{"title":"Cosa significa \"men\u00f9 a panino\"?","body":"Ovviamente \u00e8 un termine informatico, tipo \"men\u00f9 a tendina\", ma \"men\u00f9 a panino\" l'ho sentito oggi per la prima volta.","data_score":"7","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"10","ownerid":"2876","text":"\"Hamburger\" \u00e8 il nome colloquiale che si d\u00e0 all'icona con tre barre orizzontali che si utilizza per aprire il menu (en.wikipedia.org\/wiki\/Hamburger_button); l'espressione \"menu a panino\" a mio parere deriva da questa espressione ed indica un menu che appare al click sull'icona.","is_selected":true}]} {"title":"Significato e uso del termine \"falorchia\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nGeremia non riusciva a credere alle falorchie che circolavano nel quartiere. Che la ragazza di Diamante, che Vita cos\u00ed adorabile e cos\u00ed adorata, potesse lasciarlo per quel delinquente di Rocco il quale fra l\u2019altro non poteva sposarla perch\u00e9 aveva gi\u00e0 sposato la figlia di Bongiorno \u2013 e infatuarsene al punto da fuggire con lui, era una cosa che non riusciva nemmeno a concepire.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato della parola \"falorchia\" che appare in questo passaggio? Non l'ho trovata sui dizionari che ho consultato. Si tratta di un termine di uso regionale?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"Come ipotizzato nei commenti, significa fandonia.\nNel Grande dizionario della lingua italiana si legge: \n\n> Falo\u0301rchia, sf. Fandonia, chiacchiera. [...] = Voce di etimo incerto, forse connessa con farlocco.\n\nLa parte omessa contiene appunto la citazione di Mazzucco che appare nella domanda.","is_selected":false}]} {"title":"Filler-words in spoken Italian.","body":"In casual, spoken English, there are certain \"filler-words\" which are very common, but don't really add much to the actual meaning of the sentence. For example: \"like, you know..., look....\".\nThe same thing seems to exist in Italian. I want to a) confirm that this true, b) find out what the common filler-words are.\nFor example, are these common filler-words?:\n\nguarda (look)\ndai (come on now)\nsai (you know)\n\nWhat other Italian words or expressions would be in this category?","data_score":"11","data_ownerid":"2761","answers":[{"score":"10","ownerid":"1644","text":"Yes, there are filler words. Those you mentioned actually can be used meaningfully (\"dai\" is an exhortation for example).\nAside from those you mentioned, other examples may be:\n\ncio\u00e8\nmah\nmmm (though not exactly a word)\neh\n\nand many others. An example dialogue using all of them:\n\n```\nA) Sai, ho visto Luca in giro con l'auto nuova. B) Eh? Strano. A) Perch\u00e9? B) Eh, guarda, non so se posso parlartene... cio\u00e8... A) Dai... B) Mmm, \u00e8 che pensavo gli avessero tolto la patente... mah...\n```\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"1111","text":"\nMah is used to convey uncertainty, as in: \"Hai visto Marco ultimamente?\" \"Mah, sar\u00e0 preso dallo studio\" (I don't know where he is, but I think he might be busy studying) or \"Cosa ne diresti se andassimo a correre domani?\" \"Mah, sono un po' stanco in questi giorni..\" (I'm not interested in going jogging because I am tired. I want to be polite and not openly say \"I don't want to come with you\").\nInsomma \/ cio\u00e8 \/ are used to better explain a point or to get to the real point of the conversation: \"Maria ha un po' di problemi a casa e al lavoro, e esce meno con gli amici. Insomma, \u00e8 sparita dalla circolazione\" or \"Ti richiamo dopo. Cio\u00e8...quando avr\u00f2 finito di studiare e mettere in ordine la casa\".\nAllora is kind of the equivalent of \"so\" in English. Used to start a conversation, to bring up a new topic or to call for attention: \"Allora, come \u00e8 andata in vacanza? Rcconta!\" or \"Allora, bambini, venite qui e mettetevi seduti\" in cerchio\".\n\nNB \"cio\u00e8\" can sound like \"c'\u00e8\" in spoken language. I don't know if it is a northern Italy thing or not.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2761","text":"Insomma..., ecco una lista:\n\nallora \ncio\u00e8 \ndai \neh \nguarda \ninsomma \nmah \nmmm \nquindi \nsenti \nsai\n\nHo aggiunto 'quindi' e 'senti'.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"998","text":"I'll add the filler-words that I use the most, and which I also happen to find rather annoying (trying to get rid of this bad habit, with little success!): \n\nTipo or tipo che (the equivalent of like)\nPraticamente or in pratica \n","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice 'as many as possible'?","body":"Vorrei tradurre questa frase: 'He reads as many books as possible.'. Come si dice 'as many as possible' in italiano?","data_score":"3","data_ownerid":"2088","answers":[{"score":"2","ownerid":"2087","text":"(Lui) legge pi\u00f9 libri possibili oppure (lui) legge pi\u00f9 libri che pu\u00f2.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2091","text":"Una possibile traduzione \u00e8 \"pi\u00f9 che pu\u00f2\", quindi in questo caso sarebbe \"(Lui) legge pi\u00f9 libri che pu\u00f2\".","is_selected":false}]} {"title":"non parli vs. non parlare (imperativo negazione).","body":"I thought the negative imperative was done using the infinitive:\n\nSto facendo dei calcoli, non parlare\n\nBut I've also seen it conjugated in the present:\n\nQuindi, non parli a me di disperazione.\n\nWhat is the rule I should keep in mind? Are both correct?","data_score":"8","data_ownerid":"1625","answers":[{"score":"9","ownerid":"70","text":"In non parli a me di disperazione the verb is in the subjunctive mood. In the specific case, one cannot use the imperative, because the lei form is used: you are talking with someone not in familiar terms with you, so the verb must be in the third person and the imperative mood lacks it.\nIn the verb conjugations, the imperative is often showed with five voices (of course the first person singular doesn't make sense), but properly it has only two, like in Latin. The additional three forms are from the subjunctive.\nIt should be mentioned that the congiuntivo esortativo (exhortative subjunctive) is a common form, but here it's not the case. If the person you're talking to is in familiar terms, the sentence would be\n\n> Quindi, non parlare a me di disperazione\n\nwith the imperative.\nAs DaG remarks in a comment, the sentence could be interpreted as referring to a third person: Tizio is saying to Caio\n\n> Sempronio dice di essere disperato.\n\nand Caio says to Tizio\n\n> La mia disperazione \u00e8 immensa. Quindi, non parli a me di disperazione.\n\nreferring to Sempronio; in this case it would still be an imperative (with the substitute form from the subjunctive) but it could be interpreted as an exhortative subjunctive: the distinction is quite blurred.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"\"Non mi parli\" is the subjunctive tense used as an exortation. But it has really become part of the Italian imperative tense, as you can see from the following list, which I studied over sixty years ago:\nChe io parli; \nParla;\nChe egli parli (that's our case);\nParliamo;\nParlate;\nChe essi parlino.\nOur use of \"Che\" (That) is similar to the use of \"Let\" in the English imperative tense:\nLet me speak;\nSpeak;\nLet him speak;\nLet us\/Let's speak;\nSpeak;\nLet them speak.\nAs you have certainly noticed, the list does include the pronoun Io (I in English) even though today most sources will tell you that there are only 5 cases (Tu to Essi). I am an old man, but I come from Tuscany and I love my language and mine definitely still includes the six cases (I to Essi).\nThink of somebody who during a debate stands up and says \"Che io parli!\" or \"Che io possa parlare!\". It is true that it would not be used very often today, but our language includes also the one which was spoken by Alfieri and Boccaccio and Dante.\nSome people prefer to speak and understand only the language used in my Country today: they don't know what they are missing.\nN.B. In my answer He and Egli of course mean also She and Ella\/Lei. It is simply easier and doesn't indicate any disrespect for Ladies (To the contrary: I actually still prefer Ladies. I'm old style)","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"verso\", \"nei riguardi di\" e \"nei confronti di\".","body":"Mi piacerebbe sapere se ci sono differenze di uso tra \"verso\", nel senso figurato che viene spiegato qui, e le espressioni \"nei riguardi di\" e \"nei confronti di\". Per esempio, sono corrette tutte queste frasi?\n\n\"\"\"\nMolti studenti hanno sentimenti negativi verso la matematica. Molti studenti hanno sentimenti negativi nei riguardi della matematica. Molti studenti hanno sentimenti negativi nei confronti della matematica.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Nei riguardi di: (Treccanionline)\n\n> Perifr. prep.: nei riguardi di [per introdurre cose o persone su cui si esprime un giudizio o si precisa qualcosa: sono sempre stato critico nei suoi r.; sono stati presi severi provvedimenti nei r. dei funzionari colpevoli] \u2248 nei confronti di, verso.\n\nLe tre espressioni sono sostanzialmente sinonimi e quindi sono intercambiabili.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"La prima e terza frase sono corrette. Per quanto riguarda la seconda, l'espressione pi\u00f9 usata \u00e8 \"riguardo a\":\n\n> Molti studenti hanno sentimenti negativi riguardo alla matematica.\n\ne comunque sarebbe, secondo me, la meno comune delle tre.\nNaturalmente \"verso\" ha anche altri significati, non sostituibili con \"nei confronti di\" o \"riguardo a\" (eg vado verso il mare etc.), un po' come accade con \"envers\" in catalano.","is_selected":false}]} {"title":"Chiudere e staccare.","body":"Buongiorno,\n\u00c8 mai capitato che vedendoti pensieroso una persona ti abbia chiesto di \"chiudere\" o \"staccare\"? Ma cosa significano esattamente queste parole in italiano, non mi \u00e8 chiaro. Se uno non pensa quando \u00e8 sveglio allora che cavolo fa. Non \u00e8 un' illusione l'idea che una persona possa smettere di pensare?\nGrazie.","data_score":"-2","data_ownerid":"3869","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Immagino che si faccia riferimento all'espressione \"staccare la spina\" che, secondo Garzanti Linguistica (nella sezione \"Polirematica\",\nsoltanto disponibile con un abbonamento attivo, ma che si pu\u00f2 visualizzare nella copia cache di Google) pu\u00f2 significare\n\n> smettere di lavorare o di pensare a qualcosa, rilassarsi\n\nSe qualcuno ti ha visto molto pensieroso, pu\u00f2 dirti questo con l'intenzione di raccomandarti di non pensare a tuoi problemi e cercare di rilassarti.","is_selected":true}]} {"title":"Come si dice \"What brings you to [place]\" in italiano?","body":"Ho incontrato per caso un gruppo di ragazze italiane sull'autobus. So che loro non sono di queste parti ed io vorrei chiedere loro cosa fanno a Montreal.\nCerco un modo alternativo e pi\u00f9 colloquiale per chiederlo di:\n\n\"\"\"\nCosa fate a Montreal?\n\"\"\"\n\nIn inglese direi:\n\n\"\"\"\nWhat brings you to Montreal?\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"1668","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Espressioni colloquiali che potresti usare sono:\n\nSiete in vacanza qui a Montreal?\nCosa fate di bello qui a Montreal?\nCome mai da queste parti?\n\noppure:\n\nCosa vi porta a Montreal? as you suggest in English.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"passi di lupo\"?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nUsc\u00ec, recando come sempre la lucerna e lasciando me alla luce del fuoco; attesi un istante, poi mi levai anch'io silenziosamente. Oltrepassata la solita porta, prese in direzione della cucina, ma gir\u00f2 prima verso dritta per stanze e stanzini sconosciuti; io dietro a passi di lupo.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sulla locuzione \"passi di lupo\" in questo passaggio. Si tratta di un modo di dire? Ho cercato alle voci \"lupo\" e \"passo\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato questa espressione.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1438","text":"Ho fatto una ricerca trovando vari testi di autori che attestano 'passi di lupo' o 'passo di lupo', per esempio nel commento dell'autobiografia di Henri Cartier-Bresson su Repubblica:\n\n> Ora i testi riuniti in L'immaginario dal vero sono appunto un confronto tra fotografia e disegno, ma in forma di autobiografia. Da fotografi, si entra nell' evento da intrusi; \"per non intorbidare l' acqua prima di pescare\", bisogna accostarsi a passi di lupo.\n\nQui Verga:\n\n> Poi si avanz\u00f2 a passi di lupo fin sotto la finestra della cugina. Trattavasi adesso di picchiare quei tre famosi colpi, promessi quando ci volevano ancora due ore per picchiarli, quando il cuore, sotto gli occhi di lei, picchiava pi\u00f9 forte...\n\n\u00c8 la stessa cosa di \"in punta di piedi\". Forse, trattandosi di lupo, pu\u00f2 trasmettere un senso di maggiore bellicosit\u00e0, o l'intento di catturare una preda.\nTra le curiosit\u00e0, \"passo di lupo\" \u00e8 usato anche in senso geografico (\"l\u00e0 dove passa il lupo\"), di solito scrivendolo \"passo del lupo\"; era il soprannome di un bandito riformato in Puglia di cui parla Charles MacFarlane nelle 'Vite di Banditi', tale Luca; ed \u00e8 una delle traduzioni del nome tedesco \"Wolfgang\".","is_selected":false}]} {"title":"Origine di 'fare\/farsene un baffo'.","body":"Mi fa un baffo \u00e8 un'espressione molto comune. Qual \u00e8 la sua origine? \n\n\"\"\"\nMi fa un b. (locuz. di uso colloquiale ma di tono volg. e d\u2019intenzione offensiva), non m\u2019importa nulla; anche riferito a persona, per significare che non la si teme, che non s\u2019intende tenerne conto.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"1042","text":"Secondo una rubrica del Corriere della Sera:\nI baffi, (dal greco baph\u00e9 = tintura, forse a indicare una macchia sopra le labbra) sono, od almeno erano, simbolo apprezzato di virilit\u00e0 la cui forma e misura varia a seconda delle mode da una sottile striscia a imponenti e autoritari cespugli pelosi. Proprio i capricci della moda sono colpevoli di alcuni modi di dire, ormai desueti. \nAd esempio l'espressione colloquiale dal tono ironico \"fare un baffo\" col significato di infischiarsene, ostentare quindi una sicurezza davanti a una minaccia. Il detto richiama l'epoca nella quale i baffi si diffusero maggiormente.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"895","text":"Quello che so io \u00e8 che significa che la cosa a cui si riferisce non \u00e8 importante, e nascerebbe dal fatto che ha la stessa importanza di un paio di baffi. \u00e8 molto popolare, non conosco spiegazioni migliori","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"false pieghe\"?","body":"Nel romanzo Storia della bambina perduta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nAll\u2019apparenza, dunque, dopo la morte di Rino sembr\u00f2 migliorare. Smise di stare in allarme a occhi stretti. La pelle del viso, che sembrava una bianchissima vela di olona stirata da un vento forte, si ammorbid\u00ec. Ma fu un miglioramento momentaneo. Presto mise rughe disordinate, in fronte, ai lati degli occhi, anche sulle guance dove sembravano false pieghe. E un po\u2019 tutto quanto il corpo cominci\u00f2 a invecchiare, la schiena si incurv\u00f2, la pancia le divent\u00f2 gonfia.\n\"\"\"\n\nCapisco il significato delle singole parole \"falso\" e \"piega\", ma non riesco a cogliere il senso dell'espressione \"false pieghe\": non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Come possiamo vedere da un dizionario dell'inizio dell'Ottocento e da un manuale di organizzazione domestica, le \u00abfalse pieghe\u00bb sono le pieghe che si formano sui vestiti dove non dovrebbero essere. In questa citazione, Elena Ferrante usa l'espressione in senso figurato: sulle guance, dove la pelle (come il tessuto dei vestiti) dovrebbe essere tesa, tirata, si sono invece formate pieghe.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3822","text":"Provo dunque a dare una risposta a questa domanda.\nDa Treccani, definizione di piega:\n\n> d. Ruga, grinza nell\u2019epidermide, permanente o prodotta da un movimento, da una particolare espressione, da una smorfia e sim.: con il passare degli anni si formano delle p. ai lati della bocca; con la lunga esposizione al sole le si sono formate tante piccole p. intorno agli occhi; aveva una p. amara sulle labbra\n\nDunque la grinza, la ruga del viso prodotta da una espressione facciale \u00e8 una piega della pelle. Nel contesto della frase, quindi, se la piega \u00e8 una grinza che \u00e8 prodotta da un movimento o da una espressione, in quanto falsa \u00e8 proprio una ruga di vecchiaia.","is_selected":false}]} {"title":"How did the word \"prego\" come to take on its current usages and meanings?","body":"In spoken language the word prego can come to mean \"go ahead\", or you're welcome, but since \"prego\" also means \"I pray\", I was wondering whether this word has religious origins. To a causal observer, the connection between the conjugated verb form of \"prego\" and its use in what one may call situations of courtesy seems odd. What is the story behind this?\nThanks.","data_score":"4","data_ownerid":"4156","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"As far as I can read from this answer http:\/\/www.treccani.it\/magazine\/lingua_italiana\/domande_e_risposte\/lessico\/lessico_371.html the usage of \"prego\" started to spread from the XIX century and derived from the german \"bitte\"; it started to be used in the italian regions under the area of influence of the Austro-Hungaric Empire (that means northen Italy) among the members of the high society and means \"prego l'onore del vostro comando\" \nthat is \"I pray\/seek\/request the honor of your command\" (\"I am at your full disposal\")","is_selected":false}]} {"title":"Preposition \u201ca\u201d before a pronoun.","body":"I saw a sentence that read: A lui piace il t\u00e8. I could not find an explanation for the use of a before lui. ","data_score":"4","data_ownerid":"2250","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"There are two sources for confusion:\n\nthe subject is at the end\npiacere has a very peculiar construction in Italian\n\nIn the sentence the subject is il t\u00e8; it's similar to Roberto piace ad Alice (which in English would be Alice likes Bob). So Italian places the person that actually likes somebody\/something as the grammatical indirect object.\nWhen this grammatical indirect object is a pronoun, usually the word order becomes\n\n> \u27e8indirect object pronoun\u27e9 piace \u27e8subject\u27e9\n\nand the pronoun is normally in weak form mi, ti, gli, ci, vi, gli.1 So it should really be\n\n> Gli piace il t\u00e8\n\nThe long form would be used if there's some opposition to be underlined:\n\n> A lui piace il t\u00e8, a lei il caff\u00e8\n\n(in the second part, the verb piace is implied).\n\n1 I know that grammars prescribe a postponed loro instead of gli for the third person plural. But it's much more common in spoken and also in written language to use gli both for the plural and the singular.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1818","text":"The literal meaning of the sentence is\n\n> Tea is pleasant to him\n\nwhich is how He likes tea is usually expressed in Italian. Here the preposition a is the exact translation of the preposition to in English: it introduces what's called the complemento di termine or in English indirect object. See for example Parlo a lui, \"I speak to him\" or Ho dato quel libro a mia sorella, \"I've given that book to my sister\".\nFor more detailed on how to translate the verb to like in Italian see the excellent answer linked by DaG in the comments.","is_selected":false}]} {"title":"\"A solo n anni\" oppure \"a soli n anni\"?","body":"Qual \u00e8 la forma corretta, \"a solo n anni\" oppure \"a soli n anni\"? (dove n \u00e8 un numero naturale). Ad esempio, quale tra queste due frasi sarebbe la forma giusta? \n\n\"\"\"\nSi \u00e8 laureata a solo 20 anni. Si \u00e8 laureata a soli 20 anni.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1158","text":"Corretto \u00e8 \"a soli 20 anni\", perch\u00e9 \"soli\" qui \u00e8 aggettivo.\nPuoi anche usare l'avverbio, ma suona agrammaticale se lo metti in mezzo al sintagma \"a 20 anni\". Puoi dire \"solo a 20 anni\" (ma il significato \u00e8 diverso), o \"a 20 anni soltanto\", \"a 20 anni solamente\", \"a 20 anni solo\" (tre opzioni in ordine decrescente di accettabilit\u00e0; solo la prima normalmente considerabile corretta, direi).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"634","text":"Mi pare corretto e di uso abbastanza comune avere una preposizione che introduce un complemento modificato da un avverbio. \"Di circa un metro\", \"A solo vent'anni\", \"Da neppure tanto\", \"In troppo pochi\", \"Con quasi tutti\"\u2026 \n(edit) Mi pare che nelle altre lingue, inclusi il latino e il greco, e forse anche in un italiano meno recente, nella frase della domanda si userebbe senz'altro l'avverbio, e ci\u00f2 abbastanza indipendentemente dalla sua posizione o dalla presenza di una preposizione. Di certo: (1) \"sono venute solo tre persone\" = \"c'era poca gente\"; (2) \"sono venute tre persone sole\" = \"non accompagnate\", o anche, \"ognuno per conto suo\". Mi pare invece che (3) \"sono venute tre sole persone\" vorrebbe avere il significato della forma (1), ma l'esistenza di un aggettivo \"solo\" induce a usarlo e a fare la concordanza, con correttezza un po' dubbia (lessicale, non grammaticale).","is_selected":false}]} {"title":"Un \"disservizio\" si \"arreca\" o semplicemente si \"fa\"?","body":"\u00c8 corretto usare il verbo arrecare col complemento oggetto disservizio?\nLa domanda viene semplicemente dal dubbio che fare un disservizio possa essere uno dei tantissimi usi di fare in luogo di verbi pi\u00f9 appropriati.","data_score":"2","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"4","ownerid":"8736","text":"Io non userei proprio l'espressione fare o arrecare un disservizio, suona strana in italiano corrente.\nNel significato che tu desideri, userei fare un cattivo servizio o rendere un cattivo servizio, \u00e8 questo il modo di dire usuale. Fare \u00e8 pi\u00f9 colloquiale.\nO anche arrecare un disagio, dipende dal significato nel contesto.\nDisservizio attualmente ha assunto il significato di malfunzionamento di un servizio, pubblico o privato.\nDisservizio come sinonimo di cattivo servizio \u00e8 considerato desueto o letterario, vedi i seguenti link:\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/disservizio\/\nhttps:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/D\/disservizio.shtml\nAnche il dizionario Oxford lo d\u00e0 come arcaico. Scusa, ma non mi funziona il link all'Oxford, metto l'immagine:\n","is_selected":true}]} {"title":"Congiuntivo o indicativo in questa frase.","body":"Quale tra queste due scelte \u00e8 la forma corretta, quella con l'indicativo oppure quella con il congiuntivo?\n\nS\u00ec, questo l\u2019ho capito, per questo ti ho chiesto se eri disponibile dopo.\nS\u00ec, questo l\u2019ho capito, per questo ti ho chiesto se fossi disponibile dopo.\n","data_score":"3","data_ownerid":"5560","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"La subordinata in questione \"...se fossi\/eri disponibile dopo\" \u00e8 un'interrogativa indiretta. Le regole grammaticali \"classiche\" raccomandano che nelle interrogative indirette si usi sempre il congiuntivo, per cui la versione corretta dovrebbe essere:\n\n> S\u00ec, questo l'ho capito, per questo ti ho chiesto se fossi disponibile dopo\n\nAhim\u00e8 l'uso ha fatto s\u00ec che nelle interrogative indirette si diffonda sempre di pi\u00f9 l'indicativo, specialmente quando si tratta di una domanda di cui si conosce gi\u00e0 la risposta. Questa pratica, originaria della lingua parlata, si sta spargendo un po' anche nella lingua scritta e finanche in registri relativamente alti.\nIl mio consiglio personale \u00e8 di usare sempre il congiuntivo (che \u00e8 sempre corretto), ma di essere tolleranti quando si sente usare l'indicativo perch\u00e9 la grammatica \u00e8 viva, che ci piaccia o che non ci piaccia.","is_selected":false}]} {"title":"Verb fare, first person singular: faccio vs fo.","body":"On Wiktionary the first person singular for \"fare\" both lists faccio and fo. I've asked an Italian and they have never heard of \"fo\". I did some research on the net and found an explanation (if I understood everything correctly) that fo is a regional form (Tuscan) and therefore not universally understood\/used.\nIs this correct?","data_score":"2","data_ownerid":"2595","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"\"Io fo\" is actually an alternative form for the present indicative of the first person. Its usage is mainly literary and archaic Ngram (io faccio vs io fo). It is also used as a dialectal expression in Tuscany as far as I know.\nFare (v).\n\n> (ind.pres. faccio o f\u00f2, fai, fa, facciamo, fate, fanno, imperf. fac\u00e9vo ecc., pass.rem. f\u00e9ci, fac\u00e9sti, f\u00e9ce, fac\u00e9mmo, fac\u00e9ste, f\u00e9cero, fut. far\u00f2 ecc.; congiunt.pres. f\u00e0ccia ecc., imperf. fac\u00e9ssi ecc.; cond. far\u00e8i ecc.; part.pres. fac\u00e8nte, pass. fatto; ger. fac\u00e8ndo; imp. fa o fa' o fai, fate) eh! io fo l'orecchio del mercante, (Manzoni) Treccani.it\n","is_selected":true}]} {"title":"Italian \u201cpiazza\u201d and \u201cpiazzale\u201d.","body":"\u201cSquare\u201d is the well-known translation for piazza but what about piazzale? What is the best translation for it?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"229","text":"According to this source (in Italian), \"piazza\" is a square surrounded by buildings on four sides, while \"piazzale\" must have at least one side open. Typically, \"piazzali\" can be found in front of stations.\nHowever, I know at least an exception: Piazza Unit\u00e0 d'Italia in Trieste is surrounded by buildings on three sides and the fourth is facing the sea.\nAccording to WordReference, a possible translation would be forecourt, referring to the open space in front of buildings. However, it might just be translated as square, since the root of the words is different and the distinction may not be made in English.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"My home address is \u201cPiazzale Mazzini\u201d. According to the Treccani dictionary, the denomination is used, in urban toponyms other than panoramic sites like \u201cPiazzale Michelangelo\u201d in Florence, for irregularly shaped city squares, which is exactly my case.\n\nThis particular square originates from the area in front of a gate, in the inner side of the walls. All the gates of the 15th century walls in my home town had (and still have) such an area clear of buildings and all but one are called piazzale; unfortunately, the ancient door in question was demolished at the beginning of the 20th century. \n```\n:-(\n```\n. Other four remain.\nThe medieval doors, two of which are still extant, don't have such an area, because the walls enclosed a much narrower area and space was precious.","is_selected":false}]} {"title":"Translation of bye (formal) in Italian.","body":"I want to say good-bye to my professor but I said \"salve\". \"Salve\" is to say hi and is formal (more than \"ciao\"). Then she said that it was not \"salve\" but did not tell me how to say good-bye. So can anybody tell me how to say it please? :)","data_score":"-2","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"3","ownerid":"909","text":"\"Arrivederci\" is the most appropriate form to say goodbye to someone if you're in a formal context: please note that it theoretically expresses a wish to see the person you've talked to again; if you're on the phone, you could use \"A risentirci\" instead.\nIf you're looking for something even more formal, you can use \"A rivederLa\".","is_selected":true}]} {"title":"Difference between verb-subject and subject-verb.","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nPerch\u00e9 \u00e8 dovuto succedere questo?\n\"\"\"\n\nWould \"Perch\u00e9 questo \u00e8 dovuto succedere?\" be also correct? What is the difference in meaning between the two sentences? Emotional involvement?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"2074","text":"As a native speaker, I feel that in the first version:\n\n> Perch\u00e9 \u00e8 dovuto succedere questo?\n\nThe stress is on asking why that happened in the first place. The thing was not meant to happened at all.\nWhile in: \n\n> Perch\u00e9 questo \u00e8 dovuto succedere?\n\nIs more on what happened. Maybe something different could have happened instead bringing less pain.\nThat said, I feel is a very slight nuance.","is_selected":false}]} {"title":"Pullback o tirato-indietro?","body":"Il pullback di una forma \u00e8 definito in questo articolo di Wikipedia. Ora, io di solito lo chiamo pullback, ma il mio relatore mi ha detto di chiamarlo tirato-indietro. Per\u00f2 su wikipedia lo chiamano pullback, gli appunti di Geometria 3 (corso tenuto da un altro professore nella mia universit\u00e0) lo chiamano pullback, l'esercitatrice del mio relatore pure lo chiamava pullback, il prof di Fisica 2 parla di \u00abmappa pull-back\u00bb, e in breve \"tirato-indietro\" sembra una parola di uso esclusivo del mio relatore. Quindi se pullback \u00e8 veramente pi\u00f9 \"standard\" di tirato-indietro, io non cambierei tutte le occorrenze di pullback nella mia tesi in tirato-indietro. Secondo voi \u00e8 pi\u00f9 \"standard\" chiamarlo pullback o tirato-indietro?","data_score":"9","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"Nei cinque anni che ho passato in un universit\u00e0 italiana (Pisa) non ho mai sentito \"tirato indietro\" se non come verbo informale (e.g. \"Prendiamo questa forma, la tiriamo indietro sull'altra variet\u00e0 e integriamo..\") e onestamente mi fa un po' strano. Notare che nella mia specialit\u00e0 il pullback si usa parecchio per cui se fosse un uso comune probabilmente l'avrei sentito.\n\u00c8 interessante notare che per un concetto simile (il pullback di fasci) Grothendieck in francese usa \"image r\u00e9ciproque\", mentre Cartan chiama il pullback di forme \"changement de variable\" (e.g. nel suo libro \"Formes diff\u00e9rentielles\"). Perci\u00f2 se dovessi inventare un termine italiano io proporrei \"immagine inversa\" o \"preimmagine\" (secondo me \"cambio di variabili\" \u00e8 meno comprensibile). In ogni caso si tratterebbe di una terminologia non standard.\nPersonalmente consiglio \"pullback\", poi \u00e8 chiaro che nella stesura della tesi l'opinione del relatore \u00e8 importante.\nIncidentalmente il termine \"pullback\" in teoria delle categorie \u00e8 un concetto completamente diverso, anche se sicuramente collegato, ed anche l\u00ec ho sentito solo \"pullback\" (anche se \"pullback square\" si pu\u00f2 tradurre con \"quadrato cartesiano\").","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"69","text":"Secondo me, pullback \u00e8 la forma corretta, da utilizzare anche in Italiano. Si tratta di uno di quei vocaboli \"ereditati\" dall'inglese, che non si possono tradurre senza una perdita di significato. Si pu\u00f2 pensare a termini di altre branche scientifiche, come l'informatica: vocaboli come \"account\", \"desktop\", \"server\" non vengono tradotti! Inoltre, trattandosi di un operatore utilizzato in matematica, penso sia importante mantenere un \"dizionario\" comune a tutti i ricercatori, laddove traduzioni \"improvvisate\" potrebbero compromettere la formalit\u00e0 di eventuali trattazioni (come la tua tesi).\nIo, fossi in te, cercherei di convincere il mio relatore a mantenere la forma originaria mostrandogli la pagina Wikipedia italiana per il vocabolo \"Pull-back\": https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Pull-back : come vedi, il nome della voce resta in Inglese!","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"stare a lui come lui stava alla generalit\u00e0 dei mortali\".","body":"Nel racconto Ferro dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNelle mezze stagioni il regno di Sandro erano le palestre di roccia. Ce ne sono diverse, a due o tre ore di bicicletta da Torino, e sarei curioso di sapere se sono tuttora frequentate: i Picchi del Pagliaio con il Torrione Wolkmann, i Denti di Cumiana, Roca Patan\u00fca (significa Roccia Nuda), il Pl\u00f4, lo Sbar\u00fca, ed altri, dai nomi casalinghi e modesti. Quest\u2019ultimo, lo Sbar\u00fca, mi pare fosse stato scoperto da Sandro stesso, o da un suo mitico fratello, che Sandro non mi fece mai vedere, ma che, dai suoi scarsi accenni, doveva stare a lui come lui stava alla generalit\u00e0 dei mortali.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"stare a lui come lui stava alla generalit\u00e0 dei mortali\" che appare nell'ultima frase di questo brano. Me lo potreste spiegare?\nHo cercato alla voce \"stare\" del vocabolario Treccani, ma ci sono tantissime accezioni, che non riesco a vedere a quale possa corrispondere l'uso che si fa di questo verbo nel testo citato. Cosa vuol dire che il fratello di Sandro stava a Sandro come Sandro stava alla generalit\u00e0 dei mortali?\nAggiungo per dare un po' pi\u00f9 di contesto, l'unico altro passaggio del racconto in cui si fa riferimento al fratello di Sandro:\n\n\"\"\"\nlo Sbar\u00fca \u00e8 un prisma di granito che sporge di un centinaio di metri da una modesta collina irta di rovi e di bosco ceduo: come il Veglio di Creta, \u00e8 spaccato dalla base alla cima da una fenditura che si fa salendo via via pi\u00fa stretta, fino a costringere lo scalatore ad uscire in parete, dove, appunto, si spaura, e dove esisteva allora un singolo chiodo, lasciato caritatevolmente dal fratello di Sandro.\n\"\"\"\n\nSandro \u00e8 descritto nel racconto come una persona che aveva una grande dimestichezza con la montagna e, in particolare, come un scalatore molto abile.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Prendendo la definizione del vocabolario Treccani il significato in questo caso \u00e8 quello \"matematico\" di \"essere in rapporto a\":\n\n> b. In matematica, stare a, essere in dato rapporto: 4 sta a 2 come 6 sta a 3, il rapporto di 4 a 2 \u00e8 uguale al rapporto di 6 a 3, e cos\u00ec via.\n\novvero il significato \u00e8 di effettuare un paragone (in questo caso tra due persone):\nNel brano il narratore dice che Sandro racconta poco riguardo al fratello, ma da quel poco si deduce che i due non si somigliano per niente (il paragone tra Sandro e il fratello sembra essere lo stesso che si pu\u00f2 fare tra Sandro e il resto dell'umanit\u00e0).\nUn'altra interpretazione - suggerita da @DaG - \u00e8 che questa \"proporzione\" tra i fratelli riguardi nello specifico le loro abilit\u00e0 di rocciatori, ovvero il fratello di Sandro era tanto pi\u00f9 abile di Sandro stesso, quando Sandro era tanto pi\u00f9 abile del resto delle persone.\nSchematicamente:\nFratello : Sandro = Sandro : La maggior parte delle persone\nQuesto uso figurato o esteso di \"stare a\" al di fuori dello stretto ambito della matematica \u00e8 assai diffuso.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"dare la via\" in questo brano?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa pur supponendo che sarei riuscito a forzare una delle porte (colle finestre non c'era speranza perch\u00e9, tutte quelle almeno che avevo scoperte, erano munite d'inferriata), come ammansare i feroci animali? Mi appigliai a un partito estremo e decisi di sopprimerli, se di meglio non avevo. Ma far fuoco su di loro attraverso il vetro avrebbe significato mancarli quasi certamente, e con grave pericolo, visto che il mio colpo medesimo avrebbe dato loro la via, e che il mio fucile, da caccia, non ne aveva pi\u00f9 di due; inoltre sarebbe stato un atto troppo aperto d'ostilit\u00e0 contro i misteriosi abitatori, i quali, dopotutto, padroni dei luoghi e delle finestre, potevano colpirmi a loro piacimento e senza nessun rischio, ove avessi manifestato velleit\u00e0 bellicose. Preferibile era dunque per ogni riguardo attirare i cani fuori, e cos\u00ec dare una parvenza di giustificazione alia mia violenza, quasi fossi stato per agire a difesa contro un loro attacco. Tutti questi ragionamenti, lo capisco bene, non erano troppo filati, ma infine furono i miei del momento.\n\"\"\"\n\nL'io narrante, un uomo che per scampare dalla guerra \u00e8 in fuga nel bosco, sta cercando disperatamente di entrare in una casa per trovare rifugio, ma ha scoperto che all'interno si trovano due cani feroci.\nHo cercato l'avverbio \"via\" nel vocabolario Treccani e una delle accezioni che ho trovato \u00e8\n\n\"\"\"\nDi qui l\u2019uso di via come s. m., per indicare il segnale stesso, nell\u2019espressione dare il via, dare il comando della partenza: era partito prima che il mossiere avesse dato il via; beh, che aspetti a dare il via?; spesso in senso fig., dare inizio, segnare l\u2019inizio: il suo comportamento ha dato il via a dicerie e pettegolezzi senza fine; \u00e8 stato il rifiuto di trattare del datore di lavoro a dare il via alle manifestazioni di protesta.\n\"\"\"\n\n\u00c8 questo il significato dell'espressione \"dare la via\" nel brano sopra citato, nel senso che il colpo di fucile avrebbe incitato i cani a cominciare a inseguire l'uomo per attaccarlo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"I cani sono chiusi in casa e non possono uscire. Tuttavia, se le inferriate impediscono a un uomo di entrare, forse permettono a un cane di uscire una volta che il vetro sia tolto di mezzo.\nSparare contro un vetro con un fucile da caccia, con la conseguente rosa di pallini, lo frantumer\u00e0 (una singola pallottola potrebbe solo bucarlo), lasciando cos\u00ec la via libera ai cani per l'assalto contro l'aggressore. Come lo stesso narrante osserva, la rosa di pallini verrebbe ancor pi\u00f9 espansa dall'impatto con il vetro, rendendola praticamente inoffensiva per un grosso animale.\n\u201cDare la via\u201d, quindi, nel senso di \u201cconcedere il passaggio\u201d o \u201cfare piazza\u201d (vedi questo dizionario tratto da quello della Crusca nel 1836, ma anche altri).\nSul Treccani leggiamo\n\n> dare la via, lasciare libero, spec. di andare o di passare (con sign. simile a dare il via; v. via1, n. 2.\n","is_selected":true}]} {"title":"Uso della virgola.","body":"Supposto che la virgola l\u00ec sotto produca la descritta variazione di significato, come si legge la proposizione senza virgola? Nell'un modo o nell'altro?\n","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"10","ownerid":"901","text":"La frase senza virgola \u00e8 ambigua. Non credo che esista nessuna regola \"standard\" di risoluzione di queste ambiguit\u00e0.\nTuttavia, la versione che mette la virgola dopo la parola \"donna\" \u00e8 secondo me leggermente pi\u00f9 naturale, per cui io sono portato ad intendere quella (quanto meno, leggendo per la prima volta la frase io ho inteso in quel significato; ho dovuto rileggere con pi\u00f9 attenzione per convincermi che ce n'era anche un altro).","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il singolare di \"rotini\"? Anche, \"tortiglioni\"?","body":"Qual \u00e8 il singolare di \"rotini\"? Ho trovato \"spaghetto\" vs \"spaghetti\" ma niente sui \"rotini\".\nGrazie!\nPer esempio, ecco un \"rotini\" in un sacchetto di tortiglioni\": \n","data_score":"6","data_ownerid":"2725","answers":[{"score":"8","ownerid":"4057","text":"Il singolare di tortiglioni \u00e8 tortiglione.\nRotini (singolare, rotino, piccola ruota) non \u00e8 il nome comunemente usato in italiano per indicare quel formato di pasta, diremmo:\n\"C'\u00e8 un fusillo in un pacchetto di tortiglioni\" :)","is_selected":false}]} {"title":"Ambiguity caused by the omission of possessive adjectives.","body":"I have just read a sentence in an Italian learning tool which seems ambiguous to me due to the (usual) lack of possessive adjectives.\n\n\"\"\"\nVolete che mettano le mani nelle tasche?\n\"\"\"\n\nDoes \"nelle tasche\" mean \"in their pockets?\", \"in your pockets?\" or \"in the pockets\" (of the people, e.g., politicians)? Or does it depend from context? ","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The sentence as written is ambiguous indeed and a bit weird since in tasca would in most cases be more idiomatic.\nWhat is the source of this sentence? Context, as always, is all.\nHaving to guess as to its meaning, more likely phrasings could be:\n\n> Volete che mettano le mani in tasca?\n\n(to ask in a general way about them having to put their hands in their own pockets), or\n\n> Volete che ci mettano le mani in tasca?\n\nThis would mean \u201cin our pockets\u201d and would mostly sound as a rhetorical question: \u201cby any chance, should they steal from us?\u201d\nThe sentence as literally given (Volete che mettano le mani nelle tasche?) more or less sounds as if there are some neutral pockets (neither ours nor theirs) here around and we are asking about what to do with them.","is_selected":true}]} {"title":"Why is the Italian term for Jews ebrei?","body":"Isn't the analogy to ebrei Hebrews and not Jews, and is there an Italian analogy to the term Jews?\nDoes anybody know, how the change to the term ebrei came to be implemented?","data_score":"7","data_ownerid":"3412","answers":[{"score":"11","ownerid":"70","text":"The term Jew has the correspondent Giudeo (from Giuda, that is, Judah).\nIt's not used very often, nowadays. It was in the past: Giudecca was a common name of Hebrew neighborhoods in cities of Southern Italy and Sicily (see https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Giudecca_(quartiere_ebraico)). It's debated whether the Giudecca islands in Venice have the same origin.\nThe generic term ebreo comes, according to the Treccani,\n\n> dal latino hebraeus, greco tardo \u1f11\u03b2\u03c1\u03b1\u1fd6\u03bf\u03c2, adattamento della voce aramaica corrispondente all\u2019ebraico \u1ffeibr\u012b (plurale \u1ffeibr\u012bm), dal nome del supposto capostipite \u1ffe\u0112ber from Latin hebraeus, late Greek \u1f11\u03b2\u03c1\u03b1\u1fd6\u03bf\u03c2, adaptation of the Aramaic term corresponding to Hebrew \u1ffeibr\u012b (plurale \u1ffeibr\u012bm), from the name of the alleged founder \u1ffe\u0112ber\n\nOf course the origin is the same as the English Hebrew.","is_selected":false},{"score":"9","ownerid":"1590","text":"Yes, there is also giud\u00e8o, which is cognate with the English word \"Jew\". However, this word is less commonly used; it can indicate specifically members of the tribe of Judah, and may have anti-semitic connotations in some contexts. \nSource: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/giudeo\/","is_selected":false}]} {"title":"The \"della\" in \"Vorrei dell'uva\".","body":"What does the \"della\" in the sentence \"Vorrei dell'uva\" mean? I checked it with the following website: http:\/\/www.analisi-grammaticale.biz and the result was, that it stands for an \"articolo indeterminativo\". But wouldn't that be \"una\" in this case?","data_score":"7","data_ownerid":"404","answers":[{"score":"5","ownerid":"69","text":"\"Della\", as other people told in their comments, is an \"articolo partitivo\", that is a composition of a preposizione (usually: \"di\") and a articolo determinativo (for example \"il\", \"lo\", \"la\"). As an example:\n\ndi + il = del (vorrei del pane) \ndi + lo = dello (vorrei dello zucchero) \ndi + la = della (ho comprato della carne)\n\nIt is used when you are addressing something whose quantity is not exactly defined.\nAs in the example of yours (vorrei dell'uva), you are not specifing the quantity of grapes that you want: you can have three grapes, or maybe five, or even ten: you just want some. This concept is even more evident when you talk about sugar, or water: you hardly ever specify the exact quantity of sugar that you want, nor even the water (you usually ask for some water - dell'acqua - not for 30 cl of water - 30 centilitri d'acqua -!).","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"1320","text":"There is in fact a reason why the website www.analisi-grammaticale.biz is classifying 'della' as an indefinite article.\nComing to explaining the why in a second, but before that, yes, it is true that articles like 'della' are classified as articoli partitivi, as was already answered, in the 'classical' grammar (the one that, for Italian at least, is derived form Latin and that most of lower grade students study at school).\nNow the explanation. In modern grammar, the article has the function of determinator, specifying whether the noun is denoting a specific item that is known to the speaker and to the listener, like in 'I have seen THE cat in the garden', or a generic item, like 'I have seen A cat in the garden'.\nNow, Italian uses 'uno, una' as English uses 'a'. But Italian, in classical grammar, does not have a plural for the indefinite article. What would you say if you have seen a number of unknown cats in the garden? In Spanish, for example, you could say 'unos gatos', but in Italian 'uno' also means the number one, so it would sound very strange to make it plural, one way or the other.\nIn such a sentence Italian uses 'dei, delle': '(io) ho visto dei gatti nel giardino' which literally translates to 'I have seen some cats in the garden'.\nClassical grammar introduces the concept of articolo partitivo to classify 'del', the singular form, which also has masculine and feminine genders, and singular and plural. Many believe that this articolo partitivo is artificial as it is not clear what new function it serves in the speech.\nThe school text books often say it is partitivo as it is extracting (parting) a number of generic cats out of the class of all cats. But this is precisely the function of an indefinite article! By this logic, also 'un' should be considered an articolo partitivo, as also 'un' extracts a generic cat out of the class of all cats.\nThis reasoning applies both to countable and uncountable nouns (cats are countable, sugar, rice and many others are uncountable): you can ask for THE sugar, for example at breakfast, while at the grocery you will likely ask for SOME sugar.\nAlso, some grammar text books go on saying that 'del' is composed by the preposition 'di' and the indefinite article 'il', and similarly for the other forms (della, dei, delle)... Although this might be true from an evolutionary point of view, unfortunately this explanation is more confusing than else, as it generates confusion with a different meaning of 'del' as composed by 'di' and 'il'. Consider the sentence 'il gatto del vicino' or, 'il gatto di+il vicino', that is 'the cat owned by the neighbour': the neighbour is not indeterminate here, and 'del' is in fact introducing a complement.\nIn conclusion, all this rather confused situation is much semplified if you consider 'del' and its feminine and plural forms as indefinite articles, as is done in the website. \nsome references:\nabout the evolution and synchronic profile of indefinite articles:\nchapter 4, Indefinite Articles, in\nCognitive Foundations of Grammar, Oxford University Press 1997,\nBernd Heine Professor of Linguistics,\nInstitute of African Studies University of Cologne \nabout the use of partitive articles for plural indefinite articles:\nhttp:\/\/www.cyberitalian.com\/en\/html\/gra_na.html\nhttp:\/\/italian.about.com\/od\/grammar\/a\/italian-indefinite-article-forms.htm\nabout the use of partitive articles as determiner:\nhttp:\/\/mylanguages.org\/italian_articles.php\nexercise about changing singular indefinite into plural indefinite:\nhttp:\/\/italian.tolearnfree.com\/free-italian-lessons\/free-italian-exercise-78095.php","is_selected":false}]} {"title":"Why do we say \"a Bologna\" but \"in Italia\"?","body":"Why do I say io vado a Bologna (city) and io vado in Italia (country)?\nFor example, I can\u2019t say io vado ad Italia.\nWhy do we always use in (not a) for countries and a (not in) for cities?","data_score":"7","data_ownerid":"567","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"I think it is more a question of usage rather than logic. The following material can help: \nLa preposizione IN esprime il complemento di luogo e quindi risponde alla domanda \"dove?\" o \"verso dove?\", in particolare si usa con i verbi di stato o di movimento davanti a:\n\n> nomi di nazione: Sono in Italia. Vado in Marocco. nomi di grandi isole e regioni: Abito in Sicilia. Lavoro in Normandia. nomi delle vie: Abito in via San Vitale 10.\n\nLa preposizione A esprime il complemento di luogo, ovvero risponde alla domanda \"dove?\" o \"verso dove?\" e si usa con i verbi di stato o di movimento.\n\n> Alcuni esempi: a casa, a scuola, a teatro, a pranzo, a cena, a colazione, a letto. Si usa davanti ai nomi di citt\u00e0: Abito a Milano. Studio a Londra.\n\nSource: http:\/\/www.zanichellibenvenuti.it\/wordpress\/?p=385","is_selected":true}]} {"title":"Sul significato dell'espressione \"Le pigne, le pigne\".","body":"Ho letto questo dialogo:\n\n\"\"\"\nPersona A: La Svizzera attira le imprese italiane con piani di pressione fiscale a bassi livelli e costanti nel tempo e noi ... Persona B: Le pigne, le pigne.\n\"\"\"\n\nChe significa \"Le pigne, le pigne\"?\n\u00c8 per caso un'espressione regionale? Se s\u00ec, di dove?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"3","ownerid":"1598","text":"L'espressione le pigne in questo contesto sembra essere analoga alla pi\u00f9 volgare le balle (o ste balle) usata per esprimere scetticismo, spesso in modo sarcastico.\nPu\u00f2 darsi che si tratti di un'espressione regionale, ma in Lombardia e dintorni non l'ho mai sentita usare, nemmeno in altri contesti.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"19","text":"\"Avere le pigne in testa\" \u00e8 un'espressione molto usata a Roma e dintorni, ma \u00e8 anche riportata da molti dizionari della lingua italiana (a volte con la specificazione di voce regionale o romanesca).","is_selected":false}]} {"title":"Che cos'\u00e8 un \"negozio di colori\"?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto queste parole pronunciate dal padre dell'autore:\n\n\"\"\"\n\u00abEro commesso in un negozio di colori in via Calzaiuoli. La mamma faceva la sarta in un laboratorio del Corso, l\u00ec vicino\u00bb.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cos'\u00e8 un \"negozio di colori\"? Una ricerca su Google di questa espressione mi ha condotto a siti web che parlano di diversi tipi di negozi: di pitture per muri, di articoli di belle arti, di regali...","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2136","text":"La voce del Dizionario biografico Treccani (http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/vasco-pratolini_%28Dizionario-Biografico%29\/) dedicata a Pratolini ci aiuta a rispondere: \u00abIl padre, Ugo, era commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de\u2019 Calzaioli\u00bb.\nSi tratta, dunque, di un negozio di \u201cbelle arti\u201d, vale a dire un negozio dove si poteva comprare tutto il necessario per disegnare e dipingere (matite, pennelli, modellini, colori a olio, a tempera, e cos\u00ec via). Di solito erano vicino alle Accademie di belle arti. Ancora oggi ne restano alcuni ad esempio a Roma, nella zona di Fontanella Borghese, o a Milano, nei dintorni dell\u2019Accademia di Brera, e naturalmente a Firenze.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Un negozio di colori vende in genere tutti i generi di pitture e vernici per vari usi: edilizia, belle arti, pittura del legno, ecc. \nPuoi quindi trovarci pittura per decorare le pareti, colori per dipingere quadri e disegnare ed inoltre pittura per legno. \nAl giorno d\u2019oggi l\u2019offerta si \u00e8 evoluta e si pu\u00f2 ottenere la colorazione desiderata sul momento ed inoltre si trovano vernici e pitture per qualsiasi scopo. ","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"calcio\"?","body":"In tutte le altre principali lingue neolatine [1], il nome del gioco del calcio \u00e8 la traslitterazione locale di football:\n\nFrancese: football\nSpagnolo: f\u00fatbol\nPortoghese: futebol\nCatalano: futbol\nRumeno: fotbal\n\nCome mai l'italiano usa invece un termine completamente diverso?\n[1] Da notare che in alcune lingue regionali questo potrebbe non essere vero: wiktionary riporta il lombardo ballon e posso confermare che almeno in parte del Veneto il gioco \u00e8 chiamato ba\u0142on.","data_score":"6","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Credo, ma attendo conferme o smentite (eventualmente da me stesso), che lo si debba alla combinazione del fatto che esisteva gi\u00e0 un gioco vagamente simile e con lo stesso nome, in tempi andati, il calcio fiorentino, e delle pressioni contrarie ai termini di origine straniera nell'epoca fascista (ma anche precedenti).\nLa voce \u201cFoot-ball\u201d della sesta edizione (1931) del Dizionario moderno di Alfredo Panzini dice:\n\n> Foot-ball (fut-bool): denominazione inglese abusivamente usata per indicare un antichissimo giuoco italiano, che si chiamava il Giuoco del Calcio. Pietro di Lorenzo Bini, nel 1587, pubblic\u00f2 in Firenze un trattato dal titolo: Memorie del Calcio fiorentino. Era giuoco usatissimo e nobilissimo. Ho inoltre trovato nell'Ambrosiana un Codice (C. 35 Sup.) del sec. XV, cos\u00ec intitolato: \u00abQui comincia la Palla al Calcio di Giovanni Frescobaldi\u00bb, e i primi versi sono: Volendo seguitare il mio disegno, quasi ismarrito aveva la fantasia e la memoria e l'intelletto e l'ingegno. Durante la signoria de' Medici furono giocati dei Calci riccamente preparati, ed \u00e8 fra tutti rimasto celebre quello del 19 aprile 1584, allorch\u00e9 venne in Firenze il Principe Gonzaga di Mantova con la sua consorte, Donna Eleonora di Toscana. Come questo giuoco italiano \u2013 di cui gli entusiasti ammiratori potrebbero cercare le origini pi\u00f9 remote sin nell'Odissea, ove si rappresenta la reginella Nausicae che giuoca alla palla presso la riva del mare \u2013 sia venuto obliandosi presso di noi; dall'Italia sia passato in Inghilterra; di qui in Europa, dove col Tennis (Pallacorda) gareggia di popolarit\u00e0, non \u00e8 qui il caso di ricordare. Qui ricorderemo soltanto come nella patria del Calcio e della Pallacorda si giochino ambedue i detti giuochi con denominazioni inglesi e i vecchi nomi italiani siano obliati. Dicono gli intenditori che il nuovo Foot-ball non corrisponde all'antico e perci\u00f2 i nuovi nomi hanno giusta ragione di essere. Distinguono il Rugby e l'Association, due modi di giocare al calcio, questo pi\u00f9 costumato e civile, l'altro fiero e violento nella gara di vietare l'accesso al pallone. Si misura il campo a yards; i giocatori si chiamano foot-ballers; la prima fila si dice dei forwards; goal la porta per cui gli uni si sforzano di far passare la palla, gli altri di respingerla. Le pene sono dette penalty; il guardiano della porta \u00e8 detto goal keeper; il giudice di campo referer; il calcio \u00e8 pronunciato kick; bar l'asta trasversale della porta; full-backs i difensori della porta o terzini, e cos\u00ec via. I francesi oltre che con la voce inglese, lo denominano con voce propria, ballon au pied. I giornali gialli, rossi, verdi dello sport costituiscono il pascolo intellettuale di tutte le classi, dallo studente all'operaio.\n\nQuindi, a quel che pare, nel 1931 ancora prevalevano le parole inglesi, per denominare il calcio in s\u00e9 e alcuni elementi del gioco. Evidentemente la spinta autarchica del periodo, se non imposta per legge quanto meno caldamente incoraggiata da intellettuali influenti come Panzini, deve aver portato al successo, in quasi tutti i casi elencati nella voce, delle corrispondenti parole italiane.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Sembra che il termine derivi dal l\u2019antico gioco del calcio giocato gi\u00e0 nel sedicesimo secolo a Firenze durante il governo dei Medici: \nCalcio nel calcio fiorentino dal dare 'calci' al pallone. \n\n> Il fatto che gli altri Paesi europei abbiano la parola \"football\" per il calcio forse \u00e8 anche da attribuire al fatto che per loro \u00e8 un gioco \"importato\". In Italia il calcio nacque a Firenze sotto il governo dei Medici, uno dei quali ....... invent\u00f2 il \"calcio storico fiorentino\" (con regole molto diverse e brutali rispetto a quelle del calcio moderno) per distrarre i cittadini dai problemi politico-economici che stavano dilaniando la popolazione. Quel calcio, che ancora oggi si gioca a Firenze a Giugno, si \u00e8 pian piano tramutato nel gioco del calcio moderno.\n\n(forum.wordreference.com)\nCALCIO STORICO FIORENTINO\n\n> Il calcio fiorentino, detto anche \"calcio in costume\" o \"calcio in livrea\", \u00e8 un gioco che affonda le sue radici in tempi remoti [...] Il Calcio veniva praticato a Firenze quotidianamente ed in maniera estemporanea da tutti direttamente per le vie e le piazze, con palle o palloni: giocavano i giovani e gli adulti durante le soste del lavoro e in occasione di qualche festa di rione, giocavano i nobili disputando partite \"organizzate\" particolarmente sontuose e curate nella mesa in scena. Ma la partita pi\u00f9 celebre, passata agli onori della cronaca per il critico momento storico in cui si verific\u00f2, fu quella giocata il 17 febbraio 1530 durante l'assedio di Firenze, un po' per non interrompere l'usanza del gioco nel periodo di Carnevale, un po' come sfida al nemico assediante.\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"a spina di pesce\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nErano vicini alla chiesa e gli parve di cogliere un trepest\u00edo, gente che scappa a nascondersi in punta di piedi. Milton col mento accenn\u00f2 di s\u00ed a Hombre che con gli occhi gli domandava se avesse sentito pure lui. \u00abIn chiesa\u00bb, bisbigli\u00f2 Hombre ed entrarono con ogni precauzione. C\u2019era ombra e fresco. Cominciarono col frugare nel battistero, quindi nel primo confessionale. Non si sentiva un alito. Hombre sbirci\u00f2 su alla cantoria ma poi scacci\u00f2 l\u2019idea e si diede a perquisire i banchi uno dopo l\u2019altro. Cos\u00ed, a spina di pesce, si avvicinavano all\u2019altare maggiore. Si avvicinavano e da dietro l\u2019altare sbuca un soldato con le mani alzate e dice: \u00abSiamo qui dietro\u00bb, con una voce da fanciulla.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"a spina di pesce\" in questo passaggio? Alla voce \"spina\" di diversi dizionari ho trovato che questa locuzione si usa per qualificare qualcosa che ha una disposizione simile a una liscia di pesce, ma non riesco a capirne il senso nel contesto del brano sopra citato.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato avvicinarsi a spina di pesce vuol dire che procedevano verso l\u2019altare mantenendo una disposizione a spina di pesce, cio\u00e8 chi stava al centro era coperto (nel senso che era difeso) da coloro che stavano ai lati. \nImmagina un triangolo in cui le persone stanno ai vertici e procedono in avanti. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"Immagino che i banchi fossero \u201call\u2019antica\u201d, del tipo simile a questo\n\nImpossibile quindi escludere la presenza di qualcuno nascosto senza esaminare tutte le file di banchi. Quindi Hombre e gli altri decisero di procedere una fila alla volta: centro, fila di destra e fila di sinistra fino al lato, poi dal lato verso il centro sulla fila successiva. E cos\u00ec via, seguendo un percorso che assomiglia a seguire i bordi di una lisca.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"707","text":"Alla voce \"pesce\" del Grande dizionario della lingua italiana si trova la definizione della locuzione \"a spina di pesce\" con valore avverbiale e, come esempio, si cita precisamente il passo di Fenoglio che appare nella domanda. \nNel testo l'espressione fa riferimento al modo in cui questi partigiani si muovevano nella chiesa, avanzando verso l'altare, disposti in modo obliquo rispetto a un asse centrale (non so bene se delineato da una fila di uomini, come suggerito da abarisone, o da qualche altro oggetto):\n\n> \u2013 Con valore avverb. Dipartendosi radialmen\u00adte e pi\u00f9 o meno obliquamente da un asse centrale (con riferimento a un movimento o a una disposi\u00adzione). G. Raimondi, 1-178: Un pavimento di mattoni rossi. I mattoni sono commessi a \u2018resca di pesce\u2019. Ricorda il fondo di una nave. Moravia, 25-153: Dal casamento, il mio sguardo retrocede alle macchine parcheggiate a spina di pesce lungo il marciapiede. Fenoglio, 1-241: Cominciarono col frugare nel battistero, quindi nel primo confessiona\u00adle... Cos\u00ec, a spina di pesce, si avvicinavano all\u2019altare maggiore.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rifatta\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nDice che, a guardar bene tra le macerie, si vedono ancora schegge di legno dorato, chiss\u00e0, forse le seggioline della sala da ballo, che mia madre non ha voluto portar via \u2013 \u201croba rifatta, non val la pena\u201d.\n\"\"\"\n\nLa frase si riferisce alle macerie della casa dei nonni della narratrice, distrutta durante la guerra.\nHo cercato il significato di \"rifatto\" nel vocabolario Treccani. Tuttavia, non capisco cosa vuol dire la madre della narratrice qualificando di \"roba rifatta\" le seggioline della sala da ballo. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Uno dei significati di rifare \u00e8: \n\n> Imitare, contraffare, rappresentare o raffigurare copiando fedelmente: ha rifatto la casa di quando era piccolo; rifece un quadro di Caravaggio (Hoepli)\n\n\nLa made si riferisce al fatto che non si tratta di mobili originali, ma rifatti imitando uno stile, per cui di poco valore.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Dobbiamo\" o \"dovremmo\" dopo \"credo che\"?","body":"Which of the translation below is the best for the following sentence?\n\n\"\"\"\nI think that we should accept the fact that [...]\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nCredo che dobbiamo accettare il fatto che [...] Credo che dovremmo accettare il fatto che [...]\n\"\"\"\n\nAlso, is the first one correct at all from the perspective of tenses?","data_score":"1","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"8410","text":"In Italian this is a proposizione subordinata completiva oggettiva esplicita.\n\ncompletiva because the main clause (\n```\n*\n```\nCredo.) would be meaningless on its own, in this context.\noggettiva because it substitutes a complemento oggetto: penso questa cosa.\nesplicita because it's introduced by che (not by di).\n\nAs mentioned in Treccani, the verb mood can be indicativo, congiuntivo or condizionale. So both your translations are grammatically sound.\nThe second version, with dovremmo, uses condizionale and so it indicates a less strong belief, so I think this is a better translation.\nIn the first version dobbiamo is likely congiuntivo (it could also technically be indicativo) - I think this would better translate as \"I think we have to accept that [...]\".","is_selected":false}]} {"title":"Tintoretto and the \"mare maggiore\".","body":"In his 1642 biography of Venetian painter Tintoretto, Carlo Ridolfi quotes him saying \"\u00c8 faticoso lo studio della pittura, e sempre si fa il mare maggiore.\"\nWhat is the meaning of \"mare maggiore\" in that context? Something to do with Venice perhaps?","data_score":"0","data_ownerid":"1953","answers":[{"score":"2","ownerid":"2861","text":"I think the issue here is that the word order seems anomalous to an English speaker. It's not so much that it's \"a greater sea.\" It's that the sea gets wider or bigger. It's easier to see if we arrange it as \"il mare si fa sempre maggiore.\" At least that's my sense of it. ","is_selected":false}]} {"title":"Using ne to replace dimenticare di [infinitive].","body":"One possible usage of the particle ne is to replace prepositional phrases introduced by 'di'. \nIn the following example:\n\n\"\"\"\nHai dimenticato di fare i compiti? S\u00ec, ne ho dimenticato.\n\"\"\"\n\nIs there any problem replacing the prepositional phrase 'di fare i compiti' with 'ne'? How does it sound to native speakers?","data_score":"3","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"In this sentence the usage of \"ne\" is not fully correct and sounds a bit ugly. The correct form would be:\n\n> Hai dimenticato di fare i compiti? S\u00ec, me ne sono dimenticato\n\nor\n\n> Hai dimenticato di fare i compiti? S\u00ec, l'ho dimenticato\n\nor\n\n> Hai dimenticato di fare i compiti? S\u00ec, ho dimenticato\n\nI found some examples about the usage of \"ne\" on: https:\/\/en.wiktionary.org\/wiki\/ne#Italian","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"Censi passivi\".","body":"I think 'censi passivi' must be some sort of tax, but can anybody elaborate?\nThe original sentence (in a list of sums of money spent) is:\n\n\"\"\"\nItem paga per censi passivi per denari pigliati ad interesse sin oggi per diversi bisogni\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"569","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Censo: \n\n> Patrimonio, ricchezza sottoposti a tributo: famiglia di alto, di basso c. estens. Tributo pagato allo Stato in proporzione ai propri averi Censo refers to the property (real estate and other income generating assets you own) on which taxes are levied by the State and also the taxes paid on those assets.\n\n\nWith that respect, censi passivi refers to taxes\/interest that must be paid on that specific asset. \n\nCenso used with the meaning explained above is dated. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"stare su\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nAver davanti l'uomo, parlargli, conoscerlo, per Rogas contava pi\u00f9 degli indizi, pi\u00f9 dei fatti stessi. \"Un fatto \u00e8 un sacco vuoto\". Bisogna metterci dentro l'uomo, la persona, il personaggio perch\u00e9 stia su.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"stare su\" in questo passaggio? Alla voce \"stare su\" del dizionario De Mauro ho trovato \n\n\"\"\"\n1 colloq., farsi coraggio, non abbattersi, spec. in esortazioni: coraggio, sta' su 2 colloq., rimanere sveglio fino a tarda ora perch\u00e9 impegnato in un lavoro, in un divertimento, ecc.: sono stato su fino alle tre\n\"\"\"\n\nma queste accezioni non sembrano avere senso nel contesto del testo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"\n> stare v. intr. [..] 3. [...] s. su, tenersi ritto, reggersi sulla vita (anche di cosa, reggersi in posizione verticale) [...] (dal vocabolario Treccani)\n\nIn questo caso significa essenzialmente non cadere. Per esempio\n\n> Ho provato a piantare l'ombrellone venti volte, ma non vuole proprio stare su.\n\nNel contesto, Rogas sta spiegando perch\u00e9 \u00e8 necessario non solo conoscere i fatti del caso, ma anche incontrare le persone coinvolte, altrimenti la nostra conoscenza \u00e8 come un sacco vuoto, che manca della sostanza interiore che fa stare in piedi un sacco pieno.","is_selected":true}]} {"title":"Pu\u00f2 \"dispetto\" essere sinonimo di \"scherzo\"?","body":"Leggendo questo post, sono stata stupita da queste frasi\n\n\"\"\"\nMi piacciono i dispetti Mi piace quando mi fanno i dispetti\n\"\"\"\n\nche vengono proposte come possibili traduzioni dell'inglese\n\n\"\"\"\nI like when I am teased.\n\"\"\"\n\nSe ho capito bene la spiegazione del post, in questo contesto i \"dispetti\" sarebbero certi scherzi piuttosto infantili. \u00c8 cos\u00ec?\nHo cercato la definizione di \"dispetto\" nel vocabolario Treccani e ho trovato questa accezione:\n\n\"\"\"\n2. Atto compiuto espressamente e con malignit\u00e0 per far dispiacere altrui, per irritare o procurare danno: fare un d., dei d.; ricevere un d.; l\u2019ha detto solo per fare un d. a me. Anche, il sentimento, l\u2019intenzione per cui l\u2019atto si compie: l\u2019ha fatto per d. (talora, lo stesso che per ripicca); pare che faccia per d. a non capire. Riferito a fatti, eventi, circostanze, la locuz. per d. \u00e8 spesso adoperata come inciso: io lo so, ma, per d., non te lo dico; e con sign. attenuato: finalmente il salto gli riusc\u00ec, ma proprio in quel momento, per d., non c\u2019era nessuno a guardarlo; quante volte, tornandoci sopra,... gli venivano in mente, quasi per d., parole che tutte sarebbero state meglio di quell\u2019insulso \u2018si figuri!\u2019 (Manzoni).\n\"\"\"\n\nLeggendo tutto questo, a me non sembra che si tratti proprio di scherzi, ma invece di cose abbastanza serie. Potreste spiegarmi il significato di \"dispetti\" nelle frasi precedenti?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1395","text":"Nel contesto del comportamento infantile (e anche di rapporti amichevoli tra adulti), il dispetto \u00e8 un atto volto a infastidire ma senza intenzioni malevole: \u00e8 piuttosto, come ha intu\u00edto, qualcosa che si fa per amor di scherzo. Si veda la definizione del Sabatini-Coletti:\n\n> Azione che ha il solo fine di infastidire qlcu., dettata da malignit\u00e0, o, al contrario, da un'intenzione scherzosa\n\nC\u2019\u00e8 per\u00f2 una differenza semantica rispetto a scherzo: se chi scherza si prende gioco di qualcuno, chi fa a un\u2019altra persona un dispetto le d\u00e0 noia in maniera scherzosa, ma non cerca di beffarla, facendole credere ci\u00f2 che non \u00e8.\nLa parola dispetto, nella sua connotazione scherzosa, si applica molto pi\u00fa spesso ai bambini che agli adulti.\nA conferma dell\u2019affinit\u00e0 semantica \u2014 ma, si badi, non dell\u2019equivalenza \u2014 tra scherzo e dispetto, ecco una possibile traduzione italiana della celebre domanda posta dai bambini alla vigilia di Ognissanti (Halloween), \u00abtreat or tricks?\u00bb, cos\u00ed come la riporta il quotidiano Corriere della Sera in un suo articolo del 31 ottobre 2000:\n\n> Treats or tricks, dolcetti o dispetti? Secondo il cardinale Carlo Maria Martini, pi\u00f9 che altro si tratta di dispetti, un brutto scherzo che stiamo giocando alla nostra cultura [\u2026].\n\nNell\u2019uso prevale \u00abdolcetto o scherzetto?\u00bb, ma quest\u2019alternativa (decisamente minoritaria) rende bene l\u2019idea della natura bambinesca degli scherzetti e del loro scopo di dar noia, per scherzo.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"stare sotto a qualcuno\" in questo contesto?","body":"Nel racconto L'andata di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nNegus senza guardarlo gli disse: \u2013 Piantala, Bimbo, d\u2019avercela con Morgan. Se gli sto sotto io, puoi stargli sotto anche tu. Farai bene a non far pi\u00fa lo spiritoso con Morgan. Lui ha ventidue anni ed \u00e8 un uomo, e tu sei un marmocchio di quindici, anche se come partigiano sei abbastanza anziano. Bimbo scroll\u00f2 le spalle e disse: \u2013 Io ci patisco a vedere uno come Morgan comandare a dei tipi come noi. Non \u00e8 che Morgan sia fesso, siamo noi che siamo troppo in gamba per lui. Io gli sto sotto perch\u00e9 vedo te che gli stai sotto. Ma non so se ci resisto ancora.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato della locuzione \"stare sotto a qualcuno\" (in questo caso a Morgan) in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"sotto\" in alcuni dizionari e ho trovato espressioni come \"stare sotto il sole\" o \"stare sotto la pioggia\", ma non sono riuscita a vedere niente che abbia senso nel contesto del brano. Potreste spiegarmi cosa vuol dire? Significa forse ubbidire le ordini di questa persona? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"La tua interpretazione \u00e8 secondo me corretta; qui \"stare sotto\" \u00e8 utilizzato nel senso di \"essere sottomesso\" o \"essere subalterno\" alla persona di cui si sta parlando, di riconoscerne l'autorit\u00e0.\nCfr. anche il sostantivo sottoposto.","is_selected":true}]} {"title":"Differenze tra \"pacco\" e \"pacchetto\".","body":"Nel racconto Fino a che dura il Sole di Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\nInvece ogni volta la gran preoccupazione \u00e8 non perdere di vista i pacchi e i pacchetti del trasloco, e i bambini che piangono, e la figliola che le si infiammano gli occhi, e il genero che gli si fonde la dentiera...\n\"\"\"\n\nQuesta frase ha subito attirato la mia attenzione perch\u00e9 io sempre avevo pensato che \"i pacchi\" e \"i pacchetti\" fossero la stessa cosa. Immagino che il problema provenga del fatto che nella mia lingua esiste un'unica parola per esprimere questi concetti: \"paquet\" in catalano o \"paquete\" in castigliano. Ho appreso dai dizionari che \"un pacchetto\" \u00e8 un \"piccolo pacco\", ma la mia domanda \u00e8: esiste qualche differenza di uso o di significato tra questi due vocaboli oltre alle dimensioni fisiche? Fino a che punto deve essere piccolo un pacco per poter essere chiamato \"pacchetto\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Nel caso specifico, l'autore vuole sottolineare la confusione dovuta al trasloco: ci sono pacchi di varie dimensioni, grandi e piccoli, e potrebbero sfuggire quelli piccoli.\nQuale sia il confine tra pacco e pacchetto non \u00e8 determinabile. Il pacchetto che porgo come regalo potrebbe essere pi\u00f9 grande di un pacco che spedisco per posta. Un pacchetto da regalo \u00e8 probabilmente pi\u00f9 gradito del pacco regalo aziendale, indipendentemente dalle dimensioni, perch\u00e9 dimostra affetto.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1989","text":"Non ci sono particolari dimensioni specifiche che indichino la differenza tra pacco e pacchetto. Solitamente pacchetto viene utilizzato sia per indicare piccoli pacchi che pi\u00f9 specificamente per indicare pacchetti regalo o doni. Inoltre, piccola curiosit\u00e0, pacco pu\u00f2 essere utilizzato come modo per dire fregatura (ad esempio, mi ha venduto questa cosa ma non funziona, mi ha tirato un pacco).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1974","text":"Un pacco mi fa pensare a qualcosa di generico. Una scatola, un involucro contenente qualcosa.\nUn pacchetto pu\u00f2 essere semplicemente un pacco pi\u00f9 piccolo (come mi sembra nell\u2019esempio fatto) oppure un regalo.\nPu\u00f2 essere anche l\u2019involucro del regalo, in un negozio dopo aver fatto un acquisto (soprattutto in questo periodo natalizio) si pu\u00f2 chiedere: Mi fa un pacchetto? \u2013 \u00e8 sottinteso: pacchetto regalo.\nSpesso il pacchetto \u00e8 legato a qualcosa fatto con cura e che si vuole donare. Perch\u00e9 se per esempio devo spedire qualcosa per posta tender\u00f2 a definirlo pacco indipendentemente dalla dimensione. \nPotrebbe pacchetto corrispondere in spagnolo a \"cajetilla\"?\nCome nel caso:\n\"pacchetto di sigarette\", \"cajetilla de cigarrillos\".","is_selected":false}]} {"title":"Origine del termine riccanza.","body":"Guardando la tv mi sono imbattuto in questa, diciamo, trasmissione sulla tv satellitare chiamata riccanza. \nTralasciando ogni giudizio sul reality, vorrei\nsapere se \u00e8 un neologismo oppure se ha una sua etimologia simile ad altri termini tipo baldanza, tracotanza, ecc.","data_score":"1","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Su questo articolo presente su Huffington Post intitolato #Riccanza: l'adorazione del lusso e la fine delle socialdemocrazie ho trovato una definizione interessante di riccanza, termine catalogato come neologismo:\n\n> Tuttavia la riccanza, neologismo che mischia la ricchezza con l'abbondanza e l'arroganza, \u00e8 diventata quasi un genere televisivo, esportato in Francia, in Spagna e in Sudamerica, e copiato anche da alcuni programmi di Sky in cui, con la scusa di far vedere le case pi\u00f9 bel mondo e le barche pi\u00f9 belle del mondo (senza far mai vedere i proprietari) si parla solo di lusso e di milioni. \u00c8 come se la riccanza fosse diventata una meraviglia da mostrare ai poveri, ovvero ai follower, ovvero ai proletari 2.0 che, dall'altra parte dello schermo, guardano attoniti come se venerassero un miracolo.\n\nSembra che addirittura l'emittente televisiva MTV abbia indetto una petizione per chiedere all'Accademia della Crusca di inserire il termine nel dizionario, anche se cercando sul sito non vi \u00e8 traccia di alcun elemento a riguardo.","is_selected":true}]} {"title":"Etimologia dell'espressione \"\u00e8 stato un fiasco\".","body":"Si tratta di un modo di dire molto diffuso, anche, ad esempio, in inglese, per indicare un fallimento. Sapreste dirmi qual \u00e8 la sua origine?","data_score":"5","data_ownerid":"5185","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il termine, secondo questo blog, proviene dal gergo teatrale:\n\n> Il modo di dire \"fare fiasco\" nasce da un fatto accaduto parecchio tempo fa in un teatro fiorentino, dove un artista famoso ogni sera si esibiva in simpatici monologhi, che condivideva con oggetti a cui si rivolgeva adoperando parole e smorfie divertenti. Una sera per\u00f2 decise di esibirsi in un monologo portandosi come compagno di scena un tipico fiasco da vino; invece di divertire il pubblico per\u00f2, l\u2019artista lo annoi\u00f2 cos\u00ec tanto che questo reag\u00ec e in cambio inizi\u00f2 a fischiarlo a pi\u00f9 non posso. Da allora \u00e8 rimasto questo modo di dire \u201cfar fiasco\u201d, quando si deludono completamente le aspettative di qualcuno, senza rendersene conto fino al momento dei fischi o delle aspre critiche.\n\nMentre per Hoepli:\n\n> Il detto ha origine incerta, bench\u00e9 esista anche in francese, in inglese e in tedesco. Alcuni vogliono che alluda ai soffiatori di vetro, che se sbagliano l'operazione si trovano alla fine della canna in cui soffiano una bolla informe simile a un fiasco invece della sagoma voluta. Altri lo fanno risalire a un episodio della carriera di Domenico Biancolelli, un attore comico del 1600, che nelle vesti di Arlecchino si esibiva improvvisando, prendendo spunto da una cosa qualsiasi. Si dice che una sera abbia scelto come argomento un fiasco, e gli manc\u00f2 il successo.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"37","text":"Il Dizionario dei modi di dire della lingua italiana di Carlo Lapucci (Garzanti-Vallardi, 1979), confermando che l'origine \u00e8 incerta, ricorda due congetture:\n\n> La metafora \u00e8 presa probabilmente dal linguaggio dei soffiatori di vetro che, quando sbagliano nel fare un recipiente al quale intendevano dare una bella forma, finiscono col trovarsi nelle mani una vescica o una grossa bolla di vetro simile a un fiasco. Il solito aneddoto vorrebbe che l'origine del detto fosse fatta risalire a Domenico Biancolelli che, nel secolo XVII, usava improvvisare, nelle vesti di Arlecchino, un monologo prendendo lo spunto da una cosa qualsiasi. Una sera scelse un fiasco, ma non ebbe successo. L'origine comunque \u00e8 incerta.\n","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso del verbo \"riformare\".","body":"Ho trovato nei dizionari che il verbo \"riformare\" pu\u00f2 avere il significato di \"rinnovare\" o \"trasformare allo scopo di migliorare, dando forma diversa e migliore\". Ho dei dubbi per\u00f2 sull'uso di questo verbo in tale senso. In WordReference ho trovato questa frase a modo di esempio:\n\n\"\"\"\nIl parlamento ha deciso di riformare la legge sul lavoro.\n\"\"\"\n\nSi potrebbe anche scrivere, per esempio, questa frase?\n\n\"\"\"\nRecentemente ho riformato la cucina del mio appartamento.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"928","text":"Come le altre risposte gi\u00e0 indicano, \"riformare\" \u00e8 un termine molto tecnico che si usa solamente per le leggi. Anche usarlo per un regolamento privato suona strano (ad esempio, non direi mai Nell'ultima assemblea dei soci, abbiamo riformato il regolamento del tennis club).\nPer la frase sulla cucina:\n\n\"ristrutturare\", o anche informalmente \"rifare la cucina\", d\u00e0 pi\u00f9 l'idea di un grosso cambiamento che richiede dei muratori (abbattere un muro, ripiastrellare il pavimento);\n\"rinnovare\", o \"rimettere a nuovo\" si usa anche per modifiche minori (ad es. cambiare gli elettrodomestici, spostare tutti i mobili).\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"725","text":"\n> Recentemente ho riformato la cucina del mio appartamento.\n\nL'uso di 'riformare' in questa frase \u00e8 improprio; occorre usare 'rinnovare'.\nSi usa 'riformare' quando si deve modificare uno status che ha una valenza giuridica derivante da atti o provvedimenti di natura pubblicistica.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"591","text":"\"Riformare\" nel senso di \"rinnovare\" \u00e8 un termine che si applica solo a leggi: riformare [la legge sul] lavoro, [le leggi sulla] sanit\u00e0, [le leggi sulla] scuola. Infatti, in questi contesti si pu\u00f2 sostituire con il sinonimo rinnovare.\nTuttavia, il contrario non \u00e8 possibile. \"Rinnovare\" \u00e8 una parola pi\u00f9 generica: rinnovare un locale, rinnovare la grafica. Non si pu\u00f2 dire riformare un locale, perch\u00e9 \"riformare\" ha un uso pi\u00f9 ristretto, e in genere non si pu\u00f2 sostituire \"rinnovare\" con \"riformare\" all'interno di una frase.","is_selected":false}]} {"title":"Modo di dire per esprimere \"parlare senza tab\u00f9\".","body":"Un giorno stavo cercando di esprimere l'idea di poter parlare con assoluta libert\u00e0 di quegli aspetti dell'umanit\u00e0 o della vita delle persone dei quali di solito non si parla mai perch\u00e9 sono considerati tab\u00f9. Una persona italiana mi ha suggerito un modo di dire che adesso non ricordo bene. Penso che contenesse la parola \"museruola\". Ho cercato modi di dire con questo vocabolo e ho trovato \"mettere la museruola\" (\"far tacere, impedire a qualcuno di dire liberamente ci\u00f2 che pensa, ridurne la libert\u00e0 d'azione\"). Tuttavia, questa espressione non fa riferimento a \"parlare\", ma invece a \"tacere\". Poi ho trovato il titolo di un libro su Amazon: Aforismi, massime e parole senza museruola: La speranza \u00e8 l'ultima a morire... prima tocca a noi! Quindi, posso dire \"parlare senza museruola\"? E se non si tratta di un modo di dire, me ne potreste indicare qualcuno per esprimere questa idea?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"Aggiungerei le espressioni: \nParlare senza mezzi termini: francamente, chiaramente, e\nParlare schietto, ossia in in maniera chiara, senza remore.\nDe Mauro, Treccani","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"2876","text":"\"Parlare senza museruola\" non \u00e8, che io sappia, un modo di dire molto usato, ma il significato in questo contesto \u00e8 chiaro: significa proprio parlare liberamente.\nSi potrebbero utilizzare espressioni come \"parlare fuori dai denti\" che indica appunto il parlare apertamente, senza sottintesi o giri di parole; oppure mi viene in mente anche \u201cnon avere peli sulla lingua\u201d per indicare il fatto di esprimersi con schiettezza, senza la paura di dire il proprio pensiero o la preoccupazione di un eventuale giudizio.\nZanichelli, Hoepli","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"\"Parlare senza museruola\" \u00e8 usato piuttosto sporadicamente, non \u00e8 molto comune.\nHo sentito pi\u00f9 volte il contrario, cio\u00e8 \"mettere la museruola\" a qualcuno.\nAggiungerei anche le espressioni:\nParlare chiaro e tondo: \n\n> In funzione avv., parlare, dire chiaro e tondo, con franchezza e apertamente, senza preamboli o reticenze, soprattutto quando si debbano dire cose spiacevoli: e io in vece vi dico chiaro e tondo che il cuore in pace non lo metter\u00f2 mai (Manzoni)\n\nParlare senza tanti giri di parole: parlare utilizzando termini facilmente comprensibili\n\n> Giro di parole, perifrasi, circonlocuzione: dimmi chiaramente le cose come stanno, senza tanti g. di parole; anche assol.: senza tante storie e senza tanti Giri, si pu\u00f2 benone in due parole ... (Giusti).\n\nFonti: Treccani","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2925","text":"Io userei anche:\n\n> Non avere peli sulla lingua\n\nWord Reference\nNon ho trovato molto su Internet oltre a questo topic su Word Reference, ma ti posso assicurare che l'espressione \"Non avere peli sulla lingua\" \u00e8 molto usata (nel nord Italia, non so se nel sud si dica).\nUn esempio pu\u00f2 essere il seguente:\n\n> Marco \u00e8 un bravo studente, la unica sua pecca \u00e8 che non ha peli sulla lingua.\n\n(= non riesce a stare zitto e dice tutto ci\u00f2 che pensa)","is_selected":false}]} {"title":"Ci sono i parlamenti che decidono nella democrazia - meaning.","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nCi sono i parlamenti che decidono nella democrazia.\n\"\"\"\n\nIs this an usual phrasing? What does it mean? The (almost) literal translation \"There are the parliaments that decide in democracy\" sounds a little odd in English, it sounds like some parliaments decide and some not. Maybe \"Parliaments are the ones which decide in democracy\" ?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"5786","text":"I think your confusion stems from the usage of plural \"parlamenti\".\nBut the key to resolve the confusion is in the seemingly minor i, in \"i Parlamenti\".\nIn the following I explain why.\nYou are interpreting the phrase as:\n\n> In democrazia ci sono parlamenti che decidono ed altri parlamenti che non decidono.\n\nBut in this case, if we were to leave out the second part of the phrase (as in your interpretation), we would be left with:\n\n> In democrazia ci sono parlamenti che decidono.\n\nThis is a perfectly valid phrase, and its meaning is the one you have thought about.\nBut that's not your phrase.\nSlightly edited for clarity, your phrase is:\n\n> In democrazia ci sono i parlamenti che decidono.\n\nHere the plural and the definite article hint to the fact that the statement refers to all (parliamentary) democracies, not to any one in particular.\nI, personally, agree that this is not the most elegant phrase and it certainly suggests an informal register.\nAnother way to express the same meaning could be:\n\n> In democrazia sono i parlamenti a decidere.\n","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 \"al riguardo\" preferibile a \"a riguardo\" nel senso di \"riguardo a ci\u00f2\"?","body":"In questa domanda si \u00e8 chiesto sulle espressioni \"al riguardo di\" e \"a riguardo di\" con il significato di \"a paragone di\", ma si \u00e8 menzionato che \"al riguardo\" e \"a riguardo\" possono avere anche il senso di \"about (something)\", \"regarding (something)\". La mia domanda concerne soltanto questo ultimo significato. Cio\u00e8, chiedo unicamente sull'uso di queste locuzioni con il significato di \"riguardo a ci\u00f2\".\nIn questo post avevo scritto \n\n\"\"\"\nIn spagnolo usiamo il termine \"paraguayo\" per designarla [...]: non so neanche da dove proviene questo nome (e non ho trovato nulla a riguardo), [...]\n\"\"\"\n\nma poi mi \u00e8 stato suggerito di cambiare \"a riguardo\" con\u00a0\"al riguardo\", con il commento seguente:\n\n\"\"\"\nL'uso prevalente \u00e8 \"al riguardo\" non \"a riguardo\".\n\"\"\"\n\nEcco il mio dubbio: \u00e8 veramente preferibile usare \"al riguardo\" invece di \"a riguardo\"? \nIl vocabolario Treccani non lo lascia chiaro perch\u00e9 quando menziona queste locuzioni sembra attribuire loro unicamente il primo senso:\n\n\"\"\"\nmeno com., a r. di, al r. di, in paragone di, rispetto a: la luna \u00e8 molto piccola a r. della terra.\n\"\"\"\n\nHo trovato questa discussione in cui pare si affermi che l'uso di \"a riguardo\" con questo significato non \u00e8 corretto. \nNon so fino a che punto la mia domanda sia in parte un duplicato della questione numero 2 che appare in questo post. In ogni caso quella domanda la trovo pi\u00f9 complessa.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Lo Zanichelli suggerisce le seguenti forme: al riguardo, a questo riguardo:\n\n> Relazione, attinenza: al riguardo, a questo riguardo, su questo problema, a questo proposito: vorrei esprimere la mia opinione al riguardo; non posso darvi alcuna \u2026 notizia a questo riguardo (G. Leopardi).\n\ncome pure il Sabatini Coletti:\n Riguardo:\n\n> Rapporto, attinenza; usato oggi quasi soltanto in locc. || a questo riguardo, al riguardo, a questo proposito.\n\nMi sembra che \u201ca riguardo\u201d non sia altro che la forma abbreviata di \u201ca questo riguardo\u201d, per cui non direi che l\u2019uso sia scorretto.\nGoogle Books mostra un uso prevalente di \u201cal riguardo\u201d. Le espressioni \u201ca (questo) riguardo\u201d sembrano essere meno usate.\nDa notare anche il seguente uso di cui parla Treccani.it\n\u201cRiguardo a\u201d o \u201criguardo\u201d?\nLa forma corretta \u00e8 riguardo a, con preposizione\n\n> l\u2019amministrazione USA \u00e8 molto vaga riguardo ai suoi progetti per il dopoguerra (\u00abLa Repubblica\u00bb)\n\nLa forma senza la preposizione a, anche se molto diffusa, \u00e8 scorretta\n\n> le statistiche che vengono diffuse fuori dall\u2019Iraq riguardo le scuole e gli ospedali riaperti (\u00abCorriere della Sera\u00bb) Quest\u2019uso \u00e8 dovuto forse all\u2019uso transitivo del verbo riguardare, in costruzioni come per quanto riguarda qualcosa, per ci\u00f2 che riguarda qualcosa.\n","is_selected":true}]} {"title":"Vedo l'oceano nei tuoi occhi anche se non sono blu.","body":"\n\"\"\"\nVedo l\u2019oceano nei tuoi occhi anche se non sono blu.\n\"\"\"\n\nSotto l'aspetto sintattico, in che modo, se c'\u00e8, nella frase di cui sopra \u00e8 possibile capire che 'non sono blu' si riferisce agli occhi e non alla persona che dice la frase medesima?\nSecondo me, il problema nasce dal fatto che blu non ha plurale, che se l'avesse l'ambiguit\u00e0 sarebbe risolta.","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"In breve, no. Se non interviene la semantica (che ci fa capire che la contrapposizione ha senso solo attribuendo il colore agli occhi) e l'\u201cenciclopedia\u201d (che ci dice che \u00e8 pi\u00f9 facile che siano gli occhi a essere blu che non una persona che parla) non c'\u00e8 un modo puramente sintattico per disambiguare. \u00c8 un fatto ineliminabile che le lingue naturali ammettono delle ambiguit\u00e0: basta pensare ai due sensi della famosa frase \u00abLa vecchia porta la sbarra\u00bb.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"606","text":"\n> Sotto l'aspetto sintattico, in che modo, se c'\u00e8, nella frase di cui sopra \u00e8 possibile capire che 'non sono blu' si riferisce agli occhi e non alla persona che dice la frase medesima?\n\nDal punto di vista sintattico ci\u00f2 non \u00e8 possibile. Poich\u00e9 in italiano non \u00e8 necessario rendere esplicito il soggetto di una frase, sintatticamente parlando non c'\u00e8 modo di capire se \"blu\" si riferisca agli occhi o alla persona che pronuncia la frase.\nA rendere le cose ancora pi\u00f9 complicate contribuiscono altri due elementi:\n\nL'aggettivo \"blu\" non varia da singolare a plurale, come giustamente dici tu\n\"sono\", nel verbo essere, viene usato sia nella prima persona singolare che nella terza plurale.\n\nA livello di analisi grammaticale, logica e del periodo, entrambe le interpretazioni sono quindi corrette.\nLa parola magica in questo caso \u00e8 contesto: \u00e8 solamente dal contesto che capisci che \"blu\" si riferisce agli occhi. Se cos\u00ec non fosse, la frase non avrebbe senso.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"L'ambiguit\u00e0 pu\u00f2 esser risolta ponendo\n\n```\n\u00abvedo l\u2019oceano nei tuoi occhi anche se **questi** non sono blu\u00bb\n```\n\nnel caso si intenda far riferimento agli occhi, oppure\n\n```\n\u00abvedo l\u2019oceano nei tuoi occhi anche se **io** non sono blu\u00bb\n```\n\nnel caso si intenda far riferimento all'io narrante.\nAlternativamente:\n\n```\n\u00abvedo l\u2019oceano nei tuoi occhi bench\u00e9 non siano blu\u00bb, per il primo caso; \u00abvedo l\u2019oceano nei tuoi occhi bench\u00e9 io non sia blu\u00bb, per il secondo caso.\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Specialmente\" versus \"particolarmente\".","body":"Ho dubbi sull'uso degli avverbi \"specialmente\" e \"particolarmente\", che mi sono sempre sembrati molto simili. Non riesco a capire le diverse sfumature di significato tra questi vocaboli. Ad esempio, quali tra queste frasi sono corrette? E se due forme sono corrette, qual \u00e8 la differenza tra una e l'altra?\n\nMi piacciono specialmente i quartetti d'archi di Shostakovich.\nMi piacciono particolarmente i quartetti d'archi di Shostakovich.\nIl lugubre timbro del controfagotto mi sembra specialmente misterioso e intrigante. \nIl lugubre timbro del controfagotto mi sembra particolarmente misterioso e intrigante. \n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2529","text":"So che si tratta di una domanda relativamente vecchia, ma forse posso dare un contributo, visto che non vi sono risposte accettate.\nProbabilmente un linguista potrebbe dare maggiori informazioni tecniche, ma da madrelingua credo che oltre il chiaro rapporto fra i due sinonimi ci sia una leggera differenza di connotazione.\nSpecialmente viene usato per mettere in risalto un elemento che spicca rispetto alla massa.\nParticolarmente viene usato per rimarcare un... ahem... particolare attributo.\nGiocando con i tuoi esempi:\n\n> Mi piace particolarmente Shostakovich, specialmente i suoi quartetti d'archi.\n\nOvvero quel musicista ti piace molto, ma fra le sue opere ti piacciono soprattutto i quartetti d'archi.\n\n> [...] specialmente il lugubre timbro del controfagotto mi sembra particolarmente misterioso e intrigante.\n\nOvvero fra le tante caratteristiche di una sinfonia si individua qualcosa di speciale nel lugubre timbro del controfagotto, molto misterioso e intrigante. Per inciso condivido con egreg il commento su intrigante.\nProbabilmente la confusione sta nel fatto che i domini semantici di speciale e particolare sono molto simili se non uguali, ma gli avverbi specialmente e particolarmente non sono completamente interscambiabili, almeno nella comune parlata italiana del 2016.\nTornando alle tue frasi originali:\n\n> Mi piacciono specialmente i quartetti d'archi di Shostakovich.\n\nQuesta frase sembra corretta, specialmente se vuoi rimarcare che, fra tutte le opere del compositore o perfino fra tutte le opere di musica classica, proprio i suoi quartetti d'archi sono i tuoi preferiti.\n\n> Mi piacciono particolarmente i quartetti d'archi di Shostakovich.\n\nL'enfasi qui viene spostata leggermente sul fatto che i quartetti d'archi di Shostakovich ti piacciono proprio tanto, a prescindere dal resto del panorama musicale. Ma la frase, inserita in un particolare contesto, potrebbe anche avere lo stesso significato che se avessi usato specialmente (es. Ascolto spesso le sinfonie di Shostakovich, ma mi piacciono particolarmente i suoi quartetti d'archi).\n\n> Il lugubre timbro del controfagotto mi sembra specialmente misterioso e intrigante.\n\nLeggendo e rileggendo questa frase, mi sembra che qualcosa non torni. Probabilmente la posizione dell'avverbio non corrisponde al suo significato: in quella posizione solo particolarmente sembra avere davvero senso, mentre specialmente potrebbe essere portato all'inizio della frase e riferirsi all'intero commento, come in uno dei miei esempi precedenti, in cui il timbro del controfagotto viene selezionato dal resto degli elementi in quanto particolarmente speciale ;-)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1019","text":"Nelle frasi che hai scritto effettivamente non ci sono differenze di significato, ma in altre frasi a volte si preferisce l'uso di specialmente o di particolarmente.\nAd esempio\n\n> Oggi Luca \u00e8 particolarmente nervoso!\n\n\u00e8 corretta, chiara nel significato ed \u00e8 comunemente usata\n(Luca \u00e8 normalmente nervoso, ma oggi in maniera particolare).\nInvece\n\n> Oggi Luca \u00e8 specialmente nervoso!\n\nsuona davvero strana, e credo che non venga utilizzata.\nOvviamente \u00e8 corretta, ma non usata.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1077","text":"\"Amo la musica classica. Mi piacciono specialmente\/particolarmente i quartetti d'archi di Shostakovich.\"\n\"Mi piacciono particolarmente i quartetti d'archi di Shostakovich.\"\n\"Il lugubre timbro del controfagotto mi sembra particolarmente misterioso e intrigante.\"\n\"Specialmente\" forse suonerebbe strano senza altre premesse. Ma un \"particolarmente\" come sinonimo di \"molto\/abbastanza\" \u00e8 usato frequentemente.","is_selected":false}]} {"title":"Illica vs. Today's Language.","body":"I've been told that the language of the libretti penned by Piave (for Verdi) and Illica (for Puccini) are written in some kind of \"old\" and \"dated\" language that no Italian of today can easily understand without training. Is this true?","data_score":"3","data_ownerid":"1912","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"No that is completely false. While the language is clearly poetic (and so a little \"harder\" than everyday conversation) and from 150 to 100 years old, it is not substantially different from standard Italian and can be understood by any native speaker.\nAs a proof I bring myself at the age of 13, when I first went to La Traviata and L'Aida without having any problem.\nThis in my experience is valid for all opera librettos at least from Pergolesi onwards (Baroque opera is a slightly different matter because Baroque poets loved playing with the language a bit too much; it is still understandable with a mild effort though).\nMoreover a lot of expressions from the librettos of di Piave actually migrated into sayings, somehow similar to what happened to English with Shakespeare. For example croce e delizia (to mean that something is both a pleasure and a sorrow) and i bollenti spiriti (to mean the impulsiveness, especially of youth), both from the libretto of La Traviata.\nEDIT: To answer the criticism in the comments. Of course the language is a little harder than usual spoken Italian: it is poetry. However I think you are underestimating the capability of the average person. In my experience everyone can understand those words and I think it is very dangerous to perpetuate the idea that they need some special training to do so. This myth is in fact part of what pushes people away from even trying. Ok I'll stop here or it becomes a rant; so if you still disagree, downvote away :).","is_selected":false}]} {"title":"I ran across this in a 1621 fencing manual and I'm stumped.","body":"Any help with the translation?\nOr any ideas on what's going on?\nIt's PDF page 38 in the document.\nEntire document: \nhttp:\/\/hroarr.com\/manuals\/other\/pistofilo-bonaventura-oplomachia-1621.pdf","data_score":"3","data_ownerid":"1719","answers":[{"score":"5","ownerid":"1720","text":"La pagina specifica sembra riferirsi a diverse unit\u00e0 di misura. I \"diti\" mi fanno pensare ad una forma arcaica per \"dita\".\nPiede sembra un'altra unit\u00e0 di misura. Altra unit\u00e0 di misura il palmo.\nSi parla di \"mezzo piede\", \"un quarto di piede\", etc.\nSi specifica anche \"piede Romano\" (credo che Rom\u00ba sia una abbreviazione di Romano, anche perch\u00e9 a met\u00e0 della pagina dice \"piede Rom\u00ba o di Parigi).\nL'oncia e il punto (plurale = \"punti\") credo che compaiono come sotto multipli.\nIl Porto e il Galeano credo siano cognomi di autori a cui si fa riferimento, mentre Euclide \u00e8 il filosofo greco.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"trovata\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNin\u00ec a Capri naturalmente. Dice che senza trovate Capri \u00e8 morta, e chi ha una trovata l\u00e0 viene considerato un dio, fa pubblicit\u00e0 all\u2019isola e incrementa il turismo.\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni di \"trovata\" che si trovano sul vocabolario Treccani e sul Grande dizionario della lingua italiana, ma non riesco a vedere a quale possa corrispondere l'uso che se ne fa nel testo. Cosa sarebbero queste \"trovate\" a cui si riferisce Nin\u00ec?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"6347","text":"Una \u201ctrovata\u201c \u00e8 un\u2019idea originale, spesso qualcosa a cui nessuno aveva pensato.\nNel contesto si riferisce ad un\u2019idea che possa attirare turisti sull\u2019isola.","is_selected":true}]} {"title":"Why is the accusative pronoun 'ci' the only one that doesn't descend from Latin?","body":"Wiktionary claims that the etymology of the accusative first person plural pronoun ci is < L. ecce hic \"look at this here\".\nThis is uncommon in the Romance languages, which have largely retained reflexes of L. nos.\nGranted that sometimes things happen in language change without an obvious cause, was there any reason in Italian why this pronoun alone did not descend analogically like vi < L. vos did? (I know loro did not either, but it does descend from L. illorum so it's still not a novel form unlike ci.)","data_score":"8","data_ownerid":"1186","answers":[{"score":"5","ownerid":"2191","text":"Nice and controversial question. Quite certainly VI doesn't come from VOS but from the adverb IBI. No doubts that in early Tuscan, the pronome atono VO derives from VOS (Guittone d'Arezzo \"...gente che vo vede\" people see you) but is soon replaced by vi. The source is the bible of the history of Italian grammar: Gerhard Rohlfs \"Grammatica storica della lingua italiana\" - Einaudi, Vol 2 pag. 161:\n(...) Nella lingua letteraria questa vo venne presto sostituito da vi (ve). Che questa forma provenga dal pi\u00f9 antico vo per indebolimento (Parodi, R I8, 619) \u00e8 poco probabile. Questo vi sar\u00e0 piuttosto da identificare coll'avverbio di luogo vi ( < ibi). Vi scrivo significava dunque originariamente 'io scrivo cost\u00ec. Questa forma s'\u00e8 estesa in tutt'ltalia, cfr. gi\u00e0 nell'antico milanese ve digo (Uguccione,96), ve stover\u00e0 sofrir (97), antico veneto ve domando (Monad, I46), ve voio dire (377), antico napoletano ve scrivo (553) (...)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1842","text":"It could be that as an adverb of place qui (here) making a parallel to vi as abbreviated from ivi (lat. ibi = there), one was referring to where the person that was talking was, while the other referred to a location other than where the person was. As such they could be a sliding from abverb of place to clitic personal pronoun as us intended as \"people here\" and them intended as \"people there\"","is_selected":false}]} {"title":"Ci sono differenze tra \"tenere conto\" e \"tenere in conto\"?","body":"Nei commenti a questa risposta a una mia domanda sull'espressione \"tenere conto\" si \u00e8 menzionata la locuzione \"tenere in conto\". Io per\u00f2 non capisco bene se ci sono differenze di uso o di significato tra queste due espressioni. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1644","text":"\"Tenere conto di X\" e \"Tenere in conto X indicano entrambi scenari dove bisogna considerare anche X come fattore che ha un effetto su qualcosa -> \"Per spiegare la crisi economica, bisogna tenere conto della situazione politica\" \/ \"Per spiegare la crisi economica, bisogna tenere in conto la situazione politica\".\n\"Tenere da conto X\" indica uno scenario in cui X \u00e8 un oggetto di valore che bisogna conservare con riguardo -> \"Ti ho prestato il mio libro preferito, tienilo da conto!\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1428","text":"Dal punto di vista del significato, non c'\u00e8 nessuna differenza.\nPersonalmente uso \"tenere conto\", che \u00e8 molto pi\u00f9 usato. \"Tenere in conto\" o \"tenere da conto\" mi danno l'idea di essere un po' antiquate e\/o affettate. \nPotrebbero essere per\u00f2 pi\u00f9 utilizzate in altre regioni (es: il mezzogiorno), ma non ho la competenza per dirlo con certezza. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7003","text":"C'\u00e8 anche da considerare il ruolo dei cosiddetti 'transfer' o interferenze, per esempio in spagnolo si dice 'tener en cuenta'. Da qui, ne viene fuori che le regioni con forte dominazione spagnola hanno conservato nel substrato della loro parlata l'espressione 'tenere in conto' che si \u00e8 fusa con la pi\u00f9 corretta 'tenere conto di qualcosa' dell'italiano standard.","is_selected":false}]} {"title":"To say I met a person for the first time.","body":"What is the difference between saying, \"Ho incontrato una persona\" and \"Ho conosciuto una persona\"? \nI'm trying to say that I met a person, not in the sense that we had planned a time to meet, but that I happened to meet this person by chance. ","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Ho conosciuto means that you and that person were introduced to each other, or just began chatting or whatever, and now you know their name, will recognise them if you meet again and so on.\nSimilarly, \u201chave you met XXX?\u201d translates more or less to conosci XXX?\nThe verb incontrare is more generic, and convey the notion of meeting someone, either by chance or deliberately, whether you already know them or not. A good description (in Italian) of its uses, with lots of examples, is here.","is_selected":true}]} {"title":"Translation of \"Robbe\".","body":"While translating some plague documents from the 16th century, I keep coming across the word \"Robbe\", and I have no idea what it means. It's not in my dictionary, either. Some of the contexts of the word include:\n\n\"\"\"\nSotto pena della vita, & confiscationi, & perdita delle robbe. Corrente sanno intendere, che tutte le robbe, & mercantie capaci a retener infettione di peste...\\ Corrente no li ammetter\u00e0 alcuno fia ch\u2019esser si voglia con robbe, ne senza se non haver\u00e0 le sue sede in stampa dai luoghi d\u2019onde verran mentre peto non siano, o vengano da lochi gi\u00e0 banditi sotto le pene come di sopra a chi volesse intrar senza fede.\n\"\"\"\n\nIs \"Robbe\" simply an archaic term or am I missing something? What does it mean?","data_score":"3","data_ownerid":"4583","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"It's a central-southern Italy variant of robe, the plural form of roba, which is a quite generic word meaning more or less \u201cthing, stuff\u201c. Here it seems to refer to \u201cgoods\u201d, in general.\n(You might have noticed that also in several other words, the orthography used in these sentences would be non-standard for today uses \u2013 for instance infettioni for infezioni, or lochi for luoghi \u2013 , but of course some 500 years ago spelling was far from fixed and codified.)","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"794","text":"It's likely a variant of robe, as DaG suggested.\nHowever, for reasons that will soon be apparent, I feel the need to stress the possibility that it might refer not only to \"items\", \"things\" in general, but, depending on context (which we don't have), to:\n\nGoods\n(possibly in the sense of all of one's material possessions)\nClothes\nMerchandise\n\nSee this entry from the Treccani dictionary:\n\n> [...] Con valore collettivo, il complesso di ci\u00f2 che si possiede, dei propr\u00ee beni, mobili e immobili: ha lasciato ai poveri tutta la sua r.; ha dilapidato tutta la r. ereditata dal padre; Lo villanello a cui la r. manca (Dante); fare danno a qualcuno nella persona e nella r.; fare r., acquistare delle propriet\u00e0, e, pi\u00f9 genericam., fare, accumulare quattrini: rade volte fa r. chi non ruba (prov.); La r., novella di G. Verga, nella raccolta delle Novelle rusticane (1883), che tratta di un contadino arricchito e divenuto schiavo dei suoi beni. b. Con sign. pi\u00f9 partic., i mobili, le masserizie e, in genere, le suppellettili e gli arnesi di casa: tutta la r. di casa \u00e8 della moglie; e assol.: ha la casa piena di r.; ha tanta r. che non sa dove metterla; caric\u00f2 la sua r. su un autocarro.\n\n\n\n> a. Stoffa, tessuto: di che r. \u00e8 fatto questo vestito?; r. di lana, di cotone, ecc.; r. buona, fine, grossolana, cattiva, che non si ritira. b. Vestito, indumento: lei, che tutta era stracciata, d\u2019alcuna delle sue r. rivestisse (Boccaccio). In alcuni periodi della storia del costume il termine r. (e l\u2019accr. robone) indic\u00f2 particolari pezzi del vestiario, come mantelli, cappucci, gonnelle; oggi \u00e8 termine generico per indicare ogni sorta d\u2019indumenti (abiti, biancheria, ecc.), in espressioni come roba da lavare, da bucato, da rammendare; roba d\u2019inverno, d\u2019estate; radun\u00f2 le sue poche r. in un cassetto, in una sacca. In partic., roba da (o di) camera (calco del fr. robe de chambre), sinon. ormai disusato di veste da camera, vestaglia.\n\n\n\n> Merce in genere: r. nostrale, estera, comune, rara, a buon mercato, cara, di prima qualit\u00e0, di scarto; sulle insegne dei rigattieri: si compra e si vende r. usata.\n\nI find the second choice particularly worth of consideration, since burning clothing and bed clothes of people infected by the plague is attested in several places, as a quick search will reveal.\nSee for example this link, which, moreover, tells us that the Venetians had reason to look upon clothes with suspect.\n\n> The blankets, matresses, flockbeds, and all bed-clothes of the infected, are to be burned, also leather garments, because they hold the infection very long. Alexander Benedictus reports that in Venice, a flockbed used in a contagious time, was after 7 yeares found in an inward roome, the Mistris of the house commanded the servants to ayre and beat it, whereupon the servants were instantly infected with the pestilence and died.\n\nAs a bonus, here is a 17th century engraving of Hippocrates burning plague clothes:\n\nAs a side note, allow me to suggest that you link to the complete text you're working on in the future, or at least provide more context.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"niente di che\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\n-- Non si deve preoccupare, signora. Fil mi sembrava a posto, sereno. Stava bene, ecco. Addirittura m'\u00e8 sembrato un po' ingrassato... -- Ma cosa vi siete detti, Cami? -- Niente. L'ho salutato da lontano. Ma lui non mi ha neanche vista. Ero andata cos\u00ed, avavo letto che lui c'era, mi sembrava carino fare un salto, ma niente di che. -- Ma come niente di che? Adesso non potresti chiedergli per favore che cosa... -- Ma signora, io adesso sono in Francia! -- Ah, non sei pi\u00fa l\u00ed... -- No...\n\"\"\"\n\nSi tratta del colloquio telefonico tra una madre e Cami, l'ex fidanzata di suo figlio Fil. Questa donna ha saputo che Cami ha trovato Fil a Oxford e le telefona per averne notizie, perch\u00e9 lei, la madre, non riesce pi\u00f9 a comunicare con suo figlio.\nNel dizionario De Mauro ho trovato questa definizione della locuzione \"niente di che\":\n\n\"\"\"\nniente di che loc.avv. loc.agg.inv. CO che \u00e8 di scarso valore o di qualit\u00e0 bassa: un libro niente di che\n\"\"\"\n\nComunque, non riesco a capire il significato di questa espressione nel brano precedente. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1229","text":"La mia interpretazione di quel niente di che \u00e8 niente di pi\u00f9, niente di particolare. Cio\u00e8 che lei \u00e8 andata l\u00ec perch\u00e9 sapeva che lui era l\u00ec, ma voleva giusto fare un salto l\u00ec e niente di pi\u00f9 di quello. Cio\u00e8 non voleva intrattenersi a lungo n\u00e9 farsi notare pi\u00f9 di tanto, nella speranza che lui la notasse ma non capisse che era andata l\u00ec apposta per lui.\nIn altre parole secondo me il niente di che non si riferisce alla ragione per cui Cami ha voluto fare un salto l\u00ec, ragione che invece mi sembra molto forte e con grandi aspettative, bens\u00ec si riferisce al tipo di visita che aveva intenzione di fare, cio\u00e8 giusto un'apparizione estemporanea invece di una presenza pi\u00f9 marcatamente \"premeditata\", ad es. concordata in anticipo con lui o con altri, protratta nel tempo, ecc.\nSecondo me quando la madre chiede con stupore Ma come niente di che? intende qualcosa di questo tipo: Cosa ?? Se sapevi che lui era l\u00ec, perch\u00e9 hai pensato di fare solamente un salto ? Saresti dovuta andare l\u00ec con decisione e con la chiara intenzione di incontrarlo e parlargli.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"725","text":"S\u00ec, nel contesto riportato significa che questa che dice 'niente di che' ha fatto un salto l\u00ec senza una ragione particolarmente importante o, comunque, senza che fosse certa di ottenere un apprezzabile risultato, come se avesse voluto fare un mero tentativo di suscitare qualcosa in qualcuno, a prescindere dall'apprezzamento dell'esito.\nCiononostante, sottolinerei che, spesso, quando un italiano -- e soprattutto un'italiana -- dice 'niente di che' c'\u00e8 da aspettarsi che tenda a celare un concreto senso d'aspettativa non corrisposta; \u00e8 difficile capire dallo stralcio se questo \u00e8 il caso della citata tipa della Mastrocola, comunque.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"spazzolato\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nIvan si alz\u00f2 dal tronco e appoggiando le mani sul sedere si accorse che il fondo dei calzoni pi\u00fa che spazzolato andava strizzato.\n\"\"\"\n\nSecondo i dizionari, \"spazzolare\" significa pulire o sistemare con la spazzola oppure, in senso figurato, mangiare voracemente o con avidit\u00e0. Tuttavia, non capisco cosa possa significare un fondo di calzoni \"spazzolato\" nella frase precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Per pulire i vestiti si usano delle spazzole speciali, morbide, che consentono di togliere polvere o piccoli residui dalla stoffa. Si possono pulire i pantaloni anche con le mani. Se mi capita di stare seduta su un prato o sulla spiaggia, quando mi rialzo il primo gesto \u00e8 quello di passare le mani sulle gambe, sui pantaloni, per \"pulirli\". Cos\u00ec fa Ivan, dopo essere stato seduto sul tronco, per togliere piccoli pezzi di corteccia. Ma il tronco \u00e8 bagnato (piove molto in quei giorni), quindi i pantaloni non si sono sporcati ma bagnati, vanno quindi strizzati e non spazzolati.","is_selected":true}]} {"title":"Expressing \"not well at all\".","body":"When trying to express the sentiment \"not well, not well at all\" I would be inclined to say \"non bene, non bene a tutti\", but is there an idiomatic expression that is used by native speakers, or a more correct translation?","data_score":"3","data_ownerid":"1407","answers":[{"score":"5","ownerid":"1111","text":"To the question \"How are you feeling today?\" \/ \"Come stai oggi?\" I would answer\n\"Non tanto bene...anzi, per niente bene\"\n\"Male, proprio male\"\n\"Male, davvero male\"\nTo the question \"Can you play golf?\" \"Sai giocare a golf?\" I would say:\n\"Non troppo bene\" (not quite well)\n\"Non molto bene\" (not very well)\n\"Per niente bene\" (not well at all)\nYou can combine these sentences but everyone stands by itself","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"725","text":"\"not well, not well at all\" can be translated, depending on the context, as:\n1) \"non bene, affatto\"\n2) \"non bene, proprio non bene\"\n3) \"non bene, per niente\"\nWhatever the choiche were among 1), 2) and 3), note that \"a tutti\" \u2014 that you have used as translation of \"at all\" \u2014 is incorrect at all.\nHoping you are satisfied, please don't forget to cast an upvote.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"mentire sapendo di mentire\".","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nMenti sapendo di mentire.\n\"\"\"\n\nI think that means \"You lie knowingly\"? Could that construction be used with other verbs as a synonym of \"intenzionalmente\" (e.g., \"Ferisce i suoi sentimenti sapendo de ferire\")?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Your translation is perfectly correct. The sentence means exactly \"You lie and you know that\".\nOf course you can use the same construct with other verbs, albeit it is less common (myself, I've never heard \"Ferisce sapendo di ferire\" but it is totally valid).\nThe sentence is equivalent of\n\n> Menti e lo fai di proposito\n\nor\n\n> Menti e lo fai apposta\n\nBut the original sentence uses the repetition of the verb Mentire at the beginning and the end of the phrase for rethorical purposes to emphasize the concept; if I am not wrong this figure of speech is an Epanalepsis.","is_selected":true}]} {"title":"Uso della punteggiatura alla fine di affermazioni che hanno la medesima struttura sintattica delle domande.","body":"Supponendo si voglia scrivere la seguente frase\n\n\"\"\"\n\u00c8 mai possibile che i media italiani non parlino del TTIP\n\"\"\"\n\nper esprimere la convinzione che i media italiani dovrebbero parlarne diffusamente ma non lo fanno, con quale punteggiatura si dovrebbe chiudere, '.', '!?', '?' o '!'?\nLa prima impressione \u00e8 che l'uso del '?' si attagli bene alla struttura della frase essendo la stessa, sotto il profilo sintattico, una domanda, ma, in realt\u00e0, per quanto innanzi spiegato, non lo \u00e8.","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"\u00c8 una domanda, ancorch\u00e9 retorica, e quindi \u00e8 giusto che abbia il punto interrogativo. Che una domanda sia retorica si deve capire dal contesto e dalla formulazione, non dalla punteggiatura.\nUn eventuale punto esclamativo in pi\u00f9 si potrebbe anche mettere, ma ritengo dia un'enfasi eccessiva e controproducente.","is_selected":false}]} {"title":"Does a weekday preceded with a plural definite article express regular events?","body":"I know that \"il marted\u00ec\" in \"il marted\u00ec mangio formaggio\" means \"on Tuesdays\" (a regular event). Could I say \"i marted\u00ec mangio formaggio\" instead ? I have read it for the first time today and I am not sure if it is correct.","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"2821","text":"As correctly stated in a comment to your question you have 2 options:\n\n\"Il marted\u00ec mangio formaggio.\"\n\"Tutti i marted\u00ec mangio formaggio\", but also \"ogni marted\u00ec mangio formaggio\".\n\nSo, to reply to your question, you cannot say \"i marted\u00ec mangio formaggio\", but \"tutti i marted\u00ec mangio formaggio\" or it will sound incomplete.\n\"On tuesdays\" = \"il marted\u00ec\" = \"tutti i marted\u00ec\".","is_selected":true}]} {"title":"Plural adjectives + noun.","body":"In the following sentence, why is it formalit\u00e0 for a plural, while adjectives are ending with 'e'?\n\n\"\"\"\nSi compiacque di provvedere alle pi\u00f9 minute formalit\u00e0 del servizio.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"The noun formalit\u00e0 is feminine like all abstract nouns with the tonic accent on the last syllable such as virt\u00f9 bont\u00e0 felicit\u00e0 libert\u00e0.\nThese nouns are invariable in the plural for etymological reasons, for they derive from Latin nouns with the drop of the final syllable. In the Divina Commedia we find alternating use of virt\u00f9 and virtute, for instance. In modern Italian the \u201cundropped\u201d form is never used.\nThus it is la formalit\u00e0 or una formalit\u00e0 (singular) and le formalit\u00e0 (plural). In the sentence you quote, the adjective minuto (in English, subtle) has to be in feminine plural form, hence minute.\nBy the way, the usage of the graphic accent in oxytone words derives from the necessity to denote somehow the dropping of the final syllables in this class of words. At the beginning with an apostrophe, which later moved above the vowel because of other oxytone words, typically conjunctions such as perch\u00e9 poich\u00e9 affinch\u00e9 that have different origin and no dropped syllable.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"4701","text":"Nouns ending in vowels with an accent have the same form in singular and plural.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"cascare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abDicono di un capitano delle Esse Esse, di una villa su un lago. E cose peggiori. Certo i capelli le sono ricresciuti da poco sul capo rasato...\u00bb. Prosit, eccomi fin troppo servito. Due volte intoccabile, un record. Ero cascato bene a impressionarmene, io che per quelli dell\u2019altra parte nutrivo fino a ieri, esclusivo come un amore, un livore da ragazzo, al di l\u00e0 di ogni condiscendenza, dubbio o perdono.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa vuol dire \"ero cascato bene\" in questo brano? Nel dizionario De Mauro ho trovato che \"cascare bene\" significa \"capitare a proposito\", ma non mi sembra che questo sia il senso adatto al testo sopra citato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"4224","text":"Invece secondo me, Il \"capitare a proposito\" \u00e8 corretto in questa frase, si intende che \"aveva fatto bene\" ad impressionarsene, nel momento giusto diciamo.","is_selected":false}]} {"title":"\"Question tag\" \/n\u025b\/: n'\u00e8, neh o n\u00e8?","body":"Nell'Italiano parlato (perlomeno in Brianza e a Milano) si usa spesso la \"parola\" \/n\u025b\/ per fare una \"question tag\", quello che in Inglese si fa ripetendo il verbo al negativo e mettendo un pronome soggetto. Chi lo usa nello scritto (tipicamente sui social) lo scrive tipicamente \"neh\". Io ho pensato che potrebbe avere origine da \"no \u00e8\" = \"non \u00e8 [vero\/cos\u00ec]\", e quindi andrebbe scritto \"n'\u00e8\". C'\u00e8 qualche fonte pi\u00f9 autorevole che abbia questa opinione? Meglio \"neh\", \"n'\u00e8\" o (altra forma pi\u00f9 rara) \"n\u00e8\/n\u00e9\"?","data_score":"5","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"2","ownerid":"1438","text":"La particella ne \u00e8 presente molto simile in varie lingue di Paesi vicini (in portoghese come contrazione di n\u00e3o \u00e9, in tedesco n\u00f6 o neh al posto di nein?); se provenisse dal francese (come corruzione di n'est-ce pas?), questo potrebbe spiegare perch\u00e9 sia diffusa nel nord Italia, ma non al centro o al sud, e specialmente nella zona di Milano, visto che il dialetto meneghino mutua molti termini dal francese.\nEsiste la forma \"n'\u00e8\" per \"non \u00e8\", la usava anche il Manzoni, ma \u00e8 rara (Ne abbiam passate di brutte, n'\u00e8 vero, miei giovani?) e per quanto riesco a trovare, \u00e8 sempre usata nella forma \"n'\u00e8 vero\". Pu\u00f2 darsi che \"neh\" derivi da una contrazione di non \u00e8 vero?, ma in tal caso andrebbe probabilmente scritta \"ne'\", come forma elisa di nevvero.\nSoprattutto, nel rileggere \"n'\u00e8\", almeno io interpreterei come \"ne \u00e8\".\nPerci\u00f2, tutto sommato, io lascerei indicato neh.","is_selected":true}]} {"title":"What is alluded by 'Sei proprio un italiano di professione'?","body":"Often I hear phrases like,\n\n\"\"\"\nSei proprio un italiano. Sei proprio un italiano doc. Sei proprio un italiano vero. Sei proprio un italiano di professione.\n\"\"\"\n\nand so on.\nDo they have a positive or a negative connotation? And, be the first or the second case, what do they precisely mean?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"10","ownerid":"18","text":"It means\n\n> You are a stereotypical (or typical) Italian.\n\nThis can be said either implying pride or criticism, depending on which aspect of your interlocutor refers to within the context.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"374","text":"The first and the last sentences have a negative connotation, which is based on any possible negative clich\u00e9 related to being an Italian. The second and the third ones are positive, but still referring to some clich\u00e8.\nEG: if you have an Italian friend who has a croissant and coffee for breakfast every morning, you could say to him, ehy \"Tu sei un italiano doc\" (You are really Italian). ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"380","text":"Sei proprio un italiano.\nSounds offensive...\nSei proprio un italiano doc.\nSounds good\nSei proprio un italiano vero.\nSounds good\nSei proprio un italiano di professione.\nSounds offensive","is_selected":false}]} {"title":"Translate \"Beautiful woman, my beautiful woman\".","body":"I've come up with \"Bella donna, la mia bella donna\". The phrase is used in this sense: My beautiful woman, why did you go?\nThe translation must fit into musical notes in that phrasing: 4 notes, then 7 notes. All advice is warmly appreciated!","data_score":"1","data_ownerid":"4816","answers":[{"score":"2","ownerid":"4679","text":"I won't translate it literally; \"bella donna, la mia bella donna\" is more or less right, but it sounds rather tone-deaf to me. \nSince it has to be 4 syllables \/ 7 syllables, I'd go with\n\n> Mio splendore, mia donna rara e bella (my splendor, my rare and beautiful woman)\n\nI'll update this answer as I come up with more possible translations.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"nel tempo\" in questo contesto.","body":"Nel racconto La novella dell\u2019apprendista esattore di Beppe Fenoglio ho letto questo dialogo:\n\n\"\"\"\n\u2013 Un momento, \u2013 disse forte il maresciallo. \u2013 Qualcuno di voi per caso ha parlato con lui? \u2013 Amedeo, \u2013 dissero in tanti. \u2013 Io, maresciallo, \u2013 sospir\u00f2 Amedeo. Il maresciallo gli accenn\u00f2 di accostarsi. \u2013 E che impressione vi ha fatto? \u2013 Non so dire. Non ho potuto capir bene. \u2013 Deciso a tutto? \u2013 Forse. \u2013 Anche contro di noi? \u2013 Chiss\u00e0, maresciallo. \u2013 Allora \u00e8 pazzo, \u2013 concluse il maresciallo. \u2013 Lo \u00e8 sempre stato? \u2013 \u00c8 sempre stato\u2026 speciale, \u2013 disse Amedeo. \u2013 Pazzi in famiglia? \u2013 prosegu\u00ed il maresciallo. \u2013 Risultano consanguinei ricoverati nel tempo in manicomio? \u2013 No, che io sappia no. \u2013 No, no, \u2013 confermarono risentiti alcuni dei pi\u00fa vicini. \u2013 Si chiama Davide Cora, vero? \u2013 S\u00ed, maresciallo. Fu Vincenzo.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"tempo\" in parecchi dizionari e ho trovato alcuni esempi di uso dell'espressione \"nel tempo\", come nel vocabolario Treccani, ma nessuno di questa locuzione usata in modo assoluto come nel brano sopra citato. Allora, la mia domanda \u00e8: qual \u00e8 il significato di questo \"nel tempo\" che appare nel testo? Vuol dire forse \"nel tempo presente\", \"in questo momento\"? O il significato sarebbe piuttosto \"lungo il tempo\", \"attraverso il tempo\", cio\u00e8, il maresciallo sta chiedendo se ci sono stati antenati di Davide Cora ricoverati in manicomio?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato l'espressione nel tempo significa nel corso del tempo, precedentemente. Viene quindi in questo caso stabilito un intervallo aperto verso il passato e chiuso sul presente.\nIl maresciallo sta effettivamente chiedendo se ci sono stati antenati di Davide Cora ricoverati precedentemente in manicomio.","is_selected":false}]} {"title":"Come si spiega a uno straniero la differenza tra verbi transitivi e intransitivi?","body":"Sto facendo un tandem con una ragazza austriaca e vorrei riuscire a spiegarle la differenza tra verbi intransitivi e transitivi. \nPer me, in quanto madrelingua, basta domandarmi se il verbo risponde alla domanda \"chi, che cosa\" senza bisogno di una preposizione (insomma se il verbo regge un oggetto direttamente o no), in quel caso si tratta di transitivi. Altrimenti intransitivi. \nPurtroppo per\u00f2 questa consapevolezza manca a chi non \u00e8 madrelingua italiano. \nCome potrei spiegare quindi come funzionano questi verbi? \nC'\u00e8 una lista o qualcosa di simile che si possa seguire o imparare a memoria? Esiste qualche regola? \nSpecifico meglio: qualcuno tra di voi ha una lista di verbi transitivi e intransitivi in italiano? Il concetto in s\u00e8 \u00e8 chiaro, per\u00f2 a me interesserebbe proprio una lista con i verbi transitivi e quelli intransitivi. ","data_score":"5","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"5","ownerid":"1457","text":"La distinzione tra verbi transitivi e intransitivi non \u00e8 propria della lingua italiana, essa esiste in francese, spagnolo e anche tedesco.\nE come in italiano, anche in tedesco i verbi transitivi sono verbi seguiti dall'accusativo che rispondono alla domanda \u201cWen\/Was?\u201d\/ \u201cChi\/Che cosa?\u201d. Sono inoltre verbi che possono formare il passivo e in tal caso il complemento oggetto diventa soggetto.\nI verbi intransitivi, al contrario, sono quei verbi che NON sono seguiti dal complemento oggetto e che normalmente non formano il passivo poich\u00e8 manca il complemento oggetto da poter trasformare in soggetto nella frase passiva.\nEsistono verbi transitivi in una lingua che sono intransitivi in un'altra, ma la regola grammaticale non cambia da una lingua all'altra.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Queste spiegazioni sono tratte dai libri Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo (edizioni ELI) e Grammatica italiana per stranieri di Maria Cristina Peccianti (Giunti Editori). Penso che si tratti proprio di spiegazioni facili da capire dagli studenti stranieri.\n\n> Si chiamano transitivi i verbi che possono avere un complemento oggetto (o complemento diretto). Si chiamano intransitivi i verbi che non possono avere un complemento oggetto (o complemento diretto). Il complemento oggetto (o complemento diretto) \u00e8 il tipo di complemento che serve a determinare la persona o la cosa che subisce l'azione da parte del soggetto. Per esempio: Mangio la mela --> \"la mela\" \u00e8 il complemento oggetto di questa frase. Dunque, \"mangiare\" \u00e8 un verbo transitivo. Sono generalmente intransitivi i verbi che indicano movimento (andare, venire, partire, ecc.), i verbi che indicano uno stato o un cambiamento della persona (guarire, arrossire, invecchiare, morire, ecc.), i verbi pronominali (vergognarsi, pentirsi, annoiarsi, ecc.) e altri.\n\nIn questo link si trova una lista di verbi transitivi e intransitivi.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"rappattare\"?","body":"Nel racconto Un giorno di fuoco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nDopo, ritrovai lui davanti a casa, calmo come se non avessero affatto litigato o l\u2019avessero alla fine rappattata benissimo; si stuzzicava i denti con uno zolfanello usato.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del verbo \"rappattare\" che appare in questa frase. Non ho trovato questo vocabolo in nessuno dei dizionari che ho consultato. Mi sembra per\u00f2 che si tratti di un derivato di \"patto\". Si tratta forse di una variante regionale di \"pattuire\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo dizionario per rappattare ho trovato:\n\n> rappatt\u00e0re rap|pat|t\u00e0|re pronuncia: \/rappat\u02c8tare\/ verbo transitivo 1 arcaico di una lite, un diverbio, una contesa: comporre, appianare, rappacificare 2 arcaico detto di un'amicizia: ricucire facendo pace\n\nNel contesto da te citato significa che i litiganti si erano riappacificati come se non vi fosse stato nessun litigio. ","is_selected":true}]} {"title":"Equivalente di \"frontlit\"?","body":"L'equivalente di \"backlit\" \u00e8 retroilluminato, questo \u00e8 assodato, ma qual \u00e8 l'equivalente di \"frontlit\"? Ho pensato a \"Fronte illuminato\" e \"Fronteilluminato\", ma non so quale dei due \u00e8 giusto, a patto che uno dei due lo sia.","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"3611","text":"Non penso che nessuno dei due voglia dire molto in italiano. Spesso per parole singole in inglese bisogna usare un giro di parole in italiano. Io userei \"illuminato di fronte\". \u00c8 pi\u00f9 lungo della forma inglese ma \u00e8 corretto.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1581","text":"Frontlit io lo tradurrei semplicemente con illuminato e basta a meno che il contesto lo richieda allora aggiungerei da davanti. Poi se si intende in senso lato o figurato direi \"messo in chiaro\".. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"dilagare\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Il cielo di pietra, di Italo Calvino, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nCorrevo trasportato dalla colata di lava tra orti appartati e templi di marmo. Udii il canto e un arpeggio; due voci s'alternavano; riconobbi quella di Rdix - ma quanto cambiata! - che teneva dietro alla voce ignota. Una scritta sull'archivolto, in caratteri greci: Orpheos. Sfondai l'uscio, dilagai oltre la soglia. La vidi, solo un istante, accanto all'arpa.\n\"\"\"\n\nHo letto la definizione del verbo \"dilagare\" nel vocabolario Treccani. Comunque non riesco a capire il suo significato in questo contesto. Ha forse qualcosa a che vedere col fatto che il narratore \u00e8 trasportato dalla lava di un vulcano?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Secondo il vocabolario Treccani:\n\n> Riferito ad acque, diffondersi rapidamente e largamente sul terreno, in modo da formare come un lago\n\nma anche\n\n> Diffondersi largamente e rapidamente, detto soprattutto di costumi e comportamenti sociali negativi\n\nNel brano Calvino dice che il protagonista ha sfondato la porta e l'ha attraversata in modo molto rapido (questa la \"traduzione\" letterale). Immagina di avere la camera piena d'acqua e ad un tratto la porta viene sfondata. L'acqua della camera irrompe dall'altro lato. Questa \u00e8 un po' l'immagine che Calvino vuole descrivere: l'atto di attraversare la porta come un fiume o un lago in piena.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1377","text":"\n> Ha forse qualcosa a che vedere col fatto che il narratore \u00e8 trasportato dalla lava di un vulcano?\n\nDirei di s\u00ec.\nSi capisce dal testo che il protagonista \u00e8 in balia della lava, altrimenti non ne verrebbe trasportato; quindi si pu\u00f2 anche dire che il protagonista \u00e8 un tutt'uno con la lava.\nPer costruzione se la lava dilaga dentro la casa anche il protagonista dilaga dentro la casa; quindi direi che in questo caso il protagonista che \"dilaga\" oltre la soglia \u00e8 una \"mezza\" (mezza perch\u00e9 tecnicamente non \u00e8 falso che il protagonista \"dilaga\" con la lava che lo trasporta, ma \u00e8 anche vero che una persona non \"dilaga\", e quindi qui secondo me il gioco di parole \u00e8 intenzionale) metafora per descrivere la veemenza e l'invasivit\u00e0 con cui il protagonista la attraversa, che sono pari a quelle della lava che lo sta trasportando.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1795","text":"Direi che \u00e8 l'unico significato plausibile. \nPurtroppo Calvino tende ad avere un uso molto personale dell'italiano: non credo che, in nessun altro contesto, si possa usare dilagare dall'uscio","is_selected":false}]} {"title":"Come scrivere correttamente questa frase?","body":"1) Singolarmente Lei \u00e8 insignificante, ma insieme agli altri come Lei costituisce quella massa che le \u00e9lite manipolano psico-sociologicamente.\n2) Singolarmente Lei \u00e8 insignificante, ma insieme agli altri come Lei costituite quella massa che le \u00e9lite manipolano psico-sociologicamente.\n3) Singolarmente Lei \u00e8 insignificante, ma insieme ad altri come Lei costituisce quella massa che le \u00e9lite manipolano psico-sociologicamente.\n4) Singolarmente Lei \u00e8 insignificante, ma insieme ad altri come Lei costituite quella massa che le \u00e9lite manipolano psico-sociologicamente.\nCon riferimento al modo di accoppiare ad\/agli con costituisce\/costituite, le frasi di cui sopra sono corrette?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Sono corrette la 1 e la 3.\n\u201cA insieme a B\u201d, come soggetto, richiede il singolare (a differenza di \u201cA e B\u201d). E quindi \u2013 lasciando solo gli elementi essenziali \u2013 la forma corretta \u00e8 \u201cLei ... insieme ad altri ... costituisce quella massa\u201d.\nQuanto alla scelta \u201cagli altri\/ad altri\u201d, sono due possibilit\u00e0 con significati diversi. Come sempre, \u201cgli altri\u201d si riferisce a tutti gli altri di quella data categoria, mentre il semplice \u201caltri\u201d ad alcuni tra tanti.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1871","text":"A, insieme a B, va allo zoo.\nA e B insieme vanno allo zoo.\nA \u00e8 stanco, ma, insieme a B, va allo zoo.\nA \u00e8 stanco, ma insieme a B va allo zoo. (accettabile)\n* A \u00e8 stanco, ma insieme a B vanno allo zoo. (non suona bene)\nA \u00e8 stanco, ma incontra B e insieme vanno allo zoo. (ok)\nA, che \u00e8 stanco, e B vanno allo zoo.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretta l'espressione \"perpetrare una specie\" anzich\u00e9 \"perpetuare una specie\"?","body":"Leggendo i commenti dei lettori ad un fumetto pubblicato da Tom's Hardware ho trovato una discussione sui verbi \"perpetrare\" e \"perpetuare\".\nIl fumetto in questione parla di una razza aliena che corre il rischio di estinguersi, e che cerca di trovare un modo per evitarlo. Nell'ultima vignetta il fumettista ha usato l'espressione \"perpetrare la specie\", e un lettore gli ha fatto notare che si tratta di un errore, perch\u00e9 l'espressione corretta \u00e8 \"perpetuare la specie\". L'autore si \u00e8 scusato e ha corretto la tavola.\nUn altro lettore, per\u00f2, ha detto che secondo lui si possono usare entrambi i termini. Il primo allora ha risposto:\n\n\"\"\"\nNo, \"perpetrare\" significa compiere un'azione illecita, per esempio si perpetra un delitto. \"Perpetuare\", invece, significa rendere perpetuo, eterno. Nel contesto di questa vignetta si pu\u00f2 usare solo \"perpetuare\".\n\"\"\"\n\nAl che il secondo ha risposto a sua volta:\n\n\"\"\"\nperpetrare significa portare avanti o compiere qualcosa anche in senso figurato. Quindi si pu\u00f2 usare per perpetrare un reato, perpetrare la specie, perpetrare un'azione ecc. E' molto usato nel lessico giudiziario ma non ne \u00e8 di esclusivo uso. P. es. un'azione militare audace alla rambo pu\u00f2 essere perpetrata. Pu\u00f2 essere usato anche in zoologia per indicare proprio l'azione di allungare la vita ad una specie animale nel caso di un intervento esterno p. es. (guarda caso) da parte di un ricercatore perpetuare ha significato nel senso di ripetere qualcosa o portarla avanti anche in senso figurato. Quindi pu\u00f2 essere usato per perpetuare un reato (nel senso di ripeterlo pi\u00f9 volte), perpetuare la specie (nel senso figurato o materiale di portarla avanti), perpetuare un'azione (anche qui nel senso di ripeterla) ecc. sono differenze minime che nel caso in specie (assicurare il prosieguo della specie aliena) non hanno importanza per cui possono essere utilizzati entrambi L'italiano \u00e8 complicato, pieno di sfumature ed eccezioni\n\"\"\"\n\nQuesta risposta mi lascia davvero perplesso. Mi verrebbe da dire che ha ragione il primo lettore: si perpetra un reato e si perpetua una specie, e non si pu\u00f2 dire \"perpetrare una specie\". Anche l'esempio della zoologia, in cui indicherebbe l'azione di allungare la vita ad un animale, mi sembra completamente sbagliato. E \"perpetuare un reato\" nel senso di \"ripeterlo pi\u00f9 volte\" mi sembra come minimo un'interpretazione molto forzata, perch\u00e9 \"perpetuo\" indica un singolo evento che non termina, mentre qui si tratterebbe di una ripetizione di eventi, che non \u00e8 la stessa cosa. E non mi sembrano affatto \"differenze minime\" o \"sfumature\".\nSui vocabolari che ho consultato (per \"perpetrare\": Treccani, Wikizionario, Corriere, Garzanti, Repubblica) non ho trovato nulla che supportasse anche solo in minima parte la tesi di questo secondo lettore. Ma visto che sembra molto convinto del fatto suo, vorrei sentire altri pareri.\n\u00c8 possibile usare i verbi \"perpetrare\" e \"perpetuare\" nel senso indicato da questo lettore?","data_score":"6","data_ownerid":"3524","answers":[{"score":"5","ownerid":"901","text":"Non sono d'accordo con questo utente. Direi che i due verbi \"perpetrare\" e \"perpetuare\" sono completamente diversi come significato, tanto quanto lo sono i loro sinonimi (approssimativi) \"fare\" e \"continuare\". Nel caso in cui la somiglianza avesse portato l'utente a pensare che abbiano un'etimologia comune (e quindi si possano, in qualche modo, considerare due forme per la stessa parola), da una breve ricerca mi sembra che non sia cos\u00ec: tolto il prefisso per, che in entrambi i casi sembra un intensificativo,\n\nperpetrare viene da patro, che significa \"eseguire\", \"compiere\" e sembra essere etimologicamente legato a \"padre\", nel senso di colui che genera;\nperpetuare viene da peto, che significa \"procedere verso\" e fa probabilmente un riferimento figurato all'eterno procedere del tempo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Is \"letterataggine\" a correct Italian word?","body":"I've read letterataggine in a sentence by Guglielmo Giannini (from Le Vespe), but this is the only reference in which I can find this word used (also without any explanation).\nCan someone tell me more about this? (I think that it is an error by Giannini).\nEDIT: On suggestion here is the quote in which I found letterataggine. Giannini was talking about the editor Longanesi, whom he despised, defining him: \n\u00abl'editore pi\u00f9 maleducato d'Italia. Varrebbe\nforse la pena di dire qualcosa di pi\u00f9 sul conto di questo altero bassotto cos\u00ec\npieno di letterataggine: ma forse \u00e8 meglio fregarsene di lui altamente; e\naltamente appunto perch\u00e9 si tratta d'un bassotto\u00bb","data_score":"2","data_ownerid":"2962","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"It's not a correct Italian word in the sense that it is not in the dictionaries. But \"being in dictionaries\" is only partially related to the ability of a word to convey meaning (and so be a functional part of the language).\nThis word is built using standard rules of the Italian language (in this case applying the suffix -aggine to the adjective letterato), so it is fairly clear its meaning: \"the fact of being lettered\" or \"a thing done by someone lettered\" (\"lettered\" in the sense of being well-read, well educated or otherwise scholarly).\nI will add that the excessive length of the word and the general connotation of the suffix -aggine makes me suspect that this word has been used in a humorous fashion, something like \"The kind of crazy thing that only extremely well educated people write\/do\". I doubt that Giannini is making a mistake here, but rather that he decided to create a new word (using the established rules of the language) to better make his point. Context is key to understand neologisms.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"I don't think this is an actual word, it looks like Giannini wanted to give the word \"letteratura\" the same meaning of \"something stupid or bad\" , like in the sentence \"\u00e8 una stupidaggine\" (it's a stupid thing). \"Letterataggine\" so looks like he is giving a bad connotation about literature.","is_selected":false}]} {"title":"Ampissimo o amplissimo?","body":"A volte l'incertezza sull'annosa questione ritorna, e allora, visto che si pu\u00f2 fare, per una volta propongo la domanda e offro la mia risposta.\nQual \u00e8 la forma pi\u00f9 corretta, \"ampissimo\" o \"amplissimo\"?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Si possono usare entrambe le forme, sono entrambe corrette: \"ampissimo\" \u00e8 il superlativo regolare dell'italiano \"ampio\" mentre \"amplissimo\" conserva la reminiscenza latina da \"amplus-a-um\", \"amplissimus-a-um\". \"Amplissimo\" \u00e8 una forma letteraria e maggiormente diffusa.\nA favore dell'uso di entrambe le forme vi sono la Treccani, L'Accademia della Crusca (Lessicografia, dalla 1\u00ba edizione del 1612 alla 5\u00ba edizione del 1863-1923) e persino il dizionario del Corriere della Sera. Anche Luca Serianni, nella Garzantina, \u00e8 della medesima opinione.\nInsomma, non vi \u00e8 chi sia contrario all'uso di \"ampissimo\". Perch\u00e9?\nSemplice: storicamente, \"ampissimo\" \u00e8 sempre stato presente in lingua italiana, fin dagli inizi.\n\u00c8 usato pi\u00f9 volte da Boccaccio (1343, 1351, 1361, 1368, 1375, etc.), Bembo (1505), Nicolo Tartalea Brisciano (1565), Tasso (1570), Intorcetta (1672), Muratori (1745), Parini (1763), Casti (1802), Villabianca (1802), Alfieri (1803), Alessandro Volta (1816), Guerrazzi (1853), De Amicis (1872), Gozzano (1907) e consultando google books se ne potrebbero raccogliere molte altre occorrenze, pi\u00f9 o meno illustri (io mi sono limitato ai siti www.liberliber.it e www.classicitaliani.it).\nPer accertarsi dell'uso corrente basta googlare un po', se ne trovano molte occorrenze un po' in tutti i contesti.\nDa notare come Ngram Viewer non sia molto d'aiuto in quanto sembra quasi totalmente ignorare \"ampissimo\" che invece, come si \u00e8 visto, era alquanto comune sin dal Trecento. Conferma tuttavia quanto rilevato dalle maggiori fonti citate su, che \"amplissimo\" sia pi\u00f9 frequente di \"ampissimo\".","is_selected":false}]} {"title":"'nulla' vs 'qualcosa'.","body":"\n\"\"\"\nNessuna legge elettorale, scritta affinch\u00e9 nessuno perda, porter\u00e0 nulla di buono. Nessuna legge elettorale, scritta affinch\u00e9 nessuno perda, porter\u00e0 qualcosa di buono.\n\"\"\"\n\nAccording to you, should I use nulla or qualcosa in those sentences?\nOr both are useable, but with a different meaning?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"2","ownerid":"235","text":"Be careful to the double negation nessuna - nulla, you have to choose one :\n\n> \"Nessuna legge elettorale, scritta affinch\u00e9 nessuno perda, porter\u00e0 qualcosa di buono\" \"Qualsiasi legge elettorale, scritta affinch\u00e9 nessuno perda, non porter\u00e0 nulla di buono\"\n\nActually to me \"non potr\u00e0 portare\" sounds more natural, but there is a slight stylistic change. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"497","text":"Here you can read that if you write a double negative you'll give the impression of a stronger negation ('in italiano la doppia negazione rafforza il \"no\"'), so they're both usable and with the same meaning, but the first one sounds \"more negative\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"490","text":"The second one is the most correct between the two.\nAnyhow, I would elaborate it a bit more.\nDo you mean it will not \"lead\" or it will not \"bring\" to something good?\nIf you mean it will not lead to something good it's \"porter\u00e0 a qualcosa di buono\". Otherwise the second, as you wrote.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"489","text":"Try to read the sentence without the part in the middle, i.e., \n\n> Nessuna legge elettorale porter\u00e0 nulla di buono. Nessuna legge elettorale porter\u00e0 qualcosa di buono.\n\nRead in that way, the second one looks more correct. An English translation in the sense of \"meaning\" (i.e. not a \"word-by-word\" translation) would be\n\n> There is no election law that will bring nothing good. There is no election law that will bring something good.\n\nwhile, as Walter Tross suggested, there is a third opportunity which is \n\n> Nessuna legge elettorale porter\u00e0 alcunch\u00e9 di buono.\n\nwhich is also translated as\n\n> There is no election law that will bring anything good.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"avanzare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto questo dialogo:\n\n\"\"\"\n\u2013 E racconta. \u2013 Fascista fino alla punta delle unghie, \u2013 continu\u00f2 Mat\u00e9. \u2013 Era una di quelle che sognavano di fare un figlio con Mussolini. Ed era anche cotta per quel porco di Graziani. \u2013 Un momento, \u2013 fece Pinco. \u2013 Era giovane, era bella? \u00c8 importante saperlo subito. \u2013 Era sui trent\u2019anni, \u2013 specific\u00f2 Mat\u00e9, \u2013 ed era una bella pianta di donna. Un po\u2019 robusta, un po\u2019 mascolina, ma ben messa e ben distribuita come carne. E soprattutto aveva una carnagione magnifica, una vera seta. \u2013 Meno male, \u2013 disse Pinco, \u2013 se era vecchia e brutta potevi avanzare di raccontare, anche se fosse il fatto pi\u00fa interessante del mondo.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"avanzare\" nell'ultima frase del brano. Ho letto questa definizione nel vocabolario Treccani, ma non sono sicura di aver capito il senso in questo contesto. Significa \"rispiarmare\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1644","text":"\"Avanzare\", tra le altre cose, ha il significato di \"lasciare da parte\". In questo caso ne intende una versione un po' distorta che sta per \"evitare\".\n\n> \u2013 Meno male, \u2013 disse Pinco, \u2013 se era vecchia e brutta potevi evitare di raccontare, anche se fosse il fatto pi\u00fa interessante del mondo.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2266","text":"Sono d'accordo con la tua interpretazione di avanzare come \"risparmiare\". Sorprende l'uso diretto del verbo, che nel linguaggio comune si trova pi\u00fa spesso nella forma riflessiva \"risparmiarsi\". \nIl Tommaseo-Bellini d\u00e0 come primo significato di avanzare\n\n```\nV. a. Da AVANZO. Mettere in avanzo, Acquistare, Accumulare. T. Differisce da Restare, perch\u00e8 in quello \u00e8 l'idea di cosa che resta oltre all'adoprato o al necessario. Prov. Tosc. 270. Chi digiuna, e altro ben non fa, Avanza il pane, e a casa il diavol va. = Bocc. Nov. 13. 6. (C) In pochi anni grandissima quantit\u00e0 di danari avanzarono. [Cam.] G. B. Gell. 184. Tu avanzavi ogni anno buona quantit\u00e0 di danari.\n```\n\nIn questo senso Mat\u00e9 \"risparmierebbe tempo e fiato\" a non raccontare il resto della storia se la donna in questione fosse brutta. C'\u00e8 una sfumatura di significato che ritengo intenzionale: il risparmio non sarebbe stato solo a vantaggio di Mat\u00e9 e quindi un vantaggio, riflessivo, per lui stesso. Ma anche un vantaggio per Pinco che non dovrebbe ascoltare. ","is_selected":false}]} {"title":"Etymology of 'troia' with respect to the City of Troy?","body":"Is there any connection between the Italian name for the city of Troy, \"Troia\", and the pejorative term 'troia'? Do native speakers figuratively reference the city in this expression, or is it simply coincidental?\n(I'm imagining some description of Troy as a harlot in Ovid, or similar...)\nI'm working with an 18th-century opera, and a sentence in the libretto mentioning Troy is missing from the musical score: so I don't know whether it's simply a practical cut or as a result of any sensibility.","data_score":"5","data_ownerid":"5528","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"It's not completely clear if Italian word \"troia\" is etymologically related to the name of the city of Troy. \nTreccani dictionary, gives this origin\n\n> lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale\n\nthat is, it comes from Medieval Latin troia, that could be simply an expressive term that imitates the grunt of the pig.\nNevertheless, Grande dizionario della lingua italiana provides this explanation about the etymology of Italian \"troia\":\n\n> Dal lat. mediev. troia (nel sec. VIlI), solitamente fatto de\u00adrivare dal nome di un piatto tipico della gastronomia romana, il porcus troi\u0101nus, un maiale arrostito e farcito di altri animali, successivamente chiamato porcus de Troia e infine, semplicemente, troia. Altri invece ritiene che tale preparazione gastro\u00adnomica, menzionata solo in Macrobio (V sec.), non sia in realt\u00e0 mai esistita e non rappresenti che un'immaginazione scherzo\u00adsa; il termine troia sarebbe quindi una semplice formazione popol. di origine espressiva.\n\nThat is, it comes from Medieval Latin troia (in the VIII century). It's believed that it could derive from the name of a typical dish of Roman gastronomy, called porcus troi\u0101nus, a roasted pig stuffed with other animals, later called porcus de Troia and finally, simply, troia. If it were that way, Italian troia would be etymologically related to the name of the city of Troy because Latin troi\u0101nus comes from Troia (Greek T\u03c1\u03bf\u03af\u03b1). But this dictionary explains that others believe that this gastronomic preparation, mentioned only by Macrobius (V century), actually never existed and it's only fruit of a playful imagination; the term troia would therefore be simply a formation of popular expressive origin (and it wouldn't be related to the name of the city of Troy).\nTr\u00e9sor de la langue fran\u00e7aise explains the etymology of French \"truie\" in a very similar way:\n\n> Du b. lat. troja (VIIIe s. Gl. de Cassel, \u00e9d. P. Marchot, 80: troia: suu), d'orig. obsc. Il \u00e9tait tentant de rapprocher le mot de porcus Trojanus relev\u00e9 une seule fois chez MARTIAL, Saturn., III, 13, 13, form\u00e9 d'apr. equus trojanus, pour d\u00e9signer un porc farci, bourr\u00e9 de petit gibier (porcum Trojanum mensis inferant, quem illi ideo sic vocabant quasi aliis inclusis animalibus gravidum ut ille Trojanus equus gravidus armatis fuit); de porcus Trojanus, aurait \u00e9t\u00e9 tir\u00e9 [porcus de] Troja; cependant, il s'agit plus vraisemblablement d'un mot de cr\u00e9ation plaisante que de l'appellation habituelle d'un mets, ERN.-MEILLET; FEW t. 13, 2, p. 314 b. L'examen de l'aire g\u00e9ogr. de truie (dom. gallo-rom.; Italie du Nord; de la Catalogne et Sicile), ainsi que la forme troga, relev\u00e9e par DU CANGE, s.v. troga, sugg\u00e8rent \u00e0 G. BREUER, ds Z. fr. Spr. Lit. t. 87, 1977, p. 170, un \u00e9tymon gaul. *trogja, form\u00e9 du rad. *tro\u0306gh \u00ab tirer \u00bb (dont sont issus, notamment en a. et m. irl. des termes signifiant \u00ab fertile, productif \u00bb) et du suff. gaul. -ja\u0304.\n\nI will try to translate it:\n\n> From Medieval Latin troja (VIII century Gl. de Cassel, \u00e9d. P. Marchot, 80: troia: suu), of obscure origin. It was tempting to relate it to the expression porcus Trojanus found only once in MARTIAL1, Saturn., III, 13, 13, formed from equus trojanus, to designate a pig stuffed with other small animals, (porcum Trojanum mensis inferant, quem illi ideo sic vocabant quasi aliis inclusis animalibus gravidum ut ille Trojanus equus gravidus armatis fuit); from porcus Trojanus, it would have been drawn [porcus of] Troja; however, it is more likely a term of amusing creation than the usual name for a dish, ERN.-MEILLET; FEW t. 13, 2, p. 314 b. The examination of the geographic area of truie (Gaul-Roman domain; Northern Italy; Catalonia and Sicily), as well as of the form troga, noted by DU CANGE, s.v. troga, suggest to G. BREUER, ds Z. Fr. Spr. Lit. t. 87, 1977, p. 170, a Gaul etymology *trogja, formed from the root *tr\u014fgh (which in French means \"tirer\" and from which come some Old and Middle Irish terms meaning \"fertile, productive\") and Gaul suffix -j\u0101.\n\n\n1. \nI don't understand why Tr\u00e9sor de la langue fran\u00e7aise says Martial instead of Macrobius, since the reference to porcus troi\u0101nus and its relation to the Trojan horse appears in Saturnalia III, 13, 13 by Macrobius, from which comes the excerpt quoted in this source.\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"37","text":"There is probably no connection, and in any case not a direct one (as in the city personified or the like).\nTroia as the name of the city is just a transcription of one of its Greek names, \u03a4\u03c1\u03bf\u1f77\u03b1.\nTroia meaning \u201csow\u201d (and hence as a derogatory term for \u201cprostitute\u201d) is Medieval Latin word, perhaps originally imitating the grunting of the pig (source). Zingarelli dictionary suggests instead that the Latin word might come from a dish, p\u014frcus Troi\u0101nus, consisting of a stuffed pig, alluding to the Trojan Horse (but this explanation is given as uncertain).\n\nAs regards that opera, it may well be that, even if there is no etymological connection, the word was felt as inappropriate. In a far different context, in the Italian release of 2016 Disney film Moana, the eponymous protagonist has been renamed \u201cVaiana\u201d, apparently, since Moana was the name of a famous Italian porn star.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 la \"colla acustica\" in questo brano?","body":"Nel racconto Il cielo di pietra, di Italo Calvino, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nLa corazza del rumore s'estendeva di l\u00e0 in poi sulla superficie del globo: la fascia che delimita la vostra vita extraterrestre, con le antenne inalberate sui tetti a trasformare in suono le onde che percorrono invisibili e inudibili lo spazio, coi transistor appiccicati agli orecchi per riempirli in ogni istante della colla acustica senza la quale non sapete se siete vivi o morti, coi jukebox che immagazzinano e rovesciano suoni, e l'ininterrotta sirena dell'ambulanza che raccoglie ora per ora i feriti della vostra carneficina ininterrotta.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"colla\" in alcuni dizionari. Comunque non riesco a capire cosa significa \"colla acustica\" nel brano precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1377","text":"Qui \"colla acustica\" \u00e8 sicuramente una metafora (molto lontana) di \"trasmissione radiofonica\".\nComunque non \u00e8 semplicissimo interpretare il collegamento con la colla. La mia migliore ipotesi \u00e8 che citare la colla voglia essere un rimarco del fatto, successivamente precisato, che \"senza quella non sapremmo se siamo vivi o morti\".\n\"Colla\" perch\u00e9 dipendevamo cos\u00ec strettamente da tali trasmissioni radiofoniche (quantomeno al tempo della stesura del racconto) da essere di fatto \"appiccicati\" ad esse come colla (o forse meglio espresso, risultavano talmente utili \/ interessanti da \"appiccicarsi\" a noi come colla).","is_selected":true}]} {"title":"\"Come si scrive il tuo nome\": why \"si scrive\" instead of \"si scrivi\"?","body":"As the translation of \"how do you write your name\", I find it hard to wrap my head around using the third person conjugation. Can I say \"come si scrivi il tuo nome\" instead? I would appreciate the reasoning behind it, or simply a confirmation: it's just idiomatic?","data_score":"1","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"4","ownerid":"8","text":"If I understand correctly, you ask why this phrase uses the third person conjugation instead of the second person conjugation even when you address someone directly. The answer is simple: because the subject in this phrase is not the person, whom you ask, it's the name.\nCome si scrive il tuo nome? literally means How is your name written?\n(or, totally ungrammatical in English, but slightly closer to the Italian structure and, maybe, easier for you to understand: How your name writes itself?)\nThe subject of this sentence is \"your name\" and the verb, accordingly, requires the third person conjugation. \nCan you say it using the second person conjugation (that is, Come (tu) scrivi il tuo nome?)? Usually, no. Italian is more impersonal than English (and many other languages), so we don't ask a person \"How do you - you in particular - write your name?\" We ask how the name is written, by anybody, on any occasion. \nIn some rare situations, you could hear \"you\" used as a subject, but it, probably, would be a situation, when a person is asked to spell (out) their name. So, when it's not enough just to know how the name is usually written, you'd like to know it letter-by-letter. But the sentence structure would be different (because it would require either the imperative mood or a modal verb, expressing a polite request) and the verb would be different as well, so you'd use something like \"compitare\" instead of \"scrivere\":\nPuoi compitare il tuo nome, per favore?, meaning Can you spell (out) your name, please? ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"a effetto\"?","body":"Ho trovato la seguente sigla:\n\n\"\"\"\nSiti per creare meme con frasi su immagini e citazioni a effetto\n\"\"\"\n\nCosa significa \"a effetto\" in questo contesto?","data_score":"4","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Ad effetto \u00e8 un'espressione idiomatica che significa:\n\n> di effetto, a sensazione, capace di suscitare impressione: *scena ad effetto; un abito di sicuro effetto\n\n(Hoepli)","is_selected":false}]} {"title":"Why is \"lievito madre\" called so?","body":"I have a panettone and it\u2019s made of \"lievito madre\". Why sourdough is called so? Why is there \"mother\" and no \"dough\"?","data_score":"5","data_ownerid":"4166","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"According to Grande dizionario della lingua italiana, a figurative usage of the word \"mother\" is\n\n> Sostanza o prodotto originario dal quale se ne traggono altri con successive lavorazioni\n\nthat is, \"substance or original product from which others may be obtained through subsequent processing\". This dictionary entry shows how \"mother\" with this sense has been used not only in the expression \"lievito madre\", as you can see in this quotation from the end of XVIII century by Marco Lastri\n\n> Per ottener un buon effetto \u00e8 necessario che il lievito \u00ab madre \u00bb, volgarmente detto anco \u00ab fermento \u00bb, sia estratto dalla pasta la quale in porzione \u00e8 stata panificata tre o quattro volte\n\nbut also in other contexts:\n\n> M. Savonarola, 46: L\u2019aqua de vita, de le medexine calide maestra e madre \u00e8 chiamata, e ditta de la umana sanitade optima conservatrice e de le substanzie restaura\u00adtrice. D. Bartoli, 9-28-3-73: Tutti i mari d\u2019Oriente non gli avrebbono vuoti a\u2019 pi\u00e8 i lor gran seni pieni di conche madri di porpore e di perle? [...] Malerba, 1-61: Per ottenere le famose diluizioni si incomincia con la tintura-madre, cio\u00e8 con la prima diluizione di un grammo della sostanza eletta in cento gocce di alcool.\n\nI'm not an expert, but, as far as I know, \"lievito madre\", which is also called \"pasta madre\" (literally \"mother dough\"), \"pasta acida naturale\" or \"lievito naturale\" is a fermented mixture of water and flour. As you can see at Wikipedia, in English this mixture is called \"starter\", but it's also known as \"mother\" or with other names. Once it has been obtained, the volume of this mixture may be increased by periodic additions of flour and water. So, as explained in the dictionary, it's called \"mother\" in the sense that it's a product or substance from which you can obtain some more other by processing it in some way.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"The same definition is present also in English: \nMother yeast , also called natural yeast, acid yeast, sourdough, natural leavening, natural leavening dough, mother dough:\n\n> is a mixture of flour and water acidified by a combination of yeast and lactic acid bacteria that start fermentation of bakery or pastry dough.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"mezzo fiasco\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nUna volta ci spingemmo fino alla Mostra d\u2019Oltremare con due mie compagne di scuola, che per\u00f2 s\u2019intimidirono quando seppero che era sposata da pi\u00f9 di un anno, e si comportarono come se le avessi obbligate a uscire con mia madre, rispettose, compassate. Una le chiese incerta: \u00abHai un bambino?\u00bb. Lila fece cenno di no. \u00abNon vengono?\u00bb. Lei fece cenno di no. La serata da quel momento fu un mezzo fiasco.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato che \"fiasco\" ha il senso figurato di \"grosso insuccesso\", ma non sono sicura di cosa significhi \"un mezzo fiasco\". Un \"mezzo insuccesso\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Risposta da Josh61 nei commenti\n\n> S\u00ec, un mezzo fiasco si usa in riferimento a qualcosa (una festa, un evento etc.) che non \u00e8 riuscito proprio come ci si aspettava. Una delusione. [...] Di solito si usa quando va male qualcosa ma l'evento o la festa non sono del tutto compromessi. O quando le attese sono alte ma non vengono rispettate del tutto. Se guardi qui, tra i mezzi fiaschi di vino, trovi esempi nel senso figurato.\n","is_selected":true}]} {"title":"Domande sull'uso dei tempi verbali in una frase.","body":"A: \"Sbagliai apposta quella domanda.\"\nB: \"Certo, non mi \u00e8 passato per la testa neanche per un secondo che tu abbia potuto sbagliare.\"\nHo un dubbio su quell'abbia potuto. Forse avrei dovuto usare avresti\/avesti\/avessi? O quale altro tempo? Qual \u00e8 la regola in questo caso?","data_score":"7","data_ownerid":"998","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"\"Che tu ____ sbagliare\" \u00e8 una proposizione subordinata completiva oggettiva retta da un'espressione di tipo dubitativo (\"passare per la testa\") che regge il congiuntivo. Dunque, il condizionale non \u00e8 possibile.\nSecondo Maria Cristina Peccianti, Grammatica italiana per stranieri (Giunti Editori, 2013):\n\n> Quando la proposizione subordinata richiede il verbo al modo congiuntivo, se nella proposizione reggente c'\u00e8 un tempo passato, si seguono queste regole: Per esprimere contemporaneit\u00e0, si usa l'imperfetto: Non mi \u00e8 passato per la testa che tu potessi sbagliare (come @DaG ha spiegato, se B ha sentito dire che A aveva sbagliato e si \u00e8 detto: \"Non \u00e8 possibile!\"). Per esprimere anteriorit\u00e0, si usa il trapassato: Non mi \u00e8 passato per la testa che tu avessi potuto sbagliare (se l'azione di B pensando \u00e8 posteriore allo sbaglio di A).\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"895","text":"In questo caso si usa \n```\navresti\n```\n, quindi il tempo verbale condizionale, e non congiuntivo come hai usato tu.\nInfatti per la concordanza dei tempi (http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Concordanza_dei_tempi) la frase principale \u00e8 al passato (\n```\n\u00e8 passato\n```\n) e rispetto al momento in cui si compie l'azione descritta dal verbo passare, \n```\npoter sbagliare\n```\n \u00e8 posteriore.","is_selected":false}]} {"title":"Per poco non + passato prossimo oppure imperfetto?","body":"Voglio dire \"I almost cried watching the film La vita \u00e8 bella\" in italiano. Dovrei dire\n\n\"\"\"\nPer poco non ho pianto guardando il film La vita \u00e8 bella\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\nPer poco non piangevo guardando il film La vita \u00e8 bella\n\"\"\"\n\n?","data_score":"5","data_ownerid":"2467","answers":[{"score":"2","ownerid":"3129","text":"I'd say that \"Per poco non piangevo...\" would be a better translation. However if you say \"Per poco non ho pianto...\" no one will ever think that you're mistaking.\n\"I almost cried watching the film...\" can be translated into Italian like: \"Ho quasi pianto guardando il film...\". ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3286","text":"I would say \"Ho quasi pianto guardando il film...\"\nTra le due che hai proposto per\u00f2, concordo con Charo, la seconda mi suona pi\u00fa naturale anche se sono entrambe corrette.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3134","text":"The CORRECT and formal form would be Per poco non ho pianto although Per poco non piangevo is colloquially used and generally accepted.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"scarabocchiata\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani) ho letto:\n\n\"\"\"\nC'\u00e8 l'uso in tutto il Novarese, di mandare in giro il giorno della mezza quaresima una sega. Nel popolo la fanno portare scarabocchiata col gesso sul dorso, o rinvoltata e nascosta ingegnosamente, in modo che chi la porta non se ne accorga.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"scarabocchiare\" in alcuni dizionari, ma tutte le accezioni che ho trovato si riferiscono alla scrittura, cosa che non sembra avere senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi cosa significa che portavano la sega \"scarabocchiata col gesso sul dorso\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Non importa che la sega sia reale: pu\u00f2 anche essere scarabocchiata (cio\u00e8 disegnata alla buona) sulla schiena di qualcuno con il gesso.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2359","text":"Anche se si tratta di un disegno, che viene fatto necessariamente di volata per non farsi accorgere dal 'supporto', 'scarabocchiata' mi sembra proprio una bella scelta nella frase citata. 'Schizzata', 'tracciata', 'tratteggiata' potevano essere altre scelte plausibili ma 'scarabocchiata' riassume in una sola parola: 'disegnata di corsa e di nascosto in un momento rubato al volo'. 'Scarabocchio' viene usato, tuttavia, anche per indicare i tracciati senza senso o incomprensibili lasciati dai bambini pi\u00f9 piccoli con una matita su un foglio di carta, non necessariamente simboli riconoscibili.","is_selected":false}]} {"title":"'sull'orlo del collasso' contro 'all'orlo del collasso'.","body":"Rispondendo ad una domanda su meta, ho scritto \"sull'orlo del precipizio\", che, come noto, \u00e8 una espressone figurata.\nPoi, ho pensato di sostituire \"precipizio\" con \"collasso\" e, quindi, scrivere \"sull'orlo del collasso\", ma nel fare ci\u00f2 mi sono chiesto se fosse corretto lasciare \"sull\" o usare \"all\".\nNon so, ma ho l'impressione che \"sull'orlo del collasso\" non sia quanto di meglio \u00e8 possibile scrivere perch\u00e9 \"sull\", a mio giudizio, tende a conferire materialit\u00e0 ad un \"orlo\" che il collasso, a differenza del precipizio, effettivamente non ha, mentre \"all\" no.\nCos\u00ec opinando, \"all\" sarebbe pi\u00f9 corretto di \"sull\". Confermate? O in questo caso sarebbe possibile modificare solo parzialamente l'espressione iniziale senza che ci\u00f2 comporti dissonanze?","data_score":"-1","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"I don't think one should prefer all'orlo to sull'orlo in any case. They have perhaps slightly different meanings: sull'orlo del baratro might suggest you are even looking down the chasm, while all'orlo might not bear this additional idea.\nJust sensations, perhaps.\nWhat's really bad is the \u2018squared metaphor\u2019. In my opinion all'orlo del collasso means nothing (and sull'orlo, either). Sembrava sull'orlo del collasso can better be Sembrava vicino (or prossimo) al collasso. The influence of a well known movie title has made this phrase ubiquitous; but it's ugly nonetheless.\nBy the way, sull'orlo del collasso outscores all'orlo by 561000 to 54200 on Google.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"capire il macinato\".","body":"Nel racconto Arsenico dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLui mi voleva male a me, e diceva in giro un mucchio di bugiarderie. Che risuolo col cartone. Che mi ubriaco tutte le sere. Che ho fatto morire mia moglie per l\u2019assicurazione. Che a un mio cliente \u00e8 spuntato un chiodo dalla suola e poi \u00e8 morto di tetano. E allora, con le cose a questo punto, capisce che non mi sono stupito mica tanto quando un mattino, in mezzo alle scarpe della giornata, ho trovato questo cartoccio. Ho subito capito il macinato, ma volevo essere sicuro: cos\u00ed ne ho dato un poco al gatto, e dopo due ore \u00e8 andato in un angolo e ha vomitato.\n\"\"\"\n\nIl passaggio fa riferimento a un pacco di zucchero che un anziano ciabattino aveva chiesto all'autore di analizzare:\n\n\"\"\"\nIn ottimo piemontese dunque, con argute venature astigiane, mi disse che aveva dello zucchero da chimicare: voleva sapere se era zucchero o no, o se c\u2019era magari dentro qualche porcheria (\u00absalopar\u00eda\u00bb).\n\"\"\"\n\nAnche questo \"chimicare\" \u00e8 curioso, ma si capisce e\nse ne parla sul sito web dell'Associazione culturale Chimicare: sembra trattarsi di un verbo di uso popolare nel passato col significato di \"analizzare chimicamente\".\nNel brano che ho citato prima, questo ciabattino spiega all'autore come gli \u00e8 arrivato questo pacco una volta \u00e8 gi\u00e0 stato analizzato nel piccolo laboratorio gestito da Levi e un suo amico e si \u00e8 scoperto che conteneva arsenico. Gli parla anche di un giovane calzolaio che ha aperto una\nbottega vicino alla sua e agisce nel modo indicato nel passo.\nHo cercato alla voce \"macinato\" di parecchi dizionari, ma non ho trovato l'espressione \"capire il macinato\" e sul dizionario dei modi di dire Hoepli non esiste questo lemma. Cosa vuol dire? Dal contesto, sembrerebbe qualcosa come \"capire cosa stava succedendo\", ma non ne sono sicura. Si tratta di qualche sorta di modo di dire, magari di uso locale?\n\nAggiornamento:\nNei commenti alla domanda si \u00e8 suggerito che \"macinato\" potrebbe essere lo zucchero o quello che ci fosse nel cartoccio (il calzolaio pensa che sia zucchero, ma non ne \u00e8 sicuro) e, allora, \"capire il macinato\" significherebbe capire che cos'\u00e8 o che cosa c'\u00e8 dentro al \"macinato\". Tuttavia,\nveramente il calzolaio non capisce subito che\ncos'\u00e8 o che cosa c'\u00e8 dentro alla sostanza che si trova nel cartoccio: pensa sia zucchero, ma non ne \u00e8 sicuro; ha il sospetto che ci sia anche \"qualche porcheria\", ma non sa cos'\u00e8 e, per questa ragione, lo porta ad analizzare in laboratorio. Forse il significato \u00e8 intuire che cos'\u00e8 o sospettare che cos'\u00e8 (zucchero mescolato a \"qualche porcheria\")?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Si trova una spiegazione di questa espressione nel libro Primo Levi e il piemontese. La lingua de \u00abLa chiave a stella\u00bb, di Bruno Villata, in cui si fa un'analisi del linguaggio di un altro dei romanzi di Primo Levi.\nUna delle sue sezioni fa un elenco di quello che l'autore chiama \"calchi semantici\", cio\u00e8,\n\n> lemmi riportati dai dizionari italiani, ma che ne La chiave a stella sono associati a significati diversi da quelli segnalati per la lingua italiana o che comunque sono di gran uso in piemontese e non in italiano\n\nTra questi si trova appunto \"macinato\":\n\n> MACINATO Che i dizionari italiani definiscono come \"pp. di macinare\/sm. ogni biada e sim. che sia gi\u00e0 macinata. Tassa sul macinato = farina\" (Palazzi 1970, p. 660). Per\u00f2 l'espressione piemontese cap\u00ec el macinato equivale a \"capire il trucco, capire come vanno le cose\" (Palazzi 1970, p. 660; Gribaudo 1983, p. 484): \"alla fine si \u00e8 capito il macinato\", p. 23.\n\nDunque, l'espressione nel testo farebbe riferimento al fatto che il ciabattino anziano aveva subito capito il trucco, aveva compreso come stavano le cose: se n'era accorto che quel pacco rappresentava un imbroglio teso dal calzolaio giovane.\nDa notare che la domanda menziona che questo ciabattino si esprimeva \"in ottimo piemontese\". Quindi, mi sembra naturale che, sebbene il testo sia in italiano, Levi metta in bocca di questo personaggio un'espressione che ha come origine un calco dal piemontese.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"\n> Capire il macinato\n\nComprendere la situazione.\nUna ricerca su google di \"capire il macinato\" riporta alcuni risultati:\nproverbi piemontesi, al #27. In realt\u00e0 non si tratta di un proverbio ma di un modo di dire: il macinato \u00e8 quello che esce (per esempio) da una macina, l'essenza destrutturata, spogliata dell'inutile (come l'aspetto), e riassemblata, di ci\u00f2 che era stato introdotto.\n\"I due mestieri\" di Beccaria parla di Levi e accenna anche al \"macinato\" (disponibile anche in PDF all'Accademia delle scienze). Bel testo, molto interessante, potrebbe contenere qualche piccola e rara imprecisione. Dico \"potrebbe\" perch\u00e9 il Piemontese \u00e8 vasto e non \u00e8 codificato con precisione: alcune accezioni variano da zona a zona.","is_selected":false}]} {"title":"Si dice \u201cin settore alimentare\u201d?","body":"Ieri ero con mio amico e gli ho chiesto che lavoro fa. Ha risposto \u201cfornaio\u201d.\nAllora ho detto \"Lavori in settore alimentare?\" e lui ha riso. Secondo lui si dice \"lavori nel settore alimentare\" oppure \"lavori in campo alimentare\".\nPerch\u00e9 non si dice \"in settore alimentare\"?","data_score":"5","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"4","ownerid":"125","text":"Si tratta di un tipico errore che fanno gli stranieri la cui lingua d'origine non utilizzi gli articoli determinativi (o definiti), come per nelle lingue slave. In italiano, invece, \u00e8 spesso necessario usare questo tipo di articoli.\nA complicare le cose c'\u00e8, innanzi tutto, il fatto che bisogna capire se usare l'articolo definito (\"il settore\") o indefinito (\"un settore\"). Capire quando usare i secondi \u00e8 in genere facile, non fosse altro perch\u00e9 gi\u00e0 si utilizzano nella lingua di provenienza. Occorre molta pi\u00f9 pratica per capire quando usare l'articolo determinativo.\nLa regola generale \u00e8 che va usato in riferimento:\n\na una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti; \na qualcuno o qualcosa di gi\u00e0 noto a chi legge, parla o ascolta.\n\nNel suo caso si parla appunto di una categoria generale, quindi \"il settore alimentare\". Ci sono casi pi\u00f9 complessi. Ad esempio (visti i tempi di lockdown), \u00e8 corretto dire \"lavoro in casa\" o \"lavoro da casa\", invece si dice \"lavoro da un hotel\". \nUn altro caso ostico \u00e8 \"in campo\" o \"in ambito\". Qui usare l'articolo determinativo rende la comunicazione pi\u00f9 naturale; mentre ometterlo richiama uno registro linguistico burocratico.\nLa seconda complicazione sta in ci\u00f2 che mentre si pu\u00f2 dire \"in un settore\", non si pu\u00f2 dire \"in il settore\", sarebbe cacofonico. Si dir\u00e0, quindi, \"nel settore\". ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6017","text":"Provo a dare una mia spiegazione semplice, per quanto possibile.\nLa regola dell'articolo determinativo dice che esso si usa per indicare qualcosa che \u00e8 unico, invece che generico. Per esempio:\n\ndammi una mano (una delle due che hai)\ndammi la mano destra (l'unica mano destra che hai)\n\nPer\u00f2:\n\ndammi una mano destra\n\nnormalmente non si dice perch\u00e8 la \"mano destra\" \u00e8 una sola, e non si pu\u00f2 \"rendere generica\". Quando l'articolo \u00e8 assente, \u00e8 un po' come se ci fosse quello indeterminativo.\nVediamo settore. Un \"settore\" \u00e8 una parte precisa di qualcos'altro, a sua volta preciso (settore di un edificio, di un negozio, settore di una attivit\u00e0). Perci\u00f2, come per \"mano destra\", \"settore alimentare\" indica una cosa unica. In questo caso\n\"settore alimentare\" \u00e8 una parte dell'ambito lavorativo, \u00e8 una cosa unica, quindi vuole l'articolo determinativo.\nVediamo campo. Un \"campo\" (agricoltura) solitamente non \u00e8 recintato, non \u00e8 \"una parte\" di qualche cosa di preciso. Il termine, piuttosto che indicare \"una parte di qualcosa\", indica un insieme omogeneo di cose, come \"un campo di patate\", oppure un ambiente generico che si distingue in modi sottili da altri ambienti.\nL'uso del termine in senso astratto \u00e8 ampio e libero: \"in campo aperto\", \"scendere in campo\", \"il nemico in campo\", \"le forze in campo\", \"il gioco sul campo\"; sempre ambiti.\nPerci\u00f2 si dice \"in campo medico\" per dire \"in ambito medico\", \"campo industriale\" per indicare l'ambiente dell'industria, eccetera; si usa per denotare contesti in modo sfumato. Per questo motivo la scelta dell'articolo o della sua assenza \u00e8 pi\u00f9 libera, perch\u00e8 \"campo\" non denota con forza una cosa singola in contrapposizione all'insieme che lo contiene. Certo, il \"campo filosofico\" \u00e8 una parte di tutto ci\u00f2 che la mente pu\u00f2 immaginare o ragionare, ma i suoi confini sono poco delimitati, si pu\u00f2 sovrapporre ad altri ambiti, possono esserci svariati \"campi filosofici\". Ecco perch\u00e9 non suonano male \"in campo medico\" e \"nel campo medico\": la prima frase \u00e8 solo un poco pi\u00f9 incerta.","is_selected":true}]} {"title":"Differenze tra \"interscambiabile\" e \"intercambiabile\" e tra \"intercambio\" e \"interscambio\".","body":"Ho trovato queste parole nel dizionario: \"interscambiabile\", \"intercambiabile\", \"intercambio\" e \"interscambio\". Non riesco a capire per\u00f2 quali siano le differenze di significato e di uso tra tali vocaboli. Potreste dirmi qualcosa al riguardo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"95","text":"Intercambio non \u00e8 molto usato, almeno secondo il De Mauro: io lo userei solo per definire il rapporto di cambio tra due monete. Per quanto riguarda interscambiabile \/ intercambiabile direi che le differenze sono proprio minime: userei il primo quando A e B si scambiano tra di loro (\"i loro ruoli sono interscambiabili\" significa che possiamo mettere uno nella posizione dell'altro e non cambia nulla) e il secondo quando si possono cambiare dei pezzi in un singolo oggetto (\"il robot da cucina ha varie parti intercambiabili\": resta sempre lo stesso robot, solo con il macinacarne o la frusta).","is_selected":true}]} {"title":"\"Buongiorno\" versus \"buon giorno\": qual \u00e8 la forma pi\u00f9 usata?","body":"L'altro giorno volevo redigere un messaggio di posta elettronica in italiano. Stavo per cominciare scrivendo \"Buongiorno\" quando ho avuto il dubbio se si potesse usare la forma staccata, \"Buon giorno\". Ho cercato \"buongiorno\" nel vocabolario Treccani e, per aumentare la mia confusione, ecco quello che ho trovato:\n\n\"\"\"\nbuongi\u00f3rno (o bongi\u00f3rno; pi\u00f9 com. bu\u00f2n gi\u00f3rno) locuz. e s. m. \u2013 Formula di saluto e d\u2019augurio che [...]\n\"\"\"\n\nSignifica questo che la forma \"buon giorno\" \u00e8 (o era) la pi\u00f9 comune?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"55","text":"Sono entrambe corrette. A quanto pare da Google Ngram la forma pi\u00f9 usata a partire dagli anni 50 (almeno nella letteratura) \u00e8 diventata buongiorno.\nCome spiega il Treccani, l'unico caso in cui \u00e8 da utlizzare esclusivamente la forma univerbata \u00e8 quando buongiorno si usa come sostantivo:\n\n> Dare il buongiorno\n","is_selected":true}]} {"title":"Quando il verbo \"mettere\" \u00e8 riflessivo?","body":"\"Stamattina Laura ha messo un bellessimo vestito rosso\". Non sarebbe stato \"Laura si \u00e9 messa un bellissimo vestito\" o qui il verbo \"mettere\" non \u00e8 riflessivo perch\u00e9 ha un oggetto, quindi la prima frase \u00e8 corretta?","data_score":"0","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"2","ownerid":"7100","text":"Nel caso di vestiti o altri oggetti da portare sulla persona, mettere usato in forma non riflessiva equivale a \"far indossare\", \"far portare\":\n\nmettere gli occhiali;\nmettere la gonna;\n\nQuesto ovviamente a meno che non vi sia un complemento di luogo:\n\nmettere gli occhiali sul comodino;\nmettere la gonna nell'armadio;\n\nNel caso del significato di indossare, \u00e8 solitamente sottinteso che il soggetto di chi compie l'azione sia la stessa persona a\/su cui l'oggetto o indumento sar\u00e0 messo:\n\nvado a mettere gli occhiali;\nho deciso di mettere la gonna;\n\nNon \u00e8 per\u00f2 sempre il caso:\n\nla mamma mi ha messo il cappello;\nFrancesco, mettile l'anello;\n\nDa qui la forma riflessiva (pi\u00f9 frequente[1]), che ha valore di \"mettere a s\u00e9 stessi\":\n\nmettersi gli occhiali;\nmettersi la gonna;\n\nTale forma \u00e8 pi\u00f9 chiara di \"indossare\", poich\u00e9 indica l'azione vera e propria; \"indossare\", infatti, pu\u00f2 avere un duplice significato: compiere l'azione di indossare (\"indosso la giacca ed esco\"), o l'avere un indumento indosso (\"indosso la giacca da stamattina\").\n[1]: Treccani: m\u00e9ttere, (d)","is_selected":false}]} {"title":"\"Ci sono stato\" vs \"sono stato l\u00ec\/l\u00e0\".","body":"In a hypothetical dialogue between two friends:\n\n\"\"\"\n\u2013 I love that theater. \u2013 I have been there yesterday.\n\"\"\"\n\nIt seems to me that I can translate the second sentence to \"ci sono stato ieri\" or \"sono stato l\u00ec\/l\u00e0 ieri\". Is there any difference between both?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"The only difference is a difference of emphasis. It's not uncommon in Italian (and in other Romance languages) to have two sets of pronouns, one clitic and unable to carry the stress and one not clitic.\nFor example see Mi ha chiamato and Ha chiamato me, where the only difference is that in the second sentence there is more emphasis put on the fact that I was the person called. The same pattern can be found here, where ci is a clitic variant of l\u00ec and l\u00e0 (and in fact it can also have the meaning of qui).\nNormally (and especially in the spoken language) one does not feel the need for the added emphasis that the non-clitic particles provide, so clitics are used.","is_selected":true}]} {"title":"In \"martire di qualcosa\", si pu\u00f2 usare \"di\" come complemento d'agente?","body":"Nel parlare di alcuni caduti antifascisti, mi \u00e8 capitato di riferirmi a loro come martiri del fascismo, col significato di persone rese martiri dal fascismo. Tuttavia, nel rileggere una seconda volta il testo, ho notato l'ambiguit\u00e0 dell'espressione, che pu\u00f2 essere intesa come persone rese martiri perch\u00e9 associate al fascismo. Perci\u00f2, mi sono posto il dubbio: \u00e8 legittimo\/consigliabile far seguire \"martire di\" dall'agente? Il Treccani riporta un solo esempio di questo utilizzo, contro una decina di esempi dove utilizza \"di\" come complemento di causa.\nInoltre, come posso disambiguare tra i due utilizzi? C'\u00e8 un'espressione equivalente a \"martire\u00a0di\"\u00a0+\u00a0agente?","data_score":"4","data_ownerid":"591","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Martire, come hai giustamente citato da Treccani, significa 'testimone', chi si sacrifica per un ideale. Col signficato di 'vittima' \u00e8 errato o regionale, e si \u00e8 diffuso nell'esempio citato.\nDal sito della Crusca:\n\n> martire del fascismo Giammai. Martire significa \"testimone\", non \"vittima\". I martiri del fascismo sono coloro che sono morti (e qualcuno ce ne fu) per quella che si chiamava \"rivoluzione fascista\" e cui si dedicavano, in genere collettivamente, vie e piazze. Sul numero dei \"martiri fascisti\" non saprei darle ragguagli. Una curiosit\u00e0: Urbisaglia, prima della guerra, era chiamata ufficialmente \"Urbisaglia Bonservizi\" in omaggio a un \"martire fascista\". Io sarei pi\u00f9 parco nel tributare il titolo di martire: morire per un ideale \u00e8 nobil cosa, essere perseguitati per motivi politici o religiosi \u00e8 un'afflizione che domanda virt\u00f9, ma morire per testimoniare \u00e8 altra cosa.\n\nNel meridione \u00e8 diffuso l'uso di 'martire' col significato di 'perseguitato', 'tormentato' : \"M'ha fatto martire per tutta la serata!\"\nNon \u00e8 forse un caso che l'unico esempio citato sia di Pirandello. Forse la parola che cerchi, a seconda del contesto, \u00e8 'perseguitato' o (se morto) 'vittima'.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"impianto\" in questo contesto?","body":"Questa frase, tratta dal romanzo Artemisia di Anna Banti, descrive il pensiero che ha la pittrice prima di cominciare a lavorare su un ritratto della regina Enrichetta di Francia, sposa del re Carlo I d'Inghilterra:\n\n\"\"\"\nCome, d'altronde, meditare l'impianto e studiare il soggetto davanti a una regina in posa?\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"impianto\" in questo testo. Ho cercato questo vocabolo in alcuni dizionari, ma tutte le accezioni che ho trovato si riferiscono a macchine oppure sono termini medici. Sapreste spiegarmi cosa significa \"impianto\" nel brano precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Il termine impianto pu\u00f2 essere usato anche in riferimento alla struttura di un pensiero o di un libro ad esempio:\n\n> Struttura, organizzazione, impostazione: un ragionamento di impianto razionalistico.\n\nLa pittrice sta pensando a come impostare il dipinto (i soggetti, le pose, i colori etc.) trattandosi di un soggetto cos\u00ec importante.\n(Hoepli)","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 usare il plurale \"hanno\" e non \"ha\" nella frase \"Se si hanno bambini, questo agriturismo \u00e8 l'ideale\"?","body":"Come mai in questa frase si usa il verbo avere al plurale e non al singolare?\n\n\"\"\"\n\"Se si hanno bambini, questo agriturismo \u00e8 l'ideale\"?\n\"\"\"\n\nForse \u00e8 corretto anche \"Se si ha bambini?\"","data_score":"3","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Come hai detto tu stesso in un commento, si tratta di un si passivante.\nBaso la mia risposta nel contenuto del libro Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo (edizioni ELI). In un costrutto con si e un verbo transitivo, quando c'\u00e8 presente quello che sarebbe il complemento oggetto logico del verbo, questo oggetto diventa il soggetto grammaticale della frase. Per questa ragione, tale costrutto si chiama si passivante e il verbo in terza persona si accorda al singolare o al plurale a seconda del numero del soggetto grammaticale che segue. Ecco alcuni esempi presenti nel libro:\n\n> Si parla italiano. Si parlano diverse lingue.\n\nAltri esempi tratti dallo stesso libro in cui si vede come l'ausiliare essere in tempi composti si accorda in genere e numeroal soggetto grammaticale della frase:\n\n> Si \u00e8 mangiato un dolce. Si \u00e8 mangiata la torta. Si sono mangiati molti dolci. Si sono mangiate molte torte.\n\nQuindi, il tuo esempio \u00e8 in effetti\n\n> Se si hanno bambini, questo agriturismo \u00e8 l'ideale\n\ncon il verbo avere accordato con il soggetto bambini.","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"8296","text":"Assolutamente no. Il verbo \u00e8 riferito a bambini che \u00e8 plurale.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \"aspetta un taxi\" e non \"aspetta per un taxi\"?","body":"Ciao a tutti, sto studiando l'italiano da 3 mesi, ma la grammatica non \u00e8 ancora facile per me.\nNella frase aspetta un taxi (wait for a taxi) perch\u00e9 non si mette per prima di \"un taxi\" (I am waiting for a taxi and not a taxi)?\nGrazie per le risposte :)","data_score":"2","data_ownerid":"8231","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"L'inglese e l'italiano sono lingue diverse. In italiano si dice\n\naspetto un taxi\nascolto la radio\n\nIn inglese sarebbero\n\nI'm waiting for a taxi\nI'm listening to the radio\n\nVerbi che sono transitivi in italiano corrispondono a verbi intransitivi in inglese. O il contrario! L'inglese\n\nI answered Ryan's question\n\ndiventa\n\nHo risposto alla domanda di Ryan\n\nIl verbo \u201cto answer\u201d \u00e8 transitivo in inglese, ma \u201crispondere\u201d \u00e8 intransitivo in italiano.\nSe dicessi \u201cascolto alla radio\u201d mancherebbe qualcosa: che cosa sto ascoltando? Quindi \u201cascolto la radio\u201d (quello che danno) oppure \u201cascolto alla radio un'opera\u201d (\u201copera\u201d \u00e8 il complemento oggetto, ci\u00f2 che sto ascoltando).\nA volte aspettare pu\u00f2 essere usato come apparente intransitivo, come giustamente osserva carlo_borreo nei commenti:\n\naspetto per un minuto\naspetto da molto tempo\n\nma in questi casi c'\u00e8 una subordinata relativa, implicita come nelle frasi precedenti o esplicita\n\naspetto per un minuto che tu arrivi\naspetto da molto tempo che piova\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"928","text":"Unfortunately, grammar constructs are always somewhat arbitrary. Even considering English alone, why do you \"listen to a tune\", but \"watch a movie\", or \"hear a tune\" without the to? The meaning is comparable, but one verb needs a to and one doesn't.\nIn particular, these arbitrary constructs do not always translate 1:1 across languages. In German, for instance, you thank to someone. In Italian, as you have discovered, we wait someone, with no preposition.\nThese constructions are one of the difficulties in learning a new language, and it takes study and habit to get used to them.","is_selected":false}]} {"title":"\"Finale\" oppure \"fine\" di una parola, di una frase, di un paragrafo?","body":"Rileggendo un mio commento a una vecchia domanda, in cui avevo scritto \n\n\"\"\"\nmolta gente che non sa italiano pensa che \"spaghetti\" sia un singolare e aggiunge una \"s\" al finale per fare il plurale\n\"\"\"\n\nho avuto il dubbio se avesse usato il termine \"finale\" in modo adatto o se invece dovesse dire\n\n\"\"\"\nmolta gente che non sa italiano pensa che \"spaghetti\" sia un singolare e aggiunge una \"s\" alla fine per fare il plurale.\n\"\"\"\n\nHo letto quello che spiega il vocabolario Treccani sull'uso di \"finale\" come sostantivo, ma tutti gli esempi che ho trovato fanno riferimento a libri, film, spettacoli, composizioni musicali o al gioco degli scacchi, quindi continuo a non essere sicura se veramente si possa usare per indicare la parte finale di una parola. \nHo anche ricercato \"finale di una parola\" su Google Libri, ma in tutti gli esempi che ho trovato \"finale\" \u00e8 un aggettivo (per esempio, \"la vocale finale di una parola\") e non un sostantivo. Ricercando invece \"fine di una parola\" ne appaiono parecchie occorrenze. \nAlla voce \"fine\" dello stesso dizionario ho trovato l'espressione \"fine della parola\" (e questo mi fa sospettare che, in effetto, si debba dire \"fine di una parola\" e non \"finale di una parlola\"), ma anche \"la fine del libro, del verso, della sinfonia\".\nEcco dunque la domanda: dovrei dire \"la fine di una parola\" invece di \"il finale di una parola\"? Allo stesso modo, dovrei sostituire \"al finale\" con \"alla fine\" nel commento che ho riportato all'inizio di questo post? E per \"frase\" o \"paragrafo\" al posto di \"parola\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Puoi \u201caggiungere una \u2018s\u2019 finale\u201d (aggettivo) o \u201caggiungere una \u2018s\u2019 alla fine\u201d (sostantivo).\nFinale pu\u00f2 essere maschile o femminile. Nel secondo caso si usa nel linguaggio sportivo (partita finale) o in altri casi quando il sostantivo \u00e8 sottinteso. Qui ci interessa il caso maschile.\nIl finale di un film \u00e8 la parte conclusiva, che pu\u00f2 anche essere lunga; la fine \u00e8 il momento finale.\n\n> Il finale di \u2018A qualcuno piace caldo\u2019, cio\u00e8 la fuga in motoscafo, \u00e8 una delle scene pi\u00f9 divertenti della storia del cinema. Alla fine di \u2019A qualcuno piace caldo\u2019, Daphne\/Jerry si toglie la parrucca e Osgood dice \u2018Nessuno \u00e8 perfetto\u2019. Non si pu\u00f2 aggiungere o togliere nulla al finale di \u2018A qualcuno piace caldo\u2019. Alla fine (della proiezione) di `A qualcuno piace caldo\u2019 ci fu un lungo applauso.\n\nVero, nella prima frase si pu\u00f2 anche dire la fine, ma non sarebbe del tutto preciso. Nella seconda frase si pu\u00f2 dire nel finale. Nella terza frase alla fine proprio non ci starebbe.\nQuindi finale (sostantivo maschile) \u00e8 ci\u00f2 che conduce alla fine (di un romanzo, di un film, di una partita).\nLa finale di una parola pu\u00f2 essere la sua sillaba finale.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono gli \"impiastri di convento\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nViolante, saputa, adulatrice che vuol essere adulata, mi mostrava certi suoi impiastri di convento, certi santini divoti, lei che rideva di tutto: voleva elogi, umiliandosi falsamente.\n\"\"\"\n\nQuella che dice queste parole \u00e8 la pittrice Artemisia Gentileschi, quindi l'espressione \"impiastri di convento\" potrebbe avere qualcosa a che vedere con la pittura. La stessa Artemisia spiega un poco prima di questa Violante e altre donne di Firenze:\n\n\"\"\"\ntutte mi suplicavano di insegnar loro la pittura e il disegno, ma in segreto.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"impiastri di convento\" nel brano precedente? Si riferisce forse all'accezione 2.b del vocabolario Treccani, cio\u00e8 a un \"lavoro mal fatto, mal riuscito\" che sarebbero questi \"santini divoti\" menzionati nel testo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2056","text":"Credo che quello citato sia proprio il significato dell'espressione in oggetto. \nIl termine \"impiastro\" viene utilizzato come sinonimo di pasticcio, pastrocchio. \nViolante, in cerca di elogi, mostra queste opere indegne di soggetto religioso ad Artemisia, inconsapevole dello scarso valore del suo lavoro: quel che ne riceve, per\u00f2, \u00e8 null'altro che biasimo da parte della pittrice, che vede in questi \u00absantini divoti\u00bb solo un'accozzaglia di colori e forme.\n\nDella stessa radice di impiastro \u00e8 il verbo impiastrare (o anche impiastricciare):\n\n> Spalmare, o anche insudiciare, imbrattare, con materia untuosa o vischiosa [...] Spreg.: i. la tela, di pittore che distende male i colori (anche i. i colori); i. i fogli, le carte, con riferimento a cattivo scrittore.\n","is_selected":true}]} {"title":"Con quali altre parole puoi dire \"cuore a cuore\" in questo contesto (canzone)?","body":"It. attuale\n\n```\nCom'\u00e8 bello far l'amore quando \u00e8 sera, cuore a cuore con una bimba che \u00e8 sincera. Quelle stelle che ci guardano lass\u00f9 non sono belle come gli occhi che hai tu. Luce bianca, dormiveglia di un lampione, che ti mostra dove tu puoi baciarti, specialmente tra le rose a primavera, com'\u00e8 bello far l'amore quando \u00e8 sera.\n```\n\nOriginal\n\n```\nCom'\u00e8 bello fa' l'amore quanno \u00e8 sera, core a core co' 'na pupa ch'\u00e8 sincera. Quelle stelle che ce guardeno lass\u00f9 nun so' belle come l'occhi che ciai tu. Luce bianca, dormiveja d'un lampione, che t'insegna dove tu te poi baci\u00e0, speciarmente tra le rose a primavera, com'\u00e8 bello fa' l'amore quanno \u00e8 sera.\n```\n","data_score":"0","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"7641","text":"\"A core a core\" \u00e8 un'espressione regionale (dialetto napoletano e romano come nella canzone citata cantata da Claudio Villa) comunque utilizzata in altre parti d'Italia, senza essere tradotta \"a cuore a cuore\", che indica tenerezze tra innamorati, intimit\u00e0, l'essere teneramente abbracciati.\n\u00c8 anche utilizzata in senso pi\u00f9 ampio in espressioni tipo:\n\n> Ti voglio dire una cosa a core a core. Vi voglio fare un discorso a core a core.\n\nper indicare franchezza, sincerit\u00e0, vicinanza emotiva; o alcune volte ironicamente in espressioni tipo:\n\n> Guarda come si sono messi, a core a core.\n\na indicare il confabulare e il pettegolare di due persone.\nNel testo della canzone, \"core a core\" potrebbe essere sostituito con \"teneramente abbracciato\".","is_selected":true}]} {"title":"Translation of a sentence by Donato Carrisi.","body":"From \"La donna dei fiori di carta\", start of chapter 9.\nContext: Guzman and his mother are chasing his elusive father. After travelling from city to city, they come to Marseille.\n\n\"\"\"\nArrivarono in citt\u00e0 perch\u00e9 le ultime notizie sul fuggiasco lo volevano stanziale nel Sud della Francia.\n\"\"\"\n\nI understand what it says: \"They came to this city because the latest news about the fugitive said he wanted to settle in the south of France.\"\nWhat I don't understand is who or what the volevano refers to.\nIt's a plural, so it can refer to either Guzman and his mother, or le notizie. It cannot be the former, because it's the father wanting to settle in France, not Guzman and his mother. It cannot be the latter, because it's the father wanting to settle in France, not the news.","data_score":"2","data_ownerid":"6976","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"No, the sentence doesn't say that. It says, more or less (I'm not a literary translator into English, it not being my first language): \u201cThey came to this city because the latest news about the fugitive said that [or, \u201caccording to the latest news about the fugitive\u201d] he was a resident of [or, \u201chad settled in\u201d] the south of France\u201d.\nThe main meaning of volere is, of course, \u201cto want\u201d but, as you can see for instance here, it's used in a lot of other ways. The one relevant here is labelled as 3.h in that dictionary article:\n\n> Asserire autorevolmente, tramandare: vuole un\u2019antichissima tradizione che ...; come vuole una nota leggenda; cos\u00ec almeno vogliono i cronisti dell\u2019epoca.\n\nThat is, volere is used to mean \u201cto say, to assert, to recount\u201d, said especially of news, chronicles, traditions. So, in that sentence, the subject is indeed le ultime notizie sul fuggiasco.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"7561","text":"\"Volevano\" refers to the news. In a sense, they're being personified - As if the news were so sure being right in their statement to the point of almost requiring for the fugitive to be in France.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"tarlocco\"?","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nMa non possiamo continuare a star qui ad aspettare per delle ore sul ballatoio tu e io come due tarlocchi. Senti, io guardo se riesco a buttar gi\u00f9 la porta con qualche spallata.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'\u00e8 un \"tarlocco\"? Non l'ho trovato su nessuno dei dizionari che ho consultato. Si tratta di un termine di uso regionale (forse lombardo)?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il termine da cercare \u00e8 tarlucco che, come riporta il Grande dizionario della lingua italiana, significa:\n\n> Tarlucco, agg. (plur. m. -chi). Region. Stupido, alloc\u00adco, tonto, sciocco. \u2013 Anche sostant. Sbarbaro, I-650: Zitti, zitti! \/ pi\u00f9 bevuto \/ d\u2019un imbuto, \/ barcollando, \/ come un bove gorgheggiando, \/ il tarlucco ma\u00adledetto [il Ciclope] \/ dal suo tetto \/ avanza il pi\u00e8. Eco, 14-11: Giuda impestato, io sono sempre quello che si fa far su come un tarlucco, roba che mi darei i pugni nella testa ancor oggi, toh, cos\u00ec! = Voce di area sett. (cfr. genov. tarl\u00fbcco, milan. tarlucch, piemont. tarl\u00fcch), deriv. dal provenz. treluc\u00e0 \u2018insensato\u2019.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5959","text":"A quanto sembra la parola tarlocco in italiano attualmente non esiste se non come neologismo dialettale simile a \"martalotto\", \"tarl\u00f9c\" in dialetto milanese, che viene rivolta a chi \u00e8 in difficolt\u00e0 nell'apprendere, \"dicasi duro di comprendonio\", praticamente un tontolone, imbranato. Sperando di essere stato d'aiuto.\nUn cordiale saluto.","is_selected":false}]} {"title":"\"La mia famiglia\" or \"mia famiglia\"?","body":"I am confused as I thought \"mia famiglia\" translated to \"my family\", but I was recently corrected and told it was \"la mia famiglia\"... What is the difference?","data_score":"7","data_ownerid":"3077","answers":[{"score":"12","ownerid":"2609","text":"In English the definite article must not be put before the possessive adjectives, in Italian in general is the contrary:\nIl mio vestito \u00e8 blu correct\nMio vestito \u00e8 blu wrong (if you say it we understand immediately that you are a foreigner).\nHowever, there is an exception with singular names which represent family members, for example:\nMia cugina \u00e8 logorroica correct\nLa mia cugina \u00e8 logorroica wrong\nMio nonno faceva il muratore correct\nIl mio nonno faceva il muratore wrong.\nWith famiglia the definite article is necessary:\nLa mia famiglia \u00e8 di origini milanesi correct\nMia famiglia \u00e8 di origini milanesi wrong.\nAs egreg correctly pointed out, with mamma and pap\u00e0 or babbo both forms are used, maybe with a slightly different meaning, for example:\nLa mia mamma \u00e8 bella I say this because I love my mother and for me she's beautiful\nMia mamma \u00e8 bella I say this as a matter of fact, she's a beautiful woman.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"The definite article (or articolo determinativo in Italian) is used to reference a general category of people, animals, object or concepts.\nIn your case it is correct to translate My family with La mia famiglia (mind also the letter case) since also with the presence of the possessive adjective mia the use of the definite article la is always required.\nYou can find a very good reference in this Treccani Italian grammar","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6072","text":"With the singular of sorella, fratello, figlio\/a, mamma, pap\u00e0, nonno\/a, etc. do not use the article either il or la with possessive (mia sorella, mio fratello). With the plural forms of family members, use the articles le or i plus possessive as in the examples le mie sorelle, i miei fratelli, i miei nonni, le mie nonne, i miei genitori, etc.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6369","text":"Mia nonna and la mia nonna: both are ok, see M. Dardano \"La lingua italiana\" (Zanichelli), which also gives il mio pap\u00e0, il mio babbo, la mia mamma, and not mio pap\u00e0, mio babbo, mia mamma.\nClearly there are no correct answers here - except \"Dipende\".","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between 'ancor' and 'ancora'?","body":"I'm trying to learn Italian and I've seen short forms like 'amor' and 'ancor' mainly in songs. Are they used solely to shorten the number of syllables in a verse in music and can more words be shortened in this way?","data_score":"6","data_ownerid":"764","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Are they used solely to shorten the number of syllables? Yes and no.\nIf you have the opportunity to read poems or writings from the XIII-XIV century written by Italian authors like Dante or Petrarca, you will see tons of truncated words; an example can be the famous quotation from the Divina Commedia:\n\n> \"Amor, ch'a nullo amato amar perdona\"\n\nHere, words truncation leads to two advantaging factors:\n\nThe verse is a hendecasyllable; otherwise, it wouldn't have been and it would have contrasted with the structure of the entire Commedia.\nThe flow of words sounds better. This is an important thing, especially in the Italian language: many devices, like this one, are used to have a beautiful sound, when read.\n\nCan more words be shortened in this way? Of course.\nThere are plenty of words that can be shortened. Nowadays, they are ruled by the modern Italian grammar rules, but in the past (like the times I was speaking about previously) poemwriters tended to shorten or transform words to have them fitting their writings.","is_selected":true}]} {"title":"Basso profilo Vs profilo basso.","body":"Normalmente si usa il termine basso profilo per indicare fatti, situazioni, persone di scarsa rappresentativit\u00e0 (cit. Treccani).\nMa mi \u00e8 capitato di usare in alcuni casi profilo basso, ad esempio nella frase:\n\n```\nRagazzi, non esaltiamoci, manteniamo un profilo basso.\n```\n\nVorrei sapere, se la frase \u00e8 corretta (con l'uso di \n```\nprofilo basso\n```\n) e se il significato non cambia.","data_score":"4","data_ownerid":"300","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Penso che non dipenda dal fatto di mettere prima il sostantivo o l'aggettivo, ma dal contesto:\n\nquando arriva un nuovo capo \u00e8 consigliabile mantenere un profilo basso o un basso profilo (un atteggiamento prudente)\n\nmolti programmi televisivi sono di basso profilo o di profilo basso (di scarsa qualit\u00e0)\n\n\nBasso profilo probabilmente \u00e8 l'espressione pi\u00f9 comune.\nDallo Zingarelli 2008, voce \u201cprofilo\u201d\n\n> 6 (fig.) Sommaria descrizione delle caratteristiche di qlco. o di qlcu.: [\u2026]| Profilo basso, basso profilo, linea di condotta che rifugge dall\u2019ostentazione: mantenere un profilo basso; strategia del basso profilo | Di basso profilo, mediocre, di scarso valore: polemica di basso profilo Come si vede, la locuzione \u201cbasso profilo\u201d ha due significati ed \u00e8 evidente che usare l\u2019uno o l\u2019altro fa una qualche differenza.\n","is_selected":true}]} {"title":"Uso del suffisso -oide.","body":"-oide:\n\n\"\"\"\n[dal greco -oeid\u1e17s, da \u00eaidos, forma]. Ultimo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che ha il significato di \u201csimile a, affine a\u201d: usato come suffisso di molti termini del linguaggio scientifico e sta a indicare una somiglianza, una relazione, una affinit\u00e0 con il concetto o la cosa espressa dalla parola a cui viene aggiunto (per esempio: sferoide, metalloide). In medicina e in psichiatria \u00e8 usato per indicare una sintomatologia meno grave, uno stato morboso la cui tipicit\u00e0 \u00e8 solo apparente (per esempio: paranoide, mongoloide).\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 quando viene usato nel linguaggio comune gli aggettivi spesso assumono una connotazione negativa? Come ad esempio, umanoide, genialoide, sinistroide, intellettualoide etc.","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1182","text":"Concordo con @Roberto. L'aggettivo che descrive un sostantivo ma ha -oide come suffisso, implica imprecisione, inverificabilit\u00e0 o suggerisce una deformazione (vera o presunta) che pu\u00f2 solo essere negativa\/diminutiva rispetto alla realt\u00e0 del sostantivo descritto.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Lo stesso fenomeno \u00e8 avvenuto in spagnolo dalla fine del secolo XIX, come viene spiegato in questo articolo del professor Antonio Rif\u00f3n dell'Universidade di Vigo, pubblicato nella rivista Cuadernos del Instituto Historia de la Lengua. La lettura dell'articolo mi ha fatto capire che questa domanda non ha una facile risposta perch\u00e9 l'apparizione della connotazione negativa nelle parole costrutte col suffisso -oide \u00e8 ancora un tema di studio tra linguisti.\nL'articolo spiega che nel 1856 il suffisso -oide non aveva ancora in spagnolo questa connotazione semantica peggiorativa, ma era usato esclusivamente in derivati di parole colte nell'ambito scientifico. Secondo l'ipotesi dell'autore, l'acquisto di questa connotazione negativa \u00e8 associata alla scoperta nel XIX secolo di nuove razze umane che vengono chiamate mongoloide, caucasoide, europoide, negroide, australoide e laponoide. Queste parole appaiono prima in inglese con il suffisso \"-oid\", ma poi vengono incorporate in altre lingue europee. Si trattava in teoria di termini scientifici che non dovrebbero avere nessuna connotazione negativa. Tuttavia, lo studio delle razze non era mai privo di una certa sfumatura spregiativa o diminutiva o dell'idea che queste razze erano ad un gradino inferiore sulla linea evolutiva rispetto alla razza europea. Quando questi vocaboli cominciano a essere conosciuti, si comincia a associare il suffisso -oide a un significato spregiativo o diminutivo.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sciabolatore\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto questo testo su un ragazzo che lavora come \"waterboy\" in un cantiere dove si sta costruendo la ferrovia:\n\n\"\"\"\nArrivato alla fine dei binari, scende, e prosegue a piedi, trascinando i secchi colmi d\u2019acqua che bilancia con maestria sulle spalle. Non gli riesce difficile perch\u00e9 la gente di Tufo \u00e8 capace di portare in equilibrio sulla testa qualunque cosa \u2013 un paniere pieno di uova, una balla di fieno, perfino una cassa da morto. Svuotare i secchi durante il tragitto non conviene perch\u00e9 il caposquadra, se pensa che fai il furbo, ti ammolla un papagno in faccia che ti sfigura. La fregatura \u00e8 che gli sciabolatori, forse perch\u00e9 lavorano senza interruzione e solo quando bevono possono rifiatare, bevono come bufali, e prosciugano subito i secchi.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi potrebbe spiegare il significato di \"sciabolatore\" in questo brano? Nel vocabolario Treccani ho trovato che questo termine significa\n\n\"\"\"\nChi combatte con la sciabola; chi d\u00e0 sciabolate; chi pratica la scherma nella specialit\u00e0 della sciabola.\n\"\"\"\n\nTuttavia, questa definizione non sembra avere molto senso nel passaggio sopra citato.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Si tratta secondo me di un sinonimo di spalatore; ho trovato un riferimento in questo link: http:\/\/www.bdtorino.eu\/sito\/articolo.php?id=25313 dove viene spiegato che deriva da una storpiatura dell'inglese \"shoveller\" (appunto, spalatore, badilante). ","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5885","text":"Mio padre di 97 anni mi racconta che suo suocero (mio nonno) aveva fatto lo sciabolatore in America, dove, con il termine di sciabolatore, si intendeva chi manovrava lo scambio dei binari in ferrovia.\nSpero di essere stato utile.","is_selected":false}]} {"title":"What's the meaning of \"talpa\" when used to describe a person?","body":"As per title, what's the meaning of \"talpa\" when used to describe a person?\nExample:\n\n\"\"\"\nJohn \u00e8 una talpa\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"9","ownerid":"70","text":"The word talpa may refer to an informer or spy; somebody who passes information profiting from their workplace. The word mole is used with the same meaning in English.\nFrom the Treccani dictionary\n\n> Con uso traslato (alla cui diffusione ha contribuito anche la traduzione fr. La taupe, 1974, e ital. La talpa, 1975, del titolo di un romanzo inglese di John Le Carr\u00e9, Tinker, tailor, soldier, spy, del 1974), informatore clandestino, infiltrato (o reclutato da un\u2019organizzazione, spesso eversiva o terroristica) tra il personale di uffici pubblici o privati, spec. presso i ministeri, uffici giudiziar\u00ee, serviz\u00ee di sicurezza, allo scopo di raccogliere notizie riservate o segrete: la t. del Palazzo di Giustizia; si pensa che la fuga di notizie sia dovuta alla presenza di una t. nel ministero della Difesa. Anche, funzionario, impiegato o tecnico infiltrato, o assoldato, tra il personale di un\u2019azienda per carpirne i segreti industriali o commerciali a vantaggio di un concorrente.\n","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"3545","text":"In colloquial language it also means you're almost blind, like the animal \"talpa\" (mole). But in this case it's usually used in a comparison: you're as blind as\/like a mole (sei (cieco) come una talpa).\nThis meaning (\"persona che vede poco\") is mentioned at De Mauro dictionary, giving these examples: \n\n> non pu\u00f2 guidare, \u00e8 una talpa\n\nand also \n\n> essere cieco come una talpa.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"In addition to what is explained by @egreg and @Liuka, \naccording to De Mauro dictionary, the word \"talpa\" can also have these meanings referring to a person:\n\n> persona caratterizzata da scarsa intelligenza e da ottusit\u00e0: non capisci niente, sei una vera talpa\n\nthat is, a person characterized by poor intelligence and dullness,\nand also\n\n> persona chiusa, poco interessata ai fatti esterni\n\nthat is, someone closed, with little interest in external facts.","is_selected":false}]} {"title":"PrEndere but tenEre.","body":"Could anyone refer me to a rule explaining why verbs ending with -ere have different stressed syllables? What I have understood so far is that I should look them up in the dictionary. \nThank you","data_score":"11","data_ownerid":"4485","answers":[{"score":"17","ownerid":"37","text":"Conventionally, people say that Italian verbs fall into three categories, or conjugations: those ending in -are, in -ere and in -ire. Those in -ere, however, correspond to two different conjugations in Latin (where there were four conjugations for verbs):\n\nthose in -\u0113re, where \u201c\u0113\u201d is a long, and stressed, vowel (2nd Latin conjugation);\nand those in -\u0115re, where \u201c\u0115\u201d is short and unstressed, and the stress fell on the previous syllable (3rd Latin conjugation).\n\nSo, about your examples, tenere derives from ten\u0113re (first person teneo, which is how you'll find it in a Latin vocabulary); and the analogous holds for verbs such as dovere, godere, persuadere, vedere, the derivates of tenere (such as trattenere, mantenere, contenere and so on) etc.\nOn the other hand, prendere derives from prehend\u0115re (prehendo), and an analogous stress is found in other verbs from Latin third conjugation, such as giungere, leggere, tendere, vincere and many more.\nI am afraid this is not of much help unless one knows well one's Latin, and moreover there are exceptions: verbs that have modified their stress with respect to their Latin ancestor, such as Italian r\u00ecdere, from Latin rid\u0113re, m\u00f2rdere from mord\u0113re and so on.","is_selected":true}]} {"title":"\"Mettere loro a disposizione\", \"mettere a loro disposizione\" oppure \"mettere alla loro disposizione\"?","body":"Quale tra queste forme, \"mettere loro a disposizione\", \"mettere a loro disposizione\" oppure \"mettere alla loro disposizione\", \u00e8 quella corretta? Ad esempio, quale sarebbe la frase corretta tra le seguenti?\n\n\"\"\"\nGrazie ai mezzi messi loro a disposizione, hanno potuto portare avanti le loro ricerche. Grazie ai mezzi messi a loro disposizione, hanno potuto portare avanti le loro ricerche. Grazie ai mezzi messi alla loro disposizione, hanno potuto portare avanti le loro ricerche.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Io direi le prime due. A istinto direi che normalmente si userebbe la seconda.\nNella prima \"loro\" \u00e8 pronome (== a essi), nella seconda \u00e8 un possessivo (== di essi).\nPer finire, in teoria anche la terza potrebbe essere corretta, ma dubito che qualcuno la userebbe.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"La risposta pi\u00f9 corretta secondo me \u00e8 la seconda: messi a loro disposizione suona pi\u00f9 fluida rispetto alla terza possibilit\u00e0, che risulta molto pi\u00f9 pesante per la presenza della presposizione articolata alla.\nRiguardo alla prima possibilit\u00e0 mi sembra che sia scorretta, o che sia una forma in disuso.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1063","text":"Nel primo caso \n\nTo answer your question:\n\nThe phrase \n```\n\"mettere loro a disposizione\"\n```\n means \"to make the group of people we are implicitly talking about availabe for the carrying out of some task at hand (e.g. \"mettere a disposizione di \"qualcuno\"). The phrase must be followed by the preposition word \"di\", followed by a group of one or more words acting as a noun, which represent the object which is made available to such group of people. Anyways, I was misled by the OP's title and now I realize he was talking about something different: \"i mezzi messi loro a disposizione\" means \"i mezzi messi a disposizione per loro\", which means that \n```\nthe means or tools required for carrying out the task at hand have been made available to someone or some group of people in order to satisfy the needs of the same people, or, possibly the needs of some other group of people\n```\n.\nThe phrase \n```\n\"mettere a loro disposizione\"\n```\n means \"\n```\nto make (something or several things) available to the group of people we are implicitly talking about\n```\n\".The phrase must be followed by a group of one or more words acting as a noun, which represent the object which is made available to such group of people.\nThe phrase \n```\n\"mettere alla loro disposizione\"\n```\n is a more verbose-sounding phrase carrying the same meaning as the second. In practice I would use it if I were trying to make a catchy, slowly-articulated, and emphatic speech and wanted to put particular emphasis on the point I was trying to make. The first construct is shorter than this one and flows better in normal everyday speech.\n\n\nIn response to a comment saying that \n```\n\"loro\"\n```\n can mean \n```\n\"to them\"\n```\n after the word \n```\n\"mettere\"\n```\n, I decided to point out the following rather unfortunate thing (which I would't have had the guts to explain were it not for the fact that this newsgroup is filled with experts who understand the fine aspects of Italian language and culture):\nWith \"mettere\", the only way to get a \"to them\" meaning, is to use the words \"mettere a\", but then the only possibility is the rather vulgar (and hopefully not too shoking!) expression \"gliel'ho messo su per il culo\" which, is grammatically equivalent to the sentence \"l'ho messo su per il culo a lui\/lei\/loro\" (not to be shocked here, in this sentence the subject can be male or female, the object can be male, female, or a group, and the case where the object can be a group makes you realize, I hope, that this expression conveys the feeling abstractness: regardless of sexuality, you cannot stick something in more than one place at the same time, and, it is precisely this abstract aspect of this very expression which makes it just as likely from anyone towards anyonw irrespective of the geneder of the people involved or their number). OK, enough said for the vulgar side, the grammatical side, and the abstract side. Now the meaning of the expression, which is not vulgar but on the other hand rather cunning! and has no equivalent expression in English, so much so that the only way to translate this expression is: \"I've managed to deceive or trick the person or people in question in order to get what I wanted out of them at their own expense or loss and I'm quite happy about it\". Sounds terrible? Well, yes it is. While talking to a group of friends some people could make use of this expression to point out what they have done to the other party which could even be a political party disliked by the group; they could even have befriended the other party in a false manner, or, someone could also use this expression to describe what a false friend could have done to them after they found out the truth, in which case the attitude tends to be one of deep disappointment and resentment! So much for sexual gratification! :-D\n\nUPDATE:\nNow I see the full example with the words put in context. The first meaning of \"mettere loro a disposizione\" I gave above, is the one in sentences of the form \"mettere loro a disposizione di qualcuno\" which is what I originally the OP meant but I overlooked the example that was given. In the sentence \"Grazie ai mezzi messi loro a disposizione, hanno potuto portare avanti le loro ricerche.\" the meaning conveyed is the fact that \"i mezzi sono messi a disposizione per loro\", hence we are talking about \"mettere per\" and not \"mettere a\" (because in English \"to\" corresponds to both \"a\" and \"per\", hence the confusion. Anyways, the expression appearing in the first case is archaic.\nThe second expression is the best, more natural choice.\nRegards.","is_selected":false}]} {"title":"Is \"mela\" somehow related to \"melanzana\"?","body":"\"Mela\" means apple, and \"melanzana\" means \"eggplant.\"\nI note in this context, that \"manzana,\" which seems like a \"cross\" between mela and melanzana means \"apple,\" in Spanish, a closely related Romance language.\nAnd the French use \"pomme de terre,\" that is \"apple of the earth\" as their description of potato.\nOn the other hand, \"eggplant\" is translated \"aubergine\" in French and \"berenjena\" \"in Spanish. So I would expect the translation to be an Italian equivalent, something like \"berengina.\" Except that it is not.\nHere is a dictionary link that gives the definition, but makes no mention of apple.\nSo is there a context where \"eggplant\" is reasonably translated (in a non-English language) as \"apple plant?\" And is this actually the case in Italian?","data_score":"4","data_ownerid":"234","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"According to Treccani dictionary, the word \"melanzana\" comes from Arabic \"b\u0101dingi\u0101n\" crossed with \"mela\". This is explained with some more detail in this La Stampa article. Latin word \"m\u0101lum\" means fruit and from this was derived the word \"mela\" or \"melo\" which, in the Middle Ages, was used to construct the name of some fruits: \"melagrana\", \"melacotogna\", \"melangolo\", \"melone\". In particular, \"mela-b\u0101dingi\u0101n\" gave rise to the word \"melanzana\".\nAccording to Merriam-Webster dictionary, the Spanish word \"manzana\" comes from from Old Spanish\u00a0\"mazana\" or \"ma\u00e7ana\", that derives from latin \"m\u0101la Matiana\", which comes from the name of Gaius Matius, a 1st century\u00a0b.c. Roman writer on gastronomy.\nA Catalan word for \"eggplant\" is \"alberg\u00ednia\". According to Gran Diccionari de la llengua catalana this word also comes from Arabic\u00a0\"al-b\u0101dingi\u0101n\" (note that \"al\" is the Arabic article). And according to this source and this other one, the Catalan term is at the origin of French and English \"aubergine\".","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1871","text":"Look at the web version of the Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana by Ottorino Pianigiani.\nFor Melanzana see at: http:\/\/www.etimo.it\/?term=melanzana&find=Cerca\n\nEDIT rough translation:\nfrench m\u00e9rang\u00e8ne, m\u00e9long\u00e8ne; [from late latin belangolus, merangolus]: from spanish BERENG\u00c9NA [which has been considered close to M\u00c9LA by false etymology], the latter from arab BADINDGIAN\n[[second paragraph, a botanical description of eggplants ... called Melong\u00e8na Arabum]]","is_selected":false}]} {"title":"Usare due apostrofi in un'unica stringa.","body":"Cari amici,\nsecondo il vostro qualificato parere, \u00e8 corretto usare due apostrofi in una stringa?\nPer esempio:\n\n\"\"\"\nI buonisti dell'ultim'ora. 'st'ultima volta. (dove \"'st\" abbrevia \"quest\")\n\"\"\"\n\nLa stringa nel primo caso \u00e8 \u00abdell'ultim'ora\u00bb e nel secondo \u00e8 \u00ab'st'ultima\u00bb.","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"3","ownerid":"55","text":"Usare due apostrofi \u00e8 lecito, ma rendono meno scorrevole la lettura. L'elisione si utilizza pi\u00f9 nella lingua parlata che nella lingua scritta. Dove non \u00e8 indispensabile credo sia meglio evitarla.\nPer riproporre i tuoi esempi, credo che suonerebbero meglio cos\u00ec:\n\n> I buonisti dell'ultima ora.\n\no,nel secondo caso, eliminando entrambi gli apostrofi:\n\n> questa ultima volta.\n\nConsiderata la discussione che \u00e8 emersa, integro la risposta citando un articolo dell'Accademia della Crusca nel quale si spiega come diversi linguisti propendano alla conservazione dell'interezza della parola dove non \u00e8 necessario un troncamento:\n\n> fenomeno, gi\u00e0 da tempo riscontrato nell'italiano contemporaneo: la tendenza al regresso delle forme tronche ed elise rispetto alle forme piene delle parole.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"189","text":"Secondo me \u00e8 giusto e pu\u00f2 essere usato senza nessun problema. Non vedo differenze tra lingua scritta e parlata rispetto all'apostrofo.\nIl primo esempio ha un suono assolutamente normale. Il secondo esempio fatto \u00e8 brutto e non verrebbe usato n\u00e9 nella lingua parlata n\u00e9 in quella scritta, ma non perch\u00e9 ci siano due apostrofi: infatti anche 'sta ultima volta ha un suono cattivo. Diremmo semmai quest'ultima volta. \nIn generale l'elisione di questo in 'sto, che suona sempre leggermente dialettale o colloquiale fuori da certe espressioni codificate (che non vogliono pi\u00f9 l'apostrofo: stavolta, stasera), non pu\u00f2 essere applicata con la stessa noncuranza con cui si elide la vocale finale di molte parole. Noto che talvolta gli stranieri abusano di questa elisione appena la imparano, confondendola con altre elisioni pi\u00f9 diffuse (come che cos'\u00e8) o addirittura quasi obbligatorie (come l'albero).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"Buon giorno.\nNon \u00e8 un errore usare 2 apostrofi in una sola stringa, ma \u00e8 raro. E, come per tutte le cose rare, non bisogna usarlo continuamente altrimenti diventa \"pesante\" per chi legge.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1657","text":"S\u00ec, \u00e8 corretto, come anche: un'altr'ora, un'altr'onda ... corretti, ma - scritti e oggi - sono semplicemente terribili.\nParlando di Dante (meraviglioso), mia nonna diceva l'oriolo, invece di orologio, ma oggi sarebbe davvero brutto.","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"fuggire\" \"sfuggire\" \"scappare\" \"correre\".","body":"Difference between \"correre\" and \"fuggire\" are understandable. First is \"run\" and second more like \"run away\" as I suppose. But what about \"fuggire\" and \"scappare\" in dictionaries they have almost same meaning.","data_score":"3","data_ownerid":"6449","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"The verbs fuggire and scappare mean quite the same in several cases. They have different origins: fuggire comes directly from Latin fugio, whereas scappare comes from excappare, that is, \u201cto free oneself from a cappa\u201d.\nThe verb is also in French and English (\u00e9chapper and to escape).\nHowever, the latter has uses that fuggire hasn't. If you look at the entry in the De Mauro dictionary, several cases for scappare cannot be substituted with fuggire.\nIn order to be able to use fuggire, the subject should be a person or something thought of as having will: il tempo fugge (not scappa), but one can't say \u201cmi fugge la pip\u00ec\u201d. In other cases scappare can be substituted with sfuggire: mi \u00e8 sfuggito\/scappato un errore di stampa, but not fuggito.\nWhen the two verbs are interchangeable, fuggire might be perceived as \u201chigher usage\u201d than scappare: thinking to my school years, I believe I wouldn't use scappare in a \u201ctema\u201d (written paper) if fuggire could be used.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1210","text":"It might help to think about the words they are most commonly used with:\n\n\"fuggire\/scappare da\" + something bad\n\"sfuggire\/scampare a\" + something bad\n\nThat's a simplification, of course, you might also see\n\"fuggire\/scappare a + better place\".\nEssentially, \"fuggire and \"scappare\" imply that you actively did something to get away from something bad whereas \"sfuggire\" and \"scampare\" can be used to say you avoided a bad things by luck (even without realizing it).\nExamples:\n\nsfuggire all'arresto = avoid being arrested (usually meant as \"getting away\")\nscampare al massacro = survive to\/avoid a massacre (also by being somewhere else)\n\n\"Correre\" is quite neutral, you can translate it with \"run\" practically any time.","is_selected":false}]} {"title":"Can \u201cho fatto\u201d mean \u201cI made\u201d?","body":"I\u2019ve learned the word \u201cfare\u201d as \u201cto make\u201d or \u201cto do\u201d. \nIf I wanted to say, \u201cI have never made anything with my own two hands\u201d, I think I would say \u201cNon ho fatto niente con i miei due mani\u201d. Does that convey what I\u2019m trying to say accurately? How would a native speaker say it?","data_score":"5","data_ownerid":"3094","answers":[{"score":"13","ownerid":"37","text":"You'd probably say\n\n> Non ho mai fatto niente con le mie mani.\n\nNotice that:\n\nyou had omitted mai, that is, \u201cnever\u201d;\nit's le mie mani (not i miei mani) since mano is feminine, even though it ends in -o;\nin Italian it sounds more idiomatic without mentioning due.\n","is_selected":true}]} {"title":"In October: \"nel\" vs \"in\".","body":"Which would be the better way to say \"in October\"?\nHere is what I am trying to say in English;\nI did not know a word of Italian in October.\n1) Non sapevo una parola di italiano nel mese di ottobre.\n2) Non sapevo una parola di italiano in ottobre.\nAre they both correct?\nIf so, which is better; \"nel o in\"?","data_score":"5","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"In Italian, time determinations are often at the beginning of a sentence.\nHence, in my opinion, by far the most natural way of expressing your idea would be:\n\n> A ottobre non sapevo una parola di italiano.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2056","text":"I don't think the second one is wrong, but surely it is less used. The first one sounds better and is more usual.\nAn alternative would be:\n\n> Non sapevo una parola di italiano ad ottobre,\n\n(where an euphonic d could be added, but see the comments below).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2175","text":"The second one is wrong. I mean can, and is used, but is not correct.\n\nNon sapevo niente ad Ottobre.\nIn\/Ad Ottobre cadono le foglie.\n\nIn refers to something that is happening or it used to happen within that time period.","is_selected":false}]} {"title":"In che cosa consiste un \"tetto a colombaia\"?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto la frase seguente: \n\n\"\"\"\nAnche le facce mi piacevano cos\u00ed, come le avevo sempre viste: vecchie dalle rughe, buoi guardinghi, ragazze a fiorami, tetti a colombaia.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"colombaia\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato l'espressione \"tetto a colombaia\". Potreste spiegarmi cosa significa?\nCuriosamente l'ho trovata sul libro Bed & breakfast. Francia 2006-2007. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"L'accezione 2b) di colombaia su Treccani riporta:\n\n> b. scherz. L\u2019ultimo piano d\u2019un caseggiato alto: stare, abitare in c., in una c. (anche in questo senso, pi\u00f9 com. piccionaia).\n\nE per piccionaia sempre Treccani riporta:\n\n> piccion\u00e0ia s. f. [der. di piccione]. \u2013 1. Locale all\u2019ultimo piano delle vecchie case, soprattutto di campagna, e spesso ricavato nel sottotetto, che serve all'allevamento dei piccioni (nei casi in cui a tale uso \u00e8 destinata un'apposita sopraelevazione o un fabbricato a s\u00e9 stante, si usa piuttosto il nome di colombaia). Per l\u2019espressione fig. gettare o tirare sassi in p. (o in colombaia), v. colombaia.\n\nEcco un esempio di tetto a colombaia:\n\nEra quindi un particolare tipo di tetto diffuso nelle case di campagna conformato in modo da poter consentire l'allevamento di piccioni e colombi.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"alle prese\" in questa frase?","body":"Questa frase appartiene al racconto Il conte di Montecristo di Italo Calvino:\n\n\"\"\"\nOrmai non so pi\u00f9 se quello che sento scavare come una talpa \u00e8 il vero Faria che apre brecce nelle mura della vera fortezza d'If o \u00e8 l'ipotesi di un Faria alle prese d'una fortezza ipotetica.\n\"\"\"\n\nNon capisco molto bene il significato dell'espressione \"alle prese\" in questa frase. Nel dizionario Treccani ho trovato questa accezione:\n\n\"\"\"\nCon riferimento al sign. che il termine ha nella lotta, l\u2019espressione dell\u2019uso com. venire alle prese (propriam., degli avversar\u00ee che iniziano la lotta afferrandosi l\u2019uno all\u2019altro), venire a contesa, anche di parole; con sign. pi\u00f9 generico, essere alle p. con, essere impegnato in qualche cosa di difficile, di complicato: lo trovai alle prese con la dichiarazione dei redditi.\n\"\"\"\n\nSignifica questo che questo personaggio, l'abate Faria, sta in certo modo lottando contro la fortezza d'If? Questo Faria, come nel romanzo di Alexandre Dumas, \u00e8 un prigionero della fortezza che da anni cerca di evadersi senza riuscirne.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Buon giorno.\nNon conosco la storia, quindi mi baso sul brano che hai copiato all'inizio e quello che hai detto alla fine.\nL'abate Faria sta scavando per aprire un passaggio nelle mura da cui vuole scavare. Questo \u00e8 quello che dice all'inizio. Ovviamente, scavando fa un rumore che l'abate stesso sente. Quindi l'abate \u00e8 \"alle prese\" con una vera fortezza da cui cerca di scappare.\nAlla fine della frase \"alle prese d'una fortezza ipotetica\" fa un confronto: \u00e8 come se nella testa del nostro abate ci sia un'altra fortezza (probabilmente l'idea di fuggire, di essere prigioniero e voler ottenere la libert\u00e0, ... non posso dire molto su questo perch\u00e9 dovrei conoscere la storia) in cui lui sta \"scavando\" per raggiungere un obiettivo. Come nel mondo reale, anche questo scavare nella sua testa produce \"un rumore\" (interpreta come pensieri, preoccupazioni, idee, ...) al punto che non riesce pi\u00f9 a distinguere tra lo scavare reale e quello all'interno della sua testa. Questo scavare nella testa \u00e8 talmente reale per lui che \u00e8 come se fosse \"alle prese\" con una seconda fortezza da cui vuole scappare.\nQuindi, la definizione del vocabolario \u00e8 esatta: solo che deve essere riportata ad un ambito figurato e non concreto, quindi alla fortezza che si trova nella testa dell'abate.\nSpero di essere stato utile.","is_selected":true}]} {"title":"Unclear translation; need help.","body":"A while ago I asked the Galleria Borghese if I was allowed to film there, and they sent me this:\n\n\"\"\"\nGentilissimo, le comunico che sar\u00e0 possibile scattare fotografie durante la sua visita in Galleria, senza cavalletto e per esclusivo uso personale. Non \u00e8 altres\u00ec possibile filmare le sale e le opere esposte. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti e le auguro un buon soggiorno a Roma. Cordialmente\n\"\"\"\n\nNow, since I don't speak Italian, I used Google Translate on it, and it gave me this:\n\n\"\"\"\nDear, I inform you that you can take pictures during his visit to the gallery, without a tripod and for personal use only. It is also not possible to film the rooms and the works on display. I am available for any questions and wish you a good stay in Rome. Sincerely\n\"\"\"\n\nThe actual question I asked concerned filming, and I still don't know if that is allowed because of that \"also\", as the translation gives me no clue about what else is not possible.\nCan anyone tell me if I'm allowed to film there or not?","data_score":"7","data_ownerid":"1745","answers":[{"score":"5","ownerid":"8","text":"It actually says quite explicitly that filming is not allowed. \"Altres\u00ec\" here simply adds this second piece of information: \"In addition (to what I inform you about), filming of the rooms and art works is not possible.\" It doesn't mean that there are two things forbidden, it means \"I inform you that you can make photos. Also (I inform you), you can't film\".","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1746","text":"\n> Non \u00e8 altres\u00ec possibile filmare le sale e le opere esposte\n\nYou are not allowed to film.\nYou can only take pictures, without a tripod, only for personal use.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"70","text":"You're right in having doubts. The original Italian text is bad: it should be \n\n> \u00c8 invece vietato filmare le sale e le opere esposte.\n\nIt's wrong to use altres\u00ec (which is the same as anche, but more bureaucratic) for adding something that cannot be done to something that can.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"calepino\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto questa frase che descrive la pittrice Artemisia Gentileschi:\n\n\"\"\"\nLei non ha mai saputo scrivere che la sua firma e non ha calepini che per le invenzioni delle sue Ester e Cleopatre e Betsabee: senza dire che una madre priva di marito, madre di famiglia non \u00e8.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"calepino\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire del tutto bene cosa vuol dire che Artemisia \"non ha calepini\". Significa che non ha libri?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1842","text":"Calepino \u00e8 sinonimo di dizionario\/vocabolario, a volte \u00e8 inteso come un librone. In senso figurato si pu\u00f2 anche riferire ad una persona istruita. Betsabea, Ester e Cleopatra (qui prese al plurale, dipinte pi\u00f9 di una volta) sono i soggetti di vari dipinti della Gentileschi. Il che probabilmente significa che a parte il conoscere i racconti riguardanti quei personaggi di cui dipingeva non aveva altra istruzione. \nSe poi intendi calepino come libro \u00e8 anche possibile che \"non abbia altri libri a parte quelli riguardanti storie su ecc. ecc.\" Si dice che la Gentileschi (da giovane almeno, visto che apparentemente ci sono lettere da anziana) non sapesse scrivere ma sapesse leggere un poco, quindi non la vedo un'interpretazione improbabile. ","is_selected":true}]} {"title":"Etimologia delle parole \"arzigogolo\" e \"arzigogolato\".","body":"In alcune novelle di Luigi Pirandello ho letto le parole \"arzigogolo\" e \"arzigogolato\", che mi sono sembrate molto curiose. Ad esempio, nella Tragedia d'un personaggio c'\u00e8 questa frase:\n\n\"\"\"\nAvere il privilegio inestimabile di esser nato personaggio, oggi come oggi, voglio dire oggi che la vita materiale \u00e8 cos\u00ed irta di vili difficolt\u00e0 che ostacolano, deformano, immiseriscono ogni esistenza; avere il privilegio di esser nato personaggio vivo, ordinato dunque, anche nella mia piccolezza, all'immortalit\u00e0, e sissignore, esser caduto in quelle mani, esser condannato a perire iniquamente, a soffocare in quel mondo d'artifizio, dove non posso n\u00e9 respirare n\u00e9 dare un passo, perch\u00e9 \u00e8 tutto finto, falso, combinato, arzigogolato!\n\"\"\"\n\nAnche nel racconto Il buon core appare questo stesso aggettivo: \"arzigogolato\".\nNella novella La maschera dimenticata si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nE chi sa da che strambe ragioni era stato perci\u00f2 indotto a presentarsi ora l\u00ed non invitato; e che cosa, nei misteriosi arzigogoli, nelle segrete previsioni del suo spirito conturbato, doveva rappresentare per lui questa sua partecipazione alla lotta politica in favore del figlio di don Francesco Laleva; che beneficii sbardellati se ne riprometteva, che tremendi pericoli e responsabilit\u00e0 si immaginava di dovere affrontare...\n\"\"\"\n\nPersino nella novella La veste lunga un personaggio, un prete, viene chiamato \"don Arzigogolo\".\nHo trovato nel dizionario che \"arzigogolato\" e \"arzigogolo\" sono parole che si usano per indicare qualcosa di artificioso, complicato, fatto in modo bizzarro, contorto. Mi domando, per\u00f2, quale sia l'origine di queste curiosi vocaboli.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Il Treccani e lo Zingarelli se la cavano con \u201cetimo incerto\u201d.\nSi sbilancia di pi\u00f9 il vecchio dizionario etimologico Battisti-Alessio: \u00absembra voce di struttura greca, forse da un latinizzato * archaeolog\u0101re, dal gr. archaiolog\u00e9\u014d, discuto di antichit\u00e0 o di cose fuori tempo; adopero uno stile archaicizzante\u00bb, etimo ripreso dal Devoto-Oli che ho sotto mano (non il pi\u00f9 recente).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"8","text":"Dal Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani (1907):\n\n> arzig\u00f2golo (dial. arcig\u00f2golo). Secondo alcuni comp. di ARCI, che usato come prefisso d\u00e0 forza superlativa (a cui altri sostituisce il lat. ARS arte) e G\u00d2GOLO per GOLGOLO alterazione d\u00ec v\u00f2lvolo dal lat. V\u00d2LVO volgo in giro. Meglio il Caix da GIRIG\u00d2GOLO, allungamento di girig\u00f2ro (v. Girigogolo) mediante trasposizione di lettere nel primo elemento, cio\u00e8 argi, arzi per GIRI. \u2014 Raggiro; Giro di parole ingegnoso e bizzarro; Cavillo; Invenzione grandemente artificiosa e involuta; Ordigno fatto con minuta ricercatezza. Deriv. Arzigogolare; Arzigogol\u00f3ne.\n\nDal Novo dizionario scolastico della lingua italiana dell'uso e fuori uso di Policarpo Petrocchi (1899)\n\n> arzigogolo [da girigogolo] Trovata cavillosa. Parole rigirate. || arzigogolare Fantasticare.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, \"arzigogolo\" \u00e8 un deverbale da \"arzigogolare\". Per \"arzigogolare\" questo vocabolario d\u00e0 un'etimolgia simile a quella del Battisti-Alessio riportata nella risposta di @DaG, avvertendo per\u00f2 che l'etimo \u00e8 incerto:\n\n> = Etimo incerto, forse da un lat. archeologare, dal gr. \u03ac\u03c1\u03c7\u03b1\u03b9\u03bf\u03bb\u03bf\u03b3\u03b5\u1fd6\u03bd, ' parlare di cose antiche, strane ' (comp. da \u03ac\u03c1\u03c7\u03b1\u1fd6\u03bf\u03c2 ' antico ' e \u03bb\u03ad\u03b3\u03b5\u03b9\u03bd ' parlare ').\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"come\" in questa frase?","body":"I feel confused with the usage of \"come\" in several subtitles here, for example:\n\n\"\"\"\nPrendono come ausiliare il verbo essere.\n\"\"\"\n\nPlease let me know if I am wrong. I guess the subject of \"prendono\" are the following verbs. In addition, \"ausiliare\" is a noun here.\nSo what is the meaning of \"come\" in this example? It doesn't make sense with neither \"how\" nor \"like\". Thanks in advance!\n","data_score":"4","data_ownerid":"6547","answers":[{"score":"3","ownerid":"6577","text":"In this case: the Italian \"come\" must be interpreted as \"in the role of\".\nAs to the subject of \"prendono\" please see what Charo says in the comment to this answer.\nAs Charo pointed out to me:\n\n> the subject [of \"prendono\"] in sentence a is molti verbi di movimento, molti verbi di stato in luogo, alcuni verbi intransitivi, i verbi riflessivi; in sentence b is i verbi transitivi, alcuni verbi intransitivi; in sentence c is alcuni verbi.\n\nThe meaning of the whole sentence is then:\nThe following verbs need \"essere\" as auxiliary verb.","is_selected":true}]} {"title":"Shark in Italian.","body":"When translating \"shark\" into Italian, there are two translations: \"squalo\", \"pescecane\". I would like to understand the difference between them.\nBoth words are used (seemingly interchangeably) in this Wikipedia article:\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Carcharodon_carcharias\nHaving done some research online, here is my hypothesis: \"squalo\" is the formal term from biology, and \"pescecane\" is the colloquial term.\nAm I right? What is the difference between these two terms?\nThank you.","data_score":"5","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"18","ownerid":"4183","text":"Italian synonyms for shark\n\n\n\n\nWord\nUsage\n\n\n\n\npescecane\nThis is the newer word, entering the lexicon around the 17th century, literally meaning \"dogfish\". In the past 50 years it has decreased in popularity: and is now mostly used by the older generation and in certain regional dialects of Italian (e.g. Calabrian). This is also the term used for shark meat in culinary dishes (like the difference between cow, pig and beef, pork).\n\n\nsqualo\nThe older word, inherited from the Latin squ\u0101lus. It is nowadays the more common word used to refer to sharks of any species in standard Italian. In most other Romance languages, the cognate of squ\u0101lus is indeed the scientific term for sharks (e.g. French squale, Catalan esqual, Spanish escualo, Asturian escualu, Romanian scal, Ligurian squ\u00e6o) but in (standard) Italian it is the general term.\n\n\ncarcarodonte\nItalianised form of the scientific name for the Great White Shark, Carcharodon carcharias (itself from the Greek word for shark, \u03ba\u03b1\u03c1\u03c7\u03b1\u03c1\u03af\u03b1\u03c2 (karchar\u00edas)) and as such carcarodonte is also used in scientific circles to refer to this specific type of shark. It is about as common as carcharodon is in English.\n\n\n\nAnimal synonyms in European languages generally\nHaving two words for shark isn't unique to Italian. Historically the word used for shark in many European languages referred specifically to the small species commonly encountered in\/native to their waters e.g. dogfish.\nWhen the European colonial powers invaded the Americas they encountered the now more familiar much larger species of shark. Due to this, new words were adopted to describe these larger species, and eventually, through metonymy, the old words were mostly supplanted by the newer ones, having taken on a more general meaning e.g.\n\n\n\n\nLanguage\nHistoric word(s)\nContemporary word\n\n\n\n\nEnglish\ndogfish, haye\nshark\n\n\nGalician\nquenlla\ntibur\u00f3n\n\n\nPostuguese\nca\u00e7\u00e3o\ntubur\u00e3o\n\n\nSpanish\ncaz\u00f3n\ntibur\u00f3n\n\n\nCatalan\nca\u00e7\u00f3, peix can, ca mar\u00ed, gos de mar\ntaur\u00f3\n\n\nOccitan\npeis-can, verdon\nl\u00e0mia, requin\n\n\nItalian\npescecane\nsqualo\n\n\n\n\n\nSources:\n\n\nOn the origins of the Spanish word \u2018tiburon\u2019, and the English word \u2018shark\u2019\u2217, Jose I. Castro\nhttps:\/\/www.reddit.com\/r\/etymologymaps\/comments\/8mdqdq\/request_shark\/\nhttps:\/\/www.reddit.com\/r\/etymologymaps\/comments\/8nrtfu\/the_word_shark_in_various_european_languages_oc\/\n\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3050","text":"\"Carcarodonte\" is probably the formal biology term for the white shark, even though i never heard this word. You usually use \"squalo\", and your grampa would use \"pescecane\", which was a way common word in the past (eg: \"il pescecane\" in Pinocchio). \nOddly, the chinese dish \"shark fin soup\" is almost always translated as \"zuppa di pinne di pescecane\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4952","text":"Pescecane is indeed more colloquial than squalo and it is still used quite often in the area around Trieste and the former Italian teritories where I grew up (Istra in Croatia). Older generations (my grand parents) used exclusively pescecane. Squalo being the standard Italian is used the one used exclusively in e.g. TV programs. That influence is probably the pricipal reason for the decreasing popularity of pescecane among young people in the last few decades.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6856","text":"\"Pescecane\" is indeed a colloquial term but it is not an exact synonym of \"squalo\", in fact the term \"pescecane\" is applied only to the shark species that are perceived as \"typical sharks\" in terms of both shape and predatory behaviour.\nFor example, in Italian you would not use \"pescecane\" to refer to a whale shark (\"squalo balena\") or a sawshark (\"squalo sega\" or \"pesce sega\") or a hammerhead shark (\"squalo martello\" or \"pesce martello\") and I doubt it would be used for a basking shark (\"squalo elefante\") but you can use it for most of the species who actively hunt and usually swim in mid-water, like a white shark (squalo bianco) or a thresher (squalo volpe) or a bull shark (\"squalo leuca\" or \"squalo zambesi\").\nIn other words, all \"pescicani\" are \"squali\" but not all \"squali\" are \"pescicani\" and the definition of \"pescecane\" is not rooted in biology or genetic but it merely depends on the stereotypical image of sharks we have in our mind.\nAs a final note, in biology sometimes we use \"squali\" (but never \"pescicani\") to refer to the wider group the cartilaginous fishes including also rays (\"razze\")","is_selected":false}]} {"title":"Preposizioni davanti a nomi di prodotti come WhatsApp, Facebook, Instagram.","body":"Quale preposizione si deve mettere davanti alle parole Facebook, WhatsApp, Instagram, ... ?\n\u00c8 corretto dire:\nGuardare su Facebook? Scrivere su WhatsApp? Postare in Instagram?\nSi pu\u00f2 dire:\nHai in questo numero WhatsApp? - la preposizione 'in' mi pare strana; si pu\u00f2 dire avere su questo numero? ","data_score":"6","data_ownerid":"5071","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"La risposta alla tua domanda dipende dal senso della frase, quindi la preposizione pu\u00f2 variare a seconda di quello che intendi dire. \n\u00c8 corretto dire: \u201cTi mando un messaggio su WhatsApp\u201d, ma anche: \u201cTi mando un messaggio per WhatsApp\u201d. \nConsidera che spesso in italiano alcune parole sono sottintese, quindi: \n\n> \u201cTi mando un messaggio su WhatsApp\u201d = sull\u2019applicazione WhatsApp; \u201cTi mando un messaggio per WhatsApp\u201d = per mezzo dell\u2019applicazione WhatsApp;\n\nSebbene non sia una preposizione, potresti anche scrivere:\n\n> \u201cTi mando un messaggio via WhatsApp\u201d.\n\nPostare su Facebook, su Instagram = postare sul sito Facebook, sul sito (o sull'applicazione) Instagram, ecc. \nSe pensi alla parola che potrebbe essere sottintesa nella frase, \u00e8 pi\u00f9 facile trovare la preposizione giusta. \nSpero che questo possa esserti di aiuto.","is_selected":true}]} {"title":"When to use conoscere, other than saying you know someone.","body":"I was always taught to use sapere to say that I know something and conoscere to say that I know someone. However, I get the feeling that this is just a heuristic for new speakers, and I'm wondering if there's a more correct\/thorough rule for when to use conoscere instead of sapere. I'm specifically wondering about instances other than references to people, such as, \"Yes, I know Janet.\"","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Though they both translate \u201cto know\u201d in English \u201csapere\u201d and \u201cconoscere\u201d are not always interchangeable. See the following extract for details: \n\n> Sapere and conoscere are a couple of Italian verbs that are often missed or interchanged. Many think they can be used indifferently, but it is not the case. Yes, in English and some other languages there is just one verb which happens to be to know. Instead, in Italian sapere and conoscere are used with different meanings and describe a different idea, thus, it goes without saying that they are not interchangeable. CONOSCERE: Conoscere is used with people, places or things and its meaning is to be familiar or acquainted with a person, a place, a thing, a situation or an event. In short, it is possible to say that conoscere is followed just by nouns. You will never see conoscere faith another verb (which instead, is likely to happen with sapere). Conosco la geografia italiana molto bene. (I know very well Italian geography) Conosci il nuovo ragazzo francese al corso di italiano? (Do you know the new French guy at the Italian course) Conosciamo molto bene la citt\u00e0 di Lucca, \u00e8 incantevole! (We know Lucca very well \u2026) SAPERE: Sapere means to be aware of something, and especially in the questions is often used to ask for a piece of information. Non lo so (I don\u2019t know) Scusi, sa dove si trova la stazione? (Excuse me, do you know where is the station?) Sappiamo che \u00e8 stato trovato un gatto nel vostro giardino (We know that a cat was found in your garden) To put it in another way, sapere is used when we find out something by our mental faculties, while conoscere is used when we find out something or someone by our physical faculties. SAPERE AS A MODAL VERB: SAPERE is also used as a modal verb when it is accompanied by an infinitive verb. In this case, it is used to say that you know HOW to do something, that you have an ability or a skill. So parlare molto bene italiano, ma non so cucinare per niente! Sai suonare la chitarra?\n\n(Source: italianpills.com)","is_selected":true}]} {"title":"Le donne rom... sono discriminati?","body":"In this article from Sputnik Italia website\none can read:\n\n\"\"\"\nOggi le donne rom sono doppiamente discriminate, per non parlare di quelle che vivono nei campi che sono discriminati il triplo.\n\"\"\"\n\nIs there any reason why in the second part of the sentence it says discriminati instead of discriminate? I guess it's either a typo or a rule I'm not familiar with.","data_score":"3","data_ownerid":"6901","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"Simplifying the structure of your text, it could be rephrased this way:\n\n> Oggi le donne rom sono doppiamente discriminate. E quelle che vivono nei campi sono discriminate il triplo.\n\nIn the second sentence above there is a verb, sono discriminate, conjugated in the passive voice.\nAs in this instance, Italian passive voice can be constructed with the verb essere used as an auxiliary verb and past participle of the verb as in these examples by the linguist Luca Serianni in his book Italiano, a quite complete Italian grammar book:\n\n> (io) sono amato (voi) sarete pregati (tu) saresti giudicato.\n\nAll verb tenses that are costructed with auxiliary essere followed by past participle of the verb must have past participle gender and number agreed with the subject: there are no exceptions to this rule.\nThe subject of the second sentence above is the feminine plural pronoun quelle, so past participle must also be feminine plural. That is, it should be discriminate and not *discriminati.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"schiarirsi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi sentivo contenta anch'io e mi pareva di vedere la piazza grande, lucida dell'ultima pioggia caduta, con tutte quelle persone che parlavano e si schiarivano. Ma noi donne non possiamo uscire tranne quando \u00e8 la festa e tutto il paese \u00e8 fuori a vedere i santi per le strade e i palloni di cartavelina che si colorano e si perdono, come macchie rosse, fra le nuvole.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"schiarirsi\" in questo brano? Ho cercato il verbo \"schiarire\" in parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovare niente che abbia senso in questo contesto.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Penso che l'accezione di schiarirsi adatta al contesto da te citato sia quella figurata che significa rasserenarsi:\n\n> In usi fig.: a quella notizia, vidi la sua fronte, o il suo sguardo, schiarirsi, rasserenarsi;\n\nDal dizionario dei sinonimi e contrari Treccani per schiarirsi:\n\n> b. (fig.) [di volto e sim., ritornare sereno: a quella notizia, vidi il suo sguardo s.] \u2248 rallegrarsi, rasserenarsi, rischiararsi.\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si usa l'apostrofo per indicare alcuni casi di troncamento ma non tutti?","body":"\"Errori\" di ortografia frequenti nei bambini a scuola, e negli adulti che studiano l'italiano come lingua straniera, sono nell'uso dell'apostrofo.\nQuali sono le motivazioni storiche per cui:\n\nil troncamento generalmente non lascia alcun segno diacritico (es: un altro)\nil troncamento lascia un apostrofo in alcune parole (es.: po', mo')\nparole che hanno perso la sillaba finale ab antiquo (non so se si possa definire troncamento) hanno un accento e non un apostrofo (civitatem > citt\u00e0).\n\nDomanda bonus ma attinente: c'\u00e8 una sostanziale differenza tra l'\"elisione\" di una > un' e il \"troncamento\" di uno > un, oppure il segno diacritico \u00e8 puramente per marcare la differenza di genere?","data_score":"4","data_ownerid":"8410","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Non chiamerei l\u2019apostrofo un segno diacritico, ma non \u00e8 molto importante.\nNell\u2019ortografia italiana, cos\u00ec com\u2019\u00e8 oggi, ci sono alcune particolarit\u00e0:\n\nl\u2019accento grafico obbligatorio sulle parole ossitone;\napostrofo per l\u2019elisione;\nnessun segno per il troncamento, con qualche eccezione.\n\nLe eccezioni sul troncamento sono le note parole\n\n> po\u2019 mo\u2019 ca\u2019 fra\u2019\n\n(il Treccani per\u00f2 dice che fra\u2019 e fr\u00e0 sono meno comuni di fra), gli imperativi\n\n> da\u2019 di\u2019 fa\u2019 sta\u2019 va\u2019\n\n(che hanno un\u2019origine propria e indicano forme dell\u2019imperativo sviluppatesi a fianco di dai dici fai stai vai) e altri che vogliono l\u2019accento come pi\u00e8.\nDi fatto, l\u2019accento sulle parole ossitone era un apostrofo che indicava la caduta della sillaba finale e poi si trasfer\u00ec sulla vocale. La distinzione fra accento acuto e grave \u00e8 recente.\nA parte questi casi, il troncamento non si segnala. Come distinguere? La regola pratica \u00e8 vedere se la parola \u201cmozzata\u201d ha \u201cvita propria\u201d:\n\n> un albero, un disegno nessun impegno, nessun gioco qual \u00e8, qual buon vento\n\n(Fra parentesi: l'italiano ha due articoli indeterminativi, cio\u00e8 uno e una, solo che il primo ubbidisce alle regole fonetiche che impongono certi troncamenti.)\nSe la parola \u201cmozzata\u201d pu\u00f2 essere adoperata davanti a consonante, nessun segno. Al contrario\n\n> un\u2019ora, una vignetta\n\nL\u2019articolo una non pu\u00f2 essere \u201cmozzato\u201d davanti a consonante, quindi vuole l\u2019apostrofo.\nSi pu\u00f2 restare incerti se si debba scrivere pover\u2019uomo o pover uomo, visto che pover tapin \u00e8 negli immortali versi di \u201cHo visto un re\u201d, ma direi che certi troncamenti usati in poesia non fanno regola.\nNon credo che la domanda sul perch\u00e9 certi troncamenti si segnino con l\u2019apostrofo abbia risposta: qual \u00e8 la differenza fra po\u2019 e pi\u00e8? Non ne vedo. L\u2019unica spiegazione \u00e8 che la tradizione ortografica ormai \u00e8 questa.","is_selected":false}]} {"title":"Usi e significato della parola \"locazione\".","body":"Durante la mia vita ho occasionalmente usato la parola \"locazione\" per indicare un luogo (ad esempio \"la mia locazione attuale \u00e8 Milano\"), praticamente come se fosse la traduzione della parola inglese \"location\".\nQualche tempo fa mi \u00e8 stato fatto notare che in italiano \"locazione\" si riferisce esclusivamente a contratti d'affitto.\nIl vocabolario online Treccani riporta, oltre al significato di contratto d'affitto, anche l'utilizzo in informatica per indicare una locazione di memoria su un calcolatore (e probabilmente, visto il mio background da programmatore, questo deve essere il motivo per cui mi sono ritrovato ad usare la parola locazione in altri contesti). http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/ricerca\/locazione\/\nCercando ulteriormente su internet in effetti la parola locazione viene praticamente usata solo per indicare un contratto. Sono riuscito a trovare un esempio di \"locazione\" usato per indicare un luogo qui: https:\/\/context.reverso.net\/traduzione\/francese-italiano\/location \n\n\"\"\"\nlocation de gare routi\u00e8re \u00e0 DP D\u011b\u010d\u00edn la locazione di una stazione di autobus a DP D\u011b\u010d\u00edn\n\"\"\"\n\nO perlomeno, suppongo sia tale perch\u00e8 non credo si possano affittare stazioni di autobus.\nHo anche trovato questo: https:\/\/golarion.altervista.org\/wiki\/Incantesimi\/Rivela_Locazioni Ma non vorrei che chi ha tradotto questa cosa dall'inglese abbia commesso il mio stesso errore.\nCi\u00f2 che volevo sapere quindi \u00e8 se la parola locazione, per quanto estremamente inusuale e conscio del fatto che se un vocabolario non riporta questo uso della parola \u00e8 altamente improbabile che sia cos\u00ec, possa effettivamente essere usata per indicare un luogo.","data_score":"4","data_ownerid":"5417","answers":[{"score":"5","ownerid":"4057","text":"Personalmente non ho mai sentito quest'uso di \"locazione\", sospetto che tu faccia confusione con \"ubicazione\".\nGli esempi che hai trovato, come notavi, puzzano di cattiva traduzione dall'inglese (considera che il francese \"location\" ha lo stesso significato e la stessa diffusione dell'italiano \"affitto\").","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Come ti \u00e8 stato detto, effettivamente la parola locazione in Italiano si riferisce esclusivamente ad un contratto di affitto e non viene mai usata con il concetto di posizione oppure (come correttamente indicato da @OldManOfAran) ubicazione.\nLa frase del tuo esempio diventerebbe:\n\n> La mia posizione (oppure ubicazione) attuale \u00e8 Milano\n\nPeraltro nel contesto informatico l'espressione locazione di memoria si riferisce di fatto ad una specifica posizione della memoria stessa in cui sono salvate le informazioni.","is_selected":false}]} {"title":"Use of \"prossimo\" instead of \"questo\" referring to a timeline.","body":"Today is 7th June 2017. Consider the following phrase\n\n\"\"\"\nQuesto sabato andiamo al mare\n\"\"\"\n\n\"This\" Saturday is definitely interpreted by everyone as the 10th of June.\nNow consider the following\n\n\"\"\"\nSabato prossimo andiamo al mare\n\"\"\"\n\n\"Next\" Saturday is often both interpreted (by many speakers) as either the upcoming 10th Saturday or the one \"next\" to the upcoming (the 17th).\nI really had troubles misunderstanding sentences like the second because the speaker meant \"weekend of the next week\" or \"monday of next week\" according to the specific context.\nThere is a hint that if the \"next\" day can be tomorrow or 8 days later, \"next\" mean 8 days later when talking about a weekday.\n\n\"\"\"\nA giugno \"prossimo\" scadono gli interessi \/ Il \"prossimo\" giugno scadono gli interessi\n\"\"\"\n\nThe above can mean June 2017 if said in March 2017, but I found it being interpreted as June 2018 if the sentence is said in May 2017\nWhat is the official grammar interpretation for \"prossimo\" when referring to a timeline?","data_score":"7","data_ownerid":"3500","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"The following extract from the Accademia della Crusca says:\n\"The adjective \"prossimo\" used with time units (names of months and days of the week) indicates the first unit of time after the enunciation. This means that the month or day referred to in the sentence is the first to come from when I pronounce the sentence; If, for example, today is Wednesday, by \"Sabato prossimo,\" I am referring to Saturday that comes three days later, that is Saturday of the current week.\"\nIl seguente articolo dell'Accademia della Crusca chiarisce l'uso di \"prossimo\" riferito ad unit\u00e0 temporali. Nota inoltre che l'influenza della lingua Inglese con la distinzione tra \"this e next\" possa a volte creare fraintendimenti anche in italiano:\n\n> L'aggettivo prossimo unito ad unit\u00e0 temporali (nomi dei mesi e dei giorni della settimana) indica la prima unit\u00e0 di tempo successiva al momento dell'enunciazione. Questo significa che il mese o il giorno cui si fa riferimento nella frase \u00e8 il primo che arriva rispetto al momento in cui pronuncio la frase; se, ad esempio, oggi che \u00e8 mercoled\u00ec dico \"sabato prossimo\", mi riferisco al sabato che viene tre giorni dopo, al sabato della settimana in corso Se la stessa frase la pronuncio di sabato, far\u00f2 riferimento al sabato successivo, cio\u00e8 a quello che verr\u00e0 sette giorni dopo. Quando l'unit\u00e0 temporale considerata sia la settimana, vale lo stesso criterio per cui la settimana in corso \u00e8 quella che contiene il giorno in cui sto parlando, la \"settimana prossima\" \u00e8 quella successiva (dopo la domenica della settimana in corso): se ad esempio oggi, mercoled\u00ec 5 novembre dico: \"ci sentiamo gioved\u00ec della prossima settimana\" non intender\u00f2 ovviamente \"domani\", ma gioved\u00ec 13 novembre (da notare che invece \"gioved\u00ec prossimo\" in questo caso \u00e8 domani). Questo uso particolare vale per tutti gli aggettivi deittici del tipo \"prossimo\", \"scorso\", \"questo\" congiunti a unit\u00e0 di tempo posizionali, cio\u00e8 che si definiscono rispetto alla \"posizione\" dei partecipanti allo scambio dialogico nel tempo. L'incertezza nella scelta di questo aggettivo pu\u00f2 essere favorita dall'influsso dell'inglese in cui vengono distinte le unit\u00e0 temporali pi\u00f9 o meno vicine attraverso la scelta di this o next: \"this Friday\" \u00e8 \"questo venerd\u00ec\", quello della settimana in corso, mentre \"next Friday\" \u00e8 il \"prossimo venerd\u00ec\" quindi quello della prossima settimana. Anche l'italiano offre la possibilit\u00e0 di scegliere tra \"questo\" e \"prossimo\", che per\u00f2 assumono lo stesso valore che hanno nell'inglese soltanto quando siano usati contestualmente, contrapposti l'uno all'altro: se oggi (marted\u00ec) dico \"questo venerd\u00ec non posso, ci possiamo vedere venerd\u00ec prossimo\" intendo che sono impegnata il primo venerd\u00ec che viene, mentre sono libera il venerd\u00ec della settimana prossima; ma se dico semplicemente \"ci vediamo venerd\u00ec prossimo\" o \"ci vediamo questo venerd\u00ec\" le due frasi sono perfettamente sinonimiche.\n","is_selected":true}]} {"title":"Sul passato prossimo, che non c'\u00e8, di \u2018dirimere\u2019.","body":"Come - fra l'altro - vedete nella pagina internet qui sotto, il passato prossimo del verbo dirimere non esiste, ci\u00f2 che ho dovuto accertare - perch\u00e9 suonava male - proprio oggi quando stavo per scrivere 'Peppa, giusto ieri, ha dirimesso ogni incertezza al riguardo'.\nCi\u00f2 premesso, chiedo:\n1) Perch\u00e9 il passato prossimo di 'dirimere' non esiste?\n2) Cosa \u00e8 opportuno fare in questo caso per esprimere che l'azione del 'dirimere' \u00e8 avvenuta nel passato?\n","data_score":"7","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Il verbo dirimere viene dal latino \u0115m\u0115re con il prefisso dis. Secondo il dizionario Lewis-Short la coniugazione \u00e8 \u0115mo, \u0113mi, emptum, \u0115m\u0115re, il cui significato \u00e8 \u201cprendere\u201d (lo stesso di accipere).\nUna parola come promptus ha, in italiano, l'esito pronto. Quindi forse \u201cdirento\u201d potrebbe essere un participio passato accettabile, ammesso che sia usato; i dizionari lo negano, sembra. Viceversa, redimere, che \u00e8 composto di red e \u0115m\u0115re, il participio passato ce l'ha, redento.\nBizzarrie dell'uso della lingua. \nEscluderei recisamente dirimesso come participio passato; se proprio ti serve al passato, adopera un sinonimo come sciogliere, decidere, troncare:\n\n> Peppa, giusto ieri, ha sciolto ogni incertezza al riguardo\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"Anche in Italiano, come in altre lingue, esistono i verbi irregolari o 'difettivi' e derimere \u00e8 uno di questi: \nPremessa: \n\n> Con questa scheda speriamo di risolvere i dubbi di molti lettori su forme verbali irregolari o avvertite come \"strane\" e inconsuete. Si tratta di una lista (ordinata alfabeticamente) di verbi irregolari o difettivi di cui vengono messi in evidenza congiuntivi, participi passati e altre forme che possono far nascere qualche incertezza.\n\nDirimere, passato remoto e participio passato\n\n> La coniugazione del passato remoto del verbo dirimere prevede, per alcune persone, doppie forme, ambedue corrette: io dirimei\/dirimetti, tu dirimesti, egli dirim\u00e9\/dirimette, noi dirimemmo, voi dirimeste, essi dirimerono\/dirimettero; il participio passato non \u00e8 in uso.\n\n(www.accademiadellacrusca.it)\nAggiungerei che non \u00e8 un verbo molto comune e un sinonimo pu\u00f2 essere usato a seconda dei casi:\nDirimere v.tr.(sinonimi)\n\n> (una controversia) mettere fine, concludere, terminare, porre fine, definire. (un litigio, una discussione) risolvere, appianare, aggiustare, comporre, giudicare.\n\nP.S. Wiktionary cita la seguente frase:(penso che dirento non sia corretto o veramenre raro)\n\n> I collegianti rimandarono la discussione a quando la Corte avesse dirento il conflitto.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"227","text":"Riguardo il come esprimere quello che penso sia il senso della frase originale in linguaggio comune:\n\n```\nPeppa, giusto ieri, ha chiarito ogni dubbio al riguardo\n```\n\nPer quanto riguarda il verbo in s\u00e9, \n```\ndirimere\n```\n difetta (in quanto appunto verbo difettivo) di alcune forme (che semplicemente non esistono) e non \u00e8 usato comunemente, si preferisce il sinonimo \n```\nrisolvere\n```\n. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"defilato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nUsc\u00ed al torrente e i soldati riaccostarono la porta. Il tenente rest\u00f2 fermo un attimo solo, poi si riport\u00f2 in fretta verso il centro del cortile. Ma anche l\u00ed non si senti di rimanere, quasi che la raffica potesse uccidere anche lui attraverso il muro. Si diresse a grandi passi al defilato, verso la mensa ufficiali. Come ne raggiunse lo spigolo, crepit\u00f2 la raffica.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"defilato\" nel brano precedente. Ho cercato il vocabolo in alcuni dizionari e ho trovato che si tratta di un aggettivo col significato di qualcosa che si trova appartata o sottratta all'osservazione. Tuttavia, qui sembra che se ne fa uso come sostantivo. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il suo senso?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2282","text":"Buongiorno Charo, per estensione l'aggettivo defilato viene qui utilizzato come sostantivo per indicare una zona defilata, appartata.\nNel caso pi\u00f9 specifico riferito al contesto in cui si svolge la scena, ovvero un contesto militare, il termine defilato indica un posto o una zona defilata alla vista del nemico.","is_selected":true}]} {"title":"\"Mi piacciono fare riferimenti automobilistici\"?","body":"\nMi piacciono fare riferimenti automobilistici o mi piace fare riferimenti automobilistici.\n\nLe cose che mi piacciono fare o che mi piace fare.\n\n\nIo direi che la versione al singolare \u00e8 quella corretta, visto che il soggetto \u00e8 la proposizione soggettiva implicita, ma leggendo un articolo, mi sono imbattuto nella frase che mi sta destando questi dubbi, ovvero quella da titolo.\nVoi che ne pensate?\nGrazie mille a chi risponder\u00e0.","data_score":"2","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Hai senz'altro ragione: \u201cmi piace\u201d richiede un soggetto singolare, \u201cmi piacciono\u201d uno plurale.\n*\u201cMi piacciono fare riferimenti automobilistici\u201d \u00e8 un palese refuso, neppure una questione di grammatica. Qualcuno avr\u00e0 scritto \u201cMi piacciono i riferimenti automobilistici\u201d e poi avr\u00e0 modificato la frase ma dimenticandosi di aggiornare il verbo.","is_selected":false}]} {"title":"L'uistit\u00ec beve il whisky. Perch\u00e9 in un caso usiamo \"lo\" e nell'altro \"il\"?","body":"\nL'uistit\u00ec \u00e8 una scimmietta sudamericana.\nIl whisky \u00e8 un superalcoolico.\n\nNon mi vengono in mente altre parole che inizino con ui- (e chiarisco che la U ha in entrambi i casi un suono semiconsonantico). Come mai in un caso si usano gli articoli lo, gli, uno e nell'altro il, i, un? e soprattutto come mai all'orecchio degli italofoni suona giusta e direi naturale questa distinzione?\nEDIT: Una risposta qua sotto mi ha ricordato un altro prestito che inizia \"foneticamente\" per ui- ed \u00e8 pure molto pi\u00f9 usato della scimmietta e del superalcoolico citati: il week-end.","data_score":"5","data_ownerid":"189","answers":[{"score":"6","ownerid":"1901","text":"Treccani qui offre un'ottima spiegazione\n\n> in base alle regole di selezione dell\u2019articolo determinativo, la forma corretta davanti alla parola straniera whisky dovrebbe essere l\u2019, con l'elisione, come per tutte le parole che iniziano con il suono u (come per l\u2019uomo) Tuttavia, nell\u2019uso comune prevale la forma con l\u2019articolo il, probabilmente per via del fatto che la w \u00e8 percepita come consonante a pieno titolo\n","is_selected":true}]} {"title":"'Amorevole' innuendo.","body":"A modern art critic refers to a 17th century Italian painter's pupil as his 'amorevole', quotes included. \nDoes this imply a possibly amorous relation between the master and his disciple or does it simply say that the young man was his favorite pupil?","data_score":"2","data_ownerid":"1953","answers":[{"score":"3","ownerid":"2609","text":"I transform my comment into an answer.\nUsually, amorevole means affectionate and does not imply a sexual relationship, for example:\n\n> Una mamma \u00e8 sempre amorevole verso i suoi figli.\n\nbut, if quotes are included, 'amorevole' may be ironic and take other meanings.\nFor example:\n\n> Il pittore Tizio era sempre accompagnato dal suo 'amorevole' allievo Caio.\n\nmay mean that Tizio and Caio were lovers.\nAnother example:\n\n> Il capo a Tizio: \"Perch\u00e9 mi disturbi per questa inezia? Non vedi che non ho tempo? Risolvila da solo!\" Il capo a Caio: \"Hai preparato la presentazione? Doveva essere pronta per ieri! Non voglio sentire scuse, sei sempre lento! La voglio sulla mia scrivania tra un'ora!\" Tizio a Caio, in pausa caff\u00e8: \"Oggi il capo \u00e8 pi\u00f9 'amorevole' del solito, deve aver litigato con la moglie prima di venire in ufficio!\"\n\nIn this case amorevole is an ironic way to say the boss is hateful.","is_selected":false}]} {"title":"What dialect is spoken in Torella del Sannio?","body":"My family comes from Torella del Sanio, in the Campobasso province of Molise. I learned standard Italian in school and I have difficulty understanding my family when they speak the dialect.\nIs there a name for this dialect, or any way to find out more about its history and how its grammar and vocabulary differ from standard Italian?","data_score":"2","data_ownerid":"736","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"First of all you need to clarify whether your relatives belong to any linguistic minority in Molise (Croatian? Albanese?): in that case that would not be Italian at all. Otherwise, chances are that your relatives speak Molisan dialect, probably Campobassan dialect.\nYou can read something very basic here and here: it is probably a starting point (since the differences with Italian are very many, I will not summarise them here, please refer to the sources cited at the links above).","is_selected":false}]} {"title":"Le particelle sono sempre parte integrante del cognome?","body":"In questa risposta su Academia SE, un utente sostiene che se la particella del cognome \u00e8 di origine nobiliare, questa va scritta maiuscola e ne \u00e8 parte integrante, altrimenti va scritta minuscola e pu\u00f2 da questo essere separata.\nOvvero:\n\nDi Martino, Emilia\nMartino, Emilia di\n\nLa seconda forma a me pare platealmente sbagliata: non ho mai visto nulla del genere, e credo sia del tutto campata in aria, magari valida in altre lingue, ma mai in italiano.\nWikipedia non lo dice esplicitamente ma prende in considerazione solo il primo caso. Altrove non ho trovato nulla. Dunque?\nNota bene: sebbene il discorso originale faccia anche distinzione tra maiuscola e minuscola, ai fini di questa domanda mi interessa solamente dove piazzare la particella: che questa sia maiuscola o minuscola pu\u00f2 essere interessante ma non \u00e8 questa la domanda.","data_score":"6","data_ownerid":"79","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Il Nuovo manuale di stile di Roberto Lesina dice a p.134 (anche se dissento sull'uso di maiuscole e minuscole: vedi il mio commento alla domanda):\n\n> In generale, la particelle posta davanti al cognome si scrive con iniziale minuscola quando il cognome \u00e8 preceduto dal nome personale; con iniziale maiuscola quando il cognome compare da solo: Luca della Robbia, Della Robbia Giuseppe di Stefano, Di Stefano Carlo Alberto dalla Chiesa, Dalla Chiesa [esempi con nomi stranieri]\n\nA parte appunto il discorso discutibile sulle maiuscole, \u00e8 chiaro che sta dicendo che la particella \u00e8 parte integrante del cognome (Della Robbia, Di Stefano etc).","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa vuol dire \"per molti versi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Le otto montagne, di Paolo Cognetti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMi sarebbe piaciuto sapere che cosa faceva Bruno a quell\u2019ora. Aveva acceso il suo fuocherello, o camminava da solo per la montagna, o andava avanti a lavorare fino al buio? Per molti versi, l\u2019uomo che era diventato mi sorprendeva. Mi sarei aspettato di trovare, se non la controfigura di suo padre, almeno quella dei suoi cugini, o di uno dei muratori che una volta vedevo con lui al bar. Invece con quella gente non c\u2019entrava nulla.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di aver capito il significato dell'espressione \"per molti versi\" in questo brano. Ho cercato il termine \"verso\" in parecchi dizionari, ma ci sono molte accezioni e, a volte, questo mi confonde. Significa \"a causa di molti aspetti diversi\" (del modo di essere di Bruno), \"da molti punti di vista\" o qualcosa simile?\n\nUn'espressione molto simile, che immagino abbia un significato analogo, l'ho trovata in questo brano del racconto Cromo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLa diagnosi era confermata e la patogenesi scoperta: si trattava adesso di definire la terapia. Questa fu trovata abbastanza presto, attingendo alla buona chimica inorganica, lontana isola cartesiana, paradiso perduto per noi pasticcioni organisti e macromolecolisti: occorreva neutralizzare in qualche modo, entro il corpo malato di quella vernice, l\u2019eccesso di basicit\u00e0 dovuto all\u2019ossido di piombo libero. Gli acidi si dimostrarono nocivi per altri versi: pensai al cloruro d\u2019ammonio, capace di combinarsi stabilmente con l\u2019ossido di piombo dando un cloruro insolubile ed inerte, e liberando ammoniaca.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il Sabatini Coletti, per verso riporta la seguente accezione:\n\n> 2 Modo, maniera: non c'\u00e8 v. di farle cambiare idea || per un v., sotto un certo aspetto, da un lato | in ogni v., sotto tutti gli aspetti, da ogni punto di vista\n\nL'espressione in molti versi quindi significa sotto molti aspetti, da molti punti di vista.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Significa \"in molti sensi\", \"in molti aspetti\", \"da molti punti di vista\". Il dizionario Treccani lo descrive cos\u00ec:\n\n> d. locuz. avv. A verso, come si deve, al giusto modo: fare le cose a v.; e con uso attributivo: un ragazzo a v., dabbene, ammodo. Per un v., da un lato, da un certo punto di vista, per un rispetto: per un v. ha ragione, ma ...; per un v. s\u00ec, per un v. no; ora per un v. ora per un altro, chi ci rimette sono sempre io; chi per un v., chi per un altro, hanno tutti torto. Per ogni v., da ogni punto di vista, in ogni modo: \u00e8 una sistemazione conveniente per ogni verso.\n","is_selected":false}]} {"title":"Is \"in\" or \"nella\" more usual in this context?","body":"As far as I understand:\n\nIn is a preposition;\nLa is an article;\nNella is an articulated preposition, which is formed by the combination of in and la.\n\nThat being said, as I was writing a text, I was unsure of whether I should use\n\n\"\"\"\n\u00c8 necessario prenderlo in mano in cancelleria?\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\n\u00c8 necessario prenderlo in mano nella cancelleria?\n\"\"\"\n\n\nThe second example seems more suitable to me, as I am further specifying the object (in this case, chancellery) with the use of a definite article. Nevertheless, I am not sure about it.\nIs in or nella more usual in this context? Or can I use either?","data_score":"6","data_ownerid":"5841","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Both are correct and usual. The first sounds a bit more like you are talking about something that has to be done in any cancelleria, anyplace that happens to be a cancelleria, while the second might suggest that you and the person you are speaking to have in mind a specific place, and has a more direct reference to the physical place where the cancelleria is located.\nBut these are not absolute differences, and are possibly less significant than regional differences: to my ear, the former is a bit more likely uttered by someone from Northern Italy than the latter.\nP.S. I know this is not the subject of the question, but what has to be taken in mano there? As phrased, the sentence almost seems to have some sexual reference. Didn't you by any chance mean prendere di persona (in person) or something?","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"mamozio\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nAlla fine lei stessa, come se in quello spazio fosse sola, cerc\u00f2 di sollevare il telaio, ma non ce la fece. Intervenne prontamente Marcello, intervenni io, lo appoggiammo alla parete. Poi tutti arretrammo verso la soglia, chi ridacchiando, chi torvo, chi esterrefatto. Il corpo in immagine di Lila sposa appariva crudelmente trinciato. Gran parte della testa era scomparsa, cos\u00ec la pancia. Restava un occhio, la mano su cui poggiava il mento, la macchia splendente della bocca, strisce in diagonale del busto, la linea delle gambe accavallate, le scarpe. Cominci\u00f2 Gigliola, contenendo a stento la rabbia: \u00abIo non ci posso mettere una cosa cos\u00ec nel mio negozio\u00bb. \u00abSono d\u2019accordo\u00bb esplose Pinuccia, \u00abqua dobbiamo vendere e invece con questo mamozio la gente se ne scappa. Rino, di\u2019 qualcosa a tua sorella, per favore\u00bb.\n\"\"\"\n\nHo trovato questa entrata di Wikipedia sul termine \"Mamozio\", ma non mi \u00e8 stata utile per capire il senso che ha questo vocabolo nel brano precedente. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Si tratta di un termine dialettale napoletano il cui senso nel brano \u00e8: una figura sgraziata, non presentabile riferito alla figura della sposa, che appare compromessa (con parte della figura mancante).\n\n> Spesso si definisce \u201cmamozio\u201d una persona credulona, buffa, stolta e un po\u2019 strana: ma da dove deriva questo modo di dire? Il tutto ha avuto inizio in un lontano giorno del 1704 quando a Pozzuoli durante gli scavi per la costruzione della chiesa di San Giuseppe venne ritrovata una statua senza testa appartenente al console romano Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano Mavorzio. Alla scultura venne integrata una nuova testa che per\u00f2 risult\u00f2 essere sproporzionata e molto pi\u00f9 piccola del corpo. Il risultato caus\u00f2 un\u2019armonia inesistente che dava a Lolliano Mavorzio un\u2019aria poco credibile e molto comica. Il nome del console venne poi storpiato dagli abitanti di Pozzuoli che iniziarono a chiamare la statua \u201cMamozio\u201d, termine che si \u00e8 consolidato nel tempo assumendo il significato di persona tonta, stupida e dall\u2019aria imbambolata.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Tradurre in\" oppure \"tradurre a\"?","body":"Frequentemente ho questo dubbio: non riesco a capire quando usare \"in\" e quando \"a\" dopo il verbo \"tradurre\". Ad esempio, non so quando debba dire \"tradurre in italiano\" e quando invece \"tradurre all'italiano\".","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"22","text":"Tradurre \u00e8 un verbo dal duplice significato:\n\n> In senso etimologico\/letterale, significa \"condurre, trasportare\" e in tal caso pu\u00f2 reggere la preposizione a come ad esempio in \"il capo tradusse gli scolari a\/verso scuola\". Ovviamente, a seconda del complemento di luogo, si usa la preposizione adeguata, quindi anche in \u00e8 plausibile: \"il condottiero tradusse le truppe in patria\". Questo uso del verbo \u00e8 considerato piuttosto arcaico. In senso derivato, significa \"volgere in un'altra lingua\": qui richiede la preposizione in prima della lingua stessa nei casi come: \"ho tradotto questo romanzo in tedesco\"; \"non \u00e8 sempre facile tradurre in italiano\".\n\nAttenzione per\u00f2, quando si specifica che la traduzione avviene da una\nlingua ad un'altra, si usano le preposizioni da\/a e le loro\narticolate, oppure (cosa che a me personalmente risulta meno gradevole) da\/in\ne le articolate: \"Egli ha tradotto la versione dal latino\nall'italiano\" o anche \"Egli ha tradotto la versione dal latino in italiano\".\nSi veda anche la voce Treccani.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"751","text":"In italiano si utilizza normalmente il costrutto \"da... a\" ( e le sue varianti \"dallo ... allo\" ecc... ) per frasi del tipo:\ntradurre dallo spagnolo al giapponese\nmeno usata, quantomeno nella lingua parlata, la costruzione \"da... in\" .\nInvece si utilizza, sempre in modo colloquiale, la costruzione \"tradurre a...\" in casi come il seguente:\nTradurre a spanne (cio\u00e8 in modo non rigoroso, grossolano).\nAd esempio, di fronte ad una traduzione approssimativa di un testo dall'italiano all'inglese si pu\u00f2 esclamare: \"\u00e8 tradotto a spanne\" ... proprio per sottolineare una traduzione maldestra e poco aderente all'originale.","is_selected":false}]} {"title":"\"-one\" and \"-ino\" forms, what about those words that basically has suffixes \"-one\" or \"-ino\" by their own?","body":"In Italian \"-one\" suffix makes the noun as \"big one\" and \"-ino\" makes it \"small one\"; What about those words that basically has suffixes \"-one\" or \"-ino\" by their own such as torrone? Is there any exception that doesn't follow this rule?","data_score":"0","data_ownerid":"1923","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"There are no \u201cexceptions\u201d because there is no \u201crule\u201d.\nAnd the \u201crule\u201d not being such works both ways: there are many words you can't affix -one to to mean a big specimen, unless jocularly (pane is \u201cbread\u201d, but no one would say seriously panone); and there are many, many words that end in -one without implying that there is the big version of something, but just happen to end in -one, like the above mentioned torrone, and mattone, bottone, furgone, montone, ottone, canzone, procione, regione, cotone and lots more.\nMoreover, there are words in -one that are related to another one, but have taken a different, specific meaning: for instance a cassetto is a drawer, but a cassettone is a chest of drawers, not a big drawer; similarly with calza and calzone, carta e cartone, santo and santone, neutro and neutrone and so on. Or subtler cases where the meaning of \u201cbig\u201d remains, but the words are nonetheless used only in some contexts, not as a generic big item of that kind: a guantone is used only for boxing or baseball, not for a generic big guanto (glove), and analogously for tromba and trombone, tenda e tendone...\nAll of the above, of course, also apply to -ino.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"174","text":"In addition to what @DaG said (there are no rules), there are some ways to make an accrescitivo or diminutivo of words that happen to end with -one or -ino.\nOne technique is to use the alternative suffixes -cione and -cino. In the case of torrone, the smaller version of if would be torroncino. Jokingly, one could also construct words like torroncinone (a big small torrone).\nIn other cases, to make a diminutive of a word that ends in -ino, one can change the suffix to -etto or -uccio. A small or young bambino (that is already small or young by definition), would be a bambinetto, for example. However, being the diminutive of something that is already small, words like these usually carry some additional context-dependant meaning.\nIn yet other cases, you just cannot use a suffix. For example, from the word passione you could construct passioncina, but a word like *passionona would sound too weird (at least to my ears).","is_selected":false}]} {"title":"Come definire siti che appartengono allo stesso gruppo.","body":"In inglese si usa spesso l'espressione \"sister site\" quando ci si riferisce ad un sito che appartiene allo stesso gruppo.\nAd esempio SE Italian e SE Spanish sono \"sister sites\" in quanto appartengono allo stesso gruppo. (StackExchange).\nQuale \u00e8 la definizione che si usa in italiano per definire la relazione tra due siti della stessa famiglia? \nEspressioni come \"sito sorella o sito fratello\" non sono presenti in internet, mentre \"sito gemello\" in effetti viene usato, ma non sono sicuro che sia la definizione corretta. ","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Penso si potrebbe dire sito correlato oppure sito omologo.\nNel caso che tu citi SEItalian \u00e8 appunto l'omologo Italiano del sito SESpanish, in quanto ha lo stesso ruolo o meglio missione del sito in spagnolo. \nDa Treccani per il termine omologo si legge:\n\n> In genere, che corrisponde a un altro, che \u00e8 della stessa specie, o ha le stesse qualit\u00e0, propriet\u00e0, ecc. di un altro\n\nSono anche forniti significati particolari relativi a chimica, matematica, zoologia, botanica, medicina etc. che riconducono comunque ad un concetto di similitudine, appartenenza ad una stessa classificazione o gruppo.\nNell'ambito informatico, per estensione, il significato \u00e8 sempre quello di essere un sito simile, vuoi nell'aspetto vuoi nelle funzionalit\u00e0, ad un altro e di conseguenza essere raggruppato o classificato in un determinato modo.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"300","text":"Cercando in rete:\nQui\n\n> [...] several Ancestry.com websites (including international sites such as Ancestry.co.uk as well as our sister site, Mundia.com). ancestry.com [...] siti web di Ancestry (compresi i siti internazionali come Ancestry.co.uk cos\u00ec come il nostro sito gemello, Mundia.com).\n\ne qui\nViene adoperato il termine \n```\nsito gemello\n```\n\nIn gergo informatico, personalmente uso anche io questo termine, invece di esplicitare la parentela (nel qual caso in italiano sarebbe \n```\nfratello\n```\n, in quanto sito \u00e8 maschile)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"189","text":"Mi sono posto diverse volte questo problema per il lavoro che faccio e l'unica soluzione che ho trovato per indicare siti dello stesso gruppo \u00e8 dire appunto siti dello stesso gruppo oppure, ma suona un po' buffo, siti imparentati.\nSembra che sia uno di quei casi dove un'espressione semplice in inglese non \u00e8 entrata in uso in italiano anche se avrebbe una traduzione ovvia.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"springare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nMilton spring\u00f2 con le dita e fece cadere il sandwich nel contenitore.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa vuol dire \"springare\" in questa frase? Ho cercato questo verbo in parecchi dizionari e ho visto che significa spingare, scalciare o anche balzare, sbalzare. Tuttavia questi significati non sembrano avere senso in questo contesto.","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6215","text":"Credo che sia questo: quando si mette il ditto indice sulla base del pollice, di fatto facendo come la lettera O, come il gesto della mano per dire OK, e dopo fare pressione sul pollice con la unghia del indice, si lascia il indice avanti come ci fosse una molla dietro l'indice. Questo movimento fa l'indice calciare qualcosa che ne sia di fronte. Nel testo, lui ha calciato il sandwich in questo modo. Come ha detto @egreg.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5081","text":"Springare significa \"sgambettare\", e a quanto pare viene dalla radice germanica spring che effettivamente combacia con i commenti.\nQuesto sito ha un'ottima spiegazione: https:\/\/www.etimo.it\/?term=springare","is_selected":false}]} {"title":"Usage of accented vowels in words that have same spelling but different meaning.","body":"Is it mandatory to write accented vowels to differentiate words that are written in the same way but that have different meanings?\nFor example is it correct to write:\n\n\"\"\"\nIeri ho mangiato una pesca Oggi vado a pesca\n\"\"\"\n\nor should I write:\n\n\"\"\"\nIeri ho mangiato una p\u00e8sca Oggi vado a p\u00e9sca\n\"\"\"\n","data_score":"10","data_ownerid":"99","answers":[{"score":"10","ownerid":"82","text":"No, in general, even when there are different meanings, words are written without accents. In these cases, context is the only way to desume the word meaning.\nFor a few words the accent is mandatory to give them a specific meaning: for instance, d\u00e0 used as verb (verb dare, = to give), even when the meaning is clear from the context. Da could also be a preposition, so it's useful to discern the two cases.\nHere there's a vademecum form Accademia della Crusca: Vademecum sull'accento: quando indicarlo e dove pronunciarlo.\n\n> When writing, not always you have to write the accent, actually the cases when it's mandatory are a few. [..] When writing, the accent is mandatory: when the word has the accent at the end and is composed by more than one syllabe (la servit\u00f9 emigr\u00f2 in Per\u00f9) on the following one-syllabe words: d\u00e0, d\u00ec, \u00e8, l\u00e0, n\u00e9, s\u00e9, s\u00ec, t\u00e8, ci\u00f2, gi\u00e0, gi\u00f9, pi\u00f9, pu\u00f2, sci\u00e0, but be aware that the first nine words of this list have some non accented equivalents that are written without accent. [follows a list of these 9 + 9 words with relative meanings]\n\nIn general, in words like pesca, you can find the accent in dictionaries, where is shown to point out different meanings, but writing it in \"everyday life\" is an error.\nIn all the other words made by one syllable there is no written accent.\"","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"70","text":"No, we don't use accents to distinguish between words that are written the same way, but pronounced differently; the meaning and pronunciation of pesca (fishing or peach) are easily understood from the context. Actually, the fruit is pronounced p\u00e9sca in many parts of Italy.\nThere are other homographic words that can be difficult to pronounce: capitano is a verb if pronounced c\u00e0pitano (they happen), while it's a noun if pronounced capit\u00e0no (captain). Also ancora which is an adverb if pronounced anc\u00f3ra (still, yet) or a noun if pronounced \u00e0ncora. Another common word is principi: pr\u00ecncipi is \u2018princes\u2019, while princ\u00ecpi is \u2018principles\u2019.\nI just read today on the newspaper a letter where the missing accent in princ\u00ecpi is lamented. Actually the object is wrong: the vast majority of Italian words are accented on the penultimate syllable, so the graphic accent on princ\u00ecpi would be absurd; I could understand accentuating pr\u00ecncipi in case of possible ambiguity. \nBut in general, accents are not marked in Italian, except, curiously, when they fall on the final vowel of the word. It's a very old orthographic convention, reminding when the fall of a final syllable was marked: cittade or bontade became citt\u00e0 and bont\u00e0. The apostrophe was later turned into an accent.\nOf course there's no real reason, other than respecting history, to mark those accents now that the \u2018full\u2019 words are not used any more.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"pasticciare\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Un giorno di fuoco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nTornammo adagio a sederci sugli scalini di casa, ed io domandai a mio ziastro come potesse esser cos\u00ed mortalmente sicuro che quel carabiniere era della Bassa Italia. \u2013 Nove su dieci, \u2013 mi rispose, \u2013 nove su dieci \u00e8 un napoli. Son tutti di loro nei carabinieri \u2013. Ma la sua voce era come invecchiata, e cos\u00ed la sua faccia. Si pass\u00f2 le mani sulle mascelle ed era come se pasticciasse nella segatura di ferro.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"pasticciare\" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire come le diverse accezioni che ho trovato possano avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi il significato della frase \"era come se pasticciasse nella segatura di ferro\" nel brano sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Da Treccani per pasticciare:\n\n> Con sign. affine a rimestare, oppure a combinare: cosa stai pasticciando? In partic., scrivere, disegnare, comporre o fare altro lavoro, che per s\u00e9 stesso richiede ordine, precisione, chiarezza (sia sostanziale sia formale o anche soltanto esteriore) in modo disordinato, confuso, poco pulito: p. un lavoro; ha pasticciato il foglio, con cancellature, sgorb\u00ee e sim.\n\nIl suo ziastro stava massaggiandosi la faccia con un movimento che ricordava quello di quando si rimesta la limatura di ferro senza uno scopo preciso. \nI movimenti non erano ordinati o precisi, erano casuali. ","is_selected":true}]} {"title":"Problemi col \u201csi\u201d passivante.","body":"\"Se una cosa non\u00a0c'\u00e8, si compra.\"\n\"Se mancano delle cose, allora si comprano.\"\nRitengo che queste due frasi siano corrette, ma spesso le vedo accompagnate da pronomi enclitici e proclitici.\nEcco alcuni esempi:\n\"Li si devono comprare\"\n\"I cioccolatini sono buoni e si devono comprarli a tutti i costi\"\n\"Se manca, lo si compra\"\nPotete aiutarmi a vederci chiaro sulla situazione? \nChe io sappia il si passivante non regge certi pronomi.\nForse quello impersonale, ma che \u00e8 solo singolare.\nHo molta confusione in testa.","data_score":"0","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"5497","text":"Credo che \"si compra la penna\" metta l'emfasi sulla penna. \"La si compra\" invece mette l'emfasi sul fatto che c'\u00e8 un soggetto impersonale che la compra.\nes 1: Al negozio si vendono tante penne = A lot of pens are sold at the store.\nes 2: Come si fa ad ottenere una penna? La si compra al negozio! = How does one obtain a pen? One buys it at the store!\nInoltre \"Li si devono comprare\" non mi sembra corretto. O si dice \"si devono comprare delle penne\" o si dice \"li si deve comprare\". Il secondo usa la coniugazione di terza persona singolare perch\u00e9 appunto qui abbiamo usato il soggetto impersonale che richiede il singolare sia in italiano che in inglese. (\"one buys...\"). Per\u00f2 hanno significati diversi che si possono vedere negli esempi e in questa frase.","is_selected":false}]} {"title":"\"di quattro in quattro\".","body":"I'm trying to understand the following phrase from a text of the seventeenth century:\n\n\"\"\"\nImmediatemente seguiranno doi monaci con le Cotte, et Torcie accese et appresso quattro coppie de Monaci Cucallati senza Lume et in ogni interstitio di quattro in quattro seguono li doi Monaci con la Cotta et torcie Accese\n\"\"\"\n\nIt's describing a procession, but I'm not sure what 'di quattro in quattro' means. Could somebody explain, either in Italian or English?","data_score":"3","data_ownerid":"569","answers":[{"score":"4","ownerid":"1457","text":"I would translate that roughly as \"every four by four\".\n\n> Immediately two Monks will follow with the Cotte and torches lit and afterwards four couples of Monks Cucallati without Lights (or candles or torches, maybe) and in the place every four by four (couples of Cucallati) the two monks with the Cotta and the torches lit.\n\nBasically, the procession is, as far as I understand, as follow: 2 monks with torches, 4 couples of monks without torches, 2 monks with torches, 4 couples without, etc...","is_selected":true}]} {"title":"Pronunciation of words ending in consonant in Senese Italian.","body":"The term Senese Italian refers to the Italian language as spoken in and close to Siena, Tuscany. When a word ends in consonant, Senese Italian speakers tend to geminate said consonant and to follow it with a schwa. Thus we have for eng. bar sen.it. barr\u0259, for eng. hotel sen.it. hotell\u0259, for eng. pub sen.it. pabb\u0259 etc. \nI'm aware of the fact that the addition of [\u0259] is a case of paragoge, but how would one describe the gemination? Is there an order in the application of the two rules?","data_score":"6","data_ownerid":"1161","answers":[{"score":"2","ownerid":"4057","text":"I'm not from the region, but I think the gemination in these examples is natural for the speakers due to the standard rules of the raddoppiamento fonosintattico.\nThe tonic accent is always in the last syllable in your (and DaG's) examples, so the last letter (with its schwa) is somehow treated as an unstressed particle (like in dallo, fanne etc).\nWould you observe the same phenomenon in words like comp\u00f9ter or b\u00e0ncomat?","is_selected":false}]} {"title":"Il passato progressivo (stare all'imperfetto + il gerundio o l'imperfetto)?","body":"Ciao!\nI was curious how the English \"Past Continuous\" tense is translated in Italian.\nIn many cases online I have seen it written as either of the two options:\n1) Stare (l'imperfetto) + verbo (il gerundio)\n2) Verbo (l'imperfetto)\nExample: I was going home.\n1) Io stavo andando a casa.\n2) Io andavo a casa.\nAre these both acceptable forms to convey the same message? Is one more common than the other? Does this also hold for verbs other than andare?","data_score":"3","data_ownerid":"2592","answers":[{"score":"6","ownerid":"2609","text":"I answered to your analogous question for the present continuous, now I do the same for the past :).\nFirst of all, as DaG already told you, Italians don't usually say:\n\n> Io stavo andando a casa\n\nbut only:\n\n> Stavo andando a casa\n\nunless you want to emphasize the subject, for example (here io and tu are stressed):\n\n> Oggi io ho cucinato, io ho lavato i piatti e tu hai solo mangiato, domani o cucini tu o mi porti al ristorante!\n\nRegarding the imperfetto di stare + gerundio, it is more or less like the past continuous in English, it is used to describe an action that was occurring in the past when some other action happened, for example:\n\n> Stavo andando tranquillamente a casa in macchina quando, all'improvviso, davanti a me \u00e8 sbucata (not completely grammatically correct but used) una volpe\n\nor\n\n> Stavo andando tranquillamente a casa in macchina quando, all'improvviso, davanti a me sbuc\u00f2 (correct but used only in formal Italian) una volpe\n\nThe imperfetto is used for habitual actions:\n\n> Quando abitavo a Milano, andavo al lavoro in tram tutti i giorni\n\nAs suggested by DaG and Denis Nardin, in some cases the imperfetto is used to interpret the English past continuous.\nFirst example (a cultured Manzoni's quotation proposed by egreg):\n\n> Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accennate di sopra [\u2026]\n\nI don't dare to translate it in English but don Abbondio was coming back...\nSecond example:\n\n> When WWII happened I was working as a beautician\n\n\n> Quando la seconda guerra mondiale scoppi\u00f2, lavoravo come estetista\n\nhere if you say:\n\n> Quando la seconda guerra mondiale scoppi\u00f2, stavo lavorando\n\nit seems that, when WWII was declared, you were at work :)","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato dell'espressione \"a scapito di\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto questa frase, che fa parte di una lettera:\n\n\"\"\"\nNon siamo certo davanti \u2013 questo Lei lo sa bene \u2013 a un individuo raccomandabile; quanto, pare certo, a un personaggio privo di saldi princ\u00ecpi e incline a certi raggiri \u2013 prevalentemente diretti a scapito di signore \u2013 che hanno sempre come scopo ultimo il danaro.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato dell'espressione \"a scapito di\" nel vocabolario Treccani ed ecco quello che ho trovato:\n\n\"\"\"\nfrequente la locuz. a scapito di, con grave pregiudizio e danno: la diminuzione dei costi non deve essere a s. della qualit\u00e0 della produzione.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non capisco bene il senso di questa espressione nel brano precedente. Significa che gli atti del personaggio descritto nel testo facevano diminuire la sua reputazione come \"signore\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"No, qui \u201csignore\u201d \u00e8 femminile plurale. Il tale di cui si parla, evidentemente, \u00e8 un truffatore ed \u00e8 solito prendere in giro le donne a fini di lucro.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1976","text":"Anche lo Zingarelli ne d\u00e0 una definizione simile, forse non proprio chiarissima.\n\n> a scapito di, con pregiudizio, danno: agisce cos\u00ec a scapito della nostra amicizia\n\nDunque a scapito di signore ha pi\u00f9 o meno lo stesso significato di a danno di signore, qui nel senso dell'inglese at the expenses of... \nAltre volte sento usare a scapito di anche nel senso di nonostante, per esempio \"A scapito del fatto di essere semplicemente bambini...\"\n\u00c8 possibile che la locuzione venga usata con altri significati, ma questi mi sembrano senz'altro i pi\u00f9 comuni.","is_selected":false}]} {"title":"Does the position of \"ancora\" affect its meaning?","body":"Does the position of \"ancora\" in the sentence affect its meaning? For instance, is there a difference between the two following sentences?\n\nAncora non so.\nNon so ancora.\n\nBoth can mean \"I still don't know\" and \"I don't know yet\" ?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"5648","text":"There is no difference between the two phrases. Sometimes you can put \u201cancora\u201d at the beginning of a phrase for emphasis. For example:\n\n> Posso avere un altro piatto di pasta? Ancora ne vuoi?! Hai mangiato tantissimo!\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5645","text":"Yes, it's the same. \"Ancora\" can be used in other expressions, such as \"not yet\", \"more\". Get a good dictionary. \nNon so ancora: I don't know yet. \nAncora di pi\u00f9: More. \nAncora!: More! ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"scamuso\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nLo conosceva da tempo perch\u00e9 Cichitto ronzava attorno al negozio, veniva a mendicare, con quella voce fioca che sembrava il miagolio di un gatto sperso, e Agnello gli regalava sempre qualche banana marcia. Cichitto, che era gracile, rognoso e scamuso come un randagio, si sedeva per terra, fuori dalla bottega, e s\u2019ingozzava subito, senza mettere niente da parte.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"scamuso\"? Non ho trovato questo termine su nessun dizionario. Sospetto che si tratti di un termine regionale, possibilmente imparentato con il napoletano.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"In questo blog si trova l'articolo Un'antica parola napoletana: scamuso si pu\u00f2 leggere:\n\n> Antico, icastico aggettivo napoletano presente in tutti i dizionarii d\u2019antan dal D\u2019Ambra al P.P.Volpe all\u2019Andreoli e negli scritti di autori dal \u2018600 alla fine dell\u2019 \u2018800 e poi non pi\u00fa riscontrato negli autori pi\u00fa moderni, sebbene anc\u00f3ra vivo nel parlato soprattutto del popolo della citt\u00e0 bassa, aggettivo riferito con piccole differenze sia a soggetti animati che inanimati; Riferito a soggetti animati e pi\u00fa precisamente a persone significa in italiano: **rozzo, grossolano, rustico, grezzo e per ampiamento semantico si disse di persona magra ed allampanata; riferito a cose inanimate(stoffe e\/o oggetti) vale nell\u2019italiano: ruvido,squamoso,irto\n\nPi\u00f9 avanti nel testo il termine viene spiegato con pi\u00f9 precisione:\n\n> E veniamo finalmente all\u2019aggetivo napoletano scamuso del cui significato primo (malandato etc.) \u00f2 gi\u00e0 d\u00e9tto e qui rammento che \u00e8 aggettivo da numerosi sinonimi (sebbene alcuni derivati da un ampliamenti semantici quali acciaccuso, acciuppecuto, ammaturo, dellicato, i\u00e9tteco malepatuto; mi occuper\u00f2 in coda di tali sinonimi; affrontiamo ora l\u2019etimologia di scamuso ed escludiamo s\u00fabito la facile ma fallace tentazione di un collegamento alla voce scamun\u00e9a\/\u00e9ja\/era s.f. che con derivazione dal lat. *scammonia\/scammonea che furono dal greco skammon\u00eda indic\u00f2 in primis un'erba dal cui estratto si ricavava un purgante ed indic\u00f2 poi (forse per un traslato espressivo) gente vile, bordaglia, unione di monelli e, pi\u00fa genericamente, plebaglia, ma ognuno vede che semanticamente \u00e8 difficile trovare il collegamento tra un\u2019erba purgativa ed un vocabolo che vale malandato, messo male mal ridotto, malsano; ugualmente non mi sento di poter accettare l\u2019idea di chi propone per scamuso un collegamento etimologico con squamoso (cfr. antea); \u00e8 vero che il significato di squamoso nell\u2019accezione di ruvido, irto pu\u00f2 \u2013 all\u2019incirca \u2013 valere il napoletano scamuso come \u00e8 pure vero che il nesso latino qua d\u00e0 spesso il napoletano ca (cfr. ad es. exquassare\u2192scassare) pur tuttavia non mi sento di accogliere la proposta che presupporrebbe un transito di accostamento ad un vocabolo della lingua italiana, accostamenti che \u00f2 sempre bandito e non per un colpevole provincialismo, ma in nome di un'originaria derivazione di tutte le voci partenopee dagli antichi idiomi (latino, greco ed altro); d\u2019altro canto nemmeno mi convice l\u2019etimologia proposta dall\u2019amico prof. Carlo Iandolo che l\u00e8gge in scamuso una s intensiva che precede l\u2019avverbio greco kam\u00e1i = a terra ottenendo da skam\u00e1i\u2192scamuso; questa proposta, semanticamente mi appare troppo debole e morfomogicamente, sforzata con quell\u2019unione di greco skam\u00e1i con un suff. latino osus\/oso&\u2192uso. A questo punto non rimane che prender per buona l\u2019antica idea che vede in scamuso una derivazione metaplasmatica dello spagnolo (e)scamocho che accanto al significato di avanzo e resto \u00e0 pure quelli di persona magra, allampanata; d\u2019altro canto nello spagnolo \u00e8 anche vivo il verbo escamochar (guastare, sciupare) che \u00e0 fornito altres\u00ed il verbo napoletano scamusci\u00e0\/are nei significati di afflosciare, diventar floscio e\/o senza forze.\n\nAnche nel libro Eduardo. Dizionario dei personaggi di Nicola De Blasi, Bianchi Patricia compare la seguente definizione:\n\n> In Quei figuri di trent'anni fa compare l'assassino Scamuso ('rozzo, grossolano') e il ladro Scuppettella (diminutivo di \"scuppetta\", 'archibugio, schioppo').\n\nIn questo documento intitolato \nChi \u00e8 stregato dallo Strega? Rilievi di stile sugli ultimi romanzi vincitori (2002-2009) ho trovato:\n\n> 101); zezzilli capezzoli\u201d (p. 107); lorcia \u201csudiciume\u201d (p. 109); scamuso \u201cmolto magro\u201d (p. 113); alleccamussi \u201cceffoni\u201d (p. 113, 176); cozzeca \u201ccrosta di una ferita\u201d\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"A pagina 176 dello studio \u201cIspanismi nel dialetto napoletano\u201d di Giovanna Riccio, a cura di Marcello Marinucci, pubblicato nel 2005 presso l\u2019Universit\u00e0 di Trieste, si possono leggere le definizioni di \"scamuso\" riportate da parecchi dizionari:\n\n> scamuso\/-osa agg. 'ruvido, rozzo' (D'Ambra 1873); 'squamoso' (Andreoli 1887); fig. 'di uomo ruvido, scontroso' (ib.); 'modesto, di scarto, malandato' (Altamura 1968; D'Ascoli 1972). Secondo D'Ascoli (1972) la v. \u00e8 da ricondurre allo sp. escamocho (intorno al 1300, trad. di Abenbassal, DCECH s.v. campo) nel suo sign. di 'persona magra e allampanata'. Altamura (1968) indica invece come base il sost. scamunera (it. scamon\u00e8a fig. 'persona malsana o uggiosa' DEI V 3368). La v. \u00e8 da ricondurre alla base *squamare, cfr. scamusu 'cisposo' (Far\u00e9 8200).\n\nSono state utilizzate le seguenti abbreviazioni:\n\n> agg. = aggettivo fig. = figurato ib. = ibidem v. = voce sp. = spagnolo s.v. = sub voce \/ si veda sign. = significato sost. = sostantivo (ato) it. = italiano cfr. = confronta\n\nFonti:\n\n> ALTAMURA A., Dizionario dialettale napoletano, Fiorentino, Napoli 1968. ANDREOLI R., Vocabolario napoletano-italiano, Paravia, Torino 1887. D'AMBRA R., Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, Chiurazzi, Napoli 1873. D'ASCOLI F., Lingua spagnuola e dialetto napoletano, Libreria Scientifica, Napoli 1972. DCECH = COROMINAS J. PASCUAL J. A., Diccionario cr\u00edtico etimol\u00f3gico castellano e hisp\u00e1nico, Gredos, Madrid, vol. I (ACA) 1987; vol. II (CEF) 1984; vol. III (GMA) 1984; vol. IV (MERE) 1985; vol. V (RIX) 1986; vol. VI (YZ) 1991. DEI = BATTISTI C. ALESSIO G., Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Barbera Firenze 1950-1957. FAR\u00c9 A. P., Postille italiane al REW, Istituto di Scienze e Lettere, Milano 1972.\n","is_selected":false}]} {"title":"Concentrato come un laser.","body":"Sono alla ricerca di una traduzione valida per il termine inglese \"laser-focused\", riferito ad una persona che \u00e8 \"concentrata come un laser\". Ad occhio anche la traduzione letterale \u00e8 comprensibile, magari esiste un modo pi\u00f9 elegante per tradurlo.\nEdit: Il contesto \u00e8 riferito ad una partita di scacchi: \n\n\"\"\"\n\"Kasparov, nonstante fosse 'concentrato come un laser', non intu\u00ec che la mossa di Deep Blue era una trappola\"\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"4379","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Per rimanere in ambito ottico potrebbe essere valida la traduzione con il termine focalizzata.\n\n> La ricercatrice \u00e8 focalizzata sul raggiungimento degli obiettivi di ricerca.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"trepestare\"?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nL\u00ec ti dissi un giorno, con la sincerit\u00e0 brutale che io trovo soltanto nei momenti di panico o nei momenti di assoluta tranquillit\u00e0, che ritenevo un errore sposarci, che non credevo di amarti pi\u00f9 con piena convinzione. E tu piangesti e trepestasti, Shelley, difendendo con caparbiet\u00e0 quella che forse non era pi\u00f9 nemmeno per te la persuasione di un passo naturale, n\u00e9 l'obbedienza alle convenienze formali, ma l'approdo di un sogno romantico a cui non volevi rinunciare.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire il verbo \"trepestare\" in questo brano: non l'ho trovato in nessun dizionario. Questo sito web lo definisce come \"battere i piedi\" e anche come \"far confusione\", ma non so fino a che punto si tratta di una fonte affidabile. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato di \"trepestare\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Il termine sembra di origine dialettale toscana ed usato pricipalmente in contesti letterari. Il termine si trova nei vari di dizionari come sostantivo ma non come verbo: \nTrepest\u00eco s. m.\n\n> [forse der. di treppicare, incrociato con calpest\u00eco], tosc. o letter. \u2013 Confuso calpest\u00eco o altro rumore simile: Un gran trepestio S\u2019udiva una sera Di zampe e di ruote (Giusti); altre schiere sopraggiungevano con un tumultuoso, frenetico t. (E. Cecchi); a un tratto gli parve di sentire a destra un t. frettoloso di passi (Jovine). V. anche trapestio.\n\nTrapest\u00eco s. m. \u2013 \n\n> Variante poco com. di trepestio (formatasi per un maggiore accostamento a calpestio o perch\u00e9 sentita formata col pref. tra-): dalla finestra vennero esclamazioni, trapestio (Pavese); fin da dietro l\u2019uscio ... ud\u00ec nell\u2019interno delle stanze un trapestio (Morante).\n\nTreccani.it\nDa Il cantico, romanzo di Antonio Beltramelli - Pagina 166 (1906):\n\n> Ad un tratto udii un trepestare rapido di gente in corsa, uno stioccare di vesti sbattute, un succedersi di brevi voci, onde mi soffermai sogguardando nell' incertezza di ci\u00f2 che accadeva. Non trascorsero quattro secondi che vidi alcune donne ...\n\nNgram trepestare, trepestio. ","is_selected":true}]} {"title":"Quando si usano \"egli\", \"ella\", \"esso\", \"essa\", \"essi\", \"esse\" invece di \"lui\", \"lei\" o \"loro\"?","body":"Non riesco a capire in quali situazioni \u00e8 necessario o conveniente usare i pronomi \"egli\", \"ella\", \"esso\", \"essa\", \"essi\", \"esse\" invece di \"lui\", \"lei\" o \"loro\". Potreste spiegarmelo? ","data_score":"13","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"909","text":"Egli, ella, essi ed esse, come suggerisce Google Ngram, sono stati quasi completamente rimpiazzati da lui, lei e loro, tuttavia \u00e8 possibile utilizzarli in contesti molto formali, oppure se si desidera conferire un sapore di \"antico\" a livello stilistico: infatti, fino a pochi decenni fa, lui, lei e loro erano considerati un errore se utilizzati in funzione di soggetto, e si raccomandava l'uso di egli, ella, essi ed esse.\nDiverso discorso va fatto per esso ed essa, che vengono spesso utilizzati per riferirsi a sostantivi neutri (come oggetti ed animali). Si usano sia \"essi\" ed \"esse\" che \"loro\" per indicarne il plurale.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1043","text":"In generale, esso\/essa si usano solo per gli oggetti (e anche in quel caso si tende a formulare le frasi in modo da evitare di usare questi pronomi). Per gli animali, dipende dal grado di \"umanizzazione\" che vuoi esprimere, comunque praticamente sempre si usa lui\/lei.\nAltra questione \u00e8 quella riguardante l'uso di egli\/ella vs. lui\/lei. La tendenza \u00e8 decisamente verso l'uso di lui\/lei in tutti i casi, soggetto incluso, relegando egli\/ella a contesti prettamente poetici o letterari.\nPer quanto riguarda il plurale, direi che loro \u00e8 pi\u00f9 comune di essi\/esse, anche se forse la disproporzione non \u00e8 cos\u00ec grande come nel caso del singolare.\nDa notare che, molto tempo fa, egli\/ella\/essi\/esse erano riservati per l'uso in funzione di soggetto, e lui\/lei\/loro in funzione di complemento. Oggi la lingua si \u00e8 evoluta, e anche la Crusca riconosce lui\/lei\/loro come soggetto.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"4182","text":"I pronomi personali soggetto di 3a persona sono:\n\negli, lui ed esso per il singolare maschile;\nella, lei ed essa per il singolare femminile;\nloro, essi\/esse per il plurale. \n\n\nFonte della tabella: Enciclopedia Treccani online.\nEgli e lui si usano con riferimento alle persone (lui, specialmente nella lingua parlata, si riferisce anche agli animali e alle cose); esso \u00e8 usato per animali e cose. La stessa differenza non si riscontra tra lei ed essa; la forma essa \u00e8 riferita anche a persona, ma il suo uso \u00e8 sempre meno comune e ha un carattere letterario o regionale. Analogamente a lui, la forma lei si riferisce, specialmente nella lingua parlata, anche agli animali e alle cose. Le forme del plurale, essi\/esse, servono per indicare tanto le persone quanto gli animali o le cose; loro \u00e8 usato con riferimento alle persone (e, specialmente nella lingua parlata, anche agli animali).\nNell\u2019uso comune i pronomi soggetto egli (singolare maschile), ella (singolare femminile), essi (plurale maschile) ed esse (plurale femminile) appaiono di uso limitato; in particolare, ella \u00e8 ormai desueto e usato solo in contesti burocratici o altamente formali (in questo secondo caso, in riferimento ad alte cariche religiose o civili) e di solito si accompagna all\u2019uso delle maiuscole di reverenza:\n\nElla comprender\u00e0, signor Presidente.\nElla, Reverendissimo Vescovo, \u00e8 stata chiarissima. (Con il pronome allocutivo Ella si ricorre pi\u00f9 spesso alla concordanza femminile )\n\nArcaico \u00e8 l'uso di egli in frasi impersonali e come soggetto neutro: \"egli \u00e8 che cominciavammi allora i tocchi di una malinconia dolce, profonda\" (Dossi, Opere).\nIn funzione di soggetto lui (singolare maschile), lei (singolare femminile) e loro (plurale sia maschile, sia femminile) sono nettamente prevalenti e il loro uso, a lungo avversato dalla grammatica normativa, \u00e8 ormai pienamente accettato anche in contesti formali. \nIl linguista Marcello Durante ha evidenziato che egli e lui non sono semplici doppioni. Infatti egli (con ella, essa, essi, esse) serve a richiamare il nome di una persona gi\u00e0 citato in precedenza e comunque ricavabile dal contesto (\u00e8 un pronome anaforico), mentre lui (con lei, loro) si avvicina piuttosto al valore di quello (quella, quelli, quelle), in quanto non surroga soltanto il nome, ma richiama, allude concretamente alla persona. Tuttavia egli \u00e8 piuttosto raro anche in quelle scritture il cui protagonista dell'azione narrata viene citato pi\u00f9 volte nel corso del tempo. Ancor pi\u00f9 raro di egli \u00e8 il corrispondente ella o essa, ch\u00e9 fuor di Toscana ella ha generalmente sapore di letterariet\u00e0, ed essa non \u00e8 riuscito ad imporsi dovunque anche perch\u00e9 gi\u00e0 adempie all'ufficio, non condiviso da egli, di designare la cosa inanimata: ci\u00f2 spiega il successo della variante lei.\nIn particolare sono obbligatore le forme lui, lei, loro anzich\u00e9 egli, ella, essi, esse:\n\nquando si vuole mettere in evidenza il soggetto, nel qual caso il pronome si pone dopo il verbo: ci va lui, l'ha detto lei, sono stati loro;\nquando il pronome \u00e8 in funzione di predicato: non sembrava pi\u00f9 lui, se io fossi lei, ma noi non siamo loro;\ndopo come e quando, cio\u00e8 in complementi di paragone: sei bravo come lui;\ntra ecco e che relativo: ecco che lui non ci crede; \nnelle contrposizioni: lui dice di si, lei di no;\nquando il verbo \u00e8 al gerundio o al participio: essendoci lui, eravamo pi\u00f9 tranquilli;\nnelle esclamazioni ellittiche: contento lui, cntenti tutti;\nin altre espressioni mancanti del verbo ed espressioni olofrastiche: chi \u00e8 stato? lui;\ndopo anche, neanche, pure, neppure, nemmeno: nemmeno loro lo hanno visto.\n\nSuggerisco infine di leggere l'articolo del Prof. Sabatini sul sito della Crusca Egli e lui soggetto.\nIl pronome di terza persona in funzione di complemento, quando indica una persona diversa dal soggetto, assume le forme lui per il singolare maschile, lei per il singolare femminile, loro per il plurale maschile e femminile: vado con lui, non mi dimenticher\u00f2 di lei, fai prue affidamento su di loro.\nLe forme esso, essa, essi ed esse, in funzione di complemento, si ri riferiscono soltamente agli animali e alle cose, raramente alle persone (con riferimento agli animali si usano anche, specialmente nella lingua parlata, lui, lei, loro); il loro uso ha poi un'ulteriore limitazione: possono adoperarsi come complemento indiretto, cio\u00e8 preceduti da una proposizione, ma non come complemento oggetto. Per esempio: \n\nl'aereo \u00e8 il mezzo pi\u00f9 veloce, con esso \u00e8 facile raggiungere paesi lontani\n\u00e8 una trama troppo debole, su di essa \u00e8 impossibile costruire un romanzo\n\nma in funzione di complemento oggetto si user\u00e0 la forma atona lo:\n\nvedi quel libro? portamelo (e non portami esso)\n\nIl pronome di terza persona in funzione di complemento \u00e8 s\u00e9 quando ha valore riflessivo, cio\u00e8 quando si riferisce al soggetto della frase:\n\nha troppa stima di s\u00e9,\npensano solo a s\u00e9.\n\nLa forma atona del pronome personale di terza persona \u00e8 si (=s\u00e9 e a s\u00e9) nell'uso riflessivo: si guardarono allo specchio, il cane si leccava le ferite.\nAlla terza persona singolare e plurale, quando non si riferisce al soggetto della proposizione, il pronome presenta una duplice serie di forme: \n\nlo\/la singolare maschile\/femminile per il complemento oggetto\nli\/le plurale maschile\/femminile per il complemento oggetto\ngli\/le singolare maschile\/femminile per il complemento di termine\nloro plurale maschile e femminile per il complemento di termine\n\nPer quanto riguarda la collocazione, noteremo che loro, a differenza degli altri pronomi atoni, \u00e8 posposto al verbo. La collocazione proclitica (cio\u00e8 anteposta al verbo) \u00e8 assai rara nella lingua di oggi; pu\u00f2 verificarsi occasionalmente nel linguaggio burocratico in presenza di un participio: le competenze loro spettanti, le pene loro comminate.\nLoro pu\u00f2 inoltre essere interposto tra ausiliare e participio:\n\nsi recarono al ristorante che era stato loro indicato\nle agevolazioni che hanno loro consentito di attenuare le perdite\n\ne, in generale, tra verbo reggente e verbo retto:\n\nil rifornimento di carburante ha fatto loro perdere il vantaggio acquisiti\n\nNell'italiano di oggi \u00e8 sempre pi\u00f9 frequente l'uso di gli al posto di loro: li invitai a casa e gli offrii un aperitivo (in luogo di offrii loro).\nMa si trova ampiamente attestato anche in tutta la tradizione letteraria:\n\nChi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (A. Manzoni, I promessi sposi)\n\nA favorire l\u2019uso di gli al plurale c\u2019\u00e8 anche il fatto che il pronome loro \u00e8 bisillabico (e dunque tonico, a differenza di tutti gli altri pronomi personali di questo tipo) e dev\u2019essere sempre posto dopo il verbo.\nFonti\n\nTreccani\nSerianni, Grammatica Italiana\nDardano, Trifone, Grammatica Italiana con elementi di linguistica\nRenzi, Salvi, Cardinaletti, Grande grammatica italiana di consultazione\n","is_selected":false},{"score":"-5","ownerid":"2903","text":"Dalla terza elementare ti scrivo un esercizio che mi rimase impresso:\nlui (soggetto) mangia la mela (di chi?) di ella complemento\nLei (soggetto) mangia la mela (di chi?) di egli complemento\ni complementi non vanno mai sottintesi, i soggetti puoi anche farlo per rendere pi\u00f9 scorrevole il testo:\nDiede uno schiaffo a Camilla = Le diede uno schiaffo = Egli diede uno schiaffo a lei","is_selected":false}]} {"title":"Quale forma dell'articolo si usa in questa situazione?","body":"Vittorio Coletti nel suo libro Grammatica dell'italiano adulto spiega: \n\n\"\"\"\nIl parlante non ha dubbi su quando pu\u00f2 o non pu\u00f2 usare l'articolo e quando l'uno e quando l'altro. Ad esempio, \u00e8 di norma omettere l'articolo in \u00abcompro oro\u00bb (dove oro \u00e8 complemento diretto), ma non potremmo dire \u00ab*oro costa caro\u00bb, bens\u00ec \u00abl'oro costa caro\u00bb (dove oro \u00e8 soggetto). Per\u00f2 si pu\u00f2 dire \u00abrisolve problemi\u00bb e \u00abproblemi si pongono quando...\u00bb, con problemi ora complemento ora soggetto.\n\"\"\"\n\nVa bene, forse i parlanti italiani non hanno dubbi sull'uso dell'articolo, ma io ho alcuni dubbi che spero potrete risolvere.\nImmaginate che entro in un piccolo negozio di alimentari. Si tratta di un negozio che non conosco, quindi non so quali articoli si vendono e, per questa ragione, voglio fare alcune domande. Cosa dovrei dire?\n\n\"\"\"\nAvete pane? Avete del pane? Avete il pane?\n\"\"\"\n\nLa stessa domanda con \"riso\" come sarebbe? \n\n\"\"\"\nAvete riso? Avete del riso? Avete il riso?\n\"\"\"\n\nSi tratta di domande costruite col verbo \"avere\" e che riguardano nomi di massa. Vorrei sapere se in questo tipo di domande si usa l'articolo determinativo, l'articolo partitivo oppure l'articolo zero (cio\u00e8, nessun articolo).","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2622","text":"L'uso del partitivo non dipende tanto dal verbo quanto dal contesto. Se ci si riferisce ad un oggetto in particolare, allora diventa necessario l'utilizzo dell'articolo determinativo, per esempio:\n\n> \"Non riesco a trovare il riso! Eppure mi sembrava di averlo messo in questo scaffale...\" (il riso che avevo messo nello scaffale, non del riso in generale) \"Puoi passarmi l'acqua?\" (sottintendendo la bottiglia d'acqua sul tavolo) \"Hai preso le crocchette del cane?\" (le crocchette del cane, non delle crocchette per cani)\n\nInvece se ci si riferisce all'oggetto in senso generico si pu\u00f2 utilizzare il partitivo:\n\n> \"Ho trovato del riso sul pavimento\" (non so quale riso sia, n\u00e8 da dove venga) \"Pu\u00f2 darmi dell'acqua?\" (ho sete e vorrei dell'acqua, senza specificare quale) \"Hai un cane? Vedo che hai comprato delle crocchette!\" (delle crocchette in generale)\n\nIl partitivo \u00e8 sempre corretto in questo secondo caso, ma \u00e8 corretta anche la forma con l'articolo determinativo cos\u00ec come quella senza nessun articolo, sebbene a mio parere quest'ultima sia meno usata. Nel caso di frasi negative e interrogative vi \u00e8 per\u00f2 una maggiore propensione all'utilizzo della forma senza articolo. In ogni caso sono sempre tutte e tre corrette.\nNell'uso quotidiano, a seconda della regione italiana si tende a preferire una forma in particolare, arrivando al punto in cui le forme alternative sembrano innaturali.\nQuindi, per rispondere alla tua domanda, dipende dalla regione in cui si trova il negozio","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2614","text":"Io sono un nativo italiano e userei certamente l'articolo determinativo:\n\"Avete il riso?\" \/ \"Avete il pane?\". Mi sembra la forma pi\u00f9 appropriata.","is_selected":false}]} {"title":"Casual versus formal jacket.","body":"Ciao tutti, is there a word that means \u201cformal jacket\u201d, as in the expression \"jacket and tie\" or \"suit jacket\u201d? Or is \u201cgiacca\u201d used for all sorts of jackets, from winter clothing to formal clothing?","data_score":"6","data_ownerid":"5421","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Giacca (as reported by Treccani dictionary) is a generic term to indicate a male or female garment, generally made of cloth, but also leather, wool, and similar, covering the upper part of the body till below the waist, provided with sleeves. \n\n> giacca s. f. [dal fr. jaque \u00abgiaco\u00bb].Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, ed \u00e8 fornito di maniche\n\nGiacca e cravatta (jacket and tie) indicates a formal jacket, but sometimes, referring to the type of jacket we use giacca doppiopetto or just doppiopetto to indicate a formal and elegant male jacket.\nIn everyday speech the term for winter clothing would be giacca a vento or giaccone.\nOther variants of giacca like giacchino, giacchetto indicate a smaller and tight female jacket.\n\n> giacch\u00e9tto s. m. [da giacchetta]. \u2013 Giacca pi\u00f9 piccola e attillata di quella comune, di stoffa o in maglia di lana; in partic., la giacca da donna\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"In Italy, the equivalent expression of \"jacket and tie\" or \"suit jacket,\" is generally used for an invitation to a party.\nYou can use these formulas:\n\n> \u201c\u00c8 gradito l\u2019abito scuro\u201d: gentlemen must wear a formal suit, ladies an elegant dress. \u201cDress Code: Black Tie\u201c (yes, in English) or \u201cCravatta nera\u201d, that means that gentlemen must wear smoking, ladies an evening gown. \u201cDress Code: White Tie\u201c, or \u201cCravatta Bianca\u201d, that means that gentlemen must wear frac, ladies a long evening gown.\n\nGiacca, as Abarisone said, is used for all sort of jackets and outerwears used to cover the half upper side of the body.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"928","text":"giacca da abito seems fairly common from a google search and I think it's fairly clear.","is_selected":false}]} {"title":"Funivia and gondola.","body":"I am trying to find the most appropriate ways to translate the Italian word \"funivia\", which is nothing but a metal bars chair suspended together with others on a cable used to go uphill or downhill.\nStone ski resorts translate this term as \"gondola\". I know of no other terms, perhaps \"cableway\" would be one of them, perhaps someone can shed some light on this.\nBut, besides this, why the term \"gondola\", in English (to translate \"funivia\")? Why this choice when in Italian this is a term for a specific type of romantic boat used in particular in Venice?\nThanks.","data_score":"1","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Cableway or ropeway, as any Italian-English dictionary could tell you.","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre: committee?","body":"Come posso tradurre in italiano Committee?\nNello specifico Event Committee?\nLoro sarebbero i proprietari e responsabili di un evento (non sono per forza gli organizzatori).\nPosso tradurre come comitato? Come parola mi ricorda un po' Magalli. Si usa dire il comitato di un evento?\nOppure meglio usare commissione?\nGrazie!","data_score":"1","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Direi che andrebbero bene sia comitato che commissione, anche se commissione lo vedrei pi\u00f9 legato a contesti come un'esame oppure un'inchiesta.\nSi potrebbe anche usare l'Organizzazione di un evento, dove si intendono tutti i membri direttamente o indirettamente attivi nella preparazione\/gestione di un determinato evento.\nIn alcuni casi particolari potrebbe essere anche tradotto come consiglio, nel caso per esempio delle facolt\u00e0 universitarie.","is_selected":true}]} {"title":"Quando, e perch\u00e9, 'scopare' ha assunto il significato di 'avere un rapporto sessuale'?","body":"Secondo il Treccani 'scopare', fra l'altro, significa:\n\n\"\"\"\nAvere un rapporto sessuale con qualcuno: non vuole s. con il primo che capita (spesso con la particella pron. si: l\u2019ha portata a casa sua e se l\u2019\u00e8 scopata); con uso assol., avere un rapporto sessuale: lei non conosce i ragazzi di oggi \u2026 pensano solo a ballare e s. e prendere droga (Dacia Maraini).\n\"\"\"\n\nSapreste dire quando verbo 'scopare' assunse questo significato, e perch\u00e9?","data_score":"12","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"11","ownerid":"445","text":"Alle sue origini anche il verbo fregare aveva un significato di diretto riferimento \nall'atto sessuale (da e.g., fricazione di corpi). Scopare potrebbe aver assunto un significato analogo nello stesso momento, questo perch\u00e9 l'azione caratteristica dello spazzare in terra, richiede movimenti alternati per lo pi\u00f9 mediante un oggetto il cui manico \u00e8 trivialmente riconducibile a una forma fallica (rif., diz. etim. Zingarelli).\nPer quanto riguarda il periodo invece non ho idea, ma sicuramente postumo al latino nel quale il verbo scopare ha origine tarda.\nAggiungo che ho trovato in rete che l'atto di pulire mediante ramazza era un'operazione appannaggio di mogli operose e soddisfacenti, :) considerazione che potrebbe perorare l'imporsi del nuovo significato del verbo.\nRiferimenti e letture utili:\n\nhttp:\/\/it.wiktionary.org\/wiki\/scopare\nhttp:\/\/betapensiero.blogspot.hk\/2011\/12\/trombare-fottere-o-fare-lamore.html\n","is_selected":true}]} {"title":"\"la sindaco\".. - nuova tendenza o semplicemente un typo?","body":"Essendo di madrelingua italiana e vivendo in Germania, non mi scandalizza affatto la, tanto discussa, femminizzazione dei titoli, delle cariche e dei nomi di professione e simili a seconda del contesto (verso una lingua, quasi, asessuata oserei dire - opinione personale questa scaturita dal parallelo con Die Feministische Linguistik che incontrai a lezione, qualche anno fa, di tedesco qui in Germania). \nLeggendo qualche articolo sul sito dell Accademia della Crusca (e oltre), una interminabile discussione su wikipedia anche, Panico linguistico su nomi di cariche e professioni di genere femminile, e poi anche in italian.stackexchange, e sul sito della Treccani, mi ero abituato a usare \"la sindaca\" ed altri ancora, ma nemmeno il tempo di farci l'abitudine che mi ritrovo a leggere \"la sindaco\" da una pagina de \"Il Fatto Quotidiano\", ovvero:\n\n\"\"\"\nCome propone la sindaco di Barcellona Ada Colau, indicendo dal 9 all\u201911 giugno un incontro nella sua citt\u00e0, con la partecipazione degli aderenti al movimento Fearless Cities, citt\u00e0 senza paura.\n\"\"\"\n\n\nPersonalmente metterei in dubbio che si intenda \"la sindaco\" in senso ironico se non addirittura dispregiativo (Ada Colau non \u00e8 una donnetta); tanto meno riesco a pensare che sia un refuso\/typo\/lapsus durante una qualche misteriosa digitazione (anche se lo spero). \nAd ogni modo, \u00e8 possibile scrivere \"la sindaco\"? Qualora no, perch\u00e9? Pu\u00f2 sembrare banale come domanda, e se tale risulta chiedo venia, tuttavia dinanzi a questi nuovi termini femminili ancora oggi trovo non tanto immediato, in certi casi, una regola schietta che mi permetta di rispondere alla domanda suddetta aldil\u00e0 di un approccio da madrelingua e d'uso quotidiano. Per me la grande questione era se usare il maschile \"ovunque\" o ammettere termini femminili per le donne scritti secondo le regole, e l uso era tra \"il sindaco\" e il naturale \"la sindaca\" (e non \"la sindaco\"), ma non vorrei che quelli del Fatto Quotidiano scrivano correttamente e magari inaugurano un nuovo uso del termine...","data_score":"6","data_ownerid":"270","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Le forme pi\u00f9 comuni sono la sindaca... o il sindaco... seguito dal nome femminile. La sindaco sembra un'espressione eccentrica ma non di uso comune. Personalmente la eviterei. \nLa sindaca \u00e8 donna, non una donna sindaco:\n\n> Fra tutti i dubbi, questo \u00e8 quello che meno ci tormenta. Complice la recente elezione di Raggi e Appendino, a Roma e Torino, possiamo affermare che il sostantivo che qualifica il primo cittadino (la prima cittadina, anzi!) abbiamo finalmente imparato a usarlo come si deve: facile facile, con la a, al posto della o; al femminile, cio\u00e8, se riferito a una donna. Vale lo stesso per l'utilizzo di ministra, sdoganato a tutti gli effetti. E a chi cerca le vie di mezzo e insiste a definire Boschi la ministro, ecco l'esempio a cui guardare: direste mai la maestro, pur avendo la versione femminile di quella parola, l\u00ec, a portata di mano?\n\n(www.repubblica.it)\nCome si dice correttamente sindaco al femminile? \u00c8 corretto chiamare \"sindaco\" anche una donna?\n\n> Non siamo di fronte a una questione di correttezza grammaticale, ma di adeguatezza nel trattare i nomi di mestiere al femminile. *Chi scrive il sindaco Anna Rossi non sbaglia, semplicemente preferisce usare il nome di mestiere sindaco trattandolo come se fosse una sorta di \u201cneutro\u201d, inclusivo dei riferimenti di genere maschile e femminile, che si riferisce a una categoria professionale in termini di funzione generale. Chi scrive sindaca adopera con efficacia le risorse flessive messe tranquillamente a disposizione dalla nostra lingua: sindaco\/sindaca, avvocato\/avvocata, postino\/postina, ecc. seguono la normale alternanza nominale di genere maschile\/femminile, espressa attraverso le uscite -o e -a.\n\n(www.treccani.it)\nCi sono alcuni altri esempi dell'uso \"la sindaco\" come: \nDa Dalle pratiche di partecipazione all\u2019e-democracy: Analisi di casi concreti ...\n\n\n> Cinque anni dopo la sconfitta del 1999, per vincere le nuove elezioni contro la sindaco uscente, Giustina Destro, su consiglio del suo regista per la campagna elettorale, Marco Marturano, che cinque anni prima aveva portato alla vittoria la candidata Destro.\n\nDa \nEducazione democratica per una pace giusta:\n\n> La sindaco di Napoli trovava significativo che tutte le personalit\u00e0 studiate nel mio volume avessero \u00ab condiviso, seppure in tempi e contesti profondamente diversi\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Ora sono in regola\": uso dell'espressione \"essere in regola\".","body":"Care e cari, sto traducendo un romanzo italiano dove una migrante dice: \n\n\"\"\"\nOra sono in regola.\n\"\"\"\n\nSo che vuol dire che i suoi documenti sono in regola, che ha dei documenti. Per\u00f2, quel che mi interessa \u00e8: questa frase esatta \u00e8 marcata?, \u00e8 un po' slang?, o no? (linguaggio perfetto o linguaggio burocratico?)\nItaliani, forza a tutti dal cuore, un saluto dalla Slovenia.","data_score":"4","data_ownerid":"6191","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"L'espressione \"Essere in regola\" \u00e8 a mio avviso colloquiale e non burocratica; un'espressione analoga, leggermente pi\u00f9 formale \u00e8 \n\n> avere i documenti in regola\n\nNel caso \"burocratico\" l'espressione corretta dovrebbe essere secondo me\n\n> avere documenti validi\n\noppure\n\n> essere in possesso di documenti validi\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"37","text":"Trovo che \u201cessere in regola\u201d sia normale italiano standard, non burocratico, ma neppure particolarmente colloquiale o gergale.\nSi trova la locuzione \u201cin regola\u201d per esempio nella voce \u201cregola\u201d del Treccani (al punto 1.d), senza particolari marche d'uso. Idem per il dizionario di De Mauro che registra proprio la locuzione \u201cin regola\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"What does 'ni' mean as the suffix of people's names?","body":"Italian names like\n\nPaganini \nBerlusconi\nAntonioni\nPasolini\nFellini\n\nshare the same suffix \u201c-ni\u201d. What does that mean?","data_score":"2","data_ownerid":"1815","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"There is not a single meaning, and -ni cannot be considered to be a single suffix. The three examples you give show at least two different cases.\n\n-ini is often the plural form of an original -ino, which is most of times the suffix for a diminutive form (coltello, knife; coltellino, little knife, cutter).\n-oni is, analogously, often the plural of -one, the way augmentative words end (libro, book; librone, big book).\n\nSo, some of those surnames might have originally been nicknames for some little or big person (\u201cAntonione\u201d could be a big man whose name is Antonio); and then the plural denoted their relatives.\nThese are not the only possibilities, though. For instance, -ano (plural -ani) often denotes the place someone comes from (Romano, from Rome; Padovano, from Padua). Several Italian surnames were born like this (Romani, Padovani).\nTL;DR: There is not a single -ni suffix; at the very least, one has to consider the last vowel before it (-ani, -ini, -oni).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"55","text":"They share the same suffix, but for different reasons.\nAntonioni could be a \"gentilizio\" (en: gentilitial), that indicates the family's origin (Antonio family).\nThe others, as DaG said, could indicate nickname or provenance.\nIf you are curious you can find meaning and origin of Italian surnames here: Cognomix.","is_selected":false}]} {"title":"Maiuscola per la parola Sibilla.","body":"Non riesco a capire il motivo per cui in molte fonti trovo scritto \"Sibilla\" con la lettera maiuscola. Teoricamente dovrebbe essere un nome comune visto che le sacerdotesse erano pi\u00f9 di una e quindi essere scritto in minuscolo. Vorrei capire quando metterlo con la lettera maiuscola e perch\u00e9.","data_score":"5","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"12","ownerid":"17","text":"Quando il termine \u00e8 in minuscolo indica una categoria, come nella frase, tratta da Wikipedia\n\n> Le sibille erano vergini dotate di virt\u00f9 profetiche ispirate da un dio (solitamente Apollo), ed erano in grado di fornire responsi e fare predizioni, per lo pi\u00f9 in forma oscura o ambivalente.\n\nTalvolta invece il termine viene utilizzato come titolo onorifico, come nel caso della Sibilla Eritrea, la Sibilla Cumana e la Sibilla Delfica\nTale titolo trae probabilmente la sua origine dal nome proprio Sibilla. Sempre da Wikipedia:\n\n> In origine Sibilla (dal greco Sibylla) era un nome proprio di persona. Probabilmente era quello di una delle sibille pi\u00f9 antiche, la Sibilla Libica, come ci attesta Pausania.\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"87","text":"Come si pu\u00f2 leggere sul vocabolario Treccani, quando ci si rivolge ad una delle veggenti della Grecia Antica, si \u00e8 soliti usare la lettera maiuscola, mentre nell'utilizzo scherzoso del termine, ove si indica una comune indovina, verr\u00e0 preferita l'iniziale minuscola. Ad esempio:\n\n> La campitura sulla Sibilla Cumana\n\noppure\n\n> La campitura sulle sibille\n","is_selected":false}]} {"title":"Sul significato in uso del verbo implementare.","body":"Tempo fa pensavo di sapere cosa significasse il verbo \"implementare\", che ho sempre usato nel senso di \"realizzare praticamente qualcosa che prima era stato specificato solo a livello di progetto\". \nSempre pi\u00f9 spesso per\u00f2 vedo che questo verbo viene impiegato con un altro significato, per me piuttosto diverso, ovvero \"migliorare\" o \"rendere pi\u00f9 performante qualcosa\", come nella frase: \n\n\"\"\"\nIl sistema \u00e8 stato implementato con un aumento della memoria,\n\"\"\"\n\ndove non si intende che il sistema \u00e8 stato realizzato con pi\u00f9 memoria rispetto a quanto previsto nel progetto, ma semplicemente che si \u00e8 aggiunta memoria ad un sistema gi\u00e0 esistente. \nSu alcuni dizionari ho trovato entrambi i significati, addirittura qui ho trovato indicato prima il significato che io ritenevo errato. \nDato che in molti casi i due significati contrastanti potrebbero trarre in inganno, vorrei sapere qual \u00e8 il vero significato del verbo.","data_score":"4","data_ownerid":"1782","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Nei dizionari di cui personalmente mi fido di pi\u00f9, il Treccani e lo Zingarelli, \u00e8 presente solo il significato di base che dici: \u00abdare pratica realizzazione a un piano\u00bb e sue sfumature, coerentemente con l'etimo. Il verbo, anche con questo significato, \u00e8 un calco dall'inglese molto recente (lo Zingarelli lo fa risalire al 1983); ritengo che l'altro significato sia ancor pi\u00f9 recente e forse originato da un uso erroneo.\nD'altro canto, \u00e8 innegabile che venga usato anche nell'altro senso: quale dei due sensi sia prevalente quantitativamente si potrebbe sapere solo esaminando un corpus di testi.\nPersonalmente, spero che non si diffonda pi\u00f9 di tanto il secondo senso, proprio per evitare i malintesi a cui accenni.","is_selected":true}]} {"title":"Esiste una parola per \"schioccare la lingua\"?","body":"Osservo che in Italia, in contesti informali, talvolta si usa un breve schiocco della lingua in luogo di \"No\", tipicamente in risposta a una domanda del tipo s\u00ec\/no.\nEsiste una parola che indichi appropriatamente l'azione di schioccare la lingua in segno di diniego? ","data_score":"2","data_ownerid":"591","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Si chiama consonante clic o, come hai visto, 'click' \nIn termini tecnici 'fonetici' si definisce una consonante non polmonare centrale dentale (o anche alveolare) e si indica con un punto esclamativo \/ ! \/\nIn italiano comune non si pu\u00f2 definire schiocco: con questo termine si indica il rumore o di un bacio (tramite aspirazione: 'smack') o di una frusta o della sua imitazione con la lingua per incitare un cavallo, in questo caso \u00e8 un 'clic laterale'\nSe conosci l'inglese questo suono, che ripetuto indica disapprovazione anche in italiano, si trascrive 'tut-tut' in BE and 'tsk-tsk' in AE.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"3383","text":"Si pu\u00f2 dire certamente anche schiocco. Il Garzanti porta:\n\u00abagitare, muovere, sfregare in modo da produrre uno schiocco: schioccare le dita; schioccare la lingua, appoggiarla al palato e staccarla di scatto cos\u00ec da produrre un rumore secco; schioccare un bacio, dare un bacio producendo uno schiocco\u00bb\nvedi http:\/\/www.garzantilinguistica.it\/ricerca\/?q=schioccare \nPer\u00f2 sarebbe buono conoscere un termine \"tecnico\", con cui magari si descrive il fenomeno da secoli. Chiss\u00e0 se l'origine \u00e8 un'antica lingua o la fantasia popolare...","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'elisione dello spazio in \"viceversa\".","body":"Qualcuno sa come mai la locuzione latina vice versa in italiano ha perso lo spazio diventando una parola unica (tra l'altro, non sono sicura che sia scorretto scriverla come due parole in italiano, presumo che in tal caso verrebbe percepita come forma latina)?\nSi noti che in inglese si scrive in due parole.","data_score":"5","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"\"Viceversa\" \u00e8 dal latino \"vice vers\u0101\" o anche \"vers\u0101 vice\".\nSi tratta di un ablativo assoluto.\n\"Vice\" \u00e8 l'ablativo singolare di \"vicis\", \"vicenda\", sostantivo femminile; \"versa\" \u00e8 il participio passato di \"vert\u0115re\", \"volgere\", terza coniugazione.\nQuindi \"vice vers\u0101\" \u00e8 \"rigirata la faccenda\".\nIn italiano il sintagma latino si \u00e8 fuso in un elemento lessicale unico di natura avverbiale, bench\u00e9 raramente in passato sia rimasto in uso come locuzione avverbiale (forse solo come citazione colta in latino?).\nCome osserva DaG, questo caso sembra essere molto simile agli avverbi italiani che finiscono in \"-mente\", anche questi ottenuti per fusione di sintagmi latini originariamente in ablativo assoluto (\"fermamente\", da \"firm\u0101 mente\", \"con animo fermo\"). Si parla qui di univerbazione per grammaticalizzazione.\nLa mia opinione \u00e8 che anche \"viceversa\" sia un caso di univerbazione, pi\u00f9 che di composizione come avevo ritenuto inizialmente.\nCitando Sabatini e Coletti, Livio Gaeta sostiene che \u00abquanto pi\u00f9 un\u2019unit\u00e0 del genere \u00e8 d\u2019alto uso, abituale, tanto pi\u00f9 se ne \u00e8 affermata la variante grafica (e, in fondo, anche fonetica) univerbata\u00bb.\nPer verificare se in italiano la forma \"vice versa\" sia stata in passato usata, si pu\u00f2 cercare tra i testi di liberliber: si nota che alcuni testi sono effettivamente in latino, altri in francese, in un caso vi \u00e8 addirittura una battutaccia (\"il Vice versa\", sta versando). In alcuni casi, come nella lettera di Quirico Filopanti ad Enotrio Romano (Giosu\u00e8 Carducci), non si capisce se \"vice versa\" debba intendersi come espressione latina colta; in alcuni casi si potrebbe ipotizzare che sia un refuso, quando nello stesso testo normalmente si usa in forma univerbata e vi si trova un'unica occorrenza alternativa; in altri casi ancora viene forse usata volutamente in maniera da evocare reminiscenze latine. Quindi, in conclusione, rimane il dubbio, non vi sono occorrenze in cui sia certo che l'autore non abbia intenzionalmente usato la forma latina.\nDa notare anche che cercando nel sito classicitaliani, si trova solo la lettera di Quirico Filopanti e due documenti in francese. \nGoogle Books Ngram Viewer comunque suggerisce che in italiano la forma di gran lunga pi\u00f9 diffusa sia sempre stata quella univerbata. I dizionari non contemplano l'uso della variante grafica separata.\nEmilio Manzotti (Universit\u00e0 di Ginevra), in Similarit\u00e0 e simmetrie tra stati di cose. Il caso di viceversa dedica un intero saggio agli usi di \"viceversa\" - \u00e8 molto interessante, anche se non sembra dire nulla circa il passaggio da \"vice versa\" a \"viceversa\".","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"copione\" in questo passaggio.","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nQuando tornai a Roma, frugai tra le carte di mio padre. Erano conservate nella casa di famiglia che avevo lasciato da anni, in volenteroso disordine, in due stipi di metallo. C\u2019erano pile di cartelle colorate, scatole da scarpe stracolme di fogli, carta velina, giornali scompagnati, dattiloscritti, copioni. Speravo che avesse scritto dell\u2019America.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"copione\" in parecchi dizionari, ma non mi sembra che quello che ho trovato, cio\u00e8, la sceneggiatura di un film o di uno spettacolo teatrale o del testo di una trasmissione radiofonica o televisiva, sia il senso di questo vocabolo nel brano sopra citato. Potreste spiegarmi che cosa vuol dire?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Da Treccani per copione:\n\n> copi\u00f3ne s. m. [accr. di copia]. \u2013 Nel linguaggio di teatro, testo di un lavoro drammatico affidato alla compagnia (un tempo manoscritto), che viene distribuito per l\u2019apprendimento e le prove agli attori (oltre che al regista e al suggeritore), e dal quale vengono estratte le parti staccate per i personaggi secondar\u00ee: recitare a c., attenersi al c.; battuta non prevista dal c. (o fuori c.), improvvisata dall\u2019attore; estens. e fig.: \u00e8 sempre il solito c.; non com., parlare, agire a c., senza spontaneit\u00e0, secondo quanto gi\u00e0 stabilito in precedenza, o seguendo indicazioni e prescrizioni esterne. Per estens., la sceneggiatura di un film, il testo di una trasmissione radiofonica o televisiva.\n\nNel contesto da te citato era il manoscritto detto anche sceneggiatura e serviva agli attori per prepararsi alla parte. \nSecondo Hoepli:\n\n> Copia del testo di un'opera drammatica destinata alla rappresentazione, utilizzata spec. dagli attori e dal regista durante le prove || Sceneggiatura di un'opera cinematografica || Testo di una trasmissione radiofonica o televisiva\n","is_selected":true}]} {"title":"Un panino freddo.","body":"Stavo usando Busuu correggendo qualche esercizio di persone che stanno imparando l'italiano e mi sono imbattuto in una persona che, durante una simulazione di una interazione in un bar, chiedeva di avere \"panino freddo\".\nOra, a mio parere, non \u00e8 grammaticalmente sbagliato, n\u00e9 semanticamente sbagliato, ma non riesco a capire perch\u00e9 mi suona una frase strana. Se penso a come io farei passare il messaggio, aggiungerei un \"senza riscaldarlo\" o aspetterei di ricevere la domanda \"te lo riscaldo?\" dal barista.\n\u00c8 la mia sensazione sbagliata o effettivamente c'\u00e8 qualcosa che non va? Se s\u00ec, cosa?\nEdit: Per chiarire, l'altra persona \u00e8 spagnola e la frase completa dell'esercizio \u00e8 \"Buongiorno, vorrei un panino freddo e, da bere, una bottiglia grande di acqua frizzante, grazie\".","data_score":"2","data_ownerid":"6267","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Confermo che ordinare \u201cun panino freddo\u201d non ha nulla di \u201csbagliato\u201d, dal punto di vista grammaticale o altro. La questione \u00e8 solo che se un madrelingua italiano ordina un panino e lo desidera cos\u00ec come \u00e8 esposto nel bancone del bar senza farselo scaldare, in genere non gli verr\u00e0 in mente di usare le parole \u201cun panino freddo\u201d: in questo senso non \u00e8 quindi un modo idiomatico per formulare l'ordinazione. Un'espressione cos\u00ec farebbe pensare a un ipotetico prodotto consistente in un panino espressamente raffreddato, cos\u00ec come il t\u00e8 freddo \u00e8 costituito da t\u00e8 messo in frigorifero dopo essere stato preparato.\nSe proprio il parlante volesse sottolineare che il panino non va scaldato \u2013 per esempio perch\u00e9 sa che in quel bar li scaldano sempre senza chiedere conferma, o perch\u00e9 in genere se lo fa scaldare ma quel giorno no \u2013 probabilmente si esprimerebbe in un altro modo. Direbbe che panino vuole e aggiungerebbe \u201cNon me lo scaldi, per favore \/ Me lo dia cos\u00ec com'\u00e8\u201d (o in mille altri possibili modi).\n\nMetto \u201csbagliato\u201d tra virgolette perch\u00e9 la linguistica moderna non prescrive che cosa \u00e8 giusto e cosa \u00e8 sbagliato; studia i fenomeni linguistici come altre scienze studiano le specie di insetti o i fenomeni subatomici. Quello che potremmo dire, volendo, \u00e8 che \u201cun panino freddo\u201d, in questo contesto, sia pragmaticamente \u201csbagliato\u201d, cio\u00e8 non corrispondente alle attese dell'interlocutore o degli altri parlanti presenti.\n\n\u00c8 possibile, ma non essenziale ai fini del valutare l'uso dell'espressione, che in chi ha pronunciato questa frase si sia verificata una contaminazione con la propria lingua madre, visto che \u2013 come segnala @Charo \u2013 in castigliano e in catalano \u00e8 usuale chiamare un certo tipo di panini bocadillos fr\u00edos (cast.) o entrepans freds (cat.) e un altro tipo bocadillos calientes (cast.) o entrepans calents (cat.).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"A mio parere, la frase\n\n> Buongiorno, vorrei un panino freddo e, da bere, una bottiglia grande di acqua frizzante, grazie.\n\nnon ha niente di sbagliato. I commenti sotto la domanda dicono che non si chiede un panino freddo perch\u00e9 i panini sono naturalmente freddi: allora \u00e8 bizzarro chiedere un \"buon caff\u00e8\" o un \"caff\u00e8 bello caldo\"? Il fatto che la persona che parla sia spagnola, e perci\u00f2 ha in mente una distinzione tra panini caldi e freddi che in Italia \u00e8 ritenuta non comune, \u00e8 irrilevante, per diversi motivi.\nIl primo \u00e8 che la distinzione potrebbe esserci, dipende dal ristoratore e dal tipo di panino: un panino con vitello tonnato probabilmente non si scalda, ma uno con prosciutto e formaggio pu\u00f2 essere preferito caldo o freddo anche secondo la temperatura del momento e soprattutto i gusti dell'avventore.\nIl secondo motivo \u00e8 che non credo che si debba fare un'analisi della bizzaria di una frase secondo la nazionalit\u00e0 di chi la dice. Allora una frase sarebbe non idiomatica se detta da uno spagnolo, ma perfettamente normale se pronunciata da un cinese?\nIl terzo motivo riguarda il significato di idiomatico. La sua definizione (es. http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/idiomatico) non dice molto sulle implicazioni. La spiegazione di wikipedia \u00e8 pi\u00f9 utile (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Frase_idiomatica) perch\u00e9 ne cita una:\n\n> locuzione di significato peculiare proprio di una specifica lingua, la cui traduzione letterale in altre lingue pu\u00f2 non aver senso logico\n\nEsempi di tali frasi sono \"prendere Roma per toma\", \"andare a ramengo\", \"avere le mani in pasta\". Nel caso di \"panino freddo\" non esiste questo tipo di ambiguit\u00e0, la frase significa esattamente quello che dice, non \u00e8 idiomatica.\nSi pu\u00f2 pensare allora di prendere la definizione di idiomatico al contrario, cio\u00e8 dire che \"panino freddo\" non \u00e8 idiomatico e quindi \u00e8 strano. Ma ritengo che questo ragionamento sia sbagliato, in questo caso. Sarebbe giusto se, dato un concetto da esprimere, si scegliesse una frase che normalmente non si usa perch\u00e9 una frase fatta per tale concetto gi\u00e0 esiste ed \u00e8 molto comune; per esempio per dire che si va a mangiare cena con Mario a casa sua, si potrebbe dire (esempio tratto da un commento recente in un altro post):\n\n> Vado a mangiare nella casa di Mario\n\nche effettivamente \u00e8 corretta ma non comune; le scelte pi\u00f9 ovvie di un madrelingua italiano sarebbero\n\n> Vado a mangiare da Mario Vado a mangiare a casa di Mario\n\nQuindi, per concludere, se una persona desidera ordinare un panino freddo (e i motivi potrebbero essere diversi), non pu\u00f2 che dire \"voglio un panino freddo\". La frase \u00e8 corretta in tutti gli aspetti che riguardano la lingua italiana, e continuerebbe a esserlo anche se, per proclama del Re, fosse vietato ordinare panini freddi: intendo dire che la grammatica italiana prescinde da altri ambiti e le discussioni sull'Italiano dovrebbero fare altrettanto.","is_selected":false}]} {"title":"Pu\u00f2 una coordinata essere una subordinata allo stesso tempo? (considerando la relazione ad altre frasi).","body":"Ho un dubbio sostanziale sull'analisi del periodo. \nConsidero e andare con lui al parco dell'esempio seguente una semplice coordinata alla subordianta interrogativa indiretta (lo \u00e8 rispettivamente a \"se volevo abbandonare per un giorno la scuola\") oppure la considero a sua volta una subordinata interrogativa indiretta (lo \u00e8 se penso che potrei mettere un se nella frase e avrebbe esattamente lo stesso valore di \"se volevo abbandonare per un giorno la scuola\"). E se fosse una subordinata interrogativa a sua volta di che grado sarebbe? Primo? \n\"Abbiamo parlato un po\u2019 e ad un tratto il mio amico mi ha chiesto se volevo abbandonare per un giorno la scuola e andare con lui al parco\"\nAbbiamo parlato un po\u2019 =principale\ne ad un tratto il mio amico mi ha chiesto=coordinata alla principale\nse volevo abbandonare per un giorno la scuola=subordinata interrogativa indiretta\ne andare con lui al parco=coordinata alla subordinata interrogativa \/ subordinata interrogativa","data_score":"1","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"5","ownerid":"189","text":"S\u00ec. La coordinazione e la subordinazione sono rapporti tra proposizioni, non sono attributi della proposizione a s\u00e9 stante.\n\n> (1) Abbiamo parlato un po\u2019 e (2) ad un tratto il mio amico mi ha chiesto se (3) volevo abbandonare per un giorno la scuola e (4) [volevo] andare con lui al parco\n\nIl rapporto tra (1) e (2) \u00e8 di coordinazione. Il rapporto tra (2) e (3) \u00e8 di subordinazione. Il rapporto tra (3) e (4) \u00e8 di coordinazione. Il rapporto tra (2) e (4) \u00e8 di subordinazione. Tra la (1) e la (3) o la (4) non c'\u00e8 nessun rapporto.\nLa (4) \u00e8 una subordinata della (2) e anche una coordinata della (3).","is_selected":true}]} {"title":"Article \"la\" before women names.","body":"I spent some time in a few of the northern provinces of Italy. When I was in Tuscany I noticed that when mentioning a woman by name they would use the feminine article \"la\" with the name, e.g. \"la Sara\" instead of \"Sara\". Is this just a quirk of the Toscanacci, or does it happen elsewhere? And in formal Italian is this incorrect?","data_score":"1","data_ownerid":"5076","answers":[{"score":"2","ownerid":"5073","text":"This is incorrect in formal Italian but used in informal Italian in northern Italy. In some places like Lombardy article \"Il\" is used before masculine names too, like \"Il Mario\" or \"Il Giuseppe\" ","is_selected":false}]} {"title":"The difference between \"la settimana scorsa\" vs \"la scorsa settimana\"?","body":"Is there any difference between the two phrase \n```\nla settimana scorsa\n```\n vs \n```\nla scorsa settimana\n```\n?\nFor instance, I found the following sentence in my Rosetta Stone program:\n\n\"\"\"\nMio padre \u00e8 morto la scorsa settimana.\n\"\"\"\n\nBut while I don't remember the sentence, I also read the sentence that uses \n```\nla settimana scorsa\n```\n.\nSimilarly, does the \n```\nla settimana prossima\n```\n have the same meaning as \n```\nla prossima settimana\n```\n?","data_score":"8","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"No there is no difference in meaning between:\n\n> la settimana scorsa\/prossima\n\nvs \n\n> la scorsa\/prossima settimana.\n\nNgram shows that usages of both forms are common. \n\nYou can refer here for rules regarding adjectives order in the Italian language: \n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1553","text":"The two options are identical in the meaning, in some regions \"la scorsa settimana\" is used more often than \"la settimana scorsa\" in others is the opposite ( depends on the dialect influence),anyway depends also to the position in the sentence: \"la settimana scorsa sono stato in montagna\" is more common than \"la scorsa settimana sono stato in montagna\". But you have to know that the difference is pratically zero.","is_selected":false}]} {"title":"\u00abQuando c'\u00e8 l'alta marea anche i relitti galleggiano. Noi siamo i relitti\u00bb.","body":"Vi risulta che quest'espressione esista e significhi coerentemente qualcosa?\n\u00abQuando c'\u00e8 l'alta marea anche i relitti galleggiano. Noi siamo i relitti\u00bb\nSe s\u00ec, qual \u00e8 l'origine?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Sembra che la frase sia stata coniata da JFK riferendosi alle dinamiche di crescita dell'economia e il sogno americano: \n\n> Forza alimentatrice di tale ascensore sociale \u2013 la famosa \u201cl'alta marea che fa galleggiare tutte le barche\" di J.F. Kennedy \u2013 \u00e8 l\u2019aumento della produttivit\u00e0 del fattore lavoro.\n\nL'espressione nella domanda sembra una elaborazione di questa pi\u00f9 nota e penso si riferisca al fatto che, se l'economia riprende, ne beneficiano anche le entit\u00e0 pi\u00f9 inefficienti (i relitti). \nLa frase \u00e8 stata pronunciata da Matteo Salvini a Ballaro, riferendosi alla difficile condizione economica italiana. ","is_selected":false}]} {"title":"Dialogue punctuation.","body":"What is the right punctuation for this dialog (direct speech) in Italian?\n\"I am John,\" he said. \"Who are you?\"\n\"Io sono John\", disse. \"Tu chi sei?\"\nI know I'm supposed to delete the double quotes and use (em or en) dashes instead, but I'm not sure how many of them I need, and where to place them.","data_score":"3","data_ownerid":"4326","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"The punctuation you wrote is right.\nIn general in Italian for direct speech the following rules apply:\nUsually direct speech is introduced by declarative verbs followed by, in the order, colon, a space and a punctuation sign chosen among one of the following:\n\u201c...\u201d \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 inverted commas (or quotation marks)\n\u00ab...\u00bb \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0angled quotes (or guillemets) \n\u2013...\u2013 \u00a0\u00a0\u00a0\u00a0dashes\nDirect speech statements are enclosed between these diacritical signs.\nFor example:\n\n> Mi \u00e8 dispiaciuto che tu non abbia detto: \u00abAccetto volentieri la tua proposta\u00bb \u2013 Vado e torno, \u2013 disse.\n\nHowever in contemporary Italian, especially in some particular text types like newspapers articles and literary prose, these signs can be missing or replaced by others.","is_selected":false}]} {"title":"What does the sound \"eh\" (rising intonation)\u2014as an answer to a question\u2014mean?","body":"What does the sound \"eh\" mean (with rising intonation)?\nIt's difficult to describe the sound I mean, but I suppose it's a drawn out \/\u0153\/ or \/\u00f8\u031e\/, with quickly rising intonation. Some speakers rise a lot the intonation, but others start high already and so don't rise the intonation very much.\nItalians often reply this sound when asked a question to which the answer would be \"yes,\" but it's something more than that.\nE.g. something like \"Has your wife got a dog?\", to which the reply is \"Eh!\" (meaning that she not only has 5 dogs, but runs a dog breeding business).\nCan someone explain the meaning to me?\nI live in Piedmont, I don't know if it's common across all of Italy.","data_score":"2","data_ownerid":"833","answers":[{"score":"5","ownerid":"591","text":"If I understood correctly what you mean, I think the most appropriate onomatopoeia is \"eh!\".\nIt is indeed pronounced roughly like \"\u00f6!\" (although the sound can be more or less open depending on the speaker), but it's longer than a normal vowel and the intonation is ascending.\nThe meaning of this sound is, \"altro che!\", \"eccome!\": your answer is not simply affirmative, but strongly affirmative.\n\n> \"Tua moglie ha dei cani?\" \"Eh! [as in: Altro che se ne ha!, Ne ha parecchi!, etc.]\"\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"You can check , chose and hear the sound you mean here.\nYou where right it is a sound in the quadrant of u, but it has no r-colour.\nIt is not listed in IPA, as is not a single sound but it is like a glide between '\u0275' and '\u028a', and maybe still a bit backward (to u): \/ \u0275\u0275\u0275\u028a\/\nIt has been explained that it means: 'e[c]come (no)!', another good equivalent is : 'hai voglia!'","is_selected":false}]} {"title":"Sono fatti cos\u00ec. Non c'\u00e8 da prendersela.","body":"I'm a bit puzzled by this construction. My attempt is:\n\"They're like this. It's not worth getting angry about\"\nI understand 'prendersela', but not the 'c'\u00e8 da' part. \nAny help is appreciated.","data_score":"2","data_ownerid":"2398","answers":[{"score":"5","ownerid":"2080","text":"C'\u00e8 da is another way to say bisogna, so non c'\u00e8 da prendersela means \"(there's) no need to get angry\", \"you should not get angry\". Similar constructs are non c'\u00e8 da stupirsi, non c'\u00e8 da preoccuparsi, c'\u00e8 da fare.\nYou might hear Sei da amare (and similar), i.e. \"You're a treasure\", or something like Quei tizi sono da evitare, i.e. \"You better avoid those guys\". But do note it's different: the second person of c'\u00e8 da would be ci sei da, and this, as well as ci siete da, ci siamo da, is almost always (*) meaningless; however, Ci sono ancora i bagni da pulire, Ci sono i condizionatori da aggiustare do make sense and are actually what you should say instead of C'\u00e8 ancora da pulire i bagni, C'\u00e8 da aggiustare i condizionatori. In other words, if the verb is transitive, c'\u00e8 da becomes ci sono object da if the object is plural.\n(*) Ah dimenticavo, ci siete voi\/ci sei tu da sistemare! is a very very rare exception.","is_selected":true}]} {"title":"Quale preposizione usare dopo \"appassionato\"?","body":"Cercando casi di uso di \"appassionato\" per porre questa domanda, ho scoperto che si possono scrivere diverse preposizioni dopo tale aggettivo. Ecco alcuni esempi:\n\nGli studenti si sono appassionati alla lettura dei classici. \n\u00c8 un appassionato della montagna.\n\u00c8 molto appassionato per la caccia.\n\nNon riesco a capire quale preposizione si debba usare in queste espressioni. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"La preposizione pi\u00f9 comune sembra essere di come suggerito dal Diz. Garzanti \u00e8 come risulta da Ngram. Altre preposizioni vengono usate e sono, a mio avviso, accettabili. \nAppassionato: ( Diz. Garzanti)\n\n> che, chi coltiva un interesse particolare per qualcosa [+ di]: mio padre era un lettore appassionato di gialli; sei un appassionato della fotografia?\n\nNgram appassionato di\/per\/a.","is_selected":true}]} {"title":"What is the meaning of \"Dagli all'untore\".","body":"While reading Carofiglio's \"Una notte a Bari\" I came across the expression \"Dagli all'untore\".\n\"Quando abbiamo finito magari andiamo a cena all'osteria 'Dagli all'untore'.\"\nIs \"Hit the scapegoat\" what it means? ","data_score":"3","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"It comes directly from \u201cI promessi sposi\u201d (see page 630 in the linked file): untori were people accused of smearing substances which caused the plague (or other disease). \nIn the mentioned scene, Renzo is asking for Lucia at the house where she had been lodged, but a servant refuses to open the door and he's seen in the act of knocking at the door; a passer-by accuses him of being a smearer and people start screaming \u201cdagli all'untore!\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"The relation between sette and settimana: what is \"mana\"?","body":"I am a beginner Italian learner.\nI have learned \"sette\" (seven) and \"settimana\" (week) but the only word I have learned for day (so far) is \"giorno\". Does \"mana\" in \"settimana\" have something to do with a word for day in italian or does it mean something different or is it just a coincidence that there is a setti in settimana?","data_score":"7","data_ownerid":"3207","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"You are looking for the etymology of settimana, from Latin \"septimus\" used to indicate the space of seven days:\n\n> From Late Latin septim\u0101na \u200e(\u201cweek\u201d), from the Latin septim\u0101nus \u200e(\u201crelated to the seventh element of a series\u201d, adjective), derived from septimus \u200e(\u201cseventh\u201d).\n\n(Wiktionary)\nSo \"mana\" is the suffix coming from -mus - manus and later -m\u0101na","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"3208","text":"It's not a coincidence, but mana means nothing in Italian. It comes from the Latin word septimanus, that means sevenfold.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 \u00ab'sta\u00bb ormai italiano standard?","body":"Sembra che l'uso del \u00ab'\u00bb, gi\u00e0 diffuso in posizione postposta come in \u00abpo'\u00bb o \u00abgliel'ho\u00bb, si stia diffondendo anche in posizione anteposta per indicare un'elisione\/troncamento.\nPer esempio, l'altro giorno ho letto:\n\n\"\"\"\nPutin, fammi 'sta grazia, chiudi il gas.\n\"\"\"\n\nAllora sono a chiedere: \u00c8 ormai italiano standard usare, quando si ritiene sia il caso, \u00ab'sta\u00bb al posto di \u00abquesta\u00bb?\nSe s\u00ec, quand'\u00e8 il caso di usare l'una piuttosto che l'altra?","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"9","ownerid":"591","text":"'sto in luogo di questo \u00e8 un'elisione dialettale, originaria delle regioni del Centro e Sud Italia. Viene usata solo nell'italiano parlato, e sempre in contesti informali e amichevoli, perch\u00e9 viene considerata indice di un linguaggio popolare (mentre \"questo\" ha una connotazione neutrale).\nAs a rule of thumb, direi che si usa \"'sta\" quando si vuole evidenziare il registro basso della conversazione; nel dubbio, conviene usare \"questa\" per evitare di irritare l'interlocutore che si aspetta un tono pi\u00f9 formale.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"189","text":"Le forme elise 'sto, 'sta, 'sti, 'ste sono comprensibili da qualunque parlante ma restano colloquiali. Solo in un contesto estremamente formale potrebbero essere considerate \"irritanti\", di solito passano abbastanza inosservate nel parlato e non \u00e8 affatto insolito sentirle usare anche in un contesto professionale. Nello scritto si usano quasi esclusivamente per riportare il discorso parlato.\nL'origine centromeridionale dell'elisione non influenza pi\u00f9 n\u00e9 la diffusione n\u00e9 il \"suono\" di queste parole. Un parlante settentrionale probabilmente sa che a Roma e in molte zone del Mezzogiorno in dialetto questo, questa ecc. sono sostituiti dalle forme elise ma non per questo si sentir\u00e0 a disagio nell'utilizzarle in italiano.\nDiverso \u00e8 il caso di espressioni come stavolta, stasera, stamane, che non sono colloquiali e possono essere usate sempre (e vanno scritte senza apostrofo). Forse il fatto che queste parole siano standard anche nello scritto contribuisce a nobilitare anche 'sta e i suoi fratelli.","is_selected":true}]} {"title":"Italian equivalent of a Persian proverb.","body":"In the following question the user is asking for the English equivalent of a Persian proverb.\nThe concept is that of someone\/something bad which is substituted by someone\/something that isn't any better so that you can't tell which is worse.\nIt there an Italian equivalent proverb or common expression to convey the same concept?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"235","text":"The closest that come to my mind are:\n\nUscire dalla porta e rientrare dalla finestra \nSe non \u00e8 zuppa \u00e8 pan bagnato\n\nbut I am not sure that they have the same negative meaning ","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1438","text":"There are several idioms in Italian and its regional dialects, but no proverbs that I know of.\nI think that an exact match would be the two equivalent Tuscan sayings, \"maledetto il peggio\" and \"accidenti al peggio\" (where peggio should actually be peggiore). Literally it means, \"Damned be the worst of them\"; but the construction \"Damned be something\" actually means that one can't find or decide which the something (for example in Berni's Capitolo del Diluvio: \"...e maladetto quel gambo di biada \/ che non andasse al nimico del vino\" means that not a single stalk of wheat avoided falling prey of the water), so it could be rendered as damned if there's one of them worse than any other.\nI've also heard the phrase aiutami a dire chi \u00e8 peggio (help me in telling who the worst is) and non si sa cos'\u00e8 peggio.\nIn the south of Italy you could say *focu e fiumara (, aundi pigghia, a lleva para)\" (fire and flood, whatever they get to, they destroy likewise: so that's there little to choose between the one and the other).\n\nIf the two things are equivalent, but not necessarily bad (in English, six of one and half a dozen of the other), you'd say se non \u00e8 zuppa \u00e8 pan bagnato: both foods are bland, but nourishing.\nWhen you actually have a choice of two equally bad alternatives, you're said to be fra Scilla e Cariddi (between Scylla and Charybdis, two mythical monsters from Homer's Odyssey). If these are simultaneous constraints, and it's their simultaneity the problem, then you're fra l'incudine e il martello (between a rock and a hard place; literally between the anvil and the hammer).\n\nThere are several sayings that refer to something being worse than whatever it follows:\n\nil rimedio \u00e8 peggiore del male (the medicine is worse than the ailment);\nin Venetian, the above translates as xe peg(g)io el tacon del buso (the patch is worse than the hole);\ncadere dalla padella nella brace (escape from the frying pan only to fall onto the hot coals);\nRe Serpe (a reference to one of Phaedrus' fables, in which the frogs asked Zeus for a king; unsatisfied by the unmoving log Zeus had thrown them, they asked another, and Zeus sent a snake that started eating them). You'll find this form implied in cont\u00e8ntati di Re Travicello! (be satisfied with King Log!, implying ...lest King Snake come next: for in Italian, al peggio non c'\u00e8 mai fine (it can always get worse), and when it does get worse, usually under guise of actually becoming better, you'll comment si stava meglio quando si stava peggio (we were better off when we were worse off).\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"insegnante\" and \"maestro\".","body":"What is the difference between insegnante and maestro? From what I know, they both mean \u201cteacher\u201d, right?","data_score":"12","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"16","ownerid":"","text":"Both maestro and insegnante are used to refer to a teacher of primary schools in Italy. Insegnante is the more general term to indicate a teacher also at other levels of education. \nMaestro:\n\n> Con il nome di maestro sono designati comunemente gli insegnanti di scuola primaria e quelli di scuola dell\u2019infanzia. (With the name of maesto are commonly designated the primary school teachers and those of kindergarten.)\n\nInsegnante: \n\n> Chi si dedica all\u2019insegnamento, chi esercita la professione d\u2019insegnare. (Those dedicated to teaching, those who exercise the profession of teaching). insegnante . elementare o di scuola elementare, maestro o maestra; insegnante medio o di scuola media, professore o professoressa (nell\u2019uno e nell\u2019altro caso, si adopera anche, quando non ci sia possibilit\u00e0 di equivoco, il solo sost. insegnante, che indica tuttavia, pi\u00f9 spesso, il maestro elementare) (teacher. elementary or primary school teacher or teacher; middle or secondary school teacher, professor or teacher (in either case, is also working, when there is no possibility of misunderstanding, the only noun. teacher, indicates, however, more often, the primary school teacher);.\n\nPlease note that maestro is also used to indicate a master, a leader or a very skilled artisan. ","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1346","text":"As well as the slight semantic difference already outlined, when talking to their teacher children wouldn't call him \n```\ninsegnante\n```\n, they'd call him \n```\nmaestro\n```\n.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4360","text":"Since the question is active once more, I thought I would give my contribution as well.\nBesides the other excellent answers, note that the word maestro can seldom be used in a doctorate setting when somebody who has already achieved the dottorato speaks about their supervisor in a respectful way. \n\n> Il professor Rossi, il mio maestro, era un acuto osservatore.\n\nAs Federico Poloni suggested in a comment, the teacher-student relationship is strongly hinted at in this context. Using maestro in this context does suggest the reverence that the speaker has towards his mentor. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"sopratono\"?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nRisposi volentieri: era la prima volta che qualcuno m\u2019interrogava sulla mia amicizia con lei e ne parlai per tutto il tragitto con grande entusiasmo. Fu anche la prima volta che sentii come, dovendo cercare le parole per un tema per il quale non avevo parole pronte, tendessi a ridurre il rapporto tra me e Lila ad affermazioni tutte sopratono e di esclamativa positivit\u00e0.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"sopratono\" in questo brano. Ho cercato questo vocabolo in alcuni dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmelo?\nHo visto che questo termine, \"sopratono\", appare pi\u00f9 avanti nel libro in quest'altro passaggio:\n\n\"\"\"\n\u00abHa giurato fedelt\u00e0 a mia madre davanti a Dio\u00bb esclam\u00f2 di colpo sopratono. \u00abNon rispetta n\u00e9 lei n\u00e9 Dio\u00bb. E balz\u00f2 su tutto agitato, aveva occhi bellissimi e lucenti.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1782","text":"Il significato della parola sopratono \u00e8 \"ad un tono pi\u00f9 alto del normale\".\nNella prima frase la parola viene usata per indicare uno stile esagerato, nella seconda invece si riferisce al tono della voce, ovvero all'intensit\u00e0 dei suoni emessi.\nAnche se la parola non compare in molti dizionari, il significato mi sembra evidente e non credo ci siano altre possibili interpretazioni.\nCertamente non \u00e8 un termine di uso comune.\n\u00c8 interessante vedere in Ngrams come l'uso di sopratono sia in qualche modo correlato a quello del pi\u00f9 comune vocabolo sottotono. Probabilmente viene usato spontaneamente come opposto di quest'ultimo, che viene riportato da diversi dizionari.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Ecco la definizione di \"sopratono\" che appare sul Grande dizionario della lingua italiana:\n\n> Sopratono (sopratu\u00f2no), sm. Intonazione della voce pi\u00f9 alta del normale. De Sanctis, Lett. it., II-179: Essendo il proprio di questa ma\u00adniera una cantilena breve e chiusa,... vi si sviluppa l\u2019elemento cantabile e musicale, una enfasi sonora, un suono di tromba perpetuo e monotono, con certe pause, con certi strilli, con certe ripigliate, con un certo sopratuono come di chi gridi e non parli. Cassieri, 126: \u00abGiorni e notti a pensare a un mio costumino?\u00bb si difese con un sopratono malizioso. 2. Modo di comportarsi o atteggiamento che oltre\u00adpassa la misura o la convenienza. N. Boni [\u00abStampa Sera\u00bb, 28-X-1985], 6: Questa Serena Grandi non la si mette proprio in imbarazzo. Entusiasta, ma senza sopratoni. Ha imparato cosa chiedere alla vita ed esser\u00adne contenta. = Comp. da sopra e tono (v.).\n\nL'uso che se ne fa nella prima frase della domanda corrisponde alla seconda accezione del dizionario, invece quello della seconda frase fa riferimento alla prima accezione. ","is_selected":false}]} {"title":"L'interiezione \"per la miseria\" \u00e8 ritenuta volgare o offensiva?","body":"Ho trovato una quantit\u00e0 di traduzioni inglesi dell'interiezione \"per la miseria\" e variano dall'innocuo \"good grief\" a cose che non direi nella buona societ\u00e0 e perfino ad espressioni che, per essere troppo grossolane o offensive, non direi mai.\nMi potreste spiegare quale \"livello di volgarit\u00e0\" si associa a questa interiezione?","data_score":"5","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"4","ownerid":"3479","text":"Nonostante non sia considerabile volgare o offensivo rimane un'esclamazione di rabbia, quindi da evitare in determinate situazioni formali pi\u00f9 perch\u00e9 in determinati contesti devi mantenere un certo contegno che per un vero problema con questa imprecazione. In contesti informali \u00e8 tranquillamente utilizzabile per esprimere appunto rabbia o indignazione senza risultare eccessivamente volgare.","is_selected":true}]} {"title":"Verbal form in the famous aria \"Nessun dorma\".","body":"The verbal form of 'dorma' in the aria Nessun dorma from Puccini's Turandot recently struck me as strange given that there is nothing to trigger a subjunctive preceding the verb.\nMy question is first what form of dormire is being used: formal imperative, present subjunctive or some other form?\nSecond, how should this line best be understood given the form?","data_score":"2","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"It's the subjunctive used for denoting desire or will:\n\n> (I want that) nobody be sleeping (tonight)\n\nor\n\n> Nobody should be sleeping\n\nThe imperative properly has only the second person (singular and plural); in the other persons it's substituted with the corresponding forms of the present subjunctive. So you can consider it as the imperative as well.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"masticava un americano indecente\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nVita lo aggiornava sui repentini cambi di impiego di Nicola: fino a settembre era uno dei facchini addetti ai bagagli dei clienti dell\u2019hotel Ansonia \u2013 per questo era riuscito a raccomandarla all\u2019addetto alle griglie per un posto nelle cucine. Purtroppo Coca-cola era sbadato, confondeva i numeri sulle porte, masticava un americano indecente che faceva inorridire i clienti, si innamorava delle cameriere dei piani, che inseguiva abbandonando le valigie negli ascensori.\n\"\"\"\n\nDovete sapere che \"Coca-cola\" \u00e8 un soprannome con cui viene chiamato Nicola. Ho cercato il termine \"americano\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che corrisponda a qualcosa che si possa masticare. Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"In questo contesto, sta parlando della lingua, ovvero significa che il personaggio parlava e capiva l'inglese (americano) poco e male.\nL'espressione colloquiale \"masticare una lingua\" per indicare la propria dimestichezza con la stessa \u00e8 di uso comune; si utilizza anche in senso pi\u00f9 ampio per indicare la padronanza riguardo qualunque argomento, ad es.\n\n> Non mastico di politica\n\nOppure:\n\n> Quanto ne mastichi di informatica?\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Per completare la risposta di @RiccardoDeContardi aggiungo l\u2019accezione di masticare che si adatta al contesto da te citato, fonte Treccani:\n\n> 2b. In usi fam. e scherz.: m. bene (o male) una lingua, essere capace di esprimersi in essa pi\u00f9 o meno bene; quindi: m. un po\u2019 di russo; d\u2019inglese ne mastica poco.\n","is_selected":false}]} {"title":"Mi Amore? Is this correct?","body":"I want to know if I put \"Mi Amore\" on a sign for the name of a store would it be understood as My Love by most languages although it may be incorrect? I understand that there is a proper way to say it but would it be grossly bad grammar for a Spanish, Italian, etc. diner? What other ways can I write it? ","data_score":"2","data_ownerid":"5179","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"The correct translation depends, unsurprisingly, from context. The following is a rough set of indications, with the caveat that there no absolute rules, just guidelines\n\nIf you want to use it as an epithet (e.g. \"I miss you, my love, and I cannot bear to be apart from you\") the correct translation is Amore mio\nIf you want to use it as a noun (e.g. \"My love for you has never dimmed\"), then I would use Il mio amore (note the presence of the article in front and the different order of the words)\n\nMi Amore is not correct Italian. It sounds like some weird mix of Italian and Spanish to me.","is_selected":true}]} {"title":"Is there a technical term for swapping words and rearranging affixes to entirely change the meaning of a phrase?","body":"Mi sto riferendo a coppie come le seguenti:\n\n\"ridicolmente fortunato\" e \"sfortunatamente ridicolo\"\n\"tremenda disfatta\" e \"tremendamente fatto\" (fatto nell'accezione 5.b di Treccani, o comunque in quella che si usa comunemente tra giovani)\n\"criticare moderatamente\" e \"moderare criticamente\"\n\nC'\u00e8 un termine per riferirsi a simili coppie? O magari a giochi di parole che fanno leva su tali coppie?\nForse \u00e8 bene chiarire che s\u00ec sto cercando una locuzione con cui indicare le cose sopra, per cui ho scelto word-choice, ma la finalit\u00e0 non \u00e8 quella di inserire la locuzione nel testo, quanto quella di poterne cercare altri esempi su internet.","data_score":"4","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"2","ownerid":"8848","text":"Antimetabole (an-tee-meh-TA-boe-lee): Figure of emphasis in which the words in one phrase or clause are replicated, exactly or closely, in reverse grammatical order in the next phrase or clause; an inverted order of repeated words in adjacent phrases or clauses (A-B, B-A).\nL\u2019antimetabole \u00e8 una ripetizione invertita, che nella seconda parte ribalta gli elementi della prima e ne cambia il significato.\n\nnon mangia per vivere, vive per mangiare\npensa quello che dice e dice quello che pensa\nnon si prevale con la ragione della forza, ma con la forza della ragione\nl'assenza di prova non \u00e8 prova dell\u2019assenza\n","is_selected":false}]} {"title":"Avverbio per esprimere il fatto che si parla facendo molto rumore.","body":"Quale avverbio devo usare per esprimere che si parla ad alta voce facendo molto rumore? Per esempio, quale avverbio posso usare per completare la frase seguente?\n\n\"\"\"\nScusa, non ti sento bene perch\u00e9 gli altri parlano molto __________.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1043","text":"Alcune possibilit\u00e0:\n\n> parlano (molto|troppo) forte (la forma di gran lunga pi\u00f9 comune) parlano a voce (molto|troppo) alta fanno rumore fanno (troppo|un gran) chiasso|baccano fanno (troppo|un gran) casino (molto colloquiale, spec. usato nel nord)\n\nTeoricamente anche\n\n> parlano (molto|troppo) rumorosamente\n\nma non lo direbbe nessuno.","is_selected":true}]} {"title":"Dava da mangiare: Imperfect past tense of \"feed\"?","body":"I've got a Duolingo question phrased like this:\n\n\"\"\"\nIl contadino dava da mangiare al cavallo ogni giorno.\n\"\"\"\n\nMy best attempt at translation is something like:\n\"The farmer gave his horse from hunger every day\"\nIs this related to how one \"has hunger\"? (Ho fame) Is it just a difference of thinking about the sentiment?","data_score":"4","data_ownerid":"5561","answers":[{"score":"12","ownerid":"1818","text":"No, the correct translation is:\n\n> The farmer fed his horse every day.\n\nor\n\n> The farmer gave something to eat to his horse every day\n\nIn Italian \"dare da mangiare\" (lit. \"to give [something] to eat\") means \"to feed\", and it has nothing to with \"being hungry\" (i.e. \"avere fame\").\nMaybe one of the reasons you are confused is that you are translating da with \"from\". But in this case this is not the correct translation: it should be translated with to (i.e. it introduces the aim of the action, not its provenance). Unfortunately prepositions are very hard to translate between different languages.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"The two words together, \"da mangiare\", can mean \"food\", constructed with \"da\" like, for example,\n\nmacchina da scrivere (\"machine for writing\", typewriter)\nlegna da ardere (wood to burn)\ncera da candela (vax for candles)\n\n(Note that similar forms are not always good italian, but are widely used; for example macchina da scrivere is often considered an error, but is much more common than macchina per scrivere).\nAbout da mangiare, the real meaning is \"[cosa buona] da mangiare\" (\"good to eat\", or \"appropriate to be eaten\"), like legna da ardere which means \"wood good for burning\".\nThe following phrases can be seen normally:\n\ncompro da mangiare (I buy food)\nserve da mangiare (food is needed)\nsiamo senza roba da mangiare (we have no food)\nabbiamo niente da mangiare (same)\nsiamo senza da mangiare (same; incorrect, but used)\ndagli da mangiare (give some food to him)\n\nNow, \"dare da mangiare\" has two nuances, \"to give food\" or \"to feed\". Probably a farmer feeds his horse, where a wife gives food to her husband (unless he needs assistance).","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \u00f2 and \u00f3?","body":"I've noticed that in Italian, besides \u00e8 and \u00e9, which are pronounced differently (the first with the mouth more open than in the second case, thus producing different sounds; examples include the very frequent words \n```\n\u00e8\n```\n which means \n```\nhe\/she\/it is\n```\n and \n```\nperch\u00e9\n```\n which means \n```\nwhy or because\n```\n), the only other vowel which can take both diacritics is o (\u00f2 and \u00f3) which can also be pronounced in two ways: with the mouth more open in the former case and with the mouth more closed in the latter case. The other three vowels can only take one accent which by convention is written in most texts as a grave accent (thus \u00e0, \u00ec, and \u00f9) and in any case take only one pronunciation. From what I've seen on the Internet it appears as though \u00e1 is not part of Italian orthography whereas \u00ed and \u00fa are not part of the most common, conventional, written Italian orthography. The letter a with an acute accent on top never appears and is not valid anywhere in Italian text. On the other hand, some Italian publishing companies write \u00ed and \u00fa in a somewhat unconventional manner in place of \u00ec and \u00f9 throughout the entirety of some of their texts. Thus, when writing, one must make a decision as to whether to follow the most common convention of spelling \u00ec and \u00f9 throughout the text, or the unusual convention of spelling \u00ed and \u00fa throughout the text.\nIn Italian it is possible to produce both open and closed sounds corresponding to the Italian vowel \n```\no\n```\n which may be written with or without diacritics \/ accent marks. Here are just a few of the most common examples: the word \n```\nper\u00f2\n```\n (which means \n```\nbut\n```\n) is pronounced as an open oh, just as the verb \n```\nho\n```\n (which means \n```\nI have\n```\n) which is also pronounced as an open oh (the h in front of the oh is silent here), but the word \n```\no\n```\n (which means \n```\nor\n```\n) is pronounced as a closed oh.\nNevertheless, I am also not sure where '\u00f3' would be used, but Wikipedia lists it. Quoting from the \n```\nAccento acuto\n```\n section of the Italian Wikipedia:\n\n\"\"\"\nL'accento acuto \u00e8 presente in molte lingue per indicare una particolare intonazione su diverse vocali: lingua italiana: sulla vocale \u00e9, \u00f3, ma anche, nelle scritture pi\u00f9 ricercate e forti di una solida base fonetico-linguistica, sulle vocali \u00ed, \u00fa\n\"\"\"\n\nInterestingly enough, Wikipedia also references this paper on the subject matter.\nAs pointed out by @Charo below, accent marks are always used to denote stress, but with \"e\" and \"o\" they also tell you how to pronounce the vowel.\nSo, how can I decide whether to write plain \n```\no\n```\n, when to write \n```\n\u00f2\n```\n, and when to write \n```\n\u00f3\n```\n, and what is the exact difference between these?\nThanks.","data_score":"6","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"The phonetic system of standard Italian has seven vowels: a (in IPA, \/a\/), closed e (\/e\/), open e (\/\u025b\/), i (\/i\/), closed o (\/o\/), open o (\/\u0254\/), u (\/u\/).\nThe accent is usually only written to denote the main stress on a word when it is on the last syllable, so you cannot normally graphically distinguish between botte meaning \u201cbarrel\u201d (and pronounced \/'bot:e\/) and botte meaning \u201cblow, thump\u201d (\/'b\u0254t:e\/), unless you explicitly write them as b\u00f3tte and b\u00f2tte, normally done only in dictionaries and the like.\nAs to \u00ec\/\u00f9 vs. \u00ed\/\u00fa, see a previous question; finally, writing \u201c\u00e1\u201d in Italian is just plain wrong.\n\nTo sum up, all graphical accents apart from those on last syllables (citt\u00e0, perch\u00e9, d\u00e0) are only used:\n\nin dictionaries,\nto be extra clear on one's meaning (\u00abHo detto b\u00f2tte, non b\u00f3tte, perdinci!\u00bb), or\nby some odd exception (for instance, some people write d\u00e8i meaning \u201cgods\u201d, to distinguish it from the preposition dei, plural form of \u201cdel\u201d).\n\nAnother relevant question and answer is here.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"1043","text":"Everything has been said already, however you ask when you should use \u00f2 vs. \u00f3 vs o (and, I guess, similarly for \u00e8 vs. \u00e9 etc.).\nIn the case of \"o\" it's relatively easy: the only case where an accent needs to be written is if it's on the last letter of a word (with exceptions for monosyllables and a few other cases which however we won't go into here), and in those cases you always write \u00f2.\nIn the case of trailing \"e\", or if you are unsure between plain and accented version, or if you just want to explicitly write an otherwise not mandatory accent for \"o\" or \"e\" (i.e., in the middle of a word), to clear ambiguities or whatever, then I'm afraid you just have to know which one it is (normally, dictionaries indicate accents explicitly, so you can look it up). To tell the truth, there are some patterns and guidelines that might help somewhat, but there are exceptions and thus no real hard and fast rule.\nFurthermore, the fact that many people don't use the right pronunciation in everyday speech (and even that has many regional variations) doesn't help, so you can't normally guess based upon what you hear from natives (unless we're talking about trained actors with knowledge of elocution or similar situations).","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"scegliere\" in questa frase?","body":"Nel racconto Argon dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nAlla sua morte, i figli e le nuore si dedicarono per settimane, con sgomento e ribrezzo, a scegliere la montagna di relitti domestici da cui l\u2019alloggio era invaso: Nona M\u00e0lia aveva conservato, indiscriminatamente, robe raffinate e pattume rivoltante.\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni del verbo \"scegliere\" sul vocabolario Treccani e sul Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), ma non mi sembra che l'uso che ne fa l'autore in questa frase corrisponda a nessuna di queste. Intuisco, per\u00f2, che ha a che vedere con il fatto che in quella \"montagna di relitti\" c'erano oggetti di valore e che i figli e le nuore di nona M\u00e0lia dovevano cercarceli accuratamente.\nPer questa ragione vi chiedo: cosa intendeva Levi con \"scegliere\" nel testo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"In realt\u00e0 va abbastanza bene la prima definizione nel link che hai allegato:\n\n> Distinguere in un gruppo, in una variet\u00e0 di cose o, anche all'interno di una categoria e prenderne fuori materialmente o considerare a parte ci\u00f2 che risulta dotato delle caratteristiche che hanno ispirato la scelta, o che appare migliore o pi\u00f9 idoneo a un uso, a una destinazione, al raggiungimento di uno scopo.\n\nOppure la definizione 2 del Treccani:\n\n> Prendere la parte migliore da un insieme di cose o da una quantit\u00e0 di materiale, separandola dalla parte meno buona, o pi\u00f9 scadente, o inutile:\n\nNella frase in oggetto significa che i personaggi hanno setacciato \"la montagna di relitti domestici da cui l\u2019alloggio era invaso\" alla ricerca di quello che valeva la pena tenere.","is_selected":false}]} {"title":"Uso di \"a me mi piace\".","body":"Girando su Internet ho incontrato varie discussioni riguardo alla correttezza grammaticale dell'espressione \"a me mi piace\".\nA scuola e in famiglia ogni volta che un bambino utilizza tale forma per esprimersi gli adulti di solito tendono a sottolineare che \u00e8 scorretta.\nTuttavia, sul sito dell'Accademia della Crusa riporta che in realt\u00e0 dal punto di vista grammaticale non \u00e8 sbagliato, in quanto non si tratta di una ripetizione inutile di due termini equivalenti, ma che ciascuno dei due abbia un suo significato indipendente e diverso dall'altro, ed \u00e8 quindi possibile utilizzarla nel giusto contesto, che suppongo sia il parlato quotidiano piuttosto che lo scritto. \nFonte: http:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/forma-corretta\nE quindi, dopo aver letto ci\u00f2 mi sorge il dubbio fino a che punto sia corretto utilizzarla e in che contesto, poich\u00e9 nella loro risposta citano diverse opere letterarie, tra l'altro anche abbastanza vecchie, senza dare una spiegazione diretta. \nDevo considerare che \u00e8 possibile usarla solo quando si parla in circostanze informali come in famiglia o potrebbe essere inserita anche in lettere\/testi informali?","data_score":"6","data_ownerid":"2734","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Ngram mostra un uso crescente delle espressioni \"a me mi piace, a te ti piace\" negli ultimi decenni.\nAnche Treccani, come l'Accademia della Crusca, sostiene che l'uso non \u00e8 scorretto ma ne raccomanda un utilizzo informale e sconsiglia di usarle in contesti formali come colloqui di lavoro o esami scolastici. \nA ME MI, A TE TI: \n\n> A me mi e a te ti sono casi particolari di quel fenomeno sintattico (detto dislocazione) che consiste nell\u2019anticipare o posticipare un elemento della frase riprendendolo tramite un pronome. Un fenomeno attestato nell\u2019uso dell\u2019italiano fin dalle sue origini. Qui la ripresa riguarda il pronome personale, usato prima nella forma tonica (me), poi in quella atona (mi). Non si tratta propriamente di un pleonasmo (cio\u00e8 di una ripetizione inutile), ma di una sottolineatura ottenuta mettendo in evidenza l\u2019elemento che si ritiene pi\u00f9 importante. A me mi sembra che le cose stiano molto diversamente.\n\nUSI\n\n> Nel linguaggio parlato informale, un costrutto come a me mi \u00e8 certamente consentito. Ma nel parlato formale (un colloquio di lavoro o una prova di esame orale, un dialogo con un superiore \u2013 docente, capoufficio ecc.) e ancor pi\u00f9 nello scritto \u00e8 decisamente da evitare, perch\u00e9 darebbe la sensazione che chi parla o scrive non sia capace di adeguare il proprio \u2794registro linguistico alla situazione in cui si trova. Il costrutto \u00e8 largamente attestato nell\u2019uso letterario A me mi par di s\u00ec: potete domandare nel primo paese che troverete andando a diritta (A. Manzoni, I promessi sposi) e ritorna con una certa frequenza nelle canzoni degli ultimi trent\u2019anni: coca cola s\u00ec coca cola \/ a me mi fa impazzire (V. Rossi, Bollicine) perch\u00e9 a me mi piace andare veloce (Jovanotti, La mia moto).\n\nIl dizionario Hoepli sostiene che si tratta di una forzatura stilistica pi\u00f9 che di una sgrammaticatura, di cui comunque, non \u00e8 il caso di abusare:\n\n> Nella pubblicit\u00e0 televisiva di un caff\u00e8 un famoso attore comico si \u00e8 servito di questo \u201ca me mi piace\u201d pensando di fare una simpatica sgrammaticatura per attirare l\u2019attenzione. L\u2019attenzione c\u2019\u00e8 stata senz\u2019altro; la sgrammaticatura no. Si tratta semplicemente dell\u2019uso di un elemento sovrabbondante, inutile secondo la logica, ma utilissimo per dare alla frase un\u2019efficacia particolare. \u00c8 insomma la scelta dello stile che giustifica la lieve forzatura grammaticale dell\u2019espressione: il valore rafforzativo di quel mi pleonastico \u00e8 chiaro. Altri esempi: \u201ca me non me la dai a intendere\u201d; \u201clo so che a te non ti va questa faccenda\u201d, \u201ca voi non vi dir\u00f2 pi\u00f9 niente\u201d. Ma attenzione: non dimentichiamo che la frase non solo corretta, ma anche preferibile nel novanta per cento dei casi \u00e8 \u201ca me piace\u201d, e cos\u00ec dicasi per gli altri esempi: \u201ca me non la dai a intendere\u201d, \u201clo so che a te non va questa faccenda\u201d, \u201ca voi non dir\u00f2 pi\u00f9 niente\u201d. A me mi, a te ti, a noi ci, a voi vi eccetera, seppure ammissibili, sono licenze stilistiche: sar\u00e0 il caso di non abusarne.\n","is_selected":true}]} {"title":"The implication of word order (subj. + verb).","body":"I have gotten used to the idea that the subject is usually not explicitly said in conversational Italian, except for emphasis, since it is built into the verb. However, I have recently come across sentences with the subject after the verb instead of before or simply omitted. The meaning, so far as I can tell, is unchanged. Is there a difference here with emphasis?\nEx. What is conveyed beyond just the literal meaning in:\n\nIo scrivo.\nScrivo.\nScrivo io.\n","data_score":"2","data_ownerid":"2762","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"\u00abThe subject is usually not explicitly said\u00bb is an overgeneralisation. Of course the subject has to be mentioned at the very least the first time something new is mentioned, and then again, especially if several things or persons are mentioned.\nIt is not easy to give an answer about the position of the subject that is good for any possible situation: very much depends on the wider context (the sentences before and after, who is talking\/writing to whom etc.), but as a very first approximation:\n\n\u201cScrivo\u201d is the most neutral way of saying that I write.\n\u201cIo scrivo\u201d is a more assertive way of saying it, perhaps to say that it is your profession (\u201cIo scrivo: so bene come usare le virgole\u201d) or to stress that you are going to write something no matter what. The emphasis here is on scrivo.\n\u201cScrivo io\u201d is the least usual of the three, and would convey the sense that it's better that I am the one doing the writing. For instance, you are making too many mistakes, or losing time, so give me the pen and scrivo io. The emphasis here is on io.\n\nMind that, in other situations, the subject after the verb may be way less marked, and sometimes is almost the only way: \u00ab\u201c[Some statement]\u201d, ha dichiarato oggi il ministro\u00bb, \u00ab\u201c[Witty aphorism]\u201d, come usava dire Oscar Wilde\u00bb, \u00abC'era un volta un re\u00bb.\n(See also this previous question and its answer.)","is_selected":true}]} {"title":"Come si chiama la particella che indica la via o la piazza ecc. all'interno di un indirizzo?","body":"Se dico \"Via Garibaldi, 1 - Roma\" o \"Lungarno Corsini, 10 - Firenze\", \"Roma\" e \"Firenze\" si definiranno localit\u00e0, in seno all'indirizzo formulato, e \"1\" e \"10\" saranno i numeri civici; ma come si chiamano tecnicamente le parti che indicano la via, piazza, viale, corso, ripa, strada, discesa, eccetera?\nE, in modo ancora pi\u00f9 specifico, all'interno di quelle parti come si chiama la particella che indica il tipo di infrastruttura (\"via\", nell'esempio) e quella che ne indica il \"titolare\" (\"Garibaldi\")? ","data_score":"8","data_ownerid":"1550","answers":[{"score":"8","ownerid":"340","text":"Secondo questa guida ufficiale delle Poste Italiane la parte che contiene \"via\", \"piazza\", ecc... si chiama qualificatore. Non so cosa intendi quando parli di \"titolare\", visto che alcune vie si chiamano qualcosa come \"Via Larga\", \"Viale dell'Universit\u00e0\" o \"Corso Bologna\" e non c'\u00e8 alcun titolare.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"La voce dell'Enciclopedia dell'italiano sugli odonimi li chiama appellativi:\n\n> Va osservato ancora che nelle denominazioni dell\u2019area di circolazione, che sono ufficiali e fatte conoscere mediante tabelle, sono presenti numerosi appellativi (all\u2019incirca 300 quelli reperibili attraverso l\u2019Archivio Utenza Seat 2001): i pi\u00f9 frequenti sono quelli del tipo via, piazza, ecc. ma numerosi rinviano a condizioni regionali o locali, talvolta in veste vicina al dialetto (Marcato 2005). Basti richiamare i veneziani campo e campiello per le piazzette, calle per le vie ...\n\nSeguono altri esempi di appellativi di uso solo locale.","is_selected":false}]} {"title":"World language in Italian.","body":"What would you call a world language in Italian?\nGoogle definition: \"a language known or spoken in many countries.\"\nWorld languages are English, Spanish, French.\n*There seems to be a second definition: \"an artificial language for international use.\" But that is not what I mean.\nI think that the one that I do NOT mean is this: lingua universale, lingua internazionale.\nBut I am looking for translation of the first meaning (\"a language known or spoken in many countries.\").\nThank you.","data_score":"3","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"I offer two possible ways of saying something close to what you are looking for.\nOne is lingua veicolare, a language used to work, teach, make business among people of different mother tongues, said especially, as you remark, of English, Spanish, French.\nSlightly different is lingua franca, which originally referred to a specific mixed language used to communicate across the Mediterranean, and nowadays is used in general for a language more than a community understand and use to communicate, but mostly for pidgins, Creoles and so on.","is_selected":false}]} {"title":"\"Che ne fatto dono\" oppure \"che ne ha fatto dono\"?","body":"In un'informazione riferente a un'istituzione ho letto: \n\n\"\"\"\nAlle ore 12, nel nostro giardino verr\u00e0 inaugurata la Fontana-Scultura creata appositamente per questo spazio dall\u2019artista ..., che ne fatto dono all\u2019Istituto.\n\"\"\"\n\nL'espressione \"che ne fatto dono\" in questa frase mi \u00e8 sembrata strana. \u00c8 corretta? Non dovrebbe essere \"che ne ha fatto dono\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"725","text":"S\u00ec, \u00e8 un errore,\n'che ne ha fatto dono' \u00e8 indubbiamente la forma corretta.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1311","text":"Il participio passato \n```\nfatto\n```\n non pu\u00f2 essere usato da solo in questo contesto.\nProbabilmente \u00e8 stato omesso l'ausiliare avere. In aggiunta alle altre risposte, si possono ottenere altre forme accettabili cambiando il tempo del verbo, ad esempio usando il presente o il passato remoto:\n\n> che (nell'occasione) ne fa dono che ne fece dono\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1429","text":"Senza alcun dubbio \"che ne ha fatto dono\".","is_selected":false}]} {"title":"Tempo verbale in una recensione.","body":"Sto scrivendo una recensione per uno spettacolo teatrale, che fu messo in scena 3 settimane fa. Mi \u00e8 venuto un dubbio su quale tempo verbale usare, passato remoto o passato prossimo? \nAd esempio, si consideri la frase: \"Di conseguenza per\u00f2, la recitazione fu leggermente carente, dato che Elisa ebbe poca esperienza teatrale rispetto ad altri attori.\" \u00e8 corretta? \nO sarebbe meglio scrivere: \"Di conseguenza per\u00f2, la recitazione \u00e8 stata leggermente carente, dato che Elisa ha avuto poca esperienza teatrale rispetto ad altri attori.\"","data_score":"8","data_ownerid":"5780","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Passato remoto o prossimo nella principale \u00e8 una scelta stilistica; a parte l'uso regionale, l'interpretazione fu colloca in un tempo completamente trascorso, mentre l'interpretazione \u00e8 stata pu\u00f2 suggerire al lettore che il recensore ha ancora ben presente quell'interpretazione.\nIl tempo verbale riguardante Elisa dev'essere l'imperfetto. Esempio analogo:\n\n> Dato che avevo poca esperienza di teatro, la compagnia mi allontan\u00f2.\n\nLa struttura \u00e8 identica e *dato che ebbi \u00e8 inaccettabile. Nel caso in esame le due parti della frase sono scambiate, ma la scelta del tempo verbale non cambia. Sarebbe diversa in\n\n> Ebbi poca esperienza di teatro perch\u00e9 la compagnia mi allontan\u00f2 presto.\n\nma potrebbe essere\n\n> Avevo poca esperienza di teatro perch\u00e9 la compagnia mi aveva allontanato presto, eppure il noto attore mi chiam\u00f2. Il noto attore mi chiam\u00f2 sebbene avessi poca esperienza di teatro.\n\n\nEliminerei il per\u00f2: il significato attuale \u00e8 lo stesso di ma e *ma di conseguenza non funziona: non c'\u00e8 nulla da avversare.1 Per la verit\u00e0, anche il di conseguenza non mi pare ben collocato, perch\u00e9 la causa della recitazione carente \u00e8 esposta dopo, ma di conseguenza richiede che la causa sia gi\u00e0 nota.\n\n> Elisa aveva poca esperienza di teatro rispetto agli altri attori e di conseguenza la recitazione fu piuttosto carente.\n\nPersonalmente cercherei di evitare di dare tutte le colpe alla povera Elisa, come sembra trasparire dalla frase in esame:\n\n> La recitazione fu piuttosto carente, in parte perch\u00e9 si notava la poca esperienza teatrale di Elisa rispetto agli altri attori.\n\n(anche qui imperfetto: l'atto del notare \u00e8 prolungato nel tempo).\n\n1 Se per\u00f2 fosse inteso nel desueto senso di perci\u00f2, sarebbe comunque ridondante.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"5786","text":"Come consigliato in altre risposte, l'errore non sta nella scelta del passato remoto o del passato prossimo, bens\u00ed nel non usare l'indicativo imperfetto per riferirsi alle scarse capacit\u00e0 di recitazione di Elisa.\nUno spettacolo messo in scena tre settimane fa richiederebbe l'uso del passato remoto. L'evento, infatti, \u00e8 concluso e non ha rapporti con il presente. Se un registro formale ed un uso sorvegliato della lingua sono appropriati per l'articolo che stai scrivendo, usa senza dubbio il passato remoto. Nel registro informale (e soprattutto nel Settentrione) \u00e8 invece comune l'uso del passato prossimo. Ti rimando a questo articolo dell'Accademia della Crusca per ulteriori approfondimenti.\nCi\u00f2 che invece va corretto \u00e8 il tempo verbale usato nella seconda parte della frase. Il fatto che Elisa non fosse un'attrice provetta \u00e8, s\u00ed, riferito al passato, ma si tratta di una condizione della quale ignoriamo l'inizio e la fine. Questo \u00e8 il caso ideale per usare l'indicativo imperfetto:\n\n> L'imperfetto indicativo \u00e8 un tempo verbale che indica un'azione avvenuta nel passato e considerata nel suo svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo inizio, alla sua conclusione o al suo scopo. \u2014 La grammatica italiana Treccani\n\nIn definitiva, la tua frase potrebbe essere corretta, ad esempio, cos\u00ed:\n\n> La recitazione fu leggermente carente, dato che Elisa aveva poca esperienza teatrale rispetto agli altri attori.\n\nHo anche cambiato \"ad altri\" in \"agli altri\", perch\u00e9 immagino tu voglia comparare l'esperienza di Elisa con quella degli altri attori che recitarono insieme a lei, non a quella di altri attori in generale.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"cascare\" in questo contesto?","body":"Sto leggendo La Locandiera di Carlo Goldoni. La mia domanda \u00e8 su questa frase pronunciata da Mirandolina, la locandiera, a proposito del Marchese di Forlipopoli, un nobile decaduto ospite della locanda:\n\n\"\"\"\nChe arsura! Non gliene cascano.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"arsura\" nella frase precedente l'ho trovato nel vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nant., scherz. Estrema povert\u00e0, assoluta mancanza di denaro\n\"\"\"\n\nInfatti, il Treccani riporta questa frase di Goldoni come esempio di questa accezione del vocabolo \"arsura\". Quello che non capisco bene \u00e8 il senso di \"cascare\" in questo contesto. Significa che non gli \"cascano\" i denari perch\u00e9 \u00e8 senza un soldo? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1901","text":"Cercando su Google ho trovato questa frase:\n\n> .. quando parla direttamente ai suoi interlocutori Mirandolina \u00e8 sempre educata e garbata, ed usa un linguaggio di impeccabile propriet\u00e0; ma quando parla fra s\u00e9 manifesta la sua vera natura, la sua sostanziale volgarit\u00e0 di piccola borghese attaccata al denaro ( ad esempio nel monologo della scena IX dell'atto I usa espressioni gergali tipo \u201cMi piace l'arrosto e del fumo non so che farne\u201d, mentre nel dialogo con il marchese spiantato dice \u201cChe arsura! Non gliene cascano\u201d)..\n\nQuindi direi che \"non gliene cascano\" si riferisca proprio ai soldi!\n(!) aggiunta personale: pi\u00f9 che cascargli i soldi, credo sia cascarle i soldi. Molto probabilmente significa che il marchese non d\u00e0 neanche qualche moneta a Mirandolina.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tosto\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La resurrezione di Lazzaro di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nAh, guarda, quello \u00e8 Ges\u00fa... quello piccolo... Come \u00e8 giovane... guarda, non ha neanche la barba... com'\u00e8 delicato... pare un ragazzino. Io me lo immaginavo pi\u00fa tosto, con una gran testa di capelli... con delle pallettone (indica le orecchie), una crestona tremenda, con dei denti, delle manone, che quando cominciava a benedire: PAA!... troncava in quattro i fedeli! Che giovane che \u00e8!...\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"tosto\" in alcuni dizionari ma, tra le differenti accezioni che ho trovato, non so a quale corrisponde l'uso che si fa nel passaggio precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1782","text":"DIrei che in questa frase tosto significa risoluto ed energico, in contrapposizione alla figura imberbe e delicata che sorprende il personaggio che sta parlando.\nUn altro significato, pi\u00f9 negativo, dell'aggettivo tosto rivolto a persone \u00e8 testardo, ostinato, ma non mi pare la giusta interpretazione in questo contesto.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"4259","text":"Anch'io direi che qui \"tosto\" \u00e8 da collegarsi all'aspetto virile e forte che pu\u00f2 dare una barba folta. Nel periodo prima, infatti, fa intendere che non avendo la barba \u00e8 \"delicato\"","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 i segnaposto da scrivania si chiamano cavalieri?","body":"Ho sentito diverse volte chiamare i segnaposto da scrivania \"cavalieri\". Ho consultato alcuni vocabolari, ma non ho mai trovato la definizione di questo significato.\nCercando su Google \"Cavalieri da scrivania\" escono diversi risultati, quindi \u00e8 evidentemente un modo di dire di uso comune.\nQualcuno conosce il motivo e\/o l'origine per i quali i segnaposto da scrivania vengono chiamati cavalieri?","data_score":"2","data_ownerid":"55","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"La parola non mi suona nuova. L'ho usata e sentita usare tante volte, partecipando a presentazioni di libri e convegni. Digitando cavaliere significato dizionario su Google, si possono leggere molti significati della parola \"cavaliere\". L'ultima definizione, quella che potrebbe esserci utile, \u00e8: \u00ab11. Cartoncino posto all'interno della custodia trasparente di una cassetta di registrazione, che reca l'intestazione e i titoli contenuti nella stessa\u00bb.\nIl cavaliere \u00e8 quell'oggetto in plastica trasparente nel quale si pu\u00f2 inserire un cartoncino o un foglio con il nome del relatore di un convegno o di una conferenza, in modo che chi vi assiste lo possa vedere. Direi che pi\u00f9 che \"da scrivania\", i cavalieri sono oggetti per \"tavoli da convegno o conferenza\".","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"farsi prendere da X\" and \"lasciarsi prendere da X\".","body":"\n\"\"\"\nCi siamo fatti prendere dall'entusiasmo. {vs}: Ci siamo lasciati prendere dall'entusiasmo.\n\"\"\"\n\nIn French, I'd use the verb \"laisser\" (as in: \"on s'est laiss\u00e9 emporter par X\") to express the idea of \"be at the mercy of X\" or \"X has got the better of someone\".\nI wonder how these two verbs compare in Italian in this specific context?","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"4310","text":"They are equivalents but \"farsi prendere\" is generally associated to a positive mood \/ thing word, instead \"lasciarsi prendere\" is generally associated to a negative one.\nSo basically \"entusiasmo\" is more often used with \"farsi prendere\" while \"tristezza\" (sadness) is more often used with \"lasciarsi prendere\".\n\"Farsi prendere\" detects also a will to look for the state (you do something that leads you to the mood \/ things ) while \"lasciarsi prendere\" it's like \"fall in X\", so it's like something that happens itself and you follow.\nMore or less the difference is like between \"I'm in love\" (farsi prendere) and \"I fell in love\" (lasciarsi andare all'amore): they both can be translated in italian as \"Sono innamorato\"","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4182","text":"Italian causative verbs (they cause something else to happen) constructions are made up of two parts: the key verb fare or lasciare, followed by an infinitive.\n\nlasciare+infinitive (+prep.) has the nuance \u00abnon impedire che\u00bb, \u00abpermettere\u00bb;\nfare+infinitive (+prep.) has generally a stronger meaning.\n\nSee also Treccani.\nFrom Skytte, La sintassi dell'infinito in italiano moderno,\n\n> Sebbene il francese laisser probabilmente dimostri una tendenza pi\u00f9 evidente verso la dualit\u00e0, \u00e8 applicabile anche all'italiano la caratteristica proposta da Dubois: \u00abCes deux verbes repr\u00e9sentent the transformation factitive, the verbe faire \u00e9tant la forme positive du factitif (faire que) et laisser la forma n\u00e9gative (not faire que \u2192 laisser) \". Si differenziano [fare e lasciare] tra loro nel seguente modo: fare indica l'inizio del processo (il soggetto partecipa attivamente): fare+inf \u00e8 verbo perfettivo; lasciare indica invece lo stato (il soggetto partecipa passivamente): lasciare+inf \u00e8 verbo imperfettivo.\n\nIn English:\n\n> Although the French laisser probably shows a more evident tendency towards duality, the characteristic proposed by Dubois is also applicable to Italian: \u00abThese two verbs represent the factitive transformation, the verb faire being the positive form of the factitive (faire que) and laisser the negative form (non faire que \u2192 laisser)\u00bb They differentiate [fare and lasciare] among them in the following way: fare indicates the beginning of the process (the subject participates actively): fare+inf. is a perfective verb; lasciare instead indicates the state (the subject participates passively): lasciare+inf. is imperfective verb.\n","is_selected":false}]} {"title":"Is \"Cafe\u00e9 und Th\u00e9e Logia\" partly Italian?","body":"There has been a discussion of the phrase \"Cafe\u00e9 und Th\u00e9e Logia\" seen in a C18(?) picture on the German Language Stack Exchange. None of the words is a modern spelling in any language except und which is German for \"and\".\nSo far we have got:\nCafe\u00e9 looks more like French caf\u00e9 than Italian caff\u00e8 but the Acad\u00e9mie fran\u00e7aise derives caf\u00e9 from Italian cave\u00e9, caff\u00e9. Cafe\u00e9 looks half way in between. \nUnd is German for \"and\".\nTh\u00e9e looks like the French th\u00e9 but this seems to have been the early spelling in Italian as the Italian t\u00e8 comes from French. The second e is unexplained.\nLoggia is Italian from Latin, and is usually spelt with gg, at least in Latin, Italian, French and German:\n\n\"\"\"\nWikidata item English: loggia, French: loggia, German: Loggia, Loggien, Afrikaans: Loggia, Belarusian: \u041b\u043e\u0434\u0436\u044b\u044f, Belarusian: \u041b\u0451\u0434\u0436\u044b\u044f, Bulgarian: \u041b\u043e\u0434\u0436\u0438\u044f, Catalan: loggia, Czech: lod\u017eie, Loggie, Danish: Loggia, Emiliano-Romagnolo: L\u00f3\u015ba, Esperanto: lo\u011dio, Spanish: logia, loggia, Estonian: Lod\u017ea, Loggia, Basque: Logia, Loggia, Finnish: Loggia, Gan (Traditional): Loggia, Galician: Loggia, Hebrew: \u05dc\u05d5\u05d2'\u05d9\u05d4, Hungarian: Loggia, Armenian: \u053c\u0578\u057b\u056b\u0561, Ido: Lojio, Italian: loggia, logge, Japanese: \u30ed\u30c3\u30b8\u30a2, \u958b\u5eca, \u6dbc\u307f\u5eca\u4e0b, \u6dbc\u307f\u5eca, Georgian: \u10da\u10dd\u10ef\u10d8\u10d0, Kyrgyz: \u041b\u043e\u0434\u0436\u0438\u044f, Latin: Loggia, Norwegian Bokm\u00e5l: loggia, Dutch: loggia, Polish: Loggia, Portuguese: l\u00f3gia, logia, loggia, Romanian: Logie, Russian: \u041b\u043e\u0434\u0436\u0438\u044f, Slovak: Lod\u017eia, Loggia, Slovenian: Lo\u017ea, Swedish: Loggia, Ukrainian: \u041b\u043e\u0434\u0436\u0456\u044f, Chinese: \u6dbc\u5eca,\n\"\"\"\n\nCan someone with a knowledge of old spellings in Italian please say if these are valid Italian spellings and, if so, from when? And if e\u00e9 is valid, what is the \u00e9 for?","data_score":"4","data_ownerid":"5066","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The only occurrence I could find of a spelling similar to cafe\u00e9 in an Italian text is cave\u00e8, in a report by 16th-century cardinal and ambassador Gianfrancesco Morosini, as quoted in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato raccolte, annotate ed edite da Eugenio Alberi (1855). Speaking about Turks after his mission in Constantinople, he wrote in 1585:\n\n> Quasi di continuo stanno a sedere, e per trattenimento usano di bere pubblicamente, cos\u00ec nelle botteghe come anco per le strade, non solo uomini bassi ma ancora de' pi\u00f9 principali, un'acqua negra bollente quanto possono sofferire, che si cava d'una semente che chiaman Cave\u00e8, la quale dicono che ha virt\u00f9 di far stare l'uomo svegliato.\n\nMore or less: They, both high- and low-class men, continuously drink in bars and streets a boiling-hot black water obtained by a seed they call Cave\u00e8, which they say keeps men awake.\nThe 19th-century editor annotates that it is the first time an Italian writer mentions coffee, using its Turkish name, \u201ccahveh\u201d (apparently, the modern Turkish spelling is kahve).\nSo, technically, at least an Italian writer (almost) used that spelling to designate coffee. It seems, however, that it was just a tentative first version that didn't take root, while subsequently only versions more similar to caff\u00e8 or caf\u00e9 were used. For instance, the authoritative dictionary of the Accademia della Crusca includes caff\u00e8 since its third edition, published in 1691 (where it appears in the Giunte, Addenda, while in subsequent editions caff\u00e8 appears as a normal lemma).\nAs for tea, the spelling of its name is quite uncertain even in modern Italian, so I assume some leeway may be possible for past centuries, where orthography was still in progress. Nowadays vocabularies record two or three spellings (Treccani, for instance, takes t\u00e8 as its lemma, and lists as \u201cless common\u201d spellings the and th\u00e8). I can find the version The\u00e8 in late-17th-century text:\n\n> Si parla finalmente della Beuanda del The\u00e8, e si espongono le sue Virt\u00fa singolari; Si mostra, che i tartari Orientali la beuanda del The\u00e8 formano col'latte, e sale ...\n\n(They talk about The\u00e8 drink and its singular virtues; Oriental Tartars make it with milk and salt.)\nAgain, I can't find other occurrences (other ones in Google Books turn out to be other languages, among which Latin, or artefacts due to OCR). Crusca records just t\u00e8 (giving the as its Latin form) only from its fourth edition (1729-1738). (Earlier lemmas refer to homographs.) \nFinally, I can't find anything for logia, and my instinct suggests me that it is a misspelling (or local, not widespread spelling) by either a foreigner or a Northern Italian, but I can't find a definite answer.","is_selected":false}]} {"title":"Suffisso diminutivo \"-occhio\" nelle parole come \"pinocchio\", \"ranocchio\/a\", ecc. in italiano moderno.","body":"Recentemente mi sono interessato all'etimologia delle parole che finiscono con -occhio, come pinocchio e ranocchio\/a. Prendiamo ranocchio\/a, per esempio. Nel vocabolario Treccani \u00e8 scrito:\n\n\"\"\"\nran\u00f2cchia s. f. [lat. *ran\u016dc\u016dla, dim. di rana \u00abrana\u00bb]. \u2013 Lo stesso che ranocchio.\n\"\"\"\n\nPoi, nella spiegazione di ranocchio si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nran\u00f2cchio s. m. [variante di ranocchia]. \u2013 1. Nome pop. (insieme con la forma femm. ranocchia) della rana comune [...] Dim. ranocchi\u00e9tto, ranocchino; accr., raro, ranocchi\u00f3ne; pegg. ranocchi\u00e0ccio.\n\"\"\"\n\nSecondo me, ne segue che questa parola non ha pi\u00f9 una sfumatura diminutiva in italiano moderno (per lo meno, varie forme diminutive di ranocchio sono \n elencate, e sovrapporre due diminutivi mi pare un po' eccessivo). Ciononostante, ho trovato questa informazione nel La formazione delle parole in italiano a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer: \n\n\"\"\"\nIl suffisso occhio, poco produttivo, aveva un valore diminutivo in latino, ma ora presenta la stessa ambiguit\u00e0 di otto, con esiti ora diminutivi, come in pinocchio, ranocchio, pisocchio \u201cpisolino\u201d... (https:\/\/books.google.ru\/books?id=ITchAAAAQBAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q=ranocchio&f=false)\n\"\"\"\n\nVorrei sapere se in italiano moderno parole di questo tipo si intendono e si percepiscono come diminutive (pinocchio - \"a small pine\", ranocchio\/a - \"a small frog, froggy\", ecc.).","data_score":"4","data_ownerid":"5201","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Dall'eccellente Rohlfs, Grammatica storica dell'italiano e dei suoi dialetti, paragrafo 1046\n\n> -occhio. Deriva da -\u016dculus, che in latino aveva un valore diminuitivo (genuculum, verruculus, ranucula). In italiano oramai questo significato generalmente \u00e8 andato perduto: ginocchio, ranocchio (in Toscana \u00e8 subentrato a rana), finocchio, pinocchio 'seme del pino', pidocchio, pannocchia 'spiga del granturco', conocchia, santocchio 'uomo bigotto', batacchio 'battaglio della campana', capocchia 'testa di spillo'.\n\nA questo segue una lunga lista di voci regionali e toponimi che ho omesso per brevit\u00e0.\nConcordo con Rohlfs e con DaG nei commenti che il senso diminutivo di -occhio \u00e8 andato quasi completamente perduto.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5226","text":"Come gi\u00e0 scritto da Denis Nardin, in latino: -ulus o -culus come suffisso a un nome ne forma il diminutivo: \n\nCon probabilit\u00e0 anche in marmocchio, etimologia per\u00f2 non condivisa ma che se corretta conserverebbe la sfumatura diminutiva.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"diecione\"?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa nonna si mordeva le labbra ogni volta che l\u2019episodio le veniva rinfacciato, si riprometteva di pagare il debito del babbo con i suoi risparmi: guadagnava una lira l\u2019ora nei suoi mezzo-servizio. Io giocavo con i miei amici, per la strada, di soldi e diecioni: trecento lire era una somma che veniva da ridere a pensarci, tanto mi pareva enorme. Cenavamo, la nonna ed io, a caff\u00e8 e latte, spendevamo, tutti e due, una lira.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"diecione\"? Ho cercato questo vocabolo in parecchi dizionari, ma non l'ho trovato.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Si tratta di una moneta:\n\n> nell'uso toscano: moneta da dieci centesimi, pi\u00f9 grande del diecino, coniata fino ai primi decenni del XX secolo\n\nTratto da Diario Sentimentale sempre di Vasco Pratolini:\n\n> Ciascun giocatore \u00e8 fornito di diecioni, i due soldi d'anteguerra, molti dei quali del tempo di re Umberto, affilati dall'uso o, in seguito a magistrali arrotature sulla pietra, lustri e levigati.\n","is_selected":true}]} {"title":"Nessuno ha pi\u00f9 fiducia in lui.","body":"I think\n\n\"\"\"\nnessuno ha pi\u00f9 fiducia in lui\n\"\"\"\n\ncan be translated as\n\n\"\"\"\nnobody trusts him anymore\n\"\"\"\n\nbut also as\n\n\"\"\"\nthere is nobody that trusts him more (... than she does)\n\"\"\"\n\nIs that correct? How can I distinguish between them?","data_score":"2","data_ownerid":"5595","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Both translations are correct. Although a more natural version of the second translation might be\n\n> No one trusts him more [than her]\n\nAs usual in these matters, the correct translation depends from context. Think about the English sentence I missed him, which can be translated in Italian as L'ho mancato [con un sasso] and Mi \u00e8 mancato. How do you distinguish the two meanings in English?\n\nThe OP asks if I can give a small addendum that clarifies the meaning. I cannot think of something 100% foolproof but you can certainly nudge the interpretation one way or the other. For example\n\n> Ormai nessuno ha pi\u00f9 fiducia in lui.\n\nSuggests the translation No one trusts him anymore, since ormai implies a different status from the past. On the other hand\n\n> Nessuno ha pi\u00f9 fiducia in lui di cos\u00ec\n\nMeans, literally, No one trusts him more than so, thus making it clear that it is a comparison.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"2870","text":"It seems to me,\nNessuno ha pi\u00f9 fiducia in lui di lei\nmight be translated as: no one trusts him more than they trust her, whereas\nNessuno ha pi\u00f9 fiduci in lui che lei\nwould imply that no one trusts him more than she trusts him.\nBut it is a bit awkward.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono gli \"zezzilli\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nIl bambino si chiamava Senjeley Pshimaqua come il marito circasso che era morto di tubercolosi tanto tempo prima, e non cresceva perch\u00e9 anche se se lo teneva attaccato agli zezzilli per ore, finch\u00e9 le facevano male, non tirava nemmeno una goccia, in quanto il latte lei non ce l\u2019aveva.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"zezzillo\"? Non ho trovato questo vocabolo su nessuno dei dizionari che ho consultato.\nImmagino si tratti di un termine di origine regionale. Dovete sapere che i protagonisti di questo romanzo sono emigrati italiani a New York, provenienti da Minturno e, a quanto pare, il dialetto minturnese deriva dalla lingua napoletana.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Gli zezzilli sono i capezzoli, come si pu\u00f2 capire anche dal testo del brano. \n(Fonte del link: Vocabolario etimologico odierno napoletano-italiano di D. Erwin e P. Bello)","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"sverso\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nAvessero potuto, l'avrebbero fatta in briciole quella loro figlia, che era cos\u00ed da quando era nata: musona, indispettita, critica, scettica, cinica. Che brutto carattere. Sempre sversa col mondo intero. Sempre a criticare.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sulla parola \"sversa\" nel brano precedente. Ha qualcosa a che vedere col verbo \"sversare\"? O si tratta anche questo di un vocabolo di origine dialettale? Nella lista di termini dialettali piemontesi trovata da @Josh61 appare \"svers\" col significato di \"sconvolto\", ma non so se questo significato abbia molto senso in questo contesto. Qualcuno sa dirmi cosa significa esattamente?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Vedo che \u00e8 assente da molti dizionari, ma c'\u00e8 per esempio sul Devoto-Oli (cartaceo, edizione 1990): \u00abStravolto, in subbuglio: Sentite, Braida, io ho l'anima sversa perch\u00e9 oggi... (Fenoglio) [tratto da sversato]\u00bb, il che pare confermare quel repertorio di termini piemontesi.\nSversato, a sua volta, \u00e8 dato come \u00abGoffo\u00bb o \u00abSgarbato, sguaiato, sgraziato\u00bb.\nPersonalmente (Italia centrale) ho sentito di rado il termine e non lo uso, ma mi avrebbe dato pi\u00f9 l'idea di significare \u201cdi malumore, scontroso, contrariato\u201d o simili, che sembra anche pi\u00f9 pertinente nel brano citato.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2025","text":"\"Sversa\" \u00e8, come intuito da Charo, un vocabolo di origine dialettale piemontese. In Piemonte \u00e8 un aggettivo molto comune, che indica uno stato d'animo temporaneo. Si pu\u00f2 rendere con \"musona, di malumore, contrariata\". Ma \u00e8 essenziale capire che si tratta di una condizione passeggera. Non a caso nel testo di Matrocola \u00e8 preceduta da \"sempre\". In Piemonte non si descrive una persona dicendo che \"\u00e8 sversa\". Si dice che \"oggi \u00e8 sversa\", o \"\u00e8 spesso sversa\", o \"\u00e8 sempre sversa\". ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Come ha spiegato @enrico nella sua risposta, il Grande dizionario della lingua italiana riporta \"sverso\" come termine proveniente dal piemontese \"svers\". Ecco la definizione di questo aggettivo che d\u00e0 questo vocabolario:\n\n> \u1e62v\u00e8rso, agg. Region. Profondamente turbato, addo\u00adlorato, o anche seccato, infastidito. Fenoglio, 2-220: Io ho l\u2019anima sversa perch\u00e9 oggi m\u2019\u00e8 venuta una donna dei Bragioli a portarmi le robiole e gliene ho pagate dodici e adesso ho visto che erano solo undici. = Dal piemont. svers propr. \u2018rovesciato\u2019.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1438","text":"La risposta di DaG \u00e8 corretta: anzi in Toscana (Firenze, Pisa, Livorno) \u00e8 proprio presente il termine inversato, nel significato di \"contrariato, scontroso\", da \"verso\" nel significato di direzione.\nC'\u00e8 per\u00f2 una ambiguit\u00e0 perch\u00e9 il sostantivo sverso \u00e8 proprio collegato al verbo sversare (anche se in genere si usa il termine sversamento): sverso di liquidi inquinanti, non \u00e8 consentito lo sverso....","is_selected":false}]} {"title":"\"Il tram\" e \"la tranvia\" sono la stessa cosa?","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon ho potuto controllare l\u2019ubicazione precisa di quell\u2019osteria. Per\u00f2 qualcuno, in passato, m\u2019accennava che per arrivarci bisognava prendere una tranvia suburbana, se non forse la cremagliera, su per il fianco della montagna.\n\"\"\"\n\nIn questo brano, il vocabolo \"tranvia\" ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 non lo conoscevo. Mi sono chiesta subito se fosse la stessa cosa di \"tram\". Ho cercato questo termine in alcuni dizionari ma, con le definizioni che ho trovato, non riesco a capire se si tratta o meno di un \"tram\". Me lo potreste spiegare?\nPer esempio, alla voce \"tranvia\" del dizionario dei sinonimi e contrari Treccani, non si trova \"tram\" come sinonimo e, alla voce \"tram\", non appare \"tranvia\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Prendo da Wikipedia il significato letterale di \"tranvia\":\n\n> Con il termine tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay), si intende l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.[...] Di base le differenze tra tranvia e ferrovia sono poche; si differenziano invece profondamente per il metodo di circolazione dei convogli che, nel caso della tranvia, si svolge essenzialmente a vista (e ci\u00f2 comporta che le velocit\u00e0 raggiunte non sono mai elevate) mentre nel caso dei convogli ferroviari richiede sistemi di sicurezza e di blocco, segnali e procedure restrittive.\n\nSi tratta quindi di una rete di trasporto locale (a livello di comune o provincia) a via guidata (di solito su binari) in cui si procede lentamente. Al giorno d'oggi di solito si identifica con la rete urbana dei tram; ma esistono o sono esistite in passato realt\u00e0 in cui non \u00e8 o non era esattamente cos\u00ec.\nNel caso in questione credo si possa parlare di una meton\u00ecmia in cui viene scambiato il mezzo da prendere (il tram o altro materiale rotabile: si parla di cremagliera, il che mi fa pensare a un piccolo treno) con l'infrastruttura (la tranvia); sarebbe analogo dire \"prendo la ferrovia\" per indicare che mi sposto in treno.\nCredo che al giorno d'oggi sia un'espressione considerata obsoleta, ed \u00e8 molto pi\u00f9 comune dire \"prendo il tram\".\nDa notare per\u00f2 che viene utilizzata comunemente l'espressione \"prendere l'autostrada\".","is_selected":true}]} {"title":"What does Star Pons mean?","body":"In the poster what does Star Pons mean in English? ","data_score":"0","data_ownerid":"2161","answers":[{"score":"3","ownerid":"2163","text":"Star Pons are a specific breed of Polish Lowland Sheepdogs. If you search online for \"Star Pons\" you will find several websites devoted to the breed. The logo and poster are in the style of the Star Wars movie poster. Therefore, the logo on the poster is an English-language play on words.\nNothing to do with the Italian Language, by the way, so doubtful it should be on this forum, but hope this helps.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"elmetto retato\"?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto la frase seguente:\n\n\"\"\"\nE intorno a quella zona il via vai di camionette con soldati di diverse nazionalit\u00e0 con gli elmetti retati a pattugliare in quel Campo di Marte del 1944, 'terra di nessuno', delicato confine tra zona operativa tedesca e alleata.\n\"\"\"\n\nLe diverse accezioni dell'aggettivo \"retato\" le ho trovate sul Grande dizionario della lingua italiana. Tuttavia, non riesco a capire cos'\u00e8 un \"elmetto retato\", anche se immagino si tratti di qualche tipo di elmetto militare. Quindi, la mia domanda \u00e8: potreste spiegarmi il significato di \"elmetto retato\"?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Sono abbastanza certo che significhi che l'elmetto era avvolto da una rete, come questo - da quel che so la rete serve a migliorare il cammuffamento, infilando per es. delle foglie.","is_selected":true}]} {"title":"L'origine del water!","body":"\n\"\"\"\nIl termine \"water\", \u00e8 l'abbreviazione (pronunciata all'italiana) dell'inglese water-closet (letteralmente: stanzino dell'acqua). Il termine viene usato dall'inizio degli anni 60 e diventa sempre pi\u00f9 popolare dagli anni 80 come risulta da Ngram (tazza del water).\n\"\"\"\n\nL'adozione e l'uso di anglicismi \u00e8 un fatto comune per la lingua italiana, ma in particolare per questo termine mi chiedo come mai abbiamo adottato il corrispettivo inglese. Forse perch\u00e9 i primi bagni erano importati dall'Inghilterra o per qualche altro motivo? ","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Non \u00e8 un granch\u00e9, ma ho trovato questo articolo secondo il quale molte lingue usano forestierismi per designare il \"water\" per un meccanismo simile all'eufemismo. Ad esempio, la Wikipedia afferma che il termine \"water closet\" \u00e8 stato coniato in Inghilterra intorno al 1870, ma adesso gli inglesi usano il vocabolo d'origine francese \"toilet\" e non pi\u00f9 WC.\nSembra che l'origine dell'articolo sia il giornale spagnolo ABC.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sondare\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nCercai di illustrarti i meccanismi della mia psicologia, ma probabilmente il mio inglese non era sufficiente per sondare le sottigliezze della mia irrequietudine, la biologica inadeguatezza a tenere una rotta ferma nei sentimenti e nei comportamenti.\n\"\"\"\n\nIl mio dubbio \u00e8 sul significato del verbo \"sondare\" in questa frase. Nel vocabolario Treccani ho trovato questa accezione:\n\n\"\"\"\n2. fig. Cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare interamente i propr\u00ee intendimenti, la disponibilit\u00e0, le intenzioni, le reazioni di una o pi\u00f9 persone relativamente a una data proposta o iniziativa: ho sondato le intenzioni di tuo padre; il presidente incaricato di formare il governo ha sondato i segretar\u00ee dei partiti di maggioranza; s. l\u2019opinione pubblica su un tema; prima di chiedere il permesso bisogna che sondi gli umori del capufficio.\n\"\"\"\n\nTuttavia, dal contesto, questo verbo nel brano precedente sembra piuttosto riferirsi a qualcosa simile a \"esprimersi\": se non \u00e8 cos\u00ec, non posso capire cosa c'entra che Gassman sapesse o no l'inglese. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"sondare\" nel testo sopra citato?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1842","text":"Se prendiamo sondare come esplorare, rilevare, esaminare, in quel contesto sta esplorando s\u00e9 stesso con lei quando le d\u00e0 le spiegazioni in inglese. Forse se pensi alla coppia come una singola entit\u00e0, e lui passa da \"interprete\", il suo modo di scrivere il passaggio diventa un poco pi\u00f9 semplice.","is_selected":true}]} {"title":"Sono gi\u00e0 passati quarant'anni vs Quarant'anni sono gi\u00e0 passati - subject-verb vs verb-subject.","body":"Is there any difference in meaning and usage between subject-verb order and verb-subject order in Italian? Examples:\n\n\"Quarant'anni sono gi\u00e0 passati\" vs \"Sono gi\u00e0 passati quarant'anni\"\n\"Tre ore sono gi\u00e0 passate\" vs \"Sono gi\u00e0 passate tre ore\"\n\nIt seems to me that both orders mean the same, but the verb-subject order is more usual with the passing of time periods in Italian (unlike English).","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"TL;DR: The first phrasings are so unidiomatic to be ungrammatical, unless specifically meant for a reason.\nMore precisely, we have here a construction with a so-called \u201cunaccusative\u201d verb. You can see more about them in the linked article, but the gist is that in Italian there are two classes of intransitive verbs, the \u201cunergative\u201d ones, where the subject is an actual subject (lavorare, camminare, ridere, dormire...) and the \u201cunaccusative\u201d ones, where the grammatical subject is a person or object to which something just happens, so to say (arrivare, cadere, scoppiare, sparire...).\nAmong the tests to distinguish them, there is the auxiliary verb used: avere for the unergative verbs (Mario ha dormito), essere for unaccusative ones (Mario \u00e8 arrivato).\nThis said, one of the properties of unaccusative verbs is that they\n\n> hanno il soggetto dopo il verbo in costruzioni non marcate, come si osserva in (5) a.-c. ..., propriet\u00e0 generalmente non condivisa dal soggetto dei verbi inergativi (5 d.): (5) a. sono arrivati i libri b. sono partiti tutti c. \u00e8 morto il bisnonno d. * hanno dormito i bambini\n\nthat is, unless we are explicitly, almost emphatically, talking about the books, everybody, or the great-grandfather, the usual construction is the one with the subject after the verb.\nSo, in our examples, the phrasing \u201cQuarant'anni sono gi\u00e0 passati\u201d would be used if quarant'anni were our actual topic. Say, I'm saying that forty years would be a nice interval to wait for something, and you interject: \u201cQuarant'anni sono gi\u00e0 passati\u201d. But in almost any other context, by far the most usual phrasing is \u201cSono gi\u00e0 passati quarant'anni\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"L'espressione \"mangiare di qualit\u00e0\" per indicare \"cibi di qualit\u00e0\" \u00e8 comune in italiano?","body":"Camminando per Barcellona, ho letto la scritta \"mangiare di qualit\u00e0\" su un camion. Subito mi sono chiesta se si trattasse di un'espressione genuinamente italiana o se fosse piuttosto un calco dal catalano. Nella mia lingua (infatti dovrei dire in \"una delle mie lingue\"), \"menjar\" pu\u00f2 essere sia l'infinito del verbo \"mangiare\", sia un sostantivo molto comune per indicare \"cibo\". Come sostantivo viene adoperato di solito nel modo che gli anglosassoni chiamano \"uncountable\", quindi non facciamo il plurale \"menjars\". Cio\u00e8, l'espressione catalana \"menjar de qualitat\" potrebbe essere tradotta come \"cibo di qualit\u00e0\" o \"cibi di qualit\u00e0\". \nPoi ho scoperto che si trattava di un camion di questa azienda di Sant Boi de Llobregat, una cittadina vicina a Barcellona (sul suo sito web, tra i nomi dei prodotti scritti in italiano perlomeno stona quello del caff\u00e8 scritto \"cafe\"). Beh... perlomeno potete vedere come i prodotti alimentari italiani godano di prestigio. \nIl mio dubbio \u00e8 sorto dal fatto che io conoscevo il termine italiano \"mangiare\" soltanto come verbo. Cercando sul dizionario Treccani, per\u00f2, ho scoperto che pu\u00f2 anche essere un sostantivo e che si pu\u00f2 dire, per esempio, \"dovresti evitare i mangiari troppo pesanti\" o \"un mangiare raffinato\". Quindi, immagino che l'espressione \"mangiare di qualit\u00e0\" sia perfettamente naturale e comune in italiano per indicare \"cibi di qualit\u00e0\". \u00c8 cos\u00ec?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3447","text":"\"Mangiare\" come sostantivo \u00e8 usato - ecco per esempio una semplice ricerca per \"il mangiare che fa bene\" - ma \u00e8 abbastanza \"rustico\". \nDetto questo, gli slogan pubblicitari seguono una logica propria, una ditta potrebbe sceglierlo proprio perch\u00e9 rustico. Ma concordo con l'OP, in questo caso trattasi probabilmente di un \"catalanismo\".","is_selected":false}]} {"title":"Which pronoun for formal second person plural?","body":"What would be the formal equivalents of:\n\n```\nDove vi siete conosciuti? Stavo parlando con voi.\n```\n\nI read everywhere that \n```\nLoro\n```\n as plural formal 'you' is restricted only to very formal written work. What would be the spoken equivalent, and which verb conjugation would that pronoun take?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"1990","text":"Short answer: it's really uncommon to use \n```\nloro\n```\n in this case. You may want to use \n```\nvoi\n```\n even in a formal conversation. \nWhy? I don't really know. Perhaps, because \n```\nvoi\n```\n was used in the past for the \n```\nplurale maestatis\n```\n, hence it already contains this formal meaning. \nHowever, even if it's uncommon, you could use loro: \n\n```\nStavo parlando con loro\n```\n \n\n```\nDove si sono conosciuti loro?\n```\n \nBut, believe me, the person to whom you are talking will probably not understand. He'll look around and then ask you \"loro chi?\" :) ","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2222","text":"In modern Italian language \"voi\" means you (plural). The pronoun \"loro\" means they and is used even as honorific plural form.\nHowever in northern Italy old people used \"voi\" as honorific form when they talked to their parents.","is_selected":false}]} {"title":"When can we use \"sparare\" as transitive verb?","body":"Some phrases that I saw in the book \u201cIl continente selvaggio\u201d (original title \u201cSavage continent\", Keith Lowe) pushed me to some reflections, not historical, but related to the Italian language.\n\nThis doesn't sound correct. Although the erroneous transitive use of the verb \"sparare\" (to shoot) is deeply rooted in southern Italy I think everyone agrees with the fact that you cannot say \"sparare un uomo\" instead of \"sparare a un uomo\" (but I suppose that in case of execution saying \"fucilare un uomo\" or \"un uomo \u00e8 stato fucilato\" is completely legitimate). However, if you ask yourself what is the exact rule to follow, things do not seem so simple because on the site of the Accademia della Crusca there is written the following (I translate in the ugly english of the app badly corrected by me, please forgive me I'm not mother tongue).\nIl verbo sparare pu\u00f2 essere sia transitivo, quindi reggere un argomento diretto, sia intransitivo e reggere quindi un argomento introdotto da preposizione. La distribuzione di questi due diversi usi \u00e8 in relazione alle diverse sfumature di significato. In particolare sparare con il significato di 'azionare un'arma da fuoco' \u00e8 normalmente intransitivo e richiede che sia indicato contro chi o che cosa si rivolge l'azione con un argomento introdotto da preposizione (\"sparare a qualcuno\", \"sparare contro qualcuno\"); nei significati di 'far partire uno o pi\u00f9 colpi con un'arma da fuoco' o 'scagliare, lanciare' \u00e8 invece transitivo e pu\u00f2 reggere un argomento diretto che per\u00f2 deve essere contraddistinto dal tratto di non essere animato (quindi ad esempio \"sparare una fucilata\", \"sparare un colpo\").\nThe verb to shoot can be both transitive, thus supporting a direct argument, both intransitive and therefore supporting a topic introduced by preposition. The distribution of these two different uses is related to the different shades of meaning. In particular firing with the meaning of 'firing a firearm' is normally intransitive and requires that it be indicated against whom or what the action is aimed at with an argument introduced by the preposition (\"sparare a qualcuno\", \"sparare contro qualcuno\") in the meanings of \u2018got off a shot with a firearm' or 'hurling, throwing' is instead transitive and can hold a direct argument which must however be distinguished by the trait of not being animated (so for example \"sparare una fucilata\", \"sparare un colpo\").\nThis seems to me incorrect. Really the animated or inanimate nature of the object launched and \/ or the target has to do with the correctness of the transitive or non-transitive use of the verb \"sparare\"? Rather, what counts is the fact that the verb \"sparare\" refers to the target (no transitive use) or what is launched (yes transitive). That is, if I'm the one who presses the button that starts the cannon shooting the stuntman I can legitimately say \"ho sparato un uomo\".\n\nAnd what about the reflective use of the verb \"sparare\". In the sentence \"si \u00e8 sparato\" (he shot himself) he is both the subject and the direct object, and the verb \"sparare\" is used in a transitive way even if the argument to which the verb refers is animated (the men who committed suicide), or at least it is animated when the action of pressing the trigger is taken (the subject will become non-animated very soon :-)). The rule set out by the Treccani website seems to me to be more correct.\nNell'italiano standard l'uso di sparare transitivo rispetto al bersaglio (sparare qualcuno; \u00e8 stato sparato dalla camorra) non \u00e8 ammesso; \u00e8 ammesso l'uso transitivo soltanto con l'oggetto interno (sparare un colpo, sparare un proiettile; anch'essa in usi figurati: la spar\u00f2 cos\u00ec grossa che nessuno gli credette). Insomma, si spara a qualcuno, non si spara qualcuno. L'uso transitivo non ammesso nell'italiano sorvegliato \u00e8 tuttavia diffuso nell'italiano regionale di alcune regioni centromeridionali (tipico il caso dell'italiano parlato in Campania)..\nIn the standard Italian the use transitive of sparare with respect to the target (sparare qualcuno; \u00e8 stato sparato dalla camorra) is not allowed; transitive use is allowed only with the internal object (sparare un colpo, sparare un proiettile; even in figurative use: la spar\u00f2 cos\u00ec grossa che nessuno gli credette). In short, \"si spara a qualcuno\", not \"si spara qualcuno\". However, the transitive use not admitted in the supervised Italian is widespread in the regional Italian of some central-southern regions (typical of the Italian spoken in Campania).\nBut this seems to contradict the Accademia della Crusca (which speaks about a non-animated direct object). Was the academy wrong or did I misunderstand what they wrote?","data_score":"4","data_ownerid":"5195","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"In effetti le frasi del libro che citi sono scorrette: infatti solo i verbi nella forma transitiva possono avere la forma passiva. \nLa frasi nella forma corretta sono: \n\n> \u201ci soldati americani spararono ai tedeschi catturati\u201d; \u201cla polizia spar\u00f2 su due manifestanti, uccidendoli \u201d.\n\nIn entrambe le frasi il verbo sparare \u00e8 intransitivo, dunque non pi\u00f9 essere volto nella forma passiva.\nPer quanto riguarda il dubbio sull\u2019uso transitivo del verbo, ho trovato questa REGOLA sul Dizionario Garzanti, che non fa alcun riferimento al fatto che ci\u00f2 che viene sparato sia o no animato: \n\n> \u201cil verbo sparare pu\u00f2 avere come complemento oggetto solo ci\u00f2 che viene sparato (colpo, proiettile), non il bersaglio a cui si spara; solo nell\u2019Italia meridionale si usano espressioni come \u201clo hanno sparato\u201d, che per\u00f2 appartengono appunto ad un uso regionale, non italiano\u201d\n\nPer chi avesse poca dimestichezza con l\u2019italiano, aggiungo un breve appunto sull\u2019utilizzo del verbo:\nsparare\n\/spa\u00b7r\u00e0\u00b7re\/ \ntransitivo\n\u2028\u201cFar partire uno o pi\u00f9 colpi d'arma da fuoco, esplodere\u201d\n- sparare un colpo di fucile, di cannone;\n- sparare una revolverata;\n- sparare cartucce a pallettoni; \n+ a, contro, su:\n- sparare una schioppettata alla selvaggina;\n- sparare una raffica di mitra contro l'ambasciata, sulla folla; \n\nanche transitivo pronominale: spararsi un colpo alla tempia; \n\n+ su:\n- sparare neve su una pista da sci\u2028\u2028 \n\u201cTirare con violenza, sferrare\u201d\n+ a, in, su:\n- sparare calci;\n- gli ha sparato un pugno (in faccia, sul grugno).\u2028\nintransitivo\n\u2028\u201cTirare con un'arma da fuoco, fare fuoco\u201d\n+ a, contro, su:\n- non so sparare;\n- sparare al nemico, a una lepre;\n- sparare alla testa, al petto;\n- sparare contro la polizia, sulla folla; \n+ con:\n- sparare con il fucile\u2028 \n\n```\n* \u00e8 stato accertato che la pistola ha sparato\" * Sparare a salve; * Sparare a vista, senza alcun preavviso. * Sparare a zero; * Sparare nel mucchio (tirare colpi di arma da fuoco a caso oppure, in senso figurato, attaccare un insieme di persone in modo indiscriminato con l'obiettivo di screditarlo o infangarlo).\n```\n\nriflessivo\n\u2028\u201cTirarsi un colpo d'arma da fuoco\u201d\n+ a, in, su:\n- spararsi per la disperazione;\n- spararsi al cuore, in testa, sul petto; \n+ con:\n- si \u00e8 sparato con un vecchio fucile. \nSpero di essere stata di aiuto.","is_selected":true}]} {"title":"Che differenza c'\u00e8 fra \"vestito\" e \"abito\" in italiano?","body":"Literally, both words mean dress in Italian. So what's the actual difference? \nDoes \"vestito\" refers to all sorts of garments? Please explain. Thank you","data_score":"8","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"14","ownerid":"3649","text":"\u201cVestito\u201d and \u201cabito\u201d are more or less synonyms, but not quite: the former can be used also in colloquial situations, while the latter can\u2019t and tends to be used in more formal contexts.\nThe difference, however, is subtle, and I\u2019ll try to illustrate it with an example. Imagine a couple going to a soir\u00e9e: we are speaking, here, of a formal context, and indeed the invitation card probably bore the remark \u201c\u00c8\u00a0richiesto l\u2019abito scuro\u201d to indicate that a formal dressing was required. It would be unthinkable that the word vestito were used in this context, because in an invitation card a formal language must be used. But imagine now that, before they go out, the wife questions her husband\u2019s choice of his suit by saying \u201cChe razza di vestito ti sei messo?\u201d (\u201cWhat sort of suit did you put on?\u201d): here, the word abito wound sound absolutely unnatural, and a native speaker would never use it, because in this case the word is used in a familiar context. Note that the man\u2019s suit, in itsels, remains the same (and is, in itself, a formal dress): what changes, and what matters, is the nature of the communicative context (formal vs. colloquial) in which it is mentioned.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1581","text":"I agree on the other answer but also would remark that vestito has in my opinion also a more wide and general meaning of \"garment\" or just \"clothing\" which abito does not really have and rather sticks to just \"dress\". This is probably the point the question author was mentioning as well. ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3708","text":"I agree with GuM and I have upvoted his\/her answer. However tent is also right. The point is subtle indeed, as in opinion the singular plural play a role. By vestiti, one generally means clothes.\nAn example - as I am a scientist not a linguist I lack of proper nomenclature :\n- Although there is a specific word for it (guardaroba), a closet wallet containing clothes can be referred to as \"armadio dei vestiti\", and this is so independently by the actual content. It can be full of abiti da sera, yet it contains clothes.\nMoreover, to dress up, to put the clothes on is \"vestire\" (mi vesto, due minuti e sono pronto = give me two minutes, I put my clothes on and I am ready). ","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9, poich\u00e9, etc.","body":"Is there any significant difference between \u201cperch\u00e9\u201d and \u201cpoich\u00e9\u201d? I\u2019ve seen both used where \u201cbecause\u201d was the best English translation.\nThere were a couple of other words used the same way, but I can\u2019t remember them now.","data_score":"7","data_ownerid":"320","answers":[{"score":"8","ownerid":"497","text":"As you can read here, there is a subtle difference regarding the syntax:\n\n> [\"poich\u00e9\" si adopera] per introdurre una prop. causale che precede la principale: poich\u00e9 la pensi cos\u00ec, lascio decidere a te (quando invece la propr. causale segue la principale si preferisce \u00abperch\u00e9\u00bb: lascio decidere a te perch\u00e9 so come la pensi\n\nI'll try to translate it:\n\n> [\"poich\u00e9\" is used] to introduce a \"because clause\" before the main sentence: poich\u00e9 la pensi cos\u00ec, lascio decidere a te (instead, if the main sentence comes first, \"perch\u00e9\" is preferable: lascio decidere a te perch\u00e9 so come la pensi\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"14","text":"As stated in the Treccani page linked above, \"perch\u00e9\" can also be a synonym of \"affinch\u00e9\", meaning \"in order to\". The syntax is similar to English:\n\"Perch\u00e9 tu possa finire il progetto, ti servir\u00e0 almeno una settimana.\" means \"In order to complete the project, you'll need at least a week\". \nThe reversed form with the main sentence put first is also correct. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Cappella Paolina del Quirinale in Roma\": perch\u00e9 si usa \"in\" e non \"a\"?","body":"Oggi ho messo la radio (RAI Radio 3 classica). Ritrasmettevano una \"registrazione effettuata presso la cappella Paolina del Quirinale in Roma\": hanno detto proprio cos\u00ec.\nL'uso della preposizione \"in\" ha attirato la mia attenzione: mi sono chiesta: perch\u00e9 usano \"in\" e non \"a\"? Poi ho ricercato \"Quirinale in Roma\" su Google e mi sono apparse parecchie occorrenze. Si trova su siti web di natura molto diversa: annunci di eBay, informazioni turistiche, pubblicit\u00e0 di restoranti, informazioni culturali, Wikipedia, ecc.\nQuesta domanda riporta quello che spiega l'Italiano di Serianni riguardo diversi usi delle preposizioni \"in\" e \"a\".\nTuttavia, per me non \u00e8 niente chiaro che l'utilizzo che se ne fa in questa espressione corrisponda a nessuno di quegli usi. In una risposta a quella domanda si \u00e8 anche menzionato che nel linguaggio burocratico si pu\u00f2 usare \"in\" invece di \"a\" con i nomi di citt\u00e0. Tuttavia, non mi sembra che il linguaggio usato in tutti quelli siti web e nel programma di radio appartenga al registro burocratico.\nSapreste spiegarmi per quale ragione si usa la preposizione \"in\" in questa locuzione?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"La questione \u00e8 abbastanza semplice. Nessuno direbbe in Roma chiacchierando con amici. Al contrario, potrebbe dire in Alba perch\u00e9 dalle parti di Alba cos\u00ec \u00e8 l'uso per Alba, non per altre citt\u00e0, cos\u00ec com'era per Adria.1\nPerch\u00e9 non ad Alba o ad Adria? Semplice: la \u201cd\u201d eufonica \u00e8 toscana. In altre zone d'Italia sembra frequente l'uso di in invece di a, ma queste non rappresentano usi tali da parlare di alternanza, solo di uso locale.\nLa preposizione di stato in luogo in questi casi \u00e8 a, per la vasta maggioranza dei parlanti.\nBene, perch\u00e9 mai l'annunciatrice radiofonica dice la cappella Paolina del Quirinale in Roma? Linguaggio aulico, latineggiante.\nIn latino la preposizione \u00e8 indiscutibilmente in, mentre ad indica moto a luogo. Si pu\u00f2 usare in italiano? Certo, e ci sono molti esempi. Targhe accanto alle porte che dicono \u201cPinco Pallino, notaio in Vattelapesca\u201d (o magari notaro se il signor, pardon, dottor Pallino \u00e8 molto aulico e pomposo) sono la norma.\nPerch\u00e9 Serianni non lo dice? O, perbacco! Lo dice eccome!\n\n> a) L'uso di in con i nomi di citt\u00e0 era abbastanza diffuso anticamente: \u00abmandare in Pisa\u00bb (Novellino), \u00abva en Arezzo\u00bb (Guittone d'Arezzo), \u00abse mai torni en Siena\u00bb (Cecco Angiolieri), \u00abper mandarvi la figliuola in Granata\u00bb, \u00abin Messina tornati\u00bb (Boccaccio; esempi citati in ROHLFS 1966-69: 807). Ancora nell'Ottocento, il Manzoni preferisce \u00abin Milano\u00bb a \u00aba Milano\u00bb: \u00abandavano in giro facce, che in Milano non s'erano mai vedute\u00bb (I Promessi Sposi, XVI 55).\n\nLa chiave \u00e8 \u201canticamente\u201d: \u201cdiffuso anticamente\u201d non significa che oggi sia \u201cproibito\u201d. Invece, significa che chi lo adopera vuole dare una patina di \u201clinguaggio nobile\u201d al suo parlato (o scritto, come nel caso del pomposo dottor Pallino).\n\n1 Almeno lo era al tempo di Fenoglio, per Alba, o dei miei genitori, per Adria. L'influsso dell'italiano sulla lingua locale pu\u00f2 aver modificato l'uso.","is_selected":true}]} {"title":"Sono venuto a vedere se stai\/stavi bene.","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\n\"Sono venuto a vedere se stai bene\"\n\"\"\"\n\nWouldn't the correct be \"Sono venuto a vedere se stavi bene\", since \"sono venuto\" is a past tense?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"-1","ownerid":"6017","text":"\n> \"Sono venuto a vedere se stai bene\"\n\nWhile speaking, a person doesn't think too much about what grammar says, and often the speaker makes errors. Often these errors become so frequent that dictionaries, after some time, record them as correct. First of all, hence, as this phrase sounds normal, it is normal and so it is correct (this idea is debatable, but not totally wrong).\nBut in this case there is something more because, as already explained in comments, this phrase contains two distinct concepts: 1) \"Sono venuto (a vedere)\", 2) \"Se stai\/stavi bene\". The first part:\n1) Sono venuto a vedere... (I came here to see\/check...)\nuses the past because the action is already terminated. Because of this, it's simply more natural to use the past than to use the present, which instead would be used, for example, in a immediately preceding telephone call: \"Allora vengo a vedere\" (then I come to see). The choice is up to the speaker.\nNext:\n2) (a vedere) ...se stai bene (...whether you are fine)\nis just the motivation of the visit, a totally separate concept which does not need to match with the previous one. But note that the speaker could also say\n2) ...se hai mangiato (...whether you did eat something)\nor even use the future. Maybe (this is true for me, for example), the speaker uses the past because in its mind it connects the care about the other person with the act of moving on to the other person. With the two ideas connected, at the time of the visit both are placed in the past:\n\"Sono venuto a vedere se stavi bene\": that past \"stavi\" can be there because, in the mind of the speaker, the time of the decision to visit is back in the past.\nConsider also that the imperfect can be used to add courtesy (Imperfetto di cortesia: https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Indicativo_imperfetto#Imperfetto_di_modestia_o_di_cortesia); a speaker can choose to not use the imperfect just to avoid the courtesy.","is_selected":false}]} {"title":"teacher in Italian: insegnante, istruttore, maestro, professore.","body":"I have translated teacher into Italian. There is: insegnante, istruttore, maestro, professore.\nI am studying the diffeence between them.\nWhich one of them is a high school teacher?\nHow about art school teacher?\nHow about instructor in car driving?\nIs one of them a hypernym?\nhypothesis: professore is a teacher at a university\nThank you.","data_score":"1","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"3","ownerid":"3068","text":"All those translations are correct, but they heavily depend on the situation you are using them. Teacher is, by definition, someone who teaches, and all those four words in Italian refer to someone who are giving you a lesson about something. The first one, insegnante, is probably the one with a broader meaning, it can be applied to your salsa instructor or your high school teacher, but also to your driving instructor. Literally, it means \"someone who teaches\". Istruttore instead is linked with professional instructors, again your salsa instructor is okay, your guitar teacher too, and if you do rock climbing and someone is teaching you, that's an istruttore as well, it is the literal translation of instructor, and it applies in the same context. However you wouldn't call a teacher or a university professor \"istruttore\".\nMaestro and Professore deserve a different paragraph. Traditionally, they are both linked with school teaching, Maestro with junior and elementary schools, while Professore is used from middle school to the university. However, Maestro has become synonym of \"Top\" in a discipline, originally it was used for orchestra directors as they were the best among the musicians, but nowadays it is used in a broader range of cases, including junior and elementary schools.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3083","text":"Maestro \/ Maestra : childhood or elementary school.\nProfessore \/ Professoressa: from middle school to university.\nIstruttore : proper for a non-scholastic course, or a course held in a university but not included in any syllabus (like an extracurricular activity).\nMoreover, a \"maestro\/a\" is also referred to a musician or music professor, as well as ballet dancers\/instructors.\nI've also heard usage of \"maestro\" in some sports contexts, such as Judo or Karate, but I don't exactly know how proper or common this is.\nThe important thing is just to not refer to a \"professore\" as a \"maestro\": that is generally considered rude.","is_selected":false}]} {"title":"Is the preposition repeated when there are two prepositional complements?","body":"Is the preposition repeated when there are two prepositional complements in Italian?\nExample\n\nL'inglese \u00e8 utile nella diplomazia e il turismo.\nL'inglese \u00e8 utile nella diplomazia e nel turismo.\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"4057","text":"You have to repeat the preposition if it is articulated as in your exemple:\n\nL'inglese \u00e8 utile nella diplomazia e nel turismo.\n\nThe repetition is optional if the preposition is simple:\n\nL'inglese \u00e8 parlato in Inghilterra e Scozia\nL'inglese \u00e8 parlato in Inghilterra e in Scozia\n\nOmitting the repetition is more common in this case (exemple), but repeating it, you put a stronger separation between the elements of the list, sometime giving a different nuance of meaning or helping avoiding ambiguities\n\nL'inglese non \u00e8 parlato nelle province di Pesaro e Urbino e di Monza e Brianza\n\nTechnically speaking, I think that if you don't repeat the preposition it counts as a single complement (not sure though, please correct me if I'm wrong), but I guess it was not the goal of the question.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"mossette\" translate to in English.","body":"What does \"mossette\" mean? It's not listed in the dictionaries I looked up. I'm guessing there's no appropriate English translation?\nExample sentences:\n\ntra mossette e gridolini fissa gli spettatori con stupore.\nI primi gridolini, certe mossette piene di grazia di Ninn\u00ec lo facevano impazzire dalla gioja.\n\u00c8 cosa ben diversa, dunque, dal vedere Elliott Gould, stessa classe anagrafica, dibattersi tra mossette d'altri tempi in Mulaney.\n","data_score":"2","data_ownerid":"158","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The suffix -etto (-etta for the feminine) is often used in Italian, appending it to a noun, to denote a smaller, and often nicer and cuter, version of the object or creature denoted by that noun. It's called a diminutivo or a vezzeggiativo of the original noun.\nSo, a casetta is a small, possibly nice, house (casa); a pescetto is a small pesce, if Chiara is a child, or a close friend of yours, you might possibly call her Chiaretta, and so on. Note that this process is not automatic: not all nouns admit this suffix (for instance, a small cat, gatto, is never called a *gattetto, possibly for euphonic reasons).\nDictionaries tend not to register regular derivations of this kind (or other ones that are used similarly: -ino, -one and so on) or to just list them quickly at the end of the main lemma if they are often used in that form (as is the case for mossetta under mossa), unless the new word has actually an autonomous meaning. For instance, libretto, while literally meaning \u201csmall book\u201d (and being occasionally used in this sense), has as its main meaning that of a \u201clibretto\u201d (English), the text of an opera.\nSo, in our case, a mossetta is simply a small, cute, perhaps simpering move. How to exactly translate it into English is beyond the scope of Italian.SE.\nFor more (in Italian) about this phenomenon in the Italian language, see the articles \u201calterazione\u201d, \u201cvezzeggiativi\u201d and \u201cdiminutivo\u201d in Treccani's Enciclopedia dell'italiano.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"buse\".","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto: \n\n\"\"\"\nMa questo era niente rispetto alla vita che faceva adesso quel Cinto. Suo padre gli era sempre addosso, lo sorvegliava dalla vigna, le due donne lo chiamavano, lo maledicevano, volevano che invece di fermarsi dal Piola tornasse a casa con l\u2019erba, con pannocchie di meliga, con pelli di coniglio, con buse.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"buse\" in questo brano e, nei dizionari che ho consultato, non ho trovato n\u00e9 \"busa\" n\u00e9 \"buse\". Forse si tratta di un termine di uso regionale. Sapreste spiegarmi cosa sono queste (o questi) \"buse\"? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"La busa come correttamente indicato nei commenti \u00e8 un termine di origine piemontese che indica gli escrementi della mucca. \nIn questo dizionario di piemontese si pu\u00f2 trovare:\n\n> busa - \\ b'[ue]z& \\ sost. f. escremento di mucca, cavallo, ecc. . Al plurale \"buse\".\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Ecco la definizione di \"busa\" che si pu\u00f2 leggere sul Grande dizionario della lingua italiana:\n\n> Busa, sf. Dial. Sterco bovino. Jahier, 91: Le vacche non buttano neanche abbastanza buse per contentare tutti i ragazzi che le raccattano e se le bisticciano calde ancora. Pavese, 5-87: Le due donne lo chiamavano, lo maledicevano, volevano che invece di fermarsi dal Piola tornasse a casa con l\u2019erba, con pannocchie di meliga, con pelli di coniglio, con buse. = Voce piemontese: busa-, cfr. fr. antico bouse (XII secolo), provenz. bose, di etimo sconosciuto.\n\nQuindi, secondo questo dizionario, si tratta di un termine di origine dialettale piemontese col significato di \"sterco bovino\".","is_selected":false}]} {"title":"Preposition after abitare?","body":"I asked someone if they lived in a certain dormitory on campus called \u201cbob hall\u201d by saying \u201cTu abiti bob hall?\u201d. I\u2019m wondering if it would\u2019ve been more correct to say \u201cTu abiti in bob hall\u201d or if they're equivalent... ","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"1782","text":"You can use the transitive form of the verb abitare when you refer the abode of a person, his home, or his dwelling place, so if someone lived for a long time in a dormitory room, you could say \"abiti la stanza 31 di bob hall\". Otherwise it would be better to use the intransitive form, with the preposition a, for instance \"abiti a bob hall?\" or \"abiti al bob hall?\".\nIf you ask someone \u201cTu abiti bob hall?\u201d you give the impression of asking them if they use the whole dormitory as their own home.","is_selected":true}]} {"title":"Differenze di uso tra \"i fili\" e \"le fila\".","body":"Il vocabolario Treccani afferma che il plurale di \"il filo\" \u00e8 \"i fili\", ma, con valore collettivo e in locuzioni particolari, \u00e8 anche \"le fila\". Potreste spiegarmi quali sono le principali differenze di uso tra \"i fili\" e \"le fila\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"521","text":"Ciao,\n\n> \u201cLe fila del partito.\u201d D\u2019onde viene questo strano plurale? Vediamo. Esiste un sostantivo femminile singolare la fila, serie di persone o cose pi\u00f9 o meno allineate una dietro l\u2019altra, che ha un plurale regolare le file. Diciamo perci\u00f2 che davanti ai negozi si formano lunghe file (oggi \u00e8 pi\u00f9 in uso code), e che i militari rompono le file (oppure le righe), cio\u00e8 rompono il loro allineamento. Esiste poi un secondo sostantivo, ma di genere maschile, il filo, propriamente il prodotto della filatura (un filo di lana, di cotone). Ecco il colpevole! Filo ha due plurali: uno regolare maschile, i fili, e uno irregolare femminile, le fila. Perch\u00e9 mai? Perch\u00e9 il nome d\u2019origine, in latino, \u00e8 neutro: filum singolare, fila plurale, e accanto al nostro plurale regolare fili \u00e8 sopravvissuta anche la forma originale latina fila. La quale, mancando in italiano il genere neutro, si \u00e8 rifugiata nel femminile. Ci\u00f2 premesso, il plurale pi\u00f9 comune \u00e8 quello regolare, i fili: \u201ci fili del telegrafo\u201d, \u201ctre fili di perle\u201d. Il plurale femminile le fila \u00e8 d\u2019uso pi\u00f9 limitato: si incontra in senso collettivo, per indicare molti fili presi insieme: abbiamo cos\u00ec \u201cle fila dell\u2019ordito\u201d, e diciamo che il formaggio fuso \u201cfa le fila\u201d; ma pi\u00f9 spesso lo incontriamo in frasi figurate, come \u201cle fila della congiura\u201d, \u201cle fila del partito\u201d, \u201ctenere in pugno le fila del movimento\u201d.\n\nQuesta definizione \u00e8 la pi\u00f9 facilmente comprensibile a mio parere.\nTi rimando alla fonte della mia risposta: Fonte Corriere della Sera","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"piantare le persone su due piedi\"?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nIl padre si era opposto che lei andasse a servizio: gli pareva una cosa contraria ai suoi principi. \u00abMia figlia non deve far la serva a nessuno\u00bb diceva. E anche quando Mara era tornata a casa per Natale, aveva insistito perch\u00e8 non ripartisse. \u00abS\u00ec, e gli lascio tutta la mia roba\u00bb ribatt\u00e9 Mara. \u00abChe c'entra: la roba, ci vado io a riprenderla.\u00bb \u00abMa non si pu\u00f2 piantare una famiglia cos\u00ec su due piedi.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"piantare una famiglia cos\u00ec su due piedi\" nel brano precedente. Si tratta di un modo di dire? L'ho cercato nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovato. Mi potreste spiegare qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"Su due piedi significa \"all'improvviso, immediatamente\", mentre piantare significa \"lasciare, abbandonare\" (di solito, si usa quando un uomo o una donna interrompono una relazione sentimentale). La frase significa che Mara non pu\u00f2 interrompere il lavoro presso quella famiglia all'improvviso, senza avvisare per tempo, semplicemente non tornando l\u00ec come invece vorrebbe suo padre.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"Oggi ricordiamo le vittime degli eserciti\".","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nOggi ricordiamo le vittime degli eserciti.\n\"\"\"\n\nThis sentence seems ambiguous to me. May this possibly refer to the victims in the armies and to the victims caused by the armies' acts?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"4360","text":"It is ambiguous indeed. This is why context is, as always, of paramount importance.\nFor example, in \n\n> 25 Aprile: commemorazione al Cimitero di Guerra degli Alleati a Trenno Nel 70esimo della Liberazione, sabato 25 aprile 2015, i Radicali - come ogni anno - si sono ritrovati al Cimitero di Guerra degli Alleati al Parco di Trenno per la commemorazione delle vittime degli eserciti anglo-americani, che hanno partecipato alla guerra di liberazione dal fascismo e dall'occupazione nazista in Italia. \u201c\n\nthe reference is clearly to the victims among the British and American soldiers.\nIn another context, this structure can be used to mean victims caused by the armies' actions.\n\n> AI trattamenti degradanti si somma il terrore della guerra. Di restare cio\u00e8 vittime degli eserciti contrapposti senza nessun governo o organizzazione internazionale in grado n\u00e9 di raggiungerli n\u00e9 tantomeno di evacuarli.\n\nI agree with @egreg's comment: I would hardly use this sentence. To avoid misunderstandings, I would use \"vittime presso gli eserciti\" in the former case, and \"vittime civili\" in the latter case.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"disciogliere\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nDapprima non ci furono parole, ma, nello sguardo d'Orazio, quella luce gioviale di quando discorreva di pittura o gliene mostravano, specchio di una attivit\u00e0 desiderosa e felice. Erano anni che la figliola non la ritrovava e fu un raggio di sole che le distese la mano chiusa sul lapis, illumin\u00f2 il foglio, disciolse le sue membra umiliate.\n\"\"\"\n\n\u00c8 chiaro che l'autrice fa un uso figurato del verbo \"disciogliere\", associato probabilmente a un certo senso di liberazione (accezione 1 del vocabolario Treccani). Tuttavia, non capisco molto bene qual \u00e8 il significato di \"disciogliere le membra umiliate\" nel brano precedente. Rilassare le membra in tensione? Liberare del senso di colpa e dell'umiliazione?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"Non ricordo la parte precedente al brano che citi. Mi sembra che qui l'immagine usata da Anna Banti cominci da \"fu un raggio di sole\". Immagina un paesaggio invernale, un campo coperto di neve che, appena il sole comincia a scaldare di pi\u00f9 l'aria, si scioglie e torna a muoversi, dopo una lunga immobilit\u00e0. Questo l'effetto dello sguardo di Orazio: un calore che fa dimenticare una dolorosa e tesa immobilit\u00e0.","is_selected":true}]} {"title":"What is a more neutral phrase for \"certe cose\"?","body":"I am trying to say in Italian the following sentence.\n\n\"\"\"\nNothing would change between us, even if you do or say some things.\n\"\"\"\n\nThe sentence I came with is the following.\n\n\"\"\"\nNiente cambierebbe tra noi, neppure se facessi o dicessi certe cose.\n\"\"\"\n\nTruly, in the English sentence something would be too generic; in the Italian sentence, certe cose seems too specific, as if I am talking of a strict set of things (e.g. sexual things).\nI thought of using the following sentence, but it seems suggesting that person is willing or tempted to do things I could forgive, but I am not suggesting that.\n\n\"\"\"\nCi sono cose che potresti fare e che non cambierebbero quello che c'\u00e8 tra noi.\n\"\"\"\n\nWhich is the more neutral way of saying what I am trying to say?","data_score":"2","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"The sentence \"nothing would change between us, even if you do or say some things\" does not sound correct in English unless you complete it by mentioning what these things are or the receiver of your message already knows what you are talking about (or you are convinced they are supposed to know). Otherwise a more sensible way to say it would be \"nothing will change between us, whatever you do or say.\"\nEven grammatically, it does not sound OK and it would be better as \"nothing would change between us, even if you did or said some things\u2026.\"\nNote that you need the ellipsis in the writing; in fact the sentence is (intentionally?) incomplete.\nIn Italian it can be expressed as Kyriakos Kyritsis suggested.\n\n> Niente\/nulla cambierebbe tra noi, qualunque cosa tu facessi o dicessi.\n\n\n> Nente\/nulla cambier\u00e0 tra noi, qualunque cosa tu faccia o dica.\n\nIf you believe the receiver of your message should know what things you are talking about, you can say the following or equivalently as in Sklivvz answer, but it will sound weird; it could be a sexual reference or a mafia-style message. Do not say it unless you think you have very good reasons to do so.\n\n> Niente\/nulla cambierebbe tra noi, persino\/nemmeno se tu facessi o dicessi certe cose\u2026.\n\nEDIT There are several other alternatives:\n\n\u00abNon puoi farci niente, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\u00abNon c'\u00e8 niente da fare, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\u00abNonostante i tuoi sforzi, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\u00abNonostante tutto ci\u00f2 che potresti dire o fare, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\u00abNonostante ci\u00f2 che dici o fai, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\u00abPer quanto tu dica o faccia, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\u00abPer quanto tu possa dire o fare, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\u00abNon c'\u00e8 niente che tu possa dire o fare, niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n\nAs a last resort you can even try:\n\n\u00ab\u00c8 il destino, ormai niente cambier\u00e0 tra di noi\u00bb\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"18","text":"It's a bit of an awkward sentence even in English, and grammatically incorrect, but typically an Italian would say:\n\n> Non cambierebbe nulla fra noi, nemmeno se facessi o dicessi delle cose.\n\nOr, if you want to keep the grammatical error:\n\n> Non cambierebbe nulla fra noi, nemmeno se fai o dici delle cose.\n\n\"Delle\" in this context is not a \"preposizione articolata\", but an \"articolo partitivo\" indicating an unknown quantity.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"375","text":"The nuance you are looking for is lost in translation.\nYou don't want to be too specific, but if you aren't, the phrase will be understood as an indirect sexual reference.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"377","text":"\n> Non esiste nulla che potresti dire o (che potresti) fare per cambiare le cose tra noi. Non puoi dire o fare nulla per cambiare le cose tra noi.\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra dispiace e spiace.","body":"La mia madrelingua \u00e8 l'inglese. Mentre imparavo italiano a scuola, avevo sempre sentito \"mi dispiace.\" Un giorno ho visto in un dizionario che \"spiace\" significa lo stesso che \"dispiace.\" A me \"mi spiace\" suona pi\u00f9 bello, ma \u00e8 usato in pratica? Ha un altro significato? Qual \u00e8 pi\u00f9 comune?","data_score":"16","data_ownerid":"4","answers":[{"score":"11","ownerid":"95","text":"Io userei \"mi spiace\" solo in un contesto formale (\"mi spiace, ma non \u00e8 possibile cambiare modalit\u00e0 di pagamento dopo aver chiuso la transazione\") mentre \"mi dispiace\" pu\u00f2 essere usato in ogni contesto. Per\u00f2 ho appena consultato il De Mauro e non d\u00e0 nessuna differenza pratica negli usi.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"4182","text":"Cito testualmente dalla Crusca\n\n> In italiano non son poche le parole, specie verbi, in cui i prefissi s- e dis- si fanno concorrenza negli stessi valori, sia in quello negativo, prevalente: sviare e disviare, staccare e distaccare (che nascono da attaccare), stendere e distendere, smettere e dismettere (con senso un po' diverso), smembrare e dismembrare, sdegnare e disdegnare, ecc.; sia in quello intensivo, come in scacciare e discacciare. In genere la forma con dis- \u00e8 pi\u00f9 letteraria e rara (sgombrare\/disgombrare, scoprire\/discoprire), e la si trova in scrittori ad alto tasso di espressivit\u00e0 come Dante o Montale. Ma spiacere e dispiacere hanno avuto una storia parallela e pienamente intercambiabile \u00e8 il loro uso, almeno nei modi finiti del verbo. In quelli infiniti (rispondo cos\u00ec ad altra domanda) non coincidono precisamente e spiacente vale dispiaciuto, perch\u00e9 il participio passato dell'uno e quello presente dell'altro sono poco usati (non si dice quasi mai \u201csono spiaciuto\u201d n\u00e9 \u201csono dispiacente\u201d, ma \u201csono spiacente\u201d o \u201csono dispiaciuto\u201d).\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"388","text":"in un contesto pi\u00f9 \"amichevole\" \u00e8 utilizzato \"mi spiace\", nel caso pi\u00f9 \"formale\" dispiace. \nMa non c'\u00e8 alcuna differenza fra i due, quindi se ti piace il verbo spiacere puoi usarlo senza problemi.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 l'uso di \"s\u00ec\" in questa frase?","body":"Nel racconto La conchiglia di Marisa Madieri ho letto (uso l'ortografia della casa editrice Einaudi, che ha pubblicato la versione che ho letto):\n\n\"\"\"\n\u00abMio padre li avrebbe legati assieme, s\u00ed da formare una semplice e solida imbarcazione per la pesca.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco bene come viene usato il vocabolo \"s\u00ec\" in questa frase. Me lo potreste spiegare?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"\u201cS\u00ec\u201d \u00e8, in questo caso, la forma abbreviata di \u201ccos\u00ec\u201d, e quindi in questa frase ha il senso di \u201cin modo da\u201d. In Dante e altri scrittori classici si trova spesso; oggi \u00e8 un po' ricercato, a parte nella frase fatta \u201cfare s\u00ec che\u201d cio\u00e8, appunto, \u201cfare in modo che\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Come posso dire \"forget about it\" in italiano?","body":"Come posso dire \"forget about it\" quando voglio dire a una persona di non pensare pi\u00f9 ad una situazione perch\u00e9 ho gi\u00e0 risolto?","data_score":"3","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Letteralmente la traduzione \u00e8 dimenticalo.\nPuoi dire in alternativa scordatelo, dimenticatelo, lascia perdere oppure semplicemente non pensarci pi\u00f9.","is_selected":true}]} {"title":"Una persona che vuol subdolamente troncare e sopire si dice \u2026.","body":"Qual \u00e8 l'attributo per qualificare chi vuole troncare e sopire senza darlo a vedere, in modo subdolamente manipolatorio? \"Subdolamente sfuggente\", \"subdolamente evitante\": in una parola? Forse solo \"evitante\"?\nPer chiarire sto pensando ad una situazione in cui l'obiettivo \u00e8 quello di evitare un argomento, una domanda, al fine di imporre ad esempio un determinato status quo all'interlocutore, impedirgli di considerare le alternative, inibirgli l'opportunit\u00e0 di far emergere i propri punti di vista o di far valere i propri diritti, di relazionarsi alla pari, imponendogli cio\u00e8 un rapporto di dominanza.\nEsempio estremo: un educatore che risponde alle domande di un bambino solo se le risposte sono funzionali a rinforzare nel bambino un'opinione soggettiva dell'educatore stesso, ignorando ed evitando tutto ci\u00f2 che invece farebbe nascere nel bambino direttamente o indirettamente dubbi o ipotesi alternative. Una vera e propria strategia di manipolazione. Lo stesso pu\u00f2 accadere in politica o persino nell'ambito di una comunit\u00e0 scientifica laddove ad esempio vi siano interessi economici a mantenere uno status quo ed evitare il formarsi di opinioni alternative.\n\u00c8 possibile - ma non ne sono certo - che in inglese la parola giusta sia \"devious\" che suona anche bene perch\u00e9 d\u00e0 l'idea dell'intento di deviare per ingannare. In italiano?\n@donnadulcinea, @DaG, forse in questo caso potrebbe essere necessario usare pi\u00f9 aggettivi insieme: \u00abuna persona subdola, evasiva, manipolativa\u00bb?\nAggiornamento tardivo: tornando su questa domanda a mente fredda, penso proprio che non c'\u00e8 una parola per qualificare il comportamento descritto s\u00f9. Forse si pu\u00f2 solo arricchire la descrizione con una lista di parole che ne completino il quadro: un plagiatore, un manipolatore subdolo e passivo, sfuggente ed evasivo ma allo stesso tempo ingannevole e indirettamente coercitivo, insidioso e tendenzioso, capzioso, fraudolento.","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"445","text":"Io suggerirei \n```\nEvasivo\n```\n, anche se non forza quella leggera sfumatura manipolatoria di cui parli.\n\n```\nEvasivo: Che tende a non affrontare direttamente un problema, una questione: mostrarsi e.; parlare in modo e.\n```\n\nForse \n```\nElusivo\n```\n rende meglio l'intenzione di evitare, ma direi in maniera pi\u00f9 celata che subdola. Non necessariamente manipolatoria.\n\n```\nda Elusione: Capacit\u00e0 di evitare, di sottrarsi a qlco. con furbizia e abilit\u00e0 || e. fiscale, comportamento del contribuente che, approfittando della complessit\u00e0 delle norme fiscali, riesce a sottrarsi alla tassazione senza cadere nell'illegalit\u00e0\n```\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"37","text":"In realt\u00e0 \u201csubdolo\u201d \u00e8 definito dal Treccani come \u00abDetto di persona che tende a dissimulare le proprie intenzioni e a comportarsi in modo falso e coperto, allo scopo di trarre in inganno e di conseguire un fine nascosto\u00bb, e quindi sembra abbastanza affine all'intento manipolatore descritto nella domanda.","is_selected":false}]} {"title":"An Italian table, is it in fact Arabic?","body":"The other day I stumbled upon the Arabic word \u0637\u0627\u0648\u0644\u0629 \"tawila\".\nIt occurred to me that it in fact sounds quite close to Italian \"tavolo\".\nIs this just coincidental or was the word loaned in either direction at some point in time? ","data_score":"8","data_ownerid":"3207","answers":[{"score":"11","ownerid":"1818","text":"It is true that the Italian word tavola comes from the Latin tab\u016dla of uncertain origin. But the Etymological Dictionary of Latin by Michiel de Vaan can help shed some light into that uncertainty, and at least show that a Semitic origin is unlikely.\nAccording to de Vaan, it comes from an original Proto-Italic form, either *taf or *ta\u00fela. It has an attested cognate tafle in Umbrian (\"instrument for transporting the sacrificial fire\").\nIf the Proto-Italic form was *ta\u00fela, it is probably coming from a root *ta- plus an instrumental suffix *-d\u02b0lo, with the root coming a from s-less *steh\u2082- (the origin of the Latin st\u0101re, to stand) as in the Proto-Tocharian and Proto-Celtic *t\u0101- (which also means \"to stand\").\nSo, in brief the etymology of tab\u016dla is likely Indoeuropean, cognate of st\u0101re (cfr. st\u0101bilis). Even if this hypothesis is not correct, it will still come from Proto-Italic and so a Semitic loan is very unlikely (especially since the possible Proto-Italic roots look very different from the Arabic word).\n\nAs Charo said in the comments it seems that the borrowing went in the other direction\n\n> According to Hans Wehr's 4th edition of Dictionary of Modern Written Arabic the Arabic word \u0637\u0627\u0648\u0644\u0629 comes from the Italian \"tavola\" -- Charo\n","is_selected":true}]} {"title":"Conditional mood for volere vs piacere.","body":"I have just read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nLui vorrebbe diventare dottore.\n\"\"\"\n\nIt is translated as \"He would like to become a doctor\". What is the difference between the sentence above and \"Gli piacerebbe diventare dottore\"? I guess that it may depend whether the goal is planned\/feasible\/reachable soon or not, but I am not sure.","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"The sentences \u201cvorrei diventare dottore\u201d and \u201cmi piacerebbe diventare dottore\u201d are essentially equivalent, although the latter would more likely be \u201cmi piacerebbe fare il dottore\u201d.\nHowever, \u201cvorrei\u201d and \u201cmi piacerebbe\u201d are not generally equivalent: you should never translate \u201cI'd like some tea, please\u201d into\n\n> *mi piacerebbe del t\u00e8, per favore\n\nthat can unfortunately be found in cheap translations. It should be \u201c(vorrei) del t\u00e8, grazie\u201d; the verb can be omitted.\nOne could actually state that there is a tiny difference between \u201cmi piacerebbe andare in Spagna\u201d and \u201cvorrei andare in Spagna\u201d: the former might mean a vague desire, whereas the latter could show a stronger intention. However, in this context the difference would be so tiny that nobody could perceive it. Let's imagine a dialogue:\n\n> \u2014 Mi piacerebbe andare in Spagna. \u2014 E quando vorresti andarci?\n\nI don't think anybody would reply with \u201cE quando ti piacerebbe andarci?\u201d that would sound like the \u201ctea\u201d example above. Another dialogue:\n\n> \u2014 Vorrei andare in Spagna. \u2014 In che stagione ti piacerebbe andarci?\n\nSuch a reply could emphasize the fact that there are large seasonal differences in Spain, asking what season the person would like the most. All in all, these are nuances.\nThe \u201ctea\u201d example shows that Italian politeness rules are very different from the English. For Italian, the conditional of volere is normally understood as a polite form.","is_selected":false}]} {"title":"\"Se ti farebbe comodo\" o \"Se ti facesse comodo\"?","body":"Ho scritto: \"Se ti farebbe comodo utlizzarlo scrivimi\". Ora ho questo dubbio, \u00e8 scorretto ed andrebbe invece usato \"Se ti facesse comodo utlizzarlo scrivimi\"? Quella pi\u00f9 corretta, anche se troppo lunga e per questo non mi piace, penso sia \"Se ti potrebbe far comodo utlizzarlo scrivimi\".\nQualcuno potrebbe\nilluminarmi?","data_score":"3","data_ownerid":"6913","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Si tratta di un costrutto condizionale in cui si vuole esprimere \"se accade o accadesse una certa condizione, allora scrivimi\".\nSul portale Lingua e Scuola della casa editrice Zanichelli si pu\u00f2 trovare una spiegazione al dubbio formulato dall'OP:\n\n> Comunque incominciamo col ribadire che la costruzione corretta \u00e8: se + congiuntivo, condizionale: se tu fossi pi\u00f9 buono, ne sarei felice con le varianti se + futuro, futuro: se sarai buono ne sar\u00f2 felice se + presente, presente: se sei buono ne sono felice In nessun caso in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se pu\u00f2 essere seguita dal condizionale: se saresti buono \u00e8 sbagliato qualunque sia il modo e il tempo che segue. Invece \u2018se\u2019 pu\u00f2 essere seguito dal condizionale nei significati 7 e 8 dello Zingarelli: 7 Introduce una prop. dubitativa, semplice o disgiuntiva, con il v. al congtv., all\u2019indic. o all\u2019inf.: vedi se puoi aiutarmi; guarda in libreria se \u00e8 uscito qualche nuovo libro; tenta se ce la fai o no; vedr\u00f2 se sia il caso di aiutarlo o se invece sia meglio che si arrangi. 8 Introduce una prop. interr. indiretta semplice o disgiuntiva con il v. al congtv., all\u2019indic. o all\u2019inf.: non so se potr\u00f2 partire; dimmi se intendi continuare cos\u00ec; domandagli se accetta o no; non so se scrivere o telefonare; non so se sarei capace di mentire | Con ellissi del v.: chiedigli quando \u00e8 in casa, se al mattino o al pomeriggio; dimmi cosa scegli, se il cinema o il teatro | (enfat.) In espressioni escl. o interr. con ellissi della prop. principale: se sono stanco?, certo che lo sono!; se ha pazienza?, moltissima!; se \u00e8 ricco!, altro che! | In prop. escl., con valore affermativo; per es. in: *\u2018Lo conoscete voi Brighella?\u2019 ... \u2018Oh, se lo conosco!\u2019 *(C. Goldoni). Ad esempio nel significato 7 si pu\u00f2 dire: vedi se potrebbe aiutarmi (e qui potremo senz\u2019altro aggiungere un esempio) Nel significato 8: domandagli se accetterebbe o no (sottinteso: qualora glielo proponessimo).\n\n\u00c8 da sottolineare il fatto che\n\n> in nessun caso in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se pu\u00f2 essere seguita dal condizionale\n\nCio\u00e8, non si dice *se ti farebbe comodo utlizzarlo n\u00e9 *se ti potrebbe far comodo utlizzarlo. Nel caso in studio, come indicato da @Hachi nel suo commento, si dovrebbe dire\n\n> se ti facesse comodo utilizzarlo, scrivimi!\n\noppure\n\n> se ti potesse far comodo utilizzarlo, scrivimi!\n\nusando il congiuntivo e non il condizionale.\nMa anche semplicemente, come si vede nella spiegazione sopra citata, si pu\u00f2 fare il costrutto condizionale con la struttura \"se + presente indicativo, ...\" (nel caso in studio si adopera l'imperativo): usando il congiuntivo al posto del presente indicativo si aggiunge una sfumatura di incertezza sulla condizione che appare nella frase:\n\n> Se ti fa comodo utilizzarlo, scrivimi!\n","is_selected":false}]} {"title":"Should I greet ciao or buongiorno when greeted by buongiorno?","body":"I'm now in Italy and found that a clerk sometimes use buongiorno when I entered the bar. I always use ciao when I greet, but I wonder whether it is OK to greet by ciao or should use buongiorno when I first get a greeting.\nAlso, should I use it apart according to the situation, for example depending on the age of the clerk and me, the type of shop (cheap bar, more upper-scale restaurants, or luxury brand, etc...), etc...?","data_score":"3","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"You use ciao in an informal situation, with your friends and with someone you know. \nYou use buongiorno in formal situations , when you first meet someone. It is considered a polite and respectful greet, used especially with older people. \nObviously this form can be used instead of ciao but never do the opposite or you could be considered rude. ","is_selected":true}]} {"title":"Differenze tra gli aggettivi \"professionale\" e \"professionista\" per qualificare una persona.","body":"Ho guardato alle voci \"professionista\" e \"professionale\" del vocabolario Treccani. Tuttavia, non mi \u00e8 chiara la differenza tra questi due vocaboli quando sono adoperati come aggettivi per qualificare una persona che svolge una determinata professione.\nPer esempio, se una donna lavora come tradutrice, cosa dovrei dire?\n\n\u00c8 una tradutrice professionale.\n\u00c8 una tradutrice professionista.\n\nC'\u00e8 qualche differenza di uso o di significato tra queste due frasi?\nIl vocabolario Treccani indica che l'aggettivo \"professionale\" usato per qualificare persone \u00e8 \"non comune\":\n\n\"\"\"\nc. non com. Di persona che, nell\u2019esercizio del proprio mestiere, attivit\u00e0 o professione, mostra particolare preparazione, seriet\u00e0 ed efficienza\n\"\"\"\n\nQuindi, devo capire che \"professionale\" di solito non si usa o non si dovrebbe usare per qualificare una persona?\nIn ogni caso, ricercando su Google espressioni come \"fotografo professionale\" o \"nuotatore professionale\" si trovano parecchie occorrenze, ma forse si tratta di siti web non affidabili, non so.\nHo visto che il Treccani fa una definizione molto simile del termine \"professionista\", ma in questo caso si tratta di un \"uso comune\":\n\n\"\"\"\nc. Nell\u2019uso com., chi svolge la propria attivit\u00e0 lavorativa, qualunque essa sia, con particolare abilit\u00e0 e competenza: quel calzolaio \u00e8 un vero p.; anche in funzione di attributo: il furto \u00e8 stato certamente opera di ladri p.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"3065","text":"Professionista: chi svolge una attivit\u00e0 come professione, come sua attivit\u00e0 primaria e che da essa trae guadagno; si contrappone quindi a dilettante.\nProfessionale: aggettivo che significa \"relativo alla professione\", ma che pu\u00f2 assumere il senso \"di persona che, nell\u2019esercizio di una attivit\u00e0, mostra particolare preparazione, seriet\u00e0 ed efficienza\" (liberamente tratto da Treccani.it)\nQuindi se una donna lavora come traduttrice, sicuramente \u00e8 una traduttrice professionista;\nse svolge il suo lavoro in maniera svogliata e imprecisa, non \u00e8 professionale;\nse lo fa con particolare seriet\u00e0, \u00e8 professionale;\nse una persona fa il traduttore per diletto, non \u00e8 un professionista, ma se svolge la sua attivt\u00e0 con seriet\u00e0 ed efficienza, \u00e8 un traduttore professionale.","is_selected":true}]} {"title":"Acqua fredda o ...?","body":"A volte succede che mi manca un adeguato vocabolario per esprimere i fatti della vita quotidiana. Quando si \u00e8 in un bar, un ristorante, una trattoria o qualche altro locale di ristorazione e si vuol ordinare dell'acqua per bere, quale aggettivo o espressione si deve usare per indicare che si vorrebbe l'acqua a temperatura ambiente? ","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"\u201cA temperatura ambiente\u201d! Credo che sia il modo pi\u00f9 diffuso; ho anche sentito, per sottolineare la richiesta, \u201cnon di frigo\u201d.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Propongo, come opzione alternativa, \"acqua (naturale \/ frizzante) non fredda\". ","is_selected":false}]} {"title":"Why does \"congiuntivo imperfetto\" come from Latin subjunctive pluperfect instead of subjunctive imperfect?","body":"If I understand correctly, congiuntivo imperfetto is the imperfect tense of subjunctive mood. Judging by conjugation table (ending in -sse), I suppose it comes from Latin subjunctive pluperfect table. Then in Latin, pluperfect is like past perfect and not past continuous (in English), and I think it's closer to congiuntivo traspassato, as is currently formed with \"avessi + participio passato\". So why is the pluperfect table picked instead of the imperfect table (which would have turned cantessi into cantar\u00e8)?\nFor the record, Spanish retained both tables (it has subjuntivo imperfecto 1 and subjuntivo imperfecto 2)\nCan anyone tell me what is the history behind this?","data_score":"5","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"9","ownerid":"1818","text":"Great question! This answer is going to be heavily based in the discussion in chapter 7 of\n\n> Alkire, Ti, and Carol Rosen. Romance languages: A historical introduction. Cambridge University Press, 2010\n\n\nThe verbal tense system went through a reorganization in the passage from Latin to Romance. Of the original categories (roughly speaking pairs of mood and tense) only four survive with only regular sound changes (present indicative present, perfect indicative, imperfect indicative and present subjunctive), while other forms were repurposed (e.g. imperfect subjunctive) or replaced with completely new forms (e.g. indicative future, most of the perfectum family, the whole conditional mood).\nThis often happens when, after regular sound changes, the \"old\" forms cannot be distinguished anymore from other verbal forms (e.g. the indicative future cant\u0101bit becomes identical to the perfect cant\u0101vit after the regular sound change turning intervocalic b into v, and so it had to go). This is exactly the case of the subjunctive imperfect.\nThe imperfect subjunctive of the verb canto has the form cant\u0101ret. After regular sound changes, in most of the persons the verb becomes indistinguishable from the infinitive cant\u0101re. Indeed, except from Sardinian that has mantained it, the only reflex of Latin's imperfect subjunctive is in Portuguese inflected infinitive forms!\nTo fill in this vacuum, the speakers coopted two verbal forms: the pluperfect subjunctive and the pluperfect indicative. These tenses were in the process of being muscled out of their niche by the synthetic perfect (i.e. the perfect formed by an auxiliary verb followed by the past particle) and were ready to find a new home in the infectum system. We have early indications that this started out as a competition between the pluperfect and the imperfect when expressing potential future-in-the-past, as a reported speech equivalent of the future perfect cant\u0101(ve)rit, thus introducing a perfectiveness distinction into reported speech. Here's an example from the first century BC:\n\n> s\u0113que par\u0101t\u014ds quaecumque imper\u0101sset [instead of the usual imper\u0101ret], et libent\u012b anim\u014d fact\u016br\u014ds pollicentur (De bello africano, 33) they pledged themselves ready and willing to do whatever he commanded (lit. 'he would have had commanded'; direct speech quaecumque imper\u0101verit faci\u0113mus 'whatever is [lit. will have been] commanded')\n\nItalian (as most of the other Romance languages) decided to use exclusively the perfect subjunctive for this job and went through a relatively aggressive push of regularization, eliminating the trace of the perfectum stem from all the verbs but three: essere, stare and dare (imperfect subjunctive fosse, stesse and desse). For example, today we say mettesse and not *misesse from m\u012bsisset. This is similar to the situation for the indicative perfect (passato remoto) for which however more verbs retained their original strong stem.\n\nAs a slight digression I would like to say a couple of words about Spanish, since you name it in the question (however, I do not really speak Spanish so I'm going to trust my source for the examples). You say that Spanish has retained the Latin imperfect subjunctive, but that is not the case. It is true that Spanish has two forms, but the other comes from the Latin pluperfect indicative, not from the imperfect subjunctive. For example cant\u0101ret would give *cantare (that later presumably becomes *cantar) and not the current form cantara, coming from the pluperfect indicative cant\u0101rat. It's not 100% clear to me why Spanish retained both forms (as far as I know it is the only Romance language to do so), but that would probably be a question for Spanish.SE (or possibly Linguistics.SE), so I'll have to stop here.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"muina\".","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMa per la prima volta in vita sua, insieme a quella sensazione lo aveva preso un pensiero, una specie di presentimento, che comunque fossero andate le cose, avesse anche evitato le trappole del malocchio, i sortilegi, l\u2019invidia, le guerre e le malattie infettive, prima o poi sarebbe morto, e non c\u2019era modo di sfuggire al fatto che quel suo corpaccione che sembrava tagliato nell\u2019olivo sarebbe diventato molliccio e si sarebbe sfatto come i torsoli delle pannocchie e gli altri residui che buttavano nelle pozze per concimare la terra. La muina in basso mescolandosi a quei pensieri gli faceva girare la testa.\n\"\"\"\n\nPer situare il contesto di questo brano, cito un passaggio precedente:\n\n\"\"\"\nMa la notte della vigilia di San Giovanni un caldo prematuro e soffocante aveva fatto cuocere il sangue nelle vene di don Francesco. Arrivavano fino a loro, attutite, le canzoni che cantavano per strada.\n\"\"\"\n\nQuindi, tutto questo accadeva durante la notte della vigilia della festa di San Giovanni. Don Francesco era nella sua camera da letto e aveva i pensieri descritti nel primo passo citato. Immagino che questa \"muina\" sia qualcosa correlata ai festeggiamenti che si stavano facendo per strada, \"in basso\" (perch\u00e9 la stanza dove si trovava don Francesco non era al piano terra).\nNon ho trovato il termine \"muina\" su nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino si tratti di qualche sorta di regionalismo o dialettalismo. Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Comincio col dire che, senza il commento di @DaG, non sarei stata in grado di trovare questa risposta. \nCome ipotizzato nel commento di @DaG, a quanto pare, il termine \"mu\u00ecna\" \u00e8 una variante di \"ammu\u00ecna\". \nQuesto dizionario etimologico di meridionalismi dell'Universit\u00e0 di Nizza indica che \"mu\u00ecna\" \u00e8 riportato sul volume II del\u00a0Vocabolario siciliano\u00a0di Giorgio Piccitto col significato di \n\n> sentore di rabbia popolare che tende a esplodere\n\nL'autore di questo vocabolario (Arnaldo Moroldo), per\u00f2, mette in correlazione questo vocabolo con \"ammo\u00ecno\" o \"ammu\u00ecno\", riportati sul volume I del\u00a0Vocabolario siciliano\u00a0di Giorgio Piccitto con queste accezioni:\n\n> confusione, disordine; trambusto, baraonda; chiasso, frastuono, pandemonio 2 baruffa, tafferuglio 3 festicciola piuttosto animata 4 ammutinamento, cfr. ammuina e ammuinari 2.\n\nE, per \"ammuinari 2\", d\u00e0:\n\n> ammutinarsi...3 affollarsi, far ressa...\n\nQuesta fonte registra altre varianti del termine riportate da Gerhard Rohlfs nel Nuovo Dizionario dialettale della Calabria.\nAnche questo Dizionario dialettale \netimologico di Mormanno riporta \"mu\u00ecna\" col significato di\n\n> confusione chiassosa.\n\nIl vocabolo \"ammu\u00ecna\" o \"ammo\u00ecna\" \u00e8 registrato da parecchi dizionari della lingua italiana, come il Treccani, lo Zingarelli, il Grande dizionario della lingua italiana, il Garzanti e il Battisti-Alessio (secondo quanto si spiega qui). Sul vocabolario Treccani, per esempio, viene definito come\n\n> Voc\u00eco, chiasso, fracasso, confusione: fare ammuina\n\ne altri vocabolari riportano definizioni simili.\nNel contesto del testo citato nella domanda, possiamo concludere che \"muina\" significa qualcosa come voc\u00eco, trambusto, baraonda, chiasso... prodotti da una festicciola popolare \"piuttosto animata\", con l'aggiunta di una sfumatura di confusione causata da una folla.\nUn'altra possibile interpretazione, secondo la definizione di \"mu\u00ecna\" del Piccitto, sarebbe che si trattase della sensazione di una certa esplosione di un senso di rabbia popolare. Tuttavia, dato l'ambiente festivo descritto nel testo, che continua parlando di risate, di bagliori di fiamme (dai fal\u00f2 tipici della notte di San Giovanni), di braci e di occhi di ragazze che brillavano nell\u2019ombra, di \"cafoni festanti\", questa interpretazione mi sembra poco plausibile. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"ventura\" in questo contesto?","body":"Questa frase, tratta dal romanzo Artemisia di Anna Banti, descrive quello che pensano della pittrice nella Corte di Inghilterra:\n\n\"\"\"\nDonna bizzarra, pi\u00f9 di ventura che virtuosa, e se non fosse stato suo padre, mai l'avremmo chiamata da queste bande.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"ventura\" in alcuni dizionari e ho visto che significa \"sorte\", \"fortuna\", \"destino\". Tuttavia non capisco il senso di questo vocabolo nella frase precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1799","text":"Virtuosa potrebbe essere letto come persona dotata di virt\u00f9 con doti morali. \nDi ventura in questo contesto potrebbe essere nell'accezione di mercenaria, persona che agisce solo per tornaconto personale non badando a questioni etiche o ideologiche, quindi senza grandi virt\u00f9.\nParlando di Corte di Inghilterra, probabilmente si vuole mettere in evidenza che la pittrice era stata presa in considerazione solo in virt\u00f9 del padre (forse persona stimata), dal momento che lei non brillava per particolari doti morali apprezzate generalmente a corte.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"37","text":"Il senso generale di \u201cventura\u201d, come si diceva, \u00e8 quello di \u201csorte\u201d, \u201cdestino\u201d. Di qui ha per\u00f2 assunto accezioni specifiche in locuzioni specifiche.\nNell'italiano contemporaneo si usa quasi solo nella locuzione \u201candare alla ventura\u201d, cio\u00e8 affidarsi al caso, e per i \u201ccapitani di ventura\u201d, che pi\u00f9 che al caso si affidavano a chi pagava di pi\u00f9. E a pensarci, anche \u201cfortuna\u201d \u2013 che nell'accezione classica poteva essere positiva o negativa e in quella moderna \u00e8 quasi solo positiva \u2013 ha un senso relativo al successo economico (\u201cha gudagnato una fortuna\u201d).\nIl richiamo a questi mercenari pu\u00f2 far pensare che a quel personaggio di Artemisia si attribuiscano interessi materiali e quasi meschini (non a caso, \u201cmercenaria\u201d si dice anche di una prostituta). \nQuesta interpretazione \u00e8 coerente con una delle interpretazioni dell'enigmatico verso 61 del II canto dell'Inferno, in cui Beatrice definisce Dante \u00abl'amico mio, e non della ventura\u00bb. Una delle letture pi\u00f9 accreditate \u00e8 appunto che Dante perseguisse la dottrina delle cose divine (personificata da Beatrice) di per s\u00e9 e non ambendo a ricompense o vantaggi.\nQuindi queste considerazioni, insieme alla contrapposizione alla virt\u00f9, fanno pensare che chi parla considera la pittrice nella migliore delle ipotesi poco costante nelle sue intenzioni, e nella peggiore attaccata a bassi interessi materiali.","is_selected":false}]} {"title":"Proper usage of the noun \"elenco\".","body":"Is \"elenco\" specifically for a phone book type list and \"lista\" referring to every other kind of list? I have found it in the dictionary as just list and only one (by Langenscheidt) referring to a phone book. Thanks!","data_score":"4","data_ownerid":"2198","answers":[{"score":"4","ownerid":"2038","text":"Elenco can be any type of list. \nExample: \nElenco dei libri necessari = list of needed books \nFammi un elenco di quello che ti serve = Make a list (for me) of what you need","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2175","text":"'Elenco' derives from 'elencare' = 'to list', therefore yes 'elenco' is a list of things, things to buy, tasks to do, places, places to visit, names, people, phone numbers, emails and so on.\nSome of those cases (e.g. things to buy or shopping list) are so rarely used till the point that some people may refer to them as wrong or deprecated as they would use 'lista' = 'list' but still is not wrong to use them as someone listed them and therefore 'elencato'.\nHope I didn't confused you, but as you noticed Italian is kind of strange language ;)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"I would add that you should use \"elenco\" also for long lists, for instance one 30 pages long. There you simply could not use \"lista\", which is really for short lists. Like in \"La Lista del Giorno\" once used for menus (foreign word, once not encouraged). So, to sum it up in a practical and easy way, I would suggest \"elenco\" for long and short lists; \"lista\" for short lists only.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1842","text":"In a phonebook sense elenco translates as directory. As you probably saw in that one dictionary a phone book should be \"elenco telefonico\" (directory of phone suscribers). For us calling the phonebook as just elenco is a bit like when an English person refers to a list of phone extensions as just \"directory\".\nLike for the English directory an elenco should follow a certain ordering system but more often than not we use the word in the same way we use lista","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2222","text":"Elenco is a synonym of lista, but it has a nuance in meaning; if you has an ordered list of items, \"elenco\" seems to me more meaningful than simply using \"lista\".","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1990","text":"Senza nessuna fonte e senza pretese, mi invento quanto segue. \nLa lista \u00e8 semplice e non organizzata. \nDi fatto un elenco \u00e8 qualcosa a met\u00e0 tra una lista \u00e8 un dizionario, con una struttura organizzata. Una sorta di dizionario semplificato: nome -> numero, suddiviso per lettere: A, B, C...\nPer questo anche in inglese, l'elenco telefonico, non \u00e8 \n```\nlist\n```\n ma \n```\ndirectory\n```\n, perch\u00e9 la directory \u00e8 una struttura organizzata. \nForse l'inglese \u00e8 pi\u00f9 preciso in tal senso, infatti le parole non si interscambiano come succede in italiano. \n\n```\nList of items\n```\n non \u00e8 mai \n```\ndirectory of items\n```\n. Anche in italiano dovrebbe essere cos\u00ec, ma \u00e8 cosi solo in un senso: la struttura organizzata in italiano non la chiami lista. Quindi non hai la \"lista telefonica\", ma la \"lista delle telefonate\", organizzata solo in sequenza, ma senza indici. ;) ","is_selected":false}]} {"title":"\u201cdei \u2018Promessi Sposi\u2019\u201d, \u201cdi \u2018I Promessi Sposi\u2019\u201d o \u201cde \u2018I Promessi Sposi\u2019\u201d?","body":"Visto che nei commenti a un'altra domanda era emerso questo dubbio, ne faccio una domanda a s\u00e9.\nQuando si menziona un titolo che comprende un articolo (per esempio I Promessi Sposi) preceduto da una preposizione, e in particolare da \u201cdi\u201d, che fare:\n\nlasciare \u201cdi\u201d seguita dal titolo immutato: \u201cl'autore di \u2018I Promessi Sposi\u2019\u201d;\nmodificare \u201cdi\u201d in \u201cde\u201d: \u201cl'autore de \u2018I Promessi Sposi\u2019\u201d;\nricorrere a una preposizione articolata: \u201cl'autore dei \u2018Promessi Sposi\u2019\u201d?\n","data_score":"8","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Serianni, nel suo Italiano (ed. Garzanti) risponde in modo molto chiaro esattamente a questo dubbio (in una scheda a p. 578):\n\n> Di fronte a un titolo o a un nome di citt\u00e0 o di ditta cominciante con un articolo (I Promessi Sposi, La Spezia, Ristorante Il Caminetto ecc.) ci si pu\u00f2 trovare in dubbio ogni volta che la sequenza sia preceduta da una preposizione. Nella lingua parlata (e anche in quella scritta, almeno in tutti i casi in cui non sorgano equivoci) la soluzione pi\u00f9 semplice \u00e8 anche la pi\u00f9 raccomandabile: la preposizione si fonde con l'articolo iniziale (\u00abLa stesura dei \u201cPromessi Sposi\u201d\u00bb, \u00abSono partita dalla Spezia questa mattina\u00bb, \u00abAbbiamo cenato al \u201cCaminetto\u201d\u00bb). Nei casi in cui sia necessario rispettare l'integrit\u00e0 della denominazione si hanno varie alternative, nessuna priva di inconvenienti: \u00a71. Adoperare la preposizione semplice, cos\u00ec come si farebbe davanti a un cognome (di Lo Surdo): di \u201cI Promessi Sposi\u201d, a \u201cIl Caminetto\u201d (inconveniente: creare delle sequenze che non esistono, n\u00e9 sono mai esistite, nella lingua parlata); \u00a72. Scindere la preposizione articolata nelle sue componenti: de \u201cI Promessi Sposi\u201d, da La Spezia, appoggiandosi all'esistenza nell'italiano antico e poetico di forme scisse delle preposizioni articolate (inconveniente: non si riesce ad evitare del tutto la controindicazione del punto 1 [a \u201cIl Caminetto\u201d]) e comunque si d\u00e0 vita a forme puramente artificiali, estranee all'italiano di oggi); \u00a73. Ricorrere a un aggettivo o a un'apposizione che separi preposizione e denominazione: del romanzo \u201cI Promessi Sposi\u201d, al ristorante \u201cIl Caminetto\u201d (inconveniente: in diversi casi la soluzione ha il sapore dell'espediente e comunque non riesce a risolvere tutti i casi: con La Spezia, ad esempio, non potrei dire * dalla citt\u00e0 La Spezia perch\u00e9 sarei obbligato a usare la preposizione di ricadendo in pieno nel nostro piccolo problema).\n\nAnche a p. 133, parlando in generale degli articoli, si parla del problema, sottolineando l'artificialit\u00e0 delle forme con \u201cde\u201d e \u201cne\u201d (anche perch\u00e9 etimologicamente la \u201ce\u201d deriva da quello che poi \u00e8 diventato l'articolo) e concludendo che\n\n> L'uso consigliato (e segu\u00ecto) da questa Grammatica \u00e8 quello di fondere sempre preposizione e articolo iniziale (almeno per i titoli), cos\u00ec come si fa parlando: \u00abil protagonista del Santo di Fogazzaro\u00bb, \u00abun articolo sulla Gazzetta di Parma\u00bb, \u00abil Moravia degli Indifferenti\u00bb.\n\nQuindi il succo \u00e8 che sia meglio usare sempre le preposizioni articolate, tranne i rari casi in cui sia indispensabile citare l'articolo a s\u00e9 (poniamo, in un confronto fra I Promessi Sposi e un altro libro intitolato Promessi Sposi), nel quale si ricorrer\u00e0 a malincuore a una delle tre soluzioni di cui sopra.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"virgolettato\" in questo testo?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nAlto, imponente come un corazziere, il gran cranio cilindrico virgolettato da radi ciuffi di ricci alle orecchie, bocca carnosa, occhiali dalla pesante montatura nera, Malcolm Skey compare in via Biancamano all\u2019inizio degli anni settanta.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di aver capito il senso di \"virgolettato\" in questo brano. \u00c8 chiaro che se ne fa un uso figurato, ma tutti i significati figurati che ho trovato nei dizionari fanno riferimento a parole. Vuol dire \"messo in evidenza\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2080","text":"Neanch'io sono riuscito a trovare riferimenti al significato esteso, ma in analogia con il contesto discorsivo dovrebbe poter significare \"messo in risalto\", \"messo in evidenza\".\nIn questo caso per\u00f2 \u00e8 un'immagine puramente visiva, con i ciuffi di ricci che fanno le veci delle virgolette. Grazie a @Benedetta per questa foto che dissipa ogni dubbio: ","is_selected":true}]} {"title":"Sulla pronuncia del nome di Natalia Ginzburg.","body":"Ho sempre avuto il dubbio su come pronunciare il nome dell'autrice del Lessico famigliare: dovrei dire Natal\u00eca oppure Nat\u00e0lia?\nPer influenza delle mie lingue, che hanno una pronuncia diversa tra di loro di questo nome, ma coincidono nella posizione dell'accento tonico, anche in italiano avevo sempre messo l'accento sulla seconda \"a\", pronunciando Nat\u00e0lia, ma non sono sicura se con o senza dittongo in \"ia\".\nHo chiaramente presente, per\u00f2, che, in un corso della Scuola ufficiale di lingue di Barcellona, un fiorentino esperto di letteratura ci disse a proposito di Natalia Ginzburg che la pronuncia standard in italiano fosse Nat\u00e0lia (sulla presenza o no del dittongo non mi ricordo bene).\nIl problema \u00e8 che, in una recente discussione sul Lessico famigliare, un'italiana, anche lei esperta di letteratura, ha affermato che gli italiani pronunciano questo nome nella forma Nat\u00e0lia (mi pare che con dittongo su \"ia\", ma non ne sono del tutto sicura).\nHo cercato il\u00a0nome \"Natalia\" sul Dizionario d\u2019ortografia e di pronunzia della RAI, ed ecco quello che sono riuscita a trovare:\n\nA dire il vero, la spiegazione del DOP non \u00e8 del tutto chiara: per qualche ragione a volte si preferisce la pronuncia \"alla russa\"? E poi la voce \"Natalio\" con cui si dovrebbe confrontare non si trova.\nCome pronunciate o avete sentito pronunciare voi questo nome? Potreste aiutarmi a risolvere il mio dubbio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Io ho sempre sentito e detto \u201cNatal\u00eca Ginzburg\u201d, ma questo non vorrebbe dire molto.\nQuello che direi faccia testo \u00e8 che lo pronunciano con l'accento sulla \u201ci\u201d:\n\nil critico letterario Giulio Ferroni;\nil regista Luciano Salce in presenza della Ginzburg stessa;\nla scrittrice Sandra Petrignani, autrice di un libro sulla Ginzburg;\nil conduttore Luigi Silori, ancora una volta alla presenza della scrittrice;\nma soprattutto Carlo Ginzburg, grande storico e figlio di Natalia Ginzburg.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6246","text":"Ciao Charo,\nTi rispondo perch\u00e9 purtroppo non ho i 50 punti necessari per aggiungere il commento.\nTi lascio un link inerente ai nomi, in cui oltre alla pronuncia puoi trovare moltissime informazioni.\nhttps:\/\/www.behindthename.com\/name\/natalia\nAd ogni modo, il nome Natal\u00eca \u00e8 il femminile Nat\u00e0le. La definizione del dizionario Zingarelli di Nat\u00e0le \u00e8 la seguente:\n\n```\nNat\u00e0le\n```\n, 25 dicembre, \n```\nNatal\u00eca\n```\n, 25 dicembre\n\u25cf Originariamente nome attribuito a persona, maschio (Natale) o femmina (Natal\u00eca, al diminutivo Natalina), nata il giorno di Natale, cio\u00e8 espressamente nel d\u012be(m) nat\u0101le(m) di Ges\u00f9.\nIn Italia si tende a mettere l'accento sulla \n```\n\u00e8\n```\n. Il nome \u00e8 molto pi\u00f9 diffuso in Spagna ed abbiamo avuto una presentatrice famosa di origini spagnole che tutti conoscono, che ho sempre sentito pronunciare Nat\u00e0lia Estrada.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6995","text":"Ciao! Io sono italiana e mi chiamo Nat\u00e0lia. In Italia entrambe le pronunce (Nat\u00e0lia e Natal\u00eca) sono possibili. Nei paesi dell'est e in quelli di lingua spagnola, trovi la pronuncia Nat\u00e0lia. In ogni caso il nome viene dall'aggettivo latino \"natalis\", che significa \"della nascita\/relativo alla nascita\" e fa riferimento alla nascita del Signore (Natale appunto). La versione maschile del nome \u00e8 \"Natale\" (e non \"Natalio\").","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato della costruzione \"salvo\" + infinito.","body":"Su una guida turistica di Riga ho letto questa frase in riferimento alla cattedrale ortodossa:\n\n\"\"\"\nCostruita alla fine del XIX secolo, questa chiesa in mattoni gialli venne convertita in planetario durante l'occupazione, salvo tornare alla sua funzione originaria nel 1990, seppur con gran parte dei suoi ornamenti andati distrutti.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire qual \u00e8 il ruolo di \"salvo\" in un costrutto del tipo \"salvo\" + infinito come quello che appare nel brano sopra citato. Ne ho trovato un altro esempio sul Grande dizionario della lingua italiana:\n\n\"\"\"\nCara Tina, gra\u00adzie di tutto, anche da parte di Anselm, che in questo momento sog\u00adgiorna al Kaiserin Hotel di Feldafing, in Baviera, presso il Lago di Stamberg, dove riposa, fa lunghe passeggiate nei boschi e di tanto in tanto gioca a golf, salvo poi recuperare i grammi persi nel ristorante dell\u2019hotel stesso, gestito dal bravo e gentile Herr Tino (lo giuro, Tina, Herr Tino a Feldafing esiste davvero, e da lui si mangia la Wiener Schnitzel migliore del mondo).\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"salvo\" sul vocabolario Treccani (l'entrata \"salvo\" sul Grande dizionario della lingua italiana non si legge bene), ma non ho trovato nessuna spiegazione su questa struttura. \nPotreste spiegarmi qual \u00e8 il senso e come si usa \"salvo\" in construzioni del tipo \"salvo\" + infinito?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"5487","text":"Nel caso del periodo costruito sopra, l'accezione del termine \"salvo\" implica una restrizione, o la fine di una condizione reggente o principale.\n\"Salvo tornare...\" nel periodo implica che fino al verificarsi dell'evento \"raggiungere l'anno 1990\" la funzione era la precedente. \nLa chiesa era stata trasformata in planetario fino a che, nel 1990, \u00e8 stata riportata alla precedente funzione di chiesa. ","is_selected":false}]} {"title":"Movies to help to brush up on conversational Italian skills?","body":"What are some good Italian language movies I could watch to help me brush up on my conversational Italian language skills?\nFor example, ones that have scenes of checking in at a hotel, ordering food at restaurants, navigating the railway system and airports, making bank transactions, etc.? Like an Italian version of Planes, Trains, & Automobiles?\nThere's got to be some Italian films about tourists in Italy.","data_score":"3","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"1","ownerid":"8736","text":"Se vuoi qualche film di viaggio italiano puoi vedere:\nQuo vado (2013) Checco Zalone\nRiusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968) Ettore Scola\nPuerto Escondido (1992) Gabriele Salvatores\nBasilicata coast to coast (2010) Rocco Papaleo\nNon si tratta di turisti, ma di italiani che viaggiano, i primi tre all'estero.\nI primi due in particolare vale la pena vederli, come film in s\u00e9.\nSono tutti del genere commedia.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1818","text":"This might be a silly idea, but if you want to watch a movie in Italian similar to Planes, Trains and Automobiles, why don't you watch the Italian dubbed version?\nMost movies have an Italian dub, because in Italy it is very uncommon to watch subtitled movies.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4615","text":"There are so many films to see my friend in order to brush up your conversational skills. Here are some films I recommend:\n\nSenza nessuna piet\u00e0 (2014)\nL'uomo che ama (2016)\nMine Vaganti (bello)\nTerra Ferma\nIo sono l'amore (elegante)\nFuocoammare\nL'estate addosso\nBenvenuti al Sud (commedia)\nBenvenuti al Nord (commedia)\nL'industriale (mi piace molto)\nLa tenerezza\nGianni e le donne\nBenvenuto Presidente!\nIl comformista\nPalio\n","is_selected":true}]} {"title":"'Sia ... sia' e 'sia ... che'.","body":"Qual \u00e8 la struttura sintattica pi\u00f9 propria, 'sia ... sia' o 'sia ... che'?\nSe sono entrambe appropriate, ci sono ragioni per scegliere l'una piuttosto che l'altra?\nC'\u00e8 un'infinit\u00e0 di casi possibili, ma al fine di esemplificare, considerate questo dialogo:\n\n\"\"\"\nGiulietta: 'A me piacciono le pere, ma non le mele.' Rosalinda: 'A me, invece, piacciono sia le pere [sia]\/[che] le mele.'\n\"\"\"\n\nAnche se non saprei spiegare il perch\u00e9, ho l'impressione che Rosalinda dovrebbe usare 'che', quantomeno per contrastare meglio i suoi diversi gusti \u2014 le piacciono le pere che a Giulietta, al contrario, non piacciono \u2014 circa le pere.","data_score":"8","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"12","ownerid":"223","text":"Sono corrette entrambe; diciamo che l'utilizzo del \"sia...sia\" \u00e8 tradizionalmente pi\u00f9 corretto in quanto l'uso del \"sia...che\" \u00e8 entrato in auge dalla met\u00e0 dell'Ottocento; prima, addirittura, il \"sia\" veniva coniugato (\"siano...siano\", \"fosse...fosse\") (Della Valle, Valeria, and Giuseppe Patota. Il salvaitaliano. Vol. 20. Sperling & Kupfer, 2000. pp.172-172). Alcuni sostengono che in particolari casi sia anche pi\u00f9 univoca in quanto il \"sia\" ha molto spesso un valore coordinativo-aggiuntivo mentre il \"che\" pu\u00f2 essere utilizzato come pronome oltre che come congiunzione. Per esempio:\n\n> I forum vengono utilizzati sia dagli italiani che hanno una lingua complicata e che non hanno una buona istruzione che dai giapponesi che hanno una scrittura molto difficile.\n\nL'uso del \"sia\" potrebbe chiarire maggiormente il costrutto.\n\n> I forum vengono utilizzati sia dagli italiani che hanno una lingua complicata e che non hanno una buona istruzione sia dai giapponesi che hanno una scrittura molto difficile.\n\nIn realt\u00e0 anche in questi casi mi sembra che il senso si riesca a carpire in entrambe le versioni, soprattutto se ci aiutiamo con le virgole! ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"341","text":"Sono entrambi corretti, come dice G M.\nIo personalmente preferisco il \"sia.. sia\" perch\u00e9 lascia spazio ad aggiunte, mentre se uso il \"sia... che\" tipicamente dovrei terminare l'elenco ed ulteriori aggiunte stonerebbero. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6019","text":"Non vedo differenze a parte la solita vecchia battaglia \"prescrittivo\" vs. \"descrittivo\". Oserei addirittura ipotizzare che con una ricerca mirata su Google si otterrebbero pi\u00f9 \"hits\" di \"sia ... che\" rispetto all'altra forma.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Si pensi alla frase \"mangerei una mela: sia essa matura, sia essa acerba.\". Dato che si esprimono due ipotesi, non possono essere entrambe vere, e il congiuntivo aiuta a indicarlo.\nContraendo la frase, salta fuori \"mangerei una mela: sia matura, sia acerba.\". Oppure \"amo le mele, siano esse rosse o siano verdi\": se contratta ancor pi\u00f9, perdendo il plurale, diventa \"amo le mele, sia rosse sia verdi\".\nSe per\u00f2, invece di una pi\u00f9 o meno legittima abbreviazione, si usa un meccanismo diverso (che non so definire) e si dice \"amo le mele, sia rosse che verdi\", si genera un anacoluto. Per me quella particella \"che\" \u00e8 inspiegabile, o spiegabile forse dicendo che \u00e8 una congiunzione buona per tutte le stagioni.\nCredo che il ragionamento sopra possa essere una spiegazione del fatto che la locuzione \"sia... sia...\" \u00e8 ritenuta pi\u00f9 corretta, o per lo meno pi\u00f9 tradizionale, rispetto a \"sia... che...\".","is_selected":false}]} {"title":"Quotation of Vincenzo Galilei.","body":"I have a question on Italian language, how it has been used some 400 years ago and how it is translated today.\nThere is a quote, frequently attributed to Vincenzo Galilei, that says in English something close to\n\n\"\"\"\nIt appears to me that those who rely simply on the weight of authority to prove any assertion, without searching out the arguments to support it, act absurdly. I wish to question freely and to answer freely without any sort of adulation. That well becomes any who are sincere in the search for truth.\n\"\"\"\n\nBeside looking extensively, I have never been able to locate the place where Vincenzo Galilei really said that.\nIt seems that most quotations that present a source point to page 3 of Galileo, by John Joseph Fahie. Which in turn point (up the page a bit) to two publications by Vincenzo:\n\nDialogo della Musica Antica et della Moderna\nDiscorso intorno alle opere di Gioseffo Zarlino\n\nMost people that quote it nowadays, have not idea where it comes from, and there is even some people, maybe young or na\u00efve, that wrongly attribute it to Galileo himself, as on can see here.\nThe question is: Did Vincenzo Galilei really said that and where?\nAdded on Sep 10, 2020: Dava Sobel, the author of Galileo's daugther, that got translated into Italian as La figlia di Galileo told me today that the issue showed up during the translation of her book to Italian by Roberta Zuppet, and she passed me the text that was used by Zuppet:\n\n\"\"\"\n\"Mi pare che faccino cosa ridicola\u2026quelli che per prova di qual si sia conclusione loro, vogliono, che si creda senz\u2019altro, alla semplice autorit\u00e0; senza addurre di esse ragioni che valide siano\u2026.Voglio in oltre, che mi concediate, essermi lecito alla libera interrogarvi, e rispondervi senz\u2019alcuna sorta d'adulatione, come veramente conviene tra quelli che cercano la verit\u00e0 delle cose.\"\n\"\"\"\n\nI would expect that anyone translating such text would look for the original text, instead of translating it twice.","data_score":"0","data_ownerid":"6606","answers":[{"score":"1","ownerid":"6606","text":"The answer has been found by @DaG after some chasing, and it is located on the last six lines of page 2 of Vincenzo Galilei, Dialogo della Musica Antica et della Moderna, reproduced here:\n\nThanks also goes do Dava Sobel that included the quotation on her book (Galileo's Daughter) and then the text was picked up by her translator (Roberta Zuppet) who then produced the original Italian text for the citation changed a bit to modern Italian, which in turn -- I conjecture -- made the search easier.\nThe attribution by Stankova and Rikes here is incorrect.","is_selected":false}]} {"title":"Come posso tradurre questo uso figurato dello spagnolo \"farsa\" (\"sham\" in inglese)?","body":"Sul vocabolario Treccani ho trovato che \"farsa\" si usa oggi per indicare in modo spregiativo\n\n\"\"\"\nqualunque commedia, teatrale o cinematografica che, priva di valore artistico, si proponga il solo scopo di eccitare il facile riso di spettatori non raffinati\n\"\"\"\n\ne anche in senso figurato per\n\n\"\"\"\nCosa non seria, buffonata\n\"\"\"\n\nLa parola \"farsa\" esiste anche in castigliano e in catalano e si pu\u00f2 usare per riferirsi a un certo tipo di spettacolo teatrale satirico (senza intenzionalit\u00e0 spregiativa), ma \u00e8 vero che nell'attualit\u00e0 si usa di pi\u00f9 in modo spregiativo con un senso simile alla prima definizione del Treccani qui riportata.\nTuttavia, come si pu\u00f2 vedere nell'accezione numero 2 del Diccionario de la lengua espa\u00f1ola della Real Academia Espa\u00f1ola, in spagnolo e anche in catalano si usa\nmolto questo vocabolo in senso figurato per definire un'azione fatta per fingere o apparire, cio\u00e8, con una finalit\u00e0 ingannevole, anche qui con una forte connotazione spregiativa e spesso di giudizio di ipocresia.\nPer esempio, qualcuno fa di nascosto una determinata azione. Altre persone se n'accorgono, ma non hanno idea su chi sia l'autore o l'autrice di questi fatti. Allora (o persino prima che se ne renda conto nessuno)\nil vero autore scrive qualcosa giudicando come assolutamente riprovevoli questi fatti, mostrando una grande indignazione per quello accaduto e augurandosi che l'autore si faccia manifesto ben presto e lo fa semplicemente per apparire di avere delle convinzioni completamente diverse da quelle che ha veramente (non per paura di essere punito per l'azione fatta perch\u00e9 non si tratta di un'azione che vada punita) e cos\u00ec guadagnarsi la simpatia di altre persone. In catalano o in castigliano questo\natteggiamento verrebbe qualificato come una \"farsa\".\nAltri esempi potrebbero essere quando una persona finge di essere gravemente malata per non andare al lavoro o quando si fanno delle elezioni per simulare l'essere democratici, ma in realt\u00e0 quelli che saranno\ni vincitori di queste elezioni sono stati decisi precedentemente.\nLa mia domanda \u00e8: posso usare \"farsa\" in italiano con questo significato?\nIl fatto che questa accezione non appaia esplicitamente sul Treccani mi fa sospettare che forse ci sia un termine o espressione migliore per riferisi a questo concetto. Se \u00e8 cos\u00ec, me lo potreste indicare?\nPer fare la domanda pi\u00f9 concreta, in riferimento agli esempi precedenti, in spagnolo si potrebbe formulare una frase come\n\n\"\"\"\nTodo ha sido una farsa\n\"\"\"\n\nche, tradotta in italiano, magari sarebbe\n\n\"\"\"\nTutto \u00e8 stato ________? _______.\n\"\"\"\n\nQuale parola o espressione potrei usare in questa frase come traduzione? E, se non si trattasse di una buona scelta per fare la traduzione, come potrei tradurre in italiano la frase che ho scritto in castigliano? (magari perdendo qualche sfumatura: so che le traduzioni \"perfette\" spesso non esistono).\n\n#Aggiornamento:\nEcco un esempio tratto dal romanzo Conversaci\u00f3n en La Catedral di Mario Vargas Llosa (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLos enemigos del r\u00e9gimen se estaban aprovechando de este pretexto para decir que las elecciones fueron una farsa.\n\"\"\"\n\nQuesto libro \u00e8 stato tradotto in italiano col titolo Conversazione nella cattedrale da Enrico Cicogna (magari qualcuno riesce a trovare questa traduzione).\nInoltre, si \u00e8 fatto la proposta di cercare di spiegare il significato in inglese in modo che si possa capire meglio. Credo che una buona traduzione di questo uso figurato di \"farsa\" sia l'inglese \"sham\", che, per esempio, sul Collins Dictionary viene definito cos\u00ec:\n\n\"\"\"\nCOUNTABLE NOUN [usually singular] Something that is a sham is not real or is not really what it seems to be. [disapproval] The government's promises were exposed as a hollow sham. Many of the world's leaders have already denounced this election as a sham. ...sham marriages.\n\"\"\"\n\nAnche il dizionario Merriam-Webster riporta\n\n\"\"\"\nsham applies to fraudulent imitation of a real thing or action\n\"\"\"\n\ne d\u00e0 questo esempio\n\n\"\"\"\ncondemned the election as a sham\n\"\"\"\n\nIn questo modo, io tradurrei la frase di Vargas Llosa cos\u00ec:\n\n\"\"\"\nThe enemies of the government were taking advantage of that pretext to say that the elections were a sham.\n\"\"\"\n\nCome esprimireste \"the elections were a sham\" in italiano?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"\n> La mia domanda \u00e8: posso usare \"farsa\" in italiano con questo significato?\n\nS\u00ec: usando \"farsa\" si aggiunge un giudizio negativo, simile per esempio a \"buffonata\".\nUn termine pi\u00f9 neutro \u00e8 \"messinscena\", che indica appunto una scena, montata ad arte per mostrare qualcosa che, probabilmente, non \u00e8 reale.\nAllargando un poco il discorso, \u00e8 possibile usare altre parole o perifrasi, come a esempio \"fare un teatrino\", \"inscenare\", \"simulare\"; per descrivere le elezioni fittizie riportate nella domanda, si potrebbe anche dire \"elezioni finte\" o \"false elezioni\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"6813","text":"Aggiungo una proposta di traduzione per\n\n> Los enemigos del r\u00e9gimen se estaban aprovechando de este pretexto para decir que las elecciones fueron una farsa.\n\nCon questa versione in italiano\n\n> I nemici del regime si stavano avvantaggiando di questo pretesto per dire che si trattava di elezioni farsa.\n\n'Elezioni farsa' \u00e8 una traduzione sulla falsariga di espressioni che sono assolutamente comuni in italiano e nel linguaggio giornalistico in particolare, come \"processo farsa\" (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Processo_farsa), ed esattamente con la stessa accezione riportata dalla RAE per lo spagnolo.\nQui alcuni esempi presi dai quotidiani:\n\n> Maduro: se perdo, lascio. L'opposizione: elezioni farsa, non votate\n\nhttps:\/\/www.avvenire.it\/mondo\/pagine\/maduro-se-perdo-stavolta-me-ne-vado-guaid-boicotta-gi-deciso-il-risultato\n\n> Lo votano due venezuelani su 10. Maduro festeggia le elezioni farsa\n\nhttps:\/\/www.ilgiornale.it\/news\/politica\/votano-due-venezuelani-su-10-maduro-festeggia-elezioni-farsa-1908257.html\n\n> Algeria al voto tra proteste e boicottaggi: \"Elezioni farsa\"\n\nhttps:\/\/www.repubblica.it\/esteri\/2019\/12\/12\/news\/algeria_al_voto_tra_proteste_e_boicottagi_elezioni_farsa_-243245452\/","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Il termine farsa, come hai potuto leggere su Treccani, non ha connotazione tale da sottintendere una finalit\u00e0 ingannevole in senso spregiativo e sicuramente non si adatta alla situazione descritta nel tuo esempio.\nSicuramente \u00e8 valido il suggerimento di @DaG per quanto riguarda il termine messinscena, ma io ritengo pi\u00f9 appropriato il termine dissimulazione, derivato da dissimulare:\n\n> dissimulare v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. \u00abrender dissimile\u00bb, comp. di dis- e simulare: v. simulare] (io diss\u00ecmulo, ecc.). \u2013 Nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, i propositi, ecc., in modo che altri non se ne accorga, spesso anzi fingendo il contrario: d. l\u2019odio, il sospetto, la propria ansia; non riuscii a d. la sorpresa, il disappunto; \u00e8 molto abile nel d. le proprie intenzioni; anche assol.: sa d. con molta arte. Pi\u00f9 genericam. (ma solo in frasi di tono ricercato), nascondere, celare: non ti dissimulo che ho forti timori; cercai di dissimulargli la verit\u00e0; non mi dissimulo le difficolt\u00e0 dell\u2019impresa.\n\nAncora da Google:\n\n> dissimulazione \/dis\u00b7si\u00b7mu\u00b7la\u00b7zi\u00f3\u00b7ne\/ sostantivo femminile Comportamento, abituale o occasionale, diretto a celare il proprio pensiero o le proprie intenzioni o anche ad allontanare da s\u00e9 ogni sospetto.\n\nC'\u00e8 poi disponibile anche un'opera di Torquato Accetto intitolata Della dissimulazione onesta (1641) in cui viene descritto cos'\u00e8 la dissimulazione:\n\n> Da poi che ho conchiuso quanto conviene il dissimulare, dir\u00f2 pi\u00fa distinto il suo significato. La dissimulazione \u00e8 una industria di non far veder le cose come sono. Si simula quello che non \u00e8, si dissimula quello ch\u2019\u00e8.\n\nAnche Francesco di Bartolo da Buti, commentando l'Inferno di Dante afferma:\n\n> Simulazione \u00e8 fingere vero quello che non \u00e8 vero; dissimulazione \u00e8 negare quello che \u00e8 vero; e quando la falsit\u00e0 si commette in fatti, sempre queste due compagne sono con essa, et ancora \u00e0 alcuna volta la bugia per sua compagnia per lo spergiuro; ma quando si commette in detti, che \u00e8 bugia, possono essere insieme, et ancora pu\u00f2 essere pur l\u2019una.\n","is_selected":false}]} {"title":"Is this translation accurate?","body":"I just received a message from the Italian embassy (i am Italian but was born and live in Greece, and do not speak Italian), which i was expecting, to go pick my new passport, for which i had applied a week ago.\nbut the translation of the message seems to talk about my daughter (no passport application for her)\n\n\"\"\"\nil passaporto di sua figlia e\u2019 pronto\n\"\"\"\n\ntranslation\n\n\"\"\"\nyour daughter's passport is ready\n\"\"\"\n\nIs the translation accurate, or does it translate some other way as well ?\n\nIf the translation is accurate, how would i reply with\n\n\"\"\"\nHopefully, the passport is for me and not my daughter.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"2358","answers":[{"score":"1","ownerid":"6118","text":"According to the comments: the translation of the Italian message is correct and there was an evident misunderstanding between you and the Italian embassy...\nYou can kindly reply something like:\n\n> Mi scusi, ci dev'essere stato un malinteso... il passaporto sarebbe dovuto spettare a me, il motivo \u00e8 dovuto al cambio del mio stato civile. Ci sarebbe modo di porvi rimedio?\n\nThat in English means:\n\n> Excuse me, there must have been a misunderstanding... the passport should have belonged to me, the reason is due to the update of my marital status. Would there be any way to solve this issue?\n","is_selected":true}]} {"title":"Come si dice \"I was wrong about him\" in italiano?","body":"Questa \u00e8 una frase che non ho sentito spesso in italiano, e non riesco a tradurla bene. Oppure quando si dice: \"there is misunderstanding\": esiste una frase tradotta direttamente? So che c'\u00e8 \"non ci siamo capiti\", ma questo \u00e8 leggermente diverso. ","data_score":"2","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"4","ownerid":"1644","text":"Gio's comment, \"Mi sono sbagliato su di lui\", is correct.\nOther possible forms are\n\n\"Mi ero fatto un'idea sbagliata su di lui\"\n\"Avevo (avuto) l'impressione sbagliata su di lui\"\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2926","text":"Esiste anche una variante \"mi sbagliavo su di lui\". La scelta di questa o quella frase credo sia per lo pi\u00f9 regionale.\nRiguardo alla tua seconda richiesta, ovvero \"there is misunderstanding\", in italiano c'\u00e8 il corrispettivo (letterale) \"c'\u00e8 stato un malinteso\".\nIn teoria la traduzione alla lettera dovrebbe essere \"c'\u00e8 un malinteso\", ma sinceramente non credo di aver mai sentito la forma al presente.","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice speech delay.","body":"Come si dice \"speech delay\" in italiano (che penso sia quando uno fa delle pause involontarie mentre parla)?","data_score":"1","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"L'espressione speech delay viene tradotta in italiano con ritardo (o disturbo) del linguaggio quando le cause sono neurolopsichiche, cio\u00e8 \n\n> Il ritardo semplice di linguaggio \u00e8 l'assenza o il ritardo di acquisizione della verbalit\u00e0 espressiva in termini globali o in uno degli aspetti parziali fonematici, lessicali e\/o morfosintattici\n\nQuindi si riferisce ad una patologia per cui la persona (o di solito un bambino) comincia a parlare tardi rispetto alla media. L'evoluzione \u00e8 solitamente positiva ma i soggetti che ne hanno sofferto possono talvolta fare pause involontarie specie quando intrattengono un discorso.\nCome fatto correttamente notare da @DaG, quando le cause sono meccaniche si potrebbe tradurre con alalia oppure afemia, quando c'\u00e8 un ritardo nello sviluppo o nell'uso dei meccanismi per la produzione orale.\nPer contro ci sono invece le pause volontarie, dette pause ad effetto, che fanno parte dell'arte oratoria e delle tecniche a supporto della recitazione.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1644","text":"Abarisone's answer is fully correct when referring to an individual's difficulties when speaking. \nFrom your question, you seem to be unsure of the context: if you are referring to a technical delay in telecommunications (such as the time that passes between when a word is uttered in a phone receiver and when it's heard on the phone at the other hand), then the correct term is \"Latenza\" (\"Latency\" in English).","is_selected":false}]} {"title":"Esempio di subordinata causale attraverso la semplice giustapposizione.","body":"Leggo sul mio libro di grammatica che nell'analisi del periodo, la subordinata causale pu\u00f2 anche risultare dalla semplice giustapposizione tra frasi, senza un perch\u00e8 che la introduce. Secondo voi questo potrebbe essere un esempio corretto? Il perch\u00e8 non \u00e8 esplicito, per\u00f2 se lo metto la frase ha perfettamente senso. \nSi tratta quindi di una subordinata causale? O sbaglio? Avete altri esempi che chiarificano questa cosa? \n\"Oggi io e mio pap\u00e0 abbiamo fatto i mestieri. Non avevamo scelta, DOMANI VIENE LA NONNA A PRENDERE IL T\u00c8 DA NOI.\"\nOggi io e mio pap\u00e0 abbiamo fatto i mestieri. Non avevamo scelta, perch\u00e8 DOMANI VIENE LA NONNA A PRENDERE IL T\u00c8 DA NOI. ","data_score":"5","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Questo articolo dell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani\ncontiene alcuni esempi di subordinate causali attraverso la giustapposizione di frasi:\n\n> Le relazioni tra frasi sono relazioni concettuali che collegano processi completi. Un esempio \u00e8 la causa (\u2794 causalit\u00e0, espressione della). Quando diciamo: (22) il fiume \u00e8 straripato perch\u00e9 \u00e8 piovuto a lungo consideriamo due processi entrambi saturi, completi (\u00e8 piovuto a lungo; il fiume \u00e8 straripato) e li colleghiamo con una relazione che ha un contenuto concettuale: la causa. [...] La seguente lista di forme esemplifica diverse strategie di espressione della causa, alcune grammaticali, altre testuali, caratterizzate da gradi diversi di codifica: (25) la neve si \u00e8 sciolta perch\u00e9 il f\u00f6hn ha soffiato tutta la notte (26) dopo che ha soffiato il f\u00f6hn, la neve si \u00e8 sciolta (27) il f\u00f6hn ha soffiato tutta la notte e la neve si \u00e8 sciolta (28) il f\u00f6hn ha soffiato tutta la notte: la neve si \u00e8 sciolta (29) il f\u00f6hn ha soffiato tutta la notte; per questo la neve si \u00e8 sciolta (30) il f\u00f6hn ha soffiato tutta la notte: a causa di ci\u00f2, la neve si \u00e8 sciolta Le frasi complesse (25) e (26) e la coordinazione (27) impongono ai processi atomici una struttura grammaticale unitaria. Gli esempi (28-30) sono giustapposizioni di frasi autonome: la relazione si instaura in regime di coerenza testuale. Solo (30) codifica in modo totale e univoco una relazione di causa, grazie alla presenza del nome causa. In (25), la congiunzione perch\u00e9 \u00e8 compatibile anche con i motivi, e la causa \u00e8 inferita. Lo stesso si pu\u00f2 dire della locuzione anaforica per questo presente in (29). In (26) \u00e8 codificata una relazione di successione temporale, e la causa \u00e8 inferita. In (27) e (28) la causa \u00e8 completamente inferita. \u00c8 sullo sfondo di questo ventaglio di opzioni diverse che il periodo contenente una subordinata causale trova il suo posto.\n\nQuindi, nelle frasi (28), (29) e (30), la proposizione \"il f\u00f6hn ha soffiato tutta la notte\" diventa una subordinata causale attraverso la giustapposizione.\nPrendendo il tuo esempio, possiamo costruire alcune frasi simili agli esempi precedenti per esprimere la causa:\n\nNon avevamo scelta perch\u00e9 domani viene la nonna a prendere il t\u00e8 da noi.\nDomani viene la nonna a prendere il t\u00e8 da noi; per questo non avevamo scelta.\nDomani viene la nonna a prendere il t\u00e8 da noi: a causa di ci\u00f2, non avevamo scelta.\n\nSecondo me, la tua frase messa nel suo contesto \u00e8 un esempio di quello che spiega l'Enciclopedia Treccani nel brano sopra citato: la relazione di causa \"si instaura in regime di coerenza testuale\".","is_selected":false}]} {"title":"\"figlie di\" vs. \"figli di\".","body":"Ciao, sono qui a chiedere spiegazioni circa un problema cui pensai mentre scrivevo questo: \n\n\"\"\"\nS\u00ec, esiste un legame preciso fra \"a\" e \"b\", sono costruzioni culturali figlie della medesima propaganda.\n\"\"\"\n\nIn realt\u00e0, per rendere l'idea che \"a\" e \"b\" fossero costruzioni culturali surrettizie, avrei voluto usare artefatti al posto costruzioni, poi ho notato che operando la sostituzione avrei dovuto usare 'figli' dopo - perch\u00e9 artefatti \u00e8 maschile - e non 'figlie', ma desistetti perch\u00e9 'figli della medesima propaganda' sembrava strano.\n\u00c8 una mia impressione? o c'\u00e8 una ragione per cui dovremmo preferire 'figlie di' l\u00ec, piuttosto che 'figli di'?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"227","text":"\u00c9 corretto che il genere cambi, la parola \u00e8 il soggetto della frase subordinata.\n\n```\nArtefatto\n```\n \u00e8 di genere maschile, quindi \u00e8 corretto \n```\nfiglio\/figli\n```\n.\n\n```\nCostruzione\n```\n \u00e8 di genere femminile, quindi \u00e8 corretto \n```\nfiglia\/figlie\n```\n.\nForse un diverso uso della punteggiatura renderebbe la frase pi\u00f9 chiara (riporto entrambe):\n\n> S\u00ec, esiste un legame preciso fra \"a\" e \"b\": sono costruzioni culturali, [le quali sono] figlie della medesima propaganda. S\u00ec, esiste un legame preciso fra \"a\" e \"b\": sono artefatti culturali, [i quali sono] figli della medesima propaganda.\n\nUn'altra possibilit\u00e0 \u00e8 mantenere il genere di \"a\" e \"b\" a prescindere (questo potrebbe far suonare \"strana\" la frase in caso di discordanza).","is_selected":false}]} {"title":"\"Coda\" e \"fila\" sono due cose diverse?","body":"Vorrei sapere se c'\u00e8 qualche differenza nell'uso tra \"coda\" e \"fila\". Diverse volte ho sentito le due forme. \nSecondo me, \u00e8 la stessa cosa, per\u00f2, quando leggo un testo come \n\n\"\"\"\n\"La prima \u00e8 che sei minuti \u00e8 la durata media oltre la quale le persone cominciano a spazientirsi quando stanno in fila (non quella dopo cui abbandonano la coda)\"\n\"\"\"\n\nnon riesco a capire se \"coda\" \u00e8 una cosa\nspecifica o \"coda\" \u00e8 usata, in questo caso, per evitare la ripetizione della parola \"fila\". ","data_score":"6","data_ownerid":"4308","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato coda e fila possono essere considerati sinonimi.\nDalla definizione di fila per Treccani:\n\n> Disposizione di persone o cose poste una di seguito all'altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse cos\u00ec disposte\n\ndalla definizione di coda per Treccani:\n\n> c. Parte finale di una fila: la c. del treno; il vagone di c., l\u2019ultimo; fanalino di c., che mostra, nel buio, dove finisce il treno (e per traslato scherz., l\u2019ultimo in una graduatoria); la c. d\u2019una colonna in marcia; gli uomini di c. (ma detto in contrapp. a capo, indica gli ultimi d\u2019una gerarchia: i capi e le c.; non sono capo ma neanche c.); mettersi in c., fare la c., far la fila, mettersi in fila davanti a uno sportello, a un banco e sim., aspettando il proprio turno: fare la c. alla biglietteria della stazione.\n\nCome puoi vedere la coda sarebbe la parte finale della fila, anche se devo dire nuovamente che in questo contesto vengono usate nella maggior parte dei casi come sinonimi.","is_selected":true}]} {"title":"A word whose meaning is \"one whose diet includes fish but no other meat\".","body":"According to Merriam\u2013Webster 'pescatarian' is a noun which means 'one whose diet includes fish but no other meat' and its derivation is 'probably from Italian pesce fish (from Latin piscis) + English vegetarian'.\nQuestion: Is there an Italian word which have the same meaning?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"1374","text":"Pescatarian -> Pescetariano\nPescetarianism -> Pescetarianismo","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1390","text":"In italiano non esiste una parola che indica il solo consumo di pesce in una dieta; il termine \"pescetariano\" \u00e8 arcaico e non comprensibile attualmente da nessuno. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"gli s'era fatto grazia del passato\"?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nAh, e sai chi \u00e8 un altro? Carlino. Anche lui, sempre con l'\u201cUomo Qualunque\u201d in tasca... Ricordatene, Mara: se si azzarda a venir qui, sbattigli la porta in faccia. Io tipi come lui non ce li voglio per casa. Razza di mascalzone! Dopo che gli s'era fatto grazia del passato...\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"gli s'era fatto grazia del passato\" in questo brano. Alla voce \"grazia\" nel vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nfare grazia di una cosa, dispensare da un obbligo, da una seccatura o sim.\n\"\"\"\n\nTuttavia, continuo a non capire la frase del brano sopra citato. Significa che gli si era perdonato il passato?\nDovete sapere che la vicenda narrata nel libro accade giusto dopo la liberazione d'Italia in seguito alla Seconda guerra mondiale.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Fare o concedere la grazia \u00e8 un'espressione che originariamente si usava in riferimento al potere assoluto dei Re o dei Papi, nel perdonare e quindi risparmiare la vita dei condannati a morte. Attualmente si usa in riferimento ai Capi di Stato o agli alti prelati pi\u00f9 col significato di perdonare delle colpe gravi.\n\n> Atto di generosit\u00e0, di piet\u00e0, di condiscendenza: concedere la grazia. Fare grazia, risparmiare la vita a un vinto Fare grazia a qualcuno di qualcosa, sollevarlo da un incarico gravoso, esonararlo.\n\n\nFare grazia del passato significa perdonare le colpe commesse in passato (non conosco il contesto, ma potrebbe essere usato anche in senso figurato).\n","is_selected":true}]} {"title":"What does \"idroscalo\" mean?","body":"A friend posted a picture of an \"idroscalo\" in Milan. The dictionary tells me that it means \"seaplane base\", which I understand is similar to a seaport. However, the photo was of a sculpture by a small lake. Are there other meanings of this word in common usage?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"132","text":"The confusion is justified, Idroscalo actually means \"seaplanes base\"; and behind Milan's Idroscalo there's a somewhat interesting story.\nIn the late twenties seaplanes were quite important in civilian airlines, and were thought by many as the future of aviation for Italy, also due to its strategic position on the Mediterranean sea; thus, a seaplane base was deemed important for Milan, which already was one of the most important cities in the North of Italy.\nWorks for the Idroscalo started in 1928, and it's still quite clear from the elongated shape of the lake that it was originally intended as a landing strip for seaplanes (although the usage for sea sports was planned from the beginning).\n\nEven though (for once) the works for the actual digging finished quickly, the second part of the works (administrative buildings, hangars, ...) took much longer than expected (as always in Italy), and at the same time the lake started being used for sport events (rowing, swimming, ...).\nSo, while seaplanes usage started declining, the sport usage of the lake consolidated, especially after it hosted several important international rowing competitions. At the end, they finally gave up with the idea of an important seaport, and the Idroscalo was left for leisure and sports, as still is today.\nIncidentally, in the photo above you can also see that, below the Idroscalo, there's an actual airport (Milano Linate AKA Aeoroporto Forlanini, IATA code MIL), built to replace the older Taliedo aviation camp. They decided to place it here when the Idroscalo was still considered a future sailplane base (1934), to build an integrated planes and seaplanes hub. Fortunately, unlike the Idroscalo, the Forlanini Airport was actually completed, and is still in use today.\n\nSources:\n\nhttp:\/\/www.storiadimilano.it\/citta\/milanotecnica\/volo\/idroscalo.htm\nhttp:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Idroscalo_di_Milano\nhttp:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Aeroporto_di_Milano-Linate\nhttps:\/\/www.google.it\/maps\/place\/Idroscalo\/@45.4656801,9.2871047,14z\/data=!4m2!3m1!1s0x4786c8a4a02b7faf:0x6ec0485fe79df6bc\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"703","text":"Idroscalo is the name of an artificial lake outside Milan. You can find info about it here: Idroscalo site\nIt's located here: Link","is_selected":true}]} {"title":"Is the expression \"arco di No\u00e8\" (used in Sicily for \"rainbow\") related to \"L'arca di No\u00e8\"?","body":"Some Sicilian authors have used the expression \"arco di No\u00e8\" to refer to rainbows. See, for instance, this tale by Giovanni Emanuele Bidera.\nIn Sicilian, a rainbow is called archinu\u00e8 \/ arch'i Nu\u00e8 \/ arcu di Nu\u00e8, following the trend of many Romance languages naming it arc de [religious figure].\nIs there any connection between this term and Noah's Ark (L'arca di No\u00e8)? Or is the similarity just a coincidence?","data_score":"1","data_ownerid":"4183","answers":[{"score":"3","ownerid":"4183","text":"Given its superficial similarity and that all examples of its use on Google Books appear to be from Sicilian authors, it seems that Arco di No\u00e8 clearly derives from the Sicilian arcu di Nu\u00e8.\nResearching a bit further, it seems another Sicilian term for rainbow is arcu di Nuv\u00e8.\nContrary to the claimed etymology on wiktionary (\"arcu\" + \"Nu\u00e8\"), the following Wikipedia pages claim that archinu\u00e8 is in fact a contraction of this other term:\n\n> Archinu\u00e8 (lu nomu veni a diri \"Arch'i Nu\u00e8\", cuntrazzioni di \"Arcu di Nuv\u00e8\") https:\/\/scn.wikipedia.org\/wiki\/Cantanti_e_gruppi_musicali_siciliani\n\n\n\n> Il nome deriva dalla parola siciliana Arch'i Nu\u00e8 (forma contratta di Arcu di Nu\u00e8) che significa letteralmente \"arco di No\u00e8\" (cio\u00e8 l'arcobaleno). https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Archinu\u00e8\n\nSo it seems that the origin of the term may be unrelated, but the modern (contracted) form may have been influenced by either the phrase L'arca di Nu\u00e82 or the rainbow (arco) sent by God as a symbol to Noah in Genesis 9:3\n\nArcu di Nuv\u00e8 (Arc of Clouds?1)\n\n\narcun\u00e8\nArch'i Nu\u00e8 2\n\narchinu\u00e8\narcu di Nu\u00e8 2\n\n\n\n\nNotes:\n1. nuvulusu = cloudy 1 2\n2. Possible backformation by analogy with L'arca di Nu\u00e8.\n3. In many European languages, the term for rainbow is \"Arc of [religious figure]\". As per the comments above, the corrupted term name may have been influenced by Genesis 9, in which Noah is explicitly associated with a rainbow:\n\n> .\u05d9\u05d2 \u05d0\u05b6\u05ea-\u05e7\u05b7\u05e9\u05c1\u05b0\u05ea\u05bc\u05b4\u05d9, \u05e0\u05b8\u05ea\u05b7\u05ea\u05bc\u05b4\u05d9 \u05d1\u05bc\u05b6\u05e2\u05b8\u05e0\u05b8\u05df; \u05d5\u05b0\u05d4\u05b8\u05d9\u05b0\u05ea\u05b8\u05d4 \u05dc\u05b0\u05d0\u05d5\u05b9\u05ea \u05d1\u05bc\u05b0\u05e8\u05b4\u05d9\u05ea, \u05d1\u05bc\u05b5\u05d9\u05e0\u05b4\u05d9 \u05d5\u05bc\u05d1\u05b5\u05d9\u05df \u05d4\u05b8\u05d0\u05b8\u05e8\u05b6\u05e5 13 I have set My bow in the cloud, and it shall be for a token of a covenant between Me and the earth. .\u05d9\u05d3 \u05d5\u05b0\u05d4\u05b8\u05d9\u05b8\u05d4, \u05d1\u05bc\u05b0\u05e2\u05b7\u05e0\u05b0\u05e0\u05b4\u05d9 \u05e2\u05b8\u05e0\u05b8\u05df \u05e2\u05b7\u05dc-\u05d4\u05b8\u05d0\u05b8\u05e8\u05b6\u05e5, \u05d5\u05b0\u05e0\u05b4\u05e8\u05b0\u05d0\u05b2\u05ea\u05b8\u05d4 \u05d4\u05b7\u05e7\u05bc\u05b6\u05e9\u05c1\u05b6\u05ea, \u05d1\u05bc\u05b6\u05e2\u05b8\u05e0\u05b8\u05df 14 And it shall come to pass, when I bring clouds over the earth, and the bow is seen in the cloud,\n\n\n\n> \u05d8\u05d6 \u05d5\u05b0\u05d4\u05b8\u05d9\u05b0\u05ea\u05b8\u05d4 \u05d4\u05b7\u05e7\u05bc\u05b6\u05e9\u05c1\u05b6\u05ea, \u05d1\u05bc\u05b6\u05e2\u05b8\u05e0\u05b8\u05df; \u05d5\u05bc\u05e8\u05b0\u05d0\u05b4\u05d9\u05ea\u05b4\u05d9\u05d4\u05b8, \u05dc\u05b4\u05d6\u05b0\u05db\u05bc\u05b9\u05e8 \u05d1\u05bc\u05b0\u05e8\u05b4\u05d9\u05ea \u05e2\u05d5\u05b9\u05dc\u05b8\u05dd, \u05d1\u05bc\u05b5\u05d9\u05df \u05d0\u05b1\u05dc\u05b9\u05d4\u05b4\u05d9\u05dd, \u05d5\u05bc\u05d1\u05b5\u05d9\u05df .\u05db\u05bc\u05b8\u05dc-\u05e0\u05b6\u05e4\u05b6\u05e9\u05c1 \u05d7\u05b7\u05d9\u05bc\u05b8\u05d4 \u05d1\u05bc\u05b0\u05db\u05b8\u05dc-\u05d1\u05bc\u05b8\u05e9\u05c2\u05b8\u05e8 \u05d0\u05b2\u05e9\u05c1\u05b6\u05e8 \u05e2\u05b7\u05dc-\u05d4\u05b8\u05d0\u05b8\u05e8\u05b6\u05e5 16 And the bow shall be in the cloud; and I will look upon it, that I may remember the everlasting covenant between God and every living creature of all flesh that is upon the earth.'\n\n Further, Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, Volume 2, by Giuseppe Pitr\u00e8 (1889) claims on p55:\n\n> VI. L\u2019 Arcobaleno. Arcu di Nu\u00e8; darc d\u2019 Nu\u00e8 (S. Fratello); arci \u2019i Diu (Naso). Quando il mondo era per finire, Dio cre\u00f2 l\u2019arcu, e disse: \u201c Chi si vuol salvare, salisca su quest\u2019 arco \u201e. Coloro che salirono, si salvarono (Montevago). (Evidentemente, qui si confonde l\u2019arcobaleno con l\u2019arca, e si fa salire su quello coloro che salirono sull\u2019area nel diluvio, secondo la Scrittura).\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"The book I nomi del mondo: santi, demoni, folletti e le parole perdute by Gian Luigi Beccaria, pointed out by @DaG, seems to suggest (unfortunately I can't read the whole page) that, in some languages, the naming of the word \"rainbow\" has its origin in Genesis 9, 2 and following. In the wording of this page:\n\n> 8 Then God said to Noah and to his sons with him: 9 \u201cI now establish my covenant with you and with your descendants after you 10 and with every living creature that was with you \u2014the birds, the livestock and all the wild animals, all those that came out of the ark with you\u2014 every living creature on earth. 11 I establish my covenant with you: Never again will all life be destroyed by the waters of a flood; never again will there be a flood to destroy the earth.\u201d 12 And God said, \u201cThis is the sign of the covenant I am making between me and you and every living creature with you, a covenant for all generations to come: 13 I have set my rainbow in the clouds, and it will be the sign of the covenant between me and the earth. 14 Whenever I bring clouds over the earth and the rainbow appears in the clouds, 15 I will remember my covenant between me and you and all living creatures of every kind. Never again will the waters become a flood to destroy all life. 16 Whenever the rainbow appears in the clouds, I will see it and remember the everlasting covenant between God and all living creatures of every kind on the earth.\u201d 17 So God said to Noah, \u201cThis is the sign of the covenant I have established between me and all life on the earth.\u201d\n\nAccording to Beccaria's book, the rainbow established by God as a sign of the covenant made with Noah is the origin of the naming of the word \"rainbow\" in some languages: in Welsh, it's called \u201cbwa cyfamod\u201d wich can be literally translated as \"covenant bow\"; in a similar way, in French there exists the naming \"alliance du bon Dieu\". That also seems to be the origin of the expression \"arco di No\u00e8\", used in Sicily, which is also present in Sardinia and in Marche.","is_selected":false}]} {"title":"Why are the definitions of \"fottere\" so biased towards the man?","body":"I came here to ask this question based on a question in the Spanish language stack based on the origin of the Spanish word joder (somewhat equivalent to fottere, though follar would be closer). In my answer there I learnt the Italian word fottere is quite an old one, but the surprise came when I looked up its meaning.\nYou see, in Spanish the official defintion of joder is as follows:\n\n\"\"\"\nPoseer sexualmente a alguien.\n\"\"\"\n\nI found the equivalent definition here for fottere in Italian:\n\n\"\"\"\nPossedere qlcu. sessualmente.\n\"\"\"\n\nBut I found that definition only in one dictionary online. In other three dictionaries the definition was:\n\n\"\"\"\nPossedere sessualmente una donna.\n\"\"\"\n\nSo my question is why are the definitions of Italian fottere so biased towards the man possessing a woman? What happens when the woman takes the initiative, or even when two women make the sexual act? Can't a woman fottere a man or another woman? Is the word used in those cases or do you use another one?","data_score":"5","data_ownerid":"4278","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"The word fottere can be used for a man and also for a woman, grammatically gender doesn't matter.\nObviously the bias you noticed comes from history and tradition, when in the past (and somewhere also now usually) the man is considered stronger and the part that takes the initiative.\nPlease consider that the word fottere has other meanings in Italian:\n\n> f\u00f3ttere v. tr. [lat. *f\u016dtt\u0115re, class. f\u016dtu\u0115re] (io f\u00f3tto, ecc.), volg. \u2013 Possedere sessualmente; avere rapporti sessuali con qualcuno: Dormirem tutti due senza pensieri; Perch\u00e9 \u2019l fotter a tutti sempre piace (Berni). Fig., ingannare (to trick), imbrogliare (to cheat) o anche sopraffare (to defeat), ridurre all\u2019impotenza (to reduce to impotence, e sim. (cfr. l\u2019analogo uso di fregare, buggerare e sim.): m\u2019ha fottuto, quel cialtrone!; voleva farmi lo sgambetto, ma io l\u2019ho fottuto (opp.: ma \u00e8 restato fottuto lui); anche bocciare, vincere: all\u2019esame lo hanno fottuto; il candidato \u00e8 stato fottuto dai suoi nemici nel partito. Locuzioni: mandare qualcuno a farsi f., andare a farsi f., mandare, andare a quel paese; fottersene di qualcuno, di qualche cosa, infischiarsene, fregarsene. \u25c6 Part. pass. fottuto, anche come agg., senza un preciso sign. proprio ma usato come epiteto ingiurioso o come espressione di sfogo: sei un porco fottuto; avere una sfortuna fottuta; che caldo fottuto!; quel baron fottuto (v. barone2); non ce l\u2019ho fatta, mondo fottuto!\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"1438","text":"Fottere comes from the Latin futuere, and it means penetrate vaginally.\nSo, originally, this could literally only be done by a man to a woman.\n\n> \"According to the classicist Holt N. Parker (1997), sexual categorization in ancient Rome was based on a fundamental distinction between sexual activity and passivity, with no special attention being paid to the homo\/hetero distinction that is fundamental for modern Westerners. 'Active' sexuality in the Roman system meant using the penis to penetrate one of three bodily orifices.\n\n[Cameron, Language and Sexuality]\nNowadays I believe you would use, from less to more crude, fare (al)l'amore con, fare sesso con or scopare (con) - or any of dozens of synonyms - that are more or less gender neutral.\n\n> What happens when the woman takes the initiative\n\nI've heard distinctions made as to the initiating party by using the transitive or intransitive form of scopare, or even farsi scopare.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3649","text":"According to this Online Italian Etymological Dictionary, the proper meaning of the word \u201cfottere\u201d is \u201cto plant\u201d (a seed, etc.); from this, the meaning of \u201chaving sexual intercourse\u201d would have developed, but with an easily understandable connection with the idea of penetration. As a matter of fact, \u201cfottere\u201d (qualcuna\/o) does not mean \u201cto have sexual intercourse\u201d (with somebody) in its broadest and most general sense, but, more specifically, \u201cto penetrate\u201d (somebody). This explains why, in cultures or in times still dominated by sexual stereotypes, the verb could be defined as \u201cpossedere sessualmente una donna\u201d. Of course, it may be the case that \u201cA\u00a0fotta\u00a0B\u201d (in the sexual sense, cf. @abarisone\u2019s answer for the meaning of fottere related to cheating) for all the four possible combinations of A\u2019s and B\u2019s genders, although it is likely, in the case of A being a female, that the use of some kind of device is implicitly understood.","is_selected":false}]} {"title":"Cardo e Decumano.","body":"\n\"\"\"\nIn molte citt\u00e0 moderne \u00e8 ancora evidente la struttura a forma di croce, eredit\u00e0 del castrum, l\u2019accampamento romano che si distingueva per la pianta ortogonale e le strade tra di loro perpendicolari chiamate Cardo e Decumano. \u00c8 proprio a questa struttura che si ispira il disegno del Sito Espositivo di Expo Milano 2015. Semplice e intuitivo, il progetto gestisce in modo inedito la partecipazione dei Paesi e aiuta il visitatore a orientarsi all\u2019interno dell\u2019area tra esperienze, racconti, eventi e mostre da cui partire per assaporare i gusti delle tradizioni enogastronomiche del Pianeta. Un vero e proprio giro del mondo!\n\"\"\"\n\nQuali sono i termini contemporanei per riferirsi a queste grandi vie ancora presenti in molte nostre citt\u00e0? I termini romani sono ancora usati in contesti tecnici ad esempio?\n","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1395","text":"I termini romani decumano e cardo (ma sarebbe pi\u00fa coerente cardine) hanno connotazione tecnico-specialistica:\n\n> decumano TS stor. [\u2026] 3. s.m., strada che attraversava da est a ovest l\u2019accampamento o la citt\u00e0 romana cardo TS stor. negli accampamenti militari romani, la via principale che andava da nord a sud\n\nSono questi termini a designare le due grandi strade che caratterizzano molte citt\u00e0 d\u2019impianto romano. Non ci sono sinonimi; esiste soltanto la variante adattata di cardo, cardine.","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"1457","text":"Non posso dire nulla sulla terminologia tecnica, ma non credo ci siano termini di uso comune che si riferiscano nello specifico a quelle vie. \nSono rimasti in italiano il sostantivo \n```\ncardine\n```\n e l'aggettivo \n```\ncardinale\n```\n. Il primo pu\u00f2 indicare la base, il fondamento di qualcosa:\n\n> Il punto cardine della teoria\n\nma anche una delle due parti del meccanismo (cerniera) che pemette di aprire e chiudere una porta\n\n> ...portone di legno che si reggeva a malapena sui cardini arrugginiti...\n\nlink\nCardinale, come aggettivo, da non confondere con il sostantivo che indica i prelati della Chiesa, indica ci\u00f2 che fa da cardine, che \u00e8 principale:\n\n> i principi cardinali della teoria esposta\n\nNon sono quindi rimasti riferimenti architettonici specifici e non vi \u00e8 pi\u00f9 traccia del termine \n```\ndecumano\n```\n nell'uso comune.","is_selected":false}]} {"title":"Is it correct to attach the superlative suffix to substantives? Like \"in gambissima\"?","body":"I heard a few times the use of the suffix -issimo\/issima with substantives and couldn't find an immediate appropriate translation, so I thought it must be metaphorical way of speaking. I don't remember many examples, but recently I stumbled upon the in gambissima expression. Is it grammatically correct to attach the suffix to substantives in some cases? Are there any other examples of this practice?","data_score":"4","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"In the past we had il campionissimo, that is, Fausto Coppi. He was so good in cycling that calling him campione was too reductive. Probably the term was coined under the influence of il generalissimo Franco (taken from Spanish, of course).\nSuch a usage of the superlative with nouns rather than adjectives has its roots in sport journalism, where people is often in search for astonishing words.\nThe phrase in gambissima is a joke for saying that someone is in gamba, that is, in good health (or, by extension, good in something) at a very high grade. So it is the superlative of an an adverb, which is not so uncommon, actually, for instance benissimo and malissimo.\nThus sta benissimo can become \u00e8 in gambissima.","is_selected":true}]} {"title":"A question about using Ne with passato prossimo.","body":"In the sentence \n\"Quanta cioccolata avete mangiato?\"\nThe answer will be\n\"Ne abbiamo mangiate poca\" or \"Ne abbiamo mangiata poca\"?\nDoes mangiare get an E because of Ne or does it get an A because cioccolata is a singular feminine noun?\nThanks!","data_score":"6","data_ownerid":"5625","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"According to Treccani Encyclopedia, agreement in gender and number of past participle with direct object is compulsory when the pronominal particle \"ne\" is used as a partitive with the function of direct object\n\n> L\u2019accordo del participio con l\u2019oggetto \u00e8 invece obbligatorio con ne usato come partitivo in funzione di oggetto\n\nand gives these examples:\n\n> di film, ne ho visti parecchi ho comprato delle mele e ne ho mangiate tre (Cordin 2001: 650).\n\nSo, according to this rule, you should say \n\n> Ne abbiamo mangiata poca\n\nbecause past participle \"mangiata\" must agree in gender and number with the direct object (which has been substituted by \"ne\") \"cioccolata\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5680","text":"The correct answer is definitely \"ne abbiamo mangiata poca\" as already said in comments. Here \"mangiata\" gets a final A because it refers to \"cioccolata\".","is_selected":false}]} {"title":"Origine del detto \"In guerra o in carestia ogni buco \u00e8 galleria\".","body":"Ho sentito pi\u00f9 volte colleghi e amici fare riferimento a questo detto in situazioni in cui bisogna fare buon viso a cattivo gioco.\nHo anche trovato in rete alcune varianti con trincea al posto di buco (ed altre ancora pi\u00f9 colorite) ma non sono riuscito a trovare una fonte che possa chiarire da dove deriva questo modo di dire.\nQualcuno di voi sa per caso spiegarmelo?","data_score":"4","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"4","ownerid":"4647","text":"Da me \u00e8 molto diffusa la versione \"ogni buco \u00e8 trincea\", spesso usata per definire situazioni in cui un uomo va a letto con una donna molto pi\u00f9 brutta di lui.\nImmagino che la fonte risalga appunto ai tempi della prima Guerra Mondiale, una guerra di trincea, dove bisognava approfittare di ogni riparo per evitare di essere ammazzati dall'artiglieria nemica. La sfumatura \"sessuale\" penso sia nata in tempi pi\u00f9 moderni.","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato di \"come un turbine\".","body":"Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSotto lo sguardo divertito e scettico di Alida, che, essendo ormai pomeriggio avanzato, guardava ostentatamente l\u2019orologio da polso, mi misi al lavoro come un turbine. In un attimo, l\u2019apparecchio fu montato, il termostato tarato a 800\u00b0C, il riduttore di pressione della bombola regolato, il flussimetro messo a posto.\n\"\"\"\n\nIl testo lo posso pi\u00f9 o meno capire, ma l'espressione \"come un turbine\" ha attirato la mia attenzione. Una ricerca su Google di questa locuzione d\u00e0 parecchie occorrenze. La mia domanda \u00e8: si tratta di qualche sorta di paragone usuale per indicare il fare qualcosa a grande velocit\u00e0?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"Turbine significa: vortice impetuoso del vento. Ad esempio piante sradicate dal turbine.\nQuesto termine trova spesso applicazioni in senso figurato, ad esempio:\n\n> (fig., scherz.) Movimento turbinoso: gettarsi nel turbine della danza.\n\n\n> (estens.) Forza tumultuosa, che rapisce, sconvolge, travolge: il turbine della vita, della guerra; essere preso nel turbine degli affari\n\n\n> (fig.) Moltitudine, quantit\u00e0 tumultuosa e travolgente: un turbine di gente affamata; un turbine di zanzare; un turbine di idee, di sentimenti contrastanti, di pensieri.\n\nCome un turbine, significa con forza, con impeto e velocit\u00e0.\n(Fonte: dizionario Hoepli)\nGoogle Books \u201ccome un turbine\u201d","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"momenti di reazione\" in questo brano?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abIn certi momenti di reazione sarei portato ad ammettere che mi sposai per fare dispetto a Enzina. Ma non sarebbe la verit\u00e0. La verit\u00e0 \u00e8 che avevo bisogno di un affetto. Lo cercai sposandomi. Piano piano, e con la miseria che avevamo patito insieme, mi ero veramente innamorato di mia moglie. Il nostro non era pi\u00f9 soltanto un modo di tenersi per la mano... Non aver mai nessuno con cui espandersi, nessuno che ti sappia capire e che ti aiuti a farti coraggio...\u00bb.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"momenti di reazione\" in questo passaggio? Ho cercato il termine \"reazione\" in parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovare niente che abbia senso in questo contesto.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il significato di reazione che a mio parere maggiormente si adatta al contesto da te indicato \u00e8 il seguente:\n\n> 4 d. In psichiatria, sindrome di vario tipo: r. esogena, sindrome psicotica dovuta a un agente che non sia in rapporto n\u00e9 con la costituzione n\u00e9 con la disposizione del soggetto; r. psicogena, sindrome che insorge a seguito di un fatto realmente vissuto ricco di contenuto emotivo, in rapporto diretto, anche di tempo, con il fatto stesso (per es., lo stato depressivo che insorge dopo un grave lutto).\n\nNon sono un esperto in materia, ma direi che la reazione indicata dall'autore potrebbe essere quella psicogena, cio\u00e8 in particolari momenti in cui ci si ritrova sotto pressione psicologica, ad esempio per contrattempi nella vita, si \u00e8 portati a comportarsi ed avere atteggiamenti diversi dal normale.\nIn uno di questi momenti particolari l'autore sarebbe portato ad ammettere che \n\n> mi sposai per fare dispetto a Enzina. Ma non sarebbe la verit\u00e0.\n","is_selected":false}]} {"title":"Non sono sicuro\/a + \"che\" o \"se\"?","body":"Quando si deve usare \"che\" e quando \"se\" dopo la locuzione \"non sono sicuro\/a\"? \nPer contestualizzare, si discuta quale sia la forma corretta fra le seguenti 1) e 2):\n\n\"\"\"\n1) Non sono sicura che questa parola sia ben scritta. 2) Non sono sicura se questa parola sia ben scritta.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"In questo specifico caso userei la prima, mi sembra una proposizione subordinata oggettiva. Il secondo caso mi sembra invece un'interrogativa indiretta (qui il messaggio sarebbe \u00abnon sono sicura ma mi domando se sia cos\u00ec\u00bb).\nEntrambe comunque andrebbero bene, seppur con significati forse non del tutto equivalenti.\nDiverso sarebbe stato il caso in cui avessi usato il verbo sapere: avresti allora dovuto dire\n\n> \u00abnon so se questa parola sia ben scritta\u00bb (interrogativa indiretta);\n\nmentre invece sarebbe stato un errore dire\n\n> \u00abnon so che questa parola sia ben scritta\u00bb.\n\nAvresti potuto dire per\u00f2\n\n> \u00abche questa parola sia ben scritta o meno, non lo so\u00bb (interrogativa indiretta disgiuntiva).\n\nSignificativamente, al positivo e con l'indicativo andrebbe bene:\n\n> \u00abso che questa parola \u00e8 ben scritta\u00bb (oggettiva).\n\nInvece al negativo e al tempo passato, puoi dire\n\n> \u00abnon sapevo che questa parola fosse ben scritta (ma adesso lo so)\u00bb (oggettiva).\n\nCome vedi, usando il verbo sapere, diventano pi\u00f9 chiare le diverse sfumature.","is_selected":true}]} {"title":"Significato e uso di \"dare la larga\".","body":"Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nI ladri di tacchini erano loro due, lui e il cane. Alla domenica lui portava il cane in paese, girava per le cascine e gli faceva vedere quali erano i tacchini pi\u00fa belli e meno custoditi; gli spiegava caso per caso la strategia migliore; poi tornavano alla miniera, e lui di notte gli dava la larga, e il cane arrivava invisibile, strisciando lungo i muri come un vero lupo, saltava il recinto del pollaio oppure scavava un passaggio sotto, accoppava in silenzio il tacchino e lo riportava al suo complice.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"largo\" di parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovare l'espressione \"dare la larga\". Cosa significa? Magari lasciare libero qualcuno (il cane in questo caso)? Si tratta di una locuzione poco comune? Se invece non \u00e8 un'espressione insolita, si pu\u00f2 anche usare per riferirsi a persone?\n\nAggiornamento:\nHo cercato nei romanzi di Beppe Fenoglio e ho trovato altri esempi di questa espressione nella Malora, in cui ho visto che \u00e8 utilizzata anche per una persona (anche qui l'uso del grassetto \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nPosammo carro e bestia a uno stallaggio dove Tobia era conosciuto e mangiammo su uno scalino, senza parlare come i frati; io mandavo gi\u00fa la roba senza sentirci il gusto, forza che volevo correre a vedere Emilio nel suo nuovo stato, Tobia cap\u00ed e mi diede la larga, a ritrovarci l\u00ed per quattr\u2019ore.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nLa famiglia diede la larga al cane che aveva un\u2019affezione speciale per il padrone vecchio e i figli gli tennero dietro per esserci al caso che trovasse, ma il cane che stava legato tutto l\u2019anno se li port\u00f2 dietro fin passato Le Grazie solo per trovare una sua cagna.\n\"\"\"\n\nPu\u00f2 essere utile sapere che questo Tobia \u00e8 il padrone di Agostino, l'io narrante, cio\u00e8, Agostino lavora per lui come contadino nella cascina del Pavaglione.\nAnche nel testo di questo spettacolo teatrale di Valerio Elampe e Alberto Canottiere, promotori del Laboratorio universitario teatrale di Alba, si legge (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPADRE. Il cane ha bisogno di un padrone. Il padrone lo lega stretto, e gli d\u00e0 la larga che morda solo chi porta occasione.\n\"\"\"\n\nQuindi, si tratta di un'espressione di uso regionale?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"Dare la larga (al cane) significa lasciarlo libero, concedergli la libert\u00e0. \u00c8 un modo di dire pi\u00f9 che altro da contadini, che tengono i cani legati nell'aia per fare la guardia e tenere \"alla larga\" gli animali selvatici (volpi e cinghiali soprattutto). Vita grama, quella del cane di cascina; ma, per rispetto e amore, ogni tanto il padrone gli concede qualche ora di libert\u00e0 liberandolo dalla catena. Di solito il cane ritorna e, tanti anni fa, tornava di sicuro (per non morire di fame, oltre che per affetto).\nL'espressione pu\u00f2 essere usata in modo figurato, anche se non \u00e8 esattamente gentile, in ogni caso in cui si abbia il potere di concedere la libert\u00e0 ad animali o persone.\n--- AGGIUNTA DOPO I COMMENTI ---\nCercando su Google (come ha fatto Charo) escono tre risultati:\n\nun testo sul teatro milanese, un po' fuori contesto, che dice che significa \"lasciare libert\u00e0 di fare, di spendere\". Piemontese e milanese hanno qualche punto di contatto.\n\nUn Vocabolario Piemontese-Italiano del 1830 che recita \"scarcerare, sprigionare, far uscire di prigione, mettere in libert\u00e0\"\n\nUn dizionario multilingue che recita \"scarcerare, sprigionare, far uscire di prigione, mettere in libert\u00e0\" (guarda caso le stesse identiche parole, ma questo libro \u00e8 precedente di 15 anni).\n\n\nPer\u00f2, il secondo ha un'altra accezione (pi\u00f9 completo?) \"d\u00e8 la larga, o largh\u00e8 le bestie\", voce contadina, che significa condurre al pascolo le vacche i buoi eccetera (ma i cani non si fanno pascolare).\nIn entrambi i casi si tratta di pubblicazioni di 200 fa; occorre considerare che il Piemontese ormai \u00e8 parlato molto pi\u00f9 in campagna che in citt\u00e0.\nSi potrebbe dedurre che 1) l'espressione ormai sia specialmente contadina; 2) usarla nel contesto sbagliato risulti facilmente offensivo, o scherzoso se va bene; in ogni caso un po' di cameratismo sarebbe consigliabile per usarla riferita a persone: cio\u00e8, andare in Piemonte e chiedere a un ex detenuto se \"gli hanno dato la larga\" \u00e8 poco prudente.\nUn ultimo pensiero, per inquadrare bene le cose, \u00e8 che la locuzione \"dare la larga\" \u00e8 la traduzione letterale di un modo di dire piemontese, analogamente al famoso e dibattuto \"solo pi\u00f9\", ma mentre Ngram viewer per quest'ultima locuzione trova alcuni risultati, per \"dare la larga\" o simili non ne trova.\nPer riassumere e rispondere a tutti i quesiti posti dalla richiedente:\n\n> \"dare la larga\". Cosa significa? Magari lasciare libero qualcuno (il cane in questo caso)?\n\nS\u00ec.\n\n> Si tratta di una locuzione poco comune?\n\nA livello di italiano standard \u00e8 senz'altro poco comune. Restringendo il campo al contesto adatto, cio\u00e9 la campagna piemontese, \u00e8 comune per indicare il gesto di liberare un animale o (un po' meno) una persona.\n\n> Se invece non \u00e8 un'espressione insolita, si pu\u00f2 anche usare per riferirsi a persone?\n\nCome detto sopra, il fatto che l'espressione possa essere \"insolita\" dipende dal contesto. Diciamo che assumendo che non sia insolita, sicuramente non \u00e8 solitamente rivolta alle persone.\n\n> Quindi, si tratta di un'espressione di uso regionale?\n\nSi pu\u00f2 dire di s\u00ec, o anche dire che \u00e8 un'espressione di derivazione dialettale.","is_selected":false}]} {"title":"Accento delle parole straniere.","body":"Da chi\/come \u00e8 deciso l'accento delle parole straniere o delle parole nuove? Domanda ispirata da La parola \"Ebola\" in italiano \u00e8 sdrucciola o piana? ","data_score":"7","data_ownerid":"235","answers":[{"score":"1","ownerid":"1031","text":"La massima autorit\u00e0 nel campo dello studio della lingua italiana \u00e8 l'Accademia della Crusca, che fra i propri propositi ha proprio quello di catalogare i neologismi, fissandone le convenzioni morfografiche e fonetiche. Anche se non \u00e8 un'istituzione ufficiale dello Stato italiano, la sua autorevolezza \u00e8 di fatto indiscussa. Qui una breve descrizione su Wikipedia.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo l'Enciclopedia Treccani:\n\n> \u00abOggi sono i mezzi di comunicazione di massa che hanno un ruolo decisivo nella stabilizzazione grafica e fonetica dei forestierismi, per i quali si tende ad approssimarsi il pi\u00f9 possibile al modello alloglotto, talora anche nel caso di voci che gi\u00e0 avevano assunto una forma adattata.\u00bb\n\nDunque, come \u00e8 stato detto da @egreg, l'accento dei forestierismi \u00e8 deciso dall'uso, ma sono principalmente i mezzi di comunicazione di massa quelli che stabiliscono tale uso. \nMi sembra curiosa l'affermazione \u00absi tende ad approssimarsi il pi\u00f9 possibile al modello alloglotto\u00bb perch\u00e9 nel caso precedentemente discusso del vocabolo \u00abEbola\u00bb non \u00e8 stato cos\u00ec, come si pu\u00f2 vedere da questo articolo.","is_selected":false}]} {"title":"What's the difference among brutto tempo, cattivo tempo and maltempo?","body":"Is there any difference between \"brutto tempo\", \"cattivo tempo\" and \"maltempo\"? Example:\n\n\"\"\"\nL'aereo ha avuto un ritardo per il cattivo tempo\/brutto tempo\/maltempo.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"In standard Italian, brutto tempo is less formal than cattivo tempo and maltempo.\nThe Sabatini-Coletti dictionary sets the origin of maltempo in the 15th century, but the word has become more and more formal during the time.\nIn a written text you would quite likely find\n\n> L'aereo ha avuto un ritardo per il cattivo tempo\/maltempo.\n\nrather than brutto tempo. In spoken (informal) language, brutto tempo would be used in most cases.\nAs Marcel Ferrari remarks in a comment, it can be different in other varieties of Italian, for example Swiss Italian, where it's rather frequent the inversion of formal registers with respect to standard Italian; another example is medicamento, which in standard Italian is formal for medicina (in the sense of medicinale).","is_selected":true}]} {"title":"Agreement of past participle of verb after direct object pronouns in 1st\/2nd person.","body":"I am aware that the past participle of a verb which comes after a direct object pronoun in 3rd person must agree in gender and number with the pronoun. Is the same obligatory for 1st\/2nd persons pronouns? Which sentences of the following pairs are correct?\n(individual of a group with at least one man)\n\nCi hanno battuto.\nCi hanno battuti.\n\n(woman speaking)\n\nMi hanno battuto.\nMi hanno battuta.\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"According to this article by Accademia della Crusca both possibilities (that is, agreement and not agreement of past participle with the personal pronoun) are correct:\n\n> 2) accordo del participio d'un verbo composto con avere con l'oggetto anteposto, costituito da un pronome personale o relativo (\"ci ha ingannato\" - \"ci ha ingannati\", \"la casa che ho comprato\" - \"la casa che ho comprata\"); 3) accordo del participio di essere o di un verbo copulativo col soggetto o col nome del predicato ovvero col complemento predicativo (\"il suo discorso \u00e8 stato, \u00e8 risultato una sorpresa\" - \"\u00e8 stata, \u00e8 risultata una sorpresa\"); 4) accordo del participio d'un verbo pronominale col soggetto o col complemento oggetto, sia esso anteposto o posposto (\"la meta che ci siamo prefissati\" - \"che ci siamo prefissata\". La possibilit\u00e0 di scelta per i punti 2, 3 e 4 \u00e8 esistita da sempre in italiano e le restrizioni di tanto in tanto indicate da qualche grammatico sono da considerarsi infondate. Anche in uno scrittore particolarmente sensibile al problema dell'omogeneit\u00e0 linguistica come Alessandro Manzoni si possono cogliere alternative: \"le cose che m'hanno fatto\" (I Promessi Sposi, cap. XXXV) - \"le ciarle che avrebbe fatte\" (cap. III), - [gli uomini] \"si riunivano in crocchi, senza essersi dati l'intesa\" (cap. XII) - \"altri passeggeri s'eran fatta una strada ne' campi\" (cap. XI) ecc.\u00bb\n\nYour question corresponds to point 2 in this explanation, which affirms that both possibilities (\"ci ha ingannato\" and \"ci ha ingannati\" in the examples of this article) are correct. That is, all the sentences in your question are correct and the choice between them it's up to you.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sbragare\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nE poi corri nella piazza! Giullare sarai! Il padrone sbragher\u00e0, soldati, preti, notai sbiancheranno scoprendosi nudi come vermi!\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"sbragare\" in parecchi dizionari, ma non ho saputo trovare niente che abbia senso in questo contesto. Quindi, sapreste spiegarmi cosa vuol dire \"il padrone sbragher\u00e0\" nel passaggio sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Nel significato regionale di Treccani:\n\n> In senso fig., nella forma rifl., assumere e mantenere un atteggiamento trascurato, scomposto, sguaiato; determinando, sbracarsi dalle risa, dal ridere, ridere a crepapelle, non poterne pi\u00f9 dal ridere.\n\nNel contesto da te citato ha il significato di arrabbiarsi, esagerare e andare su tutte le furie. ","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"ipotesto\" in questo contesto.","body":"Nel libro Parola di Dante di Luca Serianni ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nTra le pi\u00f9 precoci citazioni di Dante ci sono tre luoghi del volgarizzamento dell\u2019Eneide del senese Ciampolo di Meo degli Ugurgieri, probabilmente risalente agli anni 1315-1321; eccone uno, la descrizione di Cerbero (Eneide, VI 417-421), che \u00e8 notoriamente l\u2019ipotesto della rielaborazione dantesca, \ufeffdi cui Ciampolo cita puntualmente le parole: \u00abCerberus haec ingens latratu regna trifauci \/ personat\u00bb \u2192 \u00abCerbero, fera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra\u00bb (cfr. Inf., 6 13-14).\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di capire cosa significhi \"ipotesto\" nel contesto del brano citato. Immagino abbia a che vedere con il fatto che Dante si sia basato sull'Eneide di Virgilio per fare la sua descrizione di Cerbero.\nSul dizionario Hoepli ho trovato\n\n\"\"\"\nL'insieme del materiale testuale che sta alla base di un ipertesto.\n\"\"\"\n\nTuttavia, questa accezione, cos\u00ec come quella di \"ipertesto\" nello stesso vocabolario, sembrano fare riferimento esclusivamente all'ambito dell'informatica.\nPotreste spiegarmi il significato di \"ipotesto\" in questo contesto?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"TL;DR: Il termine ipotesto \u00e8 tecnico; il termine ipertesto \u00e8 usato nel dizionario con un significato tecnico che non \u00e8 immediato ricondurre a quello comune di documento informatico con i collegamenti. Hai indovinato il significato.\n\nQuello che ho capito con una piccola ricerca (invito a verificare perch\u00e9 non sono uno studioso di letteratura):\n\u00c8 gergo tecnico di una disciplina chiamata intertestualit\u00e0; nello specifico, questa dualit\u00e0 fra ipertesto e ipotesto \u00e8 intesa nel senso descritto da G\u00e9rard Genette in Palimpsestes: La Litt\u00e9rature au second d\u00e9gr\u00e9.\nCapitolo I:\n\n> J\u2019ai d\u00e9lib\u00e9r\u00e9ment diff\u00e9r\u00e9 la mention du quatri\u00e8me type de transtextualit\u00e9 parce que c\u2019est lui et lui seul qui nous occupera directement ici. C\u2019est donc lui que je rebaptise d\u00e9sormais hypertextualit\u00e9. J\u2019entends par l\u00e0 toute relation unissant un texte B (que j\u2019appellerai hypertexte ) \u00e0 un texte ant\u00e9rieur A (que j\u2019appellerai, bien s\u00fbr, hypotexte) sur lequel il se greffe d\u2019une mani\u00e8re qui n\u2019est pas celle du commentaire.\n\nCapitolo II:\n\n> J'appelle donc hypertexte tout texte d\u00e9riv\u00e9 d'un texte ant\u00e9rieur par transformation simple (nous dirons d\u00e9sormais transformation tout court) ou par transformation indirecte: nous dirons imitation.\n\nGenette definisce ipertestualit\u00e0 la situazione in cui un testo (ipertesto) deriva da un testo antecedente (ipotesto) tramite una trasformazione (semplice) o un'imitazione, e postula che deva essere una forma diversa dal commento letterario in senso stretto (che chiama metatestualit\u00e0). Gli archetipi di queste due forme di ipertestualit\u00e0, come spiega nel Capitolo I, sono:\n\nper la trasformazione, Ulisse di James Joyce, dove le vicende dell'Odissea sono trasportate a Dublino.\nper l'imitazione, Eneide di Virgilio, dove delle vicende vengono raccontate in modo da ricordare lo stile e i fatti dell'Odissea.\n\n\n> Ou plus brutalement : Joyce raconte l\u2019histoire d\u2019Ulysse d\u2019une autre mani\u00e8re qu\u2019Hom\u00e8re, Virgile raconte l\u2019histoire d\u2019En\u00e9e \u00e0 la mani\u00e8re d\u2019Hom\u00e8re; transformations sym\u00e9triques et inverses.\n","is_selected":true}]} {"title":"Che rapporto di intercambialit\u00e0 c'\u00e8 tra bene\/tanto e meglio\/di pi\u00f9?","body":"So che in alcune costruzioni frasali sono intercambiabili, come ad esempio qui:\n\"Conosco di pi\u00f9\/meglio la prima parte che la seconda\"\n\"Capisco tanto\/bene quello che c'\u00e8 scritto\"\nMi viene in mente il verbo \"ricordare\" nel uso suo transitivo e andando ad orecchio mi verrebbe da dire:\n\"me lo ricordo bene quel dettaglio\" ma non \"me lo ricordo tanto quel dettaglio\".\nOra, sono sicuro che ci sia qualche regola per capire in quali casi siano intercambiabili e in quali no.\nPotreste darmi una dritta e chiarirmi la situazione?","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"\u201cTanto\u201d e \u201cbene\u201d raramente sono intercambiabili. \nTanto si riferisce a una quantit\u00e0, e richiede un termine di paragone, eventualmente implicito (per esempio \u201cNon ho mangiato tanto (quanto penseresti, quanto l'ultima volta etc.)\u201d). Bene invece esprime una qualit\u00e0. Lavorare o studiare tanto, per esempio, \u00e8 molto diverso da farlo bene.\nLo stesso vale per \u201cdi pi\u00f9\u201d (quantit\u00e0) e \u201cmeglio\u201d (qualit\u00e0).\nCi saranno forse azioni o situazioni in cui qualit\u00e0 e quantit\u00e0 coincidono, ma non \u00e8 la norma.\nPer quanto riguarda nello specifico gli esempi, conoscere una cosa pi\u00f9 di un'altra \u00e8 simile a conoscerla meglio, ma d\u00e0 comunque l'idea che, per esempio, hai solo assimilato pi\u00f9 dettagli. Quanto al secondo esempio, \u201cCapisco tanto quello che c'\u00e8 scritto\u201d non suona molto idiomatico. Tendenzialmente, una cosa si pu\u00f2 capire bene, a fondo, del tutto, completamente etc. Semmai, sembra che manchi qualcosa; per esempio, \u201cCapisco tanto quello che c'\u00e8 scritto che non ho bisogno di ripassarlo ulteriormente\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"\"Striscindovisi\": quale verbo \u00e8 e cosa significa?","body":"Nel romanzo Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNelle ore di caldo asfissiante, quando la trattoria restava vuota, lo sguattero e il cuoco dormivano con il capo appoggiato sopra il ceppo, coprendosi con i loro grembiuli per via delle mosche che volavano su gli strofinacci untuosi; si fermavano, tutte accosto, intorno ad una goccia di brodo rimasta sopra la tavola; camminavano in su e in gi\u00f9 sopra i pezzi della carne, striscindovisi sopra. La marmittona di rame seguitava a bollire; un gatto, sotto la tavola, rosicchiava. Una cannella d'ottone, mal chiusa, sgocciolava con un sibilo incessante. Le due zangole battevano, sopra una parete, i riflessi trasparenti della loro acqua; che, di quando in quando, erano attraversati dall'ombra di una mosca.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 su questo \"striscindovisi\" che appare nel brano sopra citato. Di quale verbo si tratta? \"Striscire\"? \"Striscirsi\"? Non ho trovato tali vocaboli su nessun dizionario, inclusi il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana (GDLI).\nE cosa significa? Magari \"strisciarsi\" (sui pezzi di carne)?\nDevo dire che molti dei termini che appaiono su questo libro li ho trovati soltanto sul GDLI, che cita nelle voci corrispondenti molti esempi di Tozzi, tra i quali molti di questo romanzo. Aggiungo anche che si tratta di un testo con molti toscanismi.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"928","text":"A me di primo istinto verrebbe da dire che \u00e8 un errore di stampa per strisciandovisi.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"strafarsi\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto:\n\n\"\"\"\nSei un poveraccio figlio di un suicida e con uno zio alcolizzato, lavori nel letamaio e ti strafai di stramonio e funghi allucinogeni, altro che gnomi.\n\"\"\"\n\nHo trovato il significato di \"strafare\" in parecchi dizionari, ma non quello di \"strafarsi\". Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il senso dell'espressione \"ti strafai\" nel passaggio precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"\"Fatto\" si usa come sinonimo di \"drogato\", \"sotto effetto di stupefacenti\"; \"strafatto\" si utilizza come accrescitivo per calcare il concetto.\n\"Strafarsi\" significa quindi essere drogati in maniera esagerata.","is_selected":true}]} {"title":"'Da \"attenzionare\" a \"sabotaggia\" il passo \u00e8 breve, ma la caduta rovinosa'.","body":"Dopo che Davide Serra, Founder & CEO Algebris investments | Asset Manager focused Global Financials \/ Equity and Credit \/ UK-USA-Singapore, nonch\u00e9 noto consigliere economico, ha usato la parola 'sabotaggia', potrebbe questa diventare una parola di uso corrente?\n\nHo notato che qualcuno ha commentato 'Da \"attenzionare\" a \"sabotaggia\" il passo \u00e8 breve, ma la caduta rovinosa'. Cosa ne pensate?","data_score":"0","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"375","text":"Il testo ha vari errori grammaticali (mancano articoli ed accenti, il doppio \"e\" suona malissimo), non credo che dovrebbe essere preso come spunto da nessuno per coniare parole nuove.\nAttenzionare mi sembra bruttissimo, per\u00f2 ha una funzione e un origine differenti a parer mio.\n- La forma verbale di \"attenzione\" non esiste, quidi attenzionare potrebbe colmare una necessit\u00e0 verbale.\n- Sabotaggio ha gi\u00e0 una forma verbale corretta che \u00e8 tra l'altro esteticamente migliore.\n- Sabotaggio-Sabotare viene dal francese Sabotage-saboter, la parola entr\u00f2 nella lingua italiana circa 200 anni fa. Sembra improbabile una involuzione del lessico dopo tanto tempo.","is_selected":false}]} {"title":"What's, if any, the hardest thing to learn in Italian for foreigners?","body":"These days I was involved in a discussion with friends of mine who are studying Italian, and I realize that they are very confused on the use of pronouns in Italian, on the other side, they manage unexpectedly the use of verbs quite well. So I'd like to ask the friends of this site, possibly foreigners who are studying Italian, in your experience, the hardest thing to learn studying Italian is the use of: 1.verbs? 2.or pronouns? 3.or something else? Please explain the reason and list your mother tongue.\nAnswers from Italian users are also warmly welcome, if they have experience to share on this subject with their foreign friends.","data_score":"0","data_ownerid":"1031","answers":[{"score":"4","ownerid":"998","text":"I'm Italian, so it's likely that my opinion will be quite biased, but the use of the verbal forms, especially the subjunctive mood, seems to me one of the hardest things to learn. The nuances of verbal forms are also difficult for native speakers to learn. If you listen to not so well-educated italians speaking, chances are that you'll hear plenty of expressions like se io avrei, penso che \u00e8 and so on and so forth. But even those who are very well-educated, in informal conversations, hardly get all the congiuntivi and condizionali right all the time.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"I'm Italian. I guess the hardest part of our language are the verbs. Lots of forms, lots of exceptions. Some of them are hard even for the average Italian speaker. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"I'm not sure if it is the hardest thing, but an aspect which I find difficult to learn in Italian and in other languages is the correct use of prepositions, probably because such uses are quite different from a language to another.\nMy mother tongues are Catalan and Spanish.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"pant\u00e0feca\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nVita bianca come una pant\u00e0feca s\u2019affaccia dietro la tenda. Cos\u00ed, con lo stesso sguardo spiritato, l\u2019ha vista quella notte. In piedi dietro al letto in fiamme, immobile \u2013 spettrale.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegare il significato di \"pant\u00e0feca\"? Non ho trovato questo termine su nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino si tratti di un vocabolo regionale, possibilmente correlato al napoletano. ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"5487","text":"\u00c8 una figura spettrale bianca tipicamente usata nelle superstizioni regionali.\nQuesto \u00e8 un link con una descrizione adeguata, anche se il nome \u00e8 leggermente diverso. Ma il concetto \u00e8 lo stesso.\nPandafeche","is_selected":true}]} {"title":"\"Ci\" e \"ne\" con \"capire\".","body":"Entrambe le versioni sono corrette?\n\n\"\"\"\nSei bravo in matematica? No, non ci capisco niente. Sei bravo in matematica? No, non ne capisco niente.\n\"\"\"\n\nUna \u00e8 migliore dell'altra?","data_score":"3","data_ownerid":"6960","answers":[{"score":"4","ownerid":"6856","text":"A mio avviso, nell'esempio riportato sono entrambe versioni corrette, dal significato sostanzialmente uguale ma con una \"sfumatura\" differente:\n\nnon ci capisco niente pu\u00f2 essere parafrasato con non capisco niente in un determinato\/a ambito\/situazione\nnon ne capisco niente pu\u00f2 essere parafrasato con non capisco niente di un determinato argomento\/oggetto\n\nPi\u00f9 in generale, direi che una differenza c'\u00e8: non ci capisco niente pu\u00f2 essere usato anche da solo, come esclamazione, sottointendendo la situazione o l'ambito in cui ci si trova in quel momento (\"Che confusione! Non ci capisco niente!\"), mentre non ne capisco niente \u00e8 sempre accompagnato da una frase o complemento che specifica a cosa si riferisca quel \"ne\" (\"Non ne capisco niente, di fisica quantistica\", \"Ti piace il jazz? Non ne capisco niente\").","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Secondo il punto 4 della voce voce ci del vocabolario Treccani, la particella ci ha funzione di pronome dimostrativo in questo tipo di costrutti:\n\n> Con funzione di pron. dimostrativo, riferito a cosa, equivale a ci\u00f2, quello, preceduto da preposizione: \u00abdi ci\u00f2\u00bb: ci avrei molto piacere; \u00aba ci\u00f2\u00bb: non ci credo; non ci posso far nulla; \u00absu ci\u00f2\u00bb: ci puoi contare; \u00abda ci\u00f2\u00bb: quanto conti di guadagnarci?; e spec., conservando ancora il suo valore fondamentale, \u00abin ci\u00f2\u00bb: non ci capisco nulla; [...]\".\n\nQuindi, dovresti dire\n\n> No, non ci capisco niente,\n\nse vuoi esprimere \"non capisco niente in tutto quello che fa riferimento alla matematica, che ha a che vedere con la matematica\" come risposta alla domanda \"Sei bravo in matematica?\".\nTuttavia, nella voce ne del vocabolario Treccani si legge\n\n> Con valore pi\u00f9 chiaramente pronominale, di ci\u00f2, di questo, di quello, in funzione di complementi diversi: non ne vedo la necessit\u00e0; ne parler\u00f2 ai nostri soci; non saprei cosa farne; che cosa vuoi che ne faccia?; cercher\u00f2 di farne a meno\n\ne anche\n\n> assai frequente in luogo di un genitivo partitivo: mi piacciono questi dolci, vorrei prenderne ancora; non ce ne sono pi\u00f9; non ne vedo altre\n\nQuindi, dovresti dire\n\n> No, non ne capisco niente\n\nse quello che vuoi esprimere \u00e8 \"non capisco niente di tutto ci\u00f2 che a che vedere con la matematica, di tutto quello che costituisce la matematica\". Cio\u00e8, ne sostituisce un genitivo partitivo, come nell'esempio \"non ce ne sono pi\u00f9\".\nPotresti usare anche un costrutto in cui ne ha valore genitivo partitivo dicendo, per esempio,\n\n> Ne capisco soltanto quello che ho imparato alla scuola elementare.\n\nE, come ha menzionato @DaG nel suo commento, la particella ne si pu\u00f2 anche usare con il verbo capire in espressioni come\n\n> non ne capisco il senso \/ il motivo \/ l'urgenza\n\ne simili.\nSe invece vuoi usare il verbo intransitivo pronominale intendersi, allora dovresti usare la particella \"ne\":\n\n> Come intr. pron., intendersi (di qualche cosa), avere cognizione diretta, esperienza e competenza in una disciplina, una tecnica, un\u2019arte, una professione, ecc.: intendersi di letteratura, di storia, di pittura, di musica, di politica, di motori, di stoffe; intendersi poco, molto; di codeste cose non m\u2019intendo affatto; lascia fare a me che me n\u2019intendo.\n\nCio\u00e8, potresti dire\n\n> Sei bravo in matematica? No, non me ne intendo affatto\n\nper esprimere \"non m'intendo affatto di matematica\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"imbastire\" in questa frase? E qual \u00e8 il soggetto e il complemento oggetto del verbo \"imbastire\" nella frase?","body":"Leggendo la frase seguente nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, mi sono venuti due dubbi:\n\n\"\"\"\nPer insidia che imbastisse la persuasione d'esser sospettata e giudicata male, Artemisia non pot\u00e9, questa volta, che rispecchiarsi innocente.\n\"\"\"\n\nIl primo dubbio \u00e8 sul significato di \"imbastire\" in questa frase. Ho cercato questo vocabolo in alcuni dizionari e ho visto che i significati figurati sono ideare la linea d'azione o la trama di qualcosa. Tuttavia, non capisco il senso di questo verbo nel brano precedente. \nIl secondo dubbio \u00e8 quale sia il soggetto e quale il complemento oggetto del verbo \"imbastire\", aspetto che \u00e8 necessario chiarire per poter capire la frase. Secondo me, il soggetto \u00e8 \"la persuasione d'esser sospettata e giudicata male\" e il complemento oggetto \u00e8 la \"insidia\".\nCio\u00e8, la frase afferma che \"la persuasione d'esser sospettata e giudicata male\" imbastiva la \"insidia\". Tuttavia, nei commenti a una risposta a questa domanda si \u00e8 affermato che non \u00e8 cos\u00ec, che \"la persuasione d'esser sospettata e giudicata male\" sarebbe il complemento oggetto di \"imbastire\": si imbastiva la persuasione. \nHo pensato che questa frase \u00e8 come quando, ad esempio, si dice \n\n\"\"\"\nIl pane che compro io ...\n\"\"\"\n\nQuello che compro \u00e8 \"il pane\" (complemento oggetto), ed \"io\" \u00e8 il soggetto di \"compro\" che si scrive dopo il verbo per dargli pi\u00f9 enfasi. Cio\u00e8, \"io compro il pane\". Nello stesso modo, nella frase del romanzo, \"insidia\" \u00e8 il complemento oggetto e \"la persuasione d'esser sospettata e giudicata male\" \u00e8 il soggetto del verbo \"imbastire\", scritto dopo il verbo per maggiore enfasi.\nHo cercato di scrivere io stessa una frase ancor pi\u00f9 simile a quella del testo, che penso sia venuta fuori un po' forzata:\n\n\"\"\"\nPer molti soldi che guadagnasse addesso Filippo, non pot\u00e9 pagare tutti i suoi debiti.\n\"\"\"\n\nQuesta frase afferma che \"Filippo guadagnava molti soldi\", cio\u00e8 \"Filippo\" \u00e8 il soggetto del verbo \"guadagnare\" e invece \"molti soldi\" \u00e8 il complemento oggetto.\nPotreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi e cos\u00ec poter finalmente capire il significato della frase?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1795","text":"L'imbastitura \u00e8 un particolare tipo di punto da cucito che si usa per fissare i margini della stoffa prima della cucitura vera e propria.\nIn senso figurato si usa in frasi come imbastire un discorso proprio per dare il senso di preparativo, predisposizione pur non definitiva.\nNel testo imbastire la persuasione d'esser sospettata significa semplicemente che il suo comportamento poteva portare a farla sospettare.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"707","text":"Prima di tutto, vorrei ringraziare @N74: la sua risposta alla domanda mi ha fatto capire il senso di \"imbastire\" in questo contesto. Come ha detto @N74, in modo figurato questo verbo ha il significato di preparare, predisporre. \nTuttavia, la risposta di @N74 non chiarisce il mio secondo dubbio, cio\u00e8, quale sia il soggetto e quale il complemento oggetto del verbo \"imbastire\" nella frase citata. Come ho gi\u00e0 spiegato nel testo della domanda, secondo me, il soggetto \u00e8 \"la persuasione d'esser sospettata e giudicata male\" e il complemento oggetto \u00e8 la \"insidia\". Se \u00e8 cos\u00ec, penso che il significato della frase sia che la persuasione d'esser sospettata e giudicata male predisponeva o preparava Artemisia ad aspettarsi un'insidia.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2136","text":"La presenza del complemento oggetto non \u00e8 necessaria n\u00e9 obbligatoria. Se dico: \"Ieri, mentre leggevo, mi ha telefonato un amico\", sto usando il verbo \"leggevo\" all'imperfetto, il soggetto \u00e8 \"io\", il complemento oggetto manca, ma l'azione del verbo \u00e8 comprensibile.\nSecondo me, nella frase \"Per insidia che imbastisse la persuasione d'essere sospettata o giudicata male\", \"Per insidia che\" \u00e8 una congiunzione che introduce una costruzione di causa\/ragione (per quale ragione Artemisia \"non pot\u00e9 che rispecchiarsi innocente\"?), mentre \"imbastisse\" \u00e8 una forma passivante\/impersonale senza il \"si\".","is_selected":false}]} {"title":"Usare correttamente 'fatti curare'.","body":"In Italia sento spesso dire \u00abFatti curare\u00bb.\n\u00c8 questa un'espressione alternativa di \u00ababbi cura di te\u00bb?","data_score":"6","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"13","ownerid":"591","text":"No. In questo caso, curare si riferisce alla salute mentale: si dubita della sanit\u00e0 mentale, e quindi della capacit\u00e0 di fare ragionamenti corretti, dell'interlocutore. Non \u00e8 un dubbio \"reale\"; viene usato solamente per insultare l'interlocutore e la sua tesi.\nL'espressione pu\u00f2 essere usata anche in senso letterale, chiaramente in contesti appropriati, ma per evitare incompresioni userei qualcosa di meno ambiguo e potenzialmente offensivo.\nNon \u00e8 possibile che sia un'espressione alternativa ad abbi cura di te, perch\u00e9 in italiano \"farsi curare\" significa solamente ricevere cure mediche.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"969","text":"No. \"Fatti curare\" \u00e8 generalmente usato in senso offensivo, nel senso che si crede che l'interlocutore abbia problemi mentali.","is_selected":false}]} {"title":"Diverse sfumature di significato di \"tacciare\" e \"accusare\".","body":"I due verbi afferiscono allo stesso significato e reggono anche la stessa preposizione (di). Tacciare \u00e8 naturalmente meno frequente e pi\u00f9 ricercato.\nEsistono contesti\/esempi in cui i due verbi non possano essere scambiati perch\u00e9 non equivalenti?\nSe s\u00ec, dove, nella storia ed etimologia, si trova la radice della differenza?","data_score":"4","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"L'etimolgia dei due termini \u00e8 molto diversa ma il significato attuale \u00e8 simile nel senso di attribuire una colpa o una responsabilit\u00e0 a qualcuno. Accusare a differenza di tacciare \u00e8 il termine che viene usato in ambito legale, inoltre accusare ha altri significati : Manifestare e palesare. ( vedi sotto). \nTacciare:\n\n> Accusare, imputare di una colpa o di un vizio (si intende, in genere, d\u2019imputazione non giudiziale): lo tacciarono a torto di tradimento; era tacciato di essere una spia.\n\nTacciare etimologia: \n\n> da tacia o tacca che, per l'influsso francese di tache, ha assunto il significato di macchia in senso metaforico ( pecca, colpa o accusa) da cui tacciare.\n\nAccusare: \n\n> Attribuire una colpa, muovere un\u2019accusa: nelle note informative, il direttore lo accusava di eccessiva negligenza; in partic., chiamare una persona davanti ai giudici per rispondere di un fatto previsto dalla legge come reato: a. qualcuno d\u2019aver rubato, di aver ucciso; fu accusato di omicidio, di furto, di peculato. Manifestare, dichiarare: a. un disturbo, un dolore al piede, ecc.; a. il ricevimento di una lettera (nell\u2019uso burocr., a. ricevuta); per estens., a. il colpo, lasciare chiaramente intendere di essere stato colpito (in senso proprio o, pi\u00f9 spesso, fig.). Con accezione partic., a. i propr\u00ee peccati, dichiararli in confessione.\n\nAccusare etimologia:\n\n> da causa o cagione. Accagionare ossia attribuire ad altri la cagione, la colpa.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"95","text":"come gi\u00e0 scritto, \"tacciare\" non pu\u00f2 sostituire \"accusare\" in ambito legale. Nel linguaggio comune io sento una leggera differenza di significato: se taccio qualcuno pu\u00f2 esserci una sfumatura scherzosa, mentre se lo accuso no.","is_selected":false}]} {"title":"\"Famigerato\": quando ha assunto una valenza negativa?","body":"Definizione del termine \"famigerato\":\n\n```\nfamigerato agg. [dal lat. famigeratus, part. pass. di famigerare \u00abrender famoso\u00bb, comp. di fama \u00abfama\u00bb e tema di ger\u0115re \u00abportare\u00bb].\n```\n\nL'etimologia non ha certo un valore negativo (portare fama). Eppure il termine si utilizza esclusivamente per indicare qualcosa di \"tristemente noto\", o comunque dando una valenza ironica a qualcosa di famoso per qualcosa di spiacevole.\nQualcuno sa quando nel tempo, e come si \u00e8 imposta tale valenza negativa, in qualche modo contrapposta a quella puramente etimologica?","data_score":"13","data_ownerid":"82","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Attenzione, non \u00e8 che il senso negativo sia proprio contrapposto a quello etimologico.\nIn latino fama era una vox media, non specificamente positiva n\u00e9 negativa: indicava in origine una notizia, una voce, e di l\u00ec la notoriet\u00e0 che derivava dal fatto che si parlasse di qualcuno o qualcosa. Altri esempi di voces mediae sono fortuna in latino (un caso, una sorte generica, non necessariamente positiva) e \u201csuccesso\u201d in italiano antico (che indica un qualunque esito di un'azione).\nNel corso del tempo una vox media tende a cristallizzarsi con l'uso, a essere codificata dal senso generico verso una delle accezioni \u201cqualitative\u201d possibili.\n(Lo so, non \u00e8 una risposta specifica su \u201cfamigerato\u201d, ma spero possa essere d'aiuto.)","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1245","text":"Dipende da come viene posta l'affermazione.\nSe l'interlocutore \u00e8 a conoscenza dei fatti accaduti, ad esempio se si tratta di un evento \"buffo\", \u00e8 implicito che stai dando un taglio ironico alla frase. \nEcco un banale esempio: \n\"Ti ricordi il famigerato forzuto del paese?\" \n(magari riferendosi ad un fatto di cronaca del paese noto a tutti e in questo caso tutti sanno che si sta alludendo ad una persona per nulla forzuta ma che si spacciava per tale)\nStesso discorso se ci si riferisce ad un evento triste, positivo etc.\nForse, dato il suono della parola stessa che \u00e8 meno \"melodiosa\" di \"famoso\", si usa nella maggior parte dei casi in contesti negativi.. (ma \u00e8 una mia personale opinione).\nUPDATE: Attira di pi\u00f9 \"il famigerato assassino di Londra\" o \"il famoso assassino di Londra\"?\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/famigerato\/","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"466","text":"Credo che abbia assunto connotati negativi nell'epoca storica del brigantaggio, dove alcuni criminali diventavano noti in vaste aree del territorio per la loro latitanza","is_selected":false}]} {"title":"\"Sono cinque giorni che sono sveglio.\" Vs. \"Sono rimasto sveglio per cinque giorni.\".","body":"a) Sono cinque giorni che sono sveglio.\nb) Sono rimasto sveglio per cinque giorni.\nC'\u00e8 qualcuno che coglie una differenza di enfasi fra a) e b)?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Le due frasi sono molto simili. Se proprio si vuole cercare una differenza, direi che la prima pone pi\u00f9 l'accento sul momento in cui ho iniziato a stare sveglio (5 giorni fa) mentre la seconda pi\u00f9 sulla durata senza dare indicazioni su quando questa cosa \u00e8 iniziata (i 5 giorni di veglia potrebbero esserci stati il mese scorso e non ora).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1871","text":"a) implica che lo stare sveglio continua ancora ora e forse continuer\u00e0 nel futuro, il periodo non si \u00e8 concluso;\nb) indica che sono stato sveglio nel passato, compreso il caso che il passato si sia concluso nel momento appena passato; il periodo si \u00e8 comunque concluso.","is_selected":false}]} {"title":"Significato e uso di \"impernacchiato\".","body":"Nel romanzo Storia della bambina perduta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nTagliava la testa ai ritratti, rideva Imma incredula, faceva impiccare i ritratti. E dopo quelle decapitazioni e impiccagioni Masaniello indossava un abito di seta azzurra ricamato d\u2019argento, metteva al collo una catena d\u2019oro, attaccava al cappello una spilla di diamanti e andava al Mercato. Ci andava cos\u00ec, mamma, tutto impernacchiato da marchese, duca e principe, lui che era plebeo, lui che era pescatore e non sapeva n\u00e9 leggere n\u00e9 scrivere.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul termine \"impernacchiato\", che non ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Dal contesto posso immaginare che significhi \"vestito in modo elegante e ricercato\". \u00c8 cos\u00ec? Si tratta di un vocabolo di origine dialettale? Si usa solo in Campania? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In questo interessante sito che spiega l'etimologia del termine dialettale napoletano pereta ho trovato un altrettanto interessante passaggio che forse pu\u00f2 rispondere alla tua domanda:\n\n> Pernacchio deriva da \"vernacchio\", da \"vernaculum\": cosa popolare, scurrile, dal sostantivo verna=schiavo nato nella casa dei padroni. La v mut\u00f2 poi in p, e il vernacchio in pernacchio. Prima di andare avanti, una preghiera: non si confonda il pernacchio con la pernacchia. \"Pernacchia\" non significa scorreggia, come (in origine) il suo omologo maschile; ma nemmeno - come molti invece credono - vuol dire emissione oltraggiosa di aria dalla bocca. La pernacchia \u00e8 una donna volgare, ma soprattutto \"curiosa\", nell'accezione napoletana del termine: una donna ridicola che, non sapendo di esserlo, e pensando al contrario di essere bella ed elegante, si agghinda in modo vistoso e originale, credendo cos\u00ec di far colpo.\n\nQuindi l'aggettivo impernacchiato\/a (presente in molti dialetti del meridione, tipo il foggiano) indica una persona abbigliata con una ricercatezza tale che per\u00f2 ottiene esattamente il risultato opposto, cio\u00e8 sembrare ridicola.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"Premesso che \"pernacchia\" \u00e8 un termine derivante dal napoletano (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/pernacchia\/) che indica un suono derisorio (questo per intenderci: http:\/\/imalbum.aufeminin.com\/album\/D20130705\/0_uplfrm_pernacchia_H161139_L.jpg), credo che in questo caso \"impernacchiato\" indichi s\u00ec che era vestito in modo elegante, ma \u00e8 un'eleganza del tutto artificiosa ed esagerata con cui il personaggio si pavoneggia, e tale da suscitare ilarit\u00e0. Forse possiamo dire \"addobbato come un albero di Natale\" o \"impettito come un pavone\" per rendere l'idea.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"saltare sul banco\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nDoveti credermi... datemi ascolto! Non \u00e8 nemmeno per caso che son saltato sul banco a farvi far sghignazzi... No, e nemmeno \u00e8 successo che mia madre, guardandomi bambino spaparanzato nella culla che ridevo a sganascio, abbia esclamato: \u00abMa che bella faccina simpatica... Allegria mi fai!, pagliacciolino ridente! Guarda, da grande ti faccio fare il giullare!\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire l'espressione \"saltare sul banco\" in questo passaggio. Ho cercato il vocabolo \"banco\" su parecchi dizionari, ma nessuna delle accezioni che ho trovato sembra avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi il significato di \"saltare sul banco\" nel brano precedente? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"\"Saltato sul banco\" in questo caso significa proprio \"messo a fare il saltimbanco\" (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/saltimbanco\/ ); \nil narratore in questo brano ripercorre le origini della sua \"vocazione\", ammettendo che non \u00e8 stato un caso se abbia scelto la professione di \"saltare sul banco\" (a fare il buffone), ma che nemmeno questa sua attitudine si sia manifestata fin dalla pi\u00f9 tenera et\u00e0 come fosse una predestinazione.","is_selected":true}]} {"title":"What is the term for Italian words that contain exactly the 5 vowels AEIOU?","body":"I am looking for a term to indicate Italian words that contain exactly the 5 vowels (A,E,I,O,U), each one exactly once. The number of consonants is not important. What is the term for these words?\nExample: aiuole.","data_score":"6","data_ownerid":"2088","answers":[{"score":"3","ownerid":"2088","text":"Il panvocalismo.\n(answered by Paolo Franchi)","is_selected":false}]} {"title":"Can \"andare\" in present tense refer to the future?","body":"Can the verb \"andare\" conjugated in the present tense be used to refer to the future?\nExample: Vado a prendere la macchina. (= I go get the car \/ I'm going to get the car) (present action). Could it also refer to plan of getting the car in the future, i.e. the speaker is not doing the action right now ?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Yes, the present can be used instead of the future, but a time specification must be present:\n\n> Vado a prendere la macchina nuova Domani vado a prendere la macchina nuova\n\nIn the first case, without time specifications, the speaker is going to get the new car now. It can also be\n\n> Sto per andare a prendere la macchina nuova\n\nif the action will take place in a short time. All action verbs can be used in the same way:\n\n> Telefono a Maria (now) Domani telefono a Maria (tomorrow) Il mese prossimo telefono a Maria (next month)\n\nThe future need not be immediate, as the last example shows; even\n\n> L'anno prossimo vado in vacanza a Forlimpopoli\n\nwould be good. Similarly,\n\n> Corro a prenderlo (now) Fra un anno corro a prenderlo (irony implied)\n\nThe verb \u201candare\u201d, though, has come under the sad fate of being used for \u201cimmediate action\u201d, particularly in the fashionable jargon of TV programs on cooking:\n\n> vado a infornare, vado a impiattare, vado a versare\n\nwhere the speaker moves not farther than a few centimeters. Avoid it, if you're not a wannabe chef.","is_selected":true}]} {"title":"Alternative a \"portare il portatile\"?","body":"La parola \"portatile\" \u00e8 pressoch\u00e9 l'unica traduzione italiana di \"laptop\", \"notebook\", ecc.\nEsistono delle alternative all'espressione \"porto con me il portatile\" che non risultino ripetitive del concetto (e del verbo) \"portare\"?","data_score":"1","data_ownerid":"6429","answers":[{"score":"2","ownerid":"928","text":"Usare uno dei termini inglesi laptop, notebook o (genericamente) computer. Mi sembra che siano ampiamente diffusi e compresi, e solo i puristi pi\u00f9 ortodossi storcerebbero il naso.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"37","text":"Dipende dal contesto della frase. Se il portatile \u00e8 stato menzionato prima, non suona male dire in seguito qualcosa come \u201c...domani lo porto con me\u201d. Se no, si pu\u00f2 riformulare per esempio con \u201cavr\u00f2 con me il portatile\u201d e simili.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tirare\" in questo brano?","body":"Sulle notizie di Euronews ho letto\n\n\"\"\"\nLa mossa delle quattro nazioni arabe approfondisce ulteriormente la divisione tra i paesi del Golfo per il sostegno qatariota ai gruppi islamici. L\u2019Arabia Saudita afferma che le truppe qatariote sarebbero state tirate dalla guerra in corso in Yemen.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato del verbo \"tirare\" nella frase precedente. L'ho cercato in alcuni dizionari, ma appaiono tantissime accezioni che non riesco a vedere a quale corrisponda. Significa che l'Arabia Saudita accusa il Qatar di aver inviato truppe in Yemen? Oppure l'accusa sarebbe invece di aver ritirato le truppe qatariote della guerra in Yemen? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"928","text":"A me sembra che non abbia il minimo senso. Forse doveva essere ritirate, ma anche cos\u00ec non \u00e8 spiegato sufficientemente bene che truppe siano e cosa abbiano a che fare con il resto della notizia.\nE anche approfondisce \u00e8 un verbo che non mi suona completamente appropriato in quella frase.\nForse \u00e8 una cattiva traduzione da un'altra lingua.","is_selected":true}]} {"title":"Why \"quest'anno\" but \"questo autunno\"?","body":"In my Rosetta Stone program, I have found the following two sentences:\n\n\"\"\"\nNon ha comprato nessun vestito nuovo quest'anno. Non abbiamo vinto nessuna partita questo autunno.\n\"\"\"\n\nWhy does the former sentence use \n```\nquest'\n```\n while the latter uses \n```\nquesto\n```\n to express \n```\nthis ~\n```\n?\nThis page says that you use \n```\nquest'\n```\n when used to modify a noun starting with a vowel.\n\n\"\"\"\nQuest\u2019: Used with all singular nouns starting with a vowel Questo: Used with all other masculine singular nouns\n\"\"\"\n","data_score":"9","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"10","ownerid":"70","text":"The main difference between the elided form and the full one is that the former doesn't carry a tonic accent and the whole group is pronounced as if it were a single word; this applies also to truncation.\nThe hypothetical sentence\n\n> Non ha comprato nessun vestito nuovo questo anno.\n\nwould sound quite strange; a case where questo anno could be used is\n\n> In questo anno ho avuto difficolt\u00e0, ma penso di poterle superare\n\nwhere emphasis is on questo, because the missing elision forces to place a tonic accent on the word. On the other hand, a better form for the sentence would be\n\n> Quest\u2019anno ho avuto difficolt\u00e0, ma penso di poterle superare\n\nand here questo anno would certainly cause eyebrow raising. The meaning of the two sentences is not exactly the same, but just by a nuance.\nI'd not use questo autunno in the sentence you report, but context would help: if the sentence is followed by something in opposition, then emphasis might very well go on questo.\nNote that in several cases the elision is not optional. For instance, \u201clo amico\u201d is never used in current Italian (it used to be in ancient times) and it would seem talking like Vittorio Gassmann in L'armata Brancaleone, where a mock medieval language was spoken.\nElisions that were taught until rather recent times were gl\u2019inglesi or l\u2019estati, but they have been unused for several decades in spoken Italian.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"1377","text":"In fact \"quest'\" and \"questo\" \/ \"questa\" are totally interchangable in case of the following word starting with a vowel, however the \"quest'\" form happens to be spellable with more ease due to its missing trailing vowel, which if present as in the \"questo\" \/ \"questa\" form would result in the speaker having to pronounce two consecutive vowels.\nSo the two sentences above may well be written in all these forms:\n\n```\nNon ha comprato nessun vestito nuovo quest'anno. Non ha comprato nessun vestito nuovo questo anno. Non abbiamo vinto nessuna partita quest'autunno. Non abbiamo vinto nessuna partita questo autunno.\n```\n\nHowever, as egreg pointed out in his answer and as nico pointed out in the comments to this answer, \"Non ha comprato nessun vestito nuovo questo anno.\" and \"Non abbiamo vinto nessuna partita questo autunno.\" (the former in particular) both sound pretty weird to hear, and you'd better drop the \"quest'\" form in favor of the \"questo\" \/ \"questa\" form in both of these cases.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Ngram, questo autunno vs quest'autunno, both are correct and commonly used.\nAd explained below, questo\/a may be written and pronounced as quest' if the following word start with a vowel.\n\"Quest'ultimo\" si scrive con l'apostrofo o no? (Treccani online)\n\n> S\u00ec, si scrive con l'apostrofo. Siamo di fronte a un caso di elisione, fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Questo (aggettivo e pronome dimostrativo) pu\u00f2 elidersi davanti a parola che comincia con vocale sia al maschile (quest'anno; quest'ermo colle; quest'uomo; quest'ultimo), sia al femminile (quest'ansia; quest'epoca; quest'isola). Al plurale, l'elisione \u00e8 meno usata se non rara; \u00e8 di sapore antiquatamente letterario se la vocale iniziale della parola seguente \u00e8 diversa dalla marca del plurale con cui termina questo (quest'impegni \u00e8 ancora plausibile - ed \u00e8 normale nella realizzazione orale; quest'amiche \u00e8 ormai disusato e suona affettato).\n","is_selected":false}]} {"title":"Native Italian words still spelled with a 'j'?","body":"There was a trend in the past of spelling semi-consonantal initial i (\n```\n\/j\/\n```\n) with a j:\n\n\"\"\"\njeri \/ ieri jod \/ iod, yod juta \/ iuta (loanword) jota \/ iota jato \/ iato jella \/ iella jena \/ iena jodio \/ iodio jonico \/ ionico jattanza \/ iattanza jettare, jettatura, jettatore \/ iettare, iettatura, iettatore\n\"\"\"\n\nand similarly inter-vocal i:\n\n\"\"\"\naja \/ aia bujo \/ buio guajo \/ guaio notajo \/ notaio Savoja \/ Savoia alleluja \/ alleluia fidejussione \/ fideiussione pajo, paja \/ paio, paia ajola, ajuola \/ aiola, aiuola noja, annojare \/ noia, annoiare scojolo, scojattolo \/ scoiattolo\n\"\"\"\n\nand additionally replacing plural suffix -ii (of -io) (to distinguish homophones from plural -i (of -o)): \n\n\"\"\"\nvarj \/ varij, varii, var\u00ee, vari genj \/ genii, gen\u00ee, geni occhj \/ occhii, occhi viaggj \/ viaggii, viaggi studj ufficj principj beccaj\n\"\"\"\n\nbut contemporarily, this orthography seems to have only been retained in a few proper nouns and latinisms:\n\n\"\"\"\nJesi, Jonio, Jesolo, Ajaccio, Letojanni, l\u2019Aja Jacopo, Jonio, Jole, Jannacci, Jolanda (Iolanda), Jago (Iago, Yago) Jacuzzi, Jovine, Jacobelli, Jacoviello, Jaja, Ojetti, Ajello, Scajola, Pistoj, Rejna Juventus, juventino (iuventino), juniores\n\"\"\"\n\nand transcription of regional languages' words:\n\n\"\"\"\najo (Romanesco, cognate with aglio) naja (from Friulian naie, Old Venetian naia)\n\"\"\"\n\n\nApart from these proper nouns, are there any native Italian words still commonly spelled with a j?\n\nSources\n\u2022 The Tuscan Master; Or a New and Easy Method of Acquiring a Perfect Knowledge of the Italian Language in a Short Time, Divided into Two Parts..., Dr. Marcello Guelfi Borzacchini\n\u2022 http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/j-j\/","data_score":"5","data_ownerid":"4183","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Apart from the vague suggestions I gave in the comments, perhaps the nearest to an actual answer is here. The digital version of Zingarelli dictionary allows some quite refined searches. It is mostly a vocabulary of contemporary use, not a historical one, so one of the requisites is satisfied by default.\nBy searching the the present (2018) edition for lemmas including a \u201cj\u201d (just lemmas, not inflexed forms) and asking for the century of first occurrence to be at most the 17th century, we get very little, and probably nothing that qualifies:\n\nbijou\ndagli (because of Roman variant \u201cdaje\u201d)\nfideiussione (because of the variant form \u201cfidejussione\u201d; the same for \u201cfideiussore\u201d)\nfoglietta (a volume measure for wine and oil, because of Roman variant \u201cfojetta\u201d)\nj (as a lemma in itself)\njunior\nnavaja\nragi\u00e0 (because of variant form \u201crajah\u201d)\n\nFor the sake of curiosity, adding the 18th century only yields \u201cacajou\u201d, \u201cjacquerie\u201d and \u201cTokaj\u201d, while in the 19th century a first tide of foreign terms began, from \u201cabat-jour\u201d to \u201cnavajo\u201d (with, in last alphabetical position a curious, Neapolitan \u201cscetavajasse\u201d).\nSo, much as I personally love the letter \u201cj\u201d and would use it everywhere, I guess the answer to your question is a firm no (give or take a wandering fidejussore).","is_selected":true}]} {"title":"Sul significato di \"dare corda\".","body":"Nel romanzo Lessico famigliare di Natalia Ginzburg ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nGino era serio, studioso, tranquillo; non picchiava nessuno dei suoi fratelli; andava bene in montagna. Era il prediletto di mio padre. Di lui, mio padre non diceva mai che era \u00abun asino\u00bb; diceva per\u00f2 che \u00abdava poco spago\u00bb. Il dar corda, in casa nostra, si chiamava \u00abdar spago\u00bb. Gino, infatti, dava poco spago, perch\u00e9 leggeva sempre; e quando gli si parlava, rispondeva a monosillabi, senza alzare la testa dal libro. Se Alberto e Mario si picchiavano, non si muoveva e continuava a leggere; e mia madre doveva chiamarlo e scuoterlo, che venisse a dividerli. Leggendo, mangiava pane, adagio adagio, una pagnotta dopo l\u2019altra; ne mangiava pi\u00fa o meno un chilo, dopo il pranzo. \u2013 Gino! \u2013 gridava mio padre, \u2013 non d\u00e0i spago! non racconti niente! e poi non mangiare tanto pane, farai l\u2019indigestione!\n\"\"\"\n\nHo trovato il significato della locuzione \"dare corda\" sul dizionario De Mauro:\n\n\"\"\"\nmostrarsi disponibile, incoraggiare: se gli dai corda non la finisce pi\u00f9 di parlare\n\"\"\"\n\nAnche sul dizionario dei modi di dire Hoepli si legge questa definizione, che mi sembra abbastanza diversa da quella del De Mauro:\n\n\"\"\"\ndare corda (pop) Fig.: dare a qualcuno ampia libert\u00e0 di dire o agire, convinti che le sue azioni gli si ritorceranno contro. Fare in modo che chi vuole danneggiarci o sta per commettere un'azione riprovevole si spinga abbastanza avanti da compromettersi e tradirsi. Il detto si ricollega alle esecuzioni capitali di un tempo, nella fattispecie al capestro, e dice integralmente: \u201cdare abbastanza corda per impiccarsi\u201d.\n\"\"\"\n\nComunque, dal contesto del brano citato, ho l'impressione che \"dare corda\" possa avere delle sfumature non presenti nelle definizioni di questi due dizionari.\nForse qualcosa come far vedere a una persona che ha trovato un ascoltatore con cui si pu\u00f2 sentire a suo agio per parlare? \u00c8 cos\u00ec?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"5623","text":"\"Dare corda\" significa pi\u00f9 o meno \"incoraggiare qualcuno a continuare dandogli o dandole attenzione\". Nel caso del testo che hai evidenziato, i genitori provano a parlare a Gino, ma lui legge e risponde solo a monosillabi, in questo senso non d\u00e0 loro corda.\nSpesso ha una connotazione negativa rispetto all'oggetto della frase, ad esempio:\n\n> Se gli dai corda non finisce pi\u00f9 di parlare.\n\nTradotto, \"If you encourage him, he'll never stop talking\", che si usa per dire \"se lo incoraggi a continuare prestandogli attenzione, non finisce pi\u00f9 di parlare\" (perci\u00f2 ignoralo, cos\u00ec smette). \u00c8 comune dire \"non dargli\/darle corda\" nel senso di \"non incoraggiarlo\/a\", per esempio:\n\n> Se i tuoi compagni di classe ti prendono in giro, non dar loro corda.\n\nChe si pu\u00f2 tradurre pi\u00f9 o meno come \"If your classmates mock you, don't engage with them\/ don't give them an excuse to keep doing it\".\nSi pu\u00f2 anche usare nel senso dato da Hoepli, anche se onestamente lo vedo pi\u00f9 raramente. Il significato \u00e8 lo stesso, ma la connotazione \u00e8 leggermente diversa: si pu\u00f2 \"dare corda\" a qualcuno volontariamente per indurlo o indurla a continuare a parlare, per esempio ecco una frase che potresti incontrare in un poliziesco:\n\n> Se dopo un bicchiere o due comincia a parlare, dagli corda, potrebbe dire qualcosa di interessante.\n\nTradotto: \"If he starts talking after a glass or two, keep him going, he might say something interesting\". In questo caso \"dare corda\" significa, pi\u00f9 o meno, \"fingere interesse affinch\u00e9 qualcuno continui a parlare\".\nInfine, in quest'ultimo significato la \"finzione di interesse\" non deve avere per forza lo scopo di indurre chi parla a dire qualcosa di compromettente, pu\u00f2 anche essere semplicemente per cortesia:\n\n> Se il nonno comincia a parlare per l'ennesima volta del calcio, dagli corda, gli fa piacere parlare con qualcuno.\n\nTradotto: \"If grandpa starts talking about soccer again, humour him, he likes having someone to talk to\".\nIn questo senso si usa anche l'espressione \"dammi corda!\", ad esempio:\n\n> Avanti, dammi corda!\n\nche significa \"so che non ti interessa quello che sto dicendo, ma almeno fai finta per un po'\", potremmo tradurlo come \"Come on, humour me!\". Credo sia questo il significato nel testo che hai evidenziato:\n\n> Gino - non d\u00e0i spago!\n\nsignifica \"Gino - non fai nemmeno lo sforzo di parlare con noi!\".","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6856","text":"Che io sappia, le espressioni \"dare corda\" (assecondare qualcuno) e \"tirare (troppo) la corda\" (abusare della pazienza o disponibilit\u00e0 di qualcuno) derivano entrambe dal mondo contadino, con riferimento agli animali legati:\n\npi\u00f9 dai corda, nel senso di allungare la corda a cui \u00e8 legato, pi\u00f9 l'animale ha libert\u00e0 di movimento (quindi stai assecondando la volont\u00e0 dell'animale)\npi\u00f9 l'animale tira la corda a cui \u00e8 legato, pi\u00f9 il contadino fatica a trattenerlo (quindi l'animale sta abusando della libert\u00e0 di movimento che gli \u00e8 concessa... almeno dal punto di vista del contadino)\n\nPer quanto riguarda l'interpretazione data dal dizionario Hoepli di \"dare abbastanza corda per impiccarsi\" potrebbe s\u00ec fare riferimento alle esecuzioni ma potrebbe anche far sempre riferimento al mondo contadino: nuovamente, l'animale alla corda, lasciato libero di muoversi senza freni, prima o poi finirebbe con l'aggrovigliarsi\/impiccarsi da solo se la corda fosse abbastanza lunga.\nL'espressione \u00e8 anche usata nel suo senso letterale di \"allungare il tratto di corda a disposizione di chi vi \u00e8 legato\", nell'ambito dell'alpinismo.","is_selected":false}]} {"title":"Stress on Italian proper names.","body":"Are there any sources where one could learn about the correct pronunciation of the Italian proper names (either family names or geographic names)? For example, the stress in Cesare is on the first and not on the second or third syllable. Such information could not be found in dictionaries. ","data_score":"12","data_ownerid":"348","answers":[{"score":"11","ownerid":"18","text":"RAI has a pronunciation dictionary available where you can get both the written pronunciation and a spoken sample. Examples\nAscoli\n\nEmpoli\n \nCesare\n","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"70","text":"Unfortunately there's no rule available, for proper names. Accents on toponyms, like in graeca verba, sine lege vagantur.\nJust to name a few in my surroundings:\n\nAlbign\u00e0sego\nTrebas\u00e9leghe\nSambrus\u00f3n (it should be Sanbrus\u00f3n, but that's another matter)\nGr\u00f9molo (delle Abbadesse)\nBagn\u00f2li\nBagn\u00f2lo\n\nSome names have suffixes that help in guessing the right accent, but, as you see from the last three, it's not so easy. \nI once saw a list of towns in Calabria: placing the accents was just a wild guess. Some toponyms that are frequently mispronounced are\n\nSan Lazzaro di S\u00e0vena (not Sav\u00e9na)\nFri\u00f9li (not Fr\u00eculi)\nN\u00f9oro (not Nu\u00f2ro)\n\nFamily names have the same problem; those derived from job names are usually guessable at, but the region of origin can influence the pronunciation. A family name coming from Veneto and ending in -on or -er should have the accent on the last syllable: Benett\u00f3n and Veni\u00e8r; but M\u00eclan can be rightfully pronounced with the accent on the first syllable, depending on its origin, while Bress\u00e0n (it means \u201cfrom Brescia\u201d) can never be Br\u00e8ssan.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 questo uso del verbo \"rifarsi\"?","body":"Questa frase in un commento a questo post ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 non capivo l'uso che se ne fa del verbo \"rifarsi\":\n\n\"\"\"\nLe espressioni che si rifanno a delle metafore sono molte\n\"\"\"\n\nQuello che ho trovato di pi\u00f9 simile alla frase precedente nella voce \"rifare\" nel vocabolario Treccani \u00e8 questa accezione:\n\n\"\"\"\nrifarsi a qualcosa, a qualcuno, riallacciarsi, prendere spunto: molti drammi (o drammaturghi) moderni si rifanno alla tragedia greca (o ai tragici greci); vorrei ora rifarmi a un\u2019obiezione polemica del mio avversario.\n\"\"\"\n\nTuttavia, se questa \u00e8 l'interpretazione corretta della frase sopra citata, non riesco a capirla molto bene. In che senso le espressioni si riallacciano o prendono spunto dalle metafore?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"300","text":"Oltre a quello che hai scritto nella tua domanda, aggiungerei che rifarsi pu\u00f2 anche essere interpretato come \"fare riferimento a\".\nNel caso della frase da te citata:\n\n> Le espressioni che si rifanno a delle metafore sono molte\n\nVuol dire che molte espressioni fanno a riferimento delle metafore.\nTi porto un esempio, che magari pu\u00f2 essere pi\u00f9 esplicativo:\nPartiamo dalla metafora:\n\n> Giuseppe \u00e8 un pallone gonfiato\n\nL'espressione comune \u00e8:\n\n> Essere un pallone gonfiato\n\nQuindi, dalla metafora, abbiamo ricavato (facendo riferimento alla stessa) una espressione.","is_selected":true}]} {"title":"Is this an appropriate use of \"Bene\"?","body":"I was recently told good news, to which I responded \"Bene\" in the same way that I would say \"Nice\" in English after having heard good news. Is this an appropriate word choice? I would have found it strange to use bello or buono in this situation.","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Your answer was correct, since bene could fit in the context. \nAlso bello or buono could be a correct answer, but it mostly depend on the kind of question. \nObviously depending on how good are the news for you, you may have expressed with different words and voice intonation. \nFor example you could also have answered with:\n\nFantastico!\nMeraviglioso! \nPerfetto! \nMagnifico!\nEvviva!\n","is_selected":true}]} {"title":"Correct usage of Diventare.","body":"I have a problem understanding the correct usage of diventare. During a recent lesson my (online) teacher had me watch a video during which a bear became angry. She then asked me to describe it. One of the things that I said was:\n\n\"\"\"\nL\u2019orso diventa molto arrabbiato\n\"\"\"\n\nShe told me that I could not use \"diventare\" that way but could offer me no guidance on why other than \"It's not Italian\".\nIf one believes the ever-unreliable Google translate then I can become a doctor (\"divento un medico\"), he can become a doctor (\"diventa un medico\"), I can become angry (\"divento arrabiato\") but I will admit that if I enter \"he becomes angry\" it goes for a reflexive (\"lui si arrabbia\").\nI'm not saying that she's wrong but can someone help me get my head around WHY this is? Because without understanding it, I'm likely to misuse it again since diventare is too useful a verb to NOT use regularly.","data_score":"2","data_ownerid":"3364","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"It's a matter of idiomatic vs. grammatical. You might say, without violating any grammatical norm, any of those phrases (divento\/a medico, divento\/a arrabbiato), but none of them are idiomatic, that is, none of them would spontaneously be pronounced by an Italian. You'd say, respectively, mi laureo in medicina (or other steps to actually become a doctor) and mi arrabbio.\nThe use of diventare is more restricted than that of \u201cto become\u201d, almost only to transformations: Il bruco diventa farfalla and the like.","is_selected":true}]} {"title":"How can I say \"How are you?\" in Italian?","body":"In English, it is usual to ask \"How are you?\" as a salutation. How can I say a similar thing in Italian?","data_score":"16","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"18","ownerid":"1043","text":"The typical idioms are\n\n> Come stai? (informal, with known people or friends) Come sta? (formal, with unknown people or important people) Come va? (always possible)\n","is_selected":true},{"score":"9","ownerid":"1158","text":"IMHO the other answer is translating \"how are you doing\". If you are unsure what register to use etc., you can use \"Tutto bene?\". It's not as common, but it's never wrong: in Bakuriu's example, \"Buongiorno professore, tutto bene?\" is as formally correct as such a question can possibly be.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1871","text":"Be careful, Italian \"Come stai\/sta?\" is indeed asking about health or state of mind. Most likely, I would use it only if I know that something happened to the person in front of me. English usage of \"how are you?\" is closer to Italian \"ciao\", isn't it? \n\"Come va?\" could be ok, if it is told with a salutation tone, so to speak. ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2618","text":"Come stai (informal) or sta (formal). \"Come va\" is definitely informal, and means, \"how's it going,\" or \"how goes it.\"","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza fra regalo, dono e presente?","body":"Le parole regalo, dono e presente sono sinonimi, ma hanno differenze che vorrei mi fossero spiegate anche con esempi d\u2019uso.","data_score":"0","data_ownerid":"6526","answers":[{"score":"4","ownerid":"6589","text":"Le tre parole hanno usi simili.\nRegalo \u00e8 certamente il pi\u00f9 universale e comune di tutti, si pu\u00f2 applicare in qualunque contesto. Esempi: regalo di compleanno, regalo di natale, regalo di nozze. Si pu\u00f2 utilizzare anche in alcuni contesti con uso figurato, ad esempio: questa giornata \u00e8 stata un regalo.\nDono si utilizza meno frequentemente, ha un registro leggermente pi\u00f9 formale e si usa prevalentemente in espressioni figurate o con significato spirituale, ad esempio: un dono di Dio, il tuo amore \u00e8 un dono. Si usa altres\u00ec nell'espressioni relative a capacit\u00e0 di natura eccezionale, come il dono dell'ubiquit\u00e0, il dono dell'eloquenza.\nPresente si utilizza poco, in alcune regioni pi\u00f9 che in altre. Oltre al bell'esempio e gioco di parole di Kung Fu Panda, nell'area da cui vengo e dove vivo presente \u00e8 un regalo prevalentemente di valore limitato, simbolico, ad esempio: gli ho portato un presente per non andare a mani vuote.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6548","text":"Sono sinonimi. Regalo \u00e8 largamente pi\u00f9 utilizzato degli altri, che sono spesso pi\u00f9 poetici. Presente praticamente non si usa (almeno in Toscana), mentre dono si usa per un regalo in condizioni fuori dall'ordinario e spesso in modo figurativo. Per esempio:\n\nun dono ai poveri\nun dono di dio\nil dono della vita\n\nFun fact - Nella traduzione italiana di Kung Fu Panda, il maestro OOgway dice a Po:\nC'\u00e8 un detto: ieri \u00e8 storia, domani \u00e8 un mistero, ma oggi... \u00e8 un dono. Per questo si chiama presente\nChe \u00e8 un gioco di parole per dire che il presente, inteso come oggi o adesso, \u00e8 un dono, rimandando all'altro significato di presente.\nEdit: ho aggiunto esempi con dono e Kung Fu Panda.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7942","text":"Tutte buone le risposte gi\u00e0 date.\nPremetto che questi possono essere utilizzate in senso figurato come gi\u00e0 detto. L'italiano \u00e8 lingua che respira libert\u00e0 per cui vige la licenza poetica per il senso figurato dei sinonimo.\nMi soffermo sull'uso corrente a me noto:\n\nregalo quando c'\u00e8 un evento individuale o da calendario da festeggiare;\npresente: \u00e8 quel comportamento simbolico di piccolo valore che si porta in visita a qualcuno per non presentarsi a mani vuote;\ndono: \u00e8 un dare senza pretese, gratuit\u00e0 squisita e sincera.\n","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"fare pena\" in questo contesto?","body":"La frase \u00e8 \n\n\"\"\"\nAlcuni esponenti della maggioranza hanno fatto una ottima figura. L\u2019opposizione ha fatto pena.\n\"\"\"\n\nLa traduzione di Google \u00e8 \u201cSome exponents of the majority have made a good impression. The opposition was sorry.\u201d\n\u00c8 corretta questa traduzione? Ho qualche dubbio. L'opposizione non ha fatto una buona figura, quindi l'opposizione \"feels sorry\"? \"Fare pena\" significa \"feel sorry\"?\nGrazie mille per l'aiuto.","data_score":"5","data_ownerid":"6233","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"No, non significa niente di simile a was sorry o feels sorry.\n\u201cFare pena\u201d, letteralmente, significa \u201csuscitare la compassione\u201d (quindi, semmai, \u00e8 l'altra persona che feels sorry per quella che fa pena) di qualcuno. Spesso, per\u00f2, lo si usa per dire che qualcuno \u00e8 patetico o ridicolo. Dal contesto (anche per la contrapposizione con il fatto che altri hanno fatto un'ottima figura), qui il senso \u00e8 sicuramente questo: secondo chi parla, l'opposizione ha fatto una pessima figura, si \u00e8 resa ridicola.\nVedi per esempio il punto 2.c della voce pena del Treccani, con esempi come \u201cha scritto un articolo che fa pena\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Etimologia del suffisso -oso.","body":"Qualcuno sa se il suffisso latino -osus, da cui deriva il suffisso aggettivale denominale -oso in italiano (pieno di, ricco di, portatore di), derivi a sua volta dal greco?\n\u00c8 possibile che l'origine sia il participio presente nominativo singolare e plurale \u03bf\u1f56\u03c3\u03b1 e \u03bf\u1f56\u03c3\u03b1\u03b9 del verbo essere \u03b5\u1f30\u03bc\u03af? (Il dubbio mi \u00e8 venuto leggendo il commento di egreg qui)","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"8","text":"Secondo fonti accademiche, \u00e8 una opinione comune ma scorretta. \n\n> \u00c8 stato spesso considerato che aggettivi in -osus appartenevano alla lingua epica ed erano influenzati da loro equivalenti greci -\u03bf\u03b5\u03b9\u03c2 e \u03c0\u03bf\u03bb\u03c5-. Tuttavia P.E. Knox dimostra che questo punto di vista dovrebbe essere cambiato, e che la formazione proviene dalla tradizione romana, soprattutto dal vocabolario descrittivo di latino rustico.\n\n(traduzione libera da Chantal Kircher, 2010, Formations latines en -osus et formations fran\u00e7aises en -eux. Philologia, 4\/2010, 99-110.\nVedi anche Peter E. Knox, 1986, Adjectives in -osus and Latin Poetic Diction. Glotta\n64. Bd., 1.\/2. H., pp. 90-101.)","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"pedale\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLucietta si era tolta il fazzoletto dalla testa e l\u2019aveva intinto nell\u2019olio, trasportandolo poi prudentemente dentro casa come un bambinello, per andare a torcerlo dentro il pedale vuoto. E cos\u00ed tutte, chi col grembiule chi col fazzoletto, chi dentro un secchio di rame chi di legno, affondavano e torcevano con energia.\n\"\"\"\n\nQuesto olio che cercano di raccogliere queste ragazze \u00e8 olio di oliva.\nNon capisco cosa significhi \"pedale\" in questo brano. Me lo sapreste spiegare? Le diverse accezioni per questo termine che ho trovato sui dizionari non sembrano avere senso in questo contesto. Pu\u00f2 darsi che sia un vocabolo di uso regionale.\nInfatti, questa stessa parola \u00e8 apparsa precedentemente nel testo, in questo passo:\n\n\"\"\"\nLe mani di z\u00ed Uel sul tornio erano veloci e precise, i polpastrelli mezzo bruciacchiati accarezzavano con delicatezza i fianchi rotondi delle cuccume e delle brocche, come dio deve aver accarezzato quelli di Eva, il giorno della creazione. Impastava, modellava, infornava. Sfornava lucerne, pedali e cuccume. Le segnava coi cerchi concentrici che molto tempo prima servivano a far comunicare i vivi coi morti in una lingua che nessuno pi\u00fa conosce. Terrecotte sottili e sonore, porose, umide, trasudanti. Cuccume che trattenevano la freschezza dell\u2019acqua. Tanto perfette e sottili che un grido avrebbe potuto creparle.\n\"\"\"\n\nE pi\u00f9 avanti nel libro appare un'altra volta:\n\n\"\"\"\nDescriveva casa sua in maniera ogni volta diversa, spiegando com\u2019era bella la naca per il fratello piccolo, il pedale pieno d\u2019olio, la madia col pane, u giuston traboccante di grano, i boccali di salsicce sott\u2019olio arrotolate come serpenti, senza preoccuparsi del fatto che tutti conoscevano benissimo la verit\u00e0.\n\"\"\"\n\nQuindi, sembra trattarsi di qualche tipo di recipiente per l'olio.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"In questo dizionario dialettale di Gallicchio ho trovato il significato e l'etimologia dal greco:\n\n> p\u00ebd\u00e0l\u00eb Grosso recipiente per l\u2019olio, da pitharion diminuitivo di pithos (vaso)\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Secondo me in questo caso il significato di pedale \u00e8 piuttosto quello di pitale cio\u00e8 orinatoio, vaso da notte:\n\n> pitale s. m. [dal gr. \u03c0\u03b9\u03d1\u1f71\u03c1\u03b9\u03bf\u03bd, nome di recipiente], pop. \u2013 Vaso da notte, orinale (ma talora distinto da questo, in quanto poteva servire per depositarvi anche le feci): i due comodini ... contenevano due p. alti alti, stretti stretti, senza impugnatura, simili a due tubi, di porcellana bianca a fiori rosa (Moravia).\n\nInfatti nel secondo passaggio da te inserito vengono descritti vari tipi di terrecotte che vengono create da z\u00ed Uel, lucerne, pitali e cuccume, ovvero bricchi.","is_selected":false}]} {"title":"La soggettivit\u00e0 dell'analisi del periodo, seriamente?","body":"Sto svolgendo dell'analisi del periodo e o le cose non mi sono totalmente chiare oppure molto spesso mi capita di avere diverse possibilit\u00e0 di analisi, come se la decisione fosse soggettiva! \u00c8 mai possibile? \nIo seguo la grammatica del Dardano Trifone (cos\u00ec ci capiamo sulla terminologia). \nDi seguito un testo che ho analizzato e i dubbi e le varie possibilit\u00e0 di analisi che ho trovato. \nQui il testo diviso in periodi: \n1) Questa mattina, mentre andavo a scuola, ho incontrato un vecchio compagno delle elementari. \n2) Abbiamo parlato un po' e ad un tratto il mio amico mi ha chiesto se volevo abbandonare per un giorno la scuola e andare con lui al parco. \n3) Ho risposto che non potevo, che per l\u2019assenza avrei dovuto portare la giustificazione, ecc\u2026 ma lui ha insistito e mi ha convinto. \n4) Girovagare per il parco era noioso, quindi ci siamo diretti al centro per comprare una pizza. \n5) E qui \u00e8 accaduta la disgrazia! \n6) Improvvisamente ho visto mio zio, che mi ha guardato con sorpresa, ma non mi ha fermato.\n7) Ho notato per\u00f2 che ha subito fatto una telefonata\ne ho capito immediatamente a chi telefonava. \n8) Potete immaginare il resto della storia: sgridate e una brutta punizione. \n9) Cos\u00ec \u00e8 finita la mia avventura che sicuramente non si ripeter\u00e0.\nQui la mia analisi: \n1) Questa mattina ho incontrato un vecchio compagno delle elementari = principale; \nmentre andavo a scuola = subordinata temporale.\n2) Abbiamo parlato un po' = principale;\ne ad un tratto il mio amico mi ha chiesto = coordinata alla principale;\nse volevo abbandonare per un giorno la scuola = subordinata interrogativa; \ne andare con lui al parco = coordinata alla subordinata interrogativa \/ subordinata interrogativa.\nQui mi viene il dubbio che \"e andare con lui al parco\" possa essere sia una coordinata alla subordinata interrogativa, che una vera e proprio subordinata interrogativa. Di fatto il \"se\" manca ma potrebbe essere stato omesso per non ripetersi. Allo sesso modo la congiunzione \"e\" mi fa pensare a una coordinata copulativa. Secondo voi di che si tratta? \n3) Ho risposto = principale; \nche non potevo = subordinata oggettiva 1 grado;\nche per l'assenza avrei dovuto portare la giustificazione = subordinata causale 2 grado \/ subordinata oggettiva 1 grado; \nma lui ha insistito = coordinata avversativa;\ne mi ha convinto = coordinata copulativa.\nQui invece della frase \"che per l'assenza avrei dovuto portare la giustificazione\" ci sarebbero due interpretazioni. Potrebbe essere una causale: lui non pu\u00f2 perch\u00e9 poi deve portare la giustificazione e finirebbe nei guai. Potrebbe per\u00f2 anche essere un'ulteriore subordinata oggettiva, visto che funge in un certo senso da complemento oggetto alla frase \"ho risposto\". \n4) Girovagare per il parco = subordinata soggettiva 1 grado;\nera noioso = principale; \nquindi ci siamo diretti al centro = subordinata consecutiva 1 grado;\nper comprare una pizza = subordinata finale 2 grado.\n5) Improvvisamente ho visto mio zio = principale;\nche mi ha guardato con sorpresa = subordinata relativa di 1 grado;\nma non mi ha fermato = coordinata avversativa \/ subordinata relativa 1 grado.\nQui il dubbio sorge sull'ultima parte. Visto che c'\u00e8 il \"ma\" mi viene da dire che \u00e8 una coordinata avversativa. Per\u00f2 ho pensato anche a una relativa, in cui il \"che\" \u00e8 stato omesso. Possibile? \n6) Ho notato per\u00f2 = principale;\nche ha subito fatto una telefonata = subordinata oggettiva; \ne ho capito immediatamente = coordinata copulativa;\na chi telefonava = subordinata oggettiva 1 grado.\n7) Cos\u00ec \u00e8 finita la mia avventura = principale; \nche sicuramente non si ripeter\u00e0 = subordinata relativa 1 grado.\nSono molto grata delle vostre correzioni e opinioni! \nA me parrebbe proprio che la soggettivit\u00e0 giochi un certo ruolo nell'analisi, ma in ogni caso spererei di sbagliarmi. Vorrei che ci fosse una sola possibilit\u00e0 di analisi, quella giusta! Voi che pensate? ","data_score":"3","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"L'analisi logica e l'analisi del periodo sono un residuo ormai obsoleto della vecchia cultura \"grammaticale\" che cercava di chiudere la lingua in tutta una serie di pedantissime regole logiche, su influsso della vecchia grammatica latina. Inevitabilmente per ogni regola ci sono centinaia di eccezioni, perch\u00e9 \u00e8 impossibile catalogare un'entit\u00e0 cos\u00ec complessa come le lingue naturali.\nIn et\u00e0 recente c'\u00e8 stato un forte scontro tra linguisti: tra i sostenitori del vecchio modo, che mettono la grammatica standardizzata al centro, e quelli del nuovo modo, che la considerano nulla di pi\u00f9 che una sistemazione di comodo (da usare per lo studio accademico e l'insegnamento), provvisoria e imperfetta, di una materia inevitabilmente magmatica e non incarcerabile in regolette, infatti:\n\nla lingua si evolve seguendo percorsi del tutto caotici e \"creativi\" che la portano continuamente a deviare dagli esiti che ci aspetteremmo secondo regole, logica e buon senso (ad esempio: l'accento acuto su \"o\" ed \"e\" indica vocale chiusa, quello grave aperto; eppure quando si tratta di \"u\" e \"i\" usiamo l'accento grave, anche se sono vocali chiuse); questo significa un continuo proliferare di \"eccezioni\": ci sono pi\u00f9 eccezioni alla regola che regole\nl'ambito dell'esperienza umana descritto dalla lingua \u00e8 troppo complesso e variegato perch\u00e9 lo si possa racchiudere in regole logiche gestibili da un essere umano (ci hanno provato in molti, a partire da Leibniz, a creare lingue \"a priori\", matematiche, del tutto inambigue e prevedibili; ma hanno tutti fallito)\n\nLa linguistica moderna \u00e8 oggi in gran parte sulla seconda posizione; ma la scuola segue sempre in ritardo, quindi ancora i ragazzi devono sprecare tempo su queste sciocchezze (e si convincono che la scuola non serve a niente, e come dargli torto?).\nUn esempio tratto da Pallotti, Descrivere le lingue: \"la casa va a fuoco\". \"a fuoco\" che complemento \u00e8? di sfiga? Un insegnante di scuola dir\u00e0 complemento di moto a luogo figurato; il \"figurato\" \u00e8 un po' la discarica di tutto quello che non si sa catalogare.\nPer concludere, lasci perdere: \u00e8 davvero una questione soggettiva.","is_selected":true}]} {"title":"Does the word \"tumminia\" have a meaning?","body":"A friend of mine has been reading up about a durum wheat variety called \"tumminia\". He wrote about it here.\nDoes tumminia have any meaning that might help us to understand the background of this wheat variety?","data_score":"5","data_ownerid":"425","answers":[{"score":"7","ownerid":"421","text":"In Palermo my parents-in-law often buy pane di tummin\u00eca (tumminia bread), which they also call pane di farina di tummin\u00eca (tumminia wheat bread).\nWikipedia says (in the disambiguation page):\n\n> Tummin\u00eca - cultivar di grano siciliano a maturazione trimestrale (dal greco \u03c4\u03c1\u03b5\u03c3 \u03bc\u03b7\u03bd\u03b1\u03b9\u03cc\u03c2), con il quale si prepara il pane nero di Castelvetrano.\n\nTranslation:\n\n> Tumminia - a cultivar of Sicilian wheat that ripens in three months (from Greek \u03c4\u03c1\u03b5\u03c3 \u03bc\u03b7\u03bd\u03b1\u03b9\u03cc\u03c2), used in the preparation of the black bread of Castelvetrano\n\nIt's rather common for words which are peculiar to the Sicilian dialect(s) to derive from Greek. I'm not able to check the Greek above, and I could not find a reliable confirmation of this etymology, but from what I can tell the phonological distance from Latin (\"tres menses\") would only be slightly greater. Apparently, alternative spellings are timminia and trimminia.\nThe family name Tumminia occurs mainly in Palermo and in the surroundings of Castelvetrano, as you can see here. Sicilian family names are often locality names (and do not denote Jewish origin as in most of Italy), but this is not the case here, since there is no locality by this name. I presume it to be an occupational surname.\n\nUPDATE\nI got the following information from my father-in-law:\n\nTumminia wheat (furmentu di tummin\u00eca in Sicilian) is also called timil\u00eca, although he thinks that few people know this. He did not mention neither timmin\u00eca nor trimmin\u00eca.\nT\u00f9mmino or t\u00f9mminu (I'm always adding accents for clarity - they are not wrong but usually not written) means two things in Sicilian:\n\nA measure of land area, called tomolo or tumulo in Italian\nA measure of weight\n\n\nWhen I observed that the alternative name timil\u00eca appears to confirm the possible derivation from the pair tumminu and tomolo (or tumulo), he was skeptical, but to me his skepticism is a further confirmation that there is no artificial derivation going on here. I think that the derivation from Greek may well have been made up recently.\nHe explained to me that tumminia wheat used to be grown when it was clear that a crop of regular wheat was lost for some reason, because it would still be harvested in time (because of its fast ripening). The downside is its low production, but it has upsides too, like, when turned into tumminia bread, also called Castelvetrano bread in Palermo, its peculiar taste and its preservability.\nIn my opinion, furmentu di tummin\u00eca could mean something like \"wheat of fielding\" (I'm inventing fielding here, in the sense of \"using the field in another way, instead of wasting it because of a crop failure\").","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"37","text":"I am not aware, nor are the dictionaries I have checked, of such a word in Italian; it seems to be a proper name. Italian Wikipedia, which has always to be taken with a pinch of salt, says \u00abTummin\u00eca - cultivar di grano siciliano a maturazione trimestrale (dal greco \u03c4\u03c1\u03b5\u03c3 \u03bc\u03b7\u03bd\u03b1\u03b9\u03cc\u03c2), con il quale si prepara il pane nero di Castelvetrano\u00bb. The Greek words given are similar to, but not correctly so, Ancient Greek; so they are either misspelt or Modern Greek. In any case, they should mean something like \u201ctrimestral\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"What's the meaning of \"tasse d'interesse\"?","body":"In a conversation between a student and a banker telling her that there's an account for students which has \"tasse d'interesse\" \ncan anyone tell me what's this?","data_score":"3","data_ownerid":"3310","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Tasso (plural tassi) is the term we use to indicate a rate. Tasso di interesse is the rate of interest which, in your case, refers to the interest the student can earn by deposting money into the account the bank employee is proposing.\nNot to be confused (but foreigners often confuse it) with:\nTassa (plural tasse) is the term we use to refer to tax\/taxes, (an amount of) money paid to the government that is based on your income or the cost of goods or services you have bought.\n(Wikipedia)","is_selected":false}]} {"title":"Probabilmente + indicativo o congiuntivo?","body":"So che il congiuntivo si usa dopo espressioni che indicano dubbio o incertezza, e ho letto alcune frasi con la struttura\n\n\"\"\"\n\"\u00e8 probabile che\" + congiuntivo.\n\"\"\"\n\nAd esempio:\n\n\"\"\"\n\u00c8 probabile che arrivi (o che sia arrivato) prima di me (fonte: Treccani.it).\n\"\"\"\n\nIl mio dubbio \u00e8: se si scrive l'avverbio \"probabilmente\" al posto dell'espressione \"\u00e8 probabile che\", si deve usare il congiuntivo o l'indicativo? Per esempio, quali sono le forme corrette?\n\nProbabilmente arrivi prima di me.\nProbabilmente arriver\u00e0 prima di me.\n\nProbabilmente sia arrivato prima di me.\nProbabilmente \u00e8 arrivato prima di me.\n\nProbabilmente si possano trovare soluzioni pi\u00f9 interessanti.\nProbabilmente si possono trovare soluzioni pi\u00f9 interessanti.\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Il succo \u00e8 che non \u00e8 il solo fatto di esprimere un'azione possibile o eventuale a richiedere il congiuntivo; \u00e8 il fatto che questa azione sia espressa in una subordinata. \u00c8 rarissimo che in una proposizione principale il verbo sia al congiuntivo. Quindi \u201c\u00c8 probabile che io arrivi\u201d ma \u201cProbabilmente arrivo\/arriver\u00f2\u201d e cos\u00ec via.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"725","text":"Probabilmente arrivi prima di me. \n\u00c8 corretto.\nProbabilmente arriver\u00e0 prima di me.\n\u00c8 corretto.\nProbabilmente sia arrivato prima di me.\n\u00c8 errato.\nProbabilmente \u00e8 arrivato prima di me.\n\u00c8 corretto. \nProbabilmente si possano trovare soluzioni pi\u00f9 interessanti.\n\u00c8 errato.\nProbabilmente si possono trovare soluzioni pi\u00f9 interessanti.\n\u00c8 corretto.\nQuindi la risposta \u00e8: Usa l'indicativo opportunamente declinato.\n:)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5850","text":"La risposta alla tua domanda \u00e8 che, nelle subordinate soggettive, \u00e8 corretto sia il congiuntivo che l'indicativo. La forma col congiuntivo assegna semplicemente alla frase un tono pi\u00f9 \"alto\".\nLa domanda ha senso, per\u00f2, dal momento che la strategia (che tu citi) usata nelle scuole italiane per spiegare il congiuntivo fa acqua da tutte le parti. Io parlerei senza mezzi termini di \"fantagrammatica\". Se la grammatica deve spiegare come funziona la lingua, la storiella del congiuntivo come \"modo del dubbio, dell'incertezza e del bla, bla, bla\" semplicemente non regge. \u00c8 facilissimo costruire frasi dove il congiuntivo non ci starebbe (in accordo a quella regola), ma gli italiani avvertono che, a orecchio, ci sta (pur non sapendolo giustificare ovviamente. \"A orecchio\" \u00e8 la giustificazione).\nL'uso del congiuntivo italiano \u00e8 un retaggio del latino ed \u00e8 legato prevalentemente alla possibilit\u00e0 di conferire ai propri scritti un tono pi\u00f9 elevato qualora il registro lo richieda.\nHo scritto un articolo in proposito che dovrebbe dissipare la maggior parte dei dubbi: https:\/\/www.lavocedinewyork.com\/arts\/lingua-italiana\/2019\/10\/25\/il-congiuntivo-italiano-cari-studenti-stranieri-attenti-alla-fantagrammatica\/","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \u201cche ti serva di lezione\u201d?","body":"Discutendo con mio figlio su un esercizio di italiano che riporta la frase\n\n\"\"\"\nChe ti serva di lezione\n\"\"\"\n\nio ho obiettato che si dovrebbe dire invece\n\n\"\"\"\nChe ti serva da lezione\n\"\"\"\n\nQuale delle due \u00e8 corretta? Sono ammissibili entrambe?","data_score":"12","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Google Books mostra entrambi gli usi. \nTreccani sembra suggerire l\u2019uso della preposizione di: \n\n> il viaggio mi \u00e8 servito di riposo, di svago; servire di esempio, di modello; le serva di norma, di avviso, di ammaestramento.\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"7893","text":"Sempre da Treccani:\n\n> [far subire a qualcuno una punizione che serva da ammaestramento] \u2248 (fam.) aggiustare, castigare, dare una lezione\n\n\"Che ti serva da lezione\" \u00e8 corretto.","is_selected":false}]} {"title":"Come posso rendere \"to be on sick leave\" in italiano?","body":"In inglese, si usa la locuzione \"to be on sick leave\" quando si ha un permesso per assentarsi dal lavoro a causa di una malattia o di un problema di salute del lavoratore. \nIn castigliano e in catalano, abbiamo le espressioni \"estar de baja\" e \"estar de baixa\", rispettivamente, per esprimere questa stessa idea (si tratta di modi di dire del linguaggio comune, in linguaggio burocratico invece di \"baja\" si utilizzerebbe \"situaci\u00f3n de incapacidad temporal\" o qualcosa del genere).\nCome potrei esprimere questo in italiano? \nHo cercato sul dizionario Sansoni e sul dizionario Collins inglese-italiano, ma non ho trovato la locuzione \"sick leave\". Su WordReference, mi \u00e8 apparso \"essere in malattia\", ma alla voce \"malattia\" del dizionario Treccani non si trova \"in malattia\" e l'esempio che appare su WordReference mi sembra anche sospetto per una certa confusione di tempi verbali nella traduzione (e poi, \"essere in malattia\", se veramente si usa, non significherebbe \"essere malato\"?).","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"10","ownerid":"2876","text":"Il termine burocratico sarebbe \"Assenza per malattia\" o \"Congedo per malattia\"; io tradurrei quindi to be on sick leave con:\n\n> Essere (o stare) in congedo per malattia\n\noppure\n\n> Essere (o stare) assente per malattia\n\nSi usa anche, ma solo come espressione informale: \n\n> Mettersi in malattia\n\nAnche \"Essere in malattia\" si usa proprio in questo senso (e non nel senso di \"essere malato\"), ma \u00e8 anche questa un'espressione informale.\nUltima espressione (di nuovo informale) \u00e8\n\n> Darsi malato\n\nma in questo caso assume anche una sfumatura pi\u00f9 negativa, diciamo \"truffaldina\".","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"4360","text":"Ci\u00f2 che hai letto su WordReference \u00e8 ci\u00f2 che pi\u00f9 comunemente viene detto. \n\n> Sono malato, quindi sono in malattia.\n\nEssere \"in malattia\" non significa \"essere malato\", ma \u00e8 proprio un modo di dire \"to be on sick leave\".\nIn questo spezzone del film \"Cado dalle nuvole\" di Checco Zalone tra il minuto 00:30 e 1:00 (in particolare intorno al minuto 1:00) si dice\n\n> Mio cugino [...] si sta girando il mondo in malattia.\n\nCome viene spiegato nel video, suo cugino non \u00e8 realmente malato, ma \u00e8 appunto esonerato dall'andare a lavoro (\u00e8 appunto \"in malattia\") perch\u00e9 ritenuto tale.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In aggiunta alle precedenti, sicuramente corrette, io aggiungo l\u2019espressione essere in mutua. \nQuesta espressione viene ancora usata dalle persone pi\u00f9 anziane perch\u00e9 fa riferimento alla cassa mutua che gestiva le assenze per malattia prima della riforma sanitaria. \nInfatti il Sabatini Coletti, per mutua riporta:\n\n> mutua [m\u00f9-tua] s.f. 1 Ente che, prima della riforma sanitaria, gestiva, in forma mutualistica, l'assistenza medica e ospedaliera dei lavoratori: operaio iscritto alla m.; ogni istituto che svolge servizi di previdenza e assistenza nei confronti degli associati (oggi sostituito sempre pi\u00f9 freq. da ASL): medico della m. 2 Ogni ente associativo che fornisce ai propri membri determinate prestazioni (sociali, sanitarie, assistenziali ecc.) in caso di particolari eventi (malattia, incidenti, ritiro dal lavoro ecc.) a. 1869\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rimettere\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola ho letto:\n\n\"\"\"\nLa notizia che avevano disperatamente atteso per anni: in Italia l'allora primo ministro tanto poco da loro amato si era dimesso. Era salito al Colle, come si usava dire allora, intendendo per Colle il Quirinale, sede del presidente della Repubblica italiana, rimettendo il suo mandato.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato del verbo \"rimettere\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso di \"rimettendo\" nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Il verbo rimettere viene dal latino remitto che significa \u201cmandare indietro\u201d, \u201crestituire\u201d.\nIl Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri, dandogli mandato di formare il governo. Se questi rinuncia, rimette quel mandato, cio\u00e8 lo restituisce a chi gliel'aveva dato.\nCome spesso accade, il linguaggio giuridico tende a mantenere il significato originale della parola latina.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"2056","text":"Si tratta di un termine relativo all'atto di rassegnare le dimissioni, come si evince da quanto si riporta alla voce n\u00b01 del significato di dimissione:\n\n> 1 (spec. pl.) Atto con cui una persona o un gruppo dirigente rimette il mandato che ha avuto, rinuncia a una carica, a un ufficio: dare, rassegnare le d.\n\nPi\u00f9 precisamente, il termine assume una particolare connotazione nell'ambito giuridico, come riporta il vocabolario Treccani (6,b):\n\n> b. Nel linguaggio giur. e amministr., demandare o trasmettere ad altro giudice, organo, ufficio o ente: r. una causa penale ad altro giudice per legittimo sospetto, r. una causa civile al giudice competente, dopo l\u2019istruttoria (v. rimessione); r. un caso alla Corte costituzionale, al Ministro.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato della frase \"Ne va un po' di mezzo il vestito\" in questo contesto?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl figlio trov\u00f2 il padre seduto sulla riva. Badava a due lenze che aveva ai lati ed una la teneva in mano. L'aveva visto giungere da lontano e subito s'era rasserenato in volto. \u2013 Da confonderti con un pescatore di mestiere, \u2013 esclam\u00f2 il figlio. \u2013 S\u00ec, alla brava. Ne va un po' di mezzo il vestito. Ci vorrebbe quella tela da marinai. E un berrettaccio con la visiera. Tu, t'annoieresti a star delle ore cos\u00ec? \u2013 M'annoierei. A prenderlo il pesce, s\u00ec, ma ad aspettarlo...\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarme il senso della frase \"Ne va un po' di mezzo il vestito\" che appare in questo testo? Nel vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nandar di m., patire danno, aver pregiudizio: io non vorrei andarci di m.; figliuol caro, se tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio andarne di mezzo (Manzoni); ne va di m. la vita, l\u2019onore, la sua reputazione; mettere in m. qualcuno, ingannare, raggirare, abbindolare, compromettere\n\"\"\"\n\nma quello che \"va di mezzo\" nel brano sopra citato \u00e8 \"il vestito\" e non mi pare che il significato sia quello riportato dal dizionario.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Come riportato nell'estratto dalla Treccani, il senso generale della locuzione \u201candare di mezzo\u201d \u00e8 \u201csubire un danno\u201d. Si pu\u00f2 riferire a persone (\u201cqui ci vado di mezzo io\u201d) o a cose, spesso astratte (l'onore, la reputazione etc. come negli esempi, ma anche la pelle). Scorrendo Google Books si trovano innumerevoli esempi sia antichi che moderni. Fra questi ultimi, forse qui pi\u00f9 pertinenti:\n\n> chi ci va di mezzo son sempre io (Vamba) loro la mettono in punizione e chi ci va di mezzo sono io che non posso uscire con lei (Moccia) Il giorno in cui l'Arno tracima e Ponte Vecchio rischia di crollare, ne va di mezzo anche la libreria (Carlo Feltrinelli)\n\nNel caso di cui parliamo, sono dell'opinione che il personaggio che parla osservi che il vestito che indossa \u00e8 poco adatto, in particolare perch\u00e9 si potrebbe rovinare indossandolo mentre si pesca, a differenza di quelli fatti con la \u201ctela da marinai\u201d.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Il padre qui sta dicendo che il vestito che indossa non \u00e8 proprio da pescatore (piuttosto \"ci vorrebbe quella tela da marinai. E un berrettaccio con la visiera\"). In questo caso il vestito \"compromette\" la somiglianza tra il padre e un marinaio. Da notare lo scambio immediatamente prima:\n\n> \u2013 Da confonderti con un pescatore di mestiere, \u2013 esclam\u00f2 il figlio. \u2013 S\u00ec, alla brava. [Vale a dire \"approssimativamente\"]\n","is_selected":false}]} {"title":"Verbo \"slittare\": come si deve usare quando ha il significato di rinviare una riforma?","body":"Secondo il vocabolario Treccani il verbo \"slittare\" ha questo uso figurato:\n\n\"\"\"\nNel linguaggio politico-amministrativo, fare slittare l\u2019applicazione o l\u2019esecuzione di una norma legislativa, rinviarla. Con il sign. di essere rinviato, anche nell\u2019uso com.: la riunione di oggi \u00e8 stata sospesa, e slitta alla prossima settimana.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene per\u00f2 come si deve usare questo verbo con questo senso. Secondo il Treccani si tratta di un verbo intransitivo, ma nell'esempio \"slittare l'applicazione di una norma\" sembra farne un uso transitivo. Mi confonde anche il fatto che il Treccani dica che l'ausiliare pu\u00f2 essere \"avere\" o \"essere\". Quindi, questa frase sarebbe corretta?\n\n\"\"\"\nHanno slittato la riforma dell'Universit\u00e0.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"La frase\n\n> Hanno slittato la riforma dell'Universit\u00e0.\n\n\u00e8 errata; la frase corretta \u00e8:\n\n> Hanno fatto slittare la riforma dell'Universit\u00e0.\n\nInfatti il verbo slittare \u00e8 intransitivo, e il verbo principale della frase \u00e8 fare, e non slittare.\n\u00c8 la riforma dell'universit\u00e0 che slitta, ovvero si sposta in avanti nel calendario.\nQualcuno, il soggetto imprecisato della frase, la fa slittare.\nAlla fine si dir\u00e0 che la riforma \u00e8 slittata, con l'ausiliare essere.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"dei beni\"?","body":"Vorrei capire cosa significa l'espressione \"dei beni\", quando dovrei usarla, e da dove viene. \nL'ho vista in questo contesto:\n\n\"\"\"\nPatrimonio culturale insieme dei beni culturali, artistici, ambientali, ecc. di una persona o un Paese.\n\"\"\"\n\nPenso che qui significhi \"together with all\", ma non sono sicuro. \nQuali sono altri esempi di buoni usi dell'espressione \"dei beni\"?","data_score":"6","data_ownerid":"3094","answers":[{"score":"9","ownerid":"1818","text":"Si tratta del sostantivo bene (da non confondere con l'identico avverbio!). Dal vocabolario Treccani\n\n> b\u00e8ne\u00b2 s. m. [dall\u2019avv. bene\u00b9]. [...] 6. concr. a. Ogni mezzo atto alla soddisfazione dei bisogni dell\u2019uomo (nel linguaggio econ., quasi sempre sinon. di merce). In partic.: b. economico, qualsiasi mezzo, come sopra definito, di cui vi sia disponibilit\u00e0 relativamente limitata e sia quindi suscettibile di avere un prezzo, [...] In senso pi\u00f9 ampio, b. artistici, b. archeologici, b. ambientali, ecc., il patrimonio nazionale sia naturale sia storico, inteso come insieme di ricchezze inalienabili che debbono essere valorizzate e tramandate come bene pubblico, perch\u00e9 soddisfano essenzialmente bisogni collettivi, tutelate quindi secondo le leggi dello stato e non secondo l\u2019arbitrio di privati.\n\nIn questo caso bene quindi \u00e8 simile all'inglese good (e.g. in beni di consumo=consumer goods) o asset, ma con un significato pi\u00f9 ampio che riguarda anche oggetti intangibili o senza prezzo. Per cui la frase\n\n> Patrimonio culturale: insieme dei beni culturali, artistici, ambientali, ecc. di una persona o un Paese..\n\npu\u00f2 essere tradotta con\n\n> Cultural patrimony: set of the cultural, artistic, environmental assets of a person or a country\n","is_selected":true}]} {"title":"Sostantivo per la virt\u00f9 di sapere quando ritirarsi.","body":"Esiste un sostantivo che descriva (possibilmente con accezione intrinsecamente positiva, piuttosto che neutra) una delle seguenti:\n\nla virt\u00f9 di sapere quando \u00e8 opportuno desistere?\n\nla virt\u00f9 di sapere quando \u00e8 opportuno ritirarsi (per esempio in senso militare)?\n\n\nEntrambi i significati sono in qualche modo (piuttosto vago) ascrivibili alla temperanza, la quale tuttavia descrive pi\u00f9 rigorosamente la moderazione in s\u00e9 piuttosto che la conoscenza delle occasioni nelle quali moderarsi, e non coglie necessariamente il senso dell'interrompere un'azione che si prolunga nel tempo.","data_score":"7","data_ownerid":"8214","answers":[{"score":"0","ownerid":"6341","text":"Entrambe le circostanze che citi fanno buon uso della saggezza, perch\u00e9 presuppongono la capacit\u00e0 di valutare la situazione ed agire di conseguenza: pur senza essere una virt\u00f9 in senso proprio, la saggezza \u00e8 sicuramente associabile ad una virt\u00f9, perch\u00e9 presuppone equilibrio e buon senso da chi la esercita.\nPerci\u00f2 \u00e8 questo il campo in cui mi muoverei.\nUna rapida scorsa ai sinonimi di \u201csaggezza\u201d offre un vasto campionario di alternative, di cui alcune mi paiono particolarmente indicate per i casi che proponi.\n\nNel primo caso sicuramente \u201ccriterio\u201d \u00e8 la parola che stai cercando: il Devoto Oli infatti ne d\u00e0 come definizione la \u201ccapacit\u00e0 di giudicare rettamente, assennatezza, buon senso\u201d.\nE gli esempi che trovi nella pagina del vocabolario Treccani (che pure ne d\u00e0 una definizione identica) mi paiono soddisfare il tuo dubbio.\n\nIl secondo caso \u00e8 invece un po\u2019 pi\u00f9 problematico: la parola che stai cercando \u00e8 indubbiamente \u201cpolso\u201d, che per\u00f2 sa di informale se non di gergale.\nIl Devoto Oli infatti ne d\u00e0 questa definizione: \u201cCercare, conducendo abilmente la conversazione, di conoscerne le intenzioni; anche a proposito di indagine sommaria e non impegnativa su fatti, fenomeni, situazioni\u201d.\n\u00c8 indiscutibile che in battaglia un comandante difficilmente ha notizie precise ma pu\u00f2 contare solo su informazioni frammentarie, probabilmente confuse, e quindi deve prendere una decisione su dati insufficienti, \u201cdi pancia\u201d: si trova quindi in una situazione assimilabile all\u2019\u201dindagine sommaria\u201d della definizione.\n\n\nTuttavia, se vuoi una parola pi\u00f9 ricercata, credo che \u201cassennatezza\u201d sia quella che cerchi, anche se non scarterei il \u201ccriterio\u201d gi\u00e0 visto.\nLascerei invece da parte \u201caccortezza\u201d o \u201cavvedutezza\u201d, che pure mi sembrano buone ma sono anche pi\u00f9 adatte ad uno storico o commentatore successivo, che pu\u00f2 giudicare sulla base delle piene informazioni e pure delle conseguenze delle azioni.\nSe invece si tratta di ritirarsi, mettiamo, da una discussione, credo che \u201cbuon senso\u201d sia quello che fa al caso tuo.\nMa il \u201cbuon senso\u201d solitamente va bene con tutto: il guaio \u00e8 che ce n\u2019\u00e8 sempre meno in giro.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1720","text":"Io propongo la temperanza, come quella descritta dall'omonima carta dei Tarocchi.\nIn genere si descrive riferendosi alla moderazione, e quindi all'equilibrio tra la spinta a continuare a battersi, e la scelta di ritirarsi, appunto.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"spendibile\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nIn viaggio di nozze andammo a Parigi. Scendemmo al Lotti e risult\u00f2 evidente gi\u00e0 dopo qualche giorno che nemmeno i cavalli avrebbero mai potuto avvicinarci. Camminavamo in faubourg St-Honor\u00e9 e mentre io tentavo di respirare Parigi stipandone ogni vetrina, ogni caff\u00e8, ogni passante nella memoria, mio marito esibiva un tono annoiato e blas\u00e9, come di colui che ha tutto gi\u00e0 visto e sperimentato; e forse i suoi amici in Cavalleria, con i loro racconti di donnine allegre e corse a Longchamps, gli avevano davvero rovinato la sorpresa; forse Francesco cercava a Parigi altre emozioni, non questi souvenir di lusso spendibili facilmente, al nostro rientro, nei salotti di Torino.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato dell'aggettivo \"spendibile\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il suo senso in questo brano. Significa che erano souvenir che si potevano spiegare facilmente nei salotti di Torino?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2370","text":"Credo che sia meglio parafrase il senso di tutto il periodo.\nI suoi amici sono stati a Parigi, hanno vissuto determinate esperienze, e le hanno raccontate al marito della protagonista nei salotti di Torino.\nPer questo, lui li considera come dei souvenir. Cos\u00ec come, quando vai in un posto esotico, compri qualche oggetto tipico sia come ricordo, sia per mostrarlo agli altri e vantartene un po', allo stesso modo lui considera queste cose: i suoi amici hanno raccontato cosa hanno provato e vissuto a Parigi per vantarsene, dissacrando un po' le emozioni di quelle esperienze, e quindi sono state declassate a meri oggetti che provano che sei stato in quel dato posto, ossia i classici souvenir.\nPenso che, cos\u00ec come quando spendi dei soldi, vuol dire che stai facendo svolgere loro la loro funzione (comprare beni e servizi), allo stesso modo l'idea di \n```\nspendere\n```\n qui assume il significato di \"adempiere alla loro funzione\", che \u00e8 dire agli amici \"io sono stato a Parigi e ho fatto questo\", per vantarsene.\nIn altre parole, una volta che visiti la citt\u00e0 e fai determinate cose, \u00e8 come avere un buono per farti bello con gli amici, \n```\nspendibile\n```\n appunto nel loro caso nei salotti di Torino. Lui cercava qualcosa di autentico, non delle esperienze degradate ad oggetti da mostra.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"mazzetto\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nMa, da un po\u2019 di tempo, non invidiava pi\u00f9 n\u00e9 Liliana, n\u00e9 nessun altra ragazza del paese. Le sembrava, per cominciare, di essere la pi\u00f9 bella. Anche se i capelli le stavano ritti sulla testa a mazzetti, che non c\u2019era verso di tenerli a posto.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"mazzetto\" nel vocabolario Treccani e ho visto che si tratta di un\n\n\"\"\"\npiccolo mazzo, o mazzo di elementi minuti\n\"\"\"\n\nPu\u00f2 riferirsi a un mazzo di fiori, di erbe, di lacci da scarpe, di chiavi, ecc, ma non capisco del tutto bene qual \u00e8 il suo senso nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2136","text":"Ho trovato un paio di occorrenze risalenti al primo Ottocento (https:\/\/books.google.it\/books?id=VsdOAAAAcAAJ&pg=PA289&lpg=PA289&dq=mazzetti+di+capelli&source=bl&ots=IxZC_73UTa&sig=ZzsSzTZwyLVf57i4vsu3FLBX4BU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjtyvK348zMAhUKvBQKHbFGBQkQ6AEIUjAK#v=onepage&q=mazzetti%20di%20capelli&f=false) in cui \"mazzette di capelli\" sta per \"ciocche di capelli\". Credo dunque che la descrizione si riferisca a quei capelli corti e lisci che, per quanti sforzi si facciano, restano dritti sulla testa.","is_selected":false}]} {"title":"Overuse and overload of \"schifo\", \"fa schifo\". Is it a recent thing?","body":"It came to my attention very fast the extensive use of \"schifo\", \"fa schifo\" in everyday language and TV, mostly in situations that actually don't cause disgust. I connected immediately to the same trend that happened in the English language since 1800's. I wanted to know if it is a recent thing, a reaction to everyday's stressful life, a manifestation of discontent about the Italian political situation exacerbated by the rise of TV. Is it an older phenomenon?\nI also noticed an overload of those two terms in very peculiar situations. I remember only these:\n\n```\nQuesta cacciavite fa schifo. Questo \u00e8 un schifo di televisione. - both with the meaning of not working properly\n```\n\nIs this extension of meaning a recent phenomenon as well?","data_score":"4","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"3","ownerid":"213","text":"The increasing use of the word \n```\nschifo\n```\n and derivative terms is not uncommon in everyday life in Italy, whereas it is true that it is more common to hear it on TV and that is mainly because the commonly spoken language (even in formal contextes) is being leveraged towards dialectal and colloquial forms.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"\"Schifo\" is a very ancient word, used in Italian literature since the very beginning, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, etc. It is from French \"eschif\" and this from Franconian \"skiuh(j)an\", meaning \"aver riguardo\", \"caring\".\nA reference here.\n\nDante Alighieri (1265-1321): \"mettine gi\u00f9, e non ten vegna schifo, | dove Cocito la freddura serra\".\nFrancesco Petrarca (1304-1374): \"vidi \u2026 Laura mia con suoi santi atti schifi | Sedersi in parte\".\nGiovanni della Casa (1503-1556): \"non sono da fare in presenza degli uomini le cose laide, o fetide, o schife\".\nGasparo Gozzi (1713-1786): \"una nuvola di zanzare molestatrici, e schife\".\nGiuseppe Parini (1729-1799): \"e tu schifo rifuggi | Ogni vivanda\".\nGiacomo Leopardi (1798-1837): \"le altre cose moderne che prima mi pareano squisite, mi parvero schifissime\".\nGiovanni Verga (1840-1922): \"la ragazza \u2026 aveva a schifo poi di lavare i piatti e imbrattarsi le mani in cucina\".\nItalo Calvino (1923-1985): \"il rospo proprio le metteva schifo\".\nGiovanni Testori (1923-1993): \"D\u00e0i e d\u00e0i, lo schifo gli distruggeva tutto, voce, sogni, allegria, forza e gli faceva venir voglia di sputar addosso a tutti e a tutto\".\n\nJust for fun, try to google this: \"schifo site:http:\/\/www.liberliber.it filetype:pdf\". It returns 536 occurrences, from the most diverse contexts.","is_selected":false}]} {"title":"Translation for date from \/ date da.","body":"I need to translate \"date from \/ date to\" to Italian in a report (see picture). \n \nIs it correct to translate \"date from \/ date to\" as \"Data di \/ Data da\" ?\nOr is it rather \"Data da \/ Data a\" ?\n\nOr would you rather use \"a partire da \/ entro\", or something else ? \n","data_score":"1","data_ownerid":"2335","answers":[{"score":"0","ownerid":"2337","text":"In your case I think is better to write: \"Da Data:\" and \"a Data:\". I'm Italian :D","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"2333","text":"\"Date from\" as you can see from the online dictionary Word reference can be translated with risalire a whereas \"date to\" with datare. \nFor more examples I suggest you to look at it here http:\/\/www.wordreference.com\/enit\/date","is_selected":false}]} {"title":"'di questi tempi' o 'in questi tempi' e perch\u00e9?","body":"Spesso sento dire 'di questi tempi non ci si pu\u00f2 lamentare'.\nSapreste dire perch\u00e9 si usa 'di' piuttosto che 'in'?","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"Credo che entrambi i modi siano corretti, solo che in genere \"in questi tempi\" \u00e8 seguito da una parola che ne connota meglio il significato. \nAd esempio: \n1) \"In questi tempi difficili non ci si pu\u00f2 lamentare\" \n2) \"In questi ultimi tempi [..]\"","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"377","text":"\"In\" \u00e8 una preposizione semplice, mentre \"di\" \u00e8 una proposizione propria. Non c'\u00e8 nessun motivo che implica la scelta sia dell'uno che dell'altro modo. In poche parole il significato non cambia. Probabilmente, e correggetemi se sbaglio, \"di\" \u00e8 pi\u00f9 usato al sud, mentre \"in\" al nord.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"stranito\" in questo contesto?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nSi divertiva a disegnare macchine impossibili alla Munari, ibridi di animali mitologici, come il gufo stranito che sta sulla copertina di L'altrui mestiere, il libro in cui aveva raccolto le sue divagazioni di \"dilettante curioso e libertino\", le invasioni in campi altrui.\n\"\"\"\n\nIl soggetto di questa frase \u00e8 Primo Levi e la copertina a cui fa riferimento penso sia questa. Non riesco a capire il senso di \"stranito\" in questo brano. Nei dizionari ho trovato che pu\u00f2 significare \"inquieto\", \"nervoso\", \"intontito\". Tuttavia, guardando la copertina, non mi \u00e8 chiaro che questo sia il significato adatto al contesto. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"La copertina della prima edizione si vede in questa scheda: http:\/\/www.primolevi.it\/Web\/Italiano\/Contenuti\/Opera\/110_Edizioni_italiane\/L%27altrui_mestiere. Il gufo \u00e8 colto in tre momenti, tre espressioni.\nPer il senso, va considerato che \"stranito\" indica uno stato d'animo che porta a non stare bene, ma senza saper capire e spiegare perch\u00e9.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"in epoca storica\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Argon dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSusanna lo rifiut\u00f2, e March\u00edn si vendic\u00f2 abominevolmente vendendo a un g\u00f2i la ricetta dei salami. \u00c8 da pensare che questo g\u00f2i non ne abbia apprezzato il valore, dal momento che dopo la morte di Susanna (avvenuta in epoca storica) non \u00e8 pi\u00fa stato possibile trovare in commercio salame d\u2019oca degno del nome e della tradizione. Per questa sua spregevole ritorsione lo zio March\u00edn perdette il diritto ad essere chiamato zio.\n\"\"\"\n\nSo che, secondo i dizionari, l'aggettivo \"storico\" fa riferimento a qualcosa \"che appartiene alla storia\", ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"in epoca storica\" che appare in questo brano.\nSignifica che la morte di Susanna era avvenuta molto tempo fa e, per questa ragione, apparteneva gi\u00e0 alla storia? Forse il senso \u00e8 che questo fatto accadde in tempi memorabili o rilevanti per qualche ragione e che, per questa ragione, avevano \"fatto storia\" (accezione 1.f del vocabolario Treccani)? Il significato \u00e8 magari un altro?\nAggiungo un passaggio che d\u00e0 un riferimento temporale alla vita di questa Susanna, per si pu\u00f2 essere utile:\n\n\"\"\"\nLa Susanna dei salami d\u2019oca era cugina di Nona M\u00e0lia, mia nonna paterna, che sopravvive in figura di agghindata minuscola ammaliatrice in alcune pose di studio eseguite verso il 1870, e come una vecchietta grinzosa, stizzosa, sciatta e favolosamente sorda nei miei ricordi d\u2019infanzia pi\u00fa lontani.\n\"\"\"\n\nIl racconto comincia in questo modo:\n\n\"\"\"\nCi sono, nell\u2019aria che respiriamo, i cosiddetti gas inerti. Portano curiosi nomi greci di derivazione dotta, che significano \u00abil Nuovo\u00bb, \u00abil Nascosto\u00bb, \u00abl\u2019Inoperoso\u00bb, \u00ablo Straniero\u00bb. Sono, appunto, talmente inerti, talmente paghi della loro condizione, che non interferiscono in alcuna reazione chimica, non si combinano con alcun altro elemento, e proprio per questo motivo sono passati inosservati per secoli: solo nel 1962 un chimico di buona volont\u00e0, dopo lunghi ed ingegnosi sforzi, \u00e8 riuscito a costringere lo Straniero (lo xenon) a combinarsi fugacemente con l\u2019avidissimo, vivacissimo fluoro, e l\u2019impresa \u00e8 apparsa talmente straordinaria che gli \u00e8 stato conferito il Premio Nobel.\n\"\"\"\n\nQuindi, il narratore si situa nel tempo dopo il 1962.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Vediamo dal dizionario Treccani per vulcano:\n\n> Tra le denominazioni dei tipi di vulcano: vulcani attivi, quelli che hanno avuto almeno una eruzione in epoca storica; vulcani quiescenti, caratterizzati da manifestazioni residue del vulcanismo attivo; vulcani spenti, in cui non si \u00e8 riscontrata alcuna attivit\u00e0 in epoca storica; [...]\n\n(il nero \u00e8 mio, per evidenziare l'uso di epoca storica). L'epoca storica, in contrapposizione a quella preistorica, \u00e8 il periodo di tempo del quale abbiamo testimonianze di qualche tipo.\nOvviamente Levi non si riferisce alla preistoria, quindi il suo uso di epoca storica \u00e8 iperbolico. Vediamo gli indizi:\n\nSusanna \u00e8 chiamata per nome, quindi nota ai personaggi del racconto;\nera cugina della nonna che l'autore ricorda viva durante la sua infanzia;\n\u201cIl sistema periodico\u201d \u00e8 una raccolta di racconti basati su episodi della vita dell'autore.\n\nNe concludiamo che non pu\u00f2 essere morta in epoca cos\u00ec remota, dopo tutto: ci si ricorda ancora di lei, perch\u00e9 aveva la ricetta del salame d'oca che nessuno sa pi\u00f9 preparare come si deve dopo la vendita della ricetta al g\u00f2i. Si noti che la vendita avvenne quando ancora Susanna era viva, dopo il rifiuto di sposare Marchin. L'epoca \u00e8 \u201cstorica\u201d perch\u00e9 i personaggi del racconto ne hanno testimonianze di prima mano.\nSe Levi avesse voluto collocare la morte di Susanna in tempi trascorsi da moltissimo tempo, avrebbe avuto molte altre scelte: epoca remota prima fra tutte. Non mi risulta che epoca storica possa essere adoperato in altro senso che quello detto all'inizio, se non con qualche attributo: l'epoca storica di Dante, ogni epoca storica guarda il passato con\u2026.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between 'la frutta' and 'i frutti'.","body":"Besides the fact that 'i frutti' can assume a metaphoric meaning which 'la frutta' does not have, is there any other difference between these two wordings?","data_score":"9","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"7","ownerid":"340","text":"Yes. Besides the metaphoric meaning you already mentioned (that is widely used), in gereral frutta refers to a type of food, whereas frutti indicates multiple pieces of fruit grouped according to some criterion, usually the fact that they come from a given plant. For instance, you say i frutti di quell'albero sono molto dolci (\"the fruits of that tree are very sweat\"), and la frutta \u00e8 un alimento sano (\"fruit is healthy\"). As usual, handle with care: you may be tempted to say porta i frutti to mean \"bring the fruit\", but you should use frutta instead. There are grey areas: i frutti pi\u00f9 buoni sono quelli appena colti and la frutta pi\u00f9 buona \u00e8 quella appena colta sound both fine to me, but YMMV and regionalisms may kick in of course.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"cassetta\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abNon sta soffrendo niente, se tu pensi che lo tengano legato alla cassetta o gli diano le scosse elettriche: altri tempi, quelli delle cassette; ore c'\u00e8 la legge anche per i carabinieri...\u00bb.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"cassetta\" in parecchi dizionari. Tuttavia, non riesco a capire cosa significa nel passaggio precedente. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"La cassetta non era altro che una forma di tortura praticata (purtroppo anche) dalle forze dell\u2019ordine. \nEcco un estratto da Le torture della polizia negli anni di piombo\n\n> A volte la cosa \u201cscappava di mano\u201d, come nella questura di Palermo, 1985. Oscar Luigi Scalfaro, che era allora ministro dell\u00b4Interno, dichiar\u00f2: \u201cUn cittadino \u00e8 entrato vivo in una stanza di polizia e ne \u00e8 uscito morto\u201d. Era un giovane mafioso, fu picchiato e torturato col metodo della \u201ccassetta\u201d: un tubo spinto in gola e riempito di acqua salata. Gli sfond\u00f2 la trachea, il cadavere fu portato su una spiaggia per simularne l\u00b4annegamento in mare. Alla notte di tortura parteciparono o assistettero decine di agenti e funzionari. Avevano molte attenuanti: era stato appena assassinato un valoroso funzionario di polizia, Beppe Montana, \u201cSerpico\u201d.\n\nCi sono anche questi documenti risalenti al primissimo dopoguerra segnalati da @Charo in cui viene descritta in modo ancora pi\u00f9 preciso:\n\n> L\u2019ispettore Umberto De Giorgi della Polizia Scientifica firm\u00f2 in data 18\/1\/46 una perizia sui metodi di tortura dell\u2019Ispettorato Speciale. Tale perizia, richiesta dal Procuratore Generale Colonna per conto della Corte d\u2019Assise Straordinaria di Trieste (copia in archivio IRSMLT 913) descrive, tra le altre cose, i metodi di tortura della \u201ccassetta\u201d e della \u201csedia elettrica\u201d. Leggiamone le descrizioni: stando alle deposizioni testimoniali, allorquando la vittima non confessava (nonostante il dolore provocato dalla distensione forzata di tutto il corpo mediante trazione delle corde fissate agli arti e fatte scorrere negli anelli infissi al pavimento, che spesso provocavano la lussazione delle spalle), era costretta a subire l\u2019introduzione nell\u2019esofago del tubo dell\u2019acqua, che le veniva fatta ingoiare fino a riempimento totale dello stomaco; indi per azione di compressione esercitata da un segugio sul torace, le veniva fatta rigurgitare a mo\u2019 di fontana, che, stante la posizione supina, spesso doveva minacciare di soffocamento la vittima stessa;\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Vendesi\" oppure \"Vendonsi\" appartamenti?","body":"Girando per Milano ci sono tantissimi cartelli relativi ad appartamenti che sono in vendita (e che spesso restano invenduti per parecchio tempo). Quando questi appartamenti sono in un edificio di nuova costruzione, \u00e8 facile che il cartello si riferisca a pi\u00f9 di uno e qui inizia il mio dilemma.\nSe la locuzione \"Vendesi\" deriva chiaramente dalla forma \"Si vende\", allo stesso modo, quando abbiamo a che fare con un sostantivo plurale, dobbiamo dire \"Si vendono\" da cui deriva \"Vendonsi\".\n\u00c8 per\u00f2 rarissimo che tale forma verbale venga utilizzata e di solito si trova il singolare impiegato anche per la vendita di pi\u00f9 cose.\nSotto il profilo grammaticale so che tale forma \u00e8 sbagliata, ma vorrei sapere se i testi di grammatica ed i dizionari iniziano a tollerarla oppure no.","data_score":"8","data_ownerid":"159","answers":[{"score":"9","ownerid":"19","text":"Il sito dell'Accademia della Crusca suggerisce che l'espressione \"Vendonsi\" sia meno usata, ma pi\u00f9 corretta quando si parla di pi\u00f9 appartamenti.\nQui pi\u00f9 informazioni.\n\n> Va tuttavia considerato che, per una serie di motivi, \u00e8 - e probabilmente sar\u00e0 sempre - pi\u00f9 comune trovare le forme singolari usate anche per il plurale. Su questo fatto incide certamente la lessicalizzazione delle forme vendesi e affittasi, e il loro essere diventate quasi un marchio pubblicitario (i cartelli degli annunci, simili a quelli riportati in fondo a questa risposta, riportano quasi esclusivamente queste forme, anche perch\u00e9 capita pi\u00f9 spesso di dover vendere o affittare una cosa per volta). Non dimentichiamo poi l'usanza di impiegare il verbo al singolare anche per il plurale nel caso di soggetti posposti\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1320","text":"Le frasi 'si vendono appartamenti' e 'si vende posto auto' sono entrambe forme passive, nelle quali rispettivamente gli appartamenti ed il posto auto sono i soggetti. Il verbo quindi deve concordare in numero e genere con essi.\nNelle forme portate ad esempio e' il 'si' a svolgere un ruolo passivante, si veda in proposito\nhttp:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/usi-funzioni-pronome-clitico-si.\nQuesta costruzione puo' essere fatta solo con la terza persona singolare e la terza persona plurale (o sesta persona) e prende appunto il nome di si passivante.\nPuo' essere interessante ricordare che esistono, oltre a questa con il si passivante ed a quella piu' comune costruita con l'ausiliare essere, altre due costruzioni passive: sono quelle costruite con i verbi andare e venire, come in 'vengono venduti appartamenti' e 'questi appartamenti vanno venduti'.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire: \"fare la testa come una mongolfiera\"?","body":"Cosa vuol dire la locuzione: \"fare la testa come una mongolfiera\"?","data_score":"5","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"La locuzione fare la testa come una mongolfiera \u00e8 simile a fare la testa come un pallone (d'altronde la mongolfiera viene chiamata anche pallone (aerostatico), come riportato da Treccani)\n\n> \u2022 Fig.: frastornare, provocare una fastidiosa sensazione di confusione, detto specialmente di chiacchiere, discorsi, raccomandazioni e cos\u00ec via. Anche lasciare rintronati, stordire con un rumore assordante e simili. Var.: fare la testa come una campana; avere la testa come un pallone; avere la testa come una campana\n\nSignifica appunto provocare stordimento e confusione, ad esempio, con un sacco di chiacchere.\nNella stessa pagina viene riportato anche fare la testa come un cestone, sebbene sia indicato come raro.","is_selected":true}]} {"title":"Uso di preposizioni col verbo cimentarsi.","body":"So che ci si pu\u00f2 cimentare in un'attivit\u00e0, o con qualcosa. Ma \u00e8 anche possibile cimentarsi a (!) qualcosa?\nPer esempio: sarebbe corretto dire 'Io mi cimento a porre domande su StackExchange?'","data_score":"2","data_ownerid":"1191","answers":[{"score":"5","ownerid":"1193","text":"Che io sappia, cimentarsi richiede o l'oggetto diretto o le preposizioni \"con\" e \"in\" nella forma riflessiva. Il Treccani offre questi esempi:\nCimentare la vita (nel senso di rischiare);\nCimentarsi in un'impresa rischiosa;\nCimentarsi in una ricerca;\nCimentarsi con qualcuno (nel senso di affrontare qualcuno).\nCimentare su Treccani","is_selected":true}]} {"title":"Pronouncing J's.","body":"I don't know very much about Italian, but I was trying to learn a bit, and I came across Jesolo- I was wondering how J's get treated in Italian. I know they aren't native Italian letters, but I can't find how they are pronounced-sites are saying that \"Jesolo\" is read like \"Yesolo\" so are all j's pronounced like y's in English?","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"In Italian \"j\" is pronounced like a semi consonant \"i\" when it occurs between vowels or at the beginning of a word (e.g. \"Ajaccio\", \"Jacopo\"); otherwise it is pronounced like an \"i\" when it occurs at the end of a word, typically as the plural of some words ending in \"-io\" (\"varj\", plural of \"vario\") (1, 2).\nAs Rmano pointed out, an alternative to \"j\" for the plural of some words ending in \"-io\" is circumflex \"\u00ee\". The use of \"j\" is more ancient than \"\u00ee\" but today they are both not much in use anymore (anyway, I still like the use of \"\u00ee\", I think it is still considered erudite Italian and it still has its function).\nNote that Italian \"y\" is pronounced just as \"i\" (3).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato dell'espressione \"a cacchio\"?","body":"Nel libro Le certezze del dubbio di Goliarda Sapienza ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abE tu sei insopportabile con questi appuntamenti a cacchio che mi dai! Insomma, si pu\u00f2 sapere qual \u00e8 questa sorpresa che mi avevi annunciato? Spero che non sia lo scherzo - e ne saresti capace - di portarmi a bere un whisky pessimo in questo lurido bar!\u00bb\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"cacchio\" in alcuni dizionari, comunque non capisco cosa significhi \"a cacchio\" in questo contesto. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"11","ownerid":"1377","text":"In questo contesto \"a cacchio\", come \"a cavolo\", \u00e8 un'espressione utilizzata per sostituire la pi\u00f9 famosa e sicuramente pi\u00f9 volgare \"a cazzo\" (da notare il fatto che iniziino tutte con \"ca\", e curioso credo anche il fatto che questi riferimenti siano sempre rivolti al mondo vegetale); significa approssimativamente \"fatto male\", \"fatto disorganizzatamente\" o \"fatto non bene\". Treccani non cita quest'accezione, comunque posso confermare che da me \u00e8 usata molto comunemente. Citando Wikipedia:\n\n> La parola cacchio \u00e8 un termine agricolo che indica propriamente i germogli della vite o di alcuni tipi di piante rampicanti o infestanti. Tuttavia la parola cacchio, come peraltro succede alla sua omologa pi\u00f9 volgare, viene utilizzata in moltissimi contesti, spesso dialettali, assumendo significati anche molto diversi e per nulla scurrili. [...] Per quanto riguarda invece l'uso in contesti differenti, sembra pi\u00f9 opportuno pensare che si tratti di una forma sostitutiva, probabilmente dovuta al dialetto romanesco, della parola cazzo con un termine agricolo, sentito come meno volgare, piuttosto che una modifica di questa.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"serrar sotto\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Un giorno di fuoco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nPerch\u00e9 Gallesio desse fondo alle sue munizioni, i carabinieri avevano studiato di alzare allo scoperto i loro berretti in punta a dei bastoni, e sulle prime Gallesio c\u2019era cascato e non ne perdonava uno, ma poi aveva capito il trucco e risparmiava i colpi, ciononostante i carabinieri non riuscivano a serrar sotto di quel tanto che permettesse il lancio delle bombe lacrimogene.\n\"\"\"\n\nMalgrado aver cercato il verbo \"serrare\" in alcuni dizionari, non riesco a capire a quale accezione corrisponda l'espressione \"serrar sotto\" che appare in questo passaggio. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato serrar sotto significa avvicinarsi.\nSu Treccani per serrare puoi trovare:\n\n> 1c. Premere, incalzare: s. il nemico.\n\nSempre su Treccani per sotto puoi trovare l'espressione simile farsi sotto:\n\n> 4b. farsi sotto, avvicinarsi a poco a poco, per lo pi\u00f9 con intenzione ostile, quindi anche attaccare l\u2019avversario con prudenza ma decisamente (come comando: fatevi sotto!; o assol., sotto!);\n\nNel libro Guerra in camicia nera di Giuseppe Berto si pu\u00f2 trovare l'espressione con un significato simile a quello del contesto da te citato:\n\n> Dovendo sistemarci a caposaldo, abbiamo cominciato a scavare buche e postazioni. Lavoro, questa volta, ancor pi\u00f9 sgradito, in quanto che ci eravamo illusi di trovar qui fortini e alloggi pronti. Ad ogni modo, potremo fare le cose con accuratezza e calma, dato che gli inglesi impiegheranno diverso tempo prima di serrar sotto. A quest'attacco si dovranno preparare con grande cautela.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Innovare\" senza una connotazione positiva.","body":"Il vocabolario Treccani come sinonimi di innovare mi d\u00e0:\n\n\"\"\"\nammodernare, modernizzare, riformare, rimodernare, rinnovare, svecchiare\n\"\"\"\n\no ancora, con differente segno grafico\n\n\"\"\"\nmodificare, variare\n\"\"\"\n\nIl primo gruppo di sinonimi condivide con innovare la connotazione positiva che la nostra cultura d\u00e0 al NUOVO.\nIl secondo gruppo stempera troppo il significato di innovare ed entrambi i termini mi sembrano assai blandi.\nCome posso nominare delle innovazioni con una forte connotazione negativa?","data_score":"3","data_ownerid":"4712","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Se per innovazione si intende in generale una novit\u00e0 che cambia una situazione in modo da portare un miglioramento allora si potrebbero usare i sinonimi di peggioramento: decadimento, degrado, deterioramento, scadimento, regresso.\nIn tutti questi casi avviene un'innovazione o cambiamento della situazione ma in peggio.\nAggiungo anche il termine involuzione, come saggiamente suggerito da @RiccardoDeContardi.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \"sprezzando il pericolo\"?","body":"Ho scritto la frase seguente\n\n\"\"\"\nL'uomo per\u00f2 non ha rinunciato e, sprezzando il pericolo, ha continuato a seguire lo squalo\n\"\"\"\n\nma poi ho avuto il dubbio se l'espressione \"sprezzando il pericolo\" fosse corretta. \u00c8 cos\u00ec? Ho trovato alcuni esempi di uso di tale espressione su Google Books, ma sembrano essere tutti libri antichi. Se si trattasse di un'espressione in disuso, potresti suggerirmi un'alternativa? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Tecnicamente \u00e8 corretto, perch\u00e9 \u201csprezzare\u201d \u00e8 un verbo transitivo, sinonimo non pi\u00f9 molto usato di \u201cdisprezzare\u201d. Come accennato in un commento, oggi pu\u00f2 far per\u00f2 pensare a una certa propaganda patriottica di altri tempi, dannunziana se non addirittura fascista (non che ci sia nulla di fascista nel verbo \u201csprezzare\u201d in s\u00e9, ovviamente, usato da poeti e scrittori di varie epoche).\nProbabilmente oggi diremmo \u201cdisprezzando il pericolo\u201d, o in modo ancor pi\u00f9 naturale, \u201cignorando il\/sfidando il\/incurante del pericolo\u201d o simili.","is_selected":true}]} {"title":"How do you abbreviate the word \u201cstatistiche\u201d?","body":"I'm trying to find a shorter version of the word \"statistiche\" to use on an interface where I am restricted on space.\nIn English, you can abbreviate \"Statistics\" as \"Stats\". Is there an abbreviation that is commonly used in Italian? If not, what would be a shortened version that would be understandable and not look strange if absolutely needed?","data_score":"4","data_ownerid":"5304","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"\u201cStat\u201d is so usual in English that it is even registered in dictionaries in its own right. In Italian there is no such shortened version. If you need, you may abbreviate any word using a dot (like this: \u201cstat.\u201d), but, unless the word statistica is ubiquitous in your interface, you'd better explain somewhere (under the title, in a corner...) the meaning of this abbreviation, and of other ones if you'll use them.","is_selected":false}]} {"title":"Quando si pu\u00f2 dire che una parola appartiene alla lingua italiana?","body":"Pongo questa domanda a partire da un caso pratico.\nProvando a rispondere alla domanda L'espressione 'a fortiori' \u00e8 italiana o latina? ho cominciato a consultare il dizionario Treccani online. \nIn esso l'espressione \"a fortiori\" \u00e8 riportata come appartenente alla lingua italiana con caratteristiche simili ad \"a priori\".\nInoltre vi si trova anche \"in vino veritas\", che per la verit\u00e0 \u00e8 riportata esplicitamente come una espressione latina. Ma \"in vino veritas\" appartiene alla lingua italiana o no? \u00c8 di importazione?\nOra, mi rendo conto quanto sia difficile rispondere alla domanda in oggetto poich\u00e9 la lingua \u00e8 cosa viva, tuttavia penso si possano delineare alcuni limiti.\nAd esempio lo Zanichelli ha dei criteri chiari per decidere quali siano le parole che devono entrare nel dizionario. (sostanzialmente: se le utilizza il gruppo della 'gente colta').\nAnche la Treccani riporta informazioni interessanti...\nTuttavia sono limiti piuttosto vaghi.\nQuindi, in coclusione, vorrei fare una doppia domanda:\n\nCome si possono stabilire criteri o 'limiti' per cui una parola\/espressione appartiene alla lingua italiana\nLe parole\/espressioni straniere inserite nel dizionario, sono da considerarsi italiane? O meglio, si pu\u00f2 dire che APPARTENGONO alla lingua italiana? O sono solo di importazione?\n","data_score":"12","data_ownerid":"77","answers":[{"score":"11","ownerid":"57","text":"La parola computer \u00e8 un prestito ma ormai \u00e8 la parola standard in Italiano quando ci si riferisce agli oggetti tecnologici, eppure una parola corrispettiva italiana esiste: calcolatore. In questo caso parliamo di un prestito non integrato di lusso. Puoi vedere cosa significhino questi termini in una mia risposta precedente.\nQuello a cui voglio arrivare per\u00f2 \u00e8 che se una parola viene usata comunemente, che sia palesemente di origine straniera o meno non \u00e8 il fattore discriminante, ma il fatto che viene usata estensivamente. Dico palesemente poi perch\u00e9 moltissime parole che tu pensi italiane hanno origine da prestiti. Vedi la parola cifra per esempio, o gazzella. \nPer questo motivo non si pu\u00f2 parlare di parole \"straniere\" in questo senso, e come hai detto tu, la lingua \u00e8 viva, si evolve. L'unico criterio che ti resta \u00e8, il termine viene usato comunemente da una buona porzione della popolazione?\nAnche se di solito le persone prendono il dizionario come base per poter usare parole, \u00e8 meno noto il fatto che \u00e8 anche vero il contrario: il dizionario aggiunge, rimuove o modifica lemmi e significati in base all'uso dei madrelingua. Per esempio, la parola computer \u00e8 presente nel dizionario, questo la rende una parola \"italiana\", ma \u00e8 stata aggiunta di conseguenza al fatto che viene usata da praticamente la totalit\u00e0 della popolazione. Gli italiani non hanno usato computer perch\u00e9 lo hanno visto scritto nel dizionario, quindi il criterio rimane sempre il fatto che un termine sia usato dalla maggioranza e in modo continuato. ","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"190","text":"Credo che l'appartenenza di una parola a qualunque lingua sia meglio espressa mediante criteri di tipo statistico (oppure con logiche fuzzy) piuttosto che con criteri binari s\u00ec \/ no. Mentre esistono parole (in senso lato) che sono chiaramente italiane (allorquando) o non italiane (serendipity), esiste tutta una zona di incertezza proprio perch\u00e9, come giustamente hai osservato, la lingua \u00e8 una cosa viva. Il tentativo di normare regole di appartenenza, bench\u00e9 interessante, \u00e8 destinato a essere una forzatura con speranze di successo nulle. Provocatoriamente: qualunquemente \u00e8 una parola della lingua italiana? Verrebbe da dire di no eppure \u00e8 assai pi\u00f9 usata (576.000 risultati su Google) della parola ipostasi (53.600 risultati) o del termine: invarianza (312.000 risultati). Assai empiricamente penso che l'uso di Google (numero di documenti trovati), che a volte \u00e8 dirimente per stabilire la grafia di parole di altre lingue, possa essere un criterio non insensato per valutare l'appartenenza di una parola alla lingua italiana.\nNel caso specifico aggiungerei una osservazione. L'appartenenza linguistica non \u00e8 un dato a priori: \u00e8 un contesto; e, a mio modestissimo parere, l'uso di \"a fortiori\" da parte di parlanti italiani non rende la parola pi\u00f9 latina per il semplice fatto che ci sono stati dei parlanti latini a usarla. In altre parole origine e uso sono due cose ben distinte. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Il pi\u00f9 e il peggio\": si tratta di un modo di dire?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nI contadini ascoltavano sbalorditi. Perch\u00e9 mai \u2013 si chiedevano \u2013 questo nuovo cappellano non si limita a minacciarci l\u2019Inferno nell\u2019altra vita, come tutti i preti, lasciandoci poi liberi di fare in questo mondo quello che vogliamo? Inferno o Paradiso, sono fatti nostri; ma non sapevano, i tapini, che il pi\u00f9 e il peggio ancora dovevano arrivare.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 su questa espressione, \"il pi\u00f9 e il peggio\", che appare in questo brano? Si tratta di un modo di dire? Ho cercato su Internet, ma non ho trovato nessuna informazione a riguardo. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Non si tratta di un comune modo di dire, ma pi\u00f9 e peggio \u00e8 una frase che viene usata per indicare che c\u2019\u00e8 da aspettarsi dell\u2019altro in senso negativo. \n\u201cIl pi\u00f9 e il peggio\u201d ovviamente suggerisce lo stesso concetto. \nAlcuni esempi:\nDa Sette settimanale del Corriere della Sera:\n\n> \u00c8 la prova che il malessere siciliano non \u00e8 finito, che sta cambiando s\u00ec, ma che la mafiologia e la sicilianologia annaspano pi\u00f9 e peggio della mafia.\n\nDa \nIl diritto ecclesiastico e rassegna di diritto matrimoniale:\n\n> ... e vertiginosa che ai tempi nostri trattiene e travolge la giovent\u00f9, e non essa sola, in cose tutte esteriori e materiali: e ancora pi\u00f9 e peggio da questo generale dilagare di una immoralit\u00e0.\n","is_selected":true}]} {"title":"Come si esprime il fatto che alcuni studenti non sono presenti a scuola?","body":"In Catalogna, la scuola \u00e8 cominciata per i bambini e i ragazzi il passato 14 settembre. Non sono ancora passate due settimane ma, nel posto dove lavoro, parecchi studenti non possono essere presenti a causa della pandemia e ogni giorno che passa ce ne sono di pi\u00f9. Probabilmente, da domani o da luned\u00ec, un'intera classe dovr\u00e0 passare a casa alcuni giorni di quarantena, ma non lo posso ancora assicurare perch\u00e9 tutto si sta svolgendo in una grandissima confusione.\nNella mia lingua, per esprimere il fatto che uno studente non \u00e8 presente a scuola, nei documenti ufficiali si usa il termine \"abs\u00e8ncia\" (in catalano, immagino che in castigliano si usi \"ausencia\", ma non ne sono del tutto sicura perch\u00e9 nella mia comunit\u00e0 autonoma tutti i documenti dell'ambito scolastico sono in catalano).\nNel linguaggio comune, per\u00f2, questo si esprime con il verbo \"faltar\". Potrei dire, per esempio, \"a l'institut on treballo falten molts estudiants a causa de la pand\u00e8mia\" (un \"institut\" \u00e8 una scuola pubblica di insegnamento secondario) o \"a l'institut on treballo falten molts alumnes a causa de la pand\u00e8mia\".\nCome posso rendere questa stessa idea in italiano?\n\nNella scuola dove lavoro molti studenti sono assenti a causa della pandemia?\nNella scuola dove lavoro molti studenti non sono presenti a causa della pandemia?\nAltri?\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"4057","text":"Anche in italiano si usa il termine \"assenza\" ma contrariamente (a quanto ho capito) al catalano non \u00e8 percepito come particolarmente formale.\nLa frase pi\u00f9 naturale \u00e8 la prima:\n\nNella scuola dove lavoro molti studenti sono assenti a causa della pandemia\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"70","text":"La parola assenza \u00e8 in effetti dotta e la si trova comunemente in testi giuridici e burocratici, meno in altri testi. Tuttavia assenza e assente hanno un uso comunissimo in ambito scolastico: se uno studente non \u00e8 a scuola \u00e8 assente e sul registro di classe viene annotata la sua assenza.\nLo si impara fin da piccoli: un tempo l'insegnante faceva tutti i giorni l'appello. Motivo? Mia nonna, quando cominci\u00f2 la sua attivit\u00e0 di maestra elementare, aveva una classe di oltre cento bambini che divideva in due turni, mattina e pomeriggio. Ovviamente era quasi impossibile riconoscere a vista chi c'era e chi mancava. Perci\u00f2 si chiamavano i bambini a uno a uno; chi c'era rispondeva \u2018presente\u2019, se qualcuno non rispondeva, qualcun altro diceva \u2018assente\u2019.\nNaturalmente, con classi meno numerose, la pratica non \u00e8 necessaria, ma era comunque uso fare l'appello i primi giorni in modo da imparare i nomi. In seguito, segnare le assenze diventa una questione di contare i presenti, dedurre il numero degli assenti e identificarli.\nQuindi ognuno associa \u201cassenza\u201d principalmente all'ambito scolastico, magari non conoscendo le altre accezioni del termine. Usare \u201cnon presente\u201d sarebbe una forzatura, quindi\n\n> Nella scuola dove lavoro molti studenti sono assenti a causa della pandemia\n\n\u00e8 perfettamente comprensibile e anzi \u00e8 la forma di scelta. Si potrebbe anche dire\n\n> Nella scuola dove lavoro mancano molti studenti a causa della pandemia\n\ne il significato sarebbe lo stesso, sebbene mancare abbia anche altre accezioni. La precisazione a causa della pandemia dice che la mancanza \u00e8 temporanea, non strutturale come in\n\n> Nella scuola dove lavoro mancano molti studenti per poter istituire una nuova sezione\n\nin cui la mancanza non \u00e8 temporanea. Qui, ovviamente, assenza sarebbe fuori posto.\nNel gergo militare non si usa rispondere assente. All'appello del plotone durante l'adunata mattutina, chi c'\u00e8 risponde presente; se uno non risponde, il caporale di giornata pu\u00f2 dire marca visita per indicare che il soldato pensa di essere malato. Altrimenti sono guai, perch\u00e9 il soldato che manca all'appello potrebbe incorrere nel reato di diserzione (propria o impropria). Compito del furiere \u00e8 di annotare sul foglio per l'appello i nomi dei soldati assenti per motivi giustificati (ricovero in infermeria, missione o licenza).","is_selected":false}]} {"title":"'antislamico' o 'antiislamico' o 'anti-islamico'.","body":"Certe volte sono perplessa su come scrivere le parole precedute dal prefisso 'anti', e ci\u00f2 quando la parola da precedere inizia con la 'i'.\nPeraltro poi, i vocabolari spesso non aiutano perch\u00e9 non tutte le antiparole sono presenti.\nPertanto, c'\u00e8 una regola generale o dipende da parola a parola?\nP.e., si scrive 'antislamico' o 'antiislamico' o, magari, 'anti-islamico'?","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Sull'uso di ANTI-\nEsistono in italiano due prefissi anti-.\n\n> Il primo \u2013 dal latino ante \u2018davanti, prima\u2019 \u2013 indica anteriorit\u00e0, precedenza nel tempo o nello spazio e si trova all\u2019inizio di parole derivate dal latino anticipare (dal latino ante \u2018prima\u2019 e c\u00e0pere \u2018prendere\u2019) antimeridiano (dal latino antemeridianum, da ante meridiem \u2018prima di mezzogiorno\u2019) o di parole formate modernamente antibraccio, anticamera, antidiluviano Il secondo, dal greco ant\u00ec \u2018contro\u2019, \u00e8 usato in parole composte in cui il secondo elemento pu\u00f2 essere un sostantivo (antincendio, antiruggine), un aggettivo (antigiuridico, anticlericale), un participio presente (antiabbagliante, antiappannante) e assume diversi significati. \u2022 Opposizione, avversione, antagonismo verso qualcosa antipapa, antischiavista, antidemocratico \u2022 Attitudine a combattere o prevenire qualcosa antiallergico, antisettico, antispasmodico \u2022 Capacit\u00e0 di evitare o impedire qualcosa anticoagulante, antifurto, antisismico \u2022 Contraddizione, contrasto, o anche indipendenza da qualcosa (con significato simile all\u2019alfa privativo, \u2794a-)\n\n\nantiestetico, antistorico\n\n\n> Posizione contraria, movimento in senso opposto, posizione speculare\n\n\nanticiclone, antipodi.\n\nDUBBI\n\n> Nella scrittura, tra anti- (nel significato di \u2018contro\u2019) e il secondo elemento composto si pu\u00f2 usare il trattino, specie quando si tratta di neologismi o di composti occasionali o rari. Il trattino viene usato con maggiore frequenza quando la parola successiva comincia per vocale: l\u2019uso resta comunque molto oscillante, e si alterna anche alla grafia separata dei due elementi. Nei giornali degli ultimi anni, tra le centinaia di nuovi prefissati con anti-, si possono trovare\n\n\nantiburqa, anti-burqa\n\nanti-carovita, anti carovita\n\nantidegrado, anti-degrado, anti degrado\n\n\n\n> Nei casi in cui anti- precede una parola che comincia per i, si tende a evitare la sequenza di due vocali identiche: antincendio \u00e8 molto pi\u00f9 frequente di anti-incendio o di antiincendio.\n\nFonte Treccani.it\nNgram anti-islamico vs antislamico","is_selected":false}]} {"title":"Is novecentonovantanovemilanovecentonovantanove one word?","body":"Is \"novecentonovantanovemilanovecentonovantanove\" one word? (That's what Treccani seems to suggest, mentioning for example the number \"seicentocinquantaquattromilatrecentoventuno\", i.e. 654321).\nOr should it be \"novecentonovantanovemila novecentonovantanove\"?\nOr \"novecento novantanove mila novecento novantanove\" (seriously?)? Or in a still different way?\nWhy?\nIs there any agreement at all among linguists regarding rules for writing number words in Italian?\nWhat is the longest single-word number in Italian, agreed upon by linguists\/dictionaries? \"Quattrocentoquarantaquattromilaquattrocentoquarantaquattro\"?\nNote that \"quattrocentoquarantaquattromilaquattrocentoquarantaquattro\" would beat \"precipitevolissimevolmente\" 58-26 in terms of number of characters.\n@egreg\n\"Centomila\" is one word, it is a cardinal numeral adjective; \"un milione\" is made of two words: \"un\", masculine indeterminative article, and \"milione\", masculine noun.\nYou say \"centomila unit\u00e0\" but \"un milione di unit\u00e0\" (not \"unmilione unit\u00e0\"). Not quite the same.\nAlso note that 999999 can also be seen as 11110100001000111111 in the binary system, i.e.\n\n\"\"\"\n219 + 218 + 217 + 216 + 214 + 29 + 25 + 24 + 23 + 22 + 21 + 20\n\"\"\"\n\nor, by setting \n```\nb = 2\n```\n,\n\n\"\"\"\n1 \u00b7 b19 + 1 \u00b7 b18 + 1 \u00b7 b17 + 1 \u00b7 b16 + 0 \u00b7 b15 + 1 \u00b7 b14 + 0 \u00b7 b13 + 0 \u00b7 b12 + 0 \u00b7 b11 + 0 \u00b7 b10 + 1 \u00b7 b9 + 0 \u00b7 b8 + 0 \u00b7 b7 + 0 \u00b7 b6 + 1 \u00b7 b5 + 1 \u00b7 b4 + 1 \u00b7 b3 + 1 \u00b7 b2 + 1 \u00b7 b1 + 1 \u00b7 b0\n\"\"\"\n\nbut my understanding is that these are mathematical representations, not words as used in linguistics.\nAs to \"tutt'al pi\u00f9\", this is a \"locuzione\" (which is made of at least two words) while \"tuttalpi\u00f9\" is one word (1, 2, 3). Of course these are all linguistic conventions, not laws of nature.","data_score":"12","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"I don't think it is one word, but, to begin with, we should agree on the definition of what a word is. Just to make an example from the opposite side, is tutt'al pi\u00f9 one word or three? In my opinion this is one word that's written in a peculiar way.\nTo come to numerals, think to unmilione that would be so written on a check because of legal matters (well, \u20ac\u00a01\u00a0000\u00a0000 would be quite an amount), but in a novel one would write un milione di euro. Is it one word, now?\nI often present Mark Twain's\n\n> Constantinopolitanischerdudelsackspfeifenmachersgesellschaft\n\nasking whether it is a word or not. In order to be a word, it should have a meaning: can you assign one? Or is vorpale a word? It appears in an Italian translation of Carrol's Jabberwocky (vorpal in the original). Does the presence in a written text guarantee this cluster of letters the status of word? Is ilprogrammadicuinonmenzionomaiilnome one word? Who knows me clearly understands what computer program I'm referring to, but is that a word or many?\nWe might argue that 999999 is one word because of how it's written. On the other hand, this might be considered just an acronym like \u0421\u0421\u0421\u0420, where the three initial letter represent different values:\n\n> \u0421\u043e\u044e\u0437 \u0421\u043e\u0432\u0435\u0442\u0441\u043a\u0438\u0445 \u0421\u043e\u0446\u0438\u0430\u043b\u0438\u0441\u0442\u0438\u0447\u0435\u0441\u043a\u0438\u0445 \u0420\u0435\u0441\u043f\u0443\u0431\u043b\u0438\u043a\n\nwhich are four distinct words. Note that, mathematically, 999999 is an acronym, because it stands for\n\n> 9 + 9 \u00b7 b + 9 \u00b7 b2 + 9 \u00b7 b3 + 9 \u00b7 b4 + 9 \u00b7 b5 + 9 \u00b7 b6\n\nwhere b is ten. Is it a word?","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"270","text":"In italiano\n\"novecentonovantanovemilanovecentonovantanove\" \nalle volte \u00e8 una sola parola, alle volte \u00e8 invece \n\"novecentonovantanovemila e novecentonovantanove\" \nergo tre parole, dipende dal contesto!\nSaluti\nP.S.=In tutti e due i casi il numero \u00e8 \"999999\"","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4635","text":"Every number before 1.000.000 is written as a single word, after that \"un milione\" si added in front, but as a different word","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"\u00e8 gaudio\" in questo contesto.","body":"Questa frase \u00e8 tratta da \"Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers\" di De Andr\u00e9:\n\n\"\"\"\nDeh, cavaliere, non v'accostate, gi\u00e0 ad altri \u00e8 gaudio quel che cercate\n\"\"\"\n\nDescrive il momento in cui la fanciulla d\u00e0 il due di picche al Re in un primo momento, che non vede una donna da molto tempo per via della guerra.\nCosa significa in questo caso \"\u00e8 gaudio\"; so che \"gaudio\" significa \"gioia intensa\", ma non riesco ad inquadrarlo bene nel contesto.","data_score":"5","data_ownerid":"1813","answers":[{"score":"6","ownerid":"928","text":"Io lo interpreto come un modo molto arzigogolato di dire che \u00e8 sposata: quel che cercate (=giacere con lei) \u00e8 gi\u00e0 gaudio ad altri (=\u00e8 un piacere che spetta gi\u00e0 ad un'altra persona, il marito).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"Mi sembra che la fanciulla stia dicendo al Re di non avvicinarsi a lei e che quello che lui cerca (il piacere, la gioia (gaudio) di stare con una fanciulla) \u00e8 cosa gi\u00e0 conosciuta da altri. \nPenso che De Andr\u00e9 abbia voluto usare un linguaggio ricercato dato il contesto della vicenda. 'Gaudio' non \u00e8 un termine molto comune tranne che nel modo di dire 'mal comune mezzo gaudio'. \nGaudio: Treccani.it\n\n> Con sign. pi\u00f9 generico, gioia, piacere, soprattutto nel prov. mal comune mezzo g., le sofferenze sembrano meno gravi quando sono divise con altri. Raro il plur., e solo in frasi di tono elevato: ore di gaudii Lunghe ci son davanti (D\u2019Annunzio).\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1795","text":"Io intenderei gaudio come godimento, parafrasando, quindi, \u00e8 godimento altrui ci\u00f2 che lei cerca. In questo modo si sottolinea anche l'assonanza tra le due parole.","is_selected":false}]} {"title":"Ordine delle parole nell\u2019espressione \u201cne si \u00e8 bevuto molto\u201d.","body":"Leggendo una pagina di grammatica, ho trovato questa frase e non riesco a capire perch\u00e9 il \u201cne\u201d viene messo prima del \u201csi\u201d:\n\u201cDi vino, ne si \u00e8 bevuto poco\u201d. In un altro esempio si pu\u00f2 leggere \u201cDegli errori, se ne \u00e8 discusso ieri\u201d, e questo esempio s\u00ec lo capisco bene, ma allora perch\u00e9 nell'esempio precedente si dice \u201cne si \u00e8 bevuto poco\u201d e non \u201cse ne \u00e8 bevuto poco\u201d?","data_score":"0","data_ownerid":"6595","answers":[{"score":"3","ownerid":"6593","text":"\"Se ne \u00e8 bevuto poco\" \u00e8 quello che direbbe e scriverebbe qualunque italiano.\n\"Ne si\" sar\u00e0 una forma arcaica o una licenza poetica in azione.","is_selected":true}]} {"title":"Etymology of \"non capisce un'acca\".","body":"Where does the phrase \"non capiscono un'acca\" (meaning \"they are stupid\") come from?\nI understand that \"acca\" may mean the letter \"H\", but I am not sure why not \"understanding\" it may be symptom of not being very smart...\nMaybe it comes from \"accidente\"? In which case, why would it mean what it means?","data_score":"9","data_ownerid":"18","answers":[{"score":"13","ownerid":"8","text":"Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni di italiano di Giuseppe Pitt\u00e0no (Zanichelli, 2009, p.202):\n\n> L'identificazione h con niente \u00e8 dovuta al fatto che in latino la lettera h, in origine aspirata, pian piano si attenu\u00f2 fino al perdere il valore di aspirazione. Non capire un'acca quindi significa non capire niente. Translation: Identification of the h with \"nothing\" comes from the fact that, in Latin, the letter h, at first aspirate, has gradually muted. Non capire un'acca means \"(to) not understand anything at all.\"\n","is_selected":true}]} {"title":"Why is the answer \u201cVa bene\u201d?","body":"The answer to \n\n\"\"\"\nCome vanno le cose?\n\"\"\"\n\nis \n\n\"\"\"\nVa bene.\n\"\"\"\n\nSo we should answer with incorrect grammar? Isn't it more correct to say \"Vanno bene\"?","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"The grammatically correct answer would be Vanno bene, but the verb would usually be omitted. Here are some examples:\n\n> \u2014 Come vanno le cose? \u2014 Bene, grazie. \u2014 Come vanno le cose? \u2014 Vanno bene, grazie. \u2014 Come vanno le cose? \u2014 Tutto bene, grazie. \u2014 Come vanno le cose? \u2014 Va tutto bene, grazie.\n\nNobody would answer Va bene to the question Come vanno le cose?. However, as in the third and fourth examples above, the subject can change and so also the verb. In very informal situations, grazie would frequently be omitted.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il tempo verbale giusto in questa frase?","body":"Oggi ho detto questa frase:\nBastava che trovasse qualcuno che glielo prestasse\nma sono stato ripreso. \u00c8 sbagliata? Perch\u00e9?","data_score":"7","data_ownerid":"998","answers":[{"score":"5","ownerid":"391","text":"Devi usare il condizionale: \"Sarebbe bastato che\" oppure \"basterebbe\" a seconda del significato che vuoi dare, che nel tuo caso non \u00e8 chiarissimo. \u00c8 la formula tipica di una frase condizionale.\nSi usa spesso il tempo imperfetto, ma non \u00e8 corretto. La forma della frase \u00e8\nCondizionale + che + congiuntivo. \nQuindi hai i due casi: \n\n> \"Sarebbe bastato trovare qualcuno che glielo avesse prestato\"\n\nOppure\n\n> \"Basterebbe che trovasse qualcuno che glielo prestasse\"\n\nNel primo caso, ormai \u00e8 tardi: non trover\u00e0 nessuno. Nel secondo caso c'\u00e8 ancora della speranza, e pu\u00f2 essere resa senza il primo \"che\": \n\n> \"Basterebbe trovasse qualcuno che glielo prestasse\"\n\nEdit-----------------------------------------------\nForse dobbiamo passare a un caso reale per capirci meglio. \nEsempio: il nostro amico aveva un appuntamento a cui non \u00e8 andato perch\u00e9 nessuno gli ha prestato la bici. \nCaso 1: L'appuntamento \u00e8 oggi pomeriggio e il nostro amico \u00e8 in giro in cerca di uno che gli presti la bici.\n\n> \"Basterebbe trovasse qualcuno che glielo prestasse\"\n\nCaso 2: L'appuntamento era ieri pomeriggio e il nostro amico prima di ieri pomeriggio ha cercato di farsi prestare la bici.\n\n> \"Sarebbe bastato trovare qualcuno che glielo avesse prestato\"\n\nCaso 3: L'appuntamento \u00e8 nell'immediato futuro, ma ormai \u00e8 tardi ed \u00e8 impossibile trovare una bici. \n\n> \"Sarebbe bastato trovare qualcuno che glielo avesse prestato\"\n\nCaso 4: L'appuntamento \u00e8 oggi pomeriggio e il nostro amico avrebbe bisogno di farsi prestare una bici proprio ora.\n\n> \"Sarebbe bastato trovare qualcuno che gliela prestasse\"\n\nCaso 1: l'appuntamento \u00e8 nell'immediato futuro e ho ancora possibilit\u00e0 di farcela (quindi uso il presente in entrambi i verbi).\nCaso 2-3: l'appuntamento \u00e8 passato o \u00e8 troppo vicino e non ho possibilit\u00e0 di farcela (quindi uso il passato in entrambi i verbi).\nCaso 4: l'appuntamento \u00e8 nell'immediato futuro ed il mio amico \u00e8 andato ieri a cercare una bici, senza successo. L'atto del farsi prestare la bici avverrebbe ora (quindi posso usare il presente), ma ormai sta diventando troppo tardi. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"girare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nDall'albero, egli stava delle mezz'ore fermo a guardare i loro lavori e faceva domande sugli ingrassi e le semine, cosa che camminando sulla terra non gli era mai venuto di fare, trattenuto da quella ritrosia che non gli faceva mai rivolgere parola ai villici ed ai servi. A volte, indicava se il solco che stavano zappando veniva diritto o storto, o se nel campo del vicino erano gi\u00e0 maturi i pomodori; a volte s'offriva di far loro piccole commissioni come andare a dire alla moglie d'un falciatore che gli desse una cote, o ad avvertire che girassero l'acqua in un orto.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"girare\" in parecchi dizionari ma, tra le diverse accezioni che appaiono, non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio precedente . Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Girare l'acqua all'orto significa irrigare.\nIn passato, specie nelle grandi propriet\u00e0 terriere, erano presenti canali di irrigazione che si diramavano da quello principale.\nIn questo caso girare ha il significato di irrigare distribuendo l'acqua ai vari campi tramite l'utilizzo di chiuse che venivano aperte o chiuse a seconda delle necessit\u00e0.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4224","text":"Girare \u00e8 un verbo che, come molti, pu\u00f2 avere molti significati; in questo specifico caso, si intende far circolare l'acqua nei vari canali di irrigazione. Questo verbo \u00e8 anche usato in casi come \"far girare il motore\" che \u00e8 pi\u00f9 o meno simile (si intende di far partire e far funzionare il motore), oltre al suo significato classico.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"dentrovi\"?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nQuando, alla voltata, compare la gran mole arida del palazzo, l'ingiustizia del mio arbitrio mi sa d'amaro e mi spinge a raccogliere, come un oggetto perduto, l'oro ottobrino di Roma, dentrovi Artemisia chinata sulla cassa a pigiarci indumenti, suppellettili, quel che le preme al mondo, il resto lo butter\u00e0 in Tevere, tanto a Roma non torner\u00e0.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"dentrovi\" in questo brano. Ho cercato il vocabolo, ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"2056","text":"Secondo quanto riporta il vocabolario Treccani alla voce dentro, \n\n> (Dentro) anticam. era talvolta seguito dalla particella \"vi\" enclitica (d\u00e9ntrovi, cio\u00e8 \u00abivi dentro\u00bb): trasse d\u2019un armario una cassetta. Dentrovi pane, bicchieri e coltella (Machiavelli).\n\nIl frammento del passo citato, dunque, pu\u00f2 esser letto come:\n\n> [...] l\u00ec all'interno [cio\u00e8 nel palazzo menzionato precedentemente] (si trovava) Artemisia chinata sulla cassa a pigiarci indumenti, suppellettili, quel che le preme al mondo [...]\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Vi\" in lieu of \"ci\" and \"ovunque\".","body":"I just read the following short Sputnik article and I am left wondering:\n\nWhy does it say rinunciarvi instead of rinunciarci as far as il gelato is concerned?\n\nIs it normal to have a phrase like gli esperti consigliano di acquistare carne ovunque sia possibile verificarne la qualit\u00e0?\n\n\nI'd have added a conjunction between carne and ovunque.","data_score":"1","data_ownerid":"6901","answers":[{"score":"7","ownerid":"6856","text":"1. \"-vi\" instead of \"-ci\"\nYou can do it whenever you want; they are exactly the same, it is just an issue of what sounds better to you (I tend to prefer \"-vi\" but \"-ci\" is more common). For example \"rinunciarci\" already has the sound \"cia\" so \"rinunciarvi\" might sound better; conversely \"viverci\" sounds better than \"vivervi\" in almost all cases (unless you explicitly want to repeat the \"v\" sound for poetic\/musical reasons).\n2. \"Gli esperti consigliano di acquistare carne ovunque sia possibile verificarne la qualit\u00e0.\"\nIf you add a conjunction, you change the meaning of the sentence.\nAs it is now, it means that you should buy meat (only) where you can verify its quality, if you say \"Gli esperti consigliano di acquistare carne e, ovunque sia possibile, verificarne la qualit\u00e0.\" it means you should buy meat and, where it is possible, verify its quality (but it is ok even if you buy it from a place where you cannot verify its quality).","is_selected":false}]} {"title":"Why is it okay to say \"Sono in cucina\"?","body":"I've been wondering why it's okay to say \"Sono in cucina\" without any article while it's necessary to say \"Sono nel negozio\", for example. With what nouns can we simply say \"in\"?","data_score":"6","data_ownerid":"5620","answers":[{"score":"8","ownerid":"5487","text":"In the sentence \"Sono nel negozio\" the word \"nel\" is an Italian composed preposition, nel = in + il.\nSo, \"Sono nel negozio\" works like \"Sono in negozio\" and \"Sono in cucina\" works like \"Sono nella cucina\".\nSpecifically you use only in when the owner of the place you refer is clear or familiar.\nInstead, you use nel when referring to where the location you are talking about is located.\n\"Sono nel negozio di scarpe\" can be used inside a common store implying that the store is in a bigger place like a shopping center, \"Sono in negozio\" usually is used when I am in my own store, or in a store I work in.\n\"Sono in cucina\" when I'm in my kitchen. \"Sono nella cucina\" if I'm a visitor in a house for sale and someone is looking for me (es.: sono nella cucina della casa che sto visitando).","is_selected":false}]} {"title":"\"In\" versus \"con\" in una frase particolare.","body":"Quale tra queste due frasi \u00e8 quella corretta?\n\nVado sempre al lavoro in un treno locale.\nVado sempre al lavoro con un treno locale.\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"174","text":"Visto che vuoi indicare la modalit\u00e0 con la quale vai a lavoro devi usare il complemento di modo o maniera.\nSi usano in o col (con il) quando il modo \u00e8 un mezzo di trasporto generico\n\n> Vado sempre a lavoro in treno. Vado sempre a lavoro col treno.\n\nSi usa con un quando ci si riferisce ad un certo tipo di mezzo di trasporto (ad es. + aggettivo).\n\n> Vado sempre a lavoro con un treno locale. Vado sempre a lavoro con un treno affollatissimo.\n\nSi usa col quando ci si riferisce ad un esatto mezzo di trasporto\n\n> Vado sempre a lavoro col treno delle 7:30, quello sempre affollato.\n\nQuindi la prima frase non \u00e8 corretta. Sforzandosi, uno pu\u00f2 dedurne che una volta hai affermato di fare un lavoro che si svolge all'interno di un treno locale e che quella affermazione sia ancora vera, nel senso che non sei stata promossa ai treni nazionali. Ma per se uno avvesse voluto dire questo avrebbe detto piuttosto\n\n> Lavoro sempre in un treno locale.\n\no\n\n> Continuo a lavorare in un treno locale.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"961","text":"In un treno locale -> lavori sul treno\nCon un treno locale -> Vai al lavoro per mezzo del treno\nPer dire il mezzo puoi anche usare in treno, ma senza aggettivi: quindi non in treno locale","is_selected":false}]} {"title":"Could somebody please check my work?","body":"I am very new to Italian and was just posting this here to have it proof-checked, thank you!\n\n\"\"\"\nQuesto \u00e8 Haid Mahmood. Lui \u00e8 mio piccolo fratello. Lui ha undici anni ma il suo compleanno \u00e8 il sedici Maggio, due giorno da oggi. Lui \u00e8 pakistano ma abita a Perth in Australia. Lui parla inglese e urdu. Haid \u00e8 molto fastidioso ma lui \u00e8 un po' amichevole. Lui non \u00e8 molto alto. Haid ha I capelli ricci. Haid \u00e8 molto bravo in musica. Lui suona la tromba.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"5445","answers":[{"score":"3","ownerid":"5327","text":"Questo \u00e8 Haid Mahmood. Lui \u00e8 il mio fratello minore. Lui ha undici anni ma il suo compleanno \u00e8 il sedici Maggio, fra due giorni. Lui \u00e8 pakistano ma abita a Perth in Australia. Lui parla inglese e urdu. Haid \u00e8 molto fastidioso ma anche un po' amichevole. Lui non \u00e8 molto alto. Haid ha i capelli ricci. Haid \u00e8 molto bravo in musica. Lui suona la tromba.\nThat\u2019s how I\u2019d correct your sentence at first. Anyway, even if it\u2019s not a mistake, I\u2019d suggest not to repeat the nominative pronoun \u201clui\u201d, since in italian it\u2019s already expressed in the verb. So you might rather to say: \n\n> Questo \u00e8 Haid Mahmood, mio fratello minore. Ha undici anni. Il suo compleanno \u00e8 il 16 maggio, fra due giorni. \u00c8 pakistano ma abita a Perth, in Australia. Parla inglese e urdu. \u00c8 molto fastidioso ma anche un po' amichevole. Non \u00e8 molto alto e ha i capelli ricci. \u00c8 molto bravo in musica e suona la tromba.\n","is_selected":true}]} {"title":"Why is it \u201cLa Marzocco\u201d?","body":"I would expect that the definite article for Marzocco would be \u201cil\u201d. Why is it \u201cla\u201d? Is there a word that is omitted?\nWith \"La Marzocco\" I refer to the espresso machine company.","data_score":"5","data_ownerid":"3802","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"You can find a detailed answer to this question in the article by Vittorio Coletti \"Articolo determinativo con nomi di aziende\", published in the website of the Accademia della Crusca:\n\n> Nessuna regola della lingua vieta di dire \u201cFiat ha venduto le sue azioni\u201d o \u201cLa Fiat ha venduto le sue azioni\u201d, anche se la seconda soluzione \u00e8 molto pi\u00f9 diffusa della prima. Quanto pi\u00f9 il nome \u00e8 familiare e popolare tanto pi\u00f9 il parlante tende a legarlo all'articolo, usato al femminile quando comprende o sottintende (come perlopi\u00f9 accade) parola femminile, come azienda, ditta, societ\u00e0, fabbrica, banca, compagnia, fondazione ecc. (e quindi: la Lancia, l'Ariston, la Cirio, la Banca Etruria, la Reale Mutua) o al maschile, quando \u00e8 sottintesa o esplicita parola maschile, come banco (Il San Paolo, il Banco Alimentare). [...] \u00c8 significativo che nella forma standard e tradizionale \u201cBanca d'Italia\u201d sia perlopi\u00f9 preceduta da la, mentre non lo \u00e8 mai nella forma sintetica ad acronimo, corrente nel linguaggio giornalistico e specializzato (Bankitalia). In Liguria \u00e8 fisso Cassa di Risparmio di Genova e Imperia con l'articolo, ma \u00e8 frequente Carige senza, ancorch\u00e9 soprattutto nel linguaggio degli addetti ai lavori, perch\u00e9 la gente comune preferisce comunque \u201cla Carige\u201d. In sostanza, non c'\u00e8 errore nel mettere l'articolo e neppure nell'ometterlo, anche se la lingua tradizionale lo preferisce (ad esempio \u00e8 comunissimo con i nomi distesi e tradizionali di banche, tipo \u201cla Banca del Fucino\u201d, \u201cla Cassa di Risparmio dell'Umbria\u201d). L'italiano recente \u00e8 pi\u00f9 disponibile all'omissione, del resto non incompatibile con la grammatica. [...] \u00c8 opportuno infine ricordare che il nome della stessa azienda pu\u00f2 essere maschile e femminile a seconda di quello che si sottintende. Dico: \u201cfaccio un salto al Carrefour\u201d (il supermercato) e leggo, sottintendo \u201cazienda\u201d: \u201cla Carrefour apre un nuovo supermercato\u201d e, non meno spesso, \u201cCarrefour ha acquisito l'esclusiva del tal prodotto\u201d. In casi come questo, l'anteposizione dell'articolo consente di disambiguare subito il significato di un nome: se si dicesse \u201cCinzano ha grande successo nel mondo\u201d, si potrebbe intendere tanto \u201cil Cinzano\u201d (vermut) quanto \u201cla Cinzano\u201d, azienda, e quindi \u00e8 preferibile esporre l'articolo. L'articolo \u00e8 preferibile anche quando il nome di un'azienda coincide con quello del proprietario e questo \u00e8 per di pi\u00f9 molto comune: per indicare l'azienda di pollame Rossi Mauro, \u00e8 meglio anteporre l'articolo (femminile), per non confonderne il nome con quello di tanti omonimi signori, ivi compreso quello stesso del suo proprietario. [...]\n\nSo, to answer your specific question: as explained above by Coletti, there is indeed an omitted word in the expression \"La Marzocco\" used to indicate a company: \"azienda\", \"ditta\" or \"societ\u00e0\" (all words meaning \"company\"). Feminine article \"la\" is used because all these words are femine nouns. In other words, \"l'azienda Marzocco\", \"la ditta Marzocco\" or \"la societ\u00e0 Marzocco\" are transformed into \"La Marzocco\". The capitalization of article \"la\" is a way of including it in the proper name of the company.\nAs said by Coletti, the usage of determinative article with the names of companies was traditionally common in Italian, but this tendency has begun to change in modern Italian. Such determinative article is mostly feminine \"la\" (or \"l'\" if followed by a vocalic sound) because a feminine noun is implicit in the expression, such as \"azienda, ditta, societ\u00e0, fabbrica, banca, compagnia, fondazione\", etc. So, we say, for instance, \"la Lancia, l'Ariston, la Cirio\" or \"la Fiat\". Only in the few cases in which the omitted noun is masculine we use a masculine article. So, we say \"ll San Paolo\" because the omitted word in this case is \"banco\", which is masculine.\nAnother interesting fact explained in the quoted text is that, in some specific cases, the choice of the gender of the definite article to use before the name of a company can determine the meaning of the construction. So, for instance, \"la Cinzano\" would be \"l'azienda Cinzano\", whereas \"il Cinzano\" would be generally understood as the vermouth beverage produced by this company.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"2876","text":"Yes, there is something omitted in this sentence: the object or the person you are referring to. The definite article follows the gender of the latter one; I'll try to explain a bit better.\nMarzocco is a surname, so the phrase:\n\nCan be about a person: in this case the person in all likelihood is a lady (or a miss), so\nthe complete phrase would be:\n\n\"La signora (o signorina) Marzocco.\"\nThis kind of sentence is basically always used in an informal way and in spoken language, when both you and your interlocutor know the person very well.\nWriting about someone as \"la Marzocco\" is not much elegant (at least in my opinion)\nbut can be quite commonly used in written language when referring to a well-known person, like:\n\"La Cartabia\" instead of \"la ministra Cartabia.\"\nNote that (in my experience) in this case this kind of expression is rarely (or even never) used when referring to a man; personally I've never seen written \"il Di Maio\" even if he's a minister, too.\nIn my experience the habit of using the definite article with the surname of the person was common on Northern Italy and later it spread to the rest of Italy.\nAlso in Northern Italy it is common to use the first name of the person too, only in spoken language and informally, so between friends is very common to say, when speaking of someone, \"il Gianni\" or \"la Marta.\" In this case it is commonly used for both genders.\nThere is a big exception to the \"rules\" I've written so far, as @Charo commented: when the phrase refers to a personality of culture, especially of literature.\nSo it is commonplace to say or to write \"il Manzoni\" or \"la Morante\" in all Italy.\nThis is a way to emphasize the authority of the person you are speaking or writing of.\n\nMarzocco is the name of a company (in Italy it is not uncommon, think about Ferrari or Lamborghini, both companies are named after their founder).\n\nIn this case \"la Marzocco\" can refer to the whole company, so the complete phrase would be\n\"la (ditta) Marzocco\"; another example could be \"la Disney\" to refer to \"LA (compagnia) Disney.\nOr can be about something that the company produces, so again the gender of the article follows the gender of the product:\nLa (macchina per il caff\u00e8) Marzocco\nOr\nLa (automobile) Lamborghini\nPlease note that, if I don't remember wrong, the case about Ferrari is tricky because some people claim that \"la Ferrari\" must be used only with reference to the company, while the car should be addressed at as \"IL Ferrari.\"","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"spizzare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nOgni volta che Rocco accompagnava a casa il padre, Venera lo spizzava dietro le tende della finestra \u2013 lasciando cadere la cortina appena realizzava che lui l\u2019aveva notata. Rocco portava la mano alla falda del cappello e accennava un inchino.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"spizzare\" in questo brano? Ho trovato questo verbo in parecchi dizionari, ma tutte le accezioni fanno riferimento a giochi di carte, al calcio o al biliardo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo blog di dialetto romanesco si pu\u00f2 leggere:\n\n> Spizzare v.tr. [sogg-v-arg] \u2013 \u00e8 il mio preferito. Nessuno d\u00e0 pizze in faccia, i pestaggi lasciamoli fare ai neofasciti. \u201cAh\u00f2, quello sta a spizz\u00e0 a Tatiana\u201d. Approfonditi studi etimologici da me condotti hanno dimostrato scientificamente che \u00e8 una trasfusione semantica dal gioco delle carte. Qui si tratta di uno sguardo provocatore, sottecchi, nascosto ma non troppo, come quando si scoprono le carte de poker. Tatiana, nonostante sia tarchiata e francamente bruttarella, in questa occasione \u00e8 stata oggetto di sguardi interessati alla sua fisicit\u00e0.\n\nViene data al termine un\u2019interpretazione corrispondente al guardare di nascosto, di sottecchi, sbirciare. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"punta d'assaggio\"?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Quando sarai guarito... \u2013 la menzogna trem\u00f2 sulle labbra del figlio; ma egli la sent\u00ec necessaria e crudele come una punta d'assaggio. Era quello il momento di tentar di penetrare nella coscienza di suo padre. Lo osservava e vide che un lievissimo rossore gli si diffondeva per le guance, sotto la pelle scialba.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato dell'espressione \"punta d'assaggio\" in questo passaggio? Ho cercato i termini \"punta\" e \"assaggio\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire cos'\u00e8 una \"punta d'assaggio\".\nAggiornamento:\nHo trovato l'espressione \"punta d'assaggio\" in atri documenti:\n\nhttp:\/\/www.farnesina.ipzs.it\/series\/NONA%20SERIE\/volumi\/VOLUME%20VIII\/full\nhttp:\/\/www.intravino.com\/primo-piano\/lettera-a-un-wine-blogger-mai-nato\/\nhttp:\/\/www.bwined.it\/il-bianco-di-baal-e-i-crudi-di-pesce\/\nhttps:\/\/books.google.es\/books?id=wPc-AQAAMAAJ&q=%22punta+d%27assaggio%22&dq=%22punta+d%27assaggio%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-yo20qZPiAhVozoUKHVQqBaQQ6AEIETAB\nhttp:\/\/www.lincei.it\/pubblicazioni\/rendicontiFMN\/rol\/pdf\/S5V24T1A1915P48_54.pdf\n\n(i due ultimi sono lo stesso documento in due formati diversi).","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"Sicuramente il brano si riferisce ad un oggetto con una punta aguzza, come potrebbe essere ad esempio un coltello; Sono del parere che il commento di @egreg sia corretto, e che si tratti della punta che si infila nel prosciutto per saggiarlo (http:\/\/www.sanfrancescospa.it\/testimonial\/prosciutto-osso-di-cavallo\/). Nel contesto, significa che la menzogna \u00e8 \"penetrata\" nell'interlocutore in modo assai doloroso, come una stilettata.\nL'aggettivo \"Necessario\" secondo il dizionario Treccani deriva da ne e cedere ossia \"da cui non c\u2019\u00e8 modo di ritirarsi\"; quindi potrebbe in questo contesto essere utilizzato come sinonimo di \"implacabile\", \"inesorabile\"; \"crudele\" \u00e8 un'aggettivo che si adatta bene a descrivere il dolore provocato da un oggetto acuminato.","is_selected":false}]} {"title":"Are \"che\", \"che cosa\" and \"cosa\" interchangeable in simple \"what questions\"?","body":"When I want to ask \"what do you have for breakfast?\", can I use any of the three, \"che\", \"che cosa\", or \"cosa\", to ask the question?\nI'm not referring to specific structures like \"che ore sono?\".","data_score":"22","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"16","ownerid":"70","text":"In the example sentence you can use any of them; but\n\nche, in my region, sounds strange alone in a question, but it is widely used in other parts of Italy (see later);\nche cosa is \u201cgrammatically correct\u201c anywhere;\ncosa is the most colloquial.\n\nSome purists frown upon cosa, but since they should blame Alessandro Manzoni for the usage, they can't say it too loudly. See http:\/\/www.mauriziopistone.it\/testi\/discussioni\/gramm04_cosa.html for cosa as interrogative pronoun in Manzoni and other examples.\nAddressing somebody with Che vuoi per colazione? may cause raised eyebrows in some parts of Italy and sound formal. Not too formal, though. Conversely, Cosa vuoi per colazione may sound funny in the Che regions.","is_selected":true}]} {"title":"\"nocumentare\" nella lingua italiana, nascita e morte.","body":"\u00c8 leggendo Adam Smith, John Nash, il prezzo dell\u2019anarchia e la decadenza della societ\u00e0 moderna di Vittorio Bil\u00f2 che (re)incontro con piacere la parola nocumento, parola gi\u00e0 incontrata nelle opere pirandelliane. Mi capit\u00f2 una volta, ai tempi del liceo scientifico, di usare il verbo \u201cnocumentare\u201d durante una prova orale di filosofia e la mia prof non disse niente a riguardo, se corretto o meno era quel verbo in italiano, se esisteva pi\u00f9 che altro. La prof mi cap\u00ec insomma, saranno stati i suoi studi oltre di filosofia anche di lettere classiche, ergo vedeva \u201clecito\u201d l\u2019uso del verbo nocumentare dal \u201cnocumentum\u201d latino, che non le diedero motivo di correggermi. Ma \u00e8 un verbo usato in italiano? E in latino? Esistono ovvero? Treccani ed altri non danno alcun risultato per il verbo, i dizionari latini idem, ma se cerco con Google compare una lista di scritti in latino (Savanarola \u00e8 l\u2019unico che mi salta all\u2019occhio) e uno in italiano (in fondo ovvero CLIC). Allora esiste in italiano? Se s\u00ec, perch\u00e9 nessun dizionario lo riporta anche sotto la voce rar(issimissimo), idem dicasi per il latino? Ammetto che la community \u00e8 esclusivamente per l\u2019italiano, quindi se non ho risposta, diversamente non in latino spero LOL, per l\u2019uso in quella lingua morta mi accontento lo stesso. Inoltre, pu\u00f2 questo verbo essere stato usato solo in un intorno degli inizi del \u2019900? Qualcuno ha grafici o dati o altre fonti d\u2019uso in relazione a questo verbo? (Strano che Ngram Viewer non dia risultati, ammesso lo usi correttamente mi domando \u201dcosa caspiterina scansiona se in Google Books esiste lo scritto?\u201d) ","data_score":"4","data_ownerid":"270","answers":[{"score":"1","ownerid":"3648","text":"Per quanto la lingua italiana non sia un sistema chiuso ritengo che piegare un sostantivo per farlo diventare verbo sia un po' troppo, per quanto uno voglia essere flessibile sui neologismi. Lo ritengo una bruttura un po' come quando leggo \"utilizzazione\" al posto di \"utilizzo\".Cagionar nocumento potrebbe essere una formulazione pi\u00f9 \"corretta\" dal sentore comunque arcaico.","is_selected":false}]} {"title":"Why do people from Rome use \"a\" when criticism is involved?","body":"When I stay in Rome I hear people using \"a\" in a strange way, especially in cases in which a criticism or an insult is involved.\nFor example:\n\n\"\"\"\na vedi questo a burino a st***zo\n\"\"\"\n\nand so on.\nCan anyone explain what the reason and the historical origin of that \u201ca\u201d are? And, also, what does it precisely mean?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"15","ownerid":"5","text":"Si tratta di un vocativo, e non \u00e8 necessariamente limitato a degli insulti.\nWikipedia, ad esempio, cita:\n\n> Ah Varte', ando vai?\n\nche possiamo rendere con\n\n> Ehi Walter, dove vai?\n\nAltri esempi si possono trovare su questa pagina di Roma virtuale\nAd esempio\n\n> A rega',...\n\nossia\n\n> Ragazzi,...\n\nIl vocativo in italiano \u00e8 probabilmente meno usato, ed \u00e8 reso in varie forme con il complemento di vocazione","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"It is simply an interjection, the Roman exactly corresponding to Tuscan \u2013 and so Italian \u2013 \u201co\u201d, which strengthens an exclamation that follows (not to be confused with \u201coh\u201d).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"Il valore vocativo \u00e8 stato ottimamente illustrato da nico.\nPer maggiore informazione vorrei solo aggiungere che:\n\n> When I stay in Rome I hear people using\n\na) - non \u00e8 uso dei soli romani: questa variante dell'o vocativo si pu\u00f2 sentire in gran parte dell'Italia meridionale, da Napoli: \"a 'nfame!\" a tutta la Puglia: \"a ricchio'...\"\n\n> specially in cases in which a criticism or an insult is involved.\n\nb) - non \u00e8 particolarmente dovuto ad una ingiuria: 'a more'...\", \"a Nando\", *\"a tutta bbona!\", \"a strafica!\", \"a paraculo!\"\nc) infine una forma di interiezione vocativa \u00e8 presente in tutta Italia, con leggere varianti: \na Firenze \u00e8 rimasto il classico 'o' : \"o ragazzi\", al sud \"a raga'..\", al Nord 'o\u00e8, u\u00e9': \"u\u00e8 ragasi\", a Milano: : \"o\u00e8 pirla!\", a Bologna : \"o\u00e8 ragassuolo\" etc...\nd) infine \"a vedi questo\" \u00e8 errato e non \u00e8 assimilabile al vocativo.\nla forma corretta \u00e8 \" ..'anvedi 'sto fijode...\" ed \u00e8 una deformazione di: \"non\/ma vedi 'sto...\"","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"levare\" in questo brano?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nIl Maestro era anche il ministro degli Esteri, l'ambasciatore plenipotenziario, il regista sapiente di una comunicazione - come adesso si dice - tutta giocata in levare: poche apparizioni di grande significato, destinate a lasciare un segno.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"levare\" in parecchi dizionari e ho trovato molte accezioni. Tuttavia, non capisco a quale si riferisca questo vocabolo nel passaggio precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"3479","text":"Si tratta di una metafora tratta dal linguaggio musicale. \n\"Suonare in levare\" in musica indica spostare l'accento per mettere in evidenza il \"colpo debole\". La tecnica in inglese dovrebbe chiamarsi \"offbeat\". Utilizzare questa tecnica serve a dare pi\u00f9 pienezza ad un ritmo e pu\u00f2 \"stupire\" le persone che non si aspettano questo effetto che compare in maniera irregolare rispetto al \"battere\" che \u00e8 il classico colpo del ritmo.\nIn questo caso, quindi, \"una comunicazione tutta giocata in levare\" indica che fa della sorpresa il suo punto di forza.\nNon ha un utilizzo nel parlare comune ma io gli ho dato questo significato in base anche alla piccola spiegazione successiva \"poche apparizioni di grande significato, destinate a lasciare un segno\" che \u00e8 la stessa descrizione che si pu\u00f2 dare a \"suonare in levare\" in musica:\nhttps:\/\/dizionario.internazionale.it\/parola\/in-levare.","is_selected":true}]} {"title":"\"Andare a\" vs \"andare in\" - places.","body":"Is there any general rule to decide between using the preposition \"a\" or \"in\" with \"andare\" and places ? Some examples:\n\nandare in biblioteca\nandare a scuola\nandare al parco\nandare al cinema\nandare al mercato\nandare all'aeroporto\nandare in ospedale\nandare in albergo\nandare in montagna\nandare al mare\nandare in spiaggia\n\nThe rules of using \"in\" for countries, states, regions, continents and big islands, \"a\" for cities and small islands and \"da\" when the place refers to a person (eg house\/office of somebody) are clear and they are out of the scope of this question. ","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"5634","text":"Most rules about how to choose which preposition must be used with \"andare\" are already mentioned in your question. There are a few others:\n\nwith a street or a square, use \"in\": Laura abita in via Buozzi.\nwith a shop or a store, use \"in\": Devo andare in farmacia. However, if the name of the shop or store is followed by some specification, use the articulated preposition \"a\" or the articulated preposition \"in\": Ho comprato queste pillole alla farmacia dei Quattro Cantoni.\n\nThe cases which are not covered by these rules, such as almost all the examples in your question, must be learned by heart. A list with more cases can be found at Preposition \"a\" or \"al\"?","is_selected":true}]} {"title":"How should I translate the Present Perfect used in English?","body":"Suppose I want to translate an English sentence like \"I have walked in the park for a year.\" The first though I had was translating the sentence as follows.\n\n\"\"\"\nHo camminato nel parco per un anno.\n\"\"\"\n\nIt seems correct, except for the fact that Present Perfect is used to talk about a past event that is still relevant for the present. That means the sentence I used as example would be understood as saying that I am still walking in the park. Similarly, \"I have gone to that store since I was a teenager.\" would mean I am still going to that store.\nThat is not the meaning of \"ho camminato nel parco per un anno\" which means I am not walking anymore in the park.\nI thought of using the Simple Past, but I am not sure how to use it with a time reference. Apart that, camminavo nel parco still means I am not anymore walking.\nHow should I translate the Present Perfect used in English?","data_score":"8","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"6","ownerid":"71","text":"Both your examples sound good in the present tense:\n\n> Cammino nel parco da un anno.\n\nI walk in the park and I've been doing it for the last year. It does not imply I'm walking in the park right now.\n\n> Vado in quel negozio da quando ero adolescente.\n\nSame as above, I've been going to that shop since I was a teenager and I still do it but I'm not necessarily going to the shop right now.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"87","text":"Present perfect is translated in Italian with passato prossimo when:\n\nthere is an implicit link between past and present, the action is completed an the focus is on the effects of the action\n\n> I have cleaned up the room. Ho pulito la stanza.\n\nwith just, already, yet, still, ever\n\n> We have just married. Ci siamo appena sposati. or Have you ever played tennis? Hai mai giocato a tennis?\n\n\nYou will translate it with present when you speak about duration, as in your example:\n\n> I have walked in the park for a year. Cammino nel parco da un anno.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4210","text":"\n> Suppose I want to translate an English sentence like \"I have walked in the park for a year.\" The first though[t] I had was translating the sentence as follows. Ho camminato nel parco per un anno. It seems correct, except for the fact that Present Perfect is used to talk about a past event that is still relevant for the present. That means the sentence I used as example would be understood as saying that I am still walking in the park. [\u2026] That is not the meaning of \"ho camminato nel parco per un anno\" which means I am not walking anymore in the park.\n\nActually, \u201cHo camminato nel parco per un anno,\u201d is the correct translation of, \u201cI have walked in the park for a year.\u201d To say in English that you are still walking in the park, the sentence would have to be, \u201cI have been walking in the park for a year.\u201d\nAlso, you misunderstood what \u201cstill relevant for the present\u201d means. \u201cI have closed the door,\u201d doesn\u2019t mean that I\u2019m still closing the door. It means I closed the door, and it is still closed (this is true for the present perfect of both languages).\n\n> Similarly, \"I have gone to that store since I was a teenager.\" would mean I am still going to that store.\n\nNo, again, that would be, \u201cI have been going to that store.\u201d In fact, \u201c?I have gone to that store since I was a teenager,\u201d is a sentence of rather dubious acceptability.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"2640","text":"There is a real problem when translating the Present Perfect tense into Italian.\n\"Ho camminato nel parco per un anno.\" is the Passato Prossimo which, in the North of Italy represents the simple past tense. \nShould it be translated as \"I walked in the park for a year\", or \"I have walked in the park for a year\"?\nNorthern Italians mostly never use the Passato Remoto so, in reality the have only one simple past tense - just like in English. \nConversely, in the South of Italy people almost invariably use the Passato Remoto and almost never the Passato Prossimo. This means they too have only one simple past tense - just like in English. \nIn spite of practically everything written on the Internet on this matter, the Italian Passato Prossimo is not equivalent to the English Present Perfect. The Passato Prossimo is the recent past, while the Passato Remoto is the distant past.\nHow recent or distant the past may be is irrelevant to the English Present Perfect tense. We make no distinction between recent and distant past. The consequence or relevance to the present in the Present Perfect tense is not affected by how recent or distant the event or action was.\nThe examples as follows demonstrate the problem of translation:\n\nPeter went to Venice this morning (Simple Past tense)\nPeter has gone to Venice this morning (Present Perfect tense)\n\nThe context in (1) and the information are entirely in the past (even if the recent past). It says nothing about the present. We know that Peter went to Venice, but we say nothing about where he might be now. We cannot infer anything about the present.\nThe context in (2) is \"this morning\" (the present) and the information is in the present about an action started earlier (i.e. in the past). We can safely infer, in the present, that Peter is either in Venice or in transit. \nHowever, the casual translator will translate both as:\nPeter \u00e8 andato a Venezia questa mattina","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 qualche differenza tra \"spaventevole\" e \"spaventoso\"?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nIl suo nome per intero ha un suono musicale e magico, alle mie orecchie infantili, Maria Guadalupe Juana Isabel. Musicale quanto il cognome peruviano della madre, Barrinechea de Winder, e magico quanto l'enigmatica figura \u2013 lei, ritratta di tre quarti \u2013 che arreda il salotto dei miei genitori: una donna dall'espressione severa, vestita di scuro e adorna solo di un medaglione d'oro e di un nastro di velluto al collo; dalle maniche, tagliate sotto il gomito, sporgono sbuffi di merletto bianco, a trama fitta; in una mano regge un libro; sull'altro braccio, invece, ha un pappagallo verde e rosso, con qualche piuma gialla sulla testa e un becco affilato e ricurvo, quasi una grossa virgola, e un occhio vitreo e ostile; almeno cos\u00ec sembra a me bambina, che non capisco perch\u00e9 il pittore abbia voluto ritrarre mia nonna con quella bestia spaventevole placidamente appollaiata sul braccio.\n\"\"\"\n\nIl vocabolo \"spaventevole\" in questo brano ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 non lo conoscevo. Ho letto la sua definizione nel vocabolario Treccani, ma non riesco a capire se c'\u00e8 qualche differenza con \"spaventoso\", che mi \u00e8 pi\u00f9 familiare. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"Gli aggettivi spaventevole e spaventoso si possono considerare sinonimi in quasi tutte le circostanze, per\u00f2 il primo \u00e8 meno usato, quindi nel linguaggio comune e nella comunicazione diretta \u00e8 meglio usare il secondo.\nCi si pu\u00f2 aspettare che un titolo di giornale contenga la frase \"spaventoso incidente\", ma non \"spaventevole incidente\".\nPer la stessa ragione l'aggettivo spaventevole si presta meglio a sottolineare la particolarit\u00e0 di una certa situazione, o a rendere una frase pi\u00f9 ricercata.\nL'aggettivo spaventoso \u00e8 pi\u00f9 pratico da usare anche dal punto di vista fonetico, questa pu\u00f2 essere una delle ragioni per cui \u00e8 preferito.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2370","text":"Oltre ad essere \n```\nspaventevole\n```\n un termine pi\u00f9 arcaico ed altisonante, \n```\nspaventoso\n```\n vuol dire anche \"che si spaventa facilmente\", \"molto soggetto ad aver paura\", mentre \n```\nspaventevole\n```\n significa esclusivamente \"che incute spavento\".\nNota inoltre che sono entrambi usati in modo figurato come sinonimo di \n```\nenorme\n```\n, \n```\ningente\n```\n e simili. Per esempio\n\n> Le azioni della sua societ\u00e0 hanno avuto un incremento spaventoso\n\nIn questo caso l'incremento delle azioni non \u00e8 certo materia di spavento, il termine si pone con il significato di \n```\nvertiginoso\n```\n, anche con connotazione positiva. Si tende probabilmente ad identificare un generale trasalimento che si pu\u00f2 provocare con uno spavento, anche se non \u00e8 il caso.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"biolca\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Il signor Podest\u00e0, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nMaurizio per\u00f2 insisteva nella delazione. Quei due continuavano a vedersi, a fare, nottetempo, nel suo campo di fagioli. Ecco un particolare tormentoso. Il podest\u00e0 aveva troppo buon ricordo dei fagioleti: era cos\u00ed comodo e gustoso, ricordava, assestare la ragazza in modo che le sue natiche campeggiassero sul dorso della biolca\u2026 Che Matilde uscisse con Alfredo (facendola da furbi) non era poi estremamente grave, ci\u00f2 che lo scottava era sapere che se la godesse a quel modo nel suo campo di fagioli.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegare il significato di \"biolca\" in questo passaggio? La definizione di questo termine come antica unit\u00e0 di misura di superficie che ho trovato nei dizionari non sembra avere molto senso in questo contesto. ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"In questo caso, vista la (quasi) contemporaneit\u00e0 dell'autore e lo stile di scrittura, \u00e8 pi\u00f9 che probabile che il termine \"biolca\", originariamente indicante un'unit\u00e0 di superficie, ed in particolare la superficie di un campo (vedi De Mauro), sia utilizzato per intendere il campo stesso.\nSi tratta infatti di una metonimia, nella quale per mezzo di una relazione di tipo qualitativo si indica il misurato con la misura.\nNon sul dorso di una mucca, n\u00e9 di un bue, n\u00e9 di una bifolca, ma sul dorso del campo. Sostiene la tesi della metonimia il fatto che l'uso di \"dorso\" con riferimento a rilievi o campi sia di natura quasi esclusivamente letteraria.","is_selected":true}]} {"title":"\u2018Se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola\u2019.","body":"Se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola: \n\n\"\"\"\n\u2018If my grandmother had wheels, she would be a wheelbarrow.' That's what Italians say when they want to interrupt your rambling hypothetical scenario. After all, if a rolling granny doesn't bring you to a standstill, nothing will. '\n\"\"\"\n\nThis is a curious but quite common saying. What is its origin? ","data_score":"19","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"2652","text":"Probable Origin\nElyse Bruce indicates the earliest example to be in \"J\u00fcdische Sprichw\u00f6rter und Redensarten\" (Jewish Proverbs and Idioms), by Ignaz Bernstein and B.W. Segel, Frankfurt, Germany 1908.\nSadly I'm unable to read the original German nor Yiddish, but the most likely version to be found there would be:\n\n> ``` \u05d0\u05d5\u05d9\u05d1 \u05de\u05d9\u05d9\u05df \u05d1\u05d0\u05b8\u05d1\u05e2 \u05d4\u05d0\u05d8 \u05d5\u05d5\u05d9\u05dc\u05d6, \u05d6\u05d9 '\u05d3 \u05d5\u05d5\u05e2\u05e8\u05df \u05d0\u05b7 \u05d8\u05e8\u05d0\u05b7\u05de\u05d5\u05d5\u05d9\u05d9\u05b7 Oyf mayn bobe hot vilz, zi 'd vern a tramvay. ``` If my grandmother had wheels, she'd have been a streetcar.\n\nAccording to Adrienne E. Gusoff, the above is a less vulgar version of:\n\n> ``` \u05d0\u05d5\u05d9\u05e3 \u05de\u05d9\u05d9\u05df \u05d1\u05d0\u05b8\u05d1\u05e2 \u05d4\u05d0\u05d8 \u05d1\u05d0\u05b7\u05dc\u05dc\u05e1, \u05d6\u05d9 \u05d5\u05d5\u05d0\u05b8\u05dc\u05d8 \u05d6\u05d9\u05d9\u05b7\u05df \u05de\u05d9\u05d9\u05df \u05d6\u05d9\u05d9\u05d3\u05e2 Oyf mayn bobe hot balls, zi volt zayn mayn zeyde. ``` If my grandmother had balls, she'd be my grandfather.\n\nSelect Examples\nSome equivalents of both versions of the expression seem to crop up across Europe as well as in Israel and the US.\nI apologize for failing to quote in this section. New users aren't allowed to post >2 url's, and all sources are - tragically - online.\nSpanish\n\n> ``` Si mi abuela tuviera ruedas, ser\u00eda una bicicleta. ``` If my grandmother had wheels, she\u2019d be a bicycle.\n\nGerman\n\n> ``` Wenn meine Gro\u00dfmutter R\u00e4der h\u00e4tte, w\u00e4r sie ein m\u00f6belwagen. ``` If my grandmother had wheels, she would be a van.\n\nHebrew\n\n> ``` \u05d0\u05dd \u05dc\u05e1\u05d1\u05ea\u05d0 \u05d4\u05d9\u05d5 \u05d2\u05dc\u05d2\u05dc\u05d9\u05dd, \u05d4\u05d9\u05d0 \u05d4\u05d9\u05d9\u05ea\u05d4 \u05d0\u05d5\u05d8\u05d5\u05d1\u05d5\u05e1 Im le-s\u00e1vta hay\u00fa g\u00e1lgalim, hi hait\u00e1 otob\u00fas. ``` If grandmother had wheels, she'd be a bus.\n\nPolish\n\n> ``` Gdyby babcia mia\u0142a w\u0105sy, to by\u0142aby dziadkiem. ``` If grandma had a mustache, she'd be a grandpa.\n\nDutch\n\n> ``` Als mijn tante kloten had gehad dan was zij mijn oom. ``` If my aunt had balls, she'd be my uncle.\n\nEnglish\n\nIreland, American English (US, Midwest?)\n\n\n> ``` If my aunt had balls, she'd be my uncle. ```\n\n\nAmerican English (US, Mayne\/NY?)\n\n\n> ``` If the queen had balls, she'd be the king. ```\n\n\nAmerican English (US)\n\n\n> ``` If my aunt had wheels, she'd be a trolley. ```\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1619","text":"I am not sure, but I think that the origin is a macabre joke between two friends talking togheter...\nWhen two adult persons talk, their grandmothers\/grandfathers have often passed away since long and rest in peace within a coffin.\nThe joke states that should they had a weels instead of a leg or an arm, they will turn their coffin in a wheelbarrow. So that is the sencence.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"Tanti anni fa a Genova si diceva (forse si dice ancora) \u201cse mia nonna avesse le ruote, sarebbe un tramvai\u201d. Un po' meglio come grammatica, con lo stesso risultato.\nQuesto pu\u00f2 essere di qualche interesse (mia sottolineatura, usando le maiuscole).\nCorriere della Sera (18-9-1997)\n\u2026 Psicologia e alternative immaginarie Se mia nonna avesse le ruote... \nI paradossi dell'intelligenza. I proverbi di molti Paesi ci mettono in guardia contro la tentazione di pensare cosa sarebbe successo, se non fosse successo quello che, di fatto, e' successo. \u2026\n\u2026 \"se mia nonna avesse avute le ruote...\" \u2026\nNel gergo accademico, queste speculazioni si chiamano \"controfattuali\" e il loro attento studio da parte dei logici, filosofi e psicologi HA UNA LUNGA STORIA e occupa pagine e pagine di pubblicazioni. Tali ragionamenti spontanei offrono, infatti, una preziosa finestra sul modo di operare della nostra mente. Una vasta sintesi delle ricerche psicologiche in questo settore, e' stata appena pubblicata sullo Psychological Bulletin da Neil J. Roese della Northwestern University. Vi si apprendono dati curiosi e molto interessanti. Per esempio, si e' attentamente sondato il livello di soddisfazione e di orgoglio dei campioni olimpionici, sia al momento stesso della premiazione che dopo qualche anno. Il risultato, a prima vista sorprendente, e' che coloro che hanno vinto una medaglia di bronzo sono, in media, molto piu' soddisfatti di coloro che hanno vinto una medaglia d'argento. Infatti, mentre chi arriva secondo sente lo smacco di non avercela fatta, per un pelo, a vincere la medaglia d'oro, chi arriva terzo e', invece, molto soddisfatto di avercela fatta, sempre per un pelo a non essere quarto. In cuor loro, i terzi si dicono: \"Pensa, avrei potuto essere quarto, e allora niente podio, niente inno nazionale, nessun ingresso nel medagliere ufficiale\". Un perfetto esempio, questo, della forza del ragionamento per controfattuali, e delle sue durature conseguenze emotive. \u2026","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6751","text":"Italiano\nQui:\nhttp:\/\/blog.terminologiaetc.it\/2017\/09\/25\/origine-significato-espressione-nonna-ruote\/\nl'autrice porta diversi esempi di questa frase (o frasi molto simili) che ricorrono in lingue diverse dall'italiano. Ella quindi afferma: \"Alcune fonti ipotizzano che l\u2019origine comune di queste espressioni possa essere un modo di dire yiddish\". Poi non spiega quale sia questo modo di dire, tuttavia gli esempi portati mi sembra che vadano nella direzione di consolidare l'ipotesi che l'espressione che ci interessa possa non originarsi dall'italiano bens\u00ec potrebbe essere derivata da espressioni analoghe in altre lingue.\nUlteriore indizio in questo senso, anche se non prova provata, \u00e8 il comparire di quest'espressione in inglese: \"and if my grandmother had wheels, she\u2019d be a wagon\" in una puntata di Star Trek che risale ben al 1984 (il testo contiene il link al filmato).\nEnglish\nHere:\nhttp:\/\/blog.terminologiaetc.it\/2017\/09\/25\/origine-significato-espressione-nonna-ruote\/\nthe author reports a bunch of examples of use of this phrase (or very similar) in different languages, besides italian. Then she states: \"According with some sources, the common origin of these expressions could be a yddish saying\". After that, she does not explain what this saying is, however, I seem these examples go into the direction of supporting the hypothesis that our phrase could not originate in the Italian language and it could derive from other languages.\nAnother element to support this hypothesis, even if not a proof, is that this expression is used in English: \"and if my grandmother had wheels, she\u2019d be a wagon\" in an episode of Star Trek dating back to 1984 (the text includes the link to the movie).","is_selected":false}]} {"title":"\"Rispetto a\" versus \"in confronto a\".","body":"Quali sono le differenze di uso delle locuzioni \"rispetto a\" e \"in confronto a\"? Si possono usare indistintamente in frasi come, per esempio, queste? \n\n\"\"\"\nPenso che ci siano molti vantaggi nel viaggiare in treno rispetto a farlo in macchina. Penso che ci siano molti vantaggi nel viaggiare in treno in confronto a farlo in macchina.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"S\u00ec, puoi usare entrambe le forme, ma \u00e8 meglio risparmiare parole:\n\n> Penso che ci siano pi\u00f9 vantaggi a viaggiare in treno che in macchina Penso che sia molto pi\u00f9 vantaggioso viaggiare in treno che in macchina\n\nsono meno prolissi.","is_selected":false}]} {"title":"Translation of \"whichever comes first\".","body":"I'm wondering if there is a common way to translate this phrase in Italian.\nMy Italian is rusty, but my attempt would be either \"qualunque prima viene\" or \"qualunque che viene prima.\"","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"22","text":"It'd be best translated as:\nquello che viene prima, \nthis being the most comprehensive translation. The use of \"which\" indicates that the sentence is referring to a thing, an object. Moreover, the use of \"whichever\" instead of \"whatever\" underlies the idea of a comparison among different options. This is why you use the pronoun \"quello\/quella\" plus a relative (\"che\", linking it to the appended relative clause). If you had \"whatever\", you'd use \"qualunque cosa\", because it means you have no idea about what is coming, no comparison is highlighted.\nSee these examples:\n\n> Tomorrow I'll either take the bus or the train, whichever comes first,\n\nthe best translation would be:\n\n> Domani prendo il treno oppure l'autobus, quello (dei due) che arriva prima.\n\nBut in this other case:\n\n> Whatever comes first on the table, I'll eat it immediately,\n\nit'd be:\n\n> Qualunque cosa arrivi prima al tavolo, la manger\u00f2 immediatamente\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"E picchia delle volate di sotto\"?","body":"Nella versione in italiano del monologo Il primo miracolo di Ges\u00fa Bambino di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nIn quell'istante nel cielo stracolmo di stelle \u00e8 apparso l'arcangelo con un cerchione tremendo piantato sulla testa... e con delle alettone piumate che le andava sbattendo a ventaglio dando schiaffoni alle nuvole e nello svolazzare l\u2019aria gonfiava i panneggi del suo vestito come vele in tempesta! Tutto di traverso lo abbracciava una fascia, chiara e grande, con su scritto: \u00abANGELO\u00bb... per quelli che non capiscono! Va volteggiando per il cielo gridando: \u2013 Uomini di buona volont\u00e0, venite! Venite! \u00c8 nato il Redentore! \u2013 E picchia delle volate di sotto.\n\"\"\"\n\nNon capisco del tutto bene il senso di questo \"picchia\" nell'ultima frase. Infatti, il testo poi parla anche delle \"picchiate\" dell'angelo. Ho pensato che si riferisse a questo significato del verbo \"picchiare\", ma poi ho pensato che non poteva essere perch\u00e9, in questa accezione, il verbo \"picchiare\" \u00e8 transitivo. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"\u00c8 proprio il significato riportato da te nell'articolo della Treccani, ovvero si riferisce alla \"picchiata\" aeronautica.\nPu\u00f2 capitare in italiano che alcuni verbi intransitivi si trasformino in transitivi; come riportato in questo articolo capita spesso quando il complemento oggetto \u00e8 \"...un nome che presenta la stessa radice del verbo o che \u00e8 strettamente legato ad esso dal punto di vista semantico\" \nUn esempio \u00e8 \"vivere la vita\", ed \u00e8 anche il caso di \"picchiare la volata\" (legame semantico), che pu\u00f2 essere a mio parere considerata una sorta di \"licenza poetica\" dell'autore che serve a rendere l'immagine pi\u00f9 incisiva.\nDa notare infine ci sono anche altre eccezioni, a me piace ricordare la frase \"correre un rischio\" ;)","is_selected":true}]} {"title":"Plural form of \"olio\".","body":"Wikipedia lists some rules and suggests that the plural form of olio is olii.\nI used to think that oli sounds (and writes) better, and Dizionario d'ortografia e di pronunzia confirms that.\nTreccani, however, suggests yet another plural form, with circumflex: ol\u00ee.\nAny rule of thumb I could use?","data_score":"20","data_ownerid":"8","answers":[{"score":"20","ownerid":"189","text":"We can derive a general rule (with loads of exceptions, like everything in this language) from this case. When the expected plural form of a word contains a non-stressed double i, like \"olio\" -> \"olii\", \"principio\" -> \"principii\", there's a tendency to drop the second i: \"oli\", \"principi\" (Ngrams for \"olii\" vs \"oli\" confirm this graphically). However, some speakers do retain a memory of the double i in their pronunciation of such words, the i is slightly longer.\nTo tell a \"single-i-that-used-to-be-double\" from an ordinary single i the circumflex accent can be used and this is standard Italian grammar. This makes sense particularly when one needs to disambiguate, for example \"princip\u00ee\" (plural of \"principio\", principle) as opposed to \"principi\" (plural of \"principe\", prince); this is the solution used in the Italian Constitution that includes a chapter called Princip\u00ee fondamentali. Another solution in this case is the tonic accent: \"princip\u00ee\" can be unambiguously written as \"princ\u00ecpi\" because the other word is read as \"pr\u00ecncipi\".\nConclusion: the three forms (\"olii\", \"oli\" and \"ol\u00ee\") are equally acceptable, but as you can imagine the circumflex accent is unusual and most people wouldn't even be able to type it on their keyboard. AFAIK, this is the only case in which a circumflex accent can be used in Italian words not borrowed from foreign languages or dialects, I guess most Italians wouldn't even realise that in their language this accent exists.\nNotice that the situation is entirely different with stressed plurals in -ii (e.g. \"sgocciol\u00eco\" -> \"sgocciolii\"). In this case the double i is pronounced clearly by all speakers (the first i is stressed) and is compulsory. The opposite applies to nouns ending in -cio, -glio, -scio etc. where the i is not really used as a vowel: the plural form requires one i.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"63","text":"Using \u00ee instead of ii is something that was once done, but nowadays that is not done anymore, at least on everyday usage. Between olii and oli, I would expect the latter to be used more often than the former, at least because it requires you to write less letters, and generally there is no confusion about what oli means. (It would not be taken as plural of olo, since that is not an Italian word.)\nLo Zingarelli reports just two plural word for olio: oli and olii.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"95","text":"I'd add that if an adjective follows, like \"oli vegetali\", the form with a single \"i\" is commoner (curiosly, a quick googling shows that \"olii vegetali\" is mainly used by people which write about organic products and the like)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"37","text":"One should always check and double-check what Wikipedia says, but in this particular case, I'd agree with its distinction between compulsory -ii in the case of a stressed i in -io, and multiple possibilities (-i, -ii, and -\u00ee) for an unstressed one.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"202","text":"In Italy we never use ol\u00ee. Also olii is not so common, even if it's better than oli.","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"scordare\" and \"dimenticare\".","body":"When do you suggest to use \"dimenticare\" and when \"scordare\"? Is \"dimenticare\" only for reasonings or also valid for people?\nE.g.\n\n\"\"\"\nAvevo dimenticato il tuo viso Avevo scordato il tuo viso\n\"\"\"\n\nSecondo voi?","data_score":"5","data_ownerid":"124","answers":[{"score":"11","ownerid":"8","text":"Yes, they have the same meaning and both could be used in your examples.\nNonetheless, there is a little difference in the meaning due to their Latin origins.\n\ndimenticare comes from the word mens, mentis (mind) with the prefix de- (distance). To forget something would be to get it out of one's mind.\nscordare comes from the word cor (heart) with the prefix s- (meaning again distance or cancellation). To forget something would be to get it out of one's heart.\n\nThat's why you can say ho dimenticato\/scordato il tuo viso but you would usually say il primo amore non si scorda mai.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"88","text":"You can use them both interchangeably, they basically mean the same thing, although scordare may also be referred to an instrument that is out of tune.\nDespite the fact that people believe scodare is less formal than dimenticare, it is not in fact exclusively part of any regional vocabulary and each region applies its own peculiarities to this verb when in use.\nFor further reading on this matter, please refer to this page on the Accademia della Crusca website.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"803","text":"When I was a kid, my teacher would correct \"scordare\" by saying \"you are not a guitar\". The joke was that \"scordare\" sounds like the opposite of \"accordare\" (to tune). Because of this early imprinting, I tend to use \"dimenticare\" but I noticed that \"scordare\" is being used more and more in everyday Italian. ","is_selected":false}]} {"title":"Significato dell'espressione \"a testo\".","body":"Riassunto:\nSiccome questo post con tutti gli aggiornamenti che ho fatto \u00e8 diventato molto lungo, ne faccio qui un riassunto.\nHo visto che in molti libri, articoli e altri documenti appare l'espressione \"a testo\", ma non sono riuscita a trovarla su nessun vocabolario. La mia ipotesi, basata sull'uso che se ne fa nelle occorrenze che ho individuato, \u00e8 che il significato di tale locuzione sarebbe \"nel testo\", dove \"testo\" avrebbe questa accezione riportata dal Grande dizionario della lingua italiana:\n\n\"\"\"\nciascun esemplare, manoscritto o a stampa, di una medesima opera\n\"\"\"\n\nCio\u00e8, l'espressione farebbe riferimento allo specifico contenuto scritto di una certa opera letteraria che si trova o si trover\u00e0 in un determinato manoscritto o in una certa edizione a stampa (coincidente o meno che sia con l'originale dell'opera).\n\u00c8 veramente cos\u00ec?\n\nNelle note all'edizione BUR del Decameron, curata da Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, appare spesso l'espressione \"a testo\". Eccone qualche esempio:\n\n\"\"\"\ncommendare: un verbo molto usato a testo in questo senso\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\ndopo I 16 sar\u00e0 usato sempre e solo in questa forma a testo, perch\u00e9 \u00e8 quella con cui il personaggio \u00e8 conosciuto ovunque\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nmarchese di Monferrato: Corrado degli Aleramici (1140-1192), che era gi\u00e0 in Terrasanta in crociata (non si hanno per\u00f2 notizie storiche di questa moglie, peraltro innominata a testo, che lascia in Monferrato: una prima novella \u201cmista\u201d, di storia e di invenzione; un altro marchesato in questa area \u00e8 quello di Saluzzo: X 10)\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nBruggia: Bruges o Brugge era un importante centro commerciale nelle Fiandre, sulla strada che dall\u2019Inghilterra portava in Italia (solo qui a testo)\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\naddivenne che: la solita clausola di scansione del racconto (con rara variante a testo nella forma del verbo)\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nMaiolica: \u2018quando erano non molto sopra Maiorca\u2019 (la principale isola delle Baleari: la tempesta li ha portati di molto fuori rotta; a testo solo in questa novella)\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nragazzo: \u2018servo di stalla\u2019 (tutte le sue occorrenze a testo sono in questa sola novella)\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\n...\n\"\"\"\n\nPotreste spiegare cosa significa? Ho cercato alla voce \"testo\" di parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovarla. Non si tratta di una locuzione comune? Il significato potrebbe essere \"nel testo\", facendo riferimento alla specifica opera letteraria (in questo caso il Decameron)?\nAggiornamento:\nDopo aver posto la domanda, mi sono accorta che Anna Maria Chiavacci Leonardi l'usa anche nei suoi commenti alla Commedia (edita da Mondadori). Eccone alcune occorrenze:\n\n\"\"\"\nLa stragrande maggioranza dei manoscritti legge ad ira, che appare a prima vista lezione pi\u00f9 logica e chiara; ma proprio per questa maggior facilit\u00e0 e scontatezza (secondo il criterio della lectio difficilior), e pi\u00f9 per l\u2019autorevole e recisa dichiarazione di Pietro di Dante (\u00abnon dicas ad iram, ut multi textus dicunt falso, sed dicas ad ire, idest ad iter\u00bb), tale lezione \u00e8 stata scartata, gi\u00e0 nell\u2019edizione del \u201921. A sostenere la lezione a testo le pi\u00f9 valide ragioni restano ancora quelle del Foscolo: \u00able voci irate de\u2019 dannati occorsero tanto fin qui che oggimai si sottintendono sempre\u2026 ma pi\u00f9 ch\u2019altro l\u2019idea di riconoscere al suono della voce che taluno gridi correndo e parmi vera in natura e nuova in poesia, e tanto pi\u00f9 efficace quanto ti desta a immaginare lo stupore e l\u2019affanno dell\u2019uomo corrente\u00bb (Commento, p. 126).\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nPer questo preferiamo la punteggiatura a testo, proposta e sostenuta dal D\u2019Ovidio (Studi danteschi II, pp. 93-100) e accolta da Sapegno e da Mattalia.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nLa tradizione manoscritta dell\u2019antica vulgata presenta in forma maggioritaria la lezione adottata dal Petrocchi (e spirito), che la promuove a testo anche in ragione del suo \u00abefficace valore rafforzativo\u00bb.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\n...\n\"\"\"\n\nAnche nelle note all'edizione critica a cura di E. Tonello e P. Trovato del canto XXVII dell'Inferno ho trovato:\n\n\"\"\"\nnon occorre dire che cheta \u00e8 un fiorentinismo, mentre la forma latineggiante queta (a testo in Petrocchi) \u00e8 attestata anche in umbro, romanesco, trevigiano e veneziano.\n\"\"\"\n\nUn altro esempio si pu\u00f2 leggere nell'articolo \"Filologia\" di Gianfranco Contini sull'Enciclopedia Treccani, nella parte intitolata \"Il testo nel tempo\" della sezione \"2. Critica testuale\" (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLa filologia, quando ne ha i mezzi, riapre questo testo chiuso e statico, lo fa aperto e dinamico, lo ripropone nel tempo. La riapertura si opera in direzioni opposte, dopo e prima del testo. La determinazione di quella che si prende per norma, cio\u00e8 la redazione ultima, non \u00e8 priva di difficolt\u00e0. Per rendersi conto di questa frequente aporia baster\u00e0 rifarsi all'esperienza autobiografica di qualsiasi produttore di letteratura. Un medesimo manoscritto, o pi\u00f9 verosimilmente dattiloscritto, venga usufruito in pi\u00f9 occasioni similari, anche abbastanza ravvicinate, e la lezione sottoposta a lievi correzioni migliorative ogni volta in bozze senza che ne sia tenuto registro: correzioni, in pratica, dimenticate. Se di tali pagine l'interessato vorr\u00e0 finalmente dare un testo definitivo, posto che pure si conceda per finire quello scrupolo che meglio si eroga altrui, si pu\u00f2 tenere per certo che, poich\u00e9 l'acuzie correttoria \u00e8 discontinua, egli sceglier\u00e0, indipendentemente dal livello, le variazioni pi\u00f9 approfondenti, senza inibirsene di nuove oltre questa mobile cresta. Un editore \u201bterzo' non potr\u00e0 certo seguire una tale procedura, ma, quando il miglioramento non sia documentariamente univoco, meglio lo rifuger\u00e0 tutto in apparato, distinguendo le sedi (anche se riuscisse a individuare l'esemplare letteralmente licenziato alla data pi\u00f9 bassa). Qualcosa di simile avviene quando qualche implacabile correttore di se stesso lascia suggerimenti su pi\u00f9 copie di una sua stampa, oppure, anche se su una copia sola, ne lascia alcuni di stabili, altri di eventuali - come quelli dai medievali contrassegnati mediante al(iter) -, altri di alternativi pur non sussistendo dubbi sulla condanna dell'elemento da surrogare. Solo la porzione certa potr\u00e0 essere ospitata a testo, pur dovendosi annotare (meglio se sinotticamente) ogni altra proposta pi\u00f9 instabile, e specialmente le certezze negative che meriterebbero, se proprio la modalit\u00e0 della pubblicazione (che offra o simuli una resa compatta) non la renda esosa, un'apposita connotazione tipografica (altro carattere o corpo).\n\"\"\"\n\nE, nella parte intitolata \"Riduzione nell'attestazione plurima\" dello stesso articolo si trova (grassetto sempre mio):\n\n\"\"\"\nCos\u00ec ha fatto sistematicamente E. Langlois per la sua eccellente edizione del Roman de la Rose, l'opera del Medioevo volgare pi\u00f9 diffusa dopo la Commedia (non si scordi che ai suoi tempi i viaggi erano ben pi\u00f9 onerosi, e l'area va dalla California a Leningrado, da Stoccolma alla Citt\u00e0 del Capo, n\u00e9 erano stati ancora inventati i microfilms); del resto sondaggi effettuati nell'ampia sfera da lui trascurata, di codici pi\u00f9 tardi del Trecento e di stampe incunabule o cinquecentesche, hanno rivelato una situazione molto interessante per quanto spetta alla storia della tradizione, e anche materiale, assente dall'apparato del Langlois, rinviabile al Duecento, ma nulla suscettibile di salire a testo.\n\"\"\"\n\nAnche nella parte di titolo \"Arte allusiva\" se ne trova un'occorrenza:\n\n\"\"\"\nNocciolo della comunicazione del Pasquali sono, sulle tracce degli antichi commentatori e dei pi\u00f9 raffinati moderni (E. Norden), passi virgiliani che acquistano tutto il loro sapore quando traspaia la filigrana di Vario o di Ennio o di Varrone Atacino; una bell'aggiunta recente (G. B. Conte, Memoria dei poeti e arte allusiva, ora in Memoria dei poeti e sistema letterario, Torino 1974) fa scorgere Catullo dietro Virgilio entro un contesto emulativo omerico. In casi estremi, cio\u00e8 in centoni dichiarati, quali ebbero cari la tarda antichit\u00e0 e l'Alto Medioevo, soprattutto attorno a Omero e a Virgilio, un apparato \u00e8 tenuto a identificare gli ingredienti; ma anche di arte allusiva vi \u00e8 un settore che giunge addirittura a essere segnalabile a testo, se il verso bucolico \u201fPerdita nec serae meminit decedere nocti\" \u00e8 virgolettabile come, per indicazione di Macrobio, desunto da Vario, o, si pu\u00f2 aggiungere, nella canzone petrarchesca Lasso me deve subire questo trattamento ogni verso finale di stanza come incipit di altrettante canzoni (Arnaut Daniel o chi per esso, Cavalcanti, Dante ecc.).\n\"\"\"\n\nQuindi, come suggerito da @DaG nel suo commento, la locuzione farebbe riferimento alla scelta particolare del testo fatta dai curatori di una certa opera letteraria (basandosi su determinati criteri)? Si tratterebbe dunque di un'espressione appartenente al linguaggio tecnico proprio dell'editoria critica di opere appartenenti alla storia della letteratura?\nL'espressione farebbe riferimento all'accezione numero 7 della voce \"testo\" sul Grande dizionario della lingua italiana, pi\u00f9 concretamente a questo?\n\n\"\"\"\nciascun esemplare, manoscritto o a stampa, di una medesima opera\n\"\"\"\n\n\"A testo\" vorrebbe dire \"nel testo\" in cui \"testo\" avrebbe il significato sopra citato? Cio\u00e8, farebbe riferimento al contenuto specifico dello scritto di una certa opera letteraria che si trova in un determinato manoscritto o di una certa edizione a stampa?\nSe fosse cos\u00ec, quando esistono diversi manoscritti (originali o meno) oppure parecchi dattiloscritti originali di una stessa opera letteraria, si dovrebbe poter dire qualcosa come \"a testo nel codice A, anche se tale curatore dell'opera non l'ha messo a testo perch\u00e9 si \u00e8 basato nel codice B\". Per esempio, ho trovato nell'articolo \"Diffusione e studio del nuovo Plauto: esempi di varianti umanistiche nei Menaechmi, di Alba Tontini, questo (il grassetto \u00e8 sempre mio):\n\n\"\"\"\nIl primo ad avere come variante olfacta, per la precisione olfata \u2013 a seguito di un improbabile, non altrimenti attestato, dic facta di mano del copista stesso, su di facta di prima mano \u2013 \u00e8 H e con lui il Vat. lat. 1632; anche il Pontano e il Laur. 36.46, come si diceva pressoch\u00e9 coevi, lo danno a margine sempre preceduto da a\u026b. Lo si trova invece gi\u00e0 a testo nel codice di Giovanni Andrea Bussi, Vat. lat. 11.46948, e in altri codici del II gruppo, Ott. 2028, Vitt. Em. II 36549, nel Laur. 36.41 fra i fiorentini, e in tardi rappresentanti della famiglia napoletana quali F, Bon. 2282, Barb. lat. 153, Urb. lat. 343. La lezione, pur non trattandosi di un restauro difficile dato il contesto, ha fatto comunque fatica ad affermarsi subito e con decisione.\n\"\"\"\n\nAnche se \u00e8 cos\u00ec dovrei poter dire, tenendo conto di quanto spiegato in questa domanda e le rispettive risposte\n\n\"\"\"\nNell'edizione con ISBN 9788858409596 della Luna e i fal\u00f2 si aveva messo erroneamente a testo \"in carnicino\" dove Pavese aveva scritto \"in camicino\".\n\"\"\"\n\nEcco un esempio simile che ho trovato sull'articolo \"Tra etica del dono e accumulazione\", di Enrico Fenzi:\n\n\"\"\"\nLa citazione riguarda il sirventese Mot era dous e plazens, n. LXXII nella recente ed. Sharman (Giraut 1989: 460-464) (Pillet-Carstens, 242, 23; Kolsen LXIV: erroneamente a testo LXII, che ho corretto).\n\"\"\"\n\nAnche nell'articolo \"Brancati e la \u00abdittatura clericale\u00bb\"\nsi legge:\n\n\"\"\"\nSebbene gli argomenti attinenti alla sfera sessuale trovassero sempre \u00abil partito [democristiano], e dunque la sua censura, pronto a scattare\u00bb, nel passaggio dal primo al secondo nulla osta, i censori decisero di mantenere a testo tutti i riferimenti erotici che in un primo momento erano stati segnalati perch\u00e9 considerati osceni. Solamente le espressioni pi\u00f9 crude vennero modificate. Ad esempio, nella scena finale del secondo atto, viene letta una lettera che rivela che il Commendatore Peppino Lauria, pio e devoto esponente della Dc, aveva intrattenuto una relazione adulterina con la cognata sessantenne. Il passo venne interamente tagliato, per poi essere ripristinato a condizione che venisse modificata solo l\u2019ultima battuta: \u00abIo vorrei sapere i particolari di come reagisce una vecchia\u2026\u00bb venne sostituito dal pi\u00f9 casto e generico \u00abIo vorrei sapere come ti comportasti\u00bb.\n\"\"\"\n\nQuindi, sembra che si possa dire che, a causa della censura, qualcuno avesse messo \"a testo\" deliberatamente qualcosa di diverso dall'originale scritto da Brancati.\n\u00c8 cos\u00ec?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"7641","text":"Nel documento \"L'edizione critica del testo letterario\" gi\u00e0 citato da @secan, l'espressione \"a testo\" \u00e8 ripetuta circa 15 volte ed \u00e8 sempre associata alla lezione ipotizzata come originale. I termini che si ripetono sono:\n\nlezione a testo\nlezione accolta a testo\nlezione da mettere a testo\nlezione proposta a testo\n\nViene data una definizione che indirettamente chiarisce il significato del termine \"a testo\":\nCONSTITUTIO TEXTUS: in latino, la \u2018costituzione del testo\u2019 ossia il procedimento con cui, fra le varie alternative che sono disponibili nella *tradizione, si ipotizza quale fosse la *lezione originaria e conseguentemente si stabilisce cosa mettere a testo (AVALLE, p. 95). Nell\u2019uso terminologico, pu\u00f2 sovrapporsi in parte a *examinatio e *emendatio, che riguardano anch\u2019essi la fase decisionale della restituzione.\nAllego la pagina citata di Avalle nella quale noterete l'uso dei termini corrispondenti \"il testo\" e \"del testo\".\n\nUna definizione pi\u00f9 generica per \"testo\", applicabile a tutti i casi citati da OP, \u00e8 quella della Enciclopedia on line Treccani:\n\n> Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l\u2019insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell\u2019edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto da tutto ci\u00f2 che nella stampa viene inserito o aggiunto (a introduzione, illustrazione, spiegazione, traduzione ecc.).\n\nSi noti nella definizione l'uso della stessa preposizione \"a\" (con valore di complemento predicativo) a indicare ci\u00f2 che nella stampa viene inserito o aggiunto a introduzione, illustrazione, spiegazione, traduzione, ecc., distinto da quanto riportato a testo.","is_selected":false}]} {"title":"Sapreste dirmi se \"girarsi i pollici\" \u00e8 una espressione comunemente usata?","body":"S\u00ec, ho sentito questa espressione alcune volte e ho imparato a ripeterla, ma ho l'impressione che non tutti la comprendano.\nSapreste dirmi se si tratta di un localismo o se, magari, chi non la comprende dovrebbe invece impararla in quanto comunemente in uso?\nEsempio:\n\n\"\"\"\nGiuletta, con tutte queste cose da fare stai l\u00ec a girarti i pollici.\n\"\"\"\n\nInoltre, non sono sicuro che l'espressione maggiormente in uso sia \"girarsi i pollici\" piuttosto che \"rigirarsi i pollici\". Sicch\u00e9 chiedo lumi anche su questo.","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"63","text":"L'espressione \"girare i pollici\" \u00e8 comunemente usata per dire che qualcuno perde tempo senza fare niente. \u00c8 capita dalla maggior parte delle persone, visto che non \u00e8 un'espressione locale.\nForse dipende pi\u00f9 dall'et\u00e0 della persona che dalla provenienza geografica; persone giovani potrebbero non capirla. \nHo sempre sentito dire \"girarsi i pollici\", non \"rigirarsi i pollici\".","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"19","text":"Sicuramente \u00e8 italiano, magari non \u00e8 pi\u00f9 tanto usata come un tempo come sinonimo di far niente, grattarsi la pancia, stare con le mani in mano, oziare. \nCome tutte le parole e i modi di dire, anche girarsi i pollici subisce il mutare dei tempi e oggi \u00e8 pi\u00f9 facile sentirsi dire che \"non si sta facendo un cavolo\" o \"si sta perdendo tempo\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rimbaldino\"?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\n1943. Lo stato di guerra cominci\u00f2 a scozzonare il nostro gruppo. Primo a partire fu uno degli amici non attori, Umberto, fiera natura di giramondo, striata di profumi rimbaldini. Part\u00ec infatti quasi contento, per il fronte africano, dove fu subito fatto prigioniero dagli inglesi e trascorse un paio d'anni dietro il filo spinato.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"rimbaldino\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Si riferisce forse a qualche personaggio di cognome Rimbaldo o Rimbaldi? Sapreste dirmi a quale?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Per quanto abbiamo potuto ricavare da alcune fonti\n\nhttps:\/\/books.google.it\/books?id=ysmZ67cdFKgC&pg=PA460&dq=rimbaldino&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=rimbaldino&f=false\nhttp:\/\/www.clarence.com\/contents\/cultura-spettacolo\/societamenti\/autorimz\/rimbaud\/\nhttps:\/\/books.google.es\/books?id=ysmZ67cdFKgC&pg=PA459&lpg=PA459&dq=rimbaud+rimbaldina&source=bl&ots=oYxWUWNVZx&sig=FkIDpO1wUfbg8wqhRT-iQ0kdwTs&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi289HS4qfNAhWBuBQKHWv9AiEQ6AEICzAA#v=onepage&q=rimbaud%20rimbaldina&f=false\nhttp:\/\/www.poesia2punto0.com\/2013\/10\/27\/generazione-p-con-oroscopo-generazionale\/\n\nsembra che sia un aggettivo relativo a Rimbaud.","is_selected":true}]} {"title":"Era ora che - subjunctive.","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nEra ora che lui si decidesse.\n\"\"\"\n\nWhy is the subjunctive used here?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Among the different uses of subjunctive, you have: \n\n> Il congiuntivo si usa: 1) con alcune congiunzioni subordinanti, quali affinch\u00e9, bench\u00e9, sebbene, quantunque, a meno che, nel caso che, qualora, prima che, senza che; 2) con aggettivi o pronomi indefiniti (qualunque, chiunque, qualsiasi, ovunque, dovunque); 3) con espressioni impersonali, come \u00e8 necessario che, \u00e8 probabile che, \u00e8 bene che; 4) in formule ormai fissate nell'uso (vada come vada; costi quel che costi).\n\n(www.accademiadellacrusca.it)\nFrom parliamoitaliano.altervista.org:\n\n> Vanno col congiuntivo le forme e le espressioni impersonali. Queste possono essere anche negative (non\u2026): \u00c8 necessario \/ importante \/ opportuno \/ giusto \/ meglio ecc\u2026 che \u00c8 stupido \/ scandaloso \/ divertente \/ ridicolo \/ pazzesco \/ assurdo ecc\u2026 che \u00c8 incredibile \/ strano \/ logico \/ illogico \/ possibile \/ impossibile \/ naturale \/ innaturale ecc\u2026 che \u00c8 probabile \/ improbabile \/ facile \/ difficile \/ preferibile \/ discutibile \/ plausibile ecc\u2026 che \u00c8 ora che\u2026 \/ \u00c8 bene che\u2026 \/ \u00c8 male che\u2026 \u00c8 un peccato che\u2026 \/ \u00c8 un assurdo che\u2026 \/ \u00c8 uno scandalo che\u2026\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"spaiato\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nRosso al pari di una Bugatti, ma di meno nobile stirpe e tenuto su col respiro, il cabriolet dai parafanghi spaiati in cui l\u2019attesi alla fermata della Cuba, la mattina del giorno previsto.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"spaiare\" in alcuni dizionari, ma non sono sicura di aver capito il senso di \"parafanghi spaiati\" nel contesto del passaggio sopra citato. Significa che alla cabriolet mancava qualche parafango?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Spaiato nel contesto da te citato significa che i parafanghi non erano uguali (come dovrebbe essere normalmente su un'auto) erano di diverso tipo e non che ne mancava qualcuno.\nIl significato adatto su Treccani per spaiare \u00e8 il seguente:\n\n> \u25c6 Part. pass. spaiato, anche come agg.: calze, scarpe, pantofole spaiate, che mancano della compagna, o che appartengono ciascuna a paia diverse.\n\nCosa peraltro probabile su una macchina che era \"tenuta su col respiro\", cio\u00e8 in condizioni precarie.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso del modo di dire \"acqua in bocca!\".","body":"Nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli ho letto che l'esclamazione \"acqua in bocca!\" \n\n\"\"\"\n\u00e8 un invito a non divulgare una determinata notizia, a mantenere un segreto.\n\"\"\"\n\nLa definizione che ne fa il vocabolario Treccani \u00e8 molto simile. Tuttavia, in Acqua in bocca! Tutto quello che vorresti dire in italiano... come lo direbbe un italiano! di Roberto Bortoluzzi (Edizioni Casa delle lingue, Barcellona, 2015), un libriccino molto interessante che ho trovato in biblioteca, ho letto questa spiegazione:\n\n\"\"\"\nAcqua in bocca Se abbiamo dell'acqua in bocca, non possiamo parlare. Per estensione significa non parlare di qualcosa, non dare delle informazioni. \u00c8 sottointeso il senso di mancanza di conoscenza: se non sappiamo qualcosa, non possiamo parlare. Esempio: Il mese prossimo Valentini se ne va dell'azienda, quindi il suo posto di coordinatore rimarr\u00e0 vuoto. Oh ma io non ti ho detto niente e tu non sai niente, eh? Acqua in bocca!\n\"\"\"\n\nForse sono io che non capisco bene, ma a me sembra che quest'ultima definizione non sia esattamente la stessa cosa \ndi quello spiegato dai dizionari Hoepli e Treccani. Sembra che si possa dire \"acqua in bocca!\" quando non si pu\u00f2 parlare di qualcosa perch\u00e9 non se ne sa niente. Per questa ragione vi chiedo: potresti spiegarmi come e quando (in quali contesti e in quale registro) si usa l'espressione \"acqua in bocca!\" facendo alcuni esempi?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Nell'esempio che hai indicato, \u00abio non ti ho detto niente, tu non sai niente\u00bb \u00e8 un'espressione iperbolica e figurata, evidentemente \"falsa\", perch\u00e9 l'informazione (= Valentini se ne va, il suo posto rimane vuoto) \u00e8 stata data, quindi chi parla \"ha detto\" e chi ascolta \"sa\". Pu\u00f2 succedere che qualcuno, dopo aver raccontato qualcosa di segreto o riservato, dica cos\u00ec. Aggiungere \u00abacqua in bocca\u00bb significa chiedere di mantenere il segreto, di non divulgare la notizia o l'informazione.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"70","text":"A me risulta che \u201cAcqua in bocca!\u201d sia sempre e solo un invito a mantenere un segreto, adoperata in un registro amichevole. Dal dizionario Treccani, voce acqua\n\n> Locuzioni fig.: [\u2026] a. in bocca!, esortazione a non parlare, a mantenere un segreto; [\u2026]\n\nL'origine \u00e8 chiara: se hai acqua in bocca non puoi parlare. Il significato che il tuo libriccino attribuisce alla locuzione \u00e8 scorretto. Mettere acqua in bocca \u00e8 una precisa azione (seppure figurata) che non avrebbe senso se il soggetto non sapesse nulla dell'argomento. Deve fingere di non sapere nulla dell'argomento, che \u00e8 ben diverso!\nLa frase precedente, \u201cio non ti ho detto niente e tu non sai niente\u201d \u00e8 un comune modo di dire; significa \u201cfa' come se non ne sapessi niente, da parte mia negherei di averti detto qualcosa\u201d.\nIl senso globale \u00e8: ti ho rivelato un segreto perch\u00e9 sei mio amico\/mia amica, ma non mettermi nei guai spiattellando che te l'ho detto io.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"filetto\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nQuel che mi salv\u00f2 dagli arresti perpetui fu la mia riputazione di cestista, il tenente Ruggiero mi affid\u00f2 l'istruzione della squadra della compagnia. Compagnia o plotone? forse reggimento? che cosa comanda un tenente? Non lo sapevo e non lo seppi mai, come mai arrvai a distinguere i filetti dalle losanghe, i maggiori dai colonnelli.\n\"\"\"\n\nMalgrado aver letto tutte le accezioni del vocabolario Treccani,\nnon capisco cosa intenda l'autore per \"filetti\" in questo brano n\u00e9 perch\u00e9 li paragoni alle losanghe. Sapreste spiegarmi il significato di \"filetti\" nel testo precedente?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1842","text":"Si parla dei gradi militari, per esempio vedi il grado di colonnello nel paramano in foto (questi credo fossero ancora usati ai tempi di Gassman):\n\nTrovi il gallone con 3 filetti, il pi\u00f9 alto forma l'occhiello (per essere precisi la losanga vera e propria appartiene all'Aeronautica... la Marina ha il giro di bitta ed il colonnello si chiama capitano di vascello).\nIl tenente colonnello ha due filetti ed il maggiore ne ha uno solo. Poi togli il doppio binario e ricominci la tiritera per gli ufficiali inferiori.\nLa terminologia cambia con gli anni, credo che sia dopo il suo periodo comunque, i gradi al paramano spariscono ad alcuni livelli, i filetti diventano binari ed il filetto diventa quello che separa i galloni dei gradi pi\u00f9 bassi dove il colore del filetto ha un suo significato.\nQuindi se prendi un sergente hai un gallone dorato separato da filetti neri:\n (nella foto \u00e8 un sergente maggiore: due filetti neri)\nQuando io ero militare i gradi li facevano imparare tutti, indipendentemente dal corpo di appartenenza, e quindi sapevi cosa era la losanga, l'occhiello, il binario, ecc. Quello che Gassman intende \u00e8 che non si \u00e8 mai preso la briga di imparare niente a riguardo i gradi: n\u00e9 terminologia n\u00e9 il distinguere un grado dall'altro, quindi non sapeva che differenza c'era tra filetti e losanghe o tra un maggiore ed un colonnello.\nPS: per un po' di teatralit\u00e0 sta esagerando, ovviamente sa cosa \u00e8 una losanga in generale e non ci si mette tanto a capire cosa \u00e8 guardando i gradi militari, pure se uno se ne frega altamente basta essere militare un pochino per cominciare a riconoscere i gradi visto che li vedi continuamente ed ovviamente sapr\u00e0 che un tenente non comanda un reggimento.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"taroccare\" in questo contesto.","body":"Nel racconto I ventitr\u00e9 giorni della citt\u00e0 di Alba, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nIn quel medesimo giorno, a Dogliani ch\u2019\u00e8 un grosso paese a venti chilometri da Alba, c\u2019era la fiera autunnale e in piazza ci sar\u00e0 stato un migliaio di partigiani che sparavano nei tirasegni, taroccavano le ragazze, bevevano le bibite e riuscivano con molta facilit\u00e0 a non sentire il fragore della battaglia di Alba.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"taroccare\" in questa frase? Ho cercato questo verbo in parecchi dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che abbia senso in questo contesto. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Taroccare in questo contesto mi sembra voglia dire fare la corte, corteggiare , \u201ctacchinare\u201d.\nNell\u2019articolo Voce del verbo \u201ctaroccare\u201d, spiegato dall\u2019Accademia della Crusca si pu\u00f2 trovare la seguente spiegazione. \n\n> In principio significava \u201cpraticare il gioco dei tarocchi\u201d, o anche \u201ccorteggiare una donna\u201d. Poi ha assunto il significato che gli diamo oggi\n\ne pi\u00f9 avanti si pu\u00f2 leggere:\n\n> il terzo significato \u00e8 segnalato come regionalismo, 'corteggiare una donna', dal piemontese tar\u00f4ch\u00e9 'amoreggiare';\n","is_selected":true}]} {"title":"Dove si mette 'per favore', all'inizio o alla fine della frase?","body":"Dove si mette 'per favore', all'inizio o alla fine della frase?\nPer esempio:\n1. Due biglietti d'autobus per Roma, per favore.\n2.Per favore, due biglietti d'autobus per Roma.","data_score":"3","data_ownerid":"3327","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Utilizzare per favore all'inizio o alla fine di una frase \u00e8 abbastanza indifferente, nel complesso la frase risulta corretta in entrambi i modi.\nC'\u00e8 da dire che ponendolo all'inizio della frase, specie quando si parla con sconosciuti, d\u00e0 alla stessa una connotazione di estrema cortesia verso l'interlocutore a cui, ad esempio, si sta chiedendo un'informazione.","is_selected":true}]} {"title":"Sulle forme Eneide ed Eneida.","body":"Stavo leggendo il canto XXI del Purgatorio con l'aiuto delle note di due libri diversi, quelle di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori) e quelle di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio (Garzanti). \nQuando sono arrivata a queste straordinarie parole di Stazio, mi sono accorta della differenza tra il nome che d\u00e0 Dante al poema epico di Virgilio e quello che appare nelle note che ho menzionato:\n\n\"\"\"\nAl mio ardor fuor seme le faville, che mi scaldar, de la divina fiamma onde sono allumati pi\u00f9 di mille; 96 de l'Ene\u00efda dico, la qual mamma fummi, e fummi nutrice, poetando: sanz' essa non fermai peso di dramma. 99\n\"\"\"\n\nSo che nell'italiano di oggi \u00e8 Eneide, ma precisamente questo ha generato il mio primo dubbio: Eneide \u00e8 plurale o singolare?\nIn passato, quando avevo sentito o letto Eneide, avevo sempre pensato che fosse plurale proprio perch\u00e9 \u00e8 Eneide e non Eneida. Ma ora me ne rendo conto che nelle note dei libri c'\u00e8 scritto l'Eneide e non le Eneide. Quindi, devo dedurre che si tratta di un singolare, vero?\nTuttavia, vedo che per Dante \u00e8 l'Eneida, che in questo canto appare con la dieresi, immagino che come risorsa per ottenere l'endecasillabo. Allora mi chiedo: in passato era l'Eneida e, a un certo momento, per qualche ragione, si \u00e8 passato a dire l'Eneide? \nSul Dizionario d'ortografia e di pronuncia, per\u00f2, ho trovato\n\nSignifica questo che la forma Eneida \u00e8 stata usata solo da Dante?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"La dizione \u201cEneida\u201d non \u00e8 stata usata solo da Dante. Guardando su Google Books trovo \u201cIl libro primo e secondo dell\u2019Eneida di Virgilio\u201d pubblicato nel 1821.\nMa trovo anche \u201cL\u2019Eneide di Virgilio del commendatore Annibal Caro\u201d, pubblicata nel 1760.\nAl giorno d\u2019oggi \u00e8 solo \u201cEneide\u201d (singolare, ovviamente). Un ngram su Google d\u00e0 una nettissima prevalenza di \u201cEneide\u201d.\nSi trova anche l'alternativa \u201cIliada\u201d per \u201cIliade\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Checking past tenses in a sentence.","body":"Are the tenses in this sentence correct?\nOggi ho visto la mia amica Amanda che non vedevo da molto tempo.\nWould this version be better?\nOggi ho visto la mia amica Amanda che non avevo visto da molto tempo.","data_score":"1","data_ownerid":"8586","answers":[{"score":"-2","ownerid":"8578","text":"The first one is correct.\nThe second one is a little wrong and could be corrected to: \u201cOggi ho visto la mia amica Amanda che non ho visto per molto tempo\u201d.\nHope this helps,","is_selected":false}]} {"title":"\"La libert\u00e0 \u00e8 (la\/una) possibilit\u00e0 di essere s\u00e9 stessi\": differenza tra le frasi con e senza l'articolo.","body":"\n\"\"\"\nLa libert\u00e0 \u00e8 possibilit\u00e0 di essere s\u00e9 stessi.\n\"\"\"\n\no\n\n\"\"\"\nLa libert\u00e0 \u00e8 una possibilit\u00e0 di essere s\u00e9 stessi.\n\"\"\"\n\no\n\n\"\"\"\nLa libert\u00e0 \u00e8 la possibilit\u00e0 di essere s\u00e9 stessi.\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 la differenza tra queste frasi?\nQual \u00e8 la versione giusta?","data_score":"0","data_ownerid":"6290","answers":[{"score":"2","ownerid":"1871","text":"'La' suggerisce che sia l'unica o almeno la principale possibilit\u00e0, 'una' che sia una tra diverse possibilit\u00e0, nella prima frase rimane indeterminata la questione, asserendo solamente la relazione (e assume un tono pi\u00f9 astratto).","is_selected":false}]} {"title":"Why the use of \"in\" in Italian question titles?","body":"I'm very new to learning Italian and this has confused me about the site. I know that \"in\" is translated nel or nello (if there are other forms, I'm as yet unaware). In many question titles that are apparently asked in Italian, I still see the word \"in\" being used where I would have expected an Italian form of the word.\nHas \"in\" been assimilated into Italian, has it always been a valid word to mean the same as it does in English, or is it just mixing of English and Italian in a sentence?","data_score":"3","data_ownerid":"2597","answers":[{"score":"7","ownerid":"2609","text":"Nel means in + il, nello means in + lo, we call them preposizioni articolate, because il and lo are articles.\nThere are also nella = in + la, nei = in + i, negli = in + gli and nelle = in + le.\nIn is used also alone (as preposizione semplice), for example:\n\n> In Italia si mangia bene. Oggi sono al mare ma domani devo andare in ufficio.\n\nThe preposizioni semplici are di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.\nThe prepositions di, a, da, in and su have all the forme articolate.\nFor example: del = di + il, allo = a + lo, dai = da + i, etc.\nFor these prepositions you have to use the forma articolata if they are followed by an article:\n\n> Correct: Vado dalla nonna. Wrong: Vado da la nonna.\n\nCon is articolata with il = col and with i = coi, the other forms are less used or archaic.\nIn this case, however, also con il and con i are correct and probably more common:\n\n> Correct: Il gatto ha litigato col cane. Correct: Il gatto ha litigato con il cane.\n\nFor the other prepositions the forme articolate don't exsist or are archaic.","is_selected":true}]} {"title":"Is \"una macchina\" an indirect object in \"pagare una macchina 30 mila euro\"? If so, why no prepositions?","body":"\n\"\"\"\npagare una macchina 30 mila euro\n\"\"\"\n\nConsidering that \"30 mila euro\" is a direct object, I'm assuming that \"una macchina\" can only be an indirect object. The thing is that in French etc, an indirect object (except for personal pronouns) is usually preceded by a preposition. Which is the source of my confusion here.","data_score":"5","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"This is an interesting question. A traditional answer would be that una macchina is the direct object (complemento oggetto) and trentamila euro is a complemento di prezzo o stima, which, as you can see here, \u201cquando dipende da verbi come pagare, costare, sborsare, ... si trova in forma diretta e si esprime senza preposizione\u201d (when it depends on such verbs as pagare, costare, sborsare appears in a direct form and is expressed with no preposition). So, trentamila euro is direct, but it is not the object of the verb.\nOn the other hand, the very notion of complementi is quite controversial. There are more modern approaches to grammar (of which I am no expert) in which each verb admits zero or more arguments; in this viewpoint, the verb pagare admits 1 to 3 arguments (one argument is the subject, and it may be the only one, as in \u201cAndiamo, [io] ho pagato\u201d; or a second one may appear: \u201c[Io] Pago un caff\u00e8\u201d; or a third too: \u201cGianni ha pagato questa macchina trentamila euro\u201d). If your Italian is up to it, you can read about some alternative approaches in the article about \u201cComplementi\u201d in the Treccani Enciclopedia dell'italiano, as well as in the article about \u201cArgomenti\u201d.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Well, actually una macchina in your phrase is the direct object, since it answers the question What (che cosa?). \nIn this case 30 mila euro is a complemento di prezzo. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4210","text":"No, it\u2019s the direct object. If it were the indirect object, it would be preceded by the preposition a.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"taglio risorgimentale\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto:\n\n\"\"\"\nCon quel tempo da lupi, anche i fascisti del Corpo delle Truppe Volontarie erano alle perse, sebbene possedessero un dispiegamento esagerato di mezzi. Le divisioni, tutte agli ordini del generale Roatta, erano: la 'Dio lo vuole!', la 'Fiamme nere', la 'Penne nere' e la 'Littorio', guidata da Annibale Bergonzoli, uno che aveva fatto la campagna d'Africa e che il Duce chiamava 'Barba elettrica' per via del taglio risorgimentale, visibilissimo a un miglio per la sua giacca a vento bianca a mo' di spaventacchio.\n\"\"\"\n\nIl brano fa riferimento alla guerra di Spagna. Non riesco a capire il senso dell'espressione \"taglio risorgimentale\" che appare in questo brano. Immagino che il \"taglio\" abbia qualcosa a che vedere con il modo in cui era tagliata la barba di questo Annibale Bergonzoli, ma non so cosa vuol dire che era \"risorgimentale\". Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Il \u201ctaglio risorgimentale\u201d era caratterizzato da barba e baffi folti molto curati come descritto dal sito gentlemenschoice.it:\n\n> \u201cLa storia pi\u00f9 moderna ha alternato differenti stili e tagli, fino ad arrivare alla totale riscoperta del baffo e della barba, come ad esempio il trend del periodo risorgimentale, in cui il pelo \u00e8 diventato un simbolo di aristocrazia reale.\u201d\n\n\nPer quanto riguarda Annibale Bergonzoli, l\u2019appellativo di \u201cbarba elettrica\u201d sembra dovuto al suo temperamento dinamico e coraggioso: \n\n> \u201dRimpatriato in Italia per curarsi, divenne molto popolare tra i suoi uomini per via della fluente barba, tanto da meritarsi l\u2019appellativo di \"Barba elettrica\",soprannome assegnatogli anche per il dinamismo e il coraggio dimostrato in combattimento.\n\n(Wikipedia) \n","is_selected":true}]} {"title":"Is \"anche\" used in negative sentences?","body":"Can \"anche\" be used instead of \"neanche\" in negative sentences? Example:\n\n\"\"\"\nNon ho vinto anch'io.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"In order to have some information about the use of anche in negative sentences you could have a look to the concept of negazione on Treccani's Enciclopedia dell'Italiano.\nIn particular:\n\n> (b) Le congiunzioni neanche (< n\u00e9 + anche; \u2794 univerbazione), nemmeno (< n\u00e9 + meno) e neppure (< n\u00e9 + pure), che aggiungono un elemento negativo ad altri gi\u00e0 espressi nel contesto precedente, come in non mi piace il tennis e neanche (o nemmeno o neppure) il calcio. Neanche e nemmeno possono anche avere valore rafforzativo, indicando l\u2019esclusione di ogni possibilit\u00e0: per es., non oso neanche (o nemmeno o neppure) chiederglielo.\n\nAbout the syntax, you can read:\n\n> Le frasi negative si distinguono da quelle positive perch\u00e9 alle prime si possono aggiungere altri elementi tramite la congiunzione neanche (3 a.); le frasi positive ammettono invece l\u2019aggiunta di altri elementi solo tramite anche (3 b.): (3) a. io non ti sento, neanche lui (3) b. io ti sento, anche lui I prefissi negativi elencati in (e) nel \u00a7 2 non esprimono il valore negativo della polarit\u00e0; la presenza di parole cos\u00ec formate non rende la frase negativa: (4) Giovanni \u00e8 infelice, anche [*neanche] Maria lo \u00e8.\n\nRegarding your example, personally I would say: \n\n> Anch'io non ho vinto\n\nor \n\n> Neanche io ho vinto.\n","is_selected":false}]} {"title":"Essere complici.","body":"Leggendo di una campagna del comune di Roma contro l'abbadono degli animali (sito del comune) sono rimasto colpito dallo slogan \"Se abbandoni, sei complice!\".\nNello specifico si spiega che \n\n\"\"\"\n\u201cRoma ci dice che non bisogna abbandonare gli animali, perch\u00e9 se abbandoni sei complice. Ed \u00e8 vero. Agli animali si pu\u00f2 soltanto voler bene, accarezzarli, coccolarli, salvarli dai canili, portarseli a casa e dargli tutto l\u2019affetto che meritano, perch\u00e9 te ne danno altrettanto. Evviva chi non abbandona i cani e chi si adopera per restituire a questi animali una vita nuova\u201d\n\"\"\"\n\nNormalmente l'uso di complice presuppone il prendere parte ad un'azione criminosa non essendone il principale (quantomeno non essendone l'unico) artefice (es. Treccani), ma in un contesto simile non \u00e8 chiaro di chi si sarebbe complici.\nEsiste un uso alternativo, magari recente, della parola complice in un senso pi\u00f9 generico di cattiva persona (?)? O si tratta magari di una scelta per attirare l'attenzione con una frase ambigua?","data_score":"5","data_ownerid":"4057","answers":[{"score":"4","ownerid":"69","text":"In quanto madrelingua italiano, concordo nel dire che il tuo dubbio \u00e8 lecito. Se interpretato in un modo molto \"elastico\", si pu\u00f2 dire che \"se abbandoni sei complice del sistema di abbandono\", che ovviamente \u00e8 una forzatura. \u00c8 come dire che \"se uccidi sei complice di chi approva l'omicidio\": un'inutile ricorsione di termini.\nAnalizzando il contesto comunicativo italiano in maniera pi\u00f9 ampia, posso dirti che si tratta molto probabilmente di una scelta di efficacia comunicativa (che molto spesso trascende la sintassi): una frase molto celebre in Italia \u00e8 \"chi dimentica \u00e8 complice\". Significa - pi\u00f9 o meno - che chi dimentica le tragedie della storia, \u00e8 \"complice\" nel favorirle nuovamente nella storia attuale.\nQuesta frase \u00e8 stata probabilmente \"modellata\" per renderla simile, e quindi pi\u00f9 efficace dal punto di vista propagandistico.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"filo\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Le otto montagne, di Paolo Cognetti, ho letto questo passaggio che fa riferimento a un incidente dell'io narrante mentre fa arrampicata (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPoi andai gi\u00fa. Un volo di una decina di metri non \u00e8 niente di davvero grave, per\u00f2 bisognerebbe saper cadere: spingersi in fuori dalla parete e attutire il colpo con le gambe alla fine del volo. A me non l\u2019aveva insegnato nessuno e andai gi\u00fa dritto, scorticandomi sulla roccia nel tentativo di tenermi. Sentii una fitta all\u2019inguine quando arrivai in fondo. Ma quest\u2019altro dolore era una fortuna, voleva dire che qualcuno aveva bloccato la corda. Ora non ridevano pi\u00fa. Poco dopo uscimmo in cima alla parete e fu strano, a quel punto, trovarsi di nuovo nei prati. Con un filo tirato a un passo dal precipizio, le mucche al pascolo, un alpeggio mezzo diroccato, un cane che abbaiava.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene cosa sia questo \"filo\" che appare nell'ultima frase di questo brano. Ho cercato il vocabolo \"filo\" in alcuni dizionari, ma ce ne sono tante accezioni... Si riferisce forse alla corda usata per l'arrampicata? Mi sembra piuttosto strambo che una corda venga chiamata \"filo\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Il paesaggio che i protagonisti dell'arrampicata si trovano davanti \u00e8 strano, per loro stessa ammissione.\nInfatti \u00e8 un normale pascolo alpino, inaspettato dopo la difficile e pericolosa ascesa: un prato con un filo tirato perch\u00e9 le vacche non si avvicinassero troppo al precipizio.\nSe una vacca non \u00e8 spaventata (e non succede spesso), non tenta mai di forzare passaggi dove trova un ostacolo, quindi un filo (robusto) \u00e8 pi\u00f9 che sufficiente per tenerla a bada.\nL'autore adopera filo per contrasto con la corda dell'arrampicata: sempre corde sono, ma il filo per delimitare il precipizio \u00e8 pi\u00f9 sottile o, almeno, cos\u00ec appare al narratore.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6122","text":"Si, \u00e8 strano che una corda venga chiamata filo. Di solito una corda \u00e8 robusta, mentre un filo \u00e8 sottile. \nSenza ulteriore contesto n\u00e9 sapere cosa dica prima o dopo il libro, io direi che fa riferimento alla corda che \u00e8 stata bloccata mentre lui stava cadendo, salvandolo. \nUn filo a volte (anche se viene usato raramente) \u00e8 una metafora per indicare qualcosa che si evita per poco, al pari di perdere il treno per un pelo. L'autore \u00e8 stato salvato da un filo che, in realt\u00e0, era una corda. Ma in questo processo si \u00e8 sentito molto vicino allo sfracellarsi, quindi chiamando la corda filo sottolinea che ci \u00e8 mancato poco.","is_selected":false}]} {"title":"\"Mi piacerebbe che\" + \"ci fosse\" oppure \"ci sia\"?","body":"Ho imparato che si dice: \n\n\"\"\"\nC'\u00e8 il sole.\n\"\"\"\n\nMa ho trovato la seguente espressione: \n\n\"\"\"\nMi piacerebbe che domani CI FOSSE il sole.\n\"\"\"\n\nDirei per\u00f2\n\n\"\"\"\nMi piacerebbe che domani ci sia il sole.\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 si usa \"ci fosse\" e non \"ci sia\"?","data_score":"4","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Scrivo una risposta basata sul contenuto del libro Italiano di Luca Serianni.\nInnanzitutto, notiamo che nella frase\n\n> Mi piacerebbe che domani [...]\n\nabbiamo a che fare con una subordinata soggettiva (ad esempio, \"il sole\" \u00e8 il soggetto della frase \"mi piace il sole\").\nNelle sezioni XIV.57-58, Serianni spiega come si concordano i tempi verbali delle proposizioni reggente e subordinata nel caso di subordinate oggettive (cio\u00e8, proposizioni che hanno la funzione di complemento oggetto). Comunque, la sezione XIV.66 riporta in riferimento alle subordinate soggettive (quelle che fanno la funzione di soggetto): \n\n> Per quanto riguarda uso dei tempi, uso del condizionale, omissione del che, [...] la sintassi delle soggettive corrisponde puntualmente a quella, gi\u00e0 descritta, delle oggettive.\n\nCio\u00e8, quello spiegato per la concordanza dei tempi nelle sezioni XIV.57-58 \u00e8 anche valido per le subordinate soggettive.\nLa sezione XIV.57 riguarda la concordanza dei tempi quando la subordinata \u00e8 al congiuntivo. Spiega, tra l'altro, che, quando la proposizione reggente \u00e8 al condizionale presente, di solito la subordinata va al congiuntivo presente. Questo \u00e8 l'esempio che appare sul libro:\n\n> immaginerei che egli faccia bene.\n\nTuttavia, nella sezione XIV.58.e) si pu\u00f2 leggere:\n\n> Se nella reggente figura il condizionale presente di un verbo indicante volont\u00e0, desiderio, opportunit\u00e0 (come volere, desiderare, pretendere, esser conveniente e simili; un'ampia lista in MORETTI-ORVIETO 1979: I 148), la dipendente si costruisce col congiuntivo imperfetto pi\u00f9 spesso che col congiuntivo presente. Esempi: \u00abE che vorrebbe ch'io facessi?\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, II 20); \u00abIo, figlia, non pretenderei che mia madre salisse per me novanta, cento scalini\u00bb (Pirandello, Cos\u00ec \u00e8 [se vi pare], V 28).\n\nQuesto \u00e8 ci\u00f2 che accade con il verbo \"piacere\" che appare nella frase della domanda, verbo che esprime desiderio. Cio\u00e8, la subordinata di solito si costruisce congiuntivo imperfetto \"fosse\"\n\n> Mi piacerebbe che domani ci fosse il sole\n\nanche se la spiegazione precedente non sembra escludere che si possa anche fare col congiuntivo presente \"sia\" (si afferma per\u00f2 che \u00e8 molto meno usato). \nNel libro L'ora d'italiano lo stesso Serianni d\u00e0 un'interessante spiegazione su perch\u00e9 si usa il congiuntivo imperfetto nella subordinata quando il verbo della regente \u00e8 un verbo al condizionale presente che esprime desiderio o un'aspirazione:\n\n> Vediamone una: perch\u00e9 si dice \u00abvorrei che tu studiassi\u00bb, con apparente violazione della correlazione dei tempi (vorrei \u00e8 un presente e ci si aspetterebbe nella completiva il congiuntivo presente, come in \u00abvoglio che studi\u00bb). Perch\u00e9 il condizionale di volere e di altri verbi indicanti un desiderio o un'aspirazione richiede la reggenza tipica dei verbi al passato: se usa il condizionale, il parlante mostra di credere poco alla realizzabilit\u00e0 del proprio desiderio, lo d\u00e0 quasi come se fosse gi\u00e0 alle spalle (quindi: \u00abvorrei che tu studiassi\u00bb, ma non m'illudo che tu lo faccia; \u00abvoglio che tu studi\u00bb, e sono convinto che la mia autorit\u00e0 ti costringer\u00e0 a farlo).\n\nAnche sul sito web di domande e risposte della Treccani, si trova questa domanda: \n\n> Da qualche parte ho letto e trovato scritto queste frasi: \"mi piacerebbe che dicesse queste cose di me\"; \"basterebbe che prendesse la bottiglia per versarsi l'acqua\". Il verbo piacere e bastare che sono al condizionale dovrebbero reggere dunque il congiuntivo presente perch\u00e9 non esprimono n\u00e9 desiderio, n\u00e9 una volont\u00e0, n\u00e9 una necessit\u00e0, dunque per correttezza dovrebbero essere cos\u00ec gli enunciati: \"mi piacerebbe che dica queste cose di me\"; \u201cbasterebbe che prenda la bottiglia\u2026\". No?\n\nCome risposta alla prima parte di questa domanda, cio\u00e8, quella che ha a che vedere con la frase con il verbo \"piacere\", si legge:\n\n> Scindiamo le due frasi. Nella prima, perch\u00e9 mai il verbo piacere non dovrebbe esprimere desiderio? Lo esprime eccome, quindi mi piacerebbe che dicesse.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il tempo verbale giusto?","body":"Durante una semplice discussione \u00e8 uscita fuori questa frase:\n\"Per vincere (a me oggi) bastava che Pellegrini non facesse (ieri) due assist o un gol\".\nSubito ho storto il naso e per scherzare ho fatto notare che forse i tempi usati non erano corretti. \nDa questa osservazione \u00e8 nata una discussione interessante con diverse opinioni a riguardo.\nQuindi vi chiedo: \u00e8 effettivamente corretta questa frase?\nNon sarebbe pi\u00f9 giusto \"Per vincere sarebbe bastato che Pellegrini non avesse fatto due gol\"? O al limite \"Per vincere bastava che Pellegrini non avesse fatto due gol\"?\nIl mio ragionamento si basa sul fatto che un avvenimento di IERI, o in questo caso il non verificarsi di un'azione, sarebbe servito a me OGGI per vincere.\nFosse stato \"Bastava che Pellegrini non segnasse un gol un assist\" penso sarebbe stato corretto, in quanto indefinito o riferito tutto a qualcosa passato e quindi contemporanei tra loro.\nGrazie","data_score":"5","data_ownerid":"5914","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Per scrivere questa risposta mi sono basata sulle spiegazioni e gli esempi che appaiono nel libro che ho usato per preparare l'esame d'italiano di livello C1, cio\u00e8, Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civilt\u00e0 italiana per stranieri di R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli e C. Ghezzi.\nTutto dipende del registro in cui stai usando la lingua. La tua frase rientra nel cosiddetto periodo ipotetico dell'irrealt\u00e0, che corrisponde a quando\n\n> il fatto \u00e8 sentito dal parlante come impossibile, irrealizzabile (al presente) o irrealizzato (al passato).\n\nIl caso che stiamo analizzando corrisponde a un fatto impossibile perch\u00e9 irrealizzato nel passato, come in questi esempi:\n\n> Se avessi studiato, avresti passato l'esame. Se avessi vinto il concorso, avrei ricevuto una borsa di studio.\n\n(Cerco di riscrivere questo ultimo esempio in modo che sia pi\u00f9 simile alla frase della domanda: \"Sarebbe bastato che avessi vinto il concorso e avrei ricevuto una borsa di studio\". E ancora si assomiglia di pi\u00f9 se scrivo: \"Sarebbe bastato che avessi vinto il concorso per ricevere una borsa di studio\".)\nCome si vede in questi esempi, in un registro formale, i tempi verbali da usare sono il congiuntivo trapassato per la condizione (protasi) e il condizionale passato per la conseguenza (apodosi). Quindi, in un registro formale, si dovrebbe dire\n\n> Se Pellegrini non avesse fatto due gol avremmo vinto\n\no, formulato nel modo che hai scritto nella domanda,\n\n> Per vincere sarebbe bastato che Pellegrini non avesse fatto due gol.\n\nTuttavia, il libro che ho menzionato spiega anche quanto segue:\n\n> Nel registro colloquiale nel periodo ipotetico dell'irrealt\u00e0 per parlare di fatti del passato si tende a usare l'imperfetto.\n\nCos\u00ec, in un registro informale, invece della frase Se fossi venuto a casa mia avremmo mangiato una pizza insieme, possiamo trovare: \n\n> Se fossi venuto a casa mia mangiavamo una pizza insieme. Se venivi a casa mia avremmo mangiato una pizza insieme. Se venivi a casa mia mangiavamo una pizza insieme.\n\n\u00c8 quello che accade nella frase\n\n> Per vincere bastava che Pellegrini non avesse fatto due gol\n\nin cui si usa l'imperfetto indicativo (\"bastava\") al posto del condizionale passato (\"sarebbe bastato\"). E, come negli esempi del libro, si potrebbe anche usare l'indicativo imperfetto al posto del congiuntivo trapassato (sempre in un registro informale):\n\n> Per vincere bastava che Pellegrini non faceva due gol.\n\nIl fatto curioso \u00e8 che nella frase che hai sentito (\"Per vincere bastava che Pellegrini non facesse due gol\") si \u00e8 usato il congiuntivo imperfetto (\"non facesse\") invece dell'indicativo imperfetto (\"non faceva\"). Non ho mai trovato nessuna fonte autorevole che riporti come caratteristico di nessuna \"variet\u00e0 substandard\" (corrispondente a un registro colloquiale) questo uso del congiuntivo imperfetto per una protasi riferente a un fatto irrealizzato nel passato. Anzi, il mio libro spiega che il congiuntivo imperfetto nella protasi \n\n> \u00e8 usato quando l'ipotesi \u00e8 valida anche al presente (o sempre): Se fosse una persona generosa ti avrebbe aiutato\n\nin uno dei cosiddetti periodi ipotetici di tipo misto. In un registro informale, questa ultima frase penso si possa rendere \"Se fosse una persona generosa ti aiutava\", come in questo esempio tratto dall'articolo \"Costrutti condizionali in italiano antico\", di Gianluca Colella:\n\n> Ancora no\u00b7lla voleva se non avesse biondi i cavelli (Reggimento de\u2019 principi XVI, XXIII, 4: 382).\n\nCome la frase che ha motivato la domanda, questi esempi hanno la protasi espressa col congiuntivo imperfetto e l'apodosi con l'indicativo imperfetto, ma, a differenza del caso della domanda, \"essere una persona generosa\" o \"non avere i capelli biondi\" sono ipotesi che si ritengono anche valide nel presente. Quindi, in questo senso, sono d'accordo con il ragionamento che hai fatto nel tuo post.\nAccade, per\u00f2, lo stesso con la frase \"Bastava che Pellegrini non segnasse un gol un assist\": se \"non segnare un gol assist\" \u00e8 un'ipotesi che non si \u00e8 realizzata nel passato, cio\u00e8, un fatto che non \u00e8 accaduto poich\u00e9 quello che veramente successe fu che Pellegrini segn\u00f2 un gol assist, in italiano standard questa frase dovrebbe essere \n\n> Sarebbe bastato che Pellegrini non avesse segnato un gol assist\n\nche, nel parlato colloquiale, si potrebbe rendere \n\n> Bastava che Pellegrini non avesse segnato un gol assist\n\no persino\n\n> Bastava che Pellegrini non segnava un gol assist.\n\nInfine, in questa altra risposta puoi leggere un riassunto su quello che dicono diversi studiosi su questo fenomeno.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5925","text":"Penso tu abbia ragione anche perch\u00e9 la prima frase lascia pensare a due circostanze che avvengono contemporaneamente e non a distanza di tempo. Ammettendo che la forma grammaticale non sia scorretta certamente non \u00e8 esplicativa.\nA parte il fatto che a qualcuno che \u00e8 esterno al contesto - come il sottoscritto - il tutto rimane molto oscuro. Di che si parla in effetti? Di due tipi di vittoria differenti suppongo. Tipo la partita ieri ed il campionato oggi... oppure di una partita iniziata ieri e continuata oggi? Mistero!\nNon si capisce il nesso tra la vittoria (o solo il vantaggio?) di quelli ieri e la non vittoria di questi oggi.\n\u00c8 una di quelle situazioni in cui chi condivide lo stesso contesto pu\u00f2 capire correttamente la frase ma chi \u00e8 al di fuori di quel contesto e quegli eventi non pu\u00f2 capire.\nDulcis in fundo: complimenti al Pellegrini, anche se non si capisce se ha segnato due gol e ha fatto un assist (perch\u00e9 l'assist non si segna ma si fa!) oppure se ha segnato due gol senza fare assist oppure se ha fatto un gol ed un assist!\nComunque siano andate le cose la squadra non mi pare molto ferrata in Italiano :)","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"reggere\" \"sorreggere\" \"tenere\" \"sostenere\".","body":"Found only Differenze tra \"tenere\" e \"sostenere\"\nAll these words means \"hold\" in some sort. In dictionaries I have found next:\ntenere - is basic \"hold\", hold something in hands for example. Correct?\nsostenere - hold, more like support, which demands some sort of efforts, not necessary phisically. Correct?\nreggere - \"hold on\", \"get over\". I must hold on. I must get over this. Is that correct?\nsorreggere - with this have no good ideas, it's like sostenere, but what difference?","data_score":"3","data_ownerid":"6449","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"\n> tenere - is basic \"hold\", hold something in hands ... Correct?\n\nYes, and also \"mantenere\". You can tenere something in your hands, in your mind, under your eyes. When driving a car you have to \"tenere la destra\" in Italy (stay on the right side of the road). Less correctly (dialectal) some people also use \"tenere\" to mean \"to have\": \"tenere fame\" = \"avere fame\". In some circumstances \"tenere\" (but not mantenere) means also \"resist an effort\": \"la colla tiene\" means \"the glue resists\". It is a broad verb, there are many locutions using it but it would take lot of space (and memory).\n\n> sostenere ... more like support ... not necessary phisically. Correct?\n\nYes again. In a physical context, to impede that something falls down. In a figurative context it means \"to mantain an opinion\", \"to have and express an opinion\", or to approve and support the thought of someone else: \"ti sostengo\" = \"I think the same (and I am supporting you)\".\n\n> reggere - \"hold on\", \"get over\". I must hold on. I must get over this. Is that correct?\n\nSorry, not quite, especially not \"get over\": the verb expresses a static situation. It is, physically, very like \"sostenere\": to avoid that something falls down. Figuratively it is similar, with a few meanings; for example \"reggere allo sforzo\" = \"to withstand the (opposing) force\"; in a few cases it means \"be in charge\" of something quite important, to be the chief, like \"reggere il trono\" - literally \"to keep the throne\" (be the king).\n\n> sorreggere\n\nTo keep it simple, it is mostly the same as \"reggere\". Perhaps, sometimes one says \"sorretto\" (past participle) instead of \"retto\" because this last word can have other meanings.","is_selected":true}]} {"title":"Pigliare un quadro di sito alla strada croce.","body":"I'm trying to understand the following. It is a text from the seventeenth century that describes a procession:\n\n\"\"\"\nSi dovr\u00e0 pigliare un quadro di sito alla strada croce detta Borgo di S. Pietro in modo che le Carrozze possino uscire dalla porta della Citt\u00e0 medesima.\n\"\"\"\n\nBut I'm not sure what 'quadro di sito' means. Can anybody explain, either in Italian or English?","data_score":"4","data_ownerid":"569","answers":[{"score":"3","ownerid":"1438","text":"Pigliare un quadro di sito seems to mean more or less occupy an area.\nLuca Landucci writes in 1505 in his Florentine Diary:\n\n> E questo \u00e8 un disegno di fare un tempio a San Giovanni Vangiolista, in quel luogo ove egli \u00e8, dirimpetto a San Lorenzo; cio\u00e8 pigliare un quadro quanto tiene la piazza di San Lorenzo, ch'\u00e8 circa cento braccia per ogni verso, come per una scritta l'\u00f2 avvisato And this is a plan to build a church to St. John the Evangelist, in that area in front of S. Lorenzo; that is, to take|reserve|occupy an area as wide as S. Lorenzo square, which is around one hundred yards in each direction, as I notified him in writing...\n\nThe word sito usually means a location, so that you would say \"Nel sito sono stati ritrovate sepolture del 1300\" (Burials from 1300 have been found at the site). It is also an old participle for situato, meaning located: \"l'immobile sito in Vicolo Stretto...\" (The building located in Narrow Alley...). But it also has1 an archaic meaning of space: occupare quanto pi\u00f9 sito possibile, occupy as much space as possible.\nIn that case, sito would have been needed to specify what the quadro was to be taken of: a quadro of meadow, of water, of empty air?, hence quadro di sito.\nIt is not clear whether this area is to be kept free as to allow passage for the coaches, or whether the procession is to be constrained inside the area so that space enough for the coaches is left around it.\n1 As a curiosity, in Tuscan vernacular it has the further meaning of especially bad smell, pong: if you hear senti che sito in Florence, they're not complimenting the site - they're bemoaning the horrible smell (there was even a local newspaper title on the Florence landfill, Case Passerini, making a pun and referring to the site of the landfill with an ambiguous il sito di Case Passerini).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"A me sembra che \"pigliare un quadro di sito\" possa significare \"prendere misure, fare disegni e piani\" per permettere all'amministrazione locale di tentare di risolvere il problema dell'incrocio (\"strada croce\") vicino all'uscita della citt\u00e0. \nI think that \"pigliare un quadro di sito\" may mean \"take the necessary measures, drawings and make plans\" to allow the local administration to try to solve the problem of the crossing (\"strada croce\") near the city gate.","is_selected":false}]} {"title":"Accordo di \"per primo\/a\" con il soggetto o con l'oggetto diretto.","body":"Si tratta di una domanda correlata a questa, che \u00e8 ancora senza una risposta completa.\nIn quella domanda ho citato questa terzina di Dante, di suprema bellezza e intensit\u00e0:\n\n\"\"\"\nTu lascerai ogne cosa diletta pi\u00f9 caramente; e questo \u00e8 quello strale che l\u2019arco de lo essilio pria saetta. (Paradiso XVII, 55-57).\n\"\"\"\n\nImmaginate che io voglia parafrasare in italiano moderno il secondo emistichio, usando \"freccia\" al posto di \"strale\": come dovrei fare l'accordo della locuzione \"per primo\/a\"? Con il soggetto \"l'arco\" o con l'oggetto diretto \"la freccia\"? Cio\u00e8, si dovrebbe dire\n\n\"\"\"\ne questa \u00e8 la freccia che l'arco dell'esilio saetta per primo\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\ne questa \u00e8 la freccia che l'arco dell'esilio saetta per prima?\n\"\"\"\n\nQueste due mie frasi hanno significati diversi? Ho l'impressione che la risposta a questa ultima domanda sia affermativa, ma non ne sono del tutto sicura. La mia ipotesi \u00e8 che, nel primo caso, sia implicito l'uso di parecchi archi e che l'espressione faccia riferimento al primo arco a essere utilizzato per lanciare una freccia, mentre il secondo si riferirebbe al primo dardo saettato da un arco usato per lanciare pi\u00f9 di una freccia. \u00c8 cos\u00ec?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6856","text":"S\u00ec, le due frasi hanno significato diverso:\n\"e questa \u00e8 la freccia che l'arco dell'esilio saetta per primo\" significa che l'arco \u00e8 il primo a lanciare la freccia (e poi potrebbero esserci altri archi che la lanciano)\n\"e questa \u00e8 la freccia che l'arco dell'esilio saetta per prima\" significa che la freccia \u00e8 la prima ad essere lanciata dall'arco (che poi potrebbe lanciarne anche altre, ma resta sempre lo stesso arco)\nNel caso citato, la parafrasi corretta \u00e8 la seconda: l'abbandono delle cose care \u00e8 la prima conseguenza (freccia) dell'esilio (arco), a cui ne potrebbero seguire altre (ad esempio, la difficolt\u00e0 di vivere da straniero in terra straniera, il senso di impotenza nel vedere la propria patria in mano al \"nemico\", senza poter far nulla, etc.)\nL'interpretazione corretta si pu\u00f2 desumere dal contesto: innanzi tutto sarebbe assurdo pensare ad una stessa freccia scagliata pi\u00f9 volte da archi diversi, quindi la metafora stessa, da sola, suggerisce che quel \"pria\" sia riferito allo strale e non all'arco.\nIn secondo luogo, proseguendo nella lettura dei versi successivi risulta evidente che Dante stia elencando una serie di conseguenze (che, nella metafora sono gli strali) dell'esilio (che nella metafore \u00e8 l'arco), di cui l'abbandono di ci\u00f2 che \u00e8 caro \u00e8 solo la prima:\n\n> Tu lascerai ogne cosa diletta pi\u00f9 caramente; e questo \u00e8 quello strale che l\u2019arco de lo essilio pria saetta. ``` [57] ``` Tu proverai s\u00ec come sa di sale lo pane altrui, e come \u00e8 duro calle lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. ``` [60] ``` E quel che pi\u00f9 ti graver\u00e0 le spalle, sar\u00e0 la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle; ``` [63] ``` che tutta ingrata, tutta matta ed empia si far\u00e0 contr\u2019 a te; ma, poco appresso, ella, non tu, n\u2019avr\u00e0 rossa la tempia. ``` [66] ```\n\n(Dante, Paradiso, canto XVII, versi 55-66)","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra \"scaffale\" e \"mensola\".","body":"\"Scaffale\" e \"mensola\": questi due vocaboli mi sono sempre sembrati molto simili. Non capisco se ci sono differenze di uso o di significato tra loro. Potreste aiutarmi a chiarire questo mio dubbio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"In sintesi: uno scaffale ha le mensole.\nLo scaffale, infatti, \u00e8 un mobile di legno o di metallo con dei ripiani orizzontali. Di solito si usa per i libri o per oggetti non troppo pesanti e voluminosi. La mensola, invece, \u00e8 un piano di legno o di metallo. \u00c8 possibile anche attaccare al muro una o pi\u00f9 mensole singolarmente per appoggiare oggetti da cucina, ad esempio, o di altro tipo.","is_selected":true}]} {"title":"Onomatopoeia in Italian.","body":"What's the Italian equivalent for words such as, \"crash\", \"bang\", \"snap\", \"woosh\", \"wallop\" etc? Are there any onomatopoeia references out there that consolidate these equivalents in Italian?","data_score":"5","data_ownerid":"3854","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"\n> Among most commons onomatopeias pertaining pets there are those diffused in language of and for children bau (dog's barking, woof), miao (cat's meow), grrr (sound of growl, snarl), chicchirich\u00ec (chicken's cock-a-doodle-doo) Among most common onomatopeias about things and actions there are: tic tac(clock), crac(something breaks), plin (tinkle), din don (doorbell or bells in general), ecc\u00ec (achoo), brr (used when one feels cold) They're often used in a replicated form bau bau, plin plin, crac crac or in only one syllable: patapum (wallop), taratat\u00e0, patatrac (a huge mess) Onomatopeias can also be used as substantive il tic tac della sveglia (clock's ticktoc), i chicchirich\u00ec dei galli (chickens cock-a-doodle-doo), un patatrac or produce verbs and substantives miao (meow) \u25b6 miagolio \/ miagolare (to meow) tic tac (ticktoc)\u25b6 ticchettio \/ ticchettare. (to tick)\n\nMost of comics onomatopeias remain the same (although some of them may have been \"italianized\") and come from very common English verbs, such as:\nbang (da to bang: esplodere)\ncrash (da to crash: rompersi)\ngulp (da to gulp: inghiottire)\nsniff (da to sniff: fiutare)\nsplash (da to splash: spruzzare)\nbroooom (da to broom: spazzare)\nboom (da to boom: scoppiare, sometimes italianized in bum)\nslam (da to slam: sbattere)\nsob (da to sob: singhiozzare)\nchomp , infine, deriva dall'omonimo verbo che significa \"masticare rumorosamente\".\nYou can find some references here:\nTreccani - onomatopee La grammatica Italiana\nTreccani - onomatopea Enciclopedia dei ragazzi ","is_selected":true}]} {"title":"In Granita, Umberto Eco's short pastiche of Nabokov's Lolita, which words does he use in Italian to substitute 'nymphet'?","body":"In 1959, Umberto Eco published a short pastiche of Nabokov's novel Lolita. An English translation named \"Granita\" was published in the anthology Misreadings in 1994.\nIn this pastiche, a certain Umberto Umberto (Umberto being the Italian version of Humbert as well as the author's given name) writes about his tempestuous flight through Piedmont with the geriatric Granita, the object of his desires and recipient of his sexual attention.\nIn the English translation, the word 'nymphets' from Nabokov's work is substituted with 'nornettes'.\nAm I correct in surmising that this is a word-play based on the Italian nonna (grandmother)?\nWhich word did Eco use in the Italian original?","data_score":"3","data_ownerid":"6544","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"The Italian original is titled Nonita and can be found in this post.\nYou can see that the word used in the original that has been translated into English as \"nornettes\" is parchette:\n\n> Per designare costoro, sconosciute ai pi\u00f9, dimenticate dalla indifferenza lubrica degli abituali usagers di friulane sode e venticinquenni, adoprer\u00f2, lettore, oppresso anche in questo dai rigurgiti di un\u2019impetuosa sapienza che mi atterrisce ogni gesto di innocenza che mai tenti \u2013 un termine che non dispero esatto: parchette.\n\nI don't perceive in the term you mention any connection with the word \"nonna\", but with Parcae, that in Italian are called Parche: parchette would be some kind of diminutive of Parche. It seems that, for some reason, the translator to English has decided to refer to the Norns when using \"nornettes\".\nAs @DaG has said in his comment, Nobokov's \"nymphets\" are a diminutive form of nymphs, Roman mythological figures associated with youth, whereas Parcae (and also Norns in Germanic mythology) are associated with old age.\nThat said, the title Nonita seems to me a clear reference to the Italian word nonna that, as I've learned reading Primo Levi's short stories, is pronounced nona in Piedmont.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono le \"schiavenze\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nEra contenta anche lei, e adesso sarei stato una vera bestia se mi mettevo a cabalizzare sul motivo della sua contentezza. Le dissi adagio: \u2013 Ci sono delle schiavenze in giro da prendere.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'\u00e8 una \"schiavenza\"? Non ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine piemontese?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel documento CARATTERI ECONOMICO-AGRARI DEI COMPARTIMENTI - FIGURE - POSIZIONI\nE VOCI PROFESSIONALI AGRICOLE redatto da ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE\n21 APRILE 1936~XIV ho trovato:\n\n> Nelle province di Cuneo e di Torino, non sono rari i contratti di quasi-affitto, nell'Alessandrino \u00e8 frequente la schiavenza a compartecipazione, nella pianura di Saluzzo la boaria a dar tutto e a paghe.\n\nInoltre vengono elencate le principali figure agricole specifiche nelle varie province piemontesi.\n\u00c8 quindi una sorta di contratto agricolo con per cui coltivando una porzione di terreno vengono dati in cambio denaro ed anche beni alimentari.\nCome fatto notare da @VincenzoOliva su un dizionario italiano per schiavenze:\n\n> 1 storia variante meno comune di schiavanderia 2 storia podere affidato a uno schiavandaro\n\ndove per schiavandaro si intende:\n\n> nel passato, coltivatore di un fondo alle dirette dipendenze di un proprietario, dal quale riceveva in cambio l'abitazione e una remunerazione in denaro o in natura\n\nPi\u00f9 avanti nel testo si trova un passaggio in cui lo stesso protagonista cercava informazioni su questa particolare modalit\u00e0 di contratto:\n\n> Pensavo solo per me e Fede, e appena avevo un\u2019ora libera correvo all\u2019osteria di Manera dove c\u2019era sempre un certo traffico di gente e cercavo di sapere il pi\u00f9 possibile sulle schiavenze; n\u2019avr\u00f2 sentiti una dozzina, i pi\u00f9 pratici, e tutti mi dissero la stessa cosa: per un anno davano cento lire, un quintale di meliga e una brenta di vino. Un affare come i galeotti, ma niente mi spaventava e non avrei fatto smorfie neanche per il posto, al momento buono avrei accettato magari una schiavenza sotto le rocche di Cissone.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"leva\" in questo contesto?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi mostravi ad esempio qualche compagno di scuola. Spigliato fino alla sfrontatezza riusciva ad eccellere anche quando non studiava per l\u2019abilit\u00e0 ad esaltare le sue cognizioni. Ma io crescevo senza modelli capaci di suscitarmi emulazioni. Ci sono poveri per i quali il ricco non \u00e8 un\u2019aspirazione. Ci sono poveri, in sostanze e in spirito, renitenti alla leva.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"leva\" in parecchi dizionari e ho letto le differenti accezioni. Tuttavia, non riesco a capire cosa significhi \"leva\" nel brano sopra citato. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"La leva era (il realt\u00e0 \u00e8 ancora perch\u00e9 \u00e8 soltanto sospesa) l\u2019obbligo di prestare servizio militare della durata di 10 mesi per tutti i giovani maschi abili una volta raggiunti i 18 anni. \nRenitente alla leva veniva considerato chi non si presentava alla chiamata, incorrendo in un reato penale. \nNel brano da te citato il senso mi pare figurato come a dire che i poveri in sostanze e in spirito neanche provavano ad avere aspirazioni o desideri. ","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \u201cfallimento doloso\"?","body":"Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nAd ogni omicidio, ad ogni furto, ecco una diecina di lettere anonime sul mio tavolo; ed anche delle liti di famiglia e dei fallimenti dolosi, mi scrivono; e degli amori dei carabinieri...\n\"\"\"\n\nCercando in parecchi dizionari, ho trovato i significati di \"fallimento\" e di \"doloso\", ma non capisco cos'\u00e8 un \"fallimento doloso\". Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"Viene in aiuto la chiara definizione del vocabolario Treccani (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/doloso\/):\n\n> dol\u00f3so agg. [dal lat. dolosus]. \u2013 Che \u00e8 fatto con dolo, cio\u00e8 con piena coscienza e intenzionalit\u00e0 [...] in senso generico, che \u00e8 fatto con inganno, fraudolento.\n\nun fallimento \u00e8 doloso quando appunto avviene in modo intenzionale (e con un intento truffaldino)","is_selected":true}]} {"title":"Pensiamoci su domani.","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nPensiamoci su domani\n\"\"\"\n\nDoes \"su\" add anything here or is it just idiomatic? Would \"Pensiamoci domani\" be wrong\/not usual?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"It\u2019s idiomatic: \nPensarci su, sopra:\n\n> riflettere con attenzione su qualcosa\n\n(Hoepli)","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2876","text":"Su in this sentence means \"about this (topic) \". Another equivalent phrase could be pensiamoci sopra domani that has the same meaning. \nCould it be omitted? Yes, I don't think it is unusual to omit it (on my experience). ","is_selected":false}]} {"title":"Difference between l\u00ec and l\u00e0.","body":"I have translated \"there\" into Italian language. There are \"l\u00ec\" and \"l\u00e0\".\nI am studying the difference between them.\nHypothesis: these two words are used to refer to a place far from the person that is speaking. \"L\u00ec\" means closer than \"l\u00e0\" (\"l\u00ec\" - there e.g. in the same room, \"l\u00e0\" - there e.g. in a different country).\nQuestion: To refer to a person in a different city, which one should I use?\nThank you.","data_score":"2","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"3","ownerid":"3181","text":"Generally speaking, they are both really similar. There isn't much difference except for some nuance.\n\"L\u00ec\" usually refers to something closer than \"l\u00e0\", at the same time, \"l\u00ec\" is also describing a more specific place than \"l\u00e0\".\nThe use of \"qua\" and \"l\u00e0\" is for spatial genericity. for example, you would use \"qua e l\u00e0\" for something here and there or all over the place, but you wouldn't say \"qui e l\u00ec\" as that would mean exactly in this and that spot. \nYou would apply the same difference to \"qu\u00ec\" and \"qua\".\nI'd say that to refer to someone in a different city you can safely use \"l\u00e0\", if you need to refer to that specific city in contract with the region or an area, then \"l\u00ec\" might be better suited.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3134","text":"While they could be used interchangeably you are almost right to say they l\u00e0 is farther than l\u00ec. However when it comes to colloquial Italian those differences are circumstantial. When you are pointing at something out of your reach (even in the same room) both are acceptable for example. When you are referring to a different country as you said l\u00e0 is more commonly used.\nI'd say, as a rule of thumb, that you should consider l\u00e0 as an abbreviation or alternative of laggi\u00f9.\nRef: http:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/L\/la.php","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"trettar\u00ec\".","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nChinnici aveva fama per il trettar\u00ec. Sempre quello, da due anni, da quando mise piede a Cefal\u00f9. Si presentava al pizzicagnolo: pasta estratto ricotta pecorino caciocavallo tonno bottarga aringhe pescestocco... (moglie, tre figli e suocera a carico con fame d'allupati). Col pollice e l'indice tirava dal taschino l'argento bianco, glielo metteva sotto il naso fissandolo negli occhi. \u00abChe fa, mi scangia?\u00bb gli diceva. \u00abVossia scherza?\u00bb gli rispondeva il pizzicagnolo. \u00abDove lo trovo il resto? Un'altra volta, dopo, dopo mi paga\u00bb. La medesima faceva poi col carnezziere, il pescivendolo, il panettiere, l'acquaiolo, l'ortolano. S'approfittava financo dell'Ersilia, la vecchia che vendeva per le strade cicorie cacocciole asparagi finocchi babbaluci, secondo la stagione.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: cosa significa \"trettar\u00ec\"? Non ho trovato questo termine in nessun dizionario. Si tratta di un vocabolo di origine siciliana? Potrebbe trattarsi di una moneta d'argento?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il trettar\u00ec o tar\u00ec era un\u2019antica moneta circolante nel Mediterraneo. \nFerdinando il cattolico reintrodusse questa moneta d\u2019argento nel regno di Sicilia. \n\n> In Sicilia il tar\u00ec aveva un valore diverso da Napoli. Carlo III (1734-1759) coni\u00f2 una serie di moneta con valore da 1\/2, 1, 2, 3, 4, 6 e 12 tar\u00ec. I multipli erano in argento a 916\u2030 mentre il titolo era del 908\u2030 per il 1\/2 tar\u00ec ed il tar\u00ec. Quest'ultimo pesava 2,16 grammi ed aveva un diametro di 19-20 millimetri. Il figlio Ferdinando, che in Sicilia era il terzo con questo nome, coni\u00f2 gli stessi valori del padre nel periodo 1759-1816. Dopo quella data le monetazioni dei due regni (Napoli e Sicilia) furono unificate e non ci furono pi\u00f9 monete separate per la Sicilia. L'ultima moneta siciliana denominata in tar\u00ec fu quella da 12 tar\u00ec, battuta nel 1810. Era una moneta di 27,32 grammi di argento al titolo di 854\u2030 e con un diametro di 38 millimetri. Al dritto il busto corazzato con lunghi capelli e nel giro FERDINANDUS III.D.G.REX; in esergo TARI 12. Al rovescio era raffigurata una grande aquila circondata da una corona d'alloro. Nel giro UTR. SIC. HIER. INFANS HISP. ([Re di] entrambe le Sicilie e Gerusalemme, infante di Spagna). Nel contorno in rilievo SUB BONO PRINCIPE NULLA DOLO VIA.\n\nIl \"trettar\u00ec\" o \"tre tar\u00ec\" era una moneta con il valore di tre tar\u00ec.","is_selected":true}]} {"title":"Is there an adjective based on \"Paesi Bassi\"?","body":"I know, there is an adjective \"olandese\" when speaking about the Netherlands. But is there an adjective which derives from \"Paesi Bassi\" (and not from Olanda)?","data_score":"4","data_ownerid":"4166","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"According to Treccani the term would be neerlandese which is mainly referred to the language, as a synonym of olandese.\n\n> neerland\u00e9se (meno com. nederland\u00e9se) agg. e s. m. e f. [dal fr. n\u00e9erlandais, der. di N\u00e9erland, che \u00e8 un adattamento di Nederland (propr. \u00abpaese basso\u00bb), nome oland. dell\u2019Olanda]. \u2013 Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare ufficialmente la lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-occid.; il termine assomma quindi in s\u00e9 le due denominazioni di olandese e di fiammingo, tra le quali non ha luogo di essere una sostanziale distinzione, almeno a livello di lingua ufficiale e letteraria (oggi si tende infatti a parlare di letteratura neerlandese per tutte le opere scritte in questa lingua, a prescindere dalla nazionalit\u00e0 dei loro autori). Una versione semplificata del neerlandese \u00e8 l\u2019afrikaans, parlato dai boeri stanziati nella Repubblica Sudafricana (dove \u00e8 una delle 11 lingue ufficiali, accanto all\u2019inglese, allo zulu, ecc., proclamate tali in seguito all\u2019abolizione dell\u2019apartheid).\n\nMoreover in Treccani's synonyms and antonyms you can find:\n\n> neerlandese \/ne:rlan'dese\/ (anche nederlandese) [dal fr. n\u00e9erlandais, der. di N\u00e9erland, adattam. di Nederland (propr. \"paese basso\"), nome oland. dell'Olanda]. - \u25a0 agg. [dell'Olanda, relativo all'Olanda, spec. in riferimento alla lingua] \u2248 olandese. \u25a0 s. m. 1. [lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-orient.] \u2248 olandese. 2. (anche f.) [abitante dei Paesi Bassi] \u2248 olandese.\n\nso according to meaning 2. the adjective can also figuratively indicate an inhabitant of Paesi Bassi (or olandese).\nYou can also find an interesting article named Il neerlandese \u00e8 olandese o belga? on the Accademia della Crusca site.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"4853","text":"Actually, neerlandese is the correct term, although it is not widely used in spoken language. Normally people do understand olandese, and given the overall geography knowledge, I would not use fiammingo (also because it is not the same culture, nor the same language).","is_selected":false}]} {"title":"Il gioco non ne valeva la candela.","body":"Buongiorno,\nQualcuno potrebbe dirmi da dove deriva l'espressione \"il gioco non ne vale la candela\". La candela, in questa espressione, a cosa si riferisce?\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Questa locuzione si utilizza per indicare il dubbio che il guadagno nel fare o per ottenere qualcosa non valga lo sforzo o la spesa da effettuare; la \"candela\" si riferisce proprio alla candela nel senso del lume. Prendo la spiegazione da Wikipedia\n\n> Questa espressione \u00e8 di origine medievale [...]. A quei tempi era necessario usare candele o lampade ad olio per qualunque attivit\u00e0 notturna e il costo delle candele, specialmente per le classi sociali pi\u00f9 basse, poteva diventare una spesa considerevole. Era quindi consuetudine, per i giocatori di carte, lasciare una piccola somma (o a volte una vera e propria candela) al proprietario della casa che li ospitava o all'oste della locanda.\n","is_selected":true}]} {"title":"What does boutade mean?","body":"I am reading an essay on Pinocchio that contains the following sentence. I can not find a meaning for boutade.\n\"That Pinocchio is the literary text that more than any other has been read by Italians in the twentieth century must make one wary about dismissing Prezollini's judgement as a mere boutade.","data_score":"0","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"2","ownerid":"2056","text":"Boutade is the same as caprice or whim. The meaning of the quoted sentence, therefore, is that Prezzolini's idea - that Pinocchio isn't just a children's book, but it's the key for a deeper understanding of Italy - should be taken seriously and shouldn't be considered a mot d'esprit, a mere witticism.","is_selected":true}]} {"title":"Word order in question sentence seems non-typical.","body":"I'm a beginner in Italian so the question is somewhat basic.\nI previously thought that there were two possible word orders for question sentences: \n1) When person asking makes an assumption about the subject, the word order stays the same as if it was declarative sentence (subject first, then predicate) and only voice intonation changes: \n\n\"\"\"\nLa casa \u00e8 vecchia?\n\"\"\"\n\n2) When person asking doesn't try to make an assumption about a subject and wants to know about object's quality, quantity, location, etc. (predicate contains interrogative pronoun and goes before the subject): \n\n\"\"\"\nCom'\u00e8 la casa?\n\"\"\"\n\nBut then I found a question sentence example in a textbook that doesn't comply with standard word orders: \n\n\"\"\"\n\u00c8 vecchia la casa?\n\"\"\"\n\nEven though that word order is not \"classical\" (predicate is ahead of the subject, but without any interrogative ponouns), it doesn't seem to me to be completely non-legible. I feel like this word order might be used, depending on what is emphasized in a question. Like, word order gets as in \"La casa \u00e8 vecchia?\" if person asking assumes that subject (house) has a quality of 'age' and only wants to know whether house is old or not. Whereas in \"\u00c8 vecchia la casa?\" the person asking is not sure if subject can have quality of 'age' at all and allows possibility of subject having other qualities, while still asking about that exact quality. \nSo, the question is: is such word order (as in the last example) legit in Italian questions? If yes, what function does it perform?\nThanks!","data_score":"4","data_ownerid":"5763","answers":[{"score":"1","ownerid":"5763","text":"Elaborated explanation is given in post referred in Charo's comment, so props to Charo, Ferdinand Bardamu and Treccani.\nLong story short, word order in questions might indeed vary depending on what is emphasized. Placement at the beginning or the end of sentence is important for that purpose. For instance, in question examples shown in post above, accents are placed like that:\nLa casa \u00e8 vecchia?\n\u00c8 vecchia la casa?\nAlso, broad and developed related investigation can be found in \"focalizzazioni\" topic on Treccani.","is_selected":false}]} {"title":"When were third person pronouns added to Italian?","body":"Proto-Indo-European_language#Pronoun:\n\n\"\"\"\nPIE had personal pronouns in the first and second grammatical person, but not the third person, where demonstrative pronouns were used instead\n\"\"\"\n\nPersonal_pronoun#Person_and_number:\n\n\"\"\"\nSome languages do not have third-person personal pronouns, instead using demonstratives (e.g. Macedonian) or full noun phrases. Latin used demonstratives rather than third-person pronouns (in fact the third-person pronouns in the Romance languages are descended from the Latin demonstratives).\n\"\"\"\n\nWhen were third person pronouns added to Italian?","data_score":"4","data_ownerid":"3228","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Latin did not have specific forms for the singular and plural third person pronouns and used the demonstratives in their place: is, ille, ipse, etc. Third-person Italian forms represent the continuation of these forms.\nPronomi personali:\n\n> Il latino non aveva forme specifiche per i pronomi di terza persona singolare e plurale e usava al loro posto i dimostrativi: is, ille, ipse, ecc. Le forme italiane di terza persona rappresentano la continuazione di tali forme. In fiorentino antico il numero delle forme di pronomi soggetto di terza persona era ancora maggiore di quello attuale. Era presente, ad es., un pronome plurale maschile elli: (1) Ben m\u2019accors\u2019io ch\u2019elli era d\u2019alte lode (Dante, Par. XIV, 124) C\u2019erano poi le forme ei (con la variante apocopata e\u2019, identica a una delle forme dell\u2019articolo determinativo maschile plurale), per la terza persona singolare e plurale maschile, la e le per la terza persona singolare e plurale femminile, rispettivamente: (2) E\u2019 mi par d\u2019or in hora udire il messo (Petrarca, Canz. CCCXLIX, 1)\n\nTreccani.it","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il contrario di \"le temperature salgono\"?","body":"Nel linguaggio comune, quando si parla del tempo, come si esprime il contrario di \"le temperature salgono\"? Le temperature calano? Le temperature si abbassano? Le temperature diminuiscono? Le temperature scendono?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"633","text":"A seconda della zona d'Italia in cui ti trovi, puoi trovare tutti i modi che hai citato.\nNel sud d'Italia, ho spesso sentito utilizzare l'espressione \n\"Le temperature scendono \/ si abbassano\".\nAl nord ho sentito spesso la prima che hai citato col verbo calare.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"895","text":"Sono tutti utilizzabili, ma forse quello che personalmente uso di pi\u00f9 \u00e8 \n```\nle temperature scendono\n```\n.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1111","text":"Non so la risposta grammaticalmente corretta, ma quella che mi sembra pi\u00f9 formale \u00e8 \"Le temperature si abbassano\". \nInvece, \"la temperatura scende\" mi sembra molto pi\u00f9 informale e usato nel parlato.","is_selected":false}]} {"title":"Io sono pi\u00f9 vecchio di quanto tutti credano - subjunctive.","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nIo sono pi\u00f9 vecchio di quanto tutti credano.\n\"\"\"\n\nIs the subjunctive mood correctly used here? If so, why is it used?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Di quanto tutti credano is a proposizione comparativa. Normally (but there are plenty of exceptions in these topics) you use the indicative for the comparative of equality and the subjunctive for the comparative of majority or minority. From Serianni, Grammatica, XVI.227-233\n\n> [The comparative clauses of equality] have normally, in the explicit form, the indicative, although they allow also the conditional. [...] [The comparative clauses of inequality] allow the subjunctive, the indicative (today an indication of the least formal register, although once the indicative was used without restricitions) or the conditional if one wants \"to emphasize the presence of the hypothesis in the action of the subordinate\" (HERCZEG 1977: 343).\n\nSome examples:\n\n> Oggi ho mangiato tanto quanto ho bevuto Oggi ho mangiato pi\u00f9 di quanto abbia bevuto Oggi ho mangiato pi\u00f9 di quanto ho bevuto (informal)\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"impennarsi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nI guardiani devono aver sganciato i guinzagli, perch\u00e9 il ringhio dei cani \u00e8 vicinissimo. Coca-cola soffia sulla torcia. Scivolano gi\u00fa sui pali, urtandosi e spingendosi, in un\u2019oscurit\u00e0 stantia e informe. Non c\u2019\u00e8 altra via, perch\u00e9 i guardiani presidiano le scale a pioli. Il metallo brucia le mani. Le tavole s\u2019impennano. I pali sono di fuoco. Scendere verso dove. I piedi che poggiano sul niente. La pelle delle mani che s\u2019incendia \u2013 i calzoni che per l\u2019attrito sprizzano scintille.\n\"\"\"\n\nSi tratta di ragazzi che sono stati scoperti dai guardiani in un grattacielo in costruzione. Credo che le \"tavole\" di cui parla il testo siano quelle delle impalcature per i lavori di costruzione. Ho cercato \"impennare\" e \"impennarsi\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che possa far riferimento a delle tavole. Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi il significato di \"impennarsi\" nel brano sopra citato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"Grazie ai vostri commenti credo di aver capito il significato dell'espressione usata nel testo.\nCome si pu\u00f2 vedere nei dizionari, il verbo \"impennarsi\" si usa di solito per riferirsi a cavalli, imbarcazioni, aeromobili o veicoli che sollevano la parte anteriore verso l'alto. Il senso nel brano citato nella domanda \u00e8 che le tavole delle impalcature per i lavori di costruzione, che probabilmente non erano fissate saldamente ai pali, si sollevavano quando questi ragazzi in fuga dai guardiani, scendendo velocemente sui pali, vi cadevano e correvono sopra. \nPenso anche che l'autrice abbia scelto questo verbo (e anche altre espressioni presenti nel passaggio) per dare enfasi alla senzazione che aveva l'io narrante, cio\u00e8 che tutto quello che stava accadendo diventava una difficolt\u00e0 alla fuga. A pensarci bene, \"impennarsi\" mi sembra pi\u00f9 efficace di \"sollevarsi\" per trasmettere questa sensazione al lettore.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"a sganascio\"?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nNo, e nemmeno \u00e8 successo che mia madre, guardandomi bambino spaparanzato nella culla che ridevo a sganascio, abbia esclamato: \u00abMa che bella faccina simpatica... Allegria mi fai!, pagliacciolino ridente! Guarda, da grande ti faccio fare il giullare!\u00bb\n\"\"\"\n\nNon so cosa significa \"a sganascio\".\nHo cercato il vocabolo \"sganascio\" su parecchi dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Esiste l'espressione \"sganasciarsi dalle risate\" (vedi http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/sganasciare\/) che significa appunto ridere talmente tanto da slogarsi la mascella. Qui \"a sganascio\" ha un significato analogo; significa che il bimbo nella culla rideva tanto e di gusto.\nEsiste anche l'espressione \"ridere a crepapelle\".","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"pigliare\" in questo brano.","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nGeremia mette via il coltello, gira daccapo la manovella e Enrico Caruso ricomincia a soffrire. Chiss\u00e0 se quando trover\u00e0 la figlia sar\u00e0 meno infelice. Rocco il coltello lo lascia bene in vista sul tavolo, tanto per chiarire chi ha avuto ragione nella disputa. Vita passa il dito sulla lama. \u00c8 cos\u00ed affilata che piglia a sanguinarle il dito. Rocco dice che le sta bene, perch\u00e9 le bambine non devono giocare coi coltelli.\n\"\"\"\n\nNei dizionari che ho consultato ho visto che \"pigliare\" pu\u00f2 significare \"prendere, afferrare, far presa\". Tuttavia, non mi sembra che questi significati abbiano senso nel brano precedente. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"pigliare\" nel testo sopra citato? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Curioso. Il verbo \u201cprendere\u201d, fra i tanti usi che ha, si pu\u00f2 usare anche, in costruzioni del tipo \u201cprendere a fare qualcosa\u201d, per dire \u201ccominciare a fare qualcosa\u201d. Nella voce del Treccani \u00e8 l'accezione 16.a:\n\n> a. letter. Seguito da a con l\u2019infinito di un verbo, incominciare: prese a dire; presero a fuggire; Poi le schiere a ferir prese, vibrando Le mortifere punte (V. Monti); i fatti che prendiamo a raccontare (Manzoni).\n\nAmmetto che non avevo presente l'uso di \u201cpigliare\u201d in questo senso (e nelle espressioni idiomatiche non sempre \u00e8 possibile sostituire una parola con un sinonimo), ma dando un'occhiata in giro ne ho trovato almeno un'attestazione: a p. 411 di A New Plain and Useful Introduction to the Italian, curata da John Kelly nel 1739, si legge \u201cPigliare a fare una cosa - To undertake, or set about a thing\u201d, il che conferma che l'uso non \u00e8 nuovo.\n\nNel nostro contesto, quindi, chi narra sta semplicemente dicendo che il dito comincia a sanguinare.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5185","text":"Raramente, \u00e8 legata anche alla definizione di piglio nell'accezione di intraprendere un'azione all'improvviso. Nel dialetto toscano pi\u00f9 forbito ed arcaico tutt'oggi \u00e8 saltuariamente possibile sentirlo.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'era questo \"carrozzone\"?","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nInoltre, soprattutto per confortare Nora, aveva fatto acquisto di una radio, cos\u00ed che alla sera potevano ascoltare assieme le Opere, delle quali erano entrambi appassionati, fino dal tempo che andavano agli spettacoli del carrozzone.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire cosa fosse questo \"carrozzone\" dove, a quanto pare, si rappresentavano le opere. E non ho trovato nessuna informazione al riguardo. Qualcuno di voi saprebbe spiegare in che cosa consisteva?\nUn altro riferimento a questo \"carrozzone\" che appare precedentemente nel testo \u00e8 questo (il corsivo appare nel romanzo):\n\n\"\"\"\nMa pi\u00fa di tutti al mondo amava Iduzza e Noruzza, per le quali era capace perfino di comporre madrigali. A Nora, da fidanzati, diceva: \u00abMia stella d\u2019Oriente!\u00bb e alla Iduzza (gi\u00e0 voluta Aida) cantava spesso (N.B. sia lui che Nora erano stati assidui agli spettacoli del carrozzone lirico di passaggio): \u00abCeleste Aida forma divina\u00bb...\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Dal Sabatini Coletti per carrozzone:\n\n> Grosso rimorchio sistemato ad abitazione: c. del circo, degli zingari\n\ne Hoepli riporta:\n\n> Grosso veicolo usato per gli spostamenti dai nomadi, spec. dei circhi\n\nIl termine carrozzone quindi si riferisce a quello del circo ma per estensione anche a compagnie di spettacolo itineranti che erano caratteristiche nella prima met\u00e0 del '900.\nCome fa correttamente notare @Gio, anche nella canzone Il carrozzone di Renato Zero viene fatto riferimento al carrozzone del circo, anche se in questo caso \u00e8 da intendersi come metafora del \"circo della vita\" che, nonostante tutto, va avanti per la sua strada con il suo spettacolo, nel suo ciclo infinito.","is_selected":true}]} {"title":"Come si chiama la giacca che si mette dopo la doccia.","body":"C'\u00e8 un tipo di giacca fatta come un telo, che mettiamo per un ora dopo la doccia per farci asciugare, prima che indossiamo i vestiti, per\u00f2 ha un nome difficile e non riesco trovarlo su internet neanche. ","data_score":"0","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"7","ownerid":"1425","text":"Si chiama accappatoio. Qui trovi la definizione da dizionario: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/accappatoio\/ .\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Related question\" in italiano.","body":"Scrivendo un commento a questa domanda, mi sono accorta di non saper come dire \"related question\" in italiano. L\u00e0 ho messo \"domanda correlata a questa\", ma non sono sicura se questa espressione sia corretta o se si possa esprimere questo concetto in un altro modo. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"909","text":"\"Domanda correlata a questa\" \u00e8 perfetto.\nVolendo usare un sinonimo, potresti ricorrere a \"Domanda simile a questa\".","is_selected":true}]} {"title":"Si pu\u00f2 dire \"avere vinta\" invece di \"averla vinta\"?","body":"Alla voce \"averla vinta\" del dizionario De Mauro ho trovato questo esempio:\n\n\"\"\"\n\u00e8 sempre difficile avere vinta con te.\n\"\"\"\n\nSi tratta di un refuso e dovrebbe essere invece \"\u00e8 sempre difficile averla vinta con te\"? Oppure si pu\u00f2 usare \"avere vinta\" al posto di \"averla vinta\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"7641","text":"\n> Si tratta di un refuso e dovrebbe essere invece \"\u00e8 sempre difficile averla vinta con te\"?\n\nS\u00ec, si tratta di un refuso.\nLa Dott.ssa Francesca Ferrucci della redazione del dizionario Nuovo De Mauro ringrazia per l'interessamento al dizionario e la segnalazione, che ha consentito di correggere il refuso.","is_selected":true}]} {"title":"Colei che {patisce,teme} il caldo.","body":"Colei che {patisce,teme} gli spazi aperti = agorafobica,\nColei che {patisce,teme} i ragni = aracnofobica,\nColei che {patisce,teme} il caldo = ??.","data_score":"1","data_ownerid":"4712","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Dipende dal contesto in cui ti serve esprimere questo concetto. Sicuramente esiste \u201ctermofobico\u201d (e \u201ctermofobia\u201d), in ambito biologico, per parlare di organismi che non tollerano le alte temperature.","is_selected":true}]} {"title":"Preposition before infinitive - a vs da.","body":"I found the following sentence:\n\n\"\"\"\n\u00c8 un vero peccato che ti abbiano rubato il portafoglio. Ora non possiamo comprare da mangiare.\n\"\"\"\n\nHowever, I wonder why this uses \n```\ncomprare da mangiare\n```\n, instead of \n```\ncomprare a mangiare\n```\n. I know both \n```\na\n```\n and \n```\nda\n```\n can be used as a proposition before an infinitive verb. I also know that there is a usage of \n```\nda + infinitive\n```\n to express \"something to do\" much like \n```\nto + infinitive\n```\n in English.\nHowever, then I wonder why \n```\nda mangiare\n```\n can work without an object. For example, if the sentence is the following, which has an object to modify, I have no problem in understanding it:\n\n\"\"\"\nOra non possiamo comprare qualcosa da mangiare.\n\"\"\"\n\nHowever, if there is no object there, I can't differentiate when to use \n```\na\n```\n and when to use \n```\nda\n```\n, especially since both can be used to express an aim after the main verb.\nSo how can I tell apart the use cases of these two prepositions?\n(Please answer the question in English if possible...)","data_score":"5","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"According to the Treccani, da may introduce a final clause when after a verb:\n\n> Con verbi, introduce proposizioni finali o consecutive: dammi un libro da leggere; non hanno da mangiare; Forse s\u2019avess\u2019io l\u2019ale \/\/ Da volar su le nubi (Leopardi); facevano un rumore tale da sbalordire; non ho niente da fare; guadagna tanto da vivere; non c\u2019\u00e8 tempo da perdere, ecc. Usi pi\u00f9 particolari: far da mangiare; negozio da affittare; uomo da ammirare (= degno di essere ammirato); c\u2019\u00e8 da essere investiti, o da farsi investire, con questo traffico; c\u2019\u00e8 da diventar matti; avere da, dovere: ho da fare, ho molto da scrivere, ho da correre subito alla stazione.\n\nIn my opinion you can think to it also as a \u201cnoun phrase\u201d, so da mangiare is qualcosa da mangiare, and the doubt should vanish.","is_selected":true}]} {"title":"Come e quando si usa l'avverbio \"semmai\"?","body":"Questa domanda mi \u00e8 stata suggerita da questo post. L\u00e0 ho letto \n\n\"\"\"\n\u00ab\u00c8 piuttosto da considerarsi un po' obsoleto semmai.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire quali siano gli usi dell'avverbio \"semmai\". Potreste spiegarmeli?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1043","text":"\"Semmai\" \u00e8 simile a \"casomai\" e \"tutt'al pi\u00f9\". In generale, si usa quando si parla di condizioni in cui dovrebbero verificarsi casi o eventi ipotetici o improbabili. Normalmente si pu\u00f2 omettere e la frase conserva il suo significato ed \u00e8 ugualmente comprensibile, anche se perde un po' di forza.\nProbabilmente la spiegazione pi\u00f9 facile \u00e8 attraverso alcuni esempi.\n\n> Non pago 10 euro per un film cos\u00ec brutto. Semmai \u00e8 il cinema che dovrebbe pagarmi per vederlo.\n\nSe, per qualche strano caso del destino, dovessi\/volessi guardare questo film (evento comunque gi\u00e0 di per s\u00e9 improbabile), sarebbe il cinema che dovrebbe pagarmi per farlo, non viceversa.\n\n> Non \u00e8 assolutamente un volgarismo. \u00c8 piuttosto da considerarsi un po' obsoleto semmai.\n\n(A me suona meglio: \"\u00e8 semmai, piuttosto, da considerarsi un po' obsoleto\")\nNon \u00e8 un volgarismo. Se proprio volessimo dire qualcosa, anche se poco importante, potremmo dire al massimo che \u00e8 obsoleto.\n\n> Non capisco perch\u00e9 ti lamenti. Qui semmai chi dovrebbe lamentarsi \u00e8 Mario.\n\nSe c'\u00e8 qualcuno che ha motivo di lamentarsi (anche se non lo fa), quello \u00e8 Mario, certamente non tu.\nUn'altra maniera di interpretarlo \u00e8 sostituire \"semmai\" con \"se mai\" + la parte sottintesa (solo a scopo esplicativo; in pratica, quasi sempre, farlo implica cambiamenti nella frase). Con \"se mai\" si indicano eventi improbabili o sconosciuti; in questo caso il \"mai\" \u00e8 semplicemente un rafforzativo del \"se\":\n\n> Se mai dovessi riuscire a dimagrire fino a 70 Kg, dovrei ringraziare il medico.\n\nNel caso in cui ci riuscissi, dovrei ringraziare il medico.\nQuindi i nostri esempi potremmo anche interpretarli come:\n\n> Non pago 10 euro per un film cos\u00ec brutto. Semmai \u00e8 il cinema che dovrebbe pagarmi per vederlo -> Se mai (nel caso in cui) dovessi vederlo, sarebbe il cinema che ... Non \u00e8 un volgarismo. Se mai (nel caso in cui) volessimo dire qualcosa, potremmo piuttosto dire che \u00e8 da considerarsi un po' obsoleto. Se mai (nel caso in cui) ci fosse qualcuno che ha diritto a lamentarsi, quello sarebbe Mario.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"tegoline\" vs \"fagiolini\".","body":"Vorrei sapere qual \u00e8 la reale diffusione della parola \"tegoline\", l'equivalente veneto di \"fagiolini\", e se nel resto d'Italia si dica realmente \"fagiolini\" o si usino altri sinonimi. \nVivendo nel nord-est ho sempre sentito e detto \"tegoline\", e anzi pensavo fosse una parola dell'italiano standard, fino a quando non mi sono resa conto del contrario. Fino a qualche anno fa non sapevo neanche che esistesse la parola \"fagiolini\"...Mi chiedo come si distribuiscano geograficamente i due termini e se ne esistano altri.","data_score":"7","data_ownerid":"259","answers":[{"score":"7","ownerid":"132","text":"http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/tegoline\/\n\n> tegoline s. f. pl. [der. di tega]. \u2013 Nome veneto dei fagiolini o cornetti, legumi forniti dalla pianta Vigna unguiculata (sinon. Vigna sinensis), leguminosa orticola, forse originaria dell\u2019Africa tropicale e diffusa nella regione mediterranea gi\u00e0 durante l\u2019Impero Romano.\n\nQuindi si conferma che \u00e8 un sostantivo di uso essenzialmente regionale. Ma la conferma pi\u00f9 importante, secondo me, viene dal marketing: un marchio diffuso su tutto il territorio nazionale come la Findus vende i Fagiolini Primavera, non le \"Tegoline Primavera\".","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"159","text":"Io sono veneta di origine, ma vivo in Lombardia ormai da 30 anni. Qui nessuno mi capirebbe se chiedessi delle \"tegoline\", ma allo stesso tempo io mi rifiuto di utilizzare il vocabolo \"cornetti\", per cui confermo che il vocabolo \"fagiolini\" \u00e8 una parola passepartout, nel senso che nessuno mi ha mai chiesto chiarimenti quando l'ho usata in giro per l'Italia, mentre \"tegoline\" per me resta un vocabolo legato all'infanzia.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"223","text":"Credo che un Google Ngram possa essere utile per capire l'utilizzo della parola nella produzione scritta:\nOvviamente si tratta di una parola dialettale che trova i rispettivi analoghi negli altri dialetti italiani. Abbiamo per esempio per il ligure \"fasul\u00e8ini\", il romagnolo \"fasul\u00e9n\", il molisano \"fascellite\", e forse anche sopratutto con il pi\u00f9 diffuso \"cornetti\" anch'esso accettato ma con diffusione regionale molto differente.\nI veneti sono penalizzati (rispetto, per esempio, ai sardi per cui la traduzione di fagiolino \u00e8 \"aioleddu\") dal fatto che non sono presenti fonemi riconducibili strettamente al dialetto veneto, il che pu\u00f2 non rendere cos\u00ec palese la sua origine dialettale e indurre molti veneti all'errore di ritenerla una parola appartenente all'italiano corrente. \nForza tegoline!","is_selected":false}]} {"title":"Why do the numbers change format at 17-19?","body":"A learner still, I'm looking at numbers. I can relatively easily learn stuff when there's a rule or a pattern, but I'm curious why the numbers in Italian change from :\nundici\ndodici\nxx-dici\n..\nto dici-xx\ndiciotto\ndiciannove\nat 17?\n\nThis is the body of a previously asked question about the same issue (merged with this one): \nLet's count in Latin from one to twenty:\n\n\"\"\"\n\u016bnus\/\u016bna\/\u016bnum, duo\/duae\/duo, tr\u0113s\/tria, quattuor, qu\u012bnque, sex, septem, oct\u014d, novem, decem, \u016bndecim, duodecim, tredecim, quattuordecim, qu\u012bndecim, s\u0113decim, septendecim, duod\u0113v\u012bgint\u012b, \u016bnd\u0113v\u012bgint\u012b, v\u012bgint\u012b\n\"\"\"\n\nAs pointed out by symbiotech, \"octodecim\" and \"novemdecim\" were also used in Latin, but they didn't survive. On the other hand, as pointed out by martina, \"d\u0115cem (et) s\u0115ptem\" was also a common form for \"septemd\u0115cim\".\nIn Attic Greek it was:\n\n\"\"\"\n\u0395\u0399\u03a3\/\u039c\u0399\u0391\/\u0395\u039d (heis\/mia\/en), \u0394\u03a5\u039f (d\u00fa\u014d), \u03a4\u03a1\u0395\u0399\u03a3\/\u03a4\u03a1\u0399\u0391 (treis\/tria), \u03a4\u0395\u03a4\u03a4\u0391\u03a1\u0395\u03a3\/\u03a4\u0395\u03a4\u03a4\u0391\u03a1\u0391 (t\u00e9ttares\/t\u00e9ttara), \u03a0\u0395\u039d\u03a4\u0395 (p\u00e9nte), \u0395\u039e (h\u00e9x), \u0395\u03a0\u03a4\u0391 (hept\u00e1), \u039f\u039a\u03a4\u03a9 (okt\u1e53), \u0395\u039d\u039d\u0395\u0391 (enn\u00e9a), \u0394\u0395\u039a\u0391 (d\u00e9ka), \u0395\u039d\u0394\u0395\u039a\u0391 (h\u00e9ndeka), \u0394\u03a9\u0394\u0395\u039a\u0391 (d\u00f3deka), \u03a4\u03a1\u0395\u0399\u03a3\u039a\u0391\u0399\u0394\u0395\u039a\u0391 (treiska\u00eddeka), \u03a4\u0395\u03a4\u03a4\u0391\u03a1\u0395\u03a3 \u039a\u0391\u0399 \u0394\u0395\u039a\u0391 (t\u00e9ttares ka\u00ec d\u00e9ka), \u03a0\u0395\u039d\u03a4\u0395\u039a\u0391\u0399\u0394\u0395\u039a\u0391 (penteka\u00eddeka), \u0395\u039a\u039a\u0391\u0399\u0394\u0395\u039a\u0391 (hekka\u00eddeka), \u0395\u03a0\u03a4\u0391\u039a\u0391\u0399\u0394\u0395\u039a\u0391 (heptaka\u00eddeka), \u039f\u039a\u03a4\u03a9\u039a\u0391\u0399\u0394\u0395\u039a\u0391 (okt\u014dka\u00eddeka), \u0395\u039d\u039d\u0395\u0391\u039a\u0391\u0399\u0394\u0395\u039a\u0391 (enneaka\u00eddeka), \u0395\u0399\u039a\u039f\u03a3\u0399(\u039d) (e\u00edkosi(n))\n\"\"\"\n\nNow let's count in Italian:\n\n\"\"\"\nuno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci, undici, dodici, tredici, quattordici, quindici, sedici, diciassette, diciotto, diciannove, venti.\n\"\"\"\n\nBut numbers from eleven to twenty could also have been, just hypothetically of course (adding accents for clarity's sake):\n\n\"\"\"\ndici\u00f9no, diciadd\u00f9e, diciattr\u00e9, diciacqu\u00e0ttro, diciacc\u00ecnque, diciass\u00e8i, diciass\u00e8tte, dici\u00f2tto, diciann\u00f2ve, v\u00e9nti\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nundici, dodici, tredici, quattordici, quindici, sedici, sett\u00e8ndici, ott\u00f2dici, nov\u00e8ndici, venti.\n\"\"\"\n\nIn Spanish it is:\n\n\"\"\"\nuno, dos, tres, cuatro, cinco, seis, siete, ocho, nueve, diez, once, doce, trece, catorce, quince, dieciseis, diecisiete, dieciocho, diecinueve, veinte\n\"\"\"\n\nIn Portuguese:\n\n\"\"\"\num, dois, tr\u00eas, quarto, cinco, seis, sete, oito, nove, dez, onze, doze, treze, catorze\/quatorze, quinze, dezasseis\/dezesseis, dezassete\/dezessete, dezoito, dezanove\/dezenove, vinte\n\"\"\"\n\nIn French:\n\n\"\"\"\nun, deux, trois, quatre, cinq, six, sept, huit, neuf, dix, onze, douze, treize, quatorze, quinze, seize, dix-sept, dix-huit, dix-neuf, vingt\n\"\"\"\n\nFollowing martina's hint here are the number words from one to twenty in Romanian:\n\n\"\"\"\nunu, doi, trei, patru, cinci, \u015fase, \u015fapte, opt, nou\u0103, zece, unsprezece, doisprezece, treisprezece, paisprezece, cincisprezece, \u015faisprezece, \u015faptesprezece, optsprezece, nou\u0103sprezece, dou\u0103zeci\n\"\"\"\n\nI find Latin, Italian, Spanish, Portuguese and French constructions for number words bizarre and inconsistent (whereas in Romanian it seems they are perfectly consistent - thanks martina for her hint - as well as in Ancient Greek). Is there any academic work on the history of number words in Latin\/Italian\/Spanish\/Portuguese\/French where the origin of number words from eleven to nineteen is tracked down, documented, explained, discussed?","data_score":"7","data_ownerid":"4695","answers":[{"score":"5","ownerid":"4791","text":"An interesting explanation is given in the article \"L'etimologia: implicazioni cognitive ed evidenze testuali (a proposito di bonus, malus e del \"vaso dell'artefice capace\")\" by the linguist Domenico Silvestri, published in Linguistica Zero, Rivista del Dottorato in Teoria delle lingue e del linguaggio\ndell'Universit\u00e0 degli studi di Napoli \"L'Orientale\" and in the book Etimologia fra testi e culture (edited by Giulio Paulis e Immacolata Pinto from Universit\u00e0 di Cagliari). According to the author the origin could be the diffusion of the quaternary numeral system. Being sixteen equal to four times four it assume a particular relevance as marking the start of a new sequence.\nHere is an excerpt from this article. You can find the complete article here.\n\n> Qui accenner\u00f2 ad alcune ricognizioni pragmalinguistiche, nell'ambito del computo con le dita e sulle (fra le?) dita, tra mondo indoeuropeo e dintorni. Tutto dipende in effetti e in prima istanza dal computo manuale nelle sue manifestazioni pi\u00f9 antiche (e pi\u00f9 imprevedibili). In questa sede mi limiter\u00f2 a qualche esempio partendo da dati linguistici pi\u00f9 vicini: nella serie italiana dei numerali cardinali da 11 (undici) a 19 (diciannove) colpisce, dopo 16 (sedici), l'inversione dell'ordine reciproco di unit\u00e0 e diecina: abbiamo 17 (diciassette), 18 (diciotto), 19 (diciannove), mentre prima avevamo 11 (undici), 12 (dodici), 13 (tredici), 14 (quattordici), 15 (quindici), 16 (sedici). Alla fissit\u00e0 pi\u00f9 che comprensibile della \"rappresentazione grafica\" per cifre non corrisponde in tutti i casi qui visti la configurazione sequenziale degli elementi linguistici. Il fenomeno, che non ha fondamento etimologico nella seriazione dei numerali cardinali latini, ricompare in francese (seize \"16\" vs dix-sept \"17\", dix-huit \"18\", dix-neuf \"19\") e in spagnolo (con un'anticipazione dell'inversione a quota \"16\" , che \u00e8 dieciseis), mentre \u00e8 del tutto assente in inglese e in tedesco e in altre lingue. Qual \u00e8 la spiegazione? Propongo di cercarla in una circostanza di ordine generale, cio\u00e8 la grande diffusione in moltissime lingue del mondo della numerazione a base \"4\", che \u00e8 sempre \u2013 dove \u00e8 possibile l\u2019espressione della marca del numero \u2013 un plurale perch\u00e9 si riferisce al massimo del computo fatto con il pollice sulle dita o fra le dita. In latino, greco e sanscrito il numerale \"8\" \u00e8 espresso pertanto alla forma duale (sc. \"8\" come doppio o, meglio, come coppia di \"4\", che \u00e8 il numero massimo della prima seriazione di computo) e rappresenta pertanto un'antica parola per \"quattro\", che per una felice circostanza emerge pure in due tradizioni linguistiche non indeuropee (berbero okat \"4\", georgiano otxi \"4\" con normale metatesi della sequenza consonantica). Se \u201cquattro\u201d \u00e8 cos\u00ec rilevante nella numerazione arcaica fatta sulle dita di una mano (non si dimentichi che il pollice non \u00e8 dito contato ma dito contatore e se \u00e8 aggiunto nel computo ecco \u201ccinque\u201d con l'enclisi conclusiva del \u2013que come mostrano le forme latine, greche e anticoindiane!), non sorprender\u00e0 ora il fatto che \"16\" sia considerato un ulteriore massimo di una prima serie di computi (\u201c4\u201d volte \"4\"!), per cui nello spagnolo l'inversione marca il \"completamento\" una prima serie di computi, in italiano e in francese invece l'inizio di una seconda serie di computi. A riprova di quanto affermo faccio notare che in latino novem \u201c9\u201d, che ha una indubbia connessione etimologica con la nozione di \"nuovo\" (cfr. lat. novus, \u2013a, \u2013um), diventa a questo punto eloquente testimonianza del fatto che dopo il computo di una doppia quartina (lat. oct\u014d \u00e8 un duale!) si conti di nuovo (novem appunto).\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"281","text":"I found a similar question, where this is suggested by user CapnPrep as a possible answer:\n\n> Octodecim and novendecim\/novemdecim do exist, although they are not the preferred forms in Classical Latin. I think the explanation is the same as why one might prefer to say \"ten to six, quarter to six\" instead of \"five fifty, three quarters after five\". Or if you're 19 years old,you might prefer to say \"I'm almost 20\" instead of \"I'm in my teens\". When you get close to the next round number, it is natural to use it as the new reference point, in anticipation.\n\nMy only addition to his answer, since in Latin this happens only with 18, 19 numbers, is that it can be related to the age of maturation, the age when a young man was enrolled in the army. In the days before Augustus this was 16 years, but after his rule the age of enrollment was increased to 18. So maybe this way of mentioning 18 as \"20 without 2\" was some sort of suggestion \"that you are mature enough now\", \"you are considered a man\" etc.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1709","text":"My guess here is simple: the more a word is used in commmon parlance, the more it can violate rules--look at the conjugations for \"be\" and \"go\"--a less common verb couldn't support irregularity. \"Thrive\" may not be common enough to support the irregular past participle \"thriven\".\nThe rules for numbers 20-29, 30-39, etc., all have the formation of the first digit (venti\/trenta\/etc) and then the second digit. While the teens in Latin were consistent as a set, they were irregular with respect to other large numbers.\n11 and 12 are common enough to support irregularity in any language. \nFor 15 and 14, they were common enough to support irregularity in Spain and Italy, but higher sums didn't have enough commonality, so people fell-back to the rule for most large numbers: first digit first, second digit second. \nThere is no hard-and-fast rule to determne when a word goes under the commonality threshold, so it might be different in different regions. ","is_selected":false}]} {"title":"Dubbio sull'uso di certe combinazioni di clitici col verbo \"avvicinare\".","body":"(1) Se ho capito bene l'informazione di questa tabella dell'Enciclopedia Treccani, in italiano si possono fare le sostituzioni seguenti:\n\n\"\"\"\nSi avvicina a me --> \"mi si avvicina\" Si avvicina a te --> \"ti si avvicina\" Si avvicina a lui --> \"gli si avvicina\" Si avvicina a lei --> \"le si avvicina\" Si avvicina a noi --> \"ci si avvicina\" Si avvicina a voi --> \"vi si avvicina\" Si avvicina a loro --> \"gli si avvicina\" (se ammettiamo l'uso di \"gli\" come forma atona della terza persona plurale del pronome personale complemento di termine) Si avvicina a un posto --> \"ci si avvicina\" oppure \"vi si avvicina\".\n\"\"\"\n\n(2) Invece, secondo la tabella della Treccani, non si usano le forme \"*mi ti avvicino\", \"*mi gli avvicino\", \"*mi le avvicino\", \"*mi ti avvicini\", \"*gli ti avvicini\", \"*le ti avvicini\", \"*mi gli avvicini\", \"*mi le avvicini\", ecc., per esprimere respettivamente \"mi avvicino a te\", \"mi avvicino a lui\", \"mi avvicino a lei\", \"ti avvicini a me\", \"ti avvicini a lui\", \"ti avvicini a lei\", \"mi avvicini a lui\", \"mi avvicini a lei\", ecc., anche se qualche occorrenza se ne trova su Internet e questo pu\u00f2 significare che qualcuna si usa molto poco (anche in castigliano e in catalano certe combinazioni di pronomi non sono possibili o non si usano).\n(3) Quello che, sempre secondo la tabella della Treccani, s\u00ec si usa \u00e8:\n\n\"\"\"\nMi avvicino a un posto --> \"mi ci avvicino\". Ti avvicini a un posto --> \"ti ci avvicini\". Ci avviciniamo a un posto --> \"vi ci avviciniamo\". Vi avvicinate a un posto --> \"vi ci avvicinate\". Si avvicinano a un posto --> \"ci si avvicinano\"\n\"\"\"\n\nOra, in catalano, adoperamo il clitico \"hi\" in molte delle situazioni che ho indicato con il numero (2) e \"hi\" si usa in catalano in un modo abbastanza simile alla particella \"ci\" italiana. Per esempio:\n\n\"\"\"\nM'acosto a ell\/ella\/ells\/elles --> \"m'hi acosto\" T'acostes a ell\/ella\/ells\/elles --> \"t'hi acostes\" M'acostes a ell\/ella\/ells\/elles --> \"m'hi acostes\" M'acostes a ell\/ella\/ells\/elles --> \"m'hi acostes\" T'acosto a ell\/ella\/ells\/elles --> \"t'hi acosto\" M'acosta a ell\/ella\/ells\/elles --> \"m'hi acosta\" ...\n\"\"\"\n\nInfatti, in catalano usiamo queste combinazioni di due clitici anche con verbi che non hanno niente a che vedere con il moto, come \"assemblar-se\" (\"assomigliarsi\") o \"presentar-se\" (\"presentarsi\"), ma forse \u00e8 meglio chiedere sull'uso dei clitici con i correspondenti verbi italiani in un'altra domanda.\nAllora, la mia domanda \u00e8: succede lo stesso in italiano? Cio\u00e8, per esempio, posso esprimere \"mi avvicino a lui\/lei\/loro\" come \"mi ci avvicino\", \"ti avvicini a lui\/lei\/loro\" come \"ti ci avvicini\" o \"mi avvicini a lui\/lei\/loro\" come \"mi ci avvicini\"? E posso dire, per esempio, \"ti ci avvicino\" intendendo \"ti avvicino a lui\/lei\/loro\"?\nLa domanda riguarda non solo lo scritto formale, ma anche il parlato di registro medio.\nDifatti, la tabella della Treccani sopra menzionata ha le combinazioni \"mi ci\", \"ti ci\" e \"vi ci\" con il \"ci\" locativo, ma non se si possa considerare che il complemento \n\"a lui\/lei\/loro\" del verbo \"avvicinare\" abbia un ruolo locativo. Io sono miope e, se vado senza gli occhiali, mi pu\u00f2 accedere di accorgermi di starmi avvicinando a qualcosa, ma non sapere se si tratta di un albero, un cane oppure una persona. Scherzi a parte, \u00e8 tanto diverso \"mi avvicino a quel fiore\" di \"mi avvicino al cane\" o \"mi avvicino all'insegnante\"?\nL'unica informazione al riguardo che sono riuscita a trovare \u00e8 nel libro Grammatica dell'italiano adulto di Vittorio Coletti, nel quale appare un esempio di \"mi ci avvicino\" con \"ci\" riferito a \"al cane\" e si spiega che \"ci\" ha a volte il valore di \"a lui\/lei\/loro\":\n\n\"\"\"\nMinor padronanza della lingua denota l'uso di ci per gli\/le\/loro, come in \u00abci dico\u00bb, pur non poco usato nel parlato. Ci \u00e8, oltre ad avverbio di luogo, pronome personale atono e non solo di 1\u00aa persona plurale (\u00abci ha visti\u00bb, \u00abci ha rivolto un saluto\u00bb), ma anche di 3\u00aa singolare o plurale col valore di \u00abcon\/a lui\/lei\/loro\u00bb, come nelle frasi tipiche del parlato: \u00abcon Pietro ci parler\u00f2 domani\u00bb, \u00abcon Pietro e Angelo non voglio averci a che fare\u00bb, \u00abal cane non ci bada nessuno\u00bb, \u00abal cane non mi ci avvicino\u00bb.\n\"\"\"\n\nTuttavia, questa spiegazione non mi \u00e8 del tutto chiara: questo uso di \"ci\" appare soltanto nel parlato? Oppure, con \"frasi tipiche del parlato\", Coletti unicamente ci sta suggerendo che gli esempi che ha fatto hanno una dislocazione a sinistra e, per questa ragione, sono costrutti caratteristici della comunicazione orale (e fa esempi con dislocazioni a sinistra semplicemente per far s\u00ec che si capisca bene quali sono i nomi a cui sostituiscono i pronomi)?\nPer rendere le cose pi\u00f9 confuse, le spiegazioni sull'uso di \"ci\" riferito a esseri animati (3\u00aa persona singolare e plurale) dell'Enciclopedia Treccani e dell'Italiano di Serianni che appaiono in questa risposta sembrano essere in contraddizione con l'affermazione di Coletti sul fatto che \"ci\" pu\u00f2 anche avere il valore di \"a lui\/lei\/loro\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"La domanda \u00e8 molto lunga, mi limito a esprimermi su un paio di questioni.\n\n> posso esprimere \"mi avvicino a lui\/lei\/loro\" come \"mi ci avvicino\", \"ti avvicini a lui\/lei\/loro\" come \"ti ci avvicini\" o \"mi avvicini a lui\/lei\/loro\" come \"mi ci avvicini\"? E posso dire, per esempio, \"ti ci avvicino\" intendendo \"ti avvicino a lui\/lei\/loro\"?\n\nPer me la risposta \u00e8 s\u00ec: capirei ognuno degli esempi qui sopra attribuendogli il significato che hai suggerito. Una specie di regola (credo automatica, non ragionata) \u00e8 che, in tali frasi, il primo clitico \u00e8 il soggetto \/ complemento oggetto, cio\u00e8 chi o che cosa si muove; il restante clitico indica verso chi o che cosa ci si avvicina. Ma nota che in \"ci si avvicina\" i ruoli sono invertiti, forse perch\u00e9 la forma \u00e8 pienamente riflessiva e la particella si viene spostata da dopo il verbo a prima di esso.\n\n> affermazione di Coletti sul fatto che \"ci\" pu\u00f2 anche avere il valore di \"a lui\/lei\/loro\"\n\nE' vero quello che dice Coletti, ma non si tratta di ottimo Italiano: a lui dovrebbe essere gli; a lei le; a loro loro. Il verbo parlare pu\u00f2 essere usato con due casi diversi: \"Parlo a Coletti\" -> \"Gli parlo\"; \"Parlo con Coletti\" -> \"Ci parlo\"; entrambi i casi sono corretti, e sono quasi equivalenti tranne che la particella con suggerisce una maggiore interazione fra i due soggetti. Per\u00f2 la somiglianza dei due casi non \u00e8 una buona ragione per confonderli, per me.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso della locuzione avverbiale \"in solitaria\".","body":"Qualche giorno fa, mentre ascoltavo il telegiornale di Euronews, ho sentito questa frase:\n\n\"\"\"\nL'attentatore ha agito in solitaria.\n\"\"\"\n\nSono stata stupita dall'espressione \"in solitaria\": conoscevo \"in solitario\" come locuzione avverbiale, ma non \"in solitaria\".\nHo cercato nel vocabolario Treccani e ho trovato \"in solitario\" come locuzione avverbiale\n\n\"\"\"\ncome locuz. agg. e avv., in solitario (una regata, una traversata transatlantica in solitario)\n\"\"\"\n\nma non menziona niente su \"in solitaria\" come locuzione avverbiale. Cercando su Google per\u00f2 si trovano alcuni esempi di uso di questa locuzione. Per questa ragione vi chiedo: \"in solitaria\" si usa nello stesso modo di \"in solitario\"? Tutte e due queste locuzioni si usano per uguale o una \u00e8 pi\u00f9 frequente dell'altra?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Il Devoto-Oli 2007, alla voce solitario, scrive: \n\n> loc. in s[olitario], in assoluta solitudine: crociera, navigazione in s.; scalata in s. (o la solitaria s.f.).\n\nScorrendo Ngram si pu\u00f2 notare che l'espressione in solitaria \u00e8 abbastanza diffusa, in particolare in riferimento ad imprese (spesso sportive) difficili e pericolose. La locuzione sembra fare riferimento appunto ad un \"impresa\" solitaria. Si tratta di un uso al femminile di \"in solitario\". \n\n> ... successivamente, tra il 1991 e il 1997, sono nate l'Associazione Surfisti Italiani (ASI) e la Federazione Italiana Surfing (FISURF), che sono entrambe al di fuori del sistema C.O.N.I. (15) Le regate transoceaniche in solitaria sono divenute oggi ... Sport estremi e responsabilit\u00e0 di Laura Santoro ... in Italia, a un raduno di alpinisti di livello internazionale che avevano scalato l'Eigerwand in solitaria, d'inverno. Incredibile! E l\u00ec, in una diapositiva, c'era l' ottantaseienne Fritz Wiesner che faceva un passaggio di 5.11 (una difficolt\u00e0 116 ... Parlino le montagne, scorrano i fiumi di David R. Brower, Steve Chapple\n\nNgram in solitaria","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"picchio\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nSolo mi ritrovai sul marciapiedi, quando fui sceso dal convoglio in sosta, e solo m\u2019incamminai verso casa, sempre pi\u00f9 certo a mano a mano che, se anche arrivavo senza preavviso e dal mio espatrio tanto tempo era trascorso, mille nemici vi erano, scaltri, svegli, feroci, che mi aspettavano al varco. Sicuro, mille e mille ricordi mi facevano la posta, in veste di mendicanti o sicari, n\u00e9 c\u2019era verso di liberarsene. Davanti all\u2019uscio dal noto colore, mentre la mia mano esitava, tenendo a mezz\u2019aria un picchio di ferro imbrunito dal tempo, eccoli, prima l\u2019uno, poi l\u2019altro, poi tutti insieme: strabocchevole ciurma, le cui voci, insultando, supplicando, mi si rincorrevano nelle orecchie, sperando in una risposta che non sapevo trovare.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cos'\u00e8 questo \"picchio di ferro\" che appare in questo brano?\nHo cercato il termine \"picchio\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla che possa essere di ferro.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il picchio di ferro altro non \u00e8 che un modo non comune di chiamare il batacchio da porta utilizzato appunto per bussare picchiando sul portone di casa.\n\n> bat\u00e0cchio s. m. [lat. \u273bbatuac\u016dlum, \u273bbattaclum, der. di batt(u)\u0115re \u00abbattere\u00bb]. \u2013 1. Bastone o pertica per bacchiare. 2. Battaglio della campana o, meno com., dell\u2019uscio.\n\nE pi\u00f9 esplicitamente sul sinonimi e contrari di Treccani per batacchio:\n\n> batacchio \/ba'tak:jo\/ s. m. [lat. \u273bbatuac\u016dlum, \u273bbattaclum, der. di batt(u)\u0115re \"battere\"]. - 1. [bastone per bacchiare] \u2248 asta, bacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. 2. a. [elemento metallico posto all'interno della campana che la fa suonare] \u2248 batocchio, battaglio, (non com.) battocchio. b. [arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa] \u2248 batocchio, battaglio, battente, battiporta, (non com.) battocchio, martello, (region.) mazzapicchio, (non com.) picchio, (non com.) picchiotto.\n","is_selected":true}]} {"title":"Different terms for bakery. Do they have slightly different meanings?","body":"I think this is related to my question about multiple words for coffee shop.\nI've come across three different words for bakery. I think I've deduced the correct meanings but would like to make sure I'm correct in my assumptions.\n\nla panetteria: I'm assuming this is a bakery\/pastry shop.\nil panificio: I'm assuming this is a bakery\/bread shop.\nil forno: I know this is the word for oven. I've also seen it in some of my books as bakery. I assume it means the baking area where the ovens are vs a bakeshop.\n\nI'm assuming la panetteria and il panificio are similar to French in the sense that in France there are patisseries and boulangeries. I'm in the United States and bakery is a universal term that coverers both pastry shops and bread shops.\nAm I correct in my assumptions? Are there other terms in Italian for bakery\/bake shop?","data_score":"3","data_ownerid":"7002","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"A panetteria is a shop that sells bread and other baked food; a panificio is a place that makes (-ficio has the same origin as fare) bread etc., and often sells it too (and sometimes the word is used to mean what actually is just a shop); forno, as well as meaning oven \u2013 as you say \u2013 is also often used to mean a panificio.\nMany larger panetterie also have pastries and other sweet baked goods, but that's actually what pasticcerie are for.\nNote that all of the above, and more, can be found in a good monolingual dictionary. For instance: panetteria, panificio and forno.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso della preposizione \"presso\".","body":"Nel libro Verde acqua di Marisa Madieri ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Poco tempo dopo l'inizio dell'anno scolastico gli zii andarono ad abitare proprio di fronte all'Istituto Campostrini, in un bell'appartamento nuovo situato in un complesso di case costruite da una cooperativa della Sidarma, societ\u00e0 presso la quale lo zio era stato assunto come impiegato.\"\n\"\"\"\n\nQuesta preposizione, \"presso\", mi \u00e8 sempre sembrata molto curiosa perch\u00e9 non esiste una preposizione simile nella mia lingua. Per questa ragione, non capisco bene quali siano gli usi di tale preposizione. Potreste spiegarmeli?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"1043","text":"Si usa soprattutto per indicare che qualcosa si trova vicino a un'altra, o nei suoi dintorni, o nella zona circostante (cfr. \"cerca de\", \"a prop de\", \"al voltant de\", \"en los alrededores de\" e similari):\n\n> Un paese presso Milano Il museo si trova presso la stazione.\n\nIn quest'uso si pu\u00f2 sostituire quasi sempre con \"vicino a\", \"nei dintorni di\", \"nelle vicinanze di\". C'\u00e8 anche un'espressione idiomatica (\"nei pressi di\") con lo stesso significato:\n\n> Ha un orto nei pressi del lago.\n\nPer\u00f2, come forse gi\u00e0 immagini, l'uso da te citato \u00e8 un po' differente (meraviglie dell'italiano).\nIn combinazione con certi verbi (mi vengono in mente \"lavorare\" e \"abitare\") il significato cambia leggermente:\n\n> Mario abita ancora presso i suoi genitori\n\nsignifica: abita ancora coi suoi genitori, abita ancora dai suoi, abita ancora a casa dei suoi (anche: abita presso di loro).\n\n> Mario lavora presso la nostra azienda\n\nsignifica: lavora qui da noi, lavora nella nostra azienda (anche: lavora presso di noi).\nSi usa anche in un certo tipo di linguaggio commerciale:\n\n> Presso di noi troverete [le ultime novit\u00e0 | le migliori marche] etc.\n\nIn questo caso l'espressione pi\u00f9 comune e colloquiale \u00e8\n\n> Da noi troverete ...\n\nUn altro uso idiomatico \u00e8 in riferimento alle pubblicazioni editoriali:\n\n> L'autore ha pubblicato il suo nuovo libro presso Bompiani.\n\nIn questo secondo uso, \"presso\" non si pu\u00f2 sostituire con \"nei pressi di\" o con \"vicino a\"; se si fa, il significato cambia:\n\n> Vive presso una comunit\u00e0 (== vive in una comunit\u00e0)\n\nvs\n\n> Vive nei pressi di una comunit\u00e0 (== la sua abitazione si trova nelle vicinanze di una comunit\u00e0)\n\nOppure:\n\n> Presso di noi troverete ... (== nel nostro negozio troverete ...)\n\nvs\n\n> Vicino a noi troverete ... (== da qualche parte qui nelle vicinanze, per\u00f2 non da noi)\n","is_selected":true}]} {"title":"'Mainstream media' \u00e8 plurale o singolare?","body":"Cari amici,\nriflettevo sull'uso di 'mainstream media' \u2014 che, secondo Garzanti Linguistica, sono i 'media tradizionali (contrapposti all\u2019informazione via Internet)' \u2014 e, in particolare, riflettevo se 'sto sintagma deve intendersi al plurale o al singolare.\nHo cercato su Google Libri e ho notato che alcuni autori usano dire 'il mainstream media' (singolare 'il'), mentre altri scrivono 'nei mainstream media' (plurale 'nei').\nStante quanto sopra, tenuto conto che se plurale o singolare potrebbe pure dipendere dal contesto, sono a chiedere se nella seguente frase \u00e8 pi\u00f9 proprio usere 'nei' o 'nel'.\n\n\"\"\"\n\u00c8 sconcertante notare come il referendum del 17 aprile sia pressoch\u00e9 assente nel\/nei mainstream media, come non fosse neanche in programma.\n\"\"\"\n\nUn cordiale saluto.","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"2116","text":"Penso che dipenda dalla parola \"media\". Secondo Treccani si dice \"i media\" (plurale) e \"un medium\" (singolare). Per esempio, se dici \"Facebook e Twitter sono i social media pi\u00f9 usati\", appare chiaro che la parola \"media\" \u00e8 plurale.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"bandire\" in queste espressioni?","body":"Ho scoperto questo sito web che ho trovato molto utile per imparare le preposizioni che accompagnano alcuni verbi italiani. Come esempi con il verbo \"bandire\" si trovano queste espressioni che non riesco a capire bene:\n\n\"\"\"\nBandire dal cuore. Bandire dai propri ricordi.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"bandire\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 avere il senso figurato di \"allontanare\". Quindi, il significato sarebbe \"allontanare dal cuore\" e \"allontanare dai propri ricordi\"? Potreste spiegarmi un po' meglio il senso di queste espressioni facendo qualche esempio per illustrarne l'uso?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"901","text":"Il senso proprio di \"bandire\" (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/bandire\/) \u00e8 quello di \"mettere un bando\", ossia affiggere dei manifesti pubblici in un posto per annunciare qualcosa. Tutt'oggi si usa dire che un ente ha \"bandito\" una gara pubblica, per esempio per una qualche fornitura (anche se in genere oggi le cose passano da Internet).\nNel significato esteso, \"bandire\" significa dichiarare pubblicamente che qualcuno \u00e8 un criminale, mettendo dei manifesti che per esempio annunciano la disponibilit\u00e0 di una taglia per chi assicurer\u00e0 il criminale alla giustizia (sono famosi i manifesti \"Wanted\" dei film western). Per lo stesso motivo il criminale stesso \u00e8 detto \"bandito\". Il bandito \u00e8 quindi invitato ad allontanarsi dalla comunit\u00e0 che l'ha bandito e nella quale evidentemente non \u00e8 gradito n\u00e9 al sicuro. Questo spiega il senso che hai trovato: si pu\u00f2 quindi dire che \"il tale brigante \u00e8 stato bandito dalla tale contea\".\nDunque nelle espressioni che hai trovato il significato di \"allontanare\" \u00e8 quello di \"cacciare via come persona non gradita, come criminale o come qualcuno che ti ha fatto del male\". Il significato \u00e8 naturalmente piuttosto emotivamente carico: si pu\u00f2 (tentare di) bandire una persona dal proprio cuore (o dal proprio ricordo, che \u00e8 quasi la stessa cosa: il cuore \u00e8 sede di ricordi e sentimenti); significa che quella persona, della quale magari ci si \u00e8 innamorati, \u00e8 stata riconosciuta in modo negativo (perch\u00e9 ci ha ferito o rifiutato) e quindi si desidera perderne il ricordo.","is_selected":true}]} {"title":"La Basilica Palladiana.","body":"La Basilica Palladiana (uno degli edifici storici pi\u00f9 belli e famosi d'Italia)\n\n\"\"\"\n\u00e8 un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza. Il suo nome \u00e8 indissolubilmente legato all'architetto rinascimentale Andrea Palladio, che riprogett\u00f2 il Palazzo della Ragione aggiungendo alla preesistente costruzione gotica le celebri logge in marmo bianco a serliane. Un tempo sede delle magistrature pubbliche di Vicenza, oggi la Basilica Palladiana, dotata di tre spazi espositivi indipendenti, \u00e8 teatro di mostre d'architettura e d'arte. Dal 1994 \u00e8, con le altre architetture di Palladio a Vicenza, nella lista dei patrimoni dell'umanit\u00e0 dell'UNESCO. (Wikipedia)\n\"\"\"\n\n\nLa definizione di basilica \u00e8:\n\n\"\"\"\nletteralmente, la casa del re e cio\u00e8 del Signore. Viene infatti dal greco basileus, che significa re, e da oikos, che vuol dire casa. Ogni chiesa, quindi, pu\u00f2 essere considerata una basilica, ma la Chiesa attribuisce solo ad alcune di esse tale definizione: ci\u00f2 avviene in funzione della loro importanza e valore artistico.\n\"\"\"\n\nLa basilica Palladiana non ha mai avuto negli ultimi secoli la funzione di una chiesa, anzi aveva la funzione di sede pubblica delle magistrature, perch\u00e9 quindi si chiama basilica?","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"8","text":"\u00c8 proprio il Palladio a coniare per l'edificio un nome coerente con le sue convinzioni: \u00abBasilica\u00bb, come nell'antica Roma veniva chiamato il luogo dove si gestivano la politica e gli affari pi\u00f9 importanti.\n\u00abBasilica significa casa regale: e anco perch\u00e9 vi stanno i giudici a render ragione al popolo. Queste basiliche de\u2019 nostri tempi sono in questo dall'antiche differenti, che l'antiche erano in terreno, o vogliam dire a pi\u00e8 piano, e queste nostre sono sopra i v\u00f2lti; ne\u2019 quali poi si ordinano le botteghe per diverse arti, e mercatantie della citt\u00e0; e vi si fanno anco le pregioni\u00bb (Andrea Palladio, I quattro libri dell'architettura, libro III, cap. 20). \n","is_selected":true}]} {"title":"Is it correct to say bancarella mobile di cibo?","body":"I wish to describe a mobile stand that sells food in the street. I have constructed bancarelle mobile di cibo but I feel uncertain about my choice. Have I done it correctly or is there an Italian idiomatic phrase for caravans with a flap on the side for selling street-food? I am particularly interested in a Tuscan\/Florentine term.","data_score":"3","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"A generic definition that I think can be understood in all Italy can be chiosco ambulante or chiosco mobile. \nI think that this is the best word choice to describe waht you are talking about, and I also found that this is the description used in some websites that talk about this job:\n\n> Un buon sbocco di lavoro, senza investire eccessivo denaro, \u00e8 diventare imprenditore di un chiosco ambulante; ...\n\nhttp:\/\/lavoroefinanza.soldionline.it\/aprire-un-chiosco-ambulante-168453.html\n\n> Come Aprire un Chiosco Ambulante Aprire un chiosco ambulante pu\u00f2 essere un processo complicato, richiede una cospicua quantit\u00e0 di denaro per avviarlo e molta pazienza.\n\nhttp:\/\/it.wikihow.com\/Aprire-un-Chiosco-Ambulante\nIf you want to underline the fact that the mobile stall is actually a caravan with a mobile stall, you should choose furgone ambulante, but chiosco better indicates the fact that food is sold from the mobile stall.\nHope this help!","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"\n> I wish to describe a mobile stand that sells food in the street. I have constructed bancarelle mobile di cibo but I feel uncertain about my choice. Have I done it correctly or is there an Italian idiomatic phrase for caravans with a flap on the side for selling street-food? I am particularly interested in a Tuscan\/Florentine term.\n\nIl termine toscano\/fiorentino \u00e8 'banchino', \u00e8 tipico il 'banchino di trippaio' , questo sarebbe 'banchino di lampredottaio'.\nNon credo che si possa usare per un mezzo motorizzato, altrove si direbbe 'chiosco (vendita alimenti) ambulante', 'autonegozio', 'lampredotteria ambulante' etc, ma gli italiani amano l'inglese persino chi vuole combattere il 'fast food' si definisce 'slow food, quindi 'caravan', 'camper' \n\n> ...dalla porchetta di Ariccia alla trippa e al lampredotto fiorentini, dalle bombette di Alberobello allo street food siciliano .. dagli arrosticini abruzzesi al Pastin che arriva dalle dolomiti bellunesi. Non mancher\u00e0 il cibo di strada locale con scagliozzi e torcinelli, ospitati dal caravan vintage..\n\netc:http:\/\/www.turismoallariaaperta.com\/2012\/09\/26\/7%C2%B0-festival-internazionale-del-cibo-di-strada\/, \nhttp:\/\/italian.alibaba.com\/product-gs\/stainless-steel-mobile-food-catering-cart-hot-dog-caravan-596394928.html","is_selected":false}]} {"title":"Quando si usano \"quel che\" e \"quello che\"?","body":"La risposta a questa domanda dice che si usano le forme quel e quello come si usano gli articoli il e lo. Quindi, \u00e8 pi\u00f9 corretto scrivere \"quel che\"? Ho visto usate entrambe le forme \"quel che\" e \"quello che\".\nAlcuni esempi:\n\n\"\"\"\n\"Quello che mi ha detto non \u00e8 vero.\" vs. \"Quel che mi ha detto non \u00e8 vero.\" \"Sei contento di quello che hai?\" vs. \"Sei contento di quel che hai?\" \"dare a Cesare quello che \u00e8 di Cesare\" vs. \"dare a Cesare quel che \u00e8 di Cesare\"\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"5426","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Gli aggettivi bello e quello sono molto particolari in italiano, perch\u00e9 hanno forme simili a quelle degli articoli e delle preposizioni articolate:\n\n> bel bello bei begli quel quello quei quegli\n\nQuindi il tavolo\/quel tavolo, lo gnomo\/quello gnomo, l'amico\/quell'amico, i tavoli\/quei tavoli, gli gnomi\/quegli gnomi.\nSe usati in forma pronominale, i plurali sono belli e quelli: \n\n> Che belli! Quali hai scelto? Quelli.\n\nPer il femminile le forme sono solo bella\/belle e quella\/quelle (con eventuale elisione).\nLe forme \u201carticolate\u201d sono comunemente usate (obbligatorie) quando l'aggettivo precede un sostantivo o un aggettivo sostantivato (un bel po'). Davanti a un pronome, la scelta \u00e8 diversa: per esempio, non si dice *quei che, ma quelli che. La prima forma non \u00e8 \u201cscorretta\u201d, ma antiquata, e si trova certamente in scritti, in particolare prima della seconda met\u00e0 del XIX secolo.\nLa scelta fra quel e quello davanti a un pronome \u00e8 essenzialmente libera, ma al giorno d'oggi direi che tende a prevalere quello eccetto che in frasi cristallizzate.\nUn ottimo riferimento standard \u00e8 http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/quello\/ (come proposto da Charo in un commento).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"In generale la Treccani riguardo a quello dice:\n\n> La scelta tra le varie forme del maschile singolare (quello, quell\u2019 con \u2794elisione e quel con \u2794troncamento), del femminile singolare (quella e quell\u2019) e del maschile plurale (quei e quegli) segue le stesse regole che valgono per l\u2019articolo \u2794determinativo; come per l\u2019articolo determinativo, il femminile plurale ha un\u2019unica forma, quelle\n\nAd esempio un\u2019espressione in cui sono intercambiabili \u00e8 la seguente:\n\n> Per quel\/quello che ne so Mario \u00e8 partito ieri\n\nCome spiegato nella risposta che hai menzionato, quando quello \u00e8 un pronome non puoi usare la forma quel:\n\n> Non ho detto quello (non quel, che sarebbe errato)\n\nIn tutti gli esempi da te citati quel e quello sono intercambiabili. ","is_selected":false}]} {"title":"Esempi di uso di \"stare agli scherzi\".","body":"In un esercizio di italiano ho trovato la frase seguente:\n\n\"\"\"\n\u00c8 un tipo allegro che ama divertirsi, \u00e8 uno che sta agli scherzi, abbiamo passato una serata molto divertente!\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato che \"stare allo scherzo\" significa\n\n\"\"\"\nadattarcisi, essere di spirito, non essere permaloso.\n\"\"\"\n\nMi piacerebbe per\u00f2 avere alcuni esempi di uso di questa espressione per poter capire meglio come possa utilizzarla. Me li potreste fare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Non ci sono particolari varianti al contesto in cui tu hai trovato l'espressione.\nComunque alcuni esempi sono:\n\ntu non sai stare agli scherzi, sei troppo permaloso\nuna persona amabile \u00e8 ironica, non si prende troppo sul serio e soprattutto sa stare agli scherzi\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa : a lui fanno capo?","body":"Ciao a tutti,\nHo alcuni problemi nell'utilizzo e comprensione di alcune frasi e parole in questo brano:\n\n\"\"\"\nA lui fanno capo 500 entit\u00e0 commerciali e 21 istituzioni finanziarie. Valgono almeno 50 milioni ciascuna. Si tratta della pi\u00f9 vasta rete di ricchezze di un capo di Stato Usa. Ecco come insidiano l\u2019equit\u00e0 del ruolo.\n\"\"\"\n\n\nCosa vuol dire fanno capo in inglese ?\nQuando \u00e8 meglio ciascuna di ognuno ?\nCome si usa si tratta?\n","data_score":"5","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Fare capo \u00e8 un'espressione idiomatica che ha i seguenti significati:\n\n> dipendere, essere soggetti: questa filiale fa capo alla sede di Milano considerare qcn. come referente per informazioni e sim. terminare, sboccare: la via fa capo in una grande piazza\n\n(De Mauro)\nNella tua frase, il significato \u00e8 quello descritto al punto 1. \"Da lui dipendono 500 unit\u00e0 commerciali e 21 istituzioni finanziarie.\" ","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Ecco una mia approssimativa traduzione in inglese:\n\n> There are 500 commercial entities and 21 financial institutions ultimately connected to him. They are worth at least 50 million dollars each. It is the most expansive network of wealth for a US head of state. Here is how they compromise the impartiality of the role.\n\nPer rispondere alle tue domande in ordine:\n\nFare capo a non ha, a mio parere, un'esatta traduzione in inglese. In questo caso X fa capo ad Y significa che X (un'azienda, partito o altro soggetto giuridico) \u00e8 (possibilmente in modo molto indiretto) controllata da Y.\nCiascuno ed ognuno sono essenzialmente sinonimi (ma nota che in questo caso viene usata la forma declinata al femminile). Ciascuno mi suona pi\u00f9 idiomatica in questo contesto (quando si parla di elementi di un elenco) ma avrei accettato ognuno senza battere ciglio.\nSi tratta di (lit. we are talking about) in questo caso \u00e8 usato per indicare l'argomento della frase. Spesso pu\u00f2 essere rimpiazzato dal solo verbo essere (\u00c8) senza grossi cambiamenti di significato.\n","is_selected":false}]} {"title":"Posso usare \"quelli\" per dire di parole che cominciano in st?","body":"Ho un problema. La mia professoressa dice che dire \"quelli stivali\" \u00e8 corretto. Dice che si pu\u00f2 dire anche quegli stivali, ma io non sono sicuro, credo soltanto di \"quegli stivali\", e non \"quelli stivali\". Perch\u00e8 stivali comincia con st, e non si pu\u00f2 usare l'articolo \"i\". Si pu\u00f2 usare quelli per dire quelli stivali?","data_score":"5","data_ownerid":"3188","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"La tua professoressa ha torto (almeno per quanto riguarda l'italiano contemporaneo), devi usare quegli davanti alla parola stivali ed, in generale, davanti a tutte le parole che iniziano per gn, ps, pn, z, x, y, s + consonante.\nLa regola si applica a partire dall'articolo determinativo lo, vale anche per il plurale gli e si pu\u00f2 estendere all'aggettivo dimostrativo quegli.\nAd esempio:\n\nquegli gnocchi \nquegli psicologi\nquegli pneumatici\nquegli zaini\nquegli xilofoni\nquegli yogurt\nquegli spaventapasseri, quegli studi, quegli sciocchi...\n\nQui puoi trovare ulteriori informazioni riguardanti l'uso dell'articolo determinativo in generale.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 uno \"scontro di piazza\"?","body":"Nel romanzo Le otto montagne, di Paolo Cognetti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nQuaggi\u00fa da noi c\u2019erano le fabbriche in tumulto, le case popolari sovraffollate, gli scontri di piazza, i bambini maltrattati, le ragazze madri; lass\u00fa la neve.\n\"\"\"\n\nSo cos'\u00e8 uno \"scontro\" e so anche che \"piazza\" si usa in modo figurato per indicare manifestazioni collettive sulla strada, ma non so cosa sia uno \"scontro di piazza\". Ho cercato alla voce \"scontro\" di alcuni dizionari, ma non ho trovato questa espressione. L'ho riscontrata, per\u00f2, nella definizione del vocabolo \"sedare\" sul Grande dizionario della lingua italiana, quindi immagino abbia a che vedere con gli altri termini che appaiono l\u00ec, cio\u00e8, \"tumulto\", \"insurrezione\", \"sollevazione popolare\", \"tafferuglio\", \"rissa\", ma che ci sia qualche sfumatura particolare che non conosco. Quindi, mi potreste spiegare il significato di \"scontro di piazza\"?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"La tua deduzione \u00e8 corretta, uno \"scontro di piazza\" \u00e8 una contrapposizione violenta (rissa o tumulto) tra due o pi\u00f9 fazioni, che avviene in un luogo pubblico; si usa di solito per indicare lo scontro tra forze dell'ordine e manifestanti o scioperanti oppure tra due fazioni politiche contrapposte.","is_selected":true}]} {"title":"Sapere vs conoscere in \"I know a language\".","body":"What is the difference between \"So l'italiano\" and \"Conosco l'italiano\"? I've seen both used in sentences.","data_score":"10","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"15","ownerid":"","text":"\"Conoscere\" comes from Latin \"cogn\u014dsc\u014d, cogn\u014dscis, cogn\u014dv\u012b, cognitum, cogn\u014d\u0301scere\", knowing, being acquainted with, having learned about things, people, places.\n\"Sapere\" is from Latin \"sapi\u014d, sapis, sap\u012bv\u012b, sap\u0113re\" and \"s\u0103p\u012do, s\u0103pis, sapii, s\u0103p\u0115re\" which in late centuries replaced, with the same meaning, \"sci\u014d, sc\u012bs, sc\u012b\u0301v\u012b, sc\u012b\u0301tum, sc\u012b\u0301re\": knowing facts, having acquired skills, being able to do something.\n\"Cogn\u014d\u0301scere\" has the Greek root \"gnosis\", \"\u03b3\u03bd\u1ff6\u03c3\u03b9\u03c2\", a deep understanding of something based on intuition.\n\"Sc\u012b\u0301re\" is the root of \"scientia\", science, a knowledge that you acquire empirically, through study, experiments. \"S\u0103p\u0115re\" is about learning something by \"savouring\" it, \"tasting\" it.\nA somewhat useful source is Treccani, not very specific in this case though. Here and here too.\nYou can say:\n\n```\n\u00abConosco Giovanni\u00bb --> I know Giovanni \u00abSo di Giovanni\u00bb --> I know (something) about Giovanni\n```\n\nbut not\n\n```\n\u00abSo Giovanni\u00bb\n```\n\nYou can say:\n\n```\n\u00abL'ho conosciuto ieri\u00bb --> I met *him* yesterday \u00abL'ho saputo ieri\u00bb --> I got to know *it* yesterday\n```\n\nYou can say:\n\n```\n\u00abConosco l'italiano\u00bb --> I know Italian language and I am familiar with the language \u00abSo l'italiano\u00bb --> I am able to speak Italian\n```\n\nYou can say:\n\n```\n\u00abConosco Roma\u00bb --> I know Rome (implying I know Rome well) \u00abSo di Roma\u00bb --> I know (something) about Rome\n```\n\nbut not\n\n```\n\u00abSo Roma\u00bb\n```\n\nWhen the verb \"to know\" is augmented by a dependent clause, you generally use the verb \"sapere\":\n\n```\n\u00abSo farlo\u00bb --> I am able to do it, I know how to do it \u00abSo che \u00e8 qui\u00bb --> I know it is here \u00abSai quand'\u00e8, dov'\u00e8, com'\u00e8, chi \u00e8, cos'\u00e8, qual \u00e8?\u00bb --> Do you know when, where, how, who, what, which that is?\n```\n\nBut you can also say:\n\n```\n\u00abSo perch\u00e9 lo fai\u00bb --> I know why you do it\n```\n\nand\n\n```\n\u00abConosco il motivo per cui lo fai\u00bb --> I know the reason why you do it\n```\n\nYou can say:\n\n```\n\u00abSo di che parlo\u00bb --> I know what I am talking about\n```\n\nand\n\n```\n\u00abConosco l'argomento di cui parlo\u00bb --> I know the topic I am talking about.\n```\n\nNote that in the last instances, the dependent clause augments the nouns \"motivo\" and \"argomento\", not the verb \"conosco\".","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"626","text":"Conoscere: (1) Avere cognizione precisa dell'esistenza e dei caratteri di un qualsiasi aspetto della realt\u00e0 - anche come risultato di studio o apprendimento; riconoscere, discernere; essere informato su qualcosa. (2) Avere rapporti di familiarit\u00e0 pi\u00f9 o meno stretti con qualcuno per averlo gi\u00e0 visto o incontrato; fare la conoscenza, anche carnale, di qualcuno; distinguere. (3) Ammettere, accettare.\nSapere: (1) Possedere conoscenze acquisite tramite lo studio, l'apprendimento, l'applicazione intellettuale; avere imparato a memoria ed essere in grado di ripeterla perfettamente; avere una conoscenza generica di qualcosa; essere dotti, sapienti, avere grande erudizione. (2) Possedere cognizioni pratiche acquisite mediante l'esercizio, la pratica, l'esperienza; essere astuto, scaltro, pronto all'inganno; conoscere per esperienza personale. (3) Essere a conoscenza, essere informati a proposito di qualcosa; venire a conoscenza di qualcosa, apprendere. (4) Avere consapevolezza dei motivi che determinano un fatto, un comportamento e simili. (6) Avere la capacit\u00e0, l'abilit\u00e0 di fare qualcosa - usato in funzione servile. (7) In senso intransitivo, avere un certo sapore o odore.","is_selected":false}]} {"title":"Cerimoniale vs cerimonioso.","body":"L'Oxford Dictionary da come prima definizione di ceremonious (come sinonimo di cerimonial) il significato di \"related to grand and formal occasions\" e solo come secondo significato indica quello legato ad un comportamento eccessivamente formale e complimentoso. \n\n\"\"\"\n1) Relating or appropriate to grand and formal occasions: a Great Hall where ceremonious and public appearances were made 2) Excessively polite; punctilious: he accepted the gifts with ceremonious dignity\n\"\"\"\n\nCerimonioso: \n\n\"\"\"\nIn italiano l'aggettivo cerimonioso sembra essere usato unicamente in riferimento ad un comportamento eccessivamente complimentoso e affettato. Mentre con riferimento al rito o alle occasioni solenni si usa cerimoniale.\n\"\"\"\n\nLe mie domande:\n\u00c8 errato usare 'cerimonioso' al posto di 'cerimoniale' in qualsiasi caso?\nIl \"ceremonious\" di \"ceremonious and public appearance\" a cui fa riferimento l'Oxford Dictionary come potrebbe essere correttamente tradotto in italiano? ","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1657","text":"\"Cerimoniale\" \u00e8 anche aggettivo, ma credo che sia usato soprattutto (preferisco le tradizionali due t, come si usa ancora oggi in Toscana) come sostantivo. Mi sembra che \"secondo il cerimoniale\" sia pi\u00f9 chiaro. \nBisogna anche tenere presente che spesso \"Cerimonioso\" non \u00e8 un complimento.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"55","text":"Se in passato sono stati sinonimi non saprei.\nAttualmente credo abbiano significati diversi:\nIl cerimoniale (ceremonial) \u00e8 l'insieme di regole e consuetudini che devono essere adottate e rispettate durante un cerimonia.\nCerimonioso (ceremonious) \u00e8 un aggettivo usato con chi fa le cerimonie, nella sua accezione di fare complimenti, fare convenevoli.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 Palermo \u00e8 qualificata come \"r\u00e0isa\"?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa dove si dirigeva quella ladra speronara, alla volta di Siracusa bianca, euriala e petrosa, o di Palermo rossa, r\u00e0isa e palmosa?\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi perch\u00e9 Palermo viene qualificata come \"r\u00e0isa\" in questa frase? \nNei dizionari che ho consultato appare il termine \"r\u00e0is\", ma non capisco cosa hanno a che vedere le diverse accezioni di questo vocabolo con Palermo. Per esempio, nel Treccani si spiega che, in siciliano, r\u00e0isi significa \"capobarca\" e anche che \"r\u00e0is\" vuol dire\n\n\"\"\"\nNelle tonnare di Sicilia, chi dirige l\u2019organizzazione tecnica e comanda gli uomini addetti alle operazioni di pesca\n\"\"\"\n\nLe altre accezioni che ho trovato definiscono \"r\u00e0is\" come un capo o comandante dei paesi arabi oppure come un capitano di bastimento durante il periodo dell\u2019egemonia ottomana nel Mediterraneo.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"Secondo l'articolo La lingua di Vincenzo Consolo di Gualberto Alvino, apparso nella rivista del Progetto Oblio, il vocabolo \"r\u00e0isa\" nel brano citato proviene dal siciliano rr\u00e0isi e significa \n\n> capo, chi comanda, dirige o guida\n\ne quindi farebbe riferimento a Palermo come capoluogo della Sicilia.\nCome giustamente segnalato da @RiccardoDeContardi, gli aggettivi usati dall'autore per descrivere le due citt\u00e0 siciliane sembrano potersi organizzare semanticamente a coppie: bianca\/rossa, euriala\/r\u00e0isa e petrosa\/palmosa. Il termine \"euriala\" ha a che vedere col Castello Eurialo e quindi farebbe riferimento al passato greco di Siracusa, un periodo storico di splendore di questa citt\u00e0. Quindi, si potrebbe ipotizzare che, in modo analogo, \"r\u00e0is\" (o \"r\u00e0isa\" in questo caso), vocabolo di origine araba che secondo il dizionario Hoepli significa\n\n> Nel mondo arabo, comandante, capo, guida\n\nfaccia riferimento a Palermo come \ncapoluogo dell'Emirato di Sicilia nei tempi del dominio islamico sull'isola, anche un'epoca di splendore per questa citt\u00e0.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"slittare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nAncora peggio l'esame successivo. Fil non lo passa. Bocciato. E no ne vuol parlare, slitta. Chiuso.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato del verbo \"slittare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il suo significato nel brano precedente. Sapreste spiegarmelo? \nPi\u00f9 avanti nel libro, questo stesso verbo appare in un contesto simile, in questa frase:\n\n\"\"\"\nGiuliana gli fece qualche timida domanda su Fil ma il Duca, sempre molto gentilmente, slittava su altri argomenti, che perlopi\u00fa la riguardavano.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Slittare, in senso figurato viene usato per indicare un modo per evitare qualcosa (una deviazione), in questo caso di parlare dell'esame non passato. Pi\u00f9 comunemente si direbbe \"cambiare discorso\".\n\n> (estens.) Scivolare su una superficie viscida o gelata o incoerente per improvvisa mancanza di attrito, spec. riferito ad autoveicoli: la macchina \u00e8 slittata in curva a causa della pioggia; la moto ha slittato sul ghiaccio fig. Deviare da un principio, da una linea di condotta, spec. in politica: partiti di centro che slittano a sinistra, a destra\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"ritornare\" e \"rientrare\".","body":"Non capisco bene quali sono le differenze di uso tra i verbi \"ritornare\" e \"rientrare\" quando hanno il senso di tornare di nuovo a un posto. Per esempio, immaginate una persona che \u00e8 andata a vivere per alcuni anni all'estero ma adesso \u00e8 di nuovo nella mia citt\u00e0, con l'intenzione di restare per un po' di tempo. Cosa dovrei dire? \u00c8 ritornata a Barcellona? \u00c8 rientrata a Barcellona? Posso usare ambedue i verbi? Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Come indicato dal Treccani, rientrare, che ha come primo significato quello di \u201dentrare di nuovo\u201d in un luogo da cui si era usciti, pu\u00f2 significare, per estensione, \u201ctornare\u201d in un luogo abituale (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/rientrare\/). Nel caso proposto nella domanda, si pu\u00f2 dire tornare a Barcellona o ritornare a Barcellona in ogni caso e, solo nel caso in cui la persona sia di Barcellona o Barcellona sia la sua residenza abituale, rientrare a Barcellona.","is_selected":true}]} {"title":"What is a \"utenza fissa\"?","body":"While filling out an address form, I came across the field \"Utenza fissa\". I checked dictionaries and online translators. The result was not very satisfying:\nI found the following meanings for \"Utenza fissa\":\n\nFixed user\nFixed utility\n\nand combinations of the words \"fixed\" and \"utility\" with other words, none of which made sense.\nMy personal guess would be \"Username\". What is the translation of \"Utenza fissa\"?","data_score":"6","data_ownerid":"3232","answers":[{"score":"10","ownerid":"1818","text":"It can depend on the context, but the term utenza fissa is often used to denote a landline telephone number, for example see here or here.\nUtenza is a generic term that means an account with some utility provider. A priori it could refer to electricity, gas or many other things. What makes me think it is referring to the phone number is the term fissa. In Italian a telefono fisso (lit. fixed phone) is a landline phone as opposed to a mobile phone (which is after all the only kind of phone you can move around). While there are other kinds of unmovable utilities, the only one which has commonly both a fixed and a mobile version is the phone.\nNote that the term utenza fissa in this sense is rather bureaucratic and would never be used in common conversation. Normally people would say numero fisso instead or even just un fisso (lit. a fixed one).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"3782","text":"Utenza fissa almost always stands for 'landline telephone' opposed to 'utenza mobile' or 'cellulare' which is a mobile line. (I'm italian and I've always heard it in these terms).\nFor practical use, in Italy, if you see a number beginning with '0' is a landline, if it begins with '3' it's a mobile line.","is_selected":false}]} {"title":"Calabrese: origine di certe -n- infisse.","body":"Quest'anno sono entrato in contatto con una canzone calabrese, \"la mamma\" (o magari \"di mamma nci nde una sula\"). Una delle strofe recita:\n\n\"\"\"\nSugnu cuntentu e nun fazzu misteri Chi me mamma mi fici li peri: Mi i fici quaranta e mmenzu, Unu quaranta e l'autru menzu.\n\"\"\"\n\n\"Menzu\" vuol dire \"mezzo\". Notavo quella \"n\" in pi\u00f9. Un'altra canzone calabrese, che ho conosciuto l'anno scorso, ha una strofa che recita:\n\n\"\"\"\nA casa tegnu durici vistiti, Ottu di carta e quattru di cartuni, Chi mmi li mentu quandu mi maritu. Chi bella cosa mi facimm'ammuri.\n\"\"\"\n\nE qua abbiamo \"mentu\", che, come s'intuisce dal contesto e mi \u00e8 poi stato confermato da uno di laggi\u00f9, vuol dire \"indosso\", quindi \"metto\". E ritroviamo la \"n\" in pi\u00f9 che c'era in \"menzu\".\nNon ho altri esempi da portare, ma mi chiedevo da dove provengono queste \"n\" infisse. Queste parole calabresi sono etimologicamente correlate alle rispettive traduzioni italiane, o sono completamente scollegate e solo per caso somigliano alle traduzioni? E nel primo caso, da dove saltano fuori quelle \"n\"?","data_score":"3","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"2","ownerid":"4182","text":"Il fenomeno riscontrato \u00e8 noto nella fonetica storica come epentesi di una nasale (cfr. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Vol.1 \u00a7334). \nLa dissimilazione di una consonante intensa per mezzo dell'epentesi di una nasale anorganica \u00e8 un fenomeno poligenetico, ma \u00e8 peculiare la frequenza con cui essa si verifica nei dialetti del Meridione estremo, calabresi e salentini in primis.\nTale tendenza \u00e8 stata messa in rapporto con la gennerale debolezza articolatoria delle geminate nel greco medievale, con cui notoriamente queste variet\u00e0 si trovarono in prolungato contatto durante il Medioevo e anche oltre. \nSi possono distinguere i seguenti risultati per mezzo: m\u00e8nzu (Sicilia), mienzu ovvero m\u00e8nzu (Calabria), miensu ovvero m\u00e8nsu (Salento). \nLa forma menzu \u00e8 niente altro che un adattamento della forma letteraria mezzo al sistema fonetico meridionale, al quale la consonante z geminata (-zz-) allungata \u00e8 poco familiare.\nAnalogamente per mettere con la geminata t diviene mentere.","is_selected":true}]} {"title":"Origine del detto \"avere gli orecchi foderati di prosciutto\".","body":"In un'altra delle sequenze di questo video, nel quale si cerca di fare una rappresentazione letterale di alcuni modi di dire italiani, un ragazzo con delle fette di prosciutto nelle orecchie grida \"Non ti sento!\"\nCercando informazione sul modo di dire corrispondente nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ho trovato:\n\n\"\"\"\navere gli orecchi foderati di prosciutto Non sentire o fingere di non sentire, come se si avessero le orecchie coperte da grosse fette di prosciutto che non lasciano passare i suoni.\n\"\"\"\n\nIn questo link ho trovato che si possa anche dire \"avere il prosciutto nelle orecchie\", ma non so fino a che punto questo sia un sito autorevole.\nComunque, questo modo di dire mi \u00e8 sembrato molto curioso e divertente. Qualcuno ne sa qualcosa delle sue origini?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Consultando Ngram il modo di dire in italiano risale alla seconda met\u00e0 dell'800 e ci sono molti riferimenti a detti dialettali dell'Emilia\/Romagna e della Toscana, zone famose per la produzione di salumi. \nEsiste infatti la versione dialettale bolognese da cui penso derivi quella italiana:\nAv\u00e0ir i \u00fbc' fudr\u00e8 d'pars\u00f3tt = Avere gli occhi foderati di prosciutto.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso delle diverse forme dell'imperativo di \"dare\".","body":"Leggendo questo post e cercando la coniugazione del verbo dare mi sono accorta che la seconda persona singolare dell'imperativo del verbo dare ha tre forme diverse: da', dai e d\u00e0. La mia domanda \u00e8: tutte e tre queste forme si usano per uguale, in modo indistinto?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"909","text":"Secondo il Corriere, sono tutte e tre corrette:\n\n\n> La forma d\u00e0 \u00e8 la trasposizione diretta della seconda persona singolare dell\u2019imperativo del verbo latino dare.\n\n\n> La forma dai (da cui \u00e8 derivata poi da' attraverso l'elisione) ripete, evidentemente, la seconda persona singolare dell\u2019indicativo presente; la quale nell\u2019italiano, come gi\u00e0 nel latino, assume spesso la funzione dell\u2019imperativo.\n\n\nNon c'\u00e8 differenza di significato tra le tre, ma credo che le forme da' e dai siano ad oggi pi\u00f9 utilizzate di d\u00e0 per esprimere l'imperativo, anche per evitare di confonderlo con la terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo, anzi sembrerebbe che il suo uso in questa accezione rappresenti un errore (a differenza di quanto dice il Corriere).","is_selected":true}]} {"title":"\u201cSbarcare da un ascensore\u201d \u00e8 gergo tecnico oppure viene usato anche nel linguaggio comune?","body":"Recentemente ho trovato questo cartello appeso all'interno di un ascensore:\n\nOvviamente \u00e8 diventato la barzelletta del giorno, in ufficio, e qualche buontempone poco dopo ha fatto una piccola aggiunta:\n\nFacendo una ricerca su Google, per\u00f2, ho visto che diversi siti parlano di sbarco in relazione agli ascensori, quindi penso sia un'espressione corretta: \u00e8 solo un gergo da ascensorista o si usa anche normalmente?","data_score":"8","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"Sbarco\/sbarcare da un ascensore \u00e8 un'espressione tecnica come si pu\u00f2 vedere dai vari esempi presenti in rete. \nDa ancivarese.it: \n\n> Il problema degli sbarchi diretti di un ascensore in un appartamento, o comunque di uno sbarco chiuso all' interno di ... Questo obbligo assoluto \u00e8 stato successivamente parzialmente ammorbidito da diversi pareri del.\n\n\nComunemente si dice \"scendere\/uscire\" da un ascensore. \n","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre: ticket (support ticket).","body":"Come posso tradurre in italiano Support ticket?\nContesto: per alcune applicazioni e' possibile 'aprire un ticket' per avere segnalare un problema o richiedere aiuto.\nPu\u00f2 andare Richiesta di supporto?\nGrazie!","data_score":"-4","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Essendo nel settore, ed avendo fatto di queste traduzioni in alcune occasioni, credo che una buona traduzione possa essere Richiesta di assistenza, che puoi accorciare alla sola parola Assistenza dove lo ritieni opportuno. Ad esempio, potresti usare:\n\nSupport ticket: Richiesta di assistenza\nOpen a ticket: Nuova richiesta \/ Nuova assistenza\nClose ticket: Chiudi assistenza \n\nScegliere se mantenere l'accento su Richiesta o se spostarlo sulla parte di Assistenza, penso dipenda da quale traduzione tu ritieni sia pi\u00f9 chiara per l'utilizzatore finale.","is_selected":true}]} {"title":"Le \"braccia delle palme\" sono le loro foglie?","body":"Nel romanzo Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi, ho letto:\n\n\"\"\"\nSi misse a fissare le braccia delle palme che si agitavano al vento e pens\u00f2 alla sua infanzia.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: le \"braccia delle palme\" sono le foglie delle palme? Ho cercato alla voce \"braccio\" in alcuni dizionari, ma non ho saputo trovare niente che faccia riferimento agli alberi o alle palme.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Solitamente ci si riferisce ai rami come le \"braccia di un albero\". Nel caso della palma distinguere tra ramo e foglia diventa un po pi\u00f9 complicato.\nComunque, non essendo un esperto, direi che i rami della palma sono quelli che dipartono dal fusto e sostengono le foglie pi\u00f9 piccole.\nNel contesto da te citato l'autore si riferisce appunto a questi rami che oscillavano a causa del vento e lo facevano tornare indietro con la mente alla sua infanzia.\n","is_selected":true}]} {"title":"What is the literal translation of \"Mi amore vole fe yah\"?","body":"I've heard this is an old Italian saying meaning \"Love can't exist without trust\". What is the literal translation? \"Mi amore\" is easy enough, and \"vole\" is probably from \"volere\", but what is \"fe yah\"? I'd guess it's from a dialect.","data_score":"1","data_ownerid":"3263","answers":[{"score":"1","ownerid":"3293","text":"It's Southern Italian dialect: \"mi amore vole fe'\", yah is not a real word, it is like to say in English \"do you understand me huh?\".\"Yah\" is like \"huh\".\nTranslations\nIn italian: IL MIO AMORE VUOLE FEDE\nIn English: MY LOVE NEEDS FAITH","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3889","text":"I heard this in Lady Gaga's song \"Born This Way\".\nGiven that the meaning of the song is all about loving yourself,\nin context: \n\"I love my life, I love this record and my love needs faith\"\nit doesn't really make any sense to the rest of the song.\nSaying \"wants to have sex\" is a very Lady Gaga thing to imply, so I think she's using the phrase \"Mi amore vole fe\" to say \"I want to have sex with myself\" in a \"I love myself\" kind of way. Which fits the song.\n\"I love my life, I love this record and, I love myself.\"","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"964","text":"I don't want to be rude but, but in dialect \"vole\" means \"want\" and \"fe\" \"to do\", \"vole fe\" means \"wants to do\", and when it'is not specified what, it means \"wants to have sex\".\nExample of dialect use of word \"vole\".","is_selected":false}]} {"title":"Quando usare molto o tanto.","body":"Qual \u00e8 la differenza tra 'molto' e 'tanto'? Per esempio \u00e8 corretto dire 'Ho avuto tanto tempo per fare qualcosa' o 'Ho avuto molto tempo per fare qualcosa'?","data_score":"4","data_ownerid":"2514","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"La differenza principale \u00e8 che mentre \u201cmolto\u201d significa semplicemente \u201cin gran quantit\u00e0\u201d, \u201ctanto\u201d si pu\u00f2 parafrasare con \u201cin cos\u00ec gran quantit\u00e0\u201d e richiede, esplicitamente o implicitamente, una proposizione consecutiva: per esempio, \u201cHo avuto tanto tempo per fare qualcosa (che alla fine mi annoiavo)\u201d.\nQuindi, anche se lo si usa da solo, mantiene (come accennato giustamente in un commento) un senso di eccesso, di abbondanza.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2520","text":"Native speaker here... \nWell, you can say it in both ways.. In Italian saying \n\"Ho avuto tanto tempo per...\" \nIt's grammatically correct but the second one ( \"Ho avuto molto tempo per...\" ) is more polite... ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2526","text":"Here's how I remember the difference:\nShe has many cats. Molto\nShe has a ton of cats. Tanto","is_selected":false}]} {"title":"\"in calce\" \u00e8 complemento di luogo non figurato?","body":"Treccani dice che \"in calce\" \u00e8 una locuzione avverbiale, ma perch\u00e9? Non \u00e8 una risposta alla domanda \"Dove metto la firma?\" e, quindi, un complemento di luogo? Oltretutto, significando davvero una posizione sul foglio di carta, direi un complemento di luogo non figurato. Dove sbaglio?","data_score":"0","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Temo che tu stia confondendo un po' la cosiddetta analisi grammaticale (aggettivo, avverbio, voce del verbo X...) con quella logica (soggetto, complementi etc.). In genere sul dizionario trovi la categoria del primo tipo. Dir\u00e0 che \u201ccasa\u201d \u00e8 un nome: se poi in una certa frase compare come soggetto, complemento oggetto o in un altro complemento, dipende dal contesto.\nNel nostro caso, s\u00ec, un avverbio (o una locuzione avverbiale) pu\u00f2 benissimo essere un complemento di luogo: a \u201cDove metto la firma?\u201d si pu\u00f2 per esempio rispondere \u201cOvunque\u201d, \u201cQuaggi\u00f9\u201d, \u201cDietro\u201d, \u201cIn fondo\u201d etc., e sono tutti avverbi o locuzioni avverbiali.","is_selected":true}]} {"title":"Hypothetical Phrases that are somehow \"Restricted\".","body":"In my Italian textbook, there\u2019s an explanation that I\u2019m having trouble understanding:\n\n\"\"\"\nQuando il periodo ipotetico ha valore limitativo, la frase introdotta dal \u2018se\u2019 pu\u00f2 essere espressa attraverso \u2018a + infinito\u2019. Questa struttura \u00e8 pi\u00f9 frequente nelle ipotetiche che usano il modo indicativo.\n\"\"\"\n\nAnd then some examples are presented:\n\n\"\"\"\nA saperlo prima, mi comportavo diversamente. A essere sincero, non so niente di questo. A pensar male, spesso si indovina la verit\u00e0. A essere corretti, dovremmo smettere di aiutarlo.\n\"\"\"\n\nBefore this, the book explained how you can use the gerund in these types of sentences by providing a \u201cbefore and after\u201d. This construction made sense, because I understood the rule and what\u2019s being \u201creplaced.\u201d Could someone show me what\u2019s being replaced, and what \u201climitative\u201d means in this context? This is what I mean:\n\n\"\"\"\nPotendo vengo a trovarvi. = Se (io) posso, (io) vengo a trovarvi. Volendo potresti aiutarmi. = Se (tu) volessi, (tu) potresti aiutarmi. -- If subject in both clauses is same, you can use the gerund of the verb instead.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"2","ownerid":"4182","text":"Limitative sentences talk about an action or event that will\/will not take place unless something happens.\nThese clause are almost always in the indicative and are introduced by \u00abpurch\u00e9, semprech\u00e9, solo che, per poco che, a condizione che, a patto che\u00bb, etc.\n\"Quando il periodo ipotetico ha valore limitativo\" means \"when the conditional sentence can be expresed as a limitative sentence\", that is it can be expressed with the aid of prepositions \u00abpurch\u00e9, semprech\u00e9, solo che, per poco che, a condizione che, a patto che\u00bb, etc.\nSo, in these cases, instead of using a se clause, one can express a condition by using one of the following verb forms: gerund, infinitive or participle.\nGerund\n\n> Andando in treno (= se andassimo in treno, purch\u00e9 si vada, a condizione che si vada,...), si risparmierebbe un\u2019ora. If we (one) went by train, we (one) would save an hour.\n\nEven when referring to a past context, only the present gerund can be used:\n\n> Guidando con pi\u00f9 prudenza (= se avessi guidato con pi\u00f9 prudenza, semprech\u00e9 avessi guidato, purch\u00e9 avessi guidato,...), non avresti preso la multa. If you had driven more carefully, you wouldn\u2019t have got a fine.\n\nPast participle\nWith \"se\"\n\n> Se compilato con attenzione (= se viene compilato con attenzione, purch\u00e9 venga compilato, a condizione che venga compilato,...), il questionario pu\u00f2 essere uno strumento utile per capire il carattere di una persona. If compiled with care, the questionnaire can be a useful tool to understand someone\u2019s character.\n\nWithout \"se\"\n\n> Fatto in modo incompleto (= se fosse fatto in modo incompleto, nel caso che fosse fatto, nella condizione che fosse fatto,...), il sondaggio non sarebbe molto valido. (If it were) done in an incomplete fashion, the survey wouldn\u2019t be very valid.\n\nInfinitive\n\n> A guardarla bene (= se la si guarda bene, semprech\u00e9 la si gardi bene, purch\u00e9 la si guardi bene,...), sembra pi\u00f9 vecchia di lui. If you look at her closely, she seems older than him. A reagire in modo eccessivo (= se reagisci in modo eccessivo, semprech\u00e9 reagisci,...), , rischi di allontanare tuo figlio. If you overreact, you risk alienating your son.\n\nYou can easily analyse your sentences in the same way.","is_selected":false}]} {"title":"What's the etymology of the surname Delvecchio?","body":"What's the etymology of the surname Delvecchio? I know there's a Plaza Vecchio in Florence. They can't all be from there :o). The literal translation is not a name I would prefer.","data_score":"0","data_ownerid":"6625","answers":[{"score":"1","ownerid":"6347","text":"Del Vecchio: \n\n> Deriva da forme patronimiche relative a capostipiti il cui padre era soprannominato Vecchio. Tracce di una famiglia Del Vecchio si trova a Firenze fin dal 1200. Il cognome Del Vecchio \u00e8 tipico della zona centro meridionale dell'Italia. Delvecchio ha un ceppo in Lombardia tra milanese e bergamasco, uno in Emilia-Romagna tra ravennate, forlivese, riminese e pesarese, ed uno in Puglia tra foggiano, barese e brindisino.\n\n(It derives from patronymic forms relating to progenitors whose father was nicknamed Vecchio.\nTraces of a Del Vecchio family has been in Florence since 1200.\nThe surname Del Vecchio is typical of the central southern area of \u200b\u200bItaly.\nDelvecchio has a lineage in Lombardy between Milan and Bergamo, one in Emilia-Romagna between Ravenna, Forl\u00ec, Rimini and Pesaro, and one in Puglia between Foggia, Bari and Brindisi.)","is_selected":false}]} {"title":"Verbo pi\u00f9 specifico di fare per \"fare uno scherzo\".","body":"In fare uno scherzo il verbo fare mi sembra abbastanza generico.\n\u00c8 corretto, di certo, e suona anche bene, ma mi cheidevo se l'italiano fosse fornito di un verbo meno generico e pi\u00f9 appropriato a questo contesto.\nHo come l'impressione di aver sentito\/letto (e cercare su Google sembra confermare che non mi sbaglio) la costruzione tirare uno scherzo.\nCi sono altri verbi adatti allo scopo?","data_score":"3","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"0","ownerid":"5028","text":"Ciao! le espressioni \"tirare uno scherzo\", o \"giocare uno scherzo\" si adoperano solitamente in accezione negativa, \"mi ha tirato\/giocato un brutto scherzo\". A volte la parola scherzo si combina anche con l'aggettivo bello, \"che bello scherzo mi hai giocato!\", in chiave ironico-sarcastica. Credo per\u00f2 che non ci sia nulla da obiettare se si vuole usare la combinazione \"tirare uno scherzo\" anche in una frase affermativa: \"E' Carnevale, oggi voglio tirare uno scherzo a qualcuno\". Sbagliato non suona ;)","is_selected":false}]} {"title":"Sull'origine e significato di 'bollinatura'.","body":"Sapreste dirmi quale sia l'origine e il significato di 'bollinatura', di cui qui sotto vedete un esempio d'uso?\nInoltre, oltre a quello che ne fa il MEF, conoscete altri contesti in cui si usi? Per esempio, \u00e8 ammissibile dire 'Oggi ho impostato il master plan, domani devo bollinarlo'?\n","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Direi che e' un termine 'burocratese', non di uso comune. \nBollinare: (da Sapere.it)\n\n> v. tr. [sec. XX; da bollino]. Apporre determinati bollini per rinnovare un documento, per dimostrare la validit\u00e0 di un certificato e simili: bollinare la patente. Per estensione, convalidare mediante un qualunque contrassegno: bollinare una tessera, una ricetta mutualistica.\n\nBollinare: (da Archivio Corrire Sera- 1994) \n\n> Proprio nei giorni scorsi, ha fatto la sua comparsa sui giornali un verbo di cui i dizionari, e nemmeno gli \"Addenda\" del Treccani, registrano l' esistenza. Si tratta di un verbo che appartiene al linguaggio della Ragioneria Generale dello Stato, la quale, quando critica un documento governativo ma finisce con il dare l' approvazione, lo \"bollina\", indicativo presente di un \"bollinare\" che appartiene ai cieli imperscrutabili della burocrazia.\n","is_selected":false}]} {"title":"How to say the phrase in text in a formal way.","body":"I would like to contact the manager of a company and ask a question like :\nHello Mr. ... \nI would like to hear from you about your idea on the offer we made to you last week. \nwhat would be a formal phrasing of it ? I know anyway how to say it in Italian but I am searching for more appropriate ways.\nThe phrase I immagine is : \nLe vorrei sentire la sua opinione sulla offerta che vi abbiamo fatto la settimana scorsa.","data_score":"3","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"4","ownerid":"1764","text":"I think that a good one can be \n\n> Gradirei sentire la sua opinione in merito all'offerta che le abbiamo fatto la scorsa settimana\n\nI suggest you to don't use \"ciao\" since as translation of \"hello\" since it isn't formal. Use instead \"salve\" (it's good in a lot of situations) or \"buongiorno\"\/\"buonasera\".","is_selected":false}]} {"title":"Why do Italian road signs use the infinitive tense and not the imperative?","body":"Why do Italian road signs use the infinitive tense in their warning, while, for example, those in English use the imperative?\n\n\"\"\"\nTurn off lights Spegnere le luci (and not \"Spegnete le luci\" or \"Spegni le luci\")\n\"\"\"\n\nOr, maybe, is there a rule that says that the infinitive tense can be work as an imperative? If so, can anyone suggest some cases in which that rule is used in everyday speech?","data_score":"26","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"37","ownerid":"17","text":"The infinitive mood is commonly used for expressing rules especially in signs (of any kind, not just road signs).\nFor instance\n\n> Non fumare Non calpestare il prato Tenere la destra\n\nThe language \"trick\" behind this use of the infinitive form is the omission of the clause Si prega di or equivalent, so the above sentences are read as\n\n> Si prega di non fumare Si prega di non calpestare il prato Si prega di tenere la destra\n\nSuch form is not used in everyday's spoken language, as it's a convention used for giving orders and stating rules in an impersonal and formal way.\n\nThat being said, there's an official use of the infinitive mood as imperative, which is the negative imperative.\nIn Italian the positive imperative form goes as follows\n\n> Tieni la destra! Parla con lei!\n\nwhereas the negative imperative is formed with non + infinitive mood, as in \n\n> Non tenere la destra! Non parlare con lei!\n\n\nAs discussed in the comments, it's also nice to notice the differences and the similarities with other Romance languages, such as Spanish and French.\nApparently French has the same identical construct as Italian for expressing formal impersonal orders, for instance\n\n> Ne pas fumer Non fumare\n\nwhich is again a shortening for\n\n> Merci de ne pas fumer Grazie di non fumare or more idiomatically Si prega di non fumare\n\nOn the other hand Spanish behaves differently and it doesn't have a special construct for impersonal orders, rather just using the formal imperative form, which is formed with the subjunctive\n\n> No fume Non fumare, but also Non fumi\n\nor\n\n> Reduzca la velocidad Ridurre la velocit\u00e0, but also Riduca la velocit\u00e0\n","is_selected":false},{"score":"10","ownerid":"2386","text":"Another reason is related to the fact that the Italian imperative must be conjugated.\nFor example,\n\n> Turn off the lights\n\nmight be translated, using the imperative, as:\n\nSpegni la luce (informal, 2nd singular person);\nSpegnete la luce (2nd plural person);\nSpenga la luce (formal).\n\nSpegni would sound rude, because of the use of the informal 2nd singular person, and it wouldn't be an appropriate way to address someone having a higher status than the author of the command, or even a stranger (regardless of his\/her social status).\nSpegnete would sound awkward if there were a single person in the room (e.g., in a bathroom).\nSpenga might seem appropriate, but it would actually be a somewhat weird way to address, e.g., a child (children are not usually addressed by using the formal third-person singular).\nAs a result, the most appropriate tense to be used in road signs is the infinitive, which doesn't refer to a particular number or social status of the addressed people.\nNote that, as far as I know, the use of the infinitive tense to give orders derives from Latin, because the second-person singular of the Latin imperative, in the passive form, is the same as the present infinitive.","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"63","text":"As others already said, you could understand the sentence as starting with si prega di, but truly the infinitive is used to express commands in Italian. That is true for phrases like ritirare lo scontrino alla cassa or non ridere, which uses the negative form.\nReference\n\nUses of the infinitive in Italian\n","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"79","text":"It's probably a shortening of \"Si prega di spegnere le luci\", which is more polite than the imperative form.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1229","text":"I think a big reason could be that the infinitive conveys a greater sense of authority. For example a football trainer might urge the players to run by shouting \"Correte!\" (imperative) or make it sound more of an order by saying \"Correre!\" (infinitive).\nIt might be the same reason why in the military it's more common to issue orders using the infinitive. ","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"un saccone di cartocci\" riferito a un letto?","body":"Nel romanzo Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani) ho letto:\n\n\"\"\"\nI nostri letti erano di quelli primitivi, fatti di cavalletti e panchette, con un saccone di cartocci ed una materassa.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"cartoccio\" in questa frase. Ho cercato questo vocabolo in alcuni dizionari, ma non riesco a capire cosa possa essere riferito a un letto. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1842","text":"Il cartoccio \u00e8 anche il gruppo di foglie (brattee) che copre una pannocchia di granoturco (accezione 3 del Treccani). \nEra uno dei materiali poveri che si usavano per imbottiture ecc.\nI dizionari spesso lo danno come significato ma non lo connettono all'uso che se ne faceva a meno che non cerchi la parola pagliericcio.\nSe ti va, una lettura giusto per informazione: Materassi e sacconi.\nImmagina un letto cos\u00ec, con un'imbottita non molto diversa dal materasso stesso (alla \"tedesca\" dove, se non si \u00e8 abituati, ti viene da dire che si sono dimenticati di mettere lenzuola e coperte sul tuo letto):\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2292","text":"In questa frase \u00e8 probabile che \"saccone di cartocci\" voglia dire che la coperta con il quale si coprivano era niente di pi\u00f9 di un \"sacco\" pieno di carta \/ cartone. Notoriamente questo tipo di materiale tiene caldo (basti pensare che \u00e8 molto usato da chi vive per strada come imbottitura dei vestiti durante la notte) ed essendo inoltre un materiale \"povero\" rientra nel contesto.","is_selected":false}]} {"title":"Etymology of Sicilian \"amuninni\".","body":"What is the etymology of the Sicilian expression \"amuninni\" \/ \"amun\u00ec\"?\nI am assuming that the -nni suffix corresponds to Italian -ne as in \"andarsene\".\nIs \"amun\u00ec\" a 2. plural imperative of a verb (annari?) If it is, which verb?","data_score":"3","data_ownerid":"4675","answers":[{"score":"2","ownerid":"6593","text":"I don't know about the etymology of \"amuninni\" \/ \"amun\u00ec\", but I can tell you that they are the plural exhortative of the verb \"iri\".\nI found this page with conjugations of some Sicilian irregular verbs, where there is no imperative nor exhortative, and the page of the Sicilian Wikipedia for the verb jiri\/giri\/ghiri\/iri where there is the plural imperative \"jemu\". However there is no exhortative, I am afraid you have just to believe me.\nGoogling \"amun\u00ec esortativo\" I found this piece of art in which description you can find a reference to the exhortative purpose of of the expression.\nDon't bother too much about the different spellings.\nIn Sicily each city has it's own slightly different version of Sicilian.\nFor example people from where I come from would use indiscriminately iri\/jiri (I think they are pronunced in the same way) or ghiri, but never giri.\nAnd they would say \"nantri emu\" or at most \"nantri iemu\", instead of the Palermitan \"nuatri iamu\" which you find in the link to the irregular verbs.","is_selected":false}]} {"title":"Origine del concetto di americanata.","body":"Americanata \u00e8 un sostantivo che si usa spesso col significato di: \n\n\"\"\"\n1905; (iron. o spreg.,) cosa, azione o avvenimento caratterizzato da grandiosit\u00e0 ed esagerazione, secondo quello che si ritiene essere il gusto americano: la sua festa di matrimonio \u00e8 stata una vera americanata.\n\"\"\"\n\nHo sempre pensato che il termine avesse avuto origine con il cinema americano dove spesso si vedono azioni incredibili e volutamente esagerate, ma il De Mauro riporta come data il 1905, ben prima della diffusione dell'industria cinematografica. \nQual \u00e8 il periodo e soprattutto il contesto da cui l'espressione \u201camericanata\u201d ha avuto origine? ","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Il Grande dizionario della lingua italiana riporta le prime attestazioni delle diverse accezioni di un termine. Alla voce \"americanata\" che si trova nel Supplemento del 2009 possiamo vedere che la prima attestazione del vocabolo col significato di\n\n> Azione, idea, ecc. eccentrica, bizzarra, strana, fuori dalle regole\n\n\u00e8 questa citazione di Torre di guardia di Alberto Savinio ([1] e [2]):\n\n> Questa notizia fa parte delle cosiddette 'americanate'. Americanata \u00e8 l'espressione dell\"eccessivo' americano.\n\nCome si spiega sul sito web di Gian\u00adfranco Fran\u00adchi, si tratta di una raccolta a cura di Sciascia di articoli di Savinio per la rubrica con lo stesso nome del giornale La Stampa:\n\n> \u201cTorre di guardia\u201d era il nome di una rubrica curata da Savinio per \u201cLa Stampa\u201d tra il 1934 e il 1940; Sciascia ha raccolto buona parte di quelle pagine \u2013 escludendo quelle apparse nella \u201cNuova Enciclopedia\u201d, con poche eccezioni, e quelle \u201cmacchiate\u201d da un comunque perplesso apprezzamento per il fascismo: peccato, potevano rivelarsi affascinanti \u2013 e ha curato questa edizione Sellerio, 1977, raffinata da una pregevole introduzione di Salvatore Battaglia.\n\nQuindi, questo uso del vocabolo \"americanata\" sembra essere nato nell'ambito giornalistico.\nTuttavia, ricercando \"americanata\" su Google Libri, si trovano alcune attestazioni a partire dalla fine dell'Ottocento. Una delle pi\u00f9 antiche che sono riuscita a trovare \u00e8 un'edizione del 1888 del libro Eco d'America di Giuseppe Sormani in cui si pu\u00f2 leggere questo passaggio, che ci fa capire che il vocabolo era gi\u00e0 in uso:\n\n> Il vocabolo \u00ab americanata \u00bb \u00e8 un barbaro sostantivo non ancora registrato in alcun glossario. Nondimeno \u00e8 voce consacrata dall'uso per dinotare cosa strabiliante, non disgiunta da una certa dose di ciarlatanismo. In attesa, dunque, che i nostri accademici riparino alla dimenticanza, dobbiamo intanto convenire che il senso di pagliacciata che ne costituisce il fondo gli \u00e8 propriamente devoluto: atteso che \u00e8 dall'America che ci sono giunte delle portentose fandonie che hanno fatto divenire quel paese la favola del mondo.\n\nAnche su questo giornaletto intitolato Letture di famiglia, del 1884, appare il termine \"americanata\" parecchie volte, in questo caso in un contesto che sembra anche giornalistico. Ecco un esempio:\n\n> A Parigi sembra che abbia fatto fortuna un'americanata, seppure la faccenda non finir\u00e0 a bastonate. Un branco di speculatori, fra cui dicesi vi sia quel Gordon Bennet arcimilionario, che \u00e8 proprietario del New-York Herald, si sono messi d'accordo per pubblicare nella metropoli della blague un giornale politico senza opinioni o piuttosto [...].\n\nD'accordo con lo stesso dizionario sopra citato, \"americanata\" pu\u00f2 significare anche\n\n> Ci\u00f2 che denota cattivo gusto, volgarit\u00e0.\n\nSecondo questa fonte, la prima attestazione di \"americanata\" con questo significato \u00e8 questa citazione tratta dal libro Panopticon romano di Mario Praz, pubblicato nel 1967:\n\n> Quei giardini pensili degli antichi, almeno come li immaginano con fantasia da pubblicit\u00e0 alberghiera gl'illustratori dei libri per fanciulli, sanno troppo d'americanata.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"la\" in \"la finisca di chiedermela\".","body":"Given the sentence\n\n\"\"\"\nTi comprer\u00f2 una bicicletta nuova purch\u00e9 tu la finisca di chiedermela.\n\"\"\"\n\nwhat does \"la\" in \"la finisca di chiedermela\" refers to and is it mandatory, can we say\n\n\"\"\"\nTi comprer\u00f2 una bicicletta nuova purch\u00e9 tu finisca di chiedermela.\n\"\"\"\n\nand does it have exactly the same meaning?","data_score":"2","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"7805","text":"The sentences have the same meaning but the first one sounds better. In this case \"la\" does not refer to a noun and is not mandatory. With \"la finisca\" and in general \"finirla\" you ask to end something annoying that has been going on for a long time (for example in this one what is probably a child has bored an adult for a long time so that he bought them a bike). With \"finirla\" you highlight the fact that the person has bored you and therefore the request is more imperative. Another example:\n\n> Vuoi finirla di annoiarmi?\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8410","text":"In this circumstance, \"la\" is an indeterminate pronoun and it implicitly refers to something negative.\nBoth those sentences are grammatically correct, but I would argue that they have slightly different meanings.\n\n\n```\nfinirla\n```\n = \"Troncare, far cessare, smettere\", \"a proposito di liti, contrasti, questioni noiose e sim.\" (Treccani, definition \n```\ne.\n```\n). You may specify \n```\ndi + \n```\n but it can also stand alone. This sounds like actively putting an end to a negative action to me.\n\n```\nfinire di + \n```\n = \"Giungere al termine di\" (definition \n```\nd.\n```\n). This sounds more neutral to me, as if it's reaching the natural end of an action.\n\nA personal note - both sentences are rather odd: of course someone would stop asking for something once they receive it; so the conditional clause, as it stands, is meaningless. It would make more sense if it were \n```\nTi comprer\u00f2 una bicicletta nuova purch\u00e9 tu la finisca di importunarmi\n```\n.","is_selected":true}]} {"title":"\"Riposare\" vs \"riposarsi\" (= to take a break).","body":"Is there any difference between \"riposare\" and \"riposarsi\" when they mean \"to take a break\" ? Example:\n\nWe work during the day and we rest\/take a break at night.\nLavoriamo di giorno e (ci) riposiamo di notte.\n","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"In your sentence, both are synonyms, but, according to Treccani dictionary the version with pronoun is more commonly used:\n\n> Cessare, smettere momentaneamente un\u2019attivit\u00e0, e quindi sostare, prendere tregua per sollievo e ristoro fisico e psichico: gli altri d\u00ec non credere che noi riposiamo (Boccaccio); pi\u00f9 comunem., con la particella pron., riposarsi: Quante \u2019l villan ch\u2019al poggio si riposa, ... Vede lucciole gi\u00f9 per la vallea ... (Dante); riposarsi da un lavoro, da un viaggio; riposarsi un istante, un\u2019ora; dopo cena mi riposo un po\u2019 e poi mi rimetto a studiare;\n\nTreccani dictionary states that the version without the pronoun is usually used when when you want to indicate that the rest is prolonged for a certain time, in sleep or lying down:\n\n> La forma senza la particella pron. s\u2019incontra di preferenza quando si vuole indicare che il riposo si prolunga per un certo tempo, nel sonno o comunque stando distesi: sta riposando sul divano, sulla poltrona, sul prato;\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"5660","text":"Riposarsi is a reflexive verb.\nThe reflexive verbs are used when the subject is also the object of the action.\nMi lavo = I wash myself\nSi veste = She dresses herself\nYou can say that a verb is reflexive if you see a reflexive pronoun (mi, ti, ci, vi, si)\nWhen you use imperative or indefinite (infinitive, participle, gerund) you must attach the reflexive pronoum as suffix:\nLavati = lava + ti = go wash yourself (imperative)\nVai a lavarti i denti = lavare + ti = go brush your teeth (infinitive)\nSince the action of \u201cresting\u201d cannot be applied to any other individual, you may use \u201criposare\u201d and \u201criposarsi\u201d with the same meaning.\nSource: I\u2019m italian.","is_selected":false}]} {"title":"Uso della virgola prima di \"ma\".","body":"In questo sito web ho letto:\n\n\"\"\"\nPrima di 'ma', la virgola pu\u00f2 essere presente o mancante, a seconda della struttura logica del discorso e degli effetti stilistici ricercati.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi questa affermazione? Quando si deve mettere e quando non si deve mettere la virgola prima di \"ma\"? ","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"901","text":"Secondo me la risposta dipende molto dalla sensibilit\u00e0 di chi risponde, non ci sono regole precise. Se metti la virgola, vuol dire che vuoi indicare un piccolo stacco nella frase. Se non la metti, vuol dire che la frase deve essere pronunciata tutta insieme. Questo in alcuni casi pu\u00f2 spostare leggermente quale parte della frase vuoi evidenziare maggiormente.\nPer esempio, se confronto le due frasi:\n\n> Sarei venuto a trovarti ma pioveva troppo. Sarei venuto a trovarti, ma pioveva troppo.\n\nNel secondo caso c'\u00e8 un'evidenza leggermente maggiore sulla principale, mentre nel secondo c'\u00e8 un'evidenza leggermente maggiore sulla subordinata. Per\u00f2 la differenza \u00e8 veramente lieve.\nA parte questo, direi che tendenzialmente se si \u00e8 indecisi o no sulla virgola prima del \"ma\", allora \u00e8 meglio metterla. Questo \u00e8 particolarmente vero nei periodi lunghi, perch\u00e9 la presenza della virgola aiuta maggiormente a scandire la lettura.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"725","text":"Quando il 'ma' introduce una specificazione inessenziale per la comprensione della proposizione principale usa la virgola, altrimenti no.\nQuesto \u00e8 tutto.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa farai da o di grande?","body":"Un mio amico (anche lui non-nativo) mi ha detto recentemente che in italiano non si dice \"Cosa hai fatto di grande\" ma \"Cosa hai fatto da grande\". \u00c8 vero?","data_score":"4","data_ownerid":"3327","answers":[{"score":"5","ownerid":"300","text":"Sono due frasi corrette ma di senso differente:\n\n> Cosa hai fatto di grande\n\npone un quesito su cosa sia stato fatto di importante\nEsempio:\n\n> Cosa hai fatto di grande per meritare la medaglia al valor civile?\n\nInvece la frase:\n\n> Cosa hai fatto da grande\n\nSi riferisce a cosa si \u00e8 fatto in et\u00e0 avanzata, ossia quando una persona diventa grande\nEsempio:\n\n> Cosa hai fatto da grande per sentirti cos\u00ec maturo?\n\nUn'ultima osservazione, rispetto al titolo della tua domanda, ossia\n\n> Cosa farai da grande\n\nIn tal senso \u00e8 giusto usare \n```\nda\n```\n in quanto ci si pone la domanda, cosa farai quando sarai diventato grande (di et\u00e0). \u00c8 una domanda che, ad esempio, un insegnante pone ai propri studenti per capire le ambizioni di ognuno.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"capelli spiritati\".","body":"Nel racconto Superino di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nTe lo ricordi questo guardiacaccia? Lo ricordavo chiaramente, sebbene l\u2019avessi visto pochissime volte e fossero trascorsi tre anni. Era sui cinquant\u2019anni, piccolo e secco, la testa fortemente ossuta, con rari capelli ritti e spiritati, l\u2019occhio vivo ma sempre torto, il naso perennemente escoriato e sotto le narici tenebrose uno sputino di baffo.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di capire il significato di questi \"capelli spiritati\" che appaiono nel testo. Sul vocabolario Treccani ho trovato questa accezione dell'aggettivo \"spiritato\":\n\n\"\"\"\ndell\u2019aspetto e dei gesti che rivelano una grande agitazione e inquietudine interiore, e insieme, spesso, una estrema vivacit\u00e0: occhi s., faccia s.; una bionda dagli occhi belli e s. (Pratolini)\n\"\"\"\n\n\u00c8 questo il significato di \"spiritato\" nel brano? Cio\u00e8, i capelli del guardiacaccia avevano un aspetto vivace? \nMi sa per\u00f2 che \"spiritato\" \u00e8 usato in questo testo con una connotazione negativa. Siccome \"spiritato\" in senso proprio vuol dire \"indemoniato\", il significato nel testo potrebbe essere che i capelli ritti davano un aspetto maligno a questo guardiacaccia, un po' come si fosse stato indemoniato?\n\nAggiornamento:\nSui Neologismi della Treccani si trova una citazione di La Repubblica in cui si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nil comico Michael Richards, il personaggio dai capelli spiritati in \u00abSeinfeld\u00bb\n\"\"\"\n\nQuesto passaggio fa riferimento al personaggio che si pu\u00f2 vedere in questa fotografia, che ha una pettinatura con i capelli arruffati e scomposti. \u00c8 questo il significato di \"capelli spiritati\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Per spiritato Treccani riporta:\n\n> spiritato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spiritare]. \u2013 In senso proprio, ossesso, invasato dal demonio o in genere da uno spirito maligno: un uomo s., una donna s.; chi aveva crisi epilettiche, in passato, era ritenuto s.; una figliola di Lodovico settimo re di Francia era s. (Machiavelli); come sost., individuo invasato dal demonio: esorcizzare uno s., gli s.; essendosi per uso introdotto che da soli sacerdoti siano gli s. scongiurati (Sarpi). Frequente con uso fig., di chi si trova e mostra di essere in uno stato di grande eccitazione, fuori di s\u00e9, profondamente sconvolto e agitato: Gervaso, spiritato, gridava e saltellava (Manzoni); \u00abChi vengono?\u00bb fece Drogo, stupito di vedere il caposarto cos\u00ec spiritato (Buzzati); per estens., dell\u2019aspetto e dei gesti che rivelano una grande agitazione e inquietudine interiore, e insieme, spesso, una estrema vivacit\u00e0: occhi s., faccia s.; una bionda dagli occhi belli e s. (Pratolini); hanno connotazione simile alcune espressioni in cui la parola, usata come sost., e con il sign. proprio \u00e8 termine di similitudine: sembrare uno s., una s.; parlare, agitarsi come uno s.; fare, avere un viso da s., occhi da spiritato. Con sign. non negativo, pieno di vita, di energia; molto vivace e dinamico: quella ragazza \u00e8 s., non sta mai ferma; come sost.: \u00e8 uno s., lavora per dieci!\n\nNel contesto da te citato il significato non \u00e8 un quello negativo di indemoniato, ma molto vivace e dinamico, nonostante l\u2019aspetto. \nNel caso dei capelli significa ritti e scomposti. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"attaccare\" in questo brano?","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nANTONIA Guardi, signor brigadiere che lei sta prendendo un granchio... BRIGADIERE No, il granchio l\u2019ho preso prima... quando ci sono cascato con la sceneggiata delle doglie e del parto prematuro! Ma adesso non ci casco pi\u00f9, basta! Fuori la refurtiva! ANTONIA Ma di che refurtiva parla? \u00c8 impazzito? BRIGADIERE E non facciamo le furbe, che tanto non attacca pi\u00f9! Il giochetto ormai \u00e8 scoperto! (Cambia tono) I mariti vanno fuori a fare razzia, poi passano i sacchetti alle mogli che si fanno un pancione e via! \u00c8 tutto il giorno che vedo passare donne incinte! Ma possibile che tutte le femmine di \u2019sto quartiere siano rimaste in stato interessante allo stesso tempo? Che \u00e8? La maratona provinciale del sesso? Capisco la proverbiale prolificit\u00e0 delle donne del popolo... ma qui si esagera! Donne mature, ragazze, ragazzine, perfino una vecchietta di ottant\u2019anni ho visto passare incinta oggi: un pancione che pareva avesse due gemelli!\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire del tutto bene cosa vuol dire il brigadiere quando pronuncia le parole \"non attacca pi\u00f9\" in questo dialogo. Dal contesto sembrerebbe qualcosa come \"non \u00e8 pi\u00f9 credibile\", ma non sono sicura che questa sia l'interpretazione corretta di questa espressione. Ho cercato alla voce \"attaccare\" del Grande dizionario della lingua italiana qui, qui e qui. Tuttavia, non so a quale accezione corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4057","text":"L'uso \u00e8 piuttosto diffuso, come intuivi significa che chi parla non ha creduto a ci\u00f2 che gli \u00e8 stato raccontato. Dal Treccani (voce 7):\n\n> Molto com. l\u2019uso fig.: queste idee non attaccano, non trovano terreno propizio alla loro diffusione; nell\u2019uso fam.: non attacca!, a proposito di discorso, parole, proposte e sim. a cui non si vuole dare ascolto; anche in forme pi\u00f9 esplicite e in costruzione personale: accenn\u00f2 debolmente una proposta, ma vedendo che non attaccava, desistette; quando essa arrischiava timidamente qualche parola ... o non attaccava, o veniva corrisposta con uno sguardo distratto, o sprezzante, o severo (Manzoni)\n","is_selected":true}]} {"title":"Il caso \"bulgaro\".","body":"Il termine \"bulgaro\" viene usato con riferimento ad atteggiamenti intolleranti o a discipline tipiche dei regimi totalitari.\nForse il caso pi\u00f9 noto \u00e8 quello dell'editto bulgaro di Berlusconi. In altri casi si fa riferimento a percentuali bulgare, quando la partecipazione a delle elezioni sono altissime senza che ci siano molte opzioni nella scelta.\nDomanda: perch\u00e9 si fa riferimento all'aggettivo \"bulgaro\" in questi casi e non ad esempio a \"russo\", \"cinese\" o \"cubano\" etc. per far riferimento ad un regime totalitario? ","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"300","text":"L'espressione presa a riferimento \u00e8 la maggioranza bulgara che indica maggioranza schiaccante di consensi senza un dibattito libero.\nL'espressione prende spunto dalla situazione politica della Bulgaria (nell'epoca socialista), quando era il pi\u00f9 fedele alleato dell'U.R.S.S., ma anche quello in cui il dibattito politico interno era inesistente.\nIl caso Berlusconi e l'editto bulgaro rientrano in questa accezione, coincidenza volle, all'epoca che il Primo Ministro fosse in visita a Sofia.\nSul sito della Treccani, c'\u00e8 un approfondimento a tal proposito, nel paragrafo Cose da socialismo reale","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"4182","text":"L'espressione maggioranza bulgara fa riferimento all'esito sostanzialmente unanime di una votazione, ad una schiacciante maggioranza di consensi, sottointendendo anche la mancanza di un libero dibattito.\nNel Referendum del 1946 in cui si vot\u00f2 tra monanrchia e repubblica, si ebbe una maggioranza a favore della repubblica del 95.6%, con un'adesione (ossia affluenza alle urne) del 91.7%, a seguito del quale fu proclamata la Repubblica Popolare di Bulgaria a guida del Partito Comunista (\u0411\u041a\u041f) (guidato da Dimitrov da cui prese il nome la Costituzione del 1947). Seguirono poi nella storia della Bulgaria il Patto di Varsavia, il COMECON e il vincolo all'URSS durante la Guerra Fredda.\nIn particolare la Bulgaria registr\u00f2 una maggiornza elevatissima nel referendum costituzionale del 16 Maggio 1971. I cittadini votarono la cosiddetta Costituzione Zhivkov, il cui primo articolo sanciva il ruolo guida del Partito Comunista. Il risultato fu del 99.7% dei voti a favore, con un'adesione del 99.7% (ossia 100% dei votanti).\nDa questi eventi storici prende l'avvio nel linguaggio, soprattutto giornalistico, di maggioranza bulgara con il riferimento negativo legato alla mancanza di libero dibattito.\nCon editto bulgaro si fa invece riferimento ad una dichiarazione di Silvio Berlusconi rilasciata nell'aprile del 2002 in occasione di una visita ufficiale a Sofia contro l'uso a suo dire criminoso della tv pubblica da parte di Enzo Biagi, Michele Santoro e Daniele Luttazzi, e l'indicazione di un preciso dovere della nuova dirigenza Rai dell'impedire il ripetersi di tali eventi. \nLa connotazione negativa che invece accompagna l'aggettivo bulgaro ha invece radici profonde.\nIn Francia il termine \"bulgaro\" assume le sue connotazioni peggiori e pi\u00f9 infamanti. Nel linguaggio comune dei Francesi abbiamo addirittura delle imprecazioni che fanno chiaro riferimento alla \"bulgarit\u00e0\": Bougre d'idiot! (\"pezzo d'idiota!\"), l'avverbio bougrement (\"maledettamente\").\nTale connotazione negativa, presumibilmente, \u00e8 da mettere in stretta relazione con l'espansione dell'eresia \"bulgara\" per eccellenza, il bogomilismo.\nDal XIII secolo si assiste infatti alla proliferazione del termine \"bulgaro\" come variante di \"eretico\" in alcuni cronisti occidentali. Il primo a fare questo uso del termine \"bulgaro\" \u00e8 il cronista Roberto d'Auxerre in relazione a talune posizioni eretiche di un tale Cavalier d'Evrand: \"heieresis illius, quam Bulgarorum vocant\", nel 1201.\nDa allora la \"fortuna\" del termine \"bulgaro\" (Bulgri, Bugari, Burgar, Bugares, Bugri, Bogri, Boulgres e altre varianti latino medioevali) come sinonimo di \"deviante\", di \"uomo cattivo e perverso\" sul piano umano, oltre che spirituale anche sessuale.\nIl monaco Alberico del monastero delle Tre Fonti, nel 1239 d. C., scriveva nella sua cronaca: \"Il 31 maggio, al monte Wimer [in Francia] furono bruciati molti Bulgari per compiacere Dio. Su un grande rogo si fecero ardere 183 Bulgari, al cospetto del re di Navarra, di numerosi baroni della Champagne e di molti vescovi...\".\nIn italiano il verbo buggerare deriva del lat. mediev. Bulgarus \u00abBulgaro\u00bb, e per estens. \u00aberetico\u00bb, \u00abusuraio\u00bb, da cui, come epiteto offensivo, \u00absodomita\u00bb. Il significato originario era Sodomizzare, avere rapporti sodomitici, sebbene oggi si usi per lo pi\u00f9 nel significato di truffare, ingannare. \nSecondo il Panzini, deriva invece da bugio=buco. Sebbene appaia normalmente nei vocabolari moderni e sia tuttora utilizzata nella lingua parlata, la parola sembra essere rimasta \u201csospesa\u201d nell'Ottocento, secolo nel quale la gran parte dei vocabolari (Tommaseo, Cardinali Borrelli, Rigutini-Fanfani, D'Alberti di Villanuova, Panlessico) non la prende nemmeno in considerazione.\nBuggera \u00e8 sciocchezza, fandonia, ma anche stizza, rabbia, ira. Anche il Pianigiani, che cita la Crusca, registra la derivazione da bugio= buco; e avverte: \u201cvoce plebea\u201d. Ad ogni modo, il significato antico \u00e8 \u201csodomizzare, avere rapporti sodomitici\u201d. Si veda anche qui.\nLa liaison tra imbrogliare e sodomizzare \u00e8 consolidata. \nMolti fanno derivare la parola buggera dal latino medievale Bugerus, variante di bulgarus. I bulgari, in quanto seguaci dell'eresia patarina, subirono, come tutti gli eretici, ogni sorta di accuse infamanti; tra le pi\u00f9 gravi, a quei tempi, era la sodomia. Secondo il Devoto-Oli il traslato deriva \u201cdall'identica pena che era riservata agli eretici e ai sodomiti\u201d ; quindi buggero=sodomita.\nIl pregiudizio anti-bulgaro in Occidente ha quindi radici molto antiche.","is_selected":false}]} {"title":"Prosodic stress in Italian.","body":"Just when you think you've got your ear attuned to when one ought to drop a note\/ tone (or whatever it should be called) when speaking an Italian sentence, you listen to words that don't seem to follow this \"pattern\".\nCan anyone give a concise explanation of when one \"dips\" in sentences such as the one below (Many apologies - I cheated and simply used GT! - correct at will, please!)\n\n\"\"\"\nVado a Roma in estate e mi piacerebbe davvero vedere il Colosseo la mattina presto, prima che le folle arrivino.\n\"\"\"\n\nDan","data_score":"5","data_ownerid":"2284","answers":[{"score":"1","ownerid":"1644","text":"I'm going to give it a try, but I'm still unsure if this is what you are asking.\nIn your example sentence\n\n> Vado a Roma in estate e mi piacerebbe davvero vedere il Colosseo la mattina presto, prima che le folle arrivino.\n\nThere are 3 points that one could be able to stress \/ put emphasis on according to what he wants to emphasize (any single or combination of them):\n\n> Vado a Roma in estate e mi piacerebbe davvero vedere il Colosseo la mattina presto, prima che le folle arrivino.\n\n\nIn estate: You want to stress that you are not going \"soon\", but in summer time. Maybe used for example because you want to stress that you are not conflicting with work (summer is usually a more relazed period for most professions), or because it's warmer, or whatever.\ndavvero: You don't want to just visit the Colosseo, you crave it, you really can't wait to see it.\nla mattina presto (or just presto): you stress that timing is crucial, subsequently explaining in the subordinate sentence why that's the case.\n\nI don't think one could stress any other part of your example sentence, lest sounding a bit unnatural.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \u201cor\u201d in Italian?","body":"What is the meaning of \u201cor\u201d in Italian? I thought \u201cor\u201d was an abbreviation for \u201cora\u201d, but that doesn\u2019t seem to always fit. For example, many bible verses begin with \u201cOr\u201d such as:\n\n\"\"\"\nGenesis 6:11 Or la terra era corrotta davanti a Dio; la terra era piena di violenza\n\"\"\"\n\nBut English translations usually give \u201cAnd\u201d for this word. Or, consider the following where it\u2019s \u201cor ora\u201d \u2014 would that be \u201cnow now\u201d?\n\n\"\"\"\nMatthew 9:18 Mentre egli diceva loro queste cose, uno dei capi della sinagoga, avvicinatosi, s'inchin\u00f2 davanti a lui e gli disse: \u00abMia figlia \u00e8 morta or ora; ma vieni, posa la mano su di lei ed ella vivr\u00e0\u00bb.\n\"\"\"\n\nI\u2019ve gathered that \u201cor ora\u201d means \u201cjust now\u201d or \u201cright now\u201d \u2014 for example:\nhttps:\/\/tatoeba.org\/eng\/sentences\/search?query=%3Dor&from=ita&to=eng\nI\u2019ve tried looking up \u201cor\u201d in WordReference, Reverso, Linguee without much help.","data_score":"4","data_ownerid":"5958","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"It is just a truncated form of ora.\n\n> \u00f3ra\u00b9 (tronc. \u00f3r) avv.\n\nIn your first example, it is used with meaning 2b from that link, i.e., as a generic link word to continue a story.\n\n> b. In principio di frase, ha spesso valore di congiunzione e serve a riprendere il filo del racconto o a passare a un\u2019altra parte di questo\n\nIn your second example, as you already correctly assessed, or ora means just now.\nI suggest you to add the Treccani dictionary to your list of go-to online references. A good monolingual dictionary is harder to read than a bilingual one, but often it is more detailed.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5965","text":"I'll summarize what is said by \"Accademia della Crusca\" which is another respectable source to find the meaning of Italian words.\nThey basically say that some word spreaded according to geographical locations or different way of comunications. To express the concept of \"in this moment\" (\"in questo momento\") Italian poets have substituted the word \"nunc\" from Latin, with some variants like \"ora, mo, adesso\". As said, these abbreviations are used differently in different regions and could be combined. Some special form were lucky enough to be used nowadays like synonymous of \"now\" such in the cases \"mo ora\", \"or ora\". Thus, their usage depends on a multitude of things. \nPersonally if I would translate in English the two sentences they would be:\n\n\"Now earth was corrupted in front of God\";\n\"Meanwhile he said to them these things, one understood about the synagogue, close to him, bowed in front of him and said: 'my my daughter is died right now (right in this moment); but come here, put your hand on her and she'll live\".\n\nThe last sentence lets understand that the moment is very close, so you could still see what happened. Therefore the repetition \"or ora\" is used to reinforce the concept of \"now\".\nThe first phrase instead is more generic, \"now\" could refer to \"from now on\".\nI hope this is useful and I apologize if I made some mistakes in English.\nSources: \n\nhttps:\/\/accademiadellacrusca.it\/it\/consulenza\/tre-avverbi-per-un-solo-concetto-in-questo-momento\/763\nI'm Italian! :)\n","is_selected":false}]} {"title":"Venga da me - meaning of \"da\".","body":"I know that \"da\" may mean to\/at, when someone is talking about \"one's place\/home\" or \"one's work place\", as \"chez\" in French. Examples:\n\n\"\"\"\nDevo portare il piccolo Luigi dal pediatra. (I must take the little Luigi to the pediatrician) \u00c8 da sua madre. (He is at his mother's)\n\"\"\"\n\nHowever, I have just heard \"Venga da me\". I thought it would mean \"Come to my place\", but it was translated as \"Come to me\". Can it mean both? Is \"venga a me\" not usual?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Venga a me would be theoretically correct, but it nowadays sounds hopelessly old-fashioned. A famous passage in the gospel of Mark has Jesus say \u201cSuffer the little children to come unto me\u201d (KJV; Sinite parvulos venire ad me in Latin), and it is usually phrased in Italian as Lasciate che i bambini [or fanciulli] vengano a me. But in modern everyday Italian you'd say something like Lasciali venire da me.\nIndeed, among many other uses, da can denote a destination (moto a luogo in Italian), when the destination is a person, as in both the paediatrician and the Venga da me examples; see item 2 here.","is_selected":true}]} {"title":"\"qualunque\" and \"qualsiasi\", are they always interchangeble?","body":"\"Dammi un giornale qualunque.\"\n\"Farebbe qualsiasi lavoro per vivere.\" Are these two adjective always interchangeable? Can we say, for example:\n\"Dammi un giornale qualsiasi.\"\n\"Farebbe qualunque lavoro per vivere.\" I already know that if a concessive phrase contains the present subjunctive of \"essere\", then \"qualunque should be used. Is there any other case where the two adjectives are not interchangeble?","data_score":"8","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"8","ownerid":"421","text":"I am not able to provide neither rules nor references, I can only tell you my opinion:\nQualunque and qualsiasi both mean any, but qualsiasi is slightly more whatever\/whichever (implying a choice), because the etymology is somewhat clearer to Italian ears: \"quale si sia\". Today we would say \"quale che sia\", but anyways, sia is clearly contained in qualsiasi, and is also the reason why you cannot say \"qualsiasi sia\".\nSo \"dammi un giornale qualunque\" means slightly more \"give me just any newspaper (I don't care)\", while \"dammi un giornale qualsiasi\" means slightly more \"give me whichever newspaper you want to give me\".\nFor the same reason, if I look up in Google \"scegliere una carta qualunque\", I get 10 results, while if I look up \"scegliere una carta qualsiasi\" I get about 15800.\nIn Italy there has been (from 1946 to 1949) a political party called \"Fronte dell'Uomo Qualunque\" (\"Common Man's Front\"). It couldn't have been called \"Fronte dell'Uomo Qualsiasi\", because it didn't refer to a randomly chosen man, but to the common, average man.\nAs you see, I slightly disagree with Treccani, and I must say that it's not the first time this happens.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"caracuzzi\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nTWENTYONE, i due vecchi innamorati s\u2019arrendevano alla giovent\u00fa, tanto gli avevano dato una bella lezione, adesso l\u2019annunciatore vestito a stelle e strisce urlava e incitava la folla superstite a partecipare all\u2019ultima dolorosa selezione: Diamante e Vita alzarono gli occhi e s\u2019accorsero di essere rimasti soli a vedersela con un cameriere di Ocean Avenue e sua moglie, una creola zezzuta, le cui tette flosce come caracuzzi cercavano con successo di raggiungere l\u2019ombelico, poi l\u2019orchestrina attacc\u00f2 l\u2019ultimo valzer, Vita lo guard\u00f2 negli occhi e un attimo prima dell\u2019annuncio gli disse, sicura, abbiamo vinto, Diam\u00e0 \u2013 FORTYFOUR, grid\u00f2 l\u2019uomo a stelle e strisce, and the winners are, the winners are... s\u2019interruppe, perplesso, consultando il registro delle iscrizioni...\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegare il significato di \"caracuzzi\"? Immagino si tratti di un vocabolo di uso regionale, possibilmente correlato al napoletano. Non ho trovato questo termine su nessun dizionario, neanche sul vocabolario napoletano-italiano di Giuseppe Giacco n\u00e9 sul Lessico e Letteratura del Dialetto Napoletano di Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"In un dizionario del dialetto gaetano, vale a dire di Gaeta, cittadina al confine tra Lazio e Campania (http:\/\/xoomer.virgilio.it\/brguiz\/gaeta\/dizdiait.htm), caracuzze \u00e8 il fico maturo che incomincia ad appassire e cade dall\u2019albero. Il termine \u00e8 usato in modo figurato.","is_selected":true}]} {"title":"Solo vs soltanto vs solamente?","body":"I was trying to find out how to translate the word \"only\" and found three separate words. Could someone help me understand when each of these is used and what the differences are between them? Examples would be amazing.","data_score":"6","data_ownerid":"36","answers":[{"score":"6","ownerid":"1395","text":"There is no difference between the adverbs solo, solamente, and soltanto in terms of meaning and usage. The only difference I can think of comes down to a matter of style: if you have already used adverbs ending with -mente in your sentence, then it\u2019s better to choose either solo or soltanto rather than solamente.\nThe Treccani dictionary says that solo \u201c[s]i alterna a solamente e soltanto (rispetto ai quali \u00e8 pi\u00f9 fam.)\u201d [trad.: \u201calternates with solamente and soltanto, compared to which is more familiar\u201d] (sub voce \u201csolo\u201d). Actually, I would say that solo is slightly more common, but not limited to a specific register, as you can find it in every kind of texts.\nIndeed, solo is more immediate and spontaneous than the other two synonyms:\n\n> Quest\u2019auto mi \u00e8 costata solo diecimila euro! [This car only set me back \u20ac 10,000!]\n\nYou can also use soltanto and solamente, of course, but, given that it\u2019s a colloquial sentence, solo turns out to be more spontaneous and direct, as it\u2019s shorter.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"","text":"Hope the following extract may help: \n\n> Solo, soltanto and solamente are both adverbs and conjunctions and their use as such is interchangeable. As an adverb their meaning would be equivalent to the English adverb \"only\" (as in solely, merely or exclusively). For example: Parlo solo\/soltanto\/solamente inglese. I speak only English As a conjunction their meaning would be equivalent to the English conjunction \"only\" and convey an adverse meaning by describing a negative quality to something otherwise positive. For example: La pizza e buona, solo\/soltanto\/solamente un po' salata. (The pizza is good, only a little salty). Solo, in addition to being an adverb and a conjunction is also an adjective and a noun: as an adjective it means something similar to \"alone\" as in \"without company\". For example: Viaggio sempre solo. I travel always alone. Or this other one: Dopo la partenza della mia fidanzata sono rimasto solo nella stanza. After the departure of my fianc\u00e8e I remained alone in the room. as a noun (male) it means sole, single, and its meaning is similar to that of the adjective \"only\" in English (as in \"the one\"; \"the one person\"; \"the only person\"; \"the only one\" - This is kind of interesting considering that in English \"only\" does not have a noun function but it uses a noun to approximate its meaning to the equivalent of the Italian noun solo). For example: Credo che tu non sia il solo ad avere questi dubbi. I think that you are not the only one to have these doubts. In music jargon its meaning would be \"soloist or solo\". For example: Questa e una composizione per solo. This is a composition for (a) soloist\/solo.\n\nRecap:\n\n> Solo\/Soltanto\/Solamente When used as an adverb or as a conjunction they can be interchanged. These three words translate to \"only\" (adverb and conjunction) in English. Solo is also an adjective and a noun. When it functions as an adjective or as a noun its use cannot be interchanged with soltanto\/solamente. In all three cases (adjective, adverb and conjunction) solo can be translated as only using the corresponding adjective, adverb and conjunction function that the word only has in English. In the case of the noun function it can be translated as \"the only one\" because only does not have a noun function in the English language.\n","is_selected":true}]} {"title":"Posizione di \"sempre\" quando \u00e8 accompagnato da un verbo.","body":"Nel linguaggio comune, quando l'avverbio \"sempre\" \u00e8 accompagnato da un verbo, deve esso seguire necessariamente al verbo? O si pu\u00f2 anche scrivere \"sempre\" prima del verbo? Ad esempio, nella frase\n\n\"\"\"\nHo sempre la curiosit\u00e0 di sapere se c'\u00e8 qualche novit\u00e0 interessante nel mondo della cultura\n\"\"\"\n\nho messo \"sempre\" dopo il verbo. Sarebbe anche corretto scrivere \"sempre\" prima del verbo, in questo modo?\n\n\"\"\"\nSempre ho la curiosit\u00e0 di sapere se c'\u00e8 qualche novit\u00e0 interessante nel mondo della cultura.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"\n> Sempre caro mi fu quest'ermo colle\n\n\u00e8 l'inizio di una bella e famosa poesia, ma qui parliamo del linguaggio comune.\nL'avverbio \u201csempre\u201d \u00e8 normalmente posposto al verbo:\n\n> ho sempre la curiosit\u00e0 di sapere \u2026\n\ne lo stesso vale per mai che per\u00f2 attira il non rafforzativo:\n\n> non ho mai la curiosit\u00e0 di sapere \u2026\n\nIl modo sempre ho oppure mai ho \u00e8, a quanto mi risulta, in via di sparizione se gi\u00e0 non \u00e8 sparito, a parte linguaggi settoriali (leggi, burocrazia) o la poesia. Forse mai ho \u00e8 meno infrequente. Entrambi corretti, sia chiaro, ma desueti.\nNota che gli avverbi \u201capprossimativi\u201d (termine certamente non tecnico) come raramente o spesso vanno indifferentemente prima o dopo, dando sfumature diverse:\n\n> raramente ho la curiosit\u00e0 di sapere \u2026 ho raramente la curiosit\u00e0 di sapere \u2026\n\npotrebbero suggerire interpretazioni leggermente differenti, ma si tratta, come detto, di sfumature.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1026","text":"\u00c8 meglio mettere \"sempre\" dopo il verbo (esempio: \u201cmi fermo sempre all'edicola quando esco per andare al lavoro\u201d). Metterlo prima suona molto enfatico: va bene solo nelle poesie, nelle canzoni, nelle opere teatrali...","is_selected":true}]} {"title":"Come posso esprimere \"lame excuse\" o \"cheap excuse\" in italiano?","body":"In inglese, l'espressione \"lame excuse\" significa una scusa molto poco convincente.\nIn castigliano e in catalano esiste un modo di dire colloquiale per esprimere questa stessa idea: \"excusa barata\" (in senso proprio, l'aggettivo castigliano \"barato\" e il catalano \"barat\" si usano per qualificare qualcosa di basso prezzo, di economico). \nCuriosamente, ho trovato questa espressione nella traduzione in catalano di Antoni Garc\u00eda Santiago e Albert Folch i Folch del libro Niels Bohr's times di Abraham Pais. Allora mi sono accorta che quello che appare nella versione originale \u00e8 \"cheap excuse\". Quindi, in inglese esiste anche l'espressione \"cheap excuse\", che immagino abbia una sfumatura di qualcosa pi\u00f9 spregevole di \"lame excuse\".\nCome potrei rendere queste espressioni in italiano (preferibilmente in modo idiomatico)?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"6017","text":"A \"insulsa\" gi\u00e0 citata in un commento, aggiungerei debole, patetica, penosa, ridicola, vana, assurda, pietosa, insensata, stupida, povera.\nAggiungo qualche riferimento alla definizione dell'originale inglese:\nhttps:\/\/www.collinsdictionary.com\/submission\/3083\/lame+excuse\nhttps:\/\/www.powerthesaurus.org\/lame_excuse\/synonyms\n--AGGIUNTA--\n\"Pallida\"","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Un altro aggettivo potrebbe essere risibile:\n\n> Che suscita il riso, nel senso di derisione, scherno: risibil gobba (Parini); impotente e sprezzabile e risibil nemico (Alfieri); ma per lo pi\u00f9 di discorsi, pensieri, azioni, ecc.: parole, minacce, proposte, credenze r.; scuse, giustificazioni r.; contegno, comportamento risibile.\n\nIn questo caso la scusa \u00e8 talmente ridicola e assurda che causa quasi il riso in chi l\u2019ascolta.","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 in italiano un'espressione equivalente a \"peso el tacon del sbrego\"?","body":"\"Peso el tacon del sbrego\", ossia \"\u00e8 peggio il rattoppo dello strappo\". \nIn Veneto questa espressione viene usata quando si vuole significare che il rimedio \u00e8 peggiore del fatto che si voleva rimediare.\nQuale l'espressione in lingua italiana che pi\u00f9 si avvicina a questa dialettale? ","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"2038","text":"Forse l'espressione \"cura peggiore della malattia\" ? ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2301","text":"Fino a dieci secondi fa, avrei detto che in italiano si dice \"toppa peggiore del buco\"; per\u00f2 non sono troppo lontano dal Veneto, magari \u00e8 un regionalismo.","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice in italiano \"hottest single\"?","body":"In inglese per parlare dei brani\/album pi\u00f9 popolari si dice hottest single\/ hottest album.\nIn italiano invece come si dice? Top hit? Top brani? Esiste un modo di dire che somigli di pi\u00f9 a hottest single?","data_score":"3","data_ownerid":"6990","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"I meno giovani ricorderanno sicuramente una trasmissione radiofonica che ha fatto storia in fatto di canzoni pi\u00f9 ascoltate del momento.\n\n> Il 6 gennaio 1967 partiva il primo numero della popolare rubrica radiofonica \u201cHit Parade\u201d, presentata da Lelio Luttazzi. In onda fino al 1976, tutti i venerd\u00ec all\u2019ora di pranzo, era una vetrina settimanale dei dischi pi\u00f9 venduti. Per anni fu un appuntamento fisso per milioni di ascoltatori e diede a Luttazzi una grande fama.\n\nDa quella trasmissione vennero fuori alcune espressioni che rimasero nel tempo come \u201cla canzone regina\u201d per indicare la prima in classifica. Ai tempi si parlava di dischi \u201cpi\u00f9 venduti\u201d, ora i parametri sono diversi e la notoriet\u00e0 dei pezzi musicali dipende da quante volte sono scaricati od ascoltati dalle varie piattaforme internet.\nEspressioni come il pezzo del momento o anche i pezzi pi\u00f9 hot del momento sono molto comuni.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"6856","text":"In generale, puoi tradurlo letteralmente con \"il brano\/singolo\/album pi\u00f9 caldo (del momento)\" oppure con \"il brano pi\u00f9 popolare\" o anche \"il brano pi\u00f9 ascoltato\".\nUserei invece cautela nel tradurre con l'espressione \"il brano pi\u00f9 in voga\" che, sebbene corretta, rischia di suonare un po' antiquato o \"accademico\" in determinati contesti.\nSe invece lo devi usare come \"categoria\" (ad esempio come voce di un menu di navigazione per su un sito\/app) direi che \u00e8 abbastanza comune usare \"brani pi\u00f9 ascoltati\", \"brani popolari\" oppure \"brani di tendenza\" (che ricalca l'inglese \"trending\")","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6863","text":"La sezione musica di YouTube italiano utilizza vari termini, i pi\u00f9 appropriati mi sembrano \"hit\", \"di tendenza\" e \"successi\". Ad esempio: \"le hit di oggi\", \"gli album pi\u00f9 di tendenza\", \"i successi hip hop del momento\".\nAmazonmusic italiano invece utilizza termini come \"pi\u00f9 ascoltati\" e \"top hit\" (questo a volte anche nel plurale, \"hits\"). Ad esempio: \"brani\/album pi\u00f9 ascoltati\", \"hits del momento\".\nSpotify italiano utilizza anch'esso \"hit\" e \"popolari\". Ad esempio: \"i singoli pi\u00f9 popolari\".\nSecondo me tutti questi termini sono facilmente comprensibili e interscambiabili. L'unico che mi sembra scorretto \u00e8 \"hits\" al plurale, perch\u00e9 quando si scrive in italiano i termini inglesi non vogliono la s, anche quando sono plurali (fonte).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"In aggiunta alla precedente risposta suggerisco il termine tormentone nella parte dell'accezione riferita ad un brano musicale:\n\n> (fam.) persona o cosa noiosa, fastidiosa, opprimente; anche, persona o cosa che viene insistentemente proposta dai media, risultando tediosa e irritante: tuo figlio \u00e8 un tormentone; questa canzone \u00e8 il tormentone dell\u2019estate\n\nUna canzone che ha un grande successo in breve tempo e viene riproposta ossessivamente dai media.","is_selected":false}]} {"title":"\"Anche\/pure\" related to a verb.","body":"How do I translate the following sentence into Italian?\n\n\"\"\"\nHe reads and also works.\n\"\"\"\n\nI know that \"anche\/pure\" precede the word they refer to. Thus, an obvious attempt would be: \n\n\"\"\"\nLui legge e anche\/pure lavora.\n\"\"\"\n\nHowever, I have read at http:\/\/elsaitalianoavanzato.blogspot.com\/2008\/03\/luso-di-anche-confronto-con-tambin.html that these adverbs can only precede a verb if it is in an impersonal form (infinitive\/gerund\/past participle). The only remaining choise I see is to put \"anche\/pure\" at the end of the sentence: \n\n\"\"\"\nLui legge e lavora anche\/pure.\n\"\"\"\n\nIs that the correct one?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"-1","ownerid":"5487","text":"It's more correct to put \u201cAnche\/pure\u201d at the end of the sentence.\nIn this case, \"pure\" has the same meaning of in the same way or at the same time, but it make sense after the verb has been written .\nSo you can read the phrase in this way: \n\n> Lui legge e lavora allo stesso tempo.\n","is_selected":false}]} {"title":"\u201cFortemente voluto\u201d.","body":"Osservo che in tempi recenti si \u00e8 molto diffusa la locuzione \u201cfortemente voluto\u201d, specie in \u201caziendalese\u201d e \u201cpolitichese\u201d, in frasi del tipo (prendo quasi a caso da Google Books):\n\n\"\"\"\n\u00c8 uno dei rari esempi di collaborazione transfrontaliera di tipo bottom-up, fortemente voluto dagli operatori locali. Fortemente voluto proprio in questi mesi dal Ministro Profumo il programma propone una grande possibile interazione... \u00c8 un risultato fortemente voluto in oltre mezzo secolo di impegno dalle forze politiche, economiche e sociali del Friuli-Venezia Giulia...\n\"\"\"\n\n(ometto le citazioni specifiche perch\u00e9 non mi interessano le singole istanze, quanto il tipo di contesto in cui si adopera).\nUna consultazione dell'Ngram Viewer di Google Books conferma empiricamente che, con la diffusione attuale, \u00e8 un fenomeno relativamente recente, decollato negli anni Ottanta e asceso rapidamente:\n\nOra: qualcuno sa che cosa abbia provocato questa rapida ascesa dell'uso di \u201cfortemente voluto\u201d? \u00c8 un calco da qualche espressione in un'altra lingua? Lo us\u00f2 qualche personaggio famoso?","data_score":"21","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"0","ownerid":"6856","text":"Premesso che quanto segue \u00e8 solo un'ipotesi personale e che non ho alcuna competenza linguistica o filologica per fare alcuna affermazione al riguardo, credo che il fenomeno possa essere spiegato, almeno in parte, dall'evoluzione dei costumi e della mentalit\u00e0 nel tempo.\nRicordo che, quando da bambino dicevo \"voglio\", nove volte su dieci i miei nonni mi rispondevano che \"l'erba voglio non cresce neppure nel giardino del re\".\nConsideravano \"voglio\" un'espressione \"forte\", quasi maleducata, come se si esprimesse una pretesa pi\u00f9 che una volont\u00e0, ed era abbastanza comune esprimere una volont\u00e0 con termini meno netti (augurarsi, caldeggiare, etc.).\nNel tempo questa attitudine \u00e8 cambiata. Credo che due fattori determinanti possano essere stati il boom economico ed i movimenti degli anni '68 e '77: il primo ha messo molte pi\u00f9 persone nelle condizioni materiali di poter volere qualcosa, mentre i secondi hanno contribuito a sdoganare dal punto di vista culturale l'idea che si potesse lecitamente volere qualcosa e chiederlo a gran voce.\nE' possibile che, quel \"fortemente\" sia entrato in auge e divenuto via via pi\u00f9 comune man mano che \"volere\" ha perso la forza intrinseca che aveva prima, diventando una neutra espressione di un desiderio.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"725","text":"La rapida ascesa dell'uso di \u201cfortemente voluto\u201d nel corpus di Google dipende dal fatto che le ivi presenti pubblicazioni comprendono dagli '80 in poi tipologie o raccolte 'letterarie' prima assenti.\nCio\u00e8, in altri termini, nello scritto e nel parlato reale non c'\u00e8 stato alcun incremento esponenziale nell'uso della predetta locuzione. Siamo, piuttosto, di fronte ad una distorsione dovuta al processo di formazione del corpus di Google.","is_selected":false}]} {"title":"Quale forma dell'articolo si deve usare in questa situazione?","body":"La lettura di questa domanda ha messo dei dubbi sull'uso dell'articolo anche a me.\nImmaginate questa situazione. Sono entrata in un supermercato e voglio comprare farina. Cerco una farina qualsiasi e di qualsiasi marca perch\u00e9 non ho ancora deciso quale farina comprare, ma non la trovo. Voglio chiedere aiuto a un commesso del supermercato. Quale tra queste frasi \u00e8 la corretta in questa situazione?\n\n\"\"\"\nSto cercando farina. Sto cercando della farina. Sto cercando la farina.\n\"\"\"\n\nE se cerco un pane qualsiasi, cosa dovrei dire?\n\n\"\"\"\nSto cercando pane. Sto cercando del pane. Sto cercando il pane.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2500","text":"Cerco \"della\" farina \u00e8 generico. \nSignifica che tu stai cercando un generico tipo di farina. \nCerco \"la\" farina significa che tu stai specificando il prodotto... Posso dirti che \u00e8 corretto dire in entrambi i modi, ma sentirai dire \n\"Cerco la farina 00\" per un tipo specifico di farina \n\"Cerca della farina per una focaccia\" \u00e8 pi\u00f9 generico, sembra quasi non importare il tipo di farina. \nAd ogni modo \u00e8 corretto usare entrambi i modi, solamente una persona super puntigliosa potrebbe fare problemi su un argomento del genere...\nMentre i primi due:\n\"Cerco farina\"\n\"Cerco pane\"\nsono completamente sbagliati","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"Senz'altro l'unica forma idiomatica \u00e8, in entrambi i casi, la terza.\n\u00c8 diverso il caso in cui, arrivati al banco del pane, lo ordiniamo: in quel caso, se non abbiamo ancora le idee chiare, diremo qualcosa come \u201cVorrei del pane\u201d o \u201cun po' di pane\u201d (e ci chiederanno di che tipo).\nIn generale, l'articolo determinativo \u00e8 molto pi\u00f9 usato di quello che si dedurrebbe dalla semplice contrapposizione determinato\/indeterminato (\u201cdammi il libro (di cui abbiamo parlato)\/un libro (qualsiasi)\u201d). Per esempio, si direbbe \u201cmi piacciono gli spinaci\u201d (determinando quel tipo di verdura, ma non quali spinaci in particolare, se surgelati o dell'orto del vicino), \u201cdobbiamo ricomprare lo zucchero\u201d, \u201candiamo a Fiumicino a mangiare il pesce\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"qualunque\" in questo verso del Paradiso?","body":"Ecco alcune terzine del canto XXXI del Paradiso di Dante (versi dal 73 al 78, grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDa quella reg\u00efon che pi\u00f9 s\u00f9 tona occhio mortale alcun tanto non dista, qualunque in mare pi\u00f9 gi\u00f9 s\u2019abbandona, quanto l\u00ec da Beatrice la mia vista; ma nulla mi facea, ch\u00e9 s\u00fca effige non discend\u00eba a me per mezzo mista.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul senso del termine \"qualunque\" nel verso 75. Leggendo le diverse accezioni che appaiono sul Grande dizionario della lingua italiana, anche qui, ho pensato fosse \"qualsiasi persona che\", ma non ne sono per niente sicura. Anzi, ho l'impressione che mi sfugga qualche sfumatura.\nPotreste aiutarmi a chiarire questo mio dubbio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6856","text":"In questo passaggio \"qualunque\" \u00e8 da intendersi come \"neppure quello che \/ anche se \/ per quanto\"; la parafrasi \u00e8 grossomodo:\n\n> Nessun occhio mortale \u00e8 pi\u00f9 distante da quella regione di cielo in cui tuona, neppure quello che \/ anche se \/ per quanto si inabissasse nel mare pi\u00f9 profondo, Di quanto (era distante) da Beatrice la mia vista; ma (questa distanza) non aveva alcun effetto, poich\u00e9 la sua figura non arrivava a me attraversando un mezzo fisico\n\nO, in forma un po' pi\u00f9 libera:\n\n> [73-75] Nessun occhio mortale, anche se guardasse dal pi\u00f9 profondo del mare, disterebbe da quella regione pi\u00f9 alta dell\u2019aria nella quale si formano i tuoni, [76-78] pi\u00f9 di quanto la mia vista l\u00ec distava da Beatrice; ma ci\u00f2 non mi era di alcun ostacolo, perch\u00e9 la sua immagine non giungeva a me velata dall\u2019atmosfera.\n\n[EDIT] Probabilmente la parafrasi pi\u00f9 \"aderente\" sarebbe quantunque, anche se nell'italiano quotidiano moderno \u00e8 poco usato","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"arrivare alle croste\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Il paese, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nCome rientrarono, c\u2019era qualcosa in aria nel retro, e precisamente la vecchia Jeanne che se la prendeva con suo marito, di un tono tra il flebile e lo sdegnato. \u2013 Ti sei alzato alle otto, io alle quattro. Mi hai fatto colazione per due, a pranzo hai mangiato per quattro ed hai preteso la torta di zucchini, sapendo lo straordinario lavoro che mi d\u00e0. Tra stamattina e adesso hai fumato venti sigarette minime, hai bevuto due birre e quattro gazose, hai sgranocchiato un etto di caramelle, e adesso mi rivuoi della birra. Se non ti arrivavo alle croste, gi\u00e0 l\u2019avevi grattata.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"arrivare alle croste\" che appare in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"crosta\" in alcuni dizionari, ma non l'ho trovata. Sapreste spiegarmi cosa vuol dire?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Arrivare alle croste significa arrivare alle spalle, sorprendere alle spalle. In questo caso se non l'avesse sorpreso avrebbe gi\u00e0 rubato (grattato, nel testo) nuovamente la birra.\nIn Liguria e in basso Piemonte, quando si dice avere sulle croste qualcuno significa avere qualcuno a carico (in senso figurato le croste sono le spalle). In senso spregiativo stare sulle croste significa avere qualcuno che sta sulle scatole, che infastidisce.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa esprimersi in modo legnoso?","body":"Il vocabolario Treccani menziona questo uso figurato del termine \"legnoso\":\n\n\"\"\"\nstile legnoso, secco, eccessivamente stringato.\n\"\"\"\n\nQuesto vocabolo per\u00f2 l'ho visto usato per la prima volta per descrivere il modo di esprimersi in questo commento: \u00ab...suonerebbe un po' legnoso, ...\u00bb. Penso che in questo caso il significato sia diverso di quello spiegato dal Treccani. \u00c8 cos\u00ec? Potreste spiegarmi le diverse sfumature dell'aggettivo \"legnoso\" usato per descrivere il modo di esprimersi?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Il \u201ccolpevole\u201d del commento era il sottoscritto. L\u00ec usavo \u201clegnoso\u201d nel senso che il Treccani (nella stessa voce citata nella domanda ma riferendolo solo alla persona e ai suoi movimenti) parafrasa come \u00abche manca di grazia, o di scioltezza, di agilit\u00e0, rigido, impacciato\u00bb. Anche lo Zanichelli d\u00e0, tra i significati figurati di \u201clegnoso\u201d, \u00abprivo di scioltezza, morbidezza, elasticit\u00e0, disinvoltura e sim.\u00bb\nCercando un po' a casaccio qualche esempio di questo uso (evitando la ricca messe di usi pi\u00f9 letterali dell'aggettivo), trovo tra gli altri:\n\n> Nei film esaminati, gli elementi discorsivi vengono affrontati con una tecnica mista, che mostra quanto sia difficile trasferirli adeguatamente in tedesco. Succede che questi elementi vengono tralasciati sistematicamente, e la loro omissione, insieme ad altri aspetti della sintassi e del lessico, fa s\u00ec che un personaggio che nella versione originale parlava in modo naturale e informale diventi invece formale e legnoso, si veda ad esempio il capostazione nel film La Stazione \/ Der Bahnhof. (Da un articolo sul doppiaggio in tedesco.) Anche chi usa termini che appartengono al modo di esprimersi tendenzialmente involuto e legnoso della lingua in uso oggi, dal poco simpatico taglio \"sociologico\", per cos\u00ec dire, lo fa sempre nell'ambito della \"buona battaglia\" per la difesa della vera fede, che ognuno combatte con i mezzi di cui \u00e8 capace, tutti buoni e tutti validi. (Da una discussione sulla Chiesa, che ha preso una deriva linguistica.)\n\nE anche quando, parlando dello stile di chi scriva in una lingua che non gli \u00e8 del tutto congeniale, qualcuno commenta \u00abquello che ieri era un'eccezione (dall'inglese travolgente del polacco Joseph Conrad allo stile legnoso di Italo Svevo che, ci hanno insegnato a scuola, in tedesco avrebbe scritto pi\u00f9 fluidamente, ma ha deciso di essere italiano nello pseudonimo e nella lingua), oggi \u00e8 una scelta piuttosto comune\u00bb, direi proprio che \u2013 condivisibile o meno che sia il discorso \u2013 usi \u201clegnoso\u201d nel senso di \u201crigido e privo di scioltezza\u201d e non in quello di \u201csecco e stringato\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Dubbio sulla parola \u201ccorreggia\u201d.","body":"Tempo fa ho letto un libro dove c\u2019era scritto: \n\n\"\"\"\nValentina si appiatt\u00ec a terra, sfior\u00f2 l\u2019ammattonato del pavimento saltando a rana tra le gambe delle sorelle e, raggiunta la scala a piuoli dell\u2019abbaino, ci si arrampic\u00f2 svelta come una gatta, con il binocolo nero che le ciondolava sulle reni, appeso al collo con la lunga correggia di pelle.\n\"\"\"\n\nVisto che per me questa parola era nuova, ho cercato e ho trovato che \u00e8 una cinta, forse per cavalli. Sino a qui \u00e8 tutto chiaro.\nPer\u00f2, a volte, parlando, capita di sentire delle varianti. \nNon riesco a capire se siano forme dialettali con diversi significati.\nEcco alcuni esempi che sento e leggo: \n\n\"\"\"\nAnnabelle ruppe la sureggia della borsa.\n\"\"\"\n\nInterpretazione: Ha rotto il manico della borsa. \n\n\"\"\"\nDonne e scorregge scappano.\n\"\"\"\n\nInterpretazione: le donne scappano come anche le briglie dei cavalli. \n\n\"\"\"\nLa vita \u00e8 breve come la scoreggia di una farfalla.\n\"\"\"\n\nInterpretazione: la vita \u00e8 breve come le antenne delle farfalle (ho molti problemi su questa). \n\n\"\"\"\nSono tre, no quattro! Mi correggia lei se sbaglio.\n\"\"\"\n\nInterpretazione: non ho idea... \nA volte gli amici miei hanno detto: \n\n\"\"\"\nHo tirato una scureggia fortissima e il gatto si \u00e8 svegliato.\n\"\"\"\n\nInterpretazione: ha lanciato qualcosa e ha fatto svegliare il gatto. \nQ: qual \u00e8 il significato pi\u00f9 corretto di \u201ccorreggia\u201d? Ha significato dilettale? \u201cCorreggia\u201d, \u201cscorreggia\u201d, \u201cscureggia\u201d, \u201ccorregga\u201d hanno lo stesso significato?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"5327","text":"Non sono assolutamente espressioni dialettali: rientrano infatti nella lingua Italiana. \nUna \u2018correggia\u2019, come pi\u00f9 o meno hai gi\u00e0 accennato, \u00e8 una striscia, solitamente di cuoio, usata per avvicinare due oggetti. Pu\u00f2 anche voler dire \u2018cinghia\u2019 o, semplicemente, \u201cstriscia di pelle\u201d. In antichit\u00e0 veniva anche chiamata \u2018scorreggia\u2019. \nOggi \u2018scorreggia\u2019 vuol dire \u2018flatulenza\u2019, \u201cemissione rumorosa di gas intestinali dall'ano\u201d, idem \u2018scureggia\u2019, versione popolare del termine. Ovviamente \u2018correggia\u2019 in questo caso \u00e8 sinonimo di \u2018scorreggia\u2019 (guarda qua per ulteriori chiarimenti).\nPer quanto riguarda le frasi che hai scritto, posso dirti che: \n\n> Annabelle ruppe la sureggia della borsa.\n\nSebbene possiamo usare \u2018scorreggia\u2019come sinonimo di \u2018correggia\u2019, non mi risulta valga lo stesso per \u2018scureggia\u2019. Suppongo quindi o che tu abbia fatto un errore di battitura, oppure che sia sbagliata la frase che hai letto (o semplicemente che io sia stata informata in modo errato). Ad ogni modo, se il termine fosse giusto, la tua interpretazione sarebbe corretta: la correggia di una borsa pu\u00f2, infatti, essere il suo manico.\n\n> Donne e scorregge scappano.\n\nSi tratta di una citazione di Stefano Benni : \u201cDonne e scoregge scappano anche se non vuoi\u201d. Significa semplicemente che nonostante uno non voglia farsele scappare, le donne e le flatulenze scappano: infatti una donna pu\u00f2 abbandonare un uomo senza che quest\u2019ultimo voglia e una flatulenza pu\u00f2 scappare\u2026\n\n> La vita \u00e8 breve come la scoreggia di una farfalla.\n\nAnche qua si parla di flatulenze. Non credo siano necessarie ulteriori spiegazioni.\n\n> Sono tre, no quattro! Mi correggia lei se sbaglio.\n\nQua sono fortemente convinta che tu abbia sbagliato a scrivere o che abbia capito male. Se cos\u00ec non fosse la frase non avrebbe senso. Suppongo volessi dire \u2018corregga\u2019 che \u00e8 voce del verbo correggere.\n\n> Ho tirato una scureggia fortissima e il gatto si \u00e8 svegliato.\n\nSempre come prima, il tuo amico ha emesso una flatulenza talmente rumorosa da svegliare il gatto. Non ha tirato niente di fisico. ","is_selected":true}]} {"title":"La parola \"bovazza\" \u00e8 un termine di uso regionale?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nAlice amava la natura in tutte le sue forme, dalla pi\u00f9 umile bovazza di mucca al pi\u00f9 raffinato disegno sulle ali di una farfalla.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato il vocabolo \"bovazza\" in nessuno dei dizionari online che consulto di solito. Tuttavia, appare in questo Vocabolario italiano-ferrarese e il suo significato sembra essere \"escremento bovino\". Secondo questo documento, per\u00f2, si tratta di un termine italianizzato, il termine in ferrarese \u00e8 \"bu\u00e0zza\". La mia domanda \u00e8: \"bovazza\" \u00e8 un vocabolo di uso regionale? In quali regioni d'Italia si usa?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il termine viene utilizzato a livello regionale e ha diverse varianti.\nNella zona di Bologna per esempio esiste il termine boazza\n\n> boa(z)za \/a\/ s. m. 1 sensazione di grande stanchezza; \u201cho una gran boazza addosso\u201d 2 grosso escremento di vacca, ma pi\u00f9 in generale di qualsiasi animale; \u201cho pestato una boazza!\u201d. Per 1 vedi anche fiacca, flemma, stufisia.\n\nun termine colloquiale che indica (anche) l'escremento di vacca.\nIn Trentino si fa riferimento sempre alla boaza con lo stesso significato.\nIn Veneto, come giustamente fa notare @Gio, viene usata la variante boassa.\nIn questo dizionario dialettale puoi trovare ulteriori varianti:\n\n> Canton Ticino sterco bovino, vaccina: buascia Emilia Romagna sterco bovino: bu\u00e0sa Friuli Venezia Giulia sterco bovino: boassa Lombardia sterco bovino, vaccina: bov\u00e0scia (Milano), sci\u00f2ta, sci\u00f2ta (Valtellina\/SO) Veneto sterco bovino: boassa\n","is_selected":true}]} {"title":"Is '\u00c8 oggi che c'\u00e8...' grammatically correct?","body":"Let's have a look at this sentence.\n\n\"\"\"\nOggi c'\u00e8 la festa di Carlo.\n\"\"\"\n\nIf you want to emphasise the fact that the party is today, you can say 'La festa di Carlo \u00e8 oggi' or '\u00c8 oggi la festa di Carlo', can't you? I've heard people say\n\n\"\"\"\n\u00c8 oggi che c'\u00e8 la festa di Carlo.\n\"\"\"\n\ntoo. Is this grammatically correct? It sounds to me like a contraction of a longer form, such as '\u00c8 oggi il giorno in cui c'\u00e8 la festa di Carlo'.","data_score":"6","data_ownerid":"3054","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"The sentence you proposed is an example of a construction called \"frase scissa\". Vittorio Coletti, in his book Grammatica dell'italiano adulto, explains:\n\n> E tutte le volte che si spezza una frase semplice ricavandone, a scopo di sottolineatura, una seconda (\u00abviene Andrea\u00bb > \u00ab\u00e8 Andrea che viene\u00bb; \u00abquando vieni?\u00bb > \u00abquand'\u00e8 che vieni?\u00bb), cio\u00e8 nelle cosiddette frasi scisse (cfr. cap. IX), scomposte in due, \u00e8 ancora che, tra relativo e congiunzionale, a farla da padrone.\n\nThat is, with this mechanism, one breaks a simple sentence with the purpose of giving emphasis to some part of it, obtaining a complex sentence divided in two clauses, one of them introduced always by \"che\" (which can be a relative pronoun or a conjunction).\nThis mechanism is explained with more detail in chapter IX of this book:\n\n> Prendiamo la frase gi\u00e0 incontrata \u00abcanta Mario\u00bb, risposta con posticipazione del soggetto all'ipotetica domanda \u00abchi canta?\u00bb. Se la riscriviamo cos\u00ec: \u00ab\u00e8 Mario che canta\u00bb, diamo al soggetto un duplice rilievo: segue il primo verbo (\u00e8) ma precede il secondo (canta) tramite un pronome relativo (che). Si tratta della cosiddetta \u00abfrase scissa\u00bb, costrutto anch'esso secolare dell'italiano, capace di dare evidenza speciale tanto al soggetto quanto ai complimenti; possiamo infatti anche dire, invece di \u00abMario mangia la mela\u00bb, \u00ab\u00e8 la mela che Mario mangia\u00bb; invece di \u00abMario ha dato il libro a Carlo\u00bb, \u00ab\u00e8 a Carlo che Mario ha dato il libro\u00bb, ottenendo un'espressivit\u00e0 in certi casi utile; sono strutture sintattiche tipiche e quasi riservate all'orale, che fanno concorrenza alle dislocazioni per efficacia espressiva. [...] Oggi si trova sempre pi\u00f9 frequentemente.\n\nSo, using this mechanism, you can give emphasis to the subject or to any of the complements of the sentence. The author explains that this kind of sentences are not to be considered grammatically incorrect (he says explicitly at some point in this chapter \"non \u00e8 sbagliato\"), but they are more typically used in oral communication. However, it is nowadays sometimes found in written texts, in contexts that are not very formal:\n\n> La frase scissa, costrutto originariamente soprattutto dell'orale, si va propogando allo scritto, almeno in certe sue tipologie. Non solo nello scritto che riproduce il parlato, come logico (Enrico Testa lo ha ben illustrato nella novella antica e nel romanzo italiano di Otto e Novecento), ma anche in quello argomentativo, purch\u00e9 sufficientemente informale, disinvolto, elastico. In un articolo di Eugenio Scalfari sulla \u00abRepubblica\u00bb del 16 novembre 2014 leggiamo: \u00abIl Partito della nazione \u00e8 democratico, al suo interno si discute liberamente... Discute anche con il leader, ma poi \u00e8 lui che decide\u00bb, e nella frase scissa conclusiva non ci troviamo nulla di male, come, credo, non c'\u00e8 niente di male nella dislocazione con ripresa pronominale che ho usato io (\u00abnella frase scissa... ci...\u00bb) per dirlo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"perdere la cintura\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nSe colpite secco e giusto a quel dato punto della mascella, anche Joe Louis piegher\u00e0 le ginocchia, il suo organismo non reagir\u00e0 pi\u00f9, avr\u00e0 inizio la sua agonia di campione che durer\u00e0 dieci secondi. L\u2019agonia mortale \u00e8 pi\u00f9 lunga di quella di un boxeur che perde la cintura, ed \u00e8 straziante, crudele, indicibile...\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa vuol dire \"perdere la cintura\" in questo contesto? Una ricerca su Google mi ha fatto vedere che \u00e8 un'espressione che si usa nel pugilato, ma non ho trovato il significato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"La cintura \u00e8 il trofeo per eccellenza nella boxe. Perdere la cintura significa perdere il titolo di campione in una delle varie categorie del pugilato. \n\n> Tenere in mano quella cintura. Tenere in mano la cintura di campione italiano, non \u00e8 facile. No: perch\u00e9 \u00e8 oro. Preziosa e pesante allo stesso tempo. E, quando Michele Esposito, ieri, \u00e8 venuto in redazione a farcela vedere, non abbiamo resistito alla tentazione di tenerla tra le nostre mani.\n\n(www.laprovinciadivarese.it)\n\nIn merito alla curiosit\u00e0 espressa riguardo al fatto se negli anni \u201840 si usava la cintura trofeo nel pugilato: \nDa La storia del pugilato:\n\n> Il primo italiano ad indossare la cintura di campione del mondo fu il friulano Primo Carnera che, nel 1933 sul ring di Long Island, batt\u00e9 lo statunitense Sherkey Jack per KO alla sesta ripresa.\n\n\nL\u2019uso della cintura trofeo nel puglilato risale agli inizi del \u2018800.\nChampionship belt: \n\n> The first belt given as a prize for accomplishments within the ring was presented in 1810 by King George III to bare-knuckle boxer Tom Cribb, after he defeated Tom Molineaux, an American former slave.\n\n(Wikipedia)","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il boxeur che perde la cintura \u00e8 il pugile campione in carica che viene sconfitto e di conseguenza perde il titolo, rappresentato dalla cintura.\nSenza entrare troppo nello specifico all'interno della WBA - World Boxing Association i pugili vengono suddivisi in categorie diverse in base al peso.\nPer ogni categoria c'\u00e8 il titolo con la corrispondente cintura.\nIl pugile Joe Louis riportato nel passaggio da te riportato era un peso massimo.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4224","text":"Il campione di pugilato ha come riconoscenza \"la cintura\"; se la perde, vuol dire che non \u00e8 pi\u00f9 lui il campione, ed in questo contesto vengono descritte le sue reazioni con aggettivi come \"straziante, crudele, indicibile...\"","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"tubo pescante\"?","body":"Nel racconto Zolfo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPrelev\u00f2 un campione dalla caldaia, lo lasci\u00f2 raffreddare e lo saggi\u00f2 col reattivo: la provetta rimase limpida qualche secondo, e poi divent\u00f2 bianca come il latte. Lanza spense il fuoco, ferm\u00f2 l\u2019agitazione e la ventola, ed aperse il rompivuoto: si sent\u00ed un lungo fischio rabbioso, che piano piano si and\u00f2 placando in un fruscio, in un mormorio, e poi tacque. Avvit\u00f2 il tubo pescante, mise in moto il compressore, e gloriosamente, in mezzo a fumi bianchi ed all\u2019aspro odore consueto, il getto denso della resina and\u00f2 a placarsi nella bacinella di raccolta in un nero specchio lucente.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'\u00e8 un \"tubo pescante\"?\nHo cercato alla voce \"tubo\" di parecchi dizionari, ma non appare questa espressione. Quello che ho trovato per \"pescante\" sul vocabolario Treccani e sul Grande dizionario della lingua italiana non sembra avere senso nel contesto del testo. Una ricerca su Google di \"tubo pescante\", per\u00f2, d\u00e0 parecchie occorrenze.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"Prendendo dalla definizione di pescare dal vocabolario Treccani (qui il participio presente \u00e8 usato come aggettivo):\n\n> Di nave e di qualunque imbarcazione, avere lo scafo immerso nell\u2019acqua per una maggiore o minore altezza (v. pescaggio): la nave pesca cinque metri. Anche, per estens., di altri oggetti che sono parzialmente immersi in un liquido: il timone pesca fino a met\u00e0 (o pesca poco, troppo); portando ogni tanto alle labbra la cannuccia che pescava nella bibita (Bassani).\n\nDunque un tubo \"pescante\" \u00e8 immerso almeno in parte in un liquido (o gas) e, come fa notare @Hachi, la sua funzione \u00e8 di solito quella di aspirare il liquido stesso per esempio tramite un compressore.\nSi pu\u00f2 parlare anche di tubo di aspirazione\nAlcuni spaccati che illustrano il concetto:\n\n\nAnche questi spruzzini usano un tubo pescante:\n\n(source: eticastore.it)","is_selected":true}]} {"title":"Ci sono dizionari per i dialetti Italiani?","body":"Sono italo-americano e sto imparando l'italiano standard. Ho una comprensione decente della lingua e riesco a parlare con i miei genitori. Per\u00f2 alcuni miei parenti siciliani parlano solo in dialetto, e non li capisco.\nCi sono dizionari tra l'italiano standard ed uno qualsiasi dei molti dialetti italiani? (siciliano, napoletano, o altri).","data_score":"3","data_ownerid":"8170","answers":[{"score":"3","ownerid":"8410","text":"Esistono dei dizionari dei dialetti italiani, pero':\n\nquelli di buona qualita' (come questo per il siciliano) spesso non sono disponibili su Internet\nspesso sono solo \n```\ndialetto -> italiano\n```\n, e non \n```\nitaliano -> dialetto\n```\n.\nquelli disponibili su internet sono spesso di dubbia affidabilita'.\n\nUn'alternativa e' Wiktionary, un dizionario multilingue che segue un progetto simile a Wikipedia. Quello in lingua inglese e' di gran lunga il pi\u00fa ricco; vi trovi:\n\nparole in siciliano con una traduzione in inglese (per esempio, arricriari)\nparole in inglese con una traduzione in moltissime lingue, spesso anche il siciliano (per esempio, nel paragrafo Translations della voce wife trovi \"Sicilian: mugghieri (scn) f\" e \"Neapolitan: mugliera f\"\n\nIo in generale mi trovo molto bene con Wiktionary, ma ovviamente valgono le stesse avvertenze che con Wikipedia - non e' necessariamente curato da esperti.\n(In Italia usiamo la parola \"dialetto\" in modo piuttosto ampio - non e' una corretta traduzione dell'inglese \"dialect\", secondo me. Tra l'italiano e i dialetti non ci sono solo piccole differenze di accento e di lessico: ci sono anche differenze grammaticali - per esempio, in napoletano il genere delle parole non si segnala con la vocale finale, bens\u00ed con un cambiamento della vocale interna e con un raddoppiamento della consonante iniziale. Secondo me imparare un dialetto dell'italiano per chi conosce l'italiano e' un po' come imparare il portoghese conoscendo lo spagnolo...)","is_selected":true}]} {"title":"We all know what the Pantheon is and means, don't we?","body":"I've recently found, to my surprise, that pantheon in English also means: \n\n\"\"\"\na group of persons most highly regarded for contributions to a field or endeavour, i.e. : the pantheon of modern physics.\n\"\"\"\n\nThis connotation is quite intuitive given the origin of the term: \n\n\"\"\"\nc. 1300, from Pantheon, name of a temple for all the gods built in Rome c. 25 B.C. E. by Agrippa (since 609 C.E. made into the Christian church of Santa Maria Rotonda), from Greek Pantheion (hieron) \"(shrine) of all the gods,\" from pantheion, neuter of pantheios, from pan- \"all\" (see pan-) + theios \"of or for the gods,\" from theos \"god\" (see theo-). Sense of any group of exalted persons is first found 1590s.\n\"\"\"\n\nThinking about an Italian term with the connotation of a highly regarded group of people, the only that comes to mind is \u00e9lite, a French expression. \nIronically pantheon, a term from Ancient Rome, is used only in English with that connotation, while in Italian a we need a French term to convey the same concept.\nIs there an Italian term with the same meaning but with a connotation and usage as effective and common as \u00e9lite? ","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"1409","text":"I don't think there are other terms that satisfies both your conditions: effective and common. But there are similar expressions or words that are as effective but not as common:\n\nl'aristocrazia\nil fior fiore\nla crema (indicato da karoshi)\nl'olimpo (indicato da DaG)\n\nThe only possibile alternative that I could think of is il meglio, as in il meglio del calcio or il meglio della fisica. But it usually used to refer to the best results of some field, more than the best practitioners. Il non plus ultra has similar connotations.\nExpressions such as i campioni, could be used; but outside of sport-related activities seems odd. I imagine somebody using something like \"i campioni della logica\" only with an ironical connotation.\nMaestri as in \u00e8 uno dei maestri del settore could be employed to indicate the best practitioners of a field, but more frequently indicates only a high degree of competence.","is_selected":false}]} {"title":"Happy belated birthday in Italian.","body":"How can I say happy birthday in Italian, when I missed the initial date and therefore am late to congratulate?","data_score":"9","data_ownerid":"5032","answers":[{"score":"15","ownerid":"4360","text":"I think that a simple \"auguri in ritardo\" will do the job. Of course you can build on this.\n\n> \"Scusami! Mi sono dimenticato di augurarti buon compleanno. Auguri in ritardo!\"\n","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"5034","text":"If it's a friend's birthday, you can reply jokingly\n\n> Ho affidato i miei auguri per te ad una tartaruga... scusa il ritardo! Auguri!\n\nor\n\n> La cattiva notizia \u00e8 che ho dimenticato di spedire in tempo il tuo biglietto d'auguri. La buona notizia \u00e8 che ho dimenticato la tua et\u00e0! Spero che tu abbia passato un felice compleanno!\n","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"If you are interested in an extended or humorous phrasing, other have already answered. The more straightforward ways to say \u201cHappy belated birthday\u201d are:\n\n> Buon compleanno in ritardo!\n\nor\n\n> (Tanti) auguri (di buon compleanno) in ritardo!\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"4989","text":"I use the slightly different \"ritardati auguri\".\nYou can find here a jokely list of wishes in case you are late.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso, o\u2014meglio\u2014sul non uso, di 'benone' quale valutazione dei compiti scolastici.","body":"Quando ero alla scuola primaria, quella prima nota come elementare, gli insegnanti usavano valutare i compiti con termini quali, fra l'altro, 'bene' e 'benissimo'. E c'era anche 'benino', s\u00ec.\nAllora mi chiedo, se c'erano 'bene', 'benissimo' e 'benino', perch\u00e9 non c'era anche 'benone'?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Benone:\nAvverbio (informale) accrescitivo di bene. \nUsato principalmente riferendosi allo stato di salute:\n\n> Come stanno i tuoi? Benone!!\n\nUsato speso con intento ironico:\n\n> Come va l'economia in Italia? Benone direi!!.\n\nDate le caratteristiche e l'uso comune, il termine non si presta ad essere usato come giudizio di un lavoro scolastico. \u00a0","is_selected":false}]} {"title":"Ce li hai gli occhi? - pronouns.","body":"I have heard the following sentence in a TV series:\n\n\"\"\"\nCe li hai gli occhi?\n\"\"\"\n\nThe intended meaning is \"Can't you see it?\" (a rhetorical question). I know that \"ce\" and \"li\" are respectively, an indirect object pronoun and a direct object pronoun, but what do they mean here? Are they redundant or would \"Hai gli occhi?\" would mean something different?","data_score":"7","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"2821","text":"\"Ce li\" is a way to strengthen the question.\nTrying to deconstruct it:\n\n> A: Hai gli occhi? B: (No response) A: Ce li hai?\n\nmerging the two we have\n\n> A: Ce li hai gli occhi?\n\nso in a single question you ask two questions in one. \"Ce li hai gli occhi?\" is not a gentle question. An angry teacher could tell this to a student, not for sure an innamorato to his innamorata in a romantic moment...\nI doubt that Italian grammar explains this perfectly, it is more about spoken language. At first it sounds grammatically incorrect, I personally don't like this use of \"Ce li\", you can acknowledge it exists and continue living like if it does not exist.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5634","text":"\"Ce li hai gli occhi?\" and \"Hai gli occhi\" mean the same, but the former uses 2 mechanisms to strengthen the idea of possession:\n\nredundant direct object pronoun \"li\" before the verb. Usually one would say \"hai gli occhi\" or \"li hai\", but both are combined here in the redundant expression \"li hai gli occhi\". This could be used with any transitive verb. \nredundant pronoun \"ce\" (variation of \"ci\" used before a direct object pronoun) , often used in informal speech together with \"avere\" (ex: C'ho fame). This reinforcing usage is restricted to some verbs, such as \"avere\".\n","is_selected":true}]} {"title":"Confused with the sound of b in one word.","body":"Usually the b does not pose problems for me understanding Italian. But recently twice I have heard while watching some old movies the word baldracca, and the b sounded both times for me like v. Is this word an exception, or it's me not hearing properly?\nUPDATE\nThank you guys for answering my question. I have upped the volume considerably\nand now I hear the propper b\nThe movie where I heard first the word was I Marziani Hanno 12 Mani 1964,\nand the word is pronounced on 1:18:17 and again a second later.","data_score":"0","data_ownerid":"6430","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"The word \"baldracca\" isn't an exception. As you can see, according to Dizionario d\u2019ortografia e di pronunzia, its b it's pronounced [b].","is_selected":true}]} {"title":"A occhio e croce.","body":"What are the origins of the expression \"a occhio e croce\" meaning \"approximately\"? Anything perhaps to do with the term \"heads or tails\" (\"testa o croce\")?","data_score":"5","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"6","ownerid":"1535","text":"Deriva probabilmente dal gergo di antichi tessitori i quali, qualora vi fossero verificati degli errori di filatura, dovevano \"ad occhio\" rimettere i fili sfuggiti tesi a croce. E' riportato nel libro \u201cL\u2019arte della seta in Firenze\u201d, trattato del secolo XV con dialoghi raccolti da Girolamo Gargiolli per i tipi di Barbera nel 1868. \nProbably it comes from the jargon of ancient weavers who, if there were filature errors, had, in an approximately way, put the theads escaped tight and cross. It's reported in the book \"The Art of Silk in Florence\" treaty of the century XV with dialogues collected by Girolamo Gargiolli for the types of Barbera in 1868. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"37","text":"Here is, for what's worth, what Carlo Lapucci says in his Dizionario dei modi di dire della lingua italiana (Garzanti-Vallardi, 1979):\n\n> Fare a occhio e croce Misurare, stimare a vista, all'ingrosso, alla peggio, con un'occhiata per lungo e una per traverso. [To measure, to estimate approximately, roughly, in the ballpark of, with a look along and one by the side.]\n\nSo this author apparently suggests that the \u201ccross\u201d refers to two different lines of sight to give a quick estimate.","is_selected":true}]} {"title":"Is \"scancellare\" really not correct?","body":"When I was at the elementary schools, I was taught that scancellare is not correct, and that I should always say cancellare. When I grew up, I have heard that scancellare is correct, and that the initial S is, someway, an intensifier.\nIs scancellare really correct\/acceptable? If it is not in standard Italian, is it acceptable in some contexts? For example, could be acceptable as regionalism?\nLo Zingarelli 2013 reports scancellare, but it says it is lett. pop. (I guess it means it is literary and popular.) The application I use on my Mac links scancellare to cancellare, which means that, looking for scancellare, I get the description for cancellare with just a small reference to scancellare. \n\n\"\"\"\n\n\"\"\"\n\nWhat I am asking is if it is a word I could use in a formal context, during school tests, or similar contexts.","data_score":"7","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"9","ownerid":"132","text":"I would avoid it in anything but informal conversation; the correct Italian form is \"cancellare\", and in my experience using \"scancellare\" in formal contexts (or even just in written form) is definitely inappropriate.\nMaybe I'm biased because I heard it often in elementary school, but I'd say that, more than a \"popular\" word, it feels like a childhood word, like other dubious intensives (I remember that at some point we all called the pencil sharpener \"attemperamatite\" instead of \"temperamatite\" :) ).","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"70","text":"In Italian the s- prefix has two functions:\n\ndenote the opposite action, like in tappare\/stappare, mettere\/smettere\ndenote an \u201cintensive\u201d action, like in\n\nforzare\/sforzare\ncorrere\/scorrere\ncalciare\/scalciare\n\n\nThe three \u201cintensified\u201d verbs above denote a slight different action, but nobody would interpret scorrere with the meaning not be running.\nFor a horse we'd use scalciare rather than calciare (both mean to kick). I see no reason for prohibiting the two usages\n\nCancella quello cha hai scritto (erase what you wrote)\nHo scancellato la lavagna (I erased the blackboard)\n\nwhere the intensive prefix has its function to denote a \u201cpersonal\u201d action, like for the horse that scalcia.\nThe word scancellare has centuries of history: the Treccani dictionary reports it being used by Poliziano (1454-1494). The war against it made in elementary schools is really stupid.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"212","text":"I agree that it is popular and most time considered an error.\nMoreover, in Italian you have words that get opposite meaning if you add an S at the beginning: tappare\/Stappare, chiudere\/Schiudere, fatto\/Sfatto so if you follow this line scancellare should be interpreted as \"undelete\". Of course when used it has the meaning of delete, therefore scancellare is both popular and not so logical.","is_selected":false}]} {"title":"Forma passiva con l'ausiliare \"andare\": quando non significa \"dovere\"?","body":"Ho letto la spiegazione sulla forma passiva sul libro Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo, nella quale si indica che si pu\u00f2 formare con diversi verbi ausiliari: essere, venire o andare.\nEcco l'informazione sull'ausiliare andare che appare in questo libro:\n\n\"\"\"\nandare + participio passato; andare si usa solo con i tempi semplici e solo alla 3a persona singolare o plurale. Il passivo con andare significa normalmente dovere: Va mangiato tutto! (Si deve mangiare tutto.) ! Andare seguito da verbi come perdere, distruggere, smarrire, ecc. non assume il significato di dovere e si usa anche con i tempi composti. \u00c8 andato distrutto il lavoro di una stagione. (\u00c8 stato distrutto il lavoro di una stagione.)\n\"\"\"\n\nHo cercato di scrivere io stessa altre frasi passive con la costruzione andare + participio passato nelle quali \"andare\" non significasse \"dovere\":\n\n\"\"\"\n\u00c8 andata persa la mia valigia. I documenti sono andati smarriti.\n\"\"\"\n\nPer poter capire meglio questo uso dell'ausiliare \"andare\", per\u00f2, mi piacerebbe avere altri esempi. Me li potreste fare? \nSe scrivo, ad esempio:\n\n\"\"\"\nla battaglia per salvare la lingua italiana va definitivamente persa\n\"\"\"\n\nquesta frase significa semplicemente \"la battaglia per salvare la lingua italiana\u00a0\u00e8 definitivamente persa\"? O il significato \u00e8 piuttosto qualcosa come \"\u00e8 necessario che la battaglia per salvare la lingua italiana si perda\" o \"si deve perdere la battaglia per salvare la lingua italiana\"?\nFa qualche differenza il fatto che il verbo \"andare\" sia al passato, al presente o al futuro (come suggerito in alcuni commenti a questo post)? Cio\u00e8, se scrivo per esempio \"la battaglia per salvare la lingua italiana\u00a0\u00e8 andata definitivamente persa\" o \"la battaglia per salvare la lingua italiana\u00a0andava definitivamente persa\" cambia il significato dell'ausiliare \"andare\"? E se dico \"va distrutto il lavoro di una stagione\" o \"va persa la mia valigia\" significa che si deve distruggere il lavoro e perdere la valigia?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1782","text":"Il verbo andare alla terza persona con il significato di dovere va usato solo se non c'\u00e8 ambiguit\u00e0 nella frase.\nCon i verbi perdere e distruggere il verbo andare pu\u00f2 avere un altro significato, per cui \u00e8 possibile una ambiguit\u00e0, e bisogna fare attenzione.\nIl verbo andare con significato di dovere si pu\u00f2 usare al presente, al futuro o all'imperfetto, come in questi esempi:\n\nQuesta lettera va distrutta subito, \u00e8 compromettente.\nQuesta partita andava persa, dovevamo aiutare gli avversari a vincere il campionato.\nQuesto edificio andr\u00e0 distrutto, non \u00e8 possibile ristrutturarlo.\n\nIl verbo andare con il significato di \"essere\" \u00e8 invece evidente in questi esempi:\n\nUna lettera senza indirizzo andr\u00e0 persa\nA causa della grandine, il raccolto va distrutto\n\nGli esempi della domanda sono volutamente ambigui, per cui \u00e8 decisamente sconsigliato usare il verbo andare, ed \u00e8 preferibile in quei casi usare forme pi\u00f9 precise, che sono sempre possibili, anche se meno dirette. Gli esempi precedenti diventano:\n\nQuesta lettera deve essere distrutta subito, \u00e8 compromettente.\nQuesta partita doveva essere persa, dovevamo aiutare gli avversari a vincere il campionato.\nQuesto edificio dovr\u00e0 essere distrutto, non \u00e8 possibile ristrutturarlo.\nUna lettera senza indirizzo finir\u00e0 con l'essere persa\nA causa della grandine, il raccolto finisce distrutto\n\nLe frasi \"va distrutto il lavoro di una stagione\" o \"va persa la mia valigia\" possono essere pi\u00f9 o meno ambigue in base al contesto, sta a chi scrive o parla capire quando \u00e8 necessaria una forma che si presti meno ad essere fraintesa, anche se, fuori contesto, sembra pi\u00f9 ragionevole interpretare il verbo andare nel senso di \"finire\" piuttosto che \"dovere essere\". \nQuesto per\u00f2 solo perch\u00e9 \u00e8 difficile immaginare contesti in cui sia necessario perdere una valigia o distruggere un lavoro.\nNon c'\u00e8 ambiguit\u00e0 invece quando si usano i tempi composti, dove il significato imperativo non \u00e8 consentito. Non sono ambigue dunque le frasi: \"\u00e8 andato distrutto il lavoro di una stagione\" o \"\u00e8 andata persa la mia valigia\". Aggiungerei anche il caso del passato remoto, dove \u00e8 molto difficile trovare applicazione del senso di dovere; \"and\u00f2 persa la mia valigia\" va interpretato senz'altro come fatto accidentale e non voluto.","is_selected":true}]} {"title":"Why is it said \"la pensi cos\u00ec\" and not \"lo pensi cos\u00ec\"?","body":"It seems that the feminine form \"la\" is always used in this expression. Some examples from Reverso Context:\n\n\"\"\"\nSono felice che la pensi cos\u00ec. Capisco perch\u00e9 la pensi cos\u00ec, ma ti sbagli.\n\"\"\"\n\nWhy is it that \"lo\" is never used in this expression? Is there a specific implied feminine noun that \"la\" is being used to refer to, or is there some other grammatical rule being used here? I'm also confused about why \"ci\" and \"ne\" aren't used, because normally it is \"pensare a qualcosa \/ di fare qualcosa\".","data_score":"5","data_ownerid":"5426","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"The simple answer is that this is an idiomatic form, and that la penso\/i\/... cos\u00ec is a standard way to say, more or less, \u201cthis is my opinion\u201d.\nTo go deeper, in situation like this, la can be considered a fixed falso oggetto (\u201cmock object\u201d, say), that is, a pronoun that doesn't necessarily refer to a specific object mentioned previously. This is usual with the verb pensare, as here, and with other ones, such as farcela (to make it, to cope), prenderle (being beaten), bersela (to believe something untrue), avercela (con) (to be cross (with somebody)), prendersela (to be pissed off). Such verbs are known as procomplementari.\nFor more info, see the article \u201coggetto\u201d from Enciclopedia dell'Italiano Treccani (where the above examples come from) and the paper \u201cI verbi procomplementari tra grammatica e lessicografia\u201d, both in Italian.\nAs for ci and ne, they both can be used with pensare, but the meaning is different. Pensarci means \u201cto think about it\u201d, and generally it's well clear about what:\n\n> Ci penso giorno e notte\n\nmeaning \u201cI think about it night and day\u201d (about something already mentioned). It can also mean \u201cto attend to it\u201d:\n\n> \u2013 Serve un cacciavite. \u2013 Ci penso io.\n\nthat is, \u201cWe need a screwdriver\u201d \u201cI'll take care of it\u201d.\nNe, in general, means \u201cof it, about it\u201d and you can of course use it with pensare. For instance:\n\n> \u2013 Che mi dici di Mario? \u2013 Ne penso un gran bene.\n\n(that is, \u201cWhat about Mario?\u201d \u201cI think highly of him\u201d, but more literally, \u201cI think very well of him\u201d).\nTo close, notice that it's quite frequent to use some of these pronouns in a redundant way, that is, using both the pronoun and the thing\/person the pronoun refers to. For instance, in the last example, you could ask Che ne pensi di Mario?","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"5497","text":"\"La penso cosi\" means \"This is how I see it\" or \"This is how I see the situation\". \nYou use ci and ne for the more literal uses of pensare. (i.e. You use them when you want pensare to mean \"to think\".)","is_selected":false}]} {"title":"Consistent use of personal pronouns.","body":"Here is a excerpt from a dialog between a restaurant client and a waiter from an Italian source:\n\n\"\"\"\n-- La minestra \u00e8 fredda. -- La prego di accettare le mie scuse. Gliene porto un\u2019altra.\n\"\"\"\n\nMy question is: Are \"La\" in \"La prego\" and \"Gliene\" used correctly together in this discourse?\nTo my understanding, \"La prego...\" implies the waiter is apologizing to a female client, and \"Gliene porto...\" implies that the waiter will bring the dish to a male client, which is contradictory. I think the dialogue will be correct if the waiter says: Lo prego di accettare le mie scuse. Gliene porto un\u2019altra. Or perhaps my understanding of this matter is incorrect.","data_score":"1","data_ownerid":"7141","answers":[{"score":"2","ownerid":"7641","text":"In Italian you can address someone informally (dare del tu) or formally (dare del lei).\n\n> Informal: Ti prego di accettare le mie scuse. Formal: La prego di accettare le mie scuse.\n\n\"Ti\" and \"la\" here are personal pronouns, and the sentences remain the same no matter the gender of the client.\nFor the same reason:\n\n> Informal: Te ne porto un\u2019altra. Formal: Gliene porto un\u2019altra.\n\nAgain, the sentences remain the same no matter the gender of the client.\nThe following is not a complete explanation of formal Italian, but I wish it can help in this case:\nUse of pronouns\nThe pronouns (direct and indirect, weak and strong) used in formal Italian are those of the third singular feminine person (lei, s\u00e9, la, le), even if the addressed person is a male. In this case, \"la\" and \"gliene\" (\"le\"+\"ne\") are used.\nVerbs coniugation\nIf the person addressed is the subject, the coniugation of verbs is also the third singular person. In this case, the subject is always the speaker (the waiter).","is_selected":false}]} {"title":"Mettere\/Stare a proprio agio in una parola.","body":"Come si pu\u00f2 dire \"quella persona si trova a proprio agio\" o \"ho messo quella persona a proprio agio\" in una parola\/aggettivo?\nTipo, \"quella persona \u00e8 xxx\" per dire \"quella persona si trova a proprio agio\".","data_score":"3","data_ownerid":"3470","answers":[{"score":"-1","ownerid":"","text":"Come hanno scritto @abarisone e @Charo nei commenti, in una sola parola puoi dire comodo.\nPer fare un esempio calzante con le tue richieste: \n\n> quella persona \u00e8 comoda (= sta bene, \u00e8 a suo agio) ho fatto si che quella persona stesse comoda (= stesse a suo agio) Sono comodo (= sono a mio agio)\n\nSpero possa esserti utile.","is_selected":false}]} {"title":"Guardia di finanza, polizia, e carabinieri.","body":"Buongiorno,\nHo visto in giro delle macchine che sembrano essere la polizia o i carabinieri ma c'\u00e8 invece scritto sulla porta \"guardia di finanza\". Ma questo che cos'ha a che fare con la finanza? Dopo tutto tutto la finanza non \u00e8 quell'argomento che riguarda gli stock market? Perch\u00e9 addetti al controllo del pagamento delle tasse necessiterebbero di una macchina speciale?\nGrazie.\nGrazie.","data_score":"-3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"In Italia la Guardia di Finanza (o GdF o Fiamme Gialle) \u00e8 un corpo di polizia che si occupa di reati economico-finanziari, tra cui: evasione fiscale, contrabbando, frodi, falsificazione di valuta, gioco d'azzardo, oltre a immigrazione clandestina e traffico di stupefacenti.\nFa parte delle forze armate (\u00e8 un corpo militare come i Carabinieri, anche se dipende dal Ministero dell'Economia); ti rimando alla pagina di Wikipedia per maggiori informazioni.\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Guardia_di_Finanza","is_selected":true}]} {"title":"Dubbio sulla concordanza del congiuntivo in una frase subordinata quando la reggente \u00e8 al condizionale.","body":"Si tratta di una domanda collegata a quest'altra. Ho un dubbio che riguarda la concordanza di un congiuntivo quando \u00e8 in dipendenza da un condizionale in una frase subordinata. La regola che ho letto nei miei libri di grammatica \u00e8 questa:\n\n\"\"\"\nSe nella frase principale c'\u00e8 un condizionale presente o un condizionale passato, nella frase secondaria si possono avere: un congiuntivo trapassato se c'\u00e8 un rapporto di anteriorit\u00e0; un congiuntivo imperfetto se c'\u00e8 un rapporto di contemporaneit\u00e0 o posteriorit\u00e0.\n\"\"\"\n\nHo copiato il passaggio precedente dal libro Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civilt\u00e0 italiana per stranieri (Loescher Editore, Torino, 2013), ma altri libri di grammatica che ho consultato hanno spiegazioni simili. Questa regola appare anche su questo sito web, in cui appaiono questi esempi:\n\n\"\"\"\nIo crederei \/ avrei creduto che sapessi Io crederei \/ avrei creduto che avessi saputo\n\"\"\"\n\nTuttavia, dalla lettura di quello che spiega il sito della Zanichelli mi \u00e8 sembrato capire che questa regola sia valida soltanto \"quando nella principale c\u2019\u00e8 un verbo che esprime volont\u00e0 o desiderio coniugato al condizionale\", come \"volere, desiderare, preferire, ecc\". \u00c8 veramente cos\u00ec? Il verbo \"credere\", per\u00f2, non esprime desiderio n\u00e9 volont\u00e0. Significa questo che gli esempi sopra riportati non sono corretti? Si dovrebbe invece scrivere\n\n\"\"\"\nIo crederei che sappia\n\"\"\"\n\nper esprimere un rapporto di contemporaneit\u00e0? E, per la stessa ragione, si dovrebbe dire\n\n\"\"\"\nSi dovrebbe decidere se la Catalogna debba diventare uno stato indipendente\n\"\"\"\n\ne non\n\n\"\"\"\nSi dovrebbe decidere se la Catalogna dovesse diventare uno stato indipendente\n\"\"\"\n\n?\nCon quali modi e tempi verbali si devono esprimere i rapporti di posteriorit\u00e0 e anteriorit\u00e0 di una frase subordinata dipendente da \"io crederei\" o \"si dovrebbe decidere\"? E i rapporti di contemporaneit\u00e0, posteriorit\u00e0 e anteriorit\u00e0 di una frase subordinata dipendente da \"io avrei creduto\" o \"si sarebbe dovuto decidere\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3279","text":"Innanzitutto mi scuso perch\u00e9 la mia risposta (forse) non risolve i tuoi dubbi, ma ci gira intorno: purtroppo la mia grammatica, in termini di enunciazione di regole, \u00e8 molto arrugginita.\nMi complimento anche per il tuo italiano, decisamente migliore del mio!\nSecondo me gli esempi con \"crederei\" sono sbagliati, da madrelingua mi suonano completamente innaturali. Usare \"credere\" al condizionale \u00e8 ridondante, in quanto il verbo esprime di per s\u00e9 un dubbio.\nRiguardo l'altra frase, mi suona decisamente innaturale anche questa.\nNon capisco perch\u00e9 usi \"Si dovrebbe decidere\": questa non \u00e8 un'eventualit\u00e0, una decisione verr\u00e0 presa sicuramente. L'incertezza in questa frase dovrebbe andare solo nell'esito della decisione. Quindi direi\n\n```\nSi decider\u00e0 se la Catalogna debba diventare...\n```\n\nQualora volessi davvero usare la formulazione col condizionale, nessuno userebbe la frase cos\u00ec come la hai formulata, ma la riarrangeremmo cos\u00ec da avere una roba tipo:\n\n```\nLa Catalogna dovrebbe decidere se diventare uno stato indipendente.\n```\n\ndove hai scelto un soggetto opportuno piuttosto che una forma impersonale.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3293","text":"Il condizionale usato con un verbo che esprime dubbio come il verbo \"credere\" sembra ridondante ma non lo \u00e8; intendiamoci, non \u00e8 che la risposta precedente sia sbagliata, anzi! \u00c8 vero le frasi suonano male ma questo \u00e8 perch\u00e9 il tuo libro di grammatica ha \"tagliato\" le frasi... e cos\u00ec tu non puoi vedere la funzione che ha la frase ipotetica. Considera questi esempi:\nCrederei che tu sapessi cucinare solo se me lo dimostrassi.\nAvrei creduto che tu avessi saputo rispondere meglio alle mie domande.\nQuesto \u00e8 il cossidetto italiano accademico, ma sappiamo tutti che la lingua parlata \u00e8 spesso diversa dalla lingua scritta, e questo \u00e8 il modo che permette alla lingua di evolversi nel tempo. In una conversazione informale la gente userebbe molto probabilmente il presente o l'imperfetto indicativo invece del condizionale:\nCredo che tu sappia cucinare solo se me lo dimostri!\nCredevo che tu avresti risposto meglio alle mie domande!\nQuesto non \u00e8 l'italiano accademico \u00e8 semplicemente la lingua italiana informale parlata. Un altro esempio? Nell'italiano parlato non si una quasi mai il futuro semplice indicativo, si parla sempre al presente.\nFra due anni mi sposo!\nL'estate prossima andiamo in gita a Campobasso.\nLa frase non \u00e8 redundante, ma lo sembra per due motivi: perch\u00e9 l'esempio \u00e8 stato \"tagliato\" come ho spiegato prima e perch\u00e9 \u00e8 italiano accademico che \u00e8 leggermente (soprattutto nella coniugazione dei verbi) diverso dall'italiano colloquiale parlato.\nPer rispondere alla tua domanda io non ho mai letto ne sentito da nessuna parte che che questa regola \u00e8 valida solo \"quando nella principale c\u2019\u00e8 un verbo che esprime volont\u00e0 o desiderio coniugato al condizionale\", come \"volere, desiderare, preferire, ecc\". Secondo me non c'\u00e8 questa restrizione nell'uso del condizionale. Puoi usare qualunque verbo:\nMangerei la pizza se tu sapessi come cucinarla.\nAvrei mangiato la pizza se tu l'avessi cucinata con pi\u00f9 acciughe.\nQuesta restrizione di cui tu parli non si riferisce al tipo di subordinata introdda dal \"SE\", si riferisce al congiuntivo ma non nelle frasi ipotetiche di questo tipo. Come tu ben saprai, il congiuntivo nelle frasi introdotte dal \"CHE\" si regge solo se esprime volont\u00e0 o desiderio o dubbio. Questo succede perch\u00e9 il congiuntivo di per s\u00e9 stesso non esprime la realt\u00e0, esprime un'ipotesi. Se vuoi esprimere un fatto certo devi usare l'indicativo. Questa \u00e8 la differenza fra il congiuntivo e l'indicativo.\nSpero che vinca la lotteria.\nCredo che abbia mangiato troppo.\nPer\u00f2 non puoi dire\nSo che vinca la lotteria.\nMi rendo conto che abbia mangiato troppo.\nPerch\u00e9? Perch\u00e9 questi verbi non esprimono un ipotesi ma esprimono la realt\u00e0 perci\u00f2 vogliono l'indicativo:\nSo che vincer\u00e0\/ha vinto la lotteria.\nMi rendo conto che hai mangiato troppo.\nQuesto \u00e8 per spiegare che questi verbi che tu hai citato (che esprimono volont\u00e0, desiderio o dubbio) si riferiscono solo all'uso del verbo nelle frasi ipotetiche introdotte dal \"CHE\".\nPerci\u00f2 la risposta finale alla tua domanda \u00e8: la regola che tu riporti \u00e8 corretta ma non c'\u00e8 la restrizione di cui parli; infatti il modo condizionale pu\u00f2 coniugare ogni verbo nella frase ipotetica introdotta dal \"SE\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3293","text":"Per quanto riguarda la seconda parte della tua domanda:\nIl congiuntivo in italiano \u00e8 usato in diversi modi. Ci sono le frasi introdotte dal SE, e in questi casi non hai restrizioni e puoi usare ogni verbo (guarda l'esempio del mangiare la pizza che ho fatto nella risposta precedente).\nLa regola di cui parli si applica solo quando la frase \u00e8 introdotta dal \"CHE\" (non dal \"SE\"). Quando la frase \u00e8 introdotta dal \"CHE\", il verbo che non \u00e8 retto dal \"che\" deve esprimere desiderio, opportunit\u00e0 o volont\u00e0.\nPer quanto riguarda i rapporti di contemporaneit\u00e0, posteriorit\u00e0 o anteriorit\u00e0: \nQuesta immagine che ho trovato descrive bene questi rapporti. E adesso capisco di cosa parlavi prima. ;)","is_selected":false}]} {"title":"\"E io, capo d'amore, il cuore mi s'\u00e8 infiammato\": what does \"capo\" mean in this context?","body":"As a sister to this question, we have another strange expression in this translation of the Sicilian folk song \"Si maritau Rosa\":\n\n\"\"\"\nE io, capo d'amore, il cuore mi si \u00e8 infiammato.\n\"\"\"\n\nThe general meaning should be that the singer has fallen in love. However, I don't see how the sentence is structured. The last part is quite clear, but the first part? What is \"capo\" (\"head\" or \"boss\") doing there? Is this perhaps just a mistranslation based on imitation of the Sicilian (in which case the sentence structure is off-topic as it is Sicilian and not Italian) or is this a valid sentence in some regional Italian? I mean, I'd expect at least \"E a me\" instead of \"E io\", because the subject is \"il cuore\"\u2026 unless \"capo\" is being used in some verb sense, but then the punctuation is wrong! Any ideas?","data_score":"0","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"3","ownerid":"3775","text":"The translation you report is not accurate. \nThe expression \"capu d'amuri\" in the original text (in Sicilian):\n\n> ed iu, capu d'amuri, lu cori m'avvamp\u00f2\n\ncan be translated to: \"all'inizio di\" (at the beginning of), meaning 'at the beginning of my love life'.\nAnothe example of usage of 'capu' as meaning of 'beginning' is in the Sicilian proverb:\n\n> Av\u00f9stu, rij\u00f9stu capu ri \u2018nvernu giustu - IT: Agosto riottoso \u00e8 l\u2019inizio dell\u2019inverno.\n\nor \n\n> Capu di l\u2019annu saluti e dinari, pensaci bonu a chiddu c\u2019ha fari - IT: Ogni inizio di anno, pensa bene a cosa devi fare\n","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre: Quota?","body":"Buongiorno!\nCome posso tradurre Quota dall'inglese all'italiano?\nIl contesto \u00e8 l'organizzazione di eventi.\nCome parola singola l'ho tradotta sin qui come totale. Pu\u00f2 andare?\nMa come posso tradurre Remaining quota?\nTotale rimanente non mi convince..\nQuota rimanente si capisce?\nSi intende ad esempio il totale di stanze messe a disposizione da un hotel.\nOppure il totale dei posti a disposizione per il transfer dall'aeroporto ecc..\nGrazie!","data_score":"2","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Nelle accezioni indicate da te, quali stanze in hotel e posti sui mezzi per il trasferimento in aeroporto, userei il termine disponibilit\u00e0 residua, visto che \u00e8 una grandezza che tende ad esaurirsi nel tempo.\nIl senso \u00e8: quanti posti sono ancora disponibili (oppure liberi)?\nConcordo con te su Totale rimanente.\nQuota rimanente potrebbe anche andare bene, ma in quel contesto mi risulterebbe un po' forzato.","is_selected":true}]} {"title":"\"Propendere\": dual forms for the participio passato?","body":"Some verbs have dual forms for the participio passato, for example retrocedere (retrocesso, retroceduto). In this case WordReference (https:\/\/www.wordreference.com\/conj\/ItVerbs.aspx?v=retrocedere) lists both forms. But for the verb propendere (https:\/\/www.wordreference.com\/conj\/ItVerbs.aspx?v=propendere) it gives only a single form: propeso. Whereas Educalingo (https:\/\/educalingo.com\/it\/dic-it\/propendere) gives only the single form propenduto.\nIf the two forms are both commonly used, why does WR give only one? If one is much more common than the other, which is it?","data_score":"3","data_ownerid":"2343","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"The book Italiano by Serianni says (XI.280) that the normal form is propenso (not *propeso), while propenduto exists but is uncommon. This certainly confirms my experience as a native speaker (I do not think I ever heard or read the form propenduto).\nAs an aside, while retroceduto does not feel \"wrong\" (probably by the influence of the by now fully regularized cedere), I would still consider much more common the form retrocesso.","is_selected":false}]} {"title":"In which mode is the verb *amare* when we say *c'eravamo tanto amati*?","body":"In the phrase \n```\nc'eravamo tanto amati\n```\n aren't we using congiuntivo passato ? In such a case we use past participle \n```\namato\n```\n regardless of gender and number.","data_score":"3","data_ownerid":"7427","answers":[{"score":"11","ownerid":"1818","text":"The sentence\n\n> c'eravamo tanto amati\n\nis in the reflexive voice. Precisely it is what is called a \"reciprocal reflexive\" (indicating that the action is done by two or more subjects, acting on each other). In Italian, verbs in the reflexive voice want the auxiliary verb essere, and therefore all participles in composed tenses need to agree in number and gender with the subject.\nIn this particular case the subject is an implicit noi (i.e. \"we\"), and so the past participle is correctly in the masculine plural (masculine being the default gender in absence of other information).\nTo also add on the choice of the tense, this is not congiuntivo passato, rather (indicativo) trapassato prossimo. If the sentence were in congiuntivo passato it would be\n\n> [Che] ci siamo tanto amati\n\nand in this particular case (1st person plural) it would be indistinguishable from the (indicativo) passato prossimo.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between Barberia and Barbiere.","body":"Can anyone tell me what the difference is between Barberia and Barbiere, and when it is appropriate to use them?\nI am doing a sign for a Barber Shop who wants to use the Italian wording. The shop has a name of it's own, this word would be to let people know what kind of shop it is (example: A Cut Above - Barbershop).\nFrom my understanding:\nBarberia = Barber Shop\nLa Barberia = Barber Shop\nBarbiere = Barber Shop OR Barber\nIl Barbiere = The Barber\nWhich is the most commonly used in Italy?\nThanks!","data_score":"6","data_ownerid":"4535","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"Il Barbiere = The Barber is correct;\nThe most common way in Italy to mean \"Barber shop\" is \"Barbiere\", too. \nexample:\n\n> \"Vado dal barbiere\" (I am going to the barber shop)\n\nor\n\n> \"Sei stato dal barbiere?\" (Have you been at the barber shop?)\n\nBarberia or La Barberia (\"La\" is just the determiner, like \"the\") is in my experience quite uncommon; it seems also a bit \"old-fashioned\" word and I can't exclude that some barbers use it as a distinctive brand name for their shop.\np.s. \"vado dal barbiere\" is in fact a figure of speech (a metonymy if I am not wrong)\np.p.s. \"Barberia\" is also an old way to denote a region in north Africa","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"vacanza\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nDi scecchi in groppa, jiumente e mulaccioni, cavalcioni financo a servitori, servi costanti e fidi del barone, dall'aspre pietre, dirupi del Calanna, franti e malati, io nel corpo per troppo accasciamento, il mio criato in testa per vacanza, dal romitorio di cattivitate di quell'insano frate liconario, calammo di leggieri sul paese.\n\"\"\"\n\nPer aggiungere un po' di contesto, la vicenda narrata accade poco dopo i fatti di Alc\u00e0ra Li Fusi, durante i quali i personaggi a cui allude il brano si erano rifugiati nel romitorio di Santo Nicol\u00f2, dove c'era un eremita pazzo. Riguardante a questo \"criato\", una frase precedente afferma:\n\n\"\"\"\nil mio servo Sas\u00e0 s'era ridotto a schiavo e succubo del frate, e l'adorava e vaneggiando, il babbal\u00e8o, lasciavasi legnare, vestire di cilicio, cosparger la testa di terra e d'escrementi\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"vacanza\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capirne il senso nel passaggio sopra citato, che ha un linguaggio volutamente ottocentesco perch\u00e9 \u00e8 parte di una lunga lettera che scrive il barone di Mandralisca. Qualcuno di voi mi sa spiegare cosa significa?\nPer quanto riguarda il vocabolo \"liconario\", qualche giorno fa avevo trovato cosa vuol dire in questo dizionario etimologico di meridionalismi dell'Universit\u00e0 di Nizza ma, purtroppo, sembra che non funzioni pi\u00f9. In siciliano sarebbe \"lupunariu\" e significa \"licantropo\". Infatti si tratta di una mistura probabilmente inventata dall'autore dei vocaboli \"licantropo\" e \"lupunariu\" (italianizzato).","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Io penso che il significato di vacanza nel contesto da te citato sia quello di mancanza. \nIl termine deriva da vacare:\n\n> vacare v. intr. [dal lat. vacare \u00abessere privo di; essere vacante; avere tempo libero per ...\u00bb, e quindi \u00abdedicarsi a\u00bb]\n\nInfatti chi parla dice di essere franto e malato nel corpo per troppo accasciamento (o debolezza), e il mio criato (\u00e8 malato) in testa per vacanza, cio\u00e8 mancanza delle sue doti intellettuali.","is_selected":true}]} {"title":"Che ne \u00e8 di lei?","body":"I saw this sentence in a textbook, and I'm not sure how to read the meaning of the second question. \n\n\"\"\"\nCome mai tua sorella non esce pi\u00f9 con noi? Che ne \u00e8 di lei?\n\"\"\"\n\n\nWhat is the meaning of the ne \u00e8 in the second question?\nIs this an idiomatic expression formed from essere + ne? If so, what does it mean?\n","data_score":"13","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"11","ownerid":"1043","text":"Yes, it's an idiomatic expression. It's used to ask about a person (usually when there has been no news in a while), so the meaning is roughly a mixture of \"what's happened to her\", \"what's up with her\", \"how is she doing\", \"what is she doing\" and so on.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1395","text":"As for the meaning, it\u2019s \u201cWhat has happened to her?\u201d or rather \u201cWhat has become of her?\u201d. This idiom implies that you have not heard of her in a while, haven\u2019t had the chance to get any information about her, and don\u2019t know what her fate is.\nIt might be needless to point out that the meaning of \u201dne\u201d in this idiom is useless to understand the meaning of the idiom as a whole. \nAnyway, with this warning in mind, you can construe that \u201dne\u201d as a sort of demonstrative pronoun (=\u2018da ci\u00f2\u2019, \u201cfrom that\u201d). As you can see, the meaning of the pronoun is blurred.\nThat is confirmed by the Vocabolario Treccani, s.v. \u201cEssere\u201d, meaning 3e, where essere combines with a particle with no clear-cut meaning:\n\n> Avvenire, accadere [\u2026] con la particella ci o ne: che c\u2019\u00e8?, che cosa succede?; chiss\u00e0 che ne \u00e8 stato di lui.\n\nMoreover, Luca Serianni in Italiano, Milano: \u201cGarzanti\u201d, 2000, \u00a7 VII.55 wrote:\n\n> In molte locuzioni cristallizzate il valore di ne, locativo o pronominale, appare attenuato, quasi irriconoscibile.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Fiorellin\" or \"Fiorellini?\".","body":"I was browsing through some of my music CDs, and I found a piece titled \"Fiorellin di Siepe\" by Raffaele Calace, but in this collection site, it's listed as Fiorellini di Siepe. However, if you open the pdf link to the sheet music, it's once again titled \"Fiorellin\".\nAs far as I understand, \"Fiorellini di Siepe\" means \"Little Hedge Flowers,\" right? Does \"Fiorellin\" mean anything, or is it a typo?","data_score":"6","data_ownerid":"6015","answers":[{"score":"4","ownerid":"1438","text":"It is very common poetic (and musical) usage to drop the last vowel of a word to change the number of syllables of a verse: \n```\nMaz-zo-li-no\n```\n becomes \n```\nmaz-zo-lin\n```\n (quel mazzolin di fiori):\n\n> Amor, ch a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer s\u00ec forte, che, come vedi, ancor non m abbandona.\n\nSince the last vowel almost always determines gender and number of something, the elided form is ambiguous and usually considered singular when seen alone, but it depends on the word.\nSo, Fiorellin might mean either little flower or little flowers.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6015","text":"Putting together an answer from Hachi and DaG's comments:\nThis is a case of poetic \"elision\". While elision is more common in singular forms, in poetry, it's not unheard of to use elision on a plural form, especially in poetry and song, as in this case.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"rimuovere\" in questa frase?","body":"Nel libro Le certezze del dubbio di Goliarda Sapienza ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nO sei di quelle che vanno solo al bar Euclide e rimuovono continuamente che a due passi c'\u00e8 il malfamato Bar del Metr\u00f2?\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire quale sia il significato del verbo \"rimuovere\" in questa frase. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1377","text":"In questo caso \"rimuovere\" significa \"dimenticare\", e sottintende anche una certa predisposizione al farlo, il tutto per una pi\u00f9 o meno lontana analogia col processo di rimozione inteso in senso psicoanalitico; citando Treccani:\n\n> In psicanalisi, respingere ed escludere dalla coscienza, mediante il processo della rimozione (v.), contenuti che potrebbero costituire fonte di angoscia e senso di colpa per il soggetto (v. rimozione, n. 2). \u25c6 Part. pass. rim\u00f2sso (ant. anche rim\u00f2to), anche come agg. (rovistare tra le macerie rimosse), spec. nella terminologia psicanalitica freudiana, riferito a ci\u00f2 che \u00e8 oggetto di rimozione: impulso, ricordo, pensiero rimosso (e assol., come s. m., il rimosso). Nell\u2019uso ant. e letter., anche con il sign. di \u00ablontano\u00bb: Gi\u00e0 eravam da la selva rimossi Tanto ... (Dante: qui per\u00f2 eravam rimossi pu\u00f2 essere inteso come forma di trapassato prossimo intr.); talora con uso avverbiale, e quindi invar.: ivi forse una balestrata rimosso dall\u2019altre abitazioni ... comper\u00f2 una possessione (Boccaccio).\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 non si dice 'in Lazio' ma 'nel Lazio'?","body":"Perch\u00e9 si dice 'Latina \u00e8 nel Lazio', ma, p.e., 'Genova \u00e8 in Liguria', 'Palermo \u00e8 in Sicilia' e cos\u00ec via?","data_score":"7","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Non \u00e8 l'unica regione che \u201cfa eccezione\u201d: anche nel Veneto \u00e8 molto usato come si evince da questo NGram\n\nNaturalmente il risultato \u00e8 da prendere con molta cautela, perch\u00e9, per esempio, nel Veneto di oggi non pu\u00f2 essere in Veneto di oggi; in ogni caso la risalita di in Veneto sembra essere piuttosto recente.\nSull'articolo con i nomi geografici \u00e8 difficile dare regole precise. Non c'\u00e8 dubbio che i nomi plurali vogliono l'articolo (nelle Marche o l'antiquato nelle Puglie), quelli singolari possono variare.","is_selected":true}]} {"title":"Dove posso trovare una folta lista di bisensi?","body":"Mi riferisco ai bisensi, per i quali, la lista pi\u00f9 lunga che ho trovato \u00e8 questa, che mi sembra scadente, se non altro, per il motivo che contiene solamente sostantivi, mentre manca totalmente di coppie come sole\/soli (corpo\/i celeste\/i) e sole\/soli (aggettivi plurali), o stalle (verbo all'imperativo) e stalle (sostantivo femminile plurale), o imp\u00e0ri\/\u00ecmpari (verbo vs aggettivo).","data_score":"1","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"3","ownerid":"8736","text":"Un elenco niente male di bisensi ho trovato in:\nhttps:\/\/www.pietroichino.it\/?p=62036\nAlcuni termini sono addirittura tri-sensi:\nRombo: 1) Figura geometrica; 2) Fragore; 3) Rombo nel senso del pesce.\nGranata: 1) Rosso scuro; 2) Bomba; 3) Scopa.\n\nNe aggiungo alcuni invece farina del mio sacco.\nQuello che mi piace di pi\u00f9 perch\u00e9 abbastanza sorprendente:\nAlfiere 1) Soldato che porta le insegne; 2) Pezzo degli scacchi.\nLa cosa particolare \u00e8 che, a differenza di come si potrebbe pensare, sono parole diverse con etimologie diverse.\nAlfiere nel senso del soldato viene dallo spagnolo alf\u00e9rez , cavaliere.\nSi potrebbe pensare, e io una volta lo pensavo, che l\u2019alfiere degli scacchi venga dal soldato, in fondo gli scacchi sono un gioco di guerra. Invece no.\nAlfiere negli scacchi viene da una parola araba, al-f\u012bl, che significa elefante, e non c\u2019entra niente con il soldato.\nQuesto mi ha anche illuminato sulla forma del pezzo degli scacchi, che ha una testa particolare, come un pallino in alto e una fessura sulla sommit\u00e0: credo che la fessura sia la stilizzazione della bocca dell\u2019elefante, e forse il pallino \u00e8 il naso, comunque \u00e8 una forma di provenienza animale, credo una stilizzazione della testa.\nQui le voci Treccani per una conferma del bisenso\/doppia etimologia.\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/alfiere1\/\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/alfiere2\/\nAltri due bisensi:\nMuta: 1) Donna che non parla; 2) Tuta del subacqueo.\nFico: 1) Albero o frutto; 2) Persona che si fa ammirare, cool si direbbe in inglese.\n\u00c8 italiano:\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/fico1\/\nE poi addirittura un penta-senso:\nSpera: 1) Lett. e ant. sfera; 2) reg. Piccolo specchio, immagine riflessa; 3) \u00c0ncora galleggiante; 4) Lett. ant. Speranza; 5) Voce del verbo sperare.\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/ricerca\/spera\/\nCitazione colta:\nNon serba ombra di voli il nerofumo della spera ,\nincipit de Gli orecchini di Eugenio Montale, spera qui \u00e8 usato nel senso di specchio.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"scozzonare\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\n1943. Lo stato di guerra cominci\u00f2 a scozzonare il nostro gruppo. Primo a partire fu uno degli amici non attori, Umberto, fiera natura di giramondo, striata di profumi rimbaldini. Part\u00ec infatti quasi contento, per il fronte africano, dove fu subito fatto prigioniero dagli inglesi e trascorse un paio d'anni dietro il filo spinato.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire \"scozzonare\" in questo brano. Ho letto le due accezioni che appaiono nel vocabolario Treccani, ma non sembrano avere senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi il significato di questo verbo nel testo sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Penso si riferisca al senso figurato di scozzonare. Il significato della frase \u00e8 che lo stato di guerra cominci\u00f2 insegnare , far apprendere al gruppo di amici sia come combattere ma anche come crescere per affrontare l'aspetto pi\u00f9 duro della vita: \n\n> In senso fig., far apprendere i primi elementi di una disciplina, di un\u2019arte, di un mestiere; rendere pi\u00f9 esperto e capace; far diventare meno rozzo e impacciato: ho mandato mio figlio da un mio amico pittore perch\u00e9 lo scozzoni nella tecnica dei colori; gli apprendisti, prima di lasciarli lavorare da soli, vanno un po\u2019 scozzonati; volgarizzamenti, che tanto conferirono a s. la favella e scaltrirla (Carducci).\n\nBtw (Il termine \u00e8 molto raro) ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1438","text":"Dal contesto mi sembra plausibile che Gassman si sia confuso fra due verbi simili, \"scozzare\" e \"scozzonare\".\n\"Scozzare\" (un mazzo di carte) vale rimescolare, generalmente prelevandone le estremit\u00e0 (i cozzi) e reinserendole nel mezzo, o prelevandone i singoli semi.\nLa guerra dunque non scozzona, ma scozza il gruppo togliendone alcuni elementi e forse rimescolando gli altri.","is_selected":false}]} {"title":"La parola \u201csmarmellare\u201d.","body":"Nella serie televisiva Boris (2007-2010) viene usato pi\u00f9 volte il termine \u201csmarmellare\u201d, detto delle luci sul set: dal contesto si capisce che si riferisce all'uso di luci forti che illuminano uniformemente la scena, essenzialmente per evitare lo sforzo di creare giochi di luce pi\u00f9 elaborati.\nNon trovo questo termine su nessun dizionario, n\u00e9 su Google Ngram, e anche le occorrenze in rete precedenti al 2007 sono pressoch\u00e9 nulle, almeno con questo significato.\nMi sapete dire \u2013 fonti alla mano \u2013 se \u00e8 un termine tecnico usato effettivamente in ambito cinematografico e televisivo, o se \u00e8 un'invenzione degli autori della serie (cosa possibilissima dato il tono generale di Boris)?","data_score":"12","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"7","ownerid":"4360","text":"Secondo Francesca La Forgia e Raffaella Tonin, ricercatrici e poi docenti all'Universit\u00e0 di Bologna nel dipartimento di Studi Linguistici, si tratterebbe di un termine (almeno nel contesto cinematografico) inventato all'interno della serie. Nel loro articolo \"Il parlato delle serie televisive: il caso di Cu\u00e9ntame e di Boris\" del 2016, a pagina 16, sezione 3.1.(La lingua di Boris) si legge\n\n> Il lessico [della serie] attinge a vari registri, e sono presenti anche forestierismi e tecnicismi legati prevalentemente all\u2019ambito televisivo e cinematografico come \u201csteady-cam\u201d, \u201ccombo\u201d, \u201cfegatelli\u201d, ma soprattutto il neologismo, gi\u00e0 visto precedentemente [nell'articolo] e usato come pseudo tecnicismo, \u201csmarmellare\u201d che \u00e8 diventato subito un tormentone linguistico (S03E13, 12\u201912\u2019\u2019):\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"6669","text":"Da Andy Warhol era un coatto (1994) di Tommaso Labranca:\n\n> E mentre suggevo il finnico banano di Hans, il compare mi smarmellava il rigoglioso tettame.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1581","text":"In Italia succede spesso che serie televisive e trasmissioni, soprattutto comico-satiriche \"lancino\" nuove parole o anche le trasformino usandolo in contesti diversi che poi fanno presa soprattutto fra i giovani e il loro gergo. In questo caso smarmellare significa chiaramente spalmare ma riferito alle luci di scena anzich\u00e9 alla marmellata sul pane (che comunque sarebbe stato un verbo inventato) e per quanto difficile da dimostrare azzarderei inventato dagli sceneggiatori di Boris. ","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"volta\" in questo contesto.","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto la frase seguente:\n\n\"\"\"\nAhim\u00e8, non ero ancor sceso a pi\u00e8 del mio picco, che scorsi un pattuglione il quale, senza peraltro avermi veduto, veniva dritto alla mia volta.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"alla mia volta\" che appare in questo brano. Ho cercato il vocabolo \"volta\" in alcuni dizionari, ma ci sono tantissime accezioni che non sono sicura di aver capito. Significa che il pattuglione veniva dritto nella stessa direzione in cui stava camminando l'io narrante?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"Esatto, significa che la pattuglia si stava dirigendo verso la direzione di chi sta narrando.\nPrendendo la definizione della Treccani \n\n> estens. e fig. a. La direzione in cui ci si volge andando, soprattutto nell\u2019espressione alla v. di ..., che introduce un complemento indicante la persona o il luogo verso cui ci si dirige: sono partiti alla v. di Firenze; venivano alla nostra volta.\n","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa vuol dire \"indementito\"? Qual \u00e8 la differenza con \"demente\"?","body":"Nel racconto Argon dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMor\u00ed pi\u00fa che ottantenne nel 1928, assistita da un coro di vicine di casa scarmigliate, nerovestite e indementite come lei, condotte da una megera che si chiamava Madama Sc\u00edlimberg: fra i tormenti del blocco renale, la nonna sorvegli\u00f2 la Sc\u00edlimberg fino al suo ultimo respiro, per timore che trovasse il maft\u00e8kh (la chiave) nascosto sotto il materasso, e le portasse via i ma\u00f1\u00f2d e i hafass\u00edm (i gioielli, che peraltro risultarono poi tutti falsi).\n\"\"\"\n\nNon ho trovato il termine \"indementito\" n\u00e9 il verbo \"indementire\" su nessun dizionario. Una ricerca su Google, per\u00f2, ne d\u00e0 parecchie occorrenze. Qual \u00e8 il suo significato?\nQuando ho letto questa parola, ho pensato che potesse avere qualcosa a che vedere con \"demente\". Ma poi ho ragionato che, se fosse stato cos\u00ec, l'autore avrebbe usato l'aggettivo \"dementi\" in questo testo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Questa parola deriva da \"demente\" (prendo dal vocabolario Treccani):\n\n> dem\u00e8nte agg. e s. m. e f. [dal lat. demens -entis, comp. di de- con valore privativo e mens \u00abmente\u00bb]. \u2013 Affetto da demenza: reparto per dementi; un vecchio, una vecchia demente. Nel linguaggio com., pazzo, privo di senno, stolto, anche come titolo d\u2019ingiuria o spreg.: taci, sei un povero demente!\n\nQuindi la parola letteralmente significa. \"diventate\/rese dementi\".\nGuardando questo elenco siamo nel campo dei \"morfemi verbalizzatori\":\n\n> in- (e allomorfi inn-\/im-\/ir-\/il-) : prefisso verbalizzatore. camera \u2192 incamerare [...] brutto \u2192 imbruttire\n\nquindi\ndemente \u2192 indementire \u2192 indementito\nNel brano in questione si parla di persone molto anziane, per cui immagino stiamo parlando di demenza senile, di persone che, per via dell'et\u00e0 avanzata, non ci stanno pi\u00f9 molto con la testa.\nCome fatto notare nei commenti da @Charo, l'uso di \"indementite\" anzich\u00e8 del semplice aggettivo \"dementi\" sta a indicare una sorta di processo che si \u00e8 sviluppato nel tempo, non di una condizione fissa delle persone di cui si parla.","is_selected":true}]} {"title":"\"A ribattone\": che cosa significa?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio Il miracolo delle nozze di Cana di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nE tutti che tracannavano, si ubriacavano, ballavano, ballava la sposa, cantava lo sposo. Il padre della sposa, davanti a un muro, dava testate a ribattone, cattivo... che nessuno lo aveva avvertito del miracolo!\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"a ribattone\" in questo passaggio. Ho cercato il vocabolo \"ribattone\", ma non l'ho trovato in nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine dialettale? Sapreste spiegarmi cosa significa \"a ribattone\"?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Dal momento che il verbo \"Rib\u00e0ttere\" significa \"Battere di nuovo, anche pi\u00f9 volte, ripetutamente\", mi immagino che l'espressione \"a ribattone\" indichi in qualche modo una serie ripetuta e violenta di testate contro il muro (il suffisso \"-one\" si usa come accrescitivo e in questo caso potrebbe appunto servire a indicare che le testate erano particolarmente forti).\nNota che esiste anche il sostantivo \"ribattino\" (o \"rivetto\") che indica un tipo di chiodo (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/ribattino\/)\nNon saprei se l'espressione \u00e8 gergale o dialettale, oppure un termine di pura invenzione dell'autore.","is_selected":false}]} {"title":"Motivo dell'antonomasia \"testone\" nella sua derivazione da \"testa\" e diffusione della parola.","body":"La parola testone sta ad indicare, secondo i vocabolari (tra le varie cose) una persona testarda e ostinata, e in traslazione anche una persona di scarsa intelligenza. Credo che abbia un senso di bonario sfott\u00f2.\nPosto che credo che l'uso di questa parola non sia omogeneo tra le regioni, ma che abbia una maggiore diffusione in alcune, vorrei sapere:\n\ndove \u00e8 pi\u00f9 usato;\nda dove viene l'antonomasia per cui l'accrescitivo del sostantivo \"testa\", che vorrebbe identificare una grossa testa, diventa nel significato invece una \"testa dura\", cio\u00e8 una persona che non cambia idea o atteggiamento facilmente.\n","data_score":"7","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"3","ownerid":"189","text":"Easy: a big head is a thick head!\nIn the South most words related with the head are created out of \"capa\" (from Latin \"caput\", head) instead of \"testa\" (Latin, \"vase\"). \"Capa\" and its derivatives are not part of standard Italian, but the masculine noun \"capo\" with the same meaning is. In the North you can find \"crapa\", whence \"crapone\" and similar forms with the same meaning as \"testone\", \"capa tosta\" etc.\nIn general I warn foreigners against any attempt at deriving general rules about Northern\/Southern usage of words. Too messy and very often the divide is not just North vs South, it's about regions, provinces, sometimes even cities, and there's also a blurred line between regional speech and dialect (or dialect-derived Italian words). What can be more reasonably learned is which words can be understood everywhere, whatever their regional \"flavour\" is, and which cannot (e.g., \"capacchione\" or \"testina\" have no obvious meaning for all speakers).","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"impiantito\" in questo contesto.","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nDei morti nelle officine e nei cantieri non ne parlano mai! Ma sai quanti sono in Italia, secondo l\u2019ultima inchiesta della CEE, i morti sul lavoro? Gli operai che cadono dagli impiantiti senza protezione? Quelli schiacciati dalle gru e dai bulldozer?\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni di \"impiantito\" che appaiono sul Grande dizionario della lingua italiana. Tuttavia, non riesco a capire del tutto bene il significato di questo termine nel brano sopra citato. Da dove cadono questi operai che lavorano senza protezione? Dal pavimento dei palazzi che stanno costruendo? Dal soffitto o dal tetto di questi palazzi?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"0","ownerid":"70","text":"Nessuno cade dagli impiantiti, non ha alcun senso.\nPer qualche strano motivo, Fo ha scritto impiantiti invece di impalcature dalle quali, purtroppo, gli operai cadono ancor oggi.\nPu\u00f2 darsi che Fo voglia mettere in bocca uno strafalcione al personaggio che pronuncia la frase, ma \u00e8 pi\u00f9 probabile un suo strafalcione, visto che Il GDLI esclude altre letture: impiantito nel senso di una delle piattaforme delle impalcature \u00e8 davvero molto stiracchiato.\nDi seguito la voce sul GDLI\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Dubbio su quest'ultima frase.","body":"Con soggetto singolare, dico:\nSono andato a prenderla.\nLa sono andata a prendere.\nCon soggetto plurale:\nSono andati a prenderla.\nPoi c'\u00e8 l'ultima su cui ho dei dubbi:\nLa sono (loro) andata a prendere o la sono andati a prendere?\nA me risultano innaturali entrambe le versioni, ma in realt\u00e0 a me suona innaturale che un verbo non transitivo venga usato come transitivo:\nLa sono andata, le sono andate ecc...\nNon ho le basi per poter dire che \u00e8 agrammaticale, visto che queste forme sono diffuse. \nAd ogni modo, volendo vederla come se fosse un verbo transitivo, la frase corretta sarebbe \"loro la sono andata a prendere\" perch\u00e9 i verbi transitivi concordano col complemento oggetto che in questo caso \u00e8 femminile singolare.","data_score":"4","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Il participio nei tempi composti di andare va concordato con il soggetto, che in questo caso \u00e8 loro (o essi), in generale.\nLa sono andata a prendere \u00e8 tuttavia ambiguo riguardo al soggetto perch\u00e9 entra in gioco un'altra particolarit\u00e0 dell'italiano: se un pronome precede il participio in un tempo composto, pu\u00f2 attirare la concordanza. Supponiamo che un signore si sia recato a prendere la moglie alla stazione:\n\n> la sono andata a prendere\n\nsarebbe corretto. Pi\u00f9 probabilmente, il signore direbbe\n\n> sono andato a prenderla\n\nperch\u00e9 la lingua tende a evitare le ambiguit\u00e0.\nAndare non pu\u00f2 essere transitivo. ","is_selected":true}]} {"title":"Position of \"ora\".","body":"I read the following sentence in an Italian learning language tool:\n\n\"\"\"\nIl paziente ora \u00e8 fuori pericolo.\n\"\"\"\n\nDoes it have the same meaning of \"il paziente \u00e8 fuori pericolo ora\" and are both equally usual?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Your phrase can be rewritten in many ways, all of them mantaning the same meaning:\n\n> Il paziente ora \u00e8 fuori pericolo. Il paziente \u00e8 fuori pericolo ora. Ora il paziente \u00e8 fuori pericolo Il paziente \u00e8 ora fuori pericolo.\n\nYou can find some information about the correct positioning of the adverb in this post La posizione dell'avverbio:\n\n> Per quanto riguarda la posizione dell'avverbio, generalmente si mette dopo il verbo: In questo letto dormo raramente. e prima di un aggettivo o di un altro avverbio : Tua zia \u00e8 veramente noiosa. Ho mangiato molto bene.\n\nSo the general rule is that the position of the adverb is after the verb.\nWhen the adverb refers to a particular element of the phrase, refers to the whole phrase, it can be positioned in every point of the phrase but separated with comma:\n\n> Quando l'avverbio, invece si riferisce a un elemento particolare della frase, si riferisce a tutta la frase nel suo complesso, la sua collocazione pu\u00f2 avvenire in qualsiasi punto della frase, dalla quale per\u00f2 risulta separato mediante la virgola: Francamente, non sono convinta dell'offerta. Non sono convinta, francamente, dell'offerta. Non sono convinta dell'offerta, francamente.\n","is_selected":true}]} {"title":"Why is \"devano\" the third plural person of the verb \"dovere\" in the subjunctive considered wrong?","body":"In one of my compositions I wrote the following sentence: \n\n\"\"\"\nAlla fine, lo scrittore dell'articolo crede che il ministero della salute e l'Alfa devano informare i consumatori.\n\"\"\"\n\nMy teacher considered \"devano\" a mistake and corrected it by using the second form \"debbano\". Why is it a mistake although both forms are found in my grammar books?\n\n\"\"\"\npresente (Congiuntivo) io deva, debba tu deva, debba lui, lei, Lei, egli deva, debba noi dobbiamo voi dobbiate loro, Loro, essi devano, debbano\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"As an Italian, devano is a rare, old-fashioned form, and I myself had to check whether it was recorded in a dictionary. So, yes, it's technically admissible but nowadays it sounds quite unusual. Presumably, your teacher aims at teaching you contemporary, usual Italian.\nAs an illustration, here is a graph comparing the occurrences of debbano and devano in Google Books Ngram Viewer corpus from 1800 to 2000:\n\nSource\n(Debbano itself appears to be declining: this is possibly due to a general decline in the use of the subjunctive mood in some registers of Italian.)","is_selected":false}]} {"title":"Origin and meaning of the saying \"Donna barbuta, sempre piaciuta\".","body":"Does anyone have a clue about the origin of the saying: \"Donna barbuta, sempre piaciuta\" and what its real meaning is? ","data_score":"9","data_ownerid":"121","answers":[{"score":"8","ownerid":"223","text":"Probably this has more a joking, sarcastic valence rather than that of an ancient wisdom. I'm not sure this proverb could comfort a woman affected by hirsutism. However there are many Italian proverbs that have the purpose of decreasing the \"defects\" of other people we may refer. These are part of a vulgar language used in certain contexts where people know each other intimately and they talk about other people. You may hear this between boys talking of others girls. You may also hear:\n\n> Donna nana, tutta tana. Donna pelosa, donna virtuosa. Donna vecchia donna proverbiosa. Brutta 'e faccia e b\u00f2na 'e core. (Brutta di faccia ma buona dentro.) Donna prudente \u00e8 una gioia eccellente. Donna ridarella, o santa o puttanella.\n\nAnd finally for the men:\n\n> Uomo di panza uomo di sostanza\n\nAs stated @Bakuriu the proverb more close to it is \"Donna baffuta sempre piaciuta\" and I think that even in this case the meaning is the same: \"barbuta\" may refer to feelers.\nThere are other three hypothesis that should be taken in account, I start with the less likely:\n\nMaybe, but this has remote probability, \"donna barbuta\" could indicate an old woman. Modest facial hair in old women is normal.\nLink with the past. In fact in ancient time the beard was an important attribute for men. In many religions the beard is a link with the divine (e.g. judaism or islam) and in the classical Greek culture the beard was a mandatory attribute for men. Maybe an echo from the past may have contributed to the assumption that bearded humans were more attractive.\nMaybe \"donna barbuta\" is simply used instead of \"hairy woman\" something similar to \"Donna pelosa donna virtuosa\". In fact few would use it if it only referred to a woman with a real beard. Hirsutim is not so common. This is an extract from Encyclopaedia Britannica: Or, A Dictionary of Arts, Sciences, and \u2026, Volume 3, showing that women with a beard were not so common:\n\n\n> and those who were at the carnival at Venice in 1726 saw a female dancer astonish the spectators no more by her talent than by her chin covered with a black bushy beard.\n\nThe last hypothesis opens an interesting debate over the stereotype of the \"hairy Italian woman\" and how Italians treat this topic. In other languages there are lots of proverbs referring to \"hairy women\" but they always have negative connotations:\n\n> \u00ab God protect us from hairy women and beardless men. \u00bb (Muslim) \u00ab A hairy man's rich, a hairy wife's a bitch. \u00bb (USA)\n\nThe user El Caudillo made an amazing work - I am copying and pasting some here:\n\n> \u00ab A woman with a beard is of wicked kind. \u00bb (Dutch) \u00ab When a family is going to ruin, a beard grows on the face of the eldest daughter-in-law. \u00bb [a bad presage] (Koran) \u00ab A bearded woman, God help us! \u00bb (Portuguese, Brazil) \u00ab May God spare me from a bearded, old woman. \u00bb (Spanish, Argentina) I add a Greek saying: \u00ab A stout bearded woman always bears something malicious. \u00bb\n\nIn conclusion, in all these cases (I'm not sure however if it is the right thing to do with this proverb) we should take in account that the beard could be read figuratively as an attribute indicating a woman with a strong influence within the family, notion that is expressed in Italian as \"donna con i pantaloni\" (\"woman with trousers\"). \"beard\" was in the past, like \"pantaloni\", an attribute indicating the status and the role of men within the family.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"224","text":"It's probably just a proverb used to comfort some woman that does have \"a problem\" with excessive facial hair. Note that some people use a slightly different version: donna baffuta, sempre piaciuta, which seems to support this view, since that's usually where some women might have \"excessive facial hair\". The wiktionary gives this explanation and I cannot think of anything else.\nHowever saying it is surely poor taste.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"341","text":"It is referred to the past when women could not shave themselves (aside the rich ones). In those circumstances this sentence was used to comfort this kind of unappeal (even if in these days thrends seem to revert :) )","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"la sua parte\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nErano amare parole: e mi parve che qualcosa dovessi ben dirlo a ogni modo. E mi alzai e mi avvicinai di due passi. \u2013 Era questo, Zelinda, che avevate messo nella lettera voi? \u2013 No, \u2013 disse lei: e la cosa mi stup\u00ed la sua parte. \u2013 No. Questo chiunque lo sa: chiunque passa lo vede, e neanche c\u2019\u00e8 bisogno di dirlo.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significhi \"la sua parte\" in questo passaggio. Cercando \"parte\" in parecchi dizionari, non sono riuscita a trovare niente che me lo possa chiarire. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Cito da Treccani alla voce parte 2.b:\n\n> Come locuz. avv., la sua parte, non poco, abbastanza, molto: ha goduto anche lui la sua p. nella vita; \u00e8 furbo la sua p., te lo dico io!; era un ragazzo di circa dodici anni, sveglio la sua p. (Manzoni).\n\ncos\u00ec anche il Vocabolario della Crusca\n\n> \u00a7. XVI. La parte mia, o simili, posto avverbialm. vale Molto.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"4163","text":"Credo che significhi \"un bel po'\" oppure \"parecchio\" o \"abbastanza\". \nPotrebbe essere un'espressione dialettale o arcaica anche.","is_selected":false}]} {"title":"Is Latin to Italian what Ancient Greek is to Modern Greek?","body":"It would seem like an obvious (and superficial) generalization: Italian's \"obvious\" ancestor is Latin, Modern Greek's obvious ancestor is Ancient Greek, Latin and Ancient Greek were used (very loosely) in the same period of time. But, at least from my (unqualified) impression, it looks like Greek changed a lot less.\nGreek kept the cases (although it merged dative with genitive, going towards simplification), many desinences are the same or very similar, phrase construction feels (at least superficially) familiar, and reading a neogreek phrase typically I get immediately the \"familiar traits\" (the augment and the sigmatic desinences for past tenses, the position of articles that correlate a word and its attributes, many particles are the same, ...). Also, I read that a modern Greek with normal education can usually understand koin\u00e9 and even (with some more difficulty) attic greek (as a concept, it feels similar to us Italians reading Dante or Petrarca - but they came about 1000 years later than koin\u00e9!).\nCompare this to Latin vs Italian: Italian lost the cases, changed radically the phrase construction, incorporated a lot more external influences, and in the meanwhile it split in dozens of dialects (I'm aware of Greek dialects, but, at least in ancient Greek, they seemed mostly understandable, with differences often boiling down to lexical choices, vowels contractions, switching between similar sounds and the like). Most important of all, an Italian trying to read a Latin text needs to have a specific instruction; I can't really imagine the average Italian understanding Cicero or Livius without years of training.\nSo, to come to the questions:\n\nfirst of all, is my impression correct? Or it's just a byproduct of me being mother tongue Italian (I can spot more easily the differences and subtleties when comparing against my own language) or of the way I've been taught Latin and Ancient Greek in Italian high school?\nif so, what historical situations determined this situation? In particular, how did it happen that koin\u00e9 (200 B.C.) is still mostly understandable by Greeks, while we Italians have serious problems with anything before the \"sao cco kelle terre\" (963 A.D.)?\nfinally, what would be a more correct comparison? Modern Greek is to Ancient Greek what Italian is to ... ? (maybe Dante\/Petrarca's Italian?)\n","data_score":"9","data_ownerid":"132","answers":[{"score":"8","ownerid":"204","text":"This might be better answered in a history or linguistic forum; but since I stumbled upon your question while seeking help for myself, I'm giving you an educated opinion, which shouldn't be taken as any more than that.\nFor me, it seems obvious that this answer to the question, \"Why does Ancient Greek have a higher degree of mutual intelligibility with Modern Greek, while Italian has diverged sharply from Latin?\" is tied to the history of the Roman Empire (especially for Greek)\nThe analogy of 'Ancient Greek is to Modern Greek as Classical Latin is to Italian' is, at best, flawed. A better analogy would be: 'Ancient Greek is to Modern Greek as Vulgar Latin is to modern Romance languages'. If you want to be more specific, a better analogy would be: 'Ancient Greek is to Modern Greek as Italian is to the Vulgar Latin spoken in the Apennine Peninsula'. \nMany people assume incorrectly--not saying this applies to you--that Italian is the closest living relative of Latin. Phonologically and orthographically, Italian is no closer to Latin than any other Romance language (just ask a Spanish speaker). It's nearly impossible to select any one Romance language as being the \"closest to Latin.\" \nAs I said above, this question is rooted in the histories of the Eastern and Western halves of the Roman Empire, specifically to the stability of the East and the numerous foreign invasions of the West after the Western half fell (e.g. Gothic influence in Italia). Western Europe was also subject to a series of invasions (and the Plague of Justinian, which decimated the population). Just to name a few examples, there were invasions by Germanic tribes, Huns, Magyars, Mongols, etc. \nI'm fluent in Spanish, have studied Latin for six years, and am in the process of learning Italian with the help of my Italian family (Italian as in in Italy). I'm giving you an answer based only on my own perception and my knowledge of Western history; but my perception, like yours, is also colored by my experience.\n\n> first of all, is my impression correct? Or it's just a byproduct of me being mother tongue Italian (I can spot more easily the differences and subtleties when comparing against my own language)?\n\nYou seem to miss the external factors\/pressures that caused Vulgar Latin dialects to diverge into separate languages, largely due to both the isolation of each region from one another and the very large influx of foreign invaders in Western Europe. Don't forget that at the time these languages began to develop, Western Europe entered the Dark Age.\nBut yes, of course your knowledge of Italian makes it easier to spot differences and patterns in Latin. Native speakers of other Romance languages might disagree with both of us as to which language is closest to Latin; Romanian speakers--although I wouldn't agree--might say that Romanian is the closest living language to Latin, and Wikipedia also makes this connection regarding structure\/grammar, for what it's worth. \nAnd since you've mentioned grammatical case, Romanian is the only one of the major living Romance languages to preserve both grammatical case and the neuter gender, which is absent from most other Latin-based languages. \nAll five of the major Romance languages have undergone major spelling reforms, thus making your question harder to answer. The five most widely-spoken Romance languages all have language academies, so all have had major spelling reforms since the fall of the Western half of Rome.\n\n> if so, what historical situations determined this situation? In particular, how did it happen that koin\u00e9 (200 B.C.) is still mostly understandable by Greeks, while we Italians have serious problems with anything before the \"sao cco kelle terre\" (963 A.D.)?\n\nMy best educated guess would be that the similarities between Ancient Greek, Koin\u00e9, and Ancient Greek are due to the fact that the Roman Empire lasted well into the modern era. Remember that Greece was Rome until it was captured by the Ottoman Empire in the 15th century, and that Greeks referred to themselves as Romaioi. While it was subject to foreign invasions, the Eastern Roman Empire was very stable compared to the chaos that ensued in Western Europe after the fall of the Western Roman Empire.\nIn other words, the Eastern Roman Empire (Greece) preserved the structure\/syntax\/lexicon of Greek as the lingua franca of the Empire shifted from Latin to Greek. Note that the Renaissance in Europe began close to the fall of Rome, and the revival of Greek and Roman literature was largely due to the preservation of Greek\/Roman culture in the Byzantine\/Roman Empire. (this is why most medical terminology is derived from Greek). That is, while Western Europe was in chaos and in flux, the Eastern half of the Empire flourished for another thousand years. That's probably the biggest reason for the lack of preservation of Latin.\nSo in essence, my opinion is that the political stability of what is referred to as the Byzantine Empire today is largely responsible for the preservation of Greek and explains why there is a significantly higher level of mutual intelligibility between Ancient and Modern Greek as opposed to Latin and the Romance languages.\n\n> finally, what would be a more correct comparison? Modern Greek is to Ancient Greek what Italian is to ... ? (maybe Dante\/Petrarca's Italian?).\n\nAs I've stated above, a better analogy would be as Italian is to Italic Vulgar Latin.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"volgere in gioco\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa Marchesa arriv\u00f2. Come sempre, la gelosia di lui le fece piacere: un po' la incit\u00f2, un po' la volse in gioco. Cos\u00ec tornarono le belle giornate d'amore e mio fratello era felice.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"volgere in gioco\" che appare in questo brano. Nel vocabolario Treccani ho trovato che vuol dire \"volgere in scherzo\". Tuttavia, non capisco molto bene cosa sarebbe questo \"volgere in scherzo\" in questo contesto. Significa che la gelosia di lui le faceva fare scherzi? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il significato corretto \u00e8 quello che hai trovato tu ma il concetto \u00e8 che la Marchesa non aveva voglia di fare scherzi ma\ntrasform\u00f2 la gelosia in scherzo, in gioco. ","is_selected":true}]} {"title":"Voglio che sar\u00e0\/vorr\u00f2 che sar\u00e0.","body":"\nVoglio che sar\u00e0 perfetta per quando ritorner\u00f2\n\nUn giorno forse vorr\u00f2 che verrai anche tu.\n\n\n\u00c8 scorretto usare i tempi verbali futuri come il futuro anteriore e futuro semplice?","data_score":"2","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"3","ownerid":"7641","text":"Lo stimato linguista e filologo prof. Luca Serianni, come riportato in un commento da @DaG, scrisse nel suo famoso e citatissimo paragrafo XIV.53 quanto segue:\n\nD'altro canto, l'altrettanto stimato Giovanni Battista Moretti, le cui opere vengono spesso citate a riferimento dallo stesso Serianni, scrive in \"Per una didattica dell'italiano\" CDU 805.0-56:801.25 (in particolare si notino gli esempi in cui l'oggettiva indica azione posteriore rispetto alla reggente):\n\nPunto a):\n\nPunto e):\n\nNota 6:\n\nIn relazione alle frasi \"voglio che sar\u00e0\" e \"vorr\u00f2 che sar\u00e0\", e in generale all'uso dell'indicativo futuro nelle subordinate rette dal verbo \"volere\", oltre alla sensazione comunque soggettiva di rifiuto di tale costruzione, anche una ricerca nel corpus di Ngram genera invariabilmente zero risultati.\nIn una discussione su achyra.org qualcuno dice di aver gi\u00e0 fatto notare al prof. Serianni la necessit\u00e0 di \"sfumare\" la sua affermazione.\nIn base a quanto detto, sembrerebbe pertanto applicabile al famoso XIV.53 l'epigrafe scelta dallo stesso Serianni nel suo \"Prima lezione di grammatica\":\n\n> Non pu\u00f2 mai darsi una regola tanto vergine che da qualche eccettione non sia deflorata Loreto Mattei (1695)\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"7221","text":"Ciao, i tempi verbali futuri nelle tue frasi vanno utilizzati nel seguente modo:\n\nVoglio che sia perfetta al mio ritorno.\nUn giorno forse vorr\u00f2 che venga anche tu.\n\nIn entrambi i casi \u00e8 necessario inserire un congiuntivo. Mentre nella prima \"voglio che sar\u00e0\" \u00e8 scorretto, nella seconda non era scorretta la parte al futuro in s\u00e9, bens\u00ec il periodo successivo che ne esprimeva meglio il significato.\nCome @DaG ha giustamente fatto notare, in realt\u00e0 \u201cVoglio che sar\u00e0\u201d non si pu\u00f2 definire propriamente scorretto, nonostante probabilmente oggi non sentirai mai nessuno dirlo (e sopravvivere per raccontarlo).\n\n> Qualunque verbo o qualunque costrutto che richieda il congiuntivo pu\u00f2 costruirsi con l'indicativo futuro ... quando l'oggettiva indica azione posteriore rispetto alla reggente\n","is_selected":false}]} {"title":"\"e\" vs. \"ed\" seguito da vocale diversa da \"e\".","body":"Alle elementari mi insegnarono a trasformare \"e\" in \"ed\" se era seguita da una qualunque vocale, mentre qualche anno fa a un corso di sceneggiatura l'insegnante disse che ultimamente si preferiva trasformarla in \"ed\" solamente quando era seguita da \"e\" (e non dalle altre vocali).\nNon ricordo se si stesse riferendo solo a qualche editor in particolare (Disney? Bonelli?) o se stesse parlando in generale.\nDa qui il dubbio: alcune case editrici preferiscono un modo piuttosto che un altro? quanto sono diffuse (pi\u00f9 o meno) le due varianti?\nSi noti che non ricordo se disse che la stessa cosa valeva anche per \"a\" vs. \"ad\", ma suppongo che una volta scelto se mettere o meno la \"d\" convenga essere coerenti.","data_score":"13","data_ownerid":"79","answers":[{"score":"11","ownerid":"8","text":"Il tuo insegnante aveva ragione. Accademia della Crusca, come al solito:\n\n> L'uso della 'd' eufonica, secondo le indicazioni del famoso storico della lingua Bruno Migliorini, dovrebbe essere limitato ai casi di incontro della stessa vocale, quindi nei casi in cui la congiunzione e e la preposizione a precedano parole inizianti rispettivamente per e e per a (es. ed ecco, ad andare, ad ascoltare, ecc.).\n\nAttenzione ai seguenti casi: \n\nsequenze come ed editori, ad Adamo, ad adattare e simili (quando la vocale successiva \u00e8 seguita a sua volta dalla d) vanno evitate;\nci sono locuzioni fisse dove l'uso della d eufonica \u00e8 praticamente cristallizzato anche fra vocali di diverso timbro: ad eccezione di, ad esempio, ad ogni buon conto, ad essi.\n\nManuale di redazione di Mariuccia Teroni (2007, Apogeo Editore, pagina 133) spiega gli altri dettagli.","is_selected":true}]} {"title":"Expression\/phrase for \"I'm working on it\".","body":"Is there an expression that means \"I'm working on it\", translated inexpertly by me as \"Sto lavorando su di esso\", that stands in generality? Or do you alter the statement to match the object that is being worked on?","data_score":"5","data_ownerid":"1407","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"I'd simply say \u201cci sto lavorando\u201d, where this ci is a particle meaning \u2013 in this case \u2013 something like \u201con it, about it\u201d (as in \u201cci penso io\u201d, or \u201cche ci vuole?\u201d; see meaning 4 in Treccani's article).","is_selected":true}]} {"title":"Is the sentence \"La mala ordina\" proper Italian?","body":"Recently I saw the Italian movie The Italian Connection, its original title is La mala ordina. (Probably it means Manhunt). I supposed it's in Italian, but Google translator doesn't recognize it as Italian, it detects it as Esperanto and doesn't give any reasonable translation. \nQuestion: Is it Italian? How it's translated to English?","data_score":"5","data_ownerid":"813","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"\"Mala\" is short for \"malavita\", formed by \"mala\" and \"vita\", literally \"dishonest life\".\nThis is a synonym of \"criminalit\u00e0\", \"Crime\" (properly intended as \"criminality\"), \"local mobsters\".\nThe verb \"ordinare\" can mean \"to give orders\", \"to rule\", \"to be in charge\".\nSo, \"la Mala ordina\" means \"Crime is in charge\", \"local mobsters rule\", but with a particular nuance, you would expect the sentence to be completed with the actual orders. In fact, normally, if you want to say that someone is in charge, someone rules, without further explanations, you would use the verb \"comandare\", not \"ordinare\". The fact that they used \"ordinare\" suggests that some actual orders have been given but these are intentionally omitted in the sentence (ordina cosa? What orders do they give?) - perhaps because you are supposed to find out while you watch the movie? Or perhaps you are supposed to complete the sentence by yourself, \"if they give an order, whatever the order is, the order must be followed\"?\nNote that sometimes \"mala\" is used as synonym of mafia, organised crime (in the '70s\/'80s \"la Mala del Brenta\" was famous, Felice Maniero's \"Venetian mafia\").","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"lettera di trasmissione\"?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abHa finito, maresciallo?\u00bb E nel contempo diede una guardata alla ragazza. \u00abS\u00ec, signor tenente.\u00bb \u00abE allora batta subito il verbale e glielo faccia firmare... Ah, e compili anche la lettera di trasmissione: dobbiamo mandarlo via con la posta di stamattina.\u00bb \u00abSubito, signor tenente.\u00bb E con una faccia scura si alz\u00f2 e and\u00f2 a sedere davanti a una grossa macchina da scrivere.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"lettera di trasmissione\" nel brano precedente. \nAlla voce \"trasmissione\" del vocabolario Treccani non ho trovato nulla relativo a una lettera, ma una cerca su Google d\u00e0 parecchi risultati corrispondenti a diversi modelli di lettere. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di questa espressione?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Penso che si riferisca alla lettera di accompagnamento con la quale il verbale viene trasmesso, ossia inviato per posta, \n dove in genere si riepilogano i documenti allegati, a chi sono diretti e qualsiasi altra utile informazione a seconda del contesto. \u2013Si tratta di un'espressione burocratica.\nCercando su Google si trovano vari esempi di lettere di trasmissione. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"prospettare\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa tua sensibilit\u00e0 ti portava a prospettare ogni conflitto, anche il pi\u00f9 banale e fortuito, come una colpa di cui soffrivi esasperandone i toni, l\u2019umiliazione e lo sconforto.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"prospettare\" in questa frase? Nel vocabolario Treccani ho trovato che questo verbo significa \n\n\"\"\"\nSottoporre alla considerazione o all\u2019attenzione altrui, esporre, presentare e sim.\n\"\"\"\n\nTuttavia, a me non sembra che questo sia il senso nel brano sopra citato.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"La Cronaca familiare di Pratolini fu pubblicata nel 1947. Ecco per esteso la voce prospettare dello Zingarelli del 1948:\n\n> a. [= verbo attivo] *prospectare. Stare a vedere, Guardare innanzi a s\u00e9. | La palazzata di Messina prospettava il mare e la costa calabrese. | neol. Dimostrare; Mettere in prospetto, mostra, Mostrare. | le circostanze, la situazione delle cose | l'ipotesi, Affacciare.\n\nQuindi, all'epoca, il primo significato era quello etimologico di \u201cguardare in avanti qualcosa\u201d, detto sia letteralmente di un oggetto esposto per esempio al mare o a un certo punto cardinale, sia come qui di una persona che anticipa, cerca di prevedere, prefigura i conflitti (senza, a mio avviso, che sia ancora presente il senso, all'epoca considerato solo un neologismo, di mostrarli a qualcun altro).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2136","text":"Se seguiamo il significato di prospettare nel senso di \u201cpresentare\u201d, possiamo pensare che qui l\u2019autore intenda dire che la sensibilit\u00e0 della persona di cui si parla la portava non solo a considerare (dentro di s\u00e9) ogni conflitto come una colpa, ma anche a mostrare tale considerazione con atteggiamenti evidenti agli altri (\u00abesasperandone i toni, l\u2019umiliazione e lo sconforto\u00bb).","is_selected":false}]} {"title":"Origine del termine ottuso.","body":"Che origine ha il termine figurato e dispregiativo ottuso?\neg.: \n```\nma sei proprio o.!\n```\n\nLa mia curiosit\u00e0 nello specifico \u00e8 se ha qualche legame con il numero 8, che sdraiato rappresenta l'infinito che a sua volta, con un po' di immaginazione, \u00e8 un concetto che pu\u00f2 essere collegato alla stupidit\u00e0 umana che a quanto pare (o cos\u00ec si dice) non ha limiti (\u00bf).\nOppure se la sua origine \u00e8 legata alla geometria che per qualche ragione ha portato a credere che gli angoli acuti (minore di un angolo retto e maggiore di 0\u00b0) dimostrino maggiore perspicacia di quelli ottusi (cio\u00e8 superiore a 90\u00b0 e inferiore a 180\u00b0).","data_score":"1","data_ownerid":"346","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Il senso letterale di \u201cottuso\u201d (dal latino obtund\u0115re) \u00e8 quello di \u201dsmussato, spuntato\u201d detto di lame e simili.\nPer il suo senso figurato, detto di un intelletto non brillante, l'idea fondamentale, come riporta per esempio il Treccani, \u00e8 \u00abche manca di penetrazione\u00bb. La metafora vecchia di millenni \u00e8 quella che una persona sveglia \u00e8 acuta, ha aguzzato l'ingegno, ha un intelletto penetrante, un cervello fine, una mente sottile, va a fondo delle cose. Per una pi\u00f9 tarda di comprendonio vale tutto il contrario, e cio\u00e8 appunto \u00e8 come una lama che non taglia, smussata.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"roerso\" mean?","body":"What does \"roerso\" mean in an expression such as \"mondo \"roerso\"\"?\n[The whole sentence is: i paradossi della realt\u00e0 e del linguaggio vengono scoperti dallo sguardo di Alice in chiave di folle infanzia e di insinuante immaginazione, in una serie di quadri che del resto riportano al tema antico del \"mondo rovescio\" (mondo \"roerso\" di certe vecchie stampe venete)].","data_score":"4","data_ownerid":"1117","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Roerso\/roesso: rovescio:\n\n> Roerso is rovescio (upside-down) in Veneto dialalect, probably old Venetian dialect. Other versions of more inland parts of Veneto like Padua or Vicenza are: roesso and roverso.\n","is_selected":false}]} {"title":"Whether to use Present or Past Conditional in a subordinate clause after using Present Perfect in a main clause?","body":"\n\"\"\"\nAbbiamo pensato che ti avrebbe fatto piacere sentire di nuovo il sapore di casa.\n\"\"\"\n\nI wonder if you always need to use Past Conditional in a subordinate clause after using Present Perfect in a main clause? Is it wrong to say:\n\n\"\"\"\nAbbiamo pensato che ti farebbe piacere sentire di nuovo il sapore di casa.\n\"\"\"\n\nIn French, I would use Present Conditional instead in a subordinate clause, so this difference has me puzzled.\n\n\"\"\"\nNous avons pens\u00e9 que tu voudrais... {NOT: ... que tu aurais voulu}\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"4193","text":"The past conditional (e.g., sarebbe andato, avrebbe trovato) is used to express a future meaning with respect to a reference point in the past. In such cases you cannot use the present conditional. This is an unusual aspect of Italian; as pointed out in A Reference Grammar of Modern Italian (Section 15.2), English, French, Spanish, and Portuguese typically use the present conditional for \"future in the past\" constructions (though in English we can also use the periphrastic future, e.g., \"I thought that you were going to find it\" instead of \"I thought that you would find it\").\nAlso, it's important to understand that the past conditional is used to express \"future in the past\" not only after the present perfect but also after the passato remoto and the imperfect. ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"351","text":"The two sentences are both grammatically correct but the meaning is different. As already pointed out, the past conditional means future in the past:\n\n> Abbiamo pensato che ti sarebbe piaciuto tornare a casa\n\n(At that point in time in the past) we thought you would like to come back home (at some later moment with respect to that point)\n\n> Abbiamo pensato che ti piacerebbe tornare a casa\n\n(We thought, now or in the immediate past) that you would like to come back home (at a later moment with respect to now)","is_selected":false}]} {"title":"Il sostantivo \"manufatto\" \u00e8 il participio passato di un verbo irregolare?","body":"Se la risposta fosse affermativa, vorrebbe dire che potrei utilizzarlo cos\u00ec,\n\n\"\"\"\nQuesto strumento \u00e8 stato sapientemente manufatto.\n\"\"\"\n\nche mi sembrerebbe una traduzione quanto pi\u00f9 vicina all'inglese seguente,\n\n\"\"\"\nThis tool is skillfully crafted.\n\"\"\"\n\naltrimenti no.","data_score":"1","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"No, \u00e8 solo un aggettivo (e, in altri contesti, un sostantivo). Come si pu\u00f2 leggere sui dizionari (per esempio sul Treccani), deriva dalle parole latine manu factus, cio\u00e8 \u201cfatto a mano\u201d.\n\nUn po' fuori tema: per la tua frase direi semplicemente qualcosa come \u201cfatto\/lavorato\/realizzato (a mano) con (grande) abilit\u00e0\u201d.\n","is_selected":true}]} {"title":"Sul significato di \"essere ritto su una macchina\" (una persona).","body":"Nel racconto Le figlie della luna, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nSeduta alle mie spalle sulla capote ribaltata della mia macchina c'era la ragazza nuda che indicava in direzione della Luna. Avrei voluto dirle che si mettesse gi\u00f9, che non potevo attraversare la citt\u00e0 con lei cos\u00ec in vista in quello stato, ma non osavo distrarla, tutta intenta com'era a non perdere di vista la macchia luminosa che ora spariva ora riappariva al fondo della Avenue. E poi, - quel che era pi\u00f9 strano - nessun passante sembrava notare questa apparizione femminile ritta su una macchina scoperta.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato quest'accezione dell'aggettivo \"ritto\":\n\n\"\"\"\nDi persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piant\u00f2 r. davanti a lui; non restare l\u00ec r., mettiti a sedere; su, r.!\n\"\"\"\n\nDopo leggerla ho subito pensato che il senso di \"ritta\" nel brano citato fosse che la ragazza era in piedi sulla macchina, ma quello che mi confonde \u00e8 che previamente si dice che la ragazza era seduta sulla capote. Per questa ragione vi chiedo: che la ragazza era \"ritta\" sulla macchina significa necessariamente che era \"in piedi\"? O pu\u00f2 semplicemente significare che era \"in posizione verticale\" (cio\u00e8, in questo contesto potrebbe significare che stava seduta, ma con la schiena molto dritta)?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"A orecchio, propendo per la seconda ipotesi (che cio\u00e8 la ragazza fosse seduta ma a torso dritto), anche perch\u00e9 se si sta seduti sulla capote abbassata \u2013 anzich\u00e9 in un sedile \u2013 si sporge di molto dalla sagoma dell'automobile, dando appunto l'idea di qualcosa in verticale sopra l'auto.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1795","text":"Fra i sinonimi di ritto c'\u00e8 anche impettito che, a parer mio, \u00e8 adeguato a questo contesto.","is_selected":false}]} {"title":"\"Salvare\" for \"save a file\"? Or \"scaricare\"? Or something else?","body":"I'm developing a computer program (for learning Italian) for which I need the Italian equivalent of \"save as text file\". User clicks on a button and a certain file is saved to his computer. Google translates as: \"salvare come file di testo\". Is \"salvare\" correct in this sense? I'm only seen it in the sense of saving someone from, say, drowning. But I mean it in the sense of \"downloading\" the file. Except \"downloading\" is not quite right, since it's in the program, not on the Internet. But I'll use \"scaricare\" if that's best. Maybe \"scaricare come .txt file\"? Or, what would be better?\nThanks!","data_score":"2","data_ownerid":"2343","answers":[{"score":"9","ownerid":"8736","text":"'Salvare' is correct, 'salvare come file di testo' is 'save as text file'.\n'Scaricare' is 'download', not 'save'.","is_selected":false}]} {"title":"\"Qualcosa che \u00e8 accaduto\" oppure \"qualcosa che \u00e8 accaduta\"?","body":"Quando ho scritto questo post ho messo \"qualcosa che \u00e8 accaduto veramente nella crosta terrestre\", ma poi mi \u00e8 venuto il dubbio se dovessi scrivere \"qualcosa che \u00e8 accaduta\" tenendo conto che \"cosa\" \u00e8 femminile. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Qualcosa non \u00e8 femminile (nonostante cosa lo sia), ma neutro e viene usualmente concordato al maschile. Per citare il dizionario Treccani\n\n> Indica in modo indeterminato una o alcune cose e pu\u00f2 essere sostituito dalla locuz. qualche cosa, dalla quale deriva; ha valore neutro e concorda per lo pi\u00f9 come masch.\n\nVedi anche ad esempio l'espressione qualcos'altro (e non qualcos'altra).\nQuindi la forma giusta \u00e8\n\n> Qualcosa che \u00e8 accaduto.\n","is_selected":true}]} {"title":"'perseverare *\u00e8*\/*\u00e8 non*\/*non \u00e8 neanche* diabolico ...'.","body":"a) ... perseverare non \u00e8 nenche diabolico, ma proprio una pessima idea.\nb) ... perseverare \u00e8 non diabolico, ma proprio una pessima idea.\nc) ... perseverare non \u00e8 diabolico, ma proprio una pessima idea.\ni) La seconda parafrasa pi\u00f9 aderentemente il noto detto 'perseverare \u00e8 diabolico, ma quel 'non' dopo la '\u00e8' suona brutto.\nii) La terza \u00e8 ineccepibile, ma induce a usare un 'neanche' ulteriore come \u00e8 fatto nella prima.\niii) La prima, volendo significare che una 'pessima idea' \u00e8 peggio che 'diabolico', non funziona.\nLe tre asserzioni di cui sopra (i, ii e iii) sono sensate o, magari, sono prive \u2014 tutte o qualcuna \u2014 di fondamento logico-grammaticale-linguistico?\n\n\"\"\"\n... perseverare in questo caso \u00e8 peggio che diabolico, solo una pessima idea.\n\"\"\"\n\nInoltre, cari amici, quale delle tre formulazioni (a, b e c) corrisponde meglio alla frase blockquotata qui sopra?\nCome scrive @DaG in un commento sopraggiunto \"il senso della frase in discussione, a prescindere da come \u00e8 esattamente formulata, \u00e8 proprio quello di creare un paradosso, quasi \u2013 mutatis mutandis \u2013 \u00e0 la Oscar Wilde (come a dire: la tal cosa non \u00e8 solo un peccato mortale, e passi, ma addirittura non sta bene con questo abito)\".","data_score":"0","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Buona sera.\nProvo ad interpretare quello che dici. Parto dalla frase\n\n> perseverare in questo caso \u00e8 peggio che diabolico, solo una pessima idea\n\nper me non ha molto senso. Una cosa \"diabolica\" \u00e8 una cosa molto brutta, \"peggio che diabolica\" \u00e8 ancora pi\u00f9 brutta, \"una pessima idea\" \u00e8 invece estremamente lieve. Quindi, leggendo la frase precedente per me c'\u00e8 un controsenso.\nSe invece lo scopo \u00e8 dire che perseverare non \u00e8 cos\u00ec male da considerarlo diabolico ma comunque un modo sbagliato di agire, la formulerei nella versione c). \nLa b) \u00e8 uguale, ma suona male: il non si mette in questo caso davanti all'\u00e8 perch\u00e9 se viene messo davanti all'aggettivo, ci si aspetta (nel continuo della frase) non un alleggerimento (come \u00e8 il caso) ma una definizione ancora pi\u00f9 pesante, per esempio:\n\n> ... perseverare \u00e8 non male, \u00e8 diabolico\n\nsto cio\u00e8 mettendo l'accento sul primo aggettivo per dare una definizione peggiore di perseverare.\nLa a) \u00e8 uguale alla c) solo che inserisci \"neanche\". Ma in questo caso non serve perch\u00e9 non stai rafforzando una definizione, ma rendendola pi\u00f9 leggera.\nSpero di essere stato di aiuto.","is_selected":false}]} {"title":"The figurative expression \"fare un fischio a qualcuno\".","body":"\n\"\"\"\nSe hai bisogno di qualcosa, mi fai un fischio.\n\"\"\"\n\nThis expression literally means \"give me a whistle\", but I wonder if its figurative meaning extends to \"give me a holler \/ a shout\" or \"give me a call (on the phone)\"?","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"S\u00ec, questa espressione viene usata comunemente per indicare genericamente e indifferentemente tutti i modi di contattare qualcuno (incluso via telefono).\nCome dice il De Mauro, l'espressione puo essere intesa sia in senso letterale che figurativo. Direi che viene pi\u00f9 comunemente usata in senso figurato.\nFare un fischio:\n\n> fischiare per richiamare l\u2019attenzione di qcn. | con riferimento al valore simbolico del gesto, avvertire, avvisare: quando hai finito fai un fischio.\n\n\nYes, this expression is often used to indicate generically and indifferently all the ways of contacting someone (telephone included).\nAs described in the De Mauro dictionary, the expression can be understood both literally and figuratively. I'd say the figurative usage is more common.\nFare un fischio:\n\n> to whistle to attract the attention of someone. | with reference to the symbolic value of the act, warn, give notice: quando hai finito fai un fischio.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"sconfinare\" in questo passaggio?","body":"Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNon doveva essere uno scemo puro: \u00e8 pi\u00fa probabile che appartenesse a quel tipo umano di cui si dice in Piemonte che fanno i folli per non pagare il sale: al riparo dietro l\u2019immunit\u00e0 che si concede ai deboli di mente, Bortolasso esercitava con negligenza estrema la funzione di giardiniere. Con una negligenza tale da sconfinare in un\u2019astuzia rudimentale: sta bene, il mondo lo aveva dichiarato irresponsabile, ed ora doveva sopportarlo come tale, anzi mantenerlo ed avere cura di lui.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"sconfinare\" su parecchi dizionari, ma le diverse accezioni riportate non sembrano avere senso nel contesto di questo brano.\nUnicamente sul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato all'accezione numero 4:\n\n\"\"\"\nMutarsi in un sentimento analogo ma pi\u00f9 intenso.\n\"\"\"\n\nTuttavia, in questo caso non si tratta di sentimenti.\nIl significato sarebbe che la negligenza di questo personaggio poteva quasi considerarsi un\u2019astuzia rudimentale? O che non era del tutto chiaro se l'atteggiamento di questo personaggio fosse negligenza o un'astuzia rudimentale? Oppure che il modo in cui questo personaggio era negligente assomigliava molto a un'astuzia rudimentale? O qualcosa di questo genere?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Sconfinare viene utilizzato in questo caso nel senso di uscire dai confini, dai limiti, ma in modo metaforico.\nLa negligenza del personaggio era tale da uscire dai limiti entro cui poteva essere considerata negligenza vera e propria (quindi in qualche misura involontaria) e si trasformava in qualcos'altro: un vero e proprio stile di vita, perseguito con coscienza: il mondo lo ha etichettato come irresponsabile, e lui lo fa apposta ad esserlo.","is_selected":true}]} {"title":"Un X \u00e8 un X \u00e8 un X - Che cos'\u00e8? Si usa in italiano? Perch\u00e9?","body":"In un libro in inglese ho letto che a rabbit is a rabbit is a rabbit, e ho inizialmente pensato che fosse un errore di battituta.\nMa poi, stimolato da questo commento di DaG, ho trovato questa pagina, nella quale, traducendo le parole di Ghil'ad Zuckermann, viene detto che un angelo \u00e8 un angelo \u00e8 un angelo.\nDi che si tratta? Che cos'\u00e8 questo un X \u00e8 un X \u00e8 un X?\n\n\u00c8 una figura retorica?\nChe sia figura retorica o meno nella lingua di partenza, \u00e8 un modo di dire consolidato in italiano per voler intendere che un X \u00e8 solo un X?\nPerch\u00e9 usarlo, se un X \u00e8 solo un X funziona, a mio parere, gi\u00e0 bene?\n","data_score":"2","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"2","ownerid":"8736","text":"\u00c8 nota in Italia, in ambito letterario, ed \u00e8 stata spesso ripresa, l'espressione una rosa \u00e8 una rosa \u00e8 una rosa. Questa \u00e8 a sua volta una traduzione di A rose is a rose is a rose, che \u00e8 un verso di un noto componimento di Gertrude Stein del 1913, Sacred Emily.\nQui sotto il testo e alcune notizie:\nhttps:\/\/dramateatro.it\/2016\/11\/21\/una-rosa-e-una-rosa\/\nhttp:\/\/svirgolettate.blogspot.com\/2013\/09\/gertrude-stein-tra-arte-e-poesia-una.html\nNell'articolo nel link qui sotto si parla di questa espressione e delle possibilit\u00e0 espressive di figure retoriche come la tautologia e la diafora, \"una figura retorica che pare ripetere concetti ma che invece amplia enormemente le potenzialit\u00e0 espressive di una frase\".\nhttps:\/\/aulalettere.scuola.zanichelli.it\/sezioni-lettere\/le-figure-retoriche-lettere\/dire-una-cosa-e-ancora-e-ancora-la-tautologia-e-la-diafora","is_selected":true}]} {"title":"\"Vedete qui\" oppure \"vedi qui\"?","body":"In questo post avevo scritto \"vedete qui\" (adesso ho corretto), ma poi ho avuto il dubbio se questa fosse un'espressione solita in italiano moderno. Ho pensato che magari avrei dovuto usare \"vedi qui\" e che questo \"vedete qui\" mi era forse venuto fuori per influenza della mia lingua (in catalano usiamo \"vegeu\", seconda persona plurale dell'imperativo). Infatti, ho ricercato \"vedete qui\" su Google Libri e ho trovato soltanto esempi arcaici. \nQuindi, \u00e8 veramente cos\u00ec? Cio\u00e8, nell'italiano attuale si usa di solito \"vedi qui\" invece di \"vedete qui\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"\u201cVedete qui\u201d non suona particolarmente strano, ma direi effettivamente che siano pi\u00f9 usuali, in un testo scritto, forme come:\n\n\u201cvedi [qui]\u201d;\n\u201csi veda [qui]\u201d, forse pi\u00f9 frequente in un testo edito e di registro un po' pi\u00f9 sostenuto; la forma impersonale evita problemi di comunicazione (singolare\/plurale, formale\/informale); \u00e8 quello che in genere si troverebbe in una nota bibliografica di un saggio;\n\u201cvedere [qui]\u201d.\n\nIn ognuno degli esempi, a seconda dei casi, \u201c[qui]\u201d potrebbe essere un link o gli estremi di un testo citato (per esempio \u201csi veda [Rossi 89]\u201d). Per la costruzione con il \u201csi\u201d, se si fa riferimento a pi\u00f9 di un elemento, il plurale \u00e8 \u201csi vedano\u201d (\u00e8 la cosiddetta costruzione del \u201csi passivante\u201d).\nPer i testi editi, in certi casi \u00e8 la casa editrice stessa che, per uniformit\u00e0, prevede nelle sue norme editoriali quale sia la forma da seguire.\nMi sono permesso di includere nella risposta la sostanza dei commenti di Benedetta e Federico Poloni.","is_selected":true}]} {"title":"What does \u201cventordici\u201d mean?","body":"I was reading an article today that has the following heading:\n\n\"\"\"\nHuawei P30 e P30 Pro svelati: ventordici fotocamere, con tanto di zoom 10x (foto)\n\"\"\"\n\nSo what does ventordici means? Just a way to say a ridiculously big number? \n\nArticle: https:\/\/www.androidworld.it\/2019\/02\/28\/huawei-p30-pro-leaked-615265\/","data_score":"5","data_ownerid":"186","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"As you can read in this semi-serious blog article ventordici is an imaginary number with some strange properties. \n\n> Ventordici: numero immaginifico fondamentale del campo complessato.\n\nIt is an informal way to describe a huge quantity that cannot be determined, like, for example zillions. \nAnother similar word we use in Italian is fantastilione that can be translated to bazillion. \nAs suggested by @VincenzoOliva, another word used with similar meaning is millemila. ","is_selected":true}]} {"title":"Which preposition to use in \"gettarsi a capofitto sul\/nel lavoro\" to say \"throw yourself into work\"?","body":"\n\"\"\"\ngettarsi a capofitto sul lavoro {or}: gettarsi a capofitto nel lavoro\n\"\"\"\n\nThe equivalent French expression \"se plonger dans son travail\" invariably employs the preposition \"dans\" corresponding to \"in\" in Italian. The same goes for \"throw yourself into work\" in English; you never say \"throw yourself onto work\".\nA few bilingual dictionaries that I have consulted have it as \"gettarsi a capofitto in ...\". The thing is that I came across \"gettarsi a capofitto sul lavoro\" in an email message professionally translated from English -- and written in a colloquial tone. As such, I figured it was unlikely that a grammatical error like this would slip in.","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"As you can see on Treccani dictionary or Sabatini Coletti dictionary one says gettarsi or buttarsi a capofitto in qualcosa. So in this case, it would be\n\n> gettarsi \/ buttarsi a capofitto nel lavoro.\n\nPreposition \"su\" used with verb \"gettarsi\" has the nuance of \"above something\". So, for instance, one may say\n\n> gettarsi sul letto\n\nwith the meaning of \"on the bed\", or, in a figurative way, \n\n> gettarsi sul nemico.\n","is_selected":false}]} {"title":"Carino, carinissimo, che carino!","body":"Penso abbiate visto tutti la pubblicit\u00e0 di Treccani\nin cui, sostanzialmente, si invita i giovani ad usare un maggior numero di vocaboli, e quindi a fare un miglior uso della lingua italiana. \nQual \u00e8 il termine, se esiste, che definisce un linguaggio caratterizzato da un uso limitato dei vocaboli disponibili? (in sostanza quello che Treccani ci sta dicendo). ","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"2682","text":"\"Lessico povero\", \"vocabolario limitato\". \u00c8 quello che si legge nelle valutazioni di certi c\u00f3mpiti scolastici.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2609","text":"Un singolo termine non mi viene in mente, puoi tranquillamente dire che la persona della pubblicit\u00e0 ha un vocabolario limitato.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1438","text":"Non credo che esista il termine che cerchi, che dovrebbe avere una connotazione leggermente negativa.\nUna parola simile \u00e8 microlingua.\n\n> \/mi\u00b7cro\u00b7l\u00ecn\u00b7gua\/ sostantivo femminile Linguaggio settoriale molto semplificato sul piano morfosintattico e privo di connotazioni stilistiche.\n\nPer\u00f2 una microlingua \u00e8 tipicamente oligosemica, o addirittura monosemica (ogni parola ha pochi, o un solo, significato molto preciso). Nel caso di chi dispone di un vocabolario limitato invece si assiste al fenomeno contrario, quello della polisemia, in cui poche parole servono a descrivere una quantit\u00e0 di significati (un po' come succede con la parola coso), e non di rado il linguaggio viene supplementato da gesti o espressioni.\nIn genere chi parla una microlingua lo fa perch\u00e9 \u00e8 in una situazione che lo richiede, e dispone di un vocabolario normalmente pi\u00f9 ampio della media. Per esempio \u00e8 il caso degli avvocati o dei medici.\nSi potrebbe usare il termine gergo, ma di solito un gergo contiene parole non esistenti nella lingua \"madre\".\nCome aggettivo per un linguaggio potrei azzardare colloquiale (anche questo per\u00f2 non \u00e8 molto soddisfacente).\nSe arriva ad essere un vero e proprio disturbo, il termine politicamente corretto \u00e8 disturbo specifico del linguaggio; una volta si chiamava oligofasia.","is_selected":false}]} {"title":"Can you say \"l\u2019donna\" instead of \"la donna\"?","body":"So, I know you can say \"l\u2019uomo\" and that means the man. Can you say \"l\u2019donna\" to say the woman instead of \"la donna\" or is the l' in front of uomo exclusively masculine?","data_score":"0","data_ownerid":"7546","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"It's not a matter of masculine vs feminine. The truncated form l' of the definite article can be used only for words starting with vowel. Therefore l'uomo is correct but l'donna is not.\nOne point that might be the cause of the confusion is that the sound \/w\/ (as well as the sound \/j\/ in words like ieri) at the beginning of a word is considered a vowel in Italian, while it is considered a consonant in English, hence in Italian we say l'uomo but in English we say a war (these sounds are often called semivowels or semiconsonants to emphasize their intermediate state).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza fra 'quindi' e 'dunque'?","body":"Le lingue romanze che conosco hanno pi\u00f9 di un modo di dire 'quindi', ma ce n'\u00e8 sempre uno che \u00e8 il pi\u00f9 utilizzato. Invece in italiano avete due parole che sembrano di connotazione normale - \u201cquindi\u201d e \u201cdunque\u201d - e non riesco a comprendere quando si usa l'una o l'altra. Qualcuno me lo potrebbe spiegare?","data_score":"5","data_ownerid":"3126","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Il seguente estratto da Treccani.it analizza il significato e l'uso delle congiunzioni \"conslusive\". Quindi e dunque, di fatto intercambiabili tra loro, sono le congiunzioni pi\u00f9 informali rispetto a perci\u00f2 e pertanto: \n\n> Stiamo parlando di due congiunzioni adoperate nella coordinazione conclusiva. La coordinazione conclusiva si ha quando \u00abla proposizione coordinata si presenta come una deduzione logica o anche come una sintesi conclusiva di ci\u00f2 che \u00e8 stato detto in precedenza (A quindi B)\u00bb (Luca Serianni, Italiano, garzantina, 1997, p. 376). Le congiunzioni usate in tale tipo di coordinazione sono quattro, comprese quindi e dunque; le altre due sono perci\u00f2 e il pi\u00f9 formale pertanto. Ecco un paio di esempi letterari: \u00ab\u201cVeramente la psichiatra prima era molto occupata, quindi credo che abbia visto poco la bambina\u201d\u00bb (Dacia Maraini, Buio); \u00abun normalissimo cane nero innocente e buono e al momento abbandonato dalla tua padrona, e dunque tristissimo e bisognoso di una carezza\u00bb (Sandro Veronesi, Caos calmo). Quindi, dunque, perci\u00f2 e pertanto hanno collocazione variabile. Le due congiunzioni derivano dal latino e sono attestate nell\u2019italiano scritto dalle origini della nostra letteratura. Quindi proviene dalla locuzione parlata *(\u0115c)cu(m) \u012dnde, propriamente \u2018ecco di l\u00e0\u2019; dunque proviene dal latino tardo d\u016dnc, da d\u016dm \u2018ancora\u2019. Si pu\u00f2 dire che non esistano significative sfumature di significato tra quindi e dunque.\n","is_selected":true}]} {"title":"Uso dell'aggettivo \"fantomatico\".","body":"All'attuale consiglio comunale di Barcellona piace molto fare assemblee, riunioni, incontri, processi partecipativi, etc. con i cittadini prima di prendere molte decisioni. \nUna volta, il proprietario italiano di un piccolo ristorante ci ha spiegato che \u00e8 andato molte volte a delle riunioni dei proprietari di negozi di ristorazione con i vicini per discutere cosa fare con i tavolini che bar e ristoranti mettono sulla strada. Ci ha detto che a queste riunioni andavano \"tre fantomatici vicini, sempre gli stessi\". \nCercando il significato di \"fantomatico\" sul vocabolario Treccani immagino che il significato di questa frase fosse che i vicini assistenti alle riunioni erano talmente pochi che, esagerando un po', quasi non si vedevano. \u00c8 cos\u00ec? Potreste farmi altri esempi di uso quotidiano del vocabolo \"fantomatico\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"4679","text":"Il Nuovo De Mauro, ospitato su Internazionale, d\u00e0 come definizione:\n\n> simile a un fantasma, spettrale; irreale: figura fantomatica estens., che non si sa dove o quando possa comparire o entrare in azione: un fantomatico ladro | non ben identificato: una fantomatica organizzazione terroristica\n\nDirei che l'accezione usata dal ristoratore sia l'ultima, ovvero che lui non conosceva questi vicini e magari non li aveva mai visti nei dintorni.\nOltre agli esempi proposti nella definizione del Nuovo De Mauro, altri esempi di uso potrebbero essere:\n\n> Mi hanno detto che per avere il timbro sul documento devo andare in un fantomatico ufficio in quest'edificio, ma non riesco a trovarlo. Vedi quell'uomo? Si dice che sia possessore di fantomatiche ricchezze, anche se va in giro vestito da poveraccio. Dovevo ricevere un fantomatico aumento di stipendio, ma non se ne \u00e8 pi\u00f9 fatto nulla.\n\n Spero che il significato delle varie frasi sia autoevidente; se non \u00e8 cos\u00ec, le chiarir\u00f2. \nRiguardo l'espressione proposta da abarisone, potrebbe essere un regionalismo o caratteristico di una certa area d'Italia, perch\u00e9 io (originaria dell'Italia centrale) non l'ho mai sentita. Direi piuttosto:\n\n> Alle riunioni si presentavano i soliti quattro gatti\n\nper far intendere che le riunioni erano poco frequentate e i partecipanti erano sempre gli stessi.","is_selected":true}]} {"title":"Usage of verb \"trovare\".","body":"Is it correct to use \"trova\" like this?\n\n\"\"\"\nSono un tenore naturale che trova le note basse un po' difficili.\n\"\"\"\n\nAnd basse means low?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Provided you use trova and not trovo, the phrase is grammatically correct and in this case trova means the tenor finds it difficult to deal with low (or bass) notes.\nThe meaning of trovare that suits for this context is 3b which you can find in the Treccani's dictionary:\n\n> 3b. Per esprimere l\u2019impressione che qualcuno o qualcosa produce, e quindi col sign. di riconoscere, riscontrare all\u2019osservazione o all\u2019esame: il dottore mi trova migliorato, peggiorato, guarito; ti trovo meglio oggi; come mi trovi stamani?; ti trovo un po\u2019 ingrassato, assai dimagrito; l\u2019ultima volta che lo vidi, lo trovai molto invecchiato; avendo un d\u00ec presso a Peretola una gru ammazzata, trovandola grassa e giovane, quella mand\u00f2 a un suo buon cuoco ... dicendo che a cena l\u2019arrostisse (Boccaccio); o sperimentare direttamente: me l\u2019avevano descritto come un orso, io invece l\u2019ho trovato gentilissimo; attribuire una qualit\u00e0 con giudizio soggettivo: la trovo bella, simpatica; venendo poi a esaminarla in particolare, notavan chi un difetto, chi un altro: e ci furon fin quelli che la trovarono brutta affatto (Manzoni); trovi buono questo vino?; ho assaggiato il formaggio e l\u2019ho trovato eccellente; ho trovato il conto piuttosto caro; trovi divertente questa commedia?; trovo lo scherzo di pessimo gusto; seguito da prop. oggettiva: trovo che hai ragione; non trovi di esagerare?; anche, riconoscere in seguito a indagine, e quindi dichiarare con giudizio espresso: fu trovato innocente, colpevole.\n\nThis means to express the impression that someone or something produces, with the meaning of to identify, to encounter when obeserving or examining something.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2821","text":"The use of \"trovare\" is the same doable in English with \"find\" like in \n\n> He finds rational equations too difficult.\n\nYour sentence in English is (translated with Google translator)\n\n> I am a natural tenor who finds the low notes a little difficult\n\nwhich corresponds to Italian \"Sono un tenore naturale che trova le note basse un po' difficili\" (it's a literal translation).","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of 'e veri' in a fifteenth century text.","body":"I'm trying to understand the following. It's from a fifteenth century text.\n\n\"\"\"\nFurono istorie dieci tutti in casamenti colla ragione che l'occhio li misura e veri in modo tale, stando remoti da essi appariscano rilevati.\n\"\"\"\n\nI don't understand what the meaning of 'e veri' is. I'd appreciate any help (in either English or Italian).\n\nYou can find a sample of the text here.","data_score":"4","data_ownerid":"569","answers":[{"score":"6","ownerid":"799","text":"Si tratta di una frase presa da un'opera incompiuta di un architetto e scultore vissuto a cavallo tra il XIV e il XV secolo, Lorenzo Ghiberti. Proprio in quel periodo si incomincia a parlare di prospettiva e della propriet\u00e0 che hanno gli oggetti che allontanandosi sembrano pi\u00f9 piccoli all'osservatore.\nIo parafraserei cosi:\nErano dieci raffigurazioni (istoriare vuol dire \"Adornare una superficie con la raffigurazione (in pittura, scultura, ecc.) di immagini relative a fatti storici o sacri o leggendar\u00ee\" - Treccani) in costruzioni con l'impression che danno all'occhio e talmente verosimili tanto che, allontanandosi da esse, sembravano sollevati (in rilievo)\nQuindi 'e ueri' significherebbe 'verosimili'","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1158","text":"It's worth quoting a modern edition: \u00abli misura, e veri in modo tale, [che]\u00bb. So, as laika says, you can just read it as \"e\" conjunction + \"veri\" adjective, attribute of the object \"li\".\nSecondo me, per\u00f2, la frase ha una chiara influenza latina. La mia prima impressione qui \u00e8 che \"e\" non stia per la congiunzione moderna, ma per il latino et, o etiam. Sarebbe quindi un secondo rafforzativo di \"veri\", che in italiano parlato uno tradurrebbe \"tanto ma tanto veri\" o simile. Oppure, potrebbe anche avere un sapore correlativo, stando per \"etiam... quod\". In entrambi i casi la traduzione sarebbe la stessa offerta da laika, ma forse interessa sapere come arrivarci.\nSorry for switching languages, it's hard for me to talk of Latin in English.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"235","text":"It could be \"veri\" = plural of \"vero\" (true).\nGuessing from the context, that looks a narration from a painter: \n\"and so much realistic (that) when you are far from them they look protruding\". \nBut myself I found difficult the first part.","is_selected":false}]} {"title":"Using \"e\" at the beginning of a sentence.","body":"Is it acceptable to start a sentence with e, or any other conjunction?\n\n\"\"\"\nE come se non bastasse, nell'unico momento in cui ero libero, \u00e8 arrivata Marisa.\n\"\"\"\n\nI could write that sentence without e and it would be understood the same. Is there any rule against starting a sentence with a conjunction? If it is not acceptable, is it at least used in not formal contexts?","data_score":"6","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"8","ownerid":"17","text":"Conjunctions should be used to conjunct two different parts (sentences, words, ...) so, technically speaking, starting a sentence with them is broadly considered a misuse.\nBut exactly for being a misuse, such construct has the effect of drawing extra attention on the sentence itself.\nUsing the form\n\n> E SENTENCE_B\n\nas opposed to\n\n> SENTENCE_A e SENTENCE_B\n\nimmediately highlights the absence of a sentence joined before it and makes the reader wonder what the author omitted.\nSuch omission can be for instance the situation in which SENTENCE_B takes place, and we find many examples in poetry.\nAs an example [1], G. Pascoli starts his poetry Il gelsomino notturno with\n\n> E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso ai miei cari\n\nThe sentence after the E describes something happening at night, but there a whole lot of content unexpressed before it, namely the situation of waiting during the night, before the flowers disclose.\nIn this other example [1]\n\n> E, dopo tanti discorsi, finalmente l'accordo!\n\nThe conjunction E implies a phase of discussion before the deal. Using the E allows the writer not to explicitly mention it, but rather to suggest that the current situation is a consequences of previous events.\n\n[1] Examples taken from http:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/sulluso-congiunzioni-allinizio-frase","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"135","text":"It is not grammatically wrong, and is used to give emphasis to the sentence. In your phrase it makes the \"come se non bastasse\" even stronger.\nIt should not be abused, it would be like writing all in boldface.","is_selected":false}]} {"title":"Come e quando si usa la frase \"Altro che\"?","body":"In una conversazione sul Bar Sport si \u00e8 usata la frase \"Altro che\". Questo ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 non avevo mai visto o sentito la locuzione \"altro che\" usata in questo modo. Tra l'altro, avevo sempre avuto l'impressione che il pronome \"altro\" si usasse di solito per indicare \"contrario\" o \"diverso\" di quello che si aveva detto precedentemente. Il mio dubbio \u00e8 se nella frase \"Altro che\" \u00e8 anche cos\u00ec o \u00e8 invece tutto il contrario, oppure dipende dal contesto. Come spiego qui sotto, ho cercato sul dizionario, ma non sono sicura di averne colto tutte le sfumature. \nSul vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nCome esclam., non com., altro!, per affermare energicamente: \u00abPartiresti volentieri?\u00bb \u00abAltro!\u00bb; a. se lo conosco!; e con pi\u00f9 forza: eh altro!, altro che! (v. anche altroch\u00e9).\n\"\"\"\n\nAnche alla voce \"altroch\u00e9\" si pu\u00f2 leggere\n\n\"\"\"\nusato spesso, spec. nel linguaggio fam., come esclamazione energicamente affermativa: se mi piace? a.!; a. se lo conosco!; a. se ci andrei volentieri!; \u00abMa l\u2019hai veduto proprio con i tuoi occhi?\u00bb \u00abAltroch\u00e9!\u00bb.\n\"\"\"\n\nOra, se avessi sentito un dialogo con le battute \u00abPartiresti volentieri?\u00bb \u00abAltro che!\u00bb prima di aver letto queste entrate del dizionario, avrei capito che la persona che ha risposto non vuole per niente partire. Tuttavia, se ho compreso bene la spiegazione del Treccani, il significato \u00e8 tutto il contrario: questa persona sta affermando energicamente che ha una gran voglia di partire. \u00c8 veramente cos\u00ec? Potreste fare altri esempi di uso di \"Altro che\" che aiutino a chiarire i miei dubbi?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"\u201cAltro\u201d e \u201caltroch\u00e9\u201d usati come esclamazione hanno sempre un\u2019accezione positiva; cio\u00e8, in questo uso, \"altro\" non ha il significato di \"diverso\" o \"contrario\" di quello che si \u00e8 detto precedentemente. Lo possiamo leggere in parecchi dizionari:\n\n> Altroch\u00e9 [al-tro-ch\u00e9] o \u201daltro che\u201d esclamazione. Certamente, come no, in risposte enfaticamente affermative: \u201cC'era gente?\u201d \u201cAltroch\u00e9!\u201d\n\n(Sabatini Coletti)\n\n> certamente s\u00ec (usato in risposte affermative decise): \u00abHai mangiato bene?\u00bb \u00abAltroch\u00e9! Era tutto buonissimo\u00bb\n\n(Garzanti) \n\n> altroch\u00e9 - avv. 1909; dalla loc. altro che. fam., certamente, s\u00ec: vuoi venire? altroch\u00e9!\n\n(De Mauro)","is_selected":true}]} {"title":"Parlare sul telefono vs parlare al telefono.","body":"Given that preposition usage is often idiomatic, are the following expressions equally usual?\n\nParlare al telefono\nParlare sul telefono\n","data_score":"0","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Normally Italian people say \u201cparlare al telefono\u201d, the other form is not used at all since it seems wrong. \nConversely, talking about the TV you can say:\n\n> L\u2019ho visto alla TV\n\nand also\n\n> L\u2019ho visto in TV\n\nquite interchangeably. \nMoreover you can also say:\n\n> L\u2019ho visto sulla TV Svizzera\n\nbut in this case you\u2019re specifying where you watched it. ","is_selected":true}]} {"title":"Is subjunctive always used in the attributive clause of a superlative expression?","body":"I can barely recall this example sentence that I saw a long time ago:\n\n\"\"\"\nLei \u00e8 la ragazza pi\u00f9 bella che io conosca. (Not conosco)\n\"\"\"\n\nIt was used to demonstrate the wide use of subjunctive in Italian. The above sentence would be written in French as que je connais (indicative) or in Spanish as que conozco (also indicative).\nI just saw this sentence on ThoughtCo as well:\n\n\"\"\"\nIl razzismo era il peggior problema che ci fosse. (Again, not c'era)\n\"\"\"\n\nBoth sentences have a superlative expression in their main clauses, which drives me into thinking that the use of subjunctive in the subordinate clause is a special grammar rule in Italian.\nAm I right? What are the details about this very usage of subjunctive in Italian?","data_score":"7","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"According to the book Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civilt\u00e0 italiana per stranieri (Loescher Editore, Torino) by R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli and C. Ghezzi:\n\n> L'uso del congiuntivo nelle frasi relative \u00e8 frequente: quando il nome a cui si referisce il pronome relativo che \u00e8 indeterminato: Cerco un cane che abbia il pelo morbido. quando il nome a cui si referisce il pronome relativo che \u00e8 seguito da un superlativo relativo: Questa \u00e8 la storia pi\u00f9 romantica che abbia mai sentito. con aggettivi con valore restrittivo come unico, solo, ultimo: Mio fratello \u00e8 l'unica persona che rispetti le mie idee.\n\nThat is, the use of subjunctive is frequent (according to the book it's not always used, but it's quite frequent) in a relative clause when the name to which relative pronoun che is referring is followed by a relative superlative as in your examples and as in the sentence of the second point of the above citation.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"4989","text":"The subjunctive is used after \"che\" when expressing personal opinions rather than facts.\nSources: e.g. \nhttps:\/\/www.loescher.it\/download\/innovando\/itastra\/Scheda31_CongiuntivoInFrasiDipendenti.pdf\nhttp:\/\/cr.middlebury.edu\/Italian%20Resources\/progetto\/grammar\/more\/uso_cong_dip.htm","is_selected":false}]} {"title":"Multilingual dictionaries of mathematical terms.","body":"Having posted this question, I now wonder whether there are any dictionaries, online, good ones, which would provide multilingual translations of technical words used in mathematics, including English to Italian and others. Any online such dictionaries would be preferred. Thanks.","data_score":"6","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"4","ownerid":"4183","text":"Wikipedia has these lists:\n\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Progetto:Matematica\/Traduzioni\n\ncomprising English\/Italian, French\/Italian, German\/Italian (and vice versa).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"928","text":"It is not technically a dictionary, but you can use Wikipedia's inter-wiki links to get translations of technical terms. For instance: \n\nGo to the page of CW complex\nScroll down until you see \"Languages\" in the left sidebar (or click on the icon in the mobile view)\nClick on \"Italian\"\nGet redirected to Complesso di celle. Profit!\n\nIn my experience, this method is very reliable and translations exist for a wide range of words.","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"voler dire pi\u00fa della met\u00e0\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nUna mattina arriv\u00f2 al Boscaccio un uomo di Rocchetta e raccont\u00f2 ai figli che lui doveva aver visto loro padre, per\u00f2 era gi\u00e0 una settimana fa: \u2013 L\u2019ho visto sul mercato del mio paese, \u2013 disse: \u2013 io ero l\u00ed a sentir uno che contava d\u2019un suo conoscente che s\u2019era impiccato nella settimana. Appena finito, entra nel nostro cerchio un uomo che era vostro padre di sicuro, mette una mano sulla spalla a quello che aveva contato e gli fa: \u00abHa avuto del coraggio, quel vostro amico, ha avuto del coraggio\u00bb, e poi se n\u2019\u00e8 andato non so verso dove. Tutti restarono l\u00ed e solo dopo un po\u2019 il figlio pi\u00fa vecchio domand\u00f2 cosa quel fatto voleva dire. \u2013 Mi sembra che voglia dire pi\u00fa della met\u00e0, \u2013 rispose quello di Rocchetta. Basta, dovettero mettersi tutti in mezzo perch\u00e9 il figlio pi\u00fa vecchio non lo strangolasse, in paga d\u2019essersi fatto tre colline per metterli sulla strada di loro padre e invece di passargli da bere.\n\"\"\"\n\nIl brano fa riferimento a un contadino che era sparito. La mia domanda \u00e8 sul significato della frase \"Mi sembra che voglia dire pi\u00fa della met\u00e0\" che appare in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"met\u00e0\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho saputo trovare niente che abbia senso in questo contesto. Potreste spiegarmi cosa vuol dire?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"4679","text":"Sebbene non possa trovare riferimenti bibliografici relativi a questo modo di dire (anzi, trovo l'unico utilizzo ne La malora), l'espressione sembra un calco di \"dire le cose a met\u00e0\", che la Treccani definisce come \n\n> non esprimersi chiaramente, dire e non dire.\n\nIl significato dunque \u00e8 \"suggerire abbastanza da comprendere il vero significato delle sue parole\". \nIn questo caso, il fatto che il padre abbia chiamato coraggioso l'uomo impiccato sottintende per l'uomo di Rocchetta che il padre volesse suicidarsi, e spiegherebbe con la sua morte la sua sparizione.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of 'sentirsi' in this context.","body":"I'm reading Italo Calvino's Fiabe italiane. First story is about the fearless Giovannino.\nGiovannino goes out travelling the world, comes to an inn and asks for lodging.\n\n\"\"\"\n\"Qui posto non ce n'\u00e8\", disse il padrone, \"ma se non hai paura, ti mando in un palazzo\". \"Perch\u00e9 dovrei aver paura?\" \"Perch\u00e9 ci si sente, e nessuno ne \u00e8 potuto uscire altro che morto.\"\n\"\"\"\n\nNow, 'sentirsi' here must mean 'to be haunted', because that's what the whole story is about.\nBut then, why does neither Collins nor Oxford dictionaries list this as a meaning?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"4057","text":"The meaning is the one you guessed, as documented by Charo.\nConsider that it's definitely not a common usage at the point that it in many editions of this story you'll find it in italic.\nJust one correction: I wouldn't consider this a voice of sentirsi, but rather of sentirci (to hear there [spirits?]) with a si impersonale.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"3668","text":"It could simply mean \"here, people feel fear.\"\nLa paura si sente qui. \nCi si sente.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'inserimento di 'che \u00e8' in \u00abSe s\u00ec, quand'\u00e8 'che \u00e8' il caso di usare l'una piuttosto che l'altra?\u00bb.","body":"Supposto che \n\n\"\"\"\nSe s\u00ec, quand'\u00e8 il caso di usare l'una piuttosto che l'altra?\n\"\"\"\n\nsia corretta, \u00e8 anche corretta\n\n\"\"\"\nSe s\u00ec, quand'\u00e8 che \u00e8 il caso di usare l'una piuttosto che l'altra?\n\"\"\"\n\n?\nE qual \u00e8 la differenza fra le due espressioni?","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"591","text":"S\u00ec, la seconda frase \u00e8 corretta, dal punto di vista della grammatica. Il suo significato \u00e8:\n\n> Quando avviene (\u00e8) che conviene (\u00e8 il caso di]...?\n\nCome forma non \u00e8 troppo elegante, ma pu\u00f2 comunque essere usata in qualsiasi contesto (anche se andrebbe evitata quando \u00e8 richiesto un linguaggio forbito). \nLa prima e la seconda espressione hanno lo stesso significato, ma la prima \u00e8 da preferire perch\u00e9 evita la sgradevole ripetizione. Se non vi fosse stata tale ripetizione (\"Quand'\u00e8 che conviene...\"), le due forme sarebbero state equivalenti. \n\nUna nota: entrambe le forme sono usate, ma nel parlato si tende a pronunciare qualcosa tipo \"quand'\u00e8 ch'\u00e8 il caso di...\", cio\u00e8 legando insieme le due E. ","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 una differenza tra \"onestamente\" e \"francamente\".","body":"Sto imparando delle nuove parole con frasi esemplari.\nNel caso di onestamente ho la frase seguente: \n\n\"\"\"\n\"Onestamente non so se Luca ha ragione. Non credo.\"\n\"\"\"\n\nEsiste una differenza tra le parole onestamente e francamente? Potete darmi alcuni esempi?\nGrazie!","data_score":"5","data_ownerid":"3638","answers":[{"score":"10","ownerid":"1243","text":"Un buon punto di partenza potrebbe essere la definizione di Treccani per onestamente:\n\n> onestamente \/onesta'mente\/ avv. [der. di onesto, col suff. -mente]. - 1. [secondo moralit\u00e0 e rettitudine: vivere o.] \u2248 con onest\u00e0, lealmente, rettamente. \u2194 disonestamente, slealmente. 2. (ant.) [con decoro e decenza: Come 'l candido pi\u00e8 per l'erba fresca Dolci passi o. move (F. Petrarca)] \u2248 decorosamente. \u2194 indecentemente, indecorosamente. 3. [con valore frasale, in verit\u00e0, per essere franchi: o., non era una proposta accettabile; di questo, o., non ho parlato; io avrei rifiutato l'offerta, o.] \u2248 francamente, in coscienza, in tutta franchezza (o onest\u00e0), sinceramente, veramente.\n\ne per francamente:\n\n> francamente \/franka'mente\/ avv. [der. di franco\u00b2, col suff. -mente]. - 1. [con franchezza, con schiettezza: ti dir\u00f2 f. ci\u00f2 che ne penso] \u2248 apertamente, chiaramente, chiaro e tondo, franco, (fam.) in faccia, onestamente, schiettamente, sinceramente. \u2194 ambiguamente, falsamente, ipocritamente, subdolamente. 2. [come avv. frasale, per introdurre una frase con valore leggermente avversativo o per puntualizzare: f. non mi pare] \u2248 a dire il vero (o la verit\u00e0), in realt\u00e0, in verit\u00e0, onestamente, per la precisione (o l'esattezza).\n\nCome puoi vedere si possono considerare sinonimi, anche se, a mio parere, in alcuni casi si preferisce l'una all'altra.\nAd esempio:\n\n> I miei genitori mi hanno insegnato a comportarmi onestamente (qui francamente stonerebbe)\n\noppure\n\n> La pressione fiscale nel nostro sgangherato Paese ha raggiunto livelli francamente intollerabili. (qui stesso discorso di prima)\n\nAd inizio frase io utilizzerei francamente invece di onestamente, ma, ripeto, questa \u00e8 una preferenza personale.\nAltri esempi di frasi con francamente e onestamente.","is_selected":true}]} {"title":"When is it appropriate to say \"Ciao ragazzi\"?","body":"I noticed Italians saying \"Ciao ragazzo\/a\/i\/e\" in bars and restaurants in Rome. When is it appropriate to use this greeting? Is it a regional\/Roman greeting? How informal is it? Is it commonly only a bar, restaurant, or food service construction?\nFinally, age didn't seem to matter. Younger bartenders would say it to a group of older customers. Did I read that right? I ask because in English if you said \"Hi kids\" to a group of people that were clearly your elders I think they may think you're being disrespectful. ","data_score":"7","data_ownerid":"3802","answers":[{"score":"8","ownerid":"1754","text":"The Zingarelli 2017 reports for the word ragazzo also the following meaning:\n\n> (fam.) uomo adulto (spec. come appellativo rivolto ai membri di un gruppo, oppure con tono di familiarit\u00e0).\n\nSimilar meaning can be found from the Treccani, meaning c:\n\n> In usi affettivi o scherz., pu\u00f2 essere riferito anche a un adulto, e, al plur., ai componenti di un gruppo organico, come i membri di una classe, di una squadra, di un reparto\n\nThis is the meaning in which \"ragazzo\/a\/i\" are used in the expressions \"Ciao ragazzo\/a\/i\/e\". \nI cannot quote other sources, but in my experience the expressions \"Ciao ragazzo\/a\/i\/e\" are fairly widespread in Italy, and their usage is definitely not limited to bar, restaurants and such. Those expressions are very informal and sometimes are used humorously. They denote familiarity and, possibly, friendship or affection between the parties, regardless of the age (e.g. I am commonly greeted with a \"Ciao ragazzo!\" by some of my closest friends, and I'm almost 50).\nYou can also hear abbreviated forms like \"Ciao raga\/Hey raga\/Oh raga\".\nDefinitely avoid using such kind of expressions when you first meet someone and be careful in using them at the workplace: a \"Ciao ragazzo\/a\" said with the wrong tone to a younger colleague might sound condescending if the relationship is not so friendly.","is_selected":true}]} {"title":"Translation for \"bizzarro ammazzatore\" (1642).","body":"In 1642, the painter and biographer Giovanni Baglione used the expression bizzarro ammazzatore to qualify one of his contemporaries. The full sentence is quoted below. I understand what he's saying but have a problem with the expression itself. A bizarre murderer? An odd killer? It seems unnecessarily redundant. Unless there is a softer meaning to ammazzatore? How would you translate it, bearing in mind it's ancient Italian?\n\"E se havesse havuto l'animo volto alla professione, e non impiegato alle smargiasserie, e fare il furioso, e 'l bizzarro ammazzatore, molto pi\u00f9 haverebbe fatto,...\"","data_score":"1","data_ownerid":"1953","answers":[{"score":"4","ownerid":"3649","text":"Edit: Only after having posted this answer did I\u00a0notice DaG\u2019s comment, which points to exactly the same information; I\u2019d like both to apologize for this, and to make it clear that I\u00a0had drawn this information from a totally different source (a printed edition of the Commedia). I\u2019ll probably remove this answer after a short grace period (some 48 hours).\n\nThe use of the word \u201cbizzarro\u201d dates back at least to Dante Alighieri, who used it (once) in his Commedia, more precisely in Inf.\u00a0VIII,\u00a062:\n\n> Tutti gridavano: \u00abA Filippo Argenti!\u00bb; e \u2018l fiorentino spirito bizzarro in s\u00e9 medesmo si volvea co\u2019 denti.\n\nWe are, here, in the fifth circle, where the sinners of wrath are punished. As a matter of fact, even the Italian annotators of the fourteenth century were rather puzzled by the word, and did not completely agree on its meaning. Boccaccio wrote about it:\n\n> Credo questo vocabolo sia solo dei fiorentini, e suona sempre in mala parte; perciocch\u00e9 noi tegnamo bizzarri coloro che subitamente e per ogni piccola cagione corrono in ira, n\u00e9 mai da quella per alcuna dimostrazione rimuovere si possono.\n\nThat is, more or less (please forgive my poor translation): \u201cI\u00a0believe that this word belongs to Florentines alone, and it always has a negative connotation; because we deem bizzarri those who suddenly and for every slightest reason rush into wrath, neither they can be turned away from it, whatever evidence they are given\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Uso dell'oggettiva col verbo \"esprimere\".","body":"Mi chiedo se esprimere possa reggere l'oggettiva. Altri verbi che ricadono nella stessa classe semantica lo fanno senza problemi:\n\n```\nDico che quella casa \u00e8 lontana Proclamo che il lavoro \u00e8 difficile\n```\n\nEsprimere non mi sembra suonare bene con l'oggettiva, ma non ho una spiegazione. Vorrei sapere se \u00e8 accettabile nel linguaggio scritto, se \u00e8 un errore o meno.","data_score":"4","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Etimologicamente \u201cesprimere\u201d significa \u201cpremere fuori\u201d, ma, usato nel comune senso di \u00abManifestare con parole, a voce o in scritto, i propr\u00ee pensieri o sentimenti: gli ho espresso le mie idee in proposito; e. il proprio parere\u00bb (Treccani), non c'\u00e8 motivo per cui non si possa costruire con un'oggettiva. E infatti in Google Books, pescando un po' a caso, si trovano esempi come:\n\n\u00abSe voi con tali vocaboli intendete esprimere che cotesti beni appartennero un tempo a qualche individuo della nazione, il fatto \u00e8 vero, ma falsa la conclusione che se ne suol dedurre...\u00bb (Gabriele De Rosa, Luigi Taparelli d'Azeglio)\n\u00ab... chi segue tale via deve trovare un qualche modo per esprimere che la legge da lui accettata ... soddisfa alla condizione sopra accennata\u00bb (Vilfredo Pareto)\n\u00ab...per esprimere che a va moltiplicato per b si scrive ab, od anche a.b...\u00bb (Enrico Garnier)\n\nma, soprattutto, il Tommaseo alla voce \u201cesprimere\u201d esemplifica tra l'altro con \u00abSi vuol esprimere che giacciono tutti oppressi non solo dalle tenebre, ma anche dal sonno\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"festa\" and \"vacanza\" (holiday).","body":"I am trying to understand what is the difference between \"festa\" and \"vacanza\" when they mean \"holiday\" (US term for a day in which most schools, stores and offices are closed because of a public celebration). I am aware of the other meanings of both words and I am not interested in them here.\nFrom the relevant definitions of \"festa\" and \"vacanza\" in the Treccani dictionary, I infer the following:\n\nfesta: used when focusing on the solenity\/celebration or on the object of celebration\nvacanza: used when focusing on the period of rest\n\nExamples:\n\nIl 25 aprile \u00e8 vacanza in tutte le scuole (not \"festa\")\nDomani \u00e8 vacanza (not \"festa\")\nDomani \u00e8 la festa della mamma (not \"vacanza\")\nCi sono 15 feste religiose\/nazionali durante l'anno. (\"not vacanze\")\n\nIs that right or is there some overlap between both words?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"5680","text":"Your examples are quite right, I would find it strange if someone doesn't understand you, but I have something to add to them:\n\n\"Il 25 aprile \u00e8 festa in tutta Italia, quindi le scuole sono chiuse\" (I wouldn't use \"vacanza\" here for a reason explained in the next example).\nit's better to say \"domani \u00e8 festa\" rather than \"domani \u00e8 vacanza\" (as already said in comments), because \"vacanza\" focuses on a period longer than one day (usually).\nthird example is perfect.\n\"Ci sono 15 festivit\u00e0 religiose\/nazionali durante l'anno\" in fact if you use \"feste\" here it seems that you mean it like \"feasts\/parties\"\n\nThey are usually not overlapping in meaning (but of course it depends on the context) and I believe that you got the differences between the two terms.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"da par suo\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Cerio dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto questo passaggio che fa riferimento al laboratorio del Lager (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSotto l\u2019aspetto, appunto, delle sostanze che si potessero rubare con profitto, quel laboratorio era terreno vergine, tutto da esplorare. C\u2019erano benzina ed alcool, prede banali e scomode: molti li rubavano, in vari punti del cantiere, l\u2019offerta era alta ed alto anche il rischio, perch\u00e9 per i liquidi ci vogliono recipienti. \u00c8 il grande problema dell\u2019imballaggio, che ogni chimico esperto conosce: e lo conosceva bene il Padre Eterno, che lo ha risolto brillantemente, da par suo, con le membrane cellulari, il guscio delle uova, la buccia multipla degli aranci, e la nostra pelle, perch\u00e9 liquidi infine siamo anche noi.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato della locuzione \"da par suo\" in questo passaggio.\nQuesta stessa espressione appare anche nel passo citato in questa domanda, anche l\u00ec in riferimento a risolvere un problema (\"troncare il nodo\").\nQuando lessi quel altro racconto, con aiuto di questa definizione del vocabolario Treccani\n\n\"\"\"\nc. Riferito a persone, che hanno la medesima condizione sociale, lo stesso grado, talora anche le stesse qualit\u00e0; con questo sign., \u00e8 per lo pi\u00f9 sostantivato e si usa in determinate locuz.: trattare qualcuno da p., o da p. a p.; non si sente inferiore a nessuno e tratta tutti da pari. Frequente soprattutto in unione con agg. possessivi: usa questo tono quando sei con i tuoi p.!; se ne stia con i p. suoi; sopra gli omeri de\u2019 suoi p., con funeral pompa di cera e di canti, alla chiesa ... n\u2019era portato (Boccaccio); tu, che modello D\u2019ogni nobil virt\u00f9, d\u2019ogn\u2019atto eccelso Esser dei fra\u2019 tuoi p., i p. tuoi A conoscere apprendi (Parini); se l\u2019arroganza de\u2019 vostri p. fosse legge per i p. miei (Manzoni). Al sing., dicendo un par mio, un par tuo, un par suo, e sim. (dov\u2019\u00e8 usata solitamente la forma tronca par), si intende riferirsi alla persona stessa, senza confronto con altre ma in rapporto alla sua condizione, alle sue qualit\u00e0: da un par suo c\u2019\u00e8 da aspettarsi di tutto (cio\u00e8, da uno come lui, da lui in quanto \u00e8 ci\u00f2 che \u00e8); non \u00e8 da par tuo agire cos\u00ec; vive, si mantiene da par suo; non sono accuse da fare a un galantuomo par mio! In qualche caso indica non il grado sociale ma le doti e capacit\u00e0 intellettuali: questa s\u00ec che \u00e8 una risposta da par tuo; ha scritto un articolo da par suo, quale ci si doveva aspettare conoscendo il suo valore\n\"\"\"\n\ninterpretai che il senso dell'espressione era che il Direttore aveva risolto il problema come l'avrebbe fatto un suo uguale, cio\u00e8, una persona qualsiasi con la sua stessa \"indole sbrigativa\". Tuttavia, non mi sembra che questo significato abbia senso nel contesto del brano citato in questa domanda, che si riferisce a Dio. Potreste spiegarmi cosa vuol dire?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3065","text":"La locuzione \"Da par suo\" possiamo interpretarla in diversi modi:\npossiamo interpretarla come \"Da parte sua\",\ncome indicato nel seguente articolo\n\n> Da un par suo c\u2019era da aspettarselo In questa frase non si fa riferimento ad \u201cun suo pari\u201c, ma semplicemente a lui: da un par suo diventa \u201cda parte sua\u201d. Ad ogni modo \u00e8 importante dire che \u201cpar\u201d nella frase \u201cda par suo\u201d significa pari, e non \u201cparte\u201d. Questo per\u00f2 come abbiamo visto non ci impedisce di costruire una frase molto simile utilizzando la parola \u201cparte\u201d.\n\nIn pratica possiamo dire che:\nil Padre Eterno, ha risolto il problema brillantemente,\nda parte sua, (oppure liberamente,\nper quanto gli riguarda, oppure\ndal suo canto)\ncon le membrane cellulari...\noppure, possiamo interpretarla nel seguente modo, tratto da dizionari.repubblica.it\n\n> || Da par suo, in maniera adeguata alla sua condizione sociale, al suo livello intellettuale, alla sua fama ecc.\n\nil Padre Eterno, ha risolto il problema brillantemente, in maniera conforme alle sue capacit\u00e0, con le membrane cellulari ...\nInsomma, se l'autore voleva dire che il Padre Eterno aveva risolto il problema dell'imballaggio in contrapposizione agli altri chimici, possiamo propendere per la prima interpretazione, cio\u00e8, da parte sua, per quanto gli riguardava, lo ha risolto in un certo modo;\nse invece l'autore voleva sottolineare che lo aveva risolto brillantemente, come solo lui da fare, come \u00e8 suo solito, possiamo propendere per la seconda interpretazione.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"rappreso\" in questo contesto?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nChe dico potevano: su tutto era stesa la polvere del tempo, non la polvere, la particolare opacit\u00e0 delle cose morte, dovunque era il senso di gesti rappresi nell'aria; e, in una parola, come mi era subito apparso che non altra mano dalla sua poteva avere in tal modo disposti quegli oggetti, cos\u00ec ora tornai alla mia precedente supposizione, ora anzi per la prima volta acquistai bruscamente la certezza assoluta che ella era morta. E dappertutto era profuso quel suo giallo leggermente abbrunato, come un bagno di funebre oro.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"gesti rappresi\" in questo passaggio? Ho cercato il verbo \"rapprendere\" in alcuni dizionari e ho visto che vuol dire \"coagularsi, indurirsi\", quindi immagino che nel testo sia usato in modo figurato. Tuttavia, non sono sicura di aver colto il senso del termine \"rappreso\" nel brano sopra citato. Significa che c'era la sensazione di gesti fatti molto tempo fa che si erano \"congelati\" nel tempo?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Sul Grande dizionario della lingua italiana appare appunto la citazione di Landolfi della domanda come esempio del seguente significato figurato del termine \"rappreso\":\n\n> Figur. Immobilizzato, fissato (un gesto).\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"4473","text":"S\u00ec, in questo caso \u00e8 usato come sinonimo di congelato (vedi \"http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/rapprendere\/\").","is_selected":false}]} {"title":"What does \"in occasione di\" mean in this sentence?","body":"I have difficulty understanding the meaning of the expression \"in occasione di\" in this sentence. \nThis text is about Big Ben.\n\n\"\"\"\nTradizionalmente il nome viene riferito, per estensione, anche all'orologio e all'intera torre dell'orologio, alta 96,30m e costruita in stile neogotico. Il nome ufficiale di quest'ultima \u00e8 pero diventato Elizabeth Tower a fine giugno 2012, in occasione del giubileo di diamante della regina Elisabetta.\n\"\"\"\n\nDoes the expression \"in occasione di\" in this sentence mean \"due to\" or \"because of\"?","data_score":"3","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"3","ownerid":"1377","text":"\n> Il nome ufficiale di quest'ultima \u00e8 pero diventato Elizabeth Tower a fine giugno 2012, in occasione del giubileo di diamante della regina Elisabetta.\n\n\"Due to\" and \"because of\" roughly mean \"a causa di\", and \"a causa di\" expresses a causality link;\n\"In occasione del\" itself doesn't really imply a causality link, it implies that both events happened at the same time, although it also strongly suggests that two events were a good fit one for each other.\nTake vacations as an example: you may well say that \"In occasione delle vacanze sei andato a trovare dei parenti\", but you'd probably never say that \"A causa delle vacanze sei andato a trovare dei parenti\".\nSo no, it doesn't mean exactly the same as \"due to\" or \"because of\".\n\nIf you're reasonably sure that the two events are causally linked, then you may well use \"a causa di\" in place of \"in occasione del\" (and hence also \"because of\" \/ \"due to\" e.g. in a translation), but mind that this implies a loss in the meaning, since the temporality link between the two events is lost; in a translation you're better off using (as suggested in the comments by Elberich Schneider and egreg) the English equivalent \"on the occasion of\".\nIf you want to just convey that the two events happened at the same time, hardening the sense of causality disjunction, you can use another adverb altoghether (such as \"durante\" \/ \"during\").\nSo if you're reasonably sure that the two events are causally linked, then you may well use \"a causa di\" in place of \"in occasione del\" (and hence also \"because of\" \/ \"due to\" e.g. in a translation), but again, the temporality link between the two events is lost:\n\n> The official name of the latter however became Elizabeth Tower at the end of june 2012, because of \/ due to Queen Elizabeth's diamond Jubilee.\n\nIf you don't want to lose the temporality link between the two events, in a translation you're better off using the English equivalent \"on the occasion of\":\n\n> The official name of the latter however became Elizabeth Tower at the end of june 2012, on the occasion of Queen Elizabeth's diamond Jubilee.\n\nIf you want to just convey that the two events happened at the same time, hardening the sense of causality disjunction, you can use another adverb altoghether (such as \"durante\" \/ \"during\"):\n\n> The official name of the latter however became Elizabeth Tower at the end of june 2012, during Queen Elizabeth's diamond Jubilee.\n","is_selected":true}]} {"title":"What is the rule for adjective order?","body":"Some adjectives seem to change meaning depending on the position (before of after the noun), e.g.\n\n\"\"\"\nun bambino piccolo - a young child un piccolo bambino - a small child\n\"\"\"\n\nOther simply don't \"sound good\" in a given position, e.g.\n\n\"\"\"\nun lungo treno blu - sounds good to me un blu treno lungo - not good\n\"\"\"\n\nDoes the Italian language have any rule for adjective order?","data_score":"35","data_ownerid":"","answers":[{"score":"26","ownerid":"8","text":"Yes, Italian has certain rules on the adjectives order and they are quite strict, in fact. The question appears to be perfectly academic, by the way, because the full set of explanations why un blu treno lungo does not (and could not) sound good takes a doctoral thesis. \nSo, anybody interested in the perfect and detailed description could consult:\n\nRamaglia, Francesca (2008), La sintassi degli aggettivi e la proiezione estesa del NP (tesi di dottorato), Roma, Universit\u00e0 degli Studi Roma Tre. (chapter 2.3)\nCinque, Guglielmo (2010), The Syntax of Adjectives. A comparative study, Cambridge, MA, MIT Press. (chapter 6)\n\nThe general scheme of adjectives usage looks like this (adapted from Ramaglia (2008: 131)): \n\n> Functional adjectives: quality - size - time - shape - colour Noun Descriptive adjectives: colour - shape - time - size - quality\n\nThe first group of adjectives (prenominal) is connotative, implying or suggesting something in addition to the noun. The second group of adjectives (postnominal) is denotative, showing, designing, or indicating something about the noun.\nSome adjectives may appear only in one position, either before or after the noun. Always after the noun appear classificatory adjectives and adjectives of provenance\/nationality:\n\n> il comitato centrale (never: il centrale comitato) un vaso cinese (never: un cinese vaso)\n\nAlways before the noun appear such adjectives as presunto, sedicente \"alleged\", ex \"former\", futuro \"future, next in turn\", mero \"mere\", and some other. \nBut many adjectives may appear before or after the noun with an inherent change in their meaning. The OP has given two excellent examples with the word piccolo. Such shift in the meaning is even more evident if the same adjective is used both before and after the noun, e.g.:\n\n> un vecchio amico vecchio un vecchio amico = a friend since (some point in) the past un amico vecchio = a friend, who is old un povero uomo povero un povero uomo = a poor (=pitiful) man un uomo povero = a poor (=with no money) man le numerose famiglie numerose che si erano presentate numerose famiglie = numerous (=many) families le famiglie numerose = the numerous (=with many members) families\n\nFor more examples of such adjectives, please refer to the above-mentioned works and to this article.\nNow, coming back to the examples from the question:\n\nun lungo treno blu sounds good because one assesses a type of the train and also describes its color. \nun blu treno lungo could not sound good unless color is a function of this train. \nun verde treno, as proposed by nico in the comments, may sound good if:\n\n\nit's in a poetic context (the train is green and blossoming because it's the spring\/summer time); \nit implies that this train is young; or \nit implies that the train is sick.\n\n","is_selected":true},{"score":"14","ownerid":"82","text":"This is a very interesting question. The position of the adjectives in Italian can completely change the meaning, as you pointed out.\nBasically, when an adjective states an objective property of the related noun, it tends to keep its \"regular\" position, which is usually after the noun itself.\nWhen there's some kind of subjective evaluation, usually the adjective is placed before the noun. (On the other hand, please keep in mind that this is not true for all the cases when the adjective preceedes the noun).\nWhat said also explains why in your second example un lungo treno blu sounds better than un blu treno lungo.\nSee Sulla posizione dell'aggettivo qualificativo in italiano.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"vita mia\" e \"mia vita\", \"vita tua\" e \"tua vita\", \"vita sua\" e \"sua vita\", ecc.","body":"Ho visto tutte queste espressioni (\"vita mia\" e \"mia vita\", \"vita tua\" e \"tua vita\", \"vita sua\" e \"sua vita\", ecc.) nei testi che ho letto. Per esempio, questa frase appartiene al libro Verde acqua di Marisa Madieri:\n\n\"\"\"\n\"Di \u00abliscie\u00bb ne aveva fatte tante in vita sua.\"\n\"\"\"\n\nQuest'altra frase \u00e8 tratta dal romanzo Marco Polo di Maria Bellonci:\n\n\"\"\"\n\"Dio ha dato la sua vita per gli uomini e tu distruggi la vita.\"\n\"\"\"\n\nNon so quando si debba usare una o l'altra forma. Potreste aiutarmi a chiarire questo dubbio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"tl;dr: nel caso di \"in vita\" + possessivo si tratta di un'espressione fissa.\n\n> In vita mia non ho mai incontrato una persona come te\n\nsi direbbe anche normalmente. L'alternativa\n\n> Nella mia vita non ho mai incontrato una persona come te\n\n\u00e8 comunque anch'essa corretta, anche se meno idiomatica.\nNegli altri casi il possessivo tende a stare davanti, quindi\n\n> Ha dato la sua vita (non: ha dato la vita sua, a meno di contesti speciali come poesie o canzoni)\n\nCanzone-esempio dell'eccezione: La vita mia :-)\nSpiegazione pi\u00f9 lunga:\nIn molti casi \u00e8 una questione di stile; l'aggettivo anteposto generalmente suona pi\u00f9 letterario o poetico, e naturalmente rafforza la qualit\u00e0 descritta dall'aggettivo.\nPer\u00f2 ci sono casi in cui il significato cambia; un esempio tipico \u00e8 l'aggettivo \"grande\":\n\n> Un uomo grande (un uomo alto e\/o corpulento)\n\nMa:\n\n> Un grand'uomo (una persona di valore, un eroe, etc.)\n\nPer\u00f2 con certe parole non c'\u00e8 differenza semantica, al di l\u00e0 di quella che potrebbe essere percepita soggettivamente dal ricevente:\n\n> Una piazza grande == una grande piazza\n\nUn altro caso \u00e8 l'aggettivo \"vecchio\":\n\n> Un amico vecchio (un amico non pi\u00f9 giovane)\n\nvs.\n\n> Un vecchio amico (un amico di lunga data, che conosco da molto tempo; pu\u00f2 anche essere giovane)\n\nIn questo articolo dell'Accademia della Crusca l'argomento \u00e8 trattato bene.\nCi sono poi aggettivi che preferibilmente precedono il nome a cui si riferiscono, anche in contesti non letterari: tipicamente, i possessivi (\"il mio libro\", non \"il libro mio\") e i numerali (\"il quarto concorrente\", non \"il concorrente quarto\"). Qui \u00e8 la posposizione che d\u00e0 un effetto speciale, ma si usa poco. Per\u00f2 un esempio \u00e8 proprio quello da te citato, ossia \"in vita sua\", che \u00e8 un'espressione fissa (\"in vita\" + possessivo):\nC'\u00e8 una regola? Purtroppo no. Al di l\u00e0 del differente \"suono\" a livello sintattico, i cambiamenti semantici derivanti dal cambio di posizione dell'aggettivo sono in parte legati a espressioni pi\u00f9 o meno fisse o modi di dire, in parte al contesto, e in parte alla percezione soggettiva del lettore o ascoltatore.\nD'altra parte, \u00e8 anche vero che se, come studentessa di italiano, sei gi\u00e0 arrivata a porti queste questioni, hai gi\u00e0 una conoscenza avanzata della lingua :-)","is_selected":true}]} {"title":"Di chi sono \u00abi riguardi\u00bb in questa frase da Pirandello?","body":"Nel \u00abFu Mattia Pascal\u00bb da Luigi Pirandello c'\u00e8 questo passaggio:\n\n\"\"\"\nIo e Berto, giovinetti, eravamo qualche volta invitati a pranzo dal Malagna. Era uno spasso sentirgli fare, coi dovuti riguardi, una predica alla moglie su la continenza, mentre lui mangiava, divorava con tanta volutt\u00e0 i cibi pi\u00f9 succulenti. \u2014 Non ammetto, \u2014 diceva, \u2014 che per il momentaneo piacere che prova la gola al passaggio d\u2019un boccone, per esempio, come questo \u2014 (e gi\u00f9 il boccone) \u2014 si debba poi star male un\u2019intera giornata. Che sugo c\u2019\u00e8? Io son certo che me ne sentirei, dopo, profondamente avvilito. Rosina! \u2014 (chiamava la serva) \u2014 Dammene ancora un po\u2019. Buona, questa salsa majonese!\n\"\"\"\n\nChi ebbe i riguardi? Il Malagna o i fratelli Pascal (Berto e Mattia)? Credo che sia Malagna, ma vorrei verificarla\u2026 Penso cos\u00ec perch\u00e9 la moglie del Malagna \u00abnasceva bene\u00bb, e il Malagna stesso no; e il carattere della sua moglie non era bello\u2026\nGrazie!","data_score":"3","data_ownerid":"3452","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Il Malagna, in quanto Berto e Mattia erano ospiti e lo ascoltavano predicare continenza alla moglie, (cio\u00e8 moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri) mentre si abbuffava a tavola.\nL'espressione coi dovuti riguardi indica che il rimprovero verso la moglie era comunque moderato, non aggressivo o particolarmente offensivo nei suoi confronti in modo da non suscitare una reazione violenta a causa del suo pessimo carattere.\nInfatti con il termine riguardo si intende (Treccani):\n\n> 3. a. Attenzione, avvertenza premurosa, scrupolo a non arrecare disturbo o noia a qualcuno, a non urtarne la suscettibilit\u00e0 e in genere a non mancare alle norme dell\u2019educazione e del rispetto nei suoi confronti: tratta i genitori con ogni r.; esponigli pure il tuo dissenso usando per\u00f2 gli opportuni, i debiti, i giusti r.; comp\u00f2rtati con tutti i r. dovuti alla sua et\u00e0; \u00e8 un maleducato che non ha r. per nessuno; per riguardo verso di te non ho protestato; dimmi se qualcuno ti ha mancato di riguardo; con sign. lievemente diversi: chiedimi pure ci\u00f2 di cui hai bisogno senza riguardi, o non aver riguardi, s\u00e8rviti ancora del dolce, senza fare complimenti; io le cose gliele dico in faccia, senza tanti r., con franchezza, senza che niente mi trattenga, senza velare le parole. b. Considerazione, rispetto, stima: la cortesia del gran Lombardo ... Ch\u2019in te avr\u00e0 s\u00ec benigno r. (Dante); comportamenti villani che rivelano mancanza di r. verso il prossimo. \u00c8 com. in alcune espressioni come una persona, un signore che merita ogni r., che ha diritto a ogni r.; e nella locuz. agg. di riguardo (o, sottolineando, di molto r., di gran r.), con riferimento a persone che per autorit\u00e0, per la dignit\u00e0 ricoperta o per altra qualit\u00e0 non debbono essere trattate familiarmente: un personaggio di r.; avremo a pranzo ospiti di gran r. (e analogam.: oggi abbiamo visite di riguardo). Anche riferito a cose: vestito che va tenuto, indossato con r.; vestito di r., che si mette solo nelle grandi occasioni, o, pi\u00f9 genericam., di pregio; in filologia e nelle discipline affini, copia di r. (analogam. a copia di presentazione), manoscritto destinato a persona autorevole.\n","is_selected":true}]} {"title":"Some basic translations.","body":"I'm a Russian boy and my grandfather was Italian and I've always wished to learn his mother language. I've tried so many times to learn Italian, but its grammar is so difficult to grasp for me. \nAfter seeing the advices of Tim Ferriss at ted in this video I've decided to try it again. Can you help me with translation in Italian of the following 13 short sentences? Also, can you specify which are the grammar rules to apply for each sentence?\nGrazie mille! \n\nThe apple is red.\nIt is John's apple.\nI give John the apple.\nWe give him the apple.\nHe gives it to John.\nShe gives it to him.\nIs the apple red.\nThe apples are red.\nI must give it to him.\nI want to give it to her.\nI'm going to know tomorrow.\nI can't eat the apple.\nI have eaten the apple.\n","data_score":"2","data_ownerid":"424","answers":[{"score":"9","ownerid":"70","text":"The apple is red can be rendered la mela \u00e8 rossa; note that the English strawberries are red (meaning all strawberries) should be rendered le fragole sono rosse: the article is compulsory in this case. Your English sentence the apples are red is wrong unless there's a specification: the apples in that box are red.\nEnglish doesn't want the article when a possessive is around, but Italian does: it is John's apple becomes \u00e8 la mela di Giovanni. Similarly, it's my apple is \u00e8 la mia mela. The article is usually omitted when talking about relations: mia madre, mio zio, mio cugino.\nIn I give John the apple we find the \u201cdouble object\u201d which doesn't exist in Italian: do la mela a Giovanni.\nI want to give it to her has a small quirk that's specific of Italian:\n\n> la voglio dare a lei voglio darla a lei\n\nare pretty much equivalent; in the second the emphasis is more on the pronoun la (meaning the apple), in the first the emphasis is more on a lei. Pronouns can be attached to the verb as suffixes (and sometimes they change form); in this case the verb can lose the final vowel, but the rules are complex: compare\n\n> da' la mela a me dammi la mela\n\nare alternative (the second is more frequent) and\n\n> serviti da solo (help yourself)\n\nwhere no other form can be used.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"391","text":"The apple is red. La mela \u00e8 rossa\nIt is John's apple. \u00c8 la mela di John\nI give John the apple. Do la mela a John.\nWe give him the apple. Gli diamo la mela\nHe gives it to John. La d\u00e0 a John\nShe gives it to him. La d\u00e0 a lui.\nIs the apple red? La mela \u00e8 rossa?\nThe apples are red. Le mele sono rosse.\nI must give it to him. Devo darla a lui.\nI want to give it to her. Voglio darla a lei\nI'm going to know tomorrow. Lo sapr\u00f2 domani.\nI can't eat the apple. Non posso mangiare la mela.\nI have eaten the apple. Ho mangiato la mela.\nThose are not literal translations. There is not correspondence univocally and the translation depends on the contests. About grammar: ask something more specific. There are a lot of rules to know and I don't know your level.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"cotto\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nAscolta: O misero Mariano, smettila di fare il pazzo, e se una cosa \u00e8 kaputt, convinciti ch\u2019\u00e8 kaputt...\u00bb. Ridacchi\u00f2: \u00abNon \u00e8 una variante pi\u00f9 cotta?\u00bb. E aggiunse, a voce pi\u00f9 bassa: \u00abMariano kaputt, kappa\u00f2, per via di Lesbia kap\u00f2...\u00bb.\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 da dire che nel libro si racconta che questo personaggio ha recitato dei versi simili un po' prima.\nPotreste spiegarmi il significato di \"cotta\" in questo passaggio? Tra le diverse accezioni dell'aggettivo \"cotto\" che ho trovato nei dizionari, non riesco a vedere a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel testo precedente.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"I due versi riecheggiano l\u2019apertura del carme 8 di Catullo (\u00abMiser Catulle desinas ineptire \/ et quod vides perisse perditum ducas\u00bb), in una versione pi\u00f9 \u201cforte\u201d e \u201cmilitare\u201d (in questo senso penso si possa intendere \u201ccotta\u201d), in cui Lesbia (la donna amata dal poeta Catullo e che tanto lo faceva soffrire) \u00e8 un kap\u00f2 e la fine di Mariano \u00e8 decretata da un \u201ckaputt\u201d (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/kaputt\/).","is_selected":true}]} {"title":"\"Cucina\" vs \"fornello\".","body":"I am looking for the Italian words for \"burner\" (small cylindric bored metal through which gas passes and fire is lighted in a gas stove) and \"stove\" (set of 4\/6 burners and an oven below them, usually used in domestic kitchens to cook food). It should be a simple dictionary query, but it wasn't. \n1) I think that cucina = stove and fornello\/fuoco = burner, but oddly https:\/\/www.wordreference.com\/enit\/stove also gives \"fornelli\" and \"fuochi\" as translations of \"stove\" to Italian. Is that right?\n2) I tried to clear up the question by reading http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/fornello\/ and then I got more confused when I found:\n\n\"\"\"\nf. a gas, apparecchio metallico dove i combustibili gassosi bruciano, senza produzione di ceneri, allo sbocco di apposite tubazioni fornite di speciali dispositivi per regolare l\u2019efflusso e quindi la fiamma; nei fornelli a combustibile liquido, come l\u2019alcol, il petrolio e la benzina, l\u2019alimentazione della fiamma avviene per capillarit\u00e0 attraverso materiali tessili (stoppino, calzetta), o, nei tipi pi\u00f9 moderni, sotto forma di gas prodotto per il calore e la pressione da combustibile liquido. Per analogia, f. elettrico, nome dato ad apparecchi, adoperati per gli usi anzidetti, in cui il calore \u00e8 prodotto dalla corrente elettrica, e in partic. alla piastra metallica delle cucine elettriche.\n\"\"\"\n\nIf I understood this definition right, \"fornello\" may mean both \"stove\" and \"burner\". Is that right?\nFor instance, are the following sentences corectly translated to Italian?\n\nThis stove has 4 burners and an oven. (= Questa cucina a quattro fornelli\/fuochi e un forno)\nThe left upper burner of my stove is not working. (= Il bruciatore\/fornello\/fuoco superiore sinistro della mia cucina non funziona)\n","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"\n> Italian words for \"burner\" (small cylindric bored metal through which gas passes and fire is lighted in a gas stove) and \"stove\" (set of 4\/6 burners and an oven below them ...\n\nIn this context, use \"cucina\" for the appliance used to cook\/heat food; it has one or more \"fornello\/i\", or \"fuoco\/fuochi\". More technically, a single \"fornello\" has a \"bruciatore\" (burner) which burns the gas, and something to hold a pot above the flame. A normal user could complain saying \"the upper right burner doesn't work\" (\"il fornello\/fuoco in alto a destra non funziona\"); the technician would probably clean or substitute the burner (\"bruciatore\", only the part which produces the flame). Note also that a \"fornello\" can be electrical: in that case it has no burner.\nYou can also cook using a \"stufa\" (stove). The \"stufa\" burns mostly wood. From \"stufa\" derives the term \"stufato\" (cooked on a \"stufa\"); but \"stufa\" is also a burner used to heat a room, not especially designed to cook, where you can anyway put a pot on it to heat water or other meals.\n\n> 1) I think that cucina = stove and fornello\/fuoco = burner\n\nYes, this is quite right.\n\n> 2) reading http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/fornello\/ ... If I understood this definition right, \"fornello\" may mean both \"stove\" and \"burner\". Is that right?\n\nNot quite in this context. A \"fornello\" is what you use to heat a pot; a \"cucina\" typically has more than one \"fornello\" (otherwise it would be called simply \"fornello\"). A stove may also be used for that, especially if it is one designed not only to heat a room, but also to cook; in that case, the stove (\"stufa\") has an upper plate where you lay the pots, and an oven beside the burner.\n\n> This stove has 4 burners and an oven. (= Questa cucina a quattro fornelli\/fuochi e un forno)\n\nYes, this is almost completely correct: \"Questa cucina ha quattro ...\".\n\n> The left upper burner of my stove is not working. (= Il bruciatore\/fornello\/fuoco superiore sinistro della mia cucina non funziona)\n\nYes again: perfectly translated. Congratulations.\n--- EDIT after many comments ---\nActually not all the sources agree on \"stufato\", but I've found these:\nhttps:\/\/educalingo.com\/it\/dic-it\/stufato\n \"In the dictionary, the first definition of stufato is heated into a stove\"\nhttps:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/S\/stufato.html\n \"Heated in the stove\"\nhttps:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/S\/stufare.html\n \"To heat inside a stove\"\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/stufare\/\n \"To treat a product with heat in stoves or special containers\"\nMy Zingarelli on paper from 2001 cites, as first meaning of \"stufare\", marked as rare or dismissed, \"to heat inside a stove\".\nNow, maybe \"stufato\" derive from \"stufare\" - not \"stufa\", but this is, I think, not very important for who asked the question. Instead, perhaps the whole sentence about the \"stufato\" could have been omitted; I wrote that to mark the meaning of something that was used to cook, but no more nowadays.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"parlare a labbra strette\".","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abDi dov\u2019\u00e8?\u00bb chiesi. \u00abCom\u2019\u00e8 finita alla Rocca? E perch\u00e9 la chiamate cos\u00ec?\u00bb. \u00abNon so bene,\u00bb rispose \u00abe lei parla a labbra strette, la principessa. Dicono ch\u2019\u00e8 una di su, e stava a Sondalo ma gli altri malati non ce l\u2019hanno voluta. E che prima ballava alla Scala. A me pare una sciantosa. Del resto se ne dicono tante...\u00bb.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa vuol dire la locuzione \"parlare a labbra strette\" che appare in questo passaggio? Ho cercato alla voce \"labbro\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla a riguardo. Ha qualcosa a che vedere con questo? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo caso l\u2019espressione parlare a labbra strette ha un senso dispregiativo ed indica un atteggiamento percepito come altero e snob. \nPuoi trovare un riferimento nella definizione di contegnoso:\n\n> contegn\u00f3so agg. [der. di contegno]. \u2013 1. Riferito a persona, che si atteggia o si comporta con seriet\u00e0, contegno, alterigia: se ne stava in disparte, tutto c.; le signore guardavano c., colle labbra strette (Verga).\n\nInfatti la persona in questione viene anche definita \u201cprincipessa\u201d e \u201csciantosa\u201d. ","is_selected":false}]} {"title":"L'articolo prima di una proposizione sostantiva: \"studio del come devono...\".","body":"Ho appena cominciato a leggere I Malavoglia e la prima frase \u00e8 come segue:\n\n\"\"\"\nQuesto racconto \u00e8 lo studio sincero e spassionato del come devono nascere e svilupparsi nelle pi\u00f9 umili condizioni le primi irrequietudini pel benessere;\n\"\"\"\n\nSo (e ce ne sono anche molte spiegazioni in Internet) che certi verbi all'infinito, quando hanno la funzione di sostantivi, devono essere preceduti da un articolo. Per\u00f2, qui non c'\u00e8 un verbo all'infinito ma una proposizione finita. Capisco il significato della frase ma io avrei detto invece:\n\n\"\"\"\nQuesto racconto \u00e8 lo studio sincero e spassionato di come devono nascere e svilupparsi nelle pi\u00f9 umili condizioni le primi irrequietudini pel benessere;\n\"\"\"\n\n\u00c8 correcta anche quest'ultima frase, oppure avrei avuto torto se avessi omesso l'articolo? Perch\u00e9 mette il Verga l'articolo, se non c'\u00e8 nessun verbo all'infinito?","data_score":"3","data_ownerid":"2048","answers":[{"score":"3","ownerid":"2599","text":"S\u00ec, la tua frase \u00e8 corretta. La scelta di Verga di usare del invece che di \u00e8 altrettanto corretta grammaticalmente, ma leggermente pi\u00f9 letteraria e anche in parte attribuibile allo stile di Verga. \nNon bisogna dimenticare, inoltre, che spesso espressioni del genere subiscono, con il tempo, un declino, a favore di altre pi\u00f9 colloquiali. Una ricerca comparata su Google Ngram mostra come nei decenni \"di come\" sia finito per prevalere nei testi scritti (se non altro in quelli archiviati da Google). \n","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"gg\" in indicating days.","body":"Giving a time estimate in days is always written in this way\n\n```\n10gg\n```\n\nHere \"gg\" refers to days, more precisely \"giorni\", but here there's only one g present.\nMy question is where \"gg\" is coming from?\nIs it from the date format?\n\n```\ngg\/MM\/aaaa\n```\n","data_score":"8","data_ownerid":"567","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"Vedi la tabella allegata per le abbreviazioni pi\u00f9 comuni e il loro corrispettivo in inglese:\nSee the linked table for the most common abbreviations:\nAbbreviazioni:\ngiorno:\n\n> g. - giorno (d. -day)\n\ngiorni:\n\n> gg. - giorni (dd. -days)\n\nLa doppia g viene usata come plurale della singola g.\nVedi ad esempio\nThe double g is used as plural of the single g, for example:\n\n> Sig. - Signore Sigg. - Signori\n","is_selected":true}]} {"title":"Verbo per \"raggiungere un oggetto posto in alto\".","body":"A volte succede che mi manchi il vocabolario giusto per esprimere fatti della vita quotidiana. Sono andata a un piccolo supermercato italiano che si trova nella mia citt\u00e0. Siccome i commessi sono italiani, ho cercato di parlare nella lingua del dolce s\u00ec. Volevo comprare una bottiglia di limoncello, ma questa si trovava su uno scaffale molto alto e, per di pi\u00f9, un po' indietro, in modo da non riuscire a prenderla con le mie mani. In catalano avrei detto \"no arribo a l'ampolla\" (\"ampolla\" significa \"bottiglia\"), in castigliano \"no llego a la botella\" e in inglese credo che questo sia \"I can't reach the bottle\". Quale verbo dovrei usare per esprimere questa stessa idea in italiano?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Potresti dire, in modo simile al catalano:\n\n> Non arrivo alla bottiglia\n\noppure\n\n> Non riesco a prendere la bottiglia\n\nPersonalmente troverei meno frequente e spontaneo (seppur grammaticalmente e sintatticamente corretto) dire:\n\n> Non riesco a raggiungere la bottiglia\n\nperch\u00e9 in questo caso l'obiettivo \u00e8 prenderla.","is_selected":true}]} {"title":"How is \"scuola\" pronounced?","body":"One source pronounces scuola as \"sk'WOH-lah,\" and another says \"sk'WAH-la\". \nWhich one is it, or are there differing dialects in Italian for scuola? Grazie!","data_score":"5","data_ownerid":"1192","answers":[{"score":"5","ownerid":"1190","text":"http:\/\/it.forvo.com\/word\/scuola\/\nBakaSara, lad5450: \/'skw\u0254\u02d0la\/\nDelidiC, sales: \/'skwo\u02d0la\/\nHow close or open the 'o' is depends on local accent.\nStandard pronunciation is \/'skw\u0254\u02d0la\/, as can be heard here (first audio): http:\/\/www.dizionario.rai.it\/poplemma.aspx?lid=12292&r=932","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"37","text":"In Italian \u201cu\u201d can only be pronounced either \u201coo\u201d (IPA \/u\/) or, in diphthongs as this one, something like \u201cw\u201d (IPA \/w\/).\nAs for the \u201co\u201d, it is only ever pronounced as a closed or open \u201co\u201d (IPA \/o\/ or \/\u0254\/); here it is \/\u0254\/.\nNo way it can be pronounced \u201ca\u201d; where did you find it?","is_selected":false}]} {"title":"Declension of adjectives and nouns in `Lei` form.","body":"If addressing formally a male person, should the adjective(s) and noun(s) be declined in feminine or masculine form?\nFor instance\n\n\"\"\"\nVuole parlare in italiano o in inglese? Come Lei si senta pi\u00f9 comod(o\/a).\n\"\"\"\n\nOr,\n\n\"\"\"\nGrazie per essere con noi. Lei \u00e8 stat(o\/a) molto gentile.\n\"\"\"\n\nOr,\n\n\"\"\"\n\u00c8 passato molto tempo da quando l(a\/o) ho vist(o\/a).\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"7427","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Both are correct, but in contemporary Italian the use of the masculine gender prevails:\n\n> l'uso ormai generalizzato, parlato e scritto, presenta l'accordo al maschile: \u00ablei non \u00e8 sincero\u00bb (Serianni, Italiano, VII.90)\n\n[the now generalized use, both spoken and written, has the agreement in the masculine: \u00abyou are not sincere [masculine]\u00bb]\nThe feminine can still be used, but it was more frequent in the past. For instance, in Manzoni's Promessi sposi (cited by Serianni), we read: \u00absappiam bene che lei non \u00e8 venuta al mondo col cappuccio in capo\u00bb.\nAs for your examples, in all cases the masculine would sound more natural, apart for the last one. Since atonic pronouns (in this situation) are always used in the feminine (\u00abvorrei dirle\u00bb, \u00abla apprezzo\u00bb), la is necessary, and la and visto so close to each other are a bit strident. So, I'd say either \u00ab...da quando l'ho visto\u00bb or \u00ab...da quando la ho\/l'ho vista\u00bb. By chance, this is quite similar to both examples of modern use of feminine in Serianni: \u00abL'ho sempre letta\u00bb and \u00abtutta l'Italia l'ha vista piangere\u00bb (in both cases the interlocutor was a man, of course).\n\nNot relevant to the question, but in the sentence \u00abCome Lei si senta pi\u00f9 comod(o\/a)\u00bb the subjunctive mood is not correct, and the explicit subject \u00abLei\u00bb is not idiomatic. So, one would simply say \u00abCome si sente pi\u00f9 comodo\u00bb. And \u00abLei\u00bb with a capital initial (when it isn't the first word of a sentence) is very, very formal.\n","is_selected":true}]} {"title":"How to return appreciation in Italian?","body":"In English, \"thank you\" (with the stress on the you) is often used in response to someone who has just said \"thank you\", to reciprocate gratitude. For example, someone providing a service usually says \"thank you\" to the customer benefiting from the service. An appreciative customer would say \"thank you\" to humbly suggest they should be the one \"giving thanks\" (for the service).\n\n\"\"\"\nExample - A waiter or ma\u00eetre d' of a restaurant is saying goodbye to a customer Waiter: Thank you! (for dining with us) Diner: No, thank you!\n\"\"\"\n\nI'm wondering what, if any, the Italian equivalent to this would be? Would it be a te? Would something like the following ever be used?\n\n\"\"\"\nWaiter: Arrivederci, grazie! Diner: (No,) a te!\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"5329","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"The equivalent answer could be:\n\n> Waiter: Arrivederci, grazie! Diner: No, grazie a te!\n\nYou could also answer grazie a voi in order to include all the personnel involved in the service or grazie a Lei since in Italian there are two address forms and \u201cLei\u201d is the formal one. \nIn general you can also omit No just saying Grazie a te\/Lei\/voi or even just A te\/Lei\/voi. (Thanks @Charo and @DaG)","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 l'origine dell'espressione \"... non mangiare il panettone\"?","body":"Domanda natalizia.\nIn gergo calcistico, spesso si sente dire:\nL'allenatore XY non manger\u00e0 il panettone\nnel senso che sar\u00e0 esonerato prima di Natale, per gli scarsi risultati ottenuti con la squadra all'inizio del campionato.\nL'espressione \u00e8 entrata nel linguaggio comune, ad esempio prima del referendum si poteva dire:\nSe vince il \"no\", mi sa che il governo Renzi non arriva a mangiare il panettone.\nQual \u00e8 l'origine di questo modo di dire? Chi l'ha utilizzato per primo?\nBuon Natale a tutti!","data_score":"5","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"2","ownerid":"3120","text":"Se non ricordo male, l'Inter ha la tradizione di organizzare una festa di Natale, nella quale l'allenatore viene fotografato mentre mangia il panettone. Pertanto, se questo viene esonerato prima della pausa natalizia \"non arriva a mangiare il panettone\".\nDovrebbe essere questa l'origine dell'espressione","is_selected":false}]} {"title":"Pronuncia strana della \"s\" dopo una \"r\": un fenomeno romano o di tutta l'Italia?","body":"Vivo a Roma da un po' di tempo e ho visto che la s a volte si pronuncia come una z sorda (cio\u00e8, \/t\u0361s\/) dopo una r. Alcuni esempi:\n\nPersona spesso si pronuncia come perzona o \/pert\u0361sona\/\nVerso come verzo o \/v\u025brt\u0361so\/\nCorso come corzo o \/kort\u0361so\/\n\nHo anche visto che sebbene ci sia molta variet\u00e0 interpersonale, non c'\u00e8 praticamente variet\u00e0 intrapersonale. In altre parole, non tutti pronunciano la s come una z sorda ma quelli che lo fanno, lo fanno quasi sempre. Non sono uscita molto da Roma quindi non so se in altre regioni si pronunci la s come una z sorda o meno.\n\nQuanto \u00e8 comune pronunciare la s come una z sorda dopo una r (e forse dopo altre consonanti di cui non mi sono resa conto)? \n\u00c8 un fenomeno limitato a Roma, o \u00e8 una caratteristica dell'italiano standard?\n","data_score":"6","data_ownerid":"2048","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Confermo empiricamente che a Roma (e, direi, almeno parte del Lazio) \u00e8 un fenomeno piuttosto comune, ed \u00e8 ben noto ai linguisti, insieme agli altri che caratterizzano il consonantismo dell'italiano di Roma:\n\n> Da segnalare, ancora in comune con la variet\u00e0 toscana, oltre che con quelle meridionali, la resa dell\u2019affricata sorda come fricativa in posizione intervocalica (dice \u00e8 reso come [\u02c8di\u0283e]) e, come in tutte le variet\u00e0 meridionali, la pronuncia intensa di \/b\/ e di \/\u02a4\/ intervocaliche (su[b\u02d0]ito, ra[d\u02d0\u0292]one), con perdita delle non numerosissime opposizioni fonologiche proprie dello standard (libra\/libbra; agio\/aggio; regia\/reggia). Entrambi i tratti sono diffusi anche in parlanti di livello medio e medio-alto; lo stesso vale per la resa di \/s\/ con [\u02a6] dopo \/n\/, \/l\/, \/r\/ (pen[\u02a6]o, fal[\u02a6]o, bor[\u02a6]a, questa talvolta realizzata anche con la sonora), possibile anche in fonosintassi (il [\u02a6]indaco, non [\u02a6]i sente, per [\u02a6]icurezza), che pu\u00f2 neutralizzare opposizioni fonologiche e determinare errori ortografici (via Portuen[\u02a6]e o, per \u2794 ipercorrettismo, pomodori San Mar[s]ano).\n\n(Paolo D\u2019Achille, \u201cRoma, italiano di\u201d, in Enciclopedia dell'Italiano, Treccani)","is_selected":true}]} {"title":"\"adire\" in indicative present.","body":"I'm searching for conjugation of verb \"adire\" and found different results on different places\nhttp:\/\/www.verbix.com\/webverbix\/Italian\/adire.html\nHere I found it is\n\nio ado\ntu adi\nlui ade\nnoi adiamo\nvoi adite\nloro adono\n\nBut on other website http:\/\/www.wordreference.com\/conj\/ITverbs.aspx?v=adire\nI found this\n\nadisco\nadisci\nadisce\nadiamo\nadite\nadiscono\n\nWhat of these two is correct?","data_score":"5","data_ownerid":"835","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"The online Treccani dictionary has\n\n> adire v. tr. [dal lat. adire, comp. di ad- e ire \u00abandare\u00bb] (io adisco, tu adisci, ecc.). \u2013 Propr., andare verso un luogo, ma solo in senso fig., nelle frasi del linguaggio giur.: a. le vie legali, l\u2019autorit\u00e0 giudiziaria, a. il magistrato, il tribunale, ricorrere alla giustizia, dar corso a un\u2019azione giudiziaria; a. un\u2019eredit\u00e0, accettarla a norma di legge. \u25c6 Part. pass. ad\u00ecto (con pronuncia piana, diversamente dal lat. ad\u012dtum, supino di adire), usato con valore verbale in espressioni giuridiche come, in partic., giudice adito, al quale si \u00e8 fatto ricorso, eredit\u00e0 adita, accettata.\n\nSeveral verbs of the third conjugation (-ire) use the -isc- infix in the singular forms and the third person plural of the present indicative. I don't think io ado has ever appeared (the Latin form is adeo).\nSee this Wikipedia page for a list of the verbs that use (or can use) the infix.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 il \"cofano della cova\"?","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nMia sorella Pina \u00e8 molto pi\u00f9 grande di me. Io piccolino, lei amava cucirmi i vestiti e scrivere il mio nome, quando metteva la chioccia, su un uovo, per farmi nascere un bel pulcino. La ricordo sorridente accanto al cofano della cova coperto dal crivello da cui usciva qualche filo di paglia e il sospiro della gallina.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"cofano\" in alcuni dizionari, ma non capisco cos'\u00e8 questo \"cofano della cova\" di cui parla il testo. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il cofano della cova \u00e8 un modo per descrivere il luogo del pollaio dove la chioccia (cio\u00e8 la gallina che cova e alleva pulcini) pu\u00f2 appunto covare le uova in attesa della loro schiusa.\nC\u00f2fano qui ha il significato latino di coph\u012dnus \u00abcesta\u00bb:\n\n> ant. o region. Paniere, cesto.\n\nEsso \u00e8 descritto come coperto dal crivello (cio\u00e8 una sorta di vaglio, griglia) posto a protezione e costituiva una sorta di antenato contadino delle attuali incubatrici.","is_selected":true}]} {"title":"Significato e uso di \"rimpolpare\" in questo contesto.","body":"Guardando le notizie su RaiNews, c'\u00e8 stata una pausa in cui \u00e8 apparsa una pubblicit\u00e0 di un prodotto cosmetico per il viso, nella quale si \u00e8 usato un verbo che non conoscevo e che ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 mi \u00e8 sembrato molto curioso: \"rimpolpare\". L'ho cercato subito sul dizionario e ho visto che, secondo il vocabolario Treccani, significa\n\n\"\"\"\nRifare la polpa, rimettere in carne o in polpa\n\"\"\"\n\nAltri dizionari danno definizioni simili. Tuttavia, non credo che si trattasse di un prodotto per fare ingrassare qualcuno con la necessit\u00e0 di rimettersi in carne, per cui immagino che il termine fosse usato con un significato diverso: rinvigorire il viso?, farlo apparire pi\u00f9 giovane? Veramente non lo so.\nInoltre, si tratta di un'invenzione dell'azienda che fa la pubblicit\u00e0 oppure ha un uso generalizzato con questo significato che mi \u00e8 sconosciuto? Ricercando \"rimpolpare\" su Google mi appaiono prima di tutto molti siti web di dizionari e \"simili\" (Reverso, Glosbe, Woxikon, ecc.), ma si avanzo di parecchie pagine comincio a vedere siti che sembrano parlare di cosmetica. Non sono sicura, per\u00f2, che questo voglia dire che questo \"nuovo senso\" del vocabolo si sia generalizzato. ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"\n> rinvigorire il viso?, farlo apparire pi\u00f9 giovane?\n\nAssolutamente s\u00ec, in modo indiretto, limitatamente a tale contesto. In modo indiretto, dico, perch\u00e8 lo scopo del cosmetico non \u00e8 far ingrassare il viso (sarebbe controproducente credo), ma ridargli la consistenza polposa, cio\u00e8 non flaccida, non cadente, non dura.\n\n> Inoltre, si tratta di un'invenzione dell'azienda che fa la pubblicit\u00e0 oppure ha un uso generalizzato con questo significato che mi \u00e8 sconosciuto?\n\nHo paura a rispondere a questa seconda domanda, perch\u00e9 cercare fonti per poter dire che non \u00e8 un'idea personale \u00e8 difficile e laborioso. \nCredo che, usando le tue parole, si tratti di un'invenzione dell'inserzionista. Ma invece di invenzione si pu\u00f2 dire scelta, scelta fra le varie opzioni disponibili per spiegare il funzionamento del cosmetico in modo semplice, veloce (la pubblicit\u00e0 costa), forse differenziarsi dalla concorrenza, oppure adeguarsi, non lo so. \n\"Rimpolpare\" contiene la particella \"ri\", che ricorda il ripristinare, ritornare, rinforzare, riequilibrare e simili. E si riferisce a \"polpa\", che potrebbe far pensare a un frutto fresco, liscio, giovane, gradevole alla vista.\nIl verbo pu\u00f2 essere usato in tutti i casi (figurati) in cui si voglia dare l'idea di aggiungere sostanza con scopo migliorativo, (es. rimpolpare un testo). Non trovo particolarmente felice l'associazione tra rimpolpare e il ricostituirsi di una persona: le persone non sono fatte di \"polpa\", la frase che hai letto sul Treccani, bench\u00e9 perfettamente legittima, mi comunica sfumature leggermente ironiche oppure molto fisiche e di registro colloquiale: faccio fatica a immaginare il mio medico che mi dice \"lei \u00e8 troppo magro e dovrebbe rimpolparsi\".","is_selected":false}]} {"title":"Origin of the expression 'a tutta birra'.","body":"What is the origin of the Italian expression 'a tutta birra' meaning 'at full speed'? Is it really related to beer? ","data_score":"10","data_ownerid":"","answers":[{"score":"14","ownerid":"","text":"No, it probably isn't. I've found that \"a tutta birra\" can be derived from a wrong translation of the French expression \u00e0 toute bride, which should be translated as \"a tutta briglia\". \"Briglia\" means bridle, so the original expression is used to indicate that someone goes\/something is done at full speed, like a galloping horse.\nAt the moment, I've found very few references about this topic, like this dictionary or this blog entry. Nothing academical or proved, I'm sorry.\nUser @Federico found out an interesting fact. Comparing the frequency of the expressions \"a tutta birra\" and \"a tutta briglia\" in Italian books, using Google Ngram Viewer, shows that our beloved \"a tutta birra\" starts to appear around the '30s of last century.\n\nCould it be related to the increasing use of cars which took place in those years? Here, we can just make hypothesis, but the use of this expression has been kept increasing for years, definitively surpassing the original \"a tutta briglia\" in the 70\u2019s (here you can play with Ngram).\nEdit: \nThis interpretation can also be found in the book Acqua in bocca! Tutto quello che vorresti dire in italiano... come lo direbbe un italiano! by Roberto Bortoluzzi (Edizioni Casa delle lingue, Barcellona, 2015). This book also mentions that another Italian idiom closely related to the French idiom \u00e0 toute bride (from which probably \"a tutta birra\" derives) is \"a rotta di collo\".\nAre there other interpretations?\nUser @randomatlabuser enlightened me about another possible interpretation of the expression \"a tutta birra\". In fact, it seems that in the past horses were given beer as an energy drink, especially before going through hard parts of the travel. Also, modern diets for race horses include brewer's yeast, which is supposed to enhance the performance during the race (here it's briefly explained).","is_selected":true}]} {"title":"Why \"passata\" instead of \"passato\" in \"L'ambulanza non sarebbe passata\"?","body":"\"Passata\" is not even in the conjugation table: listed passare conjugation.","data_score":"2","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"In Italian when a verb is conjugate to a compound tense and the auxiliary verb is \"essere\" (to be) the past participle has to agree with the subject in gender and number.\nThe past participle of \"passare\" is \"passato\" in the masculine singular form, but since the ambulance is a feminine noun in italian the participle needs to be declined to the feminine singular version, which is indeed \"passata\".","is_selected":true}]} {"title":"Difference between 'di cui' and 'delle quali'.","body":"\n'non condivido le ragioni di cui mi parli'\n'non condivido le ragioni delle quali mi parli'\n\nCan anyone explain what the difference between (1) and (2) is?\nAccording to me, there is no difference, but I'm under the impression that 'di cui' has a singular connotation, even if I cannot say that it is singular or that it is used more proficiently when it is referred to something perceived as singular.","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"7","ownerid":"189","text":"Both OK, \"di cui\" (and \"per cui\", \"in cui\" etc.) is shorter and invariant therefore it's more commonly used in spoken language and sounds less formal. Sometimes using \"le quali\" or the other forms with gender and number (\"i quali\", \"il quale\", \"la quale\") clarifies which is the noun referenced by the subordinate sentence, e.g.\n\n> ...la sconfitta di Napoleone, per cui ho pregato con tutte le mie forze.\n\nDid I pray for Napoleon or for his defeat?\n\n> ...la sconfitta di Napoleone, per la quale ho pregato con tutte le mie forze.\n\nNow you know (but if Napoleon were a woman, you'd still be confused).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"179","text":"To give a brief answer I can say I'm not sure if there is a formal better way to be used, but in spoken language both forms are used and none of them is frowned upon.\nFor my personal experience, always talking about spoken language, the plural form \"delle quali\" is quite more formal than the singular form \"di cui\", but it could also be a regional matter.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"63","text":"When used with complementi indiretti, cui stays for la quale, il quale, le quali, i quali. \n\n> La ragazza di cui ti parlavo \u00e8 stata licenziata.\n\nDi cui is not used only for the singular, nor implies the word is perceived as singular.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"95","text":"Both forms may be used interchangeably. In such a short sentence I'd prefer \"di cui\", while in a longer sentence like \"non condivido le ragioni per le quali\/per cui hai deciso di convocarmi stamattina\" I'd prefer \"delle quali\", but I believe it's a matter of taste.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"grifagno\" riferito a un vascello secentesco?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa le pi\u00f9 volte, al calar del sole, Artemisia se ne sta in altana a pigliare il fresco senza che nessuno la veda. Guarda il mare cresputo e irrequieto, i vascelli che giostrano, grifagni come mostri, gonfi di vento, ispidi di alberature e di corde.\n\"\"\"\n\nPi\u00f9 avanti nel libro, questi \"grifagni\" riferiti ai vascelli appaiono di nuovo:\n\n\"\"\"\nGli operai dei vascelli in riparazione, intorno alle gran caldaie di pece fumante, gli uomini di quelli in partenza, i barcaioli da trasporto, i pescatori che facevan colazione a bordo, lanciavano domande, auguri, saluti. Solo dai vascelli da guerra, due galere francesi e un galeone spagnolo, non part\u00ec voce, pur colmi di soldati e galeoti com'erano. La Jonathan ci gir\u00f2 intorno, radendo con certa bravura guardigna gli ornati grifagni, le formidabili macchine.\n\"\"\"\n\nIn questo brano, la Jonathan \u00e8 la nave che trasporta la pittrice Artemisia Gentileschi in Inghilterra.\nHo cercato \"grifagno\" in alcuni dizionari e ho trovato che si tratta di un aggettivo che pu\u00f2 riferirsi a un uccello rapace o agli occhi di una persona che assomigliano a quelli di un uccello rapace. Non capisco per\u00f2 cosa intenda dire l'autrice qualificando i vascelli come \"grifagni\". Si riferisce forse agli ornamenti dei vascelli?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"Grifagno significa \"torvo, minaccioso, sinistro\". Tutta la prima descrizione mi sembra caratterizzata da un senso di cupezza: il mare inquieto, i vascelli che sembrano mostri minacciosi e ispidi...\nNel secondo caso, grifagni dovrebbe essere un sostantivo, e forse si riferisce, appunto, a quegli ornamenti che si mettevano sulle navi per spaventare un eventuale nemico durante le battaglie o il mare stesso (il \"nemico\" per eccellenza). Questi ornamenti, che dunque non servivano a rendere pi\u00f9 belle le navi, erano di solito figure mitologiche o animali predatori.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"pettinarsi i capelli a cercine\".","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nIndossava un vestito di panno verde che sembrava broccato, con la giacca aderente alle spalle e il colletto nero di velluto, la gonna ampia, lunga fino alle caviglie, la sciarpa nera di seta, pendente al collo come una stola. Si era pettinata i capelli a cercine dietro la nuca; gli orecchi erano met\u00e0 scoperti e decorati di due buccole nere contornate d\u2019oro.\n\"\"\"\n\nAlla voce \"cercine\" del vocabolario Treccani ho trovato:\n\n\"\"\"\nAcconciatura femminile del capo, con i capelli avviluppati a cercine.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non riesco a capire del tutto bene in cosa consistono i capelli pettinati cos\u00ec. Potreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2193","text":"In breve\nSono capelli intrecciati a cercine, cio\u00e8 in modo da ricordare o in modo da formare un cercine.\nIl cercine era un panno avvolto a cerchio che veniva posto sulla testa per sostenere meglio i pesi. \nSono, in pratica, capelli pettinati in trecce arrotolate a formare uno o pi\u00f9 cerchi.\nErano divenuti anche una moda gi\u00e0 con Vibia Sabina, moglie dell'imperatore Adriano, che li portava sulla fronte, mentre la donna descritta nel brano citato li porta sulla nuca.\nQualche parola in pi\u00f9\nPuoi provare a cercare qualche foto di statue antiche (vedi sotto).\nNel libro \"Ai confini di Roma: Tesori archeologici dai musei della provincia\" [1], pagina 79, c'\u00e8 una foto ed anche una descrizione (statua proveniente da Locus Feronie).\nAltri riferimenti, volendo, si possono trovare online in una pagina che parla di acconciature romane [2].\nCercando ancora nell'universo Treccani oltre la pagina che hai gi\u00e0 citato [3] per il significato di cercine (1.a.) e della relativa acconciatura (2.b.), penso sia utile anche la pagina di \"A (Preposizione)\" [4] dell'enciclopedia, \ndove si pu\u00f2 trovare un cenno storico sull'uso di locuzioni avverbiali (in questo caso relative alla moda).\n\n> Alcune locuzioni avverbiali costruite con la preposizione a (normali nell\u2019uso odierno) sono state a lungo condannate dai puristi, perch\u00e9 rifatte su un modello francese (\u2794prestiti). Tra queste, molte espressioni della moda alla Pompadour, alla Luigi XIV\n\ne nel nostro caso \"a cercine\".\n\nDa wikipedia (immagine e testo) [5]\n\n> Numerose sono le statue erette per celebrare Sabina, raffigurata con i capelli raccolti a treccia, rialzata in fronte con un nodo centrale ...\n\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"Cercando il significato di \n```\ncercine\n```\n sul dizionario [1] e altri riferimenti online: [2,3] \nho trovato che deriva dal greco e significa \n```\nanello\n```\n, e si usa per descrivere una specie di ciambella di stoffa da mettere sul capo.\nMi immagino che in riferimento ai capelli indichi un'acconciatura a ciambella, forse una treccia a forma di cerchio.","is_selected":false}]} {"title":"Are there liaisons in Italian?","body":"I am brand new to Italian and have only studied it for a few days.\nI was listening to the song \"Certamente\" by Madreblu and reading along with the lyrics and noticed how when a word that ends with a vowel is followed by a word that begins with a vowel, the ending vowel seems to disappear. Here are some examples from the song. I have bolded and asterisked the letters that seem to disappear.\n\n\"il temporale* aspetto\"\n\"non riesco* a dormire\"\n\"che questo caldo arrivi* alla fine\"\n\"completamente torner\u00f2* alla realt\u00e0\"\n\nDo vowels flow into each other this way, with the ending vowel being silenced? Am I mishearing it, or is this a form of liaison?","data_score":"12","data_ownerid":"36","answers":[{"score":"13","ownerid":"37","text":"It is not a real liaison, but a phenomenon that is formalised most in prosody, for poems and song lyrics: it is called synaloepha (in Italian, sinalefe), and consists in having two consecutive syllables count \u2013 and be uttered \u2013 as one. It happens when the first ends, and the second starts, with a vowel (as you have seen in that song).\nFor a more classical example, take the second line of Dante's Inferno:\n\n> mi ritrovai per una selva oscura\n\n(\u201cI found myself through a dark forest\u201d), which is read almost as if the last two words were \u201cselvoscura\u201d. This is both the natural way of reading it, and the \u201ccorrect\u201d one if one is to reckon correctly the syllables of this hendecasyllable (which has the last tonic accent on the last-but-one syllable).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2133","text":"Sinalefe or synaloepha is just a prosodic phenomenon and should not affect the way words are pronounced in a normal speech or reading. \nThe answer by DaG is precise but potentially misleading. \"Selva oscura\" should be read actually precisely, and not like \"selvOscura\". When it comes to singing, though, the prononciation may actually vary.\n Synaloepha is infact used as a common singing technique (not only by italian singers or with Italian text!) - so 2 consequent vowels are pronounced as one. In this way, it is easier to keep the tune, rythm and there is a better breath-control. \nIn normal speech instead, a sentence like \"non riesco a dormire\" would be said exactly as written and not as \"non riescadormire\" - and if that happens, then your interlocutore si sta mangiando le parole ;) ","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra gli avverbi \"tanto\" e \"talmente\".","body":"\"Tanto\" e \"talmente\" possono essere usati come avverbi. Quando ho redatto questo post, ho scritto la frase \n\n\"\"\"\nQuest'ultima possibilit\u00e0, per\u00f2, si usa tanto poco nell'italiano attuale che sarebbe comprensibile a pochi ed \u00e8 pertanto sconsigliabile\n\"\"\"\n\nche poi mi \u00e8 stata corretta cos\u00ec:\n\n\"\"\"\nQuest'ultima possibilit\u00e0, per\u00f2, si usa talmente poco nell'italiano attuale che sarebbe comprensibile a pochi ed \u00e8 pertanto sconsigliabile.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene quali siano le differenze di uso tra gli avverbi \"tanto\" e \"talmente\". Me le potreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"340","text":"Guardando lo storico delle modifiche... Qualcuno ha prima ristrutturato la tua frase in modo da eliminare la costruzione \n```\ntanto\n```\n...\n```\nche\n```\n, forse perch\u00e9 la presenza di \n```\npoco\n```\n immediatamente dopo pu\u00f2 sembrare una nota stonata. Poi tu hai ripristinato questa costruzione usando \n```\ntalmente\n```\n. Non saprei, secondo me \u00e8 un lavoro inutile, perch\u00e9 \n```\ntanto\n```\n...\n```\nche\n```\n va bene:\n\n> 5 In correlazione con \u201cche\u201d o \u201cda\u201d, introduce una propos. consecutiva: dice tante sciocchezze che non lo sopporto; ha t. bisogno che non si vergogna di chiedere; tante risate da scoppiare; ho tanta paura da non sapere cosa fare\n\nFonte: http:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/T\/tanto.php\nQuanto alle differenze tra \n```\ntanto\n```\n e \n```\ntalmente\n```\n, il primo \u00e8 molto pi\u00f9 versatile (come certamente saprai), \n```\ntalmente\n```\n fa quasi sempre da antecedente per \n```\nche\n```\n o \n```\nda\n```\n in questa costruzione qui, anche se qualcuno di tanto in tanto lo usa da solo (\n```\nAh, sono talmente arrabbiato!\n```\n).\nEDIT: sulla questione avverbio\/aggettivo, credo manchi solo l'esempio. Io dico tranquillamente \n```\nCarla si \u00e8 dimostrata tanto brava che si merita [o da meritarsi] un premio\n```\n.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"convogliare\" in questa frase?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nIl fatto \u00e8 che mio padre, Enrico Gassman, convogliava l'idea del gigantesco in tutto, statura, voce, collere, romantici abbandoni, tenerezze.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul verbo \"convogliare\" in questo brano. Ho letto tutte le accezioni di \"convogliare\" nel vocabolario Treccani ma non sembrano avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi il significato del verbo \"convogliare\" nel brano precedente? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2386","text":"La terza accezione menzionata nel vocabolario Treccani si avvicina al significato di \"convogliare\" nella citazione di Gassman:\n\n> Trascinare con s\u00e9 (riferito a corsi d\u2019acqua): i torrenti convogliano materiali d\u2019ogni specie.\n\nCos\u00ec come un torrente trascina con s\u00e9 materiali d'ogni specie, Enrico Gassman \"trascinava\", in senso figurativo, l'idea del gigantesco in ogni suo gesto, atteggiamento, parola.","is_selected":true}]} {"title":"\"Mancare all'appello\" per esprimere che mancano persone o cose di cui c'\u00e8 bisogno: si tratta di un uso improprio?","body":"Su questa notizia di Euronews, pubblicata alcuni mesi fa, ho letto (corsivo mio):\n\n\"\"\"\nI voli speciali sono stati organizzati da adesso fino a giugno dai produttori; il sindacato degli agricoltori ha stimato che mancano all'appello 70 mila lavoratori stagionali, con la situazione complicata dal blocco per l'emergenza Covid-19.\n\"\"\"\n\nQuando ho letto questa frase, mi sono subito chiesta: perch\u00e9 si usa \"mancano all'appello\"? Non potrebbe essere semplicemente \"mancano\"?\nPoi ho cercato \"appello\" sul vocabolario Treccani e ho trovato questa accezione:\n\n\"\"\"\nIl chiamare pi\u00f9 persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo pi\u00f9 alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l\u2019a. (degli studenti, dei soldati, ecc.); a. dei caduti, rito commemorativo; rispondere, mancare, presentarsi o non presentarsi all\u2019a. (mancare all\u2019a. \u00e8 anche modo eufem. per annunciare la morte di un soldato, di qualcuno dei partecipanti a un\u2019impresa rischiosa, e sim.)\n\"\"\"\n\nTuttavia, \u00e8 chiaro che, nel contesto dell'articolo sopra citato, non si sta chiamando a una serie di persone per nome n\u00e9 si sta annunciando la morte di un soldato.\nLa mia domanda sarebbe: \u00e8 usuale usare questa espressione in questo modo, cio\u00e8, per indicare che manca gente per fare qualcosa (in questo caso 70 mila persone per lavorare in modo stagionale nel settore agricolo)?\nRicercando un po' con Google, ho trovato anche esempi in cui quello che \"manca all'appello\" sono soldi, mascherine, scivoli e altalene per bambini, ecc.\nEcco alcuni esempi tratti da parecchi giornali, ma se ne possono trovare molti di pi\u00f9:\n\n\"\"\"\nRette dell'asilo nido e servizi scolastici, mancano all'appello 1,1 milioni di euro (Fonte). Mancano all'\u200bappello 400 mila mascherine, sospesa la distribuzione a Torino (Fonte). Aree ludiche senza giochi: nei giardini pubblici mancano all'appello scivoli ed altalene (Fonte).\n\"\"\"\n\nSi tratta forse di un uso improprio dell'espressione che, per qualche ragione, \u00e8 diventato usuale?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6347","text":"Mancare all\u2019appello, dal De Mauro:\n\n> di qualcuno, non esserci ancora: manca solo lui all\u2019appello | essere deceduto.\n\n\n> di qualcosa, venire meno, essere scomparso: dopo la festa mancava all\u2019appello un portacenere d\u2019argento.\n\n\u00c8 un comune modo di dire che si riferisce all\u2019appello scolastico.","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"senza pericoli\" and \"senza pericolo\".","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nI bambini possono giocare senza pericoli qui\n\"\"\"\n\nWould \"senza pericolo\" have the exact same meaning of \"senza pericoli\" in this sentence? Is the former as usual as the latter?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"As said by Gio in his comment, both these expressions are used to convey the same meaning. According to Google Ngram viewer it seems that \"senza pericolo\" is more used than \"senza pericoli\". \nTo give some examples of use, you can find \"senza pericolo\" in this definition of the word \"sicuro\" given by Garzanti dictionary\n\n> che \u00e8 senza pericolo\n\nin this quotation from I promessi sposi by Alessandro Manzoni \n\n> Mentre quel forno veniva cos\u00ec messo sottosopra, nessun altro della citt\u00e0 era quieto e senza pericolo\n\nor in this one from Settantacinque racconti by Corrado Alvaro\n\n> L\u2019artista \u00e8 il solo che possa dire di s\u00e9 senza pericolo, il solo che possa manifestare tutto quello che ha dentro, e tutti gli battono le mani.\n\n\"Senza pericoli\" is, for instance, used by Enrico Pea in Il trenino dei sassi\n\n> L'andare a caccia non costituiva dunque privilegio, n\u00e9 per i ricchi n\u00e9 per i poveri, n\u00e9 per chi era religioso o no, perch\u00e9 andavano a caccia anche gli anarchici, che in quel tempo nel mio paese ce n\u2019era pi\u00f9 di uno\n\nand by Arturo Loria in Il compagno dormente\n\n> S\u2019udirono in fondo le imprecazioni e gli urli dell\u2019impresario per ga\u00adrantirsi un passaggio senza pericoli.\n\nYou can find it also in the book Genitori by Sergio Felleti:\n\n> I genitori devono mettere a disposizione dei propri figli un ambiente sicuro e senza pericoli\u200b.\n","is_selected":true}]} {"title":"Title of Lady for an Italian Married woman.","body":"Is an Italian married woman addressed as \"Lady\".\nsuch as, Lady Judy, or Lady Natalie....\nI have tried google, and every search engine.","data_score":"-3","data_ownerid":"2781","answers":[{"score":"2","ownerid":"2775","text":"An italian married woman is usually addressed as \"signora\" followed by her surname\/family name or the surname\/family name of her husband.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2791","text":"Lady in the UK is a title given to women as members of the British nobility or as part of the British honours system. Outside of that context it would never be used in daily life to address someone. In Italian, Signora or Signorina is the polite, normal way to address someone you don't know or with whom you have a formal relationship. ","is_selected":false}]} {"title":"Che tempo verbale devo usare in queste interrogative indirette?","body":"Qualcuno mi pu\u00f2 dire quale di queste due frasi \u00e8 corretta e perch\u00e9? Ho usato \"volevo\" come imperfetto di cortesia.\n\nVolevo chiederle se dovevo risostenere la prova oppure se potevo tenere il voto precedente.\nVolevo chiederle se dovessi risostenere la prova oppure se potevo (potessi?) tenere il voto precedente.\n","data_score":"1","data_ownerid":"8800","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Entrambe le costruzioni suonano male: sono troppo \u201cumili\u201d e soprattutto eccedono inutilmente in subordinate un po' legnose.\nBasterebbe usare un semplice presente indicativo (\u201cse devo\u201d), altrimenti sembra che tu stia parlando di un evento passato e quindi, semmai, direi \u201cvolevo chiederle se devo etc.\u201d\nIo, per\u00f2, scriverei semplicemente \u201cdevo sostenere di nuovo la prova oppure posso tenere il voto precedente?\u201d, non dimenticando, piuttosto, di cominciare e finire il messaggio in un modo sensato (\u201cGentile professore ... Un cordiale saluto\u201d o simili) e di specificare chi sei e a che corso ti riferisci. (Certo, \u00e8 una cosa ovvia, ma ho esperienza, in ambito universitario e altrove, di persone che danno per scontato che l'interlocutore sia un telepate e sappia di cosa stanno parlando.)\n\nInfine \u2013 opinione personalissima \u2013 l'imperfetto di cortesia \u00e8 ampiamente usato e non ha niente che non vada, ma la mia prima reazione, leggendolo, \u00e8 sempre: \u201cD'accordo, volevi la tal cosa. E ora? Non la vuoi pi\u00f9?\u201d\n","is_selected":false}]} {"title":"When is the letter \"i\" kept in the plural of a word ending in \"cia\"\/\"gia\"?","body":"Some words ending in cia\/gia keep the letter \"i\" in the plural, while other similar words don't.\n\nArancia becomes arance\nCamicia becomes camicie\nFrangia becomes frange\nValigia becomes valige (rare) or valigie\n\nSince \"i\" is not pronounced, what is the rule for keeping it in some words, but not in others?","data_score":"6","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"12","ownerid":"95","text":"the rule-of-thumb exposed by DaG was proposed by Bruno Migliorini (a famous Italian linguist), and it is widely accepted: if you stick to that rule you won't make any mistake. But until the half of XX century there was no such rule, and one had to look at the etymology of the word: this is why \"provincie\" (from Latin provincia, -ae) and \"ciliege\" (from Latin cerasa, -ae) are still used. Just don't use them at school, if you are not prepared to explain why you choose that form!","is_selected":false},{"score":"10","ownerid":"37","text":"A rule of the thumb is that if immediately before \u201c-cia\u201d or \u201c-gia\u201d there is a vowel, the plural is \u201c-cie\/-gie\u201d; else it is \u201c-ce\/-ge\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Quando si usa \"inglese\" e quando si usa \"l'inglese\"?","body":"\u00c8 da parecchio tempo che studio l'italiano, e una cosa che mi ha sempre confuso \u00e8 la differenza tra l'uso di \"inglese\" in certi contesti, e l'uso di \"l'inglese\" in altri, quando non sembra di esserci nessuna distinzione nella sintassi della frase. Stavo cercando un esempio online per spiegare la mia confusione, e ho trovato questo sito che dice\n\n\"\"\"\nImpara l'inglese online...\n\"\"\"\n\nE poi dopo dice\n\n\"\"\"\nImparare a parlare inglese \u00e8 in parte simile allo studio di altre materie...\n\"\"\"\n\nLa mia confusione \u00e8 semplicemente che non capisco come mai si mette l'articolo nella prima frase, ma non nella seconda. Immagino che sia una domanda scema, con una risposta semplice che mi sono perso, ma vorrei avere le mie ansie calmate.\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"8623","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Le due costruzioni \u201cimparare l'inglese\u201d e \u201cparlare inglese\u201d sono diverse dal punto di vista sintattico. Nella prima, \u201cinglese\u201d \u00e8 un nome che indica una certa lingua, e quindi fa da complemento oggetto di \u201cimparare\u201d, come in \u201cimparare la matematica\/le arti marziali\/il modo per fare X\u201d.\nNella seconda \u00e8 un aggettivo usato in funzione avverbiale, analogamente a \u201cpiangere forte\u201d, \u201clavorare sodo\u201d o, in tempi pi\u00f9 recenti, \u201cvotate socialista\u201d.\nNella grammatica italiana di Serianni (XII.24) c'\u00e8 proprio un esempio con \u201cparlare italiano\u201d:\n\n> In qualche caso tra l'aggettivo avverbiale e l'avverbio corrispondente non vi \u00e8 identit\u00e0 di significato: parlare italiano \u2018parlare la lingua italiana\u2019 \/ parlare italianamente \u2018parlare da italiano, come si conviene a un italiano\u2019\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1043","text":"Per me non c'\u00e8 sostanziale differenza, eccettuata la sensazione (personale) che a volte uno possa suonare meglio dell'altro. I tuoi esempi rimangono corretti anche usando l'altra forma (aggiungendo l'articolo dove non c'\u00e8, togliendolo dove c'\u00e8).","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6017","text":"inglese \u00e8 sostantivo e aggettivo.\nE' perci\u00f2 corretto dire \"imparo l'inglese\", \"odio l'inglese\" e cos\u00ec via.\nCome aggettivo, \u00e8 corretto dire \"il clima inglese\", \"la lingua inglese\" eccetera.\nLa frase \"parlare inglese\" non \u00e8 quindi formalmente corretta, ma si usa comunemente perch\u00e9 capita spesso di voler esprimere il concetto di \"parlare l'inglese\". Difatti, suona strano dire \"imparo inglese\", anche se suona meno strano dire \"insegno inglese\": dipende dal verbo che si usa, per\u00f2 \u00e8 sempre corretto dire \"imparo l'inglese\" o \"insegno l'inglese\" usando il vocabolo per quello che \u00e8: un sostantivo.","is_selected":false}]} {"title":"Translating \u201cLa vita \u00e8 come una bicicletta con dieci rapporti... Tutti noi abbiamo rotelline che non usiamo mai\u201d.","body":"I don't understand the meaning of rapporti and rotelline here... clearly the second one is not tires.\nCan someone explain to me the specific meaning or translation of these two words?","data_score":"5","data_ownerid":"1000","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"The sentence refers to a 10-speed bicycle, where you are unlikely to use all possible speeds.\nMore specifically, rapporto means here \u201cspeed\u201d or \u201cgear\u201d, or literally \u201cratio\u201d, because in a bike different speeds correspond to different ratios (turns of the pedals) \/ (turns of the rear wheel). In a car, for comparison, you'd say marcia. (The Italian word rapporto has a number of other meanings not referred to here, including \u201creport\u201d and \u201crelationship\u201d.)\nAnd rotelline (literally, \u201csmall wheels\u201d) refers to the sprocket wheels of the shift mechanism.","is_selected":true}]} {"title":"translating \"anzi tempo\".","body":"The online translators seem to struggle with\n\n\"\"\"\nNon fanno nulla anzi tempo.\n\"\"\"\n\nI think it is : They don't do anything before it's time.\nWhich could mean that they always do things at the right time, or wait for the right time to do things.\nOr this could be as some translators give : They don't do anything. (at all)\nWhat is the meaning of this sentence ? What is the grammatical value of anzi in this sentence ?","data_score":"-2","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"I doubt that a professional translator would propose \u201cthey do nothing (at all)\u201d, because that's definitely not the meaning of the sentence.\nThe adverb \u201canzitempo\u201d (which can also be written \u201canzi tempo\u201d) comes from the Latin ante tempus, that is \u201cbefore the (right) time\u201d. Hence\n\n> They do nothing too early\n\nwhich might be a way of saying that they do something only when it's the right time to.\nThe Latin ante gave two Italian words: anti and anzi. There is also anti from Greek, but with a different meaning.\u2019\nThe former is used only in composites such as antipasto, anticamera; it can be ante when joining a verb, such as anteporre. It means before in space or time.\nThe latter is the main object of the question: anzi can be a preposition or an adverb, but the usage as a preposition is uncommon in modern Italian, except for anzitempo, anzitutto and some other forms that are literary anyway; you can see examples in the linked entries of the Treccani dictionary. As an \u201cindependent\u201d word, anzi became also an adversative adverb and this is the most common meaning in modern Italian.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8410","text":"Have you checked on a dictionary? https:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/anzitempo\/","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"8326","text":"anzit\u00e8mpo (o anzi t\u00e8mpo) avv. \u2013 Prima del tempo giusto o previsto: il freddo \u00e8 giunto a.; in partic., prima della giusta et\u00e0, prematuramente: \u00e8 invecchiato, \u00e8 morto a.; Questa anima gentil che si diparte, Anzi tempo chiamata a l\u2019altra vita (Petrarca); del Pel\u00ecde Achille L\u2019ira funesta ... molte anzi tempo all\u2019Orco Generose travolse alme d\u2019eroi (V. Monti).","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto usare l'imperfetto quando, invece, dovrebbe usarsi il presente?","body":"Secondo @DaG (Cosa significa \"sito oscurato\"?) questo scritto sarebbe impeccabile.\n\n\"\"\"\nEsatto, la dicitura \"sito oscurato\" indica che il sito \u00e8 stato disattivato. Tipicamente questo succede quando il sito conteneva materiale coperto da copyright (per esempio siti di streaming) e quindi violava le leggi in materia, per cui \u00e8 stato chiuso dalle autorit\u00e0 competenti.\n\"\"\"\n\nSecondo me, invece, 'conteneva' e 'violava' sono sbagliati perch\u00e9:\n\nnon rendono la contestualit\u00e0 dell'atto di oscuramento con la presenza, in quel preciso momento, di materiali illegali nel sito, come se l'oscuramento \u00e8 avvenuto dopo che i medesimi materiali sono stati rimossi,\nn\u00e9 comprendono l'opzione che quei materiali siano ancora presenti nel sito dopo l'atto di oscuramento, come se l'oscuramento corrispondesse ex s\u00e9 al toglierli,\n\ndi talch\u00e9 io avrei usato 'contiene' e 'viola'.\n\n\"\"\"\n... questo succede quando il sito contiene materiale coperto da copyright (per esempio siti di streaming) e quindi viola le ...\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 qualcuno disposto a discutere questa questione?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"1795","text":"Effettivamente c'\u00e8 una carenza nella coordinazione dei tempi. \nTuttavia l'uso del presente implicherebbe una correlazione diretta fra causa ed effetto che non trova riscontro nella realt\u00e0 dei fatti: \n\n> I siti vengono oscurati quando contengono materiale coperto da copyright.\n\nsignifica che tutti i siti contenenti materiale pirata dovrebbero essere oscurati. \nVisto che la causa reale non \u00e8 la presenza di contenuti illegali ma la decisione di un autorit\u00e0 giudiziaria di limitare l'accesso al sito, lascerei l'imperfetto variando leggermente la frase:\n\n> Tipicamente questo pu\u00f2 succedere perch\u00e9 il sito conteneva materiale coperto da copyright...\n\nIn questo modo sottolineiamo che il problema non \u00e8 la presenza al tempo attuale di contenuti illeciti, ma che questi erano probabilmente presenti nel momento in cui il sito \u00e8 stato oscurato.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"Il 1\u00b0 del mese il sito conteneva materiale illecito.\nIl 2 del mese viene oscurato.\nIl 3 del mese, nel chiuso della sua inaccessibilit\u00e0, il sito pu\u00f2 contenere o meno quel materiale; \u00e8 irrilevante.\nScrivere che un sito \u00e8 stato disattivato (passato) perch\u00e9 contiene (presente) del materiale illecito pu\u00f2 far sembrare che lo si sia disattivato prima ancora che contenesse quel tal materiale, o comunque creare un senso di confusione nel lettore.","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between \"io sto bene\" & \"io sono bene\"?","body":"What is the difference between \"io sto bene\" &\n\"io sono bene\" (or maybe just \"sono bene\")?\nAnd should a beginner like me start with saying \"sono\" for \"I am\" in my sentences, i.e., when making up my own rather than using standard pre-written sentences?","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"The form \u201cio sono bene\u201d is simply ungrammatical, because bene is an adverb that cannot be used as a predicate.\nTo the contrary, stare is an intransitive verb, that can be accompanied by an adverb.","is_selected":false}]} {"title":"Irrealis conditional versus possibility.","body":"In English, the following sentences have a different meaning.\n\n\"\"\"\nIf I were rich, I would live on Long Island.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nIf I am late, it is because the bus is late.\n\"\"\"\n\nWhile the first sentence is using the irrealis mood, and it expresses something that will never happen (I will never be rich, and I will never live on Long Island), the second sentence is expressing a possibility (in the case I am late, that is because the bus is late).\nIs there a way to express that also in Italian? Can I express the difference there is in those English sentences also in Italian, using two different moods or tenses?","data_score":"4","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"8","ownerid":"5","text":"Just as for English, the same distinction can be done in Italian, using the subjunctive + conditional vs the indicative.\n\n> Se fossi ricco vivrei su Long Island. (present subjunctive + present conditional)\n\nor, in the past\n\n> Se fossi stato ricco avrei vissuto su Long Island.\n\nversus\n\n> Se sono in ritardo \u00e8 a causa del [ritardo del] bus (present indicative)\n\nor, in the past\n\n> Se fui in ritardo fu a causa del bus\n","is_selected":true}]} {"title":"Nobody\/somebody\/anybody - \"nessuno\" vs \"alcuno\".","body":"According to \"Alcuno\" vs \"nessuno\" in negative sentences , both adjectives \"nessuno\" and \"alcuno\" are correct in negative sentences when they mean \"any\", although the former is more usual. \nCan \"alcuno\" also be used instead of \"nessuno\" as a pronoun when it means anybody\/nobody ? Is it usual? Example:\n\nNon \u00e8 venuto alcuno\/nessuno (= Nobody came)\nNon vedo alcuno\/nessuno in questa oscurit\u00e0 (= I don't see anybody in this darkness)\n\nWR dictionary says that no, but I'd like to confirm with native speakers.","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"As Treccani.it suggests, \u201calcuno\u201d can be used only in the singular form in negative sentences as a synonym of nessuno: \n\n> Il pronome e aggettivo indefinito nessuno si usa sia in frasi positive Nessun dubbio lo ha mai sfiorato sia in frasi negative, insieme a un\u2019altra negazione Non ho nessun dubbio Solo al singolare, il pronome e aggettivo indefinito alcuno pu\u00f2 essere usato nelle frasi negative come sinonimo di nessuno Non ho alcun (= nessun) dubbio Sulla sua adeguatezza al ruolo non \u00e8 stata espressa alcuna (= nessuna) riserva.\n\nNota: \n\n> L\u2019uso di nessuno insieme a un\u2019altra negazione non era ammesso nel latino classico, ma trova ampi riscontri nel latino tardo ed era perfettamente accettabile gi\u00e0 nell\u2019italiano antico gi\u00e0 non \u00e8 nessuno \/ cui non posse di botto \/ dicere (B. Latini, Il tesoretto).\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5634","text":"According to Treccani , the adjective and the pronoun \"alcuno\" can be used instead of \"nessuno\" in any negative sentence. That includes the contexts in which they mean \"nobody\" or \"anybody\". However, using \"alcuno\" in such contexts sounds archaic and it is rare.","is_selected":true}]} {"title":"\"Elberich mi ripugna\" \u00e8 una frase ambigua?","body":"\n\"\"\"\nElberich mi ripugna.\n\"\"\"\n\n\u00e8 una frase ambigua?\nCio\u00e8, supponiamo un parlante pronunci quella frase, come possiamo capire se \u00e8 Elberich che ripugna al parlante o il parlante che ripugna a Elberich?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"No, non \u00e8 una frase ambigua. Vediamo perch\u00e9:\n\nLa parola Elberich non \u00e8 preceduta da nessuna preposizione. Di conseguenza pu\u00f2 essere solo un soggetto o un complemento oggetto (ok, ok, sto semplificando.. in questo caso \u00e8 chiaro per\u00f2).\nLa parola mi \u00e8 un pronome personale complemento (mentre il pronome personale soggetto sarebbe io), di conseguenza non pu\u00f2 essere il soggetto. Senza altre preposizioni pu\u00f2 svolgere il ruolo di complemento oggetto o di complemento di termine.\nripugna \u00e8 un verbo coniugato alla terza persona singolare. Quindi il soggetto non pu\u00f2 essere mi in ogni caso, che \u00e8 un pronome di prima persona. In pi\u00f9 \u00e8 un verbo intransitivo, di conseguenza non pu\u00f2 avere un complemento oggetto. Quindi mi \u00e8 necessariamente un complemento di termine.\n\nDa notare che in quest'analisi non ho utilizzato la posizione delle parole; ad esempio Mi ripugna Elberich ha esattamente lo stesso significato. La posizione delle parole in italiano spesso comunica l'enfasi invece del ruolo grammaticale (come ad esempio \u00e8 comune in inglese).\nFinalmente vediamo una frase quasi identica ma dal diverso significato:\nElberich, mi ripugna!\nIn questa frase la virgola separa Elberich da mi ripugna. Di fatto qui Elberich viene a diventare un'invocazione ad un ipotetico interlocutore o qualche altro tipo di escalamazione. A seconda del contesto questa frase potrebbe rappresentare una persona che si lamenta con Elberich di una cosa che gli ripugna oppure Elberich potrebbe essere un nome collegato alla cosa che ripugna (ad esempio uccidere Elberich o sposare Elberich). In particolare, al contrario del primo esempio, \u00e8 impossibile dedurre senza ulteriori informazioni se l'opinione del parlante su Elberich sia positiva o negativa.","is_selected":false}]} {"title":"Does ricordarsi require the preposition di?","body":"I have read the following sentence in a language learning tool:\n\n\"\"\"\nVi ricordate quegli anni?\n\"\"\"\n\nShouldn't it be \"Ricordate quegli anni?\" or \"Vi ricordate di quegli anni?\"?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"5648","text":"The verb \u201cricordarsi\u201d can be used as a transitive verb or also as intransitive with preposition \"di\" when it refers to a noun. When it refers to another verb \u201cdi\u201d should be used. Examples:\n\n\u201cRicordati di mettere fuori lo sporco\u201d.\n\u201cRicordati lo sporco\u201d.\n","is_selected":true}]} {"title":"Origine dell'espressione \"in tilt\".","body":"Un'espressione italiana che sempre mi \u00e8 sembrata molto curiosa \u00e8 \"in tilt\". L'ho letta parecchi giorni fa su questa notizia di Euronews (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPer la pioggia incessante \u00e8 crollato nel Trapanese il ponte San Bartolomeo, sulla strada che collega Alcamo a Castellammare del Golfo. Fortunatamente non ci sono state vittime, Preoccupano gli invasi stracolmi delle dighe. Palermo \u00e8 sottacqua, deviato il traffico aereo. In tilt la circolazione ferroviaria.\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho visto che fa riferimento a qualcosa di guasto o che \u00e8 cessato di funzionare. Sul Dizionario dei Modi di Dire Hoepli apprendo che l'espressione ha il suo origine nel gioco del flipper. Qualcuno di voi sarebbe in grado di aggiungere qualche dettaglio in pi\u00f9? Quando si \u00e8 cominciato a fare uso di questa locuzione con questo significato?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"In inglese si chiamano \u201cpinball machines\u201d o semplicemente \u201cpinball\u201d.\nPer i soliti motivi di non conoscenza dell'inglese, in Italia sono noti come \u201cflipper\u201d dal nome delle pinne adoperate per rilanciare la palla.\nUna tecnica fondamentale per giocarci \u00e8 di saperlo scuotere opportunamente per ottenere il maggior numero di punti o evitare la caduta della palla. Ma scuotere troppo causa lo spegnimento provvisorio dell'apparecchio con l'apparizione della scritta \u201ctilt\u201d, cio\u00e8 l'avviso che lo scuotimento \u00e8 stato quasi un ribaltamento della macchina.\nLa solita scarsa conoscenza dell'inglese ha fatto il resto: si diceva comunemente che \u201cil flipper \u00e8 andato in tilt\u201d dando a \u201ctilt\u201d il significato di \u201cincapacit\u00e0 di funzionare correttamente\u201d. Direi fine anni '60 del XX secolo, con la diffusione dei flipper.\n\nAttribuzione: Wayne Patrick Finn, CC0, via Wikimedia Commons","is_selected":false}]} {"title":"When to use ordinal numbers and cardinal numbers for centuries.","body":"I know one can say [hundreds digit] + \"cento\" for centuries from the twelveth to the twentieth, e.g. \"Quattrocento\" for the fifteenth century. But if I want to say \"Ventunesimo secolo\", can I say \"il Diecicento\"? ","data_score":"4","data_ownerid":"4560","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"No, you can't say \u201cdiecicento\u201d. The expression \u201cil Quattrocento\u201d is short for \u201cil Millequattrocento\u201d, meaning the fifteenth century (or, more precisely, the years starting from 1400 to 1499). Usually, \u201cil Quattrocento\u201d, \u201cil Cinquecento\u201d and so on are referred to the artistic or historical peculiarities of the century: for instance, *il barocco \u00e8 tipico del Seicento, ma si estende anche nel primo Settecento\u201d.\nNote that \u201cQuattrocento\u201d is much shorter than \u201cil quindicesimo secolo\u201d, one of the reasons the former may be preferred.\nI don't think anybody has ever said \u201cil Cento\u201d for the twelfth century. Anyway, the idea is that the initial \u201cmille\u201d is dropped; you can't drop \u201cduemila\u201d, at least for the time being.","is_selected":true}]} {"title":"How to translate\/understand \"Chi glielo fa fare di uscire\".","body":"Could you please help me to understand better this phrase:\n\n\"\"\"\n\"Chi glielo fa fare di uscire sabato mattina cos\u00ec presto?\"\n\"\"\"\n\nIntuitively I would say it means \"who makes him go out...\", but the second fare in infinitive and the pronoun \"lo\" makes it look too complicated.\nThanks in advance!","data_score":"3","data_ownerid":"5358","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Let's unpack a complex phrase such as Chi glielo fa fare di XXX?\nFirst of all, in Italian you can use a form of the verb fare followed by the infinitive of any verb in a number of situations. They mean either an order or coercion or strong suggestion (mi hanno fatto aspettare un'ora = \u201cthey made me wait for an hour\u201d), or conversely a permission (mi fa rimanere finch\u00e9 voglio = \u201che lets me stay as long as I wish\u201d; mi fa vedere il suo giardino = \u201che shows me his garden\u201d).\nAs a special case of this, you can say fa fare (or faccio\/fai\/ha fatto... fare), meaning \u201cforces\/allows to do\u201d. This appears especially in the fixed idiom you have seen. Chi te lo fa fare? would literally mean \u201cWho forces you to do it?\u201d (even more literally, \u201cWho makes you do it?\u201d), but is a fixed phrase to say \u201cWhy ever do you do it?\u201d, implying that it is not a sound decision. The same holds, of course, for Chi ce lo fa fare?, Chi ve lo fa fare? etc.\nGlielo is simply a unified form for gli + lo, that is, \u201cit (lo) to him (gli)\u201d.\nIn the (often rhetorical) question Chi glielo fa fare di uscire...? one more phenomenon appears. Chi glielo fa fare?, alone, would mean, as seen, \u201cWho makes him do it?\u201d, in the sense of criticising some intention. The di uscire... part specifies what lo (\u201cit\u201d) refers to. Literally (and somewhat ungrammatically) it would be something like \u201cWho makes him do it, of going out...?\u201d\nIn a more idiomatic way, you could rephrase that sentence in English more or less as \u201cWhat possessed him to get out so early on Saturday morning?\u201d","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"5327","text":"The correct translation of \u201cchi glielo fa fare\u201d is:\n\u201cWhy is he bothering to\u201d or \u201cwhy would he\u201d or \u201cwhat makes him\u201d or \u201cwhy on earth would he\u201d. \nAs you can read here, It\u2019s a critique to the person that, in this case, is going out early as it can be an unnecessary or problematic action. \nThere\u2019s even a more informal way to translate it and it\u2019s \u201cwhy the f**k did he...\u201d \nThe personal pronoun \u2018lo\u2019 is just the atonic form of \u201clui\u201d. \nIt\u2019s the direct object of the sentence.\nWhile you say \u201cfa fare\u201d because the expression implies that someone is making the other person do something.\nTo let you better understand it we can put it like \u201cchi fa s\u00ec che lui...\u201d \nNB: we don\u2019t say this in Italian, it\u2019s just to let you fully understand the meaning.","is_selected":false}]} {"title":"Un'ora e mezzo o mezza?","body":"Ciao a tutti. Ho in effetti due domande. La prima \u00e8: Si dice \"un'ora e mezzo\" oppure \"un'ora e mezza\"? E la seconda: quando \"un'ora e mezzo\/a\" \u00e8 il soggetto di una frase, deve essere la terza persona singolare o plurale?\nCio\u00e8 \u2026 quale di queste frasi \u00e8 corretta?\n\nCi vuole un'ora e mezzo.\nCi vuole un'ora e mezza.\nCi vogliono un'ora e mezzo.\nCi vogliono un'ora e mezza.\n\nGrazie in anticipo.","data_score":"9","data_ownerid":"2467","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Le espressioni usate sono: \n\n> Ci vuole un'ora e mezza, oppure Ci vuole un'ora e mezzo\n\nL'accademia della Crusca ritiene che entrambe le forme siano corrette: \n\n> \u00abCome di deve dire, le tre e mezzo o le tre e mezza? Come preferite. Potete usare la forma le tre e mezzo, cio\u00e8 le tre pi\u00f9 il mezzo, la met\u00e0 di un'ora, oppure le tre e mezza, sottintendendo ora. Si dice, invece, la mezza per indicare la mezz'ora dopo le dodici, cio\u00e8 mezzogiorno e trenta minuti, o anche la mezzanotte e mezzo, cio\u00e8 le ore zero e trenta minuti; \u00e8 corretto, ma meno comune (e quindi potrebbe causare equivoci), anche l'uso di la mezza per indicare la mezz'ora dopo un'ora qualsiasi gi\u00e0 indicata: \"Il treno parte alle tre e quaranta: vediamoci alla mezza (cio\u00e8 alle tre e trenta)\".\u00bb\n\nNgram mostra che entrambi gli usi \"mezzo o mezza\" sono diffusi. \nDello stesso parere sembra essere Treccani.it\n\n> Nelle espressioni di tempo (in questo caso viene sottinteso il sostantivo ora): si scriver\u00e0 e si dir\u00e0, per esempio, sono le otto e mezzo o si preferir\u00e0 le otto e mezza? In entrambi i casi, anche se forte \u00e8 la propensione funzionale di mezzo ad avverbio e la grammatica, stricto sensu, consiglierebbe l\u2019uso della forma invariata mezzo, la norma, vista la quantit\u00e0 di oscillazioni nell\u2019uso \u2013 e non da tempi recenti \u2013 lascia facolt\u00e0 di libera scelta. Insomma, entrambe le scelte (mezzo invariato o mezzo\/a\/i\/e, cio\u00e8 flesso) sono ammesse. Ovviamente, si dice esclusivamente la mezza per indicare le ore 12.30 o le ore 0.30; peraltro, va estendendosi l\u2019uso di la mezza per indicare il momento in cui sono passati 30 minuti dopo una qualunque ora, a patto che il contesto sia chiaro: senti, anzich\u00e9 alle 7 e 40 troviamoci alla mezza, dove \u201cmezza\u201d vale \u20187.30\u2019.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3682","text":"Certo, per chilo (kg), anno, metro (m.), essendo parole maschili, \u00e8 giusto dire:\nUn kg e mezzo, \nUn anno e mezzo,\nUn metro e mezzo.\nMa riferendosi alle ore o ad una sola ora, a mio parere ci vorrebbe sempre \"mezza\" perch\u00e9 il soggetto resta sempre l'ora o le ore che sono entrambe di genere femminile.","is_selected":false}]} {"title":"Why is Paris called Parigi in Italian?","body":"Specifically, why the 'gi' sound ? Sorry for writing in English, my Italian isn't good.","data_score":"10","data_ownerid":"3099","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"The name for Paris came from the ancient Latin term used by the Romans to call an earlier settlement, Lutetia Parisorum or \"Lutetia of the Parisii\".\n\n> The Parisii were Celtic Iron Age people who lived on the banks of the river Seine (in Latin, Sequana) in Gaul from the middle of the third century BC until the Roman era. With the Suessiones, the Parisii participated in the general rising of Vercingetorix against Julius Caesar in 52 BC.\n\nJulius Caesar in De Bello gallico referred to that people, the Parisii:\n\n> (VII,57) Dum haec apud Caesarem geruntur, Labienus eo supplemento, quod nuper ex Italia venerat, relicto Agedinci, ut esset impedimentis praesidio, cum quattuor legionibus Lutetiam proficiscitur. Id est oppidum Parisiorum, quod positum est in insula fluminis Sequanae (VII,58) Id est oppidum Senonum in insula Sequanae positum, ut paulo ante de Lutetia diximus.\n\nAs you can find in this etymology dictionary for Paris: \n\n> from Gallo-Latin Lutetia Parisorum (in Late Latin also Parisii), name of a fortified town of the Gaulish tribe of the Parisii, who had a capital there; literally \"Parisian swamps\" (see Lutetian).\n\nThe original denotation Lutetia transformed in Paris around 360 during the council about arianism heresy, but it seems that the definitive name Paris was given in 508, the franc king Clodoveo I fixed to Paris the name of the capital city.\nYou can also take a look to page 47 of this Grammatica delle due lingue italiana e latina written by Ferdinando Bellisomi around 1824, about the correlation to Latin and Italian names:\n\n> Ci ha per ultimo de' nomi, che usati nel solo numero plurale terminano generalmente per i, ae, a. Quei della prima desinenza, come Parisii Parigi, Puteoli Pozzuoli, sono maschili\n\nSo it seems that at the beginning of 19th century the Italian form was the current one. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3126","text":"I don't really know, but I suspect the double -ii is the reason:\n\n*Parisi \/pa'risi\/ -> \/pa'rizi\/ which would have been written 'Parisi' (the \n```\n*\n```\n means this is NOT a known form, I give it here as an example of how things aren't)\nParisii \/pa'risii\/ -> \/pa'risji\/ -> \/pa'ris.Zi\/ -> \/pa'ridZi\/ which is written 'Parigi'\n\nCf Perusia -> Perugia.\nIf indeed older sources have Parisi, it may have been an artificial classicising spelling. Such things are not unheard of.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"volgere\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nMi interrogo ancora una volta: perch\u00e9 non ho rispostovn\u00e9 di persona, n\u00e9 dettando a Pirro Donati: potevo comporre lettere fredde, modelli di superiore amicizia, anche severe per molte riprensioni. Quale epistolario potrebbe essere questo, di un tono mai sentito; e volgerebbe sui misteri concreti degli uomini.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"volgere\" in parecchi dizionari, tuttavia non riesco a capire il suo significato in questo passaggio. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Uno dei significati di \"volgere\" \u00e8 \"andare verso\". Nel brano, dunque, si intende che un epistolario come quello descritto \"andrebbe verso\", vale a dire \"si occuperebbe dei\" \u00abmisteri concreti degli uomini\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"How old is the Italian word \"malandrino\"?","body":"Trying to find the origin of the Spanish word malandr\u00edn I found out that the word comes from the Italian word malandrino, as stated by the RAE's dictionary, and that its first uses are from the end of the 14th century, as I have found some cases in two different texts from around 1385.\nNow these two cases could come from adaptations of those texts written in a more recent period, but if those cases are real then the Italian word malandrino must be very, very old.\nAbout its etymology, this page states that it is composed of mal (Italian: 'cattivo') and landrino (in the sense of the Italian 'vagabondo', 'scioperato', 'ladruncolo'). Nonetheless, the page does not say anything about when it was first used.\nSo, how old is the word? Does it go back until the Latin language or was it created around the 13-14th centuries and then ported into the Spanish language? What are its first uses in Italian texts? On the other hand, is that eymology accepted? Are there any other etymologies proposed?","data_score":"7","data_ownerid":"4278","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"Grande dizionario della lingua italiana gives some of the oldest occurences known of \"malandrino\".\nThere you can find an example of usage from Bartolomeo da San Concordio (Pisa, 1262 - 1347) (see also this source):\n\n> Anche sollecitava malandrini e ladroni d\u2019ogni generazione, de\u2019 quali in quel luogo avea grande abbondanza.\n\nThere is another one from Domenico Cavalca (Vicopisano, Pisa, circa 1270 - Pisa, 1342) (see also this): \n\n> Consigliando ed ordinando una guerra, n\u2019escono danni e guasti ed omicidi, e danni tanti e mali tanti e di colpa e di pena, per molti che, perduti i beni loro, diventano furi e malandrini.\n\nThis one is from Giovanni Villani (Firenze, circa 1280 - 1348) (see also here):\n\n> Il gioved\u00ec medesimo si lev\u00f2 una quantit\u00e0 di malandrini di pi\u00f9 di mille, e si raunar\u00f3no per combattere i Visdomini e rubarli sotto titolo de' difetti di Messer Cierretieri loro consorto fatti intorno al Duca, ma [...].\n\nThere is another one from Boccaccio (Certaldo, 1313 - Certaldo, 1375):\n\n> Questi fu messer Rinieri de\u2019 Pazzi di Valdarno, uomo similmente pessimo e iniquo, e notis\u00adsimo predone e malandrino.\n\nThere are other ones from Franco Sacchetti (Ragusa, Dalmazia, circa 1330 - circa 1400) and from Fiore di Leggende. Cantari antichi (14th century).\nMain Italian dictionaries, such as \nGrande dizionario della lingua italiana, Zingarelli vocabulary (the 2011 reprint of the twelfth edition can be downloaded for free on Kindle) and, as already mentioned by abarisone in his answer, Treccani dictionary, give this etymology\n\n> comp. di malo e *landrino, dal ted. landern \u2018vagabondare\u2019\n\nthat is, it's a compound of malo e *landrino, which comes from German landern, to wander.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"37","text":"The Zingarelli Italian (monolingual) dictionary (behind a paywall) gives for each lemma a more or less approximate year for its first known occurrence. For malandrino, it gives \u201cav. 1347\u201d, that is, before 1347: apparently an occurrence is known for that year, but the lexicographers suspect it was already in use before that.\nYou might also want to have a look at the occurrences of malandrino in the Grande Dizionario della Lingua Italiana; examining the literary examples given there, you may reconstruct something of the word's early history.\nFinally, beware of etimo.it: as explained in the comments here, it reproduces an outdated, amateurish work. In this case, for instances, it mentions the word *landrino that other dictionaries, like GDLI, mention but registering it as \u201cundocumented\u201d.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"About the etymology of the term malandrino Treccani's dictionary states:\n\n> malandrino s. m. e agg. [prob. comp. di malo e **landrino*, affine al tosc. landra3; cfr. anche l\u2019ant. e region. malandro, con sign. analoghi, che potrebbe anche essere una retroformazione da malandrino].\n\nand also on Treccani's dictionary of Synonyms and Antonyms you can read:\n\n> malandrino [prob. grafia unita aplologica di malo \u273blandrino, dal ted. landern \"vagabondare\" affine al tosc. landra \"donna di malaffare\"], fam.\n\nOn this book titled De' vergati libro primo. Del dottor Pietro Leseyna napolitano - 1616, as an alternative, it is stated that the origin could come from the greek language:\n\n> La Crusca notata d'error nella voce \u00bb malandrino sua vera etimologia, color nero, e suo significato. neri huomini,e quali.\n\nand again:\n\n> ... la sua origine tiene dalla composizione di \u03bc\u1f73\u03bb\u03b1\u03c2, che significa nero,& da \u1f00\u03bd\u1f75\u03c1\u1f00\u03bd\u03b4\u03c1\u1f78\u03c2, che vuol dire huomo, si che malandrino tanto vale, quato che nero huomo; e perci\u00f2 scelerato, e di mala vita.\n\nthat means its origin comes from the composition of the two words black and man.\nIn order to establish how old the term malandrino is (thanks @egreg) The Sabatini-Coletti dictionary proposes XIV century.","is_selected":false}]} {"title":"Signora or Signorina when marriage status unknown.","body":"I am writing an email in Italian to a female HR manager. I was going to write \"Buongiorno Sig.ra ____\", but I don't know if this would be proper given that she may not be married. What is proper in this situation?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Probably neither. Since in Italian whoever as a laurea (the lowest universitary degree) is entitled to be called dottore, or dottoressa for a female, chances are that whoever holds a high-level post in a firm or other organisation has this title. So to be on the safe, you may use dott. for a male and dott.ssa (or dott.) for a female.\nAs for signora \/ signorina, the use of the latter is dwindling, and the trend is towards a generalised use of signora, whatever the marital status of the woman involved. For more on this, if your Italian is good enough, see, on the website of Accademia della Crusca, what linguist Paolo D'Achille explains.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"928","text":"In my experience, the most common solution is avoiding the problem by using a different salutation (for instance, just buongiorno) or switching to a first-name basis earlier than normal practice would suggest (in particular, gentile Anna would sound perfectly OK between coworkers in a firm with a relaxed culture).\nI don't tend to 'doctor' people I don't know, and I very seldom look their title up. But that might just be a cultural preference; I can see other people doing differently, in contexts where degrees have a higher perceived importance.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6863","text":"You usually start formal letters with \"gentile\" (literally kind), which can be followed by the recipient's \"titolo\" (title, qualification). If someone is in a public position they will usually have some sort of profile online that tells you what their qualifications are. Check that and write \"dottoressa\" (f. graduate) if she has a degree, or you can also write \"professoressa\" (f. professor) if she teaches. You have to check though, if she doesn't actually have a degree it would be awkward to call her dottoressa.\nEven if she has no qualification I would avoid \"signora\" or \"signorina\" and simply go for \"gentile\" + her name and surname, in this order. \"Signora\" and \"signorina\" feel dated and there's always a chance you make her feel old or weird if you use the wrong one. If your tone is right your letter can sound formal and polite enough even without \"signora\"\/\"signorina\".","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto \"...cui ambisca ad essere come\"?","body":"\u00c8 corretta la frase seguente?\n\n\"\"\"\nCredo, alla fin fine, Dante Alighieri sia l'unica persona cui ambisca \u2014 senza esito \u2014 ad essere come.\n\"\"\"\n\nCi\u00f2 che mi lascia perplesso \u00e8 quel 'cui ambisca ad essere come'; frammento che, pi\u00f9 comunemente, molti riscriverebbero 'a cui vorrei essere uguale', eventualmente anche senza 'a' prima di 'cui'.","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"No, in italiano non direi cos\u00ec, mi sembra quasi una traduzione fatta con un traduttore automatico.\nSi potrebbe dire:\n\n> Credo che Dante Alighieri sia l'unica persona a cui vorrei assomigliare, ma senza successo.\n\nVolendo usare il verbo \"ambire\" (anche se mi sembra molto formale):\n\n> Credo che la sola persona a cui ambisca assomigliare, ma senza successo, sia Dante Alighieri.\n\n\"Alla fin fine\" \u00e8 pi\u00f9 da linguaggio parlato e stona un po' con un \"ambire\" che non \u00e8 certo da linguaggio parlato.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"928","text":"Terminare una relativa con una proposizione \u00e8 una costruzione abbastanza comune in inglese, ma in italiano non si usa proprio. Le proposizioni vanno attaccate al pronome relativo:\n\n> This is the road (that) I arrived from \/ This is the road from which I arrived. Questa \u00e8 la strada da cui sono venuto \/ Questa \u00e8 la strada dalla quale sono venuto.\n\nTra l'altro, la frase citata dice credo Dante Alighieri sia, non credo che Dante Alighieri sia: omettere quel che \u00e8 molto comune in inglese, ma anche questa abbastanza sconosciuta in italiano. \u00c8 un altro indizio che fa pensare che sia una frase tradotta troppo letteralmente.\nC'\u00e8 per\u00f2 un altra questione pi\u00f9 importante: in inglese like \u00e8 in tutto e per tutto una preposizione, come confermano diversi vocabolari, ma in italiano \u00e8 un avverbio che introduce un complemento; pi\u00f9 ci penso e pi\u00f9 mi sembra un oggetto abbastanza strano. In particolare mi sembra che non si possa usare per introdurre una relativa: tecnicamente immagino che si debba costruire cos\u00ec\n\n> *Credo, alla fin fine, che Dante Alighieri sia l'unica persona come la quale ambisca \u2014 senza esito \u2014 ad essere.\n\n(o forse ambisco, che mi suona meglio). Una relativa con \"come la quale\", o \"come cui\", per\u00f2 non l'ho mai sentita, appunto perch\u00e9 come non \u00e8 una proposizione. Insomma, direi che \u00e8 una costruzione che in italiano non esiste. L'unica soluzione \u00e8 riformulare la frase.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1644","text":"\u00c8 inusuale, e stona all'orecchio, ma non la riterrei di per s\u00e9 grammaticalmente sbagliata.\nSe rimpiazzi \"essere come\" con l'equivalente \"assomigliare\" suona benissimo:\n\"Credo, alla fin fine, Dante Alighieri sia l'unica persona cui ambisca \u2014 senza esito \u2014 ad assomigliare.\"","is_selected":false}]} {"title":"In Italian is it 10 \u20ac or \u20ac 10?","body":"In English I always write \u201cthe price is $10\u201d. I seem to remember seeing in Italian it is written as 10 \u20ac (or 10\u20ac?).\nWhich is right?","data_score":"1","data_ownerid":"2304","answers":[{"score":"0","ownerid":"2304","text":"Thanks for the link. Yes according to the Wikipedia article, most European countries use 10 \u20ac.\nA few of them (Turkish for example) use \u20ac10.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza fra 'c'\u00e8' e '\u00e8 qui'?","body":"So che \u00e8 una domanda un po' assurda; l'uso di \n```\nc'\u00e8\n```\n o di \n```\n\u00e8 qui\n```\n mi sono charissimi. Eppure dopo anni di vita all'estero, ora che mi trovo ad insegnare l'italiano a dei principianti, scopro che forse mi si sono arrugginite le parti italiane del cervello. \nUna mia studentessa, alla quarta lezione, mi ha chiesto che differenza ci fosse fra \n```\nc'\u00e8\n```\n o di \n```\n\u00e8 qui\n```\n, dato che in due momenti diversi avevo tradotto entrambe queste locuzioni con la stessa frase.\nCos\u00ec mi sono impappinato cercando di spiegare in modo semplice che si tratta due alternative per esprimere la stessa cosa, e che la prima si usa per dire che qualcosa o qualcuno sono presenti, mentre la seconda per dire dove sono.\nVoi come spieghereste questa differenza in un linguaggio graduato e semplificato?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"2203","text":"Le espressioni \"c'\u00e8\" ed \"\u00e8 qui\" hanno in realt\u00e0 significati differenti. \"C'\u00e8\" si usa quando si vuol comunicare che qualcuno o qualcosa \u00e8 presente o esiste, senza indicare dove o quando, oppure indicandolo vagamente. \"\u00c8 qui\" invece si usa per dire che qualcuno o qualcosa \u00e8 qui in questo momento nello stesso posto dell'interlocutore. Le due forme, dunque, non sono affatto equivalenti; infatti la prima ha pi\u00f9 un'accezione esistenziale e generica mentre la seconda pi\u00f9 definita e materiale. Per esempio:\n1a) Dov'\u00e8 Mario Rossi?\n\u00c8 qui (nel senso che Mario Rossi si trova esattamente dove si trova chi risponde)\n1b) Dov'\u00e8 il mio quaderno di italiano?\n\u00c8 qui (il quaderno si trova nella stessa posizione di chi risponde)\n2a) C'\u00e8 una macchina che va a 300 Km\/h?\nS\u00ec, c'\u00e8! (significa che esiste davvero una macchina che va 300 Km\/h)\n2b) Insegnante: \"C'\u00e8 l'alunno appena arrivato?\"\nS\u00ec, c'\u00e8 (cio\u00e8 l'alunno \u00e8 presente, ma non si sa dove di preciso)","is_selected":false}]} {"title":"Proper form of addressing ecclesiastics in writing?","body":"What is the proper form of addressing ecclesiastics (bishops, cardinals, superiors, sisters, et al.) when writing letters in Italian? How should such a letter be concluded?","data_score":"4","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"You can find on Treccani's appellativi e epiteti [prontuario] a list of proper forms for most of ecclesiastics and their abbravistions.\nFor a bishop:\n\n> (Sua) Eccellenza (S. Ecc. o Sua Ecc.): vescovo o alto prelato; nella tradizione, prefetti e questori, e cos\u00ec via;\n\nfor a cardinal:\n\n> (Sua) Eminenza (S.E. o S. Em.), Eminentissimo (Em.mo, E.mo): cardinale, capo religioso;\n\nAs pointed out by @DaG, you could use:\n\n> Eccellenza reverendissima, or Eminenza reverendissima\n","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"586","text":"In italian the proper form to init is: \"Eccellenza, \" \n:)","is_selected":false}]} {"title":"Aggettivo per esprimere il fatto che il cellulare non funziona pi\u00f9.","body":"Recentemente ho vissuto l'esperienza di dover passare alcuni giorni senza cellulare dovuto al fatto che non funzionava pi\u00f9. Non c'\u00e8 stato verso di farlo funzionare di nuovo ed \u00e8 finita che ho dovuto comprarmene uno nuovo.\nCome potrei esprimere il fatto che il mio telefono non funziona pi\u00f9 con un aggettivo?\n\nIl mio cellulare \u00e8 guasto.\nIl mio cellulare \u00e8 rotto.\nIl mio cellulare \u00e8 scassato.\nIl mio cellulare \u00e8 avariato.\nAltri?\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"10","ownerid":"4057","text":"Userei rotto o guasto.\nScassato \u00e8 informale e un po' forte se semplicemente non funziona: se dici che il cellulare \u00e8 scassato me lo immagino in mille pezzi.\nAvariato si usa principalmente per il cibo andato a male (il cellulare \u00e8 avariato mi ha fatto sorridere per\u00f2, puoi usarlo in tono ironico :) ).\nDifettoso si usa se il tuo cellulare presentava gi\u00e0 in origine un difetto, non se ha smesso di funzionare per altri motivi.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Un oggetto scassato non \u00e8 necessariamente non funzionante, potrebbe ancora andare, magari in modo altalenante difettoso casuale e cos\u00ec via.\nTuttavia, se dici \u201cScusa se non ho risposto, ma mi si \u00e8 scassato il telefono\u201d, il significato di guasto sarebbe chiaro.\nIl cibo pu\u00f2 essere avariato, cio\u00e8 andato a male; una nave pu\u00f2 essere in avaria e per traslato, anche un telefono, rappresentandolo fermo come una nave in attesa di riparazioni.\n(Ho scoperto cos\u00ec che avaria viene dall\u2019arabo.)\nRotto \u00e8 l\u2019aggettivo generico che si impara da bambini, quando qualsiasi giocattolo non vada come previsto \u00e8 \u201clotto\u201d (la erre si impara pi\u00f9 avanti, di solito). Poi arriva la maestra e, anche giustamente, chiede di adoperare aggettivi pi\u00f9 adatti, come \u201cguasto\u201d.\nPersonalmente, direi \u201cil mio telefono \u00e8 guasto\/rotto\u201d solo presentandomi al centro di assistenza. Altrimenti \u201cho il telefono rotto\/guasto\u201d oppure \u201cmi si \u00e8 guastato\/rotto il telefono\u201d.\nIn alternativa \u201cil mio telefono \u00e8 partito\/andato\u201d oppure \u201cmi \u00e8 partito\/andato il telefono\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"In quale contesto usiamo la parola \"Boh\" in italiano?","body":"I watched this short video about the word \"Boh\" in Italian: https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=Fdi4GKi52as\nWhat is the origin and what is the context in which we use this word?\nGrazie mille","data_score":"0","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"You use the word boh to express uncertainty, for example when you don\u2019t know an answer to a question. \nA similar question here","is_selected":false}]} {"title":"Origine e diffusione dell'espressione \u201cdare un colpo di telefono\u201d.","body":"Girando per l'Italia ho sentito dire \"dagli un colpo di telefono\". Sapreste dire se tale espressione \u00e8 piuttosto comune o meno? O se, diversamente, viene intesa nel suo significato letterale \"colpiscilo con il telefono\"?\nSarei anche interessato a conoscere l'origine di questa espressione. ","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"17","text":"\n> Sapreste dire se tale espressione \u00e8 piuttosto comune o meno?\n\nPosso garantire che l'espressione \u00e8 comune nel Nord Italia, di dove sono originario, e penso anche che sia molto diffusa nel resto del Paese.\n\n> O se, diversamente, viene intesa nel suo significato letterale \"colpiscilo con il telefono\"?\n\nDecisamente no, in nessun contesto che mi possa venire in mente. Il fatto che la frase sottintenda una comunicazione a distanza, rende ancora meno plausibile un'interpretazione letterale.\nSe per qualche buffa coincidenza dovessi colpire qualcuno con un telefono, direi qualcosa del tipo\n\n> L'ho colpito con il telefono.\n\n\n> Gli ho dato un colpo con il telefono.\n\n(notare l'uso di con al posto di di)\nCirca l'etimologia, ho due ipotesi:\n\ncome gi\u00e0 accennava mau nella sua risposta, pu\u00f2 essere che ci sia un riferimento ad antiche forme di comunicazione, come dare un colpo di cannone, per esempio come avvertimento. Oppure si pu\u00f2 pensare alla comunicazione tramite colpi di tamburo.\naltrimenti pu\u00f2 essere un riferimento al procedimento fisico di effettuare una chiamata con i primi telefoni, in cui era necessario attaccare e risollevare la cornetta per passare tramite il centralino. Tale gesto (data anche la pesantezza dei primi apparecchi telefonici) poteva essere percepita come un colpo.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"95","text":"l'espressione \u00e8 comune, almeno al nord.\nUna possibilit\u00e0 \u00e8 che si sia partiti dall'accezione di colpo come \u00abrumore prodotto da un colpo: sentire i colpi del martello; detonazione: colpo del cannone\u00bb (dal De Mauro)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"190","text":"La locuzione \"colpo di ...\" in italiano \u00e8 molto comune e non si esaurisce con \"colpo di telefono\". Ci sono: colpo di fulmine, colpo di scena, colpo di sole, colpo di fortuna, ecc. Si tratta di probabile francesismo; cfr. coup de foudre, un coup de chance, un coup d'\u00e9tat, un coup de Jarnac, ecc.","is_selected":false}]} {"title":"Does the term \"Liberale\" have a religious meaning?","body":"In Pirandello's novel \"Il fu Mattia Pascal\" a fictional church is featured, named Santa Maria Liberale. That must mean that Mr.\u00a0Pirandello took \"Liberale\" as a title of either Virgin Mary, or some other St. Mary I do not know of. But does this term have any religious signification or reference, a relationship to an event or a commonly recognised quality, like e.\u00a0g. \"Assunta\" in \"Santa Maria Assunta\" refers to a specific event, the Assumption? I failed to find any.\nThank you.","data_score":"2","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"In Italian churches' names of the form \u201cSanta Maria [something]\u201d there are innumerable possible \u201csomethings\u201d, which one can roughly divide into three categories:\n\nadjectives (or other phrases) relative to Mary herself (Addolorata, Ausiliatrice, Egiziaca, Formosa, Gloriosa, Liberatrice, Odigitria...), which may or may not have a relation to specifically religious attributes or qualities of the mother of Jesus;\n\nadjectives (or other phrases) relative to that that church (Maggiore, Novella, Segreta...), often with no specific religious meaning, but rather mentioning something pertaining the history of the place;\n\nsurnames or adjectives relative to a specific saint, since there are other \u201cMaria\u201d. For example, \u201cSanta Maria Maddalena\u201d and \u201cSanta Maria Goretti\u201d are pretty much always indicated with their full names, in order to avoid any confusion with the \"Santa Maria\", mother of Jesus.\n\n\nEspecially the first two categories include phrases that can refer to just a single church and not be too transparent unless one knows something of the church itself (and I might well have misplaced some adjective among the two lists of examples).\nSo, one may guess that Pirandello, having to invent a church's name, just chose a generic, not-too-unlikely adjective (the original meaning of liberale being \u201cnoble, generous\u201d).\n\nIn this answer I have included contributions from egreg's and secan's comments.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2995","text":"I admit that I have never read Il Fu Mattia Pascal, but I can try to answer you even not knowing the context within the narration of the book. The name \"Santa Maria Liberale\" could be a reference to the true Venetian church \"Cathedral of Santa Maria Assunta and San Liberale\" whose church is dedicated to both Santa Maria Assunta and San Liberale.\nSan Liberale is the patron saint of the city of Treviso and Castelfranco Veneto (the place where the cathedral is located).\nBrief mention of San Liberale: he was from a rich pagan family, he wanted to enlist as a soldier from an early age, converted to Christianity with the aim of helping the poor and praying.\nHowever, I don't think the use of the word \"Liberal\" has a political background in this case. Also because there is little relevant information on liberal Christianity (wiki)\nEDIT:\nThe names they take are clearly not references to the word itself. Most of them have their real names: \"San Martino\", \"San Andrea\", \"Santa Lucia\". Others instead have the addition from the place they come from: \"Sant'Antonio da Padova\" (from Padua), \"Santa Teresa d\u2019Avila\" (from Avila), \"San Francesco d\u2019Assisi\" (from Assisi). Others instead have canonical additions based on what they did during their life, for example: \"San Gabriele dell'Addolorata\", who does not come from Addolorata, but is given by the fact that he has indulged the devotion to the Madonna Addolorata rooted in him since childhood, inspired by a statuette of the Piet\u00e0 that his mother kept at home.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"esaudire\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nLe era venuta una gran placidezza: l'uscio chiuso e il tranquillo compagno le davano un agio, un calore che non aveva mai provati, n\u00e9 sola n\u00e9 in compagnia, e neppure con suo padre. Non si ricordava di essere la Gentileschi, pittrice e figlia di pittore. Riscuoteva antichi crediti di benevolenza familiare, di familiare rispetto. Aveva -- e la parola continuava a esaudire il suo pensiero -- aveva un marito.\n\"\"\"\n\nSecondo il vocabolario Treccani \"esaudire\" significa \"dare ascolto e concedere ci\u00f2 che viene richiesto\". Tuttavia, non capisco cosa significa che la parola che era in quel momento nella mente di Artemisia esaudiva il suo pensiero. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1842","text":"Il verbo esaudire significa anche\n\n> soddisfare, accontentare qcn.\n\nArtemisia sta pensando al marito, e di fatto ha un marito. Quasi sembra che non fosse sposata ma il fatto di averlo in realt\u00e0 soddisfa i suoi pensieri verso il marito con cui non ha vissuto. La parola fa coincidere realt\u00e0 e pensiero.\nSenza contesto l'impressione \u00e8 che la frase sia pi\u00f9 diretta alla condizione dell'essere sposata piuttosto che alla persona del marito. Sarebbe plausibile visto che, nella situazione in cui era la Gentileschi, l'essere sposata o no faceva differenza. ","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2056","text":"\n> Aveva -- e la parola continuava a esaudire il suo pensiero -- aveva un marito.\n\nSecondo quel che ho inteso io, \"la parola\" si riferisce ad \"Aveva\"; essendo esaudire sinonimo di soddisfare ed avendo soddisfare anche il significato di:\n\n> essere in accordo con, rispondere a, in espressioni come s. a una premessa, a un principio, s. a una condizione,\n\nil verbo avere \u00e8 proprio quello che esprime nella maniera pi\u00f9 completa in assoluto quello che era il pensiero della pittrice: l'essere in possesso di un marito (quasi equiparato ad un bene), l'essersi finalmente ricongiunta a lui.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"accartocciata\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nCosimo fiut\u00f2 il pericolo, o forse non fiut\u00f2 niente: si sent\u00ec deriso per lo spadino e volle sfoderarlo per punto d'onore. Lo brand\u00ec alto, la lama sfior\u00f2 il sacco, lui lo vide, e con un'accartocciata lo strapp\u00f2 di mano ai due ladroncelli e lo fece volar via.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: cos'\u00e8 questa \"accartocciata\" che appare in questo passaggio? Non ho trovato questo termine in nessun dizionario. Ho visto per\u00f2 che c'era \"accartocciare\", ma le definizioni di questo verbo non sembrano avere niente a che vedere con il contesto di questo brano.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Sembra gergo della scherma, anche se antiquato:\n\n> cart\u00f2ccio s. m. [der. di carta]. \u2013 [\u2026] 6. Nella scherma, uscita in tempo (detta anche passata sotto) ormai in disuso, ma largamente impiegata nei secoli scorsi.\n\nConsidererei cartoccio, cartocciata e accartocciata come sinonimi in questo contesto.","is_selected":true}]} {"title":"History of Italian dialects?","body":"I had an Italian professor in college who recommended me two books on the history of the development of Italy's dozens of dialects. I think they were written in the mid-20th century. Does anyone here know what those books might have been? I can't remember.\nAlso, are there any other good reference works on the history of Italy's dialects?","data_score":"7","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"One of the standard works on the subject is certainly the three-volume Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti by the German philologist Gerhard Rohlfs, published in Italian by Einaudi. It is the translation of the German original, Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten (1949-54).\nIt is apparently legally available at Internet Archive (vol. 1, vol. 2, vol. 3).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"spuntare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abWhat\u2019s your name?\u00bb, le chiese un maestro biondo. Vita evit\u00f2 di guardarlo. Fiss\u00f2 il muro, con disgusto. C\u2019era un quadretto, al centro del quale spiccava la faccia barbuta e solenne di un uomo. Il maestro tralasci\u00f2. Del resto, il nome della nuova arrivata \u2013 l\u2019ennesima greenhorn del Mulberry District \u2013 poteva leggerlo nel registro. Inizi\u00f2 a tracciare parole sulla lavagna. Erano parole americane. Vita non le capiva. Il maestro camminava fra i banchi. Gli altri bambini spuntavano le matite sui quaderni e alzavano la mano. Erano cinesi, irlandesi ed ebrei, ma parlavano tutti americano.\n\"\"\"\n\nHo letto il contenuto della voce \"spuntare\" sul vocabolario Treccani, ma non sono sicura di capirne il senso nel brano sopra citato. Significa che i bambini rompevano le punte delle matite sui quaderni?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"La tua intuizione \u00e8 corretta e l'accezione di spuntare che si adatta al contesto da te citato \u00e8 la seguente:\n\n> tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: s. la penna, il temperino, le forbici; come intr. pron.: la matita, cadendo, s\u2019\u00e8 spuntata;\n\nDirei che pi\u00f9 che rompere in questo caso il significato di spuntare sia quello di far perdere la punta ad un oggetto acuminato, in questo caso la matita.\nI bambini spuntavano le matite calcando con forza sui quaderni e scrivendo veloci, quasi a rimarcare che loro conoscendo l'americano, a differenza di Vita, riuscivano a scrivere le parole velocemente consumando la punta della matita fino a privarla della punta.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"cordino\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nIo mi ero alzato, stavo alle spalle del tuo avversario. Questi ti lanci\u00f2 due lire al di sopra del cordino. Anche altri, che avevano scommesso, ti pagarono. L\u2019avanguardista disse: \u00abTe li dar\u00f2 domani\u00bb. \u00abMe li d\u00e0i adesso perch\u00e9 li hai\u00bb rispondesti.\n\"\"\"\n\nSi tratta di una scena in cui stanno giocando a ping-pong. \nNel vocabolario Treccani ho trovato che \"cordino\" \u00e8 una\n\n\"\"\"\nCorda sottile o rinforzata per var\u00ee usi.\n\"\"\"\n\nTuttavia non riesco a capirne il significato in questo contesto. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Dal momento che stanno giocando a ping-pong il cordino potrebbe benissimo essere il filo teso che sostiene la rete che divide le due parti del tavolo da ping-pong.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"cinquantesimo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nVenne anche Tobia, e a lui domandai cos\u2019era quel pezzo di carta che aveva sul petto, che a me sembrava la vendetta scritta di qualcuno; era invece il ricordino del cinquantesimo di messa del parroco di Trezzo, e secondo Tobia Costantino doveva aver pensato di metterselo sul cuore per farsi perdonare in parte da nostro Signore.\n\"\"\"\n\nNella voce \"cinquantesimo\" che ho trovato in alcuni dizionari non ho visto niente che faccia riferimento alla messa. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"cinquantesimo\" nel brano sopra citato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Cinquantesimo qui si riferisce ad un anniversario, probabilmente alla celebrazione dei cinquant\u2019anni di sacerdozio del parroco di Trezzo.\nSolo come esempio: \n\n> Grande festa per il 50^ anniversario di Sacerdozio del Parroco don Aurelio Ricci\n","is_selected":true}]} {"title":"Articolo determinativo con il possessivo.","body":"Sono uno studente principiante di italiano. (La mia prima lingua \u00e8 l'inglese.) Ho una domanda sull'utilizzo di articoli determinativi con il possessivo. C'\u00e8 una differenza tra dire:\n\n\"\"\"\nIl pane \u00e8 mio\n\"\"\"\n\ne\n\n\"\"\"\nIl pane \u00e8 il mio\n\"\"\"\n\nSono entrambi corretti? Hanno significati diversi?\nMi dispiace se la mia domanda \u00e8 scritta male. Ho usato \"Google translate\" per scrivere. Grazie per qualsiasi aiuto.","data_score":"7","data_ownerid":"3604","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"You can say both, even if I'd say the former is usually the normally used form. The latter can be used with proper voice intonation in order to clearly state that the bread is yours.\nAnother little difference is that when you say \nIl pane \u00e8 mio (the bread is mine)\nyou claim the possession of the bread and the phrase is complete. \nIf you say il pane \u00e8 il mio, the person you're talking to, according to the tone of your voice, may also expect some other words, like:\nIl pane \u00e8 il mio cibo preferito (bread is my favorite food)","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"imposte cieche\".","body":"Nel romanzo Gli occhiali d'oro, di Giorgio Bassani, ho letto:\n\n\"\"\"\nCamminammo affiancati a passo pi\u00f9 lento verso il Montagnone. Mezzanotte era suonata da un pezzo, e per le strade non si incontrava nessuno. File e file di imposte chiuse e cieche, porte sprangate, e, a intervalli, le luci quasi subacquee dei lampioni.\n\"\"\"\n\nCercando il vocabolo \"cieco\" in alcuni dizionari, ho pensato che \"imposte cieche\" fossero imposte posizionate in modo da lasciar la stanza al buio, ma non riesco a capire perch\u00e9 si parla di \"imposte chiuse e cieche\": c'\u00e8 qualche differenza tra \"imposte chiuse\" e \"imposte cieche\"? Potreste spiegarmi il significato di \"imposte cieche\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Le imposte chiuse nel passo da te citato penso si riferisca al fatto che non erano spalancate ai lati della finestra.\nLe imposte cieche si riferisco al cosiddetto scuro o anta cieca delle finestre che servono effettivamente per lasciare la stanza al buio. \nDa una rivista specializzata nel settore arredamento:\n\n> Sin dai pi\u00f9 antichi sistemi costruttivi, le imposte sono state una soluzione per conferire alla casa un po\u2019 di protezione dagli agenti atmosferici e al tempo stesso di riservatezza. Cominciamo subito col dire che per questo elemento architettonico esistono molti nomi: persiane, imposte, griglie, scuri, antoni o ante esterne\u2026 Tutti modi differenti di identificare una funzione fondamentale \u2013 l\u2019oscuramento e la protezione di un\u2019apertura nel muro esterno \u2013 declinata nelle sue svariate interpretazioni. Le imposte si suddividono in due tipologie fondamentali: lo scuro o anta cieca che senza feritoie non lascia passare luce e pu\u00f2 essere tutta liscia oppure pi\u00f9 spesso a doghe orizzontali o verticali; la persiana, anch\u2019essa a sua volta presente in numerose diverse fatture ma perlopi\u00f9 composta da una serie di lamelle (stecche) orizzontali che lasciano passare un po\u2019 di luce. Anche la persiana pu\u00f2 essere di diversi tipi: con lamella fissa chiusa (che quindi rende l\u2019anta cieca) a singola o doppia spiovenza; con lamella aperta di forma trapezoidale (\u201ctipo antico\u201d), con lamella stondata (pi\u00f9 moderno); o ancora con lamella orientabile mediante un meccanismo che consente di far ruotare la lamella in modo tale che si possa regolare il passaggio della luce.\n\nEd ancora: \n\n> Imposte cieche che, applicate alla parte interna delle finestre, consentono l'oscuramento dell'ambiente e migliorano la sicurezza contro le effrazioni (Devoto-Oli, 1972).\n","is_selected":true}]} {"title":"Sul significato di 'progetto retrospettivo'.","body":"\n\"\"\"\nLa mostra alla Fondazione Galleria Civica di Trento \u00e8 parte di un pi\u00f9 ampio progetto retrospettivo che include le mostre tenutesi, nel 2010, presso Villa Arson, Centre national d\u2019art contemporain di Nizza e Salzburger Kunstverein di Salisburgo.\n\"\"\"\n\nSe non erro, o, come dicono certi, non vado errato, un progetto \u00e8 qualcosa che si riferisce al futuro e, per contro, retrospettiva \u00e8 una cosa che si riferisce al passato.\nSe cos\u00ec, cosa significa precisamente 'progetto retrospettivo' l\u00ec sopra?","data_score":"6","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Direi che \u201cretrospettivo\u201d qui non sia nel senso generale di \u201crivolto all'indietro\u201d, ma mutui il significato da quello della forma sostantivata \u201cretrospettiva\u201d, nel senso di mostra con un ampio respiro storico. Quindi un \u201cprogetto retrospettivo\u201d sar\u00e0 un programma composto da varie mostre di questo tipo collegate.\nPer\u00f2 \u00e8 vero, alla lettera \u00e8 un bell'ossimoro.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"95","text":"Potrebbe anche darsi che si intenda un insieme futuro (da cui il \"progetto\") di rievocazioni del passato (da cui \"retrospettivo\").","is_selected":false}]} {"title":"\"Legge (quanti) pi\u00f9 libri possibile\" \u00e8 corretto? O invece si dovrebbe scrivere \"legge (quanti) pi\u00f9 libri possibili\"?","body":"Questa domanda mi \u00e8 stata suggerita dai commenti a questo post. Dopo aver letto questo articolo della Treccani ho pensato che la forma corretta fosse \"legge (quanti) pi\u00f9 libri possibili\" perch\u00e9 si deve fare la concordanza tra l'aggettivo \"possibile\" e il sostantivo \"libri\". \u00c8 stato detto per\u00f2 che la forma \"legge (quanti) pi\u00f9 libri possibile\" \u00e8 anche corretta perch\u00e9 pu\u00f2 essere interpretata come \"legge quanti pi\u00f9 libri [gli \u00e8] possibile\". Anzi, la formulazione \"legge (quanti) pi\u00f9 libri possibili\", anche se corretta, suona piuttosto bizzarra all'orecchio di un italiano. Tuttavia, l'articolo della Treccani sopra citato afferma:\n\n\"\"\"\n\u00c8 vero, per\u00f2, che spesso si sente dire, nella lingua di tutti i giorni, possibile in enunciati simili a quello citato. Perch\u00e9? Perch\u00e9 quel pi\u00f9 non \u00e8 cos\u00ec trasparente, riguardo al numero, e dunque tendiamo a pensarlo come a un elemento \u201cneutro\u201d, poich\u00e9 \u00e8 invariabile, e non riusciamo a immaginarlo come plurale, anche quando si accorda con un sostantivo plurale (come amici, nel nostro caso). Inoltre, circolano nella testa dei parlanti enunciati frequentissimi come \u201cnon \u00e8 pi\u00f9 possibile dire, fare qualcosa, ecc.\u201d, o, per l'appunto, \u201cvorrei risparmiare il pi\u00f9 possibile\u201d, o \u201cil pi\u00f9 presto possibile\u201d, in cui sembra che l'accoppiata pi\u00f9 + possibile (al singolare) sia l'unica corretta. Invece, quando \u00e8 dovuto (cio\u00e8 accompagnato a un sostantivo plurale), in un uso appropriato della lingua scritta di una certa formalit\u00e0, quel possibile va flesso al plurale: \u00abCerc\u00f2 pi\u00f9 amici possibili\u00bb.\n\"\"\"\n\nQuesto brano mi ha fatto pensare a questa interpretazione, che non so per\u00f2 se sia corretta: \n\n\"\"\"\nEnunciati tanto frequenti come \"legge quanti pi\u00f9 libri gli \u00e8 possibile\" inducono a credere in modo sbagliato che la forma \"legge quanti pi\u00f9 libri possibile\" sia la pi\u00f9 corretta. Invece, come afferma l'articolo della Treccani, in un uso appropriato della lingua scritta di una certa formalit\u00e0 si dovrebbe scrivere \"legge quanti pi\u00f9 libri possibili\", con l'aggettivo \"possibili\" al plurale.\n\"\"\"\n\n\u00c8 cos\u00ec?","data_score":"10","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1871","text":"Il significato cambia.\n(Update) Mi sembra corretta e chiara, anche se inusuale, una frase come\n\n```\ncerco pi\u00f9 rapidamente possibile possibili amici\n```\n\ne ci\u00f2 mi suggerisce le considerazioni successive. \ncerco pi\u00f9 amici possibili (plurale) significa che mi sto guardando intorno per individuare qualche persona (pi\u00f9 di una ma non necessariamente tante) che potrebbe essermi amico, appunto dei possibili amici. \ncerco pi\u00f9 amici possibile (singolare) significa che sto cercando il numero pi\u00f9 grande di amici (attuali o potenziali a seconda del contesto), il numero appunto pi\u00f9 grande possibile. \nps. ovviamente non cerco un numero ma amici, quindi cerco tanti amici quanti il massimo numero di amici che \u00e8 possibile ricercare nelle circostanze.\nNel caso dei libri, la prima opzione \u00e8 forse esprimibile, ma appare bizzarra per ragioni non grammaticali ma semantiche, non essendo usualmente possibile leggere libri possibili :-)\nPer la traduzione richiesta nel post originario, tra le due la corretta \u00e8 solo la seconda, e forse non in modo ottimale. Sulla base della discussione sotto, direi perch\u00e8 si tratta di subordinazione comparativa, e non di grado comparativo di possibile come aggettivo.\n\nqualche altra considerazione\n(alcune delle frasi sotto elencate sono chiaramente impronunciabili, ma spero che nell'insieme aiutino a capire cosa \u00e8 cosa)\n\n```\ncerco amici cerco rapidamente amici cerco pi\u00f9 rapidamente di ogni altra volta amici cerco pi\u00f9 rapidamente possibile amici\n```\n\nin queste frasi, pi\u00f9 forma il grado comparativo dell'avverbio rapidamente. possibile in qualche modo permette l'espressione del termine di paragone.\n\n```\ncerco amici cerco alcuni\/diversi\/molti amici cerco pi\u00f9 amici cerco pi\u00f9 amici di quanti ne ho cercati ieri cerco pi\u00f9 amici di quanti (se) ne possa cercare cerco pi\u00f9 amici possibile\n```\n\nin queste frasi, pi\u00f9 \u00e8 parte della congiunziona comparativa, e ove compare sono esempi, mi sembra, di proposizione comparativa (sottointesa nel terzo caso?). possibile in qualche modo sta per la subordinata comparativa, non lo vedo come aggettivo e non credo debba concordare in quantit\u00e0 con amici. \n\n```\ncerco amici cerco amici possibili cerco amici molto possibili cerco amici pi\u00f9 possibili dei tuoi cerco amici pi\u00f9 possibili di quelli cercati ieri cerco amici pi\u00f9 possibili cerco amici possibilissimi\n```\n\nin queste frasi, possibile \u00e8 aggettivo (amici possibili come amici potenziali), nei vari gradi, e deve concordare in genere e quantit\u00e0. In alcuni casi suona strano per ragioni direi semantiche (pi\u00f9 possibili?)\nQuindi:\n\n```\ncerco pi\u00f9 amici possibile cerco amici pi\u00f9 possibili cerco pi\u00f9 amici possibili\n```\n\nnell'ultima pi\u00f9 \u00e8 come nella prima, non come nella seconda, ovvero l'ultima io credo debba intendersi come: cerco pi\u00f9 amici possibili\/potenziali possibile. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4949","text":"Premesso che \"amici possibili\" (al plurale) \u00e8 sintagma di dubbia valenza semantica (quindi ci sono amici possibili e impossibili? libri possibili e impossibili?), e quindi sarebbe ovvio lasciare il singolare, credo che se ci fosse \"meno\", difficilmente diremmo: Cerco meno amici possibili. \nStrano che la risposta della Treccani sia cos\u00ec superficiale. E cos\u00ec reticente sul fatto che con \"il pi\u00f9\" di certo \"possibile\" rimane invariato: Cerco amici il pi\u00f9 simpatici possibile (non *possibili) (cfr. Cerco amici simpatici il pi\u00f9 possibile).","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"4590","text":"Forse \"legge il pi\u00f9 libri possibile\", almeno io ho sentito dire cos\u00ec per indicare che legge il massimo di libri riesce a leggere.","is_selected":false}]} {"title":"What is the best way to start learning Italian language?","body":"What is the best way to start learning Italian language? I googled up and ended on couple of free online resources that help you learn Italian or any other language.\nBut all those exercises seems like more of memorizing the phrases which are translation of an equivalent phrase in English.\nIsn't there a way to learn it from scratch, like learn alphabets, learn to make words, classify them as verbs\/nouns etc. and then form sentences?\nAny help is appreciated, I am sure I will feel forget in a matter of days what 'Buongiorno' means if I don't memorize it everyday!! ","data_score":"5","data_ownerid":"2016","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"I don't know if it's the best way, but it has worked for me: I've always learned Italian as an autodidact. I started with the Assimil method, based on reading and listening in such a way that you end up memorizing some sentences with the basic structures of Italian. \nThen I used the site http:\/\/www.busuu.com to do writing exercises (I didn't find very useful the other kind of exercises proposed by this site). It works as a social network of people interested in learning languages. The site proposes you writing exercises that you can submit so that you'll get a correction from a native speaker. Each user of the network is both a student of a foreign language and a \"teacher\" of its own mother tongue. The interesting fact is that you can make your own circle of reliable Italian friends so as to send them your own written exercises. I'm not sure if this resource is nowadays as good as it was in the past because I haven't been using it very much lately and some people told me that it has changed in worse. \nAt the same time, I got an Italian grammar book for foreigners that I consulted whenever I had doubts, but not to do grammar exercises. I tried instead to use the language by doing these writing exercises and by communicating with my Italian Busuu friends. And I tried to read a lot (real Italian literature, I hate adapted books for foreigners) and watch some Italian films.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"684","text":"Planning\nBefore start, planning is important. The main question is: do you know how to learn? I didn't, when I started learning italian. I spent 5 years in a class, learning & forgetting, the sad duo that made me think \"I wasn't good with languages, my memory is bad\", when, in fact, I was studying it all wrong. I didn't review anything. I just went to classes and did only one time the exercises. Sometimes, not even once.\nIf you truly want to learn and retain the knowledge, you need to understand the The Ebbinghaus Forgetting Curve, essential to grasp how and when we forget.\nIn terms of the best language method, it is only possible to determine a good learning technique (because \"the best\" is complex, some may say it is even impossible to determinate) based on your specific needs.\nAre you interested more in comprehension? Fluency? Pass some certification? Just talk in a bar? Acquire an superb pronunciation? Each of these objectives could have the same study approach, but it is not recommended to.\nLearning how to learn\nHowever, there are some guidelines about learning how to learn (not only languages) that could help you in a meaningful way:\n\nBarbara Oakley summarizes a vast study about learning and memorization in her two wonderful coursera courses:\nLearning how to Learn (also a TEDx)\nMindshift\nActive Recall, also Ali video about it\nThere are some books out there about learning, worth to take a look, if you have some time: Make it Stick and Barbara Oakley books\nUnderstand and use summaries, highlights and spaced reviews. These are the gold of learning. spaced repetition + good summaries + well done highlights to revisit important concepts in a large document\n\nReading passively is very different of active recall on studied material, for example.\nLearn how to learn and you will unlock a better and easier way to learn, enjoying the ride and stick to your language learning journey.\nTips for language learning\n\nit is tiring in the very beginning: one wants to stop, because words are easily forgotten (as you also stated). Frequently, you are not able to even understand the meaning of a sentence.\ngrammar is important, but vocabulary is essential. You can go by with little grammar, but not without vocabulary. It is key to understand what others say to motivate yourself to keep going.\nvocabulary repetition is needed. anki is a good software to help you to remember. Even more, to help you remember the rare words. Those you see sometimes. Expressions. Modo di dire, slangs...\nsurround yourself with material from the language you want to learn: books, news, youtube videos, forums like these, meet native people online, etc.\nDo you want to really test if you grasped something? Grab a paper and pencil and write down without any support material. You will be surprised by how hard it is. But that's how we fill the gaps about learning. The hard, slow way. No magic and miracle methods, no \"learn a language in six months\" \n\nTips about what to learn\nThe material depends, if you are going to learn alone or engage in some class. I don't know any material with good quality to self-study, because all textbooks I used, required a teacher to follow using the full potential. A quick search in Google didn't show up anything good to me, so I ask to my colleagues on this forum to give you some advice about it.\nI can tell you one book I liked was English Grammar in Use, to self-study English. Bite-size grammar rules + exercises. Perfect! Look for something like that in italian :)\nWho to watch\nIf I were to start any language learning today, I will definitely observe two groups of people:\n\nteachers! they already studied and, most important, they advise\ndozens of students. They know how the path to learning is and how\nlong (in average) will take you to complete it.\nwho study for languages certifications (like CILS, CELI, TOEFL,\nCPE...). Of course to ace an exam is not only about learning. On the\nother hand, it shows you where to focus to learn objectively. I\nwould not copy the learning style, but to understand how someone\nachieved his goals. An example: a guy who passed italian C2\ntest and German C2 is a good start.\n\nHow to understand your progress\nAlways test. Learning is not a linear subject. Study, review, do a lot of exercises.\nRetake what you got wrong until you get it right.\nTry new methods! Nothing is 100% exact. The brain is too complex...\nWhat I would not to do\n\nWatch anything that mix these words: \"easy\", \"fast\", \"without effort\", \"language hack\"\nignore the culture of the language I am learning about. Culture and history helps you understand and memorize in a more concise way\nfocus on quantity over quality. I observe, frequently, people talking how many books they read or how many words they studied. Does it matter? For me, what matters is how you use what you learn, not some random numbers. Keeping in mind the forgetting curve, it is interesting to revisit the books you\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2237","text":"I recommend https:\/\/www.penpaland.com.\nPenpaland is the free social networking site for online correspondence, cultural exchange, learning foreign languages, sharing photos, files and videos.\nLanguage exchange based website, on penpaland you can learn\/teach Italian or any other language.\nBy the way you can post articles about your language or read articles on penpaland.","is_selected":false},{"score":"-4","ownerid":"5114","text":"I recommend sites like www.letspal.com because I learned French and Russian with practicing people there: erybody is really helpful when it comes to learning languages.","is_selected":false}]} {"title":"Italian term for a country road.","body":"Which is the Italian term or expression for a country road that goes nowhere just visits the properties along the road?\nStrada senza uscita does not quite fit.","data_score":"4","data_ownerid":"5425","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"If I correctly catch the meaning of your question, the correct expression would be strada di campagna, but in Italian we have also other and expressions to define country roads.\nFor example other variants of strada di campagna (depending on the size and road surface) are (in brackets my own translation attempt):\n\ncarrareccia: Strada campestre che pu\u00f2 essere percorsa da carri; (Country road that can be traveled by carts)\nmulattiera: Strada o sentiero di montagna costruiti in modo da dare adito al passaggio delle carovane di muli o di altre bestie da soma; (Road or pathway built in order to allow the passage of mule trains or other beasts of burden) \ntratturo: Larga pista con fondo naturale segnata dalle greggi nel loro periodico spostarsi, di solito con lunghi tratti rettilinei; il termine \u00e8 particolarmente usato per le piste che univano l\u2019Appennino abruzzese alle pianure della Puglia e della Calabria; (Large track with natural road surface flock of sheep in their periodic shift, usually with long stretches of road.)\nviottolo: Sentiero, stradina di campagna o di montagna; (Pathway, country road or mountain road)\nsentiero: Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio di uomini e animali (Path with natural road surface traced in country or mountain places, in the woods or in the fields, by the passage of men and animals)\n\nLooking at the various variants of strada on Treccani dictionary, you can also find more specific definitions:\n\ns. vicinali: quelle costruite da un proprietario di un fondo rustico e che fanno parte del fondo stesso per uso esclusivo del proprietario o, soltanto in caso di servit\u00f9, di terze persone; (roads built by the owner of a property in the country where the owner has exclusive use of them, or only in case of servitude, the use is extended to other people)\n","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurreste l'espressione \"leakage bandwidth\"?","body":"Mi sono imbattuto recentemente in questo articolo matematico. A pagina 5 del file si legge la seguente parte.\n\nProvo a spiegare brevemente questo articolo. Supponete di avere un dispositivo (per esempio il vostro smartphone) utilizzato per comunicare con sicurezza con un vostro amico, in sostanza, vengono cifrati i messaggi (per esempio su WhatsApp si legge spesso \"crittografia end-to-end\"). Supponete che il vostro dispositivo sia stato manomesso in modo tale che un malintenzionato, recuperando n messaggi cifrati da voi inviati (ricordiamo che i messaggi sono stati cifrati), ne riesca a decifrare (e quindi effettvamente a leggere) m di questi. In generale, con n utilizzi del dispositivo riesco a far trapelare (leak) m informazioni. Gli autori si sono chiesti \"Come possiamo misurare la leakage bandwidth di questa manomissione?\" Risposta: \"Questo \u00e8 un (m,n)-leakage scheme\".\nA questo punto mi sono chiesto \"Come si potrebbero tradurre in italiano le espressioni leakage bandwidth e (m,n)-leakage scheme in modo da avere un tono accattivante e non pesante?\nPer leakage bandwidth (\"bandwidth\" non ha relazioni con le frequenze) non saprei che traduzione esprimere. Io avevo pensato a \"misura\/grandezza\/capacit\u00e0 di dispersione\" ma ho paura che \"dispersione\" sia un po' fuori contesto tenendo conto dell'analisi che riporto pi\u00f9 sotto circa la parola \"leak\". Mentre (m,n)-leakage scheme la tradurrei come \"schema (m,n) di filtraggio\" o \"schema (m,n) di dispersione\", proprio perch\u00e9, in questo contesto leggo \"leak\" come \"impadronirsi, rubare, far trapelare, appropriarsi\"; una sorta di fuga di notizie.\nVoi avete qualche consiglio migliore di traduzione?","data_score":"7","data_ownerid":"6738","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Prima di tutto, non vedo perch\u00e9 non tradurlo, o almeno provarci. Come opinione personale, mi dispiace che nemmeno si provi a tenere l'italiano, almeno in parte, aggiornato anche come lingua scientifica.\nEntrando nel merito, bandwdith, da solo, si tradurrebbe in modo abbastanza pacifico come \u201clarghezza (o ampiezza) di banda\u201d. Ma qui c'entrano veramente delle frequenze o \u00e8 un uso figurato? Nel secondo caso potremmo mantenere semplicemente \u201clarghezza\u201d, \u201campiezza\u201d, \u201cestensione\u201d o simili.\nLeakage \u00e8 il pi\u00f9 rognoso. Se tu conosci bene il senso dell'articolo potrai trovare di meglio (e gi\u00e0 proponi \u201cfiltraggio\u201d e \u201cdispersione\u201d), ma io ci vedo pi\u00f9 un senso quasi di \u201cperdita\u201d o \u201cfuga\u201d (come per il gas); l'uso tipico \u00e8 quello relativo a un tubo o un contenitore che non tiene bene. Se vogliamo essere ricercati, addirittura \u201ccolaggio\u201d o \u201csfrido\u201d.\nQuindi basta assemblare due di questi termini: \u201campiezza della perdita\/del colaggio\u201d? Non so, farei un po' di prove e vedrei che cosa funziona meglio nel contesto.\nInfine, occhio che scheme non corrisponde sempre del tutto all'italiano \u201cschema\u201d. Il termine italiano indica un modello, una struttura, un diagramma, mentre quello inglese si avvicina spesso al senso di \u201cmetodo\u201d, \u201cprocedimento\u201d, \u201cpiano\u201d (per fare qualcosa) e addirittura a \u201ctrucco\u201d o \u201cintrigo\u201d (anche se questi ultimi non c'entrano qui). Si parla di uno scheme per ridurre la disoccupazione o per truffare gli ingenui (come il Ponzi scheme). Quindi qui potrebbe essere \u2013 ma ancora una volta, sai meglio tu di che cosa si parla \u2013 di un \u201cmetodo (m, n) di perdita\/colaggio\/dispersione...\u201d.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"421","text":"Mi lancio in una proposta \u201cindecente\u201d:\n\nleakage bandwidth \u2192 trapelamento (senza ampiezza di banda n\u00e9 altro \u2013 al limite \u201centit\u00e0 del trapelamento\u201d)\n\nleakage scheme \u2192 schema di trapelamento\n\n\nForse aggiungerei anche l'originale inglese tra parentesi.\nLa traduzione verrebbe pi\u00f9 o meno cos\u00ec:\n\n> 2.3 Trapelamento (leakage bandwidth) Definiamo ora il trapelamento (leakage bandwidth) nei crittosistemi. Si riferisce a ci\u00f2 che pu\u00f2 trapelare da crittosistemi (p. es. generazione di chiavi, o scambio di chiavi) che sono invocati ripetutamente. Definizione 4. Uno schema di trapelamento (m,n) \u00e8 un meccanismo SETUP che fa trapelare m chiavi o messaggi segreti su n messaggi prodotti dal dispositivo crittografico (m \u2264 n). L'attacco al logaritmo discreto che presentiamo \u00e8 uno schema di trapelamento (1,2) in cui con due generazioni di chiave siamo in grado di far trapelare una chiave all'attaccante. Mostriamo come questo schema pu\u00f2 essere esteso per diventare uno schema di trapelamento (m,m+1).\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"3608","text":"Tradurre in italiano certe espressioni tecniche implica che il lettore perder\u00e0 i riferimenti quando andr\u00e0 a leggere altra documentazione che sar\u00e0 quasi esclusivamente inlingua inglese, quindi il mio consiglio \u00e8 non tradurre o almeno lasciare il riferimento all'originale inglese.\nIn informatica la maggior parte della letteratura traduce:\n\nLeakage come perdita.\nBandwidth come banda o ampiezza del canale. In questo caso userei ampiezza.\nAmpiezza della perdita rende bene l'idea e non \u00e8 pesante\nSchema \u00e8 strano e mi d\u00e0 l'idea che l'autore non fosse madrelingua inglese. Non \u00e8 un termine molto usato in informatica. Forse configurazione potrebbe essere il termine giusto in questo caso\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6813","text":"Leak\/leakage normalmente definisce una perdita, per es. d'acqua in un impianto idraulico. Figurativamente \u00e8 poi passata a descrivere altri tipi di perdite dovute a falle in altri sistemi, per es. una fuga di notizie (poi ripreso per es. in WikiLeaks).\nSe mi dovessi lanciare in una traduzione di leakage in questo contesto, spillatura\/spillaggio d'informazione mi pare possa rendere l'idea di qualcosa che \u00e8 intenzionalmente sottratto da una parte pi\u00f9 grande o come prodotto o come scarto.\nBandwidth in questo contesto mi pare si possa riferire ad un calcolo il cui risultato descrive lo spettro nel quale il furto d'informazione \u00e8 possibile.\nMettendo insieme le due parti: (calcolo dello) spettro di spillaggio dell'informazione.\nNon so quanto posso apparire appropriato.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"688","text":"Trafilaggio potrebbe andare?\nNon riguarda la trafilatura ed \u00e8 un sinonimo di perdita; l'ho sempre sentito usare in meccanica per indicare perdite di olio o liquido in generale, solitamente causate da errato serraggio o non perfetta aderenza tra due superfici (trafilaggio di olio dalla testata\/dalla coppa).\nIn caso di crittografia non ci sono superfici, ma stiamo parlando di dati che 'scivolano fuori' tra le maglie di un algoritmo che non dovrebbe avere 'fessure'.\nMi sento per\u00f2 di concordare con l'osservazione relativa al contesto: in ambito informatico italianizzare un termine del genere rischia di rendere il testo meno comprensibile a chi nel settore ci lavora.","is_selected":false}]} {"title":"Poter usare \"come\" invece di \"di\" nella frase: \"Maria ha la stessa et\u00e0 di Luca\".","body":"Di solito, per fare un confronto tra due persone e dire che sono simili in qualcosa posso dire:\n[persona 1] \u00e8 [aggettivo] come\/quanto [persona 2]\nEsempi:\n\n```\nLuca \u00e8 alto come\/quanto Maria Luca \u00e8 giovane come\/quanto Maria\n```\n\n[persona 1] ha\/fa\/altro verbo .... come [persona 2]\nEsempi:\n\n```\nLuca porta i pantaloni come Maria Luca ha gli occhi blu come Maria\n```\n\nPosso usare \"come\" invece di \"di\" in questa frase: \"Maria ha la stessa et\u00e0 di Luca\"?\nA me sembrerebbe di no, per\u00f2 non so proprio spiegare il perch\u00e9! Mi potreste spiegare come mai?","data_score":"2","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"-2","ownerid":"7559","text":"semplicemente perch\u00e8 il \n```\ncome\n```\n viene usato come similitudine, tendenzialmente per attribuire un aggettivo.\nMentre il risponde alla domanda \"di chi\" il complemento di specificazione.\nCome ad esempio:\n\n> Luca ha gli stessi occhiali di Maria\n","is_selected":false}]} {"title":"Si pu\u00f2 usare \"forma\" come sinonimo di \"modo\"?","body":"Cercando la parola \"forma\" nel vocabolario Treccani, ho trovato questa accezione:\n\n\"\"\"\n3. In senso pi\u00f9 astratto, modo di essere, di presentarsi; cos\u00ec, con riferimento alla struttura, all\u2019ordinamento, alla costituzione politica, si parla di forme di governo, di f. monarchica, repubblicana, ecc.; in economia, forma di mercato, configurazione, regime, struttura di mercato. In medicina, e nel linguaggio com., il modo con cui determinate malattie insorgono e si sviluppano: f. atipiche, infettive, f. benigne o maligne, f. lievi o gravi. In altre espressioni equivale spesso a genere, qualit\u00e0: inventare nuove f. d\u2019arte, di spettacolo, di divertimenti; quanto tempo ha che tu sei ridotto a cotesta f. di vita? (Leopardi). In altre ancora, si riferisce piuttosto al modo con cui un\u2019azione \u00e8 fatta: celebrare, commemorare in f. solenne; assistere, partecipare a una cerimonia in f. privata.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: fino a che punto si pu\u00f2 usare il vocabolo \"forma\" in questo senso come sinonimo di \"modo\"? Per esempio, ecco il titolo di una mia domanda:\n\n\"\"\"\nDiversi modi di tradurre \u201cin such a way that\u201d in italiano.\n\"\"\"\n\nSarebbe corretto sostituire qui \"diversi modi\" con \"diverse forme\" per ottenere questa frase?\n\n\"\"\"\nDiverse forme di tradurre \u201cin such a way that\u201d in italiano.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"909","text":"Mentre spesso si pu\u00f2 sostituire tranquillamente \"modo\" con \"forma\" (aggiustando le concordanze), ci sono alcuni casi in cui \u00e8 sbagliato:\n\nNell'espressione \"a modo mio\"\nNella domanda \"in che modo?\"\nNell'espressione \"in modo da\"\nQuando \u00e8 accompagnato da un aggettivo con funzione di complemento di modo (\"in modo alacre\")\nPi\u00f9 in generale, \u00e8 necessario utilizzare \"modo\" rispetto a \"forma\" quando \u00e8 riferito ad un'azione. Ad esempio: \"in che modo cucini la pasta?\"\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Venire a prenderti\" vs. \"venirti a prendere\".","body":"L'altro giorno, parlando con la mia ragazza, mi sono imbattuto in una frase che sembra pronunciabile in due diversi modi (probabilmente uno dei due \u00e8 errato a livello formale):\n\nVorrei venire a prenderti alle 18:00;\nVorrei venirti a prendere alle 18:00.\n\nPotreste darmi qualche delucidazione in merito alla validit\u00e0 delle suddette affermazioni? Grazie!","data_score":"10","data_ownerid":"438","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Avevo posto una domanda simile qui: Are there rules for the positioning of clitic pronouns?\nIl succo della risposta ottenuta e di altro che avevo verificato \u00e8 che sono corrette entrambe, e che la differenza \u00e8 praticamente solo in come suona la frase (soprattutto in un contesto pi\u00f9 ampio in cui una delle due formulazioni potrebbe essere pi\u00f9 chiara dell'altra).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"270","text":"\nVorrei venire a prenderti alle 18:00;\nVorrei venirti a prendere alle 18:00.\n\nSono rispettivamente:\n\nVorrei venire a prendere te alle 18:00;\nVorrei venire te a prendere alle 18:00.\n\nSi possono usare sia l'una che l'altra, nel secondo caso il \"te\" \u00e8 messo prima di \"a prendere\" e dopo \"venire\", ma si riferisce sempre al secondo verbo... la seconda si usa raramente, ma si usa pi\u00f9 in frasi del tipo:\n\"Vorrei vederti fare gli esercizi\"\novvero \"Vorrei vedere te fare gli esercizi\", dove il \"te\" si riferisce al primo verbo!\nSaluti","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"12","text":"'venire a prenderti' \u00e8 la forma corretta, evita l'altra, soprattutto se arrivi in ritardo; potrebbe diventare pretesto per una discussione.","is_selected":false}]} {"title":"Did Machiavelli really use the word \"rape\"?","body":"There is a quote that as been at times translated with the word \"rape\".\nIt is attributed to the Prince\n\n\"\"\"\n\u201cI judge this indeed, that it is better to be impetuous than cautious, because fortune is a woman; and it is necessary, if one wants to hold her down, to beat her and strike her down. And one sees that she lets herself be won more by the impetuous than by those who proceed coldly. And so always, like a woman, she is the friend of the young, because they are less cautious, more ferocious, and command her with more audacity\n\"\"\"\n\nWhat is the original quote in Italian, and can it be translated to \"rape\"?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"It's the last period of Chapter XXV from \"Il Principe\":\n\n> \u00abIo iudico bene questo, che sia meglio essere impetuoso che respettivo; perch\u00e9 la fortuna \u00e8 donna, et \u00e8 necessario, volendola tenere sotto, batterla et urtarla. E si vede che la si lascia pi\u00f9 vincere da questi, che da quelli che freddamente procedano. E per\u00f2 sempre, come donna, \u00e8 amica de\u2019 giovani, perch\u00e9 sono meno respettivi, pi\u00f9 feroci e con pi\u00f9 audacia la comandano.\u00bb\n\nThe verbs Machiavelli is using are \"battere\" and \"urtare\", meaning \"to beat\" and \"to hurt\", the last IMO also in the sense of \"not satisfying her requests\". The general meaning is that you need to \"subdue\", \"subjugate\" fortune like you would with an animal or \u2026 a woman.\nNo, you cannot use the verb \"to rape\".","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"95","text":"Wikiquote reports\n\n> La fortuna \u00e8 donna: ed \u00e8 necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla. (cap. XXV)\n\nand the original text, at least according to this source, is \n\n> Concludo, adunque, che, variando la fortuna, e stando li uomini ne' loro modi ostinati, sono felici mentre concordano insieme, e, come discordano, infelici. Io iudico bene questo, che sia meglio essere impetuoso che respettivo; perch\u00e9 la fortuna \u00e8 donna, et \u00e8 necessario, volendola tenere sotto, batterla et urtarla. E si vede che la si lascia pi\u00f9 vincere da questi, che da quelli che freddamente procedano. E per\u00f2 sempre, come donna, \u00e8 amica de' giovani, perch\u00e9 sono meno respettivi, pi\u00f9 feroci e con pi\u00f9 audacia la comandano.\n\nAs for your second question, I don't think \"rape\" is a good translation. \"Battere\", in this context, is to beat; maybe \"urtare\" could be \"shove her, so that she stays at her place\", or it could be a way to reinforce \"battere\". But no raping is involved.","is_selected":false}]} {"title":"Do Italians close a conversation with some kind of salute?","body":"I am wondering whether it is polite or typical for an Italian person to say 'bye' or 'ciao' at the end of a phone call or when they leave the house. \nI know an Italian who never signs-off on a phone call, they just hang-up and they also don't say good-bye when they leave. \nIs this typical or is this person just impolite?","data_score":"4","data_ownerid":"4945","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"It's pretty unusual and impolite, and also shows an ignorance of at least one of the functions of language.\nAs for which way to close a conversations, friends or close colleagues will use a normal Ciao (there is a recent custom of closing a phone call with a sequence of generally three ciaos). People who are in less intimate relation would say Arrivederci (even if A risentirci would be more correct), A domani (\u201ctill tomorrow\u201d, if that's the case) etc.\nBye or words in other languages can happen, but it would be an unusual and joking way of speaking.\nMore or less all of the above (but for the thrice-repeated ciao) holds for meeting in person, for when you leave a shop etc.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"224","text":"It is not normal to sbattere\/chiudere\/riattaccare il telefono in faccia (hanging up a phone call) nor andarsene alla chetichella\/all'inglese (slipping away quietly without saying goodbye).\nI personally find strange many TV series where they never say goodbye at the phone, and most of them are American.\nAlthough I must say that in some circumstances it could be normal if they are work related calls and the job implies making a lot of these calls especially between the same parties so that saying hello+goodbye every 5 minutes for a call would actually take away productive time.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Usually is typical for an Italian person to say goodbye with \"ciao\" or \"ci sentiamo (dopo, domani,...)\" at the end of a phone call or with \"arrivederci\" or \"ci vediamo\" when leaving the house; it also depends whether it is a formal situation or not.\nObviously it is impolite to hang-up without saying goodbye or some kind of salutation, but that's true no matter what nationality you are.\nMoreover, regarding some formal ways of signing off a phone call you can find in this blog some examples:\n\n> Telefonare in italiano: come terminare una conversazione? (How to end a phone call?) Signor Bianchi, \u00e8 stato un piacere parlare con lei. \u2013 Mr. Bianchi, it was nice talking with you!; Me ne occuper\u00f2 domani. \u2013 I\u2019ll do that tomorrow. Lo verificher\u00f2 subito. \u2013 I\u2019ll check it right away. Le invier\u00f2 il preventivo per posta. \u2013 I\u2019ll send you an estimate by mail. Le invier\u00f2 i dettagli via e-mail. \u2013 I\u2019ll send you all details by mail. Sono in attesa di una sua conferma \u2026 \u2013 I\u2019m waiting for your confirmation... La ringrazio per l\u2019aiuto! Arrivederla! \u2013 Thank you very much for your help! Goodbye! Arrivederla signor Bianchi, a presto! \u2013 Speak to you soon, Mr. Bianchi!\n","is_selected":false}]} {"title":"What does \"cazzuccio\" mean?","body":"I am reading Zerocalcare, and I am stuck at this word.\nhttp:\/\/www.zerocalcare.it\/2018\/10\/09\/quando-i-vecchi-salgono-nella-tua-macchina\/\nThird picture from top, the male character responds to his mother's comment on how dirty his car is, by saying:\n\n\"\"\"\n\"La macchina \u00e8 mia e la tengo come cazzuccio mi pare a me, va bene?\".\n\"\"\"\n\nWhat does this mean? I am guessing \"cazzuccio\" is a rude word, but I can't find it anywhere. I have tried the Collins dictionary, the Oxford dictionary, and Wiktionary.","data_score":"10","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"928","text":"The standard Italian sentence (low, colloquial register) would be\n\n> La macchina \u00e8 mia e la tengo come [cazzo] mi pare a me, va bene? The car is mine, and I keep it (how I [fucking] like \/ how [the fuck] I want), is that fine?\n\nAs noted in the comments and in the other answer, cazzo is used as a generic expletive, like fucking in English. It is idiomatic to add it without prepositions after come or other interrogative pronouns, exactly like the fuck is used in English.\nNote that another expression that is grammatically incorrect in textbook Italian but common in the low\/popular register is mi pare a me: grammar rules would dictate that either mi or a me is used, but not both.\nThe 'endearing' version cazzuccio is non-standard usage; the author used it as a literary device for comic effect here. He is mixing registers for comic effect: those sentences pair a fake exaggeratedly polite \/ endearing tone with a couple of very vulgar \/ impolite expressions to invite her not to bother him. See also cariiisssima madriiisssima earlier, where the same fake polite tone is used. Literally it means my dearest motherest: madrissima is another made-up word, where a superlative ending is added to a noun instead of to an adjective. The supernumerary repeating i's and s's are used to show in writing that these words are spoken out slowly, to add emphasis.\nOverall this is a very difficult text to read for a non-native speaker. The author uses literary devices, made-up or uncommon words, expressions from the youth slang and Roman dialect, popular culture references.","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"1243","text":"The term cazzuccio is an endearing (as correctly specified by @Denis Nardin) term of cazzo, which is a rude word. \nThe literal meaning of cazzo is a vulgar term for \u201cpenis\u201d (\u201ccock\u201d say), but it is used as a kind of universal expletive, not dissimilar from \u201cfuck\u201d (and \u201cfucking\u201d etc. ) in English. \nIt also means that the person who\u2019s speaking has some confidence with the other person and doesn\u2019t want to hurt his or her feelings. \nAnd yes, the sentence just mean:\n\n> The car is mine and I keep it like sh*t looks to me. (Don\u2019t bother me with your rants.)\n\nMoreover, about the suffix -uccio (as suggested by @Charo):\n\n> -\u00f9ccio [lat. -\u016bceus] (f. -\u00f9ccia; f. pl. -ucce). \u2013 1. Suffisso che serve a formare sostantivi e aggettivi alterati con valore diminutivo, di tono ora vezzeggiativo ora, e pi\u00f9 spesso, spregiativo: tesoruccio, casuccia, guadagnuccio, gentuccia (gente meschina), robuccia (roba scadente), ecc. 2. Come agg., nel linguaggio fam., misero, scadente: un affaruccio uccio uccio; questo vestito si \u00e8 fatto un po\u2019 uccio, si \u00e8 un po\u2019 logorato.\n","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"1438","text":"Cazzuccio is, indeed, the \"endearing\" form of cazzo (by adding the endearing suffix -uccio), used as an emphatic and also to somewhat reduce the aggressivity of the response, since the author is speaking to his mother.\nThe opposite effect would have been obtained with an augmentative prefix - \"La macchina la tengo come stracazzo mi pare\".\nIt translates well enough to \"I'll keep my car like I jolly fucking want\", at least in British English, as the \"rude\" form of jolly well:\n\n> informal\u2022British used for emphasis, especially when one is angry or irritated. \"I'm going to keep on eating as much sugar as I jolly well like\"\n\nCambridge Dictionary\nCharo is correct, however, in saying that it normally would have a pejorative meaning - that's because the endearing terms (at least in Italian) usually also imply a smaller size, power, or duration than average: tesoruccio is a little treasure, endearing when it's a child, but obviously disappointing when it's loot.","is_selected":false}]} {"title":"\"Due facce della stessa medaglia\": che figura retorica \u00e8?","body":"Dall'alto della mia ignoranza ho detto a un mio amico che 'due facce della stessa medaglia' \u00e8 un 'parallelo contrapposto'. Ci\u00f2 perch\u00e9 non sapevo come altro dire.\nAllora, sicuro che sia una figura retorica, chiedo: come si chiama questa cui mi sto riferendo?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"606","text":"\u00c8 una metafora (stai sostituendo un termine con un altro, sovrapponendo il significato di quest'ultimo a quello del termine originario).\nNota che, se avessi detto \"sono come due facce della stessa medaglia\", questa sarebbe una similitudine.","is_selected":false}]} {"title":"Espressione \"potenti mezzi\".","body":"Spesso mi capita di sentire, leggere o utilizzare l'espressione \"I potenti mezzi...\", quasi sempre come incipit ironico e sarcastico.\nMa da dove deriva? \u00c8 un riferimento a qualche frase famosa o \u00e8 solo una consuetudine senza una particolare origine?","data_score":"6","data_ownerid":"167","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Guardando Ngram sembra che l'espressione 'potenti mezzi' fosse pi\u00f9 in uso in passato che ora. Potrebbe forse avere una relazione con i maggiori periodi bellici, ma in realt\u00e0 l'uso \u00e8 diminuito gradualmente dall'inizio del '900.\nNon penso che l'espressione abbia un'origine precisa. Mi sembra pi\u00f9 un comune modo di dire in riferimento a qualcosa di cospicuo ed efficace. ","is_selected":false}]} {"title":"'invece di' vs. 'invece che' vs. 'piuttosto di' vs. 'piuttosto che'.","body":"Quoted from 'Pinocchio' by Collodi:\n\n\"\"\"\nFatto sta che i tre torsoli, invece di essere gettati fuori dalla finestra, vennero posati sull'angolo della tavola in ...\n\"\"\"\n\nPlease, explain why Collodi uses invece di rather than 'invece che' vs. 'piuttosto di' vs. 'piuttosto che' and clarify whether these expressions, in that context, are interchangeable or not. ","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"7","ownerid":"8","text":"Both pairs are interchangeable, that is\n\ninvece di is equivalent to invece che (the former is more common, La grammatica italiana) \npiuttosto di is equivalent to piuttosto che (the latter is more common, while the former is mainly used in the phrases such as \"Piuttosto di niente, \u00e8 meglio piuttosto!\" - \"Better anything than nothing,\" Grande dizionario italiano)\n","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"5","text":"I agree that the two forms are interchangeable.\nMoreover, at least according to Google nGram, invece di was more common during Collodi's times compared to piuttosto che.\nI would generally avoid the usage of piuttosto di altogether (aside from the specific example cited by @I.M. and possibly a few more).","is_selected":false}]} {"title":"Easy Italian literature.","body":"When I was learning French, I used my several months of knowledge to read L\u2019\u00c9tranger by Albert Camus. What easy literature is there to read in Italian? Some examples in French are Le Petit Prince, Le Petit Nicholas, and L\u2019\u00c9tranger. I\u2019m not looking for children books, but fairly easy literature.","data_score":"4","data_ownerid":"5280","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"These are some Italian books recommended by the Official Language Schools of Catalonia to students who have an A1 level and are learning to acquire an A2 level:\n\nAndrea Camilleri: La relazione.\nRossana Campo: Il matrimonio di Maria.\nChiara Sasso: Riace, terra di accoglienza.\nChiara Gamberale: Per dieci minuti.\nLuigi Garlando: Per questo mi chiamo Giovanni.\nNiccol\u00f2 Ammaniti: Io e te.\nFabio Volo: Quando tutto inizia.\nNatalia Ginzburg: La strada che va in citt\u00e0.\nStefano Benni: Margherita Dolcevita.\nItalo Calvino: Marcovaldo.\nMassimo Carlotto: Niente, pi\u00f9 niente al mondo.\nGianrico Carofiglio: Testimone inconsapevole.\nGeppi Cucciari: Meglio donna che male accompagnata.\nNatalia Ginzburg: Caro Michele.\nAmara Lakhous: Scontro di civilt\u00e0 per un ascensore a piazza Vittorio.\nDacia Maraini: Dolce per s\u00e9.\nPaola Mastrocola: Facebook in the rain.\nFrancesco Piccolo: Momenti di trascurabile infelicit\u00e0.\nGianni Rodari: C'era due volte il barone Lamberto.\nFabio Volo: Un giorno in pi\u00f9.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5289","text":"I am not sure it's really super easy but you may want to try Le citt\u00e0 invisibili written by Italo Calvino. It describes imaginary cities and since there is no ultra twisted plot may be ok to understand, even if sometimes some old words are used. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Passato\" or \"passati\".","body":"In a translation exercise for \u00abforty years passed\u00bb the correct answer is \nquarant'anni sono passati\nbut if I understand correctly, the past participle for passare is passato and it doesn't need to be conjugated. So why passati instead of passato?","data_score":"4","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"The exercise is correct: when making the composite tenses of intransitive verbs having essere as their auxiliary verb, the participle has to agree with the subject.\nSo, for instance:\n* \u00c8 passato un anno.\n* \u00c8 passata una settimana.\n* Sono passati tre anni.\n* Sono passate tre settimane.\nOr,\n* Luigi \u00e8 andato a casa.\n* Maria \u00e8 andata a casa.\n* I due amici sono andati a casa.\n* Le due amiche sono andate a casa.\nWith transitive verbs using avere as their auxiliary, the situation is different: the participle definitely doesn't agree with the subject, and is in general in the masculine singular, but under some conditions it agrees with the object.\nSo:\n* Luigi (or Maria, or I due amici, or Le due amiche) ha\/hanno mangiato la bistecca.\nBut:\n* L'ha mangiato Luigi (talking about a masculine singular pesce).\n* L'ha mangiata Luigi (talking about a feminine singular bistecca).\n* Li ha mangiati Luigi (talking about masculine plural pesci).\n* Le ha mangiate Luigi (talking about feminine plural bistecche).","is_selected":true}]} {"title":"Rendere in italiano `scunire` i panni.","body":"Qual \u00e8 l'italiano per \n```\nscunire\n```\n i panni (appendere i panni in terrazzo finch\u00e9 sgocciolano poi magari portarli in lavanderia al chiuso).\n\n```\nScunire\n```\n proviene da un dialetto emiliano e da chiss\u00e0 quanti altri dialetti padani e non.","data_score":"2","data_ownerid":"2035","answers":[{"score":"4","ownerid":"1438","text":"Non esiste un verbo transitivo, che io sappia.\nSi usa invece colloquialmente \"sgocciolare i panni\" (che in realt\u00e0 non sarebbe corretto, perch\u00e9 i panni sgocciolano, non sono sgocciolati), oppure \"appendere i panni a sgocciolare\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1377","text":"Non concordo con la risposta di Iserni.\n\"Sgocciolare\" \u00e8 sia transitivo che intransitivo (non solo il Treccani lo riporta come tale, anche il mio Devoto-Oli edizione del 1971 lo riporta sia come transitivo che come intransitivo; magari pi\u00f9 tardi aggiungo una foto per cr), quindi \"sgocciolare i panni\" \u00e8 tanto corretto quanto \"mettere i panni a sgocciolare\".\nIn Toscana usiamo anche \"sgrondare\" (che con mia sorpresa non \u00e8 riportato come regionale, nemmeno dal Devoto-Oli), che \u00e8 altrettanto sia transitivo che intransitivo (di nuovo, non solo il Treccani lo riporta come tale, anche il mio Devoto-Oli edizione del 1971 lo riporta sia come transitivo che come intransitivo), il che rende corretto anche \"sgrondare i panni\" \/ \"mettere i panni a sgrondare\".\nComunque se l'intento \u00e8 semplicemente quello di intendersi credo che il modo pi\u00f9 comune di esprimere l'azione sia di dire \"stendere i panni\" (tecnicamente solo transitivo, in Toscana usiamo sbagliando anche \"mettere i panni a stendere\").\nNon \u00e8 proprio la stessa cosa perch\u00e8 non implica lo sgocciolamento, ma ritengo sia il modo pi\u00f9 comune di esprimere l'azione (e oltretutto non l'ho mai sentito usare per descrivere qualcos'altro, quindi credo che non ci sia nemmeno il rischio di essere ambigui).","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"deverbio\" nel racconto \"Ferro\" di Primo Levi.","body":"Nel racconto Ferro dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSbar\u00fca \u00e8 deverbio da \u00absbar\u00fc\u00e9\u00bb, che significa \u00abspaurare\u00bb; lo Sbar\u00fca \u00e8 un prisma di granito che sporge di un centinaio di metri da una modesta collina irta di rovi e di bosco ceduo: come il Veglio di Creta, \u00e8 spaccato dalla base alla cima da una fenditura che si fa salendo via via pi\u00fa stretta, fino a costringere lo scalatore ad uscire in parete, dove, appunto, si spaura, e dove esisteva allora un singolo chiodo, lasciato caritatevolmente dal fratello di Sandro.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato questo termine, \"deverbio\", su nessun dizionario. Ho pensato che stesse per \"deverbale\" che, secondo il vocabolario Treccani, ha questo significato:\n\n\"\"\"\ndeverbale agg. e s. m. [der. di verbo, col pref. de-]. \u2013 In linguistica, di vocabolo (aggettivo o sostantivo) derivato da un verbo; per es. in latino dictator da dictare, in italiano ferita, ferimento, feritore, feritoia da ferire.\n\"\"\"\n\nNon ne sono sicura, per\u00f2.\nSul libro Contributions to Latin Lexicography di Henry Nettleship, ho trovato che il vocabolo latino \"d\u0113verb\u012dum\" significa\n\n\"\"\"\nD\u0113verb\u012dum, -i, subst. n., the spoken part of a play, unaccompanied by music, as opp. to canticum\n\"\"\"\n\nma questo non sembra avere senso nel contesto del brano sopra citato.\nAllora mi sono chiesta: questo \"deverbio\" che appare nel racconto \u00e8 semplicemente un'invenzione di Primo Levi?\nMa poi ho trovato il termine \"deverbio\" anche alla pagina 55 del libro Lessico dialettale bitontino di Nicola Pice:\n\n\"\"\"\nAMMALAGN\u00c8UE, un gatto, un cane, ecc., fargli del male palpandolo troppo [...] *lett. ammalagnare, deverbio di maligno.\n\"\"\"\n\nMa questo libro usa anche il termine \"deverbale\" come se fosse qualcosa di diverso (perlomeno \u00e8 quello che a me sembra capire). Quindi, forse \"deverbio\" non \u00e8 lo stesso che \"deverbale\".\nQualcuno di voi saprebbe dire cosa significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Non avrei dubbi: sbar\u00fc\u00e9 \u00e8 un verbo, mentre sbar\u00fca \u00e8 usato come nome proprio nella frase successiva. Dunque sbar\u00fca \u00e8 un sostantivo derivato da un verbo, un deverbale.\nPerch\u00e9 Levi ha usato l'inusuale deverbio? Si vede che gli era piaciuto al momento. Capita che uno scrittore abbia qualche assonanza in mente e adoperi una parola \u201cinesistente\u201d. Evidentemente nemmeno il redattore incaricato della revisione ha avuto dubbi e il termine \u00e8 passato. Che un redattore abbia esaminato il testo \u00e8 sicuro, visto che il libro \u00e8 stato pubblicato da un editore (Einaudi) sempre molto attento.\nSono perplesso sull'uso di deverbio per indicare un verbo costruito da un sostantivo o aggettivo come nell'esempio di Pice. Il prefisso de indica provenienza e non destinazione (oppure indica un contrario, come in desecrare, ma non \u00e8 questo il caso), quindi dovrebbe essere denominale.","is_selected":true}]} {"title":"Come posso sintetizzare questo concetto con una sola parola?","body":"Esiste una parola che esprima il concetto di \"architettato alla perfezione\", \"matematicamente studiato\"?","data_score":"1","data_ownerid":"2575","answers":[{"score":"7","ownerid":"2500","text":"S\u00ec, esiste, manca effettivamente il contesto, ma se dovessi sintetizzare qualcosa di \"architettato alla perfezione\" direi \"infallibile\" ovvero senza alcuna possibilit\u00e0 di fallire. \nInfallibile pu\u00f2 riferirsi ad un piano:\n\"Questo \u00e8 un piano infallibile\" \nOppure a una speciale dote di qualcuno: \n\"La sua mira \u00e8 infallibile\"\nIl concetto che tenti di esprimere sembra qualcosa con scarse possibilit\u00e0 di fallire... \nQualcosa che essendo matematicamente studiato o progettato non \u00e8 facile che \"vada storto\" ","is_selected":false}]} {"title":"Invitare: sono invitato \/ ho invitato?","body":"Salve a tutti,\nmi \u00e8 capitata questa domanda in classe:\n\"invitare\" \u00e8 transitivo? Allora perch\u00e9 si dice \"sono invitato ad una festa?\".\nSono confusa, ogni aiuto sar\u00e0 apprezzatissimo!\nCiao e grazie a tutti.","data_score":"3","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"L'organizzatore direbbe\n\n> Ho invitato Fiona alla festa per il compleanno di Asdrubale\n\nFiona direbbe\n\n> Sono stata invitata alla festa per il compleanno di Asdrubale\n\nLa prima \u00e8 la forma attiva, la seconda \u00e8 la forma passiva; il tempo verbale \u00e8 identico, cio\u00e8 passato prossimo.\nNel caso della tua frase, sono invitata a una festa \u00e8 al presente indicativo:\n\n> Invito Fiona alla festa Sono invitata a una festa\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"300","text":"Come da definizione della Treccani il verbo invitare \u00e8 transitivo\nNella frase \n```\nsono invitato ad una festa\n```\n si fa riferimento alla forma passiva dello stesso (riporto lo stralcio della definizione Treccani):\n\n> Nel passivo, quando non sia specificato il genere dell\u2019invito, s\u2019intende in genere essere invitato in casa di qualcuno, per un pranzo, una cena, o anche solo per conversare: nel pomeriggio, sono invitato dai miei vicini; domani sera sono invitato da un mio collega; allora sei senz\u2019altro invitato, o resti invitato, per domani; mi dispiace di non poter accettare, sono gi\u00e0 invitato altrove.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Cercare di\" vs \"tentare di\" vs \"provare a\".","body":"What is the difference between \"cercare di\", \"tentare di\" e \"provare a\", when they mean \"to try\/to attempt to accomplish something\" or \"to try\/experience something\" in English ? \nExamples: \n\nCercher\u00f2 di\/tenter\u00f2 di\/prover\u00f2 a scalare la montagna pi\u00f9 alta del mondo (= I will try\/attempt to climb the highest mountain in the world) \nVoglio cercare di\/tentare di\/provare a scalare una montagna (per sapere come ci si sente) (= I want to try\/experience climbing a mountain). \n\nAccording to https:\/\/forum.wordreference.com\/threads\/cercare-di-provare-tentare.110053\/ , \"tentare di\" has a sense of failure attached to it - so using tentare for the future would mean that you aren't hopeful that the subject would be successful. According to https:\/\/www.italki.com\/question\/362140, \"cercare\" cannot be used alone (eg Io sto cercando). Is that right? Are there any other differences in meaning or usage?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"5664","text":"In both sentences the three can be used interchangeably to express the same meaning. \n\u201cTentare\u201d can have a sense of failure, especially in expressions such as \u201cun tentativo fallito\u201d or \u201ctentare invano\u201d but it is in no way the only meaning the word can have.\nYou are absolutely right in saying that you cannot use \u201ccercare\u201d alone, as in that case the word has a very different meaning (\u201c(io) sto cercando\u201d means \u201cI am looking for\u201d).\nHope To have cleared all the doubts you had :)","is_selected":true}]} {"title":"Primi usi di \u201caria\u201d in senso musicale.","body":"Una delle accezioni della parola \u201caria\u201d \u00e8 quella (citando il Treccani) di\n\n\"\"\"\ncomposizione melodica, sia vocale sia strumentale, in forma chiusa, costruita secondo var\u00ee ma determinati schemi strofici, che pu\u00f2 tanto stare isolata a s\u00e9, quanto servire da elemento integratore del melodramma, dell\u2019oratorio, della cantata, della suite e del concerto strumentale (nell\u2019opera lirica spesso deputata all\u2019espressione degli affetti, in contrapposizione al recitativo).\n\"\"\"\n\nOra, da quando si usa in italiano il termine \u201caria\u201d in questo senso? Si parla per esempio di arie di Alessandro Scarlatti, e quindi un terminus ante quem sarebbe la fine del Seicento.","data_score":"4","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Queasto estratto da Treccani.it fa riferimento all'uso del termine aer in senso musicale dal '300. L'espressione si consolida nel secolo sucessivo e gi\u00e0 a met\u00e0 nel '400 viene usata con chiaro riferimento alla musica:\n\n> Gi\u00e0 nella terminologia musicale del '300, aer, alla latina, torna in senso di modus, ossia di quella divisione fondamentale dei valori di durata delle figure musicali, derivata dai metri della poesia latina, con la quale il mensuralismo franconico stabil\u00ec, verso la met\u00e0 del sec. XIII, le prime sicure leggi delle lunghezze dei suoni e delle loro sottodivisioni nel tempus. Cos\u00ec l'adoper\u00f2, in un piccolo codice della Marciana fatto conoscere da Santorre Debenedetti, un anonimo trattatista italiano, quando, per descrivere l'andamento della musica nei madrigali nostri del '300, dice: volunt etiam esse de tempore perfecto et aere italico; si quis aliquando miscetur tempus aeris gallici, bonum esset. Verso la met\u00e0 del '400, il pesarese Guglielmo Ebreo, nel suo Trattato dell'arte del ballo, prescrive che il compositore di danze \"trovi il tinore, o vero il suono, il quale sia aieroso\"; e si serve anche di aiere per indicare quell'atto \"di aierosa presenza ed elevato movimento\", col quale il ballerino traduce nel movimento del corpo l'andamento della musica. Che la denominazione di aria fosse poi diffusa e di moda nel '400, appare chiaro da una lettera del 1460 inviata da certo Nicol\u00f2 Tedesco, vivente in Ferrara, al marchese di Mantova, nella quale propone a maestro di canto un Giovanni Brith, abilissimo \"in cantare moderno massime arie alla veneziana\"\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Le prime attestazioni di \"aria\" nel senso di \"melodia\" sono effettivamente, secondo il Dizionario storico dell'italiano antico \ndel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), del Trecento:\n\n> [1] ? Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 5.17, pag. 722: Se in lor se tem[e] spina \/ o un poco d'asperor, \/ la fin mena en gram dozor; \/ ma in oreja asenina \/ sona inderno l'eira fina, \/ ni ge prende alcun amor... || Interpretano cos\u00ec sia Contini che Cocito, Anon. gen., p. 678 e Nicolas, Anon. gen., p. 558: \u00e8 per\u00f2 possibile si tratti di un'occorrenza di 1.8. [2] Nicol\u00f2 de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 310.10, pag. 198: Cherendo Amor perfetta melodia; \/ CO. Cognobbe il suave ayre di custuy...\n\nDa notare che la interpretazione della prima occorrenza \u00e8 dubbiosa: nel dizionario si afferma che questa \"eira\" si potrebbe anche intendere come \"massa d'aria in movimento\".\nTuttavia, questo non \u00e8 il significato su cui si chiede nella domanda. Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, la prima attestazione di \"aria\" con questo senso\n\n> Il componimento in versi che viene cantato su una data aria\n\nsi \u00e8 riscontrata su una commedia dell'inizio del Seicento di Michelangelo Buonarroti il Giovane (Firenze, 1568 - 1646):\n\n> Scherzano, saltano, \/ e fanno maschere \/ cantano, suonano \/ di pi\u00f9 sorte arie.\n","is_selected":false}]} {"title":"'nulla' vs. 'niente'.","body":"Non so se si possa generalizzare, e forse ci sono differenze regionali d'uso, ma ho l'impressione che 'nulla' sia pi\u00f9 determinativo di 'niente'.\nPer esempio, ritenete che la frase 'non ho nulla da dire' abbia lo stesso significato di 'non ho niente da dire'?\nOppure ritenete che con 'nulla' si esprima una completa chiusura dell'argomento, mentre con 'niente' il parlante lasci la possibilit\u00e0 di un'ulteriore interlocuzione? ","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"63","text":"Nel contesto indicato nella domanda, non c'\u00e8 differenza tra \"nulla\" e \"niente\". In tutti e due i casi, chi scrive (o dice) quelle frasi intende che non c'\u00e8 niente che debba dire; niente \u00e8 detto (anche implicitamente) a proposito di quanto la stessa persona possa dire in futuro.\nGeneralmente parlando, \"nulla\" \u00e8 usato in contesti dove \"niente\" non \u00e8 usato; per esempio, parlando del concetto filosofico, la frase usata \u00e8 \"il nulla\".","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"213","text":"\"Nulla\" e \"niente\" hanno il medesimo significato, tuttavia \u00e8 vero che \"nulla\" sia percepibile come di peso differente e farei risalire il ci\u00f2 sia ai differenti domini in cui \"nulla\" rimane maggiormente usato dando la sfumatura di 'vuoto', come dice @kiamlaluno, quali la filosofia e la letteratura, sia all'uso maggiore che \"Niente\" pare avere nelle espressioni gergali e comunque non formali (forse questa seconda motivazione \u00e8 probabilmente correlata alla prima)","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"schermirsi\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nTuttora mi ricordo di lui, l\u00ec sulla soglia, con simpatia. Fu il primo in assoluto a dimostrarmi praticamente com\u2019\u00e8 confortevole arrivare in un ambiente estraneo, potenzialmente ostile, e scoprire che sei stata preceduta dalla tua buona fama, che non devi far nulla per farti accettare, che il tuo nome \u00e8 gi\u00e0 noto, che di te si sa gi\u00e0 abbastanza, che sono gli altri, gli estranei, a dover faticare per entrare nelle tue grazie e non tu per entrare nelle loro. Abituata com\u2019ero all\u2019assenza di vantaggi, quel vantaggio imprevisto mi diede energia, mi rese subito spigliata. Sparirono le ansie, non mi preoccupai pi\u00f9 di quello che poteva fare o non fare Lila. Presa dalla mia inaspettata centralit\u00e0, dimenticai persino di presentare ad Armando la mia amica n\u00e9 d\u2019altra parte lui parve notarla. Mi fece strada come se fossi sola, insistendo con allegria su quanto la madre parlasse di me, sulle lodi che mi faceva. Lo seguii schermendomi, Lila chiuse la porta.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"schermirsi\" in alcuni dizionari e so che, in senso figurato, pu\u00f2 significare proteggersi, ripararsi, difendersi e anche eludere o esimersi. Tuttavia, non riesco a capire il significato di questo verbo nel passaggio precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"L'interpretazione che ne ricavo io \u00e8 che la narratrice si stia schermendo dalle lodi che riceveva. Cio\u00e8 stava, per modestia, dicendo che le virt\u00f9 che le venivano assegnate, non erano in fondo una gran cosa, che chiunque si comporterebbe in tal maniera, etc. Per esempio:\n\n> Armando: Abbiamo sentito molto parlare del meraviglioso lavoro che hai fatto con gli orfani questo Natale. Narratrice: Oh ma non \u00e8 niente. Chiunque al posto mio avrebbe fatto simile o meglio.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \u201ctranne poi\u201d.","body":"Potreste spiegarmi il significato di \u00abtranne poi\u00bb nella seguente frase?\n\n\"\"\"\nBasta a questi euroburocrati sempre pronti a cedere alle richieste americane, tranne poi ricevere lo stipendio dalle tasche del contribuente europeo.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"6595","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"In questo caso la locuzione \"tranne poi\" viene utilizzata in forma avversativa col significato di \"per\u00f2\" o \"tuttavia\" e indica la contrapposizione polemica tra il fatto che \"questi euroburocrati\" sono sempre pronti a cedere alle richieste americane e che tuttavia poi (ovvero alla fine, in ultima analisi) sono pagati dai contribuenti europei (e dunque non dovrebbero comportarsi cos\u00ec).\nSarebbe equivalente a scrivere:\n\"Questi euroburocrati (sono) sempre pronti a cedere alle richieste americane, per\u00f2 alla fine ricevono lo stipendio dalle tasche del contribuente europeo\"\nL'espressione \u00e8 una forma contratta (a mio avviso) di \"tranne per il fatto che poi...\"\nSi potrebbe sostituire \"tranne poi\" con \"salvo poi\".","is_selected":true}]} {"title":"What's the meaning of \"aeroportuali e portuali\" in this context?","body":"Looking at some text published by the government in the wake of Covid-19, I found the following sentence which contains the words \"aeroportuali e portuali\": \n\n\"\"\"\nLe principali azioni coordinate dal Capo del Dipartimento sono volte al soccorso e all'assistenza della popolazione eventualmente interessata dal contagio, al potenziamento dei controlli nelle aree aeroportuali e portuali, in continuit\u00e0 con le misure urgenti gi\u00e0 adottate dal Ministero della salute, al rientro in Italia dei cittadini che si trovano nei Paesi a rischio e al rimpatrio dei cittadini stranieri nei Paesi di origine esposti al rischio.\n\"\"\"\n\nI know the plurals for airports and ports being \n```\naeroporti e porti\n```\n, so I figured this meant the administrative organizations responsible for the airports and ports. I checked against online translations, and found that the words translated to \n```\nairport\n```\n and \n```\nport\n```\n, both singular. I posed the question of what these forms of the words meant to the Italian speaker in the house, and he said he was unsure, but guessed instead that \n```\naeroportuali\n```\n referred to the whole grounds encompassing an airport rather than the terminal structure that one would roll their suitcase into.\nWhat are these forms of the word? Do they mean the physical structure and space around an airport\/port?","data_score":"1","data_ownerid":"6151","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"portuale is an adjective and should be attached to a noun; its meaning is \"of the port, related to the port\" (for example, gergo portuale, slang used by people working in a port)(http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/ricerca\/portuale\/).\nIf no noun is specified, portuali refers to the workers of the port, while portuale, less common, may refer to a single worker.\naeroportuale is the same as portuale, of course referring to an airport instead of a sea port.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa questo? se si pu\u00f2 preghiamo di rispondere in inglese sarebbe molto apprezzato.","body":"To seguo ricambi? \nCosa significa questo? Mi \u00e8 stato chiesto questa domanda su un altro sito sociale, ma non so cosa voglia dire per favore mi aiuti","data_score":"2","data_ownerid":"1627","answers":[{"score":"10","ownerid":"1377","text":"I presume the question was \"Ti seguo, ricambi?\" (missing comma added because the question looks appalling without it), and I assume it was asked on Twitter or on some social network of some sort where users can follow each others.\nBasically the user is stating that he followed you and he's asking you if you're willing to follow him in exchange.\n\n\"Ti seguo\": \"I'm following you\"\n\"ricambi?\": \"will you do the same [in exchange]?\"\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Quello\" or \"quel\"? What is the difference?","body":"\n\"\"\"\nNon ho detto quello\n\"\"\"\n\nCan I use \"quel\" instead? What is the difference between the two?","data_score":"6","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"8","ownerid":"1782","text":"You can't say \"Non ho detto quel\".\nWhen quello is used as a pronoun, only the form quello is possible.\nWhen it is used as an adjective, you must follow the same rule used for the articles il\/lo. Il -> quel \/ lo -> quello.\nExamples:\nprendi quello straccio (lo straccio)\nprendi quel gatto (il gatto)\nguarda quell'uomo (l'uomo)\nguarda quello\nThe same rule applies to the plural form quei\/quegli.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"figurati\" mean?","body":"I understand that one meaning of \"figurati\" is something like \"don't mention it\", i.e. in response to \"grazie\".\nBut I've seen it is used in many more contexts than that, as an expression of surprise, something like \"you don't say\". It's difficult for me to understand the meaning of this phrase, and how the different contexts tie together. How can I understand the meaning of it?","data_score":"21","data_ownerid":"797","answers":[{"score":"20","ownerid":"1932","text":"The expression figurati can be used in different contexts, with different meanings. It seems to me useful to add a well-organised summary of the word-usage.\nIt's interesting to look at the etymology, but unhelpful: it's difficult to relate it to the modern usage and most Italians just know by heart how to use the word, without ever thinking about it. The mood is imperative, second person, usually limited to one-to-one conversation. Otherwise, with more people it would become \"figuratevi\".\n\n1. Usage as a short single-word reply.\nIn these cases figurati on its own is a complete answer; the extra words shown give the meaning but normally remain unspoken.\nThank you\n\n> Mi hai fatto davvero un favore, ti ringrazio(\/grazie) Figurati! Non c'\u00e8 di che. [don't mention it]\n\nSorry\n\n> Scusami tanto, sono sempre in ritardo. Figurati. Sono arrivato da poco anch'io. [don't worry]\n\nThey told me that... (looking for agreement\/support)\n\n> Sai che cosa mi ha detto oggi? Che era in ritardo perch\u00e9 il gatto stava male. Ah! Figurati... E' la solita scusa. [no way!]\n\n\n2. Usage in longer sentences\nIn these cases figurati cannot stand alone, as a further explanation is needed.\nDid you know that... (asking for opinion\/chatting)\n\n> Ho sentito dire che il capo ha deciso di cambiare lavoro. Figurati se \u00e8 vero! Non lo farebbe mai. [very strong I don't think that..]\n\nI discovered that... (statement, something true)\n\n> Ho scoperto che Franz \u00e8 bilingue: parla francese e tedesco. Oh figurati... Due lingue cos\u00ec diverse! [surprised you don't say]\n\n\nFacial expression, intonation and so on can play an important role. However, when they change the meaning, it's just for the opposite. So, if you know these five possibilities it's very likely that you can understand also some added irony or Italian hand gestures ;-).","is_selected":false},{"score":"9","ownerid":"","text":"\"Figurati\" is equivalent to the English expressions 'don't mention it' or 'not at all'. \nIt can be used also in different context to express negative reactions or expectations. Usage is important to familiarise with this expression. \n\n> Figurati se vado in vacanza con i miei genitori! No way\/don't expect that I go on holiday with my parents! Figurati se il mio partito vince le elezioni! No chance that my political party is going to win the elections.\n\nNotice that the implicit subject for \"figurati\" is \"tu\"; in a formal conversation, you would rather say \"si figuri\", which employs \"Lei\". ","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"","text":"The verb figurare is directly from Latin, figurare, derived from figura, image, and this from fing\u0115re, to shape, to model. It has always been used in Italian since the very beginning (Dante, Boccaccio, etc.).\nFigurarsi is figurare a s\u00e9, to mentally depict a real or hypothetic person, thing or situation, without possessing any previous experience, with the aim to figure out how it would be for real.\nFig\u00f9rati is imperative mood, figure it out by yourself, and is used to resolutely confirm or deny. It usually means of course not or yes, of course.\nHow can you distinguish between the two opposite meanings? By the context, body language, face expressions, etc., there is no other way.\n\n> \u00abDisturbo?\u00bb \u00abMa fig\u00f9rati\u00bb, smiling in a friendly way --> \u00abOf course not!\u00bb \u00abDisturbo?\u00bb \u00abMa fig\u00f9rati\u00bb, smiling with gritted teeth --> \u00abOf course you are, can't you figure it out by yourself? And, of course, if you can't, I can't do it for you and let you know - I just hope you can make it quick and leave soon\u00bb.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2279","text":"Figurati significa: \"immagina\", \"prova a figurarti (nel senso di immaginare la situazione attraverso illustrazioni mentali)\". Infati posso dire \"si figuri\" o \"si immagini\" come fossero sinonimi nella stessa situazione. Le \"figure\" in italiano sono le immagini delle persone e delle cose. Ad esempio a teatro esistono i \"figuranti\", cio\u00e8 le comparse che servono alla scenografia, a creare la situazione, lo scenario. \"Figurati\" nella mente degli italiani non \u00e8 altro che una rappresentazione scenica di una situazione inverosimile che normalmente capita nella classica commedia teatrale italiana. Per questo si dice \"figurati\". Agli italiani serve per respingere le scuse o i complimenti ricevuti dagli altri quando sono poco realistici come le caricature di taluni personaggi della commedia classica che si vedono rappresentati a teatro. Gli italiani tendono a scusarsi in maniera eccessiva o a fare complimenti eccessivi rispetto alla realt\u00e0, per questo motivo esiste la parola \"figurati\". Serve a riportare in equilibrio e alla realt\u00e0 situazioni non correttamente descritte da una sola parte. Figurati \u00e8 detto da chi reagisce a scuse o complimenti, o da chi sta rappresentando a parole una situazione che presenta parti pi\u00f9 o meno ampie di esagerazioni in eccesso o in difetto della realt\u00e0, fatta da altri.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5812","text":"Usually used \"figurati\" as - forget it.\n-You paid for my coffee so I owe to you 1 Euro\n- Forget it! (Figurati!)\n\nSo the best similar meaning \"non ti preoccupare\" or - please do not care. Very similar is also \"di niente\" or \"For nothing\".\n\n\nCould be somethimes \"figurati\" as \"immagine it\" with the informal conversation addressed to person you know.\n - Figurati che ho visto Barbara ieri sera!\n\nThere are other meanings but I suppose not very common in daily verbal language.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1157","text":"I found this article that explores the differences between figurati and figuriamo:\nhttps:\/\/becomingitalianwordbyword.typepad.com\/becomingitalian\/2014\/09\/figuring-o.html\nCurious, I've never thought too much about it before!","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"799","text":"\"Figurati\" or \"si figuri\" are used in response to \"scusami\" or \"mi scusi\" respectively, too.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"magari\".","body":"My dictionary translates 'magari' as 'maybe'. However, I know that it can be used as interjection to mean something like \"I wish!\". My question is, when it's used in a sentence like this:\n\n\"\"\"\nMagari ci vediamo stasera\n\"\"\"\n\nIs does this mean \"maybe we'll see each other tonight\" or does it mean \"hopefully we'll see each other tonight\"? Or is it somewhere between 'maybe' and 'hopefully'?","data_score":"12","data_ownerid":"56","answers":[{"score":"18","ownerid":"63","text":"It means I wish when it is used as exclamation.\n\n> A: Vuoi che ti accompagni? B: Magari!\n\nIt has that meaning in a sentence using the subjunctive mood too.\n\n> Magari potessi venire anche io al concerto!\n\n\n> Magari fosse vero che sono fidanzato con Veronica!\n\n\n> Magari non fosse venuta alla festa! Mi ha fatto litigare con la mia ragazza, che se ne \u00e8 andata prima che potessi darle il regalo.\n\nWhen used with the Simple Present and the Simple Past, it normally means maybe, possibly.\n\n> Magari non sapeva niente.\n\n\n> Magari non \u00e8 stato avvisato in tempo.\n\n\n> Magari \u00e8 solo in ritardo.\n\nNotice that you could read Magari non c'ero! instead of Magari non ci fossi stato, but in both the cases it means \"I wish I was not there.\" As in English, the subjunctive mood is often replaced from the indicative mood, at least colloquially.\nIn that case, the difference is made from the intonation.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"18","text":"Wow, what an overloaded word! It has six different meanings or usages I can find.\nAs an adverb it may mean maybe (cf. \u201cforse\u201d)\n\n> A: Ci vediamo? B: Magari s\u00ec.\n\nbut it can also mean even (cf. \u201cpersino\u201d)\n\n> A: Ci vediamo? B: Vengo assolutamente, magari a piedi!\n\nAs a conjunction it can similarly mean even if (cf. \u201cpersino se\u201d)\n\n> Lo aspetter\u00f2, magari dovessi restare qui tutta la notte.\n\nor, if only (cf. \u201cse solamente\u201d)\n\n> Eravamo soli, magari fossi venuto!\n\nAs an interjection it can either mean I can only wish\u2026, but also I really want to! depending on context and\/or emphasis.\nThe word comes from the Greek \u03bc\u03b1\u03ba\u03ac\u03c1\u03b9 (mak\u00e1ri), which is derived from \u03bc\u03b1\u03ba\u03ac\u03c1\u03b9\u03bf\u03c2 (mak\u00e1rios), according to etimo.it and it can be loosely translated as \u201cGod(s) willing!\u201d\nReferences\n\nhttps:\/\/en.wiktionary.org\/wiki\/magari\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/M\/magari.shtml\nhttp:\/\/it.thefreedictionary.com\/magari\nhttp:\/\/www.etimo.it\/?term=magari\n","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"88","text":"It can mean both as you correctly say and it is open to interpretation, it's hard to answer your question out of a specific context. This phenomenon happens in other languages as well. Just know that it does have a double meaning and try to understand what's being said given your specific context.","is_selected":false}]} {"title":"In quali casi si usano i verbi riferire e riportare intransitivamente e transitivamente?","body":"\"Le ho appena parlato e mi ha riferito\/riportato l'accaduto\"\n\"Le ho appena parlato mi ha riferito\/riportato dell'infortunio del mio collega di lavoro\"\nOra, io nello scrivere queste frasi sono andato a orecchio e non ho seguito un vero e proprio criterio per stabilire se il verbo si usasse in modo transitivo o meno.\nHo provato a ripetermi le due frasi con o senza la preposizione \"di\" e ho scelto la soluzione che mi \u00e8 risultata pi\u00f9 naturale in entrambi gli specifici contesti.\nLa mia domanda \u00e8 questa:\nC'\u00e8 un criterio da seguire secondo il quale si usa o l'una o l'altra costruzione verbale oppure si ha libera scelta e va bene l'uso sia intransitivo che transitivo in tutti i contesti frasali?","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"5672","text":"Come riportato da Corriere per quanto riguarda il verbo riferire, teoricamente ci sarebbero leggere differenze d'uso. Nel parlato (ma pure nello scritto in realt\u00e0) si trovano entrambe le forme usate intercambiabilmente.\nQuindi s\u00ec, il criterio c'\u00e8, ma \u00e8 possibile usare la forma che meglio si addice al concetto che si vuole esprimere.\n\n> v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Riportare, raccontare ad altri quanto si \u00e8 venuti a conoscere: r. l'accaduto al responsabile; freq. con l'arg. diretto espresso da frase (introd. da che): riferirono al dottore che il caso era grave Mettere in relazione, collegare qlco. ad altro: r. il fatto a motivi di tipo diverso v.intr. (aus. avere) [sogg-v-prep.arg-prep.arg] Presentare a qlcu. una relazione o un rapporto scritto su qlco.: la commissione riferir\u00e0 al consiglio sui propri lavori; con il secondo arg. sottinteso, fare un rapporto a un superiore: riferir\u00f2 al direttore\n","is_selected":false}]} {"title":"Imperative of \"distrarre\".","body":"The imperative of \"distrarre\" is \"distrai!\". This is like \"fare\", whose imperative is \"fa'\" or \"fai\". With an object particle it becomes \"fallo\". Does that happen with \"distrarre\" (and \"trarre\") as well? Because \"distrallo\" and \"trallo\" sound terrible to me, but a friend of mine is convinced they're right. I would say \"distr\u00e0ilo\" and \"tr\u00e0ilo\". Which is right?","data_score":"7","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"(dis)tr\u00e0ilo and tr\u00e0ilo are correct.\n\n(About the mere words and their existence in Italian it comes to my mind only strallo: a steel cable for buildings or in boats)\n\nBut why in tr\u00e0ilo the \"i\" pre-clitic is preserved while in dallo and fallo is \"lost\"?\nProbably because dare and fare (together with dire, stare, andare) don't follow the \"usual\" pattern of conjugation and have an apocopated\/shortened form. \nSource:\nhttp:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/imperativo_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29\/","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"1011","text":"I'm a native Italian speaker and I agree with you, I say \"Distr\u00e0ilo\" and not \"Distrallo\" which is incorrect. Same goes for the verb \"Trarre\", \"Trailo\" is the correct form while \"Trallo\" is incorrect.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4182","text":"This phenomenon is known as univerbation with syntactic gemination (or syntactic doubling [raddoppiamento sintattico in Italian]) that occurs when clitics (clitici in italian) are welded with strong monosyllabic verbal forms (typically the second person singular of the imperative).\nWe have:\n\nfare: imp. fai, fa' \u2192 fa'+lo=fallo, fa'+ti=fatti\ndire: imp. di'\u2192 di'+lo=dillo, di'+ci=dicci\ndare: imp. dai, da'\u2192 da'+lo=dallo, da+mi=dimmi\nandare: imp. vai, va'\u2192 va'+ci=vacci\nstare: imp. stai, sta'+ci=stacci\netc.\n\nThe second person singular, thanks to his affective content (volitive), is inclined to shorten (see Rohlfs, Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Vol. 1, \u00a7606). \nSee for example:\n\ntenere: imp. tieni, tieni+lo=tienilo but we have\nTienlo a mente, e legatelo al dito., \nE tienlo un poco in collo, almen tanto, che pianga la madre. (cfr. colloquial forms te\u2019 \u2039t\u00e8\u203a or tie\u2019 \u2039ti\u032f\u00e8\u203a)\nvenire: imp. vieni, vieni+ci=vienici but we have\nSiam derelitti pargoli. Deh! vienci a benedir. \n\nWith the verbs trarre and its compounds (contrarre, distrarre, attrarre, etc.) we don't have vowel apocope or shortening of the regular form in the imperative and we have univerbation only:\n\ntrarre: imp. trai \u2192 trai+lo=trailo\ndistrarre: imp. distrai \u2192 distrai+lo=distrailo\nattrarre: imp. attrai \u2192 attrai+le=distraile\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"sprecare\" in questo testo?","body":"Nel racconto Superino di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nSuperino gi\u00e0 si guardava sotto il sandalo, se c\u2019era rimasto il grigio della combustione, io stavo ancora attento a come la valle propagava il rumore, quando ci sentimmo addosso la mole del parroco, sbucato da un fitto di felci. Era cos\u00ed grande e grosso che sarebbe stato sprecato anche nell\u2019artiglieria da montagna, aveva gli occhi piccoli e rossigni come quelli del topo, la carne che scoppiava, le mani grosse e informi come gnocconi di argilla. Portava a spallarm un parasole di cotone giallo, in testa una berretta sbiadita dalla polvere di infinite estati e attraverso la sbottonatura gli si scopriva il petto nudo e fradicio di sudore. La sua tonaca era tutta un rammendo e su ogni rammendo stava ingrappolato un nugolo di mosche dal dorso azzurro, come se uscisse allora da una lunga sosta in una stalla.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"sprecare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire cosa vuol dire che questo grosso parroco \"sarebbe stato sprecato anche nell\u2019artiglieria da montagna\". Potreste spiegarmelo? Significa forse che il parroco non era adatto a lavorare nell'artiglieria di montagna?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Da Treccani per sprecato participio passato di sprecare:\n\n> \u25c6 Part. pass. sprecato, anche come agg., usato male, sciupato, consumato inutilmente: denaro, ingegno, tempo, fiato sprecato\n\nDal Sabatini Coletti per sprecato:\n\n> sprecato [spre-c\u00e0-to] agg. \u2022 Usato in modo infruttuoso, sperperato: denaro s.; non valorizzato: sei s. in un posto del genere || fiato s., discorso inutile \u2022 a. 1838\n\nSprecato in questo contesto significa usato male, sottoutilizzato rispetto allo scopo prefisso. \nQuando si dice sei sprecato per quel lavoro significa che hai troppe competenze rispetto a quelle richieste dal lavoro a cui ti hanno destinato. Pensa ad esempio ad un ingegnere nucleare messo a rispondere ad un call center. \nCon tutto il rispetto per gli operatori di call center, ovviamente.","is_selected":true}]} {"title":"Is this a correct rendering of some fourteenth-century Italian writing in modern orthography?","body":"I\u2019m examining a caccia by Giovanni da\nCascia (also known as Giovanni da Firenze, Johannes de Florentia, and others), titled\n\u201cChon brachi assai\u201d. Its text is written in Italian circa 1390; my best direct\ntranscription from the original\nmanuscript, with the help\nof some recent editions\n(1,\n2; all sources will be\ncited in full at the end of this question), is the following:\n\n\"\"\"\nChon b\ua75bachi a\u017f\u017fai e cho\u0342 molti \u017fpa\u1de3ue\u200b\ua75bi Uccellaua\u0342 \u017fu pe\ua75b la \ua75biua dada e qual diceua da da e e qual ua cia ua\ua75bin to\ua75bna picciolo e qual p\ua75be\u0342dea le quagle a uolo e uolo quando co\u0342 g\ua75ban tempe\u017fta unaqua venne Ne co\ua75b\u017fe\ua75b may pe\ua75b champa\u0342gna leu\ua75bie\ua75bi Come facea cia\u017fchun \ua753 fuggi\ua75b lacqua e qual dicea da qua damil ma\u0342tel e tal damil chappello quandio \ua75bicoue\ua75bai chol mio uccello dove una pa\u017ftu\ua75bella il co\ua75b mi pun\u017fe Sola e\ua75ba li onde f\ua75ba me dicea eccho la pioggia echo dido et enea\n\"\"\"\n\nBased on the latter of the two editions and on the text (on this\npage) of a different caccia by a different\ncomposer (which has the same title and clearly derives from the same source), I have an\ninitial \u201cmodernized\u201d and punctuated version. Words that will come up later are in\nbold.\n\n\"\"\"\nCon bracchi assai e con molti sparvieri uccellav\u00e0m su per la riva d'Adda, e qual diceva \u00abDa, da!\u00bb e qual \u00abVa' qua, Varin, torna, Picci\u00f2lo!\u00bb e qual prendeva le quaglie a volo a volo, quando con gran tempesta un'acqua venne. N\u00e9 corser mai per campagna levrieri come faceva ciascun per fuggir l\u2019aqua, e qual diceva \u00abDa' qua, dammi 'l mantello!\u00bb e tal \u00abDammi 'l cappello\u00bb, quand\u2019io ricoverai col mio uccello dove una pasturella il cor mi punse. Sola era l\u00ec, onde fra me diceva \u00abEcco la pioggia! Ecco Dido et Enea!\u00bb.\n\"\"\"\n\nWhile I\u2019m mostly satisfied with that, there are some lingering questions. Actually I must\nfirst confess that I don\u2019t really know any Italian. I\u2019m OK with Spanish and Latin and with\nRomance linguistics in general. For Spanish philology I know of an excellent source of\ninformation, but I couldn\u2019t find a\nsimilar easily-accessible resource for Italian.\nNow I will address the four bold words.\n\nuccellav\u00e0m. Evidently this is some form of uccellare, but \u201c-v\u00e0m\u201d is not a\nregular (or irregular) verb ending. The closest is the first-person plural imperfect form\nuccellavamo, and that is the meaning conveyed in the two English translations I\u2019ve been\nable to find\n(1,\n2). So is\nit an apocopic variant of uccellavamo, with the grave accent indicating that the stress\nstays on the -am-?\nVa qua. These two words are taken from the text of the other \u201cChon brachi\nassai\u201d.\nUnfortunately, the manuscript is rather unclear here, and the modern editions are no help.\nThe manuscript appears to contain \u201cua\u00a0cia\u201d, but it could conceivably read \u201cua\u00a0qua\u201d just as\nwell. One edition suggests\nthat the intention is one word: \u201cVacia\u201d; the\nother contains\n\u201cVa ci\u00e0\u201d. I haven\u2019t been able to verify that \u201cVacia\u201d or \u201cVa ci\u00e0\u201d are valid Italian at all.\nThe meaning \u201cCome here\u201d makes the most sense, so \u201cVa qua\u201d is quite reasonable; are the\nother options viable?\ncorser. Every version of the text includes this word, even though it doesn\u2019t seem to\nexist in Italian. The closest is probably corsero, the third-person plural remote past\nform of correre. If this is correct, then is an accent called for (thus \u201ccors\u00e8r\u201d)?\npasturella. The translations say that this means \u201cshepherdess\u201d, but it is a rare\nterm (one occurrence is in a poem from the thirteenth\ncentury). The word\npastora is far more common for \u201cshepherdess\u201d. Either pasturella was (is?) an\nalternative to pastora with an extra syllable (good for poetry), or pasturella\npredates pastora.\nOne last note: The words I have spelled \u201cdiceva\u201d, \u201cfaceva\u201d, and \u201cprendeva\u201d were written\n\u201cdicea\u201d, \u201cfacea\u201d, and \u201cprendea\u201d in all versions except for the manuscript (which has\n\u201cdiceua\u201d etc.). Is there a reason for this?\n\n\nThe primary question: Is my rendering correct Italian and moreover a correct reading of the source material?\n\nSources:\nThe main work at question is Giovanni da Cascia\u2019s \u201cChon brachi assai\u201d, which is found\nin a manuscript known as \u201cPanciatichiano 26\u201d, held in Florence\u2019s Biblioteca\nNazionale Central, and recently made accessible on the Internet Archive. (Previously the only available version of the manuscript was a low-quality monochrome scan from IMSLP.) There\nis another piece, also a caccia called \u201cChon brachi assai\u201d, by Magister Piero. Piero\u2019s\ncaccia is quite different musically, but the text is almost identical to that of da\nCascia\u2019s piece. Let\u2019s say that the \u201cChon brachi assai\u201d by da Cascia is \u201cChon A\u201d and the\n\u201cChon brachi assai\u201d by Piero is \u201cChon B\u201d.\nDavid Daolmi\u2019s I Visconti e la musica page has\nsome leads on both pieces. There is a modern version of Chon B\u2019s text, and several links\nto other pages and editions.\nLa Trobe University\u2019s Medieval Music\nDatabase has pages for\nboth works: Chon\nA, Chon\nB. The\npage for Chon B contains the Italian text (differing very slightly\u2014the wording is\nidentical\u2014from the text on Daolmi\u2019s page) along with an English translation by Giovanni\nCarsaniga; the page for Chon A contains only references to other publications.\nThe scores of Chon A and Chon B in modern notation can be found in W. Thomas Marrocco\u2019s\nFourteenth-century Italian Cacce, The Medieval Academy of America publication no. 39.\nThe second edition from 1961 is available online as a\nPDF. Chon A\u2019s score begins on page\n16 of the publication, which is page 40 of the PDF; Chon B\u2019s score begins three pages\nlater.\nAnother version of Chon A in modern notation occurs in the book A Treasury of Early\nMusic: Masterworks of the Middle Ages, the Renaissance and the Baroque Era, edited by\nCarl Parrish. An English translation accompanies the score. This book is not freely\navailable in its entirety, although the parts about Chon A are readable in a preview on\nGoogle\nBooks.\nDaolmi hosts a more accessible PDF version of just the\nscore.\nThere is at least one more published Chon A score, found in David Fenwick Wilson\u2019s Music\nof the Middle Ages: An Anthology for Performance and Study. I know this because of a\nYouTube video (\u201c12. Music of the Middle Ages; da\nFirenze and Landini\u201d by Bartje\nBartmans) that shows the score\nalong with a (very good) recording.\nThe other occurrences of pasturella were found in Guido Cavalcanti\u2019s \u201cIn un boschetto\ntrova\u2019 pasturella\u201d, read via\nWikisource.\nThe page about Spanish history cited above is a part of Ian Mackenzie\u2019s \u201cThe Linguistics\nof Spanish\u201d website. I especially\nrecommend the information about the history of the Spanish\nverb. Sadly I don\u2019t know of any\ncomparable online sources for languages besides Spanish.","data_score":"6","data_ownerid":"6773","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"First of all, congratulations for your great background work and your interpretation, even more so since you don't know well Italian. I'm quite sure that nobody here is even remotely as knowledgeable as you are in philological matters. What I (and others who'll want to chime in) can provide as a native Italian speaker, I'm happy to do.\n\nuccellav\u00e0m. \u201cSo is it an apocopic variant of uccel[l]avamo, with the grave accent indicating that the stress stays on the -am-?\u201d That's exactly what it is, and I couldn't have said it better. This kind of apocopes are very frequent, especially in poetry. See, just in your text, ciascun and fuggir. The explicit accent isn't indispensable.\n\nVa qua. This is, for me, the most mysterious item: I have no better guesses than yours, which seems consistent with the context.\n\ncorser. This is indeed an apocope for corsero and the accent on \u201ce\u201d is not necessary since corsero and corser are stressed on the first \u201co\u201d.\n\npasturella. It is perfectly understandable but in fact a little unusual. \u201cPastorella\u201d would sound quite more natural, at least to a modern ear; but I can't say much about a 14th-century ear, except that it seems that one continuously stumbled upon young shepherdesses, in Italy and in Provence. You can find more occurrences of pasturella (or of whatever you want) in the Grande Dizionario della Lingua Italiana.\n\nThe modern form is just diceva (and the corresponding ones for the other verbs), but in older Italian the variants without \u201cv\u201d were more frequent. (As a personal note, the forms in -ea seem to scan better in this text.) Treccani dictionary describes this elision of vs between vowels, still alive in modern Florentine dialect, in its article about the letter v:\n\n\n\n> [In alcuni casi] una v intervocalica \u00e8 caduta (es. rivo e rio, nativo e natio): fenomeno che nell\u2019uso antico o poetico s\u2019estende a tutti gli imperfetti in -e(v)a, -e(v)ano, -i(v)a, -i(v)ano (es. dicea per diceva, diceano per dicevano), e nel moderno vernacolo fiorentino si estende praticamente a tutti i casi di v tra vocali, o tra vocale e r (es. ar\u00f2 per avr\u00f2, la oglia per la voglia).\n\nLet me add something which might be completely irrelevant. In modern use, uccello (and its orthographic variants), besides its general meaning \u201cbird\u201d, is also slang for \u201cpenis\u201d (a bit like \u201ccock\u201d in English). Apparently this use dates back a least to your author's times, since the aforementioned Grande Dizionario quotes, among other ones, an example from Giovanni Sercambi (1348\u20131424).","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono \"i nottolini della strada\"?","body":"Nel Gattopardo di Tommasi di Lampedusa ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nQuesti pensieri erano sgradevoli come tutti quelli che ci fanno comprendere le cose troppo tardi e l\u2019aspetto del Principe, la sua figura, divennero tanto solenni e neri che sembrava seguisse un carro funebre invisibile. Soltanto la violenza con la quale i nottolini della strada venivano schizzati via dall\u2019urto rabbioso dei piedi rivelava i conflitti interni; \u00e8 superfluo dire che il nastro della sua tuba era vergine di qualsiasi cartello ma agli occhi di chi lo conoscesse un \u201cs\u00ec\u201d e un \u201cno\u201d alternati s\u2019inseguivano sulla lucentezza del feltro.\n\"\"\"\n\nNon riesco neppure a poter in certo modo \"dedurre\" dal contesto cosa possano essere questi \"nottolini della strada\" di cui parla il testo? Magari i sassolini che trovava il Principe di Salina al suo passaggio? Qualcuno di voi saprebbe spiegarlo?\nHo ricercato alla voce \"nottolino\" del Grande dizionario della lingua italiana, ma non mi sembra di trovare nessuna accezione che possa avere senso nel brano citato sopra. Ho anche datto un'occhiata ad altri vocabolari, ma il GDLI mi \u00e8 parso il pi\u00f9 completo.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6347","text":"Sembra si tratti di un refuso. Si tratta di ciottolini:\n\n> Soltanto la violenza con la quale i ciottolini della strada venivano schizzati via dall\u2019urto rabbioso dei piedi rivelava [...].\n","is_selected":true}]} {"title":"Difference between 'bello' and 'amico'?","body":"I apologize if the question is confusing- I am completely new to the Italian language and need this for a story I am writing.\nI have two male characters who have just met, and one is attempting to flirt with the other on first greeting. In that circumstance, would the man most likely say something along the lines of, \"Hey, amico,\" or \"Hey, bello\"? I am attempting to create a kind of \"Hey, cutie,\" kind of vibe, for lack of better words.\nAgain, if my word usage is completely wrong, please correct me!\nThank you!","data_score":"4","data_ownerid":"3307","answers":[{"score":"1","ownerid":"2500","text":"In Italian, you don't have a direct translation for these kinds of stuff that wouldn't sound awkward... \nLet's try to sort things out: \n\n```\n1. Ciao bello 2. Ciao carino 3. Ciao bellezza 4. Ciao amico 5. Ciao tesoro\n```\n\nThe first expression may be used to flirt \n\n```\nCiao bello\/a cosa fai stasera?\n```\n\nThe 2nd expression, carino would be translated as cutie and it's usually used if you have confidence with the other person \nThe 3rd one is (basically) always used with females (when you approach them and still want to create a \"sexy\" atmosphere)\n\n```\nCiao amico\n```\n\nMeans literally \n```\nHi friend\n```\n \nThe 5th one is used when you have a higher confidence with the person you are talking to... \nVery used by couples. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"hanno del bosco\" in questo passaggio?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nBeh. Una sciocchezza del genere non \u00e8 neanche rara quass\u00fa. In fondo hanno ancora del bosco. Un tale \u00e8 appena appena diverso da voi, bada solo a tirare il suo sacco e non scende a bere in stalla a Natale, ed ecco, arriva la sera che gli taglian la barba alla capra.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"hanno del bosco\" in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"bosco\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato niente al riguardo. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1438","text":"\u00c8 un commento spregiativo a proposito di una persona, che (realmente, o in senso figurato) si vuole intendere sia \"civilizzato\" da poco, o personalmente, o con riferimento alla sua famiglia; per esempio se di origini provinciali. Una forma ancora pi\u00f9 spregiativa \u00e8 puzzare di....\n\nha ancora del bosco: \u00e8 ancora mezzo selvatico, un \"uomo dei boschi\"\n\nForme analoghe:\n\npuzza ancora di pesce: di un ex pescatore, o pi\u00f9 probabilmente del figlio di un pescatore;\npuzza ancora di stalla\/di vacche\/di campo: \u00e8 o \u00e8 stato un contadino;\nha ancora i calli del forcone: come sopra;\nsa ancora di latte (equiv. a ha ancora il latte sulle labbra): \u00e8 giovane, figurativamente un poppante;\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di questo uso figurato di \"rincarare\"?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto questo paragrafo che si riferisce all'atteggiamento di una vecchia governante e alla reazione della madre dell'autore di fronte a questo:\n\n\"\"\"\nMi accorgevo qualche volta di un suo improvviso silenzio sotto una sequenza di rimproveri. Di solito replicava il tutt\u2019altro che riusciva a intendere, con voce alta per la preoccupazione di spiegarsi a suo modo quello che le stavi dicendo. Ripeteva le tue parole sbagliandole, rispondeva concitatamente scuse imbrogliate. Questo aveva l\u2019effetto sicuro di rincarare il tuo disappunto.\n\"\"\"\n\nHo cercato \"rincarare\" in parecchi dizionari e ho visto che, in senso proprio, \nsignifica aumentare i prezzi. In senso figurato, esiste l'espressione \"rincarare la dose\" che significa aggravare un'accusa, un rimprovero, un danno o un dispiacere. Ma sembra che l'unico utilizzo in senso figurato sia nella frase fatta \"rincarare la dose\". Per questa ragione vi chiedo: il significato in questo contesto sarebbe quello di aggravare il disappunto della madre?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"4310","text":"\u00c8 corretto il tuo ragionamento, in questo contesto \u00e8 un sinonimo di \"aumentare\"; leggendo il termine \"rincarare\" provi anche un leggero senso di fastidio aggiuntivo dovuto alla metafora implicita di un aumento di prezzo ingiustificato.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 \"duo\" in questa frase sinonimo di \"due\"?","body":"Nel libro Le citt\u00e0 invisibili d'Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abIl viaggiatore riconosce Costantinopoli nella citt\u00e0 che incorona a tre rive un lungo stretto, un golfo sottile e un mare chiuso; ricorda che Gerusalem sovra duo colli \u00e8 posta, d'impari altezza, e volti fronte a fronte; non esita nell'indicare Samarcanda e i suoi giardini.\u00bb\n\"\"\"\n\nCosa significa \"duo\" in questa frase? Cercandolo nel vocabolario Treccani, ho pensato che fosse un sinonimo di \"due\", ma non ne sono sicura, tra l'altro perch\u00e9 tutto il libro di Calvino \u00e8 scritto in italiano contemporaneo. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1043","text":"Il libro \u00e8 in italiano contemporaneo, per\u00f2 proprio quella frase \u00e8 tratta dalla \"Gerusalemme liberata\" del Tasso (quindi italiano arcaico), dove alla strofa 55 si legge:\n\n```\nGierusalem sovra duo colli \u00e8 posta d'impari attezza, e v\u00f2lti fronte a fronte. Va per lo mezzo suo valle interposta, che lei distingue, e l'un da l'altro monte.\n```\n\nLa tua interpretazione \u00e8 corretta, in questa frase \"duo\" significa \"due\". Naturalmente in italiano moderno \"duo\" ha un altro significato (gruppo di due persone\/artisti etc.).","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono \"i lugagni\"?","body":"Questo brano appartiene a La Locandiera di Carlo Goldoni (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nDEJANIRA: Verranno i nostri compagni, e subito ci sbianchiranno. ORTENSIA: Per oggi non possono arrivare a Firenze. Da Pisa a qui in navicello vi vogliono almeno tre giorni. DEJANIRA: Guardate che bestialit\u00e0! Venire in navicello! ORTENSIA: Per mancanza di lugagni. \u00c8 assai che siamo venute noi in calesse.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"per mancanza di lugagni\". Ho cercato il vocabolo \"lugagno\", ma non l'ho trovato in nessun dizionario in rete. Curiosamente per\u00f2 questa stessa espressione appare anche\nin questo sito web. Dopo aver letto questo testo, ho pensato che \"per mancanza di lugagni\" forse significasse \"per mancanza di soldi\". \u00c8 cos\u00ec? Si tratta di un'espressione di uso regionale? \"I lugagni\" erano una moneta usata nel passato in qualche parte d'Italia? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"S\u00ec, con lugagni si intendevano denari nel gergo dei commedianti: \n\n> 74) lugagni:denari (sempre gergo dei commedianti: Goldoni che lo conosceva bene data la sua pratica del teatro, si compiace a riprodurlo con fedelt\u00e0.)\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si usava mettere un trattino sotto e sopra alcune vocali?","body":"\nQual \u00e8 il significato del trattino visibile sotto e sopra ad alcune vocali di quella frase?\nPerch\u00e9 la prima \"E\" di Venezia ha un trattino sopra ma la seconda \"E\" non lo ha? ","data_score":"4","data_ownerid":"2046","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"I trattini non hanno alcun significato linguistico e sono solo un accorgimento grafico.\nPer dirimere la questione, ho posto la domanda direttamente all'Ufficio per le relazioni con il pubblico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, tramite il loro modulo in rete, che mi ha risposto in modo cortese e sollecito:\n\n> Sig. Gewurz buongiorno, i \"trattini\" presenti nel logotipo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia non hanno nessuna implicazione di carattere linguistico e non esprimono alcun suono dialettale. Sono una scelta puramente grafica che prende spunto direttamente dalle iscrizioni lapidee romane di Aquileia. Cordiali saluti. Grazie per il suo interessamento ed il suo contributo Filo diretto con i cittadini Ufficio relazioni con il pubblico Valter Cabas - URP regurp.ud@regione.fvg.it http:\/\/filodiretto.regione.fvg.it\n","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"1842","text":"Quoto JoeTaras. Il Friulano, come linguaggio, mantiene le varie indicazioni fonetiche, anni fa c'era una pubblicazione in proposito per un dizionario Italiano-friulano. \u00c8 per\u00f2 la prima volta che li vedo usati per parole in italiano piuttosto che puro dialetto.\nSono d'accordo che non pu\u00f2 essere una semplice scelta di genere di carattere tipografico visto che alcune vocali hanno forma normale, non \u00e8 da escludere per\u00f2 che la scelta di porre il trattino al di sotto della lettera sia una cosa inventata per l'occasione. Visto che nelle parole dialettali usano sia l'accento circonflesso che quello grave (Friuli per esempio lo si scrive Fri\u00fbl in dialetto) possibile che qui forse abbiano deciso di renderli con trattino sopra e trattino sotto nel tentativo di portare l'uso dialettale su parole Italiane?","is_selected":false}]} {"title":"Significato e origine dell'espressione \"all'ultima spiaggia\".","body":"In questo articolo del Corriere della Sera ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Il sogno di serie B per chi \u00e8 all'ultima spiaggia.\"\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi qual \u00e8 il significato dell'espressione \"all'ultima spiaggia\"? Sapreste dirmi qual \u00e8 l'origine di questa espressione?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"11","ownerid":"1043","text":"\"Essere all'ultima spiaggia\" significa (in poche parole) \"essere disperati\".\nSimilmente, se qualcosa rappresenta \"l'ultima spiaggia\" significa che \u00e8 l'ultima speranza, l'ultima possibilit\u00e0.\nLa Treccani lo spiega bene e d\u00e0 anche una spiegazione dell'origine (che non conoscevo):\n\n> Con uso fig., ultima s., ultima speranza, estrema possibilit\u00e0 di risolvere una situazione: per molti lavoratori stranieri il nostro paese \u00e8 l\u2019ultima s.; analogam.: essere, trovarsi all\u2019ultima spiaggia. Tale locuz. deriva dal titolo italiano, L\u2019ultima spiaggia, del romanzo On the beach (1957) dello scrittore ingl. N. Shute, e dell\u2019omonimo film statunitense (1959) del regista S. Kramer (film ambientato in Australia, dove, dopo una guerra nucleare che ha annientato gli abitanti di tutto il resto del mondo, la popolazione attende, con l\u2019arrivo della contaminazione atomica, la morte).\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"5133","text":"Francesco Albergati Capacelli, 1785\nSignificato sembra molto vicino al simbolico nostro attuale... che ne dite?\n","is_selected":false}]} {"title":"What is an appropriate translation for \"Remove Follower\"?","body":"The translation I have been given for \"Remove Follower\" is \"Follower remoto\". This doesn't seem correct to me. This is the title on a button that removes or deletes a \"Follower\" (subscriber) from a list. \n\"Remoto\" seems like \"removed\" as in \"far removed\" which I think is not the right meaning. \nThere are a lot of translations for the word \"remove\". There's togliere, levare, allontanare, rimuovere, eliminare but I don't know which is the best for this. ","data_score":"6","data_ownerid":"1261","answers":[{"score":"7","ownerid":"796","text":"If by \"follower\" you mean a social network friend (e.g. twitter users), we're using \"Rimuovi follower\". You can leave \"follower\" as is if you don't need a complete translation. ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"975","text":"A stricter translation would be \"Rimuovi Seguace\", but since \"Follower\" has never been translated into Italian on mainstream social networks (probably due to the fact that it's a rather old fashioned old, and would sound better if you were talking about religious followers - \"Seguaci\" or \"Discepoli\"), in the end you can keep it \"Rimouovi Follower\"\nEDIT: Facebook does translate \"Follow\" with \"Segui\" (world related to \"Seguace\", the one who segue\/follows), but solves the problem avoiding the term Followers","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"If by remove follower you mean remove subscriber from a list, you can use: \n\n> eliminare\/rimuovere l'abbonato (dalla lista)\n\nLevare and togliere could also work, but they are more colloquial, while allontanare is not correct in the context. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"strafare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto:\n\n\"\"\"\nE finalmente entrava in sala portando trionfale il vassoio del dolce. Lo depose in centro tavola. La ciambella bavarese rosa e bianca, gigante, ora troneggiava un po' tremula, come di dovere. Accanto, un bricco di cioccolato fuso ancora caldo da versare sopra, e una ciotolina di nocciole sminuzzate, per chi volesse strafare.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato che \"strafare\" significa \"fare pi\u00f9 del necessario o del conveniente\". Comunque, non riesco a capire il suo significato nel brano precedente. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"300","text":"Ci\u00f2 che hai trovato nel vocabolario Treccani \u00e8, ovviamente, corretto.\nNella frase da te postata, strafare indica il fatto che si voglia mangiare il dolce arricchendolo ancora di pi\u00f9 (la bavarese di suo \u00e8 una torta gi\u00e0 bella pesante e calorica). Infatti ci si riferisce ad un bricco di cioccolato fuso ed una ciotola di nocciole sminuzzate oltre a quello che gi\u00e0 c'era da mangiare.","is_selected":true}]} {"title":"Che cos'\u00e8 un \"cacarone\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nRocco sorride. Ancora una volta ha visto bene. Non \u00e8 facile pescare un ragazzino sveglio, in questo quartiere di pecore. Cacaroni capaci solo di farsi mangiare dal lupo \u2013 di subire. Gente che s\u2019accorgerebbe che in cielo c\u2019\u00e8 la luna solo se questa gli cadesse in testa.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato il termine \"cacarone\" sui dizionari che ho consultato. Potreste spiegarmi cosa significa? Sospetto che sia un termine di uso regionale, probabilmente collegato col napoletano, perch\u00e9 i protagonisti di questo romanzo sono emigrati italiani a New York, provenienti concretamente da Minturno, e ho letto su Wikipedia che il dialetto minturnese deriva dalla lingua napoletana.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"In questo dizionario di dialetto salentino il termine cacarone viene cos\u00ec definito:\n\n> cacarone significato in italiano: persona che defeca in abbondanza; (traslato) cacasotto, persona vile, codarda. etimologia: cacare. sinonimi o termini collegati: paurusu, timusu. contrari: coraggiusu\n\nCome suggerito da @egreg il termine comune sarebbe cacasotto.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"707","text":"Il Grande dizionario della lingua italiana non riporta la voce \"cacarone\", ma s\u00ec quella di \"cacas\u00f3tto\" con questo significato: \n\n> Cacas\u00f3tto, sm. Invar. Spreg. Vigliacco, pusil\u00adlanime; buono a nulla; chi si confonde alle prime difficolt\u00e0.\n\nPi\u00f9 avanti in questa stessa voce si trova una citazione dal Vocabolario domestico napoletano e toscano (Napoli, 1841) di Basilio Puoti nella quale si legge:\n\n> Cacarone o cacasotto, voce bassa ed ingiuriosa con cui si rimprovera altrui la sua timidit\u00e0 e poltroneria.\n\nQuindi, come menzionato da @egreg nel suo commento, \"cacarone\" sarebbe un sinonimo di \"cacasotto\" con il significato spiegato sopra.\nAnche sul Vocabolario napoletano lessigrafico e storico (Napoli, 1845) di Vincenzio De Ritis si trova:\n\n> Cacarone (agg.) Timido, vile, persona da nulla. Ma primmo v\u00f2 chella saetta franca De Pannaro trov\u00e0 pe la barruffa, Non pecch\u00e8 a isso spirito lle manca Ca maie de cacarone ha dato muffa, ec. Om. V, 38.\n","is_selected":false}]} {"title":"A cosa \u00e8 dovuta la popolarit\u00e0 del termine \"resilienza\"?","body":"Il termine \u201cresilienza\u201d ha due significati principali:\n\n\"\"\"\nNella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d\u2019urto: prova di resilienza; valore di resilienza, il cui inverso \u00e8 l\u2019indice di fragilit\u00e0. In psicologia, la capacit\u00e0 di reagire di fronte a traumi, difficolt\u00e0, ecc.\n\"\"\"\n\nHo l'impressione che il termine sia sempre pi\u00f9 usato anche in altri contesti (come in finanza o nello sport ad esempio) e questa mia impressione sembra confermata anche da Google Books.\nIl termine \u201cresilienza\u201d sembra avere un'origine scientifica, ma il suo uso sembra ora pi\u00f9 comune e diffuso in altri contesti. Cosa ha contribuito a questa recente estensione del suo significato?","data_score":"10","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Ho trovato in questo articolo intitolato \"Resilienza ovvero lo spregiudicato invito a innovare\" un approfondimento sia sul significato che sulla diffusione del termine resilienza anche in altri contesti.\nIn particolare:\n\n> La prima volta che sentii utilizzare la parola resilienza fu nel 2010 ad un convegno che tesseva le meritate lodi della capacit\u00e0 della cooperazione sociale di resistere all\u2019onda d\u2019urto della crisi. In un primo momento credetti di averla confusa con le parole residenza o resistenza, ma ci misi poco a raccogliere le prove che confermavano la mia prima impressione. In rete si trovava gi\u00e0 un\u2019ampia sitografia, anche se fu necessario attendere il 2013 perch\u00e9 in Italia la fama della parola esplodesse con tutta la sua forza, attraverso una lunghissima serie di post, articoli, approfondimenti ed eventi.\n\nE qui ne viene spiegato (in maniera accademica) il processo di diffusione:\n\n> Attraverso un processo di traslazione (Translating organizational change , Czarniawska-Sevon, 1996; Global ideas: how ideas, objects and practices travel in a global economy, Czarniawska-Sevon, 2005) il concetto di resilienza si \u00e8 spostato dall\u2019ambito tecnico-scientifico a quello dell\u2019ecologia, della sociologia, dell\u2019economia, della psicologia etc. Marco Belpoliti (2015) ne ha tracciato un\u2019ottima sintesi in Resilienza: l\u2019arte di adattarsi.\n\nPer quanto riguarda il riferimento di Belpoliti vale la pena soffermarsi sul seguente passaggio:\n\n> \"Resilienza\" \u00e8 pi\u00f9 recente, rimonta al Settecento (\"capacit\u00e0 di un materiale di resistere agli urti senza spezzarsi\"), sebbene il suo uso in campo metallurgico sia del 1932. L'etimo \u00e8 esplicito: \"saltare indietro\". Tuttavia la sua apparizione nel dibattito attuale (nel web ora sono migliaia i siti e gli articoli connessi al termine resilience) \u00e8 merito degli psicologi. Emmy Werner lo us\u00f2 per la prima volta nel 1955 studiando 698 neonati dell'isola Kauai nelle Hawaii nell'arco di trent'anni. Secondo la psicologia tradizionale molti di loro avrebbero presentato in futuro situazioni di disagio psichico, per via delle condizioni delle famiglie d'origine. Werner verific\u00f2 che invece 72 di loro erano riusciti a migliorare le loro condizioni nell'et\u00e0 adulta, raggiungendo un livello di vita buono. Merito della loro resilienza.\n","is_selected":false}]} {"title":"Is there a one-word translation for the English adjective 'unintelligent'?","body":"I believe that 'intelligente' is a good translation for the English word 'intelligent'. Is there a suitable one-word translation for the English 'unintelligent'? My dictionary suggests 'poco intelligente' but it offers no single word translation.","data_score":"5","data_ownerid":"3616","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"As reported in this dictionary, you can use the term ottuso. \n\n> unintelligent agg. non intelligente, ottuso, stupido.\n\nLooking at Treccani\u2019s dictionary you can read the definition of ottuso, used figuratively:\n\n> In senso fig., sempre in contrapp. con acuto: a. Con riferimento alla capacit\u00e0 intellettiva, che manca di penetrazione, tardo a capire, di scarsa sensibilit\u00e0: mente o., cervello o.; ma sei proprio o.!; per estens., sguardo o., espressione o., che rivelano lentezza mentale.\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"In theory, there is the Italian word inintelligente, which is exactly corresponding to \u201cunintelligent\u201d (the word intelligente preceded by the negative prefix in-), but it is really uncommon.\nAs an alternative \u2013 but losing the litotes of \u201cunintelligent\u201d \u2013 there is a wide range of negative terms for a person or action lacking intelligence: stupido, ottuso, scemo and so on, some of which correspond to similar-sounding English words (stupid, obtuse...).\nPersonally, to express the nuance of \u201cunintelligent\u201d, I'd tend to use some phrase negating intelligente or another positive term: un ragazzo non molto sveglio for \u201ca quite unintelligent boy\u201d, say.","is_selected":false}]} {"title":"\"Non riesco a camminare dritta\" versus \"non riesco a camminare dritto\".","body":"When uttered by a woman, which of the following sentences is correct?\n\n\"\"\"\nNon riesco a camminare dritta.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nNon riesco a camminare dritto.\n\"\"\"\n\nMy feeling is that, since dritto is the way of walking (in a straight line), that is what should be used, not dritta.","data_score":"9","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"10","ownerid":"22","text":"\n> Non riesco a camminare dritta\n\nsignifica che non sta con la schiena dritta, si tratta di un predicativo del soggetto e l'aggettivo si concorda in genere e numero col soggetto, come sempre.\n\n> Non riesco a camminare dritto\n\nsignifica invece che non riesce a camminare tenendo una direzione che non si curvi. Qui \"dritto\" \u00e8 un avverbio di modo, non modificabile.","is_selected":true}]} {"title":"Lessico o Dizionario?","body":"Qual \u00e8 la differenza tra \"lessico\" e \"dizionario\"? Devo dire \"Come espandere il proprio lessico\" o \"Come espandere il proprio dizionario\"?","data_score":"1","data_ownerid":"2022","answers":[{"score":"2","ownerid":"2022","text":"So, after some research I can say (certainly) that in this context I should use \"lessico\" instead of dictionary. Lessico in this context means vocabulary. Also I can say (reluctantly) that \"dizionario\" should be used when mentiong physical objects.","is_selected":true}]} {"title":"Would Italians refer to an American or foreign woman as \"signora\"?","body":"I know that \"signora\" is, in Italian, the title for a married woman... \nBut, would Italians refer to a married American or otherwise foreign visitor as such?","data_score":"9","data_ownerid":"5920","answers":[{"score":"11","ownerid":"1818","text":"Signora is not the title of a married woman (anymore). Nowadays it is the courtesy title for any woman whatsoever. It would be used any time the speaker would need to address a woman they are not familiar with, irrespective of the marital status or country of provenance.\nPS: I know that some people still use signorina for unmarried ladies, but I do consider it extremely disrespectful and I know several women that agree with me on that. Use it at your own risk and peril.\n\nSince my post is garnering a few downvotes (I assume regarding my postscriptum), let me add a small note from the Accademia della Crusca, regarding the differing usage of signora and signorina (my translation):\n\n> The asymmetry between masculine and feminine forms has been considered sexist and, at least starting from the early eighties, the usage of signorina to refer to an unmarried woman has been more and more advised against. [...] Today the acceptance of the term signorina by the concerned individuals is rather oscillating. There are still (although a lot less than in the past) some older unmarried women that, when adressed with signora, correct the allocutive with no, signorina; signorina prego or similar expressions, as well as young women that, upon being called signora, or seeing their name prefixed with signora, are surprised (it is the case of students during the graduation ceremony, at the moment of the proclamazione) or, as one of our readers signals, get offended, as if they were called old. On the other hand there are also young women perceiving the allocutive signorina almost as an insult: I remember seeing it in television during 2015 in a couple of occasions the honorable Pina Picierno, from the Partito Democratico, react violently after the Lega Nord politician Matteo Salvini called her signorina (the reaction: \u00abSignorina lo dici a tua sorella!\u00bb \u00abCall your sister signorina!\u00bb).\n\nAs you can see there are strongly diverging opinions. I personally always recommend when in doubt to err on the side of more formality, and so to use signora unless explicitly asked by the other party.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"2193","text":"Yes, they would.\nSignora is the formal way of addressing a woman, in oral and written form, regardless of her citizenship or spoken language,\nas appellation or as allocative (see below).\nIn some formal occasions it is still made the difference between signora, for a married woman, and signorina for a not married one.\nIn Parliament, e.g., by law a not married woman should still be addressed as \"Signorina\" even if it is sometime allowed the use of \"Signora\".\nIn the everyday life it should be offensive to refer to a not married woman on her 30s as Signora (you are telling her \"old woman\"), as to refer to a not young one as Signorina (you are telling her \"spinster\").\nIt is more a question of education, of tact or even of political beliefs than of Italian language; both words exist and have been in use since the 16th century.\nMoreover, signora is still the title of a married woman\n\n> \"Il signor XXX e la sua signora\"\n\n...and what you find in the forms to fill out.\n\n> Il\/La sottoscritto\/a sig.\/sig.ra , nato\/a a\n\n\nSome words more\nWe can read from an article from the \"Accademia della Crusca\" [1]\n\n> Signore, signora e signorina possono essere usati sia come appellativi, per indicare persone presenti o di cui si sta parlando, sia come allocutivi, per rivolgersi a qualcuno. In entrambi i casi si tratta... di forme di riguardo.\n\nwhich can be translated into English\n\n> Signore, signora and signorina can be used both as appellations, to indicate people present or of whom one is speaking, and as an allocative, to address someone. In both cases ... it concerns forms of regard.\n","is_selected":false}]} {"title":"Dubbio riguardo all'uso dell'avverbio \"vicariamente\".","body":"Soffermandomi sul testo di una canzone (Tool - Vicariously), mi sono chiesto se appunto il titolo di questa fosse traducibile in qualche modo in italiano.\nPrendendolo letteralmente avremmo, come scritto sopra, \"vicariamente\", ma, oltre a suonare non proprio bene, non credo sia nemmeno una parola italiana, in quanto, cercandola su Google, non escono risultati chiarificatori (in spagnolo invece esiste).\nIl significato di questa parola comunque \u00e8 tipo \"[vivere una certa esperienza] in modo indiretto, tramite azioni di un'altra persona\".\nDitemi voi se pu\u00f2 esistere questa forma avverbiale anche nella lingua italiana.","data_score":"4","data_ownerid":"4647","answers":[{"score":"1","ownerid":"5399","text":"Onestamente l'avverbio \"vicariamente\" suona piuttosto male. Sarebbe meglio utilizzare la locuzione \"da\/come vicario\" o \"indirettamente\". Eppure la parola potrebbe tranquillamente esistere dato che il sostantivo \"vicario\" pu\u00f2 anche avere funzione di aggettivo (e.g. \"Coprire una funzione vicaria.\") e quindi collegarsi al suffisso \"-mente\" per creare un avverbio derivato. Comunque sia, sono quasi certo che il vocabolo in questione non esista.","is_selected":false}]} {"title":"Minestra, minestrone, e zuppa.","body":"Che differenza c'\u00e8 tra il significato delle parole minestra, minestrone, e zuppa? Grazie.","data_score":"4","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"5","ownerid":"2529","text":"La definizione di \n```\nminestra\n```\n \u00e8 decisamente regionale.\nA Napoli, per esempio, si chiama minestra maritata un piatto di verdure bollite in un brodo a base di carne. Sempre in ambito regionale, pi\u00f9 in generale, di solito si intende per minestra un piatto in cui la pasta \u00e8 cotta insieme agli altri ingredienti in poca acqua, fino a ridurre il tutto a una consistenza piuttosto cremosa (come per esempio nella pasta e piselli), in un procedimento che ricorda quello dei risotti, anche se con differenze significative.\nSecondo Wikipedia la definizione italiana di \n```\nminestra\n```\n \u00e8 in realt\u00e0 molto generica, e include tutti i primi piatti, comprese le zuppe e i minestroni, passando per le pastasciutte e perfino i timballi al forno.\nSul \n```\nminestrone\n```\n ci sono pochi dubbi: \u00e8 un piatto di verdure miste cotte e servite in brodo.\nLa \n```\nzuppa\n```\n \u00e8 solitamente un piatto caldo a base di legumi accompagnato da pane raffermo o abbrustolito. Il fatto che siano zuppe sia la zuppa di fagioli che quella di pesce sottolinea che il punto in comune delle zuppe sia di fatto il pane. Un altro esempio particolare \u00e8 la zuppa di latte, in cui il pane viene immerso nel latte caldo.\nIn sintesi, la differenza fra minestra, minestrone e zuppa dipende molto dalla cultura regionale, ma a grandi linee e con diverse significative eccezioni:\n\nla minestra \u00e8 di solito un piatto in cui la pasta viene fatta cuocere, in maniera in qualche modo simile al risotto, insieme agli altri ingredienti, come nella pasta e piselli o nella pasta e patate.\nil minestrone \u00e8 un piatto connotato da una grande variet\u00e0 di verdure cotte e servite in brodo.\nla zuppa \u00e8 un piatto dalle origini povere in cui il pane \u00e8 accompagnato da altri ingredienti in preparazioni brodose o cremose: soprattutto legumi, ma anche pesce misto o carne.\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Si tratta di tre pietanze diverse. Le descrivo qui di seguito, con il caveat che l'uso probabilmente varia nelle diverse regioni d'Italia (e, probabilmente, di casa in casa).\n\nMinestra Si tratta di pasta molto piccola e sottile (esempio) cotta nel brodo. La procedura \u00e8 essenzialmente la stessa che per cucinare la pasta, con la differenza che non si aggiunge il sale, che il tempo di cottura \u00e8 molto pi\u00f9 corto e che alla fine non si scola.\nZuppa Si tratta grosso modo della stessa cosa che in inglese si chiama soup: un misto di verdure e carne lessate e mangiate spesso mettendo pezzi di pane.\nMinestrone Grosso modo una zuppa con la pasta, io di solito la cucino con pasta lunga (spesso tagliatelle) ma \u00e8 comune anche con pasta corta.\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between 'vuotare' and 'svuotare'.","body":"Is there a difference in context or connotation between the verbs 'vuotare' and 'svuotare', both meaning 'to empty'?","data_score":"10","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"324","text":"In my experience (native language speaker) svuotare is a bit stronger and less technical. Also, the initial 's' sounds almost onomatopoeic, giving a definite emphasis.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"300","text":"The verbs 'vuotare' and 'svuotare' indicate the same action and can be used both to define the action of emptying something, or in figurative sense (i.e. In estate la citt\u00e0 si svuota \/ vuota)\nHere you can find a definition of 'svuotare'. Here you can find a definition of 'vuotare'.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"carambolare\" in questo contesto?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nIo e mia madre litigavamo, come sempre, come sempre per futili motivi: con tenerezza accorata, con insofferenza per i toni e le smorfie che ognuno di noi sapeva di produrre in quanto li vedeva esattamente specchiati sul volto e nella voce dell'altro. Mary assisteva, era il pubblico. Stava infatti seduta, mentre io e la vecchia istriona carambolavamo da un capo all'altro del salotto.\n\"\"\"\n\nIn seguito, c'\u00e8 un dialogo che riproduce la discussione avvenuta tra Gassman e sua madre.\nNon capisco bene cosa vuol dire \"carambolare\" nel brano precedente. \u00c8 chiaro che si tratta di un senso figurato perch\u00e9 i significati che danno i dizionari fanno riferimento al gioco del biliardo o a urtarsi rimbalzando come le palle del biliardo, ma qui non ci sono urti. Sapreste spiegarmi cosa significa? Fa riferimento alla discussione tra Gassman e sua madre, cio\u00e8, sono le parole quelle che in certo modo \"carambolano da un capo all'altro del salotto\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2527","text":"\u00c8 esattamente un riferimento al modo in cui litigavano, con botta e risposta, punzecchiandosi a vicenda. Viene proprio dalla carambola del biliardo, cio\u00e8 una palla che colpisce un'altra palla che a sua volta colpisce un'altra palla. \u00c8 dunque la mossa in cui devi colpire l'avversario ed \u00e8 proprio questo che Gassman e sua madre facevano, si \"colpivano con le parole\", e quindi le parole rimbalzavano da un lato all'altro della stanza, come suppongo sia dimostrabile dal dialogo tra i due che segue questa descrizione. \nFacendo una ricerca su Google Books ho trovato un riferimento nel libro \"I revisionisti\" di Thomas Mullen (nella traduzione di Gianni Pannofino visionabile, per l'appunto, su Google Books) in cui alla pagina 60 \u00e8 scritto \"Queste erano storie e domande a cui non poteva dar voce. Gli carambolavano in testa come ecchi di parole non dette\". Il senso \u00e8 esattamente lo stesso, quello di rimbalzare.","is_selected":true}]} {"title":"Modo di dire per una persona pratica e realista.","body":"Vi chiedo su un modo di dire per esprimere che una persona ha un senso pratico e realistico delle cose. Penso che abbia sentito dire a un'italiana un'espressione con le parole \"piedi\" e \"terra\", ma adesso non la ricordo. Era qualcosa simile a \"toccare con i piedi in terra\". Usava questa espressione con la negazione in una frase simile a \"non tocca con i piedi in terra\" per esprimere giusto il contrario: una persona che ha delle idee strambe, non realistiche, non pratiche. L'ho cercato nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2056","text":"L'espressione che cerchi \u00e8:\n\n> Stare con i piedi per terra, non fantasticare, pensare e agire con realismo: non fare progetti impossibili, stai con i piedi per t.,\n\nin contrapposizione a stare con la testa tra le nuvole, che \u00e8 proprio di chi \u00e8 distratto o fa progetti poco concreti. \n\nSolitamente lo stare con i piedi per terra \u00e8 associato all'avere la testa sulle spalle (cio\u00e8 all'essere \u00aba posto, comportarsi con giudizio, in modo riflessivo\u00bb) e, talvolta, all'essere una testa quadra (ovvero essere una \u00abpersona particolarmente logica\u00bb, razionale).","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"sororanza\"?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome ho letto:\n\n\"\"\"\nO preferivo che lei si privasse di quella gioia, che Nino ne soffrisse, che entrambi perdessero il lume della ragione finendo non per gestire con accortezza il loro desiderio ma per esserne pericolosamente travolti? Ci fu un momento, in quella notte, in cui arrivai a pensare, a forza di seguirla lungo il filo delle sue argomentazioni, che sostenerla nell\u2019impresa, oltre a essere un punto d\u2019arrivo importante per la nostra lunga sororanza, era anche il modo di manifestare il mio amore \u2013 lei diceva amicizia, ma io disperata pensavo: amore, amore, amore \u2013 per Nino.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"sororanza\" in alcuni dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"La parola italiana sorella deriva dal diminutivo del latino soror (che significa per l'appunto sorella).\nDa questo \u00e8 possibile capire che sororanza altro non \u00e8 che una forma alternativa (e leggermente arcaicizzante) per sorellanza, cio\u00e8 \"l'essere sorelle\" (in questo caso in senso figurato).\nPu\u00f2 essere utile notare che sora \u00e8 un sinonimo di sorella, ancorch\u00e8 poco usato, e ultimamente l'origine del termine italiano suora. Come osserva DaG nei commenti quest'uso \u00e8 per\u00f2 scollegato dall'uso di sor e sora come forme regionali delle parole italiane signor e signora.","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"2792","text":"fratellanza <==> sorellanza \nsorellanza = sorellevolezza = sororanza = sororit\u00e0 != sororato ","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"monatto\" in questo contesto.","body":"In questa notizia di Euronews ho letto questo testo che ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 c'era una parola che non conoscevo, \"monatto\" (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nEsiste per\u00f2 l'altra faccia della medaglia. Il personale medico \u00e8 spesso offeso, quando non minacciato. Medici e infermieri sono considerati monatti o untori e le reti sociali non fanno che amplificare quest'odio verso persone che, \u00e8 bene ricordarlo, rischiano letteralmente la vita quotidianamente.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul suo significato in questo brano. Sul vocabolario Treccani ho trovato che questa definizione per questo termine:\n\n\"\"\"\nNome, reso famoso dal Manzoni nella descrizione della peste del 1630, con cui erano indicati a Milano i \u00abserventi pubblici ... addetti ai serviz\u00ee pi\u00f9 penosi e pericolosi della pestilenza: levar dalle case, dalle strade, dal lazzeretto, i cadaveri; condurli sui carri alle fosse, e sotterrarli; portare o guidare al lazzeretto gl'infermi, e governarli; bruciare, purgare la roba infetta e sospetta\u00bb (Promessi Sposi, cap. XXXII).\n\"\"\"\n\nE anche sul Grande dizionario della lingua italiana si legge:\n\n\"\"\"\nMonatto, sm. Inserviente pubblico che, du\u00adrante le epidemie (in partic. di peste), era ad\u00addetto al trasferimento dei malati al lazza\u00adretto, al servizio di infermeria, al trasporto e alla sepoltura dei cadaveri e alla distruzione degli oggetti contagiosi; portava, come di\u00adstintivo, un campanello legato a un piede, che serviva per avvisare della sua presenza.\n\"\"\"\n\nSi capisce bene. Tuttavia, il contesto del brano che ha generato la mia domanda non \u00e8 un'epidemia di peste avvenuta in passato, ma l'attuale pandemia di COVID-19. Ricercando \"monatto\" e \"coronavirus\" su Google se ne trovano altre occorrenze in questo stesso contesto. Ecco alcuni esempi (1, 2, 3): \n\n\"\"\"\nSei stanco di sentirti pi\u00f9 un \"monatto\" che un infermiere.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nIo ho fatto il tampone: sono io il monatto che li infetter\u00e0.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nSe poi contiamo i monatti del terzo millennio che sfidano i tempi e chiari di luna ostentando sicurezza e competenza da premio Nobel sul come fare l'amuchina in casa, siamo quasi al completo.\n\"\"\"\n\nCapisco che se ne fa un uso figurato. Comunque, non riesco a capire del tutto bene perch\u00e9 si utilizza questo vocabolo. Perci\u00f2, vi chiedo: come dovrei interpretare il senso di \"monatto\" in questo contesto?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"L'uso che si fa di \u201cmonatto\u201d in quell'articolo \u00e8 chiaramente negativo (oltre che figurato), il che non si spiegherebbe se i monatti fossero stati soltanto dipendenti pubblici addetti all'assistenza ai malati, al trasporto dei cadaveri e alle pulizie.\nIn realt\u00e0 i monatti non avevano una buona fama. Come racconta Manzoni nel cap. XXXII dei Promessi sposi, non molto dopo il passo citato nel Treccani:\n\n> All\u2019impiego di monatti e d\u2019apparitori non s\u2019adattavano generalmente che uomini sui quali l\u2019attrattiva delle rapine e della licenza potesse pi\u00f9 che il terror del contagio, che ogni naturale ribrezzo. ... si fecero, i monatti principalmente, arbitri d\u2019ogni cosa. Entravano da padroni, da nemici nelle case, e, senza parlar de\u2019 rubamenti, e come trattavano gl\u2019infelici ridotti dalla peste a passar per tali mani, le mettevano, quelle mani infette e scellerate, sui sani, figliuoli, parenti, mogli, mariti, minacciando di strascinarli al lazzeretto, se non si riscattavano, o non venivano riscattati con danari. Altre volte, mettevano a prezzo i loro servizi, ricusando di portar via i cadaveri gi\u00e0 putrefatti, a meno di tanti scudi. Si disse ... che monatti e apparitori lasciassero cadere apposta dai carri robe infette, per propagare e mantenere la pestilenza, divenuta per essi un\u2019entrata, un regno, una festa.\n\nQuindi, pi\u00f9 che persone al servizio del pubblico, erano degli sciacalli, dei profittatori, nonch\u00e9 perpetuavano l'epidemia stessa; a quel che dice quell'articolo, a quanto pare ci sarebbe chi ha un'opinione simile del personale medico odierno.","is_selected":true}]} {"title":"Ci o vi secondo il contesto, ma in questo esempio quale sarebbe?","body":"Buonasera. Nel mio libro c'\u00e8 un esercizio che dice: \"Sei stato troppo duro con lui! Forse \u00e8 meglio se ci parli da padre a figlio.\" Non dovrebbe essere \"vi\" invece? Perch\u00e9 \u00e8 una terza persona parlando con il padre, probabilemente la mamma, ma l'esercizio dice \"ci parli\". Non dovrebbe essere \"vi parli\"? Perch\u00e9 sono soltanto il padre e il figlio.","data_score":"4","data_ownerid":"3188","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"L'uso della particella pronominale \"ci\" al posto del pronome personale \"gli\" viene considerato informale o regionale: \n\n> pron. dimostr. A ci\u00f2, di ci\u00f2 ecc., con riferimento, anche generico, a cosa o a situazione: non ci pensare pi\u00f9; ci puoi giurare; con riferimento a pers. (a parte gli usi pop. e region. in cui sostituisce gli: ci dico), si adopera soltanto nel senso di \u201ccon lui\u201d, \u201ccon lei\u201d, \u201ccon loro\u201d o sim., oppure in combinazione con un altro pron.: ci ho parlato; su di te non ci si pu\u00f2 contare.\n\nCome pronome dimostrativo \"vi\" si usa in riferimento a luoghi o situazioni pi\u00f9 che a persone: \n\n> con ci\u00f2, su ci\u00f2, con riferimento, anche generico, a cosa o situazione: non vi vedo niente di male; c'\u00e8 una riunione importante, vi prender\u00e0 parte anche il presidente\n\n(Sabatini Colletti)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"La frase del tuo libro \u00e8 perfettamente corretta in italiano standard e va intesa in questo modo:\n\n> Sei stato troppo duro con lui! Forse \u00e8 meglio se parli con lui da padre a figlio.\n\nCome spiega l'articolo dell'enciclopedia Treccani che riguarda la particella \"ci\":\n\n> riferito a una persona, \u00e8 corretto solo per significare \u2018con lui\u2019, \u2018con lei\u2019, \u2018con loro\u2019, quando questi pronomi (o il nome della persona) siano gi\u00e0 stati espressi o si possano facilmente sottintendere Con lui \u00e8 tanto tempo che non ci vado pi\u00f9 Ci usciva gi\u00e0 da un anno, quando si sono fidanzati\n\nAnche l'Italiano di Serianni, nella sezione VII.48 spiega:\n\n> Ci pu\u00f2 referirsi anche a esseri animati, purch\u00e9 corrisponda a un pronome dimostrativo o personale costruito con le preposizioni con, su, da, in: \u00abEnzo voleva [...] conoscere la gente, andarci d'accordo\u00bb (Bianciardi, cit. in BRUNET 1985: 94; =andare d'accordo con essa); \u00ab\u00e8 una persona seria: puoi contarci\u00bb (= contare su di lui \/ su di lei); \u00abPerch\u00e9 non lasci il bambino ai nonni? \u2013 Ma \u00e8 lui che non ci vuole andare\u00bb (=andare da loro); \u00abda buon musulmano, credo in Dio. A torto o a ragione ci credo\u00bb (Fallaci, cit. in BRUNET 1985: 95; =credo in lui).\n\nTuttavia, il verbo \"parlare\" ammette anche la preposizione \"a\" per riferirsi a una persona, quindi si potrebbe dire\n\n> Forse \u00e8 meglio se parli a lui da padre a figlio.\n\nIn questo caso, il pronome da usare \u00e8 \"gli\" perch\u00e9 si tratta di un complemento di termine:\n\n> Forse \u00e8 meglio se gli parli da padre a figlio.\n\nL'articolo dell'enciclopedia Treccani che riguarda la particella \"ci\" spiega:\n\n> \u00c8 invece di uso popolare, quindi da evitarsi, l\u2019uso del ci nel senso di \u2018a lui\u2019, \u2018a lei\u2019, \u2018a loro\u2019 L\u2019ho guardato e ci ho detto A Maria ci ho telefonato l\u2019altra sera Ci insegneremo a vivere, a tutti questi bambini.\n\nE anche nell'Italiano di Serianni (sezione VII.49), si pu\u00f2 leggere:\n\n> Non accettabile, invece, l'uso di ci come complemento di termine riferito alla 3\u00aa o alla 6\u00aa persona: \u00abci dico\u00bb, 'gli, le dico, dico loro'.Si tratta di un'uso presente in tutt'Italia, ma limitato al livello linguistico pi\u00f9 popolare (cfr. CORTELAZZO 1972: 90-91).\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"bari\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho trovato la frase seguente:\n\n\"\"\"\nI troll di W\u00f2lstr\u00ectt, bari, giocatori, puttanieri e usurai.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"bari\" in questo passaggio. Ho pensato che il singolare fosse \"bario\", ma, secondo i dizionari, questo \u00e8 un elemento chimico, cosa che non sembra avere senso in questo contesto. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"Bari \u00e8 il plurale di baro, vale a dire una persona che bara al gioco (tipicamente il gioco delle carte):\n\n> baro s. m. [prob. dalla forma di nominativo del lat. baro -onis \u00abbriccone, cialtrone\u00bb]. \u2013 Chi bara al gioco delle carte, e in genere truffatore, imbroglione. Anticam. anche agg., in senso fig., nella locuz. lingua bara, gergo della malavita: queste parole che ... fanno parte ... del gergo furbesco e della lingua b. e furfantina (Giusti). (Dal vocabolario Treccani)\n","is_selected":true}]} {"title":"correre [a] oppure [da]?","body":"Soprattutto mi confondo dell'uso del preposizione \n```\nda\n```\n negli questi situazioni :\nPer esempio, nella questa frasi sequenti :\n\n\"\"\"\n\"Ho dimenticato il mio gatto nella macchina, devo correre da lui\" \"Ieri sono andato dal dottore\"\n\"\"\"\n\nPenso lo che dovessi \"a\" invece, considerando la mia madrelingua, cosi non comprendo logica bene. Perch\u00e9 ci sono le mire a dirigersi verso, ma non da dirigersi. Mi puoi dire di pi\u00f9 sul questo argomento per favore ?","data_score":"3","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Bella domanda!\nLa preposizione da, con verbi di moto, indica molto spesso provenienza, ma non sempre: il significato 1 nella voce del dizionario Treccani mostra infatti l'uso principale, ma prosegue\n\n> 2. Introduce anche altri complementi di luogo: il moto a luogo (solo con nomi o pronomi di persona): verr\u00f2 oggi stesso da te; devo andare dal sarto; scendo dal tabaccaio; il moto attraverso luogo, soprattutto in locuzioni col verbo passare: \u00e8 tanto grasso che non passa dalla porta. Con verbi di quiete (complemento di stato in luogo), si adopera per lo pi\u00f9 davanti a nomi di persona: sono stato dall\u2019avvocato; ti attendo dal meccanico; mi servo dal droghiere qui di fronte; frequenta l\u2019asilo dalle suore; sar\u00f2 a cena da mio zio; da noi non c\u2019\u00e8 quest\u2019uso (in questi ultimi casi equivale in genere a: \u00abpresso\u00bb); o con i nomi lato, parte: la cornice \u00e8 scrostata da un lato; la stoffa \u00e8 da una parte grigia, dall\u2019altra verde; da ogni parte del paese si vede il castello; abito anch\u2019io da quelle parti (qui indica approssimativamente il luogo, e la locuzione pu\u00f2 anche dipendere da verbi di moto: vado da quelle parti, proviene da quelle parti).\n\nQuindi vado a teatro, vado al mare, ma nessuno direbbe mai *vado al dottore. Per\u00f2 vado all\u2019ambulatorio del dottore.\nIn realt\u00e0 \u201csolo con nomi o pronomi di persona\u201d non sembra descrivere completamente l'uso, come nell\u2019esempio del gatto.\n\u201cLe mire a dirigersi\u201d \u00e8 un tipo diverso di complemento e non indica moto.","is_selected":true}]} {"title":"Come si traduce in italiano \"first cousin once removed\"?","body":"Si tratta, in inglese, del\/della cugino\/a di mio padre\/madre, ma non credo che esista una terminologia precisa nella nostra lingua... voi sapete aiutarmi?","data_score":"10","data_ownerid":"683","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"Il cugino del padre o della madre, o la cugina, non sembra avere un nome specifico in italiano. In alcune regioni si chiamano \"zii cugini\". I loro figli sono tuoi cugini di secondo grado.\nIn inglese invece tu e il cugino di tuo padre siete \"first cousins once removed\". Non ho mai sentito una simile terminologia in italiano.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"334","text":"I think that one solution, reported also by treccani is \"procugino\", neverheless it is not clear if you refer to your parents' cousin or to the son of your cousin.\n Procugino\/a is a useful word to enumerate the members of your family but not to explain who is who.\nThe better solution is to translate it as \" il\/la cugino\/a di mio\/a padre\/madre\"","is_selected":false}]} {"title":"Are the pronunciations of \"cie\", \"ce\", \"gie\", \"ge\" the same when the letter \"i\" is used to soften?","body":"Are the pronunciations of \"cie\", \"ce\", \"gie\", \"ge\" the same when the letter \"i\" is used to soften?\nWhy I'm asking it is because I saw some words as you can see below;\n\nCielo = It is pronounced as if there is no i sound there. It sounds like \"celo\"\nAstrologie = It is pronounced with the sound of the letter \"i\".\n\nI have been taught that if the letter \"i\" comes after \"g\" or \"c\", it makes their sounds soft and it doesn't get pronounced.\nMy questions are:\n1-) If this rule is correct, why is there \"i\" sound in the word \"astrologie\" ?\n2-) Why does the word \"cielo\" sound like \"celo\" ? Are \"cie\" and \"ce\" the same?\n3-) Is there any Italian words including \"cie\" that has the sound of the letter \"i\" during its pronunciation like \"astrologie\" ?","data_score":"3","data_ownerid":"7435","answers":[{"score":"6","ownerid":"4701","text":"If the i is unstressed (as in cielo), cie\/ce and gie\/ge are pronounced the same. If it is stressed, though (as in astrologia, astrologie and likewise e.g. farmacia, farmacie), it is pronounced even before an e.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"passata sul raspo\" in questa frase.","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa servente arriv\u00f2 prima dello sperato: veniva dalla langa di Castino ed era ancora parente di Tobia, quantunque parentela passata sul raspo; si chiamava Fede e andava per i diciotto anni.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"parentela passata sul raspo\"? Ho cercato alla voce \"raspo\" in parecchi dizionari (sul dizionario dei modi di dire Hoepli non appare tale voce), ma non ho trovato nulla che abbia senso in questo contesto.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"4845","text":"\"Passata sul raspo\" vuol dire che non \u00e8 una parentela stretta.\nIl \"raspo\" in questo caso \u00e8 uno strumento che fa da setaccio per togliere le olive dagli alberi senza staccare i rami e le foglie.\nSi intende quindi, in senso dialettale abbastanza arcaico, che la parentela \u00e8 stata passata al setaccio ed \u00e8 quindi molto \"scremata\" (nel senso che sono passate molte generazioni o molti gradi di separazione rispetto al \"parente\" in questione).","is_selected":true}]} {"title":"What does \"fa proprio un gran sangue\" mean?","body":"In the following quote from the film \"Radiofreccia\" the expression 'fare sangue' or 'fare un gran sangue' is used in referring to a character's mother. Here is the quote:\n\n\"\"\"\nSei stato sempre becco pap\u00e0. Lo sapevano tutti, e secondo me lo sapevi anche te. Per\u00f2 io ti capisco, perch\u00e9\u2026 s\u00ec, insomma\u2026 io non ne so niente di Freud, non Freud: per\u00f2 la mamma fa proprio un gran sangue. Insomma io lo capisco che per una cos\u00ec si pu\u00f2 perdere la testa, il problema per\u00f2 \u00e8 che non si pu\u00f2 avere l\u2019esclusiva su di una come lei.\n\"\"\"\n\nDespite looking for the expression in dictionaries, I am having trouble finding a definitive meaning for the expression in this context. ","data_score":"10","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"\nThe meaning has a sexual nuance. The author is saying that his mother is \"sexy\" and that fact in part explains why she has been an unfaithful wife. \nI think it is a regional idiomatic expression and the idea is of blood going to your head because of strong emotions. So \"far sangue\" literally \"make blood\" refers to her sensuality that arouses strong emotions in those who look at her. \nYou can find similar definitions here. \nA more common and widely understood expression with a similar meaning is \"fare sesso\" as in \" lei mi fa un gran sesso\".\n","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa significa \"struscere\"?","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDi fronte alla chiesa madre, Minguccio il Merciale, detto anche il Pugliese, srotolava le tele che portava sul traino e gliele faceva scorrere sotto gli occhi. Loro le accarezzavano furtive, il percalle gentile per le lenzuola, la scozzese che si vendeva a terremoto per le camicie e le tovaglie, la flanella e la falsa flanella per i calzonetti, il mul'ttone pi\u00fa pesante per le sottane, il velluto liscio da femmina e quello a coste da maschio, il castoro marr\u00f2 o lilla, scuro e pesante, per la vesta di matrimonio anche d'estate, la nzarchign, bianca e doppia per le tovaglie e le fodere dei materassi, il raso nero per i sinali eleganti, u casimirr, la lana leggera per i fazzoletti da portare in testa, la gabardine per gli abiti da uomo leggeri e la vigogna per il vestito dello sposo, cos\u00ed buona che la tenevano stipata che poi si strusceva e quando l'andavano a prendere la trovavano tutta purtusata. Che bisogno c'\u00e8 di tutta quella roba che fa solo struscere soldi, diceva Vincenzo [...].\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegare cosa significa questo verbo, \"struscere\"? Immagino si tratti di una voce di origine dialettale: non sono riuscita a trovarla su nessuno dei dizionari che ho consultato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Secondo questo vocabolario di dialetto barlettano, \"struscere\" significa \n\n> consumare completamente.\n\nHo trovato anche su parecchi siti web, come per esempio questo, con a volte leggere variazioni nell'ortografia, il proverbio\n\n> La cer s strusc e la procession nan camin\n\nche pu\u00f2 essere tradotto letteralmente come \"la cera si consuma e la processione non cammina\".\nNel contesto del brano, tanto le stoffe come i soldi si consumavano.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"corsa\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, il pittore Orazio Gentileschi dice queste parole:\n\n\"\"\"\n\u00abHo finito a Monte Cavallo, non voglio pi\u00f9 lavorare a Roma, mi bisogna viaggiare. Per ora si va a Firenze, il Granduca m'ha fatto parlare, le condizioni convengono. C'entra anche una corsa a Pisa.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni del vocabolo \"corsa\" sul Vocabolario Treccani, ma non riesco a capire quale sia il suo significato nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2056","text":"\n> Ho finito a Monte Cavallo, non voglio pi\u00f9 lavorare a Roma, mi bisogna viaggiare:\n\nquest'ultima frase suggerisce che l'accezione in cui \u00e8 utilizzato il termine corsa \u00e8 quella della voce n\u00b02 del vocabolario Treccani:\n\n> Per estens., il percorso di un mezzo pubblico di locomozione (treno, tram, autobus, ecc.): partire con la prima c.; arrivare con l\u2019ultima c.; conservare il biglietto per tutta la durata della corsa; anche il tragitto che si compie con una vettura di piazza: combinare il prezzo della corsa.\n\nUn termine utilizzato pi\u00f9 frequentemente in quest'accezione \u00e8 tappa, nel senso di parte di viaggio compresa fra due soste. Inoltre, come l'utente @mario fa notare sotto, l'espressione pi\u00f9 comune per una situazione simile \u00e8 fare un salto a, nel senso di \u00abcompiere una breve visita o una rapida puntata\u00bb.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"La \"corsa a Pisa\" pu\u00f2 anche essere soltanto \"un salto a Pisa\". Parlando di un nuovo lavoro, potrebbe anche significare che potr\u00e0 fare \"ogni tanto un salto a Pisa\". Con mezzi pubblici o privati. In Toscana \"fo una corsa a Empoli\" vuol dire andarci, anche col proprio mezzo di trasporto. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Scrivere a lettere\" versus \"scrivere in lettere\".","body":"Questa domanda mi \u00e8 stata suggerita da questo post. Il quesito sarebbe: quando si deve usare \"a lettere\" e quando \"in lettere\" dopo il verbo \"scrivere\"? \nIl post citato ha alcuni esempi che contengono l'espressione \"a lettere\":\n\nScrivere a lettere d'oro.\nScrivere a lettere da speziali.\nScrivere a lettere da appigionasi.\nScrivere a lettere di scatola.\nScrivere a lettere maiuscole.\n\nHo cercato su Internet esempi di uso di \"scrivere in lettere\" e ho trovato:\n\nScrivere i numeri in lettere.\nScrivere una cifra in lettere.\nScrivere un importo in lettere.\n\nTuttavia, non so se in questi ultimi casi si possa anche usare \"a lettere\".\nAggiornamento: \nSarebbe corretto dire che \"a lettere\" si usa di pi\u00f9 in espressioni di tipo idiomatico (come quelle summenzionate), mentre \"in lettere\" \u00e8 pi\u00f9 frequentemente usato in frasi con un senso pi\u00f9 letterale? Ad esempio, pu\u00f2 darsi che \"scrivere a lettere maiuscole\" si usi di pi\u00f9 nel senso figurato di \"dire qualcosa con grande chiarezza\" e invece con \"scrivere in lettere maiuscole\" si intenda pi\u00f9 frequentemente un significato letterale? Ecco due frasi che illustrano quest'idea (che non so se sia corretta):\n\n\u00abMeglio parlare a lettere maiuscole\u00bb (frase tratta da Google Books).\n\u00abIn origine l'alfabeto latino veniva scritto solo in lettere maiuscole che erano ben delimitate inferiormente e superiormente\u00bb (frase tratta da Wikipedia).\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Si pu\u00f2 tentare di fare una ricerca sui testi letterari italiani per verificare l'uso delle diverse espressioni.\nCercare \"a lettere\" sui testi di liberliber \u00e8 futile: si trova di tutto di pi\u00f9, ma non un numero scritto a lettere. Purtroppo cercare \"in lettere\" \u00e8 similmente poco utile: c'\u00e8 troppo, e troppo poco rilevante.\nTuttavia \u00e8 ragionevole supporre che \"a lettere\" sia simile a \"a cifre\" e \"in lettere\" sia simile a \"in cifre\".\nSe cerchi \"a cifre\" su liberliber non troverai nulla di rilevante. Ovviamente troverai tanto di non rilevante: \u00aba cifre enormi\u00bb, \u00aba cifre altissime\u00bb, \u00aba cifre grosse\u00bb, \u00aba cifre di 40 bit\u00bb, \u00aba cifre attinenti alla realt\u00e0\u00bb, \u00aba cifre romane\u00bb, \u00aba cifre inferiori\u00bb, \u00aba cifre favolose\u00bb, \u00aba cifre singolarmente diverse\u00bb, \u00aba cifre d'oro\u00bb, \u00aba cifre indelebili\u00bb, \u00abtutto a cifre numeriche\u00bb, \u00aba cifre inaudite\u00bb, \u00aba cifre tonde\u00bb, \u00aba cifre iperboliche\u00bb, \u00abghirigoro a cifre\u00bb, \u00aba cifre dorate\u00bb, \u00aba cifre esigue\u00bb, \u00absi soggioga a cifre\u00bb, \u00aba cifre davvero molto elevate\u00bb, \u00abridurre a cifre le umane passioni\u00bb, \u00aba cifre favolose\u00bb, \u00aba cifre leggendarie\u00bb, \u00aba cifre fantastiche\u00bb, \u00aba cifre insperabili\u00bb, \u00aba cifre di perle\u00bb, \u00aba cifre arabiche\u00bb. Basta controllare per verificare che si tratta di contesti in cui l'oggetto rilevante non \u00e8 la cifra per come viene scritta o riportata ma spesso qualche qualit\u00e0 dei caratteri che la compongono; spesso si trova in complementi che richiedono la preposizione \"a\".\nSe cerchi \"in cifre\", come per miracolo spuntano fuori risultati in cui l'oggetto rilevante \u00e8 proprio il numero per la modalit\u00e0 in cui \u00e8 riportato: \u00ab\u00e8 in grado di indicarmi, in cifre anche approssimative, la percentuale\u00bb, \u00abcalcolare in cifre\u00bb, \u00abesprimere in cifre\u00bb, \u00abha tradotto in cifre il valore\u00bb, \u00abtradurre in cifre\u00bb, \u00abscrivere le ricette in cifre e in latino\u00bb, \u00abespose in cifre le sue entrate e i suoi esborsi\u00bb, \u00abera scritto in cifre chiarissime un numero\u00bb, \u00abin cifre tonde e facili a ricordarsi\u00bb, \u00abimpresso, in cifre romane, il numero\u00bb, \u00abtradotto in cifre\u00bb, \u00abtelegrammi in cifre\u00bb, \u00abnumeri in cifre\u00bb, \u00abfissate in cifre\u00bb, \u00ab\u201cVini scelti\u201d in cifre rosse\u00bb, \u00absi ottiene in cifre\u00bb, \u00abuna lettera in cifre\u00bb, \u00abscrisse qualche parola in cifre\u00bb, \u00abscrivere i numeri alla distesa, pi\u00f9 tosto che in cifre\u00bb, \u00abregistrati in cifre\u00bb, \u00abvalutazione razionale della loro intensit\u00e0 in cifre precise\u00bb, \u00abPossiamo dire in cifre rotonde\u00bb, \u00abscritta in cifre\u00bb, \u00ab\u00c8 scritto in lettere e non in cifre\u00bb, \u00abrivoluzione in cifre\u00bb, \u00abaddizione in cifre\u00bb. A volte a \"cifre\" \u00e8 associato un aggettivo qualificativo, ma l'oggetto d'interesse rimane il numero per come \u00e8 scritto.\nSul sito della Treccani compaiono vari articoli rilevanti (1, 2, 3) in cui si dice \"in lettere\", \"in cifre\"; mai \"a lettere\", \"a cifre\" nel senso richiesto.\nSui testi di legge, si dice \"in cifre\" e \"in lettere\" (si pu\u00f2 anche cercare sul sito del Senato e della Camera). Si provi a fare la stessa ricerca con \"a lettere\" e \"a cifre\", non si trover\u00e0 nulla di rilevante.\nSi cerchi su Google l'uso congiunto di \"a lettere\" e \"a cifre\": pochi risultati (~1.940).\nSi cerchi su Google l'uso congiunto di \"in lettere\" e \"in cifre\": tanti risultati (~232.000).\nSi cerchi su Google Books l'uso congiunto di \"a lettere\" e \"a cifre\": 78 risultati.\nSi cerchi su Google Books l'uso congiunto di \"in lettere\" e \"in cifre\": 5490 occorrenze.\nQui i numeri parlano da soli.\n\nPer concludere: \u00e8 errato \u00abscrivere un numero \"a lettere\" o \"a cifre\"\u00bb? No, questo non credo si possa dire. L'espressione \u00e8 del tutto comprensibile. \u00c8 per\u00f2 inusuale e forse - dico forse - sarebbe raccomandabile scrivere \"in lettere\" e \"in cifre\".\n\nP.S. La mia opinione sull'utente bobie l'ho gi\u00e0 espressa su IL meta. Quindi la precisazione che qui segue non \u00e8 tanto per l'utente in questione quanto per l'occasionale lettore che si trovi a passare di qui, legga gli interventi molto aggressivi dell'utente e rimanga confuso dal trambusto generale.\nCome si pu\u00f2 vedere qui, Elberich Schneider ha proposto una modifica minore ad una risposta di Alba (che, sia detto per inciso, inspiegabilmente e senza alcun merito, ha ricevuto un bella manciata di voti); Charo ed io abbiamo approvato l'edit che modificava \"scritti a lettere\" in \"scritti in lettere\".\nCome argomento su, normalmente si scrive \"in lettere\", non \"a lettere\". Quindi l'edit di Elberich Schneider non \u00e8 errato. Si pu\u00f2 dire che non fosse indispensabile, e sono d'accordo: io mi sono limitato ad approvare la modifica e con quest'azione ho fondamentalmente detto \"L'edit di Elberich Schneider non \u00e8 senza qualche giustificazione\".\nCome gi\u00e0 spiegato, \u00abi motivi per approvare un edit sono molteplici, non ultimo dar la possibilit\u00e0 ai nuovi utenti di partecipare pi\u00f9 attivamente per migliorare il testo di domande e risposte, e sentirsi [cos\u00ec] pi\u00f9 responsabili della qualit\u00e0 del sito\u00bb.\nPoich\u00e9 non \u00e8 stata introdotta alcuna imprecisione, n\u00e9 tantomeno alcun errore, anzi una forma rara e discutibile \u00e8 stata sostituita con una forma pi\u00f9 normale e comprensibile, nessuno avrebbe di che lamentarsi. Tuttavia, l'utente, se lo volesse, potrebbe rifiutare l'edit e nessuno si sognerebbe mai di scatenare un'edit war su una quisquilia del genere: in tanti mesi in questo sito non si \u00e8 mai verificata una singola edit war, neanche su questioni ben pi\u00f9 spinose.\nUltima osservazione: so che Alba e bobie hanno votato contro questa risposta perch\u00e9 li ho osservati e me ne sono accorto. Si pu\u00f2 fare, non ho usato poteri magici, non ho corrotto gli amministratori, non ho spie infiltrate nel sistema, non ho hackerato alcun computer, non ho nemmeno ricevuto rivelazioni personali dall'alto (e nemmeno dal basso). \u00c8 piuttosto il comportamento degli utenti in discussione ad essere strano e ad indurre, come certamente induce me, a sospettare che vi siano sockpuppet e\/o meatpuppet in libera uscita per alterare il sistema di voto.\nPer concludere, visto che gli abusi continuano, e continuano anche qui, in questa pagina, devo nuovamente rivolgermi ai moderatori: volete davvero che questo diventi un campo di guerra, pieno di aggressioni, insulti, ricostruzioni false, citazioni fraudolente? I troll si bannano: non ha senso esporre gli utenti onesti alle aggressioni degli utenti disonesti, a meno che non sia in corso un esperimento sociale, al quale per\u00f2 io non desidero prendere parte.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"725","text":"'Scrivere a lettere' \u00e8 corretto solo nel caso di frasi idiomatiche come, p.e., 'scritto a chiare lettere' o 'scritto a lettere maiuscole', diversamente occorre usare 'in'.\nQuindi, 'scrivere le cifre\/i numeri in lettere' \u00e8 corretto, mentre 'scrivere le cifre\/i numeri a lettere' \u00e8 errato.","is_selected":false}]} {"title":"When do I pronounce \u201ci\u201d in \u201csci-\u201d?","body":"From orbilat:\n\n\"\"\"\nthe i is not pronounced in the combinations ci, gi, and sci when they are followed by a, o or u, unless the accent falls on the i\n\"\"\"\n\nBut what is the role in words like sciare [\u0283i\u02c8a\u02d0re]?","data_score":"8","data_ownerid":"3228","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Main law about exceptions (MLAE)\n\n> Every rule has its exceptions, including the main law about exceptions\n\nYou'll find several applications of the MLAE when dealing with grammar or orthography.\nThe trigraph sci is normally used for denoting the \/\u0283\/ phoneme in front of a, o or u (like for ci and gi). For etymological reasons, sciare has two syllables (sci-are). The Treccani dictionary makes this apparent by writing the entry as \u201csc\u00efare\u201d, where the dieresis denotes a hiatus.\nThere's no hard and fast rule: after all, exceptions are cases that cannot be linked together in a rule or subrule.\nHowever, this case is easy: I'm not aware of other words that share the same exception to the main sci rule. As far as I know, sciare and the other words derived from sci (English ski) are the only ones where one should consider the spelling as \u201c(sc)iare\u201d unlike in \u201c(sci)arpa\u201d (the parentheses denote a digraph or trigraph, for clarity).\nThere is also scia (English wake), where the i is tonic, so sci cannot be considered a trigraph.\nSee this forum (thanks to Charo for the pointer).\nIt's not rare, but not frequent either, to hear the word sciare pronounced as \/'\u0283are\/ for analogy with all other similar words.\nThere are also exceptions in the other direction: an i might follow sc and not be pronounced at all:\n\n> scienza coscienza usciere\n\nkeep their i for etymological reasons, but there's no \/i\/ or \/j\/ sound in the pronunciation.","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"3390","text":"In Italian there is this rule:\nsc + vowel is pronounced like the English \"SH\", IPA: \u0283,\nsc + consonant is pronounced like the English \"SK\", just like in the English \"ski\".\nSo in the word \"sciare\" [\u0283i\u02c8a\u02d0re] I have to put an \"i\" before the \"a\" in order to pronounce \"SH\", IPA: \u0283 . ","is_selected":false}]} {"title":"How did \"sapere\" lose the middle consonant P in its indicative present table?","body":"As with most other Romance languages, the verb sapere has a very irregular indicative present conjugation table. For example (only focused ones are listed)\n\n```\nLatin Italian French Spanish ---------------------------------- sapio so sais s\u00e9 sapis sai sais sapit sa sait sapimus sapitis sapiunt sanno\n```\n\nExcept for French which I can't verify (sache), the subjunctive present table is mostly regular, unlike indicative (Italian sappia, Spanish sepa). The consonant in the middle (P or B or V) is lost altogether in io, tu, lui and loro conjugations.\nCan anyone tell explain how sapere lost the middle consonant in those indicative present conjugations?","data_score":"4","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"Most of this answer comes from material in\n\n> Alkire, Ti, and Rosen, Carol. Romance languages: A historical introduction. Cambridge University Press, 2010\n\nHowever this answer is a bit more speculative that my previous answer with the same source, because I couldn't find a complete treatment of the evolution of sap\u0115o either in that book or anywhere else. So the following answer is essentially me applying the regular changes found in that book (in particular the existence \"analogic group\" {sapere, fare, dare, stare, avere}) to this special case and describing what happens. I'm not a linguist, neither by formation nor by trade, so a lot of the explanations I write might be rubbish. The reconstructed and attested forms however do come from the book, so they should be reliable.\n\nThe Italian verb sapere (as the French savoir and Spanish saber) comes from Latin sap\u0115re, which is one of the few Latin verbs of the III conjugation that got pushed to the II (hence becoming **sap\u0113re). Let us take a look at its reconstructed conjugation in Vulgar Latin and its attested Old Italian forms.\n\n```\nVulgar Latin | Old Italian ---------------------------------------------------------- *sap\u0115o > *sapio | s\u00e0ccio\/sappo\/sao *sapes > *sapei | sapi *sapet > *sape | sape *sap\u0113mus > *sapemoi | sapemo > sapiamo (*sap\u0113te) > *sapete | sapete *sapent > *sapen | s\u00e0cciono\n```\n\nNote that in the plural first person, the original form (*sap\u0113tis) got replaced by the imperative form in all Italian verbs. Similarly, the plural first person got replaced by the present subjunctive form (*sapeamus) (possibly because of the imperative value of present subjunctive).\nIn the passage to Old Italian, the third person plural is replaced by an analogic form obtained from the first person singular, probably because the original third plural forms were perceived as apocopes (for whatever reason, Italian developed a strong link between the first singular and third plural forms in all its verbs). Moreover the first singular form regularly turned the yod in a gemination of the previous consonant (possibly accompanied by palatalization).\nThe form sao, the one that prevailed in the end, is more mysterious. The best guess I can give is that it was interpreted as part of a family of very common verbs ending with -ao at the singular first person: vao > vo, fao > fo, *dao > do, *stao > sto (where most of them got this form from a regular lenition). The same phenomenon should be responsible for the change *ajo> ho (and not the attested aggio) and for the apocopes that happen at the other singular forms (again, the third plural form is probably dragged by analogy with the first singular). This seems also to be the interpretation in Rohlfs, G. Grammatica storica dell'italiano e dei suoi dialetti (pg.284, my translation)\n\n> The present of 'sapere'. The current Tuscan inflection s\u00f2, sai, sa, sappiamo (early sapemo), sapete, sanno shows a clear connection with the conjugation of h\u00f2, st\u00f2, d\u00f2, v\u00f2, f\u00f2. The ancient step of s\u00f2 can be seen in the sao of the \u00abCarte capuane\u00bb (960 d.C.). Ancient forms are saccio 'I know' (Guido Cavalcanti, Forese) and sape 'he knows' (Purg. 18,56, uom non sape). The first form is perhaps modelled on faccio and taccio, but it propagated also by the influx of the Sicilian poetic school: cfr. Sicilian and Calabrian sacciu.\n\nSo we end up with the modern forms\n\n```\nsao > so sai sa sappiamo sapete sanno\n```\n\n(In fact it is almost certain that the attested form sao is a residual that survived in Campania, and that most of Italy was already using so at a very early period).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso dell'espressione \"li abbia in buona parte dormiti e giocati\" in questo brano?","body":"Nel racconto Argon dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSu quanto abbia fatto Barbabram\u00edn durante questi anni, le versioni divergono. Non c\u2019\u00e8 dubbio che li abbia in buona parte dormiti e giocati: si sa con certezza che and\u00f2 in rovina economicamente, perch\u00e9 \u00abnon tagliava i cup\u00f2n\u00bb dei buoni del Tesoro, e perch\u00e9 aveva affidato l\u2019amministrazione delle cascine ad un mams\u00e9r (\u00abbastardo\u00bb) che le aveva vendute per un boccone di pane ad un suo uomo di paglia; secondo i presagi della zia Milca, lo zio trascin\u00f2 cos\u00ed nella sua rovina l\u2019intero parentado, ed ancora oggi se ne lamentano le conseguenze. Si narra anche che abbia letto e studiato, e che, ritenuto infine sapiente e giusto, ricevesse dal suo letto delegazioni dei notabili di Chieri e dirimesse controversie; si narra ancora che, [...].\n\"\"\"\n\nSu questo personaggio, Barbabram\u00edn, si spiega in precedenza:\n\n\"\"\"\nAncor giovane era gi\u00e0 molto ricco, avendo acquistato dai nobili del luogo numerose cascine da Chieri fino all\u2019Astigiano; facendo conto sulla sua eredit\u00e0, i suoi parenti sperperarono tutti i loro averi in banchetti, balli e viaggi a Parigi.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire del tutto bene il senso dell'espressione \"li abbia in buona parte dormiti e giocati\" riferendosi agli anni trascorsi, anche se capisco che la conseguenza \u00e8 che Barbabram\u00edn fin\u00ed in rovina. Significa che impiegava parte del suo tempo nel gioco? E con \"dormiti\" si d\u00e0 magari a intendere che spendeva molti soldi in prostitute? O devo semplicemente capire che consumava parte del suo tempo a dormire (questo non gli avrebbe certamente fatto perdere dei soldi, ma si tratta di un'attivit\u00e0 non utile all'amministrazione dei suoi beni)? O magari qualcos'altro?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Il senso \u00e8 secondo me quello indicato da @Hachi nel suo commento; \n\u00e8 uno strano costrutto in cui i due verbi sono forzati a diventare transitivi per rendere l'espressione pi\u00f9 \"colorita\" e rafforzare il concetto che il personaggio ha sprecato i suoi anni, piuttosto che utilizzare un pi\u00f9 convenzionale: \n\n> \"[...] abbia passato buona parte di quegli anni dormendo e giocando [...]\"\n\nMi ricorda un anacoluto, ma non sono sicuro si possa classificare cos\u00ec.","is_selected":true}]} {"title":"Dopo \"tipi di\" va un plurale o un singolare?","body":"In una frase come:\n\n\"\"\"\nSono presenti vari tipi di [categoria]\n\"\"\"\n\ndove [categoria] pu\u00f2 essere un sostantivo qualunque (\"animale\/i\", \"auto\", \"persona\/e\", \"merce\/i\", \"benefit\"), esiste una convenzione per il numero di questo sostantivo? \nIn ciascuno degli esempi che riporto (laddove \u00e8 possibile una scelta) entrambe le possibilit\u00e0 mi suonano bene, ma non vorrei sbagliare o ignorare che la scelta si porta dietro eventuali connotazioni di significato.","data_score":"8","data_ownerid":"3757","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Questo tipo di costruzione \u00e8 utilizzata correttamente sia al singolare che al plurale in molti ambiti, come ha fatto notare @Charo nel suo commento.\nAggiungo che tale situazione sembra ricadere nei cosiddetti problemi di accordo (in questo caso del numero), un insieme di casistiche tra cui si pu\u00f2 notare anche l'utilizzo della concordanza a senso detta anche sillessi.\nSebbene Treccani indichi solo due casi tra i pi\u00f9 comuni, ho trovato in questo interessante documento riguardante le concordanze nel genere e nel numero un passaggio che, dopo aver analizzato un gran numero di casi problematici, recita:\n\n> Da questa sintetica rassegna dei casi pi\u00f9 controversi, sembra emergere una tendenza diffusa verso la cosiddetta \u201cconcordanza a senso\u201d e in direzione di un allentamento della norma, fondata spesso sull\u2019esempio degli usi letterari che prevedeva un rigido accordo grammaticale, anche quando il genere e il numero logico non corrispondesse a questo.\n","is_selected":false}]} {"title":"Mi chiedo scusa, ma devo partire o Mi dispiace, ma adesso devo andare.","body":"Posso sostituire la frase 'Mi dispiace, ma adesso devo andare' con 'Mi chiedo scusa, ma devo partire'?","data_score":"0","data_ownerid":"3327","answers":[{"score":"3","ownerid":"3359","text":"\"Mi chiedo scusa ma...\" is plainly wrong. It would be like saying, in English, \"Forgive you, but I have to go\".\nNow, between \"Mi dispiace, ma....\" and \"Ti chiedo scusa, ma...\": they are basically the same. In the everyday use I don't see much of a difference. Probably the second is a slightly more polite form, but it could be a matter of personal taste.\nIn an informal conversation, say with a friend of yours, I would prefer \"Mi spiace, ma...\". If you want to be perceived as truly sorry for what you are about to do, you could say \"Mi spiace, ma ora devo PROPRIO andare\".\nThere is also a difference between \"andare\" and \"partire\".\nYou use the first one, for instance, when you are talking with a person but you become aware it's late and you need to go and leave the person there.\nIn this situation I would not use \"partire\", it would sound a little bit strange even if the meaning would be understoood perfectly.\nYou use \"partire\" in the same situation if you need, for instance, to take a flight or a train. Or if you need to start for a planned trip.\nSo, in the first case, leaving is something slightly more unexpected. In the second case, you already knew you had to leave at a certain time.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"3347","text":"Al massimo puoi sostituirla con \"Ti chiedo scusa, ma devo partire\".","is_selected":false}]} {"title":"Textbooks for CELI exams.","body":"Is there any good textbook for:\n\ngrammar revision for the CELI exam (from level A1 to C2)\nwriting part (for text writing) preparation with tips etc. (exams CELI 4 and CELI 5)\ngeneral preparation (books with past exams CELI 4 and CELI 5)\n\nThanks in advance for your help!","data_score":"6","data_ownerid":"5094","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"The textbooks I know are those ones from the series Come prepararsi all'esame del CELI from Guerra Edizioni. I have seen them in some Barcelona libraries. These are books that propose you exercises with the same format of the different parts of the exam. They come with CDs that allow you to practice the listening part of the exam. They also include the transcriptions of all the recorded material and the solution keys to all the exercises.","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra \u201cvoce\u201d e \u201cvocina\u201d.","body":"Cerco la differenza tra voce e vocina. Il mio traduttore mi dice \"voice\" per entrambi.\n\"Da dove viene questa vocina?\"\n\"...dalla voce che esce...\"","data_score":"1","data_ownerid":"3154","answers":[{"score":"2","ownerid":"3027","text":"Voce \u00e8 la corretta traduzione della voice inglese. Vocina \u00e8 il suo diminutivo e viene spesso usata per indicare la voce di un bambino o una voce molto lieve e poco rumorosa.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"l'altro giorno avevo il mio gatto...\"?","body":"Questa \u00e8 una frase che lo sento tanto in giro, non so se \u00e8 completamente Informale o segue qualche regola grammatica? ","data_score":"0","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"\n> avevo il gatto che saliva sui divani.\n\n\u00e8 un espressione colloquiale per indicare che si \u00e8 osservato il gatto salire sui divani. Non conosco il resto della frase, ma potrebbe anche indicare anche che questo comportamento interferiva in qualche modo con quello che la persona voleva fare, o comunque questa espressione pu\u00f2 essere considerata una premessa o un antefatto per il resto del racconto.","is_selected":false}]} {"title":"\"Elephant in the room.\" What is the Italian equivalent?","body":"\u201cElephant in the room\u201d or \u201cElephant in the living room\u201d\nThis idiom is used when we are referring to a big issue, an obvious truth, or an obvious problem that everybody is aware of, but no one wants to discuss for various reasons, for example , because it is embarrassing or it may cause arguments. \nIt is based on the thought that an elephant in a room would be difficult to be unnoticed.\neg: The increase in homeless people is the state\u2019s elephant in the room.\nWhat is the Italian equivalent idiom or expression?","data_score":"8","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"7","ownerid":"1438","text":"As figurative terms, I've seen used convitato di pietra, with reference to Mozart's Don Giovanni. Usually, people treat it as Leporello did, and cower under the table rather than confronting its ominous presence.\nAn imprecise alternative, which also exists in English, is la scritta sul muro (the writing on the wall), referring to the biblical episode of Balthazar's banquet.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"37","text":"I make a further contribution, since the answers that have appeared so far formulate various different proposals, none of them conclusive. In a recent episode of TV series The Boys (streamed by Prime Video), an interviewer, after having congratulated a character on his wedding, wants to change the subject and tells him:\n\n> let's address the elephant in the room.\n\n(which refers here to the interviewed's past misconduct). Here the Italian dubbing and subtitles differ. The first translates the sentence as:\n\n> Direi di prendere il toro per le corna.\n\nThis is an interesting phrasing. It alludes less to the fact that the topic was avoided, but preserves the idea of bravely tackling something.\nThe subtitles, on the other hand, tell rather than showing:\n\n> Parliamo di ci\u00f2 che tutti sanno ma di cui nessuno parla.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1842","text":"Often the expression is simply translated literally as \"elefante nella stanza\", its use is starting to be common so we could say we acquired it.\nOther expressions we borrowed that involve the concept of situation that can't be ignored or that's obvious but we pretend it doesn't exist are \"l'imperatore \u00e8 nudo\" or \"i nuovi vestiti dell'imperatore\" (from the \"Keiserens Nye Kl\u00e6der\" tale).\nPretending to not see an obvious problem and acting like ignoring it would fix the situation is also rendered with the expression \"fare come lo struzzo\" or \"mettere la testa nella sabbia\" (this follows the myth that the ostrich would hide its head in the sand when scared).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2116","text":"I read on Wikipedia that they used a literal translation: \"avere un elefante nel salotto \", with the same explanation of its meaning. \nI would also suggest an expression \"il segreto di Pulcinella\". It refers to something obvious that is known to everybody despite of the attempts of hiding it by the people involved. \nIn this expression there is missing an \"embarrassment \" factor although in some context it woul be present eg. \"La relazione di Mario con Anna \u00e8 un segreto di pulcinella\" which means \"the relationship between Mario and Anna is obvious despite their attempts to keep it secret\".\nAt least for me, as not Italian, it can have this factor as well. I would suggest an Italian to confirm (or not) my impressions, as they surely will catch the real meaning. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Italian equivalent expressions, according to context are:\n\n> presenza ingombrante problema imbarazzante\n\n\nL'aumento dei senzatetto \u00e8 un problema sempre pi\u00f9 imbarazzante per lo Stato. \n\nalso:\n\n> pesare come un macigno.\n\n\nl'aumento dei senzatetto pesa come un macigno sul governo. \n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"scolo\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nAlessandro \u00e8 tutto sommato un contemporaneo, un essere storico. Come superar\u00e0 la gimcana del quotidiano, gli esami di maturit\u00e0 (ancora!), gli orecchioni, lo scolo, la droga, il rincoglionimento da televisione, la sua sterminata voglia di non fare un tubo?\n\"\"\"\n\nNon riesco a immaginare quale possa essere il significato dello \"scolo\" in questo elenco di cose a superare da Alessandro, figlio di Vittorio Gassman. Ho letto tutte le accezioni di questo vocabolo nel vocabolario Treccani, ma nessuna sembra avere senso in questo contesto. Qualcuno di voi mi saprebbe spiegare cosa vuol dire \"lo scolo\" nel brano precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Credo proprio che Gassman si riferisca alla gonorrea, la malattia venerea che viene (o veniva) appunto chiamata popolarmente \u201cscolo\u201d (vedi l'ultima accezione riportata dal Treccani), fra i possibili problemi grandi e piccoli che potrebbero colpire il figlio.","is_selected":true}]} {"title":"Could someone tell me what could \"dolce fiore\" mean?","body":"I'm looking for help to find out the meaning of a phrase I was told. Maybe someone could explain me what could \"dolce fiore\" mean? An Italian friend (and only a friend) of mine has said it to me, but yet the language is a bit difficult for me to understand every expression. He said that these kind of expressions are used when somebody \"si vuole bene\". So, was this something he meant in a very sweet friendly way or, unfortunately, something more than friendly?:(\nThank You so much in advance. ","data_score":"4","data_ownerid":"3554","answers":[{"score":"4","ownerid":"1438","text":"Literally the meaning is sweet flower, but it's the kind of thing you say to a lover. E.g. here.\nI'd go with somewhat more than friendly, or maybe friend with hopes.","is_selected":false}]} {"title":"Clitics and tonics: what is the difference?","body":"So I came across this sentence:\n\n\"\"\"\nHo un lavoro per te.\n\"\"\"\n\nSomeone explains the reason to use \"te\" instead of \"ti\" is because \"ti\" is clitic (unstressed), while \"te\" is tonic (stressed), and clitics should be placed before the verb. However, I still don't understand what \"stressed\" means. When shall I use tonics and when shall I use clitics? Is it only a fancy way to say word in different position in a sentence?\nFor example, can I say \"ti ho lavoro\"?\nGrazie. ","data_score":"2","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"0","ownerid":"1769","text":"Here is an example, maybe it could help you:\n\"I love you\": Io ti amo.\n\"This book is for you\": Questo libro \u00e8 per te.\nYou can use \"ti\" in place of \"a te\" (to you) but you can't use it in place of \"per te\" (for you). \nYou can't say \"ti ho lavoro\".","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"capitozzo\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nQuando franammo tra le foglie grasse, i rovi e la menta del fondo, il Valino alz\u00f2 appena la testa. Stava troncando con la roncola sul capitozzo i rami rossi d\u2019un salice.\n\"\"\"\n\nNei dizionari che ho potuto consultare, ho trovato \"capitozza\" e \"capitozzatura\", parole che fanno riferimento a un certo modo di potare gli alberi, ma non il termine \"capitozzo\". Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Sul Grande dizionario della lingua italiana (il cosiddetto Battaglia) si trova\n\n> Capit\u00f2zza, sf. (raro capitozzo, sm.). Agric. Albero potato di tutti i rami, in modo che rimangano le fronde soltanto in cima; chioma dell\u2019albero cos\u00ec potato\n\nInfatti, su questo dizionario appaiono alcuni esempi letterari di uso di \"capitozza\" e \"capitozzo\" tra i quali si trova precisamente la citazione di Pavese della domanda. In questo contesto, si tratterebbe dunque della chioma di un salice che era stato potato in modo che le fronde rimanessero soltanto in cima.","is_selected":false}]} {"title":"*quant'altro* Vs. *quant'altre*.","body":"\n\"\"\"\nUn 'mercato' come quello UE, dove s'impongono quote latte, quote olio, quote arance e quant'altre, \u00e8 come l'URSS dei piani quinquennali.\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto nella sopra trascritta frase usare quant'altre, essendo, o intendendosi, altre riferita a quote?\nO si deve necessariamente scrivere quant'altro?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"587","text":"Non \u00e8 corretto utilizzare al femminile 'quant'altro' in quanto \u00e8 un\u2019espressione usata per dire:\ne cos\u00ec via\neccetera\nQuindi non va declinata al femminile e non si riferisce ad una parola della frase in particolare.\n\u00c8 un'espressione probabilmente presa dal linguaggio giuridico\/burocratico che ultimamente \u00e8 molto in auge nella lingua parlata ma comunque il suo uso \u00e8 sconsigliato.\nhttp:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/uso-abuso-quantaltro","is_selected":false}]} {"title":"Il fu [nome]: errato?","body":"Sono stato corretto nel dire\n\n\"\"\"\n\"[...] al tempo del fu Giovanni.\"\n\"\"\"\n\ndove \"fu\" indica, similmente a quanto avviene nel noto titolo \"Il fu Mattia Pascal\", la persona dell'ormai defunto Giovanni. La frase non \u00e8 precisamente quella, ma l'errore attribuito al significato da me \"assunto\" s\u00ec. \n\u00c8 pertanto, sia nel contesto colloquiale che in quello scritto (\"formale\"), una forma accettabile?","data_score":"6","data_ownerid":"536","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Il Treccani lo registra senza nessuna marca d'uso del tipo \u201ccolloquiale\u201d o simili; Pirandello, come menzioni giustamente, ne fa il titolo di un romanzo. Come si pu\u00f2 pensare che sia errato?","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"794","text":"\"Il fu\" \u00e8 un corrispettivo quasi 1:1 dell'inglese \"the late Joe Public\".\n\u00c8 una variante di registro leggermente pi\u00f9 formale (non informale) di \"il defunto Mario Rossi\", ma \u00e8 comunque una forma diffusissima e valida in quasi tutti i contesti.\nInsieme a \"il defunto Mario Rossi\" copre il 90% dei casi che non richiedono una particolare connotazione.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"placarsi\" in questo contesto?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto:\n\n\"\"\"\nLe nuvole confondevano il vento, smembrandosi in corsa e il vento correva e ringhiava da cane pastore per tenerle unite in branco. Verso sera tutte le forme possibili si placavano in linee di rosso dove il sole scendeva e chiamava tutto il cielo a rompersi e a sparire.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"placare\" in parecchi dizionari. Tuttavia, non riesco a capirne il senso nel contesto del brano sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato significa che le nuvole, quasi fossero pecore di un gregge, si muovevano continuamente e alla sera si placavano, cio\u00e8 si allineavano in gruppo come se stessero tornando all'ovile.\nCome correttamente fatto notare da @egreg \u00e8 \"come quando il mare agitato si placa e diventa liscio\"\n\n> placarsi v. intr. pron. 1. [diventare calmo e tranquillo: era arrabbiato ma ora si sta placando] \u2248 calmarsi, quietarsi,\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"vuoi mettere\" in questo passaggio.","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nAllora gli dissi che Cinto era sveglio e che per lui ci sarebbe voluta una cascina come la Mora era stata per noi. \u2013 La Mora era come il mondo, \u2013 dissi. \u2013 Era un\u2019America, un porto di mare. Chi andava chi veniva, si lavorava e si parlava... Adesso Cinto \u00e8 un bambino, ma poi cresce. Ci saranno le ragazze... Vuoi mettere quel che vuol dire conoscere delle donne sveglie? Delle ragazze come Irene e Silvia?...\n\"\"\"\n\nIl mio dubbio \u00e8 sul senso dell'espressione \"vuoi mettere\" in questo passo. Se ho capito bene quello che spiega il vocabolario Treccani, \"vuoi mettere\" \u00e8 un'espressione di uso familiare che si usa per indicare un paragone tra due cose \u00abper rilevarne le eventuali differenze, spesso con l\u2019opinione che una non possa reggere al confronto con l\u2019altra\u00bb. Tuttavia, nel testo citato non sembra esserci un paragone tra \u00abquel che vuol dire conoscere delle donne sveglie\u00bb e un'altra cosa. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi il significato di \"vuoi mettere\" in questo testo? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"A giudicare dal contesto fornito, direi che il significato sia proprio quello citato (un paragone in cui una delle due cose paragonate non regge il confronto con l'altra).\nQui, a quel che pare, il paragone implicito \u00e8 tra l'effetto positivo di \u201cconoscere delle donne sveglie\u201d e quello negativo di vivere in un posto pi\u00f9 appartato, meno \u201cporto di mare\u201d, dove non passano ragazze del genere.","is_selected":true}]} {"title":"\"Dopo\" nel senso di \"da\".","body":"Ho trovato in un articolo di giornale la seguente frase: \n\n\"\"\"\ntomba abbandonata a 5 anni dopo la morte.\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto oppure si dovrebbe dire \"a 5 anni dalla morte\"? ","data_score":"5","data_ownerid":"3822","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Visto che questa domanda \u00e8 rimasta senza risposta per molto tempo (probabilmente perch\u00e9 c'\u00e8 una difficolt\u00e0 oggettiva nel leggere la mente di chi ha scritto quel titolo), provo a rischiare e a dire la mia:\nNo, non \u00e8 corretto. \u00c8 probabile per\u00f2 che il titolista abbia fatto confusione tra due espressioni, ambedue corrette:\n\n> [Una] tomba abbandonata 5 anni dopo la morte.\n\ne\n\n> [Una] tomba abbandonata a 5 anni dalla morte.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3782","text":"Credo che dopo e dalla in questo caso siano utilizzabili come sinonimi in quanto entrambi reggono un complemento di tempo e entrambi hanno il significato di 'a partire dalla morte'.","is_selected":false}]} {"title":"Origine della frase \"i [qualcosa], quelli belli\".","body":"C'\u00e8 un tipo di frase che viene usato spesso sui social network a mo' di didascalia di una foto:\n\n\"\"\"\nI regali, quelli belli Le colazioni, quelle belle\n\"\"\"\n\nper intendere \"guardate che bello questo regalo\" o \"guardate che bella questa colazione\", a volte con accezione ironica.\nDirei che \u00e8 molto costante nella forma: \u00abi\/gli\/le [qualcosa], quelli\/e belli\/e\u00bb. A volte pu\u00f2 capitare che l'aggettivo non sia \"bello\" ma un altro (\"gli scherzi, quelli simpatici\"), ma \"bello\" \u00e8 di gran lunga il pi\u00f9 frequente. La frase di solito costituisce da sola l'intera didascalia, eventualmente insieme a hashtag e menzioni.\nDomanda\nMi chiedevo se fosse un'espressione emersa casualmente dal nulla ed affermatasi grazie all'uso, o se nasce da qualche fonte celebre (libro, canzone, spot pubblicitario, post di celebrit\u00e0), e in tal caso se sapreste aiutarmi ad individuarla.\n\nEsempi\nAlcuni esempi (da pagine pubbliche)\nda Facebook, febbraio 2018:\n\nda Instagram, dicembre 2016:\n\nda Twitter, ottobre 2017:\n\nda Tripadvisor, marzo 2018 (qui come titolo, non come didascalia):\n\n\nDatazione\nCercando su google \u00ab\n```\n\"gli amici quelli belli\" OR \"i regali quelli belli\" OR \"le sorprese quelle belle\" OR \"le cene quelle belle\" OR \"le colazioni quelle belle\" OR \"i vestiti quelli belli\" OR \"i viaggi quelli belli\" OR \"le spiagge quelle belle\"\n```\n\u00bb e limitando la ricerca ai risultati fino a una certa data (il filtro per data non funziona troppo bene per\u00f2: bisogna controllare singolarmente i risultati) mi sembra di non trovare riscontri antecedenti alla fine del 2016. (Nella sua risposta @emiliano trova esempi di questa tendenza fin dal 2012)\n\nPS\nHo oggi appreso che tali forme si chiamano \"Snowclone\".","data_score":"7","data_ownerid":"3757","answers":[{"score":"5","ownerid":"5045","text":"Sfida interessante, per il momento ho trovato una attestazione di aprile 2015, che sicuramente non \u00e8 la prima: http:\/\/www.diarioromano.it\/i-graffiti-quelli-belli-al-quadraro\/\nForse occorre andare ancora pi\u00f9 indietro: \n13 ottobre 2014 \"I giocattoli quelli belli\"\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=xcxR_xIttMI\n15 ottobre 2013 \"I seguiti Disney... quelli belli\"\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=1fZfw72LKxY\n19 ottobre 2012 \"........le amicizie..... quelle belle\"\nhttps:\/\/plus.google.com\/113909773326040311517\/posts\/PjSrFYnbTyC\nCredo che tutto parta dal ritornello del brano Dove sono i colori di Alessandra Amoroso, datato 2010\/11\nhttps:\/\/genius.com\/Alessandra-amoroso-dove-sono-i-colori-live-lyrics\nDove sono i colori\nLe parole che respiri dentro le canzoni\nDove sono i segreti\nQuelli belli che ti fanno solo immaginare\nNon ci sei dietro l'angolo di casa ad aspettarmi\nFuori dal portone per parlare di tutto fino all'alba\nPer poi fare colazione","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"noto\" and \"conosciuto\".","body":"Is there any difference in meaning between \"noto\" and \"conosciuto\" ? If I got it right, the former is more usual. Example:\n\n\u00c8 un cantante noto.\n\u00c8 un cantante conosciuto.\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"You are right, they are almost the same, both in meaning and usage.\nBut some differences exist; if you use those adjectives before the noun:\n\nE' un noto cantante\/politico \nE' un conosciuto cantante\/politico\n\nThe first phrase is more common, albeit the second is not erroneous.\nAnother example, taken from another answer, is:\n\nCome \u00e8 noto, ...\n\nThis is more common than \"Come \u00e8 conosciuto, ...\". Probably this is because \"noto\" implies a general acceptance of the knowledge, a little like \"notorious\" in English , while \"conosciuto\" is slightly more dull in that sense.\nAnother difference is that in conosciuto the past participle is easily felt, while noto is purely an adjective; so it is more easy to construct phrases like: mi \u00e8 nota la sua tenacia (Treccani: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/ricerca\/noto\/), while the same utterance with conosciuta would sound slightly different; in some cases such kind of construction can be erroneous (or felt as such because the presence of a participle).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6037","text":"Le differenze sono piuttosto sottili, entrambi sono aggettivi ed entrambi sono intercambiabili, ma:\nconosciuto\n\n> 1. che si conosce e.g. \"Fra gli effetti collaterali conosciuti di questa sostanza ci sono delle forti allucinazioni.\" (=Strong hallucinations are among the known side effects of this substance.) 2. noto, famoso e.g. \"Lo zio di una mia compagna di classe \u00e8 un politico molto conosciuto.\" (=The uncle of one of my classmates is a very famous (or: well-known) politician.)\n\nN.B. In entrambi questi due esempi avrei potuto sostituire \"conosciuto\" con \"noto\" aggiungendo un pizzico di formalit\u00e0 in pi\u00f9.\nnoto\n\n> 1. fatto risaputo (formale) e.g. \"Come \u00e8 noto, bere molta acqua fa bene.\" (=As is generally known drinking a lot of water is good for you.) 2. noto, famoso (formale) e.g. \"\u00c8 un personaggio piuttosto noto da queste parti.\" (=He's a fairly well-known person in this area.)\n\nN.B. Nel primo esempio non avrei potuto sostituire \"noto\" con \"conosciuto\", poich\u00e9 \"conosciuto\" in quel contesto non \u00e8 l'aggettivo adeguato. Nel secondo esempio avrei invece potuto sostituire \"noto\" con \"conosciuto\", ma ci\u00f2 avrebbe reso la frase pi\u00f9 colloquiale e meno formale.","is_selected":false}]} {"title":"Locuzione \"mi piace da matti\".","body":"Ho letto la frase \"[cosa] mi piace da matti\". \u00c8 probabilmente una espressione per dire \"mi piace moltissimo\".\nMa non capisco perch\u00e9 \"matti\" \u00e8 al plurale. \u00c8 soltanto idiomatico o c'\u00e8 una ragione? qui, \"matti\" \u00e8 sostantivo o aggettivo? Ci sono altre espressioni come questa?","data_score":"3","data_ownerid":"2595","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Dalla definizione di Treccani per matto, puoi trovare una sacco di modi di dire e frasi idiomatiche. \n\n> roba da matti, cose da matti, incredibili, assurde;\n\nma anche\n\n> Gridare da matto\n\nCi sono anche casi in cui si pu\u00f2 declinare sia al singolare che al plurale:\n\n> Andare matto\/i per la cioccolata\n\nLo stesso discorso si pu\u00f2 fare, ad esempio, per un sinonimo di matto, cio\u00e8 pazzo. \nIn altri casi si pu\u00f2 dire:\n\n> Questo genere di film \u00e8 roba da intenditori Questo pista \u00e8 da roba da esperti o da sciatore esperto\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"far attrito\" in questa frase?","body":"Nel racconto L'inseguimento di Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\nInsomma colui che in questo momento \u00e8 il mio nemico capitale si trova disperso in mezzo a tanti altri corpi solidi sui quali la mia avversione e paura \u00e8 obbligata a distribuirsi e a far attrito, cos\u00ec come la sua volont\u00e0 omicida per quanto diretta esclusivamente contro di me si trova come sparpagliata e deviata tra un gran numero di oggetti intermedi.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"attrito\" in alcuni dizionari, comunque non riesco a capire il significato dell'espressione \"far attrito\" nella frase precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Attrito:\n\n> fis. forza che contrasta il moto relativo di un corpo rispetto a un altro, per estensione sfregamento. (Sabatini Coletti)\n\n\nFare attrito, ossia sfregare contro. Nel testo viene usata in senso metaforico per indicare un contatto sgradevole, quello della sua avversione e paura contro i corpi solidi.\nLa metafora della paura che non scivola ma \u00e8 costretta a fare attrito contro i corpi solidi amplifica l'effetto del disagio e dello spavento che l'autore percepisce. \n","is_selected":true}]} {"title":"'Non se ne sarebbe accorto nessuno tanto\/tanti\/quanto\/quanti pochi sono i telespettatori per quel programma televisivo'.","body":"\n\"\"\"\na) Non se ne sarebbe accorto nessuno tanti pochi sono i telespettatori per quel programma televisivo. b) Non se ne sarebbe accorto nessuno tanto pochi sono i telespettatori per quel programma televisivo. c) Non se ne sarebbe accorto nessuno quanti sono pochi [o 'pochi sono'] i telespettatori per quel programma televisivo. d) Non se ne sarebbe accorto nessuno quanto sono pochi [o 'pochi sono'] i telespettatori per quel programma televisivo.\n\"\"\"\n\nQuale dovremmo preferire e perch\u00e9?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"1111","text":"La risposta pi\u00f9 adatta \u00e8 la B. In alternativa potresti girare la frase dicendo:\n\"I telespettatori sono cos\u00ec pochi che non se ne sarebbe accorto nessuno\"\no\n\"Cos\u00ec pochi sono i telespettatori, che non se ne sarebbe accorto nessuno\"","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"174","text":"Come dice AltGei la risposta corretta tra quelle proposte \u00e8 sicuramente la B: \n\n> b) Non se ne sarebbe accorto nessuno tanto pochi sono i telespettatori per quel programma televisivo.\n\nPer\u00f2, come suggerisce mau, quello che molti direbbero nella vita di tutti i giorni \u00e8 B2:\n\n> b2) Non se ne sarebbe accorto nessuno tanto sono pochi i telespettatori per quel programma televisivo.\n\nLa versione B (\"tanto pochi sono\") suona eccessivamente formale e pomposa.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1123","text":"Quanto sono pochi \u00e8 corretto.\n\nMotivo: Quando c'\u00e8 il verbo essere e un'aggettivo (anche al plurale) si usa Quanto.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1005","text":"La B.\nIn realt\u00e0 in questa frase \"tanto\" \u00e8 usato con valore conclusivo e non di quantit\u00e0.\nAllo stesso modo, potresti rimpiazzarlo per \"dopotutto\" oppure \"in ogni modo\".\nPer cui, potremmo riformulare la B: \nNon se ne sarebbe accorto nessuno dopotutto sono pochi i telespettatori per quel programma televisivo.","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre la parola \"feature\" in italiano?","body":"Da tanto tempo sto cercando di tradurre la parola \"feature\" in italiano. La parola pi\u00f9 vicina \u00e8 \"caratteristica\", ma questa potrebbe indicare qualsiasi tipo di comportamento del software, inclusi rompicapo o semplicemente modi di interagire a livello pi\u00f9 basso i quali dettagli possono non essere di alcuna rilevanza per l'utente.\nInvece \"feature\" si riferisce ad una caratteristica interattiva positiva di valore per l'utente finale.\nCome si pu\u00f2 aggirare questo problema di apparente mancanza di parola sostitutiva adeguata in italiano?","data_score":"5","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"8","ownerid":"5316","text":"Potrebbe tradursi come \"funzionalit\u00e0\", perch\u00e8 ha una accezione pi\u00f9 positiva.\n\n> Il mio software ha queste features: ... Il mio software ha le seguenti funzionalit\u00e0: ...\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Un termine che potrebbe andare bene nel tuo contesto potrebbe essere peculiarit\u00e0, inteso come qualit\u00e0 singolare, derivato da peculiare cio\u00e8:\n\n> peculiare agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium \u00absostanze, propriet\u00e0\u00bb]. \u2013 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone)\n\nCome fa giustamente notare @OldManofAran si potrebbe utilizzare anche il termine funzionalit\u00e0, non essendoci particolari sfumature di significato differenti.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'origine di \"per giunta\" quale locuzione alternativa a \"in aggiunta\".","body":"Qual \u00e8 l'origine di 'per giunta' cos\u00ec com'\u00e8 usata da \"B\" nella seguente conversazione?\n\n\"\"\"\nA: \"Con l'exit o con il default la Grecia ci impone, di fatto, una nuova tassa.\" B: \"Invece le pensioni d'oro chi ce le impone? E, per giunta, c'\u00e8 qualcuno che impone che i consiglieri regionali debbano guadagnare 200.000 \u20ac all'anno, a parte il successivo vitalizio?\"\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Deriva da giunta ossia l\u2019atto dell\u2019aggiungere, e pi\u00f9 spesso concretamente, ci\u00f2 che si aggiunge; aggiunta. Come cita Treccani la locuzione era gi\u00e0 in uso nel '300.\nPer giunta:\n\n> Frequente la locuz. avv. per giunta, inoltre, per di pi\u00f9 (di solito in senso irononico o in tono amaro): s\u2019\u00e8 fatto pagare bene, e per giunta ho dovuto ringraziarlo; sei un ingrato, e per g. ti fai beffe di me!; anticamente, con il signigicato proprio, anche ellitticamente giunta (senza cio\u00e8 il per): e avevasi un\u2019oca a denaio e un papero giunta (Boccaccio).\n\nIn aggiunta:\n\n> in aggiunta a quanto ho gi\u00e0 comunicato, devo fare altre due precisazioni. Anche, ci\u00f2 che si d\u00e0 in pi\u00f9 (v. giunta, che in questo significato \u00e8 pi\u00f9 comume).\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono i \"baffi a coda di topo\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nStranita, passava in rassegna i volti degli sconosciuti che sventolando il passi venivano a ritirare i parenti. Ceffi duri sormontati da coppole, musi tagliati nella pietra, baffi a manubrio e a coda di topo, nasi a uncino, occhi di pece e acquamarina, pelli di cuoio e di alabastro, brufoli ed efelidi, mariti, nonni, suoceri, madri addolorate, trentenni in cerca della sposa vista solo in fotografia, un vecchio triste che ululava il nome del figlio.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa sono i \"baffi a coda di topo\"? Ho trovato la locuzione \"coda di topo\" nel vocabolario Treccani, ma la definizione non sembra avere senso in questo contesto. Una ricerca su Google, per\u00f2, mi ha fatto vedere che \"baffi a coda di topo\" \u00e8 un'espressione usata in altri testi. Per esempio, si pu\u00f2 leggere nei Nuovi racconti romani di Moravia.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Non sempre gli scrittori adoperano modi di dire che \u201cgi\u00e0 esistono\u201d; anzi, spesso sono gli scrittori a introdurre nuovi modi di dire. Pu\u00f2 benissimo essere accaduto che Mazzucco abbia visto un paio di baffi come quelli di Salvador Dal\u00ed paragonandoli a code di topo; poi li abbia considerati adatti ai personaggi che descrive. Oppure che abbia sentito da qualcuno il modo di dire.\n\nUna conferma ce l'ho da un volume dei quaderni ibero-americani in cui trovo\n\n> Dai baffi a coda di topo di Dal\u00ec a Picasso che si fa fotografare con un piccione sulla testa non c'\u00e8 gran divario d\u00ec stile.\n","is_selected":true}]} {"title":"Il trolley o la trolley?","body":"Discussione in ufficio: si dice \"il trolley\" o \"la trolley\"?\nSecondo me \"la trolley\" suona malissimo ma qualche collega ribatte che, come per \"la fashion week\" o \"una start-up\", si dovrebbe usare l'articolo femminile perch\u00e9 \"trolley=valigia con le ruote\". ","data_score":"3","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"Il vocabolo \"trolley\" si trova nel vocabolario Treccani:\n\n> trolley \u2039tr\u00f2li\u203a s. ingl. [prob. dal v. (to) troll \u00abmuoversi (ruotando)\u00bb, accorciamento dell\u2019originario trolley-pole (con pole \u00abasta, antenna\u00bb)] (pl. trolleys \u2039tr\u00f2li\u222b\u203a), usato in ital. al masch. (talora, in passato, nel primo sign., adattato in tr\u00f2lle).\n\nL'indicazione \u00abusato in ital. al masch.\u00bb ci fa vedere che, secondo questo dizionario, in italiano si usa \u00abil trolley\u00bb e non \u00abla trolley\u00bb.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"70","text":"La parola trolley \u00e8 entrata in italiano ben prima che inventassero le valigie con le rotelle.\nIndicava, come in inglese del resto, il palo con in cima una rotella che si agganciava alla linea aerea per il tram (e poi per il filobus), abbreviazione di trolley-pole.\n\nFonte\nCome tale, \u00e8 passato in italiano al maschile e cos\u00ec rimane anche per indicare una valigia.","is_selected":false}]} {"title":"Is \"fuffa\" the correct translation for \"fluff\"?","body":"I was given \"fuffa\" as translation for \"fluff\" and then while double-checking it using Google translator, I was shocked that it showed me \"fuffa\" as \"crap\". \nThe context it was used was:\n\n\"\"\"\nUltimately, it\u2019s difficult to separate the fluff Infine, \u00e8 difficile separare la fuffa\n\"\"\"\n\nBy the way, is \"fuffa\" a bad word? (una parolaccia?)","data_score":"8","data_ownerid":"5276","answers":[{"score":"11","ownerid":"1243","text":"The translation of fuffa as fluff is correct, \nit is the typical unaesthetic fluff (or lanugine in Italian) that forms on cloth and that is generally removed. \nMoreover it is not considered a bad word at all but just a colloquial term.\nThe term is also used figuratively to indicate something which is in excess and consequently useless, with no consistency. \nIn a document, for example, the fuffa is a large amount of words that are written just to increase its length, without adding relevant content or information to it. \nIn an informal or colloquial context we use the term fuffarolo to describe an expert of something that cannot be precisely described, someone who\u2019s capable to say a lot of words without saying nothing. ","is_selected":true},{"score":"9","ownerid":"3470","text":"@abarisone gave you a good answer (though I never heard the word fuffarolo, maybe it\u2019s regional). I want to add that fuffa is not a bad word and you can use it in any context (of course if you told someone all you\u2019re saying is fuffa, he\/she may not take it too well)","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"straniata\" in questa frase?","body":"In un testo su Pasolini ho letto:\n\n\"\"\"\nQuesto tema ritorna nel primo film dedicato all'antico, Edipo Re (1967), dove Pasolini realizza una reinvenzione incredibilmente straniata del testo di Sofocle: Edipo viene spostato in un mondo barbarico, primitivo (il Morocco), e Franco Citti \u2013 che lo impersona \u2013 conduce una recita elementare, infantile, a tratti inconsapevole.\n\"\"\"\n\nNon capisco qual \u00e8 il senso di \"straniata\" in questa frase. Ho letto quello che spiegano alcuni dizionari sul significato di \"straniare\" (rendere straneo, allontanare, distogliere) e ho visto che il vocabolario Treccani menziona che \"straniato\" pu\u00f2 significare anche \"fuori di s\u00e9, quasi impazzito\", ma questo non sembra avere senso nella frase sopra citata. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il senso di \"straniata\" nel brano precedente?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Straniata ossia \"resa estranea rispetto a\". La reinvenzione dell'Edipo Re \u00e8 talmente diversa (estranea) rispetto l'originale da renderla quasi irriconoscibile. I tempi e i luoghi di narrazione sono diversi rispetto al contesto originale. ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2136","text":"L'effetto di straniamento \u00e8 una delle possibili tecniche utilizzate nel teatro, soprattutto in quello novecentesco (http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/effetto-di-straniamento\/). Pu\u00f2 essere usato anche in letteratura. L'effetto nello spettatore o nel lettore \u00e8 quello della messa a fuoco di un binocolo. Secondo l'Enciclopedia Treccani: \n\n> Secondo la teoria drammatica elaborata da B. Brecht, l\u2019effetto di \u2018distanza\u2019 che l\u2019attore suscita nello spettatore non identificandosi con il personaggio o con l\u2019ambiente, ma rappresentandolo, grazie alla recitazione e, secondariamente, alla musica e alla scenografia, come diverso da s\u00e9, fino a farne qualcosa di noto e di estraneo al tempo stesso. Questa concezione, che ha radici nella cultura teatrale di alcuni paesi orientali o di altri secoli, come nel teatro medievale europeo, \u00e8 legata alle idee di Brecht sulla funzione sociale e civile del teatro, cio\u00e8 a un\u2019ideologia che vuole rappresentare in chiave marxista la realt\u00e0 in divenire. Lo scopo dello s. \u00e8 infatti non solo quello di evitare il coinvolgimento emotivo dello spettatore, ma anche di suscitare un atteggiamento analitico e critico rispetto ai fatti rappresentati.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono le \"leghe\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nQuesto presentimento fu certezza il diciannove ottobre, durante le ultime leghe prima di Beaune e le rocce brulicavano di capre nere bianche e brune, persin bionde, ferme a barba levata fra gli arbusti a veder passar la vettura: come persone.\n\"\"\"\n\nNel brano precedente, la pittrice Artemisia Gentileschi \u00e8 in viaggio in Francia.\nUn po' pi\u00f9 avanti nel libro questo vocabolo appare di nuovo:\n\n\"\"\"\nQuando Delfina cantava dimenticava d'essere serva d'osteria e non pensava a far nulla, le braccia le si distendevano lungo i fianchi e la sua bocca morbida dolcemente increspata di suono rimaneva semiaperta, quasi attenta a una risposta. Cos\u00ec la disegn\u00f2 Artemisia, su un sudicio cartone, mentre di sotto strepitavano vetturali e viaggiatori e la padrona la cercava: nessuna delle due se ne accorse. Sicch\u00e9 la ragazza fu scacciata e l'italiana non seppe neppure che era partita all'alba, sotto la pioggia, per la sua capanna fra i boschi, a piedi per venti leghe, a patir la fame.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"leghe\" in questi testi. Si riferisce al gruppo di comuni (accezione 3 nel vocabolario Treccani) che si trovavano prima di Beaune nel primo brano e a quello che c'era tra l'osteria e la capanna di Delfina nel secondo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"La lega \u00e8 anche una unit\u00e0 di misura della distanza. In italiano indica circa tre miglia (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/lega3\/).","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"commissariare\" in questo contesto?","body":"Recentemente \u00e8 apparsa la notizia dei manifesti contro il Papa affissi in alcune strade di Roma, in cui si poteva leggere:\n\n\"\"\"\nhai commissariato Congregazioni\n\"\"\"\n\nNon riesco a afferrare il senso del verbo \"commissariare\" in questa espressione. L'ho cercato in alcuni dizionari, tuttavia\nmi sembra particolarmente difficile da capire. Me lo sapreste spiegare?\nAggiornamento:\nGrazie a @DenisNardin, mi sono accorta che questo articolo fa anche uso del verbo \"commissariare\" in un contesto simile:\n\n\"\"\"\nCommissariato l'Ordine di Malta. Il Papa indaga sulle epurazioni\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nEpurazione che non \u00e8 piaciuta a Papa Francesco, tanto da spingerlo a commissariare i Cavalieri di Malta.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nForse anche per questo Bergoglio ha deciso di commissariarla con la costituzione di \"un gruppo di cinque autorevoli membri con l'incarico di raccogliere elementi atti ad informare compiutamente e in tempi brevi la Santa Sede in merito alla vicenda\".\n\"\"\"\n\nPer me va anche bene una spiegazione del significato di \"commissariare\" in questo contesto. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Dal dizionario Hoepli\n\n> commissariare [com-mis-sa-ri\u00e0-re] (commiss\u00e0rio, -ri, commiss\u00e0riano; commissari\u00e0nte; commissari\u00e0to) v.tr. BUR Sostituire gli amministratori alla testa di organizzazioni politiche, imprese o enti periferici, con un commissario nominato dalla direzione centrale\n\nIl manifesto si riferisce probabilmente a questa notizia, in cui il papa \u00e8 intervenuto in una vicenda \"interna\" all'ordine di Malta, nominando dei commissari straordinari, invece di lasciare che i Cavalieri lavassero i propri panni sporchi in casa. Come fa notare @DaG nei commenti, l'uso di commissariamento in questo caso non \u00e8 proprio corretto, ma vuole far riferimento ad un ingerenza da parte dell'organo centrale su fatti locali.","is_selected":true}]} {"title":"Unambiguous way to refer to dialects of Standard Italian vs romance languages of Italy?","body":"Dialetto in the context of Italy has two similar but distinct meanings:\n\ndifferent dialects of standard Italian (analogous to RP English vs Mancunian English)\nother romance languages of Italy (analogous to Spanish vs Catalan)1\n\nAre there any unambiguous, commonly understood terms for each of these different uses of dialetto?\n\n1. In English, dialect also has this second definition historically - referring to non-prestige\/minority languages compared to a prestige one - but it is very rarely used in this context nowadays, and is generally seen as pejorative.","data_score":"3","data_ownerid":"4183","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"If what we are interested in are actually layman's terms for those two \u2013 very tricky \u2013 concepts, I'd say that, as far as said layman cares, they are just dialetto and lingua respectively.\nMost people would call dialetto everything different from Standard Italian as taught in school, others would at least point out that Sardinian and Friulian are actually different lingue, still others would claim the status of lingue for other idioms as well.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"I've usually seen the Romance languages of Italy called either \"regional languages\" or, in more scientific publications, \"Italo-Romance languages\" (note however that the second term includes also Standard Italian).\nOne thing one should note is that the \"Italo-Romance languages\" is more of a Sprachbund than a linguistic family (indeed the Gallo-Italic languages like Milanese or Piedmontese are arguably more closely related to the other Gallo-Romance languages than to standard Italian). However, the areal features are very strong, and the grouping seems justified.\n\nUsually the \"dialects\" (that is to say, the variation of Standard Italian influenced by regional features) live under the umbrella term of \"italiano regionale\" or \"regional Italian\". This is also however mostly reserved to scientific publications (and relatively few of them, at that).\nI doubt there are any unambiguous terms that would be understood by the majority of the population.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"in stralucido\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nA terra, sostenuta dal piede forcuto di un arcolaio d'argento, la Sant'Agata, in stralucido, pareva corrucciata irrespettosamente.\n\"\"\"\n\nDi questa Sant'Agata il romanzo spiega un po' prima:\n\n\"\"\"\nPrecedeva la pittrice un maggiordomo vecchissimo che strasciava i piedi, la seguiva un paggio cresciutello, con le ginocchia nodose scoperte: e portava, avvolto in un drappo, il complimento, che era poi una Sant'Agata dalle poppe mozze, curiosa scelta di Orazio.\n\"\"\"\n\nSi tratta di un dono che fanno i Gentileschi alla regina Enrichetta di Francia, sposa del re Carlo I d'Inghilterra.\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"in stralucido\" nel primo brano. Ha qualcosa a che vedere con la tecnica decorativa spiegata da Wikipedia?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1842","text":"Lo stralucido \u00e8 una tecnica artistica, usata di solito per le ceramiche e cotti vari, praticamente lucidando prima della cottura l'oggetto avr\u00e0 una maggiore riflettanza. Di solito non lo si fa su tutto l'oggetto perch\u00e9 \u00e8 una tecnica usata per dare contrasto vicino a zone pi\u00f9 opache. Se si tratta di questa allora o non \u00e8 un dipinto su tela o \u00e8 un busto.\nPotrebbe anche riferirsi a come la luce colpisce l'oggetto, di sbieco, tra i vari riflessi del dipinto l'espressione della santa che cos\u00ec potrebbe sembrare un po' diversa.","is_selected":true}]} {"title":"Ciabatte e pantofole.","body":"Posso capire la differenza tra ciabatte e pantofole? \nIeri la mia amica ha detto pantofole, ma erano scarpe da tennis. Ma il mio amico che ride sempre (ma \u00e8 bravo) dice che le pantofole si usano in casa, non si usano per il tennis. Dice che \"stare in pantofole\" \u00e8 come dire \"stare a casa\" o \"non fare niente\".\nCerco nei vocabolari \"pantofole\" e \"ciabatte\" e mi sembrano uguali, ma lui dice che pantofole e ciabatte sono diverse e le prime si usano in casa, mentre le ciabatte anche in spiaggia (ma non le pantofole). Un casino nella mia testa! Chi ha ragione?","data_score":"5","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"In effetti c'\u00e8 confusione. pantofola sul vocabolario Treccani\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/pantofola\/ viene definita come\ncalzatura da riposo, usata in casa, che copre interamente il piede.\nPer\u00f2 al fondo della pagina, cita ciabatta come sinonimo, e\nalla voce ciabatta http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/ciabatta\/\ndice che \u00e8 una pantofola, e accenna al fatto che \"portare scarpe\na ciabatta\" significa eliminare la parte dietro il tallone. Non si\ncapisce se il tallone faccia parte del piede; comunque non chiarisce le idee.\nL'idea della gente \u00e8 varia, come si evince dalle\nrisposte di Yahoo answers: https:\/\/it.answers.yahoo.com\/question\/index?qid=20080401071609AAIEw2f dove tutto sommato alcune risposte spiegano bene una probabile\ndifferenza. Ci sono diversi altri siti con opinioni \"minestrone\",\ncome https:\/\/forum.wordreference.com\/threads\/ciabatte.2110901\/\nWikipedia, proprio all'inizio della descrizione, chiarisce che\nc'\u00e8 differenza, \"La pantofola \u00e8 una calzatura da casa. Differisce dalla ciabatta\nperch\u00e9 \u00e8 chiusa e da una scarpa per l'uso e i materiali.\" (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Pantofola).\nSu un glossario di artigianato (https:\/\/www.artimondo.it\/magazine\/pantofola-glossario-artigianato\/)\ndi nuovo si dice, al fondo, che \"la pantofola \u00e8 chiusa, la ciabatta \u00e8 aperta e sono anche fatte di materiali diversi\"\n(https:\/\/www.artimondo.it\/magazine\/pantofola-glossario-artigianato\/)\nD'altra parte il verbo ciabattare, camminare strascicando ... rumore fastidioso\n(https:\/\/www.garzantilinguistica.it\/ricerca\/?q=ciabattare) rafforza l'idea che una\nciabatta non sia morbida e soprattutto non abbia laccio o copertura posteriori\ncos\u00ec da impedire di sollevare bene per non fare rumore camminando o correndo.\nLa mia idea personale \u00e8 che la pantofola sia chiusa, morbida e calda, la ciabatta aperta, rigida e non calda;\ninoltre ritengo che sia sbagliato chiamare pantofole le scarpe da tennis anche se, chiuse e morbide,\nci assomigliano; in particolare, di solito, le pantofole non hanno lacci, mentre le scarpe da tennis \/ da ginnastica\ns\u00ec. ","is_selected":false}]} {"title":"Che vuol dire \"mezzan\u00eca\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nIn faccia alla scrivania, nel vuoto tra due armadi, era appeso il quadro del ritratto d'ignoto d'Antonello; sulla parete opposta, sopra la scrivania, dominava un grande quadro che era la copia, ingrandita e colorata, eseguita su commissione del barone dal pittore Bevelacqua, della pianta di Cefal\u00f9 del Passafiume, che risale al tempo del seicento. La citt\u00e0 era vista come dall'alto, dall'occhio di un uccello che vi plani, murata tutt'attorno verso il mare con quattro bastioni alle sue porte sormontati da bandiere sventolanti. Le piccole case, uguali e fitte come pecore dentro lo stazzo formato dal semicerchio delle mura verso il mare e dalla rocca dietro che chiudeva, erano tagliate a blocchi ben squadrati dalla strada Regale in trasversale e dalle strade verticali che dalle falde scendevano sul mare. Dominavano il gregge delle case come grandi pastori guardiani il Duomo e il Vescovado, l'Ost\u00e8rio Magno, la Bad\u00eca di Santa Caterina e il Convento dei Domenicani. Nel porto fatto rizzo per il vento, si dondolavano galee feluche brigantini. Sul cielo si spiegava a onde, come orifiamma o controfiocco, un cartiglione, con sopra scritto COEPHALEDUM SICILIAE URBS PLACENTISSIMA. E sopra il cartiglio lo stemma ovale, in cornice a volute, tagliato per met\u00e0, in cui di sopra si vede re Ruggero che offre al Salvatore la fabbrica del Duomo e nella mezzan\u00eca di sotto tre cefali lunghi disposti a stella che addentano al contempo una pagnotta.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"mezzan\u00eca\" in questo brano? Ho cercato il termine \"mezzan\u00eca\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 essere anche chiamato \"mezzeria\". Tuttavia, non mi sembra che le accezioni per \"mezzeria\" che ho trovato abbiano molto senso in questo contesto.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Dal contesto si evince che lo stemma ovale risulta tagliato per met\u00e0, in cui nella met\u00e0 di sopra si vede re Ruggero che offre al Salvatore la fabbrica del Duomo e nella met\u00e0 (mezzeria o mezzan\u00eca) di sotto tre cefali lunghi disposti a stella che addentano al contempo una pagnotta.\nQuindi in questo caso la linea di mezzan\u00eca (o mezzeria) divide lo stemma in due parti e mezzan\u00eca di sotto significa met\u00e0 di sotto.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sfilaccio\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nC\u2019erano state le lunghe conversazioni con Franco e quelle occasionali con Mariarosa, ormai confuse dentro un unico sfilaccio di vapore (il mondo \u00e8 profondamente ingiusto e bisogna cambiarlo, ma sia la coesistenza pacifica tra l\u2019imperialismo americano e le burocrazie staliniste, sia le politiche riformistiche dei partiti operai europei e specialmente italiani, puntano a tenere il proletariato in un attendismo subalterno che getta acqua sul fuoco della rivoluzione, con la conseguenza che se vince lo stallo mondiale, se vince la socialdemocrazia, sar\u00e0 il capitale a trionfare nei secoli e la classe operaia diventer\u00e0 preda della coazione al consumo).\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"sfilaccio\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Una stoffa o un cavo pu\u00f2 sfilacciarsi; i fili che escono dalla loro posizione prevista sono sfilacci o sfilacciature.\nL'uso nel passo citato \u00e8 figurato e ora dovresti aver capito il significato.\nDalle mie parti \u00e8 piuttosto nota una specialit\u00e0 alimentare, gli sfilacci di cavallo: carne di cavallo essiccata e poi ridotta appunto a sfilacci che si mangiano conditi con olio e parmigiano.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"boh\" in English?","body":"Quando parlo in inglese (o tedesco), mi capita comunque spesso di infilarci dei \"boh\", spesso lasciando i miei interlocutori internazionali un po\u00b4 interdetti. Che voi sappiate, esiste una interiezione (massimo 1-2 parole) che renda l\u00b4equivalente di \"boh\" in altre lingue?\n(Should I also translate the question into English? This is my first question here)\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"1428","answers":[{"score":"3","ownerid":"1395","text":"Boh \u00e8 un\u2019interiezione propria, senza un significato proprio. Se si cerca un equivalente inglese anche sotto l\u2019aspetto grammaticale, un\u2019interiezione inglese di uguale significato, si cerca invano.\nSi pu\u00f2 dire per\u00f2 dunno, grafia che ricalca la pronuncia trascurata, rilassata di \u00ab(I) don\u2019t know\u00bb (si veda in proposito la voce \u00abBoh\u00bb del dizionario bilingue Oxford Paravia).","is_selected":true}]} {"title":"Stressed syllable.","body":"I've been learning Italian recently just by myself on a very casual basis. One thing that I find confusing is which syllable to stress. I've read the rules - i.e. usually the penultimate syllable is stressed, unless there is an accent mark on the last syllable. However, there are many, many examples where the third-from-last syllable is stressed instead. So, for example, when I see a word like telefono, or illeggibile, how can I tell that it's the third-from-last syllable that is stressed, and not the penultimate one?","data_score":"7","data_ownerid":"2443","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"For a number of word endings the stress is predictable. For instance, all superlative forms in -issimo are \u201csdrucciole\u201d (i.e., stressed on the third-from-last syllable): bell\u00ecssimo, veloc\u00ecssimo and so on. The same holds for most moods and tenses of verbs, and suffixes, and other regular modifications of words. You can find many of them in the online Dizionario di Ortografia e Pronunzia, under \u201cSuffissi\u201d, \u201cDesinenze grammaticali\u201d and \u201cTerminazioni con varianti di forma\u201d.\nAs for single words themselves, short of knowing well their etymology (and often even then), there is no alternative to looking them up in a good dictionary. Italians themselves often have to do so (and Italians themselves often get a stress wrong).\nAs for your particular examples:\n\nilleggibile falls within the \u201cpredictable\u201d case: -abile, -ibile suffixes denote something that \u201ccan be done\u201d (leggere = to read; leggere + -ibile = leggibile = readable; in your case the prefix in- negates this, yielding the meaning of \u201cunreadable\u201d) and they are always stressed on the third-from-last syllable;\ntelefono, on the contrary, like some modern formations from Latin and Greek roots, is a mess. Compare tel\u00e8fono with telesc\u00f2pio, or motosc\u00e0fo and pir\u00f2scafo, for instance. You have to just look them up, unfortunately.\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"8943","text":"Jakub Marian (https:\/\/jakubmarian.com\/stress-position-and-accents-in-italian\/) provides the following suffixes to help with determining the stressed syllable.\n-agine, -aggine, -igine, -iggine, -edine, -udine, -abile, -evole, -ibile, -ico, -aceo, -ognolo, -oide, -cefalo, -crate, -dromo, -fago, -filo, -fobo, -fono, -gamo, -geno, -gono, -grafo, -logo, -mane, -metro, -nomo, -stato, -tesi, -ttero, -fero, -fugo, -voro\nIf an Italian word ends in one of these suffixes, it is likely to be stressed on the antepenultimate syllable.\nOther than that, and the grave accent stressing the last syllable of a word, you'll have to use a dictionary.","is_selected":false}]} {"title":"Are there any rules to remember nouns \/ adjectives that are related to verbs?","body":"I am having a real trouble remembering vocabulary where a noun or adjective is related to a verb (or vice versa).\nExample 1\nVerb tagliare = to cut.\nConjugation taglio = I cut.\nConjugation taglia = he\/she\/it cuts; you (formal) cut.\nNoun taglio = cut.\nNoun taglia = size.\nHere one noun is the same as the conjugated verb of first person singular. The other noun (totally different meaning but still vaguely related to the verb) takes the form of conjugated verb of third person singular.\nExample 2\nVerb scaricare = to unload, etc.\nConjugation scarico = I unload.\nConjugation scarica = he\/she\/it unloads; you (formal) unload.\nAdjective scarico = unloaded.\nNoun scarica = shot \/ discharge.\nHere the adjective takes the form of first person singular, and the noun takes the form of third person singular.\nQuestion\nI am having a tough time remembering these differences, e.g. the difference of meanings of scarico from scarica. One letter different and totally different meanings. Same with taglio and taglia.\nAnd there is no pattern either, as seen in the examples.\nWhat\u2019s going on here and how can I get this under control?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"You can't get this under control\nI don't know if it is your case but very often people learning a foreign language for the first time are shocked by how illogical it is. It seems like the prepositions are used at random, words have seemingly incompatible meanings and everyone just tells you you have to memorize all this stuff. Of course they do not realize that the rules of their native tongue are just as illogical, if not more.\nStory time: my mother is learning English. It is her first time really dedicating time to a foreign language and she is sometimes demoralized by the same problems you have. Why, for example, lead may mean both lead an army and a lead seal (yes, I know they're pronounced differently, but it doesn't help reading, doesn't it?). And why does can mean both potere and lattina? \nSo, what's the solution? Giving up? No. The answer is reading. Reading a lot. Human brains are amazing at pattern recognition and if you see a word enough in various contexts you will learn how to use it and what are the possible nuances of meanings.\nI am afraid there are no simple rules. You'll have to see many, many examples. But don't be scared: you are not alone. We're all, more or less, going through this process.","is_selected":true}]} {"title":"How can I translate 'Background'?","body":"Often, reading mathematical papers in English, I see at the beginning an introductory chapter called 'Background' in which it is explained the required knowledge needed to understand the paper itself. I would like to have a similar chapter in a mathematical paper I am writing in Italian. The best guess I came out with as a translation of \"Background\" is the word 'Preliminari', but I am unsure if this word is appropriate. The uncertainty comes from the results I obtain googling 'preliminari': something like \"Preliminari sessuali\", \"Sesso, ecco i preliminari giusti per lui e per lei\", ...\nIs it appropriate in the context of a paper? What alternatives are there?","data_score":"9","data_ownerid":"585","answers":[{"score":"12","ownerid":"591","text":"Premesse seems like an appropriate translation with no double meanings.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"1818","text":"Preliminari is perfectly fine (and if it brings to mind only sexual references you should probably read less magazines... :)). Furthermore it is already widely used.\nOther alternatives are\n\nPrerequisiti: This has a somewhat scholastic tone. I'm not sure I'd use it in a scientific paper but on the other hand maybe yes.\nFondazioni: I'm a bit uncertain about this but I wanted an alternative that emphasizes the \"foundational\" aspect of the English word background. Moreover I could swear I've seen it used like this somewhere, although I do not remember the exact place.\n\nAnd remember: a scientific paper should be also enjoyable to read and not overly formal. There are already too many boring papers.\nEDIT: I'll add a couple of sentences about how I see the Background section of the paper, so that it might be clear the context of this answer. In my mind it is different from the Introduction, where you briefly explain the contents of the paper without many details (of course this might involve the exposition of some background). Instead it is the section where you quickly review material which, while present in the literature, cannot be taken for granted but it is nonetheless important for the remainder of the paper. Let me give an example of the structure of an imaginary paper:\n1) Introduction: This paper is about descending thick subcategories along flat maps. This is important because blah blah and it will be done by realizing the simplicial objects as blah blah...\n2) Background on GHM obstruction theory: Let us quickly review the foundations of GHM obstruction theory. A more comprehensive account can be found in [1]. Blah blah...\n3) The main theorem ...\nEtc.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2010","text":"You could use propedeuticit\u00e0, which is used to define something you need to learn before studying a new discipline. \nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/propedeutico\/","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1377","text":"I'd use \"nozioni richieste\" \/ \"conoscenze richieste\" or variations along the same line (I'm pretty sure I've heard of variations of this many times, usually at the start of some test).\n\n\"nozioni\" \/ \"conoscenze\" =~ \"notions\" (intended as \"concepts\", \"ideas\");\n\"richieste\" =~ \"needed\", \"necessary\", \"required\".\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1871","text":"Prerequisiti is much better than Preliminari, and without any overtone.\nPrerequisiti refers to something the reader should know about the subject as to understand the paper.\nIf you just wish to tell something about how you got to develop the main body of the paper, I would use Premessa or Introduzione. ","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"2073","text":"Maybe you may also use a set of words like \"Partendo da\" meaning starting from some concepts or a list of things.","is_selected":false}]} {"title":"Complete table of Italian irregular verbs.","body":"Is there a complete list of all Italian irregular verbs?\nI would appreciate it in particular to find a table that includes the various subregularities, too.","data_score":"11","data_ownerid":"842","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"There is a complete (I believe: it says \u201ci verbi irregolari dell'italiano moderno\u201d), accurately annotated list of Italian irregular verbs in Serianni's Italian grammar, in paragraphs 125-355 of Ch. XI (pages 300-320 in Garzanti edition, Italiano; there is also an edition by UTET).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"707","text":"I don't know any online complete list of irregular Italian verbs, but I think a good book is this one: Roberto Tartaglione, Verbissimo: tutti i verbi italiani (Firenze: Alma Edizioni, 1999), \nhttp:\/\/www.almaedizioni.it\/en\/catalogue\/scheda\/verbissimo\/.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6238","text":"Good online resources on Italian verbs are the verbix conjugator verbix.com or italian-verbs.com. All Italian verbs are fully conjugated, both regular and irregular, but occasionally you may find some mistakes. If you are looking for a more reputable source, I recommend The Big Book of Italian Verbs: 900 Fully Conjugated Verbs in All Tenses... ","is_selected":false}]} {"title":"Is it correct and natural to translate: \"journeys of the stars\" -> \"viaggi di stelle\" \"path of stars\" -> \"cammino delle stelle\"?","body":"And what if \"Stars\" is a group's name? Can \"viaggi di stelle\" also mean \"Stars' journeys\"?\nI am working on a title for an article I write. Thank you for your help.","data_score":"5","data_ownerid":"1433","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Litterally journey of the stars corresponds to i viaggi delle stelle. As a title of an article it sounds a bit poetic or fantastic. In a more scientific context you would probably say traiettoria delle stelle o movimento delle stelle. ","is_selected":true}]} {"title":"Che cos'\u00e8 un \"cannone di meliga\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nPurtroppo quella sera fin\u00ed malamente per me, e non per colpa di lei, ma tutta di Jano che quando finimmo di spogliare e ci mettemmo a cantare e a far gli scherzi, si ficc\u00f2 un cannone di meliga in mezzo alle gambe e saltando come un montone perseguit\u00f2 Fede per cinque minuti finch\u00e9 lei dovette chiamare aiuto alla padrona.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi sa spiegare cos'\u00e8 un \"cannone di meliga\"? Ho cercato alla voce \"cannone\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente che abbia senso nel contesto della frase sopra citata. Il significato di \"meliga\" l'ho trovato nel vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nnell\u2019Italia settentr., anche altro nome del mais: tutti avevano pi\u00f9 caro non vederseli sull\u2019aia, neanche per aiutare a spogliar la meliga (Fenoglio).\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Dal contesto mi pare che per cannone di meliga si intenda la pannocchia sgranata, utilizzata per simulare il membro maschile ed inseguire Fede. \nIn altre zone del basso Piemonte il termine meliga, per indicare il mais, ha le varianti melia o meria. \n\n> m\u00e9lia (s. f.). granoturco, formentone.\n\nIn dialetto piemontese esistono anche i \n\n> canuns\u00e9n (s. m. pl.). cialdoni, sottilissime faldelle di pasta, cotte come le ostie in forno appropriato e rattorte a guisa di barba o di cartoccio.\n\nche si possono tradurre in italiano con il termine cannoni. ","is_selected":true}]} {"title":"Playdate in Italian.","body":"When parents arrange a time for their children to meet and play, in English that is called a \"playdate\" or \"play date\". Is there an equivalent lemma or locuzione in Italian?\nI would find natural to say \"appuntamento per giocare\" or \"appuntamento per far giocare i bambini\" which do not sound very fresh though, to me they sound slow and tedious.\nAny hint?","data_score":"12","data_ownerid":"","answers":[{"score":"22","ownerid":"37","text":"The basic fact is that there is not even an exact correspondence between the English word \u201cdate\u201d (in the present meaning) and any Italian word. One of the nearest is appuntamento, but you can have an appuntamento with a friend, with the dentist, and so on, while talking about a date involves explicitly a romantic interest, to the point that a couple might try to ascertain whether a meeting they had was, or not, a date.\nIn Italian you have to use a periphrasis, perhaps involving vedersi or uscire insieme (or something completely different to the same effect). There is no one-to-one correspondence between the words of different languages.\nSo, for our \u201cplaydate\u201d, depending on the context it appears in, I would probably express it with a phrase with a completely different structure, about, say, \u00abportarli a giocare con gli amichetti\u00bb, \u00abfar venire gli amichetti a casa\u00bb or, often, something involving a merenda or whatever.","is_selected":true}]} {"title":"Homographs generated by prefixes: how to disambiguate?","body":"There are some cases where the addition of a prefix can generate a homograph and therefore ambiguity is introduced.\nConsider the verb sentirsi (to feel, but also to get\/keep in touch):\nSi sentiranno per i dettagli del progetto (They will get in touch to design the project).\nWith the addition of the prefix \"ri-\" (for expressing iteration) one more, very different meaning would come up: \nSi risentiranno per i dettagli del progetto could become\n\na. They will get in touch again to design the project (ri + sentirsi, see the meaning above);\nb. They will feel offended by how the project was designed (risentirsi: to take offence, to feel offended).\n\nOf course there are more verbs I could bring as example (prendere -> ri + prendere vs riprendere is the first I can think about); I'd like to find an answer that covers them all, not just know how to disambiguate these specific sentences.\nThat said, is there any correct way to disambiguate, or should one always rephrase the sentence to make the context clearer?\nI would use a hyphen (ri-sentiranno) to stress the prefix (and consequently the concept of iteration), but it looks a bit odd to read, at least to my eyes - and it's definitely wrong, as I understand from the answers above.","data_score":"8","data_ownerid":"114","answers":[{"score":"10","ownerid":"70","text":"I agree that there can be ambiguity, but the hyphen is never used in cases like this.\nThe verb risentirsi (intransitive pronominal in the terminology of the Treccani dictionary) can mean\n\n> c. Reagire bruscamente, con irritazione e animosit\u00e0, a un rimprovero o ad altri atti e comportamenti ritenuti ingiusti e offensivi: non \u00e8 il caso di risentirsi per una piccola osservazione; si \u00e8 risentito di quell\u2019incauta allusione; mi sono risentito a torto con te; \u00e8 un carattere che si risente facilmente; risentirsi con qualcuno (e pi\u00f9 gravemente contro qualcuno), manifestargli il proprio risentimento.\n\nwhich is quite like the English to resent. Thus the sentence si risentiranno per i dettagli del progetto can very well be interpreted as they'll resent the project details.\nI think that si sentiranno ancora is a better form; specifying the action can be another way: si risentiranno per definire i dettagli del progetto can hardly be given a meaning connected to resentment. However, the context might clear up the matter and make ambiguity unlikely: many phrases are ambiguous only if out of context, when the meaning of the words cannot be inferred from other information.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"12","text":"Use 'si risentiranno sui dettagli del progetto' when you want to mean (a), otherwise, without further context, just as you explained, you could be misunderstood.","is_selected":false}]} {"title":"\"Lasciarsi con qualcuno\". \u00c8 corretto?","body":"\"Lasciare\" \u00e8 verbo transitivo, quindi tipicamente \"A lascia B\". Ma \u00e8 anche riflessivo reciproco: \"A e B si lasciano\".\nMa si pu\u00f2 esprimere quest'ultima frase dal punto di vista del solo B? Usando un semplice riflessivo: \"B si lascia con A\"?\nCertamente \u00e8 diffuso a livello colloquiale: mi chiedevo quanto sia accettabile in forma scritta o formale.","data_score":"7","data_ownerid":"3757","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"\u00c8 difficile dare una risposta conclusiva ma ritengo significativo che il Grande dizionario della lingua italiana, alla voce \u201clasciare\u201d, riporti tra gli esempi dell'uso riflessivo dell'accezione \u201cAbbandonare la persona amata, spezzando ogni rapporto con lei. \u2013 Anche: ripudiare, divorziare\u201d, senza annotazioni speciali:\n\n> Pratolini, 3-129: Ti sei lasciato con Marisa... Hai imboccato una bella strada, con c\u2019\u00e8 che dire.\n\nLa citazione \u00e8 presa da Il quartiere, appunto di Vasco Pratolini.","is_selected":true}]} {"title":"Liter\/100 km or km\/Liter used in Italian?","body":"In America we say the fuel economy of car as miles\/gallon (miles per gallon). I know in some countries people use Liter\/100 km (liter per 100 km). Some countries use km\/Liter (km per liter).\nMy question is: which format Italian people use? \nL\/100 km or km\/L?\nThanks.","data_score":"1","data_ownerid":"2304","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"I'd say both.\nThe traditional way is km\/l, for instance in such questions as: \u00abQuanti chilometri fa con un litro?\u00bb (\u00abHow many kilometres does it do with one litre?\u00bb).\nBut, perhaps as a result of foreign cars and customs, even a classical Italian magazine such as Quattoruote gives its data in \u201clitri per 100km\u201d (see here for a random example).","is_selected":true}]} {"title":"Verbs that do not have some conjugation forms.","body":"In Russian there is a verb \"\u043f\u043e\u0431\u0435\u0434\u0438\u0442\u044c\" (vincere) which doesn't have future singular 1st person form. It is impossible to say \"io vincer\u00f2 (in questo gioco, in questa partita)\" in Russian using this verb. \nAre there any verbs in Italian which do not have some grammatical form?","data_score":"6","data_ownerid":"4166","answers":[{"score":"6","ownerid":"4210","text":"Some verbs, such as competere, concernere, dirimere, divergere, esimere, incombere, inerire, soccombere, splendere, suggere, and transigere don\u2019t have a past participle. (source)","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4814","text":"It appears that solere does not have future, conditional and imperative tenses (as they'd sound weird or nonsensical, e.g. io sorr\u00f2, lui sorrebbe).\nA common category of impersonal verbs (to rain piovere, to hail grandinare) don't conjugate except for 3rd-person. This rule also applies to Italian.\nSome older uses of certain verbs are also defective, e.g. ire (use andare instead), molcere (use addolcire) and calere (use importare).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6238","text":"You should always look up the verb in a good Italian dictionary or a verb reference like those, in order to find out missing or obsolete verb forms:\n\nFabrizio Berloco's The Big Book of Italian Verbs: 900 Fully Conjugated Verbs in all Tenses. With IPA Transcription (2018)\nKatrien Maes-Christie's The Big Green Book of Italian Verbs (2004)\n\nOther good online resources are verbix.com and italian-verbs.com; they are free but sometimes you'll probably find some mistakes in some verb forms.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"alla stregua di\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nLui l\u2019aveva conosciuto prima che salisse sul trono di San Pietro, il cardinale Ippolito Aldobrandini: nel 1590, a Roma; aveva avuto occasione d\u2019incontrarsi ed anche, per sua disgrazia, di scontrarsi, con quell\u2019uomo altezzoso, autoritario, dai modi bruschi e sbrigativi; che considerava i consiglieri milanesi dell\u2019allora Papa Gregorio XIV alla stregua di eretici, e non tollerava di sentir parlare di riforma del clero, di rinascita della fede e della Chiesa, di Chiesa santa\u2026\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"alla stregua di\" in questo passaggio. Nel vocabolario Treccani ho trovato questa definizione\n\n\"\"\"\ncol metro, con la misura, col criterio adottato per\n\"\"\"\n\nma non mi pare che abbia molto senso nel brano sopra citato. Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi cosa significa \"alla stregua di\" in questo contesto? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Il Sabatini Coletti forse \u00e8 pi\u00f9 chiaro riguardo all\u2019uso di questa espressione:\nStregua:\n\n> Maniera, misura, criterio, usato quasi solo nella locuzione prep. \u201calla stregua di\u201d, allo stesso modo, con lo stesso criterio ti considerer\u00f2 alla stregua degli altri\n\n...che considerava i consiglieri milanesi dell\u2019allora Papa Gregorio XIV allo stesso livello di eretici, (come se fossero eretici).","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"70","text":"Il significato \u00e8 quello dell'ultimo esempio del Treccani:\n\n> al livello, al grado di valore: mettere, considerare tutti alla stessa stregua, su uno stesso piano, su un piano di parit\u00e0.\n\nNota che il verbo nel testo di Vassalli \u00e8 proprio considerare.","is_selected":false}]} {"title":"Phonetic transcription dictionary.","body":"Where can I find an Italian phonetic transcription dictionary like CMUDict is for US English?\nCMUSphinx says that they have Italian pronunciation dictionary, but I cannot find it for download anywhere.\nIf there is no such a thing, from which dictionary can I easily extract Italian phonetics?","data_score":"6","data_ownerid":"3956","answers":[{"score":"7","ownerid":"707","text":"A good Italian pronunciation dictionary is\nDOP, Dizionario d\u2019ortografia e di pronunzia della RAI.\nAt this dictionary, you can see phonetic transcriptions and listen to the pronunciation of words.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3957","text":"I found the CMU Sphinx's whole acoustic model for Italian.\nThe *.tar.gz contains the pronunciation dictionary. And it is, unfortunately, terrible.\nFor example, according to it \"zucchero\" should be pronounced as if written \"zucero\",\ndigraphs like \"ll\" aren't referenced as one phoneme and some accents are missing, and so on.\nYou can download the model at:\nhttps:\/\/sourceforge.net\/projects\/cmusphinx\/files\/Acoustic%20and%20Language%20Models\/Italian\/\nThen you find the *.dic file within the archive.\nBut there must exist some dictionary that can be turned into similarly mapped file.\nDoes anybody know about it? A PDF or something!","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7568","text":"I recently released WikiPronunciationDict, a multilingual pronunciation dictionary based on data from Wiktionary. It currently contains pronunciations for about 90,000 Italian words.\nHere's a direct link to the Italian data file.","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre: submitter?","body":"Come posso tradurre submitter in italiano?\nIl contesto \u00e8 un sito web dove devo tradurre Submitter name.\nIn questo si intende colui che ha inviato l'abstract.\nNon saprei proprio come tradurlo.\nVorrei evitare di mettere: Nome di colui che ha inviato l'abstract :)\nHo trovato che viene usato a volte richiedente. Ma non mi sembra opportuno dato il contesto.\nApplicante mi sembra l'unico utilizzabile. Ma si capisce cosa si intende?","data_score":"4","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"In un commento ipotizzavo proponente, ma forse \u00e8 un po' generico.\nAlla luce anche dei chiarimenti dell'OP nei commenti, potrebbe andare mittente? \u00c8 un po' burocratico ma definisce specificamente \u201cchi manda qualcosa\u201d. O anche responsabile dell'invio.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"3008","text":"Io tradurrei Autore. Quando non \u00e8 presente una traduzione immediata del termine, \u00e8 meglio tradurre il concetto nel modo pi\u00f9 rispondente possibile. Nel tuo caso, se si intende che colui che ha inviato l'abstract ne sia l'autore, la traduzione pi\u00f9 corretta mi sembra questa.","is_selected":false}]} {"title":"How do you know which form of a conjunction is correct?","body":"I'm learning Italian as a beginner and I'm struggling to understand when to use:\n\"o\" vs \"oppure\"\n\"bensi\" vs \"ma\"\n\"e\" vs \"ed\"\nWhat are the grammatical rules that dictate which is the correct form of or, but, or and to use in a sentence?","data_score":"3","data_ownerid":"7002","answers":[{"score":"7","ownerid":"6856","text":"o \/ oppure\nThey are basically interchangeable.\n\"Oppure\" can carry a slightly stronger value, highlighting an option that excludes all others: \"non so se verr\u00e0 nel mattino o nel pomeriggio, oppure se non verr\u00e0 affatto\" (\"I do not know whether he\/she will come in the morning or in the afternoon or if he\/she will not come at all\").\n\"Oppure\" tends also to be preferred before words beginning with \"o\", for euphonic reason: \"Non so decidere se preferisco Amleto oppure Otello\" (\"I cannot decide whether I like more Hamlet or Othello\").\nbens\u00ec \/ ma\nAs a rule of thumb, you can always replace \"bens\u00ec\" with \"ma\", but you cannot always replace \"ma\" with \"bens\u00ec\"\n\"Bens\u00ec\" indicates that two options are mutually exclusive: \"mi ha convinto non con le parole bens\u00ec\/ma con l'esempio*\" (\"He\/She convinced me not with his\/her words but with his\/her example\").\nOn the other hand, \"ma\" can be used also to introduce a sentence contrasting with some given premises: \"Odio i boschi ma verr\u00f2 con te per farti compagnia\" (\"I hate woods but I will come with you to keep you company\"). \"Bens\u00ec\" cannot be used in this case.\ne \/ ed\nThey are exactly the same: you can use \"ed\" in front of words beginning with a vowels, if it sounds better to you: \"Ci siamo visti ieri e\/ed oggi\" (\"We met yesterday and today\").\nAnyway you never use \"ed\" in front of words beginning with a consonant; in that case you always use \"e\"\n[EDIT] As DaG rightly mentioned in the comments, nowadays the trend is to use \"ed\" only in front of words beginning with \"e\" rather than with any vowel, with the notable exception of word beginning with \"ed\", where the use of \"ed\" could cause a cacophonic repetition: \"\u00e8 gentile e educato (\"he is kind and well-mannered\").","is_selected":true}]} {"title":"How do you say \"Good job!\" in Italian?","body":"I believe it is NOT \u201cBuon lavoro\u201d because an Italian person online expressed that this was to wish someone a good day at work.\nSo - what do teachers say to students to let them know they've done something well?","data_score":"23","data_ownerid":"729","answers":[{"score":"29","ownerid":"","text":"Ben fatto:\nis a useful expression used to indicate that you are satisfied with a job\/ task which have been done well. ","is_selected":false},{"score":"23","ownerid":"730","text":"Bravo or Brava means \"Good job!\". In English, it's often used as an exclamation in the theatre, but it doesn't have to be an exclamation, nor is it restricted to the theatre context.","is_selected":false},{"score":"14","ownerid":"725","text":"Teachers say 'Ottimo!' or 'Eccellente!' or 'Ottimo lavoro!' or 'Lavoro eccellente!', but they also say 'Buon lavoro!' when a job is a 'Good job!'","is_selected":false},{"score":"13","ownerid":"22","text":"Just to add to the other excellent answers: a simple translation as\n\n> Bel lavoro!\n\nis also very common. So, good becomes beautiful\/nice in the translation. \nOn the other hand, \"buon lavoro!\" is used as an encouragement to someone who has to perform a task and you want to with her success.","is_selected":false},{"score":"10","ownerid":"234","text":"A common Italian expression is \"Ben Fatto,\" or \"well done.\" Here, the emphasis is on the adjectival modifier, \"ben.\"\nOther expressions are \"Bravo,\" \"eccellente,\" or \"ottimo,\" which are also adjectives.\n\"Bel lavoro\" is used, but is less common, because it would put the emphasis on \"job,\" rather than \"well\" or \"good.\"","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"739","text":"Bravo\/Brava doesn't mean \"Good job\", it's more stating a personal opinion about a person who did a good job, so \"brava\/bravo, because of the way the job was completed\".\nThe best way to translate \"good job\" in Italian is, imho, ben fatto: it sounds like \"properly done\", so stating something related to the way the task was completed.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"744","text":"The equivalent for \"Good Job\" is Bravo or Brava, depending on who you're talking to. And you could simply emphasise the same by making that Bravissimo or Bravissima.\nThen there are many other words, Ottimo (Excellent), Ben fatto (You did well) and a few others. Easiest to use is Bravo.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"","text":"I think that the closest Italian translation of \"Good job!\" is \"hai fatto un buon\/ottimo lavoro\"","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"895","text":"I think that the best is \"Ottimo lavoro!\"... I always use this (I'm Italian).","is_selected":false}]} {"title":"Sulla frequenza dell'uso del verbo \"gire\".","body":"Leggendo la Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani, a pagina 13, mi sono trovato di fronte al verbo gire. Non sapendo nulla riguardo all'esistenza di tale verbo, l'ho cercato su Google e a quanto pare \u00e8 un verbo in tutto e per tutto. La mia domanda \u00e8 la seguente:\nIn quante e quali regioni viene utilizzato, in modo significativo, il suddetto verbo?","data_score":"5","data_ownerid":"1161","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Pi\u00f9 che una forma dialettale sembra essere una forma arcaica\/letteraria del verbo \"andare\", personalmente non l'ho mai visto o sentito usare (tranne che da Dante) \nGire: \n\n> v.intr. (aus. essere) Andare: lasciammo il muro, e gimmo in v\u00ear lo mezzo (Dante) dif., usato solo nelle forme del pres.indic. noi giamo, voi gite, in quelle dell\u2019imperf.indic. io givo, tu givi, egli giva o gia, essi g\u00ecvano, in tutte le forme del pass.rem. e del fut.semplice indic., del pres.cond. e dell\u2019imperf.congiunt., nel part.pass. gito e in tutti i tempi composti a aus. essere (ant., lett.) andare: lasciammo il muro e gimmo inver\u2019 lo mezzo (DANTE Inf. X, 134) Etimologia: \u2190 lat. \u012bre.\n\n(Hoepli e Garzanti)\nQui c'\u00e8 un accenno a \"gire\" come forma dialettale umbro\/marchigiana: \n\n> L'area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione ..... (sud-est), donna e femmina, andare e gire o ire, ascoltare e sentire, accendere e appicciare. ....\n\n(Treccanionline)","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"2851","text":"Si usa ancora nel dialetto della citt\u00e0 di Potenza nelle stesse forme di Dante. Nella citt\u00e0 di Potenza andava si dice 'gia' come nel canto XXVII dell'Inferno, 'gisse' diventa 'gess' \u00e8 cos\u00ec via.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5357","text":"Marche, Valle del Potenza, Cingoli, Apiro: \"\u00e8 gito\/gitu\" etc. Tutte varianti da \"itus\" come \"jitu\", a pochi chilometri. ","is_selected":false}]} {"title":"Etimologia del toponimo \"Paderno\".","body":"Qual'\u00e8 l'etimologia del toponimo \"Paderno\", che \u00e8 abbastanza diffuso nell'Italia nord-orientale? Ad orecchio direi \"paterno\", ma sarei felice (chi si contenta\u2026) di saperne qualcosa con certezza.\nSegue lista, da Wikipedia\nPaderno d'Adda \u2013 comune della provincia di Lecco\nPaderno Dugnano \u2013 comune della provincia di Milano\nPaderno Franciacorta \u2013 comune della provincia di Brescia\nPaderno Ponchielli \u2013 comune della provincia di Cremona\nPaderno del Grappa \u2013 frazione del comune di Pieve del Grappa in provincia di Treviso\nPaderno \u2013 frazione capoluogo del comune di Ponzano Veneto in provincia di Treviso\nPaderno \u2013 frazione di Premariacco in provincia di Udine\nPaderno \u2013 frazione di San Gregorio nelle Alpi in provincia di Belluno\nPaderno \u2013 quartiere di Udine\nPaderno \u2013 quartiere di Paderno Dugnano in provincia di Milano\nPaderno \u2013 frazione di Bologna\nPaderno \u2013 frazione del comune di Mercato Saraceno in provincia di Forl\u00ec-Cesena","data_score":"2","data_ownerid":"4712","answers":[{"score":"0","ownerid":"8466","text":"Il toponimo \u201cPaderno\u201d, origine quasi certamente latina del nome \u201cPaternus\u201d, deriva dall'aggettivo \u201cpaterno\u201d, che in epoca romana stava ad indicare i fondi derivanti dalle eredit\u00e0.","is_selected":false}]} {"title":"How does the grammar of \"Signori si nasce\" and other \"x si nasce\" constructions work?","body":"The saying \"Signori si nasce non si diventa\" and other occurrences of this construction (tipo il cortometraggio: \"Bulli si nasce\") strike me as odd considering there isn't agreement between the subject and the verb: signori being plural and si nasce singular. \nWhy wouldn't the construction be Signori nascono or Signore si nasce?","data_score":"8","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"8","ownerid":"1043","text":"That's an impersonal construction, which is used quite a bit in Italian but very little in other languages like English. Impersonal constructions are used to express ideas, actions or orders in a general way.\nExamples of this construction:\n\n> Bisogna stare attenti (roughly: one must be careful\/pay attention etc.) Non si deve fare rumore (roughly: do not make noise, one should not make noise) Qui si mangia bene (roughly: here one eats well)\n\nAlthough these sentences don't have a real grammatical subject, they're always built with the verb conjugated in the third person singular, sometimes using the \"si\" particle (depending on the verb). That's the general idea.\nWith the verb \"nascere\", it's possible to build sentences like\n\n> Io nacqui povero Io sono nato libero\n\nBut when we turn them into general impersonal statements, we use the plural:\n\n> Si nasce liberi\n\nIf we change the word order, the meaning becomes that of some quality or feature that is already present at birth, as opposed to being developed later:\n\n> Liberi si nasce (you are either already free at birth, or never) Signori si nasce\n\nSo the example you cite translates roughly (but not literally) to \"a (real) gentleman is born (not made)\".\nIt's an idiomatic phrase, and as such it's not immediately explainable in a very logical way. In particular, I can't really tell you why in the impersonal formulation the plural is used; it's just the way it is.\nThe phrase is the title of an old Tot\u00f2 movie (a famous Italian comedian). In the movie he actually says:\n\n> Signori si nasce; e io lo nacqui, modestamente!\n\nwhere the part after the semicolon, although strictly speaking grammatically correct (if a bit questionable), sounds quite peculiar and funny, which is of course part of the intended effect.","is_selected":true}]} {"title":"\"Dim\u00e9nticatelo\" oppure \"Dimentic\u00e0telo\"?","body":"Mi \u00e8 capitato di recente di imbattermi in questa frase :\n\n\"\"\"\nLo zio Giovanni? Dimenticatelo, visto che non risponde da anni alle nostre lettere.\n\"\"\"\n\nIn quel caso, la frase era parte di un racconto pi\u00f9 lungo e quindi l'interpretazione della forma verbale era semplificata da informazioni precedenti. \nIn realt\u00e0 per\u00f2 si tratta di una espressione decisamente ambigua, almeno nella forma scritta, in quanto il soggetto del verbo dimenticatelo dipende da dove cade l'accento. Se infatti leggiamo dim\u00e9nticatelo, stiamo suggerendo ad una seconda persona singolare di dimenticarsi di qualcuno; se al contrario leggiamo dimentic\u00e0telo, lo stesso suggerimento viene dato ad almeno due persone (seconda persona plurale).\nA questo punto vorrei sapere se esiste una metodologia per identificare il corretto significato di una frase simile quando la troviamo in forma scritta (anche perch\u00e9 gli accenti che io ho indicato non sono mai presenti), oppure se l'unica maniera \u00e8 avere un contesto a cui far riferimento.","data_score":"12","data_ownerid":"159","answers":[{"score":"15","ownerid":"132","text":"Sono forme omografe e di funzione grammaticale identica, se non ci sono appigli di contesto o di eventuali concordanze nella frase \u00e8 impossibile stabilire a priori quale intendesse l'autore.\nIn effetti, un revisore coscienzioso dovrebbe segnalare il problema se la forma risulta ambigua nella frase, e non a caso pi\u00f9 di una volta credo di aver trovato scritta la forma in questione disambiguata esplicitamente con accenti tonici.","is_selected":false}]} {"title":"Vado avanti, significato di questa espressione.","body":"Ciao,\nVolevo sapere se \"Vado avanti\" si pu\u00f2 tradurre come \"move on\", o se significa semplicemente cercare di farcela con i propri dolori e problemi quotidianamente.\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Dipendendo dal contesto pu\u00f2 avere tutti e due i significati che menzioni nella domanda. Alla voce \"avanti\" del vocabolario Treccani si pu\u00f2 leggere:\n\n> a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, e si adopera per lo pi\u00f9 con verbi di moto: andare, venire, farsi avanti; camminare, andare a. e indietro, fare su e gi\u00f9; un signore che passeggiava nervosamente a. e indietro lungo il vagone, scomparendo a volte per lunghi minuti nella carrozza successiva (Melania Mazzucco). [...] b. Usi fig.: andare a., tirare a., campare alla meglio, vivere pi\u00f9 o meno stentatamente; [...]\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"scazzimma\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nNon \u00e8 per il fatto di rubare, balbetta Diamante. Allora \u00e8 peggio ancora. Ti pisci sotto, scazzimma \u2013 conclude Rocco, risalendo in bicicletta.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato il termine \"scazzimma\" su nessuno dei dizionari che ho consultato. Qualcuno di voi saprebbe spiegare cosa significa? Immagino si tratti di un vocabolo di origine regionale. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo articolo dell\u2019Accademia della Crusca riguardante la cazzimma viene menzionata anche la scazzimma come secrezione cisposa, detta anche cispa. \nPer il Sabatini Coletti la cispa \u00e8:\n\n> cispa [c\u00ec-spa] s.f. \u2022 Secreto della congiuntiva che si raggruma sul bordo e agli angoli delle palpebre, spec. durante il sonno o negli stati patologici dell'occhio \u2022 sec. XV\n\nIn questo dizionario dialettale si trova la seguente definizione:\n\n> TRADUZIONE DELLA PAROLA ITALIANA \"CACCOLA, CISPA\" Campania: caccola, cispa: scazzimma Puglia: caccola, cispa, cerume: cacche\n\nNel contesto da te citato il termine scazzimma viene usato da Rocco per apostrofare, insultare Diamante in quanto \u00e8 titubante, ha paura di rubare. ","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"pelle salsa\".","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nDapprima egli mi chiese notizie della mia vita, e di fronte al mio divagare sorrideva, mostrava i suoi denti opachi, il suo volto colore avorio; una pelle salsa consumata dal tempo.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"salso\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare \"che contiene sale, che ha sapore o odore salato\" oppure, in senso figurato, \"mordace, pungente\". Tuttavia, non capisco il senso dell'espressione \"pelle salsa\" nella frase sopra citata. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Sicuramente qui per \"salsa\" si intende proprio \"salata\" o, meglio, consumata, inaridita e screpolata come dall'effetto della salsedine.","is_selected":true}]} {"title":"Sulla correttezza di \"molto migliore\".","body":"Come la maggior parte degli utenti di Italian.SE sicuramente sapranno, l'uso di molto migliore e molto maggiore \u00e8 grammaticalmente corretto (tranne il caso in cui migliore e maggiore sono usati come superlativi relativi), vedasi ad esempio questo articolo della Crusca.\nTuttavia nella mia esperienza, la maggior parte degli italiani \u00e8 convinta, per qualche motivo, che il precedente sia un uso scorretto (di solito presentando argomenti sconclusionati del tipo \"se sei maggiore non puoi diventare ancor pi\u00f9 maggiore\"). Questo include anche una percentuale non trascurabile degli insegnanti di italiano nelle scuole.\n\n\"\"\"\nQ: Dove ha avuto origine la \"leggenda grammaticale\" della scorrettezza di molto maggiore\/migliore? E come mai si \u00e8 diffusa a tal punto?\n\"\"\"\n\nEDIT Per chiarire il tipo di risposta che mi aspetto: suppongo che a qualche punto (mi immagino al pi\u00f9 tardi negli anni 50) qualche forma della regola \"non si usa molto migliore\" sia apparsa in qualche sussidiario o altro materiale didattico e da l\u00ec sia stata ricopiata in innumerevoli libri di scuola. Questo spiegherebbe il prestigio che la cosiddetta \"regola\" conserva ancora, specialmente (ma non solo) tra persone istruite. Per cui una risposta pi\u00f9 che accettabile potrebbe essere trascrivere un tale documento (non \u00e8 necessario che sia il primo, gi\u00e0 una dimostrazione che quest'idea si sia in qualche modo infiltrata nelle \"regole ufficiali\" sarebbe abbastanza).\nOvviamente questa \u00e8 solo una delle possibilit\u00e0, e mi posso immaginare altre risposte possibili (e.g. una puntata malriuscita di Non \u00e8 mai troppo tardi, in cui la regola viene esposta in modo possibilmente ambiguo...), per cui questo vuole essere solo un suggerimento, non l'unico tipo di risposta che accetterei.","data_score":"4","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"2","ownerid":"4989","text":"Alle elementari mi hanno sempre insegnato a dire molto migliore, ma a non dire pi\u00f9 migliore. Dicevano che si usava cos\u00ec in latino, e che migliore \u00e8 un superlativo assoluto, che pu\u00f2 essere rinforzato dal \"molto\" ma non aumentato dal \"pi\u00f9\". Nessuno direbbe molto buonissimo, per questo tutti pensano che sia errato.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"\n> \u00c8 vero quello che scrivi, molti sono convinti che l\u2019utilizzo di \u201cmolto migliore\u201d sia scorretto perch\u00e9 erroneamente considerano \u201cmigliore\u201d solo come superlativo, trascurando la sua funzione anche di comparativo.\n\nCome \u00e8 scritto anche nell\u2019articolo dell\u2019Accademia della Crusca che hai citato, bisogna distinguere due casi: \n\nCaso in cui \u201cmigliore\u201d, \u201cmaggiore\u201d o \u201cpeggiore\u201d si usino come COMPARATIVI;\nCaso in cui si usino come SUPERLATIVI.\n\n\n> USO COME COMPARATIVI: \u00c8 giusto dire: \u201cIl cioccolato fondente \u00e8 molto migliore rispetto a quello al latte\u201d. USO COME SUPERLATIVI: \u00c8 sbagliato dire: \u201cIl cioccolato fondente \u00e8 il pi\u00f9 migliore\u201d, perch\u00e9 \u201cil migliore\u201d \u00e8 gi\u00e0 un superlativo, aggiungere \u201cpi\u00f9\u201d esprimerebbe due volte la stessa informazione grammaticale.\n\nPu\u00f2 aiutare sapere che \u201cmigliore\u201d, \u201cpeggiore\u201d, \u201cmaggiore\u201d, \u201cminore\u201d sono comparativi e superlativi SINTETICI.\nQuindi:\nmigliore = \u201cpi\u00f9 buono\u201d;\npeggiore = \u201cpi\u00f9 cattivo\u201d;\nmaggiore = \u201cpi\u00f9 grande\u201d;\nminore = \u201cpi\u00f9 piccolo\u201d;\necc. \nSe sostituissimo la forma estesa alla frase sopra scritta: \u201cIl cioccolato fondente \u00e8 molto pi\u00f9 buono (anzich\u00e9 molto migliore) rispetto a quello al latte\u201d, la frase potrebbe \u201csuonare\u201d pi\u00f9 naturale, pur essendo corrette entrambe le forme.\nQuesto pu\u00f2 essere un piccolo trucco da utilizzare in caso di dubbi o se non si ha dimestichezza con la lingua.\nSpero che questo possa essere di aiuto.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"4988","text":"La grammatica si evolve, attualmente nessuno usa molto migliore, e se lo fai vieni guardato un po' male o ci suona strano, al massimo molto meglio.. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Conciare per le feste\": trasmutazione ossimorica del significato e storia.","body":"Un modo di dire piuttosto famoso in italiano \u00e8 conciare per le feste. Esso viene adoperato con un significato che si distanzia diametralmente da quello letterale, il quale implicherebbe un'accezione positiva di vestire a festa, quindi preparare per un evento allegro.\nIn realt\u00e0 per\u00f2, il detto sta a significare l'opposto: lo si usa per dire il contrario di quello che si esprime letteralmente. Conciare per le feste significa ridurre in cattivo stato, malmenare, o, figurativamente, sgridare, rimproverare.\nIl Dizionario online dei modi di dire del Corriere della Sera menziona sbrigativamente un'origine nel fatto che fino a qualche generazione fa il volgo usava i vestiti \"buoni\" solo per i giorni di festa, appunto. Pur affermando la natura ironica del detto, non se ne giustifica l'uso e non si riporta una spiegazione dettagliata della sua origine e del suo sviluppo.\nChiedo se ne sapete qualcosa di pi\u00f9.","data_score":"4","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Il Dizionario dei modi dire della lingua italiana di Carlo Lapucci d\u00e0 anche una citazione, ma in realt\u00e0 non aggiunge quasi nulla a quello che scrive Martina, su un capovolgimento ironico del vestirsi per i d\u00ec di festa. Comunque ecco tutto quello che riporta:\n\n> Conciare uno per le feste Conciarlo male malmenandolo o rendendogli un cattivo servizio. Rovinarlo. \u00abL'ironia \u00e8 tutta popolare; e il popolo nel formarla ebbe in vista il mutare ch'ei fa di vestimenta nei giorni festivi, le quali al popolano abbelliscono la persona: quindi \u00e8 bellamente ironica la frase suddetta, che viene a dire sconciamento e dissestamento dell'altrui persona\u00bb (P. L. di Vassano)\n\nE la citazione, scopro, \u00e8 dai Modi di dire proverbiali e motti popolari italiani, spiegati e commentati da Pico Luri di Vassano, che era poi uno pseudonimo (e un anagramma) di Ludovico Passarini.\nLapucci accosta il modo di dire, per significato e, direi, per intento ironico, a \u201cservire uno di barba e parrucca\u201d, dove il senso \u00e8 sempre quello di \u201cabbellire\u201d, usato con aspra ironia.","is_selected":true}]} {"title":"Are these farewells formal?","body":"Are these farewells formal?\n\n\"\"\"\nA dopo A tra poco A presto A domani\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"6311","answers":[{"score":"3","ownerid":"6347","text":"The forms of salutations you cite are very common and colloquial. They are typically used with friends and people you are familiar with. \nThey are similar to the more internationally known forms such as:\n\n> ciao\n\nand\n\n> arrivederci.\n\nA few of the above forms are defined by De Mauro Dictionary \n1) A dopo , 2) A pi\u00f9 tardi, 3) A presto","is_selected":false}]} {"title":"Did I leave anything out?","body":"How would you ask \"did I leave anything out?\" in Italian? Like, if I made a list of things and I want to know if I did not include something that I was supposed to. I am thinking \"non messo qualcosa?\" ma non lo so.","data_score":"3","data_ownerid":"5166","answers":[{"score":"7","ownerid":"4360","text":"Commonly you will hear a more active form of the expression with the verb \"dimenticare\"\n\n> Ho dimenticato qualcosa? Dimentico qualcosa?\n\nA more sophisticated (and somewhat quaint\/formal) expression that is similar to what you have suggested uses the verb \"omettere\" (to omit).\n\n> Ho omesso qualcosa dalla\/nella lista?\n\nAs Denis suggested, watch out with the pronunciation between \"ho\" and \"omesso\".\nAs DaG suggested, something similar to what you had in mind which I had not thought about is\n\n> C'\u00e8 qualcosa che non ho messo\/incluso?\n","is_selected":false}]} {"title":"What's the purpose of the grave accent in penultimate syllables in Sicilian?","body":"I've been reading a bit of Camilleri recently. I've actually found the language easy to understand. But there's one specific thing I don't get, and that's his (very consistent) use of grave accent in some penultimate syllables, such as \n```\nVig\u00e0ta\n```\n or \n```\nnirb\u00f9so\n```\n.\nWhat is that supposed to convey? In both cases I think stress would end up in the same place without an accent mark. I'm also not aware of any special vowel quality that wants to be indicated that way. Does anyone have a hint?","data_score":"3","data_ownerid":"3126","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"While this question is borderline off-topic (referring as it does not only to Sicilian, which is a different language from Italian, but to a fictional form of it), the answer is simple: in Italian \u2013 and by implication in the linguistic forms made up by Camilleri \u2013 you mark the accent on a polysyllabic word to make sure that the right syllable is stressed (apart from rare cases as p\u00e9sca\/p\u00e8sca), even if it is on the penultimate syllable (since an Italian word without a written accent isn't necessarily stressed on the penultimate syllable).\nIn Italian the only compulsory graphical accents are on the polysyllabic words with the stress on the last syllable and some monosyllabic ones. You might mark it sometimes on other words if there is a pair of ambiguous ones (pr\u00ecncipi vs. princ\u00ecpi, but the latter would be better written as princip\u00ee) or, as in this case, on very uncommon or made up words, and some proper nouns.","is_selected":true}]} {"title":"Dubbio sull'uso del congiuntivo.","body":"Mi \u00e8 stato detto che dire: Vorrei sapere se si \"sappia\"... \u00e8 sbagliato, ma Treccani afferma che si possa usare sia il congiuntivo che l'indicativo: Vorrei sapere se si \"sa\".\nDetto ci\u00f2, lo stesso discorso vale dopo una negazione: Nessuno di essi \"sembra\" funzionare vs Nessuno di essi sembri funzionare\nPotete farmi un po' di chiarezza in merito?\nGrazie","data_score":"4","data_ownerid":"6272","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"I due esempi sono molto diversi.\nIl secondo \u00e8 pi\u00f9 semplice, e la differenza non \u00e8 nella negazione, ma nel fatto che si tratta di una proposizione principale: \u201cNessuno sembra\u201d va sicuramente all'indicativo. Dire \u201cNessuno sembri\u201d \u00e8 un po' come dire \u201cIo vada a casa\u201d. L'unico caso in cui si potrebbe usare il congiuntivo in una frase simile \u00e8 se in realt\u00e0 si sta esprimendo un ordine: \u201cNessuno esca di qui!\u201d\nPer quanto riguarda la prima frase, si tratta di una principale da cui dipende un'interrogativa indiretta. (L'interrogativa diretta sarebbe \u201cSi sa la cosa X?\u201d, mentre un esempio di costruzione indiretta \u00e8 appunto \u201cVorrei sapere se si sa\/sappia la cosa X\u201d).\nNell'italiano moderno, nelle interrogative indirette i due possibili modi, indicativo e congiuntivo sono ammessi entrambi e \u201cnon corrispondono in genere a un diverso grado di certezza ma, semmai, a un livello stilistico pi\u00f9 o meno formale o a semplici variazioni libere\u201d (Serianni, Italiano, XIV.86). Un esempio di alternanza viene da Corrado Alvaro:\n\n> gli chiedeva quanti erano in casa, se avesse il padre e la madre, se era fidanzata.\n\nA volte il congiuntivo esprime comunque una maggior incertezza o soggettivit\u00e0; lo si preferisce inoltre, ma non \u00e8 obbligatorio, quando la principale \u00e8 negativa. Un esempio citato dal Serianni:\n\n> in primavera crescevano ... molte rose: e come mai crescessero non so, dato che nessuno di noi si sognava mai di annaffiarle (Ginzburg, Lessico famigliare).\n\nIn definitiva, nella frase proposta, a me personalmente il congiuntivo suona eccessivamente formale. Io probabilmente userei l'indicativo, magari riformulando la frase per evitare la sequenza \u201cse si sa\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"\"In modo di\" versus \"in modo da\".","body":"Cercando su Internet ho trovato esempi di uso di tutte e due queste locuzioni, ma non riesco a capire quali siano le differenze tra l'una e l'altra. Per fare un esempio, quale sarebbe la forma corretta, \"in modo di\" oppure \"in modo da\", in una frase come questa?\n\n\"\"\"\nPenso che, in tali circostanze, sia meglio lasciar passare un po' di tempo in modo di essere pi\u00f9 sereni e poter esprimersi meglio. Penso che, in tali circostanze, sia meglio lasciar passare un po' di tempo in modo da essere pi\u00f9 sereni e poter esprimersi meglio.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Il dizionario Treccani, alla voce \u201cmodo\u201d (vedi punto 6.c), contempla solo la forma \u201cin modo da\u201d (oltre ovviamente ad altre costruzioni di significato analogo, ma che si costruiscono diversamente, come \u201cin modo che\u201d e \u201cdi modo che\u201d).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"189","text":"Tra le due frasi indicate, quella giusta \u00e8 esclusivamente la seconda. Infatti, in italiano esiste la locuzione congiuntiva in modo da che introduce una proposizione subordinata all'infinito. Se il soggetto della subordinata \u00e8 lo stesso della sua principale, si pu\u00f2 quindi usare in modo da + infinito.\nEsiste anche una locuzione simile che pu\u00f2 essere usata come congiunzione consecutiva, in modo che, la quale regge una proposizione subordinata in un modo finito e permette di avere una subordinata con un soggetto diverso. Non esiste invece in modo di come congiunzione.\nTuttavia, si pu\u00f2 trovare fare in modo di. Questa frase usa sia di che da in una maniera che pu\u00f2 aiutare a mettere in luce la differenza:\n\n> Fa' in modo di arrivare in tempo, in modo da non trovare una coda troppo lunga alle casse del cinema.\n\nSi noti la virgola, che ci d\u00e0 un'indicazione interessante, perch\u00e9 sarebbe assurdo mettere la virgola tra fa' e in modo di. Infatti, nel primo caso, fare in modo \u00e8 un'espressione indivisibile, \u00e8 come se fosse un verbo a s\u00e9 stante. L'espressione fare in modo funziona come qualsiasi altro verbo che introduca una subordinata e regge di + infinito oppure che + finito. Ecco quindi come dobbiamo pensare (e pronunciare!) la frase:\n\n> Fa'-in-modo di arrivare in tempo, in-modo-da non trovare una coda troppo lunga alle casse del cinema.\n\nQuesto spiega la regola che sembra arbitraria (e che si trova per esempio mal espressa qui) che pu\u00f2 essere riassunta in questo modo: si usa sempre in modo da tranne quando si dice fare in modo di.\nA proposito di fare in modo da: a me sembra semplicemente sbagliato. Si \u00e8 portato nei commenti sotto un'altra domanda l'esempio di una pagina di Treccani che cita far\u00f2 in modo da contentarti; l'esempio sembra obsoleto e sospetto che l'equivoco nasca dalla quasi omofonia con far\u00f2 in modo d'accontentarti (gi\u00e0 dicendo far\u00f2 in modo da soddisfarti l'esempio suona molto peggio). Se tuttavia si trattasse di un frammento di una frase anche solo leggermente pi\u00f9 lunga, dove fosse possibile immaginare una virgola dopo far\u00f2, per quanto spiegato sopra sarebbe accettabile. Per esempio:\n\n> Lo far\u00f2, in modo da accontentarti.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Sicuramente 'in modo da' \u00e8 la forma corretta l\u00ec.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra \"tenere\" e \"sostenere\".","body":"Secondo il vocabolario Treccani \"sostenere\" significa \n\n\"\"\"\ntenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto; sorreggere, tenere sollevato o sospeso;(...) sorreggere una cosa o una persona perch\u00e9 non cada.\n\"\"\"\n\nUno dei significati di \"tenere\" \u00e8 \n\n\"\"\"\navere in mano o tra le mani; stringere qualcuno o qualcosa con le mani, tra le braccia o in altro modo perch\u00e9 non cada, non si muova, non fugga.\n\"\"\"\n\nNon mi \u00e8 chiaro quali siano le differenze di uso tra \"sostenere\" e \"tenere\" con questo significato. \nMe le potreste spiegare? Ad esempio, cosa si dovrebbe dire o qual \u00e8 la differenza tra queste due frasi? \n\n\"\"\"\nTeneva un fazzoletto in mano. Sosteneva un fazzoletto in mano.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1043","text":"Con \"sostenere\" si sottolinea che si sta facendo un certo sforzo, o comunque si sta mantenendo una postura apposita. Se si parla di \"sostenere\" un oggetto fisico o una persona, normalmente si implica l'idea che c'\u00e8 un pericolo di caduta, e \"sostenendo\" si evita che cada.\nIn castigliano e catalano esistono i verbi \"sostener\" e \"sostenir\", che hanno un ambito di applicazione pi\u00f9 ampio rispetto all'italiano \"sostenere\", ma che comunque include anche il significato italiano. In queste lingue esiste anche un altro verbo che, tra gli altri, pu\u00f2 avere il significato di \"sostenere\": \"aguantar\".\n\"Sostenere un fazzoletto\" potrebbe evocare un'immagine di un fazzoletto pesante che richiede uno sforzo per evitare che cada, quindi qualcosa di abbastanza insolito, oppure di una persona con un braccio esteso sulla cui mano si trova un fazzoletto; in questo caso si potrebbe dire \"sostenere il fazzoletto\", se si vuole marcare molto il fatto che altrimenti cadrebbe, per\u00f2 direi che si userebbe piuttosto \"(sor)reggere\" o semplicemente \"tenere in mano\" un fazzoletto.\nLo sforzo evocato dal verbo \"sostenere\" non \u00e8 necessariamente fisico, e si pu\u00f2 usare il termine anche in senso metaforico:\n\n> Ha dovuto sostenere (il peso di) una famiglia Ha sostenuto dei costi molto alti\n\nIn alcuni casi si pu\u00f2 usare sia \"tenere\" che \"sostenere\", anche se c'\u00e8 sempre una certa differenza di significato (che dipendendo dal contesto pu\u00f2 essere anche significativa).\n\n> Teneva lo scatolone (semplicemente ce l'aveva, probabilmente in mano o tra le mani) Sosteneva lo scatolone (lo scatolone era in qualche modo in equilibrio precario e solo grazie a lui non cadeva)\n","is_selected":true}]} {"title":"What does \"v'ha\" mean?","body":"In Felice Romani's libretto Il Pirata, there is a line that I'm having trouble translating \/ understanding.\n\n```\nV'ha un Nume protettor Della sventura.\n```\n\nI showed this to my native-Italian aunt (who admits she is very out of practice) and she thinks it's an archaic spelling of \"va\". I did a follow-up search on Treccani and Google, and I can't really find anything supporting that.\nInstead, I found one source that claimed this is a form of \"keep you\", so the sentence would be \"Un Nume protettore vi ha della sventura.\", or \"A protector god will keep you from misfortune.\"\nThis seems more likely, but I'm still a bit doubtful. Could someone please clarify this interesting usage of avere?","data_score":"9","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"9","ownerid":"1818","text":"It is[1] a contracted form of Vi ha, itself an archaic form for Vi \u00e8, there is. The meaning is\n\n> There is a god protector of [those in] misfortune\n\nCompare, a few lines below, with\n\n> pi\u00f9 rischio non v'ha.\n\nwhich means\n\n> There isn't any more risk.\n\n[1] http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/avere2\/ significato 8. Thanks to alexjo for the refernece","is_selected":true}]} {"title":"Uso e significato di \"uscirsene\".","body":"In un dialogo che appare in un libro d'italiano per studenti stranieri ho trovato la frase seguente:\n\n\"\"\"\nVa be\u2019, comunque\u2026 \u00e8 la direttrice, uno lo sa che lei se n\u2019esce in questo modo\u2026\n\"\"\"\n\nIl dialogo \u00e8 tra due colleghi di lavoro e fa riferimento alla loro direttrice, che spesso parla usando le parolacce. \nNel dizionario De Mauro ho trovato che \"uscirsene\" vuol dire\n\n\"\"\"\nsaltare fuori.\n\"\"\"\n\nTuttavia, mi piacerebbe avere una spiegazione un po' pi\u00f9 dettagliata sul significato di questa espressione e alcuni esempi di uso. Me li potreste fare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"\n> In italiano esistono moltissimi verbi che, uniti a particelle pronominali o riflessive, subiscono un cambiamento di significato, a volte minimo, in altri casi molto diverso. Questi verbi sono molto usati nelle espressioni idiomatiche.\n\nNel contesto da te citato uscirsene indica dire qualcosa in modo improvviso, inaspettato, senza alcun annuncio.\nAd esempio:\n\n> Uscirsene con una battuta: dare una risposta scherzosa, o imprevista, ed elusiva; All\u2019improvviso se n\u2019\u00e8 uscito con un\u2019idea geniale\n\nIn questo interessante blog sui verbi pronominali puoi trovare un sacco di esempi e casistiche.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Prendo dalla definizione di \"Uscire\" sul dizionario del Corriere:\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/U\/uscire.shtml\n\n> 4 fig. Sbottare, dire all'improvviso qlco. di inaspettato: u. in improperi; anche con arg. espresso da frase (introd. da a): u. a dire un'assurdit\u00e0; freq. nella forma uscirsene con qlco., nel sign. di esprimere, dire qlco. di inaspettato o che non andava detto: se ne usc\u00ec con una delle sue trovate\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Esente\" + \"di\" o \"da\"?","body":"Quale preposizione si deve usare dopo l'aggettivo \"esente\"? \"Di\" oppure \"da\"? Cercando su Google ho trovato esempi di uso sia di \"esente di\" che di \"esente da\", cosa che mi ha fatto pensare che forse siano ambedue corrette.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"300","text":"Non ho mai trovato esempi di \"esente di\".\nSi usa \"esente da\", ad esempio:\n\nEsente dal servizio militare\nEsente dal pagare le tasse\nEsente dal mettere la divisa\n\ne cos\u00ec via","is_selected":true}]} {"title":"\u201cA palla\u201d (p.es.: \u201cmettere la radio a palla\u201d) - origine della locuzione.","body":"Il vocabolario Treccani riporta, alla sottoaccezione 2.n di palla\u00b9:\n\n\"\"\"\npop. Locuz. a palla, al massimo, a tutta velocit\u00e0: sentire la musica a p.; mettere la radio a p.; gli piace il brivido di andare a palla in macchina!; oppure avere gli occhi a p., sgranati.\n\"\"\"\n\nNon capisco perch\u00e9 l'espressione avere gli occhi a palla sia accomunata con le altre espressioni riportate, ma la domanda \u00e8: qual \u00e8 l'origine della locuzione a palla nelle altre espressioni?\nPosso ipotizzare che la locuzione a palla sia stata dapprima utilizzata nel senso di alla velocit\u00e0 di un proiettile, cio\u00e8 ad altissima velocit\u00e0, per poi passare al senso di alla massima intensit\u00e0.\nPersonalmente la conoscevo, sin dagli anni '70, solo in quest'ultimo senso. Quindi non avrei mai detto andare a palla in macchina, mentre non mi suonerebbe strano se qualcuno mi dicesse di avere fatto un tratto di strada con il gas a palla (cio\u00e8 a tutto gas). Curiosamente per\u00f2 mi suonerebbe meglio se il gas fosse stato dato tramite una manopola piuttosto che tramite un pedale.","data_score":"7","data_ownerid":"421","answers":[{"score":"5","ownerid":"1374","text":"L'espressione \u00e8 diffusa in tutta l'Italia ed il significato \u00e8 esattamente quello da te riportato, ossia \"a tutta velocit\u00e0\" e (per estensione) \"al massimo\".\nL'origine non \u00e8 chiara, ma potrebbe derivare da un'espressione apparentemente presente solo al Sud, probabilmente nei pressi di Reggio Calabria: \"a tiro di palla\".\nL'origine di quest'ultima \u00e8 altrettanto incerta: \"palla\" potrebbe indicare un pallone o una palla di cannone; entrambi gli oggetti difatti si muovono a gran velocit\u00e0. Da questo modo di dire, molto probabilmente, deriva l'estensione del concetto prima a tutto ci\u00f2 che viaggia velocemente, poi a tutto ci\u00f2 che \u00e8 al massimo, a piena potenza.","is_selected":false}]} {"title":"Changing of meaning of \"piuttosto che\" over the years.","body":"When I was a kid, I learnt at school that 'piuttosto che' was used as follows \n\n\"\"\"\n\"Piuttosto che venire con voi me ne sto a casa\",\n\"\"\"\n\nwhose meaning was 'instead of', a contrast between two mutual excluding items.\nOver time my feeling is that the meaning was changing and the expression 'piuttosto che' took the meaning of 'oppure', in the inclusive sense of the conjunction (inclusive or, meaning one or the other, but also both of the items).\nSo in this sense it is nowadays very common to hear things like\n\n\"\"\"\n\"Essi si trovano a Roma piuttosto che a Milano\",\n\"\"\"\n\nwhere the meaning would be \"they go to Rome or to Milan or to both of the cities\".\nAccording to Treccani and Accademia della Crusca, it is an improper usage.\nI personally do not like this usage and my idea is that it seems to be an import\/export operation from the English language. \nIndeed 'rather than' translation is 'anzich\u00e9', but the direct translation is 'piuttosto che', now used also in Italian with the meaning of 'anzich\u00e9' ('oppure').\nMy question is:\nIs this usage theory supported in some way?","data_score":"9","data_ownerid":"77","answers":[{"score":"10","ownerid":"22","text":"The question is about the current usage of the conjunction.\nIt concerns the usage of piuttosto che, originally intended as the Latin aut (the exclusive or) in the meaning of the Latin vel (the inclusive or).\nI agree, and my opinion seems to be supported by what the two sources you refer to say, that this second usage is completely incorrect. That's because it leads to an unresolved ambiguity and there is no reason why it should be used like this.\nThe inclusive or could indeed be expressed by other means.\nAs the Crusca says, this usage is starting to be very popular (it also says it comes from television speech). To me, it sounds like you use it in the \u201cvel\u201c sense if you want to sound intellectual and you are not (this means that you don't really know the original meaning).\nIt's actually a very interesting linguistic phenomenon, provided it will become the majority usage (overcoming the original one), because popular culture can modify the overall language. For the time being, I don't feel like using \u2018piuttosto che\u2019 in the second sense, because I was taught the original one and didn't forget it.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"8","text":"Even though I completely agree that this usage is erroneous, it's an interesting question about how and why this usage has started.\nThere are several studies on the topic, most of them listed here. In particular, Carla Bazzanella e Mirella Cristofori, \"Piuttosto che e le alternative non preferenziali. Un mutamento in atto?\", Cuadernos de Filolog\u00eda Italiana, 1998, 5, 267-278, state the following:\n\n> Come affermano Mondadori e D\u2019Agostino (1997,3.1): \u00abA volte, affermando P oppure Q intendiamo affermare non solo che almeno una tra P e Q \u00e9 vera, ma anche che non sono entrambe.\u00bb In questo caso, che si avvicina all\u2019uso in questione di piuttosto che, possiamo anche ravvisare un esempio di quello che Palazzi-Folena regista come seconda entrata per oppure: \u00ab2. o anche: puoi trovarlo in quel negozio oppure in quello di fronte. \u00bb Se sostituissimo infatti in questo esempio oppure con piuttosto che ci troveremmo di fronte ad un esempio simile a quelli riportati: puoi trovarlo in quel negozio piuttosto che in quello di fronte. Ci teniamo a dichiarare esplicitamente che al nostro orecchio continua a sembrare un comportamento anomalo, e che se noi proferissimo: puoi trovarlo in quel negozio piuttosto che in quello di fronte, nel nostro idioletto indicheremmo che le possibilit\u00e0 di reperimento di quel dato oggetto sono molto pi\u00f9 alte nel primo negozio citato che non in quello di fronte. II contesto linguistico serve per\u00f2, come negli esempi citati, ad indicare un alto uso di piuttosto che, appunto di \u00abintroduttore neutro di alternative divergenti\u00bb ma presentate come paritarie o, pi\u00f9 in generale, di segnalare una molteplicit\u00e0 di possibilit\u00e0.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"In the spring 2017 issue of the journal Oblio (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), Claudio Giovanardi makes a review of the article \"\u00abPiuttosto che\u00bb disgiuntivo in Gadda\" by Gualberto Alvino, published in 2016 in Studi linguistici italiani.\nIt is mentioned that the first one to interprete this phenomenon, Ornella Castellani Pollidori, had traced its origin in the Lombard and Piedmontese bourgeoisie and that thence, from the nineties of the last century, and thanks to the complicity of the mass media (whose role in the diffusion of this kind of innovations is decisive), such use of \"piuttosto che\" has spread to the rest of the Peninsula:\n\n> Uno dei fenomeni sintattici pi\u00f9 dibattuti dell\u2019italiano odierno \u00e8 senza dubbio l\u2019uso innovativo (una sorta di mutazione genetica) della locuzione congiuntiva piuttosto che, la quale, oltre all\u2019originario valore avversativo\/comparativo, ha assunto anche quello disgiuntivo di o, oppure. Contro tale estensione d\u2019uso si sono pronunciati numerosi studiosi, ma anche molti interpreti del sentimento linguistico comune, tanto che sono state indette vere e proprie crociate contro il nuovo piuttosto che perfino nei social network. Il convincimento di tutti, ad ogni modo, \u00e8 che si tratti di un uso confinato nel parlato. La prima interprete del fenomeno, Ornella Castellani Pollidori (opportunamente citata da Alvino nel suo contributo), ne aveva rintracciato l\u2019origine nei salotti della buona borghesia lombarda e piemontese; di l\u00ec, a partire dagli anni Novanta dello scorso secolo, e grazie alla complicit\u00e0 dei mezzi di comunicazione di massa (il cui ruolo nella diffusione dei tratti innovativi \u00e8 decisivo), la locuzione risemantizzata si sarebbe diffusa nel resto della Penisola.\n\nInterestingly enough, Alvino has studied some occurrences of this use of \"piuttosto che\" in some books by Carlo Emilio Gadda, occurrences that are quoted below:\n\n> Ora Gualberto Alvino, inesausto indagatore di personaggi scomodi della letteratura italiana (basti pensare ai suoi fondamentali contributi su Pizzuto), servendosi delle concordanze gaddiane allestite da Maria Luigia Ceccotti e Manuela Sassi, ha potuto rinvenire l\u2019uso di piuttosto che disgiuntivo in alcune opere di Carlo Emilio Gadda: cinque attestazioni (su un totale di trentaquattro occorrenze della locuzione), la pi\u00f9 antica delle quali risale al 1928 (e precisamente al saggio La molteplicit\u00e0 dei significati del reale). Alvino riporta i brani relativi e non vi \u00e8 dubbio che nelle cinque occasioni siamo di fronte al piuttosto che disgiuntivo: Un sistema si dice che funziona bene (come p.e. una macchina) se ha eliminato gruppi di relazioni... come dire?... imperfetti no, che [recte: ch\u00e9] tutto \u00e8, e nulla \u00e8 perfetto piuttosto che imperfetto... ma gruppi di relazioni per cos\u00ec esprimermi estranei alla sua \u2018idea\u2019 e che ne ha \u2018tirati in barca\u2019 altri, conferenti a questa idea. (Meditazione milanese [1928], in Opere di Carlo Emilio Gadda, ed. diretta da Dante Isella, Milano, Garzanti, 1988-1993, vol. v. Scritti vari e postumi, pp. 615-894 [p. 754]); avevano buttato l\u00e0 con efficace noncuranza [...] quella domandina impreveduta e poi preveduta e aspettata della sciarpa: e com\u2019era, e di che colore era, e s\u2019era di stoffa, o di maglia a mano, piuttosto che a macchina. (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana [1946-47], in Opere, cit., vol. II. Romanzi e racconti, pp. 11-276 [p. 188]); Non rimasero che due persone, convogliabili verso il boudoir: il capitano in complet, \u00abbien que quelque peu d\u00e9mod\u00e9\u00bb, e la gi\u00e0 miss Bargon, ora Fra\u00fclein. Era, costei, un\u2019alta e vigorosa donnona, che non aveva detto una parola, a tavola: lo sguardo leggermente peso, imbambolato, come per un leggero esoftalmo, bench\u00e9 non portasse occhiali, e poi la gola piena, rigonfia, la pelle cereolattea, concorrevano alla edificazione, per accenni, di una facies basedowoide. Neri i capelli, d\u2019una estrema e tacita riservatezza, non si capiva se il suo volto e il suo gentile guardare si applicassero alla meditazione morale, all\u2019analisi psicologica, o al calcolo: o a tutt\u2019e tre. Quando si soffermava, lo sguardo un po\u2019 triste, sul gil\u00e8 piuttosto che sul viso del capitano, sembrava palesare un certo imbarazzo e insieme un certo disinteresse, una timida o malinconica perplessit\u00e0. Aveva l\u2019aria di non riuscire a capire che cosa fosse un capitano. (Socer generque [1947], in Opere, vol. II, cit., pp. 791-813 [p. 799]); La preoccupazione maggiore di Beniamino, d\u2019altronde, non derivava dal fatto che la sua Sostanza andasse a sbattere, in un giorno lontano, consumati tutti i secoli dei secoli, in testa ad uno piuttosto che ad altro marginale o addirittura estrinseco erede o Venarvaghi o Golliati: ma dall\u2019atroce rischio che ad ogni nuovo accoppiamento di eredi, suberedi, ed eredi probabili Ella correva, di sminuirsi un po\u2019 per volta. (Accoppiamenti giudiziosi [1957-58], in Opere, vol. II, cit., pp. 591-920 [p. 901]); I rami (di un pero, di un sorbo) vengono chiamati i legni, ancor oggi: e legno egualmente il tronco, il fusto di un alberello. Talch\u00e9 mi si riduce a mente il vergiliano oleastro \u00abnautis olim venerabile lignum\u00bb, venerato un tempo dalla gente del mare, nonch\u00e9 il sorriso di Orazio maliziosetto l\u00e0 l\u00e0 dove Priapo, una specie di Pinocchio latino, racconta che Geppetto faber (= falegname), incerto se fabbricare di un certo tronco un dio piuttosto che uno sgabello, si risolvette pel dio. (Il latino nel sangue [1959], in Opere, cit., vol. III. Saggi, giornali e favole I, pp. 1151-61 \u00abp. 1160]).\n\nIt is also mentioned that some other written occurences of \"piuttosto che\" with this meaning have been found in texts from 1906 and from 1851:\n\n> Cos\u00ec come il medesimo valore hanno i due piuttosto che rintracciati in altrettanti testi ancor pi\u00f9 antichi (l\u2019uno, politico, del 1851; l\u2019altro, filosofico, del 1906).\n\nThis is what the author explains about the reasons that took Gadda to use \"piuttosto che\" with this meaning and about the value of these finds in general:\n\n> Cosa ci dicono tali reperti? Innanzi tutto che l\u2019incubazione di un fenomeno linguistico \u00e8 talvolta molto lunga. Gadda, sensibile scrutatore di tutte le pieghe linguistiche del suo tempo, non si fa scrupolo di mettere per iscritto un vezzo che evidentemente aveva colto sulla bocca dei suoi interlocutori lombardi e che, probabilmente, adottava egli stesso conversando. Il vezzo, rimasto circoscritto per decenni agli usi colti dei settentrionali (spesso insofferenti, va detto, rispetto alla norma di base toscana dell\u2019italiano), \u00e8 poi progressivamente debordato nel parlato (colto) degli altri italiani, forse anche per il prestigio tributato alle variet\u00e0 regionali settentrionali (ampiamente rappresentate alla radio, in televisione e nella Rete). In secondo luogo che il caso di piuttosto che non \u00e8 isolato nel panorama dell\u2019italiano odierno.\n\nFinally, about the reasons for the rejection of this use of piuttosto che, the author says:\n\n> Infine che l\u2019avversione per il piuttosto che disgiuntivo (avversione condivisa, beninteso, dallo stesso Alvino) \u00e8 motivata non tanto da un puro spirito conservatore, ma dal fatto che la collisione col valore tradizionale della locuzione pu\u00f2 creare un serio imbarazzo nell\u2019interpretazione dell\u2019intero enunciato.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"803","text":"This is more and more common and it drives me crazy. I would not use it but it is useful to know that some speakers might be using it in the wrong way.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"Grazie bui\" mean?","body":"I was recently in italy in a high class hotel restaurant and after the waiter served me wine I said \"grazie\" and he returned something that sounded like \"Grazie bui\" (or \"Grazie piu\" but I think it was the first one).\nI never heard that before. Normally I get an answer like \"prego\" or similar. What does \"Grazie bui\" mean? According to wikitionary \"bui\" could be the plural of \"buio\" meaning \"darkness\" or \"dark\" but that wouldn't match up I believe.","data_score":"4","data_ownerid":"1634","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"I believe it was actually Grazie a voi (= \u201cThank you!\u201d with a respectful form for \u201cyou\u201d).\nIn some parts of Italy, especially in the South, some consonants are pronounced as more voiced than in standard Italian; so \u201cv\u201d tends towards \u201cb\u201d and \u201ct\u201d towards \u201cd\u201d (as in the parody of a politician of some time ago, who was described as saying \u201cDorondondario\u201d for \u201cToronto, Ontario\u201d).","is_selected":true}]} {"title":"Can anyone help me with the proper pronunciation of the lateral palatal approximante (aka 'gli' trigraph)?","body":"I've been learning Italian for the last year. While being fluent in Spanish helps tremendously, there is one infamous sound that is lacking from both English and my dialect of Spanish: gli.\nI understand that gli is a palatal approximate and that it is supposed to sound something similar to a Spanish 'l' and a 'y'. My understanding is, however, that it is to be pronounced as one consonant. The classic example for English speakers is to use the 'l' in million, but to me that's just a 'y'. Someone suggested that I try saying it like Botelli in Spanish, but that comes out as a double 'y' for me, which I know is wrong (honestly, -lli is odd for a Spanish speaker; In my dialect it would be a double 'y').\nBasically these are my questions:\n\nIs this one consonant or is it geminated? When I think of the 'l' sound in million, to me, it sounds geminated. I distinctly hear an 'l', but I'm not sure if I'm mishearing it.\nHow is the tongue positioned for this sound? I've been trying to pronounce it as an 'l' with the back of my tongue touching my soft palate instead of the tip of my tongue touching the alveolar ridge as it normally would be for 'l'. Is this correct?\nAm I correct that the 'gli' article is pronounced differently? In other words, if I were to say gli figli, are those two completely different sounds?\n\nI'm not sure that I'll ever master this sound, but I'd like to try to improve it at least.","data_score":"16","data_ownerid":"204","answers":[{"score":"14","ownerid":"17","text":"First of all, it's probably worth noting that gli is not univocally pronounced, but it actually depends on the context - meaning its position in a word.\nAccording to the Enciclopedia Treccani, it depends on the letters sorrounding it.\n\nwhen it comes right after a n, it's biconsonantico, i.e. you pronounce both the g and the l.\nSome examples are: ganglio and anglicismo, where the gl is pronounced like in deglutire or glucosio\nwhen gli is followed by a consonant, the sound is biconsonantico if it is at the beginning of a word\nExamples: glicemia and glissare, where again the gl is pronounced like in *a\nwhenever gli is followed by a consonant and it's not at the beginning of a word, the gl sound becomes a dygram, i.e. is must be pronounced with that sound your are talking about in the question. 1\n\n\n> Is this one consonant or is it geminated? When I think of the 'l' sound in million, to me, it sounds geminated. I distinctly hear an 'l', but I'm not sure if I'm mishearing it.\n\nI admit I'm no expert in phonetic, so I cannot tell whether gl is geminated. Surely it's stressed and elongated when pronounced.\n\n> How is the tongue positioned for this sound? I've been trying to pronounce it as an 'l' with the back of my tongue touching my soft palate instead of the tip of my tongue touching the alveolar ridge as it normally would be for 'l'. Is this correct?\n\nWhen I pronounce it I have the tip of the tongue touching the upper teeth, the middle of the tongue touching the palate and the end part not touching it.\nAs you've been told already, I think the closest sound in the Spanish language is the ll.\nThe way many Spanish-speaking people pronounce the ll in botella (i.e. as a Palatal lateral approximant) is actually fairly close to an acceptable pronunciation of gl. Here's a sound sample of such pronunciation.\nIt's also not uncommon for native speakers not to be able of pronounce that sound correctly and they sound pretty much like the sound sample above.\n\n> Am I correct that the 'gli' article is pronounced differently? In other words, if I were to say gli figli, are those two completely different sounds?\n\nActually no. A part from the the fact that gli figli is not grammatically correct (figli requires the article i), the two gli are pronounced exactly in the same way.\n\n1. A few exceptions apply, namely: negligente, negligenza and negligere; sigli, sigliamo, sigliate and siglino from the verb siglare; ipoglicemia, nitroglicerina, nitroglicol, trigliceride; compound and derivates from glifo, like geroglifico, aglifo, anaglifico, geroglificare, petroglifico and triglifo; anaglittica and anaglittico.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"57","text":"\nIf by \"geminated\" you mean that we have gemination, i.e. the consonant is doubled or has different length, then no, we don't. It's a whole different sound than \"ll\" in Italian. First, it's a Palatal lateral approximant, in that page you can hear a sample of what it sounds like.\nIt's basically the sound you write as ll in Castillan Spanish (from Spain), as in llamar.\n\nNot sure how to best describe it, but from the L position, I take the tongue back a little bit and make the tip of it round, or at least this is what it feels like to me.\n\nNo, gli and figli have the same pronunciation, but you should say i figli. Also note that GL before A, E, O, and U is pronounced as two distinct sounds, G and L. Also at the beginning of a word, e.g. glicerina.\n\n","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1063","text":"The distinction between the pronunciation of \n```\ngli\n```\n and \n```\nli\n```\n (or even between that of \n```\ngni\n```\n and \n```\nni\n```\n) is perhaps one of the most difficult ones for foreign learners of Italian to pronounce as it is perhaps the most subtle one of the entire Italian language, but some practice can sure make perfect.\nWhat you need to do for 'l' is make an 'l' sound making sure the tip of your tongue touches the front palate just above the upper teeth while taking care not to touch the upper palate with the middle of your tongue: you should imagine keeping your tongue straight along a line pointing upwards towards just behind the top of your teeth and pronounce the 'l'.\nOn the other hand, when pronouncing 'gl', while the tip of your tongue touches that very same place behind the top of your top teeth on the hard palate, push the middle of your tongue up towards the soft palate; your tongue should now not be straight, but bent, making a convex arch making much more contact with the top of your mouth \/ palate; imagine shaping your tongue like a dome as you do this. Then pronounce the 'l'.\nAnd for the difference between \n```\ngni\n```\n and \n```\nni\n```\n the concept is the same, just this time point the tip of your tongue lower (for instance towards the middle part of your top teeth, as you are now making an 'n' sound instead of an 'l' sound). The straight tongue principle versus dome-like tongue principle will produce the difference between the 'ni' and 'gli', respectively, here too.\nSo, having said that, having been exposed to Italian at a young age, I've noticed that in North America, several people, when speaking English, and without realizing it (even people living in the very same geographical locations) pronounce 'l' as Italian 'l', while others pronounce 'l' as Italian 'gl' (and the same is true of 'n' versus 'gn'). Why? Here is the theory: some tongues are shorter and thinner and thus produce 'l' and 'n' sounds by default so as to speak, whereas other longer and fatter tongues have a natural tendency to produce 'gl' and 'gn' sounds). Admittedly, in English different words can also produce different results because of the fact that adjacent phonemes can steer the tendency towards making 'l\/gl' or 'n\/gn' sound rather than the other by affecting the change in tongue shape that takes place when moving from pronouncing one sound to the next. Isn't that funny? Well, so here's the good news: no matter what kind of tongue you've got, with a little bit of practice anyone can train their tongue to produce two distinct and authentic sounds for both of these cases.\nSo just practice, practice, practice... and good luck!","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"5638","text":"I'm a native English speaker and a heritage speaker of Ecuadorian Spanish (where distinguishing between \/ll\/ and \/y\/ is still quite common). I'm from the Mid-Atlantic but my mom's family is from the Tennessee\/Kentucky border region. My mom and my grandfather for sure both pronounced English lli followed by a vowel with the palatal lateral approximant, in rare cases reducing it to a geminated y. This pronunciation seems to have been standard in the first half of the 20th century in the south as well as in the some social groups of the north and with television hosts. The current POTUS almost uses the sound, but he seems to not palatalize the l so harshly and immediately adds a y (\/j\/. In reality the [\u028e] is just one sound, and when you make it, it's only after you stop the articulation on the hard palate and move on to the next vowel that it sounds a bit like ly or li. This can be evidenced by the fact that in the Amerindian Quechuan languages the LL sometimes comes before a consonant and in this case sounds more like a harsh, vibrating L than an li (words like Atawallpa, the last Incan ruler apply). It's a hard sound to learn how to make, because the temptation will be to just say \/ly\/. In fact, a lot of speakers of Portuguese have depalatalized the sound and converted it into li in their \/lh\/ words. In almost every romance language it's emerged in, it's been reduced to some other sound. Romanian lost it first, then French (words like Papillon, Bataille) etc. and now Spanish. In all these languages the LL sound reduced to a Y, though in Spanish it was reduced to a palatal Y, and in some cases (central Andes of Ecuador, parts of Argentina) reduced to a \/\u0292\/.\nIn my opinion, the trick to making this sound of Spanish\/Catalan\/Old French LL, Portuguese LH, and Italian GLI is NOT to focus on putting the tongue in the normal place of the l in a world like \/l\/ateral. Instead, try curving the tongue downwards and placing it near the bottom two teeth. You should really feel the tongue arching downwards, and its uppermost point should now be on the had palate. Now try to make an L sound on the hard palate by pushing it harshly and hear it vibrate and feel the air pushing itself out the sides of the mouth. This is a bit of a harder way to articulate it but it will show you where the tongue has to touch the hard palatal and what the vibration sounds like. From there you can move back to a word like lateral and push it down in the same spot, should be easier. But I recommend first trying to arch the tongue downwards, because it removes the temptation to make the \/lj\/ sound. \nHope this helps! ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"4528","text":"I am a retired speech therapist, with a very fine ear for subtleties in articulation. Regarding GLI, someone said it\u2019s similar to an English speakers production of \u201cmillions\u201d. \nSo, to say \u201cgli\u201d simply push your tongue tip to your gum ridge just behind your front teeth. Say the [l] sound\u2014 without releasing the contact of tongue tip to palate. Then slide your tongue into position for the \u201cY\u201d sound. Think of it as saying \u201culyee\u201d, it\u2019s even easier if you use a dentalized (\"flat-tongue\u201d) to say the L. ","is_selected":false}]} {"title":"Una parola per 'persona che si lamenta del suo gruppo di appartenenza ma si guarda bene dal lasciarlo'.","body":"Esiste una parola per definire una \"persona che si lamenta del suo gruppo di appartenenza ma si guarda bene dal lasciarlo\"?\nIn questi giorni, fra colleghi e conoscenti, sento dire, per significare quanto sopra, \"sei un civati\", ma non trovo questa parola neanche fra i neologismi della settimana del Traccani.","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"I tuoi colleghi si riferiscono a Pippo Civati, un giovane politico del PD che, nonostante le continue critiche al suo partito, rimane all'interno dello stesso. Una persona con questo tipo di comportamento pu\u00f2 essere definita come incoerente ma si potrebbero usare altri aggettivi come indecisa od opportunista, dipende dalle motivazioni che generano questo comportamento. ","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"hai per destino che Santo Stefano sia la tua festa\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nAndiamo ad aggiustarci da tutt\u2019un\u2019altra parte: in val di Diano, se possiamo. C\u2019\u00e8 un ragazzo del mio paese che ha la fortuna d\u2019essersi aggiustato in val di Diano, e io gli ho parlato insieme una volta. Bisognava sentire, e ci gioco la testa che erano tutte verit\u00e0, non che dicesse solo per farmi invidia. A parte la terra che l\u00e0 \u00e8 pi\u00fa tenera, la mentalit\u00e0 di quei padroni l\u00e0, che al paragone i nostri fanno schifo e si meriterebbero una zappata sulla testa. L\u00e0 alla domenica i padroni ai servitori gli regalano a testa una coppia d\u2019uova da cambiare alla censa col tabacco da fumare tutta la festa, ti d\u00e0nno licenza di ricevere i tuoi amici nella loro cantina, e non parliamo del vino, ma c\u2019\u00e8 sempre a disposizione un cestone di pane e un bariletto di peperoni sott\u2019olio. \u00c8 inutile, se hai per destino che Santo Stefano sia la tua festa, devi aggiustarti al largo.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato della frase \"hai per destino che Santo Stefano sia la tua festa\". Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"In senso figurato significa che i padroni festeggiano a Natale mentre i servi festeggiano il giorno dopo, a Santo Stefano, accontentandosi degli avanzi. \nSe hai avuto il destino di essere servo non puoi che fartene una ragione e aggiustarti nel modo migliore. ","is_selected":true}]} {"title":"Redundant direct object pronoun.","body":"I have heard the following rhetorical question in a movie:\n\n\"\"\"\nLo sai che l'avvocato \u00e8 l'unico che pu\u00f2 farti uscire?\n\"\"\"\n\nThe direct object \"lo\" seems redundant to me, as the sentence \"che l'avvocato \u00e8...\" works as the object of \"sapere\" in this sentence. Is that gramatically correct and usual?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"As you can see at Treccani Encyclopedia, which gives an example very similar to your sentence (see example number (55))\n\n> Lo sai che Gianluca sta male?\n\nthis kind of construction is what is called \"dislocazione a destra\". It consists of a complement which comes after a complete sentence (\"lo sai\" in your example) and which is anticipated in this sentence by a pronoun (\"lo\" in your example). In words by Vittorio Coletti in his book Grammatica dell'italiano adulto:\n\n> Il costrutto sbilanciato a sinistra ha una sua variante simmetricamente opposta a destra della frase detta o scritta: il complemento, che di per s\u00e9 gi\u00e0 viene dopo soggetto e verbo, pu\u00f2 essere ritardato ulteriormente dopo l'intera frase che lo anticipa solo tramite un pronome (dislocazione a destra): \u00abl'ho letto, il libro\u00bb, \u00abnon ci sono andato, a Venezia\u00bb, \u00abgliel'ho subito detto, a Mario\u00bb.\n\nIn this same book, Coletti explains that this kind of constructions are typical and very frequent in oral speech, but are also becoming increasingly common in writing of medium formality:\n\n> Sono strategie, come si vede, proprie del dialogo, del parlato, ma sempre pi\u00f9 comuni nello scritto medio. In una scheda di presentazione della riproposizione, nel 1997, di un celebre film di Fritz Lang, si legge: \u00abLang propone Frank come un personaggio che, sopraffatto dalle circostanze, \u00e8 costretto a diventare un eroe a suo modo, e anche un'analisi della mitologia del West, in cui spesso la giustizia la fa il cittadino e non la legge\u00bb; un testo abbastanza formale, colto, adopera con tranquillit\u00e0 un costrutto orale come la dislocazione a sinistra (\u00abla giustizia la fa il cittadino\u00bb), tanto questa \u00e8 ormai consueta nella prosa media, per non dire, ovviamente, quanto \u00e8 comune nei romanzi e, in essi, nei discorsi diretti dei personaggi. Una frase come \u00abil giornale oggi i giovani non lo comprano pi\u00f9\u00bb \u00e8 assolutamente plausibile anche in uno scritto. E neppure la dislocazione a destra, frequentissima nel parlato, \u00abme lo faresti un piacere?\u00bb (si ricordi Renzo nei Promessi Sposi: \u00abla far\u00f2 io la giustizia: lo liberer\u00f2 io, il paese\u00bb), manca nello scritto divulgativo o comunque di media o bassa formalit\u00e0, ed \u00e8 frequente nei romanzi.\n\nSo, about your question if that is correct, you should avoid it if you are writing a very formal text but, as Coletti says, otherwise you can use it without any problem.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"prammatica\" in questo contesto.","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nIn generale, il modo di parlare del vecchio era quello di persona non abituata a farlo, o almeno rimasta in tutto e per tutto all'epoca in cui lo faceva. Continuamente, durante la menoma frase, egli raggrinzava gli occhi con fastidio, come sempre gli paresse di dir troppo o troppo poco, e certi giri di prammatica spacciava con una particolare mancanza di convinzione. Dai suoi accenti, infine, traspariva il ch\u00e9 di inconfondibile dovuto alla buona nascita, e una pi\u00f9 o men raffinata cultura ottocentesca.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"prammatica\" in alcuni dizionari, ma non sono sicura di averne capito il senso nel contesto del brano sopra citato. Significa \"consuetudine\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Esatto, significa consuetudine. Il termine indica nel linguaggio giuridico \n\n> leggi (o editti o decreti) di emanazione regia su determinati oggetti, per es. in materia costituzionale, o tendenti a regolare comportamenti pubblici (come, in Toscana, le leggi suntuarie)\n\nNel contesto da te citato viene usato per estensione per indicare una regola pratica o consuetudine di comportamento.\nDa Treccani per prammatica\n\n> Per estens., regola pratica che si segue per consuetudine in determinate circostanze della vita sociale: una bella corrida, in questa patria dell\u2019etichetta, \u00e8 ... una prammatica di riti e di gesti e di precetti minuziosi e severi regolati come un duello (Ojetti). Con questo sign., \u00e8 di uso com. soltanto nella locuz. di prammatica: ho dovuto ascoltare i soliti discorsi di p. in queste situazioni; mi ha negato il permesso, come di p., com\u2019\u00e8 sua consuetudine; un tempo al Teatro dell\u2019Opera era di p. l\u2019abito da sera.\n","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso transitivo del verbo \"viaggiare\".","body":"Leggendo il libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho trovato questa frase che ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 si usa il verbo \"viaggiare\" in modo transitivo:\n\n\"\"\"\nViaggia l'Italia sui treni.\n\"\"\"\n\nLa frase si riferisce a Roberto Cerati, direttore commerciale dell'Einaudi, che fa tantissimi viaggi per tutta l'Italia per essere a contatto con i librai.\nMi \u00e8 sembrata molto curiosa perch\u00e9 avevo sempre pensato che \"viaggiare\" fosse esclusivamente intransitivo. Infatti, molti dei dizionari che ho consultato lo danno come un verbo intransitivo, ma Garzanti Linguistica registra questo uso come verbo transitivo: \n\n\"\"\"\nvisitare, percorrere viaggiando: ha viaggiato tutto il mondo, mezza Europa\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso che si fa di questo verbo come transitivo. \u00c8 un uso pi\u00f9 o meno comune? O si tratta soltanto di un uso letterario? Se si tratta di una scelta stilistica dell'autore, si possono trovare altri esempi di uso transitivo nella letteratura italiana?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Si tratta di un uso del verbo \"viaggiare\" che oggi sembra insolito, ma dall'accezione numero 8 della voce \"viaggiare\" sul Grande dizionario della lingua italiana possiamo vedere che \u00e8 stata usato da parecchi autori:\n\n> 8. Tr. Percorrere, attraversare un paese, una regione, un territorio, ecc. Chiari, 2-1-61: Se costoro viaggiata avessero una picciola parte di que' paesi, che a me serviron di scuola, non ristringerebbero tutto le stravaganze del caso tra le sole mura dove son nati. Bandi, 1-1-40: Capit\u00f2 in Ginevra un giovane lombardo mio amicissimo che, dopo avere viaggiata l'America, riparava nella Svizzera come in luogo pi\u00f9 vicino alla sua patria. Pratesi, 5-349: Aveva viaggiato tutta l'Europa, e... parlava diverse lingue. Piovene, 10-449: Viaggiando l'America ad ogni passo ci si trova di fronte alla sua [di Roosevelt] immensa opera di legislatore. \u2013 Attraversare un locale, un ambiente (con valore enfatico). Roccatagliata Ceccardi, 18: Il padre, \/ viaggiando la stanza con i passi \/ d'un viandante, riguardava muto.\n\nSe \"viaggiare\" ammette questo uso transitivo, questo significa che pu\u00f2 anche essere adoperato in modo passivo. Come spiega questo articolo dell'Accademia della Crusca, il costrutto passivo \u00e8 stato anche usato da parecchi autori, anche se l'uso con il complemento agente fatto esplicito nella frase \u00e8 qualificato come raro:\n\n> In italiano possibili soggetti di una costruzione passiva con viaggiare sono il viaggio, il percorso di viaggio (come il calle viaggiato di Carducci in Per Elvira, XXII, Tre sonetti, I.5) e la sua lunghezza o il luogo (fisico o figurato) che viene attraversato viaggiando, insomma i casi in cui il verbo assume il valore di \u2018percorrere\u2019. In alcuni casi anche l\u2019essere umano, divenendo esso stesso luogo di viaggio, pu\u00f2 \"essere viaggiato\".\n\n\n\n> [...] espresso anche il complemento di agente; sia nel caso del percorso o luogo di viaggio, sia nel caso di viaggio spirituale o interiore si trovano rare testimonianze dall\u2019Ottocento fino ai giorni nostri:\n\n\n\n> L'Inferno il Purgatorio (Terra), e il Paradiso (Cielo), su\u2019 quali stendesi la Monarchia di Dio, sono viaggiati da Dante sotto le guide di Virgilio e di Beatrice (Francesco Maria Torricelli, Inedito paralello [sic] tra l\u2019Eneide e il Poema sacro, p. 3 e sg : 4, vol. II, Fossombrone, Tip. Farina, 1843).\n\n\n\n> Non siamo forse oggi un po' tutti viaggiatori viaggiati da un immaginario eterodiretto, ove ci si muove solamente per 'arrivare' ad una m\u00e8ta pre-fissata da un immaginario mercificato? (Lucio Costantini, Autoscatto: Vicende del visivo e sparizione della realt\u00e0, Lampi di stampa, 2016).\n\nLa mia impressione dalla lettura del testo \u00e8 che Ferrero abbia scelto questo uso per dare un valore enfatico al fatto di viaggiare per l'Italia, per sottolineare che Cerati viaggiava tantissimo per tutta l'Italia, persino, come \u00e8 spiegato nel libro, quando non aveva i soldi per pagare il biglietto.\nIl capitolo \"La produzione italofona dell'Europa orientale attraverso l'opera di Ornela Vorpsi\" del libro Scrivere nella lingua dell'altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007) spiega una scelta in certo modo simile di questa autrice nell'incipit del romanzo La mano che non mordi:\n\n> Viaggiando, ho capito profondamente di non essere un viaggiatore. Non che prima non lo sapessi. Con il pensiero ho sempre voluto viaggiare I'intero mondo e al di l\u00e0, se possibile. Con il corpo mi riusciva possibile. Mi sono detta poi che se sforzo un po' la mia carne, forse lei pu\u00f2 trovare piacere unendosi al pensiero che ama viaggiare. Magari era solo pigrizia. Cos\u00ec che mi sono mossa.\n\n\n\n> [...] l'uso transitivo del verbo \u00abviaggiare\u00bb, generalmente intransitivo. Tale uso si presta a considerazioni che esulano dalla pura sfera grammaticale: il viaggio \u00e8 l'altro tema dominante ne d\u00e0 una dimensione simbolica ulteriore, come se fosse possibile viaggiare qualcosa o qualcuno, e non solo attraverso luoghi o grazie a mezzi di trasporto.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"allappare il cervello\"?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nSe capisse, gli direi che tutte le lacrime \u2013 e non solo quelle per Enrico \u2013 che non possono solcarti le guance se ne vanno da un'altra parte, scavano dentro, sotterranee come certi fiumi, anzi, incanalate cos\u00ec hanno una forza e una violenza che brucia e corrode, consuma il cuore e allappa il cervello come i cachi acerbi.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato del verbo \"allappare\" nel vocabolario Treccani e ho trovato:\n\n\"\"\"\nAllegare i denti, dare alla bocca la sensazione acre che producono i frutti aspri o acerbi: un sugo che allappa la bocca (o assol. che allappa); un sapore amarognolo gli allappava il palato (Cicognani).\n\"\"\"\n\nTuttavia, non capisco il senso di \"allappare il cervello\" nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Il significato \u00e8 quello descritto ma viene usato in senso figurato. Mangiare un frutto acerbo provoca una sensazione astringente, come se la bocca fosse legata e incapace di svolgere la propria funzione normalmente. Per analogia un cervello \"allappato\" \u00e8 un cervello incapace di funzionare come dovrebbe. \nAllappare: \n\n> provocare una sensazione astringente in bocca come se i denti e la lingua fossero legati, effetto tipico della frutta aspra o non matura e di alcuni sali il cachi acerbo allappa particolarmente\n\nWiktionary \nUn'espressione piu comune e' \"offuscare il cervello o la mente\". ","is_selected":true}]} {"title":"The use of pensare che \/ credere che vs. ritenere che (+ congiuntivo).","body":"The verbs pensare, credere, and ritenere have similar meanings. However, are they always interchangeable?\nPensare is \"to think\" and credere is \"to believe\", but ritenere seems like 1. it is a word for a higher register, perhaps more formal and literary, and 2. is used for when you are referring to belief in principles rather than just plain thought. \nTake for instance the sentence: \"penso di usare la rete ogni giorno\". This isn't a problematic sentence. But the sentence, \"ritengo che lui usi il telefonino ogni cinque minuti\" sounds pretentious. The expressed thought is also not a deep conviction, it is a simple thought, so the use of ritenere here doesn't seem correct. ","data_score":"3","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"6","ownerid":"95","text":"Ritenere is generally used in a higher register, as DaG says, but I may say \"ritengo di non farcela\" if I want to convey the fact that I thought about it and I eventually decided that I cannot possibly do it. This is different from \"penso\/credo di non farcela\", where I have a hunch that I won't be able to do it.\nAs for penso\/credo, besides the liturgic Creed :-) the latter should reflect a bit more confidence, but in practice they are interchangeable.","is_selected":false}]} {"title":"Quale pronome viene usato per augurare qualcosa a una persona?","body":"Sto scrivendo un'email per la mia professoressa. Vorrei sapere se nella seguente frase il pronome \"La\" in \"augurarLa\" \u00e8 giusto:\n\n\"\"\"\nColgo l'occasione per augurarLa il nuovo anno.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"4208","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"L'uso del pronome \u201cLei\u201d per una persona con cui non sei in rapporti di familiarit\u00e0 \u00e8 giusto, ma la forma del pronome che hai usato \u00e8 scorretta, e quella giusta \u00e8 \u201cLe\u201d.\nIl motivo \u00e8 che \u201caugurare\u201d non si costruisce prendendo come oggetto la persona bens\u00ec la cosa che si augura, cio\u00e8 non si *\u201caugura una persona\u201d, bens\u00ec si \u201caugura qualcosa a una persona\u201d. Per esempio: \u201cho augurato buona caccia a mio zio\u201d.\n\u201cLei\u201d si pu\u00f2 usare sia come normale pronome personale di 3a persona che come forma di cortesia, ma in ogni caso la sua forma come complemento oggetto (accusativo) \u00e8 \u201cla\u201d (la mangio, la guardo, la saluto...), mentre quella come complemento di termine (dativo) \u00e8 \u201cle\u201d (le dico una cosa, le do una cosa...). Quindi diremo:\n\n> Colgo l'occasione per augurarle [o \u201caugurarLe\u201d, a voler essere formali] un buon anno nuovo.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"No, \u00e8 sbagliato. \nLa frase corretta \u00e8:\n\n> Colgo l\u2019occasione per augurarLe buon anno nuovo\n\nUsare il lei \u00e8 una forma di cortesia e rispetto nei confronti dell\u2019insegnante. \nInfatti il lei viene usato\n\n> il lei reciproco, nei rapporti formali (ambito di lavoro e istituzionale fra persone che non si conoscono, rapporti gerarchici)\n\nIn generale gli allocutivi sono tipi particolari di pronomi che vengono utilizzati quando ci si rivolge ad altre persone. \nPossono essere di due tipi: \n\nConfidenziali: si usano tra amici, a casa, in contesti informali \ndi cortesia: si usano con estranei, superiori gerarchici, in contesti formali\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"appiattiti\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nI ragazzi s'erano fermati tutti insieme e anche loro mordicchiavano, susine o dita, o cicatrici che avevano sulle mani o sulle braccia, o lembi dei sacchi. E pian piano, dalle loro bocche mordicchianti, quasi costretti per vincere un disagio, non spinti da un vero sentimento, se mai desiderosi d'essere contraddetti, principiarono a dire frasi quasi senza voce, che suonavano in cadenza come se cercassero di cantare: \u2013 Cosa sei... venuta a fare... Sinforosa... ora ritorni... non sei pi\u00f9... no stra compagna... ah, ah, ah... ah, vigliacca... Uno sfrascar sui rami ed ecco, da un alto fico affaccia il capo Cosimo, tra foglia e foglia, ansando. Lei, di sotto in su, con quel frustino in bocca, guardava lui e loro appiattiti tutti nello stesso sguardo.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"appiattiti\" in questo passaggio? Ho cercato il verbo \"appiattire\" in alcuni dizionari, ma non sono riuscita a trovare nulla che abbia senso in questo contesto.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Il significato figurato di appiattire \u00e8 \"eliminare le differenze\", \"livellare\", \"uniformare\" (http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/A\/appiattire.shtml). Nel brano che hai citato, si pu\u00f2 intendere o che Viola guardava Cosimo e i ragazzini tutti insieme senza notare le differenze tra di loro o che Cosimo e i ragazzini la guardavano nello stesso modo.","is_selected":true}]} {"title":"What mood is \"non avere paura!\"?","body":"I just found a sentence that is:\n\n\"\"\"\nNon avere paura! Il suo cane \u00e8 buono.\n\"\"\"\n\nHowever, what is the mood of the verb \n```\navere\n```\n? The meaning is pretty clear but it sounds like an imperative form. In that case, it should be:\n\n\"\"\"\nNon abbi paura! Il suo cane \u00e8 buono.\n\"\"\"\n\nSo what mood is it?","data_score":"4","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"The verb is at the imperative because when you face an imperative in the negative form (example in English: Do not feed the animals), the imperative becomes infinite:\nNon fumare\/Vietato fumare (Do not smoke).\nNon dare da mangiare agli animali (Do not feed the animals).\nNon avere paura (Do not be afraid).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3120","text":"It depends on who are you talking with. If you are talking to a friend you can use \"Non aver(e) paura!\"\n\"Non abbia paura!\" is much more formal.","is_selected":false}]} {"title":"Uso di consonante 'b' raddoppiata nella pronuncia romana dell'italiano.","body":"Forse dipende dal mio orecchio non abituato, ma secondo voi i romani usano raddoppiare la 'b' in parole come 'robba', 'nubbi', 'vibbra' e altre ancora o, appunto, \u00e8 solo una mia impressione?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Molti raddoppiamenti intervocalici sono tipici del dialetto romano e della variet\u00e0 romana dell'italiano (e di conseguenza spesso anche della pronuncia romana dell'italiano standard).\nLa migliore illustrazione \u00e8 data dai sonetti del Belli, in cui abbondano \u201cgiubbileo\u201d, \u201csubbito\u201d, \u201cabbitava\u201d, \u201cabbati\u201d (e anche all'inizio della parola, specie dopo una vocale: \u201ccquanno bbutta\u201d, ma anche isolatamente: \u201cBbravo!\u201d).","is_selected":false}]} {"title":"Why is it 'quanto \u00e8 lungo' instead of 'quanto lungo \u00e8'?","body":"When asking, for example, how long is the bridge.\nIntuitively I'd say, Quanto lungo \u00e8 il ponte. However, the correct translation seems to be Quanto \u00e8 lungo il ponte.\nWhy is it Quanto \u00e8 lungo ... instead of Quanto lungo \u00e8 ...?","data_score":"2","data_ownerid":"6355","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"In a (very) broad sense, the order of phrase elements in Italian is quite free, sometimes leading\nto slightly strange utterances, up to never heard ones, but still understandable. Undoubtedly there\nis a standard and clean order, more used in \"controlled\" text found in books or, generally, written text.\nBut when coming to spoken phrases, especially in dialogs, things can change a lot: elements can be dropped,\nleaving them implicit, and the order can be changed to put emphasis somewhere, normally the first word. Lastly,\nredundancy sometimes happens, like the famous \"a me mi piace\". The mechanism for this last sentence can be\nthe following: a speaker is asked about what it likes, and the first concept that arises in its mind is \"a me\",\nbecause the speaker is replying, speaking about itself; but, after that, the very common phrase \"mi piace\"\nshould be changed to simply \"piace\", but perhaps is too late, and \"a me mi piace\" comes out.\nAbout \"Quanto \u00e8 lungo\", in a spoken dialog the phrase can turn to \"Quanto lungo \u00e8\" because the listener,\nnot satisfied, wants to now \"how much long\" (\"quanto lungo\") at first. The dialog can be:\n\n> Mario: \"Questo ponte \u00e8 molto lungo\" Luigi: \"Quanto?\" (neutral) ...or \"S\u00ec, ma quanto?\" (concessive) ...or \"S\u00ec, ma quanto lungo?\" (impatient) ...or \"S\u00ec, ma quanto lungo \u00e8?\" (even more impatient)\n\n** UPDATE **\nA comment says that in the above phrases the subject is implicit, and this would change the situation. Let's see how it would sound with an explicit subject:\n\n> \"S\u00ec, ma quanto lungo \u00e8 questo ponte?\" ...or \"S\u00ec, ma quanto lungo \u00e8 questo benedetto ponte?!\" (substitute benedetto with something more appropriate, and write the whole phrase in capital letters)\n\nor even\n\n> \"E quanto lungo sarebbe questo ponte?\" (sceptic)\n\nwhich would sound the same as if it was:\n\n> \"E quanto sarebbe lungo questo ponte?\"\n\nI think that the subject, implicit or not, does not matter.\nIn this dialog, the phrase \"Quanto \u00e8 lungo?\" would not transmit the sense of impatience. In live dialogs,\nstresses on words can help, but even without stresses and\/or prosody the above phrases are clearly impatient,\nat least to me.\nThe following two searches by Ngram Viewer show how common are the \"standard\" constructions versus\nthe \"colloquial\" ones:\n\"quanto \u00e8 lungo\" is about 10-20 times more common.\n\"quanto \u00e8 grande\" is only about 3 times more common. ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"37","text":"As a Central Italian, I find any construction of the form quanto + adjective + verb essere to be very strange-sounding, both in interrogative and exclamative sentences. I trust other commenters who find them utterable, and even so in limited contexts, but I'd attribute it more to regional differences than to colloquial or emphatic registers.\nTo source this, lest it remain an I-say-so thing, apparently neither Treccani dictionary nor the Grande dizionario della lingua italiana (we are interested here in Quanto2, starting at the end of p. 63), nor De Mauro's dictionary, nor Zingarelli (behind a paywall) seem to record anything of the form \u201cquanto + adjective + verb essere\u201d.\nMy temporary conclusion (which I'll be ready to change if new evidence appears) is that that form is acceptable \u2013 in suitable contexts \u2013 in some Northern varieties of Italian, but not in Standard Italian.","is_selected":false}]} {"title":"Equivalente italiano del proverbio piemontese sulla cattiva lavandaia.","body":"Mi \u00e8 capitato qualche volta di sentire alcuni amici piemontesi usare il proverbio dialettale \"La cativa lavandera a treuva mai la bona p\u00e8ra\", che tradotto significa \"Una cattiva lavandaia non trova mai la pietra adatta\", per stigmatizzare alcune situazioni in campo lavorativo in cui un lavoratore trovava pretesti nei difetti degli strumenti di lavoro per non compiere quanto doveva.\nRecentemente mi \u00e8 capitato di voler usare lo stesso proverbio in una certa situazione, ma, non sapendo pronunciare il piemontese, mi sono astenuto. Non mi \u00e8 venuto in mente un equivalente italiano della stessa efficacia. Sapreste suggerirmi un detto o un proverbio analogo?","data_score":"3","data_ownerid":"1782","answers":[{"score":"2","ownerid":"8","text":"A buona lavandaia non manc\u00f2 mai pietra (su cui lavare)\n\nLa cativa lavandera treuva mai la bona pera (Piemonte)\nA bona lavandara 'on manca petra (Calabria)\nA la bb\u00f2na lavannare nin \u00e0 mangate me' la pr\u00e8te (Abruzzo)\nA 'na bona lavannara nu'jamanc\u00f2 mai pietra (Lazio)\n\nA cattivo lavoratore ogni zappa d\u00e0 dolore.\nA buon cavalier non manca lancia.\nFonte: Dizionario dei proverbi italiani e dialettali di Riccardo Schwamenthal, Michele L. Straniero","is_selected":true}]} {"title":"\"Non voglio aspettare cos\u00ec tanto tempo\" - meaning of \"cos\u00ec\".","body":"I just read the sentence:\n\n\"\"\"\nNon voglio aspettare cos\u00ec tanto tempo.\n\"\"\"\n\nDoes \"cos\u00ec\" only emphasize \"tanto tempo\" in this sentence or can it also refer to the state in which the person is waiting (e.g., a father in pajamas which took his son in the middle of the night to the hospital because of an emergency)? Would the sentence still be correct without \"cos\u00ec\"?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"1428","text":"The meaning won't change, but the nuance would. To give you an idea, this is a possible English equivalent. \n\nNon voglio aspettare cos\u00ec tanto tempo --> I don't want to wait so much\nNon voglio aspettare tanto tempo --> I don't want to wait too\nmuch\n\nAs @Charo suggested, \"cos\u00ec\" might refer to quantity (i.e. too much), or to mode (i.e. in this way). Only context can determine the axact meaning. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"5634","text":"\"Cos\u00ec\", in this context, generally emphasizes \"tanto tempo\". It might also refer to the state in which the subject is waiting, but usually that meaning would be expressed in some other way. Using the aforementioned father in pajamas as an example, he could say \"Non voglio aspettare tanto tempo in queste condizioni\".","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"ruspante e grifagna\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nIl primo di noi che os\u00f2 parlare alla cartolaia \u00abfrancese\u00bb (con scarso esito, suppongo) fu il ripetente Biagi. Aveva un anno, un anno e mezzo pi\u00f9 di noi, era tarchiato e peloso, con grossi polsi sempre vanamente inseguiti dalle maniche. Era negato a tutte le materie, interrogato rispondeva spropositi comicissimi con il suo vocione roco. Ma esercitava su noi il forte fascino di un'esperienza non solo maggiore, ma anche pi\u00f9 ruspante e grifagna; fantasticavamo che avesse gi\u00e0 avuto veri contatti con la donna, che sapesse tutto dei casini, dei preservativi e perfino dei segreti del Kamasutra.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sugli aggettivi \"ruspante\" e \"grifagno\" in questo contesto. Ho cercato il significato di \"ruspante\" nel vocabolario Treccani e anche il significato di \"grifagno\". Ho letto tutte le accezioni, ma non riesco a capire il senso di questi vocaboli nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Il ripetente Biagi non solo \u00e8 pi\u00f9 grande dei suoi compagni di classe, ma ha un aspetto e un comportamento non usuali per dei ragazzini \"beneducati\" e che ancora non hanno avuto esperienze. Essere ruspanti significa essere non raffinati, un po' grezzi, come riportato nel vocabolario Treccani. L'aggettivo grifagno, invece, che \u00e8 pi\u00f9 usato per descrivere i tratti del viso, significa rapace, quindi, di nuovo, non molto raffinato nei modi. Questi ragazzini immaginavano che Biagi non solo avesse gi\u00e0 esperienze con le donne, ma anche che tali esperienze non fossero romantiche e sentimentali.","is_selected":true}]} {"title":"Non ce la fai proprio a smettere, vero? - meaning.","body":"I heard the following question in a TV series:\n\n\"\"\"\nNon ce la fai proprio a smettere, vero?\n\"\"\"\n\nContext: A couple is discussing in the morning about the odd behavior of the husband. During the discussion, he keeps trying to light a cigarette with a lighter, but it doesn't work. The wife then changes the subject and say the sentence above, obviously referring to the smoking addiction of the husband. \nThe English subtitles say \"You just can't quit, can you?\". I know that \"vero\" is used in rhetoric questions, similar to the adjective \"right\" in English (or \"can you\" in the English subtitle of this example). However, I do not quite understand the rest of the translation.\n\n\"fare a fare qualcosa\" means \"to be able to do something\" ?\nWhat does \"ce\" mean here?\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Come si spiega sul sito Vivit dell'Accademia della Crusca, \"farcela\" \u00e8 uno dei cosiddetti \"verbi pronominali\", che vengono descritti in questo modo:\n\n> In italiano esistono alcuni verbi che assumono un significato particolare quando si presentano con alcuni pronomi atoni, questi verbi si chiamano pronominali. Questi sono alcuni esempi: aspettarsela = prevedere che qualcosa dovr\u00e0 accadere fottersene (volgare) = non avere interesse per qualcosa fregarsene = non avere interesse per qualcosa sentirsela = essere pronto a fare qualcosa prendersela = arrabbiarsi vedersela = affrontare qualcosa farcela = riuscire in qualcosa andarsene = andare via da un posto Te la sei presa con me ieri? (= Ti sei arrabbiato con me ieri?) No, non me la sono presa. Me ne frego di quello che mi dicono gli altri.(= Non mi interessa quello che mi dicono gli altri).\n\nQuindi, il significato della frase della domanda sarebbe\n\n> Non riesci proprio a smettere, vero?\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 l'aggettivo \"siccitoso\" si usa tanto poco?","body":"Ho sentito descrivere al telegiornale l'inverno che stiamo vivendo come: \nsiccitoso: (agg.)\n\n\"\"\"\nChe \u00e8 soggetto a lunghi periodi di siccit\u00e0.\n\"\"\"\n\n\nIl termine mi sembrava insolito e controllando con Ngram ho visto che si tratta di un aggettivo in uso in particolare fino agli anni 50'\/60'. \n\nDubito che non ci siano stati periodi di siccit\u00e0 negli ultimi cinquant'anni, per cui probabilmente l'aggettivo, per qualche motivo, \u00e8 stato sostituito da qualche altra espressione. \nCos'\u00e8 successo a questo termine? Con quali espressioni \u00e8 stato sostituito? ","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, quello che accade all'aggettivo \"siccitoso\" \u00e8 che \u00e8 di uso letterario:\n\n> Siccit\u00f3so, agg. (superl. siccitos\u00ecssimo). Letter. Che soffre di lunghi periodi di siccit\u00e0; abitualmente arido e secco (un terreno, una regione). [...] 2. Povero di precipitazioni (una stagione). [...]\n\n(Ci sono altre accezioni che non riporto.)\nSinonimi pi\u00f9 comuni sarebbero \"secco\", \"arido\".","is_selected":false}]} {"title":"Significato dell\u2019espressione \u201cavere il minimo alto\u201d.","body":"I have heard the following sentence in an Italian TV series:\n\n\"\"\"\nSono 'sti cazzo de Adami che hanno il minimo alto.\n\"\"\"\n\nThe speaker is a gangster and he is talking about one of his men, which was beaten up by a guy from the rival Adami family the night before. What does \"avere il minimo alto\" mean? \"to have a short fuse\", \"to get angry easily\"?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Yes, it is a metaphor that suggests they can easily get angry. The expression is generally used for motorcycles whose \u201cminimo\u201d engine level is the level at which the engine can run when it is idle. \n(Wikipedia)","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"dei\" in this sentence.","body":"\n\"\"\"\nLui ha dei cavalli.\n\"\"\"\n\nWhat does dei mean? The sentence comes from Duolingo, and it translates to\n\n\"\"\"\nHe has horses.\n\"\"\"\n\nI looked up dei in my dictionary, but I am still confused as to what it means in the sentence above.\n","data_score":"0","data_ownerid":"2770","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"Dei in this case is the so called articolo partitivo (partitive article). It means an undefined number of, and can be translated in English with some, a few, or, as in your example, nothing at all.\nthe name partitivo expresses the concept that the quantity you are speaking about is a part of something that is numerable, and is approximate or uncertain, but greater than one.\nYou use degli instead of dei whith the same rules that apply to the article gli instead of i.\nYou can think of the partitive article as the plural of the indefinite article, so, if you say:\n\n> ho scritto un libro\n\nyou might also say\n\n> ho scritto dei libri\n","is_selected":true}]} {"title":"Difference between cranio and teschio.","body":"I am studying the difference between \"cranio m\" and \"teschio m\" (the m stands for masculine).\nHypothesis number one: \"cranio m\" refers to set of bones of a person that is alive; \"teschio m\" is a symbol of skull, \"teschio m\" can be used to refer to a pirate flag.\nHypothesis number two: \"cranio m\" refers to a skull of a person that is alive or dead, if still has human tissue other than bones. \"Teschio m\" is used to refer to a skull of a person that has no other human tissue but the bones.\nAm I right?\nThank you.","data_score":"1","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"A famous passage from Rosmunda by Vittorio Alfieri\n\n> ROSMUNDA. [...] Nol vegg'io sempre, a quella orribil cena (banchetto a me di morte) ebro d'orgoglio, d'ira, e di sangue, a mensa infame assiso, ir motteggiando? e di vivande e vino carco, nol veggio (ahi fera orrida vista!) bere a sorsi lentissimi nel teschio dell'ucciso mio padre? indi inviarmi d'abborrita bevanda ridondante l'orrida tazza? E negli orecchi sempre quel sanguinoso derisor suo invito a me non suona? Empio ei dicea: \u00abCol padre bevi, Rosmunda\u00bb. [...]\n\nThe phrase \u201cBevi Rosmunda dal teschio di tuo padre\u201d is commonly associated to it, coming from a parody by Achille Campanile of Alfieri's tragedy (see Wikipedia). This should make clear that teschio is not just a symbol.\nAccording to the Treccani dictionary the word is used to denote the bones of the head, almost exclusively for dead bodies of human beings or animals. It comes from Latin testulum (pottery vase), like testa (head) comes from testum.\nThe word cranio refers to the anatomic part and can be used both for living and dead bodies.","is_selected":false}]} {"title":"Mettersi a parte e mettersi da parte.","body":"Che differenza c'\u00e8 tra \"mettersi a parte\" e \"mettersi da parte\". Ho cercato nel dizionario ma non ho trovato la differenza.\nQuesto \u00e8 il contesto. Ancora non capisco.\n\n\"\"\"\nRocchina aiutera tua madre affinche capisca quanto mi metto da parte e ti aspetto il gruppo compresa Francesca la figlia di Loiacono si \u00e8 proposto di aiutarci e mi ha detto che non \u00e8 detto che davvero non possa essre un futuro reale per noi ma che dobbiamo andarci piano affidiamoci amore\n\"\"\"\n\nGrazie.","data_score":"0","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"2","ownerid":"868","text":"ITA\nQualche esempio di frase aiuterebbe a rispondere, pu\u00f2 dipendere dal contesto. Generalmente \"a parte\" significa \"separatamente\".\n\"Mettere da parte\" invece significa \"mettere via\", \"mettere in un altro luogo\", in genere con il significato implicito di \"conservare\" poi l'oggetto o di \"trascurare\".\nEs: \"ho messo 500\u20ac da parte per andare in vacanza\", vuol dire che ho risparmiato quei soldi.\nENG\nSome example would have been useful so to answer correctly, since the meaning may depend on the context. Generally speaking \"a parte\" means \"separately\".\n\"Mettere da parte\" is like \"to put apart\" or even \"save\", \"put away\", \"disregard\", \"overlook\".","is_selected":false}]} {"title":"\"C'aveva\" si pu\u00f2 scrivere?","body":"Ho un grande dubbio. \"C'aveva\" si pu\u00f2 scrivere o viene considerato errore? \nVorrei sapere se esiste magari un modo pi\u00f9 convincente di scrivere la particella rafforzativa in oggetto, che tenta, cos\u00ec apostrofata, di rendere il parlato, ma che mi pare impropria. ","data_score":"2","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Nel libro Grammatica dell'italiano adulto di Vittorio Coletti (Il Mulino, Bologna, 2015) si pu\u00f2 leggere questa spiegazione:\n\n> Il problema \u00e8 anche grafico, come abbiamo visto al capitolo I. Come si scrive ci davanti a voci del verbo avere che hanno per consuetudine grafica la h: \u00abc'ho\u00bb?, \u00abci ho\u00bb? \u00c8 il caso di tornare alle vecchie \u00f2\/\u00e0 della scuola elementare di un tempo, col rischio di scrivere \u00abc'\u00e0\u00bb o \u00abci \u00e0\u00bb, \u00abc'\u00f2\u00bb o \u00abci \u00f2\u00bb (che sembra proprio \u00abci\u00f2\u00bb)? Ma neppure dove non c'\u00e8 h siamo tanto sicuri: \u00abc'aveva\u00bb o \u00abci aveva\u00bb? Perch\u00e9 c'\u00e8 questo problema? Semplicemente perch\u00e9, essendo questo un uso soprattutto del parlato, non si \u00e8 ancora consolidata una soluzione grafica. Ma succeder\u00e0, tranquilli. Nel frattempo scriviamo ci intero (\u00abci ho\u00bb, \u00abci aveva\u00bb), fidandoci del consiglio di Francesco Sabatini (che giudica le altre soluzioni \u00abdecisamente inaccettabili\u00bb).\n","is_selected":false},{"score":"-4","ownerid":"2203","text":"\"C'aveva\" \u00e8 scorretto. \u00c8 usato impropriamente nel parlato e nello scritto risulta essere ulteriormente meno opportuno. Usa semplicemente \"aveva\".","is_selected":false}]} {"title":"Does this \u00abo\u00bb introduce an alternative option or a rhetorical question to support the previous statement?","body":"From Luigi Pirandello's \u00abIl fu Mattia Pascal\u00bb I take the following excerpt (chapter 13, \u00abIl lanternino\u00bb). I wonder how to interpret it, and I have two different interpretations in my mind.\n\n\"\"\"\nE questo sentimento della vita per il signor Anselmo era appunto come un lanternino che ciascuno di noi porta in s\u00e8 acceso; un lanternino che ci fa vedere sperduti su la terra, e ci fa vedere il male e il bene; un lanternino che projetta tutt\u2019intorno a noi un cerchio pi\u00f9 o meno ampio di luce, di l\u00e0 dal quale \u00e8 l\u2019ombra nera, l\u2019ombra paurosa che non esisterebbe, se il lanternino non fosse acceso in noi, ma che noi dobbiamo pur troppo creder vera, fintanto ch\u2019esso si mantiene vivo in noi. Spento alla fine a un soffio, ci accoglier\u00e0 davvero quell\u2019ombra fittizia, ci accoglier\u00e0 la notte perpetua dopo il giorno fumoso della nostra illusione, o non rimarremo noi piuttosto alla merc\u00e8 dell\u2019Essere, che avr\u00e0 soltanto rotto le vane forme della nostra ragione?\n\"\"\"\n\nOne interpretation is as follows: that Mr.\u00a0Paleari's lantern is a fiction, as he says, and is one such thing that will be destructed by the Being. Therefore, the perpetual night that he alludes to one clause earlier in the same sentence also will not exist, like all other forms of our judgement; in other words, we have here an instance of exclusive disjunction that presents us with two alternative options. Mr.\u00a0Paleari means to say that only the second option is viable, while the first one is what necessarily appears to us; it's the fiction that we have before we die. We will be left to the Being's mercy, and we won't come under the perpetual night, and all that is implied in the sentence.\nBut there is also another interpretation: Mr.\u00a0Paleari refers indeed to the innumerable colorous forms of judgement that we all have during our life-time. So, their abolition that comes together with the death and that he is referring to is, supposedly, exactly that night that we expect to have gathered around us when the death comes. Later, Mr.\u00a0Paleari argues that this night is fictitious, and that the destruction of the forms of judgment should be explained otherwise; but for now, he just accepts this equation. But for now, the sentence after the disjunctive word serves as an argument that supports the (erroneous, in his eyes) conclusion that the perpetual night comes after the lantern perishes. The arrival of this night and the destruction of the forms of our judgement are just one thing, for now.\nI have a question. Is there something in the language used in the excerpt (or perhaps around) that non-ambiguously or with a very high probability rejects one of these interpretations? Or no such outright rejection is possible, and the excerpt is indeed ambiguous? Also, maybe I should interpret it some other way?\n(I wouldn't like to ask for full-fledged literary criticism, and I'd just like to know whether it is possible to draw an immediate conclusion from the excerpt or something near it.)","data_score":"4","data_ownerid":"3374","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"I am not sure I quite understand your two interpretations, but as an Italian native speaker, for what's worth, I don't see any ambiguity. The narrator describes those metaphorical lantern and darkness, and wonders whether at the end of one's life we will merge with that darkness (ci accoglier\u00e0 ... quell\u2019ombra) or we will join the Being (rimarremo ... alla merc\u00e8 dell\u2019Essere, whether in a Parmenidean sense or else, we should ask Pirandello).\nProbably my sense of the sentence not being ambiguous derives partly from that piuttosto (= rather): will it turn out to be so-and-so, or rather so-and-so else?","is_selected":true}]} {"title":"Can you ever use the passato prossimo to describe atmospheric conditions?","body":"One of the major uses of the imperfetto is to describe the weather. \n\n\"\"\"\nIl sole splendeva mentre camminavo.\n\"\"\"\n\nCan you ever use the passato prossimo toward the same end?\nFor example could you say, \"ieri ha fatto bel tempo\"?","data_score":"6","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"8","ownerid":"1042","text":"We prefer the use of imperfetto because it describes an event that has lasted for a while, like could be the wheather. \nYou can use passato prossimo describing something that has ended, like rain or snow for example:\n- Ieri ha piovuto.\n- Ieri ha nevicato.\n\"Ieri ha fatto bel tempo\" sounds a bit weird.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"189","text":"Yes, you can, and the weather is no special case as far as verb tenses are concerned. The choice between imperfetto, passato remoto and passato prossimo is made according to the usual grammar rules.\n\n> Piovve cos\u00ec tanto che i fiumi esondarono. Pioveva quando ci siamo baciati la prima volta. La sposa \u00e8 preoccupatissima perch\u00e9 ha piovuto ininterrottamente per una settimana.\n\nAs with sentences unrelated to weather, in the South the passato remoto is used more often while in the North the passato prossimo tends to cannibalise sentences that a balanced usage of all tenses would render as passato remoto.\nThe problem with your sentence is that splenduto is not commonly used (read Crusca's opinion), splendere is one of the verbs that lack the participio passato therefore you cannot simply change the tense to passato prossimo without rewording the sentence in some way.\nBTW, according to the Crusca you can use both essere or avere with piovere and similar verbs:\n\n> \u00c8 piovuto, \u00e8 nevicato, \u00e8 grandinato. Ha piovuto, ha nevicato, ha grandinato.\n\nSome sources hold the opposing view that only \u00e8 piovuto etc. are OK, but in the everyday language both forms can be heard (perhaps ha piovuto is even a little more common).","is_selected":false}]} {"title":"Translation of IT terms like close, next, search, etc.","body":"I need to translate a lot of terms in a IT-Application like buttons:\n\n```\nclose next exit search etc...\n```\n\nCan anyone translate these or is there any site with a list of common terms for Italian? I'm not searching a generic translation, but technical IT terminology.","data_score":"7","data_ownerid":"1188","answers":[{"score":"9","ownerid":"76","text":"There are several ways you can do that.\n\nMost universal approach is Microsoft Language Portal. You can find translations of those words, find in which Microsoft projects it used and description of it. It is quite handy.\nYou can use Multilingual App Toolkit. It is targeting Windows application, however you can use it for any projects. Visit a website for more info. If you have any difficulties leave a comment and I will try to enhance my answer.\nAnother option is to use Microsoft Translator Hub. I recommend this if you have to translate a large project and have a consistency.\nNext my recommendation is to use Google Translator Toolkit. However I am not sure that there is a way to set subject or target as IT.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6702","text":"google translate is helpful but does not always catch the context. my advice is to set up language pack on windows or just switch to italian if on ubuntu and reverse engineer. the heavy lifting is already done for you.\nclose -> chuidi. next -> prossimo or avanti (next, forward). backward -> indietro. exit -> esci. search -> cerca.\ncheers -> saluti.","is_selected":false}]} {"title":"Uso dialettale di articoli senza L.","body":"(Avvertimento: leggo l'italiano, ma non lo so scrivere bene.)\nDa tempo ho notato che in tutta l'area che per me \u00e8 a primo sguardo linguisticamente 'macro-italiana' (Firenze fino a Palermo, tutti hanno consonanti doppie e preservano le occlusive intervocaliche latine), le forme dialettali dell'articolo determinativo lasciano spesso cadere la L: ecco \n```\na\n```\n e \n```\no\/u\n```\n invece di \n```\nla\n```\n e \n```\nil\n```\n. Pare normale in napoletano, ma l'ho trovato anche in corso e siciliano.\n\n\u00c8 una caratteristica dell'italiano popolare che non riusc\u00ec a essere adottata dalla lingua 'corretta'? Ci sono dialetti dove non accade, mai?\nCi sono delle regole per la perdita della L o dipende del registro?\n\n(L'articolo \u00e8 \n```\na\n```\n\/\n```\no\n```\n in portoghese - da qui la mia curiosit\u00e0 - e aragonese; in entrambe le lingue, \u00e8 uno sviluppo secondario; il portoghese perse regolarmente la -L- ma non la -LL-.)","data_score":"7","data_ownerid":"3126","answers":[{"score":"2","ownerid":"300","text":"Doverosa premessa, i dialetti italiani sono cos\u00ec tanti e variegati ed inoltre in molti casi non seguono delle regole ben definite, quindi \u00e8 difficile rispondere a questa domanda.\nCi provo, partendo dal dialetto parlato nella mia citt\u00e0, Taranto, di conseguenza del dialetto tarantino.\nSecondo Wikipedia (ed io concordo)\ngli articoli determinativi sono i seguenti:\n\n'u (corrisponde nella lingua italiana a il \/ lo) - singolare maschile\n'a (corrisponde nella lingua italiana a la) - singolare femminile\nle (corrisponde nella lingua italiana a i \/ gli \/ le) - plurale\n\nAndando oltre Wikipedia, il \"Dizionario della parlata tarantina\" di Nicola Gigante (Mandese Editore) sull'articolo 'u dice quando segue:\n\n> art. determ. m., il, usato dinanzi a consonante: 'u ciel\u0259 (il cielo), 'u pet\u0259 (il piede), 'u zian\u0259 (lo zio); e davanti a nomi che cominciano per vocale per la perdita della consonante iniziale: 'u uagnon\u0259 (il ragazzo), 'u uand\u0259 (il guanto). Per Meyer Lubke \u00e8 una forma raccorciata; per Rohlfs \u00e8 variazione atona del pronome; secondo il Merlo \u00e8 il risultato di una pronunzia velare di: lo > 'u; mentre il mantenersi del l\u0259 dinanzi a vocale velare non pu\u00f2 se non essere una dissimilazione.\n\nSe per\u00f2, ci spostiamo a Lecce (circa 90 km da Taranto), beh li \u00e8 il regno del lu (articolo determinativo maschile singolare).\nIl leccese rientra nella categoria dei dialetti meridionali estremi (assimilabile al siciliano), dove l'uso degli articoli determinativi \u00e8 promiscuo, qui trovi la pagina di Wikipedia\nSpero di esserti stato d'aiuto.","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"3134","text":"Da quello che so \u00e8 principalmente una caratteristica dei dialetti dal centro Italia in gi\u00f9 (Lazio fino alla Sicilia) dove i termini usati sono derivati molto pi\u00f9 direttamente dal greco antico e dal latino.\nI dialetti del nord hanno invece influenze pi\u00f9 nord europee, francesi, svizzere e tedesche principalmente.\nNon ci sono regole specifiche. La L \u00e8 rimossa nell'articolo. O meglio non esiste.","is_selected":false}]} {"title":"Understanding \"addosso\" at the end of a sentence.","body":"Dictionaries translate addosso to on, a preposition.\nI saw some example sentences and I'm having trouble understanding some of them. For example, I don't understand this sentence:\n\n\"\"\"\nci viene addosso (it comes on us) gli \u00e8 caduto il ramo addosso (the branch fell on top of him)\n\"\"\"\n\nIMO, it would look more intuitive if written as this:\n\n\"\"\"\nviene addosso a noi il ramo \u00e8 caduto addosso a lui\n\"\"\"\n\nCan anyone explain the first sentence, with addosso at the end and not followed by a?","data_score":"3","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"The sentences\n\n> ci viene addosso viene addosso a noi\n\nare \u201cgrammatically equivalent\u201d, but not strictly \u201csemantically equivalent\u201d. The pronoun ci has the same role as a noi, but it's a question of emphasis. Similarly for gli which stands for a lui, a lei or a loro.1\nWith gli \u00e8 caduto il ramo addosso the emphasis is on the person who\u2019s hit by the branch, rather than on the branch; to the contrary, il ramo gli \u00e8 caduto addosso would put more emphasis on the branch. A third form is possible: il ramo \u00e8 caduto addosso a lui would convey the idea that the branch fell onto him and not other people.\nSimilarly, viene addosso a noi could imply that it came against us and not other people.\nNuances, but they're important. I'd say that ci viene addosso would be the preferred form unless a particular shift on emphasis is needed.\n\nFootnote\n1 Prescriptive grammars may say that gli for a loro is an error; they're contradicted by many authoritative writers and speakers.","is_selected":false}]} {"title":"What does this handwritten note mean?","body":"I own a book by Giuseppe Peano where some notes were written in Italian by the previous owner.\nHowever I can't read one of those.\n\nI just know that the note starts with (1), that the underlined word is formale.\nI also recognise morfologia and linguistico.\nEdit: The first line is \"Doppio senso del termine formale\" and mean \"double meaning of the term formal\" (@Charo)","data_score":"1","data_ownerid":"7113","answers":[{"score":"2","ownerid":"7113","text":"After considering all the comments, I think I came up with the solution, which is half Italian and half Latino sine Flexione.\n\n```\n(1) Doppio senso del termine formale ------- a b) tracta de forma de vocabulo (morfologia) linguistico\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"Lavorare ai locomotori: cosa significa?","body":"Nel libro Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante, ho trovato l'espressione in oggetto che mi \u00e8 poco chiara. Ci sono due frasi che usano la stessa espressione:\np. 457\n\n\"\"\"\nChiesi di Enzo. Disse che lavorava ai locomotori, us\u00f2 quell'espressione, e capii presto che credeva che lui e Lila fossero sposati, defin\u00ec Enzo con simpatia e rispetto \"il signor Cerullo\".\n\"\"\"\n\np. 464\n\n\"\"\"\nvidi Enzo seduto sul letto, fiaccato dalla fatica ai locomotori di chiss\u00e0 quale fabbrica;\n\"\"\"\n\nAl primo momento, visto che Enzo e Lila abitano a San Giovanni a Teduccio di Napoli in anni 60-70 e Enzo faceva lavori semplici in altre pagine, ho immaginato che lui lavorasse nell'Officine di Pietrarsa dove produceva locomotive e binari, ma col secondo esempio d'uso, non ne sono pi\u00f9 sicuro.\nGrazie in anticipo. ","data_score":"1","data_ownerid":"3583","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Solitamente locomotore \u00e8 sinonimo di locomotiva, cio\u00e8 la macchina alimentata elettricamente, a vapore oppure Diesel che viene usata per trainare i treni. \nIn senso pi\u00f9 generale una macchina locomotrice \u00e8 un dispositivo che \u00e8 deputato al movimento o allo spostamento di qualcosa. \nAd esempio nelle fabbriche della cosiddetta industria pesante come le acciaierie, spesso vengono usati treni perch\u00e9 la banda stagnata in uscita dall\u2019altoforno viene prodotta in rotoli che pesano diverse tonnellate. \nIn questi casi \u00e8 necessario utilizzare locomotive Diesel per avere la potenza sufficiente per portare il prodotto fuori dalla fabbrica e verso la destinazione finale. \nTornando al passaggio da te citato \u00e8 anche possibile che il protagonista non costruisca locomotori ma lavori in una fabbrica dove \u00e8 necessario usarli a causa del peso delle merci da movimentare. ","is_selected":false}]} {"title":"Ci vuole un bel fegato!","body":"Avere un bel fegato o ci vuole un bel fegato sono espressioni molto comuni usate per esprimere il concetto che ci vuole un bel coraggio o bisogna essere sfrontati per poter fare qualcosa di riprovevole. \n\nCi vuole un bel fegato a derubare la povera gente.\nBisogna avere fegato per viaggiare in treno senza biglietto. \n\nAvere un bel fegato : \n\n\"\"\"\nEssere impudenti, sfrontati; commettere azioni spudorate o riprovevoli senza porsi problemi.\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 il fegato viene usato come metafora di coraggio o impudenza? Ci sono ragioni storiche o letterarie che hanno dato origine a questi modi di dire? ","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"11","ownerid":"1395","text":"Il legame tra fegato e coraggio \u00e8 antichissimo. In latino lo iecur, il fegato, era la sede dell\u2019anima e degli affetti. Allo stesso modo, in greco lo \u1f27\u03c0\u03b1\u03c1 (h\u1e17par) era la sede delle passioni.\nL\u2019accezione \u00e8 passata anche in italiano ed \u00e8 rimasta come relitto di concezioni mediche arcaiche, nell\u2019espressione idiomatica in esame e in altre.\nIl Tommaseo-Bellini, alla voce \u00abfegato\u00bb, dice:\n\n> Aver fegato; Coraggio ardimentoso, ma in cose materiali. Uomo che ha fegato. Il modo vien forse dall'avere gli antichi posta nel fegato la sede degli appetiti.\n\n\u00abCoraggio [\u2026] in cose materiali\u00bb, coerentemente con la concezione greca, esposta per esempio nel Fedro di Platone, del dualismo tra ragione e passione, intesa come concupiscenza, appetito materiale, ecc.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"909","text":"Questa espressione sembrerebbe derivare dalla teoria umorale di Ippocrate, secondo cui la bile gialla, presente nel fegato, \u00e8 associata al fuoco, quindi alla collera e all'avventatezza.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"la vedetta\" in \"Bastardi senza gloria\" di Quentin Tarantino?","body":"In \"Bastardi senza gloria\" di Quentin Tarantino, vi \u00e8 una scena in cui il tenente Aldo Raine (Brad Pitt) ed i suoi commando si travestono da operatori di una troupe cinematografica italiana ed incontrano il colonnello Hans Landa delle SS (Christoph Waltz). La scena \u00e8 molto buffa in quanto l'italiano stentato dei militari americani \u00e8 contrastato dall'inaspettato buon italiano del colonnello, il quale, dopo essere stato presentato, dice\n\n\"\"\"\nSignori, \u00e8 un piacere! Gli amici della vedetta, ammirata da tutti noi, questa gemma proprio della nostra cultura saranno naturalmente accolti sotto la mia protezione per la durata del loro soggiorno.\n\"\"\"\n\nSapreste dirmi a che cosa si riferisce il colonnello Hans Landa quando parla de \"la vedetta\"? Ho pensato in principio ad un qualche riferimento al Fascismo, ma non ho trovato nulla a parte il nome di qualche giornale dell'epoca. ","data_score":"4","data_ownerid":"4360","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"In realt\u00e0 dice \u201cGli amici della vedette ammirata...\u201d, dove vedette \u00e8 un termine un po' antiquato ma ancora in uso per indicare un'\u201cAttrice ... di grande successo e notoriet\u00e0 del teatro di variet\u00e0 e della rivista\u201d (Treccani).","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Ascoltando il sonoro del video da te menzionato mi pare che pronunci vedetta ma la parola corretta, perlomeno quella usata nel linguaggio comune, dovrebbe essere vedette, riferendosi al personaggio interpretato da Diane Kruger cio\u00e8 l'attrice tedesca Bridget Von Hammersmark.\nInfatti su Treccani per vedette:\n\n> vedette \u27e8v\u00ebd\u00e8t\u27e9 s. f., fr. [dall\u2019ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito \u00e8 dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. \u00ebtre en vedette, su un cartellone, un manifesto, un programma, mettere o avere il nome bene in vista, in modo che, per la posizione e i caratteri pi\u00f9 grossi, abbia risalto su tutti gli altri]. \u2013 Attrice (e pi\u00f9 raram. attore) di grande successo e notoriet\u00e0 del teatro di variet\u00e0 e della rivista, o del cinema e di trasmissioni televisive dello stesso tipo: una v. del caf\u00e9 chantant; le grandi vedettes della rivista italiana, dei film musicali americani; Maurice Chevalier fu una celebre v. internazionale.\n\nCome si vede deriva dall'italiano vedetta e magari essendo il film ambientato durante l'occupazione nazista in Francia, si \u00e8 voluto usare il nome italianizzato, visto che in epoca fascista tutti i vocaboli stranieri erano sostituiti dalla variante italiana.","is_selected":true}]} {"title":"\"In orario\" vs \"puntuale\".","body":"Could both \"in orario\" and \"puntuale\" be used for things and people which are on time? Examples:\n\nIl treno \u00e8 arrivato in orario. \/ Il treno \u00e8 arrivato puntualmente. \/ Il treno \u00e8 puntuale.\nSono arrivato in orario. \/ Sono arrivato puntualmente. \/ Sono puntuale.\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"This is going to be a very short answer.\nYes, all of these sentences are perfectly correct and idiomatic.","is_selected":true}]} {"title":"Is \"sono gi\u00e0 venuto qui prima\" an usual sentence?","body":"Is \"sono gi\u00e0 venuto qui prima\" a correct\/usual way to say that I have already been here before in Italian, similar to \"sono gi\u00e0 stato qui prima\"? I ask because the corresponding former sentence in Portuguese (a similar language) is usual, but I'm not sure the same applies to Italian. DeepL Translator has translated it to the latter. There is also a similar Duolingo sentence in the Italian course, but unfortunately sometimes its content is not idiomatic, so I'd like the opinion of native speakers. ","data_score":"0","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Both sono gi\u00e0 venuto qui and sono gi\u00e0 stato qui are normal, idiomatic sentences. The variants with prima, however, are less so: they sound like translations from English (which, if I understand correctly, they are).\nMore colloquial versions would be qui ci sono gi\u00e0 stato\/venuto or ci sono gi\u00e0 stato\/venuto, qui.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6399","text":"Yeah I agree the phrase in itself is grammatically correct but as a native speaker I wouldn't use the word prima at all. The most common expression in spoken language is \"Sono gi\u00e0 stato\\a qui\" using the verb stare instead of venire.","is_selected":false}]} {"title":"Dammelo vs dallome.","body":"Perch\u00e9 nelle forme di tipo dammelo, portamelo, ecc. si \u00e8 preferito l'ordine\n\n```\nVerbo + compl. di termine + compl. oggetto\n```\n\na\n\n```\nVerbo + compl. oggetto + compl. di termine\n```\n\nQuest'ultima forma \u00e8 per esempio usata in francese or in inglese, e anche in italiano sembra leggermente migliore\n\n\"\"\"\nDai la penna a Luca\n\"\"\"\n\ndi\n\n\"\"\"\nDai a Luca la penna\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"614","answers":[{"score":"6","ownerid":"8","text":"In italiano moderno, il complemento di termine precede il complemento oggetto nei pronomi accoppiati. Si dice me lo, te ne, glielo, ecc.\nLa coppia di pronomi di norma precede il verbo; segue invece il verbo e assume in tutti i casi la forma univerbata con i verbi di modo:\n\ngerundio\ngiocandomelo \/ avendomelo giocato\ncantandoglieli \/ avendoglieli cantati\nparlandocene \/avendocene parlato\ninfinito, con la caduta della consonante finale del verbo\nmargiarmeli \/avermeli mangiati\ncantarvela \/ avervela cantata\ngiocarcela \/ avercela giocata\npi\u00f9 raramente, participio passato, quando introduce una proposizione subordinata\ngiocatomela\nmangiatovelo\nimperativo\ncantamelo!\ngiocatela!\n\nNel caso degli imperativi con troncamento di\u2019, fa\u2019, va\u2019, sta\u2019, da\u2019 l\u2019unione dei pronomi porta al raddoppiamento della consonante iniziale del primo pronome, eccetto il caso della 3a persona singolare:\ndimmelo! vammene! diccelo! diglielo!\nIn italiano pi\u00f9 antico invece, secondo la Grammatica ragionata della lingua italiana di Carlo Antonio Vanzon (1834), esistevano tutte e due forme:\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Non-causal use of *se*.","body":"According to this discussion the conjuction se can have a causal function (rather than introducing a conditional clause) meaning that the sentence\n\n\"\"\"\nscusa se non ti piace il regalo\n\"\"\"\n\nactually means \u201csorry that you don\u2019t like the gift\u201d, not \u201csorry if you don\u2019t like the gift\u201d. In other words, I know you don\u2019t like the gift and I\u2019m apologizing for it.\nBut suppose I want to say \u201csorry if you don\u2019t like the gift\u201d in Italian. In other words, I don\u2019t know whether you\u2019ll like the gift or not; if you don\u2019t I apologize, if you do then all is well. Will the future tense work in this case? Or maybe the subjunctive?\n\n\"\"\"\nscusa se non ti piacer\u00e0\/piaccia il regalo (?)\n\"\"\"\n\nBased on my Google searches I\u2019m not confident that either of these is right. It sounds even worse in the past tense: if\n\n\"\"\"\nscusa se non ti \u00e8 piaciuto il regalo\n\"\"\"\n\nmeans \u201csorry that you didn\u2019t like the gift\u201d, then how would I say \u201csorry if you didn\u2019t like the gift\u201d?\n\n\"\"\"\nscusa se non ti sarebbe\/avesse piaciuto il regalo (??)\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"2467","answers":[{"score":"2","ownerid":"189","text":"In your example you are really just saying that if she didn't fancy the ice cream you are sorry about it. It's not clear whether you are implying that you know she didn't or you just have no idea. This depends on the context and I wouldn't regard it as grammar.\nThe other case you mentioned was different:\n\n> Scusa se non mi sono fatta pi\u00f9 sentire.\n\nThe reason why in this case the woman who says this sentence knows what happened is because she did it. It's not a general meaning of se, it's just an extension of sentences like these:\n\n> Scusa se... Mi dispiace se...\n\nThey are used this way so often that the original meaning of se got lost in the formulaic expression, and they are commonly used as if they were the same as\n\n> Scusa che... Mi dispiace che...\n\nYou don't use se that way in many sentences that do not mean apologising.\nYou might use it in sentences that mean not apologising, like\n\n> Non mi dispiace se non mi sono fatta pi\u00f9 sentire. Me ne frego se non mi sono fatta pi\u00f9 sentire.\n\nbut this is again the effect of the formulaic expressions about apologising, because you would not say\n\n> Sono orgogliosa se non mi sono fatta pi\u00f9 sentire.\n\nYou would say\n\n> Sono orgogliosa che non mi sono fatta pi\u00f9 sentire.\n\nif you are a woman who's proud of resisting the urge of calling her ex, for example.\nIt's not about se, it's about scusa and its siblings.\nThe future sentence should be\n\n> Scusa se non ti piacer\u00e0 il regalo.\n\nand it sounds OK. It is ambiguous whether who says that already knows that the gift is not going to be liked or he genuinely doubt it or even he is just behaving modestly. Context can tell.\n\n> Scusa se non ti \u00e8 piaciuto il regalo.\n\ndoesn't sound bad at all. It's absolutely fine and it could imply anything about the giver's expectations.\nThe last sentence should be\n\n> Scusa se non ti fosse piaciuto il regalo.\n\nIn this case it definitely means that the giver has no idea whether the receiver liked the gift or not. The subjunctive mood is used here to convey a sense of hypothesis in a stronger way. This form is used for impossible, unlikely or unknown conditions. It sounds a bit weird because tenses and moods are mixed up in an unusual fashion, but it's not wrong. I'd rather reshuffle it like this:\n\n> Se non ti fosse piaciuto il regalo, scusa.\n\nIn general, as @DaG noticed above, if you change the order by separating scusa from se, the ambiguity disappears and it becomes a proper causal if. This reinforces my conviction that scusa se is just a formulaic expression.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2547","text":"In some cases you could just say scusa se non ti piace il regalo; it can have both meanings, depending on context.\nIf you want to be more formal, you should use scusa se non dovesse piacerti il regalo.","is_selected":false}]} {"title":"Words describing being arrogant but in a positive way?","body":"Are there any Italian words which describe being arrogant as in wanting to do stuff or achieve something regarded as hard by others, with such word or words having a positive connotation?\nFor instance: ambizioso. Here is what the Devoto Oli has to say about it:\n\nDominato dall'ambizione {so basically as though \"possessed\" by ambition: I read this as a negative connotation. And then the example:} pochi ambiziosi dichiareranno giustizia e pubblica necessit\u00e0 quello che non \u00e8 se non capriccio e ambizione loro {so, as though by chance, the example also points out a negative attitude towards the (so-called) \"ambiziosi\", and then...}\nChe rivela un eccesso di ottimismo e presunzione (eg. progetto ambizioso).\n\n\nWhat I am finding is that many, if not most, Italian words involving ambition as part of their dictionary definitions, end up having at least one quasi-neutral and one totally negative hue.\nFor instance, the saying \"andarono come i pifferi di montagna\" is an example of this: it is used to depict people who were too sure of their strengths {hence, arrogant}, and were subsequently defeated. This is just one example of how the Italian language always tends to view arrogance in a negative light.\nIs it not so?\n\nEDIT:\nbaldanza:\n\ndisinvolta fiducia in s\u00e9 stesso e nella fortuna: la naturale baldanza dei giovani; anche, presunzione, spavalderia.\n","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"8","ownerid":"1644","text":"While not commonly used (it's a bit of an high\/formal\/obsolete term), I'd say that the best word to use for your meaning would be \"baldanzoso\" (from the substantive \"baldanza\"). I can't really associate it with a negative perception of the term.\nEDIT:\nAs pointed out in the comment, a more commonly used term is \"audace\" (from \"audacia\"). It's also more generic: the \"baldanza\" is the \"audacia\" typical of the youth, while the latter is generic.","is_selected":true}]} {"title":"Use of pronouns ( coppie di pronomi atoni ).","body":"\n\"\"\"\nDirete a me la verita.\n\"\"\"\n\nAre the following successive transformations correct? ->\n\n\"\"\"\nDiretemi la verita.\n\"\"\"\n\nor ->\n\n\"\"\"\nMi direte la verita.\n\"\"\"\n\nWhat if we use the \"coppie di pronomi atoni\"? ->\n\n\"\"\"\nMe la direte.\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nLa diretemi.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"4701","text":"Pronouns can only be attached to the verb if it's an infinitive, imperative or gerund, e.g.:\n\nDitemi la verit\u00e0!\nHai giurato di dirmi la verit\u00e0.\n\nDirete is future, so the sentences with diretemi are out of the question. The other two are fine (except for the missing accent in verit\u00e0).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"7805","text":"The correct transformations are:\n\n> Mi direte la verit\u00e0.\n\n\n> Me la direte.\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato della locuzione \"punto fermo\" in senso figurato.","body":"Sono andata ad ascoltare una conferenza tenuta da un italiano che lavora come editore di una piccola casa editrice a Barcellona. A un certo momento ha usato l'espressione \"punto fermo\" riferendosi a una persona. Purtroppo non sono in grado di riprodurre la frase esatta da lui pronunciata, ma questa locuzione ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 ne conoscevo soltanto il senso letterale. Ho ricercato in parecchi dizionari e l'unico riferimento a questo senso figurato che sono riuscita a trovare \u00e8 stato nel dizionario De Mauro che la definisce come \"certezza, sicurezza\", facendo questo esempio:\n\n\"\"\"\nil lavoro era il punto fermo della sua vita\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi in quali situazioni si pu\u00f2 usare questa espressione in senso figurato, dandone esempi, alcuno dei quali si riferisca a una persona?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato punto fermo significa riferimento, una cosa importante e fondamentale nella vita del personaggio.\nDa Treccani per punto fermo:\n\n> punto fermo [posizione raggiunta o fissata: la sua partecipazione all'affare \u00e8 un p. fermo] \u2248 certezza, sicurezza.\n\nE, ad esempio:\n\n> Per il sindacato il salario minimo \u00e8 il punto fermo da cui far partire la trattativa\n\ndove qui indica un qualcosa di stabilito ed inamovibile senza cui la trattativa non prosegue.\n\n> Il sindaco ha fatto della legalit\u00e0 il punto fermo del suo mandato.\n\nanche qui come elemento, comportamento ineludibile durante l'esercizio della sua carica.","is_selected":false}]} {"title":"Present perfect: when do we need to change the gender and number of the past participle in accordance with the subject?","body":"Example: \u00abSiamo entrati senza la chiave\u00bb.\nI thought the passato prossimo form for entrare was entrato and that the conjugation should have affected only essere or avere.\nBut apparently that is not the case. So what is the general rule here?","data_score":"5","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"With intransitive verbs the past participle in the passato prossimo always agrees with the subject in its gender and number: siamo entrati, sono andata (if the speaker is a female) and so on.\nFor transitive verbs, the situation is trickier. In \u201cnormal\u201d, subject-verb-object, sentences, the past participle is used in the singular masculine (Abbiamo mangiato la bistecca), independently on the subject and the object.\nHowever, when the object is a pronoun and precedes the verb, the participle agrees with the object: l'ho mangiata (where l(a) refers to a bistecca), ci hanno battuti and so on.","is_selected":true}]} {"title":"Is \"offrire la mano in amicizia\" an idiomatic expression?","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nTi offrii la mia mano in amicizia. (= I offered you my hand in friendship)\n\"\"\"\n\nI suspect that this may be an incorrect literal translation of the English expression \"to offer one's hand in friendship to somebody\" to Italian, partly because of the explicit possessive pronoun. Is this the usual way to express \"to offer one's hand in friendship to somebody\" or would be something else more usual (e.g., \"tendere la mano a qualcuno in amicizia\")?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"First of all offrire qualcosa in segno di amicizia is perfect Italian. The first meaning in the Treccani dictionary is\n\n> offrire v. tr. [lat. *offer\u012bre per il class. offerre, comp. di ob- e ferre \u00abportare\u00bb] (io \u00f2ffro, ecc.; pass. rem. offr\u00eci o off\u00e8rsi, offristi, ecc.; part. pass. off\u00e8rto). \u2013 1. Presentare o proporre a qualcuno una cosa (materiale o no, ma che comunque si ritiene utile o gradita) perch\u00e9 la prenda o l\u2019accetti; manifestare con parole o con atti tale intenzione.\n\nOffering one's hand implies \u201cin order to shake it\u201d.\nYou're right about the possessive: in this case \u201cla mia mano\u201d is bad Italian; nobody would offer someone else's hand, so\n\n> Ti offrii la mano in segno di amicizia\n\nThe possessive may be used: il martello cadde sulla mia mano is grammatical, but it would need some kind of specification (maybe implied by the discourse), because it emphasizes that the hammer fell on my hand and not somewhere else. In absolute sense it would be il martello mi cadde sulla mano.","is_selected":true}]} {"title":"Dietro di me vs. dietro a me.","body":"Are these uses of prepositions interchangeable in the above example, or do they have different emphasis\/meanings\/uses?","data_score":"3","data_ownerid":"2398","answers":[{"score":"4","ownerid":"2551","text":"You can use \"dietro a\" for verbs that indicate movement, like \n\nandare: go\ncorrere: run\ncamminare: walk\n\n\n> Io cammino dietro a Luigi.\n\nYou can use \"dietro di\" when it precedes a pronoun:\n\n> Io corro dietro di te\n\nRemember that \"dietro a\" is more literary, for example Dante used it:\n\"Vien dietro a me, e lascia dir le genti\" (Purgatory)","is_selected":false}]} {"title":"The use of the spellings -zz- vs. -z-.","body":"Is there any reason why some words are spelled with -zz-, but others are spelled with -z- between vowels?\nMy understanding is that either spelling can correspond to either of the following two consonant sounds: a long voiceless affricate [t.t\u0361s] or a long voiced affricate [d.d\u0361z]. (Phonologically, I've seen sources that indicate that Italian speakers may think of these as \/t\u0361s.t\u0361s\/ and \/d\u0361z.d\u0361z\/ respectively.) The linguistic sources I've read say that single [t\u0361s] and [d\u0361z] don't occur between vowels in (standard) Italian.\nBut some introductory descriptions that I see online use wishy-washy phrasing, like this one here: \n\n\"\"\"\nDouble z is pronounced almost the same as single z.\n\"\"\"\n\n(\"Italian Language Guide\". Bolding added by me.)\nIs there any basis for saying that Italian speakers really pronounce -zz- \"almost\" the same as -z- rather than exactly the same as -z- (between vowels)? \nIf they are pronounced the same (as I think), why are some words spelled with -zz- and others with -z-?","data_score":"9","data_ownerid":"4633","answers":[{"score":"8","ownerid":"4633","text":"This isn't a complete answer, but while Googling to try to find out more, I came across the following explanation for why some speakers might think there is a difference in pronunciation:\n\n> The orthographic distinction between 'z' and 'zz' induces some speakers to distinguish length in pronunciation (spazi 'spaces' spatsi vs. spazzi 'you sweep' spattsi) despite the fact that, in the standard language, both spellings are pronounced long in intervocalic position. Given that northern Italians often fail to observe consonantal length distinctions, in their speech the differentiation of the two 'z''s may arise from hypercorrection.\n\n(Martin Maiden, 1994, A Linguistic History of Italian, 3.1.3.4)\nMaiden goes on to say that\n\n> In some southern varieties, however, 'z' is pronounced long when it continues original consonant + [tj] (e.g. in concezione 'conception', azione 'action' < conceptionem, actionem), but short when it continues original vowel + [tj] (e.g. in nazione 'nation', stazione 'station' < nationem, stationem).\n\nBut the distinction for this group of speakers doesn't seem to be related to the spelling. So I still don't know where the -zz- vs. -z- spelling distinction comes from.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1818","text":"According to the Enciclopedia Treccani the first instance of this decision was made by Salviati, in his Avvertimenti sopra la lingua del Decamerone\n\n> A fine Cinquecento, \u00e8 fondamentale la figura di Lionardo Salviati. Nei suoi Avvertimenti sopra la lingua del Decamerone (1584) egli giustifica le scelte grafiche da lui operate come curatore di un\u2019edizione purgata del Decameron. Salviati propone soluzioni moderne, principalmente fondate sulla pronuncia del fiorentino a lui contemporaneo, che saranno alla base della compilazione della prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612). In essa si riscontrano, per es., l\u2019assimilazione di molti nessi latini (ti e exc resi con \u2039zi\u203a e con \u2039ecc\u203a) e la doppia \u2039zz\u203a per trascrivere l\u2019affricata intensa intervocalica. Gli accademici tentarono, inoltre, di regolarizzare il settore delle doppie (ma in quest\u2019ambito i mutamenti nelle edizioni successive furono molto vistosi). Towards the end of the sixteenth century, it is fundamental the figure of Lionardo Salviati. In his Avvertimenti sopra la lingua del Decamerone (1584) he justifies the graphical choices he made as editor of an abridged edition of the Decameron. Salviati proposes modern solutions, mainly based on the pronunciation of contemporary Florentine, which will be at the base of the first edition of the Vocabolario della Crusca (1612). In it we can find, e.g., the assimilation of many Latin consonant clusters (ti and exc realized as \u2039zi\u203a and \u2039ecc\u203a) and the double \u2039zz\u203a transcribing the intense intervocalic affricate. Furthermore, academics attempted to regularize the geminate consonants (but in this area the changes in subsequent editions were very prominent). (From Enciclopedia Treccani \"Ortografia\")\n\nI then went and looked for the text written by Salviati. It is available on archive.org, albeit in a somewhat old edition. His reasoning (from Libro 3, particella IX) is very long but since it is not easy to find, and very well argued, I decided to transcribe it and translate it in full. After the document I'll add a few comments about the implication for the question. I believe, from reading previous chapters of the book, that \"harsh z\" indicates the voiceless \/ts\/, while \"rough z\" indicates the voiced counterpart \/dz\/.\n\n> Z aspra, e \u0300z rozza se sien doppie Che la differenza, che ha tra la z aspra e la rozza non possa nascere dall'essere questa semplice lettera e quella doppia, lo specificano espressamente quelle parole, che da esse zete incominciano, zelo, zappa, e s\u00ec fatte, oltre al dimostramento, che ne facemmo addietro, pur nel presente libro, per via di movimenti, e de' luoghi, onde, e dove quelle due zete si generan nella bocca. Senzach\u00e8 per coloro, che sanno, che da questo fatto dell'addoppiar le lettere non pu\u00f2 il suono divenire altro, s\u00ec come altro espressamente in zimarra ed in zotico si riconosce; ma solamente piu, \u00f2 men pieno per lo predetto raddoppiamento puo rappresentarsi all'orecchie; troppo \u00e8 soverchio l'affaticarsi in cosa, che se stessa \u00e8 palese. Basta, che coloro, non solamente dall'esemplo del miglior secolo, ma anche dalla ragione, restano abbandonati, i quali il suono della rozza, col porla nella scrittura solamente una volta, e la pronunzia della z aspra, col soggiugnerla due fiate, distinguono comunemente. Si tolgono dico dall'esemplo del miglior secolo, perciocch\u00e8 ne' libri di quell'et\u00e0, che si son potuti veder da noi, che quelli sono, che nel secondo di questi libri abbiam detto, ed altri di minor pregio, l'aspra, e la rozza indifferentemente si vede raddoppiata: e raddoppiata, senza alcun fallo, le piu volte vi si rirruova, fuorch\u00e8 nel libro del Mannelli, che l'una, e l'altra senza divario piu spesso scempia pose nella sua copia. Ma il Mannelli quanto nell'altre cose a tutti gli altri, che libri copiarono in quell'et\u00e0, fu quasi da porre avanti, cotanto in questa parte della nettezza della scrittura che ortografia \u00e8 chiamata, da alcuni altri del medesimo secolo fu vinto di purit\u00e0: forse, s\u00ec come quelli che intendendo il latino molte cose trasport\u00f2 quindi nelle nostro parole, che nel Giovan Villani, nel Fra Giordano, e nelle Pistole di Seneca, ed altri, per avventura, pi\u00f9 fiorentinamente si ritruovarono scritte: \u00f2 perch\u00e8 pi\u00f9 lontani dallo 'mbastardimento della nostra favella, \u00f2 perch\u00e8 laici e idioti fossono i copiatori. Ma la pi\u00f9 certa pruova, che queste zete doppie non sieno appo noi, \u00e8 quella senza fallo, che poco addietro, cio\u00e8 nel primo capo di questo libro, per contrario argomento, accennammo: che se doppie fossero, altro che doppie non potrebbero pronunziarsi: ed a me sembra di sentire il contrario, cio\u00e8, che profferirle scempie si possono amendue, e che cos\u00ec da pozzo, come da lezzo, senza confondere il suon dell'una con quel dell'altra voce, tor si possa una z, ed il suo proprio suono, avvegnach\u00e8 pi\u00f9 debole, conservare a ciascuna. Ho detto si possa torre, non si tolga: perch\u00e8 nel vero egli non si fa, e scempi, in nostra parola, i detti suoni, per mia credenza, in uso non vengon mai: \u00f2 perch\u00e9 faticosi sieno a pronunziarsi, \u00f2 perch\u00e8 cio, per alcuno altro accidente, abbia ottenuto il costume. Ma che fa forza, che non sieno in usanza? Desi per cio privargli della natura loro? Se non s'usano oggi, forse che s'useranno eglino quando che fia. E quando mai non s'usassero, far\u00e0 per questo, che usar non si possano? che cotal non sia la lor forza? che'l non recarsi ad effetto tolga loro il potere? Se Socrate, \u00f2 Senocrate, \u00f2 alcun'altro forse non rise mai, fu per ci\u00f2, che egli di ridere, come gli altri huomini non avesse la podest\u00e0? L'essere una lettera, \u00f2 scempia, \u00f2 doppia, non consiste nell'uso, ma nella sua natura. E che scempie queste due zete esprimer si possano dalla pronunzia, con la pruova d'essa pronunzia \u00e8 leggier cosa a far sentire all'orecchie: di significarlo con la scrittura c'\u00e8 tolto via il potere, po\u00efch\u00e8, come dicemmo, parole, e voci da torne esemplo, non ha la lingua nostra. Ma come questo fatto si puo nascondere alle moderne orecchie, in questi affari cotanto assottigliate, se a i nostri terzi, e quarti avoli, i quali in questa parte piu rozze l'ebbero assai, \u00f2 men fini, piu che nell'altre lettere lo conobbero espressamente? Imperocch\u00e8 in raddoppiando tutte l'altre, che poco meno, che da tutti si raddoppiano al tempo nostro, assai manco che nelle zete fermi furono i nostri antichi. Onde non mica truoamento del Bembo, come alcuni gli rimpruoverano, ma savio avvedimento tratto da' libri della migliore et\u00e0, e confermato dal senso dell'orecchie, fu in quel valent'huomo, intorno all'uso del raddoppiar le zete, questo ripigliamento dell'antica scrittura. Harsh z and rough \u0300z whether they are geminate That the difference between the harsh z and the rough one cannot originate from the first being a simple letter, and the second a geminate one, is specified expressly by those words, starting from z, zelo, zappa, and similar ones, beyond the proof, that we made earlier, in this same book, through movements and places where those two zs are generated in the mouth. From which those, who know, that from the doubling of the letter a sound cannot become another, difference which you can evidently recognize in zimarra and zotico; but only more or less full through the aforementioned doubling it can present itself to the ears; excessive is the effort I'm putting in a thing clear on its own. It suffices, that those abandoned, not only from the example of a better century, but also from reason, distinguish commonly the sound of the rough, by putting it in writing only once, and the pronunciation of the harsh z, by adding it twice. They abandon I say the example of the best centuries, since in the books of that age, that we could see, those that we have mentioned in the second of these books, and others of lesser value, the harsh and the rough one are indifferently doubled: and doubled without any exception, most often can be found, apart from the book of Mannelli, that writes both of them single in his copy. But Mannelli as in other things was almost to consider in advance compared to the others copying books in that age, in the same way in this part of cleanliness of writing that orthography is called was lacking of purity: maybe, as do those who understand Latin moved many things from there in our words, that in Young Villani, in Fra Giordano, and in the Epistles of Seneca, and others, by chance, more Florentinely are found written: either because farther from the bastardization of our language, or because the copyists were inexpert and idiots. But the most certain proof that those zeds are not geminate in our speech, is that, without error, that we hinted a little earlier, that is in the first chapter of this book, with opposite argument: if they were geminate, we couldn't pronounce them but geminates: and to me it seems to hear the opposite, that is, that both of them can be pronounced simple, and so from pozzo, as well as from lezzo, without mixing the sound of one or the other term, we can remove one z and its own sound, although weaker, conserve to either. I said we can remove, not we remove: because in truth this is not done, and, in my belief, the aforementioned sounds are never used single: either because they are harder to pronounce, or because this, for some other accident, the custom imposed. But what matters, that they are not used? Ought we to deprive them for this reason of their nature? If they are not used today, maybe they will be used whenever it will happen. And if they will never be used, does this imply, that they couldn't be used? that their strength is not such? that not effecting it they lose the possibility? If Socrates, or Xenocrates, or someone else never laughed, does this mean that he did not have the faculty of laughing like other men? Whether a letter is simple or geminate is not a matter of usage, but of their nature. And that these two zeds can be pronounced simple, is easy to make the ears hear with a practical proof: to show it in writing we lost the power, since, as we said, words, and pronunciation to use as example, our language doesn't have. But as this fact can be hidden to modern ears, so subtle in these matters, how did our ancestors, who had them a lot rougher, or at least less refined, know it more than in other letters. In fact, in doubling all, or almost all, the other ones that everyone doubles at out time, our predecessors were a lot less strict in the zeds. So this reasserting of the old orthography was not an invention of Bembo, as many reproach him, but a wise choice taken from the books of a better age, and confirmed by the hearing.\n\n\nLet me highlight a particularly significant passage of the above paragraph\n\n> so from pozzo, as well as from lezzo, without mixing the sound of one or the other term, we can remove one z and its own sound, although weaker, conserve to either. I said we can remove, not we remove: because in truth this is not done, and, in my belief, the aforementioned sounds are never used single\n\nSo Salviati claims that in contemporary usage the intervocalic zs are always geminate. The choice of orthography becomes clear now: they used \u2039zz\u203a because they were trying to represent \/tz:\/. But where are the single -z- coming from?\nIt might help to notice that, with the exception of a few borrowings and cultismos (azalea, bizantino, Venezuela, gazebo, etc.) and of compounds (capozona etc.) the single intervocalic -z- is only present when followed by two vowels, of which the first is i. These, almost without exception, arise from palatalization of Latin -ti-, and were in fact written -ti- at the time when Salviati was writing. In another chapter (Libro Primo, particella XII and XIII), he argues the use of the digraph -zi- in this case, to make it closer to the pronunciation. He also argues that the pronunciation of z in this case is similar but slightly different from \/ts\/, and he calls it the \"subtle z\". I suspect, but I am not certain, that he is referring to some kind of palatalization\n\n> Ma nella voce della z sottile tutto 'l contrario addiviene: perocch\u00e8 pi\u00f9 s'appressano i denti, la lingua piu s'innalza a chiuder la fessura, che resta infra di loro: appuntavisi con minor forza, ed in punta pi\u00f9 s'assottiglia. La minor forza la fa meno aspra: l'aguzzarsi fa la voce piu sottile, quasi a guisa d'un fischio sordo. But in the sound of the subtle z the contrary happens: in fact the teeth get closer, the tongue gets higher to close the gap remaining between them: it attaches there with less strength, and it thins in the point. The less strength makes it less harsh: the sharpening makes the voice subtler, like in the way of a dull whistle\n\nThis sound difference (beyond its origin from -ti-) is the reason why he proposed a different spelling -zi-. The few cases of homophones (e.g. spazi and spazzi) are probably due to a mixture of etymological origin (the root of spazzare being spazz-, there was probably reluctance to adopt a different spelling for some verbal forms), and regional pronunciations where the two words were not homophones.","is_selected":false}]} {"title":"Come posso capire \"portare\"?","body":"Buonasera. Vorrei capire cosa significa \"portare\" in italiano. So che significa \"portare qualcosa a qualcuno\", ma ho un problema. In spagnolo abbiamo due verbi: llevar (significa \"portare qualcosa a qualche persona oppure luogo\") e traer (significa \"portare da qualche luogo qualcosa al luogo dove tu stai\"), ma parlando in italiano, \"portare\" significa entrambi i verbi e non so come vedere la differenza. In spagnolo questi verbi sono antonimi. \nHo avuto questo dubbio perch\u00e9 ho fatto un esercizio su Duolingo che mi chiedeva di tradurre\n\n\"\"\"\nPorta il giornale a tuo nonno.\n\"\"\"\n\nHo messo \"trae el peri\u00f3dico a tu abuelo\" e dice che ho torto, perch\u00e9 il verbo esatto \u00e8 \"lleva\".","data_score":"1","data_ownerid":"3188","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"In effetti, il verbo italiano \"portare\" si pu\u00f2 tradurre in spagnolo sia come \"llevar\", sia come \"traer\". La frase che ha motivato il tuo dubbio,\n\n> Porta il giornale a tuo nonno\n\nsi pu\u00f2 tradurre in spagnolo come\n\n> Trae el peri\u00f3dico a tu abuelo\n\nse, per esempio, io che sto parlando sono accanto al nonno e il giornale \u00e8 lontano. Facendo una spiegazione simile a quella di @DaG nel suo commento, questo significa \u201cprendi il giornale; vieni dove sta tuo nonno; da' il giornale al nonno\u201d. Ma pu\u00f2 essere anche\n\n> Lleva el peri\u00f3dico a tu abuelo\n\nse il giornale \u00e8 accanto a me e il nonno \u00e8 lontano. Questo invece significa quello che ha detto @DaG nel suo commento, cio\u00e8, \u201cprendi il giornale; va' dove sta tuo nonno; da' il giornale al nonno\u201d.\nSpesso sar\u00e0 il contesto a dirti se \"portare\" corrisponda a \"traer\" oppure \"llevar\", ma a volte pu\u00f2 darsi che non sia sufficiente per poter decidere quale sia la traduzione pi\u00f9 adatta. Se hai soltanto la frase \"Porta il giornale a tuo nonno\" e non hai nessuna informazione sulla posizione del giornale o del nonno, non puoi decidere quale delle due possibili traduzioni \u00e8 la migliore. Secondo me, per imparare una lingua devi cercare di capire qual \u00e8 la informazione che ti d\u00e0 una frase o un testo, senza necessariamente essere capace di fare una traduzione. Succede che i verbi spagnoli \"traer\" e \"llevar\" ci danno informazione sul fatto se il soggetto si allontana o invece si avvicina, mentre il verbo italiano \"portare\" non ci d\u00e0 questa informazione. ","is_selected":false}]} {"title":"Valore logico di \"al computer\" nella frase \"Sono molto abile negli esercizi al computer\".","body":"Interrogandomi sull'analisi logica della frase\n\"Sono molto abile negli esercizi al computer\"\nmi \u00e8 sorto un dubbio riguardo al valore logico di \"al computer\". Penso ad espressioni come \"esercizi alle parallele\" o \"manovre al volante\", in cui mi sembra che la stessa struttura entri in gioco. Mi verrebbe da dire che si tratti di complementi di luogo (almeno in origine) di cui la ripetizione in locuzioni piuttosto rigide ha alterato almeno in parte il valore logico in un complemento di mezzo. \nQualcuno pu\u00f2 illuminarmi a riguardo?","data_score":"6","data_ownerid":"1522","answers":[{"score":"7","ownerid":"340","text":"Credo sia complemento di limitazione.\n\n> Il complemento di limitazione delimita il campo entro il quale \u00e8 valido un giudizio o va inteso un predicato. \u00c8 retto dalle preposizioni a, da, di, in, per e dalle locuzioni in fatto di, a giudizio di, rispetto a, a parere di, riguardo a, e simili: ad esempio, bravo in matematica, generoso a parole, cieco di un occhio, stare male a quattrini, sordo da un orecchio, indegno di perdono, degno di considerazione, lodevole per il suo impegno, a mio parere sei forbito nel linguaggio, riguardo alla forma il componimento \u00e8 buono, quel giocatore \u00e8 abile nel dribbling.\n\nhttp:\/\/grammatica-italiana.dossier.net\/grammatica-italiana-05.htm\nCome nota personale, ho sempre trovato l'esercizio \"indovina il nome del complemento\" piuttosto inutile. Almeno a me, la conoscenza dei nomi dei quaranta e passa complementi (e ce ne sono di davvero fantasiosi!) non ha mai aiutato. Per dire, su un sito Internet ho trovato questo:\n\n> Il complemento di stima indica il grado, la misura della stima che si attribuisce ad una persona o ad un avvenimento (\"Stimo moltissimo quelli che lottano contro la droga\").\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1526","text":"Forse \"negli esercizi al computer\" \u00e8 complemento di limitazione, mentre \"al computer\" a s\u00e9 \u00e8 complemento di luogo, in quanto specifica il contesto della limitazione. \nSottinteso \"Sono molto abile negli esercizi (svolti, che si svolgono) al computer\".","is_selected":false}]} {"title":"What is the correct form of \"from\" in the following sentence?","body":"This is the sentence I would like to say in Italian: \"He does not come from the United States\" (formal). I think it is:\n\n\"\"\"\nLui non viene dagli Stati Uniti.\n\"\"\"\n\nWhat is the correct word for from in this instance?\nI know it has to be plural, I think because of the plural 'Stati', but I am at sea, here!\nIs it one of these, or something else? Why?\n\n\"\"\"\ndagli delle dalle\n\"\"\"\n","data_score":"7","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"8","ownerid":"2077","text":"\"Lui non viene dagli Stati Uniti\" is correct.\n\"Da\" can be combined with each of the 6 forms of the article \"the\":\n\n\"da\" + \"lo\" -> \"dallo\" (M, S, used when the next word starts with a vowel, z-, x-, y-, pt-, gn-, pn- or the so called \"s impura\", which is s+consonant)\n\"da\" + \"il\" -> \"dal\" (masculine, singular, used in the remaining cases)\n\"da\" + \"la\" -> \"dalla\" (feminine, S)\n\"da\" + \"gli\" -> \"dagli\" (M, P, used as \"lo\")\n\"da\" + \"i\" -> \"dai\" (M, plural, used as \"il\")\n\"da\" + \"le\" -> \"dalle\" (F, P)\n\nIndeed, \"Stati\" is plural, masculine (most of the nouns ending in -i are masculine and plural) and starts with \"s\" + consonant, hence we use \"dagli\".","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"2056","text":"\n> Lui non viene dagli Stati Uniti.\n\nis the right option, as you wrote. Here using dagli is correct since the compound preposition is followed by a plural and masculine noun, Stati. \n\n\nDelle is not appropriate: the preposition di can be used to specify a provenience, but mainly if followed by the name of a city, e.g.:\n\n> Sono di Napoli (I'm from Naples);\n\ndalle must be followed by a feminine and plural noun:\n\n\n> Lui non viene dalle Azzorre (He does not come from the Azores).\n\n","is_selected":false}]} {"title":"\u00abUnitamente alla presente e-mail si trasmette[ono] copia del file richiesto nonch\u00e9 del relativo codice di accesso\u00bb.","body":"\n\"\"\"\nUnitamente alla presente e-mail si trasmette(ono) copia del file richiesto nonch\u00e9 del relativo codice di accesso.\n\"\"\"\n\nCos'\u00e8 corretto: 'si trasmette' o 'si trasmettono'?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"1106","text":"In questa frase nonch\u00e9 assume il valore di congiunzione copulativa, al pari di e, di conseguenza riterrei pi\u00f9 sensato adottare il plurale. Se fosse stato presente un avverbio \u2013 assieme (a), per esempio \u2013 allora sarebbe stata corretta la forma singolare. ","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 il \"granoturco soffiato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nAi piedi delle montagne russe, mentre i vagoncini vuoti arrancavano sferragliando verso l\u2019apice della salita, si frug\u00f2 la tasca interna della giacca per accertarsi di poter comprare a Vita una domenica di gioia \u2013 nonostante tutto, contro tutto. Fra i baracconi, gli ambulanti vendevano granoturco abbrustolito, frittelle, noccioline, gelati, zucchero filato che una vecchia tutta gengive avvolgeva attorno a un bastoncino. Il granoturco soffiato sembrava un mare di nuvole, ma quando affond\u00f2 la bocca, gli scrocchi\u00f2 sotto i denti. Il popcorn aveva un sapore di gomma e di sale, s\u2019attaccava alla lingua. Si chiese se fosse quello, il sapore della saliva di Vita.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"granoturco soffiato\" che appare in questo passaggio. Nel vocabolario Treccani ho visto che pu\u00f2 riferirsi ai cosiddetti \"corn flakes\". Tuttavia, questo non sembra avere molto senso nel contesto del brano. Sarebbe lo stesso che \"il popcorn\" di cui parla la frase successiva?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Il Sabatini Coletti d\u00e0 la definizione di \nriso soffiato:\n\n> riso soffice, fatto gonfiare con il calore in un contenitore chiuso.\n\nLa stessa procedura viene usata con altri cereali per ottenere l\u2019\u201deffetto soffiato\u201d. \nNel caso del granoturco, quello soffiato e pi\u00f9 comunemente conosciuto come \u201cpopcorn\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Tua vs Sua - what are the differences?","body":"I am studying Italian on Duolingo, and I was asked to translate \n\n\"\"\"\n\"The pink shirt is hers\"\n\"\"\"\n\nI have translated the sentence to \n\n\"\"\"\nLa camicia rosa e la tua\n\"\"\"\n\nbut was corrected to \n\n\"\"\"\nLa camicia rosa e la sua\n\"\"\"\n\nI can't seem to distinguish between the two - when should I use one and not the other ?","data_score":"1","data_ownerid":"3024","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In this case the shirt belongs to a person which is neither the speaker nor the person listening, but a third different person. \nSo you translate \"la camicia rosa \u00e8 la sua\". \nIf you say \"la camicia rosa \u00e8 la tua\" you would translate \"the pink shirt is yours\", meaning that it belongs to the person you're talking to.\nHave a look to Italian possessive adjectives if you want to learn more.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"The possessive adjectives in Italian are\n\n> first person singular: mio\/mia\/miei\/mie second personal singular: tuo\/tua\/tuoi\/tue third person singular: suo\/sua\/suoi\/sue first person plural: nostro\/nostra\/nostri\/nostre second person plural: vostro\/vostra\/vostri\/vostre third person plural: loro\n\nThe list is in the usual order, with the full declension for the masculine and feminine form, singular and plural. Note that the plural third person form is invariable.\nThese adjectives are also used as pronouns, so they correspond to the English forms\n\n> first person singular: my\/mine second person singular: your\/yours (archaic: thy\/thine) third person singular: his\/her\/hers\/its first person plural: our\/ours second person plural: your\/yours third person plural: their\/theirs\n\nThe difference between Italian and English is that in Italian the adjective agrees with the gender of the possessed thing, whilst in English it agrees with the gender of the possessor.\nSince the English pronoun is in the third person singular, the same should be used in Italian:\n\n> La camicia rosa \u00e8 sua\n\nThe same sentence would translate the English The pink shirt is his.\nThe suggested translation by Duolingo is disputable: in this case the article in front of the possessive is not at all required: it can be used for special emphasis in standard Italian; however, some varieties of Italian use it regularly and it may sound strange to people like me.\n\nBy the way, la camicia rosa e la tua means a very different thing from la camicia rosa \u00e8 (la) tua. The latter is the pink shirt is yours, the former means the pink shirt and yours. Never forget the accent on \u00e8 (present tense, third person singular of essere).","is_selected":false}]} {"title":"Sfumature diverse date dal passato prossimo e dall'imperfetto in questa frase.","body":"Che differenza c'\u00e8 tra queste due frasi? Si tratta di una differenza nella sfumatura del racconto per\u00f2 per me sono entrambe corrette. Non riesco a cristallizzare le differenze. In entrambi i casi l'attivit\u00e0 \u00e8 conclusa e finita (l'andare all'universit\u00e0) e quindi nemmeno quella spiegazioni mi aiuta molto a poter spiegare che differenza fa usare l'uno o l'altra.\nDopo il liceo sono andato a Roma dove facevo l\u2018universit\u00e0.\nDopo il liceo sono andato a Roma dove ho fatto l\u2018universit\u00e0.\nIn particolare con i germanofoni la differenza passato prossimo e imperfetto \u00e8 veramente problematica e non ho ancora trovato una spiegazione veramente soddisfacente, completa e utile per chi l'italiano come lingua straniera.\nTratto da questo esercizio di Nuovo Espresso 2:\n","data_score":"3","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"3","ownerid":"6856","text":"L'imperfetto rappresenta un'azione passata ripetuta o abituale.\nA mio avviso, in quella frase, con il verbo fare \u00e8 corretto l'uso del passato prossimo perch\u00e9 non hai \"fatto l'universit\u00e0\" pi\u00f9 volte n\u00e9 era tua abitudine \"fare l'universit\u00e0\".\nCon un altro verbo, ad esempio frequentare, si potrebbero utilizzare entrambe le forme:\n\n\"frequentavo l'universit\u00e0\", se si vuole porre l'accento sulla natura abituale e ripetitiva dell'azione\n\"ho frequentato l'universit\u00e0\", se si vuole semplicemente fornire l'informazione, senza aggiungere particolari valenze.\n\n\u00c8 da notare anche che, al di l\u00e0 della regola grammaticale, con alcuni verbi che di per se stessi indicano un'azione prolungata e continuativa nel tempo (ad esempio vivere o abitare) la scelta tra imperfetto e passato prossimo (o remoto) \u00e8 molto influenzata dallo stato d'animo del parlante:\n\nParlo il russo perch\u00e9 ho vissuto a Mosca -> \u00e8 probabile che consideri concluso quel capitolo della mia vita\nParlo il russo perch\u00e9 vivevo a Mosca -> \u00e8 probabile che, pi\u00f9 o meno consciamente, consideri la mia vita a Mosca non ancora conclusa e\/o che, mentre sto parlando, la ricordi con nostalgia\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"7522","text":"In effetti il problema di ambiguit\u00e0 nasce dal fatto che l'italiano \u00e8 una lingua poco caratterizzata dal punto di vista dell'aspetto verbale (cio\u00e8 l'azione intesa nella sua durata) e molto incentrata sul tempo verbale (cio\u00e8 la collocazione delle azioni in senso cronologico-consecutivo). La differenza percepita nella sfumatura \u00e8 data infatti dalla residuale differenza aspettuale che il passato prossimo e l'imperfetto hanno in italiano dove il primo \u00e8 perfettivo (e cio\u00e8 indica una azione \"perfecta\", dal latino \"perf\u00eccere\", cio\u00e8 concludere, finire) ed il secondo imperfettivo (cio\u00e8 \"imperfecta\", quindi non finita).\nSi percepisce quindi \"ho fatto\" come una azione passata e conclusa ; si percepisce \"facevo\" come una azione passata, NON conclusa e quindi prolungata nel tempo.\nEntrambe le forme sono comunque corrette in quanto per la sensibilit\u00e0 di un italiano \u00e8 pi\u00f9 importante precisare la collocazione dell'azione nel tempo piuttosto che la sua durata (compito che sia il passato prossimo che l'imperfetto qui svolgono in modo pressoch\u00e9 identico).","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"presi in una puntata appena\" in questo brano?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa essi, che in tempi precedenti avevano avuto a subire gravi torti, nel loro paese medesimo, dai nostri connazionali, giungevano ora qui colla sete della vendetta e l'animo dei saccheggiatori e degli stupratori, n\u00e9, ebbri di conquista, si brigavano di distinzioni purchessia fra amici e nemici, armati e non. Avevano in quel torno infranto alcune difese dei nostri invasori e s'erano affondati fino a noi in territorio avverso; salvoch\u00e9 non poterono a lungo mantenere il nuovo schieramento e furono costretti, fino alla generale avanzata, a retrocedere. Ci trovammo dunque presi in una puntata appena, di cui tuttavia avemmo il tempo di sentire gli effetti. Questa che mi circondava era una delle bande di depredatori che si dilungavano, non poco spesso, dai loro quartieri.\n\"\"\"\n\nHo pensato che \"puntata\" in questo testo avesse questo significato che ho trovato nel vocabolario Treccani\n\n\"\"\"\nAssalto, incursione di truppe: fare una p. offensiva, un\u2019incursione in un punto avanzato del fronte\n\"\"\"\n\nma non sono sicura che questo sia il senso perch\u00e9 la presenza di questo \"appena\" mi sembra strana. Potreste spiegarmi qual \u00e8 il significato della frase \"Ci trovammo dunque presi in una\npuntata appena\" nel testo sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il significato di puntata nel contesto da te citato \u00e8 appunto quello che hai trovato tu, cio\u00e8 assalto, incursione di truppe.\nIl senso della frase \u00e8 che nonostante gli invasori avessero attaccato solamente (appena) una volta gli effetti si erano fatti sentire.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"4493","text":"\npresi : coinvolti, ingaggiati\npuntata : breve assalto, rapida incursione\nappena : semplicemente\n\nper cui \"Ci trovammo dunque presi in una puntata appena\" \u00e8 da intendersi \"Ci trovammo dunque coinvolti in una semplice incursione\"","is_selected":false}]} {"title":"Si pu\u00f2 usare \"cambiare per\" invece di \"cambiare con\" in qualche situazione?","body":"In questo post avevo scritto \n\n\"\"\"\npoi mi \u00e8 stato suggerito di cambiare \"a riguardo\" per \"al riguardo\"\n\"\"\"\n\nma questa frase \u00e8 stata corretta in quest'altra \n\n\"\"\"\npoi mi \u00e8 stato suggerito di cambiare \"a riguardo\" con \"al riguardo\"\n\"\"\"\n\nin un aggiornamento (\"edit\"). Ho consultato la voce \"cambiare\" del vocabolario Treccani per cercare di capire la differenza tra \"cambiare per\" e \"cambiare con\" ma l'unico che sono riuscita a trovare \u00e8 questa definizione \n\n\"\"\"\nSostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa\n\"\"\"\n\nche mi ha fatto pensare che, se si dice \"sostituire con\", molto probabilmente si dica anche \"cambiare con\". Non ho trovato, per\u00f2, nessun esempio di uso di \"cambiare per\". Per questa ragione vi chiedo: ci sono situazioni in cui si pu\u00f2 usare \"cambiare per\" invece di \"cambiare con\"? Potreste farne qualche esempio? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Nel suggerimento \n\n```\n[cambiare] \"a riguardo\" per \"al riguardo\"\n```\n\nla preposizione \"per\" assume il significato di \"in favore di\" o \"in sostituzione a\". A memoria, non mi sembra molto usato, ma \u00e8 lecito come utilizzo.\nSi pu\u00f2 utilizzare la preposizione \"per\" in una frase del genere:\n\n```\nNon ho intenzione di cambiare per cambiare\n```\n\nIn questo caso il senso \u00e8 che chi parla non giustifica il cambiamento come fine a se stesso (utilizzo di \"per\" come preposizione indicante il fine).\nHo trovato a questo link i possibili utilizzi della preposizione \"per\"","is_selected":false}]} {"title":"Almanco: \u00e8 un termine antico o regionale?","body":"Leggendo un racconto di Leopardi, \"Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie\", mi sono imbattuto nel termine almanco che non conoscevo. Dal contesto ho supposto il suo significato, ma poi mi \u00e8 venuto un dubbio, e ho cercato su alcuni dizionari on line. Sono rimasto un po' sorpreso: per il Treccani tale parola non esiste, altri (per esempio il Gabrielli) la citano marcandola con \"antico o regionale\". Che significa \"antico o regionale\"? Capirei se la parola fosse marcata con entrambe le qualifiche congiunte, o con una sola.\nQuindi: che termine \u00e8? Leopardi usava parole regionali?\nSe pu\u00f2 essere utile, ho trovato una copia online di tale testo: https:\/\/www.pearson.it\/letteraturapuntoit\/contents\/files\/leop_mummie.pdf","data_score":"2","data_ownerid":"6017","answers":[{"score":"3","ownerid":"6347","text":"Secondo il De Mauro almanco significa: \n(avv.\nav. 1320; dalla locuzione al manco. )\n\n> almeno; per lo meno\n\nGoogle Books mostra che l\u2019espressione \u201calmanco\u201d (almeno) era in uso in particolare nel XIX secolo. Ad esempio:\nDa La Vita di Benvenuto Cellini, scritta da lui medesimo. (1852)\n\n> ...la tua gloriosa resurressione, che tu mi facci degno che io vegga il sole, se non \u00e8 altrimenti, almanco in sogno; ma se tu mi facessi degno che io lo vedessi con questi mia occhi mortali, i0 ti prometto di venirti a visitare al tuo santo Sepulcro.\n\nDa Gazzetta de' tribunali. (1853)\n\n> quest'ultimo che un solo interesse, quello cio\u00e8 di ricevere il prezzo della sua propriet\u00e0, od almanco di vedersene in legale modo guarentito il pagamento.\n\n\u201cAlmanco sopravvive come termine dialettale in Veneto e in Friuli . \nAlla luce di quanto sopra direi che \u201calmanco\u201d \u00e8 un termine desueto nella lingua italiana ma di uso corrente a livello regionale. ","is_selected":true}]} {"title":"What is the meaning of \"n.\" in Italian dates?","body":"I realize this is not a question specifically about the Italian language, so I apologize if this is the wrong place to ask. I see many Italian dates written to include \"n. xxxx\" at the end. For example, 12 November 1818, n. 1379. What do the numbers after n. refer to?","data_score":"4","data_ownerid":"6917","answers":[{"score":"11","ownerid":"1243","text":"It simply means numero (number) since it is commonly used when you have more than an occurrence of a certain event during the same day.\nThink about, for example, an hospital registering newborn children.\nActually the \u201cn.\u201d and what follows is not actually part of the date. It might well appear before it, or somewhere else in the same document.\nAlso, on newspapers and magazines and periodic publications in general that \"n. xxx\", preceded or followed by a date, is the equivalent of \"issue (nr.) xxx\". In those cases, it is not unusual to see it followed by Roman numerals (e.g. \"n. 12\" or \"n. XII\")","is_selected":true}]} {"title":"Cosa \u00e8 un \"uomo in ammollo\"?","body":"So cosa significa ammollare o \"in ammollo\". Per esempio, metter i panni in ammollo, cio\u00e8 immergerli in liquido (acqua di solito) per renderli molli. \nMa cosa \u00e8 esattamente un \"uomo in ammollo\"? Per esempio, nella canzone \"Dimmi Dimmi Tu\" di Frankie HI-NRG MC, quest'ultimo dice durante la prima strofa: \"...gi\u00f9 fino al midollo tu ci sei immerso quasi come l'uomo in ammollo.\"\nNon ci ho mai fatto veramente caso a quest'espressione, quindi sarebbe interessante capire quando \u00e8 pi\u00f9 indicato usarla e quali sono veramente i possibili significati di un \"uomo in ammollo\". La mia idea \u00e8 che un uomo in ammollo \u00e8 tipo un uomo che galleggia, cio\u00e8 quindi che non ha veramente il controllo (di qualcosa), e quindi si fa trasportare (per esempio dalla societ\u00e0?).","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"L'espressione fa riferimento ad un famoso spot di un detersivo, andato in onda sulla televisione italiana tra gli anni '70 e '80. \nNegli anni \u201970 l\u2019uomo in ammollo era il chitarrista jazz Franco Cerri.\n\n> Autoironico, casalingo e rassicurante, Cerri se ne stava beatamente immerso in acqua, tutto vestito in camicia e cravatta, spiegando come la potenza di Bio Presto avrebbe cancellato le terribili macchie di cui era cosparsa la sua camicia. \u00abSporco impossibile? Nooo, non esiste sporco impossibile per Bio Presto\u00bb era il tormentone della campagna, che dur\u00f2 15 anni e negli anni \u201980 continu\u00f2 a mostrarci Cerri che, oltre a stare in acqua, girava per case e supermercati, sempre occupandosi (come una donna!) di lavatrici, detersivi e panni sporchi. Oggi il testimonial \u00e8 Umberto Pelizzari, campione mondiale di apnea profonda, e la headline delle affissioni \u00e8 \u00abUn pulito da record\u00bb. La differenza \u00e8 lampante: negli anni \u201970-\u201980 Bio Presto rappresentava un uomo piacente ma normale, pronto a mettere da parte le sue abilit\u00e0 di chitarrista per pensare al bucato; oggi ci mostra un recordman dal fisico eccezionale, al cui volto, in realt\u00e0 segnato da sole e mare, il fotoritocco ha cancellato rughe e imperfezioni, per omologarlo a mille altri belloni da passerella.\n\nDirei che il significato non \u00e8 quello che indichi tu (uomo che galleggia e che non ha il controllo della situazione) ma \u00e8 specificatamente riferito allo spot di Cerri, divenuto pi\u00f9 famoso per quello che per la sua grande carriera come musicista (\u00e8 uno dei tre chitarristi italiani con una voce inserita nell'Enciclopedia Treccani).\nCome ho sottolineato dal blog di Giovanna Cosenza:\n\n> negli anni \u201970-\u201980 Bio Presto rappresentava un uomo piacente ma normale, pronto a mettere da parte le sue abilit\u00e0 di chitarrista per pensare al bucato\n\ned inoltre:\n\n> negli anni \u201980 continu\u00f2 a mostrarci Cerri che, oltre a stare in acqua, girava per case e supermercati, sempre occupandosi (come una donna!) di lavatrici, detersivi e panni sporchi.\n","is_selected":false}]} {"title":"Parole che descrivono persone che godono della sofferenza degli altri.","body":"Volevo sapere quali parole possono essere usate in italiano per descrivere persone che godono della sofferenza degli altri.","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"2080","text":"Una tale persona \u00e8 sadica. Deriva dal francese sadisme, termine coniato nel 1869 in ambito psichiatrico, dal nome del marchese de Sade, scrittore di opere caratterizzate da un erotismo crudele. Nasce dunque con una connotazione sessuale, ma il suo significato si \u00e8 esteso in generale al trarre piacere dal causare dolore, fisico o psicologico, agli altri.\n\u00c8 interessante che in italiano (cos\u00ec come in francese e in inglese, e presumo nelle altre lingue) non vi siano sinonimi n\u00e9 di sadismo n\u00e9 del contrapposto masochismo. Il termine algolagnia ingloba entrambi i concetti.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Prendendo spunto dal commento di DaG rispetto alla Schadenfreude, su Wikipedia si pu\u00f2 leggere:\n\n> Il termine deriva da Schaden (\"danno\") e Freude (\"gioia\"). In tedesco il termine ha sempre una connotazione negativa. Esiste una distinzione tra la \"Schadenfreude segreta\" (un sentimento privato) e la \"Schadenfreude aperta\" (Hohn). Viene talvolta usato come prestito linguistico in molte lingue, compreso l'italiano, sebbene sia attestato il termine analogo aticofilia (dal greco \u1f00\u03c4\u03c5\u03c7\u03ae\u03c2 atych\u1e17s \"sfortunato\" e \u03c6\u03b9\u03bb\u03af\u03b1 phil\u00eda \"amore, passione\"). Bench\u00e9 tale termine tradisca in parte la \"popolarit\u00e0\" della parola tedesca, come giustamente afferma la traduttrice Marina Taffetani, il termine si presta ad un utilizzo di tipo scientifico: in tale contesto, ad esempio, la psicologa e psicoterapeuta Grazia Aloi sottolinea la caratteristica che accomuna Schadenfreude e sadismo, quella di essere \"filie\", cio\u00e8 \u201cpiaceri, passioni, amori per...\u201d Il concetto di Schadenfreude potrebbe anche venire parafrasato come \"compiacimento malevolo\" verso il prossimo, derivante, secondo la psicologa, dalla \"considerazione di scarsissimo valore di S\u00e9 che si riflette nella consolazione (molto spesso errata) che anche il S\u00e9 degli altri sia scarso e non degno.\" La questione dell'aticofilia \u00e8 \"s\u00ec anche di interesse clinico ma - fin qui - ancora nell'ordine della morale; tant'\u00e8 che nessuno pu\u00f2 essere punito o curato per ci\u00f2\" sebbene possa \"arrivare alla cattiveria pi\u00f9 efferata\".\n\nIn questo passaggio in effetti Schadenfreude e sadismo sembrano essere considerati due concetti differenti accomunati dalla \"filia\".\nDa notare il termine aticofilia, citato nell'opera Il labirinto di Osiride di Paul Sussman, tradotto da Gaetano Luigi Staffilano.\n\n> \u00abNon sono mai stato per il governo della plebaglia ma non si pu\u00f2 fare a meno di provare una qualche forma di aticofilia, una Schadenfreude, quando si vede che i bastardi assaggiano un po' della loro stessa medicina.\u00bb (Paul Sussman, Il labirinto di Osiride, Milano, Mondadori, 2013.)\n\nIn questo post nel blog della traduttrice Marina Taffetani circa la Schadenfreude, oltre al termine aticofilia viene menzionato anche faulofilia, dal greco \u03c6\u03b1\u1fe6\u03bb\u03bf\u03c2 (f\u00e2ulos) significa \u00abcattivo\u00bb (e sostantivato, \u03c4\u1f78 \u03c6\u03b1\u1fe6\u03bb\u03bf\u03c2 \u00abil male\u00bb).:\n\n> Per comprendere questa bellissima e intraducibile parola tedesca, ci viene in aiuto anche la Wikipedia italiana, che ci dice che la Schadenfreude \u00e8 il \u201cpiacere provocato dalla sfortuna altrui\u201d. Wikipedia propone di tradurlo con aticofilia o faulofilia, che per\u00f2 renderebbero la parola molto aulica, mentre in tedesco \u00e8 parola di uso comune. Wikipedia riporta anche una lista di parole in altre lingue che hanno lo stesso o simile significato, come il danese e norvegese skadefryd o l\u2019albanese cmir\u00ebzi. Per capirci con un concetto molto semplice, \u00e8 quel sentimento che qualcuno potrebbe aver provato due sere fa dopo la sconfitta 7-1 del Brasile da parte della Germania ai Mondiali di calcio.\n","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between two gestures (\"gesti\").","body":"What is the difference between these two gestures:\n\ntips of fingers and tip of thumb together on one hand, pointing upwards, often with an up-and-down movement (i.e. the classic \"Che vuoi?\" gesture)\ntips of fingers of left hand lightly touching those of right hand, with the tips of the thumb of each hand also touching (separately), with an up-and-down movement\n\nIt seems to me that the two gestures are very similar, and all I can observe is that the first gesture is more aggressive. How should they be used?","data_score":"4","data_ownerid":"797","answers":[{"score":"3","ownerid":"714","text":"The second one is something like \"oh, please! Come on! Don't you get what you're saying is just nonsense?\"\nUnite hands, like in a prayer, and make the same up-and-down movement is much like a weaker version.\nThe first one you're talking about can have the same meaning as the second one. In this case you usually tilt your head to the right (if you've used the right hand), and you give the other person a look that speaks volumes (oh, please, are you listening to yourself?!)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"591","text":"Your observation is correct: the first gesture carries an aggressive feel, whereas the second one is more apt to a lecture, specifically a telling-off. However, I think there is also a subtle difference in meaning.\nIf we were to \"translate\" the first gesture into words, the result would be akin to either \"che vuoi?\" o \"ma cosa dici?\", in an aggressive tone: respectively, you're displaying your annoyment with the other person and \"mocking\" them for making a statement you deem to be fake.\nThe second one, instead, would sound more like:\n\n\"ma per favore\", that is, \"come on! [That's obviously false!]\";\n\"I'm disappointed with what I'm talking about, I can't stand it\" - this is how you would translate it, when a person is complaining about something, or lecturing you.\n\nFinally, I believe the first gesture is more typical of southern regions, but don't quote me on that.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"\n> tips of fingers and tip of thumb together on one hand, pointing upwards, often with an up-and-down movement tips of fingers of left hand lightly touching those of right hand, with the tips of the thumb of each hand also touching (separately), with an up-and-down movement\n\nGiusto una precisazione:\nnel primo caso, il movimento di una mano (di solito la destra) non \u00e8 verticale ma indietro-avanti con una leggera rotazione del polso. Il movimento, inoltre, \u00e8 rapido, secco e si ripete solo una\/due volte. Questo gesto non \u00e8 aggressivo, dipende dall'espressione del volto, che pu\u00f2 indicare sorpresa (con la fronte aggrottata): \"what are you looking for?\",\"mind your f business\"*, scherno (con un ghigno o risolino): \"who asked your opinion?\" o risentimento\/minaccia con un cipiglio , un secco scuotimento del capo etc.: \"are you looking for trouble?\"\nnel secondo caso il movimento delle mani \u00e8 pi\u00f9 o meno lento (= mi fai cadere le braccia!), e il capo si piega in gi\u00f9 o lateralmente: \"what the f are you talking about?\"*","is_selected":false}]} {"title":"Why the single particle glielo?","body":"One can write:\nglielo porto, gliene riferisco, gliela scaldo, ...\nbut not:\nlelo porto, mene incolse, tela scaldo, ...\nWhy gli is different in this respect? Where does this difference originate?","data_score":"9","data_ownerid":"75","answers":[{"score":"4","ownerid":"95","text":"Note that the equivalent of \"te lo do\" should be \"*gli lo do\" :-) \nAt the end of the XIX century the form \"glie lo do\" is attested, for example in Cuore by Edmondo de Amicis - see http:\/\/forum.accademiadellacrusca.it\/phpBB2\/viewtopic.php@p=11486.html\nThe Accademia della Crusca says that the other forms were possibly not created to avoid confusion with the Italian words \"melo\", \"tela\", \"mene\"... but no formal production rule is really known.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"The form glie exists only in combination with another pronoun, otherwise gli must be used. Writing glie lo is not frequent, but the form exists as testified by this NGram.\nI believe that this usage only in combination contributed to the spelling in one word, whereas te lo dico is written divided. Note that these pronoun particles must be written attached to the preceding word when in enclitic position: dagliene, dimmelo.","is_selected":false}]} {"title":"\"Sono qui da anni trentuno\" versus \"Sono qui da anni trentun\".","body":"Yes, as it is said in a previous answer Sono qui da trentun anni is correct, while Sono qui da trentuno anni is awkward. Between the following, which one is correct?\n\n\"\"\"\nSono qui da anni trentun.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSono qui da anni trentuno.\n\"\"\"\n\nIf both are wrong, can anyone explain why?","data_score":"1","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"3","ownerid":"8","text":"Both are wrong, but to correct them, it's necessary to know what you want to say.\nIf you want to say \"I'm here (= I live here) for thirty years\", then it's Sono qui da trentun anni.\nIf you want to say \"I'm here since the 1930s (or, maybe, 1830s),\" then it should be Sono qui dagli anni Trenta.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"63","text":"I have heard the inversion between anni and the number in similar sentences, in formal documents (La qui presente Rossi Giovanna di anni 41 [\u2026].); sometimes it was used in other contexts for emphasis.\nIt's not the normal order used in Italian, but I would not call it wrong. ","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice \"content word(s)\" in italiano?","body":"Mi sto riferendo precisamente a questo concetto di linguistica, per cui la domanda nel titolo dovrebbe essere autosufficient, e assumo non ci sia bisogno di alcuno esempio o contesto.\n\"Parola\/e di contenuto\" mi sembrerebbe una soluzione molto arronzata, ma non mi viene in mente null'altro.\nMi chiedo se esista qualche termine tecnico.","data_score":"3","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"2","ownerid":"8736","text":"Credo invece che parola di contenuto o parola contenuto vadano benissimo, vedo che questo \u00e8 il termine usato in linguistica.\nAd esempio, vedi all'inizio di questa voce della Enciclopedia Treccani, che dice:\n\n> Il significato di una parola pu\u00f2 essere di vario tipo. Una prima distinzione \u00e8 quella tra significato lessicale e significato grammaticale, in base alla quale le parole che compongono il lessico di una lingua si distinguono in due grandi gruppi: le parole contenuto e le parole funzione.\n\nhttps:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/definizione-lessicale_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29\/\no anche\nhttps:\/\/doc.studenti.it\/appunti\/linguistica-applicata\/linguistica-generale-applicata.html\nQuesti link usano parola contenuto, ma ho visto anche usato parola di contenuto.","is_selected":true}]} {"title":"List of Italian proper names and common diminutives.","body":"I was wondering whether there is a Wikipedia page holding a complete list of Italian proper names, and their diminutives (for example, Francesco: Checco, Giuliano: Nano, etc.). Not sure if names can have more than one diminutive, or whether these diminutives are also subject to regional variation. \nI'm also not sure whether regional variants can be properly called diminutives, or whether they are just variations in themselves, in which case I would imagine that there could be quite a lot of them, although I wouldn't count it. So, if a page existed with all these peculiarities, perhaps even listing the region and city where the diminutive was used, with users perhaps also contributing, I think that could be cool. \nAs an aside, I realize that there may even be popular diminutive which mothers use, either publicly or privately, and I'm not sure whether these would count as standard in Italian as well or not, just wondering (could be a questioning issue).\nThanks.","data_score":"3","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"You can find here a list of Italian proper names (in Italian) where you can find some information about etymology and meaning.\nMany of them come form history, literature, or from philosophers, scientist of ancient times.\nFor some of them is also reported if they are diminutives of a longer form, for example:\n\n> TEA - Diminutivo di molti nomi femminili, tra cui Dorotea, Teodora, Teofila ecc. TIM - \u00c8 il diminutivo di TIMOTEO. TONY\/TONIO - Diminutivo di ANTONIO TURI - Accorciativo di Salvatore, \u00e8 ormai usato come nome proprio.\n\nIf you need more information about particular and popular diminutives and in which region they are used, I would suggest to look into regional dictionaries.\nOn Treccani you can find valuable resources about propers name, like Le tipologie dei nomi personali del Novecento in Italia.\nMoreover, regarding books and studies about names, I can mention I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico by A. Rossebastiano e E. Papa, Utet, (2005).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"4183","text":"There are indeed such Wiktionary pages, though they are not exhaustive and do not contain much further information:\n\nWiktionary: Italian male given names (830)\nWiktionary: Italian diminutives of male given names (29)\n\n\n\nWiktionary: Italian female given names (285)\nWiktionary: Italian diminutives of female given names (6)\n\nThe English Wikipedia pages for most given names contain a section called 'In other languages' which often lists the Italian cognate form if it exists:\ne.g. Wikipedia: John (given name) - In other languages","is_selected":true}]} {"title":"Accordo del verbo nelle frasi passive.","body":"Quale delle due seguenti frasi \u00e8 corretta? \"Ad ogni prodotto viene assegnato un codice e un'etichetta\" oppure \"Ad ogni prodotto vengono assegnate un codice e un'etichetta\"? ","data_score":"3","data_ownerid":"5155","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Che il verbo sia in diatesi attiva, passiva o riflessiva non \u00e8 importante. Quello che conta \u00e8 chi sia il soggetto.\nIl soggetto della frase \u00e8 Un codice e un'etichetta, che \u00e8 composto da un sostantivo maschile singolare e un sostantivo femminile singolare. Citando l'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, alla voce accordo:\n\n> pi\u00f9 soggetti singolari collegati per asindeto (nello scritto, con virgola) o con una congiunzione copulativa (e) sono seguiti di norma da un verbo al plurale (il pollice, l\u2019indice, il medio, l\u2019anulare e il mignolo sono le dita della mano); se invece i soggetti sono percepiti come semanticamente unitari, o l\u2019uno come riformulazione dell\u2019altro, \u00e8 possibile l\u2019accordo al singolare: la maestosit\u00e0 e regalit\u00e0 del suo portamento ricorda personaggi d\u2019altri tempi, con omissione dell\u2019articolo, a sottolineare la solidariet\u00e0 semantica del binomio;\n\nIn questo caso direi che \"codice\" ed \"etichetta\" non sono percepiti come un attributo unitario, ma distinti: il verbo va al plurale, vengono. Il testo continua, ricordando le norme per il participio\n\n> con una sequenza di nomi di entrambi i generi il participio o l\u2019aggettivo predicativo sono al maschile plurale (il barista e la cassiera sono usciti \/ simpatici);\n\nPer cui la frase corretta \u00e8: Ad ogni prodotto vengono assegnati un codice e un'etichetta\nDa notare che, al contrario di entrambe le proposte nella domanda, il participio passato deve essere messo al maschile plurale.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \u201cte possino\u201d?","body":"Ho sentito in alcune canzoni italiane e da italiani miei amici l\u2019espressione \u201cte possino\u201d. \nQ: Cosa vuol dire \u201cte possino\u201d? \u00c8 una forma regionale?","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Te possino \u00e8 un\u2019espressione tipica del dialetto romano.\nSi pu\u00f2 leggere in questo blog di dialetto romanesco un\u2019esauriente spiegazione:\n\n> te p\u00f2ssin'ammazz\u00e0! te p\u00f2ssin'ammazz\u00e0tte! che tte p\u00f2ssino! Tipica espressione che, nonostante corrisponda a \"possa tu (egli, ella, ecc.) essere ucciso\", nasconde dietro questo augurio in apparenza truce un significato assolutamente innocuo. La congiunzione enfatica \"che\" \u00e8 spesso usata per introdurre l'espressione: \"Che tte p\u00f2ssin'ammazz\u00e0!\". Altrettanto spesso, il pronome relativo usato all'inizio dell'espressione viene ripetuto come suffisso pronominale -te, -lo, ecc. dopo il verbo, per dare un'enfasi ancora maggiore: te p\u00f2ssin'ammazz\u00e0tte, lo p\u00f2ssin'ammazz\u00e0llo, ve p\u00f2ssin'ammazz\u00e0vve, e cos\u00ec via. Di solito \u00e8 usato con un senso di rimprovero, sia duro che blando: ad es. nel chiamare il proprio figlio discolo una madre direbbe: vi\u00e8 qu\u00e0, te p\u00f2ssin'ammazz\u00e0tte! (nel senso di \"vieni qua, furfante!\"). Ma talora \u00e8 anche usato come pura esclamazione, priva di qualsiasi significato malevolo: nel rivedere un amico dopo tanti anni si potrebbe esclamare: Come stai? Che tte p\u00f2ssin'ammazz\u00e0tte..., che suona come \"Accidenti! Come stai?\". In una forma ancora pi\u00f9 mitigata, la seconda parte dell'espressione viene solo sottintesa: \"te p\u00f2ssino!...\" o \"che tte p\u00f2ssino!...\".\n\nCome puoi leggere l\u2019espressione te possino pu\u00f2 quindi essere considerata un esclamazione molto usata nel linguaggio\ncomune, anche con funzione di duro o blando rimprovero.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5327","text":"Inizialmente usata (nel Lazio principalmente) come minaccia (te possino ammazzatte, possano ammazzarti), \u201cte possino\u201d oggi \u00e8 un\u2019 espressione scherzosa (come molti altri \u201cinsulti\u201d romani che oggi hanno una connotazione positiva), spesso utilizzata come rafforzativo, che significa \u201cmannaggia a te\u201d. \nOvviamente poi il significato dipende dal contesto, \u00e8 ovvio che se stai litigando con qualcuno e ti dice \u201cte possino ammazzatte\u201d ti sta augurando la morte. Per\u00f2 di solito non ha questo significato: infatti, essendo io per met\u00e0 del Lazio, quando vado, spesso mi sento dire \u201cTe possino Feder\u00ec, che sei bella\/ che sei cresciuta\/che sei brava\u201d ovvero \u201cMannaggia a te Federica, quanto sei \u201d. \n\n> \u201cTe possino\u201d \u00e8 quindi un\u2019espressione Laziale (in uso anche in altre parti d\u2019Italia con minore frequenza) usata come rafforzativo con connotazione positiva.\n\nSu internet non ho trovato molto, solo questo:\n\n> TE POSSINO AMMAZZATTE!: Apparentemente il significato sembrerebbe non lasciar dubbio sulle intenzioni di chi pronuncia il motto. In pratica l'espressione \u00e8 usata raramente per intendere \"che qualcuno ti uccida\". Nella stragrande maggioranza dei casi \u00e8 usato come rafforzativo finale di una frase; ad esempio, quando una madre chiama il proprio bambino che fa finta di non sentire, si esprime cos\u00ec: \"vi\u00e8 qui, te possin'ammazzatte!\". Anche in questo caso si ha una evidente dimostrazione della perdita del significato letterale dell'espressione: altrimenti una madre non si esprimerebbe in tal maniera nei confronti del proprio figliolo, sia pure per ottenere obbedienza. \"Quanto acchitti, te possin'ammazzatte!\" \u00e8 un complimento con rafforzativo che vuol dire: come sei elegante! In un madrigale all'innamorata un improvvisato poeta si esprime cos\u00ec: - In poco tempo, quante me n'hai fatte! Fra fregature, buche e delusioni, m'hai rotto tutte quante l'illusioni, te possino e ripossin'ammazzatte!. L'ultimo verso ha soltanto il valore di un grosso rimprovero fatto in un momento d'ira all'innamorata che, come suol dirsi, si fa \"tirare la calzetta\"\n","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 il \"trombonismo\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola ho letto (il corsivo \u00e8 mio): \n\n\"\"\"\nProbabilmente Elda pensava di dover salvare Gheri dalla sua anima qualunquista. E Gheri pensava che avrebbe potuto far qualcosa per arginare l'inevitabile trombonismo verso cui vedeva andare Elda.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"trombonismo\" in alcuni dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"Vedi il significato c. nella voce trombone del dizionario Treccani:\n\n> Persona (spec. oratore, scrittore, o intellettuale in genere) piena di s\u00e9, che si esprime in modo enfatico e retorico, esagerando la propria importanza e servendosi di parole ricercate ma vacue (e analogam., di attore che recita con enfasi esagerata); comune spec. l\u2019espressione vecchio trombone. Anche, chi abitualmente assume toni da smargiasso; spaccone.\n\nLa parola \u201ctrombonismo\u201d (coniata l\u00ec per l\u00ec, direi) pu\u00f2 significare l'atteggiamento o stato dell'essere trombone.","is_selected":true}]} {"title":"Da dove ha origine il modo di dire \"sparare sulla Croce Rossa\"?","body":"Leggevo la pagina Wikipedia sulla guerra d'Etiopia e mi sono imbattuta in un episodio in cui un generale bombarda un accampamento etiope situato vicino a un ospedale della Croce Rossa svedese, colpendolo e suscitando reazioni indignate dell'opinione pubblica internazionale.\nQuest'episodio mi ha fatto venire in mente il modo di dire \"sparare sulla Croce Rossa\". Quando \u00e8 stato usato per la prima volta? \u00c8 possibile che quest'episodio del colonialismo italiano ne sia l'origine?\nQuel che \u00e8 sicuro \u00e8 che la prima attestazione non pu\u00f2 precedere il 1863, data di fondazione della Croce Rossa...","data_score":"8","data_ownerid":"4679","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Sembra non ci sia un\u2019origine certa ma si tratti di una metafora che si \u00e8 naturalmente diffusa nel linguaggio comune. Interessante come l\u2019uso si sia esteso per indicare fatti ovvi o scontati. Da notare che ci sono stati vari episodi in cui i mezzi della Croce Rossa venivano presi di mira durante i conflitti, per cui la metafora ha comunque un\u2019origine da fatti realmente accaduti:\nDa La scuola positiva nella dottrina e nella giurisprudenza penale.\n\n> 1916 - \u200e... convenzionale dell'Aia, indugiandosi a rilevare i divieti di uccidere i prigionieri, di far impiego di sicarii, di usar l'uniforme militare del nemico, dello sparare sulla Croce Rossa, di adoperar la bandiera bianca per valersene come tranello.\n\nLa Croce Rossa:\n\n> Non \u00e8 possibile stabilire con certezza quando sia nato il modo di dire sparare sulla croce rossa, ma certo con questa espressione si faceva riferimento a un atto vile rivolto contro chi, inerme, andava in soccorso di chi stava male. La lingua ha tuttavia la capacit\u00e0 di trasformare modi di dire originariamente seri e severi in motti leggeri e scherzosi: oggi sparare sulla croce rossa? viene usato anche per indicare una facile sopraffazione o addirittura una vittoria scontata.> fondata a Ginevra nell\u2019agosto del 1864, ebbe come scopo originario quello di soccorrere i feriti in guerra. Poi la sua finalit\u00e0 si \u00e8 estesa a prestare assistenza ai feriti in occasione di calamit\u00e0 naturali e via via ai feriti in generale, con il nascere dei comitati nei diversi Stati.\n\n(Corriere.it)\nGoogle Books mostra l\u2019uso di questo modo di dire dall\u2019inizio degli anni \u201860, ma molto probabilmente era gi\u00e0 in uso prima.\nDa \u201cFerito a morte\u201d: romanzo - Pagina 193\nRaffaele La Capria - 1961 - \u200e\n\n> Spara, spara! Continua a sparare sulla Croce Rossa! Ma tu pure, per\u00f2... \" \" Come stai? \" \" A te lo posso dire, la sai la storia dello scarafone? \u2014 Piove inchiostro. E quello: Che me ne importa, tanto mai pi\u00f9 nero di come sono posso diventare.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5945","text":"Credo di conoscere l'origine: prima che nascessero i videogiochi sparatutto c'era uno sparatutto interamente elettromeccanico dove, in un percorso di guerra, scorrevano carri armati jeep e altro a velocit\u00e0 diverse e proporzionate ai punteggi, ogni tanto e mooolto lenta, passava una ambulanza con la croce rossa che era impossibile mancare e valeva un solo punto. Evidente che sparare sulla croce rossa era l'unica cosa che riusciva anche ai pi\u00f9 scarsi: ed ecco l'origine di un detto che oggi ha sostituito quello che, a quei tempi, si sarebbe detto con un altro modo di dire ora desueto: \"sparare a un uomo morto\".","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"dar forte\" in questo brano.","body":"Nel racconto I ventitr\u00e9 giorni della citt\u00e0 di Alba, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nSi dichiar\u00f2 il pomeriggio festivo, la gente riemp\u00ed i caff\u00e8 e offriva le bibite ai partigiani. Fecero accender le radio sulla stazione di Torino e siccome Radio Torino taceva, gridavano: \u2013 Parla adesso, parla adesso! \u2013 e la presenza di tante signore e signorine patriote non era un motivo per cui non si dovesse dar forte del fottuto a quelli di Radio Torino.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato dell'espressione \"dar forte\" nel passaggio sopra citato? Non ho trovato questa locuzione in nessuno dei dizionari che ho consultato, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli. Nel vocabolario Treccani, ho trovato invece le espressioni \"parlar forte\" o \"dir forte\" con questo significato:\n\n\"\"\"\nfig.: parlare f., dire il proprio parere con franchezza, con vivacit\u00e0; lo puoi dir f., apertamente, di cosa che si riconosce come vera e indiscutibile.\n\"\"\"\n\n\"Dar forte\" nel contesto del brano sopra citato ha lo stesso significato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Quel \u201cforte\u201d sembrerebbe semplicemente un avverbio che modifica tutta la locuzione \u201cdar[e] del fottuto\u201d; in altre parole, nonostante la presenza delle donne, gli altri insultano ad alta voce quelli di Radio Torino.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"bisnipoti\" and \"pronipoti\"?","body":"What is the difference between \"bisnipoti\" and \"pronipoti\"? Do they mean the same?","data_score":"3","data_ownerid":"6478","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"I see bisnipote attested from the 14th century and bisnonno from the 17th, which I find quite interesting and curious; pronipote is attested from the 15th century. (Source: Sabatini-Coletti.)\nA bisnipote is usually a grandson's or granddaughter's child (in direct descent), whereas pronipote can also be used in extended meaning as a descendant of a collateral line. Somebody can be pronipote of a prozio: at some point the two have an ancestor in common with more than three steps. Two steps would make the two people cugini, three steps zio\/zia and nipote. On the other hand, it's common in Italy to call cugini two people having in common a grandmother\/grandfather.\nProzio\/prozia is, according to the same dictionary, a mother's or father's uncle\/aunt (17th century), but it's also used with more generations in between. However, if I had to address my mother's uncle, I'd simply use zio: prozio and, similarly, pronipote are rather formal and used for speaking of the person, not to the person.\nNote that in Italian there is no distinction between granddaughter\/grandson and nephew\/niece: both are nipote.","is_selected":false}]} {"title":"\"A questo punto\" o \"in questo punto\": qual \u00e8 la preposizione giusta in questo contesto?","body":"Ho avuto il dubbio su quale preposizione, \"a\" oppure \"in\", si debba usare in questa frase:\n\n\"\"\"\nLuigi abita ___ questo punto del distretto dell'Eixample di Barcellona.\n\"\"\"\n\nHo il sospetto che la preposizione corretta sia \"in\": ho trovato l'espressione \"a questo punto\" in alcuni dizionari, ma ha tutt'altro significato. Tuttavia, non ho saputo trovare conferma dalle ricerche che ho fatto sui dizionari. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 la preposizione giusta nella frase precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"1243","text":"La tua intuizione \u00e8 corretta, devi usare la preposizione in nella frase\n\n> Luigi abita in questo punto del distretto dell'Eixample di Barcellona.\n\nInfatti a questo punto indica un instante temporale o anche lo stato di una situazione, come riportato dal De Mauro:\n\n> in questo momento, ora: a questo punto entra in scena Arlecchino stando cos\u00ec le cose: a questo punto, tanto vale aspettare\n\nL'espressione in questo punto indica invece una posizione fisica pi\u00f9 precisa di un oggetto o di un luogo. \nAd esempio:\n\n> Il negozio si trova in questo punto della via\n\n(immagina di indicare al tuo interlocutore il punto su una mappa)\n\n> Ho un dolore in questo punto della gamba\n\n(indicando con un dito la zona dolorante)","is_selected":true}]} {"title":"Come si pu\u00f2 dire \"mettere sotto la pressione\" con una parola sola in italiano?","body":"Ciao a tutti.\nIn italiano esiste una parola unica che abbia lo stesso significato dell'espressione \"mettere sotto la pressione\" (nel senso metaforico, ad esempio caricandolo di lavoro)? Se c'\u00e8 pi\u00f9 di un esempio apprezzerei se li indicaste.","data_score":"5","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"8","ownerid":"4360","text":"Per quanto riguarda il carico di lavoro, forse la parole che stai cercando \u00e8 \"oberare\".\n\n> Il mio capo mi ha oberato di lavoro per il fine settimana.\n\nTuttavia anche un molto simile \"pressare\" pu\u00f2 essere usato in pi\u00f9 circostanze.\n\n> Mio padre mi sta pressando per dei risultati all'universit\u00e0. Un mio amico veniva costantemente pressato per soldi da suo fratello.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4474","text":"Anche un semplice \"stressare\" penso vada bene...","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"quinta\" in questo testo?","body":"Nel romanzo Il giardino dei Finzi-Contini, di Giorgio Bassani, ho letto:\n\n\"\"\"\nSmontai dalla bicicletta, restando a guardare per un attimo la soglia deserta. Tagliata di traverso nella nera quinta del battente di sinistra rimasto chiuso, intravedevo una piccola, ripida scala ricoperta da una guida rossa: d'un rosso acceso, scarlatto, sanguigno. Ad ogni gradino una sbarra d'ottone, lustra e scintillante come se fosse d'oro.\n\"\"\"\n\nNon capisco qual \u00e8 il significato di \"quinta\" in questo brano. Ho cercato questo vocabolo in parecchi dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto. Mi potreste spiegare cosa vuol dire \"quinta\" nel passaggio precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"2876","text":"Indica in questo caso il pannello di legno del portone di ingresso; il significato viene preso dal teatro (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Quinta_(teatro)) dove la quinta \u00e8 un pannello mobile di solito di stoffa (ma pu\u00f2 essere anche di legno) che serve a delimitare la scena; il pannello della porta - dal brano immagino che sia un portone a due ante - in questo caso agisce come quinta nel senso che nasconde quello che c'\u00e8 dietro (la scala intravista dal narratore).","is_selected":true}]} {"title":"Pronunciation rule for -gia sound.","body":"I've been taught that in Italian an \"i\" after a \"g\" is silent and only serves to mark the \"g\" as having a soft (\"j\") sound. But in my study I came across bugia and others like strategia, magia and regia in which you can definitely hear the i (links are to forvo's site). Google Translate also has these pronounced that way.\nCan someone explain the rule to me? I searched without success.","data_score":"4","data_ownerid":"5958","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The rule you mention is correct, but only when the i is not stressed. So, in words such as grigia, frangia, mangiare and so on, the i is indeed not pronounced per se, but only denotes that the g that precedes it is pronounced [\u02a4] rather than [g].\nOn the other hand, when the i is stressed, it is pronounced normally, while still conferring the sound [\u02a4] to the g.\nThe same holds of course for gio: in peggio (stress on e) you don't pronounce the i, in leggio (stress on i) you do.\nRather than Forvo or, even worse, Google Translate, it might be better to just check such things in any actual dictionary, which at very least shows where the stress is in any given word. See for instance the entry magia in Treccani dictionary.","is_selected":true}]} {"title":"How to interpret the expression \"s\u00ec che\"?","body":"\n\"\"\"\nLa\u00ebtitia s\u00ec che \u00e8 una commerciante in gamba.\n\"\"\"\n\nHow does this phrasing compare to simply saying:\n\n\"\"\"\nLa\u00ebtitia \u00e8 una commerciante in gamba.\n\"\"\"\n\nI wonder if \"s\u00ec che\" is added to place an emphasis:\n\n\"\"\"\n{literally}: La\u00ebtitia (is yes the one! who) is a smart trader. {more naturally}: La\u00ebtitia sure is a smart trader.\n\"\"\"\n\nHow would you use \"s\u00ec che\" in other examples?","data_score":"6","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"As De Mauro dictionary and Garzanti Linguistica state,\n\n> 3. con valore enfatico, davvero, proprio: questa s\u00ec che mi giunge nuova!, questa s\u00ec che \u00e8 bella!\n\n\n\n> 3. davvero, proprio: questa s\u00ec che \u00e8 bella!; questa s\u00ec che \u00e8 una novit\u00e0!\n\nthis \"s\u00ec che\" has an emphatic value and it's used to say something quite similar to \"davvero\" or \"proprio\", which can be translated as \"really\". In the examples above, one could say\n\n> questa \u00e8 proprio bella! (\"that's really a good one!\")\n\nor \n\n> questa \u00e8 davvero una novit\u00e0! (\"that's really big news!\")\n\nbut with the constructions with \"s\u00ec che\" you are giving some more emphasis. Nevertheless, I agree with @Siminore that in the example you has given (and in the one given in his answer in a more explicit way) there is also a sense of implcit comparison.\nAnother example is given by Sabatini Coletti dictionary:\n\n> s\u00ec che te l'ho detto\n\nYou would use this sentence to insist to someone that you have said something to him or her, someone that maybe don't believe you.\nI'll now mention other uses of the contruction \"s\u00ec che\" in contemporary Italian. \nOne of them is in the construction \"e s\u00ec che\", which is used in colloquial language and in a familiar context. According to Treccani dictionary and De Mauro dictionary it has a meaning similar to \"eppure\", which can be translated as \"and yet\", and it's used to express amazement or regret that something happened despite the premises:\n\n> Un sign. proprio, pi\u00f9 o meno sim. a \u00abeppure\u00bb, acquista nella locuz. fam. e s\u00ec che, con cui, anche nell\u2019uso odierno, si introduce una constatazione: e s\u00ec che ti avevo avvertito!; e s\u00ec che non sei sordo!\n\n\n\n> e s\u00ec che, eppure, per esprimere stupore o dispiacere che qcs. sia accaduto malgrado le premesse: e s\u00ec che sembrava una persona perbene\n\nFor instance, if you say \"e s\u00ec che ti avevo avvertito!\" you are regretting or complaining to someone saying something like \"and yet I warned you!\".\nThis use is also mentioned in Hoepli dictionary, which explains that other similar expressions in Italian are \"e dire che\" or \"e pensare che\":\n\n> fam. E s\u00ec che, e dire, e pensare che, esprimendo rimpianto o disappunto: e s\u00ec che non le avevamo fatto mancare nulla\n\nYou can express this example in a very similar way by saying\n\n> e dire che non le avevamo fatto mancare nulla\n\nor \n\n> e pensare che non le avevamo fatto mancare nulla\n\nif you are regretting that you made that someone lacked for nothing.\nAnother kind of expressions with \"s\u00ec che\" is the construction \"fare che s\u00ec che\" + subjunctive. According to Treccani dictionary, it has a consecutive value and, as reported by Hoepli dictionary, it has the same meaning as the expression \"fare in modo che\", which can be translated as \"to do in such a way that\" or \"to make sure that\":\n\n> Con valore consecutivo \u00e8 ancora dell\u2019uso vivo in alcune espressioni, spec. dopo il verbo fare: bisogna far s\u00ec che tutti restino soddisfatti;\n\n\n\n> (con il v. al congiunt.) Fare s\u00ec che, fare in modo che: fate s\u00ec che tutto proceda nel modo stabilito\n\nSome other examples of this use of \"s\u00ec che\" can be found in Sabatini Coletti dictionary\n\n> fare s\u00ec che, introduce una frase consecutiva-finale: la sua presenza ha fatto s\u00ec che si raggiungesse\n\nand De Mauro dictionary\n\n> spec. in relazione con fare: far s\u00ec che, far s\u00ec da, fare in modo che: devi far s\u00ec che tutto si risolva\n\nFor instance, \n\n> devi far s\u00ec che tutto si risolva\n\nis the same as\n\n> devi fare in modo che tutto si risolva\n\nand means \"you have to make sure everything is resolved\" or \"you have to do in such a way that everything is resolved\".","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4216","text":"In Italian we use \"s\u00ec che\" to understand a comparison. In your example, I can imagine that somebody else is considered to be an \"ordinary\" dealer, while Laetitia \"s\u00ec che\" is a good dealer!\nWe can say: \"Giovanni gioca bene a basket, ma Paolo s\u00ec che \u00e8 un giocatore eccezionale\". To summarize, \"s\u00ec che\" is not equivalent to \"surely\". To my ear, it sounds like \"is indeed, on the contrary\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6238","text":"The best translation is the following:\nLa\u00ebtitia is definitely a smart trader.\nS\u00ec che is used to say that something is definitely true and it's put right before the verb.\nI hope it helps.","is_selected":false}]} {"title":"Come posso esprimere \"to pull strings to get \/ to make someone to get a job, a position\" in italiano?","body":"Colloquialmente, in castigliano usiamo \"enchufarse\" e in catalano \"endollar-se\" (la traduzione letterale di questi verbi sarebbe pi\u00f9 o meno \"attaccarsi la spina\") per esprimere l'idea che in inglese si direbbe \"to pull strings to get a job, a position\". Per esempio, questa frase in spagnolo \n\n\"\"\"\nSe ha enchufado en el ayuntamiento\n\"\"\"\n\nsi potrebbe tradurre in inglese come\n\n\"\"\"\nHe \/ She \/ (They) has (have) pulled strings to get a job in the city council.\n\"\"\"\n\nUtilizziamo anche \"enchufar a alguien\" in castigliano e \"endollar alg\u00fa\" in catalano (anche colloquialmente) per dire quello che in inglese sarebbe \"to pull strings to hire someone, to make someone to get a position\": \"alguien\" e \"alg\u00fa\" si possono tradurre come \"qualcuno\", sarebbe come se questa persona avesse una spina elettrica e la traduzione letterale sarebbe approssimativamente \"attaccare la spina\" di questa persona. Per esempio, in castigliano possiamo dire\n\n\"\"\"\nSu amigo lo ha enchufado en el ayuntamiento\n\"\"\"\n\ne in inglese sarebbe \n\n\"\"\"\nHis friend has pulled strings to get him a job in the city council.\n\"\"\"\n\nIn inglese, \"pull strings\" significa\n\n\"\"\"\nsfruttare la propria influenza e i propri contatti per ottenere un vantaggio ufficiosamente o ingiustamente.\n\"\"\"\n\n\"Enchufarse\" e \"endollar-se\" significano\n\n\"\"\"\nriuscire a ottenere un posto di lavoro, una certa carica, una promozione, ecc. sfruttando la propria influenza e i propri contatti ufficiosamente o ingiustamente.\n\"\"\"\n\nIl senso di \"enchufar a alguien\" e \"endollar alg\u00fa\" \u00e8\n\n\"\"\"\nfare che qualcuno ottenga un posto di lavoro, una certa carica, una promozione, ecc. sfruttando la propria influenza e i propri contatti ufficiosamente o ingiustamente.\n\"\"\"\n\nEsiste qualche modo colloquiale o informale per esprimere questo in italiano? In generale, come potrei tradurre questo tipo di espressioni?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1043","text":"In italiano si potrebbe tradurre come \"raccomandare\", significato 2, oppure sul Grande dizionario della lingua italiana: \n\n> interporre i propri buoni uffici o esercitare pressioni, in partic. nell\u2019assegnazione di un posto di lavoro, nel superamento di esami scolastici, nell\u2019avanzamento di una pratica burocratica o in altre circostanze e situazioni della vita associata (e pu\u00f2 apparire moralmente riprovevole come favoriti\u00adsmo o come prevaricazione e ingiustizia nei con\u00adfronti di chi \u00e8 veramente meritevole).\n\nEsempi:\n\n> Ha vinto il concorso grazie alle raccomandazioni di suo zio, che \u00e8 professore nello stesso dipartimento. Quello \u00e8 un raccomandato, sicuramente assegneranno l'incarico a lui.\n\nDa notare che il verbo \"raccomandare\" non sempre ha il significato peggiorativo di \"enchufar\"; di solito il contesto dovrebbe chiarire l'intenzione.\nQuesti termini con questo significato possono usarsi e si usano spesso in contesti informali e colloquiali, ma non sono infrequenti anche in registri leggermente pi\u00f9 formali (per esempio, in un giornale o notiziario televisivo).","is_selected":false}]} {"title":"\"D'Australia\" oppure \"dell'Australia\"?","body":"Come si deve dire: \" d'Australia\" oppure \"dell'Australia\"? Per esempio, quale tra queste due sarebbe la forma corretta? \n\n\"\"\"\n\"Una cittadina d'Australia\" \"Una cittadina dell'Australia\"\n\"\"\"\n\nHo avuto questo dubbio perch\u00e9 so che si dice \"le regioni d'Italia\", \"le citt\u00e0 d'Italia\", \"il giro d'Italia\", \"la banca d'Italia\"... e non capisco perch\u00e9 dovrebbe essere diverso per altri paesi. \nSi potrebbe fare la stessa domanda con il nome di un altro paese: si deve usare la preposizione \"di\" semplice o la preposizione articolata?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Mentre si dice normalmente una citt\u00e0 d'Italia, suonerebbe davvero bizzarro una citt\u00e0 di Germania. A orecchio, citt\u00e0 di Francia o di Spagna mi suonerebbero forse affettate, ma non \u201csbagliate\u201d; con altre nazioni andrei direttamente per la preposizione articolata, con molte eccezioni (vedi pi\u00f9 avanti il riferimento a Nicosia).\nAltri casi: la regina Elisabetta d'Inghilterra va bene, ma si deve dire il re Filippo del Belgio (sebbene dovrebbe essere, pi\u00f9 propriamente, il re Filippo dei Belgi). Tuttavia, Oxford \u00e8 una citt\u00e0 dell'Inghilterra, come Anversa \u00e8 una citt\u00e0 del Belgio. Alla domanda dov'\u00e8 Oxford\/Anversa? risponderei per\u00f2 in Inghilterra e in Belgio. Al contrario, Maputo \u00e8 una citt\u00e0 del Mozambico e si trova nel Mozambico (ma forse anche in Mozambico); Nicosia \u00e8 una citt\u00e0 di Cipro e si trova a Cipro o nell'isola di Cipro.\nDubito che si possa stabilire una regola d'uso della preposizione articolata con i nomi geografici senza dover aggiungere una caterva di eccezioni. Vedi, per esempio, Usage of prepositions \"a\" and \"in\" in statements about places and directions\nLa preposizione di ha gli stessi problemi. Sebbene si dica in Egitto, la locuzione citt\u00e0 d'Egitto verrebbe forse intesa come parte del noto modo di dire. Ma il nome della seconda citt\u00e0 di quella nazione \u00e8, naturalmente, Alessandria d'Egitto.\nAltri esempi: Reggio di Calabria e Reggio nell'Emilia sono i nomi ufficiali di due capoluoghi di provincia italiani (ma il sito istituzionale del secondo ha Reggio Emilia).\nRiassumendo: non c'\u00e8 una regola. Questo tipo di problemi va risolto caso per caso, magari tenendo conto dell'eufonia: in Liechtenstein suona meno bene di nel Liechtenstein, almeno secondo le regole eufoniche del toscano che rifiuta certe combinazioni di consonanti. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Cerco di fare qui una raccolta di quello che \u00e8 stato detto nei commenti. Vi invito ad aggiungere altri casi.\nCome affermato da @gd1, per sapere se usare la preposizione \"di\" semplice o la preposizione articolata prima del nome di un paese, si devono imparare i singoli casi separatamente. In parole di @DaG, l'oscillazione tra la presenza e l'assenza degli articoli con i nomi di nazioni dipende dalla nazione, dall'uso, da frasi fatte...\nL'esempio della domanda \u00e8\n\n> Una citt\u00e0\/cittadina dell'Australia.\n\nAltri esempi che sono stati menzionati nella discussione sono:\n\n> Citt\u00e0\/cittadina d'Italia. Regione d'Italia. Il Giro d'Italia, il Derby d'Italia, la Banca d'Italia. Il PIL dell'Italia. La capitale pu\u00f2 essere tanto \"d'Italia\" quanto \"dell'Italia\". La capitale, il presidente, il PIL... della Francia. Con i re si usa quasi sempre \"di\", come \"il re di Francia\", ma \"il re del Belgio\" fa eccezione. Secondo quanto riportato da Wikipedia, un tale Amadeo Giannini fond\u00f2 la \"la Banca d'America e d'Italia\", ma \"Reserve Bank of Australia\" si traduce con \"Banca nazionale dell'Australia\".\n","is_selected":false}]} {"title":"Per mesi stette dietro al mio nemico - meaning of \"stare dietro\".","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nPer mesi stette dietro al mio nemico.\n\"\"\"\n\nWhat could \"stare dietro\" mean here? \"to keep an eye on somebody\", \"to follow\", something else ? I have read http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/dietro_%28Sinonimi-e-Contrari%29\/ , but I found several meanings.","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"In this phrase, the meaning is the first one you wrote:\n\n> Stare dietro (a qualcuno)\n\nmeans \"to keep an eye (on somebody)\" or \"to watch over (someone)\"; this is the meaning reported on the Treccani page you linked:\n\n> stare dietro (a qualcuno) \u2248 sorvegliare (\u00f8)\n\nThe other meaning (i.e. \"to follow\") can be used for example when you are talking about a chase.","is_selected":true}]} {"title":"\"I can tell you more about myself\".","body":"I have a simple question. Can I say \"I can tell you more about myself\" like this\nPosso dirti di pi\u00f9 circa me.\nThe main doubts I have is if I can use \"di pi\u00f9\" like this, if circa is right and if I should use \"me\" or \"mi\" (I might have imagined it, but I thought I read somewhere that me is used after a preposition).\nThanks","data_score":"2","data_ownerid":"1920","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Not a grammatical issue but a more common translation is: \n\n> Posso dirti di pi\u00f9 di me\/su di me.\n\nUsing circa I'd probably say\n\n> Posso dirti di pi\u00f9 circa me stesso. (Not a common use of \"circa\" anyway)\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1901","text":"As Italian I use \"posso dirti di pi\u00f9 su di me\" or \"posso dirti di pi\u00f9 di me\". Or even better \"posso dirti qualcosa in pi\u00f9 su di\/di me\" that is \"I can tell you something more about myself\".","is_selected":true}]} {"title":"Vocative and comma.","body":"In English, one must use a comma after or before a vocative to separate it from the rest of the sentence. Examples:\n\n```\nBoys, hold on! Hold on, boys!\n```\n\nI have read the following sentence today in a Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nTenete duro ragazzi!\n\"\"\"\n\nIsn't a comma required in this sentence?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"It is required indeed, at the very least because many sentences would be ambiguous or outright change meaning without the comma. Just compare\n\n> Guarda, Gianni!\n\n(Gianni, look!) and\n\n> Guarda Gianni!\n\n(Look at Gianni!).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"To add a source to DaG's answer, the article \"vocativo\" in Treccani encyclopedia states that commas are usually used to indicate the pause that separates the vocative from the rest of the sentence, as in these examples (you can find more examples in the cited article),\n\n> (1) \u2013 Scusa, giovanotto \u2026 Mi volto. Una vecchia che sembra fatta con gli scarti (Benni 1990: 23) (2) Ehi, voi due, \u2013 li facciamo fermare, \u2013 dove avete preso questa legna? (Calvino 1949: 76)\n\nbut that these commas are sometimes omitted, a practice which is frequently considered erroneous:\n\n> Di solito viene staccato con pause, rese graficamente con virgole (cfr. gli esempi citati sopra; \u2794 virgola). Tali virgole non sono per\u00f2 sempre presenti, cosa considerata da molti impropria o erronea, come si vede da (10), (26) e (27) dove il vocativo \u00e8 preposto, posposto e interposto: (26) \u2013 Dove volete andare signori? \u2013 chiese con voce cerimoniosa (Benni 1990: 119) (27) Voi adesso egregio signore ci firmate [\u2026] dodici cambiali (De Crescenzo 1985: 43)\n\nThe example number (10) mentioned in this explanation is this one:\n\n> (10) Cara ti amo (titolo di una canzone di Elio e le Storie Tese, Aspirine Music, 1989)\n","is_selected":false}]} {"title":"L'uso dell'espressione \"in base a\" in questa frase \u00e8 corretto?","body":"Ho ricevuto un messaggio di posta elettronica con questa frase:\n\n\"\"\"\nI gesti delle mani sono un modo perfetto per rafforzare ci\u00f2 che stai dicendo, ma fai attenzione... poich\u00e9 possono avere tanti significati diversi in base alla cultura.\n\"\"\"\n\nL'uso dell'espressione \"in base a\" in tale frase mi \u00e8 sembrato piuttosto strano, quindi ho cercato informazioni nel vocabolario Treccani. Ecco quello che ho trovato:\n\n\"\"\"\nFrequente la locuz. in base a, e pi\u00f9 corretta ma meno com. sulla b. di, sul fondamento di: \u00e8 stato arrestato in b. a gravi indiz\u00ee; sulla base delle ricerche fatte, si pu\u00f2 legittimamente dedurre, ecc.\n\"\"\"\n\nA me sembra per\u00f2 che, nella frase precedente, \"in base alla cultura\" non significhi \"sul fondamento della cultura\", ma \"a seconda della cultura\" (le frasi seguenti nel messaggio rendono completamente chiaro questo significato). Perci\u00f2\u00a0chiedo: l'uso della locuzione \"in base a\" nella frase precedente \u00e8 corretto?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1472","text":"A mio parere \u00e8 corretto l'uso indicato anche se la frase \u00e8 piuttosto sgraziata nella sua costruzione.\nCome da te giustamente detto \"in base a\" nel tuo esempio \u00e8 assimilabile a \"a seconda di\", e non a \"sulla base di\". A istinto mi viene da dire che questo \u00e8 l'uso pi\u00f9 frequente, quantomeno nel linguaggio colloquiale.\nTi faccio alcuni esempi:\n\nIn base a dove ti trovi\nIn base a qual \u00e8 il tuo braccio pi\u00f9 forte\nIn base all'umore del momento\n\nSono tutte espressioni accettate e che non fanno riferimento al \"fondamento\".","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"spunti coatti\"?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nA questa specie di paralizzante tedio contribuivano in qualche misura le piccole e monotone manie del mio ospite, che mi avevano divertito sul principio, e ora mi inuggivano pi\u00f9 di quanto si pu\u00f2 immaginare. Queste erano numerose e di varia natura; ne citer\u00f2 due a titolo di saggio, due spunti coatti. A tavola, dove, stante la frugalit\u00e0 dei nostri pasti, c'era spazio d'avanzo, egli provava continuamente il bisogno di farsene davanti uno maggiore; ogni momento spingeva piatti verso di me, allontanava anche gli oggetti meno ingombranti, la saliera, un tozzo di pane, dal proprio campo, e allora soltanto, puntando i gomiti sulla tavola, pareva trovar pace. Inoltre, una volta lavatesi le mani per il pasto, non poteva toccare alcunch\u00e9 di sudicio o supposto tale; se, ad esempio, doveva accostare la seggiola, la sollevava col pugno chiuso per la spalliera, o la spingeva soltanto col mignolo. E altrettali minute stranezze, che io giudicavo ultime e corrotte tracce di proprie qualit\u00e0 della sua stirpe; come, nella fattispecie, di un'antica volont\u00e0 di dominio e di una raffinatezza divenuta morbosa.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"coatto\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare \"imposto per forza\". Non sono sicura per\u00f2 di aver capito il senso di questo aggettivo nel contesto del brano sopra citato. Significa che l'io narrante si sentiva in qualche modo obbligato a dare questi due spunti al lettore?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"Guardando la definizione della Treccani credo che si debba guardare all'accezione 3: \n\n> In psichiatria, di pensiero o impulso che insorgono nella coscienza con carattere di coazione.\n\nLa definizione psichiatrica di \"coazione\" presa dallo stesso sito \u00e8: \n\n> In psichiatria, fenomeno morboso caratterizzato dall\u2019insorgenza di un pensiero o di un impulso ad agire, da cui il soggetto non riesce o fatica a liberarsi, pur giudicandoli futili o inconsistenti\".\n\nSecondo me quindi gli spunti sono da considerarsi \"coatti\" nel senso di \"futili, inconsistenti\", ma che affiorano alla memoria dell'autore quasi per forza e controvoglia.","is_selected":false}]} {"title":"Is \"essere fuori come un balcone\" a well recognized expression in regional usages?","body":"Is \"essere fuori come un balcone\" a well recognized phrase in regional usages? \nOne time I tell it to a person in Sicily, who was badly parking their car, and I had the impression that they didn't understand that phrase. ","data_score":"8","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"11","ownerid":"70","text":"I believe it comes from essere fuori di senno (having lost one's mind), which is frequently contracted in essere fuori in popular language. Then, this fuori is qualified with something which is commonly outside something else: a balcony sticks out of a house.\nSo it's like \u00e8 fuori di senno come un balcone \u00e8 fuori dalla casa, but this of course loses freshness.\nIts usage is regional, but spreading, so it's not surprising somebody doesn't understand it.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"17","text":"As others already pointed out, in Italian we have the expression\n\n> Essere fuori di testa\/senno\n\nwhich almost directly translates to the English\n\n> To be out of mind\n\nIt is then often abbreviated into\n\n> Essere fuori\n\nwhich translates to the English\n\n> To be outside\n\nWhenever one wants to add more emphasis, some analogies for being outside are used.\nEssere fuori come un balcone is indeed one of the most common in my region (I'm from Milano in Lombardia), but I bet many other regions have their own versions of it.\nFor instance I occasionally heard\n\n> Sei fuori come una mina\n\nderiving - I believe - from mines (the bombs) to be generally placed in open fields. Generally speaking I think any native speaker would understand any sentence following the pattern Sei fuori come < X >, regardless of having heard the analogy before or not. It might sound weird, but it wouldn't lose the meaning.\nAnother funny example is\n\n> Sono fuori come gli agricoltori che raccolgono i pomodori\n\nas found in the song \"Sono fuori\" by Articolo 31 (lyrics).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"63","text":"The expression should be understood as essere fuori di testa come un balcone \u00e8 fuori dalla casa. In Northern Italy, the expression would be understood by everybody. In other regions, the expression may not be understood, and the shorter essere fuori di testa or essere fuori di senno is the most used one. What probably makes the first sentence not clear to everybody is that di testa is implicit.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4873","text":"You can think of it as a series, originated by the first and then somehow personalised by different people from different regions, I'm from Genova (Genoa) where it's usage is really common and with regional variants. (You'll find one at the bottom of the list.) All versions mean you are out of your mind. The more common I've heard are:\n\nessere fuori di senno (Probably the original version and the more traditional one.)\nessere fuori di testa (Originally among young people, which by now got old.)\nessere fuori (The implicit, shorter version which is also heard as ma sei fuori?, as rhetoric question.)\nessere fuori come un balcone (It was very common when I was a student in the 60's, and still is.)\nessere fuori come un poggiolo (It has the same meaning of essere fuori come un balcone in local dialects, and it is also used since 60's.)\n\nI now live in the Southern Italy, and I don't hear it very often.","is_selected":false}]} {"title":"\"Specularit\u00e0\" \u00e8 italiano?","body":"Mi riferisco a la propriet\u00e0 che esiste tra A e B quando l'uno \u00e8 speculare all'altro.\nNon ho un vocaboolario cartaceo con me, ma\n\nho il vago ricordo di aver cercato e non trovato questa parola sul Devoto-Oli\nTreccani.it sembra non contemplarlo.\n\nL'ho trovato qui, ma non conosco questa fonte.","data_score":"2","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"4","ownerid":"8736","text":"Certo che specularit\u00e0 \u00e8 italiano.\nLa fonte cui ti riferisci \u00e8 il Nuovo Vocabolario di base della lingua italiana di Tullio De Mauro, pubblicato online da Internazionale\nhttps:\/\/www.internazionale.it\/opinione\/tullio-de-mauro\/2016\/12\/23\/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana\nTullio De Mauro \u00e8 stato uno dei maggiori e pi\u00f9 autorevoli linguisti italiani, probabilmente il pi\u00f9 famoso.\nhttps:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/tullio-de-mauro_%28Enciclopedia-Italiana%29\/\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Tullio_De_Mauro","is_selected":true}]} {"title":"\"Per che\", \"per cosa\", \"per che cosa\" - can I use all the three alternatives in the meaning of \"what for\"?","body":"I am aware of the question Are \"che\", \"che cosa\" and \"cosa\" interchangeable in simple \"what questions\"?, however it does not answer directly this special use case.\nI was recently learning the phrase \"What are our efforts for?\" in Duolingo, and I answered \"Per che sono i nostri sforzi?\" Duolingo was not happy and corrected me to \"Per cosa sono i nostri sforzi?\"\nMy question is: in the use together with per, in the meaning of what for, can I use all the three Italian \"what-alternatives\", or is only per cosa correct?\n\nPer che sono i nostri sforzi?\nPer cosa sono i nostri sforzi?\nPer che cosa sono i nostri sforzi?\n","data_score":"4","data_ownerid":"6590","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"The three sentences are grammatically equivalent.\nHowever, the interrogative pronoun che is very frequently reinforced with cosa; however, che cosa is often simplified into cosa in spoken language.\nWhy the pleonastic cosa is attached to che? Quite likely because it underlines the interrogative role of che, which has several other functions in Italian.\nIn the spoken Tuscan language that Manzoni studied for his definitive edition of \u201cI promessi sposi\u201d, dropping the che was frequent and Manzoni removed the che in most instances. One can find just che as interrogative pronoun in the novel, but only in narrations or when said by high level people: Manzoni wanted common people in his novel to speak like common people in Tuscany at his time.\nWhy is Duolingo correcting your grammatically correct sentence? Because the form with just che doesn't belong to current commonly spoken Italian, where che cosa or cosa would be used. In this case, per che may be confused with the interrogative perch\u00e9. Not the specific case, where perch\u00e9 would be meaningless; but per che si vota oggi? (found in the comments) is very different from perch\u00e9 si vota oggi?.\nThis doesn't imply that you cannot use che in that or other contexts. Depending on the Italian region you're in, you can hear any of che vuoi?, che cosa vuoi? or cosa vuoi?, even by the same speaker in different contexts.\nSee http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/cosa-o-che-cosa-che_%28La-grammatica-italiana%29\/ for more information on che\/che cosa\/cosa.","is_selected":true}]} {"title":"Significato dell'espressione \"Vite noiose, parchi monotematici\" in inglese.","body":"Se va bene, chieder\u00f2 in inglese, ma se contro le regole posso scrivere di nuovo.\nFor context; it's a particular song (\"21 grammi\" di Fedez), translating to someone it's okay but to translate the significance of this expression, I don't know, even to really 'get' it, I don't know.\n\n\"\"\"\nCi hanno sciolto le certezze dentro al bicchiere Ora ho pi\u00f9 ghiaccio nel cuore che dentro al Jack Daniels Cuori meccanici per noi sociopatici Vite noiose, parchi monotematici Amiamoci, perdiamoci, faranno delle indagini Finch\u00e9 le nostre lacrime non romperanno gli argini\n\"\"\"\n\nSo, if it's possible that it means something more profound, and important. I would like to hear some ideas.\nAlso, is this an expression used regularly or it's a 'poetic license'?","data_score":"1","data_ownerid":"4664","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"I don't think there is any profound meaning in such expression. \"Vite noiose\" means \"boring lifes\", the Italian expression \"parco tematico\" would translate as \"theme park\" and \"parchi tematici\" is its plural. \"Monotematico\" means \"monothematic\", so I suppose that with the expression \"parchi monotematici\" (which is not a common Italian expression at all, but I wouldn't qualified it as \"poetic\") the author of the song has imagined theme parks in which every attraction is similar to each other so as to render them monotonous, boring and without any interest at all.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretto l'uso del verbo \"portare\" in questo tipo di costruzioni frasali?","body":"\"Lo porto l\u00ec sulle spalle.\nIl punto \u00e8 che questa frase ha un doppio complemento di luogo uno di moto a luogo e l'altro di stato in luogo, essendo che portare potrebbe significare:\n1) \"Fare arrivare qualcuno o qualcosa in un luogo o ad una persona\" \nQuindi frasi come:\n\"Portalo in cantina\"\n\"Portalo a me\"\n2) \"Trasportare su di s\u00e8 un peso\"\nQuindi frasi come:\n\"Porta lo zaino sulle spalle\"\n\"Porta la valigia in mano\"\nOra, non se so la mia analisi \u00e8 corretta ed \u00e8 per questo che vorrei una smentita o una conferma che possa togliermi il dubbio.\nPS: io per non sbagliare direi:\n\"Lo porto l\u00ec portandolo\/reggendolo sulle spalle\".","data_score":"0","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Si pu\u00f2 usare senza timore questo frequentissimo verbo contemporaneamente nei due significati indicati nella domanda. Va bene usarlo una sola volta (la frase proposta nel PS ha o una ripetizione: porto \u2026 portandolo; o un verbo poco usato: reggendolo): chi ascolta capir\u00e0 che con un complemento si dice che si sposta un oggetto, e con l\u2019altro che l\u2019oggetto \u00e8 \u201csu\u201d chi parla. Logicamente, chi ascolta sapr\u00e0 cosa \u00e8 \u201clo\u201d e dov\u2019\u00e8 \u201cl\u00ec\u201d perch\u00e9 se ne sar\u00e0 parlato prima.\nMedesimo discorso si pu\u00f2 fare per altri verbi, ad es. il verbo andare, come proposto da @DaG nei commenti: \u00abVado a Milano in treno\u00bb, e non \u00abVado a Milano andandoci in treno\u00bb.","is_selected":false}]} {"title":"Any good resources on how to write better in Italian?","body":"I was wondering if there is are any good (free) resources online for learning how to write or improving written Italian. Most resources that I have found relate to speaking the language. Moocs, books, anything?","data_score":"5","data_ownerid":"1151","answers":[{"score":"2","ownerid":"1140","text":"I have an amazing and updated suggestion for you that I have recently found out! \nI went to a Professional communication and writing skill class in Milano (universit\u00e0 Cattolica) and these were the books that they have suggested. \nGuida di stile, Luisa Carrada.\nStruttura e sintassi, Luisa Carrada. \nThey are extremely easy and accessible, super short and full of immediately actionable advice! These are books that go straight to the point and can improve your writing in Italian substantially. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"I would recommend you this site:\n\n> http:\/\/www.busuu.com\n\nI'm not sure if this resource is nowadays as good as it was in the past because I haven't been using it very much lately and some people told me that it has changed in worse (I don't know if that's true). But I can assure you that my written Italian has improved a lot with it. \nIt works as a social network of people interested in learning languages. The site proposes you writing exercises that you can submit so that you'll get a correction from a native speaker. Each user of the network is both a student of a foreign language and a \"teacher\" of its own mother tongue. The interesting fact is that you can make your own circle of reliable Italian friends so as to send them your own written exercises.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5094","text":"\nReading (books, magazines, ...) in Italian.\nWrite something everyday (maybes start a blog\/diary in Italian).\nSpecialized books (like Scrivere bene (o quasi). Ortografia, punteggiatura, stile, dubbi, curiosit\u00e0; by Elisabetta Perini).\nGet a good tutor\/teacher, who can check your text from time to time.\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"pesar gi\u00fa\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Ma il mio amore \u00e8 Paco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Cosa fai al pozzo? Paco, cosa fai? Vieni subito via! \u2013 Addio, Giulia, \u2013 disse semplicemente mio zio. \u2013 Ma che fai? Non vorrai\u2026? Accenn\u00f2 di s\u00ed con la testa e prese a farsi pesar gi\u00fa.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul senso di questo \"pesar gi\u00fa\" che appare nel brano sopra citato. Ho cercato alla voce \"pesare\" in parecchi dizionari, ma non ho saputo trovare il significato di questa espressione. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Ho l'impressione che significhi sporgersi nel vuoto del pozzo in maniera pericolosa. \nVoleva gettarsi nel pozzo dopo aver perso tutto al gioco e si era messo in una posizione tale che il suo stesso peso lo facesse piano piano scivolare e poi precipitare gi\u00f9.","is_selected":true}]} {"title":"How come there are two gender forms, \"tavola\" and \"tavolo\"? Which one is proper?","body":"I noticed that in Italian usually there is only one gender for one word, but there are some exceptions I thought were because of \"bad native speakers\". One of this exception is \"tavolo\" \/ \"tavola\". What's the explanation and the etymology behind this divergence?","data_score":"7","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"10","ownerid":"279","text":"\"Tavolo\" is table as the furniture item. \"Tavola\" has (at least?) two separate meanings: a table set to eat, and \"board\". The etymology is actually the same, from the latin tabula. \nI'm looking for some concrete info on when \"tavolo\" and \"tavola\" did split from the common ancestor, but so far I found zilch (0) info, sorry. Treccani in \"Alternanza di genere e significato\" just comments\n\n```\n\"A volte l\u2019alternanza non produce sostanziali cambiamenti di significato, ma d\u00e0 origine soltanto a diverse sfumature\"\n```\n\nwhich translates to \"Sometimes the gender switch does not result in a substantial change in meaning, but just originates nuances.\" - and that's as far as I could go, sorry.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"377","text":"Probably tavolo didn't split from tavola, but originated from it through tavolotto and tavolino, hence the same ethymology. ","is_selected":false}]} {"title":"Dialetto con 'volede' per 'volete'?","body":"Questa domenica a Lisbona ho sentito parlare italiano. C'erano due coppie, e tutti parlavano in modo strano (per me), con \/d\/ dove m'aspettavo \/t\/ intervocalica. Questa \u00e8 una caratteristica delle lingue romanze occidentali ma non dell'italiano. Sapete se c'\u00e8 da qualche parte un dialetto con queste caratteristiche?","data_score":"4","data_ownerid":"3126","answers":[{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Nell\u2019Italia mediana (parte delle Marche, dell\u2019Umbria e del Lazio) si ha un principio di sonorizzazione, che si combina a volte con la spirantizzazione e che ha per grado estremo una pronuncia chiaramente sonora (es. la trota \u2039la dr\u00f2da, la d\u0127r\u00f2d\u0127a\u203a). In genere si ha il passaggio dei suoni \/-k-, -t-, -p- \/, tra vocali, rispettivamente a \/-g-, -d-, -v-\/ (detto sonorizzazione o lenizione): [\u02c8diga] \u00abdica\u00bb, [a\u02c8vud] \u00abavuto\u00bb, [ka\u02c8vei] \u00abcapelli\u00bb; \nLa sonorizzazione delle consonanti sorde precedute da nasale \u00e8 tipica dei dialetti centro-meridionali e pu\u00f2 superare i confini lessicali. Alcuni esempi: in umbro [\u02c8kambo], [\u02c8d\u025bnde], [\u02c8bja\u0272go] per campo, dente, bianco; in abruzz. [an\u02c8di\u02d0k\u0258], [\u02c8ven\u02a4\u0258] per antiche, vincere; in barese [s\u0258n\u02a4\u0258r\u0258\u02c8ta], [\u02c8lan\u02a3\u0258], [non\u02c8d\u025b\u0272g\u0258] per sincerit\u00e0, lancia, non tengo; e nel napol. [an\u02c8\u02a4in\u0258], [n\u02a3a\u02c8la\u02d0ta], [\u02c8\u0272gan\u02d0a], [no\u014b \u02c8gwando] per uncino, insalata, in canna, non quanto. ","is_selected":true}]} {"title":"Elisione in questi casi?","body":"I numeri possono SEMPRE essere soggetti a elisione sia nella pronuncia che nello scritto davanti a parole che iniziano per vocale?\nTipo:\nDiciott'ore, vent'anni, ott'ore, quindic'anni.\nCosa prevede la grammatica italiana in questi casi?","data_score":"5","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"L'Italiano di Serianni dice, parlando dei numeri cardinali (par. VI.10):\n\n> I numeri polisillabici possono elidere la vocale finale davanti all'iniziale vocalica della parola seguente. Oggi ci\u00f2 avviene solo in alcune locuzioni cristallizzate (come \u00aba quattr'occhi\u00bb) e col sostantivo anni: \u00abCent'anni di solitudine\u00bb [altri esempi con \u201cvent'anni\u201d e \u201cmill'anni\u201d]. Nei secoli scorsi il fenomeno era un po' pi\u00f9 esteso: \u00abson sett'ore\u00bb ([F.M. Piave, La Traviata]), \u00able sessant'onze della casa te le mangerai tu, fino all'ultimo grano\u00bb (Capuana, Racconti).\n\nA titolo personale aggiungo che, degli esempi proposti nella domanda, \u201cvent'anni\u201d suona naturale, mentre gli altri molto meno (e in particolare \u201cquindic'anni\u201d d\u00e0 l'idea di doversi pronunciare \u201cquindikanni\u201d).","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"ristoro\" e \"ristorazione\".","body":"Quando ho scritto questo post ho avuto il dubbio su quale parola usare, \"ristoro\" oppure \"ristorazione\". La frase \u00e8 stata poi scritta cos\u00ec: \"Quando si \u00e8 in un bar, un ristorante, una trattoria o qualche altro locale di ristorazione e si vuol ordinare dell'acqua per bere, quale aggettivo o espressione si deve usare per indicare che si vorrebbe l'acqua a temperatura ambiente?\"\nPotreste spiegarmi quali sono le differenze di uso tra \"ristoro\" e \"ristorazione\"? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"340","text":"Ristoro nel suo significato pi\u00f9 lato (e anche pi\u00f9 alto) significa benessere o conforto.\nL'espressione locale di ristoro non mi suona familiare, mentre invece sento spesso luogo\/posto di ristoro, che probabilmente \u00e8 la scelta pi\u00f9 idiomatica. Anche se locale di ristoro \u00e8 perfettamente comprensibile personalmente userei locale di ristorazione o luogo di ristoro.\nAggiungo che la parola ristorazione si riferisce a un settore commerciale ed \u00e8 piuttosto fredda. Luogo di ristoro \u00e8 un'espressione pi\u00f9 calda che evoca immagini positive.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"c'\u00e8 posto che\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nE Tobia: \u2013 Sentitela che si preoccupa per quelli della Serra. Preoccupati per la tua famiglia, o bagascia, perch\u00e9 tu non sai quanto n\u2019abbiamo bisogno, col padrone che per niente viene su a mangiarci quattro robiole in una volta! \u2013 e si rimise gi\u00fa a bestemmiare, per farla ancora star male. Dopo cena sentii la padrona fare a sua figlia: \u2013 Ce l\u2019hai il velo, Ginotta? Pigliamo la strada e andiamo a pregare noi due a Cappelletto. Se non chiediamo perdono noi per lui, c\u2019\u00e8 posto che stanotte nostro Signore ci mandi del male a noi o alla campagna.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: qual \u00e8 il significato della frase \"c\u2019\u00e8 posto che stanotte nostro Signore ci mandi del male a noi o alla campagna\" che appare in questo passaggio? Dal contesto \u00e8 chiaro che \"posto\" \u00e8 qui usato in senso figurato. Ho cercato alla voce \"posto\" in alcuni dizionari, tuttavia non sono riuscita a trovare nessun riferimento a \"c'\u00e8 posto che\" in senso figurato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Mi pare che qui il significato sia pu\u00f2 darsi che, pu\u00f2 succedere che, un'espressione dubitativa. \nGrazie a @Charo nel libro Otto\/novecento, Volume 1; Volume 4 la spiegazione del significato dell'espressione che appare nelle note \u00e8: \n\n> \u00abc'\u00e8 posto che\u00bb c'\u00e8 possibilit\u00e0 che\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 la chiamiamo 'macchina'?","body":"Consultando il termine macchina in un dizionario, tra i vari significati si trova: automobile. \n\n\"\"\"\n1) Congegno meccanico ideato per compiere un lavoro che potenzia quello che pu\u00f2 svolgere l'uomo con le sue forze o che trasforma un'energia in un'altra; estens. qualunque congegno la cui natura e funzione \u00e8 precisata da un complemento. 2) In uso assol., qualsiasi macchina in generale, dispositivo o congegno che compie qlco. meccanicamente e la cui esplicitazione si ricava dal contesto. 3) fig. Usato come termine di confronto per indicare una persona che lavora molto SIN robot: non \u00e8 un uomo, \u00e8 una m. 4) Per antonomasia, l'automobile o, anche, altri mezzi di locomozione terrestre, aerea o marittima destinati al trasporto di persone SIN auto: vendere la m.; l'automobile | posto m., spazio riservato al parcheggio di un'automobile. Etc.\n\"\"\"\n\nIn realt\u00e0 il termine macchina \u00e8 molto usato per indicare una vettura, anzi sembra essere pi\u00f9 usato del termine automobile: Ngram. \nGli inglesi la chiamano 'car' e i francesi 'voiture' (non 'machine'). Perch\u00e9 noi italiani invece la chiamiamo 'macchina'? ","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"909","text":"Nello Zingarelli 2010, alla voce \"macchina\", viene evidenziato che il termine ha, tra gli altri, il significato di automobile per antonomasia: sembrerebbe quindi che, nel linguaggio comune, l'automobile sia ritenuta \"La\" macchina per eccellenza.\n\u00c8 inoltre interessante sottolineare quanto si pu\u00f2 leggere alla voce \"Automobile\" su Wikipedia:\n\n> nel linguaggio comune sia scritto che parlato, prevalse il femminile [per la parola automobile] soprattutto perch\u00e9 l'espressione \"l'automobile\" venne intesa quale sinonimo della pi\u00f9 popolare e generica \"la macchina\". A tale trasformazione linguistica contribu\u00ec anche l'autorevole opinione di Gabriele d'Annunzio che, in una lettera inviata nel 1920 al senatore Giovanni Agnelli, si esprimeva a favore della declinazione al femminile del termine.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Temo che sia dovuto all'uso comune.\nQuanto allo Zingarelli, da un lato fa bene a chiarire che \n```\nmacchina\n```\n \u00e8 un termine utilizzato - nel gergo comune - in luogo di \n```\nautomobile\n```\n.\nViceversa, cos\u00ec facendo avalla un modo di dire errato (a mio avviso). Un caso analogo \u00e8 \n```\nobiezione\n```\n che in alcuni vocabolari viene declinato anche come \n```\nobbiezione\n```\n, quest'ultimo errato, ma di uso comune come \n```\nmacchina\n```\n.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"blandire\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nDiamante rabbrividisce. Gli sta chiedendo di rubare. A un morto. I morti ammazzati sono i pi\u00fa pericolosi e vendicativi fra i morti. Le preghiere non li blandiscono. Mai e poi mai.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"blandire\" in alcuni dizionari, ma non riesco a coglierne il senso nel brano sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il significato di blandire che si adatta al contesto da te citato \u00e8 il seguente:\n\n> Lusingare, allettare con parole carezzevoli: b. gli animi; contento di b. il marchese ... per staccarlo un poco dal partito clericale (Fogazzaro); b. le passioni, favorirle, secondarle. Anche, trattare con modi blandi, rivolgere buone parole: soccorre i piccoli infermi, li conforta, li blandisce (D\u2019Annunzio)\n\nLe preghiere non lusingano i morti ammazzati, non si fanno intenerire specie nei confronti di chi li deruba. ","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"zucca da bere\"?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nSullo stradone e nelle cascine ci stavo meglio, ma neanche qui non mi credevano. Potevo spiegare a qualcuno che quel che cercavo era soltanto di vedere qualcosa che avevo gi\u00e0 visto? Vedere dei carri, vedere dei fienili, vedere una bigoncia, una griglia, un fiore di cicoria, un fazzoletto a quadrettoni blu, una zucca da bere, un manico di zappa?\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"zucca\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato l'espressione \"zucca da bere\". Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Il significato \u00e8 pi\u00f9 o meno quello indicato da @RiccardoDeContardi nel suo commento. Nell'articolo di Grazia Biorci e Greta Falavigna intitolato \"Fame e abbondanza. Il glossario. \nScelte lessicologiche, criteri di lemmatizzazione e analisi testuale\" si parla dell'elaborazione e l'analisi di un glossario che si \u00e8 costruito basandosi su un corpus di testi, tra i quali c'\u00e8 appunto il romanzo La luna e i fal\u00f2 di Pavese. In questo articolo si spiega che il significato di \"zucca da bere\" \u00e8 il seguente:\n\n> La zucca veniva svuotata e lasciata seccare, quindi veniva utilizzata come contenitore per le bevande, pi\u00f9 frequentemente vino.\n","is_selected":false}]} {"title":"Pronunciation of ce\/ci in Rome.","body":"The standard pronunciation of C before the vowels I and E (occurring, for instance, in words \"innocente\" and \"abbraccio\") is \/t\u0283\/ . However, I am watching a movie which takes place in Rome and everyone seems to pronounce it \/\u0283\/ instead. Does this pronunciation belongs to the Roman accent?","data_score":"7","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Yes, it is. Note that \u201cci\u201d\/\u201cce\u201d is only pronounced like this after a vowel. So macello is pronounced \/ma\u0283el:o\/, while cena or pancia are pronounced as in standard Italian.\nThis sound is sometimes written as \u201csc\u201d (for instance in Belli's sonnets), but pay attention to the fact that \u201csc\u201d denotes in standard Italian the geminated sound \/\u0283:\/, rather than \/\u0283\/. In other words, pece (in standard Italian), pece (in Roman dialect or regional Italian) and pesce have three different pronunciations.","is_selected":true}]} {"title":"How should I translate \"mica\" adverb into English?","body":"I sometimes guess the meaning in some uses of the Italian \"mica\" adverb, but I don't know how to exactly translate it into English.\nLet's consider these examples from Treccani:\n\n\"\"\"\nnon \u00e8 mica vero sono cose vere, mica fantasie! mica male questa bistecca!; non mica un dio Selvaggio o de la plebe de gli d\u00e8i\n\"\"\"\n\nWhat's the proper equivalent for \"mica\" in all these? The Oxford dictionary has only 2 of these uses and are translated by \"not bad\" and \"not at all\". I usually avoid translating it, but if I have to I just use \"really\".","data_score":"17","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"15","ownerid":"223","text":"There isn't a proper translation. The translation changes depending on the context in which it is used. Keep in mind that it is a negation, also used to form rhetorical questions or a reinforcement (I prefer to call it a \"modulator\") of denial. To translate that, in terms of meaning, you can use many adverbs or sentence structures. As far as I know, there are no words in English that also have the informal connotation of \"mica\" and its \"rhetorical value\".\nLet's start with easy examples of how to modulate the negation:\n\n> Non glielo dico mica! | (Surely) I'm not going to tell him about that! Non capisco mica la tua domanda. | I don't understand at all your question. Mica male! | Not bad! (In this case maybe you could use \"Quite good!\", or I found this translation \"It\u2019s not hardly that bad.\" too.) Mica male questa domanda. | Not bad, this question.\n\n\"Mica\" can be used in the context of fear that something that we don't want is happening, hoping for a negative answer but fearing for an affirmative one. Read these examples (the translation is quite hard so don't consider the translations as good ones):\n\n> Non mi denuncer\u00e0 mica per questo? | He won't sue me for that, will he? Non si sar\u00e0 mica fatto male! | He wouldn't hurt himself, has he? Non sar\u00e0 mica partito senza il casco! | I hope that he has not left without his helmet!\n\nNow the next are more difficult to understand because there is the rhetorical meaning.\nThis first one supposes that we take into account the possibility of a negative answer:\n\n> Hai mica una sigaretta? | By any chance would you have a cigarette?\n\nThe sense you should try to convey is that the person who is using \"mica\" knows that the person he\/she is talking with thought a determinate thing that isn't true.\n\n> Non voglio mica fregarti! | (I know that you think but) I really don't want to rip you off!\n\nFor me, even this one has this sense:\n\n> Non gli credo mica! | I don't believe him at all!\n\nFun fact\nGoogle translate in the past could not translate mica because it is common only in spoken Italian while Google mainly used books and written material to translate texts!\nReferences\nhttps:\/\/web.archive.org\/web\/20141115181308\/https:\/\/robinonawire.wordpress.com\/2012\/01\/01\/mica-how-to-use-it\/\nhttp:\/\/www.wordreference.com\/iten\/mica","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1021","text":"\"Mica\" is not at all (one could say \"non \u00e8 mica\"..) a strange colloquial interjection to be safely ignored: perhaps it is useful to remember that it comes straight from Latin and as a noun it means \"briciola\", -- a crumb of bread. \nWhen we use \"mica\" as an adverb, we mean \"not in the least\", \"not at all\" (\"not a crumb of it\"); check the Emilian dialect \"brisa\" that has the same meaning and is used in the same way: \"brisa par criticher\" = \"mica per criticare\" = \"not to criticise in the least\".\nIt's not so strange, -- the French have taken a similar word meaning a small unit, (\"pas\" = \"step\") and made it indispensable to form a regular negative sentence, losing its original meaning.... :-)\nInterestingly, in old French one can find the French equivalent of \"mica\" (\"mie\") used in lieu of \"pas\" in negative sentences (they also used \"goutte\" or \"drop\" before settling for \"pas\").","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"12","text":"First off, don't use 'mica', which trivializes any assertion:\n\n> non \u00e8 mica vero non \u00e8 affatto vero sono cose vere, mica fantasie! sono cose vere, per nulla fantasie mica male questa bistecca! non male questa bistecca! non mica un dio Selvaggio o de la plebe de gli d\u00e8i non affatto un dio Selvaggio o de la plebe ...\n\nAs I said in the comments, use really, or not really, to translate.","is_selected":false}]} {"title":"Is there any differences in usage between intensifiers like molto, estremamente, and addirittura?","body":"I have a list of intensifiers that I use:\n\nmolto\nproprio\nveramente\nestremamente\ndavvero\naddirittura\n\n(Are there any mistakes in the list?)\nIt's boring to always say 'molto'. So, I like to use different words from this list at different times.\nCan I use the above words interchangeably? Or are there uses I'm not aware of?","data_score":"1","data_ownerid":"2761","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"The adverbs that you listed are not exactly equivalents, even if they can all be used as intensifiers, as you say. \nMolto and estremamente, together with tanto, assai, oltremodo, sommamente, straordinariamente and quanto mai have more or less the same meaning, and form with the adjective the \"superlativo assoluto\".\nThey are the preferred way to give emphasis or force to the meaning of the adjective.\nProprio, veramente, and davvero, but also realmente have a different meaning, and you should use them to say that the adjective applies really, and not necessarily in great measure.\nAddirittura has still another meaning, as perfino and nientemeno you should use it to stress the fact that the adjective is applicable even if it could be not credible.\nI advice you to check the adverbs on a dictionary and compare their meanings to better understand their use.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2809","text":"All right, italian here, i'll try to be the most straight and easy as I can.\n\nmolto just means very much and it is used also as a pronoun, you can answer just with molto to make the other understand that you agree with what he just said.You can also use it just like lot of, or as much.\n\n> Per innaffiare serve molta acqua\n\nproprio is very different by molto and it is, to make it simple, kinda like an intensifier of what you say near to it. You can also put it with molto, like proprio molto, wich means really a lot.\nTo say you are right, but with more incisiveness, you could use proprio\n\n> Hai proprio ragione\n\nveramente is basically like proprio, but it's closer to actually in english, and is not like molto. It is used to say proverbial answers like Really?Another usage of veramente is when you are not sure of what you heard, because it is strange or not credible. Somebody tells you that exists a man 260 years old, you can answer:\n\n> Ma veramente 250 anni?\n\nestremamente is barely used as sostitution of molto because it means at the edge. Composed by estrema = edge and mente = basical ending of italian adverbs. It is also used as absolutely. Let's say that you put down a perfect argument, someone could answer you\n\n> Questo ragionamento \u00e8 estremamente corretto\n\ndavvero is again an intensifier and is barely used as sostitution of molto, it's main usage is basically the same of veramente.\nAs veramente it can be used to prove the veracity of an argument. Same example of before: somebody tells you that exists a man 260 yars old, you could answer:\n\n> Davvero?\n\naddirittura is absolutely different, it is kinda like perfino but it's usage is pretty much restricted to answers which also tend to express a negative hopinion of the speaker. When someone answers you with addirittura it means that he also thinks that you've gone too far from what was needed. \nI'll try to make it simple: \nyour mother asks you to buy two bottles of milk, so you go out and you take them, but you forget how much milk you have to take and you do take five of them. When you will be back home, your italian mother will look badly at you while saying:\n\n> Ne hai comprate cinque? Addirittura!\n\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Tutto quello che\" o \"tutto ci\u00f2 che\".","body":"Why tutto quello che and not tutto ci\u00f2 che in this example?\n\n\"\"\"\nQuesto \u00e8 tutto quello che ho di pi\u00f9 caro.\n\"\"\"\n\nCan we say\n\n\"\"\"\nQuesto \u00e8 tutto ci\u00f2 che ho di pi\u00f9 caro.\n\"\"\"\n\nWhy tutto ci\u00f2 che and not quello che in this example?\n\n\"\"\"\nHo tutto ci\u00f2 che mi serve.\n\"\"\"\n\nCan we translate with \"I have everything I need\"?\nCan we in both cases replace with quanto?\n\n\"\"\"\nHo quanto mi serve.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nQuesto \u00e8 quanto ho di pi\u00f9 caro.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"3","ownerid":"8441","text":"\n> Questo \u00e8 tutto quello che ho di pi\u00f9 caro.\n\nis the same as\n\n> Questo \u00e8 tutto ci\u00f2 che ho di pi\u00f9 caro.\n\nIn the first two examples both forms are correct\n\n> Ho tutto ci\u00f2 che mi serve\n\nis equal to\n\n> Ho tutto quello che mi serve\n\nyou can use whatever you want\nThe translation \"I have everything I need\" is correct\nI confirm that the replacement of \"Quanto\" is possible and perfectly applied","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"8446","text":"Grammaticaly, \"tutto ci\u00f2\" can be translated to \"all this\/all that\".\nInstead - \"tutto quello\" becomes only \"all that\", indicating that something is far from who's speaking.\n\n\n\"Ho tutto ci\u00f2 che mi serve.\" >> \"I have everything I need.\n\"Ho quello che mi serve.\" >> \"I have what I need.\n\nThe only thing that is making these two sentences differ is the \"tutto\". Removing it, both sentences would have the same meaning.\n\n\"Ho quanto mi serve.\", \"Questo \u00e8 quanto ho di pi\u00f9 caro.\"\n\n> Can we in both cases replace with quanto?\n\nTo answer your question: yes, both phrases are correct.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"cacciarsi\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nSi frug\u00f2 in tasca, estrasse le due sigarette e le confront\u00f2. Una si era tagliuzzata a met\u00e0 e l\u2019altra perdeva tabacco da un capo. Si mise tra le labbra quest\u2019ultima, ma poi non gli riusc\u00ed di trovare la minima superficie asciutta su cui sfregare lo zolfanello. C\u2019erano s\u00ed le guance zigrinate del calcio della Colt, ma non si sent\u00ed di farlo. Con un risolino di disperazione rimise in tasca la sigaretta e si cacci\u00f2 avanti per il ciglione.\n\"\"\"\n\nIl personaggio che svolge questa azione \u00e8 Milton, il protagonista del romanzo. \nNon capisco il significato di \"si cacci\u00f2 avanti per il ciglione\" nell'ultima frase del brano. Ho letto tutte le accezioni del verbo \"cacciare\" nel vocabolario Treccani, ma nessuna sembra avere senso in questo contesto. Potreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1644","text":"\"Cacciarsi\" pu\u00f2 essere usato nel senso di \"infilarsi\"\/\"muoversi verso\".\n\"Si cacci\u00f2 in una brutta situazione -> si infil\u00f2 in una brutta situazione\".\nIn questo caso, indica il fatto che il protagonista si incammin\u00f2 in avanti per il ciglione.","is_selected":true}]} {"title":"What grammatical gender to use for people who do not identify as a specific gender?","body":"I am wondering how to use a grammatical gender in Italian for non-gender-conforming people. For example, how should I use adjectives when referring to a person who does not identify as either male or female?","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"Italian has just two grammatical genders, masculine and feminine (no \u201cit\u201d or the like). Every noun (including objects and abstract notions) has one of these two grammatical genders, which, even in the case of humans or animals, doesn't necessarily relate with the sex (if any) of the person or animal involved.\nFor instance, sedia (chair) is feminine, while tavolo (table) is masculine; sole (sun) is masculine, while luna (moon) is feminine. Many animals have a single word for their kind, either masculine or feminine, independently of the actual sex of a single individual. For instance, pesce (fish) or topo (mouse) are masculine, and you should resort to a periphrasis to specify that a particular fish or mouse is a female; the reverse holds for tigre (tiger) or tartaruga (turtle), which are feminine.\nFor human beings, we normally use distinct words for females and males (or equal words with adjectives and pronouns agreeing with different genders): scrittore ([male] writer) - scrittrice ([female] writer); professore ([male] professor) - professoressa ([female] professor). But even so, some generic terms that refers to generic humans have a specific grammatical gender (an Italian noun cannot not have a gender). For instance, essere umano (human being) is grammatically masculine, while persona (person) is feminine. Moreover, such nouns as spia (spy) or guardia (guard) are feminine, whatever the person they refer to.\nAll of the above to say that Italian language and its speakers perceive grammatical gender as less connected to personal gender (or lack thereof) than, say, in English, where \u201che\u201d and \u201cshe\u201d refer just to male and, respectively, female people (or some animals and rare exceptions, such as ships).\n(Once we know the grammatical gender of a noun, the adjectives and pronouns that refer to it have automatically the same grammatical gender: Mario \u00e8 una persona molto generosa = \u201cMario is a very generous person\u201d.)\nSo, I believe that a person who doesn't recognise themself as either male or female can use whatever words they prefer, perhaps choosing a single conventional grammatical gender, or alternating both or whatever. Keep in mind that in Italian no one objects if virile James Bond is called a spia (feminine only word for \u201cspy\u201d) or a woman singing as a soprano is called, well, soprano (a masculine noun in Italian).","is_selected":false}]} {"title":"Why should I use the congiuntivo imperfetto in this sentence?","body":"I was just trying to finish some exercises on the section on \"Congiuntivo imperfetto\" and it confuses me a lot on which tense should I use. \nThis is one sentence I encountered just now: \n\n\"\"\"\nDubitavo che Marta avesse capito ci\u00f2 che le avevi detto.\n\"\"\"\n\nMy questions are:\n\nShould I use avesse capito or capisse?\nIf avesse capito should be used because this action happened before Dubitavo, then what about avevi detto? The action avevi detto happened before avesse capito, right? But both avesse capito and avevi detto are at the same tense.\n\nSean","data_score":"5","data_ownerid":"5527","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"First, let me clear immediately a misconception: avesse capito and avevi detto are not at the same tense: the first is at the \"congiuntivo trapassato\", but the second is at the \"indicativo trapassato prossimo\" (notice that the auxiliary verb is at the \"indicativo imperfetto\"). The \"congiuntivo trapassato\" of dire would be avessi detto. Neither of them is at the \"congiuntivo imperfetto\": that would be capisse and dicessi respectively\nThat said, let's have a look at the rules about tenses in the subordinates.\nThe period here can be analized as\n\n```\nDubitavo (main clause) | che Marta avesse capito ci\u00f2 (subordinata oggettiva) | che le avevi detto (subordinata relativa)\n```\n\nThe tense of the main clause is at the \"indicativo imperfetto\", and in the first subordinate clause we need to express a sense of anteriority using the subjunctive mood (why we're using the subjunctive mood is a whole other topic althogher). There is a handy table in Serianni's Italiano about this (XIV.55), but the upshot is that to express anteriority with respect to a main clause set in the past we need to use the \"congiuntivo trapassato\", that is avesse capito.\nNow, let's take a look at the second subordinate clause. This is a relative clause (\"subordinata relativa\"), because che here is a pronoun and not a conjunction (one quick way of recognizing this is to see if you could translate it with who, whom, which, what in English). In this case (when explicating a property of an object) these subordinates are usually at the indicative, as this is. The tense of choice is the indicativo trapassato prossimo, which indicates a further anteriority with respect to the clause it is referring to (\"che Marta avesse capito ci\u00f2\").\nIn particular here the author wants to emphasize that the act of you saying comes before the act of Marta understanding. If the speaker wanted to express them as simultaneous, they would have used the indicativo imperfetto (that is \"...che le dicevi\").","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"essere nel giro\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Fino a che dura il Sole d'Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nInvece, basta che lei senta parlare di qualche sistema stellare che funziona in tutt'altro modo, per esempio le oscillazioni di luminosit\u00e0 delle \u00abR R Lyrae\u00bb, e cominciano le smanie: che l\u00e0 magari si fa una vita pi\u00f9 varia, si \u00e8 pi\u00f9 nel giro, mentre noi restiamo confinati in quest'angolo, in un punto morto dove non succede mai niente.\n\"\"\"\n\nSi tratta d'una famiglia che di tanto in tanto deve trasferirsi da una stella a un'altra.\nNon capisco molto bene il significato dell'espressione \"si \u00e8 pi\u00f9 nel giro\" nella frase precedente. Nel dizionario dei Modi di Dire Hoepli ho trovato questa definizione:\n\n\"\"\"\nessere nel giro (fam) \u2022 Appartenere a un determinato gruppo, specialmente di potere o di malavita; avere solidi legami con una data cerchia di persone e quindi poterne sfruttare i privilegi.\n\"\"\"\n\nNon mi sembra che quest'espressione nel brano di Calvino abbia niente a che vedere con \"appartenere a un gruppo di malavita\". Quello che vuol dire il personaggio femminile del racconto \u00e8 che nelle \"R R Lyrae\" \u00e8 pi\u00f9 facile conoscere gente \"interessante\" dalla quale si pu\u00f2 estrarne dei benefici?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1795","text":"Il senso che hai citato \u00e8 l'unico che riconosco. \nIn questo caso direi che l'autore associa gli abitanti di R R Lyrae a quelli di un centro cittadino nel quale c'\u00e8 molta pi\u00f9 vita che non in periferia, essere fuori dal giro diventa, quindi, essere fuori dalla cerchia che fa la bella vita.","is_selected":true}]} {"title":"Does Italian language have 'phrasal verbs'?","body":"Phrasal verbs: \n\n\"\"\"\nA phrasal verb consists of a verb and a preposition or adverb that modifies or changes the meaning; 'give up' is a phrasal verb that means 'stop doing' something, which is very different from 'give'. The word or words that modify a verb in this manner can also go under the name particle. Examples:\n\"\"\"\n\n\nask someone out: invite on a date.\nbreak down: stop functioning (vehicle, machine) \ndo away with something: discard.\n\nIf not,why? ","data_score":"11","data_ownerid":"","answers":[{"score":"14","ownerid":"","text":"In Italian they are called \"verbi sintagmatici\". Yes, they do exist in Italian, read the link for lots of examples. They are \"verbi polirematici\", i.e. composed of more than one word in such a way that the meaning cannot be obtained from its components.\nSome sources:\n\n> Per intenderci subito, definir\u00f2 i VS come sintagmi formati da una testa verbale e da un complemento costituito da una \u201cparticella\u201d (originariamente un avverbio), uniti da una coesione sintattica di grado elevato al punto che non si pu\u00f2 commutare il VS intero con una sola delle sue parti. Raffaele Simone, Esistono verbi sintagmatici in italiano?\n\nand\n\n> Bench\u00e9 segnalati sporadicamente (De Mauro 1963: 385-386 parla, per es., di \u00abparticelle locative aggiunte al verbo, in posizione accentata\u00bb), i verbi sintagmatici sono oggetto di studi a s\u00e9 solo a partire dai contributi di Schwarze (1985) e specialmente di Simone (1997; lavori recenti in Cini 2008a). Lo stesso termine verbo sintagmatico (ormai affermatosi a scapito di soluzioni precedenti, come verbo complesso, verbo composto, verbo perifrastico o verbo analitico) \u00e8 quello proposto da Simone, sul modello dell'inglese phrasal verb. Hanne Jansen, Verbi Sintagmatici, Enciclopedia dell'Italiano (2011)\n\nand\n\n> Il crescente interesse per i verbi a particella in Italiano (d'ora in poi V+Part) come buttare gi\u00f9, tirare su, fare fuori \u2013 definiti a partire da Simone (1997) \u2015 verbi sintagmatici \u2013 ha visto coinvolti negli ultimi decenni una pluralit\u00e0 di linguisti e studiosi i quali, nonostante la diversa prospettiva adottata, concordano nel riconoscere che i phrasal verbs esistono nella lingua italiana parlata e che la loro pervasivit\u00e0 e produttivit\u00e0 non pu\u00f2 pi\u00f9 essere ignorata (Antelmi, 2002; Iacobini, 2007; Jansen, 2004). Da Atti del congresso internazionale sulla comunicazione parlata (Napoli, 23-25 febbraio 2009)\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"insaccare\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nUno che si chiamava Polo si incaricava lui dell\u2019operazione e chiese le forbici alla madre della maestra. La vecchia stava tutta incantata, era contenta che non gliela fucilavamo ma nel medesimo tempo sbalordita dalla novit\u00e0 dello sfregio che le avremmo fatto, e cos\u00ed non dava retta a Polo. \u00abSbrigati, zia, \u2013 le diceva Polo toccandole i fianchi, i capelli ricrescono, la pelle no\u00bb. Intanto l\u2019avevano presa e la insaccarono su una sedia, a cavalcioni. La gonna le mont\u00f2 su, mostrava mezze le coscie.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"insaccare\" in questo brano. Ho cercato il vocabolo nel vocabolario Treccani, ma non riesco a capire a quale accezione\ncorrisponda. Si riferisce all'accezione 3 d?\n\n\"\"\"\nAmmassare persone o cose in uno spazio stretto: insaccarono i prigionieri in pochi carri bestiame e li trasportarono in un campo di concentramento. Come intr. pron., e pi\u00f9 raram. come intr. (aus. essere), finire in una sacca, entrare pigiandosi in luogo stretto e chiuso, e spec. in luogo da cui sia difficile uscire: nel tentativo di evitare l\u2019ingorgo del traffico, ci eravano incautamente insaccati in una strada senza sbocco; dalla piazza de\u2019 Mercanti, la marmaglia insacc\u00f2, per quell\u2019altr\u2019arco, nella via de\u2019 fustagnai (Manzoni).\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2282","text":"Credo che in questo contesto assuma il significato di \"ficcare\".\nIl Treccani nella prima accezione di \"ficcare\" riporta \"Spingere dentro con forza\".\nIn questo caso quindi \"la spinsero (immagino prendendola e mettendola sulla sedia di forza facendo un movimento dall'alto verso il basso) con cosi tanta forza che la gonna le si alz\u00f2\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"scattare le manette\"?","body":"Il vocabolo \"manette\" \u00e8 usato un paio di volte in questo articolo recentemente apparso su Euronews. Si trova nel titolo\n\n\"\"\"\nTragedia Chapecoense: dopo il lutto le probabili manette\n\"\"\"\n\ne anche nel corpo dell'articolo\n\n\"\"\"\nUn paese \u00e8 in lutto, ma ben presto potrebbero anche scattare le manette visto che stanno emergendo enormi responsabilit\u00e0 nell\u2019incidente di un mezzo che non avrebbe mai dovuto decollare visto che non poteva affrontare quella distanza.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire per\u00f2 cosa significhi \"scattare le manette\" in questo contesto. Ho cercato il termine \"manetta\" in alcuni dizionari, ma il senso dell'espressione, che immagino sia figurato, non mi \u00e8 chiaro. Vuol dire che si aspettano arresti imminenti? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\"Far scattare le manette\" \u00e8 un modo di dire molto comune che significa che qualcuno verr\u00e0 arrestato. L'idea \u00e8 quella di un dispositivo (le manette) che scatta ossia viene messo ai polsi della persona da arrestare.\nEntrambe le espressioni che hai evidenziato si riferiscono ad un probabile arresto. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Indianata\"? Come \u00e8 venuto ad essere questo termine?","body":"Gioved\u00ec scorso, dopo esserci incastrati su un esercizio, la prof ha aperto un libro e abbiamo risolto con un metodo diverso, che coinvolgeva un \"trucco\", diciamo un escamotage. Nell'enunciarlo, la prof ha detto:\n\n\"\"\"\nEcco l'indianata.\n\"\"\"\n\n\"Indianata\"? Ho cercato sul Wikizionario (prima Inglese e poi Italiano) e sul Treccani (prime due pagine di risultati), e anche su etimo.it, e non ho trovato il termine. Cercando con Google, ho solo trovato riferimenti a un gioco, che sembra non entrarci un fico secco (perdonate il francesismo) col contesto in cui ho sentito la parola. Dunque mi chiedo:\n\n\"\"\"\n\u00c8 una parola che si \u00e8 inventata lei? Oppure esiste qualche fonte autorevole che la definisce precisamente? L'avete mai sentita questa parola, in questa accezione?\n\"\"\"\n\nUpdate\nScusate il ritardo ma sono stato molto occupato ultimamente. Un po' pi\u00f9 di contesto. Esercizio in questione.\n\n\"\"\"\nSia X uno spazio topologico localmente compatto di Hausdorff. Sia \u03bc una misura su X tale che per ogni Boreliano B di X si abbia \u03bc(B)=1 o \u03bc(B)=0. Allora \u03bc \u00e8 una delta di DIrac.\n\"\"\"\n\nL'idea era ordinare l'insieme Y dei compatti di X di misura 1 per inclusione inversa e applicare Zorn. Quindi presa una catena in Y volevamo usare l'intersezione come maggiorante. Essa \u00e8 compatta perch\u00e9 intersezione di chiusi, quindi chiusa, e contenuta in tanti compatti, quindi compatta. \u00c8 non vuota perch\u00e9 la catena, totalmente ordinata com'\u00e8, ha certo la FIP, da cui l'intersezione di tutti i suoi membri \u00e8 non vuota. Ma la misura? La continuit\u00e0 dall'alto funziona solo per catene numerabili. La regolarit\u00e0 non ci portava da nessuna parte. E riporto ora un estratto della registrazione della lezione.\n\n\"\"\"\nDunque dunque dunque dunque, ci siamo arrivati a una \u00ecmpass. Eh s\u00ec. Eppure credo che, uh dunque, vediamo un attimo, dunque dunque dunque. [Suggerimento poco seguibile di un compagno.] Io mi stavo chiedendo se questa cosa qui\u2026 no, adesso mi stavo chiedendo io se, se, mm\u2026 che tutti gli spazi che io ho in mente sono spazi che, perlomeno, di solito sono metrizzabili, no? Uuuh, X topologico di Hausdorff localmente compatto, e adesso sto dicendomi, mum\u00e9nt, topologico di Hausdorff localmente compatto, magari chiede anche che sia metrizzabile, questa cosa qui. Ummmm, vado a prendere un libro. OK? Vado vado a dare un'occhiata a un libro, perch\u00e9 qui mi sembra che o siamo impantanati su qualcosa di stupido, oppure\u2026. [\u2026] Probabilmente credo che in partenza si pu\u00f2 pigliare qualcosa di un pochino pi\u00f9 restrittivo, adesso vediamo un attimo eh. [\u2026] Allora, un attimo, lui dice\u2026 calma eh, adesso, calma calma calma calma un momento. Qui noi siamo in uno spazio topologico di Hausdorff localmente compatto. Perfetto. Adesso, adesso, lui, in realt\u00e0, restringe un attimino la cosa, nel senso che dice, OK, abbiamo trovato un sottoinsieme compatto di misura 1. Va bene? Adesso, uuuh, concentriamoci su quell'insieme compatto di misura 1, su K, quindi, uuuh, lasciamo perdere tutto X, ci concentriamo sul K compatto (io), K-segnato che avevo detto all'inizio (io). Perch\u00e9 tanto, se la misura \u00e8 concentrata su K-segnato, posso pensare che\u2026 il resto (io), ecco, perch\u00e9 tanto il complementare ha misura zero (io), che tutto il restoo, che tutto il resto non, uuuh, non esiste. Quindi quella \u0393 sono la famiglia degli aperti diii K (io)? Come? O degli aperti di X (io)? Quella \u0393 l\u00ec (io). \u0393 l\u00ec sono gli aperti di K. OK (io). Allora. Tutti gli aperti di K tale che \u03bc(V)=0. OK. [Insomma \u0393={V contenuto in K aperto tale che \u03bc(V)=0.] Ecco l\u00ec (io). Allora, s\u00ec K-segnato (io), questo l'ho chiamato K-segnato (io), per ogni\u2026, OK. Allora, dice, \u0393 non \u00e8 vuoto perch\u00e9, va beh, va beh (io), uummm (io), \u0393 non \u00e8 vuoto (io)\u2026 perch\u00e9 c'\u00e8 l'insieme vuoto (io), no la parte positiva (io)\u2026, va beh, l'insieme vuoto appartiene a \u0393. Va bene, quindi \u2205\u2208\u0393 (io), come insieme misurabile, come insieme misurabile. Quindi \u0393\u2260\u2205 (io). E dice, adesso, sia V l'insieme di tutti\u2026, diciamo, vii, V-corsivo, V-segnato, adesso cancello un attimo qua (io), l'unione di tutti questi aperti. Ha-ha, ecco qui che, mm, ci siamo. Quindi sia il nostro V-corsivo (io)\u2026 l'unione di tutti questi aperti, l'unione per V in \u0393 di V (io). OK. Dice, adesso \u03bc() \u00e8 zero. Ah (io)! E qui c'\u00e8 l'indianata, perch\u00e9 \u03bc() \u00e8 l'\\esup\\ delle misure dei compatti, contenuti in , ma un compatto contenuto in si pu\u00f2 coprire con un numero finito di elementi di di di coso. Ah ecco il trucco (io)! Ecco l'indianata! Va bene. Quindi sia K compatto contenuto in , implica esistono V1 (io), esiste una famiglia di aperti V1,\u2026,Vn (io), che chiaramente la famiglia \u0393 \u00e8 un ricoprimento aperto del K (io), eh certo, e quindi c'\u00e8 un ricoprimento\u2026 e quindi ho un sottoricoprimento finito tale che K \u00e8 contenuto nell'unione dei Vi (io). Quindi \u03bc(K) sar\u00e0 minore o uguale della \u03bc(\u222aVi) (io), che \u00e8 minore o uguale (io), ho qui (io), [ed essendo i $V_i$ in numero finito posso usare la subadditivit\u00e0 per concludere \u03bc(\u222aVi)\u2264\u2211\u03bc(Vi),] OK, che chiaramente \u00e8 zero (io). OK. Cio\u00e8, mi sembrava che bisognasse usare tutte e due le regolarit\u00e0 della misura, per\u00f2 siam partiti sbagliati, col piede sbagliato. Quindi abbiamo trov (io), e quindi cos'abbiamo (io)\u2026 e quindi abbiamo trovato\u2026 che l'unione ha misura zero (io). Uh, abbiam trovato un insieme, uuuh, abbiam trovato\u2026 un aperto di misura zeroo massimale di fatto (io), esatto, e quindi vuol dire (io)\u2026 allora, il complementare sar\u00e0 il famoso K0 che mi serviva (io), esatto, esattamente, cio\u00e8 un, uuh, un A0 minimale chiuso, uuuh, quindi compatto, tale che \u03bc(A0)=1. OK (io), quindi (io). E quindi esiste K0 (io), che a questo punto potr\u00f2 dire che \u00e8 C (io), massimale rispetto a quello che avevo detto prima (io), s\u00ec, compatto massimale rispetto alla relazione d'ordine inversa, oppure minimale rispetto alla relazione d'ordineee, allora (io), minimalit\u00e0 (io), che (io), per ogni compatto tale che \u03bc(K)=1 (io), K\u2287K0 (io). Questo \u00e8 quello che possiamo dire (io). Cio\u00e8 K contiene (io)\u2026 no, minimale, no, minimale, non che K\u2287K0, K non pu\u00f2 esser contenuto in K0. K (io)\u2026 Allora (io), diciamo (io), K\u2286K0=>K=K0 (io). OK.\n\"\"\"\n\nQuindi l'indianata sarebbe il trucco usato di passare al ricoprimento finito per concludere che \u03bc()=0.\nEntrambe le volte che lei usa questo termine lo sento piuttosto chiaramente nella registrazione, quindi sono sicuro che non ho sentito male.\nNota fonetica\n\"uuh\" (con un numero imprecisato di \"u\") \u00e8 uno spelling anglofono, quindi va pronunciato come \/\u01dd\u01dd\/ o \/\u028c\u028c\/, non \/uu\/.","data_score":"3","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"0","ownerid":"1438","text":"Entrambi i termini discendono dallo stesso significato: \"qualcosa che fanno gli indiani \/ tipico degli indiani\".\nNel primo caso, il gioco\/bevuta, il riferimento \u00e8 alla tradizione nativo-americana dei cerchi di discussione. Ai primi del '900 in alcune fraternity era diffusa una parodia di questo rituale, in cui i partecipanti sedevano in cerchio e bevevano a turno dopo un brindisi, o dopo aver recitato o inventato un verso di una canzone (adesso, credo, si beve in maniera meno strutturata). Nella variante italiana la bevuta di solito deve farla chi sbaglia a recitare il verso o il compito assegnatogli, e le regole per muoversi nel cerchio variano; ma l'origine del gioco rimane evidente.\nNel secondo caso, quello usato qui, ci si riferisce (apparentemente) alla fama dei nativi d'America, di usare abili trucchi quando scendevano in battaglia (fregare il nemico contava a volte pi\u00f9 che ucciderlo). In alternativa, potrebbe anche essere nato come riferimento al trucco della corda indiana: in questa pagina ho per esempio trovato la parola come \"uscita da indiani, cosa strana\", e qui, dal contesto, l'uso \u00e8 identico.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 da crusta \u00e8 derivato cr\u00f2sta (o aperta) e non cr\u00f3sta (o chiusa)?","body":"La parola italiana crosta deriva, stando al mio Devoto-Oli, dal latino crusta. Dato che in latino c'\u00e8 una u, io mi aspetterei, per paragone con tante altre parole, una o chiusa, dunque cr\u00f3sta. Invece il Devoto-Oli scrive sillaba cr\u00f2.sta, dicendo dunque che quella o \u00e8 aperta. Esistono altri casi di u diventate o aperte in italiano? E come mai (se \u00e8 noto) si trovano queste eccezioni? O sono io che mi sono inventato la regola u breve > o chiusa che in realt\u00e0 non esiste?","data_score":"4","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Il Dizionario d'ortografia e di pronuncia della RAI spiega che la pronuncia originaria di \"crosta\" era con la \"o\" chiusa derivata dalla \"u\" breve del latino \"crusta\". Questa pronuncia con la \"o\" chiusa si conserva ancora nell'Italia settentrionale e in qualche altra regione, ma \u00e8 scomparsa o quasi in Toscana e nell'Italia centrale, dov'\u00e8 mutata in \"o\" aperta.\nSecondo questo stesso dizionario un fenomeno simile \u00e8 accaduto al termine \"colonna\": la pronuncia originaria con \"o\" chiusa derivata dalla \"u\" breve del latino \"columna\" si mantiene in Toscana, ma \u00e8 mutata in \"o\" aperta nelle altre regioni italiane. ","is_selected":true}]} {"title":"Origini ed etimologia della particella 'nee' alla fine di frasi in dialetti del Nord Italia.","body":"Soprattutto nel nord-ovest sento spesso usare 'nee' alla fine di talune asserzioni, per esempio:\n\n\"\"\"\n'Non chiederlo ancora, nee.' 'Prendi il libro, nee.' 'Sono stanco ora, nee.'\n\"\"\"\n\nSapreste dirmi precisamente cosa significhi e quali siano le origini storiche di questo 'nee'? E' per caso un francesismo?","data_score":"9","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"11","ownerid":"17","text":"Nee \u00e8 un intercalare usato in alcuni dialetti del Nord Italia.\nIn dialetti come il Piemontese la e finale \u00e8 particolarmente allungata e da qui la grafia nee. In altri dialetti della Lombardia (come ad esempio il Milanese) il suono \u00e8 invece pi\u00f9 secco, con una e corta, ed \u00e8 solitamente scritto come neh o n\u00e9.\nSi usa esclusivamente a fine della frase al fine di rafforzarne il significato e richiedere una sorta di conferma da parte dell'ascoltatore.\nCirca la sua origine, penso derivi semplicemente dalla parola eh, usata con significato identico (francamente ignoro se questo utilizzo sia dialettale o meno).\nSospetto che l'aggiunta della n sia dovuta a motivi fonetici, in modo da legare meglio la frase quando eh \u00e8 preceduto da una parola che termina con una vocale.\nIn Italiano pu\u00f2 essere facilmente tradotto con espressioni del tipo mi raccomando o capito?, in dipendenza dal contesto, ad esempio\n\n> Non chiederlo ancora, mi raccomando! Prendi il libro, capito?\n","is_selected":false},{"score":"10","ownerid":"","text":"It might be borrowed from the French, the expression \"n'est-ce pas?\" has a similar use and meaning.\n\n> \"n'est-ce pas?\" (pronunciation \/n\u025bs\u02c8pa\/) \u2192 \"ne\u00e9?\" (n\u025b\u02c8).\n\n\nPlease note that this is only my opinion, I have no references to back up my claim.","is_selected":false},{"score":"9","ownerid":"","text":"La risposta a questa domanda \u00e8 abbastanza ovvia: \"neh\" significa \"n(on) \u00e8 (vero?)\".\nSi tratta di una \u00abesclamazione interrogativa, di carattere enfatico: si usa specialmente in Piemonte e in Lombardia, in fine di frase o parenteticamente, quasi a chiedere conferma di ci\u00f2 che si dice, o per richiamare comunque l\u2019attenzione\u00bb.\n\u00c8 simile a \"nevvero\"\nIn Italiano \"ve'\" \u00e8 invece il troncamento di \"vedi!\".","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"218","text":"It's just an expression, a \"way to say\". It could easily be compared to\n\n> 'Don't ask it again, ok?' 'Take the book, ok?.' 'I am tired, ok?.'\n\nIt's like a rhetorical question, to get that particular person's attention. I use it always and I live in Lombardia near Milan.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"230","text":"Imagine a positive sentence in English like \"This is your phone, isn't it?\" and a question like \"Tomorrow we'll go to the cinema, OK?\". In some regional use of the north west Italy, to render the parts I wrote bold you use the particle \"neh\" or \"ne'\" (also based on different way to pronounce that in different areas). In particular in Piedmont, mostly in Turin and Biella counties people speaking strict dialect use \"ne'\".\nOther regional dialects in Italy do something similar with different particles. For example in Emilia Romagna's counties of Reggio, Modena and Bologna, some similar use is made by ending sentences with \"ve'\" or \"veh\".\nBut considering that correct Italian comes from vulgar Latin, through Tuscan dialect, those regional dialectical (even if common) uses are just not Italian language.\nAlex","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"674","text":"I am from Piedmont. Typical Piedmontese sentences may be:\nAt\u00ebnsion! \u00cbl ci\u00f2t a l'\u00e8 ancreus, neh! = Warning! The hole is really deep!\nSera la porta, neh! = Come on, close the door!\nApress la c\u00e0 a j\u00e8 'n giardin, neh? = Behind the house there is a garden, isn't there?\nNotice in the latter a certain similarity with the German nicht wahr and the Dutch nietwaar\nHeute hast Du das Haus gekauft, nicht wahr? = Today you have bought the house, haven't you?\nWij moeten nog een paar dingen zeggen, nietwaar? = We still have to say a couple of things, don't we?","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4713","text":"Credo che provenga dalla particella \"ne\" latina, la quale si poneva in modo enfatico in aggiunta ad una parola di una domanda quando essa richiedeva una risposta con no o s\u00ec (negativa o affermativa), ad\nesempio:\nnonne vis ire? = non vuoi andare?\nvivus estne? = \u00e8 vivo?\nCi\u00f2 non esclude quindi che in una variet\u00e0 nordica del latino il ne venisse messo sempre in fine frase. ","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"862","text":"La soluzione \u00e8 molto pi\u00f9 semplice: deriva dal latino\n\n> non est.\n\nIn piemonte sono diffuse le varianti neh e n\u00e9.\nSi dice per confermare la frase precedente:\n\n> d\u00f6man as vedduma neh (domani ci vediamo neh).\n","is_selected":false}]} {"title":"Utilizzo dell'espressione \"lo sta torchiando\" in luogo di \"lo sta mettendo sotto torchio\".","body":"Sull'edizione online de 'La Stampa' di oggi, con riferimento agli eventi concernenti le azioni di un folle che ha tentato di uccidere alcuni passanti a Parigi, si legge:\n\n\"\"\"\nQuest\u2019ultimo \u00e8 l\u2019unico ad aver parlato all\u2019attentatore, e la polizia lo sta torchiando.\n\"\"\"\n\nSarei interessato a sapere se il giornalista usa correttamente il verbo torchiare, atteso che non ho mai sentito nessuno dire lo sta torchiando, ma, invece, pi\u00f9 volte ho sentito lo sta mettendo sotto torchio.\nSe, invece, l'uso giornalistico del verbo torchiare dovesse essere accettabile, sapreste spiegare il perch\u00e9?","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"4","ownerid":"17","text":"L'utilizzo \u00e8 corretto. Il significato di torchiare \u00e8 esattamente quello di mettere sotto torchio, e l'esempio che citi \u00e8 anche riportato dal dizionario Treccani:\n\n> torchiare v. tr. [der. di torchio]; cfr. lat. tardo torc\u016dlare, der. di torc\u016dlum: v. torchio] (io t\u00f2rchio, ecc.). \u2013 Mettere sotto il torchio, comprimere o spremere col torchio: t. le vinacce, le olive (v. torchiatura). Con uso fig., sottoporre a domande pressanti, serrate: il professore, all\u2019esame, l\u2019ha torchiato per un\u2019ora; la polizia ha torchiato a lungo l\u2019indiziato; anche, spremere sottoponendo a esosa pressione fiscale: categorie sociali particolarmente torchiate dal fisco.\n","is_selected":false}]} {"title":"Posso avere un minuto per pensare?","body":"I have read the following sentence in a Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nPosso avere un minuto per pensare ? (= Can I have a minute to think ?)\n\"\"\"\n\nIs that an usual construction in Italian? In English, IMHO it would be more common to say \"Can I think for a minute?\" (= Posso pensare per un minuto?).","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"4360","text":"The two are used interchangeably, but yes, it is a usual phrase structure. \nIn my opinion, the first sentence somehow stresses the idea that you are asking permission for something that belongs to the person you are interacting with (a minute of his time) or that is just out there (a minute of time) and you are asking permission to \"take\" it. This is a structure I would use when having been asked a question at an oral exam without knowing the answer right away. I think it adds a hint of courtesy to the question.","is_selected":true}]} {"title":"Can I use G instead of GG (short for days) if I am out of space?","body":"I am writing a mobile app and use 1H, 1D and 7D (English), which is 1H, 1G and 7GG (Italian). That extra G is messing up my layout.\nIs it ok to use 7G? I know Italians use GG for plural form of days (giorni), but I am really constrained with space.\nHere is the context (market change in last 1 hour, last 1 day and last 7 days):\n","data_score":"4","data_ownerid":"5514","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"As you can see in this page about abbreviations the correct way to express the abbreviation of giorni in Italian is gg.\nIt's up to you to decide if you can stretch a point about your constraints, but the correct form is that one.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono \"le torbe\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nQui non succede niente di niente. E neppure a Braino, vedrete. E neppure in tutta quanta la zona fino quasi alla valle. Gli uomini sono ai pascoli, adesso, e non tornano prima di notte: qualcun altro sta verso le torbe, e le donne a far legna qua e l\u00e0. Se vi affacciate un momento in strada, tutt\u2019al pi\u00fa riuscirete a trovare una vecchia a soffiar sul fornello.\n\"\"\"\n\nCercando il vocabolo \"torba\" nei dizionari ho trovato definizioni che fanno riferimento a un combustibile fossile o a un suolo costituito di sostanza organica. Tuttavia, queste accezioni mi sembrano un po' strane nel contesto del brano precedente, con \"le torbe\" cos\u00ec in plurale. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa sono \"le torbe\" nel passaggio sopra citato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Direi che l\u2019autore per torbe voglia intendere torbiere, cio\u00e8 \n\n> ambienti caratterizzati da grande abbondanza di acqua (acquitrino o palude) in movimento lento e a bassa temperatura. In tale ambiente si sviluppa una vegetazione prevalentemente erbacea tipica di luoghi umidi, briofite (muschi) ma anche Gramineae (graminacee), Cyperaceae ed altre. In ambiente umido e freddo in presenza di consistenti quantit\u00e0 di composti tannici e di sostanze acide, l'attivit\u00e0 dei batteri che naturalmente degradano la sostanza organica viene fortemente inibita, per di pi\u00f9 l'ambiente limoso e con scarsa circolazione di acqua e quindi povero di ossigeno rende inospitale l'ambiente per i microrganismi. Il materiale vegetale che deriva dal ciclo biologico delle piante che vivono nella torbiera, tende quindi progressivamente ad accumularsi in strati dando origine alla torba, unitamente a resti di animali come gli insetti.\n\nNel passaggio da te indicato gli uomini si stanno dirigendo verso zone paludose. ","is_selected":true}]} {"title":"Is it a common Italian practice the use of definite article for feminine proper names, like in Veneto region?","body":"I noticed a common practice in Veneto, which is the strange use of definite articles with proper names.\nSome feminine examples I hear very often:\n\n\"\"\"\nChiama la Marcella per vedere che cosa \u00e8 successo. Dov' \u00e8 la Jessica?\n\"\"\"\n\nIt's less often encountered and sounds mostly satirical for masculine names:\n\n\"\"\"\n\u00c8 arrivato el Pippo.\n\"\"\"\n\nSince in English this would be equivalent to some bizarre phrases like \"Where is the Jessica?\", I wanted to know if this is correct usage and if it is a common practice elsewhere in Italy, apart from the Veneto dialect.","data_score":"16","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"17","ownerid":"","text":"The use of articles before a proper name is possible only in few cases which you can find explained in full detail here (Treccani), and here (Accademia della Crusca), here (Treccani), here (Il Corriere della Sera). The above articles are so exhaustive that I will not reproduce their content here. What is important to stress is that the use that you report is very popular in the North and is generally accepted only in colloquial language - it should be avoided in the written, formal language. Of course it is accepted if, for example, you are writing a novel set in the North. Also note that, in general, grammatically, there is no difference at all between feminine and masculine names, although some usages can be more or less frequent, more or less uniform throughout Italian regions (for more details please refer to the sources above).\nNote that linguists have set the general rule - that is taught at school but not often respected - to altogether avoid articles before proper names. Truth is that there exists such an illustrious history of special cases, in Italian literature, that few people actually bother complying with the rules. Speakers, writers and poets make the language; linguists come way after.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"659","text":"The usage of the article is not correct in written Italian, but it's used in colloquial language and depends on the location. For example, here in Tuscany the articles are used every time for female name or surname and male surname. I don't know why it isn't used for male names, but so it is :) . An other example, I heard some people from Milan speak opposite (article for male names and not for female names).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2112","text":"It's common in most part of northern Italy. I live in Piedmont where habits change according to the area. In some city or village people use the definite article both for female and male names, in other areas people don't use article in front of names at all. Contrary to a comment I've read, to use articles isn't a mistake in our regional Italian. It's a mistake to use it for written standard Italian we take at school. Regional Italians aren't a grammar mistake in spoken language. The thing is, Italian language was born from a Tuscan dialect of Latin, after the unification of Italy the country needed an official language. Each region of Italy spoke a dialect of Latin, albeit many Italians think they're dialect of Italian. These dialects influence our accents and way of saying, and the use of the definite article in front of names comes from our culture. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4183","text":"Multiple sources make note of how this phenomenon is commonly encountered in vernacular speech, specifically in northern Italy. However it is stigmatized in formal and written Italian:\n\n> ... in some Italian dialects feminine but not masculine proper names must appear with a definite article (Elena Guerzoni, p.c.). Why Rose is the Rose: On the use of definite articles in proper names\n\n\n\n> Nella lingua parlata \u00e8 frequente l\u2019uso dell\u2019articolo determinativo davanti ai nomi propri. Quest\u2019uso \u00e8 comune anche con i nomi maschili solo nell\u2019Italia settentrionale, mentre con i nomi femminili \u00e8 pi\u00f9 diffuso, ma in entrambi i casi \u00e8 da evitare in contesti formali e nello scritto La Giulia e la Maria verranno a cena Hai gi\u00e0 chiamato il Giuseppe? \u00abDove son stata? Al cinema sono stata, con la Franca\u00bb (D. Buzzati, Sessanta racconti) PROPRI, NOMI - La grammatica italiana (2012)\n\nPatrizia Petricola in her encyclopedia makes note of some specific regions in which it is encountered:\n\n> Nel linguaggio quotidiano e informale, specie dei parlanti settentrionali, toscani e salentini, per\u00f2, l\u2019uso dell\u2019articolo \u00e8 frequente, soprattutto davanti ai nomi femminili (la Giulia partir\u00e0 domani, telefona alla Giulia). nomi propri [prontuario] | 2. Nomi di persona | 2.4 Articolo, Enciclopedia dell'Italiano (2011)\n\nUse of the definite article before female names is standard in Venetian,1 hence Venetian dialect of Italian commonly also has this feature.\n\n1. Vocatives: How Syntax meets with Pragmatics (p.68)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3349","text":"It's common in the spoken language of Northern Italy in familiar and informal contexts.\nThe article serves the purpose of letting you to refer to a specific person, known to all the people involved in the conversation. In a sentence like \"hai visto la Maria di recente?\", \"la Maria\" is that precise \"Maria\" that we both know - relative, parent, neighbor, friend, acquaintance - without need for other specifications.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3362","text":"According to Michele Brunelli it is mandatory in Venetian to use the article for that case:\n\n> L'art\u00eccolo personale, che 'l se cata in v\u00e8neto e in catalan (ma n\u00f2 in italian), el xe l'art\u00eccolo che se d\u00f2para davanti i nomi propi de persona. El v\u00e8neto el ga solo che el personal feminile: la Maria, la L\u00e0ura, la Giovana...\n\nWhat you see is the transpose of our language\/dialect to Italian, in which case it is incorrect.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2133","text":"This usage is well spread in northern Italy, but it is considered as neither correct or polite in standard Italian. \nSo, it should be avoided as much as you can","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1990","text":"It's of course slangish and should be avoided (in any form in my opinion: either written and verbal). \nThere is not \"the John\", \"der Johann\", \"le Jean\", \"el Juan\" ... hence there isn't \"il Giovannino\" and \"la Pasqualina\". \nNone of the western European languages has this rule, and Italian is just in line with the others (eastern European languages don't have articles at all as they use declinations). ","is_selected":false}]} {"title":"Are there any rules for combining prepositions\/adjectives with -che to make a new conjunction?","body":"I've seen on this site, a few times, words like bench\u00e9, finch\u00e9, fintantoch\u00e9, etc. and while all of these are words that I know -- they seem to be contractions of a word and -che.\nA few examples:\n\n```\nbench\u00e9 = bene + che finch\u00e9 = fino + che fintantoch\u00e9 = fintanto + che perch\u00e9 = per + che talch\u00e9 = tal + che tantoch\u00e9 = tanto + che\n```\n\nIs there a pattern or formula I can follow for creating new words like this? It doesn't seem like Treccani or other sources I use talk about this topic specifically.\nIt seems like, in that list, some of the words are adjectives, some are prepositions -- is there a particular rule on which are allowed and which aren't? For example, I can't do \n```\ncon + che = conch\u00e9\n```\n can I?","data_score":"10","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"1","ownerid":"3121","text":"While there may be some etymological history as to the origin of the compound words (derived from the meanings of their separate parts) it seems like the answer to the second part of the question is no; you can't just do this on the fly to make new words.\nFor a larger list of these compound conjunctions\/adverbs, than the one I provided, see the links in @mle's comments.","is_selected":false}]} {"title":"\"In Belgio\" oppure \"nel Belgio\"?","body":"La mia domanda \u00e8 riguardo a frasi come, per esempio:\n\n\"\"\"\nHo viaggiato in Belgio. Ho viaggiato nel Belgio. Sono andata in Belgio. Sono andata nel Belgio. Sono stata in Belgio. Sono stata nel Belgio. Sono arrivata in Belgio. Sono arrivata nel Belgio.\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 la forma considerata pi\u00f9 corretta: \"in Belgio\" oppure \"nel Belgio\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"714","text":"In linea di principio puoi pensare di aggiungere l'articolo (ne+il = nel) quando specifichi una qualit\u00e0 del paese.\n\nIn Italia \u00e8 difficile trovare lavoro\nNell'Italia di oggi \u00e8 difficile trovare lavoro\n\nSenza una specificazione a seguire suona sbagliata:\n\nNell'Italia \u00e8 difficile trovare lavoro (x)\n\nAltri esempi:\n\nHo viaggiato in Belgio\nCon la mia macchina del tempo ho viaggiato nel Belgio del secolo scorso\nGrazie al suo racconto ho rivisto il Belgio della mia infanzia\/dei miei ricordi\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"70","text":"La mia impressione \u00e8 che, almeno in passato, l'articolo fosse molto comune nel caso di nazioni o regioni di genere maschile: nel Belgio, nel Veneto, nel Lazio (si veda Perch\u00e9 non si dice 'in Lazio' ma 'nel Lazio'?). \nQuesto Ngram mostra il cambiamento di tendenza intorno alla met\u00e0 del ventesimo secolo. L'analogo Ngram per \u201cnel Congo,in Congo\u201d mostra che la prima forma ha il sopravvento anche fino a pi\u00f9 tardi. Per \u201cnel Giappone,in Giappone\u201d l'inversione di tendenza \u00e8 precedente.\nCome sempre, i risultati degli Ngram vanno presi con le pinze, ma comunque sembrano suffragare l'impressione che la \u201cregola\u201d fosse\n\narticolo con i nomi maschili (nel Belgio),\nniente articolo con i nomi femminili (in Olanda),\nsempre l'articolo con i nomi plurali (nelle Fiandre, negli Stati Uniti).\n\nPer i nomi singolari, per\u00f2, sembra ormai prevalere l'uniformit\u00e0, cio\u00e8 senza articolo.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"720","text":"La forma pi\u00f9 corretta e comunemente utilizzata \u00e8 \n\n> Ho viaggiato in Belgio\n\n\"In\" \u00e8 una preposizione semplice ed esprime un complemento di luogo, serve a rispondere alla domanda \"Dove?\".\n\"Nel\" \u00e8 una preposizione articolata, composta dalla preposizione \"In\" e dall'articolo \"Il\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"725","text":"\u00c8 corretto usare 'in', ma, sebbene non per il Belgio - almeno nei casi proposti -, pure 'nel' pu\u00f2 essere usato, eventualmente anche per esprimere il medesimo significato, n\u00e9 aprioristicamente \u00e8 possibile escludere l'uso indifferente di 'nel' e 'il'. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"incartato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nI tavolini all'aperto con le coppie apparecchiate, offrivano indizi di una Spagna vogliosa di mode: e seguendo i dettami delle riviste era facile vedere una lei con i torreggianti capelli scolpiti dalla lacca, e un lui incartato in un principe di Galles.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa vuol dire \"incartato\" in questo testo? I dizionari che ho consultato spiegano che \u00e8 il participio passato di \"incartare\" e quindi significa avvolto, coperto, rivestito di carta, ma questo non sembra avere molto senso nel brano citato.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Direi che significhi semplicemente che gli uomini seduti ai tavolini sono appunto \u201cavvolti\u201d, \u201cimpacchettati\u201d ognuno nel suo principe di Galles (inteso per metonimia come abito fatto dell'omonimo tessuto), per esprimere forse che non lo indossano con eleganza e spontaneit\u00e0 ma in modo goffo, rigido.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"elargite\" in questo brano?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto:\n\n\"\"\"\nRestavo volentieri a guardare gli americani. Allora mi sembravano brutte le altre bambine, brutti anche i loro pianti. La bellezza, scoperta con emozione di estraneo, doveva per forza essere cos\u00ec: parlare un\u2019altra lingua, appartenere a una ricchezza, essere infastidita perfino dall\u2019ammirazione. Nessun bambino divent\u00f2 amico di un americano. Alcuni, risentiti, erano ostili a quella gente venuta da lontano che abitava tra noi scansandoci. Io non potevo. Non mi offendeva il loro comportamento. Erano di un\u2019altra terra dove le qualit\u00e0 che mi stupivano erano di sicuro elargite alla condizione di non farle toccare da nessuno straniero.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"elargire\" in parecchi dizionari e ho visto che significa \"donare generosamente\". Non riesco a capire, per\u00f2, quale sia il senso di \"elargite\" in questo passaggio. Qualcuno di voi me lo potrebbe spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel passaggio da te citato elargite significa, come giustamente hai scritto, donate, dispensate, distribuite con generosit\u00e0.\nLe qualit\u00e0 degli Americani, che tanto stupivano il narratore erano state distribuite, dispensate (o donate generosamente e in abbondanza) a condizione che esse fossero custodite gelosamente e in nessun modo condivise con gli stranieri.","is_selected":true}]} {"title":"Which auxiliary verb is used with compound tenses that combine modal verbs and reflexives?","body":"To conjugate verbs in the passato prossimo (and other compound tenses) where a modal verb is needed the following formation is required:\n\n\"\"\"\nAUXILIARY VERB (avere or essere) + MODAL VERB (past participle form) + INFINITIVE\n\"\"\"\n\nThe rule for determining which auxiliary verb to use is determined by the infinitive (as opposed to the modal verb) Take for example the following:\n\n\"\"\"\nHo potuto comprare un biglietto (I was able to buy a ticket)\n\"\"\"\n\nas well as:\n\n\"\"\"\nSono potuto andare al cinema (I was able to go to the movies)\n\"\"\"\n\nThe difficulty arises when looking at reflexive verbs that universally require essere as an auxiliary verb. For example:\n\n\"\"\"\nMi sono svegliato alle 6.00 di mattina. (I woke up at 6 in the morning.)\n\"\"\"\n\nWhen you add a modal verb to this structure, how is it correctly rendered?\nIs it:\n\n\"\"\"\nHo dovuto svegliarmi\n\"\"\"\n\nor \n\n\"\"\"\nSono dovuto svegliarmi\n\"\"\"\n\nIf the first example is correct, why does it not follow the rule that the auxiliary verb is determined by the infinitive 'svegliarmi' as it normally is? ","data_score":"9","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"In theory both forms are correct (see below), but in this case, in my opinion, it is by far more usual to say:\n\n> Mi sono dovuto svegliare\n\nThis can be generalised. Quoting Serianni:\n\n> Se il verbo servile regge un infinito pronominale, cio\u00e8 combinato con un pronome atono, l'ausiliare del verbo reggente sar\u00e0 essere se il pronome \u00e8 anticipato (non ci sono potuto entrare), essere o avere se il pronome \u00e8 posticipato (non sono potuto entrarci o non ho potuto entrarci).\n\ni.e.\n\n> If the modal verb is followed by an infinitive with a pronoun [as svegliarsi in your example], the auxiliary verb for the main verb is essere if the pronoun is put before the verb (non ci sono potuto entrare), and either essere or avere if the pronoun appears after the verb (non sono potuto entrarci o non ho potuto entrarci).\n","is_selected":true}]} {"title":"What does \"ci mancherebbe altro\" mean?","body":"What does this phrase mean?\nWhat is an equivalent expression in English, and could you give some examples of usage?","data_score":"9","data_ownerid":"797","answers":[{"score":"10","ownerid":"714","text":"It can be used as an answer to \"Grazie\", like \"prego\", \"non c'\u00e8 di che\", \"figurati\", but I dare say is the stronger one. To say something stronger you should come up with a long sentence, like \n\n> \"Ma assolutamente, (non pensarci nemmeno) ci mancherebbe altro!\".\n\nBasically, you're refusing the idea the other person owes you something.\n\nIts other meaning... well, the meaning is actually the same one, but the situation you're using it changes, so it doesn't appear so... Like I was saying, the \"other meaning\" is something like \"that's out of discussion\", \"it's not gonna happen\", \"that's preposterous!\". For example, you could say, \"ci mancherebbe [altro] che dopo quello che \u00e8 successo ti perdoni\": \"ci mancherebbe che ti perdoni\" could be accurately translated as \"there's no way I can forgive you\". \nThe literal meaning is \"(if what you're talking about would actually happen\/go through\/...) then something would be missing\". \nImagine you've received an absurd request, and the other person tells you \"Well, are you gonna do me this favor?\". you could say \"And then what? I could clean your apartment and call you master for the rest of my life!?!\"\nSo, that's what's missing, an even more absurd request, which is unbelievable and still what you've been asked is not that different in its absurdity.\n\nFinally, there's another use, the one Matteo was talking about in a comment. This too comes after a request, but you can use it to express your agreement (!).\nYeah, the very opposite of the previous one. \nIt depends on context, tone of voice etc. but you can also be more explicit.\nThe basic idea is the same one: \"(If......) then something would be missing\".\nLet's say someone asks you to stay at your place. You have two choice. You could answer\n\n> Ma ci mancherebbe altro (che ti ospitassi), non pensarci nemmeno!\n\nThe absurd idea is that you let him stay (\"che ti ospitassi\" means \"that I let you stay\". Here you're refusing the request, as we already said. \nHowever you could answer with something apparently similar, that means the opposite\n\n> Ma ci mancherebbe altro (che NON ti ospitassi), non devi nemmeno chiederlo!\n\nThis time, the absurd idea you can express or not, as you like, the one between parentheses, is the opposite, \"che NON ti ospitassi\" (that I won't let you stay). So with your expression \"ci mancherebbe altro\" you're saying that the opposite of the request you received is an absurd idea!\nDo remember you can always add something to be perfectly clear.\nIn this last example you can add \"you don't even have to ask!\" (non devi nemmeno chiederlo) to refuse the idea you may not listen to the other person's request.\nLikewise you may add \"don't even think about it\" in the previous one, when your intention was to refuse the request.","is_selected":false}]} {"title":"Futuro ipotetico nel passato.","body":"Non riuscivo a pensare a un titolo migliore. In breve, sono indeciso fra le seguenti:\n\n\"\"\"\nAvrebbero potuto concedermi un'ora come una settimana, a seconda di quanto fossero stati generosi. Avrebbero potuto concedermi un'ora come una settimana, a seconda di quanto sarebbero stati generosi.\n\"\"\"\n\nL'idea \u00e8 che nel passato indicato dalla frase, non sappiamo ancora quanto saranno generosi. Quale delle due \u00e8 corretta, e perch\u00e9?\nEdit: Siccome pare ci sia confusione sulla semantica intesa della frase, la seguente ne \u00e8 una parafrasi. Ieri, nel passato, non sapevo ancora quanto, nel futuro di quel passato, sarebbero stati generosi con me, e quindi sulla base di questa generosit\u00e0, quanto tempo mi avrebbero concesso. (Oggi, nel presente, so che non sono stati generosi.)\n\n```\nPASSATO PRESENTE -----------------------------------------------|---------------> | | | ieri generosi => tempo concesso oggi\n```\n","data_score":"4","data_ownerid":"7434","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Entrambe le frasi, indipendentemente dalla \u201ccorrettezza\u201d (che \u00e8 sempre un concetto scivoloso), in italiano suonano piuttosto macchinose, a differenza \u2013 a quel che \u00e8 emerso nei commenti \u2013 dell'originale inglese.\nQuindi, se mi trovassi a rivedere un testo con una di quelle frasi, consiglierei caldamente di esprimere lo stesso concetto per via nominale anzich\u00e9 con una subordinata:\n\n> Avrebbero potuto concedermi un'ora come una settimana, a seconda della loro generosit\u00e0\n\ne proprio perch\u00e9 \u00e8 pi\u00f9 \u201cfedele\u201d al testo una frase che suona liscia che una che, in ogni caso, attira su di s\u00e9 l'attenzione del lettore il quale, per esempio, potrebbe a sua volta soffermarsi a valutarne la correttezza. Il dibattito qui mostra, quanto meno, che non \u00e8 ovvio se lo sia o no.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1818","text":"A mio parere, la seconda \u00e8 decisamente quella corretta. Infatti, seguendo Serianni, Italiano, XI.395:\n\n> Il condizionale (e precisamente, almeno oggi, il condizionale composto) rappresenta inoltre \u00ablo strumento deputato per eccellenza\u00bb (BERTINETTO 1986:511) ad esprimere la nozione di posteriorit\u00e0 rispetto a un punto prospettico collocato nel passato.\n\nLe altre alternative che Serianni offre per il futuro nel passato (imperfetto di dovere, imperfetto prospettivo e futuro retrospettivo) non sembrano applicabili in questo contesto, e sono comunque ben diverse dal congiuntivo trapassato.\nIo capirei la prima frase come una lamentela: gli interlocutori non erano stati generosi (e il parlante lo sa), ma avrebbero potuto.","is_selected":false}]} {"title":"Argue and discussion.","body":"I was checking the translation of the verb \"argue\" and discuss and noticed that the verb: \"discutere\" is in common between both of the words. but since the verb \"argue\" has a stronger sense, I felt there should be another expression for that, used in conversation. \nAlso I would appreciate it if someone could help me to know the different synonims for these words like : rissa, polemica, disputa, litigio, controversia, discussione\ncontestazione, bega, contrasto\nbecause I am having difficulty to know where to use which one","data_score":"1","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"According to the OED, argue is rarely discutere: it's more argomentare or persuadere. It can also be used in the sense of discutere, but only if the discussion is heated, more litigare than discutere.\nThe main meaning of discutere is to discuss, to debate: the people discussing are on an equal basis; arguing is more \u201cone way\u201d. It can also be litigare, see the entry in the Treccani dictionary, but only in restricted situations: \u201cnon ho voglia di discutere\u201d (I don't want to argue), intending that the discussion would be quite heated.\nFor the word list, here are some possible meanings.\n\nrissa: quarrel, commonly with use of hands and fists\npolemica: controversy, debate; mostly at a distance, for example with a series of writings\ndisputa, controversia: controversy, debate, dispute\nlitigio: quarrel\ndiscussione: debate; also quarrel, see above\ncontestazione: contestation, challenge; also protest\nbega: wrangle; also trouble\ncontrasto: contrast, clash, conflict; also quarrel, disagreement\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"vecchio\" and \"anziano\".","body":"What is the difference between vecchio and anziano? They both mean \"old\". Which one would you use to say a place is old, vecchio or anziano?","data_score":"5","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"7","ownerid":"340","text":"Actually, it depends.\nAnziano is always inappropriate for places, unless we are under an allegory or some sort of personification, or any other figure of speech, however sophisticated.\nIf you are referring to the old bus stop, and there is a new one 100 meters ahead, you should say \"la vecchia fermata\", as opposed to the new one. For a crumbling building, you may say \"quell'edificio \u00e8 molto vecchio\", even if I would prefer to use a more precise term, such as cadente, fatiscente, or pericolante.\nBut if you are talking about an old church, you should use antico or opt for a high-register term such as vetusto. \"Una chiesa vecchia\" is a poor word choice: either you want to say \"la vecchia chiesa\" (because there is a new one) or \"una chiesa antica\". If you say \"Quella chiesa \u00e8 molto vecchia\" people may think you are pointing out that the church was built in the Seventies, and some handymen have to be hired because it needs some refurbishment. Well, that's really not the case.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"\n> Vecchio is a general term meaning old. When referring to an old man anziano is the term that is generally considered more respectful. If you want to refer to a place vecchio is the term you should use. It has the same connotation as in English meaning both a place that is many years old and a place were you used to go, your old school!.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1317","text":"Same as with \"old\" and \"elder\/ly\". Elder\/Elderly (anziano), old (vecchio). The former applies to individuals the second with either. Some religious sects and orders have anziani, viz. \"elders.\"","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3403","text":"Vecchio - also means \"Elder\"; used to distinguish two important persons of the same family sharing the same name and surname. Example: Bruegel the Elder\/Pliny the Elder\/Cosimo dei Medici, il Vecchio - Cosimo dei Medici, the Elder - to distinguish this person from say another Cosimo of the Medici family who may be younger (in Italian Novello). Likewise could also mean an elder of a tribe or council elder (i.e an Alderman). Interestingly the Arab sheikh means old-man or elder. Plural of the Italian noun (and adjective) Vecchio is Vecchi (Elders, Old-men) ","is_selected":false}]} {"title":"\"In tempo\" versus \"a tempo\".","body":"Ho visto queste due espressioni, \"in tempo\" e \"a tempo\", nei testi che ho letto. Per esempio, questa frase appartiene al racconto La radura di Marisa Madieri:\n\n\"\"\"\n\u00abSe non la smette in tempo, finir\u00e0 col coprirsi di ridicolo.\u00bb\n\"\"\"\n\nQuest'altra frase invece \u00e8 tratta da un articolo del giornale La Repubblica:\n\n\"\"\"\n\u00abUn commissariamento che avr\u00e0 una durata a tempo, di massimo 36 mesi, perch\u00e9 poi l'azienda dovr\u00e0 essere venduta al miglior offerente che dovr\u00e0 garantire produzione e ambiente ma non necessariamente i numeri dell'attuale forza lavoro.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon so quando devo usare \"in tempo\" e quando invece \"a tempo\". Potreste spiegarmelo? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"10","ownerid":"1061","text":"In tempo:\nnon in ritardo. Supponiamo che devi fare una cosa entro un certo termine, se la fai prima, allora l'avrai fatta in tempo. \nEs. \"sono arrivato in tempo.\"\nSi usa anche in espressioni del tipo \"non ho fatto in tempo a mangiare prima di prendere il treno\". \u00c8 un po' diverso perch\u00e9 non \u00e8 che puoi mangiare in ritardo, semplicemente non hai fatto in tempo a farlo prima. \nA tempo: ci sono 2 modi di usarlo. \n\nPer indicare che una cosa \u00e8 a termine. Ad es. un contratto a tempo determinato vuol dire che dopo tot tempo finisce. Prima o poi finisce. Il commissariamento \u00e8 a tempo nel senso che non pu\u00f2 andare avanti per una durata indeterminata. \nSi usa anche con lo stesso significato di in tempo, es. \"non ho neanche fatto a tempo a bere il caff\u00e9 prima di dover andare\". \n\nNe aggiungo uno per completezza: \nPer tempo: il dizionario lo d\u00e0 come sinonimo di \"di buon'ora\", ma per me significa semplicemente che devi fare una cosa con un certo anticipo rispetto al termine cos\u00ec che non la fai in ritardo. \nAd es. se devi prendere un aereo, allora devi partire per tempo. Vuol dire che parti abbastanza prima cos\u00ec da non arrivare in ritardo. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"effettato\" in questa frase?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nEro l\u00ec ogni sera in prima fila, a godermi la vista di quel corpo grande e caldo che si muoveva seminudo sotto le luci effettate, esposto all'ammirazione di tutti eppure mio, tutto mio.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'aggettivo \"effettato\" in questo brano: le definizioni che ho trovato in alcuni dizionari fanno tutte riferimento allo sport. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1438","text":"Credo che Gassman stia usando un termine che io suppongo essere entrato nel gergo teatrale come calco dall'inglese \"effect lighting\" (che penso si possa rendere con \"illuminazione d'atmosfera\"?) e si riferisce ad una illuminazione progettata per rendere una particolare \"atmosfera\", attraverso colori, contrasti, sfumature, chiaroscuri e a volte anche modifiche nel tempo (es. un colore che sfuma gradualmente in un altro).\n\"Effettato\" normalmente significa \"che ha ricevuto un effetto\" ma con riferimento, come ha precisato DaG, all'effetto Magnus.\nQui probabilmente le luci erano dirette in modo da sottolineare il \"numero\" dell'artista.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"Il termine viene usato principalmente in campo sportivo: \n\n> (SPORT Di colpo, tiro, traiettoria,) a effetto, eseguito con effetto: un tiro imprendibile perch\u00e9 effettato.\n\nHoepli\n\nNel contesto del brano penso si riferisca alla direzione, alla traiettoria delle luci, predisposte per creare un effetto di maggiore visibilit\u00e0, di migliore esposizione allo sguardo degli altri. \n","is_selected":false}]} {"title":"Why use the auxiliary \"essere\" in \"mi \u00e8 toccata una bella fortuna\"?","body":"\n\"\"\"\nMi \u00e8 toccata una bella fortuna. --- {I've had great good fortune.}\n\"\"\"\n\nI assume that what we see here is the construction \"toccare a qualcuno\" (and not a reflexive construction).\nSo I wonder why it is not correct to use the auxiliary \"avere\" instead and say:\n\n\"\"\"\nMi ha toccato una bella fortuna.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"4182","text":"The verb toccare may be transitive or intransitive with different meanings.\nAs intransitive verb with the auxiliary verb essere in the OP has the meaning to happen\n\nmi \u00e8 toccata una bella fortuna!\nI've had great good fortune! I had a piece of good luck!\n\nAs transitive verb with the auxiliary verb avere in the OP has the meaning to touch\n\nmi ha toccato (una bel)la fortuna! (we say simply la fortuna)\na good luck touched me!\n","is_selected":false}]} {"title":"Is there a proper format when asking a question?","body":"My book has the following format when asking a question:\n\"\u00c8 verde il libro grande?\" \nI write it as such.\nBut what's the difference with writing \"\u00c8 il libro grande verde?\" \nWould Italians tilt their head? Or can it be used interchangeably?","data_score":"9","data_ownerid":"1192","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"\u00ab\u00c8 il libro grande verde?\u00bb is understandable but would sound quite unnatural (if anything, if you really want to attract attention to the possible bigness of the book, you might say \u00ab\u00c8 il libro grande, quello verde?\u00bb).\nNormally, you would say as your book prescribes, or also simply \u00abIl libro grande \u00e8 verde?\u00bb and the interrogative intonation would take care of it being understood as a question.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"8","text":"In Italian, in contrast to English, the adjectives (especially those that describe colors) usually stay after the noun they describe. Therefore, \"\u00c8 il libro grande verde?\" reads almost like \"Is the big green book?\", that is as an unfinished question, \"Is the big green book...\" what?\nTo avoid such misunderstanding, it's necessary to divide the question itself (\"\u00c8 verde?\" - \"Is it green?\") from the description of the object (\"il libro grande\" - \"the big book\").","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1245","text":"The question is: what do you want to ask?\nIn general verb + subject + complement.\nExample: Hai (tu) la mia penna? , Ha lui il libro?\nThe fact is that in Italian you did not put all the adjectives before (or after) the word; you have to use the conjunction \"e\" (also \",\" if you have more than two adjectives) e.g.:\nIl libro grande e verde -> emphasizes both features\nIl grande libro verde -> the size is the most important characteristic \nNiceties aside, the subject is a book that has two features: big and green\nBUT you don't find Il verde grande libro or Il grande verde libro (perhaps you will find it in poetry but here we enter a different matter).\nTHEN:\n\"\u00c8 grande e verde il libro?\" = \"Il libro \u00e8 grande e verde?\" => You're asking if the book is both green and big.\n\"\u00c8 verde il grande libro?\" = \"\u00c8 verde il libro grande?\" = \"Il libro grande \u00e8 verde?\" = \"Il grande libro \u00e8 verde?\" => Is the big book green? \nhttp:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/interrogative-dirette_(Enciclopedia_dell'Italiano)\/","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1241","text":"\n> \u00c8 verde il libro grande?\n\nI would never say so, it sounds neither natural nor right to me.\nSome questions, like the one you posted, tend to follow this pattern:\n\n> Subject + verb + complements\n\nThus, considering your sentence, I'd opt for\n\n> Il libro grande \u00e8 verde?\n\nAnd here some other examples\n\n> Tua nonna ha 80 anni? [Tu] potresti passarmi il libro?\n\nThis doesn't always apply though, especially when using pronouns.\nUnlike English, I don't think in Italian there is a fixed structure for questions actually.\n===\n\n> \u00c8 il libro grande verde?\n\nThis is plain wrong :)","is_selected":false}]} {"title":"\"Il cenno di silenzio\", \"il cenno del silenzio\" o qualcos'altro?","body":"Nella fotografia di questo sito web si vede Claudio Abbado che fa il cenno a cui si riferisce la mia domanda. Come si deve dire? Il Maestro fa il cenno di silenzio con il dito? Il Maestro fa il cenno del silenzio con il dito?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1042","text":"Sono abbastanza certo si dica \"cenno DI silenzio\", anche se suona strano.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"95","text":"\"Il cenno del silenzio\" significherebbe che esiste un cenno specifico usato per fare silenzio, un po' come \"il segnale della partenza\". Quindi, se proprio volessi usare quel costrutto e non un'altra frase come indicato nei commenti su, direi \"il cenno di silenzio\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"La forma migliore con cenno \u00e8, secondo me,\n\n> il maestro Abbado fa un cenno di silenzio\n\nse il gesto \u00e8 generico. Nel caso della fotografia\n\n> il maestro Abbado fa il gesto del silenzio\n\nNon \u00e8 un cenno, ma un gesto ben preciso. Muovere la mano dall'alto in basso per chiedere meno rumore sarebbe un cenno. Mettere l'indice davanti alla bocca, almeno per gli italiani, \u00e8 un gesto inequivocabile.\nL'origine di cenno \u00e8 una parola tardolatina che significa l'atto di ammiccare, mentre gesto viene da gerere, cio\u00e8 compiere (fonte: dizionario Treccani). Sebbene simili, vedo in gesto qualcosa di pi\u00f9 eloquente di un segno.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1056","text":"Il cenno del silenzio se intendi propriamente quel particolare gesto, mentre un cenno di silenzio rappresenta un qualsiasi cenno effettuato per chiedere silenzio ed \u00e8 molto meno specifico.\nInsomma l'articolo determinativo specifica specificit\u00e0, quindi, in questo caso, \u00e8 proprio usare \"del\".","is_selected":false}]} {"title":"Si pu\u00f2 dire: \"Gli dar\u00f2 un'ascoltata\"?","body":"Innanzi tutto, l'italiano \u00e8 praticamente la mia seconda lingua, quindi lo parlo direi molto bene. Gli errori che farei in italiano li farei anche nella mia lingua madre, e li farei perch\u00e9 la mia testa non riesce a fare di meglio. Comunque, mi \u00e8 venuto il dubbio se si pu\u00f2 dire:\n\n\"\"\"\nGli dar\u00f2 un'ascoltata.\n\"\"\"\n\nquando qualcuno per esempio ti suggerisce di ascoltare una canzone. Penso che comunque uno direbbe:\n\n\"\"\"\nGli dar\u00f2 un'occhiata.\n\"\"\"\n\nanche se appunto quello che potrei fare in verit\u00e0 \u00e8 ascoltare la canzone...\nCosa ne pensate?","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"445","text":"Vorrei rispondere perch\u00e9 mi \u00e8 capitato di utilizzare e di sentire gi\u00e0 questo termine. Ad esempio, un amico ti sta suggerendo alcuni brani di un artista del quale hai chiesto informazioni,\n\n> Ok, gli do un'ascoltata.\n\nIl termine non \u00e8 formalmente corretto, non \u00e8 riportato nel dizionario, ma nel contesto giusto \u00e8 perfettamente comprensibile e difficilmente sostituibile: infatti \u00e8 difficile indicare altrimenti l'atto con quella sfumatura di distacco o disinteresse. Dire - Ok, li ascolto - \u00e8 diverso, forse \u00e8 parafrasabile con qualcosa del tipo - Appena ho tempo provo a sentirli un po' -.\nDetto questo, la risposta della Crusca alla famelica vicenda di Petaloso credo calzi altrettanto bene alla tua domanda. La parola \u00e8 un sostantivo derivato, ben formato, coprirebbe una lacuna (come sottolieato da @egreg), quindi direi in lizza per una possibile ufficializzazione.\nUn'altra curiosit\u00e0, cercando ho trovato la parola Ascoltamento, avrei giurato che non esistesse.","is_selected":false}]} {"title":"Corretta interpretazione della frase \"il processo avviene in modo totalmente trasparente all'utente\".","body":"Oggi al lavoro \u00e8 sorto un dilemma non da poco circa la frase:\n\n\"\"\"\nIl processo avviene in modo totalmente trasparente all'utente.\n\"\"\"\n\nCi siamo resi conto che circa met\u00e0 delle persone presenti (me compresa) interpretava questa frase come \n\n\"\"\"\nL'utente rimane totalmente ignaro che stia succedendo qualcosa\n\"\"\"\n\nmentre l'altra met\u00e0 di noi la interpretava come \n\n\"\"\"\nL'utente \u00e8 pienamente consapevole e viene avvisato del processo che si sta svolgendo\n\"\"\"\n\nQualcuno sa fornirmi qualche riferimento che indichi quale interpretazione della frase \u00e8 quella corretta?","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"969","text":"Se il processo \u00e8 trasparente all'utente significa che egli pu\u00f2 essere totalmente ignaro di ci\u00f2 che accade o comunque non c'\u00e8 bisogno che faccia qualcosa. \nAd esempio, se un utente invia una mail, egli non sa che essa deve passare per vari server, essere tradotta in codice binario e cose cos\u00ec. La cosa si rif\u00e0 al discorso del back-end. \n\u00c8 altrettanto vero che per\u00f2, in politica o cose simili, se c'\u00e8 trasparenza, vuol dire che le cose si fanno in modo chiaro ed il cittadino pu\u00f2 capire ci\u00f2 di cui si parla. In questo caso, comunque, la parola \"utente\" fa capire che non siamo in questo campo. \nCome scrive DaG: \n\u00abin politica o cose simili, se c'\u00e8 trasparenza, vuol dire che...\u00bb: Infatti, in quegli ambiti \u201ctrasparenza\u201d \u00e8 usato in modo erroneo. Se una pratica burocratica, o l'iter con cui si arriva ad approvare una legge sono \u201ctrasparenti\u201d, vorrebbe dire che non li si vede, che \u00e8 l'esatto contrario di quello che dovrebbe accadere in una nazione democratica, e in ogni modo l'esatto contrario di quello che intende chi usa questa parola cos\u00ec.","is_selected":true}]} {"title":"Additional meanings of 'se'.","body":"The sentence \"Scusa se non mi sono fatta pi\u00f9 sentire\" means, as I understand it: \"Sorry if I didn't get in touch with you anymore\". Or is there a better translation? Anyway, what seems strange to me is the \"if\". It's somehow the same as \"I am sorry in case I didn't get in touch with you anymore\". But I know if I got in touch with the person or not, it's not that I need to say \"if thats the case I am sorry\". So basically \"Sorry I didn't get in touch with you\" or in Italian \"Scusa non mi sono fatta pi\u00f9 sentire\". I asked an Italian native and she told me this sounds wrong\/like a foreigner. I then asked if \"Scusa che non mi sono fatta pi\u00f9 sentire\" is better and she meant it also doesn't sound quite right, but she couldn't explain me the details. So question to you: Do I need the \"se\" in the sentence? Why? Is there maybe another meaning of \"se\" that actually fits better? I am native German by the way and maybe it just seems strange to me because I wouldn't say it that way in my language.","data_score":"10","data_ownerid":"404","answers":[{"score":"3","ownerid":"1505","text":"\n> what seems strange to me is the \"if\". It's somehow the same as \"I am sorry in case I didn't get in touch with you anymore\".\n\nI agree with you, that seems a bit strange to me as well (and I am Italian). However, se also as a causal function as outlined in the comments to your question. Let me add this could also be used in an \"angry\" way to reply to one person if you are fed up with their request. Example:\n\n> Scusa se quel giorno lavoro!\n\nThis literally means \u00absorry that I work on that day\u00bb but it can be read as \u00abOh come on, you know that I have to work and I can't go out with you, then why are you mad at me and acting like you are offended\u00bb... well, you get the idea. :)\nNow, regarding whether you must use se or not:\n\n> I then asked if \"Scusa che non mi sono fatta pi\u00f9 sentire\" is better and she meant it also doesn't sound quite right\n\nThat is indeed incorrect, however children or people who do not have a very good education level make this error quite often. You would still be understood.\n\n> Do I need the \"se\" in the sentence?\n\nYou can use the following form:\n\n> Scusa per non essermi fatta pi\u00f9 sentire.\n\nAs a side note, you can also invert the order of fatta and pi\u00f9.","is_selected":false}]} {"title":"Quando usare \"\u00e8 stato\" o \"\u00e8 stata\"?","body":"Leggendo un giornale, ho notato questo titolo:\n\n\"\"\"\n\"Avevamo prenotato tutto \/\/ il dietrofront del governo \u00e8 stato l'ultima umiliazione\"\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto dire '\u00e8 stato' l\u00ec, o si dovrebbe dire '\u00e8 stata'?\nQual \u00e8, se esiste, la regola che governa questa struttura morfosintattica?\nGrazie.\n","data_score":"8","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"591","text":"Entrambe le declinazioni sono valide.\n\n> Il dietrofront \u00e8 stato l'ultima umiliazione.\n\n\n\"Il dietrofront\" \u00e8 il soggetto;\n\"\u00c8 stato\" \u00e8 il verbo, o pi\u00f9 in particolare la copula;\n\"L'ultima umiliazione\" \u00e8 il nome.\n\n\"\u00c8 stato l'ultima umiliazione\" \u00e8 un elemento a s\u00e9 stante detto \"predicato nominale\". A differenza del predicato verbale, in questo caso il verbo pu\u00f2 concordare o con il soggetto, o con il nome del predicato. Perci\u00f2, \u00e8 altrettanto corretto dire \"Il dietrofront \u00e8 stato l'ultima umiliazione\", e \"Il dietrofront \u00e8 stata l'ultima umiliazione\", le due espressioni sono equivalenti (anche nella frequenza di utilizzo, oserei dire).\n\n> La concordanza \u00e8 quella regola per cui diverse parti del discorso (in questo caso, 'soggetto e verbo' o 'verbo e nome del predicato') condividono il genere, il numero e la persona. Per quanto riguarda il predicato verbale, la concordanza pu\u00f2 avvenire solamente tra soggetto e verbo. Per quanto riguarda il predicato nominale, questa pu\u00f2 avvenire o tra soggetto e verbo, o tra verbo e nome del predicato.\n\nSe si vuole far concordare la copula e il nome del predicato, bisogna fare attenzione in primo luogo a non confondere il predicato verbale con quello nominale, cosa che non sempre riesce facilmente anche ai madrelingua italiani (che pure adoperano questa seconda forma \"inconsciamente\", senza riflettere se si tratti di predicato verbale o nominale, perch\u00e8 viene loro naturale).\nIn alternativa, si pu\u00f2 andare sul sicuro e coniugare sempre il soggetto con il verbo. Questa \u00e8 la rule of thumb che consiglierei a uno studente di italiano, perch\u00e8 consente di costruire pi\u00f9 velocemente una frase corretta senza alterare la scorrevolezza del discorso o introdurre forme poco naturali.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"alcinesco\" in questo brano?","body":"Nel libro Danubio, di Claudio Magris, ho letto:\n\n\"\"\"\nL'isola di Br\u0103ila, lunga 60 chilometri e compresa fra il braccio principale del Danubio e il Danubio vecchio, \u00e8 un Eden liquido e alcinesco, in cui regna il giunco e presso il quale i goti, come ricorda Gibbon, accettarono di consegnare ai romani le loro donne e i loro figli, ma non le loro armi.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"alcinesco\" in questo brano: non ho trovato questo aggettivo in nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino che abbia a che vedere con l'Alcina dell'Orlando Furioso, ma non riesco a cogliere il senso di questa parola. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Per quello che ne riesco a capire, si tratta infatti di un riferimento all'Alcina dell'Orlando Furioso, una fata risiedente in un isola incantata che seduceva e poi trasformava in piante tutti coloro che vi si recavano.\nIn questo caso credo che alcinesco sia usato come sinonimo di fatato (o forse ammaliante), a maggior ragione perch\u00e9 si riferisce ad un isola. ","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"abbentarsi\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nUn uomo entra nello sgabuzzino, poi un altro, un altro, un altro ancora, finch\u00e9 perde il conto. Qualcuno si svacca sulla branda di fronte alla sua, qualcuno su una rete che scricchiola. Tonfi di mobili spostati, sospiri. Gente che si spoglia \u2013 sentore di ascelle. Una, due, dieci concitate voci maschili che si accavallano. Le voci appartengono a un branco di tagliagole privi di scrupoli e assetati di sangue. Parlano \u2013 con dialetti diversi e a volte incomprensibili \u2013 di incazzature, mazzate, duemila pezze che Agnello deve consegnare a qualcuno altrimenti gli mozzano il naso e glielo ficcano su per il sedere, cos\u00ed la sentir\u00e0 veramente la puzza al naso, quello sparagnino arricchito e arrepezzato. Parlano di polismen che trov\u00e8nno una vagliona di nove anni. Diamante non osa nemmeno respirare. Qualcuno impreca, ordinando agli altri di abbentarsi, ma nessuno gli d\u00e0 retta.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"abbentarsi\" in questo brano? Non ho trovato questo verbo in nessun dizionario. Immagino si tratti di un vocabolo di origine dialettale.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo articolo di blog intitolato Riflessioni sul dialetto si pu\u00f2 leggere\n\n> Sbent\u00e0re, vent\u00e0re, abbent\u00e0re Sbent\u00e0re, vent\u00e0re, abbent\u00e0re Questa volta parliamo di tre verbi che si somigliano un po', ma che indicano tre azioni diversissime. Il primo potremmo tradurlo forzatamente con l'italiano evaporare, ma il significato pu\u00f2 anche essere quello di perdere il gas (ad esempio nel caso di una bibita gasata lasciata aperta), perdere l'odore, il sapore o altre caratteristiche organolettiche. Anche vent\u00e0re potrebbe essere tradotto forzatamente con appurare, ma l'esatto significato \u00e8 un po' pi\u00f9 difficile da spiegare. Praticamente significa farsi scoprire di essere in possesso di un oggetto, un utensile, un qualcosa che potrebbe servire ad altri che potrebbero chiederlo in prestito; da qui l'esortazione: \" 'Un tu fare vent\u00e0re sinn\u00f2 t' 'u circa' \". Abbent\u00e0re, invece, significa semplicemente riposarsi un po' dopo uno sforzo.\n\nAbbentare significa riposarsi dopo uno sforzo, una fatica. \nQualcuno impreca ordinando agli altri di riposarsi. \nSempre nello stesso articolo viene riportato un altro significato per abbentarsi, cio\u00e8 avventarsi, anche se non mi sembra adatto al contesto citato. \n\n> S' abbentare Verbo molto simile all'italiano avventarsi, in realt\u00e0, almeno nel dialetto caccurese, ha un doppio significato. Il primo, meno usato, \u00e8 quello di scagliarsi violentemente contro qualcuno, ma il secondo, molto pi\u00f9 usato, almeno un tempo, sta a indicare il riposo, una sosta mentre si trasporta un peso gravoso o mentre si sta eseguendo un lavoro estremamente faticoso. \"Abbentate 'nu pocu! ..... Si, mo m'abbentu.\"\n","is_selected":false}]} {"title":"How is 'sii' supposed to be pronounced?","body":"How is sii (the singular informal imperative of essere) supposed to be pronounced? \n\n\"\"\"\nsi-i (with two distinct i's of different emphasis as in the word 'zii')\n\"\"\"\n\nor \n\n\"\"\"\nsii (with the vowel held slightly longer than with the word 's\u00ec')\n\"\"\"\n\nIf you listen to the recordings on forvo you get conflicting evidence for both, see this page. ","data_score":"5","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"My ear as an Italian and, more verifiably, the pronunciation given in Migliorini, Tagliavini and Fiorelli's Dizionario d'ortografia e di pronunzia agree in saying that the correct way is the first one. The DOP, precisely, gives it as s\u00ec-i.\n[As an aside, I'd take Forvo with a pinch of salt.]","is_selected":true}]} {"title":"Why is gemination so common in Italian?","body":"Why do reduplicated\/geminated letters (lettere doppie o geminate) occur more frequently in Italian than in other Romance languages like Spanish or French?\nExamples of gemination in Italian (w\/ Spanish, French):\n\naccademia (academia, acad\u00e9mie)\ncarrozziere (carrocero, carrossier)\ncasetta (casita, maisonnette)\nsoppressione (supresi\u00f3n, suppression)\ncolonna (columna, colonne)\n","data_score":"7","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"It is not a matter of syllabification, rather the doubling of the consonant indicates a different pronunciation.\nIt is perhaps hard at first for non native speakers to hear the difference, but Italians make a distinction between simple and geminate consonants. Geminate consonants are pronounced longer and more forcefully than simple ones. They also tend to shorten the preceding vowel, but this is not a determining characteristic.\nMany words in Italian are distinguished by this: for example caro (dear) vs carro (cart), or pala (shovel) vs palla (ball), faro (lighthouse) vs farro (spelt, a type of wheat) etc.\n\nA special note should be made for the letter s, which when geminated changes also in voicing: intervocalic s is a voiced \/z\/ but intervocalic ss is a voiceless \/s:\/ (the colon denotes gemination in IPA). This varies on a regional basis, and it's traditionally a \"northern\" pronunciation, but it is spreading through the peninsula and very few speakers nowadays make a distinction between \/'kjese\/ (he asked) and \/'kjeze\/ (churches) as it used to be done in Central Italy (and perhaps it is still done in some areas). ","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"70","text":"You have to distinguish between gemination in spelling and pronunciation.\nFrench has a lot of geminated consonants in spelling, but none in pronunciation (except maybe at word boundaries, when a word ends with the same consonant the next word begins with).\nThe French word suppression comes directly from Latin subpressio\/suppressio, where the second spelling was more common, due to the assimilation of the two consonants into the unvoiced one.\nFrench spelling largely keeps etymological spelling, although there is no difference in pronunciation with, say, apr\u00e8s; the ending is pronounced the same as the ending of nation.\nSpanish spelling got rid of the unpronounced geminated long ago. Basically, the only geminated consonant that remains is rr, but this is rather more a digraph than a true geminated. Indeed, French would hyphenate the word as sup-pres-sion if needed at the end of a line, keeping the lost syllabification, whereas rr in Spanish is indivisible because it denotes a different quality of the r, rather than a \u201creinforced pronunciation\u201d.\nConsonant gemination is a peculiar phenomenon in Italian and other Romance languages spoken in Italy (Neapolitan, Sicilian, Sardinian and dialects thereof).\nTo roughly mark a boundary between Italian languages that have gemination or not, go from the eastern end of Liguria to the top of Marche.\nStandard Italian has gemination in pronunciation. Where does it come from? From Latin, of course, in several words, but also from assimilations such as -dv- > -vv-, -pt- > -tt. The origin of gemination can be different, though: the Latin academia becomes accademia, for a totally different phenomenon and indeed you can see it written academia in old books.\nOther common cases are femina (Latin) > femmina (Italian) or cathedra (Latin) > cattedra (Italian), which are due to the proparoxytone word attracting gemination of the consonant following the tonic vowel. See the article on Enciclopedia dell'italiano Treccani for more information.\nAs to the question of why Italian kept gemination from Latin and other Romance languages lost it, it's not easy to answer. Likely, the reason is the linguistic substrate of the peoples that started to speak Latin during Roman domination.\nJust to make an unrelated example: ask a Tuscan to pronounce the consonants \/s\/ and \/\u02a7\/ one after the other and you'll get funny results; people in my region would have no difficulty: the local word for rifle is \/'s\u02a7opo\/ (the root is the same as for Italian scoppio, explosion). To the contrary, my regional (northern Italian) language has no consonant gemination at all and it's not uncommon to hear \u201cwrong\u201d pronunciation of Italian words that have geminated consonants.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Short answer:\nSome Romance languages originally developed in quite isolated geographical areas, Sardinia and central-southern Italian Peninsula, have preserved original Latin geminated consonants. In addition, such languages had a remarkable tendency to create new geminated consonants by the mechanism of assimilation.\n\nItalian linguistic Matteo Bartoli formulated some principles, called the \"Bartoli area norms\", which can help us to interpret the geographical distribution of linguistic phenomena to infer some conclusions in relation to relative chronology of the different linguistic forms present in different Romance areas. The first one states that an area that is geographically more isolated than other ones tend to be more conservative, that is, usually preserves some features of an early stage of Latin language.\nLatin had several geminated consonants: [p:], [t:], [k:], [f:], [s:], [m:], [n:] and [l:]. Sardinia, Tuscany and at least part of central-southern Italian Peninsula had a quite isolated situation with respect to the main communication routes in Late Antiquity and in the Early Middle Ages. Such Latin geminated consonants were preserved in the Romance languages developed in such geographical areas, whereas in other Romance areas they became plain consonants. In particular, they were preserved in Italian, which comes from 14th century Florentine.\nThe languages that have preserved original Latin geminated consonants have been found to be quite prolific in creating new ones by assimilation. Assimilation is a phonetic phenomenon in which a vocalic or consonantic segment changes to resemble an adjacent segment. For instance,\nLatin SEPTE(M) > Italian sette, Sardinian ['s\u03b5t:e], Sicilian ['s\u03b5t:i].\nSince you are interested in comparing Italian to other Romance languages, Catalan has also\nproduced geminated consonants by assimilation (this occurs more frequently in some Catalan varieties than in other ones). Even if Catalan shows degemination in inherited words, some geminated consonants are present in Latin borrowed words. For instance, [l:], written , is present in col\u00b7legi and cel\u00b7la, Catalan words borrowed respectively from Latin COLLEGIUM and C\u0114LLA; [m:] is present in immanent, borrowed from late Latin IMMANENTIS; [n:] is present in innovar, borrowed from Latin INNOVARE; etc.\nAn interesting approach to explain degemination in stops, which is also valid for understanding the reason of consonantic lenition, is given by Alkire and Rosen in the book cited below. It has to do with the articularoty effort made when pronouncing consonants. For instance, if you are pronouncing a stop or a fricative after a vowel, the articularoty effort would be stronger in the first case because you will have to completely stop the air flow, whereas when articulating the fricative you will allow air to pass through. When pronouncing geminates, such articularoty effort would be strongest because you not only will have to interrupt the air flow, but you will need to prolong the interruption. A tendency to relax such articularoty effort is in some sense \"natural\".\nBut the mechanism of assimilation is really so frequent in languages that I would say it's also in some sense \"natural\" that new geminates are produced when pronouncing certain two consonant clusters. It seems to me that Italian and Catalan have in a certain sense evolved in opposite directions in relation to Latin geminated consonants. Italian has preserved Latin geminated consonants and then has produced new ones by assimilation. Catalan instead has lost Latin geminated consonants, but has acquired new ones by assimilation and then has reintroduced some etymological geminated consonants in Latin borrowed words.\nReferences:\n\nPietro G. Beltrami, La filologia romanza. Bologna, Il Mulino, 2017.\nLorenzo Renzi and Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza. Bologna, Il Mulino, 2015.\nTi Alkire and Carol Rosen, Romance Languages: A Historical Introduction. Cambridge, Cambridge University Press, 2010.\nThe Oxford Guide to Romance Languages, ed. by Adam Ledgeway and Martin Maiden. Oxford, Oxford University Press, 2016.\nDaniel Recasens i Vives, Fon\u00e8tica hist\u00f2rica del catal\u00e0. Barcelona, Institut d'Estudis Catalans, 2017.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3378","text":"Forse perch\u00e9 \u00e8 la pi\u00f9 giovane di quelle lingue.\nL'articolo Treccani dice:\n\n> In italiano, infatti, da uno stesso termine latino possono essersi formate due parole, una vicina alla forma originaria, pi\u00f9 conservativa, e una di tipo popolare, pi\u00f9 innovativa. [\u2026] Per es., dalla parola latina v\u012dt\u012dum si ha sia vizio (esito dotto) sia vezzo (esito popolare), dalla parola latina r\u0103t\u012do si ha sia razione (dotta) sia ragione (popolare) e via dicendo in molti altri casi simili.\n","is_selected":false}]} {"title":"Verbo impersonale che regge verbo impersonale: costruzione implicita?","body":"Ho letto la seguente frase in Quel ramo del lago di Como\u2026, capitolo 30\u00ba, dell'ottimo Ermanno Detti:\n\n\"\"\"\n\u00abGli era capitato altre volte di sembrargli di vedere o sentire una persona quando desiderava incontrarla e poi rendersi conto di essersi sbagliato\u00bb\n\"\"\"\n\nLa frase avrebbe potuto essere:\n\n\"\"\"\n\u00abGli era capitato altre volte che gli sembrasse di vedere o sentire una persona quando desiderava incontrarla e di rendersi poi conto di essersi sbagliato\u00bb\n\"\"\"\n\ne non avrebbe destato perplessit\u00e0 sul piano grammaticale, a parte la contorsione\/involuzione sintattica che forse riflette lo stato d'animo interiore del protagonista.\nInvece quella di Detti mi sembra una costruzione alquanto bizzarra (forse volutamente provocatoria?): entrambi i verbi capitare e sembrare sono impersonali. In questo caso la costruzione implicita (verbo + preposizione \"di\" + verbo al modo infinito) \u00e8 ammissibile, si tratta di una forzatura, o \u00e8 un errore?\nConoscete altri casi in cui sia stata usata una costruzione simile?\n\n\nGrazie per le risposte. Riporto qui alcune precisazioni che potrebbero essere utili.\nLe tre proposizioni si possono riscrivere cos\u00ec:\n\n\"\"\"\n\u00abEra capitato a lui che a lui sembrasse che lui vedesse\u00bb\n\"\"\"\n\ncio\u00e8\n\n\"\"\"\n\u00abGli era capitato che gli sembrasse che (lui) vedesse\u00bb\n\"\"\"\n\nL'Enciclopedia Treccani ci spiega che sembrare \u00e8 un verbo impersonale; e anche capitare lo \u00e8. Alcuni esempi che fa la Treccani sono:\n\n\"\"\"\n\u00abmi sembra di star meglio\u00bb \u00abmi c\u00e0pita spesso di dimenticare le chiavi\u00bb\n\"\"\"\n\nNon c'\u00e8 dubbio quindi che capitare e sembrare siano due verbi impersonali.\nLa Treccani d\u00e0 una regola molto chiara:\n\n\"\"\"\nI verbi che formano una proposizione soggettiva come sembrare, parere, risultare, accadere, succedere possono trovarsi in proposizioni sia implicite, sia esplicite. \u2022 Si trovano in una proposizione implicita: \u2013 quando il significato della frase \u00e8 pienamente impersonale sembra di volare, successe di perdere la strada \u2013 quando il soggetto logico della proposizione principale coincide con il soggetto grammaticale della proposizione soggettiva Mi sembra di star meglio (= a me sembra che io stia meglio) Gli succede di svegliarsi di notte (= a lui succede che lui si svegli di notte)\u00bb\n\"\"\"\n\nE ci siamo, il problema \u00e8 proprio questo: il soggetto logico di capitare coincide con il soggetto logico di sembrare (e vedere) ma non con il suo soggetto grammaticale. Infatti il soggetto grammaticale di gli era capitato \u00e8 che gli sembrasse; il soggetto grammaticale di quest'ultimo \u00e8 che (lui) vedesse dove lui \u00e8 soggetto grammaticale di vedesse.\nLa regola enunciata dalla Treccani nulla dice circa il caso in cui il soggetto logico della proposizione principale coincida con il soggetto logico della proposizione soggettiva ma non con il suo soggetto grammaticale.\n\u00c8 proprio come se l'autore, sapendolo, facesse l'occhiolino e dicesse \u00abe adesso dimostratemi che non si pu\u00f2 dire!\u00bb.","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"189","text":"A me sembra \"un errore\" o perlomeno una costruzione volutamente stridente dal punto di vista sintattico.\n\n```\nGli era capitato di sembrargli\n```\n vorrebbe dire in modo naturale un'altra cosa. Poniamo che Marco sia il padre di Matteo. Matteo \u00e8 un adulto e Marco \u00e8 ormai anziano. Marco fa fatica ad alzarsi dal letto e chiede aiuto al figlio. La voce narrante commenta:\n\n> Gli era capitato altre volte di sembrargli vecchio, ma mai cos\u00ec tanto. Marco sapeva che Matteo lo vedeva ormai come una mummia decrepita.\n\nIl lui a cui capita \u00e8 il soggetto della subordinata e quindi non \u00e8 lo stesso lui a cui sembra qualcosa. Se volessimo dire che Marco sembra vecchio a s\u00e9 stesso, useremmo appunto la forma riflessiva:\n\n> Gli era capitato altre volte di sembrarsi vecchio, ma mai cos\u00ec tanto.\n\nHa un suono strano, perch\u00e9 la soluzione pi\u00f9 ovvia sarebbe semmai \n```\nsentirsi\n```\n e non \n```\nsembrarsi\n```\n, ma non \u00e8 sbagliato n\u00e9 ambiguo. Il punto \u00e8 che se la subordinata ha l'infinito il soggetto logico resta lo stesso della principale.\nLa prosecuzione della frase, certo, toglie l'ambiguit\u00e0, perch\u00e9 c'\u00e8 una subordinata della subordinata (\n```\nvedere o sentire\n```\n), anche questa all'infinito, e quindi anche questa che eredita lo stesso soggetto logico delle due precedenti. Leggendo la frase cos\u00ec com'\u00e8 dunque sappiamo che a X capita qualcosa e che X vede\/sente qualcosa, ci tocca per forza dedurre, a dispetto della sintassi, che a X sembra qualcosa (e non che X sembra qualcosa), e per l'appunto gli sembra di vedere\/sentire.\nSembra difficile credere che l'errore sia passato inosservato all'autore: \u00e8 voluto e mi sembra buona l'ipotesi che volesse esprimere un pensiero contorto usando una sintassi contorta. Del resto stiamo parlando di tre \"forse\" di fila (gli capita, gli sembra e poi c'\u00e8 anche una disgiunzione... ma alla fine si era sbagliato).","is_selected":true}]} {"title":"Il verbo 'pensare' senza l'uso del congiuntivo.","body":"Ho trovato in un libro la frase seguente:\n\n\"\"\"\nDoveva avere dieci o undici anni, pens\u00f2, quando sua madre era scomparsa.\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 non si usa il congiuntivo?\n\n\"\"\"\nDovesse avere dieci o undici anni, pens\u00f2, quando sua madre era scomparsa.\n\"\"\"\n\nQualcuno mi pu\u00f2 spiegare come mai non si usa il congiuntivo in questa frase?\nSi usa il congiuntivo soltanto se si usa la congiunzione 'penso che'?\n\u00c8 perch\u00e8 si tratta di un discorso indiretto? Oppure perch\u00e8 'dovere + verbo' indica gi\u00e0 una cosa incerta?","data_score":"5","data_ownerid":"5071","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"\u201cDoveva avere dieci o undici anni quando sua madre era scomparsa\u201d \u00e8 un discorso diretto. Il verbo \u201cpens\u00f2\u201d \u00e8 in un inciso per non appesantire la frase; si tratta di una tecnica molto frequente nella narrativa. Il fatto che avvenga solo nella mente di qualcuno non ha rilevanza grammaticale.\n\n> \u201cSiamo a buon porto\u201d, pens\u00f2 fra s\u00e9 don Abbondio; e, con un fare pi\u00f9 manieroso che mai, \u2013 via, \u2013 disse: \u2013 in quindici giorni cercher\u00f2,\u2026 procurer\u00f2\u2026\n\nIn un discorso indiretto il congiuntivo ci vuole: \u201cpens\u00f2 che dovesse avere dieci o undici anni\u201d.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"5850","text":"Non sono d'accordo che l'uso del verbo pensare si porti necessariamente dietro l'uso del congiuntivo. La forma col congiuntivo assegna semplicemente alla frase un tono pi\u00f9 \"alto\".\nLa domanda ha senso, per\u00f2, dal momento che la strategia usata nelle scuole italiane per spiegare il congiuntivo fa acqua da tutte le parti e confonde gli studenti. Io parlerei senza mezzi termini di \"fantagrammatica\". Se la grammatica deve spiegare come funziona la lingua, la storiella del congiuntivo come \"modo dell'ipotesi, del dubbio e del bla, bla, bla\" semplicemente non regge. \u00c8 facilissimo costruire frasi dove il congiuntivo non ci starebbe (in accordo a quella regola), ma gli italiani avvertono che, a orecchio, ci sta (pur non sapendolo spiegare ovviamente).\nL'uso del congiuntivo italiano \u00e8 un retaggio del latino ed \u00e8 legato prevalentemente alla possibilit\u00e0 di conferire ai propri scritti un tono pi\u00f9 elevato qualora il registro lo richieda.\nHo scritto un articolo in proposito che dovrebbe dissipare la maggior parte dei dubbi: https:\/\/www.lavocedinewyork.com\/arts\/lingua-italiana\/2019\/10\/25\/il-congiuntivo-italiano-cari-studenti-stranieri-attenti-alla-fantagrammatica\/","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice \"stem cell research\" in Italiano?","body":"Buongiorno,\nVolevo sapere se qualcuno mi pu\u00f2 aiutare a sapere come si dice \"stem cell research\" in Italiano.\nGrazie, era da un po' che volevo usare questa parola, ma non so come si dice.","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"7","ownerid":"1782","text":"Il termine usato in italiano per tradurre stem cell \u00e8 cellula staminale o pi\u00f9 raramente cellula stipite, come puoi vedere in questo lemma del vocabolario Treccani online.\nDunque stem cell research si dice ricerca sulle cellule staminali, oppure, usando l'aggettivo sostantivato, ricerca sulle staminali.\nIl termine stem in inglese deriva come l'italiano staminale dal latino stamen -m\u012dnis \u00abstame, filo\u00bb.\nForse il tuo dubbio pu\u00f2 nascere dal fatto che la parola inglese stamina somiglia molto a staminale ed ha un altro significato. In italiano si pu\u00f2 tradurre con energia, forza o resistenza.","is_selected":false}]} {"title":"\"Io non ci sono\": che cosa significa in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio Gioco del matto soto la croce (o I crozad\u00f3r) di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nCAPO INCHIOVATORI D'accordo. Forza, allargatevi voi due che gli mettiamo le ali a questo angiolotto [cos\u00ed] che possa volare come Icaro nel cielo. (Pausa). Tiriamo insieme... Insieme, ho detto!... Me lo rovesciate! Piano che deve restare in mezzo della sella il cavaliere... Un po' di pi\u00fa verso me... bene, sono sul segno... proprio nel buco. (Indica il foro di abbrivio gi\u00e0 approntato nella tavola). SECONDO INCHIOVATORE Io non ci sono, hai fatto i buchi troppo distanti... tira tu... forza! Hai mangiato il formaggio a mezzogiorno? Forza!\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"io non ci sono\" in questo passaggio. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato l'espressione io non ci sono indica che il secondo inchiodatore si accorge che l'oggetto che stanno spostando non \u00e8 nella posizione giusta.\nInfatti specifica che ha fatto i buchi troppo distanti e mentre da una parte combacia con il foro dall'altra non \u00e8 perfettamente in posizione, da qui la richiesta di tirare un poco nella direzione opposta.\nDa Treccani per essere:\n\n> b. Contiene spesso l\u2019idea del moto: e. in via, in cammino, in viaggio (anche fig.: e. in via di guarigione); e per indicare il punto a cui si \u00e8 arrivati nel progredire di un fatto, di un\u2019attivit\u00e0, in una serie d\u2019azioni: e. al principio, alla fine, e. avanti, indietro, a buon punto; e. alla minestra, alla frutta; l\u2019acqua \u00e8 a bollore. Usato assol., esserci, aver raggiunto lo scopo, riuscire in qualche cosa: coraggio, che ci sei;\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Equivale a \"Io non sono pronto\". Lavorando in squadra si dice \"Ci sei?\" al compagno proprio per chiedere se \u00e8 pronto ad eseguire un'azione che richiede un coordinamento. ","is_selected":false}]} {"title":"Come mai dal latino \"ceresa\" si \u00e8 giunti all'italiano \"ciliegia\"?","body":"Ecco una domanda stagionale :-)\nLa parola latina per ciliegia \u00e8 ceresa, -ae, a sua volta proveniente dal greco kerasa. In molti dialetti italiani il termine mantiene le consonanti iniziali, ma in italiano (a parte la \u0115 breve che come succede in generale si \u00e8 trasformata in i) ci sono state ben due trasformazioni consonantiche: -r- in -l- e -s- in -g-. Qualcuno ha idea di come siano potute esserci queste modifiche, magari con qualche altro esempio etimologico?","data_score":"14","data_ownerid":"95","answers":[{"score":"7","ownerid":"677","text":"In some Vulgar Latin variants, there was a regular sound change of intervocalic -si- > -d\u0292- (the Latin word was actually ceresia with an i). Other examples are Lutetia Parisiorum 'Paris' > Parigi and Dionysius > Dionigi. It was probably part of the other palatalization processes in Late Latin, which are also responsible for the change of the initial k- > t\u0283-. Unfortunately I couldn't find any literature which specifically describes this particular sound change.\nAs for -r- > -l-, it's not unheard of that these two sounds get interchanged sporadically, but I don't know any other examples in Italian. In any case, it was probably not a regular sound change.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Dal lat. parl. cer\u0115sea(m), da c\u0115rasus \u2018ciliegio\u2019, dal gr. \u03ba\u03ad\u03c1\u1fb0\u03c3\u03bf\u03c2 (k\u00e9rasos), forse dalla radice kar=kra esser duro (a cagione della durezza del legno o del nocciolo (cfr. ciriegio e ciliegio)\nDa ceresea si ha ciriegia tramite:\n\nchiusura della \u0115 protonica in i (cfr. Rohlfs)\ndittongazione di \u0115 in ie in sillaba aperta accentata (cfr. p\u0115dem \u2192 piede, p\u0115tra \u2192 pietra)\nchiusura della \u0115 postonica in i in sillaba non finale [cfr. Rohlfs]\nnesso sibilante + jod, che in questo caso ha prodotto una sibilante palatale sonora tenue -\u0292- e poi -d\u0292- (cfr. seg\u016bsi\u016d(m) > [se'gu\u0292o]> [se'gud\u0292o] segugio) [si veda ad es. Rohlfs per sonorizzazione delle consonanti intervocaliche].\n\nDunque: da ceresea si ha ciriegia, e poi, in epoca relativamente recente, fra il Cinque e il Secento, ciriegia si trasforma in ciliegia.\nIl Rohlfs pensa che ciliegia, con -l- invece di -r-, sia di provenienza francese. Un'altra spiegazione era stata offerta dallo Jud: supponendo che la voce fiorentina sia presa a prestito dall'ant. ligure ceresa, la -l- potrebbe essere dovuta al desiderio d'evitare quello che veniva sentito come un difetto dei Liguri, ossia l'uso di r intervocalica per l.\nSecondo Castellani:\n\n> Fra il Cinque e il Secento, ciriegia si trasforma in ciliegia. Perch\u00e9 questo cambiamento? Perch\u00e9, direi, il dittongo i\u00e8 dopo r si pronuncia male (la presenza di r costringe a dar pieno valore vocalico alla prima componente: ciri-egia). In un periodo in cui brieve si riduce a breve, criepa a crepa, ecc., per ciriegia si sceglie un'altra possibilit\u00e0 (che non esiste nel caso di ie preceduto da cons. + r): si conserva il dittongo, e si sostituisce l a r. La nuova forma, evidentemente, non pu\u00f2 essere nata nella Toscana meridionale o in Lucchesia (dove s'\u00e8 sempre usato il tipo CERASEA), n\u00e9 nella Toscana orientale (dove si ha siregia o ciregia). E non ci sar\u00e0 da pensare nemmeno a Pisa (il Malag\u00f2li, Voc. pis., segnala un'attestazione di ceragia ancora nel sec. XVII). Rimane Firenze col suo distretto, e la zona di Prato-Pistoia. In ogni modo, dal Secento in poi la forma ciliegia \u00e8 caratteristicamente fiorentina; e come tale \u00e8 stata accolta nella lingua letteraria. (A. Castellani)\n\nAutocorrezione di Arrigo Castellani (Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, Roma, Salerno Editrice, 1980, tomo II, pp. 14-15):\n\n> Va corretta la frase della mia nota del 1960 in cui si dice che \u00abla presenza di r costringe a dar pieno valore vocalico alla prima componente del dittongo i\u00e8\u00bb. Non c\u2019\u00e8 nessuna tendenza, nel fiorentino contemporaneo, a dar carattere vocalico alla i di \u00abVia dell\u2019Ariento\u00bb. Tale tendenza pu\u00f2 esserci stata quattro secoli fa: ma la cosa ha importanza secondaria. Quel che conta, \u00e8 che la sequenza voc. + r + i\u00e8 apparisse anomala. Sar\u00e0 un caso che le due sole voci popolari che la contenevano, ariento e ciriegia, siano state sostituite da voci diverse? Non \u00e8 lecito collegare questa sostituzione coll\u2019essere venuta a mancare, in una serie di parole ben altrimenti consistente, la sequenza cons. + r + i\u00e8? Tornando oggi sul problema, penso si debba tener conto dell\u2019ipotesi che ciliegia sia una forma fanciullesca. La r \u00e8 l\u2019ultima consonante che i bambini, o per lo meno molti bambini, imparino ad articolar bene. Uno dei suoni pi\u00f9 vicini \u00e8 l; e l \u00e8 suggerita dall\u2019articolo: le ciriegie > le ciliegie. Il tipo con -l- sarebbe potuto rimanere sotto il limitare della \u00ablingua\u00bb: s\u2019\u00e8 imposto in un momento particolarmente favorevole, quando cio\u00e8 la vecchia norma riguardante cons. + r + i\u00e8 cedeva alla nuova (con riflessi su voc. + r + i\u00e8). \u00c8 ovviamente da escludersi che il ligure antico ceresa o il francese cerise (ci si chiede perch\u00e9 cerise, visto che il rotacismo non esiste in francese come fenomeno caratterizzante) abbiano fornito al fiorentino, nel secolo XVI, \u00aba model for \u201chyper-Tuscanism\u201d\u00bb.\n","is_selected":false}]} {"title":"Che cos'\u00e8 una \"macchina pubblica\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Ultimamente veniva troppo spesso, e quasi sempre di notte. A me francamente quelle ore non piacevano. Arrivava con la macchina pubblica. Si ricorda quella che posteggiava sempre davanti al municipio? Quella bella macchina nera, poi con quel ridicolo impianto a gasogeno? \u2013 S\u00ed.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi sa spiegare cos'\u00e8 una \"macchina pubblica\". Ho cercato alla voce \"macchina\" e \"pubblico\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente a riguardo.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Per \"auto pubblica\" o \"auto di piazza\" si intende un taxi; sono espressioni non molto utilizzate o desuete: vedi la voce \"tass\u00ec\" sul dizionario di sinonimi e contrari Treccani.","is_selected":true}]} {"title":"Is the name of \"Pomino\" reminiscent of \"Omino\"?","body":"Gerolamo Pomino Jr. is a character in Luigi Pirandello's Il fu Mattia Pascal. I wonder whether the name Pomino would readily make one recall the word Omino. I think it might, because this man has a very petty character, by the novel. But I am not sure, because associations like this are a very tricky matter, you think it should work and yet it doesn't in another language, or it might be not as obvious as you suppose. Thank you!","data_score":"1","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Rather than the particular word omino what the name suggests is the suffix -ino:\n\n> -ino\u00b9 (f. -ina). \u2013 Alterating and derivating suffix, of various origins (some uses were already present in Latin), employed with various functions: 1. With alterative value, it forms the diminutive of nouns, like nipotino, visino, gattino, paesino, etc. and of adjectives like grandino, bruttino, leggerino, etc. (From the Vocabolario Treccani)\n\nSo the name gives a faint impression of \"smallness\". However I don't want to overemphasize the effect: it is not particularly strong and the suffix -ino is relatively common in Italian last names (including, in a regional variant, my own! :))","is_selected":true}]} {"title":"Aiuto con verbi copulativi.","body":"Sarebbe corretto il verbo \"considerare\/definire\/reputare\" in queste frasi?\nPartiamo dalle possibili costruzioni grammaticali che si possono fare con verbi come \"essere\" e \"sembrare:\n\nCome sembro\/sono? Sembro\/sono alto.\nCosa sembro\/sono? Sembro\/sono un disastro.\nChi sembro\/sono? Sembro\/sono Marco.\nQuanta sembra\/\u00e8 l'acqua? L'acqua sembra\/\u00e8 davvero tantissima \n\nIo mi chiedo: \nsi possono fare esempi simili con verbi copulativi quali considerare, ritenere, definire ecc...?\nVi riporto gli stessi esempi di prima:\n\nCome mi consideri\/ritieni\/definisci? Ti ritengo alto.\nCosa mi consideri\/reputi\/definisci? Ti definisco\/reputo un disastro.\nChi mi ritieni\/reputi? Ti reputo Marco\nQuanta consideri l'acqua? L'acqua la considero tantissima.\n\nParliamo sempre di verbi copulativi, ma le ultime due frasi mi sembrano agrammaticali.","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"S\u00ec, le tue frasi 5-8 sono perfettamente corrette.\nIl motivo per cui la 7 sembra un po' strana \u00e8 perch\u00e9 il verbo reputare \u00e8 raramente usato per identificare l'identit\u00e0 delle persone, ma grammaticalmente non fa una grinza.\nPer la frase 8, probabilmente riordinerei le parole un pochino (Considero l'acqua tantissima) per far fluire meglio il discorso, ma non vedo problemi grammaticali qui.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"esserci\" in questo contesto?","body":"Nel racconto La novella dell\u2019apprendista esattore di Beppe Fenoglio, in cui si narra la vicenda di un contadino, Davide Cora, che si asserraglia a casa sua, difendendosi a spari, quando vede arrivare l'esattore a riscuotere una tassa inevasa, ho letto:\n\n\"\"\"\nGiunse un soffio di vento, che diede nelle cime dei castagni e rianim\u00f2 tutti, forse anche Davide Cora asserragliato nella sua bicocca. Ma cadde subito e si sent\u00ed chiaro nella strada sottana il rumore di una automobile e la frenata. Non potevano essere altri che i carabinieri, in grande anticipo, e l\u2019esattore corse alla strada. Gli altri rimasero col fiato sospeso e Menemio mormor\u00f2: \u2013 Ci sei, Davide Cora, ora ci sei.\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho visto che \"esserci\" vuol dire\n\n\"\"\"\naver raggiunto lo scopo, riuscire in qualche cosa: coraggio, che ci sei; o arrivare a comprendere, a indovinare: ora ci sono.\n\"\"\"\n\nTuttavia, queste accezioni non sembrano avere molto senso nel passaggio sopra citato. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato dell'espressione \"ci sei\" in questo contesto?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Mi sembra che i significati che hai trovato nel Vocabolario Treccani siano utili a comprendere meglio la frase mormorata da Menemio. Si tratta di considerarli, diversamente dagli esempi proposti nel Vocabolario, in un senso \u201cnegativo\u201d: Menemio intende dire che Davide Cora \u00e8 arrivato alla \u201cresa dei conti\u201d con i carabinieri e l\u2019esattore, non pu\u00f2 pi\u00f9 sfuggirgli.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Sul Grande dizionario della lingua italiana si pu\u00f2 leggere:\n\n> Esserci: essere arrivati; trovarsi in una con\u00addizione critica, in una situazione imbarazzante. Pananti, I-55: Si dettero a suonar corni e trombette, \/ a dar di sproni ed a schioccar la frusta, \/ dicendo: Tu ci sei, qui non si scappa. Manzoni, Pr. Sp., I (14): Quando si trov\u00f2 di fronte dei due galantuomini, disse mental\u00admente: Ci siamo. Marotta, I-241: Ci siamo, Concetta, prepara i lumi e il braciere.\n\nQuesto ultimo significato \u00e8, secondo me, quello meglio adatto al contesto del testo della domanda. Cio\u00e8, in modo simile agli esempi di Pananti e Manzoni, Menemio vuol dire che, una volta arrivati i carabinieri, Davide Cora si trovava in una condizione critica.","is_selected":false}]} {"title":"When to use \"andare a\" vs \"andare al, allo, alla, ai, agli, alle\" vs \"andare in\"?","body":"I'm trying to understand the rules but I don't seem to find a proper pattern.\nThe main problem is my Spanish and French conflict with Italian...\nIo voglio andare a USA?\nIo voglio andare ai USA?\nIo voglio andare in USA?\nIn Spanish I would use a, in French I would use aux, which is ai... but what about Italian?","data_score":"10","data_ownerid":"1000","answers":[{"score":"7","ownerid":"707","text":"The preposition you must use in sentences with the structure\n\n> \"andare\" or \"stare\" + name of country, state, continent, region or big island\n\nis in. For instance:\n\n> Mi piacerebbe andare in Liguria. Quest'estate andremo in Francia. Voglio andare in campeggio in Corsica. Sei stato in Africa?\n\nHowever, if such names are in plural or if they are followed by a specification (e.g. an adjective), you must use the so-called \"preposizioni articolate\", that is, nel, nello, nell', nella, nei, negli, nelle. For instance:\n\n> Non sono mai stato nella Francia meridionale. Voglio andare negli Stati Uniti.\n\nNote that with the name of cities or small islands, you must use the preposition a. For instance:\n\n> Vado a Firenze. Andiamo a Capri.\n\nSource: Fedrica Colombo, Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri (edizioni ELI, 2006). ","is_selected":true}]} {"title":"Translating \u2018any\/some\u2019. I don\u2019t understand which of the many Italian words to use (Alcuno v qualsiasi v molto etc) or why one as opposed to another.","body":"Student at A2\/B1 level. 2 years on Duolingo and just started \u2018Italy Made Easy\u2019 Intermediate course.\nGoogle Translate gives over 10 different translations for \u2018any\u2019. Duolingo marks one correct for translating \u2018any\u2019 as qualsiasi in one translation of \u2018any\u2019, but wrong in another, giving \u2018qualche\u2019 instead.\nAny advice on how one works out which to use and why please?\nThanks","data_score":"4","data_ownerid":"7359","answers":[{"score":"5","ownerid":"6856","text":"I am going to refer to the \"Cambridge Dictionary - Grammar Today\" section about \"any\" and provide you a translation of the examples:\nExamples of language in use\n\n> Any as a determiner Did you bring any bread? -> Hai portato del\/il pane? Mr Jacobson refused to answer any questions. -> Mr Jacobson ha rifiutato di rispondere a qualsiasi\/qualunque domanda If I were able to travel back to any place and time in history, I would go to ancient China. -> Se potessi viaggiare indietro nella storia a qualunque\/qualsiasi periodo e luogo, andrei nell'antica Cina Weak form any: indefinite quantities [1] Have you got any eggs? -> Hai (delle) uova I haven\u2019t got any eggs. -> Non ho (delle) uova I\u2019ve got some eggs. -> Ho delle\/alcune uova Do I need to get any petrol? -> Devo fare benzina? There aren\u2019t any clean knives. They\u2019re all in the dishwasher. -> Non ci sono (dei) coltelli puliti. Sono tutti nella lavastoviglie Strong form any meaning \u2018it does not matter which\u2019 [2] Call 0800675-437 for any information about the courses -> Chiama lo 0800675-437 per qualsiasi\/qualunque informazione sui corsi When you make a late booking, you don\u2019t know where you\u2019re going to go, do you? It could be any destination. -> Quando fai una prenotazione last-minute non sai dove andrai, vero? Potrebbe essere qualsiasi\/qualunque destinazione Do we have any form of agreement with new staff when they start? -> Abbiamo qualche forma di accordo con il nuovo staff, su quando inizieranno? Any as a pronoun A: Have you got some \u00a31 coins on you? B: Sorry, I don\u2019t think I have any. -> Spiacente, non penso di averne A: Do you find that Elizabeth gets lots of homework? Marie gets a lot. B: No not really. She gets hardly any. -> Veramente no. Ne ha a malapena. A: What did you think of the cake? It was delicious, wasn\u2019t it? B: I don\u2019t know. I didn\u2019t get any. -> Non so. Non ne ho mangiata\/avuta Any of [3] Shall I keep any of these spices? I think they\u2019re all out of date. -> Devo tenere qualcuna di queste spezie? Penso che siano tutte scadute. Are any of you going to the meeting? -> Qualcuno di voi sta andando all'incontro? I couldn\u2019t answer any of these questions. -> Non potrei rispondere a nessuna\/alcuna di queste domande I listen to Abba but I\u2019ve never bought any of their music. -> Ascolto gli Abba ma non ho mai comprato la loro musica\n\nNotes about the grammar\n[1] Any as a determiner for indefinite quantities\nAs a general rule of thumb, when in English you use any + plural noun or any + uncountable noun, in Italian you do not translate at all \"any\" or you use the preposition \n```\ndi\n```\n (\"of\") + the appropriate article for the name (\n```\nil\n```\n, \n```\nlo\n```\n, \n```\nla\n```\n, \n```\ni\n```\n, \n```\ngli\n```\n, \n```\nle\n```\n):\n\n\n```\ndi\n```\n + \n```\nil\n```\n = \n```\ndel\n```\n (masculine singular)\n\n```\ndi\n```\n + \n```\nlo\n```\n = \n```\ndello\n```\n (masculine singular)\n\n```\ndi\n```\n + \n```\nla\n```\n = \n```\ndella\n```\n (feminine singular)\n\n```\ndi\n```\n + \n```\ni\n```\n = \n```\ndei\n```\n (masculine plural)\n\n```\ndi\n```\n + \n```\ngli\n```\n = \n```\ndegli\n```\n (masculine plural)\n\n```\ndi\n```\n + \n```\nle\n```\n = \n```\ndelle\n```\n (feminine plural)\n\n[2] Any as a determiner meaning \u2018it does not matter which\u2019\nIn general, when \"any\" indicates \"one (or more), no matter which\", you translate it with \"qualunque\" or \"qualsiasi\"; whet it indicates \"zero (or more), no matter which\" you translate it with \"qualche\".\nIn the examples, if you call the number you have at least one question about the courses,if you make a late booking you'll be offered at least one destination but you might or might not have an agreement with the new staff.\n[3] Any of\nIn general, in positive sentences you use \"qualcuno\/a di\" and in negative ones you use \"nessuno\/a di\" or \"alcuno\/a di\". With uncountable nouns, like in the last example, you do not translate \"any\".\nAbout the double negation in Italian\nAs suggested by @DenisNardin, the double negation can be confusing for an English speaker but the topic is not strictly related to this question and might require a long explanation, therefore I am going to link a couple of resources where you can find some more information:\n\nquestion on Italian StackExchange\nItalyMagazine.com\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5487","text":"It depends on the context of the sentence:\n\nin negative sentences the meaning is that of \"nessuno,\nalcuno\" es.: There aren't any jewels in the treasure chest\n(Non c'\u00e8 nessun gioiello nel forziere)\nin interrogative and affirmative sentences the meaning is that of\n\u201cqualche, alcuni, un po\u2019\u201d es.:\nDo you have any coins?\n(Hai qualche moneta?) Do you like any of these topping on your\nfrozen yogurt? (Ti piace qualcuno di questi condimenti sul tuo yogurt\ngelato?)\nin affirmative sentences exceptionally it has the meaning of\n\"qualsiasi\" es.: Pick any fruit you want (Scegli\nqualsiasi frutto che vuoi)\n","is_selected":false}]} {"title":"Se e come l'uso di \"in\" o \"nella\" influisce sulla comprensione di \"entrare in\/nella galleria\"?","body":"\n\"\"\"\nentrare in galleria pu\u00f2 creare problemi entrare nella galleria pu\u00f2 creare problemi\n\"\"\"\n\nSenza informazioni ulteriori, sono il solo a pensare che la galleria riferita in (1) sia una galleria stradale, mentre quella riferita in (2) sia un altro tipo di galleria, per esempio la galleria di un cinema o quella di una miniera?\nSe non sono il solo, come mai in e nella producono questa differente senzazione? Si tratta forse di una questione idiomatica?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"5","text":"Nella \u00e8 grammaticalmente definita come una preposizione articolata, ossia una preposizione unita ad un articolo determinativo.\nIn particolare nella equivale a in + la: la differenza fra le due frasi proposte \u00e8 che entrare in galleria si riferisce al generico atto di entrare in una galleria, mentre entrare nella galleria si riferisce ad una galleria particolare (da cui l'utilizzo dell'articolo determinativo la).\nBisogna tuttavia notare una sottigliezza. Consideriamo questi due esempi:\n\n> a. Guardare uno spettacolo in galleria costa meno che guardarlo in platea b. \u00abVieni a teatro domani sera?\u00bb \u00abS\u00ec, ma sar\u00f2 in galleria perch\u00e8 costa meno\u00bb\n\nNel primo caso ci stiamo riferendo ad una situazione generica: la galleria costa meno della platea, indipendentemente dal teatro.\nNel secondo caso, sebbene la galleria di cui si parla sia specificata (ossia quella del teatro dove i due interlocutori andranno domani sera), si vuole comunque implicare che in generale i biglietti in galleria sono pi\u00f9 economici, quindi si usa in e non nella.\nInfine, \u00e8 anche possibile utilizzare in + articolo indeterminativo, per indicare una situazione generica, come nella frase:\n\n> Entrare in una galleria con i fari spenti \u00e8 pericoloso\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"70","text":"Vado in galleria perch\u00e9 costa meno could say someone talking about buying the ticket for a cinema. But it would be nella galleria del cinema Ariston si possono fare brutti incontri.\nYou can find the sign code in galleria, to mean a generic one or even the next one, if it's clear from the context. But code nella galleria del Frejus, if you specify which one.","is_selected":false}]} {"title":"Un proverbio per \"la parte pi\u00f9 debole sar\u00e0 sempre perdente\".","body":"Sto cercando un proverbio italiano che significa \"la parte pi\u00f9 debole sar\u00e0 sempre perdente\". \nBackground: Ho avuto una discussione seria con il mio capo al lavoro. Quando arrivo a casa ho detto a mio padre quello che \u00e8 successo, e lui ha detto: \"Non avresti dovuto farlo. La parte pi\u00f9 debole sar\u00e0 sempre perdente\". Nella mia lingua madre si dice che \"la corda si rompe sempre sul lato pi\u00f9 debole\". C'\u00e8 qualche proverbio simile in italiano? ","data_score":"1","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"2","ownerid":"8293","text":"\n> Chi pecora si fa lupo s' 'o magna.\n\nPotete trovare questo proverbio con le sue diverse varianti dialettali sul Dizionario dei proverbi italiani e dialettali di\nRiccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"928","text":"Non tecnicamente un proverbio, ma si potrebbe dire che sei un vaso di coccio tra vasi di ferro.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"La descrizione che fai mi fa venire in mente l'espressione:\n\n> l'anello debole: persona, organismo che, in un sistema, \u00e8 in posizione di svantaggio.\n\nIn pratica tuo padre sta dicendo che hai sbagliato a discutere con il tuo capo in quanto tu sei un anello debole (quindi hai solo da perdere) all'interno della tua organizzazione,\n(Sabatini Coletti)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3050","text":"\"A muro basso ognuno ci si appoggia\"\n(\"if a wall is low, everybody leans on it\")","is_selected":true}]} {"title":"'Discorso perifrastico' vs. 'argomentazione perifrastica'.","body":"Curiosando su Internet ho notato che esistono relativamente molte occorrenze per 'discorso perifrastico', ma nessuna per 'argomentazione perifrastica'.\nSiccome poi un 'discorso' non \u00e8 un'entit\u00e0 concettuale molto diversa da un' 'argomentazione', mi chiedo, e chiedo, perch\u00e9 nessuno usa 'argomentazione perifrastica'? ","data_score":"0","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"L'espressione \"discorso perifrastico\" non \u00e8 molto comune, con essa si intende un discorso che usa una o pi\u00f9 perifrasi, ovvero dei giri di parole al posto di termini precisi.\nCerto si pu\u00f2 dire anche \"argomentazione perifrastica\", ma non mi sorprende che sia una espressione ancora meno comune. Se non \u00e8 usata, \u00e8 solo perch\u00e9 raramente si parla di queste cose, ed esistono espressioni pi\u00f9 popolari e semplici, come appunto \"giro di parole\" per dire la stessa cosa.","is_selected":false}]} {"title":"Come si gestisce l'articolo davanti ai numeri scritti in cifre?","body":"Certe volte gli italiani scrivono i numeri in cifre piuttosto che in lettere, come pu\u00f2 accadere in frasi come\n\n\"\"\"\n1) ... l'ottanta percento dei giovani \u00e8 disoccupato ..., 2) ... l'undici ottobre a Roma c'\u00e8 una manifestazione contro il governo ...,\n\"\"\"\n\ne cos\u00ec via.\nSupponiamo ora che 'ottanta' e 'undici' si vogliano scrivere in cifre, quali delle seguenti sono corrette?\n\n\"\"\"\n1.a) ... l'80% dei giovani \u00e8 disoccupato. 2.a) .... l'11 ottobre a Roma c'\u00e8 una manifestazione contro il governo. 1.b) ... lo 80% dei giovani \u00e8 disoccupato. 2.b) .... il 11 ottobre a Roma c'\u00e8 una manifestazione contro il governo.\n\"\"\"\n\nCio\u00e8, come si gestisce l'articolo davanti ai numeri scritti in cifre?\nEsattamente come se fossero scritti in lettere o ci sono regole o usi diversi?","data_score":"9","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"875","text":"A mio parere 1.a e 2.a sono corrette, mentre le altre due sono errate.\nHo visto a tal proposito a volte scrivere:\n\n> L'1 gennaio = l'uno gennaio \/ non corretto.\n\nMa in questo caso andrebbe scritto:\n\n> Il 1\u00b0 gennaio = il primo gennaio \/ corretto.\n\nCome ha scritto Alb, bisogna considerarli come se fossero scritti in lettere e stare attenti a scriverli nella giusta forma.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4306","text":"Si usa l'articolo per come si pronuncia, esattamente come se fosse in lettere, sia cardinali (il 7, l'8, il 9, il 10, l'11, ecc.) che ordinali (il 1\u00b0, l'8\u00b0, ecc.).\nPer precisazione sulle date, il giorno \"1\" del mese in italiano \u00e8 sempre ordinale (\"il primo\"), gli altri sono sempre cardinali al singolare (\"il 2, l'11, il 20\"). Si dice \"dal primo all'otto marzo\" e non \"dall'uno all'otto marzo\", quindi in cifre si deve scrivere: \"dal 1\/3\/2000 all'8\/3\/2000\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Nell'Unione Sovietica\" oppure \"in Unione Sovietica\"?","body":"Come si deve dire: \"nell'Unione Sovietica\" oppure \"in Unione Sovietica\"? Dato che la forma corretta \u00e8 \"negli Stati Uniti\" e non \"in Stati Uniti\", tendo a pensare che anche in questo caso si debba usare la preposizione articolata. Una ricerca su Google di \"in Unione Sovietica\" per\u00f2 mostra un gran numero di risultati.\nAd esempio, quale tra queste due frasi sarebbe corretta?\n\n\"\"\"\nDmitrij \u0160ostakovi\u010d raggiunse la fama come compositore nell' Unione Sovietica. Dmitrij \u0160ostakovi\u010d raggiunse la fama come compositore in Unione Sovietica.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"L'andamento della diffusione relativa di \u201cnell'Unione Sovietica\u201d e di \u201cin Unione Sovietica\u201d, quale lo rappresenta (grazie Josh61!) Ngram Viewer (potrebbe essere necessario cliccare su \u201cSearch lots...\u201d) di Google Books, sembra privilegiare in un primo momento una netta prevalenza della preposizione articolata, fin verso gli anni Sessanta, nel corso dei quali questa forma tende a declinare mentre guadagna terreno la preposizione semplice.\nIpotizzo che finch\u00e9 il nome della nazione era relativamente \u201cnuovo\u201d, era sentito etimologicamente: si parlava effettivamente di un'unione di un certo tipo, cos\u00ec come in altri tempi si parla della Triplice Alleanza, della Societ\u00e0 delle nazioni e cos\u00ec via.\nCol passare del tempo, sembrerebbe che lo si sia considerato sempre pi\u00f9 un normale nome (come \u201cFrancia\u201d o \u201cAmerica\u201d) e quindi usato con la preposizione semplice.\nQuesto \u00e8 pi\u00f9 uno spunto che altro e lo inserisco come risposta quasi solo per avere lo spazio per esporlo per bene. \u00c8 chiaro che ci sono vari possibili controesempi (uno per tutti \u201cRegno Unito\u201d, in cui per\u00f2 forse l'articolo ha resistito grazie al suo uso minoritario rispetto agli impropri \u201cGran Bretagna\u201d e \u201cInghilterra\u201d).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1374","text":"Che io sappia, la forma corretta (o perlomeno quella di uso comune) \u00e8 \"nell'Unione Sovietica\". Posso affermare con certezza di non aver mai sentito nemmeno la forma \"in USA\", al contrario \u00e8 molto popolare dire \"in Arabia Saudita\".\nCi\u00f2 fa ipotizzare l'assenza di una rigida regola ufficiale per queste espressioni che, al contrario, sono determinate prevalentemente in base all'uso comune.\nProbabilmente questa ambiguit\u00e0 si \u00e8 generata nel momento in cui sostantivi di uso quotidiano, come \"stati\" e \"unione\", sono diventati parte del nome di alcuni Paesi. A sostegno di questa tesi, si pensi all'espressione \"in Stati Uniti\": la pronuncia (e la lettura) risultano decisamente disturbanti!","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Credo non c'\u00e8 nulla da chiedersi al riguardo, n\u00e9 il presupposto della domanda\u2014atteso che 'Stati Uniti' \u00e8 plurale, ma 'Unione Sovietica' no\u2014appare fondato.\nOccorre dire 'nell'Unione Sovietica' quando s'intende evocare un'idea che eccede il mero dato geografico, senn\u00f2 si usa 'in':\n\n> Timo\u0161enko nacque nell'Unione Sovietica di Stalin. Timo\u0161enko nacque in Unione Sovietica nel 1952.\n\nSopra, nel primo caso, si intende circostanziare un particolare contesto storico, mentre nel secondo caso no.\nCi\u00f2, peraltro, \u00e8 vero in genere:\n\n> Oggi viviamo nell'Italia dei balocchi. Sono nata in Italia il 12 gennaio 1986.\n\nAnche qui, nel primo caso, si intende evocare un'idea che \u00e8 solo marginalmente\u2014se non per nulla\u2014geografica.","is_selected":false}]} {"title":"What's the meaning of \"eco\" at the end of a sentence? Edit - it spells \"ecco\".","body":"There is a huge number of children and grandchildren of Italian immigrants in my country and some of them are my friends. More than once I heard a native Italian use the word \"eco\" at the end of a sentence and was curious about its meaning.\nI then asked a friend of mine what his father meant when he said \"eco\" and the reply I got was \"It doesn't mean anything\". Well, even if it doesn't mean anything, there must be a reason for using the word. My question is: what exactly does \"eco\" mean when used at the end of a sentence?\nI've tried to find the meaning of \"eco\" (not sure that's the way it is spelled) in Italian-English online dictionaries but found nothing.\nEDIT - I've never seen the written word so I'm not sure how to spell it (Eco, Echo, Ecco, Eko) It's pronounced with an open \"e\" and a closed \"o\", with the stress on the first syllable. I also heard it in the 1972 Italian movie \"Il Caso Mattei\" where the actor who plays Enrico Mattei uses it a few times at the end of sentences.\nEDIT II - Now I know that the word is spelled \"ecco\".","data_score":"1","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"It should be ecco. Its usage as an interjection is informal and you can find it mainly in colloquial contexts, but it is shown in dictionaries: \nEcco: \n\n> In funzione di segnale discorsivo, slegato da rapporti sintattici e collocabile in vario modo nella frase, serve: a) in posizione libera, a riempire momenti di incertezza e a modificare l'impianto della frase: \u201cmi \u00e8 sembrato\u2026, ecco, \u2026 ho saputo che lui\u2026\u201d; b) all'inizio di un discorso, per prendere la parola: \u201cSecondo te, chi \u00e8 stato dei due?\u201d \u201cEcco. Per me il vero responsabile \u00e8 Franco\u201d; per esprimere disappunto: \u201cEcco! Ho dimenticato di nuovo le chiavi!\u201d; per riprendere il tema principale del discorso: \u201cEcco, vi dicevo che in quegli anni \u2026\u201d; c) alla fine, per commentare e rafforzare le proprie affermazioni precedenti: \u201cSei un opportunista. Ecco!\u201d \u2022 sec. XIII\n\nSabatini-Coletti\nEnglish translation:\nEcco: \n\n> Is used with a discursive function, detached from the syntactic context and placed in various ways in a sentence in the following contexts: a) with no fixed position, to fill moments of uncertainty and to change the structure of the sentenve: \"I felt ..., ecco, ... I knew he ...\"; b) at the beginning of a speech, to start a sentence: \"Which of the two do you think it was?\", \"Ecco. For me, the real culprit is Franco\"; to express displeasure: \"Ecco! I forgot the keys again!\"; to resume the main theme of the speech: \"Ecco, I said that in those years ...\" ; c) finally , to comment and to strengthen its previous statements: \"You're an opportunist. Ecco!\" \u2022 13th century\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2821","text":"I also think you mean \"ecco\", somehow it is like using \"I mean\" in english (it adds nothing to the meaning, but it \"styles\" your speech). \"Ecco\" should not be used in every sentence in written italian, only in the spoken one, being it a drastical choice.","is_selected":false}]} {"title":"Pronunciation of the 3rd person singular of the conditional tense.","body":"Is the -ebbe ending in the 3rd person singular of the conditional tense pronounced \/\u025bbe\/ or \/ebe\/ (e.g., \"sarebbe\")? Are there regional differences? I hear both in\nhttps:\/\/forvo.com\/word\/sarebbe\/.","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"The answer is that the standard pronunciation is with an open \u201ce\u201d, \/\u025b\/. You may see this in most large dictionaries, such as (sorry) Treccani's entry on essere. Then, there are as many variations as Italian speakers. Open\/closed vowels have an enormous variation, from correct, Crusca-like pronunciation, to pronunciations that are different but with their own regularity (like, in Rome, \u201ccol\u00f2nna\u201d rather than standard \u201ccol\u00f3nna\u201d, say), to just a single sound used in all occurrences.\nFor doubts about classical Italian pronunciation, I suggest the not-recent, sometimes kind of old-fashioned, but mostly reliable Dizionario di ortografia e pronunzia. For doubts as the one in the question the (slightly hidden) section about \u201cVoci e forme di pronunzia sottintesa\u201d is precious, and in particular that on \u201cDesinenze grammaticali\u201d. There, with a bit of patience, you can find that the pronunciation of \u201c-erebbe\u201d is given as \u201c-er\u00e8bbe\u201d (so with an open \u201ce\u201d, \/\u025b\/), and the same for \u201c-irebbe\u201d and, implicitly, \u201csarebbe\u201d.\nA note on your transcription: \u201cbb\u201d is an actual geminated sound (\u201cdoppia\u201d), with phonemic value, so it should be \/\u025bb:e\/.\nForvo is not especially reliable, on the other hand, since it's a wiki-like website. Anybody could insert dialectal, imprecise or plain wrong recordings just for fun. So it's about as reliable as asking a random passerby how they pronounce some word, which of course may be interesting in its own right.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"cannelloni\" mean?","body":"What does \"cannelloni\" mean?\n\"Canne\" means reeds, I think. It seems to be a compound of two words or an adjective added to the word. ","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"The word itself denote a type of pasta (as per the previous answer).\nIt is not a compound word, but a word \"mutated\" with the suffix \"-one\" which in Italian is referred as \"accrescitivo\" (augmentative). I take here the definition from Treccani\n\n> s. m. a. In grammatica, derivazione morfologica di un nome (sostantivo o, meno spesso, aggettivo), per indicarne un accrescimento quantitativo o qualitativo. Si forma di regola con il suffisso -\u00f3ne (f. -\u00f3na) On grammar, morphological derivation of a noun (or less frequently, an adjective) to denote an augmentation, on quantity or quality. Usually formed with the suffix -\u00f3ne (feminine: -\u00f3na)\n\nFor example: ragazzo -> ragazzone (boy -> big boy).\nAs \"cannello\" in Italian can indicate something cylindrical - in fact, it derives from canna which can have the same generic meaning:\n\n> Tubo o canale di varia grandezza e di qualunque materia: Tube or pipe with various sizes and of any material\n\nthe name of this pasta literally means \"big tube\" or \"big pipe\" because of its shape.\nOther suffixes with different purposes are:\ndiminutive (diminutive):\n-ino, -etto (feminine: -ina, -etta)\ne.g. ragazzino, ragazzetto -> little boy\nvezzeggiativo (term of endearment)\n-ello, -etto, -uccio (feminine: -ella, -etta, -uccia)\ne.g. cavalluccio -> cute pony\npeggiorativo\n-accio (feminine: -accia)\ne.g. ragazzaccio -> nasty boy","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"tornito\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nLa ricchezza, incarnandosi in Stefano, stava prendendo le sembianze di un giovane uomo col camice unto, stava mettendo lineamenti, odore, voce, esprimeva simpatia e bont\u00e0, era un maschio che conoscevamo da sempre, il figlio grande di don Achille. Mi agitai. \u00abComunque ti voleva pungere la lingua\u00bb dissi. \u00abEra un ragazzino\u00bb lei replic\u00f2 commossa, zuccherosa come non l\u2019avevo mai sentita, tanto che solo in quel momento mi accorsi che s\u2019era spinta di fatto ben pi\u00f9 avanti di quanto mi avesse detto a parole. Nei giorni seguenti tutto divent\u00f2 sempre pi\u00f9 chiaro. Vidi come parlava a Stefano e come lui sembrava tornito dalla sua voce. Mi adattai al patto che stavano stringendo, non volevo essere tagliata fuori. E complottammo per ore \u2013 noi due, noi tre \u2013 per fare in modo che mutassero in fretta le persone, i sentimenti, la disposizione delle cose.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire \"tornito\" in questo passaggio. Ho cercato \"tornire\" e \"tornito\" in alcuni dizionari e ho trovato che pu\u00f2 significare lavorato al tornio, ben modellato, di forme tonde e armoniose..., ma tutte queste accezioni non sembrano avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il senso di \"tornito\" nel brano precedente?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2204","text":"Non ho letto l'opera in questione, quindi la mia conoscenza del contesto \u00e8 limitata, ma da quel che leggo nell'estratto, la ricchezza si incarna in Stefano e gli parla, stringendo con lui un patto di qualche sorta, al quale la voce narrante aderisce con riluttanza.\nEDIT: a stringere il patto con Stefano \u00e8 Raffaella, l'amica dell'io narrante. Il senso generale della risposta, per\u00f2, non cambia.\n\u00c8 probabile che l'interpretazione da dare sia pi\u00f9 letterale di quanto non sembri: Raffaella si rivolge a Stefano, egli accetta le sue parole e ne viene condizionato; forse il narratore avverte un cambiamento in Stefano riconducibile proprio alle parole che l'amica gli rivolge, come se questa lo stesse plasmando a mo'di un artigiano che tornisce il suo pezzo.\nQuindi probabilmente si tratta di un significato simile a quello del verbo plagiare, se usato nello stesso contesto e avulso della sua sfumatura negativa, ovvero\n\n> esercitare un particolare ascendente intellettuale e morale su un individuo\n\n(Treccani)","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2719","text":"Treccani dice:\n\n> tornire v. tr. [der. di tornio] (io tornisco, tu tornisci, ecc.). \u2013 1.Lavorare al tornio, arrotondare e levigare con la lavorazione al tornio: t. un pezzo metallico; t. il legno, l\u2019avorio.2. fig. Elaborare, rifinire, condurre a perfezione formale: t. una frase, un periodo, un verso, e anche una pagina,un sonetto, un madrigale. \u25c6 Part. pass. tornito, anche come agg.: pezzi meccanici, elementi di legno torniti; un vaso di ceramica tornito, ben tornito;lev\u00f2 dalla sporta una scatola d\u2019un legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza cappuccinesca(Manzoni); pi\u00f9 spesso in senso estens. e fig.: braccia, gambe ben tornite, di rotondit\u00e0 perfetta e di forme molto armoniche, cos\u00ec da sembrare lavorate al tornio: la gamba t. risaliva a un seno procace e molle (Claudio Magris); versi, periodi perfettamente torniti, rifiniti con eleganza.\n\nlink\nIn questo caso, invece credo significhi qualcosa del tiporiempito, annebbiato e forse era concentrato e sentiva solo la sua voce.\nIn ogni caso io direi:\n\n> E rimase avvolto dalla sua voce.\n\nCredo che la parola avvolto sia migliore.\n\n> avvolgere avv\u00f2lgere (letter. avv\u00f2lvere) v. tr. [dal lat. advolv\u0115re, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). \u2013 1. a. Girare una o pi\u00f9 volte una cosa intorno a un\u2019altra o su s\u00e9 stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello; si avvolse la sciarpa al collo;Erano i capei d\u2019oro a l\u2019aura sparsi Che \u2019n mille dolci nodi gli avolgea(Petrarca). b. Con altra costruzione, circondare un oggetto con un altro, involtare: avvolgersi il capo con un turbante; a. una scatola in carta velina; fig.: a. in una rete d\u2019inganni (non com.a. uno, raggirarlo). Talora \u00e8 soggetto l\u2019involucro stesso: tolse la stagnola che avvolgeva la cioccolata; una benda gli avvolgeva il braccio ferito; anche fig.: le tenebre ci avvolgevano da ogni parte; si sentiva avvolto da una calda ondata di simpatia. 2. rifl. a.Girare, volgersi attorno, arrotolarsi: la fune s\u2019avvolge alla campana dell\u2019argano; Come sul capo al naufrago L\u2019onda s\u2019avvolve e pesa(Manzoni). b. Circondarsi, avvilupparsi: s\u2019avvolse in un ampio mantello; Carlo Magno s\u2019avvolgea tremando Nel lenzuol d\u2019Aquisgrana(Carducci). c. ant. Aggirarsi per un luogo: Pel bosco Ferra\u00f9 molto s\u2019avvolse (Ariosto). \u25c6 Part. pres.avvolg\u00e8nte, per lo pi\u00f9 con valore verbale, usato soprattutto nel linguaggio milit.: manovra avvolgente, effettuata allo scopo di aggirare e circondare il nemico; con altro senso,suono avvolgente, il suono riprodotto da apparecchi ad alta fedelt\u00e0, quando si diffonde in modo uniforme e con timbro morbido. \u25c6 Part. pass.avv\u00f2lto, anche come agg.: essere,presentarsi avvolto in un mantello, in un lenzuolo; e fig.: casa avvolta nel silenzio; faccenda avvolta nel mistero;origini avvolte nella leggenda; la brezza atlantica cess\u00f2, dall\u2019oceano arriv\u00f2 una spessa cortina di nebbia e la citt\u00e0 si trov\u00f2 avvolta in un sudario di calura (Antonio Tabucchi).\n\nlink","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso di \"gli\" come terza persona plurale del pronome personale complemento di termine.","body":"In un commento a questo post si \u00e8 menzionato che usare \"gli\" invece di \"loro\" per la terza persona plurale del pronome personale complemento di termine \"si sente sempre di pi\u00f9 ma \u00e8 ufficialmente scorretto\". Si \u00e8 detto anche che molti italiani sbagliano su questo aspetto, cio\u00e8 usano \"gli\" invece di \"loro\".\nComunque, i miei libri di grammatica per studenti stranieri ammettono gli come forma atona della terza persona plurale del pronome personale complemento di termine. In Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo (edizioni ELI) appaiono questi esempi:\n\n\"\"\"\n\"Ho parlato con Cristina e Mario, gli ho chiesto se stasera vogliono venire a cena da noi.\" \"Ho parlato con Cristina e Mario, ho chiesto loro se stasera vogliono venire a cena da noi.\"\n\"\"\"\n\nQuesto libro afferma che la forma col pronome gli \u00e8 pi\u00f9 comune oggi, soprattutto nel parlato.\nImmagino dunque che non si tratti di \"forma corretta\" versus \"forma sbagliata\", ma di forma pi\u00f9 formale o meno. \u00c8 cos\u00ec? E se \u00e8 cos\u00ec, fino a che punto questo uso del pronome \"gli\" \u00e8 da considerarsi informale?","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1043","text":"Oltre al gi\u00e0 citato Treccani, anche la Crusca lo riconosce:\n\n> Per riassumere, l'uso di gli in luogo di loro, a loro, a essi e a esse \u00e8 da considerare senz'altro corretto (Ora vado dai tuoi amici e gli dico che la devono smettere di fare chiasso), tranne che, forse, nel caso di registri altamente formali (Il parroco espresse loro le sue pi\u00f9 sentite condoglianze).\n\nA me personalmente non piace, ma questa \u00e8 un'altra storia.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Gli: (Treccanionline) \n\n> L\u2019uso della forma pronominale atona gli in funzione di complemento di \u2794termine in riferimento non solo al maschile singolare, ma anche al maschile plurale \u00e8 ormai da considerarsi accettabile in quasi tutti i livelli di lingua. Nel parlato colloquiale, quest\u2019uso \u00e8 molto comune. Ho incontrato i suoi genitori e gli ho chiesto di salutarmelo Senti Mario e Paola: domandagli se ci raggiungono per l\u2019aperitivo Ma si trova ampiamente attestato anche in tutta la tradizione letteraria: Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (A. Manzoni, I promessi sposi) A favorire l\u2019uso di gli al plurale c\u2019\u00e8 anche il fatto che il pronome loro \u00e8 bisillabico (e dunque tonico, a differenza di tutti gli altri pronomi personali di questo tipo) e dev\u2019essere sempre posto dopo il verbo i suoi familiari non seppero nulla per quattro anni. Non venne mai detto loro se era stato accusato di qualche reato, processato o imprigionato (\u00abCorriere della Sera\u00bb).\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4210","text":"Usare gli al plurale non \u00e8 mai stato sbagliato:\n\n> Ma poi che con loro in piacevoli ragionamenti entrata fu, essendosi alquanto partito messer Torello, essa piacevolmente donde fossero e dove andassero gli domand\u00f2 \u2026\n\n\u2014Giovanni Boccaccio, c. 1353, Il Decameron, terza giornata, nona novella\n\n> \u2026 io credo che il pi\u00f9 presentaneo rimedio sia il battere alli Padri Gesuiti, come quelli che sanno assai sopra le comuni lettere de\u2019 frati: per\u00f2 gli potr\u00e0 dar la copia della lettera, ed anco leggergli, se le piacer\u00e0, questa che scrivo a lei \u2026\n\n\u2014Galileo Galilei, 1615, lettera a Piero Dini\n\n> La legge l\u2019hanno fatta loro, come gli \u00e8 piaciuto \u2026\n\n\u2014Alessandro Manzoni, 1827, I promessi sposi, capitolo VI\n\n> Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta?\n\n\u2014Alessandro Manzoni, 1827, I promessi sposi, capitolo XI\n\n> Cos\u00ec il trambusto andava sempre crescendo a quel primo disgraziato forno; perch\u00e9 tutti coloro che gli pizzicavan le mani di fare qualche bell\u2019impresa, correvan l\u00e0, dove gli amici erano i pi\u00f9 forti, e l\u2019impunit\u00e0 sicura.\n\n\u2014Alessandro Manzoni, 1827, I promessi sposi, capitolo XII\n\n> L\u00ec non era altro che una, lasciatemi dire, accozzaglia di gente varia d\u2019et\u00e0 e di sesso, che stava a vedere. All\u2019intimazioni che gli venivan fatte, di sbandarsi e di dar luogo, rispondevano con un lungo e cupo mormorio; nessuno si muoveva.\n\n\u2014Alessandro Manzoni, 1827, I promessi sposi, capitolo XIII\nInfatti, gli singolare e gli plurale hanno etimologie diverse:\n\n> Dal punto di vista etimologico, il 'gli' in questione deriva da due distinti dativi pronominali latini: 'illi' (singolare, comune a tutti i generi: 'a lui', 'a lei'), e 'illis' (plurale, anch\u2019esso comune a tutti i generi: 'ad essi', 'ad esse'), ossia, pur coincidendo come forma, il 'gli' pronome singolare e quello plurale hanno origine diversa tra loro \u2026\n","is_selected":false}]} {"title":"\"We never had a fight\" - in Italian (Terence Hill's spech on Bud Spencer's funeral).","body":"Terence Hill told a story on the funeral of his friend, Bud Spencer, last week - video (with hungarian subtitle).\nAccording to the hungarian subtitle, Bud used to repeat a phrase in Italian, which in English might mean: \n\n\"\"\"\nWe never had a fight.\n\"\"\"\n\nand\n\n\"\"\"\nWe really never had a fight.\n\"\"\"\n\nI can not understand the exact words by Terence Hill, what Bud had used to say:\n\n\"\"\"\nNon abbiamo...\n\"\"\"\n\nCould you please help me finish the sentence?","data_score":"1","data_ownerid":"2540","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"The sentences that, according to Terence Hill, Bud Spencer used to say are:\n\n> Non abbiamo mai litigato\n\nand\n\n> Non abbiamo proprio mai litigato.\n","is_selected":true}]} {"title":"Does \"da\" mean \"by\" or \"from\" in this context?","body":"I have a question about how to interpret the word da in a context where it seems like it could mean either by or from. Consider this example sentence:\n\n\"\"\"\nDa chi sono stati comprati questi guanti?\n\"\"\"\n\nIt seems to me like both of the following translations are possible:\n\n\"\"\"\nBy whom were these gloves bought? (i.e., who is the buyer?) From whom were these gloves bought? (i.e., who is the seller?)\n\"\"\"\n\nWhich interpretation is correct?","data_score":"5","data_ownerid":"5426","answers":[{"score":"9","ownerid":"70","text":"There is no unique correct interpretation: it could mean both and only the context can suggest the intended meaning.\nThe preposition da is used with personal nouns or pronouns to mean motion to or state in: vado dal salumiere or sono dal dentista. By extension, we can use it also for ho comprato i guanti da Xyz. The English translation for such da would be at Xyz\u2019s.\nYou're also right in thinking that da is the main proposition for denoting the agent in a passive form.\nThus the example is indeed ambiguous, because there is no grammatical way to distinguish between the two meanings. It's a bit artificial, though.\nIn the by meaning, an active form Chi ha comprato questi guanti? would be preferred. In the at\/from meaning I'd personally ask Dove sono stati comprati questi guanti?","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"ci\" in this sentence.","body":"\"Casa di Gloria \u00e8 molto lontana dalla stazione, quindi ci mette tanto tempo per arrivare.\"\nWhat would be the meaning of \"ci\" in the sentence above? I understand that it sometimes means \"qui\" but this meaning does not seem to fit in this case.","data_score":"1","data_ownerid":"7535","answers":[{"score":"6","ownerid":"6856","text":"In that sentence, metterci (io ci metto, tu ci metti, egli\/ella ci mette, etc...) is a \"verbo pronominale\"; that \"ci\" modifies the meaning of the verb mettere, just like \"up\" in \"to give up\" modifies the meaning of the verb \"to give\".\nHere \"metterci\" means \"to need\": Gloria's house is far from the station, therefore she needs a lot of time to arrive [there]\nIt might be worth mentioning that \"mettere\" + \"ci\" can also be used to express its literal meaning of \"to put here\/there\"; it is the context of the sentence to suggest which meaning is the correct one:\n\nse viaggi in auto, ci metti due ore ad arrivare -> If you travel by car, you need two hours to arrive \/ it takes two hours to arrive\n\nmi piace questa borsa, posso metterci dentro tutto quello che mi serve -> I love this bag, I can put in it everything I need\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Translating \"How's the weather over there in January?\".","body":"I am listening to Italian Language tapes that do not have any written material to go with them. As I have made progress, (I am on lesson 45) I am getting a little confused. I believe that there must be some ways of expressing things that are idIomatic - and I am wondering if the following question is because the tape is being idiomatic? \nThe tape is prompting me(in English) to say\nBut, how\u2019s the weather over there in January?\nMy answer was;\nMa, come \u00e8 il tempo l\u00ec a gennaio?\nThe tape's answer is;\nMa, fa tempo li en gennaio?\nIs the tape's answer right? It is so different than what I was expecting, that I am just not sure. Also, I just used \"there~l\u00ec\" in my answer, since they have not mentioned the word 'over' at all.\nIs the answer they want me to learn more correct or more in common use than the answer I thought it was going to be? Is my answer correct?","data_score":"5","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"6","ownerid":"2056","text":"In Italian when we want to know about the weather in a given location we generally ask:\n\n> Come \u00e8 il tempo l\u00ec?\n\nor\n\n> Che tempo fa l\u00ec?\n\nand both are translated into English as What's the weather like over there?. They're two equivalent forms and I'd say they are used with the same frequency (although the latter sounds more informal). \nAs for the preposition, en is not an Italian word: it might have been in. Anyway when you talk about a period of time with a proper noun like the name of a month you should use a, as you did: a gennaio, ad agosto (there's a vowel as first letter for the month, so you should use an euphonic d), a settembre, etc., but you use in, for example, when you're talking about a season:\n\n> Com'\u00e8 il tempo l\u00ec a gennaio? Com'\u00e8 il tempo l\u00ec in inverno?\n","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 la \"teoria del biscotto\"?","body":"Un articolo apparso ieri in un giornale di Barcellona afferma che Valentino Rossi ha rispolverato la \"teoria del biscotto\" riferendosi a qualche sorta di manipolazione delle corse da parte di Marc M\u00e1rquez e Jorge Lorenzo. C'\u00e8 scritto proprio cos\u00ec, \"teoria del biscotto\", con la parola \"biscotto\" in italiano (\"teoria\" si scrive anche cos\u00ec in catalano). L'articolo per\u00f2 non spiega qual \u00e8 il senso di questa espressione n\u00e9 perch\u00e9 si usa il termine \"biscotto\". La mie domande sono: il vocabolo \"biscotto\" ha qualche significato figurato che possa avere senso in questa situazione? Qual \u00e8 l'origine di questo uso di \"biscotto\"? Ho cercato questa parola in alcuni dizionari, ma non ho trovato nulla al riguardo. ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"11","ownerid":"70","text":"Biscotto \u00e8 un vero o presunto accordo nel campo sportivo per ottenere vantaggi, anche a discapito di qualche altro concorrente. Trovi qui una possibile spiegazione.\nUn famoso biscotto fu preparato agli Europei di calcio del 2004: con un pareggio, Svezia e Danimarca si sarebbero qualificate, mentre la vittoria di una o dell'altra avrebbe qualificato l'Italia; fin\u00ec due a due.\nIl pi\u00f9 recente avvenne all'ultima gara di MotoGP dello scorso campionato, quando Marc M\u00e1rquez avrebbe potuto attaccare Jorge Lorenzo e, con la vittoria, togliergli i punti che avrebbero dato il titolo a Valentino Rossi.\nIn entrambi i casi non ci sono prove che l'accordo ci sia stato, ma la \u201cteoria del biscotto\u201d (cio\u00e8 la teoria del complotto) \u00e8 molto diffusa.","is_selected":true}]} {"title":"Il contrario di \"verbalmente\" \u00e8 \"per iscritto\"?","body":"In un contesto scritto, quale pu\u00f2 essere il contrario di \"verbalmente\"? \nAd esempio:\n\"Come da accordi presi verbalmente, si decide di...\"\npu\u00f2 diventare:\n\"Come da accordi presi per iscritto, si decide di...\"?\n\u00c8 corretta la forma \"per iscritto\", \u00e8 ancora utilizzata\/utilizzabile o \u00e8 troppo desueta?","data_score":"2","data_ownerid":"946","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"La forma per iscritto \u00e8 assolutamente corretta, specialmente se fa da contraltare agli avverbi verbalmente o oralmente.\nSu questo sito di sinonimi e contrari viene proposto il verbo verbalizzare come alternativa a mettere per iscritto, ma questo termine contiene in s\u00e8 un significato pi\u00f9 formale, come possiamo vedere da questo dizionario online\nverbalizzare [ver-ba-li\u0292-\u0292\u00e0-re] (verbal\u00eczzo)\n\nverbo transitivo [burocratico] Mettere a verbale: v. le dichiarazioni di un testimone\nverbo intransitivo (ausiliario avere) Compilare, stendere il verbale\n\nSpero di aver risposto al tuo dubbio!","is_selected":true}]} {"title":"What language was spoken in 13th century Naples?","body":"What was the vernacular spoken language in 13th century Naples? A precursor to modern Neapolitan?","data_score":"9","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"As I answered here, in Italy, in XIII century, the spoken language was the vernacular language, the \u201cofficial\u201d language was Latin.\nLatin remained in use in written documents and among a minority of educated persons, mostly priests and monks of the Catholic Church, who probably used it often as a spoken language.\nObviously, through Italy there were a lot of different shades of vernacular language.\nThe non-sporadic written use of the vernacular language begins in the thirteenth century, in Naples later, in the fourteenth century. \nYou can find more detailed information at this link.","is_selected":true}]} {"title":"Traduzione elegante di \"Product Backlog\".","body":"Mi sto arrovellando per trovare una traduzione elegante di \"Product Backlog\". Si tratta di un concetto della programmazione agile che indica un elenco delle caratteristiche di un prodotto software che non sono ancora soddisfatte.\nIn generale nella letteratura specializzata si tende a lasciare il termine inglese, ma forse \u00e8 possibile fare meglio. Ho pensato ad alcune soluzioni ma nessuna mi entusiasma.\n\"Ordinativi del prodotto\" \n\"Ordinativi arretrati\/inevasi del prodotto\"\n\"Preordini del prodotto\"","data_score":"7","data_ownerid":"1428","answers":[{"score":"3","ownerid":"1409","text":"Credo che la traduzione di termini specialistici debba essere uniforme e riconoscibile dai propri utenti[1]. Altrimenti si rischia di confonderli, anche per concetti semplici. Ad esempio, se nella traduzione dell'interfaccia di un sito invece di scegliere account si usasse la sua traduzione conto, penso che molte persone rimarrebbero interdette, perch\u00e9 non \u00e8 quello che si aspettano. Probabilmente penserebbero ad un conto in banca.\nPer questo personalmente uso il Portale linguistico di Microsoft per conoscere come viene generalmente tradotto un termine. In questo caso suggerisce di usare backlog di prodotto.\nCercherei una traduzione pi\u00f9 \"italianeggiante\" se gli usufruitori della stessa non fossero professionisti del settore, ad esempio se fosse parte di un documento didattico per studenti alle prime armi o uno da sottoporre a dirigenti per approvazione.\nVenendo ad una possibile traduzione io proverei con:\n\ndesiderata del prodotto\/software\npriorit\u00e0 del prodotto\/software\ncriteri del prodotto\/software\n\n[1] non sono un traduttore professionista, quindi potrei sbagliarmi","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"421","text":"Faccio una proposta che pu\u00f2 andar bene in certi casi e che ha, secondo me, una sua eleganza:\nagenda del prodotto","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1644","text":"Come suggerito da Gabriele, tradurre l'espressione potrebbe portare a pi\u00f9 incomprensioni che il contrario.\nEssendo una parola senza corrispettivo diretto, direi che vada tradotta con un'espressione. Informalmente un buon candidato potrebbe essere \"lista delle cose da fare\".\nRenderla pi\u00f9 formale richiederebbe usare termini un po' desueti come appunto \"desiderata\" (\"lista delle desiderata\").\nLetteralmente di traduce come \"traccia scritta degli arretrati\", ma cercare un adattamento letterale non \u00e8 una buona opzione in questo caso.\nIn generale, cercherei di mantenere il termine \"lista\", in quanto enfatizza il fatto che le \"task\" siano ordinate (per priorit\u00e0).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"Pensando anche all'aspetto \"commerciale\" della possibile soluzione, suggerirei \"perfezionamento in corso\".","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato della locuzione \"dal vero e dal vivo\".","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nVisto dal vero e dal vivo, finch\u00e9 visse, fra\u2019 Domenico Buelli da Arona, professore di teologia, inquisitore del Sant\u2019Uffizio e padre priore dei Domenicani di Novara, era stato un bel fratacchione basso e grasso, calvo e rubizzo: dogmatico, come richiedeva il suo ufficio e anche di pi\u00f9; ambizioso, come si conveniva ad un uomo che aveva avuto per maestro ed amico uno dei padri della Controriforma cattolica, il cardinale Antonio Ghislieri; il quale cardinale, divenuto Papa con il nome di Pio V, aveva poi continuato a favorirlo assecondandone anche i difetti: primo fra tutti, la megalomania.\n\"\"\"\n\nHo cercato l'espressione \"dal vero e dal vivo\" nel dizionario dei modi di dire Hoepli e in qualche altro dizionario, ma non l'ho trovata. Potreste spiegarmene il significato e farmene qualche esempio perch\u00e9 possa capire come usarla?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Le locuzioni \"dal vero\" e \"dal vivo\" significano in pratica entrambe la stessa cosa; la prima si usa spesso\nnelle arti figurative.\nPrendo la definizione dal vocabolario Treccani\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/vivo\/\n\n> la locuz. avv. o agg. dal vivo \u00e8 com. anche in espressioni come una vicenda, una scena, un\u2019immagine ripresa dal v., dalla realt\u00e0, da quanto realmente accade ed esiste o \u00e8 accaduto ed esistito.\n\nInoltre: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/vero\/\n\n> La realt\u00e0 esistente e concreta, spec. in quanto soggetto di rappresentazione artistica: tenersi, attenersi al v.; studiare, copiare, rendere il v., e disegnare, dipingere, ritrarre dal v., dal modello reale;\n\nNella frase utilizzata, \"Visto dal vero e dal vivo\" significa appunto \"visto com'\u00e8 nella realt\u00e0\". L'uso di entrambe le locuzioni serve a rafforzare il concetto.\nMi pare di capire che l'autore con la conoscenza \"dal vero e dal vivo\"\ndel personaggio non si riferisca solo al suo aspetto \"esteriore\" ma indica anche la conoscenza della personalit\u00e0 o indole dello stesso.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa differenzia \"inebriarsi\" da \"ubriacarsi\"?","body":"Inebriare: (v. tr.): (Diz.Hoepli)\n\n\"\"\"\nRendere ebbro, ubriacare: un bicchiere di vino basta a inebriarlo fig. Produrre uno stato di eccitazione, di esaltazione: il Profumo lo inebriava.\n\"\"\"\n\n(v. intr.) pronom. Inebri\u00e0rsi:\n\n\"\"\"\nDiventare ebbro, ubriacarsi: inebriarsi di vino, di liquori. fig. Provare un senso di eccitazione, di esaltazione o di commozione: a quel dolce canto s'inebriava\n\"\"\"\n\nInebriare o inebriarsi sono sinonimi di ubriacare o ubriacarsi. Penso che inebriare\/inebriarsi siano usati soprattutto in senso figurato, mentre in senso fisico si usi maggiormente ubriacare\/ubriacarsi. \u00c8 corretta questa mia impressione? O forse l'uso nei due significati dipende da fattori storici o geografici?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"634","text":"Direi di s\u00ec: inebriarsi (da cui \"ubriacarsi\" deriva) \u00e8 una voce pi\u00f9 aulica. Si potrebbe usare per le bevute di No\u00e8, o di D'Annunzio. Oggi \u00e8 usata soprattutto in senso figurato; direi che usata in senso fisico richiama comunque gli aspetti psicologici della alterazione alcolica (eccitazione esaltazione ecc). Oppure naturalmente, potrebbe essere usata invece di \"ubriacarsi\" con intento ironico. Notare anche l'uso nel linguaggio giuridico: \"guida in stato di ebbrezza\". \u00a0","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"901","text":"A me sembra che dal punto di vista dell'uso proprio\/figurato i due vocaboli \"inebriare\" ed \"ubriacare\" siano pi\u00f9 o meno equivalenti. Per me la differenza principale sta nel fatto che \"inebriare\" \u00e8 pi\u00f9 leggero di \"ubriacare\". Una persona \"inebriata\" non \u00e8 del tutto lucida, ma diciamo che pu\u00f2 camminare. Una persona \"ubriaca\" \u00e8 completamente incapace di fare qualsiasi cosa.\nAl di l\u00e0 di questo, come indica Pietro Majer, \"inebriare\" \u00e8 un pochino pi\u00f9 aulico. Nel parlato, per indicare lo stesso significato, io userei \"alticcio\", \"allegro\" o \"brillo\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5996","text":"Il senso e l'affinit\u00e0, cos\u00ec come il significato, dipende da come vengono percepite le parole, producono effetti determinati. Secondo il contesto, possono fare allusione all'estasi dei sensi, qualcosa d'involontario anche se provocato da qualcosa che ci influenza, oppure pu\u00f2 essere uno stato provocato al cui si finisce per cedere, al superare i limiti arrivando all'incoscienza alterando anche i sensi, la visione e l'equilibrio, appunto dal consumo di alcol. \u00c8 comunque e sempre, ad ogni modo e senza dubbio, sia in senso stretto o figurato, un'esperienza ambigua.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"mondo scontornato\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nUna volta sola si sciacqu\u00f2 la faccia a lungo per cacciar via lo stordimento del vino, l\u2019impressione di mondo scontornato. Non ci riusc\u00ec, anzi le crebbe il sentimento che i suoi stessi gesti mancassero di coordinazione.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"scontornare\" e, nel vocabolario Treccani, ho trovato\n\n\"\"\"\nNella tecnica tipografica, eliminare da una fotografia, con opportune modalit\u00e0, ci\u00f2 che non interessa dell\u2019immagine per riprodurre solo il particolare di cui si vuole dare l\u2019illustrazione: s. una moneta, una testa, il capitello di una colonna; statua, fontana scontornata.\n\"\"\"\n\nLe definizioni di altri dizionari sono simili. Tuttavia, non riesco a capire il senso di \"mondo scontornato\" nel brano sopra citato. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2136","text":"Quando si beve troppo, in italiano si dice che \"si vede doppio\", vale a dire che i contorni degli oggetti e delle persone sembrano \"doppi\", non precisi, sfocati; un po' la sensazione che si ha quando si sta per svenire. La persona di cui si parla nella citazione vuole, con l'acqua (fredda, immagino), superare questa sensazione, ma non riesce.","is_selected":false}]} {"title":"Cross-language equivalents of Italian proper names.","body":"I was wondering whether a wikipedia name exists listing all proper name correspondences between names in English and names in Italian. For example, John: Giovanni. It would even be good if there were a site that have international name correspondences, for example, even selecting more than one language (and transliteration character set at once); for example, with English, Italian, and Arabic, which has a different graphical letter representation system, the Wikipedia page or website would give, as an example: Joseph, Giuseppe, \u064a\u0648\u0633\u0641 (Yusuf). \nChinese seems to have examples of transliteration, if this is what it's called (not sure if English to Italian would be considered a transliteration as well, as the character sets, roughly correspond), for just about any foreign name, providing a good example. \nNot entirely sure how Italian is structured, whether it is name correspondencies for ecclesiastical or religion-based names, only (apart for Greek to Roman names, perhaps mostly corresponding to Greek to Roman mythology and others, if these are the ones used and do not have common Italian equivalents as well), or whether almost all names can have Italian correspondences (or whether it is simply offered to use the original name, in at most some mostly unaltered or slightly mispronounced form). \nSo perhaps it would be nice if such a site, also had IPA, next to each pronunciation, or close resemblance, since some complications may arise from sounds being available in one language but moot in the other, or the user may not be accustomed to reading rules and systems for the other language system (and may be deaf, so if playable media sounds were provided they may not provide a complete solution), or some language combinations of sounds could be difficult to pronounce in another language, even if all sounds were actually available in that other language. \nI wonder whether it is even commonplace for names to have more than one \"correct\" transliteration, without translation mistakes. A mechanism similar to that in the web site WordReference, perhaps named NameReference, or something similar, where you could input a name and select language to language, see the results, then click back on one of the transliterations and see the results in the opposite direction would also be useful.\nThank you for your feedback.","data_score":"2","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"TL; DR: Such a website is unrealistic, because the relationship between names in different languages are way to messy for it to be feasible.\nName correspondence between languages is always flawed and never perfect. For example, let us consider the Hebrew name Yeshua. It corresponds to two different names in Italian (as in English), Giosu\u00e8 and Ges\u00f9, because it got imported twice in Latin and so two different versions spread around Europe. Another interesting example is the Hebrew name Yohannan. This corresponds to the Italian name Giovanni, but it has two different reflections in the English speaking world: John and Sean (the latter via Irish).\nMost of the name correspondences that you see are coming when names are imported from a third language both in Italian and English. Note that not all names got imported, and as seen above some name got imported twice with different outcomes, so there is no regular correspondence.\nUsually the source is one among Latin, Greek and Hebrew (for religious and historical reasons). There are a few examples coming from different languages (e.g. the Italian Maometto is coming from the Arabic Muhammad, or Gualtiero from the German Walter), but they are rare. For example Chinese or Japanese names do not, as a rule, have Italian equivalents.\nSo a website like you are envisioning cannot exist, because the mechanisms that move names around languages are messy and complicated. An etymological dictionary of names would be a more reasonable proposition.","is_selected":false}]} {"title":"In italiano, quando si usa il presente e quando il gerundio?","body":"In English it is very common to use the present-conjugation of 'to be' plus the ing-gerund form of the verb to describe an action in progress.\nEx: \"I am talking to Tom\".\nWould both of the following be correct?\n1) Parlo con\/a Tom\n2) Sto parlando con\/a Tom\nIn contrast, if I wanted to say: \"I talk to Tom\", meaning that I am not currently talking to him, but on occasion we talk with each other, how would you differentiate that from Parlo con Tom?\nThis is just an example using one verb, but I would like to know when either case is more appropriate.","data_score":"5","data_ownerid":"2592","answers":[{"score":"4","ownerid":"2609","text":"I reply as Italian mother tongue, I'm not an Italian teacher, hence my answer is practical, not technical.\nI think stare + gerundio is more or less like the -ing form in English: the present simple is used for habits, while stare + gerundio is used for actions happening in this moment, for example:\n\n> Di solito leggo libri di fantascienza (habit), ma in questi giorni sto leggendo un libro giallo (now) --> correct\n\nIt is NOT correct to say:\n\n> Di solito sto leggendo libri di fantascienza (habit), ma in questi giorni leggo un libro giallo (now) --> not correct\n\nDifferently from English, we don't use stare + gerundio for the near future, for example it is NOT correct to say:\n\n> Domani sto andando al mercato --> not correct\n\nwhile it is correct:\n\n> Domani andr\u00f2 al mercato --> correct Domani vado al mercato --> not completely grammatically correct but largely used in informal Italian\n","is_selected":true}]} {"title":"Translation of 2019.","body":"Using Google translate for the year 2019 I get duemiladodiciannove but this seems wrong with an extra \"do\" between \"mila\" and \"diciannove\", it seems it should be duemiladiciannove.\nSee Google Translate.\nWhich is correct, \"duemiladodiciannove\" or \"duemiladiciannove\"?","data_score":"7","data_ownerid":"4911","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Duemiladiciannove is the correct spelling of the number 2019. \nA few rules:\n\n> Thousands are formed by prefixing the word thousand by the multiplier digit, except for one thousand: mille [1,000] (plural mila), duemila [2,000], tremila [3,000], quattromila [4,000], cinquemila [5,000]\u2026 Numbers are grouped in words of three digits, with the specific rule that a space is added after the word for thousand if its multiplier is greater than one hundred and does not end with a double zero (e.g.: duemilatrecentoquarantacinque [2,345], seicentomiladue [600,002], settecentosessantacinquemila duecento [765,200]).\n\n(www.languagesandnumbers.com)","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1243","text":"The correct translation is the latter, \"duemiladiciannove\".\nThis excerpt comes from How to count past 100 in Italian:\n\n> Saying the Year You can also use these numbers to say the year. Let\u2019s use the year 1929 as an example. The number you\u2019re going to start with will be the biggest. 1000 - mille Then, you\u2019ll use 900 - novecento Finally, you\u2019ll cover the last two numbers 29 - ventinove All of that together makes: millenovecento ventinove Here are some other years as examples: 2010 - duemila dieci 2000 - duemila 1995 - millenovecento novantacinque 1984 - millenovecento ottantaquattro\n\nAs correctly pointed out by @egreg, it should be noted that the number, when spelled out with letters, should be written as one long word. \nIn fact Accademia della Crusca in this article talking about the use of the article with dates and figures, named L'articolo con le date e le cifre says:\n\n> Per estensione, si pu\u00f2 aggiungere che, nel caso di una data come 11\/10\/1989, l'articolo che vi si anteporr\u00e0 sar\u00e0 l' (seguendo la pronuncia della data: l'undici ottobre millenovecentoottantanove); stessa regola vale per le date che iniziano con 1: anche per queste, si considera il modo in cui tali date vengono pronunciate e quindi si scriver\u00e0 il 1\/2\/2003 (cio\u00e8 il primo febbraio duemilatr\u00e9).\n\nMoreover in the same article is stated that:\n\n> \u00c8 preferibile usare le cifre anche per le date e per i numeri non arrotondati (\u00abSono nato nel 1956\u00bb, \u00abBologna, 15 febbraio 2000\u00bb, \u00abIl candidato ha conseguito 1805 voti di preferenza, pari al 4,6 per cento\u00bb).\n","is_selected":true}]} {"title":"\"cosa sono i vantaggi\" why \"cosa\" instead of \"cose\".","body":"As stated in the title, the question \"What are the advantages\" is translated into \"cosa sono i vantaggi\" even though \"cosa\" is singular for \"things\" and the plural should be \"cose\", as far as I am aware of.","data_score":"0","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"Cosa is (or, better, is used as) an interrogative pronoun, so it doesn't agree with the subject of the sentence in which it appears. So we say Cos'\u00e8 un carciofo? (\u201cWhat is an artichoke?\u201d), Cos'\u00e8 una penna? (\u201cWhat is a pen?\u201d), Cosa sono le Erinni? (\u201cWhat are Erinyes?\u201d), and so on.\nActually, the complete expression would be che cosa (literally, something like \u201cwhich thing\u201d). So one asks, more or less, \u201cwhich thing is an artichoke?\u201d and the like, independently of the gender of the thing asked about.\nHowever, if you already know what a pen is, but are asking which out of a jumble of pencils, markers, and other similar stationery items is the pen, in Italian you'll ask qual \u00e8 la penna?\nFor more about che, cosa, and che cosa, see a previous question.","is_selected":true}]} {"title":"\"In maniera diversa\" vs \"in una maniera diversa\".","body":"I have heard the following sentence:\n\n\"\"\"\nLe cose sono andate in maniera diversa.\n\"\"\"\n\nIs \"in maniera diversa\" idiomatic and more usual than \"in una maniera diversa\"?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"4437","text":"in maniera diversa focuses on what was supposed to happen, while in una maniera diversa focuses on what actually happened. However the difference is minimal and both forms are correct. ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5634","text":"According to Google Ngram Viewer, \"in maniera diversa\" is much more usual than \"in una maniera diversa\".\nhttps:\/\/books.google.com\/ngrams\/graph?content=in+maniera+diversa%2Cin+una+maniera+diversa&year_start=1800&year_end=2008&corpus=22&smoothing=3&share=&direct_url=t1%3B%2Cin%20maniera%20diversa%3B%2Cc0%3B.t1%3B%2Cin%20una%20maniera%20diversa%3B%2Cc0","is_selected":false}]} {"title":"What's the meaning of \"uao\"?","body":"I'm in a group chat with some Italian people and they always say \"uao\". I already search a lot on Google but wasn't able to find anything about it. Does someone can tell me what that means? ","data_score":"6","data_ownerid":"5790","answers":[{"score":"7","ownerid":"928","text":"It's an Italianized spelling of \"wow\", very likely. From this online dictionary:\n\n> u\u00e0u (o u\u00e0o) interiez. \u2013 Nel linguaggio dei fumetti, adattamento fonetico e grafico della voce onomatopeica angloamer. wow (v.).\n\nBy the way, I suggest that you always include some context (one or two sentences) in your questions about a translation; it's often difficult to understand a single word with certainty without context!","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"avanzare\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa camera che avevo in subaffitto era lunga nove passi e larga cinque, come una cella, infatti. La finestra non era una finestra ma un pertugio, stando affacciati avanzavano le spalle.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il senso del verbo \"avanzare\" in questo passaggio? L'ho cercato in alcuni dizionari; tuttavia, tra le differenti accezioni che ho trovato, non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio precedente. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Secondo me \u00e8 da intendere nel senso di \"restare\" o \"rimanere\" (vedi http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/avanzare2_%28Sinonimi-e-Contrari%29\/)\ncio\u00e8 data le piccole dimensioni della finestra, le spalle \"rimanevano\" escluse dalla finestra stessa.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Penso che il concetto sia quello che, essendo la finestra piccola, per affacciarsi dovevano stringere e portare in avanti le spalle. Per cui stando affacciati le spalle rimanevano sporte in avanti, ossia, le spalle \"avanzavano\". ","is_selected":false}]} {"title":"What's the difference between \"cominciare\" and \"iniziare\"?","body":"Recently, an Italian friend of mine corrected my sentence, \"Sono a dieta, l'ho cominciata tre giorni fa\", like this: \"Sono a dieta, ho iniziato la dieta tre giorni fa.\" Is there any difference between the two verbs in meaning or usage? Just for the record, my friend is from Mantova, if this is something regional.","data_score":"15","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"12","ownerid":"","text":"\"Iniziare\" and \"cominciare\" are virtually interchangeable.\nAccording to L'Accademia della Crusca, \"iniziare\" used to be only transitive or intransitive with pronoun particle (\u00abil corso s'inizia a ottobre\u00bb); due to the influence of the verb \"cominciare\" - which was used also as intransitive verb - \"iniziare\" has come to be used the same way, without the pronoun particle and with auxiliary verb \"essere\" (\u00abil corso \u00e8 iniziato a ottobre\u00bb).\nIn this specific case you can say: \u00abSono a dieta, l'ho cominciata tre giorni fa\u00bb, \u00abSono a dieta, l'ho iniziata tre giorni fa\u00bb, \u00abSono a dieta, ho cominciato tre giorni fa\u00bb, \u00abSono a dieta, ho iniziato tre giorni fa\u00bb.\nYou should probably avoid \u00abSono a dieta, ho iniziato\/cominciato la dieta tre giorni fa\u00bb unless you really need to repeat the word \"dieta\" for some rhetoric or other reason.\nThe only difference between \"iniziare\" and \"cominciare\" is when you use \"iniziare\" with the meaning of initiating someone into some kind of philosophical mystery or religious secret; or, figuratively, initiating someone into some kind of knowledge or community of people, etc.\nSee also \"Iniziazione\", 1, 2, 3, 4, and these are only from Treccani :-)","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"634","text":"Choose your favorite Italian writer from the origin to our times, and try the interesting experiment of a search of \"cominc*\" and \"iniz*\" in his\/her works. As you can see, nobody would use \"iniziare\" outside the philosophical\/religious meaning, mentioned in randomatlabuser's thorough answer (e.g.: Decameron: \"cominc*\" 628 matches, \"iniz*\" only one: \"inizio\", chosen instead of a more common \"cominciamento\", possibly with ironic intent).\nAs a matter of fact, \"iniziare\" became more frequent, and of more general meaning, only recently, especially after the introduction of the television. There has been a general tendency, especially driven by the commercial language, of looking for elegant and high-level speech, avoiding all expressions that are dialectal or believed to be dialectal, often exaggerating and sometimes with weird effects (one and for all: in many takeaway one can now read \"pizza da asporto\" instead of \"da portar via\", where \"asportare\", usually a medical term, is itself a teratoma \"to be excised\"). \nIn conclusion: I'd certainly say \"cominciare una dieta\", and maybe save \"iniziare\" for more challenging tasks, e.g. \"ho iniziato la lettura di Kant\".","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"6511","text":"In theory, these are not synonyms. \u201cIniziare\u201d is a transitive verb; someone \u201cinizia\u201d something (or to do something), eg, il maestro inizia a spiegare (the teacher starts teaching) whereas cominciare is intransitive and the subject is not who begins something, but the thing that begins (la lezione comincia, the lesson begins).\nSo - the teacher begins teaching - iniziare;\n- the lesson begins - cominciare.\nHowever, this distinction is for language purists and academics; people use both verbs interchangeably - so they both use them correctly or swap them incorrectly. \u201cIniziare\u201d has a less more formal and educated sound, while \u201ccominciare\u201d is more ordinary; but this difference is very slight too.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6238","text":"There is almost no difference. You can use either of them.\n\nHo iniziato a lavorare. I started to work.\nHo cominciato a lavorare. I started to work.\n","is_selected":false}]} {"title":"Meaning\/Conjugation of \"servirese\".","body":"From the prologue of Francesca Caccini's La Liberazione di Ruggiero:\n\n\"\"\"\nMeco venite, e con sonore voci, \/ Numi dell'acque, reverite in pace, \/ Chi vinse in guerra il Moscovita e'l Trace, \/ E servirese i Tartari feroci.\n\"\"\"\n\nIs \"servirese\" an archaic conjugation of \"servire\"? (Passato remoto forse?) It doesn't make grammatical sense as an infinitive + reflexive pronoun, and furthermore it is set musically so that the 3rd syllable is stressed. ","data_score":"6","data_ownerid":"1862","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"I believe there is a missing space and the correct phrase is servi rese, that is, \u201censlaved\u201d; literally, servi rese = rese servi = \u201cmade slaves\u201d (the inversion is usual in poetry).","is_selected":true}]} {"title":"\"D'accordo\" or \"daccordo\": How should I spell it?","body":"Which one is the correct way to spell it?\n\n\"\"\"\nIo sono daccordo\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nIo sono d'accordo (with the apostrophe)\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"71","text":"The one with the apostrophe is correct, see the Accademia della Crusca site, even tough on the same page the spelling 'daccordo' is listed as a less common but still correct form.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"I am not sure why the DOP (which is the source the Crusca site quotes) included, even as a rare form, \u201cdaccordo\u201d, but none among Treccani, Zingarelli and Devoto-Oli dictionaries admit it (nor, for what's worth, would I, as an Italian native).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"The origin is from \u2018di accordo\u2019; although the phrase is just a single adverb, it's customary to write it with an apostrophe. Other compound adverbs or conjunctions are normally written as single words, but, as \u2018tutt'al pi\u00f9\u2019\u2013\u2018tuttalpi\u00f9\u2019 or \u2018per lo pi\u00f9\u2019\u2013\u2018perlopi\u00f9\u2019 show, there is no general consensus about this.\nPersonally I'd never write \u2018daccordo\u2019.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \"afferrare un pesce dalla coda\" invece di \"afferrare un pesce per la coda\"?","body":"Nel vocabolario Treccani ci sono alcuni esempi di uso del verbo \"afferrare\" con la preposizione \"per\":\n\n\"\"\"\na. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo.\n\"\"\"\n\nDunque, immagino che \"afferrare un pesce per la coda\" sia un'espressione corretta. Io per\u00f2 ho cercato di scrivere una frase con l'espressione \"afferrare un pesce\" ed ecco quello che \u00e8 venuto fuori:\n\n\"\"\"\nL'uomo ha afferrato il pesce dalla coda.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura per\u00f2 che la preposizione \"dalla\" sia corretta in questa frase. \u00c8 cos\u00ec? \nSe entrambi i costrutti sono corretti, c'\u00e8 qualche differenza di significato, di uso o di frequenza di uso tra i due? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"879","text":"Dal punto di vista della grammatica sono corrette entrambe.\nTuttavia c'\u00e8 una leggera differenza: di solito, prendere \"dalla\" coda sta a significare che l'animale \u00e8 nelle vicinanze e lo catturi senza spostarti, mentre prendere \"per la\" coda d\u00e0 pi\u00f9 l'immagine di un inseguimento.\nDi solito non si rincorre... un pesce! Quindi forse \u00e8 preferibile la prima, suona meglio.\nSe invece si fosse trattato, ad esempio, di un topo o una lucertola sarebbe stata pi\u00f9 sensata la seconda.","is_selected":false}]} {"title":"What are the rules for using an article with the name of a football team?","body":"What is the rule for using articles with the soccer team names?\nWhy do you say la Inter (l'Inter), la Juventus, la Lazio, la Roma, but also il Milan, il Bologna, il Genoa, il Manchester United, and il Chelsea?\n\nQual \u00e8 la regola per l'uso degli articoli con i nomi delle squadre di calcio?\nPerch\u00e9 si dice la Inter (l'Inter), la Juventus, la Lazio, la Roma, ma allo stesso tempo il Milan, il Bologna, il Genoa, il Manchester United e il Chelsea?","data_score":"31","data_ownerid":"8","answers":[{"score":"30","ownerid":"17","text":"Translating this article found on the Accademia della Crusca website:\nMasculine\nWhenever the team is named after the name of the city it belongs to - or a variant of it, such as Genoa - the masculine genre is used to distinguish it from its toponym, which is generally feminine.\nExamples\nLa magnifica Cagliari \u2192 the city\nIl magnifico Cagliari \u2192 the team\nLa magnifica Milano \u2192 the city\nIl magnifico Milan \u2192 the team\n\nFeminine\nProbably due to the implicit noun squadra (team), is used with names derived from an ethnical adjective (such as Fiorentina or Udinese) and with names not related to a toponym.\nExamples\nLa (squadra) Juventus, The Juventus (team)\nLa (squadra) Sampdoria, The Sampdoria (team)\nExceptions\nThe most notable exception to this explanation is la Roma, which is feminine despite being named after the city it belongs to. So\nLa sorprendente Roma -> the city\nbut also\nLa sorprendente Roma -> the team\n\nTranslation of the article\n\n> Whenever the team is named after the name of the city it belongs to - or a variant of it, such as Genoa - the masculine genre is used to distinguish it from its toponym, which is generally feminine (so la magnifica Cagliari = the city; il magnifico Cagliari = the team). The feminine, probably due to the implicit noun squadra (team), is used with names derived from an ethnical adjective (such as Fiorentina or Udinese) and with names not related to a toponym (such as Atalanta, Juventus, Sampdoria and Lazio, the latter being so distinguished from region name). The main exception to this explanation is la Roma.\n\n\noriginal source\n\n> Quando la squadra porta lo stesso nome della citt\u00e0 di appartenenza - o una sua variante, come nel caso del Genoa - il genere maschile serve a distinguerla dal toponimo, che \u00e8 normalmente femminile (quindi la magnifica Cagliari = la citt\u00e0; il magnifico Cagliari = la squadra). Il femminile, probabilmente dovuto al sostantivo sottinteso squadra, si adopera con nomi derivati da un aggettivo etnico (la Fiorentina, l'Udinese) e con nomi che non corrispondono a un toponimo (quindi l'Atalanta, la Juventus, la Sampdoria e anche la Lazio, che cos\u00ec si distingue oltretutto dal nome della regione). La principale eccezione, di fronte a una spiegazione del genere, \u00e8 la Roma.\u00bb\n","is_selected":true},{"score":"9","ownerid":"6","text":"I fear there's no golden rule, but everything is left to the native speaker sensibility and to the common usage.\nWhile in some cases you can argue that some names require a different article to avoid confusion (il Lazio as the region, la Lazio as the football team, similar for il Bologna and la bologna), ultimately it doesn't even come down to the type of consonant-vowels group that follows the article, since (the first example that comes to my mind) we say la Fiorentina and il Fiorenzuola - and the words share many common characters.\nYou need to forget the various grammar rules governing the use of articles.\nBy a fast online research, I found this, allegedly from an Accademia della Crusca expert:\n\n> \u00abIl problema, affrontato in modo convincente da Giuseppe Francescato (in \"Lingua Nostra\", XXXIII, 1972, pp. 132-37), \u00e8 stato poi ripreso e riassunto con grande chiarezza da Jacqueline Brunet, Grammaire critique de l'italien, 5 [Le genre], Parigi, Universit\u00e9 de Paris, VIII-Vincennes, 1982, pp. 80-82. Quando la squadra porta lo stesso nome della citt\u00e0 di appartenenza - o una sua variante, come nel caso del Genoa - il genere maschile serve a distinguerla dal toponimo, che \u00e8 normalmente femminile (quindi la magnifica Cagliari = la citt\u00e0; il magnifico Cagliari = la squadra). Il femminile, probabilmente dovuto al sostantivo sottinteso squadra, si adopera con nomi derivati da un aggettivo etnico (la Fiorentina, l'Udinese) e con nomi che non corrispondono a un toponimo (quindi l'Atalanta, la Juventus, la Sampdoria e anche la Lazio, che cos\u00ec si distingue oltretutto dal nome della regione). La principale eccezione, di fronte a una spiegazione del genere, \u00e8 la Roma\n\nbut I sense it's more in the ears of the native speaker, and on the common use of the words - since we're almost raised hearing footbal teams names, we interiorized the use of a form, and that seems natural to us.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"18","text":"Si sottointende la parola squadra, quindi: la (squadra) Inter, eccetera.\nIn altri casi, credo si sottointenda il club o football club, quindi: il (club) Milan, il (club) Bologna, eccetera.\nMi sembra evidente che si usi il maschile quando il nome della squadra e' anche un nome di citta', forse per evitare confusione, visto che le citta' prendono il femminile.\n\nThe word \"team\" is implied if the name is feminine, the word \"club\" is implied if the name is masculine.\nThe masculine terms are preferred in those cases when the teams have city names.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"70","text":"For foreign teams the most common article is \u2018il\/lo\u2019 (but \u2018la Fluminense\u2019). For Italian teams the rule is that no rule exists. One can give some criterions, just for immediately finding exceptions to them.\nIt used to be common saying \u2018la Bari\u2019, but the standard with city names prevailed; this hasn't happened with \u2018la Roma\u2019, however. About \u2018la Sampdoria\u2019 one should mention that its supporters always say \u2018il Doria\u2019.\nWe can find other exceptions to the criterions: the main rugby team in Padova is \u2018il Petrarca\u2019: saying \u2018la Petrarca\u2019 would expose to rough retaliations. \n```\n;-)\n```\n\nTeams with names of sponsors are usually feminine, like \u2018la Scavolini Pesaro\u2019 that becomes \u2018il Pesaro\u2019 when the sponsor's name is omitted; conversely it used always to be \u2018il Lanerossi Vicenza\u2019, as far as I can remember (maybe for distinguishing the team from the factory).","is_selected":false}]} {"title":"Short form of name Adriano.","body":"I am wondering if there is a short form(s) of Italian name Adriano?\nGoogled but could not find anything. Thanks in advance.","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"10","ownerid":"2370","text":"The only abbreviation I'm aware of is \"Adri\", like user519 states. It can be used for the less frequent female name \"Adriana\" as well.\nNote that, like many Italian name abbreviations ending with the \"i\" sound, it can both be written locally ending with an \"i\", or with an \"y\" to give it an international tone. Apart of being some sort of Anglicism, I'm positive many people see abbreviations ending with a \"y\" more suited for female names.\nIn your case, also if no official rule is defined (I'm only giving my view on what's more informally used based on my experience), you could abbreviate Adriano in \"Adri\" and Adriana in \"Adry\", although the sound is the same.\nAlso note that near Rome and central Italy (Lazio region), but in the south as well (Campania and in particular Naples come to mind), almost every name that has an \"a\" (even if it sounds strange in case the \"a\" is in the first syllable) is abbreviated by putting an accent on it and cutting the name there.\nSo, Adriano becomes \"Adri\u00e0\", Pasquale is shortened to \"Pasqu\u00e0\" and Giovanni to \"Giov\u00e0\".\nPlease note that, apart of being a rather regionalized use, such abbreviations are more common when speaking directly to the interested person (more commonly, when calling out loud to catch his\/her attention, maybe when seeing him by chance and greeting him).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2446","text":"I agree with @user519 on \"Adri\" and I would like to add something about its pronunciation.\nDue to the effort in articulating the cluster \/d\/ + \/r\/, the voiced alveolar fricative may sound doubled and the \/a\/ shorter (\/addri\/). Just to make myself understood, this also happens in some regional dialects with the word \"libro\" which becomes \/libbro\/.","is_selected":false}]} {"title":"Usare la 'y' per modificare i cognomi.","body":"Noto una recente tendenza della stampa satirica a terminare in 'y' alcuni cognomi; per esempio, oggi leggevo Renzy per Renzi e Alfy per Alfano.\nSapreste dire quale sia l'origine di questa modificazione, e se la stessa \u00e8 usata anche in altre lingue neolatine?","data_score":"9","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"I believe we can agree that this specific use in the Italian press is an attempt to sound \"English\" (many think it is \"cool\", \"modern\" - Italians are known to be xenophilous after all), hence we should call it an \"anglicism\".\nSpecifically it is a diminutive form of a given name (this is called a \"hypocorism\") and is typically used as a \"term of endearment\" (\"vezzeggiativo\", in Italian). Of course, such diminutive terms of endearment can also be used sarcastically as derogatory terms, as in the examples mentioned in the question.\nI ignore the origin of the suffix \"-y\" as a diminutive (a \"hypocorism by reduction\"), some say it is of German origin, egreg suggested in his comment above it is of French origin. I suspect it might be common to more than one language.\nSome reading (links from english.stackexchange):\n\n> On the origin of the English diminutive suffix -y, -ie, The Free Library Etimology of suffix -y, Wiktionary\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"235","text":"In questo specifico caso, Renzy puo' essere semplicemente la storpiatura di Renzie (a sua volta derivato da un'analogia fatta fra Renzi e il personaggio Fonzie). Questo l'ho trovato soprattutto nei commenti degli utenti, non tanto nei titoli della stampa. ","is_selected":false}]} {"title":"Dare atto: che cosa regge?","body":"Buonasera a tutti.\nLeggendo delibere e determine dell'amministrazione pubblica mi sono imbattuto nel costrutto \"dare atto come\". Ad esempio: \n\n\"\"\"\nDATO ATTO come la legge 190 ha costituito l\u2019impianto di una successiva emanazione di norme, regolamenti e direttive, sia ministeriali che della Commissione Indipendente per la Valutazione e la Trasparenza (ex CIVIT) ora divenuta ANAC, preordinate alla fornitura di linee guida finalizzate al coordinamento e alla uniformazione, rispetto ai contenuti, dei vari piani adottati dalle singole amministrazioni;\n\"\"\"\n\nA me \"dare atto come\" non suona molto bene. Sono a conoscenza di \"dare atto di\" e \"dare atto che\", al \"come\" il mio orecchio si ribella.\nVorrei sapere se \"dare atto come\" \u00e8 corretto oppure no.\nGrazie","data_score":"7","data_ownerid":"4288","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Qui bisogna prendere in considerazione due aspetti: che cosa significa veramente \u201cdare atto\u201d e questo uso di \u201ccome\u201d.\n1) \u201cDare atto\u201d, nell'uso quotidiano, si adopera spesso per dire \u201cammettere, riconoscere\u201d.\n\n> Non mi piace quello che hai fatto, ma ti do atto che mi hai avvertito in tempo.\n\nIl significato originario, per\u00f2, \u00e8 di \u201ccomunicare ufficialmente\u201d (vedi Treccani, punto 4.b), quasi sinonimo di \u201cmettere agli atti\u201d. Quindi, all'inizio di una delibera e simili, indica altre delibere o fatti che si comunicano a chi legge.\n2) Qui \u201ccome\u201d \u00e8 usato in qualit\u00e0 di congiunzione dichiarativa. Vedi per esempio la voce del Treccani, al punto 4:\n\n> Cong. dichiarativa, col valore di che: mi disse come era dovuto salire a piedi fin lass\u00f9; gli dichiar\u00f2 come non avesse pi\u00f9 un soldo in tasca\n\nQuindi il testo citato, nel modo inutilmente burocratico e ampolloso che Tullio De Mauro e altri hanno combattuto e combattono, significa semplicemente \u201cComunicato [o: ricordato] che la legge 190 ha costituito...\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'ordine delle parole in una frase particolare.","body":"Nel romanzo Marco Polo di Maria Bellonci ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\n\u00abAll'uscita di un passo pi\u00f9 degli altri pericoloso vedemmo un altare buddista di pietra informa conica, eretto su un piedistallo quadrato.\u00bb\n\"\"\"\n\nL'ordine delle parole in \"un passo pi\u00f9 degli altri pericoloso\" mi \u00e8 sembrato molto curioso perch\u00e9 l\u00e0 io avrei scritto \"un passo pi\u00f9 pericoloso degli altri\". Sapreste spiegarmi il perch\u00e9 di tale ordine dei vocaboli? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"174","text":"Come gi\u00e0 risposto da Elberich Schneider, \u00e8 una questione di enfasi.\nLa figura retorica \u00e8 quella dell'inversione, spesso abusata dagli scrittori alle prime armi per darsi un tono (classico esempio \u00e8 l'aggettivo prima del sostantivo).\nIn questo caso l'inversione funziona perch\u00e9 il tono della voce (anche quella interiore di quando si legge silenziosamente) \u00e8 costretto a seguire un percorso pi\u00f9 tortuoso rispetto a quello normale.\nNella frase\n\n> un passo pi\u00f9 pericoloso degli altri\n\nil tono della voce ha un andamento quasi lineare: si riprende fiato scandendo la frase in \"un-passo\", \"pi\u00f9-pericoloso\", \"degli-altri\".\nInvece, in\n\n> un passo pi\u00f9 degli altri pericoloso\n\nlo spostamento del complemento di specificazione costringe il tono di voce ad innalzarsi per pi\u00f9 tempo: \"un-passo\", \"pi\u00f9-degli-altri\", \"pericoloso\". Questo fa cadere l'attenzione su \"pericoloso\" piuttosto che su \"pi\u00f9\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"725","text":"'All'uscita di un passo pi\u00f9 degli altri pericoloso vedemmo un altare buddista di pietra in forma conica, eretto su un piedistallo quadrato.'\n\u00c8 una mera questione di enfasi, e funziona.\nQuell'ordine di parole significa che gi\u00e0 gli altri passi incontrati erano di per loro particolarmente pericolosi \u2014 per ragioni peculiari anche se non specificate \u2014 e che quello in argomento lo era finanche di pi\u00f9.\nIl tuo ordine di parole ('un passo pi\u00f9 pericoloso degli altri') lascerebbe invece pensare, per gli altri, ad una pericolosit\u00e0 molto generica come quella tipica di tanti altri passi nel mondo; un po' come quando su una strada trovi il segnale di pericolo generico.","is_selected":false}]} {"title":"When do we elide \u201cdove \u00e8\u201d into \u201cdov'\u00e8\u201d?","body":"I have gone through various web pages about elision in Italian. All of them mentioned that we usually elide words like di, la, le, nella, questo, et cetera. But none of them mentioned the elision of gli and dove.\nI searched for more and learned that words like gl'insulti are old usages and we don't usually elide gli nowadays. But what about dove? I see where is translated into dov'\u00e8 but no one told me elision goes like that. When (in what cases) is dove \u00e8 elided into dov'\u00e8?","data_score":"6","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"You'd use dov'\u00e8 rather than dove \u00e8 pretty much always when it is used in an interrogative clause, both direct (L'ho perso di vista. Dov'\u00e8 andato?) and indirect (Non so dov'\u00e8 andato).\nLess so in relative clause, such as la casa dove \u00e8 nato Enrico Fermi; for some reason, dov'\u00e8, while not incorrect, may look somewhat old-fashioned here.","is_selected":true}]} {"title":"Uso di \"bicchiere di vino\" versus \"calice di vino\".","body":"Quando sono stata in un bar o in un ristorante in Italia, a volte ho sentito chiedere un \"bicchiere di vino\", mentre altre volte era un \"calice di vino\" quello che si ordinava. Mi sa che \"calice di vino\" l'ho sentito pi\u00f9 al Nord e \"bicchiere di vino\" al Sud, ma non ne sono sicura. \nQuindi, esistono differenze regionali nell'uso di queste due espressioni? C'\u00e8 qualche altra differenza di uso o di significato tra loro?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2370","text":"Personalmente, credo sia pi\u00f9 corretto chiedere un \n```\ncalice\n```\n, anche se in alcuni casi potrebbe suonare eccessivamente affettato e pretenzioso. Il motivo sta nel fatto che \n```\nbicchiere\n```\n \u00e8 il generico nome di\n\n> un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca utilizzando una mano\n\nMentre il \n```\ncalice\n```\n \u00e8 il nome della famiglia di bicchieri designati a contenere vino (la forma particolarmente larga \u00e8 studiata per esaltarne l'aroma al gusto e all'olfatto, mentre il lungo gambo permette di prenderlo in mano senza riscaldarne il contenuto).\nCerto che, se stai facendo una cena con gli amici, non chiederei mai \"un calice di vino\", a meno che non voglia suonare altezzoso e snob (anche perch\u00e9 difficilmente in una cena qualunque si useranno dei calici). Ma, per esempio, al ristorante, ad una degustazione o un convegno di enologi, o ad una cena elegante, \u00e8 molto pi\u00f9 adatto chiedere un \n```\ncalice\n```\n, poich\u00e9 in un generico bicchiere, magari lo stesso usato per l'acqua, al massimo si potr\u00e0 bere un vino da tavola da pochi euro al litro. Chiaramente, se il vino \u00e8 pi\u00f9 ricercato e\/o l'occasione pi\u00f9 formale, il vino verr\u00e0 servito sicuramente in un calice, perci\u00f2 menzionarlo nella richiesta di servire la bevanda dar\u00e0 l'impressione di essere meno rozzi o ignoranti.\nCome nota collaterale, molti pub e birrerie offrono anche dei vini, ovviamente venduti anche a bicchiere singolo per avere un prezzo abbordabile, e serviti rigorosamente nel calice (per quanto alla mano e pi\u00f9 focalizzato sulla birra, se un locale serve del vino di sicuro lo servir\u00e0 nel contenitore corretto). Non importa quanto il posto possa essere poco elegante, chiedere alla cameriera \"un calice di vino\" non suoner\u00e0 mai strano, e anzi \u00e8 la richiesta corretta.","is_selected":false}]} {"title":"\"Sono curioso\/a di sapere\" + indicativo o congiuntivo?","body":"Ho avuto questo dubbio quando ho scritto questa mia domanda. Infatti, prima ho scritto \"sono curiosa di sapere quale \u00e8 l'origine\", ma poi ho modificato il testo e finalmente ho messo \"sono curiosa di sapere quale sia l'origine\". Mi potreste dire se si dovrebbe usare l'indicativo o il congiuntivo in questo costrutto?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"923","text":"\u00c8 una interrogativa indiretta totale e sono corrette entrambe: http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/interrogative-indirette_(Enciclopedia_dell'Italiano)\/\nIn particolare:\n\"Le interrogative indirette possono avere il verbo all\u2019indicativo, come in (62), (63) e (64); al congiuntivo, come in (65) e (66); al condizionale, come in (67), (68) e (69); all\u2019infinito presente, come in (70), (71) e (72):\n(62) mi domando che cosa ho fatto di male\n(63) spiegami chi \u00e8 il tuo amico\n(64) ditemi se verrete a cena\n(65) nessuno sa dove sia\n(66) ignoro che cosa stia combinando\n(67) non so se verrebbe volentieri\n(68) mi chiedo che cosa avresti fatto se fossi stato al mio posto...\"\nLa tua domanda si puo riscrivere come \"Mi domando quale sia\/\u00e8 l'origine\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"189","text":"Sono giuste entrambe e a rigore hanno lo stesso significato, ma in qualche modo usare il congiuntivo fa sembrare la domanda pi\u00f9 \"dubbiosa\".\nEDIT: Altre due risposte, che dicono che uno dei due modi sarebbe fortemente preferibile all'altro, una dando per obbligatorio il congiuntivo, l'altra dicendo praticamente l'opposto, mi hanno fatto riflettere. Sono convinto che sia possibile usare entrambe le forme, come di fatto avviene nella lingua sia parlata sia scritta, ma vorrei provare a spiegare come mai.\nI verbi che esprimono dubbio, pensiero, opinione, reggono di norma il congiuntivo nella loro subordinata. Per esempio:\n\n> Dubito che l'origine sia questa. Penso che l'origine sia questa. Credo che l'origine sia questa.\n\nIl verbo sapere, invece, regge l'indicativo se si deve affermare una conoscenza che \u00e8 posseduta dal soggetto della principale. Per esempio:\n\n> So che l'origine \u00e8 questa.\n\nEppure, ed \u00e8 qua l'inghippo, se si usa sapere per dire che non si possiede una certa conoscenza, le due regole entrano in conflitto. Naturalmente si pu\u00f2 ancora dire:\n\n> Non so se l'origine \u00e8 questa.\n\nPer\u00f2, in fondo, questa frase non assomiglia un bel po', come significato, a quella sopra che inizia con Dubito? E allora ecco qua:\n\n> Non so se l'origine sia questa.\n\nMolto meglio. Il verbo sapere usato per dire che in realt\u00e0 qualcuno non sa qualcosa, regge pure, e oserei dire preferibilmente, il congiuntivo, come i verbi che esprimono pensiero, opinione, dubbio. Lo stesso vale per ignorare, domandare ecc.\nNell'esempio in questione, il soggetto \u00e8 curioso di sapere qualcosa, dunque non lo sa. La frase resta sospesa tra sapere qual \u00e8 l'origine e non sapere quale sia l'origine e quindi entrambe le forme sono valide, con una leggerissima sfumatura di mistero o dubbio in pi\u00f9 nella versione col congiuntivo.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"70","text":"Vado controcorrente e ti dico che \u00e8 giusto l'indicativo. Prova a sostituire sono curiosa con mi piacerebbe e sentirai che\n\n> mi piacerebbe sapere quale sia l'origine\n\nstride, mentre\n\n> mi piacerebbe sapere qual \u00e8 l'origine\n\nscivola liscia. Almeno al mio orecchio. Dunque\n\n> sono curiosa di sapere qual \u00e8 l'origine\n\nva benissimo.\n\u00c8 un'interrogativa indiretta subordinata a un verbo che esprime volont\u00e0, desiderio; non c'\u00e8 alcun \u201cdubbio\u201c implicito o esplicito.\nSe poi vuoi metterci il congiuntivo, nessuna obiezione, naturalmente. Un punto di partenza pu\u00f2 essere la voce nell'enciclopedia Treccani.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1303","text":"\nSarei curioso di sapere quale sia il suo nome (meno diretto = molto formale)\nSarei curioso di sapere quale sia il tuo nome\nSono curioso di sapere qual \u00e8 il suo nome\nSono curioso di sapere qual \u00e8 il tuo nome\nQuel \u00e8 il tuo nome? (molto diretto = pi\u00f9 informale)\n\nNelle risposte precedenti \u00e8 stata presa in considerazione solo la \"sfumatura del dubbio\" del congiuntivo, ma questo esprime anche una maggior formalit\u00e0 rispetto all'indicativo, proprio perch\u00e9 meno diretto (\"Le andrebbe di...\" > \"Ti va di...\").\nQuindi secondo me questa \u00e8 una zona grigia, in cui la scelta del congiuntivo propende per restare pi\u00f9 sul dubbio e sul formale.","is_selected":false}]} {"title":"Does anyone know the Italian title of the poem \"Stufen\" from Hermann Hesse (en: Steps)?","body":"I am trying to find somewhere the Italian translation of the poem \"Stufen\" from Hermann Hesse (En:steps). I googled it several time and I cannot find anything! \nDoes anyone know what is it called in Italian?","data_score":"0","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"That should be \"Gradini\". Here are the lycris in Italian.","is_selected":true}]} {"title":"When to use preposizioni \"A\" vs \"In\"?","body":"When to use preposizioni \"A\" vs \"In\", and also when do you conjugate?\nSuch as \"Stasera andate al cinema, vero?\" I was under the impression \"in\" was used when talking about places. Another question pertaining to the above sentence is, why is it \"al\" and not \"a\", what signal is given in a sentence that says you need to conjugate?","data_score":"1","data_ownerid":"4568","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"I'll base my answer on what is explained by Federica Colombo in the book Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri (edizioni ELI, 2006).\nI'll begin with your last question. As explained by @DaG, this is not called \"to conjugate\", but \"preposizioni articolate\". A \"preposizione articolata\" consists in a \"preposizione semplice\" (such as \"a\" or \"in\") put together with a determinative article so as to form a single word. For prepositions \"a\" or \"in\" (but also for \"di\", \"da\" and \"su\"), one uses \"preposizioni articolate\" whenever the noun that follows the preposition is preceeded by a determinative article, following these rules:\n\n> a + il ---> al a + lo ---> allo a + l' ---> all' a + la ---> alla a + i ---> ai a + gli ---> agli a + le ---> alle in + il ---> nel in + lo ---> nello in + l' ---> nell' in + la ---> nella in + i ---> nei in + gli ---> negli in + le ---> nelle\n\nNote that \"in\" is transformed into \"ne\" whenever it forms a \"preposizione articolata\".\nTo give some examples, we don't say \"vado *a il mare\", but \"vado al mare\"; we don't say \"vado *a lo zoo\", but \"vado allo zoo\"; we don't say \"vado *a l'universit\u00e0\", but \"vado all'universit\u00e0\".\nLet's consider now the question about the uses of \"a\" versus \"in\". It's impossible to list all possible uses of these prepositions, but one can explain the main ones according to Colombo's book. As you mention in your question, preposition \"in\", but also preposition \"a\", are used when talking about places. The use of \"in\" versus \"a\" in complements of place is largely addressed in the answers to this question and this other question, so let's explain other important uses of these prepositions. \nPreposition \"a\" is used to express an indirect object. For instance,\n\n> Restituisci la macchinina a Stefano!\n\nPreposition \"in\" is used to express the means of transportation:\n\n> Vado a Roma in treno.\n\nBoth these prepositions can also be used to express time complements:\n\nPreposition \"a\" is used in espressions such as \"a domani\", \"a presto\" and before the names of festivities and times of the day, as in these examples:\n\n\n> A Ferragosto le citt\u00e0 italiane sono deserte. Ci vediamo a mezzogiorno. L'autobus parte alle tre.\n\n\nPreposition \"in\" is used before the names of months (however \"a\" is also used) and seasons, and also to express the amount of time needed to do something (some examples are taken from this book):\n\n\n> Quest'anno andiamo in vacanza in settembre. In inverno vado spesso a sciare. In autunno piove spesso. Da Bologna a Milano si va in due ore.\n\nNote that \"in\" followed by the name of a season can also be expressed as \"di\" followed by the name of the season; for instance, \"in inverno\" = \"d'inverno\".\nBoth these prepositions are frequently used in lots of fixed idiomatic expressions, as in the following examples.\n\nPreposition \"a\" is used in some fixed espressions which express the way something is done or the characteristics of something, such as \"a piedi\", \"a cavallo\", \"a righe\", \"a quadretti\", etc.\nPreposition \"in\" is used in fixed expressions such as \"in tempo\", \"in ritardo\", \"in anticipo\", etc.\n","is_selected":false}]} {"title":"Etimologia\/origine dell'espressione Che forte!","body":"Per rispondere a una domanda su un altro sito (Spanish.SE), stavo cercando l'origine dell'espressione \"\u00a1Qu\u00e9 fuerte!\", che spesso viene utilizzata per esprimere sorpresa. Siccome non trovavo niente, ho fatto quello che faccio di solito quando voglio conoscere l'etimologia di un termine: compararlo con altre lingue romanze. Allora ho pensato all'espressione italiana \"che forte!\" e francese \"trop fort!\", ma queste decisamente vengono utilizzate in una maniera diversa, cio\u00e8 per esprimere che qualcosa sia \"fantastica\", \"stupenda\". Queste accezioni, sebbene diverse da quella spagnola, sono anche interessanti, dato che si riferiscono a un senso che non \u00e8 intrinseco al significato pi\u00f9 evidente del termine \"forte\". Quindi:\n\nSi sa quando il termine \"forte\" ha cominciato a essere utilizzato col significato di \"fantastico\", e quale possa essere stata la ragione (leggasi relazione col significato originale)? \nNon so se questo sia off-topic ma, si sa se ci sia qualche relazione tra l'espressione francese \"trop fort!\" e l'espressione italiana \"che forte!\"? \n\n\nNota: qui c'\u00e8 una spiegazione di un madre lingua francese sul significato di \"trop fort\":\n\n\"\"\"\nTitle: C'est trop fort! Q: I assume this expression means in English \"It's too strong\". But what I want to know is whether this is a commonly used expression in French that has another connotation. If someone wrote, \"C'est trop fort!!\" in response to something, what would you assume it to mean? Does it automatically have a bad or good connotation or would it depend on the context? A: It is very commonly used in an informal discussion to express one's enthusiasm about something, it is the equivalent of \"It's awesome!\" or \"It's terrific!\". Mostly used by young people. WordReference\n\"\"\"\n\nEDIT: here is the original question and here is the same question on French.SE.","data_score":"9","data_ownerid":"2048","answers":[{"score":"2","ownerid":"1728","text":"Non so esattamente da quando forte sia stato utilizzato per indicare qualcosa di divertente, sicuramente almeno dalla mia infanzia, come testimonia questo film di Verdone:\n\nTroppo Forte, 1986\n\nSpostamento simile hanno avuto anche i termini gagliardo e ganzo, rispettivamente nel dialetto romano (\"che gajardo!\") e toscano (\"che ganzo!\"), che indicano appunto oggetto o situazione per cui si prova manifesto entusiasmo.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"lesse\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nIl marinaio lesse, e sorrise, con ironica commiserazione.\n\"\"\"\n\nIl verbo \"leggere\" \u00e8 usato cos\u00ec, in modo assoluto, senza che ci sia nel testo, ne prima ne dopo di questa frase, nessun riferimento a qualche scritto o altri segni da interpretare. Questo mi rende difficile capire il suo senso: ho cercato questo verbo in alcuni dizionari, ma non mi \u00e8 stato di aiuto. Nel paragrafo precedente a questa frase vengono spiegati i pensieri del barone di Mandralisca che \u00e8 accanto a questo marinaio. Ho pensato che potesse significare che, in certo modo, il marinaio lesse nella mente del barone e cap\u00ec a cosa stava pensando, ma non sono sicura che questa sia l'interpretazione corretta. Cosa ne pensate?\nSapreste spiegarmi cosa vuol dire?\nAggiornamento:\nEcco i due paragrafi precedenti alla frase sopra citata:\n\n\"\"\"\nE qui sorrise, amaro e subito ironico, scorgendo stupore e pena sul volto del barone. Il quale, pur seguendo il discorso del marinaio, da un po' di tempo si chiedeva dove mai aveva visto quell'uomo e quando. Ne era certo, non era la prima volta che l'incontrava, ci avrebbe scommesso il fondo di Colombo o il cratere del Venditore di tonno della sua raccolta. Ma dove l'aveva visto? Ma sotto lo sguardo dell'uomo, acuto e scrutatore, ritorn\u00f2 con la mente al cavatore. Al di l\u00e0 di Canneto, verso il ponente, s'erge dal mare un monte bianco, abbagliante che chiamasi Pelato. Quivi copiosa schiera d'uomini, brulich\u00eco nero di tarantole e scarafaggi, sotto un sole di foco che pare di Marocco, gratta la pietra porosa col piccone; curva sotto le ceste esce da buche, da grotte, gallerie; scivola sopra pontili esili di tavole che s'allungano nel mare fino ai velieri. Sotto queste immagini il Mandralisca cercava di nascondere, di rimandare indietro altre che in quel momento (frecce di volatili nel cielo di tempesta migranti verso l'Africa, verdi chiocciole segnanti sulla pietra strie d'argento, alte flessuose palme schiudenti le vulve delle spate con le bianche pasquali inflorescenze...), chiss\u00e0 per quale associazione o contrappunto, premevano per affiorare in primo piano. E quindi si presentarono, con disappunto del barone, davanti a quell'uomo indagatore e giudice, ordinate nei loro volumi, con titolo e stamperia e anno d'edizione, nella forma degli studi di cui il barone, in altri momenti, intimamente si compiaceva, con un certo orgoglio, con una certa soddisfazione, studi che gli avevano aperto le porte delle pi\u00f9 importanti Accademie del Regno, Gioenia Peloritana Zelanti Pellegrini: Catalogo degli uccelli che si trovano stazionar\u00ee o di passaggio nelle isole Eolie, Catalogo dei molluschi terrestri e fluviatili delle Madonie e luoghi adiacenti, Catalogo e fecondazione delle palme.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il passaggio da te citato si presta a pi\u00f9 interpretazioni:\nSe tutto ci\u00f2 che accade avviene nella mente del barone allora leggere \u00e8 figurato e quindi il marinaio lesse lo sguardo, l'espressione del barone riuscendo in qualche modo a intuire i pensieri che si susseguivano nella sua testa.\nOltre lo sguardo si pu\u00f2, ad esempio, anche leggere una situazione cio\u00e8 capire in anticipo come stanno le cose in determinate circostanze.\nInvece, se i libri erano fisicamente sulla scena allora significa proprio che il marinaio effettivamente lesse i titoli dei volumi su cui aveva studiato il barone e poi sorrise con ironica commiserazione, compatendo il suo sfoggio di erudizione e bibliofilia. ","is_selected":true}]} {"title":"Placement of Adverbs.","body":"I am unsure about the correct placement of an adverb in a sentence with an adjective. I think \n\n\"\"\"\nI read a really good book.\n\"\"\"\n\nshould be translated as\n\n\"\"\"\nIo ho letto un davvero buon libro.\n\"\"\"\n\nbecause the adverb modifies the adjective and this particular adjective goes before the noun.","data_score":"13","data_ownerid":"53","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"The construction Ho letto un davvero buon libro is ungrammatical. If the adjective is modified by an adverb, it must go after the noun. For instance, Ho letto un libro davvero bello.\nBut un libro buono is not the same as un buon libro; consider un uomo povero and un pover uomo: they have different meanings. That's a general rule, the adjective preceding the noun gives the construction an \u201cabstract\u201d (better, perhaps, figured) sense. The concrete sense can't be applied to a book.\nBut \"un libro davvero buono\" (a really good book) can be used, because the adverb modifies the adjective giving it the figured sense. The construction Ho letto un libro davvero buono, however, sounds a bit formal, so another construction is possible\n\n> Ho letto davvero un buon libro\n\nwhich means the same as Ho letto un libro davvero buono, unless, in speech, one gives special emphasis to the adverb. This could be rendered, in writing, with commas: Ho letto, davvero, un buon libro (in English this would become Really, I read a good book).","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"340","text":"\n```\nIo ho letto un davvero buon libro\n```\n is wrong. \n```\nHo letto un libro davvero buono\n```\n is grammatically correct but even omitting \n```\nIo\n```\n it is still pretty... childish. I believe it is not appropriate in a casual conversation between adult and \"moderately-educated\" mother-tongue people. Look for an alternative with a similar meaning, like the one suggested by Kyriakos Kyritsis (\n```\nHo letto un libro davvero interessante\n```\n).\n\n```\nHo letto davvero un buon libro\n```\n has a radically different meaning (\n```\nI really read a good book\n```\n).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"22","text":"The adverb is a part of speech used to modify or add something to the meaning content of another part. The problem with Italian is that the positions of parts of speech are not (except for clear cases) fixed.\nThe sentence:\n\n> Ho letto un davvero buon libro\n\ndoesn't sound right. So, there are two different things you may want to say here.\n\nIf the meaning is \"I read a really good book\" (as you outline in the question), then you need to put the adverb right before the adjective it refers to and the article must be coupled to its noun:\n\n\n> Ho letto un libro davvero buono\n\nAnother form for this would be \"Ho letto davvero un buon libro\" (you place the adverb before the whole construct article + adjective + noun).\n\nIf you want to say that \"I really read a good book\", that is, you really read it (the adverb refers to the verb) instead, then the adverb has to be placed right before the verb it modifies and the translation would be:\n\n\n> Ho davvero letto un buon libro\n","is_selected":false}]} {"title":"'Grazie a te' o 'Ti grazie'?","body":"I am learning indirect object pronouns and I am wondering why in some cases the 'a + pronoun' form is used instead of the contracted form.\nAre both forms used interchangeably?\nAs another example, I often here 'ti amo' used and not 'amo a te', but are both technically correct?","data_score":"2","data_ownerid":"2592","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"In ti amo, ti is the direct object. It is not changeable into amo a te, but only into amo te (the same as the English \u201cI love you\u201d).\nIn grazie a te there is an implicit verb: (dico) grazie a te. In this case it's not possible to invert the position, because the \u201cweak\u201d pronoun ti can only be attached to the verb. So you can say ti dico grazie, but not ti grazie.\nThere is a slight difference between ti amo and amo te; the latter is more emphatic when used absolutely (I love you and nobody else). It is also mandatory when followed by some opposition: amo te e non (add name here). The former is more intimate: you won't whisper amo te to your lover, but only ti amo.","is_selected":true}]} {"title":"\"ti mancherai\" vs. \"mancher\u00f2\".","body":"I know that saying \"ti mancherai\" means \"I'm going to [gonna] miss you\", but what is the difference betwen saying \"ti mancherai\" with \"mancher\u00f2\" to a collocutor? Indeed, the second one sounds more logical to use as missing one is the first singular person, moreover, can't we make it \"ti mancher\u00f2\" by adding the pronoun \"ti\" for the same meaning, but seems to yield an ossimoro ... I'm lost.\nAny comment will be appreciated.","data_score":"1","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"5","ownerid":"8410","text":"This is notoriously confusing, because English and Italian use opposite sentence structures to describe the feeling of missing someone.\nIn English, this is rendered as a literal feeling. The subject of the sentence is the person who is feeling the absence of the other person. The other person is the object of this feeling.\nIn Italian, the focus is on the person that is absent: they are the subject of the sentence. We may conceptualise this as being (physically) missing. The person who is feeling this absence, on the other hand, is indicated with a complemento di termine: with the \u201ca\u201d preposition, or with mi\/ti\/gli\u2026\nMi mancherai (tu mancherai a me) means \u201cI will miss you\u201d. Imagine that this literally translated \u201cYou will be away\/absent\/missing from me\u201d.\nTi mancher\u00f2 (io mancher\u00f2 a te) is the opposite, so it means \u201cYou will miss me\u201d.\n*Ti mancherai (*tu mancherai a te) is usually meaningless in Italian, as it would translate as \u201cyou will miss yourself\u201d.\nMancher\u00f2 is meaningless if not accompanied with some extra information (mancher\u00f2 al lavoro: I\u2019ll be absent from work; mancher\u00f2 alla mamma: mum will miss me).","is_selected":true}]} {"title":"Significato di parametro in contesto.","body":"Buongiorno,\nIn inglese parameter \u00e8 semplicemente un parametro o una variabile, visto anche da un punto di vista matematico o della teoria dei giochi.\nMa ho qualche difficolt\u00e0 a valutare il significato di parametro nella seguente frase.\n\n\"\"\"\nInoltre \u00e8 necessario anche capire quali siano i parametri per valutare il concetto di \"beneficio\" in modo sufficientemente ampio.\n\"\"\"\n\nCome si pu\u00f2 valutare, magari anche magneticamente, un concetto di beneficio, in base a uno o pi\u00f9 parametri?\nGrazie per gli esempi e per le spiegazioni.","data_score":"3","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"In questo caso l'accezione matematica non va considerata. Secondo il dizionario Treccani, l'accezione 2 indica\n\n> Nel linguaggio comune, in senso figurato, unit\u00e0 di misura, criterio di giudizio, e simili: ognuno giudica la situazione secondo parametri diversi.\n\nL'etimologia \u00e8 dal francese, para e m\u00e8tre, cio\u00e8 \u201csimile a una (unit\u00e0 di) misura\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"in gardenia\" in questa frase?","body":"Nel libro Sardegna come un'infanzia di Elio Vittorini ho letto:\n\n\"\"\"\nCi presentano bei dignitari in gardenia, dame dal ventaglio piumato, e uno che parla forte fa come da padrone di casa, comincia a svelarci segreti, ci consiglia circa le ragazze con le quali ballare, poi ci porta a bere.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"gardenia\" nei dizionari e ho trovato che si tratta di una pianta, ma non mi sembra che questo abbia molto senso in questo contesto. Per questa ragione chiedo: qual \u00e8 il significato del vocabolo \"gardenia\" in questa frase?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Penso che si tratti proprio del fiore che, come puoi leggere sotto, nell'Ottocento cominci\u00f2 ad essere portato all'asola delle giacche maschili come ornamento. Oggigiorno si una quasi esclusivamente negli abiti da sposo.\n\n> Oggi, nelle giacche di fattura non sartoriale, l\u2019asola sul risvolto il pi\u00f9 delle volte \u00e8 chiusa, eppure, nonostante sia resa inutilizzabile, qualcuno a volte vi infila una piccola spilla. L\u2019abitudine di creare quell\u2019asola nel revers, nasce, nell\u2019Ottocento, sulle giubbe, perch\u00e9 si potessero chiudere fino al collo. Con il passare del tempo, l\u2019asola, diventa solamente un ornamento, utilizzato per infilarvi il gambo di qualche fiore raro e attraente. A fine Ottocento sbocciano gardenie negli occhielli delle giacche di Jean Cocteau, che ne faceva arrivare una fresca ogni mattina da Londra, garofani verdi sui revers di Oscar Wilde e orchidee su quelli di Montesquiou.\n\n(tempusvitae.it)\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"cavar gli occhi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nIgnaro di come fosse fatto il bosco, ma sicuro d\u2019eseguire a puntino gli ordini ricevuti, l\u2019ufficialetto procedeva secondo le linee tracciate sulla carta, prendendo continuamente delle nasate contro i tronchi, facendo scivolare la truppa con le scarpe chiodate su pietre lisce o cavar gli occhi nei roveti, ma sempre conscio della supremazia delle armi imperiali.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"cavar gli occhi\" in questo brano. Nel vocabolario Treccani ho trovato \n\n\"\"\"\nti caverei il cuore, gli occhi, frasi di minaccia, o piuttosto di sfogo (cui quasi mai corrisponde, neanche al livello del subconscio, una reale intenzione di far seguire i fatti alle parole). Locuzioni fig.: cavarsi gli occhi, affaticare la vista nel decifrare una scrittura minuta\n\"\"\"\n\nTuttavia, queste definizioni non sembrano avere senso in questo contesto.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il significato \u00e8 che l\u2019ufficialetto faceva correre un sacco di rischi alle sue truppe, facendogli dare nasate nei tronchi, passare su rocce scivolose senza l\u2019equipaggiamento adeguato e a rischio di perdere gli occhi con le spine. \nNelle frasi di minaccia che hai trovato l\u2019espressione cavare gli occhi significa strappare fisicamente gli occhi dalle orbite, cosa che possono fare le spine di rovi particolarmente intricati. ","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 \"memorioso\" una parola ormai comunemente accettata?","body":"Sento che alcune persone, che hanno ottime capacit\u00e0 di memorizzazione, dicono 'ho un cervello memorioso'.\n\"Memorioso\" sembra avere una sonorit\u00e0 interessante, tanto che forse pu\u00f2 essere considerata una parola doc cos\u00ec come le altre.\nCosa sapreste dirmi in merito? Usate o conoscete questa parola?","data_score":"-2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"2","ownerid":"218","text":"Never heard of. I don't even think it's in a dictionary. It could be a funny way to say \"memorabile\" as if you talk to a little kid or as a joke, but it's not used on formal\/normal occasions.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"228","text":"It's not at all used nowadays. If you want to praise someone for his\/her memory, you could just say \n\n> Ha buona memoria\n","is_selected":false}]} {"title":"Imperturbato o imperturbabile.","body":"\u00c8 corretto dire di una persona:\n\n```\nJohn \u00e8 imperturbabile.\n```\n\ne\n\n```\nJohn \u00e8 imperturbato.\n```\n\nsono corrette entrambe le forme?","data_score":"2","data_ownerid":"698","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Bench\u00e9 simili, per la mia esperienza imperturbabile \u00e8 un aggettivo e dovrebbe essere utilizzato per descrivere una qualit\u00e0 permanente di John.\nImperturbato \u00e8 un participio e mi sembra pi\u00f9 adatto ad indicare una condizione temporanea per esempio legata ad uno specifico evento.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1782","text":"La tua domanda \u00e8 interessante; a prima vista imperturbabile e imperturbato fanno parte della numerosa serie di coppie di aggettivi derivanti da verbi transitivi, come:\n\naffondare - inaffondabile - inaffondato\ndistruggere - indistruttibile - indistrutto\narrestare - inarrestabile - inarrestato\n\neccetera.\nNella lista precedente il primo aggettivo indica una caratteristica permanente che consiste nell'essere immune dall'azione del verbo, mentre il secondo aggettivo \u00e8 la negazione del participio passato, e indica uno stato temporaneo.\nIl caso di imperturbabile e imperturbato \u00e8 per\u00f2 diverso nella pratica, perch\u00e9 l'aggettivo imperturbabile viene spesso usato, con riferimento allo stato emotivo o psicologico di una persona, e per lo pi\u00f9 con il verbo rimanere, con lo stesso significato di imperturbato.\nFaccio degli esempi:\n\n```\nJohn \u00e8 rimasto imperturbabile per due ore davanti all'accusa, poi ha ceduto e ha confessato.\n```\n\noppure\n\n```\nNon capisco John: a volte rimane imperturbabile davanti alle mie critiche, altre volte reagisce in modo esagerato\n```\n\nIn entrambi i casi imperturbabile non rappresenta uno stato permanente, ma \u00e8 un sinonimo di imperturbato.\nImmagino che questo dipenda dal fatto che quando si parla della psicologia delle persone nulla \u00e8 immutabile, ed \u00e8 pertanto facile considerare ogni espressione come legata ad una condizione specifica, per cui in pratica imperturbabile viene oggi usato come sinonimo pi\u00f9 comune di imperturbato.\nDi fatto per\u00f2 \u00e8 possibile usare imperturbabile nel senso di impossibile da perturbare. In questo senso imperturbato non \u00e8 un sinonimo di imperturbabile.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"paladino\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nVita, che si sente avvampare, sempre pi\u00fa a disagio, risponde che sul conto di Merluzzo sono sempre circolate molte leggende, che era un ladro, una specie di bandito, un paladino, un pirata, storie cos\u00ed \u2013 ma lei non gli ha mai dato peso perch\u00e9 Rocco, cio\u00e8 Merluzzo, cio\u00e8 questo Meize, era un inquilino molto generoso, bravo in tutti i sensi e lei non lo credeva capace di far del male a nessuno.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il senso del termine \"paladino\" in questo brano, soprattutto perch\u00e9 il testo sembra suggerire che si tratti di qualcosa di negativo, per\u00f2 le accezioni di questo vocabolo che ho trovato sui dizionari sembrano avere una connotazione positiva. Qualcuno di voi avrebbe idea di cosa possa significare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Il significato, preso dal Vocabolario Treccani, \u00e8 quello figurato:\n\n> Difensore; fautore, sostenitore leale e disinteressato: farsi p. degli oppressi, degli emarginati, dei poveri; erigersi a p. della libert\u00e0, della democrazia, della pace;\n\ne viene utilizzato correntemente come sinonimo di persona nobile, valorosa e cavalleresca, animata da ideali positivi e difensore appunto di oppressi e ultimi (l'origine della parola indicava un cavaliere di alta nobilt\u00e0 e valore che viveva alla corte di Carlo Magno e lo accompagnava in guerra).\nNon esistono \"paladini\" dell'ingiustizia o del male, a meno che non si tratti per esempio di parodie.\nL'autrice del brano vuol dire che sul conto del personaggio (Merluzzo) circolavano un sacco di voci \"leggendarie\" e contraddittorie: alcune lo dipingono appunto come un farabutto (ladro, bandito, pirata), altre come una persona nobile e disinteressata (paladino). Da notare che questi sostantivi sembrano tutti voler insistere nel conferire a Merluzzo un'aura avventurosa e quasi \"mitologica\".","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"incarcato\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano del monologo Il primo miracolo di Ges\u00fa Bambino di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nBRUAAMMM! (Mima una picchiata dell\u2019angelo che si getta per poi sfrecciare radente il suolo) Con i pastori che gli urlano: \u2013 Oh, disgraziato, ci fai andar via il latte alle pecore! (Mima un\u2019altra picchiata dell\u2019angelo che per poco non li travolge. A gran voce) \u2013 \u00c8 nato il Redentoreee... BRUAMMM! (Accenna una reazione infuriata dei pastori) \u2013 Che te ne andassi a sbatter contro alla montagna!, col cerchione incarcato fino al mento! Tutte le piume spantegate [disperse]! Gallinaccio!\n\"\"\"\n\nNel dizionario De Mauro ho trovato che \"incarcato\" \u00e8 una forma obsoleta e letteraria per \"incaricato\". Tuttavia, a me non sembra che questo termine abbia molto senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"incarcato\" in questo brano? \nPer si pu\u00f2 essere utile, per la versione originale di questo monologo, Fo spiega nel prologo a questa storia che appare nel libro Mistero buffo, pubblicato da Einaudi:\n\u00abNel rappresentarvi questa storia, uso un linguaggio che \u00e8 l'insieme di parecchi dialetti del Nord, tra i quali prevale il veneto\u00bb. Il termine che appare in questa versione \u00e8 \"incarc\u00e0o\".","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Tenendo conto che Fo ha dichiarato\n\n> Nel rappresentarvi questa storia, uso un linguaggio che \u00e8 l'insieme di parecchi dialetti del Nord, tra i quali prevale il veneto.\n\nsospetto che il termine sia di significato simile al veneto incalc\u00e0[to], che significa incastrato. Vale a dire i pastori stanno augurando all'angelo di fare un incidente in cui il cerchione [l'aureola?] gli finisca incastrato su per il mento.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"non era d'abito spogliante\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nPoi venne il tempo della violenza distruggitrice: ogni albero, cominciava dalla vetta e, via una foglia via l'altra, rapidissimo lo riduceva bruco come d'inverno, anche se non era d'abito spogliante.\n\"\"\"\n\nQuesta frase fa riferimento a Cosimo, il barone rampante, protagonista del libro.\nLa mia domanda \u00e8 sul senso dell'espressione \"non era d'abito spogliante\". Significa che Cosimo non aveva l'abitudine di spogliare gli alberi delle sue foglie? Vuol dire che non si trattava di un albero di foglia caduca? Oppure il significato \u00e8 un altro?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"L'espressione \u00e8 riferita all'albero che non era d'abito spogliante cio\u00e8 non era un albero a foglie caduche ma era un sempreverde.\nCi\u00f2 che l'inverno faceva agli alberi a foglie caduche lui in preda alla rabbia lo faceva a quelli sempreverdi strappando le foglie, ed andava anche oltre scorticandoli e privandoli della corteccia.","is_selected":true}]} {"title":"What is the effect of using the 3rd-person reflexive \"aiutare a distrarsi\" instead of the more expected 2nd-person \"distrarti\"?","body":"\n\"\"\"\nForse parlarne con gli altri membri pu\u00f2 aiutare a distrarsi. {vs}: Forse parlarne con gli altri membri pu\u00f2 aiutare a distrarti.\n\"\"\"\n\nConsidering that the speaker is talking directly with her interlocutor about the course of action he should take, I'd expected the more personal second-person reflexive \"distrarti\".\nI wonder if she used the third-person \"distrarsi\" here to make her statement more general in tone, not wanting to make it sound like advice that might have come across as uncalled for.\nAs a side note: As long as you say \"distrarsi\", is it also acceptable to use the conditional \"potrebbe\"?\n\nAs to why this \"distrarsi\" phrasing struck me as odd:\nIf the person one should talk to is an unspecified someone, then it seems to match well with the \"distrarsi\" in a general sense:\n\n\"\"\"\nTalking to someone {in general} may help take your\/one's {in general} } mind off of things.\n\"\"\"\n\nIn this particular instance, however, the people her interlocutor should talk to are the (specified) other members. So it seemed at odds with the \"distrarsi\" in a general sense:\n\n\"\"\"\n(Your) Talking to the other members {in particular} may help take your\/one's {in general} mind off of things.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Those are two different, correct sentences with different meanings.\nThe first one is a general remark, that one could tell to no one in particular, almost saying \u201cIt is alway true that so-and-so helps\u201d.\nThe second one is explicitly addressing the person in need of a distraction, giving them a suggestion about what to do.\nSo, in a sense, your guess about the general tone is true, but moreover the first sentence could be possibly uttered also in a general setting, while the second one has to addressed to a definite interlocutor.\nAs regards the side note, you might use potrebbe, but it would sound very cautious, almost overly so, as if you were not sure of your opinion, or afraid to give a suggestion.","is_selected":false}]} {"title":"Quando usare il pronome unito alla fine dei verbi?","body":"Ho visto molte volte l'uso di pronomi insieme a verbi, come in \"esserci\", \"portarmi\" etc.\nE ho pure visto, ed imparato, anche \"mi portare\", come, per esempio, nella seguente frase:\n\nElberich, non mi portare a casa stasera, preferisco restare qui.\n\nSarei interssato a sapere perch\u00e9 dovrei preferire la frase test\u00e9 scritta piuttosto che la seguente?\n\nElberich, non portarmi a casa stasera, preferisco restare qui.\n","data_score":"3","data_ownerid":"1697","answers":[{"score":"4","ownerid":"1644","text":"Sebbene ci potrebbe essere una qualche preferenza stilistica o grammaticale di cui non sono a conoscenza, quello che posso dirti nella mia esperienza di madrelingua \u00e8 che non c'\u00e8 alcuna differenza nell'uso comune delle due forme.\nLa forma contratta \u00e8 leggermente preferita nel parlato, e viceversa nello scritto, ma sono entrambe valide.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"literni\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo La madre di Grazia Deledda (pagina 105 di Edizioni Il Maestrale, ISBN 978-88-89801-42-0) ho letto:\n\n\"\"\"\nTaceva anche lui, adesso: pareva si fosse dimenticato perch\u00e9 era l\u00ec, e ascoltasse solo il mormor\u00eco del vento fra i literni, che pareva il lontano sciabord\u00eco del mare. D\u2019improvviso il cane della guardia balz\u00f2 abbaiando, e Antioco sent\u00ec sopra la sua testa un frusc\u00eco d\u2019ali: si volse a guardare e vide sulle rocce l\u2019aquila addomesticata del vecchio cacciatore, col suo becco forte come un piccolo corno e i ventagli neri delle grandi ali che si aprivano e si sbattevano lentamente.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare il significato di questi \"literni\" che appaiono nel brano sopra citato? Ho cercato il termine \"literno\" su parecchi dizionari, ma non l'ho trovato. Beh, sul Grande dizionario della lingua italiana, ho visto questa citazione di Donato degli Albanzani: \n\n\"\"\"\nLiterno, luogo aspro, solitario e incolto.\n\"\"\"\n\nTuttavia, penso che faccia riferimento a Literno come nome proprio (che appare anche qui).","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Ho cercato il tuo passaggio nel libro e ho visto che in questa edizione al posto di literni viene invece riportato il termine linterni. \nCercando in rete ho trovato il termine linterno, con il seguente significato:\n\n> linterno > [lin-t\u00e8r-no] > s.m. > BOT Arbusto della famiglia delle Ramacee (Rhamnus alaternus), con foglie lucenti e fusto a drupa rossa o nera\n\nIl Rhamus alaternus il cui nome italiano \u00e8 Alaterno, Ranno\nlanterno, Linterno, Purrolo o Ilatro, \u00e8 un arbusto sempreverde, della\nfamiglia delle Rhamnaceae.","is_selected":false}]} {"title":"Prepositions vs Preposizioni.","body":"I'm an Italian who is learning English. Sometimes I do comparisons between the two languages, because it helps me understanding better the language.\nI can't find this information anywhere so I hope someones here can help me.\nMy references for this discussion are: Advanced Italian grammar and Advanced grammar for learners (Italian grammar the former, English grammar the latter).\nIn Italian we have 8 basic prepositions, which can be combined with articles to obtain new ones. In English, as far as I understand, we have many more prepositions. It seems to me that although the of such concepts are the same (\"Prepositions\" vs \"Preposizioni\") the actual concept is actually different. Is this insight correct? Could anyway please explain me in very few words what the differences are between the two of them?\nThank you.","data_score":"1","data_ownerid":"3681","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"The concepts of a preposition in Italian and in English are the same. Just consider two standard dictionary definitions: for English:\n\n> a word governing, and usually preceding, a noun or pronoun and expressing a relation to another word or element in the clause, as in \u2018the man on the platform\u2019, \u2018she arrived after dinner\u2019, \u2018what did you do it for?\u2019 (Oxford Dictionary of English)\n\nand for Italian:\n\n> Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente \u00e8 premessa. (Treccani)\n\nYour doubt probably stems from a confusion (and if this is the case, you're in the company of many Italians) between the general concept of a preposition in Italian and the list of 8 or 9 \u201csimple\u201d or \u201cproper\u201d prepositions often listed by grammars: di, a, da, in, con, su, per, tra\/fra.\nThese are by far not the only prepositions in Italian. There are many more, the so-called \u201cimproper prepositions\u201d such as dopo, sopra, senza, dietro and so on, the main difference being that the latter may also be used as adverbs (consider the difference: dopo la laurea andr\u00f2 in Inghilterra, where dopo is a preposition; and andate avanti; noi verremo dopo, where it is used as an adverb).\nSee more here.","is_selected":true}]} {"title":"\"Gli diede tutto il suo denaro.\" Why does this start with the article 'gli'?","body":"This translates to \"She gave him all of her money.\" According to my Anki deck. Is the 'gli' somehow referring to 'him'?","data_score":"1","data_ownerid":"8565","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"As you can see in the VIVIT website, from Accademia della Crusca, the word \"gli\" in Italian is not only an article: it's also an indirect object personal pronoun.\nThis is the case in your sentence: \"gli\" is an indirect object personal pronoun, which can be masculine singular and then translated as \"to him\", as you can see in this table,\nor plural (see the answers to this question for more details) and translated as \"to them\", as stated in this other table.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"da fare\" e non \"a fare\"?","body":"Why do we say: \n\n\"\"\"\nHo molte cose da fare!\n\"\"\"\n\nWhere in French, I woud say: \n\n\"\"\"\nJ'ai beaucoup de choses \u00e0 faire!\n\"\"\"\n\nCompared to French, the use of \"da\" here puzzled me. \nIf possible, I want to understand the intuition of choosing \"da\" and not \"a\".\nThank you in advance.","data_score":"4","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"The construction with preposition \"da\" + infinitive can be used in Italian, among other functions, to indicate \"che bisogna\", that is, a necessity or something which is felt as very convenient. You can use \"da non\" + infinity to express \"che non bisogna\".\nHere are some examples from the book Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civilt\u00e0 italiana per stranieri (Loescher Editore, Torino) di R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli e C. Ghezzi:\n\n> un libro da leggere (= un libro che bisogna leggere) un film da non perdere (= un film che non bisogna perdere)\n\nIn the same way, the sentence \"Ho molte cose da fare\" means \"Ho molte cose che bisogna fare\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"6017","text":"Often the particle \"da\" is used to denote the use or destination of something:\n\nPalla\/Pallone da calcio (ball for playing soccer\/football) \nVestito da sposa (suit for a bride) \nTabacco da fiuto (tobacco to be sniffed)\n\n...and many more.\nIn this phrase, \"molte cose da fare\", the particle da suggests that the cose still are to be done, they are destined to be carried out.\nThis preposition is used also with other verbs:\n\nCose da comprare (things that can or should be purchased) \nCose da prendere (things that can or should be taken) \nCose da sapere (things that one should know)\n\nOn the other hand, sometimes the preposition \"a\" is used the same as in French, like in\n\nVuoto a perdere (one-way container\/bottle; the bottle will be lost [perdere]) \nApertura a strappo (tear opening)\n\nbut this usage is more found in ready-made periphrases than in constructions a speaker elaborates. Sometimes it is easy to understand why \"da\" is preferred, for example \"bastone da passeggio\" (walking stick) is not referred to as \"bastone a passeggio\", which would mean that the stick is taking a walk by itself (maybe accompanied by its owner!).","is_selected":false}]} {"title":"Commonality of specific romantic phrases in Italian.","body":"I was talking to my Italian professoressa and we were basically discussing how couples in Italy interact. Raised in Italy, she insisted that the phrase \n```\nTi amo\n```\n is actually very uncommon in Italy and that people do not really say that specific phrase out loud.\nWhen I questioned an Italian friend for an alternative, he emphasized upon the commonality of the phrase \n```\nTi voglio bene\n```\n while another friend said he has heard the phrase \n```\nIl mio amore per te \u00e8 forte.\n```\n\nWith Italy being a very romantic country, along with Italian being a Romance language, I know there must be plenty of ways to express love. Thus, what I want to figure out is, what is the most universally accepted way to infer the phrase I love you in Italian?","data_score":"8","data_ownerid":"2031","answers":[{"score":"13","ownerid":"2370","text":"I use \n```\nti amo\n```\n a lot, even with additions that intensify the claim. However, it isn't the exact translation of \n```\nI love you\n```\n de facto, as it is a real intense claim. \n```\nTi voglio bene\n```\n is a claim you could use more often and even in public joking with your friends, when your partner says some harsh remark that really makes you proud, for example.\nDaG accurately explained that you can use \n```\nti voglio bene\n```\n for relatives and intimate friends as well, while \n```\nil mio amore per te \u00e8 forte\n```\n is a sentence you'll never hear. You'll probably find it in a grammar book as an example, as it is very unnatural and forced. \nI wanted to add the precise meaning of the two expressions. Even if both things are translated to \n```\nI love you\n```\n in English, \n```\nti voglio bene\n```\n means you feel for that person, hope the best for him\/her and feel really sorry when something bad happens to him\/her. It's like an empathic issue. \n```\nTi amo\n```\n adds, to a more intense version of all this, most probably a physical attraction as well, and very likely a sexual desire. It is, again, something you would say to your partner when looking him\/her intensely straight in the eyes, before kissing him\/her, or when making peace after a minor, or even intense, bicker, to remind that despite some little differences you may have, way bigger feelings unite the two of you, and those can't be mined by tiny things.\nFinally, \n```\nil mio amore per te \u00e8 forte\n```\n translates to \"my love to you is strong\". How natural is it in English? ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2397","text":"She's right, at least for my generation (currently aged 40). \n```\nTi amo\n```\n is too strong and too ruined by thousands of movies. Like eating too much sugar makes you tired of it. In fact, to an Italian it would sound fake even in a context when you actually mean it.\nWe use more elaborate phrasings, like \n```\nti voglio bene\n```\n but not only (it's really the most basic one), or funny nicknames, to convey our affection. For example, we tend to use possessive, like \n```\nsei il mio amore\n```\n, or \n```\nsei la mia stella\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"How to know when definite article specifies an existing thing vs. a general, universal thing?","body":"What is the difference between asking\n\n\"\"\"\nSi pu\u00f2 cogliere la uva nella tua fattoria?Can one pick the(?) grapes in your farm?\n\"\"\"\n\nand\n\n\"\"\"\nSi pu\u00f2 cogliere uva nella tua fattoria?Can one pick grapes in your farm?orAre there grapes to be picked in your farm?\n\"\"\"\n\nI've constructed these examples, so I don't even know if they are proper Italian. Please let me know if my provided English translations are not correct.\nDoes (1) affirm the existence of the grapes in the farm, and (2) does not? Or does \"la\" in (1) have a \"generic\", \"universal\" reference?","data_score":"6","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"In general the definite article is used to indicate a precise (positive) thing, sometimes already mentioned in the same utterance, and to indicate its number:\n\"I cani abbaiano\" (the dogs bark) means \"all the dogs do bark\" or, implicitly in a different context, \"our dogs (out there) are barking\".\n\"Cani abbaiano\", without the article, or with an indeterminate one (\"dei cani abbaiano\") is a form more vague, uncertain. In an affirmative phrase is used to say that we hear barking, but we knows little more. If asking \"ci sono cani che abbaiano?\" the meaning could be \"I am hearing something that seems as few dogs barking\", or \"is it possible that a dog barks? Does it exist even a single dog who barks?\".\nIn your question, it happens that uva is a special term (also pointed out in comments), like \"frutta\" (fruits, but really \"all the fruits, all the kinds of fruit\"), \"latte\" (milk) and similar. Those nouns are not really countable, and the plural form is little used when it exists. They are indeterminate by nature (or, better, they are generic) even when the definite article is used. \nSo, asking about \"cogliere uva\" o \"cogliere l'uva\" is really the same, as would be with latte or frutta.\nA little difference can be expressed in affirmative phrases: \"io colgo uva\" (I harvest grapes) is really generic, just to specify grapes instead of apples. \"io colgo l'uva\" can mean the same as before, or instead \"I harvest my own grapes, after a year of work\".","is_selected":false}]} {"title":"Nuances between \"non riesco a farlo\" and \"non mi riesce di farlo\".","body":"I wonder how the impersonal third-person subject affects the meaning of \"non mi riesce di farlo\", as opposed to saying \"non riesco a farlo\".","data_score":"4","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"1","ownerid":"4647","text":"I think it's only a regional difference, because they have the same meaning. \nHowever, \"Non riesco a farlo\" is more common both in written and spoken language than the other phrase.","is_selected":false}]} {"title":"Che cos'\u00e8 un \"pintone\"?","body":"Nel racconto Un giorno di fuoco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nPoi la zia ci chiam\u00f2 a mangiare. Mio ziastro disse subito, nell\u2019atto di sedersi: \u2013 Oggi mi sento pi\u00fa di bere che di mangiare. \u2013 Il vino \u00e8 tutto qui, \u2013 disse lei, alzando il pintone controluce.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato del vocabolo \"pintone\"? Non sono riuscita a trovarlo in nessun dizionario.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il pintone in Piemonte \u00e8 un bottiglione da due litri:\n\n> regionale nell'uso piemontese: bottiglione da due litri, specialmente utilizzato per il vino.\n\nE da Wikipedia alla voce bottiglione:\n\n> La parola bottiglione ebbe origine nel XVI secolo. Un termine molto comune in Piemonte per indicare il bottiglione \u00e8 pintone (dal piemontese pinton - pronuncia: pintun). La parola \u00e8 utilizzata nelle opere di vari scrittori tra i quali Primo Levi e Beppe Fenoglio. Un altro termine per indicare il bottiglione \u00e8 doppiolitro o anche doppio litro.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"conto\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nI due maschi, uno \u00e8 un po\u2019 pi\u00fa vecchio di me e l\u2019altro un po\u2019 pi\u00fa giovane. Con loro ci facevo quattro parole a testa al giorno, ma nessuno dei due m\u2019ha mai trattato con prepotenza, forse perch\u00e9 sapevano bene che bastava una tempesta un po\u2019 arrabbiata e un piccolo conto nella testa di loro padre per spedirli tutt\u2019e due a far la mia medesima fine lontano da casa.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"conto\" in parecchi dizionari ma, ce ne sono tante accezioni, che non sono sicura di aver capito qual \u00e8 l'adatta al contesto del testo. Quindi la domanda sarebbe: nel brano sopra citato, \"conto\" sta per \"racconto\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"4696","text":"In questo contesto significa \"calcolo mentale\", ragionamento.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4712","text":"No, nel brano sopra citato, \"conto\" NON sta per \"racconto\" ma significa letteralmente \"conto\" nella pi\u00fa comune accezione di sequenza di operazioni aritmetiche.\n\n> \"[...] bastava una tempesta un po\u2019 arrabbiata e un piccolo conto nella testa di loro padre per spedirli tutt\u2019e due a far la mia medesima fine lontano da casa.\"\n\nUna tempesta un po\u2019 arrabbiata produce un buco nel bilancio dell'azienda agricola familiare e un piccolo conto (letteralmente) potrebbe poi indicare al padre la opportunit\u00e0 di avere due bocche in meno da sfamare o, in altri termini, di mandare i due uomini a lavorare sotto padrone lontano dalla loro casa, cos\u00ec come successo alla voce narrante.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"4697","text":"\u201cConto nella testa del padre\u201d\nSignifica qualche \u201cproblema\u201d, qualcosa che fa preoccupare il padre. \nNelle frasi seguenti si fa riferimento al padre che sembra arrabbiato e spedirebbe i figli lontano da casa pertanto \u00e8 pi\u00f9 un \u201cpensiero\u201d del padre preoccupato che un \u201ccalcolo mentale\u201d. \nSe il racconto si svolge in una piccola citt\u00e0 o in campagna quasi sicuramente \u00e8 riferito a un modo di dire dialettale. \nCi sono tante varianti dell\u2019uso di alcune parole in Italiano ma, come in inglese, si pu\u00f2 trovare il senso semplicemente dal contesto. ","is_selected":false}]} {"title":"Sul termine \u201ctampa\u201d.","body":"\u201cTampa\u201d significa \u201cbuca\u201d o \u201costeria\u201d ed e\u0300 un termine marcatamente piemontese, tanto che Riccardo Regis, nella voce \u201cGeosinonimi\u201d dell\u2019Enciclopedia dell\u2019italiano lo menziona fra gli esempi di \u201cgeosinonimi di rango dialettale, a volte difformi dal sistema fonomorfologico dell'italiano, con un'estensione d'uso e di notorieta\u0300 locali\u201d, contrapposti a quelli di rango nazionale o regionale.\nD'altronde Cesare Pavese lo usa in almeno due poesie per il resto in italiano standard: la giovanile \u201cIl vino triste\u201d (la prima di due omonime, a p. 306 dell\u2019edizione einaudiana delle poesie), di cui riporto sotto i primi versi, e \u201cIl tempo passa\u201d in Lavorare stanca.\n\n\"\"\"\nE\u0300 un bel fatto che tutte le volte che siedo in un angolo d\u2019una tampa a sorbire il grappino, ci sia il pederasta o i bambini che strillano o il disoccupato o una bella ragazza che passa di fuori, tutti a rompermi il filo del fumo.\n\"\"\"\n\nQualcuno ha presente altri usi non dialettali, e possibilmente al di fuori del Piemonte, del termine \u201ctampa\u201d?","data_score":"5","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Rispondendo a me stesso: mi sono imbattuto per caso in un autore non piemontese che, in un romanzo non ambientato in Piemonte (bens\u00ec a Milano), usa il termine \u201ctampa\u201d.\nSi tratta di Luciano Bianciardi, toscano, e del suo La vita agra (1962), nel cui primo capitolo si legge:\n\n> Ogni tanto la sera io uscivo con Franz il triestino, a passeggiare per le strade dopo cena, a bere qualcosa in una tampa piena di fumo e di uomini con gli occhi rossi e il viso duro, bluastro, a cantare.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Fare visita\" vs \"andare a trovare\" vs \"andare a vedere\".","body":"Is there any difference between the following expressions?\n\nfare visita ai miei (genitori)\nandare a trovare i miei (genitori)\nandare a vedere i miei (genitori)\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"The two expressions fare visita and andare a trovare are more or less synonimous, and they mean to call on or to pay a visit. I personally find the first more informal, but not by much.\nOn the other hand andare a vedere is different: it means to go and look at something. You can use to mean that you are paying a visit to someone, but in that case is weird and it has the implication that you are visiting them not because you enjoy staying with them, but because you want to check on them. Moreover it can be used also for things for which the other two expressions would be inappropriate (e.g. \"andare a vedere uno spettacolo\": to go to a show).","is_selected":true}]} {"title":"Past participle of transitive verb with active meaning?","body":"\"Quegli [i magi], udite le parole del re, si partirono\" (Mt 2.9 in Martini 1828 translation).\nSince udire is a transitive verb, \"udite\" should be passive in meaning (according to Kinder and Savini, Using Italian, Cambridge 2004, pg 428). So a close translation would be: \"They, the words of the king having been heard, left\". This is awkward in English and I wonder if Italians actually understand it this way or rather as \"They, having heard the words of the king, left\"\nMaiden & Robustelli (2nd ed, section 14.23) say: \"The sole case in the modern language in which the past participle must agree with an object noun arises with 'clausal' uses of the participle of a transitive verb\". Their example is \"Interrogati gli studenti, il poliziotto ....\" and their translation of that is \"Having interrogated the students, the policeman ....\" But this example, as well as many examples given in section 15.22 of their book, could also be translated with passive meaning, so I am left wondering if the active meaning given in M & R's translation is really the way Italians understand it or just M & R's preferred translation of it.\nSo, to summarize, this is my question: do Italians understand the past participle \"udite\" in the above quote from Martini (and similar constructions) as active or passive?","data_score":"3","data_ownerid":"6760","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Not sure I understand correctly the question, actually. As an Italian I can say that we understand those kind of clauses for what they mean (which I believe you understand too). \u201cActive\u201d, \u201cpassive\u201d and other grammatical categories are used a posteriori, not while reading or listening to one's own language.\nThis said, if I were forced to choose, I'd opt for the \u201cactive\u201d interpretation. The fact itself that we (and Maiden & Robustelli) are talking about an object \u2013 rather than a subject \u2013 confirms this.\nNotice that the fact that the past participle agrees with the object does not, in itself, suggest a passive construction. Just consider its agreement after an object expressed by pronouns (\u201cl'ho mangiata\u201d, \u201cli ho visti\u201d). In older Italian, this agreement was even more widespread, for instance in relative clauses (\u201ci libri che ho letti...\u201d, which today is allowed, but sounds old-fashioned). For more on these agreements, see also some earlier questions.\nA further confirmation can come \u2013 but perhaps this is excessive \u2013 from the fact that this construction appears to descend from an analogous Latin construction, the ablative absolute, one of whose forms was, explicitly, with active transitive verbs. See the relevant article on Wikipedia (in Italian).\nFor instance,\n\n> Volsci, traditis armis, sub iugum missi sunt.\n\ntranslated in that WP article as \u201cI Volsci, consegnate le armi (= dopo che sono state consegnate le armi, essendo state consegnate le armi), furono fatti passare sotto il giogo\u201d, i.e., \u201cVolscians, having surrendered their weapons, were forced to pass under the yoke\u201d.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6760","text":"@DaG, your note on the Latin was not excessive but helpful: it prompted me to look into the use of the ablative absolute in Latin and find that it was often used in place of the nonexistent perfect active participle, as it is in the example you cited (See also Allen & Greenough, New Latin Latin Grammar, sec. 493; I do not know Italian well enough yet to read the WP article you cited). I think a good example of this practice is found in Mt 2.7: The Greek uses an aorist active participle; but since Latin does not have an analogous form, the Latin translation uses an ablative absolute:\nTunc Herodes, clam vocatis Magis, ....\nThis practice evidently carries through into Italian, since all the Italian translations that I have seen use an absolute past participle clause, as in Diodati's translation:\nAllora Erode, chiamati di nascosto i magi, ....\nStrictly speaking, \"chiamati\" modifies (and agrees with) \"i magi\"; but the Italian reader must (I am guessing) understand \"chiamati\" to be modifying \"Erode\" and \"i magi\" to be the object of \"chiamati\", as in \"Herod, having secretly called the Magi, ....\" This is how M & R described this sort of construction in section 14.23 of their book, but I found the notion of a participle agreeing with its object to be a little hard to take without more explanation.\nBy the way, the original question was my first post. I tried to post the above in a comment on your answer, but was told that it was too long by 716 characters, so I posted it in an answer to my own question. Please let me know if I should have done it differently. Thanks.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6766","text":"It is an implicit subordination\n\"udite le parole\" has the same meaning as \"dopo aver udito le parole\"\nIn English it would be \"after hearing these words\" so it sounds active.","is_selected":false}]} {"title":"Possible meanings of \"ho davvero fame\".","body":"Can \"ho davvero fame\" mean both \"I am really hungry\" ( = I am very hungry) and \"I really am hungry\" (= I am truly hungry, I am not lying about it) ?","data_score":"6","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"The answer is yes, the adverb davvero can have the meanings you mentioned in your example. Most of the difference would be made by the tone you pronounce the phrase with.\nInspecting the definition of davvero on Treccani's dictionary you can find:\n\n> davv\u00e9ro avv. [comp. di da e vero]. \u2013 1. Veramente, in verit\u00e0, proprio: intendi d. ritirarti?; mi dispiace d.; con aggettivi: bello d., bravo d.; \u00e8 un libro d. interessante; talora ironico: hai fatto bene d.!; sei d. gentile! Spesso rafforza la negazione: non voglio d. rimetterci; io non ci vado d.; no davvero. Usato da solo, nelle risposte esprime conferma: \u00abCi sei stato proprio?\u00bb \u00abDavvero!\u00bb. Interrogando, esprime dubbio o meraviglia per ci\u00f2 che uno racconta: davvero? (cio\u00e8: \u00ab\u00e8 proprio cos\u00ec come dici?\u00bb). 2. Preceduto da per, e nelle locuz. fare d., dire d. e sim., significa \u00absul serio\u00bb: se le son date per d.; dici d.?; non scherzo, faccio davvero.\n\nThe former meaning corresponds to the case \n\n> I'm really hungry (= I'm very hungry)\n\nand can also be used as an intensifier.\nThe latter meaning corresponds to\n\n> I'm really hungry (= I'm truly, seriously hungry and I'm not lying about that)\n\neven if to be more clear you should say \n\n> Ho fame per davvero.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Fare\" o \"lasciare\" come traduzione di \"let\"?","body":"Ho visto che l'inglese let si traduce spesso con il verbo fare:\n\nCome on, let me see! = Ma dai, fammi vedere!\nLet me know if you need anything = Fammi sapere se hai bisogno di qualcosa\n\nDi solito traduco let come lasciare, ma mi sa che in questo caso lasciare non va. Dall'altra parte, secondo il Corriere della sera anche lasciare andrebbe bene:\n\n\"\"\"\nII.Seguito dall'inf. di un v., lasciare assume valore causativo, nei sign. di permettere ad altri di fare qlco., produrre certi effetti: l. partire il figlio; lasciami lavorare!. Oltre che dall'infinito, pu\u00f2 essere seguito da frase (introd. da che): lascia che decida da solo (...).\n\"\"\"\n\nTutti i tre esempi riportati dal Corriere si possono costruire con let:\n\nLasciare partire qualcuno = Let someone go.\nLasciami lavorare! = Let me work!\nLascia che decida da solo = Let him decide for himself.\n\nQuindi la mia domanda \u00e8: Le versioni di sopra sono le uniche possibilit\u00e0, o si pu\u00f2 anche dire...?\n\nMa dai, lasciami vedere.\nLasciami sapere se...\nFare partire qualcuno.\nFammi lavorare!\nFai che decida da solo.\n\nNon sono sicura se queste frasi siano ben formate (sopratutto le tre ultime). Se non lo sono: Come decidere tra fare e lasciare?","data_score":"5","data_ownerid":"2048","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"C'\u00e8 una differenza sostanziale fra lasciare e fare in questi contesti che invece il verbo inglese let non distingue.\nSi dice fammi sapere se hai bisogno di qualcosa perch\u00e9 si richiede un'azione specifica dell'interlocutore. Una costruzione come lasciami sapere non ha molto senso.\nSi pu\u00f2 dire lasciami detto se hai bisogno di qualcosa, intendendo che l'interlocutore mandi una comunicazione di qualche genere, orale o scritta; ma, in questo caso, l'inglese non userebbe let, bens\u00ec leave (leave me a note if you need something).\nAl contrario, lasciami lavorare richiede una \u201cnon azione\u201d dell'interlocutore, cio\u00e8 che la smetta di intralciarmi. L'esortazione fammi lavorare \u00e8 la richiesta che l'interlocutore mi procuri un lavoro. Si pu\u00f2 anche dire fammi lavorare in questo contesto, purch\u00e9 il tono sia diverso: ma fammi lavorare!\nTradurre let con lasciare \u00e8 spesso sbagliato: in molti casi \u00e8 permettere. Una frase come let me see pu\u00f2 anche essere resa con lasciami guardare, nel senso di permettimi di guardare; il contesto inglese dovrebbe chiarire la situazione. Per esempio, il mio interlocutore sta guardando dal buco della serratura: lasciami guardare potrebbe andar bene, nel senso di togliti di l\u00ec e fa' guardare anche me. Certamente, anche fammi guardare andrebbe bene.\nPer concludere: in questi casi, con fare rischi meno di sbagliare.","is_selected":false}]} {"title":"\"Strappare qualcosa coi denti\": si tratta di un modo di dire?","body":"Nel racconto L\u2019amore ai tempi del Covid-191, di Antonio Manzini, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nCi fu l'esplosione dei tuttologi in televisione e sui social. Gente che aveva strappato la licenza liceale coi denti si improvvis\u00f2 infettivologo, dicendo la sua sulla natura del Covid-19. Teorie mediche parlavano di vaccini e medicinali miracolosi: sieri antivipera sconfiggevano il contagio, impacchi di saliva di mucca lo fermavano per sempre, una masturbazione compulsiva e selvaggia lo indeboliva, il Frascati bianco Est! Est!! Est!!! scioglieva la corona del virus e rendeva immuni i bimbi sotto i 6 mesi.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato e uso dell'espressione \"strappare qualcosa (nel testo, la licenza liceale) coi denti\" che appare in questo passaggio. Si tratta di qualche sorta di modo di dire, frase fatta o espressione idiomatica? \nHo cercato alla voce \"strappare\" di alcuni dizionari, ma non l'ho trovata. Non appare neanche sul dizionario dei modi di dire Hoepli. \nSu questo sito web, ne ho trovato un altro esempio, per\u00f2 (anche qui il grassetto \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nUn derby strappato coi denti, un terzo posto meritato: un anno dopo questa Sidigas \u00e8 ancora grande\n\"\"\"\n\nDal contesto di questo esempio, mi pare che il suo significato sia pi\u00f9 o meno \"riuscire a stento a fare qualcosa, fare qualcosa con grande difficolt\u00e0\". Immagino anche che si usi in registri informali. \u00c8 cos\u00ec?\n\n\n1. Secondo il blog di Licia Corbolante, che si occupa di ricerca terminologica e qualit\u00e0 linguistica, \ndovrebbe essere \"della COVID-19\", ma in questo racconto l'autore fa confusione tra virus e malattia.","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6564","text":"Strappare con i denti vuol dire conseguire a fatica, a stento, per il rotto della cuffia, un risultato (come, negli esempi da te fatti, la licenza o la vittoria del derby). Si tratta di un modo di dire abbastanza diffuso anche nel linguaggio parlato ed in quello giornalistico, in particolare sportivo.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"essere a posto\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Piombo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMe ne andavo gi\u00fa lungo il torrente, un po\u2019 sui massi, un po\u2019 guadando dove si poteva, come un cane da caccia, con gli occhi inchiodati a terra, quando ecco, poco sotto alla confluenza di un altro torrente pi\u00fa piccolo, ho visto un sasso in mezzo a milioni di altri sassi, [...]. L\u2019ho raccolto, era pesante, [...]. [...]. A sera mi sono trovato un posto fuori mano, ho fatto un focolare, ci ho messo sopra il crogiolo ben stratificato, l\u2019ho arroventato per mezz\u2019ora e l\u2019ho lasciato raffreddare. L\u2019ho rotto, ed eccolo, il dischetto lucido e pesante, che si incide con l\u2019unghia, quello che ti allarga il cuore e fa sparire dalle gambe la stanchezza del cammino, e che noi chiamiamo \u00abil piccolo re\u00bb. A questo punto non \u00e8 che uno sia a posto: anzi, il pi\u00fa del lavoro \u00e8 ancora da fare. Bisogna risalire il torrente, e ad ogni biforcazione cercare se la pietra buona continua a destra o a sinistra.\n\"\"\"\n\nDovete sapere che il narratore in questo racconto \u00e8 un cercatore di piombo.\nNon capisco del tutto bene cosa vuol dire l'espressione \"non \u00e8 che uno sia a posto\" che appare in questo brano.\nAlla voce \"posto\" del vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\ncon riferimento a persone, essere a p. col vestito, con i capelli, ecc. (anche, avere il vestito, i capelli a p.), essere in ordine, esteriormente impeccabile; siamo a posto!, espressione che ha pi\u00f9 significati, ma che in genere indica soddisfazione dello stato o della condizione raggiunti (anche con valore antifrastico e iron., con riferimento a situazioni poco piacevoli, critiche o addirittura disperate: adesso che ci hanno rubato tutto, siamo a posto!)\n\"\"\"\n\nQuindi, il significato di \"essere a posto\" in questo contesto sarebbe \"essere soddisfato dalla situazione\"? Il narratore sta dicendo che non poteva essere soddisfatto poich\u00e9 \"il pi\u00fa del lavoro\" era \"ancora da fare\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6347","text":"La mia personale impressione \u00e8 che \u201cessere a posto\u201d, cos\u00ec come \u00e8 usato nel testo citato di Primo Levi, possa avere il senso di \u201caver fatto tutto quello che c\u2019era da fare\u201d. Il testo poi continua dicendo \u201cil pi\u00f9 del lavoro \u00e8 da fare ancora\u201d.\nDai commenti sembra che questo significato sia pi\u00f9 tipicamente usato al nord.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3065","text":"Concordo con la definizione del vocabolario Treccani menzionata sopra, ma mi suona molto pertinente anche la seguente definizione, tratta dalla stessa voce di vocabolario (anche se c'\u00e8 il verbo mettere e non essere, le parole utilizzate mi danno proprio il senso di \"essere a posto\"):\n\n> mettere tutto a p., sistemare definitivamente, risolvere problemi, questioni, situazioni complesse, appianando ogni difficolt\u00e0, chiarendo eventuali malintesi\n\nIl narratore sta dicendo che non poteva essere soddisfatto poich\u00e9 non aveva risolto tutti i problemi.\nIn pratica \"essere a posto\" si pu\u00f2 semplicemente intendere come \"stare bene, senza problemi\";\ninfatti, spessissimo, quando si incontra qualcuno (almeno nel sud Italia), invece di chiedere \"Tutto bene?\", si chiede \"Tutto a posto?\"","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"trovar qualcuno a fare qualcosa\".","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nL'ho trovato a lavorare nel giardino. (= I found him working in the garden)\n\"\"\"\n\nDoes this mean that I found him while I was working in the garden or while he was working in the garden?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"This means that you found him, while he was working in the garden. The other meaning could be expressed as\n\n> L'ho trovato lavorando in giardino\n\nor \n\n> L'ho trovato mentre lavoravo in giardino.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"cugini d'acquisto\"?","body":"Nel racconto Fino a che dura il Sole di Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nLa famiglia di nonna Ggge sono in non so quanti, sparsi un po' per tutte le costellazioni: e ad ogni cataclisma lei s'aspetta d'incontrarne qualcuno. Il fatto \u00e8 che non si sbaglia: ogni volta che il Colonnello esplode nello spazio si ritrova in mezzo a cognati o a cugini d'acquisto.\n\"\"\"\n\nHo cercato cos'\u00e8 un \"cugino d'acquisto\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino dal contesto che siano i cugini della moglie, ma si pu\u00f2 chiamare anche cos\u00ec al marito della cugina (in modo simile al \"cousin-in-law\" inglese)? Facendo una cerca su Google ho trovato anche l'espressione \"cugino acquisto\", che penso sia lo stesso, ma non so se sia pi\u00f9 comune. Che ne dite?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2056","text":"Dal contesto credo che nell'esempio riportato nel link ci sia un errore tipografico: d'acquisto lo si trova con il significato di cugino indiretto, sinonimo di cugino acquisito (pare senza troppe distinzioni), ad esempio qui e qui, ma cugino acquisto non si trova. Dunque la forma utilizzata da Calvino (e cio\u00e8 cugino d'acquisto) \u00e8 meno comune di cugino acquisito, come evidenziato da @DaG, ma presente anche in testi di altri autori; di cugino acquisto, a parte il link da te riportato, non riesco a trovare altri esempi in rete.\n\nLa forma parente acquisito designa pi\u00f9 genericamente un legame di parentela indiretto, secondo il significato dell'aggettivo acquisito:\n\n> 1 Fatto proprio, assimilato nel corso del tempo e non innato o naturale [...] || parente a., non consanguineo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Pronunciation of \"sincero\" and \"sinceramente\".","body":"Word Reference's Italian dictionary gives the following pronunciations:\n\nsincero: \/sin\u02c8t\u0283\u025bro\/\nsinceramente: \/sint\u0283era\u02c8mente\/ \n\nIs this correct? If so, is it usual that the pronunciation of a vowel of an adjective is different in the corresponding adverb with the -mente suffix?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"8","ownerid":"4633","text":"I assume you are talking about the pronunciation of the E in the second syllable. The change from [\u025b] in [sin\u02c8t\u0283\u025bro] to [e] in [sint\u0283era\u02c8mente] is completely regular and predictable, because \"standard\"* Italian pronunciation includes a rule saying that [\u025b] and [\u0254] are only possible in the stressed syllable of a word. When suffixation causes the stress to shift to another syllable, the formerly stressed [\u025b] and [\u0254] turn into [e] and [o] respectively. \nIf the stressed syllable contains a rising diphthong such as [j\u025b] or [w\u0254], sometimes the entire diphthong is replaced by [e] or [o] when the syllable becomes unstressed. But other times the glide remains, as in the diminutive cuoricino [kwori\u02c8\u02a7ino] from cuore [\u02c8kw\u0254re]. (The form coricino is apparently archaic or dialectal.) Unlike the change of [\u025b] and [\u0254] into [e] and [o], the loss of the glide element of the rising diphthongs [j\u025b] and [w\u0254] in unstressed syllables is not an automatic or exceptionless process in modern Italian. (I recently read a paper that tried to find patterns to it, but I don't remember right now exactly what it said.) I can't think of a -mente word where a diphthong is converted into a single vowel; I only mentioned this type of alternation because it is somewhat related in a more general way to the topic of your question.\n\n*Note: The concept of a \"standard\" for pronunciation is rather tricky. Unlike spelling, which is about the use of discrete letters, pronunciation involves sounds, which can vary on a continuous basis. I'm just using \"standard\" to refer to the rules of pronunciation that are commonly described as standard, or taught to learners.","is_selected":true}]} {"title":"\"Tra\" e \"fra\" sono sempre interscambiabili?","body":"So che le preposizioni \"tra\" e \"fra\" sono in principio equivalenti; ma sono sempre completamente interscambiabili? Per esempio, in questo post si \u00e8 discusso sul significato e l'uso della locuzione \"fra s\u00e9 e s\u00e9\". Si potrebbe anche dire \"tra s\u00e9 e s\u00e9\"?\nCi sono differenze regionali o di registro nell'uso di queste preposizioni?\nAggiornamento: Ho trovato questa spiegazione sul Vocabolario Treccani, ma mi sembra un po' difficile di capire e mi piacerebbe avere la vostra interpretazione. ","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"75","text":"Tra e fra sono quasi sempre interscambiabili, e hanno identico significato.\nTra e fra risalgono a due voci latine semanticamente distinte intra e infra, ma la differenza \u00e8 persa gi\u00e0 nella Commedia (dove c'\u00e8 una forte preferenza per tra).\nLa fonte pi\u00f9 attendibile \u00e8 Niccol\u00f2 Tommaseo (1802-1874) che riporta una serie di esempi in cui cerca di distinguere le due preposizioni. La conclusione \u00e8 che tra e fra sono perlopi\u00f9 interscambiabili, ma per per evitare cacofonie si preferisce talora l'uno o l'altro (fra trentatr\u00e9 giorni, tra fratelli invece che il contrario). Sebbene\n\n> tra noi tre ci s'intende\n\nnon sia semanticamente sbagliata, alcuni lo considerano cattivo stile. Si tratta comunque di una scelta soggettiva, difendibile invocando la licenza poetica, dichiarando che la cacofonia (o presunta tale) era deliberata, o addirittura ricordando che Virgilio stesso, durante una passeggiata al limitare di un bosco, disse: \n\n> \"Tra tutto l'altro ch'i' t'ho dimostrato\".\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"875","text":"Secondo me ci sono alcuni contesti in cui potrebbe essere definito \"non corretto\" l'uso di una piuttosto che dell'altra preposizione, a prescindere dalla gradevolezza dei suoni (es. \"fra i frati\" o \"tra i treni\").\nEcco alcuni esempi che mi sono venuti in mente ragionando (ammetto che forse sono soltanto mie preferenze personali...):\n\n> \"Tra l'altro\". Io non credo sia molto usato \"Fra l'altro\". \"Tra il dire e il fare\"... mi suona scorretto dire \"Fra il dire e il fare\". \"Fra Milano e Torino\" lo userei per evidenziare differenze in generale, mentre \"Tra Milano e Torino\" lo userei per esempio per la distanza chilometrica o informazioni geografiche: \"fra Milano e Torino vi \u00e8 una grande differenza culturale\", \"mi trovo ora tra Milano e Torino\", \"tra Milano e Torino c'\u00e8 una distanza di 150 chilometri\".\n\nHo poi trovato su internet un interessante approfondimento che riporto qui (fonte):\n\"Fra deriva dal latino \u201cinfra\u201d, contrazione di \u201cinfera\u201d, che significa \u201cparte inferiore\u201d, cio\u00e8 \u2018sotto\u2019, \u2018di sotto\u2019. Dovremmo dire, per fare un esempio, che l\u2019ascensore si \u00e8 bloccato fra (non tra) il quarto e il quinto piano, cio\u00e8 \u201csotto\u201d il quinto piano. Tra, invece, e il latino \u201cintra\u201d, vale a dire \u201cin mezzo\u201d. Secondo queste distinzioni si dovrebbe dire, quindi, \u201ctra amici\u201d, vale a dire \u201cin mezzo\u201d ad amici; non \u201cfra\u201d che etimologicamente starebbe per \u201csotto gli amici\u201d.\"\nInfine riporto una risposta ufficiale al quesito posto da un utente all'Accademia della Crusca:\n\"Le due preposizioni sono del tutto analoghe, a tal punto che quando\nsi vuole fare un esempio di sinonimi perfetti si ricorre proprio\nall'esempio di tra e fra. L'unico criterio che pu\u00f2 indurre a scegliere\nl'una piuttosto che l'altra \u00e8 di tipo fonico: per evitare l'accumulo\ndi suoni dentali, ad esempio, si pu\u00f2 scegliere fra in sequenze del\ntipo \"un tributo tra tanti\" (meglio: \"un tributo fra tanti\"); d'altro\ncanto sar\u00e0 pi\u00f9 eufonico tra dove ricorrano pi\u00f9 suoni fricativi (com'\u00e8\nappunto la f), quindi, ad esempio \"un frutto tra le fronde\" \u00e8\ndecisamente meglio di \"un frutto fra le fronde\". Ma, come vede, si\ntratta di casi \"limite\", artificialmente inventati per\nesemplificazione e sicuramente poco ricorrenti nella lingua reale. In\ngenerale quindi le due preposizioni sono perfettamente\nintercambiabili.\nCordiali saluti,\nRaffaella Setti\nRedazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca\"","is_selected":false}]} {"title":"How would \"no gods, no kings\" be written in Italian.","body":"I've seen it in Latin, and not too many other languages, would it be \u201cniente dei non re?\u201d","data_score":"1","data_ownerid":"5526","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"As far as I have seen searching on Google, \"No Gods, no kings, only man\" is a quote from the videogame \"Bioshock\"; I think it states the absolute value of freedom and that every man is the supreme ruler of himself and does not need authorities (moral or political) tho whom delegate this power. Possibly a reference to the anarchist labour slogan \"No God, no master\". \nPossible Italian translations could be:\n\n> Niente dei, nessun re\n\nor \n\n> N\u00e9 dei, n\u00e9 re\n\nor slightly different:\n\n> Nessun dio, nessun re\n","is_selected":false}]} {"title":"How to say \"don't take it to heart\" in Italian?","body":"How do you say \"don't take it to heart\" in Italian? I think it could be translated as \"fregatene\". Any ideas?","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"Well, we say non prendertela a cuore\n\n> prendere a cuore Interessarsi attivamente di qualcosa, curarsene in modo fattivo.\n\nFregatene is in my opinion a bit too colloquial and slightly rude compared to the English expression.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"536","text":"fregatene would fit more either don't care or even don't give a .... because it's a little harsh.\n\n> How do you say \"don't take it to heart\" in Italian?\n\nYou could say:\n\nNon prendertela (closest non-literal translation);\nLascia perdere (let go), and\nNon importa (it doesn't matter)\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Essere seduto\" vs \"stare seduto\".","body":"Are \"essere\" and \"stare\" used interchangeably in Standard Italian in the following sentence?\n\n\"\"\"\nSono \/ sto seduto.\n\"\"\"\n\nIf not, what is the difference of meaning? If there are differences of usage between Northern and Southern Italy in this context, please also include them in the answer.","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"5648","text":"They are not interchangeably, there is difference between the two verbs. If I say 'Sono seduto' it means, generally speaking, that at the moment I am sitting (no more), 'Sto seduto' means that I am sitting at the moment and I will continue to be sat in the close future. The verb 'Stare' is iterative (action keep happening), the verb 'Essere' is not.\nItalian and his rules are the same both in North and South Italy, there could be difference in dialects or in speaking dialect derived language (so not strict italian, but 'mix').","is_selected":false}]} {"title":"\"Le ore 17:00\" oppure \"le 17:00 ore\"?","body":"Come si deve dire e scrivere, \"le n:m ore\" oppure \"le ore n:m\" (dove n indica le ore e m indica i minuti)? Ad esempio, quale tra queste due frasi sarebbe la forma corretta? \n\n\"\"\"\nLa conferenza si terr\u00e0 alle 17:00 ore. La conferenza si terr\u00e0 alle ore 17:00.\n\"\"\"\n\nCercando su Internet ho trovato esempi di tutte e due queste espressioni. ","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Senza ombra di dubbio il secondo (\u201core 17:00\u201d): il primo sembra frutto di un template mal programmato.\nSe si tratta di un'ora tonda, meglio \u201c...si terr\u00e0 alle ore 17\u201d (senza \u201c00\u201d), e ancora meglio e meno burocratichese \u201c...si terr\u00e0 alle 17\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretto dire 'stiamo declinando'?","body":"In una conversazione avrei voluto dire:\n\n\"\"\"\nEppure c'\u00e8 gente che crede a simili fandonie, che, peraltro, \u00e8 la ragione per cui stiamo inesorabilmente declinando.\n\"\"\"\n\nPer\u00f2, poco prima di pronunciare la frase test\u00e9 riportata, ho pensato che 'stiamo inesorabilmente declinando' \u2014 col senso 'siamo inesorabilmente in declino' \u2014 poteva non essere una forma corretta dell'uso del verbo 'declinare'.\nAllora ho detto:\n\n\"\"\"\nEppure c'\u00e8 gente che crede a simili fandonie, che, peraltro, \u00e8 la ragione per cui stiamo inesorabilmente collassando.\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 qualcuno che conferma se 'stiamo declinando', nel senso di 'siamo in declino', \u00e8 corretto?\nIl fatto \u00e8 che a me suona male, ma non sono riuscito a capire perch\u00e9.","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"1377","text":"E' perfettamente corretto usare \"stiamo declinando\"; \"declinare\" ha un'accezione figurata che giudicando dal contesto potrebbe corrispondere perfettamente a quello che volevi dire; citando Treccani:\n\n> [...] 1. intr. (aus. avere) [...] b. fig. Volgere verso il termine: il giorno ormai declinava; anche sostantivato: il declinare della vita; sul d. del secolo. Diminuire, dileguarsi: la potenza, la gloria, la fama declinano; la sua salute declina a poco a poco; abbassarsi: la febbre sta declinando. [...]\n\n\"collassare\" ha allo stesso modo un'accezione figurata che, sempre giudicando dal contesto, potrebbe corrispondere anch'essa perfettamente a quello che volevi dire; citando Treccani: \n\n> [...] 3. v. intr. [...] c. fig. Essere nell\u2019impossibilit\u00e0 di funzionare: il sistema dei semafori ha collassato. [...]\n\nQuindi come vedi tecnicamente andrebbero bene tutte e due, ma il loro significato \u00e8 in effetti differente; dipende da cosa vuoi dire esattamente.\n\"collassare\" \u00e8 una parola pi\u00f9 forte di \"declinare\", perch\u00e9 nelle sue accezioni pi\u00f9 comuni \u00e8 usata per descrivere situazioni di grave compromissione, come quella di un'organo \/ di un'organismo in campo medico (e ovviamente anche di contesti molto pi\u00f9 generali), dove la situazione non \u00e8 pi\u00f9 recuperabile;\n\"declinare\" invece \u00e8 una parola meno forte di \"collassare\", perch\u00e9 nelle sue accezioni pi\u00f9 comuni \u00e8 usata per descrivere situazioni non ancora gravemente compromesse, anche se in fase di peggioramento e volte alla compromissione totale (eventualmente) in un termine pi\u00f9 o meno lungo;\nIn definitiva, se la situazione fosse ancora recuperabile userei \"declinare\"; se la situazione non fosse pi\u00f9 recuperabile userei invece \"collassare\".","is_selected":false}]} {"title":"Sulla pronuncia del nome Elena.","body":"Ieri in Catalogna si \u00e8 festeggiato San Giorgio. Si tratta della \"festa\" delle rose e dei libri (non so se \"festa\" sia la parola pi\u00f9 adeguata perch\u00e9 di solito questo giorno si lavora). \u00c8 tradizionale comprare un libro (e anche una rosa alle donne) in questa data. \nParlando di possibili libri da acquistare per San Giorgio, ho voluto dire che io forse comprerei qualche romanzo di Elena Ferrante. Allora mi sono accorta di non saper come pronunciare il nome Elena: non sapevo se far la parola sdrucciola oppure piana. Ho cercato il nome \"Elena\" sul Dizionario d\u2019ortografia e di pronunzia della RAI, ma questo non ha chiarito il mio dubbio perch\u00e9 riporta tutte e due le possibilit\u00e0 di pronuncia, \"\u00e8lena\" e anche \"el\u00e8na\":\n\nSo che non si sa quasi nulla di Elena Ferrante, ma si conosce perlomeno la pronuncia che lei fa del suo pseudonimo (o nome)? Qual \u00e8 il modo pi\u00f9 frequente di pronunciare questo nome?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2386","text":"La pronuncia contemporanea del nome Elena \u00e8 sempre \"\u00c8lena\". Si pu\u00f2 facilmente notare come molti video in italiano su Elena Ferrante utilizzino questa pronuncia (esempi: Carlo Lucarelli https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=f8SxSBSOCYA; Antonio Monda https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=RR7mtGjVm7Q), mentre la pronuncia \"El\u00e8na\" viene utilizzata soprattutto da autori stranieri - in quanto pi\u00f9 somigliante alla pronuncia di Elena e della variante Helena in inglese, spagnolo, greco - o da autori italiani di fronte ad un pubblico internazionale, magari all'estero.\nPer quanto riguarda la pronuncia \"El\u00e8na\", il suo impiego da parte dei poeti tra il XIV e il XVII secolo potrebbe essere semplicemente dovuto a ragioni metriche e di rima. Ad esempio, la prima citazione\n\n> La reput\u00f2 s\u00ec di bellezza piena, che la propose con seco ad Elena\n\nformerebbe una rima baciata solo con la pronuncia \"El\u00e8na\", e cos\u00ec via. Lo spostamento dell'accento per ragioni metriche e di rima \u00e8 tipico della poesia, da Omero fino a certi testi rap attuali. Tra i tanti esempi, si pu\u00f2 citare il primo verso delle Bucoliche di Virgilio :\n\n> Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi\n\nin cui patulae ha l'accento sull' ultima sillaba, a differenza della pronuncia corretta.\nQuesto spiegherebbe perch\u00e9 \"Elena\" venisse pronunciato alla greca, a differenza di altri nomi greci, come Alessandro, che invece non conservavano la pronuncia originale (in questo caso, Al\u00e8ssandro, da \u0391\u03bb\u03ad\u03be\u03b1\u03bd\u03b4\u03c1\u03bf\u03c2).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"strascichi\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nE proprio in quel periodo ludico, Felice medit\u00f2 di tacere il rinvenimento della lettera destinata a Visidori senior. Sebbene un'insensatezza di pensiero a tratti lo rodesse, ritenne di fare la scelta giusta evitando l'aguzzarsi di spigoli coi colleghi e il divenire casus belli d'inevitabili strascichi.\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho visto che \"strascich\u00eco\" significa \n\n\"\"\"\nUn prolungato strascicare, e il rumore o frusc\u00eco di cosa strascicata\n\"\"\"\n\nHo cercato, dunque, quali sono i significati figurati di \"strascicare\" e ho trovato questo:\n\n\"\"\"\nIn senso fig.: s. il lavoro, un lavoro, tirarlo avanti lentamente e contro voglia; s. una malattia, una noiosa febbricola, portarsela addosso per parecchio tempo, senza fare alcuna cura e senza notevoli miglioramenti n\u00e9 peggioramenti; pi\u00f9 com., s. la voce, le parole, pronunciare con monotona lentezza, prolungando il suono (e analogam. s. il canto, le note, ecc.).\n\"\"\"\n\nQuindi, il significato nel brano sopra citato sarebbe quello di prolongare nel tempo i problemi coi colleghi di lavoro? Oppure questi \"strascichi\" sarebbero piuttosto contrasti, dissensi con questi colleghi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6019","text":"In questo caso lo si deve intendere come \n\n> Conseguenza negativa, risvolto spiacevole: gli s. dell'influenza, di una lite.\n\nFonte: Dizionario Sabatini Colletti","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"\n> Conseguenza negativa, risvolto spiacevole: gli s. dell'influenza, di una lite.\n\nAggiungo qualche parola alla risposta corretta qui sopra. Io intendo con \"strascico\" una conseguenza pi\u00f9 leggera, pi\u00f9 sfumata, prolungata nel tempo, rispetto a \"conseguenza\". Per esempio un'influenza (malattia) potrebbe avere come diretta conseguenza un periodo di riposo o cura e, come strascico, un periodo successivo in cui la persona \u00e8 sostanzialmente guarita ma ha ancora qualche sintomo o limitazione.\nOppure, in caso di una lite fra due persone, lo strascico sono gli effetti, o il ricordo, irrisolti, della lite. Per esempio Mario pu\u00f2 avere una lite con Piero; la conseguenza diretta \u00e8 che per una settimana Mario e Piero non si parlano; poi magari s'incontrano, si chiariscono e riappacificano, ma lo \"strascico\" della lite impedisce loro di parlarsi serenamente come prima della lite (come \u00e8 andata a finire? Che col tempo Mario e Piero si sono dimenticati della lite e tutto \u00e8 tornato come prima!).\nLo strascico, fisicamente, \u00e8 la parte o l'appendice di un oggetto che striscia (tocca) sul terreno, o anche la scia che un oggetto lascia quando viene trascinato. Rende bene l'idea di qualche cosa che rimane (la scia), anche quando l'oggetto non c'\u00e8 pi\u00f9.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di 'accountable' nella lingua italiana.","body":"Tito Boeri, un noto economista italiano, in un recente tweet scrive:\n\n\"\"\"\nTremo all[']idea di un Senato composto da consiglieri regionali non eletti per questo. Sono la componente meno accountable del ceto politico.\n\"\"\"\n\nSapreste dirmi se esiste una parola italiana che renda accountable come usato nel predetto tweet?","data_score":"8","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"The adjective \"accountable\" is more specific than \"responsible\": you can be legally responsible without being accountable or being very little accountable because nobody or no body is actually able to ask you to account for your actions with effectiveness.\nSo \"accountable\" is when you are actually held responsible for your actions because somebody or some body is actually able to force you to take responsibility for your actions and, because you are aware of that, you avoid misbehaviours and do your best to actually behave with responsibility.\nThis is not your virtue, it is a necessity due to the way a system works (and it has different degrees of effectiveness, it is not just an abstract legal notion).\nIn Italian no adjective renders this notion. In my personal opinion \"responsabilizzato\" is the closest term (definitions from Treccani and Corriere): it is when you are made responsible for your actions (or trained to behave with responsibility). So you could say: \u00abSono la componente meno responsabilizzata del ceto politico\u00bb.\nOtherwise you would need a longer expression as \u00abSono la componente del ceto politico dotata di minor senso di responsabilit\u00e0 ed affidabilit\u00e0\u00bb. \"Senso di responsabilit\u00e0\" would render the self-awareness that is implied in the notion of accountability. \"Affidabilit\u00e0\" would render the effectiveness of your responsibility.\nI will look into it further for evidence in support of the opinion expressed above. This is one. This is another. This in the army. On Google Scholar you can find lots of published studies where the words occur. Some sources suggesting the word cannot be directly translated in Italian: 1, 2, 3, 4.\n\nEDIT: following doubts in the comments, I have collected a quite large sample from The New York Times and The Economist which should convince anyone that the two adjectives, \"accountable\" and \"responsible\", are not interchangeable:\n\n\u00abIf not accountable, let's hope they are at least responsible\u00bb\n\u00abHold me accountable for the debacle. I'm responsible\u00bb\n\u00abGovernments which are not accountable to their subjects are, strictly speaking, not responsible. They are irresponsible\u00bb\n\u00abIt reminds them that they are part of a community that requires them to be responsible and accountable for their behavior and acts\u00bb\n\u00abMake government employee and politicians responsible and accountable\u00bb\n\u00abYou are personally responsible for your own actions and accountable for your own actions\u00bb\n\u00abJohn Deutch, the Director of Central Intelligence, has responded to the Guatemala case with admirable determination to make the C.I.A. more responsible and accountable\u00bb\n\u00abHe is responsible (and accountable) for the performance of more than a dozen agencies involved in foreign intelligence collection and analysis\u00bb\n\u00abIt is a system which casts the mayor as an outsider who is neither accountable nor responsible for the performance of perhaps the most important municipal activity\u00bb\n\u00ab\u2026 the onus of policing social policy and protecting the environment is on local governments, and it is local policy makers who should ultimately be held accountable and responsible if and when egregious failures occur\u00bb\n\u00abIn 2005, the Bush administration wisely challenged China to become a responsible stakeholder in the international system and to make its government responsible and accountable to its people\u00bb\n\u00abThe World; Accountable, Responsible or Something in Between\u00bb\n\u00abThe international community has a moral and political responsibility to hold accountable those responsible\u00bb\n\u00abThe voters are unable to throw the bums out because there is no means of holding accountable those who are responsible\u00bb\n\u00abI want to know when my government is misbehaving. These sorts of leaks are the only way that those responsible can be held accountable\u00bb\n\u00abThe best hope of getting responsible decisions by technocrats on their technologies is to make them personally accountable\u00bb\n\u00abThe question is no longer who is responsible. The question now is whether they will be held accountable\u00bb\n\u00abMr Obama promised that if banks need more aid, \u201cwe will hold accountable those responsible\u201d\u00bb\n\u00abHe said his ultimate goal was to hold accountable those responsible for Syria's destruction\u00bb\n\u00abYes, the I.R.S. made egregious mistakes and those responsible should be held accountable\u00bb\n\u00abIf this is true, there should be an investigation and those responsible held accountable\u00bb\n\u00abThose responsible for CAR violence must be held accountable\u00bb\n\u00abThis wanton killing and maiming should be stopped and those responsible held accountable\u00bb\n\u00abAttorney General Eric H. Holder Jr. promised Tuesday that federal officials would work to hold those responsible accountable\u00bb\n\u00abOur investigation remains active in the expectation that we will ultimately hold accountable the person responsible for this crime\u00bb\n\u00abThe F.D.I.C. brings this complaint to hold these highly paid senior executives, who were chiefly responsible for WaMu\u2019s higher-risk home lending program, accountable for the resulting losses\u00bb\n\u00abThere will be proposals for ways to prevent these rare, devastating events and for holding responsible parties accountable\u00bb\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"8","text":"It's very important to keep in mind here that Boeri writes about political accountability, which has a specific definition: it is the accountability of the government, civil servants, and politicians to the public, i.e. to their voters. \n\n> Esempio classico di responsabilit\u00e0 politica diffusa \u00e8 quella dell\u2019eletto nei confronti degli elettori: un giudizio negativo sull'operato del primo lo sottopone a critiche e gli fa perdere consenso tra i secondi, fino a pregiudicare la sua possibilit\u00e0 di rielezione. (Wiki)\n\nIn the political context, it's possible to talk about \"accountability\" in English without necessary adding the word \"political\", because its modern usage is unmistakably different from the word responsibility. In Italian, however, the same word \"responsabilit\u00e0\" is used in political, legal, and social context with an appropriate adjective, e.g., responsabilit\u00e0 politica, responsabilit\u00e0 civile, responsabilit\u00e0 morale, etc. Moreover, within the public policy evaluation field, it's the rule for almost all languages to use the word \"accountability\" without translation.\nSo, since it's a commonly accepted term in politics and also because it'd be difficult to construct a short and meaningful sentence in Italian with a compound adjective (Sono la componente meno responsabile politicamente del ceto politico - looks awful), it might be considered appropriate to use a borrowed English word in such cases to convey the meaning.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"341","text":"da wordreference significa:\n\ntenuto a rispondere di qualcosa\nche deve rispondere delle proprie azioni, che \u00e8 responsabile delle\nproprie azioni\nresponsabile\n\ntecnicamente la sua frase dovrebbe spezzare una lancia in favore di consiglieri politici che per cause di forza maggiore si trovano a fare un lavoro non adatto a loro.\nUPDATE\nI update my answer because I cannot comment @randomatlabuser answer.\nsee his answer for a more complete definition of accountability.\nAside this, I don't know how much Tito Boeri was educted on the meaning. I mean, like @nico said in his comment to the question, since it was posted on twitter he could have just used a shorter cool word to cut a longer sentece :)","is_selected":false}]} {"title":"Il significato di \"recare in trionfo\".","body":"Buona sera.\nC'\u00e8 un brano da Luigi Pirandello nel romanzo Il fu Mattia Pascal:\n\n\"\"\"\nMa come, signor Meis, se alla lampa nostra manca l\u2019olio sacro che alimentava quella del Poeta? Molti ancora vanno nelle chiese per provvedere dell\u2019alimento necessario le loro lanternucce. Sono, per lo pi\u00f9, poveri vecchi, povere donne, a cui ment\u00ec la vita, e che vanno innanzi, nel bujo dell\u2019esistenza, con quel loro sentimento acceso come una lampadina votiva, cui con trepida cura riparano dal gelido soffio degli ultimi disinganni, ch\u00e8 duri almeno accesa fin l\u00e0, fino all\u2019orlo fatale, al quale s\u2019affrettano, tenendo gli occhi intenti alla fiamma e pensando di continuo: \u2014 Dio mi vede! \u2014 per non udire i clamori della vita intorno, che suonano ai loro orecchi come tante bestemmie. \u2014 Dio mi vede... \u2014 perch\u00e9 lo vedono loro, non solamente in s\u00e9, ma in tutto, anche nella loro miseria, nelle loro sofferenze, che avranno un premio, alla fine. Il fioco, ma placido lume di queste lanternucce desta certo invidia angosciosa in molti di noi; a certi altri, invece, che si credono armati, come tanti Giove, del fulmine domato dalla scienza, e, in luogo di quelle lanternucce, recano in trionfo le lampadine elettriche, ispira una sdegnosa commiserazione.\n\"\"\"\n\nIl verbo \"recare\" vuol dire \"portare\". Comunque mi chiedo cosa vuol dire \"recano in trionfo\": le portano con s\u00e9, figurativamente, oppure semplicemente le lodano? Mi pare che sia il primo significato, ma non sono sicuro perch\u00e9 il verbo \"recare\" sembra essere invece spesso usato in un senso pi\u00f9 figurato.\nMi potreste aiutare? Grazie!","data_score":"4","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"L'espressione \u00e8 usata in senso figurato, e come hai notato, recare qui \u00e8 sinonimo di portare:\n\n> portare qualcuno in trionfo, sollevarlo in alto sulle braccia, per festeggiarlo, specialmente dopo una vittoria sportiva; (Dal vocabolario Treccani)\n\nIl senso del brano \u00e8 che alcune persone preferiscono esaltare (\"recare in trionfo\") le conquiste della Scienza (qui rappresentate dalle lampadine elettriche), piuttosto che restare legati ai riti del passato, come le lampadine votive ad olio.\nIronicamente, tutte le lampadine votive che ho visto recentemente sono elettriche (anche perch\u00e9 il fumo delle lampadine ad olio rovina i muri), ma questo non era il caso anche solo dieci anni fa, figuriamoci al tempo in cui scriveva Pirandello.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"ci siamo fatte belle\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nIl giovanotto entr\u00f2 nel bagno: fischiettava. Lei intanto si vest\u00ec. Quello dovette sentir rumore, perch\u00e9 torn\u00f2 sul pianerottolo: \u00abSei tu, Mara? Credevo che fossi uscita\u00bb. Mara finalmente venne fuori; il giovanotto era sempre l\u00ec, e comment\u00f2: \u00abOh! come ci siamo fatte belle\u00bb. Mara tir\u00f2 di lungo, e il giovanotto le grid\u00f2 dietro: \u00abGiacch\u00e9 ci sei, preparami il t\u00e8\u00bb.\n\"\"\"\n\nNon capisco del tutto bene il senso dell'espressione \"ci siamo fatte belle\" in questo brano. Significa che il giovanotto vuol dire a Mara che si \u00e8 fatta bella? Se \u00e8 cos\u00ec, perch\u00e9 usa la prima persona plurale invece della seconda persona singolare? Se non \u00e8 cos\u00ec, potresti spiegarmi qual \u00e8 il significato della frase?\nPotresti farmi alcuni altri esempi di questo uso della prima persona plurale del verbo?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"L'esclamazione vuol proprio dire che Mara si \u00e8 fatta bella nel senso che si \u00e8 vestita in modo elegante, si \u00e8 truccata, si \u00e8 pettinata con particolare cura. L'uso della prima persona plurale quando ci si rivolge a una persona sola non \u00e8 raro ed \u00e8 un modo per non parlare direttamente a quella persona, perch\u00e9 le si sta facendo un complimento, o si fanno considerazioni personali oppure la si vuole rimproverare, o si usa un tono paternalistico. Si pu\u00f2 dire, ad esempio, incontrando un bambino che non si vedeva da tempo: \u00abMa come siamo diventati grandi!\u00bb. Oppure, un medico pu\u00f2 accogliere un paziente chiedendo: \u00abCome stiamo oggi?\u00bb.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"229","text":"Aggiungerei alla risposta di Benedetta che il plurale include la persona che sta parlando, come se fosse lei stessa coinvolta dall'affermazione.\nNon ho trovato fonti a supporto, ma direi che \u00e8 usato per \"mettersi sullo stesso piano\" della persona a cui si parla, appunto in senso paternalistico, come farebbe un genitore col figlio.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sbandata\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nL\u2019amico di Rocco era stato un prete davvero. Si chiamava John Palmieri. L\u2019avevano cacciato dalla Madre Chiesa perch\u00e9 a forza di frequentare i cinesi del quartiere con lo scopo di convertirli alla vera religione, si era preso una sbandata furibonda per l\u2019eroina. Quando aveva cominciato a derubare i parrocchiani per comprarsi la polvere, era stato costretto a lasciare l\u2019abito.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il senso del vocabolo \"sbandata\" in questo brano? L'ho cercato in parecchi dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere molto senso nel contesto di questo brano.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Prendo la definizione dal vocabolario Treccani:\n\n> In senso fig., avvenimento, atteggiamento, azione o altro che costituisce una deviazione improvvisa e vistosa dal comportamento abituale: la sua \u00e8 solo una s.; fare una s. in politica; prendere una s. per qualcuno, innamorarsene in modo improvviso e violento, deviando rispetto al proprio abituale comportamento.\n\nIn questo caso significa appunto che il personaggio (un prete) aveva preso a drogarsi (con l'eroina) e questo era diventato per lui un'ossessione, al punto da arrivare a derubare i parrocchiani pur di soddisfare la sua brama per la droga.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Si riferisce al senso figurato del verbo sbandare:\n\n> [sban-d\u00e0-re] v.intr. (aus. avere) [sogg-v]: 1 Detto di veicoli stradali e mezzi di trasporto navali e aerei, deviare improvvisamente e accidentalmente dal normale assetto di marcia 2 fig. Allontanarsi dalla linea di comportamento ritenuta giusta\n\nNota l\u2019espressione molto comune:\nPrendersi una sbandata:\n\n> 2 fig. Improvviso e intenso innamoramento: prendersi una sbandata per qlcu.; - disorientamento morale o politico: dopo la sbandata ha lasciato il movimento.\n\n(Sabatini Coletti)\nIl sacerdote in questo caso per qualche motivo cede al vizio della droga e quindi \u201csbanda\u201d ossia inizia un percorso diverso, deplorevole e pericoloso, quello dell\u2019uso dell'eroina con tutte le conseguenze del caso.","is_selected":false}]} {"title":"Che vuol dire \"arrepezzato\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nParlano \u2013 con dialetti diversi e a volte incomprensibili \u2013 di incazzature, mazzate, duemila pezze che Agnello deve consegnare a qualcuno altrimenti gli mozzano il naso e glielo ficcano su per il sedere, cos\u00ed la sentir\u00e0 veramente la puzza al naso, quello sparagnino arricchito e arrepezzato.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"arrepezzato\" in questo brano? Non ho trovato questo vocabolo e neanche \"arrepezzare\" in nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine napoletana?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo vocabolario di dialetto napoletano ho trovato:\n\n> arrepezzate rattoppato, ma in un senso pi\u00f9 enfatico, a significare un riaggiustamento fatto alla buona\n\nNel contesto da te citato vuol significare che quello sparagnino arricchito \u00e8 comunque un personaggio con le pezze al sedere.","is_selected":true}]} {"title":"Use of the indefinite article in Italian vs. English.","body":"In English, we would say:\n\n\"\"\"\nI am a boy. We are boys.\n\"\"\"\n\nusing the indefinite article in the singular case.\nIs this the case with Italian as well? In other words, would you translate the above sentences as follows?\n\n\"\"\"\nIo sono un ragazzo. Noi siamo ragazzi.\n\"\"\"\n\nIn addition, as a complete beginner student of the Italian language, can I generally assume English and Italian articles to function the same way?","data_score":"7","data_ownerid":"1436","answers":[{"score":"15","ownerid":"189","text":"The rules are significantly different, which is why Italians speaking in English often get their articles wrong. Good news for you: the other way round is much easier.\nAs a thumb rule, if you have an indefinite article in English, keep it in Italian; if you have a definite article, keep it in Italian; if you have no article in English, put a definite article in Italian. This applies to both singulars and plurals.\n\n> Democracy is a delusion. La democrazia \u00e8 un'illusione. Boys don't cry. I ragazzi non piangono. The neighbour screamed: blood was all over the sheets. Il vicino url\u00f2: il sangue era sparso sulle lenzuola. A clown was smiling to children passing by. Un pagliaccio stava sorridendo ai bambini che passavano.\n\nThere are many exceptions and one is precisely what you picked for your example: a sentence with no article in English that would use the indefinite article in the singular form. I'll use another example (yours has a defect I'm going to explain later):\n\n> There was a flower on the bed. C'era un fiore sul letto. There were fresh flowers on the bed. C'erano [dei\/alcuni] fiori freschi sul letto. There were some fresh flowers on the bed. C'erano [dei\/alcuni] fiori freschi sul letto.\n\nAll three translations are OK (but the last one sounds worse) and convey the same meaning:\n\n> C'erano fiori freschi sul letto. C'erano dei fiori freschi sul letto. C'erano alcuni fiori freschi sul letto.\n\nThat dei does not mean of the, it's called a partitive article and it's like the plural of un\/uno, sort of like some.\n(The problem with your example is that it's OK to say Noi siamo ragazzi or Noi siamo dei ragazzi but there is a slight difference in meaning, in these sentences. With no article, it sounds as if you are underlining the age, as opposed to Noi siamo adulti; notice that adulti is an adjective which makes ragazzi sound like an adjective too, even if it is not. This is why I wouldn't pick it as an example, you could say Quando ero ragazzo with no article for the same reason and it has nothing to do with the plural and article rules, it's just ragazzo being used as a kind of adjective.)","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"901","text":"Your translations are correct. In particular, in Italian the indefinite article can never have plural meaning (although it can have collective meaning), as in English. Sometimes you can use the partitive article (\"dei\"), but it is not very common.\nI have no systematic knowledge of when you use the articles in the two languages, but I would say that regarding the usage of the indefinite article they are quite similar. Incidentally the sentence I have just written provides a counterexample:\n\n> I have no systematic knowledge of ...\n\nbecomes\n\n> Non ho una conoscenza sistematica di ...\n\nOn the other hand\n\n> I go running once a week\n\nbecomes\n\n> Vado a correre una volta alla settimana\n\nHere the indefinite article becomes preposition + definite article.\nHowever, differently from the first example which is applicable to more or less every negative sentence, the second example seems to me more specific, tied to a particular idiomatic construction in English.\nSo, I would say that the usage of indefinite articles is mostly similar, except in negative sentences like mine above where the English particle \"no\" stands in the position of an indefinite article. Since Italian has no way to produce a negation just by changing an article or pronoun (you always have to negate the verb itself with \"non\"), the English \"no\" particle has to be traslated with an entirely negative sentence; so the \"no\" particle itself can become an ordinary indefinite article (it could also become \"alcuno\" or \"nessuno\", which are more properly translations for \"any\" and would stress even more the negation in Italian). Then there are many other situations where the usage of the definite or indefinite article (or no article at all) depends on a specific idiom.\nLet me just mention an occurrence which I find funny: the three expressions \"il gioved\u00ec\", \"un gioved\u00ec\", \"gioved\u00ec\" roughly translate to English as \"(usually) every Thursday\", \"one of the next Thursdays (when we have time, probably)\" and \"next Thursday\".\nFor the definite article the issue is more involved. Again, I have no systematic knowledge, but my general feeling is that English tends to use it a bit less. For example it does not use it in front of uncountable nouns and plural nouns with a specification:\n\n> Little children are pretty\n\nwhich in Italian is\n\n> I bambini piccoli sono carini\n\nHowever the matter is much more complicated and is not the subject of your question.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"95","text":"Your translation is ok. In Italian we may also use in the plural the \"partitivo\": Noi siamo dei ragazzi. \nThe main difference I remember in English vs. Italian articles is that we don't have the distinction bewteen countable and uncountable names: Steel is strong becomes L' acciaio \u00e8 robusto.","is_selected":false}]} {"title":"Which online text-to-speech engine is more accurate?","body":"I did some research and it appears like there are few or no online resources for Italian pronunciation (I hope that I am wrong).\nWhich text-to-speech engine is more accurate for Italian words among \nhttp:\/\/translate.google.com and http:\/\/translate.yandex.com?","data_score":"2","data_ownerid":"3799","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"I am going to agree with @DaG here. I don't think that either is meaningfully \"superior\", in the sense that to a learner both of them are probably very damaging. Try to get the correct pronunciation from websites that record native speakers (like Forvo) or from audiobooks and movies and not from speech synthesizers.","is_selected":false}]} {"title":"Origine di 'a vanvera'.","body":"L'espressione a vanvera \u00e8 molto comune e significa: \n\n\"\"\"\na casaccio, senza riflettere, ed \u00e8 usata soprattutto nell'espressione: parlare a vanvera.\n\"\"\"\n\nSecondo Ngram la locuzione ha cominciato a diventare sempre pi\u00f9 usata dall'inizio del 1800. Altre fonti la fanno risalire al XVI secolo. \nSull'origine di questo modo di dire ci sono varie ipotesi, una di queste molto curiosa:\n\n\"\"\"\n1) Alcuni riconducono l'etimologia di vanvera all'antico lemma onomatopeico fanfera dal suono fan-fan (da cui fanfarone = chiacchierone, spaccone, sbruffone, millantatore). 2) Altro etimo, dallo spagnolo bamb\u00e0ra dall'omonimo gioco di carte, a sua volta da bambarria che nel gioco del biliardo indica un tiro sbagliato ma casualmente vincente. Per cui, chi parla a vanvera \u00e8 colui che parla a casaccio, diremmo con una perifrasi moderna, chi utilizza le labbra senza connetterle col cervello... 3) Una meno diffusa ma non meno interessante etimologia del termine vanvera riconduce l'etimo ad uno strumento in uso nel Seicento presso i Veneziani che era chiamato appunto vanvera: si trattava di un contenitore per i gas intestinali utilizzato da chi soffrisse di meteorismi incontrollabili, che permetteva di scaricare, anche in pubblico, ed immagazzinare momentaneamente tali miasmi un un sacchetto di pelle, e di scaricarli successivamente, una volta non in presenza di altre persone!\n\"\"\"\n\nQuale tra queste, o eventualmente altre, potrebbe essere la pi\u00f9 affidabile origine di questo termine curioso ma molto comune? ","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Questa fonte sembra concordare con la prima ipotesi. Ma quest'altro libro del 1840 afferma che il modo avverbiale \"a vanvera\" \u00e8 anche detto \"a bambera\" e \"a fanfera\". Il vocabolario Treccani conferma che \"bambara\" \u00e8 un gioco di carte e che si tratta di una parola proveniente dallo spagnolo \"bambarria\" (\"tiro sbagliato ma fortunato\" nel biliardo).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1193","text":"Il Dizionario etimologico online pare concordare con la tua prima ipotesi. Le altre due sono interessanti (specialmente la terza) ma credo la prima regga senza bisogno di folklore.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"persiana in libro\"?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa stanza era ancora piena di fumo, che usciva a pigre volute dalla finestra con le persiane in libro; sul tavolo il portacenere colmo di mozziconi e di fiammiferi bruciati e, accanto, in una scatola di latta erano, ben ordinate, le lenze nuove, di crino nero avvolto intorno ai sugheri, su cui eran puntati gli ami lucenti: c'era qualche vuoto, forse il posto di quelle che suo padre aveva scelte e s'era portate con s\u00e9.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"persiane in libro\"? Ho cercato alle voci \"persiana\" e \"libro\" di parecchi dizionari, ma non ho trovato questa locuzione.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Sono sicuro che si tratti di una persiana con un'apertura a libro, ovvero che si ripiega su se stessa, tipo queste\nhttp:\/\/www.stabileserramenti.it\/prodotti\/img\/38_persiane_con_apertura_a_libro.jpg\nhttp:\/\/www.stabileserramenti.it\/prodotti\/img\/58_persiane_con_apertura_a_libro_2.jpg\nhttps:\/\/www.fintecnic.eu\/wgrane-pliki\/mini_persiane-pieghevoli-richiudibili.jpg","is_selected":true}]} {"title":"Scegliamo un linguaggio che la gente capisca - subjunctive.","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nScegliamo un linguaggio che la gente capisca.\n\"\"\"\n\nIs the subjunctive mood correctly used? If so, why is it used?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Che la gente capisca is a proposizione subordinata relativa (i.e. a relative clause in English). It is hard to decide when a relative clause ought to go in the subjunctive mood or in the indicative mood. I wrote a short breviary with some simple rules that might be of help.\nIn this case, it is a relative clause referring to something undetermined (since until we choose the language, it is not fixed). Those usually are in the subjunctive, as is the case. The version at the indicative would also be correct, but it would imply that the choice of language is somehow already fixed.","is_selected":true}]} {"title":"Per mangiare\/per mangio, ma non ingrasso.","body":"I'm wondering what the meaning\/function of 'per' is in the above sentence. \nWhat would the difference be between:\nPer mangio, ma non ingrassoVs.Mangio, ma non ingrasso","data_score":"1","data_ownerid":"2398","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Per mangio, ma non ingrasso is not an Italian sentence.\nMangio, ma non ingrasso is correct, and means \u201cI eat [and it is probably implied that I eat whenever and whatever I want], but I don't grow fat\u201d.\nPerhaps you had in mind something like Per mangiare mangio, ma non ingrasso, which would simply mean \u201cAs to eating, I do eat, but I don't grow fat\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \"il giro di un film\"?","body":"\u00c8 corretto dire \"il giro di un film\"? Se questa espressione non si usa in italiano, come si pu\u00f2 esprimere l'azione di girare un film?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1315","text":"Il giro di un film non \u00e8 corretto, perch\u00e9 il sostantivo giro non ha sempre lo stesso significato del verbo girare.\nQuesta espressione \u00e8 corretta utilizzando un altro sostantivo, per esempio le riprese di un film o la registrazione di un film.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"681","text":"Corretta la risposta di XDrake99. Aggiungerei che, se non hai necessit\u00e0 di usare un vero sostantivo, anche il verbo sostantivato pu\u00f2 andare bene. Ad esempio:\nMi sono sempre chiesto quanto possa costare girare un film.\nSi pu\u00f2 anche usare con l'articolo, anche se pu\u00f2 sembrare un po' pi\u00f9 formale:\nIl girare un film d'azione comporta sempre dei rischi elevati per le controfigure.","is_selected":false}]} {"title":"Esiste la parola mentuladossia?","body":"La lessi una volta e mi dissero che fosse un opinione di scarsa rilevanza basata su un analisi cinofallica ma ostentata con vigore, tuttavia, cercando su vari dizionari non l'ho mai trovata. Ma esiste realmente?","data_score":"3","data_ownerid":"4667","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il riferimento proviene proviene da Il calidrino.\nmentuladoss\u00eca s.f.. Opinione di scarsa rilevanza derivante da un'analisi dei fatti sommaria ma condotta e strenuamente movimentata con il rigore volgarmente tipico del membro maschile. [Comp. di lat. mentula \u00abfallo\u00bb e \u2013dossia, dal gr. d\u00f3xa \u00abopinione\u00bb].\n\n> Il Calidrino \u00e8 un piccolo dizionario anomalo di neologismi creati per descrivere cose che esistono ma non hanno un nome e cose che hanno un nome ma non esistono. Come in un normale dizionario, ogni voce del Calidrino \u00e8 definita nel suo significato fondamentale, \u00e8 corredata da una breve spiegazione etimologica e seguita, laddove richiesto, da immagini, approfondimenti, commenti o esempi d\u2019uso\n\nSu Treccani non \u00e8 presente nella lista dei neologismi quindi direi di no, almeno ufficialmente.\nConsiderando la giusta osservazione di @Charo riguardante i criteri per stabilire se una parola esiste (e viene quindi riportata dai vocabolari) oppure no, riporto di seguito la risposta dell'Accademia della Crusca nel caso della famosa parola petaloso:\n\n> La tua parola \u00e8 bella e chiara, ma sai come fa una parola a entrare nel vocabolario? Una parola nuova non entra nel vocabolario quando qualcuno la inventa, anche se \u00e8 una parola \u201cbella\u201d e utile. Perch\u00e9 entri in un vocabolario, infatti, bisogna che la parola nuova non sia conosciuta e usata solo da chi l\u2019ha inventata, ma che la usino tante persone e che tante persone la capiscano. Se riuscirai a diffondere la tua parola fra tante persone e tante persone in Italia cominceranno a dire e a scrivere \u201cCom\u2019\u00e8 petaloso questo fiore!\u201d o, come suggerisci tu, \u201cle margherite sono fiori petalosi, mentre i papaveri non sono molto petalosi\u201d, ecco, allora petaloso sar\u00e0 diventata una parola dell\u2019italiano, perch\u00e9 gli italiani la conoscono e la usano. A quel punto chi compila i dizionari inserir\u00e0 la nuova parola fra le altre e ne spiegher\u00e0 il significato. \u00c8 cos\u00ec che funziona: non sono gli studiosi, quelli che fanno i vocabolari, a decidere quali parole nuove sono belle o brutte, utili o inutili. Quando una parola nuova \u00e8 sulla bocca di tutti (o di tanti), allora lo studioso capisce che quella parola \u00e8 diventata una parola come le altre e la mette nel vocabolario.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"patire\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Il signor Podest\u00e0, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 \u2026 che lui non abbia nozione della sua colpa \u2013 ce l\u2019ha, intendiamoci, ce l\u2019ha a mucchio \u2013 e si ostini a negare, a difendersi finch\u00e9 voi due perdiate la testa. Non vorrei, insomma, finissimo in Tribunale. \u2013 Non finiamo laggi\u00fa, \u2013 disse Giovanni, \u2013 finisce tutto qui e regolare. Patisce al portafoglio, ma capir\u00e0 anche lui che il portafoglio non butta sangue.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il senso di questo \"patisce\" che appare in questo brano? Ho cercato il verbo \"patire\" in alcuni dizionario, ma non ho saputo trovare nulla che abbia senso in questo contesto.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Una persona pu\u00f2 patire ai reni, allo stomaco e cos\u00ec via, nel senso di soffrire. Nel caso specifico, la persona cui si riferisce Giovanni, patir\u00e0 al portafoglio, considerato come una parte del corpo: \"Gli far\u00e0 male il portafoglio\u201d.\nPer qualcuno molto attaccato al denaro, una perdita finanziaria pu\u00f2 essere pi\u00f9 dolorosa che una martellata sul pollice.","is_selected":true}]} {"title":"\"Quassopra\" vs. \"qua sopra\": entrambe corrette?","body":"So che \"qua sopra\" \u00e8 corretto (almeno credo), ma mi chiedevo se \"quassopra\" (modellato su \"quass\u00f9\") fosse anch'esso una forma corretta. Online non mi pare di trovare niente che dica che questa \u00e8 una forma corretta, anche se viene usata su alcuni risultati di ricerca Google. Quindi voi che mi dite?","data_score":"2","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"La forma in un unico termine \"quassopra\" sembra essere rara e perlopi\u00f9 letteraria secondo quanto risulta da Google Books. Il termine non risulta presente in nessun dizionario. Personalmente la eviterei.\nNgram qua sopra vs quassopra.\nL'espressione non risulta presente nella lista fornita dall'Accademia della Crusca:\n\n> Dubbi relativi alla scrittura unita o separata di congiunzioni, avverbi, locuzioni avverbiali e preposizionali di alta frequenza.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1908","text":"In Italiano fino ad ora mai letta o sentita, concordo con le altre risposte.\nL'unico posto in cui non mi sarei meravigliato a leggere simili forme sarebbe in qualche poesia modernista.\nQuesto detto, dopo aver letto la tua domanda, ho fatto una ricerca su Google, che riporta 1230 risultati. E sono anche rimasto sorpreso dal report su Ngram proposto da xxxxxx, in tutta onest\u00e0 mi sarei aspettato una frequenza minore.\nMi chiedo se ci possa essere una qualche influenza da parte delle altre lingue italiche, e.g. in Siciliano forme come accassupra, assupra, drassupra, accassutta, assutta, drassutta, accastabbanna, astabbanna, drastabbanna, sono perfettamente usuali, immagino che un madrelingua siciliano potrebbe magari trovare non innaturale tradurre e trascrivere accassupra in quassopra.","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre \"distinguished bilinear form\"?","body":"Nel libro di Hofer-Zehnder, Symplectic Invariants and Hamiltonian Dynamics, ad un certo punto si dice \"distinguished bilinear form\", e pi\u00f9 avanti \"distinguished symplectic invariant\". Il senso di \"distinguished\" pare essere \"particolare, specificato, distinto, speciale, specifico\". Mi chiedevo se ci fossero altri modi (magari migliori di questi) per tradurre questo aggettivo in Italiano. Qualcuno ha qualche idea?\nUpdate\nQuesti sono alcuni esempi di uso di \"distinguished\" in questo senso tratti dall'Hofer. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.","data_score":"5","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"A naso io userei \"una data forma bilineare\" oppure \"una fissata forma bilineare\" per tradurre \"a distinguished bilinear form\". E.g. il primo esempio che viene dato nella domanda lo tradurrei con\n\"Uno spazio vettoriale simplettico \u00e8 uno spazio vettoriale finito dimensionale insieme ad una data forma bilineare che \u00e8 antisimmetrica e non degenere\"\no\n\"Uno spazio vettoriale simplettico \u00e8 uno spazio vettoriale finito dimensionale insieme ad una fissata forma bilineare che \u00e8 antisimmetrica e non degenere\"\n(Grazie a @Dag per il suggerimento di usare \"fissata\" invece di \"data\" che \u00e8 molto pi\u00f9 pulito)","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"634","text":"Nel senso usato da Hofer e Zehnder in tutti i luoghi menzionati, \"distinguished\" si riferisce ad un oggetto scelto e fissato una volta per tutte, che definisce una struttura matematica, o che comunque \u00e8 associato canonicamente ad essa. Si tratta di un uso abbastanza comune nell'inglese matematico. Per fare un esempio ancora pi\u00f9 elementare: \"A pointed set is a set together with a distinguished element, called the base point.\" \nIn questo senso l'italiano matematico usa comunemente \"fissato\", \"assegnato\", o anche \"dato\". \"Uno spazio vettoriale simplettico \u00e8 uno spazio vettoriale reale di dimensione finita munito di una forma bilineare fissata, antisimmetrica e non degenere\". Si pu\u00f2 anche omettere del tutto, cos\u00ec come nelle altre lingue. ","is_selected":false}]} {"title":"Is the expression \"un paese dell'est\" usual?","body":"I have read the following sentence in a learning tool:\n\n\"\"\"\nIl Giappone \u00e8 un paese dell'est.\n\"\"\"\n\nIs that a usual way of expressing this idea in Italian? \"Il Giappone \u00e8 un paese orientale\" or \"Il Giappone \u00e8 un paese dell'est [aggettivo]\" (e.g., \"asiatico\") sounds more natural to me. \nCould \"in\" be used instead of \"di\"?","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Yes and no. X \u00e8 un paese dell'Est is quite a normal sentence, but mostly used to mention countries of Eastern Europe, the former socialist republics (Soviet Union, Poland, Hungary and so on). It could be said of Japan too, but it sounds quite unusual. As you suggest, you may say\n\n> Il Giappone \u00e8 un paese orientale\n\nor\n\n> Il Giappone \u00e8 un paese dell'Asia orientale\n\nor even\n\n> Il Giappone \u00e8 un paese dell'Estremo Oriente.\n\nIt's more a convention than a firm rule, but you often write est with an upper-case initial when denoting a geographical area (i paesi dell'Est), with a lower-case initial when denoting just a direction (da qui dobbiamo andare per 20 chilometri verso est). Something similar holds for oriente.","is_selected":true}]} {"title":"Ranking of obligatoriness of Italian deontic modals.","body":"English has three modals for deontic differences. Ranked from lest to most obligatory, they seem to be:\n\nHe should.\nHe has to.\nHe must.\n\ncf. \u00abWhat is the difference between \u201chave to\u201d, \u201cmust\u201d, and \u201cshould\u201d?\u00bb\nWould this be the proper Italian ranking from least to most obligatory?:\n\nLui dovrebbe.\nLui deve.\nLui debba.\n","data_score":"3","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"Simply put, there is no ranking in Italian. There is a single verb,\ndovere, which can be declined in the various tenses to put the\naction somewhere in the time, or used in conditional tense to express a doubt. In this case, the condizionale can slightly vary or weaken the whole sentence, so I think that the ranking you ask for could roughly be this:\n\n> He should < He has to < He must. dovrebbe < ?? < deve\n\nAs stated in the other answer, the \"dovrebbe\" is not really a weaker form of \"dovere\", but instead a doubt about the trueness of the outcome: you should be careful when using \"dovrebbe\".\nYou mentioned \"debba\", which is simply a subjunctive of \"dovere\", and it is used (hopefully) just like the italian grammar says, but it has nothing to do with graduality or strongness of \"dovere\".\nHere are some examples:\n\n> Devo andare (I must go) Ho da andare (\"I have to go\", but it means \"I must go\") Dovrei andare (I must go (but I can't \/ I won't))\n\nSome examples with more context:\n\n> Quando pigio il pulsante, la luce deve accendersi\n\n= When I press the button, the light must turn on\n\n> Quando pigio il pulsante, la luce dovrebbe accendersi\n\n= I expect that when I press the button, the light turns on,\nbut I am not really sure - maybe the button is broken, or the lamp is burned?\n\n> Sei sicuro che, pigiando il pulsante, la luce debba accendersi?\n\n= Are you sure that, when pressing the button, the light has to turn on?\nIn this last phrase, the \"debba\" is used because the grammar requests it, but there is no implication about the strongness of \"dovere\", the whole doubt is about the correlation between the button and the light, not about the behavior of the light itself.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"soggezione\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Tempesta solare di Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nIo guardavo Rah nella notte: l'acconciatura fastosa, i gioielli, l'abito cangiante. -- Ti sei messa di gala, -- dissi. -- Devo ben festeggiare il tuo ritrovamento -- rispose. Per me non c'era niente da festeggiare; ero ricaduto in un'antica soggezione; il mio paziente progetto era fallito. -- Sei sempre pi\u00f9 bella -- ammisi.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"soggezione\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire del tutto bene quale sia il suo significato in questo contesto. Me lo potreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1644","text":"\"Essere in soggezione\" ha un significato simile ad \"avere un timore reverenziale\" , una specie di paura causata da qualcosa di, per esempio, estremamente bello o potente.\nIn questo caso sta ad indicare come qualsiasi schema preparato dalla voce narrante si fosse sciolto di fronto alla bellezza di Rah: ne era stregato.\nUn po' come l'equivalente inglese di \"to be under someone's spell\/charm\"","is_selected":true}]} {"title":"Avete il mio libro o Hai il mio libro?","body":"Sono da M\u00e8xico e ho trovato che \n```\nAvete il mio libro?\n```\n si traduce come \n```\n\u00bfTienes mi libro?\n```\n.\n\n```\nTienes\n```\n \u00e8 il verbo \n```\nTener\n```\n coniugato per la seconda persona del singolare in spagnolo e \n```\nTienes\n```\n significa \n```\nHai\n```\n in italiano; ma so anche che \n```\nAvete\n```\n \u00e8 il verbo \n```\nAvere\n```\n coniugato per la seconda persona del plurale.\nLa mia domanda \u00e8: si deve usare \n```\nHai\n```\n o \n```\nAvete\n```\n nella domanda e perch\u00e9?\nQui \u00e8 dove ho incontrato questo.","data_score":"8","data_ownerid":"727","answers":[{"score":"6","ownerid":"895","text":"Si usa la seconda persona singolare\n\n```\nHai il mio libro?\n```\n\nEd \u00e8 corretto in generale, eccetto per i seguenti casi.\nA volte quando si parla ad una persona pi\u00f9 importante, in segno di rispetto, \"si da del lei\" (ovvero ci si riferisce alla persona con la terza persona singolare) o \"si da del voi\" (e quindi con la seconda persona plurale). Quindi se la domanda che hai trovato \u00e8 riferita ad una persona verso cui chi chiede deve rispetto, copre un grado inferiore (come uno studente ad un professore, ad esempio) \u00e8 possibile che tu abbia trovato\n\n```\nAvete il mio libro?\n```\n\no anche\n\n```\nHa il mio libro?\n```\n\nrispettivamente in seconda persona plurale e terza singolare.\nQuindi in generale \u00e8 corretto il primo caso, ma su fatto che tu abbia trovato \n```\nAvete\n```\n, dipende da chi chiede la domanda e chi risponde","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"70","text":"Nei tempi passati, la forma di cortesia prevalente in italiano era il \u201cvoi\u201d, cio\u00e8 la seconda persona plurale. La forma \u00e8 ancora viva nell'Italia meridionale, specialmente a Napoli, dove \u00e8 normale che la gente si rivolga a una persona che non conosce con il \u201cvoi\u201d.\nLa forma di cortesia pi\u00f9 comune, ormai, \u00e8 il \u201clei\u201d (con la terza persona singolare).\nTuttavia \u00e8 piuttosto comune usare il \u201cvoi\u201d in modo impersonale. Se vado in una libreria in cerca di un titolo, chieder\u00f2\n\n> Avete un'edizione pregiata dei \u201cPromessi Sposi\u201d per un regalo?\n\nperch\u00e9 mi sto rivolgendo al personale della libreria. Se invece vado dal salumiere e so che la persona dietro al banco \u00e8 il proprietario, chieder\u00f2\n\n> Ha salame di Felino?\n\nma non sarebbe strano domandare anche in questo caso\n\n> Avete salame di Felino?\n\n(nota per gli stranieri: non si tratta di salame di gatto, ma del famoso salame di suino che si produce nei dintorni di Felino, provincia di Parma).\nIn mancanza di contesto \u00e8 difficile dire come tradurre la frase. Potrebbe essere uno che si rivolge a un ufficio oggetti smarriti e quindi adopera \u201cavete\u201d impersonale; oppure la domanda potrebbe essere rivolta agli occupanti di una stanza che forse hanno il mio libro.","is_selected":false}]} {"title":"'Stanti cos\u00ec le cose' vs. 'Stando cos\u00ec le cose'.","body":"\n\"\"\"\nStanti cos\u00ec le cose, traiamone le conseguenze. Stando cos\u00ec le cose, traiamone le conseguenze.\n\"\"\"\n\nRitenete sia preferibile, o \u2014 eventualmente \u2014 corretto, 'stanti' o 'stando' l\u00ec?\nThank you.","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"1005","text":"Ambedue sono grammaticalmente corrette. La sola differenza tra le due \u00e8 la precisione temporale del contesto.\nMi spiego meglio.\nIn inglese o in spagnolo (lingue molto pi\u00f9 attente nell'uso del tempo in cui l'azione si svolge), la prima si tradurrebbe:\n\n> Given so, let us draw the consequences. Dadas estas circunstancias\n\nMentre la seconda:\n\n> That being so, let us draw the consequences. Siendo ese el caso\n\nSecondo il mio parere in italiano c'\u00e8 meno precisione per esprimere la consequenzialit\u00e0 di un'azione rispetto ad un'altra. Quindi, per essere pignoli userei Stanti per esprimere la contemporaneit\u00e0, e Stando per esprimere l'anteriorit\u00e0 dell'azione.\nMa attenzione, nell'uso quotidiano della lingua \u00e8 meno probabile ascoltare Stanti, mentre non mi sorprenderebbe ascoltare tale espressione in un contesto formale quale per esempio uno studio notarile o un tribunale.\n\n\nAggiornamento\nStanti: Il participio (presente) \u00e8 un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa. Fonte: http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Participio\nStando: Il gerundio \u00e8 un modo della lingua italiana utilizzato per indicare un processo considerato nei suoi riferimenti ad un secondo avvenimento. Fonte: http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Gerundio\n\nIl participio presente pu\u00f2 essere usato come aggettivo o pu\u00f2 concordare in genere e numero con il sostantivo a cui si riferisce. Questa \u00e8 una struttura molto potente, perch\u00e9 permette di abbreviare frasi relative (un bambino che scrive - un bambino scrivente). Il participio presente pu\u00f2 sostituire una frase in merito perch\u00e9 pu\u00f2 concordare in genere e numero con il sostantivo esatto.\nIl gerundio in merito non pu\u00f2 essere usato come frase relativa, perch\u00e9 il gerundio \u00e8 invariabile e non pu\u00f2 concordare con un sostantivo. Sia in spagnolo che in italiano il participio presente \u00e8 scomparso come sistema produttivo (non si pu\u00f2 formare il participio presente di qualsiasi verbo). In tedesco e inglese \u00e8 del tutto normale sostituire una frase relativa ad un participio presente ed anche in francese, una lingua romanza, \u00e8 possibile in determinate condizioni.\nFonte: http:\/\/www.curso-de-italiano.de\/gramatica\/capitulo13\/13_3_5_participio_presente.htm","is_selected":false}]} {"title":"\"Io faccio\" or \"Faccio io\"?","body":"I heard both versions of this sentence and I wonder which one is the correct one.\nIn the Google translator it says \"Io faccio\", but in the real world I heard multiple times \"Faccio io\".","data_score":"6","data_ownerid":"6652","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"Both are short sentences consisting of two words: Io is \u201cI\u201d, the first-person pronoun; faccio is the first person of the present tense of the verb fare, \u201cto do\u201d.\nThis said, both are possible Italian sentences, with different meanings. Io faccio simply, plainly means \u201cI do\u201d and lacks an object. The person you are speaking to would likely ask you something like Fai che cosa? (\u201cYou do what?\u201d).\nFaccio io is used only in specific contexts, since it stresses the io part, almost as in: \u201cStep aside and let me do it\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Is there a word or a term for someone who laughs out of place?","body":"Imagine a person, who laughs for no reason. And then imagine another person, who starts laughing 10 minutes after a joke has been told.\nIs there a word or a phrase to describe any of such persons (in non-offensive way)? Maybe, some regional expressions?","data_score":"5","data_ownerid":"8","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\u00abRidere a scoppio ritardato\u00bb when you start laughing way after you should have.\n\u00abAver la riderella\u00bb, \u00abesser preso dalla riderella\u00bb when you can't stop laughing (as mentioned by others above).","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"190","text":"Both acts could be be expressed by means of a perfectly legitimate Italian expression: \"ridere a sproposito\".","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"176","text":"For the former case, the proverb says \"il riso abbonda sulla bocca degli stolti\" (there's a lot of laughter* in the stupid's mouth) For the latter case, what comes to mind is the highly irregular expression \"essere tardo di comprendonio\" (literally, to be slow of understanding), but neither of these are any pleasant on the receiving end. Euphemisms in informal situations could be commenting on your friend's amount of intoxication or in the latter case likening him to a diesel engine: he's slow but he gets there. In more formal situations it's probably polite not to comment.\nIf you're approximately in your 20s, really friends and he's been in Italy in the past few years you could even risk quoting Zelig: \"oh, ma ci sei? sei connesso?\"\n*riso means both laughter and rice","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"As for the first question, there is a quite colloquial (and regional?) word, stupidera, that denotes that kind of laughter when you cannot stop laughing, and everything makes you laugh even more.","is_selected":false}]} {"title":"Why 'dimenticata' is used instead of 'dimenticato'.","body":"Recently, I\u00b4ve been listening to Laura Pausini\u00b4s song Scatola and there is a sentence in the lyrics that I don\u00b4t really understand from a gramatical point of view.\nIn the very middle of the song she says \n```\nMa io non ti ho dimenticata\n```\n instead of \n```\nMa io non ti ho dimenticato\n```\n. Why is this? She (Laura) is a girl that is talking to his boyfriend and, therefore, the gender of the participio should be aligned with the pronoun \n```\nti\n```\n (male) and not with the subject \n```\nio\n```\n (female). Am I right?","data_score":"6","data_ownerid":"8204","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"I don't know about that particular song, but you are absolutely right that, talking to a man (or in general anything which is grammatically masculine), the correct form should be ti ho dimenticato (or guardato or mangiato or whatever), regardless of the sex or gender of the speaker.\n(By the way, Italian grammar is more lenient if the object is feminine: in that case both ti ho dimenticata and ti ho dimenticato are considered correct in modern Italian.)\nEDIT: It's perhaps useful to remark that in a different use of the verb dimenticare it does agree with the subject's gender. The verb can be used as if it were a reflexive verb, dimenticarsi. In this case, one would say mi sono dimenticato di te (if the speaker is a male) or mi sono dimenticata di te (if the speaker is a female). Note also the different auxiliary verb, essere rather than avere.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"8736","text":"Io ho un'altra spiegazione, perch\u00e9 ho letto il testo della canzone di Laura Pausini.\nNon ti ho dimenticata non si riferisce a un boyfriend, ma la canzone \u00e8 un duetto tra due donne, due amiche di giovent\u00f9, che ricordano la loro vecchia amicizia e si dicono \"Io non ti ho dimenticata\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Bisognare\" versus \"essere necessario\" o \"doversi\".","body":"Mi piacerebbe avere dei chiarimenti sull'uso del verbo impersonale \"bisognare\". Ho l'impressione (ma non ne sono sicura) che si usi soltanto in un registro formale e che \"essere necessario\" o \"doversi\" (con un uso impersonale) siano molto pi\u00f9 frequenti nel linguaggio comune. \u00c8 cos\u00ec? Ad esempio, parlando con qualcuno della febbre commerciale di questi giorni, potrei dire\n\n\"\"\"\nLa pubblicit\u00e0 ci fa credere che bisogni spendere molti soldi per dimostrare amore a una persona\n\"\"\"\n\nma non so se sarebbe meglio dire\n\n\"\"\"\nLa pubblicit\u00e0 ci fa credere che sia necessario spendere molti soldi per dimostrare amore a una persona\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\nLa pubblicit\u00e0 ci fa credere che si debbano spendere molti soldi per dimostrare amore a una persona.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1043","text":"La risposta pragmatica \u00e8 che ormai si usa solo come verbo modale e solo nella terza persona singolare: \"bisogna\", \"bisognerebbe\", \"bisogner\u00e0\", etc. e anche cos\u00ec, certi tempi\/modi verbali, pur corretti, suonano strani (ad es. il congiuntivo \"bisogni\"). In quei casi si usano perifrasi come \"si deve\", \"\u00e8 necessario\", \"c'\u00e8 bisogno\" etc.\nNel tuo caso, la prima frase non si userebbe comunemente (per quanto ne so io), mentre la seconda e la terza s\u00ec.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1045","text":"Non ho ancora abbastanza \"reputation\" per un commento.\nNo, @Charo, non corrisponde al caso 1 perch\u00e9 stai usando, giustamente, il congiuntivo. Come ha detto @Karoshi, \"bisognare\" si usa ancora ma limitato alla terza persona dell'indicativo. Quindi se tu dicessi: \"bisogna spendere molti soldi...\" suonerebbe bene, ma visto che la tua frase richiede il congiuntivo io sceglierei \"che sia necessario\" o \"che si debbano\".","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"725","text":"Siccome il congiuntivo presente \u00e8 usato per indicare eventi visti come non reali o non obiettivi o non rilevanti, non puoi usarlo con 'bisognare' perch\u00e9 in italiano se una cosa bisogna bisogna e basta, senza se e senza ma.\nInoltre 'bisogna' non \u00e8 un vocabolo che si usa in contesti formali perch\u00e9, contrariamente alla sua natura apodittica, l\u00ec \u00e8 necessario argomentare ed essere interlocut\u00f2ri.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono le \"impostarelle\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nVita pensava alle fiere di Minturno, ma quei ricordi sbiadivano, li afferrava appena, per\u00f2 anche la piazza di Minturno era bella, all\u2019ombra del castello, con le pacchiane intovagliate di merletto e l\u2019odore delle impostarelle con lo stoccafisso.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa sono le \"impostarelle\"? Non ho trovato il termine \"impostarella\" su nessun dizionario italiano, quindi immagino si tratti di un vocabolo di uso regionale. Tuttavia, non l'ho trovato neanche sul vocabolario napolitano-italiano di Giuseppe Giacco.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Come riportato in questo blog relativo alla cucina napoletana, l\u2019impostarella (nel testo mpustarella) \u00e8 una sorta di antipasto o stuzzichino che consiste in una sorta di piccolo panino farcito nei modi pi\u00f9 disparati. \nNel vocabolario da te citato si trova infatti il termine:\n\n> mpustarella: f. colazione tipo sandwich.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Si tratta dell'italianizzazione del termine napoletano \"mpustarella\". Ecco quello che Renato Casolaro spiega su questo sito web sul significato e origine di questo vocabolo, facendo riferimento a qualche dizionario dello studioso della lingua e la civilt\u00e0 napoletana Francesco D'Ascoli, possibilmente il Dizionario Etimologico Napoletano:\n\n> La mpustarella \u00e8, si sa, una \u201ccolazione fatta con pane e companatico\u201d, \u00e8 un \u201cpanino ripieno\u201d (D\u2019Ascoli), nel quale sia stato inserito (quasi \u201cimpostato\u201d come una lettera nella buca, ci verrebbe da dire se volessimo indulgere al gioco di parole) una fetta di qualche salume e\/o formaggio. Naturalmente, se invece del panino usiamo due fette di pane accostate, il risultato non cambia. Ci\u00f2 che connota la mpustarella non \u00e8 solo il modo in cui viene fatta, ma anche l\u2019ora, il momento, che pu\u00f2 variare ma \u00e8 sempre un momento lontano dai pasti principali: met\u00e0 mattinata o met\u00e0 pomeriggio (la \u201cmerendina\u201d di oggi non ne \u00e8 che il lontano discendente), e in qualche caso persino met\u00e0 nottata (per gli insonni che nel silenzio della notte vagano tra il letto e il frigo in cerca di un qualche sollievo alle loro pene). Insomma la mpustarella \u00e8 quello che in italiano si chiama spuntino, che serve soprattutto a suppunt\u00e0, ovvero a \u201csostenere\u201d (quasi \u201cpuntare da sotto\u201d), uno stomaco che brontola. \u00c8 per questo che Enrico Malato, contestando alcune derivazioni invero poco fondate, faceva derivare la parola dal verbo mpust\u00e0 in un senso traslato di \u201cassestare\u201d, \u201cmettere a sesto\u201d. Il verbo effettivamente si adoperava gi\u00e0 nell\u2019Ottocento per indicare, tra l\u2019altro, \u201cappoggiare travi, archi etc.\u201d, e infatti la mposta, poco pi\u00f9 d\u2019un secolo fa, era \u201cl\u2019impostatura di un arco o di una volta\u201d (Andreoli). In questo senso dunque mpustarella deriverebbe da \u201cimpostare\u201d nel senso di \u201cmettere sotto\u201d. \u00c8 a questo che pensiamo quando parliamo di suppunt\u00e0 \u2019o stommaco. Ma nel nostro caso c\u2019\u00e8 qualcosa (il companatico) che non si mette \u201csotto\u201d, quanto piuttosto \u201cin\u201d, \u201cdentro\u201d, \u201cin mezzo\u201d. E mpust\u00e0 significa anche \u201cimpostare\u201d una lettera (ahim\u00e9 anche questa oggi espressione in via di estinzione, giacch\u00e9 la posta ormai viaggia per lo pi\u00f9 telematicamente), cio\u00e8 appunto \u201cmettere dentro\u201d. Proprio il D\u2019Ascoli che abbiamo citato all\u2019inizio vede la mpustarella come diminutivo di mposta, \u201cdall\u2019idea della fetta di companatico che viene inserita nel panino aperto\u201d. Perch\u00e9 la mposta, nel napoletano moderno (del Nocevento, intendiamo), \u00e8 la \u201csuola di rinforzo che s\u2019inserisce fra due altre\u201d. Dunque la mpustarella potrebbe anche venire dall\u2019ambiente dei calzolai, i solachianielle. \u00c8 d\u2019obbligo una breve parentesi per avvertire chi non lo sapesse che il solachianiello (\u201cche risuola pianelle\u201d, scarpe) non va confuso con lo scarparo. Quest\u2019ultimo le scarpe le costruiva, mentre il solachianiello riparava le calzature. Il mestiere \u00e8 ancora vivo, anche se meno diffuso di una volta, quando le scarpe si riparavano, si risuolavano, si rinforzavano perch\u00e9 se ne compravano molte di meno. Quanti di noi ricordano di aver portato a riparare delle scarpe che tenevano famma, come dicevamo scherzosamente quando si aprivano sul davanti (specie quelle dei ragazzi, che usavano giocare a pallone per strada) dopo che si era consumata la parte anteriore, perch\u00e9 quella parte anteriore della scarpa ci pareva simile a una bocca aperta pronta a mangiare! Era allora che il solachianiello inseriva una suoletta fra le due suole sul davanti per rinforzare il tutto (che poi sarebbe stato unificato col mastice e con quei chiodini microscopici detti da noi semmenzelle, o forse con quegli altri chiodini dalla testa piatta e abnorme detti centrelle). Ebbene, come non pensare che la mposta (dal latino impositam, \u201cposta dentro\u201d) abbia dato luogo alla mpustarella, l\u2019inserimento di una fetta di prosciutto o di salame fra le due \u201csuole\u201d costituite dalle due met\u00e0 di un panino o dalle due fette di pane all\u2019uopo tagliate? Il termine, il quale, come s\u2019\u00e8 gi\u00e0 capito, \u00e8 una formazione novecentesca (giacch\u00e9 i vocabolari dell\u2019Ottocento non lo riportano), [...]\n\n(Ho omesso l'ultima parte dell'articolo perch\u00e9 l'autore afferma che \u00e8 pura fantasia).","is_selected":false}]} {"title":"How to interpret \"Dr. Buon Rossi?\".","body":"I recently saw a commenter on another forum ask, \"Dr. Buon Rossi?\" in response to someone mentioning this Dr. Rossi. He then went on to make what appeared to be critical remarks about the doctor. \nI don't know how fluent this commenter is in Italian, if at all, but assuming he's fluent, how would his question sound to a native Italian speaker? Is he addressing Dr. Rossi with a term of respect, such as an English speaker saying, \"The good Dr. Rossi?\" Or is he being snide? \nI know nobody can read his mind and discern his true intent. I'm simply asking how that question would likely be perceived by an Italian. ","data_score":"2","data_ownerid":"4263","answers":[{"score":"6","ownerid":"4264","text":"It doesn't make any sense, actually.\nDr. stands for \"Doctor\" and Rossi is a common surname used in Italy as an example in samples.\n\"Buon\" is the truncation for \"Buono\", which means good. In this context it makes no sense because in that position there should be a name rather than an adjective.\n\"The good Dr. Rossi?\" would be \"Il buon Dr. Rossi\". \nOr maybe he used \"Buon\" as a name.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"3834","text":"I guess it was said in a \"joking\" way.\nI am not sure if in English \"Dr Good Rossi\" would make sense. To me it sounds something similar to \"the good old Dr Rossi\". \nPutting the \"Buon\" (good) in the place where the name should stay, it makes it sound to me like they wanted to stress that the fact that he's \"good\" is so intrinsic to him, that might as well be part of his name. I am just saying the feeling it gave me, it is absolutely not a standard expression, I think I never heard something like that before.\nWithout much context, I cannot tell the intention. It looks like it might contain some teasing, for example making fun of this Rossi for being too good towards others.\nOr the other way around, said in a mocking way, to say that this person Rossi is not good at all.\nOr it might be said in a \"friendly\" joking way.","is_selected":false}]} {"title":"\"Ormai\" versus \"adesso\".","body":"Questi avverbi, \"ormai\" e \"adesso\", hanno sfumature diverse che mi sfuggono. Mi sa (ma non sono sicura) che \"ormai\" si usa soprattutto in frasi che esprimono qualcosa di inevitabile o di \"irreversibile\" in un certo senso (non sempre nel senso stretto della parola, ma col significato che \u00e8 molto difficile ritornare allo stadio precedente). Ad esempio, una delle domande su questo sito \u00e8\n\n\"\"\"\n\u00c8 \u00ab'sta\u00bb ormai italiano standard?\n\"\"\"\n\nLa risposta afferma che \"'sta\" \u00e8 adesso usuale nel parlato in tutta l'Italia, ma secondo me la presenza di \"ormai\" nella domanda significa che si ritiene difficile il ritorno a uno stato previo della lingua nel quale l'uso di \"'sta\" era geograficamente pi\u00f9 ristretto. \nPotreste spiegarmi le varie sfumature di significato e le differenze di uso tra questi vocaboli?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"1043","text":"\"Adesso\" si riferisce semplicemente al momento attuale (cfr. \"ara\", \"ahora\").\n\n> Adesso andiamo al cinema. Adesso non posso, sto lavorando.\n\n\"Ormai\" (o \"oramai\") contiene sempre un riferimento a qualcosa che si \u00e8 concluso o sta per concludersi, a qualche cambiamento che \u00e8 avvenuto o avverr\u00e0, o a qualche scadenza che \u00e8 passata o sta per passare, e sottolinea le conseguenze o le condizioni che ne derivano.\n\n> Sono gi\u00e0 le 22, ormai (siccome sono le 22) \u00e8 tardi per andare al supermercato. Sono due mesi che lavora a questo progetto, ormai (dato che ci lavora da due mesi) dovrebbe averlo completato.\n\nNaturalmente si pu\u00f2 anche usare senza premesse (che per\u00f2 sono implicite):\n\n> Ormai non si trovano pi\u00f9 libri di carta (sottinteso: dato che sono tutti ebook)\n\nSi possono anche combinare \"adesso\" e \"ormai\", anche se suona un po' colloquiale e ridondante:\n\n> Adesso ormai non funziona pi\u00f9 (implica: tempo fa invece funzionava)\n\nEdit: \"ormai\" si pu\u00f2 anche usare in senso positivo:\n\n> Ormai hanno superato le difficolt\u00e0 iniziali (cio\u00e8: dopo un inizio difficile, sono arrivati al punto in cui ce l'hanno quasi fatta, manca poco affinch\u00e9 tutto vada bene). Ormai ho risolto il problema (cio\u00e8: non ho bisogno di ulteriore aiuto, smettete di aiutarmi\/non aiutatemi pi\u00f9. Ma anche: l'ho quasi risolto\/sono sul punto di risolverlo).\n","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"1042","text":"Ormai si usa per indicare lo stato attuale, per esprimere il compimento di un processo, per sottolineare l\u2019inevitabilit\u00e0 o l\u2019irrimediabilit\u00e0 di una situazione, di un evento. Pu\u00f2 avere anche accezione negativa per esprimere rassegnazione.\nAdesso \u00e8 un sinonimo di ora: pu\u00f2 esprimere un momento passato da poco ma anche un evento che sta per accadere da un momento all'altro.\nFonti: Treccani e Corriere","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice becco per dire bocca?","body":"Becco viene spesso usato in locuzioni con riferimento alla bocca. L'analogia \u00e8 chiara ma mi chiedo se questi modi di dire abbiano un'origine precisa, antichi modi di dire (greci o latini) o la commedia dell'arte ad esempio.\nBecco:\nIn alcune locuzioni famigliari, indica scherzosamente la bocca dell\u2019uomo:\n\n\"\"\"\nbagnarsi il becco, bere vino; mettere il becco in un affare, in un discorso, voler dire la propria, interloquire, soprattutto senza esserne richiesti o senza intendersene; aprire il becco, parlare, dire qualcosa; chiudere il becco, smettere di parlare, stare zitto (spec. in forma imperativa: chiudi il becco tu!); senza batter becco, senza aprire bocca, senza parlare; a becco asciutto, senza niente: restare, rimanere, tornare a becco asciutto.\n\"\"\"\n\nTreccani.it","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"2116","text":"Il Dizionario filosofico-pratico della lingua Italiana compilato da Vincenzo Tuzzi lo spiega per benino. Gli uccelli mangiano con il becco, cos\u00ec come fa l'uomo con le labbra. Il naso dell'uomo \"sporgente dalla faccia e appoggiato sulle labbra forma una specie di becco\"; oltre alla similitudine della forma serve anche all'azione del cibarsi allo stesso modo che fanno gli uccelli col becco. Cos\u00ec il becco in senso proprio resta agli ucceli e nel senso figurato agli uomini. Per questo \"il becco\" \u00e8 entrato nei modi di dire e ha sostituito \"la bocca\" umana.","is_selected":false}]} {"title":"'La\/Le assicuro ...', 'La\/Le rassicuro ...': quali sono le forme corrette?","body":"\u00c8 pi\u00f9 corretto dire 'Le assicuro che ...' o 'La assicuro che ...'?\nSupponiamo che si voglia esprimere contrariet\u00e0 allorch\u00e9 qualcuno, nell'ambito di relazioni non confidenziali, affermi erroneamente qualcosa, per esempio:\n\n\"\"\"\n... tutte le ciambelle riescono col buco ...\n\"\"\"\n\nCome si dovrebbe rispondere?\na) La assicuro che non \u00e8 cos\u00ec, anzi.\nb) Le assicuro che non \u00e8 cos\u00ec, anzi.\nE se volessimo usare \u2014 ancorch\u00e9 forse meno propriamente \u2014 il verbo 'rassicurare'?\na.1) La rassicuro che non \u00e8 cos\u00ec, anzi.\nb.1) Le rassicuro che non \u00e8 cos\u00ec, anzi.\nIo preferisco b) e a.1), ma non capisco quale differenza fra 'assicurare' e 'rassicurare' incida al riguardo.","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"901","text":"\"Assicurare\" e \"rassicurare\" hanno due significati diversi.\n\n\"Assicurare\" significa (in questo caso) garantire con certezza che una certa cosa \u00e8 vera, tipicamente a qualcuno che ne dubita.\n\"Rassicurare\" significa fare qualsiasi cosa (non necessariamente dicendo qualcosa) per portare qualcuno in uno stato di maggiore tranquillit\u00e0 rispetto ad un eventuale pericolo.\n\nNon ho mai sentito l'uso di \"assicurare\" come \"rassicurare\", che suggerisce bobie. Mi sembra quanto meno una forma molto antiquata.\nNaturalmente \u00e8 possibile, assicurando qualcosa a qualcuno, che questo qualcuno ne risulti anche rassicurato. Non \u00e8 per nulla necessario che, per rassicurare qualcuno, sia necessario assicurargli la verit\u00e0 di qualcosa (per esempio, in un contesto di paura e smarrimento una carezza o un sorriso possono avere un effetto rassicurante, senza peraltro assicurare nulla).\nNel merito delle frasi proposte, tra a) e b) \u00e8 certamente da scegliere b), perch\u00e9 l'oggetto di \"assicurare\" \u00e8 la verit\u00e0 che si intende asserire, mentre la persona a cui ci si rivolge va in dativo. Tra a.1) e b.1) \u00e8 da preferire a.1), perch\u00e9 l'oggetto di \"rassicurare\" \u00e8 la persona che viene rassicurata. In questo caso l'utilizzo della subordinata \"che non \u00e8 cos\u00ec\" mi suona un po' strano, per\u00f2 non mi sembra sbagliato. Di sicuro sarebbe possibile dire \"La rassicuro, non \u00e8 cos\u00ec, anzi\". In tal caso le due frasi sono semplicemente coordinate (e \"rassicurare\" pu\u00f2 benissimo stare senza la subordinata, mentre invece \"assicurare\" dovrebbe comunque tenersi come complemento oggetto ci\u00f2 che viene assicurato).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"\n> Le assicuro che non \u00e8 cos\u00ec\n\nva bene: dici con certezza a qualcuno che non \u00e8 cos\u00ec come questi crede; rendi certo qualcosa a qualcuno. Questa \u00e8 la costruzione che tutti capiscono. Stai esprimendo all'interlocutore contrariet\u00e0: lo stai contraddicendo e glielo stai comunicando efficacemente, mostrandoti sicuro del fatto tuo.\n\n> La assicuro che non \u00e8 cos\u00ec\n\nnon ha molto senso, a meno che tu non stia cercando di ipnotizzare il tuo interlocutore. Potresti dire \"La vorrei assicurare che non \u00e8 cos\u00ec\": non credo che questa scelta sia n\u00e9 comune n\u00e9 molto elegante ma la Treccani ci assicura che si tratta di una scelta grammaticalmente corretta (\u00ablo assicurai che suo figlio stava bene\u00bb); ma comunemente si userebbe il verbo rassicurare. Come che sia: non stai contraddicendo l'interlocutore, lo stai rassicurando circa qualcosa di sgradevole che l'interlocutore crede o teme. Ma lui invece \u00e8 orgoglioso che tutte le ciambelle escono col buco!\n\n> Gli assicurai che non era cos\u00ec\n\nva bene: hai assicurato a lui che non era cos\u00ec come credeva. L'hai contraddetto: esattamente quello che volevi fare.\n\n> Lo assicurai che non era cos\u00ec\n\nva anche bene (e si suppone che tu abbia qualche elemento per ritenere che il tuo interlocutore si sentisse poi effettivamente rassicurato). Rimane da capire come faccia a sentirsi rassicurata una persona che hai appena contraddetto circa qualcosa di cui \u00e8 orgogliosamente convinta: si sentir\u00e0 semmai pi\u00f9 insicura, immagino, o persino irritata. Ma comunque sia, non stai contraddicendo l'interlocutore: la tua attenzione \u00e8 focalizzata sulla sua serenit\u00e0 interiore.\n\n> La rassicuro che non \u00e8 cos\u00ec\n\nsuona male, a meno che non si intenda nel senso di \"La voglio rassicurare che non \u00e8 cos\u00ec\". Ma anche cos\u00ec ha poco senso: vuoi rassicurare qualcuno che qualcosa che costui orgogliosamente ritiene vera sia invece falsa?! Come detto sopra sembra piuttosto che tu lo stia destabilizzando. Normalmente si rassicura qualcuno riguardo a qualcosa di sgradevole che questi crede o teme. Ad ogni modo: non lo stai contraddicendo, lo stai rassicurando.\n\n> Le rassicuro che non \u00e8 cos\u00ec\n\nnon va bene: non puoi rassicurare qualcosa a qualcuno. \u00c8 errato.\n\n> Lo rassicurai che non era cos\u00ec\n\nva bene se pensi di averlo tranquillizzato. Ma sostenendo l'opinione opposta lo hai tranquillizzato? \u00c8 cosa che devi valutare tu. Ma, come prima, non lo stai contraddicendo, ti stai concentrando sulla sua serenit\u00e0 interiore.\n\nA parziale integrazione di quanto detto su, in italiano si pu\u00f2 dire \"stai (pur) tranquillo che non \u00e8 come dici tu\". Spesso questa costruzione viene accompagnata da note e toni di sarcasmo e aggressivit\u00e0: stai dicendo all'interlocutore \"stai tranquillo, non ti scomodare, rimani al tuo posto\" e intendi \"non infastidirmi\".","is_selected":false}]} {"title":"Sull'esistenza della \"contrazione\" nella lingua italiana.","body":"Wikipedia ci dice che l'apostrofo, nella lingua italiana, pu\u00f2 essere usato in tre casi: \n\nElisione\nTroncamento\nAferesi\n\nSe si consulta la pagina sull'elisione, si viene subito a sapere che quando, per esempio, si contrae un ci, come in c'impedisce, questa \u00e8 sempre un'elisione. La mia domanda si collega a questa definizione. Wiki dice:\n\n\"\"\"\nci dev\u2019essere continuit\u00e0 con la grafia normale dei suoni\n\"\"\"\n\nDa quel che si pu\u00f2 capire qui, quindi, la contrazione di, per esempio, al riguardo in a'riguardo (pronunciato arriguardo) non \u00e8 ortograficamente corretta, o sbaglio? C'\u00e8 una continuazione morfologica, ovvero sia l che r sono due consonanti liquide, ma non c'\u00e8 una continuazione ortografica, cosa che mi fa sorger il dubbio sopracitato.","data_score":"3","data_ownerid":"1161","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"La grafia a'riguardo non \u00e8 corretta\nI motivi sono due, entrambi gi\u00e0 menzionati da @DaG:\n\nCome dice l'Enciclopedia dell'italiano Treccani, la contrazione \u00e8 un fenomeno che interessa solo le vocali (e quindi non si pu\u00f2 applicare alla consonante r)\n\n> La contrazione \u00e8 un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all\u2019elisione di una delle due.\n\nNon tutti gli italiani pronunciano a riguardo o al riguardo come a'riguardo. Per esempio io non lo faccio, e non credo di averlo mai sentito (ma quei potrei sbagliarmi)\n","is_selected":false}]} {"title":"Was \u00aba titolo di beneficio\u00bb used directly or metaphorically in this sentence?","body":"There is a sentence in \u00abIl fu Mattia Pascal\u00bb by Luigi Pirandello. Here I give it along with the preceding sentences.\n\n\"\"\"\n\u00c8 ben chiaro che questo Monsignore dovette conoscer poco l\u2019indole e le abitudini de\u2019 suoi concittadini; o forse sper\u00f2 che il suo lascito dovesse col tempo e con lacomodit\u00e0 accendere nel loro animo l\u2019amore per lo studio. Finora, ne posso rendere testimonianza, non si \u00e8 acceso: e questo dico in lode de\u2019 miei concittadini. Del dono anzi il Comune si dimostr\u00f2 cos\u00ec poco grato al Boccamazza, che non volle neppure erigergli un mezzobusto pur che fosse, e i libri lasci\u00f2 per molti e molti anni accatastati in un vasto e umido magazzino, donde poi li trasse, pensate voi in quale stato, per allogarli nella chiesetta fuori mano di Santa Maria Liberale, non so per qual ragione sconsacrata. Qua li affid\u00f2, senz\u2019alcun discernimento, a titolo di beneficio, e come sinecura, a qualche sfaccendato ben protetto il quale, per due lire al giorno, stando a guardarli, o anche senza guardarli affatto, ne avesse sopportato per alcune ore il tanfo della muffa e del vecchiume.\n\"\"\"\n\nTreccani says (2b) that \u00abtitolo\u00bb means a section in the accounting book of a community (il comune); a title for expenditures, in this case. And, as I gathered, \u00abbeneficio\u00bb (benefice) was in the medieval times something given by a padron in return for services (or labour). So the thing kind of fits together. Of course, the story is placed in the beginning of the 20th century, not in the medieval times; but the community might, I think, still have had a section in its accounting book with such name, beneficii.\nSo, my question is: could Pirandello, in any reasonable probability, have used the words \u00aba titolo di beneficio\u00bb in their direct sense? Or it was surely just a metaphor, meaning \u201cthe mindset was in the style of the Middle Ages\u201d? In such case, the word \u00abtitolo\u00bb certainly meant something else (like 4 from the same dictionary)\u2026","data_score":"2","data_ownerid":"3304","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"As DenisNardin said in his comment above, the correct meaning of the word titolo in this phrase is described at the point 6.c of the voice that you cited on the Treccani. The whole phrase is actually quite ironic, and underlines the scarce value given to the books by the citizens.\nThe real gift here is the sinecura, a job that does not require any effort; to take care of something in which no one has the minimum interest. Even if \"due lire\" in 1900 corresponded to about 7 euros today, which is not a big sum.","is_selected":true}]} {"title":"When to use what translation of the word \u201cto throw\u201d.","body":"Gettare, lanciare, tirare, scagliare all mean \u201cto throw\u201d. Which word is used as to throwing a ball? What situations are the other words used in?","data_score":"5","data_ownerid":"1002","answers":[{"score":"5","ownerid":"1003","text":"This list is sorted by use frequency:\n\ntirare: this is classical \"to throw\", by hand or by foot\nlanciare: usually when the ball is thrown by hand\nscagliare: this is very uncommon, it's usually used when you throw the ball against someone, and that's usually specified. \"Gli ha scagliato la palla contro\" is an example. Since it represents an offensive act, intended to hurt someone, its use is very uncommon for a ball.\n\nGettare (as buttare) isn't used with this meaning, it rather means \"to throw away\".","is_selected":false}]} {"title":"How do Italians pronounce the names of programming languages?","body":"Is there a standard form of pronunciation for programming languages in Italy? Is it preferable to pronounce in English or in Italian? In other words, suppose I'm explaining, in Italian, something about software development, will it sound more natural to say \"C diesis\" or \"C Sharp\"?\nNote: I asked about C#, but the same applies to many other languages, such \n```\nC++\n```\n and \n```\nVB.NET\n```\n, for example","data_score":"14","data_ownerid":"749","answers":[{"score":"14","ownerid":"18","text":"The rules, as far as I can tell, are the following:\nLetters are pronounced the Italian way\n\nHTML: acca-ti-emme-elle\nXML: ics-emme-elle\nC: ci\n\nNouns are pronounced as English, which often is similar to Italian\n\nProlog\nBASIC\nSmalltalk\n\nExceptions\n\nC++ is pronounced ci-pi\u00f9-pi\u00f9 (pi\u00f9 being \"plus\" in Italian), probably because the ++ unary operator is also called \"pi\u00f9 pi\u00f9'\"\nC# is often pronounced with a unholy ci-sciarp, because the lanugage C is ci and the sharp translates as \"cancelletto\", so \"ci-cancelletto\" doesn't sound right, it's hard to say.\nF# is also effe-sciarp, similarly to C#.\nSQL is either siquel or esse-cu-elle so it's either of the first two rules\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"22","text":"I think every language gets pronounced in Italian in the original way, with the exception of C++ which usually is \"C pi\u00f9 pi\u00f9\" (instead of \"plus plus\").\nAs for C#, it is definitely \"C sharp\".\nIn the examples above, phones are pronounced in the \"Italian way\", that is, \"C\" is chee and not see. This applies to every language (php is \"pee acca pee\"). So a comprehensive answer is: we use original names but they're usually pronounced with Italian phonetics.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"224","text":"There is no strict rule. Most of the times the pronunciation is a mixture of English and Italian.\nFor example, C# is usually pronounced as ci-sciarp mixing Italian pronunciation for C and the English pronunciation for the symbol #.\nSome languages are completely translated to an Italian pronunciation (such as Ci for C, and Ci pi\u00f9 pi\u00f9 for C++).\nIn other cases the change is more subtle. For example, Python is usually pronounced something like P\u00e0iton (no th sound and the accent in a different place).\n\nThe only real rule is that acronyms are pronounced as every acronym: using Italian pronunciation for the letters:\n\nPHP is pi-acca-pi\nSQL is esse-qu-elle\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di 'alla buona' in una pubblicit\u00e0 del 1932.","body":"Sapreste chiarire cosa significhi e quale sia l'origine di 'alla buona' che vedete scritto in questa pubblicit\u00e0 del 1932?\nInoltre, \u00e8 ancora in uso nella lingua contemporanea?\n","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"909","text":"La locuzione 'alla buona' \u00e8 ancora vastamente utilizzata, soprattutto nel parlato, per indicare qualcosa di non particolarmente ricercato, informale: per citare Wikipedia, \u00e8 'alla buona' qualcosa di fatto \n```\nsenza particolare puntiglio o precisione\n```\n.\nPer quanto concerne le sue origini, Google Ngram viewer suggerisce che questa locuzione non \u00e8 stata utilizzata prima della seconda met\u00e0 del '500 (ma questo non significa necessariamente che sia quello il periodo in cui compare come elemento a s\u00e8, in quanto pu\u00f2 essere anche utilizzata accostata ad un nome femminile), ma non si trova nulla riguardo la sua etimologia: \u00e8 possibile tuttavia supporre che l'uso di \"buona\" voglia essere una forma di apprezzamento per ci\u00f2 che non \u00e8 particolarmente ricercato ed \u00e8 quindi \"senza pretese\" e che pu\u00f2 a volte sembrare familiare e rassicurante.","is_selected":false}]} {"title":"Il braccio vs il mio braccio? Il vestito vs il mio vestito? When would I use \"[article] mio\" and when can I just say \"il\"?","body":"I'm a little confused in my understanding of this. My Italian teacher said that, like in French, you can use \"gli amici\" for example in \"uscire con gli amici\" since it would be clear from context whose friends I'm going out with. But can I also say \"il vestito \u00e8 grigio\" for example? Would it be clear whose suit\/dress I mean?\nTL;DR\nWhat are the rules for when I can just say \"il [noun]\", and what are the rules for when I have to say \"il mio [noun]\"?","data_score":"1","data_ownerid":"8335","answers":[{"score":"0","ownerid":"6017","text":"I think there is not a rule. \"Uscire con amici\" is more vague than \"Uscire con gli amici\", which is more vague than \"Uscire con i miei amici\", which is different from \"Uscire con miei amici\".\n\"Uscire con amici\" gives the idea of the fact per se, without specifying which friends (mine? your?). The same is \"Uscire con gli amici\", but the determinative article restricts just a little the concept, implying that those friends are the abitual ones.\n\"Uscire con i miei amici\" is the more precise one: it specifies clearly \"my\" (abitual) friends.\n\"Uscire con miei amici\" (or \"Uscire con certi miei amici\") is legitimate but strange and probably uncommon, to speak more generally, intentionally leaving out the article and giving a sense of vagueness.\nAnd then yes, \"Il vestito \u00e8 grigio\" is perfectly valid and the context must be present to understand which dress the phrase refers to.\nAn easy example comes to my mind where Italian is quite different from English: \"I feel pain in my knee\" is normally said in Italian as \"Ho male al ginocchio\", without using my\/mio. In such cases (talking about the body) the context is mostly available, so italians tend to omit the possessive: \"Use your hand\" translates to \"Usa la mano\" or \"Usa una mano\", where \"Usa la tua mano\" can be said to reinforce that you should use your own hand, not the one of someone else...","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5097","text":"on the learning point of view, there is nothing wrong to always specify the possession of the subject: \"il mio vestito\", \"i miei amici\". Like also \"il tuo vestito\", \"i tuoi amici\" etc...\nAs you practice you will find situations where the possession of the subject can be extracted from the context, especially in long dialogues or texts.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa l'espressione \"si fa presto a dire\"?","body":"Che cosa significa l'espressione \"si fa presto a dire\"? Per esempio: \u201cSi fa presto a dire prosecco\u201d o \u201csi fa presto a dire casa\u201d.","data_score":"4","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"L'espressione \u201cSi fa presto a dire X\u201d significa che il concetto X \u00e8 pi\u00f9 ricco e magari pi\u00f9 negativo di quello che potrebbe sembrare a prima vista, insinuando che se ne parli con troppa leggerezza.\nAdesso \u00e8 quasi un clich\u00e9 usato nelle pubblicit\u00e0 o nei titoli di giornali, ma \u00e8 presente nella lingua italiana da quel d\u00ec. Lo menzionano Tommaseo e Bellini nel loro Dizionario della lingua italiana del 1869, e cercando con Google Books se ne trovano vari esempi d'annata (anche se, a quel che pare, un tempo era pi\u00f9 frequente l'uso seguito da una subordinata: \u201csi fa presto a dire che ...\u201d). Mi piace ricordare in particolare Si fa presto a dire fame, il libro autobiografico del 1954 in cui Piero Caleffi ricord\u00f2 le sue esperienze come internato a Mauthausen.","is_selected":true}]} {"title":"Uso di \"che la met\u00e0 basta\" nel Sud Italia.","body":"Spesso, quando sono nel nord Italia, sento l'espressione \"che la met\u00e0 basta\", per esempio nelle seguenti frasi:\n\n\"\"\"\nC'\u00e8 un chiasso che la met\u00e0 basta.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSono cos\u00ec nauseato che la met\u00e0 basta.\n\"\"\"\n\n\u00c8 l'espressione de quo usata anche nel sud d'Italia? Se non lo \u00e8, quale espressione \u00e8 usata al Sud che \u00e8 equivalente per colore e tono?\nQuasi dimenticavo di spiegarne il significato; eccolo con riferimento alle frasi di cui sopra:\n\n\"\"\"\nC'\u00e8 un chiasso infernale.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSono incredibilmente nauseato.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"13","text":"Essendo siciliano e frequentando diverse regioni del sud per lavoro, posso confermare che n\u00e9 in Sicilia, n\u00e9 in altre regioni del sud Italia la frase \u00e8 comunemente utilizzata.\nPer quanto riguarda frasi simili per colore e tono, non credo che se ne possa trovare una usata in tutto il sud Italia; per la mia esperienza, esistono numerose frasi per lo pi\u00f9 dialettali, che quindi variano al variare del dialetto, il che vuol dire anche di citt\u00e0 in citt\u00e0.","is_selected":false}]} {"title":"A magma-related Lava pun.","body":"Some days ago I bumped into a non-official, Italian version of the song for the Lava short by Pixar about a volcano that keeps waiting for someone to love. The original song makes a pun between the words lava and love. This version tries to keep the pun with the following verses:\n\n\"\"\"\nIo so che nel mondo per me c'\u00e8 un amore che magma con tutto il suo cuore.\n\"\"\"\n\nI enjoyed the song very much but my knowledge of Italian is very very limited so I could not identify the pun in magma. Now I think I know what the pun is, but I don't want to bias your answers, so I ask, what's the intended pun in the verses above?","data_score":"8","data_ownerid":"4278","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"The pun lies in the fact that in Italian the word magma sounds a bit like m'ama, the contracted form of mi ama, that is, \u201cloves me\u201d.\nSo the quoted verse means \u201cI know that in the world for me there is a love who magma\/loves me with all his heart\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"stammi bene\" in questo contesto?","body":"Nel racconto L\u2019amore ai tempi del Covid-191, di Antonio Manzini, ho letto questo dialogo tra il vicequestore Rocco Schiavone e Fumagalli, un altro poliziotto, mentre stanno svolgendo un'indagine in un appartamento (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00abQuanta gente abita qui dentro?\u00bb chiese Fumagalli. \u00abSono in sette, mi pare\u00bb. \u00abE io che mi lamento di stare da solo in 70 metri quadrati!\u00bb. \u00abNon sei sempre da solo\u00bb fece Rocco, \u00abla Gambino a casa tua non viene mai?\u00bb. \u00abNo carino, vado io nella sua. 180 metri sul portico romano!\u00bb e gli fece l\u2019occhiolino. \u00abSei un uomo squallido e profittatore... stammi bene\u00bb.\n\"\"\"\n\nFinito questo dialogo, i due continuano a lavorare nell'appartamento. Infatti, il testo continua cos\u00ec:\n\n\"\"\"\nMentre Fumagalli infilava un paio di guanti di plastica, Rocco torn\u00f2 in corridoio. \u00abAntonio!\u00bb chiam\u00f2. Quello si affacci\u00f2 sull\u2019uscio. \u00abInutile dire che nessuno pu\u00f2 uscire. E non devono usare il bagno\u00bb.\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho trovato parecchi possibili significati della locuzione \"stare bene\". Non mi pare, per\u00f2, che nessuno sia adatto al contesto di questo dialogo. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il senso di questo \"stammi bene\" che appare nel brano sopra citato?\n\n\n1. Secondo il blog di Licia Corbolante, che si occupa di ricerca terminologica e qualit\u00e0 linguistica, \ndovrebbe essere \"della COVID-19\", ma in questo racconto l'autore fa confusione tra virus e malattia.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"70","text":"In generale, stammi bene \u00e8 una formula di congedo che vuol significare sta\u2019 bene, ho a cuore la tua salute.\nQuindi non solo augurale come sarebbe il latino Vale: ha anche un pizzico di affetto.\nTuttavia, pu\u00f2 essere adoperato anche in senso ironico. Per esempio, dopo una discussione accesa uno dei due interlocutori potrebbe congedarsi con stammi bene, intendendo: \u201cnon hai capito nulla di ci\u00f2 che volevo dire, resta pure della tua idea\u201d.\nE sarebbe proprio questo caso! \u201cSei un uomo squallido e profittatore\u2026\u201d, con l'aggiunta di \u201cstammi bene\u201d nel senso \u201cnon voglio avere nulla a che fare con te\u201d. \nNaturalmente, per\u00f2, qui il senso va preso alla rovescia e si capisce dall'occhiolino: i due sono amici, oltre che colleghi e l'ultima frase vuole essere solo una presa in giro, con anche un po\u2019 di invidia verso il collega, probabilmente.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"riacciuffato a fatica sull\u2019orlo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi chiedo tuttora cosa cercasse nella mia compagnia, se gli servisse solo un ascoltatore acquiescente per le sue empiaggini d\u2019ogni sera, oppure obbedisse alla professionale curiosit\u00e0 di censire da vicino i progressi del male dentro di me, le crepe neonate, i capisaldi persi, ripresi, ripersi; e tutto questo non su una di quelle gocciolanti pellicole che detestava, bens\u00ec attraverso pi\u00f9 sottili spionaggi: una veemenza nella tosse che prima non c\u2019era; una nota che la voce avesse improvvisamente fallito o riacciuffato a fatica sull\u2019orlo; un\u2019unghia spaccata, una roseola sul labbro, un lampo di febbre nell\u2019iride.\n\"\"\"\n\nL'io narrante \u00e8 un malato di tubercolosi (il proprio Bufalino da giovane, infatti), mentre il brano fa riferimento a un medico.\nIl significato di \"empiaggini\" l'ho trovato su questo sito web. Comunque, malgrado abbia cercato i vocaboli \"riacciuffare\" e \"orlo\" in alcuni dizionari, non riesco a capire il senso dell'espressione \"riacciuffato a fatica sull\u2019orlo\" in questo passaggio. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4483","text":"Si riferisce alle note che la voce avrebbe ripreso al limite (o riacchiappato al pelo, per usare una forma pi\u00f9 colloquiale). In sostanza il medico cercava degli elementi che denotassero dei miglioramenti o dei peggioramenti nel decorso della malattia, comprese delle incertezze nell'eloquio: una nota fallita, poich\u00e9 magari interrotta da un colpo di tosse o altro inghippo, oppure una nota non proprio fallita, in procinto di fallire ma ripresa proprio all'ultimo momento dal malato che parla.\nUn po' come se fosse una cosa che ti sta scappando, sfuggendo, e riesci a riprenderla giusto in tempo.","is_selected":true}]} {"title":"Problem using subjunctive mood in different tenses.","body":"How are these sentences translated this in Italian? I am having problem using the congiuntivo.\n\n\"\"\"\nIf I had asked it later, she wouldn't have accepted it. If I had her number I would call her. If I had had her number I would have called her.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"12","ownerid":"1818","text":"I would translate the example sentences as follows:\n\n> Se l'avessi chiesto dopo, non avrebbe accettato Se avessi il suo numero, la chiamerei Se avessi avuto il suo numero, l'avrei chiamata\n\nThis kind of sentences are called periodi ipotetici (hypotetical sentences) in Italian. An exposition of the rules about them can be found here. Let me briefly summarize them for you in your examples.\nIf I had asked it later, she wouldn't have accepted\nIn English, this is what's called a type 3 conditional sentence, because it describes an unreal past condition and its probable result in the past. In Italian the corresponding version is a periodo ipotetico dell'irrealt\u00e0 (unreal hypotetical sentece), in the past form. It requires the if clause (protasi in Italian) at the congiuntivo trapassato and the main clause (apodosi in Italian) at the condizionale passato. So\n\n> Se l'avessi chiesto dopo, non avrebbe accettato\n\nIf I had her number, I would call her\nIn English this is a type 2 conditional sentence, because it describes an hypothetical condition, and its probable result. The corresponding Italian version is the periodo ipotetico della possibilit\u00e0. It requires the if clause at the congiuntivo imperfetto and the main clause at the condizionale presente or imperativo. So\n\n> Se avessi il suo numero, la chiamerei\n\nIf I had had her number, I would have called her\nThis is again a type 3 conditional sentence. As such, it is translated with a periodo ipotetico dell'irrealt\u00e0, set in the past.\n\n> Se avessi avuto il suo numero, l'avrei chiamata\n\nTo summarize\n\n```\nType of periodo ipotetico | If clause (protasi) | Main clause (apodosi) ------------------------------------------------------------------------------ Realt\u00e0 | Indicativo | Indicativo\/Imperativo (the hypothesis is | | certain or very | | likely) | | ------------------------------------------------------------------------------ Possibilit\u00e0 | Congiuntivo imperfetto | Condizionale presente\/ (the hypothesis is | | Imperativo possible but not | | certain) | | ------------------------------------------------------------------------------ Irrealt\u00e0, I | Congiuntivo imperfetto | Condizionale presente\/ (the hypothesis is | | Imperativo impossible and set | | in the present) | | ------------------------------------------------------------------------------ Irrealt\u00e0, II | Congiuntivo trapassato | Condizionale passato (the hypothesis is | | impossible and set | | in the past) | | ------------------------------------------------------------------------------\n```\n\nBy the way, I never really understood the difference between Possibilit\u00e0 and Irrealt\u00e0 I. Thankfully they have the same tenses, so I can happily ignore their distinction. Note that in English they are both conflated into a type 2 conditional clause.","is_selected":false}]} {"title":"\"Cioccapiatti\" \u00e8 un termine italiano o solo emiliano?","body":"Volevo chiedere se il termine cioccapiatti \u00e8 un dialettalismo oppure un termine italiano.\nQui il significato \u00e8 'imbonitore', 'contaballe', 'ciarlatano', credo derivato dall'uso dei venditori di piatti che ne millantano la robustezza appunto facendoli cioccare l'uno contro l'altro.","data_score":"3","data_ownerid":"3782","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Treccani, nel suo magazine di lingua Italiana, I nostri lettori cacciatori di parole nuove\/6 di Silverio Novelli riporta:\n\n> Ciocco , cioccapiatti G. L. ci delizia con queste due voci dell'italiano regionale emiliano, con epicentro Bologna e attestazioni in varie parti dell'Emilia. Si tratta di parole che hanno precisi riscontri dialettali: cioc vale 'scoppio', ciocapi\u00e2t vale \u00abradicchio di campo; tarassaco; scemo, fesso\u00bb (L. Lepri, D. Vitali, Dizionario bolognese-italiano, italiano-bolognese, Pendragon, Bologna, 20092). In particolare, cioccapiatti si dice (diamo la parola a G. L.) di una \u00abpersona che si vanta doti (nel fare, nell'essere) esagerate, ma che, alla resa dei conti, \u00e8 inconcludente\u00bb. Nel sito Facebook dedicato a cioccapiatti, c'\u00e8 chi fornisce una lettura interessante dell'accezione figurata, molto colloquiale e familiare, della parola, partendo dall'accezione di base: \u00abIl cioccapiatti era cos\u00ec chiamato perch\u00e8 quando lo si condiva nel piatto e quando lo si mangiava,scrocchiava (a Bologna cioccava). Il cioccapiatti \u00e8 una specie di radicchio selvatico che \u00e8 molto presente lungo gli argini del fiume Reno. Poi associato a persone bugiarde, inconcludenti, false ecc. in quanto sembra una verdura pregiata ma in realt\u00e0 \u00e8 amaro, duro ed una volta pulito non rimane nulla = persona con pochi contenuti. Io la conosco cos\u00ec\u00bb. Cioccapiatti \u00e8 incluso nel Manuale di lingua e mitologia urbana , il che significa che per l'autore del Manuale la voce \u00e8 propria degli usi giovanili. Parola da tenere ben custodita in attesa di un dizionario del lessico italiano regionale.\n\nIn questo Manuale di lingua e mitologia urbana si legge:\n\n> il cioccapiatti era il ciarliero venditore di piatti al mercato che era solito sbattere, cio\u00e8 \"cioccare\" piatti di poco valore uno contro l'altro per decantarne la robustezza. Di conseguenza il termine \u00e8 venuto ad indicare la persona che millanta crediti o promette prestazioni che non si sa se potr\u00e0 mantenere.\n\nIn questo Blog degli studenti universitari di Bologna si pu\u00f2 leggere:\n\n> cio(c)capiatti s. m. persona non degna di fede, che racconta storie poco credibili, una specie di banfone; \u201cte sei un gran cioccapiatti\u201d \u2666 dal dialetto ciocapi\u00e2t s. m. (=). Vedi anche ballista\n\ndove il termine viene indicato come appartenente allo \"slang\" bolognese, quindi come termine regionale.\nIn Liguria il termine con lo stesso significato sarebbe contamusse.","is_selected":true}]} {"title":"List of uses of the apostrophe as opposed to the grave accent on an \"a\" with separate meanings (as in Da versus D\u00e0 versus Da')?","body":"I've stumbled upon the following cases:\n\n\n```\nDa\n```\n (spelled this way this word means \n```\nfrom\n```\n)\n\n```\nD\u00e0\n```\n (spelled this way this word means \n```\nhe\/she\/it gives\n```\n)\n\n```\nDa'\n```\n(spelled this way this word means \n```\ngive (second person imperative form of \"to give\"\n```\n)\n\nClearly in this case one needs to distinguish between two verb forms and hence must choose whether to write a grave accent or an apostrophe accordingly in proper writing.\nI wonder whether there are other \"trichotomous\" words like this, or perhaps even \"quadrichotomous\" ones involving the acute accent as well, involving the use the apostrophe to produce a word having yet another separate meaning. (?)\nThanks!\n\nUPDATE:\nI did not realize it at first, but perhaps, besides for reasons of disambiguation, another reason why \n```\nDa'\n```\n is written with an apostrophe is that it is a shortened version of \n```\nDai\n```\n which can also work as a second person imperative in some contexts (e.g. \n```\nDai a Cesare quel che \u00e8 di Cesare\n```\n, (literally: \n```\nGive Julius Caesar what Julius Caesar owns\n```\n)). Hence, the apostrophe works just like in the word \n```\npo'\n```\n which is an abbreviation of \n```\npoco\n```\n (not to be confused with \n```\nPo\n```\n which is the name of the longest river entirely contained within Italy and is its only other near homonym) or the definite feminine article \n```\nl'\n```\n which is an abbreviation of the full definite feminine article \n```\nla\n```\n used before nouns starting with a vowel.\nRegards.","data_score":"6","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Off the top of my head, hoping in further contributions:\n\ne meaning \u201cand\u201d;\n\u00e8 meaning \u201c(he\/she\/it) is\u201d;\ne' ancient (also used in modern Tuscan), truncated form for ei, that is, egli (\u201che\u201d) or essi (\"they\"). As this word is a proclitic word, it is pronounced together with the following word which is the one that is stressed. Another archaic and modern Tuscan usages of e' include alternatives to i (masculine plural article) or e i (the conjunction and followed by the masculine plural article).\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"909","text":"I don't know \"trichotomous\" or \"quadrichotomous\" words other than the ones mentioned in the question and by @DaG, but there are plenty \"dicotomous\" words, whose third form represents a common error:\n\nFa => musical note, third person of the present indicative of \"fare\" (to do) \/ fa' => imperative of fare, second person singular;\nSta => third person singular of the present indicative for stare (to stay)\/ sta' => second person singular of the imperative of stare;\nLa => musical note, definite article\/ l\u00e0 => there;\nLi => pronoun\/ l\u00ec => there;\nVa => must be, has-have to be, third person singular of the present indicative for andare (to go)\/ va' => imperative for andare, second person singular;\nNe => pronoun\/ n\u00e9 => nor\/ ne' => in (elision of nei);\nSi => pronoun\/ S\u00ec => yes;\nTe => pronoun\/ T\u00e8 => beverage.\n\nF\u00e0, st\u00e0, la', li', v\u00e0, ne', si' and te', as I said before, represent common orthographic errors and should be avoided.\nFa', sta' and va' are a shortened version of \"fai\", \"stai\" and \"dai\", where the last letter has been suppressed and replaced by an accent. This happens in order to make those verbs easier to pronounce in some cases, but it is absolutely correct to use the extended forms.\nEdit: it seems that fa',sta' and va' developed indipendently from fai, stai and dai.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1043","text":"\nDi: preposition, \"of\", \"from\" and others. Il libro di Marco.\nD\u00ec: substantive, a bit antiquated\/literary but still used here and there, \"day\". La sera del d\u00ec di festa.\nDi': imperative of \"dire\". Di' la verit\u00e0.\n\nEdit: perhaps also:\n\nNe: adverb, pronoun (does not have an english counterpart). Non ne sapevo nulla.\nN\u00e9: conjunction, \"neither\/nor\". N\u00e9 l'uno n\u00e9 l'altro mi piacciono.\nNe': poetic\/literary\/regional variant for \"nei\", no longer used. Gi\u00e0 mi pasco ne' tuoi sguardi.\n","is_selected":false}]} {"title":"Is there a rule to know what verbs in past participle are followed by \"da\"?","body":"Some verbs are followed by da:\n\nSono ossessionato dalla vostra lingua.\nSono spaventato dalla morte.\nIl secondo pianeta era abitato da un vanitoso.\nEra disprezzato da tutti.\n\nAnd others by di:\n\nSono soddisfatto di avere fatto questo.\nLui ha sognato di possederle.\n\nIs there a rule? If not, is there a list where I can get more examples of either?","data_score":"3","data_ownerid":"1625","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"The examples you reported with preposition \"da\" correspond to the passive voice in which the agent is always preceded by the preposition \"da\". You can distinguish them because you can always rewrite the sentence in the active voice an then the agent preceded by \"da\" becomes the subject of the sentence. Let's do it in your examples:\n\n> Sono ossessionato dalla vostra lingua --> La vostra lingua mi ossessiona. Sono spaventato dalla morte --> La morte mi spaventa. Il secondo pianeta era abitato da un vanitoso --> Un vanitoso abitava il secondo pianeta. Era disprezzato da tutti --> Tutti lo disprezzavano.\n\nYou can't do that in the examples with preposition \"di\".","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"37","text":"As @Charo remarks, all the examples in the first group include transitive verbs in the passive voice, where the agent (i.e., the person or thing actually performing the action: la vostra lingua, la morte...) is introduced by da.\nThe verbs in the second group could have an agent introduced by da too, if constructed in the passive: \u201cI desideri del bambino vengono soddisfatti dalla mamma\u201d, \u201cGreta Garbo viene sognata ogni notte da tutti i suoi ammiratori\u201d.\nVice versa, when not in the passive, the verbs in the first examples don't need da (nor any other preposition, being transitive verbs): La nostra lingua ossessiona nachocab, and so on.\nAs for di, finally, it is typical of certain constructions of certain verbs, such as those in the question and several other, especially about thinking, asking or relating stuff (\u201cPenso di arrivare in tempo\u201d, \u201cGli ho chiesto di portare un amico\u201d...). Notice that some of these verbs may have other constructions too (Ho sognato uno gnomo, Gli ho chiesto che cosa volesse).","is_selected":false}]} {"title":"In Italian, how is the word \"sin\" used, as in \"ti piace sin troppo bere\"?","body":"\n\"\"\"\nPer essere un giapponese, ti piace sin troppo bere il t\u00e8 con il latte. {jokingly}\n\"\"\"\n\nIn an IM I received from my friend, I saw this unfamiliar word \"sin\". Curiously enough, I cannot seem to find a relevant entry for this word in any of the mono\/bi-lingual dictionaries I use.\nIs this a slang term or something? How is it commonly used?","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Sino is a variant of fino (adverb). Not really common, nowadays; in some cases it is used for euphony: \u201csino a Fano\u201d instead of \u201cfino a Fano\u201d. In general, sino is more literary.\nThe rules about \u201ctroncamento\u201d (apocope) apply the same to fino and sino:\n\n> fin troppo sin troppo\n","is_selected":false}]} {"title":"Italian pronunciation of the differential dx.","body":"I asked this question already here, someone suggested to move the discussion to this website. I hope some of the Italian users (at least) can help me out with this curiosity. \nI have always been used to the Italian pronunciation \"de ics\" of the differential dx. In principle there would be nothing wrong in saying \"di ics\", as the letter \"d\" is pronunced \"di\", but then why do Italian mathematicians say \"de ics\"?","data_score":"6","data_ownerid":"4158","answers":[{"score":"3","ownerid":"407","text":"Three main differential calculus notations exists:\n\nNewton's, favored in physics\nLeibniz's, favored in multidimensional maths\nLagrange', favored in maths on a single dimension\n\nOthers exist but they are less used (https:\/\/en.m.wikipedia.org\/wiki\/Notation_for_differentiation)\nThe notation you mention is Leibniz's notation, which favored publishing philosophy and maths works in Latin and French (https:\/\/history.stackexchange.com\/a\/45828\/4245). The notation itself has been published and explained by Leibniz mainly in Latin, which would not read dx as \"de ics\".\nFar from being a reliable answer, I guess dx could be pronounced as in French \"d\u00e8 ics\" because that's the original language of the earliest widespread text book around the subject: de l'H\u00f4pital's Analyse des Infiniment Petits pour l'Intelligence des Lignes Courbes\nI think that for whoever speaks French (even as a foreign language as in my case) it comes natural to read it that way.\nThe book was fairly successful and had great resonance throughout the mathematical community.","is_selected":false}]} {"title":"Come usare \"improbabile\" per una cosa che non piace affatto?","body":"Mi hanno detto che si pu\u00f2 usare l'aggettivo \"improbabile\" per esprimere l'idea che una cosa non ci piace affatto. \nIl senso sarebbe che una cosa ci sembra di un gusto tanto cattivo che ci pare improbabile di poter trovare qualcosa di simile a quella. \nMa come si pu\u00f2 usare alla pratica in un contesto determinato? Potreste farmi qualche esempio di uso di questo aggettivo con questo significato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1438","text":"\n> Ma come si pu\u00f2 usare alla pratica in un contesto determinato? Potreste farmi qualche esempio di uso di questo aggettivo con questo significato?\n\nUn'auto di colore improbabile; un caff\u00e8 di sapore improbabile. Ci si pu\u00f2 trovare un compagno improbabile, e si possono avere gusti improbabili nel vestire (per es., le mise di Giannino sono state pi\u00f9 volte definite giacche improbabili).\nNessuno di questi \u00e8 un complimento :-). Ricordo una signora inglese che usava nello stesso senso il giro di parole raro a trovarsi (una volta me lo chiar\u00ec molto esplicitamente aggiungendo, \"...ci vuole una bella sfortuna!\").","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Su Treccani, oltre al significato relativo ad una evento che difficilmente si avverer\u00e0, viene riportato:\n\n> Poco verosimile, che difficilmente pu\u00f2 corrispondere alla realt\u00e0, e perci\u00f2 poco credibile: una situazione, una trama i. (in un racconto, in un film); un personaggio improbabile.\n\nQuel film ha una trama improbabile significa che la pellicola \u00e8 inverosimile e perci\u00f2, per estensione di scarsa qualit\u00e0.\nLo stesso se l'aggettivo viene applicato ad una persona che dovrebbe avere un incarico ma \u00e8 palesemente incapace di eseguirlo correttamente.\nAd esempio, l'ispettore Clouseau \u00e8 un investigatore improbabile in quanto, sebbene adorabile, \u00e8 imbranato, inetto e pasticcione.\nUn altro esempio: il proprietario dell'azienda si presentava sempre con vestiti tanto opulenti quanto improbabili, cio\u00e8 con vestiti che avevano lo scopo di apparire eleganti ma alla fine erano di pessimo gusto.","is_selected":false}]} {"title":"\"\u00c8 partita una tirata\": uso di \"partire\" e di \"tirata\".","body":"Un po' per caso, mi sono imbattuta in questo sito web in cui si fa una critica di uno spettacolo teatrale basato sul romanzo Ragazzi di vita, di Pier Paolo Pasolini. Anni fa ascoltai la lettura di questo romanzo fatta da Massimo Popolizio, il regista dello spettacolo, nel programma \"Ad alta voce\" di RAI radio 3 e mi piacque, per cui ho avuto curiosit\u00e0 di leggere il testo. Poi, tutto quello che si spiega del lampadario del teatro l'ho trovato divertente.\nQuesta frase del testo ha attirato la mia attenzione:\n\n\"\"\"\nNel senso che \u00e8 partita una tirata, senza intervallo, di circa due ore di una enunciazione urlata, ma urlata da fare male alle orecchie, piena di \"mortacci tua\", \"stronzi\", \"cazzi\", eccetera, decisamente esagerati come carico, anche se rigorosamente (ci hanno giurato) fedeli come numero e distribuzione a quelli del testo di Pasolini.1\n\"\"\"\n\nPer il termine \"tirata\" ho trovato questa definizione sul vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nNel linguaggio teatrale, lungo discorso che un personaggio fa sulla scena, senza che altri interloquisca e, in partic., nella commedia dell\u2019arte, quel soliloquio che illustra il carattere di uno dei personaggi e le vicende cui partecipa; per estens., fuori del teatro, lungo discorso, soprattutto se di tono polemico o di disapprovazione: il presidente ha fatto una t. contro il direttore; il suo intervento alla Camera \u00e8 stato tutto una t. contro il governo.\n\"\"\"\n\nTuttavia, siccome ho letto il romanzo e, a quanto pare, c'erano parecchi attori, non credo che la frase si riferisca a un monologo di circa due ore. Allora, mi chiedo: \"tirata\" pu\u00f2 avere un senso leggermente diverso da quello spiegato dal Treccani? E si tratta di qualcosa di inventato dall'autore del testo oppure si usa con certa frequenza anche in questo modo?\nPer quanto riguarda \"partire\", ho visto, sempre sul vocabolario Treccani, che ha questo significato:\n\n\"\"\"\nAvere (o dare) inizio: il lavoro \u00e8 partito male; \u00e8 ora di p. con questa iniziativa; a p. da oggi, a p. dal prossimo mese, a cominciare da oggi, dal prossimo mese\n\"\"\"\n\nLa mia domanda sarebbe: c'\u00e8 qualche ragione per usare \"partire\" in quella frase? Cio\u00e8, sarebbe esattamente la stessa cosa scrivere, per esempio, \"\u00e8 iniziata una tirata\" o \"\u00e8 cominciata una tirata\"?\n\n\n1. Non credo che questa affermazione si corrisponda del tutto con la realt\u00e0. Sfogliando il libro di Pasolini, non sono riuscita a trovare nessun \"cazzo\". A volte appare \"c...\", per\u00f2: immagino sia questo. Qualche \"stronzo\" si trova, ma penso che non siano tanti.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"\n> \"tirata\" pu\u00f2 avere un senso leggermente diverso da quello spiegato dal Treccani?\n\nIl Treccani spiega abbastanza bene il termine, solo che il significato in gergo teatrale avrebbe potuto essere messo dopo l'uso che se ne fa in senso generale.\nAggiungo, come ho gi\u00e0 fatto nel commento, che \"tirata\" si pu\u00f2 riferire anche ad altre situazioni che il Treccani pare ignorare completamente (non ho controllato). Per esempio:\n\n> Da Roma a Milano \u00e8 una tirata di sei ore in macchina\n\nindica che il viaggio in macchina dura sei ore, ponendo l'accento sulla lunga durata e sulla continuit\u00e0 senza interruzioni (naturalmente si possono impiegare tre giorni, se si vuole).\nSempre in ambito motoristico o podistico, \"tirare\" significa provare ad andare velocemente, tirare fuori molto dal motore o dalle gambe, quindi una tirata \u00e8 un tratto di strada o di tempo percorso con gran velocit\u00e0 o grande impegno. Si pu\u00f2 applicare anche per esempio a un lavoro, intendendo che portarlo a termine \u00e8 una faticata.\nSe si parla di un discorso, allora una tirata \u00e8 un discorso lungo, impegnativo, aggressivo, monocorde, magari con intento educativo o, pi\u00f9 sovente, critico.\n\n> c'\u00e8 qualche ragione per usare \"partire\" in quella frase? ... stessa cosa scrivere \"\u00e8 cominciata una tirata\"?\n\nIl senso \u00e8 lo stesso, ma \"partire\" \u00e8 pi\u00f9 dinamico e violento. Si dice \"\u00e8 partita una cannonata\" (o una bordata,\nuna fucilata) richiamando il proiettile che parte e lascia l'arma; non \u00e8 lo stesso dire \"\u00e8 cominciata una fucilata\", perch\u00e9\npartire indica movimento, cominciare no. Il partire in quel contesto insinua pure che\nil discorso \u00e8 andato fuori tema, o sopra le righe, o \u00e8 durato troppo; insomma ha lasciato l'intento originale\nperdendosi dietro qualche altra cosa.","is_selected":false}]} {"title":"\"Rimasta incinta\": senso dell'espressione.","body":"In italiano diciamo cose come \"sono rimasta incinta\". L'uso del verbo rimanere mi fa pensare ad un qualcosa che afferisce alla sfera della non volontariet\u00e0. \nUsiamo per\u00f2 questa espressione sempre, anche quando la volontariet\u00e0 \u00e8 intesa! In (almeno alcune) altre lingue diremmo: schwanger werden (diventare), become\/get pregnant...\nQual \u00e8 il senso dell'uso di rimanere, e perch\u00e9 non utilizzare diventare invece? C'\u00e8 un motivo storico\/sociale per questa preferenza?","data_score":"8","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"\"Rimanere\" \u00e8 un verbo molto antico, usato fin dagli inizi nella letteratura italiana con significati quasi immutati nel tempo.\nSi usa con lo stesso significato di \"restare\", \u00abquando si vuol dare al discorso un\u2019intonazione pi\u00f9 sostenuta\u00bb, e per trasmettere pi\u00f9 esplicitamente \u00abil senso della permanenza, della durata, della continuit\u00e0\u00bb di una condizione che si \u00e8 sub\u00ecta.\n\u00c8 diffuso \u00abcon complemento predicativo o modale: rimanere sbalordito, soddisfatto, scontento, confuso; rimanere vedovo, orfano, ecc.; rimanere incinta; rimanere male, di stucco, in dubbio, senza soldi, al buio, ecc.; rimanere in vigore; rimanere d\u2019accordo (anche assol.: rimaniamo cos\u00ec)\u00bb.\nSimilmente si usa anche \u00abcome verbo copulativo [\u2026] quando il predicato \u00e8 rappresentato da un participio passato in funzione verbale: \u00e8 rimasto abbandonato da tutti; rimase mortalmente ferito; \u00e8 rimasto ucciso sul colpo (in usi fam., anche assol. c\u2019\u00e8 rimasto sul colpo; e con immagine pi\u00f9 cruda: \u00e8 rimasto secco)\u00bb.\nIn tutti questi casi mi sembra che la costante, oltre al permanere di una situazione nel tempo, \u00e8 proprio l'involontariet\u00e0 della condizione che si subisce: si pu\u00f2 provare a rimanere incinte, nel senso che se ne possono agevolare le condizioni, ma non \u00e8 detto che l'evento si verifichi, \u00e8 una cosa che succede.\nTemo che esprimere la intenzionalit\u00e0 di una gravidanza, nel senso moderno, non sia facile in Italiano, e s\u00ec, potrebbero esserci delle cause storico-sociali. Originariamente in latino \"incinta\" era \"inciens-entis\", \"gravida\" (aggettivo riferito ad animali); successivamente, verso il VI secolo, per deformazione paretimologica, divent\u00f2 \"incincta\", dal participio passato del verbo \"incingere\", \"donna con la cintura\" (per sostenere il peso) oppure, al contrario, da \"incincta, non cincta\", \"donna senza cintura\" (per non schiacciare l'addome): in ogni caso non un bel modo per esprimere il concetto. Lo stesso concetto di gravidanza non \u00e8 per niente poetico: \u00e8 la condizione di chi \u00e8, letteralmente, appesantita dal prodotto del concepimento.\nForse, anzich\u00e9 \u00absono rimasta incinta\u00bb, si potrebbe dire \u00abho iniziato la gravidanza\u00bb o, pi\u00f9 tecnicamente, forse pi\u00f9 freddamente, \u00abho cominciato la gestazione\u00bb, ma il rischio \u00e8 che suoni un po' bizzarro. Un'altra alternativa potrebbe essere \u00abho concepito\u00bb, implicando di essere in dolce attesa.\nCon i cambiamenti sociali e dei costumi, forse un giorno una donna potr\u00e0 dire, e sembrer\u00e0 normale, \u00abmi sono incinta\u00bb, riesumando il verbo \"incingere\" (\u00abBenedetta colei che \u2019n te s\u2019incinse!\u00bb); o al contrario, usando un po' d'ironia, \u00abmi son messa la cinta\u00bb o anche \u00abmi son tolta la cinta\u00bb; oppure \u00abson divenuta incinta\u00bb; o \u00abson divenuta gravida\u00bb, \u00abmi sono ingravidata\u00bb.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"634","text":"Mi pare che \"rimanere X\" in questo e simili contesti contenga l'idea di ritrovarsi nello stato X come effetto conclusivo di un evento o una catena di eventi trascorsi, e che in gran parte dei casi il verbo suggerisca anche uno stato stazionario se non definitivo (rimanere di sasso\/attonito\/squattrinato\/in mezzo alla strada\/col culo per terra\/secco; ma anche in positivo: rimanere contento\/soddisfatto\/sorpreso &c). \nNon c'\u00e8, o c'\u00e8 meno, questa idea di continuit\u00e0 col passato nel verbo \"diventare\", che allude piuttosto all'entrata in un nuovo stato o all'inizio di una nuova condizione, dunque casomai con occhio alle evoluzioni future (idea che manca in \"rimanere\".) \nMi pare che l'espressione \"rimanere incinta\" venga tradizionalmente usata alludendo all'esito imprevisto di una relazione (giudicata) illecita; normalmente si direbbe \"essere incinta\" (dove la scelta del verbo \"essere\" sembra voler dimenticare ogni rapporto causale con l'atto sessuale che evidentemente c'\u00e8 stato --a parte il caso della Madonna, ben s'intende). Supponiamo per\u00f2 che ci interessi esattamente il nesso causale, ad esempio in relazione a una cura ormonale ginecologica. Una rapida ricerca su Google indica che in tal caso si usa \"rimanere\"; innegabilmente suona strano per\u00f2. \nVolendo cercare un motivo per questa preferenza, verrebbe da dire che una certa mentalit\u00e0 diffusa giudica l'atto del concepimento come peccaminoso (c'\u00e8 chi sostiene che \u00e8 stato necessario inventare una religione apposta). Ricordo una anziana signora molto per bene che non usava mai l'espressione \"nove mesi\", giudicata sconveniente: diceva: \"L'anno passato sono stata sulla Costa Azzurra per pi\u00f9 di otto mesi e mezzo\". ","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre \"Sir\"?","body":"Questa \u00e8 una domanda un po'... personale, ma penso che possa essere utile.\nPer rivolgersi in modo formale a una persona, in inglese si dice Sir, Ma'am, Miss.\nIn italiano, non ho problemi a usare \"Signora\" e \"Signorina\", ma \"Signore\" mi sembra sempre fuori luogo. \nForse per l'uso religioso:\n\n\"\"\"\nChe il Signore sia con voi\n\"\"\"\n\nforse perch\u00e9 mi sembra un po'... \"infantile\": \n\n\"\"\"\nSignore, mi sono perso\n\"\"\"\n\nforse perch\u00e9 assume quasi un tono accusatorio\/sarcastico:\n\n\"\"\"\nMi scusi \"signore\", le sembra il caso di buttare la carta per terra?\n\"\"\"\n\nQuindi uso soltanto \"scusi\".\n\u00c8 un mio blocco mentale, oppure altri la pensano allo stesso modo? \nNel caso, esiste un modo migliore per tradurre Sir?","data_score":"8","data_ownerid":"1267","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"SIR usage: \n\n> Sir n formal (mister) signore nm How can I help you, sir? Come posso aiutarla, signore? Sir n (title) (titolo) Sir nm Sir Walter Raleigh is famous. Sir Walter Raleigh \u00e8 famoso. Sir [sb] vtr (use sir with) chiamare signore vtr Don't sir me! I'm not that old. Non mi chiamare signore! Non sono cos\u00ec vecchio. Dear Sir formal (letter: formal greeting) (apertura di lettera) egregio signore, pregiatissimo signore nm No sir interj formal (expressing polite negation) (forma di rispetto) no signore, nossignore No sir, I will not polish your shoes. No sir, you can put me in jail, but I refuse to fight. No signore, non le lucider\u00f2 le scarpe. Nossignore, mi pu\u00f2 anche mettere in galera, ma mi rifiuto di combattere. Yes sir s\u00ec, signore\n\nIl vocabolario Treccani illustra molto bene l'uso di Signore nei modi odierni pi\u00f9 comuni: \nSignore: \n\n> Nell\u2019uso odierno, appellativo rispettoso, premesso al cognome: il signor Rossi; o al nome: il signor Mario; o al nome e cognome: il signor Mario Rossi; nell\u2019indirizzo di lettere o di altre missive (di solito nell\u2019abbreviazione grafica sig.): al sig. Mario Rossi. Premesso a un titolo professionale o nobiliare, \u00e8 di uso volutamente deferente e ormai disusato: il signor avvocato la ricever\u00e0 tra pochi minuti; il signor presidente, il signor ministro, formule ufficiali dopo l\u2019abolizione del titolo di eccellenza; e ugualmente antiquato \u00e8 l\u2019uso con un nome che esprime rapporto di parentela mi saluti il suo signor padre (o anche il signore suo padre); in questi casi, e quando \u00e8 seguito dall\u2019avverbio affermativo o negativo (signor s\u00ec, signor no), \u00e8 usata sempre la forma tronca signor. Talvolta con tono iron. i signori dirigenti farebbero bene a migliorare il servizio. Con uso assol., come appellativo rispettoso: Signori della Corte; Signore e Signori, iniziando una conferenza o altro discorso; Ill.mo Signore, a principio di una lettera; anche rivolgendo la parola a un estraneo: signore, pu\u00f2 dirmi l\u2019ora? In risposte affermative o negative: s\u00ec signore, no signore; signor s\u00ec, signor no, formule preferite in alcuni ambienti come meno secche, pi\u00f9 cortesi del semplice s\u00ec e no (anche in una sola parola: sissignore, nossignore, signors\u00ec, signorn\u00f2). Talvolta con funzione di soggetto, o di complemento, come equivalente di un pronome di terza persona sing. o plur., con tono di maggiore rispetto: il s. desidera?, domanda che il negoziante rivolge al cliente; il s. \u00e8 servito; se i signori vogliono accomodarsi; come desiderano lor signori; in questi ultimi casi il plur. signori pu\u00f2 intendersi riferito all\u2019insieme di signori e signore.\n\nAl di fuori di questi casi, in senso pi\u00f9 generale rivolgendosi ad un estraneo, userei la terza persona singolare come forma di rispetto senza l'uso dell'appellativo signore o signora. \n\nmi scusi, mi pu\u00f2 dire che ore sono? \nmi scusi, le sembra il caso di buttare la carta per terra? \nle spiace darmi una mano per favore? \n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"girare intorno all'osso\" e \"azzannare l'osso\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi sta telefonando il direttore, disse al ritratto di sua moglie, mi pare che giri intorno all'osso ma non l'ha ancora azzannato, non capisco cosa vuole da me, ma deve azzannare l'osso, tu che ne dici?\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sulle espressioni \"girare intorno all'osso\" e \"azzannare l'osso\" che appaiono in questo brano. Si tratta di modi di dire? Potreste spiegarmene il significato? Ho cercato alla voce \"osso\" in alcuni dizionari, incluso il dizionario di modi di dire Hoepli, ma non ho trovato nulla a riguardo.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In questo caso l\u2019espressione viene usata in modo figurato: il direttore ha un obiettivo che il narratore non riesce ad identificare bene, e sta girando intorno all'osso, cio\u00e8 sta per arrivare al suo scopo. \nIl narratore dice che si aspetta un atto da parte del direttore per raggiungere l\u2019obiettivo. \nImmagina una scena simile agli squali che girano intorno alla preda inerme in mare: prima o poi uno attaccher\u00e0 e azzanner\u00e0 l\u2019osso. \nOppure, come correttamente segnalato da @egreg:\n\n> Si riferisce al tipico comportamento dei cani che prima di saltare su una preda, in questo caso l'osso, ci girano intorno per farsi un'idea pi\u00f9 precisa.\n","is_selected":true}]} {"title":"Nella frase \"se c'\u00e8 una cosa non sei \u00e8 serio\", serve necessariamente un \"che\" dopo la parola \"cosa\" o \u00e8 omissibile?","body":"Mi rendo conto che la frase potrebbe beneficiare di una virgola dopo il \"sei\", ma il punto della domanda \u00e8: \u00e8 sbagliato omettere quel \"che\", o \u00e8 una questione di preferenza?\nSe riusciste a rispondere con dei riferimenti a regole grammaticali specifiche sarebbe ancora meglio, grazie a tutti","data_score":"3","data_ownerid":"6985","answers":[{"score":"1","ownerid":"1720","text":"Credo che \"che\" sia necessario. E io aggiungerei anche le virgolette attorno a \"serio\".\n\u00abSe c'\u00e8 una cosa che non sei, \u00e8 \"serio\"!\u00bb","is_selected":false}]} {"title":"Why are 'di' and 'dal' interchangeable in some cases, while they aren't in others?","body":"\n\"\"\"\nsono quasi morto di freddo sono quasi morto dal freddo\n\"\"\"\n\nCan anyone explain what preposition I should prefer in the above sentence?\nAnd, always in reference to above sentences, supposing they are interchangeable there, can anyone explain why they are not in cases below.\n\n\"\"\"\nsono quasi morto di morbillo sono quasi morto dal morbillo\n\"\"\"\n","data_score":"14","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"11","ownerid":"220","text":"The difference is quite subtle.\nWhen you use \"dal\" actually you are meaning \"dal troppo\" (\"because of too much\").\nFor example, \"sono quasi morto dal freddo\" means \"sono quasi morto dal [troppo] freddo\" (I almost died because of too much cold), while \"sono quasi morto di freddo\" simply means \"I almost died because of the cold\". The meaning therefore is almost identical.\nThis is the reason why you can say \"sono quasi morto dal freddo\" but you can't say \"sono quasi morto dal morbillo\" since \"too much measles\" is meaningless: you just have or not have measles.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"224","text":"As Domenico already said \n```\ndal\n```\n is a shorthand for \n```\ndal troppo\n```\n and it always describe a causal relationship. \n```\ndi\n```\n can provide a causal relationship but it does not have to.\nFor example, La Stampa uses \n```\nSensazione di troppo caldo o freddo\n```\n (feeling of too much heat or cold). Here you can not use \n```\ndal\n```\n, as in \n```\nsensazione dal caldo\n```\n or \n```\nsensazione dal troppo caldo\n```\n, because there is no causal relationship. It's a specification about the kind of feeling.","is_selected":false}]} {"title":"Is there an idiomatic term for Shopaholic?","body":"I write a diary entry in Italian each day to practice my vocabulary and sentence structure. Currently, my theme is 'Chi sono?' so I am looking for words that describe me. Today, I want to write about shopping and would like to know what an Italian who is addicted to shopping would be called. Can someone help me, please?","data_score":"9","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"A medical term is oniomaniaco\/a, from oniomania, with a clear Greek etymology. Only, it is not very common.\nYou might find it disappointing, but the most popular term is shopping-dipendente or \u2026 shopaholic, both derived from English. You may also try to use \"acquistomaniaco\/a\", derived from acquistomania, only in playful, ironic contexts though.\nProbably the best alternatives are \"oniomaniaco\/a\" and \"shopping-dipendente\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"797","text":"As this would no doubt be a \"cool\" word, I have no doubt in my mind that most Italians would say \"shopaholic\"\u2014assuming they understood what it meant.\nYou hear people say \"lo shopping\" instead of their own (Italian) word, come on.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra Scusa e Scusami?","body":"The both carry the same meaning: \"Excuse Me\". But there has to be a difference in their usage.\nPlease answer in English.","data_score":"2","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"5","ownerid":"901","text":"There are no difference, you can just choose the one that sounds better. \"Scusami\" literally means \"excuse me\" and \"scusa\" means \"excuse\", but \"me\" is implied anyway (at least when \"scusa\" is used as an imperative verb; it can also be a noun, and that is a wholly different thing). Both can be used both as \"sorry\" and \"excuse me\". Both are informal.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"More or less the difference that there is between \"sorry\" an \"excuse me\".\nThe both convey the same meaning and they are informal in usage.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"2680","text":"Exactly the difference that there is between \"excuse\" and \"excuse me\". Very few!","is_selected":false}]} {"title":"Libri per imparare l'italiano.","body":"Sono uno studente di italiano e vorrei alcuni libri per migliorare il mio \nitaliano, il mio livello \u00e8 A1. Grazie!","data_score":"6","data_ownerid":"727","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Ci sono alcune collane di letture graduate per stranieri, libri con esercizi e attivit\u00e0 che hanno disponibili anche CD audio per poter ascoltare i testi:\n\nCollana Italiano facile di Alma Edizioni.\nCollana Primiracconti di edizioni Edilingua.\nCollana Imparare leggendo di Cideb Editrice.\n\nSe preferisci leggere le storie a fumetti, ci sono anche queste collane:\n\nCollana L\u2019italiano con i fumetti di Alma Edizioni.\nCollana Imparare l'italiano con i fumetti di edizioni Edilingua (di livello un po' pi\u00f9 alto, per\u00f2).\n","is_selected":true}]} {"title":"Pensare che vs Pensare di.","body":"I have doubts about when to use \"pensare che\" or \"pensare di\", this is in my opinion, specially difficult for Spanish speakers who would always use \"pensar que\" which is similar to \"pensare che\".\nI have seen sentences like \n\n\"\"\"\n\"Pensano che sia meglio vivere a Londra\" \"Pensano di poter vivere meglio a Londra\"\n\"\"\"\n\nAre these interchangeable? Are they used with certain verbs?","data_score":"7","data_ownerid":"3195","answers":[{"score":"8","ownerid":"707","text":"As VIVIT site from Accademia della Crusca explains, we use the construction pensare che + subjunctive, credere che + subjunctive, ritenere che + subjunctive, etc. when the subject of the principal clause is different from that of the subordinate clause. For instance:\n\n> (Io) penso che Marco arrivi in ritardo. (Noi) credevamo che (tu) ti fossi perso.\n\nBut when the subject of the principal clause is the same as that of the subordinate clause, we use the structure pensare di + infinitive, credere di + infinitive, ritenere di + infinitive, etc. as you can see in these examples:\n\n> (Io) penso di arrivare in ritardo. Marco (lui) pensa di arrivare in ritardo. (Noi) credevamo di esserci persi.\n\nThis is mostly that way, but it's true that you sometimes can find some instances of sentences constructed with pensare che, credere che, etc. in which the subject of the principal clause is the same as that of the subordinate clause, even if they are not so common. Let's explain this in detail.\nAs you can see at Treccani encyclopedia, all the above sentences contain what are called \"proposizioni completive oggetive\", that is, subordinate clauses which have the role of direct object of the principal clause. A subordinate clause which is the subject of the principal clause is called a \"proposizione completiva soggettiva\". The constructions with pensare che, credere che, etc. are called \"explicit\", whereas the ones with pensare di\u00a0+ infinitive,\u00a0credere di\u00a0+ infinitive,\u00a0etc. are called \"implicit\".\nThe book Italiano by Luca Serianni explains at section XIV.6:\n\n> a) Quando si ha identit\u00e0 di soggetto \u2013 grammaticale o logico \u2013 il costrutto esplicito \u00e8 meno comune dell'implicito; ma si trova, con l'indicativo, nel registro colloquiale (\u00abogni tanto dice che \u00e8 malato\u00bb Calvino, cit. in SCHMITT-JENSEN 1970: 181) oppure quando si voglia dare particolare rilievo all'oggettiva: \u00abio le dico che ho bisogno d'attaccarmi con l'immaginazione alla vita altrui\u00bb (Pirandello, L'uomo dal trope fiore in bocca, III 12).\n\nThat is, when the subject of the principal clause is the same as that of the subordinate clause, as we have seen above, the explicit constructions are less common than the implicit ones; but they may be found in colloquial registers in which the indicative is used, as in the above example by Calvino or as in the example given in the comment by @mle (but notice that a sentence as \"Pensi che hai torto?\" is only used in colloquial registers and grammars of standard Italian usually advise against this use of indicative) or in some instances in which one aims to give a particular enfasis to the subordinate clause, as in this example from the book Baracche. Appunti di prigionia. 1944-1945, by Alessandro Dietrich:\n\n> Ma per forza devo ridere... credi che tu sia la prima a farmi le carte?\n\nAnd referring to the explicit constructions, Serianni in the avobe cited book adds:\n\n> c) Si adopera invece senza possibilit\u00e0 di scelta, con soggettive e oggettive, quando l'azione della completiva \u00e8 posteriore: \u00abgli pareva che non avrebbe esitato, se fosse stato di giorno, all'aperto, in faccia alla gente: buttarsi in un fiume e sparire\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, XXI 52).\n\nThat is, when the action expressed by the subordinate clause refers to a future moment with respect to the one expressed in the principal clause, one must use the explicit construction, as in the above example by Manzoni or this other one from Treccani encyclopedia\n\n> Penso che domani andr\u00f2 al mare.\n","is_selected":true}]} {"title":"'tangentopoli', 'concorsopoli', 'sanitopoli', and so on.","body":"I observed that Italian journalists use to coin new words using the suffix '-poli', as in tangentopoli, sanitopoli, concorsopoli and so on.\nI cannot think of a case in which those new words, which are conied day-by-day in reference to limitless cases of corruction, have a positive connotation.\nSo my question is: Is it possible that Italian journalists use those poli-words evoking, etymologically, a parallel with the Disney's Paperopoli? If not, can anyone explain what the origin of this 'poli' is?","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"12","ownerid":"","text":"-poli is a suffixoid; it comes from Greek polis (city), and it is used as a suffix: baraccopoli (city of slums), tangentopoli (city of corruption), etc.\nActually Paperopoli is a good example of a positive use of the suffix -poli, although this is generally used to coin terms of negative connotation.\nFonopoli, the name of Renato Zero's project, is another case where -poli is used to coin a positive connotation word.\nOther words without a negative connotation are: metropoli, acropoli, necropoli, cosmopoli, megalopoli.","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"70","text":"This -poli device was born when the \u201cTangentopoli\u201d scandal was at its beginnings in 1992, when Milan was considered \u201cthe city of bribes.\u201d After that, almost every scandal was boringly named with a -poli suffix.\nThe suffix has been used in the past, as witnessed by Constantinopolis (Greek \u039a\u03c9\u03bd\u03c3\u03c4\u03b1\u03bd\u03c4\u03b9\u03bd\u03bf\u03cd\u03c0\u03bf\u03bb\u03b9\u03c2), the town founded by emperor Constantine near Byzantium (Greek \u0392\u03c5\u03b6\u03ac\u03bd\u03c4\u03b9\u03bf\u03bd), currently \u0130stanbul, Turkey. The Italian translation Paperopoli of Disney's Duckburg came quite late and with many models from the past.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"18","text":"In addition to the other answers, which clearly and correctly identify the suffix \u2013poli as meaning city, I would like an interesting historical point. The suffix can be used in two different ways:\n\nin common words, like baracc\u00f3poli;\npart of proper nouns, like Napoli or Costantinopoli. \n\nTangentopoli originally was an example of 2., because it was a nickname for Milan (\"City of bribes\"). Paperopoli is also another example of use in this sense.\nAfter the corruption scandal became such a huge issue, the meaning of the suffix actually changed, and is now used in a manner similar to the English \u2013gate suffix, which started with a proper name (Watergate) and was then extended to many other scandals.\nIn this sense, \u2013poli is used in common words now, an usage which is called accidental usage, but it has lost the meaning of city, just like \u2013gate has lost any geographical connotation. It just means large scandal.\nA funny side note. The proper noun of the game Mon\u00f3poli is pronounced with a second-last vowel accent like a proper city name. This is to imitate the English game name of Monopoly. In reality, the word monop\u00f3lio does not use the suffix \u2013poli but the suffix \u2013polio which means vendor. In fact, the old spelling of the plural monop\u00f3li should be monopolii, monopol\u0133 or monopol\u00ee.\nNormally, in Italian \u2013poli never takes an accent.\n\nReferences:\n\nTreccani, -Poli, Vocabolario on line\n","is_selected":false}]} {"title":"Dubbio su diversi usi della parola \"certo\".","body":"Ho forse imparato a dire \"Certo!\". Ieri sera il mio amico di marted\u00ec mi ha chiesto \"Hai fatto gli arancini?\" e io ho risposto \"Certo!\". Ha sorriso. A cena abbiamo parlato di \"Certo che s\u00ec\", \"Certo che no\" e anche di \"No, certo\" e \"Certo no\". Non ho capito bene... Poi, a met\u00e0 cena, ha fatto una faccia strana e mi ha detto:\n\n\"\"\"\nSi certa che un certo arancino ti fissa. Ora certo mangio quel certo arancino.\n\"\"\"\n\nPoi l'ha mangiato intero! E mi ha detto di cercare di capire la frase che ho riportato.\nSu questo sito ho trovato questa domanda, ma non \u00e8 uguale e mi confonde di pi\u00f9.\nCome devo capire quella frase?","data_score":"2","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"2","ownerid":"6386","text":"Forse il motivo per cui ha sorriso alla tua esclamazione risiede nel fatto che la tua pronuncia di \"certo\" potrebbe essere simpatica e non proprio corretta, o magari lo hai semplicemente detto con molto entusiasmo. Ad ogni modo rispondere \"Certo!\" corrisponde a \"Certamente\", ovvero come avrai capito \"of course\". \"Certo che s\u00ec\" \u00e8 un modo per affermare qualcosa con ancora pi\u00f9 convizione di \"Certo\" o \"Certamente\", che si equivalgono. \"Certo che no\" ha lo stesso uso, ma per negare un'affermazione. \"No, certo\" \u00e8 un espressione prettamente verbale, e \"certo no\" invece non esiste proprio. Ora vediamo la frase enigmatica.\n\n> \"Sii certa che un certo arancino ti fissa.\" (Grazie @Hachi per la correzione di \"Si certa\" in \"Sii Certa\")\n\n\"Sii certa\" = \"Stai sicura che\" = \"Be sure that\"\n\"Un certo arancino\" = \"Uno degli arancini, non precisato\" = \"A certain arancino\"\n\n> \"Be sure that a certain arancino is staring at you.\"\n\nPer il resto\n\n> \"Ora certo mangio quel certo arancino.\"\n\n\"Ora certo\" = \"For sure now I am gonna...\"\n\"quel certo arancino\", qui mi sto riferendo ad un arancino che ho definito in precedenza, come per dire, \"prendo un panino a caso, poi metto quel panino scelto casualmente nel frigo\". Non c'\u00e8 un motivo preciso per usare questa forma, e non c'\u00e8 un cambio di significato rispetto a \"prendo un panino, poi lo metto nel frigo\", dato che gi\u00e0 \"un\" presume una scelta casuale. \u00c8 un modo come mille altri per allungare una frase e renderla pi\u00f9 divertente, frivola.\n\n> \"For sure now I am gonna eat that arancino we were talking about.\"\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire a parit\u00e0?","body":"Poi metto anche la frase per sapere perch\u00e9 si \u00e8 usato il verbo possa invece di posso\n\"A parit\u00e0 di questa geometria, io possa fare blah blah....\"","data_score":"2","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"a parit\u00e0 di significa:\n\n> (loc.prep.) nel caso in cui vi sia uguaglianza di: a parit\u00e0 di prezzo questo \u00e8 pi\u00f9 vantaggioso.\n\nDe Mauro\nL'uso del congiuntivo \"possa\" dipende dalla costruzione della frase che sembra parte di un contesto pi\u00f9 ampio.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"sistemato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nAnche per loro sono il signorino, entrando ho sentito che uno ce l\u2019ha coi miei pullover. \u00abNon sai chi \u00e8 il signorino? Gialli bianchi azzurri, uno al giorno ne cambia, non puoi sbagliare, tutti colori cos\u00ec.\u00bb \u00abNiente insinuazioni, atteniamoci all\u2019odio di classe.\u00bb \u00abSentimento superato.\u00bb \u00abLevami pure la distrazione di odiarlo, che mi rimane, solo le scarpe rotte?\u00bb Cos\u00ec sono sistemato. E le avesse almeno avute rotte le scarpe. Sono io invece ad averle rotte, un bel buco nascosto \u2013 fare attenzione alla gamba accavallata. Senza una lira, i pullover ormai ridotti a due o tre, avanzi del tempo passato, anche i colori sbiaditi, i soldi delle sigarette infilati in tasca da mamm\u00e0, [...].\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni della voce \"sistemare\" sul vocabolario Treccani. Tuttavia, non riesco a capire cosa voglia dire la frase \"cos\u00ec sono sistemato\" che appare nel testo. Qualcuno di voi lo saprebbe spiegare?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"125","text":"Sistemare \u00e8 un verbo molto interessante. Ha degli utilizzi canonici e altri colloquiali, in particolare ironici.\nNel primo caso significa mettere ordine, collocare in modo adeguato. Si pu\u00f2 usare sia per le cose, sistemare casa, sistemare una scatola nell'armadio, che per le persone, sistemare i parenti in un buon albergo. Ci sono poi utilizzi colloquiali, sconsigliabili in un testo formale. Ho sistemato mio figlio al ministero, o spesso ho piazzato, significa procurare un lavoro. Va usato con cautela poich\u00e9 tende anche a significare che il parlante si \u00e8 attivato in modo poco ortodosso, magari scavalcando delle procedure. Usato in prima persona, salvo il contesto suggerisca altrimenti, sono sistemato significa sono sistemato bene, detto anche sono a posto, ossia sono in una situazione, collocazione comoda o piacevole.\nNell'ambito dell'uso colloquiale, \u00e8 frequente l'uso ironico, ed \u00e8 facile che qui di ironia si tratti.\nLeggendo il contesto, si capisce chiaramente che chi scrive \u00e8 economicamente piuttosto malridotto, perci\u00f2 \"sono sistemato\" pu\u00f2 ben intendersi come \"sono sistemato male, messo male\".\nNon penso che si faccia del tutto torto alle intenzioni dell'autore interpretando \"cos\u00ec sono sistemato\" come \"questa \u00e8 la mia attuale situazione\" oppure \"cos\u00ec sono ridotto\", tuttavia \u00e8 probabile che egli sottintenda qualcosa di diverso.\nSistemare una persona, detto da una parrucchiere, vuol dire mettergli i capelli in ordine, diversamente, detto da un malvivente(*), significa malmenarlo. In modo idiomatico, si dice lo sistemo per le feste o lo concio per le feste a significare che, al contrario, intendo rovinare l'acconciatura, e non solo, al malcapitato. Senza volgere a situazioni cos\u00ec estreme, quello l\u00ec lo sistemo io, manifesta l'intenzione di castigare, redarguire, dare noia o danno.\nNella narrazione, il verbo in analisi segue immediatamente i commenti di alcuni individui che non vedono di buon occhio l'altro soggetto, poich\u00e9 lo avvertono come appartenente a una classe sociale contrapposta. Allora, \"cos\u00ec sono sistemato\" significherebbe \"questa \u00e8 la mia infelice situazione, costoro mi considerano un ricco e mi odiano, mentre io sono ben pi\u00f9 povero di loro\".\nIn entrambi i casi, si ravvisa ironia, essendo il soggetto sistemato male; tuttavia, nel primo caso, il disagio deriva dal versare in cattive condizioni economiche, nella seconda interpretazione, l'incomoda situazione nasce dall'odio da di chi esterna i commenti.\nInfine, alla luce delle frasi precedenti, \u00e8 anche possibile che lo scrittore intenda usare il verbo sistemare in modo in modo non ironico, ma comunque traslato. Invero, proprio come posso sistemare, nel senso di collocare, un oggetto in un contenitore, posso anche per estensione collocare una persona in un determinato contesto sociale. In questo caso, chi fa i commenti colloca l'altro in una classe sociale abbiente, ancorch\u00e9 in modo erroneo. In quest'ultima accezione, si significa \"questo \u00e8 il modo con cui vengo inquadrato\", senza specifiche connotazioni negative o positive, ma semplicemente come constatazione.\n(*) Un malvivente vero utilizzerebbe un linguaggio molto pi\u00f9 crudo, ma il cattivo di un fumetto per bambini pu\u00f2 esprimersi cos\u00ec.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"775","text":"Secondo me la frase significa \"questa \u00e8 la mia situazione\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8125","text":"Significa letteralmente \"questa \u00e8 la mia situazione\/ la mia realt\u00e0 \/ ci\u00f2 che devo affrontare\". Si riferisce, in quel contesto, al pensiero che gli altri hanno di lui. Che \u00e8 in contrasto con quella che \u00e8 la realt\u00e0 spiegata dopo. In questo caso la frase \"Cos\u00ec sono sistemato\" \u00e8 un ponte fra il pensiero degli altri personaggi contrapposto alla realt\u00e0 del narratore. Ha in questo caso un'accezione autocommiserativa. Potrebbe essere tradotta anche con: \"Ecco, visto che etichetta mi hanno messo addosso? Povero me. Questi non sanno in realt\u00e0 che...\" e infatti dopo quella frase comincia ad autocommiserarsi. In conclusione, \u00e8 un modo elegante e sintetico per dire: \"Questa \u00e8 la mia situazione\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Il verbo sistemare significa anche correggere, riparare, risolvere, sia in modo letterale che in modo ironico (cio\u00e9 al contrario).\nE si usa talvolta in senso traslato, riferito a una persona: \"La sistemo io, quella!\", con il significato eventualmente di castigo, o d'imposizione a quella persona di una scelta o situazione inizialmente non voluta o non prevista da quella persona.\nRiferito al parlante stesso (\"sono sistemato\") pu\u00f2 essere inteso in senso positivo oppure, di nuovo, ironico. In senso positivo, per esempio:\n\n> Finalmente ho ottenuto quello che volevo, ora sono sistemato\n\nIn senso ironico:\n\n> E' fallito pure quest'ultimo tentativo, ora sono proprio sistemato\n\nAggiungo che, nel testo dell'OP, la parola \"cos\u00ec\" nella frase \"Cos\u00ec sono sistemato\" pu\u00f2 essere intesa come \"Perci\u00f2 (in conseguenza di questo) sono sistemato\", oppure come \"Sono sistemato in questo modo (espresso prima)\". A me pare ambigua, forse leggendo molti pi\u00f9 stralci dal libro il dubbio diminuirebbe.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1042","text":"Citando la stessa Treccani che hai linkato, credo che la accezione che si avvicina di pi\u00f9 sia:\n\n> Nell\u2019uso fam., dare una buona lezione, una punizione\n\nIl suddetto signorino riceve una serie di \"complimenti\" che chiaramente lo feriscono, perci\u00f2 il loro apparente odio finisce per dargli una metaforica lezione. Io lo intendo in un senso ironico, un po' come suggerisce @linuxfan.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"ostante\" in questo brano?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nConfesso che mi venne la tentazione di saltargli addosso, ma ne fui distolto da due ordini di considerazioni. Il primo assai poco onorevole, e fu il pericolo che avrei corso a farlo: i cani infatti, anche stavolta presenti, vedendo il padrone scuotermi in quel modo gi\u00e0 mi si avvicinavano minacciosi. Il secondo, pi\u00f9 meritorio, riguardava tutte le buone ragioni ostanti di umanit\u00e0, gratitudine eccetera. Cos\u00ec poste le cose, l'unica era subire con filosofia il rabbuffo.\n\"\"\"\n\nAlla voce \"ostare\" del vocabolario Treccani ho trovato che \"ostante\" significa \n\n\"\"\"\nche \u00e8 d\u2019impedimento, che si oppone\n\"\"\"\n\ne le definizioni che ho visto in altri dizionari sono simili. Tuttavia, non riesco a capire il senso di questo \"ostanti\" che appare nel testo sopra citato. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il significato \u00e8 quello che hai trovato tu.\nLe ragioni ostanti sono quelle che impediscono al narratore di saltare addosso al padrone dei cani.\nInfatti aveva, in primo luogo, paura della reazione dei cani e inoltre la sua umanit\u00e0 e la gratitudine frenavano questo suo istinto, cio\u00e8 si opponevano, erano di impedimento.\nPuoi intendere il significato della frase cos\u00ec:\n\n> Il secondo, pi\u00f9 meritorio, riguardava tutte le buone ragioni ostanti: umanit\u00e0, gratitudine, eccetera.\n\nL'autore intende elencare le ragioni buone, meritorie che lo trattengono dall'agire. ","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"si vede\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nVita i medici non li pu\u00f2 vedere. I medici del Bellevue hanno portato via Lena su una barella. Delirava. L\u2019hanno coperta con un lenzuolo. \u00c8 rimasta fuori solo una mano. Se lo meritava, che aveva il diavolo in corpo, e ha fatto dimenticare Dionisia a Agnello e Vita a Diamante. Per\u00f2 le sue urla hanno svegliato tutta la casa e le fiamme blu hanno distrutto il materasso, i sacchi di farina e la tenda a fiori. Sono morte anche le galline. I medici sono spariti al terzo piano. Quando sono tornati gi\u00fa, Vita ne ha preso uno per la manica. Si vede? gli ha chiesto. Si vede s\u00ed, ha risposto sgarbatamente il medico, sono ustioni di secondo grado.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di questo \"si vede\" che appare in questo testo. Ho cercato il verbo \"vedere\" in alcuni dizionari, ma ci sono tante accezioni che non riesco a capacitarmi a quale possa corrispondere l'uso che se ne fa nel brano sopra citato. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Semplicemente Vita chiedeva se si vedesse l\u2019ustione che aveva Lena sul corpo. \nImplicitamente il si vede si riferisce appunto all\u2019ustione e altrettanto implicitamente ha risposto il medico.\n\u00a0","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"681","text":"Per completare la buona risposta di @abarisone, aggiungo che il verbo impersonale \"vedersi\" (uso impersonale del verbo \"vedere\" pi\u00f9 la particella impersonale \"si\") ha come accezione primaria \"essere visibile\".\nEsempi:\nSi vede la torre di Pisa dalla tua finestra? No. Ci sono dei palazzi davanti.\nLa nebbia era cos\u00ec fitta che non si vedeva nulla.\nQuesta galleria \u00e8 cos\u00ec lunga che non si vede ancora l'uscita.\nVenere \u00e8 un pianeta cos\u00ec luminoso che talvolta si vede ad occhio nudo anche di giorno.\nLuca si \u00e8 scottato al sole cos\u00ec tanto che la pelle arrossata si vede ad un chilometro di distanza! (iperbole)\nBello quell'orologio! Le lancette sono fosforescenti e si vedono anche al buio!\nQuesto lavoro \u00e8 cos\u00ec lungo che non se ne vede la fine! (figurato)","is_selected":false}]} {"title":"Possessive adjective with or without article for personal relationships.","body":"Take a look to these examples\n\n\"\"\"\nmio padre mia moglie mia zia mio suocero le mie zie i miei suoceri il mio amico la mia collega le mie vicine\n\"\"\"\n\nThese are correct expressions.\nLess correct and more childhood seems:\n\n\"\"\"\nil mio pap\u00e0\n\"\"\"\n\nYou can also try the same with indefinite articles.\nIn which cases do I need to use the article in front of a possessive adjective and in which cases don't I?\nDo you know the rule? I never found it even if I'm Italian!...","data_score":"11","data_ownerid":"85","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"According to Serianni, Italiano, Garzanti 1997 (p. 126):\n\n> Con un sostantivo plurale l'articolo \u00e8 obbligatorio: \u00able nostre madri\u00bb, \u00abi suoi figli\u00bb, \u00abi miei nonni\u00bb. Ugualmente necessario \u00e8 oggi l'articolo con l'aggettivo possessivo loro: \u00abla loro moglie\u00bb, \u00abil loro fratello\u00bb. Con padre, madre, figlio, figlia l'articolo si omette [...]. L'articolo va espresso, invece, con le varianti affettive babbo, pap\u00e0, mamma, figliolo, figliola [...]. Nell'italiano familiare, specie fuor di Toscana, sono tuttavia ben saldi i tipi mia mamma e mio pap\u00e0 [...]. Con altri singenionimi l'uso toscano predilige l'articolo, ma altrove \u00e8 comune l'omissione, ben rappresentata, del resto, anche in scrittori toscani [...]: \u00aba mia sorella\u00bb (Cassola), \u00abtua nonna\u00bb (Pratolini) [...]. L'articolo \u00e8 per\u00f2 necessario: a) con gli alterati: \u00abla mia sorellina\u00bb (Cassola [...]), \u00aballa tua nonnina\u00bb (Pirandello, Novelle per un anno); b) con patrigno, matrigna, figliastro, figliastra [...]; c) con i termini che indicano un rapporto sentimentale che non rientra, o non rientra ancora, nei vincoli di parentela: fidanzato, fidanzata, ragazzo, ragazza, bello, bella, moroso, morosa, amante, ecc. [...]; d) quando, in costrutti con valore enfatico, il possessivo sia posposto: \u00abil nonno mio\u00bb [...].\n\nSumming up: before a noun in the plural or a singular noun with the adjective loro, the article is always used; with padre, madre, figlio, figlia it is always omitted; with other nouns it is either compulsory (cases a - d) or mostly used, especially in Tuscan use, but with some oscillations elsewhere (such as la tua nonna \/ tua nonna).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"98","text":"You can omit the article when the name is singular and you're talking about a relationship in the sense of kinship so:\n\npadre, moglie, zia, suocero go without article\nzie, suoceri with article (plural)\namico, collega, vicine with article (not connections by blood, marriage or adoption).\n\nAs you guessed, pap\u00e0, like mamma and babbo, make exceptions to this rule and allow the article when singular.","is_selected":false}]} {"title":"Phonology: what is the most useful list of Italian minimal pairs?","body":"I'm looking for a practical list of minimal pairs to help with learning Italian pronunciation, but can't find anything in the public domain.\nIf anyone has a list it would be most helpful if they could post it, or failing that, I'd be grateful for a recommendation to a good source ","data_score":"4","data_ownerid":"2220","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"A complete set of minimal pairs for every possible pair of phonemes is quite sizeable.\nI copy here the one from Serianni's Italiano (p. 4) for vowels:\n\n```\ni e \u025b a \u0254 o u e venti \u025b pezzo esse a pazzo fatta pazzo \u0254 fola spola trono botte o pozzo groppo pozzo pozzo botte u puzzo pura puzzo puzzo lutto puzzo\n```\n\n(Every word yields the pair when the vowel corresponding to its row is substituted with the one corresponding to its column.)\nProbably the most interesting minimal pair here are the ones for e\/\u025b (\u00e9sse, plural feminine form of esso and \u00e8sse, name of letter S) and for o\/\u0254 (b\u00f3tte, \u201cbarrel\u201d and b\u00f2tte, \u201cblows\u201d); notice that in these words the accents aren't usually written down.\nSerianni's book has on pp. 6-7 an analogous table for consonant sounds. To just give one example for one of the troublesome ones, take the two phonemes corresponding to the letter z, \/ts\/ and \/dz\/: razza (respectively \u201crace\u201d and \u201cray\u201d, the fish).\nFinally, if this is to learn pronunciation, note that in Italian \u2013 as in other languages \u2013 there happen to be single phonemes corresponding to more than an actual sound. For instance, there is a single phoneme \/n\/ in Italian, but it corresponds to different allophones: [n] in numero, [\u014b] in angolo.","is_selected":true}]} {"title":"'non potr\u00e0 neanche mai'.","body":"\n\"\"\"\nL'Italia non potr\u00e0 neanche mai iniziare a pensare di uscire dalla recessione strutturale se prima non sopprime regioni e authority.\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto scrivere non potr\u00e0 neanche mai l\u00ec? O, invece, sarebbe il caso di omettere il mai?","data_score":"0","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Se la frase precedente dice che l'Italia non potr\u00e0 (mai) fare qualcosa, allora potrebbe essere corretto (ossia il significato sarebbe \"n\u00e9 l'una n\u00e9 l'altra cosa\"):\n\n> L'Italia non potr\u00e0 mai fare X. .... e non potr\u00e0 neanche mai fare Y.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1056","text":"Il mai lo metti se intendi che non potr\u00e0 mai farlo.\nSe invece puoi dire che pu\u00f2 farlo ma non in un futuro prossimo allora togli il mai.\nPer il neanche, confermo appunto che dovrebbe esserci una negazione in una frase precedente nello stesso paragrafo.","is_selected":false}]} {"title":"L\u2019uso del Lei in italiano.","body":"Quando \u00e8 stato usato per la prima volta il lei invece del voi nella lingua italiana? \u00c8 stato importato da un\u2019altra lingua, oppure ha avuto origine in Italia?","data_score":"1","data_ownerid":"7891","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"L'uso del lei deriva, per semplificazione, dalle forme del tipo vossignoria, vostra eccellenza, etc. Questa forma \u00e8 nativa all'italiano e risale al tredicesimo secolo, ma \u00e8 stata favorita dall'analogia con lo spagnolo usted. La breve repressione in epoca fascista \u00e8 servita solo a rendere il lei pi\u00f9 popolare con la caduta del regime.\nPurtroppo non ho modo di accedere al libro di Brunet (vedi sotto), e nessuna delle fonti che ho a disposizione d\u00e0 esempi di quest'uso del lei nel Duecento.\n\nIl breve paragrafo di cui sopra \u00e8 un riassunto di A Linguistic History of Italian, di Martin Maiden (sezione 9.6 Pronouns of address), che riporto qui di seguito per completezza. La traduzione in italiano \u00e8 mia.\n\n> [The pronouns of address lei and loro] originate in the use as forms of address of honorific nouns, rather like English \u2018your honour\u2019, \u2018your worship\u2019, \u2018your ladyship\u2019 \u2013 cf. Brown and Levinson (1987: 276f.); the language of the sixteenth century developed a profusion of honorifics such as vostra signoria; vossignoria; vostra eccellenza, etc. It seems that the use of such devices received a considerable impetus from Spanish models, such as Vuestra Merced (> usted) in the sixteenth century, although the employment of third person forms is detectable as early as the thirteenth (cf. Brunet (1987: 12)). These (usually feminine) nouns are replaced by feminine third person pronouns, which are the source of modern Ella, Lei and plural Loro. [...] The perception that third person address forms are a product of foreign influence prompted the Fascist authorities, in the 1930s, to denounce Lei in favour of the supposedly more \u2018Italian\u2019 polite voi (see Brunet (1987: 69\u201378)). Such denunciation served only to promote a reaction in favour of Lei in the post-Fascist period.\n\n\n> [I pronomi di indirizzo lei e loro*] hanno origine nelle forme di indirizzo di nomi onorifici, come vostro onore, signoria vostra, etc. [...]; il linguaggio del sedicesimo secolo svilupp\u00f2 una profusione di onorifici come vostra signoria; vossignoria; vostra eccellenza, etc. Sembra che l'uso di tali forme ricevette un considerabile impeto da modelli spagnoli, come Vuestra Merced (> usted) nel sedicesimo secolo, sebbene l'impiego di forme della terza persona sia discernibile sin dal tredicesimo (cf. Brunet (1987: 12)). Questi nomi (solitamente femminili) sono rimpiazzati da pronomi femminili di terza persona, che solo la fonte dei moderni Ella, Lei e il plurale Loro. [...] La percezione che le fome di indirizzo di terza persona fossero un prodotto dell'influenza straniera spinse le autorit\u00e0 fasciste, negli anni trenta, a denunciare Lei in favore del voi di cortesia, presunto pi\u00f9 'Italiano'(vedi Brunet (1987: 69-78)). Una tale denuncia serv\u00ec solo a promuovere una reazione in favore del Lei nel periodo post-fascista.\n\nI riferimenti a Brunet sono da\n\n> BRUNET, J. (1987) Grammaire critique de l'italien. 9. Tu, voi, Lei. Paris: Universit\u00e9 de Paris VIII: Vincennes.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Mi\/ti\/ecc. garba\" si usa spesso come sinonimo di \"mi\/ti\/ecc. piace\"?","body":"Di recente mi sono imbattuto nella frase \"[questa cosa] mi garba di pi\u00f9\". Era la prima volta che vedevo il verbo \"garbare\"; sembra significare su per gi\u00f9 lo stesso che \"piacere\". Questo verbo si utilizza spesso nell'italiano parlato? E porta una qualche sfumatura che lo differenzi da \"piacere\"?","data_score":"6","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Questo lungo articolo dell'Accademia della Crusca disquisisce sul fatto che garbare sia un\u2019espressione regionale toscana o della lingua italiana. La conclusione sembra essere pi\u00f9 a favore della prima ipotesi. Personalmente l\u2019ho sempre sentita usare soltanto in Toscana o da toscani. \nIl significato \u00e8:\n\n> nella lessicografia \u00e8 registrato nel significato di 'piacere, andare a genio, riuscire gradito' detto di oggetti o persone.\n\nConcludendo: \n\n> siamo di fronte a una forma che, da un lato, fa parte a pieno titolo del patrimonio storico della tradizione lessicale italiana, anche se da alcune notazioni sulla limitazione d'uso sembra ormai inserito in un processo tendente alla marginalit\u00e0; dall'altro si mostra elemento vitale e persistente del linguaggio fiorentino in particolare, e toscano in generale, e come tale \u00e8 riconosciuto dai parlanti della regione, tanto da essere censurato nel passaggio all'italiano standard, laddove per i non toscani pu\u00f2 essere avvertito invece come un preziosismo se non un arcaismo o un'affettazione.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"4411","text":"\"Garbare\" \u00e8 senz'altro da ritenersi un toscanismo, ovvero un termine regionale ammesso nella lingua parlata in Toscana e comunque compreso in tutta Italia ma non accettabile nello scritto se non in comunicazioni di tipo informale fra conoscenti.\nPer il significato \u00e8 un sinonimo pieno di \"piacere\".","is_selected":false}]} {"title":"Significato e uso degli accenti (diacritici, gravi e acuti) sulle vocali di parole italiane.","body":"Le vocali italiane possono portare degli accenti. Vorrei sapere come faccio a sapere quando usare l'accento grave o l'accento acuto. Che differenza c'\u00e8 tra i due? So che per esempio la terza persona singolare del presente indicativo del verbo essere si scrive '\u00e8' con l'accento grave, mentre 'perch\u00e9' si scrive con l'accento acuto. Il dizionario Treccani \u00e8 bravo a elencare le differenze, ma mi confonde un po' dato che usa l'accento grave anche per denotare lo stress, e dato che questo stress non si scrive nello scritto, talvolta non so se l'accento che appare nel Treccani indica stress o grafia.\nQualcuno mi potrebbe cortesemente elencare quali sono le regole grammaticali e sintattiche pertinenti ai vari accenti sulle vocali italiane?","data_score":"1","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Penso che nessuno qui possa essere pi\u00f9 esauriente delle voci dell'Enciclopedia dell'Italiano sull'accento in generale e sull'accento grafico (o segnaccento). Le hai lette? Poi ti potremo rispondere su eventuali dubbi che ti siano rimasti.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Come @DaG ha detto, le regole complete sull'uso dell'accento in italiano sono sull'Enciclopedia Treccani. Possiamo per\u00f2 cercare di fare un riassunto delle regole pi\u00f9 importanti sull'uso dell'accento grafico.\n\n> \u00c8 obbligatorio segnare l'accento nei seguenti casi: In parole polisillabiche tronche (cio\u00e8, con l'accento fonico sull'ultima sillaba): per esempio, caff\u00e8, parler\u00e0, perch\u00e9, cos\u00ec, arriver\u00f2. In alcune parole monosillabiche che contengono due vocali perch\u00e9, senza l'accento grafico, potrebbero essere lette come parole piane: ad esempio, pu\u00f2, gi\u00f9, pi\u00f9, gi\u00e0. In alcune parole monosillabiche per non confonderle con omonimi (parole con la stessa forma fonica e grafia simile): per esempio, \u00e8 (verbo), s\u00ec (affermazione), l\u00e0 (avverbio), l\u00ec (avverbio), s\u00e9 (pronome) sono distinte da e (congiunzione), si (pronome), la (articolo o pronome), li (pronome), se (congiunzione). La forma grafica standard dell'accento in italiano \u00e8 quella chiamata \u201cgrave\u201d (`), eccetto sulle \"e\" che hanno un suono chiuso, sulle quali si scrive l'accento chiamato \"acuto\" (\u2032).\n\nFonti: Maria Cristina Peccianti, Grammatica italiana per stranieri (Giunti Editori, 2013) e Enciclopedia dell'Italiano Treccani.","is_selected":true}]} {"title":"Tornare sui propri passi.","body":"Cosa significa \"tornare sui propri passi\"? Significa per caso tornare indietro su un tracciato di scelte organizzate a labirinto?","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"6","ownerid":"1795","text":"Nessun bisogno di pensare a labirinti o a percorsi tortuosi... immagina di ripercorrere a ritroso le orme che hai lasciato sulla sabbia di una spiaggia. \nNel senso metaforico significa rivedere le proprie scelte, cambiare il modo di pensare o di affrontare un problema o, anche, la vita.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2587","text":"Dopo aver fatto una serie di scelte ed essersi accorti che non portavano da nessuna parte, \"tornare sui propri passi\" indica metaforicamente il tentativo di cambiamento a posteriori di queste scelte ritornando indietro nella fase di scelta iniziale.","is_selected":true}]} {"title":"To express the idea of \"it is you who ...\", do you say in Italian \"Sei tu che ...\" instead of \"\u00c8 tu che ...\"?","body":"\n\"\"\"\nSei tu che non hai mai voluto prendere un impegno serio con me.\n\"\"\"\n\nYou use the constructions \"it is you who ...\" and \"c'est toi qui ...\" in English and French respectively with a third-person singular be verb. I wonder if in Italian the be verb in this expression always corresponds to the who in question? Is it incorrect to say:\n\n\"\"\"\n\u00c8 tu che non hai mai voluto prendere un impegno serio con me.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Yes, *\u00c8 tu che non hai... is incorrect.\nEach language has its own quirks, so do not try to find too precise parallels between two of them. Even two Romance languages, such as Italian and French, may differ in subtle ways, as in this case or, say, in\nSi vedono le cose\nversus\nOn voit les choses\n(where Italian requires a plural verb, agreeing with the plural cose, while French uses a singular one). And many more cases.\nBack to our sentence: decomposing it, you have a verb (sei) agreeing with it subject (tu), all followed by a relative clause introduced by che, whose verb agrees with its own subject (che) and so in the second person, since che refers to tu.\nThe case of Sei tu quello che... is different. It is a correct beginning for an Italian phrase, but has a different syntactical structure. The subject is again tu and the verb is again sei, but now they are followed by a predicate noun, or phrase. Simplify it by considering sentences like Sei tu il vincitore or Sei tu il mio migliore amico: those are simply emphatic ways to say Tu sei il vincitore etc.\nNow, in your example, the predicative part is a whole phrase: quello che non ha mai voluto... Notice that the verb is in the third person here, since it agrees with the pronoun quello (or, more precisely, it agrees with the pronoun che that refers to quello). You could also say Sei tu la persona che non ha... and so on.\nIn this case, you might change the order of the words: Tu sei quello che non ha mai...: it would be a grammatical sentence. However, since you are apparently rebuking someone, the emphasis given by putting tu after the verb, and so stressing it (probably implying \u201cit was not me, not anyone else, but you\u201d), is quite appropriate.\nOn the other hand, Tu sei che non hai mai voluto... sounds quite unusual, hardly intelligible, and won't be found except, perhaps, as a poetic licence.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6238","text":"I confirm that \u00c8 tu che... is incorrect, the only corect form is Sei tu che. The locution is the same as English, but its form is different. In Italian, the subject is the same as the dependent clause. ","is_selected":false}]} {"title":"Uso delle preposizioni con la struttura \"\u00e8 difficile\" + verbo all'infinito.","body":"Usando il vocabolario Treccani ho trovato che posso fare frasi con la struttura\n\n\"\"\"\n\u00c8 + nome + difficile + preposizione + verbo all'infinito.\n\"\"\"\n\nPer esempio:\n\n\"\"\"\n\u00c8 un'equazione difficile a risolversi. \u00c8 un lavoro difficile a eseguire. \u00c8 una lingua difficile da imparare. \u00c8 un argomento difficile a trattarsi.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: cosa si deve fare con queste preposizioni se si pospone il nome al verbo? Si deve mantenere la stessa preposizione? Per esempio:\n\n\"\"\"\n\u00c8 difficile da imparare questa lingua.\n\"\"\"\n\nSi deve usare un'altra preposizione? Ad esempio:\n\n\"\"\"\n\u00c8 difficile di imparare questa lingua.\n\"\"\"\n\nSi deve togliere la preposizione? Per esempio:\n\n\"\"\"\n\u00c8 difficile imparare questa lingua.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"909","text":"Mantenere la preposizione ponendo il nome alla fine genera frasi che si utilizzano soprattutto nel parlato, spesso aggiungendo una virgola dopo il verbo:\n\n> \u00c8 difficile da imparare, questa lingua.\n\nSe si desidera ottenere una frase grammaticalmente corretta, \u00e8 necessario togliere la preposizione e rimuovere l'eventuale si riflessivo:\n\n> \u00c8 difficile imparare questa lingua. \u00c8 difficile trattare questo argomento.\n","is_selected":false}]} {"title":"How to translate in English a mythical phrase from an Italian film.","body":"In a scene from 'Il Marchese del Grillo', Alberto Sordi explains to the villain:\n\n\"\"\"\n\"Perch\u00e9 io so' io e tu non sei un c...o\",\n\"\"\"\n\nI have removed the vulgar part but I am pretty sure that every one understand. Today I was trying to explain to a dude on StackOverflow why Microsoft can break its own rules while we cannot. And this famous phrase has come to my mind. However the better outcome from my poor English was: \n\n\"\"\"\n\"Because they are who they are and you are a none\".\n\"\"\"\n\nHowever it seems to me that a lot of the meaning is lost in translation. Is there something better to express the figurative power of the original expression? Well, of course, I have reconsidered to post something like that but nevertheless I wish to know if there is a better translation.","data_score":"2","data_ownerid":"1930","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"I think you can translate this marvellous quote from the movie with:\n\n> Because I am me and you're .... (nothing)\n\nwithout the use of the contraction on I'm, so when you read it you can give the correct tone to the sentence.\nSo similarly you can say:\n\n> Because they are them (or Microsoft) and you are ... (nothing)\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"bombolo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nLuigi sorride, beve un sorso d'acqua da un bombolo che teniamo nell'acqua di una secchia arrugginita e si asciuga il sudore che gli bagna le sopracciglia e il collo grasso.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del termine \"bombolo\" che appare in questa frase. Quello che ho trovato nei dizionari che ho consultato (persona di bassa statura e tozza) non ha senso in questo contesto. Si tratta di una parola di origine siciliana?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Secondo questo dizionario etimologico di meridionalismi dell'Universit\u00e0 di Nizza si tratta dell'italianizzazione di un termine\ncalabro-siciliano di origine greca (< BOMBULOS), anche detto \"bombola\". Questi autori l'hanno definito cos\u00ec:\n\n> cf. Rohlfs 791 v\u00f9mmula \/ v\u00f9mbula, b\u00f9mbula \"vaso di creta, brocca di acqua col collo stretto\", Piccitto I 476 bb\u00f9mmula, v. bb\u00f9mmulu. (cf. Boerio Bombola 89: \"vaso di vetro col collo torto, che serve agli speziali per la distillazione\"), B\u00f2mbola \"Voce ant. ...dicesi un Vaso o Boccione di vetro corpacciuto, con piede, col collo stretto, che serve ad uso di tenere l'estate vino o acqua nel rinfrescatoio\", cf. Rohlfs v\u00f9mmulu 791 \"orciuolo col collo stretto, vaso di terra\", [...], Piccitto I 476 bb\u00f9mmulu \"Recipiente di terra cotta col collo stretto, poco panciuto, per tenervi l'acqua fresca\".\n\nLa bibliografia usata \u00e8 questa:\n\nBOERIO G., Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, 1856 [= Martello ed., Milano, edizione anastatica, 1971].\n\u200ePICCITTO G., Vocabolario siciliano, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Catania - Palermo, 1977. \n\u200eROHLFS G., Nuovo Dizionario dialettale della Calabria, Longo ed., Ravenna, 1977 [: 1990]. \n\nQuesti sono alcuni utilizzi di \"bombolo\", \"bombola\", e anche dei diminutivi \"bomboletto\" e \"bamboletto\", e dell'accrescitivo \"bombolone\" nella letteratura italiana (ho tradotto i vocaboli in francese):\n\n> BONAVIRI in Il sarto della stradalunga 1954 [= Oscar Mobadori 1996]: \"Luigi sorride, beve un sorso d'acqua da un bombolo che teniamo nell'acqua di una secchia arrugginita\" (p. 27, cf. 3 altre occ.), in Il fiume di pietra 1964 [= Oscar Mondadori 1997] (p. 118), in Notti sull'altura 1971 [= Oscar Mondadori 1992] (p. 71), in L'incominciamento 1983 (p. 114) in Fiabe siciliane 1990 (p. 181, cf. n. 1 \"Piccola brocca di creta\", cf. 1 altra occ.), in Il vicolo blu 2003 (p. 134, cf. 2 altre occ., cf. bomboletti, p. 209 e 1 altra occ.); STRATI in La teda 1957 (p. 22, cf. 1 altra occ., cf. bamboletto, p. 181, cf. bombola d'acqua\", p. 246), in Tibi e Tascia 1959 [= Oscar Mondadori 1981]: \"prese il bomboletto, se lo mise in testa... se ne and\u00f2 alla fontana\" (p. 18, cf. 85 altre occ., cf. bombolone, p. 18 et 9 altre occ.), in Il nodo 1965 [= Oscar Mondadori 1983]: (p. 77, cf. 1 altra occ.), in Il selvaggio di Santa Venere 1977 [= Oscar Mondadori 1987] (p. 64, cf. 1 altra occ.); CONSOLO in La ferita dell'aprile 1963 [= Einaudi 1977] (p. 40, cf. 2 altre occ.), in Il sorriso dell'ignoto marinaio 1976 [= Einaudi 1992] (p. 87), in Le pietre di Pantalica 1988 (bombolo, p. 52 et 1 altra occ., bombola p. 75, cf. 2 altre occ.,), in L'olivo e l'olivastro 1994 (p. 69); GRASSO in Nebbie di ddraun\u00e0ra 1993 (p. 78); SANTIAPICHI in Romanzo di un paese 1995 (p. 55).\n\nI vocaboli \"b\u00f9mmolo\", \"bummoliddru\", \"b\u00f9mmulo\" e \"b\u00f9mmulu\" sono anche stati usati con lo stesso significato (anche qui ho tradotto qualche parola in francese):\n\n> CAMILLERI in Un filo di fumo 1980 [= Sellerio 1998]: \"Faceva il vasaio, fabbricava b\u00f9mmuli\" (p. 23), in La stagione della caccia 1992 [= Sellerio 2002]: (p. 125), in Il birraio di Preston 1995 [= Sellerio 2000]: \"il recinto era stipato di bummola, bummoliddri, quartare, quartareddre, coc\u00f2, giarre...\" (p. 178), in Il cane di terracotta 1996 [= Sellerio 2001]: \"A destra, in corrispondenza, un b\u00f9mmolo\" (p. 121, cf. 15 autres occ.), in Un mese con Montalbano 1998 (p. 328), in Gli arancini di Montalbano 1999 (p. 194, cf. 5 altre occ., + b\u00f9mmulo: 6 occ., b\u00f9mmulu: 9 occ., + bummul\u00ecddri, p. 201), in La mossa del cavallo 1999 [= BUR 2004] (p. 63, cf. 7 altre occ.), in La gita a Tindari 2000 (p. 212, cf. 1 altra occ.), in Il re di Girgenti 2001 (p. 123, cf. 13 altre occ.), in La presa di Macall\u00e8 2003 (p. 26, cf. 1 altra occ.), in La prima indagine di Montalbano 2004 (p. 40), in La pensione Eva 2006 (p. 177); RUSSO in Nato in Sicilia 1992 (p. 243, cf. bombola, p. 107); GRASSO in Nebbie di ddraun\u00e0ra 1993 (p. 54), in L'albero di Giuda 1997 (p. 234); CONSOLO in (Di qua dal faro 1999 (p. 158).\n\nEcco l'elenco delle opere letterarie citate:\n\nBONAVIRI G., Il sarto della stradalunga, Einaudi ed., Torino, 1954 [= Oscar Mondadori, Milano, 1996].\nBONAVIRI G., Il fiume di pietra, Einaudi ed., Torino, 1964 [= Oscar Mondadori 1997].\nBONAVIRI G., Notti sull'altura, Rizzoli ed., Milano, 1971 [= Oscar Mondadori 1992].\nBONAVIRI G., L'incominciamento, Sellerio editore, La memoria, Palermo, 1983.\nBONAVIRI G., Fiabe siciliane, Mondadori ed., Oscar narrativa, Milano, 1990.\nBONAVIRI G., Il vicolo blu, Sellerio editore, La memoria, Palermo, 2003.\nCAMILLERI A., Un filo di fumo, Garzanti ed., Milano, 1980 [= Sellerio ed., La memoria, 1998].\nCAMILLERI A., La stagione della caccia, Sellerio ed., Palermo, 1992 [= Sellerio ed., La memoria, 2002].\nCAMILLERI A., Il birraio di Preston, Sellerio ed., Palermo, 1995 [= Sellerio ed. , La memoria, 2000].\nCAMILLERI A., Il cane di terracotta, Sellerio edotire, Palermo, 1996 [=Sellerio ed., La memoria, 2001].\nCAMILLERI A., Un mese con Montalbano, Mondadori ed., Milano, 1998.\nCAMILLERI A., Gli arancini di Montalbano, Mondadori ed., Milano, 1999.\nCAMILLERI A., La mossa del cavallo, RCS Libri, Milano, 1999 [= BUR Scrittori contemporanei 2004, 5a ed.].\nCAMILLERI A., La gita a Tindari, Sellerio editore, Palermo, 2000.\nCAMILLERI A., Il re di Girgenti, Sellerio editore, Palermo, 2001.\nCAMILLERI A., La presa di Macall\u00e8, Sellerio editore, Palermo, 2003.\nCAMILLERI A., La prima indagine di Montalbano, Mondadori ed., Milano, 2004.\nCAMILLERI A., La pensione Eva, Mondadori ed., Milano 2006.\nCONSOLO V., La ferita dell'aprile, Mondadori ed., Milano, 1963 [= Einaudi, Torino, 1977].\nCONSOLO V., Il sorriso dell'ignoto marinaio, Einaudi ed., Torino, 1976 [= Einaudi 1992].\nCONSOLO V., Le pietre di Pantalica, Mondadori ed., Milano, 1988.\nCONSOLO V., L'olivo e l'olivastro, Mondadori ed., Milano, 1994.\nCONSOLO V., Di qua dal faro, Mondadori ed., Milano, 1999.\nGRASSO S., Nebbie di ddraun\u00e0ra, La Tartaruga edizioni, Milano, 1993. \nGRASSO S., L'albero di Giuda, Einaudi ed., Torino, 1997. \nSANTIAPICHI S., Romanzo di un paese, Rizzoli ed., Milano, 1995.\nSTRATI S., La Teda, A. Mondadori ed., Milano, 1957.\nSTRATI S., Tibi e Tascia, A. Mondadori ed., Milano, 1959 [= Oscar Mondadori 1981].\nSTRATI S., Il nodo, 1965 [= Oscar Mondadori 1983].\nSTRATI S., Il selvaggio di Santa Venere, A. Mondadori ed., Milano, 1977 [= Oscar Mondadori 1987]. \n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Penso che si riferisca ad un recipiente per l'acqua definito bombola:\n\n> b\u00f3mbola s. f. [affine a bomba2; cfr. il gr. \u03b2\u03bf\u03bc\u03b2\u1f7b\u03bb\u03b7 \u00abrecipiente\u00bb]. \u2013 1. Vaso di metallo o di vetro, lungo e senza collo o con collo corto, in cui si tiene acqua o altri liquidi. 2. Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente di acciaio, per contenere gas compressi o liquefatti: una b. di ossigeno, di metano, di anidride carbonica. Molto diffuse sono oggi le b. spray, o pi\u00f9 spesso bombolette spray (v. bomboletta). \u25c6 Dim. bombol\u00e9tta (v.), bombolina; accr. bombol\u00f3ne m., grossa bombola per installazioni fisse su veicoli stradali o ferroviar\u00ee.\n\nIn siciliano esiste il bummolo:\n\n> Il bummolo o bummulu in lingua siciliana \u00e8 un contenitore in terracotta utilizzato in Sicilia per mantenere l'acqua sempre fresca anche durante l'estate. L'utilizzo del bummolo si basa su un comportamento noto dei liquidi che passano allo stato gassoso (evaporazione) mediante assorbimento di calore. Il materiale con cui \u00e8 costruito il bummolo \u00e8 permeabile e lascia traspirare continuamente una certa quantit\u00e0 d'acqua che, a contatto con l'aria calda dell'ambiente, si trasforma in vapore. L'assorbimento di calore che ne consegue avviene vicino alla superficie del contenitore che subisce quindi un abbassamento della temperatura sufficiente a mantenere il liquido sempre fresco, addirittura anche se esposto al sole. Ha origini molto antiche. Ne sono stati rinvenuti esemplari risalenti al XII secolo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Maggiore e pi\u00f9 grande.","body":"Ho visto diverse volte la parola \"maggiore\", ma ho anche visto \"pi\u00f9 grande\" molte volte. C'\u00e8 qualche differenza tra \"maggiore\" e \"pi\u00f9 grande\" o \u00e8 una scelta mia?","data_score":"5","data_ownerid":"1697","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"La storia viene da lontano, cio\u00e8 dal latino. Gli aggettivi bonus, malus, magnus e parvus avevano forme del comparativo prese da altri aggettivi ormai in disuso:\n\nbonus\/melior\/optimus\nmalus\/peior\/pessimus\nmagnus\/maior\/maximus\nparvus\/minor\/minimus\n\nA dire il vero, per magnus si tratta solo di varianti, la radice \u00e8 sempre mag.\nQueste forme, proprio perch\u00e9 diverse dal modo usuale di formare comparativo e superlativo, come purus\/purior\/purissimus, sono passate in italiano come forme indipendenti, con significato leggermente distinto dalla forma normale con pi\u00f9.\nCos\u00ec in matematica si adoperano maggiore e minore con un certo significato tecnico e maggiore si trova in certe forme cristallizzate come fratello minore o sorella maggiore. Non \u00e8 certo raro, per\u00f2, sentire mia sorella pi\u00f9 grande.\nIn italiano malus non ha dato esito e si dice cattivo, ma rimangono peggiore e pessimo. Cos\u00ec per parvus, per il quale usiamo piccolo.\nLe forme pi\u00f9 comuni sono, credo, migliore e peggiore, mentre maggiore e minore sono adoperate quasi solo nei sensi speciali detti prima (non sono gli unici).\nNon sbagli se dici pi\u00f9 grande, potresti dicendo maggiore, almeno nella lingua \u201cdi tutti i giorni\u201d (escludendo i linguaggi settoriali). Nota che maggiore come sostantivo ha il significato arcaico di antenato: chi fuor li maggior tui? chiede Farinata degli Uberti a Dante. In questo caso ovviamente non si pu\u00f2 sostituire altro.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Secondo Maria Cristina Peccianti,\u00a0Grammatica italiana per stranieri\u00a0(Giunti Editori, 2013):\n\n> Gli aggettivi qualificativi buono, cattivo, grande, piccolo, oltre ad avere le normali forme di comparativo e superlativo, hanno anche forme speciali che non derivano dall'aggettivo di base, ma dal latino. Nell'uso le due forme sono equivalenti: Gregorio \u00e8 il pi\u00f9 grande dei miei nipoti, Claudio invece \u00e8 il minore.\n\nSempre secondo Maria Cristina Peccianti, per l'aggettivo grande esistono queste forme equivalenti di comparativo di maggioranza e di superlativo:\n\n> Comparativo di maggioranza: pi\u00f9 grande\/maggiore. Superlativo relativo: il pi\u00f9 grande\/il maggiore. Superlativo assoluto: grandissimo\/massimo.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2038","text":"Sono equivalenti, ma a volte uno suona meglio dell'altro... Per esempio, puoi dire \"mio fratello maggiore\", per\u00f2 se dovessi fare un paragone fra due cose\/persone, io userei \"pi\u00f9 grande\". Esempio: io sono pi\u00f9 grande di te, la mia casa \u00e8 pi\u00f9 grande della tua, etc. ","is_selected":false}]} {"title":"How was the double meaning\/use of \"prego\" in the sequence \"prego-grazie-prego\" born?","body":"How come in Italian the same word is used to express the action of offering\/inviting and afterwards to respond to the person who thanked you. What's the origin of it and how come the verb \"to pray\" is used for this?","data_score":"5","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"8","ownerid":"229","text":"I don't have any official reference for this, but from a logic perspective it means \"la prego\", it being a warm and polite invitation to accept an offer (a door held open, for instance).\nIn the same way, when someone says \"Grazie\", \"Prego\" is an invitation to stop thanking - again, polite - because the gratitude has been acknowledged.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"posta\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nUn freddo nei capelli m\u2019avvis\u00f2 che si trattava dell\u2019inizio di una partita d\u2019armi assai seria, chiss\u00e0 quale ne era la posta, in quel cono d\u2019aria lass\u00f9, che disegnavano i riflettori. Un gioco serio era, con qualche sottinteso abietto, di cui venivo tenuto all\u2019oscuro.\n\"\"\"\n\nMi potreste spiegare il significato di \"posta\" in questo brano? Ho cercato questo vocabolo in alcuni dizionari ma, tra le tantissime accezioni che ho trovato, non riesco a capire a quale corrisponda l'occorrenza in questo testo. ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Il significato di posta nel passaggio da te citato \u00e8 quello figurato, cio\u00e8 di vantaggio o beneficio che poteva derivare dalla vittoria nello scontro armato.\nL'accezione di posta su Treccani adatta \u00e8 la seguente:\n\n> Ci\u00f2 che si pone. In partic.: a. Somma di denaro che si arrischia in un gioco: stabilire la p.; fare le p.; distribuire le p.; la p. minima \u00e8 di dieci euro; una p. alta, bassa; qual \u00e8 la p. in gioco, o di gioco?; versare, raddoppiare la p.; in poco tempo ha perso tutta la p.; analogam., la p. di una scommessa; anche, puntata al gioco del lotto. In senso fig., ci\u00f2 che si pu\u00f2 vincere o perdere in un\u2019impresa di vario genere (anche un bene morale, o la vita stessa): fino a ieri giocavi con la p. della tua vita (Monelli); la p. in gioco \u00e8 molto, troppo alta; con altro sign., non stare alla p., non mantenere i patti.\n","is_selected":true}]} {"title":"Degree of acceptance of conjugation of verb according to root.","body":"The verb trasalire should be conjugated (I report the Indicative present tense) as \n\n\"\"\"\nIo trasalisco; Tu trasalisci, Egli trasalisce ...\n\"\"\"\n\nBut since the verb may be perceived as a composite of salire, it is often used with its conjugation:\n\n\"\"\"\nIo trasalgo; Ti trasali; Egli trasale ...\n\"\"\"\n\nI'm sure this is not the only case of this phenomenon. \nDo you know to which extent this mechanism of compositional usage of a root is accepted by the speaking community and the official grammars?","data_score":"8","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"5","ownerid":"95","text":"I think it all depends whether the speaker \"hears\" the root. For me it is really difficult to see \"salire\" in \"trasalire\", for example; on the other side, I jump when someone says \"il papa *benediva la folla\", since \"benedire\" for me is \"bene dire\", and so I say \"il papa benediceva la folla\".","is_selected":false}]} {"title":"Origine della costruzione \"andare a\" + infinito come sinonimo di \"stare per\" + infinito.","body":"In questa domanda si \u00e8 spiegato che i cuochi che appaiono in televisione spesso si esprimono usando frasi come, ad esempio,\n\n\"\"\"\nVado a impiattare\n\"\"\"\n\ncol significato di \n\n\"\"\"\nSto per impiattare\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\nOra impiatter\u00f2.\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 l'origine di questo tipo di costruzioni nella lingua italiana?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Come suggerito in un commento alla domanda precedente, secondo Treccani.it \u00e8 un francesismo che sembra essersi diffuso nel linguaggio comune:\n\n> Segu\u00ecto dalla preposizione a e un infinito, essere in procinto di, stare per: gli sta peggio quel malato e pare che vada a morire (Fucini); tranne rari casi, nei quali (come nell\u2019esempio ora dato) ha accezioni di tono particolare, \u00e8 un francesismo, a lungo censurato e sconsigliato, oggi molto comune (cos\u00ec, per es.: il passo che ora vado a leggervi, per il pi\u00f9 semplice \u00abche ora vi legger\u00f2\u00bb; lo spettacolo va a incominciare, per \u00absta per cominciare\u00bb).\n\nE la seguente risposta da parte dell\u2019Accademia della Crusca ad una domanda simile nota che:\n\n> \u00c8 infatti nelle numerose trasmissioni televisive legate al cibo e alla cucina e nei canali del web che andare a + infinito sembra aver trovato una sorta di zona franca, da cui poi irradiarsi nell\u2019uso di ambiti pi\u00f9 generici. I luoghi dell\u2019italiano gastronomico sono occasione e veicolo di forme e parole (come impiattare, impiattamento), che sembrano comunicare un valore estetico o simbolico o presuntivamente dinamico della lingua. Certamente nell\u2019uso \u2018gastronomico\u2019 di andare a + infinito si sente una marca di intenzionalit\u00e0, di progettualit\u00e0 dell\u2019azione, ai fini della migliore riuscita.\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, questa costruzione col significato di \"stare per, incominciare, essere imminente\" era gi\u00e0 in uso nella lingua italiana nell'Ottocento. Questo vocabolario riporta alcuni esempi dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento in cui si pu\u00f2 vedere come era censurata come francesismo:\n\n> Si arieggia al modo francese quando si dice: ' Vado a dirvelo ', invece di ' Ora ve lo dico, sto per dirvelo ' ; ' Vado a farlo ', invece di ' Ora lo faccio ', o ' Lo far\u00f2 subito '. Dunque \u00e8 errato il dire: \u2018 La predica va a cominciare ' (Costantino Arl\u00eca, Lessico dell\u2019infima e corrotta italianit\u00e0, Carrara-Milano, 1890; 1\u00aa edizione, 1881). ' Vo a fare, a dire ', ecc. denotando azione che si stia per incominciare, \u00e8 brutto gallicismo (je vais faire, dire): ' State attento alla formula del giuramento che ora vado a leggervi ', suol dire il giudice al testimone; e dovrebbe dire ' che sono per leg\u00adgervi ', o ' che ora vi leggo ' (Giuseppe Rigutini e Giulio Cappuccini, I neologismi buoni e cattivi)1. Andare a, non nel senso materiale di muoversi, come vado a vestirmi, ma nel senso di essere in procinto, risponde al francese aller faire, aller commencer. I modi nostri stare per (cominciare), ora (si incomincia) nel gergo dei mal parlanti cedono il posto all\u2019espressione francese; alla quale fa riscontro assai bene l\u2019altra, venire di..., fr. venir de (Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, 1905).\n\n\n\n1. Secondo Wikipedia, I neologismi buoni e cattivi di Giuseppe Rigutini e Giulio Cappuccini \u00e8 stato pubblicato nel 1886.\n ","is_selected":false}]} {"title":"Piedi di Dalb: Who or what is Dalb?","body":"I was reading the open letter sent to Lukaku by Inter fans, and stumbled upon this on the very first line:\n\n\"\"\"\nNon ti scriviamo in inglese perch\u00e9 speriamo che dall'alto dei tuoi 5 mln di follower non entrerai a contatto con questa spiacevole questione (e perch\u00e9 il nostro inglese \u00e8 buono quanto i piedi di Dalb).\n\"\"\"\n\nWho or what is Dalb and why is his\/her\/its\/their legs such a bad thing?","data_score":"0","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Dalb is just the diminutive of Dalbert Henrique Chagas Estev\u00e3o a former Inter player which didn't leave a good memory of himself among Inter's supporters.\nIn fact in this \"letter\" fans say that they prefer to write in Italian since their English is as poor as Dalbert's feet, meaning he doesn't have so much technique in touching the ball.","is_selected":true}]} {"title":"Ecci meaning and usage examples.","body":"I'm writing a project whose name nicely acronyms to \"ecci\". Google translate says \"ecci\" is Italian for \"energized\", but there's no example available. Additionally, I've found ecc\u00ec means achoo :) \nIs the translation correct and appropriate? Does this word work out of context, i. e. as a standalone term? Can someone give a couple of usage examples if its correct?","data_score":"3","data_ownerid":"1200","answers":[{"score":"9","ownerid":"235","text":"Google Translate is wrong in this case, probably is associating \"ecci\" to \"eccitato\", which means \"excited\" or \"energized\".\n\"Ecc\u00ec\" can be recognized as a sneeze onomatopea, but I think \"etci\u00f9\" is more common.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra gli aggettivi \"intellettuale\" e \"intellettivo\"?","body":"Per esempio, si dice \u00c8 un'attivit\u00e0 intellettualmente stimolante oppure intellettivamente stimolante? Si dice capacit\u00e0 intellettive o intellettuali? Qual \u00e8 la differenza?","data_score":"5","data_ownerid":"998","answers":[{"score":"4","ownerid":"1042","text":"Intellettuale \u00e8 riferito all\u2019intelletto, che concerne l\u2019intelletto e la sua attivit\u00e0, di solito in contrapposizione al sentimento, alla fantasia, alla volont\u00e0, al senso morale. Anche inteso come complesso delle facolt\u00e0 mentali e dell\u2019attivit\u00e0 culturale.\nAd esempio si dice \"propriet\u00e0 intellettuale\", o nel tuo caso \u00e8 corretto dire \"attivit\u00e0 intellettualmente stimolante\".\nIntellettivo riguarda l\u2019attivit\u00e0 dell\u2019intelletto, la capacit\u00e0 d\u2019intendere con l\u2019intelletto.\nAd esempio si dice \"quoziente intellettivo\" (il QI), o nel tuo caso \u00e8 corretto dire \"capacit\u00e0 intellettive\".\nFonti: intellettuale e intellettivo.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1111","text":"\"Intellettivo\" si riferisce alla capacit\u00e0 fisica del cervello e della mente di ragionare: infatti si dice \"quoziente intellettivo\". \nSi dice \"capacit\u00e0 intellettive\" se vuoi indicare le capacit\u00e0 di ragionamento di qualcuno. Ad esempio nella frase \"Le capacit\u00e0 intellettive del bambino sono gi\u00e0 elevate due anni\". O anche per un animale: \"Le capacit\u00e0 intellettive di una scimmia sono considerevoli\" (considerevoli = molto alte).\n\"Intellettuale\" pu\u00f2 essere un sostantivo che indica un gruppo di persone di alta cultura e istruzione, che si occupano di studi in qualche campo (politica, filosofia, sociologia...) come in \"Gli intellettuali di sinistra si sono schierati contro la proposta di legge\".\nCome avverbio:\n\"\u00c8 un'attivit\u00e0 intellettualmente stimolante\" significa che stimola la tua personale riflessione su un argomento, e che l'attivit\u00e0 \u00e8 interessante a livello culturale e di pensiero. \u00c8 pi\u00f9 una cosa astratta. \nNon \u00e8 corretto dire \"intellettivamente stimolante\", perch\u00e8 cos\u00ec ti riferiresti al \"cervello\" e alle sue funzioni.","is_selected":true}]} {"title":"Non pretendere altro in avvenire.","body":"Buongiorno,\nVolevo sapere qual \u00e8 il significato di\n \"Non pretendere altro in avvenire\".\nFa differenza se quest'espressione viene usata in modo informale o per iscritto?\nGrazie.","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Essenzialmente il significato \u00e8 quello letterale cio\u00e8 rinunciare a qualsiasi ulteriore pretesa futura.\nDiciamo che il contesto in cui si trovano clausole di questo tipo \u00e8 quello legale (o formale) e solitamente ci si riferisce ad esse come clausole di stile.\nDifficilmente useresti questa espressione nei discorsi informali di tutti i giorni.\nLe puoi trovare nei contratti, negli atti notarili e, in generale in quasi tutte quelle situazioni in cui una delle controparti intende liberarsi definitivamente da un obbligo nei confronti dell'altra.\n\n> Sono clausole di stile solo quelle espressioni generiche frequentemente contenute nei contratti o negli atti notarili, che per la loro eccessiva ampiezza e indeterminazione rivelano la funzione di semplice completamento formale.\n\nPuoi trovare qui alcuni riferimenti.","is_selected":true}]} {"title":"How do we say, \"issue a new identity card\" in Italian?","body":"I lost my identity card a few days ago and need to have a new one issued. What is the Italian verb for \"issue\" in this case?","data_score":"3","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"8","ownerid":"656","text":"The correct translation is \"rilasciare\".\nIn your example: \"Pochi giorni fa ho smarrito la carta di identit\u00e0 e devo farmene rilasciare una nuova.\"","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"645","text":"The proper translation of the verb \"to issue\" is \"rilasciare\", so you would say:\n\"Devo farmi rilasciare una nuova carta d'identit\u00e0\".\nHowever, commonly you would use the active form, saying, for example:\n\"Devo richiedere una nuova carta di identit\u00e0\" (formal)\nor just:\n\"Devo rifare la carta di identit\u00e0\" (informal and normally used while speaking)\n\"Rifare\" is a verb which is mostly used in informal contexts and which means \"fare di nuovo\" (to do again).","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"672","text":"\n> \u201cissue a new identity card\u201d\n\n\n```\nRilasciare una nuova carta d'identit\u00e0\n```\n\nBut\n\n> \"need to have a new one issued\"\n\nThere's not a word by word translation form \"a new one issued\". You should use the active form like this\n\n```\nHo perso la carta di identit\u00e0, devo richiederne una nuova.\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"When does \"se\" mean \"that\" versus \"if\"?","body":"I'm used to \"se\" meaning \"if\" or \"whether\", but I recently came across cases where \"se\" can instead be translated \"that\" in such a way that the meaning can become the exact opposite.\nI was trying to understand the answer to this Italian Driving Theory test question*:\n\n\"\"\"\nIl conducente che pu\u00f2 effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve accertarsi se la linea di mezzeria \u00e8 continua.\n\"\"\"\n\nAs shown in the animated gif below, the google sheets translate function translates \"se\" in this sentence as \"if\":\n\n\"\"\"\nThe driver that can perform a U-turn on a two-way street has to make sure if the centerline is continuous\n\"\"\"\n\n\nBy contrast, google translate App and DeepL translate \"se\" using \"that\" for this sentence:\n\n\"\"\"\nThe driver who can make a U-turn on a two-way road must ensure that the center line is continuous\n\"\"\"\n\nIn this case, it is sensible to conclude from the \"if\" translation that the answer to the question is TRUE, while just the opposite conclusion is reached for the \"that\" translation.\nThe correct answer, by the way, is FALSE. So you can see it's important for me to learn why \"se\" is translated by \"that\" in this case. But I'd like to know a general rule, if there is one.\nA reverso.net search for accertarsi se returns many examples of both \"if\" and \"that\" translations, although most are \"if\/whether\".\n*For those not familiar with it, the driving test I'm referring to is the test given to all in Italy to obtain the standard driving license. egreg, a regular contributor to this forum, mentions knowing about it. It consists of 40 True\/False questions drawn from over 7000 which are widely published on the internet by driving schools, etc... For example, a google search for the phrase \"deve accertarsi se\" turns up mostly websites like that. .","data_score":"0","data_ownerid":"5958","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"I don't know anything about this test, its answers, the site quoted or Google Translate, but a sentence saying X deve accertarsi se Y undoubtedly means \"X must ascertain whether it is the case that Y (or not)\". See for instance part 2. of http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/se2\/ ; you'll see that in none of the described uses, even when the context is ironic or emphatic, se can be substituted with che.","is_selected":true}]} {"title":"Uso corretto di usare e utilizzare.","body":"I verbi usare e utilizzare sono spesso usati intercambiabilmente.\nQuando \u00e8 pi\u00f9 corretto utilizzare usare e quando usare utilizzare?","data_score":"5","data_ownerid":"18","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Mentre \u201cusare\u201d indica il servirsi di qualcosa in qualunque modo, che sia uno strumento fatto apposta, un uso occasionale o altro, a rigore \u201cutilizzare\u201d non significa \u201cusare\u201d, ma \u201crendere utile\u201d o, come parafrasi il Treccani, \u00abadoperare mettendo a profitto, impiegare rendendo utile\u00bb. Infatti i dizionari fanno esempi che riguardano vestiti usati, avanzi e simili.\n\u201cUtilizzare\u201d si inserisce cio\u00e8 nella serie dei verbi in \u201c-izzare\u201d che significano, o significavano, \u201crendere [nel modo indicato dalla radice del verbo]\u201d: \u201crealizzare\u201d significa, di base, \u201crendere reale\u201d, cos\u00ec come \u201cfrancesizzare\u201d significa \u201cdare forma francese\u201d.\nPoi, di fatto molti lo adoperano come sinonimo di \u201cusare\u201d (e forse con molta pazienza sarebbe interessante analizzare qualche corpus per vedere se sia recente l'uso generico come sinonimo di \u201cusare\u201d).","is_selected":false}]} {"title":"Using the Simple Future to express a possibility.","body":"Can I use the future tense to express a possibility, or predict the future, rather than saying something I will surely do?\nFor example, if I say andr\u00f2 a casa di mio cugino (literally, \"I will go to my cousin's house\"), does that mean I am surely going to my cousin's house, or is that also understood as \"there is a possibility I will go to my cousin's house\"?\nTo make another example, in English \"I will come to live in Italy\" can express something I am willing to do, not something I surely going to do; for some circumstances, the person saying that sentence could not be able to come to live in Italy, for example because she cannot sell her house.\nWhat mood or tense should I use in that case, in Italian?","data_score":"7","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"4","ownerid":"17","text":"English and Italian behave in the same way on this matter.\n\n> Andr\u00f2 a casa di mio cugino\n\nand \n\n> I will go to my cousin's house\n\nhave the exact same meaning: I've decided to go to my cousin's house in the future.\nThe same applies to the sentence you mentioned in a comment to martina's answer\n\n> iOS 7 will be the OS used from 97% of the sold cell phones\n\nwould translate to\n\n> iOS 7 sar\u00e0 il SO usato dal 97% dei cellulari venduti\n\nwith the exact same meaning. Both sentences state something that is going to happen in the future, but neither of the sentences would explicitly remark that this is just a prediction, even though this is obvious from the context.\nBoth languages have the possibility of adding some emphasis on the uncertainty, by using an auxiliary construct, such as Credo che (I believe) or Prevedo che (I foresee), for instance\n\n> Prevedo che Android non sar\u00e0 pi\u00f9 usato nel 2020 I foresee Android not being used anymore in 2020\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"22","text":"Italian has a future tense only in the Indicative mood, and Indicative is the mood of certainty, when you don't add specific verbs whose effect is to add uncertainty.\nSo, no, you can't use that sentence to express a probability. If you want to achieve this effect (convey uncertainty), you say:\n\n> Credo che andr\u00f2 a casa di mio cugino.\n\nSo, the verb \"credere\" here adds that particular feature you want: you think you're going to your cousin's house, but that's not certain. ","is_selected":false}]} {"title":"Prepositions di\/da with cities (origin).","body":"When talking about where I am from (origin of existence) \/ where I am coming from (origin of movement) and cities, should I use \"di\" or \"da\"? For instance:\n\nSono da\/di Roma.\nVengo da\/di Roma.\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"5648","text":"It depends on which verb you use.\nIn the first sentence you use the verb \"essere\", when talking about where you are from, this verb implies a copula such as \"originario\", in this case you use \"di\" as specification (not motion).\nIn the second sentence you use the verb \"venire\", when talking about where you are from, this verb support the preposition \"da\" as you in English would say \"I came from...\", which is a different complement (it implies motion).","is_selected":true}]} {"title":"Uso di \"quello\" improprio o no?","body":"Spero che questa domanda sia conforme alle regole di questo sito. Conversavo usando whatsapp con una persona a proposito di un giovane alle prese con i primi giri con il suo motorino. Lo scambio di frasi \u00e8 il seguente:\n\nPersona: \"Si sta divertendo molto con il motorino, nonostante il motorino\nvintage :)))\".\nIo: \"Quello lo ha definito \"bellino\"\".\n\nIl retroscena \u00e8 che io avevo parlato precedentemente con il ragazzo che mi aveva definito il motorino \"bellino\", ovvero una ciofeca (anche se non lo ha detto esplicitamente, perch\u00e9 \u00e8 un ragazzo sensibile ed educato quando vuole). Il \"quello\" era riferito al motorino, e nella mia testa volevo esprimere il seguente concetto: \"s\u00ec, i giri in motorino li trova divertentissimi, ma il motorino lo trova brutto\". \u00c8 per questo che ho messo tra apici la parola bellino. L'altra persona mi ha chiesto: \"quello chi?\". Forse allora avrei dovuto usare una frase del tipo: \"lui lo ha definito \"bellino\"\". Perci\u00f2 la domanda \u00e8: la frase 2 \u00e8 un errore? E se lo \u00e8, che tipo di errore ho commesso? Si tratta di cattiva esposizione? Oppure ho fatto un errore grammaticale?","data_score":"1","data_ownerid":"3723","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Errore grammaticale, non mi sembra; ma nella frase 2 \"lo\" si riferisce al motorino, ovvero equivale a dire \"Quello ha definito 'bellino' il motorino\", per cui \"Quello\", essendo all'inizio della frase, sembra diventare il soggetto del verbo ossia la persona che ha parlato. Da cui la domanda \"Quello chi?\".\nL'utilizzo di \"Quello\", \"Quello l\u00ec\", \"Quello l\u00e0\" per riferirsi ad una persona \u00e8 uso comune soprattutto nella lingua parlata, anche se poco elegante (in alcuni casi anche dispregiativo).\nTu (mi pare di capire) volevi intendere \"Quel motorino\" come continuazione della frase precedente. \n\n> \"lui lo ha definito 'bellino'\"\n\n\u00e8 sicuramente pi\u00f9 comprensibile. Sarebbe stato analogo scrivere:\n\n> \"Quello, lui lo ha definito 'bellino'\".\n\nIn questo caso il soggetto \u00e8 esplicito ed \u00e8 chiaro che \"Quello\" si riferisce al motorino della frase precedente (ma stiamo in pratica utilizzando un anacoluto)","is_selected":false}]} {"title":"Quando abbiamo smesso di gire?","body":"Leggendo vari testi rinascimentali sono rimasto sorpreso da quanto fosse comune il verbo gire (sinonimo di andare), che \u00e8 ormai completamente caduto fuori dall'uso corrente, con l'eccezione del participio passato gita. Per\u00f2 il fatto che gita sia termine d'uso assai comune, mi fa pensare che gire possa esser sopravvissuto fino a relativamente tardi.\n\n\"\"\"\nQ A che punto dell'evoluzione della lingua italiana abbiamo smesso di usare il verbo gire?\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo quello che si spiega nel libro L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'\u00e8 pi\u00f9, di Vittorio Coletti, questo verbo sembra aver cominciato a cadere in disuso ai tempi di Manzoni.\nSulla pagina 39 di questo libro si legge, a proposito di verbi scomparsi:\n\n> gire\/ire (andare: \u00abmostratene la via di gire al monte\u00bb Purg. II 60, \u00abe la prora ire in gi\u00f9, com'altrui piacque\u00bb Inf. XXVI 141; \u00abDove sei gita [...] dolcezza mia?\u00bb Leopardi, Ricordanze 138; Manzoni nei Promessi sposi corregge \u00abse n'era ito\u00bb del '27 in \u00abse n'era andato\u00bb del '40)\n\nE anche nella pagina 130:\n\n> Il significato del participio passato di andare \u00e8 stato espresso nella lingua antica e letteraria e anche nel toscano popolare pure attraverso quello del verbo disusato ire (un puro latinismo), volgarizzato all'infinito anche in gire, per cui quindi ito e gito: \u00abIto \u00e8 cos\u00ec e va sanza riposo\u00bb (Purg. XI 124), \u00abe rallegrasi il cielo, ov'ello \u00e8 gito\u00bb (Petrarca, Canz. XCII 14). Lo user\u00e0 ancora Leopardi nelle Ricordanze.\n\nAnche Luca Serianni nel libro Parola di Dante spiega:\n\n> Andare\/gire. Il verbo fondamentale in italiano \u00e8 andare, ma anche gire era diffuso originariamente nella lingua viva, sia pure solo in alcune forme; presto si \u00e8 specializzato nella lingua poetica, sopravvivendo, in particolare nell\u2019infinito e nel participio passato, fino a tutto l\u2019Ottocento[15]. In Dante gli esempi di gire sono all\u2019incirca un ottavo di quelli di andare (per gire non c\u2019\u00e8 nessuna ricorrenza di congiuntivo presente e condizionale, comunque molto rari in qualsiasi testo).\n\n\n\n> [15] Cfr. Luca Serianni, La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci, 2009, pp. 227-229.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Saldo e importo\": what is the difference?","body":"What is the difference between the words saldo and importo? Aren't both just amounts that need to get paid? It seems like in Italian it is not enough to say quantit\u00e0 to refer to an amount when dealing with money. It seems like saldo is a balance whereas importo is an amount to be deposited. Is this the difference? Where can I find a dictionary of banking and business terms in Italian? Italian to English or Italian to Italian will do.","data_score":"4","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"5","ownerid":"5081","text":"That's the difference, correct.\nIf it helps further, you can picture saldo as referring to what is \"left to conclude the business\", so for example the resulting balance of the positive and negative accounting transactions, the amount due in an invoice, or the remaining inventory that needs to be sold out in a shop (that's why we advertise discounted sales as saldi). Similarly, importo is a quantity of value that needs to be \"brought\", in the pockets of the seller for example.\nAs to your other question, you can try these out:\n\nhttps:\/\/www.agenziaentrate.gov.it\/wps\/portal\/english\/glossary\nhttp:\/\/www.andreabecca.it\/lettera_a.html\nhttps:\/\/is.muni.cz\/el\/1456\/jaro2015\/XPX_IUDA\/um\/GLOSSARIO_english_italian.pdf\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"cerchio\", \"cerchia\" e \"circolo\"?","body":"Conosco il significato di \"cerchio\" come oggetto matematico. Comunque, in un senso figurato, a volte si usano le parole \"cerchia\" e \"circolo\". Mi piacerebbe sapere quale sono le differenze di significato tra queste tre vocaboli.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\"Cerchia\" deriva da \"cerchio\" e significa \"giro\". Si usava principalmente per la cerchia delle mura attorno a una citt\u00e0; oggi si usa soprattutto per indicare un giro ristretto di persone.\n\"Cerchio\" deriva da \"c\u012drc\u016dlus\" ed \u00e8 principalmente l'area interna della circonferenza, ma per estensione anche il bordo della circonferenza stessa.\n\"Circolo\" significa \"circonferenza\"; ma oggi si usa soprattutto come sinonimo di \"cerchia\" nel senso di gruppo ristretto di persone.\nPiccola digressione\nIl motivo per cui l'immagine della circonferenza veniva utilizzata in tanti contesti diversi \u00e8 probabilmente il fascino che il mondo antico aveva per l'oggetto geometrico e le sue qualit\u00e0 e propriet\u00e0; si pensi ad esempio al problema isoperimetrico di Didone che riguardava la determinazione della figura geometrica piana che massimizza l'area a parit\u00e0 di perimetro; nella leggenda Didone intu\u00ec che si trattasse del cerchio e delimit\u00f2 i confini della futura Cartagine seguendo questa intuizione. Da qui l'idea che le mura debbano essere circolari? Secondo Wikipedia, le mura delle citt\u00e0 medievali effettivamente erano spesso circolari, apparentemente per motivi religiosi (istruiti per\u00f2 da Aristotele e Tolomeo); ma che dietro quest'idea religiosa si nascondesse semplicemente la magia della circonferenza e delle sue propriet\u00e0 matematiche?","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"svettare\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nEcco i quattro ciliegi che fiancheggiavano il vialetto oltre il cancello appena accostato, ecco i due faggi che svettavano di molto oltre il tetto scuro e lucido.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul senso del verbo \"svettare\" in questa frase. Cercando il vocabolo nel vocabolario Treccani, tenendo conto che si tratta di alberi ma che si parla anche del tetto di una casa, a me sembra che possa avere questi due significati:\n\n\"\"\"\n2.a. letter. Di alberi, agitare la vetta: i cipressi di sotto la Rocca svettavano, i lecci di sotto il castello tumultuavano (D\u2019Annunzio). 2.c. Emergere tra altre cose o persone: la ragazza, per la sua inusuale altezza, svettava tra le altre compagne; anche in senso fig.: \u00e8 uno studente che svetta per ingegno.\n\"\"\"\n\nMi sapreste spiegare a quale di queste due accezioni si riferisce la frase sopra citata? Cio\u00e8, i faggi agitavano la vetta oltre il tetto della casa oppure i faggi oltrepassavano di molto il tetto della casa?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2056","text":"Credo sia la seconda delle accezioni confrontate, scartando la prima che, se il verbo \"svettare\" non fosse seguito da \"di molto oltre il tetto scuro e lucido\", probabilmente avrebbe potuto riferirsi all'ampiezza delle oscillazioni descritte dalle punte degli alberi agitate dal vento. Un altro significato che ben descrive il senso di svettare nella frase citata \u00e8, a mio avviso,\n\n> b. Elevarsi, slanciarsi con la vetta contro uno sfondo di cielo: il campanile svettava nel cielo azzurro; montagne che svettano superbe,\n\nin cui il verbo \u00e8 utilizzato come sinonimo di:\n\n> ergersi, innalzarsi, spiccare, stagliarsi, torreggiare.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1553","text":"Gli alberi superavano di molto in altezza il tetto della casa. Era distinguibile dunque, una notevole differenza di altezza.","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'espressione \"Mi cade il mondo addosso\".","body":"L'espressione\n\n\"\"\"\nMi cade il mondo addosso\n\"\"\"\n\nviene normalmente usata per indicare uno stato di difficolt\u00e0, misto a tristezza.\nVorrei sapere (non sono riuscito a trovare nulla in merito) qual \u00e8 l'origine di tale frase.\nPu\u00f2 essere collegata al mito di Atlante che nella mitologia greca era colui il quale teneva il mondo sulle sue spalle?","data_score":"10","data_ownerid":"300","answers":[{"score":"2","ownerid":"3092","text":"Per quanto impossibile trovare on-line e sui vocabolari l'etimo esatto della locuzione, risulta in effetti chiaro il senso della frase. Il senso della locuzione\n\n> cadere il mondo addosso (a qualcuno = qcn.)\n\nanche spesso utilizzata nella forma\n\n> crollare il mondo addosso (a qcn.)\n\n\u00e8 quello di un grave fatto, di una tragedia o comunque di un accadimento negativo generico che capita a qualcuno (mi, ti, gli ecc.).\nQuesto significato \u00e8 quindi rappresentato in maniera iperbolica (cio\u00e8 accentuata, esagerata) dal fatto che qualcosa di molto grosso, in questo caso il mondo - quindi ci\u00f2 di grande, ma anche mondo inteso come tutto ci\u00f2 che sta intorno a qcn. -, precipita addosso, e quindi si \"abbatte\" su qualcuno.\nIn effetti lo stesso significato simbolico di qualcosa che schiaccia qualcuno quando si parla di sfortune o accadimenti negativi si trova anche nell'uso di altre locuzioni come\n\n> abbattersi su (qcn.) imperversare su (qcn.)\n\ndi cui un esempio potrebbe essere\n\n> Una tragedia si abbatt\u00e9 sul povero sciagurato Le disgrazie imperversavano su Giorgio\n\nBreve epilogo\nDunque sebbene l'etimo esatto e la circostanza di nascita del termine non siano note, \u00e8 ben evidente invece la figura che questa locuzione sta a rappresentare:\n\n> un momento in cui tutto ci\u00f2 che circonda il complemento di termine (colui cui crolla il mondo addosso), che subisce l'azione del soggetto mondo, viene meno, o, in ogni caso, un momento in cui accade un gravissimo fatto a qualcuno a cui reca un enorme dolore, ossia, in maniera figurata, un peso, da cui per estensione ci\u00f2 che di pi\u00f9 pesante si conosca: il mondo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Lemmatizzazione di un participio presente come sostantivo o aggettivo a s\u00e9 stante.","body":"\u00abIn italiano moderno, il participio presente \u00e8 prevalentemente forma aggettivale (assente, circostante, morente, presente, ubbidiente) o nominale (dirigente, conoscente, parente, tangente, vedente)\u00bb (cit.). Cio\u00e8, \u00abil participio presente [\u2026] oggi \u00e8 usato soprattutto come aggettivo o sostantivo\u00bb (cit.).\nTuttavia alcuni particip\u00ee presenti vengono registrati nei vocabolari\/dizionari come lemmi a s\u00e9 stanti, riconoscendone cos\u00ec in qualche misura l'autonomia semantica, altri no. Esistono regole condivise di lemmatizzazione? Oppure l'unica regola \u00e8 l'uso, se un vocabolo viene utilizzato spesso viene inserito come lemma, altrimenti no? Conoscete fonti al riguardo?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"606","text":"Credo che la risposta sia presente nella pagina che hai linkato:\n\n> Il criterio della lemmatizzazione pu\u00f2 variare da lingua a lingua e da dizionario a dizionario\n\nChe io sappia non c'\u00e8 una regola comune al riguardo. Il fatto che un participio presente venga elevato a lemma potrebbe dipendere dalla frequenza con cui viene usato in modo indipendente, quindi mi aspetterei di trovare \"dirigente\", \"tangente\", \"ubbidiente\", ma non \"saltante\".","is_selected":false}]} {"title":"Come migliorare lo scritto in italiano?","body":"Come scrivere meglio in italiano? Avete consigli? Io studio l'italiano. Lo capisco, ma non scrivo perfettamente.","data_score":"0","data_ownerid":"7764","answers":[{"score":"4","ownerid":"6856","text":"La cosa pi\u00f9 semplice che puoi fare \u00e8 leggere molto, scegliendo testi di generi diversi: dagli articoli di giornale ai romanzi.\nIn questo caso, prediligi opere moderne e contemporanee ai classici della letteratura: testi troppo vecchi potrebbero usare vocaboli, grafie e costruzioni sintattiche che oggi non si usano pi\u00f9 o si usano pochissimo, quindi sono meno utili nell'ottica di migliorare il tuo italiano scritto di uso quotidiano.\nMeglio ancora se quel che leggi \u00e8 passato attraverso un processo di editing e correzione che abbia eliminato\/ridotto al minimo gli errori di scrittura.\nA seconda di quanto bene comprendi l'italiano, potresti decidere di iniziare rileggendo in italiano opere che hai gi\u00e0 letto nella tua lingua, cos\u00ec da avere un'idea generale di ci\u00f2 di cui si sta parlando, oppure di leggere opere per te completamente nuove.\nAl di l\u00e0 della lettura, una buona grammatica ed un buon vocabolario sono ovviamente (quasi) essenziali quindi, se non li hai gi\u00e0, procurateli il prima possibile.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Sono completamente d'accordo con quanto detto da @secan nella sua risposta: leggere \u00e8 assolutamente necessario per acquistare la padronanza della scrittura. Ma, secondo la mia esperienza, \u00e8 altrettanto importante procurarsi delle occasioni per scrivere testi in italiano con certa assiduit\u00e0.\nPuoi cominciare con piccoli testi e, poco a poco, provare a farli pi\u00f9 lunghi. Cerca alcuni italiani che siano disposti a correggere gli errori nei tuoi testi: esistono parecchi siti web che funzionano come reti sociali con la finalit\u00e0 di imparare le lingue in cui puoi fare questo tipo di esercizi. Procura di capire le ragioni di tali errori e chiedi (per esempio, su Italian.SE) su tutto quello che non riesci veramente a comprendere.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"tutti e due\" e non \"tutti due\"?","body":"Esiste proprio una ragione grammaticale dietro questa frase o \u00e8 solo un modo di dire? E qual \u00e8 il ruolo della congiunzione \"e\" in mezzo?","data_score":"8","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\u00c8 una regola grammaticale: con i numerali \"tutto\" \u00e8 seguito dalla congiunzione \"e\": \n\n> tutti e due (o tutt'e due) tutti e sette tutti e dieci\n","is_selected":false}]} {"title":"When is venire used as an 'auxiliary' verb?","body":"In the Trello app, when you have no cards assigned to you a message is displayed on the screen: \"Quando ti viene assegnata una scheda...\", which I translate as \"When a card is assigned to you...\".\nI've noticed that this isn't the only time venire is used as a sort of \"helper\" verb -- but I can't find any explanation for this in my grammar books (they are a little outdated, so that may be why).\nResearching, the closest thing I can find is that in idiomatic usage, it can sometimes be used in place of \"essere\" but this usage isn't encouraged. Why then, is Trello (an app that is pretty modern) using this \"discouraged\" usage? Or is the explanation wrong?","data_score":"8","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"The use of venire is a perfectly legitimate way to form passive phrases, as a not-exactly-equivalent alternative to essere, and I don't see why it should be \u201cdiscouraged\u201d (where did you find that?).\nIn its Italian grammar, Luca Serianni describes\n\n> L'uso di venire (solo nei tempi semplici) in luogo di essere, il quale conferisce alla frase un valore dinamico, sottolineando un'azione: \u00ab\u2018la finestra viene chiusa\u2019 parla dell'atto di chiuderla; mentre \u2018la finestra \u00e8 chiusa\u2019, che pure \u00e8 il normale passivo di \u2018chiude la finestra\u2019, viene pi\u00f9 spontaneamente interpretato come copula+aggettivo, con riferimento allo stato della finestra (\u2018la finestra \u00e8 chiusa\u2019 come \u2018la finestra \u00e8 grande\u2019), e non all'azione di chiuderla\u00bb (Lepschy-Lepschy). Talvolta il ricorso a venire come ausiliare non risponde a un particolare modo di presentare l'azione, ma al semplice gusto personale di chi parla o scrive, come nel seguente passo di Tomasi di Lampedusa (Il Gattopardo, 73-74), nel quale in luogo di venire avrebbe potuto figurare essere, almeno per le prime tre occorrenze: \u00abla serata [...] venne seguita da altre egualmente cordiali; durante una di esse il generale venne pregato di interessarsi affinch\u00e9 l'ordine di espulsione per i Gesuiti non venisse applicato a padre Pirrone che venne dipinto come sovraccarico di anni e malanni\u00bb. (XI.14)\n\nTo summarise in English, venire can be used to form passive voices in the simple tenses, especially to emphasise the dynamical aspect of a verb, that is, the fact that an action is being described: la finestra viene chiusa to mean \u201cthe window is being closed\u201d, as opposed to la finestra \u00e8 chiusa, which could also mean \u201cthe window is closed\u201d. However, venire can also be used as an alternative to essere where there is no ambiguity, as happens (four times) in the excerpt from Il Gattopardo.\nTo clarify further, some passive constructions with essere are actually ambiguous: la finestra \u00e8 chiusa might mean \u201cthe window is being closed\u201d but, at least out of a specific context, almost everybody will understand it not as a passive construction but simply as a nominal predicate, \u201cthe window is closed\u201d. In other cases the construction with essere is more distinctly passive, as in, say, sarai giudicato (\u201cyou will be judged\u201d), which could also be said as verrai giudicato. In still other cases the construction with essere is the only possible, since venire as a passive auxiliary can only be used in simple tenses, as mentioned above. So we can (unambiguously) say la finestra \u00e8 stata chiusa but not * la finestra veniva stata chiusa.","is_selected":true}]} {"title":"Tempi semplici o composti con \"dopo che\"?","body":"\u00c8 corretto usare i tempi semplici oppure invece prevalgono i tempi composti con \"dopo che\"?\nEsempio:\n\"Dopo un'ora che camminava\/aveva camminato non ce la faceva pi\u00f9\"\n\"Un'ora dopo che camminava\/che aveva camminato non ce la faceva pi\u00f9\"\n\"Dopo che fa\/che ha fatto colazione, se ne va\"\nPotreste darmi una mano?","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Come ho scritto nei commenti, la distinzione non \u00e8 tra i tempi semplici e tempi composti. Le regole per la scelta del tempo nelle subordinate vanno sotto il nome di consecutio temporum (dal latino \"successione dei tempi\"). Per questa risposta mi concentrer\u00f2 nel caso di subordinate all'indicativo che esprimono anteriorit\u00e0.\nSecondo la grammatica italiana di Serianni (XIV.55), la regola dice che, per esprimere l'anteriorit\u00e0:\n\nSi usano l'imperfetto, il passato remoto, il passato prossimo e il trapassato prossimo e remoto se la principale \u00e8 al presente o al futuro;\nSi usano il passato prossimo e il trapassato prossimo e remoto se la principale \u00e8 al passato.\n\nDa notare che l'uso del trapassato remoto \u00e8 corrente nell'italiano contemporaneo esclusivamente nelle proposizioni temporali (come quelle introdotte da dopo che) (Serianni, XIV.187).\nLa scelta del tempo tra le varie proposte del prospetto precedente dipende dall'autore e d\u00e0 semplicemente una sfumatura semantica (per esempio una subordinata al trapassato prossimo dar\u00e0 un senso di anteriorit\u00e0 pi\u00f9 marcato che una al passato prossimo).\n\nVediamo ora le tre frasi della domanda (leggermente parafrasate per renderle pi\u00f9 idiomatiche):\n\n> Dopo che camminava\/aveva camminato per un'ora, non ce la faceva pi\u00f9.\n\nIn questo caso la principale \u00e8 ad un tempo passato (faceva, all'imperfetto), l'imperfetto nella subordinata non \u00e8 accettabile per cui dobbiamo scegliere aveva camminato.\n\n> Un'ora dopo che camminava\/aveva camminato non ce la faceva pi\u00f9\n\nQuesto caso \u00e8 completamente analogo al precedente, per cui anche qui la forma corretta \u00e8 aveva camminato.\n\n> Dopo che fa\/ha fatto colazione, se ne va.\n\nQui la principale \u00e8 al presente, per cui per indicare l'anteriorit\u00e0 va utilizzato il passato prossimo e non il presente: ha fatto.\nFinalmente, come dice giustamente egreg nei commenti, la costruzione esplicita \u00e8 un po' meno idiomatica quando la subordinata ha lo stesso soggetto della principale. Ad esempio, in Serianni, XIV.36.b: \"Quando si ha identit\u00e0 di soggetto \u2014 grammaticale o logico \u2014 il costrutto esplicito \u00e8 meno comune dell\u2019implicito\".\nQuindi una versione pi\u00f9 idiomatica delle frasi sarebbe:\n\n> Dopo aver camminato per un'ora non ce la faceva pi\u00f9. Un'ora dopo aver camminato non ce la faceva pi\u00f9. Dopo aver fatto colazione se ne va.\n","is_selected":false}]} {"title":"How do English words change when plural in Italian?","body":"When an English word is used as a singular term in Italian, it is normal to use the English singular form, for example:\n\nun film\nun computer\nun marine spaziale\nun cowboy\n\nWhen the words are used as plural terms, we can find different versions:\n\ndue film (also due films)\ndue computer (also due computers)\ndue marine spaziali (also due marines spaziali)\ndue cowboy (or cowboys)\n\nI think that always using the singular is the correct way, except for the word \"marines\".\nWhat is the grammatically correct declination?","data_score":"21","data_ownerid":"18","answers":[{"score":"31","ownerid":"6","text":"While the correct, original form demands the word to be spelled with the -s (or -es, or the irregular form -ves), the Italian borrowed words should not be declined and the word remain as is.\nSee this reply from Accademia della Crusca:\n\n> Il dubbio riguarda il trattamento dei nomi stranieri che sono entrati nell'italiano senza adattamento morfologico, cio\u00e8 mantenendo la loro forma originaria. Dobbiamo premettere che, nella maggior parte dei casi, queste parole sono entrate in forma scritta, spesso attraverso l'uso giornalistico e ci\u00f2 ha determinato che la forma grafica sia risultata predominante su quella sonora. Le parole straniere di questo tipo, in generale, restano invariate e, specialmente per quelle ormai acquisite da tempo non si pone pi\u00f9 il problema (bar, film, quiz, tram, ecc.). Possono invece riaprire la questione i neologismi e le voci di uso raro o fortemente specialistico, che possono ricorrere, soprattutto nella scrittura, con il morfema finale -s, marca del plurale in inglese, francese, spagnolo e portoghese: proprio la diffusione di questa modalit\u00e0 di formazione del plurale nelle lingue europee presenta per\u00f2 il rischio di poter essere intesa, nella coscienza comune, come la modalit\u00e0 tipica per ottenere un plurale straniero e quindi di essere applicata anche a parole provenienti da lingue che formano il plurale in modo diverso. Si tratta quindi di considerare, di volta in volta, se il forestierismo che intendiamo utilizzare sia acquisito stabilmente e da tempo nell'italiano e in questo caso possiamo lasciarlo invariato, o se invece sia un neologismo recente o un termine fortemente specialistico e allora \u00e8 consigliabile utilizzare il plurale della lingua d'origine. A cura di Raffaella Setti Redazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca\n\nThis is especially true for words that have been in the Italian vocabulary for long time (bar, film, computer). Using the correct original plural, also, is at risk of sounding too \"chic\" and forced; and besides, you would be applying pluralization rules that do not belong the your language, and since you can't use Italian pluralization with non-Italian words (you don't say filmi , for instance), keeping the word as is sounds more grammatically correct to me.\nEven for newly entered words (think at \"smartphone\", for example) using the plural doesn't sound natural:\n\n> Ho visto molti smartphones ieri, ora non so quale scegliere Ho visto molti smartphone ieri, ora non so quale scegliere\n\nThe second sounds better to me, but I think that the cultural and social environment can have an impact here.","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"22","text":"Personalmente non ho mai sentito la versione con la -s nel plurale che menzioni.\nIl sito della Treccani sconsiglia l'uso di questa versione adducendo come motivazione il semplice fatto che entrando il termine a far parte dell'italiano, non si adotta sua regola di formazione del plurale con la -s-\nL'Accademia della Crusca \u00e8 pi\u00f9 articolata nella risposta e, pur affermando in sostanza la stessa cosa, sostiene che quando il termine \u00e8 di nuovo utilizzo, o se si riferisce ad un contesto specialistico, viene tendenzialmente usato al plurale con la forma in -s; quando \u00e8 invece stabile e di vecchia data vale quanto detto sopra.\nQuesto perch\u00e9 un vocabolo specialistico o del tutto recente viene concepito come un foriesterismo piuttosto che come un'aggiunta al vocabolario della lingua.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"95","text":"As already said, an English word in an Italian text should always be written in singular. There is one exception, however: in written form, if the term is written in italics - and thus explicitly set as a borrowed word - it il pluralized. So,\n\n> In questi mesi ha preso piede la moda dei selfies.\n\nKeep in mind that if (when) the word becomes widespread it will not be written anymore in italics, and becomes invariable.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"63","text":"In Italian, the plural of English words is normally not used, so the translation of \"How many computers does the university have?\" is Quanti computer ha l'universit\u00e0?\nSometimes, you can see people using the plural of English words, such as in Quanti computers ha l'universit\u00e0? but that is done as joke or a semi-serious way. It's not the usual way to use a loan word.\n\n> In quanti hotel siete stati, prima di trovare quello prenotato da Marco?\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1259","text":"In italiano non si mette la -s del plurale alla fine delle parole inglesi a meno che non si tratti di neologismi di \"sicura provenienza inglese\". Meglio usare le regole italiane per l'italiano!\nhttp:\/\/www.corriere.it\/Rubriche\/Scioglilingua\/2004\/23luglio.shtml","is_selected":false}]} {"title":"What is the original form of libiamo in the song \"Libiamo, libiamo ne' lieti calici, che la bellezza infiora\"?","body":"Hi I know nothing about Italian language.\nWe have to do a lip sync opera for this Christmas and we'll this \"Libiamo, ..\" song. :)\nI looked up 'libiamo' in the internet Italian dictionary but couldn't find.\nWhat is the original form of the word and what does it mean?\nand I would also be grateful if someone teach me what the words mean in the phrase word by word.\nThank you!","data_score":"1","data_ownerid":"8895","answers":[{"score":"4","ownerid":"8736","text":"Libiamo comes from the verb libare, it is the exortative imperative.\nLibare is a literary verb, as you can see in the following link to the Treccani dictionary:\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/libare1\/\nIt means 'to drink' with an accent on delightful drinking, as in a feast.\nThe beginning of the text is :\n\n> Libiamo, libiamo ne' lieti calici, che la bellezza infiora E la fuggevol, fuggevol ora s'inebri a volutt\u00e0.\n\nThis could be translated this way:\nLet's drink from our joyful glasses, which beauty adorns,\nAnd let the fleeting moment be inebriated by voluptuousness.\nThis is, in La Traviata, the toast of Violetta in a feast. She is sick of phthisis and knows she is going to die. So, she remembers that time is fleeting.","is_selected":true}]} {"title":"How to say \"edge\" in Italian?","body":"Buongiorno,\nVolevo sapere come si dice \"edge\" in italiano, con l'interpretazione matematica corrispondente all'inglese \"there is an edge connecting the two nodes, of the graph, whereas in the digraph the corresponding two nodes are connected by an arc\". Come si tradurrebbe questa frase? Chiedo perch\u00e9, nonostante comune, la definizione non \u00e8 contenuta nel dizionario WordReference online: Edge.\nGrazie.","data_score":"8","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"As you can see on the Italian Wikipedia page for graph, edges are usually called lati, archi or spigoli. In my experience the latter name is very rare outside of schoolbooks (and by this I literally mean books used in high school or below, not university textbooks), but it's been a lot of years since I had to speak about math in Italian.\nTo give a perhaps more authoritative reference, you can look at this lecture at around the timestamp 19:25 where the lecturer explicitly says that the Italian name for the edges is archi.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"4402","text":"Edge significa spigolo o bordo quando siamo in ambito puramente geometrico. \nAd esempio nella modellazione tridimensionale assistita da calcolatore (sistemi CAD) gli edge sono i bordi delle superfici e, in presenza di solidi, rappresentano anche gli spigoli delle loro facce. La parola non fa riferimento alla forma dello spigolo quindi non va limitata ai soli poliedri ma a qualunque solido di forma libera.\nVenendo alle entit\u00e0 che uniscono i nodi in un grafo si utilizzano comunemente i termini arco e spigolo come si pu\u00f2 riscontrare qui. Aggiungo, per rinforzare il riferimento alla geometria solida, che i nodi di un grafo possono essere chiamati anche vertici.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"in isghembo\".","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa stanza era carica di mobili, di tappeti, di stuoie: vecchie porcellane inglesi, ninnoli del Giappone, dell'India, stampe, modellini di velieri, conchiglie esotiche. Una specie di bazar: la caratteristica casa dei navigatori di lungo corso. E quel pretino dell'aria meschina e col volto affilato in isghembo sul petto, faceva un penoso contrasto in mezzo a tutti quei ricordi di lontane navigazioni; come se il tronco robusto della famiglia, abituato alle tempeste e ai pericoli, si fosse a un certo punto spezzato e ne germogliasse ora un esile ramicciolo, pavido d'ogni vento.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato della locuzione \"in isghembo\" che appare in questo brano? Non ho trovato la voce \"isghembo\" su nessuno dei dizionari che ho consultato. Ho invece visto questa espressione su questo libro Ottocentesco. Si tratta di un termine arcaico?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Non troverai sui dizionari nemmeno ispecie. Be', no, c'\u00e8! C'\u00e8 anche isbaglio. I lemmi principali sono specie e sbaglio che per molto tempo la norma prevedeva dovessero prendere la \u201ci prostetica\u201d per facilitare la pronuncia di \u2018n\u2019 o \u2018r\u2019 seguite da \u2018s impura\u2019.\nLo stesso fenomeno si incontra in francese, castigliano, catalano e portoghese, con la vocale prostetica \u2018e\u2019, che in quasi tutti i casi \u00e8 diventata parte della parola: \u201cEspa\u00f1a\u201d, \u201c\u00e9cole\u201d sono i primi esempi che vengono in mente.\nIl dizionario Treccani non riporta \u201ciscuola\u201d, che per\u00f2 compare spesso in letteratura.\nNel tuo caso si tratta di sghembo, qui vale obliquamente.\nIl fenomeno, in italiano, va scomparendo e scrivere la \u201ci prostetica\u201d \u00e8 in molti casi affettato. La locuzione \u201cper iscritto\u201d \u00e8 da considerare cristallizzata.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il sostantivo per \"Impersonare\"?","body":"Qual \u00e8 il sostantivo che descrive l'azione dell'impersonare: \"impersonazione\" o \"impersonamento\"?Cercando i termini online ho trovato utilizzi per tutt'e due: per citare un esempio, esistono due libri dai titoli \"Persona e impersonazione: Uso rituale delle maschere presso gli Zuni\" e \"Classificatori e impersonamento nella lingua dei segni italiana\".Consultando vocabolari online della lingua italiana non ho, invece, trovato definizioni per nessuna delle due parole.","data_score":"7","data_ownerid":"805","answers":[{"score":"3","ownerid":"591","text":"Google Ngram Viewer sembra indicare che i due termini sono usati all'incirca con la stessa frequenza, anche se apparentemente negli ultimi anni l'uso di impersonazione pare pi\u00f9 comune. Google Search (1, 2) conferma questo trend, fornendo 900 risultati per impersonamento contro i 3.800 di impersonazione.\nCi\u00f2 non significa che impersonamento abbia una connotazione antiquata, o che non suoni altrettanto \"naturale\"; tra le due parole non c'\u00e8 nessuna sfumatura di significato, e un interlocutore comprender\u00e0 entrambi i termini.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"714","text":"Penso si debba dire che sono, oramai, entrambe scorrette, perch\u00e9 completamente in disuso. La risposta alla domanda \"qual'\u00e8 il sostantivo per impersonare?\", in vari casi \u00e8 \"imitazione\". Se invece si tratta di una situazione che non permette l'uso di questo termine, si usa l'infinito o l'infinito passato: \n\n> He was arrested for impersonating a police officer \u00c8 stato arrestato per l'imitazione di un agente di polizia (*) \u00c8 stato arrestato per aver impersonato un agente di polizia\n\nIdenticamente, volendo riscrivere oggigiorno le frasi che suggerivi penso andrebbero cambiate (a meno di volersi atteggiare ad esperti del campo che coniano o riesumano il linguaggio di settore)\n\n> \"La persona e l'impersonare: Uso rituale delle maschere presso gli Zuni\" \"I classificatori e l'impersonare nella lingua dei segni italiana\"\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"\n> Cercando i termini online ho trovato utilizzi per tutt'e due: per citare un esempio, esistono due libri dai titoli \"Persona e impersonazione: Uso rituale delle maschere presso gli Zuni\" e \"Classificatori e impersonamento nella lingua dei segni italiana\".\n\nIl termine impersonamento \u00e8 un termine tecnico della LIS e probabilmente ha la medesima origine anglosassone\nIl termine impersonazione \u00e8 stato pian piano mutuato dall'inglese prima nella psicoanalisi, nel gergo teatrale (\"la sua impersonazione di Amleto\") e pian piano si far\u00e0 strada come tanti neologismi","is_selected":false}]} {"title":"Which prepositions should I use in \"Leonardo va a lavorare a Treviso___giugno ___settembre\"?","body":"Which prepositions should I use in this phrase?\n\n\"\"\"\nLeonardo va a lavorare a Treviso___giugno ___settembre.\n\"\"\"\n\nin giugno a settembre?\nnel giugno al settembre?","data_score":"-1","data_ownerid":"6554","answers":[{"score":"1","ownerid":"70","text":"Month names want the preposizione articolata only if qualified: nel prossimo giugno or nel giugno del 1985.\nOtherwise the preposition has to be simple: andr\u00f2 a Parigi in settembre. Here settembre means the next September; it could mean every September with the present tense: vado a Parigi in settembre, depending on the context, can mean that I'll go to Paris the next September or that I usually go to Paris every September.\nIn order to speak about a time interval, we use da\u2026 a\u2026. Again, the present tense can mean either that Leonardo usually works at Treviso from June to September or that he'll go there the next June till September.","is_selected":false}]} {"title":"Alternative a \"chiusura tra virgolette\"?","body":"Ci sono altri modi di dire \"chiusura tra virgolette\" in italiano corretto?\nEro sicuro che \"racchiudimento tra virgolette\" fosse uno ma pare proprio di no (1).\nAnche \"quotare\" mi pare sia meglio lasciarlo fuori.\n\nEdit:\nSolo a titolo informativo, in questo momento l'espressione mi serve in un contesto di programmazione software: ho messo delle virgolette attorno a una parte di codice e deve esprimere in modo sufficientemente chiaro che sono stati messi proprio dei caratteri di virgolette.\nPertanto sono meno interessato a espressioni ambigue.\nLa domanda per\u00f2 rimane generica, rischio di far restar fuori cose interessanti se la limito con un soggettivo \"preciso\"; vi avverto solo, giusto perch\u00e8 non ci restiate male, che mostrer\u00f2 meno entusiasmo per le proposte equivocabili.\nPer domande del genere mi pare sia giusto accettare una risposta (magari wiki) con un elenco completo, probabilmente fra qualche giorno; nel frattempo dar\u00f2 solo upvote.","data_score":"3","data_ownerid":"2569","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"You may use the verb virgolettare:\n\n> Racchiudere un testo tra virgolette: virgolettare una parola straniera\n\nfrom which: virgolettato:\n\n> \u2022 agg. Inserito tra virgolette \u2022 s.m. Testo inserito tra virgolette\n\nSabatini Coletti","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 usuale questo uso del vocabolo \"taglierino\"?","body":"Nelle notizie di Euronews ho letto questa frase (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nIn Francia vengono celebrati come eroi i passeggeri, fra i quali due soldati statunitensi, che hanno disarmato l\u2019uomo salito con un kalashnikov, nove caricatori, una pistola e un taglierino.\n\"\"\"\n\nHo cercato la parola \"taglierino\" nei principali dizionari d'italiano online e in quasi tutti appare un tipo di pasta come unica definizione. Soltanto nel Sabatini Coletti ho trovato l'accezione di \"taglierino\" come \"temperino\". Alla voce \"temperino\" si trova\n\n\"\"\"\nPiccolo coltello tascabile con una o pi\u00f9 lame ripiegabili nel manico.\n\"\"\"\n\nIl fatto che questa definizione non si trovi in altri dizionari ha attirato la mia attenzione. Per questa ragione vi chiedo: \u00e8 usuale l'uso di \"taglierino\" con questo significato? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Anche lo Zingarelli (che non \u00e8 consultabile liberamente) riporta, come seconda accezione: \u00abpiccolo attrezzo fornito di una sottile lama retrattile, usato per tagliare carta e sim. SIN. cutter\u00bb.\nE, per il poco che vale, a me \u00e8 pi\u00f9 familiare questo significato che quello delle tagliatelle sottili.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"","text":"Taglierino: (Garzanti) \n\n> attrezzo manuale con lama retrattile per tagliare materiale in fogli\n\n\nC'\u00e8 anche al femminile taglierina: \n\n> Piccolo attrezzo formato da una lama a scorrimento fissata a un manico da una vite. (a. 1931)\n\nL'uso al maschile sembra essere pi\u00f9 recente come risulta da \nNgram taglierina vs taglierino. ","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 una ragione per cui un insieme di *clienti* \u00e8 chiamato *clientela*, ma un insieme di *utenti* \u00e8 chiamato *utenza* e non *utentela*?","body":"C'\u00e8 una ragione per cui un insieme di clienti \u00e8 chiamato clientela, ma un insieme di utenti \u00e8 chiamato utenza e non utentela?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"189","text":"In italiano, come, direi, in ogni lingua europea, non esistono regole univoche per derivare sostantivi da altri sostantivi, sostantivi da verbi ecc. e anche le regolarit\u00e0 che esistono sono difficili da generalizzare.\nGi\u00e0 in latino non esistevano regole simili e regolarit\u00e0 e irregolarit\u00e0 del latino determinano molte delle coerenze e delle incoerenze dell'italiano. Qui si tratta proprio di un caso di questo tipo.\nAnche se in latino *\u016bt\u0113ntia non \u00e8 attestato, trarre utenza da utente (lat. \u016bt\u0113ns, participio presente del verbo \u016btor) significa seguire una regolarit\u00e0 frequente in quella lingua: \u012bnf\u0101ns d\u00e0 \u012bnfantia, d\u0113m\u0113ns d\u00e0 d\u0113mentia, violens d\u00e0 violentia ecc. Tra l'altro non \u00e8 un caso che *\u016bt\u0113ntia non esistesse in latino: \u00e8 un concetto moderno legato all'economia dei servizi, mentre \u016bt\u0113ns era usato in un altro senso.\nLa parola client\u0113la, da cliens, \u00e8 invece attestata gi\u00e0 in latino. Questo perch\u00e9 le clientele di un senatore esistevano gi\u00e0 nell'antica Roma, \"l'utenza dell'Anfiteatro Flavio\" non \u00e8 invece un concetto che abbia molto senso in quella societ\u00e0:\n\n> scis quam diligam Siculos et quam illam clientelam honestam iudicem.\n\n(Questo \u00e8 Cicerone che dice quanto gli piacciono i siculi e le loro oneste clientele...)\nClient\u0113la assomiglia a parole come t\u016bt\u0113la, quer\u0113la, loqu\u0113la, corrupt\u0113la ecc., che sono tutte rimaste simili in italiano. Anche cand\u0113la e t\u0113la sono formate con lo stesso suffisso a partire da verbi che significano \"splendere\" e \"tessere\", anche se al parlante italiano questa origine non sembra pi\u00f9 ovvia. Da quel calco ci si \u00e8 inventati in latino medievale la parola che \u00e8 arrivata in italiano: curatela, invece di *curanza (anche se esiste noncuranza!). Che l'imporsi di un suffisso piuttosto che un altro sia arbitrario si vede dalla coppia loquela\/eloquenza, dove la differenza di significato \u00e8 data solo dal prefisso e-.\nIl concetto in tutti questi esempi non \u00e8 \"insieme di X\", ma \u00e8 semplicemente la sostantivazione di un verbo (sembra la sostantivazione di un sostantivo a volte, ma solo perch\u00e9 quel sostantivo \u00e8 a sua volta un participio presente che si \u00e8 cristallizzato come sostantivo a s\u00e9 stante). In italiano come in latino spesso si usa la stessa parola per indicare l'astrazione di un verbo e l'insieme di coloro che eseguono ci\u00f2 che quel verbo indica. Mi spiego: la clientela non \u00e8 solo l'insieme di coloro che fanno i clienti di qualcuno, ma \u00e8 anche il rapporto (di clientela, appunto) che lega ciascuno di loro alla persona cui si rivolgono; l'utenza non \u00e8 solo l'insieme degli utenti ma \u00e8 anche il rapporto tra utente e fornitore, infatti se mi tagliano la luce si dice che mi hanno \"sospeso l'utenza\", anche se ci\u00f2 riguarda solo me.\nConclusione: se una parola derivata esisteva gi\u00e0 in latino classico, la cosa pi\u00f9 probabile \u00e8 che sia rimasta tale in italiano, portandosi dietro eventuali irregolarit\u00e0 latine; se non esisteva, quando \u00e8 servita \u00e8 stata derivata ricalcando altre derivazioni gi\u00e0 esistenti e l\u00ec spesso ci sono vari suffissi candidati e l'evoluzione della lingua prende una strada che se non \u00e8 del tutto casuale poco ci manca. Tra l'altro spesso queste scelte arbitrarie non sono avvenute in italiano ma altrove e sono arrivate in italiano tramite il latino medievale, il francese o altre lingue romanze.","is_selected":true}]} {"title":"Origini dell'interiezione \"Amm\u00e0zza!\".","body":"Un'interiezione usata in italiano, principalmente in romanesco, \u00e8\n\n\"\"\"\nAmm\u00e0zza! o Amm\u00e0zzate! (o Amm\u00e0zzete!)\n\"\"\"\n\no anche\n\n\"\"\"\nAmm\u00e0zza oh! o Amm\u00e0zzate oh! (o Amm\u00e0zzete oh!)\n\"\"\"\n\no altre simili varianti (Amm\u00e0zzalo!, Amm\u00e0zzelo!, anche al femminile e al plurale).\nLa canzone del 1973 di Luciano Rossi, Amm\u00e0zzate oh!, ebbe momenti di gloria (\"non te smove 'na cannonata | hai detto basta e te ne sei annata | ammazzate oh\").\nL'interiezione esprime sorpresa per una situazione esagerata o inattesa.\nNon \u00e8 tuttavia chiaro quali possano esserne le origini semantiche, per cos\u00ec dire. Chi ammazza chi, in che senso, e perch\u00e9?\nIntuitivamente verrebbe da pensare: la cosa \u00e8 cos\u00ec esagerata o inattesa che dopo di essa ci si pu\u00f2 solo attendere che \u00e8 la fine del mondo, ci si pu\u00f2 anche ammazzare, \u00e8 finita, non c'\u00e8 altro da fare. Potrebbe essere un'espressione di origine militare, uccidi, uccidi!, un letterale incitamento ad uccidere, a reagire in maniera folle ed esagerata (incitamento che nel tempo forse \u00e8 diventata un'interiezione dal senso ironico).\nQueste interpretazioni vanno nella giusta direzione? Ve ne sono altre? Esiste qualche fonte al riguardo? In che periodo l'espressione \u00e8 stata usata per la prima volta?\n\nFinora ho cercato nel Meo Patacca di Giuseppe Berneri e non ho trovato riferimenti utili. Ho cercato nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli (dove la radice \"ammazz\" compare un centinaio di volte) e ho trovato un paio di riferimenti, ma non di facile comprensione:\n\n\"\"\"\nammazz\u2019ammazza s\u00f2 ttutt\u2019una razza (detto dei cardinali, nel sonetto 2150, Er cardinale bbono) \u00abSette de coppe? Ammazza, Margherita\u00bb (detto durante una partita di briscola, nel sonetto 2264, La bbriscola)\n\"\"\"\n\n(Nel primo esempio ammazz'ammazza significa stringi stringi. Nel secondo esempio il termine si riferisce ad ammazzare la briscola, superare la briscola dell'avversario. Non sono sicuro che gli esempi siano pertinenti).","data_score":"14","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Nella consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca si trova un articolo sull'origine dell'interiezione ammazza e altre espressioni simili di Paolo D'Achille e Anna M. Thornton.\nSi comincia esponendo l'ipotesi di un lettore per cui questa interiezione avrebbe a che vedere con l'inglese amazing e sarebbe entrata nell\u2019uso quando i soldati americani circolavano per Roma nel periodo della liberazione, alla quale si risponde in questo modo:\n\n> L\u2019ipotesi etimologica avanzata dal nostro lettore \u00e8 suggestiva ma infondata. L\u2019esclamazione amm\u00e0zzate!, come pure ammazzalo!, ammazzala!, ammazzali! e ammazzale! (che nel romanesco si usano pi\u00f9 spesso nella forma con e invece che a nella sillaba dopo l\u2019accento: amm\u00e0zzete, amm\u00e0zzelo, ecc.), deriva dall\u2019imperativo del verbo ammazz\u00e0(re), verbo che si trova anche in altre espressioni esclamative dialettali come te possin\u2019ammazzatte!, va a mor\u00ec ammazzato!, usate a volte anche scherzosamente, oppure in funzione apotropaica (cio\u00e8 per augurare del male in modo da ottenere del bene).\n\nL'origine di queste esclamazioni si situa a fine Ottocento: si usava in frasi che si potevano interpretare come un'esortazione (non da prendere in senso letterale) a uccidere persone di cui si disapprovava il comportamento. \u00c8 spiegata cos\u00ec:\n\n> La nostra espressione (sulla quale si veda ora D\u2019Achille-Thornton 2020), negli esempi pi\u00f9 antichi, che risalgono a fine Ottocento, \u00e8 accompagnata dai pronomi atoni di terza persona singolare e plurale (lo, la, li, le) ed \u00e8 riferita a persone di cui si disapprova il comportamento, tanto che pu\u00f2 essere letta come sviluppo di un\u2019esortazione (ovviamente iperbolica) ad ammazzarle sul serio. Ecco un esempio del genere (che \u00e8 anche il primo finora reperito), che si riferisce a una donna sposata che ha due amanti: Lui paga, lei li p\u00eea cor una mano, \/ E cco\u2019 cquell\u2019antra poi li d\u00e0 ar zordato. \/ \u2013 Ammazzela! E \u2019l marito? \u2013 \u00c8 contentone. (Filippo Chiappini, Tra ddu\u2019 serve, 1879)\n\nMa poi l'uso di queste espressioni si evolve in questo modo:\n\n> Ma ben presto, accanto ai pronomi di terza persona \u2013 che vengono riferiti anche a cose \u2013 si trova pure quello di seconda singolare (ammazzate!) e l\u2019espressione, che quindi non pu\u00f2 essere pi\u00f9 intesa in senso proprio, passa a esprimere meraviglia e anche ammirazione. La perdita del valore verbale \u00e8 evidente nella forma col pronome di seconda plurale, che \u00e8 ammazzeve! e non ammazzateve! (di rarissimo uso). Ecco alcuni esempi: \u2013 Che pesa assai? \u2013 Ammazzelo si pesa! (Giggi Zanazzo, Un mortorio a Roma, 1884; il parlante si riferisce a un cadavere, che quindi non pu\u00f2 essere ammazzato) \u2013 Ammazzete! Tre pacchi n\u2019ha\u2019 sbafati? \/ E com\u2019ha\u2019 fatto? (Toto Valeri, La Cannelora, 1888) \u2013 Cinquina! \u2013 Chi l\u2019ha fatta? \u2013 Er sor Furgenzio. \u2013 \/ \u2013 Amm\u00e0zzeve che bucio! \u2013 E m\u00f2 che resta? \u2013 \/ \u2013 M\u00f2 ciaresta la tommola, silenzio! \u2013 (Armando Laffranco, \u2019Na tommolata, 1895)\n\nDal romanesco queste espressioni arrivano all'italiano negli anni Venti del Novecento:\n\n> Negli anni Venti del ventesimo secolo le nostre espressioni dal romanesco passano anche all\u2019italiano: \u2013 Eccola l\u00ec la torre girante! Ammazzala, com\u2019\u00e8 alta! (Grazia Deledda, Il sigillo d\u2019amore, 1926) Ammazzale che carte schifose! (Ettore Petrolini, Benedetto tra le donne, 1927)\n\nLe prime attestazioni dell'interiezione ammazza!, per\u00f2, risalgono agli anni Cinquanta del XX secolo:\n\n> Agli anni Cinquanta risalgono i primi esempi del semplice ammazza!, privo di pronomi e con valore decisamente ammirativo, reperibili nei romanzi romani di Pasolini, che documentano pure la forma con il pronome di prima persona singolare ammazzeme!, molto rara ma effettivamente possibile, al pari di quella col pronome di prima persona plurale, ammazzece, attestata nel poeta romanesco Elia Marcelli, in un poema in ottave scritto negli anni Settanta, in cui rievoca la drammatica Campagna in Russia durante l\u2019ultimo conflitto mondiale: Gli altri giovanotti che indugiavano chi nudo, chi con gli slip penzoloni, chi pettinandosi davanti allo specchietto, chi cantando, se li guardavano con la coda dell\u2019occhio come per dire: \u201cAmmazza quanto so\u2019 gajardi\u201d. (Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, 1955) Agnolo allora prese la rincorsa e si tuff\u00f2. \u201cLi mortacci tua!\u201d grid\u00f2 Marcello vedendolo cadere tutto di sguincio con la pancia. \u201cAmmazzeme\u201d, grid\u00f2 Agnolo risortendo col capo in mezzo al fiume, \u201cche panzata!\u201d. (ivi) Amm\u00e0zzece \u2013 fo io \u2013 che criminali! \/ Quanti carci stanotte j\u2019\u00e2mo dato!\u201d. (Elia Marcelli, Li Romani in Russia, 1988)\n\nE poi ammazza! passa dal romanesco all'italiano:\n\n> Con questo significato puramente \u201cmirativo\u201d, ammazza! \u00e8 passato dal romanesco all\u2019italiano, tanto che \u00e8 da tempo registrato anche dai vocabolari di lingua. Nello Zingarelli 2020 viene datato 1870 (anteriormente dunque alle forme, pure registrate, ammazzalo e ammazzete, datate rispettivamente 1923 e 1955), ma si tratta di una datazione basata su una falsa attestazione (cfr. D\u2019Achille 2019).\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1031","text":"Da buon italiano del centro appennino ti descrivo l'accezione che l'espressione \"amm\u00e0zza\" assume dalle mie parti: \n\nSignifica che la caratteristica\/la situazione\/il soggetto\/l'oggetto\nosservata\/o \u00e8 talmente esagerato che potrebbe uccidere (spesso in\nsenso figurato). \nPer esempio: \"Amm\u00e0zza se p\u00eccca 'sto peperoncino...\"\n significa tradotto in italiano \"questo peperoncino \u00e8\n talmente piccante che potrebbe uccidere...\"\nDa quanto sopra, si\n evince quindi con immediatezza, che il soggetto dell'azione\n dell'ammazzare sia la caratteristica\/la situazione\/il\n soggetto\/l'oggetto osservata\/o,\nmentre la vittima potenziale\n potrebbe essere chi si dovesse trovarsi ad affrontare tale soggetto.\n\nPurtroppo non riesco a corroborare la mia risposta con delle citazioni celebri, speriamo che qualcun altro possa contribuire.","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"8457","text":"Credo che, molto semplicemente, il vocabolo abbia origini militari, o comunque legate a un\u2019istigazione all\u2019uccidere, nel senso di ultima spiaggia: \u201cdi fronte a tanto non si pu\u00f2 rispondere con altro se non con l\u2019uccisione di chi presenta questa cosa fuori dalle regole davanti a noi.\u201d Insomma un invito all\u2019estrema difesa di s\u00e9 stessi. Potrebbe essere trasmigrata dal gergo della malavita romana oppure, ipotesi pi\u00f9 pittoresca, da quello delle antiche legioni romane.","is_selected":false}]} {"title":"\"Sentire\" vs \"provare\" (to feel a feeling).","body":"I have recently heard:\n\n\"\"\"\nCosa prova per lei?\n\"\"\"\n\nCould I say instead \"Cosa sente per lei?\" ? Is there any difference of meaning between the two verbs in this context? Word Reference dictionary (https:\/\/www.wordreference.com\/iten\/sentire) says that \"sentire\" can be used not only to physical sensations, but also to emotions (e.g., \"Ho sentito una forte gioia nel vederla\").","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"1438","text":"In this context the two verbs are synonyms, but \"provare\" is somewhat more common (according to several Google Ngram experiments I've just run. Here is one).\nSome tests might be inconclusive, because \"sentire\" also means \"to hear\" and \"provare\" also means \"to prove\". Perversely, as you probably know, in Italian the formal, polite form of address is in the third person (you don't ask \"what do you hear?\" but \"what does he hear?\"). So if I search \"Cosa sente\" vs \"Cosa prova\", this also finds \"What do you hear without hearing aids?\" and \"What does this demonstrate?\". This effect is probably small since the familiar form with the second person finds similar results.","is_selected":true}]} {"title":"L'infinito usato come soggetto non forma predicato?","body":"Su Wikipedia, per quanto riguarda l'analisi del periodo, leggo che: \n\n\"\"\"\nl'infinito usato come soggetto non forma predicato. Esempio: \"Sciare \u00e8 la mia passione\" \u00e8 un'unica proposizione;\n\"\"\"\n\nMa \u00e8 sempre vero? Sono piuttosto confusa. Ecco due esempi in cui non so proprio decidermi. Quale regola devo seguire? \nIl capire qualcosa \u00e8 una gioia ma solo se legato a uno sforzo. \nAnalisi del periodo\n\nIl capire qualcosa=sub. sogg. 1st grado\n\u00e8 una gioia=princ. \nma solo se legato a uno sforzo=sub condizionale 1st grado\n\nLeggere una guida, saltando da un aeroporto all\u2019altro, non equivale alla lenta faticosa acquisizione per osmosi degli umori della terra cui, con il treno, si rimane attaccati.\nAnalisi del periodo\n\nLeggere una guida non equivale alla lenta faticosa acquisizione per osmosi degli umori della terra=princ.\nsaltando da un aeroporto all\u2019altro=sub. modale 1st grado\ncui, con il treno, si rimane attaccati=sub. relativa 2nd grado\n","data_score":"3","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"2","ownerid":"1871","text":"'il capire' direi sia il soggetto della principale, e anche (sottointeso) della subordinata:\n\n```\nIl capire \u00e8 una gioia solo se (il capire) \u00e8 legato a uno sforzo.\n```\n\nNon direi che cambia nel caso di 'il capire qualcosa', anche se non saprei come qualificare grammaticalmente 'qualcosa', forse una apposizione.","is_selected":false}]} {"title":"Does \"nessuno\" translate to \"no one\" or \"anyone\"?","body":"I found that the sentence \"Loro non hanno assunto nessuno\" translates to \"They did not hire anyone\".\nSince nessuno begins with \"n-\", I would think it translates to \"no one\", but the English word in this case is \"anyone\". Is there a separate word for \"anyone\"? Why is \"nessuno\" used here? This seems like a double negative to me - are those common in Italian?","data_score":"6","data_ownerid":"3094","answers":[{"score":"8","ownerid":"928","text":"Yes, double negatives are grammatical, and common, in Italian.\nSee on this monolingual dictionary, for instance:\n\n> Se posposto al verbo, \u00e8 di solito rafforzato da altra negazione (non, n\u00e9, senza, ecc.).\n\nMy translation: when the word nessuno comes after the verb, usually it is reinforced by another negation: non, n\u00e9, senza, etc.\nExamples from the same source:\n\n> non c\u2019era quasi nessuno; nessuno ha potuto vedermi; non mi ha visto nessuno\n\nYou could say non hanno assunto alcuna persona instead, which would be the literal translation (any = alcuno), but it is used a lot less.\nAlso, a historical note from the same source\n\n> L\u2019uso di nessuno insieme a un\u2019altra negazione non era ammesso nel latino classico, ma trova ampi riscontri nel latino tardo ed era perfettamente accettabile gi\u00e0 nell\u2019italiano antico gi\u00e0 non \u00e8 nessuno \/ cui non posse di botto \/ dicere (B. Latini, Il tesoretto).\n","is_selected":true}]} {"title":"Pronounce \"e\" like [\u025b] or [e]?","body":"I understand that in Italian the letter \"e\" can make two different vowel sounds:\n\n[\u025b] like the e in bet\n[e] like the a in chaos\n\nRecently, I was caught off guard by an Italian song where the singer sang \"vedo\". Since I had learned to pronounce it as [vedo], I was surprised to hear it sung as [v\u025bdo] (which is correct?).\nThe rules I learned only pertained to particular conjugation endings like:\n\n Imperfect -ERE \n\n rimanevo | riman\u025bvamo\n \u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\n rimanevi | riman\u025bvate\n \u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\n rimaneva | rimanevano\n\n\n We will eat: mang\u025br\u025bmo\n We would eat: mang\u025bremmo\n\nWhen encountering new words, are there any rules of thumb for figuring out which sound to use?","data_score":"11","data_ownerid":"133","answers":[{"score":"13","ownerid":"70","text":"The unstressed e is always pronounced closed ([e] in IPA). The classical example of a minimal pair is pesca, which is\n\n['p\u025bsca] when it means \u201cthe peach\u201d\n['pesca] when it means \u201dfishing\u201d\n\nBut regional pronunciation varies; in Northern Italy, both words usually have the closed e. In several local pronunciation schemes in Calabria there's no distinction between the two sounds.\nHow can one distinguish between the two sounds? By etymology. For instance, neve (snow) comes from Latin nives, so we can predict a closed vowel: ['neve]. On the contrary, vento (wind) comes from ventus and so an open vowel is used: ['v\u025bnto]. The numeral venti (twenty) originates from viginti, so the e is closed. Similarly, Latin's diphthong ae produces [\u025b].\nHowever, it's fairly common to hear ['vento] for wind and ['v\u025bnti] for twenty and etymology can also be misleading. I'm not able to say ['neve], to be honest, and it's always ['n\u025bve] for me, because that's how it's pronounced in my region.","is_selected":true}]} {"title":"What accents\/dialects are considered \"standard Italian\"?","body":"Not surprisingly American English has accents that help identify what part of the country you might be from, but more defined by a larger general region than by city which is more common in European countries. It is commonly remarked that the most \"unaccented\" or \"standard\" American English can be found spoken in middle Ohio, dubbed the Upper-Midland or North Midland dialect.\nIs there such an accent or dialect that has the same general identification for the Italian language? Is there any specific reason why, and what are some of the main linguistic features of that accent?","data_score":"15","data_ownerid":"1407","answers":[{"score":"13","ownerid":"1395","text":"Luciano Canep\u00e0ri in his DiPI (Dizionario di Pronuncia Italiana) defines Tuscany, Umbria, Marche, Lazio and Rome as \u201cregioni standardizzanti\u201d (regions where a standard-like pronunciation of standard Italian is used), and separates Rome from Lazio, as the capital has some peculiar characteristics, closer to those of Tuscany.\nThose regional pronunciations are similar to each others, as are the respective local dialects. There are historical reasons for it. However, one has to point out that, although they\u2019re close to each others, central Italian dialects such as those of Lazio, Umbria and (part of) Marche must be separated from the Tuscan dialects.\nThe Tuscan pronunciation of standard Italian shows the following features:\n\nTuscan gorgia: \/k\/, \/t\/ and \/p\/ between vowels are pronounced as fricatives, that is [h] (similar to the \u2039h\u203a in hard), [\u03b8] (similar to the \u2039th\u203a in thanks), [\u0278] (hard to find an English comparison here, just see this Wikipedia entry about this sound). If you are curious about the origins of this phenomenon, take a look at this essay (in Italian).\nWeakening of \/d\u0292\/ (for gelo) and \/t\u0283\/ (for cena) between vowels, which become [\u0292] and [\u0283] respectively.\nAffrication of \/s\/ after \/l\/, \/n\/, \/r\/: borsa becomes bor[ts]a. That feature is not common everywhere in Tuscany.\n\nThe features of the central Italian pronunciation (that of Umbria, Marche, Lazio and Rome) are pretty much the same, except for the gorgia, which is typical of the Tuscan dialect only. Also, central Italian people tend to pronounce \/b\/ as [bb] and \/d\u0292\/ as [dd\u0292] between vowels: e.g. abete is pronounced as abbete; progetto as proggetto.\nThe Romanesco dialect has also some other minor features, such as a slight sonorisation of \/t\/, \/p\/ and \/k\/, so andato might sound vaguely similar to andado to an untrained ear.\nThe Italian pronunciation in Tuscany, Umbria, Marche, Lazio and Rome \u2014 and in the southern regions as well, but that is unrelated here \u2014 also includes the syntactic gemination.\nIt\u2019s important to remark that those features are only regional, and are not part of the standard Italian pronunciation, except for the syntactic gemination. In standard Italian, largely an artificial way of speaking only used by actors, newsreaders and dubbers:\n\n\/k\/, \/t\/ and \/p\/ are always pronounced as such.\nThe grapheme \u2039g\u203a is always pronounced as \/d\u0292\/.\nThe grapheme \u2039c\u203a is always pronounced as \/t\u0283\/.\n\/l\/, \/n\/ and \/r\/ + \/s\/ are always pronounced as such, with no insertion of a dental stop: therefore, borsa is always bo[rs]a and never bo[rts]a.\nThe syntactic gemination is always applied, except for the preposition da, the conjunction and adverb come, and the adverb dove. (Da, come and dove only activate the syntactic gemination in Tuscan.)\n","is_selected":true}]} {"title":"Uso regionale della preposizione \"in\" con nomi di citt\u00e0 (intorno ad Ancona).","body":"Come si pu\u00f2 leggere in questo post, la sezione VIII.85 dell'Italiano di Serianni riporta questa informazione:\n\n\"\"\"\nc) In alcune zone l'uso di in con nomi di citt\u00e0 \u00e8 generalizzato, come si ricava da questo passo di Palazzeschi in cui lo scrittore descrive il disagio, anche linguistico, delle fiorentine sorelle Materassi costrette a partire per le Marche: \u00abper andare in Ancona si doveva cambiare a Faenza. Che cos'era mai questa Ancona per cui si doveva cambiare, se per andare a Roma non si doveva cambiare proprio nulla? E dava loro noia quell''in' che si rendeva necessario per pronunziarne il nome. Per tutte le altre citt\u00e0 si dice: 'a Roma, a Napoli, a Milano, a Torino, a Firenze'\u00bb (Sorelle Materassi, 85).\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di aver colto il senso di questa spiegazione. Devo capire che in certe zone d'Italia, in particolare in una regione intorno ad Ancona, si usa la preposizione \"in\" con tutti i nomi di citt\u00e0 e comuni? Cio\u00e8, per esempio, si dice \"in Roma\", \"in Torino\", \"in Castelfidardo\", ecc.? Oppure questa preposizione si usa soltanto con i nomi che cominciano con la lettera \"a\" come accade appunto nella espressione \"in Ancona\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Leggendo i commenti al canto XVIII del Purgatorio di Dante Alighieri scritti da Anna Maria Chiavacci Leonardi, nata nelle Marche, nel volume pubblicato da Mondadori, ho trovato questo:\n\n> Forse Dante raccolse in Verona una tradizione su questo abate accidioso di pi\u00f9 di un secolo prima, ma la cosa non \u00e8 probabile, n\u00e9 necessaria. Nulla ne sanno i suoi commentatori, e lo stesso Pietro, che visse e scrisse in Verona, osserva soltanto: \u00abVitium accidiae multum inter claustrales frequentatur\u00bb.\n\nAllora mi sono messa a ricercare meglio in questo libro e ho trovato altri esempi di uso della preposizione \"in\" con nomi di citt\u00e0 e cittadine:\n\n> Nel marzo viene in Firenze il principe Carlo Martello, figlio di Carlo II d\u2019Angi\u00f2 re di Napoli, per incontrare il padre che torna dalla Francia; Dante lo conosce, forse come giovane cavaliere del corteggio che il Comune mette a disposizione del principe, e stringe con lui un rapporto di stima e amicizia.\n\n\n> [...] l\u2019Impero romano \u00e8 considerato vacante dalla morte di Federico II in Conv. IV, III 6, in quanto i tre imperatori eletti in seguito in Germania \u2013 Rodolfo d\u2019Asburgo, Adolfo di Nassau e Alberto d\u2019Austria, regnante nel 1300 e a cui qui ci si rivolge \u2013 non furono mai incoronati in Roma [...].\n\n\n> [...] fu valente giureconsulto e, secondo Benvenuto, fu anche dottore di leggi in Bologna. Mentre era magistrato in Siena, condann\u00f2 [...].\n\n\n> Il costrutto ipotetico (s\u2019io fosse...) sembra riecheggiare i vv. 9-10 dell\u2019epigrafe posta sulla tomba di Iacopo nella chiesa di San Domenico in Fano [...].\n\nAnche nelle note e nei commenti di Anna Maria Chiavacci Leonardi al Paradiso di Dante (Mondadori) se ne possono trovare molti esempi. Eccone alcuni:\n\n> [...] santo martire venerato in tutta la cristianit\u00e0, al cui nome si intitola una delle maggiori basiliche romane; di origine spagnola, diacono in Roma, fu arso vivo su una graticola durante la persecuzione di Valeriano nel 258.\n\n\n> A pronunciare i tre discorsi sono scelti tre personaggi legati personalmente, e affettivamente, al potere politico condannato: il principe angioino nel primo caso, Cunizza da Romano nel secondo (della casa cio\u00e8 che aveva dominato in Padova nella prima met\u00e0 del secolo) e un vescovo, cio\u00e8 un rappresentante della Chiesa, nel terzo.\n\n\n> [...] presso il vescovo di Feltre, Alessandro Novello di Treviso, si erano rifugiati nel 1312 quattro fuorusciti ferraresi, che fuggivano da Pino della Tosa, vicario di Roberto d\u2019Angi\u00f2 e della Chiesa in Ferrara. Il vescovo, cedendo alla pressioni di Pino e dei trevisani, li consegn\u00f2 al vicario angioino, che li fece decapitare.\n\n\n> Ma la testimonianza di Pietro di Dante, che fra l\u2019altro visse in Verona dopo la morte del padre, sembra su questo punto decisiva: [...].\n\nQuindi, in vista di questi esempi, \u00e8 chiaro che Serianni sta spiegando che esistono zone in Italia (in particolare nelle Marche) in cui si usa la preposizione \"in\" con tutti i nomi di citt\u00e0, non soltanto con quelli che cominciano con la lettera \"a\".","is_selected":false}]} {"title":"Is this translation correct?","body":"Can it be confirmed that this translation from English to Italian is correct? \n\n\"\"\"\nI love my beautiful mother = Amo la mia bella madre.\n\"\"\"\n\nIt's for a tattoo so it is important that the translation is correct.","data_score":"0","data_ownerid":"5913","answers":[{"score":"3","ownerid":"189","text":"Awkward. Go for \n\n> Mamma ti amo\n\nor\n\n> Ti voglio bene mamma\n\nand drop the beautiful part because love + mom + beautiful in the same sentence = total awkwardness if you're older than 6. Yeah, also in Italy. :-)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"5925","text":"Technically it is a correct translation of the English sentence you entered but the problem is what message you want to deliver and its interpretation:\nThough the sentence is somewhat common in the English language, to an Italian ear it is pretty strange. \nFirst of all because of its impersonal value: the sentence seems addressed not directly to your mother but most to a friend or shouted to the whole world.\nSo because you are talking about a tatoo, is it sure you want to keep the sentence impersonal? It could be received as a little bit stilted or smug as someone said or on the contrary as affectionate and sympathetic by others.\nAlso notice that because of the Oedipus complex it would be really odd if expressed by a son, more acceptable if expressed by a daughter but still a bit ambiguous.\nActually nobody in Italy will express the literal translation you posted.\nFor a message that is personally addressed to the mother I would suggest: \n\n> Ti amo mamma Mamma ti voglio bene\n\nIf you want to mantain the impersonal original form I would suggest:\n\n> Amo la mia bellissima mamma.\n\nNotice that both \"bella\" and \"bellissima\" in Italian are really aesthetic concepts. \nAn Italian will commonly use other adjectives referring to the mother\nfor example if they want to express how proud they are about their mother they would\nsay something that in English would sound \"I love my strong and caring mother\" \nwhich goes to underline the goodness (an inner quality) and at the same time the gratitude one can have for the mother.\nThat's because in the Italian culture mother is nearly a sacred concept strongly connected with ethic. At least traditionally speaking.\nSo unfortunately one thing is the translation from English and another thing is the meaning you want to deliver in a complex language like Italian.\nThere would be a lot to say about when choosing \"madre\" and when choosing \"mamma\".\nShortly: \"madre\" is more about the role and it sounds somewhat bureaucratic or on the other hand legendary as in \"The Great Mother\".\n\"Mamma\" is more personal and may define better the existing emotional relationship between daughter and mother or son and mother.\nIn my opinion \"Amo la mia bellissima mamma\" would be acceptable or even nice for a daughter as well as \"Ti amo mamma\" which would be more popular but also more banal.","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice \"meme\" in italiano?","body":"Buongiorno,\nCome si traduce il termine \"meme\" in italiano (quelle sigle con un'immagine dietro che si vedono girare su Facebook e Internet). Inoltre vorrrei sapere dove posso trovare, se non vi dispiace, dei testi \"mene\" in italiano dai quali trarre ispirazione, modificare, e riusare. Scusate se questo \u00e8 un po' off-topic, sono un po' imbranato.\nMolte grazie per la vostra pazienza.","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Meme si dice in italiano \u201cmeme\u201d, ovviamente pronunciato all'italiano e con come plurale \u201cmemi\u201d (sul modello di \u201cgene\u201d e \u201cgeni\u201d).\nNota che il concetto di meme \u00e8 ben pi\u00f9 ampio delle spiritosaggini su Internet e descrive qualsiasi elemento culturale, idea, anche una singola nuova parola che si diffonde e si modifica all'interno della societ\u00e0 in un modo confrontabile con quello appunto dei geni. Cio\u00e8 il meme starebbe alla cultura come il gene alla biologia.","is_selected":true}]} {"title":"What does imposto\/imposta mean in Italian?","body":"What does imposto\/imposta mean in Italian?\nSome people use the term l'imposto when talking about vocal technique. \nWhat does it actually mean and how is it used in sentences?","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Do they use it speaking Italian, or as an Italian loanword in English? \nAnyway, imposto as a noun doesn't mean anything related to vocal technique (unless it's a very technical term dictionaries don't know about). It's a past participle, meaning \u201cimposed\u201d. Perhaps they mean impostazione, which in this particular context may mean something like \u201c(voice) placement\u201d. There is also the corresponding verb, impostare, and imposto is its first person. So one might say Imposto la voce (\u201cI place my voice\u201d, if that is how you say it in English).\n(Imposta is something completely different. Apart from being the feminine of imposto, it is a kind of tax or the shutter of a window.)","is_selected":false}]} {"title":"Does Italian allow \"\u2014\" for parenthetical use?","body":"In English you can use a number of different styles to add parenthetical remarks. For example:\n\nJuventus, as you may know, has won the most Scudetti.\nSome would say it's 29 (and technically they're right).\nOthers however claim it's 31 \u2014 although they're usually die-hard Juventus supporters.\n\nIs the dash style of parenthetical remarks also allowed by Italian grammar? I know I've casually used it from time to time and no one seemed confused by it, but that doesn't make it right.","data_score":"15","data_ownerid":"176","answers":[{"score":"16","ownerid":"37","text":"Traditional Italian usage admits the n-dash in couples only. To rewrite one of your examples: \u00abJuventus \u2013 as you may know \u2013 has won the most Scudetti\u00bb. The single dash to introduce a clause at the end of a sentence is quite recently borrowed from English, but doesn't belong to usual Italian punctuation.\nTo quote from Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Laterza 2003:\n\n> Come marca iniziale di una parentetica inserita alla fine di una frase si pu\u00f2 trovare una lineetta priva della lineetta terminale correlativa. Tradizionalmente, per un inserto che si trovi in tale posizione, si preferiscono alle lineette le parentesi (una in apertura e una in chiusura seguita dal punto finale), oppure la virgola iniziale [...].\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"497","text":"I used to attend a school for translators, and all the translators who gave us lessons used to tell us that the m-dash is actually allowed by Italian grammar but no more in use, so we SHOULD NOT use it while translating from English or German; instead, we could turn it into brackets, commas or other punctuation, as the case requires.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"scaricare a ruota\".","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nDopo la recita, vi diedi uno strappo in auto, e il caso, un po' guidato dalla volont\u00e0 di entrambi, fece s\u00ec che i tuoi amici scendessero per primi alla loro destinazione, e Luigi fosse scaricato a ruota.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire \"scaricare a ruota\" in questo brano. Ho cercato il significato di questa espressione su Internet, ma non ho trovato niente. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1842","text":"Scaricare a ruota in questo caso significa scaricare subito dopo. Qui \"a ruota\" indicherebbe che l'azione \u00e8 ripetuta dopo un breve intervallo di tempo.\nPer esempio (da http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario-modi-di-dire\/R\/ruota.shtml :\n\n> Seguire a ruota Fig.: venire subito dopo, seguire a brevissima distanza, pari a quella di una ruota di bicicletta; anche ottenere un risultato appena inferiore a quello di un altro, o in tempi leggermente pi\u00f9 lunghi. Viene dal linguaggio delle corse ciclistiche, dove indica due corridori che giungono al traguardo con uno scarto minimo, corrispondente al diametro della ruota della bicicletta. Var.: arrivare a ruota; tenere la ruota; stare a ruota; andare a ruota; venire a ruota\n\nPer quanto riguarda \"stare a ruota\": il dizionario lo riporta come variazione del \"seguire a ruota\" io lo ho trovato anche col significato di \"tenere il passo\" ed in alcuni casi anche come \"dipendenza\" o, in gergo, \"crisi d'astinenza\". Non sono sicuro se ci sia un'influenza dialettale o no nei differenti significati (eventualmente lo tolgo dalla citazione se complica le cose) ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"una Seicento gi\u00f9 di carrozzeria\"?","body":"Ho ascoltato la canzone L'italiano di Toto Cutugno, presentata al festival di Sanremo nel 1983. Nel suo testo appare l'espressione \"una Seicento gi\u00f9 di carrozzeria\" che non riesco a capire molto bene. So che l'avverbio \"gi\u00f9\" pu\u00f2 significare \"verso il basso\" ed \u00e8 a volte usato in senso figurato per indicare qualcosa che sta diminuendo o peggiorando. Quindi, \"gi\u00f9 di carrozzeria\" nella canzone significa che la carrozzeria della Seicento non \u00e8 in buon stato di conservazione?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"\u00c8 l'estensione dell'espressione:\nEssere gi\u00f9: essere in cattive condizioni fisiche o morali. (Hoepli)\nQuindi: \n\n> Una Seicento (automobile) gi\u00f9 (non in buone condizioni) di carrozzeria.\n\nEspressioni analoghe: \n\n> Essere gi\u00f9 di corda : stanco, depresso Essere gi\u00f9 di morale: demoralizzato\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"7014","text":"I would say he means that the Seicento is in the garage and he just got it back ('di' means from) from the repair shop.","is_selected":false}]} {"title":"The correct pronunciation of the \"\u028e\u028e\" sound in IPA.","body":"\n\"\"\"\nscegliere (\u02c8\u0283e\u028e\u028eere) scegli (\u02c8\u0283e\u028e\u028ei) ???\n\"\"\"\n\nI'm not sure how to pronounce the \"\u028e\u028e\" sound in IPA corresponding to the spelling \"gli\", since on the following links, the pronunciations of \"scegliere\" and \"scegli\" seem somewhat different:\nhttp:\/\/www.wordreference.com\/iten\/scegliere\nhttps:\/\/forvo.com\/word\/scegliere\/#it\nAs for \"scegli\":\nhttps:\/\/forvo.com\/search\/scegli\/\nQ1: Do you need to pronounce the L sound in \"scegLiere\" and \"scegLi\"? I mean, is it similar to the L sound in \"Lip\" in English? On the first link, the L sound is ever so faint.\nQ2: How do you pronounce the E vowel right after \"\u028e\u028e\" in (\u02c8\u0283e\u028e\u028eEre)? Does it sound like the pure vowel \"Elf\"? Or is it more like \"YEs \/ jes\"?","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"First, no \/l\/ sound is present. The tip of the tongue for \/\u028e\/ is positioned like for \/l\/, but the jaw is raised so the sides of the tongue are pressed between the teeth.\nThere is no implicit or explicit \/i\/ in the sound either (at least in standard Italian): gli is mostly a trigram whose pronunciation is \/\u028e\u028e\/. The first e in cogliere (I use a different word for doing easier comparisons) is the same as in collere (plural of collera). Similarly, taglio is \/'ta\u028e\u028eo\/ with the same vowels as in callo.\nThe orthographic exception is in case the following (phonetic) vowel is an i, where the digram gl is used: the plural of taglio is tagli \/'ta\u028e\u028ei\/, not *\u200btaglii.\nHowever, regional pronunciations vary and in some dialects the sound, instead of \/\u028e\/, becomes an approximant more similar to \/j\/ (in Rome, for instance). Also the gemination is mostly omitted in northern dialects, that have almost no consonant gemination in general.\n\nThe sound \/\u028e\/ is not an easy one to produce and, indeed, even some Italian native speakers are not able to make it.\nIn my regional language (veneto) the sound doesn't exist; the Latin clusters that evolved in Italian to \/\u028e\/ became \/j\/ or \/d\u0361\u0292\/ (depending on varieties); so in my hometown we say fameia \/fa'meja\/ for the Italian famiglia, but in Venice it is famegia \/fa'med\u0361\u0292a\/.\nActually, the sound is unknown to most regional languages of Italy (commonly known as dialetti, although they're not dialects of Italian).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"The sound [\u028e] has been explained in detail in the answers to this question. Taking into account that it's not present in English (at least in British English) nor in French, I would take the advice of Melina Insolera in his book Italiano grammatica. Grammatica essenziale della lingua italiana, published by Zanichelli:\n\n> si consiglia agli stranieri di ascoltare i parlare i parlanti italiani,\n\nthat is, it is advisable to listen to Italian speakers. As said by @alexjo in his comment, you can use the Dizionario d\u2019ortografia e di pronunzia della RAI to listen carefully to some words containing this sound, such as, \"gli\", \"glielo\", \"glieli\", etc. There are also some YouTube videos that try to help you to pronounce this sound. \nTo complicate things, this sound is geminated word-internally and this is why you found that it is [\u028e\u028e] in \"scegliere\". That means that this consonantic sound is pronounced for an audibly longer period of time. In some sense, it's \"as if were pronounced twice\". Again, you can use DOP to listen carefully to some words containing this geminated sound, such as, \"famiglia\", \"figlio\", \"foglio\", \" battaglia\" (which has also a geminated \"t\"), etc.\nRegarding your second question, I think it's off-topic for the reason I have explained in my previous comment: we are not experts in English, so we may not be able to perceive the difference between the \"e\" of \"elf\" and the \"e\" of \"yes\". At least, I am not.\nUpdate:\nIf, as suggested by @FedericoPoloni, \nwith your second question you mean if the second \"e\" in \"scegliere\" has or not the sound of an \"e\" in a diphthong \"ie\", the answer is no because there is not such a diphthong in this word. In fact, no sound \"i\" is present in \"scegliere\", all the vocalic sounds are \"e\".","is_selected":false}]} {"title":"sono io \/ sei tu: analisi logica.","body":"Se io busso alla porta di casa di un amico, alla sua domanda \"chi \u00e8?\" risponder\u00f2 \"sono io\". In inglese l'equivalente \u00e8 \"it's me\" (\"la persona dietro la porta \u00e8 me\"), dove \u00e8 chiaro che \"it\" \u00e8 soggetto, \"is\" predicato, e \"me\" \u00e8.. predicato nominale?\nIn italiano, essendo che \"sono\" \u00e8 il verbo, \"io\" deve essere il soggetto. Ma \u00e8 corretta cos\u00ec l'analisi logica?\nSecondo esempio: guardando un vecchio album di foto, posso indicare un neonato in foto, e dire a mio figlio \"questo sei tu\": come funziona l'analisi? Se \"sei\" \u00e8 il predicato, \"tu\" soggetto... \"questo\" cosa \u00e8? \nSuppongo che sarebbe predicato nominale se la frase fosse \"tu sei questo\", ma qui \u00e8 diverso.\nE di nuovo in inglese troviamo una meno ambigua \"this is you\".\nForse \u00e8 un dubbio sciocco, ma ormai mi sono svegliata con questa domanda in testa","data_score":"3","data_ownerid":"3834","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"L'inversione di soggetto e verbo non cambia mai la natura del soggetto. Se dici\n\n> oggi vado io\n\nnon avresti alcun dubbio che io \u00e8 il soggetto. La frase potrebbe essere detta in un contesto in cui c'\u00e8 un compito quotidiano da svolgere a turno e, per esempio, oggi non toccherebbe a me, ma ci vado al posto di qualcun altro. Il soggetto posposto d\u00e0 un'enfasi particolare che non si avrebbe nel caso di io vado oggi (che potrebbe invece implicare un e tu vai domani).\nIn italiano il pronome soggetto \u00e8 spesso omesso; solo in alcuni casi \u00e8 necessario e uno \u00e8 la risposta alla domanda \u201cchi \u00e8?\u201d. La risposta potrebbe essere solo io, sottintendendo il verbo.\nDunque sono io ha io come soggetto e non potrebbe essere altrimenti. In questo caso l'inversione \u00e8 normale in molte variet\u00e0 di italiano, ma Montalbano sono ci dice che non \u00e8 cos\u00ec dappertutto.\nNell'esempio di questo sei tu l'inversione pone l'enfasi in modo diverso da tu sei questo che potrebbe essere il caso in cui nella fotografia ci sono pi\u00f9 bambini e la madre ne indica uno. Non cambia il fatto che tu \u00e8 il soggetto e sei questo il predicato nominale. Non a tutti questo \u00e8 chiaro, tanto che \u00e8 frequente sentire qualcosa come questo sei te, dove il soggetto posposto \u00e8 forse percepito come un caso indiretto.\nA volte si ha l'inversione anche con un verbo transitivo: il pane lo compri tu. Qui per\u00f2 appare un pronome pleonastico che nell'analisi logica non andrebbe da nessuna parte: il pane \u00e8 il complemento oggetto, compri il predicato verbale e tu il soggetto. O forse \u00e8 semplicemente un anacoluto: il pane, lo compri tu e, su questo, l'analisi logica non pu\u00f2 aprire bocca.","is_selected":false}]} {"title":"Why is it \"casa mia\", not \"la mia casa\"?","body":"Most phrases like \"il mio cane\" for instance have \"mio\" before the noun. Why is it after it in \"casa mia\"?","data_score":"13","data_ownerid":"956","answers":[{"score":"10","ownerid":"70","text":"The postponed possessive is used only in rare cases: for instance caro mio is quite different from mio caro\n\ncaro mio, non si fa cos\u00ec (exhortation)\nmio caro, ti scrivo da Milano (start of a letter)\n\nSimilarly, the exclamation is mamma mia!, not mia mamma!.\nThe phrase casa mia can be translated into English with my home, while la mia casa would be my house. Note the missing article: casa mia is not a building that can be distinguished from other ones, it's the place where I live, so it's unique.\nThe postponed possessive can also appear with the article: il mio paese is pretty much the same as il paese mio, perhaps the latter shows more affection. Such inversion can also depend from regional usage. However, casa mia (without the article) always has the meaning explained above.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"553","text":"When the possessive adjective follows the noun it carries an emphatic or emotional meaning*.\nAs in the following:\n\n> Mamma mia! Figlio mio! Andiamo a casa mia!\n\nThere is even a very early instance of devotional poetry from Jacopone da Todi (1230 - 1306) with a flipped possessive:\n\n> Figlio, chi d\u00e0 consiglio al cor mio angustiato? (Il Pianto della Madonna)\n\nThe al cor mio being al mio cuore has a personal emotional meaning.\nHowever, this does not account for the occurrences of casa mia where there is seemingly no emphatic or emotional meaning, as in:\n\n> Lui abita vicino a casa mia\n\nPerhaps, over time, the emotional sense of casa mia just became the expected usage, or maybe the emotion of my home is always present:\n\n> Casa mia, casa mia, per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia.\n\n*Reference: Routledge Modern Italian Grammar \u00a7 3.7.2","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"957","text":"It's like a kind of collocation in English, the meaning is the same, but it would sound strange hearing people say \"la mia casa\".","is_selected":false}]} {"title":"Congiuntivo imperfetto o presente oppure condizionale in questa frase?","body":"Nel libro Grammatica italiana per stranieri di Maria Cristina Peccianti ho letto queste spiegazioni sull'uso dei modi verbali nelle proposizioni interrogative indirette:\n\n\"\"\"\nSi usa il modo congiuntivo soprattutto nella lingua scritta e nella lingua parlata pi\u00f9 formale: Non riesco a decidere quale sia la cosa migliore per me. Si usa il modo condizionale quando l'interrogativa indiretta esprime una domanda o un dubbio legati ad un'ipotesi: Vorrei proprio capire come ti saresti comportato al posto mio.\n\"\"\"\n\nIl mio problema \u00e8 che non riesco a capire del tutto bene qual \u00e8 la scelta corretta, congiuntivo o condizionale, in una frase che ho cercato di scrivere. Ecco: quale tra queste due sarebbe la forma corretta?\n\n\"\"\"\nIl governo spagnolo non permette il referendum con il quale si dovrebbe decidere se la Catalogna dovesse diventare uno stato indipendente.\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\nIl governo spagnolo non permette il referendum con il quale si dovrebbe decidere se la Catalogna dovrebbe diventare uno stato indipendente.\n\"\"\"\n\nDovrei scegliere il condizionale argomentando che si tratta di una domanda legata all'ipotesi della Catalogna come un possibile futuro stato independente?\nAggiornamento: \nGrazie alla risposta di @Noya, mi sono accorta che c'\u00e8 una terza possibilit\u00e0, quella di usare il congiuntivo presente:\n\n\"\"\"\nIl governo spagnolo non permette il referendum con il quale si dovrebbe decidere se la Catalogna debba diventare uno stato indipendente.\n\"\"\"\n\nIl mio dubbio \u00e8 quale di queste tre opzioni\nsarebbe la scelta corretta e perch\u00e9.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"Partiamo da una frase pi\u00f9 semplice, senza la doppia subordinata:\n\n> La Catalogna deve diventare uno stato indipendente? Si deve decidere se la Catalogna debba diventare uno stato indipendente.\n\nTempo presente, contemporaneit\u00e0. Questo rientra anche nelle tabelle che ti ha linkato Noya.\nQuand'\u00e8 che si usa il condizionale, invece? Quando nella domanda c'\u00e8 un periodo ipotetico:\n\n> Come ti saresti comportato se fossi stato al posto mio? Vorrei proprio capire come ti saresti comportato se fossi stato al posto mio.\n\nQuesto perch\u00e9 c'\u00e8 un limite alla complicazione dei modi verbali che si possono mettere in una frase italiana: dovremmo mettere quella domanda indiretta nel \"congiuntivo condizionale presente\", ma questo modo non esiste. Quindi:\n\n```\nindicativo -> congiuntivo condizionale -> condizionale\n```\n\nOra, il punto delicato \u00e8 che in questo periodo ipotetico possiamo lasciare implicita la condizione:\n\n> Come ti saresti comportato al posto mio? Vorrei proprio capire come ti saresti comportato al posto mio.\n\nO anche toglierla completamente:\n\n> Come ti saresti comportato? (se fossi stato al posto mio) Vorrei proprio capire come ti saresti comportato.\n\nQuindi quel condizionale in realt\u00e0 sta l\u00ec perch\u00e9 c'\u00e8 sotto, implicitamente, un periodo ipotetico. Altrimenti, se non c'\u00e8 questo periodo ipotetico implicito, si usa normalmente il congiuntivo. La tua grammatica cerca di sintetizzare questa idea con \"una domanda legata a un'ipotesi\", ma mi sembra pi\u00f9 chiaro spiegato cos\u00ec come l'ho fatto io.\nNel tuo caso, tu stai pensando a\n\n> La Catalogna dovrebbe diventare uno stato indipendente, se vincesse il referendum? Si deve decidere se la Catalogna dovrebbe diventare uno stato indipendente (se vincesse il referendum).\n\nche mi suona innaturale ma potrei anche considerare corretto, se stiamo parlando di uno scenario ben pi\u00f9 contorto. La situazione sarebbe questa: c'\u00e8 un referendum, vince l'indipendenza, il governo spagnolo decide di non concederla contro il volere del popolo. E ti sto chiedendo: fa bene o fa male? Come quando si pensava che il parlamento inglese non volesse confermare la Brexit.\nMa in questo caso la domanda che vogliamo fare agli elettori \u00e8 pi\u00f9 semplice: \"la Catalogna deve diventare uno stato indipendente?\", non \"se la Catalogna vincesse il referendum, dovrebbe diventare uno stato indipendente?\". Non c'\u00e8 questo periodo ipotetico nascosto.\nIn altre parole: un'interrogativa indiretta sottintende sempre una domanda \/ dubbio \/ ipotesi; si usa il condizionale quando stiamo facendo una domanda su una situazione che gi\u00e0 di per s\u00e9 \u00e8 ipotetica per la presenza di un'altra condizione aggiuntiva.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3276","text":"In questo caso si usa il congiuntivo. Per\u00f2 si usa il congiuntivo presente per cui se la Catalogna debba diventare perch\u00e9 sono in rapporto di contemporaneit\u00e0 (si tratta di un'ipotesi attuale)\nHo trovato questa pagina che spiega le regole di concordanza del congiuntivo:\nhttp:\/\/aulalingue.scuola.zanichelli.it\/benvenuti\/2012\/10\/18\/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1\/\nhttp:\/\/aulalingue.scuola.zanichelli.it\/benvenuti\/2012\/10\/31\/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-2\/","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"incocciare\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nTotonno, ogni mattina immancabile a quest\u2019ora, come un appuntamento, con qualsiasi tempo. Mai visto uno che rema seduto cos\u00ec, faccia alla prua, e con le gambe piegate sotto, come se stesse in ginocchio. Troppo piccola quella barca per lui. Dice che \u00e8 comoda, ma voglio vede\u2019 col maltempo, se l\u2019incoccia. Una sedia a rotelle, la manovra cos\u00ec, tutto di braccia, con quei remi corti.\n\"\"\"\n\nPer si \u00e8 d'aiuto, il romanzo \u00e8 ambientato a Napoli.\nHo cercato il verbo \"incocciare\" sul vocabolario Treccani e su qualche altro dizionario, ma non riesco a vedere quale significato possa avere nel testo. La frase dove appare si potrebbe qualificare di parlare colloquiale? Cosa vuol dire?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6347","text":"Probabilmente il senso di \u201cincocciare\u201d usato nel testo di La Capria \u00e8 quello citato da Teccani.it al punto 3a:\n\n> imbattersi in persona o cosa. (Uso familiare e regionale centro\/sud)\n\nIl senso della frase sarebbe:\n\n> \u201cvoglio vedere come se la cava col maltempo, se ci si imbatte in barca.\u201d\n","is_selected":true}]} {"title":"L\u2019origine di -bb- nel passato remoto di \u201cconoscere\u201d, \u201ccrescere\u201d, \u201cavere\u201d.","body":"Il passato remoto di conoscere, nella primera persona singolare, \u00e8 conobbi. Da dove viene etimologicamente questa -bb- (che si usa anche nella terza persona singolare e plurale, conobbe, conobbero)?\nIn quali verbi si trova? Apparentemente non solo in quelli che finiscono in -escere, perch\u00e8 avere tiene come passato remoto ebbi (ebbe, ebbero).\nChiarimento: In Latino, il perfetto ha -v-, ad esempio, cogn\u014dv\u012b. Ma questo si estendeva a tutte le persone e a tutti(?) i verbi. Se la -bb- del passato remoto discende dalla -v- del tempo perfetto Latino, perch\u00e8 la sua distribuzione \u00e8 cos\u00ec ristretta, a solo poche persone e verbi?","data_score":"7","data_ownerid":"373","answers":[{"score":"3","ownerid":"189","text":"I guess ebbi, ebbe, ebbero, whose -bb- comes directly from the b of Latin hab- root (like abbiamo, abbia etc.), have influenced the conjugation of conoscere, crescere and derived verbs (riconoscere, rincrescere and few others).\nNotice that there was a competition between crebbi and crescetti. The latter sounds really awkward although more regular; in the look for an alternative to the ugly crescetti, a solution emerged that was borrowing -bb- from the past of avere while staying close to the Latin cr\u0113v\u012b. (Also crescei was among the competitors but it could not prevail.)\nJust a hypothesis but it sounds like a reasonable explanation for the unusual \"inverse\" evolution from v to b and the gemination of b.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"traversare le linee\"?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto queste parole che fanno riferimento a sua madre quando lui era bambino:\n\n\"\"\"\nDritta nella schiena, estranea al viavai, questa era la tua camminata per la strada. Allora ero d'accordo con la tua fermezza. Tenevi a bada il popolo rischioso e lo solcavi come si traversano le linee.\n\"\"\"\n\nRicercando su Google \"traversare le linee\" ho visto che si tratta di un'espressione abbastanza usata, ma non sono riuscita a trovarne il significato. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"Attraversare le linee \u00e8 una espressione militare che indica l'atto di oltrepassare il fronte di combattimento e introdursi in terra nemica, superando in qualche modo la difesa avversaria, come definito nel Vocabolario Treccani alla voce linea al punto 3.c attraversare le l. nemiche. Si pu\u00f2 fare in modo palese, ad esempio con un salvacondotto, di nascosto oppure con un sotterfugio; si tratta comunque di una azione pericolosa e difficile. \nLa madre di Erri de Luca considerava la gente per la strada un po' come dei nemici, persone ostili da tenere a bada. Insomma non era un tipo affabile e socievole, pronto a fare amicizia con tutti; piuttosto si sentiva minacciata e pensava a difendersi.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"Secondo me qui nell'accezione \"Mettere, disporre, o anche stendere per traverso\" (vedi Treccani); e significa che la camminata della madre era in grado di \"fendere\" la folla delle altre persone che camminavano per la strada \"di traverso\" ovvero non nello stesso del moto di queste persone, ma come per esempio due linee tracciate in modo perpendicolare.","is_selected":false}]} {"title":"Is it necessary to use pronouns with the verb \"essere\"?","body":"I'm learning Italian (at the beginner level) and the teacher said that it is necessary to use pronouns with the verb \"essere\" in all cases. For example: Io sono, loro sono, etc.\nIs it normal to build sentences without it? For example, \"Sono italiana\" or \"Sono a casa\".","data_score":"9","data_ownerid":"5300","answers":[{"score":"9","ownerid":"1818","text":"No, it is not necessary to use personal pronouns with any verb, in particular not with the verb essere. Using a technical language we can say that Italian is a \"null-subject\" language.\nRather than references (any decent grammar book will give you the rules) let me give you a bunch of examples:\n\n> Sono a casa! (I'm home) Se tutto va bene, siamo rovinati (If everything goes well, we're ruined) Sono solo come un cane! (I'm as alone as a dog, i.e. I'm totally alone)\n","is_selected":false},{"score":"9","ownerid":"70","text":"Your teacher is wrong and your examples are perfect.\nThe subject pronoun can be used, for emphasis or for marking distinctions: I would say\n\n> Io sono italiano, lei \u00e8 catalana.\n\nwhen asked about me and my fellow moderator Charo. But if asked \u201cDi che nazionalit\u00e0 sei?\", I'd answer\n\n> Sono italiano.\n\nbecause no emphasis or distinction is necessary.\nThe subject pronoun is mandatory when there is no predicate (noun or adjective). For instance, a mother asks her children Chi ha mangiato le caramelle? (Who ate the candies?). The guilty party would answer Sono stato io (I did). Note the inversion (that is not done in some dialects, though).","is_selected":false}]} {"title":"Che tipo di calciatore \u00e8 uno che viene denominato \"funambolo\"?","body":"Una volta, durante un allenamento di calcio, il mio allenatore mi ha dato del \"funambolo\". Ma cos'\u00e8 esattamente un calciatore \"funambolo\"?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Per funambolo si intende:\n\n> a. Chi cammina e fa giochi o eserciz\u00ee sulla corda tesa, di solito a notevole altezza dal suolo; equilibrista.\n\nNel caso di un calciatore il termine prende una connotazione un po\u2019 diversa, cio\u00e8 di estrema abilit\u00e0 e velocit\u00e0 nel tocco di palla. \nSi possono trovare in rete usi del termine riferiti a diversi campioni:\nNeymar \u00e8 il miglior funambolo d\u2019Europa davanti a Messi, ma in Italia il re \u00e8 Douglas Costa\nI NUMERI DEL CALCIO, il 7: le ali del pallone tra genio e sregolatezza\n\n> Quando ancora i numeri facevano la storia, il 7 era l\u2019ala destra: funamboli sulla linea del fallo laterale, sfruttatori di praterie di contropiede, le ali del pallone erano artisti e folli in un calcio dove valeva la sola legge dell\u2019uno contro uno: del centravanti contro lo stopper, del trequartista contro il mediano, dell\u2019ala contro il terzino\n\nGli articoli fanno riferimento all\u2019abilit\u00e0 nel dribbling, o meglio, nel saltare l\u2019uomo, una delle capacit\u00e0 che riesce a mettere pi\u00f9 in difficolt\u00e0 le difese avversarie. \nDirei che il tuo allenatore ti ha fatto un complimento, riconoscendo la tua spiccata abilit\u00e0 nel saltare l\u2019uomo nell\u2019uno contro uno. ","is_selected":false}]} {"title":"Bidirectional Italian-English dictionary with more than 400,000 translations.","body":"I am looking for a large Italian-English bidirectional dictionary. Currently, the Oxford Paravia Italian Dictionary (third edition) with 450,000 translations is out of print, and the Collins Italian Dictionary (third edition) only has 230,000 translations. What paper dictionary can I use if I want more than 400,000 translations? I know about the Ragazzini published by Zanichelli, but I am not sure if an English speaker learning Italian can use it profitably (instead of an Italian speaker learning English).","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"As an English>Italian (and occasionally Italian>English) translator, I have been using Ragazzini daily for years and I believe it is perfectly symmetrical in its use. Even the foreword and other initial matter, the table of contents, the captions of pictorial tables etc. are bilingual.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2958","text":"I've never used Ragazzini, but from my experience with other bidirectional dictionaries I can tell you they are always intended to be suitable for both directions.\nHowever, once you've mastered the basics of a language I'd recommend you use an Italian-only dictionary as it will greatly increase your vocabulary and force you to think Italian (instead of making relations to your mother tongue).","is_selected":false}]} {"title":"Is there a word meaning \"Go\" or \"Go away!\" in Italian languages or dialects that could explain the etymology of Romanian \"Valea!\"?","body":"I am looking for clues on the obscure etymology of the (otherwise rather common) Romanian expression Valea!, a imperative mood formula meaning \"Go away\", \"Be gone\" or \"Beat it\".\nRomanian has no authoritative and complete etymological dictionary at the moment. Those in existence are either partially outdated, incomplete, or dubious personal contributions. Anyway, I was not able to find an entry on this term in any etymological dictionary, but I have found a source that mentions it as a slang (argot) term, which it most certainly is not. It is a popular, rural, regional expression (from southern Romania), that may have entered urban slang in regions where it was otherwise absent, but it is not a recent creation of the slang language.\nIn such obscure cases of Romanian etymology, looking for Italian clues is always a good idea. (For example, in this way I was able to find that the Romanian word pitic = \"dwarf(ish)\" is of Latin origin, unlike what some dictionaries claimed, as said here, because similar forms can be found in the Italian area - cf. Milanese: pitinu, Sardinian: pithinnu, piticu, piticheddu.)\nAt first view, Valea! looks like the Romanian noun vale (\"valley\", Italian valle) with the feminine postfixed definite article a (and I guess that's how it is seen by the dictionary that considers it a slang formation), but it is much closer both semantically and close enough morphologically to the Italian imperative mood Vai!, with the same meaning, of which I read here that it might come from v\u0101d\u014d, vadere (unlike andare), from where descend Italian guado and Romanian vad (shallow, ford).\nThe origin of the common Romanian word for to go (merge) is different, but Romanian future tense of verbs is build with auxiliary forms probably based on v\u0101d\u014d, vadere, a root which is also reflected in another regional imperative expression (but much more rarely used), va! (\"go!\"), and in the formula mai va, literally \"still goes\", but meaning \"it will take some more time\".\nMy intuition is that the etymology of Valea! should be considered in relation to that of the Italian Vai! and Va! (go away, go).\nBut what about that L? Is there some regional Italian language or dialect that has a parallel form including a L?\n\nI am asking this because I want to look at alternative possibilities\u2014the other one being that Valea! is just the reduced imperative form of a verbal (composite) expression including the noun vale (valley): there are such expressions in Romanian, the best candidate being a-\u0219i lua valea, literally \"take one's valley\", meaning \"to go away\", much like in the French form aller \u00e0 vau-l\u2019eau - \"to go downhill, to go down the drain, to go awry\", but where the verb \"to go\" is a lua (from Latin lev\u0101re, \u201cto lift\u201d, cf. Italian levare), normally meaning \"to take\", but also meaning \"to go\" when coupled with \"road\", \"path\" (a lua calea=\"to take the path\", cf. Italian prendere la strada, French prendre la route etc). - Therefore, in this case valley=vale just means path\/road (namely that defined by a water course, or a downhill path).\nIn relation to this alternative explanation, the question would be: is there a case in Italian where a verbal form meaning \"to go\" or \"go away\" is coupled with or includes the noun valle (valley)?","data_score":"1","data_ownerid":"5860","answers":[{"score":"3","ownerid":"8952","text":"I hope this helps. As pointed out in the comment, the italian form \"va l\u00e0\" is an expression used as \"that's unbelievable\" or \"you're kidding me\". The interesting thing is that in Brazilian Portuguese, there exists a regional slang that sounds like \"va l\u00e0\" that has a similar meaning. The same goes for the Romanian pitic, which becomes the slang pitico in Brazilian Portuguese. Finally, there is the Brazillian Portuguese expression Dale!, which means the same thing as \"Valea!\", although sometimes it expresses motivation, like a \"do it!\". I don't have any sort of knowledge in Romanian, and neither about the origin of such expression, however, in both Italian and Portuguese it literally means \"go away\" and it would make sense if Valea! (also lit. meaning \"go away\") somehow came from va l\u00e0, even if it looks improbable.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of 'imposta di registro'.","body":"The meaning of this term remains obscure to me. Intuitively I choose between\n\na registration fee;\na standard payment;\na fixed tax payment\n\nand those meanings given by the linguee.it:\n\na registration charge;\na registration duty.\n\nSometimes the term seems having a broad meaning, while at the other moments it is likely being specific.\nSo, is it a variable amount or is it a fixed payment? Is it applied under different cirumstances or under the same ones?\nMany thanks for your help in advance.","data_score":"3","data_ownerid":"3109","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"This is a very technical question. You need to understand some Italian to read its definition. Anyway the tax is due when you want or have to register a document to make it official. Circumstances may vary according to the nature of the document ( a private contract, a public contract, etc.). The amount may be fixed or vary according to the amount of the contract. It is a question of fiscal nature which cannot be summarised in a few lines, but I hope this helps:\nImposta di registro:\n\n> L'imposta di registro \u00e8 un tributo previsto dall'ordinamento della Repubblica italiana dovuto per la registrazione di determinati atti giuridici presso l'Agenzia delle Entrate (prima dell'unificazione degli uffici fiscali la registrazione era effettuata presso l'Ufficio del Registro). Si presenta come tributo avente natura di tassa, quando \u00e8 correlata all'erogazione di un servizio da parte della pubblica amministrazione, di imposta quando \u00e8 determinata in proporzione al valore economico dell'atto o del negozio. Essa \u00e8 regolata dal Testo unico dell'imposta di registro, approvato con D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.\n","is_selected":false}]} {"title":"Quale verbo \u00e8 \"affolsero\"? E cosa significa?","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSi fece strage di agnellini da latte e di capretti, di conigli e di cacciagione, e le donne impastarono foccazzole, cavarono cavatelli, torsero ricchitedde, arricciarono scr\u2019ppelle col miele e col vincotto, affolsero calzoncelli con la crema di ceci o la marmellata di amarene, come se Natale Carnevale e Pasqua fossero arrivati tutti insieme.\n\"\"\"\n\nNon so quale verbo sia questo \"affolsero\" che appare nel brano sopra citato. Ho pensato fosse \"affoltare\", ma non ne sono per niente sicura. Me lo sapreste indicare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"5786","text":"Il Della volgare elocuzione illustrata, ampliata, facilitata (Bergantini, 1740) a pagina 158 riporta ripieno tra i significati affoltato e pressare, premere tra i significati di affoltare.\nVari dizionari collegano il verbo affoltare con concetti relativi a premere, comprimere, stringere insieme, affollare.\nMi sembra strano che affolsero sia un refuso di avvolsero.\nCredo invece che vada inteso nel senso di riempirono, come variante di affoltarono.\nMi sembra anche pi\u00fa appropriato al contesto che i calzoncelli si riempiano con crema o marmellata, non che vi si avvolgano.\nNon sono calzoni e calzoncelli solitamente delle paste (dolci o salate) ripiene?","is_selected":false}]} {"title":"Comperare vs Comprare.","body":"Up to my knowledge both \"comperare\" and \"comprare\" mean to buy or to purchase. In which context should I use one or the other, are they always interchangeable?","data_score":"8","data_ownerid":"3195","answers":[{"score":"10","ownerid":"3479","text":"Those have the same usage, \"comperare\" is more old usage and used nowadays in some regions of Italy but it's accepted everywhere. \"Comprare\" is more common\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/comprare\/","is_selected":true}]} {"title":"Cosa signfica \"sta sul discrime\"?","body":"Cosa significa la frase \"sta sul discrime\"? Non si trova la parola \"discrime\" nel dizionario...","data_score":"3","data_ownerid":"1117","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Sar\u00e0 un refuso (o una forma obsoleta?) per discrimine.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa vuol dire \u201csostenibilit\u00e0\u201d in questo contesto?","body":"Ieri \u00e8 stato annunciato il nuovo libro della Rowling, Il Maialino di Natale, e sul comunicato stampa rilasciato dalla Salani \u00e8 riportato:\n\n\"\"\"\nLa sua affettuosa, inesauribile fantasia e la compassione verso le persone e gli oggetti amati che assorbono i sentimenti umani \u00e8 la celebrazione del calore della famiglia, del prendersi cura e del sentirsi capiti e della autentica sostenibilit\u00e0 delle cose.\n\"\"\"\n\nMa esattamente cosa significa \u201cautentica sostenibilit\u00e0 delle cose\u201d? \u00c8 da ieri che mi sforzo per riuscire a capirne il senso.","data_score":"3","data_ownerid":"7241","answers":[{"score":"2","ownerid":"6347","text":"Dopo aver letto l'intero articolo linkato, direi che non significa assolutamente nulla; mi sembra semplicemente un'espressione buttata l\u00ec perch\u00e9 \"di tendenza\" ed evocativa di qualcosa che oggi \u00e8 percepito come positivo. Puro marketing, a mio parere. \u2013 secan","is_selected":false}]} {"title":"Usi del pronome \"chi\".","body":"Secondo quest'articolo del Vocabolario Treccani il pronome \"chi\", pu\u00f2 avere, come relativo, funzione di soggetto, di oggetto o di complemento di termine, o pu\u00f2 persino compiere due funzioni sintattiche diverse dentro della stessa frase. Come pronome interrogativo pu\u00f2 avere funzione di soggetto, di predicato o di complemento. Potreste spiegarme tutte queste funzioni di \"chi\" facendo alcuni esempi?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1043","text":"Chiedo scusa in anticipo per la poca fantasia delle frasi.\nPronome relativo soggetto:\n\n> Non ricordo chi me l'ha detto\n\nPronome relativo oggetto diretto:\n\n> Non ricordo chi ho visto ieri\n\nPronome relativo complemento di termine:\n\n> Non ricordo a chi l'ho dato\n\nPronome interrogativo soggetto:\n\n> Chi l'ha detto?\n\nPronome interrogativo complemento diretto:\n\n> Chi hai visto ieri?\n\nPronome interrogativo complemento di termine:\n\n> A chi l'hai dato?\n\nCome predicato (nominale):\n\n> Chi sei? Chi credi sia stato?\n\nCi sono vari usi che sono permessi o obbligatori in spagnolo e catalano ma non in italiano, per esempio:\n\n> Il mio amico, chi che si chiama Marco, \u00e8 di Milano Il mio amico, chi che anche tu conosci, \u00e8 di Milano La persona a chi [alla quale|a cui] ho dato il libro, \u00e8 di Milano\n\nIn generale, questi casi si hanno quando il pronome relativo si riferisce a una persona precedentemente menzionata.","is_selected":true}]} {"title":"\"Quanto ha?\" per chiedere l'et\u00e0 (di un neonato).","body":"In un libro di lingua italiana per stranieri, ho letto il dialogo seguente (enfasi mia):\n\n\"\"\"\nChe bel bambino! Ha gli occhi azzurri come sua nonna e i capelli ricci come suo padre. Quanto ha? Sei mesi. [... ecc.]\n\"\"\"\n\n\"Quanto ha?\" sembra sbagliato in questo contesto. Per lo meno io non l'ho mai sentito, n\u00e9 usato cos\u00ec. Io direi piuttosto \"Quanti anni (o mesi) ha?\" Invece, se qualcuno mi chiedesse \"Quanto ha?\", penserei che si riferisse a \"Quanto ha di febbre? (O magari di scarpe...)\", per esempio.\nPotete confermare (o smentire) che sia sbagliata la domanda \"Quanto ha?\" in questo contesto?","data_score":"4","data_ownerid":"4459","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Non ha molto senso chiedersi se sia \u201cgiusto\u201d o \u201csbagliato\u201d: se si usa, fa parte della lingua. A me suona perfettamente normale: magari il suo uso \u00e8 maggiore o minore a seconda delle zone d'Italia. (Io sono di Roma.)\nProbabilmente si usa dire cos\u00ec perch\u00e9 le alternative porrebbero qualche problema: in genere si chiede di bambini piccoli, e quindi non avrebbe senso chiedere quanti anni hanno; ma oltre i primi mesi, non viene spontaneo ragionare in mesi (per esempio, si dice \u201cha un anno e mezzo\u201d, non \u201cha diciotto mesi\u201d). Quindi, visto che nella vita vera non si pu\u00f2 chiedere \u201cQuanti anni (o mesi) ha?\u201d, questa \u00e8 pi\u00f9 o meno l'unica possibilit\u00e0.\n(Tanto per chiarire: non vedo come possa essere \u201csbagliato\u201d. \u201cQuanto\u201d \u00e8 un pronome interrogativo, \u201cha\u201d \u00e8 un verbo alla terza persona singolare, in quanto si riferisce a qualcuno che non \u00e8 n\u00e9 chi parla n\u00e9 chi ascolta. Al massimo \u00e8 un po' vago, ma il contesto (e l'intuito dei neogenitori) chiarisce il senso. \u00c8 come se io chiedessi a qualcuno \u201cQuanto hai fatto?\u201d A seconda del contesto sar\u00e0 chiaro se parliamo di soldi, di un risultato sportivo, di una velocit\u00e0, o che altro.)","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"","text":"Espando un po' la risposta di DaG, che come giustamente osserva, il fatto che tale modo di dire possa sembrare strano probabilmente deriva da consuetudini locali.\nIn questo contesto, dalle mie parti (zona Bologna\/Pistoia), \n```\n\"Quanto ha?\"\n```\n, si dice, anche se forse sembra un po' vago, ed il fatto che ci si riferisca all'et\u00e0 lo si capisce dal contesto: in genere se guardo un bambino molto piccolo e chiedo \n```\n\"Quanto ha?\"\n```\n, \u00e8 abbastanza naturale che mi stia riferendo all'et\u00e0.\nSi pu\u00f2 anche dire \n```\n\"Quanto tempo ha?\"\n```\n, sempre in un contesto di bambini molto piccoli, dove \n```\n\"tempo\"\n```\n \u00e8 implicitamente utilizzato al posto di \n```\n\"mesi\"\n```\n, mentre se si tratta di bambini un po' pi\u00f9 grandicelli, l'unica espressione che mi sia capitato di sentire \u00e8 la comune \n```\n\"Quanti anni ha?\"\n```\n.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4460","text":"Non penso si tratti di un'espressione particolarmente corretta, anche se ormai \u00e8 entrata nel vocabolario quotidiano come sinonimo di \n```\nquanti anni \/ che et\u00e0 ha?\n```\n Ho sentito usare quest'espressione diverse volte in un contesto colloquiale, quasi sempre riferendosi all'et\u00e0 di un bambino o di un animale.","is_selected":false}]} {"title":"Origine della parola \"cancelletto\" per il carattere #.","body":"Leggendo questo post \nho imparato che il carattere # viene chiamato \"cancelletto\" in italiano. Questo vocabolo mi \u00e8 sembrato molto curioso. Sapreste dirmi quale sia l'origine di questa parola?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"224","text":"Il nome cancelletto non \u00e8 solamente tipico dell'italiano. Infatti anche in inglese si pu\u00f2 chiamare gate (cancello) e anche fence (recinzione), e in molti altri modi elencati qui (sebbene molti di questi siano raremente usati).\nNon ho trovato nessuna fonte ufficiale riguardo l'etimologia del nome, sebbene sembri abbastanza plausibile che il nome derivi semplicemente dalla somiglianza con le sbarre di un cancello\/di una recinzione in entrambe le lingue.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"580","text":"Penso (ma non ne sono sicura) che si riferisca al fatto che somiglia alle sbarre di un cancello","is_selected":false}]} {"title":"L'utilizzo di \"orco\" come interiezione \u00e8 usuale in qualche zona d'Italia?","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nGIOVANNI Le manette? Perch\u00e9, scusi? BRIGADIERE Per offesa e insulti a pubblico ufficiale. GIOVANNI Ma che insulti! Mica le ho dette io quelle cose l\u00ec, le ha dette poco fa un suo collega della PS... \u00c8 lui che ha detto che voi vi sentite come gli sbirri del potere, servi del padrone! BRIGADIERE Voi chi? Noi carabinieri? GIOVANNI No, lui diceva voi\u2026 nel senso di loro... loro... della PS. BRIGADIERE Ah beh, se si sentono servi loro della PS, \u00e8 un altro discorso. Togligli le manette. Ma attento a come parla! GIOVANNI S\u00ec, s\u00ec, sto attento... (A parte) Orco, come sono separati \u2019sti corpi separati!\n\"\"\"\n\nQuesta esclamazione, \"orco\", mi \u00e8 sembrata divertente e mi ha incuriosita perch\u00e9 non ricordo di averla mai letta o sentita. Mi sono subito chiesta: si usa veramente in Italia o si tratta invece di un'invenzione dell'autore? Ho cercato alla voce \"orco\" sul Grande dizionario della lingua italiana, ma non ho trovato nessuna accezione di questo vocabolo come esclamazione. \nRicercando con Google, ho trovato questo forum in cui si afferma che si usa (o si usava) nell'area intorno a Milano, ma ho trovato anche questi esempi di uso di \"orco\" come interiezione sul Vocabolario di Fiorentino Contemporaneo dell'Accademia della Crusca:\n\n\"\"\"\nIo, pe modo di dire, son superstizioso a i\u2019 massimo. \u2019Orco cane, un po\u2019 di pi\u00f9! \/\/ Allora, quando si d\u00e0 a uno di beccarone, \u00e8 perch\u00e9 c\u2019ha la mamma tr\u00f2... la moglie troia. \u2019Orco diavolo! Un po\u2019 di pi\u00f9!\n\"\"\"\n\nQuindi, devo capire da questi esempi che l'utilizzo di \"orco\" come esclamazione \u00e8 comune in Toscana? Si tratta di un uso regionale? \u00c8 anche usuale in altre regioni d'Italia?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Una comune bestemmia (in Italia si sentono spesso) adopera la parola porco. Il nome proprio viene spesso sostituito in modo da evitare, in modo piuttosto ipocrita, di pronunciare la bestemmia; si sente spesso cane (fusione con l'altra bestemmia pi\u00f9 comune), diavolo o zio. Molti nemmeno sanno l'origine di porco cane e l'adoperano senza pensarci troppo.\nNon sono sicuro che si configuri come \u201ceufemismo\u201d. Per maggiore cautela, porco viene contratto in orco, che talvolta diventa esclamazione a s\u00e9 stante, come nel brano di Fo. Si trova in alcuni testi orcozio oppure orcozzio.\nStefano Bartezzaghi ne tratta qui, insieme ad altri eufemismi come ostrega e tutte le esclamazioni tipicamente toscane riguardanti la Maremma che, ovviamente, sostituisce una figura della religione cattolica.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"titolo iridato\" riferito agli scacchi?","body":"In questo articolo di Euronews riferito agli scacchi ho letto:\n\n\"\"\"\nCi sono volute quasi 3 settimane di incontri tra i due fuoriclasse della scacchiera per decretare il vincitore del titolo iridato. Dopo le 12 partite a tempo normale finite in parit\u00e0 sono stati decisivi gli spareggi sprint, giocati cio\u00e8 entro un tempo limitato.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"titolo iridato\" nel contesto del brano: potreste spiegarmelo? Ho cercato l'aggettivo \"iridato\" in alcuni dizionari, ma le definizioni relative all'ambito dello sport che ho trovato fanno riferimento al ciclismo. ","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"Da Wikipedia\n\n> La maglia iridata \u00e8 la maglia distintiva indossata dal campione del mondo in carica di una disciplina del ciclismo. Si tratta di una maglia bianca con cinque bande orizzontali colorate intorno al torace. Dall'alto in basso si hanno bande di colore blu, rosso, nero, giallo e verde, ovvero gli stessi della bandiera olimpica, a simboleggiare i cinque continenti.\n\nMaglia iridata \u00e8 un'espressione comune nel ciclismo (dove sono frequenti anche maglia gialla e maglia rosa per il vincitore del Giro d'Italia e del Tour de France) che in questo caso \u00e8 stata riadattata ad un contesto diverso.\nInfatti \u00e8 diventato comune utilizzare il termine iridato come sinonimo di \"mondiale\" nell'ambito delle competizioni sportive (anche se letteralmente non avrebbe senso, dato che la maglia iridata \u00e8 presente solo nel ciclismo). \u00c8 possibile che quest'uso sia stato influenzato anche dal fatto che i colori della maglia iridata siano esattamente gli stessi della bandiera olimpica, associata ad un'altra famosa gara internazionale.\nIn breve, il titolo iridato in questo contesto \u00e8 semplicemente il titolo di campione del mondo di scacchi.","is_selected":true}]} {"title":"Is \"qualcosa + [adjective]\" wrong?","body":"I have recently heard the following sentence:\n\n\"\"\"\nVoglio qualcosa di nuovo.\n\"\"\"\n\nIs \"qualcosa nuovo\" (without the preposition di) wrong? ","data_score":"6","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"8","ownerid":"4057","text":"Yes, you need to put the preposition, e.g. Treccani:\n\n> [per indicare in modo indeterminato una o alcune cose, anche con la prep. di seguita da un agg.: gli manca qualcosa per riuscire; qualcosa di bello] \u2248 qualche (o taluna) cosa....\n\nYou may indeed say \"qualche cosa nuova\", but in this case \"cosa\" is a name.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"mettere in cassa integrazione\"?","body":"Cosa significa \"mettere in cassa integrazione\"? Queste parole mi ricordano di una cassaforte, e non capisco che senso abbia la parola \"integrare\" in questo contesto. Grazie.","data_score":"1","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"1842","text":"Il nome completo \u00e8 Cassa Integrazione Guadagni (salari).\nWikipedia ha tutta la spiegazione del funzionamento nelle varie lingue e rimando a quella per i dettagli. \nSostanzialmente \u00e8 un fondo che permette ai lavoratori che sono in condizione di orario ridotto, o lasciati a casa, perch\u00e9 la loro ditta si trova in difficolt\u00e0 economiche, di ricevere una sovvenzione da parte dello stato che va ad \"integrare\" (ad aggiungersi) il loro stipendio ridotto.\nPer un chiarimento delle parole \"cassa\",\"integrazione\" e \"guadagni\":\nda dizionari.repubblica.it\/Italiano\/C\/cassa.php \n\n> cassa [c\u00e0s-sa] s.f. 9 ECON Istituzione finanziaria pubblica creata per vari scopi, spec. previdenziali: c. assistenza malattie; c. assistenza infortuni || Istituto bancario o finanziario: *c. di risparmio, c. artigiana || Cassa del, per il Mezzogiorno, per la promozione economica e sociale dell'Italia meridionale || Cassa integrazione salari, cassa integrazione, organismo di previdenza sociale che stipendia per periodi limitati lavoratori sospesi a tempo da aziende in difficolt\u00e0 transitorie || Essere in cassa integrazione, usufruire di tale sovvenzione\n\nda treccani.it\/vocabolario\/integrazione\n\n> integrazi\u00f3ne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell\u2019ingl. integration]. 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ci\u00f2 che \u00e8 incompleto o insufficiente a un determinato scopo, aggiungendo quanto \u00e8 necessario Con accezioni specifiche: a. Cassa i. (propr. cassa i. guadagni), nel linguaggio sindacale, lo speciale fondo che corrisponde l\u2019i. salariale, cio\u00e8 una somma pari all\u201980% della retribuzione globale, agli operai dipendenti da imprese industriali, o ai lavoratori dell\u2019edilizia e affini, che effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto, per contrazione o sospensione dell\u2019attivit\u00e0 produttiva dovuta a fatti aziendali o a crisi economiche settoriali o locali: mettere, essere, trovarsi in cassa integrazione.\n\ne da dizionari.repubblica.it\/Italiano\/G\/guadagno.php\n\n> guadagno [gua-d\u00e0-gno] s.m. (pl. -gni) 2 Ci\u00f2 che si riceve come compenso per un'attivit\u00e0, una prestazione e sim.\n\nMettere il lavoratore in cassa integrazione significa che la ditta richiede (ed ottiene) che lo stato sovvenzioni lo stipendio dei lavoratori perch\u00e9 si trova in difficolt\u00e0. Quando la richiesta \u00e8 accettata il lavoratore \"\u00e8 in cassa integrazione\"","is_selected":true}]} {"title":"L'uso transitivo del verbo \"scherzare\"?","body":"Il verbo scherzare \u00e8 intransitivo e quindi non prevede nessun altro argomento oltre al soggetto, oppure prevede un secondo argomento introdotto dalle preposizioni: il gatto scherza con il rocchetto. \nIl Dizionario moderno di Panzini (1905) registra l'uso transitivo dialettale:\n\n\"\"\"\nScherzare: usano a Milano questo verbo transitivamente: scherzare uno nel senso di farsi giuoco o beffe di qualcuno, minchionare, canzonare, e non solo nel dialetto, ma altresi nel linguaggio familiare: idiotismo a cui non \u00e8 facile sottrarsi; comunissimo, ad es., nelle scuole.\n\"\"\"\n\nMa la canzone di Elio e le storie tese \"John Holmes\" inizia con \n\n\"\"\"\nQuand\u2019ero piccolo, tutti mi scherzavano...\n\"\"\"\n\nInoltre, nel romanzo D'amore e d'odio di Maria Rosa Cutrufelli\n(Frassinelli, 2008) si legge \n\n\"\"\"\nPrima di tagliarle, per\u00f2, il signor Colajanni volle mettermi in posa: \"Per ricordare il punto di partenza\", mi scherz\u00f2 al momento dello scatto.\n\"\"\"\n\nOrmai diventa comune l'uso transitivo? Oppure esiste un contesto particolare dove si usa scherzare qlc.?","data_score":"6","data_ownerid":"8","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Mai sentito usare il verso 'scherzare' transitivamente, n\u00e9 a Milano n\u00e9 altrove. Eviterei e non raccomanderei di usarlo. \nA riguardo pu\u00f2 essere d'aiuto questo estratto dall'Accademia della Crusca.\nScherzare:\n\n> Il verbo scherzare \u00e8 comunemente usato nella forma intransitiva con il significato di \u2018comportarsi in modo leggero e divertito, fare scherzi, prendersi gioco di qualcuno\u2019 e, in questa accezione, pu\u00f2 essere monovalente e quindi non prevedere nessun altro argomento oltre al soggetto (\u201ci ragazzi hanno scherzato tutto il pomeriggio\u201d), oppure prevedere un secondo argomento introdotto dalle preposizioni con (\u201cscherzare con qualcuno\u201d) e su (\u201cscherzare su qualcosa\u201d). Esiste anche un uso transitivo, raro e di provenienza lombarda, con significato di \u2018deridere, beffare, canzonare, prendere in giro\u2019 attestato gi\u00e0 da Panzini nel suo Dizionario moderno (1905), dove si legge: \u00abNel parlar familiare (Piemonte, Lombardia) questo verbo \u00e8 usato transitivamente nel senso di schernire, minchionare, canzonare, \u201cI compagni mi scherzano\u201d\u00bb. L\u2019uso transitivo del verbo scherzare trova quindi le sue origini nei dialetti di area nord-occidentale e risulta prevalente nei registri familiare e nell\u2019uso giovanile; anche le attestazioni d\u2019autore vanno nella direzione di tale provenienza con esempi da Pavese e Fenoglio, con qualche estensione anche in autori di altre aree (come ad esempio Cardarelli). Presente anche nelle scelte linguistiche della scrittrice milanese Anna Radius Zuccari, in arte Neera che, nel suo Il marito dell\u2019amica (Libreria Editrice Galli, 1891), scrive: \u201cNel momento che un fanciullo gi\u00e0 grandicello, passandole accanto, la scherz\u00f2 sulla sua pelle scura e sull\u2019abito dimesso\u201d (p. 81). Pressoch\u00e9 tutti i principali vocabolari dell\u2019uso contemporanei contemplano la forma transitiva del verbo, alcuni (come Devoto-Oli e Sabatini-Coletti) marcandolo come dialettale, altri (come il GRADIT e lo ZINGARELLI) segnalandone il basso uso. Sta di fatto che, anche nella lingua contemporanea, l\u2019uso transitivo compare, talvolta con intenti mimetici (come nel caso del romanzo di Ernesto Ferrero, L\u2019anno dell\u2019indiano, Einaudi, 2001, in cui, a p. 194, si legge: \u201cl\u2019avvocato lo scherz\u00f2 affettuosamente: Ecco il nostro ribelle!\u201d), oppure con chiare finalit\u00e0 ironiche e scherzose, come nella canzone di Elio e le storie tese, John Holmes che inizia con \u201cquand\u2019ero piccolo, tutti mi scherzavano...\u201d. Fatti salvi questi particolari contesti, il verbo in italiano \u00e8 normalmente intransitivo.\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Questo uso transitivo del verbo \"scherzare\" \u00e8 riportato dal Grande dizionario della lingua italiana ed \u00e8 qualificato come \"regionale\". Ecco le diverse accezioni e gli esempi letterari che d\u00e0 questo vocabolario per \"scherzare\" usato transitivamente (appare tra l'altro la citazione del Dizionario moderno di Panzini riprodotta nella domanda):\n\n> 13. Tr. Region. Deridere, beffare, canzonare, prendere in giro. Panzini [1905], IV-436: \u2018Scherzare\u2019: usano a Milano que\u00adsto verbo transitivamente: scherzare uno, nel senso di farsi giuoco o beffe di qualcuno, minchionare, canzonare, e non solo nel dialetto, ma altres\u00ec nel linguaggio familiare; idiotismo a cui non \u00e8 facile sottrarsi, comunissimo, ad esempio, nelle scuole. Cardarelli, 181: Chi perci\u00f2 inten\u00addesse \u2018scherzarmi\u2019, come si dice in Lombardia, potrei ri\u00adspondere che per avere un bel paio di corna non \u00e8 neces\u00adsario essere di Corneto. G. Raimondi, 6-198: Un fattorino lo scherzava, dicendogli in dialetto: \u00abMa guarda, \u2018cagnen\u2019, che hai perduto le gambe\u00bb. Pavese, 1-113: Solo Talino aveva il muso come me; sembrava che sapesse qualcosa; ma Vinverra era allegro e ci scherzava tutti due. Fenoglio, 1-1-1286: Gli ufficiali, i colleghi, ti scherzano e ti punzec\u00adchiano in mille modi. \u2013 Trascurare, prendere alla leggera un compito o un impegno. Fenoglio, 1-1-1640: Mancano dieci minuti e li facciamo fino all\u2019ultimo. Noi partigiani la guardia la scherziamo troppo. \u2013 Nel calcio, superare un avversario con una finta che lo sorprenda e lo confonda. Il Giorno [19-1-1959]: Parte Ghiggia scherzando Castel\u00adletti in dribbling.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1292","text":"No, l'uso della forma transitiva del verbo scherzare \u00e8 incorretta.\nSi pu\u00f2 solo in casi di licenze poetiche oppure, come nel caso di Elio e le storie tese, volutamente ironici e comici.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso attuale del trapassato remoto.","body":"Nel libro Grammatica italiana per stranieri di Maria Cristina Peccianti (Giunti Editori, 2013) ho letto queste spiegazioni in riferimento all'uso del trapassato remoto:\n\n\"\"\"\n\u00abIl trapassato remoto \u00e8 un tempo composto che si forma con il passato remoto dell'ausiliare (essere o avere) e il participio passato del verbo. Anch'esso indica un'azione o uno stato del passato, anteriore ad un altro fatto passato.\u00bb \u00abIl trapassato remoto ha ormai un uso molto raro, e limitato alle proposizioni temporali.\u00bb\n\"\"\"\n\nEcco gli esempi di uso del trapassato remoto che appaiono in questo libro:\n\n\"\"\"\nSolo quando il treno fu partito mi ricordai che non avevo convalidato il biglietto. Appena ebbe visto la casa, decise di rimanere.\n\"\"\"\n\nIl dubbio sull'uso del trapassato remoto mi ha assalito quando ho letto questo post. Non so se si tratti di una buona risposta poich\u00e9 al momento presente non ha ricevuto nessun voto. Questo post propone la frase seguente:\n\n\"\"\"\n\u00abMio padre, per primo, ebbe stretto amicizia con voi e, la protrasse fino alla fine della sua vita.\u00bb\n\"\"\"\n\nQuello che mi sembra strano \u00e8 che il trapassato remoto \"ebbe stretto\" non venga usato in una proposizione temporale. Per questa ragione, vi chiedo: \u00e8 l'uso del trapassato remoto in questa frase da considerarsi arcaico? Qual \u00e8 lo stato dell'uso del trapassato remoto nell'italiano contemporaneo?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Il trapassato remoto non \u00e8 frequente ed \u00e8 adatto a un registro \u2013 come si suol dire \u2013 sorvegliato, ma non lo considererei desueto o qualcosa del genere. \u00c8 l'unica forma corretta (se in linguistica vogliamo parlare di \u201ccorrettezza\u201d) in frasi come le prime due riportate da Charo. Le alternative (\u201csolo quando il treno part\u00ec mi ricordai\u201d etc.) avrebbero un senso diverso, di contemporaneit\u00e0 anzich\u00e9 di successione nel tempo; se proprio si vuole evitare il trapassato, si deve ricorrere a qualche perifrasi, magari senza usare un verbo (\u201csolo dopo la partenza del treno...\u201d).\nChe il trapassato non sia trapassato (mi scuso per il gioco di parole) lo testimonia il solito Google Ngram Viewer: per \u201cfu andato\u201d sembra che tra alti e bassi sia tuttora vitale; con altri verbi, si osserva un certo declino.\nPer completezza, vedo che Serianni dice cose molto simili alla Peccianti sulla rarit\u00e0 (ed \u00ab\u00e8 addirittura disusato nell'ausilire essere (fui stato) e nei passivi (fui stato amato)\u00bb) e sull'attuale uso solo nelle proposizioni temporali.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"L'uso del trapassato remoto, anche in campo letterario, \u00e8 ormai raro. Come fa notare Mari Cristina Peccianti, il trapassato remoto \u00e8 molto raro nel linguaggio contemporaneo. La stessa frase sarebbe comunemente scritta: \n\nMio padre per primo strinse amicizia con voi e la protrasse fino alla fine della sua vita. \n\nNgram: ebbe stretto - strinse\nUSI: (Treccanionline) \n\n> Il trapassato remoto ha ormai un uso molto raro e limitato ai registri alti della lingua scritta. Nell\u2019uso comune, molto spesso il trapassato remoto \u00e8 sostituito dal \u2794passato remoto o dal \u2794trapassato prossimo. Esempi: Non appena fin\u00ec di mangiare, se ne and\u00f2 Dopo che mia sorella aveva sentito la notizia, \u00e8 corsa a spifferarla in giro\n\n(Non \u00e8 possibile costruire la forma passiva del trapassato remoto dell\u2019indicativo.)","is_selected":false}]} {"title":"\"Colpo di espresso\" = \"shot of espresso\"?","body":"Does \"shot of espresso\" translate into Italian as \"colpo di caff\u00e9 espresso\", or is there a different way of saying this, such as tazza?","data_score":"4","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"6","ownerid":"6856","text":"As a native Italian speaker, I've never encountered the expression \"colpo di caff\u00e8 espresso\" (please notice the Italian word is \"caff\u00e8\", with a double \"f\"). In general, we do not even specify \"espresso\" and simply say \"un caff\u00e8\" (\"espresso\" is implied, and we have to specify only if we do not want an espresso). For what concerns the \"shot\", we use that term (in English) in reference to super alcoholic drinks but not for coffee. In conclusion, I'd translate \"shot of espresso\" with \"caff\u00e8 ristretto\"\nWhile I agree the word \"caffettino\" (as suggested by @ZabZonk) is informal, I'd say it is used as term of endearment rather than as diminutive and it suggests the idea of \"well deserved\" and\/or \"enjoyable\" rather than \"small\".","is_selected":true}]} {"title":"Delle and not dei or degli.","body":"Why is it delle in the following sentence and not dei or degli?\n\n\"\"\"\nNessuno di queste proposte stabilisce incentivi che premino la qualit\u00e0 delle prestazioni, anzich\u00e9 la quantit\u00e0.\n\"\"\"\n\nIn which cases would it be dei or degli?","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"4","ownerid":"4701","text":"Prestazioni is a feminine plural, so its article is le; di + le becomes delle.\nYou'd have dei or degli for nouns with article i or gli, respectively (which are always masculine plural), e.g. dei cani or degli orsi (il cane, i cani \/ l'orso, gli orsi).","is_selected":true}]} {"title":"I want to send a parcel to some one \"care of\".","body":"How do I address a parcel \"care of\"? Is it as simple as \"curator di\"? I wish to send some books to a ristorante for the Owens as I don't know their home address.","data_score":"2","data_ownerid":"3842","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"As correctly pointed out by @egreg and @DaG you can say presso or c\/o. \nThe latter is usually used in addresses as an abbreviation. \nMoreover, you can address it with the expression alla cortese attenzione di meaning you're sending the parcel to a place where many people work. \nThe receiver will so be able to dispatch it properly. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono le \"lastre d'archivio\"?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nChe poi un\u2019impresa gentilizia \u2013 un nido d\u2019api, col vocabolo Uberius al centro \u2013 pompeggiasse in cima al suo biglietto da visita, nessuno di noi smise mai di considerarlo un abuso, a dispetto delle commendatizie che si affannava a fornirgli la quercia dipinta, dalle radici come murene, appesa in alto dietro il suo scrittoio. Singolare pianta, davvero! Non protetta da vetro, ma da giustapposte lastre d\u2019archivio, preventivamente nettate con acqua tiepida dalle macule e magagne di qualche ignoto defunto; e si levava dal suolo con tale energia e abbondanza di chiome da far temere che presto sarebbe evasa dall\u2019effratta cornice per espandere liberamente i suoi cartigli nell\u2019aria.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa sono le \"lastre d'archivio\"? Ho cercato alle voci \"lastra\" e \"archivio\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato nulla a riguardo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Le lastre d'archivio non sono altro che pellicole fotografiche destinate alla radiologia ospedaliera riportanti esami radiologici fatti da pazienti ormai defunti.\nInfatti l'autore descrive il fatto che esse venivano ripulite (nettate) con l'acqua tiepida dalle macchie (macule) e dalle risultanti malattie (magagne) di un qualche paziente passato a miglior vita.\nLe lastre di quel periodo sono probabilmente di celluloide su cui veniva apposta una emulsione fotosensibile a base di sali di argento. Al giorno d'oggi \u00e8 un prodotto di nicchia perch\u00e9 ormai soppiantata dall'avvento del digitale.","is_selected":true}]} {"title":"Non ho mai detto che il tuo seno sia\/fosse brutto.","body":"Sono italiano e parlo italiano dalla nascita, ma a volte i congiuntivi sono difficili anche per noi.\nNella traduzione italiana di una commedia di Feydeau, ho trovato questa frase:\n\n\"\"\"\nNon ho mai detto che il tuo seno sia brutto.\n\"\"\"\n\nIstintivamente, io avrei detto: \"Non ho mai detto che il tuo seno FOSSE brutto\", ma non saprei spiegare perch\u00e9.\nMi chiarite, per favore, quale forma \u00e8 giusta e perch\u00e9?","data_score":"4","data_ownerid":"8244","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"La tua intuizione \u00e8 corretta: se guardiamo la tabella a pagina 390 del libro Italiano di Serianni, vediamo che quando la reggente \u00e8 al passato prossimo il tempo corretto per esprimere la contemporaneit\u00e0 \u00e8 il congiuntivo imperfetto. Per cui, a seguire le regole strettamente, fosse \u00e8 pi\u00f9 corretto di sia.\nTuttavia \u00e8 forse il caso di precisare che queste regole non sono cos\u00ec rigide come talvolta le grammatiche le fanno sembrare. Sempre dal libro di Serianni, XIV.58.c:\n\n> Talvolta si pu\u00f2 avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare \u00abpunto di vista\u00bb del parlante. Si vedano i seguenti esempi (da DARDANO-TRIFONE 1985: 312): \u00abho temuto che quella notizia ti potesse dispiacere\u00bb (col normale imperfetto congiuntivo richiesto dalla contemporaneit\u00e0 nel passato); \u00abho temuto che questa notizia ti possa dispiacere\u00bb (il congiuntivo presente si deve all\u2019attualit\u00e0 del fatto, marcata \u00abanche attraverso l\u2019uso del pronome dimostrativo questa invece di quella\u00bb).\n\nVale a dire, in questo caso l'uso del congiuntivo presente serve a marcare il fatto che lo stato del seno in questione \u00e8 ancora oggetto di (una molto delicata!) discussione.","is_selected":true}]} {"title":"Placement of currency symbols: before or after numeric amount and with or without a separating space?","body":"In Italian, out of the four choices given below, what is the proper \/ standard way of formatting a currency amount (does the currency symbol go before or after the amount and should there be a separating space between the currency symbol and the amount)?\n\n300 \u20ac\n\u20ac 300\n300\u20ac\n\u20ac300\n\nThanks.\n\nNOTE: My question is related to this one but goes beyond that question as I am also asking about the spacing between the currency symbol and the numeric amount.","data_score":"1","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"In Italian you can write \n\n> 1.300,00 \u20ac\n\nor\n\n> \u20ac 1.300,00\n\nNormally, people make use of the first of these two formats. You must add a space between the number and the currency symbol, you must use a period (\".\") to group digits as in\n\n> 1.300 \u20ac\n\nand you must use a comma (\",\") before the start of the decimal part of a numeric amount. Normally, for currency in euros, two digits are written for the fractional part.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of 'pate' in 'una nave che pate tempesta'.","body":"I've come across the following phrase in a sixteenth century Italian book:\n\n\"\"\"\nUna nave che pate tempesta in un mar tanto orribile\n\"\"\"\n\nI'm struggling with the meaning of 'pate'. Does anybody know the English or modern Italian equivalent?","data_score":"9","data_ownerid":"569","answers":[{"score":"13","ownerid":"70","text":"It's an alternative (but archaic) form of patisce. Verbs in the third conjugation oscillate between\n\n-isc-e\n-e\n\n(not only in the third person singular, but in all the singular forms and in the third person plural).\nFor instance l'acqua bolle (water is boiling), but la partita finisce alle sei (the game ends at six).\nFor the verb patire, the modern usage follows the -isc- pattern:\n\n> patisco, patisci, patisce, patiamo, patite, patiscono\n\nbut I'm not surprised seeing it was used with the other pattern like\n\n> cucio, cuci, cuce, cuciamo, cucite, cuciono\n\n(cucire, to sew). So pate is just the same as patisce (endures).\nSee the entry in Wikipedia for more information; there is a long list of verbs that follow the -isc- pattern, with also alternative forms. For patire the non -isc- form are marked as archaic.\nFor the verb divertire the -isc- forms are considered archaic. So, how to choose one or the other? I'm afraid there is no hard and fast rule.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"598","text":"In everyday language \"pate\" is not used anymore, so don't use it if you have to speak Italian, really. I'm Italian and when I read your question I said \"wtf??\" :.) This is a poem, I think, and it means \"a boat which suffers (but 'in the middle' is much better) of a storm\"! ","is_selected":false}]} {"title":"Why do you say \"schiacciare un pisolino\"?","body":"In a blog on Italian language to which I subscribe the writer used the idiom \"schiacciare un pisolino\". I love to know how language comes about and am very curious to know why one would squash a little nap. Does anyone know the origin of this term?","data_score":"7","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"\"Pesolo\" is from latin \"p\u0113ns\u012dlis\", hanging. It was used by Dante Alighieri in the Divine Comedy (Inferno, XXVIII):\n\n> E \u2019l capo tronco tenea per le chiome Pesol con mano a guisa di lanterna\n\n\"Pisolino\" is diminutive of \"pisolo\", derived from \"pisolare\" and this from \"pesolo\". The image is that of a heavy head, reclining, due to drowsiness. Note that these are all associated with \"pensum\", supine of \"pend\u0115re\", \"to measure\", whence \"peso\", \"weight\". Curiously \"pennica\" is from \"pendicare\", similar in etymology to \"pisolare\".\nAgnolo Bronzino (1503-1572) used \"stiacciare un sonnellino\" in \"Rime in burla. Lo spedale\":\n\n> E dopo desinare un sonnellino puoi stiacciare e poi desto trattenerti con qualche altro malato tuo vicino.\n\nAccording to Ivana Palomba, a user of Giorgio De Rienzo and Vittoria Haziel's forum Scioglilingua of Il Corriere della Sera, the origin of this expression can be found in the Florentine goldsmith tradition (!) where molten gold was removed from the mould and left to rest. They used the verb \"stiacciare\" to indicate the molten gold resting and solidifying (\"stiacciare\" is Florentine for Italian \"schiacciare\"). This happened at night, and in the meantime the goldsmith went to \u2026 squash a little nap.\nI have no idea where Palomba got this interpretation and whether or not it is a reliable source: it seems a bit elaborate, but quite plausible. Anyway, I wasn't able to find a better source.","is_selected":true}]} {"title":"What are the plurals of \"maschio\" and \"femmina\" as adjectives?","body":"I have read that in Italian, the words maschio and femmina can be used as adjectives after the names of animals to specify that an animal is male or female, and that these adjectives are invariable in this context, so a singular feminine noun still takes maschio (like la giraffa maschio) and a single masculine noun still takes femmina: Modern Italian Grammar: A Practical Guide,\nBut maschio and femmina don't seem to always be invariable between singular and plural when used as adjectives: for example, there is a phrase colleghi maschi which Reverso says means \"male colleagues\".\nSo I'm confused about what the plural forms are like with animals: should I say le giraffe maschio, le giraffe maschi, or are both used? One source I found gave examples of maschio and femmina with plural animals (Using Italian\nA Guide to Contemporary Usage, By J. J. Kinder, V. M. Savini, 2004, page 240). But also, when I searched online for \"le giraffe maschi\", I found many examples; e.g.\n\n\"\"\"\nQuanto sono alte le giraffe? Le giraffe maschi possono superare i 5,5 metri (18 piedi) di altezza e le giraffe femmine possono raggiungere circa 4,5 metri (circa 14 piedi).\n\"\"\"\n\n(https:\/\/delphipages.live\/it\/scienza\/mammiferi\/mammiferi-ungulati\/giraffe)","data_score":"4","data_ownerid":"4633","answers":[{"score":"-1","ownerid":"7331","text":"I can't tell why but it should be \"le giraffe maschio\" or il maschio delle giraffe\". Same would be \"il coccodrillo\" > \"i coccodrilli femmina\". This is what sounds correct, at least.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"veleggiante\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia della bambina perduta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nAvevo visto negli anni l\u2019avvento della nuova stazione ferroviaria, il fiacco svettare del grattacielo di via Novara, i veleggianti edifici di Scampia, il proliferare di costruzioni altissime e splendenti sopra il pietrame grigio dell\u2019Arenaccia, di via Taddeo da Sessa, di piazza Nazionale.\n\"\"\"\n\nHo trovato il significato di \"veleggiare\" in parecchi dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare \"navigare\" o \"volare\", ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"i veleggianti edifici\" nel passaggio precedente. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3320","text":"\"I veleggianti edifici di Scampia\" si riferisce al fatto che a Scampia \u00e8 stato edificato un parco con degli enormi edifici che sono stati soprannominati \"le vele\" per la loro forma particolare; puoi vedere delle immagini qui.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3625","text":"\u00c8 una figura retorica. A Scampia c'\u00e8 un grattacielo famoso chiamato \"Vele\" quindi dice veleggiare per dire che svetta in mezzo agli altri edifici come una barca a vela in mezzo al mare.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"nel suo degli altri\".","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nAdesso mi viene freddo nel filo della schiena se penso che alla mira che eravamo non ci voleva pi\u00fa che un soffio a perdere la terra e la casa e restare solo pi\u00fa con le nostre braccia al mondo. E che se ci andava male del tutto, adesso Emilio dovrebbe morire nel suo degli altri.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato dell'espressione \"nel suo degli altri\". Ho cercato alla voce \"suo\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa locuzione.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Ho trovato conferma della supposizione di @Charo in questa pubblicazione di Istituto Italiano Edizioni Atlas:\n\n> nel suo degli altri: nella propriet\u00e0 altrui (perch\u00e9 la famiglia non possiede pi\u00f9 una casa propria); \u00e8 quasi un ossimoro, che ben esprime il senso di una radicale privazione.\n\nIl significato nel contesto da te citato \u00e8, appunto, nella terra o propriet\u00e0 altrui.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo questo articolo della rivista Otto\/Novecento, una rivista di critica e storia letteraria, il significato di \"nel suo degli altri\" \u00e8 \"nella terra altrui\". Penso che molto probabilmente si tratti di un articolo su La malora di Beppe Fenoglio perch\u00e9 vengono spiegate altre espressioni che appaiono nel romanzo, ma, purtroppo, la visualizzazione snippet di Google Books non mi permette leggerlo.","is_selected":false}]} {"title":"Is using the plural, in this sentence, the default choice?","body":"I hear this sentence in the Italian version of Law & Order: Special Victims Unit. I understand I should take it with a little of cum grano salis, and that trying to understand why the plural was used could make little sense, as the translation could have been chosen to be closer to the original sentence in American.\nA person, speaking also for other two people, said:\n\n\"\"\"\nNon vogliamo gli avvocati. Abbiamo deciso di confessare.\n\"\"\"\n\nIn English, the literal translation would be the following. (It's probably not what an American would say.)\n\n\"\"\"\nWe don't want the lawyers. We decided to confess.\n\"\"\"\n\nI would expect the first sentence to be Non vogliamo l'avvocato. I would not take that to mean there will be a single lawyer representing all three, even if I would not exclude that possibility.\nIs using the plural in that sentence the default choice for writing it? Does using the singular give to the sentence a slightly different meaning?","data_score":"3","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"There is no default.\nI'd interpret Non vogliamo l'avvocato as none of us wants a lawyer. A single lawyer for the group or one for each convicted is completely irrelevant, given the second clause \u201cwe want to confess\u201d.\nMy impression is that the singular would be more idiomatic and more natural in fast speech. The form Non vogliamo gli avvocati would convey the same idea and I feel it less natural, but it could depend on the context.\nIt wouldn't be different with a positive declaration: Vogliamo l'avvocato might be interpreted either as we want a lawyer to assist us or each one of us wants a lawyer. The context would clear things up, but it could well be Vogliamo gli avvocati to strengthen the idea that they want distinct lawyers.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6709","text":"No it's not the default choice. You should say \n```\n\"Non vogliamo l'avvocato\"\n```\n if you hired only one lawyer, \n```\n\"Non vogliamo gli avvocati\"\n```\n if you hired more than one. Honestly to me they should have adapted to \n```\n\"Non vogliamo nessun avvocato\"\n```\n, to express the fact that they don't need any lawyer.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono \"i trasparenti\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani) ho letto:\n\n\"\"\"\nLa sala vasta, quadrata, chiara, troppo chiara, perch\u00e9 non c'erano n\u00e9 tende, n\u00e9 cortine, n\u00e9 trasparenti alle finestre, era mobigliata con un divano addossato alla parete principale di contro alle finestre, quattro poltrone due a destra e due a sinistra del divano, appoggiate al muro, ed otto sedie lungo le pareti laterali, quattro per parte.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"trasparenti\" in questa frase. \u00c8 chiaro che si tratta di un sostantivo. Ho cercato il vocabolo \"trasparente\" nel vocabolario Treccani, ma nessuna delle accezioni come sostantivo sembra essere qualcosa da mettere alle finestre. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa sono \"i trasparenti\" nel brano precedente?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Sul Treccani trovo questa accezione alla voce trasparente come sostantivo:\n\n> e. Nella scena teatrale, schermo di garza o di rete dipinta che, visibile se illuminato dal davanti, diventa invisibile se illuminato da dietro, usato per ottenere effetti speciali o mutamenti di scena a vista.\n\nQuindi \u201ctenda leggera\u201d, probabilmente.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"343","text":"Secondo me in questo contesto sci si riferisce ai vetri\nEDIT:\nLa mia interpretazione \u00e8 evidentemente sbagliata, concordo con l'interpretazione di @egreg","is_selected":false}]} {"title":"Si usa \u00abziff!\u00bb quando si starnutisce?","body":"Il dizionario dice che, quando qualcuno taglia una corda con un coltello, si pu\u00f2 dire \u00abziff!\u00bb. In questo brano da Pirandello (\u00abIl fu Mattia Pascal\u00bb) c'\u00e8 uno che, evidentemente, starnutisce:\n\n\"\"\"\nNon giovavano a nulla le vendette che di questi suoi tradimenti noi ci prendevamo. Eppure ricordo che non eran da burla. Una sera, per esempio, io e Berto, sapendo che egli soleva dormire, seduto su la cassapanca, nella saletta d\u2019ingresso, in attesa della cena, saltammo furtivamente dal letto, in cui ci avevano messo per castigo prima dell\u2019orasolita, riuscimmo a scovare una canna di stagno, da serviziale, lunga due palmi, la riempimmo d\u2019acqua saponata nella vaschetta del bucato; e, cos\u00ec armati, andammo cautamente a lui, gli accostammo la canna alle nari \u2014 e zifff! \u2014 Lo vedemmo balzare fin sotto al soffitto.\n\"\"\"\n\nA che evento veramente riferisce quel \u00abziff\u00bb? Qual \u00e8 l'origine di quel suono in questa situazione? Credo che sia l'atto di starnutire, ma mi mette in dubbi quel riferimento nel dizionario\u2026","data_score":"2","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"2","ownerid":"3050","text":"Lo starnuto sarebbe \"etci\u00f9\" o simili, ed \u00e8 un'onomatopea molto radicata, quindi non credo che ne avrebbe usata un'altra. \"Ziff\" in quel contesto mi fa pensare all'acqua che schizza fuori dalla canna.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"farla lunga\" in questo contesto.","body":"Nel libro Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto questo dialogo tra Massimo, uno dei protagonisti del romanzo, e un suo amico fiorentino sulla spiaggia di Positano (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00abE chi sarebbe codesto?\u00bb mi domand\u00f2 il mio amico. \u00abUn principe delle apparenze.\u00bb \u00abNon fare il napoletano, che significa?\u00bb \u00abMolto fascino e poche lire.\u00bb \u00abHai visto come la trattava?\u00bb \u00abPrima la baci, poi la schiaffeggi e poi ti presenti. Era il suo sistema con questo tipo di ragazza. A quanto pare lo usa ancora.\u00bb \u00abFinch\u00e9 pu\u00f2, finch\u00e9 pu\u00f2. Quella meritava pi\u00f9 cura, con quel collo. Se fosse capitata a me una cos\u00ec...\u00bb \u00abTu non sei Sas\u00e0.\u00bb \u00abUuuh! Come la fai lunga con questo Sas\u00e0.\u00bb \u00abE va bene, allora te la immagini una ragazza che si sveglia a quest\u2019ora per raccogliere pietruzze di tormalina con te? Con te come sarai tra venti anni, all\u2019et\u00e0 che ha ora lui.\u00bb\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho trovato la definizione seguente dell'espressione \"farla lunga\":\n\n\"\"\"\nCon compl. oggetto la indeterminato, nel linguaggio fam., farla lunga, allungare molto il discorso, insistere stucchevolmente nel chiedere, nel lamentarsi, nel protestare, nel rimproverare e sim.: insomma, per non fartela tanto lunga, la cosa fin\u00ec cos\u00ec; quanto la fai lunga!\n\"\"\"\n\nTuttavia, questi due personaggi hanno parlato molto poco di questo Sas\u00e0, per cui non capisco quale sia il senso di questa locuzione nel contesto del brano. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Il significato figurato di (non) farla lunga \u00e8 proprio quello gi\u00e0 individuato nella domanda.\nA volte, come nel brano riportato, l\u2019espressione si pu\u00f2 usare anche quando la conversazione non \u00e8 stata lunga, ma non si ha pi\u00f9 voglia di parlare di quell'argomento. \u00c8 un modo per dire: \u00abNon continuare a parlare di questo, non mi interessa\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"berci sopra\"?","body":"Un altro dei modi di dire che appare in questo video \u00e8 \"berci sopra\". Ho trovato questa spiegazione nel dizionario Hoepli:\n\n\"\"\"\nfig. per riuscire a dimenticare qualcosa o qualcuno.\n\"\"\"\n\nDunque, \"berci sopra\" significa bere per cercare di dimenticare qualcosa o qualcuno?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"189","text":"Significa non pensare pi\u00f9 a un problema e bere degli alcoolici per distrarsi.","is_selected":true}]} {"title":"Come scrivere le particelle pronominali in una lettera molto formale dove 'Lei' \u00e8 scritto maiuscolo.","body":"Devo scrivere una lettera molto formale dove user\u00f2 il Lei maiuscolo, della quale qui sotto c'\u00e8 un passaggio.\n\n\"\"\"\n... S\u00ec, nonostante Lei abbia concorso a formare il 40,8%, non si sconforti, a breve saranno indette nuove elezioni. ...\n\"\"\"\n\nLa domanda \u00e8: Quel si, visto che si riferisce alla persona riferita dal Lei con la L maiuscola, deve essere scritto Si con la S maiuscola?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"I pronomi allocutivi di cortesia sono:\n\n> Tu, Te, Ti, Ella, Lei, La, Le, Voi, Vi, Loro, Li\n\nPoi vi sono i relativi aggettivi possessivi:\n\n> Tuo, Tua, Tuoi, Tue, Suo, Sua, Suoi, Sue, Vostro, Vostra, Vostri, Vostre, Loro\n\nQuesti per convenzione vanno in maiuscolo in documenti molto ufficiali (per esempio nelle comunicazioni tra organi dello Stato). Che io sappia le maiuscole di reverenza alla seconda persona singolare si usano esclusivamente quando ci si rivolge a d\u00e8i, dee e simili.\nForme come Glielo, Gliela e simili sono sconsigliati in quanto mescolano a forme solenni un registro linguistico di rango inferiore.\nI pronomi riflessivi invece non sono considerati allocutivi di cortesia e non richiedono la maiuscola.","is_selected":false}]} {"title":"Frasi curiose per imparare la grammatica.","body":"Nel mio libro di grammatica delle medie, per far capire l'importanza delle virgole, c'era una vignetta che mi \u00e8 rimasta talmente impressa che me la ricordo ancora oggi, a distanza di decenni.\n\n\"\"\"\nUn tizio al luna park, davanti ad una macchinetta della fortuna, leggeva un biglietto con questa frase: LAVORERAI MOLTO POCO GUADAGNERAI Il tizio era alquanto perplesso perch\u00e9, a seconda di dove metteva la virgola, la frase cambiava di significato: Lavorerai, molto poco guadagnerai Lavorerai molto, poco guadagnerai Lavorerai molto poco, guadagnerai e quindi non sapeva se essere contento o triste.\n\"\"\"\n\nMi piacerebbe avere un esempio altrettanto divertente sull'uso degli accenti ed uno sull'uso degli apostrofi. :)","data_score":"4","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"Non so se siano tanto divertenti, ma queste frasi sull'uso dell'accento appaiono sulla ristampa 2011 della Dodicesima edizione del vocabolario Zingarelli che si pu\u00f2 scaricare gratuitamente su Kindle:\n\n> Cose che c\u00e0pitano al capit\u00e0no: ha perso anc\u00f3ra l\u2019\u00e0ncora. Pr\u00ecncipi senza princ\u00ecpi: amano la p\u00e9sca e non la p\u00e8sca.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"Una delle microtragedie di Achille Campanile\nNon sappiamo\nPersonaggi:\nDINORAH, cantante\nCORA, padrona di casa\nNORA, pianista che non parla \nIn un salotto, durante un trattenimento musicale. All\u2019alzarsi del sipario, Cora ha pregato Dinorah di cantare qualche cosa.\nDINORAH\nCanterei volentieri la canzone intitolata \u201cSignora\u201d, ma temo che Nora, che dovrebbe accompagnarmi al piano, non la conosca. Qui non sapete se la conosce?\nCORA\nParola di Cora, signora Dinorah: sinora di Nora s\u2019ignora se ignora \u201cSignora\u201d.\n(sipario)","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2945","text":"Accetta l'accetta e lascia l'ascia.\nDa una delle \u201ctragedie in due battute\u201d di Achille Campanile: QUANDO LUCIO LASCIA L'ASCIA \nPersonaggi: LUCIO LICIO \nLucio ha due asce, una scabra e una, invece, liscia. Il suo amico Licio gli chiede quest'ultima in prestito, pregandolo di lasciargliela sulla porta di casa. Licio, a sua volta, ha due porte, anch'esse una scabra e una liscia, perci\u00f2 chiede all'amico a quale delle due desidera gli sia lasciato l'oggetto.\nL'altro glielo dice e in pi\u00f9 lo prega di dargli, in quella circostanza, una lustratina alla porta. Indi brindano. Ma lasciamo ai due la parola. \nLICIO: Lucio, lascia l'ascia all'uscio. \nLUCIO: L'ascia scabra o l'ascia liscia? \nLICIO: Lascia all'uscio l'ascia liscia. \nLUCIO: Licio, lascio l'ascia liscia all'uscio liscio? \nLICIO: Lucio, esci e lascia l'ascia liscia all'uscio liscio, liscia l'uscio e mesci! (Sipario) ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2991","text":"Io dalle elementari conoscevo anche:\n\nQui, quo, qua l'accento non ci va.\nAre, ere, ire, la mutina (la lettera h) va a dormire.\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso, significato e spelling di \"bimbominchia\".","body":"Il neologismo \"bimobominchia o bimbominkia\" sembra aver preso piede e, almeno per quel che mi riguarda, lo sento usare sempre pi\u00f9 spesso in riferimento adolescenti viziati.\nCi sono varie definizioni in rete come la seguente da www.linkuaggio.com: Bimbominkia:\n\n\"\"\"\nparlano quasi con monosillabi, e scrivono usando abbreviazioni che spesso sono davvero difficili da comprendere, adottando questo loro stile in SMS, chat e in ogni tipo di forum; abbellendo sempre il tutto con un numero spropositato con tante faccine per esprimere le loro emozioni.\n\"\"\"\n\nTrattandosi di un neologismo il significato e lo spelling sono probabilmente ancora in via di definizione, comunque:\n\n\"\"\"\nQual \u00e8 la definizione pi\u00f9 comumenete accettata? Qual \u00e8 lo spelling o gli spelling pi\u00f9 comunemente usati? Chi ha coniato questa espressione?\n\"\"\"\n","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"3625","text":"In questo articolo vengono spiegate la nascita e la diffusione di bimbominchia.\nL'articolo spiega che il termine nacque su Manicomio, un forum creato all\u2019interno di NGI. L'utente pi\u00f9 famoso era Lord Phobos e sarebbe stato proprio lui a scrivere per la prima volta la parola \u201cbimbominchia\u201d per insultare un altro utente.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3479","text":"La scelta della k invece del ch sta a sottolineare la parodia di una delle scelte di scrittura di un \"bimbominkia\" fornendogli un rafforzativo che nel tempo lo ha fatto diventare la forma prevalente.\nL'utilizzo in internet pu\u00f2 essere affibbiato ad una persona sia per il suo modo di scrivere tipico degli SMS, quindi tutto abbreviato:\n\nComunque = cmq\nTutto = tt \nQuando = qnd \nQuanto = qnt\necc.\n\nsia per il comportamento infantile che dimostrano di avere.\nHa una connotazione fortemente negativa.","is_selected":false}]} {"title":"L'espressione \"alcuna differenza\" in una frase interrogativa.","body":"Ho letto queste due frasi che contengono l'espressione \"alcuna differenza\" o \"qualche differenza\", la prima \u00e8 una negazione, mentre la seconda \u00e8 una frase interrogativa: \n\n\"\"\"\nMatematicamente non c'\u00e8 alcuna differenza tra particelle e antiparticelle, a parte il segno della carica.\n\"\"\"\n\n\u00a0\n\n\"\"\"\nC'\u00e8 qualche differenza tra le due teorie?\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: sarebbe corretto usare \"alcuna differenza\" nella frase interrogativa? Cio\u00e8, \n\n\"\"\"\nC'\u00e8 alcuna differenza tra le due teorie?\n\"\"\"\n\n\u00e8 una costruzione corretta?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"S\u00ec, puoi perfettamente dirlo. Nel tuo esempio, alcuna e qualche significano un numero indeterminato di cose (astratte).\nPrincipali significati di \n```\nalcuno\/a\n```\n:\n\nUn numero indeterminato, limitato e circoscritto, di persone o cose:\nHo visto alcuni amici (Non specifichi esattamente quanti)\nQualche:\nPer alcun tempo (~ per qualche tempo)\nNessuna:\nNon hai voglia alcuna (~ Non hai nessuna voglia)\n\nI principali significati di \n```\nqualche\n```\n:\n\nAlcuni, pochi:\nResta solo qualche giorno di tempo (Restano solo pochi giorni)\nNumero inderterminato di una cosa astratta (~ alcuno\/a):\nHo accettato dopo qualche esitazione (Ho accettato con alcuna esitazione)\n\n\nIn generale, molto spesso questi aggettivi\/pronomi possono scambiarsi, solo col tempo capirai quando usare uno piuttosto che l'altro.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Non si pu\u00f2 dire che si tratti di una costruzione non corretta dato che l'aggettivo \"alcuno\" o \"alcuna\" al singolare col significato di \"qualche\" \u00e8 stato usato nella lingua italiana anche in frasi interrogative, come in questo esempio proveniente di un poema Seicentesco di Giovanni Battista Marino che ho tratto del Grande dizionario della lingua italiana:\n\n> Udr\u00f2 di te mai pi\u00f9 richiamo alcuno, ministro di follie, fabro d\u2019errori?\n\nTuttavia, questo uso di \"alcuno\" \u00e8 da considerarsi arcaico. Vittorio Coletti, nel suo libro Grammatica dell'italiano adulto, spiega che, nell'italiano di oggi, \"alcuno\" e \"alcuna\" al singolare si usano soltanto in frasi negative, nelle quali, come menzionato da @egreg nel suo commento, sono anche in declino:\n\n> Nel nostro caso \u00e8 soprattutto il forbito alcuni a fare le spese, che resiste meglio solo se \u00e8 in correlazione con altri (\u00abalcuni sono venuti, altri no\u00bb); a suo svantaggio gioca anche il fatto che \u00e8 parola che al singolare ha valore negativo e pu\u00f2 trovarsi solo in frase negativa (\u00abnon c'\u00e8 alcuna traccia di effrazione\u00bb) e al plurale ne ha uno positivo; e quindi \u00e8 troppo complicata. Nel LIP, il Lessico di frequenza dell'italiano parlato, alcuno \u00e8 usato quasi solo al plurale. Nell'italiano antico alcuno poteva essere usato anche al singolare in frasi positive, ma oggi non \u00e8 pi\u00f9 ammesso, e la nostra lingua tende a comportarsi come il francese (dove aucun si trova solo in frasi negative) e a differire dallo spagnolo e dal portoghese che conservano il valore positivo di alg\u00fan. Alcuno al singolare patisce la concorrenza di nessuno (come in spagnolo) e stenta quindi, diversamente che in francese, anche in questo ruolo (\u00abnon c'\u00e8 nessuna traccia\u00bb \u00e8 molto pi\u00f9 attestato su Google di \u00abnon c'\u00e8 alcuna traccia\u00bb).\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Oves et boves\" o \"cani e porci\".","body":"Oves et boves locuz. lat. (propr. \u00abpecore e buoi\u00bb):\n\n\"\"\"\nEspressione di origine non classica, con cui si vuole indicare, in tono tra scherz. e polemico, un aggruppamento eterogeneo di persone, per lo pi\u00f9 prive di meriti e di qualit\u00e0 distintive (con senso analogo alla pi\u00f9 pop. espressione cani e porci): \u00e8 un concorso poco serio, che metter\u00e0 in cattedra oves et boves.\n\"\"\"\n\nTreccani sembra lasciare intendere che l'attuale espressione \"cani e porci\" derivi dalla pi\u00f9 antica \"oves et boves\". \nC'\u00e8 una ragione per la quale si \u00e8 passati da un'espressione all'altra? Oppure esistevano entrambe ed \u00e8 sopravvissuta solo la seconda? ","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"55","text":"Anche secondo me, come suggerisce egreg, le due espressioni non derivano una dall'altra, ma sono semplicemente analoghe.\nNon so cosa si intenda per \"origine non classica\", ma Oves et boves \u00e8 una citazione biblica (Giovanni 2-14), presa dall'episodio in cui, dopo aver visto i mercanti vendere appunto buoi, pecore e colombe, Ges\u00f9 li caccia dal tempio.\nCredo che la prima espressione sia semplicemente caduta in disuso, mentre la seconda, probabilmente di origine pi\u00f9 popolare (visto la mancanza di fonti), si \u00e8 maggiormente diffusa.","is_selected":false}]} {"title":"\"Chi altri poteva aiutarla?\": perch\u00e9 \"altri\" e non \"altro\"?","body":"\n\"\"\"\nE poi, chi altri poteva aiutarla in quel momento?\n\"\"\"\n\nIn questa frase, scritta nel libro Non so niente di te di Paola Mastrocola, l'uso del pronome \"altri\" ha attirato la mia attenzione. La mia domanda \u00e8: perch\u00e9 si usa \"altri\" invece di \"altro\"? Sarebbe anche corretto scrivere \"chi altro poteva aiutarla?\"?\nAggiornamento: All'inizio avevo scritto \u00abplurale \"altri\"\u00bb e \u00absingolare \"altro\"\u00bb perch\u00e9 non sapevo dell'esistenza del pronome indefinito singolare \"altri\". Tuttavia, siccome il pronome singolare \"altri\" sembra essere di uso raro, formale e letterario, la domanda rimane la stessa. Cio\u00e8, come si esprimerebbe questa stessa idea nel linguaggio comune? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Ecco quello che ho trovato nel libro Grammatica dell'italiano adulto di Vittorio Coletti (Il Mulino, Bologna, 2015):\n\n> Una delle ragioni che possono affrettare il decadimento di una parola grammaticale, quando ne esista un suo succedaneo funzionale, pu\u00f2 essere la sua equivocit\u00e0 formale. Prendiamo ancora tra gli indefiniti: altro\/altri\/altra\/altre. Nella lingua antica esisteva anche un altri pronome singolare (Dante, Inf. V: \u00abs'altri nol niega\u00bb) che si \u00e8 ancora usato fino a qualche decennio fa nello scritto o in testi comunque di buona formalit\u00e0. Ma oggi non lo si adopera pi\u00f9, evitando equivoci col plurale. [...] La stessa ragione che ha messo in crisi l'esistenza di altri pronome singolare si ritrova dietro la scomparsa ormai imminente, se non gi\u00e0 avvenuta, di questi e quegli pronomi singolare soggetto (nella lingua letteraria anche complemento): \u00abQuesti, che mai da me non fia diviso, \/ la bocca mi baci\u00f2 tutto tremante\u00bb (Dante); \u00abmentre quegli girava la chiave nella toppa\u00bb (Manzoni). La sovrapposizione ai plurali di questo e di quello ha favorito la caduta in disuso di queste forme.\n\nQuindi, nel linguaggio comune attuale, si usa \"altro\" invece di \"altri\" come pronome indefinito singolare.\nAggiungo anche la risposta di Fausto Raso, giornalista che si \u00e8 occupato da tempo di problematiche linguistiche, a questo quesito:\n\n> Gentile amico, si possono adoperare indifferentemente: chi altro o chi altri, anche se quest'ultimo pronome \u00e8 preferibile riservarlo al campo letterario.\n\nSecondo la mia esperienza, il pronome singolare \"altri\" si trova ancora con una certa frequenza in testi di un certo grado di formalit\u00e0.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2025","text":"Propongo una spiegazione alternativa, conoscendo la provenienza geografica dell'autrice. \"Chi altri poteva...\" potrebbe essere semplicemente un piemontesismo. Ad esempio, la domanda \"Chi altro c'era alla festa?\" inizierebbe in dialetto con \"Chi autri a iera...\" che suona come \"chi altri\" in italiano ed ha il verbo al singolare.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"mezzo vetro\"?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nEnzo fece cenno di s\u00ec, ma capii che la preoccupazione per Lila gli aumentava a ogni gradino come aumentava a me, e sentiva la colpa di essersi distratto con quelle chiacchiere. Apr\u00ec la porta, disse ad alta voce siamo qua, mi indic\u00f2 un uscio col mezzo vetro smerigliato da cui veniva un chiarore di pochi watt. Bussai leggermente, entrai.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene cos'\u00e8 un \"mezzo vetro\". Ho cercato alla voce \"vetro\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato nulla a riguardo. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"L'uscio col mezzo vetro \u00e8 una porta dotata di un vetro nella sola met\u00e0 superiore.\nPer avere un'idea di come siano queste porte, si pu\u00f2 fare una ricerca di porta mezzo vetro su internet.\nIn particolare nel testo viene detto che il vetro \u00e8 smerigliato, ovviamente per permettere alla luce di passare e allo stesso tempo evitare gli sguardi indiscreti.\nAttraverso questo vetro \u00e8 possibile vedere che all'interno \u00e8 accesa la luce, ed avere una idea di quanto questa sia intensa.","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre threatening meglio che nel dizionario.","body":"Buongiorno,\nSto cercando di tradurre la parola threatening accuratamente. Le traduzioni che ho trovato sono minaccioso e intimidante.\nTuttavia non sono soddisfatto di queste due traduzioni, perch\u00e9 minaccioso implica un atteggiamento attivo verso porre una minaccia, e anche intimidante, anche se questa sembra pi\u00f9 una parola orientata verso imporre rossore, rabbia, magari, non lo so, forse no, anche sottomissione, brividi, ma questo sarebbe pi\u00f9 il significato di intimidating. Non penso che la parola intimidante sia orientata verso imporre timidezza. Anche se si pu\u00f2 comunicare intimidating, alquanto appositamente, in un modo da infondere un significato, e un senso, di calma. Grazie.\nMa threatening, spesso implica un essere un pericolo per gli altri in un modo in cui la persona che \u00e8 pericolosa non si rende neanche conto del pericolo che impone, ad una persona.\nQuesta \u00e8 una brutta cosa, forse, perch\u00e9 della paura che causa non se ne rende conto, e se ben intenzionato, allora meglio che lo sappia. Cos\u00ec, potr\u00e0 migliorare, e, si spera, in meglio.\nMa, se, al contrario, questa persona non \u00e8 ben intenzionata, forse \u00e8 meglio che rimanga nell'oscurit\u00e0, e non lo sappia.\nSiete d'accordo? Queste sono le considerazioni che sto prendendo in considerazione mentre cerco di tradurre la parola threatening.\nGrazie per aver contribuito ad aiutarmi a trovare il giusto pensiero e la parola giusta.\nForse, chi crede di stare nel giusto, pu\u00f2 di per s\u00e9 stesso, creare un senso di minaccia. Ma, come un bambino o una bambina all'asilo, che si appoggia verso un maestro o verso una maestra, da qualche parte bisogna pur stare. Quale, non si sa. (Alcuni bambini potrebbero anche, tra l'altro, avere le loro idee. Penso, che, magari, questi, non andrebbero sempre ignorati).\nGrazie.","data_score":"0","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"5","ownerid":"8410","text":"Difficile rispondere senza contesto.\nAnche secondo me minaccioso \u00e8 un'ottima traduzione di threatening. Se penso a \"un uomo minaccioso\", \u00e8 probabile che stia cercando volontariamente di apparire tale, ma non scontato; potrebbe anche esserlo inconsapevolmente. Treccani riporta, dopo la definizione letterale di \"che esprime minaccia\":\n\n> Fig., che incute paura per i danni che pu\u00f2 provocare o perch\u00e9 costituisce un pericolo: flutti m.; un m. temporale; o in genere, che ispira un senso di timore: nubi m.; tuoni minacciosi.\n\nChe mi sembra poter esprimere anche una minaccia inconsapevole.\nUn'alternativa \u00e8 intimorente.\nQuanto a intimidente (e non *intimidante) questo non vuol dire solo \"che incute timidezza\" ma anche \"che incute timore\" - vedi Treccani.\nOcchio che in generale i participi presenti in italiano non hanno proprio lo stesso uso come aggettivi delle forme in -ing in inglese: a threatening man suona a me molto pi\u00fa naturale di \"un uomo intimorente\/intimidente\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"dare senso\", \"fare senso\" o \"una mossa di senso\" in questi brani?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nStava male, in particolare gli dolevano i polmoni, pareva si sfregassero l\u2019uno contro l\u2019altro con punte fattesi da cartilagine in metallo, e gli davano senso e sofferenza.\n\"\"\"\n\nPi\u00f9 avanti nel libro questo vocabolo, \"senso\", appare di nuovo in contesti che a me sembra possano essere simili:\n\n\"\"\"\nMasticava con violenza, la fetta di lardo era cos\u00ed spessa e ricca che a Milton faceva quasi senso incontrarla coi denti pur dopo l\u2019alto spessore del pane. La maestra faceva ancora qualche mossa di sofferenza o di senso e la gonna le mont\u00f2 pi\u00fa su, ora mostrava le giarrettiere.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"senso\" in queste espressioni: \"dare senso\", \"fare senso\", una \"mossa di senso\". Si riferiscono all'accezione 2 b del vocabolario Treccani?\n\n\"\"\"\nL\u2019avvertimento di sensazioni interne, di natura fisica o, talora, psichica, spec. se non ben definite: avvertire un s. di fame; provare un s. di benessere, di malessere, di stanchezza, di pesantezza alla testa, di languore allo stomaco, d\u2019amaro in bocca, ecc.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"Direi che in tutti e tre i casi il significato \u00e8 pi\u00f9 quello indicato nella accezione 3 a della voce citata del dizionario Treccani, ovvero:\n\n> uno stato d\u2019animo, una sensazione, un atteggiamento psichico: sentiva dentro di s\u00e9 come un s. di vuoto; la sua partenza ha lasciato in tutti noi un s. di rimpianto; provare un s. di tristezza, d\u2019amarezza, di sconforto, ecc. Molto com. nell\u2019uso fam. l\u2019espressione fare senso, di cosa che produce una impressione forte e non gradevole (simile a disgusto o ripugnanza) o un turbamento psichico in genere: vedergli perdere tutto quel sangue mi faceva senso; spettacoli di miseria che fanno senso.\n","is_selected":true}]} {"title":"Variation with 2nd conjugation verbs in the passato remoto in the io, lui and loro forms.","body":"In studying the passato remoto one notes immediately the variation on the 2nd conjugation (-ere stem) verbs in the io, lui\/lei, loro forms. For example a verb like credere is conjugated:\n\n\"\"\"\ncredei \/ credetti, credesti, cred\u00e8 \/ credette, credemmo, credeste, crederono \/ credettero\n\"\"\"\n\nWhy does this occur? Is one form favored more than another based on the time period in which it is written or is there another reason?","data_score":"8","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"9","ownerid":"1396","text":"One of the reasons for this, among others, is the merging of 2nd (-\u0113re) and 3rd (-\u0115re) Latin conjugations into the 2nd Italian conjugation. As you may know, 2nd Latin conjugation has the long \"e\", while 3rd has the short \"e\". You can still notice this in Italian when you compare \"cr\u00e9dere\" (notice the accent) and \"ten\u00e9re\".\nNotice how \"credere\" is a 3rd conjugation verb in Latin (with short \"e\", sounding just like its Italian counterpart), and its perfect form is \"credidi\" (1st person singular). \"Credidit\" and \"crediderunt\" are, in turn, 3rd person singular and plural. You can see, (especially from \"crediderunt\", and following the common rules of shifting from Latin to Italian), that \"credetti\", \"credette\" and \"credettero\" are more or less direct descendants of their Latin counterparts. \nNow notice how, for example, sedere (2nd Latin conjugation, long \"e\") is \"sederunt\" on 3rd person plural (perfect). This, following the same rules, becomes \"sederono\". Still, just like \"credettero\" has its \"crederono\" form, \"sederono\" has its \"sedettero\" form. \nThe merging of the two conjugation into one probably gave birth to double forms like these. To further confuse things, many 2nd conjugation Latin verbs changed their ending and shifted to 3rd Italian conjugation \"-ire\"; \"-are\" became the \"dominant\" conjugation and there has been a tendency to conjugate most verbs following the rules of the first conjugation (you can see that \"credei\", \"cred\u00e8\" and \"crederono\" follow the pattern of the most common 1st conjugation regular verbs, compare with \"mangiai\", \"mangi\u00f2\", \"mangiarono\").\nAs a side note, I'm Italian and \"credei\" sounds so strange to me... don't use it.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"coltello catalano\"?","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto questa frase (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nQualcuno gli punt\u00f2 al collo un coltello catalano.\n\"\"\"\n\nQuesto fatto accade vicino a Grottole (Basilicata) durante il Risorgimento. Infatti, quello che punta questo coltello \u00e8 un brigante che fa parte di un gruppo il cui capo \u00e8 Carmine Crocco Donatelli.\nQualcuno di voi saprebbe dirmi cos'\u00e8 un \"coltello catalano\"? Ho cercato alla voce \"catalano\" di parecchi dizionari, ma non ho trovato questa espressione.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1991","text":"Un coltello catalano, oppure, in catalano navalla catalana, \u00e8 stato un coltellino pieghevole molto popolare nel secolo XVIII, il cui manico ha la forma caratteristica che si vede nella fotografia:\n\nFonte fotografia\nAlcuni tipi di coltelli catalani, secondo questa fonte (nomi in catalano):\n\nSolsonesa.\nRipollesa.\nGavatxa.\nNavalla de punta tallada.\nNavalla de podar.\n\nVicino a Perpignan puoi trovare un negozio dove acquistare uno: Couteaux catalans Christian Ibergay.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"6806","text":"capito qui per caso alla ricerca di fonti da indicare a un amico, ma il caso vuole che ne sappia qualcosa; effettivamente il termine \"coltello catalano\" o \"alla catalana\" nasce nei romanzi d'appendice dell'800, e poi viene utilizzato a volte per indicare un grosso coltello a serramanico, tipo quelli utilizzati nei romanzi suddetti dagli immancabili \"cattivi\"; non si sa perch\u00e9 proprio catalano, naturalmente in Catalogna esistevano coltelli del genere ma come in altre zone della Spagna; in Italia tra collezionisti si definisce a volta come catalano (impropriamente) qualunque coltello con caratteristiche simili, e a volte i fabbricanti definiscono cos\u00ec qualche loro modello, spesso senza ragione; il termine si riferisce alla Catalogna spagnola e non a quella francese, che per varie ragioni \u00e8 conosciuta come Roussillon e dove si usano coltelli con caratteristiche diverse; le tipologie di coltelli catalani indicate da alcuni sono moderne, non rappresentative dei coltelli catalani dell'800, qui un esemplare della Catalogna francese, lungo circa 50 cm aperto\nhttps:\/\/www.dropbox.com\/s\/d3nrhj6m9wkujuc\/s-ca12a.jpg?dl=0","is_selected":false}]} {"title":"Il papiro di laurea.","body":"Il papiro di laurea: \n\n\"\"\"\n\u00e8 un manifesto di dimensioni considerevoli (all'incirca 50x100 cm) nel quale il neolaureato viene messo alla berlina con aneddoti goffi sulla sua infanzia, allusioni sessuli oppure inventate su improbabili avventure erotiche protrattesi dall'asilo fino all'universit\u00e0. Si tratta, ovviamente, di mera goliardia. [Fonte]\n\"\"\"\n\n\nQuesta tradizione goliardica sembra essere tipica delle universit\u00e0 del nord, in particolare del nord-est. Qualcuno ne conosce l'origine? E perch\u00e9 si chiama \"papiro\"? Esiste questa tradizione anche in qualche universit\u00e0 all'estero? ","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1555","text":"Puoi trovare pi\u00f9 informazioni alla voce \"Goliardia\" di Wikipedia.\n\n> Le matricole e i papiri \u00c8 pi\u00f9 o meno a cavallo tra XIX e XX secolo, che si afferm\u00f2 il costume del fare la matricola e dei papiri. Gli studenti con pi\u00f9 bolli, ossia quelli con pi\u00f9 anni di universit\u00e0 alle spalle, andavano a caccia dei nuovi iscritti (le matricole) per prendersi gioco di loro, riscuotere un piccolo obolo o pi\u00f9 semplicemente farsi pagare da bere. Una volta \u201cpelata\u201d, alla matricola veniva rilasciata una pergamena a testimonianza dell'avvenuto pagamento, cosicch\u00e9 altri studenti anziani non potessero pretendere pagamenti ulteriori. Queste pergamene, riempite con disegni sconci e frasi ironiche, erano denominate papiri; i loro autori, in alcuni casi dei veri e propri artisti, erano ingaggiati dagli studenti anziani anche per immortalare le proprie gesta goliardiche in papiri di laurea, da affiggere in citt\u00e0 una volta terminati gli studi. Questa dei papiri di laurea \u00e8 una tradizione che sopravvive ancora oggi, diffusa in particolar modo tra gli studenti degli atenei di Padova, di Verona e di Venezia, oltre che di Trieste e Udine. Sempre a Padova peraltro, ma soltanto in ambiente goliardico, continua la tradizione del Papiro Matricolare, di fatto per\u00f2 demandata alle Accademie ed agli Ordini Goliardici.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"macello gentile\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon eravamo gli ultimi della nostra parentela e se la facevano tutti abbastanza bene: chi aveva la censa, chi il macello gentile, chi un bel pezzo di terra propria.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cos'\u00e8 o era un \"mecello gentile\"? Ho cercato alle voci \"macello\" e \"gentile\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa espressione n\u00e9 nessuna accezione di \"gentile\" che mi sembri adeguata a qualificare una macelleria o mattatoio. Una ricerca su Google per\u00f2 mi ha fatto vedere che si tratta di un'espressione abbastanza usata. Ho visto persino qualche fotografia che mostra una porta con un cartello con la scritta \"macello gentile\" sopra.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Oltre al documento gi\u00e0 menzionato da Charo nei commenti, sono riuscito a scovare un atto di governo del 1812 del regno di Sardegna che pu\u00f2 dare luce sulla situazione.\n\n> Fra queste [vecchie leggi] abbiamo ravvisato quella [...] di permettere ai macellai di vitelli di poter anche smerciare un sesto di moggie al prezzo medesimo della carne di vitello [...] allo scopo di non lasciar di troppo elevare il prezzo della carne di vitello con aggravio dei compratori, poich\u00e9 nel formare il prezzo medio della carne gentile, su cui si stabiliva la tassa, si faceva entrare per un terzo circa il valore della carne di moggia, accomunata come carne di terza qualit\u00e0 con quella di prima e seconda di vitello.\n\nNon sono riuscito a scoprire cosa sia la carne di moggia, ma \u00e8 chiaro dal contesto che si tratta di carne di qualit\u00e0 inferiore alla carne di vitello. Questo suggerisce di cercare l'espressione vitello gentile e, in effetti tale ricerca produce dei risultati interessanti:\n\n> Vitello gentile, che ha quattro anni ed \u00e8 fuor di dentini Dal Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini\n\nSembra probabile quindi che un macello gentile indicasse, nel nord ovest italiano, un macello specializzato nella carne di vitello, pi\u00f9 cara ma di qualit\u00e0 superiore rispetto alle altre carni.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Inoltre ai documenti citati da Denis Nardin nella sua risposta, il Grande dizionario della lingua italiana riporta questa citazione dal Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni con un Proemio di A. Schiaffini e con un'Appendice di ottomila voci\nnuovamente compilata da B. Migliorini, Milano, 1950 (1\u00aa edizione originale, 1905):\n\n> Panzini, IV-390: \u2018 Macello gentile \u2019: dove si vende \u2018 carne fine \u2019 di vitello (Piemonte). Che razza di espressione!\n","is_selected":false}]} {"title":"When can be the acute accent be written over the letter 'i'?","body":"As a native Spanish speaker, I'm having trouble with the use of the acute accent. As far as I'm concerned, the acute accent \n```\n\u00b4\n```\n can only be used over the letter \n```\ne\n```\n in a few cases (perch\u00e9, ventitr\u00e9...), but while reading the book 'La bella estate' written by Cesare Pavese I have seen it being used over the letter \n```\ni\n```\n (cos\u00ed, fin\u00ed, sal\u00ed...). Why is this? Could the reason for this orthographic rule be due to differences in regional pronunciations, or is there some other reason?","data_score":"1","data_ownerid":"8204","answers":[{"score":"1","ownerid":"7100","text":"The diagram for Italian vowels is the following:\n\nFormally, the \"i\" and \"u\" vowels are closed, so their correct accent should be acute (\u00ed, \u00fa).\nAccents of oxytone words were traditionally written with a grave accent in ancient italian, but there is some extent of inconsistency in literature about grammar (including dictionaries).\nWhat also matters is that, while there are very few cases of confusion between same words with different accents (\"b\u00f2tte\" as plural of \"botta\", a hit, while \"b\u00f3tte\" means barrel, \"p\u00e8sca\" as in peach, \"p\u00e9sca\" as in fishing) and meaning is usually clear from the context[1], Italian grammar still requests to differentiate between words ending with \u00e8 (\"caff\u00e8\") and \u00e9 (\"perch\u00e9\"), so it's usually requested that oxytones only differentiate the \"e\" in those cases, while all other vowels use the grave accent.\nThe current, accepted and common practice also uses grave accents mostly due to the standard Italian keyboard layout, which doesn't provide easy access to acute accents for A, I, O and U[2], and was probably introduced in typewriters using the tradition described above, even if it doesn't properly match the phonetic of those vowels. As you can see, this old Olivetti model uses the grave accent for those letters and only provide difference for the E:\n\nSo, while the common grave accent is the accepted standard, using the acute one is not only also acceptable, but formally more correct.\nReferences:\n\nAccento acuto at Wikipedia;\n\"Accento grafico su \n```\ni\n```\n e \n```\nu\n```\n: grave o acuto? PDF at achyra.org;\n\n[1] Since \"b\u00f3tte\" is singular and \"b\u00f2tte\" plural, the article and verb usually clarifies the meaning, while both \"p\u00e9sca\" and \"p\u00e8sca\" are singular, so a better writing would use the accent.\n[2] Each OS provides different methods of typing extended characters. Linux is probably the first that introduced them in localized layouts using keyboard composition; the acute accent can be achieved with AltGr+,, followed by the letter.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7641","text":"Only the vowels e and o can be pronounced in two ways, that is \"aperta\" (grave accent, \u00e8, \u00f2) and \"chiusa\" (acute accent, \u00e9, \u00f3).\nFor the other vowels a, i, and u, there is not such a distinction.\nEDITED: In this context, they are neither \"aperte\" nor \"chiuse\". The use of the grave accent is not a rule, it's just conventional.\nThat's why in a few grammar books or books like the one you are reading you'll find acute accent on i or u. It seems that the autors feel important to distinguish how those two vowels are articulated compared to the other vowels. Other people, since there is no other way to pronounce a, i and u, do not see the need to mix the rules of Italian language accent with concepts related to universal phonetics. Besides, the acute accent is not even universally related to close or high vowels. END OF EDIT.\nFor details, please see on this same site the answers to this question.\nAbout a and\/or i and\/or u closed or open\nFrom La grammatica italiana (emphasis added):\n\n> Nel caso in cui la vocale finale sia a, i, u, l\u2019accento \u00e8 per convenzione sempre grave, anche se la pronuncia non \u00e8 n\u00e9 aperta, n\u00e9 chiusa\n\nFrom Enciclopedia dell'Italiano (emphasis added):\n\n> Secondo la norma pi\u00f9 diffusa nelle grammatiche, in italiano l\u2019accento grave si pone sulle vocali la cui pronuncia non si distingue in aperta o chiusa (a, i, u) e sulle varianti aperte della e \/\u025b\/ e della o \/\u0254\/, mentre l\u2019accento acuto (\u2032) si pone sulle varianti chiuse delle vocali toniche e \/e\/ e o \/o\/.\n","is_selected":true}]} {"title":"Difference between Bravo and Buono.","body":"What is the difference between \n```\nbravo\n```\n and \n```\nbuono\n```\n? They both mean \"good\", right? Are there any rules to use them?","data_score":"6","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"7","ownerid":"1267","text":"Bravo generally expresses skills:\n\n> Suo figlio \u00e8 bravo in matematica: His\/Her\/Your son is good at Math\n\nAlso in manners and behavior\n\n> Suo figlio \u00e8 un bravo ragazzo: His\/Her\/Your son is a good kid Il tuo cane \u00e8 proprio bravo, non abbaia mai : Your dog is really good, it never barks\n\nBuono expresses quality:\n\n> Un uomo buono: a good man (kind and friendly, but not necessarily skilled) Questa torta \u00e8 molto buona! : This cake is very good!\n\nAs a general rule (from this link), bravo goes only with people and animals.\nThe link adds also bello and bene to the mix.","is_selected":true}]} {"title":"Condizionale presente vs. condizionale passato.","body":"Consider the following example from https:\/\/context.reverso.net\/translation\/italian-english\/assaltato. True, the examples on this web site are not always correct, but this one seems ok, as far as the Italian goes. My problem is with the English translation. The Italian version, slightly edited:\n'Le truppe speciali avrebbero assaltato l'edificio.'\nIt seems to me this condizionale passato in English would be: 'Special troops would have assaulted the building.' But the web site, and Google Translate, render it as:\n'Special troops would storm (assault) the building.'\nWhich, it seems to me, should be condizionale presente: 'Le truppe speciali assalterebbero l'edificio.'\nSo I ask Google Translate for this, and it returns exactly the same English translation as it does for the condizionale passato! 'Special troops would assault the building.'\nWhat is the correct Italian for these two very different statements:\n'Special troops would assault the building.'\n'Special troops would have assaulted the building.'","data_score":"0","data_ownerid":"2343","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Without context it's difficult to say, but this \u201ccondizionale passato\u201d is typical journalistic style for expressing doubts about some piece of news: some source claims that the troops assaulted the building, but there is no strong evidence they actually did.\nIn English \u201callegedly\u201d might be used or \u201csome reported that the troops assaulted the building\u201d.\nAnother case can be when one reports something that was planned: \u201cthe troops would assault the building\u201d.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"7100","text":"One of the main problems of translation (especially when considering Machine Translation) is that short sentences have no context, and context is mandatory for proper comprehension. This is an important aspect when dealing with translation; for instance, international dubbing of audio\/video content usually has two steps that happen prior practical dubbing with voice actors: translation and \"adaptation\" (localization); the original script is translated, then adapted in order to ensure that people speaking the \"target\" language are able to understand what's being told, considering social and cultural references. Adaptation may even change the original meaning in ways that can significantly alter the phrases.\nThe following phrase probably has a wider extent of translation:\n\n> Le truppe speciali avrebbero assaltato l'edificio\n\nThis phrase can have at least two meanings in Italian:\n\nThe troops might have assaulted the building [if something else didn't happen];\nThe troops have allegedly assaulted the building [but there's no proof of that];\n\nThe condizionale presente makes it a bit narrower:\n\n> \"Le truppe speciali assalterebbero l'edificio\"\n\nIn most cases this will probably mean that the troops are willing to assault the building, as long as they can. Or, at least, that we can assume that they will (\"Le truppe assalterebbero [at a certain time]\"): we cannot be sure, but we are confident that they will.\n\nDealing with the opposite translation makes things even more difficult, as the meaning of the modal verb can change depending on the context, since it can be used to show \"basic\" willingness, to form condition clauses or even for courtesy; consider a simple sentence like \"I would leave\" which might mean \"I would leave [if I can]\" (I might not be able to leave) or \"I would leave [if you please]\" (I'm just being kind, but I'll certainly leave even if you don't want to).\nConsider the basic phrase:\n\n> Special troops would assault the building\n\nI can see at least three possible meanings (and this doesn't even deal with the Italian translation), and that's because we're lacking context:\n\nTroops are probably going to assault (\"Le truppe attaccherebbero l'edificio\", sooner or later);\nTroops are willing to assault (\"Le truppe vorrebbero attaccare l'edificio\");\nTroops might be put in the position to assault [if something makes them] (\"Le truppe potrebbero dover attaccare l'edificio\", even if that's not a proper translation);\n\nConsider that if you change the \"assault\" verb to a more common one, the result of machine translation is more direct, using the \"condizionale presente\". That depends on various aspects, including modern technologies dealing with Machine Learning, statistics and user input (Google Translate usually shows when a translation is provided by user intervention).\nDepending on the verb, you can have different results:\n\n\"fire up\" results in \"darebbero fuoco\";\n\"blow up\" gives \"avrebbero fatto esplodere\" (instead of \"esploderebbero\");\n\nAnd what about ambiguous verbs, like \"fly\"? Should the troops try to make the building fly, or are they just willing to escape it?\nThe only certainty we have is the uncertainty of the verb ;-)","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \u201ctragliatta\u201d?","body":"Sto cercando di tradurre il seguente testo (preso qui da Google Books), e non riesco a capire il significato della parola tragliatta:\n\n\"\"\"\nIo dunque in tal caso, e da tale altezza posso chiaramente osservare il fondo, notare la di lui variet\u00e0, ed innoltre discernere quali corpi ivi si ritrovino; quando per\u00f2 egli sia solamente, o sassoso, o ghiaioso, poich\u00e8 allora \u00e8 assai limpido, e cristallino; ma per lo contrario essendo pantanoso, o arenoso, come accade al golfo di Venezia, l'acque sono alquanto torbide, n\u00e8 permettono il vederci molto profondamente. Allora dunque volendo raccogliere o l'uno, o l'altro di que' corpi, lo fo con facilit\u00e0, valendomi di una Tanaglia alta due piedi, e di mascella ben grande, di cui un braccio nella sommit\u00e0 \u00e8 inanellato ad una lunga asta di legno, a cui altre, occorrendo, aggiungere se ne ponno, e connettere. L'altro braccio della Tanaglia tiene un occhio alla sommit\u00e0, a cui lego una funicella, che passando per una tragliatta, che sta affissa alla sommit\u00e0 del primo braccio, scorre per tutta la lunghezza di tutto l'aste. Questa Tanaglia sostenuta dall'asse per un solo braccio, necessariamente resta aperta: la immergo allora, ed al corpo che aver desidero, l'addatto; stiro la corda, chiudo la Tanaglia e sollevandola poi prendo, e stringo ci\u00f2 che pi\u00f9 mi aggrada.\n\"\"\"\n\nCome si pu\u00f2 capire dal contesto, una \"tragliatta\" \u00e8 qualcosa per cui passa una funicella. Una versione francese traduce \"tragliatta\" come \"poulie\" (puleggia); ma \u00e8 possibile che questa sia soltanto una supposizione sulla base del contesto. Sarei grato di informazione certe.\nLa parola compare solo una volta nel testo; forse \u00e8 un errore di stampa.\n(Sono inglese; scusate il mio italiano.)","data_score":"2","data_ownerid":"2779","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"L'ipotesi pi\u00f9 probabile sembra essere che si tratti di una variante del termine traglia\n\n> dr\u00e0glia (o tr\u00e0glia) s. f. [dal fr. draille, traille, che \u00e8 il lat. trag\u016dla, der. di trah\u0115re \u00abtirare\u00bb]. \u2013 Nell\u2019attrezzatura navale, cavo d\u2019acciaio di varia sezione che, teso orizzontalmente su aste verticali (candelieri) o altri supporti, serve a sostenere sui ponti scoperti le tende o a costituire la ringhiera di protezione della battagliola, in sostituzione delle aste orizzontali o delle catenelle. Con riferimento ai grandi velieri di un tempo, il termine indica (secondo l\u2019uso francese) il falso strallo, o strallo volante, impiegato per stendere, tra l\u2019albero di trinchetto e quello di bompresso, alcune vele di taglio (falso fiocco, ecc.) che si aggiungono agli stralli prodieri. (Dal Vocabolario Treccani)\n\nHo cercato anche nel dizionario Boerio di Veneto se per caso ci fossero parole simili, ma sono rimasto a bocca asciutta. Ho paura che si tratti di un termine tecnico caduto in disuso e non conservato in alcun dizionario. Anche l'onnisciente Google Books \u00e8 in grado di fornire solo il passo che ha stimolato questa domanda.","is_selected":false}]} {"title":"Articoli indeterminativi per termini epic\u00e8ni.","body":"Nelle parole che non si declinano per genere (anche se in questo caso si potrebbe), va usato l'articolo indeterminativo in base al genere del soggetto? \nEsempio:\n\n\"\"\"\nLa madre era un avvocato famoso (maschile)\n\"\"\"\n\noppure:\n\n\"\"\"\nLa madre era un'avvocato famoso (femminile)\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"55","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"A parte che, come detto nella domanda, l'esempio \u00e8 un po' infelice perch\u00e9 esistono sia \u201cavvocata\u201d che il deprecato \u201cavvocatessa\u201d, la questione non coinvolge problemi di cacofonia n\u00e9 il sesso della persona di cui si parla. Se il genere grammaticale di un nome \u00e8 maschile, come \u201cavvocato\u201d, in base alle normali regole sulla concordanza eventuali articoli, aggettivi etc. che gli si riferiscono devono essere maschili.\nQuindi: \u201cun avvocato famoso\u201d, anche se parliamo (impropriamente) di una donna; \u201cuna spia famosa\u201d, anche se \u00e8 un uomo; \u201cuna tartaruga famosa\u201d, indipendentemente dal sesso dell'animale.\nAltro \u00e8 il caso di nomi che, come \u201cpianista\u201d o \u201cconiuge\u201d, sono sia maschili che femminili (o, per dirla in un altro modo, in cui il maschile e il femminile sono uguali, a differenza di avvocato\/avvocata o attore\/attrice) e quindi per le stesse regole della concordanza gli articoli, gli aggettivi etc. andranno al maschile o al femminile a seconda dei casi (Maurizio Pollini \u00e8 un pianista famoso, mentre Martha Argerich \u00e8 una pianista famosa).","is_selected":true}]} {"title":"To what Italian term does *nonce word* correspond?","body":"In English a nonce word is one coined on the spur of the moment. It works in its context but may never be used again.\nTo what Italian term does nonce word correspond?\nOr, maybe, in Italian the nonce word phenomenon doesn't exist and so there is no parallel term.","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"According to Treccani dictionary it would be \"occasionalismo\", reported also on Wikipedia. I'm not sure how popular the notion is in Italian though. \"Hapax\" is a related notion (here on Wikipedia).\nNote that Treccani Encyclopedia mentions \"occasionalismo\" only as a philosophical doctrine (here on Wikipedia).","is_selected":false}]} {"title":"Correct usage of the verb \"divertirsi\".","body":"I was talking to my Italian professoressa and we were basically discussing how our long weekend went. Being an Italian class, she expected me to describe the whole endeavor in Italiano. However, our conversation stopped when I said the phrase, \n```\nNoi avevamo molto divertiti.\n```\n To this, my professoressa responded, That is incorrect. Italians do not have fun. (she emphasized the \"have\")\nAt this point, she was about to explain herself, but one of the higher board members came in to talk to her and eventually she had to leave the classroom.\nWhy does \n```\nNoi avevamo molto divertiti\n```\n not work as a phrase? I'm assuming that in Italian, some other verb must be used; however, I am not exactly sure which one that could possibly be.","data_score":"12","data_ownerid":"2031","answers":[{"score":"12","ownerid":"1818","text":"Your misconception arises from trying to translate too literally idiomatic expressions. To give a simpler example, in English you pay attention but in Italian fai attenzione (you do attention). In English you have a shower but in Italian fai una doccia (you do a shower).\nSimilarly, in English you have fun, but in Italian ti diverti (you fun yourself). That is we use a verb which literally means \"to have fun\". This verb is divertirsi and it has the auxiliary essere (to be). So the correct translation is\n\n> Ci siamo divertiti molto\n\n(\"We funned ourselves a lot\")","is_selected":true},{"score":"10","ownerid":"553","text":"The verb in Italian for 'to have fun' is divertirsi. (Notice it is reflexive as is often indicated by the -irsi ending.) Reflexive verbs are conjugated with the auxiliary verb essere (as opposed to avere). The correct conjugation your professoressa was looking was: \n\n> ci siamo divertiti molto.\n\nSide note: This kind of mistake happens often in the beginning Italian classroom when translating from English. My personal favorite mistake of a mistranslation is \"abbiamo avuto un buon tempo\" when a student wants to say \"we had a good time\" when in reality they were saying \"We had a good weather.\" ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2327","text":"As Italian mother-tongue speaker I approve the explanation of gbutters, but the correct translation is: \"Noi ci siamo divertiti.\"","is_selected":false}]} {"title":"Translating Section of an Italian Almanac.","body":"I am doing research on an ancestor (or relative of my ancestor) and found his name in two Italian almanacs. Using Google Translate I have figured out most of what I want to know, but not all of it. Here are some words and abbreviations that Google Translate apparently can't help me with. Hopefully someone here can.\nAbbreviations\n\nVesc.\n\nWords\n\nNAPOLETANE\nAquino\nSora\n\nDo note that these are related to the Catholic Hierarchy.\nHere is (in its original Italian) what the text said:\n\n\"\"\"\nGerarchia Cattolica Arcivescovi e Vescovi delle Sedi Residenziali italiane. ... PROVINCIE NAPOLETANE ... Vesc. Aquino \u2014 Raffaele Sirolli. Pontecorvo (Antichi dominii della S. Sede) e Sora \u2014 Raffaele Sirolli.\n\"\"\"\n\nPerhaps you guys can help me translate this and help me learn about my ancestor (or relative of my ancestor) - Raffaele Sirolli.","data_score":"2","data_ownerid":"3127","answers":[{"score":"1","ownerid":"70","text":"The completely spelled out version of \u201cImm. Sogg.\u201d is \u201cimmediatamente soggetta\u201d (it refers to a diocese, so it's feminine). It means that the diocese is directly dependent from the Holy See, and not from a Metropolitan Bishop, in which case it would be a \u201cdiocesi suffraganea\u201d (suffragan diocese).\nThe abbreviations \u201cVesc.\u201d and \u201cArciv.\u201d mean \u201cvescovo\u201d (bishop) and \u201carcivescovo\u201d (archbishop).\n\u201cNapoletane\u201d is \u201cNeapolitan\u201d, that is, \u201crelated to Naples\u201d. \u201cEnrico de Dominicis\u201d is a person's noun; Amalfi Sora and Aquino are toponyms.\nApparently, your ancient relation was the bishop of Pontecorvo. The town used to be an exclave of the Papal State inside the Kingdom of Naples.","is_selected":true}]} {"title":"Verbi transitivi con l'ausiliare essere.","body":"Questa domanda mi \u00e8 sorta mentre riflettevo sulla discussione relativa a quest'altra.\nLa regola semplicistica per la scelta dell'ausiliare che viene solitamente insegnata ai bambini \u00e8 che i verbi intransitivi prendono l'ausiliare essere, mentre i verbi transitivi (in diatesi attiva) prendono l'ausiliare avere.\nIn realt\u00e0 la situazione \u00e8 pi\u00f9 complicata e ci sono alcuni verbi intransitivi che prendono l'ausiliare avere (camminare, vagire, ...), mentre altri verbi possono usare entrambi gli ausiliari (correre, straripare, ...). Non mi \u00e8 chiaro per\u00f2 se esistano verbi transitivi con l'ausiliare essere e, ammesso che esistano, come si coniugherebbe la diatesi passiva per questi verbi.\n\n\"\"\"\nQ: Esistono verbi transitivi che usano l'ausiliare essere in diatesi attiva? Se s\u00ec, come si forma la diatesi passiva per essi?\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"No, nell'italiano standard moderno non ci sono verbi transitivi che per formare i tempi passati usino il verbo \u201cessere\u201d.\nRiporto il paragrafo XI.32 dell'Italiano di Luca Serianni:\n\n> Ausiliari propriamente detti Si tratta essenzialmente dei verbi essere e avere, che consentono la formazione dei verbi composti con valore di passato rispettivamente: a) per la maggioranza dei verbi intransitivi [...]; b) per tutti i verbi transitivi e per un certo numero di intransitivi [...] La scelta dell'ausiliare non comporta dubbi di sorta con i verbi transitivi (gli ausiliari essere e avere sono da sempre in distribuzione complementare rigida per indicare rispettivamente la diatesi passiva e il tempo passato) [...], almeno nell'italiano moderno.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1043","text":"Magari dico una bestialit\u00e0, per\u00f2 mi pare che quando si usa un verbo transitivo come riflessivo l'ausiliare sia sempre essere:\n\nMi sono lavato le mani\nTi sei fatto male\n\netc.","is_selected":false}]} {"title":"Origine e uso di \"Per la quale\".","body":"\"Per la quale\" viene spesso usata come espressione idiomatica con i seguenti significati: \n\n\"\"\"\n(loc. agg. inv.) (fam.) Di persona, perbene, raccomandabile: un uomo per la quale; non mi pare tanto per la quale. Ben fatto, apprezzabile: un lavoretto proprio per la quale. (loc. avv.) (fam.) Egregiamente, in modo soddisfacente: il compito non \u00e8 andato troppo per la quale.\n\"\"\"\n\n(Hoepli)\nChe origine ha questa espressione e perch\u00e9 si usa sempre al femminile? ","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1051","text":"Probabilmente (ricerca originale) contrazione di \"cosa per la quale vale la pena [verbo]\". Dato l'accostamento di due modi di dire di cui uno autonomo (vale la pena), questo viene eliso dalla frase e lasciato al contesto culturale. Non l'ho sentito spessissimo (veneto orientale) ma sicuramente in pi\u00f9 di qualche occasione.\nSempre probabilmente (sempre ricerca originale), per via della forma generica \"cosa\/situazione\", il modo di dire conserva un genere femminile nel sostantivo sottointeso.","is_selected":false}]} {"title":"A quali sostantivi della frase si pu\u00f2 riferire l'aggettivo \"primo\" contenuto nelle locuzioni \"per primo\", \"per prima\", \"per primi\" e \"per prime\"?","body":"In questo post avevo usato l'avverbio \"prima\" un paio di volte, ma poi mi sono state corrette in \"per primo\/a\". Adesso sto cercando di capire la ragione di questa sostituzione e di vedere quando devo usare \"per primo\" e quando \"per prima\", \"per primi\" o \"per prime\".\nPrima di tutto, in quel post penso di aver scritto \"prima\" per influenza di un uso dell'avverbio catalano \"primer\", che ho pensato erroneamente si potesse sempre tradurre nell'italiano moderno con l'avverbio italiano \"prima\".\nCome potete vedere sul Diccionari de l'Institut d'Estudis Catalans, tale avverbio pu\u00f2 avere il significato di \"la prima volta\" (\"la primera vegada\") come, ad esempio, in questa frase\n\n\"\"\"\nLa casa on primer vaig viure\n\"\"\"\n\nche adesso immagino possa essere tradotta come \"La casa dove sono vissuto\/a per prima\" (la frase in catalano significa letteralmente \"La casa dove vissi prima di farlo in qualsiasi altra\").\nIn quest'altro dizionario appare un altro esempio simile:\n\n\"\"\"\nLa f\u00e0brica on primer vaig treballar era prop de Barcelona.\n\"\"\"\n\nLa persona che ha formulato questa frase sta parlando del suo primo lavoro. Ecco il mio tentativo di traduzione in italiano: \"La fabbrica dove lavorai per prima era vicino a Barcellona\".\nAnche in castigliano si usa l'avverbio \"primero\" con lo stesso significato, come, per esempio, in questa frase:\n\n\"\"\"\nEl exoplaneta que primero descubri\u00f3 el telescopio Kepler fue precisamente Kepler-90i, [...].\n\"\"\"\n\nIl suo significato letterale \u00e8 questo: \"L'esopianeta che il telescopio Kepler scopr\u00ec prima di qualsiasi altro fu appunto il Kepler-90i, [...]\". Io renderei questa frase in italiano cos\u00ec: \"L'esopianeta che il telescopio Kepler scopr\u00ec per primo fu appunto il Kepler-90i, [...]\".\nOra, ricercando sul vocabolario Treccani ho trovato questa accezione dell'avverbio \"prima\"\n\n\"\"\"\n2. ant. La prima volta, per la prima volta: non \u00e8 molto numero d\u2019anni passato, che appariro p. questi poete volgari (Dante)\n\"\"\"\n\nche appare, per\u00f2, con la marca \"ant.\", quindi penso sia un uso arcaico e che oggi si direbbe \"che questi poeti (che scrivevano in volgare) apparvero per primi\".\n\u00c8 cos\u00ec? Penso di s\u00ec perch\u00e9, infatti, ho trovato un'altro esempio di uso dell'avverbio \"pria\" nel canto XVII del Paradiso, nelle parole dette da Cacciaguida a Dante come predizione del suo esilio (versi 55-57, bellissimi, che esprimono magistralmente il dolore sofferto dall'autore; il grassetto \u00e8 sempre mio):\n\n\"\"\"\nTu lascerai ogne cosa diletta pi\u00f9 caramente; e questo \u00e8 quello strale che l\u2019arco de lo essilio pria saetta.\n\"\"\"\n\nE nelle note di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Mondadori) al verso 57 si legge:\n\n\"\"\"\npria: per primo; altri dolori seguiranno, come ora si dir\u00e0, ma questo, il primo, della separazione irrevocabile, \u00e8 anche il pi\u00f9 amaro.\n\"\"\"\n\nQuindi, oggi, invece di \"pria\" si userebbe la locuzione \"per primo\" con lo stesso significato.\nImmagino che sia anche questa la ragione delle correzioni nel mio post: le versioni che avevo scritto io corrisponderebbero a un uso arcaico dell'avverbio \"prima\" che oggigiorno sembra bizzarro. Cio\u00e8, nell'italiano moderno si renderebbero in questo modo:\n\n\"\"\"\nParola di origine giapponese che prima \u00e8 entrata nella lingua italiana --> Parola di origine giapponese che \u00e8 entrata per prima nella lingua italiana\n\"\"\"\n\ne anche\n\n\"\"\"\nqual \u00e8 il vocabolo di origine giapponese che prima appare in documenti scritti in italiano? --> qual \u00e8 il vocabolo di origine giapponese che appare per primo in documenti scritti in italiano?\n\"\"\"\n\nPoi, non capivo\nperch\u00e9 nel primo caso \u00e8 \"per prima\" e nel secondo \u00e8 \"per primo\", ma adesso penso che sia perch\u00e9 \"prima\" e \"primo\" sono aggettivi che fanno riferimento a \"parola\" e \"vocabolo\" rispettivamente.\nAnche nel racconto Vanadio dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho trovato un esempio di uso di \"per primi\" che non riesco a capire bene (il testo fa riferimento all'esperienza dell'autore in laboratorio ad Auschwitz; il grassetto \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nA volte veniva un SS dalla faccia di pietra, altre volte un vecchio soldatino della Territoriale spaurito come un sorcio, altre ancora un borghese. Il borghese che compariva pi\u00fa sovente veniva chiamato Doktor M\u00fcller. Doveva essere piuttosto autorevole, perch\u00e9 tutti lo salutavano per primi. Era un uomo alto e corpulento, sui quarant\u2019anni, dall\u2019aspetto piuttosto rozzo che raffinato; [...].\n\"\"\"\n\nNon capisco perch\u00e9 si usa \"per primi\" e non \"per primo\" se la frase vuol dire che il Doktor M\u00fcller era il primo ad essere salutato, nello stesso modo che, in una frase precedente, la parola di origine giapponese \u00e8 la prima ad essere entrata nella lingua italiana. Come posso sapere con quale nome devo accordare l'aggettivo \"primo\" in queste locuzioni? Perch\u00e9 nella frase tratta dal racconto di Levi si fa con \"tutti\" (quelli che salutano) e non con il pronome \"lo\" (il Doktor M\u00fcller)?\nDai commenti alla domanda mi \u00e8 sembrato intendere che gli esempi che ho messo sulla casa e sulla fabbrica (e anche quello sull'esopianeta?) non si renderebbero in italiano con le locuzioni \"per prima\" e \"per primi\": non riesco proprio a capire perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec e invece Primo Levi usa \"per primi\" per indicare che, di tutte le persone che arrivavano in laboratorio ad Auschwitz, quella salutata prima di qualsiasi altra era il Doktor M\u00fcller\n(immagino, ma forse il problema \u00e8 che non capisco il significato di questa frase: purtroppo, non c'\u00e8 pi\u00f9 contesto che possa aggiungere e che ne possa chiarire il senso).\nL'unica spiegazione che sono riuscita a trovare sul lemma \"primo\" del Grande dizionario della lingua italiana \u00e8 che si tratta di costrutti di valore avverbiale. E la voce \"primo\" del vocabolario Treccani indica soltanto che l'aggettivo \"primo\"\n\n\"\"\"\ncon funzione appositiva, \u00e8 di solito preceduto dalla prep. per: ha parlato lui per p., o lei per prima; sono io che l\u2019ho saputo per primo.\n\"\"\"\n\nIn generale, potreste spiegare come si usano le locuzioni \"per primo\", \"per prima\", \"per primi\" e \"per prime\", cio\u00e8, a quale sostantivo della frase si riferisce e si accorda\nl'aggetivo \"primo\" che contengono?\nGiusto per chiarire: non ho dubbi sull'uso e su come si deve accordare l'aggettivo \"primo\" quando non fa parte di queste locuzioni. Capisco anche come si usa l'avverbio \"prima\" nell'italiano moderno e che si tratta di un uso con un senso diverso di quello delle locuzioni \"per primo\", \"per prima\", \"per primi\" e \"per prime\": il mio dubbio non \u00e8 quale sia la differenza di significato tra questi (questo lo comprendo senza problema).\nCio\u00e8, capisco la differenza tra \"Sono arrivato per primo\" e \"Sono arrivato prima di mezzanotte\/te\/...\".\nCapisco anche che se l'aggettivo \"primo\" che appare in queste locuzioni qualifica \"parola\", allora si deve accordare in genere e numero con \"parola\"; se si riferisce a \"vocabolo\", deve concordare con \"vocabolo\"; ecc. Questo \u00e8 cos\u00ec in tutte le lingue romanze e sarebbe un dubbio di grammatica molto elementare. Non \u00e8 questo il mio dubbio. Il mio problema \u00e8: a quali sostantivi della frase pu\u00f2 riferirsi l'aggettivo \"primo\" di \"per primo\/a\/e\/i\" e a quali no?\n\nAggiornamento:\nSiccome, passati quasi sette mesi, la domanda continua senza risposta, ho cercato altri esempi di uso di queste locuzioni per vedere se cos\u00ec riesco a intuire il suo funzionamento. Eccone alcuni (il grassetto \u00e8 sempre mio):\n\nMarta entr\u00f2 per prima nella mac\u00adchina, sedette accanto al volante e pos\u00f2 sulle ginocchia il fagotto del bimbo il quale si era destato e, serio, con\ngli occhi spalancati e pensosi, pareva osservare tutte le nuove e strane cose che lo circondavano (Moravia).\n\nPelle che, dopo essere stata sotto\u00ad\nposta ai trattamenti preliminari della concia, viene stesa per prima sul cavalletto e sopra la quale vengono poi stese altre pelli che sono sottoposte agli stessi trattamenti (un'accezione di \"letto\" sul Grande dizionario della lingua italiana).\n\nLanciavamo una moneta racco\u00adgliendola nel palmo della mano per indovinare il sesso del nascituro. Giorgio diceva: \u2013 \u00c8 una cosa importante diven\u00adtare padre. \u2013Rideva per primo, commosso e intimidito (Pratolini).\n\nQuella in cui si attacca per primi il nemico, o, viceversa, si scende in campo per rintuzzare la sua offensiva,\nsenza prendere alcuna iniziativa (definizione di \"guerra offensiva o difensiva\" sul Grande dizionario della lingua italiana).\n\nI futuristi hanno visto per primi nella macchina oltre che la pi\u00f9 meravigliosa conquista utilitaria dell\u2019umanit\u00e0, anche la sintesi della nuova estetica che cambier\u00e0 la faccia del mondo (Manifesti futuristi).\n\nDiritto dei signori feudali di possedere per primi le spose dei loro vassalli e servi nella notte nuziale, o di esigere, in sua vece, il pagamento di una\ntassa o la prestazione di un servizio da parte dello sposo (e secondo la moderna critica sto\u00adrica tale diritto non \u00e8 mai esistito come vero istituto giuridico \u2013 anche se non si escludono\nabusi in tal senso \u2013, ed esso \u00e8 stato affermato acriticamente dagli scrittori illuministi sulla base di racconti e leggende dell\u2019et\u00e0 rinascimentale) (definizione di \"ius primae noctis o jus cunnatici\" sul Grande dizionario della lingua italiana.\n\nCon riferimento a cose o persone con le quali \u00e8 impossibile stabilire un rapporto se non prendendone per primi l\u2019iniziativa [...] (definizione di \"essere come la montagna di Maometto\" sul Grande dizionario della lingua italiana.\n\nQuesto fenomeno di \u2018muta\u00adzione\u2019 o \u2018rotazione\u2019 (in tedesco \u2018Lautverschiebung\u2019),\n\u03b1 + \u03b2 - \u03b3, investe per primi i dialetti del gruppo meridionale cui appartiene il longobardo (Avalle).\n\nE le cose sacrificate per prime sono le convenzioni pi\u00f9 squisitamente civili; la cultura in quanto educazione e\nperfezione interiore, in quanto equilibrio; e il rispetto della persona umana; e la solidariet\u00e0; e il pudore della propria\nricchezza e felicit\u00e0 (Alvaro).\n\nEsempligrazia, quelle che io ho visto per prime erano queste campagne e queste marine di Romagna: e ogni volta che le rivedo mi sento effettivamente come tornare nuovo e verde e ogni volta dentro di me qualche cosa batte puerilmente le mani (Baldini).\n\n\u2018 Perine dolci \u2019: specie di pere pic\u00adcole che vengono per prime (Tommaseo).\n\n\nQuello che mi \u00e8 sembrato di capire:\nSi tratta di locuzioni con valore avverbiale che determinano un verbo in qualsiasi modo, inclusi il participio, il gerundio e l'infinito. Il verbo pu\u00f2 anche essere coniugato in una forma impersonale o con il \"si passivante\". Ma, allo stesso tempo, queste locuzioni contengono un aggettivo, \"primo\", che qualifica un sostantivo e che deve essere accordato in genere e numero con questo sostantivo. Quindi, possiamo dire che queste locuzioni determinano un verbo, a cui chiamer\u00f2 il \"verbo associato\", e qualificano un sostantivo allo stesso tempo. Il problema \u00e8 vedere quali sostantivi possono qualificare.\nPer il momento, non prendo in considerazione i casi in cui il verbo \u00e8 al participio, al gerundio, all'infinito o \u00e8 coniugato in una forma impersonale o con il \"si passivante (perch\u00e9 mi sembrano casi pi\u00f9 complicati). Cerco di fare ipotesi per gli altri casi, basandomi negli esempi che ho citato sopra:\n\u2022 Ipotesi 1: Queste locuzioni possono soltanto qualificare il soggetto del verbo associato.\nProblema: gli esempi di Avalle e Baldini smentiscono questa ipotesi.\n\u2022 Ipotesi 2: Queste locuzioni possono soltanto qualificare il soggetto o il complemento oggetto diretto del verbo associato.\nQuesto spiegherebbe perch\u00e9 gli esempi in catalano della casa e della fabbrica non si possono rendere in italiano con queste locuzioni.\nNella frase \"la casa dove sono vissuta per prima\", \"sono vissuta\" non ha complemento oggetto, quindi \"prima\" qualificherebbe al soggetto di \"sono vissuta\" e il significato sarebbe \"sono stata la prima persona a vivere in quella casa\". Nello stesso modo \"lavorai per prima\" implicherebbe che il soggetto di \"lavorai\" \u00e8 femminile e vorrebbe dire \"sono stata la prima persona a lavorare\".\nL'esempio dell'esopianeta, per\u00f2, si dovrebbe poter rendere in questo modo perch\u00e9 in questo caso si qualifica il complemento oggetto diretto di \"scopr\u00ec\": \"L'esopianeta che il telescopio Kepler scopr\u00ec per primo fu appunto il Kepler-90i\".\nAnche l'esempio di Dante si dovrebbe poter riscrivere in questo modo: \"che questi poeti apparvero per primi\" (in questo caso \"primi\" qualifica al soggetto di \"apparvero\").\nPoi c'\u00e8 l'esempio di Primo Levi: \"tutti lo salutavano\u00a0per primi\". In questo caso \"primi\" qualifica al soggetto \"tutti\". Ma, se l'ipotesi 2 non \u00e8 sbagliata, si dovrebbe poter riscrivere la frase di Primo Levi in questo modo, magari modificandone il significato: \"Doveva essere piuttosto autorevole, perch\u00e9 tutti lo salutavano\u00a0per primo\". \u00c8 veramente cos\u00ec?\nTuttavia, devo dire che la frase di Primo Levi con \"primi\" mi sembra difficile da capire (perch\u00e9 \"tutti\" sarebbero \"primi\"?) e invece riscritta nel modo in cui l'ho fatto io mi sembra pi\u00f9 naturale (ma, come ho detto, forse il senso cambia).\n\u2022 Ipotesi 3: Considero ora il caso di un verbo associato coniugato in una forma con il \"si passivante\", come nell'esempio della definizione di \"guerra offensiva\" (\"si attacca il nemico\"). Veramente \u00e8 difficile per me fare un'ipotesi su questo caso perch\u00e9 sono riuscita soltanto a trovarne un esempio (ho ricercato anche su Google libri, ma non \u00e8 cos\u00ec semplice individuare questi esempi).\nPossiamo dire che un costrutto con il \"si passivante\" ha un soggetto grammaticale e anche, per cos\u00ec chiamarlo, un \"soggetto logico\". Per esempio, il soggetto grammaticale di \"si parla italiano\" \u00e8 \"italiano\", ma questa frase, dipendendo dal contesto, pu\u00f2 significare pi\u00f9 o meno \"alcuni parlano italiano\", \"tutti parlano italiano\" o \"noi parliamo italiano\" e, allora, il \"soggetto logico\" sarebbe \"alcuni\", \"tutti\" o \"noi\".\nEcco la mia ipotesi (molto azzardata perch\u00e9 ho soltanto un esempio): queste locuzioni possono soltanto qualificare il \"soggetto logico\" o il soggetto grammaticale del verbo associato coniugato con il \"si passivante\". Quando qualificano il soggetto logico la forma \u00e8 sempre \"per primi\", con l'aggettivo al maschile plurale.\nNell'esempio che ho trovato, \"per primi\" modificherebbe il \"soggetto logico\". Se l'ipotesi non \u00e8 sbagliata, si dovrebbe anche poter dire \"si attacca\u00a0per primo il nemico\", con \"primo\" accordato con il soggetto grammaticale, \"il nemico\". In questo caso, accade come nell'esempio di Primo Levi: la frase con \"per primi\" della definizione del dizionario mi sembra difficile di capire; la frase che ho appena scritto io mi sembra (forse erroneamente) pi\u00f9 naturale; non sono sicura se ci sia qualche differenza di significato tra le due frasi.\n\u2022 Ipotesi 4: Adesso considero la situazione di un participio passato come verbo associato. Anche qui \u00e8 azzardato fare un'ipotesi perch\u00e9 ho trovato soltanto un esempio: la frase di Alvaro.\nEcco la mia ipotesi: nelle frasi in cui appaiono queste locuzioni, il participio ha valore aggettivale. Se pensato come aggettivo, questo participio qualifica un sostantivo (nell'esempio, \"cose sacrificate\", il sostantivo \u00e8 \"cose\"). L'aggettivo \"primo\" di queste locuzioni si riferisce sempre a questo sostantivo e si deve accordare con questo sostantivo. Nell'esempio\n\n\"\"\"\nE le cose sacrificate per prime sono [...]\n\"\"\"\n\n\"prime\" si riferisce e si accorda con \"cose\".\n\u2022 Ipotesi 5: Mi riferisco ora al caso in cui il verbo associato \u00e8 all'infinito. Una volta in pi\u00f9, purtroppo, sono riuscita a trovarne soltanto un esempio (la definizione di \"ius primae noctis\"). Di nuovo si tratta di qualcosa di molto azzardato.\nLa mia ipotesi: questo verbo all'infinito ha un \"soggetto logico\" e pu\u00f2 avere un complemento oggetto diretto.\nNell'esempio\n\n\"\"\"\nDiritto dei signori feudali di possedere per primi le spose dei loro vassalli e servi [...]\n\"\"\"\n\nil \"soggetto logico\" di \"possedere\" \u00e8 \"signori feudali\" e il complemento oggetto diretto \u00e8 \"le spose dei loro vassalli e servi\".\nL'ipotesi sarebbe che queste locuzioni possono soltanto qualificare il \"soggetto logico\" (come accade appunto nell'esempio della definizione del dizionario, in cui \"primi\" si riferisce a \"signori feudali\") o il complemento oggetto diretto (se esiste nella frase) del verbo associato all'infinito.\nCerco d'inventare un esempio in cui una di queste locuzione qualifica il complemento oggetto diretto (non so se avr\u00e0 senso):\n\n\"\"\"\nHo dato a Luigi la soddisfazione di poter vedere per prime le fotografie pi\u00f9 belle del mio viaggio.\n\"\"\"\n\n\u2022 Ipotesi 6: Ora tocca pensare al caso di un verbo associato nella forma di un gerundio. \u00c8 anche difficile con unicamente un esempio: quello della definizione di \"essere come la montagna di Maometto\".\nCome il caso del verbo all'infinito, questo verbo al gerundio ha un \"soggetto logico\" e pu\u00f2 avere un complemento oggetto diretto.\nNell'esempio\n\n\"\"\"\nCon riferimento a cose o persone con le quali \u00e8 impossibile stabilire un rapporto se non prendendone per primi l\u2019iniziativa [...]\n\"\"\"\n\nil \"soggetto logico\" di \"prendendo\" non \u00e8 espresso in modo esplicito nella frase, ma possiamo pensare che \u00e8 \"noi\". Il complemento oggetto diretto di \"prendendo\" \u00e8 \"l'iniziativa\".\nL'ipotesi sarebbe la stessa che ho fatto per il caso dell'infinito: queste locuzioni possono soltanto qualificare il \"soggetto logico\" (come accade appunto nell'esempio della definizione del dizionario, in cui \"primi\" si riferisce al soggetto logico \"noi\") o il complemento oggetto diretto (se esiste nella frase) del verbo associato all'infinito.\nCerco d'inventare un esempio (che magari non avr\u00e0 molto senso):\n\n\"\"\"\nNon si pu\u00f2 avere nessuna soddisfazione nel guardare un sacco di fotografie se non vedendone per prime quelle pi\u00f9 belle.\n\"\"\"\n\n\u2022 Ipotesi 7: Questo \u00e8 azzardatissimo perch\u00e9 non sono riuscita a trovare nessun esempio. Il verbo associato potrebbe anche essere in una forma impersonale.\nPossiamo pensare che il verbo nella forma impersonale ha, per cos\u00ec chiamarlo, un \"soggetto logico\". L'ipotesi sarebbe che\nqueste locuzioni possono soltanto qualificare questo \"soggetto logico\" nella forma \"per primi\", con l'aggettivo al maschile plurale.\nCerco di inventare un esempio (che magari non ha molto senso):\n\n\"\"\"\nQuando si diventa dirigenti per primi in un'azienda, *tutto sono difficolt\u00e0 tutto \u00e8 difficile1.\n\"\"\"\n\n1. Mi sono accorta di questo sbaglio grazie alla risposta di @egreg.\nAggiungo questo come spiegazione su cosa intendo dire con questa ultima frase (dopo la risposta di @egreg):\nCon questa frase, che magari non \u00e8 ben costrutta o non ha nessun senso, voglio esprimere che, quando si \u00e8 appena creata un'azienda, alcune persone devono essere le prime a ricoprire il ruolo di dirigenti. Questo sarebbe il senso della frase:\n\n\"\"\"\nTutto \u00e8 difficile per quelli che ricoprono per primi il ruolo di dirigenti di un'azienda.\n\"\"\"\n\nSo che \u00e8 pi\u00f9 facile ed elegante di formulare semplicemente questa ultima frase, ma ho cercato di inventare un esempio di uso di \"per primi\" (o \"per primo\", ecc.) con un verbo nella forma impersonale, se veramente questo costrutto si pu\u00f2 fare. Forse sarebbe meglio riscriverlo in questo modo:\n\n\"\"\"\nQuando si ricopre per primi il ruolo di dirigenti in un'azienda tutto \u00e8 difficile.\n\"\"\"\n\nLa costruzione che appare in questa ultima frase, per\u00f2, \u00e8 quella del \"si passivante\".\nMagari qualcuno di voi riesce a trovare un esempio migliore con un costrutto impersonale.\n\nOsservazione sulla risposta a questa domanda:\nPu\u00f2 darsi che non sia possibile trovare una risposta \"perfetta\" a questa domanda (magari s\u00ec perch\u00e9 qualcuno di voi potrebbe avere accesso a fonti inaccessibili per me). Ma le risposte non del tutto complete o basate sull'esperienza di parlanti che hanno dimestichezza con i costrutti di cui si sta chiedendo sono anche utili (e ho l'impressione che siano pi\u00f9 frequenti su altri siti SE dedicati alle lingue). Una risposta parziale che contenga\n\ncontroesempi a queste ipotesi (eccetto per l'ipotesi 1 per cui sono riuscita io stessa a trovarli)\nle vostre ipotesi sull'argomento\nun elenco di esempi di uso pi\u00f9 completo di quello che ho riportato io o semplicemente qualche esempio per i casi per cui non sono riuscita a trovarne\n\nsar\u00e0 utilissima per me. \u00c8 da molto tempo che cerco una risposta a questa e non sono riuscita a trovare nulla a riguardo.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Se in italiano uso \"prima\" vuol dire che la confronto con qualcosa, con un certo momento:\n\n> Parola di origine giapponese che prima \u00e8 entrata nella lingua italiana\n\nleggendo, mi viene da dire \"prima di cosa?\" Mettendo prima, mi aspetto che ci sia un momento nel tempo che sottintendiamo e dico che prima di quel momento la parola di origine giapponese \u00e8 entrata nella lingua italiana. Per esempio: sto parlando in francese, ma prima ho parlato in italiano.\nSe uso \"per prima\", non faccio nessun confronto: mi riferisco al primo utilizzo in assoluto che ne \u00e8 stato fatto della parola nella lingua italiana.\nPer fare un confronto, forse un po' forzato, con gli aggettivi, \u00e8 la differenza che si tra il comparativo (pi\u00f9 bello di...) e il superlativo (bellissimo).\nVorrei aggiungere un altro particolare: in italiano il \"superlativo\" di prima\/o si rende anche con l'articolo (un po' come fanno il superlativo i francesi): \"la prima casa dove ho vissuto\" vuol dire la casa in cui ho vissuto quando sono nato. \"la casa dove ho vissuto prima\" vuol dire prima di ora, non necessariamente quando sono nato.\nNotare la differenza tra \"La prima casa dove ho vissuto\" in cui si fa riferimento alla casa in cui ho vissuto alla nascita mentre \"La casa in cui ho vissuto per primo\" in cui si fa riferimento alla persona che ha vissuto in quella casa prima di ogni altri: io posso aver vissuto in altri luoghi, ma quando hanno costruito questa casa, il primo ad abitarci sono stato io.\nPer quanto riguarda invece l'uso di \"per primo\" e di \"per prima\" \u00e8 semplicemente per accordarli con il nome:\n\n> Parola di origine giapponese che \u00e8 entrata per prima nella lingua italiana\n\nprima si accorda con \"parola\" che \u00e8 femminile.\n\n> il vocabolo di origine giapponese che appare per primo in documenti scritti in italiano\n\nprimo si accorda con \"vocabolo\" che \u00e8 maschile.\nLa stessa cosa l'ho fatta poco sopra:\n\n> mi riferisco al primo utilizzo\n\nuso primo per accordare con \"utilizzo\" che \u00e8 maschile.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"Non vedo nulla di strano in\n\n> (a) la parola giapponese che prima \u00e8 entrata nella lingua italiana\n\ndove prima \u00e8 un normale aggettivo in funzione di apposizione. \u00c8 lo stesso che\n\n> (b) il rapinatore che quatto quatto era in attesa della vittima\n\nTuttavia, la costruzione (a) \u00e8 desueta, probabilmente perch\u00e9 prima \u00e8 anche un avverbio molto usato. Al posto di prima aggettivo in funzione di apposizione si adopera, al giorno d'oggi, la locuzione avverbiale per prima, con concordanza.\n\n> Tutti lo salutavano per primi\n\nsignifica che i lavoranti nel laboratorio erano i primi a salutare il dottore. Un ipotetico tutti lo salutavano per primo significherebbe che i lavoranti andavano a salutare il dottore prima di salutare chiunque altro.\nQuanto alle abitazioni, la casa in cui vissi per primo (desueto: la casa in cui primo vissi*) si riferisce a una casa in cui nessun altro visse prima di me (maschile, perch\u00e9 il soggetto sono io, egreg; sarebbe femminile se il soggetto fossi tu, Charo). Al contrario, direi passando per Papozze, ho visto la prima casa in cui vissi.\nPapozze \u00e8 un piccolo paese in riva al Po, con una storia interessante: il centro sorgeva in area golenale e fu trasferito al di l\u00e0 dell'argine dopo l'alluvione del 1951. Ci nacque mia madre, ma andammo ad abitare l\u00e0 per motivi di lavoro di mio padre, lei si era trasferita in Adria da bambina.\nLa frase\n\n> Non si pu\u00f2 avere nessuna soddisfazione nel guardare un sacco di fotografie se non vedendone per prime quelle pi\u00f9 belle.\n\nnon \u00e8 del tutto idiomatica, ma non scorretta. Personalmente toglierei il pronome ne.\nL'ultimo esempio\n\n> Quando si diventa dirigenti per primi in un'azienda, tutto sono difficolt\u00e0.\n\n\u00e8 davvero sgrammaticato. Il per primi potrebbe essere per la prima volta, ma sarebbe gi\u00e0 sottinteso in diventa; il verbo sono \u00e8 sbagliato, perch\u00e9 tutto \u00e8 singolare. Versioni pi\u00f9 scorrevoli sarebbero\n\n> Quando si diventa dirigenti in un'azienda, all'inizio tutto \u00e8 difficile. Quando si diventa dirigenti in un'azienda per la prima volta, tutto \u00e8 difficile.\n\nSi pu\u00f2 usare difficolt\u00e0? S\u00ec, se proprio si vuole.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 l'origine e\/o la storia della frase \"Non vedo l'ora\" in italiano?","body":"So che la frase \"Non vedo l'ora\" (traduzione letterale in inglese: \"I can't see the time\") \u00e8 molto comune nel parlato quotidiano tra gli italiani. In inglese, \u00e8 l'equivalente di \"I can't wait\", ma non ho mai sentito il corrispondente letterale \"Non posso\/riesco ad aspettare\".","data_score":"4","data_ownerid":"7789","answers":[{"score":"1","ownerid":"6347","text":"Il seguente estratto cerca di analizzare l\u2019origine dal verbo \u201cvedere\u201d dal latino vid-ere (vedere) con il senso si \u201caspettare, attendere\u201d da cui probabilmente la nostra espressione \u201cnon vedo l\u2019ora\u201d.\n\n> \u2026\u2026 il significato originario che a me sembra il pi\u00f9 probabile \u00e8: non posso attendere l\u2019ora\u2026 nel senso di non sapere, non riuscire ad aspettare, tanto sono impaziente, l\u2019ora in cui avverr\u00e0 l\u2019evento cos\u00ec desiderato. Abbiamo visto infatti che la radice di lat. vid-ere \u2018vedere, guardare\u2019 poteva benissimo, nei primordi della sua storia, avere il significato di \u2018aspettare, attendere\u2019 come altri verbi esaminati, relativi all\u2019area del senso della vista. Sappiamo poi che il latino era una lingua concreta e diretta, per cui essa faceva solitamente a meno dei numerosi verbi cosiddetti fraseologici e spesso riempitivi come appunto sapere, potere, riuscire, volere, che in italiano si accompagnano di frequente agli infiniti di altri verbi per specificarne il colore. Perci\u00f2 il semplice non video horam \u2018non vedo l\u2019ora\u2019 si pu\u00f2 rendere in italiano con \u2018non riesco (non posso, non so, ecc.) a vedere l\u2019ora\u2026\n\n(pietromaccallini.blogspot.com)","is_selected":true}]} {"title":"How different was Dante's spoken dialect from the language of the Divina Commedia?","body":"It is often said that Dante invented the Italian language, but how different was the dialect Dante spoke from the language of his Divina Commedia?","data_score":"2","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"In Italy, in XIII century, the spoken language was the vernacular language, the \u201cofficial\u201d language was Latin.\nLatin, however, remained in use among a minority of educated persons, mostly priests and monks of the Catholic Church, who probably used it often as a spoken language.\nSo you have to consider that the spoken language was different depending on the person they were talking to.\nSo in everyday life, Dante spoke Latin (with literate people) or vernacular language.\nSurely the language that Dante used was not too casual, you have also to consider that he was a cultivated person, so his vernacular language was surely different from that spoken by poor plebs (there were a lot of illiterate). \nAs @DaG said, Dante is not the \u201cinventor\u201d of the Italian language, but some people says that (Italian Wikipedia defines him as \u201cThe father of the Italian Language\u201d) because his Divine Comedy, widely considered the most important poem of the Middle Ages and the greatest literary work in the Italian language, was entirely written in vernacular language, the dialect used in everyday life by the common people of his time.\nDante, in his letter \u201cEpistola XIII\u201d to \u201cCangrande della Scala\u201d wrote (in Latin): \n\nEt per hoc patet, quod comedia dicitur presens opus. Nam si ad materiam respiciamus, a principio horribilis et fetida est, quia Infernus, in fine prospera, desiderabilis et grata, quia Paradisus; ad modum loquendi, remissus est modus et humilis, quia locutio vulgaris, in qua et muliercule comunicant.\u00a0 32. Sunt et alia genera narrationum poeticarum, scilicet carmen bucolicum, elegia, satira, et sententia votiva, ut etiam per Oratium patere potest in sua Poetria; sed de istis ad presens nihil dicendum est\u00a0(Dante, Epistole, XIII, 31-32).\u201d \n\n\u201cTherefore it is clear why this work is called Comedy. In fact, if we look at the content, initially horrible and repugnant, because it describes the Inferno, in the end it appears positive, desirable and pleasant, because it illustrates Paradise; as for the expression, a measured and humble language is used, as it uses the vulgar language in which women express themselves. But there are also other kinds of poetic narratives, such as bucolic poem, elegy, satire and votive singing, as Horace explains in his poetic Art; but, in this context, it is not appropriate to speak about\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"\"diciannovesimo\" vs. \"decimonono\" vs. \"nonodecimo\".","body":"Qual \u00e8 la differenza tra questi aggettivi numerali, usati per indicare un numero ordinale? Ovvero, quali sono le migliori indicazioni d'uso (quando usare una forma, e quando un'altra)?","data_score":"9","data_ownerid":"139","answers":[{"score":"5","ownerid":"223","text":"Era un sistema comune nell'Ottocento, adesso ormai completamente abbandonato. Cito dal Treccani, a cui rimando per ulteriori informazioni:\n\n> In riferimento ai secoli o al nome di sovrani e pontefici, talvolta si usa ancora (per i numeri superiori al decimo) il sistema di conteggio comune fino all\u2019Ottocento, che consiste nel tenere separato l\u2019aggettivo indicante la prima cifra da quello indicante la seconda (decimoprimo invece di undicesimo; ventesimoquinto invece di venticinquesimo).\n\nOggigiorno \u00e8 sempre preferibile l'utilizzo del suffisso sulla cifra complessiva, per esempio diacannovesimo.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"farsi le sue ragioni\" in questo brano.","body":"Nel racconto Fosforo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPrincipalmente, non riuscivo a capire come non bastasse la volont\u00e0 di quel lui a tagliare il nodo: era inconcepibile, scandaloso. C\u2019era quest\u2019uomo, che Giulia mi aveva altre volte descritto come generoso, solido, innamorato e serio; possedeva quella ragazza, scarmigliata e splendida nella sua rabbia, che mi si stava dibattendo fra gli avambracci impegnati nella guida; e invece di piombare a Milano e farsi le sue ragioni, se ne stava annidato in non so pi\u00fa quale caserma di frontiera a difendere la patria.\n\"\"\"\n\nIl \"quel lui\" e il \"quest\u2019uomo\" menzionati nel testo sono il fidanzato di Giulia. L'io narrante \u00e8 Primo Levi che accompagnanava Giulia a casa dei genitori di questo fidanzato.\nEcco un brano precedente in cui si pu\u00f2 capire la ragione per cui Giulia voleva incontrarsi con questi genitori (il soggetto della prima frase \u00e8 Giulia):\n\n\"\"\"\n[...] era furiosa perch\u00e9 i genitori di lui avevano detto di no, e volava al contrattacco. Perch\u00e9 lo avevano detto? \u2013 Per loro non sono abbastanza bella, capisci? \u2013 ringhi\u00f2, [...].\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato della locuzione \"farsi le sue ragioni\" che appare nel testo. Alla voce \"ragione\" del vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nFarsi una r. di qualche cosa, dolorosa o spiacevole, rassegnarsi ad accettarla come un fatto, dominando il dolore o il disappunto con la riflessione, riconoscendone l\u2019inevitabilit\u00e0: ha pianto per molto tempo il marito morto, ma ormai se ne \u00e8 fatta una r.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non credo che questo significato abbia molto senso nel contesto del testo: Levi si starebbe rammaricando del fatto che il fidanzato di Giulia non venisse a Milano per rassegnarsi della situazione? Non mi sembra logico. Per questa ragione vi chiedo: sapresti spiegarmi cosa vuol dire \"farsi le sue ragioni\" nel primo brano citato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6507","text":"Il brano descrive una situazione in cui i genitori del fidanzato di Giulia non vogliono dare ai due fidanzati la benedizione per il matrimonio. Primo Levi si stupisce quindi che il fidanzato, impegnato nel servizio militare, non torni immediatamente a Milano a far valere le proprie ragioni (\"farsi le sue ragioni\"), cio\u00e8 a obbligare i genitori a riconsiderare quel \"no\", operazione nella quale riesce brillantemente Giulia.","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 un equivalente italiano per il dialettale \"non confondiamo l'oro con la tolla\"?","body":"Nel tradurre in inglese la frase non confondiamo l'oro con la tolla, ho scoperto che tolla, in realt\u00e0, \u00e8 un'espressione dialettale (in italiano sarebbe latta).\nNon confondiamo l'oro con la latta, per\u00f2, mi suona male.\nEsiste un equivalente italiano per questo modo di dire?","data_score":"7","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"\"Non confondiamo la lana con la seta\" \u00e8 un modo di dire comune che penso abbia il significato che cerchi. \nQuesto modo di dire sembra abbia origini napoletane: \n\u201cNun ammiscamme \u2018a lana c\u2019 \u2018a seta\u201d \u00e8 un proverbio napoletano ed \u00e8 un invito a non confondere le cose, anche se possono sembrare simili, altrimenti ne scaturisce un danno.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Altre espressioni simili possono essere:\nNon mischiare il sacro con il profano ovvero:\n\n> mescolare insieme cose, persone o anche idee eterogenee o addirittura contrastanti, che comunque non hanno niente a che vedere le une con le altre. Anche semplicemente confonderle, far confusione.\n\noppure (simile a quello indicato da Gio)\nVediamo di non mischiare gli stracci con la seta","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"stemperare\" in questo contesto?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nSulla piscina, Laughton aveva scaricato i suoi estri bizarri, facendone un calidarium con raffinati sistemi di regolazione termica. L\u00e0 si inerpicavano in processione giovani attori desiderosi di stemperare le dizioni regionali, o attori fatti alle prese coi problemi del verso classico.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"stemperare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso di questo verbo nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Penso sia questa la definizione di Treccani.it che corrisponde all'uso fatto nel brano:\n\n> In senso fig., far perdere di vigore, di intensit\u00e0, di efficacia.\n\nNel contesto si riferisce allo smussare, al rendere meno evidenti le dizioni regionali, ossia gli accenti locali.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2213","text":"In questo passaggio si intende che gli attori di cui parla erano intenti a addolcire , rendere meno evidente il proprio accento di provenienza.\nStemperare in generale significa raffreddare qualcosa di caldo, e analogamente rendere meno forte una qualsiasi situazione difficile.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"sdrumarsi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio ho letto questo dialogo tra due partigiani che si sono appena trovati:\n\n\"\"\"\n\u2013 Non dirmi che ti ho messo paura, \u2013 disse Milton sedendoglisi accanto. \u2013 Ti giuro. Ormai sono debole di cuore. Questo mestiere per dar sul cuore \u00e8 peggio del palombaro. Hai spalancato l\u2019uscio come una cannonata. E poi, sai che faccia hai? Di\u2019 un po\u2019, \u00e8 molto che non ti specchi? Milton si sdrum\u00f2 la faccia con le mani. \u2013 Che stavate facendo? \u2013 Niente. Fino a cinque minuti fa abbiamo giocato alla mano del soldato. Da cinque minuti a questa parte sto pensando.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene cosa vuol dire che \"Milton si sdrum\u00f2 la faccia\". Ho letto la definizione del verbo \"sdrumare\" nel vocabolario Treccani, ma non sono sicura di aver colto il senso in questo contesto. \nSignifica che Milton si picchi\u00f2 violentemente la faccia con le mani?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Credo voglia dire che si diede degli schiaffi sul viso. Subito dopo, si spiega che fino a cinque minuti prima stavano giocando alla mano del soldato, un gioco che si chiama anche schiaffo del soldato (https:\/\/it.m.wikipedia.org\/wiki\/Schiaffo_del_soldato). La mano pu\u00f2 stare o dietro la schiena o accostata al viso.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Una delle accezioni di \"sdrumare\" che riporta il Grande dizionario della lingua italiana \u00e8 la seguente:\n\n> 2. Sfregare energicamente. Fenoglio, 5-1-2037: Milton si sdrum\u00f2 la faccia con le mani. \u2013 Rifl. Fenoglio, 5-1-890: La cagna venne a sdrumarsi contro le gambe di Johnny, cos\u00ec impetuosamente, nell'amoroso im\u00adpulso, che quasi lo ribalt\u00f2 sulla neve. \u2013 Asportare con lo sfregamento. Fenoglio, 4-370: Egli sollev\u00f2 la faccia e si sdrum\u00f2 il fan\u00adgo dagli angoli.\n\nQuindi, nel contesto del brano citato nella domanda, significa che Milton si sfreg\u00f2 energicamente la faccia con le mani subito dopo aver sentito che l'interlocutore gli chiedeva: \u00abE poi, sai che faccia hai? Di' un po', \u00e8 molto che non ti specchi?\u00bb.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2037","text":"Credo che sdrumare in questo contesto significhi semplicemente che se la massaggi, come quando ci si massaggia la faccia appena svegli dopo una notte passata male.\nPer come ho sempre usato io il verbo, sdrumare ha un significato simile a \"fare attrito\", sfregare, possibilmente con forza. Accentuando questa accezione nasce poi il significato giovanile riportato nel dizionario: \"sdrumare\" la squadra avversaria non vuol dire picchiarla, vuol dire pi\u00f9 schiacciarla con talmente tanta forza da spappolarla, come usando uno schiacciasassi.","is_selected":false}]} {"title":"Is This Song in Italian?","body":"Is this a song in the Italian Language?\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=bxueI0zB4lQ&t=11m37s\nBelow I have provided a transcript of the lyrics of the song as I hear it. Is there some way to turn this into Italian?\nprovari fum qi yo si amna\nesule dal purfecto\netucai etucare\nque dol faraca dolei\napando itamai itamai\napando itamai itamai\nenima mia","data_score":"6","data_ownerid":"4663","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"It is indeed Italian, but the musical ornamentation and the apparently non-Italian pronunciation of the singer makes it actually difficult to parse, even for an Italian.\nThe text says:\n\n> Procuri pur ch'io sia Esule dal tuo affetto e dal tuo core, Che non far\u00e0 ch'amore Abbandoni gi\u00e0 mai l'anima mia.\n\nMore or less (I don't know the context), it say that even if she is exiled from someone's affection and heart, nonetheless her love won't leave her soul.\nIt's a verse from the cantata \u201cUsurpator tiranno della tua libert\u00e0\u201d, on a text by an anonymous author and with music by Giovanni Felice Sances (1600?-1679). Here you can find the whole text (not always perfectly transcribed).","is_selected":true}]} {"title":"Preposition \"a\" or \"al\"?","body":"I know all the rules about how to form the articulated prepositions in Italian, so I don't have to understand how to construct them, but rather I have a doubt on when to use the simple and when to use the articulated one:\n\n\"\"\"\nVado a scuola. Vado all'universit\u00e0.\n\"\"\"\n\nWhy don't we say \"alla scuola\", but we use only the simple preposition? In what other cases does something like this happen?","data_score":"20","data_ownerid":"1226","answers":[{"score":"10","ownerid":"707","text":"As stated by Maria Cristina Peccianti in Grammatica italiana per stranieri (Giunti Editori, 2013) and by Federica Colombo in Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri (edizioni ELI, 2006):\n\n> If the place is the name of a country, state, continent, region or big island, we always use the simple preposition \"in\": Mia figlia \u00e8 andata in Francia. Mi piacerebbe andare in Liguria. Voglio andare in campeggio in Corsica. Sei stato in Africa? However, if such names are in plural or if they are followed by a specification (e.g. an adjective), you must use the articulated prepositions, that is, \"nel\",\"nello\", \"nell'\", \"nella\", \"nei\", \"negli\", \"nelle\". For instance: Non sono mai stato nella Francia meridionale. Voglio andare negli Stati Uniti. If the place is the name of a small island, we use the simple preposition \"a\": Andiamo a Capri. If the place is the name of a city or town, we always use the simple preposition \"a\": Il 2 luglio andremo a Siena. If the place is the name of a street or square, usually we use the simple preposition \"in\": Laura abita in via Buozzi. If the place is the name of a store or shop, usually we use the simple preposition \"in\": Devo andare in farmacia. However, if the name of such store or shop is followed by some specification, one must use the articulated preposition \"a\" or the articulated preposition \"in\": Ho comprato queste pillole alla farmacia dei Quattro Cantoni. When the place refers to people, we use always the preposition \"da\", simple or articulated, following the rules of use of articles: Star\u00f2 da Antonio due giorni. There are lots of usual expressions of place with which one uses the prepositions \"a\" or \"in\", simple or articulated, which don't follow any rule or regularity. Some examples stated in the book by Peccianti are: Vado (sono) a letto a casa in cucina in camera da letto in salotto in bagno nel soggiorno nello studio a scuola a lezione all'universit\u00e0 in biblioteca in segreteria in citt\u00e0 in campagna in centro in periferia in villeggiatura in vacanza in montagna al mare al cinema al bar a teatro in discoteca in piscina in palestra.\n\nOther examples are reported in the comments:\n\n> Vado (sono) al mercato alla posta in fabbrica in ufficio al lavoro all'ospizio allo stadio etc.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"stravento\" riferito alla pioggia?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nDalla finestra aperta, la dura pioggia estiva comincia a battere a stravento, ma lei non pu\u00f2 muoversi per chiuderla.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"stravento\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Ricercando su Google, per\u00f2, ho visto alcune frasi con questo termine che si riferiscono anche alla pioggia. Per esempio:\n\n\"\"\"\nIncominci\u00f2 a piovere a scrosci gelidi, di stravento, e nella chiesa in rovina le fiamme si spensero in fretta. (Ken Follett, I pilastri della terra). Pioveva che Dio la mandava. Il tempaccio, stravento e acquazzoni, continuava da ore, ma il Calatafimi non aveva voluto sentire ragioni: \u00abNo, che non si rimanda. Se piove vuol dire che non vanno in giro e stanno chiusi in osteria. Quando arriviamo, li troviamo gi\u00e0 mezzi cotti e dargliele sar\u00e0 pi\u00f9 facile\u00bb. (Sergio Banali, Avanti popolo: le lotte e le speranze dei \"lauradur\" in un romanzo padano). Entro in casa, l'entrata \u00e8 allagata, l'acqua \u00e8 entrata da sotto la porta, come succede quando piove forte di stravento. Piove forte, tra raffiche rabbiose; proprio mentre mi avvicino, lo stravento manda uno scroscio a sciacquare i vetri fuligginosi. (Guido Morselli, Un dramma borghese).\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: cosa significa \"stravento\" in queste frasi? In particolare, qual \u00e8 il significato delle espressioni \"a stravento\" e \"di stravento\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Ho trovato riferimenti a stravento in glossari e dizionari dialettali, e anche in manuali sulla manutenzione delle case. La pioggia a stravento \u00e8 una pioggia molto forte e intensa che, per via del vento, cade non verticalmente ma obliquamente, e per questo pu\u00f2 entrare nelle case attraverso porte e finestre se queste non sono ben sigillate.\nA stravento e di stravento sono equivalenti.\nIn generale, il prefisso stra- (latino extra) in italiano pu\u00f2 servire ad aumentare l'intensit\u00e0 della parola. Es. \u00c8 un premio strameritato = \u00c8 un premio meritatissimo.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3671","text":"L'uso del suffisso di \"stravento\" riferito alla pioggia \u00e8 molteplice, ogni zona ne ha una collocazione e utilizzo nel parlare o nel riferirsi.\nNel nord est ha assunto il significato di pioggia con raffiche di vento che spinge l'acqua in finestra protette da tettoie:\n\"\u00e8 entrata l'acqua di stravento\".\nL'uso della parola \"stravento\" \u00e8 da assumersi anche quando piove nelle vicinanze e il vento porta la pioggia anche se sopra \"perpendicolarmente\" non ci sono nuvole: piove con il sole, \"piove di stravento\"","is_selected":false}]} {"title":"Whether to include a space after the apostrophe or not.","body":"I have a very simple question. I would like to know whether when writing Italian it is best to include a space after the apostrophe or not.","data_score":"4","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"The apostrophe must not be followed by a space (and it's better avoiding breaking a line at it, if not under severe constraints like typesetting in narrow columns), except in a few cases where, by historical reasons, it marks troncamento instead of elisione. The cases are\n\n> po\u2019 (poco) mo\u2019 (modo) ca\u2019 (casa) ve\u2019 (vedi) to\u2019 (togli) be\u2019 (bene)\n\n(possibly some others that I can\u2019t remember now).\nThe last three can be also written veh, toh and beh (see, for instance, To\u2019 o toh). It would be incorrect writing these words with an accent (but it can be seen, unfortunately).\nThe apostrophe can be preceded by a space, but this is seen only in poetry (where other cases of truncation marked by the apostrophe, so followed by a space can be found, here the reason is metric):\n\n> Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m'era durata la notte ch\u2019i\u2019 passai con tanta pieta. E come quei che con lena affannata uscito fuor del pelago a la riva si volge a l\u2019acqua perigliosa e guata, cos\u00ec l\u2019animo mio, ch\u2019ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lasci\u00f2 gi\u00e0 mai persona viva. Poi ch\u2019ei posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta, s\u00ec che \u2019l pi\u00e8 fermo sempre era \u2019l pi\u00f9 basso.\n\n(Inferno, canto I, 19\u201330)\nA different case is that of the imperative forms\n\n> da' di' fa' sta' va'\n\nwhere the apostrophe actually denotes neither truncation nor elision; these are alternative forms to dai dici fai stai vai that developed along with them. The apostrophe here is just an orthographic convention. Also these forms should have a space after them (unless, of course, punctuation follows).","is_selected":true}]} {"title":"Nave XYZ senza articolo determinativo.","body":"Facendo ricerche su mio nonno, ammiraglio di squadra al termine della carriera militare, ho scoperto che ci si riferisce spesso (almeno per iscritto) alle navi come Nave, con la N maiuscola, seguita dal nome, ma non preceduta dall'articolo determinativo. Ad esempio,\n\n\"\"\"\nmio nonno \u00e8 stato comandante di Nave Alpino fino al 1941,\n\"\"\"\n\nanche se colloquialmente, quando \u00e8 chiaro il contesto, si dice semplicemente\n\n\"\"\"\nmio nonno \u00e8 stato comandante dell'Alpino fino al 1941,\n\"\"\"\n\no, se \u00e8 necessario specificare,\n\n\"\"\"\nmio nonno \u00e8 stato comandante del cacciatorpediniere Alpino fino al 1941.\n\"\"\"\n\nSempre come esempio, qui c'\u00e8 un articolo su Nave Alghero (la prima in ordine alfabetico sul sito della Marina Militare).\nNon sono riuscito a trovare notizie su questo curioso uso di Nave XYZ senza articolo determinativo, e quindi mi chiedo e vi chiedo\n\nCome e quando \u00e8 nato quest'uso?\nQuanto \u00e8 frequente?\nSi ritrova anche nel parlato?\nEsistono usi simili anche in ambiti diversi dalla Marina Militare?\n","data_score":"9","data_ownerid":"421","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Mi sembra un uso insolito riferito a nomi di navi, secondo questa fonte (Corriere.it):\n\n> Il nome proprio pu\u00f2 appartenere a una nave, e qui l\u2019articolo \u00e8 di solito femminile perch\u00e9 si concorda con il sottinteso \u201cnave\": la Santa Maria, la Michelangelo, la Garibaldi, la Bismark; ma il Rex (perch\u00e9 si sottintende \u201ctransatlantico\u201d).\n\nLeggendo il pezzo su Nave Alghero, la mancanza dell'articolo sembra un uso proprio della Marina, del loro gergo. Sembra quasi che parlino della nave come una entit\u00e0 viva, di una persona. Infatti Nave Alghero o la Nave vengono scritte con le maiuscole (quasi fossero un nome e un cognome). Forse per questo loro non usano l'articolo mentre nel linguaggio comune si usa.","is_selected":false}]} {"title":"Se l'\u00e8\/n'\u00e8 o se le \u00e8\/ne \u00e8?","body":"Da quello che so i clitici plurali non si elidono.\nQuindi se possiamo dire indifferentemente \"l'ho vista\" o \"la ho vista\", non possiamo fare altrettanto col plurale, quindi solo \"le ho viste\".\nMi chiedevo: nel caso l'ausiliare sia il verbo essere alla terza persona singolare o plurale, quindi \"era\/erano\", vale lo stesso discorso?\nMi spiego:\n\"Se la \u00e8 presa\", \"se l'\u00e8 presa\", certamente anche \"se le \u00e8 prese\", ma si potrebbe dire \"se l'\u00e8 prese\"?\nLo stesso dubbio riguarda il cliticl \"ne\":\n\"Se ne \u00e8 mangiata una\", \"se n'\u00e8 mangiata una\", \"se ne \u00e8 mangiate due\" ma \"se n'\u00e8 mangiate due\"?","data_score":"3","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"2","ownerid":"189","text":"Solitamente, le non pu\u00f2 essere eliso in l' ma ne pu\u00f2 essere eliso in n'.\nIl motivo \u00e8 che l' si usa gi\u00e0 per i singolari la e lo, mentre ne \u00e8 invariabile.\nCome spesso accade, sicuramente puoi trovare anche la forma \"sbagliata\" in un sacco di libri, perch\u00e9 tutto sommato \u00e8 abbastanza logica e si capisce. Inoltre, in passato si usava elidere anche le (tipico esempio poetico: l'acque, l'armi), oggi suona antiquato.\nNormale:\n\nSe le \u00e8 prese.\nSe n'\u00e8 prese due.\n\nStrano:\n\nSe l'\u00e8 prese.\n","is_selected":false}]} {"title":"Coppie di pronomi atoni \"Ce ne\".","body":"Are the transformations below using pronouns correct :\n\n\"\"\"\nHanno imposto a noi delle regole ferree.\n\"\"\"\n\nI am quite confident about this ->\n\n\"\"\"\nCi hanno imposto delle regole ferree.\n\"\"\"\n\nIs this correct? ->\n\n\"\"\"\nCe n'hanno imposto.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"7805","text":"The transformation \"Ci hanno imposto delle regole ferree.\" is correct, the second should be:\n\n> Ce le hanno imposte.\n","is_selected":true}]} {"title":"C'\u00e8 with multiple conjoined nouns?","body":"I came across this piece of lyrics from a song called \"Laura non c'\u00e8\", and could not decipher it:\n\n\"\"\"\nNon vorrei che tu fossi un'emergenza Ma tra bene ed amore c'\u00e8 Solo Laura e la mia coscienza\n\"\"\"\n\nThe lyrics may be inaccurate, but I am not sure what \n```\nc'\u00e8\n```\n in the second line is doing. Could it be correct? If so, what is it referring to?","data_score":"6","data_ownerid":"4992","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"The second and the third line should be read together in sequence:\n\n> Ma tra bene ed amore c'\u00e8 solo Laura e la mia coscienza\n\n(But between good and love there is only Laura and my conscience)\nSo c\u2019\u00e8 refers to Laura which stands (along with my conscience) between good and love, even though, as correctly pointed out by @DaG, the correct form would be ci sono. ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4997","text":"Actually I've found another \u2013 slightly different \u2013 lyrics for the same song here: http:\/\/www.angolotesti.it\/A\/testi_canzoni_antonio_mungari_64702\/testo_canzone_laura_non_ce_1111998.html. \nIn this version, which by the way is what I understood by listening\/meaning, the sentence is:\n\n> Solo Laura \u00e8 la mia coscienza\n\nThis would mean that this sentence is unlinked to the previous one, and with this logic \"c'\u00e8\" is perfectly correct. \n\"C'\u00e8\" can be translated with \"there is\" with the implied meaning of \"there is something\". You can consider it as a figure of speech, the implied \"something\" can (and should) remain untold because love is a very personal thing, therefore there isn't a specific something for everyone, but without any doubt there is something between love and affection.\nMa tra bene ed amore qualcosa c'\u00e8\nBut between good and love there is something","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4057","text":"This song is probably not the best example if you're looking for something grammatically accurate: quoting DaG, I'd consider this \"c'\u00e8\" instead of \"ci sono\" a \"poetic license\".\nA few lines after you can also read \"\u00e8 strano che al suo posto ci sei te\" instead of ci sia tu. I wouldn't try to give a particular reason to these sentences other than having the desired number of syllables and rhymes.","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"sembrava non aver terra lo reggesse\"?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nRicominciavo a credere seriamente che la casa racchiudesse almeno un secondo abitatore... un'abitatrice. In ogni caso era evidente che questa persona mi evitava con ogni sua possa; ella aveva, di pi\u00f9, su me un enorme vantaggio, per tacere di altri: il vantaggio della perfetta conoscenza dei luoghi. Ora, uno dei mezzi che mi si offrivano per raggiungerla, se esisteva, pericoloso fra tutti ma forse il pi\u00f9 sicuro, poteva essere quello di seguire furtivamente nei suoi numerosissimi andirivieni il vecchio, che in generale sembrava non aver terra lo reggesse. Avevo ad esempio notato come, durante la cena e subito dopo, sempre in ogni modo alla medesima ora, egli usasse levarsi di tavola e sparire nelle profondit\u00e0 della casa; spesso riportava, \u00e8 vero, da tali assenze un piatto o un oggetto qualsiasi, pure non tardai a giudicare che egli volesse con ci\u00f2 crearsi un alibi, tanto pi\u00f9 che talvolta dette assenze duravano molto a lungo.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'espressione \"sembrava non aver terra lo reggesse\" che appare in questo brano. Si tratta di un modo di dire? Ho cercato alla voce \"terra\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato questa locuzione.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"Questa espressione - probabilmente un'invenzione letteraria di Landolfi - significa secondo me che il personaggio si muoveva come un fantasma, in modo talmente silenzioso da sembrare fluttuare senza appoggiarsi per terra.\nLa frase andrebbe quindi interpretata in questo modo:\n\n> il vecchio, che in generale sembrava non aver terra che lo reggesse [...]\n\nL'omissione del secondo \"che\" (pronome relativo facente funzione di soggetto) la rende un po' pi\u00f9 difficile da comprendere. Non saprei dire se questa mancanza sia dovuta ad un refuso oppure l'autore abbia commesso questa omissione volontariamente per evitare una ripetizione.","is_selected":false}]} {"title":"Is 'per' necessary in the expression \"viaggerei per il mondo\"?","body":"Which of the following expressions is correct?\n\n\"\"\"\nViaggerei il mondo\n\"\"\"\n\nor \n\n\"\"\"\nViaggerei per il mondo\n\"\"\"\n\nI'm just wondering as to whether the per is necessary.","data_score":"0","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"Viaggiare is an action verb but it is not transitive, which means that you cannot use it with a direct object.\nSo the expression\n\n> Viaggerei il mondo\n\nis not correct.\nThe preposition per is not strictly necessary, you can use whatever type of complement is appropriate, for instance you can say\n\n> Viaggerei attraverso ogni continente\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato dell'espressione \"di fortuna\" in questo passaggio.","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nStavi scomodo nel letto, come i soldati nei \u00abcastelli\u00bb di fortuna. Il letto era corto per le tue gambe, ti costringeva a tenere le ginocchia piegate. Il materasso era di crine, vecchio, tutto asperit\u00e0, pareva vi fossero nascoste delle pietre. Siccome i tedeschi avevano saccheggiato la biancheria, l\u2019ospedale forniva soltanto una coperta, leggera, bucata in pi\u00f9 punti.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"castelli\" in questo brano suppongo sia quello spiegato nel punto 4 e della voce \"castello\" sul vocabolario Treccani, cio\u00e8\n\n\"\"\"\nImpalcatura verticale di legno a pi\u00f9 piani sui quali, in caserme, rifugi, dormitor\u00ee pubblici, baraccamenti provvisor\u00ee, ecc., sono appoggiate reti, tele, pancacci per dormire; impalcature analoghe, con due (raram. pi\u00f9) letti sovrapposti, sono talora usate anche in abitazioni private, soprattutto per farvi dormire bambini o ragazzi (letti a castello).\n\"\"\"\n\nPer quanto riguarda l'espressione \"di fortuna\", anche sul vocabolario Treccani ho trovato \n\n\"\"\"\nla locuz. agg. di fortuna \u00e8 passata a indicare qualsiasi cosa improvvisata alla meglio, o che costituisca un ripiego in caso di necessit\u00e0: abbiamo riparato il guasto con arnesi di f.; fecero la strada parte a piedi parte con mezzi di fortuna.\n\"\"\"\n\nTuttavia non sono sicura che questo sia il senso nel brano sopra citato: i letti a castello si possono improvvisare alla meglio? Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"5185","text":"Dal contesto direi che il paragone vuole esaltare il fatto che i letti fossero molto umili e inferiori alle normali aspettative di comodit\u00e0.\nNello specifico, \u00e8 verosimile (ma non scontato, vedi il commento di Hastur) che Pratolini si riferisse ai letti a castello su cui alloggiavano i soldati in tempo di guerra, cio\u00e8 costruiti col massimo risparmio di risorse ed energie. In breve: letti a castello arrangi\u00e0ti.","is_selected":false}]} {"title":"Are \"mattina\" and \"pomeriggio\" also adverbs?","body":"Clearly \"mattina\" and \"pomeriggio\" are nouns. For example \"la mattina ha l'oro in bocca\" uses \"mattina\" as subject of the phrase.\nHowever, when I say \"Ci vediamo domani mattina\" is \"mattina\" an adverb like \"domani\"? If not, isn't it missing a preposition (for example \"domani di mattina\")?\nAlso, is it correct to say \"Ci vediamo pomeriggio?\" (or \"mattina\")? If not, why not?","data_score":"10","data_ownerid":"18","answers":[{"score":"10","ownerid":"98","text":"In the phrase \u201cCi vediamo domani mattina\u201d, \u201cdomani mattina\u201d as a whole is an adverbial phrase (locuzione avverbiale), and as such it does not need a preposition.\nYou can't say \u201cCi vediamo pomeriggio (mattina)\u201d, because you either need to specify which day (like \u201coggi pomeriggio\u201d or \u201cdomani mattina\u201d) or use a preposition if the context is clear (\u201cquando arrivi domani?\u201d \u201carrivo nel pomeriggio\u201d).\nYou can also use an indeterminate article if you want to express that the day you are referring to is (still) unknown (\u201cti telefono una mattina\u201d).\nEdit:\nYou can say \u201cdomani di mattina\u201d: while maybe less elegant (probably subjective), it puts a slight emphasis on the fact that it's in the morning compared to \u201cdomani mattina\u201d.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"18","text":"I've investigated my own question a bit and I believe I can answer it fully now.\nMattino, mattina and pomeriggio are nouns and not adverbs. They don't have a double noun\/adverb form like oggi or domani (I can say \"Ci vediamo domani\", but also \"penso al domani\").\nWhen I say \"Ci vediamo di mattina\" or \"Ci vediamo domani pomeriggio\", \"di mattina\" and \"domani pomeriggio\" form a \"complemento avverbiale di tempo\". However this is logical analysis which is not what the question is about.\nGrammatically speaking, \"mattina\" and \"pomeriggio\" remain nouns, and that can be seen in the (relatively archaic) usage of the words in the form \"ci vediamo la mattina\" or \"Ci siamo incontrati un pomeriggio\".\nNouns take articles, adverbs don't. For the same reason \"ci vediamo pomeriggio\" is incorrect, as the lack of an article identifies \"pomeriggio\" as an adverb, but there is no such form of the word.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"halle\" nel libretto di Un ballo in maschera?","body":"Nel libretto dell'opera di Giuseppe Verdi Un ballo in maschera, prima dell'apparizione di Ulrica, un'indovina, un coro di donne e fanciulli canta queste parole:\n\n\"\"\"\nZitti... l'incanto non dessi turbare... il demonio tra breve halle a parlare!\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il senso di questo \"halle\". Immagino che abbia qualcosa a che vedere col verbo \"avere\". Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"Letteralmente significa le ha, cio\u00e8 il demonio ha a parlarle o, in un italiano un po' moderno\n\n> Il demonio deve parlarle.\n\nIn questo caso avere a \u00e8 una costruzione che non \u00e8 sopravvissuta fino all'italiano contemporaneo (ma per esempio in francese \u00e8 molto comune) e significa dovere (in modo simile all'inglese to have to).","is_selected":true}]} {"title":"collecting locality in Italian.","body":"I am trying to translate \"collecting locality\" into Italian language.\nIt is a place in nature where is e.g. gold, silver, or some mineral etc. and people are there to get it.\nsuggestions: raccolta di localit\u00e0, miniera, Sito di scavo\nThank you.","data_score":"1","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"If you are referring to the activities described here: \"Mineral collecting\", I think that we would probably refer to them as \"giacimenti minerari\".\nGarzanti \nNote that this activity is not that popular in Italy as far as I know. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"I would use the word \"giacimento\" (for example for oil, gas, etc.) or \"miniera\" if this place is inside a cave for iron, silver, gold or other not fluid materials. \nAlso impianto di estrazione could be acceptable, I think. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3114","text":"Is this \"collecting locality\" in the context of an industrial or hobbyist activity?\nIf it's the former, \"giacimento\" feels like the best translation.\n(or you could use something like \"area di estrazione\" if you want to stress out that the site is currently actively exploited).\nIf it's the latter, a rapid google survey of sites dedicated to mineral collectors and geology enthusiasts seems to suggest the use of \"area mineralogica\", \"sito mineralogico\", or \"localit\u00e0 mineralogica\" to indicate places of interest.\nOther relevant general terms are \"miniera\" for \"mine\", \"cava\" for \"quarry\", \"vena\" or \"filone\" for \"vein\" or \"lode\".","is_selected":false}]} {"title":"Relationship between indicativo presente and congiuntivo presente of 1st person plural (noi) conjugation?","body":"I noticed that all Italian verbs has the same conjugation for indicative present and subjunctive present for subject noi. The form also seems to have a closer relationship with the subjunctive forms (e.g. abbiamo is closer to abbia rather than ha, so is siamo to sia). I can't even find a single exception (is that right?). What is the story behind this \"incidence\"?","data_score":"5","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"3","ownerid":"4814","text":"According to A Linguistic History of Italian by Mardin Maiden,\n\n> The reasons for the spread of the inflection -iamo are obscure, although it clearly originates in the Latin second and fourth conjugation subjunctives in -eamus and -iamus.\n\nFollowing the text, here are the observations:\nThe Latin active present subjunctive appears to be the origin of all these modern -iamo. The ending -iamo (together with 2nd-plural -iate) was originally restricted to a small set of frequently used verbs, such as HABEAMUS > *a'bjamo > abbiamo and SAPIAMUS > *sa'pjamo > sappiamo.\nBased on those verbs, the endings -iamo and -iate later found their way to the replacement of the subjunctive of all conjugations, replacing their \"original\" forms (e.g. cantiamo = cant- + -iamo, instead of *cantemo < Latin CANTEMUS). By mid-13th century, the replacement had already finished. The ending -iamo also had a consistent appearance in indicatives of the first conjugation (e.g. portiamo), but still within a limited range (e.g. both vendemo and vendiamo were found, but only dormimo, no dormiamo). (Wanner, 1975)\nHaving established a bridgehead in the first conjugation, the ending -iamo then spread to the first person plural indicative of remaining conjugations. Following the prevalence of -iamo in indicative, one of the basic words *semo (< Latin SUMUS) also got replaced by siamo, favoring the ultimate generalization in --iamo endings in all verbs.\nHowever, as stated by Martin, it's still unknown why the 2nd person plural indicative didn't get replaced by the subjunctive along with the move (e.g. we have indicative voi cantate but subjunctive che voi cantiate).","is_selected":true}]} {"title":"\"Finalmente\" versus \"infine\".","body":"Quando devo usare \"finalmente\" e quando \"infine\"? Per fare un esempio, immaginate che sto descrivendo tre fotografie e scrivo alcune frasi che cominciano cos\u00ec:\n\n\"\"\"\nNella prima fotografia, ... La seconda immagine mostra ...\n\"\"\"\n\nCosa posso scrivere dopo?\n\n\"\"\"\nFinalmente, nella terza fotografia ...? Infine, nella terza fotografia ...?\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1043","text":"\"Finalmente\" in questo caso io non lo userei. In italiano ha un significato simile a \"\u00a1por fin!\", in quanto esprime sollievo o soddisfazione per la conclusione di qualcosa: \"finalmente sei arrivato, sono venti minuti che ti aspetto\", \"finalmente (dopo tanti tentativi\/dopo tanto tempo) sono riuscito a prendere la patente\" etc.\nNel tuo esempio: \"infine\". Puoi anche dire, ovviamente:\n\n(Nel)la terza e ultima fotografia ...\n(Nel)l'ultima fotografia ...\n","is_selected":true}]} {"title":"Why is \"vi spezzeremo le reni\" used?","body":"Conoscete quali siano le ragioni per le quali alcuni, cosiddetti, ultras nel rivolgersi alle tifoserie delle squadre loro avversarie, dicono o intonano questo ritornello\n\n\"\"\"\nOah! Oah! Vi spezziamo le reni ... Oah! Oah! Vi spezziamo le reni ... Oah! Oah! Vi spezziamo le reni ...\n\"\"\"\n\nCio\u00e9, perch\u00e9 il riferimento \u00e8 proprio ai reni, che chiamano \"le reni\"?\nDopotutto, loro, quegli ultras, potrebbero dire \"vi spacchiamo la testa\" o \"vi rompiamo le gambe\" o, ancora \u2014 volendo rifersi ad un organo interno \u2014 \"vi rompiamo il cranio \/ la milza \/ il fegato and so on\", ma no, no; loro citano i reni. Perch\u00e9?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"13","ownerid":"116","text":"\u00c8 un riferimento ad un modo di dire di epoca fascista.\nFrase originale:\n\n> Affermai cinque anni fa: spezzeremo le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia in due o dodici mesi poco importa, la guerra \u00e8 appena cominciata! (Benito Mussolini)\n\nWikipedia","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"70","text":"Rene is the part of the body, plural i reni. But le reni (only plural) means the lower part of the back and is mostly used in figurative sense. So spezzare le reni is \u201cto break the back\u201d (probably not used in English), that is, \u201cto defeat\u201d.\nIt's similar to le calcagna that's only used in figurative sense; the heels in proper sense is i calcagni. In particular\n\n> avere qualcuno alle calcagna, avere qualcuno alle reni\n\nhave the same meaning.\nAs miniBill says, spezzeremo le reni was used by Mussolini. Most people at the soccer field don't really know where the phrase comes from and they say it just because they heard it somewhere. Unfortunately, other people do know and use it on purpose. In any case, it's pathetic.","is_selected":false}]} {"title":"Uso di \u201cora di\u201d.","body":"Sento e leggo ogni tanto locuzioni temporali introdotte da \u201cora di X\u201d nel senso di \u201cgiunto X\u201d. Per esempio \u201cora di sera, Gianni era tornato a casa\u201d nel senso appunto di \u201cgiunta la sera, Gianni era tornato a casa\u201d o \u201ca sera Gianni era ormai tornato a casa\u201d. (\u00c8 una costruzione piuttosto simile a uno degli usi dell'inglese by: \u201cby evening, Gianni...\u201d)\nLo stesso pu\u00f2 valere per altre indicazioni di tempo: \u201cora di giugno\u201d, \u201cora di mezzanotte\u201d e cos\u00ec via.\nAlle mie orecchie non sembra un uso del tutto standard, bens\u00ec forse regionale (settentrionale?). Fonti alla mano, me lo sapreste confermare o smentire?\n(Purtroppo \u00e8 particolarmente difficile compiere ricerche testuali, perch\u00e9 \u201cora di\u201d compare in molte altre costruzioni: \u201cora di pranzo\u201d, \u201cora di Mosca\u201d etc. E persino \u201cora di sera\u201d, per esempio, pu\u00f2 venire da altre costruzioni, come \u201cChi pu\u00f2 bussare a quest'ora di sera?\u201d)","data_score":"5","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"2","ownerid":"2370","text":"Non credo che la locuzione abbia una specifica connotazione regionale, la considererei pi\u00f9 una forma colloquiale universale. Come sottolineato da Andrea, essa deriva da una parziale elisione, che porta a sottointendere una parte della frase. Non sono per\u00f2 d'accordo che la forma completa sia \"All'ora di\". Mentre considero corretta la frase\n\n> All'ora di cena molte reti trasmettono il telegiornale\n\nChe vuol dire che molti TG vengono mandati in onda ad un orario a cui molte persone cenano (19:30-20:30), togliendo \"all\"\n\n> Ora di cena, molte reti trasmettono il telegiornale\n\nNon \u00e8 assolutamente corretta o sensata, n\u00e9 l'ho mai sentita dire. Trovo invece che la forma completa sia \"giunta l'ora di\"\n\n> Giunta l'ora di cena non avevo ancora finito i compiti Ora di cena, non avevo ancora finito i compiti\n\nVuole dire che, arrivato il momento di una certa cosa, successe il fatto specificato nel resto della frase. Infatti, espandendo il tuo esempio aggiugnendo giunta l'ora di, come hai fatto tu, si ottiene il costrutto correto, mentre aggiungendo all'ora di si ottiene una frase a mio parere cacofonica e scorretta\n\n> All'ora di sera, Gianni era tornato a casa\n\nNon esiste \"l'ora di sera\", ma con \"ora di sera\" si intende \"per il momento in cui si fece sera\".\nRibadisco che, in conclusione, la trovo una forma sicuramente colloquiale, formalmente scorretta e molto usata nel parlare comune, ma senza una specifica connotazione regionale.\nIn quanto al tuo altro esempio, \"ora di Mosca\", la trovo una cosa completamente differente. La forma completa sarebbe\n\n> Secondo l'ora di Mosca\n\nCon il significato di \"seguendo il fuso orario di Mosca\". L'abbreviazione non \u00e8 per niente considerata scorretta, ed \u00e8 comunemente usata dai giornalisti. Qualora ci fosse un particolare accadimento nella capitale russa, i giornalisti riporterebbero \"Alle 11:32, ora di Mosca\", intendendo che a Greenwich erano le 8:32. Allo stesso modo, il GMT viene chiamato in Italiano \"Ora di Greenwich\".\nInvece, \"Ora di Giugno\" non l'ho mai sentito, e mi pare molto scorretto. Anche se in questo costrutto \"ora\" non sta per l'unit\u00e0 di misurazione del tempo, sta comunque per \"momento\", e associarlo ad un lasso in larga scala e potenzialmente a grande distanza come un mese \u00e8 inappropriato. Al posto di dire\n\n> Ora di Giugno, le mie Surfinie si erano seccate\n\nDirei\n\n> A Giugno le mie Surfinie erano secche Arriv\u00f2 Giugno e le mie Surfinie erano gi\u00e0 secche\n\nO, molto molto colloquiale\n\n> Tempo Giugno e le mie Surfinie erano secche\n\nNon mi viene in mente nessun esempio per cui non esista alternativa a \"ora di\", il quale \u00e8 a mio parere scorretto pure nel parlato corrente.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1505","text":"\n> bens\u00ec forse regionale (settentrionale?)\n\nAbito nell'Italia settentrionale (Veneto) e non ho mai sentito usare questa locuzione. Mi sembra anzi quasi fastidiosa da sentire. A mio parere non \u00e8 una forma corretta in italiano, sembra che sia stata omessa una parte. Avrebbe pi\u00f9 senso se fosse:\n\n> All'ora di sera, Gianni [...]\n\nNota: Ci\u00f2 mi ricorda un'altra locuzione poco corretta (ma pi\u00f9 diffusa e pi\u00f9 tollerata), cio\u00e8 \"Settimana scorsa\":\n\n> Settimana scorsa sono andato al mare.\n\nLa forma corretta sarebbe:\n\n> La settimana scorsa sono andato al mare.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2456","text":"In Toscana questa locuzione viene usata abbastanza spesso, almeno a Pistoia dove vivo.\nIo la uso proprio come nell'articolo indicato da @Charo. In questo caso \"ora\" significa adesso, negli ultimi tempi\/giorni e \"di sera\" indica il vero tempo in cui si svolgono le azioni, che vengono quindi comparate a quello che accadeva nel passato.\n\n\n> \u00c8 un Far West, ora di sera temiamo pure gli adolescenti\n\nSignifica che negli ultimi tempi, la sera, gli adolescenti sono diventati pericolosi, mentre nel passato questo non era vero.\nAltri esempi:\n\n> \"Ora di sera non riesco pi\u00f9 a guardare la televisione da quando \u00e8 nato mio figlio\" \"Ora di Maggio il biancospino ha gi\u00e0 fiorito. Tutta colpa del riscaladamento globale\".\n","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 qualche differenza tra un'asola e un occhiello?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nLa pi\u00fa preziosa virt\u00fa di una donna \u00e8 il sacrificio, e la ricompensa non \u00e8 di questo mondo, ma il Paradiso eterno. Questo Vita lo sa. E se lo dimentica, glielo ricordano le vicine di casa, che trascorrono giornate interminabili recluse in due stanze a rifilare asole e occhielli per la ditta Levy & Co. di Broadway, circondate da un nugolo di creature denutrite che non sanno ancora parlare.\n\"\"\"\n\nHo cercato la definizione di \"asola\" e di \"occhiello\" in alcuni dizionari, ma non riesco a vedere se ci sia qualche differenza tra loro. Perlomeno nel contesto del brano, i vocabolari sembrano indicare che siano la stessa cosa. \u00c8 veramente cos\u00ed?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Asola e occhiello possono essere considerati sinonimi, come riporta Treccani:\n\n> occhiello \/o'k:j\u025bl:o\/ s. m. [dim. di occhio]. - 1. [piccolo taglio nella stoffa di un indumento, in cui si fa entrare un bottone] \u2248 asola.\n\nPer asola viene riportata una lieve differenza\n\n> \u00e0\u1e61ola s. f. [lat. tardo ans\u016dla, dim. di ansa \u00abansa\u00bb]. \u2013 1. Anello in cui scorre qualcosa, o in cui s\u2019infila un perno, un gancio, ecc. 2. Pi\u00f9 com., orlatura di filo che si fa all\u2019occhiello di un abito, dove si adatta il bottone; e l\u2019occhiello stesso.\n\n\u00c8 vero che, se proprio si vuole trovare una differenza seppur minima, normalmente per occhiello si intende l\u2019asola sul bavero della giacca elegante dove usava in passato mettere un fiore. \nIl fiore all\u2019occhiello, da cui deriva la famosa locuzione.","is_selected":false}]} {"title":"Come mai si usa l'espressione \"e\/o\" e non solamente \"o\"?","body":"Salve a tutti, stasera sono uscito a cena con degli amici ed \u00e8 saltato fuori un discorso che trovo interessante. La questione riguardava l'usanza dell'espressione \"e\/o\", che secondo me \u00e8 \"ripetitiva\", perch\u00e9 credo si possa usare solamente la congiunzione \"o\". \nPer esempio la domanda\n\n\"\"\"\n\"Ti piacerebbe andare a mangiare una pizza e\/o andare al cinema?\"\n\"\"\"\n\nSecondo me ha lo stesso senso logico della domanda:\n\n\"\"\"\n\"Ti piacerebbe andare a mangiare una pizza o andare al cinema?\"\n\"\"\"\n\nIo sostengo che le due frasi abbiano lo stesso senso, siccome la \"tabella della verit\u00e0\" della congiunzione \"o\" \u00e8 la seguente:\n\ne la tabella della verit\u00e0 della congiunzione \"e\" \u00e8 la seguente:\n\nIn ognuno dei quattro possibili casi: \"niente pizza, n\u00e9 cinema; pizza, ma niente cinema; cinema, ma niente pizza, sia cinema che pizza\" la risposta alle due domande sarebbe la stessa, ovvero rispettivamente: \"no; s\u00ec; s\u00ec, s\u00ec\".\nOra, mi sembra chiaro che la congiunzione \"e\/o\" si usi per aiutare la comprensibilit\u00e0 di un discorso ed evitare di dover ragionare ad uno stato puramente logico, ma mi chiedevo se nella lingua italiana, la congiunzione \"o\" avesse la stessa funzione della tabella mostrata sopra, oppure se avesse pi\u00f9 un significato di \"o uno o l'altro\".\nP.S.: mi ritorna in mente la seguente barzelletta:\n\n\"\"\"\nUn logico \u00e8 appena diventato padre ed un amico gli chiede: \"\u00e8 maschio o feminna?\" \"S\u00ec!\".\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"628","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Ovviamente hai ragione tu, e chiunque sappia un minimo di logica.\nL'unico vago argomento a favore dell'inutile \u201ce\/o\u201d \u00e8 che mentre in latino esistevano due congiunzioni distinte vel (che indicava una disgiunzione inclusiva come appunto l'OR logico) e aut (che indicava una disgiunzione esclusiva, come in logica lo XOR), in italiano la congiunzione \u201co\u201d ha entrambi i possibili significati (oltre ad altri), e quindi a volte qualcuno sente il bisogno di sottolineare l'inclusivit\u00e0 in quel modo (anche se spesso risulta inutile perch\u00e9 in molti casi l'\u201co\u201d esclusivo non avrebbe senso).","is_selected":true}]} {"title":"What is the difference between \"familiare\" and \"parente\"?","body":"There must be a difference between \"familiare\" and \"parente\", since they are both used in the extract below, but what is it? Can \"familiare\" be used as \"acquaintance\"? \n\n\"\"\"\nLa famiglia italiana \u00e8 un ufficio di collocamento per i figli: un connazionale su tre dice d'aver trovato l'occupazione grazie a familiari e parenti. Met\u00e0 degli ingegneri, il 40 per cento dei dentisti e il 25 per cento dei notai hanno ereditato il mestiere dei genitori.\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Familiare (or famigliare) and parente are mostly synonyms, both meaning \u201crelative\u201d, a member of the same family.\nI am ready to stand corrected, but my impression is that the writer just intended to stress his thesis about the familist approach in finding a job, rather than distinguishing two actually different categories. It would be a kind of dittologia sinonimica, the figure of speech consisting in highlighting a concept by saying it twice using synonyms (felice e contento, canuto e bianco, passi tardi e lenti).\nMoreover, the writer might have been influenced by some actual, often used, phrases as amici e parenti (\u201cfriends and relatives\u201d) or parenti e affini (\u201cblood and in-law relatives\u201d).","is_selected":true}]} {"title":"Traduzione di titoli vari.","body":"Ho un compito di cui devo tradurre un brano. Una parte per esempio \u00e8 \u00abThe letters from No One\u00bb con le lettere maiuscole di proposito. \nTradurrei come \"Le lettere da nessuno\" ma una traduzione officiale dice \u00abLettere da nessuno\u00bb.\nA cosa serve cos\u00ec? Quando l'articolo pu\u00f2 essere rimosso?","data_score":"0","data_ownerid":"2836","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Chiarir\u00f2 meglio la risposta quando la domanda sar\u00e0 pi\u00f9 chiara, ma se si deve citare il titolo di un libro, racconto, film etc. che sono stati pubblicati anche in italiano, la norma \u00e8 di usare il titolo con cui sono apparsi in Italia, riportandolo con precisione anche se non \u00e8 una traduzione letterale (quindi un articolo tolto o aggiunto \u00e8 il meno).\nPer esempio, se devo parlare in italiano del romanzo The Catcher in the Rye di J.D. Salinger, lo menzioner\u00f2 col titolo con cui fu pubblicato ed \u00e8 noto in Italia, e cio\u00e8 Il giovane Holden, magari indicando tra parentesi, per completezza, anche il titolo originale. Nel caso specifico in cui il testo che sto traducendo analizzi qualche aspetto specifico del titolo originale (se cio\u00e8 nel nostro esempio si parlasse della distinzione fra rye nel senso di \u201csegale\u201d e in quello di un tipo di whisky), chiarir\u00f2 la cosa in nota o interpolando qualche parola nella traduzione.\n[Un problema separato \u00e8 quello di mantenere o meno l'integrit\u00e0 del titolo in situazioni come\n\n> La prima versione dei Promessi sposi La prima versione di I promessi sposi La prima versione de I promessi sposi\n\nL'ultima versione \u00e8 da evitare perch\u00e9 non c'\u00e8 motivo di usarla: \u201cde\u201d non \u00e8 una parola della lingua italiana moderna: sarebbe una specie di preposizione articolata e poi disarticolata. La seconda versione va bene se \u00e8 importante riferire letteralmente un titolo (magari la prima volta che lo si incontra). La prima versione \u00e8 quella da utilizzare correntemente.]","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \"aumentare di pi\u00f9\"?","body":"Siccome \"aumentare\" significa \"rendere maggiore, accrescere, salire a valori pi\u00f9 alti\", non sono sicura che \"aumentare di pi\u00f9\" sia un'espressione corretta. Per esempio, questa frase sarebbe corretta?\n\n\"\"\"\nIl governo ha aumentato l'et\u00e0 della pensione e, probabilmente, l'aumenter\u00e0 ancora di pi\u00f9.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1187","text":"S\u00ec. \"Di pi\u00f9\" significa sia \"maggiormente\" che \"ulteriormente\", il primo caso \u00e8 il caso di:\n\"Lavora di pi\u00f9!\" o \"Dormire di pi\u00f9 aiuta la salute\". Il secondo caso \u00e8 quello che hai citato. \nLa differenza \u00e8 sottile: si usa maggiormente quando si parla di quantit\u00e0 generiche. Si usa ulteriormente quando si parla di quantit\u00e0 che hanno una soglia che pu\u00f2 venire oltrepassata. Sono a volte intercambiabili. (Maggiori profitti \u00e8 uguale ad ulteriori profitti, la sfumatura di significato \u00e8 impercettibile).","is_selected":true}]} {"title":"Voglio che ci lavori lui su tutto - meaning of \"ci\".","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nVoglio che ci lavori lui su tutto. (= I want him to work on everything \/ I want that he work on everything)\n\"\"\"\n\nWhat does \"ci\" mean here ?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"In this sentence, particle \"ci\" has the meaning of \"su tutto\". It is used in a pleonastic way because the sentence of your question contains a \"dislocazione a destra\", a construction typical of oral speech which is explained in detail in this answer. \nAs in this example given in that question\n\n> Non ci sono andato, a Venezia\n\nwhich comes from the book Grammatica dell'italiano adulto by Vittorio Coletti, the sentence has a complement (\"a Venezia\" in Coletti's example, \"su tutto\" in your sentence) that goes after a complete clause (\"Non ci sono andato\" in Coletti's example, \"Voglio che ci lavori\" in your sentence) and which is anticipated in this clause by particle \"ci\".","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"3123","text":"In this case \"ci\" is pleonastic, which is why Google ignores it.\nThis sentence construction (\"ci lavori lui\" rather than \"lui lavori\") stresses the fact that the speaker wants him (\"lui\") to be the one doing the work.","is_selected":false}]} {"title":"Indicative or subjunctive after \"per quanto\".","body":"Should the verb after \"per quanto\" be in the indicative mood or in the subjunctive mood, when it means \"as long\/far as\"? Some examples:\n\nPer quanto ne so\/sappia, lui \u00e8 americano.\nTi render\u00f2 felice per quanto potr\u00f2\/possa farlo.\n","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"NOTE: my previous answer was completely wrong. It's been rewritten completely. Many thanks to DaG and egreg for helping me working this out.\n\nPer quanto is a conjunction that can introduce two kind of clauses. The choice of mood depends on the type of clause.\n\nProposizioni limitative. These are subordinate clauses that specify the ambit of validity of the main clause. They can be both at the indicative and at the subjunctive, depending both on the level of formality and on the certainty that one wants to imply (and of course where appropriate they can be at the conditional). They are usually introduced by per quanto, per quel che or che. When introduced by Che they are necessarily at the subjunctive.\n\nAll the examples you gave in the questions are limitative, so all following forms are correct.\n\n> Per quanto ne so, lui \u00e8 americano. Per quanto ne sappia, lui \u00e8 americano. (more formal, a bit stilted) Che io sappia, lui \u00e8 americano. Ti render\u00f2 felice per quanto posso farlo.\n\n\nProposizioni concessive. These are subordinate clauses that express a condition that ought to make the main clause false, but it doesn't. They are always at the subjunctive except when introduced by anche se, when they are usually at the indicative.\n\n\n> Per quanto questo problema sia difficile, ho fiducia di riuscire a risolverlo. Bench\u00e9 abbai, questo cane \u00e8 capace anche di mordere!\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"Tocca, cocchiere\"?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Volevi andare a San Paolo?\" fece Agostino appena ebbe chiuso lo sportello e scoprendo i denti cattivi. \"Ci verrai con me. Tocca, cocchiere.\"\n\"\"\"\n\nSi tratta dello sportello di una carrozza dove Agostino vuole condurre Artemisia per viaggiare fino a San Paolo.\nConosco pi\u00f9 o meno i significati di \"toccare\". Comunque, non riesco a capire il senso di questo verbo nell'espressione \"Tocca, cocchiere\" che appare nel brano sopra citato. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1795","text":"Probabilmente riferimento a La presa di San Miniato, poema comico di Ippolito Neri.\nNon ne vedo altro uso nella lingua italiana, a parte questo. Fatto sta che le rivalit\u00e0 fra i comuni toscani (in questo caso l'opponente \u00e8 Empoli) riempiono gran parte della letteratura italiana.\nRiguardo il significato nel brano su riportato, direi che il cocchiere tocca i cavalli del traino per farli partire: un cavallo si dirige toccandolo opportunamente, con le briglie o col fustino, in modo da fargli comprendere le intenzioni del fantino.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1644","text":"Non sono sicuro visto che non hai postato abbastanza frase, ma se lo sportello si riferisce ad una carrozza, direi che si tratta di un'esortazione a partire:\n\"Cocchiere, tocca\" -> tocca con la frusta i cavalli per farli muovere. Un po' come \"Parta, autista\"","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 '17 si riferisce ancora al 1917 e non al 2017?","body":"Considerando che abbiamo ampiamente superato l'anno 2009, perch\u00e9 continuiamo a dire \"duemiladiciassette\", ecc., invece di usare solo le ultime due cifre?\nPerch\u00e9 quando diciamo \"nel diciassette\" intendiamo ancora il 1917? ","data_score":"5","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Nei numerali che indicano un anno (sia per date vicine nel tempo o legate all\u2019esperienza di chi parla \u2013 come una data di nascita \u2013 sia celebri in modo antonomastico \u2013 per date storiche), possono essere soppresse le prime due cifre, sostituite da un segno di apostrofo:\n\nIo sono del \u201972, e mia sorella del \u201975\nI ragazzi del \u201999\nLa rivoluzione del \u201917\n\nTuttavia non esiste una regola precisa in tal senso. L'abbreviazione della data \u00e8 possibile se sono note le due cifre precedenti soggette all'aferesi di cui si ha traccia nell'apostofo.\nPer cui, se si sta parlando dei moti del '48 \u00e8 noto a tutti che si parla del 1848, altrimenti per consuetudine si intender\u00e0 il 1948. Tuttavia difficilmente, a parte alcune date celebri, si sentir\u00e0 dire \"la rivoluzione francese del '89\" o \"la scoperta dell'America del '92\".\nLa consuetudine \u00e8 comunque quella di avere l'aferesi per le date del secolo scorso (1900), con la caduta di millenovecento. Non si ha tale abbreviazione per tutte le rimanenti date (a meno appunto di date celebri). Presumibilmente i nostri pronipoti cambieranno tale consuetudine e dicendo nel '17 intenderanno l'anno 2017 e non il 1917.\nCon riferimento al secolo scorso, da analoghe locuz. russe, passate in francese e poi in altre lingue, gli a. venti, gli a. quaranta, e sim., per indicare il periodo che va approssimativamente dal 1920 al 1929, dal 1940 al 1949, ecc., in rapporto a fatti caratteristici o particolari: i ruggenti a. venti (traduz. dell\u2019ingl. the roaring twenties: v. ruggente); il cinema degli a. trenta; la Germania degli a. cinquanta, ecc. (spesso con iniziale maiuscola: gli a. Venti, gli a. Trenta; o, meno spesso, col numerale: gli a. \u201920, \u201930, ecc.). \nL\u2019uso del numerale cardinale \u00e8 dedicato soltanto all\u2019indicazione dei secoli che coprono l\u2019arco temporale dal 1001 al 2000 d.C. Avremo pertanto il nome del secolo, scritto con l\u2019iniziale maiuscola e preceduto dall\u2019articolo determinativo: il Cento (di uso molto raro), il Duecento, il Trecento, il Quattrocento, il Cinquecento, il Seicento, il Settecento, l\u2019Ottocento e il Novecento (che va dal 1901 al 2000; si noti, invece, che gli anni Venti vanno dal 1920 al 1929, gli anni Trenta dal 1930 al 1939, ecc.). La trascrizione in cifre arabe, come quella in lettere, omette l\u2019indicazione del migliaio, segnalato per\u00f2 da un apostrofo: \u2019200, \u2019300, \u2019400, \u2019500, \u2019600, \u2019700, \u2019800 e \u2019900. Il numerale con il migliaio, infatti, indicherebbe non l\u2019intero secolo, ma l\u2019anno preciso: cos\u00ec il 1200 \u00e8 l\u2019anno dal 1\u00b0 gennaio al 31 dicembre 1200; ma va aggiunto che spesso l\u2019anno \u00e8 usato anche, impropriamente, come punto di riferimento per indicare un secolo; per es., in Italia la scrittura apparve nel 700 a.C. [ovvero nell\u2019VIII sec. a.C.]; l\u2019Italia del 1600, ecc. \nNotiamo inoltre che molte Case Editrici, nelle loro regole editoriali, vietano le notazioni con apostrofo a meno di casi particolari e prescrivono ad esempio \n\nLe date vanno sempre scritte per esteso: nel 1963 [non nel \u201963];\nLe date doppie vanno abbreviate sostituendo con il trattino il millennio e il secolo della seconda: 2005-07 [mai 2005-'07]\nI secoli, i decenni e gli anni di particolare rilevanza storica si scrivono in lettere con l'iniziale maiuscola: il Seicento [non il \u2019600], gli anni Venti [non gli anni \u201920], il Sessantotto [non il \u201968]\n\nAnche qui, non sono regole scolpite nella pietra ma legate a scelte editoriali.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"buttarla sul fisico\" e altre espressioni con \"buttarla\".","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPettinandosi davanti allo specchio Nin\u00ec gonfia il torace, fa un inchino alla ragazza che sta arrivando con Coc\u00f2 \u2013 una specie di prova generale \u2013 ma decide che no, buttarla sul fisico \u00e8 volgare, savoir faire ci vuole! Ripete l\u2019inchino a torace sgonfio, sobrio, all\u2019inglese, cos\u00ec va meglio, e s\u2019avvia a fare pip\u00ec.\n\"\"\"\n\nPer si fosse di aiuto, si tratta di un romanzo ambientato a Napoli.\nPotreste spiegarmi cosa vuol dire \"buttarla sul fisico\" in questo brano?\nHo letto tutte le accezioni della voce \"buttare\" sul vocabolario Treccani, ma non riesco a vedere a quale possa corrispondere l'uso che se ne fa nel testo. Le definizioni che ho trovato su altri dizionari sono simili.\nRicercando \"buttarla sul\", \"buttarla sullo\", \"buttarla sulla\" su Google Libri ne appaiono parecchie occorrenze che a volte si riferiscono chiaramente a \"buttare\" in senso fisico (per esempio, \"buttarla sul letto\"), ma altre volte hanno un senso figurato che non so se sia lo stesso di quello adoperato da La Capria in questo passaggio. Se fosse cos\u00ec, potreste fare qualche esempio di come si usa questa espressione?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Nel link alla Treccani riportato, il significato \u00e8 quello figurato riportato al punto 5:\n\n> Tendere, volgersi a qualche cosa (in senso fig.)\n\nnel senso che indica @Hachi nel suo primo commento, di \"portare in una certa direzione\".\nNel caso in questione il personaggio \u00e8 davanti allo specchio e sta facendo una specie di \"prova generale\" per cercare di sedurre una ragazza; \"buttarla sul fisico\" significa cercare di sedurla col proprio aspetto fisico, \"spinge\" (altra espressione usata in questo senso) sul proprio aspetto fisico: il personaggio \"gonfia il torace\" e \"fa un inchino\" (insomma, si mette in mostra, si pavoneggia), ma poi decide che la cosa \u00e8 \"volgare\" e che cercher\u00e0 un approccio pi\u00f9 sottile.","is_selected":false}]} {"title":"\"Grazie di\" oppure \"grazie per\"?","body":"Non riesco a capire quando si debba usare \"di\" e quando \"per\" dopo la parola \"grazie\". Ad esempio, ho letto \"grazie della tua correzione\", ma anche \"grazie per la tua risposta\". Sono tutte e due corrette?","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Sono intercambiabili.\nL'unica regola \u00e8 che, quando c'\u00e8 un verbo, l'azione deve essere compiuta. Non puoi dire \"grazie per chiedere\" (\u00e8 orrendo!) ma piuttosto \"grazie per aver chiesto\". Vanno bene i verbi all'infinito presente, se e solo se l'azione, pur presente, \u00e8 compiuta: \"grazie di esser qui\", \"grazie per esser qui\".\nLocuzioni come \"grazie per rispettare le regole\", calcate sull'inglese, non sono accettabili in italiano ma debbono essere riformulate ricorrendo ad una qualche perifrasi. Secondo me per esempio \"grazie di voler rispettare le regole\" \u00e8 accettabile (dando per scontato che tale volont\u00e0 sussista): questa per\u00f2 \u00e8 una mia opinione personale e, come fa notare DaG nel commento, \u00e8 altamente discutibile; per evitare di far storcere il naso all'interlocutore, a seconda del contesto, pu\u00f2 essere raccomandabile trovare una soluzione pi\u00f9 condivisa.\nUn paio di fonti autorevoli:\n\nAccademia della Crusca\nTreccani\n","is_selected":true}]} {"title":"Can I write the dates in Italian like \"1\u00ba del Giugno e 12 del Luglio\"?","body":"Can I write the dates in Italian like this?\n\n\"\"\"\nSpero essere a Italia tra 1\u00ba del Giugno e 12 del Luglio.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"7535","answers":[{"score":"11","ownerid":"1818","text":"There are several problems with the sentence. First of all, the verb sperare needs a di in front of another verb. Second, with countries one uses in not a.\nMore to the point of the question, the usage of dates is wrong: one needs to use the article in front of the day, not the month. Moreover the di in front of the month is optional, and sounds very strange after primo (the only cases where in Italian we occasionally use the ordinal number for dates). So the sentence should be:\n\n> Spero di essere in Italia tra il 1\u00b0 giugno e il 12 luglio\n\nA more natural version of the sentence would use da \/ a instead of tra\n\n> Spero di essere in Italia dall'1 giugno al 12 luglio.\n\nAs a minor point, in Italian the names of the months are not capitalized.","is_selected":true}]} {"title":"Preposizione per l'espressione venire in aiuto.","body":"Mentre leggevo un testo da revisionare, mi \u00e8 venuto un atroce dubbio: l'espressione \"venire in aiuto\" richiede la preposizione di oppure a?\nAd esempio si dice: \n\n\"\"\"\nil veliero venne in aiuto dei naufraghi\n\"\"\"\n\noppure \n\n\"\"\"\nil veliero venne in aiuto ai naufraghi?\n\"\"\"\n\nA prima vista mi sembrano corrette entrambe, ma non sono in grado di dire quale sia la forma migliore, oppure se ci siano dei casi specifici in cui una o l'altra preposizione siano preferibili.\nHo cercato qua e l\u00e0 ma non ho trovato una risposta soddisfacente. Potete venire in mio aiuto?","data_score":"3","data_ownerid":"1782","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Sembra non esserci una vera differenza nell\u2019uso di venire in aiuto a vs venire in aiuto di.\nGoogle books mostra l\u2019uso di entrambe le preposizioni senza evidenziare una particolare prevalenza di una sull\u2019altra. ","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"sicuro\" and \"al sicuro\".","body":"Can \"sicuro\" mean \"safe\" in \"Io sono sicuro\" ? If so, is there any difference between \"Io sono sicuro\" and \"Io sono al sicuro\" when \"sicuro\" means \"safe\" ? Is the latter the most usual form?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"4360","text":"If somebody where to say \"Io sono sicuro\" to convey the idea that they are feeling safe, I would wait for them to specify of what exactly they are sure of.\nA personal anecdote seems fit here. When rock climbing, it is custom for the lead climber to call out to the person belaying (securing with a rope from a lower position) him to call out \"sono in sicurezza\/sosta!\" when he is in a confortable position to secure the belayer, i.e. he is \"al sicuro\". This can be quite important as the belayer occasionally does not see the climber, therefore only relies on verbal communication. An Australian friend of mine, wanting to impress us with his Italian and leading the climb, shouted \"sono sicuro!\". The answer from the belayer (my friend, Italian) was automatic: \"Di cosa?!\". Things were immediately cleared up, but all in all an amusing story.\nAs @DaG suggested, it goes without saying that when using \"sicuro\" as an adjective referring to a specific place, it is intended that the place is safe.\n\n> Questo posto \u00e8 sicuro. Questo \u00e8 un posto sicuro.\n\nAs a term, it is also used in technical\/journalistic jargon\n\n> [...] estendere alla Tunisia lo status di porto sicuro.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Essere\" or \"stare\" for the location of a building.","body":"I know that \"essere\" is used for the current location of a moveable object (e.g. keys) and \"stare\" is used for the usual location of a moveable object, therefore I suppose that the latter is used with the position of a building (which does not move). However, I got confused because Google Translate has just translated \"The building is in London\" to \"L'edificio \u00e8 a Londra\". Are both verbs correct here or is Google Translate wrong in this case?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"5664","text":"Both options are correct as the location of buildings can be described with the verb \u201cessere\u201d.\n\n\u201cIl palazzo sta a New York\u201d\/\u201cIl palazzo \u00e8 a New York\u201d\n\u201cLa nostra baita \u00e8 in cima alla montagna\u201d\/\u201cLa nostra baita sta in cima alla montagna\u201d\n\u201cLa casa sta in via Trevano\u201d\/\u201cLa casa \u00e8 in via Trevano\u201d\/\u201cLa casa si trova in via Trevano\u201d\n\nThis really depends on which part of Italy you come from. I am from the north so I tend to prefer using the verb \u201cessere\u201d, but many people prefer \u201cstare\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"rullo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore d'Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nAvevo un bel dire ogni volta: che sollievo, rimetto il contachilometri a zero, passo la spugna sulla lavagna: l'indomani del giorno in cui ero arrivato in un paese nuovo gi\u00e0 questo zero era diventato un numero di tante cifre che non stava pi\u00f9 sui rulli, che occupava la lavagna da un capo all'altro, persone, posti, simpatie, antipatie, passi falsi.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il significato di \"rulli\" in questa frase. Ho cercato il vocabolo \"rullo\" in alcuni dizionari, ma nessuna delle accezioni sembra avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato di \"rulli\" nella frase precedente? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Penso che si riferisca ai rulli nel senso di piccoli cilindri rotanti con impresse le cifre da 0 a 9, che formano il numero dei chilometri percorsi in un contachilometri, cos\u00ec:\n","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre: Announcement emails?","body":"Questa comunit\u00e0 si sta rivelando utilissima :)\nSecondo voi come posso tradurre in italiano Announcements emails?\nSi tratta di email che vengono inviate a tutti i partecipanti di un evento per avvisarli di cambiamenti dell'ultimo minuto, per annunci vari o informazioni generali.\nEmail di annunci non mi suona.\nAggiungere un aggettivo alla parola email non mi convince.\nLascio Annunci dando per scontato che sono via email?\nOppure Annunci via email?\nUn esempio da tradurre \u00e8 la seguente frase:\nIl partecipante preferisce non ricevere announcement emails.\nGrazie mille!","data_score":"2","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"3","ownerid":"1229","text":"\n```\nComunicazioni di servizio\n```\n \u00e8 un'altra possibilit\u00e0; secondo me si presta molto bene a rappresentare il tipo di annunci che descrivi. Se \u00e8 importante specificare che si tratta di comunicazioni via email potresti semplicemente dire \n```\nComunicazioni di servizio via email\n```\n o \n```\nEmail di servizio\n```\n.\nA prescindere, secondo me ti conviene eliminare la parola \n```\nannunci\n```\n perch\u00e9 in italiano richiama pi\u00f9 che altro il concetto di annunci sul giornale, annunci di compravendita usato e cose del genere.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"La prima forma che mi viene in mente sarebbe Email di notifica, oppure notifiche via email.\nIl termine \u00e8 molto usato in relazione a siti web e applicazioni in generale, pensa alle notifiche di Whatsapp, Facebook etc.\nAltre possibilit\u00e0 potrebbero essere avvisi via email oppure comunicazioni via email, sicuramente trovo stridente l'espressione email di annunci.","is_selected":true}]} {"title":"Esiste la parola spannometrico in italiano?","body":"Oramai di uso comune, mi \u00e8 posta in dubbio l'esistenza di questa parola. Cercandola online ho constatato che figura su numerosi dizionari ma non ho trovato discussioni della Crusca in merito.\nQualcuno sa confermarmi o smentirmi la presenza di questo vocabolo nella lingua italiana?","data_score":"3","data_ownerid":"341","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"S\u00ec, esiste senz'altro.\nLo riportano vari dizionari: quanto meno lo Zingarelli (definendolo \u00ab(scherz.) approssimativo, impreciso: valutazione spannometrica\u00bb e datandolo al 1988), il Grande Dizionario Italiano dell'uso della Utet (citato nell'articolo segnalato da Erik vanDoren in un commento) e altri; il Treccani non riporta l'aggettivo ma registra tra i neologismi spannometria.\nInoltre, compare numerose volte in rete e qualche decina di volte persino nei libri censiti da Google Books.\nNon tragga in inganno l'origine e l'uso scherzoso della parola: una volta che un termine si \u00e8 diffuso, che sia nato da una trattazione dottissima o da una spiritosaggine, fa parte della lingua a tutti gli effetti.","is_selected":true}]} {"title":"Origine e significato dell'espressione \u201cPieno di super\u201d.","body":"Rossana Campo ha scritto il libro Il pieno di super. \nMi sapreste dire qual \u00e8 il senso di questa frase? Sarei inoltre curiosa di sapere da dove nasce questa espressione.\nGrazie!","data_score":"5","data_ownerid":"1027","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"In Italia Super \u00e8 (tra le altre cose) il nome di un tipo di benzina. In questo caso la frase significa inequivocabilmente \n\n> Il pieno di [benzina] Super\n\n(qui pieno \u00e8 utilizzato nel significato 8.c del dizionario Treccani, cio\u00e8 come rifornimento completo).","is_selected":false}]} {"title":"Sulla differenza fra \u2018S\u00ec, all'inizio inizio.\u2019 \u2018S\u00ec, all'inizio.\u2019 e \u2018S\u00ec, ma solo all'inizio.\u2019.","body":"Uno mi ha detto\n\n\"\"\"\n... all'inizio i sindacati difendevano realmente i diritti dei lavoratori ...\n\"\"\"\n\ne io ho risposto\n\n\"\"\"\nS\u00ec, all'inizio inizio.\n\"\"\"\n\nChe differenza c'\u00e8 fra\n\n\"\"\"\nS\u00ec, all'inizio inizio. S\u00ec, all'inizio. S\u00ec, ma solo all'inizio.\n\"\"\"\n\nche appaiono alternative possibili nel contesto illustrato?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"895","text":"Tutte e tre le forme sottolineano come soltanto all'inizio i sindacati abbiano aiutato i lavoratori, ma con alcune differenze.\n\n\"Inizio inizio\" \u00e8 una forma per sottolineare il concetto (ripetendolo) usata non spesso nell'italiano parlato, e non \u00e8 un'espressione formale. Non si trova se non in dialoghi tra amici...\nTra la seconda e la terza scelta ci sono poche differenze. Probabilmente la terza, con l'uso del \"ma\", riesce a dare pi\u00f9 enfasi e a sottolineare ancora di pi\u00f9 il concetto\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"634","text":"Una nota sulla prima variante: in generale la reduplicazione \u00e8 un procedimento usato nel linguaggio colloquiale soprattutto infantile (ma non solo), per intensificare il grado di aggettivi (piccolo piccolo) e avverbi (bene bene), l'azione di verbi (cammina cammina, senti senti),\ne il significato di nomi, come in questo caso. Sono nato a Milano Milano: dentro le mura spagnole; vorrei un caff\u00e8 caff\u00e8: un vero caff\u00e8. All'inizio inizio: proprio all'inizio, nella primissima fase iniziale. \nPer il resto le differenze fra le tre varianti mi sembrano pi\u00f9 un fatto di logica che di lingua (solo all'inizio: dopo non pi\u00f9). \nNel contesto citato tutte e tre le risposte suonano come una parziale concessione all'affermazione fatta dall'interlocutore, ma anche un suo ridimensionamento.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso figurato del verbo \"sbraitare\".","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nOgnuno ha il suo modo di non dormire, la notte, il suo stile, le sue tecniche di insonnia. C'\u00e8 chi [...]. E c'\u00e8 chi si ribella, non ammette, non concepisce che possa capitare a lui, \u00e8 ostile, sbuffa, sbraita, finge di dormire, strizza gli occhi perch\u00e9 il sonno arrivi, si sforza di non pensarci e ci pensa sempre di pi\u00fa, finendo per restare a letto teso come una corda di violino.\n\"\"\"\n\nSiccome non conoscevo il significato del verbo \"sbraitare\", l'ho cercato nel vocabolario Treccani, dove ho trovato questa accezione del termine:\n\n\"\"\"\nprotestare manifestando a voce alta il proprio risentimento: s. contro il governo, contro le tasse; tutti sbraitano, ma nessuno ha il coraggio di ribellarsi.\n\"\"\"\n\nComunque, non mi sembra il caso di mettersi a gridare durante la notte quando si ha l'insonnia. Per questa ragione vi chiedo: il verbo \"sbraitare\" pu\u00f2 avere un uso figurato che non implichi parlare a voce alta o gridare? Si tratta di un uso letterario o \u00e8 invece comune?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1377","text":"\n> Comunque, non mi sembra il caso di mettersi a gridare durante la notte quando si ha l'insonnia.\n\nBeh, sicuramente non \u00e8 il caso, ma se lo vedi come un gesto di disappunto ha senso che capiti.\n\n> il verbo \"sbraitare\" pu\u00f2 avere un uso figurato che non implichi parlare a voce alta o gridare?\n\nNon che io sappia (salvo il caso citato da Josh61), oltretutto appunto, come ho gi\u00e0 detto implicitamente sopra ritengo che nel brano sia usato in modo letterale. Se ci fai caso nessuna delle altre azioni \u00e8 usata in senso figurato (in particolare \"sbuffa\", \"finge di dormire\", e \"strizza gli occhi\" sembrano voler descrivere la situazione in senso letterale), il che suggerisce che anche lo sbraitare non lo sia.\n\n> Si tratta di un uso letterario o \u00e8 invece comune?\n\n\u00c8 molto comune, assolutamente non letterario.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"Il termine sbraitare nel brano viene probabilmente usato nel senso figurato di protestare, indignarsi: \n\n> Vociare concitatamente, scompostamente, quasi urlando: sbraitava come un ossesso di avere ragione (per estensione) Protestare, ribellarsi, mostrarsi indignato contro qualcuno o qualcosa: sbraitare contro il governo\n\n(Hoepli) ","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"725","text":"La definizione del Treccani \u00e8 obsoleta, scorretta o, comunque, imprecisa, ci\u00f2 perch\u00e9 'sbraitare' non implica necessariamente una 'voce alta'. Infatti, essa -- la voce --, pu\u00f2 anche essere normale, giusto quello che serve acch\u00e9 possa essere sentita.\nPeraltro, a suffragio di quanto sopra, 'sbraitare silenziosamente' non \u00e8 neanche riportato nell'elenco degli ossimori italiani, sebbene uno che sbraitasse silenziosamente dovrebbe essere portato subito al pi\u00f9 vicino centro d'igiene mentale.","is_selected":false}]} {"title":"Using vicino or vicina.","body":"Can someone explain if there is a difference in meaning or usage between vicino and vicina. As far as I can tell, they seem to be interchangeable, yet I've seen both used.","data_score":"9","data_ownerid":"","answers":[{"score":"10","ownerid":"22","text":"Your confusion comes from the fact that vicino can be a noun, an adjective, or an adverb; vicina can only be a noun or an adjective, and it is the feminine version of that usage of vicino. In this sense, you also have the plural version.\nUsed as a noun, vicino means \"neighbor\" and vicina would be the feminine version of it:\n\n> Il mio vicino mi ha regalato una torta, la mia vicina invece \u00e8 veramente antipatica;\n\nused as an adjective, it means \"close, neighboring\":\n\n> La mia borsa \u00e8 vicina alla tua, quei paesi vicini sono molto belli,\n\nused as an adverb, vicino means \"near\":\n\n> La ragazza sta arrivando vicino al treno\n","is_selected":true}]} {"title":"Differenza tra \"di\" e \"da\".","body":"Una cosa che non ho mai capito in italiano \u00e8 la differenza tra \"di\" e \"da\". Per esempio, se si va in Italia si vedono molti ristoranti con il nome come \"trattoria da Luca\" \"ristorante da Carlone\", ma per come la vedo io dovrebbe essere \"di Luca\" visto che la trattoria \u00e8 di Luca. Scusate per qualche sbaglio, sto ancora imparando.","data_score":"8","data_ownerid":"1697","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Certo, \u201cla trattoria di Luca\u201d \u00e8 corretto, ma ha un significato diverso.\nCome avrai gi\u00e0 notato, la preposizione \u201cda\u201d ha molti usi, oltre ai pi\u00f9 frequenti come il moto da luogo (\u00abvengo da Roma\u00bb) e il complemento d'agente (\u00absono stato pizzicato dalle zanzare\u00bb). Vari altri li trovi per esempio qui, tra cui quello che ci interessa:\n\n> Con verbi di quiete (compl. di stato in luogo), si adopera per lo pi\u00f9 davanti a nomi di persona: sono stato dall\u2019avvocato; ti attendo dal meccanico; mi servo dal droghiere qui di fronte; frequenta l\u2019asilo dalle suore; sar\u00f2 a cena da mio zio; da noi non c\u2019\u00e8 quest\u2019uso (in questi ultimi casi equivale in genere a: \u00abpresso\u00bb)\n\nSi tratta cio\u00e8 di un caso particolare dello stato in luogo, che fa riferimento alla casa, al negozio, al locale di qualcuno. Tra gli esempi del Treccani non ce ne sono con nomi propri, ma \u00e8 molto usato anche cos\u00ec: \u00abStasera ci si vede da Mario\u00bb.\nE quindi i ristoranti e simili con nomi del tipo \u201cDa Luca\u201d si richiamano a questo uso di \u201cda\u201d, che tende anche a suggerire che quella trattoria sia accogliente e familiare, quasi come se si andasse \u201cda Luca\u201d nel senso di \u201ca casa di Luca\u201d.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"3378","text":"L'esempio classico \u00e8 \"occhiali da sole\" vs. \"occhiali di sole\" (quest'ultimo \u00e8 strano; il sole non possiede occhiali!).\ncf. \"11.28 Da with complements of characteristic (\u2018typical of \u2019,\n\u2018characteristic of \u2019,\u2018associated with\u2019,\u2018characterized by\u2019),\nor purpose (\u2018intended for\u2019,\u2018to be -ed\u2019)\" di A Reference Grammar of Modern Italian.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"trionfo\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nMussolini e Hitler, a loro modo, erano due sognatori; ma qui si manifesta la loro diversit\u00e0 nativa. La visione onirica del \u00abduce\u00bb italiano (rispondente a una sua voglia materiale di vita) era un festival da commedia, dove fra labari e trionfi lui, vassalluccio d\u2019intrallazzo, recitava la parte di certi antichi vassalli beatificati (i cesari, gli augusti...) sopra una folla vivente umiliata al rango di fantoccio.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire cosa sono questi \"trionfi\" a cui allude questo passaggio. Ho cercato il termine \"trionfo\" in alcuni dizionari, ma non so vedere a quale accezione corrisponde l'uso che se ne fa nel testo. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Il significato che si addice al passaggio da te citato per trionfo \u00e8 il seguente\n\n> Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del senato al comandante supremo che aveva riportato una grande vittoria sul nemico, e che veniva celebrato solennemente con un corteo che dal Campo Marzio giungeva fino al Campidoglio, dove il trionfatore compiva l\u2019offerta del lauro trionfale e il sacrificio rituale a Giove Capitolino:\n\nL\u2019altro termine presente nel passaggio, labaro, infatti significa\n\n> Vessillo di forma simile allo stendardo di Costantino, adoperato nel medioevo come insegna dei cavalieri e dei comuni d\u2019Italia, e in tempi pi\u00f9 recenti come insegna di associazioni combattentistiche, ex-combattentistiche, politiche, religiose, ecc.\n\nMussolini, come del resto quasi tutti i dittatori di tutte le epoche, sentiva il bisogno di affermare il suo potere e dominio con cortei plateali in cui venivano esposti vessilli che richiamavano la gloria e la potenza dell\u2019impero romano.\nL\u2019effetto per\u00f2, come ricorda l\u2019autrice, era tutt\u2019altro che solenne e cadeva nel grottesco.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"4360","text":"Credo che un indizio lo possa dare la parola associata a \"trionfo\", in questo caso \"labaro\", ed il seguito della frase, dove vengono menzionati \"cesari\" ed \"augusti\".\nNella Roma antica il \"trionfo\" era una cerimonia (la massima onorificenza a tutti gli effetti) aggiudicabile ad un generale in seguito ad una vittoria militare. \nIl \"labaro\" invece era, se la memoria mi assiste, una insegna militare d'epoca imperiale. \nIn questo caso credo proprio che l'uso di questi due termini stia a indicare la pomposit\u00e0 e le reminiscenze imperiali che la visione del duce ispirava. ","is_selected":true}]} {"title":"\"L'obiettivo era questi quadri\" o \"L'obiettivo erano questi quadri\"?","body":"Ricordo di aver letto in un libro la frase \"L'obiettivo era questi quadri\" e di aver subito avuto l'impressione che non suonasse bene; se fossi stato al posto dell'autore, avrei probabilmente scritto \"L'obiettivo erano questi quadri\".\nCredo che siamo d'accordo che il significato generale della frase non cambi da una versione all'altra: si parla in entrambi i casi di qualcuno che ha questi quadri come obiettivo.\nLa domanda diventa quindi: se doveste costruire la frase \"l'obiettivo + (verbo essere) + questi quadri\", scegliereste \"era\" o \"erano\"? Ovvero, a priori, quale scegliereste come soggetto della frase, \"obiettivo\" o \"quadri\"? (Non rispondete che \"obiettivo\" \u00e8 soggetto perch\u00e9 l'autore del libro ha usato \"era\" e non \"erano\").\nLe due possibilit\u00e0 sono supportate dalle seguenti motivazioni:\n\nL'autore sceglie \"obiettivo\" come soggetto perch\u00e9 si trova in prima posizione nella frase;\nIo sceglierei \"quadri\" come soggetto perch\u00e9 \u00e8 dei quadri che si specifica una propriet\u00e0 (quella di essere l'obiettivo).\n\nMi rendo conto che la questione \u00e8 abbastanza soggettiva e non penso si possa arrivare ad una risposta definitiva, ma mi piacerebbe sentire che cosa pensate in merito.\nQuale delle due versioni vi convince di pi\u00f9?","data_score":"4","data_ownerid":"2077","answers":[{"score":"2","ownerid":"2056","text":"Io mi concentrerei sull'obiettivo dell'obiettivo, e cio\u00e8 su questi quadri, optando per \"l'obiettivo erano questi quadri\". ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"784","text":"Penso che la risposta sia da cercare nel contesto di quella frase.\nPresa singolarmente opterei anche io per \n```\n\"l'obbiettivo erano questi quadri\"\n```\n.\nIn un contesto in cui potrebbe essere il soggetto o si volesse mettere in risalto l'obbiettivo, come ad esempio una frase simile a \n```\n\"Il ladro aveva un solo obbiettivo, l'obbiettivo era questi quadri\"\n```\n, potrebbe anche andare bene.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"ombrello\", \"ombrella\" e \"ombrellone\".","body":"Non capisco bene quali siano le differenze di uso tra questi vocaboli: \"ombrello\", \"ombrella\" e \"ombrellone\". Me le potreste spiegare? Ad esempio, qual \u00e8 il termine comunemente usato per indicare quello che si usa per ripararsi dal sole in spiaggia? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1267","text":"\"Ombrello\" \u00e8 per la pioggia, o parasole, ma in generale portatile;\n\"Ombrellone\" \u00e8 quello che ripara dal sole, fisso o poco mobile e per pi\u00f9 persone (o un tavolo in giardino);\n\"Ombrella\" \u00e8 secondo Wikipedia una infiorescenza, che ha in comune con gli altri due l'idea del gambo che si apre in steli multipli. Credo che sia usata anche come sinonimo di \"ombrello\", ma in regionalismi e sicuramente molto poco, come dimostra anche Ngram.","is_selected":true}]} {"title":"\"I have no idea\" in Italian.","body":"How can I say \"I have no idea\" in Italian in a very emphatic way? I think I have sometimes heard or read some idiomatic expressions, such as \"non ne ho la pi\u00f9 pallida idea\", but I don't remember them.","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"12","ownerid":"1267","text":"\n```\nNon lo so Non lo so proprio Non ne ho idea Non ne ho la pi\u00f9 pallida idea\n```\n\nIn ordine crescente di intensit\u00e0\nOvviamente \n```\nne\n```\n si riferisce a qualcosa che \u00e8 gi\u00e0 stato menzionato, ma immagino che tu lo sappia gi\u00e0. Se vuoi dire:\n\n```\nI have no idea what to do in this situation\n```\n\nSi possono usare tutti e quattro, allo stesso modo:\n\n```\nNon so cosa fare Non so proprio cosa fare Non ho idea di cosa fare Non ho la pi\u00f9 pallida idea di cosa fare\n```\n\nPersonalmente, trovo la versione con \"pallida\" un po' trita.\nEDIT:\n\n```\nBo[ooo]h!\n```\n\ncome discusso qui.","is_selected":true}]} {"title":"Usi di \"campanello\" e di \"campanella\".","body":"In questo post si sono menzionati alcuni usi dei vocaboli \"campanello\" e \"campanella\", che a me sembrano molto curiosi perch\u00e9 corrispondono a una unica parola (\"timbre\") nella mia lingua (eccetto quando si tratta di una vera piccola campana, allora usiamo il vocabolo \"campana\"). Ultimamente stavo leggendo il romanzo Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio e ho osservato che l\u00e0 appare un altro uso del termine \"campanella\": la campanella usata in aula durante un giudizio per avvertire che l'udienza sta per cominciare. Potreste elencarmi i diversi usi di \"campanello\" e di \"campanella\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1043","text":"La campanella \u00e8 semplicemente una piccola campana, intesa come oggetto\/dispositivo. Quella che suona a scuola \u00e8 (o suppongo fosse in origine) anch'essa una piccola campana, quindi si usa \"campanella\". In tempi recenti era elettrica, ma il suono era pi\u00f9 o meno sempre quello di una campanella. Oggigiorno non so come sia, ma suppongo si chiami ancora \"campanella\" per tradizione.\nIl campanello (maschile) si usa al 90% solo per indicare il \"timbre\" delle abitazioni o dei condomini (per esempio, quando si va a trovare qualcuno si suona il campanello per avvisare che siamo arrivati e perch\u00e9 ci apra la porta). Il campanello \u00e8 normalmente elettrico; certe case antiche o di campagna hanno una vera e propria campana come \"campanello\", quindi in quei casi si dice \"suonare la campana\".\nC'\u00e8 poi, informa il Treccani, uno strumento musicale chiamato \"campanelli\" (plurale), che non conoscevo, che sarebbe il termine italiano per il carillon (lo strumento musicale vero e proprio, non la scatola che riproduce melodie).\nInfine c'\u00e8 un uso idiomatico: \"il campanello d'allarme\" \u00e8 ci\u00f2 che suona (metaforicamente) quando si sospetta o intravede qualche problema, o (realmente) se scatta qualche sistema d'allarme (anche se in molti casi si usano sirene o altri dispositivi). \nL'oggetto che suona durante la messa o in tribunale io direi che \u00e8 una \"campanella\"; secondo il Treccani \u00e8 sinonimo di \"campanello\" perlomeno nel significato di \"piccola campana\", quindi si possono usare entrambe le versioni.","is_selected":true}]} {"title":"Use of pronouns - coppie di pronomi atoni - with negation.","body":"\n\"\"\"\nNon hanno dato a voi il libro.\n\"\"\"\n\nAre the following transformations correct? ->\n\n\"\"\"\nNon ci hanno dato il libro.\n\"\"\"\n\nOr should we say\n\n\"\"\"\nCi non hanno dato il libro.\n\"\"\"\n\nThen ->\n\n\"\"\"\nNon ce l'hanno dato.\n\"\"\"\n\nIs this also correct? ->\n\n\"\"\"\nNon ce lo hanno dato.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"7805","text":"None of the transformations are correct because the personal pronoun in the initial sentence is voi\/vi and not noi\/ci. The correct transformations are:\n\n> Non vi hanno dato il libro.\n\n\n> Non ve l'hanno dato.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Contro il\" o \"Contro al\".","body":"\n\"\"\"\nEssere contro alla \/ la pena di morte. La palla sbatte contro il \/ al muro.\n\"\"\"\n\nSono entrambe corrette? Quale forma devo preferire in un tema?","data_score":"6","data_ownerid":"975","answers":[{"score":"7","ownerid":"909","text":"Secondo il Treccani, sono entrambe corrette, tuttavia \"contro a\" \u00e8 raramente utilizzata nel linguaggio attuale:\n\n> La preposizione impropria contro si pu\u00f2 trovare prima di un nome o prima di un pronome personale. Prima di un nome, lo precede direttamente: \"Si scagli\u00f2 contro il nemico\". Oppure, secondo un uso oggi molto pi\u00f9 raro (ma non scorretto), pu\u00f2 essere seguita dalla preposizione a: \"Si scagli\u00f2 contro al nemico\"\n","is_selected":true}]} {"title":"Books on the evolution of Latin into Italian?","body":"What are some seminal works\u2014for those who know Classical, Ecclesiastical, or Vulgar Latin\u2014that discuss the transformation of Latin into Italian?\nThis answer mentions Migliorini's Storia della lingua italiana and Rohlfs's Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, but I am looking for a work specifically devoted to the transformation of Latin into Italian.\nI'm looking for a book-length treatment along the lines of this short pamphlet: \"Italian Is Easy\u2026 If You Know Latin, and Use These Charts.\"","data_score":"5","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"8","ownerid":"8","text":"For the sake of completeness, let's separate the comparative grammar of Italian, explained in relation to Latin and\/or English - as in the pamphlet you link to - and the historical transformation of one language into another.\nNB: works are sorted from the oldest to the latest.\nSeminal works on the Italian grammar, explaining its Latin roots:\n\nGrammatica generale delle due lingue italiana e latina esposta (1837) by Luigi Annunziati and Ludovico Da Palma (free pdf on Google Books)\nGrammatica delle due lingue italiana e latina ad uso delle scuole (1842) by Francesco Soave (free pdf on Google Books)\nAn Italian Grammar (1863) by Girolamo Volpe (free pdf on Google Books)\n\nSeminal studies on the transformation of Italian from Latin:\n\nThe Italian language (1941) by Mario Pei - focuses on general linguistics (snippets on Google Books; review)\nFrom Latin to Italian. An Historical Outline of the Phonology and Morphology of the Italian Language (1971) by C.H. Grandgent - focuses on phonetics (snippets on Google Books; review)\nItalic, Latin, Italian: 600 B.C. to A.D. 1260 : texts and commentaries (1978) by Ernst Pulgram - focuses on lexicology (snippets on Google Books)\nA Linguistic History Of Italian (1995, 2014) by Martin Maiden - focuses on general linguistics, grammar, and the variation of dialects (2nd edition preview on Google Books)\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Another interesting book is Manuale di linguistica e filologia romanza (Il Mulino, Bologna, 2003, 3rd edition from 2009 in the link) by Lorenzo Renzi and Alvise Andreose, which covers the evolution from Latin to main Romance languages, in particular Italian. There exists a new edition from 2015.","is_selected":false}]} {"title":"Why do toothpicks in Italy have Japanese brand names?","body":"I've just come back from a visit to Romagna. It was my second time in Italy and the first time was a very long time ago.\nI noticed that Italian toothpicks all seem to have Japanese brand names: Samurai, Kimono, Karate. \nDoes this indicate a cultural perspective on toothpicks, or is it (as I suspect) just unthinking me-too imitation of a leading brand?","data_score":"2","data_ownerid":"3695","answers":[{"score":"7","ownerid":"2876","text":"According to this page: http:\/\/www.lindaliguori.it\/samurai-lo-stuzzicadenti\/ the name \"Samurai\" was chosen in 1965 by the manifacturers after their meeting with a japanese exporter of timber. I am not sure, but I think that the other names just tried to follow its wave of success, so your guess about the \"imitation of a leading brand\" seems IMO correct.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sordo\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto questa frase che descrive la pittrice Artemisia Gentileschi:\n\n\"\"\"\nImperterrita, come una giocatrice, prepara la nuova tavolazza, mostra come s'impieghi il nero di seppia acci\u00f2 non sia sordo, morde sul pennello un pelo dispettoso: che impasto, che sprezzo, che colorito!\n\"\"\"\n\nCapisco i significati dell'aggettivo \"sordo\" che appaiono nei dizionari, ma non riesco a cogliere il senso di questo aggettivo nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1842","text":"Nella pittura si chiama \"colore sordo\" un colore che manca di brillantezza, tipico delle mezzetinte. Il nero di seppia, se veniva preparato in modo sbagliato, risulta smorto e perde le qualit\u00e0 e riflessi brunastri che lo fanno un particolare tipo di nero.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2056","text":"In questo contesto sordo, normalmente riferito al suono, potrebbe essere impiegato come sinonimo di cupo (v. 2 b). Il nero di seppia, quindi, verrebbe disteso sulla tavolozza affinch\u00e9 non appaia troppo cupo; quanto viene aggiunto dopo, \u00abche impasto, che sprezzo, che colorito\u00bb lascia intendere che il risultato finale \u00e8 un'opera dai colori \"sprezzanti\" (~ \"vivaci\"), come desiderato.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"perdere il numero\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto quanto segue. Si tratta di parte di un dialogo tra un prete e una vecchia:\n\n\"\"\"\n\u2013 Dicevo, \u2013 precis\u00f2 ad occhi obliqui, \u2013 che io non mi sono mai fatta vedere qui prima d\u2019oggi\u2026 \u2013 Beh, l\u2019inverno \u00e8 all\u2019uscio, e c\u2019\u00e8 un mucchio di cose da fare: e per voi peggio ancora, suppongo\u2026 Chi vi dice di venire in parrocchia? L\u2019importante \u00e8 non perdere il numero. Pu\u00f2 sempre venir buono, ecco tutto. \u2013 E io non l\u2019ho perso, \u2013 disse lei dopo un po\u2019 sorridendo, come se usare le mie stesse parole fosse bere al mio stesso bicchiere.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"perdere il numero\" in questo contesto. Ho cercato alla voce \"numero\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato o non ho saputo trovare nulla al riguardo. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato, non perdere il numero significa essere sempre in grado di trovare la Chiesa in caso di bisogno anche se, come dice la vecchia, non si era mai fatta vedere prima d'oggi.\nNumero si pu\u00f2 riferire sia al telefono che all'indirizzo, ma in senso figurato significa avere un riferimento fisico ma anche spirituale dove andare a chiedere aiuto in caso di bisogno.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"giro di lancetta\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nE pieno di una tumultuosa gioia, lo sguardo di Felice la segu\u00ec fino allo svoltare il passaggio M\u00e9ndez Vigo; poi lei s'arrest\u00f2, e come a sentirsela venire quella premonizione, anche il cuore di Felice sembr\u00f2 fermarsi: un non alto ma corpulento giovane le mosse incontro, e insieme disparvero. Stare nei cenci di Felice in quel giro di lancetta successivo non era augurabile a nessuno.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"giro di lancetta\" in questo brano. Ho cercato il significato di \"lancetta\" in parecchi dizionari e immagino faccia riferimento alle lancette di un orologio, ma non ho trovato il significato di questa locuzione in senso figurato. Dal contesto, suppongo che il suo senso sia pi\u00f9 o meno quello di \"situazione\" o \"situazione spiacevole\". \u00c8 cos\u00ec?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"L\u2019espressione giro di lancetta o anche giro di orologio indica generalmente un minuto o in senso figurato un breve lasso di tempo. \nNel contesto da te citato il significato \u00e8 che non sarebbe stato piacevole per nessuno essere nei panni di Felice in quel particolare momento. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono \"ragazze toste\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\n\"Questa figlia, signor Orazio, tiene una faccia poco buona. Parlo per coscienza, ch\u00e9 alle Zoccolette vogliono ragazze toste e la superiora ve la rimanda a casa. Io dico sempre: aria bona e divozione mantengono la salute\".\n\"\"\"\n\nQueste sono le parole che Tuzia dice a Orazio Gentileschi per cercar di convincerlo che sua figlia Artemisia dovrebbe andare a spasso. Cos\u00ec potr\u00e0 prendere questa \"aria bona\" che le dar\u00e0 salute e poi essere ammessa dalle suore senza problema.\nHo cercato il significato di \"tosto\" in alcuni dizionari, ma non capisco cosa vuol dire \"ragazze toste\" nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2056","text":"L'espressione viene spesso utilizzata con accezione negativa (si veda nel seguito); tuttavia nel passo citato il significato \u00e8 un altro (Treccani):\n\n> Nel linguaggio fam., riferito anche a persona, con il sign. di ostinato, testardo, che non cede facilmente, come valutazione non necessariamente negativa, anzi spesso associata a un giudizio di energia e risolutezza:\u00e8 un tipo t., che non cede e non si scoraggia alla prima difficolt\u00e0.\n\nLa ragazza di cui si parla nel brano ha una \u00abfaccia poco buona\u00bb (cio\u00e8 poco raccomandabile o che comunque non ispira molta fiducia), non come le ragazze che cercano alle Zoccolette, dove vogliono \u00abtipe toste\u00bb (cio\u00e8 risolute e determinate, cfr. Il Correre), con \u00abaria buona e devozione\u00bb, cio\u00e8 manifestanti volont\u00e0 alla sottomissione ed alla dedizione al culto religioso o ad altre attivit\u00e0 (e qui non nascondo il sospetto che tutto il passo sia velatamente ironico ed antifrastico).\n\nIl significato originario dell'aggettivo tosto \u00e8 quello di:\n\n> [lat. tostus, part. pass. di torrere\u00abdisseccare, tostare\u00bb]. \u2013 Duro, sodo, non molle e cedevole: pane t.; carni t..\n\nIn senso figurato, dunque, l'espressione faccia tosta e, per estensione, persona tosta\/tipo tosto vengono utilizzate anche (e soprattutto) per descrivere un individuo sfacciato, sfrontato, che resta imperturbabile di fronte alle azioni - spesso negative - che commette o alle parole - non di rado inopportune o indelicate - che proferisce (La Repubblica):\n\n> fig. Faccia tosta, sfrontatezza, sfacciataggine: mi ha chiesto di favorirlo con una faccia tosta da sbalordire; estens.persona sfrontata, sfacciata: sei una bella faccia tosta.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Lei \u00e8 diventata donna\": when is the article optional?","body":"As far as I know, both \"Lei \u00e8 diventata donna\" and \"Lei \u00e8 diventata una donna\"\nare acceptable.\nBut sometimes the article is not optional. Is there a general rule with omitting article?","data_score":"1","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"3","ownerid":"1644","text":"The \"articolo indeterminativo\" (un, uno, una) is different from the \"articolo determinativo\" (il, lo, la, i, gli, le) in that it tends to indicate one (any) among many, while the latter tends to indicate one (specific) among many.\nIn this particular case there is no formal difference in the two usages. The only case where there is a difference is when you promote the noun to a capitalized one, to dignify the concept to the more abstract one: \"Lei \u00e8 diventata Donna\", is used to indicate that she has developed those traits typical of an idealized woman.\nIn this case, you cannot use the \"articolo indeterminativo\", because that cannot be used with capitalized nouns, nor you can use the \"articolo determinativo\", because we are talking about the concept of woman, not an instance of woman, and therefore you are forced to drop the article completely.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1782","text":"When you use the article, \"donna\" is a noun, as in \"Lei \u00e8 diventata una statua\"; without article, it can be intended as an adjective, as in \"Lei \u00e8 diventata bionda\". The sense of the phrase is slightly different, if you use the article the change is perceived as stronger, more radical.","is_selected":false}]} {"title":"Amuri amuri - the content and background of the song.","body":"In a forum on opera and vocal music, I have encoutered a song Amuri Amuri, which made me curious.\nIt is in Sicilian, and Geni Sadero, (which is the pseudonym of Eugenia Scarpa) is listed as the author of the music. The author of the text is anonymous. I would like to know:\n-was it a usual thing to compose in Sicilian (other than folksongs) or is it a completely folk song, and Eugenia Sadero only wrote it down ?\n-My accepted answer should ideally include a translation of the long version of the text (either to modern codified Italian or to English), or, if nobody is up to translating, I would like to know, how sad it is supposed to be ? Is the narrator downright broken-hearted, guilty, or just somewhat pleasantly distracted from their religiosity by love ?\nThe short version is translated here: http:\/\/www.italiansrus.com\/folksongs\/amuriamuri.htm\n\nThis is the long version:\nAmuri amuri chi m'ha fattu fari\nm'ha fattu fari na \u2018ranna pazz\u00eca\nlu patrannuostru m'ha fattu riscurd\u00e0ri\ne \u2018a m\u00e8glia parta \u2018i l'avimmar\u00eca.\nSutta a lu sinalu cc'\u00e8 \u2018u mele\nsugnu guagliunu e vulissa pruv\u00e0re.\nLu s\u00f9onnu di la notti m'ha\u2019 arrubbatu\ne t\u2019ha\u2019 purtatu a dd\u00f2rmiri cu tt\u00eca\nm\u00f2 mprestamilla tu, n'ura di s\u00f9onnu\nc'all'\u00f9rtimi d'Ag\u00f9stu pu\u2019 t\u2019\u2019u r\u00ecennu.\n\u2018u vu\u2019 sap\u00ecri quannu mi quietu?\nquannu duormu cu tt\u00eca latu ccu llatu.\n\u2018u vu\u2019 sap\u00ecri qual \u00e8 \u2019u m\u00e8gliu d\u00f2rmiri?\nntr\u2019u liettu abbrazzatu ccu tt\u00eca.\nSugnu luntanu e lu hiatu mi tiri\ne ppenza si n'av\u00ecssim\u2019i vas\u00e0re.\nAff\u00e0ccia a la finestra bella figlia\ntrema la faccia mia comu \u2018na frunna\nca si\u2019 cumu na p\u00e0mpina virmiglia\nc'\u00e0bbiti ntra le graste di tirraglia.\nBiniritta \u2018a mamma di ssa figlia\ndi li billizzi sua, \u2018u sulu cumm\u00f2glia.\nConza ssu liettu e minti ssi cuscini\nca stasira \u00e8 la nostra cuntintizza.\nConza ssu liettu e spanna ssi linz\u00f9li\nquantu mi v\u00ecegnu asciuttu ssi sud\u00f9ri.\nConza ssu liettu supa a chissi minni\nquantu arrip\u00f9osu n'ura e minni manni.\nBella p'amari a ttia haiu persu \u2018u ciucciu:\nora diciamillu tu a cchini \u2018ncavarcu.\nGalera s\u00ec d'amuri duci ntiennu\nstinnardu ca fa lustru a ttutti i bbanni.\nD'oru ssu p\u00ecettu e dd'argientu ssi minni,\nvi\u00e0tu chiru criat\u00f9ru ca si cci appenni.\nChini prova \u2018u latti \u2018i ssi \u2018ianchi minni\ncampa quant'a Nnugh\u00e8 novicient'anni.\nChini si curca cu tt\u00eca senza cammisa\ntrova \u2018u paradisu e u\u2019n s'arriposa.\nChini si curca cu tt\u00eca na siratina\na mmenzannotti mparadisu acchi\u00e0na.","data_score":"0","data_ownerid":"8525","answers":[{"score":"1","ownerid":"8736","text":"\n> was it a usual thing to compose in Sicilian (other than folksongs) or is it a completely folk song, and Eugenia Sadero only wrote it down ?\n\nQuesto \u00e8 un canto popolare sicilano, un canto tradizionale dei carrettieri.\nE' stato cantato e ripreso da cantautori pi\u00f9 volte, ad esempio c'\u00e8 una bellissima versione cantata e adattata per un film da Otello Profazio, un cantante folk siciliano molto noto:\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=rhOYETHvzQM\nEugenia Sadero era una cantante lirica e pianista, che ha evidentemente scritto un lied ispirato alla canzone popolare, ma il testo del lied non \u00e8 quello della canzone popolare (che \u00e8 quello della versione corta che riporti nella domanda), ma \u00e8 un testo rielaborato di cui non si conosce l'autore.\nQui un link a uno spartito e una traduzione inglese del lied di Eugenia Sadero\nfile:\/\/\/Users\/mac\/Downloads\/39087012505568%20no%205.pdf\n\n> how sad it is supposed to be ? Is the narrator downright broken-hearted, guilty, or just somewhat pleasantly distracted from their religiosity by love ?\n\nIl testo non \u00e8 affatto triste, ne' c'\u00e8 sentimento di colpa, al contrario, \u00e8 un canto di gioia sensuale.\nIl dire 'ho dimenticato la religione, ho dimenticato l'Ave Maria e il Credo, \u00e8 un forma retorica per indicare la confusione e lo sperdimento dell'amore, che fa dimenticare ogni cosa (anche, probabilmente, cose importanti come la religione nel vissuto popolare).\n\nPer quanto riguarda la traduzione, per una traduzione completa ci vorrebbe qualcuno che conosce bene il siciliano, io capisco abbastanza il testo per dare una traduzione parziale, che penso renda chiaro il suo significato (1).\nAmuri amuri chi m'ha fattu fari m'ha fattu fari na \u2018ranna pazz\u00eca lu patrannuostru m'ha fattu riscurd\u00e0ri e \u2018a m\u00e8glia parta \u2018i l'avimmar\u00eca.\nAmore, amore, che mi hai fatto fare, mi hai fatto fare una grande pazzia, il padre nostro mi hai fatto scordare, e la gran parte dell\u2019Ave Maria\nLu s\u00f9onnu di la notti m'ha\u2019 arrubbatu e t\u2019ha\u2019 purtatu a dd\u00f2rmiri cu tt\u00eca\nMi hai rubato il sonno della notte e mi hai portato a dormire con te\n\u2018u vu\u2019 sap\u00ecri quannu mi quietu? quannu duormu cu tt\u00eca latu ccu llatu.\nVuoi sapere quando mi quieto? Quando dormo con te fianco a fianco\n\u2018u vu\u2019 sap\u00ecri qual \u00e8 \u2019u m\u00e8gliu d\u00f2rmiri? ntr\u2019u liettu abbrazzatu ccu tt\u00eca. Sugnu luntanu e lu hiatu mi tiri e ppenza si n'av\u00ecssim\u2019i vas\u00e0re.\nVuoi sapere qual \u00e8 il miglior sonno? Nel letto abbracciato con te. Sono lontano e mi fai mancare il fiato, pensa se ci baciassimo.\nAff\u00e0ccia a la finestra bella figlia trema la faccia mia comu \u2018na frunna ca si\u2019 cumu na p\u00e0mpina virmiglia c'\u00e0bbiti ntra le graste di tirraglia\nAffacciati alla finestra belle figliola, trema come una fronda la mia faccia, perch\u00e9 sei come una foglia rossa tra i vasi di terracotta.\nBiniritta \u2018a mamma di ssa figlia di li billizzi sua, \u2018u sulu cumm\u00f2glia. Conza ssu liettu e minti ssi cuscini ca stasira \u00e8 la nostra cuntintizza.\nBenedetta la mamma di questa figlia, delle sue bellezze ... Prepara il letto e metti i cuscini, che stasera ci sar\u00e0 la nostra felicit\u00e0.\nChini si curca cu tt\u00eca senza cammisa trova \u2018u paradisu e u\u2019n s'arriposa. Chini si curca cu tt\u00eca na siratina a mmenzannotti mparadisu acchi\u00e0na.\nChi si sdraia con te senza camicia, trova il paradiso e non riposa. Chi si sdraia con te alla sera a mezzanotte sale in paradiso.\n\n(1) Forgive me if I transate into Italian, and speak here in Italian, bur for questions of literature it is better I use my mother tongue, for more accettable results!\n(2) Qui non capisco 'u sulu, cummogliare vuolo dire coprire, 'u sulu potrebbe essere sbagliato per 'u suli, il sole, quindi il sole copre. il sole si diffonde sulle bellezze dell'amata, ma non mi mi \u00e8 chiaro.","is_selected":true}]} {"title":"\"Petali di rose\" o \"petali di rosa\"?","body":"Il testo della bella canzone \"Estate\" \u00e8 sempre scritto con la frase \"Cadranno mille petali di rose\". Quella frase dovrebbe invece essere \"Cadranno mille petali di rosa\"?","data_score":"5","data_ownerid":"7419","answers":[{"score":"7","ownerid":"707","text":"Ambedue queste espressioni, \"petali di rose\" e \"petali di rosa\" sono in uso, come si evince dalla ricerca in sequenza delle stringhe correspondenti sul Grande dizionario della lingua italiana.\nTroviamo un esempio di uso di \"petali di rosa\" nelle Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi:\n\n> A queste gioie terrene si aggiungevano quelle celesti, le benedizioni che la buona e infelice sorella dal cielo lasciava cadere come petali di rosa sopra le loro teste.\n\nCuriosamente, per\u00f2, nella lettura di questo romanzo che si fa nel programma \"Ad alta voce\" di Rai Radio 3, Paolo Poli pronuncia chiaramente \"petali di rose\" (lo potete sentire al minuto 9:30), magari perch\u00e9 abitava a Roma e, come @DaG, si era abituato a questa espressione.\nQualcosa di pi\u00f9 recente si trova su un articolo della Stampa del 1990 citato nel dizionario sopra menzionato:\n\n> Le giacchette lievi come petali di rosa stanno in un pugno, sono in microfibra, seta, lana, daino, cotone trattato.\n\nEd ecco un esempio di \"petali di rose\" tratto dal libro Contrada dei gatti di Achille Giovanni Cagna:\n\n> Coppie di angioletti con cestelli spandono sulla via a manciate petali di rose, di dalie e di ortensie spampanate.\n\nNel primo link al Grande dizionario della lingua italiana, si trovano altre esempi in poesie di Carlo Vallini, di Sergio Corazzini e di Giovanni Pascoli,\ne anche nella definizione di \"aceto rosato\", che riporto qui sotto:\n\n> Aceto rosato: nel quale sono stati posti a macerare petali di rose.\n","is_selected":true}]} {"title":"A quale accezione si riferisce il verbo \"annotare\" in questo brano?","body":"Nel libro Danubio, di Claudio Magris, ho letto:\n\n\"\"\"\nIn una splendida pagina, il 18 marzo 1936, egli annota una conversazione fra Gorki e Malraux, giunto in visita nell'URSS. \u00c8 un'instantanea fulminante dell'ottusit\u00e0, dalla quale nessuno \u00e8 al riparo.\n\"\"\"\n\nPoi l'autore spiega la conversazione. \nNel vocabolario Treccani ho trovato che il verbo \"annotare\" pu\u00f2 avere queste accezioni:\n\n\"\"\"\n1. Segnare, registrare una cosa, prenderne nota: a. un fatto importante; a. una data nel taccuino; a. diligentemente le spese; a. a credito, accreditare. 2. Corredare di note, postillare, commentare: a. un poema, una raccolta di leggi.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non riesco a capire a quale di queste due accezioni corrisponda il verbo \"annotare\" usato nel passaggio precedente. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Credo che l'accezione pi\u00f9 probabile sia la prima (registrare). La seconda (corredare di note, commentare) non mi sembra adeguata perch\u00e9 nel brano citato si parla di \u00abpagina\u00bb e di \u00abistantanea fulminante\u00bb, che danno l'idea di qualcosa di breve e sintetico.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"L'accezione che si adatta al passaggio da te indicato \u00e8 la prima, anche se si potrebbe utilizzare (oltre a segnare, registrare una cosa, prenderne nota) la parola riporta al posto di annota.\nDa Treccani per riportare (significato 2b.)\n\n> b. Di discorsi, notizie, passi di libri, ecc., farli conoscere, comunicarli ad altri a voce o per scritto, citarli\n\nInfatti l'autore, tramite una testimonianza di chi era presente a quell'evento, spiega poi il contenuto della conversazione.","is_selected":false}]} {"title":"Gender of words ending in -si.","body":"I was taught that all Italian words ending in -si are femminile. But dictionaries show that 'brindisi' is maschile. Is it exception or the rule about '-si words' is wrong?","data_score":"5","data_ownerid":"3919","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"While I agree with egreg that one should get a sense of words' gender by using them rather than with \u201crules and exceptions\u201d (as an Italian I never heard explicitly that rule), by doing an advanced search on Zingarelli 2018 Italian dictionary for masculine nouns in \u201c-si\u201d, I find that there are only:\n\nbrindisi;\ncremisi (crimson colour);\npassi (a pass);\nthe musical note si;\nsome local, rare words such as sussi and biribissi;\nsome words of foreign origin such as farsi (the Persian language), lassi (an Indian drink made of yogurt), parsi and tutsi (each, a person of the respective ethnic group);\nseveral compound words such as contapassi, schiacciasassi, saltafossi and so on, where the -si ending comes actually from a masculine plural (passi, sassi etc.);\nsome reflexive verbs in the infinitive form, used as nouns (as remarked in a comment), such as manifestarsi and volgersi.\n\nAll in all, less than 60 items are returned, including \u201cfalse positives\u201d (such as the plural name Rapidoglossi \u2013 a group of molluscs \u2013 or nouns with an accent, such as s\u00ec and tass\u00ec). For reference, a search for feminine nouns in \u201c-si\u201d returns (false positives and all) 1081 terms, from abiogenesi to zooprofilassi.\nSo, in a large majority of cases, I'd say that the rule you have been taught can be considered correct.","is_selected":true}]} {"title":"Translation of \"Yucky!\".","body":"My son has been wondering around Rome and has found quite a few disgusting things to touch. Is there a good translation of the English phrase \"Yucky!\", as in \"that's gross, don't touch that\"?","data_score":"3","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"6","ownerid":"1187","text":"\"Schifo!\" means \"Gross!\". \"Che schifo!\" means \"How gross!\" I believe this is the closest translation in Italian.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"tagliare gi\u00f9 di grosso\"?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nInsomma, gli era presa quella smania di chi racconta storie e non sa mai se sono pi\u00f9 belle quelle che gli sono veramente accadute e che a rievocarle riportano con s\u00e9 tutto un mare d'ore passate, di sentimenti minuti, tedii, felicit\u00e0, incertezze, vanaglorie, nausee di s\u00e9, oppure quelle che ci s'inventa, in cui si taglia gi\u00f9 di grosso, e tutto appare facile, ma poi pi\u00f9 si svaria pi\u00f9 ci s'accorge che si torna a parlare delle cose che s'\u00e8 avuto o capito in realt\u00e0 vivendo.\n\"\"\"\n\nMi potreste spiegare il significato dell'espressione \"tagliare gi\u00f9 di grosso\" in questo passaggio? Ho cercato alla voce \"tagliare\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato niente a riguardo. Non so se abbia qualcosa a che vedere con questo.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1438","text":"\"Tagliare (gi\u00f9 di) grosso\" significa approssimare, abborracciare. Vedi la Legge Fondamentale dell'Incastro: \"Taglialo grosso e infilalo a calci\" (Arthur Block).\nNon \u00e8 pi\u00f9 molto usato - su Google Books l'ho trovato, con il significato di \"abborracciare\", su La Stirpe - Rivista delle Corporazioni Fasciste (1932)\n\n> ...ma debbo pur dirle che non posso dare in due mesi compiuta la vita dell'Ariosto. Se io fossi sicuro di accomodare e di tagliare grosso con la mia coscienza di scrittore e con il rispetto dell'arte, butterei gi\u00f9 di quella roba come tanta se ne fa oggi, intascherei le mille lire e a luglio me ne andrei viaggiando a mio diletto...\n\ne cos\u00ec in un romanzo di Emilio Salgari:\n\n> Kammamuri si era appena svegliato e stava seduto dinanzi ad una grossa cesta che conteneva carne fredda, legumi, pane e birra: era la tiffine, o colazione mattutina a cui dava l'assalto. \u2013 Ve n'\u00e8 anche per voi \u2013 disse al malabaro ed al rajaputo. \u2013 Il gran cuoco del maharajah \u00e8 abituato a tagliare grosso e abbondare.\n\nProprio nel senso di \"inventare\", negli Annali dell'Istituto Italiano di Studi Storici:\n\n> ...non restava in realt\u00e0 che il gusto per la divagazione, per giunta non sempre sincera (Dionigi stesso ammetteva che Teopompo amasse \u00abtagliare grosso\u00bb [...]). Cos\u00ec, quando Teopompo presenta il popolo dei Macedoni come un'orda di ubriaconi, di barbari, di...\n\nIn questo caso significa che la storia \u00e8 inventata e parte con approssimazioni, \"in cui tutto appare facile\"; ma quando si va a ricamare, a svariare, a definire la storia, quei dettagli anche involontariamente li si prende dalla propria esperienza, e la storia \"inventata\" ritorna ad essere una storia con elementi reali: \"ci s'accorge che si torna a parlare delle cose che s'\u00e8 avuto o capito in realt\u00e0 vivendo\".\nLa locuzione tagliare di grosso nel significato di approssimare per eccesso, e dunque andare per le spicce, esagerare, sembra venire dal lessico agricolo ed \u00e8 anch'essa piuttosto antica:\n\n> ...e pur d'avacciarsi, non badavasi a salire sulle piante umide. Intanto le piante si ammacchiavano, e quando giungea quell'anno che il potator vi salisse, era costretto a tagliare di grosso... ...somma parsimonia di tagli, e in opportuna stagione; una sola. Sfrondatura nell' anno, e totale eliminazione della scornettatura, la quale consiste nel tagliare di grosso, nel lasciare come a corno nel mese di maggio o di giugno i rami maestri... ...le suscettibilit\u00e0 della Santa Sede e della conferenza di Gaeta, troppo proclivi a credere che noi siamo disposti a tagliare di grosso in ci\u00f2 che risguarda l'autorit\u00e0 e gl'interessi della Corte di Roma.\n","is_selected":true}]} {"title":"The order of the subject and the verb in a particular sentence.","body":"I have a question with this sentence:\n\n\"\"\"\nQuali espressioni usano Mario e Gianni per esprimere incertezza e dubbio?\n\"\"\"\n\nDoes it sound also natural if I say \"Quali espressioni Mario e Gianni usano ...\"?\nIf so, is there any difference? Thank you!","data_score":"2","data_ownerid":"6547","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"The second version sounds quite unnatural. It's understandable, but verges on the ungrammatical. Even if you want to stress that it's Mario and Giovanni that are the focus of your sentence, you'd say something like:\n\n> Mario e Giovanni quali espressioni usano?\n\nwhich isn't the finest of constructions, but is very acceptable colloquially to stress that you are specifically interested in what Mario and Giovanni do (as in \u201cI know about Luigi and Antonio but, as for Mario and Giovanni, ...\u201d).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"It sounds just slightly less natural, even if perfectly correct. It depends on what concept you want to stress.\n\n> Quali espressioni usano [...Mario e Gianni]\n\nis natural (and easy) because the verb is near to the object, and just after the verb comes the subject, while\n\n> Quali espressioni Mario e Gianni usano...\n\nrequires you to \"memorize\" \"quali espressioni\", then \"Mario e Gianni\", while you don't know yet what to do with those. But the phrase is anyway correct.\nThis second phrase has a slight accent on \"Quali espressioni\", kind of underlining it against \"Mario e Gianni\", whilst the first phrase is more plain.\n=== UPDATE ===\nThere are cases good for the second form; for example this phrase:\n\n> Quali persone guardano Mario e Gianni?\n\nis ambiguous, probably means \"which are the persons that are looking at Mario and Gianni?\". The second form is not ambiguous:\n\n> Quali persone Mario e Gianni guardano?\n\n(what persons are Mario and Gianni looking at?).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6577","text":"It's a subject-verb inversion needed to avoid any emphatic meaning. If you do not use such inversion it sounds very much emphatically:\n\"quali espressioni Mario e Giovanni usano?\"\nwould mean: we know what expressions they use, but are those really e.g. vulgar, or mischievous, or damaging, ...? Come on!","is_selected":false}]} {"title":"What does \"amor non conosce travaglio\" mean please?","body":"I don't trust online translators very much, would much rather speak to people who know what they're on about!\nI believe it means \"Love knows no labour\", is this correct?","data_score":"2","data_ownerid":"319","answers":[{"score":"3","ownerid":"881","text":"As a native Italian speaker, I would say, it means \"love does not know fatigue\/anguish\/distress\".","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"\n> don't trust online translators very much, would much rather speak to people who know what they're on about! I believe it means \"Love knows no labour\", is this correct?\n\nI suppose that as an Englishman you realize that the translation is not so elegant.\nA better translation is \"Love never tires\"\nThe meaning is obvious, then you can find out if there is a better way to wxpress this concept in your language","is_selected":false}]} {"title":"Can someone identify some words for me in a short audio clip?","body":"I read at level A2, but to improve listening ability, I listen to audio and follow along in the text. Unfortunately, the people providing the audio are not reading the same text that I read. Most of the differences are trivial, but one secton today was very different.\nWhat was online said, \"Poi ne verr\u00e0 un altro, diverso dai precedenti; abbatter\u00e0 tre re,\" but what it sounds like to me is \"Un ____ re, diverso da gli altri; ___ potere __ da parte altri tre re.\"\nI've copied that part of the audio onto my website. I wonder whether someone would be kind enough to listen to https:\/\/HappyHobo.net\/Daniele_7.mp3 and fill in the blanks for me (and fix the rest if I've misheard it)?\nI couldn't find a suitable pre-existing tag\u2014is this off-topic?","data_score":"1","data_ownerid":"320","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"I'm not sure whether the question is on topic or not, let's see what the other users decide. For now I will only answer that the required sentence is:\n\n> Un undicesimo re, diverso dagli altri, prender\u00e0 il potere dopo aver messo da parte altri tre re\n\nIt seems to be part of the Traduzione interconfessionale in lingua corrente, which can be found here.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'espressione \"fare repulisti\".","body":"Repulisti \u00e8 un latinismo che \u00e8 sopravvissuto e si \u00e8 bene adattato al linguaggio contemporaneo soprattutto nell'espressione \"fare repulisti\":\nRepulisti s. m. [voce lat. dei Salmi (42, 2: quare me repulisti? \u00abperch\u00e9 mi hai respinto?\u00bb; 43, 10, ecc.):\n\n\"\"\"\nperfetto indic. (nel lat. classico reppulisti) del verbo repell\u0115re \u00abrespingere\u00bb, ravvicinato scherz. a pulire]. \u2013 Nell\u2019espressione fam. e scherz. fare repulisti, portare via, fare sparire tutto da un luogo, quasi lasciandolo pulito, spec. rubando o mangiando.\n\"\"\"\n\nNgram: repulisti.\nC'\u00e8 un motivo per cui questa parola \u00e8 rimasta ben presente nel linguaggio contemporaneo, come ad esempio l'uso da parte di uno scrittore famoso o l'uso giornalistico?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Il Grande dizionario della lingua italiana spiega come questo termine entr\u00f2 a far parte della lingua italiana:\n\n> = Lat. repulisti (seconda pers. sing. del perf. indic., di repell\u0115re \u2018 respingere \u2019), tratto dal versetto 2 del salmo 42 \u2018 Quia tu es, Deus, fortitudo mea, quare me repulisti? \u2019 (\u2018 Poich\u00e9 tu sei, o Dio, la mia fortezza, perch\u00e9 mi hai re\u00adspinto? \u2019) e accostato popolarmente al signif. di \u2018 ripulire \u2019.\n\nQuindi, popolarmente si associava il vocabolo \"repulisti\", presente in questo versetto del salmo 42, al verbo \"ripulire\" e in modo ironico o scherzoso, come si vede in questo stesso dizionario, si cominciarono a usare espressioni come \"fare un repulisti me Do\u00admine\" e \"cantare Domine repulisti\", come in questa citazione di Pietro Aretino\n\n> In casa non c\u2019\u00e8 altro che madonna vec\u00adchia con la fanticella che la governa amalata, e il resto de la famiglia ha fatto un repulisti me Domine\n\ne in quest'altra di Bartolomeo Corsini\n\n> Non vider gi\u00e0, ch'i ladri di buon'ora \/ con uncinate mani avean cantato \/ \u2018 Domine repulisti \u2019 in ogni lato\n\no semplicemente \"fare repulisti\", \"fare il repulisti\" oppure \"fare un repulisti\" (a volte scritto \"ripulisti\" o \"repuliste\"), come in questo passo da La calandria di Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena \n\n> Io faceva pensiero di andarmene invi\u00adsibile alle casse di certi pigoloni avaracci, a\u2019 quali non si trarrebbe un grosso delle mani con le tanaglie di Nicodemo, e quivi volevo fare un ripulisti di tal sorte che non rimanessi loro un marcio quartino\n\ne in quest'altro di Pietro Aretino\n\n> Si d\u00e8e perdonare ad uno che, incitato dal giuoco, fa il repulisti alle tattare e di casa e della moglie e degli amici e degli attenenti.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Ho trovato un paio di esempi in Google Books. \n\"Il malmantile riacquistato\" del fiorentino Lorenzo Lippi (1606-1665),\nda \"Raccolta dei pi\u00f9 celebri poemi eroico-comici italiani con cenni biografici su i respettivi autori\", Canto settimo, https:\/\/books.google.it\/books?hl=it&id=iwUtAAAAYAAJ&q=repulisti#v=snippet&q=repulisti&f=false:\nvoltossi a' dieci pan da Meo provvisti,\nE in un momento fece repulisti\n\"Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno: poema giocoso\" (1670), da Giulio Cesare Croce e Adriano Banchieri,\nhttps:\/\/books.google.it\/books?hl=it&id=7No-AAAAIAAJ&dq=bertoldo+bertoldino+e+cacasenno+repulisti&q=repulisti#v=snippet&q=repulisti&f=false:\nCom'ebbe il confortino ch'io vi accenno,\nE fece repulisti in un momento","is_selected":false}]} {"title":"Parola per indicare la persona che \u00e8 alla porta di una scuola.","body":"Qual \u00e8 il vocabolo che si usa di solito per indicare la persona che \u00e8 alla porta di una scuola o di un liceo? Ho pensato a \"portinaio\", nella accezione del vocabolario Treccani \n\n\"\"\"\nCon accezione pi\u00f9 generica, custode di una porta;\n\"\"\"\n\nma non sono sicura che questo sia il termine veramente usato. In questa entrata del Treccani, ho visto che appare anche la parola \"portiere\"\n\n\"\"\"\nin tale accezione, il termine, usato solo al masch., talora alternandosi con portiere,\n\"\"\"\n\nnon so se sia questo il termine adatto. C'\u00e8 poi anche il termine \"custode\" che per\u00f2 mi sembra pi\u00f9 generico. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi facendo magari qualche esempio di uso nel caso che la persona addetta a tale mansione sia una donna? Dico questo dopo aver letto \"il termine, usato solo al masch.\" nel Treccani, che ancora mi confonde di pi\u00f9 (non posso dire \"la portinaia\"?).","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Nella pratica quotidiana (almeno a Roma) il termine abituale \u00e8 indubbiamente bidello (e bidella). Tecnicamente \u00e8 detto collaboratore scolastico, che fa parte del personale ATA (cf. https:\/\/it.m.wikipedia.org\/wiki\/Personale_amministrativo,_tecnico_e_ausiliario), ma il termine \u201cbidello\u201d \u00e8 quello usato da genitori, bimbi e insegnanti.\n(Il \u201cportinaio\u201d solo maschile della Treccani si riferisce al guardiano delle porte delle citt\u00e0 etc.; quello delle case pu\u00f2 benissimo essere una \u201cportinaia\u201d donna. Anche nel senso delle case d'abitazione si usa anche \u201cportiere\u201d e \u201cportiera\u201d.)","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3584","text":"Dipende dal ruolo che svolge.\n\"Custode\" se apre\/chiude la scuola, regola gli accessi e ha un appartamento nello stesso edificio.\n\"Portinaio\" se apre\/chiude la scuola e regola gli accessi ma non vive nello stesso edificio.\n\"Bidello\" (o \"collaboratore scolastico\" se si vuole essere politicamente corretti): non \u00e8 un \"custode\" o un \"portinaio\" ma colui che pulisce la scuola, controlla i corridoi, porta le circolari in classe etc.","is_selected":false}]} {"title":"Is \"fugazi\" (sp?) a real Italian word?","body":"In \"The Wolf of Wall Street\" (2013), Matthew Mcconaughey's character refers to the stock market as \"all a fugazi (sp?)\", going on to explain in various ways that it basically means \"fake\" or \"a sham\". The scene in question is here (warning: contains a lot of not-work-safe language & content), and he says the word at about 2:05.\nI tried to look up this word and ran it through various Italian translators but I cannot find any reference to it anywhere. I tried manipulating the exact spelling with no luck. I only got results for some rock band and a quasi-official English military acronym.\nSo is this really an Italian word? Or maybe a mispronunciation or misunderstanding of one? I could imagine that it could be a quirk of Mcconaughey's character to just make up foreign words, since it would fit pretty well with what he is all about. Something about the word just really sticks with me though, like it sounds like it means exactly what he claims it does, but maybe that's just due to having seen the film.","data_score":"1","data_ownerid":"7022","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"It is not an Italian word, but looking for a meaning it turned out the term was used as a name for a rock band, Fugazi.\nInvestigating more about the origin of this name, it seems they chose the word \"fugazi\" from Mark Baker's Nam, a compilation of stories of Vietnam War veterans, it there being a slang acronym for \"Fucked Up, Got Ambushed, Zipped In [into a body bag].\nMoreover this site tries to give an explanation about band's name:\n\n> Band member Ian MacKaye says the name was derived from the book Nam, written by Mark Baker. In that book the author describes a situation that was typified by a Vietnam veteran as Fugazi. Fugazi is an acronym that would stand for Fucked Up, Got Ambushed, Zipped In. According to military sources however this explanation is completely off the mark and a mix up is assumed with Fubar (Fucked Up Beyond All Recognition). Fugazi also seems to be American\/Italian slang for 'fake'\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"8190","text":"Not an Italian word: first time I've heard it in my country was as the title of a Marillion album in the early eighties.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"928","text":"As others have noted, it is not an Italian word. Its Wiktionary page lists it as an (exclusively) English word of unclear origin; some the suggested etymologies involve Italian (but personally I don't find them very convincing).\n\n> Etymology 1 Origin unknown; a number of possibilities have been suggested:[1] A corruption of French fougasse (\u201ctype of land mine\u201d); flame fougasses were used extensively in the Korean and Vietnam Wars. An acronym of \u201cfucked up, got ambushed, zipped in [a body bag]\u201d (compare FUBAR), but this may be a backronym. Less plausibly, from English fugacious (\u201cfleeting\u201d) or cognates such as Italian fugace (\u201cfleeting\u201d). Etymology 2 Origin uncertain; said to be of Mafia origin, from the Fugazy Continental limousine company in New York City which was owned by William \u201cBill\u201d Fugazy, due to its cheesy \u201clook like a rich guy\u201d advertisements of the 1970s and 1980s, or its alleged poor business practices,[1] possibly influenced by Italian fu cazzo (\u201cit was shit\u201d). The word was popularized by the film Donnie Brasco (1997), based on the book Donnie Brasco: My Undercover Life in the Mafia (1987) by American former FBI agent Joseph D. Pistone (born 1939) who used the name \u201cDonnie Brasco\u201d as an undercover alias.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8691","text":"I'm Italian and I confirm there's no such a word in our language.\nIt sounds a bit like \"fugace\" = \"fleeting\", but it is certainly not the meaning intended by the character of McConaughey.","is_selected":false}]} {"title":"Sul significato di \"R\" in \"R. QUESTURA\" in un fonogramma del 1943.","body":"C'\u00e8 qualcuno che sa cosa significhi quella erre puntata (\"R.\") prima di \"QUESTURA\" nel fonogramma\u2014risalente al 1943\u2014rappresentato qui sotto?\n\nForse 'rispettabile'?\nPrego indicare qualche fonte attendibile, non si accettano opinioni.","data_score":"6","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"9","ownerid":"132","text":"Sta per \"Regia\": \"Regia Questura\" era la dicitura completa all'epoca, \u00e8 sufficiente una ricerca su Google per rintracciare trascrizioni e fotografie di documenti di epoca fascista (o anteriore) che riportano la dicitura abbreviata o per esteso. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"disassare\"?","body":"Cosa significa \"disassare\"?\nNel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nCerti la chiamano Torre della Vedetta, bench\u00e9 da lass\u00f9 in cima non si veda quasi nulla per via di una persistente foschia. In cuor mio, ho sempre pensato si dovesse chiamarla piuttosto Torre della Vendetta. Una vendetta gentile, s'intende; forse nemmeno il termine \"vendetta\" \u00e8 giusto, bisognerebbe dire ripicca o rivalsa, e non solo la mia personale ma quella di tutti coloro che in questo borgo ci sono nati e morti negli anni, e che hanno strappato al bosco un metro dopo l'altro di terreno, che hanno scavato con la vanga disassando zolla dietro zolla, cercando di non guardare quell'orizzonte di boschi scoscesi, senza fine come le onde del mare.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso di \"disassando zolla dietro zolla\" in questo brano. Ho cercato il significato del verbo \"disassare\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"2136","text":"Il gerundio disassando \u00e8 assai probabilmente un neologismo inventato dall'autrice per dire il lavoro tenace e faticoso per avere terra coltivabile. Il neologismo nasce con l'utilizzo del prefisso dis- in senso \"sottrattivo\" (http:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/en\/italian-language\/language-consulting\/questions-answers\/differenze-prefissi-dis). \"Disassare\" significa qui \"togliere i sassi\" (il terreno, evidentemente, non \u00e8 fatto solo di terra e\/o \u00e8 duro da lavorare). Un verbo simile (nella formazione e curiosamente anche nel suono), ma usato pi\u00f9 di frequente, \u00e8 \"disossare\", cio\u00e8 \"togliere le ossa\" ad es. di un pollo, per cucinarlo.\n\"Zolla dietro zolla\" significa \"zolla dopo zolla\". Dietro, quindi, qui ha un significato temporale e non spaziale.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Il verbo disassare significa:\n\n> Disassare: inclinare o spostare rispetto ad un asse.\n\nL'aggettivo corrispettivo, disassato, si usa in linguaggio tecnico parlando di elementi meccanici o costruttivi non \"in asse\" tra loro.\nIn questo caso penso che l'autore lo usi per indicare che prima del passaggio dell'uomo la superficie della terra \u00e8 uniforme, mentre dopo il passaggio le zolle di terra lavorata si inclinano ugnuna in una direzione diversa.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1768","text":"Le zolle di terra vanno periodicamente ribaltate con la vanga e spaccate per prepararle alla nuova semina (ed \u00e8 probabilmente a questo processo che fa riferimento il verbo disassare utilizzato), ed \u00e8 un processo simile al dissodare, che di solito per\u00f2 si intende come operazione fatta su un terreno non coltivato da molto tempo.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \u201cche pizza\u201d per esprimere noia?","body":"Vorrei sapere l\u2019origine dell\u2019espressione \u201cche pizza\u201d per esprimere noia.\nHo trovato in rete un sacco di supposizioni e spiegazioni ma nessuna che abbia un fondamento o provenga da fonti attendibili.\nQui di seguito le supposizioni:\n\n\"\"\"\nIn particolare sono tre le possibili interpretazioni: per pizza non si intende la pietanza vera e propria, ma la custodia metallica che contiene la pellicola cinematografica, chiamata anch'essa per l'appunto \u201cpizza\u201d, per cui probabilmente questa locuzione deriva da un film lungo e noioso. La pizza, intesa come pietanza, \u00e8 di forma piatta, pertanto questo modo di dire potrebbe aver avuto origine per analogia pizza = piattume = noia. L'ultima via interpretativa \u00e8 sempre legata alla pizza intesa come pietanza, a differenza della precedente non si riferisce alla forma ma ai tempi lunghi di levitazione della pasta che in media richiede un giorno intero.\n\"\"\"\n\nQui quella considerata spiegazione:\n\n\"\"\"\nTante volte si dice \u201cche pizza!\u201c, per dire \u201cche noia!\u201d, che roba lunga e senza fine. Ecco, ma cosa ha a che fare ci\u00f2 con le pizze, quelle cos\u00ec buone che si possono mangiare? Soltanto un contenitore. Un tempo infatti, al posto delle scatole in cartone, le pizze venivano trasportate dentro dei contenitori di metallo che le conservavano calde. Le bobine cinematografiche erano conservate dentro dei contenitori di metallo affini, simili esternamente a quelli con cui si trasportavano calde le pizze. La cosa \u00e8 incominciata dicendo di un film \u201cche pizza!\u201c, cio\u00e8 vale soltanto s\u00ec e no la pellicola con cui \u00e8 stato fatto, ma per il resto non vale niente. Quando finisce questo film? Quando finisce questo filmato? Quando finisce questa bobina? Ecco da dove deriva il modo di dire \u201cche pizza!\u201c\n\"\"\"\n\nInfine, questa ulteriore spiegazione viene considerata pi\u00f9 autorevole:\n\n\"\"\"\nContinuando la mia ricerca, ho trovato una versione pi\u00f9 autorevole proveniente dall\u2019Accademia Pizzaioli di Gruaro, in provincia di Venezia. Secondo loro questo detto popolare deriva dal fatto che la pizza a volte risulta difficile da digerire, causando gonfiore e molta sete. Le cause possono essere imputate ad una lievitazione troppo breve o all\u2019impiego di ingredienti di scarsa qualit\u00e0. Ecco spiegato il perch\u00e9.\n\"\"\"\n\nSarebbe preferibile che fosse l\u2019Accademia della Crusca...","data_score":"10","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"2","ownerid":"5081","text":"Che io sappia che pizza \u00e8 semplicemente un eufemismo per che palle che suona simile, cos\u00ec come che cavolo, mavaffancuore, porco zio, e cos\u00ec via. Si tratta di una forma di censura la cui ambiguit\u00e0 aiuta a conservare l'effetto della parolaccia ma riducendo il rischio di ricevere uno scappellotto dalla mamma. :)\nSi tratta di un meccanismo presente anche in altre lingue, per esempio in inglese si dice shoot!, dang it o I'm freaking hungry, o in ceco do pr\u010dic (\"vai a Prcic\" simile a \"vai a quel paese\").","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6400","text":"Tendo a sostenere la tesi dell'eufemismo; ma non di \"palle\" bens\u00ec di \"pippa\", ovvero masturbazione maschile, termine che d\u00e0 luogo anche al verbo \"impipparsi\" (me ne impippo) che ha la stessa valenza di \"fregarsi\" (me ne frego). Del resto un equivalente di \"che pizza!\" \u00e8 \"che sega!\". Anche questa mia \u00e8 comunque solo una supposizione non corroborata da alcuna fonte.\nSecondo la Treccani, il termine \"pippa\" con questo significato \u00e8 attestato a partire dal 1965. Si potrebbe vedere se la locuzione \"che pizza\" si riscontri gi\u00e0 prima del '65, nel qual caso la mia supposizione sarebbe da scartare.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rivoltati\" in questa frase?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nNon soffrimmo mai la fame n\u00e9 il freddo, i miei vestiti spesso rivoltati suggerivano un'involontaria eleganza d\u00e9mod\u00e9e, ma non mi diedero mai il complesso vergognoso delle toppe.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso di \"vestiti rivoltati\" in questa frase. Ho cercato il significato di \"rivoltare\" nel vocabolario Treccani ed ecco quello che ho trovato di riferente a vestiti:\n\n\"\"\"\nr. la stoffa di un abito, r. una giacca, un cappotto, mettere al diritto, cio\u00e8 esternamente, quello che prima era al rovescio, cio\u00e8 all\u2019interno (e che quindi si \u00e8 conservato meglio)\n\"\"\"\n\nTuttavia, questa definizione non sembra avere molto senso in questo contesto. Cosa ha a che vedere \"mettere al diritto un vestito che era al rovescio\" con avere \"un'eleganza d\u00e9mod\u00e9e\"? Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"vestiti rivoltati\" nel brano precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Un vestito consunto dall'uso poteva essere rivoltato, cio\u00e8 ricucito con l'interno all'esterno. Era molto comune farlo con i cappotti, in modo da prolungarne la durata.\nLo svantaggio era che un vestito rivoltato si notava molto chiaramente, da qui probabilmente il d\u00e9mod\u00e9e: un uso comune un tempo, ma non pi\u00f9 tra le classi elevate.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretta la frase \"oggi vorrei raccontarti una storia che \u00e8 successa un'anno fa.\"?","body":"Vorrei sapere se questa frase suona bene ed \u00e8 grammaticamente corretta.\nNon sono sicuro se devo usare il verbo \"succedere\" o preferire il verbo \"accadere\".\nGrazie in anticipo:)","data_score":"3","data_ownerid":"3750","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Nella frase \u00e8 presente un errore di grammatica relativo all'articolo indeterminativo. \"Anno\", infatti, \u00e8 una parola maschile; l'articolo deve essere \"un\": \u00abun anno fa\u00bb.\nNell'uso del verbo, invece, la tua frase \u00e8 corretta per la grammatica. Dire se \"suona bene\" dipende dall'orecchio di chi ascolta (a qualcuno, doppia \u201dc\u201c e doppia \u201ds\u201c in sequenza possono dar fastidio).\nI due verbi sono sinonimi, ma in generale \"accadere\" \u00e8 meno frequente nel parlato. Un terzo verbo sinonimo di questi \u00e8 \"capitare\".","is_selected":false}]} {"title":"How to disambiguate the meaning of \"ricaricare\" when talking about mobile phones?","body":"It seems to me that in Italian the word for \"carrying out a mobile phone top-up\" (UK) or \"carrying out a mobile phone refill\" (US), i.e., adding credit to a mobile phone's network operator account, is the same as the word for \"recharging a mobile phone\", i.e., connecting a mobile phone to a source of electricity to make sure the battery has enough charge:\n\n\n```\nricaricare\n```\n\n\nSo, what's the best way to construct a sentence in Italian so as to make it clear whether \"ricaricare\" means topping up \/ refilling or recharging?","data_score":"10","data_ownerid":"1338","answers":[{"score":"10","ownerid":"901","text":"If you want to disambiguate without using additional context, I suggest\n\n> caricare\n\nfor charging the battery and\n\n> fare una ricarica\n\nfor topping up the credit. I am pretty sure that these are not prone to confusion in any part of Italy.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1267","text":"Yes, the word is the same. I never really thought of the possible confusion though. \nI would use different expressions, or in most cases people would understand it from the context:\n\n> Sono senza soldi sul cell, devo ricaricare\n\nI'm out of money (credit) on my cellphone, I have to top-up\n\n> Devo comprare una ricarica del cellulare\n\n\"I have to buy phone credit\/top-up\"\nVS.\n\n> Ho la batteria scarica, devo ricaricare il cellulare\n\nMy battery is (almost) dead, I have to recharge my phone","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1338","text":"\n(ri)caricare la batteria (del telefonino). (to charge the battery (of the mobile phone))\neffettuare una ricarica (to top-up one's phone).\n\nThank you for your helpful replies.","is_selected":false}]} {"title":"Scrittura di alcune voci onomatopeiche con ripetizione.","body":"C'\u00e8 una ragione per cui 'tin tin' si scrive cos\u00ed piuttosto che 'tintin', mentre 'cricchi' si scrive cos\u00ec piuttosto che 'cri chi'?","data_score":"1","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Treccani has cri cri and also tin-tin (or \n```\ntint\u00ecn\n```\n): they are listed as onomatopoeiae (voci onomatopeiche).\nNot to be confused with \"polyrematic syntagms\", when two or more words appear in a sequence such that the meaning cannot be inferred from the individual elements. A list here: it has \n```\ntam tam\n```\n, but not \n```\ntin-tin\n```\n nor \n```\ncri cri\n```\n.","is_selected":true}]} {"title":"Ce lo beviamo noi = Lo beviamo noi stessi?","body":"Is there any difference between the two sentences below?\n\nCe lo beviamo noi.\nLo beviamo noi stessi.\n\nI also would like to know if \"ce\" (form of \"ci\" used before another object pronoun) is the indirect object pronoun or the reflexive pronoun in the first sentence.","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"5648","text":"There is a little difference between the two sentences: the first phrase is colloquially used when who talks is glad to drink (we would like to drink it, and so we are glad to drink it \u2013 positive sentence), the other phrase is used as a proof of something or to confirm that who talks himself drinks the beverage (Is it good to drink it? Of course, we ourselves drink it).\nExamples:\n(1)\n- Questo vino \u00e8 buono, ne diamo un po' a Mario?\n\u2013 No! Ce lo beviamo (tutto) noi!\n(2)\n- Questo vino, \u00e8 buono?\n- S\u00ec, lo beviamo noi stessi!","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1818","text":"In this answer I'll consider only the grammatical aspects. For the (important!) difference in meaning, take a look at CB18's answer\nGrammatically there is a big difference: the first sentence is at the reflexive voice, while the second is at the active voice. You can see it immediately if you try to conjugate the verb at a compound tense (e.g. the passato prossimo):\n\n> Ce lo siamo bevuto noi Lo abbiamo bevuto noi stessi\n\nAs you can see in the first sentence we use the auxiliary verb essere, while in the second the normal auxiliary of the active voice for transitive verbs, avere.\nThe first sentence is a riflessivo indiretto.","is_selected":false}]} {"title":"Which sei? The number or the conjugation of essere?","body":"There are two types of sei, the number and the conjugation of essere. \nHow would you figure out which sei the person is talking about?","data_score":"-3","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"It's not the only Italian word that has different meanings: we call them parole omografe, that is, with the same spelling. There are homographs also in English, like bow, but in Italian the situation is different, because same spelling implies \u201calmost identical pronunciation\u201d.\nSome of the monosyllabic homographs are distinguished with an accent; in the past it used to be required to mark an accent also on the verbal forms d\u00e0i and d\u00e0nno, a rule which is nowadays not observed any more.\nWords like venti, pesca or botte can be distinguished in speech by the fact that the different meanings are conveyed by the quality of the tonic vowel (but not all Italian speakers mark it and several even use the wrong vowel, open instead of closed or vice versa).\nThe numeral\/verbal form sei is just one of the many homographs; in this case the quality of the vowel is the same, but the context will usually make clear the intended meaning.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"1267","text":"Given that sei as a verb is singular and sei is a number so generally goes with plural nouns, it is next to impossible to mess it up.\n\n> Sei pazzo\n\nYou're crazy \n\n> Sei pazzi\n\nSix crazy people\nSimply looking at the words behind it, it'll be easy to tell. Also if the subject is expressed\n\n> Tu sei pazzo\n\nthat'll be even easier. If you have an example where you feel confused, post it so we can show you the reasoning behind it.","is_selected":false}]} {"title":"\"Bamboccione\", \"vitellone\" and \"mammone\": hyponyms of \"immature (adult)\"? Other synonyms\/hyponyms?","body":"In English Language and Usage there is an interesting question about immature adults.\nSome of the terms that might fit in Italian, with different nuances of course, are \"bamboccione\" from the famous neologism introduced by Tommaso Padoa Schioppa, \"vitellone\" (from F. Fellini's movie) and \"mammone\" (mama's big boy).\nIt seems that these terms are synonyms or at least hyponyms of \"immature (adult)\"; they have been used more frequently in different periods of time, but essentially with the similar, very close meaning of immature adult person (usually a man) who will not grow up, a bit of a slacker, lacking any ambition or autonomy, even \"un fannullone\" and\/or \"un buono a nulla\".\nAre there other synonyms\/hyponyms of \"immature (adult)\" that have been famous for a little while and then discontinued\/replaced?","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"Bamboccione is derived from bamboccio, which in this case means an adult that behaves like a child or that has no willpower or character (see http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/bamboccio\/).\nMammone is somebody who's very attached to his\/her mother (see http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/mammone1\/).\nVitellone refers to young, idle and lazy persons without ambitions or hopes who spend their time in entertainments (see http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/vitellone\/).\nSo, no, they aren't synonyms. They certainly refer to immature adults, but with different perspectives.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"581","text":"I found in an old synonyms dictionary (Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana, Volume 1 by Niccol\u00f2 Tommaseo, 1838) that in that period the word Bamboccione used to be a synonym of the word Fantoccione. Now it is no longer so, but it is interesting what I found there:\n\n> 1426 . FANTOCCIONE, BAMBOCCIONE. Quando fantocio s'usi nel senso pi\u00f9 ovvio, cio\u00e8 figurina fatta per lo pi\u00f9 di legno o di cencio, il suo accrescitivo non ha molta affinit\u00e0 a bamboccione. Ma quando fantoccio significa o sciocco o uomo di goffa struttura, allora il suo accrescitivo diventa sinonimo all'altro, con queste due differenze. I\u00b0. Che, nel fantoccione, preso in senso di persona goffa, supponesi mole d'ordinario maggiore. Non \u00e8 gi\u00e0 che fantoccione non si chiami anco un bambino ben grosso: ma se dir\u00f2 bamboccione, non penser\u00f2 tanto alla mole quanto alla forma badiale di lui. II\u00b0. Che preso in senso d'uom grossolano od inetto, il bamboccione par che sia pi\u00f9 inesperto; il fantoccione pi\u00f9 triviale. Il bamboccione regge un poco alla celia; il fantoccione \u00e8 pi\u00f9 duro. Difficile imaginare un bamboccione senza un bel visone lustro; n\u00e8 il fantoccione senza una forte ossatura, anche secco ch' e' sia.\n\nSo Fantoccione used to be an harsher, coarser and vulgar person, while the term Bamboccione used to indicate a more childish, pranking person.","is_selected":false}]} {"title":"Equivalente italiano di \"it makes sense\".","body":"Bench\u00e9 sia nato e cresciuto in Italia fino all'et\u00e0 universitaria, abito all'estero da molti anni, e l'inglese \u00e8 (da pi\u00f9 di un quarto di secolo) di gran lunga la mia lingua di uso pi\u00f9 frequente.\nIn inglese, capita molto spesso di dire \"that makes sense!\" nel contesto di una conversazione, anche per convalidare ci\u00f2 che l'interlocutore sta dicendo. Pertanto \u00e8 fin troppo naturale per me usare la locuzione \"ha senso!\" in contesti simili quando converso in italiano.\nMa i miei interlocutori \"nativi\" storcono il naso a questo tipo di locuzione, dicendo che suona innaturale. A loro opinione, va bene dire \"non ha senso\", ma dire \"ha senso\" senza altro contesto non \u00e8 affatto comune nel parlare quotidiano.\nLa domanda \u00e8,\n\nHanno ragione i miei interlocutori a sostenere che \"ha senso\" come intercalare in una conversazione suona innaturale?\nSe s\u00ec, qual \u00e8 una locuzione alternativa che esprima lo stesso tipo di convalida dell'inglese \"it makes sense\"?\n","data_score":"2","data_ownerid":"2115","answers":[{"score":"0","ownerid":"928","text":"Rispondo alla tua ultima domanda: \u00e8 sensato mi sembra pi\u00f9 comune in frasi positive.","is_selected":true}]} {"title":"A cosa si riferisce l'aggettivo \"compita\" in questa lettera dell'Ottocento?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nLipari li 8 Novembre 1856 Ho caricato col nome di Dio a buon salvamento una volta tanto in questo porto di Sotto il Monastero per conto e rischio del signor Ferlazzo Onofrio sopra e sotto coperta della sua Nominata San Cristoforo al comando di Bartolomeo Barbuto per condurre e consegnare in questo suo presente viaggio in Cefal\u00f9 le appi\u00e8 nominate, e numerate mercanzie sciutte, intiere, e ben condizionate, segnate come di contro, e cos\u00ec promette detto Capitano al suo salvo arrivo consegnarle al Signor Michelangelo Di Paola e di nolo gli sar\u00e0 pagato secondo contratto e per fede del vero sar\u00e0 questa con altre simili firmata da detto Capitano e non sapendo egli scrivere, per lui da terza persona ed una compita le altre restino di niun valore. C. 1428. Dico Cant\u00e0ra mille quattrocento ventotto pietra pomice S. 175. Dico Salme cento settanta cinque vino malvas\u00eca N. 7. Dico Numero sette barili di c\u00e0pperi salati qualit\u00e0 puntina.\n\"\"\"\n\nNei dizionari che ho consultato ho visto che \"compito\" significa \"portato o giunto a termine\" oppure \"completo, pieno\", ma non riesco a capire a cosa fa riferimento questo \"compita\" che appare in questa lettera. Che cosa, una volta \"compita\", fa che \"le altre restino di niun valore\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Potrebbe significare che la lettera \u00e8 stata scritta in pi\u00f9 copie simili da terza persona ed una compita. Qui compita potrebbe essere voce del verbo compitare cio\u00e8: \n\n> \"Leggere lentamente, distinguendo e pronunciando separatamente i var\u00ee suoni di cui sono formate le parole o dividendo le sillabe\"\n\nanche per fare in modo che il Capitano potesse ascoltare la lettura del documento per verificare che quanto scritto corrispondesse a quanto stabilito.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4712","text":"Qui a mio modo di vedere compita significa compiuta.\nLa mia lettura del brano proposto mi dice che la lettera di contratto esiste in pi\u00f9 copie e che quando il Capitano Bartolomeo Barbuto consegner\u00e0 le merci al Signor Michelangelo Di Paola e verr\u00e0 da questi pagato una delle copie sar\u00e0 considerata compita, restando in possesso del Di Paola come ricevuta del pagamento mentre le altre restino di niun valore.\nLa lettera viene considerata compita o compiuta perch\u00e9 le obbligazioni (consegna, pagamento) individuate dalla lettera sono state soddisfatte o compiute e quindi, per esteso, la lettera stessa risulta compiuta.","is_selected":false}]} {"title":"Questo uso del verbo \"peritarsi\" \u00e8 oggigiorno generalmente accettato?","body":"Ho letto il contenuto della voce \"peritarsi\" sul vocabolario Treccani e ho avuto la sensazione che non corrispondesse del tutto con gli usi di questo verbo in cui mi sono imbattuta io.\nLa prima cosa che mi ha un po' stupita \u00e8 la marca d'uso \"lett.\": credo di averlo incontrato in contesti non letterari, usato, per esempio, da qualche persona che si rivolge a un altra in una conversazione comune.\nPoi, ecco i diversi significati di questo verbo secondo questo dizionario:\n\n\"\"\"\nEsitare a compiere un'azione, per mancanza di volont\u00e0 o di decisione, o anche per timidezza, soggezione, senso di vergogna, o per altro motivo di ritrosia\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nPi\u00f9 spesso, spec. in frasi negative, avere dubb\u00ee, incertezze, farsi scrupolo di fare qualcosa o di comportarsi in un determinato modo\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nMeno com., provare timore, sentirsi a disagio, non fidarsi, e sim.\n\"\"\"\n\nTuttavia, l'uso di \"peritarsi\" che personalmente ho trovato qualche volta \u00e8 simile a quello che si fa in questo passo tratto da una discussione su Wikipedia (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nBene, io ti contesto il fatto di NON esserti sforzato a seguire un METODO INTELLETTUALMENTE ONESTO e aver fatto prevalere i tuoi PREGIUDIZI in questa voce. Quando lo hai fatto? [...] [...] Quando io ho inserito alcuni riferimenti sul Komeito ripresi dalla Wiki inglese tu hai giustamente ricordato che essa riporta \"This article does not cite any references or sources\" ma non ti sei peritato di verificare le altre fonti prese da altre \"parti\" [...].\n\"\"\"\n\nUn altro esempio si trova in questo articolo di Diego Fusaro per il blog del Fatto quotidiano (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00c8 la cifra del \u201csi dice\" impersonale e di una chiacchiera che resta sempre sulla superficie di ogni cosa. Senza peritarsi di approfondire. Rivelando come di fatto operano molti di coloro i quali impropriamente si definiscono giornalisti: e che meglio andrebbero appellati nichilisti che non credono in nulla e parlano di tutto, sempre compattamente seguendo \u2013 sia chiaro \u2013 le correnti del politicamente corretto.\n\"\"\"\n\nE su questo articolo del Corriere della Sera si pu\u00f2 leggere (anche qui il grassetto \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\n\u00abVendite fantastiche, strabilianti, il disco \u00e8 al primo posto a un giorno dalla sua uscita\u00bb: gli uffici stampa son soliti urlare, cos\u00ec ai quattro venti, i numeri dell'album appena uscito del loro artista X. Nessuno che si periti di andare a controllare, mentre il suddetto artista \u00e8 costretto a confermare i roboanti annunci dei suoi addetti.\n\"\"\"\n\nAnche sul sito diritto.it (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nUna grossa anomalia, \u00e8 rappresentata dal concetto di noleggio: mai una fattispecie contrattuale cos\u00ec specifica e, come vedremo, cos\u00ec controversa, \u00e8 stata oggetto di uso indiscriminato e generalizzato non solo nel linguaggio comune ma anche tra gli operatori commerciali specializzati e, cosa decisamente pi\u00f9 grave, fra gli stessi operatori del diritto, fino ad arrivare ad un uso improprio del termine (e questo ci sembra davvero inammissibile) da parte dei giudici di merito e della stessa Corte di Cassazione (sostenuto il numero delle sentenze: si citano, a titolo di esempio: Trib. Milano, 3 novembre 2004; Cass. Pen., sez. III, 23 aprile 2003, n\u00b026176; Corte App. Perugia, 18 maggio 1999), nonch\u00e9 dello stesso legislatore: quest\u2019ultimo, nel corso dei decenni fino ai giorni nostri, mai si \u00e8 peritato di dettare un\u2019organica disciplina contrattuale per concetti quali, ad esempio, il \u201cnoleggio di autoveicolo\u201d, aumentando gli equivoci e le problematiche a tutto ci\u00f2 sottese: solo per fare qualche citazione, dagli svariati \u201ccodici della strada\u201d che si sono succeduti nel tempo, al d.p.r. 28 giugno 1955, n\u00b0 771, alla l. 24 dicembre 1969, n\u00b0 990 (es.: l\u2019art. 6 comma 2 d.lgs 19 settembre 1994, n\u00b0626), tutti hanno contribuito a confondere, tramite qualificazioni parziali, contraddizioni ed eliminazioni, il gi\u00e0 molto fumoso concetto di noleggio di autoveicolo.\n\"\"\"\n\nE in un recente articolo del quotidiano Il tempo si trova (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNon c\u2019era speranza quando il virus \u00e8 arrivato perch\u00e9 per lunghe settimane (pi\u00f9 di un mese) il governo non si \u00e8 peritato di fare gli approvvigionamenti necessari (guanti, mascherine, camici e varie protezioni del personale medico e infermieristico), che spettavano allo Stato attraverso la Consip e non alle Regioni.\n\"\"\"\n\nPersino sulla rivista Ecdotica (a \"peer reviewed journal\"), si pu\u00f2 leggere (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSi tratta, in effetti, dei due episodi principali \u2013 il ragguaglio di Barbi e lo studio della Ageno \u2013 che nel \u2019900 costellano la ricerca su Sacchetti, dopo di che il lavoro critico sul testo sembra di fatto arenarsi, malgrado le diverse edizioni con pretese critiche che si sono succedute nel Novecento, e di cui ho gi\u00e0 fatto menzione: talora finte edizioni critiche, direi, che, compresa quella di Marucci, non si peritano di esaminare l\u2019intera tradizione dando fede in chiave evangelica a Barbi e al gruppo B e in genere ricorrendo alla varia lectio disponibile in modo desultorio.\n\"\"\"\n\nQuindi, sembra si tratti di un uso abbastanza diffuso.\nOra, questo uso non sembra combaciare con nessuna delle definizioni del dizionario sopra riportate. Dal contesto, ho sempre pensato che \"non ti sei peritato di\", \"senza peritarsi di\", \"mai si \u00e8 peritato di\", ecc. in frasi come queste significasse pi\u00f9 o meno \"non ti sei presso la briga di\" (o \"non ti sei preoccupato di\"), \"senza prendersi la briga di\", \"mai si \u00e8 preso la briga di\", ecc.: \u00e8 cos\u00ec?\nHo cercato in altri dizionari e le definizioni sono simili. Si tratta di un nuovo uso del verbo \"peritarsi\" generalmente accettato? O \u00e8 semplicemente una parola che, per qualche ragione, si usa spesso male?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Ho trovato una domanda al riguardo sul sito web di domande e risposte della Treccani.\nLa conclusione che se ne pu\u00f2 trarre \u00e8 che le persone che usano il verbo \"peritarsi\" nel modo esemplificato nella domanda, in realt\u00e0, stanno dicendo il contrario di quello che intendono: la risposta della Treccani spiega che, nell'italiano moderno, la frase\n\n> \u00abnon mi sono peritato di controllare\u00bb,\n\nad esempio, ha il\n\n> significato di \u2018non ho avuto incertezze (dubbi) nel controllare (nello svolgere il controllo)\u2019.\n\nPrendendo, per esempio, il passo tratto dalla discussione su Wikipedia citata nella domanda, quando si dice a qualcuno \"non ti sei peritato di verificare le altre fonti\", si sta affermando che quella persona non ha avuto nessuna incertezza, nessun dubbio nel verificare le altri fonti, cio\u00e8, ha verificato le altre fonti senza esitare a farlo. Ma \u00e8 chiaro dal contesto che chi ha scritto la frase in realt\u00e0 vuol esprimere il contrario: \"non ti sei preso la briga di verificare le altri fonti\".\nEcco la domanda sul sito della Treccani:\n\n> Durante una conversazione di lavoro ho pronunciato la seguente affermazione: \u00abmi sono peritato di controllare...\u00bb, volendo intendere \"ho controllato\", \"mi sono fatto carico di stimare, di periziare...\". A questo punto, un collega ha sottolineato che l'utilizzo di tale verbo era errato, in quanto il corretto significato di \"peritato\" sarebbe \"esitare... non osare\" (dal verbo \"peritarsi\"). Desidererei sapere se l'espressione da me utilizzata \u00e8 da ritenersi corretta.\n\nE questa \u00e8 la risposta:\n\n> Il verbo peritarsi (dal latino pigritari \u2018essere pigro\u2019) \u00e8 attestato nell\u2019italiano scritto a partire dal XIV secolo. Significa, secondo quanto propone il Vocabolario della lingua italiana Treccani, \u00abesitare a compiere un\u2019azione, per mancanza di volont\u00e0 o di decisione, o anche per timidezza, soggezione, senso di vergogna, o per altro motivo di ritrosia\u00bb. Di sapore letterario, peritarsi viene oggi pi\u00f9 spesso adoperato in frasi negative nel senso attenuato di \u00abavere dubbi, incertezze, farsi scrupolo di fare qualcosa o di comportarsi in un determinato modo\u00bb (Treccani). Perci\u00f2 la frase \u00abmi sono peritato di controllare\u00bb risulterebbe, pi\u00f9 che sgrammaticata, inusuale (essendo affermativa e non negativa) e, in ogni caso, significherebbe \u00abho esitato a controllare\u00bb, facendo intuire che il controllo non \u00e8 stato poi fatto. Pi\u00f9 comune sarebbe la frase \u00abnon mi sono peritato di controllare\u00bb, nel significato di \u2018non ho avuto incertezze (dubbi) nel controllare (nello svolgere il controllo)\u2019.\n\nPu\u00f2 darsi che l'utilizzo di \"peritarsi\" esemplificato nella domanda si stia diffondendo, ma questa risposta della Treccani ci fa capire che non si tratta di un uso generalmente accettato. La persona che fa la domanda chiede se \"mi sono peritato di controllare...\" pu\u00f2 voler dire \"ho controllato\", \"mi sono fatto carico di stimare, di periziare...\" e nella risposta si afferma chiaramente che questo non \u00e8 il significato comunemente accettato, ma che significherebbe invece \"ho esitato a controllare\" e farebbe pensare che il controllo non si \u00e8 fatto.\nInfine, ecco un esempio di uso proprio di \"peritarsi\" (cio\u00e8, in accordo con le definizioni dei dizionari) tratto del libro La concessione del telefono di Andrea Camilleri (grassetto mio):\n\n> Come lei ben sa, tutto \u00e8 cominciato una ventina d\u2019anni orsono con la sciagurata inchiesta promossa in Sicilia da Franchetti e Sonnino, inchiesta che l\u2019illuminato Rosario Conti ebbe a definire \u00abuno spaventevole attentato all\u2019Unit\u00e0 e all\u2019Indipendenza dell\u2019Italia\u00bb e che il quotidiano palermitano \u00abIl Precursore\u00bb non si perit\u00f2 di bollare come \u00abopera pericolosissima perch\u00e9 ha messo avanti la questione sociale attizzando cos\u00ec la guerra civile e la guerra sociale\u00bb.\n\nIl significato sarebbe che questo quotidiano non esit\u00f2 a qualificare negativamente questa inchiesta come \u00abopera pericolosissima [...]\u00bb.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire arrovellarsi in questo contesto?","body":"Nel racconto Il paese, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Ora piantatela, \u2013 disse Paco e grid\u00f2 verso il retro per un\u2019altra bottiglia. \u2013 Ho sentito ordinare un\u2019altra bottiglia, \u2013 disse rapido il medico. \u2013 Chi la paga? \u2013 Chi l\u2019ha comandata, no? \u2013 fece Paco: \u2013 Io, quello che ha corso il rischio di diventar tuo cognato. Venne la proprietaria in persona, a sturare e mescere. \u2013 Ginna, \u2013 le disse il falegname: \u2013 sapevi che ti amavo, ma mi hai preferito Fresco. \u2013 E ben contenta che sono, \u2013 disse l\u2019ostessa, malgrado l\u2019et\u00e0 scartando agilmente la mano del falegname che le insidiava il deretano. \u2013 Tocca tua moglie, Gino. La tocchi troppo poco, Gino, e c\u2019\u00e8 rischio che si faccia toccare da altri. They all chuckled e Gino disse: \u2013 Me ne frego, \u00e8 ormai arrivata all\u2019et\u00e0 che possiamo fare tutt\u2019e due i comunisti. \u2013 Tieni la bocca chiusa, Gino, \u2013 disse Paco con molta attenzione. \u2013 Del resto, dici e non pensi, \u2013 aggiunse il medico. \u2013 Dico e penso, invece, \u2013 fece Gino arrovellandosi col bicchiere.\n\"\"\"\n\nDovete sapere che, in questo racconto, Fenoglio scrive di tanto in tanto qualcosa in inglese.\nMalgrado abbia cercato il verbo \"arrovellare\" in parecchi dizionari, non riesco a capire cosa possa significare \"arrovellandosi col bicchiere\". Potreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Prendo questo significato dal vocabolario Treccani: \n\n> rifl. a. Rodersi internamente, arrabbiarsi, stizzirsi:\n\nNel brano proposto significa che il personaggio \u00e8 stizzito per la conversazione che evidentemente non gradisce e questo suo stato d'animo \u00e8 manifesto dal modo in cui tiene in mano il bicchiere, probabilmente nella scena sta giocherellando con questo oggetto in modo nervoso.","is_selected":true}]} {"title":"Origine di \"Mettigli il sale sulla coda\".","body":"Ho provato pi\u00f9 volte a cercare l'origine del modo di dire \"Mettere il sale sulla coda\". Non sono mai riuscito a trovare una spiegazione di nessun tipo, tranne una volta un forum post in cui qualcuno diceva che appoggiando delicatamente una manciata di sale grosso sulla coda di un pollo, si ottiene che quello smette di andare a giro. Onestamente non ci ho creduto (ma non ho nemmeno provato).\nHo sempre pensato fosse una cosa italiana. Recentemente sto cominciando a capire che invece probabilmente il detto \u00e8 internazionale e vecchiotto: un paio di mesi fa ho notato che in uno dei primi cartoni di Bugs Bunny, Elmer Fudd cerca di catturare Bugs mentre dorme, mettendogli del sale sulla coda (e mostra la saliera al pubblico nel fare ci\u00f2, e questa dice \"salt\"). Penso il cartone sia dei primi anni 1940.\nNell'etichetta di un noto sale sudafricano (Cerebos, foto) si vede un bambino o una bambina (dipende dalla versione) che corre dietro ad un pollo versandogli addosso del sale da una saliera. Come riferimento per la datazione ho trovato questo\n\n\"\"\"\nCerebos has been an iconic South African brand since 1945. It traces its roots back to England in 1892 when a chemist decided to mix calcium phosphate with salt to mend his daughter's weak bones.\n\"\"\"\n\n(dal sito della Cerebos)\n\nCome suggerito nelle risposte di @abarisone e @Charo, conosco bene (essendone ovviamente io stesso stato oggetto ...anta anni fa) l'usanza di dirlo ai bimbi piccini come \"consiglio\" riguardo alla cattura di vari passerotti e piccioni ai giardini. Ma senza con questo voler mancare di rispetto, non mi trovo molto convinto sull'origine proposta (che il detto origini nell'uso che se ne fa con i bimbi). \nTrovo la storia poco convincente perch\u00e9 \"a priori\" l'azione di mettere il sale sulla coda di un uccello appare (almeno nella cultura odierna) completamente aleatoria. Non so come dire, indipendentemente dal fatto che riuscirci ovviamente non \u00e8 facilissimo, mi pare il vero problema sia che l'atto in s\u00e9 \u00e8 assurdo: \u00e8 come se uno dicesse \"spalmagli il burro sull'occhio\". Dato un individuo raziocinante, come gli verrebbe in mente di fare una cosa del genere? Perch\u00e9 una persona andando a caccia di uccelli avrebbe mai del sale a portata di mano? Sopratutto nell'antichit\u00e0, quando il sale era cosa preziosa e certamente non da sprecare? E poi perch\u00e9 non una manciata di ghiaia?\nL'unica altra espressione legata al sale ed alla stasi che mi viene in mente \u00e8 dalle Fiabe Italiane curate da Italo Calvino: \n\n\"\"\"\nC\u2019era un Re con tre figlie femmine. And\u00f2 alla fiera e prima di partire domand\u00f2 alle figlie che regalo volevano. Una disse un fazzolettone, l\u2019altra un paio di stivaletti, la terza disse un cartoccio di sale. Le prime due sorelle che non potevano vedere la pi\u00f9 piccina, dissero al padre: - Lo sapete perch\u00e9 v\u2019ha chiesto il sale, quella birbante? Perch\u00e9 vuol salarvi le cuoia. \u2013 Ah, s\u00ec! \u2013 disse il padre. \u2013 A me vuol salare le cuoia? E io la caccio di casa, - e cos\u00ec fece\n\"\"\"\n\n(da Pelle di vecchia, Montale Pistoiese)\nL'inferenza \u00e8 che la salatura delle cuoia sia un atto legato al processo di conciatura delle pelli (le cuoia, forma neutra del plurale di cuoio, toscanismo tipico). Ovviamente in questo pi\u00fa che stasi momentanea si tratta di morte.\nIn effetti Wikipedia conferma (pagina sulla Concia):\n\n\"\"\"\nLa conservazione deve essere effettuata il pi\u00f9 rapidamente possibile e consiste nel creare all'interno della pelle condizioni tali da rendere impossibile la vita e lo sviluppo di batteri e microorganismi che producono gli enzimi della putrefazione. I metodi di gran lunga pi\u00f9 utilizzati sono la salatura e l'essiccamento.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"5659","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Zanichelli fornisce una spiegazione interessante sulla possibile origine della locuzione oggetto della domanda:\n\n> Perch\u00e9 dunque mettendo il sale sulla coda di qualcuno lo si blocca, lo si cattura? Potremmo forse pensare all\u2019immagine biblica della moglie di Lot che, durante la distruzione di Sodoma e Gomorra, fu trasformata in statua di sale per essersi voltata indietro a guardare (Genesi, 19, 26). Ma la strada non \u00e8 questa e pare sia proprio quella indicata da Neerea, e cio\u00e8 al consiglio, scherzoso e inutile, dato ai bambini di poter acciuffare gli uccellini che stanno rincorrendo mettendo ai malcapitati volatili del sale sulla coda. E\u2019 evidente che nel momento in cui i bambini riuscissero a mettere del sale sulla coda agli uccellini significherebbe che li avrebbero gi\u00e0 presi e ben serrati nelle loro mani!\n\nAnche il forum Scioglilingua del Corriere della Sera sembra concordare:\n\n> Concordo sul significato attualmente attribuito, anche se in origine questo aveva una connotazione unicamente ironica e beffarda. Era questo, infatti, un metodo che si suggeriva ai bambini per acchiappere gli uccellini, i quali, dopo, non potendo pi\u00f9 volare, si sarebbero potuti facilmente afferrare. Pertanto, fuori contesto, la frase veniva ironicamente usata per intendere un'azione apparentemente facile da realizzare, ma impossibile da eseguire.\n\nDa questo blog un\u2019ulteriore curiosit\u00e0:\n\n> Giuseppe Gioacchino Belli fa uso di questa espressione in un suo sonetto del 1832, La Santissima Ternit\u00e0, parlando della colomba dello Spirito Santo che vola via: \"E allora sti dottori de la bbroda currino appresso a mmetteje cor guanto un pizzico de sale in zu la coda\".\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, l'orgine di questo modo di dire \u00e8 lo scherzo popolare che suggerisce di cercar di catturare gli uccelli con questa tecnica:\n\n> con riferimento allo scherzoso suggerimento popolare di adottare tale tecnica per catturare gli uccelli.\n\nQuesto modo di dire si usava gi\u00e0 nella lingua italiana nella prima met\u00e0 dell'Ottocento, da quanto si pu\u00f2 dedurre dalla citazione dal racconto Margherita Pusterla di Andrea Cant\u00f9, edito nel 1838, che appare in tale dizionario (vedi anche qui):\n\n> Alpinolo per tutti i d\u00ec successivi non si diede pace, ricercandolo in ogni canto, appostandolo su tutte le vie...: \u00abChe credete, che Pisa sia un orto? biso\u00adgnava mettergli un grano di sale sulla coda\u00bb.\n","is_selected":false}]} {"title":"Signifcato di \"uomini sbardati\".","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00c8 gi\u00e0 stato tanto aver avuto la forza di scappare e non crollare come morto sotto i piedi di Costantino. Risalii sulla strada senza toccar terra, gridando e avventando in una maniera che quelle due ragazze non si sentirono d\u2019aspettarmi e scapparono, scapparono anche le pecore, e perfino gli uccelli scappavano nel cielo. Agli uomini lontani e sbardati urlai due o tre volte che avevo trovato Costantino impiccato, e gli feci il segno delle mani intorno al collo, poi cascai seduto sulla strada e mi misi a vomitare che non la finivo pi\u00fa, come se avessi il didietro in bocca.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: cosa significa \"sbardato\" riferito agli uomini, come appare in questo brano? Ho consultato la voce \"sbardare\" di parecchi dizionari e ho visto che significa togliere i finimenti a un cavallo, ma non ho idea di cosa possa voler dire un \"uomo sbardato\".","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il significato di sbardati nel contesto da te citato \u00e8 sparsi. \nGli uomini erano lontani e sparsi, non raggruppati\nInfatti in dialetto piemontese esiste:\n\n> zbardl\u00e8 (v. tr.). spargere.\n\nche italianizzato diventa sbardare. \nMio nonno usava il termine sbardare in dialetto quando ad esempio doveva andare ad allargare o spargere il fieno nei campi per farlo seccare meglio. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Ignavia\": di che cosa \u00e8 accusato il parroco?","body":"Questo brano \u00e8 stato tratto dalle notizie di Euronews (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nGiancarlo Manieri, il parroco della chiesa don Bosco, accusato di ignavia per non aver impedito lo svolgersi della cerimonia per\u00f2, non ci sta a passare per l\u2019unico colpevole e respinge le accuse al mittente: \u201cCinquecento persone che stavano l\u00ec \u2013 dei Casamonica \u2013 Lei li avrebbe fermati? Se questo era il boss, se questo ha fatto questo e quest\u2019altro e quest\u2019altro come mi avete detto, si pu\u00f2 sapere perch\u00e9 era a piede libero?\u201d\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"ignavia\", vocabolo a me sconosciuto, in alcuni dizionari. Comunque, non riesco a capire cosa significhi esattamente in questo contesto. Di che cosa si accusa a questo prete secondo Euronews?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"L'ignavia \u00e8 la colpa (o il peccato, teologicamente) di chi, pur non compiendo attivamente un atto criminoso o comunque molto discutibile, tollera che lo si compia, non si oppone, lascia fare, arrivando eventualmente a collaborare.\nPer qualunque italiano il riferimento implicito \u00e8 agli ignavi come vengono descritti da Dante, fuori dall'Inferno vero e proprio, nel III canto della prima cantica, quali \u00abcoloro \/ che visser sanza \u2019nfamia e sanza lodo\u00bb. Sono uniti agli \u00abangeli che non furon ribelli \/ n\u00e9 fur fedeli a Dio, ma per s\u00e9 fuoro\u00bb quando Lucifero si ribell\u00f2 a Dio. La pena per gli ignavi \u00e8 di correre eternamente dietro a una bandiera (per contrappasso, perch\u00e9 in vita non si schierarono mai), senza essere ammessi neppure nell'Inferno.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso del vocabolo \"meteoropatico\".","body":"Una collega che ha vissuto per alcuni anni in Italia mi ha spiegato che aveva sentito alcune volte qualificare una persona come \"meteoropatica\". Questo fatto mi \u00e8 sembrato veramente curioso. Secondo il vocabolario Treccani, \"meteoropatico\" ha queste due accezioni:\n\n\"\"\"\n1. agg. Relativo a meteoropatia: disturbi m.; forma, sindrome meteoropatica. 2. agg. e s. m. Che soffre di meteoropatia: soggetto m.; un m., una meteoropatica.\n\"\"\"\n\nHo cercato anche il significato di \"meteoropatia\" e ho trovato:\n\n\"\"\"\nNel linguaggio medico, disturbo o complesso di disturbi determinati dalle condizioni e variazioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidit\u00e0, azione dei venti, stati pretemporaleschi, ecc.), frequenti spec. nei soggetti con particolare labilit\u00e0 del sistema neurovegetativo.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso che se ne fa nella lingua italiana. Secondo la Wikipedia catalana, il vocabolo \"meteoropatia\" esiste anche nella mia lingua, ma io non l'avevo mai sentito prima, quindi immagino si tratti di un vocabolo tecnico che si usi soltanto nel linguaggio medico. \u00c8 lo stesso in italiano o si usa anche nel linguaggio comune?\nUn'altra domanda: quando una persona viene chiamata \"meteoropatica\" \u00e8 perch\u00e9 \u00e8 andata dal medico e questo le ha fatto la diagnosi dei disturbi descritti dal Treccani? O a volte si d\u00e0 al vocabolo un senso diciamo \"pi\u00f9 ampio\"? Potreste farmi alcun esempio di situazioni in cui si usa il vocabolo \"meteoropatico\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2386","text":"Il termine \"meteoropatico\" \u00e8 utilizzato anche nel linguaggio comune, in assenza di precise diagnosi mediche.\nAd esempio, in seguito a un brusco cambiamento delle condizioni meteorologiche (in genere da soleggiato a piovoso, o simili), si pu\u00f2 dire:\n\n> Lo sai che non sopporto la pioggia, sono meteoropatico!\n\nTutto ci\u00f2 senza che si manifestino quei disturbi psichici che dovrebbero essere presenti per considerare un soggetto meteoropatico. In effetti, nell'accezione comune \"meteoropatico\" \u00e8 chiunque non sopporti ad esempio la pioggia, pur rimanendo in un ambiente chiuso, mentre il termine medico, come ricordato da @Josh61, implica una serie di disturbi psicofisici anche seri.","is_selected":true}]} {"title":"\"Scorretto\" versus \"incorretto\".","body":"Ho trovato nel dizionario questi due aggettivi, \"scorretto\" e \"incorretto\", che a me sembrano molto simili. Una semplice ricerca su Google mostra per\u00f2 che \"incorretto\" \u00e8 molto meno usato di \"scorretto\". Potreste spiegarmi le differenze di uso tra questi due vocaboli?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"La parola scorretto significa non corretto, sbagliato. L'accezione richiamata da EndovenosaSorella (corrispondente all'inglese unfair) non \u00e8 l'unica di scorretto. Un ragionamento pu\u00f2 essere scorretto senza che l'autore sia in malafede. La semplificazione della frazione 64\/16=4\/1 in cui si cancellano i due 6 \u00e8 scorretta, pur producendo un risultato corretto.\nSecondo il dizionario Treccani, incorretto significa non corretto nel senso che non \u00e8 stato sottoposto a correzione ed \u00e8 di uso raro come sinonimo di scorretto.\nInvece che raro, la mia opinione \u00e8 che sia un anglismo: in inglese scorretto nel senso di errato\/sbagliato si dice incorrect e la nota mania di italianizzare l'inglese fa il resto.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1032","text":"'Scorretto' implica malafede, la mancanza di rispetto di regole. Esempi: 'giocatore scorretto', 'guidare in modo scorretto'. Tradurrei in inglese con 'unfair'.\n'Incorretto' invece \u00e8 simile a 'non esatto'. Esempio: se rispondo che 2 + 2 = 5, la mia risposta \u00e8 incorretta. Tradurrei in inglese con 'incorrect' o 'wrong'.\nLe due parole derivano ovviamente da 'corretto', che ha entrambi i significati positivi (rispettoso delle regole \/ esatto), l'esatta accezione si evince dal contesto.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"725","text":"'Scorretto', che \u00e8 tutto ci\u00f2 che non \u00e8 corretto, \u00e8 di uso comune tanto nella lingua parlata che in quella scritta, tanto nell'universit\u00e0 quanto al fruttivendolo, s\u00ec.\n'Incorretto' \u00e8 un vocabolo inesistente nella realt\u00e0 \u2014 ancorch\u00e9 esistente nel vocabolario \u2014 tanto che ad usarlo potresti generare una fragorosa risata dell'interlocutore.\nUn'alternativa a 'scorretto', comunque meno enfatica e meno usabile, \u00e8 'non corretto'.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \u201cun terzo d'ora\u201d?","body":"In italiano si usano le espressioni mezz'ora e un quarto d'ora.\n\u00c8 corretto dire un terzo d'ora?","data_score":"10","data_ownerid":"1458","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"Si potrebbe dire e \u2013 se l'interlocutore ha familiarit\u00e0 con l'aritmetica \u2013 si capirebbe che cosa si intende, ma suonerebbe scherzoso.\n(Ho un amico che ogni tanto dice cose come \u00abSono le 11 meno un quinto\u00bb, cio\u00e8 le 10.48, ma appunto per scherzo.)","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"79","text":"Dipende da cosa intendi con \"corretto\".\n@DaG giustamente sostiene che grammaticalmente \u00e8 valida, e che l'interlocutore pu\u00f2 capirla.\nMa \u00e8 bene notare che non \u00e8 un'espressione d'uso comune, con tutta probabilit\u00e0 se lo dici a qualcuno, questi non l'ha mai sentito dire prima d'ora, e su due piedi potrebbe non cogliere al volo cosa intendi. Chi non \u00e8 bravo in matematica probabilmente non avr\u00e0 idea di cosa intendi neanche se gli dai tempo per pensarci.\nInsomma, se il tuo scopo \u00e8 essere capito, di' \"20 minuti\", che \u00e8 l'espressione corretta.","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"","text":"L'espressione, per quanto insolita, sembra essere stata usata in passato pi\u00f9 di quel che si possa immaginare. Dagli esempi che si possono trovare sembra si tratti comunque di un uso poco comune, forse arcaico. \nNgram \u201cun terzo d'ora\u201d: \n\n> Aggiunsi di nuovo ugual quantit\u00e0 di acqua, e pur i lombrichi vi morirono in poco pi\u00f9 di un terzo d' ora. E di nuovo aggiuntavi nuova a quaidugiarono altri lombrichi a morirvi pi\u00f9 di quattr' ore. Hanno molta ragione i Medici, per esterninare i verni ...(Vocabolario degli accademici della Crusca, 1804) ... facilit\u00e0 a venir fuora per le vie della orina conforme talvolta ha fatto. Continui dunque il siero. Lo pigli al solito peso delle sei once. Lo pigli la mattina intorno alle dodici ore non importando un terzo d'ora prima, ovvero un terzo d'ora dopo. (Consulti Medici, Francesco Redi) Perci\u00f2 tornai indietro in direzione della carovana, mettendo in pratica il sistema che avevo appreso dalla guida, e mi misi a correre velocemente per circa un terzo d'ora, cercando ogni tanto di afferrare qualche voce e qualche luce della ...(Gli annali dell'Africa Italiana, Ministero dell'Africa Italiana) L'operazione dur\u00f2, ricordo benissimo, meno di un terzo d'ora e si comp\u00ec assai felicemente. La bella bionda dormiva, cloroformizzata, e in quel sonno di cloroformio, a tratti, sospirava o si lamentava sotto l'incubo morale e direi quasi fisico, con ...(La vita a Napoli, Salvatore Di Giacomo) PIPPA. Che ladra. NANNA. In questo io compariva in sala, ed egli: \u00abIo vengo a far riverenzia a vostra Signoria\u00bb; e pigliandomi la mano, me la basciucchiava bavosamente. E postosi a giornear meco, stato cos\u00ec un terzo d'ora, (Sei giornate, Pietro Aretino)\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1457","text":"Potr\u00e0 essere formalmente corretto ma assolutamente non utilizzato e arcaico. Si usano tre quarti d'ora e meno un quarto oltre alle espressioni citate, ma mai sentito dire un terzo d'ora in vita mia.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1553","text":"\u00c8 tecnicamente corretto, ma non lo dice\/scrive nessuno attualmente. Il concetto stesso di corretto \u00e8 aleatorio, grammaticalmente l'espressione lo \u00e8 , ma le lingue sono \"composte\" dalle persone che le parlano e dato che nessuno lo direbbe, tendenzialmente \u00e8 \"sbagliato\".","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"vantare altri numeri\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Idrogeno dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nL'obiezione mi giunse offensiva: come si permetteva Enrico di dubitare di una mia affermazione? Io ero il teorico, solo io: lui, bench\u00e9 titolare (in certa misura, e poi solo per \u00abtransfert\u00bb) del laboratorio, anzi, appunto perch\u00e9 non era in condizione di vantare altri numeri, avrebbe dovuto astenersi dalle critiche.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"vantare\" di parecchi dizionari, ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"vantare altri numeri\" riferita a Enrico che appare nel testo: di che cosa non si poteva vantare?\nPer capire il contesto, Enrico e l'io narrante avevano sedici anni ed erano amici che sognavano di diventare chimici nel futuro. Riguardo al laboratorio menzionato nel brano, il racconto spiega:\n\n\"\"\"\nIl fratello di Enrico, misterioso e collerico personaggio di cui Enrico non parlava volentieri, era studente in chimica, e aveva installato un laboratorio in fondo a un cortile, in un curioso vicolo stretto e storto che si diparte da piazza della Crocetta, e spicca nella ossessiva geometria torinese come un organo rudimentale intrappolato nella struttura evoluta di un mammifero.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Qui numero \u00e8 usato nel senso metaforico di qualit\u00e0 necessarie o competenze.\nVedi la definizione del Treccani (7. Locuz. particolari):\n\n> Forse con riferimento a qualche gioco: avere tutti i n., tutte le qualit\u00e0 necessarie al successo; un giovane che ha dei n., doti positive e buone possibilit\u00e0 di riuscita\n\nLa frase [non poter] vantare altri numeri assume appunto il significato di non poter vantare competenze per contraddire l'altro personaggio.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un'asse da polenta?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nControllava che non tagliassero le albere o che, dovendo piantarle, le piantassero; che non trasformassero i gerbidi (marcite) in risaie, per guadagnare pi\u00f9 denaro; badava anche, o faceva finta di badare, alla divisione dei raccolti: annotando minuziosamente sacchi e staia, mine e brente, numero delle fascine e numero dei capponi, numero dei maiali e qualit\u00e0 degli stessi e cos\u00ec via, su un suo registro rilegato in pergamena che portava sempre stretto sotto il braccio, e che i contadini chiamavano \u201casse da polenta\u201d, chiss\u00e0 mai perch\u00e9!\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: in cosa consiste un'asse da polenta? Per quanto ho visto su Internet, sembra si tratti di un utensile per lavorare la polenta, ma potreste spiegarmelo con pi\u00f9 dettaglio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Si tratta di una forma in legno, generalmente rotonda in cui viene rovesciata la polenta appena fatta per farla raffreddare. Molto comune nel nord Italia, Lombardia e Veneto, ad esempio. \u00c8 ancora usata da chi fa la polenta in casa o in alcuni ristoranti tradizionali.\n\nIl registro rilegato in pergamena, forse per le dimensioni e il colore, ricordava ai contadini un'asse da polenta. ","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1243","text":"L'asse da polenta \u00e8 una sorta di tagliere dove si rovescia la polenta direttamente dal paiolo dopo averla cucinata.\nL'intento dei contadini era canzonatorio in quanto adattavano il registro rilegato in pergamena ad un oggetto comune della loro vita quotidiana, dato che la polenta era un alimento diffuso nella civilt\u00e0 contadina.","is_selected":false}]} {"title":"\"O meno\" vs \"o no\".","body":"I have read the following definition of a word:\n\n\"\"\"\n\"porzione di spazio delimitata materialmente o meno\"\n\"\"\"\n\nGoogle Translate told me that \"o meno\" means \"or not\". Could I say \"o no\" instead? If so, is there any difference between both?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"4057","text":"Yes: \"o no\" is not only possible, but also more correct.\n\"O meno\" is widely used but not recommandable in phrases like this one (can something be delimited \"less materially\"?).\nhttp:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/o-no-o-non-o-meno_%28La-grammatica-italiana%29\/","is_selected":true}]} {"title":"Vocabolo italiano per \"trading\".","body":"Qualcuno sa dirmi una parola italiana per \"trading\", inteso come compravendita\/scambio di strumenti finanziari.\nPer esempio, in espressioni come trading platform, trading commissions, e cos\u00ec via. Per dare una frase pi\u00f9 completa a caso: \n\n\"\"\"\nJohn is trading cryptocurrencies on a Japanese exchange.\n\"\"\"\n\nAnche la parola exchange mi lascia spesso in difficolt\u00e0, e la traduco semplicemente con piattaforma (online o meno).\nCredo che oggi come oggi in italiano si possa usare tranquillamente la parola trading stessa. In ogni caso, anche se a volte pu\u00f2 funzionare, in genere mi sembra \"stonare\", e comunque non sono un amante dell'usare selvaggiamente parole straniere a meno che non sia assolutamente necessario. Allo stesso tempo, compravendita, negoziazione, scambio, e tutte le altre parole che mi vengono in mente non mi sembrano adeguate.\nSarebbe anche utile avere una link a qualche glossario di terminologia finanziaria inglese-italiano (ad esempio che includa termini specifici come margin trading). Ho fatto un po' di ricerca ma non ho trovato molto. Grazie.","data_score":"6","data_ownerid":"4962","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Per trading on line Treccani riporta:\n\n> trading on line \u2039tr\u00e8idi\u1e45 \u00f2n l\u00e0in\u203a locuz. ingl. (propr. \u00abcommerciare in linea\u00bb), usata in ital. come s. m. \u2013 Nel linguaggio econ., attivit\u00e0 di negoziazione telematica di titoli di borsa.\n\nCome vedi viene utilizzato il termine negoziazione, che \u00e8 poi uno di quelli che avevi indicato, insieme a scambio e compravendita. \nD\u2019altronde anche il termine trader compare nel dizionario Treccani:\n\n> trader \u2039tr\u00e8id\u00eb\u203a s. ingl. [der. di (to) trade \u00abcommerciare, scambiare\u00bb] (pl. traders \u2039tr\u00e8id\u00eb\u222b\u203a), usato in ital. al masch. e al femm. \u2013 Nel linguaggio econ., chi negozia in modo regolare titoli di borsa, spec. telematicamente.\n\nper indicare chi negozia titoli in borsa. \nSecondo me sono pi\u00f9 che sufficienti i termini che hai indicato tu: negoziazione, compravendita, scambio.\nUsare il termine commercio di titoli mi sembra un po\u2019 troppo generale, anche se poi sarebbe quello pi\u00f9 simile al significato originale inglese. \n\u00c8 a mio parere corretto cercare di usare termini italiani quando \u00e8 possibile, ma in alcuni casi ormai alcune parole straniere sono entrate a far parte della nostra lingua, e vengono riportate nei vocabolari. \nIo stesso preferisco fare riunioni piuttosto che meeting, compilazioni invece di build, corsi invece che training ma in alcuni ambiti la parola inglese sembra dia pi\u00f9 autorevolezza a chi la pronuncia...","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"sito oscurato\"?","body":"Navigando su Internet, sono andata a finire su un sito web nel quale appariva la scritta \"sito oscurato\" e nient'altro. Cercando il significato di \"oscurare\" nel vocabolario Treccani, ho trovato questa accezione:\n\n\"\"\"\nPer estens., nel linguaggio giornalistico, disattivare un ripetitore radiofonico o televisivo mediante interventi tecnici, da eseguirsi in seguito a un provvedimento dell\u2019autorit\u00e0, allo scopo di bloccare la ricezione delle trasmissioni e impedire di conseguenza, in modo indiretto, alle stazioni emittenti di proseguire temporaneamente la loro attivit\u00e0 o di trasmettere determinate notizie.\n\"\"\"\n\nSignifica questo che quel sito web era disattivato in modo che non si potessero vedere pi\u00f9 i contenuti?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"22","text":"Esatto, la dicitura \"sito oscurato\" indica che il sito \u00e8 stato disattivato. Tipicamente questo succede quando il sito conteneva materiale coperto da copyright (per esempio siti di streaming) e quindi violava le leggi in materia, per cui \u00e8 stato chiuso dalle autorit\u00e0 competenti.\nL'uso del verbo oscurare in questo senso ha un connotato metaforico, pari a quello che hai trovato e che si applica al gergo giornalistico.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"L'oscuramento (informatico):\n\n> in genere, serve per rendere nascosto o non visibile o non riconoscibile qualche cosa. In informatica, si intende la tecnica usata per quei siti che non rispettano le leggi di un paese, genericamente per violazioni di copyright, pedofilia, incitamento alla violenza o diffamazione, ma nel caso di false democrazie o vere e proprie dittature, anche di siti sgraditi al regime politico vigente (come ad esempio in Cina). In questi casi il riferimento verso quel sito viene cancellato e\/o bloccato o reindirizzato l'instradamento da un nodo, detto anche router di internet verso un computer della polizia, non rendendo pi\u00f9 visibile il sito.\n\nWikipedia","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"pesto\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon cadde un sassolino, ma un frastuono inmenso riemp\u00ec gli orecchi e tutti i sensi di Artemisia, il suo sangue pes\u00f2 come piombo e il suo rossore, chi ne fosse curato, era pesta lividura.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"pesto\" in alcuni dizionari. Tuttavia, non capisco cosa intenda dire l'autrice con \"pesta lividura\" nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1990","text":"Esiste un'altra accezione per \n```\npesto\n```\n: scuro, profondo. \nA me viene in mente solo un caso comune in cui questo viene usata questa accezione: \n```\nbuio pesto\n```\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Riferendosi a dei lividi, pesto nel brano viene usato in senso figurato col significato di ammaccato, contuso, per sottolineare l'apparente gravit\u00e0 dei lividi: \n\n> Aggettivo Ridotto in poltiglia o in polvere usando un pestello: aglio, pepe pesto; Estensione, ammaccato, contuso: sentirsi tutto pesto \u2016occhi pesto, lividi e gonfi per i colpi ricevuti ~Figurativo, circondati da occhiaie per sonno o stanchezza \u2016 Figurativo, buio pesto, totale, profondo Sostantivo Maschile\n","is_selected":false}]} {"title":"What is the synonym phrase we could use instead of \u201csi tratti\u201d?","body":"I was reading a sentence as:\n\n\"\"\"\n...La polizia sospetta si tratti un gruppo di persone...\n\"\"\"\n\nHow could this sentence be rephrased? Is si tratti a formal phrase? If I am right, is there a spoken way for it? \nThe reason I think so is I usually read this kind of verb but haven't heard it in dialogues.","data_score":"0","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"That phrase uses in an impersonal way the subjunctive mood of the verb \"trattare\"; but I think that the phrase is not completely correct. \nThe correct phrase should be: \n\n> La polizia sospetta (che) si tratti di un gruppo di persone...\n\n(The conjunction \"che\" can be omitted).\nThe verb \"trattare\" is used here with the meaning of \"to be a question (of)\"; \"to be a matter (of)\"; \"to have to do (with)\" see treccani.it\/vocabolario\/trattare point 4\nThe full sentence could help to find a good alternative, but you could as well use the verb essere (\"to be\"): \n\n> La polizia sospetta che (ci) sia un gruppo di persone...\n\nIf you prefer, you could use the expression to \"to have to do (with)\":\n\n> La polizia sospetta di avere a che fare con un gruppo di persone...\n\nI would not recommend this expression, especially for writing, because it is a bit too verbose. I think that even the usage of \"trattare\" would be discouraged for example on a newspaper article.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1871","text":"...La polizia sospetta che un gruppo di persone sia coinvolto...\n...La polizia sospetta che un gruppo di persone sia responsabile...","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono le \"prese per innaffiare\"?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl giardiniere ci lasci\u00f2: aveva il cappello di paglia con il nastro grigio sporco, il grembiule turchino legato dietro il collo e alle reni; usc\u00ec dalla serra con la gomma da applicarsi alle prese per innaffiare. Noi ci sedemmo nel vano di una delle vetrate della serra.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa sono queste \"prese per innaffiare\"? Ho cercato il termine \"presa\" in alcuni dizionari ma, tra le tantissime accezioni che si trovano, non riesco a capire a quale corrispondano quelle che appaiono nel testo. ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Le prese per innaffiare non sono altro che particolari rubinetti che si trovano sulle tubazioni di sistemi di irrigazione professionali. \nNel caso delle serre o giardini particolarmente grandi vengono distesi tubi che hanno queste prese posizionate ad una distanza regolare, in modo da poter collegare un tubo e cos\u00ec irrigare dove necessario. \nImmagina, analogamente, l\u2019impianto elettrico di un grande ufficio in cui i cavi distesi sotto al pavimento hanno in corrispondenza delle scrivanie le prese elettriche. ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Come precisa il dizionario Hoepli, \u201cpresa\u201d in senso lato pu\u00f2 essere usata per riferirsi a un dispositivo (rubinetto, valvola etc.) per l\u2019erogazione di liquidi o gas:\nPresa:\n\n> (10) TECN) Apertura, nel punto di derivazione, di una conduttura di liquidi o gas: presa del gas. (estensione) Rubinetto, valvola o altro dispositivo di regolazione del flusso di una conduttura.\n\n\nNel brano citato le prese dell\u2019acqua per annaffiare possono essere dei semplici rubinetti o altri dispositivi collegati al sistema idrico della serra.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"arreganare\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nSolo Moe, l\u2019ebreo allampanato, \u00e8 venuto a cercarla. Passava sempre a Prince Street, prima di correre alla scuola serale. S\u2019inventava qualche scusa \u2013 che doveva ritoccare il colore della finestra, che voleva aggiungerci un uccello, o la neve sulle montagne. Saliva sulla panca e colorava, mentre Lena, china sull\u2019acquaio proprio sotto di lui, arreganava i gamberetti. Moe non la guardava mai e nemmeno le rivolgeva la parola: per\u00f2 restava in quella scomoda posizione finch\u00e9 lei non si spostava, e solo allora scendeva.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegare il significato di \"arreganare\"? Non ho trovato questo termine su nessun dizionario. Immagino si tratti di un vocabolo regionale, possibilmente correlato al napoletano. ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo blog di cucina si pu\u00f2 leggere:\n\n> Patate arracanate o gratinate: uno tra i contorni piu' diffusi in Puglia. Il termine arracanato o arraganato, letteralemnte origanato indica una qualsiasi pietanza condita con olio, sale, aglio, prezzemolo, pangrattato e origano cotte con brace sopra e sotto il tegame, quando si cuoceva con le stufe a legna.\n\nIn questo vocabolario napoletano si pu\u00f2 trovare il termine:\n\n> Arraganato - Origanato\n\nIn quest\u2019altro dizionario si trova il termine arragan\u00e0:\n\n> Arragan\u00e0: tr. cospargere di origano le vivande\n\nQuindi il significato nel contesto da te citato \u00e8 che Lena stava cospargendo i gamberetti con origano. ","is_selected":true}]} {"title":"Posizione di \"qui\" in una frase.","body":"Quando ho scritto la prima frase di questo post ho avuto il dubbio su quale fosse la posizione giusta dell'avverbio \"qui\":\n\n\"\"\"\nCerco di fare qui un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti. Qui cerco di fare un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti. Cerco di fare un riassunto qui di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti. Cerco qui di fare un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti.\n\"\"\"\n\nPotreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1505","text":"Ti posso dire, da italiano, come interpreto quelle quattro frasi.\n\n> Cerco di fare qui un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti.\n\n\"Qui\", \"in questo articolo\/post\".\n\n> Qui cerco di fare un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti.\n\nCome sopra, per\u00f2 questa non suona molto bene. \u00c8 corretta, ma la prima suona meglio.\n\n> Cerco di fare un riassunto qui di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti.\n\nQuesta la considero sbagliata. \"di tutto quello\" \u00e8 separato da \"riassunto\", a cui si riferisce. Decisamente da evitare.\n\n> Cerco qui di fare un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti.\n\nIn questa frase, invece, \"qui\" lo potremmo sostituire con: con questo post. Quindi tu fai un riassunto tramite il post piuttosto che nel post. Oppure un'altra sfumatura \u00e8 interpretarlo come \"in questo momento\".\nCerto, le sfumature disponibili sono pi\u00f9 di una, e spesso a seconda del contesto userei una forma rispetto ad un'altra. Comunque sia, l'importante \u00e8 che eviti la terza. Le altre sono tutte accettabili.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1026","text":"Secondo me vanno bene tutte e quattro, a \"orecchio\" io userei la prima e la quarta che mi piacciono di pi\u00f9. La seconda andrebbe bene come conclusione di un testo svolto nelle righe precedenti perch\u00e9 d\u00e0 molto risalto alla parola \"qui\"...La terza risulta un po' strana, il \"qui\" risulta un po' slegato, meglio evitarla.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 i cuochi abusano nell'uso di \"vado\", \"andiamo\", \"andr\u00f2\" e simili?","body":"Siamo invasi da trasmissioni televisive nelle quali si vede un cuoco che cucina e intanto spiega i passaggi. Questi cuochi, evidentemente, condividono un modo di parlare che non riesco pi\u00f9 ad ascoltare, talmente mi urta; una frase come \n\n\"\"\"\nora trito il prezzemolo che metter\u00f2 nella salsa, e poi accender\u00f2 il forno\n\"\"\"\n\ndiventa\n\n\"\"\"\nora vado a tritare il prezzemolo che andr\u00f2 a mettere nella salsa, e poi andr\u00f2 ad accendere il forno\n\"\"\"\n\nQuesto linguaggio si pu\u00f2 anche ascoltare per cinque minuti, ma trascorsi quelli diventa insopportabile. Sembra che questi cuochi percorrano chilometri, invece lavorano a un piano di lavoro di un metro per due. Mi sono chiesto se si tratti di un'abitudine di chi spiega mentre lavora: non guardo molto quel tipo di trasmissioni (a parte quelle dei cuochi perch\u00e9 sono costretto), ma mi pare di no.\nOra chiedo: qualcuno ne sa qualche cosa di pi\u00f9? Qualcuno ha qualche idea per limitare questo fenomeno che \u00e8 un vero linguicidio? Spero che qualche linguista (o almeno amante della nostra lingua) raccolga questo appello, e chieda una volta in diretta TV:\n\n\"\"\"\nPerch\u00e9 diavolo voi cuochi parlate cos\u00ec?\n\"\"\"\n\n*********** AGGIUNTA DOPO I COMMENTI *********\nForse i cuochi usano il verbo andare non come alternativa figurata al modo futuro, ma per dare enfasi e movimento alla scena che forse ritengono troppo statica (sicuramente i movimenti di un cuoco sono pi\u00f9 contenuti rispetto a quelli di un ballerino o di un giocatore di calcio). Non sono sicuro, per\u00f2 ci sono altri spettacoli come quelli floreali, quelli sul fai-da-te, o attivit\u00e0 giocose per bambini, dove non si usano frasi cos\u00ec strampalate.\nSe davvero \u00e8 cos\u00ec, significa che i cuochi si stanno scimmiottando a vicenda: la cosa pu\u00f2 essere interessante (oltre che fastidiosa).","data_score":"-3","data_ownerid":"6017","answers":[{"score":"-3","ownerid":"6019","text":"Riformulo la mia risposta anche se ho l'impressione che il post iniziale sia stato modificato (non importa da chi). \"Andare a+ infinito\" non \u00e8 una costruzione canonica in italiano per esprimere un futuro imminente del tipo \"vado a tagliare\"=fra poco taglier\u00f2\". \"Vado a tagliare\" si usa quando uno deve spostarsi per compiere l'azione designata. Ora il discorso \u00e8: si sta sviluppando in italiano una costruzione con \"andare\" per descrivere un futuro imminente senza movimento come in inglese \"I am going to stay at home\" e in francese \"je vais rester chez moi\"? Penso questa fosse l'intenzione di chi ha chiesto visto che parla di persone che non si spostano.","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"6017","text":"In una mia risposta https:\/\/italian.stackexchange.com\/a\/11566\/6017 sostenevo che una certa costruzione di frase, trovata in un discorso, potrebbe NON corrispondere a una certa accezione riportata da un dizionario semplicemente perch\u00e8 l'intenzione del parlante non era quella di usare quella tale accezione.\n(Se qualcuno trova errori di forma nel periodo precedente, me lo segnali).\nAvrei voluto rispondere nell'altra pagina ma \u00e8 impossibile, quindi lo faccio qui dove, tutto sommato, non \u00e8 fuori posto.\nDato che non citavo fonti, ora le cito e approfondisco il mio pensiero.\nIl GDLI (la fonte di Charo, http:\/\/www.gdli.it\/JPG\/GDLI01\/00000463.jpg), riporta a sua volta altre tre fonti che sono queste:\nArlia, 30: si arieggia ... quando si dice vado a dirvelo invece di ora ve lo dico\nRigutini-Cappuccini, 12: [\u00e8 brutto gallicismo dire] vo a fare denotando azione che si stia per incominciare\nPanzini IV-24: [risponde al francese] andare a non nel senso di muoversi\nSi legga attentamente: ognuna delle tre fonti, inequivocabilmente, restringe il caso di applicazione del costrutto descritto, richiamando il concetto di intenzione di chi lo usa;\nquesto richiamo \u00e8 espresso dalle parole \"si dice ... invece di ...\", \"denotando azione che ...\", \"andare a non nel senso di muoversi\".\nD'altra parte, si consideri che molte parole italiane hanno pi\u00f9 di un significato: se si legge \"imposta\" non si pu\u00f2 assumere a priori che si tratti di un tributo: serve il contesto per capire se il significato \u00e8 \"tassa\/tributo\/contributo\" oppure \"persiana\/gelosia\" (e questi ultimi a loro volta possono significare altro). Lo stesso ragionamento vale per le perifrasi, ma \u00e8 pi\u00f9 difficile perch\u00e9 il contesto risulta sfumato. \nSi pu\u00f2 essere ragionevolmente sicuri, leggendo \"chiudi la persiana\", che l'accezione intesa dal parlante era quella di \"serramento\" e non quella di \"donna di Persia\". Ma se si legge \"vado a dormire\", il significato \u00e8 \"vado a letto\" come in Boccaccio Decameron I-Concl. (120) \"Andarsi a dormire\", oppure si tratta della barbara costruzione gallica \"sono in procinto di\" \/ \"mi appresto a\"?\nVi sono riportati, in quella fonte, altri esempi della stessa costruzione, senza analisi alcuna. Dato che ritengo che l'uso del francesismo di cui parliamo non sia comune, forse perch\u00e9 scoraggiato o forse perch\u00e9 gli italiani non lo apprezzano, ho cercato di trovare\ndelle spiegazioni con qualche esempio.\n\"Andare a ...\" pu\u00f2 essere usato per denotare l'inizio di un'azione: andare a dormire, andare a lavarsi, andare a mangiare. Ci sono ambiguit\u00e0 perch\u00e9 a volte cominciare l'azione implica lo spostamento fisico (andare in camera da letto, bagno, sala da pranzo), ma l'esempio del Boccaccio non \u00e8 ambiguo.\n\"Andare a ...\" si pu\u00f2 usare per spostare l'enfasi sulle cause o le ragioni invece che sul verbo in s\u00e9:\nAndare a vedere: controllare, intraprendere l'azione di guardare\nAndare a pensare: il processo mentale che porta a una conclusione, piuttosto della conclusione in s\u00e9: \"andare a pensare che sia una truffa \u00e8 sbagliato\", \"sono andato a pensare cose indicibili\".\nPer esempio, se il titolo del romanzo \"L'Agnese va a morire\" fosse invece \"L'Agnese morir\u00e0\", sarebbe un titolo brutto.\nIl romanzo descrive la vita di Agnese che, per scelta sua, aiuta i partigiani esponendosi a grandi rischi, che le saranno fatali. Il titolo perci\u00f2 riassume gli eventi che hanno portato alla morte di Agnese, spostando l'enfasi dal\nsuo morire a tutto quanto \u00e8 successo prima. \n\"Andare a ...\" pu\u00f2 essere usato come ampollosit\u00e0 verbale per enfatizzare o, nei buoni casi, per aggiungere gravit\u00e0 o seriet\u00e0 o rispetto, similmente a costruzioni come \"persone venute a mancare\" (detto da Enrico Mentana, parlando dei morti a causa del COVID19). Io ravviso questo uso rispettoso e grave, e pure un po' enfatico, anche nel titolo \"L'Agnese va a morire\".\nQuest'ultimo uso ampolloso \u00e8 quello fatto probabilmente dai cuochi, perch\u00e8 loro usano \"andare a\" in tutti i modi verbali:\n\n\"vado a tritare i pinoli\" (mentre gi\u00e0 lo sta facendo)\n\"andremo a metterlo al forno\" (il futuro \u00e8 gi\u00e0 nel verbo, e mi astengo dal criticare altri particolari)\n\"andrei a cuocerlo di pi\u00f9 ma non c'\u00e8 tempo\"\n\"se andassimo a impiattarlo ora...\"\n\"siamo andati a sfumare col vino\" (facendo il riassunto a posteriori)\n\"andando cos\u00ec a dare un tocco asprigno\"\n\ne viene quindi a mancare l'intenzione di \"mi appresto a\", e anche quasi sempre lo spostamento fisico.","is_selected":true}]} {"title":"Dubbio su consecutio temporum.","body":"Volevo chiederLe\u00a0se fosse possibile concordare il giorno in cui io possa completare l'esame che ho sostenuto il giorno 5 luglio.\nLa costruzione \u00e8 corretta ?","data_score":"0","data_ownerid":"6468","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Essendomi spesso trovato dall'altra parte, cio\u00e8 nel ruolo di docente a cui scrivono cos\u00ec, ecco l'impressione che faresti: sicuramente un testo cos\u00ec \u00e8 meglio di uno sciatto o di qualcosa che sembra un messaggino su WhatsApp, ma la sensazione \u00e8 che cerchi di gestire un registro linguistico che non ti \u00e8 abituale e che non \u00e8 affatto necessario in questa situazione.\n\u00c8 molto meglio se scrivi un messaggio formale, corretto, usando il lei (ma non il Lei) e in cui vai subito al dunque. Per esempio, \"Dovrei completare l'esame XXX... Sarebbe possibile il giorno YYY?\" Naturalmente non dimenticare di iniziare e concludere come si deve (Gentile prof. ZZZ ... Un cordiale saluto, Nome Cognome; o qualcosa di analogo).\nLo so che non era questo che volevi sentirti dire, ma se ti infili in un groviglio di congiuntivi da cui non sai come uscire (e anch'io avrei i miei dubbi), forse la conclusione pi\u00f9 assennata \u00e8 non cominciare nemmeno.\nInfine, un'osservazione secondaria: la forma \"volevo...\" \u00e8 corretta, ma pu\u00f2 fare sorridere. Viene da pensare: \"Volevi... E ora non vuoi pi\u00f9?\"","is_selected":false}]} {"title":"Almeno and perlomeno.","body":"Collins Dictionary, and others I have checked, translate almeno and perlomeno as at least. It seems to me that the two words are used interchangeably in Italian writing. Am I missing any nuances?","data_score":"5","data_ownerid":"3616","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"The Treccani dictionary indicates perlomeno as a synonym of almeno and viceversa, the two words can be used interchangeably.\n\n> almeno \/al'meno\/ avv. [grafia unita della locuz. al meno]. - 1. [se non altro, se non di pi\u00f9: concedimi a. questo; vale a. mille euro] \u2248 a dir poco, come minimo, perlomeno, quanto meno perlomeno \/perlo'meno\/ (o per lo meno) avv. [grafia unita di per lo meno]. - 1. [con valore restrittivo: il paese pi\u00f9 vicino dista p. quindici chilometri] \u2248 a dir poco, almeno, al minimo, quanto meno. 2. [con valore limitativo: era molto seccato, o p. cos\u00ec mi sembrava] \u2248 almeno, quanto meno, se non altro.\n\nIn the definition of almeno:\n\n> Vale almeno\/perlomeno mille euro It's worth at least a thousand euro\n\nIn the definition of perlomeno:\n\n> Il paese pi\u00f9 vicino dista perlomeno\/almeno quindici chilometri The nearest village is at least fifteen kilometers far.\n","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 grammaticalmente corretta la frase \"\u00c8 difficile da imparare, questa lingua\"?","body":"In questo post si \u00e8 detto che la frase\n\n\"\"\"\n\u00c8 difficile da imparare, questa lingua\n\"\"\"\n\nsi usa nel parlato, ma \u00e8 grammaticalmente scorretta. \u00c8 veramente cos\u00ec? A me pare si tratti di una dislocazione a destra per dare pi\u00f9 enfasi al soggetto \u00abquesta lingua\u00bb. Questo fenomeno \u00e8 frequente in altre lingue romanze, ma non so se in italiano si considera grammaticalmente scorretta. Ecco alcuni esempi:\n\n\"\"\"\nEsempio in francese: \u00abQu'elle est jolie, cette fille!\u00bb. Esempio in castigliano: \u00abTiene conversaci\u00f3n, ese peluquero\u00bb (esempio tratto da questo libro). Esempio in catalano: \u00abDiuen moltes mentides, els nens\u00bb (esempio tratto da questo documento).\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Come accennavo in un commento a quel post, le dislocazioni a destra (come questa) e a sinistra (\u00abA Gigi le cose gliele dobbiamo sempre dire mille volte\u00bb), pi\u00f9 che \u201ccorrette\u201d o \u201cscorrette\u201d \u2013 che sono categorie che non hanno molto senso nella linguistica moderna \u2013 sono strutture molto diffuse tipiche del registro parlato (o di quello scritto molto informale o che imita il parlato) e ampiamente studiate dai linguisti: \u00abun tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall\u2019italiano antico, anche in alcune variet\u00e0 di quella scritta ...), nella quale alcuni costituenti (l\u2019oggetto o un complemento indiretto, ma anche altri) non occupano le posizioni normalmente previste dalla struttura della lingua (nel caso dell\u2019italiano: Soggetto-Verbo-Oggetto, o SVO), ma sono spostati in posizione \u00abnon canonica\u00bb ... per effetto di una focalizzazione ..., svolgendo cos\u00ec una particolare funzione pragmatica ed esprimendo un particolare significato in relazione alla progressione dell\u2019informazione\u00bb.\nA questo punto, usarle o no dipende esclusivamente dal contesto e dalla padronanza del registro appropriato, non diversamente da quello che accade in ambito lessicale con la scelta tra \u201cmamma\u201d e \u201cmadre\u201d, o tra \u201cfaccia\u201d, \u201cviso\u201d e \u201cvolto\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Dove e perch\u00e9 il neonato di ghiro viene detto cardamone?","body":"Cercando informazioni sul cognome Mastroianni (o meglio, cercando conferma dell'idea che Mastroianni deriva infatti da Maestro Giovanni), mi sono imbattuto su questa pagina. \nFra i nomi che l'autore dell'articolo definisce d'origine regionale compare Cardamone. Naturalmente ho subito pensato al cardamomo, e invece no, a quanto pare, in qualche regione d'Italia, si dice cardamone per riferirsi al \"neonato del ghiro\".\nNell'Ortografia moderna Italiana di Jacopo Facciolati, un opera lessicografica del diciottesimo secolo, cardamone viene messo accanto a cardamomo, suppongo come sinonimo o variante regionale:\n\nPi\u00f9 pertinente al problema \u00e8 magari l'esistenza di un Palazzo Cardamone a Rogliano, nei pressi di Cosenza, e il fatto che molti portatori del cognome in questione siano d'origini calabresi. Ci\u00f2 mi porta a pensare che la regione in questione sia la Calabria e che il \"neonato di Ghiro\" viene (o veniva) chiamato cardamone perch\u00e9 in effetti viene (o veniva) speziato col cardamomo, che (come spezia) \u00e8 presente nel bacino mediterraneo dai tempi dei greci e dei romani.\nCosa ne pensate?","data_score":"4","data_ownerid":"1161","answers":[{"score":"1","ownerid":"4182","text":"Cardamone \u00e8 un cognome calabrese e siciliano che, secondo il Rohlfs, viene dal termine dialettale 'cardamune' = neonato di ghiro'. (cfr. link, cfr. Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria del filologo tedesco Gerhard Rohlfs).","is_selected":false}]} {"title":"Modal Verbs and Changes in Meaning.","body":"I found a useful chart in Kinder & Saviani's 'Using Italian' reference book. It outlined different uses of modal verbs (dovere, potere, and volere) in different tenses and their impact on meaning. However, I noticed that a few possible combinations are missing from their list. Are the ones missing below:\n1) permissible in Italian, and if so, 2) what is the precise shade of meaning that these constructions convey?\ndeve dormire- she must\/has to sleep\ndovr\u00e0 dormire- she will have to sleep\ndovrebbe dormire- she should\/ought to sleep; she should be asleep\ndoveva dormire- she had to sleep; she used to have to sleep; she should have slept (R1-2)\nha dovuto dormire- she had to sleep (= was obliged to sleep)\navr\u00e0 dovuto dormire- ?\navrebbe dovuto dormire- she should have slept\naveva dovuto dormire- she had had to sleep; she had been obliged to sleep\ndeve aver dormito- she must have slept\ndovr\u00e0 aver dormito- ?\ndovrebbe aver dormito- ?\ndoveva aver dormito- she had to have slept\npu\u00f2 farlo- she can\/may do it\npotr\u00e0 farlo- she will be able to do it\npotrebbe farlo- she could\/might be able to do it\npoteva farlo- she could do it; she used to be able to do it; she could have done it (R1-R2)\nha potuto farlo- she managed to do it\navr\u00e0 potuto farlo- ?\navrebbe potuto farlo- she could have done it\/she would have been able to do it\naveva potuto farlo- she had been able to do it\npu\u00f2 averlo fatto- she may have done it\npotr\u00e0 averlo fatto- ?\npotrebbe averlo fatto- she could have done it (= it could be the case that she did it)\npoteva averlo fatto- she could have done it (= it was possible that she did it)\nvuole lavorare- she wants to work\nvorr\u00e0 lavorare- she will want to work\nvorrebbe lavorare- she would like to work\nvoleva lavorare- she wanted to work; she used to want to work\nha voluto lavorare; non ha voluto lavorare- she insisted on working; she refused to work\navr\u00e0 voluto lavorare- ?\navrebbe voluto lavorare- she would have liked to work\naveva voluto lavorare- ?\nvuole aver lavorato- ?\nvorr\u00e0 aver lavorato- ?\nvorrebbe aver lavorato- she would like to have worked; she wishes she had worked\nvoleva aver lavorato- ?\nHere are my guesses as to the meaning of the missing combinations. Are these grammatical in Italian, and if so, do they reflect the differences in meaning that I've inferred?\navr\u00e0 dovuto dormire ; she will have to have slept\navr\u00e0 potuto farlo ; she will have been able to do it\navr\u00e0 voluto lavorare ; she will have wanted to work\naveva voluto lavorare; she had wanted to work\ndovr\u00e0 aver dormito ; she will have to have slept\ndovrebbe aver dormito; she should have slept\npotr\u00e0 averlo fatto ; she will be able to have done it\nvuole aver lavorato ; she wants to have worked\nvorr\u00e0 aver lavorato ; she will want to have worked\nvoleva aver lavorato ; she wanted to have worked\nAny help is much appreciated :)","data_score":"5","data_ownerid":"2398","answers":[{"score":"1","ownerid":"2498","text":"The missing combination do not actually mean that they have no meaning or they are not admissible.\nAs regards admissibility, in Italian all tenses - and therefore both simple forms (main verb only) and composite forms (auxiliary + main verb) are allowed. The point is that some tenses only may appear in subordinate sentences, in order to fulfil the \"consecutio temporum\". That's why such forms were not explained: they are meaningless in a standalone primary sentence.\nReturning to the particular meaning that some forms convey, I think that the most interesting are the following ones, because they go beyond the bare translation of the modal verb.\n\nHa \/ aveva dovuto dormire\nThis one, as you pointed out, denotes a forced action, in the present or in the past.\nDeve \/ doveva aver dormito\nIndicates a guess or an impression from the speaker: \"Maybe she has \/ had slept\" or \"It seems that she has slept\".\nDovrebbe aver dormito\nVery similar to the previous one, but with some kind of comparison to an expectation: \"I suppose she has slept\" or \"I'd expect her to have slept\".\n\nAs a side note, the present version of 2. and 3. can be rendered using dovere + stare + gerundio (e.g. deve star dormendo = \"maybe she is sleeping\").\n\nAvr\u00e0 dovuto dormire\nThis form conveys an obligation in the past: \"Maybe she had to sleep\" or even \"Maybe she couldn't help sleeping\".\n\nPlease notice that almost all these cases imply uncertainty, personal opinion and appearance.\nSome of these forms may appear convoluted and somehow pointless, but indeed they are used. IMHO, as a native Italian speaker, their \"secret\" lies in the meaning that the various tenses of the conjugation convey, so, once you get them completely, combinations of modal verbs become quite straight and clear.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"avr\u00e0 dovuto dormire- He\/she will have had to sleep\ndovr\u00e0 aver dormito- He\/she will need to have slept\ndovrebbe aver dormito- He\/she should have slept (=I think he\/she slept)\navr\u00e0 potuto farlo- basically the same as \"potr\u00e0 averlo fatto\"\npotr\u00e0 averlo fatto- He\/she will have had the possibility to do it (?)\navr\u00e0 voluto lavorare- He\/she will wish to have worked (before)\naveva voluto lavorare- He\/she wanted to work\nvuole aver lavorato- He\/she wishes to have worked (before)\nvorr\u00e0 aver lavorato- He\/she will wish to have worked (before)\nvoleva aver lavorato- He\/she wished to have worked\nTechnically they're all correct in terms of grammar, but you're probably not going to use them that much.\nAs a side note: \n\"ha dovuto dormire\" can mead \"he\/she had to sleep (= was obliged to sleep)\", like you said, but it can also mean that he\/she had to sleep because he\/she was tired.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"707","text":"Some possible translations (but there could be others depending on context) are:\n\navr\u00e0 dovuto dormire - he\/she\/you would have to sleep; he\/she\/you will have had to sleep\ndovr\u00e0 aver dormito - he\/she\/you must have slept\ndovrebbe aver dormito - he\/she\/you should have slept\navr\u00e0 potuto farlo - he\/she\/you (probably) could have done it\/done so\/done this\/ done that\npotr\u00e0 averlo fatto - he\/she\/you may have done it\/done so\/done this\/ done that\navr\u00e0 voluto lavorare - he\/she\/you would\/will have wanted to work \naveva voluto lavorare - he\/she\/you had wanted to work\nvuole aver lavorato - he\/she wants to have worked; you want to have worked\nvorr\u00e0 aver lavorato - he\/she\/you will want to have worked \nvoleva aver lavorato - he\/she\/you wanted to have worked\n\nNotice that I have included the \"you\" form as a possible translation because, if you are addressing someone in Italian using the courtesy form \"lei\", that would be translated as \"you\" in English, not as \"he\" or \"she\". In Italian, for instance, if you are saying to someone \"you had wanted to work\" in a respectful way (e.g., to someone you don't know), you could say \"(lei) aveva voluto lavorare\".","is_selected":false}]} {"title":"What does \"Arcate, sostenuto e come st\u00e0\" mean?","body":"In a musical piece by Arcangelo Corelli, Christmas Concerto, he wrote an instruction: Arcate, sostenuto e come st\u00e0. Because this is music related (possibly specific to string instruments like violins) and is 17th century Italian, I'm not keen on Google translate and the like.\nWhy does he want from the players?","data_score":"2","data_ownerid":"3175","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"The expression is probably \"Arcate sostenute e come sta\" as you can find here. \"Arcate, sostenuto\" doesn't seem to make much sense. \n\"Arcate\" is the plural of \"arcata\". Each way the performer passes the bow through the strings is called \"una arcata\".\nIf it's \"arcate sostenute\", \"sostenute\" would be an adjective referring to \"arcate\", which means \"sustained\". That is, the performers should pass the bow through the strings in a sustained legato way. \n\"E come sta\" means \"and as it is\". It probably means that music score must be played exactly in the way the composer wrote it. It's important to note that it's baroque music: in this period it was a common practice for virtuoso performers to improvise ornamentations.\nYou can find a very interesting explanation of this concerto here.","is_selected":true}]} {"title":"Do adjectives always agree with nouns in gender and number?","body":"Do all Italian adjectives have to agree with the noun in gender and number? What if you include a color? For example, \"a light green car\" should be \"una macchina verde chiara\" but I cannot find any examples of the color verde used with the feminine form of the adjective chiaro.","data_score":"8","data_ownerid":"53","answers":[{"score":"7","ownerid":"22","text":"Adjectives always have to agree.\nThe example you mention is actually very good, because it shows a mismatch in this sense.\nYou have to say\n\n> Una macchina verde chiaro\n\nbecause chiaro here refers to \"verde\" and not to \"macchina\". So you need the masculine because of the agreement with verde itself, \"verde chiaro\" is a composite adjective.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"19","text":"In your example the color of the car is \"light green\", it's like you say \"una macchina di color verde chiaro\" or more shortly \"una macchina verde chiaro\". \nI think it's simplier to understand with yellow: \"una macchina gialla\", but \"una macchina (color) giallo chiaro\".\nBut you can say \"una tonalit\u00e0 (shade) verde chiara\" even if \"una tonalit\u00e0 (color) verde chiaro\" is possible.","is_selected":false}]} {"title":"Is there an equivalent saying for \"you don't have to finish the work but you have to do it\"?","body":"In Pirkei Avot 2:21 there is a saying:\n\n\"\"\"\n\u05dc\u05d0 \u05e2\u05dc\u05d9\u05da \u05d4\u05de\u05dc\u05d0\u05db\u05d4 \u05dc\u05d2\u05de\u05d5\u05e8, \u05d5\u05dc\u05d0 \u05d0\u05ea\u05d4 \u05d1\u05df \u05d7\u05d5\u05e8\u05d9\u05df \u05dc\u05d1\u05d8\u05dc \u05de\u05de\u05e0\u05d4 You are not obligated to complete the work, but neither are you free to desist from it\n\"\"\"\n\nIt would sound like:\n\n\"\"\"\nNon hai l'obbligo di terminare l'opera, ma allo stesso tempo non sei libero di evitarla\n\"\"\"\n\nMy question is if there a saying or a proverb with a similar meaning in Italian, such that it is recognizable by people with an Italian cultural background","data_score":"4","data_ownerid":"1516","answers":[{"score":"2","ownerid":"8","text":"The accepted translation into Italian is:\n\n> Non sta a te compiere l'opera, ma non sei libero di sottrartene.\n\n...and other variations of this phrase, for example:\n\n> Non sta a te compiere l'opera ma non sei libero di sottrarti al tuo compito. Non sta a te compiere l'opera, ma non puoi nemmeno sottrarti. Non sta a te portare a termine l'opera ma nemmeno sei libero di desistere da quella.\n\nIn the Italian context, it almost always goes with a note that it's a passage from Talmud (detto del rabbino Tarfon) or a Hebrew proverb (detto ebraico). Although, Google finds at least one tweet, where it goes without any context, probably in the hope that it could be understood anyway (as a deep and wise thought, given the hashtag #pensierodelgiorno).","is_selected":false}]} {"title":"Why congiuntivo in this sentence?","body":"In the Devoto-Oli online dictionary, under \"collaborare\", I find this example:\n\n\"\"\"\nI cittadini collaborino a mantenere pulita la citt\u00e0.\n\"\"\"\n\nI don't understand why that's congiuntivo. I read it as a straight-forward affirmative statement. Or is it a (formal) imperative, something like: \"Citizens! Keep your city clean!\" But shouldn't it then begin with a \"Che\"?","data_score":"5","data_ownerid":"2343","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"The sentence \u201cI cittadini collaborino a mantenere pulita la citt\u00e0\u201d is not a statement of fact like \u201cLa Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo\u201d (article 2 of the Italian Constitution). It is rather an exhortation to the citizens to keep the city clean.\nNot really an imperative (Italian properly has imperative only for the second person, singular or plural), but rather \u201ccongiuntivo esortativo\u201d. As the article in the Enciclopedia Treccani says, this form of subjunctive also supplies for the missing forms of the imperative. The context helps in distinguishing between an exhortation and an order.\nSo the meaning is quite likely \u201cPlease, citizens, cooperate in keeping the city clean\u201d.\nThe sentence \u201cI cittadini collaborano a tenere pulita la citt\u00e0\u201d might be a statement of fact (somebody notices that the people do work for keeping the city clean) or, like for the Constitution, a statement of a duty. As usual, context helps.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"pigliarcene\" in questo passaggio?","body":"Nella prefazione a Nostro luned\u00ed di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nCi scrivevano divertentissime lettere: nelle prime sei righe ci facevano chiaramente capire che noi potevamo con tutta tranquillit\u00e0 porre la nostra candidatura fra i grandi del secolo: nelle ultime due si rammaricavano che la difficolt\u00e0 del momento li costringesse a rifiutare l\u2019offerta. Incolpavano il pubblico, eccetera. Soprattutto, si preoccupavano di mostrare a nostro favore una specie di sdegno civile. Facemmo male a pigliarcene: quelle lettere erano degne di noi.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"pigliare\" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"pigliarcene\" in questo passaggio. Potreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1395","text":"Pigliarsela \u00e8 una forma alternativa, con sostituzione sinonimica, di prendersela. Il significato \u00e8 affine a impermalirsi, aversela (o aversene) a male.\nIn questo caso, come \u00e8 stato detto nei commenti, rispetto a un\u2019ipotetica forma base prendersela, cambia anche uno dei due clitici: da la a ne. Il significato, per\u00f2, rimane lo stesso.\nPigliarsela e pigliarsene sono semanticamente equivalenti, dunque, ma il secondo \u00e8 senza dubbio pi\u00fa raro del primo. Lo dimostrano le sparute attestazioni che si possono trovare in Rete. Tra queste, cito:\nPlatone, Critone, traduzione di Francesco Acri\n\n> Ancora in quel che si faceva il giudizio, t\u2019era lecito per penitenza prendere da te lo andare in esilio; e ci\u00f2 che ti disponi ora a fare a dispetto della citt\u00e0, potevi fare tu allora col suo consentimento. Ma allora ti facevi bello dando vista di non pigliartene all\u2019idea che bisognasse morire; anzi dicevi meglio voler la morte, che l\u2019esilio[.]\n\nAristofane, Le vespe, traduzione di Ettore Romagnoli\n\n> FILOCLEONE (Con voce rotta e fioca): Dimmelo... davvero... \u00e8 prosciolto? SCHIFACLEONE: Perdio! FILOCLEONE: Sono finito! (Ricasca gi\u00fa) SCHIFACLEONE: Sta su, benedett'uomo, non pigliartene! FILOCLEONE (Cupo e tragico): Come sopporter\u00f2 tanto rimorso? Prosciolsi un imputato. Or che mi resta? Deh, venerandi Numi, perdonatemi! Non \u00e8 da me, ma non l'ho fatto apposta!\n\nPigliarsela, pigliarsene, prendersela, ecc. sono verbi procomplementari, in cui \u00abaltri pronomi clitici [oltre a si] (ci, la, le, ne) si saldano al verbo\u00bb (Enciclopedia dell\u2019Italiano, \u00abVerbi pronominali\u00bb).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"escuriale\"?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nPoich\u00e9 veramente la Rocca, a guardarla cos\u00ec a fil di terreno, obesa e nana dietro una schiera di palme, sembrava ben altro dall\u2019escuriale in fiamme che m\u2019era apparso fra le sbarre del cancello, quel tramonto in cui una carrozza mi ci aveva deposto davanti; ma faceva pensare a una carogna d\u2019animale o di monumento, dalla cui epidermide uno spurgo di doratura colava, lasciando che, sotto, tutti i dissesti e le carie dello scheletro si denudassero ad uno ad uno.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cos'\u00e8 un \"escuriale? Non ho trovato questo vocabolo in nessuno dei dizionari che ho consultato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo articolo puoi trovare che l'Escuriale \u00e8 citato nell'opera \"Escuriale, ovvero il palazzo dei buffoni\" del belga Michel De Ghelderode, che fa riferimento al Monastero dell'Escorial:\n\n> \"Escuriale\", dal nome della residenza regale di Filippo di Spagna, \u00e8 un racconto scritto nel ' 27 dall' autore belga che indaga i rapporti di forza tra re e popolo, sovrano e cortigiani, ma \u00e8 anche la tragica parabola del gioco delle parti: la storia \u00e8 quella di un re dissennato (Nicola Rignanese) che gioca a scambiarsi il ruolo col buffone di corte Folial (Rosanna Gentili), a sua volta segretamente innamorato della regina che sta per morire, sullo sfondo di un palazzo regale in decadenza.\n\nNel contesto da te citato il termine viene utilizzato per fare riferimento ad un palazzo che sembrava essere sontuoso ed invece ad uno sguardo pi\u00f9 attento mostra tutti i segni del dissesto.\nInoltre il riferimento alla carogna di animale sottolinea ulteriormente la decadenza del luogo descritto dall'autore.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Parla dell'Escorial ovvero della residenza dei re di Spagna, \"escuriale\" mi sembra un'italianizzazione della parola.\nVedi anche:\nhttp:\/\/ricerca.repubblica.it\/repubblica\/archivio\/repubblica\/2009\/11\/26\/escuriale.html\nQui viene usato secondo me come sinonimo di palazzo molto grande e monumentale.","is_selected":true}]} {"title":"Which gender for adjectives referred to multiple nouns of different genders?","body":"\n\"\"\"\nSia i coperchi che le pentole sono rossi. Sia i coperchi che le pentole sono rosse.\n\"\"\"\n\nCon cosa dovrebbe concordare il colore delle pentole e dei coperchi?\n\n\"\"\"\na. con pentole perch\u00e9 le pentole sono pi\u00f9 grandi dei coperchi (1 is wrong); b. con coperchi perch\u00e9 il genere maschile prevale sul genere femminile (1 is right); c. con coperchi perch\u00e9 i coperchi stanno sopra le pentole (1 is right); d. con pentole perch\u00e9 le pentole precedono immediatamente prima l'aggettivo (1 is wrong).\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"b. perch\u00e9 in italiano, come in molte altre lingue indoeuropee, il maschile \u00e8 il genere \u201cnon marcato\u201d (cio\u00e8 quello usato anche in situazioni generiche, oltre che per denotare specificamente esseri di sesso maschile).\n\n> Se i nomi sono di genere diverso, l'aggettivo assume il numero plurale e, di preferenza, il genere maschile; \u00abtale preferenza\u00bb \u2013 fanno notare Dardano-Trifone [...] \u2013 \u00absi spiega col valore pi\u00f9 vicino al \u2018neutro\u2019 del maschile rispetto al femminile\u00bb.\n\nda Italiano di Serianni, Garzanti 1997, pag. 141 (che peraltro consiglio di tenere sempre sotto mano per tutti i dubbi linguistici).","is_selected":false}]} {"title":"\"Avere la stiva carica\" \u00e8 un'espressione idiomatica?","body":"Nel romanzo Il corso delle cose di Andrea Camilleri ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Per scrupolo, cammin\u00f2 ancora fino alla piazzetta dove Corbo gli aveva spiegato che quello abitava, ma non not\u00f2 niente che meritasse, c'erano solo due persone che parlavano nella parte pi\u00f9 scura della piazza, dalla voce impastata si capiva che avevano la stiva carica.\"\n\"\"\"\n\nCapisco che in questa frase \"avere la stiva carica\" significa \"essere ubriaco\" per analogia a una nave carica di merci. Comunque mi domando se \"avere la stiva carica\" con questo significato sia un'espressione idiomatica della lingua italiana. ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Un saggio di Gigliola Sulis (Alle radici dell'idioletto camilleriano. Sulle varianti de Il corso delle cose (1978, 1998)) affronta la questione del mistilinguismo di Andrea Camilleri nella prima opera di narrativa estesa dell'autore siciliano, ripercorrendo anche le vicende editoriali, i notevoli rimaneggiamenti resi necessari da un mercato editoriale che forse non era pronto, o forse gli editori non ritenevano pronto, ad un esperimento del genere.\nNel saggio l'espressione viene inserita, insieme a molte altre, nell'Appendice A, pagina 263, in Regionalismi fraseologici (\u00abavevano la stiva carica 88 \/ ubriaco che non reggeva il carico 103\u00bb). Si tratta quindi di fraseologia regionale - siciliana - che viene parzialmente italianizzata con lo scopo di:\n\nrendere il racconto realistico, utilizzando la lingua e l'immaginario dei personaggi\nsperimentare un innovativo stile narrativo\/espositivo\nsdoganare il dialetto siciliano, portarlo fuori dagli angusti confini isolani\nrendere l'espressione la pi\u00f9 comprensibile possibile ad un pubblico non siciliano.\n\nQuindi, in conclusione, forse non si tratta di un'espressione idiomatica della lingua italiana, e neanche di un'espressione puramente dialettale - pi\u00f9 che altro il frutto di un esperimento di contaminazione linguistica, un'espressione forse idiomatica del dialetto siciliano (o forse del tutto inventata dallo scrittore) che viene resa\/proposta in italiano.\nCredo che alla fine l'esperimento debba considerarsi riuscito, se \u00e8 vero che il significato si riesce a ricavare dal contesto. Rimane comunque incerto che poi l'espressione si diffonda.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"725","text":"No, 'avere la stiva carica' non \u00e8 italiano idiomatico, ma, in generale, non \u00e8 raro che scrittori italici introducano, italianizzandole, forme dialettali nei loro romanzi con la speranza che possano diventare idiomi.\nI fallimenti al riguardo sono innumerevoli.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"inciarpato\"?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto questo testo che descrive l'incontro in Inghilterra della pittrice con la regina Enrichetta di Francia, sposa del re Carlo I d'Inghilterra:\n\n\"\"\"\nSospirava Artemisia, e in un rimescolio poco solenne fece il suo ingresso Enrichetta. Marciava alla scudiera come avesse il frustino sulla coscia, figurava senza collo fra tutti quei riccioli finti. Dietro, le brache inciarpate dei francesi, rosse, bianche, giallette; le francesi dipinte; preti, frati in copia, colla cintola o senza, bianchi neri violetti e berrettini.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"inciarparto\", ma non l'ho trovato nei dizionari. Ho visto per\u00f2 che appare anche nel libro La vita di Giulio Pane di Giulio Tanini, che si pu\u00f2 leggere su Liber Liber. Si trova in questo brano:\n\n\"\"\"\nI \u00abVicoli Duchessa\u00bb, perch\u00e8 erano dieci o dodici, I, II, III, IV ecc. erano veramente curiosi; piccole botteguccie non pi\u00f9 grandi d'una cantina; nere, sudice, e dove si vendeva d'ogni cosa un po', pesce e aranci, maccheroni e peperoni fritti, radici e cedri; un miscuglio di mille oggetti disparati, messi fuori delle porte, sulle scale fetide e inciarpate; e fra le robe sciorinate, le facce dei marmocchi, le camice da donna, le vecchie camiciole, le ciabatte, le granate e le poltrone!\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"inciarpato\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Nel saggio Il \"viale\" e lo \"stradone\". Appunti sulla lingua dei romanzi, in \"Il Giannone\", 27-28, 2016, Omaggio ad Anna Banti di Margherita Quaglino, si pu\u00f2 leggere:\n\n> inciarpato (415) 'avvolto come da una sciarpa', variante etimologica di insciarpare;\n\nLe brache dei francesi quindi presentavano una sorta di fascia sui fianchi.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1842","text":"Controllando i vari significati in diversi dizionari etimologici sono finito al significato di fascia, bandoliera ecc.\nUna ricerca per \"inciarpati\" mi porta risultati dove il significato \u00e8 \"con la sciarpa\". Per esempio (Il Bel Paese di A. Stoppani):\n\n> In genere per\u00f2, tutti hanno una gran smania di correre; tutti sono pi\u00f9 affaccendati del solito, e tiran diritto intabarrati, incappottati, incappucciati, inciarpati,\n\nAttorno al periodo della Gentileschi la moda francese usava una fascia alla vita tipo cintura. Una ricerca piazza la moda attorno alla met\u00e0 del '600. In quel senso \"brache inciarpate\" sarebbero pantaloni con la fascia alla cinta.\nNel secondo brano invece direi che si intende pi\u00f9 come \"piene di ciarpame\" come indicano DaG e Denis Nardin nel commento alla domanda.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2056","text":"Credo che il termine inciarpato venga utilizzato con due significati diversi nei due contesti; in entrambi i casi la parola su cui focalizzare l'attenzione \u00e8 ciarpa.\n\nNel primo caso si fa appello al significato letterale di ciarpa:\n\n(\u00abLunga fascia di seta e con nappe,\u00bb etc.): dunque \"inciarpato\" starebbe a significare \"munito di ciarpa\", dove si adotta il termine col significato precedente.\nNel secondo caso, invece, il verbo inciarpare viene utilizzato con il significato di \"mettere in disordine\"; l'uso di ciarpa, qui, \u00e8 per estensione e nel senso di \"cosa vecchia divenuta inutile e senza pregio\". Le \"scale inciarpate\" sarebbero quindi scale piene di ciarpe, con il termine utilizzato in questa seconda accezione.\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"tracca\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nUna bacheca rigurgitante di avvisi e biglietti cattura lo sguardo di Diamante. Questo seminterrato deve essere una specie di agenzia di collocamento perch\u00e9 quegli avvisi sono offerte di lavoro. Cercasi 50 minatori per la contea di Lackawanna. 500 uomini per lavoro di tracca, Compagnia Erie presso Buffalo e Youngstown.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare cosa significa \"tracca\" in questo brano? Non ho trovato questo vocabolo nei dizionari che ho consultato.","data_score":"8","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Sulla tesi di laurea di Eleonora Tavera intitolata \"Lessico dialettale e italoamericano nella traduzione spagnola di Vita di Melania Mazzucco\", diretta da Luigi Matt, ho trovato che si tratta di un termine italoamericano proveniente dalla deformazione di \"truck\". \nHo anche visto che la \"Compagnia Erie\" era una societ\u00e0 ferroviaria.\nIl termine \"tracca\" torna a apparire parecchie volte molto pi\u00f9 avanti nel romanzo, in una parte del libro che spiega come gli operai che stanno costruendo le linee ferroviarie dell'Ohio siano distribuiti in diversi campi di lavoro. Il contesto dove appare \u00e8 in effetti compatibile con il fatto che \"tracca\" significhi \"truck\" nel senso di treno o vagone ferroviario. Diamante, uno dei protagonisti del romanzo (il nonno dell'autrice, infatti), lavora come \"waterboy\" in uno di questi campi e si menziona come tutti i lavoratori del campo dormono in \n\n> un vagone merci in disuso da quando le locomotive andavano a legna.\n\nA un certo punto appare l'espressione \"la tracca dei dago\", nel passo seguente:\n\n> A luglio, quando il sole arroventa il vagone, e sembra di dormire in una fornace, si presenta una zitella metodista desiderosa di insegnare l\u2019inglese agli \u201cuomini di bronzo\u201d. Diamante chiede se deve pagare qualcosa, e Miss Olivia Campbell gli risponde che il corso \u00e8 gratuito. I generosi parrocchiani di Lima vogliono aiutare gli stranieri a integrarsi nella nostra nazione. Diamante spiega che al corso s\u2019iscriverebbe pure, ma \u00e8 cattolico. Fu battezzato e fece la prima comunione. La cresima no, perch\u00e9 se ne venne in America. La zitella sorride. Avr\u00e0 quarant\u2019anni. \u00c8 secca come una foglia, con i capelli rossi. Ha fegato, per essere venuta tutta sola alla tracca dei dago \u2013 che gli americani considerano degli incalliti stupratori.\n\nFa pensare che \"la tracca dei dago\" possa riferirsi a questo vagone, menzionato all'inizio del passaggio. E un po' pi\u00f9 avanti si pu\u00f2 leggere in riferimento a questa metodista che si \u00e8 offerta a insegnare l'inglese ai lavoratori della ferrovia\n\n> Purtroppo i dago non si dimostrano interessati ai vantaggi della lingua americana, e lei sar\u00e0 costretta a offrire i suoi tesori alla tracca degli ucraini, degli ungheresi o dei finnici\n\nper riferirsi, a quanto pare, ai \"vagoni-dormitorio\" di altri campi di lavoro.\nTuttavia, come hanno detto DaG e egreg nei suoi commenti, \"tracca\" potrebbe anche essere la deformazione dell'inglese \"track\" perch\u00e9 molto probabilmente la costruzione dei diversi rami delle linee ferroviarie erano affidate ai gruppi di lavoratori (\"i dago\", \"gli ucraini\", \"gli ungheresi\", \"i finnici\", ecc.) di cui parla il testo.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso dell'articolo determinativo dopo \"appassionato\" + \"di\".","body":"Ancora un'altra domanda sull'uso dell'aggettivo \"appassionato\" + la preposizione \"di\". Questa domanda e anche questa risposta a quest'altra domanda riportano esempi di uso della costruzione \"appassionato\" + \"di\" + articolo determinativo:\n\n\"\"\"\nGli appassionati della musica lirica. Un appassionato della montagna. Un appassionato della fotografia.\n\"\"\"\n\nTutti questi esempi sono tratti da dizionari. Alcuni commenti in questi post, per\u00f2, sembrano suggerire che questa costruzione sia caduta piuttosto in disuso e che sia molto pi\u00f9 comune l'uso di \"appassionato\" + \"di\" senza articolo determinativo. Ad esempio:\n\nGli appassionati di musica lirica.\nUn appassionato di fotografia.\n\n\u00c8 cos\u00ec?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Dal punto di vista dell'analisi grammaticale, la costruzione varia solamente nel senso che o viene usata la preposizione semplice \"di\", oppure si ricorre all'utilizzo delle preposizioni articolate: della, delle, dei, ...\nPersonalmente, sono pi\u00f9 abituato all'uso della preposizione semplice. Il fatto che essa prevalga sulla preposizione articolata potrebbe avere sia motivazioni eufoniche - per chi \u00e8 abituato, suona meglio \"di\" piuttosto che \"della\" - sia di semplificazione della lingua.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"725","text":"Gli appassionati della musica lirica sono quelli che si limitano ad ascoltarla, magari andando qualche sera a teatro, mentre quelli di musica lirica la studiano e la praticano.\nUn appassionato della montagna \u00e8 colui che usa andarci qualche fine settimana durante l'anno o che non resiste ad adandarci se ha opportunit\u00e0 di farlo, mentre l'appassionato di montagna ci va sempre, ci permane lunghi periodi o ci vive anche se potrebbe vivere altrove.\nUn appassionato della fotografia \u00e8 colui a cui piace studiare fotografia in senso generale, e magari fare qualche scatto di tanto in tanto, mentre l'appassionato di fotografia \u00e8 colui che darebbe chiss\u00e0 cosa per farsi un safari fotografico.\nSpero di aver chiarito a sufficienza la differenza; differenza che consiste nel fatto che il di esprime un grado di coinvolgimento molto maggiore di della.","is_selected":false}]} {"title":"\"Tagli di spesa\", \"tagli della spesa\", \"tagli alla spesa\" oppure \"tagli sulla spesa\"?","body":"La crisi economica in molti paesi di Europa mette espressioni come queste all'ordine del giorno. Ho letto tutte queste espressioni, ma non riesco a capire quando si debba usare l'una o l'altra. Potreste dirmi qualcosa al riguardo?\nAd esempio, cosa dovrei dire:\n\n\"i tagli di spesa nell'ambito sanitario\",\n\"i tagli della spesa nell'ambito sanitario\",\n\"i tagli alla spesa nell'ambito sanitario\"\n\noppure\n\n\"i tagli sulla spesa nell'ambito sanitario\"?\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"\"tagli di spesa\" \u00e8 un'espressione generica, generale, versatile di carattere tecnico: \"...tagli di spesa o maggiori entrate\/imposte\"\n\"tagli della spesa\" sottindende, ed \u00e8 spesso seguita, da 'pubblica'\n\"tagli alla spesa\" \u00e8 la pi\u00f9 usata, l'ultima \u00e8 poco accettabile.\nForse pu\u00f2 essere d'interesse sapere che questa accezione di 'taglio' \u00e8 nuova (ancora non registrata dalla Treccani, mi pare) e viene dall'inglese \"spending cuts \/review\" che significa \"riduzione\". Propriamente 'taglio' in senso figurato indica una brusca chiusura: \"dare un taglio a...lla conversazione\", o una soppressione: \"il taglio di una scena scabrosa\". Il termine inglese spiega anche l'uso preponderante del plurale.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato giusto delle espressioni \"luned\u00ec questo\" e \"luned\u00ec prossimo\"?","body":"Supponiamo che oggi sia mercoled\u00ec.\n\nVorrei sapere se il significato di \"luned\u00ec questo\" \u00e8:\n\nil luned\u00ec di questa stessa settimana\nil luned\u00ec della settimana prossima\n\nInoltre vorrei sapere se il significato di \"luned\u00ec prossimo\" \u00e8:\n\nil luned\u00ec della settimana prossima\nil luned\u00ec che segue il luned\u00ec delle settimana prossima\n\n\nHo fatto la stessa domanda a riguardo dell'uso di queste due espressioni sul sito Stack Exchange English Learners dove ho ottenuto delle risposte pertinenti al loro uso in lingua Inglese. Mi domando se in italiano queste espressioni seguano un significato pi\u00f9 rigido \/ meno flessibile che in Inglese, o se le stesse ambiguit\u00e0 esistono anche in Italiano.","data_score":"6","data_ownerid":"1338","answers":[{"score":"14","ownerid":"1043","text":"La mia esperienza \u00e8 che ci sono (almeno) due categorie di persone: quelle che con \"prossimo\" intendono realmente \"il prossimo\", ossia il primo che verr\u00e0 cronologicamente, e quelle che differenziano tra \"questo\" (il pi\u00f9 vicino cronologicamente nel futuro) e \"il prossimo\" (il seguente a \"questo\").\nUn comunissimo esempio di questa dicotomia si pu\u00f2 osservare in un qualsiasi autobus, in cui si possono sentire dialoghi (secondo me molto surreali, ma autentici) come il seguente:\n\n```\nA: Mi scusi, scendo alla prossima fermata. B: A questa o alla prossima? A: No, a questa.\n```\n\nUna simile confusione \u00e8 possibile anche in altri contesti, come appunto quello del tuo esempio in cui si parla di date o giorni della settimana. Generalmente il contesto dovrebbe chiarire, ma non \u00e8 infrequente dover chiedere espressamente ulteriori dettagli per eliminare i dubbi. Se vuoi evitare malintesi puoi aggiungere il giorno del mese:\n\n> Luned\u00ec prossimo 12 febbraio ...\n\nEdit: Come giustamente ricorda @DaG, anche il momento in cui \"luned\u00ec prossimo\" viene menzionato \u00e8 importante. Se oggi \u00e8 marted\u00ec o mercoled\u00ec e dici \"luned\u00ec prossimo\", \u00e8 praticamente certo che tutti penseranno al luned\u00ec seguente, per\u00f2 se oggi \u00e8 venerd\u00ec, sabato o domenica, \u00e8 molto pi\u00f9 probabile che l'espressione \"luned\u00ec prossimo\" venga interpretata differentemente da differenti ascoltatori o lettori.\n\nUn'ulteriore complicazione, nel caso dei giorni della settimana, \u00e8 che \"questo\" si pu\u00f2 usare anche per riferirsi al passato per indicare \"l'ultimo\" (il pi\u00f9 vicino cronologicamente nel passato). In questo caso le possibilit\u00e0 di confusione sono limitate, in quanto il tempo del verbo sar\u00e0 differente:\n\n> Questo luned\u00ec sono andato ... (chiaramente si parla del luned\u00ec passato) Questo luned\u00ec andr\u00f2 ... (\u00e8 nel futuro)\n\nPer evitare qualsiasi ambiguit\u00e0 puoi usare \"scorso\", che se usato dopo una indicazione temporale si riferisce inequivocabilmente al passato:\n\n> Luned\u00ec scorso sono andato ...\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"arruffato\" in questo passaggio?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\nRicordava l'orto a cui si scendeva per alcuni gradini, misero orto arruffato, con in mezzo un fico e sul muro, unica bellezza, un grande cappero.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"arruffare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"orto arruffato\" che appare in questo brano. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo blog che parla di orti nell'articolo Tutto Quello che Dovresti Sapere per Avere un Orto Sinergico si pu\u00f2 leggere:\n\n> L\u2019orto sinergico potr\u00e0 risultare a volte arruffato, un po\u2019 imperfetto, i cavoli potranno avere una foglia o due bucherellate, ma tutto questo aumenta la biodiversit\u00e0 dell\u2019orto e la sua genuinit\u00e0.\n\nDa Treccani per arruffato, tratto dalla definizione di arruffare:\n\n> Part. pass. arruffato, anche come agg., disordinato, scomposto\n\nIl significato nel contesto da te citato sembra quindi che l'orto risultasse disordinato, imperfetto oltre che misero come gi\u00e0 descritto dall'autore.","is_selected":true}]} {"title":"Do \"finch\u00e9\" (and \"fino a che\") mean \"until\" or \"as long as\" (or both)?","body":"I know we're not supposed to ask questions that can be looked up in a dictionary here, but I have already looked up dictionaries, read blog posts and forum discussions, all of which have just confused me even more. So I just hope someone can clarify this for me. Please bear with me as I try to explain where exactly my confusion is.\nFirst, I want to point something out. The expressions as long as and until, with regards to time, are both ways to specify the time period during which an event occurs with respect to another event. Other than this, they are complements (or negations) of each other. Since when I say A as long as B, I'm implying that the time of A intersects with the time of B. But when I say A until B I'm implying that the time of A does not intersect the time of B.\nAccording to this blog post, finch\u00e9 just means as long as, and finch\u00e9 non means until, which would make perfect sense given what I mentioned above. In fact, I don't see the point of having a separate definition for finch\u00e9 non when that can be deduced from the definition of finch\u00e9. That post also mentions that finch\u00e9 is sometimes, mistakenly used to mean until (but I guess finch\u00e9 non is never used to mean as long as). I even checked some translations of finch\u00e9 using reverso context and I see that it's in fact used both ways. But if I trust the blog post above, most of these Italian writers are just using it wrong (or colloquially). \nThat seemed good enough, but then I remembered the expression fino a che. I read somewhere that finch\u00e9 is just a shorter way to say fino a che. But when I translate this in Google, it says until. That's finch\u00e9 non, it's negation. So then I looked up fino a che on reverso context and saw that it's also used both ways! \nSperi fino a che il tuo avversario si stanchi. = You wait until your opponent tires.\nbut also\nLo sar\u00f2 fino a che potr\u00f2. = I'll be one for as long as I can.\nSo either these Italian writers are also using it wrong, or the blog post above is wrong. I'm starting to believe that both finch\u00e9 and fino a che can actually (and correctly) mean both as long as and until, and the only way to tell one from another is by looking at the context. My current understanding is that A finch\u00e9 B means A until B if B is an instantaneous event, like that start or end of something. And it means as A long as B when B is something that happen over a period of time. \nSo I guess to summarize, my questions are:\n\nCan I use finch\u00e9 every time I'd use fino a che?\nCan I use fino a che every time I'd use finch\u00e9?\nIs the blog post I mentioned correct in that finch\u00e9 only means as long as although it is sometimes mistakenly used to mean until? \nIf the answer to the above question is no, then is my current understanding of how to tell one meaning from another any good?\n","data_score":"3","data_ownerid":"4923","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Treccani dictionary defines finch\u00e9 as:\n\n> Fino a che, fino a tanto che, fino a quando; indica il perdurare di una cosa o di un fatto per tutto il tempo in cui dura un\u2019altra cosa o un altro fatto o non se ne verifica uno nuovo; generalmente usato con il modo indic.: f. c\u2019\u00e8 vita c\u2019\u00e8 speranza; restate f. volete; grid\u00f2 fin che ebbe fiato in corpo; E tu onore di pianti, Ettore, avrai ... f. il Sole Risplender\u00e0 su le sciagure umane (Foscolo). In frasi negative indica invece che una cosa non pu\u00f2 o non deve accadere fino al momento in cui non se ne verifica un\u2019altra: non ti muovere f. non lo dico io; non apr\u00ec f. non l\u2019ebbe riconosciuto.\n\nSo, it seems to confirm that finch\u00e9 would correspond to \u201cas long as\u201d (the contemporaneity of two actions of situations), while finch\u00e9 non would correspond to \u201cuntil\u201d (one successive to the other ones), and this is the traditional view.\nHowever, other dictionaries adopt a somewhat more modern (and realistic) approach. De Mauro's dictionary, for instance, admits both uses of finch\u00e9, and even says (my translation): \u201cthe adverb non may or may not be present, while the meaning does not change\u201d:\n\n> fino a quando, fino al momento in cui, in proposizioni temporali all\u2019indicativo o al congiuntivo in cui pu\u00f2 essere presente o meno l\u2019avv. non senza che il significato cambi: aspetter\u00f2 qui finch\u00e9 non torni, finch\u00e9 andavano a scuola erano buoni amici, puoi stare con noi finch\u00e9 vorrai; fino al punto in cui: siamo andati avanti finch\u00e9 la strada si \u00e8 interrotta\n\nThe more traditional, and quite authoritative, Grande Dizionario della Lingua Italiana also includes both meanings. You can see the complete article, but just to give two examples from good writers:\n\n> \u201cas long as\u201d: Finch\u00e9 hai dardi, sc\u00e0gliali! (D'Annunzio) \u201cuntil\u201d: Rimase a guardare ritto finch\u00e9 la luce disparve. (Comisso)\n\nSo, context is actually the only guide.\nAs for possible differences between finch\u00e9 and fino a che, as an Italian I don't find any, besides the exigences of a sentence's euphony. More to the point, dictionaries seem to agree in treating both the one-word form and the split form together: Treccani and GDLI (above) define finch\u00e9 as \u201cFino a che [and so on]\u201d; furthermore, Treccani, in its article about fino, puts together \u201cfino a che o fin che o finch\u00e9\u201d; see also \u201cFinch\u00e9 or fin che?\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Differenza tra camino e ciminiera.","body":"Buongiorno,\nVolevo sapere qual \u00e8 la differenza tra un camino e una ciminiera. La seconda parola mi ricorda la parola inglese \"chimney\", ma la mia impressione \u00e8 che una ciminiera sia pi\u00f9 grande di un camino, magari come la parte di una fabbrica dove esce il fumo, anche se ho sentito il termine ciminiera riferito anche alla parte dove esce il fumo da un camino di casa sopra il tetto.\nGrazie.","data_score":"1","data_ownerid":"3869","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"\n> cimini\u00e8ra s. f. [dal fr. chemin\u00e9e, che \u00e8 il lat. tardo caminata, der. di caminus \u00abfocolare\u00bb; cfr. camminata\u00b2]. \u2013 Camino, fumaiolo, spec. quello delle locomotive a vapore, delle fabbriche e, impropriam., delle navi. (Fonte: Vocabolario Treccani)\n\nCome puoi vedere ciminiera \u00e8 molto vicina a camino come significato, anche se \u00e8 solitamente usata per fabbriche e locomotive. Incidentalmente, sia l'italiano ciminiera che l'inglese chimney sono derivati dall'antico francese chemin\u00e9e (il cui significato originario sembra essere quello di \"[stanza] con camino\"), a sua volta derivato dal latino caminus che \u00e8 la forma originale di camino:\n\n> chimney: Middle English (denoting a fireplace or furnace): from Old French cheminee \u2018chimney, fireplace\u2019, from late Latin caminata, perhaps from camera caminata \u2018room with a fireplace\u2019, from Latin caminus \u2018forge, furnace\u2019, from Greek kaminos \u2018oven\u2019. (Fonte: Oxford English Dictionary)\n","is_selected":true}]} {"title":"Book to prepare for the exams CILS or CELI.","body":"Which books do you recommend to prepare for the exams CELI (or CILS) ?\nI would like to train for the C1 level. I see that this reference book seems to be expired : https:\/\/www.guerra-edizioni.com\/books\/index.cfm?node=0,1,22,1006,168,1175.\nWhat would you recommend ? Alternatively, strong online resources.\nI tend to favor CELI because there is preparation and exam center in my city \/ country. Would you recommend otherwise ? What is the most challenging, the most recognized exam ?","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"4182","text":"Here two books\n\nFacciamo il CELI4!\nCeli 4 Test di preparazione (livello C1)\n","is_selected":false}]} {"title":"Translating Italian prepositions in poetry.","body":"In terms of vocabulary, may the word 'per', as in canto 1 of the Inferno, be translated into the English phrase 'by means of'?\nHere's the excerpt in question:\n\n\"\"\"\nNel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ch\u00e9 la diritta via era smarrita.\n\"\"\"\n","data_score":"7","data_ownerid":"1661","answers":[{"score":"5","ownerid":"1409","text":"\n> Midway upon the journey of our life I found myself within a forest dark, For the straight-forward pathway had been lost.\n\nHenry Wadsworth Longfellow, himself a poet, translated it as \"within\". My guess is that he did not choose something like through, as others have suggested, because through indicate that the action is over or the subject knows where is going. Dante is travelling inside the forest, but he is not passing through as if he knows where is going. He is wandering inside of it, he doesn't know even how has arrived there (\"I found myself\"); he is lost.\nWithin represent the idea that he is moving inside the forest while not really moving forward to his destination. Indeed Dante doesn't even know where he should go.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"\n> Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ch\u00e9 la diritta via era smarrita.\n\nIn this case per means something like through: the poet is in a dark forest and wandering through it.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1377","text":"My two cents on this one.\nThe verb \"ritrovare\", in its reflexive form \"ritrovarsi\", means, roughly, per se in this context, \"to find oneself in some place without having explicitly wanted such thing to happen\"; quoting Treccani:\n\n> [...] b. [...] accorgersi di essere capitati in qualche posto, senza averlo esplicitamente voluto o senza aspettarselo: Mi ritrovai per una selva oscura (Dante) [...]\n\nApologize in advance for the bolded text, which always makes me picture OPs like they are screaming, but I believe that here resides the key for the correct interpretation of \"per\" in this context, and I think that to remark it it's necessary: mind that \"ritrovarsi\", whilst it indeed implies the subject having been in movement until the action of \"ritrovarsi\" itself takes place, doesn't imply, anywhere, the subject being still in movement whatsoever, because \"ritrovarsi\"'s meaning itself (as mentioned by Treccani) means else, and addresses the fact that the subject realized and became conscious of the fact that they are in some place they didn't explicitly wanted to be in, and hence really says nothing about the subject being or not being in movement; so thinking of the subject as being still in movement at the time of this happening would be rather an assumption.\nNow, on the following \"per\": Treccani mentions 13 different acceptations of \"per\" (excluding variations); I went through all of them, and, for the above, I believe that this is the acceptation that best describes the meaning of \"per\" in this context (I italicized the relevant part):\n\n> [...] b. Per indicare il luogo entro il quale avviene un movimento (compl. di moto entro luogo), senza riferimento alla direzione di tale moto: passeggiare, girare per la citt\u00e0; andare, viaggiare, cercare per monti e per valli. Acquista in simili casi funzioni analoghe a quelle della prep. in, e ci\u00f2 avviene anche con verbi di quiete per indicare una distribuzione entro una certa area: le quali [macchie] nelle braccia e per le cosce ... apparivano a molti (Boccaccio); avere dolori per le ossa, per tutto il corpo.\n\nRoughly translated: \"[...] It acquires, in similiar cases, functions comparable to those of the preposition \"in\", and this happens also with \"verbi di quiete1\" to indicate a distribution within a certain area [...]\".\nSo, in my opinion, being \"ritrovarsi\" not a \"verbo di movimento1\" but rather a \"verbo di quiete1\", and being Dante not in a specific point of the dark forest but rather vaguely somewhere inside it, this is the acceptation that best describes the meaning of \"per\" in this context; what comes after in the plot, such as Dante being wandering through the dark forest, should be excluded from the interpretation, as it just comes after.\nHence, for the above, coming to the translation, I'd either second \"within\", which I think has the privilege over \"in\" to also express that the subject is inside a certain boundary, or, more simply, just \"in\".\n1: \"Verbi di movimento\", as opposed to \"verbi di quiete\", quoting Treccani, \"express in various ways a change of position of an entity from a point to another in the space or, figuratively, in the time.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1021","text":"The meaning that is conveyed here is \"wading through\": \"I found myself wading through a dark forest\". That action in itself does not imply being lost, however \"Mi ritrovai...\" (\"I found myself...\") makes it clear that entering the forest wasn't intentional, and \"ch\u00e9 la diritta via era smarrita\" makes the fact of having lost the way quite explicit. ","is_selected":false}]} {"title":"Locuzioni per un rimando ad un'immagine all'interno dell'opera?","body":"Quali sono le locuzioni che posso utilizzare per fare un rimando ad un'immagine presente nel testo che sto scrivendo? In particolare mi chiedevo se fosse accettata la locuzione cfr. per un rimando alle figure.\nQuali alternative alla seguente frase: \n\n\"\"\"\nNella parte destra dell'arto (vedi figura 5.1) si possono notare delle ustioni.\n\"\"\"\n\nSono comunemente accettate? Per esempio:\n\n\"\"\"\nNella parte destra dell'arto (viz. figura 5.1) si possono notare delle ustioni.\n\"\"\"\n\nOppure:\n\n\"\"\"\nNella parte destra dell'arto (cfr. figura 5.1) si possono notare delle ustioni.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"5","ownerid":"18","text":"L'abbreviazione cfr. \u00e8 una\n\n> Abbreviazione moderna del lat. confer \u00abconfronta\u00bb, usata spec. in testi di studio o di consultazione davanti a citazioni o elementi lessicali su cui si richiama l\u2019attenzione del lettore. Si legge comunemente confronta (come se fosse abbreviazione del verbo italiano).\n\n\u2014http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/cfr\/\nQuindi va forse vista come un \"per saperne di pi\u00f9 vedi anche\u2026\" piuttosto che un'indicatione specifica. Non credo possa essere usata in generale per una figura, ma ovviamente in certi casi potrebbe avere senso: \"la citt\u00e0 di Milano sembra immensa, ma in confronto ad altre citt\u00e0 (cfr. Fig. 1) \u00e8 piuttosto piccola\" dove \"fig. 1\" pu\u00f2 essere una serie di foto aeree di citt\u00e0 fra cui Milano ed altre.\nViz. invece \u00e8 una\n\n> Abbreviazione del lat. videlicet (v.), usata, con il sign. di \u00abcio\u00e8, cio\u00e8 a dire, ossia\u00bb, in opere di studio scritte in latino e anche, talvolta, in altra lingua; \u00e8 un adattamento grafico della scrittura medievale, dove il segno indicava abbreviazione di -et (ma anche di altri gruppi di lettere finali).\n\n\u2014http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/viz\/\nQuindi non \u00e8 adatta a inirizzare ad una foto o figura.\nVedi va ovviamente bene.\nIn conclusione, hai provato ad omettere tutto?\nInvece di dire\n\n> Nel Rapporto 2012 in testa alla classifica, con 872 punti, c\u2019\u00e8 l\u2019Olanda, mentre l\u2019Italia, con 623 punti, si trova al 21\u00b0 posto (vedi Figura 1).\n\npotresti anche dire\n\n> Nel Rapporto 2012 in testa alla classifica, con 872 punti, c\u2019\u00e8 l\u2019Olanda, mentre l\u2019Italia, con 623 punti, si trova al 21\u00b0 posto (Figura 1).\n\nEsempio rubato da qui","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"8","text":"Non credo proprio che cfr. sia accettata qui. Questa abbreviazione significa \"confrontare, vedere anche\" e si usa genericamente con riferimento a un altro testo, senza indicare un punto preciso. Pu\u00f2 indicare ulteriore materiali o argomenti differenti. Se vuole rimandare alla figura e confrontarla con un altra figura o con un altro testo, forse, si scrive:\n\n> Nella parte destra dell'arto (vedi figura 5.1) si possono notare delle ustioni (cfr. figura 1.3).\n\noppure\n\n> Nella parte destra dell'arto si possono notare delle ustioni (cfr. Autore Grande. Un bel libro. Milano, 2013, capitolo 6).\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra i sinonimi di \"seno\".","body":"Vorrei sapere che differenze di utilizzo ci sono tra le parole il seno, la tetta, il petto.","data_score":"5","data_ownerid":"6449","answers":[{"score":"5","ownerid":"1267","text":"\"Seno\" \u00e8 il termine pi\u00f9 comune per indicare l'organo, ad esempio in ambito medico: Screening per il tumore del seno. \u00c8 solitamente applicabile solo alle donne, perch\u00e9 originariamente indicava lo spazio fra le mammelle, ma per estensione si intende tutto l'area (Treccani) ed \u00e8 considerato \"neutrale\".\n\"Petto\" \u00e8 il termine che indica l'area tra collo e addome (Treccani). \u00c8 applicabile anche agli uomini (Esercizi per il petto, tatuaggio sul petto, bruciore al petto).\nNella lingua comune, lo uso quasi solo per parlare di un allenamento sportivo.\n\"Tetta\" \u00e8 il termine pi\u00f9 familiare, che indica una mammella (una sola, quindi un seno = due tette) (ancora Treccani).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"37","text":"Petto is the most general and neutral term: it can refer to a man, a woman or an animal (petto di pollo = chicken breast). When in doubt, use this.\nThe general meaning of seno is that of any fold or cavity, so literally it would refer to the cleavage between a woman's two breasts. In practice, it is used to mean the whole bosom and, often albeit improperly, also to each of the two breasts.\nThese two words are perfectly polite and can be used in almost any context, medical or otherwise.\nTetta is the equivalent of \u201ctit\u201d or \u201cboob\u201d: each one of a woman's two breasts (so, mostly used in the plural tette). This word requires quite a bit of caution: depending on the context, it can be considered quite vulgar (one would never use it to politely describe a woman) or very intimate, but can also be more affectionate, especially when talking in a confidential context about babies and breast-feeding.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa vuol dire \"magro\" in questo contesto?","body":"Nell'articolo di Wikipedia sugli agnolotti piemontesi ho letto:\n\n\"\"\"\nLa ricetta classica non prevede la creazione di agnolotti piemontesi di magro: nel raro caso vengano prodotti, sono comunque denominati ravioli; allo stesso modo sono denominati ravioli gli agnolotti piemontesi contenenti un ripieno a base di fontina, comuni nel Canavese e nella Valle d'Aosta.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"magro\" in questa frase? Leggendo la voce \"magro\" in parecchi dizionari ho pensato che si riferisse a un ripieno di carne magra. Ricercando su Google, per\u00f2, ho visto alcune ricette di \"ravioli di magro\" che non contengono carne.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"L\u2019espressione \u201cdi magro\u201d fa riferimento alla ritualit\u00e0 della Chiesa Cattolica riguardo il cibo che si pu\u00f2 consumare durante determinati periodi. Il seguente pezzo fa riferimento ai tortellini, ma il discorso vale per ogni tipo di pietanza: \n\n> Tradizionalmente sono considerati un piatto di magro, cio\u00e8 quelli privi di carne il cui consumo era concesso dalla Chiesa cattolica nei giorni di venerd\u00ec, durante la Quaresima o alla vigilia delle principali festivit\u00e0 cristiane.\n\nL'astinenza dalle carni:\n\n> \u00e8 un precetto generale della Chiesa cattolica che impone di non mangiare carne nei \"giorni di magro\" , ossia il venerd\u00ec e gli altri giorni proibiti. Il pesce \u00e8 ammesso durante l'astinenza, ragion per cui il venerd\u00ec \u00e8 il giorno in cui tradizionalmente si consuma pesce nei paesi a maggioranza cattolica.\n","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre le varie tipologie di registrazione ad un evento (Early - Normal - Late).","body":"Buongiorno!\nCome posso tradurre in italiano i diversi tipi di registrazione per un evento?\nEarly registration (a volte mostrato anche come Early birds)\nNormal registration\nLate registration\nGrazie!","data_score":"3","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"1","ownerid":"2958","text":"Ciao!\nPotresti dire:\n\nregistrazione anticipata\nregistrazione normale\nregistrazione tardiva\n\nPer\u00f2 le parole esatte dipendono un po' dal contesto. ","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"andare a genio\"?","body":"Nel racconto I barattoli di Marisa Madieri ho letto:\n\n\"\"\"\n\"La Fiorella gli andava a genio perch\u00e9 era rispettosa e aveva imparato a non toccare mai le sue cose senza il suo permesso.\"\n\"\"\"\n\nNel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli ho trovato che \"andare a genio\" significa\n\n\"\"\"\npiacere, essere gradito, attirare, invogliare; anche risultare congeniale.\n\"\"\"\n\nSono curiosa di sapere quale sia l'origine di questa espressione. Mi potreste dire qualcosa al riguardo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Secondo la Treccani, \"genio\" significa, tra l'altro, \"carattere, indole, gusto\", da cui l'espressione \"a genio\" e altre:\n\n> secondare il proprio g., il g. di altri; non \u00e8 cosa conforme al mio g.; persona o cosa di mio, tuo g., ecc., che s\u2019accorda con l\u2019indole e con le opinioni nostre o d\u2019altri: \u00e8 un lavoro di mio g.; mi pare che non sono riuscito di suo g.; finalmente avete trovato un\u2019occupazione di vostro g. (anche iron.); dare nel g. a qualcuno, andargli a g., incontrarne il g., piacergli, riuscirgli simpatico, impressionarlo favorevolmente: la tua proposta non mi va a g.; \u00e8 un giovanotto che incontra poco il mio g.; fare una cosa di g., con g., volentieri, con piacere, con soddisfazione, in quanto conforme alla propria indole.\n\nDirei comunque che, a parte l'espressione \"(non) andare a genio\", le altre sono antiquate (e anche \"andare a genio\" non si usa moltissimo).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"tanto quanto\" e \"quanto\"?","body":"Dal mio punto di vista le differenze sono queste:\n\"Quanto\" sta a indicare un insieme specifico e\nsostituisce \"tutti quelli che\/quello quello che\".\nEsempi:\n1) Ordina quante pizze vuoi = ordina tutte le pizze che vuoi.\n2) Prendi quanti soldi ci sono sul tavolo = prendi tutti i soldi che hai sul tavolo.\nQui non potrei dire \"mangio tante quante pizze mangi tu\", ma solo senza \"tanto\".\n\"Tanto quanto\" invece mi sa pi\u00f9 di \"nella stessa e identica quantit\u00e0 di\/che. \nEsempi:\n1) Guadagna tanti soldi quante le calorie che assume.\n2) Verso tante lacrime quante disgrazie vedo.\nQui non posso dire per esempio \"voglio soldi quanti privilegi\" ma \"voglio tanti soldi quanti privilegi\".\n\"Tanto quanto\" \u00e8 parecchio comparativo di per s\u00e9 e ha la precisa funzione di assumere valore comparativo e mettere in relazione due cose, \"quanto\" invece no. \nC'\u00e8 da dire che anche QUANTO (non necessariamente accompagnato da TANTO) A VOLTE assume valore comparativo.\n3) Sei intelligente quanto \u00e8 stupida una scimmia = sei tanto intelligente quanto \u00e8 stupida una scimmia \no in alternativa = sei intelligente tanto quanto \u00e8 stupida una scimmia.\n4) Sei sincero quanto altruista = sei sincero tanto quanto altruista o sei tanto sincero tanto quanto altruista.\nVorrei solo sapere se sbaglio qualcosa nel mio ragionamento e cosa c'\u00e8 da correggere.","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"-1","ownerid":"5018","text":"\n```\nTanto quanto\n```\n e \n```\nquanto\n```\n possono essere considerate due espressioni identiche in quanto entrambe esprimono il concetto di \n```\nesattamente la quantit\u00e0 richiesta\n```\n , motivo per cui fare speculazioni su il valore pi\u00f9 o meno approssimato risulta futile","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5027","text":"\"Quanto\" indica una quantit\u00e0 indefinita, \"nulla\".\nEsempi:\n1) Quanti soldi vuoi? = NON specifica la quantit\u00e0, ma porge una domanda con \"quanti\" (agg., pro. ed avv.);\n2) Quanto tempo hai a disposizione? = NEANCH\u00e8 questa proposizione indica una quantit\u00e0 ben precisa, ma bens\u00ec rimane una domanda; porge la domanda quantitativa di \"Quanto? Quanti? Quantit\u00e0 del tempo che hai a disposizione?\", e cos\u00ec, dunque, \"Qual \u00e8 la quantit\u00e0 del tempo che hai a disposizione?\".\nInvece, \"tanto quanto\" indica un'equivalenza di quantit\u00e0 pari tra due o pi\u00f9, sempre indefinite;\nEsempi:\n1) Sei bello tanto quanto \u00e8 bella mia nonna = Sei bello UGUALE, QUANTIT\u00e0 INEFFETTIVA TALE A'd un altra quantit\u00e0 sempre non specificata, quanto \u00e8 bella mia nonna.\n2) Hai tanta intelligenza tanto quanto ne ha Marco = Sei intelligente TANTO QUANTO, {sempre solito discorso}, LO \u00e8 (...) Marco.\nDUNQUE, ricapitolando;\nQuanto = esprime una quantit\u00e0 indefinita, \"quasi-nulla\". Tanto quanto = esprime un'equivalenza di parit\u00e0 tra due o pi\u00f9 elementi contenenti una o pi\u00f9 quantit\u00e0 indefinita[e], \"quantit\u00e0 ineffettiva tale a\".\nINFINE,\n\n> quanto1 \/qu\u00e0n\u00b7to\/ aggettivo, pronome e avverbio 1. aggettivo e pronome Opposto a quale, definisce la quantit\u00e0 invece della qualit\u00e0, e al pari di quale ha valore interrogativo in proposizioni dirette e indirette, sia come aggettivo ( quanta pasta vuoi? - gli domand\u00f2 quanta pasta voleva ) sia come pronome ( quanto ne vuoi? - gli fu chiesto quanto ne voleva - quanti ne abbiamo oggi?, che giorno \u00e8 del mese?; questo \u00e8 quanto, questo \u00e8 tutto); accanto al valore interrogativo ammette anche quello esclamativo ( quanto pane! ; quanto lavora! ). 2. avverbio Come avverbio relativo equivale a \u2018nella misura che\u2019, \u2018nella quantit\u00e0 che\u2019. \"lavora quanto le forze gli consentono\" quanto1 VOCABOLARIO ON LINE quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum [...] \u00e8 bello, brutto, furbo q. mai; meno com. la locuz. tanto quanto (o tanto o quanto), un poco: fermati tanto o quanto, e guardami (Leopardi); o pressappoco, pi\u00f9 o meno: \u00abAvrai speso ...\n\nSpero d'esserti stato d'aiuto! ;) :)","is_selected":false}]} {"title":"\"Ringed space\" in Italian.","body":"\"Anillado\" is the translation in Spanish, but there isn't one appearing for me right now on any Italian dictionary that I use... My university is public so even though I was unenrolled I still get to visit the mathematics community. I have to know this translation!","data_score":"5","data_ownerid":"6132","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Even if this question has already an accepted answer, I thought it might be useful to post an answer from direct experience.\nWhen I took a scheme theory class in Pisa in 2010, the Italian expression for \"(locally) ringed space\" was indeed \"spazio (localmente) anellato\". As you can see this is also the term used in the Italian Wikipedia page for schemes.\nIt is worth mentioning that this indeed has no relation with any kind of \"annulus\", here \"ring\" is in the sense of abstract algebra.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"This seems to be a mathematical term which, I suppose, is too specialized to be found in common vocabularies.\nRinged in English (and anillado in Spanish) can be translated with anellato or inanellato (https:\/\/www.wordreference.com\/enit\/ringed). The first form means more \"having ring(s)\" or \"shaped like a ring\" and the second more \"enclosed by ring(s)\" or \"wearing a ring\". \nIf this can help, a space enclosed by two concentric circles (Annulus) is called corona circolare (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Corona_circolare) and anello in algebra refers to ring of sets (https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Ring_of_sets). For what I understand, not being a mathematician, these last definitions have little to do with \"ringed space\".\nI think that the term spazio anellato\/inanellato can be understood by an Italian mathematician as it is more or less the direct translation from English, but maybe he would be happier without any translation, i.e. \"il ringed space\".","is_selected":true}]} {"title":"Significato dell'espressione \"rigetto di pancia\".","body":"In una discussione recente nella stanza di chat Bar Sport \u00e8 apparsa l'espressione \"rigetto di pancia\", che non conoscevo. \nCercandola in rete, ho visto che viene usata in alcuni siti web e anche su questo libro. \nPer cercare di capirne il senso, ho letto il contenuto della voce \"pancia\" che si trova alle pagine 457, 458 e 459 del volume XII del Grande dizionario della lingua italiana (ho scelto questo dizionario perch\u00e9 ho scoperto recentemente che molti dei vocaboli e espressioni che prima non trovavo su altri dizionari qui vengono riportati). \nHo cercato anche \"rigetto\" su questo stesso dizionario e ho visto che pu\u00f2 significare \"rifiuto\". \nTuttavia, non riesco a vedere qual \u00e8 il significato di \"rigetto di pancia\". Me lo sapreste spiegare? Potreste anche fare qualche esempio di uso di questa espressione?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"\u00c8 sostanzialmente un rifiuto d\u2019istinto, senza ragionare, senza riflettere. \nAd esempio l\u2019espressione, parlare alla pancia della gente, molto di attualit\u00e0 in questo periodo politico in Italia, significa stuzzicare gli impulsi, le emozioni pi\u00f9 profonde delle persone.\nIn un articolo del Corriere della Sera viene riportato cosa significa l\u2019eseguire un\u2019azione di pancia. \n\n> \u00abDi regola le grandi decisioni della vita umana hanno a che fare pi\u00f9 con gli istinti che con la volont\u00e0 cosciente e la ragionevolezza\u00bb, sostiene lo psicoanalista e sociologo Erich Fromm.\n","is_selected":true}]} {"title":"Translating the sentence from the opera libretto - Norma.","body":"I am trying to understand the libretto of the opera Norma by Felice Romani (music by Vincenzo Bellini).\nNorma is the Celtic \/ Gallic high priestess, who has had a love affair and 2 children with the enemy - a Roman proconsul. This made her not act in the best interest of her people as a religious leader, plus she betrayed her vows of chastity. Both lovers get executed by Gauls at the end of the opera.\nBefore her death, Norma asks her father to take care of the children. But what exactly does she want him to do? Does she want him to raise the kids himself and protect them from Roman military? Or does she want him to send Clotilde (her servant) to Rome or Roman camp with the children? The words are like this:\n\"Clotilde ha i figli miei.\nTu li raccogli, e ai barbari\nGl'invola insiem con lei.\"\nI assume, she refers to Romans as Barbarians, although, theoretically, she could mean her own people.\nWhat is the meaning of the quoted sentences, the way a native Italian would understand them?","data_score":"2","data_ownerid":"8505","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"I'd translate that as: \u201cClotilde has my children. Collect them, and take them away from the barbarians together with her\u201d.\n(This is just a \u201cservice\u201d translation, not a literary one.)\nNote that involare qualcosa a qualcuno means \u201cto take away something from someone\u201d, so the barbari are the people the children have to be taken away from, and hence, I'd say, the Gauls. It's not specified where they are to be brought.\nA small note on barbari. To the Greeks, a b\u00e0rbaros was any person who couldn't speak Greek. The Romans redefined barbarus as non-Roman too, and this is the root meaning still in Italian; the meanings of \u201ccruel\u201d, \u201cuncouth\u201d etc. are later (but relevant here too, of course). To quote Treccani dictionary:\n\n> Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro a quello della romanit\u00e0 e della classicit\u00e0\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"8521","text":"Having re-read the libretto I think Norma uses barbari as a synonim for angry mob. The Gauls are horrified by her deed and want to burn her and Pollione alive, she's afraid they may want to take revange on their children, too. If you are familiar with old opera librettos you must have noticed how often barbaro\/barbara is used with the meaning of cruel\/merciless person (oh, il barbaro! Non passarvi, o barbara...). That's the first possibility I can think of. Barbari because they are an angry, enfuriated, bloodthirsty mob. That she's calling actual barbarians barbari is just a coincidence!","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"far saltare\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa fortuna non cessava d\u2019accompagnare i Rabino: le annate senza essere sante erano buone, e sia le bestie che la famiglia non si risentivano mai un briciolo di male; in quanto al padrone, solo io posso dire la roba che gli ha fatto saltare Tobia. La mia paga dunque non pericolava, ma questo non mi bastava gi\u00e0 pi\u00fa; ormai a Tobia io gli rendevo bene e valevo qualcosa di pi\u00fa dei sette marenghi l\u2019anno del patto con mio padre.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato della frase \"solo io posso dire la roba che gli ha fatto saltare Tobia\"? Le diverse accezioni per \"far saltare\" che ho trovato nei dizionari non sembrano avere senso nel contesto di questo brano.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Sul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato questa accezione dell'espressione \"far saltare\" che si addice al contesto del brano riportato nella domanda:\n\n> \u2013 Svanire, andare dilapidato (un patrimonio). Goldoni, III-36: Le due pezze di panno le ho vendute a tredici lire il braccio ed ho tirato il denaro, ma non voglio ch'egli lo sappia; non glieli voglio dar tutti, perch\u00e9, se li ha nelle mani, li far\u00e0 saltare in un giorno. Tommaseo, CIX-I-172: Il duca, non pi\u00f9 ministro e giocatore e prodigo e matto, far\u00e0 saltare que' milioni del conte di Pavia!\n\nQuindi, come in questi esempi, questo personaggio, Tobia, aveva fatto venire a meno la ricchezza del padrone.","is_selected":true}]} {"title":"Translation of \"what's your name?\u201d in Italian.","body":"How would you translate the English expression \"what's your name?\u201d into Italian? Is it \"qual \u00e8 il tuo nome?\" or something else?","data_score":"4","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"9","ownerid":"909","text":"\"Qual \u00e8 il tuo nome?\" is correct, but it's rarely used. \"Come ti chiami?\" is more frequent.\nMoreover, please note that while in English \"You\" is used even with strangers, in Italian there's a difference:\n\nIf you know who you're talking with, or you're in a very informal context, you have to use the second person singular (eg \"Come ti chiami?\")\nElse, you have to use the third person singular feminine (eg \"Come si chiama [implied: lei]?\")\n","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"","text":"The most common Italian form used to ask a person's name is \"Come ti chiami?\" which can be translated into English as something like \"How are you called?\". To be honest, its literal translation would be \"How do you call yourself?\", which would sound funny.\nAs pointed out in other answers, one can distinguish two situations:\n\nIn informal contexts, like everyday life, flirting, getting to know new classmates, \"put-your-situation-here\", you can safely (and it is common practice too) use the phrase \"Come ti chiami?\".\nIn formal contexts, like talking with important people, you are encouraged to use a forma di cortesia. It is not contemplated in contemporary English, but it can be found in languages such as Italian or German. Thus, some formal phrases are \"Qual \u00e8 il Suo nome?\" or \"Come si chiama Lei?\". In German, it would sound like \"Entschuldigen Sie bitte, wie hei\u00dfen Sie?\". Note that, when referring to a person with formal phrases, the third singular feminine form of the personal pronoun is used.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1184","text":"You could say it as\n\n> Come ti chiami?\n\nor \n\n> Come si chiama?\n\nThe first one is informal but the second one is formal. \nYou would use the first one when talking to friends, family, or anyone your age. \nYou would use the second one when talking to professors and older people.\nHope this helps!!!","is_selected":false}]} {"title":"\"Righello\" oppure \"riga graduata\"?","body":"A volte succede che mi manca il vocabolario adeguato per esprimere i fatti della vita quotidiana. Qual \u00e8 il vocabolo pi\u00f9 usuale per chiamare lo strumento della fotografia? Ho trovato \"righello\", ma anche \"riga graduata\" su Wikipedia. Anche l'immagine \u00e8 tratta da Wikipedia. \n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Io non direi altro che \u201crighello\u201d. \u201cRiga graduata\u201d, per quanto corretto e chiaro, \u00e8 un'espressione pi\u00f9 formale, che penserei di trovare semmai su un catalogo o un testo di legge; o in un testo di matematica, ma solo se strettamente necessario (per esempio per specificare che le classiche costruzioni geometriche con riga e compasso contemplano una riga non graduata).","is_selected":true}]} {"title":"What is the difference between \u00abut\u00e8nsile\u00bb and \u00abutens\u00ecle\u00bb?","body":"What is the difference between ut\u00e8nsile and utens\u00ecle? What is their proper usage?","data_score":"13","data_ownerid":"88","answers":[{"score":"15","ownerid":"18","text":"They are the same word, with two different pronunciations. In fact, the correct spelling is \nutensile, without accents.\nThe pronunciation \"ut\u00e8nsile\" is the only correct one when utensile is used as an adjective (e.g. \"una macchina utensile\").\nAccording to Treccani, \"utens\u00ecle\" should be used when referring to the noun (\"la scatola degli utensili\"), but honestly it seems incorrect to me to require this pronunciation as the \"ut\u00e8nsile\" form is very commonly used as a noun, too.\n\n> Come aggettivo (quasi esclusivamente in coppia con il sostantivo macchina), utensile \u00e8 parola sdrucciola, cio\u00e8 con l'accento che cade sulla terz'ultima sillaba: ut\u00e8nsile. Come sostantivo, utensile \u00e8 parola piana (come ed\u00ecle): utens\u00ecle.\n\n--source\nSee also the word \"edile\".","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"Ci fosse una volta che me ne va una giusta!\"?","body":"Potreste spiegarmi cosa significa la frase \"Ci fosse una volta che me ne va una giusta!\"? Mi ci sono imbattuta in un esercizio d'italiano sull'uso del congiuntivo. Ho cercato su Internet, ma non ho trovato niente a riguardo. Ho pensato a qualcuno che si sta lamentando che le cose non gli vanno mai bene, ma non sono sicura che questo sia il senso della frase. Potreste farmi un esempio di qualche contesto in cui potrei usarla?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"S\u00ec, \u00e8 un'espressione comune che si usa quando una serie di cose vanno storte o quando uno ritiene di essere particolarmente sfortunato.\nIl senso \u00e8 :\n\n> se almeno una volta le cose andassero per il verso giusto.\n","is_selected":true}]} {"title":"Il saluto \"buon pomeriggio\" si usa soltanto in alcune zone d'Italia?","body":"Il saluto \"buon pomeriggio\" si usa soltanto in alcune zone d'Italia?\nLeggendo questo articolo dell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani mi sono stupita al vedere che, accanto al saluto \"buon pomeriggio\", c'\u00e8 scritto tra parentesi \"solo in talune zone\". Significa questo che tale saluto si usa soltanto in alcune regioni italiane? Sapreste dirmi in quali zone si usa?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2494","text":"Non so perch\u00e9 la Treccani dica che \"buon pomeriggio\" \u00e8 usato solo in talune zone. Io vengo dal nord per\u00f2 ho viaggiato in tutt'Italia e mi sembra che sia al nord che al sud \"buon pomeriggio\" non sia usato in comuni conversazioni. Credo che dipenda dal fatto che le persone tendono a pensare alla giornata in termini di giorno e sera o luce e buio. Quindi in un certo senso potremmo dire che \"pomeriggio\" non \u00e8 necessario per definire la giornata. Tuttavia, \"buon pomeriggio\" pu\u00f2 essere pi\u00f9 comunemente usato in programmi televisivi o radiofonici perch\u00e9 definisce meglio il tempo della giornata. Per tornare alla sua domanda voglio specificare che non sono d'accordo con la definizione della Treccani poich\u00e9 ritengo che sia al nord che al sud sia un'espressione presente ma in rare circostanze.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"Non so se dalle mie parti si usi molto o poco, ma quello che posso confermare \u00e8 che io - toscano che abita in Venezia Giulia - lo uso moltissimo. \nE non mi pare che sia considerato strano, anzi molti mi rispondono allo stesso modo. Un'altra cosa che pu\u00f2 interessare \u00e8 la seguente: lo uso soltanto all'arrivo (per esempio quando entro in un negozio o in un ufficio), ma mai alla partenza, quando preferisco dire \"arrivederci\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1644","text":"Purtroppo non ho dati di utilizzo da fornirti, ma in base alla mia esperienza \u00e8 utilizzato un po' ovunque, solo in modo molto meno frequente di \"buongiorno\" e \"buona sera\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6225","text":"In Emilia Romagna mi pare uso recente, mutuato dalla radio e televisione. Ho pi\u00f9 di 60 anni, nei miei primi 40 almeno, non l\u2019ho mai incontrato.\nMi \u00e8 sempre sembrato un calco dall\u2019inglese.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"7302","text":"In Toscana si \u00e8 sempre usato, infatti quando andai per lavoro in Sicilia per un paio di anni trovavo strano che al tocco dicevano gi\u00e0 buona sera.","is_selected":false}]} {"title":"Why is it \"lei si \u00e8 lavata le mani\" and not \"lei si \u00e8 lavato le mani\"?","body":"In an analogous French construction, the past participle would remain in its base form (Elle s'est lav\u00e9 les mains), since the subject (elle) is the indirect object of the action, and since the direct object of the action (les mains) is placed after the verb.\nI was under the impression that Italian and French had corresponding rules regarding the agreement of the past participle in compound verb tenses. Nevertheless, in Italian, the past participle of this construction agrees with the subject.\nCould anyone please explain why?","data_score":"3","data_ownerid":"6392","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"You impression is wrong, sorry. In (modern) Italian, the participle in a verbal form constructed with the auxiliary essere agrees with the subject.\n\n> Renzo si \u00e8 lavato le mani e si \u00e8 messo la mascherina, poi \u00e8 entrato nel negozio. Lucia si \u00e8 lavata le mani e si \u00e8 messa la mascherina, poi \u00e8 entrata nel negozio.\n\nYou could find in old books agreement with the direct object for reflexive verbs, something like\n\n> Renzo si \u00e8 lavate le mani e si \u00e8 messa la mascherina, poi \u00e8 entrato nel negozio.\n\nbut this is not the current majority usage. Some people might use it, in order to use parlare ricercato (refined speech); I believe it's still an alive form in Tuscany. See Concordanza in the Enciclopedia Treccani. The case of the composite forms of the verb essere itself is a bit different, but it's not this case.\nIn French the participle agrees neither with the subject (elle) nor with the direct object (les mains): otherwise it would be lav\u00e9e (which is not wrong, as far as I know) or lav\u00e9es. Different rules.\n\nNote that when the verb is constructed with the auxiliary avere (for example in the active passato prossimo) the participle usually doesn't agree with the subject. Actually the rule of agreement in this case is quite complex, see Past participle and changing endings with auxiliary verb \"avere\"","is_selected":false}]} {"title":"What is this grammar? It's so confusing.","body":"\n\"\"\"\nNon era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.\n\"\"\"\n\nJust a common block of firewood, one of those thick, solid logs that are put on the fire in winter to make cold rooms cozy and warm.\nWhere is the Italian word for \"one\" here?","data_score":"1","data_ownerid":"6912","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"The Italian sentence might be\n\n> Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta; uno di quelli che [\u2026]\n\nHowever in this context the pronoun can be safely omitted and the sentence flows better with the simple partitive.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1720","text":"\"da catasta\" here is to be understood as \"da essere destinato alla catasta (di legna da ardere)\", so \"da\" in this case is not \"coming from\", but it is rather \"with the use of\", or \"that can be used for\".\nAs in the sentences: \"cane da caccia\", \"cassa da morto\", \"roba da buttare\".\nAs for \"di quelli che\", as egreg has pointed out, you can consider an implicit \"uno\", so that the phrase would be \"(uno) di quelli che\". So \"di\" specifies the kind of log.\nAnd, let me guess... is this the beginning of \"Pinocchio\"? :)","is_selected":false}]} {"title":"Can \"si passivante\" be constructed with null subject in certain contexts?","body":"Consider the following exchange in which si passivante appears:\n\n\"\"\"\nA scuola, si leggono i libri?\n\"\"\"\n\nSurely a grammatical answer would be\n\n\"\"\"\nS\u00ec, si leggono i libri.\n\"\"\"\n\nIf I wanted to not mention \"i libri\" again,\nwhich of the following answers would also be considered grammatical?\n\nS\u00ec, si leggono [subject ommitted] (si passivante)\nS\u00ec, li si legge. (si impersonale)\n\nThe same problem occurs in the past tense:\n\n\"\"\"\nSi sono letti i libri?\n\"\"\"\n\n\nS\u00ec, si sono letti.\nS\u00ec, li si \u00e8 letti.\n\nWhich of these are grammatical?","data_score":"7","data_ownerid":"4675","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"You have stumbled upon a very subtle point of Italian grammar. In fact the usage of the si constructions is bound by complicated rules. So complicated that someone wrote a research monograph on them:\n\n> d'Alessandro, R. (2007). Impersonal\" si\" constructions: Agreement and Interpretation (Vol. 90). Walter de Gruyter.\n\nMost of what I'm going to write here is based on the above book. Unfortunately I have neither the time nor the skill to do an in depth treatment. I hope what I write will be enough.\nAnd thank you for making me learn this overlooked part of Italian grammar!\n\nSimplifying a lot, sentences with the si passivante are pretty much always ok:\n\n> Qui si fabbricano le case ([Someone] builds the houses here)\n\nOn the other hand the si impersonale is perceived as correct mainly when expressing habits and general descriptions (precisely, verbs in the Vendler aspectual class of activities). In particular, the direct object in this sentence is almost never allowed to have a definite article.\n\n> Qui si fabbrica case (Houses are built here)\n\nwhile the following sentence is incorrect:\n\n> *Qui si fabbrica le case\n\nMoreover, the si impersonale is less used by native speakers in the past tense, and in this case it is sometimes perceived as archaic or incorrect\n\n> ?Qui si \u00e8 fabbricato case\n\nIt is also worth noting that the grammaticality of sentences with si passivante and si impersonale varies a lot with the idiolect of the speaker. It seems that Florentine speakers perceive pretty much any combination of si + verb + noun as grammatical, while most other Italian speakers have much more stringent criteria.\n\nLet's finally take a look at your sentences.\n\n> S\u00ec, si leggono [i libri] S\u00ec, li si legge\n\nBoth of these sentences are grammatical, but only the first one is an answer to the question:\n\n> A scuola si leggono i libri? (Do you read the books at school?)\n\nThe second one, being a si impersonale, is an answer to\n\n> A scuola si leggono libri? (Do you read books at school?)\n\nA similar situation holds for the past tense.\nIn the case of the si passivante, the subject, as usual, can be omitted if clear from the context.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"37","text":"This is more an addendum to the great answer by Denis Nardin than an answer in itself, but too long to be contained in a comment. Serianni's Italiano (VII.57), covering the uses of the pronoun si, says:\n\n> [Si viene usato] nei costrutti impersonali: \u00abCome si dice?\u00bb, \u00abqui si mangia bene\u00bb. Da notare che, nei tempi composti dei verbi intransitivi o transitivi senza oggetto espresso, il participio passato ha desinenza maschile singolare se il verbo usato personalmente riceve come ausiliare avere (\u00absi \u00e8 parlato troppo\u00bb, \u00absi \u00e8 lavorato abbastanza\u00bb, perch\u00e9 si dice \u00ababbiamo parlato\u00bb, \u00ababbiamo lavorato\u00bb); ha desinenza plurale, maschile o femminile, se l'ausiliare prescritto nella costruzione personale \u00e8 essere: \u00abda studenti, (noi) s'\u00e8 andati all'estero\u00bb, \u00abda studentesse, (noi) s'\u00e8 andate all'estero\u00bb (perch\u00e9 si dice \u00absiamo andati\u00bb o \u00abandate\u00bb). L'accordo \u00e8 al plurale anche quando il predicato nominale \u00e8 un aggettivo (\u00absi \u00e8 allegri\u00bb o \u00aballegre\u00bb) e con i verbi passivi (\u00absi \u00e8 lodati\u00bb o \u00ablodate\u00bb). In Lepschy-Lepschy 1981 si fa notare che la desinenza del participio \u00e8 l'unico tratto che discrimina \u00absi \u00e8 capiti\u00bb \u2018noi siamo capiti\u2019 da \u00absi \u00e8 capito\u00bb \u2018noi abbiamo capito\u2019. Se con un verbo intransitivo o transitivo senza oggetto espresso non ci sono dubbi sul carattere impersonale del costrutto (\u00absi lavora\u00bb = qualcuno lavora, noi lavoriamo, ecc.), con un verbo transitivo ci si pu\u00f2 chiedere se ci troviamo di fronte a un si passivante ... Una frase come \u00aballe nove si serve il caff\u00e8\u00bb pu\u00f2 rappresentare sia \u00aballe nove qualcuno serve il caff\u00e8\u00bb, sia \u00aballe nove il caff\u00e8 viene servito\u00bb. Fanno propendere per la seconda interpretazione due fatti: il verbo tende a passare alla 6\u00aa persona in caso di oggetto plurale (\u00absi servono le bibite\u00bb; ma nell'uso toscano e arcaico anche \u00absi serve le bibite\u00bb; cfr. Rohlfs 1966-1969); nei tempi composti il participio ha desinenza femminile (\u00absi \u00e8 servita una bibita\u00bb; antico o popolare l'uso senza accordo).\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"4210","text":"Yes, that is possible. Case in point:\n\n> \u00abMa si vedono?\u00bb Certo che si vedono \u2026\n\n(archived)","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"equipaggio\" in questo passaggio?","body":"Nel racconto Fosforo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nCircolare per Milano in bicicletta non aveva allora nulla di temerario, e portare un passeggero in canna, in tempi di bombe e di sfollamenti, era poco meno che normale: qualche volta, specie se di notte, accadeva che estranei domandassero questo servizio, e che per un trasporto da un capo all\u2019altro della citt\u00e0 ti ricompensassero con quattro o cinque lire. Ma Giulia, gi\u00e0 di regola piuttosto irrequieta, quella sera comprometteva la stabilit\u00e0 dell\u2019equipaggio: stringeva convulsamente il manubrio contrastando la guida, cambiava di scatto posizione, illustrava il suo discorso con gesti violenti delle mani e del capo che spostavano in modo imprevedibile il nostro comune baricentro.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"equipaggio\" in questo testo. Ho cercato alla voce \"equipaggio\" di parecchi dizionari, tra i quali il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), ma non riesco a vedere nessuna accezione che possa avere senso nel contesto del brano. Sapreste spiegare cosa vuol dire che Giulia \"comprometteva la stabilit\u00e0 dell\u2019equipaggio\"? Forse che comprometteva la stabilit\u00e0 delle due persone che viaggiavano sulla bicicletta (lei stessa e Primo Levi)?\nCome una risorsa in pi\u00f9 per tentare di capire questa espressione, ho cercato la traduzione del libro allo spagnolo di Carmen Mart\u00edn Gaite\u00a0e ho visto che ha reso la frase in cui appare in questo modo:\n\n\"\"\"\nPero Giulia, ya m\u00e1s bien inquieta de por s\u00ed, aquella tarde pon\u00eda en un brete la estabilidad del veh\u00edculo\n\"\"\"\n\nCio\u00e8, ha tradotto \"la stabilit\u00e0 dell\u2019equipaggio\" come \"la estabilidad del veh\u00edculo\" e il resto della frase \u00e8 molto fedele all'originale. \"Veh\u00edculo\" significa \"veicolo\", ma nelle diverse accezioni di \"equipaggio\" che ho trovato sui dizionari non ho visto nessuna che sia \"veicolo\" (questo mi fa sospettare che probabilmente la traduzione non fosse facile od ovvia per Mart\u00edn Gaite).","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"\u00c8 possibile che la traduttrice non abbia capito il senso di equipaggio e sia andata ad sensum. Oppure che l'abbia capito e abbia consapevolmente deciso per una soluzione diversa da tripulaci\u00f3n perch\u00e9 in spagnolo non avrebbe reso l'idea: su questo passo perch\u00e9 non conosco l'uso del termine.\nL'equipaggio di una nave o altro veicolo consiste delle persone che ne rendono possibile e sicuro il movimento. Su una nave, i marinai, i motoristi, gli ufficiali e cos\u00ec via, anche se equipaggio, in senso stretto, pu\u00f2 non comprendere gli ufficiali. Su una barca a remi, i rematori. Su un treno, i macchinisti e il personale viaggiante.\nIn senso lato (e magari scherzoso), chi sia sul veicolo. Chi abbia provato a trasportare un passeggero sulla canna di una bicicletta, sa che il passeggero non deve agire sul manubrio, ma al pi\u00f9 tenerci appoggiate le mani senza spingere da un lato o dall'altro per non turbare il gi\u00e0 precario equilibrio dovuto all'asimmetria causata dalle gambe del passeggero. Un movimento improvviso delle gambe pu\u00f2 infatti avere effetti indesiderati: il moto della bicicletta si basa sulla conservazione del momento angolare e sull'effetto giroscopico che ne \u00e8 la conseguenza. Ancora peggio se il passeggero spinge il manubrio.\nLevi dice equipaggio e non veicolo, forse per riferirsi proprio alla stabilit\u00e0 delle due persone, non solo riguardo alla marcia della bicicletta, gi\u00e0 vacillante a cause della situazione di bombe e sfollamenti. Speculazione? Non ne sono sicuro. Oppure voleva paragonare la bicicletta a una barca a remi che fila dritta solo se l'equipaggio rema con coordinazione.\nIl mio fratellino (nove anni meno di me) era molto attento quando lo portavo cos\u00ec alla palestra nel pomeriggio (non distante) o al palazzetto dello sport per la partita di basket (un paio di chilometri) e non abbiamo mai rischiato gravi incidenti. Pensare di fare la stessa strada al giorno d'oggi mi fa venire i brividi. Allora non c'erano piste ciclabili, ma in tanti anni di bici ho avuto solo un incidente, quando un tale a piedi mi invest\u00ec sbucando di corsa da un portico. Si fece pi\u00f9 male lui.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"Un'interpretazione alternativa, che trovo ancora pi\u00f9 divertente, \u00e8 che con equipaggio Levi intendesse solo s\u00e9 stesso, relegando Giulia al ruolo di semplice passeggero poco osservante delle regole di bordo. Questa cosa promuoverebbe la bicicletta, mezzo facile da guidare, a veicolo pi\u00f9 complesso, con separazione netta tra equipaggio e passeggeri.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"riporto\" in questa frase?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nDopo una mezz'ora che mi stavo arrabattando con le fasce, si form\u00f2 intorno a me un capannello di volti assorti: mi guardavano come un animale di specie sconosciuta; qualche anima pietosa mi rivel\u00f2 la chiave dell'operazione, il movimento elicoidale da dare alle fasce, la proporzione dei riporti.\n\"\"\"\n\nLa frase si riferisce all'uniforme militare che doveva indossare Gassman.\nHo letto tutte le accezioni di \"riporto\" nel vocabolario Treccani, ma non riesco a capirne il significato in questa frase. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1842","text":"\"Le fasce\" normalmente si riferisce alle fasce mollettiere. Nel nostro esercito i modi di avvolgerle erano due a seconda del corpo di appartenenza: a spirale semplice o a spina di pesce. In entrambi i modi si partiva dal ginocchio e scendeva alla caviglia per poi risalire al ginocchio. In pratica, una volta alla caviglia si deve essere a meta' della lunghezza. Se i sormonti dei vari giri (riporti) non erano fatti come si deve il soldato finiva corto prima del ginocchio o troppo lungo con un avanzo di fascia, se cercava di recuperare qualche errore mentre avvolgeva, l'aspetto delle fasce risultava disordinato. Hanno visto pure un evoluzione tra le due guerre con quelle della prima guerra pi\u00f9 diritte ed il modello adottato in seguito (mod.29) era sagomato e pi\u00f9 largo in centro che alle estremit\u00e0 e laccetti ai due capi Probabilmente uno degli elementi dell'uniforme pi\u00f9 maledetti da ogni soldato obbligato ad usarle (e la fonte di questo \u00e8 mio padre che se le ritrov\u00f2 all'addestramento di base nel nostro disastrato esercito del dopoguerra)\nPS: anche eserciti di altre nazionalit\u00e0 usavano le fasce ma i regolamenti in proposito ed il metodo di avvolgerle non sono gli stessi per tutti.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6679","text":"Il riporto potrebbe essere la parte che copre il primo strato. Ho notato che in vecchie foto di soldati di cavalleria le fasce sono avvolte dall'alto e in caviglia hanno un doppio giro. Ritengo che la scelta dipenda dal fatto che la pressione della staffa sia prevalente in basso e la pressione con sfregamento dello staffile sullo stinco, che avviene verso l'alto, in questo modo non arriccia il bordo della fascia, che appare come tegole montate dal basso verso il colmo del tetto.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1428","text":"Premesso che la frase mi \u00e8 molto oscura, un possibile significato di \"riporto\" in questo contesto potrebbe essere quello di un ripiego di stoffa sulle maniche, come quello che c'\u00e8 alla fine dei jeans, in cui l'orlo viene ripiegato e cucito.","is_selected":false}]} {"title":"What ages are these nouns used to refer to?","body":"What ages (roughly) would refer to the people listed below?\n\nbimbo\/a\nneonato\/a\nbambino\/a\nragazzo\/a\ngiovane\ngiovanotto\/a\nfiglio\/a\nuomo\/donna\n\nand\n\nragazzo\/a \n\nvs.\n\nfidanzato\/a\n","data_score":"5","data_ownerid":"2398","answers":[{"score":"3","ownerid":"2126","text":"Numeri indicativi, per dare un'idea.\n\nbimbo\/a [0 - 7 anni]\nneonato\/a [Primi mesi di vita]\nbambino\/a [1 - 10 anni]\nragazzino\/a [10 - 15 anni]\nragazzo\/a [15 - 29 anni]\ngiovane [15 - 29 anni]\ngiovanotto\/a [18 - 25 anni]\nuomo\/donna [dopo i 30 anni]\n","is_selected":true}]} {"title":"How to write address in Italian?","body":"I want to write my address in Italian but don't know how. I searched on Google but I got confused because a few sites had different answers. The problem is that I don't know the structure of how to write an address in Italian. I know that the addresses in America have a different order than Italy but don't know how people write it in Italy. \nCan anyone explain how to write an address in Italian and show me the steps, how to transform an address, written according to the American order, into the Italian order address?","data_score":"-1","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"8","ownerid":"909","text":"You have to write it like this:\nVia\/Corso (meaning street)\/Viale (boulevard)\/Piazza (square) [road] (,) [civic number], [city] ([abbreviation of province*]).\nFor example:\n\nVia Garibaldi 374, Torino (TO)\nPiazza San Pietro, 325, Cerveteri (RM)\n\nYou can also add the CAP (Postal Code) of the city before its name if you want to.\n*You can omit the abbreviation if the city is a province.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5812","text":"Usually it's start from the street and civic number, so like\nVia Dante Alighieri 28\nSometimes ther are also appartments, room number, scale and so on, so you need to add as additional string, something like:\nApp. 12, Piano 1\nNext you will go to CAP, City, Province which is\n23900 Lecco (LC)\nLC - is the province code, all with 2 letters. You can find the province codes in the Internet. It is uncommon but will be not a mistake if you will write province completely as Lecco (Lecco)\nSo you have all local address, you can just add \"Italy\" if it is for abroad","is_selected":false}]} {"title":"Using essere in the imperfetto with objects, places, where \"it\" could be used.","body":"Essere with imperfetto, how do you represent \"it\" to refer to an object, a place and not a person?\nFor example, a Dorling Kindersley Italian book that I have uses:\nThe car was beautiful but too expensive.\nLa macchina era bella ma troppo cara.\nThe exhibition was superb.\nLa mostra era favoloso.\nIn both cases above \"era\" is used, however \"era\" is used for lui, lei and the formal Lei. Per the examples above, since a car and an exhibition is used, why isn't \"erano\" used to refer to \"it was\"?\nThanks.","data_score":"-1","data_ownerid":"8585","answers":[{"score":"3","ownerid":"8827","text":"\"Erano\" = \"they were\" (plural, more than one subject)\n\"Era\" = \"he\/she\/it was\" (singular, only one subject)\nLa macchina era nuova = the car was new\nLe macchine erano nuove = the cars were new\nIl bambino era felice = the child was happy\nI bambini erano felici = the children were happy","is_selected":true}]} {"title":"Does Italian always use the infinitive where English uses the gerund?","body":"A phrase like \"asking questions is a sign of a curious mind\" is translated in Italian as fare domande \u00e8 segno di una mente curiosa; the difference is clearly that English uses the gerund where Italian uses the infinitive.\nDoes Italian always use the infinitive where English uses the gerund?\nThe only case where this rule doesn't seem to apply is with giocando si impara, which is the translation of \"you learn by playing.\" I would not say giocare si impara.\nIs there any reason for using giocando in this case?","data_score":"14","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"There is no \u201crule\u201d such as the one you suggest. An English gerund might often correspond to an Italian noun (\u201crunning is a healthy sport\u201d > \u201cla corsa \u00e8 uno sport salutare\u201d), or some phrase not involving an infinitive (\u201cseeing is believing\u201d > \u201cse lo vedi, ci credi\u201d; you might say \u201cvedere \u00e8 credere\u201d, but it would sound wooden and as a calque from English), and even an Italian gerund, as in the sentence you quote, which is not at all unique.\nIn general, in Italian a subordinate phrase with a gerund often expresses a cause, a hypothesis, a way of doing something (as in your example) and the like, so it may correspond to English gerunds introduced by \u201cby\u201d, \u201cwhile\u201d and so on. Say, \u201cwhile returning from work, I saw...\u201d > \u201ctornando dal lavoro, ho visto...\u201d but also \u201cmentre tornavo dal lavoro ho visto...\u201d\n(Finally, \u201cgiocare si impara\u201d is meaningless; if you were forced at gunpoint to use an infinitive you'd say something like \u201ccol giocare si impara\u201d, but it would sound horrid.)","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"70","text":"In giocando si impara, giocando is a \u2018complemento di mezzo\u2018 or di \u2018modo\u2019; you would say, instead, giocare \u00e8 divertente; on the other hand you'd say il bello del giocare \u00e8 il divertimento (the good of playing is the fun).\nThe gerund has a meaning of cause, time, medium or mode. So for a specification you need the infinitive.\nThis is a cause of several errors when trying to translate Italian in English (or conversely): Questo \u00e8 spesso causa di errori provando a tradurre l'italiano in inglese can have the gerund, because time is involved (quando si prova). But trying one's best in translating from Italian to English should be fare del proprio meglio traducendo dall'italiano all'inglese.","is_selected":false}]} {"title":"Why do Italians respond to 'grazie' with 'di niente'?","body":"Why do Italians respond to 'grazie' with 'di niente'?","data_score":"22","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"31","ownerid":"17","text":"Because it means\n\n> You have nothing to thank me about\n\nwhich is somehow equivalent to the English expressions\n\n> Don't mention it Not at all No worries\n\nand so on.\nThe idea is minimizing the importance of what the person is thanking you for, letting her understand it wasn't a hassle for you, therefore resulting in a polite expression.\nOther alternative forms\n\n> Di nulla Non c'\u00e8 di che\n\nthe latter literally expressing the concept Non c'\u00e8 di che ringraziarmi\n\nSpanish and Portuguese, as well as French, do the same\n\n> De nada\n\nand \n\n> De rien\n\nAs suggested by I.M. in the comments this is also true in German\n\n> Keine Ursache\n\nand Swedish\n\n> ingen orsak\n\nand Danish\n\n> ingen \u00e5rsag\n","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"8","text":"It's an equivalent of \"Not at all\" in British English and \"No problem\" in American English, used just as a polite but informal reply after someone has thanked you.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"mezzocannone\" mean?","body":"Via Mezzocannone is the name of my street in Napoli. I wonder what it does mean. Mezzo means half, I guess. Cannone, I do not remember.","data_score":"4","data_ownerid":"1253","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Yes, the name means half cannon. The story of this name is interesting and dates back to the XV century. It is a derogatory reference to the upper part of a fountain that the King of Naples wanted in that place.\n\n> La cannella di bronzo da cui sgorgava l\u2019acqua, chiamata volgarmente \u00abcannone\u00bb, appariva infatti decisamente corta, un \u00abmezzo cannone\u00bb, insomma; essa era inoltre sovrastata dalla statua di un sovrano, raffigurante probabilmente lo stesso Alfonso II. Se le intenzioni iniziali erano quelle di creare una scultura che trasmettesse imponenza e regalit\u00e0, le sue forme sproporzionate dovevano renderla in realt\u00e0 alquanto buffa, al punto da suscitare l\u2019ilarit\u00e0 del popolo, che conier\u00e0 appositamente il motto burlesco \u00abme pare \u2018o Rre \u2018e miezz cannon\u00bb, per indicare una persona \u00abche sia di statura men che mezzana, panciuta, rabbuffata e si dia aria di gravit\u00e0\u00bb, come ci spiega Gino Doria nel suo Le strade di Napoli.\n\nSource: Via Mezzocannone, all'origine del suo nome \"la dissacrante ironia dei napoletani\", 19 luglio 2014.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"dare secche\" in questa frase?","body":"Nel racconto I ventitr\u00e9 giorni della citt\u00e0 di Alba, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa la sera e la notte molti pensarono che era forse meglio che i partigiani non l\u2019avessero date tanto secche ai fascisti, perch\u00e9 poteva darsi che si dovesse poi pagare il conto.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"dare tanto secche\" nel contesto di questa frase? Ho cercato alle voci \"secco\" e \"secca\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato questa locuzione.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Darle secche (riferito alle botte) vuol dire picchiare con particolare violenza e in senso pi\u00f9 generale cagionare una pesante sconfitta all'avversario.\nPer secche da Wiktionary:\n\n> prenderle secche, darle secche, sott. le botte: essere picchiato, picchiare duramente\n","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of the expression \"fare il muso\".","body":"Can someone please explain the exact meaning of the Italian expression \"fare il muso\"? I am trying to understand this expression.\nHow are some ways of translating the Italian expression \"fare il muso\"? My guess is that it can take on the transitive meaning \"to be cross at someone or something\" or the intransitive meaning \"to be upset\" (although perhaps for no particular reason).\nPersonally, I have a bit of an issue with this expression because it points out something about someone's facial expression and the meaning of such expression may not be universal. For instance I might knit the eyebrows and tense my lips because I am being and feeling self determined about reaching my goal, perhaps my inner character is such that inner anger stimulates thought, but someone may reinterpret that as \"fare il muso\". I am perplexed. Thank you for your help.\nIt seems that this expression can mean several things, perhaps though all with a slightly negative connotation.","data_score":"1","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"2","ownerid":"2469","text":"The expression \"fare il muso\", not only does the facial expression, but in most of the time is used to indicate when you are sad, and in fact, you have a sad face. The expression \"fare il muso\" can also be called \"fare il broncio\", or even \"essere imbronciato\" While the expression \"fare il muso\" is also used with a reinforcement, often also it feels \"fare il muso lungo\". It could literally be translated as \"do the snout,\" or \"make the long snout.\" In English I think it is better to use \"Be sad\", or if you want to get closer the correct translation \"make the sad face\". However, \"fare il muso\", it is a saying that Italian can not be translated correctly to 100%., But you can approach the proper way. If you want a little used so that it is 100% correct, the best way to say it will be \"to pull a long face.\"","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"a torciglione\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Ma io non so, non so dire parole rovesciate... non so fare il controcanto da buffone... e nemanco filastrocche a torciglione beffardo che la lingua mi si inceppa dentro i denti\u2026 col cervello che tengo ubriacato dal sole e dalla fatica!\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"a torciglione\" in questo passaggio. \nHo cercato il vocabolo \"torciglione\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla che abbia senso in questo contesto. \nQuesta espressione appare un po' pi\u00f9 avanti nel testo:\n\n\"\"\"\nE cos\u00ed mi ha preso la testa, ha portato le labbra sue dolci alle mie e mi ha baciato. Mi \u00e8 arrivato un gran tremore di fuoco sulle labbra... la lingua ha cominciato a trillare a torciglione come una biscia. Parole nuove scivolavano rotolando nel mio cervello. Ogni pensiero mi si rivoltava... ogni idea mi sortiva capovolta.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa \"a torciglione\" in questo contesto? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Torciglione (o tortiglione) indica una forma a spirale:\n\n> Oggetto, elemento attorto a spirale (vi concorre, in var\u00ee sign. e usi, la forma torciglione).\n\nNel contesto da te indicato il significato \u00e8, nel primo caso, che la filastrocca era talmente veloce da fargli attorcigliare la lingua e, nel secondo caso, in maniera simile la lingua si contorceva quasi fosse un rettile. ","is_selected":true}]} {"title":"Do we have gender declension for pronoun \"qualcuno\"?","body":"I couldn't find documented info about it, but apparently some \".it\" Italian websites use it. Do we have gender declension for pronoun \"qualcuno\"; for example, here which one is correct:\n\n\"\"\"\nNon vedo nessuno! non c'e qualcuno stella nel cielo.\n\"\"\"\n\nor this way: \n\n\"\"\"\nNon vedo nessuna! non c'e qualcuna stella nel cielo.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"1923","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Neither is correct. Besides the fact that it is c'\u00e8, not c'e, did you mean \u201cthere are no stars in the sky\u201d or \u201cthere are some stars in the sky\u201d?\nIn the former case, it is Non c'\u00e8 nessuna stella in cielo (or the slightly more formal Non c'\u00e8 alcuna stella in cielo); in the latter, C'\u00e8 qualche stella in cielo.\nTo answer the rest of your question, qualcuno has indeed a masculine and a feminine (qualcuna) form, but it is just a pronoun; in modern Italian it is not affixed to a noun. So, say:\n\n> C'\u00e8 qualche stella? S\u00ec, ce n'\u00e8 qualcuna.\n\nAnd, in most cases you use a capital letter after an exclamation mark.","is_selected":true}]} {"title":"A\/in\/per terra?","body":"Which preposition is the correct one to use with 'terra'? I have seen different uses of each one. Are they interchangeable in the examples below?\nOn the ground (i.e. giacere) = a\/per terra\nTo the ground (i.e. cadere) = a\/in\/per terra","data_score":"6","data_ownerid":"2398","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"La mia impressione \u00e8 che le tre preposizioni siano intercambiabili. Google Books mostra una preferenza per la preposizione \"a\": \n(I think that the three prepositions are interchangeable. Google books shows a preference for \"a\": ) \nNgram cadere in\/a\/per terra\nNgram giacere in\/a\/per terra","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2118","text":"The three prepositions in these examples nowadays have become more or less interchangeable, even though \"cadere\" means that something is moving towards something else, so \"in\" should be wrong and \"a\" should be a better choice.\nThe opposite should be true for \"giacere\". Since there is no movement, it should be better to use \"in\" and \"a\" should be wrong.\nBut languages keep changing over time, and so did Italian, that's why nobody is really going to notice it as a mistake anymore if you say \"cadere in terra\" or \"giacere a terra\".","is_selected":false}]} {"title":"Sul significato di 'tonto' in 'bollo tonto'.","body":"In un atto amministrativo degli anni '60 ho letto che la comunicazione richiesta doveva essere prodotta con 'bollo tonto'.\nPresumo 'tonto' significhi 'annullato', per\u00f2 non trovo riferimenti al riguardo.\nQualcuno mi aiuti, non posso vivere con questa lacuna.","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"3","ownerid":"421","text":"Si tratta molto probabilmente di un fenomeno di ipercorrezione da parte di un parlante di uno di quei dialetti italiani nei quali si ha sonorizzazione delle consonanti sorde dopo nasale e dopo l, ovvero nt\u2192nd, mp\u2192mb, eccetera. I dialetti che hanno questa caratteristica appartengono al gruppo dei dialetti italiani mediani (con la notevole eccezione del romanesco) e al gruppo dei dialetti italiani meridionali.\nIn altre parole, l'impiegato che ha scritto bollo tonto ha pensato che bollo tondo fosse la pronuncia dialettale di quello che aveva in mente (il timbro tondo a secco o a inchiostro usato per vidimare documenti e per scopi simili), e ha cercato di risalire alla forma scritta \"in buon italiano\".\nHo visto un'ipercorrezione molto simile con i miei occhi in un commissariato di polizia di Roma negli anni '80: la libera trascrizione dattiloscritta di un mio resoconto aveva prodotto l'espressione all'orquanto (sic).","is_selected":false}]} {"title":"Uso transitivo del verbo \"votare\" in senso elettorale.","body":"Alcuni dizionari riportano il verbo votare, nella sua accezione pi\u00f9 comune, quella che si riferisce all'esprimere preferenza elettorale per un partito o per un candidato, sia come transitivo che come intransitivo.\nPer esempio, il dizionario del Corriere della Sera afferma che sia corretto dire:\n\n\"\"\"\nIo voto per il candidato x;\n\"\"\"\n\ne anche\n\n\"\"\"\nIo voto il candidato x.\n\"\"\"\n\nIl vocabolario Treccani non riporta esplicitamente esempi nella direzione della seconda frase qui citata, usando invece, nel senso specificato, solo la frase con preposizione.\nVorrei sapere se l'uso di votare cos\u00ec come \u00e8 indicato nella seconda frase \u00e8 di nuova fattura (un uso di recente accettazione), se le due forme siano equivalenti, e in quale misura o contesto.","data_score":"10","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"4","ownerid":"18","text":"\"Votare\" derives from \"promettere con voto\" where \"voto\" has the original meaning of \"solemn promise\" (cf. \"voto del silenzio\", \"devoto\") and comes from the Latin \"vov\u00e8re\" (cf. \"to vow for\").\nThe original meaning is mostly used with the reflexive form of the verb \"votarsi\", to (de)vote oneself, and this also makes it evident that a transitive form of the verb is acceptable and of old origin.\nMore interesting is to see if the intransitive form is a later way of using the verb. An ngram for \"votare per\" is not different enough from \"votare\" to draw any conclusions, although it shows a slighty earlier start for the verb in general in comparison with the \"per\" form. What is more interesting is that the usage of either form has become much more common since the Risorgimento in the 1850's.\n\nOn the other hand \"votare un\" vs. \"votare per un\" also show very similar ngrams. I think that all we can deduce is that the transitive form is more commonly used, but I don't think there's enough difference to support they hypothesis that one is more recent than the other.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"37","text":"The oldest vocabulary I have on hand, a 1948 Zingarelli, gives as a definition \u201cDare il voto\u201d (hinting at the intransitive use) as well as \u201cApprovare col suo voto\u201d (hinting at the transitive one) and records transitive uses, such as \u201cla lista del blocco ... la proposta\u201d, but I guess the use is not much older.\nFollowing the idea by Sklivvz, a search on Ngram viewer for \u201cvotare per un candidato\u201d vs. \u201cvotare un candidato\u201d suggests that the transitive form is more recent, with almost no results before WWII, while the intransitive one was well in use in the 1850s.\nFinally, in the Vocabolario della Crusca, \u201cvotare\u201d only appears (as variant of \u201cbotare\u201d) in the meaning of \u201cto vow\u201d (and, of course, the homograph \u201cvotare\u201d meaning \u201cto empty\u201d also appears).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"189","text":"Just for reference, check this image search: https:\/\/www.google.it\/search?q=volantino+1948+vota&tbm=isch Apparently, most leaflets for the 1948 elections were using the transitive form.\nThere is also another form that \"sounds transitive\" while it's not, like Vota comunista or Vota liberale, in which \"comunista\" and \"liberale\" are used as a sort of adverb. It's like Vesti giovane and similar commercial slogans. In English, you have Think pink.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"essere a una buona mira\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nVenni presto in chiaro del perch\u00e9 lavoravano cos\u00ed da demoni e tiravano tanto la cinghia, da un discorso d\u2019interesse che si fecero dietro la casa Tobia e suo figlio pi\u00fa vecchio. Io ero l\u00ed per mio conto, che guardavo il rittano di Sant\u2019Elena e aspettavo che da dentro mi chiamassero a mangiare, quando girano la casa Tobia e suo figlio Jano. Si sedettero sui talloni, il vecchio sput\u00f2 in terra, il figlio sput\u00f2 sul bagnato del padre, di nuovo sput\u00f2 Tobia e di nuovo Jano. Poi Tobia disse: \u2013 Siamo a una buona mira, Jano. \u2013 Ma se lo dicevi gi\u00e0 quando m\u2019hai messo al mondo! \u2013 Ti dico che adesso siamo a una buona mira. \u2013 E per quando sarebbe? \u2013 Tu adesso dovresti avere quasi diciannove anni. Be\u2019, per quel giorno glorioso non sarai ancora un uomo. \u2013 Ma io sono un uomo gi\u00e0 adesso! Tobia si mise a ridere: \u2013 S\u00ed che sei gi\u00e0 un uomo. Tu non sei mio figlio, sei il mio avvocato. Senti qui cosa ho io nella mia mente \u2013. Ma proprio allora la padrona mise le mani all\u2019inferriata della cucina e ci grid\u00f2 d\u2019entrare a mangiare. Tobia le url\u00f2: \u2013 Aspetta, bagascia. Stiamo parlando tra noi uomini \u2013. E poi disse a Jano: \u2013 Ho in mente una dozzina di giornate, non di pi\u00fa, ma tutte a solatio, da tenere mezze a grano e mezze a viti. Con una riva da legna e anche un pratolino da mantenerci due pecore e una mula. Per concimarlo baster\u00e0 la cenere del forno. \u2013 E dove sarebbe questa terra? Tobia si alz\u00f2 sui ginocchi per tirare pi\u00fa comodo un peto e poi si riabbass\u00f2: \u2013 Mica qui, mica su questa langa porca che ti piglia la pelle a montarla prima che a lavorarla. Io me la sogno su una di quelle collinette chiare subito sopra Alba, dove la neve ha appena toccato che gi\u00e0 se ne va.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"mira\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 avere il significato figurato di scopo, intenzione, disegno, fine a cui si vuol giungere, ma non sono sicura di averne capito il senso nel brano sopra citato: il fine a cui volevano giungere questi due personaggi, cio\u00e8, l'acquisto di questa terra tra un po' di tempo, era buono?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato essere ad una buona mira significa essere a buon punto con i propri propositi.\nIn un altro passaggio dello stesso libro:\n\n> Voi non mi crederete, ma sono a una mira che sto pensando d\u2019imparare a suonare il clarinetto per guadagnarmi qualcosa nelle feste. Stemmo a vederlo andarsene col cadreghino sulla spalla, e quel giorno capii che i preti giovani somigliano un po\u2019 a noi servitori, hanno fortuna o sfortuna a seconda dei parroci che imbroccano, preciso a noi coi nostri padroni\u201d.\n\nQui si pu\u00f2 intendere che mira ha il significato di punto:\n\n> Voi non mi crederete, ma sono a un punto che sto pensando d\u2019imparare a suonare il clarinetto per guadagnarmi qualcosa nelle feste.\n\nHo trovato anche un estratto del libro, Il sacrificio di Agostino, dove vengono anche descritti i piemontesismi e i termini pi\u00f9 difficili da capire:\n\n> Come la mia famiglia sia scesa alla mira(6) di mandare un figlio, me, a servire lontano da casa, \u00e8 un fatto che forse io sono ancora troppo giovane per capirlo da me solo.\n\nnelle note di pi\u00e8 di pagina si legge:\n\n> sia scesa alla mira: piemontesismo, si sia ridotta nella condizione.\n\ncio\u00e8 sia arrivata al punto di mandare un figlio...\nUn modo alternativo per esprimere lo stesso concetto \u00e8 l'espressione essere a tiro:\n\n> \u25b2 Locuz. prep.: fig., a tiro, a un tiro di schioppo [che \u00e8 raggiungibile con facilit\u00e0: essere a un t. di schioppo] \u2248 a due passi, a portata di mano, nelle vicinanze, vicino.\n\nUn altro modo di dire simile pu\u00f2 essere anche essere a cavallo, cio\u00e8:\n\n> indicativo di floride prospettive economiche conquistate per\u00f2 con sacrificio.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Schiacciati come vasi di coccio\": si tratta di un modo di dire? Cosa significa?","body":"Leggendo questa notizia su Euronews, mi sono imbattuta in questa frase (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nAltri invece stanno cercando di tornare a casa dopo essere emigrati: i venezuelani in Colombia, per esempio, schiacciati come vasi di coccio tra due sistemi sanitari che non hanno i mezzi per assisterli durante la pandemia.\n\"\"\"\n\nL'espressione \"schiacciati come vasi di coccio\" ha attirato la mia attenzione. Non sono riuscita a trovarla su nessun dizionario, ma una ricerca su Google ne d\u00e0 parecchie occorrenze. Si tratta di un modo di dire o una frase fatta? Qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"L'immediato predecessore di questa espressione, che \u00e8 presente a chiunque abbia fatto le scuole in Italia, \u00e8 un passo dal primo capitolo dei Promessi sposi in cui si descrive la natura pavida di Don Abbondio, fattosi prete tutt'altro che per vocazione:\n\n> Il nostro Abbondio, non nobile, non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d'essere, in quella societ\u00e0, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro. Aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai parenti, che lo vollero prete.\n\nL'immagine \u00e8 per\u00f2 ben precedente: \u00e8 presente in una favola di Esopo (la 354), ripresa almeno da Aviano e da La Fontaine.","is_selected":true}]} {"title":"Uso della parola \"moroso\".","body":"Moroso sta per ragazzo, fidanzatino. Lo si usa molto spesso in Valtellina, l'area d'Italia da cui provengo. \nMi domandavo se si trattasse solo di una parola dialettale oppure se in qualche altra zona di Italia si usi e se si tratti effettivamente di Italiano!","data_score":"8","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"13","ownerid":"37","text":"\u201cMoroso\u201d \u00e8 una normale parola italiana e denota chi \u00e8 in ritardo con un pagamento (viene dal latino mora che significa \u201cindugio\u201d).\nL'omonima parola che significa \u201cfidanzato\u201d e simili \u00e8 un settentrionalismo, in parte usato anche fuori del Nord, ma per lo pi\u00f9 percepita come locale.","is_selected":false}]} {"title":"\"Sar\u00e0 un'eternit\u00e0 e mezza che non ti vedo!\": Why use the present tense \"vedo\" to describe an already completed action?","body":"Today I bumped into a friend of mine, an Italian native speaker, on the street I hadn't seen for quite a while. I'm pretty sure she said:\n\n\"\"\"\nSar\u00e0 un'eternit\u00e0 e mezza che non ti vedo!\n\"\"\"\n\nLooking back on it, the tense used here piques my interest: despite the fact that we have already seen each other just now, what is the rationale for using the present tense \"vedo\" rather than the imperfect \"vedevo\"? It almost sounds like we have yet to meet in person (the state of not seeing each other is still ongoing) and our next encounter will be some time in the near future.\n\n\"\"\"\n{vs}: Sar\u00e0 un'eternit\u00e0 e mezza che non ti vedevo!\n\"\"\"\n\nI'm all the more curious, since in French and German we express the same idea in complete different tenses, perfect tenses, conveying the sense of a completed action:\n\n\"\"\"\n\u00c7a faisait longtemps qu'on ne s'\u00e9tait pas vus ! --- {imperfect + past perfect} Dich habe ich ja schon ewig nicht gesehen! --- {present perfect}\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"1","ownerid":"1784","text":"It is more clear in a sentence like \"I don't see you since 1999\" in Italian \"Non ti vedo dal 1999\". The example you reported above uses the present tense evaluating in the present the amount of time you've spent apart. It is colloquial.\nWe use too the past tense in a formal version like \"We hadn't meet for several years\". Here we use the verb \"vedere\" indicating the period in the past: \"Non ci siamo visti per diversi anni\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4762","text":"To me, these \"time-shifts\" are much useful to enrich the verve of colloquial Italian:\n\nimmediately upon meeting after a long time I would also say (more or less) \n\n> Sar\u00e0 (\u00c8) un'eternit\u00e0 e mezzo che non ti vedo\n\n\non the contrary, after a while, talking about the long separation, I would say \n\n\n> Sar\u00e0 stata (Era) ... che non ti vedevo\/ non ci siamo visti per ..\n\n\n\nwhere the use of the future (sar\u00e0) gives an \"approximating\" sense to the \"one and half\".\nBy the way, I much appreciate your friend's hyperbole of \"un'eternit\u00e0 e mezzo\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Andresti al supermercato a comprare del burro?\" - meaning of \"a\".","body":"I know that:\n\nAndresti al supermercato per comprare del burro? = Would you go to the supermarket (in order) to buy (some) butter?\nAndresti al supermercato e compreresti del burro? = Would you go to the supermarket and buy (some) butter?\n\nBut what about the following sentence?\n\n\"\"\"\nAndresti al supermercato a comprare del burro?\n\"\"\"\n\nDoes \"a\" translate better to English as \"and\" or \"to\"?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"The word \"a\" in the last sentence of your question is a preposition that means \"to\" as in your first example and not \"and\" as in your second example. \nBoth \"a\" + infinitive and \"per\" + infinitive may be used to construct what are called \"proposizioni finali implicite\". As explained in the linked article by Treccani Encyclopedia, \"proposizioni finali\" are subordinate propositions that\n\n> esprimono il fine, lo scopo, l\u2019obiettivo di quanto viene detto nella proposizione principale\n\nthat is, that express the purpose, the objective of what is said in the main proposition. They are called \"implicite\" when the verb in the subordinate clause is an infinitive. \nIn words by Serianni in his book Italiano (XIV 405):\n\n> A e per. Si adoperano selettivamente a seconda del verbo reggente: \u00abandava lui stesso a far la spesa ogni mattina\u00bb (Bassani; non si potrebbe dire *per fare la spesa), \u00absi lancia a testa bassa per scappare dalla porta\u00bb (Codignola; e non *a scappare: entrambi gli esempi in GREGO BOLLI 1982: 142 e 141). Diverse volte la reggenza ammette entrambe le soluzioni (\u00abvengo a mangiare\u00bb \/ \u00abvengo per mangiare\u00bb; \u00abera l\u00ec a piangere l'uomo che conosceva da sempre\u00bb \u00abCorriere della Sera\u00bb, 21.2.1987, 1 \/ \u00abera l\u00ec per piangere...\u00bb) e allora l'uso di per sembra accentuare la componente finalistica dell'azione (GREGO BOLLI 1982: 143).\n\nThat is, depending on the verb in the main clause, one must use either \"a\" or \"per\", but there are verbs that admit both these two prepositions. This is the case of \"andare al supermercato\" that appears in your question (and I would say it depends also on how the verb in the main clause is used because \"andare al supermercato\" is not the same as \"andare\" used in an absolute way). When that happens, the usage of \"per\" seems to accentuate the finalistic component of the action.","is_selected":true}]} {"title":"Ways of paying the bill at a restaurant.","body":"What other ways are there other than \"alla romana\" (where the bill is split into equal parts and everyone pays one part) are there of paying at a restaurant in Italy?\nMy question is about \"modi di dire\" and idiomatic expressions. For instance, besides \"pagare alla romana\", is there also a \"pagare alla napoletana\" or other similar \"pagare alla X\", where X is a noun derived from a city name? And, if so, what exactly does each of these expressions mean?\nPreso dal sito clubmacchiavelli.it:\n\nPrendiamo ad esempio la classica proposta di \"pagare alla romana\", frequente quando al ristorante arriva il momento di provvedere al saldo del conto. Generalmente il pagamento alla romana viene inteso come il metodo pi\u00f9 sbrigativo per pagare il conto, in quanto si prescinde dall\u2019effettivo consumo di ciascun commensale, procedendo invece ad una divisione della spesa in parti uguali fra tutti i partecipanti.\n\nWikipedia also states:\n\n\"Going Dutch\" is a term that indicates that each person participating in a group activity pays for themselves, rather than any person paying for anyone else, particularly in a restaurant bill. It is also called Dutch date, Dutch treat (the oldest form) and \"doing Dutch\".\n\nBut what do you say when one parson pays for everyone else, and the next time the other person or another person pays and so on?\nOK, I've found it on context.reverso.net:\n\nFacciamo alla napoletana: uno paga per tutti.\nLet's do it Neapolitan-style, one pays for all.\n\nAny other ways? :-)","data_score":"4","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"3","ownerid":"407","text":"\"Pagare alla romana\" is the only widely-spread expression linking a city (or geographical area) to a method of splitting restaurant bills.\nSince Italian costumes vary a lot following geographical patterns, different people living in different regions are looked upon based on common prejudices, which can lead to funny alteration of the original \"pagare alla romana\".\nThese are mostly jokes, hence they are not widely spread, but most Italians could understand them anyway, and hopefully smile a bit.\nThe ones I know or have heard of:\n\n\"alla genovese\": everybody pays for what he\/she consumed (most often called \"ognuno per s\u00e9\")\n\"alla ligure\": the same as \"alla genovese\"\n\"alla calabrese\": somebody pretends going to the toilet, but in fact he just leaves the restaurant leaving the bill to others\n\"alla portoghese\": everybody leaves, nobody pays, problem solved.\n\nIt is not really the same, but I find it correlated, the Neapolitan tradition of \"Caff\u00e8 sospeso\", in which somebody enters a bar and asks for one coffee, paying for two. The second coffee will be served free of charge to the next needy person ordering a coffee.\nI don't claim these prejudices are correct, and if anybody knows more of these jokes I'll be happy to complete the list.","is_selected":false}]} {"title":"\"Questa \u00e8 riuscita a pararla\"?","body":"Io credo che in presenza di un soggetto maschile si dovrebbe dire:\n\"Questa \u00e8 riuscito a pararla\" oppure \" Questa la \u00e8 riuscito a parare\"\nSarebbe corretta se il soggetto fosse femminile.\nLe mie impressioni sono corrette oppure invece no?\nLo dico perch\u00e9 mi pare di averlo sentito da un telecronista, quindi non so se abbia sbagliato lui oppure mi sbaglio io.","data_score":"5","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"3065","text":"\n> Questa la \u00e8 riuscito a parare\n\nnon \u00e8 corretta in italiano e suona molto male (potrebbe essere usata in qualche espressione regionale, ad esempio provo ad ipotizzare in toscano, con elisione della lettera a: \"Questa l'\u00e8 riuscito a parare\", ma sempre riferita ad un soggetto maschile).\nIl participio passato concorda sempre in genere e numero con il soggetto quando ha per ausiliare il verbo essere (vedi qui)\nGianluigi \u00e8 riuscito a pararla questa (punizione\/palla).\nLoredana \u00e8 riuscita a pararla questa (punizione\/palla).","is_selected":false}]} {"title":"How to say \"Best Dad\" in Italian?","body":"In English, one might say \"Best Dad\" or \"Number one Dad\". What is the Italian equivalence (or better yet, a saying) of this meaning?\nSomething that can be stated regarding a father other than one's own father.","data_score":"3","data_ownerid":"2028","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"I'd say: \n\n> Il migliore dei pap\u00e0.\n\nor, \n\n> Il numero uno dei pap\u00e0.\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"928","text":"These ones sound slightly more idiomatic to me: il pap\u00e0 migliore del mondo, il pap\u00e0 pi\u00f9 bravo del mondo. But I must say that this expression is not common in Italian.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"I would suggest \"Un padre ideale\" (Il Tempo.it 9.3.2013: \u00abIl padre ideale? Vero e sincero con i suoi difetti\u00bb) (and: Biblioteca digitale di psicanalisi - Il Padre Ideale). If he is ideal, he must be the best.","is_selected":false}]} {"title":"What is wrong in the sentence \"Servi si nasce, noi lo nacquimo\"?","body":"Why is it wrong to write 'Servi si nasce, noi lo nacquimo'?","data_score":"6","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"The sentence is an adaptation of Tot\u00f2's famous sentence\n\n> \u00absignori si nasce; e io modestamente lo nacqui\u00bb\n\nwhich could be roughly translated as\n\n> \u00abnoblemen are such by birth alone; and I, if you allow me to say so, was born such\u00bb.\n\nTot\u00f2's sentence has an exhilarating comic effect in Italian because it is pointlessly pompous, aristocratic; from a grammatical point of view it is correct, but totally inappropriate, extravagant. It is an authentic flash of genius. Grammatically, \"lo nacqui\" means \"I was born that\" and, although it is correct, nobody would ever use it in everyday Italian, it would sound ridiculous. As suggested by Charo, you can watch the gag here at minute 8:40.\nThe adaptation\n\n> \u00abservi si nasce, noi lo nacquimo\u00bb\n\nis grammatically incorrect because, as pointed out by Josh61, the plural second person simple past of \"nascere\" is \"nascemmo\", not \"nacquimo\". The intentional error has an ironic effect, which is consistent with the meaning of the sentence, which could be roughly translated as\n\n> \u00abservants are by birth, and we were beared such\u00bb (beared instead of born)\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"Servi si nasce, noi lo nascemmo is the correct sentence.\nPassato Remoto di Nascere:\n\n> io nacqui tu nascesti egli nacque noi nascemmo voi nasceste essi nacquero\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Mi sembra di capire che\" + indicativo o congiuntivo?","body":"Nella frase va bene il tempo indicativo \"hanno\" oppure bisogna utilizzare il congiuntivo \"abbiano\"?\n\n\"\"\"\nMi sembra di capire che tutti quelli che commentano HANNO un italiano impeccabile.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"6241","answers":[{"score":"5","ownerid":"6856","text":"Stando anche al link postato da Charo nei commenti (https:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/frasi-soggettive_(Enciclopedia-dell'Italiano)\/), con particolare riferimento alla sezione \"3. Modi del verbo\", entrambe le versioni possono essere corrette, a seconda che si esprima una certezza o un'ipotesi:\nEsempio 1\nTi chiedo di fare qualcosa ma tu non ti muovi:\n\n\"mi sembra di capire che non abbia voglia di farlo\" (non sono sicuro, magari non mi hai sentito)\n\"mi sembra di capire che non hai voglia di farlo\" (sono ragionevolmente sicuro che mi hai sentito ed hai scelto di ignorare la mia richiesta)\n\nEsempio 2\nDurante la finale dei mondiali di calcio, sento il vicino di casa esultare:\n\n\"mi sembra di capire che hanno segnato un gol\" (sono certo che lo hanno fatto)\n\nCi\u00f2 detto, nella frase citata nella domanda (\"Mi sembra di capire che tutti quelli che commentano HANNO un italiano impeccabile.\") l'uso dell'indicativo \u00e8 corretto solo se chi parla conosce tutti quelli che commentano e sa che conoscono l'italiano alla perfezione... eventualit\u00e0 alquanto improbabile.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6921","text":"Se l'oggettiva la facciamo dipendere da \"capire\", va benissimo l'indicativo! Non \u00e8 una questione di lingua parlata o scritta.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"milza\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl Mandralisca si trov\u00f2 di fronte un uomo con uno strano sorriso sulle labbra. Un sorriso ironico, pungente e nello stesso tempo amaro, di uno che molto sa e molto ha visto, sa del presente e intuisce del futuro; di uno che si difende dal dolore della conoscenza e da un moto continuo di piet\u00e0. E gli occhi aveva piccoli e puntuti, sotto l\u2019arco nero delle sopracciglia. Due pieghe gli solcavano il viso duro, agli angoli della bocca, come a chiudere e ancora accentuare quel sorriso. L\u2019uomo era vestito da marinaio, con la milza di panno in testa, la casacca e i pantaloni a sacco, ma, in guardandolo, colui mostravasi uno strano marinaio: non aveva il sonnolento distacco, n\u00e9 la sorda stranianza dell\u2019uomo vivente sopra il mare, ma la vivace attenzione di uno vivuto sempre sulla terra, in mezzo agli uomini e a le vicende loro. E, avvertivasi in colui, la grande dignit\u00e0 di un signore.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa vuol dire \"milza\" in questo passaggio? Nei dizionari che ho consultato ho trovato solamente il significato anatomico.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Ho trovato in Dialetti e idiomi d'Italia proprio la spiegazione del passaggio tratto dal libro da te citato:\n\n> Non sempre le voci dialettali sono facilmente individuabili, come per esempio nel passo: \"L'uomo era vestito da marinaio, con la milza di panno in testa, la casacca e i pantaloni a sacco\", tratto da \"Il sorriso dell'ignoto marinaio\" di Vincenzo Consolo (1987), la parola \"milza\" corrisponde al siciliano \"meusa\" che non solo significa \"milza\" ma anche \"antico berretto, provvisto di una lunga falda posteriore\" e che deve il suo nome alla forma simile a un milza.\n\nMilza, in siciliano, era quindi anche il nome di un antico berretto.","is_selected":true}]} {"title":"Uso dei trattini e delle lineette in Italiano.","body":"Nella lingua inglese scritta, specialmente in alcune guide di stile nate dopo l'avvento della videoscrittura, si pone l'enfasi su entit\u00e0 diverse dettagliate in questa domanda.\nIl sito della Crusca divide l'uso solamente in trattino lungo e trattino corto.\nEsistono regole di stile consolidate per l'uso dei diversi segni di punteggiatura disponibili nei comuni font tipografici, per quanto concerne l'uso della lingua italiana ed in particolare per la stesura di manuali tecnici?","data_score":"7","data_ownerid":"559","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Compendiando quello che prevedono la grammatica di Serianni, il Manuale di stile di Lesina e la pagina della Crusca che citi, in italiano si usano effettivamente (per lo pi\u00f9) due lunghezze: il trattino breve e quello lungo. (Qualcuno li chiama rispettivamente trattino e lineetta, mentre altri usano il termine \u201ctrattino\u201d o \u201clineetta\u201d per entrambi, e quindi \u00e8 meglio specificare).\nIl trattino breve si usa (in genere senza spazi prima n\u00e9 dopo):\n\nper andare a capo;\nper collegare \u201cdue membri di un composto che non presenti una stabile univerbazione\u201d (\u201csocio-linguistica\u201d, \u201cmini-bus\u201d, se non si preferisce scriverli uniti) e in termini formati giustapponendo due sostantivi (\u201cguerra-lampo\u201d);\nper gli intervalli numerici (\u201calle pagine 120-135\u201d);\nper separare due nomi propri o comuni che formano un qualche nesso (\u201cil derby Milan-Inter\u201d, \u201cgli incontri governo-sindacati\u201d), o analogamente due aggettivi (\u201cgli aspetti linguistico-filologici\u201d);\ncon alcuni prefissi e prefissoidi, specie in formazioni occasionali (\u201ci movimenti anti-apartheid\u201d).\n\nIl trattino lungo si usa (in genere preceduto e seguito da uno spazio):\n\nper introdurre il discorso diretto (in alternativa ai due punti e le virgolette);\nper racchiudere un inciso (\u201cMalgrado ci\u00f2 \u2013 o forse grazie a questo fatto \u2013 aveva ottenuto un notevole successo\u201d).\n\nRaramente si usa anche un tratto ancor pi\u00f9 lungo per usi tipografici speciali (a volte per contrassegnare le singole voci di un elenco, o per indicare parti mancanti di un testo lacunoso, e in questo caso la lunghezza del tratto pu\u00f2 essere proporzionale a quella della parte mancante).","is_selected":true}]} {"title":"L'uso del \"lei\" sta diminuendo in tutta Italia?","body":"Giusto per distrarmi dalla noia lavorativa post-ferragostana, vi faccio questa domanda.\nNegli ultimi anni ho notato che, almeno qui a Milano, l'uso del lei sta diminuendo sensibilmente.\nQualche esempio:\n\nin ufficio diamo del tu anche ai dirigenti, cosa impensabile anche\nsolo vent'anni fa;\nle commesse dei negozi, anche se non le hai mai viste prima in vita\ntua, si rivolgono a te come se fossi loro parente (\u00e8 probabile che\nqui l'atteggiamento amichevole sia dettato pi\u00f9 che altro dal\ntentativo di rifilarti qualcosa che non vuoi comprare).\n\nIn particolare, sicuramente per facilitare la comprensione, gli italiani danno del tu agli stranieri, anche quando userebbero il lei con un altro italiano.\nEsempio: coda ad uno sportello pubblico, l'impiegato mi ha dato del lei mentre alla persona straniera in fila prima di me ha dato del tu.\n\u00c8 cos\u00ec in tutta Italia?","data_score":"9","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"L'uso del \"tu\" inceve che del \"lei\" come pronome di cortesia sembra essere in aumento, come risulta anche dal seguente estratto da \"L'uso del lei\" da Treccanni.it:\n\n> Negli ultimi decenni il tu ha gradualmente ampliato la sua sfera d\u2019uso, estendendosi a situazioni in cui prima non era previsto, come il rapporto tra insegnanti e studenti in certi settori della scuola. Anche gli usi non reciproci degli allocutivi sono negli ultimi decenni in forte diminuzione (ad esempio, \u00e8 del 1975 una circolare che elimina nell\u2019esercito l\u2019uso del lei da inferiore a superiore e del tu da superiore a inferiore). Di fronte a una diversa sensibilit\u00e0 dei parlanti, \u00e8 consigliabile non abusare del tu in situazioni formali e mantenere il lei, specie con persone che non si conoscono.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"Prima di tutto distinguerei gli ambienti non troppo formali dagli altri. Detto questo:\nNon voglio dire cosa sia giusto in termini di regole, solo quello che vedo. La societ\u00e0 moderna \u00e8 molto diversa da quella di una volta.\nVorrei parlare di ambienti non troppo formali come bar, parrucchiere, locali.\nNella mia citt\u00e0, le forme di cortesia come signore\/signora, in questi ambienti, vengono utilizzate per lo pi\u00f9 per indicare una persona ritenuta \"pi\u00f9 vecchia\".\nNon implicano un rispetto particolare. Anzi.. capita moltissime volte, che i clienti ai quali viene dato del tu, vengono trattati meglio. Sicuramente con meno distanza... \nPer questo ed altri motivi, non tutti gradiscono l'uso eccessivo del lei, oppure degli appellativi signore\/signora\". In particolare se ripetuti ogni 3 parole. \nSenza generalizzare, penso che la causa sia il modo in cui spesso vengono usati, da chi tratta diversamente un cliente solo sulla base dell'et\u00e0 anagrafica, non sapendo niente di lui. \nSono abituato alle usanze di altri paesi, nei quali gli adulti vengono trattati circa allo stesso modo. Vieni considerato adulto dai 20 anni in su e non dai 30\/40. \n\u00e8 pi\u00f9 rilassante, i negozianti non contano le rughe. I clienti si trovano maggiormente a loro agio. Soprattutto se non sono proprio \"anziani\" in senso stretto.\nIn Italia vedo persone che hanno poco pi\u00f9 di 30 anni, che trattano 40enni come se fossero i loro nonni..(per fare un esempio).\nA volte essere trattati diversamente \"solo\" per motivi anagrafici, pu\u00f2 fare andare via qualcuno. \nVedo che oggi molti clienti scelgono il locale o bar, nel quale si trovano pi\u00f9 a loro agio.\nP.s: \u00e8 solo il mio parere personale, basato su esperienze. Non generalizzo. Ogni persona ha esigenze diverse, le regole sono altre..\nDimenticavo: come si capisce che alcuni, usano le forme di cortesia solo per motivi anagrafici e non per rispetto?\nSi offendono da morire se uno ricambia allo stesso modo. \nQuesti, cercano un dialogo nel quale loro ti danno del \"lei\" perch\u00e8 sei \"vecchio\", tu gli devi dare del \"tu\". Oppure loro ti chiamano \"signore\" ma tu devi chiamarli \"ragazzo oppure signorina\" anche se sono adulti anche loro. Questo lo trovo abbastanza grottesco, fra adulti. Non mi piace questa usanza. \nNon avendo i dati anagrafici, spesso, si basano solo sull'aspetto fisico. Una persona pu\u00f2 avere un aspetto pi\u00f9 giovanile ma essere nata prima rispetto ad un'altra.\nChi lo usa per puro rispetto, dovrebbe accettare un trattamento alla pari tipo:\n\"Lei\" con \"lei\" tra adulti estranei.. oppure \"signore\" con \"signora\".\nIn altri paesi non viene inserita la data di nascita nel curriculum, per non mettere in posizioni di svantaggio chi \u00e8 \"pi\u00f9 anziano\".\nA prescindere dagli errori.. oggi c'\u00e8 una sensibilit\u00e0 diversa verso questi temi rispetto al passato. Ovviamente chi ha un curriculum con dei meriti apprezza alcune forme di cortesia maggiormente, sapendo che sono dedicate ai suoi successi, prestigio. Tutto un altro effetto ha l'uso insistente dell'appellativo sign\u00f3re, utilizzato come semplice comparativo di \"senex\".","is_selected":false}]} {"title":"In this context which is better: astuta or intelligente?","body":"Which word is better in Italian in the context \"Smart Cleaning\"?\nIf both are ok, may we use \"Pulizia astuta\"?\nThank you in advance,\nTanya","data_score":"5","data_ownerid":"5770","answers":[{"score":"8","ownerid":"1714","text":"Use \n\n> Pulizia intelligente\n\nThis is how we translate smart in the context of tech. \n\"Astuta\" is for a person or animal, it is the classical attribute of a fox and I think that it would translate to \"clever\" (I'm no native English speaker though)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In this context I would go for \"Pulizia intelligente\", since intelligente is more general and polyhedral.\nAstuta is more like furba generally referred to the proverbial fox or a particular clever person.","is_selected":false}]} {"title":"The meaning of \"fa l'indiana\" in a song.","body":"I'm trying to translate the lyrics of an old Italian song and I got stuck with a phrase. What I've found with the help of dictionaries simply doesn't make sense and I wonder if it has been used metaphorically or, perhaps, if it's a set phrase or idiom.\n\n\"\"\"\n\"Da quando il vento mi ha sussurrato Che lei vai in giro col carro armato, Da quando ho visto che fa l'indiana, Ho perduto la tramontana, L'ho perduta seguendo lei.\n\"\"\"\n\nMy doubt is \"fa l'indiana\". All Italian-English dictionaries I've found, translate \"fa l'indiana\" as \"fa = make\" and \"l'indiana\" as \"the indian\".","data_score":"3","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The literal meaning of the phrase fa l'indiana (more commonly in the masculine form, fa l'indiano) is \u201che\/she does the Indian\u201d, or \u201cbehaves like an Indian\u201d, with the meaning of feigning not to understand what one is told, not to be interested, not to notice things, but being actually aware of everything; partially, something like \u201cto turn a deaf ear\u201d. Or, as Tommaseo wrote,\n\n> Far l'indiano, Fingere di non ne sapere, o Affettare fuor di proposito maraviglia; com'uomo estraneo che vien di lontano.\n\nIt is a quite old phrase, used at least by Manzoni:\n\n> era stato, facendo l\u2019indiano, sulla porta del suo padrone, per veder quando Lucia usciva dal monastero\n\nand again\n\n> Ho gi\u00e0 visto certi visi, certi galantuomini che giran, facendo l'indiano, e notano chi c'\u00e8 e chi non c'\u00e8: quando poi tutto \u00e8 finito, si raccolgono i conti, e a chi tocca, tocca.\n\nApparently, it refers to Native Americans, who were supposed to have such an attitude when confronting Europeans: \u00abIl detto risale ai tempi della colonizzazione americana, quando i Pellerossa non comprendevano il linguaggio dei bianchi\u00bb (Hoepli Dizionario dei modi di dire).","is_selected":true}]} {"title":"How to translate this in Italian?","body":"The sentence is the following: \n\"Have you ever sat on a plane before? I hate airplanes. Every time I decide to stay somewhere it's when the plane is landing.\"\nSome frame: a student decides to study abroad in Finland and she talks with her teacher, who's the one saying the sentence, about the travel (it will be by plane). \nThis is kind of the idea the sentence gives me: the teacher often travels by plane but he hates to, since every time it happens he can't decide where to take seat (?) and exaggerating, maybe trying to be funny, he says that every time he gets to decide where to seat the plane in landing already. The translation should be short enough to fit two lines of 42 characters at most for each.\nSpecifically the part giving me hard times is this: \"Every time I decide to stay somewhere it's when the plane is landing\".\nThanks in advance!","data_score":"-3","data_ownerid":"5665","answers":[{"score":"0","ownerid":"2876","text":"Of course my translation is perfectible, but I'd go with:\n\n> Hai mai preso posto su un areo prima d'ora? Io odio gli aeroplani. Ogni volta, quando ho ormai deciso da che parte stare, l'aereo sta gi\u00e0 atterrando.\n\n(I translated the whole text.)","is_selected":true}]} {"title":"Does the noun \"pazzo\" come from Pazzi conspiracy?","body":"This is a question of a language, culture, history, and etymology. I was wondering the relation of the noun pazzo has anything to do with the Pazzi conspiracy. We know that Pazzi name was wiped out from the use in Florence after this plot. However it was strange to connect their surname Pazzi and their greed for power.\nBack in time, did pazzo really mean madman, or it was named after them?","data_score":"5","data_ownerid":"6378","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"On the De Mauro dictionary, the term \u201cpazzo\u201d is dated 1280.\nThere is an example in Boccaccio reported by the \u201cGrande dizionario della lingua italiana\u201d:\n\n> Boccaccio, VIII-2-27: Per questo, creden\u00addosi lui esser pazzo, il vollero uccidere.\n\nThe etymology of pazzo is uncertain, though.\nSo no, that's just a coincidence. The family's name apparently comes from a member of it, Pazzo di Ranieri, who distinguished himself in the siege of Jerusalem during the first crusade.","is_selected":true}]} {"title":"What is the meaning of \"mangia tu che mangio io\"?","body":"I think this is a \"modo di dire\" - naturally I understand the words but not the meaning, please help. \nPenso che sia un modo di dire, ma anche se capisco le parole, non sono sicuro del senso, aiuto!!","data_score":"8","data_ownerid":"2659","answers":[{"score":"10","ownerid":"1438","text":"\"action tu che action io\" is a colloquial form to indicate that we both are doing or should do something with a will and at the same time, possibly in (usually friendly) competition: corri tu che corro anch'io = run, and I'm running too.\nIt is also used for continuous actions: ci siamo visti al pomeriggio, ma, chiacchiera tu che chiacchiero io, si \u00e8 fatta notte - we met in the afternoon and, one gossip after another, the night fell.\nSo literally mangia tu che mangio anch'io means we are both eating heartily, or let's go on eating. I have found this exact usage in a parody of a sonnet by Dante by Carlo Lapucci:\n\n> ``` Guido i' vorrei che tu, Lapo ed io fossimo presi per incantamento e messi in un tinel, che a piacimento da mangiar desse d'ogne ben di Dio. Ivi sbafando in tre per quattrocento di bere insieme crescesse 'l disio; indi, **mangiate voi che mangio anch'io,** ... ```\n\nThen there is a figurative sense for mangiare which also means grafting, accepting bribes.\nTherefore mangia tu che mangio anch'io could translate to a reciprocal encouragement to accept (or continue accepting) bribes.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"901","text":"The answer might depend on the context, but it probably refers to a few corrupted people (probably politicians or something close), each of which knows that the others are corrupted but is not willing to report them in order to protect their own interests. In the analogy, \"to eat\" is to gain benefits from corruption: by not preventing others from \"eating\" (not reporting them) you can keep \"eating\" as well (because they do not report you).\nIn the Camilleri's novel mentioned by Charo this is the actual use (the sentence is said about a mayor and other unnamed politicians).","is_selected":false}]} {"title":"Movies and books in Italian.","body":"I'm learning Italian, and I am concerned that the best way to learn a language is to use it in real life. Unfortunately, there are no opportunities to communicate with native Italian speakers. So the best option is to watch movies and read books in Italian. Can anyone advise some free sites with movies and books in Italian?","data_score":"3","data_ownerid":"3828","answers":[{"score":"2","ownerid":"3797","text":"As another beginner, I too am always on the lookout for free content for beginners. Unfortunately, we are a limited target audience and I have yet to find satisfactory free content. Hopefully someone has some recommendations for free content!\nWith that out of the way, I recommend the book Italian Short Stories for Beginners by Olly Richards. This book is written for the true beginner with simple sentences and basic vocabulary. Amazon sells it in paperback for around $14 or Kindle edition for $2.99, \nAlthough it is not free, there are some movies on Netflix (USA) in Italian. I recommend against watching these until you can comprehend lyrics from songs.\nSpeaking of songs, YouTube is a good and free resource for watching music videos. As a bonus, some of these have the lyrics captioned on the screen, for example L'esercito del selfie.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"You should, first of all, learn basic grammar and some words, then start reading easy texts in Italian (for example: recipes, instructions, books for kids,...), then, when you feel prepared, you should try to watch TV series\/YouTube videos\/movies with subtitles or read books in Italian. That's how I learned 3 languages.\nIf you just know Italian basis, I don't recommend you to watch movies or read too hard books as they can make you learn wrong things instead of right one.\nBut, if you are at an advanced level, I suggest you read \"Il fu Mattia Pascal\", written by Luigi Pirandello, (you can find a lot of free-share PDFs online), it's a well-written book and it uses every-day words being, so, clear and easy to be understood. I suggest you authors like Pavese, Pirandello, Calvino, Svevo,... avoid authors born before 1900 if you are not familiar with Italian.\nOn the other hand, suggesting movies is hard, because Italian movies have often people speaking in dialect and dialects are different from Italian and often have grammar errors (You wouldn't learn wrong grammar, would you?).","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1285","text":"Duolingo without a doubt is one of the best options for beginners. In some cases also for advanced. Give it a try and \"bocca lupo\".\nEDIT: the site does not contain any books or movies but it is definitely worth a shot. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"In tutti effetti\".","body":"Sono andato in banca, e quando l'impiegato parlava con me usava molto questa espressione; ad esempio: \u201cQuando hai la carta in tutti effetti\u201d.","data_score":"0","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"2","ownerid":"2926","text":"\u00c8 una forma idiomatica. Significa \"completamente\" o \"da tutti i punti di vista\". Tuttavia a volte assume delle sfumature pi\u00f9 astratte. \nSfortunatamente il tuo esempio \u00e8 incompleto quindi non riesco a contestualizzarlo.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Nel contesto bancario per \n```\neffetto\n```\n si intendono degli strumenti finanziari in uso nel sistema bancario e\nnel regolamento di rapporti di credito e debito tra banche, imprese, privati,etc. e di solito ci si riferisce a cambiali, assegni e le ricevute bancarie.\nDal sito Treccani nella definizione di effetto:\n\n> Con accezione pi\u00f9 partic.: valido a tutti gli effetti, a tutti i fini, per ogni applicazione; nel linguaggio forense: per ogni effetto di ragione e di legge\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"la mucca\" e \"la vacca\"?","body":"Voglio sapere la differenza tra la mucca e la vacca. Sono uno studente straniero a Torino. Ho sempre pensato che vacca significasse \"cow\" in inglese. Tuttavia oggi ho visto che mucca significa anche \"cow\". Qual \u00e8 la differenza tra loro? Sono la stessa cosa? O \u00e8 solo una differenza dialettale o regionale? Ad esempio, so che a Torino di solito diciamo \"anguria\" anzich\u00e9 \"cocomero\". \u00c8 qualcosa del genere?\nGrazie!","data_score":"0","data_ownerid":"3971","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Prendendo le definizioni del vocabolario Treccani:\nVacca\n\n> vacca s. f. [lat. vacca]. \u2013 1. La femmina adulta dei bovini:\n\nMucca\n\n> mucca s. f. [dallo svizz.-ted. Mugg (in origine, la parola indicava le vacche svizzere, comperate alla fiera di Lugano)]. \u2013 Vacca lattifera. \u00c8 voce tosc. largamente diffusa in tutta Italia perch\u00e9 non ha il tono spreg. che alla voce vacca deriva dagli usi figurati\n\nQuindi il termine diciamo \"tecnico\" sarebbe \"vacca\" e per questo viene utilizzato dagli allevatori, mentre \"mucca\" \u00e8 un termine pi\u00f9 specializzato (vacca da latte) originariamente toscano, ma diffusosi in tutta Italia; come fatto giustamente notare da @CarLaTeX nel suo commento, la maggior parte delle persone li usa come sinonimi intercambiabili.\nDa notare che esistono delle espressioni \"fisse\", ad es si dice sempre \"mercato delle vacche\" (mai \"delle mucche\") cos\u00ec come si parla di \"morbo della mucca pazza\" (e non \"della vacca pazza\")\nPer quanto riguarda l'uso inappropriato perch\u00e9 spregiativo (sempre dalla stessa definizione di vacca del vocabolario Treccani):\n\n> Con sign. fortemente spreg., donna di facili costumi, che si prostituisce o si concede con grande facilit\u00e0; per lo pi\u00f9 come ingiuria volgare, anche in funzione di agg., di frasi offensive, bestemmie e imprecazioni: sei una v.!; \u00e8 una gran v., quella ragazza, o quella fa la v. con tutti; porca vacca! Valore spreg. ha anche in altri casi, riferiti per es. a donna sformata, o trasandata, oppure in similitudini: stava sdraiato (o pi\u00f9 spesso sdraiata) come una vacca (cfr. anche stravaccato).\n","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 possibile usare la particella \"ne\" per fare riferimento a una frase che risponde alla domanda \"che cosa?\"?","body":"Ho imparato che si usa \"ne\" per fare riferimento a una frase che risponde alla domanda \"di che cosa\". \nAd esempio:\n\n\"\"\"\nHai paura dei ragni? \u2013 S\u00ec, ne ho paura.\n\"\"\"\n\nTuttavia, ho trovato, per caso, il seguente proverbio:\n\n\"\"\"\nMorto un papa, se ne fa un altro.\n\"\"\"\n\nQuesta frase, l'ho cambiata in\n\n\"\"\"\nMorto un papa, si fa un altro dei papi.\n\"\"\"\n\nMa un italiano mi ha detto che era sbalgliata ma non ha potuto darmi delle delucidazioni.\nLa sua frase era:\n\n\"\"\"\nMorto un papa, si fa un altro papa.\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 \"ne\" \u00e8 usata qui per fare riferimento a una frase che risponde alla domanda \"che cosa\"?","data_score":"3","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"I modi di dire, le battute di spirito, le frasi idiomatiche e altri simili oggetti linguistici spesso sfuggono alle rigide classificazioni grammaticali. Qui c'\u00e8 un piccolo paradosso nel considerare l'elezione del Papa come una faccenda del tutto normale:\n\n> rotto un vaso, se ne fa un altro\n\npotrebbe dire un vasaio. \u00c8 un partitivo, ma non pu\u00f2 veramente essere esplicitato in \n\n> se si rompe un vaso, si fa un altro dei vasi\n\nche non \u00e8 idiomatico. Una versione con il partitivo esplicito sarebbe si fa un'altra di quelle cose che si chiamano vasi. Ma una di quelle cose che si chiamano vasi \u00e8 precisamente un vaso.\nDunque il problema \u00e8 nel verbo fare pi\u00f9 che nella struttura grammaticale.\nLa struttura \u00e8 la stessa di rotto un mattone, se ne prende un altro, che pu\u00f2 essere adoperata in campo edilizio. Meglio ancora: se si rompe un mattone, se ne prende un altro.\nTogliendo il pronome la frase sui mattoni diventerebbe se si rompe un mattone, si prende un altro dei mattoni (con il partitivo esplicito), ma sarebbe pi\u00f9 scorrevole con si prende un altro mattone.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Per completare la risposta di @egreg, vorrei aggiungere che, in questo caso, la particella ne sostituisce un complemento partitivo.\nCome spiega questo articolo dell'Enciclopedia Treccani,\n\n> il complemento partitivo \u00e8 un complemento indiretto che indica l\u2019insieme all\u2019interno del quale si trova l\u2019elemento di cui si parla.\n\nEcco alcuni esempi tratti dallo stesso articolo (il complemento partitivo appare in grassetto):\n\n> Un etto di prosciutto Se solo potessi avere un po\u2019 dei tuoi soldi! Quale tra quelle \u00e8 la tua automobile? Ho appena finito di stirare alcune delle camicie di tuo padre Ventotto dei pazienti ricoverati Nicola \u00e8 il meno simpatico della sua compagnia di amici.\n\nQuello che appare in modo implicito nella frase della domanda \u00e8 \"un altro di tutti i possibili papi\", simile all'esempio \"alcune delle camicie\" di sopra: l'idea sarebbe che si sta indicando un elemento dalla \"totalit\u00e0 dei possibili papi\".\nIl libro Punti difficili della grammatica italiana, di Adriano Bernareggi, spiega che una delle funzioni della particella ne \u00e8 quella di sostituire un complemento partitivo:\n\n> La particella partitiva. Con ne si esprime anche il complemento partitivo, cio\u00e8 quello che indica l'entit\u00e0 di cui si considera una parte (grande, piccola o nulla non importa): \"ho tanta frutta, ne vuoi un po'?\" \u2013 \"grazie, non ne avevo pi\u00f9\". Anche in questo caso l'entit\u00e0 pu\u00f2 essere metaforica o morale, e allora il complemento si confonde con quello di specificazione o di argomento: \"di questo non ne voglio parlare\", \"di questo ne sono convinto\".\n\nNella frase della domanda, l'entit\u00e0 di cui si considera una parte (\"un altro\"), che \u00e8 stata sostituita da ne, \u00e8 \"di tutti i possibili papi\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"\n> Morto un papa, se ne fa un altro\n\nche significa che ci sono poche cose irrimediabili, anche la perdita di ci\u00f2 che sembra unico non \u00e8 grave perch\u00e9 quella cosa non \u00e8 unica. Per questo motivo la frase dice \"un papa\" e non \"il Papa\": per sottolineare che di papi ce ne sono stati diversi, uno via l'altro.\nLa trasformazione di frase che riporti:\n\n> Morto un papa, si fa un altro dei papi\n\nesprime un complemento partitivo, che stride per diversi motivi. Primo, il partitivo \u00e8 espresso male perch\u00e9 manca un confronto tra due quantit\u00e0, come si trova per esempio in questa frase:\n\n> Devo studiare tre papi, ma per ora ne ho studiato solo uno. (ne => di quelli; il confronto o ripartizione \u00e8 fra tre e uno)\n\nSecondo, c'\u00e8 una discordanza tra \"un papa\" (singolare) prima della virgola e \"dei papi\" (plurale) dopo la virgola, quindi non si pu\u00f2 abbinarli e la frase risulta slegata. Terzo, il partitivo deve citare un insieme\/quantit\u00e0 esistente da ripartire, ma\nnel momento in cui si crea una cosa nuova, questa cosa ancora non esiste e perci\u00f2 non pu\u00f2 appartenere\nad alcun insieme - almeno in questa frase sui papi.\nCome riporta https:\/\/www.skuola.net\/italiano-medie\/grammatica-medie\/complemento-partitivo.html, il complemento partitivo \"\u00e8 introdotto dalle preposizioni di, tra, fra\", \"risponde alle domande\n tra chi?, tra che cosa?\", e \"si trova in dipendenza di espressioni che indicano quantit\u00e0\".\nC'\u00e8 da notare che, nella grande quantit\u00e0 di complementi, alcuni esoterici come \"di materia\", \"di origine\", \"di provenienza\", \"di allontanamento\", ci possono essere ambiguit\u00e0 e sovrapposizioni,\ne il partitivo a volte pu\u00f2 essere sostituito da un altro complemento. Per esempio:\n\n> Ecco tre carte: scegline due (ne => delle\/fra le\/dalle \"[tre] carte\")\n\nesprime un partitivo, se s'interpreta \"due delle tre\", oppure un complemento di origine o provenienza, se s'interpreta \"due dalle tre\", cio\u00e9 due da quel gruppo di tre carte.\nTornando alla domanda, la trasformazione:\n\n> Morto un papa, se ne fa un altro => Morto un papa, si fa un altro papa\n\n\u00e8 totalmente corretta, la particella ne sostituisce \"papa\" nel senso \"di papa\". La stessa frase, espressa con ridondanza, sarebbe:\n\n> Morto un papa se ne fa un altro... di papa.\n\ned \u00e8 un complemento di specificazione, perch\u00e9 indica \"di che cosa\" se ne fa un altro (di che cosa si fa una copia).\nAlcuni esempi di questo complemento sono:\n\n> Ho finito la riunione: ora te ne parlo. (di questa riunione) Ti do questi soldi, e fanne buon uso. (di questi soldi) E' questo il tuo disegno? Fanne un altro! (di tuo disegno)\n\nQuesto complemento pu\u00f2 essere capito meglio con un esempio di dialogo al telefono, disturbato, cosicch\u00e9 parti di una frase non vengono comprese:\n\n> Si \u00e8 rotta la fgrzzzjh: me ne compri una? Me ne compri una? Di cosa? (notare il di, suggerito dalla particella ne) Di lampadina: me ne compri una, di lampadina?\n\noppure con frasi incomplete o sgrammaticate:\n\n> Ecco il documento, fai una copia Una copia di questo documento, giusto? S\u00ec, s\u00ec: ti do questo documento, fanne una copia (di questo documento)\n\no ancora:\n\n> Ho fatto un salto, faccio un altro Un altro cosa? Un altro salto. Avrei dovuto dire \"Ho fatto un salto, ne faccio un altro\"\n\nNegli esempi riportati, cos\u00ec come nella frase sui papi, il complemento di specificazione ha funzione esplicativa, non attributiva o possessiva (https:\/\/www.analisi-logica.it\/grammatica\/specificazione.html).\nSi pu\u00f2 pensare che a volte non si tratta di complemento di specificazione ma di un partitivo:\n\n> Mi hai fatto un buon caff\u00e8: fammene un altro [di quei buoni caff\u00e8]\n\ndove la parte sottintesa (quei buoni caff\u00e8) sarebbe \"la quantit\u00e0 iniziale da ripartire\". E' un'interpretazione forse accettabile, ma \u00e8 una forzatura far combaciare \"quei buoni caff\u00e8\"\ncon \"il buon caff\u00e8 che mi hai fatto prima\". Parimenti, la frase\n\n> Questo mattone non va bene, dammene un altro\n\nnon \u00e8 un partitivo, perch\u00e9 da nessuna parte cita \"il mucchio di mattoni\", \"i dieci mattoni\" o simili; dice invece \"questo mattone\" (ben preciso), e dice \"un altro\" che significa\n\"diverso da questo\" (perch\u00e9 questo non va bene).\nUn testo abbastanza approfondito sulla particella ne \u00e8 il seguente: https:\/\/www.gicas.net\/ne.html","is_selected":false}]} {"title":"What's the difference between grande and grosso?","body":"I understand that both words mean big but when should one be used vs the other?","data_score":"7","data_ownerid":"4687","answers":[{"score":"5","ownerid":"559","text":"Both words mean large or great, both figuratively and physically, but they're used in slightly different contexts.\nWhen Talking About Items\nGrande is often used when identifying a specific item against smaller ones. Apri il libro grande (not the small one).\nGrosso is almost never used this way. (While \"pi\u00f9 grosso\" might: Passami il libro pi\u00f9 grosso)\nGrande is often used to signify large, while grosso means big. Un libro grande has a large format, un libro grosso is bulky, with many pages.\nWhen used before the noun, grande might also mean great, based on context. Un grande libro might be a large book or a really good one. Often both, if making a pun.\nEffectively, an item can be grande e grosso if it is both large and bulky.\nWhen Talking About People\nAll that has been said for items still applies, with some variations.\nGrande before the name most often signifies great.\nGrande can also mean adult: Una persona grande = an adult. Il fratello grande = the older\/oldest brother. Filippo \u00e8 grande, ormai = Philip has grown up already.\nGrande can be about physical height. Guarda che grande \u00e8 quel tizio = look at how big that guy is.\nGrosso is more about width.\nIndeed, a guy can be grande e grosso, meaning tall and wide.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"As you correctly noted, both grande and grosso can be translated as big.\nHowever, although often interchangeable, on a figurative level their meaning can differ quite a bit.\nTake for instance the following sentence: there was a big boulder blocking the road.\nYou could translate it as c'era un grosso masso che bloccava la strada or as c'era un grande masso che bloccava la strada. They are both perfectly acceptable.\nOn the other hand, there is a huge difference between saying era un grosso uomo and era un grande uomo. The first sentence would translate as he was a big man, where big denotes his being robust, corpulent, fat or even muscular. While the second sentence would translate as he was a great man, where great denotes his qualities as a person.\nI believe this thread on Wordreference might help you get a better undestanding of the difference between these two words: https:\/\/forum.wordreference.com\/threads\/grande-vs-grosso.615354\/?hl=it","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"accantonamenti di legge\"?","body":"Mi piacerebbe fare una domanda su un'espressione che ho trovato negli statuti di una societ\u00e0.\nIn un articolo si parla del \"bilancio ed utili\" e, dopo, si dice:\n\n\"\"\"\nGli utili netti risultanti dal bilancio, dedotto degli eventuali accantonamenti di legge, verranno ripartiti tra gli azionisti salvo che l'Assamblea deliberi degli speciali accantonamenti oppure disponga il rinvio degli stessi, in tutto o in parte, agli esercizi successivi.\n\"\"\"\n\nMi potresti spiegare cos'\u00e8 questo \"accantonamento di legge\" e questo \"speciale accantonamento\"?\nGrazie! ","data_score":"3","data_ownerid":"3312","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Una domanda molto tecnica. In parole semplici si tratta di somme di danaro che, per diversi motivi, vengono \"accantonate\" ossia messe da parte in appositi fondi per un eventuale utilizzo futuro.\nGli accantonamenti posso essere stabiliti dalla legge, ad esempio dal codice civile, oppure essere fatti per prudenza dagli amministratori di una societ\u00e0.\nVedi:\nGli accantonamenti rischi ed oneri nel bilancio d\u2019esercizio:\n\n> L\u2019 art. 2424-bis del codice civile detta le regole a cui gli amministratori si devono ispirare per l\u2019eventuale stanziamento di accantonamenti per fondi \u201crischi e oneri\u201d: \u2013 competenza economica: devono riferirsi a fatti inerenti all\u2019esercizio; \u2013 prudenza: devono stanziare tali accantonamenti al fine di rappresentare in modo chiaro,veritiero e corretto la situazione aziendale.\n","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1243","text":"L'accantonamento di legge detto anche accantonamento di utili a riserva legale \u00e8 una fattispecie stabilita dall' Art. 2430 Codice civile:\n\n> \u201cDagli utili netti annuali deve essere dedotta una somma corrispondente almeno alla ventesima parte di essi per costituire una riserva, fino a che questa non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. La riserva deve essere reintegrata a norma del comma precedente se viene diminuita per qualsiasi ragione. Sono salve le disposizioni delle leggi speciali\u201d.\n\nQuindi nelle societ\u00e0 di capitali \u00e8 obbligatorio costituire un fondo di riserva destinando parte degli utili annuali. L'intento del legislatore \u00e8 quello di conferire alle societ\u00e0 una maggiore solidit\u00e0 e patrimonializzazione.\nQui trovi degli esempi specifici.\nL'accantonamento speciale \u00e8 un'ulteriore quota degli utili che invece di venire distribuita tra i soci e azionisti viene destinata a particolari esigenze contingenti, ad esempio una causa legale che, se vedesse l'azienda soccombente in giudizio, potrebbe portare ad un risarcimento danni verso terzi.\nPuoi trovare un esempio di accantonamento speciale in questo testo di contabilit\u00e0.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato dell'espressione \"a parola libera\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nMentre contemplava quel trombone, con il desiderio struggente di portarlo alla bocca e manovrare la coulisse \u2013 almeno un\u2019altra volta \u2013 lesse sulla vetrina del negozio la r\u00e9clame di una conferenza sulla guerra: L\u2019Italia in Tripolitania. L\u2019entrata era a parola libera \u2013 anzi, \u201cessendo il tema d\u2019attualit\u00e0, pregasi i connazionali a intervenire in massa\u201d. La pubblicit\u00e0 prometteva realistiche visioni della vita sul fronte del deserto.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"a parola librera\" in questo brano. Me lo potreste spiegare? Sul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato che \"parola libera\" vuol dire una parola che termina in vocale, ma questo non sembra avere senso nel contesto del testo sopra citato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Ritengo significhi che era possibile assistere la conferenza con la possibilit\u00e0 di di interagire, di intervenire liberamente, per esempio ponendo delle domande. In altre parole, la conferenza prevedeva il coinvolgimento del pubblico. \nGli organizzatori caldeggiavano un intervento di massa delle persone per dare appunto vita ad un dibattito.","is_selected":true}]} {"title":"Quando usare \"maiuscola\" e quando \"maiuscolo\"?","body":"Ho sempre avuto dei dubbi su quando si debba usare il termine \"maiuscola\" e quando invece si adoperi \"maiuscolo\". Infatti, nel commento a una correzione che ho fatto recentemente ho scritto \"maiuscole\", ma non ero sicura se dovessi invece usare \"maiuscoli\". Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"536","text":"\u00c8 corretto dire\n\n> Dopo un punto fermo si pone uno spazio seguito dal maiuscolo. L'uso del maiuscolo denota l'inizio di un nuovo periodo.\n\nquesto perch\u00e9 maiuscolo si riferisce pi\u00f9 generalmente all'azione di capitalizzare una lettera.\nMaiuscola, invece, \u00e8 specifico\n\n> Dopo un punto fermo la lettera successiva \u00e8 maiuscola.\n\nInfatti, nella maggior parte dei casi, maiuscola sar\u00e0 implicitamente riferito alla lettera in questione.\n\n> In inglese per\u00f2 l'uso della (lettera) maiuscola \u00e8 pi\u00f9 largo che in italiano.\n\nAggiungerei che \u00e8 molto spesso possibile usare i due termini intercambiabilmente, con i dovuti apporti; ad esempio, la terza frase potrebbe essere riformulata nel seguente modo.\n\n> Dopo un punto fermo la lettera successiva \u00e8 in maiuscolo.\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1377","text":"Semplicemente, come ogni aggettivo, \"maiuscolo\" si declina concordemente al genere e al numero del sostantivo che lo regge:\n\n> Una lettera maiuscola Delle lettere maiuscole Un errore maiuscolo Degli errori maiuscoli\n\nCredo che tu ti riferisca a questo post; \"lettera\" \u00e8 un sostantivo femminile quindi in questo caso quindi le hai azzeccate tutte e due (revisioni 3 e 5); nella revisione 3 ne hai corrette 2 (quindi corretto l'uso di \"[lettere] maiuscole\", plurale di \"[lettera] maiuscola\"), mentre nella revisione 5 ne hai corretta una (quindi corretto l'uso di \"[lettera] maiuscola\").\nSe tu avessi citato come ragione dell'edit ad esempio \"maiuscolo\" credo che sarebbe stato comunque abbastanza chiaro, penso che tutti avrebbero capito che intendevi \"[uso del] maiuscolo\"; tuttavia \"maiuscoli\" sarebbe stato sbagliato, perch\u00e9 non avrebbe concordato n\u00e9 col genere di \"lettera\" n\u00e9 col numero di \"uso\".","is_selected":false}]} {"title":"Sono nel \/ al \/ da ristorante messicano Zapata.","body":"Alla domanda:\n\n\"\"\"\nIn che ristorante sei?\n\"\"\"\n\nQuale tra le seguenti \u00e8 la frase corretta da usare come risposta?\n\n\"\"\"\nSono nel ristorante messicano Zapata. Sono nel Zapata. Sono da Zapata. Sono al Zapata. Sono al ristorante messicano Zapata.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"4","ownerid":"1377","text":"\n> Sono nel ristorante messicano Zapata.\n\n\"I'm in \/ inside the Mexican restaurant Zapata.\";\nIt's not wrong, but it focuses more on the fact that you're inside the restaurant than on the fact that you're at the restaurant having dinner;\nIt would be good to tell the listener where you're at if e.g. you lost each other and you're unable to regroup.\n\n> Sono nel Zapata.\n\n\"I'm in \/ inside the Zapata.\";\nThis is definetly wrong.\n\n> Sono da Zapata. Sono al Zapata.\n\n\"I'm at Zapata's.\"\n\"I'm at the Zapata (?)\"\nThese are quite similar; the first one is the equivalent of the English \"I'm at X's place\" or \"I'm at X's\"; the second one requires the listener to know what Zapata is already, because \"(?)\" might be almost anything and is implied; in this case what is implied is \"restaurant\" (\"Sono al (ristorante) Zapata\").\n\n> Sono al ristorante messicano Zapata.\n\n\"I'm at the Mexican restaurant Zapata.\"\nThis is perfect to tell the listener where you're at in case Zapata is not a place which the speaker is familiar with.","is_selected":true}]} {"title":"Uso del congiuntivo in una frase.","body":"Quale delle due \u00e8 corretta: \"se non sto parlando con qualcun altro, sembra che l'abbia scritto bene il tuo numero alla fine\" o \"sembra che l'avessi scritto bene\"?","data_score":"0","data_ownerid":"3780","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"\u00c8 corretta la prima. Nella principale c'\u00e8 un verbo al presente indicativo, la relazione tra principale e subordinata \u00e8 di anteriorit\u00e0 (\"sembra\" ora che \"ho scritto bene\" prima) e nella subordinata l'azione \u00e8 compiuta (all'indicativo si direbbe con il passato prossimo).","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"cajazza\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nTrov\u00f2 Vita seduta sulle scale, col gatto in grembo. La porta di casa spalancata, cajazze isteriche accroccate sui pianerottoli, sulle scale scivolose, nel cortile. I bordanti mangiavano pane e sugo, delusi che tutta questa confusione avesse guastato il loro pranzo di Pasqua.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegare cosa sono queste \"cajazze\" che appaiono nel testo? Non ho trovato il termine \"cajazza\" su nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino si tratti di un vocabolo regionale, probabilmente correlato al napoletano. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo Dizionario del dialetto torrese con citazioni dalla letteratura napoletana di Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis si trova:\n\n> cai\u00e0zza: s. f. Gazza. Traslato: Donna linguacciuta. etim. Lat. \u201cgaja\u201d. *VEL. Non c\u2019era n\u2019ommo ch\u2019avesse parlato, ca vernava \u2019n cajola la cajazza\n\n\u00c8 un modo per indicare donne pettegole che passavano il tempo probabilmente parlando e sparlando. ","is_selected":true}]} {"title":"Non fermarti mai.","body":"I'm just starting out learning Italian, so I do not know too much about it just yet. Onto the problem... In a few songs I've heard the phrase \"non fermarti mai\", which supposedly means \"do not ever stop [yourself]\", directed at singular 'you'. This phrase doesn't make sense to me at all. Should it not be \"non ti ferma mai\"? Because ferma is the singular 'you' imperative and it is reflected at themself (the 'you' person), hence ti.\nI've also seen the phrase \"non ti fermare\", which is also weird. Why is there an infinitive of fermare?\nCould someone explain how these phrases work? Or are these applications of 'artistic license' and thus technically incorrect, but used anyway to make the songs better? If so, what is or are the correct phrase or phrases? Thanks a lot!","data_score":"8","data_ownerid":"623","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"No poetic licence, no error. In Italian, in the second singular person, the negative form of the imperative is exactly as you have seen, non + infinitive. Compare:\nmangia \/ non mangiare\nvai (or va') \/ non andare\nguarda \/ non guardare\n(The plural form is like you'd guess: mangiate \/ non mangiate and so on.)\nWhen there is a pronoun, for a reflexive verb as in your example or for other reasons, it can, in general, be either a separate word between non and the infinitive or attached to the infinitive (the first construction being the more traditional): non ti fermare and non fermarti are both correct, as are non lo mangiare and non mangiarlo, and so on.\nIn the affirmative form, modern Italian only admits the forms with the enclitic pronouns at the end (fermati, mangialo), while ti ferma, lo mangia is currently wrong (while actually an old form you could find in some opera libretto).","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"624","text":"\"Non fermarti mai\" is technically \"Never Stop\"\n\"Non ti fermare\" is \"Don't Stop\"\n\"Non ti ferma mai\" is \"He\/she\/it never stops you\".\nThe song author probably is just saying that you should never stop doing something, not that someone should never stop you.\nFermare, as you said, is indeed the infinitive of fermare (to stop).","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"finestra spericolata\"?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa luce pioveva di sghembo da una finestra spericolata e il suo viso s'increspava come un'acqua morta: brividi sul ciglio, agli angoli della bocca, per le narici: da ragazzo lo chiamavano il coniglio.\n\"\"\"\n\nNei dizionari ho trovato che \"spericolato\" significa che si espone a pericoli con temerariet\u00e0. Tuttavia, non capisco il senso di \"finestra spericolata\" nel brano sopra citato. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2056","text":"Potrebbe essere semplicemente un modo (piuttosto contorto) per dire che la finestra \u00e8 esposta, nel senso seguente:\n\n> [Esposto:] Di persona o cosa che si offra liberamente a un\u2019azione esterna: essere e. all\u2019aria, alle correnti;giardino e. al sole; una torre e. a tutti i venti; anche di spazio o ambiente situato in luogo aperto e quindi soggetto ai venti e al sole: un prato molto e.; casa con la facciata e. (cio\u00e8 rivolta) a mezzogiorno; edificio, appartamento bene o male e.\n\nConcludo ci\u00f2 osservando che tra i sinonimi di spericolarsi (di cui spericolato \u00e8 participio passato), compare proprio la voce esporsi:\n\n> spericolarsi v. intr. pron. [der. di pericolo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi sper\u00eccolo, ecc.), non com. - [esporsi temerariamente a un pericolo, a un rischio] \u2248 arrischiarsi, osare, rischiare. \u2193 esporsi.\n","is_selected":true}]} {"title":"Is \"ragazzi\" a way to refer to a young couple?","body":"In the following sentence, does the term i due ragazzi translate to the young couple? \n\n\"\"\"\nI due ragazzi non hanno segreti.\n\"\"\"\n\nCan this only be used to refer to a young couple?\nDoes this just mean the two young people and not have any implication of romance without context?","data_score":"4","data_ownerid":"3094","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"The phrase i due ragazzi is very generic and can refer to any two youths (provided one of them is male, otherwise it would be le due ragazze).\nUnless the context makes clear that the two youths are a just mentioned young couple, it would be impossible to understand that they form a couple.\n\n> Sono stato a trovare una coppia di giovani sposini. I due ragazzi non hanno segreti (l'un l'altro) e si amano molto.\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"The expression \u201ci due ragazzi\u201d would be the same as \u201cthe two kids\u201d. \nThe young couple would be translated as \u201cla giovane coppia\u201d. \nIn the case you mentioned you\u2019re right, it just means that the two youths have no secrets to each other.\nWithout a specific context you can say nothing about the kind of romantic relationship, you only state that they are close friends. \nSurely when you use the term ragazzi you usually refer to young people, but in general you can also use the term to ironically describe an older man acting as a younger one. \n\n> Suo nonno \u00e8 proprio un ragazzo incorreggibile.\n","is_selected":true}]} {"title":"Food for thought!","body":"Food for thought is very common English expression meaning: \n\n\"\"\"\nAn idea or issue to ponder, as in 'That interesting suggestion of yours has given us food for thought.' (It is a metaphoric phrase that uses the idea of digestion to indicate something in the mind.)\n\"\"\"\n\n\nCibo per la mente is generally used as a translation. What other expressions can best convey the meaning of 'food for thought'? \n","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"909","text":"According to wordreference, you can also translate it with \"spunto di riflessione\" or \"stimolo per una riflessione\".","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1190","text":"Possible equivalent sentences:\n\"Il suo interessante suggerimento\/intervento ci ha dato molto su cui pensare\/ riflettere\" (= Your interesting suggestion gave us a lot to think about).\n\"Il suo spunto ci ha dato molto su cui riflettere\".\nAn expression with related meaning:\nDigerire qualcosa (to digest something).\nExample: \"Quanto mi dici non \u00e8 facile da digerire!\" (= What you're telling me is not easy to accept\/ absorb).\nAnyway, \"cibo per la mente\" is definitely not used as an idiom like \"food for thought\" is in English.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"muretto\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nNon c'era un'anima per le strade, noi stavamo asserragliati in casa Formosa, temendo una retata, spiando dalle finestre i movimenti dei tedeschi, che si erano arroccati nel cortile della scuola Giulio Cesare, assiepandola di mortai e mitragliatrici. Quando, ecco, dal portoncino del numero 43, vedemmo uscire, con la sigaretta spenta in bocca, la sagoma allampanata di Alberto Arbicone, uno dei decani del muretto.\n\"\"\"\n\nMalgrado aver letto tutte le accezioni di \"muro\" nel vocabolario Treccani, non riesco a capire il significato di \"muretto\" in questo brano. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"Il vezzeggiativo muretto \u00e8 usato spesso per indicare un muro usato come luogo di ritrovo da un gruppo di giovani; spesso si tratta di un muro abbastanza basso da potercisi sedere sopra. Per esempio, una serie televisiva degli anni '90 era chiamata I ragazzi del muretto.","is_selected":true}]} {"title":"\"Sexual assault\", come tradurlo.","body":"Buongiorno,\nSto cercando di tradurre in italiano la parola \"sexual assault\" in italiano, magari anche con le sue varie sottocategorie. Ho cercato nel dizionario ed ho trovato \"assalto\" per \"assault\" ma non ho trovato questa combinazione di parole. Qualcuno mi pu\u00f2 per caso aiutare?\nUPDATE: Grazie per le vostre risposte. Mi chiedo come si tradurrebbe questa parola nel caso dove c'\u00e8 del contatto fisico, magari anche di tipo non sessuale, come potrebbe essere anche un abbraccio senza consento, o anche una carezza, in assenza di nudit\u00e0, senza stupro, e come conseguenza la persona che commette questo atto viene incolpata di \"sexual assault\", oppure anche \"grooming\" per esempio. In questo caso, si potrebbe forse usare il termine \"aggressione sessuale\", o ci sono anche dei termini pi\u00f9 idonei per descrivere questa situazione in termini sia giuridici che informali?\nGrazie.","data_score":"9","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"La traduzione di sexual assault che offre il Collins Dictionary \u00e8 :\n\n> violenza carnale.\n\nIl De Mauro definisce \"violenza carnale\" come:\n\n> delitto consistente nel costringere qcn. in modo violento a un rapporto sessuale.\n\nLa distinzione che Wikipedia fa tra violenza sessuale e carnale mi sembra rispecchi sia la definizione in inglese che quella italiana: \n\n> La violenza sessuale (o stupro) \u00e8 un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorit\u00e0 o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volont\u00e0. Talvolta si definisce violenza carnale (nel caso abbia luogo un rapporto sessuale).\n\nLa definizione in inglese da The Free Dictionary:\n\n> sexual assault - a statutory offense that provides that it is a crime to knowingly cause another person to engage in an unwanted sexual act by force or threat; \"most states have replaced the common law definition of rape with statutes defining sexual assault\"\n","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Potresti usare l'espressione violenza sessuale , il termine stupro, oppure anche violenza carnale o abuso sessuale.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"55","text":"Secondo la definizione del dizionario medico Medscape, sexual assault \u00e8 traducibile con aggressione sessuale e si distingue dallo stupro e dall'abuso, perch\u00e9 oltre alla coercizione c'\u00e8 come conseguenza (secondo la definizione) anche la lesione della vittima.\nIn altri casi viene considerato come sinonimo di rape, quindi traducibile in italiano come stupro","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3158","text":"Se stai cercando un termine che copra comportamenti meno gravi di \"stupro\", come il caso di abbracci e carezze senza consenso, credo \"molestie\" sia il termine comunemente usato.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"venirne fuori\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nMa come poteva cavarsela con una ragazzina di dodici anni? Avrebbero finito per arrestarlo e mettere lei al riformatorio. Vita, le disse, sfiorandole il viso con le mani, ti voglio bene anch\u2019io. Sei la mia ragazza. Ti giuro che torno. Lei fiss\u00f2 con le labbra tremanti il lembo della mutanda che gli spuntava dalla tasca della giacca. Stava andando via. Con tutto quello che aveva. E senza di lei. Le scoppiava il cuore. Diamante si precipit\u00f2 verso le scale. Un minuto di pi\u00fa, e non sarebbe mai partito. Mentre scendeva, si ricord\u00f2 di aver dimenticato il sussidiario. La sua unica arma, per venirne fuori senza scorciatoie. Ma non c\u2019era tempo per tornare indietro.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"venirne fuori\" in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"fuori\" di parecchi dizionari, ma non riesco a vedere a quale accezione possa corrispondere. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"5487","text":"Venirne fuori nel linguaggio corrente si riferisce allo sfuggire ad una situazione difficile o pericolosa.\nPu\u00f2 essere vista come una contrazione di venire fuori dai guai o venire fuori dal pericolo.\nL'immagine figurata \u00e8 quella di essere immersi nel problema, per cui venirne fuori ha il significato di emergere e sfuggire.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"","text":"Venirne fuori:\n\n> riuscire a superare una situazione particolarmente grave, complessa o dolorosa, specialmente senza gravi danni: era coinvolto in uno scandalo: gli \u00e8 stato difficile venirne fuori.\n\n(Hoepli)","is_selected":false}]} {"title":"Origin of \"polvere del pimperimpera\".","body":"I have found out that Italian has the phrase polvere del pimperimpera that seems very much like the French poudre de perlimpinpin. This French phrase refers to a powder that used to be sold by quacks and is nowadays used to mean a useless medecine. Poudre means \"powder\", and I could find in a bilingual dictionary that polvere means \"powder\" in Italian. I could not find pimperimpera in a bilingual dictionary, so I suppose, like the French perlimpinpin, it is a word that has no meaning outside this specific phrase but I neither speak nor understand Italian. French dictionaries say the origin of the phrase poudre de perlimpinpin is unknown.\nMy question is manyfold:\n\nDoes pimperimpera evoke anything to an Italian speaker? And if it does, what? \nFrench dictionaries say the French phrase poudre de perlimpinpin was first noted in the 17th century, when was the Italian phrase first noted? French dictionaries don't say the phrase could have been borrowed from the Italian, could the Italian phrase been borrowed from the French?\n","data_score":"5","data_ownerid":"3503","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Personally I never heard the expression, however the meaning in Italian seems similar to the French one you refer to:\nPimperimpera:\ns.m.\n\n> Nella loc. Polvere di, del pimperimpera, polvere magica usata dagli illusionisti e dai giocolieri; fig. rimedio inefficace, inganno, illusione.\n\n(Garzanti)\nPimperimpera:\nmasculine noun\n\n> In the expression Polvere di, del pimperimpera, magic powder used by magicians and jugglers; figurative ineffective remedy, con, illusion.\n\n(Garzanti)\nAccording the Dizionario DeMauro the term comes from the mangling of the latin term \"diatrionpepereon\", from which originates probably the French expression too:\n\n> av. 1891; deformazione scherzosa del latino medievale diatrionpepereon, dalla locuzione greca \"di\u00e0 tri\u00f4n pep\u00e9re\u014dn\", \u201ccon tre spezie\u201d. adverb 1891; humorous deformation of the medieval Latin diatrionpepereon, from the Greek expression \"di\u00e0 tri\u00f4n pep\u00e9re\u014dn\", \"with three spices\".\n\nThe Treccani online cites other forms used to indicate the same term and refers to the French expression:\n\n> pimperimp\u00e8ra (o pimperimpara; anche pirimpimpino o pimpirimp\u00ec) s. m. [deformazione scherz. del lat. mediev. diatrionpepereon (cfr. fr. poudre de perlimpinpin) che \u00e8 dal gr. \u03b4\u03b9\u1f70 \u03c4\u03c1\u03b9\u1ff6\u03bd \u03c0\u03b5\u03c0\u1f73\u03c1\u03b5\u03c9\u03bd, comp. di \u03b4\u03b9\u1f71 \u00abdia-\u00bb, \u03c4\u03c1\u03b5\u1fd6\u03c2 \u00abtre\u00bb e \u03c0\u1f73\u03c0\u03b5\u03c1\u03b9 \u00abpepe, spezie\u00bb, propr. \u00abattraverso tre spezie\u00bb]. \u2013 Polvere di (o del) p., sostanza a cui vengono attribuite propriet\u00e0 magiche, usata da ciarlatani o giocolieri o, nelle favole, da maghi e stregoni; fig., scherz., rimedio specioso e inefficace, cosa che mira comunque a ingannare con false apparenze. pimperimp\u00e8ra (or pimperimpara; also pirimpimpino or pimpirimp\u00ec) masculine noun [humorous deformation of the medieval Latin diatrionpepereon (compare to the French poudre de perlimpinpin) which comes from the Greek \u03b4\u03b9\u1f70 \u03c4\u03c1\u03b9\u1ff6\u03bd \u03c0\u03b5\u03c0\u1f73\u03c1\u03b5\u03c9\u03bd, composite by \u03b4\u03b9\u1f71 \u00abdia-\u00bb, \u03c4\u03c1\u03b5\u1fd6\u03c2 \u00abthree\u00bb and \u03c0\u1f73\u03c0\u03b5\u03c1\u03b9 \u00abpepper, spices\u00bb, properly \u00abthrough three spices\u00bb]. \u2013 Polvere di (o del) p., substance to whom are attributed magic properties, used by charlatans or jugglers or, in the fables, by wizards; figuratively, humorously dodgy and ineffective remedy, thing whose aim is at any rate to trick with false appearances.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Mi sono fatto\" - Intransitive?","body":"Could you please help me with this one?\nI encountered this sentence \"Io mi sono fatto una bistecca\". \nI would like to ask why is here \"fare\" behaving like an intransitive verb?\nThanks!","data_score":"8","data_ownerid":"5358","answers":[{"score":"10","ownerid":"1818","text":"This is not an intransitive verb. This is a form of reflexive voice. Italian verbs can be conjugated in three voices: active, passive and reflexive.\nYou can recognize the reflexive voice from the auxiliary essere and the presence of the clitic reflective pronoun (mi for the first person singular).\nThe reflexive voice comes in a number of flavours (for more details see the link above), but this is a case of indirect reflexive. You can distinguish it from other flavours of reflexive (like the direct reflexive, or the reciprocal reflexive) by the presence of the direct object (\"una bistecca\"). From the book Italiano by Serianni, XI.21-22 (my translation)\n\n> Indirect reflexives (called also apparents or pronominal transitives). The verbal action does not \"reflect\" directly on the subject, but it takes place to their benefit, in their interest or by their initiative. The clitic pronoun does not represent in this case a direct object, rather some indirect complement \u00abmi domando se ho sbagliato\u00bb (=\"I ask to myself\", not \"ask of myself\", like in the direct reflexive); \u00abmi lavo le mani\u00bb.\n\nIn this case the usage of the reflexive voice indicates that the action is done to the benefit of the subject, as opposed to the case of Ho fatto una bistecca, where the steak could have been cooked for someone else.","is_selected":false}]} {"title":"In the beginning vrs at the beginning and In the end vrs at the end.","body":"I'm having a hard time finding an Italian equivalent to theses phrases.\nAt the beginning means at the place or time at which something starts.\neg. *There is a contents page at the beginning of the book.\n **In the beginning, means initially and implies further change.\neg. ***I thought that the Italian language was difficult in the beginning, but now I think it\u2019s easy*.\nAt the end means at the last part or further part of something.\neg. You will find a revision test at the end of the book.\nIn the end means finally, at last, when having taken everything into consideration.\neg. I had decided to go to his house but in the end, I went back home instead.\nWhat are the equivalent phrases in Italian, showing exactly the difference in their meanings?? ","data_score":"4","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"2","ownerid":"3479","text":"At the beginning = \"all'inizio\" \neg. \n\n> L'indice (the contents page) \u00e8 all'inizio del libro\n\nfor the second example you can use \"inizialmente\" that means initially or still use \"all'inizio\"\n\n> \"All'inizio\/Inizialmente pensavo che l'italiano fosse difficile, ma ora penso che sia facile\"\n\nSimilar to at the end = \"alla fine\"\n\n> \"Troverai la revisione alla fine del libro\"\n\nAnother use could be \"infine\" but I personally use \"alla fine\" more often.","is_selected":true}]} {"title":"Connotazione negativa del termine \u201cextracomunitario\u201d.","body":"Treccani, come tutti gli altri dizionari, da le seguenti definizioni del termine: \nextracomunitario;\n\n\"\"\"\nagg. e s. m. [comp. di extra- e comunitario (cfr. comunit\u00e0, n. 2 a)]. \u2013 Che non fa parte dell\u2019Unione Europea: paesi e, come sost., spec. al plur. masch., gli e., coloro che emigrano da paesi economicamente disagiati (spec. da regioni dell\u2019Africa e dell\u2019Asia) negli stati dell\u2019Unione Europea in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita.\n\"\"\"\n\nLa seconda definizione, con connotazione spesso negativa, \u00e8 senza dubbio la pi\u00f9 comune e diffusa nel linguaggio contemporaneo. Ad esempio: \nda Parlarecivile.it:\n\n\"\"\"\nL\u2019uso discriminatorio del termine \u00e8 stato sancito in un atto ufficiale. A Savona il procuratore capo Francantonio Granero ha cancellato questa parola da tutti gli atti giudiziari con una circolare del 7 settembre 2011, chiedendo alla polizia giudiziaria la sostituzione di \u2018extracomunitario\u2019 con altre espressioni non offensive nei confronti dei cittadini stranieri.\n\"\"\"\n\nDa IlGiornale.it: \n\n\"\"\"\nLa dittatura linguistica delle toghe ha rifatto la sua comparsa due giorni fa, quando ha condannato la Lega Nord per aver usato il termine clandestini, ritenuto \u00abdenigratorio\u00bb e \u00abdiscriminatorio\u00bb......Lo stesso vale per le parole africano, marocchino ed extracomunitario.\n\"\"\"\n\nQuando e perch\u00e9 il termine comincia ad essere impropriamente usato fino a diventare, per alcuni, un'offesa?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1428","text":"Non penso sia possibile datare con esattezza il momento in cui il termine ha assunto un termine denigratorio, spesso omologato al concetto di migrante\/africano\/\"negro\".\nTecnicamente, il termine inizia a circolare dopo il 26 marzo 1995, in cui fu approvata la libera circolazione delle persone nella UE; non ho ricordo di uso del termine prima di allora. E laddove \"comunitario\" assunse immediatamente un'accezione positiva (legato forse alla parola \"comunit\u00e0\"), extracomunitario assunse rapidamente un aspetto negativo. \nIn realt\u00e0, \"extracomunitario\" si applicherebbe a tutti coloro che non fanno parte della UE, quindi anche a svizzeri, norvegesi, statunitensi e (presto) britannici, ma nel parlare comune si usa in un senso pi\u00f9 ristretto, denigratorio e sbagliato. Un po' come il termine \"marocchino\" che nella pianura padana degli anni 70-80 era un termine denigratorio nei confronti dei meridionali. ","is_selected":false}]} {"title":"Use of \"ci\" in this sentence.","body":"Could you explain the use of ci in the following sentence?\n\n\"\"\"\nLa pi\u00f9 famosa \u00e8 quella del 3 maggio 1915 dove dice di voler interrompere la terapia psicanalitica perch\u00e9 non ci crede e secondo lui ormai non pu\u00f2 pi\u00f9 guarire.\n\"\"\"\n\nIt seems to me that the sense is: ... because he doesn't believe in it ... where it refers to la terapia psicanalitica. Why is it not perch\u00e9 non gli crede or something similar?","data_score":"2","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"7805","text":"In some cases \"ci\" is used to replace \"a\/in\/su\/con questo\/questa\/queste\", in this specific case \"ci\" replaces:\n\n> perch\u00e9 non crede a questa terapia\n\nYou need to use \"gli\" or \"le\" with people, for example:\n\n> Marco \u00e8 un bugiardo, non gli credo.\n\n\n> Marta \u00e8 una bugiarda, non le credo.\n","is_selected":true}]} {"title":"C'\u00e8 una differenza tra concretare e concretizzare?","body":"Su Treccani trovo l'uno e l'altro verbo, ma il secondo rimanda al primo\n\n\"\"\"\nconcreti\u017c\u017care v. tr. [der. di concreto]. \u2013 Lo stesso, e oggi forma pi\u00f9 com., che concretare.\n\"\"\"\n\nMi chiedevo se c'\u00e8 una sfumatura di significato.","data_score":"5","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Oltre che il Treccani, anche il De Mauro e il Grande Dizionario della Lingua Italiana li danno come equivalenti, il primo rinviando da \u201cconcretare\u201d a \u201cconcretizzare\u201d, il secondo viceversa (e con la divertente osservazione del Tommaseo secondo cui quest'ultimo \u00e8 \u201c\u00e8 inutile, e ancora pi\u00f9 inelegante di \u2018concretare\u2019\u201d). Tenderei a fidarmi.\nAggiungerei soltanto che il fatto che \u201cconcretizzare\u201d \u00e8 oggi pi\u00f9 comune di \u201cconcretare\u201d (come menziona il Treccani e come conferma Google Ngrams: grazie @Hachi), di per s\u00e9, conferisce una lieve sfumatura alla scelta di uno dei due: il lettore pu\u00f2 percepire la preferenza per una parola pi\u00f9 o meno ricercata.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"2650","text":"In aggiunta a quanto riportato nella risposta di DaG, aggiungo quanto ho trovato nel Devoto-Oli, Nuovo Vocabolario Illustrato della Lingua Italiana (per intenderci, questo):\n\n> concretare v. tr. (concr\u00e8to, ecc.) Attuare, realizzare, rendere efficiente e operante sul piano pratico: c. un disegno, un progetto, un piano \u25c6 rifl. Precisarsi, definirsi, assumere consistenza ed efficienza. [Der. di concreto].\n\n\n> concretizzare \u27e8-\u1e93\u1e93-\u27e9 v. tr. Meno comune di concretare.\n\nEvidentemente \u00e8 un po' vecchiotto (nelle prima pagine leggo \u00a91967-1987 e Prima Edizione: Agosto 1987), ma sembra essere quantomento compatibile con l'osservazione di Tommaseo riportata da DaG.","is_selected":false}]} {"title":"PG 0074360\/12 in un'ordinanza del Comune di Forl\u00ec.","body":"I would like to ask you something about an abbreviation that appears in a \"ordinanza del Comune di Forl\u00ec\". This document (I'm afraid I can't show you, because I haven't found it on Internet) explains the ban on traffic during some days of the week in order to stop polluting the city. \nAt the beginning of the document appears \"Atto 427\/2012\" and \"PG 0074360\/12\". I haven't found what does PG refers to in this kind of document, do you have any idea?","data_score":"3","data_ownerid":"3312","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"This kind of abbreviation stands for Protocollo Generale (Protocol section registry) which is where all inbound (received) and outbound (sent) documents by this Italian public administration (Comune) must be registered according to the law.\nSo it means that the document regarding \"Atto 427\/2012\" can be found on this registry with the sequential number PG 0074360\/12, where \/12 usually refers to the year when the record has been added to the registry.","is_selected":true}]} {"title":"What is the Italian term for a packet (of paper) used by a teacher?","body":"Often in school in the US teachers prepare collections of photocopied notes and exercises to give to students. They are usually bound by a single staple in the corner. I'm not entirely sure of whether this practice exists in Italy, but as a teacher in the US, I am often looking for this term. \nThe closest that I have found is fascicolo, but I wonder if this is closer to the English dossier which would not be accurate. \nCan somebody who went to school in Italy provide me with the appropriate term for this?","data_score":"8","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"13","ownerid":"2386","text":"I believe that the proper term is dispensa, sometimes used in the plural form which is dispense.\n\n> (dispensa universitaria,) sintesi delle lezioni tenute da un docente durante l'anno accademico. (Sabatini Colletti)\n\nBy the way, I've only seen this happening when I was a university student.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2431","text":"I'm Italian and I don't know terms for your description. When I went to the pre-university school teachers give rarely photocopies. I remember some generic terms like 'schede' for example.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1505","text":"In elementary school and middle school, they are referred as schede. In high school the term fotocopie is much more common.\nThis is because thinking about the teacher giving you a scheda might even make you feel childish or something, although this is subjective.\nAt the university, a handout is almost always called dispensa.","is_selected":false}]} {"title":"L'aggettivo \"sedicente\" ha sempre una connotazione negativa?","body":"Leggendo le notizie in italiano ho trovato spesso l'espressione\n\n\"\"\"\nil sedicente Stato Islamico.\n\"\"\"\n\nPenso che il significato di \"sedicente\" in questa espressione corrisponda a questa definizione del vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nChe dice di essere, che si spaccia per qualcuno, che si attribuisce cio\u00e8 titoli, generalit\u00e0, qualifiche, qualit\u00e0 che non sono o che si sospettano non essere rispondenti a quelle reali: il s. dottore \u00e8 stato smascherato; hanno accertato le vere generalit\u00e0 del s. console; un s. ispettore ha truffato var\u00ee commercianti\n\"\"\"\n\nIl senso sarebbe che l'ISIS si \u00e8 autoproclamato come stato, ma non \u00e8 riconosciuto come tale dagli altri stati. \u00c8 ovvio che questo significato spiegato dal Treccani ha una connotazione negativa. Tuttavia, alla stessa voce \"sedicente\" del Treccani appare un'altra accezione che sembra essere pi\u00f9 neutra:\n\n\"\"\"\nanche in senso pi\u00f9 obiettivo, che si afferma tale: l\u2019attentato \u00e8 stato rivendicato da un s. gruppo di separatisti baschi.\n\"\"\"\n\nComunque, anche questo ultimo esempio del Treccani (si parla di un gruppo di separatisti che commette attentati terroristici), ha secondo me una connotazione negativa. Quindi, la domanda sarebbe: \u00e8 possibile usare l'aggettivo \"sedicente\" senza dare alla frase una sfumatura negativa? Per esempio, potrei dire \"la sedicente cantantessa\" in riferimento a Carmen Consoli (nel senso che Carmen Consoli si fa chiamare in questo insolito modo)?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3312","text":"Non credo che si possa utilizzare in un contesto positivo. \n\n```\nConiugato, Medico. Sedicente poich\u00e9 i documenti oggetto di furto.\n```\n\nQuesto sarebbe un frammento di una denuncia reale, la quale \u00e8 presentata da un uomo perch\u00e9 gli hanno rubato il suo portafoglio. Dato che quest'uomo non ha i documenti per verificare la sua identit\u00e0, \u00e8 sedicente, giacch\u00e9 potrebbe essere falso quello che ha detto.\nSpero che questa informazione sia utile. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3359","text":"In generale non \u00e8 possibile usare \"sedicente\" in maniera positiva proprio perch\u00e9 stiamo implicando che il soggetto che si definisce in un certo modo stia dicendo il falso o stia affermando qualcosa senza avere l'autorit\u00e0 per farlo.\nNell'esempio riportato da Charo non sono sicuro che si possa dire \"sedicente\" in quanto sembra che il termine \"cantantessa\" sia stato coniato da altri e non sia una definizione creata, ma solo accettata, dalla Consoli. Ad ogni modo, anche \"la sedicente cantantessa\" mi pare avere una connotazione negativa. Come se la Consoli dicesse: \"so che non si pu\u00f2 dire in italiano, ma la accetto lo stesso perch\u00e8...voglio passare come una che canta\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Direi che ho sempre sentito l'utilizzo dell'aggettivo sedicente sempre con una connotazione negativa.\nA riprova questo basta considerare alcuni dei suoi sinonimi: abusivo, falso, finto, millantatore, preteso.\nPer quanto riguarda la frase su Carmen Consoli, cos\u00ec come la scrivi avrebbe una connotazione negativa, anche se potrebbe essere intesa come \n\n> Carmen Consoli, che si autodefinisce cantantessa...\n\ncio\u00e8 lei usa un termine forzato, non comune per definire s\u00e9 stessa che qui assume un carattere non negativo perch\u00e9 \u00e8 una cantante molto brava e apprezzata.\nCapita di leggere sui giornali:\n\n> Il sedicente mago richiedeva denaro ai suoi clienti per improbabili riti magici\n\nUn personaggio sedicente \u00e8 uno che dice di essere qualcuno o qualcosa ma non \u00e8 niente, come un sedicente mago dice di essere un mago ma in realt\u00e0 non lo \u00e8, oppure un sedicente dottore dice di essere tale ma non ha la laurea.","is_selected":false}]} {"title":"Significato dell'espressione \"per quass\u00fa\".","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nIl ragazzo se ne and\u00f2 in giro due giorni qua e l\u00e0, perch\u00e9 in realt\u00e0 era un bravo ragazzo, pieno di idee e d\u2019espedienti e per quass\u00fa anche quasi educato: sal\u00ed alle torbe, e ai calanchi, ed ai pascoli e non riusc\u00ed a trovar pi\u00fa di tanto.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene qual \u00e8 il significato dell'espressione \"per quass\u00fa\". Nel vocabolario Treccani si pu\u00f2 leggere questa spiegazione per l'avverbio \"quass\u00fa\":\n\n\"\"\"\nIn questo luogo qua in alto o pi\u00f9 in alto (contr. di quaggi\u00f9): q. in cima; sono q. in soffitta; vieni un momento q.; come sei salito fin q.?; preceduto da prep.: di q. (o da q.) non riesco a vederti. Talora pu\u00f2 indicare non luogo pi\u00f9 elevato, ma posto pi\u00f9 a settentrione rispetto a quello dove sta la persona a cui si scrive o si telefona: spero che tu mi raggiunga presto q. a Torino.\n\"\"\"\n\nLe definizioni che si trovano in altri dizionari sono simili. Tuttavia, questo non sembra avere molto senso nel contesto del brano precedente: il ragazzo per quel luogo in alto era quasi educato? Potreste spiegarmi cosa significa \"per quass\u00fa\" nel passaggio sopra citato? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"In quella frase \u201cper quass\u00f9\u201d si pu\u00f2 parafrasare con \u201cper i canoni di quass\u00f9\u201d o \u201cper essere uno di quass\u00f9\u201d. Cio\u00e8, altrove (in citt\u00e0, forse) quel ragazzo non sarebbe stato considerato particolarmente educato ma \u201cquass\u00f9\u201d (il paesino dove si svolge il racconto) lo si pu\u00f2 ritenere \u201cquasi educato\u201d.\nTra l'altro \u2013 ma forse su questo si potrebbe porre una domanda a parte \u2013 quando si dice \u201csu\u201d o \u201cgi\u00f9\u201d in contesti simili, non ci si riferisce necessariamente a una maggiore elevazione. Se uno dice \u201cVado su al paese a trovare i miei\u201d, non pensa necessariamente alla quota del paese (ma d'altronde in varie parti d'Italia i paesi sono su colli e monti, mentre le citt\u00e0 sono nelle valli, nelle pianure o sul mare).\nFammelo scrivere in piccolo: a volte \u00e8 qualcosa di vagamente simile a uptown e downtown in inglese, dove una denotazione topografica precisa ha assunto successivamente un senso pi\u00f9 sociale che geografico. ","is_selected":true}]} {"title":"Can any trace of Etruscan be found in modern Italian?","body":"Once common in the central part of the Italian peninsula, the Etruscan language as well as the people who spoke it, are said to have disappeared without trace. Is it only an overstatement or can we really say that no trace of the Etruscan language can be found in modern Italian?\nps - After learning here that several different languages are spoken in Italy, in the 21st century, I'm not quite sure what you guys mean by the \"Italian Language\". What I mean, however, is the language spoken by the president or prime minister when they address the nation on TV.","data_score":"6","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"10","ownerid":"3202","text":"We must necessarily consider that any Italian word derived from Etruscan, must have done so by way of Latin, even though it is uncertain whether those Latin words did really derive from Etruscan. \nHere are some words I found in standard etymological dictionaries of the Latin language which are supposed to have come from Etruscan. (vd. bibliography):\n\nAutunno (\"autumn\") from lat. autumnus (vd. WH I 88, EM 37, dV 64)\nCerimonia ( \"ceremony\") from lat. caerimonia (probably folk etymology, vd. WH I 134, EM 84, dV 81)\nCalcagno (\"heel\") from lat. calx (vd. WH I 144, EM 88-89 dV 86);\nCedro (\"cedar\") from lat. citrus (vd. WH I 223, EM 124 dV 116 [\"there may have been an Etruscan intermediate between Greek \u03ba\u03ad\u03b4\u03c1\u03bf\u03c2 and Latin\"]);\nCuneo (\"wedge\") from lat. cuneus (vd. WH I 308, EM 157 [Etruscan rendering from the Greek \u03b3\u03ce\u03bd\u03b9\u03bf\u03c2], dV 154);\nFatuo (\"fatuous\") from lat. fatuus (vd. WH I 464, EM 220, dV 205 [which purpose a direct derivation from etr. for, \"say\"]);\nAruspice (\"haruspex\") from lat. Haruspex (vd. WH I 635, EM 289-290, dV 280);\nIdi (\"ides\") from lat. idus (according to Varro, vd. WH I 669, EM 305 dV 294-295);\nGiovane (\"young\") from lat. iuvenis (vd. WH I 735-736, EM 331, dV 317-318);\nMerce (\"merchandise\") from lat. merx (vd. WH II 78-79, EM 400, dV 376);\nPopolo (\"people\") from lat. populus (doubtful, maybe from the ancient Etruscan city of Populonia, vd. WH II 339, EM 521-522, dV 480);\nScurrile (\"scurrilous\") from lat. scurra (doubtful, vd. WH II 502, EM 606, dV 548);\nSibilo (\"hiss\") from lat. sibilus (vd. WH II 53I-532, EM 622, dV 561);\nSocio (\"associate\") from lat. socius (vd. WH II 551, EM 631, dV 569-570);\nUrina (\"urine\") from lat. urina (vd. WH II 840, EM 755, dV 644);\nUtero (\"uterus\") from lat. uter (vd. WH II 845, EM 757, dV 647).\n\nAs you can see, some of these words are used even in English.\nBibliography:\n\nA. Walde - J.B. Hoffmann, Lateinisches Etymologisches W\u00f6rterbuch, Heidelberg, 1938-1954 (WH);\nA. Ernout - A. Meillet, Dictionnaire etymologique de la langue latine, Paris 2001 (EM);\nM. DeVaan, Etymological Dictionary of Latin and the Other Italic Languages, Leiden-Boston 2008 (dV).\n","is_selected":true}]} {"title":"Posso dire 'ti prego' invece di 'per favore'?","body":"Io finora usavo l'espressione ti prego come sostituto di per favore. Queste due espressioni hanno lo stesso significato?","data_score":"3","data_ownerid":"3327","answers":[{"score":"3","ownerid":"3346","text":"In a normal occasion, in everyday life, you will always use \"per favore\".\nAs @Denis Nardin commented,\"ti prego\" is a much more stronger word. You would use it in a more urgent and desperate situation. Usually, when you need quick help or in dangerous situation , is \"ti prego\" much more used and people react differently, since they get that the situation is more serious.\nNella vita quotidiana, normalmente si usa l'espressione \"per favore\".\n\"Ti prego\" o \"la prego\" vengono usate in situazioni pi\u00f9 importanti o in situazioni in qui si ha bisogno di ricevere attenzione. Le persone reagiscono differentemente al \"per favore\" e al \"ti prego\". ","is_selected":true}]} {"title":"Voler bene - apocope.","body":"I have read the sentence:\n\n\"\"\"\nQual \u00e8 la differenza tra voler bene e amare?\n\"\"\"\n\nI know that there is an apocope at the end of the verb \"volere\" in this sentence. Is it required or optional? \nIs euphony the motivation of this apocope? Given that euphony principles are arbitrary in each language (\"to sound good\" is subjective), it is not clear to me which cacophony is prevented here by removing the final E. Could someone explain?","data_score":"7","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"879","text":"Yes. The only relevant reason for the apocope is euphony. There's no difference between 'voler bene' and 'volere bene'.\nThere is instead an important difference in meaning between 'voler(e) bene' (= to be fond of someone, which doesn't imply romantic relationship) and 'amare' (to love someone)\nYou can say 'ti voglio bene' to a relative or a close friend, you say 'ti amo' to your romantic partner or significant other.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5910","text":"The apocope is not required. In the spoken language I'd say \"volere bene\". \nThis seems to me a pretty old fashioned euphony. An example (the only one that comes to my mind) is from this scene of \"8 1\/2\", a film from the '60.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"farle buone\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto: \n\n\"\"\"\nPoi s\u2019apriva la porta, la signora Elvira cacciava dentro la piccola Santina di corsa, e Arturo si alzava in piedi, salutava seccato, la signora diceva: \u2013 Abbiamo ancora una signorina gelosa, che vuol essere presentata \u2013. Poi arrivava il sor Matteo che ce l\u2019aveva su con lui, ma la signora Elvira invece gliele faceva buone e trovava che per Irene andava benissimo anche Arturo.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"avercela su con qualcuno\" (cio\u00e8, \"provare nei suoi confronti anti\u00adpatia, rancore\"), che non conoscevo, l'ho potuto leggere sul Grande dizionario della lingua italiana. Comunque, non ho trovato cosa vuol dire \"farle buone\", espressione che ho cercato alla voce \"buono\" di alcuni dizionari, anche se posso immaginare che si tratti di qualche sorta di contrario. Potreste spiegarmi che significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"\u00c8 un'espressione che secondo me significa che la signora Elvira faceva passare per buone (ovvero lasciava correre, perdonava, autorizzava in qualche modo) le maniere screanzate di Arturo.\nUn'espressione simile \u00e8 abbuonare - prendo la definizione da qui: https:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/A\/abbuonare.shtml\n\n> in senso fig., perdonare qlco. a qlcu.: ti abbuono questa scappatella\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"un aitante stallone gitano\"?","body":"Ho trovato su una fiaba l'espressione \"un aitante stallone gitano\".\nUn cavallo \"gitano\" \u00e8 una specie di cavallo? Se s\u00ec, qualcuno conosce un nome scientifico o alternativo?","data_score":"2","data_ownerid":"3583","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il cavallo gitano \u00e8 una specie di cavallo detta anche cavallo andaluso gitano\ndi cui puoi trovare altre informazioni qui.\nL'espressione aitante stallone gitano a cui fai riferimento nella domanda pu\u00f2 riferirsi sia all'animale in questione sia, in senso figurato, ad un uomo prestante di origine gitana, cio\u00e8 relativa a zingari stanziati in Spagna ma di origine egiziana.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tenere\" in questo testo?","body":"Nel racconto La novella dell\u2019apprendista esattore di Beppe Fenoglio ho letto questo dialogo:\n\n\"\"\"\n\u2013 Allora, \u2013 disse Giulio, \u2013 Davide approfittasse di questo po\u2019 di tempo per lasciare la casa e darsi ai boschi. \u2013 No, no, \u2013 disse Umberto, \u2013 sarebbe molto peggio. Io non me ne intendo, ma dev\u2019essere un\u2019aggravante. \u2013 Gi\u00e0, \u2013 convenne subito Giulio, \u2013 e poi non ha pi\u00fa l\u2019et\u00e0 per darsi ai boschi. D\u2019altronde, non c\u2019\u00e8 pi\u00fa boschi che tengano oggigiorno. Contro la forza i boschi andavano ancora bene vent\u2019anni fa, ma oggigiorno...\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"tenere\" su alcuni dizionari, incluso il Grande dizionario della lingua italiana (continua in queste pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13), ma ci sono tantissime accezioni che non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel brano sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Con riferimento alle pagine che hai postato, riporto il significato illustrato in questa:\n\n> \"Non esserci qualcosa che tenga\" non esistere rimedi, soluzioni, mezzi per ovviare a un problema o a una difficolt\u00e0 o per ottenere un risultato; non esserci sentimenti, convinzioni, autorit\u00e0 in grado di durare o opporsi; non essere possibili o accettabili scuse, giustificazioni, rinvii, obiezioni.\n\nQuesta espressione si utilizza in numerose locuzioni - alcune delle quali riportate nello stesso file collegato, come ad es.\n\n> Non c'\u00e8 scusa che tenga Non c'\u00e8 amicizia che tenga Non ci sono santi che tengano (riportata anche qui)\n\nDa quel che mi pare di capire nel dialogo in questione, uno dei personaggi parla di darsi ai boschi, ovvero darsi alla macchia (= far sparire le proprie tracce); e l'altro obietta, utilizzando questa espressione, che al giorno d'oggi questo \"rimedio\" (contro il fisco?) ha perso efficacia.\nDa notare inoltre che non c\u2019\u00e8 pi\u00fa boschi che tengano \u00e8 un anacoluto.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"se ne devono andare\".","body":"I have trouble with the following sentence:\n\n\"\"\"\nNon se ne devono andare tutti?\n\"\"\"\n\nFirst, I think that \"se\" = \"si+ne\", so \"se\" is not \"if\". With this, I would guess that the sentence refers to the following, probably incorrect, Italian sentence \"Non si devono andare tutti ne?\". That is, the meaning should be \"Shouldn't they all go there?\" Am I right?","data_score":"2","data_ownerid":"8407","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"As a first, informal approximation, one may think andarsene as a kind of \u201cphrasal verb\u201d, composed of a \u201cnormal\u201d verb (andare) and some suitable particles (in this case, a personal pronoun followed by ne). So, while andare simply means \u201cto go\u201d, andarsene means \u201cto go away\u201d. Hence, as one comment mentions, the sentence Non se ne devono andare tutti? means \u201cShouldn't they all go away?\u201d.\nIn some forms of the verb (infinitive, gerund) the particles are often kept in a single word at the end of the verb itself: andarsene, andandosene. In most forms (indicative, subjunctive, conditional) they are split from it and occur before it (but together; one cannot split the se from the ne): ce ne andiamo, te ne andresti.\nAs these examples show, you don't actually always use se, but rather the personal pronoun agreeing with the subject: io me ne vado (first person singular), tu te ne vai (second person singular), lui se ne va (third person singular) and so on.\nFinally, this se is indeed not that same se that means \u201cif\u201d, but it's not \u201csi + ne\u201d. Ne is a separate pronoun that happens to also appear in this verb. Se is a variant of reflexive pronoun si (\u201cGianni si mette il cappello\u201d) which is used in certain positions, especially before another pronoun (\u201cGianni se lo toglie\u201d), as here. See here.\nMore technically, these verbs are in a category called verbi pronominali; see here for more.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso delle maiuscole e le preposizioni con i nomi dei mesi.","body":"In un commento a questo post, il mio tentativo di frase\n\n\"\"\"\nI prezzi hanno aumentato di pi\u00f9 in febbraio che in gennaio\n\"\"\"\n\n\u00e8 stato corretto in questo modo\n\n\"\"\"\nI prezzi sono aumentati di pi\u00f9 a Febbraio che a Gennaio.\n\"\"\"\n\nL'uso dell'ausiliare \"essere\" \u00e8 chiaro perch\u00e9 in questa frase si sta facendo un uso intransitivo del verbo \"aumentare\". Quello che non \u00e8 chiaro a me \u00e8 l'uso delle maiuscole e della preposizione \"a\" con i nomi dei mesi.\nNel libro Grammatica italiana per stranieri di Maria Cristina Peccianti (Giunti Editori, 2013) ho letto questa spiegazione in riferimento all'uso delle preposizioni con i nomi dei mesi:\n\n\"\"\"\n\u00abCon i mesi si pu\u00f2 usare la preposizione di, o la preposizione a, o la preposizione in, tutte semplici: Di giugno ci saranno gli esami. A giugno ci saranno gli esami. In giugno ci saranno gli esami.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo notato che, negli esempi di questo libro, il mese \"giugno\" viene scritto con la minuscola. Le mie domande sono: \u00e8 corretto scrivere i nomi dei mesi con la maiuscola? Nella frase che si riferisce ai prezzi, \u00e8 preferibile per qualche ragione usare la preposizione \"a\" e non la preposizione \"in\"? Perch\u00e9?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1043","text":"\"A\" e \"in\" secondo me vanno entrambe bene coi mesi, con piccole variazioni regionali (direi che al nord si usa pi\u00f9 \"in\", e al sud \"a\").\n\"Di\", invece, non l'ho mai visto n\u00e9 sentito e mi suona sbagliato se usato nel senso di cui sopra. Naturalmente possiamo dire\n\n> Quest'esercizio sar\u00e0 nell'esame di giugno\n\nma stiamo gi\u00e0 cambiando il senso.\nEdit: ok, forse capisco a cosa si riferisce il \"di\" \u00c8 un uso piuttosto ristretto, e io l'ho sempre sentito con i giorni della settimana, mai coi mesi (anche se ammetto che in via teorica potrebbe forse applicarsi ai mesi, ma non ne sono sicuro):\n\n> Gli esami [saranno|si terranno] di luned\u00ec\n\nche significa: ogni volta che si svolger\u00e0 qualche esame, sar\u00e0 un luned\u00ec (ad esempio, perch\u00e9 gli esami si svolgono tutti i luned\u00ec, o perch\u00e9 vengono programmati sempre in modo che cadano in un luned\u00ec, etc.). Una formulazione alternativa \u00e8:\n\n> Gli esami [saranno|si terranno] al luned\u00ec\n\nQuindi se lo usiamo per i mesi potrebbe saltare fuori qualcosa del genere:\n\n> Gli esami saranno di giugno\n\nma, come dicevo, suona stranissimo e io personalmente non l'ho mai sentito; la forma corrente \u00e8\n\n> Gli esami saranno in|a giugno\n\nSulla questione maiuscolo\/minuscolo, generalmente i giorni della settimana e i mesi si scrivono in minuscolo, su questo sembra esserci abbastanza accordo (vedi ad esempio Treccani, Crusca, puoi trovare ulteriori conferme con google). Poi, naturalmente, non c'\u00e8 una regola che vieti di scriverli in maiuscolo, in fin dei conti sono pur sempre nomi propri, pertanto suppongo che sia ancora possibile incontrarli in maiuscolo. Per\u00f2 direi che \u00e8 un uso molto minoritario o addirittura ormai scomparso (come d'altronde anche altri usi delle maiuscole, suppongo influiscano anche ragioni di comodit\u00e0 e praticit\u00e0).","is_selected":true}]} {"title":"Che vuol dire \"elementi di fatto\"?","body":"Nel racconto Fosforo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nIn Largo Cairoli sapevo gi\u00e0 tutto: o meglio, possedevo tutti gli elementi di fatto, ma talmente confusi e dislocati nella loro sequenza temporale che non mi era facile cavarne un costrutto.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"fatto\" di alcuni dizionari, inclusi il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana, ma non ho trovato la locuzione \"elemento di fatto\". Una ricerca su Google di \"elemento di fatto\" o di \"elementi di fatto\", per\u00f2, d\u00e0 parecchie occorrenze. Anche con la funzione \"ricerca in sequenza\" del Grande dizionario della lingua italiana si trovano esempi di \"elemento di fatto\" e di \"elementi di fatto\". Per esempio (grasetto mio nell'espressione \"elementi di fatto\"):\n\n\"\"\"\nSe avessi avuto gli elementi di fatto, quest\u2019oggi vi avrei letta una relazione sul valore degl\u2019insegnamenti, sulla frequenza de\u2019 giovani, sul risultato degli esami (De Sanctis).\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nRiconfinazi\u00f3ne, sf. Precisazione dei confini di una propriet\u00e0 che non risultano chiaramente nei documenti catastali; si fonda su elementi di fatto e, una volta accettata dalle parti interessate, di\u00adviene vincolante.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nRiesame, sm. Nuova valutazione, condotta in modo pi\u00f9 approfondito e circostanziato alla luce di nuovi elementi di fatto o sulla base di metodi e criteri diversi da quelli impiegati in precedenza, volta ad accertare precisamente la natura, la strut\u00adtura, le qualit\u00e0, le condizioni dell\u2019oggetto o della situazione esaminati.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Per elementi di fatto si intende elementi relativi ai fatti o che costituiscono i fatti, cio\u00e8 elementi che possono essere considerati concreti, oggettivi e verificabili.\nSi potrebbe utilizzare come alternativa l'aggettivo fattuale.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"70","text":"Un giudice valuta gli \u201celementi di fatto\u201d e gli \u201celementi di diritto\u201d quando deve formulare una sentenza. La distinzione di solito \u00e8 questa, ma la locuzione pu\u00f2 essere usata in senso ristretto, come nel caso specifico.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"La locuzione \"di fatto\" (dal latino de facto) indica qualche cosa che \u00e8 chiaramente rispondente alla verit\u00e0, alla realt\u00e0, ed \u00e8 assodata e dimostrata proprio dai fatti; per esempio \"Di fatto, il capo \u00e8 Mario\" significa che Mario potrebbe non essere considerato il capo ma, in sostanza e nei fatti, e a qualsiasi fine pratico lo \u00e8. Anche difatti, infatti e nei fatti hanno significati avvicinabili ma si usano con scopi diversi.\nUna delle interpretazioni possibili di \"elementi di fatto\" \u00e8 quella di elementi (verit\u00e0) che discendono puramente dai fatti e sono perci\u00f2 automaticamente dimostrati.","is_selected":false}]} {"title":"Pluralization of Latin words.","body":"Is the pluralization of Latin words accepted or even correct, unlike the pluralization of those coming from other languages?\nFor example, \"sono stato in due bars\" would sound odd in Italian, but it's quite common to hear someone correcting somebody else for saying \"i curriculum\" instead of \"i curricula\" (the correct Latin pluralization for this noun).\nIs this addressed by any linguistic reference? Is it more of a cultural issue instead?","data_score":"11","data_ownerid":"114","answers":[{"score":"12","ownerid":"8","text":"No, pluralization of the Latin words, as well as any other foreign words is generally not accepted in Italian (e.g., memorandum, referendum). Il curriculum\/i curricula makes a famous exception (see Accademia della Crusca); though, there are some modern dictionaries that suggest i curriculum.\nFrom La Grammatica Italiana di Dardano e Trifone (Zanichelli, 1995, p. 194): \n\n> \u00abLe grammatiche e i dizionari sono abbastanza compatti nel consigliare il mantenimento della forma del singolare anche al plurale\u00bb. The grammar rules and dictionaries unitedly recommend keeping the singular form also as plural.\n\nItaliano di Serianni (Garzanti, 1997, p. 106): \n\n> \u00abIn che modo formano il plurale i nomi stranieri terminanti in consonante? In generale, il nome resta invariato\u00bb What is a plural form of the foreign words ending with a consonant? Generally speaking, the word remains unchanged.\n\nItaliano, Corso di sopravvivenza di Birattari (Ponte alle Grazie, 2000, p. 250):\n\n> Vale per le parole latine quel che si \u00e8 detto per le parole straniere in generale: in italiano sono invariabili. Quindi il plurale di curriculum \u00e8 i curriculum. What is said above is valid for the Latin words in the same way as for other foreign words: in Italian, they don't change. Thus, the plural form of curriculum is i curriculum.\n","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \"idee molto estreme\"?","body":"Secondo la Treccani, l'aggettivo estremo proviene di un superlativo:\n\n\"\"\"\nestremo \/e'str\u025bmo\/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o ext\u0115rus* \"che sta fuori\", trattato anche in ital. come superl. di esterno].\n\"\"\"\n\nPer questa ragione (credo che non si possa dire, per esempio, \"molto bellissimo\"), vi chiedo: \u00e8 corretto dire \"idee molto estreme\"?\n\nPer estremo come superlativo di esterno si veda anche questo articolo dell'Enciclopedia Treccani.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Ho provato a fare una ricerca con NGram con \u201cpi\u00f9 estremo\u201d e \u201dpi\u00f9 intimo\u201d. Ci sono parecchi falsi positivi (per esempio una domanda se \u201csi pu\u00f2 dire pi\u00f9 estremo\u201d). Ma fra i positivi veri trovo questa chicca:\n\n> Per gli ateniesi era il punto pi\u00f9 estremo della loro umiliazione.\n\nL'autore \u00e8 Valerio Massimo Manfredi (\u201cAkropolis: la grande epopea di Atene\u201d, pagina 109). In italiano sarebbe\n\n> Era l'estrema umiliazione degli ateniesi.\n\nBrutta letteratura a parte, in aggettivi come estremo intimo prossimo infimo la carica di superlativo \u00e8 meno avvertita, cos\u00ec come anteriore posteriore esteriore inferiore superiore vengono poco sentiti come comparativi. Trovi abbastanza facilmente frasi come\n\n> Godono cos\u00ec le Rane del potere di mantenersi a una temperatura un poco pi\u00f9 superiore a quella del mezzo ambiente.\n\ne sto citando un libro del 1851.\nPersonalmente evito pi\u00f9 estremo, ma non mi scandalizzo se lo sento o lo leggo; per\u00f2 mi faccio un'opinione dello scrittore anche vedendo come adopera la lingua. Il primo esempio dovrebbe far capire che quello scrittore non \u00e8 fra i miei preferiti.\nIl linguaggio pubblicitario \u00e8 esente da vincoli, naturalmente: un marchio abbastanza noto \u00e8 il superlativo del superlativo.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Nel glossario alla fine dell'Italiano di Serianni, si pu\u00f2 leggere:\n\n> estremo \u00e8 un antico superlativo latino, EXTREMUS, ormai non pi\u00f9 avvertito come tale in italiano. \u00c8 dunque possibile adoperare estremo, nell'accezione di 'eccessivo, grande, radicale', al comparativo\n\nAlla sezione V.83 se ne trovano questi esempi:\n\n> \u00abFinalmente nuovi casi pi\u00f9 generali, pi\u00f9 forti, pi\u00f9 estremi, arrivarono fino a loro\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi); \u00abLe nuove istituzioni [...] e anche le pi\u00f9 estreme e apparentemente rivoluzionarie fra esse\u00bb (Levi, Cristo si \u00e8 fermato a Eboli, 222).\n\nLa spiegazione del glossario continua cos\u00ec:\n\n> Estremo, invece, non ammette gradazioni nel significato di 'ultimo' (l'estremo saluto, essere alle estreme risorse), che \u00e8 un significato non graduabile in quanto si riferisce a una posizione determinata in una serie numerica: non si pu\u00f2 essere pi\u00f9 o meno ultimi, ma solo ultimi o qualcosa d'altro (penultimi, terzultimi, primi, secondi, terzi).\n\nAnche la ristampa del 2011 della Dodicesima edizione del vocabolario Zingarelli riporta:\n\n> Nota Bene L'aggettivo \u2018estremo\u2019 deriva da un superlativo latino, ma nella lingua italiana \u00e8 percepito spesso come aggettivo di grado positivo; perci\u00f2 la forma \u2018pi\u00f9 estremo\u2019 \u00e8 frequentemente usata: fino alle pi\u00f9 estreme conseguenze; l'ala pi\u00f9 estrema di un partito; la sventura pi\u00f9 estrema (G. LEOPARDI). Raro e colloquiale \u00e8 invece il superlativo \u2018estremissimo\u2019: un atteggiamento di estremissima prudenza\n\nQuindi, se quando \"estremo\" ha il significato di \"eccessivo, grande, radicale\" si pu\u00f2 usare \"pi\u00f9 estremo\", deduco che \"molto estremo\" sia anche accettabile e, dunque, che l'espressione \"idee molto estreme\" sia pure ammissibile.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"901","text":"Suona piuttosto bruttino. Mi sembra accettabile solamente in un contesto fortemente colloquiale oppure con licenza poetica.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"725","text":"'idee molto estreme' \u00e8 una forma che certamente lascia sconcertati tanto \u00e8 brutta.\nSconsiglio di usarla e, se proprio si deve affermare il concetto che sottende, io userei 'idee davvero \/ particolarmente estreme' oppure \u2014 ed \u00e8 equivalente in taluni contesti \u2014 'idee estremistiche'.","is_selected":false}]} {"title":"Infiniti semplici utilizzati come infiniti passivi: \u00e8 possibile?","body":"Buona sera,\nHo un dubbio grammaticale sulla parte in grassetto in questa frase tratta da Il fu Mattia Pascal:\n\n\"\"\"\nEppure, conoscendo Papiano, avrebbe dovuto nascermi il sospetto che, se egli si rassegnava a lasciarmi accanto Adriana e, contrariamente a\u2019 miei timori, non ci faceva mai disturbare dallo spirito di Max, anzi pareva che ci favorisse e ci proteggesse, doveva aver fatto qualche altra pensata.\n\"\"\"\n\nIl verbo disturbare \u00e8 evidentamente preso come un infinito passivo, con noi come il soggetto grammaticale indotto da fare (cio\u00e8 farci fare qualche cosa) e con lo spirito di Max come l'agente semantico, cio\u00e8 l'ente che disturba. Ma, se il latino aveva gli infiniti passivi per i verbi, l'italiano sembra di utilizzare invece le costruzioni con il verbo essere: essere disturbati ecc. Quindi il dubbio: nella realt\u00e0, come \u00e8 composta questa parte? Il significato \u00e8 chiarissimo, ma la grammatica non lo \u00e8. Grazie!","data_score":"1","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Capisco il senso della domanda, ma mi sembra che i grammatici italiani non interpretino questo tipo di infinito come una sorta di passivo. La questione riguarda pi\u00f9 in generale le costruzioni con i verbi \u201ccausativi\u201d fare e lasciare. Dice Italiano di Serianni:\n\n> Il costrutto del tipo \u00abfar fare qualcosa a \/ da qualcuno\u00bb presenta una specie di cooperazione tra i due soggetti, quello grammaticale del verbo causativo e quello logico dell'infinito, giacch\u00e9 il primo mette in moto l'azione del secondo: \u00abio [soggetto grammaticale] faccio che x [soggetto logico] faccia qualcosa\u00bb \u2192 \u00abio faccio fare qualcosa a \/ da _x_\u00bb. ... Il soggetto logico \u00e8 rappresentato da un complemento indiretto introdotto da a o da (con diverse sfumature semantiche: \u00ablo far\u00f2 vedere al dottor Rossi\u00bb, \u00ablo far\u00f2 vedere dal dottor Rossi\u00bb; nel sistema pronominale: gli, le \/ da lui, da lei, ecc.\n\nE rimanda per maggiori approfondimenti a Gunver Skytte, \u201cLa sintassi dell'infinito in italiano moderno\u201d, Revue Romane, num. supplem. 27, 1983 (in particolare, vol. I, pp. 57-75), che non ho avuto modo di consultare.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"la pedana\" in uno spettacolo teatrale?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nI nodi al pettine vennero con l'Oreste, che io avevo scelto per il mio spettacolo. A Luchino, Alfieri non interessava: mi disse che l'avrebbe fatto ma a modo suo. Il modo suo sort\u00ec una rappresentazione sontuosa e barocca, con un'orchestra di ottanta professori che suonava Beethoven sul palcoscenico dietro un velario rosso trasparente, e la scena installata al centro della platea. Intorno alla pedana campeggiavano cinque leoni in finta pietra, che avevano un doppio scopo, estetico e funzionale: vi si annicchiavano ogni sera, introducendosi per stretti cunicoli, cinque piccoli suggeritori destinati a Ruggero Ruggieri.\n\"\"\"\n\nPer \"Luchino\" Gassman intende Luchino Visconti. Non capisco il senso di \"pedana\" in questo brano. Ho cercato il vocabolo in alcuni dizionari, ma non ho trovato niente relativo al teatro. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato di \"pedana\" in uno spettacolo teatrale?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1782","text":"La pedana \u00e8 una struttura in legno sulla quale si sale in piedi, con il doppio scopo di innalzare rispetto al pubblico e di amplificare la voce o i suoni, grazie ad un effetto di cassa di risonanza.\nSpesso le orchestre sono poste su grandi pedane di forma semicircolare. Si chiama pedana anche il podio su cui sale il direttore d'orchestra.\nVisto che in questa frase si descrivono cinque leoni che servono a nascondere i suggeritori, si deve pensare a qualcosa di grandi dimensioni, probabilmente si parla della pedana al centro della platea su cui si svolge la scena.","is_selected":true}]} {"title":"When and how did the letters E and I \"swap\", compared to other Romance languages?","body":"I'm trying to understand how some words \/ word stems \/ prefixes and suffixes have a \"swapped\" E and I compared to other Romance languages, or (Vulgar) Latin.\nFirst, but not the only, is the accusative and dative personal pronouns.\nFor example, the accusative pronouns in Italian are mi, ti, ci, si, etc, whereas in French, they're me, te, ce, se, and except ce, they are also the same in Spanish, Portuguese, and also in (Vulgar) Latin. In the meantime, while me, te etc. do exist in Italian, their meaning is very well aligned with \"i-counterparts\" in other languages, for example Spanish m\u00ed, ti and French moi, toi. To some extent, I'd say me and mi is \"swapped\" in Italian.\nInterestingly, the suffix version of these pronouns sometimes retain the -e form, for example dammelo instead of dammilo, but they're still -i in mangiarsi, vederti, etc. This seems to have a phonetic reason rather than an etymological reason.\nSome other words, like se and si, also have swapped meaning in Italian and in other Romance languages. Italian se is equivalent to si in French and Spanish (means \"if\"), and vice versa (a pronoun). Note no accent in this paragraph because Italian s\u00ec = Spanish s\u00ed = French Oui.\nOther examples of basic words or affixes include di (de in other languages, as well as Latin) and the ri- prefix (means to repeat, appears to be re- in other languages). (Latin doesn't use the word de the same way as nowadays, it has noun declension for the same usage.)\nThere are also individual words having this E\/I swap in certain positions (mostly word-beginning, no matter whether stressed or not), e.g. finestra < L fenestra (FR fen\u00eatre, ES fenestra), vetro < L vitrum (FR vitre, ES vidrio), vedere < L videre.\nGoogle-ing for \"Italian swapped E and I\" gives no relevant result. Can anyone help clear my confusion?","data_score":"6","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"3","ownerid":"4817","text":"It's a good question!\nI try to be fast, what you do not know about the \"PERSONAL PRONOUNS\" in the \"funzione complemento\": It's divided into two forms in Italian language:\nThe forma debole (weak form), also called atona (mi, ti, etc.).\nThey always lean on the verb, can previous it but can also follow it.\nEx. 1) Ci venga a trovare, Ragionier Pozzi!\nEx. 2) Verr\u00e0 a trovarci, speriamo bene..\n\nBut there is also the forma forte (strong form), also called tonica, which are basically used after the verb, which are the same as the other Romance languages (me, te, etc.).\nEx. 1) Peggio per te, ah ah!\nEx. 2) Scegli me, ti prego.\n\nThe forte form takes on particular importance in the sentence, having an accent of its own.\nThe debole form, as the word says, has no prior accent.\nThis last form, also called \"particella pronominale\" and \"pronome clitico\" is used only for the complemento oggetto\n(which answers the question Chi? \"Who?\" for an individual and Che cosa? \"What?\" for an object) and complemento di termine (a chi? \"to whom?\", a che cosa? \"to what?\").\n\nCi venga a trovare \n\"Venga a trovare\", Who? We (CI)\n\nTi consiglio di vedere questo film\nConsiglio a chi? to whom? to you (TI)\n\nIn practice, with the Forte form, we want to emphasize the pronoun.\n\"Per quell'incarico hanno scelto me\"\n(the Forte form has an exclusive value to me: the speaker emphasizes that he was preferred to others).\n\nIf instead you want to have a purely informative tone, use the Debole form.\n\"Mi hanno scelto per quell'incarico.\"\n\nYou can find a nice table on the Italian wiki https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Pronome_personale_in_italiano\nI hope I've been exhaustive.\nCiao!\n===EDIT===\n\"De\" is used in other Romance languages and from the mother language, Latin. In Italian it actually changes: \nEx. 1) ita. discendere, lat. descend\u0115re \nEx. 2) ita disperare, lat. desperare \nEven if the \"de\" is used in various Italian dialects \/ slangs \nEx. \"\u00c8 de Lorenzo\" (std. \u00c8 di Lorenzo).\n\n\"Se\" (in Italian it means \"if\") I had never noticed that in other languages they have the meaning of \"s\u00ec\" (\"yes\"). Indeed, by doing a short research, in Latin there is much more this presence of E that in Italian. \nWe must consider that Italian (as well as other Romance languages) in the end is only one neo-Latin language, then each one has \"evolved\" on his way for too many conditions (invasions, trades, etc.) and probably sometimes without a real reason (maybe just because it sounds better).\n\n=== EDIT x2 ===\n\nThinking about it, I confirm that the E in Italian is very present, almost as in other neo-Latin languages, only in dialects \/ slang.\nPlausible examples: \nEx. 1 \"Me ha detto che ce sei domani, v\u00e8?\" (Mi hai detto che ci sei domani, vero?\")\n Ex. 2 \"Se, e chi te l'ha detto?\" (S\u00ec, e chi te l'ha detto?)\n Ex. 3 \"Credi che menta?! te se vole troppo bene pe dirti 'na bugia\". (Credi che menta? Ti vogliamo troppo bene per dirti una bugia). \nIf I'm not mistaken, this excessive use of the E remained in Rome and little more. Elsewhere it is seen too much as an ignorant parlance.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"There is actually no \u201cswap\u201d. The indirect personal pronouns in Italian have two forms, strong and weak.\nThe strong form generally carries a tonic accent, whereas the weak form is always clitic.\nFor instance, the direct object can be either me or mi:\n\n> Hanno chiamato me \/ Hanno chiamato te \/ Hanno chiamato lui Hanno chiamato noi \/ Hanno chiamato voi \/ Hanno chiamato loro Mi hanno chiamato \/ Ti hanno chiamato \/ L'hanno chiamato Ci hanno chiamato \/ Vi hanno chiamato \/ Li hanno chiamati\n\nIn all cases the pronoun is the direct object (complemento oggetto). The last one has \u201clo\u201d with the usual apocope. Similarly for an indirect object (complemento di termine):\n\n> Faccio un regalo a me \/ Faccio un regalo a te \/ Faccio un regalo a lui Faccio un regalo a noi \/ Faccio un regalo a voi \/ Faccio un regalo a loro Mi faccio un regalo \/ Ti faccio un regalo \/ Gli faccio un regalo Ci faccio un regalo \/ Vi faccio un regalo \/ Gli faccio un regalo\n\nOnly in the third person there's a trace of the Latin case system and for different complements different forms are used: lo is accusative, gli is dative, ne is genitive; si is for the reflexive form.\nCurrent Italian uses gli also for the plural; purists would only allow Faccio un regalo a loro\nThe sentences in the two examples mean essentially the same, with different emphasis.\nThe table below lists the forms (strong = forte, weak = debole)\n\nThe reason for the vowel alternation is most likely phonetic. This is confirmed by the fact that when more pronouns are used in clitic position, the form changes:\n\n> Dammi quel martello Dammelo\n\nHere is the table for the combined pronouns.\n\nConsult \u201cPronomi personali\u201d\u00a0on the Treccani site for more information.\nThe forms mi and ti come from the datives mihi and tibi; me and te are the accusative forms. For the third person, lui, lei, lo and la come from Latin demonstratives; s\u00e9 and si come from sui\/sibi\/se\/se but are only used for the reflexive form in Italian.\nThe history of ci is another topic altogether; also vi is a bit strange.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"fiottare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nLa prima occhiata, come ogni sera, la diede alla sagoma nera della fabbrica, con la luce che fiottava dalle vetrate. Nemmeno la domenica smettevano di lavorare. E con quell'immagine abbagliante negli occhi, e la dolce melodia del film dentro di s\u00e9, scivol\u00f2 nel sonno.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso del verbo \"fiottare\" in questo brano. L'ho cercato nel vocabolario Treccani, ma le diverse accezioni fanno referenza all'acqua o a una persona, non alla luce. Mi sapreste spiegare cosa significa che \"la luce fiottava dalle vetrate\" della fabbrica?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2136","text":"La domanda \u00e8 molto interessante perch\u00e9 in effetti tutti i dizionari riportano per il verbo fiottare o per il sostantivo fiotto significati legati ai liquidi, all'acqua in particolare. Molti sono invece i casi di testi letterari in cui si dice che la luce fiottava da una finestra (entrando in o uscendo da un luogo). Credo che questo uso si avvicini al significato di \"sangue che esce da una ferita\", e voglia dare, in modo figurato, il senso della copiosit\u00e0 densa della luce, che esce - nell'esempio riportato - dalle vetrate, come il sangue esce da una ferita.\nUn esempio recente: \u00abIl corridoio del quinto piano era silenzioso, deserto. La luce che fiottava dalle finestre si spegneva sulla moquette scura, sul legno spesso e opaco delle porte chiuse\u00bb (Romolo Bugaro, Effetto domino, del 2015)","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2500","text":"Ciao! \nLa luce che fiottava non \u00e8 un termine di uso comune.\nViene utilizzata per indicare qualcosa (per esempio un liquido o in questo caso della luce) \nIl senso in generale appare essere come \"La luce entrava dalla finestra in modo irregolare e\/o a pezzi.\" Un sinonimo pu\u00f2 essere \"la luce che filtrava dalla finestra\"... ","is_selected":false}]} {"title":"Origin of custom of syllable-final accents.","body":"What is the origin of the Italian custom of only writing accents over the last vowel of a word?","data_score":"4","data_ownerid":"4230","answers":[{"score":"1","ownerid":"4182","text":"In general Italian words have kept the accent that had the Latin words of origin. \nSome important changes were the followings.\nThe maintenance of the original position of the accent has not occurred in some compound verbs, in which the phenomenon of recomposition occurred: whenever the basic verb was recognizable, the speakers restored it in its original form and accent: for example in ren\u014fvat, the base verb n\u014fvat was recognized and we had rinn\u00f2va.\nIn the transition from the perfect (latin) to the passato remoto (italian), in the third person singular we have phenomenons like: \n\namav(i)t>amaut>am\u00f2\nfiniv(i)t>finiut>fin\u00eco>fin\u00ec\n\nThe fall of the output (i) determines, in the perfect of the verbs of the first conjugation, the formation of a secondary diphthong au and then the monophtong [\u0254], whence the final truncated form am\u00f2. In the perfect of the fourth conjugation, the same fall of (i) and the passage from the unstressed u to o produce the ending io, with subsequent fall of the final o by analogy with the first conjugation.\nThe Latin had various alternative forms to the synthetic future.\nAmong these, it was fortunate the form contructed with habeo with the meaning I have to: so for example laudare habeo> laudar(e) * ao> lodar\u00f2 > loder\u00f2. The same for the other persons.\nIn many words, the apocope by haplology occurred, that is the elimination of a syllable when two consecutive, identical, or similar syllables occur (nu(tri)trix > nutrix).\nFor example \n\nbon(i)tate(m)>bontate (syncope of the intertonic vowel) > bontade (sonorization of t)\ncivi(i)tate(m)>cittate (syncope of the intertonic vowel) > cittade (sonorization of t) \nvirtute(m)>virtute>virtude (sonorization of t)\n\nIt was very easy that these words (like many others, on the other hand) were followed by a functional element like the preposition de, ancient variant of di: bontade de Marco, cittade de Roma, virtude de Cristo, etc. Thus, they came to determine the sequences in which there were two consecutive syllables de, the word final and the preposition. This repetition was avoided with\nthe haplological apocope of the first -de: bonta(de) de Marco, citta(de) de Roma, virtu(de) de Cristo, and thus we had bont\u00e0, citt\u00e0, virt\u00f9.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice 'la mano' e non 'il mano'?","body":"Generalmente i sostantivi che terminano con la vocale 'o' sono maschili, il sostantivo 'mano' \u00e8 una eccezione. Perch\u00e9 'mano' \u00e8 considerato un sostantivo femminile? ","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"20","ownerid":"961","text":"Mano deriva dal latino \"manus, manus\", sostantivo femminile della IV declinazione.\nIn italiano la parola \u00e8 rimasta come \"mano\" e non \"mana\" perch\u00e9 quasi tutte le parole latine che hanno desinenza -us (che in genere sono della II declinazione) sono passate con la desinenza -o.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"rispianare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nToss\u00ed a scoppi, a schianti, con stelle e lampi rossi e gialli nel cielo nero degli occhi serrati, sussultando sul terreno come un serpe trafitto. Poi, con le labbra sporche di fango, rispian\u00f2 gli occhi al ponte. I soldati non avevano sentito, fumavano e scorrevano con gli occhi ogni strato della collina piramidale.\n\"\"\"\n\nIl personaggio che svolge questa azione \u00e8 Milton, il protagonista del romanzo.\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"rispian\u00f2 gli occhi al ponte\" nel brano precedente. Ho cercato il vocabolo \"rispianare\" in alcuni dizionari e ho visto che significa \"spianare di nuovo o meglio\", ma questa definizione non sembra avere senso in questo contesto. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Di solito si pu\u00f2 spianare un'arma, cio\u00e8 metterla in posizione di tiro. \nQui Fenoglio ne d\u00e0 un'estensione un po' stiracchiata, secondo me, ma l'uso di parole in sensi leggermente diversi dal solito \u00e8 comune nella letteratura: Milton pose di nuovo gli occhi in modo da poter tenere sotto tiro il ponte.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2136","text":"Con l'espressione rispian\u00f2 gli occhi al ponte Fenoglio dice due azioni, quasi contemporanee. Dice che Milton riapr\u00ec gli occhi che prima erano serrati, li distese cio\u00e8 dopo il momento di tensione, e li volse verso il ponte. Con il solo verbo rispianare ci dice che il momento della tosse, violento (come dicono le parole usate: scoppi, schianti, lampi, sussultando), si placa. In pi\u00f9, Milton aveva dovuto nascondere il colpo di tosse per non farsi sentire dai soldati, e si accorge che ci \u00e8 riuscito.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"scalzare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nQuegli industriali erano, secondo mia madre, coloro che facevano dei loro \u2013 e dei nostri \u2013 passatempi la loro principale occupazione: \u201cgli automobili,\u201d lei diceva cos\u00ec, e \"le films, buone solo per le cameriere e i lattai\u201d, e l'opinione di mio padre era altrettanto limitata. [...] E che scalzassero la vecchia guardia, chiedendo di essere ammessi al Club o comprando le ville della collina... E con vero raccapriccio mia madre rifletteva sulla sorte della vecchia contessa di St-Pierre, costretta a vendere a un certo Fenoglio i pezzi pi\u00f9 importanti della sua collezione d'arte... O dei Costamagna, che avevano ceduto il palazzo di famiglia a un industriale laniero, figlio di un maestro di scuola... che aveva dato un ballo esageratamente costoso... tartufi e ostriche pour \u00e9pater... \u00e9pater chi, poi?... Insomma, la prudenza suggeriva di tenersene saldamente alla larga, tanto poi quelli nemmeno ti invitavano.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso del verbo \"scalzare\" in questo brano. Ho cercato il suo significato nel vocabolario Treccani, ma nessuna delle accezioni riportate sembrano avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"che scalzassero la vecchia guardia\" nel brano precedente?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Riporto la risposta di Josh61 nei commenti:\n\n> Nel contesto significa: Rimuovere o far rimuovere qualcuno dal posto che> occupa: scalzare qlcu. dalla carica di direttore. dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/S\/scalzare.shtml Nel contesto sembra che gli industriali volessero liberarsi del vecchi nobili (la vecchia guardia) entrando nel loro Club o comperando le loro propriet\u00e0.\n","is_selected":true}]} {"title":"Reflector post in Italian.","body":"What would you call \"reflector post\" in Italian? It is a thing made of plastic material that can be found next to roads every given distance.\nImage:\nhttps:\/\/thumbs.dreamstime.com\/z\/reflector-post-side-street-64779193.jpg\nSuggestion: posta riflettore.\nThank you.","data_score":"4","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"7","ownerid":"928","text":"The technical term is \"delineatori di margine\", but that's quite obscure even for an Italian, unless they are traffic code expert. Personally I would call them \"paletti catarifrangenti\" in everyday speech.","is_selected":false}]} {"title":"How to write 'km\/h' in Italian?","body":"We write kilometer as km. How do I write chilometro in Italian?\nAlso in English I write 'km\/h' (km\/hour). How to write it in Italian?\nCan I write \n```\nkm\/ora\n```\n?","data_score":"1","data_ownerid":"2304","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"If by \u00abHow do I write chilometro in Italian?\u00bb you mean how do you abbreviate it, remember that the symbols for physical quantities (as for chemical elements etc.) are international standards. So: km (see also the \u201cchilometro\u201d entry). Analogously for km\/h.\nAnyway, any English-Italian or Italian monolingual dictionary could answer such a question.","is_selected":true}]} {"title":"How would I say \"After many days of rain\" in Italian?","body":"I am preparing a new entry about the 1966 flood in Firenze for my blog. I want to say \"after many days of rain\". Is there a good way to translate this phrase, please? I am not sure if it's straight forward or it more complicated?","data_score":"1","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"I would translate it as\n\n> Dopo tanti giorni di pioggia.\n","is_selected":false}]} {"title":"Nomi siciliani glossario per oggetti.","body":"Ciao,\nSto facendo una ricerca su dei documenti Latini ma ci sono alcune parole in Siciliano Medievale. C'\u00e8 un glossario di queste parole, come ad esempio \"dublecti\" che significa \"gonna\"?","data_score":"0","data_ownerid":"4755","answers":[{"score":"1","ownerid":"4757","text":"Non esiste proprio un \"Siciliano Medievale\", ma piuttosto nel medioevo in Sicilia si parlavano lingue siculo-arabe, normanne o gallo-italiche (Lingua siciliana su Wikipedia).\nPer quanto riguarda la parola \"dublecti\" in Sicilia \u00e8 attestata nella veste latineggiante dubletum gi\u00e0 nel\n1308, poi nella forma dubbrettu, veste femminile. La presenza\ncontemporanea della voce anche nel calabrese dubbrettu e napoletano rubretto permette di ipotizzare un'origine del termine nel periodo normanno.\nAttraverso i dialetti meridionali, in particolare il napoletano, la voce passa all'italiano antico dobletto, panno di Napoli di lino e bambagia tessuto al modo francese (da I normanni in Inghilterra e in Sicilia).","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"chiedere conto\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Zinco dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nRonzando intorno a Rita mi accorsi di una seconda circostanza fortunata: dalla borsa della ragazza sporgeva una copertina ben nota, giallastra col bordo rosso, e sul frontispizio stava un corvo con un libro nel becco. Il titolo? Si leggeva soltanto \u00abAGNA\u00bb e \u00abTATA\u00bb, ma tanto bastava: era il mio viatico di quei mesi, la storia senza tempo di Giovanni Castorp in magico esilio sulla Montagna Incantata. Ne chiesi conto a Rita, pieno d'ansia per il suo giudizio, quasi che il libro lo avessi scritto io: e mi dovetti presto convincere che lei, quel romanzo, lo stava leggendo in tutt'altro modo.\n\"\"\"\n\nQuello che non riesco a capire in questo passaggio \u00e8 cosa significa che il narratore, un giovane che stava cercando di avvicinarsi a questa ragazza (si era detto, per esempio, \"era un pezzo che giravo intorno a Rita, preparavo mentalmente brillanti attacchi di discorso, e poi al momento decisivo non osavo enunciarli e rimandavo al giorno dopo\"), \"ne chiesi conto a Rita\". Ho trovato l'espressione \"chiedere conto\" sul vocabolario Treccani (punto 2.b), ma il significato riportato, cio\u00e8,\n\n\"\"\"\ndomandar ragione a qualcuno del suo operato\n\"\"\"\n\nnon sembra avere molto senso nel contesto del testo. Potreste spiegarmi che vuol dire?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6246","text":"Significa chiedere pressantemente una spiegazione. Il mio capo \n```\nchiede conto\n```\n delle mie azioni. In italiano si usa anche \n```\ndare conto\n```\n, io do conto al mio capo.\nIl sistema periodico, di Primo Levi l'ho letto alcuni anni fa. Molto bello come libro.","is_selected":false}]} {"title":"What does the verb cesse mean in \"triste si cesse mai\".","body":"I know this is an Italian phrase that means saddness yes but sh\"\"t no? But I couldn't find its translation. What does cesse mean here?","data_score":"-1","data_ownerid":"5322","answers":[{"score":"1","ownerid":"8736","text":"The phrase is triste s\u00ec, cesse mai, it is not elegant, is a popular, vulgar term, but it is often used.\nAnd in a dictionary there aren't only chic words.\nCesse is a corruption for cesso, forgive me the inelegance, but it is Italian: it is a vulgar term for toilet. It has also a figurative sense and means very ugly, if referred to a person.\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/cesso2\/\nTriste s\u00ec, cesse mai is the phrase of a person who says that, even if going through a hard time, will not neglect her\/his appearance.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"licitte\".","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abCosa credi? Quando so d\u2019averlo sotto il letto, non mi serve mica. Ma se non ce l\u2019ho sono capace di dovermi alzare anche tre o quattro volte. Il licitte \u00e8 in fondo alla camerata, e nel corridoio c\u2019\u00e8 uno spiffero continuo\u00bb.\n\"\"\"\n\nA dire queste parole \u00e8 la nonna dell'autore quando si trova ricoverata in ospizio.\nPotreste spiegarmi il significato di \"licitte\" in questo brano? Ho cercato questa parola in parecchi dizionari, ma non l'ho trovata.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il licitte \u00e8 un termine dialettale fiorentino che indica il gabinetto.\n\n> Il l\u00eccitte, o l\u00eccet, altro non \u00e8 che il gabinetto, il luogo di decenza. Il tono popolare ha fatto proprio un nobile derivato del latino (da lic\u0113re essere permesso) per significare con massima discrezione un luogo che si aveva pudore anche solo a nominare. In altri termini, il licitte \u00e8 il solo luogo, nominato in lingua aulica, in cui sono permesse certe cose; ma non solo. Questa parola segna un retaggio di grazia profonda e r\u00e9tro, cifra di rispetto per chi ci ascolta. Dichiarare che si deve andare al pisciatoio non nobilita nessuno; mandare al licitte qualcuno, invece, \u00e8 da signori.\n\nTrovi in Treccani la corrispondente licet:\n\n> licet v. lat. [propr. indicativo presente del verbo licere, che significa \u00ab\u00e8 permesso\u00bb], usato in ital. come s. m. \u2013 Espressione usata nel passato, oggi raramente, per indicare la latrina, spec. in scuole e collegi (dalla domanda licet?, che anticamente lo scolaro rivolgeva al maestro quando aveva bisogno di uscire): andare al licet.\n","is_selected":true}]} {"title":"In questa frase bisogna usare il congiuntivo o l'indicativo?","body":"(1) questo rapporto fa s\u00ec che la mediana sia sui 19-21mm\noppure \n(2) questo rapporto fa s\u00ec che la mediana \u00e8 sui 19-21mm.\nGrazie a chiunque risponder\u00e0","data_score":"5","data_ownerid":"5779","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Come si \u00e8 detto in questa risposta e sul dizionario Hoepli,\nla costruzione \"fare che s\u00ec che\" prevede l'uso del congiuntivo:\n\n> (con il v. al congiunt.) Fare s\u00ec che, fare in modo che: fate s\u00ec che tutto proceda nel modo stabilito\n\nAnche sul libro Viva il congiuntivo!, di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, si pu\u00f2 leggere:\n\n> Il congiuntivo compare di regola anche nelle frasi dipendenti da fare s\u00ec che. Il meccanismo di riscaldamento fa s\u00ec che l'aria venga scaldata automaticamente.\n\nQuindi, dovresti scrivere\n\n> Questo rapporto fa s\u00ec che la mediana sia sui 19-21 mm.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"coccola\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nAveva letture raffinate, viaggiava molto, la sua imponente genealogia teatrale (figlia di Margherita Bagni, nipote di Ermete Zacconi) ne faceva la coccola del mondo delle scene, l'autorizzava a darsi del tu con Laura Adani, Giulio Stival, la Maltagliati!\n\"\"\"\n\nIl testo si riferisce a Nora Ricci, compagna d'accademia di Gassman.\nNon capisco qual \u00e8 il senso di \"coccola\" in questo brano. Ho cercato il vocabolo in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare una carezza o un gesto di tenerezza o affettuosit\u00e0, ma questo non sembra avere senso nel testo precedente. Per questa ragione vi chiedo: cosa vuol dire \"coccola\" nel brano sopra citato?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"La coccola \u00e8 come dire, in modo colloquiale, la coccolata, la vezzeggiata. Il sostantivo che indica il gesto, dunque, passa a significare una persona che riceve quel gesto. Un altro modo per dire coccola secondo questo significato \u00e8 cocca.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"139","text":"\u00c8 ovviamente una metafora. Nora Ricci era appartenente a una \"imponente genealogia teatrale\", un fatto ben conosciuto dai compagni artisti... Tenendo conto dell'appartenenza familiare, lei \"scivolava\" con tale dimestichezza nel mondo delle scene quasi come una carezza, una coccola... Questo si riconferma anche con la frase \"...l'autorizzava a darsi del tu con Laura Adani, Giulio Stival, la Maltagliati!\".","is_selected":false}]} {"title":"Understanding \"ce la\" in \"ce la faccio\" and other similar expressions.","body":"Can someone explain why we are using \"ce\" in \"ce la faccio\", for example? Why isn't it enough to use \"la faccio\"? I think it should be that way since \"la\" indicates \"it\".\nWould love to understand the use of \"ce\" more profoundly. ","data_score":"4","data_ownerid":"5322","answers":[{"score":"1","ownerid":"6175","text":"The clitic pronoun ci carries the \u201cthere\u201d meaning, which implies the directionality towards which the action is directed. The phrase ce la faccio doesn\u2019t carry the meaning of la faccio \u2014i. e. farla\u2014 by itself, since the verb farcela was grammaticalized, just like pronominal verbs like divertirsi. It was not inherited from Latin, but chances are that its \u201cdirectionality\u201d was derived from Neapolitan. Same situation happens with avercela [con qc], which is entirely grammaticalized and, thus, it is not divisible or cannot be rephrased simply as averla [con qc].\nGrammaticalized pronominal verbs occurred, too, in Spanish, for instance: pasarla [adv.], whose meaning is absolutely different to that of pasar.","is_selected":false}]} {"title":"How did \"trans-\" compound with \"vestire\" to mean \"disguise\"?","body":"Where does the meaning of \"disguise\" in travestire hail from? How does the prefix trans- contribute, partly or wholly, to this meaning? I'm baffled because trans- and vestire in Latin didn't mean \"disguise\", which appears to have first arisen in Italian.\ntravesty [17]\n\n\"\"\"\nTravesty and transvestite [20] are first cousins. Both are compounded of the Latin elements tr\u0101ns- \u2018across\u2019 and vest\u012bre \u2018clothe\u2019 (source of English vest, vestment, etc), but they are separate formations. Travesty comes ultimately from Italian travestire \u2018change clothes so as to disguise\u2019, formed from the Italian descendants of the Latin elements. This was borrowed into French as travestir \u2018ridicule\u2019, and its past participle travesti gave English travesty. Transvestite is a new formation, coined in German in the first decade of the 20th century (although there are a couple of isolated instances of a verb transvest \u2018cross-dress\u2019 from the 1650s).\n\"\"\"\n\nWord Origins (2005 2e) by John Ayto. p 515 Right column.\ntravesty | Search Online Etymology Dictionary\n\n\"\"\"\nfrom Italian travestire \"to disguise,\" from Latin trans \"across, beyond; over\" (see trans-) + vestire \"to clothe\" (from PIE *wes- (2) \"to clothe,\" extended form of root *eu- \"to dress\")\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"1438","text":"The original meaning arose in late Latin and from there passed into Italian. \"Transvestire\" just meant \"change clothes\" (in the sense used by actors and performers). So, yes, in Latin transvestire almost meant \"disguise\" already.\nThis is a comment to the second book of Dante's Comedia, in which comment Ghino di Tacco's murder is detailed: \"Then Ghino, disguised and with fake clothes [possibly a reference to sumptuary laws?], entered the Roman Curia and publicly murdered that Aretine judge\".\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"modula\"?","body":"Nel racconto Natale a Marradi: l'ultimo Natale di Dino Campana, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nDentro al fascicolo c'era anche la \u00abmodula\u00bb, che io poi ho pubblicato, del 1909: in cui l'ufficiale sanitario del comune di Marradi, dottor Pellegrini, parlava di \u00abalcolismo\u00bb e scriveva: \u00abIl malato ha un odio speciale colla sua mamma, che \u00e8 dovuta andar via di casa\u00bb. Dalla modula al fascicolo rimbalzava quella diagnosi di \u00abdemenza precoce\u00bb, che nei fascicoli dei matti era una delle formule pi\u00fa ricorrenti e che dovrebbe servirci ancora oggi, per interpretare la vicenda di Dino Campana dal punto di vista clinico.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"modula\" in questo brano. L'ho cercato, ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"Ho trovato qui http:\/\/www.dizy.com\/it\/voce\/modula questa definizione (Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879):\n\n> Modula - [T.] S. f. Modello di scritto, per lo pi\u00f9 breve, che debba Servire di documento, e che molti debbano ricopiare e sottoscrivere, concepito con le formole stesse per ch'abbia valore e non accadano sbagli. T. Modula d'una ricevuta. Femm. Siccome Moda da Modo. Non \u00e8 del ling. Fare stampare la modula delle ricevute. \u2013 Module de' registri.\n\nIn pratica, lo stesso significato che oggi si d\u00e0 al sostantivo \"modulo\":\n\n> Formulario per la stesura di scritture determinate nell'ambito di una amministrazione pubblica o privata.\n\nDal testo mi sembra si parli di una specie di referto medico, magari stampato con spazi appositi da compilare.","is_selected":true}]} {"title":"Why are there two classes of synonyms of \"di\" in Google Translate?","body":"When you look up the Italian word \"di\" in Google Translate, you get the following screen:\n\nTo the right, there are some English translations of the word, and each English translation has again some Italian translations, which can be regarded as (more or less) synonyms of \"di\".\nOn the left side, there are some other words which are labelled as synonyms. However, the word \"di\" on the left side is understood in a way that's a bit more special than that on the right side: It's the word \"di\" in \"buon di\" (meaning \"day\"), and the second person imperative of \"dire\" (e.g. \"dimmi!\"). So we get \"giornata\" and \"significare\" as synonyms.\nIs there a specific reason why Google Translate shows these synonyms in this way? When I think of synonyms of \"di\", the words on the right side would come to my mind before those on the left side. But those on the left side are marked as \"synonyms\", and those on the right side not.","data_score":"1","data_ownerid":"5595","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Words on the right side are not synonyms of \"di\", they are other possible translations of the given word in English. For instance, Google Translate is saying that English preposition \"of\" can sometimes be translated as \"di\", but in other situations it can also be translated as \"a\", \"in\", \"per\" or \"da parte di\" (it's really hard to see if this is true without a specific context). I wouldn't say that \"di\" and \"a\" or that \"di\" and \"in\", which are pairs of different Italian prepositions, are synonyms.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Prepositions in different languages don't correspond one-to-one.\nFor instance, the French de can be the Italian di or da; the English by can be the Italian da, but also per or in: I'll come by train translates to verr\u00f2 in treno; but I'll come by foot becomes verr\u00f2 a piedi.\nThe prepositions di, a, per and in are definitely not synonyms; the page you link to simply shows a list to choose the appropriate preposition from. In the same way, of, to, for, in and so on are not synonyms in English.\nLearning a language in the form \u201cthe Italian preposition di translates into English of when\u2026, to when\u2026\u201d is a sure way to become thoroughly confused.","is_selected":true}]} {"title":"Is there a rule for the stressed part in the word in the imperative mood?","body":"Sometimes I'm confused in pronouncing the words in the imperative mood.\nFor example:\n\n\"\"\"\nAlzarsi (3 syllables) -> alzati (1st syllable is stressed, 3 syllables) Lavarsi (3 syllables) -> lavati (1st syllable is stressed, 3 syllables) Svegliarsi (3 syllables) -> svegliati (1st syllable is stressed, 3 syllables)\n\"\"\"\n\nOK, clear, but:\n\n\"\"\"\nPulirsi (3 syllables) -> pulisciti (2nd syllable is stressed, 4 syllables) Pettinarsi (4 syllables) -> pettinati (1st syllable is stressed, 3 syllables)\n\"\"\"\n\nIs there any rule based on syllables, where to put the stress?","data_score":"2","data_ownerid":"7131","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Long not-quite-an-answer, actually.\nFirst of all, in general in Italian you count the syllables from the end, rather than from the beginning. So, most words are piane, that is, the (main) stress is to the last-but-one syllable. The words casa, lavoro, panettone all belong to the same category, even though the stressed syllables are, respectively, the first, the second, and the third one.\nSecondly, all your examples are of verbs with a clitic pronoun attached at the end, which muddles things a little. The good news is that the stress in the verb itself doesn't move: l\u00e0va > l\u00e0vati; pul\u00ecsci > pul\u00ecsciti and so on. (Accents are not usually written down, but I'm writing them here for clarity.)\nSo we are left with just the \u201cpure\u201d form of the imperative mood: lava, pulisci etc. (All the examples in the question are in the 2nd (singular) person, but the imperative mood also has a 5th (or 2nd plural) person: lavate, pulite and so on.)\nIn modern Italian, in most cases, these forms are equal to the 3rd person (for the verbs in -are) or the 2nd person (for the verbs in -ere or in -ire) the in the present of the indicative mood:\n\n> (lui) lava = he washes; lava! = wash! (tu) tieni = you hold; tieni! = hold! (tu) pulisci = you clean; pulisci! = clean!\n\nSo the problem reduces to learning how to conjugate in the present tense of the indicative mood a given verb, and this is mostly regular (according to the different classes of verbs) and is anyway easy to find for specific verbs in any dictionary.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"una camicia stirata ad arte\"?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nColpa dell'amido, la sua camicia \u00e8 stata stirata ad arte, e lo sparato \u00e8 cos\u00ec rigido da non piegarsi nemmeno sotto il peso di un torace grosso quanto il suo.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire che la \"camicia \u00e8 stata stirata ad arte\". Alla voce \"arte\" nel vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nCome locuz. avv., ad arte, con artificio, o apposta, deliberatamente: diffondere ad a. voci calunniose, notizie false.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non capisco il significato in questo contesto. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Arte:\n\n> estens. Capacit\u00e0 nel fare qualcosa; abilit\u00e0, destrezza.\n\nStirata ad arte significa una camicia stirata benissimo.\nFare qualcosa \"ad arte\" si usa in riferimento a qualcosa che viene fatto con grande cura ed attenzione. A seconda del contesto puo avere una connotazione positiva o negativa.\nVedi anche \"Come stirare ad arte\":\n\n> In questo articolo vogliamo aiutarvi a capire in che modo poter imparare a stirare ad arte, per poter avere sempre dei capi lavati, stirati e perfetti!\n\nAnche: a regola d'arte.","is_selected":true}]} {"title":"How to use \"rendere\" in a sentence?","body":"In what context is rendere most commonly used?\nI found the definitions \"to render\" and \"to make\" which are very different in my mind. I could think of \"Il computer rende l'immagine\" as an easy one. Would it ever be used like \"Io ho reso una pittura\"? Or would that be \"Ho fatto una pittura\" instead?","data_score":"8","data_ownerid":"3094","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"As an Italian, I wouldn't understand what Io ho reso una pittura means. If you mean \u201cI made a painting\u201d or something like this, it's Ho dipinto un quadro (or, colloquially, Ho fatto un quadro).\nThe verb rendere has two main, distinct meanings:\n\nSeveral shades, both literal and figurative, of \u201cto give\u201d, especially \u201cto give back\u201d: Gli ho reso il libro che mi aveva prestato = \u201cI gave him back the book he had lent me\u201d. This has something in common with some of the meanings of \u201cto render\u201d; for instance, you may say rendere un servizio for \u201cto render a service\u201d. (So, Io ho reso una pittura would seem to mean more or less \u201cI have given back a can of paint\u201d.)\nTo make (something some way): Questo regalo lo render\u00e0 felice = \u201cThis gift will make him happy\u201d. I believe that English has a similar use too: \u201cthe rains rendered his escape impossible\u201d = le piogge gli resero impossibile la fuga.\n\nGenerally, rendere has not the meaning of \u201cto render\u201d as used in the field of computing (\u201cto render an image\u201d etc.), but it is quite possible that some Italian technician or computer scientist uses it. Such (lazy) calques are quite frequent in technical and scientific Italian.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"4360","text":"The most common context in which the word rendere is used is definitely the second one, but it's a bit more complicated than that.\nThe main contexts in which the verb is used are the following.\nRendere as in giving something back to somebody (used in similar ways as the verbs ridare\/restituire, the former being somewhat more quaint)\n\n> Mia sorella mi ha reso il mio libro.\n\nAs you pointed out, there is also a context referring to the action of causing to be or to become.\n\n> Mi stai rendendo la vita impossibile.\n\nAs for your example, there is a context in which the verb rendere would be used in the way in which you pointed out, but in a different way.\n\n> Il computer rende bene l'immagine\n\nwould not formally be incorrect, and I would use it for example when praising a PC with good rendering power, in a somewhat more technical connotation.\nHowever, since you are talking about most common contexts, I would add that the most common way rendere is used in this context is when referring to certain characteristics of an artwork and whatnot.\n\n> In questo dipinto, ho cercato di rendere l'idea di amicizia fra i popoli. Verga, nelle sue novelle, rende bene la vita dura dei contadini siciliani.\n\nPersonally, I would not say \"ho reso una pittura\", but I would instead say \"ho fatto una pittura\" or \"ho fatto un dipinto\".","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"4989","text":"Rendere means:\n(1) to give something back (ho reso il libro in biblioteca)\n(2) to give somebody an idea\/impression\/sense that (questo report rende un accurato resoconto della vita nelle periferie). Also used as non-figurative language, relating to technical\/optical performance (quel filtro rende brillanti i neri) \n(3) to give income (questo investimento rende bene)\n(4) to be, to become (used as a reflexive verb) (rendersi conto, rendersi certo)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5076","text":"Another common use of the word \"rendere\" is in the idiomatic expression \"rendersi conto\", which translates to \"to realize\". In this case it is a reflexive verb.\nMi rendo conto che tu sei...\nMi sono reso conto che...","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"forse\" e \"magari\".","body":"Non riesco a capire quali siano le differenze di uso tra \"forse\" e \"magari\". Per esempio, in questo post, io avevo scritto la frase\n\n\"\"\"\nMi chiedo per\u00f2 se esistano altri modi di tradurre questa espressione in italiano, pi\u00f9 adatti forse ad altri contesti\n\"\"\"\n\nche poi \u00e8 stata corretta in questo modo:\n\n\"\"\"\nMi chiedo per\u00f2 se esistano altri modi di tradurre questa espressione in italiano, pi\u00f9 adatti magari ad altri contesti.\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 \u00e8 meglio usare \"magari\" in questa frase?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"1395","text":"Magari, nel linguaggio colloquiale, assume una serie di significati pi\u00fa o meno affini:\n\n> cong., fam., con valore concessivo, seguito da congiuntivo, anche se, quandanche: andr\u00f2, magari fosse l\u2019ultima cosa che faccio avv., probabilmente, forse: magari verr\u00e0 domani, magari si \u00e8 offeso | eventualmente, semmai: magari chiamami prima di venire avv., addirittura, persino: sarebbe disposto magari a rimetterci avv., fam., piuttosto: magari aspetto un\u2019ora, ma devo assolutamente parlargli De Mauro, \u00abMagari\u00bb\n\nLe frasi da Lei portate ad esempio hanno il medesimo significato; non vi sono nemmeno differenze distributive tra magari e forse. L\u2019unica differenza \u00e8, per l\u2019appunto, di registro: magari \u00e8 pi\u00fa informale di forse.","is_selected":true}]} {"title":"Come si esprime \"riesgos laborales\" in italiano?","body":"Nel mio paese si parla di \"riesgos laborales\" (in castigliano, in catalano sarebbe \"riscos laborals\") per riferirsi a tutte le possibili situazioni che possano mettere a rischio la salute dei lavoratori oppure produrre o peggiorare un problema di salute nei lavoratori. Esiste una legge chiamata \"ley de prevenci\u00f3n de riesgos laborales\" (\"prevenci\u00f3n\" significa \"prevenzione\") fatta per proteggere i lavoratori da tali rischi. Immagino che in Italia esista qualcosa di simile, per\u00f2 veramente non ne ho idea.\nEcco la mia domanda: come si esprime questo concetto in italiano? Ricercando \"rischi\" e \"lavoro\" con Google, mi appaiono parecchie espressioni: \"rischi lavorativi\", \"rischi sul lavoro\", \"rischi sui luoghi di lavoro\", \"rischi per la salute sul lavoro\", \"rischi per la sicurezza sul lavoro\", \"rischi per la salute dei lavoratori\", ecc.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In Italia l'ente che si occupa della sicurezza sul lavoro e prevenzione dei rischi si chiama INAIL, acronimo di Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.\nAll'interno del sito, nella sezione Prevenzione e sicurezza si pu\u00f2 leggere: \n\n> L\u2019Inail svolge attivit\u00e0 di prevenzione dei rischi lavorativi, di informazione, di formazione e assistenza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.\n\nDirei quindi che la migliore traduzione sia appunto rischi lavorativi, per analogia con la legge spagnola che regola gli adempimenti necessari.","is_selected":true}]} {"title":"Tanto \u00e8 uguale - meaning of \"tanto\".","body":"I have heard the following sentence in a TV series:\n\n\"\"\"\nTanto \u00e8 uguale.\n\"\"\"\n\nContext: A grandmother is telling her grandson how things will be different after his soon-to-be wedding. The grandson does not care about this wedding and then he says the sentence above. Its translation in the English subtitles is \"all the same\".\nDoes \"tanto\" mean something here (e.g., an implicit comparison between the present and the near future) or is the sentence a fixed expression?\nIs there any difference in meaning or usualness between the sentence above and \"Non c'\u00e8 differenza\"?","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"In the sentence tanto is used as an adverb and it used as a fixed expression, to express a meaning of inevitability, of impossibility to change a situation.\nThis is the meaning reported here\n\n> d. In frasi di tono conclusivo, esprime spesso sfiducia riguardo alla possibilit\u00e0 di modificare una situazione in atto, o rassegnata accettazione dell\u2019inevitabile\n\nThe sentence can be translated as\n\n> Eventually, it is all the same.\n\nAnother translation could be\n\n> Whatever, it is all the same.\n\nOr a more verbose\n\n> No matter what, it is all the same.\n\nAs @DaG pointed out on his comment, \n\u201cit makes no difference\u201d or \u201cit can't be helped\u201d can be good translations, too. In Italian, I'd translate them respectively:\n\"Non fa alcuna differenza\" and \"Non ci si pu\u00f2 far niente\".","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"pagare\" in questa frase?","body":"Leggendo le notizie su RaiNews, mi sono imbattuta in questa frase, pronunciata da Conte, che non ho capito (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLa linea della massima precauzione ha pagato, anche se sembrerebbe di no.\n\"\"\"\n\nFa riferimento alle misure di contenzione presse all'inizio dell'epidemia della malattia COVID-19 in Italia.\nQuello che difficolta la mia comprensione \u00e8 l'uso che se ne fa del verbo \"pagare\": l'ho cercato in alcuni dizionari (Treccani e GDLI), ma non riesco a vedere a quale accezione possa corrispondere. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1043","text":"\u00c8 un'espressione idiomatica per significare \"\u00e8 stata utile, ha prodotto risultati\".\nVedi, per esempio, sul dizionario Garzanti il significato 5: \n\n> portare utilit\u00e0, vantaggio: il delitto non paga\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo contesto ha pagato significa che il sacrificio, l'attenzione, le misure straordinarie adottate che sono costate fatica, impegno, etc., hanno dato il risultato sperato, hanno ripagato gli sforzi.\nL'accezione di pagare di Treccani che pi\u00f9 si avvicina \u00e8 la seguente:\n\n> fig. Ricompensare, corrispondere, rendere il contraccambio (pi\u00f9 com., in questo senso, ripagare)\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"rilasciare un foglio\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nAh, e sai chi \u00e8 un altro? Carlino. Anche lui, sempre con l'\u201cUomo Qualunque\u201d in tasca... Ricordatene, Mara: se si azzarda a venir qui, sbattigli la porta in faccia. Io tipi come lui non ce li voglio per casa. Razza di mascalzone! Dopo che gli s'era fatto grazia del passato... e anzi, a Volterra i compagni gli avevano anche rilasciato un foglio...\n\"\"\"\n\nDovete sapere che la vicenda narrata nel libro accade giusto dopo la liberazione d'Italia in seguito alla Seconda guerra mondiale. \"I compagni\" menzionati sono membri del partito comunista.\nNon capisco il significato dell'espressione \"gli avevano rilasciato un foglio\" nel brano precedente. Immagino che si riferisca a qualche documento. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2386","text":"S\u00ec, \"rilasciare un foglio\" in questo contesto significa \"rilasciare un documento\", probabilmente per far sapere agli altri compagni che Carlino era una persona di fiducia, nonostante il suo passato.\nIn effetti, in una parte precedente dello stesso romanzo, il padre di Mara dice:\n\n> Gli operai devono comandare, e i borghesi, pi\u00f9 se ne mette al muro e meglio \u00e8. E senza piet\u00e0, questa volta: c'\u00e8 qualcuno anche qui in paese che bisogna saldarglielo il conto. Vigliacchi che prima erano sempre in camicia nera... eh, me li ricordo, non dubitare. M'hanno fatto sputar sangue per vent'anni. Loro sempre al lavoro, e io niente... E un altro \u00e8 Carlino, il tuo compaesano... Quello \u00e8 uno che ha picchiato, altro che storie. Quando \u00e8 ricomparso, io l'ho affrontato e gliel'ho detto in faccia cosa pensavo di lui. E lui sai cosa mi ha risposto? Che era del comitato. E m'ha fatto vedere un foglio... Questi sono gli sbagli, ti rendi conto, compagno? Non si dovevano rilasciare fogli a nessuno. S'era detto sempre, quando viene il momento, si sradica una volta per sempre la malerba. Ma s\u00ec, \u00e8 bastato che venisse la moglie a piangere, oppure i figlioli... Come se uno, perch\u00e8 ha moglie e figlioli, gli si dovessero perdonare vent'anni di delinquenza!\n\nPoich\u00e9 la vicenda \u00e8 ambientata poco dopo la Liberazione, \"vent'anni di delinquenza\" sembra riferirsi a un passato di Carlino non solo come delinquente e borghese, ma anche all'interno del partito fascista. Pertanto, il \"foglio\" era stato scritto perch\u00e9 gli altri compagni si fidassero di lui, pur sapendo che Carlino era stato un fascista.","is_selected":true}]} {"title":"La locuzione \"armi e bagagli\" pu\u00f2 avere un uso avverbiale?","body":"Nel romanzo Un sabato, con gli amici di Andrea Camilleri ho letto la frase seguente:\n\n\"\"\"\n\u00abTi va bene se arrivo domani pomeriggio armi e bagagli?\u00bb\n\"\"\"\n\nNon conoscevo l'espressione \"armi e bagagli\", quindi ne ho cercato informazioni nei dizionari. Nel vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nbag\u00e0glio Tutto ci\u00f2 che viene trasportato al seguito di truppe in marcia o in guerra (oltre la dotazione personale, armi, zaino, tascapane, ecc.); \u00e8 sinon. di salmerie. Con questo sign. \u00e8 usato spec. nella locuz. armi e bagagli: furono fatti prigionieri con armi e bagagli; anche in senso fig., tutte le proprie robe, tutto ci\u00f2 che uno si porta dietro: andarsene, sloggiare con armi e bagagli; abbiamo perso armi e bagagli.\n\"\"\"\n\nAnche in WordReference si trova\n\n\"\"\"\nLocuzione: Armi e b. tutto ci\u00f2 che uno possiede: Esempio: sloggiare con armi e b.\n\"\"\"\n\nNon ho nessun problema a capire il significato di questa espressione. Quello che non mi \u00e8 chiaro \u00e8 l'uso che se ne fa. Negli esempi dei dizionari sembra avere valore di sintagma nominale, invece nel brano di Camilleri sembra avere un uso avverbiale. \u00c8 cos\u00ec? Qualcuno pu\u00f2 aiutarmi a chiarire i miei dubbi a riguardo?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Armi e bagagli:\n\n> loc.s.f.pl. tutto ci\u00f2 che una persona possiede: prendere armi e bagagli e partire.\n\nL'uso dell'espressione \u00e8 solitamente nominale: fare\/prendere\/partire (con) armi e bagagli.\nL'uso avverbiale che ne fa Camilleri non \u00e8 insolito:\n\n\u00c8 arrivato a casa mia un mio amico, armi e bagagli, e si fermer\u00e0 per un mese.\n\nMe ne andrei, armi e bagagli, a vivere all'estero.\n\n\n\n> \u00abSpero solo di incassare in un modo o nell'altro; e sar\u00e0 proprio stasera, o va fuori, la vagabonda, armi e bagagli\u00bb. Il vicario di Wakefield. \u00abA domare le loro resistenze il primo ad intromettersi fu monsignor Cioja16, il 12 marzo; fallito il suo tentativo, intervennero quindi, l'indomani, i tre canonici della Basilica che, armi e bagagli, erano passati incondizionatamente dallA parte dei Francesi.\u00bb I romani e la nascita dei re di Roma \u00abQuando per\u00f2 ci fu il collasso dell'esercito italiano, gli ex occupanti passarono armi e bagagli nella nostra Resistenza diventando quindi degli alleati. In seguito ho partecipato ad una dura lotta contro i tedeschi e contro gli inglesi. Churchill ...\u00bb Xenakis\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 \"d'Italo\" non \u00e8 corretto?","body":"Ho ricevuto una correzione a questo post, accompagnata dal commento \u00abQui non si pu\u00f2 proprio scrivere \"d'Italo\". \u00c8 corretto \"di Italo\"\u00bb. Cercando informazioni sull'apostrofo con la preposizione \"di\", ho trovato questa spiegazione:\n\n\"\"\"\nLa preposizione DI si elide di norma nei nomi propri e in determinate espressioni avverbiali: Santa Teresa d\u2019Avila, d\u2019accordo, ecc. In tutti gli altri casi l\u2019elisione \u00e8 facoltativa: parola d\u2019amico e parola di amico ecc.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire perch\u00e9 scrivere \"un romanzo d'Italo Calvino\" non \u00e8 corretto. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1804","text":"Non \u00e8 un problema di correttezza, riguarda il soggetto o contesto a cui ti stai riferendo, ed \u00e8 pi\u00f9 per un discorso di \"scorrevolezza\".\nFaccio un esempio semplice.\nSe in una frase si volesse fare un esempio come sto facendo io, dicendo \"e ad esempio\" sarebbe corretto. Ma se decidessi di scrivere \"ed ad esempio\", sarebbe corretto comunque (http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario-si-dice\/A\/a-ad.shtml).\nLa differenza \u00e8 che, mentre si parla, \u00e8 normale non essere letterali totalmente, e quindi non scandire le lettere finali. Dovrebbe essere naturale invece, cercare di \"addolcire\" e rendere pi\u00f9 scorrevole il testo o la lingua parlata.\nIn questo caso, come hai gi\u00e0 notato, dire \"d'Italo\" o dire \"di Italo\" \u00e8 indifferente, l'unica differenza a livello, non di correttezza ortografica, ma piuttosto di rispetto verso la persona, \u00e8 utilizzare un apostrofo o no.\nFaccio altri due esempi.\nSupponiamo di avere un amico, che si chiama appunto, Italo. Italo ha comprato un'auto che vediamo per strada.\nPossiamo dire che \"l'auto \u00e8 d'Italo\" (pronunciandolo, suona scorrevole).\nOppure possiamo dire \"l'auto \u00e8 di Italo\" (ma sembra che ci stiamo riferendo all'autore delle opere, e non all'amico).\nIn genere, in ambito formale, si tenta di diminuire il numero di apostrofi, e contrazioni, dando meno \"confidenza\" all'interlocutore. Sono differenze sottili, che possiamo trovare sempre tra amici.\nUtilizzando l'espressione \"l'amico mio\" si dimostra confidenza con la persona in questione.\nDicendo invece \"al mio amico\", suona pi\u00f9 \"friendly\", meno confidenziale e meno restrittivo.\nTornando al tuo discorso, ti porto un paio di esempi di nomi, con cui si usa \"di\", sempre di scrittori. (Oltretutto, leggendolo, sembra una forma arcaica, mettere la preposizione con apostrofo a volte.)\nLe opere di Omero.\nLe poesie di Emily Dickinson.\nDorian Gray di Oscar Wilde.\nCe ne sono molti di esempi. In sostanza, cerca di evitare di usare la forma contratta con nomi propri perch\u00e9 suona male, perch\u00e9 per essere corretto \u00e8 corretto.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1795","text":"Ritengo sia un problema di accenti: Italo si pronuncia accentando la i (\u00ec-talo) ma d'Italo \u00e8 difficile da pronunciare d\u00ec-talo, diventa piuttosto dita-lo (o diita-lo o peggio ditta-lo), perdendo completamente il nesso con l'originale. A questo punto, per conservare il tono della \u00ec, meglio raddoppiarla risultando in di\u00ec-talo.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"Al mio paese (provincia di Pisa) l'auto di mio cugino \u00e8 certamente \"la macchina d'Ivano\" e non \u00e8 coinvolta alcuna mancanza di rispetto. Lo stesso per \"la casa d'Ivano\". E i fiori della vicina di mia nonna, in un paesino un po' pi\u00f9 in l\u00e0, erano \"i gerani d'Ivonne\". A Genova, si direbbe \"di Ivano\" e \"di Ivonne\". A pochi km da casa mia (provincia di Gorizia) c'\u00e8 \"San Pier d'Isonzo\", se pu\u00f2 essere utile. Gusti son gusti. Non mi risulta che ci siano le regole.","is_selected":false}]} {"title":"Andare gi\u00f9 - abstract meaning.","body":"I know that \"andare gi\u00f9\" means \"to go down\" and that it can have a literal meaning. Example:\n\n\"\"\"\nHo provato ad andare gi\u00f9 ma le pietre sono scivolose.\n\"\"\"\n\nCan it also be used in figurative meaning, as in the following sentence?\n\n\"\"\"\nLa temperatura \u00e8 andata gi\u00f9.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Yes, the expression \"andare gi\u00f9\" is a complete synonym of the verb scendere. From the vocabolario Treccani\n\n> and\u00e0re [...] A. gi\u00f9, scendere.\n\nAnd under the heading scendere we see that among the numerous meanings it can have, the two in the question are present:\n\n> sc\u00e9ndere [...] 1.a. Muoversi da un luogo pi\u00f9 alto a un luogo pi\u00f9 basso, discendere: sc. dall\u2019ultimo piano; sc. da una scala a pioli; sc. dall\u2019albero; sc. dalla soffitta, dalla terrazza; sc. da un pianerottolo a quello sottostante; [...] 3.d fig., diminuire, decrescere: la temperatura \u00e8 scesa improvvisamente a zero o, assol., continua a sc.; i prezzi degli appartamenti non accennano a sc.; la benzina \u00e8 scesa di tre centesimi di euro al litro.\n","is_selected":true}]} {"title":"An Italian book suitable for a beginner.","body":"I have been learning Italian for several months now and I am looking for a book --- the genre is not important --- suitable for someone with a rather basic understanding of the language. It need not be a book; any substantial text that keeps the language simple will do. Any recommendations?\nEDIT (June 21st 2015). Several people from this community have offered helpful suggestions in the form of answers and comments. Unfortunately, I can only accept a single answer and I am not sure whether it is fair to do so as all the answers are of sufficient quality and each of them deserves to be accepted.\nBelow is a compiled list of suggestions; it is essentially the union of the suggestions in the answers to this question.\n\nLe avventure di Pinocchio by Carlo Collodi;\nCuore by Edmondo De Amicis (text; video);\nseveral books by Emilio Salgari (especially the Malaysia cycle);\nchildren's literature in general;\nLa solitudine dei numeri primi by Paolo Giordano;\nlyrics of various pop songs or, for something older and classier, songs by cantautori like De Andr\u00e9 (lyircs 1; lyrics 2) and De Gregori (sample lyrics); beyond the cantautori there are also folk and political singers-songwriters of which Fausto Amodei is an example;\na particular song, Meno male che.\n","data_score":"20","data_ownerid":"1559","answers":[{"score":"15","ownerid":"55","text":"I suggest you to read books that you already read in your own language. This way is simpler to follow the story. I used this method to learn English and it helped me a lot.\nIn alternative, for a easy reading, you could choose Italian juvenile fiction, who has a simple language. Some example:\n\nLe avventure di Pinocchio by Carlo Collodi\nCuore by Edmondo de Amicis\nEmilio Salgari, a lot of books\n\nThey are considered books for youths, but I think they are interesting for everyone. Further you can learn Italian language but also something about Italian culture.","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"684","text":"I strongly recommend anything by Gianni Rodari.\n\"Favole al telefono\" is truly a gem.\nEasy to read, good and small stories, perfect to learn and practice written Italian.\n\n> Il protagonista \u00e8 il ragionier Bianchi, di Varese, rappresentante farmaceutico in giro per l'Italia condannato ad un settimanale pendolarismo, interrotto soltanto la domenica. Ogni sera, alle nove in punto, raccontava una favola al telefono alla figlioletta che non riusciva a dormire. Le storie toccavano tanto il cuore, che le centraliniste interrompevano il loro lavoro per ascoltarle.\n\nSource:\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Favole_al_telefono","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"707","text":"If you prefer to read more recent literature which is not intended for youths, I can tell you that the first book I read in Italian was La solitudine dei numeri primi by Paolo Giordano and I found it quite easy to understand. It may help if you have a translation to your own language with you: if you find something difficult to understand you can have a look to the translation. This is a method I have used whenever I started with a foreign language. ","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"928","text":"Since you say It need not be a book; any substantial text that keeps the language simple will do; have you tried song texts? \n(Sadly) the texts of most of today's pop songs are quite simple from a linguistic point of view. For something older and classier you can listen for instance to cantautori like De Andr\u00e9 or De Gregori. Some of their texts, such as the linked ones, need very little grammar to be understood, and I believe that the words are easy to discern (with the song text available).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2782","text":"I'm a beginner too (Duolinguo has helped a lot). I found 2 books by Cinzia Medaglia that were good for starters. The stories & characters are a bit rudimentary, but there's a lot of dialog and action (not just description). There is some slang, which I wouldn't dare use myself, though. Pinocchio was hard! Now I'm reading the Italian translation of Harry Potter--not Italian literature, but I'm not ready for D'Annunzio (I tried & it took me 1 hr per paragraph....). Song lyrics have helped too -Adriano Celentano, Zucchero. Hope this helps.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2761","text":"A book that I enjoyed using as a beginner is The Berlitz Self-Teacher - Italian.\n\nit has a slow, gradual approach.\nevery line of text is presented in 3 parts: Italian, how to pronounce the Italian (Doh-VEH eel seen-YOHR...), and its English translation (I like this design).\nit was written in 1950. It uses the formal 'Lei' more often than in modern Italian. In addition, a few words here and there have fallen out of fashion, but that's not a big deal.\nit's very much oriented towards conversational Italian.\nit has minimal amounts of formal grammar.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4182","text":"There are several graded reading series wiht many interesting books:\n\nBlack Cat Graded Readers (levels from A2 to C1 with and without Audio CD): Here the Catalogue in pdf.\nBravi Lettori (levels from A2 to B1 with and without Audio CD)\nPrimiracconti Edilingua (levels from A1 to C2 with and without Audio CD)\nIl piacere della lettura (levels from A2 to C1 with and without Audio CD)\nLETTURE GRADUATE PER STRANIERI (levels from A2 to C1 with and without Audio CD)\nELI Graded Readers in Italian (levels from A1 to B1 with and without Audio CD)\n","is_selected":false}]} {"title":"\u201cAncora\u201d vs \u201cdi nuovo\u201d.","body":"Simple question. I'm confused about when to use \"ancora\" vs \"di nuovo\".\nThey both mean \"again\", but there seems to be a slight difference in meaning.\nCould someone explain the difference?","data_score":"9","data_ownerid":"56","answers":[{"score":"11","ownerid":"224","text":"While di nuovo means only again, ancora can have different meanings.\nFor example it may be translated with still when it refers to the continuity of an action\/state in time:\n\n> Sono ancora stanco del viaggio. (I'm still tired for the trip)\n\nOr it can mean yet:\n\n> Non \u00e8 ancora giunto il momento. (The moment has yet to come)\n\nIt can even mean more:\n\n> Ancora un quarto d'ora e ho finito (One more quarter of an hour and I'll finish this).\n\n(Examples taken from Treccani.)","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2346","text":"I guess it may be difficult to get for a non native. \nThe main difference is that \"ancora\" in some cases is used to highlight that something is still happening, so to highlight that something started in the past and is still going on at present (or even future).\n\"Di nuovo\" means instead that something is happening again \/anew.\nI suggest that you should have a look at these examples:\nhttp:\/\/de.bab.la\/woerterbuch\/italienisch-englisch\/ancora\nhttp:\/\/de.bab.la\/woerterbuch\/italienisch-englisch\/di-nuovo","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4902","text":"As Bakuriu has exhaustively explained, di nuovo indicates just the repetition of actions meanwhile ancora (pronounced anc\u00f2ra instead of \u00e0ncora, which mean anchor) alters its meaning depending on the context.\nFurthermore, anc\u00f2ra it's widely and variously (and not necessarily grammatically incorrect) employed in dialects along all the peninsula to describe temporal or hypotetical sentences when followed by a verb at its imperative.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6427","text":"It seems to me that ancora in the meaning of \u2018again\u2019 means actually \u2018once again\u2019 while we are using it in phrases we usually use it without \u2018once\u2019. If you can replace \u2018again\u2019 by \u2018once again\u2019, then \u2018di nuovo\u2019 is exchangeable. If not, then not.\nHope this serves you !","is_selected":false}]} {"title":"\"Quale\/i\" o \"che\" in proposizioni relative.","body":"I read that we can always use :il\/la\/li\/le quale\/quali\" instead of \"che\" or \"cui\".\nIf initially the sentence is\n\n\"\"\"\nLe ragazze che abbiamo salutato sono francesi,\n\"\"\"\n\ncan we say\n\n\"\"\"\nLe ragazze le quali abbiamo salutato sono francesi?\n\"\"\"\n\nOr what would be the correct corresponding sentence with \"le quali\"?\nMaybe\n\n\"\"\"\nLe ragazze con le quali abbiamo salutato sono francesi?\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"3","ownerid":"8410","text":"As DaG mentioned in the comments, you can't always replace \"che\" and \"chi\" with \"il quale\" & co.\nYour example below:\n\n> Le ragazze le quali abbiamo salutato sono francesi?\n\nis incorrect because this subordinate is a relativa restrittiva. It's not simply describing the ragazze: it's specifying that the main clause only refers to the ragazze you greeted. And as explained by the Crusca:\n\n> Le due forme non si possono considerare intercambiabili [...] Quando [...] la proposizione relativa determina il nome a cui si riferisce distinguendolo in modo univoco da un insieme pi\u00f9 ampio di persone, animali o cose (relativa restrittiva), si pu\u00f2 usare solo che.\n\nThere's no corresponding sentence with le quali that I can think of, because salutare + con + qualcuno is incorrect in Italian. The closest that comes to mind is \"Le ragazze con le quali ci siamo scambiati i saluti sono francesi\" \u2013 grammatically correct, but it sounds very convoluted.\nI also add that \"il quale\" etc. are from a very formal (esp. written) register.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"costare\" in questo testo?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nColti infine nei lacci della Giustizia gli attuali giudicabili. Ritenuti in cosifatto modo i fatti in genere. Il Presidente ha proposto la seguente QUISTIONE Costa che i prevenuti D. Ignazio Cozzo, Salvatore Oriti Gianni, Antonino Di Nardo Mileti Carcagnintra, Giuseppe Sirna Papa, Salvatore Artino, Vincenzo Mileti Carcavecchia Spinnato, Salvatore Parrino Tanticchia, Salvatore Fragapane Malandro, Nicol\u00f2 Vinci del fu Vincenzo, Nicol\u00f2 Santoro Quagliata, Michele Patroniti [...] siano rei di aver portato la strage, la devastazione ed il saccheggio nel Comune di Alc\u00e0ra contro la classe di quelle persone civili, ed ai sensi della cennata rubrica dell'avvocato fiscale? LA COMMISSIONE Considerando [...] Per siffatte considerazioni la Commissione nella quistione proposta dichiara all'unanimit\u00e0 COSTA [...] Risolute in tal modo le quistioni di fatto, la Commissione procedeva all'applicazione della pena, e condann\u00f2 taluni all'estremo supplizio, altri a pene temporanee; per\u00f2 temperando la severit\u00e0 della legge, raccomand\u00f2 alcuni fra i condannati a morte alla clemenza del Dittatore.\n\"\"\"\n\nSi tratta di parte di un documento storico emesso dalla Commissione Speciale di Patti nel 1860 dopo i fatti di Alc\u00e0ra Li Fusi.\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di questo \"costa\" che appare un paio di volte in questo testo. Alla voce \"costare\" dei dizionari che ho consultato non mi sembra che si trovi niente che abbia senso in questo contesto. Potrebbe essere una forma arcaica di \"constare\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Il gruppo consonantico \u201cnst\u201d del latino instans o constans nell'italiano \u201cvolgare\u201d perde la \u201cn\u201d per assimilazione: istante e costante. Va notato che l'assimilazione di \u201cns\u201d in \u201cs\u201d (sorda) era gi\u00e0 presente nel latino classico: mens e consul si pronunciavano mes (da mensem deriva l'italiano mese) e cosul con la vocale nasalizzata. Si veda Latin spelling and pronunciation e la citazione relativa.\nLe voci dotte, entrate nel periodo umanistico e successivo, invece mantengono la \u201cn\u201d: \u201cconstare\u201d. Ma non \u00e8 rara l'assimilazione anche per questi lemmi, per esempio istante per instante.\nQui il significato \u00e8 consta. Il verbo latino constare ha due esiti in italiano, il \u201cvolgare\u201d costare e il dotto constare.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso figurato di \"fuoco di sbarramento\".","body":"Su questo articolo di Euronews si pu\u00f2 leggere\n\n\"\"\"\nUSA-UE: fuoco di sbarramento contro il prossimo ambasciatore di Trump\n\"\"\"\n\ne poi\n\n\"\"\"\nNemmeno nominato, e gi\u00e0 protagonista di un fuoco di sbarramento, anche se non si pu\u00f2 dire che sia suo malgrado: il loquace forse prossimo ambasciatore degli Stati Uniti presso l\u2019Unione europea, Ted Malloch, ha rilasciato una serie di interviste in cui ha detto chiaramente quello che pensa dell\u2019Unione europea, e non sono cose che Bruxelles possa condividere, anche se alcune interpretazioni sono forse andate un po\u2019 al di l\u00e0 delle parole effettivamente pronunciate.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso figurato che se ne fa dell'espressione \"fuoco di sbarramento\". Il suo significato si pu\u00f2 pi\u00f9 o meno capire dal contesto, ma non ho trovato nulla su questo uso figurato nei dizionari che ho consultato. Si tratta di un uso comune o \u00e8 piuttosto un'invenzione del giornalista che ha scritto questo articolo? Potreste farmi qualche altro esempio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"L'espressione ha chiaramente un'origine nel gergo militare, probabilmente risale al periodo della Prima Guerra Mondiale a vedere dai risultati di Ngram. Il primo uso figurato che ho trovato \u00e8 abbastanza recente, anni 90, ma molto probabilmente ci sono esempi precedenti: \nDa I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca: la sfida della cultura di massa ... 1995:\n\n> Contro il fuoco di sbarramento della propaganda degli avversari la sinistra si trov\u00f2 costretta in posizione difensiva. L'Urss non era in grado di offrire aiuti pari a quelli degli Stati Uniti e inoltre la sua reputazione quale campione dell'autodeterminazione e dell'antifascismo aveva subito un duro colpo nel febbraio 1948 in ...\n\nDa: Mario Martinelli nel secolo delle contraddizioni 2004:\n\n> Contraddicendo l'ispirazione sturziana e degasperiana regionalista, Centrismo popolare, in sintonia coi liberali e con la socialdemocrazia, diede inizio ad un fuoco di sbarramento contro l'introduzione delle regioni a statuto ordinario.\n\nLa frase \u00e8 abbastanza comune e di facile comprensione e viene usata soprattutto in contesti politici ed economici, ma non solo, come si pu\u00f2 vedere nell' esempio che segue:\nDa: Attenti al lupo!: aggressivit\u00e0 e bullismo tra i giovani 2007:\n\n> Era proprio questo che sconcertava Sofia, che la faceva vergognare: se qualcuno osava toccarla, lei faceva fuoco di sbarramento, ma nel profondo sentiva una sorta di eccitazione piacevole, che non poteva confidare a nessuno. Era per allontanare questa sensazione che aveva scritto il biglietto. Ma ora non sapeva pi\u00f9 se ...\n","is_selected":true}]} {"title":"'\u00c8 strano come ...' vs. '\u00c8 strano *di* come ...'.","body":"\n\"\"\"\n1) \u00c8 strano come una deportazione appaia, grazie alla propaganda manovrata dagli intellettuali, un'azione umanitaria. 2) \u00c8 strano di come una deportazione appaia, grazie alla propaganda manovrata dagli intellettuali, un'azione umanitaria.\n\"\"\"\n\nLa 1) appare grammaticalmente ineceppibile, ma sono quasi certo che la 2)\u2014quella con il di\u2014si usi comunemente.\nLa domanda \u00e8: \u00c8 corretta o accettabile la 2)? O si deve necessariamente usare la 1)?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"1395","text":"Le proposizione completive soggettive rette dal verbo essere in unione con un aggettivo o un avverbio sono introdotte da che o da come nel costrutto esplicito. Non sono possibili altri introduttori.\n\n> \u00c8 strano come una discesa, vista dal basso, assomigli a una salita. [Citazione spuria di Pippo.]\n\n\u00ab*\u00c8 strano di come una deportazione appaia\u2026\u00bb \u00e8 dunque agrammaticale.\nIl costrutto implicito, invece, generalmente non richiede alcun introduttore:\n\n> Che non \u00e8 giusto aver ci\u00f2 ch'uom si toglie [Esempio dalla voce \u00abGiusto\u00bb del Tommaseo-Bellini]\n\nIn passato, per\u00f2, erano frequenti casi di reggenza preposizionale dell\u2019infinito. Il Serianni (Luca Serianni, Italiano, Milano: \u00abGarzanti\u00bb, 2000, \u00a7 XVI.72) afferma che questo tipo di costrutto \u00abnon [pu\u00f2] dirsi desuet[o] neppure nella prosa contemporanea\u00bb, e porta poi alcuni esempi letterari dei secoli passati (ne riporto un paio):\n\n> i quali fatti combinati \u00e8 affatto impossibile alla mente umana d\u2019intendere [Vico, Scienza nuova, 137] voglio avvertirla d\u2019una cosa che le sar\u00e0 utile di sapere [Manzoni, I Promessi Sposi, XIX 12]\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"ingresso libero\" e \"ingresso gratuito\"?","body":"Ho sempre pensato che ingresso libero e ingresso gratuito fossero sinonimi.\nRecentemente, per\u00f2, ho letto la pubblicit\u00e0 di un evento che riportava la scritta ingresso libero e gratuito.\nQual \u00e8 la differenza?","data_score":"6","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"5","ownerid":"4753","text":"Credo che spesso la locuzione \"ingresso libero\" sia usata come sinonimo per \"ingresso gratuito\", tuttavia se consideriamo bene i significati della parola \"libero\" dobbiamo dedurre che \"ingresso libero\" significa \"ingresso non condizionato da alcun vincolo\", cio\u00e8 l'ingresso \u00e8 ammesso per chiunque senza distinzioni.\nNe segue che l'ingresso libero \u00e8 anche gratuito (non \u00e8 condizionato dal pagamento).\nViceversa, un ingresso gratuito non \u00e8 necessariamente libero.\nPer esempio, pur essendo gratuito, l'ingresso potrebbe essere riservato a coloro che hanno prenotato, e quindi non sarebbe libero.","is_selected":true}]} {"title":"Strutture con preposizioni semplici: quando e come diventano preposizioni articolate?","body":"Nella lingua italiana, ci sono molti costrutti con le preposizioni semplici \"a\" o \"in\". Per esempio:\n\n\"\"\"\nVado a casa. Vado a scuola. Vado a teatro. Vado in farmacia. Vado in biblioteca. ecc.\n\"\"\"\n\nHo osservato che, in alcuni di questi casi, le preposizioni diventano la preposizione \"a\" articolata quando si aggiunge qualche specificazione, ma non so se sia sempre cos\u00ec. Ad esempio:\n\n\"\"\"\nVado all'altra casa. Vado alla Scuola Ufficiale di Lingue di Barcellona. Vado al Teatro alla Scala. Vado alla farmacia dei Quattro Cantoni.\n\"\"\"\n\nLe mie domande sono: si deve fare sempre cos\u00ec? Cio\u00e8, si devono cambiare le preposizioni semplici \"a\" e \"in\" nella preposizione \"a\" articolata quando il nome \u00e8 seguito da qualche specificazione? Per esempio:\n\n\"\"\"\nVado alla biblioteca dell'universit\u00e0.\n\"\"\"\n\nSi pu\u00f2 usare anche la preposizione \"in\" articolata in alcuni casi? Per esempio, si potrebbe dire \"Vado nella biblioteca dell'universit\u00e0\"?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1395","text":"Se il complemento di moto a luogo retto dalle preposizione a e in \u00e8 formato da un\u2019espressione definita, allora sar\u00e0 necessario usare la forma articolata di queste preposizioni. Gli esempi da Lei forniti sono sufficientemente indicativi:\n\n> Vado a casa. ~ vado all\u2019altra casa. (non *vado ad altra casa) Vado in biblioteca. ~ vado alla biblioteca dell\u2019universit\u00e0. (non *vado a biblioteca dell\u2019universit\u00e0)\n\nL\u2019uso dell\u2019articolo determinativo in riferimento a espressioni inerentemente definite \u00e8 per\u00f2 soggetto ad alcune restrizioni:\n\n> L\u2019uso dell\u2019articolo determinativo (definito) con nomi o sintagmi nominali inerentemente definiti non \u00e8 per\u00f2 sempre obbligatorio. Ad es., il grado di accettabilit\u00e0 dell\u2019articolo determinativo (definito) coi nomi propri di persona varia secondo condizionamenti diatopici [\u2026]. Anche la combinabilit\u00e0 di articolo determinativo (definito) con altri nomi propri (nomi di marche o di industrie, nomi di popoli, di nazioni, ecc.) \u00e8 soggetta a variazione [\u2026]. [Enciclopedia dell\u2019Italiano, \u00abarticolo\u00bb, grassetto mio)\n\nDi norma, i nomi propri di persona non prendono mai l\u2019articolo determinativo. Ci sono, \u00e8 vero, differenze geografiche in quest\u2019uso, come ricordato nel passo sopra citato, ma queste differenze non affiorano nella lingua modello, se non nel caso di consapevole riproduzione o imitazione di parlate locali. In quanto ai nomi di marche e organizzazioni, si pu\u00f2 dire \u00abLavora in RAI\u00bb o \u00abLavora alla RAI\u00bb, senza differenze di sorta.\nOccorre tuttavia occuparsi di un\u2019apparente eccezione. L\u2019articolo determinativo si pu\u00f2 trovare talvolta in contesti nei quali esso non \u00e8 interpretabile n\u00e9 nel suo ruolo determinativo (perch\u00e9 non accompagna espressioni inerentemente definite), n\u00e9 in funzione anaforica (ripresa di un nome gi\u00e0 introdotto nel discorso), n\u00e9 in funzione deittica (riferimento al contesto extralinguistico). Si tratta della cosiddetta referenza omoforica, ossia dell\u2019uso dell\u2019articolo per riferirsi a realt\u00e0 del mondo esterno che si presume esser parte della conoscenza comune. Si veda quest\u2019esempio:\n\n> Non ha la morosa e sta tutto il tempo al bar.\n\nIn questo caso \u00e8 evidente che l\u2019articolo determinativo non \u00e8 usato in riferimento a una precisa occorrenza discorsiva precedente, n\u00e9 a una precisa realt\u00e0 extralinguistica, bens\u00ed allude a oggetti di conoscenza comune.\nSgombrato il campo da questi casi particolari, la regola che \u00e8 stata accennata sopra \u2014 l\u2019articolo si usa in genere con espressioni inerentemente definite \u2014 rimane valida.\nIn quanto alla Sua ultima domanda, c\u2019\u00e8 una differenza semantica tra a e in nell\u2019espressione del moto: a indica una direzione verso la quale ci si muove; in il moto in luogo, ossia l\u2019ingresso in un luogo. Pertanto, \u00abVado alla biblioteca dell\u2019universit\u00e0\u00bb vuol dire che mi muovo verso quel luogo; \u00abVado nella biblioteca dell\u2019universit\u00e0\u00bb significa invece che mi muovo verso la biblioteca e vi entro.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"775","text":"Non so se c'\u00e8 una regola generale, ma, come fai notare tu stessa negli esempi, quando chi parla suppone che l'interlocutore abbia bisogno di maggiori specifiche rispetto alla consuetudine allora si usa la preposizione articolata per specificare\/determinare meglio quel che si vuol dire.\nEsempi:\n- \"Vado a scuola\" -> L'interlocutore capisce che vado alla solita scuola o alla scuola dell'obbligo, o che sono studente.\n- \"Vado alla Scuola Ufficiale di Lingue di Barcellona\" -> Voglio che l'interlocutore sappia che vado in una scuola ben specifica.\nTornando a \"Vado alla biblioteca dell'universit\u00e0\" credo lo direi se solitamente andassi nella biblioteca sotto casa per chiarire che stavolta vado a quella dell'universit\u00e0, mentre direi \"Vado in biblioteca all'universit\u00e0\" se questa fosse la biblioteca che frequento in questo periodo.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1413","text":"Vado a scuola -> Non ritengo necessario specificare quale scuola. Ci vado tutti i giorni. \u00c8 LA scuola.\nVado alla Scuola Ufficiale di Lingue di Barcellona -> Ho bisogno di specificare QUALE scuola. \u00c8 una scuola particolare e voglio comunicarti esattamente quale scuola \u00e8.\nPosso anche dire \"Vado alla scuola elementare\" o \"vado alla scuola superiore\". In questo caso voglio indicare (specificare) quale tipo di scuola, dato che nel contesto potrebbe essere necessario.","is_selected":false}]} {"title":"Was there a time when some 1st person plurals ended with \u201c-am\u201d?","body":"I was reading an old document put on the web and saw \u201csiam\u201d where I expected \u201csiamo.\u201d\nI was about to report a typo when I realized that at least a third of the verbs were that way\u2014\u201cdobbiam\u201d and \u201cabbiam\u201d per esempio.\nWas that ever normal long long ago?","data_score":"7","data_ownerid":"320","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"It is an apocope (in Italian troncamento or apocope), a usual phenomenon in which one or more final letters of a word are omitted, usually for metrical or general euphonic reasons, not specific of a particular grammatical person or number (but with its own empirical rules).\nSome troncamenti are now fixed (think about buon giorno rather than *buono giorno, un uomo rather than *uno uomo, dottor Rossi vs.*dottore Rossi). Others are optional, and left to one's sense of the language and the different emphasis to be given to a sentence (ti vuole bene as well as ti vuol bene).\nIn Italian you can read more about it in Treccani Enciclopedia dell'Italiano's article about troncamento.","is_selected":true}]} {"title":"Translation of a plague warning.","body":"The other day, I came across a poster from the 1700s warning people of Italy of the plague. I've copied down the first paragraph of the message, taking the liberty of replacing long-s's with normal s's:\n\n\"\"\"\nAccertati gl\u2019illustrissimi Signori Conservatori di Sanit\u00e0 della strage cagionata dal mal del Vajolo ne Greggi esisteni a pascolo sopra le Montagne di Calf, Tremonzio, e Valceruteno dette il Monte Vione distretto di Valle Camonica hanno determinato di devenire a soliti opportuni provvedimenti diretti non meno alla pubblica, che alla privata discesa de Greggi di questo Dominio Serenissimo da tanto tempo, la Dio Merce, illesi, e sani.\n\"\"\"\n\nI do not speak very good Italian, so I've very roughly translated the above using an Italian-English dictionary:\n\n\"\"\"\nMake certain the illustrious Conservatoires of Health of the massacre caused by the variolate ache and Greggi existed in pasture over the Mountains of Calf, Tremonzio, and Valceruteno said the Monte Vione district of Valle Camonica have determined to deviate to usual appropriate measures directed no less to the public, than to the private descent of Greggi of this very Serene Domain for so long, the God Merce, unharmed, and healthy.\n\"\"\"\n\nThis translation certainly seems to give a common theme, but upon closer inspection is somewhat nonsense. I think I have the general themes of the sentences down, but the grammar and structure wrong. What am I missing here? Is it a product of the archaic speech, or a bad translation?","data_score":"6","data_ownerid":"4583","answers":[{"score":"9","ownerid":"1818","text":"The sentence is in a very formal Italian, with many implicit subordinates that is not easy to translate in English (a language rather uncomfortable with complex syntax). In particular some adjectives that are quite far from the noun they are referring to are related back to it thanks to the concordance in gender and number (e.g. the illesi e sani) and the same holds for subject and verb (Conservatori and hanno determinato).\nThe word order also is different from the standard English one. Moreover, you missed the meaning of a couple of words (Greggi, herds and Merc\u00e9, mercy). The archaic orthography of some other words of course doesn't help.\nThe main problem here is that it is not enough to know the meaning of the words, you need to be steeped in the syntax of the language, which is the art of putting those words in relation with each other, else the sentence becomes, as the Romans said, arena sine calce, sand without lime, which cannot be used to build walls.\nThe following is my best shot at a literal translation\n\n> The Most Illustrious Lords Protectors of Health[1], after having been informed of the carnage caused by the smallpox in the Herds puts to pasture on the Mountains of Calf, Tremonzio and Valceruteno called Monte Vione, in the district of Val Camonica, determined to resort to the usual appropriate measures with the aim of the public as well as private descent of the Herds of this for a long time, thanks to God's mercy, Most Serene Domain unharmed and healthy.\n\nNote the big (and frankly ungrammatical in English) aside starting with after having been informed and ending with Val Camonica. Also, I'm not quite sure how to convey it in English but the final words unharmed and healthy are referred to the Herds, not to the Domain. If I had to make it in more understandable English I would turn the sentences a bit to make\n\n> After having been informed of the carnage caused by the smallpox in the Herds puts to pasture on the Mountains of Calf, Tremonzio and Valceruteno called Monte Vione, in the district of Val Camonica, the Most Illustrious Lords Protectors of Health determined to resort to the usual appropriate measures with the aim of making all the Herds come downhill, unharmed and healthy, both public and private, of this heretofore Most Serene Domain, thanks to God's mercy.\n\nIt's still not great, but I don't think I can make it more legible without chopping off some formalities (e.g. the thanks to God's mercy).\n[1] Lord Protectors of Health is a literal and a bit silly translation of Signori Conservatori della Sanit\u00e0, but it is probably just some title for the public officials in charge of health matters ","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"figura\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nInfatti, molta di questa sua orrenda cucina era studiata solo per la figura, pi\u00f9 che per il piacere di farci gustare insieme a lei cibi dai sapori raccapriccianti. Erano, questi piatti di Battista, delle opere di finissima oraferia animale o vegetale: teste di cavolfiore con orecchie di lepre poste su un colletto di pelo di lepre; o una testa di porco dalla cui bocca usciva, come cacciasse fuori la lingua, un\u2019aragosta rossa, e l\u2019aragosta nelle pinze teneva la lingua del maiale come se glie l\u2019avesse strappata. Poi le lumache: era riuscita a decapitare non so quante lumache, e le teste, quelle teste di cavallucci molli molli, le aveva infisse, credo con uno stecchino, ognuna su un bign\u00e8, e parevano, come vennero in tavola, uno stormo di piccolissimi cigni. E ancor pi\u00f9 della vista di quei manicaretti faceva impressione pensare dello zelante accanimento che certo Battista v\u2019aveva messo a prepararli, immaginare le sue mani sottili mentre smembravano quei corpicini d\u2019animali.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del termine \"figura\" che appare in questo brano. Ho cercato questo vocabolo in parecchi dizionari ma, tra le tante accezioni che appaiono, non so a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio sopra citato. Potreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"A mio avviso intende che era studiata solo per l'impatto estetico e nient'altro; si usa anche il modo di dire \"fare figura\" (o \"fare scena\") (vedi http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/figura\/):\n\n> Apparenza e, in partic., bella apparenza: ci sta per f. e non per altro; mettersi un fiore all\u2019occhiello per f.; di figura, come locuz. agg., di bell\u2019aspetto, che fa bella mostra: un vestito, un arredamento, un soprammobile, una decorazione di f.; fare figura, comparire bene, destare ammirazione[...]\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"venir messo nel conto dello zelo\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nServizievoli fino alla nausea con i frati, assidui in chiesa e alle funzioni religiose, attenti a tutto ci\u00f2 che gli succedeva attorno e che succedeva attorno a piazza San Quirico, i due furfanti divenuti frati laici erano riusciti a mettere radici all\u2019ombra augusta e terribile del Tribunale dell\u2019Inquisizione di Novara come certi fungacci incommestibili riescono a crescere nei luoghi pi\u00f9 strani, per esempio nelle cantine o nei ripostigli delle case; e non solo vi avevano messo radici, ma vi prosperavano con ogni genere di traffici e d\u2019intrighi, all\u2019esterno e anche all\u2019interno del convento: dove la loro intraprendenza non disturbava nessuno, anzi, per ci\u00f2 che se ne sapeva, veniva messa nel conto dello zelo. \u00ab\u00c8 cos\u00ec premuroso, cos\u00ec attento!\u00bb soleva dire Manini di Taddeo: spalancando i grandi occhi grigiazzurri, e muovendo le mani. \u00abCos\u00ec zelante e sollecito ad ogni nostro desiderio, ed anche cos\u00ec pio!\u00bb (Effettivamente, ogni volta che i suoi traffici lo spingevano ad allontanarsi per qualche giorno dal convento dei Domenicani e dall\u2019annesso Tribunale, Taddeo giustificava le sue assenze con pratiche devote: voti resi, pellegrinaggi o visite a santuari, elemosine ed altre opere di piet\u00e0.)\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa voglia dire l'espressione \"veniva messa nel conto dello zelo\" in questo brano. Ho cercato alla voce \"conto\" su parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovare niente che abbia senso in questo contesto. Potreste spiegarmi il significato di questa locuzione nel passaggio precedente?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"\"Mettere in conto\" \u00e8 un'espressione figurata che significa \"considerare\", \"valutare\" o \"classificare\" \n(immagina un commerciante: quando mette in conto qualcosa significa che gli sta assegnando un valore).\nVedi anche la definizione che viene data qui: http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/C\/conto.shtml\n\n> mettere in c., [...] ~fig. preventivare, calcolare come possibile\n\nIn questo caso significa che l'intraprendenza e il darsi da fare dei due individui non destava sospetti perch\u00e9 \nera considerata come una manifestazione di zelo da parte dei due e questa spiegazione era considerata plausibile.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"fare capo\" in questa frase?","body":"Nel libro L'affaire Moro di Leonardo Sciascia, ho trovato questa frase con l'espressione \"fare capo\" di cui non riesco a cogliere del tutto bene il senso: \n\n\"\"\"\nMa un\u2019evidenza concatenata ad altre evidenze: e tutte che fanno capo al concetto di clandestinit\u00e0 delle Brigate rosse.\n\"\"\"\n\nHo letto le risposte a questo post, ma non mi sembra sia lo stesso significato. Ho letto anche le definizioni di \"fare capo\" nei dizionari Treccani, De Mauro e Hoepli, ma continuo a non capire. Potreste spiegarmi qual \u00e8 il senso di questa espressione nella frase sopra citata?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Fare capo:\n\n> dipendere, essere soggetti: questa filiale fa capo alla sede di Milano considerare qcn. come referente per informazioni e sim. terminare, sboccare: la via fa capo in una grande piazza\n\nDe Mauro\nTra i vari significati, quello che viene usato nella frase \u00e8 il primo inteso in senso figurato.\n\nevidenze che fanno capo (dipendono da\/hanno come riferimento) il concetto di clandestinit\u00e0....\n","is_selected":true}]} {"title":"In cosa consisteva un gioco chiamato \"soprasotto\"?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nQualche figurina veniva comprata, qualcuna scambiata, qualcuna si vinceva a battimuro, a soprasotto, a zigozago.\n\"\"\"\n\n\u00c8 chiaro che si sta parlando di giochi di ragazzi. Il significato di \"battimuro\" si trova facilmente sul vocabolario Treccani. Per quanto riguarda il \"zigozago\", cercando un po' su Google Books, sembra che si trattasse di\nlanciare una palla contra un muro, battere le mani avanti e dietro, e poi riprendere la palla. Non ho trovato niente per\u00f2 sul significato di \"soprasotto\". Qualcuno di voi ne sa qualcosa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Dal contesto indicato da Stefano Benni, se non intendo (o ricordo) male soprasotto sembra simile ad un gioco che facevo da bambino con le figurine dei calciatori per cui un giocatore lanciava la figurina contro il muro e l'altro diceva sopra o sotto intendendo come la figurina era rivolta quando toccava terra.\nSe l'avversario indovinava si teneva la figurina altrimenti il lanciatore ne pescava una a caso dal mazzo dell'altro.\nLo facevamo con i mazzi di figurine doppie che molto spesso ne contenevano di mancanti per gli altri amici.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"Invece credo di s\u00ec\".","body":"I heard the following dialogue in a TV series:\n\nWoman: Prover\u00f2 a sentirlo, ma purtroppo non so dove sia.\nGangster: Io invece credo di s\u00ec.\n\nContext: The dialogue is about a priest who is missing. The woman tells the gangster she does not know where the priest is, but the gangster does not believe her and says the sentence above.\nFirst, Word Reference (https:\/\/www.wordreference.com\/iten\/invece) says that \"invece\" means \"but\" \/ \"instead\", but it seems that this Italian word is also used when contradicting a previously mentioned fact in a separate sentence, unlike English \"but\". In this context, it seems to be better translated as \"in fact\", \"as a matter of fact\". Is that so?\nSecond, is \"credo di s\u00ec\" a more common answer than \"credo che tu sappia\" in this context?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"\n> In this context, it seems to be better translated as \"in fact\", \"as a matter of fact\"\n\nYes, here that's the meaning.\n\n> is \"credo di s\u00ec\" a more common answer than \"credo che tu sappia\" in this context?\n\nCredo che tu sappia wouldn't work: something is missing. He might say Credo che tu lo sappia, but it would sound a tad too formal for an everyday exchange.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"70","text":"The adverb invece means al contrario, all\u2019opposto. The \nA translation into English would be\n\n> To the contrary, I think you do\n\nOf course, other translations are possible, depending on the context (or dubbing needs). The site you reference is correct when translating Pensavo fosse a casa, invece non c'era. into I thought he would be at home, but he wasn't. This shouldn't make you believe that invece always means but or instead.","is_selected":false}]} {"title":"Traduzione di \"Unlinkability\".","body":"Sto conducendo una ricerca sulla criptovaluta Monero e mi sono imbattuto in questi due termini che si riferiscono alle sue caratteristiche principali:\n\n\"\"\"\nUntraceability: for each incoming transaction all possible senders are equiprobable. Unlinkability: for any two outgoing transactions it is impossible to prove they were sent to the same person.\n\"\"\"\n\nSe la prima penso si possa tradurre con \"Intracciabilit\u00e0\", non mi viene in mente nessuna parola per la seconda caratteristica. Voi come la tradurreste (possibilmente con un unico termine)?","data_score":"5","data_ownerid":"4647","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Io tradurrei Untraceability con \u201cNon tracciabilit\u00e0\u201d e Unlinkability con \u201cNon associabilit\u00e0\u201d, visto che il link tra oggetti in ambito informatico \u00e8 normalmente tradotto con associazione. ","is_selected":true}]} {"title":"Why are articles, such as \u201cil\u201d or \u201cla\u201d, used everywhere?","body":"Why are articles used before so many nouns in Italian? I know Italian is not English, I'm just curious the reasoning behind using an article before nouns, what utility does it serve?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"9","ownerid":"685","text":"I would like to clarify something:\nItalian Articles\n\nThe article is a grammatical particle that you can pre-post to names or substantivized parts of a speech (a term referring to a part of speech used in function of the noun. like \"l'italiano \u00e8 una lingua antica\" or \"l'essere \u00e8 qualcosa di insondabile\" or \"il Pesarese \u00e8 un bel territorio\"); it specifies if we are talking about an specific object (definite articles) or not (indefinite articles).\nThe definite article has:\n\n2 forms for the singular masculine: il, lo;\n2 for the plural masculine: i, gli;\n1 form for the femminine singular: la; \n1 form for the femminine plural: le.\n\n\nHow to use the definite articles:\n\n\"il\" (plural \"i\") is used before all names that starts with a consonant, except impure s, z, x, ps, pn and i semi-consonant (i + vocal). (\"Il libro\")\n\"lo\" (plural \"gli\") is used before masculine names which starts with an impure s, z, x, ps, pn and i semi-consonant (i + vocal). (\"Lo zaino\")\n\"la\" must be \"apostrophed\" before a vocal (\"la casa\" , \"l'opera\"), while the plural \"le\" is not (specially if the name doesn't change in the plural form: \"la et\u00e0\", \"le et\u00e0\", not \"l'et\u00e0\", otherwise it misunderstands with the singular form)\n\nWhen articles should be omitted:\nDespite even many Italian people doesn't know (or doesn't apply) all these rules, the article should be omitted:\n\nbefore cities or little islands names (\"Roma \u00e8 antichissima; Montecristo \u00e8 un'isoletta del mar Tirreno\"), except some cases in which the article is part of the name (\"L'Aquila, Il Cairo, La Spezia\")\nbefore proper names (\"Carlo \u00e8 bravissimo\"), anyway in popular language, family, female names are preceded usually by article (\"\u00e9 venuta La Titti\"). This exception does not apply to historical and mythological names: (\"Lucretia, Sappho, Cleopatra, Diana\")\nwith names with predicate function (\"L'ozio \u00e8 padre di tutti i vizi; Carlo \u00e8 tuo compagno di scuola\") unless the name is accompanied by an adjective (\"Il leone \u00e8 un animale feroce; Giorgio \u00e8 un bravo dottore\") \nwith copulative verbs followed by a predicate complement of the subject (\"Stefano fu eletto deputato\") or object (\"Lo proclamarono presidente dell'assemblea\")\nwith the names used in appositive function (\"Giulio Cesare, condottiero romano; Ho rivisto Angela, mia amica d'infanzia\")\nwith vocatives (\"Caro dottore, mi faccia una buona visita\")\nproverbs and sentences (\"Rosso di sera, bel tempo si spera; Dove manca natura, arte procura\")\nin many nominal groups (\"uomo d'ingegno; andare in bicicletta; aspettare in sala d'attesa; nutrirsi di pane e acqua\")\ngenerally in the titles of books or chapters and wall writings (\"Vocabolario della lingua italiana, Compendio di storia moderna, Prefazione; Ingresso; Redazione; Piazza Cavour\")\nwith the names of kinship preceded by a possessive adjective that is not \"loro\" (\"mio padre, mia madre\") unless the name is plural (\"i miei fratelli, le mie sorelle\") or preceded by an adjective (\"la mia vecchia madre\"), or that the possessive follows the name (\"il padre mio\"). It should, however, always use the article with the names \"babbo\" and \"mamma\", even if accompanied by possessive (\"il mio babbo, la mia mamma\")\npossessive pronouns, feminine \"sua\", \"vostra\" omit article when immediately preceding the names of \"Maest\u00e0\", \"Altezza\", \"Eccellenza\", \"Signoria\", \"Santit\u00e0\", \"Eminenza\" (\"Sua Maest\u00e0 il Re, Vostra Altezza, Vostra Signoria, Sua Eccellenza il Ministro, Sua Eminenza il cardinale Ruini, Sua Santit\u00e0\")\n\nWhen articles should be used:\n\nwith names of countries, states and continents (\"La Sicilia, La Francia, L'Asia\"); but if they are used as complements or specification of place, you can sometimes omit the article (\"i vini di Sicilia, vivere in Africa, andare in Belgio; i re di Spagna\")\nwith names of rivers, lakes, seas and mountains (\"il Po, il Garda, il Mar Nero, il Gran Sasso\")\nwith names of famous people of the past is not preceded by the name (\"il Petrarca, il Manzoni\" (but \"Luigi Pirandello, Giovanni Pascoli\" should be written in this form), and today, however, it tends to omit the item with the illustrious names that have acquired the name (\"Garibaldi, Cavour, Colombo\"). Surnames of women, however, always require the item to avoid ambiguity (\"la Serao, la Deledda, la Eliot, la Sand, ecc.\")\nwith nicknames (\"il Botticelli, il Veronese, il Parmigianino\")\nwith abstract nouns (\"la bont\u00e0, la virt\u00f9, l'odio ecc.\")\nwith names of material (\"l'oro, l'argento, il ferro ecc.\")\nwith concrete names used in a general sense: (\"l'uomo (for: \"gli uomini\"), il poeta (for: \"i poeti\"), l'operaio, il giovane, ecc.\")\nwith names indicating the unique things in nature, such as the sun, the moon, the earth, the world, the universe (\"il sole, la luna, la terra, il mondo, l'universo\")\nSometimes, in popular usage, the definite article is used with no logical necessity, in the sense superfluous , for example \"Passeremo la Pasqua a Parigi. Siate i benvenuti. Ho fatto le mie scuse. Sono le dieci precise. \n\"\n\nOn the other hand, the rules of English grammar require..\n..that in most cases a noun, or more generally a noun phrase, must be \"completed\" with a determiner to clarify what the referent of the noun phrase is. The most common determiners are the articles the and a(n), which specify the presence or absence of definiteness of the noun. Other possible determiners include words like this, my, each and many \u2013 see English determiners (http:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/English_determiners). There are also cases where no determiner is required, as in the sentence John likes fast cars. Or the sentence \"Bob likes cool trains\".\nThe definite article the is used when the referent of the noun phrase is assumed to be unique or known from the context. For example, in the sentence \"The boy with glasses was looking at the moon\", it is assumed that in the context the reference can only be to one boy and one moon. However, the definite article is not used:\n\nwith generic nouns (plural or uncountable): cars have accelerators, happiness is contagious, referring to cars in general and happiness in general (compare the happiness I felt yesterday, specifying particular happiness);\nwith many proper names: John, France, London, etc.\n\nI hope I clarified the things, sorry if I put too many articles :P\nSources: http:\/\/grammatica-italiana.dossier.net\/grammatica-italiana-06.htm, http:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/English_articles#Use_of_articles\nEDIT: in my opinion differences from region to region are due to differences in Italian dialects.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Italian definite articles are\n\n> \"il\", \"lo\", \"la\", \"i\", \"gli\", \"le\".\n\nThey respectively come from Latin\n\n> \"ille\", \"illum\", \"illa\", \"illi\", \"illi\", \"illae\",\n\nmeaning \"that one\", \"those ones\", but also \"he\", \"she\", \"it\", \"they\".\nYou use articles to identify more precisely the object of your sentence. In Italian this is done explicitly: omitting articles sounds primitive, savage, illiterate, like using only the infinitive form of any verb, without conjugating them.\nTypically you can omit the article when you do not intend to identify a specific object:\n\n> navi vanno laggi\u00f9 \u2026 (ships sail down there, there are ships sailing down there) il libro uccider\u00e0 altari e cattedrali (the book will destroy altars and cathedrals)\n\nNote that there are many other cases, though, when it is recommended or even compulsory to omit definite articles.","is_selected":false}]} {"title":"A quando risale l\u2019espressione \u201craga\u201d?","body":"L\u2019espressione raga, come suggerisce il dizionario Garzanti si riferisce a:\n\n\"\"\"\n(fam.) forma abbreviata di ragazzo; si usa soprattutto al vocativo: ehi raga, ci schiodiamo?\n\"\"\"\n\naggiungerei che viene usata anche come forma abbreviata di ragazza e soprattutto di ragazzi.\nEssendo un\u2019espressione molto comune entrata ormai anche nei dizionari della lingua italiana, mi chiedo a quando risale. Anni \u201890 o inizio duemila? O forse prima ancora. \nQualcuno riesce a documentare i primi utilizzi di questa parola? ","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Spero che qualcun altro dia una risposta pi\u00f9 compiuta, ma intanto ho due dati.\nLo Zingarelli 2019, che per ogni lemma riporta un anno (o secolo, per le parole pi\u00f9 antiche) di prima attestazione, per \u201craga\u201d in questo senso:\n\n> nel linguaggio giovanile, abbreviazione di \u2018ragazzo\u2019, \u2018ragazzi\u2019 o \u2018ragazza\u2019, \u2018ragazze\u2019\n\nd\u00e0 un generico \u201cav. 1963\u201d (cio\u00e8 prima del 1963): evidentemente i lessicografi hanno fonti certe per il 1963, ma sono al corrente di altre precedenti di difficile datazione.\nScrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno non d\u00e0 una datazione dei lemmi, ma si pu\u00f2 ricavare un terminus ante quem dagli esempi riportati, il primo dei quali \u00e8\n\n> Un tot dei raga sono in attesa della tregua gi\u00f9 in strada, scena che non quadra perch\u00e9 il sole non scalda.\n\ndalla canzone \u201cGuerra e pace\u201d dell'album 107 elementi di Neffa, del 1997. Altri esempi, da Rossana Campo, Carlo Lucarelli e altri, sono della fine degli anni '90 e dei primi anni 2000 (il dizionario stesso \u00e8 del 2004).\nQuindi negli anni '90 l'uso di \u201craga\u201d \u00e8 gi\u00e0 pressoch\u00e9 \u201cmainstream\u201d, ma la datazione data dallo Zingarelli \u00e8 molto precedente, e sarebbe interessante trovare quali siano i testi degli anni '60 in cui compare \u201craga\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"\"Non riesco a capire quando\" \/ \"Non so quando\" + congiuntivo o indicativo?","body":"Nelle mie domande ho usato molte volte costrutti come \"non riesco a capire quando\", \"non so quando\", \"non riesco a capire quali\", ecc. Quando pongo queste domande ho sempre il dubbio se dopo si debba usare il congiuntivo o l'indicativo. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"909","text":"A queste espressioni segue una proposizione subordinata interrogativa indiretta, che generalmente ammette sia il congiuntivo che l'indicativo, per citare il Treccani:\n\n> In linea generale, un\u2019interrogativa indiretta dipendente da uno dei verbi, nomi o aggettivi che rientrano nei gruppi elencati in precedenza ammette sia l\u2019indicativo sia il congiuntivo, con le seguenti precisazioni: (a) se \u00e8 retta dal presente indicativo del verbo sapere nella forma affermativa, l\u2019interrogativa indiretta ha il verbo all\u2019indicativo; (b) se il presente di sapere \u00e8 alla forma negativa, se sapere \u00e8 al passato, se l\u2019interrogativa indiretta precede la frase reggente per ragioni di messa in evidenza, possono aversi sia l\u2019indicativo sia il congiuntivo; (c) se \u00e8 retta da una forma del verbo dire, l\u2019interrogativa indiretta ha sempre l\u2019indicativo, a meno che non sia anteposta alla reggente per ragioni di messa in evidenza, nel qual caso pu\u00f2 avere anche il congiuntivo; (d) se \u00e8 retta da un verbo di percezione in forma affermativa, l\u2019interrogativa indiretta ha sempre l\u2019indicativo, a meno che essa non sia anteposta alla reggente per ragioni di messa in evidenza, nel qual caso pu\u00f2 avere anche il congiuntivo.\n\nIn ogni caso, tengo a precisare che personalmente sento (e leggo) spesso formulazioni che non rispettano le eccezioni sopra indicate.","is_selected":true}]} {"title":"Si pu\u00f2 dire \"aver piacere a\" in italiano?","body":"Salve,\n\u00e8 corretta l'espressione \"aver piacere a\" seguita dall'infinito in italiano?\nPer esempio, \"se hai avuto piacere a leggere questo libro, te ne potrei consigliare un altro simile\".\nSo che \"provare piacere a\" \u00e8 corretto, mi chiedevo appunto se fosse possibile sostituire \"provare\" con \"avere\".\nGrazie mille!","data_score":"3","data_ownerid":"7825","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"\u00c8 sempre difficile dire se un'espressione \u00e8 \u201ccorretta\u201d in italiano: non c'\u00e8 una norma univoca scolpita nella pietra. Anche a me personalmente, come osservato nei commenti, verrebbe pi\u00f9 spontaneo usare \u201cavere piacere di\u201d.\nD'altro canto, consultando Google Books e altro, anche escludendo per scrupolo traduzioni e autori troppo recenti, si trovano vari esempi di buoni scrittori che usano \u201cavere piacere a\u201d, e quindi direi che autorizzino anche noi a farlo.\nPer esempio:\n\nCarlo Goldoni: \u201cQuesti \u00e8 il primo forestiere capitato alla mia locanda, il quale non abbia avuto piacere a trattare con me\u201d (La locandiera, atto I, scena 9, come si legge qui, ma altre edizioni riportano \u201cpiacere di\u201d)\n\nFrancesco Algarotti: \u201cTu puoi credere se io ho avuto piacere a vedere che l'ode tua piaccia ad altri che a me...\u201d (lettera del 1.7.1732)\n\nCesare Beccaria: \u201cAvrei piacere a sentirlo\u201d e, poco pi\u00f9 avanti, \u201cSe non ti dispiace, avrei piacere a saperlo\u201d (all'interno di Della commedia presso i Greci, i Latini, e gl'Italiani, Beccaria sta citando un brano del Trinummo di Plauto, presumibilmente tradotto da lui)\n\nGiuseppe Giusti: \u201cNon vi so dire quanto avrei piacere a trovarmi riveduto le bucce a modo e a verso, cosa che fa tanto pro a chi sa profittarne e che io non ho mai potuto ottenere\u201d (lettera del 17.2.1845)\n\nIgino Ugo Tarchetti: \u201cHo piacere che tu, che altri lo sappiano, come si ha piacere a far conoscere, e a conoscere una buona azione.\u201d (Fosca)\n\nLuigi Pirandello: \u201cche vuoi che abbia piacere, io, a fare la signora!\u201d (Diana e la Tuda, atto III)\n\nMario Praz: \u201cGrazie ... pel ricordo che Basilio ha consegnato a Clotilde ... Avrei avuto piacere a rivederlo\u201d (cartolina del 5.12.1975)\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"vuol dire\"?","body":"Google translator says the meaning of the expression \n```\n\"vuol dire\"\n```\n\nas in\n\n\"\"\"\n\"Cosa vuol dire apologia di reato?\"\n\"\"\"\n\nis \n```\n\"it means\"\n```\n.\nIs this meaning context specific? I mean, can I always translate \n```\n\"vuol dire\"\n```\n as \n```\nit means\n```\n or sometimes this translation does not fit? Is this some kind of idiom? I'm asking this because the third person form (in the present tense) of \n```\nvolere\n```\n is \n```\nvuole\n```\n, not \n```\nvuol\n```\n, so I imagine this is some kind of idiomatic expression...","data_score":"2","data_ownerid":"7535","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"If you look for \"volere dire\" at De Mauro's dictionary, you will see that this is a common (\"CO\") verbal expression that can have the following meaning:\n\n> 1 significare: cosa vuol dire questa parola?\n\nThat is, if you say, as in the above example,\n\n> cosa vuol(e) dire questa parola?\n\nyou are asking\n\n> cosa significa questa parola?\n\na question that could be translated to English as \"what does this word mean?\".\nIt's quite usual to say \"vuol dire\" instead of \"vuole dire\": this phenomenon is called apocope or troncamento (i.e., truncation) and has been treated in previous questions and answers: see, for instance, Why use the apocopic form \u201cvoler (vivere)\u201d?. In fact, as you can read in the article \"troncamento\" of Treccani encyclopedia,\n\n> Il fenomeno \u00e8 invece scarsamente diffuso nelle regioni centromeridionali, in cui compare comunemente solo in espressioni cristallizzate nell\u2019uso, come vuol dire, si suol dire, ma \u00e8 per il resto piuttosto raro e da molti percepito come caratteristica di un parlato ricercato\n\n\"vuol dire\" is nowadays a crystallized expression, so it's even commonly used in the central-southern regions of Italy, where the \"troncamento\" phenomenon isn't widespread in usual registers.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"\n> can I always translate \"vuol dire\" as \"it means\"\n\nNo: often, but not always. There are at least two cases where this does not apply.\nCase 1: when the subject is a person, \"vuol dire\" probably means \"he\/she wants to say...\" or \"he\/she is trying to say...\". Example: a guy wants to speak at a microphone, and some moderator asks: \"Che cosa vuol dire?\" (What he is going to say?)\nCase 2: sometimes the idiomatic phrase \"[E] che vuol dire?\" means \"That has no importance\" or \"I don't care\". Example: I say \"Voglio una birra\" (I want a beer) and my wife says \"Ne hai gi\u00e0 bevuta una\" (You had one already). Then, because I really want another beer, I say \"E che vuol dire? Ne voglio un'altra\" (So what? I want another one).","is_selected":false}]} {"title":"What does ripiamo mean?","body":"While going through some photos of when we were in Rome when Italy won the World Cup in 2006, I saw a banner reading\n\n\"\"\"\nVi aspettavamo da 6 anni\u2026 e mo se ripiamo pure la Gioconda\n\"\"\"\n\nWe get the reference to the Italy\/France game from 6 years prior, and the Mona Lisa, but what does ripiamo mean?","data_score":"8","data_ownerid":"3802","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Ripiamo (or ripijamo) is a way to write the Roman form for what in Standard Italian is ripigliamo, the first person plurale of the verb ripigliare, that is, \u201cto take again\u201d or, as in this case, \u201cto take back\u201d.\nSo, the meaning would be that, just as Italy took the cup \u201cfrom\u201d France, beating them in the final, so, in the intention of the writer, Italy would have taken back an important Italian masterpiece hosted in a French museum.\n(I should perhaps add that se is Roman as well, corresponding to Standard Italian ci. You can find here something about this non-compulsory use of a pronoun with some verbs.)","is_selected":true}]} {"title":"\"Pioppetta\" \u00e8 una variante regionale di \"pioppeto\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl treno part\u00ed e Milton lo segu\u00ed con lo sguardo fino alla svolta. Voleva ripigliarlo dopo il ponte, rincorrendone il pennacchio di fumo al di sopra delle interminabili pioppette dell\u2019oltrefiume, ma Giorgio lo spinse ai cancelli. \u00abAndiamo a giocare a biliardo\u00bb.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 su queste \"pioppette\" che appaiono in questo brano. Non ho trovato il termine \"pioppetta\" in nessun dizionario, ma s\u00ed \"pioppeto\". Per esempio, sul vocabolario Treccani si legge \n\n\"\"\"\npiopp\u00e9to s. m. [der. di pioppo; cfr. lat. populetum, der. di pop\u016dlus \u00abpioppo\u00bb]. \u2013 Bosco spontaneo, o piantagione artificiale, di pioppi.\n\"\"\"\n\nMi chiedo se il vocabolo \"pioppetta\" sia una variante regionale di \"pioppeto\".\n\nAggiornamento: \nInfatti il termine \"pioppeta\", con una sola \"t\" (forse non \u00e8 la stessa cosa), appare pi\u00f9 avanti nel libro:\n\n\"\"\"\nToss\u00ed forte, senza precauzioni, poi prese a retrocedere carponi verso la falda della collina. Appena fu in una pioppeta si alz\u00f2 su tutta la persona, crocchiando come una canna.\n\"\"\"\n\nIn questo caso sembra riferirsi a un bosco.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1782","text":"La parola pioppa al femminile viene usata a volte come sinonimo di pioppo, come definito qui nel vocabolario Treccani.\nUna pioppetta dunque non \u00e8 altro che un piccolo pioppo, e nel testo ci si riferisce ad una ampia distesa di tali alberi oltre il fiume.\nDato che Milton vede il fumo del treno sopra le pioppette, si tratta certamente di singoli alberi, anche se numerosi, e non di diversi pioppeti.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \u00aballa destra\/a destra di B c'\u00e8 A\u00bb.","body":"Se, nella descrizione di una foto in cui sono presenti varie persone in posa (rivolte verso chi guarda), si dice che \u00aballa destra di B c'\u00e8 A\u00bb, secondo voi si intende che nella foto osserviamo A a destra di B oppure che in quel momento B aveva alla propria destra A e quindi, per noi che guardiamo, A \u00e8 a sinistra di B?\nE cambia qualcosa se fosse stato detto \u00aba destra di B c'\u00e8 A\u00bb?","data_score":"4","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"7","ownerid":"421","text":"Qui di seguito i miei 2 centesimi, come si direbbe in inglese...\n\u00abAlla destra di B c'\u00e8 A\u00bb \u00e8 terribilmente ambiguo. Non saprei dire se la maggior parte dei lettori prenderebbe la propria destra come riferimento in questo caso oppure no, ma a rigore \u00e8 specificato che la destra \u00e8 di B. Personalmente (ma non penso di fare testo) mi baserei, per disambiguare, sulla mia valutazione della precisione di chi scrive, oltre che su altri elementi.\n\u00abA destra di B c'\u00e8 A\u00bb \u00e8 pi\u00f9 facilmente interpretabile nel primo modo (cio\u00e8 nel sistema di riferimento del lettore), perch\u00e9 non c'\u00e8 l'appartenenza di una cosa (la destra) a qualcuno, bens\u00ec la locuzione a destra di, che vale tanto quanto una singola preposizione. Ipotizzo quindi che la maggior parte dei lettori (me compreso) riferirebbe la destra alla propria persona, ma resta comunque un certo grado di ambiguit\u00e0.\nOff topic: Questa domanda mi fa venire in mente la questione del perch\u00e9 lo specchio scambia la sinistra con la destra ma non l'alto con il basso ;-)","is_selected":false}]} {"title":"Origin of \"condizionale presente\" conjugation?","body":"In Latin there wasn't a separate conjugation table for conditional tenses, but there is in modern Romance languages, including Italian.\nWhat is the origin of a full conjugation table for the Condizionale Presente tense? It seems to share the same root with Futuro Semplice with a different set of suffixes so I'm guessing modern conditional tense has something to do with future tense.","data_score":"5","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Almost: the origin of condizionale is in the infinitive of the verb plus a late Latin form of the perfect tense of habere (to have). The similarity with future tense lies in the fact that it arose from a similar process, this time involving infinitive + present tense.\nTo quote the article about \u201ccondizionale\u201d in Treccani's Enciclopedia dell'italiano:\n\n> Il condizionale \u00e8 un\u2019innovazione delle lingue romanze, essendo formalmente assente in latino (dove il congiuntivo assolveva le funzioni sia del congiuntivo italiano propriamente detto sia del condizionale). \u00c8 il risultato della grammaticalizzazione dell\u2019infinito latino in combinazione con il perfetto habui > lat. volg. -*ei (per es.: amare-*ei > amerei), analoga a quella del futuro, derivato dall\u2019infinito con il presente habeo > lat. volg. -*ao (per es.: amare-*ao > amer-\u00f2).\n\nThat, is:\nConditional is an innovation of the Romance languages, being formally absent in Latin (where the subjunctive fulfilled the functions of both the Italian subjunctive proper and conditional). It is the result of the \u201cgrammaticalization\u201d of the Latin infinitive in combination with the perfect tense habui > vulgar Latin *ei (e.g.: amare-*ei > amerei), analogous to that of future tense, derived from the infinitive with the present habeo > vulgar Latin *ao (eg: amare-*ao > amer-\u00f2).","is_selected":true}]} {"title":"'I cittadini belgi' Vs. 'i cittadini belga'.","body":"Secondo voi, si dice 'i cittadini belgi' o 'i cittadini belga'?\nSecondo me, 'i cittadini belga' \u00e8 corretto certamente nella misura in cui s'accetti il sottinteso 'di nazionalit\u00e0' l\u00ec, cio\u00e8 'i cittadini di nazionalit\u00e0 belga', ma, forse, potrebbe essere corretto in assoluto.\n'I cittadini belgi' potrebbe essere corretto, tuttavia appare cacofonico.\nCosa ne pensate?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"2604","text":"Il Treccani, cos\u00ec come anche il Garzanti, dice: cittadini \"belgi\", cittadine \"belghe\".\n\"Belga\" rimane la forma corretta per il sostantivo maschile e femminile singolare.\nPerci\u00f2 la tua variante \"cittadini belga\" \u00e8 scorretta, mentre \u00e8 corretta la \"cacofonica\" (a tuo dire!) cittadini \"belgi\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"resa\" in questa frase?","body":"Sto leggendo L'affaire Moro di Leonardo Sciascia. Ecco un brano di questo libro:\n\n\"\"\"\nE si pu\u00f2 oggi dire \u2013 retrospettivamente e statisticamente \u2013 che il margine di rischio era minimo e solo casualmente poteva insorgere; o addirittura inesistente, considerando la nessuna resa delle azioni che la polizia condusse. Ma, al momento, quelle azioni erano tanto conclamate dalla stampa e dalla radiotelevisione, cos\u00ec decise, decisive e numerose apparivano, che si poteva anche nutrire l\u2019illusione, e dalla parte delle Brigate rosse il timore, dovessero sortire un qualche effetto.\n\"\"\"\n\nHo difficolt\u00e0 a capire il senso di \"resa\" in questo passaggio. Ho cercato questo termine nel vocabolario Treccani, ma non riesco a vedere a quale accezione corrisponda l'uso che se ne fa nel testo. Il significato della frase \u00e8 forse che le azioni della polizia non condussero a nessun risultato utile?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"3022","text":"Cit. Vocabolario Treccani: \"3. L\u2019utile economico, la prestazione o il servizio, che una cosa d\u00e0 o fornisce\"\nLa frase in questo caso vuol significare che le azioni condotte dalla polizia non sortirono alcun effetto o in altri termini che furono di nessuna efficacia.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il significato penso sia quello che le azioni della Polizia non hanno portato a nessun risultato, nessun esito di rilievo.\nIl passaggio potrebbe essere riscritto come:\n\n> ...considerando gli scarsi risultati delle azioni che la Polizia condusse...\n\nInoltre, su Treccani, leggendo la voce resa il significato in questione sarebbe quello indicato dalla accezione 3: resa dal punto di vista economico, quantitativa, che in senso un po' figurato si applica nel nostro caso ad un'azione concreta.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3021","text":"Certo Resa proviene da Risultato riferendosi al fatto che nessuna delle operazioni della polizia aveva portato a qualcosa di concreto.\nForse vuole anche alludere a resa nel senso di Arrendersi, come allora in uso \"Nessuna resa al terrorismo\" ma il senso \u00e8 chiaramente il primo.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3069","text":"\"La nessuna resa\" pu\u00f2 essere sostituito da \"il risultato nullo\".\nOppure si pu\u00f2 tradurre (in forma a mio parere pi\u00f9 elegante) con \"considerando che le azioni della polizia non hanno prodotto alcun risultato\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"gabola\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nQuanto a lui, faceva esattamente le stesse cose di tutti i giorni, solo che non le faceva in ufficio ma all'aperto, magari sotto un albero o ai bordi della piscina, con la sua polo color pastello e uno dei costumi a fiori che gli comprava sua moglie: sbrigava la corrispondenza (elettronica e cartacea), sfogliava i maggiori quotidiani (italiani ed esteri), imbastiva lo schema di certe nuove pratiche, si studiava meglio certe gabole legali insidiose, e a volte, proprio quando si voleva concedere il massimo di libert\u00e0, si leggiucchiava avidamente i numeri arretrati di certe sue riviste giuridiche.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"gabola\" in alcuni dizionari: la spiegazione pi\u00f9 dettagliata l'ho trovata nel\nDizionario dei Modi di Dire Hoepli. Comunque, nessuno dei significati elencati l\u00ec sembra avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"gabola\" nella frase precedente?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"In effetti non tutti i dizionari lo riportano. Quelli che lo fanno, come il De Mauro e lo Zingarelli (non accessibile gratuitamente) lo definiscono, parola pi\u00f9 parola meno, come \u00abbugia, frottola | intrigo, imbroglio\u00bb. Direi che qui il personaggio stia studiando certi cavilli legali lievemente loschi, modi al limite del lecito per sfruttare la lettera della legge.\nAggiungo che il De Mauro d\u00e0 come marca \u201ccentrosett.\u201d, mentre lo Zingarelli lo definisce solo \u201csett.\u201d, e a me personalmente, che sono romano, suona pi\u00f9 settentrionale.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Ecco la definizione di \"gabola\" che appare sul Grande dizionario della lingua italiana:\n\n> G\u00e0bola, sf. Bugia, frottola. \u2013 Anche: intrigo, imbroglio; scap\u00adpatoia, sotterfugio. Bianciardi, 1-219: Ne usc\u00ec il \u2018governo vivo\u2019 che abbiamo oggi, cos\u00ec rinnovato, cos\u00ec diverso rispetto alle gabole partitiche del passato. U. Simonetta, 1-45: Deve aver mangiato la foglia che c\u2019\u00e8 sotto una gabola. = Voce centrosett., propr. var. di cabala, v. anche gabbolare.\n\nIl significato pi\u00f9 adatto al contesto del brano citato nella domanda \u00e8 quello di \"sotterfugio\": il personaggio di cui parla il testo si dedicava a studiare certe stratagemme legali insidiose. \nCome il De Mauro, questo dizionario lo definisce come \"voce centrosettentrionale\". \nLeggendo il contenuto dell'entrata \"gabbolare\" \u00e8 interessante vedere che provviene dal lombardo gabol\u00e0.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"serrato\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nDa due mesi Giulio Secondo era entrato in Bologna dopo aver cacciato i Bentivoglio abbandonati dai francesi loro alleati; si restituiva cos\u00ec alla Chiesa quella terra opulenta di beni e di importanza strategica. L'impresa aveva avuto un esito improvviso tanto che il mio Francesco, nominato con ogni magnificenza Luogotenente dell'esercito papale, inutilmente era corso alla presa di Bologna perch\u00e9 i Bentivoglio se n'erano fuggiti senza attendere il confronto delle armi. Come accade, la vittoria non risolveva niente, l'intrigo politico rimaneva serrato. Dalla Francia giungeva notizia che re Luigi aveva stabilito di scendere in Italia a conquistare Genova con dubbi pretesti di antiche attribuzioni.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"serrato\" in alcuni dizionari, ma non capisco il suo significato in questo brano. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel passaggio da te indicato serrato vuole figurativamente significare incalzante, stringente, concitato.\n\u00c8 un termine mutuato dal gergo militare e stava ad indicare quando l'esercito avanzava in ordine chiuso e compatto nell'imminenza della battaglia o per paura di essere assalito in imboscata.\nLa vittoria non aveva portato la pace, anzi, le manovre politiche, i sotterfugi continuavano come se nulla fosse cambiato e i contendenti erano in continuo assetto da guerra.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"goliardico\" in questo contesto?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nQuesto fondo di religiosit\u00e0 mio padre lo mescolava a un forte senso del gioco e del cameratismo goliardico: intratteneva rapporti di confidenza, pi\u00f9 che di fede, con alcuni santi, gli era soprattutto \u00absimpatico\u00bb il sant'Antonio di un'ala laterale della chiesa di San Camillo. E, attribuendogli doti particolari di lealt\u00e0 e di fluido amicale, faceva con lui periodici patti od accordi.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"goliardico\" nel brano precedente. Ho letto tutte le accezioni di questo aggettivo nel vocabolario Treccani. Tuttavia, non riesco a capire quale sia il suo senso in questo contesto. Vuol dire che il padre di Gassman considerava i santi come se fossero i suoi colleghi di studio all'universit\u00e0? Significa che trattava i santi in modo privo di seriet\u00e0 o perfino un po' irreverente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"La goliardia \u00e8 una tradizione all'interno delle universit\u00e0 italiane in cui gli studenti si vestono con abiti \"medievali\" e prendono parte ad attivit\u00e0 irriverenti, bizzarre e spesso volgari. Ad esempio la seguente canzone (NSFW) \u00e8 una canzone goliardica e il seguente radiodramma (NSFW) \u00e8 una rappresentazione di uno storico brano teatrale goliardico.\nIn questo caso il brano indica che il padre di Gassman aveva un rapporto molto familiare con i santi, al punto da far battute volgari mentre pregava (o forse \u00e8 meglio dire chiaccherava) con loro.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"423","text":"Penso che si possa trattare di un semplice slittamento semantico, una ricercatezza espressiva che ha consentito allo scrittore di esprimere bene quanto aveva intenzione di dire. Finch\u00e9 si tratta di esigenze letterarie le variazioni semantiche sono interessanti e ci sono esempi illustri tra i poeti dell'ermetismo. Altra cosa \u00e8 quando lo slittamento diventa deriva, smottamento, frana e di esempi ne possiamo fare tanti; ad esempio, l'uso del termine \"clima\" per \"condizioni meteorologiche\", errore commesso anche da giornalisti della TV i cui errori diventano linguaggio comune.\nPer tornare alla domanda, alla quale non ho risposto, direi che la goliardia, l'esuberanza, l'entusiasmo di Gassman pervadeva ogni sua manifestazione vitale tra cui anche quella religiosa e quindi intratteneva rapporti \"goliardici\" anche con i santi. Non condivido questo atteggiamento religioso ma lo trovo simpatico e, comunque, innocuo; molto meglio di altre religiosit\u00e0, che sono dannose, scure (altro slittamento), pervasive, costrittive, ecc.","is_selected":false}]} {"title":"Posizione dell'aggettivo: nuova auto - auto nuova.","body":"Questi due esempi sono compatibili o uno dei due non \u00e8 corretto?\n\n\"\"\"\nCi sono poi alcuni aggettivi che, quando vengono posizionati prima del nome, assumono un significato diverso, figurato. [...] \"Maria ha comprato un'auto nuova\" = nuova, non usata \"Maria ha comprato una nuova auto\" = un'altra auto (fig)\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nTalvolta la diversa posizione serve ad indicare la diversa funzione dell'aggettivo: descrittiva (prima del nome) o restrittiva (dopo il nome). [...] \"Marta guida la sua nuova auto\" \"Marta guida la sua auto nuova\" = non quella vecchia\n\"\"\"\n\nFonte: YouTube video","data_score":"2","data_ownerid":"6960","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"In effetti, il significato di \"nuova auto\" e \"auto nuova\" \u00e8 diverso. Spesso, quando l'aggettivo precede il nome ha una funzione descrittiva; invece, quando lo precede, ha una funzione distintiva.\nPuoi vederlo, per esempio, nel libro Grammatica. Competenze di base, volume 1 di Marialuisa Pioretti, edito da La Spiga Edizioni:\n\n> L'aggettivo pu\u00f2 precedere il nome (valore descrittivo): Mio cugino vive in un grande appartamento; o pu\u00f2 seguirlo (valore distintivo): Lo zio vuole acquistare un appartamento grande. Nel secondo caso l'aggettivo ha un'importanza maggiore e una diversa sfumatura di significato. A volte il significato cambia: Ho comprato una nuova auto (ne ho comprata un'altra). Ho comprato un'auto nuova (non usata).\n\nLa questione della diversa funzione degli aggettivi qualificativi a seconda della loro posizione \u00e8 anche spiegata nel'Italiano di Serianni, nella sezione V.32:\n\n> A seconda che precedano o seguano il nome, molti aggettivi qualificativi possono assumere una funzione descrittiva o una funzione restrittiva.\n\nIn questo libro puoi trovare alcuni esempi e una spiegazione pi\u00f9 dettagliata di questo argomento.\nPer quanto riguarda i diversi significati di \"nuovo\", questi si possono trovare nel vocabolario Treccani. In particolare, si pu\u00f2 leggere quanto segue, in cui si fa esplicitamente menzione alla differenza di significato tra \"auto nuova\" e \"nuova auto\":\n\n> 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole variet\u00e0 di accezioni; [...] a. Con riferimento a cose materiali, prodotto, fabbricato o costruito da poco: l\u2019inaugurazione del n. ponte; le n. costruzioni in periferia (e case di n. costruzione); i quartieri n. della citt\u00e0 (e, con lo stesso senso, la citt\u00e0 n.); un\u2019automobile n.; un televisore nuovo. In molti casi si contrappone direttamente a usato (per cui la produzione o fabbricazione pu\u00f2 anche non essere recente) [...] In queste accezioni, se adoperato come attributo, segue di solito il sost.: una cravatta n., acquistata da poco, non usata (una n. cravatta, invece, di nuovo modello o disegno, oppure, spec. in usi region., un\u2019altra, che si aggiunge a quelle gi\u00e0 possedute; e cos\u00ec, un\u2019auto n., rispetto a una n. auto, ecc.).\n\nE, pi\u00f9 avanti, anche:\n\n> 2. Con sign. simile a altro (rispetto al passato, al precedente, o alla consuetudine, alla tradizione), in varie accezioni: [...] b. Che si aggiunge a ci\u00f2 che gi\u00e0 c\u2019era o che si aveva prima (con questo sign., si colloca sempre prima del nome): aprire n. sbocchi al commercio; la fabbrica ha bisogno di n. operai; non fa che comprare n. quadri, n. tappeti; ci saranno n. nomine; mi giungono sempre n. lagnanze; il malato ha avuto una n. crisi.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2085","text":"Da madrelingua, direi che sono compatibili ed \u00e8 l'uso a essere contraddittorio.","is_selected":false}]} {"title":"Are there any rules that italian words needs to end with vowel characters?","body":"I've heard before that in italiano, the real italian words ends with a vowel character. So that I can understand if a word ends with a vowel character, it can be belongs to italiano. For example:\ntoast = not italiano\npane tostato = italiano\nIs this rule really exists for italian grammar?","data_score":"2","data_ownerid":"3113","answers":[{"score":"5","ownerid":"1644","text":"There are a number of words in Italian that end in consonant, but they are mostly coming from Latin\/Greek\/Other or are contractions of other words (or articles\/particles). But while their origin is foreign, they are not simply \"loan words\", but proper parts of the language:\nTram, pancreas, Nord Sud Ovest Est, Un, il, gratis, gas, etc...\nSo, according to where you draw the line, all \"Italian\" words end in vowel. But articles are a prime example of non-loan words\/foreign origin that don't, if you count them as words\nI'd like to point your attention to this quora answer, in particular, which describes the topic in details.","is_selected":true}]} {"title":"Significato della locuzione \"in bianco\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nQuando poi seppe che era scomparsa, i sospetti alimentarono la teoria: la donna aveva ordito quel crimine in bianco, lasciandone cio\u00e8 l'esecuzione alla polizia e ai giudici, per liberarsi dal marito quel tanto che le ci voleva per scomparire; e poich\u00e9 mai una donna, secondo Contrera, scompare da sola, ci doveva pur essere qualcuno che la signora era riuscita a tenere, prima e dopo, nell'ombra pi\u00f9 segreta, pi\u00f9 impenetrabile.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato che la locuzione \"in bianco\" pu\u00f2 significare \n\n\"\"\"\nsenza riuscita, con esito negativo o nullo\n\"\"\"\n\nTuttavia, non mi sembra che questa definizione abbia senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi cosa vuol dire \"in bianco\" nel brano sopra citato? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4942","text":"La spiegazione viene data subito dopo:\n\n> lasciandone cio\u00e8 l'esecuzione alla polizia e ai giudici\n\nCome un assegno in bianco: chi lo emette non decide a priori chi lo riscuoter\u00e0.\nNel caso specifico si fa riferimento al fatto che il crimine non viene eseguito materialmente da chi l'ha concepito.","is_selected":false}]} {"title":"Uso dell'aggettivo \"inevaso\".","body":"Nel libro Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civilt\u00e0 italiana per stranieri (Loescher Editore, Torino) di R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli e C. Ghezzi, ho letto un testo adattato da un articolo di Alessandra Retico apparso a La Repubblica, a cui appartiene questo brano:\n\n\"\"\"\nDestreggiarsi \u00e8 il motto. Le donne lo sanno bene, da sempre e sempre pi\u00f9 spesso adesso. Sono multitasking: l'89,2 per cento delle signore (contro il 77,1 degli uomini) ha l'abitudine alle gincane quotidiane, anche si poi si lamenta di giorni sempre pi\u00f9 corti e di cose che ogni volte rimangono inevase. Che sia una bolletta, un saluto ai genitori o un po' di sonno.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso dell'aggettivo \"inevaso\" che si trova in questo passaggio. Non lo conoscevo, quindi l'ho cercato in alcuni dizionari. Ecco la definizione che ho trovato sul vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nagg. [comp. di in-2 e evaso (nel sign. 2)]. \u2013 Nel linguaggio burocr., di lettera o domanda che non ha avuto risposta, o di pratica e sim. a cui non s\u2019\u00e8 dato corso: Si accumula la posta \u2018Inevasa\u2019 sul tavolo. Parrebbe Che io sia stato molto importante Ma non l\u2019ho fatto apposta (Montale).\n\"\"\"\n\nL'ho cercato in altri dizionari e tutti coincidono su questo fatto: si tratta di un vocabolo del linguaggio burocratico. Tuttavia, il testo che ho riportato non \u00e8 burocratico e, per questa ragione, vi chiedo: \u00e8 usuale questo uso di inevaso con il significato di \"cosa non fatta\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"In effetti, questo aggettivo \u00e8 usato prevalentemente nel linguaggio burocratico; non \u00e8 raro, per\u00f2, trovare termini burocratici usati nel linguaggio giornalistico. Nel caso di questo articolo, penso che l'aggettivo voglia stabilire un parallelo tra le pratiche burocratiche e le molte cose diverse che le donne si trovano a dover fare ogni giorno. Normalmente, per dire che una cosa non \u00e8 stata fatta non si usa \"inevaso\", ma perifrasi.","is_selected":true}]} {"title":"Not omitting a pronoun.","body":"I had the following task (on duolingo): translate \"where do they keep the chickens?\"\nOf course \"dove tengono i polli\" is correct, however my answer \"loro dove tengono i polli\" was considered as wrong.\nSo I have two questions: is my answer in fact correct and is there any stylistical difference between these two answers (with and without omitting loro)?","data_score":"1","data_ownerid":"8605","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"In normal contexts you wouldn't mention explicitly the pronoun acting as the subject. Since apparently the exercise didn't give a context but just asked for a \u201cneutral\u201d translation of that question, the correct answer is without the loro.\nYou might phrase the question with an explicit subject if the context opposed loro to another group of people; for instance: So che gli italiani di notte tengono i polli nei pollai, ma non so niente di come fanno i francesi. Loro dove tengono i polli?, that is, \u201cI know that Italians keep chickens in chicken coops at night, but I don't know anything about how French people do it. Where do they keep the chickens?\u201d, and notice the emphasis in English, often expressed in italics.\nThe same holds for most situations where a pronoun acts as the subject. The normal way to express \u201cI'm going home\u201d is Vado a casa. You'd say Io vado a casa if you're implying \u201cOh, so you're going to stay here some more time? As for me, I'm going home\u201d.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8606","text":"\"loro dove tengono i polli?\" is almost right.\nThe pronoun \"Loro\" would only used for emphasis since the Subject is 'implicitly' in the verb conjugation.\nIt would still roll very badly without some meaningful, dramatic, pauses:\n\"Loro. Dove tengono i polli\"?\n\"Dove tengono i polli, Loro?\"\n\"Dove, Loro, tengono i polli\"?\nThe example is a bit off since the use of a pronoun (Loro) imply some context already established.\nIf out of the blue I would want to ask where \"(the) Americans\" keep their chickens the sentence \"Dove gli Americani tengono i polli?\" would sound much more natural than using the pronoun.\nAs @Dag and @Federico-Poloni pointed out in the comments\n\"Dove tengono i polli gli Americani?\"\nwould be the best version.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1043","text":"Your answer is correct and would certainly be said by a native speaker (there might be some nitpicking about the use of \"loro\" as the subject, instead of the more old-fashioned \"essi\"; it's accepted in most cases, and in the spoken language, it's used all the time. The question is not about this, however).\nThere is virtually no difference between the two forms, except perhaps (depending on the context) a bit more emphasis on the fact that you're specifically talking about \"loro\".","is_selected":true}]} {"title":"Sulla differenza tra gli aggettivi \"suo\" e \"proprio\" in una frase particolare.","body":"\n\"\"\"\nGiuseppe Mazzini non propagand\u00f2 politiche proletarie n\u00e9 nascose nulla circa il suo\/proprio essere benestante.\n\"\"\"\n\nNon sono sicuro se nella frase sopra epigrafata sia corretto scrivere 'suo' o 'proprio' o, ancora, se sono corretti entrambi.\nSe l'asserzione, anzich\u00e9 chiudersi con 'essere benestante', si fosse chiusa con 'modo di essere', allora - secondo me - 'suo' e 'proprio' sarebbero stati intercambiabili, ma, non so perch\u00e9, con la conclusione scelta si ha come l'impressione che 'proprio' non funzioni.\nQuindi, qual \u00e8 la risposta?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"3","ownerid":"634","text":"In generale l'Italiano segue, in modo meno rigido, la regola latina, che vuole l'aggettivo personale suus invece di eius, se \u00e8 riferito al soggetto. \nSulla questione suo vs proprio: \nhttp:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/en\/italian-language\/language-consulting\/questions-answers\/impiego\nQui dunque entrambe le forme sono corrette. L'uso di suo mi pare pi\u00f9 naturale; mi pare che proprio aggiungerebbe una connotazione di qualit\u00e0 caratterizzante\/specifica del soggetto: come se si parlasse del modo personale del Mazzini di essere benestante. Per esempio direi \"non nascose nulla dei propri ideali\/ delle proprie idee politiche\". ","is_selected":true}]} {"title":"\"Cachinnare\" significa ridere per beffa?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nNe vennero fuori caratteri melodrammaticamente spartiti fra il buono e il malvagio: di me ho detto, non c'era scena in cui non cachinnassi intento a qualche nuova vassallata, mordicchiando sadicamente dei fili di paglia o frustando le mie fidanzate con la cinghia;\n\"\"\"\n\nCon queste parole, Gassman descrive il suo ruolo nel film Riso amaro. Non capisco il significato di \"cachinnare\" nel brano precedente. Questo verbo non appare nel vocabolario Treccani, ma si trova invece la definizione del termine \"cachinno\":\n\n\"\"\"\ns. m. [dal lat. cachinnus], letter. \u2013 Scroscio di risa sguaiate, soprattutto per beffa: \u00ablo tuo riso sia sanza cachinno\u00bb, cio\u00e8 sanza schiamazzare come gallina (Dante).\n\"\"\"\n\nSi pu\u00f2 dedurre che il senso di \"cachinnare\" \u00e8 quello di ridere smodatamente facendo beffa di qualcosa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2633","text":"Il verbo cachinnare ha origini latine, e vuol dire \"ridere smoderatamente, in maniera beffarda\". Per cui direi che si possa intendere come \"non smettevo di ridere mentre ero intento a qualche nuovo scherzo....\"\nPS: Uno dei miei film preferiti! \"Vivo morendo in caserma, non in tempo di guerra, ma in tempo di vita.\" Ha riassunto in una frase la vita di un'intera generazione! :)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Il verbo \"cachinnare\" si trova sul Grande dizionario della lingua italiana, in cui si spiega che ha il significato seguente:\n\n> Cachinnare, intr. Ridere sguaiatamente e smodatamente, per lo pi\u00f9 in modo beffardo e sarcastico, mostrando scherno e derisione. Imbriani, 8-49: \u00abEd io\u00bb rantol\u00f2 sibilando \u00abed io ti d\u00f2 d\u2019impietrire con gli occhi, quanti ne incontreranno lo sguardo\u00bb. E si guard\u00f2 intorno poi sghignazzando e cachinnando, fregandosi le mani e stropicciando\u00adle, come chi si pregi d\u2019aver fatta una bella cosa e ne aspetti plauso e congratulazioni dagli astanti. = Voce dotta, lat. cachinn\u0101re.\n\nQuindi, l'ipotesi fatta nella domanda si \u00e8 verificata. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \u201csi diceva nei libri\u201d in questo contesto?","body":"Ho letto nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante:\n\n\"\"\"\nCosa ho fatto, pens\u00f2 stordita dal vino, e cos'\u00e8 questo cerchietto d'oro, questo zero luccicante dentro cui ho infilato il dito. Ne aveva uno anche Stefano, gli brillava tra peli nerissimi, dita villose, si diceva nei libri.\n\"\"\"\n\nForse si pu\u00f2 sostituire quell'espressione con \"come nei libri\"? Sapreste aiutarmi ad intendere il significato giusto?","data_score":"3","data_ownerid":"5201","answers":[{"score":"5","ownerid":"4057","text":"No non \u00e8 sostituibile con \"come nei libri\", piuttosto con \"come si usa dire nei libri\".\nPer come la intendo io, semplicemente la protagonista considera dita villose un'espressione c\u00f3lta (che si usa nei libri).","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \u201cda urlo\u201d?","body":"Ho un dubbio. Ho visto l'espressione in un articolo e non so cosa vuol dire. Che cosa significa \u201cda urlo\u201d? Nell'articolo appare l'espressione \u201ccapelli da urlo\u201d.\nCosa significa \u201cda urlo\u201d?","data_score":"5","data_ownerid":"1828","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"L'espressione \"da urlo\" viene utilizzata (nel linguaggio parlato e direi piuttosto giovanile) per indicare qualcosa di talmente bello, straordinario, ... da meritare un \"urlo\" di meraviglia.\nQuindi, \"capelli da urlo\" sono capelli che si notano molto, pettinati in modo molto bello o comunque che non passano inosservati.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6037","text":"Da urlo: \n\n> con altro uso figurativo, nell'espressione del gergo giovanile \"da urlo\", di cosa o persona che colpisce vivamente per alcune sue doti o qualit\u00e0 (con significato simile a forza, schianto).\n\nEsempio di uso:\n\n> \"La mia ragazza indossava un abito da urlo.\"\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"rispondere a tono\"?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nPoi si mise sullo scalino con Arnaldo; e gli fece una quantit\u00e0 di domande, su Bube, sulla famiglia di Bube. E il ragazzo rispondeva a tono, come se invece di avere quindici anni ne avesse venti o venticinque.\n\"\"\"\n\nQuella che faceva tutte queste domande \u00e8 Mara, la protagonista del romanzo. \nNon capisco il significato dell'espressione \"rispondere a tono\" in questo brano. Nel vocabolario Treccani ho trovato questa definizione:\n\n\"\"\"\nrispondere a tono, rispondere a proposito\n\"\"\"\n\nTuttavia, continuo senza capire del tutto bene: non vedo la relazione tra rispondere a proposito delle domande di Mara e il fatto che Arnaldo rispondesse come se avesse venti o venticinque anni invece di quindici. Potreste spiegarmi il significato di \"rispondere a tono\" in questo brano? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1842","text":"Significa che la risposta \u00e8 adeguata alla domanda. In musica uno \u00e8 \"in tono\" quando mantiene la tonalit\u00e0 degli altri. Similarmente il \"rispondere a tono\" significa che le risposte sono date nella stessa maniera in cui le domande erano poste. Mara fa domande in modo adulto, ed il ragazzino le risponde nello stesso modo.\nUn altro esempio potrebbe essere il ritornare una risposta pungente a qualcuno che ti insulta. \nCome espressione non \u00e8 ristretta solo ad un colloquio, pu\u00f2 essere estesa ad ogni reazione adeguata all'azione che la ha causata: un atleta per esempio pu\u00f2 \"rispondere a tono\" quando offre una prestazione allo stesso livello degli altri atleti suoi avversari. Puoi usare quest'espressione sia per cose positive che negative.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Come aggiunta alla risposta di \nErik vanDoren, vorrei riportare la definizione dell'espressione \"rispondere a tono\" del Grande dizionario della lingua italiana, che mi sembra un po' pi\u00f9 chiara di quella del Treccani:\n\n> \u2013 Parlare, rispondere a tono: ribattere in modo ade\u00adguato, per le rime. Fagiuoli, II-140: Cos\u00ec diceste: e subito un frastuono \/ s'ud\u00ec di quelle donne, e dir: E viva \/ viva costei, che parl\u00f2 tanto a tuono. Nievo, 599: Ella mostrava ragionare col suo miglior sen\u00adno, e dovetti rispondere a tono. Jahier, 3-121: Rispondeva poco a tono, gli occhi assenti lontani beati.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"324","text":"L'espressione indica una risposta completa e diretta, quella che darebbe una persona matura.","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"ma il domani che scoperta\" in questo contesto (canzone)?","body":"Che cosa significa \"ma il domani che scoperta\" in questo Brano musicale - Figli - Toto Cutugno\nFigli innamorati che ti svegliano di notte\ne non ti fanno dormire,\nFigli spaventati dalla droga violentati\nche si lasciano morire,\nFigli ormai lontani come sudano le mani\nquando suonano alla porta,\nFigli delicati sempre in casa coccolati\n**ma il domani che scoperta**.\n","data_score":"0","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"La punteggiatura \u00e8 carente, perch\u00e9 \u00e8 certamente un'esclamazione: Ma, il domani, che scoperta!\n\u00c8 la forma abbreviata di una frase tipo \"Ma che scoperta \u00e8\/sar\u00e0 il domani!\", secondo un costrutto molto comune nel parlato (ma anche nello scritto) di sottintendere il verbo nelle esclamazioni in cui si evidenzia una caratteristica eccezionale di qualcosa (che faccia tosta (ha)!; che carogna (\u00e8)!) e, alla bisogna, di indicarne il soggetto per inciso (che faccia tosta (ha), tuo padre!; che carogna (era), Mussolini!).\nLa puoi prendere semplicemente per quello che dice: il domani (cio\u00e8 il futuro) di quei figli sar\u00e0 una scoperta eccezionale (non mi \u00e8 chiaro se per loro o per chi nutre delle aspettative nei loro confronti).","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of 'gobbo' \/ 'gobbi'.","body":"The dictionary says 'gobbo' (noun) means a hunchback.\nI was watching this video of Mourinho after the Juve game:\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=9Z5Qm9CIYHk\nA comment underneath says:\n\n\"\"\"\nGodo come un porcellone, gobbi del cazzo.\n\"\"\"\n\nI am assuming \"godo come un porcellone\" means something like \"I'm enjoying this like a pig in the muck\", but I'm stuck at \"gobbi del cazzo\". Is this a cultural reference? (I know what 'cazzo' means :-)","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"In some parts of Italy gobbi, regardless of its literal meaning, is used by supporters of other football teams to derogatorily refer to supporters (and occasionally players) of Juventus.\nSo, yes, that sentence translates approximately as \u201cI'm enjoying this as a big, fat pig, you fucking Juventus supporters\/players\u201d.\nAn article in Il Post relates some theories about the origin of this nickname, among which the fact that a jersey Juventus players wore in the 1950s, when they ran, became filled by the air in the upper back, so giving them the appearance of being hunchbacks.","is_selected":true}]} {"title":"Dubbi sul tempo verbale corretto.","body":"La situazione \u00e8 questa: chiedo ad un mio amico di contattarmi dopo il suo esame per dirmi com'\u00e8 andato e lui si scorda.\n\"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato\" \no \n\"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato\"?","data_score":"9","data_ownerid":"1762","answers":[{"score":"2","ownerid":"1644","text":"Ritengo che la forma in \"fosse\" sia quella corretta. Prova ad aggiungere un contesto temporale: \"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato, una volta finito\", VS. \"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato, una volta finito\". Come sottolinea DaG nei commenti, il \"sarebbe\" sarebbe appropriato in caso di previsione, ma siccome l'azione \u00e8 richiesta una volta terminato l'esame, e cio\u00e8 quando ormai \u00e8 un fatto al passato, la forma in \"fosse\" \u00e8, a mio parere, quella corretta.\nComunque, in contesto colloquiale, anche dire \"Meno male che ti avevo chiesto di farmi sapere come andava\" \u00e8 del tutto accettabile.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"189","text":"L'esame di Biagio si \u00e8 tenuto luned\u00ec 2 novembre.\n\nDomenica 1\u00b0 novembre Alice ha detto a Biagio: \u00abAppena saprai come sar\u00e0 andato l'esame, dimmelo, per favore\u00bb. Avrebbe anche potuto dirgli cos\u00ec, in modo pi\u00f9 colloquiale: \u00abAppena sai come \u00e8 andato l'esame, dimmelo, per favore\u00bb. Mercoled\u00ec 3 novembre Biagio ha saputo che l'esame \u00e8 andato bene ma non ha detto niente ad Alice. Oggi Alice ha incontrato Biagio e, offesa, gli ha detto: \u00abMeno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato\u00bb.\nDomenica 1\u00b0 novembre Alice ha detto a Biagio: \u00abIn bocca al lupo\u00bb. Avrebbe anche potuto dirgli un'altra frase meno educata che coinvolge una balena. La mattina di mercoled\u00ec 3 novembre Biagio ha saputo che l'esame \u00e8 andato bene. Nel pomeriggio di mercoled\u00ec 3 novembre Alice ha scritto un SMS a Biagio: \u00abCome \u00e8 andato l'esame?\u00bb; Biagio non le ha risposto. Oggi Alice ha incontrato Biagio e, offesa, gli ha detto: \u00abMeno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato\u00bb.\n\nSpero si capisca la differenza tra i due casi.\nPer un motivo piuttosto sottile, ad ogni modo, usare la frase 2 nel contesto 1 \u00e8 meno sbagliato che usare la frase 1 nel contesto 2. Ecco perch\u00e9:\n\nTi avevo chiesto = 1\u00b0 novembre (nel contesto 1)\ndi dirmi = 3 novembre\ncome fosse\/sarebbe andato = 2 novembre\n\nIl 2 novembre \u00e8 il futuro del 1\u00b0 novembre ma \u00e8 anche il passato del 3 novembre. Se lo pensi come passato del 2 novembre, va bene anche usare fosse, ma la cosa pi\u00f9 logica \u00e8 pensarlo come futuro del 1\u00b0 novembre, quindi usare sarebbe.\nVediamo invece perch\u00e9 nel contesto 2 \u00e8 giusto solo sarebbe:\n\nTi avevo chiesto = 3 novembre\ndi dirmi = 3 novembre\ncome fosse andato = 2 novembre\n\nIl 2 novembre \u00e8 il passato di entrambi gli altri verbi: sia del chiedere di Alice sia del dire di Biagio, che succedono entrambi il 3 novembre. Si pu\u00f2 quindi usare solo sarebbe.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"Suggerisco: \"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come era andata\" (la cosa, la faccenda, l'avventura) o \"come era andato\" (l'esame). Mi sembra pi\u00f9 semplice e chiarissimo.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1320","text":"La forma corretta e' \n\n> meno male che ti avevo chiesto di dirmi come fosse andato\n\nQuesta forma, che usa il modo Congiuntivo (fosse andato), e' la forma corretta da usare nel caso in cui l'esito descritto dalla frase subordinata sia ormai noto.\nLa forma 'meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato', che usa il modo Condizionale (sarebbe andato), deve invece essere usata nel caso in cui la comunicazione avvenga prima dello svolgimento dell'esame, situazione nella quale sussite un dubbio \nsull'esito dell'esame.\nSi veda Treccani su l'uso del Condizionale Passato per esprimere il concetto di futuro nel passato.\nIntroducendo un dato temporale nelle frasi, senza modificarne la sostanza del significato, si possono mettere in evidenza queste differenze nella struttura temporale. Si confronti infatti:\n'meno male che ti avevo chiesto di dirmi dopo come fosse andato'\ncon\n'meno male che ti avevo chiesto di dirmi dopo come *sarebbe andato'\nche suona evidentemente stonata appunto per l'uso del Condizionale (una forma dubitativa) in riferimento ad un fatto ormai avvenuto. Similmente, la frase \n'meno male che ti avevo chiesto di dirmi come speravi che sarebbe andato'\nsuona corretta dal punto di vista dei tempi, mentre la frase\n'meno male che ti avevo chiesto di dirmi come speravi che fosse andato'\nci rende l'immagine mentale che l'esame sia stato sostenuto, ma gli esaminatori si siano riservati di esprimersi sull'esito, che quindi non e' ancora noto all'esaminando. Questa seconda frase di per se' e' corretta, ma ha un significato diverso da quello che si voleva dare.\nLa differenza tra le due frasi potrebbe forse essere colta piu' facilmente riconducendo i modi verbali all'Indicativo, pratica comune nel linguaggio parlato ma grammaticalmente scorretta. Le formulazioni che dal punto di vista della sequenza temporale degli eventi sono corrette, sono: \n'meno male che ti avevo chiesto di dirmi (dopo l'esame) come *era andato'\ne\n'meno male che ti avevo chiesto di dirmi (prima dell'esame) come *andra''","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1871","text":"A me suona meglio \"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sia andata\", ma non saprei spiegarmi perch\u00e8. \nPeggio mi suona \"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come sarebbe andato\", che mi suona rinviare comunque a un qualche condizionale: \"Meno male che ti avevo chiesto di dirmi come l'esame sarebbe andato [secondo te] se la commissione fosse stata al completo\"\nEDIT\n\n```\n1 - Io chiedo [oggi] di dirmi [oggi] come l'esame [domani] andr\u00e0. [chiedo oggi una previsione su quello che domani succeder\u00e0]\n```\n\nQuale delle due seguenti suona corretta? Se 2a), come distinguere il significato tra 2a) e 1)? E, 2b) \u00e8 grammaticalmente corretta?\n\n```\n2a - Io chiedo [oggi] di dirmi [domani] come l'esame [domani] andr\u00e0. [chiedo che domani mi sia detto il risultato] 2b - Io chiedo [oggi] di dirmi [domani] come l'esame [domani] sar\u00e0 andato [chiedo che domani mi sia detto il risultato]\n```\n\nVersioni con tempo passato:\n\n```\n1*\/2a* - Io chiesi [ieri] di dirmi [ieri] come l'esame [oggi] sarebbe andato [ricordo di aver chiesto una previsione]\n```\n\nLa seguente potrebbe essere la versione di 2b)?\n\n```\n2b* - Io chiesi [ieri] di dirmi [oggi] come l'esame [oggi] sia andato [avevo chiesto che oggi il risultato mi sia detto]\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"What's the difference between mattina and mattino?","body":"Ciao a tutti. May I ask if there's any difference between 'mattina' and 'mattino'? I see both expressions used often and feel really confused. Thanks in advance for your help!","data_score":"2","data_ownerid":"6547","answers":[{"score":"3","ownerid":"6017","text":"The two terms are mostly interchangeable, apart from some ready-made phrases which would sound a little strange if the other word is used:\n\n> Il mattino ha l'oro in bocca (the morning is precious, it has gold in its mouth)\n\nHere, using \"mattina\" (\"La mattina ha l'oro in bocca\") would be equally correct, but the sentence would be different from the well established one. The same for:\n\n> Il buon giorno si vede dal mattino (a good day announces itself from the morning)\n\nThe feminine form can be, and is used, alone, when also specifying \"ieri\" (yesterday) or \"domani\" (tomorrow), or some other day specification like \"domenica\" (sunday): \"ieri mattina\"\/\"domani mattina\"\/\"domenica mattina\", while the masculine form usually requires a preposition (\"ieri al mattino\", \"domani al mattino\").","is_selected":false}]} {"title":"I've been told that the passato remoto is going extinct and is now rarely used in northern Italy. What do people use instead?","body":"I assumed that it was being replaced by the passato prossimo without the avere\/essere, but this doesn't appear to be the case. I'm very confused on this point.","data_score":"6","data_ownerid":"2270","answers":[{"score":"9","ownerid":"1782","text":"I wouldn't say that the passato remoto is going extinct, but it is certainly true that in northern Italy it is rarely used.\nActually in northern Italy we tend to always use the passato prossimo, even if the past event has no relation with the present, and we should use the passato remoto instead. This use in general doesn't pose great problems of communication, but it isn't strictly correct.\nThose who speak correct italian use both the passato prossimo and the passato remoto, today as in the past.\nFor instance, it is correct to say \"Fermi ricevette nel 1938 il Premio Nobel per la fisica\" and \"Fermi ha ricevuto nel 1938 il Premio che oggi riceverai anche tu\", but it is not correct to say \"Fermi ha ricevuto nel 1938 il Premio Nobel per la fisica\".\nAnyways, the last phrase is perfectly understandable, and no one will correct you if you use it in an informal context.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"f\u00e8tola\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nNeanche il puzzo che gli mozza il respiro \u00e8 quello di suo padre. Suo padre puzza di pietra, calce e sudore. Questo \u00e8 invece puzzo di scarpe, vino e piscio stantio. Porte che sbattono, passi, un rutto eclatante fa tremare le pareti e la tenda che separa lo sgabuzzino da qualche altro locale si spalanca. Lo investe una f\u00e8tola puzzolentissima, uno scroscio di risate e un fiotto di luce.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato del termine \"f\u00e8tola\" in questo brano. L'ho cercato in parecchi dizionari, ma l'ho trovato soltanto nel vocabolario Treccani. Tuttavia, la definizione che appare l\u00e0 (malattia delle arance e dei mandarini) non sembra avere senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi cosa vuol dire \"f\u00e8tola\" nel passaggio sopra citato? Si tratta di un vocabolo di origine napoletana?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"In mancanza di meglio, traduco il mio commento in risposta;\nCitando la stessa voce della Treccani indicata nella domanda: \n\n> \"f\u00e8tola s. f. [voce di origine merid., di etimo affine a fetente, perch\u00e9 la malattia sarebbe dovuta alla puntura di una cimice di odore sgradevole]\"\n\nimmagino sia quindi un sinonimo di fetore, puzzo, odore sgradevole.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"se tiene\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Il giorno della civetta ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abNon lo so, mio caro, non lo so: io i conti li faccio sempre sul peggio che pu\u00f2 venire. Consideriamo dunque che Pizzuco parla: e Mariano \u00e8 sistemato per le feste. Ad occhio e croce io dico che in questo momento i carabinieri tentano di saldare l'anello di Pizzuco a quello di Mariano; se tiene, i casi sono due: o la catena finisce con Mariano, o Mariano, vecchio com'\u00e8, sofferente, comincia a cantare il suo rosario... E in questo caso, mio caro, la catena si allunga si allunga, si allunga tanto che mi ci posso trovare impigliato anch'io, e il ministro, e il padreterno... Un disastro, mio caro, un disastro...\u00bb.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"se tiene\" in questo brano. Ho cercato nella voce \"tenere\" in alcuni dizionari ma, tra le tantissime accezioni che ha questo verbo, non riesco a vedere a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio precedente. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"2136","text":"Il soggetto di \"tiene\" \u00e8 l'anello di Pizzucco saldato a quello di Mariano. Il verbo \"tenere\", in questo caso, significa che la saldatura rimane, non si rompe. In senso figurato, significa che il collegamento tra i due \u00e8 valido e la confessione di Pizzucco ha effetto. Se il collegamento \u00e8 valido, dice Sciascia, o Mariano tace e quindi la catena si interrompe (non si pu\u00f2 saldare nessun altro anello) o Mariano racconta a sua volta qualcosa e sar\u00e0 cos\u00ec possibile aggiungere un anello, poi un altro, poi un altro ancora.","is_selected":true}]} {"title":"Use of 'secondo' in different contexts.","body":"As a passionate Italian learner, I find myself on this website a lot. What I enjoy about the website is that askers might find themselves posting their question in English or even Italian. For the most part, I am able to fully comprehend what the asker is confused about when the question is written in Italian. What intrigues me, however, is a commonality I find in many Italian-written questions. \nThis commonality is the phrase Secondo il... or Secondo me..., even Secondo voi. From studying Italian so far, I've only seen the word secondo used in the context of inferring second. Thus, this brings me to my question, how exactly is secondo being used in these types of phrases? ","data_score":"7","data_ownerid":"2031","answers":[{"score":"7","ownerid":"553","text":"In my experience, this question about secondo comes up fairly early when beginning speakers start talking about their opinions.\nEnglish speakers infer that Italians are saying second like 'he's second in line', and while there is a direct correspondence to that particular meaning -- Italians also use secondo as an ordinal number for 2 -- this is not the sense to which you refer.\nMore commonly, secondo is used to express opinions, as in:\n\n> secondo me, lui \u00e8 molto bravo in matematica ma stenta in italiano. (In my opinion, he is very good at math, but struggles with Italian.)\n\nAlso, secondo is used in the sense of according to, as in:\n\n> secondo la fonte (according to the source) secondo Antonio Gramsci (according to Antonio Gramsci)\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2412","text":"It means \"from one's point of view\" and \"regarding\" also.\n\"Secondo me...\" : in my opinion...\n\"Secondo il risultato ottenuto...\" : regarding the obtained results...\n\"Secondo piano\" : second floor","is_selected":false}]} {"title":"What's the difference between the \"indicativo imperfetto\" and the \"passato remoto\"?","body":"In my native language (Dutch), there is no difference between these two forms.\"Parlavo\" and \"parlai\" both mean \"I spoke\". I think in most languages there is only one form for expressing something that happened in the past. \nWhat's the difference between the two forms and why does it appear only in Italian (?). When do I have to use the first form and when the second (examples please)? ","data_score":"4","data_ownerid":"5531","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"From this article by Columbia University about the imperfetto you can read:\n\n> L\u2019IMPERFETTO Come il passato prossimo, l\u2019imperfetto esprime azioni o eventi accaduti NEL PASSATO. Tuttavia l\u2019imperfetto coglie aspetti diversi: I. Aspetto abituale. Il verbo all\u2019imperfetto esprime UN\u2019AZIONE O UN EVENTO CHE SI RIPETEVANO abitualmente nel passato: questi sono sentiti come \u201cvaghi\u201d nel tempo, nel senso che NON SONO PRECISATI NEL LORO INIZIO, FINE O DURATA. Spesso il verbo \u00e8 accompagnato da espressioni di tempo come \u201ctutti i giorni\u201d, \u201cd\u2019abitudine\u201d, \u201cogni estate\u201d, \u201csempre\u201d, \u201cdi solito\u201d, ecc. Andavo a trovarlo all\u2019ospedale ogni giorno. D\u2019estate andavamo sempre al mare. Da giovane facevo molto sport. Adesso non fumo, ma prima fumavo moltissimo. II. Aspetto descrittivo. Il verbo all\u2019imperfetto \u00e8 usato per DESCRIVERE un oggetto o una persona, oppure uno stato di cose, un sentimento, una condizone, ecc. \u00c8 particolarmente frequente all\u2019inizio dei racconti, cronache giornalistiche, favole, ecc. per descrivere la situazione di \u201cbackground\u201d, cio\u00e8 di sfondo. L\u2019uomo era alto e magro e aveva un folta barba. C\u2019era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso... Durante la guerra il pane era razionato: si mangiava poco. Mio nonno faceva il falegname [carpenter] ed era molto bravo nel suo lavoro. III. Aspetto continuativo. Il verbo all\u2019imperfetto coglie l\u2019azione o l\u2019evento al passato nella continuit\u00e0 ininterrotta del suo svolgimento, lasciando vaghi e imprecisati l\u2019inizio e la fine. Spesso questo imperfetto funziona da \u201cbackground\u201d, cio\u00e8 da sfondo, a un\u2019azione \u201cpuntuale\u201d espressa da un passato prossimo. Mentre camminavo, ho visto una macchina investire un cane. Mentre stavamo cenando, \u00e8 arrivato lo zio. Quando hai telefonato, io stavo pranzando. Quando sono uscita, pioveva.\n\nAbout passato remoto, from Treccani, you can read:\n\n> PASSATO REMOTO, INDICATIVO Il passato remoto (o perfetto semplice) \u00e8 un tempo verbale dell\u2019indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il presente; la lontananza \u00e8 di carattere sia cronologico, sia psicologico. Nell\u2019uso comune pu\u00f2 corrispondere a un distacco emotivo rispetto all\u2019evento raccontato, mentre nello scritto letterario l\u2019uso del passato remoto risponde a una scelta stilistica Il cantante Carlo Broschi, detto Farinelli, nacque ad Andria il 24 gennaio 1705 Le antiche mura perimetrali di Padova furono demolite durante la guerra contro la Lega di Cambrai Alice trattenne il fiato mentre si sfilava la canottiera e non pot\u00e9 fare a meno di strizzare gli occhi per un momento (P. Giordano, La solitudine dei numeri primi) Dal punto di vista della forma, alcuni verbi formano il passato remoto in modo regolare (passato remoto debole) aggiungendo alla radice verbale le desinenze proprie di questo tempo.\n\nAnd again:\n\n> il passato remoto \u00e8 la forma del passato percepito come psicologicamente lontano.\n\nSo passato remoto form indicates an action in the past which is finished and has no link to the present. The imperfetto form indicates something which happened usually in the past or with a continuous aspect.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"5542","text":"We have this sort of distinction between two different types of past: one that still has an impact on the present and one that doesn't. Passato remoto is used in storytelling or on something that happened a long time ago. Imperfetto is used to talk about what happened yesterday. That's basically the difference. There are some exception, for example in south Italy, people often use passato remoto instead of imperfetto even when they talk about something that didn't happen remotely in the past.","is_selected":false}]} {"title":"How to transliterate \u4e2d\u6587 in Mandarin pronunciation to Italian?","body":"I am working on an art project where I would like to collect hundreds of different transliterations of \u300c\u4e2d\u6587\u300d zh\u014dng w\u00e9n in Mandarin Chinese. (Pronunciation available here: https:\/\/translate.google.com\/#zh-CN\/de\/\u4e2d\u6587)\nHow can I transliterate zh\u014dng w\u00e9n in Italian? (For example, \"zhong wen\" would be the closest pronunciation in English.)","data_score":"1","data_ownerid":"3411","answers":[{"score":"2","ownerid":"1782","text":"Since you say that you are collecting hundreds of transliterations, I assume that you already considered all the standard romanizations, and are searching for more specific italian transliterations.\nFrom what I could hear, \u4e2d could be gion, cion or scion, while \u6587 could be uen or uein.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3439","text":"Ciao, per caso ho visto questa domanda. Sono cinese, e mi pare che \n\u4e2d si pronuncia come \/g(g di gi)-on\/ [d\u0292-o-\u014b] (\"cion or scion\" are totally wrong).\n---------\u6587 [uen]. Come \"ven\" di vendere, ma non si usa i denti a sfiorare il labro, quindi \"u\" \u00e8 pi\u00f9 vicino. Ciao!","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"593","text":"I recommend ciognuen.\nThe sounds written in IPA (sans tones) would clarify exactly what is different:\n\nStandard Mandarin: \/\u0288\u0361\u0282\u028a\u014bu\u032f\u0259n\/\nStandard Italian: \/t\u0361\u0283o\u0272wen\/\n\nThe choice of ci over gi is due to the fact that Italian does not have aspirated plosives, and Mandarin does not have voiced plosives. So in transliterating as close as possible to what is spoken, you also lose the contrast between initials like b and p as they both reduce to p.\nThe ng sound in Mandarin is an allophone in Italian as in the word banconota. The sound does not appear alone and cannot be written alone. So, the next closest substitute is the Italian gn.\nThe sound sequences can be found in native Italian words, so it should be fairly pronounceable to the Italian speaker:\n\ncioccolata\nognuno\neloquenza\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Chiagne e fotte\" in Italiano.","body":"L'efficace espressione napoletana si sente usare spesso negli ultimi tempi, probabilmente dopo la sceneggiata di pianto in televisione dell'ex Ministro Fornero.\nChiagne e fotte:\n\n\"\"\"\n'espressione vernacolare napoletana chiagni e fotti (o chiagne e fotte) ; in italiano: \u00abpiangi e fotti\u00bb) \u00e8 un volgarismo che costituisce una formula proverbiale della tradizione partenopea. Viene usata, di solito, per sottolineare e stigmatizzare un tipico atteggiamento umano, opportunista e ipocrita.\n\"\"\"\n\nEsiste un modo di dire analogo in Italiano? ","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Non \u00e8 la stessa cosa, ma \u00e8 imparentato con le \u201clacrime di coccodrillo\u201d (in cui si finge di rammaricarsi per un problema altrui di cui siamo causa).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"794","text":"\"Piangere il morto per fregare il vivo\", prevalente in settentrione ma italiano e attestato a stampa (cercando su Google Books).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"536","text":"Chi piange frega chi ride \u00e8 la versione italiana di un altro detto napoletano (chi chiagn fott a chi rir).\nIn termini meno colloquiali potrebbe essere utilizzato \"ipocrita raggiratore\" o, in termini pi\u00f9 giornalistici, \"inciucio\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tirare i calci\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Il signor Podest\u00e0, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nMatilde interrogata aveva risposto \u2013 senza affanno, per la verit\u00e0 \u2013 che quella notte Alfredo era in casa loro, nella stalla precisamente, ma perch\u00e9 chiamato da lei per paura che la vacca vecchia crepasse. Andava effettivamente soggetta ad attacchi ed ogni volta sembrava dover tirare i calci, e Alfredo di bestie in genere era competente almeno quanto il veterinario condotto, e le sue tariffe inferiori di un quarto.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"tirare i calci\" in questo brano? Alla voce \"calcio\" del dizionario Garzanti ho trovato che \"tirare un calcio\" significa dare un colpo con il piede o con la zampa. Tuttavia, ho l'impressione che, nel passaggio sopra citato, questa locuzione abbia un senso figurato correlato a la \"paura che la vacca vecchia crepasse\". \u00c8 cos\u00ed?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Il significato di tirare i calci nel contesto da te citato \u00e8 proprio quello che suggerisci tu, cio\u00e8 aveva paura che la vacca crepasse. \nInfatti capita spesso che un animale mentre muore abbia spasmi violenti che gli fanno compiere movimenti involontari e repentini, tipo tirare calci. \nEsiste anche un\u2019altra espressione simile, tirare le cuoia, che significa morire, crepare.\n\n> In tirare le cuoia, espressione d'ambito d'uso familiare con sfumatura spregiativa, (secondo quanto gi\u00e0 annotato dal Tommaseo: \u00abTirar le cuoja, fam., volg. Modo basso. Morire\u00bb), le cuoia sono la forma plurale femminile di cuoio, sostantivo maschile usato propriamente per indicare la pelle conciata di alcuni animali e, con significato estensivo, per designare la pelle umana: secondo alcune interpretazioni, l'espressione potrebbe fare riferimento alla condizione di rigidit\u00e0 che insorge subito dopo la morte.\n\nIn piemontese esiste anche un\u2019altra espressione:\n\n> Tir\u00e9 i caoss\u00e8t. Tirare i calzini. Morire.\n","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurreste \"portable\"?","body":"Per portable computer non c'\u00e8 dubbio: computer portatile, ma tradurre portable installation con installazione portatile mi suona male, cosa potrei usare in alternativa? \nInstallazione portabile \u00e8 corretto?\nUn paio di frasi di esempio:\nTo run ABC using this portable installation, you need to add the\nappropriate binary directory to the search path...\nThe option XYZ installs for portable use on, e.g., a USB stick.\nIl senso di portable pi\u00f9 vicino a ci\u00f2 che sto cercando \u00e8 standalone: https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Portable_application","data_score":"4","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"4","ownerid":"55","text":"La definizione corretta non credo sia \"applicazione portatile\" ma \"applicazione portabile\". Alcuni software (come ad esempio FreeOffice) utilizzano l'espressione \"applicazione mobile\", che se per\u00f2 letta come se \"mobile\" fosse una parola inglese, potrebbe creare confusione e far pensare che ci si riferisca a software per dispositivi mobili.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4002","text":"Io mi servirei di una perifrasi, supponendo che con il concetto di installazione portatile tu intenda una versione live di un software, direi \"programma pronto all'uso\". Se intendi invece un programma di installazione che puoi trasferire da un supporto all'altro, direi che si pu\u00f2 usare direttamente \"l'eseguibile\".","is_selected":false}]} {"title":"Conjugation for \"passarci sopra\".","body":"Using the infinitive we can say\n\n\"\"\"\nDevi passarci sopra.\n\"\"\"\n\n\"You must ignore it.\" Is this correct?\nThan how do we conjugate \"passarci sopra\"?\nTo mean \"he ignores it\" can we say\n\n\"\"\"\nCi passa sopra\n\"\"\"\n\n? Could you give a few examples with verbs conjugated at different tenses, and illustrating what the expression means?","data_score":"1","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"7805","text":"Passare sopra means ignoring\/forgetting something we don't like or don't agree with, avoiding getting angry\/being sad or even trying to prevent it. It could also be translated as \"giving up on something\". This expression is often used to console someone, acknowledging the fact that there is a problem for which it is not worth wasting any more time (because it would be exaggerated or impossible), for example:\n\n> Non sempre le cose vanno come uno vorrebbe, a volte bisogna passarci sopra (arrendersi).\n\n\n> La vita a volte \u00e8 ingiusta, devi passarci sopra (accettarlo).\n\n\n> A volte capita di prendere brutte note a scuola, ma bisogna passarci sopra (farsene una ragione\/dimenticare la cosa) e pensare alla prossima verifica.\n\n\n> Lui ti ha truffato, ma dal momento che non abbiamo i soldi per un avvocato dobbiamo passarci sopra (dobbiamo arrenderci perch\u00e9 impossibile fare qualcosa a riguardo).\n\nIt can also be an alternative to perdonare (forgive):\n\n> Non l'ha fatto con cattive intenzioni, perci\u00f2 passaci sopra (perdonalo).\n\n\n> Nonostante tu mi avessi deluso moltissimo, ci sono passato sopra (ti ho perdonato).\n\nPay attention because passare sopra many times cannot replace ignorare, for example \"Sono passato sopra Luigi\" means \"I stepped on him\".\nThe conjugation is constructed like this: pronoun + \"ci\" + conjugation of \"passare\" + \"sopra\", for example: \"Tu\" + \"ci\" + \"sei passato\" + \"sopra\".\nSee here the conjugation of \"passare\".","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"censa\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon eravamo gli ultimi della nostra parentela e se la facevano tutti abbastanza bene: chi aveva la censa, chi il macello gentile, chi un bel pezzo di terra propria.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato il vocabolo \"censa\" in nessun dizionario. Sapreste spiegarmi cosa significa? Si tratta di un termine di origine piemontese?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"Ho trovato la risposta nel libro Come il letto di un fal\u00f2: Riflessioni su Cesare Pavese, di Franco Lorizio:\n\n> Il sostantivo dialettale \"censa\" \u2013 tabaccheria \u2013 ricorre in una sola occasione: \"mi vide davanti alla censa che guardavo le cartoline\". Deriva dal latino \"census\", \"appalto\" e non sembra trovare ampia diffusione in ambito regionale: il lemma non \u00e8 presente nello \"storico\" Vocabolario Piemontese\u2013Italiano di Michele Ponza, cos\u00ec come in altri dizionari consimili pi\u00f9 recenti; compare invece nella Raccolta ed origine di vocaboli tipici delle Valli Monregalesi di Sergio Piazzo, cosa che potrebbe far pensare a un uso circoscritto al Piemonte meridionale.\n\nLa citazione di Pavese \u00e8 del romanzo La luna e i fal\u00f2.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Ho trovato in Il sacrificio di Agostino da La malora la spiegazione di censa:\n\n> censa: altra voce settentrionale, tabaccheria.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \u201cSto facendo un tandem con una ragazza austriaca\u201d?","body":"In questo post \u201cCome si spiega a uno straniero la differenza tra verbi transitivi e intransitivi?\u201d \u00e8 scritto:\n\n\"\"\"\nSto facendo un tandem con una ragazza austriaca e vorrei riuscire a spiegarle la differenza tra verbi intransitivi e transitivi.\n\"\"\"\n\nCosa significhi l\u00ec tandem con una ragazza austriaca \u00e8, per me, incomprensibile.\nC'\u00e8 qualcuno che saprebbe spiegarlo?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"1140","text":"Ahahh quel post \u00e8 mio! \nTi spiego subito. \nPer tandem l\u00ec intendo il \"tandem linguistico\", non andare in bicicletta in due (http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Tandem_linguistico).\nSi tratta di un metodo geniale di praticare e migliorare nella conoscenza della lingua parlata. Due madrelingua che vogliono imparare la lingua dell'altro si incontrano e parlano e si correggono! \nDi base pu\u00f2 essere organizzato come si vuole, noi di solito ci incontriamo in un bar e parliamo un'ora italiano e un'ora tedesco. ","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"","text":"Si tratta di un uso figurato del termine tandem:\n\n> Bicicletta a due posti, uno dietro l'altro\n\n\nIl tandem linguistico:\n\n> \u00e8 un metodo di apprendimento delle lingue. Si pu\u00f2 imparare una lingua straniera trovando un partner madrelingua e attivando una conversazione. Ciascuno dei due partecipanti \u00e8 madrelingua della lingua che l'altro vuole apprendere. Molte scuole e universit\u00e0 in tutto il mondo organizzano corsi di lingue anche attraverso questo metodo. Alcuni esempi di questo metodo si possono anche trovare in siti web, come per esempio Lang-8.\n\nWikipedia","is_selected":false}]} {"title":"Participle agreement question from \"13dici a tavola\".","body":"I thought the participle doesn't agree with object when the auxiliary verb is 'avere'. But while watching the film \"13dici a tavola\" (2004), I am coming across examples like:\n\n(18:40) The housekeeper says: \"Mi scusi, l'avevo riconosciuta, ma ero\nnell'orto.\"\n(22:48) Matilde says: \"Cos'\u00e8, l'ho detta troppo grossa?\"\n\nIs this colloquialism or peculiarity of the Tuscan dialect?","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"0","ownerid":"4210","text":"\n> I thought the participle doesn't agree with object when the auxiliary verb is 'avere'.\n\nThis only applies when the direct object isn\u2019t a clitic pronoun attached to the auxiliary. I have made a flowchart that explains the process:\n","is_selected":false}]} {"title":"How can I say \"on a second thought\" in Italian?","body":"In English we use \"on a second thought\" to express that we're thinking again about a previously made choice. I've seen this expression in a comment to this post, A word whose meaning is \"one whose diet includes fish but no other meat\", and I wondered how to express that in Italian. \nAnother example: we can say, \"You know, on a second thought, I think I'll go to watch that film\" if we previously decided not to watch it. \nHow can we say a similar expression in Italian? ","data_score":"10","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"14","ownerid":"37","text":"I'd say a ripensarci (slightly more formal) or ora che ci penso, where something like di nuovo (\u201cagain\u201d) or meglio (\u201cbetter\u201d) is implied.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"8","text":"Ora che ci penso - in case when you just want to add some more details or clarify something.\n\n> \"Pensi a questo: il vestitino, per caso, non era perfettamente asciutto?\" \"Oddio!\" sclam\u00f2 il dottore. \"Ora che ci penso... s\u00ec, era asciutto.\"\n\nAnzi - in case when you change your mind, so that your second thought is completely different from the first one.\n\n> \"Anche nei laboratori e nella serra \u00e8 tutto okay, ma in ogni caso non \u00e8 che lui li frequentasse molto. Anzi, non ricordo per niente l'ultima volta che \u00e8 stato qui.\"\n","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"1398","text":"Ripensandoci has the exact meaning you're looking for.","is_selected":false}]} {"title":"To slither up (verb) in Italian (for a snake).","body":"What would you call to \"slither up\" in Italian?\nIt is a verb that describes vertical movement of a snake.\nImage:\nhttp:\/\/www.livescience.com\/images\/i\/000\/028\/036\/original\/cover11.jpg?interpolation=lanczos-none&downsize=660:*\nSuggestion: arrampicarsi.\nThank you.","data_score":"1","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Actually the verb \"strisciare\" is an inaccurate translation. You can use it with the adverb \"sopra\" or the preposition \"su\" (translated with the word \"up\") to explain the movement of a snake slithering ON something. If you want to say that a snake is slithering UP something you have to use the verb \"salire\".\nEx.\nIl serpente sta strisciando sull'albero. = The snake is slithering on the tree.\nIl serpente sta salendo sull'albero. = The snake is slithering up the tree.\nSometimes you can hear the verb \"arrampicare\" referred to a snake but it's unformally used. In fact the verb \"arrampicare\/si (it's a reflexive verb)\" should only be used for animals with arts as a direct translation of \"to climb\".","is_selected":false}]} {"title":"Aggettivo o espressione per qualificare qualcuno con delle fissazioni capricciose.","body":"In catalano si usa l'aggettivo \"mani\u00e0tic\" e in\ncastigliano \"mani\u00e1tico\" (che non significa lo stesso che \"man\u00edaco\") per descrivere una persona che ha delle fissazioni capricciose e a volte persino stravaganti\n(perch\u00e9 queste fissazioni si chiamano \"man\u00edas\", quindi una persona \"mani\u00e1tica\" \u00e8 qualcuno che ha molte \"man\u00edas\"). Si tratta di una caratteristica che si pu\u00f2 trovare con certa frequenza in persone anziane, per esempio.\nL'aggettivo \u00e8 usato di solito con una connotazione piuttosto negativa ed \u00e8 prossimo agli aggettivi inglesi fussy e finicky. Per esempio, si potrebbe dire\n\n\"\"\"\nEs una vieja mani\u00e1tica\n\"\"\"\n\ne certamente non si tratta di un elogio fatto a una vecchia signora.\nA volte le persone usano questo aggettivo per descriversi s\u00e9 stesse. Per esempio, in questo libro, una persona con sindrome di Asperger dice di s\u00e9 stessa\n\n\"\"\"\nSoy muy mani\u00e1tico con la comida\n\"\"\"\n\nche significa che questa persona ha molte fissazioni riguardo al mangiare e non si contenta con qualsiasi cosa.\nO qualcuno potrebbe dire di s\u00e9 stesso\n\n\"\"\"\nSoy un mani\u00e1tico del orden y la limpieza\n\"\"\"\n\no di un'altra persona\n\n\"\"\"\nEs un mani\u00e1tico del orden y la limpieza\n\"\"\"\n\ncosa che significa che si tratta di persone terribilmente esigenti riguardo all'ordine e la pulizia.\nQuale aggettivo o espressione (o espressioni) potrei utilizzare in italiano per qualificare qualcuno che si atteggia in questi modi?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"Raccolgo anche alcuni commenti per fare questa risposta.\nHachi riporta https:\/\/www.grandidizionari.it\/Dizionario_Spagnolo-Italiano\/parola\/M\/manitico.aspx?query=mani%C3%A1tico\nche indica \"mani\u00e1tico\" come maniaco, fissato; \"\u00e9sa es una mani\u00e1tica, no le hagas caso\" diventa \"quella \u00e8 una fissata, non darle retta\";\nritengo che sia una traduzione pi\u00f9 che accettabile. La parola si pu\u00f2 usare in modo generico,\nquindi dire \"quello \u00e8 fissato\" senza specificare altro, oppure completare con, per esempio:\n\n> Essere fissati con la pulizia E' una fissata della pulizia E' una fissata per la pulizia\n\n\"Fissata\" \u00e8 legata a \"fissa\", \"idea fissa\", \"fissazione\", un interesse maniacale\/esagerato. Altre\nforme che esprimono concetti simili sono:\n\n> avere la fissa di\/del ... essere fissati con ...\n\n...e inoltre si pu\u00f2 usare mania e fanatismo:\n\n> avere la mania per ... essere maniaco di\/del ... essere fanatici di\/per ...\n\nProbabilmente esistono ulteriori modi di dire.\nInfine, Riccardo de Contardi indica \"picchiatello\" che ha un senso un po' diverso ma in certi contesti si pu\u00f2 sovrapporre. \"Picchiatello\" sarebbe bonariamente \"picchiato in testa\" e, avendo subito danni, il \"picchiatello\" mostra comportamenti o ragionamenti un po' deviati. \"Toccatello\" (toccato in testa) \u00e8 una parola simile.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"moschito\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nRiecco il pane abbrustolito con la marmellata di fichi della signora Viense; ecco il bus con le pulegge avanzare in un'atipica via Marconi innevata; ecco Remo lavorando troppo di manopole tramazzare col moschito nel punto di via Calatafimi dove salivano i campi, e il croscio delle risate pervase di gioia nel constatare il danno nullo dell'incidente.\n\"\"\"\n\nL'incidente di cui parla questa frase ha luogo negli anni 40 o 50.\nSul Vocabolario degli accademici della Crusca ho visto che \"tramazzare\" significa \"stramazzare\". Il mio dubbio \u00e8, per\u00f2, sul significato del termine \"moschito\". L'ho trovato sul Grande dizionario della lingua italiana, ma non riesco a capire a quale accezione possa corrispondere l'uso che se ne fa nel passaggio sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Si tratta probabilmente di moschito o mosquito nel seguente senso:\n\n> Nome commerciale, che costituisce marchio registrato, di un motore applicabile alle biciclette, con trasmissione a rullo.\n\n(Sabatini Coletti)\nIn sostanza si tratta di una bicicletta motorizzata, in voga negli anni del secondo dopoguerra. ","is_selected":true}]} {"title":"Thank you card Salutation to an Italian priest.","body":"I would like to express Dear Father Rossi. But I do not want to use the word Caro.\nIs this correct?\nEgregio Padre Rossi,","data_score":"3","data_ownerid":"6140","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"According to this page a formal salutation could be \n\n> Reverendo Padre Rossi\n\nwhile\n\n> Egregio Padre\n\nis slightly less formal.\nAlso according to the same page, the letter should end with a phrase like\n\n> La prego di accogliere, Reverendo Canonico (NAME AND SURNAME) l'espressione dei miei sentimenti deferenti (YOUR NAME AND SURNAME)\n\nor\n\n> Con rispetto e devozione in Cristo, (YOUR NAME AND SURNAME)\n\nI would have suggested also Stimato but I guess it is not used and Egregio would be better.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"impastocchiare\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Il giardino dei Finzi-Contini, di Giorgio Bassani, ho letto:\n\n\"\"\"\nLui, poveretto, vorrebbe strappare al pap\u00e0 il permesso di riverniciare tutto quanto, restaurando e impastocchiando a suo piacere. Per\u00f2 il pap\u00e0 nicchia, al solito, e non si decide...\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato del verbo \"impastocchiare\" in questo brano. Nei dizionari che ho consultato ho visto che pu\u00f2 significare imbrogliare o inventare bugie per ingannare qualcuno, ma non sembra che questo sia il senso nel passaggio precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"3603","text":"Il gerundio \u201cimpastocchiando\u201d sta per \u201cimpastrocchiando\u201d, nel senso di \u201cpasticciando\u201d, dato che il verbo \u201cimpastrocchiare\u201d, un derivato dialettale del sostantivo \u201cpastrocchio\u201d che significa \u201cpasticcio\u201d usato anche in senso figurato, indica che qualcuno sta facendo dei pasticci, proprio come in questo passo del romanzo di Giorgio Bassani, dove \u201cimpastocchiando\u201d (variante ferrarese di \u201cimpastrocchiando\u201d) significa che Perotti, il maggiordomo tuttofare della famiglia Finzi-Contini, vorrebbe riverniciare la vecchia carrozza blu che sta nella rimessa della villa, restaurandola e magari pasticciando a suo piacimento con i colori e quindi mescolandoli, come in un pasticcio, cio\u00e8 forse in una confusione di tonalit\u00e0 diverse.\nVedi le voci sottostanti:\n\nPASTROCCHIO \n(region. sett., centr.) intruglio, pasticcio (anche in senso figurato)\nEtimologia: adattamento della voce veneta \"pastrocio\", affine a \"pasticcio\".\nIMPASTROCCHIARE\npasticciare, mescolare.\nEtimologia:da \"pastrocchio\".\nIMPASTOCCHIARE\nescogitare pretesti o menzogne per ingannare altri o trarre d\u2019impaccio s\u00e9 stessi: impastocchiare delle scuse |impastocchiare qualcuno, imbrogliarlo.\nEtimologia: deriv. di \"pastocchia\", col pref. in-.\nPASTOCCHIA\nfandonia, frottola con cui si cerca di trarre in inganno qualcuno.\nEtimologia: deriv. di \"pasto\", dalla locuzione antica \"dare pasto (o pastocchie)\"= \u2018raggirare\u2019, 'imbrogliare'.\n\nLa fonte da citare \u00e8 esattamente il passo in questione (\u201crestaurando e impastocchiando a suo piacere\u201d) scritto da Giorgio Bassani, che, nato a Bologna da famiglia ferrarese, trascorse l\u2019infanzia e l\u2019adolescenza proprio a Ferrara e quindi ebbe modo di usare, oltre all\u2019Italiano, il dialetto emiliano-ferrarese.\nCome, infatti, si pu\u00f2 facilmente notare, \u00e8 inverosimile che in \u201crestaurando e impastocchiando a suo piacere\u201d il verbo \u201cimpastocchiare\u201d abbia il significato di \u201cimbrogliare\u201d o \u201cescogitare pretesti o menzogne per ingannare altri\u201d, mentre \u00e8 del tutto plausibile che significhi \u201cpasticciare\u201d, cio\u00e8 \u201cimpastrocchiare\u201d.\nPu\u00f2 darsi che esistano altre fonti scritte relative a \u201cimpastocchiare\u201d usato al posto di \u201cimpastrocchiare\u201d, ma credo sia arduo trovarle, perch\u00e9 bisognerebbe esaminare tutte le opere di scrittori di area emiliano-veneta alla ricerca di contesti simili dove \u201cimpastocchiare\u201d stia per \u201cimpastrocchiare\u201d.\nPer amore di precisione, devo tuttavia citare la definizione che l\u2019ormai datato Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana di Niccol\u00f2 Tommaseo d\u00e0 di \u201cimpastocchiare\u201d:\n\n> \u201dDicesi di chi maneggia cose e le rimpasta senz\u2019ordine e senza grazia. Poi, di chi d\u00e0 pastocchie, cio\u00e8 tende a persuadere altrui con una folla e un miscuglio di false ragioni\u201d\n\nCome appare evidente, Tommaseo attribuisce a \u201cimpastocchiare\u201d sia il significato di \u201cimpastrocchiare\u201d\/ \u201cpasticciare\u201d, sia quello di \u201cimbrogliare\u201d\/\u201draggirare\u201d, mentre oggi i moderni dizionari citano \u201cimpastocchiare\u201d e \u201cimpastrocchiare\u201d con significati diversi.\nPer la voce \u201cimpastocchiare\u201d nel Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana (pubblicato nel 1838) vedi:\nhttps:\/\/books.google.it\/books?id=mOosAAAAYAAJ&pg=PA482&lpg=PA482&dq=impastocchiare+sinonimo&source=bl&ots=3ADoNHD4Kl&sig=XSAqhiCVd-YsD0JBrL1RHf8-pII&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjFwtfwx9jUAhVKLsAKHQKUAkEQ6AEIPDAF#v=onepage&q=impastocchiare%20sinonimo&f=false","is_selected":true}]} {"title":"The use of \"ci\u00f2\" in a sentence.","body":"What is the use of \"ci\u00f2\" in the sentence? In translation over dictionary it means \"that\" or \"it\", but as a conjunction, pronoun, or demonstrative?\nSince I've seen some other words as conjunction and demonstrative in Italian, then I guess it must be pronoun, but with which usage?","data_score":"6","data_ownerid":"1923","answers":[{"score":"8","ownerid":"1243","text":"It is a masculine pronoun, only singular, and it indicates or replaces the noun of a thing, generally referred as a verb or a phrase, it can be both subject and complement.\n\n> It has neutral value and it is mostly used with the relative che : chiedimi ci\u00f2 che vuoi. In the past it could refer to plural nouns and people names used in conjunction to the verb essere (v. cio\u00e8). With meaning and particular usages: a ci\u00f2, a questo fine, a tal fine; a ci\u00f2 che (v. acciocch\u00e9); da ci\u00f2, appropriate, suitable to the thing or to the aim you're talking about: Ma non eran da ci\u00f2 le proprie penne (Dante); and in conjunctive expressions: per ci\u00f2 (v. perci\u00f2), per ci\u00f2 che (v. perciocch\u00e9); or adversative: con tutto ci\u00f2, ci\u00f2 nonostante, ci\u00f2 nondimeno. (Treccani)\n\nIt can be used as questa cosa (this thing), quella cosa (that thing):\nTutto ci\u00f2 \u00e8 vero: that's all true.\nParlammo a lungo di ci\u00f2 che gli era accaduto: we talked a lot about what happened to him.\nHai fatto ci\u00f2 che ho detto?: have you done what I told you?","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2958","text":"Just adding some tips about usage of ci\u00f2: in most of the cases you can replace ci\u00f2 by quello, specially in spoken Italian:\nA says something, \nB responds: Ci\u00f2 \u00e8 vero. Per\u00f2 devi tenere presente che....\n(That's true. However you should also take into account...).\nNon sono d'accordo con ci\u00f2\/quello che hai appena detto\nI don't agree with what you just said\nTutto ci\u00f2\/quello che...\nAll that...\nTutto ci\u00f2\/quello che so \u00e8 che....\nAll I know is that...","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"attaccare una festa\" in questa frase.","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon c\u2019era nessuno delle parti del Pavaglione che potessi dirmelo amico, ma non avevo neanche dei nemici, salvo forse un balordo che senza avanzar niente da me e soltanto per far lo spiritoso m\u2019aveva attaccato una festa a Manera, ma m\u2019abbriv\u00f2 solo a parole.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire bene il senso dell'espressione \"attaccare una festa\" che appare in questo testo. Ho cercato il vocabolo \"festa\" sul vocabolario Treccani e ho trovato questa accezione:\n\n\"\"\"\nfare la f. a qualcuno, o a un animale (soprattutto animali da cortile), ammazzarlo, oppure, riferito a persona, conciarlo male, ridurlo in cattivo stato;\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: \u00e8 anche questo il significato dell'espressione che appare nella frase sopra citata, cio\u00e8, \"m'aveva attaccato una festa\" vuol dire \"m'aveva ridotto in cattivo stato\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"4845","text":"Sono quasi sicuro che in questo caso si tratti di una variazione arcaica o dialettale della locuzione \"attaccare briga\".\nQuindi si potrebbe parafrasare con \"ha attaccato briga con me\".","is_selected":false}]} {"title":"Scope of \"pezzo\" when it means \"musical composition\".","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nSuoneremo quattro o cinque pezzi.\n\"\"\"\n\nIt is clear to me that \"pezzo\" here means \"musical composition\" (part of meaning 3b in http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/pezzo\/ ). I think that word with that meaning is usually used only in the scope of opera, musical shows and orchestra. It also seems to me that it is a bit formal and usually it would not be used in an informal talk amoung young friends, e.g., about pop music (e.g., \"Adoro il nuovo pezzo di Shakira\"). Is that true?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Pezzo (musicale) is used both in formal and colloquial contexts:\nDa Garzanti:\n\n> passo, brano di un\u2019opera musicale o letteraria; anche, breve opera indipendente: suonare un pezzo al pianoforte; ascoltare un pezzo della \u00abTraviata\u00bb; recitare un pezzo dell\u2019\u00abAmleto\u00bb canzone, brano musicale: un pezzo di Fabrizio De Andr\u00e8\n\nDa 105.net, Ecco il nuovo singolo di J-Ax:\n\n> \u00abHo voluto scrivere un pezzo per le persone che vivono il dramma di voler creare una nuova vita, senza riuscirci\u00bb, ha spiegato J-Ax descrivendo questo suo nuovo brano.\n\nDa Billboard.it, Enrico Nigiotti: \u00abDopo X Factor ho scritto un pezzo per la Pausini\u00bb:\n\n> Quest\u2019anno ho un lavoro, faccio il cantautore, ho fatto un disco di platino, sono andato a Sanremo come ospite e ho scritto un pezzo per la Pausini. \u00c8 stato un anno devastante a livello di emozioni.\n","is_selected":true}]} {"title":"Feminine form for \"in the style of\".","body":"When we want to say \"in the style of\" in Italian, why do we use the feminine form? I mean, in such expressions as \"vitello alla parmigianA\" or the film \"Divorzio all'ItalianA\"? Style, in Italian, lo stile, is masculine. Maybe we could say the translation really is in the fashion (moda) of? ","data_score":"4","data_ownerid":"3423","answers":[{"score":"7","ownerid":"707","text":"We use the feminine form of adjectives in such expressions because they stand for \"alla maniera\". In your examples, \n\n> \"alla parmigiana\" = \"alla maniera parmigiana\", \"all'italiana\" = \"alla maniera italiana\".\n\nIn this Wikipedia article you can find an example of use of the expression \"alla maniera italiana\".","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"eleganza sprezzata\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nA una prima visione fui impressionata soprattutto da me stessa. Ero inquadrata due volte. La prima sul sagrato, accanto ad Antonio: mi vidi goffa, nervosa, il viso mangiato dagli occhiali; la seconda, seduta al tavolo con Nino, quasi non mi riconobbi: ridevo, muovevo mani e braccia con eleganza sprezzata, mi ravviavo i capelli, giocherellavo col braccialetto di mia madre, mi sembrai fine e bella.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"sprezzare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso di \"eleganza sprezzata\" nel brano precedente. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2752","text":"Sembra significhi 'con eleganza disinvolta', e l'origine del termine la trovi direttamente su Wikipedia:\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Sprezzatura","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"la pignatta con due legni verdi non bolle\".","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nMio padre alzando la voce. Io non do mia figlia a un affamato. La pignatta con due legni verdi non bolle. Vattene piuttosto in America. Il Signore potr\u00e0 aiutarti e potrai farti una casa laggi\u00f9.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sulla frase \"la pignatta con due legni verdi non bolle\" che appare in questo testo. Non ho trovato nessun riferimento su Internet. Si tratta di qualche proverbio? Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"La pignatta \u00e8 una pentola, che non si pu\u00f2 fare bollire se si usano legni verdi per il fuoco che non si accendono.\nIn Liguria con significato simile un proverbio dice:\n\n> A bellessa a n\u00f6 fa bogg\u00ee a p\u00fbgnatta (o pignatta) ovvero La bellezza non fa bollir la pentola.\n\nBisogna avere altre qualit\u00e0 oltre alla bellezza per sbarcare il lunario.\nCon significato simile ho trovato altri due proverbi:\n\n> Il caldo dei lenzuoli non fa bollir la pentola. L'amore non fa bollire la pentola.\n\nIl significato nel testo da te citato \u00e8 che un padre non affida la figlia ad un uomo che non pu\u00f2 mantenerla adeguatamente.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"scuglionari a pedate\".","body":"Presumably Sicilian. I came across this in Camilleri L'altro capo del filo, but can't find any translation.\nThe context is a cop talking about a group of suspects they have just arrested for a vicious rape. He says \u00abDottore, aio 'na gana spavintosa e tirribili di scuglionari a pedate a tutti e cinco, colpevoli e 'nnuccenti\u00bb. His boss says he has never heard him say anything so violent before...","data_score":"3","data_ownerid":"3270","answers":[{"score":"2","ownerid":"3202","text":"The verb \"scuglionari\" is a fictitius Sicilian invention of Camilleri, who adapted it from the Italian \"scoglionare\". The latter is a verbal compound formed by the privative prefix s- and the word \"coglione\", which literally means \"testicle\".\nThis verb is often used with the translated sense of \"to bore\", \"to tire\", but I would say that given the context it could be intended more\u00a0concretely with an intensive shade for \"to thrash\", \"to beat up\", \"to kick out\", and not literally as to \"kick their balls off\".\nHere is a suggested translation:\n\n> \"Sir, I have a dreadful and terrible desire to kick their balls off to all five, guilty and innocent.\"\n","is_selected":true}]} {"title":"Termine per riferirsi alla lingua italiana assieme ai suoi dialetti.","body":"Che termine posso usare per riferirmi all'insieme della lingua italiana standard assieme a tutti i sui dialetti?\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"2915","text":"Le lingue italiane. Si pu\u00f2 anche fare differenza tra i dialetti italiani (i dialetti\/lingue parlati in Italia) ed i dialetti dell'italiano (che hanno origini toscane). \nGuarda questo articolo: articolo\n\n> i cosiddetti dialetti italiani sono tutti lingue che si sono sviluppate in modo autonomo e diverso rispetto al fiorentino che ha costituito la base per l'italiano standard\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 l'origine dell'espressione \"con questi chiari di luna\"?","body":"\u201cCon questi chiari di luna\u201d \u00e8 un espressione molto comune usata per indicare un momento critico, un periodo difficile, soprattutto sotto il profilo economico. \nProbabilmente viene chiamata in causa la luna, in senso figurato, perch\u00e9 la sua luce fioca (chiaro) rende poco visibili i particolari e le immagini. \nMa qual \u00e8 la vera origine di questo modo di dire? E soprattutto, perch\u00e9 si usa in riferimento a questioni di soldi e di disagio economico? ","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"725","text":"Come noto, nella 'cultura' contadina di un tempo l'entit\u00e0 dei raccolti era immaginata come correlata ai cicli lunari, nella 'lettura' dei quali assumevano rilevanza preminente le lune piene.\nQuando 'ste lune piene erano irregolari si attendevano raccolti magri; quando no, ottimi raccolti\u2014e quindi anche condizioni di benessere economico.\nEcco perch\u00e9 'con questi chiari di luna' ha assunto il significato descritto nella domanda.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6403","text":"Credo che l\u2019espressione \"con questi chiari di luna\"\nin ambito finanziario venga utilizzata per paragonare il mondo agrario, che con poca luce notturna anche il raccolto soffra un ritardo.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"a sacco\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPer distrarsi da quello schiumar tristezza, Felice scese in cucina per pranzare. Si era portato il desinare a sacco che prevedeva pinzimonio, panzanella e un fresco gazpacho.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa l'espressione \"a sacco\" in questo passaggio: potreste spiegarmelo? L'ho cercata alla voce \"sacco\" di alcuni dizionari, incluso il Grande dizionario della lingua italiana, ma le accezioni che ho trovato fanno riferimento a saccheggiare, all'edilizia oppure a vestiti e niente di tutto questo sembra avere senso in questo testo.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"\u00c8 evidentemente una variante (a meno che non sia un refuso) della pi\u00f9 diffusa locuzione al sacco. Per citare il Treccani, alla voce sacco:\n\n> colazione o pranzo al s., fatti all\u2019aperto con i viveri portati con s\u00e9 nel sacco alpino oppure in una qualsiasi borsa.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Perfino\" e \"persino\" si usano sempre ugualmente?","body":"Forse questa domanda vi sembrer\u00e0 troppo semplice. Tenete conto per\u00f2 che, per qualcuno che non ha mai abitato in Italia, non \u00e8 tutto cos\u00ec evidente.\nVorrei sapere se i vocaboli \"perfino\" e \"persino\" si usano sempre ugualmente. Cio\u00e8, c'\u00e8 alcuna situazione in cui \u00e8 preferibile usare uno o l'altro? Esiste qualche differenza regionale di uso?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"Sono perfettamente intercambiabili, come suggerisce il dizionario Treccani.\nPersino:\n\n> persino avv. [comp. di per-, con valore rafforzativo, e sino]. \u2013 Lo stesso che perfino (v.), con cui si alterna nell\u2019uso.\n\nSecondo Ngram persino e perfino sono comunemente usati senza particolare preferenza per l'uno o per l'altro.\nVale la pena notare che sia come avverbio che preposizione sino \u00e8 meno comune e un po' pi\u00f9 formale rispetto a fino. Lo stesso vale per i termini composti ad eccezione dei perfino e persino come notato sopra:\n\n> Sino : prep. e avv. [alteraz. di fino, prob. per incrocio con il lat. sic]. \u2013 Variante di fino, prep. e avv., nei suoi var\u00ee sign.: sino a ieri, sin qui, sin d\u2019ora, sino da Milano; ha impegnato sino la camicia. \u00c8 meno com. di fino, e in genere di tono pi\u00f9 elevato; a volte la preferenza per l\u2019una o per l\u2019altra forma \u00e8 suggerita da ragioni di eufonia (sino a Firenze, ma fin sopra i capelli). Analogam. per i composti sinora, insino, persino e i meno com. sinch\u00e9, sintantoch\u00e9, sinattantoch\u00e9, varianti di finora, infino, perfino, finch\u00e9, ecc.\n","is_selected":true}]} {"title":"Could you explain the expression \"quanti ne abbiamo oggi\"?","body":"In an Italian book for beginners, I've seen that, to ask \"What day is today?\" in Italian, you may say \"Quanti ne abbiamo oggi?\". This seems an odd question to me since it looks as if we were asking \"How many do we have today?\". Could you please explain me this curious Italian expression in more detail?","data_score":"6","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"It's an idiom, a standard phrasing Italian speakers don't even think about when using it, just like when asking in English for someone's age you apparently ask about them being more or less old, or when you stop working you \u201ccall it a day\u201d (whom do you call a day? the day itself?).\nYes, the literal meaning would be \u201cHow many of them do we have today?\u201d, \u201cthem\u201d being presumably the days into the month, but it is now a stereotyped expression. On the other hand you could also, more transparently, ask: Che giorno \u00e8 oggi? (but it's slightly more ambiguous, since you might be asking either about the date or the day within the week).\n(Just to be pedant to a fault, you might ask \u201cQuanti ne abbiamo oggi?\u201d in other contexts too, where that ne [= \u201cof them\u201d] refers to something else. For instance, you might be talking about customers waiting for you, and ask a colleague \u201cQuanti ne abbiamo oggi?\u201d to mean literally \u201cHow many of them [= customers] do we have today?\u201d.)","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"490","text":"It's an idiom to ask the date, and it's a variation of the idiom \"Quanto ne abbiamo oggi?\" (using the singular).\nWhile an Italian speaker will understand both and usually get that you're asking the date, replies might vary. eg:\n\n15\n15 Novembre\n15 Novembre 2017\n\nThe version with \"quanti\" has more room to interpretation according to the context. So in a conversation like this\n\n```\nAlice: Oggi si gela! Bruno: Quanti ne abbiamo oggi? Alice: 15\n```\n\nBruno is asking the temperature, not the date, and Alice gets that, providing the temperature in Celsius. \nOther people prefers to ask \"che giorno \u00e8 oggi?\" But that might either refer to the day of the week or of the month, and it's a 50\/50 change to get the information you want. Today I prefer to answer with both and today I would reply \"Mercoled\u00ec 15\", but that's not the common answer.\nIf you want to avoid confusion, ask \"che data \u00e8 oggi?\", that's the real meaning of that idiom.","is_selected":false}]} {"title":"Who decided the switch from \"voi\" to \"Lei\" in the 20th century?","body":"I know from older and southern Italian friends that in their childhood they used the \n```\n\"voi\"\n```\n pronoun (like \n```\n\"vous\"\n```\n in French) as a polite form to address other persons. So how come this switched nowadays to the \"Lei\" form, a choice I must confess I found it always bizarre and always avoided it because it seemed to me more impolite to address someone like if it wouldn't be present and potentially insulting males by referring them as females, than to actually use \n```\n\"tu\"\n```\n for everybody. So who dictated the sudden change?","data_score":"14","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"14","ownerid":"22","text":"As for the relative difference in the usage or the two courtesy pronouns \"Lei\" and \"Voi\", I point out the answer in \n\"Darsi del tu\" and \"del lei\"\nThe main idea outlined is that nowadays' standard Italian uses only tu as the informal friendly pronoun, and Lei as the courtesy one, so that Voi has almost disappeared, except than in some conservative usage in the South (mainly used to address old people). \nAs for the history: first of all Voi is much older (needless to say, it's the more intuitive). Lei comes from the 15th century usages like \"vostra maest\u00e0\/vostra Signoria\" (possessive adjective related to \"voi\" with a feminine noun), which then originated the use of \"Essa\" (so, feminine) as courtesy pronoun and which then became \"Lei\".\nMuch later, during the Fascist years, the usage of Lei was discouraged through the imposition of the Voi as a rule (people were asked to rewrite things to change pronouns). This is because the nationalist regime believed that \"Lei\" came from the years of the Spanish domination over Italy (this is not true, as we said). \nA detailed outline of all this here.\nThis attempt hasn't had the result of eradicating Lei anyway. So, the difference between the two forms has a long history and the reason why it is still used in some dialects is because they probably didn't pass through the 15th century change. \nI also want to report the answer by Indro Montanelli to this same question, here. ","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"283","text":"Both are still used, but \"voi\" is spoken only in south Italy. Using \"Lei\" it's more confidential and it's reported to the other \"person\" aspect, while \"voi\" is more polite, used for people at a topper level of you.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"307","text":"In the south of Italy (I'm talking about Naples especially), \"Lei\" is used only if you want just to be distant, not too direct. This happens when you are talking with some stranger at the same level (age, socially, etc) as you, but you have to keep in mind that it is considered not polite.\nInstead, you HAVE TO use \"Voi\" if you are talking with someone, who, in some way, \"deserves respect\", for example your boss, an elder person, a police officer, parents of your spouse, a priest, etc. ","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'espressione \"breve storia triste\".","body":"L'espressione\n\n\"\"\"\nBreve storia triste.\n\"\"\"\n\n\u00e8 spesso usata sui social network come cappello per, come dice appunto l'espressione, il racconto di un evento sfortunato solitamente accaduto all'autore del messaggio.\n\u00c8 un'espressione di cui esiste un'origine unica ed identificabile (a cui i primi utilizzatori si rifacevano esplicitamente, come in una citazione), o si \u00e8 semplicemente affermata, tra tutti i possibili modi di introdurre un racconto di sventura, per un'emergenza casuale (mista ai meccanismi viralizzanti dei social)?","data_score":"5","data_ownerid":"3757","answers":[{"score":"2","ownerid":"3757","text":"Provo a rispondere alla mia stessa domanda.\nIn breve: l'espressione sembra affermarsi in un momento specifico a fine 2013. Prima di allora non appare mai casualmente n\u00e9 sui social n\u00e9 sui libri, il che mi fa pensare ad un'origine definita piuttosto che ad un'emergenza casuale. Quale sia questa origine, per\u00f2, non mi \u00e8 chiaro.\nTwitter\nDa Twitter osservo che l'espressione, nella sua forma rigida (usata come cappello a s\u00e9 stante), non compare fino al 2013 inoltrato: i due tweet precedenti Settembre sono dei falsi positivi.\nA Ottobre 2013 compare il primo tweet che usa l'espressione come cappello:\n\n> *Breve storia triste* - Dai, ci sentiamo domani. Domani: - \u2014 Regina del divano @Reginadeldivano, 23 ottobre 2013\n\nAd inizio Novembre baster\u00e0 guardare i soli primi 2 giorni per trovare ben 4 tweet, tutti della forma\n\n> Breve storia triste: Fine. \u2014 Vari utenti Twitter, 1 e 2 novembre 2013\n\nDal 4 novembre alla fine dell'anno il messaggio si ripete ed evolve. La chiusura \u2013 \"Fine.\" \u2013 viene talvolta omessa; si nota l'affermarsi di brevi conversazioni riportate con discorso diretto (2-4 battute), o di sequenze di azioni espresse ognuna con un periodo semplice.\nNel 2014 il formato \u00e8 ormai diventato abbastanza libero, ma rimane \"Breve storia triste\" (seguito da punto o da due punti, e talvolta da un capoverso) ad inizio tweet. Questa forma abbastanza libera \u00e8 circa la stessa che si osserva tuttora.\n\u2767\nC'\u00e8 da notare che il primo tweet (di @Reginadeldivano) non sembra essere stato eccessivamente famoso (84 retweet mentre scrivo), per cui non credo che l'origine dell'espressione, e di questa particolare forma di messaggio ironico, sia avvenuta su Twitter: probabilmente lo stesso formato si stava affermando altrove (immagino su Facebook \u2013 ma forse no: vedi sotto \u2013 o sui mass media).\nSi osserva inoltre che, quello di cui oggi mi sembra sia rimasto solo l'elemento di apertura come espressione a s\u00e9 stante (\"Breve storia triste\"), era inizialmente un formato molto pi\u00f9 rigido. Questo non dimostra, ma sembra avvalorare, l'ipotesi di una singola origine \"celebre\".\nFacebook\nUsando la ricerca per \"post\" su Facebook con filtro \"2013\" trovo meno risultati che su Twitter. Sono tutti datati Dicembre, quindi successivi all'ondata di Twitter, e con il formato semi-rigido che si osservava in questo periodo su Twitter. Un risultato che appare pi\u00f9 volte \u00e8:\n\n> Breve storia triste: Domani \u00e8 luned\u00ec. Fine.\n\nSembrerebbe quindi che l'espressione non sia nata su Facebook. Tuttavia non sono certo che la ricerca interna a Facebook riporti sempre una selezione esaustiva dei risultati. C'\u00e8 inoltre la possibilit\u00e0 che le prime manifestazioni fossero veicolate tramite immagini contententi testo, come era comune su Facebook, e (sebbene Facebook usi la lettura dei contenuti dell'immagine) potrebbero essere sfuggite a questa ricerca.\nGoogle Books\nCuriosamente, l'espressione non sembra aver ancora raggiunto il corpus di libri cercabile con Google Ngram Viewer: la ricerca case insensitive di \"breve storia triste\" per il periodo 1800-2019 non riporta alcun risultato.\nAlcuni risultati compaiono cercando in Google Books direttamente: \"breve storia triste\", di cui una mezza dozzina sembrano rilevanti (tutti relativi agli anni 2018-2021). Tra questi, \"Breve storia triste (del mondo)\", libro di Nina Verdelli edito nel 2019 da Baldini-Castoldi.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"zoza\".","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00abMassimo, stai diventando una schiappa, una zoza, una molla scassata. Scendevi a sedici metri te ne sei scordato? e non ti faceva mai male niente. Quella volta a N\u00ecsida, sott\u2019acqua ti dovevo lasciare!\u00bb\n\"\"\"\n\nSi tratta di un romanzo ambientato a Napoli.\nNon ho trovato il termine \"zoza\" su nessun dizionario. Da una ricerca su Google mi \u00e8 sembrato capire che possa trattarsi di un napoletanismo. \u00c8 chiaro che nel contesto del brano \u00e8 usato come un epiteto, ma potreste spiegare cosa vuol dire?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6564","text":"Sull'origine di questo vocabolo si racconta che alla fine del '700 le salse preparate dai cuochi francesi a Napoli non furono apprezzate dal popolo, che le considerava una schifezza. Il termine sauces, storpiato in sos e poi in zoza, divenne sinonimo di cosa (ed anche persona) ripugnante, disgustosa. Il termine dialettale oggi ha ampia diffusione, fino a diventare un epiteto offensivo: \"si' 'na zoza! \", che vuol dire \"sei una schifezza\".\nQui un link ad un sito che tratta dell'origine etimologica del termine (che per\u00f2 non cita nessuna fonte autorevole): https:\/\/www.vesuviolive.it\/cultura-napoletana\/proverbi-napoletani\/152518-deriva-termine-napoletano-zoza\/.\nQuesta storia sull'origine del termine viene anche raccontata nel libro I colori del gusto, dell'Accademia italiana della cucina:\n\n> Fu soprattutto con il lungo regno di Ferdinando IV, poi I, che la corte napoletana primeggi\u00f2 in Europa per lusso, eleganza e e magnificenza, sempre in competizione con quella di Parigi per una eterna gara tra la regina Maria Carolina e la e la sfortunata sorella Maria Antonietta, regina di Francia. La moda e la cucina francese entrarono di prepotenza nelle abitudini dei Napoletani portando una ventata di novit\u00e0 sia nell'abbigliamento che nell'alimentazione, nei pranzi ufficiali e nelle occasioni pi\u00f9 importanti l'etichetta imponeva solo cucina francese accompagnata accompagnata sempre e solo da vini francesi. Per adeguarsi ed essere all'altezza, molte casate nobili ingaggiavano cuochi francesi, che in segno di rispetto erano chiamati monz\u00f9, inoltre molti termini gastronomici furono mutuati dal francese entrando di diritto nel linguaggio quotidiano, molto spesso storpiati nella pronuncia o nella grafica: gatto, rag\u00f9, sart\u00f9, bign\u00e8, e cos\u00ec via. La ricca cucina nobiliare ebbe a Napoli i suoi codificatori che raccolsero le ricette descrivendole in importanti ricettari: il Cuoco galante (1773) e il Credenziere di buon gusto (1778) di Vincenzo Corrado, la Cucina Casereccia di M. F. (1807, anonimo), e la Cucina teorico-pratica (1837) pubblicata pubblicata in ben nove edizioni dal nobile cavalier Ippolito Cavalcanti duca di Buonvicino, testo quest'ultimo considerato un caposaldo della gastronomia napoletana per aver dato voce anche alla cucina della borghesia, con la descrizione di molte pietanze ancora in uso nell'attuale cucina quotidiana\u200b. Pochi per\u00f2 sono i manicaretti della cucina aristocratica sopravvissuti e giunti fino a noi: con l'Unit\u00e0 d'Italia la dinastia Borbonica fu esiliata, la corte e la nobilt\u00e0 furono fagocitate di nuovi personaggi e, disperse dai nuovi eventi, rivosero la loro attenzione ad altri interessi. Da parte sua il popolo, sia in citt\u00e0 che nelle campagne, non aveva mai adottato gli intingoli pasticciati e le complesse preparazioni francesi, verso le quali provava tale ripugnanza che il termine francese sauce - salsa, storpiato in zoza, divenne sinonimo di abominevole schifezza.\n\nCome fonte per dare conferma a quanto spiegato sul significato, possiamo citare questo passo del libro Origini di Giovanni Bausilio, autore di altri libri sulla lingua napoletana:\n\n> Ogni napoletano \u00e8 un alchimista del caff\u00e8: tutti hanno teorie, [...] alcuni hanno addirittura rinunciato a prepararlo da soli perch\u00e9 la loro arte non era abbastanza raffinata affinch\u00e9 il risultato non fosse na zoza o ciufeca che tradotte sta per schifezza.\n","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \u201cci\u201d with \u201cservire\u201d.","body":"\"La nostra casa \u00e8 piccola ma c\u2019\u00e8 tutto quello che ci serve.\"\nWhat would be the meaning of \"ci\" in the sentence above? Is it a \"verbo pronominale\"? In the dictionary I found the meaning to be \"essere cliente\", e.g. \"per il formaggio ci serviamo da Bianchi\", but this meaning does not seem to fit here.","data_score":"0","data_ownerid":"7535","answers":[{"score":"1","ownerid":"4701","text":"No, it's simply the object form (indirect in this case) of \"noi\", just like you'd have \"la mia casa \u00e8 piccola ma c'\u00e8 tutto quello che mi serve\" in the singular.","is_selected":true}]} {"title":"Are there multiple ways to count age in Italian?","body":"In reading about the Italian singer Francesco Di Giacomo, I found that the English Wikipedia lists his life as \"(22 August 1947 \u2013 21 February 2014)\" and claims, logically enough, that he died aged 66.\nHowever, the article cited claims that he died aged 67. I don't speak Italian, but as far as I can tell \"67 anni\" is pretty unambiguous.\nLooking deeper, I can only seem to find Italian articles listing his age at death as 67. Here are some examples.\nThe Italian Wikipedia lists an age of 66 and cites two articles. The only one of those with an age is this one (published in February 2014), which lists his date of birth as \"22 agosto 1947\", but goes on to say that he was aged 67, seemingly contradicting itself.\nAre all of these publications mistaken, or is there a cultural difference here that I have been unable to discover by searching in English - for instance, age being counted by the number of calendar years since birth, rather than actual years? I find it especially hard to believe that the last article could list his date of birth and then give an incorrect age in the next sentence.","data_score":"2","data_ownerid":"8320","answers":[{"score":"3","ownerid":"7641","text":"About why the cited sources gave 67 as his age at death, there is more than one possibility.\n\nMaybe they just didn't know (and didn't care to search for) the day of his birth.\nThey rounded up his age to the nearest integer.\nThey used the Chinese way to calculate the age \n\nActual Age vs. Nearest Age\nIn support of point 2, it's common practice for both Italian and foreign insurance companies to distinguish between \"Actual Age\" and \"Nearest Age\". In order to calculate your life insurance premium, for example, a lot of insurance companies will round up your age to the nearest birthday.\nAnswers to \"How old are you?\"\nThere is no rule about this, but a lot of people, me included, don't wait until birthday to say that they are one year older. This is true expecially if they are young. On the contrary, the older the age the more people would not tell they are one year older until the last second before birthday. Besides, it's not rare to add the word \"compiuti\" (turned) or \"non ancora compiuti\" (not yet turned) to one's age. And due to this habit, if you just say \"ho 20 anni\" (I'm 20) you may also hear somebody asking you \"compiuti?\" (already turned?)\nIn the case of Francesco Di Giacomo, his nearest birthday was the 67\u1d57\u02b0 (183 days from 22 August 2013, 182 days to 22 August 2014).\nJust for fun\nThe funniest way I encountered to answer the question \"How old are you?\" is the one of a dear friend who, when he was 60, used to answer this way:\n\n> 40 ... to 100!\n\nAnd when the next year he turned 61:\n\n> 39 ... to 100!\n\nHe says that each passing year he feels younger.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4360","text":"As you have suggested and as has been suggested in the comments, there is no ambiguity. Di Giacomo died aged 66, and the article should have said so.\nThat being said, it is not uncommon in everyday spoken language to \"round up\" to one's closest birthday when asked what one's age is. If were to queried on my current age with the question \"quanti anni hai?\" and I were to be turning, say, 35 in the upcoming month, I'd be tempted to say 35 instead of 34. How close one's upcoming birthday has to be for this rounding to happen is mostly a matter of personal preference.\nIn some cases, the opposite rule of thumb might apply in the same circumstance (e.g. when not wanting to admit that you'll be turning 30 soon because of how loaded the number is).","is_selected":false}]} {"title":"Seconda persona singolare dell'imperativo di \"soddisfare\" + pronome \"lo\"\/\"la\"\/\"li\"\/\"le\".","body":"Ho preso in prestito dalla biblioteca il libro di Roberto Tartaglione, Verbissimo: tutti i verbi italiani (Firenze: Alma Edizioni, 1999), http:\/\/www.almaedizioni.it\/catalogo\/scheda\/verbissimo\/. Penso si tratti di un buon libro, anche se la coniugazione di tutti i verbi veramente non c'\u00e8. Sulla coniugazione del verbo soddisfare, che \u00e8 stata discussa in questa domanda, il libro afferma che si pu\u00f2 coniugare seguendo il modello del verbo \"fare\" e aggiunge questa nota:\n\n\"\"\"\nOltre alla coniugazione simile a quella di tutti gli altri composti di fare, dispone anche di una coniugazione autonoma e regolare. Coniugato come composto di fare prende l'accento nella III persona del presente indicativo (\"soddisf\u00e0\", raro) e provoca raddoppiamento consonantico nel pronome assimilato all'imperativo (\"soddisfallo\", raro).\n\"\"\"\n\nIl libro non indica qual \u00e8 questa \"coniugazione autonoma e regolare\", ma i commenti di questo post mi hanno reso chiaro che la forma \"soddisf\u00e0\" \u00e8 ormai caduta in disuso. La mia domanda \u00e8: se \"soddisfallo\"\/\"soddisfalla\"\/\"soddisfalli\"\/\"soddisfalle\" per la seconda persona singolare dell'imperativo pi\u00f9 il pronome \"lo\"\/\"la\"\/\"li\"\/\"le\" sono anche forme rare, quali sarebbero le forme usuali?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1395","text":"Soddisfare \u00e8 un verbo che, nel tempo, ha accolto numerose forme analogiche nella sua coniugazione. Ci\u00f2 \u00e8 dovuto alla crescente opacit\u00e0 della parola, di cui non si riconosce pi\u00fa la composizione (soddis [satis] + fare).\nIl DOP, pi\u00fa fedele alla tradizione, riporta tre forme d\u2019imperativo alla seconda persona singolare:\n\n> imper. soddisfai [soddisf\u00e0i] (in procl. soddisfa\u2019 [soddisf\u00e0]) o soddisf\u00e0 [id. o soddisf\u00e0+]\n\nCoerentemente, in unione con un clitico, il verbo si comporta come fare, il quale ha tre varianti d\u2019imperativo (fai, fa\u2019 e fa) ma, quand\u2019\u00e8 accompagnato da un clitico, seleziona solo la pi\u00fa antica, fa, che attiva la cogeminazione: fallo, fanne, falli, ecc.\nTuttavia, soddisfallo, bench\u00e9 benedetto dalla tradizione, non \u00e8 forma d\u2019uso comune. L\u2019uso, invece, ha sancito anche in questo caso una forma analogica: l\u2019imperativo \u00e8 sodd\u00edsfa, con accento sul tema. In unione con un clitico diventa sodd\u00edsfalo.\nIl De Mauro riporta queste forme, ma solo dopo le due pi\u00fa tradizionali.\n\n> nell\u2019imp. soddisfai o soddisfa\u2019 o soddisfa, soddisfate\n\nLa tendenza \u00e8 per\u00f2 quella a normalizzare l\u2019intera coniugazione secondo il modello dei verbi in -are, perci\u00f2 non solo \u00e8 pi\u00fa comune sentire sodd\u00edsfalo piuttosto che soddisf\u00e0llo, ma anche altri modi e tempi subiscono l\u2019effetto dell\u2019analogia, come l\u2019imperfetto soddisfava per soddisfaceva (soddisfava \u00e8, al momento, una forma sconsigliata).","is_selected":true}]} {"title":"Besides people from Rome, what other Italians make frequent use of the word \"m\u00f2\" (meaning \"now\")?","body":"I would like to ask the following question: besides people from Rome, what other Italians make frequent use of the word \"m\u00f2\" (meaning \"now\")?\nThanks!","data_score":"5","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Nowadays the word mo' (with or without the apostrophe), is commonly used in the center and south of Italy (I'm a northern, so please correct me if I'm wrong!).\nFor instance, I heard it from people who live in Abruzzo and in Umbria, but also from people who live in Naples.\nAn example of its usage can be something like \n\n> Ho visto il tuo messaggio mo'\n\nthat means \"I just saw your text message\", or\n\n> Mo' chiamo Alessia\n\nthat is \"I'm calling Alessia now\".","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"5357","text":"Mo' \u00e8 usato anche nelle Marche e deriverebbe dal latino \"mox\", \"immediately\" ","is_selected":false}]} {"title":"Can one say \"ondeggia la mano\" for \"wave the hand\"?","body":"I understand \"agita la mano\" is the proper way to say \"wave the hand,\" but would like to know whether it is also correct Italian to say \"ondeggia la mano\"?","data_score":"3","data_ownerid":"8711","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Not at all. First, it's not grammatically correct, since ondeggiare is not a transitive verb.1\nAnd, secondly, even if it were (for instance substituting the verb with far ondeggiare), it would not be an idiom as \u201cwave one's hand\u201d or agitare la mano (or salutare con la mano) are.\nThirdly, (far) ondeggiare describes a specific, unusual gesture, not the fact that you're greeting someone. It's a bit like saying, perhaps, \u201cwiggle one's hand\u201d. Can you say it? Why not. Would you? Perhaps, in some special situation, to describe a particular movement someone does, but not in a usual, idiomatic way.\n1 Thanks to user @linuxfansaysReinstateMonica for remarking this. It might be used transitively, but it's an old-fashioned or rare usage: see items 22 and 23 in the entry in Battaglia: https:\/\/www.gdli.it\/sala-lettura\/vol\/11?seq=977","is_selected":true}]} {"title":"'Camera' vs 'Stanza'.","body":"I read both stanza and camera being used to translate a room. Is it there a difference between them? Could you give an example of a context where they might be applied?","data_score":"15","data_ownerid":"73","answers":[{"score":"11","ownerid":"75","text":"Stanza is more general, and indicates any internal space of a building separated by walls (and doors). I would say that it is a more accurate translation of room, when room is intended in the general sense (e.g. not I went into my room).\nCamera is used more in reference to bedroom, even though one can in general call a camera any room that is not just a passage (like a corridor).\nQuesto appartamento \u00e8 composto da sei stanze: ingresso, cucina, salotto, bagno e due camere.\nThis flat comprises six rooms: entrance, kitchen, living room, bathroom and two bedrooms.\nNotice that camere stands for bedrooms, one does not need to say \"camere da letto\" to be understood.","is_selected":false},{"score":"10","ownerid":"18","text":"Camera is mainly a \"habitation unit in a house or apartment\" (\"Ambiente abitativo in una casa, in un appartamento\"), and, while it refers in common cases to \"camera da letto\" (bedroom), it can also refer to \"camera da pranzo\" (dinner room).\nIt is also used in other acceptions, though.\n\nCamera operatoria (Operating theater)\nCamera dei deputati (House of deputies)\n\nIn all cases it is similar to \"room\", but with a more \"elegant\", \"expensive\" or \"posh\" undertone (cf. eng. \"Chamber\", fr. \"Chambre\")\nStanza refers to any enclosed environment in a building (\"Ognuno degli ambienti interni di un edificio\"). It can refer to any room in a building and in the case of habitation units it is used either as an alternative for camera or for other rooms for which camera is not normally adequate, entrance hall (\"stanza d'ingresso\"), bathroom (\"stanza da bagno\").\nIt is more general than \"camera\" and it avoids the \"posh\" accent of it, as \"stanza\" is a term of more \"functional\" origin (from the verb \"stare\", to stand). It is best translated to English as \"room\" and definitely not \"chamber\".","is_selected":false}]} {"title":"The origin of \"in bocca al lupo\" and its usage.","body":"I know that \"in bocca al lupo\" means \"good luck\", but what's its origin and when is it used?","data_score":"14","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"13","ownerid":"37","text":"Let me copy down the (not completely satisfying) relevant entry from Carlo Lapucci, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana (Garzanti-Vallardi, 1979):\n\n> Oggi [\u00abIn bocca al lupo!\u00bb] \u00e8 un augurio che vale: buona caccia! Per i cacciatori tuttavia le due frasi non sono ugualmente gradite, e preferiscono di gran lunga la prima, mentre considerano un grande malaugurio la seconda, di per s\u00e9 innocentissima. I profani devono fare attenzione. [...] [The phrase refers to] trovarsi faccia a faccia con il loro naturale avversario che \u00e8 la selvaggina: situazione da cui essi sapranno togliersi uccidendola. Infatti all'augurio: In bocca al lupo!, il cacciatore comp\u00ecto risponde: Crepi! (Il lupo \u00e8 sottinteso).\n\nSo, in a sense, you are apparently wishing for a dangerous situation, but implicitly suggesting that your friend will be successful.\nI myself do not know any hunter, but \u00abIn bocca al lupo!\u00bb is used quite frequently before exams, performances, job interviews and the like, while some people (like the hunters of the above quotation) would consider a more straightforward wish to be unlucky.\nCompare the above with the English \u201cBreak a leg!\u201d","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"4578","text":"You are wishing the hunter to shoot the wolf in the mouth, that his aim is true, and, therefore, the wolf dies. If you hit him somewhere else, you might not be so lucky.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"598","text":"No no no no no!!!! All answers are TOTALLY wrong!! Let me explain why! The female of the wolf, when it has her puppies (her 'children'), it use to put them in her mouth to PROTECT them from external attacks.\nSo, when somebody says \"in bocca al lupo\" it means \"I hope you'll receive a protection\". So the correct reply is \"grazie\", that means \"thank you (that you want to 'protect' me)! Do you understand? \nI'm Italian, but also some Italians don't know the correct origin of this phrase! Now you know it! ","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"4016","text":"I think it goes back to the founding of Rome fables. Romululus and Remus, orphans raised ferally by a she wolf as her own pups.\n\"Go in the mouth of your wolf mother. She will protect you\".\nThe idiom has evolved over a few millennia to mean, simply, good luck.\nI think the \"negative\" connotations, meant tongue in cheek, developed from the inevitable misinterpretations of oral histories.\nI am new to this delightful exchange, so please accept my groping attempts to communicate.\nMy only source is a couple from outside Verona. \nThey visited my family in the u.s. around 1981.\nWonderful people, Angelo and Adela. They own a vineyard and winery there. Her family was from the environs of Roma for a very long time, centuries.\nI have no other citations nor references.\nIt just seems right to me. Logical and plausible.\nThe lack of literary sources and the gender issue of \"lupo\/lupa\" are perfectly valid.\nI just don't know.\nBut without any hard evidence of origin, the nurturing, protective version is preferable to me over the snarling, ravenous, near escape from a gruesome death scenario.\nPurely an emotional response I'm sure.\nI hope someone with more resources and better Italian can find something more, but in the meantime I'll cling to my kinder, sweeter version.\nAnd besides, it still means what it means.\nBoca lupo(a) mi amici...","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"580","text":"\"in bocca al lupo\"(in the mouth of the wolf) is an expression from the novel \"Cappuccetto Rosso\" (Little Red Riding Hood), in fact you answer \"crepi!\"(die! referred to the wolf)\nbecause the girl manages to kill the wolf with the help of a huntsman instead of being eated","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"4525","text":"When we were visiting Rome and during a tour of the Roman Forum conducted by a university professor, he told us that the expression \"in Bocca al Lupa\" or in the mouth of the wolf originated from the founding of Rome. Romulus and Remus were suckled and protected by the she-wolf who took her pups in her mouth for protection. Thus the expression meant, may you be protected or be safe. ","is_selected":false}]} {"title":"Loro sono dei poliziotti statali vs Loro sono poliziotti statali.","body":"I have read the following sentence in a Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nLoro sono dei poliziotti statali.\n\"\"\"\n\n\"They are some state police officers\" is not usual in English in this neutral context, so I'd rather translate that sentence to \"They are state police officers\". So, I wonder: what is the difference between the above sentence and \"Loro sono poliziotti statali\" ?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Speaking about the use of articles in Italian, in his book Grammatica dell'italiano adulto, Vittorio Coletti explains that the so called \"articolo partitivo\" (\"dei\", \"degli\" or \"delle\") is used to make the plural of an indeterminative article, but that such a plural is also frequently expressed by simply omitting the article:\n\n> L'articolo partitivo funge anche da plurale dell'indeterminativo, quando il plurale \u00e8 ammissibile, ovviamente: \u00abvoglio una torta\u00bb e \u00abvoglio delle torte\u00bb. Un plurale indeterminato \u00e8 spesso dato anche solo dall'assenza di articolo; la frase \u00abci sono studenti\u00bb \u00e8 uguale a \u00abci sono degli studenti\u00bb ed entrambe sono diverse da \u00abci sono gli studenti\u00bb.\n\nSo, as in the example given by Coletti (\u00abci sono studenti\u00bb is the same as \u00abci sono degli studenti\u00bb), both the sentences \u00absono poliziotti\u00bb and \u00absono dei poliziotti\u00bb are correct and mean the same. ","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"5672","text":"To express someone's profession, you would usually say:\n\n```\n{subject} {to be} {profession} example: Io sono professore di italiano.\n```\n\nTo express the profession or quality of an unnumbered subset of people in a numbered group of people you would usually say:\n\n```\n{subject (subset of a bigger group)} {to be} {articolo partitivo} {profession\/quality\/characteristic}\n```\n\nThe same form can be used to express a quality:\n\n```\n{subject} {to be} {articolo partitivo} {profession\/quality\/characteristic} example: Puoi fidarti di Luca e Paolo, sono dei bravi ragazzi.\n```\n\nAn \"articolo partitivo\" is the combination of the preposition \"di\" and a definite article. It is used to express an undetermined quantity of something in a group. You can also find it used as the plural form of the indeterminate article it is composed of.\nIn your example, if the intention was to express the profession of the subject \"loro\", \n```\nloro sono poliziotti\n```\n is the correct form. Still, you can hear \n```\nloro sono dei poliziotti\n```\n used to express a profession.\n\n```\nloro sono dei poliziotti\n```\n would be correct if \n```\ndei\n```\n was actually used as a partitivo, to indicate that \"some guys in a counted group of people\" are poliziotti.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"cavilloso\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nQuando il dottore si concentr\u00f2 finalmente su di lei interrogandola a lungo, gli rispose di malavoglia, in dialetto o in un brutto italiano che ricalcava formule dialettali. Spesso dovetti intervenire per ricordarle sintomi che mi aveva riferito o per dar peso a quelli che minimizzava. Infine si sottopose a una visita accuratissima e a esami cavillosi con un\u2019espressione corrucciata, come se io e il cardiologo le stessimo facendo un torto.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"cavilloso\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire qual \u00e8 il significato di \"esami cavillosi\" nel passaggio precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Cavillo \u00e8 un termine usato principalmente nell'ambito giuridico in riferimento a dettagli particolari e spesso insoliti usati per rendere un argomento pi\u00f9 complesso e difficile da discutere: \n\n> Argomento sottile, ingegnoso, valido solo in apparenza, sostenuto per alterare, confondere o nascondere una verit\u00e0: cercare, usare cavilli; ricorre a ogni sorta di cavilli pur di avere ragione.\n\nL'uso dell'aggettivo cavilloso nel brano \u00e8 un'estensione del significato pi\u00f9 comune: \nCavilloso:\n\n> Che presenta cavilli; che si basa su cavilli tortuosi: una dottrina cavillosa SIN. capzioso, arzigogolato. (Garzanti)\n\nEsami cavillosi nel senso di esami accurati, dettagliati in maniera esagerata, attenti ai minimi particolari.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"pieni di pretese\" in questo brano?","body":"Ciao,\nsto leggendo il libro L'amica geniale di Elena Ferrante.\nNella pagina 153 c'\u00e8 questa espressione che mi \u00e8 vaga, qualcuno pu\u00f2 aiutarmi?\n\n\"\"\"\n\"I maschi che le ronzavano intorno erano quasi uomini, pieni di pretese. Di conseguenza, tra progetto delle scarpe, letture sul mondo orribile dentro cui eravamo finite nascendo, e fidanzati, non avrebbero avuto pi\u00f9 tempo per me.\"\n\"\"\"\n\nI miei dizionari dicono che \"pretesa\" qui significherebbe \"ambizioni\" ma mi suona poco chiaro.\nGrazie.","data_score":"4","data_ownerid":"3583","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel contesto che tu citi, questi ragazzi pieni di pretese sono esigenti, vogliono qualcosa a cui pensano di avere diritto.\nInoltre la scelta del verbo ronzare evoca il comportamento degli insetti che sono attratti attratti pi\u00f9 o meno inconsapevolmente da qualcosa, determinando una sorta di \"assedio\".\nImmagina una ragazza giovane e bella che ha una sacco di ragazzi che le ronzano intorno.\nDa Treccani:\n\n> Il fatto di pretendere, e anche ci\u00f2 che si pretende: accampare, avanzare una p., delle p.; spesso con connotazione negativa, richiesta assurda e immotivata\n\ne ancora pi\u00f9 avanti\n\n> Spesso al plur., e in usi assol., per indicare esigenze eccessive, aspirazioni sproporzionate, dettate da un\u2019esagerata opinione di s\u00e9: una persona che ha molte, troppe p., carica di pretese\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"Secondo me intende dire che questi uomini erano assillanti ed esigevano un sacco di cose (o di tempo o di attenzione) dalla persona di cui si sta parlando ed occupandone completamente il tempo e le energie.\nDi solito si usa \"pretesa\" in modo negativo (nel senso di esigere qualcosa a cui si ha poco diritto).","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 pi\u00f9 corretto dire \"all'ora di pranzo\" oppure \"nell'ora di pranzo\".","body":"In un esercizio di italiano (presente nei compiti delle vacanze di mio figlio) c'era la seguente frase da completare che mi ha fatto sorgere dubbi:\n\n\"\"\"\nTi hanno chiamato ______'ora di pranzo.\n\"\"\"\n\nMio figlio propone:\n\n\"\"\"\nTi hanno chiamato all'ora di pranzo.\n\"\"\"\n\nmentre io ribatto che sia pi\u00f9 corretto dire:\n\n\"\"\"\nTi hanno chiamato nell'ora di pranzo.\n\"\"\"\n\nSono accettabili entrambe? Altrimenti, quale delle due \u00e8 corretta?","data_score":"6","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"4","ownerid":"69","text":"A mio avviso sono entrambe corrette, ma propendo per la prima.\n\"All'ora di pranzo\" lascia intendere che hanno chiamato nel periodo comunemente inteso come quello in cui si pranza (che \u00e8 abbastanza soggettivo: pu\u00f2 essere alle 12:30, come alle 13.00, come alle 13:30, a seconda delle abitudini e delle zone).\n\"Nell'ora\" d\u00e0 pi\u00f9 l'idea di qualcosa di oggettivo e temporalmente delimitato in senso stretto: \"\u00e8 successo nell'ora della ricreazione\" \/ \"\u00e8 successo nell'ora della pausa pranzo\", assumendo la ricreazione o la pausa pranzo come eventi che durano esattamente un'ora, e che \u00e8 la stessa per tutti all'interno del contesto.\nAnche nel caso degli esempi, per\u00f2, ritengo preferibile dire \"durante l'ora della ricreazione\", o \"durante la ricreazione\", per snellire la sintassi.","is_selected":true}]} {"title":"Il termine \"ospite\" indica colui che ospita o colui che \u00e8 ospitato?","body":"Ospite: sta ad indicare sia chi ospita che chi \u00e8 ospitato. \n\n\"\"\"\nOspite \u00e8 il termine della lingua italiana per designare tanto chi riceve ospitalit\u00e0 quanto chi la dona. \u00c8 una parola enantiosemica.\n\"\"\"\n\nNell'uso comune del termine, a mio parere, per ospite si intende la persona ospitata e non chi ospita. \u00c8 corretta questa mia impressione? Quale altro termine \u00e8 meglio usare per la persona ospitante per evitare malintesi? ","data_score":"10","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"909","text":"Stando a quanto dice il sito web dell'Accademia della Crusca, si pu\u00f2 utilizzare \"ospitante\", oppure, in contesti meno formali, espressioni come \"padrone di casa\" o \"l\u2019amico che mi ospita\".","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"Per indicare il \u201cpadrone di casa\u201d, soprattutto nel caso di cene e simili, esiste anche il termine pi\u00f9 ricercato \u201canfitrione\u201d, in ricordo dell'omonimo personaggio leggendario che concesse ospitalit\u00e0 a Giove e Mercurio.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"591","text":"Direi che in generale, la regola per distinguere tra i due significati \u00e8:\n\n> Quando ospite \u00e8 preceduto da un sostantivo, si intende \"ospitante\" : famiglia ospite, organismo ospite. Altrimenti, significa \"ospitato\": partecipare come ospite, essere ospite di qualcuno.\n\nAggiungerei una nota: nello scritto, conviene usare appropriatamente \"ospitante\" e \"ospitato\" proprio per evitare queste ambiguit\u00e0.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"7","text":"Come parziale risposta alla prima domanda, l'uso di \"ospite\" come sinonimo di \"ospitato\" dipende fortemente dal contesto.\nCome controesempio, in biologia si usa frequentemente l'espressione \"organismo ospite\" per indicare un organismo al cui interno si sviluppa un altro organismo simbionte.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Da un noto romanzo:\n\n> La risoluzione di Lodovico veniva molto a proposito per i suoi ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un bell\u2019intrigo. A quel suono risposer subito di dentro le urla e le strida di mastini e di cagnolini; e, pochi momenti dopo, giunse borbottando un vecchio servitore; ma, veduto il padre, gli fece un grand\u2019inchino, acquiet\u00f2 le bestie, con le mani e con la voce, introdusse l'ospite in un angusto cortile, e richiuse la porta. Poich\u00e9 la seccatura non si poteva scansare, si risolvette di affrontarla subito, e di liberarsene; s\u2019alz\u00f2 da tavola, e seco tutta la rubiconda brigata, senza interrompere il chiasso. Chiesta poi licenza agli ospiti, s\u2019avvicin\u00f2, in atto contegnoso, al frate, che s'era subito alzato con gli altri; gli disse \u00abeccomi a\u2019 suoi comandi\u00bb; e lo condusse in un\u2019altra sala. Del resto, tra [Agnese e Lucia] e i loro ospiti era nata subito una grand\u2019amicizia; e dove nascerebbe, se non tra beneficati e benefattori, quando gli uni e gli altri son buona gente? Allo spuntar del giorno, eran tutt\u2019e due in cucina; Renzo in arnese da viaggio, con la sua cintura nascosta sotto il farsetto, e il coltellaccio nel taschino de\u2019 calzoni: il fagottino, per andar pi\u00f9 lesto, lo lasci\u00f2 in deposito presso all\u2019ospite.\n\nLa parola ospite appare molte altre volte nell\u2019accezione di persona ospitata, come in due dei casi precedenti. Ma in tre di quei passi (e in altri non riportati) l\u2019accezione \u00e8 di persona ospitante.\nSe il contesto non rende chiaro altrimenti, ospite \u00e8, in genere, la persona ospitata. Il significato originale del latino hospes \u00e8 chi ospita, ma gi\u00e0 nel latino classico si trova anche con il significato di persona ospitata. Quindi l'ambiguit\u00e0 \u00e8 molto antica.","is_selected":false}]} {"title":"Avverbio di luogo per inciso?","body":"Volevo chiedere un parere sulla correttezza della frase \"Io, l\u00ec, sono andato a vivere per non fare il pendolare.\" Il mio tentativo era di ricreare un po' il ritmo del parlato, per\u00f2 non sono completamente sicuro che stia grammaticalmente in piedi. Non tanto perch\u00e9 si tratta di un avverbio di luogo, ma perch\u00e9 serve a completare il significato del verbo (\"sono andato a vivere l\u00ec\", \"mi sono trasferito l\u00ec\"). Cosa ne pensate? \u00c8 una soluzione accettabile?","data_score":"1","data_ownerid":"8628","answers":[{"score":"3","ownerid":"8736","text":"La frase mi sembra perfetta, efficace nel riprodurre un tono colloquiale.\n\u00c8 vero che l'avverbio 'l\u00ec' non \u00e8 nel suo posto pi\u00f9 naturale, ma mi sembra un esempio di 'anastrofe', figura retorica che consiste proprio nell'invertire l'ordine naturale della frase, per dare pi\u00f9 risalto a un aspetto, in questo caso il tono da lingua parlata.\nMi viene in mente, e mi fa piacere citare, una delle pi\u00f9 famose anastrofi della letteratura italiana, Leopardi:\n\n> Sempre caro mi fu quest'ermo colle\n\nIndubbiamente, dire \"Quest'ermo colle mi fu sempre caro\" sarebbe di una prosaicit\u00e0 deprimente.","is_selected":false}]} {"title":"Is there a tense for future perfect?","body":"Is there anything wrong with these sentences?\n\n\"\"\"\nVorr\u00f2 essere andato a scuola. Vorr\u00f2 andare a scuola.\n\"\"\"\n\nHow do you render the future perfect tense in Italian?","data_score":"5","data_ownerid":"134","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Yes, there is such a tense, and it is called in Italian futuro anteriore.","is_selected":true}]} {"title":"Esempi di questo uso figurato di \"scalino\".","body":"Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nL\u2019idea mi venne come si accende una lampada, un giorno in cui mi capit\u00f2 casualmente fra le mani un vecchio diagramma tutto impolverato, opera di qualche mio ignoto predecessore; riportava la perdita di peso dell\u2019amianto delle Cave in funzione della temperatura. L\u2019amianto perdeva un po\u2019 d\u2019acqua a 150\u00b0C, poi rimaneva apparentemente inalterato fin verso gli 800\u00b0C; qui si notava un brusco scalino con un calo di peso del 12 per cento, e l\u2019autore aveva annotato: \u00abdiventa fragile\u00bb.\n\"\"\"\n\nAnche se l'ultima frase si pu\u00f2 capire, l'uso di \"scalino\" ha attirato la mia attenzione. Sullo Zingarelli ho trovato questa accezione del termine\n\n\"\"\"\n4 (fig.) Variazione rilevante in una successione di valori numerici\n\"\"\"\n\nche penso sia quella che si addice al contesto.\nHo cercato in altri dizionari e, sorprendentemente, una definizione simile a questa non sono riuscita a trovarla.\nPotresti fare alcuni esempi di uso di \"scalino\" con questo significato? Si tratta di un uso comune del vocabolo o \u00e8 piuttosto un uso caratteristico di ambiti tecnici?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"3065","text":"Poich\u00e9 scalino \u00e8 sinonimo di gradino, \u00e8 usato per indicare in un grafico una brusca impennata (o una brusca diminuzione) dei valori rappresentati;\nin matematica esiste proprio la funzione gradino;\nnell'esempio sopra citato, c'\u00e8 una brusca variazione di peso al variare della temperatura;\nriporto un esempio trovato sul web sull'inversione termica, dove vi \u00e8 una brusca variazione di temperatura al variare della quota:\n\n> Partendo dal suolo si possono avere delle zone dove si presentano strati di aria pi\u00f9 calda del normale e questi si dispongono a mo\u2019 di scalino ( una sorta di zona di transizione, pi\u00f9 o meno brusca e spessa ) nel quale la temperatura subisce un\u2019impennata verso valori pi\u00f9 alti.\n\nE quest'altro esempio tratto dal libro La fisica reale. Teoria dei fotoni e degli elettroni :\n\n> Alle bassissime temperature, in mancanza di attriti, i materiali per\u00f2 presentano le loro caratteristiche \"intrinseche\" determinando l'effetto \"Hall quantistico\" per cui le resistenze misurate presentano dei caratteristici valori a scalino che risultano multipli del rapporto h\/e\u00b2 e sono sperimentalmente \"molto stabili\"\n\nSicuramente \u00e8 un vocabolo usato in ambito tecnico, ma comprensibile e adoperabile anche in uso comune.","is_selected":true}]} {"title":"Italian verb for \"to hash\" in computer.","body":"I'm looking for a single verb that translates to hash in the context of computers. Eg.\n\n\"\"\"\nPasswords in the database are hashed with SHA256\n\"\"\"\n\nthat translated is something like\n\n\"\"\"\nLe password nel database sono _____ con SHA256\n\"\"\"\n\nSome verbs I was thinking about, but don't really fit:\n\n\n```\ncriptate (encrypted)\n```\n I think this is more a two-way function, crypted text can be decripted, but hashed text cannot.\n\n```\noffuscate (obfuscated)\n```\n This is something hidden, but as above can be made clear\n\n```\noscurate (darkened)\n```\n Maybe this is the best choice even if it's very similar to \n```\noffuscate\n```\n\nEdit: also \n```\ncifrate\n```\n. But isn't this the same as \n```\ncriptate\n```\n?\n","data_score":"6","data_ownerid":"4458","answers":[{"score":"2","ownerid":"1438","text":"If you want one word in your sentence, I'd say protette:\n\n> Le password nel database sono protette con SHA256\n\nOr if you want to make it clearer that they aren't passwords:\n\n> Le password nel database sono sostituite da(i loro) hash SHA256\n\nBut both versions fall short of the mark when targeted to non-tech-savvy users, who might wonder if the protection cannot be broken, or where are the original passwords that were replaced. In those cases you'll be better served by the incorrect cifrate.\nWith tech-savvy readers you can concentrate on the hashes and forget the passwords altogether:\n\n> gli hash (nel database) sono (ottenuti|generati con (l'algoritmo)) SHA256.\n\nor more fanciful:\n\n> le password nel database sono (sottoposte a|elaborate con|trasformate da) SHA256.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"4459","text":"I think there is no single verb, however the closest I can think of seems to be \"calcolare l'hash\". Indeed, searching for this expression with Google gives me about 2000 results.\nFor the example sentence I would say:\n\n> Gli hash delle password nel database sono calcolati con (l'algoritmo) SHA256.\n\nNote that neither of the suggested possibilities (encrypted, obfuscated, darkened) seems ok to me, especially in this context, because with a hash you are not encrypting \/ obfuscating, etc., but rather calculating a checksum.","is_selected":false}]} {"title":"Sfizi as a menu category?","body":"Sfizi on Wiktionary https:\/\/en.m.wiktionary.org\/wiki\/sfizi:\n\n\"\"\"\nplural of sfizio\n\"\"\"\n\nSfizio is defined as\n\n\"\"\"\nwhimsy, fancy\n\"\"\"\n\nthat doesn\u2019t really explain what it would be as a menu category though.\nAny ideas?","data_score":"9","data_ownerid":"1279","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Sfizi is indeed the plural of the noun sfizio, which means \u201cwhim, fancy\u201d, or something unusual you desire. In some menus they use it to denote some \u2013 in their opinion \u2013 especially tasty or sophisticated plates, mainly hors d'oeuvre or desserts. But the use itself is somewhat whimsical: you won't find it in an old-fashioned restaurant.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"928","text":"I agree with the other answers\/comments that it means treats, but unlike them I have seen it used almost exclusively as a section of the menu (usually of a cheap eatery such as a pizzeria or a pub) containing deep fried side dishes such as fries, cheese balls and olive ascolane --- never for desserts or fancy starters. See for instance here or here.","is_selected":false}]} {"title":"Primo uso di \u201ctifoso\u201d in senso sportivo.","body":"A quando risale di preciso, fonti alla mano, l'uso di \u201ctifoso\u201d nel senso di \u201cappassionato sostenitore di una squadra sportiva\u201d? E chi lo us\u00f2 cos\u00ec per primo?\n\nUn paio di osservazioni su quello che so finora:\nLo Zingarelli registra la prima occorrenza nota per i vocaboli, ma si tratta della prima occorrenza in assoluto, senza distinguere fra le varie accezioni. Per \u201ctifoso\u201d d\u00e0 1901, ma chiaramente si riferisce al senso \u201c(med.) che (o chi) \u00e8 affetto da tifo\u201d\nLa prima occorrenza che conosco \u2013 ma che suppongo sia facile da battere \u2013 \u00e8 in un passo da Le scarpette rosse di Alessandro Varaldo, del 1931:\n\n\"\"\"\nil marito della sora Settimia ... apparteneva alla categoria degli arrabbiati, dei fanatici dello sport, chiamati in linguaggio ormai comune tifosi.\n\"\"\"\n\nHo cercato\u00a0\u201ctifoso\u201d e \u201ctifosi\u201d su Google Books nei decenni '20 e '30, ma ho trovato solo riferimenti alla malattia (e un libro recente datato in modo erroneo).","data_score":"6","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Intanto cerchiamo di capire perch\u00e9 si dice tifoso in senso calcistico: \n\n> Per il professor Manlio Cortelazzo, docente universitario e autore di un dizionario etimologico della lingua italiana, ci sono due diverse correnti di pensiero. La prima sostiene che la parola \"tifoso\" derivi da un modo di dire milanese del 1800, il cui significato equivaleva a \"fare lo svenevole\". Ma la tesi pi\u00f9 credibile \u00e8 quella che lega il termine al comportamento dei malati di tifo: come questi ultimi avevano improvvisi e periodici attacchi febbrili, cos\u00ec i \"malati di sport\" sono soggetti a sfoghi domenicali, poco frequenti, ma di grande intensita'.\n\n(Archivio Storico Gazzetta dello Sport)\nSecondo il Sabatini Coletti: \nTifoso: \n\n> Sostenitore di un campione o di una squadra sportiva; estens. ammiratore entusiasta di un personaggio pubblico. anno 1914.\n\nDa Antonio Papa e Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Il Mulino, Bologna 1993 (citato in La nascita del tifo calcistico in Italia ): \n\n> Il \"tifo\" fu il neologismo pi\u00f9 tipico del linguaggio sportivo italiano. \u00c8 opinione diffusa che sia nato dalla penna dei giornalisti sul finire degli anni '20; se ne attribuiscono precise paternit\u00e0. Se ne \u00e8 anche voluta individuare una origine colta, derivata dal greco typhos: fumo, vapore. Ma \u00e8 pi\u00f9 probabile che la parola sia nata dal gergo degli spalti. Cominci\u00f2 a circolare nel linguaggio parlato gi\u00e0 prima della guerra, quando fu operata la deformazione del termine medico \"tifico\" in quello sportivo di \"tifoso\", ma il binomio \"tifo-tifoso\" tard\u00f2 a comparire nei dizionari. Il Dizionario Moderno di Alfredo Panzini lo registr\u00f2 per la prima volta nella edizione del 1935. Nel 1939 l'Enciclopedia Italiana accoglieva il lemma \"tifo\" come traslato sportivo. Le prime tracce della nuova parola sui giornali risalgono ai primi anni del dopoguerra. In una cronaca dell'incontro tra il Naples e il Savoia di Torre Annunziata, giocato nel dicembre 1920 si legge: \"Per la calma e il buon volere di pochi, non si sono lamentati incidenti di una certa importanza, ma i continui battibecchi del pubblico hanno valso a mettere in luce il soverchio campanilismo di qualche supporter torrese e l'esagerato \"tifo\" di qualche socio bleu-celeste\". Come si vede, la parola appariva ancora tra virgolette.\n","is_selected":true}]} {"title":"Tanto va la gatta al lardo.","body":"I am interested to know what is the origin of the famous proverb:\n\n\"\"\"\nTanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino\n\"\"\"\n\nI realize the figurative meaning (same as \"curiosity killed the cat\"), but is it known where the Italian form of the proverb was first used or what is the context of it?","data_score":"20","data_ownerid":"18","answers":[{"score":"5","ownerid":"17","text":"According to Wikipedia, this proverb origins from the lardo being cut on cutting board using a sharp knife, such as the mezzaluna.\nA cat trying to steal the lardo while being cut, would eventually lead to the amputation of its paw.\nAs you rightfully suggested, the closest equivalent in English would be\n\n> Curiosity killed the cat\n\nbut a translation preserving the original meaning could be\n\n> Gluttony amputated the cat\n","is_selected":false}]} {"title":"Varechina e candeggina.","body":"Volevo sapere se la candeggina \u00e8 semplicemente una marca di varechina.","data_score":"1","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Da Treccani:\n\n> varechina: Nome di liquidi usati per candeggiare fibre tessili, tessuti, ecc., costituiti da soluzioni diluite di ipoclorito di sodio (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o pi\u00f9 concentrato), contenenti anche carbonato e talora solfato di sodio.\n\nmentre\n\n> candeggina: Nome commerciale di un prodotto per bucato del tipo della varechina.\n\nCome vedi la differenza \u00e8 sottile e spesso vengono utilizzati come sinonimi l'uno dell'altro.","is_selected":true}]} {"title":"Aiuto con la punteggiatura.","body":"\nCiao! sto sistemando delle sbobine di clinica chirurgica. Vorrei sapere se la punteggiatura \u00e8 corretta in questo paragrafo.","data_score":"1","data_ownerid":"5779","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Senza considerare le differenze tra scritto e parlato e visto che la domanda \u00e8 solo sulla punteggiatura, direi che, per l\u2019andamento dell\u2019italiano, il testo, nella parte iniziale, \u00e8 un po\u2019 troppo spezzettato. In particolare, invece del punto userei il punto e virgola prima di \u00abQuindi\u00bb nella prima riga.\nInoltre, come suggerito da @DaG nei commenti, la parola \u00abaneurisma\u00bb va con l\u2019iniziale minuscola.","is_selected":false}]} {"title":"Forme alterate di plurali irregolari: -a diventa -ina\/-ona o -ine\/-one?","body":"Ho un dubbio sulle forme alterate (ad es. diminutivo ed accrescitivo) di nomi col plurale irregolare in \"-a\" (braccia, ginocchia, dita) derivanti dal neutro di seconda declinazione latino.\nQuando diminuiti o accresciuti, immaginando di usare la forma plurale in \"-a\" come base \u2013 tutti i miei esempi sono in realt\u00e0 sovrabbondanti, ma la forma in \"-i\" non causa dubbi \u2013, diventano \"-ina\/-ona\" o \"-ine\/-one\"?\nInsomma:\n\n\"\"\"\n1) le braccia \u2192 le braccina\/bracciona; le dita \u2192 le ditina\/ditona\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\n2) le braccia \u2192 le braccine\/braccione le dita \u2192 le ditine\/ditone\n\"\"\"\n\n?\nIo sono abbastanza convinto dell'opzione 2 (\"ine\/one\"), ma conosco persone a cui viene pi\u00f9 naturale l'opzione 1.","data_score":"5","data_ownerid":"3757","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"Il senso dietro all'opzione 2 \u00e8 che quando modifichi un nome, il suffisso si porta dietro tutta la sua 'declinazione': non si dice Giovanni fa il birraia perch\u00e9 viene da birra, ma \u00e8 il suffisso -aio che stabilisce come formare i finali.\nQuesto \u00e8 un principio grammaticale che viene direttamente dal latino: ad esempio, corpus, -oris \u00e8 della III declinazione, ma se ci attacchi un suffisso corpusculum, -i diventa della II perch\u00e9 prende la declinazione propria del suffisso.\nQuindi si dice \"il braccino\/i braccini\", se si usa il maschile, e \"le braccine\" se si vuole tenere il plurale femminile.\n(Con il solito disclaimer che se poi l'uso comune che si impone \u00e8 diverso, il principio grammaticale vale solo la carta su cui \u00e8 scritto --- quindi la tua risposta fa bene a considerare questo lato della questione.)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3757","text":"Un articolo sul sito dell'Accademia della Crusca (\"Plurale di manina, braccino, ditino e... ovetto\" di Paolo D\u2019Achille e Anna M. Thornton) copre l'argomento.\nAnalizzando il corpus storico di La Repubblica trova:\n\n1 \"braccini\", 22 \"braccine\", 0 \"braccina\"\n2 \"lenzuolini\", 1 \"lenzuoline\", 0 \"lenzuolina\"\n9 \"ditini\", 8 \"ditine\", 3 \"ditina\"\n\nDa Google Libri le abbondanze relative sembrano simili, ma sono ribaltate per \"ossa\", per cui prevale, tra quelle femminili, la forma in \"-ina\":\n\n68 \"braccini\", 2040 \"braccine\", 65 \"braccina\"\n801 \"ditini\", 218 \"ditine\", 167 \"ditina\"\n3840 \"ossicini\", 101 \"ossicine\", 256 \"ossicina\"\n\nDa un'esplorazione delle grammatiche, l'articolo della Crusca trova che o il tema non viene trattato, o, laddove lo fosse, che le forme in \"-ina\" sono indicate come \"non ammissibili\" o non elencate tra quelle ammissibili.\nConcludendo, tra le forme in -i e quelle in -e trova sostanziale equivalenza:\n\n> L\u2019assenza di prescrizioni normative da un lato e la diffusione dei diminutivi di questo tipo pi\u00f9 nel parlato colloquiale che nello scritto (e in genere nell\u2019uso formale) spiegano perch\u00e9 l\u2019uso non sia mai stato regolamentato e risulti ancora oscillante\n\nmentre sconsiglia l'uso della forma in -a:\n\n> le forme in -a non sembrano neppure oggi proprio del tutto impossibili. Sono per\u00f2 decisamente marginali, e dunque sconsigliabili.\n","is_selected":true}]} {"title":"How to translate cool, nice, great in Italian.","body":"I mean \u201ccool\u201d, \u201cnice\u201d, \u201cgreat\u201d specifically in the generic sense of, if someone is talking to you and they say they did something nice and cool but not amazing or spectacular, you know, something ordinary but cool, like \"I just went fishing this weekend\", what is a generic way to say \"oh, that's nice\" or \"oh, that's cool\". Not cool in the sense of suave, sexy, popular or anything like that. Just a generic and polite way to reply to something someone said they did or something they saw or ate, etc., or that they are going to do. Like, \"very nice\" for instance.","data_score":"3","data_ownerid":"5166","answers":[{"score":"4","ownerid":"5168","text":"It's not so easy to give a common answer, you can use one of the following:\n\nBello (neutral) \nForte (a little childish) \nInteressante (formal) \n\nbut I usually skip directly to a follow up question, like\n\n> Com'\u00e8 andata?\n\nOr\n\n> Ti \u00e8 piaciuto?\n\nTo better continue the conversation. ","is_selected":false}]} {"title":"Mettere i soldi dove si mettono le parole.","body":"Buongiorno,\nCosa significa \"mettere i soldi dove si mettono le parole\"? Penso sia l'equivalente dell'inglese \"put your money where your mouth is\" ma non so se sia cos\u00ec e non ne conosco il significato. Qualcuno qui lo sa e lo pu\u00f2 spiegare?\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"1","ownerid":"5327","text":"Nonostante \u201cmettere i soldi dove si mettono le parole\u201d, in Italiano, non sia un\u2019espressione usata, se l\u2019hai sentita da qualcuno, \u00e8 da intendere ovviamente con lo stesso significato di \u201cput your money where your mouth is\u201d, ovvero dare peso alle proprie parole.\nIn Italiano diciamo \u201cpassare dalle parole ai fatti\u201d che \u00e8 lo stesso concetto di \u201cput your money where your mouth is\u201d e \u201cmettere i soldi dove si mettono le parole\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"eserzione\".","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nFurto della Cassa Comunale, contenente somme vigenti, parte innumerario, parte in fede di credito; saccheggio in diverse case civili con appropriazione di somme, fede di credito, gioje, oggetti d'oro e di argento accompagnato da incend\u00ee di libri creditor\u00ee e di ogni documento appartenente a fortune private; devastazione a frutta, a ricolta, nei campi estesa e generalizzata per eserzione degli anarchisti; appropriazione di case, e di poderi precedentemente per sentenza pendente; o volontariamente, e per atti autentici o laicali, scrocco di somme per componende, e minacce di danno, o di vita, arresti arbitrarii, ed ogni altra abusiva escandescenza, e tutto questo iniziato al grido di Viva Vittorio Emmanuele - Viva Garibaldi, e all'ombra del Vessillo della rigenerazione, che aveva servito di mezzo a disarmare preventivamente, ed agglomerare vittorie designate; come le prime ad essere immolate, e che dovevan essere seguite da altre, cui fortuite circostanze trovarono, e che dovevano formare i prodromi di un numero di reati e di scelleraggini, poscia parte consumati, parte per divina misericordia non commessi.\n\"\"\"\n\nSi tratta di parte di un documento emesso dalla Commissione Speciale di Patti nel 1860.\nSapreste spiegarmi il significato del termine \"eserzione\" che appare in questo testo? Non ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario, ma invece su Google Books ci sono parecchie occorrenze, soprattutto in libri dell'Ottocento.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1818","text":"Sospetto che qui eserzione sia collegato al latino exerceo (cfr. l'inglese exertion) e all'italiano esercire:\n\n> e\u1e61ercire (ant. e\u1e61erc\u00e9re) v. tr. [dal lat. exercere \u00abesercitare\u00bb, comp. di ex- e arcere nel sign. di \u00abmettere in movimento\u00bb] (io e\u1e61ercisco, tu e\u1e61ercisci, ecc.), non com. \u2013 Attendere a un mestiere, esercitare un\u2019attivit\u00e0, e pi\u00f9 in partic. condurre, amministrare un negozio o un\u2019impresa.\n\nIn questo caso parafraserei l'espressione con ad opera, vale a dire\n\n> devastazione a frutta, a ricolta, nei campi estesa e generalizzata ad opera degli anarchisti\n","is_selected":false}]} {"title":"Che senso ha la parola \"gi\u00e0\" in questo contesto?","body":"Ho trovato questa domanda con risposta su Quora dove ci sono il nome dell'autore e le sue qualifiche. Volevo sapere che senso ha la parola gi\u00e0 in questo contesto:\n\n\"\"\"\nBartolomeo Antonio Scalzi, gi\u00e0 Educatore presso Associazione Salam (2018)\n\"\"\"\n\nCosa significa gi\u00e0? Era? \u00c8? \u00c8 ancora?","data_score":"6","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"9","ownerid":"4057","text":"In questo contesto significa che \u00e8 stato educatore in quell'associazione, ma che ora non lo \u00e8 pi\u00f9. \nDalla definizione del Treccani:\n\n> Davanti a un sostantivo, e sottintendendo i verbi essere o chiamarsi, indica che la persona o la cosa nominata non esercita pi\u00f9 quell\u2019ufficio, non ha pi\u00f9 quella funzione o quel nome: il ministro della Difesa, gi\u00e0 sottosegretario agli Interni; il castello, gi\u00e0 residenza della famiglia reale; l\u2019albergo delle Chiavi d\u2019oro, gi\u00e0 \u00abLocanda della Posta\u00bb.\n\nCapita spesso di trovare gi\u00e0 usato in quest'accezione nei cartelli di vie o localit\u00e0 che hanno cambiato nome \n\n> via Tizio (gi\u00e0 via Caio)\n","is_selected":false}]} {"title":"What is the best English traslation of 'dai che ce dai'?","body":"What is the best English translation of dai che ce dai?\nHere is the situation in which I encountered the expression. One of my Italian friends was trying to send a sport climbing route which turned out to be quite challenging for him. But he decided to stick to it and not give up. And this was what one of the other guys said (or rather wrote, since it was FB discussion). This all happened in Campania.\nI asked my Italian friend what this means and his answer was consistent with \n```\nrandomatlabuser\n```\n's answer below. He just told me that the meaning of the expression is very difficult to translate into English, so hence my question \u2014 I wanted to know if someone can come up with an explanation. ","data_score":"6","data_ownerid":"437","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"I think you mean \"dai che ce la fai\", meaning \"come on, you'll do it\" or \"come on, you can do it\".\nIt could also be \"dai che ce dai\" in Romanesco dialect which in Italian would be written and pronounced \"dai che ci dai\", meaning \"come on, you'll rock\" (\"darci\" meaning to do something very well, better than expected - this is regional though). An alternative interpretation would be \"dai che ce 'e dai\" (in Italian \"dai che ce le dai\"), meaning about the same as above, but the verb is here \"darcela\", \"darcele\" (which can also mean to beat someone!). As often happens, dialects are more dirty than standard Italian and lots of meanings can spring out, apparently from nowhere, the context generally helps to clarify.\nPlease explain if you mean something else.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"tu pi\u00f9 non torni\".","body":"After being asked to translate \u00abtu pi\u00f9 non torni\u00bb on a casual conversation and with a sensible lack of context, I was a bit puzzled and assumed that \u00ab[you] don't ever come back\u00bb could be a valid translation.\nLater, in that conversation I was told that it meant you will return no more, at least in Rodolfo's aria from La Boh\u00e8me, and most of the usage examples on the treccani.it dictionary seem to confirm it.\nWas my translation invalid?","data_score":"3","data_ownerid":"6794","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"The sentence cannot mean \u201cdon't ever come back\u201d, which would require the imperative. In Italian the negative imperative is expressed with non and the infinitive\n\n> non tornare (mai) pi\u00f9\n\nThe form torni is a present tense, either indicative or subjunctive (but the latter can probably be excluded from context). The positive imperative is torna and never torni.\nIf the context makes the subjunctive possible, then it could be something like\n\n> Far\u00f2 in modo che tu non torni pi\u00f9\n\nI'll do so you don't ever come back again. But it is not imperative.\nIn the sentence there is a displacement of the adverb: tu non torni pi\u00f9 would be more idiomatic. However, being the text of an opera aria, the displacement is not so surprising.","is_selected":true}]} {"title":"In cosa consiste la \"prova finestra\"?","body":"Nella commedia Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo ho letto:\n\n\"\"\"\nNient\u2019affatto... commentavo soltanto. E se mi permette, io chiedo a lei, signorina Feletti, se ci ha presi per dei propagandatori di detersivi... dal momento che ci vuol vedere ad ogni costo intenti a fare la prova finestra con ogni anarchico che ci capiti sottomano!\n\"\"\"\n\nIn cosa consiste questa \"prova finestra\" di cui si parla nel testo? Fa riferimento a qualche pubblicit\u00e0 di detersivi? Una ricerca su Google mi ha fatto vedere che si tratta di un'espressione che si usa abbastanza, ma non ho trovato niente sulla sua origine. \nQuello che ho trovato su Google per\u00f2 mi ha fatto pensare a una pubblicit\u00e0 spagnola di un prodotto per pulire le piastrelle nella quale appariva l'espressione \"la prueba del algod\u00f3n\" (la prova del batuffolo di cotone): adesso a volte si usa questa espressione in spagnolo con un significato simile a quello della locuzione \"la prova del fuoco\" usata in senso figurato. \u00c8 successo qualcosa di simile con l'espressione \"la prova finestra\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"La pubblicit\u00e0 c'entra solo di striscio.\nL'allusione \u00e8 a una non provata pratica attribuita alla questura di Milano, in particolare durante le indagini sull'attentato alla Banca dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano del 12 dicembre 1969.\nIl riferimento \u00e8 chiaramente alla morte di Giuseppe Pinelli, caduto da una finestra della questura. Per molto tempo ne fu ritenuto responsabile il commissario Luigi Calabresi, poi assassinato da esponenti di Lotta Continua, secondo varie sentenze passate in giudicato. Il testo di Dario Fo \u00e8 una \u201cricostruzione\u201d di quegli avvenimenti; del tutto personale e che gli cost\u00f2 parecchie denunce, tanto che l'ambientazione fu trasferita negli Stati Uniti.\nDubito che quando oggi si sente \u201cprova finestra\u201d si faccia riferimento al testo di Fo. Non ricordo quale pubblicit\u00e0 di detersivo proponeva alla massaia la \u201cprova finestra\u201d per dimostrare che il pulito era evidente anche se il tessuto era messo davanti alla finestra, cio\u00e8 in piena luce: al giorno d'oggi significa semplicemente \u201cprova definitiva e irrefutabile\u201d.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2950","text":"Credo faccia riferimento a qualche battuta prima, in cui (se non ricordo male) si parla di come il poliziotto fosse solito far sporgere dalla finestra un sospettato invitandolo a buttarsi gi\u00f9 nella speranza di terrorizzarlo e spingerlo a confessare. Cito:\n\u00abIl Commissario del quarto piano mi ha schiaffato a sedere sulla finestra le gambe penzoloni, e poi ha cominciato a provocarmi: buttati e mi insultava... perch\u00e9 non ti butti... non ne hai il coraggio, eh? E falla finita! Cosa aspetti? Vi assicuro che ho dovuto stringere i denti per non soccombere per non lasciarmi andare...\u00bb","is_selected":false}]} {"title":"\"avrebbe potuto essere diverso\".","body":"Certe volte mi chiedo, \u00e8 corretto dire \n\n\"\"\"\n... sarebbe potuto essere diverso ...\n\"\"\"\n\no, si dovrebbe dire\n\n\"\"\"\n... avrebbe potuto essere diverso ...\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 una regola che governa questo costrutto? E se c'\u00e8, si applica anche a\n\n\"\"\"\n... sarebbe dovuto essere diverso ...\n\"\"\"\n\ne, correlativamente, a\n\n\"\"\"\n... avrebbe dovuto essere diverso ...\n\"\"\"\n\n?","data_score":"13","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"11","ownerid":"8","text":"In realt\u00e0, \u00e8 una questione abbastanza intricata. Generalmente, si sceglie l'ausiliare del verbo retto dal servile, per esempio: avrebbe potuto mangiare (come \"avrebbe mangiato\"); \u00e8 dovuto andare (come \"\u00e8 andato\").\nPer\u00f2 se il verbo servile \u00e8 seguito dal verbo essere, si usa l'ausiliare avere, per esempio: avrei voluto essere presente, avrebbe dovuto essere diverso.\nLa situazione cambierebbe, se vi fosse anche la presenza di un pronome personale o riflessivo atono (mi, ti, gli\/le, ci, vi, si) o di particelle atone come ci\/vi (locative, presentative, fraseologiche):\n- si usa l'ausiliare essere in caso di anticipazione del pronome (gli sarebbe potuto essere utile; ci saremmo dovuti essere tutti),\n- avere in caso di posticipazione del pronome (avrebbe potuto essergli utile; avremmo dovuto esserci tutti). \n\nAccademia della Crusca 1\nAccademia della Crusca 2\nEnciclopedia dell'Italiano (2010)\nTreccani\n","is_selected":true}]} {"title":"Come si rende in italiano l'espressione \"Flattery, like perfume, should be smelled, not swallowed\"?","body":"Questa epressione \u00e8 una metafora che si riferisce alle persone che prendono per vero un complimento fatto in ironia e se ne compiacciono. A me non \u00e8 venuto in mente niente di corrispondente in italiano, spero possiate aiutarmi voi. ","data_score":"3","data_ownerid":"5665","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"Ho trovato questo aforisma che mi sembra si avvicini al senso di quello americano: \n\n> I complimenti sono come i funghi, spesso i pi\u00f9 belli sono anche i pi\u00f9 velenosi.\n\n(pensieriparole.it)","is_selected":true}]} {"title":"Ironic constructions in Italian.","body":"As part of my masters in linguistics, I am taking a course on the subject of irony. We were given examples of sentences that are most likely ironic, as the English sentence \"he is not exceptionally smart\" (which has the structure \"he is not exceptionally X\"). This does not mean literally that he is smart at an exceptional level, but rather, ironically, that he is very stupid.\nAre there similar constructions in Italian, preferably ones that involve superlative and negation?","data_score":"16","data_ownerid":"154","answers":[{"score":"10","ownerid":"17","text":"There's plenty.\nOn the same lines of the example you cited, here some examples\n\n> Non proprio intelligentissimo Non esattamente una decisione geniale Un risultato non eccezionale\n\nOr also\n\n> Benone!\n\nwhich, depending on the tone, can be sarcastic or not.\n\n> Bene ma non benissimo!\n\nis also a very typical ironic sentence, meaning neither good nor very good, but rather pretty bad.\nGenerally speaking, whenever a litotes is used in conjunction with an hyperbole it's a good hint that the sentence may be ironic.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"340","text":"It's worth to mention non \u00e8 proprio una cima, a popular and sarcastic way to say he\/she is quite an idiot.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"Non \u00e8 furbissimo can be used in the same sense as your example; or non \u00e8 velocissimo for someone who's rather slow. Maybe adding proprio: non \u00e8 proprio furbissimo, which is more explicit in denying the smartness of the person.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"279","text":"Following your example:\n - To somebody who just spoke something very vulgar, you can ask \"Oxford?\" (\"Did you go to Oxford?\") [I swear we say it].\n - About somebody who's not really good-looking, \"Non \u00e8 un Adone\" (\"He's not an Adonis\")\n - Not sure if this fits your requirements, it's a saying that originates from the game of briscola: if somebody's got no decisional power at all, you can say \"Conta come il due di coppe quando comanda bastoni\" (He's worth like the 2 of cups when the trump is clubs - that being among the lowest-power cards in the deck). ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"nicchiare\" in questo brano?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\nLo specchio pigro del mare cominci\u00f2 a fremere, svelandosi della caligine; le case della cittadina aggrappolata sul porto nicchiavano ancora, mezze addormentate nel crepuscolo, quando improvvisamente furono scosse da un caldo fiume di luce che si rovesci\u00f2 su di loro: il sole s'era levato di schianto.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"nicchiare\" in alcuni dizionari, tuttavia non riesco a vedere a quale accezione corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2136","text":"Il verbo nicchiare ha tra i suoi primi significati quello figurato di \u00abmostrarsi incerto, esitante, indugiare [\u2026] a prendere una decisione o ad aderire alle proposte di qualcuno\u00bb (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/nicchiare1). Nel brano indica \u201cl\u2019incertezza\u201d mattutina delle case, ancora non completamente sveglie, fino al sorgere completo e dirompente del sole.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il significato di nicchiare che si adatta al contesto da te citato \u00e8 il seguente:\n\n> nicchiare\u00b2 v. tr. [der. di nicchia] (io n\u00eccchio, ecc.), ant. o letter. \u2013 Collocare, sistemare in una nicchia o in altro vano ricavato in una superficie, e per estens. inserire, collocare in genere, anche in senso fig.: fece ... tagliuzzar pitture de\u2019 pi\u00f9 gran maestri per nicchiarle ne\u2019 riquadri delle sue stanze (Algarotti). Nel rifl., sistemarsi, rannicchiarsi, ritirarsi in un posto come in una nicchia, e in senso fig. trovare una qualche sistemazione: nicchiarsi fra le lenzuola; siam ... di Pistoia venuti qui a dirittura: e qui stiam cercando dove nicchiarci (Alfieri); una delle due ninfe approfitt\u00f2 della tregua per nicchiarsi nel vano d\u2019una finestra (I. Nievo).\n\nPraticamente le case della cittadina stavano ancora rannicchiate, mezze addormentate nel crepuscolo, in attesa che il sole le risvegliasse con il suo improvviso calore.","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 un modo di dire con l'espressione \"la sonata di \u010cajkovskij\"?","body":"Un mio conoscente mi ha spiegato qualche tempo fa un fatto che gli accadeva spesso da bambino. Gli piaceva arrampicarsi sugli alberi, ma poi non poteva scendere e suo padre doveva venir sempre per aiutarlo. Mi spiegava che, una volta a terra, tutta la faccenda finiva \"con la sonata di \u010cajkovskij\" o \"come la sonata di \u010cajkovskij\", qualcosa cos\u00ec, il che stava a significare che tutto finiva con una grande suonata.\nHo cercato informazione su Internet su questo modo di dire con l'espressione \"la sonata di \u010cajkovskij\", ma non ho trovato nulla. Mi potreste confermare se questa espressione si usa in alcuna regione o in tutta Italia? Se \u00e8 cos\u00ec, come si usa e qual \u00e8 il suo origine?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1026","text":"Guarda, io credo che sia un modo di dire locale dovuto al fatto che, molti anni fa, il Milan (una delle due squadre di calcio di Milano) aveva un allenatore molto simpatico, famoso per le sue battute, che rispondeva al nome di Nereo Rocco. Una volta il Milan doveva incontrare una squadra straniera, il cui allenatore si chiamava proprio \u010cajkovskij. All'intervistatore che gli chiedeva un pronostico sulla partita, Rocco rispose con la frase poi divenuta famosa tra i milanisti: \"Beh, speriamo di assistere alla sonata di \u010cajkovskij...\" giocando sul termine sonata, che oltre che indicare una composizione musicale, in gergo si usa con il significato di una serie di percosse e quindi di una sonora sconfitta. \n Un'altra battuta di Rocco prima di una partita contro una squadra molto forte: all'intervistatore che concludeva la sua intervista con la frase \"Allora signor Rocco cosa possiamo dire? Che vinca il migliore!\" Rocco rispose: \"Mah... speriamo proprio di no!\"\nLa pi\u00f9 celebre delle frasi di Rocco \u00e8 stata messa tra leggi di Murphy: rivolgendosi al suo stopper che si chiamava Rosato e tremava di paura perch\u00e9 doveva marcare un attaccante molto pericoloso, gli disse: \"Adesso tu, Rosato, entri in campo e butti gi\u00f9 tutto quello sta sopra l'erba... e si ti capita di colpire la palla... pazienza!\" ","is_selected":true}]} {"title":"'Non sono essere'.","body":"I have come across this example:\n\n\"\"\"\n\"Non sono essere umani ma bestie che hanno ammazzato mio figlio come un sacco di patate, non posso dire neanche come un cane perch\u00e9 neanche un cane si merita una fine cos\u00ec\".\n\"\"\"\n\nI know what the sentence means, but the construction \n```\nnon sono essere\n```\n makes no sense to me. I first thought it's a typo, but then found other examples in the 'Net.","data_score":"2","data_ownerid":"6976","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"It's a typo, no doubt. It should be Non sono esseri umani, ma bestie che..., that is, \u201cThose are not human beings, but beasts, who...\u201d.\n As for other examples in the web, you are free to ask about them, but keep in mind that, given any possible typo, Google will find it thousands of times.","is_selected":false}]} {"title":"Why use the subjunctive \"stia\" following the phrase \"il solo fatto che ...\"?","body":"\n\"\"\"\nIl solo fatto che io mi stia preoccupando, per\u00f2, dimostra che ...\n\"\"\"\n\nI wonder if the word \"solo\" necessitates the use of Congiuntivo in the subordinate clause?\nOr is it the word \"fatto\" that triggers it?\nOr else, is it more about the idea that \"I (by chance) happen to be worrying about it\"?","data_score":"4","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"TL;DR: It is the word fatto that triggers it, but you may well also say Il solo fatto che mi sto preoccupando, per\u00f2, dimostra che ...\nThis is a very good question. As you probably know, in a first approximation the subjunctive mood is only used in clauses where the verb expresses doubts, hopes, eventualities and so on (Spero che venga, Mi chiedo se sia il caso).\nNonetheless, there are cases where it is used \u2013 optionally or compulsorily \u2013 in subordinate clauses where \u201cil congiuntivo non \u00e8 portatore di specifici significati rispetto all'indicativo, ma pu\u00f2 essere preferito ad esso per ragioni stilistiche, in quanto proprio di un registro pi\u00f9 sorvegliato, oppure perch\u00e9 \u00e8 richiesto da particolari reggenze\u201d (Serianni, Italiano, XI.391), that is, where the subjunctive has not a meaning distinct from what the indicative would have, but custom or stylistic preferences (the subjunctive being considered somewhat more elegant) tend to require it: some objective, subjective, declarative and other clauses.\nThe construction with il fatto che is one of those; while what follows it is, more than anything else, not a doubt nor a hypothesis, but... a fact, the subjunctive mood is accepted and often preferred. To the remarks in my earlier answer, let me add a quotation from Renzi, Salvi and Cardinaletti's Grande Grammatica Italiana di Consultazione (vol. II, p. 479), which unfortunately I have no access to, but am quoting from someone else who quoted it:\n\n> Dopo nomi come fatto, circostanza o notizia, che esprimono esclusivamente la verit\u00e0 presupposta della frase subordinata, la scelta del modo dipende soprattutto dal predicato sovraordinato. In questi esempi anche quando la frase subordinata \u00e8 all\u2019inizio, si pu\u00f2 avere sempre anche l\u2019indicativo: (299 a) Non posso nascondere la mia meraviglia per il fatto che tutti accettino \/ accettano supinamente questo sopruso. (299 b) Le notizie che gli scioperi avessero \/ avevano cominciato a diffondersi in Unione Sovietica, cominciava[no] a farsi frequente. (299 c) La circostanza che fossimo \/ eravamo tornati su una splendida automobile dest\u00f2 tanto pi\u00f9 interesse per la nostra avventura.\n\nThe gist is that after fatto and similar, objective words you may use both indicative or subjunctive mood.","is_selected":false}]} {"title":"Can Dante Alighieri be compared to Shakespeare as both fathers of their respective languages on the lexical level?","body":"Many people say that Dante Alighieri is \"the father of Italian\" and his name is widely known and appreciated.\nMotivated by Does the German language have a Shakespeare?, asked on the German SE, which got very interesting answers, I would like to ask the same for Italian.\nThe Wikipedia article about Shakespeare's influence on the English language claims that this writer created a great deal of neologisms, phraseological expressions, sayings that became part of the language, enriching it and providing it with great literary content. \nThis phenomenon has to be better understood with in the complete framework of the history of the English language (a good summary can be read here).\nOn the other hand, nobody can question Dante's grandeur, his works are considered masterpieces not only within Italy but also abroad. \nBut the history is pretty different: standard Italian was born out of the Florentine dialect. Dante is considered his father right because his literary work has shaped the educated content of a language and the particular language he spoke was then chosen to be the representative language of the whole peninsula. \nBoth have worked in an era of rather confused set of linguistics canons and both have put those into a well-defined form. \nIf we focus on the lexical level, was Dante a creator of neologisms like Shakespeare or not? Did he insert expressions we still use today in the language? ","data_score":"8","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"8","ownerid":"8","text":"If we focus on the lexical level, the answer is yes, Dante was a creator of many words and expressions that we use. \nFirst, according to some statistic here, 90% of the basic Italian lexicon in use nowadays (that is, 90% out of 2000 most common words, which are in turn 90% of what is said, read, and written every day) are already in Commedia. \nSecond, Dante's neologisms include accidioso, cencro, contrappasso, imparadisare, indiarsi, indovarsi, inforsarsi, infuturarsi, inmiarsi e intuarsi, e anche inluiarsi e inleiarsi, inmillarsi, inurbarsi, inzaffirarsi, lonza, squadernare, trascolorare, trasmodare, trasmutare, trasumanare, trasvolare, veltro, and many others. Yes, they were mainly derivatives from the words already known to the reader at the time, but that was exactly the point: to invent some new words but to make sure that the readers would still be able to understand them. A vast majority of 1700 words that are allegedly invented by Shakespeare consists also of derivatives. \nThird, just like Shakespeare, Dante has made popular many phrases, which are now used as idioms. The (more or less) full list of his expressions is here.\nFor more information on the topic, one may consult:\n\nBaldelli, Ignazio (1996), Dante e la lingua italiana, Firenze, Accademia della Crusca.\nFauriel, Claude Charles, Ardizzone, Girolamo (1856), Dante e le origini della lingua e della letteratura italiana, Palermo, La Societa libraria, A. Russo e comp.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato e origine dell'espressione \"la testa come un cesto\".","body":"Nel racconto La radura di Marisa Madieri (pubblicato da Einaudi) ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\n\"Nei giorni pi\u00fa turbolenti della sua relazione, la zia Augusta faceva a tutti la testa come un cesto con le sue disavventure amorose.\"\n\"\"\"\n\nCosa significhi \"la testa come un cesto\" posso pi\u00f9 o meno immaginarlo dal contesto (mi piacerebbe per\u00f2 avere le vostre spiegazioni per esserne pi\u00f9 sicura). Comunque, sapreste spiegarmi qual \u00e8 l'origine di questa curiosa espressione?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"707","text":"Il significato di questa espressione viene spiegato nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli:\n\n> fare la testa come un cestone (raro) Fig.: frastornare, rintronare di chiacchiere, di raccomandazioni, di rumore, di confusione o d'idee. Var.: avere il capo come un cestone; fare una testa come un cestone; avere una testa come un cestone.\n\nL'espressione \"avere il capo come un cestone\" appare nel poema eroicomico Il Malmantile Racquistato del fiorentino Lorenzo Lippi (1606-1665).\nSu Google Books si trova un'edizione del 1815 di questo poema con interessantissime \"note di Puccio Lamoni e d'altri\". In una di queste note si legge:\n\n> \u00abIL CAPO ELL'HA COME UN CESTONE. Gli si confonde il cervello. Fa capo grosso. Quando diciamo Fa il capo grosso, o Se gl'ingrossa il capo, intendiamo Se gli confonde il giudizio. E Cestone \u00e8 un gran Paniere fatto di vinciglie di castagno intessute, ed \u00e8 capace di mezza soma: e perch\u00e8 ha la figura del capo dell'uomo, si fa questa comparazione.\u00bb\n\nDunque, il \"cestone\" era un grande paniere (capace di \"mezza soma\") fatto di strisce di castagno intessute, con una forma che assomigliava alla testa di una persona. Con questa espressione si voleva evocare l'immagine di una testa che \"ingrandiva\" perch\u00e9 era tutta piena \"di chiacchiere, di raccomandazioni, di rumore, di confusione o d'idee\". ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"dare il filo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto questo dialogo tra Milton (un giovane partigiano) e una vecchia signora:\n\n\"\"\"\n\u2013 Che fate? Io non ho pi\u00fa bisogno di niente. \u2013 Aspetta a dirlo. Ho una cosa che ti potrebbe interessare. Voleva uscire a dirtela mio genero ma io l\u2019ho convinto a restarsene al chiuso e lasciar fare a me. \u2013 Che cosa? \u2013 Una cosa che da tempo volevamo dire al pi\u00fa vecchio dei miei nipoti che sono nella Stella Rossa. Ma ora avremmo deciso di dirla a te che ne hai bisogno urgente e non puoi aspettare di pi\u00fa. \u2013 Ma che cos\u2019\u00e8? \u2013 \u00c8 che io posso darti il filo per il fascista che cerchi. Milton pos\u00f2 il sandwich sull\u2019orlo del contenitore. \u2013 Intendiamoci. Io cerco un soldato, non un fascista borghese. \u2013 E io ti segnalo un soldato. Un sergente.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"darti il filo\" nel brano precedente. Si tratta di un modo di dire? L'ho cercata nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovata. \nPi\u00f9 avanti nel libro, questa vecchia signora dice a Milton un'altra frase con questa stessa espressione:\n\n\"\"\"\n\u2013 Aspetta. E se ti andasse male? Se ti va male, dirai che siamo stati noi a darti il filo?\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa \"dare il filo\" in questo contesto?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1644","text":"Non ho sentito l'espressione prima d'ora, ma dal contesto direi che si tratta di \"metterti sulla giusta pista\/strada\", \"darti una dritta per quel che cerchi\". In altre parole vogliono indicare a Milton l'identit\u00e0 di un militare fascista (probabilmente per catturarlo \/ fargli un'imboscata).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"343","text":"Forse \u00e8 un po' azzardata. Ma se derivasse dal filo di Arianna ?\nQuindi guidare, condurre, segnare la strada per, indicare ..","is_selected":false}]} {"title":"Can \"voi\" be used instead of \"lei\"?","body":"For example, a sentence in a conversation starts with Guardate, \u2026, but in this case, the person is speaking just to another person. So, are they using voi as a form of politeness?\nPer esempio, una frase comincia con \u00abGuardate \u2026\u00bb, ma pare che la persona parli solamente con un'altra persona. Si pu\u00f2 usare il voi per essere pi\u00f9 gentile?","data_score":"2","data_ownerid":"2761","answers":[{"score":"8","ownerid":"63","text":"Nowadays, the polite pronoun used in Italian is lei, even though in some regions is still used voi, especially in the southern Italy. \nIt could also be that the conversation involved more than one person, and that guardate was referred to all those people. For example, a son tells his mother what he did with his friends. In that case, his mother could reply with (for example) Guardate che \u00e8 pericoloso, avvicinarsi troppo a quegli scogli.","is_selected":true}]} {"title":"When to use \"contro di\" as opposed to only \"contro\"?","body":"I know it is correct to say \"contro di lui\", but \"contro il nemico\". Why? Is it because in the first case the object is a pronoun and in the second case it is a noun?","data_score":"4","data_ownerid":"4028","answers":[{"score":"2","ownerid":"4031","text":"Yes, when using it with a personal pronoun you need to use the preposition \"di\", while with a noun you can use it with an article or even without, if it's a first name. \n\nContro DI lui (personal pronoun)\nContro UN ragazzo (noun)\nContro Luca (first name)\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra: socio-economico e economico-sociale?","body":"L'ho visto scritto in entrambi i modi, e non sono riuscito a capire dal contesto le differenze tra i due termini. ","data_score":"2","data_ownerid":"608","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Se la definizione di socioeconomico \u00e8:\n\n> socioecon\u00f2mico agg. [comp. di socio- e economico] (pl. m. -ci). \u2013 Detto di fenomeno o aspetto di una data societ\u00e0 considerato nell\u2019insieme dei rapporti o delle interrelazioni sociali ed economiche.\n\nintuitivamente la definizione di \"economico-sociale\" potrebbe essere\n\n> economico-sociale agg. [comp. di economico e sociale]. \u2013 Detto di fenomeno o aspetto economico considerato nell\u2019insieme dei rapporti o delle interrelazioni economiche e sociali.\n\nLe differenze possono essere molte e importanti: nel primo caso l'oggetto principale della tua attenzione \u00e8 la societ\u00e0, entro cui si svolgono le relazioni economiche; nel secondo \u00e8 l'economia che determina i rapporti sociali. Ci\u00f2 pu\u00f2 avere implicazioni teoriche, ideologiche: per esempio nella filosofia marxiana si parla di \"formazioni economico-sociali\"; anche nel campo della giurisprudenza, in diritto privato, la funzione \"economico-sociale\" pu\u00f2 accompagnare quella \"economico-giuridica\"; in economia politica pu\u00f2 essere d'interesse lo studio delle conseguenze sociali di scelte di politica economica, gli effetti economico-sociali; etc.","is_selected":true}]} {"title":"Raddoppiamento fonosintattico nel caso della particella \"ci\"?","body":"Non capisco se si sia corretto pronunciare \"cci sono\" o \"ci sono\" oppure ancora \"andiamocci\" o \"andiamoci\" .\nSo che alcune parole che nello scritto non hanno la doppia la acquisiscono nella pronuncia.\nOra non so se la differenza di pronuncia sia relativa alle varie zone d'Italia.\nTipo al nord si pronuncia \"ha detto\" cos\u00ec come si legge, mentre a al sud o in Toscana si dovrebbe pronunciare \"ha ddetto\"\nQual \u00e8 la verit\u00e0?","data_score":"3","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"S\u00ec, varia abbastanza da una parte d'Italia all'altra. Se vogliamo considerare l'italiano standard, in genere i raddoppiamenti che usano i toscani fanno abbastanza testo, ma non sempre.\nIn alcuni dizionari viene indicato se una parola o particella d\u00e0 luogo o no al raddoppiamento fonosintattico, con un segno + o simili. Per esempio, in italiano standard la preposizione \u201cda\u201d provoca il raddoppiamento dopo di s\u00e9: \u201cVengo da Firenze\u201d si pronuncia come se fosse scritto \u201c... daffirenze\u201d. Questo spiega parole come \u201cdabbene\u201d, \u201cdavvero\u201d etc. Un dizionario potrebbe indicare questo caso con da+.\nTrovi indicazioni in proposito, per esempio, nel Dizionario d'ortografia e di pronunzia (in rete qui). Per esempio, la voce relativa a \u201cda\u201d \u00e8 qui.\nPer quanto riguarda gli esempi che fai, \u201cci\u201d non d\u00e0 luogo di per s\u00e9 a nessun raddoppiamento (ma la c potrebbe raddoppiarsi a seconda di quello che c'\u00e8 prima, come in \u201cse ci sei\u201d), mentre \u201cha\u201d s\u00ec, con la parola che segue.\nLa regola generale (sempre per l'italiano standard) \u00e8 che si ha il raddoppiamento\n\n> (a) dopo una parola accentata sull\u2019ultima sillaba (ivi inclusi i monosillabi tonici): ad es., andr\u00f2 [p\u02d0]iano, far\u00e0 [t\u02d0]utto, manger\u00f2 [t\u02d0]utto, va [f\u02d0]orte, re [l\u02d0]atino, tre [k\u02d0]ani; (b) dopo una serie di morfemi monosillabici (per es., e, o, ho, \u00e8, se) o bisillabici (come, dove, sopra, qualche): ad es., io e [t\u02d0]e, ho [f\u02d0]ame.\n\nCito dalla voce sul raddoppiamento sintattico dell'Enciclopedia dell'italiano Treccani, dove ovviamente puoi trovare molti pi\u00f9 lumi.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di metastoria.","body":"Buongiorno,\nHo trovato il seguente significato per la parola metastoria nel dizionario:\nLa sfera di ci\u00f2 che, pur non sovrastando la storia, permane costante nel fluire di questa.\nNon capisco questa definizione. Cosa si intende per sfera? Cosa si intende per sovrastare? Io la storia la vedo pi\u00f9 come una retta, l'asse del tempo, con punti indicando eventi lungo la storia. Quindi non capisco la sfera e il sovrastare.\nCosa c'\u00e8 di costate su quest'asse temporaneo, se non la storia in se stessa?\n\u00c8 un termine formale o colloquiale?\nCome viene usato questo termine?","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Scopro che quella che citi \u00e8 una definizione a sua volta storica, data nel 1937 dallo storico Aldo Ferrabino.\n\u201cSfera\u201d, in un contesto cos\u00ec, \u00e8 un termine molto generico che pu\u00f2 voler dire \u201cambito\u201d, \u201cambiente\u201d, \u201csituazione\u201d. Si parla di una \u201csfera di competenza\u201d, della \u201csfera affettiva\u201d etc. (Non c'\u00e8 un riferimento diretto alla sfera come figura geometrica.)\nIl fatto di non sovrastare la storia presumibilmente esclude elementi (veri o presunti) del tutto metafisici: un dio, il destino e simili.\nE quindi, per chi teorizza la metastoria, si tratterebbe degli elementi (forze di qualche tipo, strutture caratteristiche di diverse civilt\u00e0...) che farebbero parte della storia e vi rimarrebbero costanti, al di l\u00e0 dei singoli eventi. Comunque questo significato di \u201cmetastoria\u201d \u00e8 specifico del pensiero di Ferrabino, che a un certo punto vi un\u00ec anche una riflessione religiosa.\nNel dizionario di De Mauro trovi una definizione pi\u00f9 moderna: \u00abinsieme dei valori immutabili che costituiscono il piano immanente della storia, pur nel divenire continuo e nella molteplicit\u00e0 delle forme; ci\u00f2 che trascende la storia\u00bb (oltre a un diverso concetto dovuto a Croce).","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between cretino, stupido, imbecille, idiota?","body":"What is the difference between cretino, stupido, imbecille, idiota?\nIt's not clear to me which ones are related to actual intelligence, vs displayed intelligence, and in general the other connotations.\nI do not refer to the insults that do not follow any specific rule, but to the proper meaning.\nFrom Treccani I see imbecille, idiota, stupido, cretino.\nIt seems to me that imbecille and idiota are the ones that actually refer to reduced mental abilities, with stupido being an intermediate term and cretino the least strong one, referred more to the behaviour.","data_score":"4","data_ownerid":"5176","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In a newspaper article by L'Espresso named L'idiota di successo there's an interview to professor Umberto Eco, who dedicated a chapter of one of his books to idiocy, and about that he says:\n\n> Umberto Eco Ho fatto una distinzione, in uno dei miei libri, fra l'imbecille, il cretino e lo stupido. Il cretino non ci interessa. \u00c8 quello che porta il cucchiaio verso la fronte anzich\u00e9 puntare alla bocca; \u00e8 quello che non capisce quello che gli dici. Il suo caso \u00e8 semplice. L'imbecillit\u00e0, invece \u00e8 una qualit\u00e0 sociale e, per quel che mi riguarda, puoi anche chiamarla diversamente visto che per alcuni 'stupido' e 'imbecille' sono la stessa cosa. L'imbecille \u00e8 colui che in un certo momento dir\u00e0 esattamente quello che non dovrebbe dire. \u00c8 autore di gaffe involontarie. Lo stupido invece \u00e8 diverso; il suo deficit non \u00e8 sociale ma logico. A prima vista sembra che ragioni in modo corretto; \u00e8 difficile accorgersi immediatamente che non \u00e8 cos\u00ec. Per questo \u00e8 pericoloso. (...) Ti faccio un esempio. Lo stupido dir\u00e0: 'Tutti gli abitanti del Pireo sono ateniesi. Tutti gli ateniesi sono greci. Quindi tutti i greci sono abitanti del Pireo'. Ti viene il sospetto che qualcosa non funzioni perch\u00e9 sai che ci sono dei greci di Sparta, per esempio. Ma non sai spiegare subito dove e perch\u00e9 si \u00e8 sbagliato. Dovresti conoscere le regole della logica formale. Ecco, credo che dovremo occuparci specificamente dello stupido. Jean-Claude Carri\u00e8re Per me lo stupido non si accontenta di sbagliare. Afferma chiaro e forte il suo errore, lo proclama, vuole che tutti lo sentano.\n\nSo resuming, according to professor Eco's point of view: \n\na cretino is someone who has some mental deficiency;\nan imbecille is who in a certain moment will exactly say something he shouldn't;\na stupido is different: he hasn't a social deficiency but a logical one. At first sight his way of thinking seems to be correct, and it is very difficult to immediatly realize he's wrong. For this reason is dangerous.\n\nHaving said that I think in everyday speaking they are used quite interchangeably.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"cincischiare\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Quell\u2019antica ragazza di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nAndai a coricarmi nella stalla, ma non dormii, vegliai dimenandomi sulla paglia finch\u00e9 sentii Eugenio di ritorno, che cincischiava all\u2019uscio come un cieco o un ubriaco.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"cincischiare\" in questa frase. Sul vocabolario Treccani ho trovato che questo verbo pu\u00f2 significare:\n\n\"\"\"\n2. Di parole, smozzicarle, pronunciarle male. 3. Usato assol., perder tempo in lavori senza concluder nulla: \u00e8 un\u2019ora che stai cincischiando!\n\"\"\"\n\nOra, l'accezione numero 2 avrebbe senso per un ubriaco che non \u00e8 capace di pronunciare bene le parole, ma non vedo perch\u00e9 un cieco non dovrebbe parlare bene. Per quanto riguarda l'accezione numero 3, non sono sicura di averla capito bene: cosa significa \"lavori\" nella spiegazione del Treccani? Fa riferimento al fatto di lavorare su qualcosa (per esempio, su un compito scolastico o \"su una montagnola tutta pinnacoli\" come si spiega in questa risposta) o di fare un'attivit\u00e0 per guadagnare uno stipendio? Se \u00e8 cos\u00ec, non capisco perch\u00e9 si paragoni il lavoro improduttivo di questo Eugenio con quello di un cieco o di un ubriaco. \"Cincischiare\" pu\u00f2 significare semplicemente fare qualcosa per far passare il tempo senza necessit\u00e0 di lavorare su qualcosa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato cincischiare significa perdere tempo, bighellonare, comportarsi in maniera indolente.\nDal Grande Dizionario della Lingua Italiana, Vol. 3, pag. 150 per \"cincischiare\":\n\n> 5. Figur. Far male un lavoro, con mille esi\u00adtazioni e incertezze. - Anche assol.: indugiare, perdere tempo in discorsi, in azioni inconclu\u00addenti, senza sapersi decidere.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"Probabilmente Fenoglio adopera cincischiare in un senso ampliato rispetto alle definizioni dei dizionari citati e che \u00e8, a mio sentire, piuttosto comune: fare qualcosa che \u00e8 inutile allo scopo prefisso o \u00e8 solo una perdita di tempo.\nNella situazione descritta, il protagonista sente arrivare Eugenio perch\u00e9 costui si trova in difficolt\u00e0 ad aprire la porta come succede tipicamente agli ubriachi che non riescono a centrare la toppa con la chiave e fanno rumore strisciandola sulla porta in cerca del buco, con movimenti impacciati.\nFenoglio dice \u201ccieco o ubriaco\u201d, ma nella mia esperienza i ciechi sono perfettamente in grado di centrare la toppa con la chiave senza tentativi inutili. Credo che sia caduto nello stereotipo del cieco che va in giro tendendo le braccia e urtando cose e angoli. Niente di pi\u00f9 sbagliato. Una volta un mio collega cieco mi chiese di accompagnarlo con il motorino, si sedette dietro e mi indic\u00f2 la strada che conoscevo solo fino a un certo punto. L'organista cieco della mia parrocchia raccontava che, dopo il bombardamento del '44, guidava quelli che non riconoscevano i posti per via dei crolli.","is_selected":false}]} {"title":"Future dependent actions - verb tense.","body":"Does Italian use the Simple Future tense for future events on which some other event depends on? Examples:\n\nParler\u00e0 quando potr\u00e0. (Verb in question: potere)\nParler\u00e0 appena finir\u00e0 di mangiare. (Verb in question: finire)\n\nMy question arises from the fact that Portuguese, Spanish and French use distinct verb tenses for such a situation.","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"\n> Parler\u00e0 quando potr\u00e0.\n\nThe action potere is simultaneous to the action parlare, so we use the futuro semplice for both verbs.\n\n> Parler\u00e0 appena avr\u00e0 finito di mangiare.\n\nThe action finire (di mangiare) precedes the action parlare, so we use the futuro anteriore for the verb describing the earlier action.","is_selected":true}]} {"title":"Apparecchio Vs Apparecchiatura.","body":"Sto realizzando un software dove ho una sezione per la gestione delle apparecchiature.\nVorrei sapere come nominare la scheda di dettaglio:\nIo pensavo al termine \n```\napparecchiatura\n```\n mentre un mio collega mi consigliava \n```\napparecchio\n```\n.\nCercando il termine \n```\nApparecchiatura\n```\n su Treccani si evince come:\n\n\"\"\"\nNell\u2019uso corrente, il termine \u00e8 talora usato semplicem. come sinon. di apparecchio.\n\"\"\"\n\nVorrei sapere, a questo punto, se posso basarmi solo sull'uso corrente, o se lo stesso possa sottendere ad un errore di termine\nA completamento del contesto, le apparecchiature che vengono trattate nel software non si riferiscono ad una sola tipologia di attivit\u00e0 all'interno di una azienda ma le stesse sono eterogenee.","data_score":"1","data_ownerid":"300","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Se stai parlando di singoli apparecchi, fossi in te preferirei di gran lunga appunto \u201capparecchi\u201d (o \u201capparecchio\u201d a seconda di come \u00e8 impostato il contesto), evitando \u201capparecchiatura\u201d, 1) perch\u00e9 il suo significato primario, come hai visto, \u00e8 quello di complesso di impianti etc., un po' come \u201cletteratura\u201d rispetto a \u201clettere\u201d (nel senso di \u201cbelle lettere\u201d) o \u201calberatura\u201d rispetto ai singoli alberi e 2) perch\u00e9 fa parte di quelle parole che possono suonare inutilmente ricercate solo per il fatto di avere qualche sillaba in pi\u00f9, come \u201cannualit\u00e0\u201d al posto di \u201canno\u201d, \u201cmodalit\u00e0\u201d per \u201cmodo\u201d, \u201ctematica\u201d al posto di \u201ctema\u201d etc.","is_selected":true}]} {"title":"Parafrasare 'chiederle' in 'Quali authority, se posso chiederle?' in modo che non sembri 'chiedere a Lei'.","body":"Come si parafrasa 'chiederle' in\n\n\"\"\"\nQuali authority, se posso chiederle?\n\"\"\"\n\nin modo che non sembri\n\n\"\"\"\nQuali authority, se posso chiederLe?\n\"\"\"\n\n?\nCi\u00f2 per evitare che quel 'le'\u2014che \u00e8 riferito alle authority\u2014sembri 'a Lei' in una conversazione dove due persone si danno del Lei.","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"La domanda Quali xyz, se posso chiederle? ha, indipendentemente dal genere di xyz un solo significato: quello in cui si sta dando del lei all'interlocutore\n(anche se forse nel parlato pu\u00f2 scappare con il pronome riferito a xyz).\n\n> Quali collane\/vigne\/montagne\/autocarri, se posso chiederle?\n\nIl pronome non sottindende l'aggettivo \u201cquale\u201d e se posso chiedere le vigne non sembra corretto.\nPi\u00f9 conforme all'uso mi pare una delle tre seguenti\n\n> Quali vigne, se posso chiedere? Quali vigne, se posso chiederlo? Quali vigne, se lo posso chiedere?\n\nIl pronome (al maschile, ma in realt\u00e0 di genere indefinito) si riferisce alla domanda stessa, cio\u00e8 quali vigne?","is_selected":false}]} {"title":"Auxiliary Verb with Piacere.","body":"My question is about the use of the use of the auxiliary verb \"avere\" with \"piacere\". I have always been taught to use \"essere\" but a book teaching \"piacere\" using \"avere\" has been brought to my attention.\nI am including a link to the book on Amazon https:\/\/www.amazon.com\/LL-Italian-Conversational-Approach-Verbs\/dp\/0517885301. I've tried to copy and paste the page sent to me, but that doesn't seem to work. Below, is a partial \"copy\" of the page.\n\n\"\"\"\n103 piacere to like, to be pleasing Present Perfect ho piaciuto abbiamo piaciuto hai piaciuto avete piaciuto ha piaciuto hanno piaciuto\n\"\"\"\n\nIt shows the present perfect as\n\n\"\"\"\nebbi piaciuto avemmo piaciuto etc.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"4028","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"The verb piacere has a very peculiar behavior in Italian: it is intransitive and the person\/thing that's liked is the subject, while the person who likes is the \u201ccomplemento di termine\u201d (corresponding to the Latin dative).\nSo I like cakes becomes mi piacciono i dolci\u00a0(usually but not mandatorily the subject comes last), where mi is the weak form for a me.\nThe auxiliary verb for piacere is essere, as reported in all dictionaries (Treccani, Sabatini-Coletti, Gabrielli are a few examples).\nSo \u201cho piaciuto\u201d is at the very least uncommon, for not saying wrong. Maybe it is used somewhere, but a conversation manual should stick to the most common conventions. Do you remember the Monty Python sketch about phrasebooks?","is_selected":false}]} {"title":"Virgola o no in avviso bancomat?","body":"La maggior parte dei bancomat in Italia propone un avviso di questo tipo:\n\n\"\"\"\nAl prelievo verr\u00e0 applicata una commissione, se previsto dalla sua banca.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda riguarda la virgola dopo commissione. Circa met\u00e0 delle banche la mettono, le altre no.\nVorrei capire se solo una delle versioni \u00e8 corretta, se lo sono entrambe e per quali motivi. ","data_score":"7","data_ownerid":"212","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Accenno di risposta rapida: la virgola pu\u00f2 benissimo esserci come non esserci.\nEsistono infiniti controesempi alla pseudoregoletta per cui non vada messa se la protasi segue l'apodosi (cio\u00e8 se la condizione con il \u201cse...\u201d segue la proposizione principale).\nUno dei primissimi esempi di periodo ipotetico nell'Italiano di Serianni \u00e8, testualmente:\n\n> penso che potremmo andare al cinema, se ti andasse (XIV, 146)\n\no, in Manzoni,\n\n> Le prometto che fo uno sproposito, se lei non mi dice subito subito il nome di colui (I promessi sposi, cap. II)\n\no, in Se questo \u00e8 un uomo di Primo Levi,\n\n> A dare un colpo di spugna al passato e al futuro si impara assai presto, se il bisogno preme.\n\n(Viceversa, non sta scritto da nessuna parte che debba esserci necessariamente una virgola dopo la protasi:\n\n> Se dovessero uccidervi domani col vostro bambino voi non gli dareste oggi da mangiare?\n\nscrive Primo Levi, e\n\n> se si perde un bottone bisogna saperselo riattaccare con un filo di ferro.\n\nIn generale, a differenza di altre lingue come il tedesco, l'italiano \u00e8 molto tollerante quanto alla presenza o assenza di virgole fra principali e subordinate, e usarle o meno contribuisce anzi al senso da dare alla frase.)","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5289","text":"Secondo la pagina Wikipedia in merito alla proposizione condizionale (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Proposizione_condizionale)\nla virgola non si usa se si mette la conseguenza\/premessa prima della condizione.\nNel caso della tua frase: \nConseguenza\/premessa = Al prelievo verr\u00e0 applicata una commissione\nCondizione = Se previsto dalla sua banca.\nQuindi secondo questa regola la versione corretta sarebbe quella senza virgola, ma come parlante madrelingua non lo sento come sbagliato il fatto di metterla.\nTuttavia, se la frase fosse ribaltata:\nSe previsto dalla sua banca, al prelievo verr\u00e0 applicata una commissione allora la virgola ci vuole assolutamente (almeno secondo la mia percezione).","is_selected":false}]} {"title":"\"due euro\" vs. \"due euri\".","body":"I often hear people saying \"due euro\", even if \"due euri\" should be used.\nCan anyone explain which one is correct, maybe adding a comment in reference to the differences in regional usage?","data_score":"11","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"24","ownerid":"5","text":"Depending on the language euro is (or not) an invariant noun.\nThe European Union specifies that, in official documents, euro should be pluralized as euro.\nSpelling of the words \"euro\" and \"cent\" in official community languages as used in community legislative acts\nPersonally, I only rarely heard Italian people using euri (most often as a joke), and it just sounds wrong to say it.","is_selected":false},{"score":"10","ownerid":"63","text":"The plural of euro is euro; I think that was established by the Accademia della Crusca.\nSometimes, you hear the plural being used, and often it is done in a semi-serious tone; in other cases, it is done from people who are used to use the plural for currency names (which what normally happens; compare un dollaro with dieci dollari), and does the same for euro.\nReferences\n\nLinguistic issues concerning the euro\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"37","text":"I'd like to point out that neither Crusca nor EU can \u201cdecide\u201d anything about a language. A language is shaped by its speakers, not by official authorities, no matter how important.\nThe Accademia della Crusca is a respected research body, whose opinion is very valuable, but just like physicists don't decide the laws of nature but study them, so modern linguists don't fix pronunciations or grammar rules but study language and its variations.\nAs for European Union, it may decide about the formal and stylistic characteristics of its documents and other official items (banknotes, say), but cannot \u2013 nor claims to \u2013 decide how people speak or write in everyday life. (And even when some autocrat or party insisted on imposing rules on language, they ultimate failed. History is full of commercial, literary, political made-up words and phrases that have taken a life of their own, independently of the intentions of the originators.)\nThis said, a majority of Italian speakers use euro as an invariant noun, while a minority advocate euri (and actually there is a precedent: euro as the noun of a wind has euri, in the generalised sense of \u201cwinds\u201d, as its regular plural. For instance, \u00abNo; tu dal giovin animo \/ il timor freddo escludi; \/ gli Euri sonanti il portino \/ nelle letee paludi\u00bb, Ludovico Savioli).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"95","text":"In the banknotes there is written \"5 EURO \/ EYP\u03a9 \/ EBPO\" :-) \n(Actually the word is seen as an abbreviation of \"europeo\", so it should be invariable like \"video\". Then again, \"euri\" is widely used in spoken language, but not in written form)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"8","text":"I second @kiamlaluno's answer. The Accademia della Crusca explains that the correct plural form of euro is euro (claiming that it was actually the EU decision from 1998 to make exceptions for the plural form of euro in English, German, and Italian).","is_selected":false}]} {"title":"\"Sar\u00e0 un'eternit\u00e0 e mezza che non ti vedo!\": Why use the future tense \"sar\u00e0\" to describe an already completed action?","body":"Today I bumped into a friend of mine, an Italian native speaker, on the street I hadn't seen for quite a while. I'm pretty sure she said:\n\n\"\"\"\nSar\u00e0 un'eternit\u00e0 e mezza che non ti vedo!\n\"\"\"\n\nLooking back on it, the tense used here piques my interest: despite the fact that we have already seen each other just now, what is the rationale for using the future \"sar\u00e0\" rather than the imperfect \"era\"? It almost sounds like we have yet to meet in person (the state of not seeing each other is still ongoing) and our next encounter will be some time in the near future.\n\n\"\"\"\n{vs}: Era un'eternit\u00e0 e mezza che non ti vedevo!\n\"\"\"\n\nI'm all the more curious, since in French and German we express the same idea in complete different tenses, perfect tenses, conveying the sense of a completed action:\n\n\"\"\"\n\u00c7a faisait longtemps qu'on ne s'\u00e9tait pas vus ! --- {imperfect + past perfect} Dich habe ich ja schon ewig nicht gesehen! --- {present perfect}\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"To express an action that will happen in the future is not the only use of the simple future tense in Italian. According to Federica Colombo in her book Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri:\n\n> Il futuro semplice pu\u00f2 essere usato anche per esprimere direttamente l'atteggiamento personale di chi parla rispetto al contenuto della frase [simple future can also be used to directly express the personal attitude of the speaker with respect to the content of the sentence]. Si distinguono soprattutto questi significati [these meanings are the ones mainly used]: supposizione [supposition, guess]: Avr\u00e0 30 anni. ordine [order]: Stasera starai in casa. incertezza [uncertainty]: Che faranno senza di me? opinione diversa \/ contrariet\u00e0 [different opinion \/ contrariness]: Sar\u00e0 una brava persona, ma non mi piace.\n\nIn your case, the future \"sar\u00e0\" is used to express uncertainty, so as to give the nuance of \"I'm not completely sure, but I think that...\".\nAs you can see at Treccani encyclopedia (and as it's pointed out by @DaG) the future simple used to express a supposition, a doubt, a hypothesis or an uncertainty is what is called \"futuro suppositivo\" or \"epistemico\". Another exemple of such a use of future can be found at this encyclopedia:\n\n> Non so chi abbia scritto questo messaggio: sar\u00e0 Francesco?\n\nThe book Italiano by Luca Serianni explains at section XI.387 that \"futuro suppositivo\" or \"epistemico\" is used \"in relazione a un avvenimento contemporaneo che si intende presentare in forma incerta, dubitativa, ipotetica\", that is, in relation to a contemporary event that is intended to be presented in an uncertain, doubtful or hypothetical form. It also says that \"spesso una frase col futuro suppositivo potrebbe essere realizzata con l'indicativo presente accompagnato da un avverbio come forse, probabilmente, presumibilmente, ecc. (si noti che avverbi del genere \u2013 a sottolineare il valore dubitativo della frase \u2013 sono spesso compresenti col futuro). Translated to English, it says that a sentence with \"futuro suppositivo\" can frequently also be realized with present indicative accompanied by an adverb such as \"forse\", \"probabilmente\", \"presumibilmente\", etc. (note that this kind of adverbs \u2013 to highlight the dubitative value of the sentence \u2013 are often present together with the future tense). This book gives these examples:\n\n> \"Dio sa quant'\u00e8 che non avete mangiato! [...] Poverina! Avrete bisogno di ristorarvi\u201d (Manzoni, I Promessi Sposi, XXIV 20; in the first edition: \"avete\"). \"Ah s\u00ec? Avete portato con voi l'ottavino? [...] E... sonerete bene, m'immagino!\u201d (Pirandello, Lumie di Sicilia, VII 117). \"Ieri sera mi dimenticai di caricare l'orologio... Ma dev'essere tardi. Saranno forse anche le due\" (Cassola, La ragazza di Bube, 92).\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra \"verdura\" e \"ortaggio\".","body":"Is there any difference in meaning between \"verdura\" and \"ortaggio\" ? \nRegarding their number inflexion, if I got it right, \"verdura\" is used in the singular even when it means the plural, \"ortaggio\" not. Is that right?\nExamples:\n\nLa patata \u00e8 la verdura\/l'ortaggio pi\u00f9 popolare in Per\u00f9.\nLui ha un negozio di frutta e verdura\/ortaggi.\nI giovani non mangiano verdura \/ ortaggi.\n","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"In this blog post you can read about the difference between ortaggio and verdura:\n\n> Differenza tra ortaggio e verdura Verdura ed ortaggi sono la stessa cosa? La parola \u201cortaggio\u201d si riferisce a tutti i prodotti vegetali coltivati nell\u2019orto (sia a livello domestico-artigianale che industriale), mentre invece la parola \u201cverdura\u201d \u00e8 un termine gastronomico che indica le parti del vegetale utilizzate nell\u2019alimentazione umana, vegetale che pu\u00f2 essere presenti allo stato selvatico o derivare da coltivazioni. Semplificando: l\u2019ortaggio \u00e8 il vegetale, mentre la verdura \u00e8 la parte dell\u2019ortaggio che viene mangiato. I termini in alcuni casi possono essere usati come sinonimi, mentre in altri no a seconda del vegetale.\n\nSo, according to this article, the word ortaggio refers to all the products obtained from a vegetable garden whereas verdura refers to the part of the ortaggio you eat. The terms are usually used as synonyms, but sometimes it depends on the type of vegetable.\nHowever, reading from the Grande dizionario della lingua italiana for verdura:\n\n> Insieme o determinata quantit\u00e0, porzione di ve\u00adgetali commestibili, di ortaggi. - Anche in un contesto figur.\n\nand for ortaggio you can read:\n\n> Ort\u00e0ggio, sm. Qualsiasi tipo di pianta che si coltiva negli orti per alimentazione o condimento (e anche la parte commestibile o i frutti di tali piante, posti in vendita o usati in cucina).\n\nFinally, considering everyday use, it can be said that the two terms can be considered synonyms.\nAbout the number inflexion, although being a collective noun, \"verdura\" is also used in its plural form, verdure.\nUsing your examples, you can say:\n\n> La patata \u00e8 la verdura pi\u00f9 popolare in Per\u00f9. La patata \u00e8 l'ortaggio pi\u00f9 popolare in Per\u00f9. Lui ha un negozio di frutta e verdura. (\"verdure\" would not be usual here) Lui ha un negozio di frutta e ortaggi.\n\nFor the last phrase, you would have more choices:\n\n> I giovani non mangiano verdura. I giovani non mangiano verdure. I giovani non mangiano ortaggi.\n","is_selected":true}]} {"title":"Give up on someone in Italian.","body":"I am wondering what the most accurate translation of the English phrase \"to give up on someone\" is in Italian. I am aware that there may be multiple, depending on the context, so I would just ask you to translate a few sentences:\n\"I thought he was a worthy student, but in the end I just gave up on him.\"\n\"He never gave up on me, even when I was treating him really badly.\"\n\"Thank you for not giving up on me when I failed\"","data_score":"6","data_ownerid":"5550","answers":[{"score":"4","ownerid":"5680","text":"I generally translate it with \"lasciar perdere\" or \"rinunciare\". With this in mind, your phrases would translate in:\n\"Pensavo fosse uno studente meritevole, ma ho finito con il lasciarlo perdere\".\n\"Non si \u00e8 mai arreso con me, anche quando lo stavo trattando veramente male\".\n\"Grazie per non esserti arreso con me quando ho fallito\".","is_selected":false}]} {"title":"Hai la patente? - omission of possessive adjective.","body":"I have recently heard:\n\n\"\"\"\nHai la patente?\n\"\"\"\n\nCould this be rephrased to \"Hai la tua patente?\" ? Is the former more usual? In what other cases (besides body parts) is the possessive adjective often omitted?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Yes, I\u2019d say that the expression \u201cla patente\u201d is often used without the possessive adjective unless it is required to avoid misunderstanding.\n\n> Ho dimenticato la patente a casa. Mi mostri la patente per favore. Da quanto tempo hai la patente?\n\nDalla stampa:\n\n> Alla guida senza patente si spaccia per il fratello. Arrestato. Veronanetwork.it Guidava senza patente: 5mila euro di multa ad un 53enne. Aostasera.it\n","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"5659","text":"Expanding to what @Gio said, the (driver's) license is issued to a specific person (and indeed it's often used as proof of a person's identity), and so it makes for limited logical sense to ask for \"yours\", because really, it'd be hardly relevant if you were carrying somebody else's license.\nImagine this conversation: \"Do you have the licence?\" \"Yes of of course, here is my sister's license for operating heavy machinery\". It's an odd enough thing to say to be funny to most people.\nIn Italian this kind of redundant statements (the use of the possessive adjective in this particular case) are avoided more often than not, especially in informal language. If I heard somebody use the possessive, and without extra context, I'd assume it being a more formal tone, maybe like an officer might use.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3500","text":"\n```\nPatente\n```\n both means the general concept of a driver's license, i.e. the ability to drive, and the plastic card that serves as a document. When associated with possessive adjective, it refers to the material plastic card.\n\n> Hai la patente?\n\nIt means \"do you own a driver's license?\", i.e. \"are you enabled to drive?\". One would ask this when offering someone to drive a car, regardless of the of the plastic card. Possessive is not required.\nIf you want to talk about the plastic card, i.e. you know the other person is enabled to drive but you want to make sure they have the plastic card handy, you will normally ask differently\n\n> Do you have your driver's license [card] with you? Hai con te la patente? \/ Hai la patente con te? \/ Hai la patente a portata?\n\nAnyway, if you speak about \n```\nla tua patente\n```\n, which is \n```\nyour driver's license\n```\n, you are focusing on the plastic card","is_selected":false}]} {"title":"\"Whisky prices\" in Italian.","body":"I am looking for the correct translation of \"whisky prices\". It looks like prezzo is singular and prezzi is plural. \nNow I am wondering if one needs an article or a declension to form this phrase in Italian. I translated it as whisky prezzi or prezzi del whisky. Which one of these two forms is correct? Or is there another form perhaps?","data_score":"2","data_ownerid":"1894","answers":[{"score":"2","ownerid":"1897","text":"Prezzi del whisky is the correct form, whisky prezzi is surely an error.\nThis type of preposition (del) is a preposition combined with an article (preposizione articolata) and is built by a simple preposition + definite article.\nhttp:\/\/www.oneworlditaliano.com\/english\/italian-grammar\/articulated-prepositions-in-italian.htm\nTake care in Italian the word whisky is used for both singular and plural. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"pregio\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nI figli maschi hanno occupato spazi ampi nella mia vita. Da giovane il pensiero di loro prevaleva in me. Quando fui pi\u00f9 matura in et\u00e0 e in esperienza occuparono ciascuno un posto preminente ma diverso: mi appassionava disegnare le loro azioni, seguirli e formarli a mio modo. Essere io donna divenne allora un pregio d'autorit\u00e0 afferrato e cresciuto a goccia a goccia in me stessa.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"pregio\" in alcuni dizionari ma, tra le molte accezioni che appaiono, non riesco a vedere a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel brano precedente. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Il significato del termine nel brano corrisponde all'accezione numero 9 della voce \"pregio\" sul Grande dizionario della lingua italiana, che precisa che questo aggettivo pu\u00f2 essere accompagnato da un complemento di specificazione:\n\n> 9. Buona reputazione; fama onorevole, nomea positiva; gloria, lustro. [...] \u2013 In relazione con un compl. di specificazione. Chiaro Davanzati, 1-55: Usate propiamente veritate, \/ se fin pregio volete di bontate. Dante, 1-2: Savete giudicar vostra ragione, \/ o om che pregio di saver portate; \/ per che, vitando aver con voi quistione, \/ com so rispondo a le parole ornate. Idem, Purg., 8-129: Vostra gente onrata non si sfregia \/ del pregio de la borsa e de la spada. Fiori di filosafi, 158: Chi vuole pregio di iustizia, usila ne' suoi offici. Livio volgar., 1-72: Tullo regn\u00f2 con grande pregio di armi anni trentadue. Ceffi, XXI-25-46: Voi possiate tornare al vostro albergo con buona nominanza e grande pregio e di misericordia e di giustizia. Tasso, 6-72: Il titolo tu d'esser pudica \/ s\u00ec poco stimi, e d'onestate il pregio, \/ che te n'andrai fra nazion nemica, \/ notturna amante, a ricercar dispregio? L. Adimari, 159: Gi\u00e0 in pregio d'onest\u00e0 visse laudabile l'alto nome di Porzia e di Sulpizia.\n\nCome specifica questo vocabolario un po' pi\u00f9 avanti, questa accezione pu\u00f2 anche avere la sfumatura di\n\n> \u2013 Merito degno di onore; vanto.\n\nCio\u00e8, la narratrice si sta riferendo all'autorit\u00e0 come una qualit\u00e0 positiva di s\u00e9 stessa, un merito degno di onore, di buona reputazione, associato al fatto di essere donna.","is_selected":false}]} {"title":"\"Tenersi pronto\" = to get ready or to be ready.","body":"Does \"tenersi pronto\" in the following sentence mean \"to be ready\" or \"to get ready\"?\n\n\"\"\"\nVoglio che lui si tenga pronto per andare al cinema.\n\"\"\"\n\nCollins dictionary says that it means \"to be ready\", but I have been told that it is used when one expects something to happen and thus it translates to English better as \"to get ready\". Which translation is more accurate?","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"14","ownerid":"1818","text":"The meaning of the locution tenersi pronto is slightly different from both \"to be ready\" and \"to get ready\". It is however closer to the first.\nTenersi pronto means something like \"to stand in readiness\". It has the connotation that the subject is ready to do the action at a moment's notice, without need to be forewarned. However, unlike to be ready it also has the implication that the subject should be also prepared to wait some time.\nIn the context of the example sentence, it implies to me that the person should be dressed, have their shoes on and have their coat somewhere close by, and that he's just waiting for someone to ring the bell or to call them to go to the cinema.","is_selected":true}]} {"title":"Referencing deceased people.","body":"When speaking of the dead, my grandparents always prefaced the name with what phonetically sounded like \"aboonamada\". I have heard\/used the term \"buonanima\" when referencing the passing of others, but cannot figure out the exact translation or correct spelling of the phrase my grandparents used.\nThank you for any assistance.\nMy spelling was English phonetics. Grandparents were from Naples, came to the US as adults in the 1940's.","data_score":"0","data_ownerid":"8589","answers":[{"score":"2","ownerid":"1720","text":"I am from Naples, I am rather confident that they used the expression \"'a bonanima\", which literally translated into English would be \"the good soul\".\n'A bonanima 'e zio Vincenzo\".\nOr, in another form, you would just insert the word as an interjection: \"The other day I was thinking about uncle Antonio, bonanima, and I remembered our interesting conversations...\".\nI give you a couple of references where the expression is used:\n\nL'eredit\u00e0 dello zio buonanima (film 1934)\n\nThe lyrics of a neapolitan song: 'A casciaforte where you find\nthe verse: \"nu ritratto, formato visita, d''a bonanema 'e zi' Sufia\".\nHere is the audio.\n\n","is_selected":false}]} {"title":"What does \u201cdittatura legalizzata\u201d mean?","body":"\nWhat does \u201cdittatura legalizzata\u201d mean in this context?\nThanks!","data_score":"3","data_ownerid":"890","answers":[{"score":"4","ownerid":"891","text":"It means \"legalized dictatorship\".\nFascism could be considered a \"legalized dictatorship\" because it basically acted like a dictatorship without formally breaking the laws of the time.\nFor instance, as described in this article, they used \"decreto legge\" - which was meant as an \"exceptional\" tool to pass urgent laws quickly and with less opposition - as their standard way to pass laws.","is_selected":true}]} {"title":"Ordinal numbers beyond 1 million.","body":"Is there any confirmed grammatical rule explaining how to write (spell) ordinal numbers beyond 1 million?\nTwo examples: \n\n1 000 001st: \n\nmilione primo; \nun milione e primo; \nun milione primo; \nmilioneunesimo;\nanother one? \n\n2 500 000th: \n\ndue milioni cinquantamillesimo; \ndue milioni e cinquantamillesimo; \nduemilionicinquantamillesimo; \nanother one? \n\n\nWhich ones are correct here? And is there any reliable source to confirm it?\nThank you","data_score":"3","data_ownerid":"3924","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"I know that this must sound disappointing, but the answer is more or less that they are so rarely used that there seems to be no fixed rule. Ordinal numbers are used mostly for places in a list, centuries, kings, popes, military units, symphonies and so on, all object that rarely get into the hundreds, let alone millions or billions. So should you actually write about, say, the 1,000,001th minute after some event, you'll probably just write the corresponding Italian notation: \u201c1.000.001\u00b0 minuto\u201d (or some different phrasing involving a cardinal number).\nOr, in the authoritative words of Luca Serianni (Italiano, Garzanti, p. 158):\n\n> Di questi gruppi [= cardinali, ordinali, frazionari, moltiplicativi, numerativi], l'unico in cui ogni ente matematico trovi una sua puntuale rappresentazione linguistica \u00e8 quello dei cardinali: non c'\u00e8 numero, per quanto grande, che non possa essere detto, oltre che scritto. Gli ordinali (e i frazionari, che vengono parzialmente indicati con essi) esistono solo virtualmente per i numeri pi\u00f9 elevati.\n\nSumming up in English: cardinals are the only numbers for each of which a linguistic representation is always possible, while the highest ordinals exist \u201conly virtually\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"il prezzo si \u00e8 dimezzato vs. il prezzo \u00e8 dimezzato.","body":"\n\"\"\"\nIl prezzo del petrolio si \u00e8 ormai dimezzato rispetto a giugno scorso, ma quello dei carburanti \u00e8 sceso a malapena del 10%.\n\"\"\"\n\nRitenete che il 'si' sia necessario in questa frase?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Non \u00e8 indispensabile, ma va benissimo: vedi la voce \u201cdimezzare\u201d sul Treccani, per cui \u201cdimezzarsi\u201d significa \u201cridursi alla met\u00e0\u201d.\nCon o senza \u201csi\u201d si hanno due sfumature appena diverse: \u201csi \u00e8 dimezzato\u201d \u00e8 un'azione, ancorch\u00e9 compiuta da un oggetto inanimato, e d\u00e0 un'idea lievemente pi\u00f9 dinamica di \u201c\u00e8 dimezzato\u201d, che dice solo che ora \u00e8 la met\u00e0 di allora. In altre parole: nel primo caso \u201dsi \u00e8 ridotto alla met\u00e0\u201d, nel secondo \u201c\u00e8 pari alla met\u00e0\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Contrario di esplicitezza - sostantivo.","body":"Salve a tutti. Qual \u00e8 il contrario di esplicitezza? Facendo una ricerca sembra che non esista.\nGrazie anticipatamente.","data_score":"3","data_ownerid":"3150","answers":[{"score":"1","ownerid":"2136","text":"Sul Dizionario Treccani online non ho trovato \"implicitezza\", termine che \u00e8 per\u00f2 presente in altri Dizionari (Hoepli: http:\/\/www.grandidizionari.it\/Dizionario_Italiano\/parola\/I\/implicitezza.aspx; De Mauro: https:\/\/dizionario.internazionale.it\/parola\/implicitezza).\nNell'Enciclopedia Treccani, per\u00f2, il termine \u00e8 usato in varie voci (http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/tag\/implicitezza\/).","is_selected":true}]} {"title":"Fontana della Barcaccia meaning.","body":"The Fontana della Barcaccia has been in the news recently and I wondered about the meaning. Unfortunately English Wikipedia says \"Fountain of the ugly boat\" as does Wikipedia French (vilain bateau), while Dutch Wikipedia says \"Fountain of the leaky boat\" (lekkende boot) and I found a German site saying \"Fountain of the old boat\" (alten Bootes).\nNo doubt a boat can be old, ugly and leaky all at once, but which is correct in this case?","data_score":"7","data_ownerid":"1336","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"In general, -accia is the feminine form of -accio, both being pejorative suffixes: a giornataccia is a giornata, day, in which nothing goes well, while a donnaccia is a not-to-elegant, not-to-honest donna, \u201cwoman\u201d (ok, that would be more like a whore). So, in general, a barcaccia is simply a defective (ugly, damaged, irregularly shaped, whatever) barca, \u201cboat\u201d.\nThis term, however, came to be used in particular to designate a specific type of mercantile boats, something like a barge (see for instance 1.b of this for a more generic definition, which in any case shows it to be not just a generic bad boat).\nEven more in particular, the boat represented in this fountain by Bernini had to have a low hull and to appear partially sunken under the street level, since it commemorated 1598 flooding of part of Rome by Tiber river, but mainly because the Acqua Vergine aqueduct feeding it had too low a pressure to allow a higher structure.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"","text":"According to the Italian Wikipedia extract the name refers to an old boat in very bad conditions, close to sinking. Actually a barcaccia was a kind of flattish boat used in ancient Rome to transport barrels of wine up and down the river Tiber. \n\n> Il nome \u201cbarcaccia\u201d richiama una vecchia imbarcazione prossima all\u2019affondamento. Pi\u00f9 verosimilmente, era chiamata \u201cbarcaccia\u201d quel tipo di imbarcazione che, nell\u2019antica Roma, veniva usata per il trasporto fluviale di botti di vino, e che, molto simile all'opera berniniana, aveva appunto le fiancate particolarmente basse per facilitare l\u2019imbarco e lo sbarco delle botti stesse.\n\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Informal response from a high level restaurant.","body":"I have booked a table for a rather expensive, high level restaurant and received the following reply:\n\n\"\"\"\nCiao my first name, con piacere ti comunico che la tua prenotazione del dd\/mm\/yyyy alle hh:mm \u00e8 stata accettata!\n\"\"\"\n\nI am not at all offended, but perhaps rather a bit surprised or baffled, as I would not have expected to be addressed in such an informal way in this setting. Are Italians also moving more and more away from the formal way of addressing each other, just as I experience and notice in many other European countries at the moment?","data_score":"4","data_ownerid":"8592","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"I don't like this style either, but it seems to be more and more widespread.\nIn fact many of my friends and acquaintances react very badly when addressed with the lei form in such a setting, usually with comments of the form \"I'm not old, why are you talking to me like that\". It seems that the respectful forms are associated with my parents' generation and seen as almost offensive by many people of my generation (I'm 34).\nAs I said, I disagree with this reasoning, but it seems to be the situation at the moment nonetheless. When in doubt, I always advise to use the lei form though, since it's the least likely to cause serious offense.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"volatino\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nIo mi sono frustato tanto come te, solo che io non ne parlo mai e se mi viene del male lo nascondo, per forte che sia. Cosa ti credi, t\u2019\u00e8 passato di mente che ho sessantadue anni, e che lavoro tanto che altro che perdere il sangue, se avessi anch\u2019io il buco da perderlo! E giusto che parlavi del fieno, lo sai cosa vuol dire alla mia et\u00e0 tagliare il fieno da quando il sole si leva a quando si corica? Da giovani come i tuoi figli e con la rugiada son tutti buoni a tagliare, ma quando il sole viene alto e il fieno mette il pelo volatino, allora s\u00ed che il fieno ti domanda quanti anni hai! Ecco, se \u00e8 per la questione del fieno!\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi sa spiegare cosa significa \"volatino\"? Non ho trovato questo termine in nessun dizionario. Si tratta di un vocabolo di origine piemontese?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il fieno in passato veniva tagliato principalmente con la falce per cui era molto pi\u00f9 facile e meno faticoso tagliarlo bagnato dalla rugiada, meglio se al mattino presto.\nQuando il sole viene alto anche l'erba si alza (mette il pelo volatino, diventa volante) e viene magari mossa dal vento, diventa molto pi\u00f9 faticosa da tagliare con la falce.\nIl senso del passaggio \u00e8 che quando si \u00e8 giovani e si taglia il fieno dall'alba al tramonto \u00e8 molto pi\u00f9 facile sopportare la fatica, ma quando si diventa anziani e non si hanno pi\u00f9 le energie di un tempo il fieno diventa quasi un avversario che ti mette a dura prova, facendoti rendere conto dell'et\u00e0 che hai raggiunto.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono le \"strade a ruota\"?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto questo testo proveniente dell'Archivio di Stato di Palermo, Carte della Polizia (1857):\n\n\"\"\"\n\u00abAccusati tutti cinque di misfatti di lesa maest\u00e0 e precisamente di aver cospirato contro il Real Governo e di aver eccitato con banda armata, con bandiera tricolore sventolata, ed a suon di tamburo i sudditi ad armarsi contro l'Autorit\u00e0 Reale in Cefal\u00f9 e diversi Comuni del Distretto, frangendo Stemmi Reali ed immaginidei nostri amatissimi Sovrani; espilate le casse Regie, abbattuti i telegrafi; sequestrate le valigie dei Regi corrieri, dissacrandone le lettere; arrestati i funzionari Regi; disarmata la forza pubblica; impiantata la bandiera rivoltosa sul bastione della marina di Cefal\u00f9 a vista del vapore Regio, veniente in quella rada, devastazione, saccheggio ed incendio alla Sottointendenza e palazzo del Sottointendente di Cefal\u00f9, sperdendo, bruciando carte e registri, involato quintali due e rotoli 69 di polvere agli impiegati delle strade a ruota per uso di far saltare macigni, da ultimo di aver fatto resistenza alla forza pubblica, facendo fuoco per 9 ore continue in Pettineo, provincia di Messina\u00bb.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"strada a ruota\"? Ho cercato alle voci \"strada\" e \"ruota\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa locuzione. Da quello che si legge in questo testo dell'Ottocento si pu\u00f2 dedurre che il significato sarebbe lo stesso di \"strada carrozzabile\" in contrapposizione alla \"strada di ferro\" o \"ferrovia\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel volume Opere di Ignazio Gattuso, nelle pagg. 105-106 c'\u00e8 un riferimento preciso alle vie di comunicazione nella Sicilia di met\u00e0 ottocento, e in particolare alle strade a ruota e alla loro diffusione:\n\n> Le strade a ruota \"Fin oltre la met\u00e0 dello scorso secolo \u2014 scriveva Giuseppe Perez nel 1861 \u2014 e perci\u00f2 fino alla prima met\u00e0 del 700 la Sicilia mancava quasi intieramente di vie atte alle ruote. Il commercio interno, che consisteva principalmente in quello del grano e dell' olio faceasi per mezzo di animali da soma, ed in particolare i muli, come praticasi tuttora nei paesi che sono sprovveduti di strade (quel \"tuttora\" possiamo, in gran parte, ripeterlo ancora oggi). Le nuove arterie pi\u00f9 large e pi\u00f9 comode, non per nulla nominate \"strade a ruota\", incrementarono i trasporti con carri e i viaggi con carrozze fino allora di scarso numero nelle citt\u00e0.\n\nIl significato di strade a ruota \u00e8 quindi quello di strade carrozzabili, cio\u00e8:\n\n> Di strada che pu\u00f2 essere agevolmente percorsa in carrozza;\n","is_selected":true}]} {"title":"Use of uppercase in Cemetery Crypt Scripture.","body":"Is it uppercase letters for the following?\n\nNei nostri cuori per sempre \/\nNei Nostri Cuori Per Sempre\nRiposa in pace \/\nRiposa In Pace\n","data_score":"2","data_ownerid":"6140","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"As explained in answers to this other question, title case is quite common in English, but it's extraneous to Italian. So, I would say the standard way to write the examples of scriptures you propose in your question is simply use sentence case, in the following way:\n\nNei nostri cuori per sempre \nRiposa in pace\n","is_selected":false}]} {"title":"The use of the form \"mi sa che mi\" is consider correct proper Italian?","body":"Is the form \"mi sa che mi\" considered correct or should I avoid to use it? These are some examples:\n\"Mi sa che mi perder\u00f2 la partita\"\n\"Mi sa che mi sono innamorato\"","data_score":"4","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"7","ownerid":"340","text":"When I scan the sentence I see no \n```\nmi sa che mi\n```\n, I have \n```\nmi sa \n```\n and if \n```\n\n```\n happens to contain \n```\nmi\n```\n, this doesn't tell me there is or there should be any relationship between that \n```\nmi\n```\n and the previous one.\nIf you are worried about the sound, due to the presence of a repetition, as a native speaker I personally don't have any problem with that (do you?). Bottom line, I think \n```\nmi sa che mi perder\u00f2 la partita\n```\n is just fine.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1526","text":"\n> Is the form \"mi sa che mi\" considered correct or should I avoid to use it?\n\nYes, it is correct. The phrase \"Mi sa che\" means \"I have the impression that... \", \"I think that...\" followed by a subjective sentence (\"...mi...\").\n\n> These are some examples: \"Mi sa che mi perder\u00f2 la partita\" \"Mi sa che mi sono innamorato\"\n\nThe examples you reported are correct. In addition, the sentence \"Mi sa che...\" can be followed by the future (Futuro Semplice, first example), the present (Indicativo, second example) and also followed by the \"Congiuntivo\" (ex: \"mi sa che mi debba aggiornare\").\nHope this helps.","is_selected":false}]} {"title":"A quali \"cappe\" si riferisce questa frase?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nGrigio, dovessimo indicare un colore, come son quei cieli nuvoli e nebbiosi, incombenti come cappe.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il senso della parola \"cappe\" nell'espressione \"incombenti come cappe\": a quali \"cappe\" si riferisce? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2056","text":"Il significato \u00e8 metaforico: \u00e8 un'espressione utilizzata per creare un'atmosfera di oppressione, come si evince da quanto riporta il dizionario de La Repubblica, in particolare alla voce n\u00b03:\n\n> 3 fig. Oppressione, peso: una c. di nuvole, di calore, di nebbia || Trovarsi sotto una cappa di piombo, oppresso da un'atmosfera soffocante.\n","is_selected":true}]} {"title":"\u201cRiguardo\u201d o \u201criguardo a\u201d?","body":"Nel testo di questa domanda qualcuno ha corretto le parole \u201cHo un dubbio riguardo all'uso della parola...\u201d in \u201cHo un dubbio riguardo l'uso della parola...\u201d commentando \u201criguardo all'uso is sloppy italian\u201d.\nControllando sul Treccani, vedo che questo presunto \u201csloppy italian\u201d \u00e8 l\u00ec pienamente avallato (\u201criguardo a, in relazione a, in quanto a, com. soprattutto nell\u2019uso burocr. e comm.: riguardo alla vostra richiesta dobbiamo rispondere negativamente\u201d). Ma in effetti la situazione \u00e8 strana: \u201criguardo (a)\u201d \u00e8 tecnicamente un sostantivo, usato in questo tipo di frase come se fosse una sorta di locuzione preposizionale, forse come forma ellittica di \u201ccon riguardo a\u201d o simili. Come stanno veramente le cose?","data_score":"11","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Secondo la Treccani, la forma corretta \u00e8 \"riguardo a\", la \u00abforma senza la preposizione a, anche se molto diffusa, \u00e8 scorretta\u00bb.\nIl verbo riguardare significa guardare di nuovo, nel senso di dedicare particolare attenzione a qualcosa o qualcuno. Ha lo stesso significato e la stessa costruzione del verbo rispettare, da respic\u0115re, guardare indietro, tornare a guardare.\nSi tratta di un vocabolo antichissimo entrato fin da subito nel lessico cortese\/cavalleresco. Nei suoi vari significati compare ben 55 volte nella sola Divina Commedia, 149 volte nel Decameron, 49 volte nell'Orlando Furioso (curiosamente \u00e8 del tutto assente dal Canzoniere!).\nIl riguardo si ha, si porta, a qualcosa\/qualcuno.\nIn italiano antico si diceva avendo riguardo a per introdurre una proposizione parentetica spesso modale o causale.\nCos\u00ec compare ad esempio nel Decameron, in alcune indimenticabili scene erotiche boccacciane:\n\n> \u00abLa giovane, che non era di ferro n\u00e9 di diamante, assai agevolmente si pieg\u00f2 a\u2019 piaceri dell\u2019abate: il quale, abbracciatala e basciatala pi\u00f9 volte, in su il letticello del monaco salitosene, avendo forse riguardo al grave peso della sua dignit\u00e0 e alla tenera et\u00e0 della giovane, temendo forse di non offenderla per troppa gravezza, non sopra il petto di lei sal\u00ec ma lei sopra il suo petto pose, e per lungo spazio con lei si trastull\u00f2\u00bb. \u00abAlessandro, quantunque non la conoscesse, avendo riguardo alla compagnia che ella avea, lei stim\u00f2 dovere essere nobile e ricca, e bellissima la vedea: per che senza troppo lungo pensiero rispose che, se questo a lei piacea, a lui era molto a grado. Essa allora levatasi a sedere in su il letto, davanti a una tavoletta dove Nostro Signore era effigiato postogli in mano uno anello, gli si fece sposare; e appresso insieme abbracciatisi, con gran piacer di ciascuna delle parti quanto di quella notte restava si sollazzarono\u00bb \u00abIl famigliar d\u2019Osbech, il cui nome era Antioco, a cui la bella donna era a guardia rimasa, ancora che attempato fosse, veggendola cos\u00ec bella, senza servare al suo amico e signor fede di lei s\u2019innamor\u00f2: e sappiendo la lingua di lei (il che molto a grado l\u2019era, s\u00ec come a colei alla quale parecchi anni a guisa quasi di sorda e di mutola era convenuta vivere, per lo non aver persona inteso n\u00e9 essa essere stata intesa da persona), da amore incitato cominci\u00f2 seco tanta familiarit\u00e0 a pigliare in pochi d\u00ec, che non dopo molto, non avendo riguardo al signor loro che in arme e in guerra era, fecero la dimestichezza non solamente amichevole ma amorosa divenire, l\u2019uno dell\u2019altro pigliando sotto le lenzuola maraviglioso piacere\u00bb \u00abOra avvenne, dopo certo spazio di tempo, che la fortuna apparecchi\u00f2 caso da poter lo scolare al suo disiderio sodisfare; per ci\u00f2 che, essendosi il giovane che dalla vedova era amato, non avendo alcun riguardo allo amor da lei portatogli, innamorato d\u2019un\u2019altra donna e non volendo n\u00e9 poco n\u00e9 molto dire n\u00e9 fare cosa che a lei fosse a piacere, essa in lagrime e in amaritudine si consumava\u00bb\n\nNei contesti citati su, aver riguardo significa propriamente portare rispetto. Ma \u00e8 gi\u00e0 presente in Boccaccio quell'uso di avendo riguardo a che poi in italiano moderno sarebbe diventato riguardo a. Eccone un esempio:\n\n> \u00abNiuna cosa mi pot\u00e9 mai far credere, avendo riguardo a\u2019 vostri costumi, che altro mi dovesse seguir della mia venuta che quello che io veggio che voi ne fate; di che io vi sar\u00f2 sempre obligata.\u00bb\n\nQui avendo riguardo a pu\u00f2 essere anche visto come locuzione prepositiva che introduce un complemento di argomento.\nDa notare che, sempre nel Decameron, si trova anche la locuzione avendo rispetto a nel senso di rispetto a:\n\n> \u00abVenuta la fine della lunga novella d\u2019Emilia, non per ci\u00f2 dispiaciuta a alcuno per la sua lunghezza, ma da tutti tenuto che brievemente narrata fosse stata avendo rispetto alla quantit\u00e0 e alla variet\u00e0 de\u2019 casi in essa raccontati, per che la reina, alla Lauretta con un sol cenno mostrato il suo disio, le di\u00e8 cagione di cos\u00ec cominciare\u00bb.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"sacche di neve\".","body":"Nel racconto Ferro dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLa facile cresta doveva bene essere facile, anzi elementare, d\u2019estate, ma noi la trovammo in condizioni scomode. La roccia era bagnata sul versante al sole, e coperta di vetrato nero su quello in ombra; fra uno spuntone e l\u2019altro c\u2019erano sacche di neve fradicia dove si affondava fino alla cintura.\n\"\"\"\n\nHo letto il contenuto della voce \"sacca\" sul vocabolario Treccani, ma non sono sicura di che cosa significhi \"sacche di neve\". Semplicemente accumuli di neve? Rientranze del terreno piene di neve?\nRicercando \"sacche di neve\" su Google se ne trovano parecchie occorrenze.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2025","text":"Come hai intuito, sono avvallamenti del terreno, pi\u00f9 o meno profondi, che la neve riempie formando dei depositi. Per questo in primavera sono le ultime zone dove la neve resiste (o le prime dove si ferma in inverno) e non a caso Levi precisa \"sacche di neve fradicia\". Proprio perch\u00e9 vi si affonda facilmente, sono molto fastidiose da attraversare per chi va in montagna.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"pezzolone a dadi rossi e neri\"?","body":"Questa domanda fa riferimento allo stesso brano del romanzo Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello, che ho riportato in questo altro post:\n\n\"\"\"\nAppena arrivato, si toglieva dal taschino del panciotto un vecchio cipollone di rame, e lo appendeva a muro con tutta la formidabile catena; sedeva, coi due bastoni fra le gambe, traeva di tasca la papalina, la tabacchiera e un pezzolone a dadi rossi e neri; s'infrociava una grossa presa di tabacco, si puliva, poi apriva il cassetto del tavolino e ne traeva un libraccio che apparteneva alla biblioteca: Dizionario storico dei musicisti, artisti e amatori morti e viventi, stampato a Venezia nel 1758.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di aver capito cos'\u00e8 \"un pezzolone a dadi rossi e neri\". Ho pensato fosse un fazzoletto a quadretti rossi e neri, ma non sono riuscita ad ottenere nessuna conferma a questa ipotesi. Non ho trovato il vocabolo \"pezzolone\" in nessuno dei dizionari che ho consultato e neanche alla voce \"pezzo\" ho visto nulla a riguardo. Tuttavia, sul dizionario di Sinonimi e Contrari Treccani ho appreso che \"pezzola\" \u00e8 un sinonimo regionale di \"fazzoletto\". Quindi, sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"pezzolone a dadi rossi e neri\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"La tua supposizione \u00e8 corretta: si sta sicuramente parlando di un grosso fazzoletto; il termine \"pezzolone\" deriva da \"pezzola\" ed \u00e8 un accrescitivo (http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/A\/accrescitivo.shtml)\nutilizzato nel testo in modo ironico.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of a sentence with chiastic structure.","body":"Can you please translate the sentence below:\n\n\"\"\"\nnon rimpiango le persone che ho perso col tempo, ma rimpiango il tempo che ho perso con certe persone\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"806","answers":[{"score":"8","ownerid":"707","text":"I would translate it as:\n\n> I have no regrets about the people whom I've lost over time, but I regret the time I've lost with certain people.\n","is_selected":false}]} {"title":"Why is Acqui Terme not called Acque Terme?","body":"Why is this not \"Acque Terme\"?\n","data_score":"5","data_ownerid":"320","answers":[{"score":"7","ownerid":"2876","text":"According to the website of the town http:\/\/comune.acquiterme.al.it\/la-citta\/noticia\/la-storia-del-comune-di-acqui-terme, it was founded by Romans on the II century B.C. and the latin name was Aquae Statiellae.\nFrom late antiquity it appears as Acquis that in vernacular will become then Acqui. This means that Acqui is not a different gender but a different latin case.\nThe second term \"Terme\" was added officially in 1956.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"1818","text":"You got an excellent answer already, but I would like to point out more explicitly that in Acqui Terme the word Terme is not something that needs to agree with the name of the town, but rather a modifier that indicates the presence of thermal baths near the city.\nThis is in fact a relatively common phenomenon. Let me show you some examples\n\nJesolo Lido\nEraclea Mare\nLatina Scalo (thanks to @DaG for this one!)\nArqu\u00e0 Petrarca\n\nIn the first two cases, this is also to advertise that the town is in a different location than the \"main\" town of the same name, and specifically on the beach front (Lido meaning coast and Mare meaning Sea). In the nearby coast you can see several more examples of this.","is_selected":false}]} {"title":"Double genitive relative clause with cui?","body":"I have stumbled upon different possible meanings of the construction di + article + 'cui' + noun.\nOne possible usage is:\n\n\"\"\"\nLa donna della cui bellezza ho sentito parlare \u00e8 alta.\n\"\"\"\n\nIs it also possible to construct another kind of double-genitive such as in:\nThe woman, the name of whose cat is \"Charlie\", is tall.\n\n\"\"\"\nLa donna, il nome del cui gatto \u00e8 Charlie, \u00e8 alta.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nJohn, il significato del cui nome \u00e8...\n\"\"\"\n\nIs this construction grammatically correct? If yes, does it have a name? I can't find anything about it.","data_score":"3","data_ownerid":"4675","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"I don't think it has a name per se: it's an assemblage of building blocks of Italian language. You could well use cui together with other prepositions (l'uomo al cui cospetto tremano tutti or la casa sul cui tetto c'\u00e8 un'antenna), for instance.\nIn itself, this \u201cdouble genitive\u201d is not logically different from using two specifications, with nouns (il nome del gatto della donna...) or an adjective (il nome del suo gatto). It happens in other languages too: a quick Google Books search yields sentences such as \u201cThe annexed letter from a friend (of whose judgment I have the highest opinion)...\u201d","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"6813","text":"It is correct and it is called \"complemento di specificazione\".\nYou can check for instance: https:\/\/dizionario.internazionale.it\/parola\/cui.","is_selected":false}]} {"title":"Form of \"What?\" for hearing loss.","body":"What is the Italian form of \"What\" meaning \"I didn't hear or understand, please repeat what you said.\"","data_score":"11","data_ownerid":"4495","answers":[{"score":"13","ownerid":"928","text":"Informal: Come? Cosa? Eh? Come\/Cosa\/Che hai detto?\nFormal, (as suggested in a comment by @RiccardoDeContardi): Scusi? Prego? Pu\u00f2 ripetere? Come\/Cosa\/Che ha detto?, the latest two usually followed by a further courtesy locution such as per favore\/scusi\/per cortesia.","is_selected":false}]} {"title":"Word order after a \"perch\u00e9\" subordinate clause.","body":"\n\"\"\"\nWoman: Perch\u00e9 dovrei fidarmi di te? Man: Perch\u00e9 di me si fida la duchessa, perch\u00e9 anch\u2019io sono diverso, perch\u00e9 queste faccende sono il mio pane quotidiano...\n\"\"\"\n\nI'm trying to understand the correct word order in a \"perch\u00e9\/because\" subordinate clause. It seems that a preposition like \"di\" or an adverb like \"anch\u2019io\" comes first.\nAnd then I wonder why in the first clause, the subject \"la duchessa\" comes last, whereas the subject in the third clause \"queste faccende\" comes first?","data_score":"4","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"After perch\u00e9 any kind of clause, with any ordering, can occur, as if they were main clauses. The three sentences in your example are all acceptable as main clause.\nQueste faccende sono il mio pane quotidiano is a normally-ordered sentence (a subject with a nominal predicate).\nDi me si fida la duchessa has a slightly unusual ordering instead; the standard form would be La duchessa si fida di me (The duchess trusts me). The sentence as given seems to stress that the duchess trusts especially the speaker (so the person he is speaking to should too). And this sentence works the same exact way both as a main clause and as a subordinate clause after perch\u00e9, while on the other hand \u201cPerch\u00e9 la duchessa si fida di me\u201d would be a perfectly good answer, with a different stress.\nSo, in principle, any sentence, either standard or with an unusual construction to stress something can also be a perch\u00e9-sentence, and even a composite period (\u201cPerch\u00e9 dovrei fidarmi di te?\u201d \u201cPerch\u00e9 se non ti fidi, mi rivolgo a qualcun altro\u201d).","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"consistere\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto :\n\n\"\"\"\nNon c'era che da prevedere cose semplici, inevitabili e insopportabili, tutta quella polvere di Porta a Prato dove le vetture torneavano in una nuvola bianca soffocante e i viaggiatori salivano e scendevano quasi gi\u00e0 avvolti dalle nebbie della distanza e gi\u00e0 irriconoscibili, in un frastuono di gerghi ultramontani, di urlaci toscani: e mosche sui cavalli sudati e rotolar di mercanzie e bagagli; dove i piedi di chi si fermava a guardare, a salutare, non sapevano dove consistere.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato del verbo \"consistere\" in alcuni dizionari. Tuttavia, non riesco a capire cosa vuol dire che \"i piedi non sapevano dove consistere\". Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Il verbo consistere viene dal latino cum + sist\u0115re. A sua volta sist\u0115re \u00e8 un intensivo di stare e significa fermarsi.\nSul Treccani c'\u00e8 un esempio da Guicciardini\n\n> terre \u2026 che \u2026 verso il polo meridionale consistono\n\nnel senso di trovarsi, stare.\nNel passo in esame, i piedi non sanno trovare una posizione stabile perch\u00e9 il movimento della folla trascina chiunque cerchi di fermarsi.\nCome spesso accade, le parole acquistano significati traslati rispetto a quello etimologico e consistere si adopera in genere per dire avere fondamento o simili. Anna Banti era fiorentina e il lessico toscano, fiorentino in particolare, ha termini che altrove suonano quanto meno strani.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2181","text":"\"Consistere\" solitamente viene usato col significato di \"costituito da\".\nes: Questa frase consiste in una serie di parole.\nTuttavia in questo caso assume il significato di \"trovare consistenza (solidit\u00e0)\", riferendosi al pavimento.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"Penso che qui il termine consistere sia usato in senso pi\u00f9 arcaico, forse dialettale di:\n\n> (ant.) Avere stabilit\u00e0. (Hoepli) (ant.) Reggersi. (Treccani)\n\n\nIl riferimento \u00e8 ad una scena caotica dove gli astanti non sanno dove \"consistere\" ossia dove stare, dove mettere i piedi.\n","is_selected":false}]} {"title":"How would you say \"my friends and I\"?","body":"I feel that\n\n\"\"\"\ni miei amici e io\n\"\"\"\n\nis a bad translation. \nWhat would be the grammatically correct way to say it?","data_score":"3","data_ownerid":"1846","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\"My friends and I\" would be generally translated as \"Io e i miei amici\", \" I miei amici ed io\" is also correct. \nNgram Io e i miei amici vs I miei amici ed io ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"69","text":"\"I miei amici ed io\" is the better translation that you can do. Please, note two things:\n\n\"ed\", instead of \"e\" has the final \"d\", which is better suited since the following letter is a vowel;\nIn Italian, it is better to put the first person at the last \"place\": putting it at the beginning (\"io e i miei amici\") sounds too \"egocentric\", and it should be avoided (see here also). \n","is_selected":false}]} {"title":"Is \"troppo \u00e8 come niente\" an Italian proverb meaning \"too much is like nothing?\".","body":"Is \"troppo \u00e8 come niente\" an Italian proverb meaning \"too much is like nothing\"?","data_score":"2","data_ownerid":"1699","answers":[{"score":"7","ownerid":"1700","text":"I'm Italian and honestly I've never heard of this, although if I had to guess then yes, it would mean something like \"too much is like nothing\".\nOther proverbs with similar words are \"il troppo stroppia\" meaning \"too much (of something) can be annoying\" and \"chi troppo vuole nulla stringe\", meaning \"who wants too much will get nothing\". They are both much more famous proverbs about \"troppo\". I tried googling yours and I couldn't find anything of significance. Where did you find it?","is_selected":false}]} {"title":"'apparire' vs. 'sembrare'.","body":"What is the difference in meaning between 'apparire' and 'sembrare'?\n\n\"\"\"\nQuesto fenomeno appare davvero inquietante. Questo fenomeno sembra davvero inquietante.\n\"\"\"\n\nPlease, explain in reference to the difference, if any, between 1. and 2..","data_score":"7","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"22","text":"Appear and seem are the respective exact translations. There is almost no difference in meaning of those two sentences, but the two verbs are not interchangeable in every context, just like in English.\nApparire refers more to \"becoming manifest, come into view\"; sembrare implies more a personal opinion behind the statement: it seems (sembra - to the speaker or to a collective group) expresses some interpretation of what is happening.\nFor instance, the sentence:\n\n> Una nuvola appare all'orizzonte\n\ncannot be written with \"sembrare\". \nMoreover, \"sembrare\" is widely used in a probabilistic fashion with the subjunctive mood:\n\n> Sembra che stia per piovere (it looks like it's going to rain - it seems to me\/to the ones watching the sky, but it's not certain-)\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"41","text":"IMO there is no difference between 1) and 2), let's wait for a native speaker to confirm it (or not).\nPossible translations to english:\n\n> This phenomenon appears to be really disturbing. This phenomenon seems to be really disturbing.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"The Treccani dictionary says that \u2018sembrare\u2019 is synonymous with \u2018parere\u2019. In my opinion\n\n> questo fenomeno appare davvero inquietante\n\nseems to be modeled after English (or French) rather than being proper Italian. But, apart from this, I see no real difference between the two sentences.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"folle\" in questo contesto?","body":"Nel racconto L'inseguimento di Italo Calvino ho letto la frase seguente, che descrive i pensieri che ha il narratore mentre \u00e8 in un ingorgo di traffico:\n\n\"\"\"\nSono dunque i corpi a determinare lo spazio circostante, e se quest'affermazione sembra in contrasto con l'esperienza tanto mia che del mio inseguitore - dato che noi due non riusciamo a determinare un bel niente, n\u00e9 spazio per fuggire n\u00e9 spazio per inseguire - \u00e8 perch\u00e9 si tratta d'una propriet\u00e0 non dei singoli corpi ma di tutto l'insieme dei corpi nelle loro relazioni reciproche, nelle loro iniziative e indecisioni e messe in marcia, nei loro lampeggiamenti e strombettii e mordicchiamenti di unghie e continui rabbiosi strappi del cambio: folle, prima, seconda, folle; folle, prima, seconda, folle.\n\"\"\"\n\nQui \"i corpi\" sono le macchine intrappolate nell'ingorgo. Ho cercato la parola \"folle\" in alcuni dizionari, ma non capisco cosa possa significare in questa frase. Potreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"\u00c8 semplicemente la posizione del cambio che fa s\u00ec che il motore di un'automobile giri a vuoto e non sia in contatto con la trasmissione (significato 2.b qui). Qui descrive una guida concitata in mezzo al traffico in cui non si riesce mai ad andare oltre la seconda marcia e spesso si deve premere la frizione.","is_selected":true}]} {"title":"Is 'si dispiace' ever an acceptable form of the verb dispiacere?","body":"Reading the following excerpt for a book entitled L'arte di annacarsi, I noticed the use of 'si dispiace':\n\n\"\"\"\nI siciliani toccano. Ti toccano un braccio mentre cercano di capire di cosa hai bisogno e anche di cosa non sai ancora di avere bisogno. La sensazione di essere toccati pu\u00f2 rivelarsi sgradevole, per il viaggiatore, ma anche lui a poco a poco si abitua, e alla fine qualcuno persino si dispiace quando poi nessuno lo tocca pi\u00f9.\n\"\"\"\n\nDispiacere (as well as piacere, mancare, bastare, occorrere) behave differently from other verbs. They are formed with the structure, indirect object + verb + subject, where the subject is the thing that is (dis)liked (missed, sufficient, necessary) and the indirect object is the one doing the action. \nGiven that, why is the verb in the above context not gli dispiace or does dispiacere break the usual rules when used in a reflexive sense?","data_score":"9","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"10","ownerid":"1043","text":"In this context, \"si dispiace\" is correct; \"gli dispiace\" would be wrong.\nHere you have an example of the meaning marked with 3. by the Treccani dictionary.\nThe subject is \"qualcuno\", the verb is reflexive (not impersonal) and is \"dispiacersi\", so it follows the same pattern as, for example:\n\n> Qualcuno si stupisce se ... Qualcuno si arrabbia se ...\n\nso:\n\n> Qualcuno si dispiace se ...\n\nAn example with another person to make the distinction clearer:\n\n> Mi stupisco della tua sconfitta (reflexive, \"io\" is the implicit subject, \"mi\" is the direct object) Mi stupisce la tua sconfitta (here \"mi\" means \"a me\", \"la tua sconfitta\" is the subject)\n\nSimilar example with \"dispiacere\":\n\n> Mi dispiaccio della tua sconfitta (reflexive, \"mi\" is the direct object) Mi dispiace [la tua sconfitta|che tu sia stato sconfitto] (here \"mi\" means \"a me\", \"la tua sconfitta\" etc. is the subject)\n\nSo in the sentence you cite the difference could be made explicit, for example, as follows:\n\n> e alla fine qualcuno persino si dispiace quando ... (reflexive, \"qualcuno\" is the subject) e alla fine a qualcuno persino dispiace quando ... (\"[a] qualcuno\" is an indirect object)\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"numeri e nomi\"?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nCautamente mi sollevai, scavalcai il trascurabile involto del suo corpo, raggiunsi fra letto e muro la radio militare, lasciata forse in pegno alla tenutaria da qualche caporale americano in bolletta. La canzone che ne sgorg\u00f2 \u2013 l\u2019indice della stazione era fermo su Tunisi \u2013 parlava francese; una voce di ragazza, a bassissimo volume, era felice dirimpetto a noi, al di l\u00e0 del tenue braccio di mare, e sporgendosi dal rettangolo di luce, tutto numeri e nomi, ci chiamava a dividere giovinezza, salute e speranza: Un monsieur que je ne connais pas me prendra un soir dans ses bras...\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"numeri e nomi\" in questo brano? Ho cercato alla voce \"numero\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa locuzione. Una ricerca su Google per\u00f2 mi ha mostrato che si tratta di un'espressione abbastanza usata.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Non \u00e8 una locuzione vera e propria: sta descrivendo la scala graduata della radio, illuminata presumibilmente dall'interno, che era contrassegnata da una (o pi\u00f9) serie di numeri \u2013 le frequenze \u2013 e di nomi in corrispondenza delle frequenze delle stazioni emittenti pi\u00f9 importanti, una delle quali \u00e8 quella di Tunisi su cui il narratore trova sintonizzata la radio.\nMutatis mutandis, qualcosa del genere:\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Esperimenti a cui aveva preso parte\" oppure \"esperimenti cui aveva preso parte\"?","body":"Quale tra queste due frasi \u00e8 la forma corretta\"\n\n\"\"\"\nEnrico Fermi mor\u00ec di un cancro dovuto forse agli esperimenti a cui aveva preso parte a Los Alamos. Enrico Fermi mor\u00ec di un cancro dovuto forse agli esperimenti cui aveva preso parte a Los Alamos.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Sono entrambe corrette, la forma con il \"cui\" da solo \u00e8 un po' pi\u00f9 letteraria.\nCome dice la Treccani\n\n> Nei casi nei quali \u00e8 usato come compl. di termine si pu\u00f2 usare anche senza la preposizione a: la persona cui mi sono rivolto; ... Esclusivam. letter. \u00e8 l\u2019uso senza prep., come compl. di termine (Voi cui fortuna ha posto in mano il freno ..., Petrarca) o come compl. ogg. (Al passegger, cui semivivo e nudo Lascia in breve tra\u2019 sassi, Leopardi).\n\nDa notare che:\n\nnei casi in cui non \u00e8 complemento di termine, la preposizione non si pu\u00f2 omettere: il libro di cui ti ho parlato, l'obiettivo per cui hai combattuto, etc. \nse si usano \"[il\/la quale]\/[i\/le quali]\" invece di \"cui\" come complementi indiretti, la preposizione \u00e8 obbligatoria (anche quando \u00e8 complemento di termine): gli esperimenti ai quali aveva preso parte (sbagliato: gli esperimenti i quali aveva preso parte)\n","is_selected":true}]} {"title":"I've been awake for 5 days.","body":"I want to say in Italian:\nI've been awake for 5 days.\nMy attempt:\nSono cinque giorni che sono sveglio.\nIs this translation correct?\nThank you.","data_score":"6","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"3","ownerid":"1111","text":"\n\"Sono sveglio da cinque giorni\" is the best one and most neutral one. \n\"Sono cinque giorni che sono sveglio\" it's emphatic and more colloquial. It's emphatic because you move \"cinque giorni\" from its standard position in the sentence to another position.\n\"\u00c8 cinque giorni che sono sveglio\" it's even more colloquial and, I believe, grammatically wrong, if writtten in a formal text. You can say it in informal oral speech. This sentence, too, emphasizes the \"5 days\" period. \n\nWhy are the sentences number 2 and 3 more emphatic? That is because in the Italian language the normal and non-emphatic order of words is subject-verb-object. \nIf you move one part (if it is possibile to do so) the emphasis changes. For example:\n\"La mamma ha comprato il pane\" (subject-verb-object).\n\"Il pane ha comprato la mamma!\" (Object-verb-subject --> emphasis on the object). In oral speech you will pronounce \"il pane\" with a higher tone of voice. You want to emphasize that the mother bought the bread and NOT something else, like milk or juice. \n\"La mamma il pane ha comprato!\" same as the previous one.\n\"il pane l'ha comprato la mamma\" emphasis on the fact that the mother bought the bread, and not someone else.\nSorry, this might not be directly related to your question, but I wanted to emphasize that the choice you proposed was emphatic and I also wanted to explain why.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"A me sembra che la risposta pi\u00f9 giusta sia nel commento di egreg: non ho mai sentito dire - n\u00e9 nella realt\u00e0, n\u00e9 in un film o in una commedia - \"Sono sveglio da .. giorni\", ma sempre: \"Non dormo da ... giorni\".\nQuesto non rende le altre versioni sbagliate. Semplicemente - credo - non molto usate generalmente nel nostro Paese.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"725","text":"\u201cSono cinque giorni che sono sveglio\u201d \u00e8 una traduzione particolarmente enfatica, ma \u00e8 corretta. Un'alternativa priva della predetta enfasi \u00e8 \u201cSono rimasto\u2020 sveglio per cinque giorni\u201d.\n\u2020'rimasto' pu\u00f2 essere sostituito da 'stato' senza apprezzabile variazione di significato.\n--\n\u201cSono cinque giorni che sono sveglio\u201d is correct, albeit it carries out a particular emphasis.\nIf you don't want that emphasis, you could say \u201cSono rimasto\u2020 sveglio per cinque giorni\u201d.\n\u2020'rimasto' can be replaced with 'stato' without any change in meaning.","is_selected":false}]} {"title":"Dog command to drop in Italian.","body":"I'm training my dog by giving commands in Italian and wondering is there any specific word to tell a dog to drop something from a mouth. I believe both \"cadere\" or \"scendere\" could be used but I'm wondering is there a common \"doggy\" word for it.\nThank you.\nAnd sorry for quite vague tag as I have no reputation to create specific one.","data_score":"5","data_ownerid":"2573","answers":[{"score":"10","ownerid":"2574","text":"Best word is \"lascia\" from verb \"lasciare\", as you can see from lots of websites (for instance, http:\/\/it.m.wikihow.com\/Insegnare-il-%22Lascia%22-al-tuo-Cane, https:\/\/www.cani.it\/magazine\/comando-lascia\/n271.html, http:\/\/www.zampefelici.it\/insegnare-al-cane-lasciare\/).","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"665","text":"Remember your dog does not speak Italian or English for that matter; the meaning of the word you use is more important to you than your dog. Just be consistent with the word and visual cue you use for the action you want the dog to take. I would consider give me, (Mi dia) with the emphasis on \u201cdia\u201d and point with my off hand, left if right handed, to the ground in front of my feet.","is_selected":false}]} {"title":"What do Italians call the striped doorway curtains seen commonly in Burano and elsewhere?","body":"Is there an Italian name for the doorway curtains found especially in towns in the Venice lagoon, such as Burano?\nOne suggestion was that they are called tenda da sole a caduta, however, I'm looking for the doorway coverings that you could pull aside, and tenda da sole a caduta seem to be more like awnings that are fixed in place at top and bottom.","data_score":"5","data_ownerid":"7569","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"I guess you mean this kind of curtains:\n\nSource https:\/\/www.fabionodariphoto.com\/burano-lisola-dei-colori\/\nIn Burano, according to people living there who were consulted by a friend of mine, they're called tende pal sol; in Italian tende per il sole.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"7610","text":"There is no \"official\" name for such a kind of curtain.\nUsually they are named \"tende ciniglia\" o \"tende in ciniglia\" from the name of the material, which is chenille fabric.\n","is_selected":false}]} {"title":"What does \"le barchette di carta\" mean?","body":"Is there a specific idiomatic meaning for \"barchette di carta\" (in English). I'm trying to translate the following sentence but it refuses to make sense.\n\n\"\"\"\n\"Montale 'fanciullo invecchiato' vede dalla lontananza o in una specie di ravvicinato ormai incomprensibile le barchette di carta, \u00e8 nella 'fine dell'infanzia'.\"\n\"\"\"\n\nI have\n\n\"\"\"\n\"Montale, 'aged child' seen from the distance or in a kind of already incomprehensible reconciliation (of?) the paper boats, is in the 'end of childhood'.\"\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"1117","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"I think it refers to the 'small paper boats' that he used to make and play with as a child. I think they are used as a sort of symbol of his childhood to which he makes a specific reference in the sentence (\"\u00e8 nella fine dell'infanzia\").\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"37","text":"As Josh61 explains, the \u201cbarchette di carta\u201d are just small toy boats made of paper (especially out of newspapers). Maybe you are just baffled by the sentence structure. Read it as \u00abMontale \u2018fanciullo invecchiato\u2019 vede le barchette di carta dalla lontananza o in una specie di ravvicinato [= da un punto di vista solo apparentemente vicino] ormai incomprensibile; \u00e8 nella \u2018fine dell'infanzia\u2019\u00bb.","is_selected":false}]} {"title":"Correttezza grammaticale di queste frasi?","body":"1)molte\/poche\/alcune cose che trovi qui non si trovano da nessuna parte\n2)poca\/molta acqua che c'\u00e8 qui \u00e8 davvero buona\nQueste frasi, cos\u00ec strutturate sono corrette oppure bisogna aggiungere \"di\"?\nAd esempio \"un p\u00f2\/poca\/molta DELL'ACQUA che c'\u00e8 qui \u00e8 davvero buona\"\nOvviamente per poca\/molta intendo una piccola\/grande parte\/quantit\u00e0 ","data_score":"0","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"2136","text":"Le frasi sono corrette. Molto e poco sono aggettivi che possono essere usati al maschile\/femminile, singolare\/plurale e non hanno la preposizione di. L\u2019altra espressione di quantit\u00e0 \u00e8 un po\u2019 di. (Un po\u2019 si scrive con l\u2019apostrofo e non con l\u2019accento).","is_selected":true}]} {"title":"Ancora \u00e8 una locuzione aggettivale?","body":"Molto spesso viene sostituito senza troppe distinzioni all'aggettivo indefinito altro o ulteriore:\n\n\"Voglio ancora\/altro\/ulteriore pollo\"\n\"Serve ancora\/altro\/ulteriore denaro\"\n\"Mi serve altra\/ulteriore\/ancora fiducia\"\n\"Due ulteriori\/Altri due\/ancora due passi e si arriva\".\n\nQui viene dato sinonimo di \"in pi\u00f9\" ma sinceramente non mi suona molto","data_score":"2","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Intanto, quando si parla di \u201clocuzioni aggettivali\u201d (o avverbiali etc.) ci si riferisce specificamente a sequenze di due o pi\u00f9 parole che svolgano complessivamente la funzione di un aggettivo (o avverbio etc.). Vedi per esempio la voce \u201cLocuzione aggettivale\u201d dell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani. Quindi questa sicuramente non pu\u00f2 essere una locuzione.\n\u201cAncora\u201d \u00e8 semplicemente un avverbio (e in certi casi una congiunzione). In quanto avverbio si pu\u00f2 usare con un verbo, senza altri complementi (\u201cHai finito?\u201d \u201cNo, mangio ancora\u201d); o insieme ad altri complimenti (\u201cFaccio ancora due giri\u201d, \u201cCi provo ancora in un altro modo\u201d e cos\u00ec via).\nIl dizionario di Internazionale che citi fu curato da Tullio De Mauro, e quindi le risposte che ti d\u00e0 sono sicuramente pi\u00f9 affidabili di quello che posso dirti io (o, mi permetto di dire, probabilmente chiunque altro qui). Il senso di \u201cancora\u201d a cui ti riferisci \u00e8 quello indicato l\u00ec con 2b, cio\u00e8 appunto \u201cin aggiunta\u201d (\u201cvuole ancora denaro\u201d, \u201cvoglio ancora zucchero\u201d).\nNei tuoi esempi, e in questi del denaro e dello zucchero, effettivamente il senso \u00e8 molto simile a quello che si avrebbe usando \u201caltro\u201d o \u201culteriore\u201d, ma ci\u00f2 non fa di \u201cancora\u201d un aggettivo.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 i giovani dicono 'Bella Zio'?","body":"'Bella Zio' \u00e8 un'espressione molto in voga tra i giovani italiani. Cosa significa e che origine ha?","data_score":"11","data_ownerid":"","answers":[{"score":"18","ownerid":"1144","text":"Non \u00e8 un'espressione veramente moderna, diciamo che \u00e8 tornata di moda. \"Bella zio\" esiste da un bel po'.\n-Origine: nasce molto probabilmente nei sobborghi milanesi almeno almeno 20 anni fa, e data l'etimologia incerta, penso che la sua nuova ridiffusione attuale sia dovuta ai testi rap tipo J-ax, club Dogo o Fabri Fibra.\n-Significato: si dice quando si \u00e8 d'accordo tipo per un appuntamento o \u00e8 stata fatta la cosa \"giusta\". Si presume che \"zio\" sia l'equivalente nostrano dell'americano \"bro\", brother (fratello), tipo appellativo nell'ambito ghetto\/rap\/gangsta music made in USA.\n-Esempio 1: \"Ci vediamo alle 4?\" Risposta: \"Bella zio.\" In seguito si pu\u00f2 battere il 5, unire i pugni o altri siparietti manuali (pi\u00f9 o meno coordinati). In caso negativo puoi rispondere: \"No zio, non ci sto dentro\".\n-Esempio 2: \"Mi son comprato la nuova PS.\" Risposta: \"Bella\n zioooo, sei un grande!!\"\n-Esempio 3: \"Non ho fatto i compiti.\" Risposta: \"Bella zio, troppo sbatti\" (trad: \"Hai fatto bene, troppa fatica\").\n-Varianti : bella z\u00ec, bella l\u00ec, bella raga, bella storia. Esiste anche \"ZIA\" per le ragazze, insomma per le zie.\n-Utilizzo: fra gli amici, ultra informale, poco elegante, amichevole, ghetto, ghetto-borghese - da evitare l'utilizzo in presenza di veri parenti onde evitare confusioni familiari. \nAttualmente il termine non \u00e8 riconosciuto dall'Accademia della Crusca, cio\u00e8 l'Istituto nazionale per la salvaguardia e lo studio della lingua italiana.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1140","text":"In inglese equivale al \"hey bro\". \nSi tratta del saluto milanese in voga tra i giovani (vorrei specificare che non riguarda TUTTI i giovani italiani. Qui ci si riferisce per la maggior parte ai milanesi, anche se conosco persone in citt\u00e0 come Roma e Bologna che lo dicono). \n\u00c8 decisamente pi\u00f9 informale di ciao. La si usa per suonare simpatici e diretti. A mio parere, se usata con persone che non si conoscono molto bene, suona troppo informale e maleducato. \nLetteralmente significa: \n\n```\n**Bella** (\"ciao\" o \"hei\" o \"ueii\", ecc) **zio** (socio, cump\u00e0, amico, ecc).\n```\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6886","text":"Cerco di rispondere alla domanda sul senso dell'espressione.\nNessuno ha spiegato il significato di \"bella\", fondamentale per capire \"bella, zio\". \u00c8 la parte pi\u00f9 difficile per i non italiani, che non capiscono perch\u00e9 \u00e8 al femminile. \u00c8 al femminile perch\u00e9 \"bella, zio\" ha sottinteso (\"understood\" in English) \"hai fatto\/detto\", quindi \u00e8 una abbreviazione della frase: \"bella cosa hai fatto\/detto, zio\". Vivo negli USA da tanti anni e aggiungerei che l'equivalente americano di \"bella, zio\" \u00e8 \"sweet, bro\". Per noi italiani \u00e8 una bella cosa, per gli americani \u00e8 una cosa letteralmente \"dolce\", ma col senso generale di \"piacevole\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3482","text":"Sono di Roma e da ben 47 anni. A Roma si \u00e8 sempre detto BELLA REGA' (regazzi \u00bb ragazzi) o anche il pi\u00f9 volgare BELLA RIGA'. 'Bella' sta per 'come va, tutto a posto, eccomi sono arrivato, bentrovati'. Quel 'Bella' \u00e8 stato poi prelevato dal gergo nordico\/milanese e il REGA' \u00e8 stato sostituito da RAGA.\nSempre a Milano, suppongo, \u00e8 stato portato il ZIO al posto di RAGA, che poi a Roma \u00e8 diventato BELLA ZI', anche se questa \u00e8 solo una trasformazione recente.\nDa Almeno 40 anni a Roma si dice BELLA in questa accezione appena descitta.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"4238","text":"Ho vissuto gli anni novanta pieno di neologismi fatti dai giovani e l'unico che mi ricordo abbia resistito \u00e8 \"hai toppato\"! Per quanto riguarda sempre i miei anni nel nord Italia si usa spesso l'imprecazione \"porco zio\", \"bella zio\" \u00e8 un'espressione del milanese che personalmente penso possa avere attinenza.","is_selected":false},{"score":"-4","ownerid":"6865","text":"Nel 1996 usc\u00ec nelle sale un film con Diego Abatantuono (\u201cil barbiere di Rio\u201d) in cui Abatantuono veniva chiamato dai brasiliani \u201czio bello\u201d...in quegli anni io ed un mio amico eravamo a Roma da studenti universitari e cominciammo a chiamarci tra di noi \u201czio bello\u201d...spesso sentivamo dire \u201cBella frat\u00e8!\u201d...ci venne in mente di sostituire \u201cfrat\u00e8\u201d con \u201czio\u201d...cos\u00ec anzich\u00e9 dire \u201czio bello\u201d abbiamo cominciato a dire \u201cbella zio!\u201d.\nNon vorrei dire una cavolata, ma credo che l\u2019espressione \u201cbella zio\u201d e \u201cbella z\u00ec\u201d l\u2019abbiamo coniata noi per gioco...divenne in poco un must nella nostra cerchia di amici...era appunto il 1996","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso dell'espressione \"il caso \u00e8 che\".","body":"Ho letto l'espressione \"il caso \u00e8 che\" su alcuni siti web, ma non sono sicura che tale espressione sia corretta. Se \u00e8 corretta, non so come si debba usare. Per esempio, se sto spiegando un incidente accaduto in un liceo, sarebbe corretto scrivere questa frase?\n\n\"\"\"\nIl caso \u00e8 che i professori hanno dovuto chiamare un'ambulanza.\n\"\"\"\n\nMi aiutereste a chiarire i miei dubbi? \nEcco alcuni degli esempi che ho trovato su Internet: \n\n\"\"\"\nIl caso \u00e8 che Washington sta tentando di fare pressioni sulla Turchia per entrare nel territorio siriano, ma allo stesso tempo per non permettergli di portare a termine un intervento che sembri un attacco totale contro il governo del paese arabo. Il caso \u00e8 che perfino la costruzione della sede delle Nazioni Unite in New York fa parte di quegli stratagemmi utili. Il caso \u00e8 che studiandosi in dettaglio gli svenimenti presidenziali, si trov\u00f2 il possibile vincolo degli stesso col sistema elettrico del cuore, quello che produrrebbe tendenze alla lipotimia e pertanto svenimenti. Il caso \u00e8 che piano piano e dopo aversi sentito dire di tutto, Google sta iniziando a dare nuove e utili funzionalit\u00e0 allo strumento parole chiave di Adwords, tra le quali la novit\u00e0 che ti segnalo in seguito.\n\"\"\"\n\nAggiornamento: Forse l'espressione corretta in italiano sarebbe \"il fatto \u00e8 che\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"725","text":"'Il caso \u00e8 che' tanti costrutti che si leggono in internet sono scritti da persone che a scuola prendevano al massimo quattro in italiano.\nGli stessi esempi riportati nella domanda mostrano quanto sopra, addirittura nell'ultimo\u2014ed \u00e8 eclatante\u2014c'\u00e8 un 'dopo aversi' che doveva essere 'dopo essersi'.\nUsa quindi il costrutto in discorso solo dopo che ti hanno chiesto 'Qual \u00e8 il caso?' ed evita di usarlo come forma di stile per introdurre qualsivoglia proposizione.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Un'espressione comune (anche se non del tutto equivalente) \u00e8\n\n> Si d\u00e0 il caso che ...\n\nche potrebbe approssimativamente corrispondere allo spagnolo \"el caso es que ...\".","is_selected":false}]} {"title":"Intercapedine si pu\u00f2 utilizzare anche per indicare uno spazio esteso come una stanza?","body":"Da un po' di tempo mi sto chiedendo se effettivamente la parola intercapedine abbia un significato ambiguo. La definizione di cui mi interesso \u00e8 la seguente, dal sito treccani.it:\n\n\"\"\"\nSpazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., in edilizia, il cunicolo che isola i muri degli scantinati dal terreno circostante per impedire infiltrazioni d\u2019acqua, o anche lo spazio d\u2019aria tra due pareti di mattoni o due vetri di un infisso, che assicura l\u2019isolamento termico o acustico.\n\"\"\"\n\nHo senz'altro compreso che l'intercapedine \u00e8 lo spazio tra due pareti, ma non ho capito se una stanza si pu\u00f2 considerare intercapedine, in quanto corrisponde comunque a uno spazio compreso tra due muri, ma risulta generalmente esteso rispetto alla definizione citata in corsivo.","data_score":"3","data_ownerid":"6118","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"Titolo e testo della domanda non sono allineati:\n\n> Intercapedine si pu\u00f2 utilizzare anche per indicare uno spazio esteso come una stanza?\n\nS\u00ec, la dimensione di un'intercapedine \u00e8 un particolare tecnico. Pu\u00f2 esistere un'intercapedine \"grossa come una stanza\".\n\n> una stanza si pu\u00f2 considerare intercapedine?\n\nDirei proprio di no, non si usa in questo senso e non l'ho mai sentito. La mia spiegazione \u00e8 che la parola inizia con \"inter-\", cio\u00e8 \"interposto, messo in mezzo\". Lo scopo principale di un'intercapedine \u00e8 appunto separare due pareti (non necessariamenti muri), mentre lo scopo principale di una stanza, solitamente, \u00e8 un altro.\nE' vero che, specie in anni recenti, si parla di ambienti (stanze) concepite proprio per separarne altre, come per esempio l'antibagno; per\u00f2 anche in questo caso non credo che si possano definire intercapedini.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"numero\" e \"cifra\" in contesti quotidiani.","body":"Non mi \u00e8 chiaro quando si usa la parola \"cifra\" e quando invece si adopera \"numero\" in contesti quotidiani. \nAl numero 1.c della voce \"cifra\" del vocabolario Treccani ho trovato che una delle accezioni di questo vocabolo \u00e8\n\n\"\"\"\nNumero in generale\n\"\"\"\n\nVuol dire questo che i due termini, \"cifra\" e \"numero\", si possono utilizzare indistintamente? (quando \"cifra\" ha questo significato: non mi riferisco alle altre accezioni del termine \"cifra\").\nPer esempio, mettiamo che scrivo un documento in cui appaiono parecchie quantit\u00e0 come percentuali e altri dati espressi con un numero seguito da una unit\u00e0 (37 persone, 28 voti, 45 giorni, 22\u00baC, 2,5 cm, 67,99\u20ac, ...). Passano parecchi giorni e decido di fare pubblico questo documento. Mi accorgo, per\u00f2, che alcune di queste quantit\u00e0 hanno cambiato il loro valore. Cosa dovrei dire?\n\nDevo aggiornare i numeri che appaiono nel documento. \nDevo aggiornare le cifre che appaiono nel documento. \n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Ovviamente, da un punto di vista matematico, cifra e numero hanno significati diversi: ogni cifra \u00e8 un numero, il viceversa \u00e8 falso.\nPi\u00f9 precisamente, cifra \u00e8 il simbolo per denotare un intero fra zero (compreso) e la base del sistema di numerazione (escluso); con le cifre si costruisce la rappresentazione di ogni numero nella base scelta. Ma, anche nella pratica matematica, non si fa troppa distinzione tra numero e sua rappresentazione, perch\u00e9 per menzionare un numero devo adoperare una sua rappresentazione.\nNel parlare comune, cifra \u00e8 spesso adoperato come sinonimo di numero, sia al singolare sia al plurale; come sinonimo di quantit\u00e0 al singolare. In certi casi \u00e8 addirittura obbligatorio: si pu\u00f2 sentire\n\n> mi \u00e8 costato una cifra!\n\nma non si pu\u00f2 adoperare numero o quantit\u00e0. In questo caso sta per grande quantit\u00e0 di denaro.\nA sensazione, l'uso di cifra invece di numero potrebbe denotare uno stile pi\u00f9 ricercato:\n\n> C\u2019\u00e8 ancora un giorno peggiore del precedente nella cronaca della lotta al coronavirus in Spagna. Cos\u00ec la cifra dei contagi, 94.500, si avvicina inesorabilmente a centomila; e le morti da Covid-19 stabiliscono il nuovo record quotidiano: 849, fino a formare il totale provvisorio di 8.100. E fino al prossimo bollettino.\n\n(Corriere della sera, 20 marzo 2020, corsivo mio).\nQui dire il numero dei contagi sarebbe stato normalissimo. Nell'esempio di aggiornare le cifre, va benissimo; direi, sempre a orecchio, che aggiornare i numeri sarebbe troppo generico e preferirei aggiornare i valori; le cifre pu\u00f2 riferirsi sia ai valori sia proprio alle cifre in senso tecnico: per modificare un valore, quindi un numero, devo agire proprio sulle cifre.\nLa distinzione che c'\u00e8 in catalano fra n\u00famero (rappresentazione, quindi successione di cifre) e nombre (numero in senso astratto, quantit\u00e0) non esiste in italiano se non in ambito matematico: la rappresentazione di un numero \u00e8 un numerale; in logica matematica, la distinzione \u00e8 molto importante. La dimostrazione dei teoremi di G\u00f6del si basa molto su questa distinzione.","is_selected":false}]} {"title":"Are there different ways to say goodbye in Italian?","body":"I heard you can say goodbye in several ways in Italian. What are the ways to say goodbye in Italian and when should I use each goodbye?","data_score":"5","data_ownerid":"1892","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"Yes, there different ways to tell goodbye:\n\n> Arrivederci\n\nNormally it's used in formal environments with person that aren't friends (but it's not mandatory)\n\n> Ciao\n\nIt's used only between friends or colleagues. Children use this.\n\n> Addio\n\nIt's used rarely but it's used when one leaves a person and doesn't know when they will meet them again.\n\n> Buona giornata \/ Buona serata \/ Buona notte \/ Buon pomeriggio\n\nThese are used in place of Arrivederci or Ciao. They can be used both in formal environment or between friends. Pay attention to the fact that we use Buona sera\/Buon giorno when we meet a person and Buona serata\/Buona giornata when we leave them.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1795","text":"Apart the ones cited by @andreatosoni there are many informal ways to say goodbye:\n\n> Stammi bene!\n\nthat means take care and has also an informal equivalent in Si riguardi!\n\n> In gamba!\n\nquite similar to the aforementioned\n\n> Un bacio!\n\nor\n\n> Baci!\n\nand \n\n> Un abbraccio!\n\nwhich are affectionate ways of saying good bye or even take care.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"And many others:\n\n> Ci vediamo!\n\nor\n\n> A presto!\n\nor\n\n> Bona!\n\nor\n\n> A domani!\n\nor\n\n> Ti saluto \/ La saluto\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"Goodbye comes from \"God be with you\" (Dominus vobiscum) and it is a close relative of Addio, Adieu (Fr. Like the \"Adieu, Adieu to you and you\" from the children just going to bed in \"The Sound of Music\"), Adios (Sp, used more often), Mandi (Friuli, from \"Mane in Deo\", used all the time, also to mean arrivederci, ciao, buon giorno) and (less close) to \"Gruss Gott\" (Austria and Bavaria, used all the time, to mean good morning, good evening, ciao).\nMany years ago addio was used in Italy also when parting for a short period. It is less and less used today, but it is worth knowing that it can still be used that way.","is_selected":false}]} {"title":"Come interpretare la frase \"\u00e8 l'agricoltore il mestiere del futuro?\".","body":"Di recente ho letto un articolo intitolato \"\u00c8 l'agricoltore il mestiere del futuro?\" Ho consultato tre dizionari e ormai sono ben sicuro che nell'italiano moderno la parola \"agricoltore\" si riferisce soltanto a una persona e la parola \"mestiere\" si riferisce soltanto a una cosa (cio\u00e8 un'attivit\u00e0 manuale, un lavoro, una professione, un'abilit\u00e0).\nCome pu\u00f2 essere un agricoltore (una persona) il mestiere (una cosa) del futuro? Mi domando se in questa frase \"agricoltore\" stia facendo da una specie di aggettivo, come per dire \"\u00e8 l'agricoltore (= il mestiere agricolo) il mestiere del futuro?\"","data_score":"2","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"2","ownerid":"1782","text":"Per indicare un mestiere, un'arte o una professione, si usa il nome della persona che li esercita con la preposizione di, articolata o non articolata.\nSi dice ad esempio il mestiere dell'agricoltore, del ciabattino, dell'imbianchino, oppure di imbianchino.\nCos\u00ec la forma pi\u00f9 completa per il titolo dovrebbe essere \"\u00c8 quello dell'agricoltore il mestiere del futuro\"; tuttavia l'italiano consente in molti casi di omettere parti del discorso per permettere di essere pi\u00f9 incisivi e brevi. Questa forma retorica si chiama ellissi, e si pu\u00f2 usare in diverse circostanze; nel caso che tu hai riportato l'omissione della preposizione non impedisce di capire il senso della frase, e rende molto pi\u00f9 diretta la comunicazione, per cui non mi pare che si tratti di un errore grammaticale.\nDi fatto non esistono molti nomi specifici per indicare il mestiere in se. Esistono nomi per indicare l'attivit\u00e0, come \"agricoltura\" oppure la persona, come \"agricoltore\".\nE molto comune usare il nome della persona, senza preposizione, al posto dell'espressione completa che indica il mestiere. Ad esempio compilando un modulo all'anagrafe, alla voce \"professione\" \u00e8 difficile pensare che qualcuno scriva \"quella dell'impiegato\"; immagino che chiunque scriverebbe semplicemente \"impiegato\".","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"stronarsi\"?","body":"Questo brano appartiene al libro Le certezze del dubbio di Goliarda Sapienza:\n\n\"\"\"\nQuasi mi dispiace, e se avessi un qualche soldo in pi\u00f9 allungherei la corsa per continuare a stronarmi con questo ennesimo compagno di strada. Fu a Parigi, credo, che chiacchierai tutta la notte con un vecchio taxista oriundo nizzardo e che all'alba non mi fece sconti ma mi offr\u00ec in un locale speciale - non so in quale periferia - i croissants pi\u00f9 buoni che abbia mai assaporato.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significhi \"stronarsi\": ho cercato il vocabolo nei dizionari, ma non l'ho trovato. Qualcuno di voi potrebbe spiegarmelo?\nAggiornamento:\nInfatti, previo a questo brano, c'\u00e8 un altro esempio di uso del verbo \"stronarsi\" nel dialogo tra Goliarda e il taxista (che parla un po' in romanesco):\n\n\"\"\"\n\u00abCaldo eh, signora? Se cominciamo ad aprile cost'afa chi ci arriva a settembre!\u00bb \u00abNon \u00e8 solo caldo, amico, \u00e8 che ho bevuto e m'ero scordata di fare colazione...\u00bb Il taxista per me \u00e8 come un confessore o un analista, non c'\u00e8 pudore che resista alla loro sapienza dei fatti raccolti per la strada. Perch\u00e9 mentire quando \u00e8 chiaro che hanno visto tutto? Infatti dallo specchietto retrovisore - come sapevo - un gran sorriso comprensivo mi viene incontro, mentre la voce calda romana dice rassicurante: \u00abE che male c'\u00e8! Fa bene stronarsi qualche volta! Aiuta a sopport\u00e0 sto monnaccio che non dico, l'avemo voluto noi, ma ci\u00f2 malgrado voluto o non voluto ce punisce a tutti i 'na maniera troppo esagerata, nun \u00e8 cos\u00ec?\u00bb\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Penso si riferisca al fatto di parlare tanto da diventare \"stonato\". Il riferimento a lunghe chiacchierate notturne \u00e8 chiaro in \"chiacchierai tutta la notte con un vecchio taxista\":\nStonare:\n\n> v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Andare fuori tonalit\u00e0, provocando un suono sgradevole. (Sabatini Coletti)\n\nOppure : stonare:\n\n> Provocare un senso di malessere, di stordimento: il lungo viaggio lo aveva stonato. (Repubblica)\n\nQuindi, parlare tanto fino allo sfinimento, allo stordimento.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1768","text":"Stronato \u00e8 una versione dialettale per frastornato, stordito, intontito, rintronato, spesso messo in relazione con l'uso\/abuso di alcool.\nNel centro Italia e in Sardegna \u00e8 un termine colloquiale abbastanza diffuso.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"altri\" mean in \"che altri facesse\"?","body":"\n\"\"\"\nIo non mancai di ricordargli, che quanto pi\u00f9 conosceva, pi\u00f9 era tenuto a rimediarvi, e non aspettare che altri facesse [\u2026]. \u2014Niccol\u00f2 Machiavelli\n\"\"\"\n\nCan anyone explain how altri is used there?","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"7","ownerid":"18","text":"It means \"other (people)\".\nThink about sentences like \"gli uni e gli altri\" or \"non fare ad altri quello che non vorresti fosse fatto a te\".\nIn Machiavelli's sentence, though, it is an archaic usage as it refers to a single (undetermined) person instead of a multitude: it says\n\n> non aspettare che altri facesse ogni cosa\n\nwhereas today it would be correct to say\n\n> non aspettare che altri facessero ogni cosa\n","is_selected":false}]} {"title":"How do I say \"that induces anxiety\" in Italian?","body":"\"Anxiogenic\" in English means \"something\/someone that creates\/induces\/provokes anxiety\".\nIs there an equivalent in Italian? I can't find \"ansiogenico\" in Italian dictionaries.\nI can find \"ansiogeno\" but this seems to mean \"someone who has anxiety\", rather than \"something that creates\/induces anxiety\".","data_score":"4","data_ownerid":"7239","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"The word you found ansiogeno, according to Treccani's dictionary\n\n> ansi\u00f2geno agg. [comp. di ansia e -geno]. \u2013 In psicologia e psichiatria, che genera ansia: situazione ansiogena.\n\nexactly means:\n\n> In psychology and psychiatry, something that generates anxiety: anxiogen situation.\n\nYou can also apply the term to a situation or also to a person who generates anxiety on itself.","is_selected":true}]} {"title":"Futuro semplice oppure Congiuntivo presente.","body":"Sto guardando questo video. Il titolo della lezione \u00e8:\n\n\"\"\"\nChe cosa far\u00f2 quando sar\u00f2 guarita?\n\"\"\"\n\nIn questo titolo \u00e8 usato il verbo \n```\nessere\n```\n. In spagnolo useremmo il congiuntivo presente:\n\n\"\"\"\nChe cosa far\u00f2 quando sia guarita?\n\"\"\"\n\nVorrei sapere quale tempo si deve usare e perch\u00e9.","data_score":"5","data_ownerid":"727","answers":[{"score":"5","ownerid":"19","text":"In italiano si usa il futuro indicativo:\n\n> Che cosa far\u00f2 quando sar\u00f2 guarita?\n\nNon c'\u00e8 un motivo preciso, probabilmente perch\u00e9 il parlante qui \u00e8 sicuro di guarire, mentre il congiuntivo \u00e8 il modo della possibilit\u00e0. Per esempio qui si usa il congiuntivo:\n\n> Che cosa far\u00f2 domani ammettendo che io sia guarita?\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Diteggiare\" riferito alla tastiera di un cellulare: si tratta di un uso insolito?","body":"Nel romanzo Prendiluna, di Stefano Benni, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u2013 Michele, \u2013 disse Dolcino \u2013 so come rintracciare Prendiluna. Abbiamo il suo numero di cellulare. \u2013 Che fessi, potevamo pensarci prima \u2013 disse Michele. \u2013 Proprio cos\u00ec... Sei capace di usarlo? \u2013 Certo. Ne ho rubati tanti. Diteggi\u00f2. Sentirono una suoneria proprio alle loro spalle, era A dream is a wish your heart makes di David-Hoffman-Livingston. Ovverossia I sogni son desideri dal film Cenerentola.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"diteggiare\" in parecchi dizionari, ma ho trovato soltanto accezioni che fanno riferimento alla musica.\nSul libro La scrittura cerca l'assassino. (\u00c8 gradito l'alibi di sera), di Carlo Villa, per\u00f2, ne ho trovato un altro esempio riferito a un cellulare (anche qui il grassetto \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nEppure nel formare il numero \u00e8 inquieta; manipola il cellulare, ma \u00e8 da quando col marito s'\u00e8 installata nel residence per essere pi\u00f9 libera e meno osservata nei suoi movimenti, che ci prova; fin dalle dieci di mattina, ma il numero risulta sempre isolato. Evidentemente ha spento l'apparecchio. Ora approfitta del sensibile ritardo del marito, e riprova di nuovo, ma il numero risulta ogni volta inerte. Continua a diteggiare la tastiera con stizza, e intanto si domanda come mai tutta questa messa in scena, e che senso ha averla fatta venire fin quass\u00f9, dal momento che poi lui non ci viene mai.\n\"\"\"\n\nRicercando \"diteggiare\" su Google Libri si trovano soprattutto esempi nell'ambito della musica: questo mi sembra naturale, poich\u00e9 \u00e8 l'uso che appare nei dizionari.\nLa mia domanda sarebbe: l'uso del verbo \"diteggiare\" riferito alla tastiera di un cellulare \u00e8 qualcosa di insolito? O \n\u00e8 diventato pi\u00f9 o meno comune?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"6412","text":"Con diteggiare si intende \"digitare caratteri sulla tastiera\". L'uso \u00e8 alquanto infrequente e nel linguaggio colloquiale non viene adoperato.\nNella musica la \"diteggiatura\" corrisponde al modo in cui disponi le mani per suonare lo strumento (piano, chitarra...).","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"storicizzabile\"?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nVoglio esaurire il tema di mia sorella, si tratta in tutto di due o tre episodi storicizzabili.\n\"\"\"\n\nIn seguito, l'autore spiega un paio di vicende accadute con sua sorella, quelle che lui ricorda della sua infanzia e giovinezza. Alla fine del brano, Gassman scrive:\n\n\"\"\"\nIl terzo episodio non lo ricordo, forse di altrettanto coloriti non ce ne furono pi\u00f9.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del termine \"storicizzabile\" nella frase precedente: non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Sapreste spiegarmi cosa vuol dire?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2523","text":"La parola storicizzabili (che possono essere storicizzati) deriva dal termine storicizzare:\nstorici\u017c\u017care v. tr. [der. di storico]. \u2013 \n\n> Considerare, concepire come processo o divenire storico (s. la realt\u00e0, lo spirito), o come momento di un pi\u00f9 vasto processo storico; pi\u00f9 in generale, valutare in rapporto alla situazione storica, interpretare in una prospettiva storica: s. una corrente letteraria, una scuola filosofica. Fonte Enciclopedia Treccani.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"227","text":"Significa \"degni di nota\" o in altri termini \"che meritano di essere ricordati\"\n\n> Voglio esaurire il tema di mia sorella, si tratta in tutto di due o tre episodi degni di nota \/ che meritano di essere ricordati\n\nNota a margine: in gergo informatico, \"storicizzare\" significa \"archiviare\"","is_selected":false}]} {"title":"How do Italians make a statement a question?","body":"In many germanic languages you change the word order if you want it to be a question.\nStatement: You are tired.\nQuestion: Are you tired?\nIf I put \u201cAre\u201d at the beginning it becomes a question.\nSei un po' stanco? in Italian means \u201cAre you tired?\u201d but it also sounds like a statement.\nIn Italian you cannot simply change the word order in order to make it a question. How do Italians then ask questions? By adding a question mark in texts and changing the pitch in speech?\nI could write: \u201cYou are tired?\u201d But it sounds a bit weird in English unless you were surprised that the person was tired.\nIs this how you ask questions in Italian?","data_score":"9","data_ownerid":"","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"\n> How do Italians then ask questions? By adding a question mark in texts and changing the pitch in speech?\n\nThat's exactly how you do it, for questions implying a yes\/no answer.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"3003","text":"That's correct; it's explained on the Wikipedia page on Italian grammar:\n\n> Questions are formed by a rising intonation at the end of the sentence (in written form, a question mark). There is usually no other special marker, although wh-movement does usually occur. In general, intonation and context are important to recognize questions from affirmative statements. Davide \u00e8 arrivato in ufficio. (David has arrived at the office.) Davide \u00e8 arrivato in ufficio? (\"Talking about David\u2026 did he arrived at the office?\" or \"Davide has arrived at the office? Really?\" - depending on the intonation) Perch\u00e9 Davide \u00e8 arrivato in ufficio? (Why has David arrived at the office?) Perch\u00e9 Davide \u00e8 arrivato in ufficio. (Because David has arrived at the office.) \u00c8 arrivato Davide in ufficio. (\"It was David who arrived at the office\" or \"David arrived at the office\" - depending on the intonation) \u00c8 arrivato Davide in ufficio? (Has David arrived at the office?) \u00c8 arrivato in ufficio. (He has arrived at the office.) (Lui) \u00e8 arrivato in ufficio. (He has arrived at the office.) Chi \u00e8 arrivato in ufficio? (Who has arrived at the office?)\n","is_selected":false}]} {"title":"Linguaggio formale ed informale.","body":"Vorrei sapere come sia possibile decidere se una parola \u00e8 in linguaggio formale o meno. Per esempio, in un contesto formale ho la scelta fra scrivere che un cavo \u00e8 stato \"disconnesso\" o \"scollegato\"; per quanto riguarda il mio gusto e\/o sensazione, credo che \"disconnesso\" sia pi\u00f9 formale, ma non riesco a spiegare il perch\u00e9. Qualcuno pu\u00f2 aiutarmi?","data_score":"2","data_ownerid":"3381","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Purtroppo il linguaggio non si divide in caselline ben separate ed etichettate. Non \u00e8 possibile distinguere tutte le espressioni come \"formali\" o \"informali\": alcune sono sicuramente formali (e.g. ottemperare), altre sicuramente informali (e.g. fancazzista), altre una via di mezzo (eseguire). Inoltre la maggior parte delle parole non sono n\u00e9 formali n\u00e9 informali: si possono usare in tutti i contesti senza distinzione alcuna.\nNel caso specifico della domanda direi che disconnesso e scollegato sono egualmente formali. Direi che oltre a motivi tecnici (e.g. se in un particolare contesto hanno significati leggermente diversi) o di eufonia, non v'\u00e8 motivo per preferire una all'altra.","is_selected":true}]} {"title":"Fatti fare - spiegazione?","body":"As far as I understood \"fatti fare\" would translate as \"let me (do something)\", as in:\n\"Fatti fare una foto.\u201d\nTranslation: \"Let me take a photo.\"\nHowever, my question is, how does one translate this expression literally? What is \"fatti\" in this exact context?\nThank you so much!","data_score":"4","data_ownerid":"5358","answers":[{"score":"2","ownerid":"5489","text":"I think it may be useful to distinguish two usages.\nIn the first usage you are requesting (I use the word request even though the request can be emotionally loaded, for example you may be spurring the other person) the other person to be an \"active agent\".\nSome idiomatic examples are: \n-Fatti forza! (Literally \"make yourself some strength\"), meaning \"be strong\" but also used when you would say \"forge ahead\" in English.\n-Fatti vivo! (Literally \"make yourself alive\") meaning something like \"keep in contact\" but you give the other person the burden to contact you.\nBut you also have the more straightforward sentences like:\n-Fatti dire chi \u00e8 la spia. (Get him to tell you who the spy is)\nOn the other hand you can use it to request the other person to be a \"passive agent\".\n-Fatti guardare (let me look at you)\n-Fatti dare un consiglio (let me give you a piece of advice)\nNote that in this case you use the construction \"fatti+verbo (all'infinito presente)\"","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"5497","text":"This could have two meanings, depending on the context.\nThis statement literally means \"Make it so that a photo is taken of you\". Or, less literally but more understandably \"Have someone take a photo of you\". (The someone is implied. i.e. \"Fatti fare una foto da qualcuno\" )\nIf you're standing in front of the Colosseum and I'm standing near you, I could say \"Dai! Fatti fare una foto\" to mean \"This is a great shot, let me take a photo of you.\"\nIf you're in front of the Colosseum and you're on the phone with me (I'm not present at the Colosseum), I could say \"Fatti fare una foto\" to mean \"Have someone take a photo of you in front of the Colosseum\". That way you can send it to me.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"tirare in piedi i baracconi del sottogoverno\".","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nMa quale riforma? A parte qualche aggiustamento poco risolutivo, le uniche riforme di spicco che hanno partorito sono quelle per tirare in piedi i baracconi del sottogoverno... Le riforme per liberare delinquenti in massa, la salvaladri per togliere di galera i pezzi da novanta della truffa e dell\u2019intrallazzo. Le riforme per aumentarsi lo stipendio fra onorevoli e senatori, anche se condannati per corruzione e furto...\n\"\"\"\n\nNon capisco del tutto bene il significato dell'espressione \"tirare in piedi i baracconi del sottogoverno\" che appare in questo passaggio. Ho cercato il termine \"baraccone\" sul Grande dizionario della lingua italiana, ma immagino che in questo testo abbia un senso figurato (non credo faccia veramente riferimento a una \"baracca di grandi dimen\u00adsioni\" come quelle delle fiere). Per quanto riguarda il vocabolo \"sottogoverno\", che non conoscevo, ho trovato il suo significato sul Grande dizionario della lingua italiana qui e qui. Non ho trovato invece cosa vuol dire la locuzione \"tirare in piedi\", malgrado averla cercata alla voce \"piede\" di parecchi dizionari: \u00e8 lo stesso che \"mettere in piedi\", cio\u00e8, secondo il Treccani, \"allestire, preparare\"? \nComunque, la mia domanda riguarda il senso di \"tirare in piedi i baracconi del sottogoverno\": il significato potrebbe essere mettere in piedi le attivit\u00e0 di favoritismo e corruzione svolte dall'amministrazione pubblica di cui parla il GDLI?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Per il significato di baraccone, prendo il vocabolario Treccani:\n\n> Fig., organismo, istituzione (pubblica o privata) di struttura troppo complessa, caotica, mal funzionante, in cui c\u2019\u00e8 disordine e confusione\n\n\u00c8 corretta la tua deduzione sul significato di \"tirare in piedi\" nel senso di \"mettere in piedi\", \"allestire\" e anche il significato di sottogoverno da te riportato \u00e8 corretto (e simile a quello riportato qui).\nIl significato del brano significa proprio quindi che le riforme di cui si parla hanno avuto come unico risultato quello di allestire delle strutture di sottogoverno improduttive, e che perseguono come unico scopo la perpetuazione del proprio potere (tramite favoritismi, corruzione, ecc).","is_selected":true}]} {"title":"Dropping -re at the end of a verb - pronunciation.","body":"I'm watching a movie whose story takes place in Rome. People often drop the -RE ending in verb infinitives. Example:\n\n\"\"\"\nSai che l'avvocato \u00e8 l'unico che pu\u00f2 farti uscire?\n\"\"\"\n\nThe speaker pronounces \"uscire\" in this sentence as \/u\u0283i\/. I have already seen letters dropped in others languages as a result of lazy pronunciation. Is that the case here or is it a feature of the Roman accent?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"5672","text":"It should be some central\/southern dialect's form. It is not correct Italian.\nYou can actually find grammatically correct forms of truncated words in Italian.\nFor example, \n\n> Sai che l'avvocato \u00e8 l'unico che pu\u00f2 farti uscir?\n\nwould be correct. It is not used in the informal\/spoken language.\nYou usually find this form in songs, poems or \"old\" anthology (by \"old\" I mean not current).","is_selected":true}]} {"title":"Significato dell'espressione \"altro che balle\".","body":"Nel romanzo Gli occhiali d'oro, di Giorgio Bassani, ho letto:\n\n\"\"\"\nSpieg\u00f2 quindi calmo, indifferente, ma non senza una punta di orgoglio, che soffriva da circa un mese delle conseguenze di un \u00abregalo delle verginelle di via Bomporto\u00bb: una \u00abnotevole fregatura, altro che balle!\u00bb, a causa della quale aveva dovuto sospendere \u00abanche\u00bb la ginnastica in palestra.\n\"\"\"\n\nSo che \"balla\" in senso figurato pu\u00f2 significare una bugia, una frottola, ma non riesco a capire il significato dell'espressione \"altro che balle\" che appare nel passaggio precedente. Una ricerca su Google, per\u00f2, mi ha fatto vedere che si tratta di un'espressione abbastanza usata. Potreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"\"Balla\" si usa in effetti per indicare una bugia o una frottola. Nella frase in questione l'espressione \u00e8 rafforzativa e indica che la \"fregatura\" di cui parla era una cosa seria e tutt'altro che una fandonia o comunque una cosa da sottovalutare. \nIndica anche che la definizione della \"fregatura\" \u00e8 da considerarsi definitiva ed \u00e8 inutile ricamarci sopra. Un'espressione simile potrebbe essere \"punto e basta\".","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Penso qui sia importante definire l\u2019espressione altro che . Treccani confrontando le due locuzioni altroch\u00e9 e altro che dice:\n\n> La grafia separata altro che, invece, si usa quando la locuzione indica esclusione o preferenza rispetto a un altro elemento Fatti, altro che chiacchiere Altro che il luna park, altro che il cinema, altro che Internet (Jovanotti, Il pi\u00f9 grande spettacolo dopo il big bang).\n\nUSI\n\n> La grafia altrocch\u00e9, presente con una certa frequenza anche nelle scritture in rete, \u00e8 da considerarsi errata e va dunque evitata.\n","is_selected":false}]} {"title":"Why is that the future\/conditional stem of \u00abessere\u00bb is [sar-] instead of [esser-].","body":"The Italian future\/conditional tense is formed like many other Romance languages, that is infinitive + habeo\/habebam (except Italian uses L habuit for conditional). The F\/C stem for most words are the infinitive form, and some words have some sound changes (avere \u2192 avr-, volere \u2192 vorr- etc.), but one basic word essere has a vastly different stem from the infinitive, sar-. This is also the same in French (\u00eatre \u2192 ser-) but not Iberian (ES\/PT ser \u2192 ser-).","data_score":"6","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"From Alkire, T., & Rosen, C. (2010). Romance languages: A historical introduction. published by Cambridge University Press, section 7.8.1 The main Romance future:\n\n> The future stem of \u2018be\u2019 is a special case. Forms like Popular Latin *ESSER - AT, instead of syncopating, lose their initial syllable to give Italian sar\u00e0 and French sera (Spanish ser\u00e1 could be from *ESSER - AT, but more plausibly derives from *SEDER - AT, given the evidence for syncretism). This apheresis, somewhat unusual in the history of Romance, was probably fostered by the present forms of \u2018be\u2019 that begin with [s]. The [a] in the Italian stem has been ascribed to analogy with far\u00e0 \u2018will do\u2019, dar\u00e0 \u2018will give\u2019, and star\u00e0 \u2018will stay\u2019, which in turn retain their [a] on the model of the monosyllabic present indicatives fa, d\u00e0, sta with stressed [a]. The three languages differ in the proximity of the future stem to the infinitive. They are identical in Spanish (ser ~ ser-), while in Italian and French the future stem has strayed away from the infinitives essere and \u00eatre. \u00catre, from Old French estre, results from the syncope of Popular Latin essere followed by [t] epenthesis. It had its own future estra \u2018will be\u2019 competing in Old French with sera and with iert\/ert.\n\nTo summarize: regular sound changes would have produced a syncopated form **esr- > ?**err- (cfr. with vedr- for the verb vedere), but analogy with the forms of the present seems to have pushed for the loss of the initial vowel instead. The weird choice of the root vowel in Italian (compared to French) seems to have been by analogic pressure with the verb family fare\/stare\/dare which had a strong influence on the evolution of the Italian verbal system (compare with the effect they had on the present tense of sapere).\nMartin Maiden, in his Linguistic History of Italy concurs with this assessment (section 8.8.5):\n\n> it is likely that sar\u00f2, the future of essere, is modelled on these verbs [fare\/stare\/dare].\n\nRohlfs, in his Grammatica Storica dell'Italiano e dei suoi dialetti is a bit more enigmatic, but fundamentally in agreement (paragraph 587):\n\n> Il fiorentino sar\u00f2 \u00e8 fatto su dar\u00f2, star\u00f2, far\u00f2, dove per ovvi motivi a non \u00e8 passato a e. The Florentine sar\u00f2 is modeled on dar\u00f2, star\u00f2, far\u00f2, where for obvious reasons a has not changed to e.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"mezzano\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nTuo padre che aveva scritta la denuncia nella prima collera part\u00ec per Frascati, non ti voleva vedere. Eri in mano dei vicini, dei piagnoni Stiattesi, di madonna Tuzia mezzana, di Cosimo furiere: chi ti suggeriva una cosa, chi un'altra, tu volesti fare a modo tuo come in confessione.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"mezzano\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire qual \u00e8 il suo senso in questo contesto. Me lo potreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2136","text":"Come indica il dizionario Treccani, \"mezzano\/-a\" significa \"intermediario\/-a\", e, pi\u00f9 comunemente, chi facilita incontri d'amore, solitamente illeciti.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"scollato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nAll\u2019inizio restavo nascosta dietro un angolo e mi sporgevo per vedere se Lila arrivava. Poi, visto che non si muoveva, mi costringevo a raggiungerla, le passavo le pietre, le tiravo anch\u2019io. Ma lo facevo senza convinzione, ho fatto molte cose nella mia vita ma mai convinta, mi sono sempre sentita un po\u2019 scollata dalle mie stesse azioni.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"scollato\" in alcuni dizionari. Tuttavia non riesco a capire il senso di questo termine nel brano precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Il significato di scollata, qui, \u00e8 quello del verbo scollare (separare due parti prima unite dalla colla, quindi saldamente). Di solito si ritiene che le azioni di una persona siano sempre aderenti (attaccate, incollate) alle sue intenzioni, ai suoi pensieri, e viceversa. In questo caso, la protagonista dice che per lei non era cos\u00ec: spesso compiva azioni che in realt\u00e0 non desiderava compiere. L'uso della parola, dunque, \u00e8 figurato e serve a spiegare la psicologia del personaggio.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"ressa\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nNapoli mi era servita molto a Pisa, ma Pisa non serviva a Napoli, era un intralcio. Le buone maniere, la voce e l\u2019aspetto curati, la ressa nella testa e sulla lingua di ci\u00f2 che avevo imparato sui libri, erano tutti segnali immediati di debolezza che mi rendevano una preda sicura, di quelle che non si divincolano.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"ressa\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso di questo vocabolo nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"\u00c8 il significato 2 nella voce del dizionario Treccani:\n\n> Affollamento di gente che preme, che si accalca per entrare, per avvicinarsi, ecc.; la massa stessa di persone che cos\u00ec si affolla\n\nNaturalmente \u00e8 figurato: ci\u00f2 che l'io narrante ha imparato si affolla nella testa e sulla lingua.\nCon questa ricerca in Google Books trovi altri esempi.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"In questo caso \"ressa\" \u00e8 utilizzato in modo figurato e indica confusione","is_selected":false}]} {"title":"Why \u201cle\u201d instead of \u201cli\u201d to translate them?","body":"Qualcosa mi dice che lui le abbia trovate\nTranslation: \u201cSomething told me he found them\u201d.\nIsn't the third person plural direct pronoun li?","data_score":"-1","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"1","ownerid":"1795","text":"In this sentence le is used to refer to a feminine object. For example: \"Pensi abbia trovato le prove? Qualcosa mi dice che lui le abbia trovate\".\nLi is used for masculine objects. For example: \"Dove hai messo i libri? Li ho messi l\u00ec\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Qualcuno\" pu\u00f2 essere definito un aggettivo indefinito?","body":"Guardando sui dizionari ho notato che non viene dato come aggettivo, pur avendo spesso una funzione simile, come in questi due casi:\n\n\"\"\"\n1) Voglio mostrarti qualcuna delle mie invenzioni\n\"\"\"\n\ndove qualcuna si comporta come qualche in\n\n\"\"\"\nVoglio mostrarti qualche mia invenzione.\n\"\"\"\n\ne\n\n\"\"\"\n2) - hai delle monetine? - me n'\u00e8 rimasta qualcuna in tasca\n\"\"\"\n\ndove qualcuna si comporta come alcune in \n\n\"\"\"\nme ne sono rimaste alcune in tasca.\n\"\"\"\n\nSbaglio qualcosa o c'\u00e8 una spiegazione logica?","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Credo che ci sia un fraintendimento qui. In entrambi i casi qualcuno \u00e8 usato come pronome. Infatti qualcuno, come dicono correttamente i dizionari, non pu\u00f2 essere usato come aggettivo.\nCon un'importante eccezione (il cosiddetto uso predicativo degli aggettivi qualificativi), che per\u00f2 non si applica mai agli aggettivi indefiniti, l'aggettivo in italiano accompagna sempre un sostantivo o un pronome. Di conseguenza nella frase seguente\n\n> Me ne sono rimaste alcune in tasca\n\nla parola alcune pu\u00f2 avere solo la funzione di pronome. Forse la confusione pu\u00f2 essere nata dalla frase molto simile\n\n> Mi sono rimaste alcune monetine in tasca\n\ndove in effetti alcune ha il ruolo di aggettivo, riferito al sostantivo monetine. Ma attenzione! La prima frase in realt\u00e0 \u00e8 molto pi\u00f9 simile come struttura grammaticale alla seguente:\n\n> Mi sono rimaste alcune delle monetine in tasca\n\ndove alcune non fa pi\u00f9 riferimento a monetine (che, anzi, forma in delle monetine un complemento partitivo retto da alcune), ed \u00e8 quindi un pronome.\n\nConfrontiamo ad esempio le frasi\n\n> Mi \u00e8 rimasta qualcuna delle monetine\n\nche \u00e8 perfettamente corretta, e dove qualcuna svolge la sua normale funzione di pronome, con la frase scorretta\n\n> *Mi \u00e8 rimasta qualcuna monetina\n\ndove qualcuna sta cercando di svolgere la funzione di aggettivo, funzione a cui \u00e8 mal adatto.\n\nIn sostanza: qualcuno \u00e8 sempre un pronome, alcuno pu\u00f2 essere entrambi e per distinguere i due casi il modo pi\u00f9 semplice \u00e8 cercare di vedere se alcuno \u00e8 accompagnato da un sostantivo o (pi\u00f9 raramente) un pronome che lo supportano.","is_selected":false}]} {"title":"Possiamo dire \"come\" o \"che\"?","body":"I read in a paper the (end of a) sentence\n\n\"\"\"\n... ma ha ammesso come la sua sfida principale, quella di aumentare il tasso di crescita di lungo periodo dell'Italia, sia ancora tutta da giocare.\n\"\"\"\n\nI understand that \u2018la sua sfida principale\u2019 is the subject of \u2018sia\u2019 in the relative proposition \u2018come la sua sfida principale sia ancora tutta da giocare\u2019. Is it indeed the case and can we say in an interchangeable way the following?\n\n\"\"\"\n... ma ha ammesso che la sua sfida principale, quella di aumentare il tasso di crescita di lungo periodo dell'Italia, sia ancora tutta da giocare.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"8410","text":"Both sentences are correct \u2013 and basically interchangeable.\nAs referenced in Treccani, conjunction come can be either temporal or declarative.\n\n> Cong. temporale. Significa \u00abappena che, quando\u00bb. [...] Cong. dichiarativa, col valore di che. [...]\n\nI rule out the temporal use in the OP sentence, as the main clause cannot stand without an object, and a temporal sentence would use the indicative mood:\n\n> Ha ammesso *quando la sua sfida *sia ancora tutta da giocare.\n\nThe Corriere dictionary adds a possible comparative use:\n\n> Con valore comparativo-relativo, il modo in cui [...]\n\nBut this would also require the indicative mood (and even then, it wouldn't make much sense):\n\n> Ha ammesso *il modo in cui la sua sfida *sia ancora tutta da giocare\n\nSo this leaves us with the declarative use:\n\n> Ha ammesso come\/che la sua sfida sia ancora tutta da giocare.\n\nMeaning: \"They admitted (that) their challenge still stands.\"\nCorriere also adds that in its declarative use, come is more descriptive than che. So the version with come might have a slightly different nuance. Personally, I perceive them as completely equivalent.","is_selected":true}]} {"title":"Gender of foreign words.","body":"My first lesson in Italian was today by someone that is not native Italian; she said that most of the time foreign words, imported words into Italian, are masculine. When I look in the course material it appears that what she said is not fully correct. It is not the general rule.\nFor a native Italian speaker, what is correct (as the general rule)?","data_score":"7","data_ownerid":"3815","answers":[{"score":"10","ownerid":"3757","text":"There isn't a general rule. Most of the foreign words have a defined grammatical gender in Italian \u2013 although for some of them both are acceptable or their gender is still debated: e.g. font, emoji \u2013 but there is not an universal mechanism for its assignment. \nAccording to this post by the Accademia della Crusca, the gender gets assigned most of the time from a hyperonym (\"la spider\" since spider is one kind of \"automobile\", which is feminine), or from an Italian term that is or is perceived as the closest translation. However many foreign words don't follow these criteria.\nNote that if a noun refers to a person, it will usually take the grammatical gender of whom it refers to. \nSee also this essay by Treccani.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"una psicologa del piffero\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\n-- E si capisce, -- cominci\u00f2 a dire, -- basta guardare i genitori come si occupano dei figli. O li lasciano allo sbando, senza una dritta, un'attenzione, o peggio ancora li massacrano di richieste, e fai questo e fai quello, e guai a uscire dai binari... Una babele, signora Cantirami, una vera babele! Non come vostro figlio. Filippo s\u00ed che sa cosa vuole! Determinato, deciso. Uno che se ne fa anche due baffi della famiglia, se decide...! Come sarebbe se ne fa due baffi della famiglia? Cosa mi vuol dire questa psicologa del piffero?\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato che \"piffero\" pu\u00f2 avere questo significato figurato:\n\n\"\"\"\nfam. In frasi colloquiali, con valore negativo, niente, nulla: non capisci un piffero!\n\"\"\"\n\nTuttavia, non so se questa definizione abbia senso nel contesto sopra citato: una psicologa \"del nulla\"? Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi il significato di \"psicologa del piffero\" nel brano precedente? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"1267","text":"\"Del piffero\", riferito a cose e persone, ha proprio quell'accezione che hai trovato tu. \nUna \"psicologa del piffero\" \u00e8 una psicologa da poco, che non vale niente. Non conosco il testo, ma potrebbe addirittura significare che non \u00e8 una vera psicologa, ma qualcuno che si atteggia.\nL'espressione originale, ben pi\u00f9 volgare, sarebbe \"del cazzo\". Per... analogia di forma, si sostituisce con \"piffero\" ed \u00e8 accettabile in articoli e testi di linguaggio colloquiale.","is_selected":true}]} {"title":"\"Per mezzo di\" \u00e8 l'espressione pi\u00f9 adatta?","body":"In questo post ho scritto\n\n\"\"\"\nnon riesco a capire se si tratta di portare via i rifiuti o di farli sparire per mezzo del riciclaggio, per esempio\n\"\"\"\n\nma non ero sicura se \"per mezzo di\" fosse l'espressione pi\u00f9 adatta in questo contesto. Che ne pensate? Potreste propormi preposizioni o locuzioni preposizionali alternative a \"per mezzo di\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Potresti dire:\n...o farli sparire (eliminarli) riciclandoli.\n...o farli sparire (eliminarli) tramite il riciclaggio.\n\n> ( prep.) per mezzo di, attraverso : tramite il competente ufficio; gli diede sue notizie tramite un amico. (Treccani.it)\n\n\nLa locuzione 'per mezzo del' \u00e8 comunque corretta.\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"1657","text":"Invece di \"o di farli sparire per mezzo del riciclaggio\", (in effetti non spariscono) suggerirei \"o di disporne col riciclaggio\". Se fosse il Comune a parlare (o un ente incaricato dal Comune), potrebbe dire \"o di disporne riciclandoli\".","is_selected":false}]} {"title":"When is it appropriate to move \"sono\" and other verbs to the end?","body":"I've noticed in some Italian TV shows that, especially when the characters announce themselves, they don't say:\nio sono [Title] [Name]\nbut rather\n[Title] [Name] sono\nI've seen this kind of reversal in other languages, too, but it has very limited contexts, in which it can be said, and is usually meant for emphasis. Is this the case for Italian and is this kind of reversal widely used (for essere and other verbs)?","data_score":"8","data_ownerid":"120","answers":[{"score":"10","ownerid":"98","text":"When talking about \u201cItalian TV shows\u201d, are you perchance referring to Commissario Montalbano?\nThis kind of reversal is very common in the sicilian dialect (and possibly others), but otherwise considered incorrect.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"73","text":"It is correct to say\nIo sono [Title] [Name]\nor\nSono [Title] [Name]\nThe other form is a Sicilian dialect expression.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"trinato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nIo me li gioco: si contenti, Artemisia, di quel che viene: oggi, il gruppo delle sue amiche fiorentine, sulla ghiaia aspretta del gran viale in salita, ognuna col suo nome -- Violante vedova, Giovanna Sorri, le due cognate Torrigiani, Caterina zitella -- ognuna con l'alto trinato rigido che s'impiglia alla nuca nei capellucci.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del vocabolo \"trinato\" in questo brano. I dizionari lo definiscono come un aggettivo, ma qui sembra un sostantivo e non capisco qual \u00e8 il suo senso.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"L'aggettivo \"alto\" e il riferimento alla nuca, pi\u00f9 che a un copricapo mi fanno pensare a un colletto (qui si parla di \"collari di trina\" diffusi dal Cinquecento e che potevano stare sollevati intorno al collo: http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/colletto_(Enciclopedia-Italiana)\/). ","is_selected":true}]} {"title":"Definite article both feminine and masculine.","body":"If the noun is both feminine and masculine, then what would be the definite article?? For example, for \n```\ngente\n```\n, it is both feminine and masculine, so what would the definite article be?? ","data_score":"2","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"There is no \u201cgeneric gender\u201d in Italian: every name is either masculine or feminine. The word gente is feminine, so it wants the article la even when you're referring to a group of male people.\nAnother instance is persona: if you're talking about a male, you have to use the article la (that is, la persona) nonetheless.\nWords like gente or persona don't have gender variations like figlio and figlia, so for them the feminine article will always be used. If a word has gender variation, when talking about \u201cmixed\u201d situations the masculine form is used: Giacomo ha quattro figli, due maschi e due femmine.\nA few words can receive both articles because the masculine and feminine forms share the word; you find some of them at this article on Treccani. Going on with the example above we would say Giacomo ha salutato i suoi quattro nipoti even if some of them are male and some female.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"stangare\" in questo contesto?","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nAPPUNTATO No, non c\u2019era nessun pericolo! Guardi qua... (mostra un sacchetto) Sono sacchi pieni di zucchero raffinato, farina di grano duro e riso fino e integrale, quelli! Tutta merce proveniente dalla Cina, attraverso i Paesi dell\u2019Est e la Jugoslavia. LUIGI E GIOVANNI (in coro) Certo! Senza controllo e senza rispettare le leggi di mercato! LUIGI A meno che non gli capiti di ribaltarsi per strada. GIOVANNI Beh, un dio che stanga i furbi c\u2019\u00e8 sempre... un dio cinese!\n\"\"\"\n\nNon capivo il significato di \"stangare\", quindi l'ho cercato sul Grande dizionario della lingua italiana (ho l'impressione che sia il vocabolario pi\u00f9 completo, che include di solito i diversi sensi figurati di un termine). Tuttavia, non sono sicura di averci trovato nessuna accezione che abbia senso nel contesto del brano. Forse \"colpire duramente infliggendo una pena \nmorale\"?\nHo cercato in rete e ho trovato un altro testo che parla di Dio che \"stanga\":\n\n\"\"\"\nQuesto era il patto dell'Alleanza, dato a Mos\u00e8; invece il popolo d\u2019Israele continuamente tradisce Dio e si d\u00e0 all\u2019idolatria. Ad un certo momento, Dio prima manda i Profeti a richiamarli, i Profeti vengono trattati male, non vengono ascoltati e vengono uccisi e ad un certo punto Dio, stanga. Gerusalemme fu distrutta, il Tempio fu distrutto, tutti vengono deportati in Babilonia per settant\u2019anni. Il Signore poi si commuove e li fa ritornare. Poi di nuovo, dato il loro comportamento, li punisce; questa \u00e8 la storia dell\u2019Antico Testamento.\n\"\"\"\n\nQuindi, il significato in questi testi sarebbe semplicemente \"punire\" o \"punire duramente\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Stangare, sia in senso letterale che figurato, fa riferimento ad una punizione e o ad un evento implicitamente duro o molto pesante.\nStangare da Treccani.it:\n\n> Percuotere con una stanga: dichiar\u00f2 d\u2019essere stato stangato da alcuni suoi avversar\u00ee di gioco. Pi\u00f9 comune in senso figurato, colpire duramente, soprattutto con imposizioni o richieste o infliggendo perdite di denaro: ci stangheranno bene con le tasse, quest\u2019anno!; ci si mangia bene, in quel ristorante, ma come stangano!; ho accettato di fare qualche mano di poker, ma mi hanno stangato. Con altro significato, stangare un alunno, stangare un candidato agli esami, giudicarlo negativamente, dandogli pessimi voti; meno comune, infliggere una dura sconfitta, in competizioni sportive.\n","is_selected":true}]} {"title":"Why was the Florentine Vulgar Latin chosen as the basis for standard Italian?","body":"Standard Italian, the official language of Italy and the one Italian people speak (often along with their own local languages -or dialects-), derives from the Florentine subset of Vulgar Latin.\nWith the collapse of the Roman Empire, the barbaric invasions and the consequent merging with other languages (and also for other reasons), Latin developed in the so called Romance languages, which came from the vulgar (i.e., spoken by common people) versions of Latin itself.\nIn particular, the vulgar spoken in Florence and nearby was chosen to be standard Italian. What was the exact reason behind this historical linguistics choice? Why not other local versions of vulgar Latin?\nWas it because at that time a massive stream of literary works was flourishing in the area of Tuscany? \nIt is known that in Sicily there was this same phenomenon, namely Vulgar Sicilian had created a set of literary works, praised by Dante Alighieri himself.\nSo, I would like to know whether the choice was an arbitrary one or there are reasons I'm not aware of.","data_score":"18","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"17","ownerid":"37","text":"Very short answer: It just happened so.\nShort answer: The poetic and narrative monuments written by Dante, Petrarca, and Boccaccio put them and their variety of Italian as a model to many later writers and critics. But it was not so automatic: there were centuries of debate, starting mostly during the Renaissance, with Pietro Bembo and many others, and with some turning points, among which the choice of Alessandro Manzoni to \u201crisciacquare i panni in Arno\u201d (even if his influence on Italian at large is sometimes overstated). Plus, Florentine being the \u201cofficial\u201d language of Italy has largely been a question for literate people, while less literate ones just spoke whichever variety of Italian they learned at home.\nLong answer: There are whole libraries on the history of Italian and how it came to be like it is now, and especially about the so-called \u201cQuestione della lingua\u201d.","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"178","text":"I would think a major factor was the prestige of the literary works from the area of Firenze. And this prestige might have reinforced the use of Toscano as a kind of lingua franca among certain people on the peninsula way before Regno d'Italia came about. Most people however would of course only speak their local language\/dialect, something that didn't really change until the advent of compulsory education.\n\nEdit 1\nIF literary Toscano had lacked this prestige and the political unification of the peninsula had still been driven by the Regno di Sardegna, then the standard of Italian would have been Piemontese, or if the unification had been driven by the Regno delle Due Sicilie then the base would have been some form of Napolitano,\nOn the other hand the literary prestige of Toscano might also be seen as one of the driving forces behind the unification as such. Without this and the notion that there was such a thing as a common 'Italian' culture then the unification might not have taken place at all!\n\nEdit 2\nThat Toscano had a literary prestige did not necessarily imply that it was widely spoken at all.\nYes, there were other languages in the 13th and 14th century that was widely used like the Proven\u00e7au of the troubadours and of course all the different regions and states had their own traditions, and also literary models. And for official purposes there was always Latin.\nRather Toscano was promoted as a language of culture by Pietro Bembo and other umanisti during the 16th century and spread by the use of printed books.\nWhy did Bembo actively promote the literary use of Toscano?\nHe grew up in Venice, traveled widely with his father the ambassador, including a stay in Firenze where he learned Toscano; he studied Greek in Messina, worked in Ferrara, was official historian of the Republic, and ended up as a Cardinal in Rome.\nBecause of his travels he had first-hand experience of different language in the north, center and south. I think his preference for Toscano as a common literary language was linguistic;\nToscano belonged\/belongs to the central group of languages, being neither northern nor southern. He might have thought that this would make Toscano easy to understand and acquire for writers from all over the peninsula, from Turin to Palermo.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"189","text":"As a side note: there's wide agreement about Tuscan literature having been very important in the birth of Italian literature and this is the reason why Florentine became the basis of modern Italian. But why was Tuscany so interested in literature in Italian? Because Tuscany had a very high concentration of \"free cities\" that represented, together with the maritime republics (one of which was also in Tuscany, Pisa), the first embryos of merchant capitalism and the new social class of the modern age, the bourgeoisie. This raised the cultural level of that area and at the same time the interest of the cultured milieu of Tuscany in the formation of a national culture and a national market.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"spaccato\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Le conchiglie e il tempo di Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\nLo spaccato della crosta terrestre ha dovuto far riaffiorare i nostri gusci abbandonati cento trecento cinquecento milioni d'anni prima, perch\u00e9 la dimensione verticale del tempo si aprisse a voi e vi liberasse dal giro sempre ripetuto della ruota degli astri in cui continuavate a incasellare il corso del vostro esistere frammentario.\n\"\"\"\n\nCon \"i nostri gusci abbandonati cento trecento cinquecento milioni d'anni prima\" l'autore si riferisce alle conchiglie calcaree prodotte pi\u00f9 di cento milioni d'anni fa che si sono conservate come fossili negli strati geologici. Non capisco bene il significato di \"spaccato della crosta terrestre\" nel brano precedente. \u00c8 chiaro che \"spaccato\" ha qui la funzione di sostantivo. Ho letto tutte le accezioni di \"spaccato\" come sostantivo del vocabolario Treccani\ne quella che mi \u00e8 sembrata pi\u00f9 coerente col testo \u00e8 \n\n\"\"\"\nIn geologia, s. geologico, lo stesso che profilo geologico.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"profilo geologico\" e nel dizionario De Mauro ho trovato\n\n\"\"\"\ngeol. rappresentazione di una sezione verticale del terreno che riporta la struttura e la successione degli strati e delle formazioni rocciose.\n\"\"\"\n\nTuttavia, nel testo di Calvino, \"spaccato della crosta terrestre\" non sembra essere una rappresentazione del terreno, ma qualcosa che \u00e8 accaduto veramente nella crosta terrestre per far venir fuori i fossili delle conchiglie. Sapreste spiegarmi cosa significa \"spaccato della crosta terrestre\" in questo contesto?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Credo che qui Calvino usi correttamente il termine \"spaccato\", e proprio nel senso di \"profilo\" (geologico). Lo dimostra anche il riferimento alla \"dimensione verticale del tempo\" (che libera dalla ciclicit\u00e0).\nSe si fa uno spaccato geologico si possono osservare i vari strati delle rocce; ogni strato rappresenta un'epoca (\"cento, trecento, cinquecento\" milioni di anni fa). Guardando lo spaccato, dunque, il tempo appare come lineare (le epoche si susseguono, sempre diverse) e non come circolare (con le stesse cose che tornano a ripetersi).","is_selected":false}]} {"title":"'Dice di s\u00ec' o 'dice s\u00ec', a cosa serve quel 'di'?","body":"Charo: \"Elberich, sai che domani c'\u00e8 pioggia?\"\nElberich: \"Chiss\u00e0, comunque Josh dice di s\u00ec.\"\n\u00c8 corretto\u2014o, per ragioni idiomatiche, magari necessario\u2014quel di fra 'dice' e 's\u00ec' o potrebbe essere omesso?\nE se lo si omette, ammesso non sia necessario, c'\u00e8 qualche variazione di significato o enfasi?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Dire di s\u00ec \u00e8 un'espressione idiomatica che significa:\n\n> acconsentire, dare risposta affermativa. (Treccani.it)\n\n\nDicendo di s\u00ec Josh dice di essere anche lui del parere che domani piove.\n\nOmettendo la preposizione \"di\", l'espressione assume un significato letterale e verrebbe usata in un dialogo diretto.\n\nCosa dice Josh?\n\nJosh dice \"s\u00ec\".\n\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3489","text":"Credo che abbiano significati diversi , si dice :\"Josh dice \"s\u00ec\"\" quando Josh chiaramente dice la parola \"s\u00ec\" , per\u00f2 si dice \"Josh dice di s\u00ec\" quando Josh dice quello che si riferisce all'approvazione.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"li ho fatti diventare alti cos\u00ed\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Fosforo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nGiulia usc\u00ed dopo due ore, anzi, eruppe dal portone come un proiettile da un obice. Non occorreva farle domande per sapere come era andata: \u2013 Li ho fatti diventare alti cos\u00ed, \u2013 mi disse, tutta rossa in viso e ancora ansimante. Feci il mio miglior sforzo per congratularmi con lei in modo credibile, ma [...]. Ora che era sollevata dal suo peso, e allegra di vittoria, mi guard\u00f2 diritto negli occhi, [...]. Giulia si spos\u00f2 pochi mesi dopo, [...].\n\"\"\"\n\nLa frase in grassetto fa riferimento ai genitori del fidanzato di Giulia, che lei era andata a incontrare per le ragioni spiegate in questa altra domanda: avevano rifiutato il matrimonio dei due fidanzati perch\u00e9 consideravono che lei non era abbastanza bella.\nNon capisco il significato della frase \"li ho fatti diventare alti cos\u00ed\". Ho cercato alla voce \"alto\" del vocabolario Treccani, ma non ho saputo trovare nessuna accezione figurata di questo aggettivo che abbia senso nel contesto del passaggio.\nPotreste spiegarmi che cosa vuol dire questa frase?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"6347","text":"Da quanto si pu\u00f2 desumere dal testo riportato nella domanda, la frase:\n\n> li ho fatti diventare alti cos\u00ec\n\npotrebbe significare, in realt\u00e0, che li ha fatti diventare \u201cpiccoli cos\u00ec\u201d se l\u2019espressione \u00e8 accompagnata da un gesto con la mano come quello illustrato sotto:\n\nGiulia, quindi, starebbe dicendo che \u00e8 riuscita a mettere i possibili futuri suoceri al loro posto, dopo che inizialmente l\u2019avevano rifiutata come fidanzata del figlio.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"marcio\" nel modo di dire \"avere torto marcio\"? Si pu\u00f2 usare \"marcio\" in modo analogo in altre espressioni?","body":"In Lo zio acquatico, una \"cosmicomica\" di Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nEppure, il suo giudizio continuava ad avere un'autorit\u00e0 su tutti noi: finivamo per chiedergli consiglio su fatti di cui non capiva niente, bench\u00e9 sapessimo che poteva avere torto marcio.\n\"\"\"\n\nConoscevo l'espressione \"avere torto\", ma non \"avere torto marcio\". In Garzanti Linguistica ho trovato che l'aggettivo \"marcio\" \n\n\"\"\"\nsi usa per rafforzare un concetto negativo: sono sudato marcio; avere torto marcio, completamente torto\n\"\"\"\n\ne mi \u00e8 sembrato davvero curioso. Sapreste dirmi qual \u00e8 l'origine di questo uso del vocabolo \"marcio\"? Ci sono altri esempi di questo uso per rafforzare un concetto negativo diversi da quelli citati sopra (\"sono sudato marcio\", \"avere torto marcio\")?","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Penso che la connotazione negativa di un termine molto comune come 'marcio' venga naturalmente usata per enfatizzare alcune espressioni. \n\n> Avere torto marcio significa essere completamente in errore su qualcosa. L\u2019aggettivo marcio si riferisce allo stato di decomposizione della materia organica, come la frutta, la verdura o il legno. Una mela marcia, ad esempio, \u00e8 un oggetto repellente e non commestibile. In senso figurato, marcio significa corrotto, moralmente guasto a livello individuale o collettivo. Una societ\u00e0 marcia \u00e8 una societ\u00e0 moralmente corrotta. Spesso l\u2019aggettivo marcio assume un ruolo enfatico, sottolineando un concetto negativo: avere torto marcio. Se provassimo a sostituire la parola \u201cmarcio\u201d con alcuni avverbi, come totalmente, completamente o assolutamente, il significato sarebbe lo stesso. (www.newsinslowitalian.com)\n\n\nl'espressione 'torto marcio' sembra essere usata dagli inizi dell'Ottocento. \n\nNgram: marcio vs torto marcio","is_selected":false}]} {"title":"Is \"tempesta artica\" grammatically correct?","body":"I need to register a name and would like to know if \"tempesta artica\" in Italian (should be \"arctic storm\" in English) is grammatically correct and spelled right. Must be in singular form. Google Translate says so but I wouldn't want to rely just on Google for such an important decision. ","data_score":"4","data_ownerid":"3530","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Tempesta artica is both grammatically correct and spelled right.\nIn fact the noun tempesta (storm) is feminine singular and the adjective artica (arctic) is consequently adapted according to the noun gender and grammatical number.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"la storia del moscon d'oro\"?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nMa si vede lontano un miglio che sei innamorata cotta... E di chi, poi. \u00c8 proprio vera la storia del moscon d'oro: te, sembrava chiss\u00e0 che pretese avessi, e ti sei contentata di quello scalzacane.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"la storia del moscon d'oro\" in questo brano. Si tratta di un modo di dire? L'ho cercata nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovata. Mi potreste spiegare cosa significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"La storia del moscon d'oro \u00e8 una favoletta morale che racconta di un moscone dorato, bellissimo e desiderato da tutti i fiori, che continuava a volare senza mai appoggiarsi su nessuno di essi. Alla fine, tratto in inganno, si appoggia per errore su di uno sterco, dove perde la sua lucentezza; dopo questo errore nessun fiore lo vuole pi\u00f9 su di s\u00e9.\nLa morale della storia \u00e8 adatta come monito per chi, superbo e altezzoso, rifiuta la compagnia degli altri, rischiando per\u00f2 di venire attratto da una cattiva compagnia che finisce per rovinarlo.\nNon conosco esattamente l'origine della storia, che per la verit\u00e0 non viene citata frequentemente.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"fitfit\"?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nNoi Greco non avevamo soldi, a casa mia il contributo ai fuochi di fine anno era scarso. Mio padre comprava una scatola di fitfit, una di rotelle e una di esili razzi.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"fitfit\" in questo brano. Immagino siano qualche tipo di fuochi d'artificio, ma potreste spiegarmi meglio in che cosa consistono?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2734","text":"A casa mia con il termine \"fitfit\" si indicano le stelline scintillanti, un tipo di fuochi d'artificio che emette scintille mentre brucia, sono dei bastoncini pirotecnici usati specialmente dai bambini perch\u00e9 meno pericolosi rispetto agli altri tipi di botte.\nNon conosco il romanzo, ma su Google Books ho letto il passo menzionato (fonte: Google Books) e credo che il termine si riferisca alle stelline. Infatti, nel periodo citato la narratrice spiega che, essendo la sua famiglia povera, pu\u00f2 permettersi solo pochi fuochi ed elenca tutti quelli che sono stati acquistati dal padre: fitfit, girandole e razzi.\nNel periodo seguente illustra che uso ne fanno, spiegando che lei mantiene le \"stelline\" o le girandole mentre il padre accende i razzi; i fitfit non sono pi\u00f9 menzionati. Di conseguenza, secondo ci\u00f2 che ha detto prima poich\u00e8 non possono avere altri tipi di fuochi a disposizione credo che i \"fitfit\" corrispondano alle \"stelline\".\nQui c'\u00e8 un'immagine delle stelline:\nhttp:\/\/www.chimicare.org\/curiosita\/wp-content\/uploads\/2011\/12\/scatole-di-bastoncini-pirotecnici-300x199.jpg","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2695","text":"I \"fitfit\" o \"fit fit\" sono come immagini dei fuochi d'artificio; non so dirti come siano fatti con precisione ma dovrebbero essere dei piccoli petardi o miccette (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Miccetta)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4159","text":"Ricordo bene cosa erano i fit fit: esisteva una pistolina per bambini cos\u00ec detta \"a fit fit\" e questa era formata da due striscette di carta larghe circa 1 centimetro, all'interno vi era posizionata della polvere pirica a mo' di piccola pastiglietta simile alla polvere dei fiammiferi, ma un po' pi\u00f9 carica di polvere pirica. Il meccanismo della pistolina trascinava questa striscetta e sotto l'azione di un piccolo percussore che batteva su un pezzo di metallo piatto faceva esplodere il composto emettendo un suono che non era proprio uno sparo ma pi\u00f9 un suono tipo \"fit fit\". Era una pistolina che si regalava ai bambini che giocavano, per\u00f2 innocua, ma che dava l'impressione \"ai bambini\" dello sparo.","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre \"clearing the decks and chucking them all overboard\"?","body":"(Qui leggo che non dovrei fare richieste di traduzione. Da l\u00ec per\u00f2 vengo rimandato a questa domanda+risposta, che sembra ammettere che tali richieste di traduzione possono essere on-topic, purch\u00e9 descrivano un uso molto specifico e mostrino qualche sforzo da parte del richiedente.)\nE allora mi sforzo.\nLa frase completa \u00e8 la seguente:\n\n\"\"\"\nBut it would be rash to start clearing the decks and chucking them all overboard just yet, because ...\n\"\"\"\n\nLe cose a cui si riferisce lo scrittore come quelle che vorremmo ma non dovremmo buttar via sono state descritte, nel paragrafo precedente, come cose che potrebbero sembrare di poco conto ma non lo sono. Ecco il perch\u00e9 della frase in analisi.\nOra il punto \u00e8 che su wordreference (per inciso, anche il Cambridge dictionary sembra dare la stessa spiegazione) ho trovato che clear the decks \u00e8 una frase idiomatica che significa su per gi\u00f9 fronteggiare, mentre nella frase citata faccio fatica a farci rientrare questo significato. Cio\u00e8, sono d'accordo che di clear the decks l'autore sta facendo un uso figurato (rispetto a quello letterale di rimuovere oggetti dal ponte di una nave o assicurarli ad esso), ma non l'uso idiomatico (anch'esso figurato, no?) a cui mi rimanda wordreference.\nOltretutto, la situazione si complica allorch\u00e9 la seconda parte della frase ha un pezzo, them all che fa esplicito riferimento ai decks della prima. Da una parte questo rafforza la mia impressione che fronteggiare non abbia nulla a che vedere col significato di questa frase (cosa che mi sembra abbastanza ovvia anche dal contesto), ma dall'altra pone un dubbio di natura logica: se clearing the decks significa sgombrare il ponte\/i ponti della nave (e da wikipedia mi sembra di capire che ci possa essere pi\u00f9 di un ponte), vuol dire che li si sta ripulendi di qualcosa, e quel qualcosa \u00e8 ci\u00f2 che si potrebbe o meno buttare fuori bordo, mentre la frase in inglese usa them all, come se uno stesse buttando fuori bordo... i ponti stessi?","data_score":"-1","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"0","ownerid":"8952","text":"Ma sarebbe avventato iniziare a sgombrare i ponti e buttarli tutti fuori dalla nave. In questo caso, \"clear\" \u00e8 usato nel senso di \"packing out\", e \"chucking them all overboard\" si riferisce a \"putting them out of the ship\".","is_selected":false}]} {"title":"\"l'FBI\" vs \"lo FBI\".","body":"Which one is correct, 1. or 2.?\n\n\"\"\"\n'l'FBI' 'lo FBI'\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"23","ownerid":"48","text":"The elision of the article is commonly accepted when the sound of the first letter starts with a vowel (in this case: 'ef-bi-ai'). Thus the first one is correct.\nAccademia della crusca - L'articolo con le sigle","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"41","text":"First one seems to be the correct. Example:\nL'Fbi passa da via Moscova per intercettare telefoni e pc","is_selected":false}]} {"title":"Significato e origine dell'espressione \"soffiare nel fuoco\".","body":"Nel romanzo B\u00e0rnabo delle montagne di Dino Buzzati ho letto questo paragrafo di un testo nel quale si parla dei lavori di costruzione di una strada di montagna:\n\n\"\"\"\n\u00abUno dei lavoranti va, una notte, a rubare in una casa. Danno allora la colpa a Bettoni perch\u00e9 non sorveglia abbastanza gli operai. Un suo concorrente che aveva perduto l'appalto soffia nel fuoco. Minacciano di far saltare il deposito di esplosivi.\u00bb\n\"\"\"\n\nMi potreste spiegare cosa significa l'espressione \"soffiare nel fuoco\"? Sarei inoltre curiosa di sapere da dove nasce questo modo di dire.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Di solito si dice soffiare sul fuoco, ma non \u00e8 diverso.\nQuando si accende un fuoco, occorre soffiarci sopra per aumentare la quantit\u00e0 di ossigeno a disposizione della fiamma e anche per eliminare il fumo che la potrebbe soffocare. Il soffio deve essere delicato per non spegnere la fiamma, naturalmente.\nQuindi soffiare sul fuoco significa alimentare la fiamma e, in senso figurato, rendere la situazione pi\u00f9 tesa, fomentare contrasti, risentimenti, passioni.\nVedi http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/soffiare\/","is_selected":true}]} {"title":"Uso del vocabolo \"antifona\" in senso figurato.","body":"Mi hanno spiegato che il termine \"antifona\" pu\u00f2 essere usato con il senso figurato di qualcosa che viene detta in modo implicito e velato, ma che si pu\u00f2 capire ascoltando attentamente il discorso (in catalano e in castigliano parliamo di una \"indirecta\"). Ma come posso usare questo vocabolo con questo significato? Sul vocabolario Treccani e su altri dizionari ho trovato il modo di dire\n\n\"\"\"\ncapire l'antifona\n\"\"\"\n\nin cui la parola \"antifona\" ha questo senso. Posso usarla per\u00f2 in altri tipi di espressioni? Se la risposta \u00e8 affermativa, potreste farmi qualche esempio?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"L'espressione capire l'antifona \u00e8 l'unico uso di questo significato che mi venga in mente. Una parola italiana che abbia questo significato pi\u00f9 generalmente \u00e8 sottinteso\n\n> sottint\u00e9so agg. e s. m. [part. pass. di sottintendere]. \u2013 Che non \u00e8 espresso, che non \u00e8 detto esplicitamente (Diz. Treccani)\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"125","text":"In realt\u00e0 l'antifona \u00e8 una sorta di ritornello ripetuto durante i salmi responsoriali delle celebrazioni liturgiche. Il salmista recita o canta alcune strofe e l'assemblea risponde con l'antifona.\nCome ogni ritornello, essa sintetizza in poche parole il messaggio che il salmo vuole veicolare.\nL'antifona contiene dunque il precetto morale che il fedele deve comprendere e rispettare.\nPer estensione il termine si pu\u00f2 usare, anche al di fuori del contesto religioso, a indicare un messaggio sotteso a un discorso o a un comportamento che chi parla o agisce ci vuol veicolare.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"raspa\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto:\n\n\"\"\"\nIl pidugello attaccava anche cani e gatti e li riempiva di rogna, era tutto un grattarsi e un mulinare di peli. E se riusciva a entrare nei pantaloni o sotto le sottane, erano eczemi e raspe da non camminare un mese.\n\"\"\"\n\nIl \"pidugello\" \u00e8 un insetto inventato da Benni per questo romanzo, ma quello che non capisco \u00e8 il significato di \"raspa\" in questo testo. L'ho cercato in parecchi dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che sembri avere senso in questo contesto. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"4679","text":"A me sembra pi\u00f9 semplicemente relativo al verbo raspare, che indica anche:\n\n> b. fig. Di tessuti ruvidi, di cibi e bevande troppo forti e acri, produrre su una parte del corpo una sgradevole sensazione di raschiamento, di irritazione: una maglia di lana grossolana che raspa la pelle\n\nLa \"raspa\", quindi, evocherebbe sia la superficie della pelle resa ruvida dalla rogna, sia il senso di prurito sulla pelle.\nBenni \u00e8 solito estendere a piacere il significato delle parole o utilizzare parole dialettali (ricordo il mio primo incontro col \"rusco\" in Bar Sport, che suscit\u00f2 in me parecchia perplessit\u00e0, data anche l'assenza della parola nei dizionari d'italiano). Quest'uso di \"raspa\" mi sembra ricadere in quest'abitudine di Benni.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Il termine raspa in questo caso descrive un\u2019escrescenza cutanea simile ad una verruca che causa prurito nelle parti intime e ti fa grattare. \nInfatti viene richiamato insieme all\u2019eczema che \u00e8 una malattia cutanea.\nIn questo dizionario di gergo bolognese ho trovato una definizione per raspa che si riferisce ad un \"certo prurito\" delle parti intime...\nSicuramente nel testo il significato \u00e8 quello di irritazione delle parti intime.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4182","text":"La cheratosi pilare \u00e8 una alterazione della cheratinizzazione caratterizzata dalla formazione di tappi cheratinici che vanno ad occludere gli orifizi dei follicoli piliferi.\nHanno un aspetto papulare e puntiforme e sono diffuse soprattutto a livello delle superfici laterali degli arti superiori delle cosce e dei glutei: la palpazione di tali zone produce una caratteristica sensazione di raspa. \nDirei che qui raspa \u00e8 una metonimia per cheratosi pilare.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 l'uso di \"ci\" non \u00e8 corretto (in un contesto particolare)?","body":"In questo post ho scritto la frase \u00abci si scrive \"vendesi\" o \"affittasi\"\u00bb, ma poi mi \u00e8 stata corretta in \u00absi scrive \"vendesi\" o \"affittasi\"\u00bb, con questo commento alla correzione: \u00ab\"ci\" non si usa\/scrive in quella domanda\u00bb. Ho usato la particella \"ci\" per sostituire \"negli annunci immobiliari italiani\", cio\u00e8\n\n\"\"\"\nNegli annunci immobiliari italiani si scrive \"vendesi\" o \"affittasi\" --> Ci si scrive \"vendesi\" o \"affittasi\".\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire perch\u00e9 la particella \"ci\" non si usi in questo contesto. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1374","text":"In questo caso il \"ci\" sarebbe una ripetizione. Avendo gi\u00e0 scritto \"negli annunci immobiliari\" (complemento di luogo) all'interno della frase, non c'\u00e8 bisogno di specificare ulteriormente il luogo in cui \"si scrive vendesi\". \nIn italiano, la particella \"ci\" pu\u00f2 assumere diversi significati. I pi\u00f9 frequenti sono:\n\nAvverbio di luogo (come nella tua frase). Ad esempio:\n\"Sto andando dal fornaio.\"\n\"Ci sto andando anche io!\"\nPronome riflessivo. Per esempio:\n\"Noi ci guardiamo\" (ossia \"noi guardiamo noi stessi\")\nPronome dimostrativo. Ad esempio:\n\"Ci ho parlato\" (cio\u00e8 \"ho parlato con lui\")\n\nEDIT: Nei commenti mi \u00e8 stato fatto notare che la frase \"incriminata\" non \u00e8 quella sopra citata, bens\u00ec \u00abGli annunci immobiliari italiani ... sono ... curiosi. Perch\u00e9 ci si scrive \"vendesi\" o \"affittasi\"?\u00bb \nIn tal caso l'uso del \"ci\" non \u00e8 scorretto, a mio parere. Anche se non \u00e8 strettamente necessario inserirlo per mantenere il significato della frase, il suo utilizzo non sembra violare alcuna regola grammaticale e sintattica. L'italiano non \u00e8 una lingua \"rigida\", secondo me bisogna tollerare (se non incoraggiare) l'uso di queste piccole variazioni all'interno delle frasi. Ognuno ha il suo personale stile di scrittura, con piccole sfumature che lo distinguono da quello di un altro. Perch\u00e9 dunque intraprendere la folle via dell'omologazione?","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa la frase \"come mai\"?","body":"Vorrei chiedere che cosa significa la frase \"come mai\". Mi pare un'espressione idiomatica interessante. L'ho incontrata una volta con un oggetto (citt\u00e0), come per esempio: \"Come mai a Venezia?\". Come si dice questo essattamente? Grazie.","data_score":"3","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"L'espressione \"Come mai\" ha in pratica lo stesso significato di \"Perch\u00e9\", serve per introdurre una domanda, e si utilizza soprattutto nella lingua parlata per esprimere un senso di stupore oppure che accade un fatto che si discosta dalla nostra esperienza, come viene spiegato qui.\nNella frase indicata \"Come mai a Venezia?\" \u00e8 sottointeso il verbo, che potrebbe essere:\n\n> Come mai (ti trovi) a Venezia?\n\nMa potrebbe essere anche: \n\n> Come mai (vuoi andare) a Venezia?\n\nIn entrambi i casi chi pone la domanda utilizza \"come mai\" per sottolineare il suo stupore o un'incongruenza con la propria esperienza.\nSempre nella stessa pagina, viene indicato che questa espressione potrebbe essere una forma contratta di:\n\n> come (\u00e8) mai (possibile che)...\n\nSi potrebbe utilizzare in sostituzione: \"Per quale motivo...\" che per\u00f2 \u00e8 pi\u00f9 formale.\nSecondo me l'equivalente inglese potrebbe essere \"How it comes that...\" oppure \"How it is possible that...\"","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Come dice il Dizionario De Mauro (https:\/\/dizionario.internazionale.it\/parola\/come-mai), \u00abcome mai\u00bb \u00e8 una locuzione avverbiale che significa \"perch\u00e9?\", \"per quale ragione?\".\nSi usa nelle domande e nelle interrogative indirette, ma non nelle risposte.","is_selected":false}]} {"title":"Italian equivalent of the superlative expression \"even in the most peaceful of regions\".","body":"\n\"\"\"\nEven in the most peaceful of regions, something happens.\"\n\"\"\"\n\n\n```\none indefinite, unspecified region, the most peaceful one imaginable out of all regions\n```\n\nTo express the idea of \"something being the case even in the most extreme circumstances\", in English you usually use the construction \"the most + peaceful(singular) + of + regions(plural)\".\nNow I wonder how you idiomatically say this in Italian. Should both \"terre\" and \"pacifiche\" be in the plural? Or is it more common to use some other singular-plural combination?\n\n\"\"\"\nAnche nelle terre pi\u00f9 pacifiche, ...\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"2614","text":"Either expressions can be used in Italian as well, with slightly different nuances indeed.\nSince italian adjectives change in accordance to the noun they refer to, \"peaceful\" has to do that too. Those two expressions mean respectively\n\n> anche nella regione pi\u00f9 pacifica, ...\n\nor\n\n> anche nelle regioni pi\u00f9 pacifiche, ...\n\nFurthermore, \"terre\" is a more direct translation of the word \"lands\" (and \"terra\" for the singular \"land\") rather than the word \"regions\".\nEDIT: As DaG pointed out in the comments, you can also say\n\n> anche nella pi\u00f9 pacifica delle regioni, ...\n\nwhich has the adjective not to follow the traits of the noun it refers to","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"37","text":"In this regard, Italian matches English quite closely.\nYou may say either\n\n> Persino nella regione pi\u00f9 pacifica...\n\nor\n\n> Persino nella pi\u00f9 pacifica delle regioni...\n\nand personally I'd find the latter more idiomatic. Both, generally, refer to a hypothetical extreme situation (region, person...), and only incidentally they (either) may refer to a specific instance the speaker has in mind. Compare this with some quite frequent beginning for sentences, like Anche il pi\u00f9 coraggioso degli uomini... (\u201cEven the most courageous of men...\u201d) or Persino nella migliore delle ipotesi... (\u201cEven in the best-case scenario...\u201d). In all cases you are envisaging some unspecified extremal situation to make some point.\nNotice that in Italian there is always an agreement between a noun and the adjectives referring to it. In our first case, of course pacifica agrees with regione; in the second one, pacifica is singular even though regioni is plural because it implies a singular noun or pronoun (something like la pi\u00f9 pacifica regione delle regioni, which however is not how you would actually phrase it).","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"spiazzante\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nLa Galiani stette ad ascoltarla e fu colpita dalla sua sincerit\u00e0, dal tono spiazzante, dalle frasi in un italiano molto intenso, dall\u2019ironia abilmente governata. Dovette sentire in Lila, immagino, quel qualcosa di inafferrabile che seduceva e insieme allarmava, una potenza di sirena: succedeva a chiunque, successe anche a lei, e la chiacchiera s\u2019interruppe solo quando Gennaro diede uno schiaffo a Marco gridandogli un insulto in dialetto e strappandogli una macchinina verde.\n\"\"\"\n\nHo letto le definizioni di \"spiazzare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il significato di \"tono spiazzante\" nel passaggio precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Spiazzante da spiazzare nel senso di: \n\n> Sorprendere qualcuno, rendendolo incapace di reagire: spiazzare i concorrenti. (Sabatini-Coletti)\n\n\nTono spiazzante, ossia inaspettato, che coglie di sorpresa chi ascolta.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"l\u00f2ffaro\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nCorre sulle piattaforme della soprelevata col fascio di giornali sottobraccio \u2013 imprendibile ai tutori dell\u2019ordine e ai bigliettai, molestissimo ai clienti, pi\u00fa di una zanzara. Ha imparato ad aggredire gli impiegati quando escono dagli uffici e a godere del loro odio impotente di borghesucci atterriti dalla sua sfacciatissima insistenza. A sfidare i l\u00f2ffari contendendogli un passaggio sui treni merci diretti ai depositi, e i murphy a sassate \u2013 mirando sempre alla testa, dove fa pi\u00fa male.\n\"\"\"\n\nSapreste dirmi cos'\u00e8 un \"l\u00f2ffaro\"? Non ho trovato questo vocabolo su nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine dialettale?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Da un paio di articoli che studiano la stesura dei Primi poemetti di Giovanni Pascoli ho potuto imparare che si tratta di un termine italo-americano, pi\u00f9 concretamente della deformazione da parte degli emigrati italiani negli Stati Uniti del vocabolo inglese \"loafer\", che significa \"fannullone\", \"perdigiorno\", \"scansafatiche\". Questo vocabolo appare in un manoscrito di Giovanni Pascoli, in un elenco di lemmi italo-americani che l'autore aveva fatto quando stava elaborando il poema Italy, ma poi non l'ha adoperato nel testo definitivo del poema.\nNell'articolo \"I Primi poemetti di Giovanni Pascoli nell'elaborazione autografa\", di Francesca Nassi, apparso nella Nuova Rivista di Letteratura italiana, XII (2009) si pu\u00f2 leggere:\n\n> Il manoscritto LI, 13, f. 2 riflette con chiarezza la situazione di partenza della stesura di Italy: contiene un elenco di Odi e uno di Inni, uno schema stagionale riferito alla vicenda georgica dei Nuovi Poemetti e l\u2019incipit di Italy (\u00abEra una fosca sera di febbraio.\/ Gente saliva l\u2019erta di Caprona.\/ Da US. veniva, Cincinnati, Ohio\u00bb) e per il resto \u00e8 completamente riempito da un fitto repertorio di lemmi in italo-americano, frutto delle inchieste linguistiche condotte direttamente da Pascoli presso la famiglia di Isabella. Non limitandosi a singole parole (come \u00abdego\u00bb, \u00abl\u00f2ffaro\u00bb, \u00abvaghino\u00bb e cos\u00ec via), toponimi (\u00abFrancolino\u00bb) o espressioni (come \u00abson of bitch\u00bb), accompagnate talvolta dalla pronuncia (\u00absanababicci\u00bb) o dal presunto originale inglese (\u00absohn of beach\u00bb), Pascoli annota intere frasi e modi di dire, nella ricerca di echi della vita vissuta dagli emigrati in America.\n\nSul termine \"l\u00f2ffaro\" una nota a pi\u00e8 di pagina in questo articolo spiega:\n\n> L\u00f2ffaro < loafer (PERUGI, Fra estetica e linguistica\u2026). La voce \u00e8 presente in ALDO BERTOZZI, Dizionario garfagnino, Lucca, Maria Pacini Fazzi 2007, con il significato \u00abvagabondo, indolente, pigro\u00bb.\n\nAnche l'articolo \"Giovanni Pascoli, Primi poemetti, a cura di F. Nassi, Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Pascoli, Bologna, P\u00e0tron Editore\" apparso nella rubrica \"Cronache\" del numero 23 della \nrivista Per leggere (autunno 2012) ci d\u00e0 queste informazioni:\n\n> Fra i rilievi linguistici (per i quali la curatrice si affida anche a precedenti studi lessicologici), segnalerei almeno tutte quelle note utilissime che in Italy accompagnano i termini inglesi, deformati dagli emigrati garfagnini di prima generazione come Beppe (Molly parla invece nella nuova e per diverso tempo sua unica lingua), di cui rimangono a testo definitivo solo alcuni casi (\u00abpai con fleva\u00bb, \u00abbisini\u00bb, \u00abfruttistendo\u00bb, \u00abchecche\u00bb, \u00abcandi\u00bb, \u00abscrima\u00bb, ecc.), ma che sono invece molto numerosi negli abbozzi: la Nassi si affida principalmente allo studio specifico di Perugi (cfr. M. Perugi Fra estetica e linguistica. La lingua degli emigranti nel poemetto Italy, in Seconda lettura pascoliana urbinate, a cura di G. Cerboni Baiardi, A. Oldcorn e T. Mattioli, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Pesaro, Il lavoro editoriale, 2003, pp. 149- 69), ma anche a strumenti lessicologici, come quelli di Haller e Bertozzi (cfr. H.W. Haller, Una lingua perduta e ritrovata. L\u2019italiano degli italo-americani, Firenze, La Nuova Italia, 1993; A. Bertozzi, Dizionario garfagnino, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2007), non solo, direi, per offrire una spiegazione del termine deformato, il cui originale non \u00e8 sempre facilmente intuibile (\u00abl\u00f2ffaro\u00bb da loafer, \u00abvaghino\u00bb da wagon, \u00abpulizio\u00bb da police, \u00abFrancolino\u00bb da Franklin, \u00absceppe\u00bb da shop, \u00absmalto\u00bb da smart, \u00aborsi\u00bb da horse, ecc.), ma per garantire anche al lettore la giustezza della propria trascrizione.\n","is_selected":true}]} {"title":"Quest'anno non far\u00f2\/dar\u00f2\/porger\u00f2 gli auguri a nessuno.","body":"\nQuest'anno non far\u00f2 gli auguri a nessuno.\nQuest'anno non dar\u00f2 gli auguri a nessuno.\nQuest'anno non porger\u00f2 gli auguri a nessuno.\n\nQuale \u00e8 pi\u00f9 corretto?","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Augurio viene dal latino augurium, la cerimonia con cui gli \u00e0uguri ricavavano presagi, tipicamente dal volo degli uccelli o anche dall'esame dei visceri di animali. Offrire buoni auguri significa quindi offrire o sperare buoni presagi e quindi, in senso traslato, un destino felice.\nPerci\u00f2 gli auguri non si possono dare. Diverso \u00e8 il caso di una benedizione che infatti si d\u00e0 o si impartisce.\nFra il burocratico porgere e il semplice fare preferisco certamente il secondo.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"ulivo di fosso\"?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nAveva pelle scura e rugosa, e capelli color grigio-passera e vene dure e sporgenti come neanche un uomo le ha. E se una pianta pu\u00f2 in qualche modo servire a dar l\u2019idea di un cristiano, bene, un vecchio ulivo di fosso \u00e8 quel che ci vuole per lei.\n\"\"\"\n\nHo letto la definizione di \"fosso\" in parecchi dizionari. Tuttavia non capisco cos'\u00e8 un \"ulivo di fosso\". Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Non mi pare esista una definizione esatta di \"ulivo di fosso\"; ritengo che l'autore abbia aggiunto \"di fosso\" per specificare il fatto che si tratta di un albero di ulivo cresciuto in riva ad un fosso, e probabilmente sta a indicare il fatto che \u00e8 cresciuto selvatico e non curato. Il brano riportato utilizza questa immagine come analogia tra la persona descritta ed un vecchio albero selvatico e nodoso.","is_selected":true}]} {"title":"\u201cCandaulismo\u201d o \u201ccandaulesimo\u201d (o altro)?","body":"Esiste una forma di voyeurismo alla rovescia in cui si prova piacere a mostrare nudo il proprio partner. In inglese prende nome da re Candaule di Lidia ed \u00e8 detta candaulism. Per l'italiano non trovo la forma corrispondente su alcun dizionario (n\u00e9 inglese-italiano n\u00e9 monolingue), mentre in rete trovo entrambe le forme \u201ccandaulismo\u201d e \u201ccandaulesimo\u201d (la seconda soprattutto sulla Wikipedia italiana, di cui non mi fido in generale e tanto meno per questa voce, in cui sono pi\u00f9 i \u201ctag\u201d di avvertimento del testo).\nConoscete qualche fonte affidabile (magari un dizionario medico o un sito attendibile, e non uno generico di consigli psicologici) su quale forma sia pi\u00f9 corretta in italiano?\n\nPer chiarire meglio: non mi interessano citazioni dalla wikipedia o da suoi cloni, non mi interessano citazioni da siti generici di psicologia (tutte queste cose le ho gi\u00e0 trovate anch'io); conosco le differenze d'uso tra \u201c-ismo\u201d ed \u201c-esimo\u201d; non mi interessano pi\u00f9 di tanto opinioni personali se non nei commenti. Vorrei solo sapere se in testi medici, articoli scientifici, saggi pubblicati, documenti ufficiali italiani \u00e8 comparso finora il termine di cui parliamo. ","data_score":"6","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"5","ownerid":"8","text":"Fondamenti di sessuologia di Salvatore Capodieci, Leonardo Boccadoro (Libreriauniversitaria ed., 2012), p.338:\n\n> Triolismo, o triolagnia, o candaulismo, parafilia consistente nel provare piacere a osservare il\/la propria partner impegnato\/a in attivit\u00e0 sessuali con un'altra persona\n\nSi veda anche Trattato moderno di psicopatologia della sessualit\u00e0 di Fernando Liggio (Libreriauniversitaria ed., 2010), p. 104.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Cuckoldismo sembra essere un alternativa a candaulesimo\/candaulismo. In effetti questi termini sembrano non essere ancora entrati in dizionari di medicina o psicologia.\nCandaulesimo:\n\n> Il termine candaulesimo indica la pratica umana di tipo sessuale con la quale il soggetto prova soddisfacimento nell'osservare il partner durante l'atto sessuale con un'altra persona (Borneman, 1988). Il nome deriva da una vicenda narrata da Erodoto nelle sue Storie a proposito di Candaule, re di Lidia dell'VIII secolo a.C., e di sua moglie. Nel linguaggio contemporaneo \u00e8 frequente usare come sinonimo l'anglicismo \"cuckoldismo\" dalla parola inglese \"cuckold\".\n\nCuckoldismo o candaulesimo:\n\n> Esporre le nudit\u00e0 comporta un\u2019occasione per rivelare ci\u00f2 che abitualmente potrebbe essere solo intravisto o immaginato. Svelare una qualche parte del corpo, che siano le gambe, le spalle, il seno, equivale a puntare su quel fascino parziale, reso feticcio di s\u00e9, in base all\u2019idea che ci si \u00e8 fatti della propria capacit\u00e0 di attirare attenzione. Chi espone con disinvoltura, in toto o in parte, questi aspetti non trascurabili del proprio essere \u201coggetto\u201d, ricerca gli sguardi attenti, purch\u00e9 siano discreti, onde viverli con un buon dosaggio di gratificazione. Una soddisfazione questa condivisibile dal partner che ha puntato sul valore di rappresentanza dell\u2019oggetto. Il \u201ccuckoldismo\u201d (da cuculo), o meglio candaulesimo (commistione di voyeurismo ed esibizionismo indiretto per identificazione con l\u2019anima gemella), in fondo, verrebbe esplicitato su questo tavolo da gioco. La rappresentanza predomina sul desiderio e l\u2019oggetto viene spostato sul medesimo desiderio di chi viene sedotto (Ernest Borneman: \u201cLexicon der Liebe\u201d,1984).\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1093","text":"-ismo e -esimo sono solo dei suffissi che hanno lo stesso identico scopo. Quello pi\u00f9 antico e usato nella formazione di nuove parole \u00e8 -ismo. Poche sono le eccezioni che usano -esimo (cristian-esimo, feudal-esimo).\nPer cui, senza sapere cos'abbiano scelto medici-psicologi propenderei per la forma in -ismo.\nSembra esserci una sorta di regola per cui le parole che terminano in -ano e sono nei settori: filosofico, letterario, scientifico, artistico; preferiscono -esimo.\nUna spiegazione approfondita sui suffissi la trovi qui.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3191","text":"DaG, la tua domanda era \"Vorrei solo sapere se in testi medici, articoli scientifici, saggi pubblicati, documenti ufficiali italiani \u00e8 comparso finora il termine di cui parliamo\".\nPosso, invece, rispondere solo dal punto di vista di chi appartenga a comunit\u00e0 in cui ci\u00f2 si pratica. In nessuna discussione scritta ho visto adoperare n\u00e9 il termine \"candaulismo\" n\u00e9 il termine \"Triolagnia\". Tutti, all'interno di queste comunit\u00e0, utilizzano il termine inglese \"cuckoldry\" per indicare generalmente la pratica e \"cuckold\" o \"cuckquean\" per indicare rispettivamente l'uomo o la donna che induca volontariamente il proprio partner a vivere esperienze sessuali con altre persone","is_selected":false}]} {"title":"Essential list of the top-ten most representative Italian literary works ever.","body":"I would like to make an essential list of the top-ten most representative Italian literary works ever, something like a Canon of Italian Literature (or Italian books everyone should read at least once in their lifetime). The works should be representative of Italian language\n\nthroughout the centuries\nacross literary genres\nacross geographic areas\n\nThe list should be as objective as possible, i.e. it should be based on solid historical foundations, not just personal taste.\nFor example, the list would not be well-balanced if ten works by the same author were provided, or ten written in the same century or ten belonging to the same literary genre or ten written by authors from the same geographic area. Analogously, the list would not be good if it neglected historically illustrious authors or glorious masterpieces in favour of minor authors or works, or authors or works touched by short-lived glory.\nEach work in the list should have the format\n\n\"\"\"\n[name and surname of author]. [year]. [title].\n\"\"\"\n\nand sorted in chronological order.\nMy list could be something like this:\n\nDante Alighieri. 1321. Divina Commedia.\nGiovanni Boccaccio. 1351\/1353. Decameron.\nFrancesco Petrarca. 1374. Canzoniere.\nNiccol\u00f2 Machiavelli. 1513. Il Principe.\nLudovico Ariosto. 1532. Orlando Furioso.\nUgo Foscolo. 1802. Le ultime lettere di Jacopo Ortis.\nGiacomo Leopardi. 1837. Canti.\nAlessandro Manzoni. 1842. I Promessi Sposi.\nLuigi Pirandello. 1904. Il fu Mattia Pascal.\nUmberto Eco. 1980. Il nome della rosa.\n\nThis is just an example and, although it reflects pretty well the criteria above, it also comes with some major drawbacks: it is entirely focused towards the past; contemporary Italian is virtually missing; it is not sufficiently representative of Italian areas; not a single female author is in there (in my opinion Grazia Deledda's Canne al vento is no match compared to others in the list and many other candidates).\nFor the reasons above, feel free to propose your own lists.\nP.S. Apparently I Promessi Sposi was edited between 1840 and 1842 (after la risciacquatura in Arno, known as edizione quarantana).\n\nI have found a Canon of 137 Italian literary works from Italian Wikisource. Seems very authoritative. More details in the talk page.","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Due to the difficulty to make the list, I propose here lots of candidates. Feel free to add more.\n\nFrancesco d\u2019Assisi. 1224. Il Cantico di Frate Sole.\nCielo d'Alcamo. 1231-1250. Contrasto.\nAnonimo fiorentino. 12?. Novellino.\nMarco Polo. 1298. Il Milione\nDante Alighieri. 1321. Divina Commedia.\nGiovanni Boccaccio. 1351\/1353. Decameron.\nFrancesco Petrarca. 1374. Canzoniere.\nAnonimo. 1476. I fioretti di san Francesco.\nNiccol\u00f2 Machiavelli. 1513. Il Principe.\nPietro Aretino. 1524. Sonetti lussuriosi.\nLudovico Ariosto. 1532. Orlando Furioso.\nAnonimo. 15?. La Venexiana.\nAnnibal Caro. 1566. Eneide.\nTorquato Tasso. 1575. Gerusalemme liberata\nGiordano Bruno. 1584. La Cena de le Ceneri.\nGiulio Cesare Croce. 1602. Le sottilissime astuzie di Bertoldo.\nTommaso Campanella. 1623. La citt\u00e0 del Sole.\nGiovan Battista Marino. 1623. Adone.\nGalileo Galilei. 1630. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.\nGiuseppe Berneri. 1695. Meo Patacca.\nCarlo Goldoni. 1751. La locandiera.\nCesare Beccaria. 1764. Dei delitti e delle pene.\nGiuseppe Parini. 1765. Il giorno.\nVittorio Alfieri. 1782. Saul.\nGiuseppe Parini. 1790. Odi.\nUgo Foscolo. 1802. Le ultime lettere di Jacopo Ortis.\nIppolito Pindemonte. 1822. Odissea.\nVincenzo Monti. 1825. Iliade\nUgo Foscolo. 1827. Poesie e carmi.\nGiacomo Leopardi. 1832. Zibaldone di pensieri.\nGiacomo Leopardi. 1837. Canti.\nAlessandro Manzoni. 1842. I Promessi Sposi.\nIppolito Nievo. 1858. Le confessioni di un italiano.\nGiuseppe Gioachino Belli. 1863. Sonetti romaneschi.\nCarlo Collodi. 1881. Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino.\nGiovanni Verga. 1881. I Malavoglia.\nEmilio Salg\u00e0ri. 1884. Le tigri di Mompracem.\nGabriele D'Annunzio. 1888. Il piacere.\nEdmondo De Amicis. 1886. Cuore.\nGiovanni Verga. 1888. Mastro Don Gesualdo.\nItalo Svevo. 1892. Una vita.\nFederico De Roberto. 1893. I Vicer\u00e9.\nAntonio Fogazzaro. 1895. Piccolo mondo antico.\nEmilio Salg\u00e0ri. 1898. Il Corsaro Nero.\nItalo Svevo. 1898. Senilit\u00e0.\nGiosu\u00e8 Carducci. 1901. Poesie.\nGiovanni Pascoli. 1903. Myricae.\nLuigi Pirandello. 1904. Il fu Mattia Pascal.\nLuigi Pirandello. 1908. L'umorismo.\nVamba. 1908. Il giornalino di Gian Burrasca.\nGrazia Deledda. 1913. Canne al vento.\nFederigo Tozzi. 1919. Con gli occhi chiusi.\nLuigi Pirandello. 1921. Sei personaggi in cerca d'autore.\nItalo Svevo. 1923. La coscienza di Zeno.\nLuigi Pirandello. 1926. Uno, nessuno e centomila.\nAlberto Moravia. 1929. Gli indifferenti.\nIgnazio Silone. 1933. Fontamara.\nLuigi Pirandello. 1936. Novelle per un anno.\nDino Buzzati. 1940. Il deserto dei Tartari.\nCarlo Levi. 1944. Cristo si \u00e8 fermato ad Eboli\nElio Vittorini. 1944. Uomini e no.\nCarlo Emilio Gadda. 1946. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.\nPrimo Levi. 1947. Se questo \u00e8 un uomo.\nCesare Pavese. 1948. La casa in collina.\nCesare Pavese. 1949. La luna e i fal\u00f2\nVasco Pratolini. 1952. Metello.\nAlberto Moravia. 1954. Racconti romani.\nPier Paolo Pasolini. 1955. Ragazzi di vita.\nItalo Calvino. 1957. Il barone rampante.\nElsa Morante. 1957. L'isola di Arturo.\nGiuseppe Tomasi di Lampedusa. 1957. Il Gattopardo.\nCarlo Cassola. 1959. La ragazza di Bube.\nLeonardo Sciascia. 1961. Il giorno della civetta.\nGiorgio Bassani. 1962. Il giardino dei Finzi-Contini.\nPrimo Levi. 1962. La tregua.\nItalo Calvino. 1963. Marcovaldo.\nBeppe Fenoglio. 1963. Il partigiano Johnny.\nBeppe Fenoglio. 1963. Una questione privata.\nNatalia Ginzburg. 1963. Lessico famigliare.\nItalo Calvino. 1964. Il sentiero dei nidi di ragno.\nDino Buzzati. 1968. La boutique del mistero.\nItalo Calvino. 1972. Le citt\u00e0 invisibili.\nGianni Rodari. 1972. Filastrocche in cielo e in terra.\nConferenza Episcopale Italiana. 1973. La sacra Bibbia.\nElsa Morante. 1974. La storia.\nPrimo Levi. 1975. Il sistema periodico.\nItalo Calvino. 1979. Se una notte d'inverno un viaggiatore.\nOriana Fallaci. 1979. Un uomo.\nUmberto Eco. 1980. Il nome della rosa.\nPrimo Levi. 1982. Se non ora quando?.\nStefano Benni. 1983. Terra!.\nItalo Calvino. 1983. Palomar.\nPrimo Levi. 1986. I sommersi e i salvati.\nUmberto Eco. 1988. Il pendolo di Foucault.\nOriana Fallaci. 1990. Insciallah_.\nAlessandro Baricco. 1993. Oceano mare.\nAntonio Tabucchi. 1994. Sostiene Pereira.\nUmberto Eco. 2000. Baudolino.\nMargaret Mazzantini. 2001. Non ti muovere.\nTiziano Terzani. 2004. La fine \u00e8 il mio inizio.\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso di ne come complemento di termine.","body":"Nel seguente titolo di giornale l'uso della particella ne non mi pare corretto (ma posso sbagliarmi):\n\n\"\"\"\nBonus, chi ne ha diritto e chi no\n\"\"\"\n\nPersonalmente avrei scritto: \"chi vi ha diritto e chi no\".\nChiedo quindi lumi sull'uso di ne come complemento di termine (sempre che di complemento di termine si tratti).","data_score":"10","data_ownerid":"421","answers":[{"score":"5","ownerid":"606","text":"Corretto, in questo caso \"ne\" \u00e8 complemento di termine. A seconda della frase potrebbe essere anche un complemento di specificazione, di moto da luogo ecc.\nNon vedo niente di sbagliato nel suo utilizzo nella frase citata. Evitare di usarlo significherebbe dover trasformare la frase in\n\n> Bonus, chi ha diritto a ci\u00f2 e chi no\n\noppure\n\n> Bonus, chi ha diritto al bonus e chi no\n\no altre frasi orrende del genere.\nAggiornamento\nEffettivamente, usare \"vi\" parrebbe pi\u00f9 corretto dal punto di vista grammaticale. Secondo me, per\u00f2, suona molto (troppo?) ricercato al giorno d'oggi, mentre \"ne\" suona pi\u00f9 naturale. Forse uno di quei casi in cui la lingua parlata porta a modificare la lingua in generale? ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1395","text":"In \u00abAverne il diritto\u00bb ne non \u00e8 un dativo. Diritto non regge solamente la preposizione a, ma anche di, sia in proposizioni all\u2019infinito (\u00abil diritto di fare qualcosa\u00bb) sia nel semplice complemento di specificazione (\u00abdiritto di prelazione\u00bb, \u00abdiritto d\u2019intervento\u00bb, ecc.). Ne mantiene dunque il suo significato: \u00abAvere il diritto di ci\u00f2\u00bb.","is_selected":false}]} {"title":"Ausiliare corretto? Essere o avere?","body":"Ho letto, ma non vorrei sbagliarmi, che i verbi che hanno l'ausiliare essere, se precedeuti da verbi modali\/servili (potere, dovere) o simili (iniziare a) possono mantenere il proprio ausiliare o utilizzare il verbo avere.\nQuindi vi chiedo se queste frasi per voi sono corrette:\n1) Sono iniziato a piacere alla mia amica dopo parecchi anni di amicizia.\n2) Ho iniziato a piacere alla mia amica dopo anni di amicizia.\n3) Ti \u00e8 dovuto piacere.\n4) Ha dovuto piacerti.\n5) Hanno iniziato a cadere questi maledetti capelli.\n6) Sono iniziati a cadere questi maledetti capelli.\n7) Hanno iniziato a cadermi questi maledetti capelli!\n8) Mi sono iniziati a cadere questi maledetti capelli!\n9) Sono iniziato a dimagrire e credo che presto mi star\u00e0 bene questo vestito.\n10) Ho iniziato a dimagrire e credo che presto mi star\u00e0 bene questo vestito.\nLe possibilit\u00e0 dovrebbero essere due, ma non sono sicuro.\nPS: nel caso di \"3\", \"4\", \"7\", \"8\" si dovrebbe usare essere se il pronome \u00e8 prima del verbo, avere se dopo.\nScusate per le frasi un po' \"particolari\".","data_score":"4","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Nel libro Grammatica dell'italiano adulto di Vittorio Coletti si pu\u00f2 leggere:\n\n> Quando un verbo \u00e8 retto da un altro (modale o aspettuale) l'ausiliare \u00e8 quello del verbo retto (\u00abha dovuto aspettare\u00bb, \u00ab\u00e8 dovuto entrare\u00bb, \u00abha cominciato ad aspettare\u00bb, \u00ab\u00e8 cominciato a entrare\u00bb). Ma si el verbo retto vuole essere, si pu\u00f2 usare anche avere (\u00ab\u00e8\/ha dovuto partire\u00bb). La cosa si deve al fatto che la sequenza modale + infinito \u00e8 avvertita sempre pi\u00f9 come un verbo unico \u00e8 quindi se l'ausiliare del verbo retto \u00e8 avere (che \u00e8 anche quello del modale) va sempre bene, se \u00e8 essere si possono usare entrambi, privilegiando o quello del modale (avere) o quello del verbo all'infinito (essere). Se il verbo retto \u00e8 proprio essere \u00e8 necessario, pi\u00f9 che altro per consetiudine, avere (\u00abha voluto essere assente\u00bb, \u00abha cominciato ad essere assente\u00bb). Anche se il vervo retto \u00e8 al passivo (e quindi ovviamente con essere) occorre sempre, e stavolta obbligatoriamente, avere (\u00abha dovuto essere trasportato a braccia\u00bb): e si capisce, perch\u00e9 in questo caso la distinzione tra i due verbi \u00e8 netta, essendo il modale all'attivo e il verbo retto al passivo. Se il verbo retto dal servile \u00e8 pronominale, la cosa si complica, perch\u00e9 se il pronome \u00e8 proclitico l'ausiliare \u00e8 essere (\u00absi \u00e8 dovuto pentire\u00bb), cio\u00e8 quello del verbo retto, se invece \u00e8 enclitico \u00e8 meglio usare sempre avere (\u00abha dovuto pentirsi\u00bb, \u00abno ha potuto lavarsi\u00bb), cio\u00e8 quello del modale, anche se essere in certi casi \u00e8 possibile (\u00abnon \u00e8\/non ha potuto andarsene\u00bb, ma non \u00ab*non \u00e8 potuto lavarsi\u00bb).\n\nA quanto si spiega in questo articolo dell'Accademia della Crusca, la regola sopra menzionata per i verbi pronominali si pu\u00f2 generalizzare in questo modo:\n\n> 3) Se l'infinito ha con s\u00e9 un pronome atono (mi, si, ti, ci, vi) bisogna usare \"essere\" se il pronome \u00e8 prima dell'infinito (es. \"non si \u00e8 voluto alzare\"), \"avere\" se il pronome \u00e8 dopo l'infinito (es. \"non ha voluto alzarsi\").\n\nQuindi, d'accordo a queste regole, le frasi che hai scritto nella domanda sono corrette.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2281","text":"Le frasi che mi suonano naturali sono 2, 5, 7, 10.\nMi suonano molto strane la 4 e la 9.\nLa 3 potrebbe suonare naturale voltata al passivo \"ti deve essere piaciuto\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Volevo leggere\" o \"vorrei leggere\"?","body":"Il mio dubbio riguarda la correttezza dell'uso dell'imperfetto in un contesto in cui stai parlando con un amico di cosa farai il venerd\u00ec sera e gli dici:\n\nVolevo leggere un libro che mi hanno prestato\n\n\u00c8 corretto questo uso dell'imperfetto? Essendo un'azione che poi si compie nel futuro, sarebbe pi\u00f9 corretto \"voglio leggere\" o \"vorrei leggere\"? Oppure l'imperfetto d\u00e0 una sfumatura di \"ho pensato di leggere\" e quindi esprime il concetto di una pianificazione avvenuta nel passato?","data_score":"8","data_ownerid":"1603","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Direi che sia un uso molto simile a quello che Serianni, nel suo Italiano (XI, 374), chiama \u201cimperfetto di modestia\u201d o \u201cd'intenzione\u201d, spiegando:\n\n> Non indica un'azione di tempo passato, ma si adopera per esprimere \u00abun desiderio con un tono garbato di apparente rinuncia: \u2018volevo la tal cosa\u2019, \u2018cercavo di te\u2019, \u2018venivo per parlarti\u2019 invece che \u2018voglio, cerco, vengo\u2019: quasi che il soggetto volesse dire \u2018volevo questo, ma, se non \u00e8 possibile, non importa, ne fo a meno\u2019 e simili\u00bb (Ronconi). Forse pi\u00f9 che di \u00abimperfetto di modestia\u00bb sarebbe preferibile parlare di \u00abimperfetto d'intenzione\u00bb: infatti questo tempo verbale pu\u00f2 essere adoperato non solo per presentare in forma attenuata una richiesta o un'affermazione, ma anche per disporsi all'ascolto (cos\u00ec, entrando in un negozio, il commesso pu\u00f2 rivolgercisi con un \u00abDesiderava?\u00bb oltre che con l'usuale \u00abDesidera?\u00bb). In sostanza, si tratta di una modalit\u00e0 che pu\u00f2 confrontarsi con altri costrutti con valore \u00abattenuato\u00bb, quali l'indicativo e il condizionale di cortesia ... e che pu\u00f2 essere accostata all'imperfetto conativo. Ecco un esempio di Cassola (La ragazza di Bube, 32-33): \u00ab\u2013 Be' parla allora \u2013. \u2013 Prima di tutto volevo dirti che vado a stabilirmi a San Donato\u00bb.\n\nL'imperfetto conativo menzionato \u00e8 quello di frasi come \u00abPer poco non mi ammazzavo\u00bb.\nPoi \u2013 osservazione personalissima \u2013 anch'io in certe circostanze lo trovo curioso, come quando qualche studente mi scriveva: \u00abLe volevo chiedere [la tal cosa]\u00bb e mi veniva da pensare \u00abE adesso? Non me la vuoi chiedere pi\u00f9?\u00bb","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"cimentare le vespe\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto: \n\n\"\"\"\nFin che l\u2019ex podest\u00e0 disse chiaro, sui tavolini dell\u2019Angelo, che ai tempi di prima queste cose non succedevano. Allora salt\u00f2 su il camionista \u2013 uno di Calosso, grinta dura \u2013 che gli chiese dov\u2019era finito, ai tempi di prima, quello zolfo del Consorzio. Tornai da Nuto e lo trovai che misurava degli assi, sempre imbronciato. La moglie in casa dava il latte al bambino. Gli grid\u00f2 dalla finestra ch\u2019era scemo a pigliarsela, che nessuno aveva mai guadagnato niente con la politica. Io per tutto lo stradone, dal paese al Salto, avevo rimuginato queste cose ma non sapevo come dirgli la mia. Adesso Nuto mi guard\u00f2, sbatt\u00e9 la riga e mi chiese brusco se non ne avevo abbastanza, che cosa ci trovavo in questi paesacci. \u2013 Dovevate farla allora, \u2013 gli dissi, \u2013 non \u00e8 da furbi cimentare le vespe.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"cimentare le vespe\" in questo brano? Ho cercato il verbo \"cimentare\" in parecchi dizionari e ho visto che vuol dire \"mettere alla prova\" o \"mettere a rischio\", ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"cimentare le vespe\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"Il commento di @DaG d\u00e0 la soluzione corretta. Prendo la definizione di cimento dal vocabolario Treccani:\n\n> fig. Prova pericolosa, rischio: tentare il c. delle armi; essere, mettersi, trovarsi in un grave c.;\n\nIn questo caso cimentare significa appunto sfidare o stuzzicare .\nSi potrebbe utilizzare un'espressione simile, ovvero \"stuzzicare il vespaio\" (sempre da Treccani)\n\n> stuzzicare il v., eccitare il risentimento di persone irritabili o provocare malumori, pettegolezzi e discussioni, polemiche: di che si andava impacciando ora egli? che vespaio gli veniva in mente di stuzzicare? (Serao); e suscitare, sollevare un v., provocare pettegolezzi, diatribe, complicazioni, malumori, risentimenti.\n\nNel Grande dizionario della lingua italiana viene riportato alla voce \"Vespa\":\n\n> Locuz. Attizzare, cimentare, stuzzicare le vespe. provocare e suscitare guai, conflitti, contrasti, fastidi pericolosi, per lo pi\u00f9 senza necessit\u00e0\n\nNel Nuovo De Mauro viene indicato come significato di \"cimentare\":\n\n> mettere a dura prova, sfidare: cimentare la pazienza di qcn. | provocare: cimentare qcn.\n\nUn sentito grazie a @Charo e @Benedetta per i riferimenti!","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"rimozione\" in questo brano?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nNessuno dei redattori capisce di conti, n\u00e9 vuole saperne qualcosa, per rimozione e vilt\u00e0, oltrech\u00e9 per manifesta incompetenza.\n\"\"\"\n\nMalgrado abbia cercato il vocabolo \"rimozione\" in parecchi dizionari, non riesco a capire il suo significato nella frase precedente. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Credo che il termine venga qui utilizzato nella sua accezione psicoanalitica; prendo la definizione da Wikipedia https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Rimozione:\n\n> In psicoanalisi, la rimozione \u00e8 un meccanismo psichico che allontana dalla coscienza desideri, pensieri o residui mnestici (=riguardanti la memoria) considerati inaccettabili e intollerabili dall'Io, e la cui presenza provocherebbe vergogna.\n\nI redattori non sanno nulla, n\u00e9 vogliono saperne di conti perch\u00e9 hanno cancellato completamente ogni ricordo o studio fatto riguardo all'argomento.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"settivio\"?","body":"Nel racconto Quell\u2019antica ragazza di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nAndammo al bosco in silenzio, io tenendola stretta per un braccio come se ad ogni momento dovesse scapparmi nel buio e dal buio ridermi. Dopo lei mi disse: \u2013 Potevi essere il primo se non eri tanto stupido e superbo. \u2013 Io sono contento anche cos\u00ed, Argentina. \u2013 Te non so nemmeno come ti chiami. \u2013 Baldo, Baldino. \u2013 Come? \u2013 Baldino. Ma si allarg\u00f2 e si infitt\u00ed la diceria e i ragazzi, anche i lontani fino al settivio del Pilone e i marmocchi come Tommasino della Serra, salivano ogni sera sul bricchetto sopra il Nano e di lass\u00fa la chiamavano a pi\u00fa voci; e siccome lei non si affacciava, si diedero a urlare e sghignazzare, finch\u00e9 suo zio usc\u00ed col fucile e spar\u00f2 un colpo a mezz\u2019aria.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare il significato del termine \"settivio\" che appare in questo brano? Non l'ho trovato su nessuno dei dizionari che ho consultato (inclusi il Treccani e il GDLI). Si tratta magari d'italiano regionale?\nHo cercato anche sui vocabolari piemontesi elencati qui, ma non ho trovato questo termine (o un termine simile che inizi con \"set-\").\nIl termine appare anche su questo sito web che descrive un percorso di trekking nelle Langhe. Dunque, forse si tratta di un vocabolo di uso specifico nelle Langhe.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Penso che sia semplicemente un\u2019estensione del concetto di bivio, dove la strada si divide in due. \nSi pu\u00f2 avere un trivio in cui la strada si divide in tre, un quadrivio in cui si divide in quattro fino al settivio, dove la strada si dirama in sette. \nNel libro Scrittura Vincente di Alessandro Dattilo ne viene dato un esempio figurato, parlando della stesura di un testo:\n\n> Dopo aver raccolto tutte le informazioni, e dopo averle schematizzate sotto forma di scaletta, siamo di fronte a un bivio che in realt\u00e0 pu\u00f2 diventare un... settivio! Sette infatti (ma \u00e8 solo una convenzione perch\u00e9 in mareria escono continuamente suggerimenti creativi) sono le diverse strutture tra cui scegliere.\n\nIn un articolo di Cuneo cronaca c'\u00e8 un riferimento proprio ai luoghi menzionati da Fenoglio e viene data una spiegazione di settivio:\n\n> Si racconta che tra S. Donato di Mango e Trezzo Tinella esista il famoso settivio (sette strade che si incrociano) dove, nel seicento, le streghe tenevano i loro Sabba; ancora oggi quei luoghi hanno qualcosa di particolare, di magico e anche di scaramantico. San Bovo \u00e8 anche la terra letteraria, quella raccontata da Beppe Fenoglio nella sua Malora; il Pavaglione \u00e8 l\u00ec per raccontarlo. Lungo quella strada intrisa di fantasia \u00e8 facile immaginare come la vita scorreva in quei anni di privazioni. Oggi i vecchi cascinali sono diventati residenza di inglesi e tedeschi in cerca di tranquillit\u00e0 e poesia.\n","is_selected":true}]} {"title":"Estimates about the number of lemmas in the Italian vocabulary.","body":"The number of lemmas in the vocabulary of Italian, intended as the the number of entries in a paper vocabulary, may change according to the vocabulary itself, that is, according to how much it is abridged.\nThis is of course true for every language.\nI expect this number to grow with time because of new entrances, even though you could also argue that lemmas exit the vocabulary (because they're considered so obsolete nobody uses them any more).\nDo you know what are the current estimates about the size of the Italian vocabulary?","data_score":"9","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"15","ownerid":"218","text":"Well, according to Treccani:\n\n> [..] il patrimonio lessicale italiano dovrebbe essere compreso tra le 215.000 e le 270.000 unit\u00e0 lessicali (lessemi)\n\nMore info can be found here: Treccani Website","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"","text":"I think a more interesting question would be: what is an estimate of all admissible words in Italian (lemmas and inflections)? These are millions but, to my knowledge, nobody has ever made a reasonably exhaustive list, not even a reliable estimate - although, in my opinion, it would be relatively simple and cheap. [EDIT: Actually, according to Lorenzetti 2004, cited by Con7e, Italian words are about 2 million!]\nAspell dictionaries can be expanded so to obtain many inflections of the lemmas they contain: the list you get this way is not accurate, it's not complete, but it's certainly a useful starting point (note that the license is free, GNU Lesser General Public License). Here you can find a code for Linux: according to the author of the blog, Aspell Italian dictionary lists about 1.9 million inflections.\nThe following code (from Linux terminal, once you have installed Aspell software and the Italian dictionary):\n\n```\naspell -l it dump master | aspell -l it expand > italian.wordlist.all\n```\n\ngenerates \n```\n1,898,196\n```\n words but it might need a lot of cleaning up. Also note that the reported inflections miss the last vowel (so they do not cover gender, number, homographs, etc.).\nOnce you remove doubles, the number of unique entries falls to \n```\n1,135,672\n```\n. Check that out in Matlab:\n\n```\nfid = fopen('italian.wordlist.all'); C = textscan(fid, '%s'); fclose(fid); C = C{1}; size(unique(C))\n```\n\nAn interesting project is Marco Baroni's Morph-It project, here: it \u00abis a lexicon of inflected forms with their lemma and morphological features\u00bb.\nJust as an example of the extent to which a single Italian lemma can be expanded: if you expand the verb \"giocare\", i.e. if you conjugate it in all its possible forms, you get at least 362 inflections (including a handful of homographs). If you have doubts, look at the list below:\n\n```\n1 gioco 2 giochi 3 gioca 4 giochiamo 5 giochiam 6 giocate 7 giocano 8 giocan 9 giocavo 10 giocavi 11 giocava 12 giocavamo 13 giocavam 14 giocavate 15 giocavano 16 giocavan 17 giocai 18 giocasti 19 gioc\u00f2 20 giocammo 21 giocaste 22 giocarono 23 giocaron 24 giocher\u00f2 25 giocherai 26 giocher\u00e0 27 giocheremo 28 giocherem 29 giocherete 30 giocheranno 31 giocheran 32 giochi 33 giochi 34 giochi 35 giochiamo 36 giochiam 37 giochiate 38 giochino 39 giochin 40 giocassi 41 giocassi 42 giocasse 43 giocassimo 44 giocassim 45 giocaste 46 giocassero 47 giocasser 48 giocherei 49 giocheresti 50 giocherebbe 51 giocheremmo 52 giochereste 53 giocherebbero 54 giocherebber 55 gioca 56 giochi 57 giochiamo 58 giochiam 59 giocate 60 giochino 61 giochin 62 giocando 63 giocante 64 giocanti 65 giocato 66 giocata 67 giocati 68 giocate 69 giocare 70 giocar 71 giocarsi 72 giocalo 73 giocala 74 giocali 75 giocale 76 giocami 77 giocati 78 giocagli 79 giocale 80 giocaci 81 giocamelo 82 giocamel 83 giocamela 84 giocameli 85 giocamele 86 giocatelo 87 giocatel 88 giocatela 89 giocateli 90 giocatele 91 giocaglielo 92 giocagliela 93 giocaglieli 94 giocagliele 95 giocagliel 96 giocacelo 97 giocacela 98 giocaceli 99 giocacele 100 giocacel 101 giocaci 102 giocamici 103 giocatici 104 giocaglici 105 giocane 106 giocamene 107 giocatene 108 giocagliene 109 giocacene 110 giochiamolo 111 giochiamola 112 giochiamoli 113 giochiamole 114 giochiamol 115 giochiamogli 116 giochiamole 117 giochiamoci 118 giochiamocelo 119 giochiamocela 120 giochiamoceli 121 giochiamocele 122 giochiamoglielo 123 giochiamogliela 124 giochiamoglieli 125 giochiamogliele 126 giochiamogliel 127 giochiamoci 128 giochiamone 129 giochiamocene 130 giochiamogliene 131 giocatelo 132 giocatela 133 giocateli 134 giocatele 135 giocatel 136 giocatemi 137 giocategli 138 giocatele 139 giocateci 140 giocatevi 141 giocatemelo 142 giocatemela 143 giocatemeli 144 giocatemele 145 giocatemel 146 giocateglielo 147 giocategliela 148 giocateglieli 149 giocategliele 150 giocategliel 151 giocatecelo 152 giocatecela 153 giocateceli 154 giocatecele 155 giocatecel 156 giocatevelo 157 giocatevela 158 giocateveli 159 giocatevele 160 giocatevel 161 giocateci 162 giocatemici 163 giocateglici 164 giocatevici 165 giocatene 166 giocatemene 167 giocategliene 168 giocatecene 169 giocatevene 170 giocandolo 171 giocandola 172 giocandoli 173 giocandole 174 giocandol 175 giocandomi 176 giocandoti 177 giocandogli 178 giocandole 179 giocandosi 180 giocandoci 181 giocandovi 182 giocandomelo 183 giocandomela 184 giocandomeli 185 giocandomele 186 giocandomel 187 giocandotelo 188 giocandotela 189 giocandoteli 190 giocandotele 191 giocandotel 192 giocandoglielo 193 giocandogliela 194 giocandoglieli 195 giocandogliele 196 giocandogliel 197 giocandoselo 198 giocandosela 199 giocandoseli 200 giocandosele 201 giocandosel 202 giocandocelo 203 giocandocela 204 giocandoceli 205 giocandocele 206 giocandocel 207 giocandovelo 208 giocandovela 209 giocandoveli 210 giocandovele 211 giocandovel 212 giocandoci 213 giocandomici 214 giocandotici 215 giocandoglici 216 giocandosici 217 giocandocici 218 giocandovici 219 giocandovi 220 giocandomivi 221 giocandotivi 222 giocandoglivi 223 giocandosivi 224 giocandocivi 225 giocandovivi 226 giocandocisi 227 giocandovisi 228 giocandone 229 giocandomene 230 giocandotene 231 giocandogliene 232 giocandosene 233 giocandocene 234 giocandovene 235 giocandocene 236 giocandovene 237 giocatolo 238 giocatola 239 giocatoli 240 giocatole 241 giocatol 242 giocatomi 243 giocatami 244 giocatimi 245 giocatemi 246 giocatoti 247 giocatati 248 giocatiti 249 giocateti 250 giocatogli 251 giocatagli 252 giocatigli 253 giocategli 254 giocatole 255 giocatale 256 giocatile 257 giocatele 258 giocatosi 259 giocatasi 260 giocatisi 261 giocatesi 262 giocatoci 263 giocataci 264 giocatici 265 giocateci 266 giocatovi 267 giocatavi 268 giocativi 269 giocatevi 270 giocatomelo 271 giocatamela 272 giocatimeli 273 giocatemele 274 giocatotelo 275 giocatatela 276 giocatiteli 277 giocatetele 278 giocatoglielo 279 giocatagliela 280 giocatoglielo 281 giocatoglielo 282 giocatoselo 283 giocatasela 284 giocatiseli 285 giocatesele 286 giocatone 287 giocatane 288 giocatine 289 giocatene 290 giocatomene 291 giocatamene 292 giocatimene 293 giocatemene 294 giocatotene 295 giocatatene 296 giocatitene 297 giocatetene 298 giocatogliene 299 giocatagliene 300 giocatigliene 301 giocategliene 302 giocatosene 303 giocatasene 304 giocatisene 305 giocatesene 306 giocatocene 307 giocatacene 308 giocaticene 309 giocatecene 310 giocatovene 311 giocatavene 312 giocativene 313 giocatevene 314 giocarlo 315 giocarla 316 giocarli 317 giocarle 318 giocarmi 319 giocarti 320 giocargli 321 giocarle 322 giocarci 323 giocarvi 324 giocarmelo 325 giocarmela 326 giocarmeli 327 giocarmele 328 giocarmel 329 giocartelo 330 giocartela 331 giocarteli 332 giocartele 333 giocartel 334 giocarglielo 335 giocargliela 336 giocarglieli 337 giocargliele 338 giocargliel 339 giocarselo 340 giocarsela 341 giocarseli 342 giocarsele 343 giocarsel 344 giocarcelo 345 giocarcela 346 giocarceli 347 giocarcele 348 giocarcel 349 giocarvelo 350 giocarvela 351 giocarveli 352 giocarvele 353 giocarvel 354 giocarne 355 giocarci 356 giocarvi 357 giocarmene 358 giocartene 359 giocargliene 360 giocarsene 361 giocarcene 362 giocarvene\n```\n\nThe list above was written by myself - probably it is not accurate (--> there might be inaccuracies) nor complete (--> there might be more cases). Feel free to correct\/complete it if you wish. I think that \n```\n1:362\n```\n is a reasonable estimate of the ratio \n```\nlemma\/inflections\n```\n for verbs in Italian. Once you get reasonable estimates of the ratio \n```\nlemma\/inflections\n```\n for nouns, adjectives and all other parts of speech that have inflections (store the estimates in vector \n```\na\n```\n), once you get reasonable estimates of the number of lemmas for each of those parts of speech (store the estimates in vector \n```\nb\n```\n), you have an estimate of the admissible inflections in Italian (just calculate the inner product of the two vectors \n```\na\u00b7b\n```\n).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rubrica\" in questo contesto?","body":"Nel libro Dottor Ni\u00f9. Corsivi diabolici per tragedie evitabili di Stefano Benni ho trovato l'espressione \"riempire una rubrica\". Ecco il brano in cui appare:\n\n\"\"\"\nIn due mesi, i telefonini hanno enormemente mutato le loro funzioni, dice Ni\u00f9. Dopo che si sar\u00e0 collegato alla rete, avr\u00e0 mandato un fax, avr\u00e0 riempito la rubrica con novecento nomi, avr\u00e0 comprato i biglietti della partita e avr\u00e0 giocato al serpentone mangiacoda, pensa di avere ancora il tempo di telefonare?\n\"\"\"\n\nNon capisco bene il significato di \"rubrica\" in questo passaggio. Ho cercato questo vocabolo in alcuni dizionari, comunque mi sa che in questo contesto ha un senso associato alle nuove tecnologie che non ho trovato (o non ho saputo trovare) nei vocabolari che ho consultato. Potreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Si sta parlando della rubrica telefonica. Originariamente un libretto in cui una persona annotava i numeri di telefono, nel contesto dei telefonini \u00e8 utilizzato principalmente per indicare il menu che contiene la lista dei numeri salvati nella scheda SIM o nella memoria del telefono.\nEcco un esempio (scelto completamente a caso dai risultati di Google per rubrica telefonica).\nNel mio telefonino per esempio Rubrica indica il menu che nella versione in inglese \u00e8 chiamato Contacts e nella versione in catalano Contactes.","is_selected":true}]} {"title":"What are common or archaic spellings\/versions of the name Michelangelo?","body":"[This may seem similar to another question, but it is completely different. This other question is about nicknames for Michelangelo. The question here is trying to understand the history of the name Michelangelo, itself.]\nIn a few hours, I will most likely have a son. We're pretty sure we know his name, but digging through family history we've found many different spellings of the name going back 230 years. Particularly as it goes back to places where there is less literacy, the same person has different spellings on different records.\nWhat are other Italian spellings\/versions of Michelangelo? I'd like to understand both the modern and archaic versions before we make a choice. So far I've seen:\n\nMichelangelo\nMichelearcangelo\nMichele Angelo\nMichele Archangelo\nMich\u00eale Archangelo\n\nWhat are other versions?\nThanks!\nPS That last one with the French character is very confusing to us. It is from 1784. We don't know if it was an overzealous French priest, a tribute to Napoleon, or something else.","data_score":"0","data_ownerid":"3149","answers":[{"score":"1","ownerid":"2038","text":"One known variant is \"Michelangiolo\"\nSee:\nhttps:\/\/books.google.com\/books?id=Rba0bvYlNFIC&pg=PA709&lpg=PA709&dq=origine+del+nome+michelangiolo&source=bl&ots=STvDsN1RU-&sig=D-CQajK72mNmT5OZa6lZZID2nwM&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi-uMbwwYvRAhVK0FQKHYBZDvYQ6AEIGjAA#v=onepage&q=origine%20del%20nome%20michelangiolo&f=false","is_selected":false}]} {"title":"Day, hour, minute, second abbreviation in Italian.","body":"In English I can say :\n\n```\n2 d 3 h 2 m 20 s (= 2 days 3 hours 2 minutes 20 seconds)\n```\n\nWhat would be the abbreviations in Italian for day, hour, minute, second?","data_score":"1","data_ownerid":"2304","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"I can say it could depend on the context you are talking about.\nIn everyday language, as pointed out in @RiccardoDeContardi comment, you can use giorno\/i for day\/days with an abbreviation like g.\/gg. and h (ore) , m or min. for minutes, and finally s or sec. for seconds.\nIn this blog post about La punteggiatura nel tempo (The use of punctuation in time) it is explained how it is used, for instance, in physics:\n\n> In fisica si misurano gli intervalli di tempo in giorni, ore, minuti secondi. Si usano le seguenti abbreviazioni: d (dies) per giorno, h (hora) per ora, m per minuti e s per secondi. In physics we measure time intervals in days, hours, and seconds. We use the following abbreviations: d (dies, the latin form), h (hora) for hours, m for minutes and s for seconds. Ovviamente si tratta di una notazione non molto adatta alla vita quotidiana: \"Per favore quanto durer\u00e0 il volo?\" \"2 h 10 m Signore\". Molto pi\u00f9 semplice rispondere \"2 ore e 10\". Obviously this isn't a very suitable notation for everyday life: \"How long will the fly be?\" \"2 h and 10 m, Sir\". It's easier to reply \"2 hours and 10\"\n\nNote that for the for the International System of Units the basic unit for time is the second (s) and other units of time may be defined as a multiple of the second. Obviously minutes ad hours are accepted and used due to their widespread use among non academic people.","is_selected":true}]} {"title":"How can I translate the expression \"sour grapes\" into Italian?","body":"From the Oxford dictionary:\n\n\"\"\"\nsour grapes used to refer to an attitude in which someone adopts a negative attitude to something because they cannot have it themselves: government officials dismissed many of the complaints as sour grapes\n\"\"\"\n\nIs there an equivalent or similar expression in Italian?\nThis question has been already asked on Spanish Language & Usage and, according to the related answers, it seems that in that language the word is envidia, but I'm not sure that in Italian is the same. Rather, I think that one of the candidate words is spazzatura.","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Invidia (envy, a feeling of discontented or resentful longing aroused by someone else\u2019s possessions, qualities, or luck, ) might be the word you are looking for.\nFrom Vocabolario Treccani\n\n> inv\u00ecdia s. f. [dal lat. invidia, der. di inv\u012ddus: v. invido]. \u2013 Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualit\u00e0 altrui che si vorrebbero per s\u00e9, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualit\u00e0;\n\nInvidia mignt cover also the case where the possession\/quality does not belong to anyone specific like in \"The Fox and the Grapes\" fable.\nFor your particular case, the complaints might be \"mossi\/dettati dall'invidia\"","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"739","text":"I heard many times the expression \"verde d'invidia\", which would mean something like \"green because of envy\".","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"741","text":"Un termine consueto soprattutto a Roma e nel Lazio, e senza sinonimi. Il \"rosicone\". Invidioso, con rabbia e senza pace.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sgrossare\" in questo brano?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio Gioco del matto soto la croce (o I crozad\u00f3r) di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nIn questo modo combineranno il grande spettacolo del tuo patimento. Bel salvamento che fai! Allargato come un uccello ti spiaccicheranno anche sopra gli scudi e le targhe di guerra... e anche sulle bandiere ci sar\u00e0 pittata la tua croce a lustri colori (continua a recitare a ritmo sostenuto), e sarai sulle spade ad accoppare, a stracciare, in nome di Dio e infilzare le donne, gli uomini e i bambini tutti! Sgrossare e scannare in nome del tuo segno! Bella truffalderia combineranno col tuo sacrificio!\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"sgrossare\" in parecchi dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"sgrossare\" nel brano sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Tutti i verbi utilizzati fanno riferimento all'uccisione di persone (accoppare, stracciare, scannare...); in questo caso si utilizza nello stesso senso di eliminare fisicamente \"il grosso\" delle persone. Si potrebbe utilizzare come sinonimo \"decimare\", ma \"sgrossare\" \u00e8 pi\u00f9 truculento e d\u00e0 l'idea di uccisioni di massa e sbrigative.\nNon ho letto il libro, ma immagino che a parlare sia \"il matto\", che in qualit\u00e0 di matto ha il coraggio di dire verit\u00e0 che nessun altro proferisce, ovvero che il sacrificio del Signore nel futuro servir\u00e0 come giustificazione a dei macellai di carne umana (da notare appunto l'uso di scannare e accoppare) per uccidere e sterminare.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"cavallino\" in questo brano?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nVoleva bene al ruvido spilungone dinoccolato, cavallino e bitorzoluto come una masca, che aveva la mania dell'Inghilterra e di Cromwell e faceva il procuratore di una ditta vinicola.\n\"\"\"\n\nLa frase fa riferimento a Beppe Fenoglio (il soggetto di \"voleva bene\" \u00e8 Calvino). Non capisco bene cosa vuol dire \"cavallino\" in questo brano. Nei dizionari ho trovato che si tratta di un aggettivo che significa \"del o dal cavallo\". Il senso nella frase \u00e8 che Fenoglio assomigliava in certo modo a un cavallo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"\u00c8 sicuramente l'aggettivo che hai trovato sul dizionario, quindi la spiegazione \u00e8 decisamente plausibile; guardando la Fotografia di Beppe Fenoglio l'aggettivo \"cavallino\" si adatta al volto dell'autore. \nUn altro esempio di viso cavallino \u00e8 quello dell'attore Fernandel.\nIl sostantivo \"masca\" \u00e8 invece una voce dialettale per \"strega\" (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/masca2). \nA mio avviso l'amore di Calvino (ma anche di Ferrero) per Fenoglio traspaiono da una descrizione cos\u00ec schietta dello scrittore.","is_selected":true}]} {"title":"\u00abl'\u00e9lite\u00bb significa \u00abla \u00e9lite\u00bb o \u00able \u00e9lite\u00bb?","body":"\n\"\"\"\nL'Italia \u00e8 in ginocchio a causa di una pressione fiscale, unicamente finalizzata a mantenere l'\u00e9lite, che \u00e8 senza precedenti in occidente.\n\"\"\"\n\nIn questa frase \u00abl'\u00e9lite\u00bb significa \u00abla \u00e9lite\u00bb intesa come un'unica entit\u00e0 o \u00able \u00e9lite\u00bb intese come una pluralit\u00e0 di gruppi di persone?\nCio\u00e8, come funziona quel \u00ab'\u00bb l\u00ec?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Qui \u201c\u00e9lite\u201d \u00e8 senz'altro al singolare. In italiano contemporaneo l'elisione di \u201cle\u201d \u00e8 pressoch\u00e9 inesistente. Per citare Serianni, \u00abgi\u00e0 cinquant'anni fa Bruno Migliorini osservava che \u201cla forma apostrofata comincia a prendere una sfumatura di sostenutezza, di pretenziosit\u00e0 o viceversa di pronuncia plebea: l'armi [...], l'ali sanno di letterario, l'ernie di troppo popolare\u201d\u00bb. Migliorini scriveva nel 1938, e la situazione \u00e8 ormai solidificata come la stava descrivendo.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"580","text":"In italiano si mette l'apostrofo solo nelle parole singolari, in quelle plurali non si usa perch\u00e9, come in questo caso, potrebbe creare confusione. Ad esempio si dice al singolare l'analisi (= la analisi) e al plurale le analisi, perch\u00e9 altrimenti non sarebbe chiaro. ","is_selected":false}]} {"title":"What does -usa suffix mean in town names?","body":"On Sicilia there are a number of towns or cities that end with \"usa\".\nExamples include: Ragusa, Siracusa, and Ravanusa.\nDoes \"usa\" mean anything specific, like burgh (Pittsburgh) or ville (Jacksonville, Bartlesville)? And does it come from another language in the same way that burgh comes from German and ville comes village from Middle English from Old French from Latin?\nThanks for any help - I'm just curious.","data_score":"9","data_ownerid":"804","answers":[{"score":"3","ownerid":"812","text":"A very wide class of Greek adjectives (and also participles) has the feminine nominative ending in -\u03bf\u03cd\u03c3\u03b1. At least part of the town names can be explained by this Greek derivation. Some of them have a different etymology, so the common ending is just out of chance. ","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"Thre is no particular meaning attached to -usa, it is not a suffix.\nThe fact that the three mentioned towns have the same ending is not related to etymology, is simply fortuitous.\nThe towns were founded in different ages by different people speaking different languages.\nNota:\nconsiderare -usa come un suffisso e un suffisso di toponimi \u00e9 solo una forzatura che pu\u00f2 essere suggestiva ma non \u00e8 legittima. Basta confrontare l'etimologia delle varie citt\u00e0 \nRavanusa viene dal greco \"raphanusa\" dove -usa non \u00e9 un suffisso \nRagusa viene dall'Arabo \"Rakkusa\", fu fondata dai bizantini e con i greci o il greco non c'entra proprio niente.\nUsando questo metodo disinvolto, perch\u00e9 non aggiungere \"Susa\" (toponimo di origine gallico) o tutte le citt\u00e0 italiane che terminano in -usa?\nI suffissi della Toponomastica italiana sono stati studiati per secoli e classificati da specialisti. Non si pu\u00f2 improvvisare, se si vuole portare un contributo scientifico bisogna documentare l'origine e mostrare il significato del suffisso comune.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5754","text":"Scusate se mi intrometto.\nNon sono uno specialista ed intervengo solamente come amante di storia locale della mia citt\u00e0, Ravanusa.\nMi piacerebbe conoscere la fonte secondo la quale l'etimo del nome della mia citt\u00e0 si coglierebbe nel sostantivo RAPHANUSA.\nA quanto sembra, chi scrive in questa pagina ha un bel seguito, infatti da qualche tempo, in molte pagine internet, si legge sempre pi\u00f9 proprio questa interpretazione che, secondo me, \u00e8 del tutto arbitraria.\nLa semplice assonanza non pu\u00f2 decidere l\u2019etimo di un toponimo, bisogna riscontare tracce anche nella storia di quel luogo.\nPer cui, vi prego di indicare la fonte da cui traete questa spiegazione o, nel caso non esistano, astenetevi dal formulare indicazioni cos\u00ec superficiali ed anche pericolose.\nPer quanto ne so io, l'etimologia pi\u00f9 verosimile vede nell'origine araba la sua pi\u00f9 probabile spiegazione, e cio\u00e8 in \u201cRahal Ayn Nubu\u201d che si tradurrebbe in \u201ccasale fonte nuova\u201d o \u201ccasale dell\u2019acqua nuova\u201d.\nQuesta locuzione trova il suo plastico riscontro nella storica \"Battaglia di Remise\" combattuta nel 1087 tra le forze normanne di Ruggero d\u2019Altavilla e quelle arabe rifugiatesi sul vicino Monte Saraceno, probabilmente, in fuga dalla vicina Naro.\nChi avanza questa ipotesi (e badate, \u00e8 solo una ipotesi) porta a sostegno non solo la storia della citt\u00e0, ma anche tutti gli studi (a partire dall\u2019Amari) sulla lingua Arabo-sicula parlata in Sicilia prima e dopo la vittoriosa discesa dei normanni.\nPer \u201cRahal\u201d = \u201cTerra\u201d, \u201ccasale\u201d o \u201cstazione\u201d il riscontro lo possiamo trovare in numerosi toponi di cui qui ve ne riporto solamente alcuni:\nRahal-Afdal, Rahal-Maut, Rahal N\u00e2r\u00f9, Rahal-Feww\u00e2r, Rahal-Monsciar, Rahal-Kasr, Rahal-Biat, Rahal Carres, Rahal-Gebb\u00e2r, Rahal-Fimen, Rahal-Garis, Rahal-Mucutum, Rahal Rumi, Rahal-Mas\u00fas, Rahal-Sidik, Rahal-Taguil, Rahal-Sif, Rahal-Turk, Rahal-Bichiti, Rahal-Mari, Rahal-Chididi, Rahal-Margidirami, Rahal-Fauma, Rahal-Rahab, Rahal-Anil-Ciuccafa, Rahal-Caternini, Rahal-Carrici, Rahal-Gennini, Rahal-Katt\u00e0\u2019, Rahal-Gibilaterras, Rahal-Solumi, Rahal-Calata, Rahal-Sibene, Rahal-Karrael, Rahal-Chineli, Rahal-Haniset, Rahal Garancifuni.\nPer \u201cAyn\u201d = \u201csorgente\u201d potete vedere i toponi \nAyn an nossur = sorgente degli avvoltoi\nAyn al kabira = sorgente grande\nAyn an Nizar = sorgente di Nizar\nAyn al Escjar = sorgente degli alberi\nAyn Kcendur = vallone del cancelliere\nAyn al Batan = fonte dell\u2019argilla o fangosa\n[per inciso, la pronuncia della \u201cA\u201d \u00e8 aspirata quasi a leggere CAYN, da cui \u201ccan\u201d. ESEMPI: Cannizzola, Canneto, Cannavata, Cannita, Cannitello, Cannatello, Cangina, Cannitazzu, Cantavespe, Candelora, Canalicchio, Cannavata].\nPer \u201cNubu\u201d = \u201cnuovo\u201d vedasi il toponimo di\nQasr Nubu = Castronovo di Sicilia, da \u201cQasr\u201d latinizzato in \u201cCastro\u201d e \u201cNubu\u201d = \u201cnuovo\u201d.\nPer contro non esiste nulla nella storia locale, a meno che non siate in possesso di fonti inedite, che possa far pensare all\u2019etimologia da voi indicata.\nQuindi, per favore, sono gi\u00e0 stati fatti abbastanza danni, spiegate le vostre ragioni, indicate le vostre fonti oppure astenetevi da queste elucubrazioni senza alcun fondamento.\nCordiali saluti","is_selected":false}]} {"title":"Usage of third person plural as a courtesy form.","body":"I'm confused by something that appears in Pimsleur's Italian course. At this point (6 minutes into lesson 25 of level 3), we're in the role of an American man speaking with the wife of his colleague. He tells her he likes to play golf in his spare time. And then in the audio that follows it seems to me they use 'possono' when 'potete' should be used. Am I missing something?\nHere's the audio, and here's my transcription:\n\n\"\"\"\nEnglish Narrator: \"She says,'Maybe you and my husband can play golf together soon'\" Italian speaker: \"Forse Lei e mio marito possono giocare a golf insieme presto\"\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"5958","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"The common respect form is \u201clei\u201d for a single person and the verb in the third person singular. It used to be \u201cloro\u201d for more people and the verb in the third person plural, but in current Italian it's only used in very formal writing or when the speaker wants to emphasize their condition of inferiority.\nSomething like \u201cChe cosa desiderano?\u201d can be heard from a waiter in a high price restaurant.\nThe common form for more people is nowadays \u201cvoi\u201d. In the case of the sentence you show, the lady wants to use the (obsolete) respect form so the plural has to be in the third person, even if she doesn't use \u201clei\u201d with her husband. However \u201clei\u201d is more than sufficient to show respect.\nForse lei e mio marito potete giocare assieme a golf, uno di questi giorni\nI'd not translate soon with presto in this case, but it's a detail.\nWorking around the problem: Forse (lei) pu\u00f2 giocare a golf con mio marito uno di questi giorni, is even less clumsy. In this case \u201clei\u201d would not normally be used, because Italian mostly drops personal pronoun subjects when the verb is clear about who\/what the subject is.","is_selected":true}]} {"title":"Usage of congiuntivo after \"Un articolo\/una storia su come..\"?","body":"I have encountered some sentences in which the congiuntivo is used in constructions in which I don't understand its necessity nor its meaning:\n\n\"\"\"\nOgni anno il Post fa un articolo su come la nazionale faccia cagare. (comment on a rugby-related article)\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nLa storia su come sia nato l\u2019Om Ali \u00e8 violenta tanto quanto una puntata de \"Il Trono di Spade\".\n\"\"\"\n\nWhy is it faccia and sia in these sentences? Does this add a connotation of doubt or disagreement on the part of the writer or on the part of the original author of the article\/story?","data_score":"1","data_ownerid":"4675","answers":[{"score":"3","ownerid":"5821","text":"From Treccani:\n\n> L\u2019indicativo tende ad alternarsi al congiuntivo anche dopo verbi dichiarativi come raccontare, notare, osservare, spiegare, dire, ecc. + che \/ come \/ quanto con i quali il parlante si limita a esporre fatti e a riportare parole altrui\n\nCongiuntivo here does not imply doubt or uncertainty, it is used to mark the verbs that are just being reported from a different source.\n\n> Ogni anno il Post fa un articolo su come la nazionale faccia cagare\n\nThe Post claims that \"La nazionale faccia cagare\", not the speaker. It is just being reported.\nEDIT: as highlighted in the comments to this answer, usually Italian reported speech does NOT use congiuntivo. The Treccani excerpt says \"Tende ad alternarsi\" because, based on the sentence construction, you may need to decide which mode is more appropriate.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"connellare\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nVita non ha mai avuto una bambola, perch\u00e9 poteva sempre connellare il figlio di una vicina o di una parente. Anche a Prince Street cambiava i pannolini al figlio della vicina Melchiorra Corpora, un neonato rachitico che chiaramente non sarebbe sopravvissuto all\u2019inverno, e infatti \u00e8 morto una notte di dicembre, lasciando Vita senza giocattolo, a urlare che voleva tornare a casa sua. Quel giorno gli era venuto in mente di farle una bambola.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegare il significato del verbo \"connellare\" che appare in questo passaggio del romanzo? Immagino che sia un vocabolo di origine regionale perch\u00e9 non l'ho trovato su nessuno dei dizionari che ho consultato, neanche sul Grande dizionario della lingua italiana.\nDovete sapere che i protagonisti di questo romanzo sono emigrati italiani a New York, provenienti concretamente da Minturno, che spesso usano meridionalismi e anche vocaboli italo-amaricani, come si pu\u00f2 vedere per esempio qui.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"A quanto pare, \"connellare\" provviene dal napoletano \"cunnuli\u00e0\" che, da quanto si pu\u00f2 leggere su questa Grammatica diacronica del napoletano, di Adam Ledgeway, significa \"cullare\". Tale significato viene anche riportato nel libro Poesie napoletane per le scuole elementari e medie, che spiega che \"cunnuli\u00e0\" viene dal termine napoletano \"connola\", che significa \"culla\" e \u00abderiva dalla saldatura delle parole \"cuna\" e \"d\u00f2ndola\".\u00bb Si trova anche su questo Dizionario del dialetto torrese con citazioni dalla letteratura napoletana, di Salvatore Argenziano:\n\n> cunn\u00fcli\u00e1: v. tr. Cullare. *RDS. m\u2019ha pigliato pe\u2019 sott\u2019 \u2019e brazze e s\u2019\u00e8 mmiso a cunnulia\u2019 Cunnulianno sta fantasia viene \u2019a cc\u00e0 oi nenna mia\n","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"babaccetto\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nCos\u00ed bambina (una bambina mai cresciuta, ripeteva il fratello sconsolato), che a Natale per vederla sorridere dovevi regalarle peluche, babaccetti di stoffa colorati, macchinine e soldatini da collezione;\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"babaccetto\", ma non l'ho trovato. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"In dialetto piemontese babaciu significa : \n\n> pupazzo, fantoccio\n\nPenso si tratti di un diminutivo\/vezzeggiativo del termine dialettale visto che la scrittrice Paola Mastrocola \u00e8 di Torino. ","is_selected":true}]} {"title":"To have a (bad) conscience about something - Avere la coscienza (sporca) su\/di\/per?","body":"It's the preposition that's the problem!\nI've found:\n\n\"\"\"\nAvere la coscienza di\/su qualcosa\n\"\"\"\n\nand\n\n\"\"\"\nAvere la coscienza sporca per\/di qualcosa\n\"\"\"\n\nbut I can't find anything definitive in either case.\nThanks for your help.","data_score":"4","data_ownerid":"8371","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"As an Italian, I'd definitely say avere la coscienza sporca per [qualcosa], but it's always good to double-check and look for sources.\nGoogle Books Ngram Viewer, from a purely \u201cbig data\u201d point of view, seems to confirm that avere la coscienza sporca su is out of question, and avere la coscienza sporca per prevails, but seems to observe a significant presence of avere la coscienza sporca di too.\nHowever, looking for examples of the latter construction one mostly finds that di refers to the person having the bad conscience. For instance,\n\n> la coscienza sporca di chi dimentica\n\nor\n\n> si alz\u00f2 con la coscienza sporca di un traditore\n\nand so on.\nOn the other hand, there are also some examples where di introduces the thing the bad conscience is about, such as\n\n> Riccardo sapeva bene che questo era solo un tentativo di coprire uno scottante \u201caffaire\u201d internazionale, nonch\u00e9 la coscienza sporca di un evento passato e non un fatto di interesse nazionale\n\nand\n\n> perch\u00e9 aveva la coscienza sporca di non averlo riconosciuto in clinica\n\nThe latter sounds unusual to me and, were I the editor, I'd discuss it with the author or translator, but this means that someone uses it. And I may well be wrong in criticising it: the Grande Dizionario della Lingua Italiana is not rich in occurrences of \u201ccoscienza sporca\u201d, but one of them (third column), albeit in Roman dialect, is indeed:\n\n> Camilla, de certo, nun doveva av\u00e9 fiatato, co quela coscienza sporca d\u2019av\u00e9 ricettato la merce, co tutti l'ori e le pietre\n\nfrom no less than Carlo Emilio Gadda.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"incovonare\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nTobia e i suoi mi trattarono come un malato, ma solo per un giorno, l\u2019indomani Tobia mi rimise sotto e arrivato a scuro mi sembrava di non aver mai lavorata una giornata come quella. Mi fece bene. Un po\u2019 come fa bene, quando hai lavorato tutta notte nella guazza a incovonare, non andartene a dormire ma invece rimetterti a tagliare al rosso del sole.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"incovonare\"? Non ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario. Ho visto per\u00f2 che appare anche nel racconto Alla Langa di Beppe Fenoglio:\n\n\"\"\"\nQuelli del Muraglione, che in luglio avevano resistito a incovonare il grano da soli, vennero con aria di trionfatori sul campo di Elia, anche a costo di preterire il lavoro suo.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"0","ownerid":"707","text":"Il significato di \"incovonare\" si trova sul supplemento del 2009 al Grande dizionario della lingua italiana, che cita proprio come esempio il primo passaggio di Fenoglio che appare nella domanda:\n\n> Incovonare, tr. (inc\u00f3vono). Raccogliere in covoni. \u2013 Anche assol. [...] = Comp. dal pref. in-, con valore illativo, e un denom. da covone.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"pantaloni a saltafosso\"?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto:\n\n\"\"\"\nC'era il Nonno Stregone, naturalmente, con due dita di toscano che gli sporgevano dalla bocca, e la vecchia giacca color ex beige, pantaloni a saltafosso, calzini corti spaiati e sandali da legionario.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa sono i \"pantaloni a saltafosso\". Ho cercato il termine \"saltafosso\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente che possa fare riferimento a dei pantaloni. Una ricerca su Google mi ha fatto vedere che si tratta di un'espressione che si usa spesso. Me lo potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"I pantaloni a saltafosso hanno la caratteristica di essere di una lunghezza intermedia tra quelli definiti corti e i normali pantaloni lunghi.\nDa il Principe Tot\u00f2 di Orio Caldiron:\n\n> Tot\u00f2 si costruisce pezzo per pezzo: la bombetta, un paio di pantaloni a saltafosso, delle scarpe sfondate.\n\nIn questo caso danno al personaggio una connotazione comica.\n\nInoltre, dalla rubrica Scioglilingua del Corriere della Sera\n\n> Saltafosso mi fa ricordare lo \"zumpafuosso\" napoletano che indicava sia un gioco infantile sia i pantaloni molto corti (vi ricordate i pantaloni di Tot\u00f2?) che in Toscana trova l'equivalente con il modo di dire \"che c'hai l'acqua in casa?\"\n\nIl senso del modo di dire \u00e8 che avendo l'acqua in casa i pantaloni lunghi si sono bagnati e di conseguenza ristretti, oppure che sono stati risvoltati per evitare che si bagnino e quindi risultano pi\u00f9 corti. ","is_selected":true}]} {"title":"When is a sentence like \"mi sono mangiato una pizza ai quattro formaggi\" used?","body":"I was trying to explain to a friend of mine (who is not Italian) the differences between these sentences, but I discovered I may not.\n\n\"\"\"\nMi sono mangiato una pizza ai quattro formaggi.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nHo mangiato una pizza ai quattro formaggi.\n\"\"\"\n\nI was thinking the first was used as emphasis, but I have the habit to use the first instead of the second sentence, which means I am overusing that kind of sentence, or it's not really used as emphasis.\nIs the first sentence really used as emphasis, or does it have a different use?\nI know that a beginner in Italian should probably stay away from the first type of sentences, but my friend asked why I use the first sentence when she would expect me to use the second one.\nProbably, if I were able to find the equivalent of mi sono mangiato una pizza ai quattro formaggi in American, I would help my friend better, but I would like better to give an explanation of when to use the first type of sentence.","data_score":"7","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"The new edition of the Devoto-Oli dictionary, edited by Luca Serianni and Maurizio Trifone, devotes a \"Questioni di stile\" box to this phenomenon:\n\n> Il verbo mangiare viene spesso usato con un pronome atono con valore intensivo: mi mangio un gelato. Mentre la frase mangio un gelato descrive l\u2019azione in modo neutro e oggettivo, la frase con il pronome atono esprime una maggiore partecipazione del soggetto all\u2019azione, quasi a sottolineare il piacere con cui si gusta il gelato. Questo uso espressivo dei pronomi atoni mi, ti, si, ci, vi con i verbi transitivi, inizialmente molto esteso nell\u2019italiano regionale del Centro e del Sud, \u00e8 oggi diffuso in tutta Italia ed \u00e8 ormai pienamente accettato. Nei tempi composti il passaggio dalla forma attiva a quella pronominale comporta il cambio di ausiliare: ho mangiato un gelato \/ mi sono mangiato un gelato.\n\n(Summarising: mi mangio un gelato has an intensive value, expressing a greater participation to the action, as if to highlight the pleasure being had in eating the ice cream. It is a construction initially found in Central-Southern Italian, but now it is spread in the whole of Italy.)\nMore information can be found in the article about \u201cDativo etico\u201d of Treccani's Enciclopedia dell'italiano, which talks of a \u201cvalore affettivo-intensivo, atto a segnalare una pi\u00f9 attiva e sentita partecipazione del soggetto all\u2019azione\u201d. See also the article about the \u201cVerbi pronominali\u201d, that is, on the verbs that for various reasons (reflexive etc.) are constructed with a personal pronoun.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"3910","text":"I understand what you're trying to say, but in reality, you may be making it more difficult for yourself than it has to be. \nIT to EN:\nLook at the literal translations (here's where we get a laugh at languages and have a little fun):\n\"I ate (myself) a four-cheese pizza...\"\nvs.\n\"I ate a four-cheese pizza...\" \nDepending on where you are in America, you may hear both expressions, including the first one with the \"myself\" added to it (Southern, middle american dialects).\nSimplified, it is just an informal vs. formal kind of unwritten rule. I sometimes find myself using \"bad Italian\" when I'm speaking with family\/close friends, but at the same time, I'm not saying it's \"bad italian,\" because in language we have a tendency to utilize different expressions within context, comfort, and habit. Just like there is no such thing as \"bad food\" from a nutritionist's standpoint, there is no such thing as \"bad Italian\" -- well, in this case. \nI hope this helps\nCiao,\nRaffaele","is_selected":false}]} {"title":"\"Guadagnarsi da vivere\": may it also be \"guadagnare da vivere\"?","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nSi guadagna da vivere suonando il violino. (= He\/she earns a living playing violin)\n\"\"\"\n\nIs \"guadagnarsi da vivere\" the only correct\/usual form of that expression or could I say \"guadagnare da vivere\" too?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Treccani.it suggerisce entrambe le versioni:\n\n> guadagnare o guadagnarsi la vita (o da vivere), il pane, ossia il denaro necessario ai bisogni della vita;\n","is_selected":true}]} {"title":"La forma \u201c[nome proprio] & Co.\u201d regge sempre il singolare?","body":"Ho notato sulla confezione dei biscotti che accompagnano la mia colazione la scritta \u201c[nome del biscotto] & Co. presenta i [altro nome di biscotto]\u201d. Mi suona un po' male, forse perch\u00e9 sembra diverso dalla tipica denominazione delle ditte (\u201cACME & Co.\u201d vorrebbe sicuramente il singolare). \u00c8 tanto diverso il caso?","data_score":"1","data_ownerid":"98","answers":[{"score":"2","ownerid":"1042","text":"Credo si usi il singolare perch\u00e9 il soggetto va inteso come \"l'azienda\", \"& Co.\" sta solo ad indicare la partnership con altri associati, ma il soggetto \u00e8 comunque l'azienda stessa.\nEDIT:\nComunque dipende sempre dal nome della societ\u00e0\/prodotto, perch\u00e9 i biscotti (stando al tuo esempio) spesso hanno un nome al plurale, quindi in quel caso l'uso del verbo al singolare sarebbe decisamente sbagliato.","is_selected":false}]} {"title":"Preposizione di, da o nessuna preposizione dopo il verbo riuscire?","body":"Ecco qualche frase:\n\"non mi riesce farlo\"\n\"Non mi riesce di farlo\"\n\"non mi riesce da fare\"\n(Qui \"questo\" \u00e8 sottinteso)\nA me suonano tutte bene, soprattutto se aggiungiamo un avverbio di modo come bene o male alla frasi.\nAnche in presenza di proposizioni relative:\n\"Una cosa che non mi riesce fare\"\n\"Una cosa che non mi riesce di fare\"\n\"Una cosa che non mi riesce da fare\"\nNon saprei spiegarne i motivi, per\u00f2 avendo qualche dubbio ed essendo che c'\u00e8 gente pi\u00f9 preparata sull'argomento, lascio la parola a voi per sapere se sono tutte frasi corrette e se in entrambi i casi ci sono dei motivi dietro alla correttezza\/scorrettezza grammaticale di queste frasi.\nGrazie in anticipo e buona serata.","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"7355","text":"Le forme seguenti si usano comunemente, sia nella forma scritta che parlata e le reputo corrette:\n\nnon mi riesce di farlo\nnon riesco a farlo\n\nLe altre forme citate nella domanda non le ho mai sentite n\u00e9 lette prima. Immagino che siano sbagliate ma anche in questo caso, mi baso sull'esperienza e non ho una regola da citare:\n\nnon mi riesce farlo\nnon mi riesce da farlo\n\nLa 1) \u00e8 probabile che si senta ogni tanto: un po' di confusione tra \"non mi piace farlo\" e non \"riesco a farlo\", dato che entrambe le frasi si dicono in contesti simili e hanno un senso simile.","is_selected":false}]} {"title":"Sfumature dell'aggettivo \"stringato\" usato per descrivere il modo di esprimersi.","body":"Nel vocabolario Treccani appare questa accezione del vocabolo \"stringato\":\n\n\"\"\"\n2. fig. Breve e conciso, ridotto all\u2019essenziale ma al tempo stesso esauriente, detto di scritti, discorsi e sim.: una relazione, un\u2019esposizione s.; un\u2019argomentazione s. e rigorosa; uno stile secco e s.; seguitava a parlare ... senza misura e in modo forse non troppo s. (Landolfi).\n\"\"\"\n\nDunque, se ho capito bene questa spiegazione, l'aggettivo \"stringato\" pu\u00f2 avere sia una connotazione positiva (per esempio, \"un\u2019argomentazione stringata e rigorosa\") sia un'accezione negativa (come in \"uno stile secco e stringato\"). \u00c8 cos\u00ec? Potreste aiutarmi a capire le diverse sfumature di questo aggettivo facendo altri esempi?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1395","text":"La definizione del Treccani \u00e8 corretta. Come si pu\u00f2 comprendere, per\u00f2, la stringatezza \u00e8 una virt\u00fa relativa: imprescindibile in alcuni casi, insoddisfacente in altri. Si vedano questi due esempi giornalistici:\n\n> La mattinata l\u2019hanno trascorsa leggendo il documento congressuale, nella nuova stesura supervisionata dallo stesso Natta: un testo pi\u00f9 agile e stringato, con una parte politica generale di una ventina di cartelle e una serie di schede programmatiche per altre quaranta, in tutto meno di 70 pagine. [La Repubblica, 29 novembre 1985] Del cambio al vertice non si \u00e8 parlato fino a ieri (anche se l\u2019istituto ne aveva dato notizia con uno stringato comunicato) quando \u00e8 stato presentato il 48\u00b0 Rapporto sulla situazione sociale del Paese, il fiore all'occhiello del Censis. [La Repubblica, 6 dicembre 2014]\n\nNell\u2019esempio dato dal Treccani, stringato in \u00abuno stile secco e stringato\u00bb non ha una connotazione necessariamente negativa. Anzi, \u00e8 vero pi\u00fa spesso il contrario: sono gli aggettivi ampolloso, barocco, riferiti allo stile, a caricarsi di un\u2019accezione negativa.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"190","text":"Ritengo che il termine: \"stringato\" non abbia alcuna connotazione positiva o negativa. Lo considero un sinonimo di: \"sintetico\", da cui pu\u00f2 essere sostituito senza che si perda alcuna sfumatura di significato. Non riesco a vedere (forse \u00e8 un mio difetto) alcuna connotazione negativa nell'esempio che hai portato: \"uno stile secco e stringato\"; solo il contesto pu\u00f2 dirci se la caratteristica della comunicazione (essere stringata) \u00e8 o meno appropriata.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1425","text":"Personalmente considero \"stringato\" un sinonimo di \"schietto\". L'accezione positiva o negativa pu\u00f2 dipendere molto dal contesto in cui viene inserito.\nPer esempio, se dico che una persona ha dei modi di fare molto stringati, posso intendere che quella persona non \u00e8 di molte parole, quindi non molto socievole (attribuendo a stringato un'accezione negativa) o posso intendere che \u00e8 una persona molta pratica, schietta (quindi attribuendogli un'accezione positiva).","is_selected":false}]} {"title":"Come posso dire a una persona \"take your time\" in italiano?","body":"Come posso dire a una persona \"take your time\" oppure \"make yourself at home\" in italiano?\nGrazie.","data_score":"6","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"9","ownerid":"1243","text":"Per take your time potresti dire:\n\n> fai con calma prenditi il tuo tempo prenditi il tempo che ti serve fai con comodo\n\nPer make youself at home potresti dire:\n\n> mettiti comodo mettiti a tuo agio fai come se fossi a casa tua\n","is_selected":true}]} {"title":"How should I understand \"Si \u00e8 tagliato i capelli?\".","body":"In a shop, I heard a person asking to another one Si \u00e8 tagliato i capelli?\nOn the first, I took it as a shorter way of asking \u00c8 andato a tagliarsi i capelli? but then I thought it could have a different meaning. Since those two people meet each other at the shop almost five day per week, and it was evident that person had an hair cut, asking if he did doesn't make sense.\nI thought the meaning could be on of the following.\n\nThe question implies that the hair cut is so bad that he seems that person did it himself\nThe question is asking if that person did it\n\nIf somebody asked me Si \u00e8 tagliato i capelli? should I take it as \u00c8 andato a tagliarsi i capelli? or asking if I did cut my hair myself, when it's evident my hair is shorter than the week before?","data_score":"2","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"I'd undoubtedly understand it as \u00c8 andato a tagliarsi i capelli? If one would ask whether I did it myself, the question would be formed in a more marked way, such as Si \u00e8 tagliato i capelli da solo? or Se li \u00e8 tagliati lei, i capelli? (here, as in your examples, people are using the formal lei rather than the informal tu).\nAs for why one should ask a question whose answer is obvious, this pertains to human psychology and is beyond the scope of this particular website, but it happens very often, and in this case is a colloquial way to express \u201cI noticed you had your hair cut\u201d.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Well, I think that the very slight difference depends on the context and on the tone of the question.\nIf you say Si \u00e8 tagliato i capelli? with an interrogative tone it could mean \u00c8 (gi\u00e0) andato a tagliarsi i capelli? so I'm asking if you had the hair cut because I'm not sure you did.\nIn another situation with a slightly assertive tone you could ask Si \u00e8 tagliato i capelli? even if you are surely aware the other person has its hair cut but you want him o her confirm that. Think about when talking with a woman and you would like to remark the new hair cut as a compliment.","is_selected":false}]} {"title":"Le mangio o ne mangio?","body":"Le mangio a 3 a 3 o ne mangio a 3 a 3?\nLe mangio 3 per volta o ne mangio 3 per volta?\nLe frasi, senza i pronomi \u201cne\/le\u201d sarebbero:\n1) mangio le patatine a 3 a 3\n2) mangio patatine a 3 a 3\n3)\u00a0mangio le patatine 3 per volta\n4) mangio 3 patatine per volta.\nVorrei sapere, se \u00e8 possibile, quali di queste costruzioni sono corrette\/scorrette?\nGrazie in anticipo a tutti.","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"681","text":"Gli esempi fatti sono tutti corretti e si possono trovare nella lingua parlata comune. Spesso la prima preposizione \"a\" viene omessa, quindi si pu\u00f2 anche dire:\n\"Mangio le patatine tre a tre.\"\n(Nota: di solito \u00e8 cattivo stile nella lingua scritta usare i simboli numerici per indicare numeri, a meno che non si parli di numeri elevati e molto precisi).\nEsempi:\nPerch\u00e9 hai la bocca cos\u00ec gonfia? (*munch*..*munch*) Perch\u00e9 mi piace mangiare le patatine tre a tre!\noppure:\n... Perch\u00e9 mi piace mangiare le patatine a tre a tre. (un po' pi\u00f9 raro nel parlato)\n... Perch\u00e9 mi piace mangiare (le) patatine (a) tre a tre.\n... Perch\u00e9 mi piace mangiare tre patatine per volta. \no anche \n... tre patatine alla volta.\n... Perch\u00e9 mi piace mangiare (le) patatine tre per\/alla volta. \nIl significato \u00e8 sostanzialmente lo stesso in tutti i casi e tutti i casi sono perfettamente accettabili. Scegliere uno stile rispetto all'altro dipende dalle abitudini del parlante e dal constesto.","is_selected":false}]} {"title":"\"Riflettere su\" versus \"riflettere a\".","body":"Non riesco a capire quando devo usare la preposizione \"su\" e quando invece la preposizione \"a\" dopo il verbo \"riflettere\" (nel senso di meditare). Ecco alcuni esempi che ho trovato sul vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nRifletteva sulla sua imbarazzante situazione. Rifletti a ci\u00f2 che ti dico. Non hai certo riflettuto sulle gravi conseguenze che potrebbe avere il tuo gesto.\n\"\"\"\n\nPotreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1043","text":"Io direi \"rifletti su ci\u00f2 che ti dico\", ossia userei \"su\" anche nel secondo esempio. \"Riflettere a\" mi sembra strano.\nAlcune ricerche con ngrams sembrano mostrare che \"riflettere a\" \u00e8 quantomeno una forma antiquata.\nIn sostanza, credo che si possa usare tranquillamente sempre \"riflettere su\" senza problemi.\nOk, forse c'\u00e8 un caso in cui si usa \"a\", per\u00f2 \u00e8 un po' diverso:\n\n> \"Avete gi\u00e0 deciso se vi sposate?\" \"No, non abbiamo ancora riflettuto al riguardo\"\n\nma direi che \u00e8 l'unica eccezione (correzioni benvenute), e comunque si direbbe pi\u00f9 correntemente \"non ci abbiamo ancora riflettuto (su\/sopra)\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"725","text":"'Rifletti a ci\u00f2 che dico\/dici' \u00e8 una forma idiomatica usabile \u2014 e si usa \u2014 come tale, negli altri casi usa su.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4306","text":"Riflettere indica sia respingere che meditare. \nNel senso di respingere \u00e8 transitivo, ed il participio \u00e8 \"riflesso\"; nella forma attiva ha il complemento oggetto (\"L'acqua ha riflesso i raggi del sole\"), e nella passiva l'agente (\"I raggi del sole sono riflessi dall'acqua\"). Si possono usare \"a\" o \"in\" o \"su\" per la direzione: \"riflette la luce a destra \/ in alto \/ sugli occhi\".\nNel senso di meditare \u00e8 intransitivo, ed il participio \u00e8 \"riflettuto\"; solo forma attiva con complemento di argomento che usa la preposizione \"su\", con la possibilit\u00e0 gi\u00e0 detta di espressioni come \"a proposito di\" o \"al riguardo\" per l'argomento della riflessione (\"Rifletti su quello \/ a proposito di \/ riguardo a ci\u00f2 che hai visto\"). \n\"Riflettere a qualcosa\" \u00e8 probabilmente un uso regionale, come \"ascolta a me\".\nOvviamente pu\u00f2 essere seguito da tutte le preposizioni che costituiscono avverbi: \"Ho riflettuto a lungo (lungamente) \/ per poco (brevemente) \/ con attenzione (attentamente) su questo argomento\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"stigmate antonomastiche\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nLa verit\u00e0 \u00e8 che Lisa \u00e8 sempre stata ed \u00e8 tuttora una genovese purosangue; ne ha le stigmate antonomastiche, una discrezione che rasenta la bruschezza dei modi, un controllo della parola e dei sentimenti che sono agli antipodi dell'espansivit\u00e0 partenopea.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"stigmate antonomastiche\" in questa frase. Malgrado aver letto le definizioni di \"stigmate\" e \"antonomastico\" nel vocabolario Treccani, non riesco a capire il senso di questa espressione. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Direi che con un giro di parole ricercato intenda che quella Lisa avesse tutte le caratteristiche (uso figurato di 2.a nella definizione Treccani di \u201cstigmata\u201d) che si attribuirebbero classicamente ai genovesi, \u00e8 cio\u00e8 una genovese per antonomasia (vedi, nella definizione di \u201cantonomasia\u201d, il \u201criferimento a persona, o a cosa, a cui si riconosca o si attribuisca una qualit\u00e0, una dote, una condizione in misura eccellente e perci\u00f2 distintiva\u201d).\nEvidentemente per Gassman il genovese tipico \u00e8 chiuso e riservato (una certa vulgata umoristica lo vorrebbe anche tirchio).","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e8 tanti dicono \"tipologia\" e non dicono \"tipo\"?","body":"Devo comprare un frullatore, sono andata su internet a capire il migliore. Ho visto modelli, poi ho chiesto al mio amico quale \"tipologia\" \u00e8 meglio, e lui s\u00e8 arrabbiato!\nHo detto la parola \u00e8 su internet, e lui ha detto\ngli italiani sono ignoranti e usano parole difficili\ne non sanno cosa vuol dire e le dicono per confondere\ni clienti. Ho capito che non \u00e8 arrabbiato di me.\nQui vedi la parola:\nhttps:\/\/www.sceltaideale.it\/frullatore-ad-immersione\/\ne anche qui:\nhttps:\/\/frullatoreadimmersione.eu\/ per\u00f2 di \"ingrediente\".\nIo non lo so, sul vocabolario \"tipologia\" \u00e8 difficile, non \u00e8 uguale a \"tipo\", e perch\u00e8 la usano? E perch\u00e8 il mio amico si arrabbia? E grave dire \"tipologia\" o \u00e8 grave che qualcuno si arrabbia?","data_score":"3","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"6","ownerid":"6347","text":"Questo estratto da dizionari.corriere.it spiega la differenza tra i due termini e il loro uso:\n\n> \u201cQuella che le serve, signora, \u00e8 una nuova tipologia di lampadina\u201d. Tipologia \u00e8 una di quelle parole che si usano impropriamente per fare impressione. L\u2019elettricista in questione avrebbe dovuto dire \u201cle serve un nuovo tipo di lampadina\u201d ma ha usato una parola sbagliata che, essendo pi\u00f9 complicata, lo faceva sentire pi\u00f9 importante. La tipologia infatti \u00e8 quello studio che permette la classificazione per tipi: tipologia linguistica, tipologia botanica. Probabilmente non esiste, ma nel caso esistesse la tipologia di lampadina dovrebbe essere uno studio, probabilmente universitario, tendente a classificare le varie lampadine esistenti in natura. E non vi sembra un po\u2019 ecessivo mandare la povera signora all\u2019universit\u00e0 per cambiare lampadina?\n","is_selected":true}]} {"title":"Che programmi hai per + article\/no article?","body":"Why do you say: \"che programmi hai per il pomeriggio\/l'estate\/le vacanze\/il fine di settimana\" but then \"sabato\/Capodanno\/gennaio etc.? Is there any rule when to use an article? Thank you :)","data_score":"5","data_ownerid":"6205","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"I'll try to write an answer based on what I've found in the book Italiano by Luca Serianni. I hope someone else will improve it.\nAt section IV.17, referring to definite articles, Serianni explains:\n\n> Talvolta la funzione dell'articolo [...] si avvicina a quella di un pronome o aggettivo dimostrativo, rinnovando in parte alcuni usi del dimostrativo latino \u012dlle. Ecco i casi pi\u00f9 notevoli:\n\nThat is,\n\n> Sometimes the function of the article [...] approaches that of a demonstrative pronoun or adjective, renewing in part of some uses of the Latin demonstrative \u012dlle. Here are the most notable cases:\n\nAmong the cases mentioned, Serianni explains that definite articles whith a role quite similar to that of a demonstrative adjective are used with some temporal expressions (the meaning of the definite articles is explained in square brackets):\n\n> d) Con alcune espressioni temporali: \u00abentro la [questa] settimana\u00bb; \u00abdurante l'[quella] estate vi furono molte novit\u00e0\u00bb; \u00abMa vedi gi\u00e0 come dichina il [questo] giorno\u00bb (Dante, Purgatorio, VII 43).\n\nThis is what happens with the temporal expression that appears in the question. Namely, \"che programmi hai per il pomeriggio?\" would essentially mean \"che programmi hai per questo pomeriggio?\", \"che programmi hai per l'estate?\" would mean \"che programmi hai per questa estate?\", \"che programmi hai per il fine settimana?\" would mean \"che programmi hai per questo fine settimana?\", etc.\nHowever, at section IV.72, Serianni mentions that the article is not used in many cases. In the list of instances given, the only one which fits the expression given in the question is this one:\n\n> i) Con i nomi dei mesi e dei giorni della settimana [...]: \u00abAprile fin\u00ec. Venne maggio\u00bb (Montefoschi, Lo sguardo del cacciatore, 91); \u00abse volete... oggi \u00e8 gioved\u00ec... domenica vi dico in chiesa\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, XXX-VIII 21). Ma l'articolo pu\u00f2 figurare quando il nome \u00e8 accompagnato da una determinazione (\u00abEra il maggio odoroso\u00bb Leopardi, A Silvia, 13; \u00abEra il gioved\u00ec grasso\u00bb Nievo) ed \u00e8 obbligatorio quando il costrutto ha valore distributivo (cfr. IV.20).\n\nMy translation:\n\n> i) With the names of months and days of the week [...]:\u00abAprile fin\u00ec. Venne maggio\u00bb (Montefoschi, Lo sguardo del cacciatore, 91); \u00abse volete... oggi \u00e8 gioved\u00ec... domenica vi dico in chiesa\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, XXX-VIII 21). But the article may appear when the name is accompanied by a determination (\u00abEra il maggio odoroso\u00bb Leopardi, A Silvia, 13; \u00abEra il gioved\u00ec grasso\u00bb Nievo) and it is mandatory when the construction has a distributive value (see IV.20).\n\nThat's why one says \"che programmi hai per sabato?\", \"che programmi hai per gennaio?\", etc. \nIt doesn't appear in the book, but it seems to me that something similar happens with the name of some festivities, that is, that some of them are usually written without article (Natale, Capodanno, Ferragosto, Pasqua, ...), whereas other ones are usually written with a definite article (il Primo Maggio, il Giorno della Repubblica, il Giorno della Memoria, ...). This would be the reason why one says, for instance, \"che programmi hai per Capodanno?\" or \"che programmi hai per Natale?\", written without the definite article.\nIn addition to all this, there are other cases in which the definitive article may be used in the expression which appears in the question for other reasons. This happens with a noun phrase used to express something that is felt as unique or specific and individual, such as in this example\n\n> Che programmi hai per il giorno del ventesimo anniversario di tuo figlio?\n\nand, as explained at section IV.60 of Serianni's book, with years, for instance \n\n> Che programmi hai per il 2021?\n\nSo, the general idea would be that, with the time expression that appears in the question, the definite article is used except for some cases of names which are written without an article, such as the names of months, days of the week and some festivities. ","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"6019","text":"If one takes into consideration your examples, the conclusion is that articles are required for periods of the day (morning etc.) and seasons, but not for months or days of the week. However, with regard to the latter two cases articles are required in contexts of specification: \"il gennaio del 2010\" (literally \"the January of 2010\") or \"il sabato in cui tu non venisti\" (\"the Saturday in which you didn't come\"). A short remark due to other observations in \"Meta\". The question pins down to the use of the article with regard to expressions of time. There is linguistically no \"reason\" why Italian generally uses articles with parts of the day, but not with months. The only phenomenon that can be explained is the one that I describe above and that relates to specification.","is_selected":false}]} {"title":"When to use \"guardarci\" vs \"guardare\".","body":"I've been noticing several uses of guardarci as a demonstrative pronoun:\n\nGuardarci il cielo\nGuardarci i film (The full sentence is Tanto non potrei pi\u00f9 guardarci i film)\nStavo per avvicinarmi e guardarci dentro, ma ho ricevuto un messaggio\n\nIs there a reason or a rule to not use \"guardare\" in these cases?","data_score":"5","data_ownerid":"1625","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"This -ci particle just means \u201cwith it\u201d, \u201cin it\u201d and the like. (It is not to be confused with the homonymous -ci meaning \u201cto us\u201d, as in Devi darci una risposta, \u201cYou have to give us an answer\u201d).\nIn a sentence like Stavo per guardarci dentro, you are saying \u201cI was about to look in it\u201d. You might well say Stavo per guardare dentro, just like in English you might say something like \u201cI was about to look inside\u201d: in both cases you are not explicitly specifying dentro, or \u201cinside\u201d what, but often it will be clear from the context.\nAnalogously, if you have a sentence like Ho costruito un telescopio per guardarci il cielo (\u201cI built a telescope to look at the sky with\u201d), you might modify it in Ho costruito un telescopio per guardare il cielo (\u201cI built a telescope to look at the sky\u201d).\nNotice that this -ci (just like the -ci meaning \u201cto us\u201d) can also be used by itself, rather than as a suffix: Ci guardo dentro (\u201cI look in it\u201d).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1377","text":"\n> Guardarci le stelle \/ i film =~ \"The act of looking at the stars \/ watching \"the\" movies for ourself\" or \"The act of looking at the stars \/ watching \"the\" movies in there\"\n\nApologizes for the \"for ourself\" part, which is hard to translate (at least for me), but I think I've got pretty close with it: expanding its meaning a bit, \"for ourself\" should be intended as \"in a way so that the purpose of the whole thing is just for us to enjoy it\". Again, still not quite there, but to understand this meaning thoroughly try to consider also, e.g., \"Mi mangio una mela\" compared to \"Mangio una mela\".\nI second Josh61 in stating that the first acceptation is probably dialectical; However that doesn't make it incorrect, it's perfect italian. It's just that, in my experience, I've never heard of it, e.g., being used in Tuscany but I've heard of it, e.g., being used in Puglia.\nIn any case, as remarked in the comments by DaG already, the first two probably miss a context regardless; in that case, the \"-ci\" particle could mean \"for ourself\" as much as it could mean \"in there\" (\"in there\" in the same way it does in the third one). As you may know the \"-ci\" particle is very tricky in italian and its meaning can vary within a wide range depending on the actual context; therefore adding some context to both we could make four correct sentences out of them, two with \"-ci\" actually meaning \"for ourself\" and two with \"-ci\" actually meaning \"in there\":\n\n> Andiamo a guardarci le stelle? Andiamo a guardarci i film? Cosa sei andato a fare nel giardino? - Sono andato a guardarci le stelle Cosa sei andato a fare nella sala proiezioni? - Sono andato a guardarci i film\n\nAnswering the question itself: \"Andiamo a guardarci le stelle \/ i film?\" and \"Cosa sei andato a fare nel giardino \/ nella sala proiezioni? - Sono andato a guardarci le stelle \/ i film\" could be substituted with \"Andiamo a guardare le stelle \/ i film?\" and \"Cosa sei andato a fare nel giardino \/ nella sala proiezioni? - Sono andato a guardare le stelle \/ i film\" leaving the phrases grammatical, but in both cases part of the meaning would be lost (in the first case due to the reasons explained above and in the second case due to a missing implicit remark of \"in there\");\n\"Stavo per avvicinarmi e guardarci dentro, ma ho ricevuto un messaggio\" could be substituted with \"Stavo per avvicinarmi e guardare dentro, ma ho ricevuto un messaggio\" as well but again, part of the meaning would be lost (again, due to a missing implicit remark of \"in there\")","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1657","text":"1) They three phrases are all in perfect Italian and perfect Tuscan. I was born in San Miniato - between Pisa and Florence, from a Tuscan father and mother and I had four Tuscan grandparents.\n2) \"Guardarci i film\" (considering the full sentence) could not mean \"let's go and watch a movie\" (movies, more precisely). That \"ci\" could only mean \"in it\" (say, a room) or \"with it\" (say, a projector) and not \"for us\" or \"ourselves\" or similar.\n3) In the third case, \"guardarci dentro\" can only be \"in it\".\n4) Only in the first phrase, the \"ci\" can relate to \"us\". In that case it reinforces the idea of \"on our own\", \"alone\", \"for our pleasure\", etc.","is_selected":false}]} {"title":"How to translate allergy information.","body":"I would like to translate the following for my trip to Italy.\n\n\"\"\"\nMy son is allergic to all nuts (including for example walnuts, almonds and hazelnuts) ,beans, pulses, peas, lentils and egg.\n\"\"\"\n\n\n```\nGoogle Translate\n```\n offers this but I am not very confident about it.\n\n\"\"\"\nMio figlio \u00e8 allergico a tutti i dadi (tra cui ad esempio le noci, mandorle e nocciole), fagioli, legumi, i piselli, lenticchie e uova.\n\"\"\"\n\nAny help would be very much appreciated.","data_score":"4","data_ownerid":"1694","answers":[{"score":"5","ownerid":"421","text":"My attempt, reorganizing beans, peas, and lentils under pulses, for clarity and safety:\n\n> Mio figlio \u00e8 allergico a tutta la frutta secca a guscio (ad esempio noci, mandorle, nocciole, ecc.), a tutti i legumi (ad esempio fagioli, piselli, lenticchie, ecc.) e alle uova.\n\nAs egreg points out, the technical term for nuts is frutta a guscio (literally: shell fruits), but what most people would say informally is frutta secca (literally: dried fruits). For the sake of safety I would leave the combination of both: frutta secca a guscio.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"The official European regulation can be found at http:\/\/eur-lex.europa.eu\/legal-content\/IT\/TXT\/?uri=celex:32011R1169\nIn the \u201cAllegato II\u201d we find the list of allergenic substances or products, which contains\n\n> Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amigdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagi\u00f9 (Anacardium occidentale), noci di pecan [Carya illinoiensis (Wangenh) K. Koch], noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci macadamia o noci del Queensland (Macadamia ternifoliae), e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l\u2019alcol etilico di origine agricola.\n\nSo it seems that the technical term is frutta a guscio; the list should be known to all restaurant owners.\nIn the English version, \u201cAnnex II\u201d contains\n\n> Nuts, namely: almonds (Amygdalus communis L.), hazelnuts (Corylus avellana), walnuts (Juglans regia), cashews (Anacardium occidentale), pecan nuts (Carya illinoinensis (Wangenh.) K. Koch), Brazil nuts (Bertholletia excelsa), pistachio nuts (Pistacia vera), macadamia or Queensland nuts (Macadamia ternifolia), and products thereof, except for nuts used for making alcoholic distillates including ethyl alcohol of agricultural origin;\n\nA translation that should be understood in restaurants and cafeterias might be\n\n> Mio figlio \u00e8 allergico a tutta la frutta a guscio (comprese, per esempio, noci, mandorle e nocciole), ai legumi (come fagioli, piselli e lenticchie) e alle uova.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"rameggiare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nVarga fece una tirata sul cinismo dell'imputato, fin\u00ec proclamando: \"E dunque, anche ammettendo che la signora avesse avuto la capacit\u00e0 di concepire e di attuare un cos\u00ec diabolico disegno (e perch\u00e9 poi, se nemmeno il marito riusciva a indicare un interesse, un movente?), \u00e8 pensabile fosse arrivata a sacrificare l'innocente bestiola cui, per ammissione di colui che vorrebbe rovesciare su di lei l'accusa che lo stringe, era tanto affezionata?\". Per l'aula rameggi\u00f2 un sussurro di indignazione, di incredulit\u00e0; la presidentessa della Protezione Animali, presente a tutte le udienze nella qualit\u00e0 e in quanto amica della signora, grid\u00f2: \"Impossibile!\" e l'avvocato fece verso il farmacista un segno che voleva dire irrimediabilmente persa la causa.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"rameggi\u00f2 un sussurro\" in questo passaggio? Ho cercato il verbo \"rameggiare\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente che abbia senso in questo contesto.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il significato di rameggiare adatto al contesto da te citato \u00e8 il seguente:\n\n> intr. (aus. avere), letter. Ramificarsi, distendere i rami, detto delle piante e, fig., delle corna del cervo e sim.: Ride sepolta a l\u2019imo una foresta Breve, e rameggia immobile (Carducci).\n\nQui viene inteso in senso figurato come ramificarsi, diramarsi, diffondersi per l'aula.","is_selected":true}]} {"title":"\"Credere a\" vs \"credere in\" when they mean \"to have faith\/confidence in sth\/sb\".","body":"In English, \"to believe\" can be used in two constructions:\n\nto believe (transitive):\n\n\nto think that somebody is telling the true. Ex: I believe the witness. \nto think that something is true. I believe the witness's testimony. \n\nto believe in (intransitive):\n\n\nto have confidence in somebody (eg his\/her capacity). Exs: You must believe in yourself. I do not believe in doctors.\nto have confidence in something. Exs: I do not believe in progress. I do not believe in the cure of cancer. \nto have faith in the existence of something. Ex: I believe in God\n\n\nIn Italian:\n\nto think that somebody is telling the true: credere a qualcuno. Ex: Credo al testimone.\nto think that something is true: credere (a) qualcosa. Credo alla\/la testimonianza del testimone.\nto have confidence in somebody: credere a\/in qualcuno. Exs: Devi credere in\/a te stesso. Non credo nei\/ai medici. \nto have confidence in something: credere a\/in qualcosa. Exs: Credo nel\/al progresso. Credo alla\/nella cura del cancro.\nto have faith in the existence of something: credere a\/in qualcosa. Ex: Credo in\/a Dio. \n\n(Reference: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/credere\/)\nI assume that usually there is a preposition which is more usual in the last 3 cases (e.g., \"credere in Dio\"), i.e., when \"credere\" = \"to believe in\", and that this usual choice must be learned by heart?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"5756","text":"For the last three cases there is, in fact, an option which is preferable over the other:\n\nWhen you have confidence in somebody you should usually use \"credere in\"; in the last example \"Non credo nei medici\" and \"Non credo ai medici\" have slightly different connotations, the former meaning that you don't have confidence in the doctors' abilities, and the latter meaning that you don't believe what the doctors say.\nWhen you have confidence in something the preferred form is \"credere in\".\nAnd finally, when you have faith in the existence of something you should use, once again \"credere in\".\n\nGenerally speaking, you use \"credere a\" when you believe something someone says (even when you use it referring to a person, like in the example \"credo al testimone\", it references what the person is saying, not the person itself), while you use \"credere in\" when you have confidence or faith in someone or something.","is_selected":true}]} {"title":"Prestiti dallo spagnolo al plurale.","body":"Solitamente i prestiti dalle lingue straniere si prendono al singolare. Cos\u00ec abbiamo lo stage, il blitz, il residence. Per\u00f2 con lo spagnolo ci sono curiose eccezioni: si dice \"il murales, il peones\" e non \"il mural, il peon\". Qualcuno ha idea del motivo di questa curiosit\u00e0?","data_score":"8","data_ownerid":"95","answers":[{"score":"4","ownerid":"391","text":"\u00c8 semplicemente il modo in cui sono arrivate a noi. Ci sono certe parole che sono associate ad un contesto, e venendo usate sempre in quel contesto perdono la loro accezione di origine e vengono usate solo al plurale. Se la parola in questione \u00e8 di origine straniera, il discorso \u00e8 uguale, e non vale solo per lo spagnolo: pensa per esempio alla parola \"media\" (da mass media). Ha la terminazione del plurale (dal latino), e solo cos\u00ec viene usata. ","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"375","text":"Nell'immaginario italiano, per parlare in spagnolo \u00e8 sufficente mettere una \"S\" alla fine di tutte le parole.\nNon mi sorprenderebbe che questa fosse la ragione per cui le parole spagnole vengono prese in prestito al plurale.","is_selected":false}]} {"title":"La parola \"capo\" pu\u00f2 significare \"angolo\"?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nC\u2019erano sei ceri accesi ai quattro capi e a met\u00e0 del letto. Tutta la stanza sapeva di cera consumata e di fiori.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: i \"quattro capi\" di cui si parla qui sono i quattro angoli del letto? Ho cercato il vocabolo \"capo\" in alcuni dizionari, ma non sono riuscita a trovare questa accezione. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Effettivamente per capo del letto si intende la spalliera o testiera, dove si poggia la testa. Nel caso da te citato per\u00f2 per capo mi sembra si intendano i quattro angoli, anche perch\u00e9 viene specificato che i restanti due ceri fossero posizionati a met\u00e0 del letto.\nDa Treccani per capo:\n\n> (fig.) [parte pi\u00f9 alta, parte terminale o principio di qualcosa: in c. alla scala] \u2248 cima, estremit\u00e0, inizio, sommit\u00e0.\n\nSeguendo il senso di questa accezione, come gi\u00e0 sottolineato da @RiccardoDeContardi, capo essendo sinonimo di estremit\u00e0 in questo caso si riferisce all'angolo, anche perch\u00e9 i quattro angoli delimitano il letto.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"sotto l'ala del mercato\" in questo contesto.","body":"Nel racconto La sposa bambina di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nCatinina del Freddo era di quella razza che da noi si marchia col nome di mezzi zingari perch\u00e9 mezza la loro vita la passano sotto l\u2019ala del mercato. Proprio sotto l\u2019ala si trovava, a tredici anni giusti, a giocare coi maschi a tocco e spanna, quando sua madre le fece una chiamata straordinaria.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"tocco e spanna\" l'ho trovato spiegato su questo esame di maturit\u00e0:\n\n\"\"\"\ngioco che consiste nel far avvicinare di una spanna la propria bilia a quella dell'avversario.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire, per\u00f2, il significato dell'espressione \"sotto l'ala\" in questo passaggio. Me lo potreste spiegare? Sul vocabolario Treccani e sul dizionario dei modi di dire Hoepli ho trovato che \"essere (o mettersi) sotto l'ala (o le ale) di qualcuno\" significa \"affidarsi alla protezione di qualcuno, godere della protezione di qualcuno\". Tuttavia, non sono sicura che questo abbia senso nel contesto del brano sopra citato: cosa vorrebbe dire \"essere sotto la protezione del mercato\"? Significherebbe \"protezione\" in senso fisico, cio\u00e8, per esempio, dare riparo dalla pioggia?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"Un articolo descrive le ali di mercato in Piemonte, particolari tipologie di edifici, di solito rettangolari, coperte, usate per i commerci:\n\n> Si tratta di quelle tettoie solitamente rettangolari e contornate da archi o pilastri, che si vedono nei centri storici, sotto le quali, quasi sempre, si svolge ancora oggi qualche attivit\u00e0 di commercio ambulante.\n\nImmagino che la copertura sia stata pensata per proteggere merci e persone dal maltempo.\nIl pi\u00f9 delle volte, sotto la tettoia delle ali dei mercati si sistemavano degli ambulanti con le loro merci. \u00c8 probabile che nel testo si faccia riferimento proprio agli ambulanti (uomini o donne che vendono oggetti spostandosi di citt\u00e0 in citt\u00e0, di paese in paese, senza dunque possedere un negozio) citando gli \u00abzingari\u00bb.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5792","text":"Nella risposta data sopra, come nelle pubblicazioni del Politecnico di Torino, si sta confondendo la parola italiana \"l'ala\/le ali\" di un edificio, che ha il plurale in -i, con una parola piemontese (non italiana), \"l'ala\/le ale\", che ha il plurale in -e.\nI due termini hanno non solo significato, ma anche origine completamente differente:\n\nquello italiano ha una origine latina da \"ala\", parte del corpo di un volatile. Le ali di un edificio si paragonano a quelle di un uccello.\n\nla parola piemontese ha origine germanica, identica a quella del francese \"halle\" e dell'inglese \"hall\". Non \u00e8 \"halla\" solo perch\u00e9 il piemontese non ha mai avuto aspirate e non \u00e8 \"alla\" perch\u00e9 non ha doppie.\n\n\nQuindi, quando si parla di tettoie mercatali piemontesi, bisogna dire \"le ale\" e non \"le ali\".","is_selected":false}]} {"title":"Why does \"mi piace\" mean \"I like\" instead of \"he\/she\/it likes me\"?","body":"Something I've noticed whilst I'm learning Italian is that when you have a phrase such as \"ti chiamo\" is that the action described is being applied to the object of the sentence, and the conjugation determines who is performing the action (\"I call you\" in this instance). \nHowever, \"mi piace\" (or even \"mi piacciono\") seems to be an exception to this, as it means \"I like\". My question is whether this reversal is rare or I just haven't come across examples where this structure is used.","data_score":"3","data_ownerid":"5562","answers":[{"score":"7","ownerid":"928","text":"You are just used to the English construction, but I'm not sure if it is more natural than the other. Compare with the English sentence Basketball pleases\/interests\/attracts me. What is the action here? What should be the subject? Who or what \"does\" something? Who is the actor? Basketball, for attracting \/ interesting me, or me, the one who likes basketball?\nThat's just how these verbs are constructed in different languages; it's difficult to find a logic in it. Constructions similar to the Italian one appear in many other languages; for instance French (X me plait), Spanish (Me gusta X), and German (X gef\u00e4llt mir), so it's not that crazy.\nAnother analogous sentence that is constructed differently in various languages is I'm hungry, which is ho fame in Italian (literally I have hunger), and similarly in French (j'ai faim) and German (Ich habe hunger), and Spanish (tengo hambre). Is hunger something you have (like in \"I have no desire to eat\"), or a state of being? Both viewpoints seem equally valid, according to people with different native languages.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"707","text":"The peculiar structure with verb \"piacere\" you noticed is due to the fact that literal translation of this Italian verb is \"to be pleasing to (someone)\", so that this \"someone\" is the indirect object of the sentence and not the subject.\nAs the book Italian Verbs for Dummies explains (I have done a correction to the text because there was a confusion between the words \"wine\" and \"milk\")\n\n> As a verb, piacere (to like, to be pleasing to) is unique in that it takes indirect-object pronouns rather than personal pronouns. For example, \"I like wine\" becomes \"Wine is pleasing to me,\" or \"Mi piace il vino.\" Similarly, you need the preposition \"a\" (to) when using proper nouns. For example, you translate \"A Domenico piace la pasta\" as (literally) Pasta is pleasing to Domenick (or Domenick likes pasta).\n\nAs @DaG has pointed out in a comment, \"personal pronouns\" in the above extract really refers to \"subject pronouns\".\nAt this book you can also read\n\n> With the verb piacere, what's typically the object in an English construction becomes the subject in an Italian construction. For example, I like spaghetti becomes (literally) To me, spaghetti is pleasing, or \"Mi piacciono gli spaghetti.\"\n\nThe same book also explains that an Italian verb which behaves in a similar way is \"mancare\", used to convey the meaning of \"to miss\" or \"to lack\":\n\n> The verb mancare, which means to miss or to lack, functions in precisely the same manner as the verb piacere (to like). In other words, you generally use it with indirect objects and indirect-object pronouns, and it translates literally as Something is missing to me.\n\nAn example of use of \"mancare\" which come from this book is the following:\n\n> Cara mamma e papa, mi mancate! (Dear mom and dad, I miss you!)\n\nThe literal translation of \"mi mancate\" would be \"you (subject) are missing to me (indirect object)\".\nOther examples of \"mancare\" coming from the same book are:\n\n> Io ti manco? (Do you miss me? Literally: Am I missing to you?) S\u00ec, tu mi manchi. (Yes, I miss you.) Mi manca mia madre. (I miss my mother.)\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Just to add some thought in simple words...\n\"Piacere\" literally means \"to please, to give pleasure\". It is correct to say \"La pasta piace\" (it gives pleasure, said in an indefinite general form); but to say who it pleases, one must add an \"a\" followed by the entity the pasta is pleasing: \"la pasta piace alla gente\", or \"piace a me\". I think this construction expresses well the passivity of the person liking pasta: a person can do nothing about it, it is a victim of the simple fact the pasta is so pleasing (and often the victim pays this passivity with a raising weight!).\nThe english translation of \"I like pasta\" is \"Io amo la pasta\" (I love pasta) or, with less sentiment, \"Io apprezzo la pasta\" (I appreciate). \"Amare\" is a special verb, because is the only one able to express love (sentimental love) to another person, and probably this is the reason why, referring for example to pasta, an italian will likely choose to say \"apprezzo\" or \"mi piace\".\nI find the same passivity in \"mancare\" (to miss). Again, if I like pasta but I can not have it, I am a victim, and the subject is the pasta (\"a me manca la pasta\"). Another example is \"sembrare\" (to seem, to look like) which, luckily, has the same construction in english too. Would an english speaker wonder about \"sembrare\"? Other verbs having similar construction, some found in other answers in this page, are apparire (to appear), attrarre (to attract), eccitare (to excite), trascinare (to drag).","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 a volte si scrive l'accento grafico in parole sdrucciole o piane?","body":"So che in italiano si deve scrivere l'accento grafico quando l'accento tonico \u00e8 sull'ultima sillaba della parola, ma a volte ho visto parole sdrucciole (ad esempio, fasc\u00eccolo) o piane (per esempio, quaterni\u00f3ne) con l'accento grafico. Si tratta di un fatto usuale in alcuni dizionari, ma ho anche visto alcuni di questi vocaboli accentati in qualche romanzo. Qual \u00e8 la ragione per cui si scrivono tali accenti?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Ci possono essere vari motivi.\nIl pi\u00f9 frequente \u00e8 quello di distinguere tra omografi (parole che si scrivono nello stesso modo) non omofoni (e che quindi si pronunciano diversamente). Un caso frequente \u00e8 quello dei plurali di \u201cprincipe\u201d e di \u201cprincipio\u201d, che diventano entrambi \u201cprincipi\u201d (anche se il secondo si potrebbe, o dovrebbe, scrivere \u201cprincipii\u201d o \u201cprincip\u00ee\u201d). In questo caso, specie se il contesto d\u00e0 adito ad ambiguit\u00e0 (\u201ci principi della filosofia\u201d) si tende a mettere l'accento grafico per chiarire quale delle due parole si stia usando, talvolta anche nel caso di una parola piana: \u00abi princ\u00ecpi della matematica\u00bb. Un caso simile vale per \u201c\u00e0ncora\u201d e \u201canc\u00f3ra\u201d, \u201cc\u00e0pitano\u201d e \u201ccapit\u00e0no\u201d etc. (vedi qui per pi\u00f9 lumi).\nPoi c'\u00e8 una scuola di pensiero minoritaria che vorrebbe indicare l'accento grafico su tutte le parole non piane: lo scrittore Carlo Dossi ne era persuaso al punto da rendere quasi illeggibili i suoi scritti. La sua Desinenza in A ha addirittura un'avvertenza iniziale in cui spiega: \u00abl'\u201caccento grave (`)\u201d [...], seguendo la regola di Carlo Cattaneo, gi\u00e0 seguita da P\u00e0olo Gorini e da altri, fu impiegato a segnare tutte le parole non solo tronche (precipit\u00f2) ma semitronche (precipit\u00e0i) nonch\u00e9 sdrucciole (prec\u00ecpiti), bisdr\u00f9cciole (prec\u00ecpitano) e trisdrucciole (prec\u00ecpitanosi). Le parole senza accento d\u00e8bbono quindi considerarsi come piane (precipitare) o semipiane (precipuo).\nDell'accento acuto (\u00b4) non s'\u00e8 fatto caso, ritenendolo superfluo; n\u00e9 si adoper\u00f2 il \ncirconflesso che a semplice indicazione delle parole sincopate (racc\u00f4rre per \nracc\u00f2gliere)\u00bb. \n\n> \u00bfDa qual caminetto di letterato o banco di drogher\u00eca, da qual latrina di gazzettiere o biblioteca in saccheggio bonghiano, hai t\u00f9, mio temerario editore, saputo salvarmi questa copia rar\u00ecssima della prima edizione della \u00abDesinenza in A\u00bb, che t'intestasti a ristampare?\n\n(La grafia del Dossi aveva anche altre peculiarit\u00e0, come si vede, tra cui i punti esclamativo e interrogativo ribaltati all'inizio delle frasi, sul modello spagnolo. Qui se ne possono trovare alcune opere.)\nInfine, l'esempio del \u201cquaterni\u00f3ne\u201d sar\u00e0 probabilmente dovuto anche a un desiderio di chiarire, per una parola insolita, che quella \u201co\u201d \u00e8 chiusa.","is_selected":true}]} {"title":"How do I refer to or describe a non-binary person in Italian?","body":"I've tried to do a little bit of searching, and I can't seem to find an equivalent to the pronouns I use for myself in English (They\/them or e\/em) and nothing for a neutral equivalent to adjective endings. So what do non-binary Italians do when they need to refer to themselves, or describe themselves with adjectives like \"alto\" or \"bella\"?","data_score":"2","data_ownerid":"6644","answers":[{"score":"3","ownerid":"6659","text":"There is no common way to express such idea, there are some proposals like using the letter \"u\" at the end (altu, bellu), somebody use the symbol \" * \" (alt*, bell*). The last way I found is the use of the schwa (\"\u01dd\" and \"\u0437\"), is described in this website: https:\/\/www.italianoinclusivo.it\/ (in Italian).","is_selected":false}]} {"title":"Quando usare: mercatino, mercato, supermercato, ipermercato.","body":"Se entro in un supermercato di piccole dimensioni, perch\u00e9 non lo chiamo semplicemente \"mercato\"? Non \u00e8 contro senso chiamarlo \"piccolo supermercato\"?","data_score":"6","data_ownerid":"849","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"\n> Se entro in un supermercato di piccole dimensioni, perch\u00e9 non lo chiamo semplicemente \"mercato\"? Non \u00e8 contro senso chiamarlo \"piccolo supermercato\"?\n\nIl prefisso 'super' non si riferisce alla grandezza. Fino agli anni settanta le licenze comunali per le 'botteghe' o 'negozi' erano rigidamente regolate: la 'latteria' poteva vendere solo latte, fino agli anni '50 (nel '53 Roma ebbe una delle prime 'centrale del latte'), il vinaio o 'cantina' vendeva vino e olio, la 'drogheria' (fino agli anni '50) e poi 'salumeria' poteva vendere salumi etc., il 'fruttivendolo' ancora oggi pu\u00f2 vendere solo frutta, ortaggi edi recente succhi di frutta etc.\nNegli anni sessanta si cominci\u00f2 a concedere deroghe limitate, aggiungendo qualche articolo industriale collegato al settore merceologico. Se si eccedeva si veniva multati dai 'vigili urbani' che pattugliavano le strade e controllavano che venisse rispettato rigorosamente l'orario di chiusura (alle 8:30 d'estate) e alle 8:40 gi\u00e0 fioccavano le multe.\nNegli anni settanta e ottanta si adegu\u00f2 la normativa allo stile europeo ed americano, permettendo ai negozianti al dettaglio di vendere ogni genere di merci (con il self-service) ma mancava un termine adeguato, quelli con una licenza pi\u00f9 ampia provarono a metter l'insegna 'alimenti', 'alimentari', ma non potevono vendere, ad esempio i detersivi, chi poteva farlo usavano un vecchio termine 'emporio'. Dall'altro canto c'erano i 'grandi magazzini' ( da prima della guerra), tra cui la mitica STANDA (che fu la prima, solo a Milano, per\u00f2, nel'60 a sperimentare il self-service) che vendevano di tutto tranne gli alimentari. Solo in seguito, come certo sapete, hanno avuto il permesso di vendere ortofrutta. Dapprima si diffusero le insegne straniere 'self-service', 'supermarket' (che erano anche piccolissimi), poi hanno recuperato le forme italiane:\n\nsupermercato vende di tutto (dall'inglese)\nsuperette (dal francese) \u00e8 un supermercato che ha anche un angolo con un 'salumaio' che affetta mortadella, provolone, etc su richiesta del cliente. Praticamente una salumeria allargata, un mini-market\nipermercato, questo s\u00ec \u00e8 un grande supermercato\nmercato (comunale) \u00e8 tutta un'altra cosa: uno spazio (chiuso o all'aperto) che viene concesso ai venditori ambulanti tutti i giorni\nmercatino pu\u00f2 essere o un mercato rionale aperto una volta alla settimana, o uno privato\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Perch\u00e9 si tratta di esposizioni e vendite di merci organizzate in maniera significativamente diversa: \nMercato:\n\n> Riunione di venditori e compratori in luoghi e tempi fissi: il m. settimanale; il luogo generalmente all'aperto deputato a tali scambi commerciali; fiera: m. del bestiame; andare al m. || m. all'ingrosso, quello in cui si vendono esclusivamente in grandi quantit\u00e0 merci per il commercio al dettaglio | m. generali, nelle grandi citt\u00e0, quelli in cui si raccolgono beni di consumo provenienti dalla produzione, da smistare ai m. al minuto | m. delle pulci, quello in cui si vendono oggetti vecchi o usati.\n\nSupermercato:\n\n> Vasta struttura organizzata per la vendita di prodotti, soprattutto alimentari e domestici, in cui il cliente si serve da solo pagando l'importo totale alle casse poste all'uscita.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"95","text":"perch\u00e9 in \"supermercato\" il senso originale della parola \"super\" si \u00e8 perso (ma anche quello di \"mercato\", in un certo senso). Per indicare un \"piccolo supermercato\" si usano cos\u00ec prestiti da altre lingue, come \"minimarket\" e \"superette\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"agone\" in questo contesto?","body":"Ecco un frammento di una lettera che Vittorio Gassman scrisse a un suo compagno quando stava studiando nella Accademia d'arte drammatica. Il testo appare nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle.\n\n\"\"\"\nIl prossimo anno non giocher\u00f2 pi\u00f9. Non che io senta stanchezze o logorii; le gambe rispondono, scattano, \u00absanno\u00bb tutto del gioco. Sanno troppo, ecco il punto; non c'\u00e8 pi\u00f9 mistero, la bambola \u00e8 sventrata, i congegni svelati. Gioco via via con sempre meno curiosit\u00e0 per l'evento puramente atletico, spio nelle sollecitazioni muscolari, nelle tattiche e nelle combinazioni il ponte analogico con l'agone teatrale che ci ha ormai definitivamente ammaliati.\n\"\"\"\n\nIl brano si riferisce al gioco della pallacanestro, praticato da Gassman quando era giovane.\nNon riesco a cogliere il senso dell'espressione \"agone teatrale\" nel brano precedente. Ho letto tutte le accezioni del vocabolo \"agone\" nel vocabolario Treccani, ma continuo a non capire bene il significato. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1795","text":"Vedi l'agone teatrale come la sfida di mostrarsi sul palcoscenico.\nIn pratica la similitudine \u00e8 fra la sfida atletica e quella teatrale, la prima ormai priva di interesse e la seconda molto pi\u00f9 viva nel pensiero.","is_selected":true}]} {"title":"track, rail in Italian.","body":"What would you call track and rail in Italian? Track is the whole thing while rail is a piece of metal e.g. on the right.\n\nIs it binario for both?","data_score":"2","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"5","ownerid":"3120","text":"You can use the word rotaia to refer to the single piece\nfrom Wikipedia (page Binario ferroviario):\n\n> Il binario ferroviario \u00e8 l'infrastruttura basilare nella costruzione di linee ferroviarie e tranviarie. Esso \u00e8 una struttura composta da due profilati metallici in acciaio, detti rotaie...\n\nBinario is referred to the whole track instead. In stations, binario also means \"platform\"\nOne more curious thing: you can use rotaie to refer to railroads in general (but ferrovie is more common).","is_selected":false}]} {"title":"Are kinship terms capitalized in direct speech?","body":"I have some story dialog in which an Italian, speaking in English, is directly addressing her boyfriend's Italian grandmother. Everyone's speaking English. Should she say, \"Can I tell you a story, Nonna?\" or \"Can I tell you a story, nonna?\"\nI know Italians capitalize less than Americans, so I'm not sure how to play this one.\nThanks in advance! Dumb question, I know....","data_score":"4","data_ownerid":"4649","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"I am not sure I understand your question (if they're speaking in English they must follow English capitalization convention, don't they?), but to answer your implied question:\n\n> No, kinship terms are not capitalized in Italian\n\nIn general, Italian rules for capitalization are quite simple: unless it is at a beginning of a sentence, or it is a proper noun (as in the actual name of a person or a place), it is not capitalized. As you can see from the link there are some minor exceptions (mainly when an expression has begun to be treated as a proper noun in practice, like in la Rivoluzione francese, the French revolution), but that's pretty much the gist of it.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 in Italia gli spazzini si chiamano \"operatori ecologici\"?","body":"Vivo in Italia da trentun anni e ricordo che un tempo gli spazzini, coloro che puliscono le strade e i marciapiedi, si chiamavano spazzini. Sennonch\u00e9 sembra che da alcuni anni a questa parte il termine de quo sia in disuso, essendo stato sostituito dalla locuzione \"operatore ecologico\".\nSapreste dirmi quali siano le origini di questa evoluzione lessicale, magari mostrando un Ngram che la evidenzi?\nNon sono un nostalgico, ma, dopo tutto, non posso non osservare che le citt\u00e0 italiane erano molto pi\u00f9 pulite quando gli \"operatori ecologici\" si chiamavano \"spazzini\", though.","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"17","text":"Come gi\u00e0 diceva Matteo nei commenti, si tratta di un'evoluzione del linguaggio verso il politically correct. Per cui i nani sono diversamente alti, gli spazzini sono operatori ecologici e come diceva Bisio\n\n> Non sono mica calvo, ho soltanto, certo s\u00ec, la riga in mezzo che \u00e8 un po' larga\n\n\u00c8 una tendenza (che personalmente non gradisco) a considerare certe condizioni come umilianti o degradanti e cercare di \"addolcire la pillola\" mediante l'utilizzo di tecnicismi.\nAltri esempi su due piedi\n\nhandicappato \u2192 diversamente abile\/disabile\ncommesso \u2192 addetto\/consulente di vendita\ncolf \/ donna delle pulizie \u2192 collaboratrice domestica\n\nA mio modesto modo di vedere - a costo di risultare cinico - l'utilizzo di termini inutilmente pomposi o ridondanti non fa altri che rimarcare la bassa considerazione nei confronti di tali categorie.\nSe dico spazzino, intendo spazzino, n\u00e9 pi\u00f9 n\u00e9 meno. Se una persona si prende il disturbo di utilizzare il termine operatore ecologico, che \u00e8 chiaramente meno naturale, almeno nel parlato, probabilmente questa persona giudica tale categoria come degradante e si sente in dovere di compensare utilizzando un nome tecnico.\nNon dico che sia vero in ogni caso, ma personalmente la reputo una tendenza ipocrita della nostra societ\u00e0, che si sta manifestando nella lingua nel modo che hai evidenziato.\nEDIT\nCome mi \u00e8 stato fatto notare nei commenti, la risposta non contempla l'evoluzione lessicale del termine, che quindi aggiungo.\nA quanto dimostra questo Ngram\n\nil termine pare avere origine alla fine degli anni 70, fino a raggiungere il massimo della propria diffusione a inizio anni 90. In relazione a quanto detto sopra, pare quindi che l'utilizzo di eufemismi per riferirsi a mestieri considerati degradanti abbia origine in quegli anni.\nA conferma di questa ipotesi, altri termini menzionati sopra dimostrano una tendenza molto simile. Ad esempio questo l'Ngram di collaboratrice domestica\n\nE questo quello di disabile\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"199","text":"Come gi\u00e0 espresso sia nei commenti sia nella risposta di Gabriele si tratta di un'evoluzione verso il politically correct di termini che hanno una connotazione negativa. Nel campo delle malattie sordo diventa audioleso, cieco diventa non vedente e handicappato diventa diversamente abile mentre nell'ambito lavorativo spazzino (o anche netturbino) diventa operatore ecologico, bidello diventa operatore scolastico e cos\u00ec via.\nQuesta evoluzione potrebbe anche essere nata da un tentativo di riqualificazione di lavori considerati umili o degradanti (Studi di lessicografia italiana, Volumi 17-18), o di riduzione del conflitto sociale \"con strategie simboliche che mascherano l'impotenza (o la malevola indifferenza) di chi dovrebbe aiutare fattivamente queste persone a migliorarsi in salute o a guadagnare di pi\u00f9.\" (cit. Principi di sociologia)","is_selected":false}]} {"title":"Mandatorio vs Obbligatorio.","body":"Sovente mi capita, in ambito professionale, di leggere documenti interni di analisi del software e trovare il termine mandatorio.\nNell'intento di chi scrive, tale termine indica l'italianizzazione del termine inglese mandatory che vuol dire obbligatorio.\nHo cercato in rete l'etimologia del termine ma non ho trovato nulla.\nA mio avviso l'uso di questo termine \u00e8 errato e dovrebbe essere sostituito da obbligatorio.\nCosa ne pensate?","data_score":"3","data_ownerid":"300","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Sono d'accordo con te, la parola giusta da usare \u00e8 obbligatorio, in quanto anche la Treccani indica mandatorio come un neologismo.\nMandatorio deriva da mandato che a sua volta proviene dal latino mandatum che significava mandare cio\u00e8 \"affidare\". \nIl mandato in ambito legale indica l'esercizio di un atto legale per conto di un mandante.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"8105","text":"Non si tratta assolutamente di un neologismo n\u00e9 di un inglesismo: trattasi di termine desueto, oggi dall'area di applicazione molto ristretta (la giurisprudenza), al di fuori della quale suona come un tecnicismo forse un po' forzato.","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between \"stare per infinitive\" vs future tense?","body":"In these two sentences:\n\n\"\"\"\nIl bambino sta per mangiare la banana. Il bambino manger\u00e0 la banana.\n\"\"\"\n\nIf I understand it correctly, both seem to express \"The boy will eat the banana\" or \"The boy is going to eat the banana\".\nHowever, I don't understand what is the difference, if any, between the two sentences. How can I use them properly?","data_score":"5","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"7","ownerid":"3202","text":"The first sentence indicates an action that will happen in the nearest future, while the second one doesn't necessarily imply that the action will take place after a short lapse of time. \nJust to give you an additional information on the historical development of that tense, the first sentence is rendered in latin with the participle future in combination with the verb \"to be\", which costitutes the so-called \"periphrastic active\" construction (profecturus sum means \"I am going to leave\"): this suffix remains productive in Italian language with the same sense of imminence in expressions like \"nascituro\" (\"the one who is going to born\") or \"venturo\" (\"the one who is going to come\").","is_selected":true}]} {"title":"Origine di: \u201cLa rava e la fava\u201d.","body":"Il modo di dire \u201cla rava e la fava\u201d \u00e8 molto comune e come precisato sotto si usa in riferimento a spiegazioni fin troppo dettagliate. L\u2019origine citata dal dizionario Hoepli mi sembra un po\u2019 \u201cfantasiosa\u201d; mi chiedo se qualcuno abbia maggiori informazioni a riguardo. \ndalla rava alla fava (pop):\n\n\"\"\"\nDettagliatamente, esaurientemente, con grande dovizia di particolari. Si pu\u00f2 supporre derivi dall'immagine di una pianticella descritta in ogni sua parte, dalla radice al frutto; da qui l'idea di partire dalle cose pi\u00f9 importanti per arrivare alle minuzie, senza trascurare nemmeno le piccolezze. Per arrivare alla rima con fava si sarebbe trasformata in rava la voce dialettale \u201crama\u201d, che in molte localit\u00e0 sta per \u201crami\u201d, quindi frasche e fogliame.\n\"\"\"\n","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"4182","text":"Cito testualmente da Il mare in un imbuto: dove va la lingua italiana di Gian Luigi Beccaria (linguista e critico letterario):\n\n> ...raccontare la rava e la fava (all'origine l'espressione era un richiamo tipico dei fruttivendoli ambulanti di una volta, che insieme a frutta, verdura, vendevano anche \u00abrape e fave\u00bb), vale a dire 'raccontare di tutto, ogni cosa nei dettagli', 'una storia senza fine'. Una volta pronunciato rava, la fava nasce come una eco del significante che precede, e l'insieme del sintagma nel complesso sembrerebbe voler abbracciare, racchiudere specularmente una totalit\u00e0, voler raccontare appunto 'di tutto'.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"7414","text":"La rava deriva da ravanare che si riferisce ad un metodo complesso di preparazione del terreno per alcune colture quindi il detto la rava e la fava indica un discorso che parte da una base complessa e si sviluppa addentrandosi minuziosamente nei particolari","is_selected":false}]} {"title":"What mood is \"Non ti arrabbiare!\"?","body":"Is this \"imperativo\" or \"riflessivo\"?\nI am confused as it has the reflexive pronoun.\nI had a look on books and net but cannot find a definite answer.\nCiao e grazie!","data_score":"4","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"The verb is \u201carrabbiarsi\u201d, in reflexive form. The mood is imperative. When the imperative (second person singular) is used in a negative sentence, the infinitive must replace the normal inflected form: non fare agli altri\u2026 versus fa\u2019 agli altri\u2026. ","is_selected":false}]} {"title":"\u201c... i piccoli furono trascinati dal grembo delle madri \/ dai grembi delle madri \/ dai grembi della madre\u201d.","body":"\n\"\"\"\n...i vecchi e i giovani, che erano rimasti a casa, furono consumati dal fuoco, i piccoli furono trascinati dal grembo delle madri come pesci dalla piena; alle balie venne sottratto l'abbraccio dei loro neonati.. (Salvatore Lo Bue, La storia della poesia, Volume 1. FrancoAngeli, 2000, p.77)\n\"\"\"\n\nNella frase di cui sopra \u00e8 per me impossibile capire se dal grembo delle madri \u00e8 corretto o se, invece, non dovrebbe scriversi a) o b) che seguono.\na) dai grembi delle madri\nb) dai grembi della madre\nC'\u00e8 qualcuno che risponde?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Le varie versioni hanno significati diversi:\na) dal grembo delle madri: indica che ogni madre ha un grembo e che ogni bambino \u00e8 stato strappato dal grembo della propria madre. Dato che i bambini sono tanti, anche le madri sono tante, per questo si ha grembo singolare e madri plurale;\nb) dai grembi delle madri: non \u00e8 molto corretto perch\u00e9 sarebbe come se ogni madre avesse pi\u00f9 di un grembo, cosa impossibile;\nc) dai grembi della madre: in questa versione, oltre a dire che una madre ha pi\u00f9 grembi, si indica una sola madre per tutti i bambini.\nQuindi, la versione corretta \u00e8 quella del testo originale, mentre le altre versioni potrebbero andare bene in altri contesti.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1377","text":"\"Dai grembi della madre\" \u00e8 sbagliato, perch\u00e9 implica pi\u00f9 grembi posseduti da una sola madre (cosa impossibile).\n\"Dal grembo delle madri\" e \"dai grembi delle madri\" sono corrette tutte e due, ma hanno una sfumatura differente;\nCi\u00f2 che fisicamente \u00e8: ci sono diversi \"specifici\" grembi ciascuno posseduto da una madre;\nCi\u00f2 che (per il narratore) ai fini della narrazione conta: c'\u00e8 lo stesso \"generico\" grembo posseduto da tutte le madri;\nIl punto \u00e8 che \u00e8 chiaro che in \"i piccoli furono trascinati dal grembo delle madri\" il narratore voglia focalizzare l'attenzione sulla situazione generale di \"trascinamento dal grembo\"; essendo in questo contesto il resto meno rilevante ai fini della narrazione, si pu\u00f2 (e secondo me funziona bene farlo) passare da una descrizione che rispecchia la situazione \"fisica\" effettiva (\"dai grembi delle madri\", che indica gruppi di uno o pi\u00f9 bambini separati ciascuno da un diverso \"specifico\" grembo ciascuno posseduto da una madre, quello che fisicamente \u00e8) ad una pi\u00f9 generale che non rispecchia la situazione \"fisica\" effettiva ma che d'altro canto \u00e8 molto pi\u00f9 espressiva (\"dal grembo delle madri\", che indica gruppi di uno o pi\u00f9 bambini separati ciascuno dallo stesso \"generico\" grembo posseduto da tutte le madri, quello che ai fini della narrazione conta).\nPer me \"Dal grembo delle madri\" e \"dai grembi delle madri\" sono corrette tutte e due ma in questo caso, intuendo l'intenzione del narratore, \"dal grembo delle madri\" secondo me trasmette molto meglio il concetto di quanto non lo farebbe \"dai grembi delle madri\".","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"in seconda ipotesi\".","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abTi posso fare una domanda?\u00bb \u00abSentiamo.\u00bb \u00abNon \u00e8 stato perch\u00e9 avevi poca voglia di lavorare?\u00bb \u00abIn seconda ipotesi, s\u00ec. Voglio lavorare in altra maniera.\u00bb \u00ab\u00c8 vero che vuoi fare lo scrittore?\u00bb \u00abVoglio fare il giornalista.\u00bb\n\"\"\"\n\nSi tratta di un dialogo tra Vasco Pratolini e il suo fratello, che ha chiesto all'autore perch\u00e9 ha fatto ricoverare la nonna in Ospizio, domanda a cui Vasco ha fornito una spiegazione. \nPotreste spiegarmi il significato di \"in seconda ipotesi\"? Ho cercato il termine \"ipotesi\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato nessun riferimento a questa espressione. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Prendo la definizione della Treccani di ipotesi:\n\n> Spiegazione logica, fondata su indiz\u00ee e congetture, che si d\u00e0 provvisoriamente di un fatto o di una serie di fatti, noti o accertabili in s\u00e9 ma non nelle loro cause, nei loro processi, ecc.\n\nSecondo me il senso del dialogo qui \u00e8 che il personaggio che pronuncia questa frase (Vasco Pratolini) non sa spiegare al fratello e nemmeno a se stesso il suo comportamento per cui la spiegazione di questo va cercata nel campo delle congetture.\nIn ordine di importanza, questa spiegazione \u00e8 il voler lavorare in modo diverso, e come possibilit\u00e0 secondaria - o parziale - il fatto di aver poca voglia di lavorare.\n\u00c8 anche possibile che \"seconda\" sia da intendersi in ordine temporale, per cui avrebbe proprio lo stesso significato di \"ripensandoci\".","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"Penso sia un\u2019altra maniera per dire:\n\n> ripensandoci: riconsiderando; in ulteriore considerazione. Ho inizialmente pensato che fosse una buona idea, ma a pensarci bene, non sono cos\u00ec sicuro.\n","is_selected":false}]} {"title":"Italian from 1600 - what is this letter?","body":"I bought an old book in Italian. It's a collection of letters, published in 1600 in Venezia. What is this strange letter (and word)? It's the first letter of the second word. \nHo comprato un libro antico italiano. \n\u00c8 una collezione di lettere, pubblicata nel 1600 a Venezia.\nQual \u00e8 questa strana lettera, all'inizio della seconda parola?\n","data_score":"10","data_ownerid":"2761","answers":[{"score":"16","ownerid":"1186","text":"I think it's the word \"perfetto\" (see this list of scribal abbreviations).\nMi sembra che sia la parola \"perfetto\" (vedi questo elenco di abbreviazioni scribali).","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"m'inorecchii\" in questo brano.","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nEbbene, avevo appena cominciato a salire l'infima scaletta, che mi parve udire un leggerissimo scalpiccio in cima a questa. Di nuovo il vecchio o, peggio ancora, i suoi cani, spintisi per un caso fin l\u00ec? M'inorecchii: sembrava pesta umana, bench\u00e9 non di persona in babbucce. E se non il vecchio, di bel nuovo, chi?\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"inorecchiarsi\" in questo brano? Ho cercato \"inorecchiare\" e \"inorecchiarsi\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questi vocaboli.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Non conosco questo verbo (e suppongo dal contesto che significhi qualcosa come \u201cmettersi sul chi vive\u201d), ma dal punto di vista formale, se il passato remoto \u00e8 \u201cinorecchii\u201d, l'infinito dovrebbe essere \u201cinorecchire\u201d (che in effetti \u00e8 presente in questo dizionario amatoriale in cui non ripongo particolare fiducia).\nGoogle ne rinviene almeno un uso all'interno di Il cavalier Mostardo di Antonio Beltramelli, risalente agli anni '20:\n\n> E udiva, cos\u00ec stando e in tanta tristezza, il ronzio delle vespe, delle mosche, dei calabroni. Poi avvert\u00ec che qualcuno parlava dietro le sue spalle ; ma non vi pose mente ; solo un nome lo fece inorecchire. Certo i due conversatori non l' avevano veduto e parlavano abbastanza forte perch\u00e8 non sfuggisse a lui una sola parola.\n\nE dal contesto \u00e8 chiaro anche qui che il verbo significa \u201crichiamare l'attenzione\u201d.\nA conferma, il Treccani riporta \u201cinorecchito\u201d, nel senso di \u201cStando con le orecchie tese, attento: e riguardava intorno, inorecchita (Pascoli)\u201d.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato inorecchiarsi significa prestare attenzione a ci\u00f2 che arriva all'orecchio, ai rumori, origliare.\nSu Treccani puoi trovare per orecchiare, sinonimo di origliare:\n\n> intr. (aus. avere) Stare in ascolto per sentire, senza essere visto, ci\u00f2 che altri dicono, o ci\u00f2 che avviene; origliare: non \u00e8 bello stare a o. dietro alle porte; eccomi in cucina, e l\u00ec mi fermai in punta di piedi, orecchiando (F. De Sanctis). Anche come trans., con lo stesso senso: orecchiava i discorsi dei colleghi con pettegola curiosit\u00e0; o con quello di sentire per caso e senza che altri se n\u2019accorga: a met\u00e0 della cucina aveva orecchiato la voce del teologo (I. Nievo).\n\nIn senso figurato, considerare le istanze e le richieste di qualcuno.\nDal Corriere della Sera:\n\n> Intanto una gigantesca congiunzione di antifone si addensa sui cieli d'Italia e d'Europa. La nostra classe politica dovrebbe inorecchiarsi ai tanti fenomeni che la riguardano\n","is_selected":false}]} {"title":"Come mai 'Ebola' si sente spesso nominare senza articolo?","body":"Io direi l'Ebola, o il virus dell'Ebola. Probabilmente tenderei anche a scriverlo senza la maiuscola.\nSi tratta tecnicamente di un nome proprio, ma perch\u00e9 non viene \"comunizzato\" come le altre patologie infettive, quali ad esempio l'influenza? Quale decisione determina la mancanza dell'articolo?\nA titolo di esempio, giornali scrivono cose come \"si teme per la vita della persona X infettata da Ebola ...\" (invece che dall'Ebola). Come dicevo inoltre, non \u00e8 chiaro nemmeno se si debba usare la maiuscola o no.","data_score":"7","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"9","ownerid":"95","text":"come proposto qui, presumibilmente non usare l'articolo \u00e8 un effetto del riprendere, diciamo, \"letteralmente\" i testi in inglese.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"","text":"Credo che si possa fare riferimento alla figura retorica della \"personificazione\" per spiegare sia la mancanza di articolo che la lettera maiuscola. \nPenso infatti che si tenda a dare dell'ebola una rappresentazione tale per cui il virus viene percepito come una \"entit\u00e0\" cosciente (pensiamo al fatto che hanno anche realizzato i peluche del virus ebola...) \nCertamente per l'uomo questa malattia \u00e8 pericolosissima, ma il virus di per s\u00e9 sta solo facendo quello che sa fare per sopravvivere.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"973","text":"Vi sono costrutti in italiano coinvolgenti i nomi di malattie che sottilmente trattano le stesse come un qualcosa di \"uncountable\" delle quali i vari casi costituiscono mere istanze. Quando si dice \"affetto da ebola\" o \"in presenza di varicella\", ad esempio, si intende che dette malattie si pensando come una qualche forma di contaminazione estesa, della quale il caso in questione costituisce solo una piccola parte, quasi si parlasse di un unico fluido o sporcizia che possa infettare di volta in volta organismi differenti.","is_selected":false}]} {"title":"Forma femminile di pugile.","body":"Leggendo un articolo che parlava dell'atleta Irma Testa gli autori si riferiscono a lei con il termine pugilatrice, mentre io avrei semplicemente usato il termine pugile.\n\n\"\"\"\nLa pugile Irma Testa\n\"\"\"\n\nSu alcuni siti ho trovato il termine pugilatrice come femminile di pugilatore, omologo del termine pugile.\nNon credo che sia ammissibile il termine pugilessa.\nQual \u00e8 la forma corretta?","data_score":"4","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"In italiano esistono, al maschile, i due termini pressoch\u00e9 equivalenti \u201cpugile\u201d e \u201cpugilatore\u201d (a volte si usano anche l'anglismo boxer e il francesismo boxeur). Il femminile del primo \u00e8 uguale al maschile, \u201cpugile\u201d, mentre il femminile del secondo \u00e8 \u201cpugilatrice\u201d. Si possono quindi usare entrambi i termini, e se uno o l'altro suona insolito sar\u00e0 solo perch\u00e9 il pugilato \u00e8, e soprattutto era, praticato in misura molto maggiore dai maschi.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"3767","text":"In un altro articolo, dove si parlava di Irma Testa, ho trovato: \"alla pugile\". Inoltre secondo le regole della lingua italiana, \u00e8 maschile o femminile a seconda che si riferisca a uomo o a donna.","is_selected":false}]} {"title":"Chi \"ha abbandonato\" le sabbie in questo passaggio?","body":"C'\u00e8 un passaggio tratto da Il fu Mattia Pascal da Luigi Pirandello:\n\n\"\"\"\nLa vista del mare mi faceva cadere in uno sgomento attonito, che diveniva man mano oppressione intollerabile. Sedevo su la spiaggia e m\u2019impedivo di guardarlo, abbassando il capo: ma ne sentivo per tutta la riviera il fragor\u00eco, mentre lentamente, lentamente, mi lasciavo scivolar di tra le dita la sabbia densa e greve, mormorando: \u2014 Cos\u00ec, sempre, fino alla morte, senz\u2019alcun mutamento, mai... L\u2019immobilit\u00e0 della condizione di quella mia esistenza mi suggeriva allora pensieri s\u00f9biti, strani, quasi lampi di follia. Balzavo in piedi, come per scuotermela d\u2019addosso, e mi mettevo a passeggiare lungo la riva; ma vedevo allora il mare mandar senza requie, l\u00e0, alla sponda, le sue stracche ondate sonnolente; vedevo quelle sabbie l\u00ec abbandonate; gridavo con rabbia, scotendo le pugna: \u2014 Ma perch\u00e8? ma perch\u00e8?\n\"\"\"\n\nHo una domanda per voi, se non vi dispiace. Abbandonate da chi? Dalla gente, dagli uomini del paese? Oppure dalle ondate? Forse \u00e8 ovvio per chi parla italiano da madrelingua... Grazie!","data_score":"5","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Abbandonato \u00e8 anche usato come aggettivo; non \u00e8 solo il participio passato di \u201cabbandonare\u201d.\nNon \u00e8 specificato, n\u00e9 lasciato intendere implicitamente, chi abbia abbandonato le sabbie. Non importa: stanno l\u00ec, lasciate a s\u00e9 stesse, nessuno ci fa niente, nessuno se ne cura.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Al contesto da te citato si adatta ad abbandonate la seguente accezione:\n\n> abbandonato agg. [part. pass. di abbandonare]. \u2013 1. Lasciato definitivamente, e in partic. lasciato senza cure, senza assistenza, senza protezione, conforme ai var\u00ee sign. del verbo: casa, citt\u00e0 a., senza pi\u00f9 abitanti, deserta; terreno a., lasciato incolto; bambini a., infanzia a., dai genitori.\n\nche significa, indipendentemente dal soggetto, che le sabbie erano solitarie, non frequentate da nessuno, sempre uguali, portate dal mare con il suo incessante moto ondoso.\nTutto sta a sottolineare l'immutabilit\u00e0 della situazione rimarcata dal passaggio:\n\n> \u2014 Cos\u00ec, sempre, fino alla morte, senz\u2019alcun mutamento, mai...\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"patire\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nRideva, parlando, mostrava i denti grandi, cavallini. \u00abNon vi conviene riprendervelo, nevvero?\u00bb Allargava la sua risata fino alla cordialit\u00e0; diceva: \u00abNon ci pensi, non ci pensi. Il bambino per ora sta bene dove sta\u00bb. Aveva i capelli tutti bianchi, camminava lentamente, respirava a fatica, si appoggiava al bastoncino nero col manico d\u2019argento che raffigurava un cane. La nonna rispondeva, umilmente: \u00ab\u00c8 il suo signor marito che non ce lo vuol restituire. Lo fa forse patire, il bambino, perch\u00e9 noi si possa toglierlo di forza?\u00bb. \u00abOh, non lo fa patire, non c\u2019\u00e8 pericolo, non lo fa patire...\u00bb rispondeva la signora, ridendo: rideva fino a farsi venire la tosse.\n\"\"\"\n\nIl bambino di cui si parla \u00e8 il fratello minore dell'autore, che era stato preso a casa dei signori quando la loro madre mor\u00ec pochi giorni dopo il parto.\nMi potreste spiegare il significato di \"patire\" in questo brano? Ho cercato questo verbo in alcuni dizionari, ma non riesco a capirne il senso nel passaggio sopra citato. Quello che mi sembra strano \u00e8 questo pronome \"lo\" che accompagna l'espressione \"far patire\": mi chiedo: far patire che cosa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Nel dizionario Treccani la parte che pi\u00f9 si addice a questo senso \u00e8:\n\n> c. Con uso assoluto, sostenere una sofferenza (per dolori fisici o morali, in seguito a privazioni, stenti, offese, umiliazioni, ecc.): Ges\u00f9 Cristo pat\u00ec sotto Ponzio Pilato; ha patito molto nella sua vita; siamo in questo mondo per patire; quanto mi ha fatto patire quest\u2019ulcera!; amateli perch\u00e9 hanno patito, perch\u00e9 patiscono (Manzoni); ha finito di patire, espressione di commiserazione per chi \u00e8 morto, con allusione alle sofferenze di una malattia lunga e dolorosa o di una vita poco felice.\n\nQuindi soffrire, subire privazioni o simili. Con fare preposto significa naturalmente infliggere sofferenza o privazioni.\nCome spiegare lo? \u00c8 il medesimo pronome di non lo fa andare, lo tiene acceso e simili. ","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il significato di patire nel brano da te citato \u00e8 soffrire.\nLa preoccupazione \u00e8 che il bambino potesse soffrire fame, freddo, sete, oppure altre privazioni in senso pi\u00f9 generale.\nDa Treccani per patire:\n\n> a. Nell\u2019uso com., provare, sentire, subire, sperimentare su s\u00e9 stessi qualcosa che sia spiacevole in s\u00e9 o rechi dolore, danno, disagio, offesa e sim., materiale o non materiale (per lo pi\u00f9 sinon. di soffrire): p. il freddo, la fame, la sete; patisco spesso il mal di testa (o, con uso intr., di mali di testa); p. il martirio; p. le pene dell\u2019inferno; p. un\u2019ingiustizia, un sopruso, una prepotenza; p. mancanza, carestia, disagio di qualche cosa; anche con soggetto di cosa: la propriet\u00e0 ha patito gravi danni per l\u2019incuria dell\u2019affittuario.\n","is_selected":false}]} {"title":"What does \u201cfondi finalizzate al recupero\u201d mean?","body":"While learning Italian today by translating and reading some texts, I stumbled upon this part of a sentence \u201c...grazie alla promozione e alla raccolta dei fondi finalizzate al recupero...\u201d. I understand the sentence and I\u2019ve also translated the part mentioned in the title of the post, so I understand it all. What I have a problem with, however, is the use of the word \u201cfinalizzate\u201d here... What is it? An adjective, a verb, an adverb, what? So it seems most logical that it is an adjective, but how come? I mean it ends with \u201ce\u201d and it goes with \u201cfondi\u201d which is plural noun in \u201cmaschile\u201d (I don\u2019t know how to say that in English sorry). Because of that I find it very strange it ends with \u201ce\u201d and not \u201ci\u201d. Can anybody help figure this out?","data_score":"0","data_ownerid":"9013","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"I believe that finalizzate refers to promozione and raccolta. The language is a bit involute, but looks correct.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"\u00e8 tutto un programma\" in questa frase?","body":"In un esercizio di italiano ho trovato la frase seguente:\n\n\"\"\"\nAltro che commedia. Il titolo del film la dice lunga, \u00e8 tutto un programma!\n\"\"\"\n\nHo un dubbio sul significato dell'espressione \"essere tutto un programma\" in questa frase. \nSecondo il vocabolario Treccani, essere tutto un programma significa\n\n\"\"\"\nnel linguaggio colloquiale, essere particolarmente indicativo di ci\u00f2 che accadr\u00e0 o di come si svolgeranno i fatti, avere in s\u00e9 indiz\u00ee tali da lasciar presumere gli avvenimenti futuri (il suo atteggiamento \u00e8 tutto un p.; mi ha fatto un discorso ch\u2019era tutto un programma).\n\"\"\"\n\nLa definizione del dizionario De Mauro \u00e8 simile. Basandomi su questo, ho pensato che il significato della frase fosse che il titolo del film permette di immaginare ci\u00f2 che accadr\u00e0 nella pellicola. \nTuttavia, nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli ho trovato una spiegazione diversa:\n\n\"\"\"\nessere tutto un programma (fam) \u2022 Fig.: si dice di qualcosa che s'impone per la sua singolarit\u00e0, per caratteristiche tanto originali e curiose da apparire buffe o da sfiorare il ridicolo. Per estensione, all'opposto, essere qualcosa di problematico, difficile, faticoso, cui tuttavia ci si rassegna.\n\"\"\"\n\nQuesto mi ha fatto pensare ad altri possibili significati della frase: il titolo del film \u00e8 tanto singolare che pare buffo, ridicolo, o magari fa prevedere un film faticoso o noioso.\nPotreste aiutarmi a chiarire il senso della frase sopra citata?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il nuovo De Mauro definisce l'espressione come:\n\n> che \u00e8 particolarmente significativo, che costituisce una chiara indicazione di ci\u00f2 che una persona \u00e8 o far\u00e0 o di come si svolgeranno i fatti: il suo comportamento \u00e8 tutto un programma\n\nNel tuo caso, riferito al film, questo significato pu\u00f2 essere calzante.\nIl significato adatto al tuo contesto \u00e8 che puoi immaginare dal gi\u00e0 dal titolo ci\u00f2 che ti aspetta. Poi a seconda dei tuoi gusti pu\u00f2 essere piacevole o spiacevole. \nAd esempio, se il film fosse Cimitero vivente (Pet Sematary) allora potresti certamente dire: \"Altro che commedia. Il titolo del film la dice lunga, \u00e8 tutto un programma!\"\nIn effetti per\u00f2 \u00e8 tutto un programma l'ho gi\u00e0 sentito anche usare con accezione figurata e parzialmente negativa, cio\u00e8, come dice Hoepli, so gi\u00e0 cosa mia aspetta e purtroppo sar\u00e0 spiacevole e difficoltoso.\nAd esempio:\n\n> Oggi devo lavorare con lui e la giornata sar\u00e0 tutta un programma!!\n\nnel senso di avere a che fare con un collega difficile e con cui non si lavora agevolmente.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"La definizione del vocabolario Treccani \u00e8 secondo me maggiormente corretta, ma, almeno nella mia esperienza, questa espressione assume spesso un significato almeno ironico (o addirittura sarcastico), e questo spiega la definizione che d\u00e0 il dizionario Hoepli.\nCredo che nella frase indicata, significhi che il titolo del film lascia trasparire le sue vere intenzioni (che non sono quelle di essere una commedia).\nMi vengono in mente espressioni in inglese (ma non identiche in significato) come that says it all o 'nuff said.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3126","text":"(Sorry for replying in English but I don't want to risk writing incorrect Italian.)\n\n```\nEssere tutto un \/ tutta una [something]\n```\n has a similar meaning to \n```\nBeing a whole [something]\n```\n or \n```\nBeing a [something] in itself\n```\n, it's sort of a common western European idiom. It means the thing being discussed can assume the qualities of the thing it's being compared to, which wouldn't normally be expected of something of its kind.\nIn this specific case, I think there are two different meanings:\n\nThe title is the whole show \/ a whole [guide to the] show: the title gives away the plot. This is the idiom used with a neutral sense of \n```\nprogramma\n```\n.\nabarisone's The day will be fully a spectacle \/ a full-on spectacle \/ nothing less of a spectacle: working with such a person will be a demanding experience of the kind one finds in fiction, not normal real life. This is the very same idiom, but with a figurative sense of \n```\nprogramma\n```\n.\n\nIn short, I don't think the difference lies in the \n```\n\u00e8 tutto un\n```\n idiom itself but in the sense used for \n```\nprogramma\n```\n. If that's correct, then it's not a matter of the same expression covering a complex range of meaning, but rather of one of its components (\n```\nprogramma\n```\n) having two distinct meanings, in accordance with which the meaning of the whole will also change.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"456","text":"Penso che la definizione contenuta nel Dizionario Hoepli sia quella che pi\u00f9 si avvicina alla realt\u00e0. \nNon \u00e8 un'espressione che uso spesso, ma quando lo faccio \u00e8 perch\u00e9 voglio fare del sarcasmo di proposito.\nAltri contesti in cui l'ho sentita usare, negli anni:\n\"Ma hai visto come va in giro? Cappotto blu, calze rosse, cappello fucsia... tutto un programma\" (= il suo aspetto \u00e8 ridicolo)","is_selected":false}]} {"title":"16th-century character.","body":"What does this symbol mean?\n\nIl Decamerone, 1527 (available for free on google books)","data_score":"4","data_ownerid":"4861","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"That would be the corresponding of present-day \u201c&\u201d, a glyph originated from a cursive ligature as a single character of an \u201ce\u201d and a \u201ct\u201d, to form Latin conjunction \u201cet\u201d, that is, \u201cand\u201d. And indeed it was and is still used in Italian, English and other languages to mean \u201cand\u201d. It's usually called \u201campersand\u201d in English and e commerciale in Italian.\n\nImage from Wikipedia","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"70","text":"If we look at the first page of the \u201cProhemio\u201d (modern Italian, \u201cProemio\u201d), we see\n\nwhich shows some peculiarities. The most prominent is the usage of \u201c&\u201d instead of et. But we also see usages of \u201ch\u201d which modern Italian has dropped (humana, haver, havuto, hebbe) because it doesn't correspond to a sound (except in the verbal forms ho, hai and hanno).\nThe conjunction et was already pronounced e when in front of a consonant Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so\u2019 le laude, la gloria e l\u2019honore et onne benedictione (Cantico di S. Francesco).\nDuring the middle ages, a wealth of ligatures and abbreviations were used: \u201c&\u201d for \u201cet\u201d was very common (also as abbreviation for \u201cet\u201d at the end of words).\nIt may look strange that in the first line of the text we find \u201cet\u201d and not \u201c&\u201d like in the other places. My guess is that using \u201c&\u201d would have posed typographic problems, but it shows that the usage was interchangeable.\nThe form you see is the italic version. This is how it's rendered in EB Garamond, that's based on almost contemporary fonts to the one used in the book.\n\nOther curiosities are \n\nthe linked forms of the compound relative conjunctions nelquale, liquali;\nthe \u201clong s\u201d, very similar to an \u201cf\u201d;\nfunny errors such as \u201cde gliafflitti\u201d and \u201cdiquegli\u201d.\n\nThe book was printed in London, and maybe the printer did not know Italian very well and confused \u201csi\u201d with \u201cfi\u201d (second line in the title)","is_selected":false}]} {"title":"\"avrei dovuto\/voluto\/potuto\" VS \"dovevo\/volevo\/potevo\".","body":"Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una spiegazione tecnica della differenza fra \"avrei dovuto\/voluto\/potuto\" e \"dovevo\/volevo\/potevo\".\nPersonalmente ho sempre percepito la variante con \"avrei\" come una frase che descrive qualcosa di meno importante rispetto alla controparte con l'imperfetto. Ad esempio \"avrei dovuto chiamarlo\" mi sembra abbia meno enfasi di \"dovevo chiamarlo\". Quindi \"avrei dovuto chiamarlo\" mi trasmette che sarebbe stato meglio chiamarlo ma che non importa poi molto se non l'ho fatto (o almeno non importa come importerebbe se usassi \"dovevo\").\nInoltre, se presi cos\u00ec singolarmente e senza contesto, \"avrei dovuto chiamarlo\" mi fa capire chiaramente che non ho chiamato mentre \"dovevo chiamarlo\" potrebbe anche essere parte di \"non ho potuto farne a meno, dovevo chiamarlo...\" dove \u00e8 quindi chiaro che invece ho chiamato.\nSe torniamo per un momento alle due varianti prese singolarmente (\"avrei dovuto chiamarlo\" e \"dovevo chiamarlo\"), se supponiamo per entrambe che non abbiamo chiamato (qui manca il contesto ma facciamo questa supposizione per un momento), allora potrebbero sembrare uguali. Questo \u00e8 quello che mi hanno detto due insegnanti di italiano di professione. Secondo me invece non sono uguali ma c'\u00e8 una sfumatura di significato che da meno enfasi alla frase con \"avrei\".\nSe potete fornire una spiegazione tecnica ve ne sarei grato. Se possibile includete varianti con \"volevo\" e \"potevo\" nel caso ci sia differenza.\nGrazie.","data_score":"9","data_ownerid":"232","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"La spiegazione pi\u00f9 chiara, pi\u00f9 semplice e allo stesso tempo pi\u00f9 tecnica sta nell'analisi grammaticale: un [indicativo] imperfetto e un condizionale passato.\nIl secondo ha solo una interpretazione di una condizione\/possibilit\u00e0 che non \u00e8 avvenuta.\nCome giustamente sai e dici:\n\n> \"avrei dovuto chiamarlo\" mi fa capire chiaramente che non ho chiamato\n\nL'imperfetto ha molteplici interpretazioni che dipendono dal contesto. Senza contesto sono tutte perfettamente legittime.\n\"...dovevo chiamarlo ....\"\n..., ma non avevo il coraggio\n... e poi m'\u00e8 uscito di mente\/ e non ho trovato un telefono\/ non ho fatto in tempo\n...eppure non l'avevo fatto\/ perch\u00e9 non lo facevo?\/perch\u00e9 non l'avevo fatto?\n...l'avrei fatto?\n..., era un imperativo categorico!\n...prima che fosse troppo tardi!\n..., oppure no?\n\n> Se torniamo per un momento alle due varianti prese singolarmente (\"avrei dovuto chiamarlo\" e \"dovevo chiamarlo\"), se supponiamo per entrambe che non abbiamo chiamato (qui manca il contesto ma facciamo questa supposizione per un momento), allora potrebbero sembrare uguali.\n\nSenza contesto le due forme non possono essere considerate equivalenti (uguali non lo sono mai comunque). Se manca il contesto non puoi fare nessuna supposizione. Anche nella lingua parlata, in qualsiasi registro : \"...dovevo chiamarlo...\" non pu\u00f2 dare nessuna informazione\n\n> se li consideriamo per un momento in un contesto con parit\u00e0 di significato \"avrei dovuto chiamarlo (ma non l'ho fatto)\" e \"dovevo chiamarlo (ma non l'ho fatto)\", pensi che la mia impressione, sul fatto che \"avrei dovuto chiamarlo\" dia meno rilievo al mancato dovere, sia corretta?\n\nQuello che trae in inganno te e silvia \u00e8 che quello che chiami il contesto (con parit\u00e0 di significato non ha senso), cio\u00e8 l'informazione su ci\u00f2 che e poi accaduto, pu\u00f2 essere sottinteso.\nRicapitoliamo: \"avrei dovuto chiamarlo\" contiene l'informazione di per s\u00e9, \u00e8 chiaro\n, \"dovevo chiamarlo\" non la contiene e permette quindi tutte le varianti date sopra.\nOra vediamo cosa ti porta fuori strada:\nMaria a Rosa: \"Carlo si \u00e8 offeso! ...\" Questa frase \u00e8 ellittica perch\u00e9 l'informazione (su ci\u00f2 che \u00e8 accaduto) \u00e8 nota ai due parlanti. (ma ancora non a te)\nRosa a Maria: \"Eh, s\u00ec...(che stupida)...dovevo chiamarlo....\". Questo caso rientra fra le varianti di cui sopra (probabilmente la seconda), la frase \u00e8 incompleta perch\u00e9 l'informazione condivisa \u00e8 ridondante (e tu a questo punto deduci che non l'ha chiamato, perch\u00e9 si \u00e8 offeso). \nNon \u00e8 un registro \"parlato\", non c'\u00e8 \"enfasi\": \u00e8 una legittima scelta e, da italiano, sai bene che \u00e8 dovuta alla pigrizia: si sceglie la formula pi\u00f9 breve","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"809","text":"I verbi modali all'imperfetto non ci comunicano se l'azione \u00e8 avvenuta o no. \nEsempio:\nvolevo studiare (desideravo\/avevo la volont\u00e0 di), dovevo uscire (avevo la necessit\u00e0\/l'obbligo di) > non sappiamo se poi l'azione si \u00e8 verificata. \nNel caso in cui l'azione non si sia verificata il modale all'imperfetto comunica la stessa cosa del condizionale passato anche se a un registro linguistico meno controllato (lingua parlata).\nEsempio:\ndovevo chiamarlo\/avrei dovuto chiamarlo ma non ho avuto tempo e non l'ho fatto.\nQuesta \u00e8 la mia opinione.","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra \"c'era\" e \"ci fu\".","body":"Voglio tradurre la seguente espressione in italiano:\n\n\"\"\"\nThere were a number of ships\n\"\"\"\n\nViene da una frase che dice \"there were a number of ships at the time, all used to transport supplies\".\nQual \u00e8 la differenza tra queste due possibili traduzioni?\n\n\"\"\"\nC'era un numero di navi Ci fu un numero di navi\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"6352","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Choosing between imperfetto and passato remoto\/passato prossimo is sometimes difficult for people speaking languages where this distinction is missing.\nEnglish has a kind of imperfetto with the construction used to or the progressive form, but they don't fully overlap.\n\n> I used to live in Rome when I was a student \u2194 Abitavo a Roma quando studiavo I was living in Rome when I met my girlfriend \u2194 Abitavo a Roma quando ho conosciuto la mia ragazza Once I was a boy \u2194 Un tempo ero un bambino\n\nBoth Italian sentences have the imperfetto. In the third sentence there cannot be the passato (either remoto or prossimo), because we need to convey the idea that being a boy lasted for a period of time.\nDifferent languages, different use of verbs.\nIn your sentence, the ships existed for a period of time, during which they transported supplies, so you have to use the imperfetto:\n\n> Al tempo c'era una quantit\u00e0 di navi che trasportavano rifornimenti\n\nI wouldn't translate \u201cnumber\u201d with numero, in this case, because it denotes an undetermined quantity. It could also be un certo numero. Yes, to express an undetermined number we use certo, but such usage is also common in English for \u201ccertain\u201d. Even better (thanks to DaG)\n\n> Al tempo c\u2019erano numerose navi che trasportavano rifornimenti.\n\nThe problem whether the verb trasportavano is conjugated with the grammatical subject (quantit\u00e0, singular) or with the logical subject (navi, plural) has been discussed on the site, for instance at Is 'c'\u00e8' or 'ci sono' used with \"un sacco di\"","is_selected":true}]} {"title":"Difference between remind and remember in Italian?","body":"I would like to know how to differentiate 'to remember' and 'to remind' in Italian. From a basic search, it seems as though 'ricordare' is used for both cases.\nThere are three cases I can think of...\n1) Someone remembering something.\nEx1: I remember you from the party.\n2) Someone reminding someone else about something.\nEx2: I reminded him about the project deadline.\n3) Someone stating that another person \"reminds\" them of someone else or is similar.\nEx3: You remind me of my wife Maria, you look just like her.\nGrazie!","data_score":"6","data_ownerid":"2592","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Unfortunately there is almost never a 1:1 correspondence between words in different languages. Both remember and remind are usually translated with ricordare, and the meaning is inferred from context.\nYour second and third meanings could also be translated as rammentare, although it is a considerably less common word.\nAlso your third meaning could sometimes be rendered with riportare alla mente, but this is used mostly with situations or events (\"this reminds me that time I went lion hunting...\").","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"profumi alla spina\".","body":"I know that \"birra alla spina\" means \"draught beer\" (beer served from cask\/keg), but I have recently heard the term \"profumi alla spina\" and I was not able to find out exactly what it means. Are they provided to the client directly from a tap, as draught beer?","data_score":"6","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"This extract is from a popular feminine website. The idea is that you can refill the same perfume bottle once it is empty. There is also an \u201cecological concept\u201d at play in this case:\n\n> I profumi alla spina si definiscono anche profumi equivalenti, in quanto sono molto simili alle fragranze prodotte dalle grandi marche. La differenza? Certamente risiede nel prezzo, molto pi\u00f9 accessibile, ma i vantaggi non finiscono qui. Infatti non \u00e8 assolutamente da trascurare l\u2019aspetto ecosostenibile di questi prodotti, i quali sono venduti con dei flaconcini che possono essere di volta in volta riutilizzati: appena il profumo sar\u00e0 esaurito potrete facilmente ricaricare il contenitore in negozio.\n\n\n(www.donnaglamour.it)","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"torcere in male\".","body":"Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nCostui era un antiquario russo, molto erudito e molto scaltro, uno di quelli che torcono in male la scienza, come altri torcono in male la forza.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'espressione \"torcere in male\" che appare in questa frase. Non sono riuscita a trovarla su nessun dizionario, ma ricercando \"torcere in male\" o \"torce in male\" su Google ne appaiono alcune occorrenze. Se ne trovano anche di \"torcere in bene\" o \"torce in bene\".\nDelle accezioni di \"torcere\" che ho trovato sui dizionari, non ho saputo vedere a quale possa corrispondere l'uso che se ne fa in queste espressioni\n(capisco, per\u00f2, che \u00e8 figurato).\nIl significato sarebbe \"convertire in male\"? Ma perch\u00e9 si usa \"torcere\"? Ho la sensazione che mi sfugga qualche sfumatura.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"Il verbo torcere si usa spesso per indicare un\u2019azione di forza contro il movimento naturale di una cosa, ad esempio, come suggerisce Treccani.it: \n\n> l\u2019afferr\u00f2 per la mano e gli torse il braccio per farlo andare in terra; torcersi le mani, una con l\u2019altra, come manifestazione di sconforto, di disperazione.\n\nQuesto significato per estensione ha assunto il significato di \u201cstravolgere\u201d; sempre da Treccani.it:\n\n> Con senso affine a stravolgere: torcere le parole, torcere il senso di uno scritto, trarre le parole a un significato diverso.\n\nNel l'espressione \u201ctorcere in male la scienza\u201d il senso sembra essere quello sopra esposto, ossia forzare la scienza verso il male, verso risultati negativi, contrariamente a quanto dovrebbe fare.","is_selected":true}]} {"title":"Pronuncia sce sci (e ce e ci?).","body":"Salve a tutti.\nVorrei chiedervi se secondo voi \u00e8 corretto dire ai miei alunni che SC ha il suono duro se seguito da A O U (scale, bosco, scuro) ma \"soft\" se seguito da E e da I (scendere, scivolare, pesci etc..).\nE anche:\nquesta regola c'entra niente con le pronunce di CI e CE?\nCinema (non sinema come mi dicono gli inglesi), \ncena,\nma: casa e cosa? Cinema e cena \"soft\", casa e cosa \"hard\"?\nHELP! :)\nzenkiuverymaaach!","data_score":"2","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Le varie lingue romanze hanno scelto modi diversi per indicare la palatalizzazione, ma c'\u00e8 anche da tener conto di come la pronuncia derivata dal latino si sia modificata.\nConsideriamo per esempio la parola latina scientia. In pronuncia classica sarebbe (approssimativamente, adoperando la grafia italiana moderna) schientia; la parola si \u00e8 evoluta diversamente:\n\nitaliano: scienza\nfrancese: science\ncastigliano: ciencia\ncatalano: ci\u00e8ncia\nportoghese: ci\u00eancia\nromeno: \u0219tiin\u021b\u0103\n\nL'esito di sci in latino diventa in italiano il suono palatale, nelle altre lingue l'esito \u00e8 diverso. Per uniformit\u00e0 ortografica, la s \u00e8 caduta in molte lingue. In francese, pi\u00f9 restio a razionalizzare l'ortografia e propenso a preservare il riferimento etimologico, \u00e8 rimasta anche se muta.\nCi sono varie ragioni per le quali lo stesso fonema \/\u0283\/ (quello che l'italiano usa per scienza) viene reso diversamente nelle altre lingue romanze che ce l'hanno:\n\nitaliano: sce o sci (nel secondo caso la i pu\u00f2 avere ruolo solo grafico) \u2014 scena scimmia sciocco\nfrancese: ch (che per\u00f2 in alcune parole ha il suono di c, per motivi etimologici) \u2014 chemin chic\ncatalano: ix \u2014 baixa\nromeno: \u0219 \u2014 \u0219i\n\nIn portoghese la s finale viene palatalizzata, ma non c'\u00e8 un modo per indicare il fonema. Perch\u00e9 queste differenze? Proprio perch\u00e9 il fonema \u00e8 l'esito di diversi fonemi latini, con ovvia influenza del substrato linguistico locale.\nPer un'introduzione alla fonologia dell'italiano in quanto derivata dal latino, si veda un'interessante voce dell'enciclopedia Treccani.\nI termini hard e soft, pur se imprecisi, possono rendere l'idea. In italiano, sce e sci sono sempre pronunciati soft, cio\u00e8 con il suono palatale. Nel caso di sciocco la i ha solo ruolo grafico e non va pronunciata; nel caso di sciare invece c'\u00e8 chi la pronuncia (fra i quali io) e chi no: ortograficamente la i avrebbe solo ruolo grafico, come in scialo, ma etimologicamente la i c'\u00e8.\nSe invece abbiamo sca, sco o scu, le due consonanti vanno pronunciate \"separatamente\".\nIl discorso \u00e8 simile per la c; il suono palatale (soft) si indica in italiano con ce o ci (di nuovo, la i potrebbe avere solo ruolo grafico)\n\ncena\ncirco\nciao (ruolo grafico)\ncieco (la i si pronuncia, ma l'intensit\u00e0 varia da regione a regione, vedi oltre)\n\nPer indicare il suono non palatale (hard) in presenza di e o i, l'italiano adopera ch\n\nche\nchina\n\nLa pronuncia \u00e8 sempre hard davanti a a, o e u: cane, cono, cubo.\nSi veda https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Ortografia_della_lingua_italiana per le regole principali dell'ortografia italiana.\nLa parola china, in una sua accezione, ha un'origine curiosa: inchiostro di china sarebbe di Cina, ma siccome la locuzione \u00e8 stata importata dal portoghese, la pronuncia ha seguito le regole generali dell'italiano scritto.\n\nL'affermazione che la i in cieco si pronuncia forse far\u00e0 sobbalzare qualcuno; ma chiunque abbia sentito pronunciare la parola da un napoletano non pu\u00f2 avere dubbi. La grafia ha la i perch\u00e9 si tratta di un caso di \u201cdittongo mobile\u201d: si noti che in cieco la prima sillaba \u00e8 tonica, mentre in cecit\u00e0 la sillaba in questione non \u00e8 tonica. Il caso non \u00e8 affatto diverso da nuovo e novit\u00e0, oppure lieto e letizia. Il problema \u00e8 solo che in cieco \u00e8 presente il fonema \/t\u0283\/ che in molte parlate regionali, in particolare settentrionali, fa sparire la i del dittongo. Aprire una discussione sul dittongo mobile qui \u00e8 fuori luogo, si pu\u00f2 vedere l'interessante tesi di Bart van der Veer","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"The following extract may help: \nSpecial clusters: SC, SCA, SCO, SCU, SCE, SCI, SCIA, SCIE, SCIO, SCIU:\n\n> The cluster sc only has a special sound when followed by vowels e and i, in which case it sounds like an English sh in sharp, shelf, cash, shop. Scena \u00bb scene \/ Scesa \u00bb descent \/ Scimmia \u00bb monkey \/ Conoscere \u00bb to know \/ Crescere \u00bb to grow \/ Pesce \u00bb fish \/ Scena \u00bb scene \/ In any other case (sca, sco, scu) the pronunciation is like the English one in scar scorpion, scub, scootera. Scala \u00bb scale \/ Sconto \u00bb discount \/ Scuola \u00bb school \/ Ascoltare \u00bb to listen \/ Pesca \u00bb peach \/ Scaloppine \u00bb cutlets Scarpa \u00bb shoe \/ When the cluster sci is followed by a vowel (scia, scie, scio, sciu), the sound of i is lost; thus scia sounds like English sha, scie is pronounced she, scio as sho, and sciu as shu. Fascia \u00bb diaper \/ Sceicco \u00bb sheik \/ Scialle \u00bb Scarf \/ Sciroppo \u00bb Syrup \/ Sciare \u00bb Sky\n\nCE, CI, CIA, CIE, CIO, CIU:\n\n> While ca, co and cu are pronounced as in English, ce and ci have a soft sound (palatal pronunciation), like in English che and chi. When the cluster ci is followed by a further vowel, the i loses its sound, and becomes merely graphic (only to show that c has to be pronounced as English \"ch\"). Therefore, cia sounds like cha (not chya), cie is pronounced che, cio as cho, and ciu as chu. Cibo \u00bb food \/ Certo \u00bb Certainly \/ Ciao \u00bb Hello, goodbye \/ Cioccolata \u00bb Chocolate \/ Ciuccio \u00bb Baby\u2019s pacifier\n\nwww.italianlanguageguide.com","is_selected":true}]} {"title":"Si pu\u00f2 usare l'avverbio \"possibilmente\" nel senso di \"\u00e8 possibile che ...\"?","body":"Ho letto alcune frasi contenenti l'avverbio \"possibilmente\", ma in tali frasi questo avverbio aveva il significato di \"se \u00e8 possibile\". Ad esempio:\n\n\"\"\"\nPossibilmente prenota una camera a tre letti. Telefonami possibilmente.\n\"\"\"\n\nVorrei sapere se questo avverbio si usa anche col significato di \"\u00e8 possibile che ...\". Per esempio, posso scrivere \"quest'uomo sembra molto preoccupato, possibilmente abbia dei problemi nel lavoro\" nel senso di \"\u00e8 possibile che abbia dei problemi nel lavoro\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Il significato di \u201cpossibilmente\u201d \u00e8 proprio \u201cse possibile\u201d. Nel vocabolario Treccani, alla fine della voce \u201cpossibile\u201d, l'avverbio \u00e8 definito ed esemplificato con\n\n> Avv. possibilm\u00e9nte, potendo, se \u00e8 possibile: possibilmente, ti telefoner\u00f2 domani; bisogna presentarsi possibilmente in abito da sera.\n\nL'avverbio invece non si usa col senso di \u201c\u00e8 possibile che\u201d.\nIl tuo esempio quindi non va molto bene perch\u00e9 l\u00ec intendi \u00ab\u00e8 possibile che abbia dei problemi\u00bb (e comunque l'avverbio non sostituisce una proposizione principale, e quindi l'evento possibile non andrebbe al congiuntivo).\nNel senso che dici si potrebbero usare \u201cforse\u201d, \u201cchiss\u00e0 se\u201d, \u201cmagari\u201d (tutti con l'indicativo).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"751","text":"La frase\n\n> Possibilmente, ti telefoner\u00f2 domani\n\nnon \u00e8 utilizzata normalmente.\nDi solito si ricorre a perifrasi del tipo:\n\n> Nei limiti del possibile, ti telefoner\u00f2 domani Se riesco, ti telefono domani\n\neccetera.\nInvece \u00e8 corretta una frase del tipo\n\n> Ti telefono domani, possibilmente entro le cinque.\n\n(nella lingua colloquiale si pu\u00f2 omettere tranquillamente il futuro, ci si intende ugualmente).\nPossibilmente \u00e8 quindi legato a una ulteriore specificazione: possibilmente entro le cinque del pomeriggio.\nA volte, possibilmente \u00e8 utilizzato con una certa vena di sarcasmo e di ironia.\nUn insegnante potrebbe ad esempio chiedere ad un alunno ritardatario e che si presenta a scuola sempre senza libri:\n\n> Domani vieni a scuola con i libri e, possibilmente, in orario.\n\nIn questo caso, il possibilmente \u00e8 utilizzato, appunto, con una sottile ironia. \u00c8 infatti necessario che l'alunno si presenti a scuola puntuale e con tutti i libri.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"L'agricoltura \u00e8 l'economia del paese\".","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nL'agricoltura \u00e8 l'economia del paese (= Agriculture is the economy of the country)\n\"\"\"\n\nIs the Italian sentence meaningful? The English translation does not make much sense. I guess that the Italian sentence can be a way of saying \"Agriculture is the main economic activity of the country\" ?","data_score":"-2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"4360","text":"You are right, the intended meaning of the sentence is that agriculture is the main economic activity of the country. In English it could be translated as\n\n> Agriculture is the backbone of the country.\n\nIf your question regards the use of the expression, I would personally not use it, unless maybe when contradicting somebody who thought that agriculture were not important for a given country, stressing an accent on \"\u00e8\". The reason I would not use it is because it sounds irretrievably vague. Maybe some more widely accepted expressions could be\n\n> L'agricoltura \u00e8 fondamentale per il paese. L'agricoltura \u00e8 il settore chiave del paese.\n","is_selected":false}]} {"title":"Sulla presenza di 'certa' in 'destinate a morte certa o a schiavit\u00f9'.","body":"\n\"\"\"\nS\u00ec, ma sono giovani ragazze, nonch\u00e9 cittadine italiane, l\u00ec destinate a morte certa o a schiavit\u00f9. Ci\u00f2 era raccapricciante.\n\"\"\"\n\nIl 'certa' dopo 'morte' confligge con la 'o' che segue e che prospetta un'alternativa o la frase \u00e8 corretta cos\u00ec com'\u00e8?","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Non conosco bene la situazione a cui si riferisce la frase, ma in astratto \u00e8 certamente possibile avere un'alternativa tra \u201cmorte certa\u201d e schiavit\u00f9 (\u00abo ti facciamo schiavo o ti buttiamo nell'oceano infestato da squali\u00bb), contrapposta a un'alternativa tra, diciamo, \u201cmorte possibile\u201d e schiavit\u00f9 (\u00abo ti facciamo schiavo o scendi in arena e combatti\u00bb).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1111","text":"Gran bella domanda. \u00c8 un errore di concetto, non di grammatica: \"certa\" \u00e8 errato, poich\u00e9 se pu\u00f2 accadere o la morte o la schiavit\u00f9, la morte non \u00e8 certa.","is_selected":false}]} {"title":"Naming a male pet Monkey.","body":"How would you name a male pet, Monkey? Since 'scimmia' is female it doesn't seem right. Scimmio, or is that slang for something else?","data_score":"0","data_ownerid":"3425","answers":[{"score":"5","ownerid":"3426","text":"Maybe call it scimmiotto. The suffix -otto sounds cute in Italian, so it fits to a pet, regardless of age or size.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"494","text":"\"Scimmia\" is for both genders.\nIn Italian there are many animals with female name for both genders, for instance: zebra, vipera, marmotta, balena, ...","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2873","text":"Monketto\n\nIt's neither English or Italian.\nHas connotations of monkey, small and cute.\nThe masculine suffix suits a male pet. \nCan be abbreviated to ketto.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"umilt\u00e0\" e \"bassa autostima\"?","body":"Buongiorno,\nVorrei sapere che differenza c'\u00e8 tra l'essere umile ed avere una bassa autostima di s\u00e9? Questi concetti mi sembrano legati ma non riesco a percepire la differenza. Forse avere una bassa autostima significa pensare poco di s\u00e9 mentre essere umile potrebbe significare farsi percepire come di basso valore anche se effettivamente non \u00e8 cos\u00ec o la persona non pensa cos\u00ec di s\u00e9.\nGrazie per i vostri chiarimenti in proposito ","data_score":"1","data_ownerid":"3869","answers":[{"score":"4","ownerid":"5829","text":"Umile \u00e8 il contrario di superbo, arrogante, altezzoso, significa modesto, semplice, che \u00e8 pienamente cosciente delle proprie capacit\u00e0 ma non se ne fa un vanto, sa che molti altri sono validi come lui\/lei e sa cooperare con gli altri senza volersi mettere al primo posto. \u00c8 cosciente dei propri talenti ma li vive come un dono da utilizzare per il bene comune.\nLa bassa autostima invece si riferisce ad uno stato psichico o mentale di persona sull'orlo della depressione. Non c'\u00e8 quindi nessuna connessione fra l'essere umile e avere una bassa autostima; ripeto: l'umile \u00e8 pienamente cosciente delle proprie facolt\u00e0 e decide di non auto-lodarsi per esse.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Essere umile, riferito al livello sociale di una persona pu\u00f2 significare avere origini modeste, non nobili oppure riferito al suo modo di comportarsi significa\n\n> a. Che non si esalta del proprio valore e dei propr\u00ee meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei propr\u00ee limiti: \u00e8 umile; \u00e8 un grande scienziato, eppure \u00e8 molto u.; come sost.: Ges\u00f9 ha lodato gli umili di cuore; che assume un atteggiamento di rispetto e di sottomissione verso gli altri: \u00e8 molto u. con i superiori; \u00e8 una persona u. con tutti; mi professo della S. V. umilissimo servitore, formula di cortesia un tempo usata spec. nella chiusa delle lettere e oggi solo con tono di scherzo. In usi letter., che ha un portamento modesto e mite: ella si sedea Umile in tanta gloria (Petrarca). b. estens. Proprio della persona umile nell\u2019animo e nei modi; che manifesta umilt\u00e0: contegno u., portamento u.; stare in atteggiamento u. e dimesso; parlare con voce u.; Voi che portate la sembianza um\u00ecle, Con gli occhi bassi, mostrando dolore ... (Dante); per gli u. suoi prieghi un poco di compassione gli venne di lei (Boccaccio)\n\nAvere una bassa autostima significa invece essere in uno stato psicologico per cui non ci si ritiene all'altezza di un compito o pi\u00f9 in generale non ci si ritiene adatti ad affrontare la vita. \nSempre da Treccani per autostima\n\n> Considerazione che un individuo ha di s\u00e9 stesso. L'autovalutazione che \u00e8 alla base dell'a. pu\u00f2 manifestarsi come sopravvalutazione o come sottovalutazione a seconda della considerazione che ciascuno pu\u00f2 avere di s\u00e9, rispetto agli altri o alla situazione in cui si trova. Di norma l'a. viene meno negli stati di depressione, mentre si rafforza negli stati maniacali.\n\nUna persona pu\u00f2 avere una alta autostima di s\u00e9 ma comportarsi comunque in maniera umile nel rapporto con gli altri. ","is_selected":false}]} {"title":"Is there any Italian proverb to express something like \"take no notice of the stupid things people say\"?","body":"Is there any Italian proverb to express something like \"take no notice of the stupid things people say\"?\nFor instance, in Spanish one can say \"A palabras necias, o\u00eddos sordos\" (literally, \"for foolish words, deaf ears\"). I was wondering if there exists something similar in Italian.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"224","text":"As far as I know there is no equivalent proverb, however in such a situation you could use a verse from the Divina Commedia: non ragioniam di lor, ma guarda e passa.\nThe sentence is said by Virgilio to Dante before entering the hell. Virgilio wants to tell Dante to ignore the indolents (ignavi).\nThe meaning of the sentence is broader than the Spanish proverb, and you could use it in a much wider range of circumstances to tell someone to ignore something.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"235","text":"If you want to refer to the person who is saying the foolish words, you can say \"Un bel tacer non fu mai scritto.\" (see Treccani: \u00abla bellezza del saper tacere non \u00e8 mai stata lodata abbastanza\u00bb)","is_selected":false}]} {"title":"Esempi di uso del verbo \"impostare\".","body":"Conosco il verbo \"impostare\", ma ho sempre trovato difficile capire come usarlo in modo corretto. Intendo l'accezione di \"impostare\" che non si riferisce a un\u2019opera muraria, n\u00e9 alla voce di un cantante, n\u00e9 all'atteggiamento di una persona. Non mi riferisco neanche a quella che ha a che vedere con la posta. Cio\u00e8, secondo il vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nDeterminare preventivamente un modo ordinato di procedere per giungere a una realizzazione concreta o a una soluzione: i. un lavoro, gettarne le basi, disporre le varie parti secondo il disegno e le misure prestabilite, in modo da rendere pi\u00f9 facile e spedita l\u2019esecuzione; i. la pagina di un giornale, stabilire e sistemare la disposizione degli articoli e dei titoli; i. un problema, i. una questione, fissare i dati di fatto e precisare gli elementi da chiarire, le difficolt\u00e0 da appianare e il fine a cui si tende; nel linguaggio finanz., i. una spesa in bilancio, iscriverla nei var\u00ee capitoli di bilancio.\n\"\"\"\n\nPer esempio, ho trovato questa frase riferita a una sveglia che suona sempre alle 7 di mattina:\n\n\"\"\"\nLa imposto sempre per altri 5 minuti, ma schiaccio sempre il bottone \u201csnooze\u201d per altri 30 minuti.\n\"\"\"\n\nL'ho tratta di un frammento di un libro per Kindle che si pu\u00f2 scaricare liberamente come mostra del testo. Per cominciare, non capisco del tutto l'uso che si fa qui del verbo \"impostare\". Immagino che significhi che si fa in modo che la sveglia suoni di nuovo entro cinque minuti. \nPotreste spiegarmi come e perch\u00e9 si usa il verbo \"impostare\" nella frase precedente? Potreste\u00a0farmi e spiegarmi altri esempi di uso di \"impostare\" nel linguaggio comune?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2204","text":"Specie quando ci si riferisce ad oggetti di tecnologia, impostare assume sovente il significato di configurare come nell'inglese to set up, o di regolare (verbo).\nOra non posso fornire riferimenti bibliografici, ma gli esempi di questo utilizzo sono ben frequenti nel parlato:\n\n> Imposto la destinazione nel navigatore e poi partiamo. Marco impost\u00f2 il termostato a 20\u00b0C. Dopo il decollo, il pilota automatico viene solitamente impostato per raggiungere e mantenere un'altitudine di 28000 piedi.\n\nCome ulteriore esempio, in gran parte delle applicazioni per computer e dei sistemi operativi, il men\u00f9 che permette di personalizzare il funzionamento degli stessi \u00e8 denominato proprio impostazioni, usato come sinonimo di preferenze o opzioni.\nSi tratta solo di una mia ipotesi, ma questo utilizzo del verbo impostare potrebbe essere proprio un calco di to set up, dato che \u00e8 presente solo in campi semantici di nascita relativamente moderna come quelli dell'elettronica o dell'informatica, che sono composti in gran misura da termini prestati o ricalcati dall'inglese.\nPer quanto riguarda il fatto che la Treccani non faccia menzione esplicita di quest'uso, suppongo come gi\u00e0 proposto da @DaG nel suo commento che esso venga fatto ricadere nel caso 1.b:\n\n> disporre le varie parti secondo il disegno e le misure prestabilite\n\nIn alternativa, potrebbe essere un'estensione del caso 2 agli oggetti inanimati oltre che alle persone:\n\n> Atteggiare la persona nel modo pi\u00f9 conveniente per compiere una determinata azione\n\nQuindi preparare un dispositivo nel modo pi\u00f9 appropriato per compiere una determinata azione (scaldare una stanza, pilotare un aereo)\nEntrambe le spiegazioni mi sembrano egualmente plausibili.","is_selected":true}]} {"title":"Che differenza c'\u00e8 fra \"ditta\" e \"azienda\" in italiano?","body":"I would like to know the proper usage of ditta and azienda and how do we differentiate between them in Italian.","data_score":"5","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"In every day speaking they can be used as synonyms, the difference stands in the legal meaning which distinguishes them clearly:\n\nimpresa is the activity performed by the entrepreneur and it can be carried out among various fields;\nazienda is the whole set of assets organized by the entrepreneur in order to carry out activities (art. 2555 Italian Civil Code) and it includes premises, furnitures, machinery, facilities, etc.;\nditta, finally, is the trade name of the entrepreneur (art. 2563 Italian Civil Code), namely the name used to pursue their activity in order to draw a distinction between their company and competitors thereof. \n\nYou can more information here although in Italian. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3625","text":"The definitions that have been given are right, but sometimes \"ditta\" is used with a broader meaning. In everyday speaking sometimes azienda and ditta are used as synonyms. I've often heard people saying \"Vado in ditta\" or \"In ditta abbiamo questo macchinario\" meaning the building. Probably it's not perfectly correct, but it's used.\nhttp:\/\/www.garzantilinguistica.it\/ricerca\/?q=ditta\nFor example:\nhttp:\/\/www.torinotoday.it\/cronaca\/cassoni-rubati-fiat-leini.html\nhttp:\/\/m.ilgiornaledivicenza.it\/territori\/montecchio\/sovizzo\/infortunio-in-ditta-30enne-schiacciato-da-un-muletto-1.5786745\nhttp:\/\/www.ilgiorno.it\/lodi\/cronaca\/incidente-1.3218940","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3628","text":"Azienda is the company: set of equipment, buildings, machines, fornitures arranged by the admin;\nDitta is simply the name used by the company administrator (according to the laws) to distinguish the company from the competitors.","is_selected":false}]} {"title":"Dubbio su alcuni usi della particella \"ci\".","body":"Ho letto un po' sulla particella ci che sustituisce \"a\/in\/con + qualcosa\/qualcuno\". \nAd esempio:\n\n\"\"\"\nSei uscita con Roberta? S\u00ec, ci sono uscita per un caff\u00e8\n\"\"\"\n\n(Quest'esempio si trova su https:\/\/learnamo.com\/en\/how-and-when-to-use-ci-in-italian\/).\nSeguendo la stessa cosa, ho scritto:\n\n\"\"\"\nCi piace visitare le nostre famiglie e ci trascorriamo molto tempo (ci = con loro) Anne \u00e8 qui, ci vado al mare (con lei).\n\"\"\"\n\nMa qualcuno mi ha detto che queste frasi non erano corrette e che avrei dovuto scrivere:\n\n\"\"\"\nci trascorriamo molto tempo insieme. ci vado insieme al mare.\n\"\"\"\n\nMa mi ha detto anche che \u00e8 preferibile non usare questa particella in tali usi (perch\u00e9 \u00e8 un po' innaturale e forzato). \nNon so di che devo fare caso, ho un sacco di opinioni diverse. Vorrei sapere come usare la particella ci in questi contesti senza sembrare innaturale.","data_score":"3","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"2","ownerid":"6017","text":"\n> la particella ci sostituisce \"a\/in\/con + qualcosa\/qualcuno\".\n\nCredo che, per questo motivo, una frase che usa la particella ci ma non permette di capire quale delle sostituzioni sia quella voluta, possa risultare ambigua, incompleta, quindi un po' strana, a volte perfino brutta. Non si tratta di un problema grammaticale, solo di stile e chiarezza. Per esempio in:\n\n> Sei uscita con Roberta? -- S\u00ec, ci sono uscita per un caff\u00e8\n\nla particella ci pu\u00f2 essere collegata\/richiamata a \"con Roberta\", quindi la risposta, svolta completamente, risulta \"S\u00ec, (con Roberta) sono uscita per un caff\u00e9\".\nInvece nella frase:\n\n> Ci piace visitare le nostre famiglie e ci trascorriamo molto tempo\n\nmanca, prima di ci, una particella a\/in\/con che permetta di capire chiaramente se il suo significato \u00e8 a, in, o con. Si capice ugualmente, perch\u00e9 \"molto tempo a loro\" e \"molto tempo in loro\" non hanno un valore semantico corretto. Aggiungere la parola \"insieme\" aiuta perch\u00e9 si riesce a immaginare la costruzione \"insieme con loro\".\nL'ultima frase:\n\n> Anne \u00e8 qui, ci vado al mare [(con lei)].\n\npresenta lo stesso problema di incompletezza, si sente che manca qualche cosa (un po' meno). Un po' diverso sarebbe:\n\n> Anne \u00e8 qui, ci parlo\n\nche potrebbe significare \"parlo a lei\" oppure \"parlo con lei\", entrambe corrette (certo non \"parlo in lei\"). Dato che entrambe le costruzioni con a e con sono plausibili, forse la frase \u00e8 meno ambigua.\nUna frase che, a me personalmente, suona meno male \u00e8:\n\n> Mi piace la mia casa, ci trascorro molto tempo [dentro]\n\nche presuppone che la particella ci sostituisca \"in essa\" ma, grammaticalmente, potrebbe pure sostituire \"con essa\" (non \"a essa\" perch\u00e9 non avrebbe proprio senso). Non riesco a spiegare il perch\u00e9 questa frase suoni meglio, forse \u00e8 solo una sensazione.","is_selected":true}]} {"title":"Duck translation.","body":"Dictionary translates 'duck' as 'anatra' and 'anitra'. I googled for difference explanation and found in this topic that Italians use 'papera'. So, how should I call duck in Italian?","data_score":"10","data_ownerid":"3919","answers":[{"score":"8","ownerid":"1243","text":"Anatra refers to the wild animal while papera refers to the same animal considered as a pet.\nFrom Treccani:\n\n> Il germano reale (Anas platyrhynchos) e l'oca selvatica (Anser anser) sono allevati da almeno 2.500 anni e hanno dato origine rispettivamente all'anatra domestica, detta anche papera, e all'oca domestica.\n\nAnitra is an old fashioned word for anatra.\nSo you can use both (even if I prefer anatra for duck)","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"vincolo\" in questa frase.","body":"Recentemente ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nPortare il nome di un parente pu\u00f2 rappresentare un vincolo.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"vincolo\" nella frase precedente. L'ho cercato sul vocabolario Treccani, ma non mi \u00e8 chiaro come si debba interpretare in questo contesto. Significa \"una catena\" in senso figurato? O si tratta piuttosto di \"un legame affettivo\" con il parente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Come hai visto \u201cvincolo\u201d significa in vari sensi, letterali e metaforici, \u201clegame\u201d, ma nel contesto di questa frase il legame \u00e8 visto come qualcosa che limita, quasi ostacola, impedisce di agire liberamente (quindi non un legame affettivo o simili).\nPresumibilmente qui si parla di qualcuno che \u00e8 parente di un personaggio famoso e quindi gi\u00e0 il solo nome crea delle aspettative, limita ci\u00f2 che quella persona pu\u00f2 fare e dire, mentre se si chiamasse Mario Rossi potrebbe vivere pi\u00f9 liberamente.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"squadrare\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl giornale \"La miccia\", i cui redattori avevano imparziale fede e nella violenta palingenesi sociale e nelle altrettanto violente e avverse forze della jettatura, insinu\u00f2 che Rogas possedesse innate qualit\u00e0 funeste; insinuazione che dai pochi lettori del giornale passando ai molti che non lo leggevano, divent\u00f2 certezza, sicch\u00e9 al nome di Rogas almeno i due terzi della popolazione adulta del paese squadrarono scongiuri e toccarono amuleti per tutta una settimana.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il significato del verbo \"squadrare\" in questo passaggio: le diverse accezioni che ho trovato nei dizionari che ho consultato non mi sembra che abbiano molto senso in questo contesto. Potreste spiegarmi cosa vuol dire?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"4593","text":"\"Squadrare scongiuri\" in questo dovrebbe significare \"mostrare scongiuri\", nel senso di fare gesti propiziatori con le mani: penso, ad esempio, al gesto delle \"corna\" alzando, dal pugno chiuso, il mignolo e l'indice insieme. \nCitando Treccani:\n\n> 2.b. letter. Presentare, mostrare\n\nC'\u00e8 un uso simile nella Divina Commedia di Dante (Inferno, XXV, 2-3): \n\n> le mani alz\u00f2 con amendue le fiche, gridando: \u201cTogli, Dio, ch'a te le squadro!\".\n\nIn questo caso \"le fiche\" sono un altro gesto fatto con le mani.","is_selected":true}]} {"title":"Quali sono gli errori di sintassi in \"permangono le tratte saltate o in ritardo\"?","body":"Sapreste indicarmi se \"Permangono le tratte saltate o in ritardo\", frase scritta nell'edizione odierna del quotidiano La Stampa, \u00e8 un frammento intellegibile, o sintatticamente corretto?\n\n\"\"\"\nPermangono le tratte saltate o in ritardo per i collegamenti navali, a causa delle condizioni del mare.\n\"\"\"\n\nCerto, dal contesto si comprende che il giornalista voglia riferirsi alla permanenza delle condizioni che impediscono il regolare servizio di collegamento marittimo fra l'Italia e la Sardegna, ma \u00e8 mai possibile che si possa scrivere questa informazione in quel modo?\nQuali sono, if any, gli errori di sintassi? Pi\u00f9 precisamente, per esempio, possono \"le tratte saltate\", e che quindi sono gi\u00e0 \"saltate\", permanere \"saltate\" nel tempo?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"6","ownerid":"19","text":"Secondo me la frase \u00e8 errata. \nLe tratte non possono essere in ritardo o peggio ancora saltate, lo si capisce sostituendo tratte con un sinonimo.\n\n> Permangono i percorsi saltati o in ritardo per i collegamenti navali, a causa delle condizioni del mare.\n\nPossono saltare (o essere in ritardo) i collegamenti, le corse, i treni, i traghetti, ma non le strade, le rotte, i percorsi o i binari (a meno di non usare la dinamite).\nPu\u00f2 saltare la corrente (o per metonimia la linea elettrica), ma non salta il palo della luce.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"63","text":"\"Permanere\" in quel caso vuol dire \"continuare ad essere, durare\"; significa che per i collegamenti navali, alcune \"corse\" non vengono effettuate o subiscono ritardi. Vuol dire che, supponendo ci sia una nave od un battello ogni 20 minuti, potrebbe succedere che il prossimo battello arrivi dopo 40 minuti, o che ci sia un battello dopo 30 e 40 minuti.\nLa frase non ha errori di sintassi, anche se preferirei scrivere \"a causa delle condizioni del mare\" all'inizio. Si tratta soltanto di mettere enfasi su una diversa parte del frase, che nel caso riportato \u00e8 \"permangono\", la parte che per chi legge la notizia \u00e8 probabilmente pi\u00f9 importante.\nVolendo riscrivere la frase, scriverei \"le tratte saltate o in ritardo permangono per i collegamenti navali, a causa delle condizioni del mare\" oppure \"a causa delle condizioni del mare, le tratte saltate o in ritardo permangono per i collegamenti navali\".\nUsando uno stile pi\u00f9 giornalistico, pi\u00f9 adatto ad un titolo, userei \"ancora ritardi e tratte saltate per i collegamenti navali\". In questo caso, non si tratta di una frase completa, ma con un \"ci sono\" sotto inteso all'inizio.","is_selected":false}]} {"title":"\"Aprire per pranzo\" vs \"aprire a pranzo\".","body":"Are both sentences below correct and usual?\n\nUn ristorante apre a pranzo.\nUn ristorante apre per pranzo.\n\nI suppose that the first sentence expresses the time period when the restaurant is open and the second one the motivation of opening it.","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"5664","text":"Both sentences can be used to express practically the same meaning (I would say that the difference you pointed out is correct but rarely noticed), but be aware of the fact that they both mean that the restaurant opens at lunch time (i.e. it is closed before). If you want to say that a restaurant is open at lunch time, I would suggest either one of these sentences:\n\nIl ristorante \u00e8 aperto a mezzogiorno.\nIl ristorante \u00e8 aperto a pranzo.\n\n:)","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"4590","text":"Ciao,\nNon sono un esperto ma penso che la differenza sia questa:\n\nIl ristorante apre a pranzo.\nHo aperto una scatola di pomodori per pranzo. (anche se una scatola di pomodori pelati cotti per pranzo forse se li mangia solo un affamato di domenica quando i supermercati sono chiusi e non ha niente che faccia per la sua dieta in casa).\n\nCio\u00e8, uno si riferisce al tempo durante il quale si pranza, e l'altro alle cose che si sono consumate durante il pranzo.","is_selected":false}]} {"title":"Nuances between \"Di solito mi alzo alle sette\" and \"Sono solito alzarmi alle sette\".","body":"\n\"\"\"\nDi solito mi alzo alle sette. Sono solito alzarmi alle sette.\n\"\"\"\n\nI'm assuming their meanings amount to virtually the same, but I wonder if they carry any nuance?","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Sono entrambe espressioni idiomatiche il cui significato \u00e8 lo stesso, e generalmente esprime un\u2019azione o un fatto che avvengono con regolarit\u00e0 e\/o consuetudine. Direi che \u201cdi solito\u201d ha un uso pi\u00f9 colloquiale di \u201cessere solito\u201d.\nSolito:\n\n> Nella loc. Essere solito, solere (seguito da un verbo all'infinito presente preceduto o no dalla prep. di): \u00e8 solito alzarsi presto la mattina; sono solito leggere il giornale dopo pranzo; erano soliti di fare una partita a carte.\n\ne\n\n> Di solito, per solito, per il solito, solitamente, secondo la consuetudine, abitualmente, generalmente: di solito a quest'ora \u00e8 sempre in casa; in questo paese, per solito, non piove mai.\n\n(Hoepli)","is_selected":false}]} {"title":"Quali sono le differenze tra \"corso\" e \"percorso\"?","body":"In un testo di grammatica italiana, che sto leggendo, la parola \"corso\" \u00e8 usata nelle introduzioni alle sezioni, mentre in qualsiasi altro posto, la parola \"percorso\" \u00e8 usata. C'\u00e8 una differenza?","data_score":"4","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"\u201cCorso\u201d e \u201cpercorso\u201d sono due parole diverse con significati diversi (anche se condividono parte dell'etimologia, dal latino cursus).\nIl significato di \u201ccorso\u201d nel tuo libro \u00e8 quello di \u201cserie di lezioni\u201d, che complessivamente insegnano qualcosa. Quindi si parla di \u201ccorso di italiano\u201d o di \u201ccorso di studi universitari\u201d e cos\u00ec via. (Un \u201ccorso\u201d pu\u00f2 essere anche una via importante all'interno di una citt\u00e0.)\nUn \u201cpercorso\u201d \u00e8 un cammino, un itinerario, sia in senso letterale (per andare da un punto X a un punto Y), sia in senso figurato (un insieme di esperienze, di letture, di riflessioni da compiere per arrivare a un certo risultato). Nel tuo libro, immagino, lo usano per parlare della \u201cstrada\u201d da fare per imparare una lingua.\nLa tua confusione, evidentemente, viene dal fatto che in inglese course pu\u00f2 avere entrambi i significati. Consiglio di fare un minimo di fatica in pi\u00f9 e, in casi cos\u00ec, di consultare un vocabolario italiano monolingue.","is_selected":true}]} {"title":"Il significato di \"fiducia\" nella politica o nel decreto?","body":"Ho incontrato queste frasi in un articolo di un giornale:\n\n\"\"\"\nLega, Fratelli d'Italia e Forza Italia si preparano a votare 'no' al decreto 'Cura Italia', su cui sar\u00e0 posta la questione di fiducia. La scelta del governo di mettere la fiducia \u00e8 una scelta divisiva...\n\"\"\"\n\nLa traduzione di Google:\n\nLega, Fratelli d'Italia and Forza Italia are preparing to vote 'no' to the decree 'Cura Italia', on which the question of trust will be placed.\nThe government's choice to put trust is a divisive choice ...\n\nCosa significa 'fiducia' in questo contesto? Si tratta di una procedura legislativa? L'opposizione vota 'no' vuol dire che non si fida del decreto 'Cura Italia' o non si fida del governo? Il risultato del voto pu\u00f2 influire sulla conversione del decreto?","data_score":"2","data_ownerid":"6233","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Per fiducia o meglio questione di fiducia si intende:\n\n> In Italia la questione di fiducia \u00e8 un istituto della forma di governo parlamentare riservato al Governo, non previsto in Costituzione, ma disciplinato dai regolamenti interni della Camera e, in modo pi\u00f9 succinto, del Senato nonch\u00e9 dalla legge n. 400\/1988.\n\nIl suo funzionamento \u00e8 il seguente:\n\n> Il governo pone la questione di fiducia su una legge (o pi\u00f9 comunemente su un emendamento ad una legge), qualificando tale atto come fondamentale della propria azione politica e facendo dipendere dalla sua approvazione la propria permanenza in carica. Nella pratica politica tale strumento viene usato dal Governo per compattare la maggioranza parlamentare che lo sostiene o per evitare l'ostruzionismo dell'opposizione. Ponendo la fiducia sulla legge, tutti gli emendamenti decadono e la legge deve essere votata cos\u00ec come \u00e8 stata presentata; sempre pi\u00f9 spesso, tuttavia, essa \u00e8 posta dal Governo su un proprio maxi-emendamento. Nel caso in cui il Parlamento respinga la questione di fiducia posta dal Governo, quest'ultimo \u00e8 considerato privo della fiducia della Camera\/Senato e pertanto \u00e8 tenuto a rassegnare il mandato nelle mani del Capo dello Stato. Va inoltre ricordato che tale istituto giuridico richiede modalit\u00e0 garantite (voto nominale dell'atto nella sua interezza ed entro 24 ore), permette un'attivit\u00e0 senza ostruzione, mira ad annullare i franchi tiratori che si nascondono dietro il voto segreto e permette una veloce espletazione del processo di legiferazione.\n\nQuando c\u2019\u00e8 urgenza di emanare un decreto legge il governo pone la fiducia mettendo fine alle discussioni in parlamento, che molte volte hanno intento meramente dilatorio. Inoltre il testo viene \u201cblindato\u201d nel senso che non pu\u00f2 essere modificato.\nChiaramente se il governo non ottenesse la fiducia su questo provvedimento o anche su altri pi\u00f9 importanti, come ad esempio la legge finanziaria, esso potrebbe cadere.\nIn questo caso se il Presidente della Repubblica prendesse atto che non ci fosse possibilit\u00e0 di avere un nuovo governo sostenuto dalla maggioranza dei parlamentari, scioglierebbe le camere e si andrebbe verso nuove elezioni.\nSu Treccani per fiducia si pu\u00f2 leggere:\n\n> In diritto costituzionale, voto di f., votazione mediante la quale il parlamento approva (o, se la votazione d\u00e0 risultato negativo, disapprova) gli indirizzi politici e la corrispondente azione del governo; mozione di f., la proposta, fatta da una delle Camere, di ricorrere al voto di fiducia; questione di f., richiesta da parte del governo di ricorrere al voto di fiducia per l\u2019approvazione o la reiezione di emendamenti e articoli di progetti di legge: il governo ha deciso di porre la questione di fiducia.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"baldanzoso\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Vien buono l'alberello della lacca\" pens\u00f2 Artemisia per darsi animo: ma gi\u00e0 l'ha colta quel presentimento insopportabile che a ogni nuovo lavoro d'impegno si ripete: dipinger\u00e0, anche questa volta, il solito ritratto baldanzoso di cui \u00e8 cos\u00ec facile gloriarsi, cos\u00ec difficile contentarsi.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"baldanzoso\" in questa frase. Ho cercato questo vocabolo nel vocabolario Treccani e ho trovato che significa\n\n\"\"\"\nChe ha o mostra baldanza\n\"\"\"\n\ne cercando il significato di baldanza ho trovato\n\n\"\"\"\nGrande (e talvolta eccessiva) fiducia nelle proprie forze, nella sorte: b. giovanile; pigliare b.; togliere b.; Li occhi a la terra e le ciglia avea rase D\u2019ogne b. (Dante); talora anche presunzione o spavalderia: parlare con troppa baldanza.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non capisco cos'\u00e8 un \"ritratto baldanzoso\". Significa che il ritratto mostra che la pittrice ha fiducia nelle sua capacit\u00e0 per fare quel lavoro? Vuol dire che la persona ritratta \u00e8 quella che mostra baldanza, cio\u00e8, fiducia nella propria sorte? Significa un ritratto presuntuoso?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Secondo me con l'aggettivo baldanzoso Anna Banti vuole dire il rapporto di Artemisia con la propria arte: la pittrice sente, da una parte, che il suo ritratto sar\u00e0 ben eseguito (\"\u00e8 facile gloriarsi\"), dall'altra, che non ne sar\u00e0 pienamente soddisfatta (\"difficile contentarsi\").\nL'atteggiamento baldanzoso \u00e8 l'atteggiamento di qualcuno che ha molta fiducia nelle proprie capacit\u00e0 ma spesso questa fiducia non corrisponde alla realt\u00e0. Di solito, chi \u00e8 baldanzoso, spavaldo, non \u00e8 consapevole di esserlo, ma Anna Banti vuole dire che Artemisia lo \u00e8. Gli artisti non sono mai soddisfatti delle loro opere: anche quando la tecnica e l'esperienza li aiuta a fare qualcosa di bello, sentono che possono fare ancora meglio.\nBaldanzoso non significa semplicemente che una persona ha fiducia nelle proprie capacit\u00e0, ma che questa fiducia \u00e8 eccessiva, cio\u00e8 che le sue capacit\u00e0 non sono cos\u00ec grandi. Di solito, una persona spavalda non pensa di esserlo, sono gli altri a giudicarlo cos\u00ec. In questo caso, Anna Banti vuole dire che Artemisia riconosce che il ritratto che far\u00e0 avr\u00e0 la presunzione di essere un grande ritratto, ma in realt\u00e0 non sar\u00e0 poi cos\u00ec bello. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Tanti\/tante\" = many or so many?","body":"I have seen \"tanti\/tante\" translated as \"many\" and \"so many\". How can I decide when they mean the former or the latter? Examples:\n\nCi sono tanti temporali. (= There are so many thunderstorms)\nIn estate ci sono tanti temporali. (= There are many thunderstorms in (the) summer)\nCome mai tante mosche in questa stanza? ( = How come there are so many flies in this room? )\n\nThe question arose when I translated \"tanti\" as \"so many\" in the second sentence and a native Italian speaker told me \"tanti\" was closer to \"many\" in that sentence.","data_score":"0","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"The basic meaning of tanto\/tanti is \u201cin such a large quantity\u201d.\nIn the simplest case this may simply conclude an explicit comparison. Take the famous lines by Dante:\n\n> dietro le ven\u00eca s\u00ec lunga tratta di gente, ch'i' non averei creduto che morte tanta n'avesse disfatta\n\nIn Dorothy L. Sayers's translation, this is \u201c...there the folk forlorn \/ Rushed after it [a moving ensign], in such an endless train, \/ It never would have entered in my head \/ There were so many men whom death had slain\u201d. So here tanta (feminine as it refers to gente) is rendered as \u201cso many.\u201d (This is alluded to in T.S. Eliot's The Waste Land: \u201cA crowd flowed over London Bridge, so many, \/ I had not thought death had undone so many.\u201d)\nIt is not necessary to make the comparison term explicit. If you said:\n\n> Non credevo che d'estate ci fossero tanti temporali.\n\nyou'd be implicitly saying \u201c...as many as there actually are\u201d or simply \u201cso many\u201d. To take one of the examples from Treccani's entry on tanto:\n\n> ci vuole tanto tempo per rispondere?\n\n(\u201cdo you need such a long time to answer?\u201d, more or less), here you are precisely referring to, say, the five minutes your interlocutor waited before answering.\nNotice that in all of these examples, if you used molto\/molti, either the sentence wouldn't work or the meaning would change. You cannot use molto in a correlation (Dante's sentence or one with an analogous structure wouldn't mean anything with molta). If you asked\n\n> ci vuole molto tempo per rispondere?\n\nyou'd just be asking whether an answer is due in a long time or not.\nIn common use, it's frequent to find tanto as almost a synonym for molto, but even then there is often a sense of correlation with something unexpressed or, at least, a particular emphasis. If I say\n\n> Ho tanta voglia di vederti\n\nI'm saying \u201cI have such a desire to see you\u201d, as if implying that I can't stand it any more (\u201ctanta voglia ... che verrei l\u00ec stanotte\u201d, say). On the other hand \u201cho molta voglia di vederti\u201d is just that my desire is, say, 8 in a 1-10 scale.\nYou may well find cases where tanto is used as a plain molto: complex or hyperbolic words and expressions are often attenuated through use.\nJust think about troppo: its meaning is too much or too [adjective\/adverb]. So, if I say that a thing is troppo bella, literally I'd be saying that it is \u201ctoo beautiful\u201d (so, for instance, we should find a less beautiful one for a particular use). But is it usual to hear this as a positive description, as if it meant that that thing is exceptionally beautiful.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5725","text":"The translation on the first example is wrong because \"cos\u00ec\" is not implied at all.\nThe correct Italian translation for \"There are so many thunderstorms\" is: \"Ci sono cos\u00ec tanti temporali\".\nOn the third example instead the translation is correct although shortened and the \"cos\u00ec\" is implied.\nThe full sentence would be: \"Ci sono cos\u00ec tante mosche in questa stanza\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"appoggiare\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio Moralit\u00e0 del cieco e dello storpio di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto queste parole che il personaggio dello storpio indirizza al cieco:\n\n\"\"\"\nAppoggia un poco a manca... No! Esagerato! Quella \u00e8 una virata... Butta l'ancora e torna indietro... Bene... fuori i remi, su le vele... raddrizza, raddrizza... Bene, vieni sicuro adesso.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso del verbo \"appoggiare\" in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"appoggiare\" in parecchi dizionari, ma non ho saputo trovare nulla al riguardo. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In ambito marinaro il termine appoggiare significa\n\n> Poggiare manovra atta a modificare la rotta allontanando la prua dalla direzione del vento; ci si \"appoggia\" al vento per fare muovere l'imbarcazione; contrario di orzare.\n\nNel passaggio da te citato lo storpio dice al cieco di modificare la sua \"rotta\" spostandosi leggermente a manca (cio\u00e8 a sinistra).\nPer dare un po' pi\u00f9 di contesto:\n\n> CIECO Seguita a parlare che mi orizzonto... vado bene in questa direzione? STORPIO S\u00ec, vieni tranquillo che sei sulla rotta giusta. CIECO Per non inciampare \u00e8 meglio che mi metta a gattoni (a quattro zampe). Ehil\u00e0, vado sempre dritto? STORPIO Appoggia un po' a sinistra... no, esagerato! Quella \u00e8 una virata... Getta l'ancora e torna indietro... bene... fuori i remi, su le vele... raddrizza, raddrizza... bene, vieni sicuro adesso. CIECO Mi hai preso per un galeone? Allungami una mano quando ti sono appresso (vicino). STORPIO Ma te le allungo tutt'e due le mani! Vieni, vieni, bel bambino della tua mamma, che ci sei... No! sacramento... non andare via di deriva... raddrizza a destra... Oh, il mio barcone di salvataggio...\n","is_selected":true}]} {"title":"Quanto fa puzza?","body":"1a.Quanta puzza fa?\n1b.Quanto fa puzza?\n2a.Quanto schifo fa?\n2b. Quanto fa schifo?\nNel caso della 2a. e 2b. direi che la corretta \u00e8 la seconda, visto che fare schifo \u00e8 una locuzione avverbiale.\nQuelle che mi lasciano un po' perplesso sono la 1a. la 1b.\nProprio perch\u00e9 \"fare puzza\" non \u00e8 locuzione verbale, poi suona naturale dire \"fa molta puzza\" il che potrebbe legittimare la 1a.\nLa 2a.invece starebbe letteralmente per \"fa molto puzza\/fa puzza molto\" che non mi suonano n\u00e9 naturali n\u00e9 corrette.","data_score":"0","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"2","ownerid":"8011","text":"Utilizzare \n```\nfare\n```\n con \n```\npuzza\n```\n pu\u00f2 essere una locuzione dialettale, ma non \u00e8 la forma preferibile in Italiano per il semplice fatto che esiste un verbo appropriato (\n```\npuzzare\n```\n) che si pu\u00f2 usare al suo posto.\nOsserviamo i seguenti punti:\n\n\n```\nPuzzare\n```\n \u00e8 un verbo intransitivo.\n\n```\nFare\n```\n \u00e8 un verbo transitivo e intransitivo.\n\nLe frasi con il verbo \n```\nPuzzare\n```\n possono pertanto avere solo forma attiva, per esempio \n```\nquanto puzza?\n```\n. Questa locuzione \u00e8 da preferire all'utilizzo del verbo \n```\nfare\n```\n (\n```\nquanta puzza fa\n```\n) per il motivo che quest'ultima forma \u00e8 completamente equivalente alla prima in termini di informazione, ma utilizza un verbo generico invece che il verbo \n```\npuzzare\n```\n, che \u00e8 disponibile e pi\u00f9 diretto. In generale, si pu\u00f2 dire che \u00e8 pi\u00f9 corretto utilizzare il verbo appropriato, se disponibile, invece che crearne una con verbo generico + sostantivo (\n```\npuzza\n```\n).\nSe usassimo altri verbi pi\u00f9 specifici invece di \n```\nfare\n```\n, ad esempio:\n\nquanta puzza \n```\nemette\n```\n?\nquanta puzza \n```\nsprigiona\n```\n?\nquanta puzza \n```\n\u00e8 percepibile\n```\n?\nqualificheremmo la domanda con una sottigliezza che fornisce pi\u00f9 informazioni, quindi questa forma sarebbe pi\u00f9 accettabile.\n\nRiguardo l'esempio con \n```\nschifo\n```\n, gli esempi citati sono completamente equivalenti, cambia solo l'ordine delle parole.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8244","text":"Sia 1a che 1b suonano molto male. Direi che la versione giusta \u00e8:\n1c. Quanto puzza?\nQuanto a 2a e 2b, le ritengo valide entrambe, ma penso che 2a sia pi\u00f9 usato al Sud e 2b al Nord.\nSe dico \"quanto schifo fa?\", allora \"quanto\" \u00e8 un aggettivo.\nSe dico \"quanto fa schifo?\", allora \"quanto\" \u00e8 un avverbio.","is_selected":false}]} {"title":"\"trainer\" in the context of educational technology.","body":"In English, it is perfectly fine to use expressions like \"vocabulary trainer\" or \"grammar trainer\" to denominate a certain type of software that offers interactive exercises (often in the form of drill and practice).\nThe publishing house PONS apparently uses the expression \"trainer lessicale\" to translate \"vocabulary trainer\": https:\/\/itunes.apple.com\/it\/app\/pons-trainer-lessicale\/id452121028?l=it\nInterestingly, Google searches for the word \"trainer\" return very few results that concern the context of e-learning.\n\nDoes the use of the word \u201ctrainer\u201d appear strange in this context?\nWhy do you think PONS chose \"trainer lessicale\" over \"trainer di\nvocaboli\"?\n","data_score":"0","data_ownerid":"2735","answers":[{"score":"1","ownerid":"1644","text":"The most literal (valid) translation, as pointed out by egreg, would probably be Esercitatore lessicale .\nBut it does sound \"clunky\".\nA more natural (and less literal) translation that I would use is possibly Eserciziario di lessico or eserciziario lessicale.]\nFor the other two you mentioned, you could use the same schema and go with eserciziario di grammatica and eserciziario di (sulle?) coniugazioni , though the latter is also a bit odd-sounding. Probably sounds better with sulle instead of di in this case.","is_selected":true}]} {"title":"Riflessioni sulla regola: a ogni verbo una proposizione dell'analisi del periodo.","body":"Esiste la regola o linea guida per cui nell'analisi del periodo si identificano le proposizioni andando a contare quanti sono i verbi in una frase. \nQuindi a ogni verbo corrisponde una proposizione. \nLa mia domanda \u00e8 questa: vale sempre questa regola? \nIn questo esempio \"L\u2019auto parcheggiata poco fa davanti al portone verr\u00e0 rimossa\": \n\u2192 \u201cparcheggiata ecc\u201d pu\u00f2 essere una relativa implicita, corrispondente alla forma \u201cla quale \u00e8 stata parcheggiata ecc ecc\u201d\n\u2192 per\u00f2 se penso a \"parcheggiata\" come a un semplice aggettivo, allora si tratta di una parte della principale. \nChe pensate? ","data_score":"1","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"2","ownerid":"1522","text":"Nell'esempio che citi nella domanda succede una cosa interessante: se espliciti la relativa, compaiono un verbo (supponendo che parcheggiata fosse prima aggettivo) e una proposizione, che si bilanciano secondo la regola di cui parli. Se invece consideri il participio come un aggettivo non hai n\u00e8 proposizione n\u00e8 verbo.\nPenso che questa regola sia abbastanza buona come \"linea di massima\" da seguire per orientarsi nell'analisi del periodo, ma trovo sia pi\u00f9 utile a livello logico (quando pensiamo al significato della frase, e cerchiamo di capirla al di l\u00e0 delle esatte parole che sono usate) che morfologico (quando guardiamo alle parole esatte che compongono la frase): ogni verbo regge una proposizione nella frase, il che pi\u00f9 o meno generalmente conferma la regola di cui parli.\nDue commenti:\n\nL'italiano offre molti modi di esprimere una frase omettendo o sottintendendo blocchi logici anche importanti: \"L'auto \u00e8 parcheggiata in strada, la moto in garage\" (vedi sopra) elide un verbo. Quindi ci sono frasi in cui la subordinata non \u00e8 retta da alcun verbo esplicito, ma un ragionamento sul significato della frase porta a concludere che un verbo c'\u00e8.\nL'analisi del periodo si presta a considerazioni soggettive (che sono parte della ricchezza della lingua) che talvolta la rendono ambigua: non c'\u00e8 modo di analizzare la frase \"l'auto parcheggiata in cortile verr\u00e0 rimossa\" senza fare una scelta. Per\u00f2 la corrispondenza verbo - proposizione sembra reggere abbastanza bene questa scelta. Un esempio sono i verbi sostantivati, \"mi piace correre\", se \"correre\" \u00e8 verbo, parleremo di una subordinata soggettiva, altrimenti lo si considera sostantivo, ed avremo solo la principale e solo il verbo \"piace\".\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1977","text":"Diffido sempre dalle regole troppo generali e troppo sintetiche allo stesso tempo. Prendi questo esempio\n\n> L'auto \u00e8 parcheggiata in strada, la moto in garage\n\nLa seconda frase potrebbe essere un esempio di ellittica del predicato (non ne sono certo). La mia risposta alla tua domanda \u00e8: IMHO no.","is_selected":false}]} {"title":"Quale verbo \u00e8 \"odino\"?","body":"Nel libro Le citt\u00e0 invisibili d'Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abTre ipotesi si d\u00e0nno sugli abitanti di Bauci: che odino la Terra; che la rispettino al punto d'evitare ogni contatto; che la amino com'era prima di loro e con cannocchiali e telescopi puntati in gi\u00f9 non si stanchino di passarla in rassegna, foglia a foglia, sasso a sasso, formica per formica, contemplando affascinati la propria assenza.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo pensato che \"odino\" fosse la terza persona plurale del presente congiuntivo del verbo odiare, ma cercando la coniugazione in questi link\n\nhttp:\/\/www.wordreference.com\/conj\/ItVerbs.aspx?v=odiare\nhttp:\/\/www.italian-verbs.com\/italian-verbs\/conjugation.php?verbo=odiare\n\nho trovato che questa forma del verbo odiare \u00e8 \"odiino\". Per questa ragione vi chiedo: quale verbo e quale forma del verbo \u00e8 \"odino\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"\u201cOdino\u201d \u00e8 senz'altro la terza persona plurale del congiuntivo presente di \u201codiare\u201d, e i dizionari (almeno lo Zingarelli in rete, che d\u00e0 la flessione completa) la riportano in questa forma. Nell'oscillazione tra \u201c-ii-\u201d e \u201c-i-\u201d succede qui qualcosa di molto simile alla vexata quaestio olii vs. ol\u00ee vs. oli, soprattutto per le forme \u201codi\/odii\u201d dell'indicativo e del congiuntivo.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Dal contesto e dal resto della frase \u00e8 chiaro che il verbo \u00e8, come avevi pensato, \"odiare\".\nLeggendo questo thread di un forum dove si discutono questioni linguistiche, sembra addirittura che la versione con la doppia \"i\" sia riservata solo ai casi di ambiguit\u00e0, ad es. \"odi\" (udire) vs. \"odii\" (odiare). Mi sembra sensato.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1429","text":"\u00c8 il verbo \u201codiare\u201d. Non \u00e8 una buona idea cercare riferimenti di termini letterari su vocabolari online, perch\u00e9 spesso non registrano le forme auliche e gli arcaismi. Anche le grafie alternative (forme con accenti circonflessi) non sono presenti, come nel termine omografo \u201cprincipi\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"The use of \"ne\" in a sentence.","body":"I am \nconfused by the use of object in the sentence.\nIn the sentence\n\n\"\"\"\nIo me ne sono ricordato\n\"\"\"\n\nWhat is the meaning of me or ne?","data_score":"6","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"10","ownerid":"70","text":"In currently spoken Italian, the pronoun io would be omitted in this case, but it's not the main aspect of the question.\nIn the sentence\n\n> me ne sono ricordato\n\nthe verb is ricordarsi which is not, as several grammar say, the reflexive form of ricordare, but an intensive form. The conjugation is the same as for reflexive verbs. There's a slight difference between ricordo and mi ricordo. In the former case I'm just stating a fact, in the latter something more personal than the \u201cmechanical\u201d remembrance is implicit. So it would be\n\n> mi sono ricordato di comperare il pane\n\nrather than ho ricordato di comperare il pane, because this would have almost no meaning. On the contrary, compare\n\n> mi sono ricordato dei begli anni trascorsi insieme a te\n\nwith\n\n> ho ricordato i begli anni trascorsi insieme a te\n\nIn the first case some emotion is clearly involved, which is at least not expressed in the second sentence.\nIf you want to say what you remembered, with the intensive form you need a complemento di specificazione and not a direct object, as you see in the examples above. So, if the remembered thing is in pronominal form, you have to use ne, that exactly means di ci\u00f2, di questo, di quello. Such a pronoun is quite difficult to place for foreigners; in this case it goes before the verb, but after the direct object that also precedes the verb in medial\/reflexive conjugation:\n\n> mi sono ricordato di ci\u00f2\/questo\/quello\n\nbecomes\n\n> me ne sono ricordato\n\nYes, another small rule: the pronoun io has two forms for the oblique cases, which are me and mi. As a direct object it can be either, depending on the context. It's mi when no other particle is involved, it's me otherwise. (Actually the rule is more complicated.)\nThe same alternation can happen when it's in dative form, I show a case where the pronouns are after the verb (imperative mood):\n\n> dammi da bere; dammene ancora\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Ne: (it is a personal pronoun in this case which may refer to persons or things)\n\n> pron. pers. Forma atona del paradigma dei pron. di 3\u00aa m. e f. sing. e pl. (meno freq., di 1\u00aa e 2\u00aa m. e f. sing. e pl.), con riferimento, anche generico, a cose, animali o persone gi\u00e0 nominati o che verranno nominati, o con valore neutro, con riferimento a una frase; \u00e8 usata come proclitica (davanti al verbo, anche con un'altra particella: p.e. me ne sono accorto) o come enclitica (dopo il verbo, anche insieme a un'altra particella, sempre in grafia unita: p.e. parlagliene)\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between parlando and parlante.","body":"What is the difference between\nparlando and parlante\ncredendo and credente\nand\ndante and dando\nand many others.\nAre they the same thing? Does parlando and parlante both mean speaking, does it matter which one you use?","data_score":"6","data_ownerid":"4881","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"You aren't going to distinguish them if you to translate to English word-by-word, because they both translate to \"speaking\". Some understanding of grammar \/ sentence construction is necessary.\nParlante works as an adjective, can be inflected normally (plural parlanti), and means \"that is speaking \/ that speaks\":\nil grillo parlante -> the speaking cricket; the cricket who can speak.\nParlando has the grammatical function of a verb, and only appears in a few very specific constructions; the most common is the translation of the present continuous\nGiovanni sta parlando -> Giovanni is speaking.\nbut it can also appear as the main verb of a subordinate\nWe spent the night speaking about football -> Abbiamo trascorso la notte parlando di calcio.","is_selected":true}]} {"title":"\"Si tratta di un problema\" versus \"\u00c8 un problema\".","body":"Okay - Here is the context.\nI have found it helpful in my quest to speak Italian to think about things I want to say, and then to attempt translations of them. I have been relying heavily on the dictionary, Google Translator (dangerous, but helpful) and something called Reverso-Contexto, which is very helpful, if confusing. (It shows me actual usages of whatever phrase I am using, pronunciation, and (sometimes very wrong) translations.\nI decided that I wanted to say \"My mouth is fighting back. It is a problem.\" in re; the difficulty I have in pronouncing some words and phrases in Italian. \nMy translation, I think, would be as follows;\nLa mia bocca sta contrattaccando. \u00c8 un problema.\nBUT - I keep seeing the following treatment\nSi tratta di un problema.\nWHY would I add those extra words? Which version of the sentence most nearly captures the intent of the one I am trying to translate?","data_score":"4","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"5","ownerid":"2056","text":"I'd say that, in this context, the two forms are equivalent. Your version, \"\u00c8 un problema\", is more colloquial than the other, but both are commonly used. \n\u00c8 un problema is more direct: generally speaking, when you use it you're not going to provide further explanation on what you're talking about. It's more like a consideration (it is a problem, stop). Si tratta di un problema leaves the question half open: it is generally followed by some words about the problem you're talking about (but this is not a rule).\n\nThe verb trattarsi, followed by the preposition di, comes from trattare and is usually translated by the English forms to deal with, to concern, to be about. From the Treccani entry (4):\n\n> Molto com. l\u2019espressione impers. trattarsi di ... (e spec. si tratta di ...) per indicare l\u2019oggetto di un discorso, l\u2019essenza di una questione, la vera natura di un fatto, la cosa che pi\u00f9 importa in un determinato momento: 1. vi dir\u00f2 subito di che cosa si tratta; 2. posso sapere anch\u2019io di che si tratta?; 3. devi pensarci tu, perch\u00e9 \u00e8 del tuo avvenire che si tratta; 4. non si tratta soltanto di te, ma di tutti noi; [The impersonal expression trattarsi di... (and mainly si tratta di...) is a very common one and is used to illustrate the subject of a speech, the essence of a matter, the real nature of an issue, what matters most in a certain moment: 1. I'll tell you what it is about; 2. May I know what it is about?; 3. You have to take care of it since it concerns your future; 4. It's not only about you, but it concerns all of us.]\n\nHere you may find more examples.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"una fame ca\u00edna\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nBe\u2019, a parte mio fratello, io dico che dovremmo pensare un po\u2019 di pi\u00fa a quelli di noi che son finiti in Germania. Ne hai mai sentito parlare una volta che \u00e8 una? Mai uno che si ricordi di loro. Invece dovremmo, dico io, tenerli un po\u2019 pi\u00fa presenti. Dovremmo schiacciare un po\u2019 di pi\u00fa l\u2019acceleratore anche per loro. Ti pare? Si deve stare tremendamente male dietro un reticolato, si deve fare una fame ca\u00edna, e c\u2019\u00e8 da perdere la ragione.\n\"\"\"\n\nNon capisco del tutto bene il significato di \"ca\u00edna\" nell'ultima frase. Ho cercato il vocabolo \"ca\u00edno\" in alcuni dizionari, ma appare sempre come un sostantivo. Qui invece sembra usarsi come aggettivo. Per questa ragione vi chiedo: cos'\u00e8 esattamente \"una fame ca\u00edna\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"Nella Commedia di Dante, la Ca\u00ecna \u00e8 una delle parti pi\u00f9 inferiori dell'Inferno, dove le pene sono terribili (vi sono puniti i traditori dei parenti, ed \u00e8 il luogo che \"attende\" l'uccisore di Paolo e Francesca, secondo quanto Francesca stessa racconta a Dante nel V canto dell'Inferno). Potrebbe quindi essere qui un sinonimo espressivo e forte di \"infernale\", \"terribile\".","is_selected":true}]} {"title":"Quale sarebbe l'avverbio di \"Nemmeno il tuo cane ha abbaiato\"?","body":"C'\u00e8 un esercizio del libro \"Italiano Facile - Percorso Semplificato di grammatica\" che chiede: \"Nelle frasi che seguono, sottolinea gli avverbi e scrivi in fianco qual \u00e8 il loro significato\":\n\n\"\"\"\nNemmeno il tuo cane ha abbaiato\n\"\"\"\n\n\nL'avverbio sarebbe \"nemmeno\" per\u00f2 non so di che tipo. Ho il dubbio tra avverbi di tempo e avverbi di valutazione.\nCosa pensate? ","data_score":"1","data_ownerid":"6261","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Non sono completamente sicura che questa sia una risposta alla domanda perch\u00e9, come ho detto in un commento, non mi \u00e8 del tutto chiara.\nNon credo esista un unico modo di classificare gli avverbi. Sul sito sito\u00a0Vivit\u00a0dell'Accademia della Crusca puoi vedere che si raggruppano in queste categorie:\n\n> Avverbi qualificativi Avverbi determinativi Avverbi valutativi: affermativi, negativi, di dubbio Avverbi interrogativi ed esclamativi\n\nNel glossario che appare alla fine dell'Italiano di Serianni si pu\u00f2 leggere:\n\n> Dal punto di vista del significato, gli avverbi possono essere suddivisi in: qualificativi o di modo; di tempo; di luogo; di quantit\u00e0; di giudizio (di affermazione e di negazione, di dubbio); interrogativi ed esclamativi; presentativi.\n\nCome puoi vedere nella pagina dedicata agli avverbi valutativi del sito Vivit, \"nemmeno\" \u00e8 considerato un \"avverbio negativo\" (o \"di negazione\") che rientra nei cosiddetti \"avverbi valutativi\", chiamati \"avverbi di giudizio\" nel libro di Serianni.\nPer saperne il significato bisognerebbe avere la frase in contesto, ma sul vocabolario Treccani puoi vedere che vuol dire lo stesso di \"neanche\" o \"neppure\". Alla voce \"neanche\" del Treccani si trova una delle accezioni possibili:\n\n> serve a escludere proprio quello che sarebbe pi\u00f9 facile credere o ammettere: neanche un bambino si lascerebbe ingannare in quel modo (= persino un bambino non ...)\n\nCio\u00e8, la frase della domanda significherebbe \"persino il tuo cane non ha abbaiato\" in una situazione in cui ci si sarebbe aspettato il contrario.\nPotrebbe essere che ci fosse un'altra frase negativa prima di quella della domanda, che raccontasse di altri cani che non hanno abbaiato. Allora, il significato sarebbe questo:\n\n> Pu\u00f2 aggiungere una negazione ad altra precedente, espressa o sottintesa: \u00abNon mi sono mosso di casa; e tu?\u00bb \u00abNeanch\u2019io\u00bb (= anch\u2019io non)\n\nCio\u00e8, il senso della frase sarebbe \"anche il tuo cane non ha abbaiato\".","is_selected":true}]} {"title":"\"All I got was this lousy t-shirt\"-type slogan in Italian?","body":"My partner has gone back to Italy to visit family for christmas - I'm flying out in a few days, and she asked me to buy for her sister a t-shirt that says \"My sister goes to [university\/city name] and all I got was this lousy t-shirt\". I couldn't find one in the shops so I thought I'd make one.\nI was thinking maybe I'd write it in English on the front and Italian on the back. My Italian \u00e8 molto male, and I could ask my partner but that would ruin the surprise. So I was wondering whether someone could advise me on whether there is a usual phrasing for this kind of t-shirt joke in Italy, or if not, of a good way to translate it. Off the top of my head, I think the best thing I could come up with on my own would be something like\n\n\"\"\"\nMia sorella studia in [place], e io ho solo questa maglietta male!\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"1766","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"This is a translation you might use: \n\n> Mia sorella studia all'universit\u00e0 di ...e tutto quello che mi ha portato \u00e8 questa schifosissima maglietta.\n","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"37","text":"A slight variation on Josh61's answer: \u201cMia sorella studia a ... e non mi ha portato altro che questo schifo di maglietta\u201d, or with \u201cmi ha portato solo\u201d in the place of \u201cnon mi ha portato altro che\u201d.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1229","text":"An expression that matches the spirit I perceive from the English slogan is Mia sorella studia a... e tutto quello che ci ho guadagnato \u00e8 questa stupida maglietta.\nI would use ci ho guadagnato because I think the joke relies strictly on the idea that someone is doing something supposedly important, \"high-flying\" (even just sarcastically, and not necessarily traveling or residing in some away place) and someone else connected to this person is expecting to obtain from that some advantage for himself \/ herself (which also carries a sarcastic value, and also not limited to receiving a souvenir from the place where the first person traveled \/ resided).\nI used stupid because I think it's important that the joke points to the T-shirt being something simply useless or of little value because it's just a T-shirt, regardless of whether it's ugly or beautiful as a T-shirt.\nIn any case mind @N74's comment about the proposition, it might cause errors. ","is_selected":false}]} {"title":"Concordanza del verbo?","body":"Mi chiedo se sia pi\u00f9 corretto concordare col soggetto o con gli avverbi\/aggettivi quantitativi \nPer esempio: \n1) \u00c8 rimasta un chilo di torta\/ne \u00e8 rimasta un chilo o \u00e8 rimasto un chilo di torta\/ne \u00e8 rimasto un chilo? \n2) \u00c8 rimasto met\u00e0 panino\/ne \u00e8 rimasto met\u00e0 o ne \u00e8 rimasta met\u00e0 \n3) \u00e8 rimasto 3 quarti di panino\/ne \u00e8 rimasto 3 quarti o sono rimasti 3 quarti di panino\/ne sono rimasti 3 quarti? \nOvviamemte il mio dubbio riguarda anche le medesime frasi, ma con un aggettivo.. es: tre quarti di torta \u00e8 marcia\/ne \u00e8 marcia 3 quarti. \nmet\u00e0 panino \u00e8 marcio\/ne \u00e8 marcio met\u00e0. \nNon lo so, sinceramente non so darmi una spiegazione ma mi viene naturale dire \" met\u00e0\/la met\u00e0 di quel panino \u00e8 marcia\/ne \u00e8 marcia met\u00e0\/la met\u00e0\" o \" 3 quarti di quel panino sono marci\", cos\u00ec \"come \u00e8 rimasta meta\/la met\u00e0 di quel panino\"\nForse perch\u00e9 in questo assumono un valore pi\u00f9 sostantivale e quindi fanno da soggetto. \nMi scuso per le troppe frasi, ma vorrei capire come concodare il verbo, perch\u00e9 sono piuttosto confuso e vorrei delle dritte.\nPs mi scuso anche per le troppe barre ma le frasi sono tutte connesse","data_score":"2","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"Le frasi corrette sono:\n1) \u00c8 rimasto \/ Ne \u00e8 rimasto\n2) \u00c8 rimasta \/ Ne \u00e8 rimasta\n3) Sono rimasti \/ Ne sono rimasti\n4) Tre quarti sono marci\n5) \u00c8 marcia la met\u00e0\nIl verbo in queste frasi si accorda con il soggetto, qualsiasi esso sia.","is_selected":true}]} {"title":"In search of a nickname for a fictional character.","body":"I'm creating a XVIIth century Italian fictional character who had a vision: he believes he saw elements of a symbolic language he's now trying to decipher.\nPeople make fun of him. They call him ...\nIf you can think of a (probably derogatory) nickname for someone who has visions, please let me know.\nAlso he went to a Jesuit college in Rome. Is there an ancient Italian slang term for Jesuits?\nThanks much.","data_score":"3","data_ownerid":"1953","answers":[{"score":"3","ownerid":"1438","text":"If the people mocking him are knowledgeable enough, they might liken him to Father Athanasius Kircher, SJ, who in those years was perhaps one of the preminent codebreakers and one of the first scholars to attempt deciphering Egyptian hyeroglyphs. This is not necessarily a slight; possibly the modern equivalent of calling someone an Einstein. It might be a compliment or a slander, depending.\nAnother likely candidate for a likeness would be Borrino, vulgar name for Joseph Francis Borri, Esq., a pictoresque and at times unsavory quack that graced the second half of the seventeenth century. Not universally known, though. To dub someone a Borrino gesuita should have been slight enough to warrant a death duel (Borrino hasn't a very nice sound in Italian even if one didn't know it was used as meaning little Borri).\nAt that time, \"jesuit\" was a not too affectionate nickname for the members of the Society of Jesus, for they were expected to \"find Christ in all things\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"928","text":"Strologo, also written Str\u00f2logo or Strolago, is a vernacular form of astrologo (astrologist, soothsayer), often used with a pejorative meaning (see also the verb strologare, which Wiktionary translates to rack one's brains). Google N-Gram shows that it was already in use around 1600-1700.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"2520","text":"I would say \"Visionario\" it is often used to indicate a person with some weird magical powers or with some weird ideas... ","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra \"circa\" e \"quasi\".","body":"Ci sono differenze di uso o diverse sfumature di significato tra \"circa\", nel senso di approssimativamente, e l'avverbio \"quasi\"? Ad esempio, posso dire\n\n\"\"\"\nDopo circa un'ora di attesa, ... Dopo quasi un'ora di attesa, ...\n\"\"\"\n\nma non so se questi avverbi sono sempre interscambiabili.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"421","text":"Circa significa approssimativamente, mentre quasi significa non del tutto.\nQuindi una quantit\u00e0 circa uguale ad un'altra pu\u00f2 essere di poco minore, uguale, o di poco maggiore, mentre una quantit\u00e0 quasi uguale ad un'altra \u00e8 solitamente di poco minore, anche se in alcuni rari casi, se l'avvicinamento avviene dalle quantit\u00e0 maggiori a quelle minori, pu\u00f2 essere di poco maggiore.\nQuindi, in questo caso:\n\nCirca un'ora = un'ora precisa o un'ora pi\u00f9 o meno un numero di minuti o secondi il cui massimo dipende dal contesto\nQuasi un'ora = un'ora meno un numero di minuti o secondi il cui massimo dipende dal contesto\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"\u00c8 spesso conveniente guardare l'origine latina delle parole:\n\ncirca \u00e8, in latino, una forma alternativa di circum che, a sua volta \u00e8 l'accusativo di circus, ci\u00f2 che circonda qualcosa e, per estensione, le immediate vicinanze;\nquasi \u00e8 \u201ccome se\u201d.\n\nSe dico ho aspettato circa un'ora sto dando una misura approssimata del tempo di attesa, senza giudizi. Se dico ho aspettato quasi un'ora intendo che l'attesa \u00e8 stata pi\u00f9 lunga del previsto.\nL'esempio non tragga in inganno, perch\u00e9 quasi pu\u00f2 avere anche un'accezione positiva: ho quasi finito i compiti (cio\u00e8 mi manca poco a finirli). Non vedo la possibilit\u00e0 di usare circa.\nSi pu\u00f2 dire quasi sempre\/quasi tutti ma non circa sempre\/circa tutti. Un uso come\n\n> L'aspetto del tuo nato, Iperione, quivi sostenni, e vidi com'si move circa e vicino a lui Maia e Dione.\n\nnel Canto XXII del Paradiso \u00e8 desueto.","is_selected":true}]} {"title":"\"Salviamo la lingua italiana\" : come definire il fenomeno dell'invasione dei termini stranieri.","body":"Torna con forza l'idea che la lingua italiana sia in pericolo per l'eccessiva contaminazione da parte di termini stranieri, in particolare inglesi. \n\n\"\"\"\n\u201cSalviamo la lingua italiana dall\u2019invasione inglese\u201d. Vola la petizione Nella petizione si legge: \u201cUna petizione per invitare il governo italiano, le amministrazioni pubbliche, i media, le imprese a parlare un po\u2019 di pi\u00f9, per favore, in italiano.\n\"\"\"\n\nMa qual \u00e8 il termine pi\u00f9 corretto per descrivere questo fenomeno? Imbastardimento della lingua, contaminazione o qualche altro? \nP.S. Questa domanda \u00e8 attiva anche qui e qui. ","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"340","text":"Volendo essere pi\u00f9 precisi e diretti, si potrebbe descrivere questo fenomeno semplicemente come un abuso degli anglicismi nella lingua italiana. Pi\u00f9 chiaro di cos\u00ec.\nImbastardimento va bene, ma \u00e8 un concetto molto ampio al quale si possono ascrivere, per esempio, gli influssi dialettali.\nContaminazione non mi sembra una buona scelta, perch\u00e9 ha anche una connotazione positiva: si parla infatti di contaminazione culturale come di un fenomeno che pu\u00f2 portare a un arricchimento e che magari \u00e8 bidirezionale. Siamo invece di fronte a un impoverimento culturale e a un abuso degli anglicismi che \u00e8 soprattutto un fenomeno sociale. Risulta infatti difficile spiegare con la linguistica le ragioni di chi dice \"scusa sono in call, ci sentiamo poi?\" e personalmente faccio fatica a chiamare questo fenomeno \"contaminazione\". Credo che ad occuparsene debbano essere gli psicologi e i sociologi, non i linguisti.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"sfregare sopra\" in questo passaggio?","body":"Nel racconto Il signor Podest\u00e0, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa per quanto ci sfregasse sopra, non riusciva a sentire un vero bruciore per quel tradimento. Era troppo assorbito e ricompensato dalla sua relazione benissimo avviata con Maria, l\u2019unica figlia, minorenne, di Giovanni e Candida Cora, mezzadri nella cascina del veterinario.\n\"\"\"\n\nNei dizionari che ho consultato, ho visto che \"sfregare\" significa \"fregare o strofinare una superficie\" oppure \"graffiare o urtare di striscio\". Tuttavia, nel brano sopra citato, questo verbo sembra avere un senso figurato. Sapreste spiegarmi cosa significa? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Nel caso da te citato sfregare ha un senso figurato e significa rimuginare, ripensare.\nCome nell'atto di sfregare tu passi pi\u00f9 volte su uno stesso punto, alla stessa maniera, in senso figurato, per quanto pensasse e ripensasse al tradimento sub\u00ecto, non riusciva a provare amarezza grazie soprattutto alla nuova relazione che era appena sbocciata. ","is_selected":true}]} {"title":"\"In\" versus \"nel\" in una frase particolare.","body":"Qual \u00e8 la forma corretta?\n\nMi piace molto leggere in treno prima di cominciare a lavorare.\nMi piace molto leggere nel treno prima di cominciare a lavorare. \n\nQuesta frase andrebbe in un testo nel quale ho spiegato in precedenza che ogni mattina prendo un treno locale per andare al lavoro. ","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"174","text":"Si usa in se si vuole parlare del mezzo di trasporto in generale.\n\n> Mi piace leggere in treno. Non mi piace leggere in macchina.\n\nSi usa nel quando si fa riferimento ad una situazione o ad un certo tipo di mezzo di trasporto, di solito attraverso un complemento di specificazione o un aggettivo. Questa situazione pu\u00f2 essere molto generica\n\n> Mi piace leggere nei treni Eurostar.\n\no pi\u00f9 specifica\n\n> Mi piace leggere nel treno che prendo per andare al lavoro.\n\nSe si fa riferimento ad una situazione descritta indipendentemente dal mezzo di trasporto (ad es. con un complemento di tempo), allora si ritorna nel caso precedente.\n\n> Mi piace leggere in treno quando vado al lavoro.\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"725","text":"Devi usare 'in' perch\u00e9 ha la necessaria genericit\u00e0 che 'nel' non ha.\nSe usi 'nel' sembra come se ti stessi riferendo a un particolare treno, magari anche fermo in un deposito ferroviario, e non al treno in senso astratto, cio\u00e8 inteso quale forma modale di trasporto\u2014che, invece, \u00e8 quanto tu vuoi intendere.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"553","text":"Davanti a tutti i mezzi di trasporto, tipo treno, macchina, aereo, e cos\u00ec via, si usa la preposizione semplice 'in'.\nad esempio:\n\n> Sono andato in macchina a Roma. Mi piace leggere in treno.\n\nNota bene: Quando c'\u00e8 una modificazione al nome con un altro preposizione o aggettivo, come nei seguenti esempi si cambia alla preposizione articolata:\n\n> Mi piace leggere nella macchina di Pietro. Non posso dormire nel treno affollato.\n","is_selected":false}]} {"title":"Virgola alla fine di una lista di esempi di possibili soggetti - ci vuole o no?","body":"Questa frase mi sembra abbastanza corretta:\n\n\"\"\"\nGiochi difficili (come scacchi, go, e bridge) sfoggiano regole che...\n\"\"\"\n\nMa se volessi togliere le parentesi? Dove metterei le virgole?\n\n\"\"\"\nGiochi difficili come scacchi, go, e bridge sfoggiano regole che... Giochi difficili come scacchi, go, e bridge, sfoggiano regole che... Giochi difficili, come scacchi, go, e bridge, sfoggiano regole che...\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"La seconda versione sicuramente \u00e8 sconsigliabile: di fatto si sta mettendo una virgola tra il soggetto e il verbo (\u201cGianni, mangia una mela\u201d). La prima e la terza vanno bene, quanto alla questione della domanda.\nPersonalmente, per\u00f2, limerei un altro po' di cose:\n\nL'uso di \u201csfoggiare\u201d in questa frase \u00e8 strano: significa \u201costentare, esibire con compiacimento\u201d, che suona un po' strano detto di giochi e delle loro regole.\n\nLa virgola prima della \u201ce\u201d che precede l'ultimo termine di un elenco non si usa in italiano (a differenza dell'inglese).\n\nInfine (ma questo \u00e8 pi\u00f9 soggettivo), prima dei nomi dei giochi mi suonano meglio gli articoli.\n\n\nIn definitiva, io scriverei qualcosa come: \u201cGiochi difficili [o forse \u2018complessi\u2019] come gli scacchi, il go e il bridge hanno regole che...\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Versione femminile di alcuni nomi\/aggettivi come \"invasore\".","body":"Ieri mentre leggevo un testo in inglese ho trovato \"the invading army\". Non volendo usare esercito (\"l'esercito invasore\" sarebbe la traduzione pi\u00f9 immediata) ma orda per ragioni di contesto (vedi commenti), come potrei traslare al femminile l'aggettivo? \nGiacch\u00e9 non credo (potrei sbagliarmi) che \"invasrice\" esista, mi chiedo se esiste per\u00f2 un modo per rendere l'aggettivo al femminile senza usare una perifrasi per esprimere il concetto.\nChi mi aiuta?\u00a0","data_score":"3","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Penso tu possa tradurre come:\n\n> L'invasione armata o l'armata che invade.\n\nIl femminile di invasore e' invaditrice, ma non e' di uso comune. ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"955","text":"\n> L'armata che invade\n\nLa versione\n\n> L'armata invadente\n\nBench\u00e9 corretta, \u00e8 poco utilizzata nel parlato moderno.\nSe potessi aggiungere maggiore contesto della frase che stai cercando di tradurre potrebbe essere pi\u00f9 semplice comprenderne il significato.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"cavo a motore\" in questa frase.","body":"Nel romanzo Le otto montagne, di Paolo Cognetti, ho letto questa frase (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMio padre detestava gli sciatori, non voleva saperne di mischiarsi a loro: trovava qualcosa di offensivo nel gioco di scendere per la montagna senza la fatica di salirci, lungo un pendio spianato dalle ruspe e attrezzato con un cavo a motore.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il significato di \"cavo a motore\": me lo potreste spiegare?\nSul Grande dizionario della lingua italiana e sul vocabolario Treccani ho visto diverse accezioni di \"cavo\" come \"fune\", ma non ho trovato l'espressione \"cavo a motore\".","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Per cavo si intende sicuramente una fune, come hai trovato tu nel vocabolario; cavo a motore secondo me sta ad indicare un argano motorizzato o, in modo pi\u00f9 specifico, l'argano di un impianto di skilift","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"6017","text":"\n> cavo a motore\n\nSovente in italiano si usa la particella \"a\", in modo certe volte improprio, per indicare il funzionamento. Se sostituisci la particella \n```\na\n```\n con la frase \"che funziona con\", capisci bene, per esempio:\nbarca a remi\nlocomotiva a vapore\nmotore a gasolio\nstufa a legna\nargano a molla\ntelefono a gettoni\nveicolo a pedali\ncomputer a 32 bit\nstrumento a percussione (o ad arco, a fiato...)\n...e moltissimi altri. Ho accennato all'uso improprio: ora mi viene in mente il \"tiro alla fune\" (un gioco, una gara) che sarebbe pi\u00f9 carino se fosse \"tiro della fune\"; ci sono molti francesismi costruiti cos\u00ec, che alcuni (fra cui io) definiscono brutti (il discorso \u00e8 lungo).\nPer la tua domanda specifica, il cavo si riferisce al cavo che traina i seggiolini degli impianti di risalita. \u00c8 la prima volta che incontro \"cavo a motore\", potrei dire che in italiano non esiste, non come esiste per esempio \"barca a remi\". Perch\u00e9 la locuzione di per s\u00e9 \u00e8 troppo generica e anche un po' stridente: una macchina dotata di un cavo e di un motore (ce ne sono molte) ha generalmente un nome pi\u00f9 appropriato che ne indica lo scopo, il cavo da solo \u00e8 inutile. Ma c'\u00e8 la spiegazione: io colgo nel testo il risentimento di questa persona, che degrada l'impianto di risalita (che \u00e8 secondo me un'opera d'ingegneria non banale) a un semplice cavo trainato da un motore.","is_selected":false}]} {"title":"Regional Accent ID.","body":"Can any native (or high level) Italian speakers identify the regional accent in this audio clip?\n(at 00:34 seconds, and again at 00:47s)\nhttps:\/\/tinyurl.com\/rthy2zx\nWell, I think she's mimicking a regional accent (I think I've heard it before), but she could just be caricaturing that person's way of speaking.\nAny help would be appreciated!","data_score":"5","data_ownerid":"6185","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"I've collected in this anwser what said in the comments by @egreg, @Gio and @DaG.\nThe text being read in this audio is the beginning of the novel Lessico famigliare by Natalia Ginzburg. The character who says these words is Giuseppe Levi, that is, Natalia Ginzburg's father, who was from Trieste. For this reason, the actress tries to mimic the accent from Trieste whenever this character speaks, in which \"z\" is pronounced \/s\/.\nSome of the words pronounced are \"sbrodeghezzi\" and \"potacci\", which, according to the book Novecento plurale: scrittori e lingua by Maria Antonietta Grignani, belong to Triestine dialect\nand, according to Luigi Fontanella in the article \"Natalia Ginzburg between Fiction and Memory: A Reading of Le voci della sera and Lessico famigliare\", published in the book Natalia Ginzburg: A Voice of the Twentieth Century (University of Toronto Press), were used by Giuseppe Levi\nto convey the meaning of things of bad taste.","is_selected":false}]} {"title":"Why do definite articles precede possessive adjectives?","body":"I am studying Italian using Duolingo. I came across the following sentence:\n\n\"\"\"\nIl cane ha la mia scarpa.\n\"\"\"\n\nwhich translates to\n\n\"\"\"\nThe dog has my shoe.\n\"\"\"\n\nWhy are possessive adjectives preceded by definite articles such as \n```\nla\n```\n, unlike Spanish?","data_score":"3","data_ownerid":"2770","answers":[{"score":"2","ownerid":"2747","text":"In Italian there is the la before mia because you're talking about that specific shoe. You could also have many shoes and talking about a generic shoe. In this case you can say \"Il cane ha una mia scarpa\". ","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"2792","text":"\n> Articles are very \"strong\" linguistic elements in Italian: they exercise great power over other elements, they are part of the noun, and are seldom omitted:\n\nIl mio cane \u00e8 bello, il tuo \u00e8 brutto, rumoroso e puzza! \nIl tuo cane \u00e8 la tua responsabilit\u00e0.\nCane tuo - responsabilit\u00e0 tua! = Il cane \u00e8 tuo, quindi la responsabilit\u00e0 \u00e8 tua. \n\nVery close family members do not need articles, unless I am being very specific about the family member.\nLei \u00e8 mia sorella. Egli \u00e8 suo fratello. Essa \u00e8 sua nonna. \nLei \u00e8 la mia sorella maggiore. Egli \u00e8 il suo fratello minore. Essa \u00e8 la sua nonna paterna. \n\nArticles may be used in front of people's names, too, especially if these people are very close to you. Such unusual linguistic behaviour is observed mainly in northern Italy.\n\nLa Giorgia adora il tuo cane!\n[...] sono la Pia [...] (Dante)\nIl Marco ha un computer nuovo. \n\n\nDialogo\nA: Io sono il tuo fratello maggiore! Tu sei la mia responsabilit\u00e0. \nB: \u00c8 una scelta mia, non tua!\nA: La scelta non \u00e8 tua - non \u00e8 un tuo problema! Ed una tua scelta sbagliata \u00e8 anche un mio problema. Un problema tuo \u00e8 anche un mio problema, perch\u00e9 io sono tuo fratello. Una scelta sbagliata pu\u00f2 influenzare tutta la nostra famiglia, soprattutto la nostra sorella minore. \n\n\n> Possessive adjectives are still adjectives, and adjectives, in Italian, normally, wield very little influence within the articles' domain:\n\n\nIl cane [di Marco] \u00e8 molto piccolo = Il [suo] cane \u00e8 molto piccolo.\n","is_selected":false}]} {"title":"Film con sottotitoli italiani che corrispondono al parlato?","body":"Sto cercando, per una persona che sta imparando l'italiano, film con sottotitoli che corrispondano al parlato italiano, cio\u00e8 le parole che leggo sullo schermo sono le stesse che gli attori\/doppiatori pronunciano nella versione italiana.\nPurtroppo in molti casi i sottotitoli contengono una traduzione diversa, e nella mia esperienza quelli che corrispondono sono una minoranza.\nPer esempio su Netflix Harry Potter e la serie Bridgerton hanno sottotitoli fedeli al parlato, mentre molti altri film no.\nSapreste indicarmi o un modo per cercare sottitoli con questa caratteristica (sia su piattaforme streaming come Netflix, sia su siti di sottotitoli da appaiare a film scaricati da internet)? O almeno qualcuno sa indicarmi alcuni film\/serie che ce l'hanno?","data_score":"1","data_ownerid":"928","answers":[{"score":"1","ownerid":"8978","text":"Ho trovato la serie Luna Nera su Netflix, peccato che ci sono appena 6 episodi.\nP.S. Ho cercato \"audio in italian\" per trovare questa serie.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono \"le bagne\" in questo contesto?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nDiceva: \"Politicamente analfabeti lo erano tanto i nostri generali quanto i nostri soldati. Non si sentivano aggressori. Quando cadevano nelle 'bagne grosse', nelle 'bagne spesse', non capivano o fingevano di non capire: assumevano sempre il ruolo della vittima. La boria fascista faceva il resto\".\n\"\"\"\n\nQuello che dice queste parole \u00e8 Nuto Revelli. Malgrado abbia cercato il significato di \"bagna\" in alcuni dizionari, non capisco il significato di \"bagne\" in questo brano. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Secondo il dizionario Hoepli (http:\/\/www.grandidizionari.it\/Dizionario_Italiano\/parola\/B\/bagna.aspx), \u00abessere nella bagna\u00bb significa \"essere nei pasticci\". Le \u00abbagne grosse\u00bb dovrebbero dunque essere i \u00abgrossi guai\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"Quality vs. Quantity.","body":"I'm looking for a phrase that would be roughly equivalent to the English \"Quality vs. Quantity.\" Is there any catchy Italian phrase for this meaning?","data_score":"5","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"8","ownerid":"1267","text":"If you mean Quality is better than Quantity, then I would use\n\n```\nLa qualit\u00e0 \u00e8 pi\u00f9 importante della quantit\u00e0\n```\n\nas in here.\nI can't think of any idiomatic expression or anything catchier than that.\nEDIT: if you mean the comparison between the two (I'm envisioning the case when you're doing a presentation and you want to talk about pros and cons), then the English expression will be perfectly understood, especially in a business environment. And used within an Italian sentence, unfortunately.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"235","text":"\"Chi pi\u00f9 spende meno spende\" is an Italian proverb, but it is a very loose translation, suitable when you want to focus only on quality.\nLiterally it means \"If you spend more, you spend less\", meaning that the expensive high quality is an investment (for example, I buy cheap plastic shoes that I have to replace in 1 month, but you buy quality shoes 10X more expensive that will last for years).\nEDIT: it's equivalent to \"You get what you pay for\" ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"forca\" in questo contesto?","body":"Sto leggendo La Locandiera di Carlo Goldoni. La mia domanda \u00e8 sulla scena nella quale il Conte d'Albafiorita offre degli orecchini di diamanti a Mirandolina, la locandiera. Ecco la risposta di Mirandolina e del Cavaliere di Ripafratta, personaggio misogino che ha una grande antipatia per la locandiera, e anche del Marchese di Forlipopoli, un nobile pretendente di Mirandolina ma senza un soldo: \n\n\"\"\"\nMIRANDOLINA: Perch\u00e9 mi vuol ella donare quegli orecchini? MARCHESE: Veramente sarebbe un gran regalo! Ella ne ha de' pi\u00f9 belli al doppio. CONTE: Questi sono legati alla moda. Vi prego riceverli per amor mio. CAVALIERE: (Oh che pazzo!). (Da s\u00e9.) MIRANDOLINA: No, davvero, signore... CONTE: Se non li prendete, mi disgustate. MIRANDOLINA: Non so che dire... mi preme tenermi amici gli avventori della mia locanda. Per non disgustare il signor Conte, li prender\u00f2. CAVALIERE: (Oh che forca!). (Da s\u00e9.)\n\"\"\"\n\nIl quesito \u00e8 sul significato della parola \"forca\" in questa frase pronunciata dal Cavaliere. Nella voce \"forca\" del vocabolario Treccani si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nfaccia da f., oggi meno com. che arnese, avanzo, faccia da galera; usato assol. e riferito a persona, uomo degno della galera: \u00e8 una f. (anche come titolo d\u2019ingiuria: forca!); con senso attenuato, di ragazzo impertinente, indisciplinato: quel figliolo \u00e8 una vera forca.\n\"\"\"\n\nSignifica questo che il Cavaliere pensa che la locandiera \u00e8 una persona degna della galera per quello che ha fatto (accettare gli orecchini di diamanti dal Conte)?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Penso che l'esclamazione si riferisca alla lingua biforcuta (non sincera) della locandiera. Come spiegato sotto 'forca' in senso idiomatico viene usata in questo senso. Il Cavaliere misogino esclama :\"oh che lingua biforcuta!\":\nForca:\n\n> La forca, pi\u00f9 che un arnese per spostare paglia e fieno, \u00e8 una forma archetipica: il manico lungo che infine si separa in pi\u00f9 denti richiama l'incrocio di una strada, il delta di un fiume, un valico stretto. E infatti il nome di questo attrezzo suggerisce fantasiose espressioni idiomatiche, legate alla sua terminazione biforcuta: ad esempio, con \"fare la forca\" o \"fare le forche\" si intende \"fare il doppio gioco\" o \"fingere di ignorare qualcosa\", mentre parlando di scuola \"fare forca\" vuol dire non andarci - nel senso che, arrivati al bivio che porta a scuola, si prende l'altra strada.\n\n(unaparolaalgiorno.it)","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice 'fare alla romana'?","body":"Fare alla romana, riferito alla divisione di un conto da pagare (in genere del ristorante), significa dividere in parti uguali. Che origine ha questo modo di dire? \u00c8 un'espressione usata sia al nord che al sud o ha una connotazione geografica?","data_score":"10","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Ho trovato questa spiegazione nel libro Acqua in bocca! Tutto quello che vorresti dire in italiano... come lo direbbe un italiano! di Roberto Bortoluzzi (Casa delle lingue, Barcellona, 2015):\n\n> Fare alla romana Significa dividere in parti uguali una spesa, soprattutto il conto del ristorante. L'aggettivo romana deriva, molto probabilmente, dalle gite fuori Roma, in cui si facevano delle merende abbondanti e ogni partecipante pagava la propria quota.\n\nQuesta spiegazione concorda con quello che appare nell'articolo dell'Accademia della Crusca menzionato da @WalterTross. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Buon giorno.\nIo vengo dal nord Italia e fare alla romana non vuol dire dividere in parti uguali, ma ognuno per se, cio\u00e8 ognuno paga quello che ha realmente consumato.\nVista la domanda, quindi, l'espressione ha sicuramente una connotazione geografica e un significato diverso in funzione a dove viene detta.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"634","text":"Non ho purtroppo fonti per confermare la mia impressione, quindi prenda questa spiegazione con precauzione.\nMi pare che l'uso di dividere in parti uguali il conto al ristorante si diffonda a partire dagli anni '60, come alternativa a quello in cui uno invita in anticipo e offre la cena a tutti, caratteristico di una epoca precedente, in cui il ristorante era frequentato maggiormente da classi pi\u00f9 abbienti e con regole di comportamento pi\u00f9 formali. Dagli anni del boom economico cenare al ristorante diventa pi\u00f9 frequente e socialmente pi\u00f9 diffuso, e spesso si fa in modo non programmato (per esempio, con tavolate di persone raccolte dopo il cinema). In questa situazione, continuare a invitare tutti diviene problematico (per la spesa imprevista, non \"socialmente\" utile, e per gli antipatici confronti di gerarchia sociale). La soluzione pratica di dividere in parti uguali viene allora detta alla romana, probabilmente dal luogo di origine di questo uso, ma anche con intento di sciogliere l'imbarazzo, appellandosi alla autorit\u00e0 della capitale \"a Roma si fa cos\u00ec, sono uomini di mondo\". \nInvece in Italia l'uso di pagare ciascuno la propria consumazione \u00e8 successivo e ancora non molto diffuso; personalmente per anni l'ho incontrato solo a New York --dove le condizioni economiche e le abitudini di vita lo rendono comprensibile.","is_selected":false}]} {"title":"Quale connotazione pu\u00f2 assumere la parola \"asse\" allorch\u00e9 sia usata in senso figurato?","body":"Spesso sento parlare di assi che si formano fra individui e\/o insiemi di individui e\/o societ\u00e0 commerciali e\/o altri soggetti.\nPrescindendo dall'ovviet\u00e0 secondo la quale in relazione al contesto ogni parola pu\u00f2 avere connotazioni negative, sapreste indicarmi se la parola asse assume preferibilmente una tale connotazione o meno?\nPer esempio, si supponga di leggere su un giornale\n\n\"\"\"\n... i partiti X e Y hanno formato un asse per la riforma della legge elettorale ...\n\"\"\"\n\ndovrebbe il lettore pensare che il giornalista che ha scritto quella frase voglia gettare un'ombra sul rapporto fra i partiti X e Y? O, in alternativa, dovrebbe il lettore pensare che quell'asse possa produrre effetti favorevoli in ordine alla riforma de quo?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"17","text":"Non c'\u00e8 connotazione negativa.\nIn questo caso asse ha lo stesso significato letterale dell'inglese shaft (o axis), ossia un elemento rigido che mette in contatto due strutture, causandone un movimento dipendente l'una dall'altra, come appunto l'asse tra due ruote.\nIn senso figurato significa che i due partiti si sono accordati e quindi \"si muovono insieme\", il che rappresenta un'informazione piuttosto neutrale.\nL'informazione pu\u00f2 assumere un connotato negativo (i due partiti si sono accordati per il loro tornaconto) o positiva (i due partiti stanno facilitando una decisione grazie al loro accordo), ma questo prescinde dall'utilizzo del termine asse.\nSenza ulteriore contesto \u00e8 impossibile dire se la frase citata come esempio ha valore positivo, negativo o neutrale.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"19","text":"L'asse per antonomasia \u00e8 stato purtroppo quello Roma-Berlino, per questo motivo solitamente la parola asse, intesa come accordo, ha un'accezione se non negativa, di certo poco lusinghiera.\nParlando poi di partiti politici se X e Y sono su posizioni avverse per altre cose, un'asse per la legge elettorale pu\u00f2 significare che quei due partiti si stanno accordando per il loro tornaconto. Altrimenti il giornalista avrebbe parlato pi\u00f9 semplicemente di accordo.\nAsse, almeno per me, mette in relazione due elementi distanti che si accordano per un vantaggio comune.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"Ma tant'\u00e8\" mean?","body":"I know that \"tant'\u00e8 che\" means \"so much that\" or \"moreover\", but this translation doesn't fit in this passage:\n\"[...]E lei invece si chiama Maria, \u00e8 mia cugina. Ci andavo d'accordo da piccola, ora la trovo molto antipatica. Ma tant'\u00e8...\nComunque...[...]\"\nWhat does \"ma tant'\u00e8\" mean here?","data_score":"13","data_ownerid":"608","answers":[{"score":"12","ownerid":"","text":"\"Tant'\u00e8\" literally means \"so much it is\". If that is all that you can say about a situation it probably means that there is really little worth adding. You just accept the situation as it is, whether it be nice or ugly.","is_selected":true},{"score":"12","ownerid":"121","text":"I think you received pretty good explanations of what \"ma tant'\u00e8\" is suppose to mean but the translations are quite literal and don't sound right to me. \nThe best translation I can come up with is: \"but yeah.. It is what it is\", which is something I've heard from native English speakers. ","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"Used like this, tant'\u00e8 is just an idiom meaning \u201cwhat's the good?\u201d or \u201c...and there's an end to it\u201d, i.e., when one acknowledges a situation one more or less disapproves of and that apparently cannot be changed.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"8557","text":"It appears to mean 'in any event'\/'in any case'.\nhttps:\/\/www.collinsdictionary.com\/dictionary\/italian-english\/tanto\nthere they have 'tanto \u00e8'","is_selected":false}]} {"title":"How do you conjugate reciprocal verbs when the subject is a collective singular noun?","body":"When conjugating reciprocal verbs like baciarsi and abbracciarsi when the subject is a collective singular noun. Do you use a reflexive pronoun or leave it out?\nReciprocal verbs have a sense that you are doing something to each other and in English they are best translated as such. They kissed each other, they hugged each other, etc. In addition logically, they must also be plural.\nWhat do you do with collective nouns like la famiglia or la coppia? When you conjugate these, they are singular and can't be translated the family hugged each other.\nWould it be best to render the following example of the couple hugged each other as la coppia si \u00e8 abbracciata (with a reflexive sense) or la coppia ha abbracciato?","data_score":"7","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Si tratta di un riflessivo reciproco, in cui il soggetto \u00e8 spesso plurale (\u00abTizio e Caia si abbracciano\/amano\/salutano\u00bb) ma pu\u00f2 essere dato anche da un nome collettivo, come \u201ccoppia\u201d nel caso della domanda. (Si chiama \u201creciproco\u201d proprio per sottolineare che, tra varie persone, l'azione \u00e8 compiuta da ognuno verso gli altri e non da ognuno verso s\u00e9 stesso: si noti la differenza tra il riflessivo reciproco \u201ci bambini si salutano\u201d e il riflessivo diretto \u201ci bambini si lavano\u201d, dove si intende che ognuno lava s\u00e9 stesso).\nPer esemplificare il fatto che non c'\u00e8 alcun problema a usare il riflessivo reciproco con un nome collettivo, ecco un verso di Dante: \u00abVieni a veder la gente quanto s'ama!\u00bb (Purg., VI, 115).\n\nIn English, now:\nIn Italian there are two main forms of reflexive verbs: riflessivi diretti (the ones in which each of one or more people acts on himself or herself: \u201ci bambini si lavano\u201d, meaning that a number of children wash themselves) and riflessivi reciproci (when each of a number of people acts on all the others: \u201ci bambini si salutano\u201d, meaning that each child greets the others). The two constructions are formally identically, and the difference is only in the meaning.\nMost of the times, the grammatical subject of a reciprocal reflexive verb is plural, but it may well be a singular, collective noun, such as coppia in the correct version of your sentence (la coppia si \u00e8 abbracciata) or gente in Dante's line \u00abVieni a veder la gente quanto s'ama!\u00bb (Purg., VI, 115; which Dorothy L. Sayers translates as \u00abCome, see how all thy people [...] love one another\u00bb).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"598","text":"In Italian language we conjugate these verbs with reflexive ones. \"The two girls hugged together\" is translated with \"le due ragazze si sono abbracciate\" and not with \"le due ragazze hanno abbriacciato\" because the last one implies that the two girls hugged someone else! \"the family hugged each other\" --> \"la famiglia si \u00e8 abbracciata\".","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"599","text":"Like all collective nouns, \"la coppia\" represents a single object, so singular verbs have to be used. eg. \"la coppia cammina sulla spiaggia\" rather than \"la coppia camminano sulla spiaggia\")\nThe verb itself doesn't change, if it's reflexive will stay reflexive. So you say \"La coppia si e' abbracciata\" (= the couple hugged itself).","is_selected":false}]} {"title":"Is \"senza A e B\" acceptable?","body":"It seems that \"senza A e B\" is not acceptable in the Italian language, but \"senza A o B\" is.\nCan anyone explain why?\nAs far as I can tell, I often hear people saying, for example:\n\n\"\"\"\nSono venuto senza giacca e cravatta. Questi alimenti sono senza coloranti e conservanti. Poverino, l'hanno operato senza bisturi ed anestesia. Le strutture scolastiche campane sono ancore senza assistenza e servizi di trasporto per le persone diversamente abili. Purtroppo moltissimi giovani sono senza laurea ed esperienza.\n\"\"\"\n\nand so on.\nAre all they wrong?","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"2","ownerid":"190","text":"I (politely) disagree with the statement: \"that 'senza A e B' is not acceptable in the Italian language, but 'senza A o B' is.\" Overlooking the fact that the expression is commonly used, as you correctly reported, reason is the following: \"e\" and \"o\" are logical connectors so you could build equivalent statements manipulating the original one by means of logical rules. So cannot be true that, given two propositions P and Q, being P e Q not acceptable, P o Q is correct. This could seen this way:\nNOT (P e Q) <=> NOT(P) OR NOT(Q)\nThis way we should have two equivalent assertions, the first not acceptable, the second perfectly acceptable. How this could be possible?","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"279","text":"I'd say that neither of them is better than \"n\u00e9\".\nI think in English you would use \"nor\", right? (I went without a jacket nor a tie). \nThis is much better translated as \"n\u00e9\": \"Ci sono andato senza giacca n\u00e9 cravatta\".\n(Just note that \"ne\" and n\u00e9\" are two different words).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"341","text":"\"Senza giacca e cravatta\" is different from \"senza giacca o cravatta\" and it is correct in Italian language. You have just to understand if it means exactly what you want to say. It mean that you don't have both a jacket and a tie. Senza giacca o cravatta\" means that you don't have even just one of them.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si chiama \"saracinesca\" la chiusura metallica scorrente verticalmente che hanno molti negozi?","body":"So che l'aggettivo \"saracinesco\" significa \"proprio dei Saraceni\" e, per questa ragione, sempre mi \u00e8 sembrato molto curioso che la chiusura metallica scorrente verticalmente che hanno molti negozi venga chiamata \"saracinesca\" in italiano. Sapreste dirmi quale sia l'origine di questo uso della parola \"saracinesca\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Qui bastava aprire un buon dizionario... Per esempio, il Treccani spiega: \u00abfemm. sostantivato dell\u2019agg. saracinesco, prob[abilmente] perch\u00e9 ritenute di provenienza saracena, o perch\u00e9 messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei saraceni\u00bb e lo Zanichelli conferma pi\u00f9 laconicamente facendolo risalire all'espressione \u201cporta saracinesca\u201d, mentre il Pontigiani, a volte pi\u00f9 fantasioso, oltre a questa spiegazione (spiegando meglio come sarebbe stato fatto questo tipo di chiusura saracena), riporta anche l'ipotesi che ci si debba rifare al latino \u00absera, \u201cserratura\u201d, onde prima \u201cSeracinesca\u201d, che leggesi nelle antiche cronache, e poi \u201cSaracinesca\u201d\u00bb.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Dal Cotelazzo-Colli:\nSaracinesca:\n\n> Da saracino 'saraceno': \"l'uso pare venuto o creduto venire dai Saraceni\". Anticamente, cancellata di ferro o di travi calata con catene o funi per sbarrare l'accesso al castello o alla citt\u00e0. Porta saracinesca \u00e8 attestata nel latino medievale di Treviso nel XIV secolo (P. Sella, Glossario latino italiano. Stato della Chiesa - Veneto - Abruzzi, Citt\u00e0 del Vaticano, 1944); italiano saracinesca: fine secolo XV [?], Libro di sonetti; 1514-1520, N. Machiavelli.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Borgo murattiano\": what does it mean?","body":"Could somebody give me the meaning of \"murattiano\", which I encountered in this paragraph from Gianrico Carofiglio's book, N\u00e9 qui n\u00e9 altrove?\n\n\"\"\"\nLa vista di Bari arrivando da sud, di notte, \u00e8 la mia preferita. C'\u00e8 il mare, scuro ma non minaccioso, c'\u00e8 la linea del lungomare e poi del porto, piena di luci e promesse, ci sono gli edifici pi\u00f9 alti, la torre della Provincia, il campanile della cattedrale di San Sabino, il grattacielo della Motta, construito dove un tempo esisteva la prima casa del Borgo murattiano - che danno ritmo alla silhouetta della citt\u00e0, ci sono i lampioni di ghisa e gli zampolli nel mare. Tutto, entrando da quella parte, comunica un senso di piccola metropoli, cordiale e accogliente. \u00c8 bello.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"4","ownerid":"2181","text":"Murattiano: adjective from \"of Murat\":\nGioacchino Murat.\nI'm from Bari, I can tell you we speak and write it \"Murattiano\", with two 'T'.","is_selected":false}]} {"title":"Italian words for tools.","body":"What is the difference between the words attrezzi, utensili, arnesi, and strumenti? My understanding is that all of these refer to tools, with the latter being used to also describe software tools. Furthermore, what other words can be used in Italian to describe tools?","data_score":"9","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"13","ownerid":"1243","text":"I think it's useful to look at Treccani's definition of each term to find out the subtle differencies (if there are any).\nStarting with attrezzo, Treccani says:\n\n> attr\u00e9zzo s. m. [dal fr. attraits, part. pass. sostantivato plur. di attraire, che \u00e8 il lat. attrah\u0115re \u00abattrarre\u00bb]. \u2013 1. Arnese o strumento qualsiasi: un a. di cucina, di bottega; per lo pi\u00f9 al plur., complesso di arnesi occorrenti a un determinato uso: gli a. del falegname; a. rurali; a. teatrali; a. navali, il necessario per l\u2019armamento di una nave. In partic., nell\u2019industria, oggetto di forma semplice, che serve a compiere una data operazione in un ciclo lavorativo (meno complesso di utensile).\n\nHere attrezzo has a generic meaning and can be also translated as something used for a particular use or hardware in the industry field, for something that is needed to perform a certain operation during a working period ( less complex than an \"utensile\").\nFor utensile:\n\n> utens\u00ecle (meno com. ut\u00e8nsile) s. m. [uso sostantivato dell\u2019agg. prec.: gi\u00e0 in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia \u00abcose utili spec. per la vita domestica, utensili\u00bb e su esso \u00e8 fondata l\u2019accentazione piana utens\u00ecle]. \u2013 1. Nome generico dei var\u00ee arnesi che servono agli usi della vita domestica, spec. in cucina: u. domestici; gli u. pi\u00f9 necessar\u00ee in cucina sono le pentole, i tegami e le posate. In botteghe artigiane, laborator\u00ee, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es. il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo, ecc.\n\nAn utensile (utensil) has a more specific meaning especially referring to home life for everything you use in the kitchen, but also, for example in a craft store, the hammer, a pair of scissors, the saw, the driller, etc.\nFor arnese:\n\n> arn\u00e9se s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais \u00abprovviste di viaggio, vettovaglie\u00bb, poi \u00abarmatura\u00bb, voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. 3. Nell\u2019uso com., nome generico di masserizie, oggetti var\u00ee, utensili, strumenti, ecc.: molte robe su per le stanghe, secondo il costume di l\u00e0, e altri assai belli e ricchi a. vide (Boccaccio); i sacri arnesi Che prima ritrov\u00e2r Cerere e Pale (Parini); gli a. del fabbro, del falegname, ecc.; aveva con s\u00e9 tutti gli a. del mestiere. Anche, qualsiasi oggetto che non si voglia determinare o di cui non sovvenga l\u00ec per l\u00ec il nome: che fai con questo a.?; dammi quell\u2019arnese.\n\nArnese is even more generic, indicating various types of goods and objects\nFor strumento:\n\n> strum\u00e9nto (letter. istrum\u00e9nto; ant. instrum\u00e9nto, strom\u00e9nto, storm\u00e9nto) s. m. [lat. instrum\u0115ntum, der. di instru\u0115re \u00abcostruire, apprestare\u00bb]. \u2013 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata operazione o svolgere una attivit\u00e0\n\nFinally, for strumento it is something that is needed to perform an operation or an activity.\nPlease note that in every definition the other terms you mentioned are used as synonyms, in order to explain the concept. In fact, looking at Treccani synonyms dictionary you can find:\n\n> attrezzo\u2248 arnese, strumento, utensile. utensile \u2248 arnese, attrezzo, strumento. arnese \u2248 attrezzo, ferro, strumento, utensile. strumento \u2248 arnese, utensile.\n\nAs correctly pointed out by @CasaMich another word user for tools is ferri:\n\n> In partic.: a. I f. del mestiere (o di bottega, o assol. i f.), gli arnesi usati nei lavori artigianali, come martello, lima, cacciavite, tenaglie, ecc.; fig., quanto serve, anche se fatto d\u2019altra materia, per un dato lavoro o genere di lavoro. Analogam., i f. del chirurgo o chirurgici, gli strumenti necessar\u00ee per gli interventi chirurgici; anche assol., nelle espressioni andare, essere, morire sotto i f., e sim.\n\nin expressions as ferri del mestiere (tools of the trade) o ferri del chirurgo (surgeon's tools).","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"4360","text":"This is a really hard question with no simple answer, mainly because of the degree of heterogeneity of word usage that one can find in spoken Italian among different regions. I myself am biased, coming from Rome. This is surely not going to be an exhaustive answer, although I hope it can give you some clues.\nAs you have correctly inferred, they are used in a somewhat interchangeable manner. This can clearly be seen by a standard dictionary definition. For example, looking up the word \"attrezzo\" in Treccani yields\n\n> Arnese o strumento qualsiasi.\n\nThat being said, certain contexts have with time adapted more the the use of one of the terms with respect to the others. Also, the terms might be interpreted as referring to different levels of concreteness i.e. do you want to stress the general concept of a tool or are you point out at the physical object itself? How complex is the object? The answers to these questions somehow gives us hints on what a good usage could be.\nAttrezzo \nAlmost every Italian household (at least in the Center-South) will have a (and will refer to it as) \"cassetta degli attrezzi\", meaning a toolbox where one keeps screwdrivers, hammers etc... In this context, these tools are referred to as \"attrezzi\", but could easily be referred to as \"arnesi\". \nUtensile \nIn common usage, I would dare say that this word is very commonly used in a kitchen context. When referring to pots, pans, cutlery ecc... you would almost always use the term \"utensili da cucina\". Also, in a workshop context (such as an artisan's shop) you would refer to the tools used as \"utensili\" (although you could without any problem use the words \"strumenti\" or \"attrezzi\").\nArnese\nThis is the one I find most interesting. This is a word that evokes generally variety, generality, and somewhat opacity when it comes to listing the exact tools and their usage.\n\n> Prendimi quell'arnese\/attrezzo l\u00e0!\n\nThis expression could be used when I'm asking a friend (not of the trade) who just came in my mechanic shop to pass me an object who's name is unknown to my friend. It somehow has this blurred connotation to it, either because I'm too lazy to name the object or because I know my friend would not know what to pass me if I said the exact name of the object. Attrezzo sounds more specific.\nThis is especially notable in certain regional expressions. In the area around Rome, you could hear the following phrase yelled at a computer\n\n> Ma come funziona (que)'sto attrezzo?!\n\nto show unfamiliarity with the object and almost disdain.\nStrumento\nThis is kind of an all-encompassing term which can be used in most circumstances.\n\n> Gli strumenti del mestiere\n\nmeans \"the tools of the trade\", although not referring so much to the skills required for a job as the actual physical tools. \nThis terms can be also be used in an extremely generic way though:\n\n> Mi rifiuto di essere un tuo strumento!\n\nAs a general idea, the word \"strumento\" is used when one wants to emphasize the fact that the tool is being used for some purpose. \nYou are also right when it comes to the used of \"strumenti\" in a software context, as this is the translation you will find in most available programs. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3782","text":"More or less none, but any term has a little flavour\nutensili > term more used in 'cooking context': la frusta e la leccarda sono strumenti della cucina (kitchen whisk and dripping-pan are cusine tools) \narnesi \/attrezzi > term used in 'work' context: mi presteresti i tuoi attrezzi? (could you please borrow me your tools) \nstrumenti > more 'teorethical' context: Il sillogismo \u00e8 uno strumento del pensiero aristotelico (the syllogism is an instrument of Aristotelian thought) \nThis may be inaccurate because it's derived from my evryday life, but this is how these words sound 'best' to me.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"grane a ritardo\"?","body":"Nel racconto Argento dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nCerto saprai anche che le grane a ritardo sono di gran lunga le pi\u00fa maligne. Mentre si cercano le cause, bisogna pure continuare a produrre: ma come puoi essere sicuro che la causa (o le cause) non sia tuttora al lavoro, e il materiale che produci foriero di altri guai? Si capisce che puoi tenerlo in quarantena due mesi e poi ricollaudarlo: ma che cosa dirai ai depositi in tutto il mondo, che non vedono arrivare roba? E gli interessi passivi? E il nome, il Buon Nome, l\u2019Unbestrittener Ruf? Poi c\u2019\u00e8 quell\u2019altra complicazione: ogni variazione che tu faccia nella composizione o nella tecnologia, deve aspettare due mesi prima che tu sappia se serve o non serve, se annulla il difetto o lo accentua.\n\"\"\"\n\nNon sono riuscita a trovare la locuzione \"a ritardo\" su nessun dizionario. Ho trovato invece \"in ritardo\", per esempio, sul De Mauro:\n\n\"\"\"\nin ritardo loc.avv., loc.agg.inv. CO 1 loc.avv. oltre il tempo dovuto o previsto: finire in r. un lavoro; arrivare in r. 2 loc.agg.inv. di qcn. o qcs., che \u00e8 o accade oltre un limite stabilito di tempo: essere in r., un ragazzo in r. con gli studi, i treni in r. arrivano su un altro binario\n\"\"\"\n\nLe definizioni che ho visto su altri dizionari sono simili. Non mi sembra, per\u00f2, che questo abbia molto senso per qualificare \"grane\", a meno che quello \"in ritardo\" sia la soluzione a tali \"grane\".\nSarebbe questo il senso dell'espressione \"grane a ritardo\"? Cio\u00e8, si tratterebbe di problemi la cui soluzione o la cui causa si trova oltre il tempo previsto o oltre il tempo auspicabile?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"Secondo me sono le \"grane\" che non sono immediatamente riconoscibili o i cui effetti si manifestano, appunto, in ritardo.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"\u00c8 la stessa forma di motore a scoppio, fucile a ripetizione, manica a vento, bomba a tempo.\nNel caso specifico, le grane a ritardo sono quelle che si insinuano senza farsi notare e il cui effetto sar\u00e0 evidente pi\u00f9 avanti. Perch\u00e9 sono maligne? Perch\u00e9 \u00e8 difficile capire quale sia la causa della grana.","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between 'mucca' and 'vacca'?","body":"A textbook of mine translates 'cow' with 'vacca', Duolingo has 'mucca'.\nIs there a difference?","data_score":"21","data_ownerid":"61","answers":[{"score":"29","ownerid":"37","text":"La mucca \u00e8 una vacca lattifera, mentre la vacca in generale e\u0300 la femmina adulta di bovino (ma all'orecchio di qualcuno \u201csuona male\u201d, e ha usi negativi che \u201cmucca\u201d non ha). \nLa 5a edizione del vocabolario della Crusca cita i Consulti medici di Antonio Cocchi (per Vincenzo Antoine, 1791): \n\n> Il latte deve essere di vacca di cui fassi il burro, mi pare che in Toscana si chiamino mucche, e credo che siano una sorte di vacche piu\u0300 mansuete dell\u2019altre.\n\nIn Scienza e sentimento di Antonio Pascale \u00e8 raccontato un aneddoto piacevole:\n\n> [Durante l\u2019esame di zootecnia] dissi a un certo punto, parlando delle nuove specie iscritte al registro genealogico italiano, invece di vacca, mucca! \u00abLa mucca? Che cos\u2019e\u0300 la mucca, vacche si chiamano, sono ungulati, siamo all\u2019esame di zootecnia. Che mucca e mucca? Questa ignoranza e\u0300 colpa di Heidi, non abbiamo ancora capito i guai che quel cartone animato sta facendo alle nuove generazioni . . . \u00bb Poi mi dette ventidue.\n\n\nQuick English synopsis. A vacca is, in general, any adult female bovine, while a mucca is a vacca which is giving milk. Mucca was originally a local, Tuscan term. \nHowever, vacca is also used as a derogatory term for a female human, so it's sometimes avoided, even though it is more correct when not talking about milk production.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"465","text":"Of course there is a difference which has already been explained in another answer, but in the real every day usage most of Italians uses the two words in the same way. Vacca can also be used in an offensive way. It sounds like \"bitch\" in English if referred to a girl.\nYou can say:\n\"Quella \u00e8 proprio una vacca\" [offensive].\nBut you cannot say \n\"Quella \u00e8 proprio una mucca\" [no sense, sounds weird].","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"598","text":"In everyday language \"vacca\" may be also interpreted as an offence to somebody!\n\"Lucia \u00e8 una vacca\" that means \"Lucia is a bitch\". But, depending on the context it can also be used with the meaning of \"cow\". But remember, when talking is always preferred to say \"mucca\". \nI'm Italian!","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"12","text":"No, there isn't, but Italians prefer to say 'mucca' in reference to what anglophones call 'cow'. Avoid 'vacca', a word that, in general, evokes some meanings which one don't want to think of.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"1657","text":"From Il Nuovo Ragazzini\/Biagi Dizionario Inglese\/Italiano (1991): \n\n> mucca f. cow (nothing else) - vacca f. 1 cow ... 2 (fig. spreg.) bitch.\n\nThe word mucca is definitely better. Furthermore, from Free Dictionary Online: \n\n> bitch: 3 (vulgar) a) A prostitute considered in relation to a pimp. b) A person in a subservient sexual role ...\n\n(So not only bitch = stronza). \nMy suggestion (Italian from Tuscany) is never to use the word vacca unless you are talking about a woman of very questionable morals. And, even when you do, you might find somebody around you who will not be pleased with the style of your conversation.","is_selected":false}]} {"title":"In \"Me l'ha data\", why \"me\" instead of \"mi\".","body":"From my understanding, me as a clitic is reserved for tonic clitics (stressed). And as indirect pronoun, in this instance shouldn't we use mi instead?\nPS: this is one of the translation question from Duolingo.","data_score":"3","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"2","ownerid":"1782","text":"Mi, ti, si, ci and vi, if followed by the pronoun ne, become me, te, se, ce, ve. The same happens if they are followed by lo, la, li, le.\nExamples:\nMe lo ha detto lui (Lui mi ha detto una cosa)\nTe la ha data lei, questa notizia (Ti ha dato lei questa notizia); \u201cTe l'ha data\u201d is the same as \u201cte la ha data\u201d.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1737","text":"When followed by a direct object pronoun, the pronouns mi, ti, ci, vi and si are replaced with me, te, ce, ve and se, respectively.\nThe same rule applies to gli, but together with the direct pronoun it must be replaced with a contracted form:\ngli + lo => glielo, gli + la => gliela, etc...\nYou can find a better and more thorough explanation here","is_selected":false}]} {"title":"Which one is right? \"Avrei voluto farlo\" or \"Vorrei averlo fatto\"?","body":"Which of these is correct? When do you use them?\nThanks!","data_score":"3","data_ownerid":"5717","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"They are both correct, but they mean different things. They are very much not interchangeable.\nIn \"Avrei voluto farlo\" the verb volere is itself at the past conditional. Hence it means that the act of wanting is done in the past: it means \"I would have wanted to do that\" or \"I wished to do that\", that is at some point in the past I wished to do a certain thing (but I didn't). For example\n\n> L'anno scorso avrei voluto farlo, ma non sono riuscito a organizzarlo (Last year I wished to do that, but I couldn't organize it)\n\nConversely, in \"Vorrei averlo fatto\", the verb volere is at the present, and it is fare that is in the past tense. Its meaning is \"I would want to have done that\" or \"I wish to have done that\". That is I, now, wish I had done it in the past.\n\n> Vorrei averlo fatto due settimane fa, ma non si pu\u00f2 cambiare il passato (I wish I had done it two weeks ago, but we cannot change the past)\n\nThis kind of construction can be done with pretty much every modal verb in Italian. Here is an example with the verb potere, similar examples could be done with any other modal verb (dovere, sapere, etc.):\n\n> Potrei averlo gi\u00e0 fatto, ma volevo lasciarti riposare (I could have done it already, but I wanted to let you rest) Avrei potuto farlo, ma decisi di lasciar perdere (I would have been able to do it, but I decided to let it go)\n\nNote that since modal verbs in English lack most tenses, I am forced to use a periphrasis (\"to be able to\") to translate the second sentence.\n\nLest you see it as a dichotomy, let me point out that you can combine the two constructions: you can say \"Avrei voluto averlo fatto\" to indicate that at some point in the past, the subject wished to have done something earlier. For example\n\n> Ieri sera ero depresso: avrei voluto aver abbandonato questa citt\u00e0 da anni. (Yesterday evening I was depressed: I wished to have left this city years earlier)\n","is_selected":true}]} {"title":"What is the difference among \"da cui\" , \"di cui\", \"a cui\"?","body":"I can't distinguish the difference! I know meaning of \"da\", \"di\" and \"a\" separately, but I can't imagine perfectly the whole meaning with \"cui\". for example am I right here with these suppositions? \n\n\"\"\"\nIl telefonino \u00e8 un oggetto con cui \/ per cui chiamiamo. La spiaggia \u00e8 una posta da cui mi piace. Arrivare tardi \u00e8 un comportameno a cui \/ di cui non piacciono nessuno. La Pausa \u00e8 un momento per cui puo usare a risposarmi. Fare rumore con la carta al cinema \u00e8 una cosa di cui dobbiamo evitare.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"1923","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"I suggest trying to construct the sentence in a direct way, and then change it to the relative form.\nAs for your sentences:\n\n> Chiamiamo con il telefonino. > Il telefonino \u00e8 un oggetto con cui chiamiamo. Mi piace la spiaggia. (not dalla spiaggia) > La spiaggia \u00e8 un posto che mi piace (posto is \u201cplace\u201d; posta is \u201cmail\u201d or \u201cpost office\u201d) A nessuno piace XXX. > XXX \u00e8 un comportamento che non piace a nessuno.\n\nThe sentence about the pausa is to be completely rewritten, and I'll do so twice.\n\n> Posso usare la pausa per riposarmi. > La pausa \u00e8 un momento che posso usare per riposarmi. Mi posso riposare durante la pausa. > La pausa \u00e8 un momento durante cui posso riposarmi.\n\nThe last sentence is a bit tricky, since you use evitare in two different ways: evitare di fare qualcosa (\u201cavoid doing something\u201d) and evitare qualcosa (\u201cavoid something\u201d), the latter without prepositions. So:\n\n> Dobbiamo evitare di fare rumore..., but Fare rumore... \u00e8 una cosa che dobbiamo evitare.\n","is_selected":true}]} {"title":"Does Italian have a demonstrative pronoun for 2nd person?","body":"Demonstrative pronouns in Italian are \"questo,\" corresponding to \"this\" and \"quello,\" corresponding to \"that\" in English, which also have their plural counterparts, \"these\" and \"those.\"\nIn my language, which is Georgian, there are 3 types of demonstrative pronouns according to the number:\n1st person: \u10e0\u10d0 \u10d0\u10e0\u10d8\u10e1 \u10d4\u10e1? What is this (that I am holding)?\n2nd person: \u10e0\u10d0 \u10d0\u10e0\u10d8\u10e1 \u10d4\u10d2? What is that (that you are holding)?\n3rd person: \u10e0\u10d0 \u10d0\u10e0\u10d8\u10e1 \u10d8\u10e1? What is that (that he\/she is holding)?\nSo English uses \"that\" for 2nd and 3rd person while the Georgian language has different demonstratives for 2nd and 3rd persons.\nMy question is this: Does the Italian language have a specific demonstrative pronoun apart from \"quello\" to indicate the thing the person being spoken to is holding, or does it use \"quello\" for both 2nd and third person pronoun like English does?","data_score":"7","data_ownerid":"6060","answers":[{"score":"7","ownerid":"928","text":"Sounds like you are looking for codesto, nowadays rarely used outside of Tuscany:\n\n> cod\u00e9sto (o cot\u00e9sto) agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) tibi iste]. \u2013 Indica persona o cosa vicina a chi ascolta, o a lui relativa, o nominata subito prima.\n\nThat is, codesto is an adjective or a pronoun that indicates a person or an object close to the listener, or related to him, or something that has been mentioned (by the listener) immediately before.\nOutside of Tuscany, usually the role of codesto is played by questo or quello, depending on whether the object referred is close to or distant from the speaker (so that the position relative to the listener is irrelevant).\nFor instance (these examples are taken from the book Italiano by Luca Serianni), in Tuscany one can say\n\n> Sono nuovi codesti guanti?\n\nreferring to some gloves worn by the listener. But in the rest of Italy one would say questi guanti (assuming that the interlocutor is close to the speaker in a real or ideal way) or, if there is the possibility of some misunderstanding, questi tuoi guanti or simply i tuoi guanti.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6019","text":"No, Italian does not have different demonstrative pronouns according to the grammatical category of person, but only along the parameter of proximity of the referent to the utterer and the addressee (\"questo\": close to the utterer, \"quello\": far from the utterer (and also in some cases from the addressee\").","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 non si pu\u00f2 usare la forma dell'imperativo della seconda persona singolare con una negazione?","body":"La negazione di un imperativo nella seconda persona plurale si fa semplicemente aggiungendo \"non\" prima del verbo coniugato all'imperativo. Ecco un esempio che ho tratto del libro Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo:\n\n\"\"\"\nNon prendete appuntamenti per luned\u00ec!\n\"\"\"\n\nAnche per le forme mancanti dell'imperativo in cui si ricorre al cosiddetto \"congiuntivo esortativo\", la negazione si fa semplicemente aggiungendo \"non\" prima del verbo in congiuntivo. A continuazione elenco alcuni esempi dallo stesso libro:\n\n\"\"\"\nSignora, non parli con il direttore. La aiuto io! Non dormiamo! Ci sono molte cose da fare! Signori, non prendano questa strada!\n\"\"\"\n\nTuttavia, la negazione di un imperativo alla seconda persona singolare si fa in un modo diverso: si costruisce con il verbo all'infinito preceduto da \"non\", come in questi esempi dal libro sopra citato:\n\n\"\"\"\nNon parlare ad alta voce! Il bambino sta dormendo! (non si dice \"non parla\") Non prendere la macchina, vieni a piedi! (non si dice \"non prendi\") Paolo, non dormire! (non si dice \"non dormi\")\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 qualche ragione di tipo etimologico o di storia della lingua che ci possa far capire perch\u00e9 questo \u00e8 cos\u00ec?\nL'articolo Imperativo della Grammatica italiana Treccani non spiega nulla al riguardo.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"606","text":"Premetto di non essere un linguista, ma potrebbe derivare dal latino noli, imperativo seconda persona singolare del verbo nolo (\"non volere\"). In latino, noli richiede l'infinito alla seconda persona singolare, e viene usato per intimare di non fare qualcosa.\nUn esempio piuttosto famoso \u00e8 \"noli me tangere\", che letteralmente significa \"non mi toccare\". Anche qui abbiamo la forma verbo + infinito quindi.\nQuesta pagina del sito Treccani sembrerebbe confermare questa idea, nella sezione 3. Imperativo negativo:\n\n> Il latino classico aveva quattro possibilit\u00e0 per esprimere l\u2019imperativo negativo: [...] (c) l\u2019imperativo noli o nolite (imperativi di nolo \u00abnon volere\u00bb) + infinito (noli amare, nolite amare); (d) la negazione ne + congiuntivo perfetto (o futuro anteriore), per esprimere una proibizione categorica (ne amaveris).\n\nSempre questo articolo suggerisce che l'evoluzione di noli sia una combinazione delle opzioni c) e d):\n\n> l\u2019italiano \u2013 come anche il romeno e il francese antico \u2013 nell\u2019adoperare la costruzione non + infinito per la II persona sing., opera una sorta di fusione tra la terza e la quarta possibilit\u00e0 del latino.\n\n\n\n> Grazie all\u2019evoluzione fonetica (perdita della sillaba \/ve\/, convergenza di -im, -is, -it in \/e\/), il congiuntivo perfetto dei verbi in -are e in -ire (coniugazioni pi\u00f9 ricche e produttive nel latino volgare) viene a corrispondere, nel singolare, all\u2019infinito: amaverim > amarim > amare, amaveris > amaris > amare(s), amaverit > amarit > amare; audiverim > audirim > udire, audiveris > audiris > udire, audiverit > audirit > udire. Questo processo fa s\u00ec che nella coscienza dei parlanti sia avvertita un\u2019identit\u00e0 dell\u2019imperativo negativo singolare all\u2019infinito, identit\u00e0 che dal gruppo dei verbi regolari viene estesa anche agli altri verbi: ne scripseris > *non scrissere > non scrivere; ne feceris > *non fecere > non facere > non fare. Tale fenomeno risulta gi\u00e0 in uno dei primi documenti volgari, l\u2019iscrizione della catacomba di Commodilla: non dicere ille secreta a bboce ([...]). Per quanto riguarda il passaggio dalla negazione ne alla negazione non, pu\u00f2 aver influito la terza possibilit\u00e0 del latino: noli passa a non, perdendo l\u2019espressione del desiderio o del comando: noli = non (voler).\n","is_selected":true}]} {"title":"Is \"al dettagli\" correct?","body":"This sentence appears in https:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano-Inglese\/S\/scemare.html:\nQuesto mese le vendite al dettagli sono scemate.\nBut doesn't \"al\" go with the singular: al dettaglio? If it's \"dettagli\", shouldn't it be \"ai dettagli\"?\nThanks!","data_score":"3","data_ownerid":"2343","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"You are perfectly right: it's al dettaglio. The plural would be ai dettagli, but while al dettaglio is (also) an idiom to refer to retail prices, retailing etc., ai dettagli could only be used with the main meaning of dettaglio, for instance in a sentence like Gianni \u00e8 molto attento ai dettagli.\n\nPersonal remark: _La Repubblica_, which used to be an important and almost pioneering Italian newspaper, has been constantly declining in both form and substance. It would almost seem as if its carelessness extended even to reference works they just host.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa una \"voce chioccia\"?","body":"Nel romanzo Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani) ho letto:\n\n\"\"\"\nUn giorno, che era a caccia coi soliti amici, avevano incontrato una vecchia; \u2014 e la descrisse, come le vecchie dei romanzi, curva, sdentata, e colla voce chioccia.\n\"\"\"\n\nNei dizionari ho trovato che una \"chioccia\" \u00e8 una gallina quando cova le uova, ma in questa frase \u00e8 chiaro che \"chioccia\" \u00e8 un aggettivo. Mi sapreste spiegare cos'\u00e8 una \"voce chioccia\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Come gi\u00e0 detto, \u201cchioccia\u201d \u00e8 qui il femminile dell'aggettivo \u201cchioccio\u201d, che detto di una voce o simili la caratterizza come rauca e stridula.\nPer un italiano il riferimento pi\u00f9 o meno obbligato (come ricorda Denis Nardin) sono i versi danteschi \u00ab\u201cPape, Sat\u00e0n! pape, Sat\u00e0n! aleppe!...\u201d \/ cominci\u00f2 Pluto con la voce chioccia\u00bb (If, VII, 1-2)\u00bb.\nNe commenta l'Enciclopedia Dantesca: \u00abla voce di Pluto \u00e8 chioccia, ossia \u201crauca\u201d, \u201caspra\u201d, \u201cdi tono rauco e cupo\u201d (Fallani); ma c'\u00e8 nell'aggettivo una sfumatura che riguarda non soltanto il suono della voce, bens\u00ec anche l'animus del personaggio cui la voce appartiene; bene quindi il Sapegno: \u201crauca, rabbiosa\u201d (\u201cstridente e rotta\u201d, Buti); il Sapegno continua: \u201c\u00c8 una spia dello stile \u2018aspro\u2019 a cui tutta la prima parte del canto s'intona, attraverso la ricerca di rime difficili, e quindi intensamente espressive, alla luce della tecnica e della poetica medievale (-eppe, -occia, -abbia, -acca, -ipa, -iddi, ecc.)\u201d. \/ Lo stile \u2018aspro\u2019 cui allude il Sapegno riappare nel secondo dei due passi in cui troviamo l'aggettivo, le rime aspre e chiocce (\u201cidest, rigidas\u201d, Benvenuto) di If XXXII 1, dove lo stile comico \u00e8 necessario per descrivere il tristo buco, cio\u00e8 il nono cerchio dell'Inferno, che ospita i traditori\u00bb.\nAggiungo per\u00f2 che, se l'aggettivo suona tuttora un po' \u201ccomico\u201d, oggi raramente si porta dietro i connotati di asprezza e rabbia che caratterizzano il Pluto dantesco, e \u201ccon (la) voce chioccia\u201d \u00e8 rimasta un'espressione quasi fossilizzata, con pochissime varianti come \u201ccon tono chioccio\u201d e simili.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2321","text":"Per \"voce chioccia\" si intende una voce che suona roca o stridula come, appunto, il suono emesso da una gallina che cova.\nUna tale voce risulta in genere sgradevole a chi l'ascolta.\nL'aggettivo chioccio deriva dal verbo chiocciare.","is_selected":false}]} {"title":"Rape e cime di rapa.","body":"Questo post \u00e8 simile al mio post a riguardo di bietole e barbabietole, che pur riferendosi a piante diverse hanno nomi simili, come se ci fosse qualche legame tra le due piante, di un tipo o di un alto.\nVorrei chiedere, se le cime di rapa sono una pianta diversa dalla pianta che ha la rapa come tubero, allora perch\u00e9 si chiamano cime di rapa, come se fossero la parte superiore della rapa la quale ha un tubetto di sotto.\nGrazie.","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Rapa: da il Sabatini Coletti:\n\n> Pianta erbacea coltivata, con piccoli fiori dorati, foglie che vengono utilizzate come foraggio e grossa radice carnosa commestibile; estensione nel linguaggio comune, la radice della pianta: un chilo di rape.\n\n\n\n> cime di rapa, foglie giovani e infiorescenze commestibili della rapa.\n\n","is_selected":true}]} {"title":"Come si esprime in italiano \"undesirable effects\" di una cura, terapia o medicazione?","body":"Le diverse cure, terapie o medicazioni producono sull'organismo quello che in inglese si chiama \"undesirable effects\", in catalano \"efectes no desitjats\" e in castigliano \"efectos indeseados\". Come posso esprimere questo concetto in italiano?\nSu WordReference ho trovato questo esempio\n\n\"\"\"\nIl farmaco pu\u00f2 provocare effetti indesiderati, come la sonnolenza\n\"\"\"\n\nma appare anche \"indesiderabile\" e, se scrivo su Google \"effetto medicina\", \"effetto medicinale\", \"effetto indesiderato farmaco\", ecc. si trovano altre espressioni diverse, per cui non riesco a capacitarmi di quali siano quelle che si usano.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"L\u2019espressione che cerchi \u00e8 effetti collaterali:\n\n> c. fig. Che si fa, o avviene, o si sviluppa insieme con altro, parallelamente ad altro, come fatto o fenomeno concomitante e, spesso, secondario: manifestazioni, effetti collaterali. In partic., nel linguaggio medico, effetti c., gli effetti di un trattamento su organi o funzioni dell\u2019organismo che non sono utili alla cura della malattia per la quale esso \u00e8 stato prescritto, e possono anche essere (oltre che indifferenti) nocivi o comunque indesiderati;\n\nTalvolta sui bugiardini dei medicinali in effetti si trova anche l\u2019espressione effetti indesiderati, che hai trovato tu.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"colui\"?","body":"Sto leggendo un libro, e ho incontrato una parola: \"colui\". Ho cercato questa parola nel mio dizionario, ma \u00e8 scritto che \"colui\" = \"he\". E allora, quando devo usare \"colui\" e quando devo usare semplicemente \"lui\"?","data_score":"4","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Colui: (pronome dimostrativo, formale)\n\n> forma rinforzata del pronome di terza persona lui, usata specialmente nella forma relativa colui che, equivalente a chi.\n\nAnche colei e coloro. \n\nColui che pensa di essere senza peccato, alzi la mano.\nChi pensa di essere senza peccato, alzi la mano.\n","is_selected":true}]} {"title":"Period after abbreviation.","body":"When writing a sentence that ends with an abbreviation, should I add the period, or should it be omitted?\n\n\"\"\"\nHo fatto le solite cose: alzarmi, vestirmi, rifare il letto, fare colazione, controllare qualcosa su Internet, ecc.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nHo fatto le solite cose: alzarmi, vestirmi, rifare il letto, fare colazione, controllare qualcosa su Internet, ecc..\n\"\"\"\n\nI am used to write in American English, and I would probably not add the period. Reading ecc.. seems strange to me.\nDoes the same apply when the sentence ends with ellipsis?\n\n\"\"\"\nHo fatto le solite cose: alzarmi, vestirmi, rifare il letto, fare colazione, controllare qualcosa su Internet\u2026\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nHo fatto le solite cose: alzarmi, vestirmi, rifare il letto, fare colazione, controllare qualcosa su Internet\u2026.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"3","ownerid":"8","text":"Same as in English: there is no need to add another period in any case.\nRegarding ecc. :\n\n> Se \u201cecc.\u201d si trova a fine frase il punto fermo non va ripetuto. (fonte) Se una frase termina con una abbreviazione (ecc., co.), il punto di quest\u2019ultima vale anche come chiusura del periodo. (fonte)\n\nRegarding ellipsis: \n\n> I puntini di sospensione sono sempre e solo tre: dopo di essi, anche in fine di periodo, non occorre aggiungere il punto fermo. (fonte) I punti di sospensione sono sempre in numero di tre, sia che si trovino alla fine, all'inizio o all'interno di un periodo. (fonte)\n","is_selected":true}]} {"title":"Che vuol dire \"in seconda battuta\" in questo testo?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDa poco conclusa con laurea l'esperienza alla Facolt\u00e0 di Lettere, da qualche mese Ana studiava alla Scuola di giornalismo presso il Convento di Santa Monica, albergando il sogno d'andarsene un giorno in Italia. E si allegrava ogni volta nel pensarlo senza confessarlo ai genitori. L'indecisione sulla decisione che avrebbe preso Don Antonio Garc\u00eda Royo, l'avvocato padre, la faceva muta nel rivelare il proposito. Per compiacerlo studiava il francese che le riusciva facile... e in seconda battuta perfezionava l'italiano.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sulla locuzione \"in seconda battuta\" che appare in questo brano. L'unica spiegazione sul significato di questa espressione che sono riuscita a trovare su un dizionario, sul vocabolario Treccani, fa riferimento al calcio. Ma questo passaggio non ha niente a che vedere con questo sport. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa vuol dire \"in seconda battuta\" nel testo sopra citato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4427","text":"Secondariamente, in secondo luogo, solo dopo o dopo (per importanza), rispetto alla prima battuta cio\u00e8 quanto enunciato prima.\nIo penso serva per ordinare due (raramente pi\u00f9) cose per le quali l'ordine \u00e8 importante, cio\u00e8 non un semplice elenco tra cose pari. La discriminante per l'ordinamento pu\u00f2 essere il tempo (come nel caso del calcio), l'importanza, ma anche un rapporto di causa-effetto tra la prima e la seconda battuta.\nQui puoi trovare alcuni esempi d'uso:\n\n\n> La discesa in campo, per cos\u00ec dire, nel 2006, quando l'allora centrosinistra (pi\u00f9 la sinistra che i Ds, che si accodarono in seconda battuta)\n\n\n> La pubblicazione, [...] ha come obiettivo l'inventario di quasi tutti i testi in volgare[...]; in seconda battuta si occupa anche delle tradizioni e dei riti locali\n\n\n> Non gli fu facile accettare tale notizia ma a convincerlo della realt\u00e0 di quanto accadutogli, provvide innanzi tutti la fede della moglie e, in seconda battuta, quella del cugino di lei,\n\n\n> Da qui l'idea di dedicare una serie di articoli e in seconda battuta la creazione di questo ebook\n\n\nL'espressione si diffonde a partire dal 1980, le occorrenze che si trovano nei secoli precendenti sono legate al significato di battuta in ambito musicale. La diffusione del termine avviene nel 1980, sarebbe interessante trovare qualche occorrenza in qualche quotidiano sportivo visto che l'origine del termine sembra venire da l\u00ec.\nINIZIO EDIT\nIndagando meglio tramite Google Books si riescono a trovare occorrenze di seconda battuta anche precedenti al 1980 (data che avevo indivituato guardando il grafico).\nLa pi\u00f9 interessante \u00e8 sicuramente questa del 1962:\n\n> [...] rimarrebbe \u2014 in seconda battuta (per esprimerci nel linguaggio degli stadi calcistici) \u2014 la struttura mentale dei nostri giudici, che mal si adatta alle ricerche indiziarie del processo tributario.\n\ne questa (purtroppo Google non evidenzia correttamente l'occorrenza) del 1958, che, invece, sembra avvalorare un'origine o una diffusione in ambito giuridico: \n\n> tra verit\u00e0 e certezza, se nel processo civile, che tocca interessi patrimoniali, pu\u00f2 prevalere la seconda, nel processo penale, ove si fa questione di libert\u00e0, deve prevalere la prima, anche nella forma 'relativa' o 'in seconda battuta'\n\nFINE EDIT\nScrivo qui una possibile origine del termine, \u00e8 un'idea che ho avuto leggendo questo estratto qui:\n\n> Che il Senato paga non di rado in termini di immagine minore e di ruolo minore la sua maggiore efficienza regolamentare. Per esempio molto spesso il Senato si trova ad esaminare in seconda battuta dei progetti, o in seconda battuta il bilancio.\n\nChe possa l'uso di battere venire dall'ambito giudiziario\/legislativo? e la battuta sia il colpo del martello?","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"70","text":"L'unico sport in cui c'\u00e8 la \u201cseconda battuta\u201d \u00e8 il tennis. Chi serve usa la prima per mettere in difficolt\u00e0 l'avversario, quindi si prende qualche rischio in pi\u00f9.\nLa seconda battuta \u00e8 quella un po' pi\u00f9 sicura da eseguire quando va male la prima.\nIl calcio ha ripreso la terminologia: su un attaccante pericoloso c'\u00e8 sempre un difensore primario e uno che \u00e8 eventualmente pronto, in seconda battuta, a intervenire se l'altro fallisce la copertura.\nIl significato quindi sarebbe che, se il francese non fosse davvero servito, rimarrebbe l'italiano.\n\u00c8 possibile per\u00f2 traslare leggermente il significato letterale, intendendo qualcosa che si fa parallelamente, magari con meno impegno.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"In seconda battuta nel passaggio da te citato significa come attivit\u00e0 secondaria, solitamente portata avanti contemporaneamente con la principale. \n\u00c8 penso mutuato dal contesto sportivo, dove esistono i concetti di prima e seconda battuta, proprio ad indicare ci\u00f2 che viene prima e ci\u00f2 che viene dopo. ","is_selected":false}]} {"title":"\"In\" o \"a\" per indicare edifici in citt\u00e0?","body":"Sto scrivendo una relazione su un edificio storico, leggendo quelle dei miei colleghi trovo frasi del tipo \"l'ospedale in Roma\", o \"la chiesa di San Martino in Bologna\".\nIo personalmente ho sempre utilizzato la preposizione \"a\" e sinceramente mi sembra che suoni meglio. C'\u00e8 qualche motivo per cui dovrei preferire la preposizione \"in\"?","data_score":"5","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"2","ownerid":"176","text":"Penso che il primo esempio sia semplicemente sbagliato e servirebbe invece un complemento di specificazione: \"l'ospedale di Roma\". Se questa frase fa scattare un campanello d'allarme in testa (\"l'ospedale di Roma? Roma ha solo un ospedale?\"), siete in buona compagnia: entrambe le frasi sono ambigue, ma la seconda lo \u00e8 IMVHO in modo pi\u00f9 chiaro ed \u00e8 quindi da preferirsi.\nPer quanto riguarda il secondo, mentre si potrebbe fare la stessa obiezione, ho l'impressione che si tratti di una specie di vezzo stilistico: se si usasse il complemento di specificazione avremmo \"la chiesa di San Martino di Bologna\", che fa ripetizione; specificando invece la chiesa con un complemento di stato in luogo si aggira il problema. Perch\u00e8 allora scegliere \"in\"?\nChe io sappia nei complementi di stato in luogo in Italiano si pu\u00f2 usare sia \"in\" che \"a\" in modo pressocch\u00e8 equivalente; in Latino, per\u00f2, questo complemento usa esclusivamente la preposizione \"in\" (\"ad\" \u00e8 per il moto a luogo.) Se il contesto \u00e8 sufficientemente aulico (e.g. storia dell'arte), \u00e8 facile che il motivo della scelta sia quello di un pi\u00f9 o meno consapevole latinismo.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"174","text":"La preposizione in per indicare gli edifici (o i borghi) \u00e8 ora fuori moda e quindi non pi\u00f9 molto usata. Si trova per\u00f2 in molti nomi noti, espressioni fisse e nel linguaggio ufficiale (o che vuole sembrare ufficiale).\nCi sono moltissimi casi in cui il nome ufficiale o comunemente usato, essendo stato stabilito tempo fa, usa la preposizione in.\nEsempi:\n\nl'opedale Fatebenefratelli in Roma: http:\/\/www.fatebenefratelli-isolatiberina.it\/Download\/Fund%20rising%20-%20Raccolta%20Fondi_privacy.pdf\nBasilica di San Giovanni in Laterano: http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Basilica_di_San_Giovanni_in_Laterano\nSan Giovanni in Persiceto: perch\u00e9 nel ducato di Persiceto (i.e. pescheto) http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/San_Giovanni_in_Persiceto\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"179","text":"Immagino che l'uso della preposizione \"in\" in questi casi sia dovuto all'importazione dall'inglese, visto che in quel caso si direbbe appunto \"The hospital in Rome\" e cos\u00ec via.\nIn italiano quando devi indicare la presenza in un edificio in citt\u00e0 utilizza la preposizione \"a\", per le regioni e le nazioni (o anche per le tipologie di territorio) invece usi \"in\", ad esempio \"L'ospedale in Lombardia\", \"L'ospedale in Francia\", \"L'ospedale in montagna\".","is_selected":false}]} {"title":"How to spell crac ( = predestinato a grandi cose)?","body":"So, this is an Italian asking about Italian non-Latin jargon.\nI have no idea why in Italian we say \"person X is a crac\" if this person is expected to do great things in the future... I guess \"crac\" is the term we would have used to describe Messi, and what to expect from him, at the very beginning of his career, or for Pulisic, who is one of the best US soccer players ever, now playing for Chelsea and still just 20 years old.\nI would certainly know when to use this word, but I do not find it in the dictionary (see for instance the Treccani) and I do not know how to write it (I can only assume it is written \"crac\"). I am clueless concerning its etymology too. \nI swear I have heard it very many times, even on TV, and especially applied to the sports context.\nSomeone with some clues about how to write it, where it comes from and its precise definition (possibly with a reference)? ","data_score":"2","data_ownerid":"4727","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"At Grande dizionario della lingua italiana you can find the voice \"crack\" with this meaning:\n\n> Nel poker, nel bridge, ecc., giocatore molto abile, ritenuto imbattibile. = Voce ingl., propr. \u2018eccellente\u2019.\n\nSo, as mentioned by @egreg in his comment, you should to spell it \"crack\". Notice that this dictionary says that it comes from English \"crack\" meaning \"eccellente\" in Italian.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"4360","text":"As @Charo mentioned, the word crack does come from English. This question on another SE website explores the question a little further. The origin of the word can be traced back to 1793 apparently.\nIn Italian, I would dare suggest that the usage has greatly increased in sports context because of the big presence of Spanish speaking players\/coaches\/managers. This can be seen by how the ones using the expression in @Charo's links in the comment section of the question are all soccer coaches\/managers from countries where Spanish is the first language (in these two cases, Zanetti and Pochettino, Argentinians). Having lived many years in Spain, and looking at other people's inputs, the usage of the term appears to be much more diffused in Spanish-speaking countries. ","is_selected":false}]} {"title":"Accordo con soggetti del tipo \"n milioni di...\" o \"un milione di...\".","body":"A proposito di questa domanda, mi \u00e8 venuto il dubbio su come si deve fare l'accordo in frasi il cui soggetto \u00e8 della forma \"n milioni di...\" o \"un milione di...\". So che a volte possono esserci due possibilit\u00e0 dipendendo dal fatto se si fa o no la cosiddetta concordanza ad sensum. Tuttavia, per frasi di questo tipo, non mi \u00e8 per niente chiaro come si fa l'accordo e quando si pu\u00f2 scegliere tra questi due modi di farlo.\nPer chiarezza, divido il post in tre parti che numerer\u00f2 1), 2) e 3).\n1) Per cominciare, consideriamo il caso di una frase con un verbo coniugato con l'ausiliare \"essere\", come, ad esempio, questa:\n\n\"\"\"\nTre milioni di persone sono andate in vacanza.\n\"\"\"\n\n\u00c8 cos\u00ec come si fa l'accordo del participio con il soggetto, con \"andate\" femminile plurale perch\u00e9 \"persone\" \u00e8 femminile plurale? Dovrebbe invece accordarsi con \"milioni\", che \u00e8 maschile plurale, cio\u00e8, in questo modo?\n\n\"\"\"\nTre milioni di persone sono andati in vacanza.\n\"\"\"\n\nSono ammesse tutte e due?\n2) Possiamo prendere in considerazione anche una frase con un predicato nominale. Per esempio,\n\n\"\"\"\nTrecento milioni di persone sono analfabete.\n\"\"\"\n\nHo accordato l'aggettivo \"analfabete\" con \"persone\" e, per questa ragione, l'ho messo al femminile plurale. Ma potrei (dovrei?) farlo con \"milioni\", maschile, in questa maniera?\n\n\"\"\"\nTrecento milioni di persone sono analfabeti.\n\"\"\"\n\nE sarebbe lo stesso con un soggetto del tipo \"un milione di...\":\n\n\"\"\"\nUn milione di persone sono analfabete\n\"\"\"\n\nversus\n\n\"\"\"\nUn milione di persone \u00e8 analfabeta.\n\"\"\"\n\n3) Un'altra situazione da esaminare sarebbe quella di una frase con un soggetto del tipo \"un milione di...\" e un predicato verbale: come si accorda il verbo con il soggetto in questo caso? Se il soggetto \u00e8 \"un milione di persone\", per esempio, la concordanza del verbo si deve fare con \"persone\" (cio\u00e8, plurale) o con \"milione\" (cio\u00e8, singolare)? Sono ammissibili ambedue le opzioni? Ad esempio, dobbiamo scrivere \n\n\"\"\"\nUn milione di persone dovr\u00e0 lasciare il proprio paese\n\"\"\"\n\no\n\n\"\"\"\nUn milione di persone dovranno lasciare il proprio paese\n\"\"\"\n\noppure si accettano ambedue?\nInfatti, questo articolo dell'Enciclopedia Treccani riporta:\n\n\"\"\"\nun soggetto singolare pu\u00f2 indurre un accordo al plurale, specialmente nel caso dei nomi collettivi che ricorrono come testa di sintagmi nominali complessi. In questi casi l\u2019accordo pu\u00f2 essere sia con il nome testa collettivo, sia con il nome dipendente al plurale (il cosiddetto accordo a senso): (11) a. \u00e8 venuta una massa di amici b. sono arrivati un mucchio di invitati\n\"\"\"\n\nQuindi, se \"un milione\" \u00e8 da considerarsi un nome collettivo come \"un mucchio\" o \"una massa\", allora \u00e8 chiaro che la risposta alla domanda 3) \u00e8 che i due modi di fare l'accordo sopra spiegati sono ammessi. Prendendo l'esempio \"\u00e8 venuta una massa di amici\" in cui il participio \"venuta\" s'accorda con \"massa\" (cio\u00e8, al femminile), si pu\u00f2 anche dedurre la risposta alla domanda 1): la concordanza si pu\u00f2 fare in ambedue le maniere esposte.\nTuttavia, non sono completamente sicura che \"un milione\" sia un nome collettivo come quelli menzionati nell'articolo della Treccani oppure sia da considerarsi semplicemente un numerale come \"trecentomila\" o \"dieci\". ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"6017","text":"Secondo me esistono vari gradi di \"numeralit\u00e0\" nelle varie locuzioni\npossibili. Il classico numerale (tre, venti, duemila) \u00e8 un aggettivo, come\ndice Dag, e non d\u00e0 problemi, ma con numeri pi\u00f9 grandi il sistema non\nfunziona pi\u00f9 e occorre introdurre sostantivi (per esempio \"un milione\").\nNel caso di \"un milione\" s'introduce perci\u00f2 una particella in pi\u00f9 che,\nambiguamente, pu\u00f2 essere considerata un numerale ma pu\u00f2 sembrare un articolo;\ninoltre, mentre si dice \"tre persone\/cose\/telefoni\", usando \"milione\" occorre aggiungere\nuna particella \"di\" e dire \"un milione di persone\/cose\/telefoni\". Ancora,\nla costruzione con queste parole fa diventare maschili i soggetti femminili;\nper conto mio pu\u00f2 essere accettato perch\u00e9 tradizionalmente il maschile\n\u00e8 pi\u00f9 generale o indeterminato (\"gli scienziati\" o \"i politici\" rappresentano\nla categoria, \"le scienziate\" indica solo le studiose femmine), ma ultimamente\nsi discute anche di questo (vedi sindaco\/sindaca).\nQuesta discontinuit\u00e0, secondo me,\n\u00e8 un limite dell'Italiano, ed \u00e8 presente anche in altre lingue: probabilmente\nil motivo \u00e8 che le lingue si formano prima di avere l'esigenza di trattare\ngrandi numeri, e infatti certe lingue primitive \"sanno contare\" solo fino\na tre, o cinque, o gi\u00f9 di l\u00ec (servirebbe una citazione ma sul momento\nnon sono in grado di fornirla).\nA questo punto occorre decidere se \"un milione\", oppure \"un migliaio\", siano\nnumerali oppure nomi collettivi simili a \"mucchio\" o \"branco\". E non \u00e8 finita:\nperch\u00e9 si pu\u00f2 dire \"due milioni\" e \"due migliaia\" proprio come si direbbe\n\"due mucchi\". Il meccanismo pare ricorsivo (\"un migliaio di milioni di gruppi\"). Inoltre, come nota Egreg, \"un milione di persone ha fatto...\" comunica un senso di ammucchiamento, mentre \"un milione di persone hanno fatto\" mantiene maggiormente l'individualit\u00e0.\nLa concordanza \"a senso\" (https:\/\/it.quora.com\/Cosa-significa-concordanza-a-senso?share=1,\nhttps:\/\/dizionario.internazionale.it\/parola\/concordanza)\n\u00e8, secondo me, un'eccezione alla grammatica volta\na facilitare la costruzione delle frasi, ed \u00e8 comparsa e stata accettata dopo\nche nei discorsi comparvero i grandi numeri; per\u00f2 sovente stride.\nCi sono altre forme ambigue di \"numeralit\u00e0\": \"il 70% delle persone ...\" \u00e8,\nsemanticamente, un numero preciso ma, di nuovo, grammaticalmente riporta al\nproblema del milione\/migliaio\/ventina eccetera, cio\u00e8 la possibile discordanza\ndi genere e\/o numero fra il soggetto grammaticale e quello semantico o comunque\ninteso. Infine ci sono forme \"poco numerali\" come \"un mucchio\", \"una quantit\u00e0\", \"la maggior parte\"\ne simili che, nell'intenzione, esprimono numeri ma in modo impreciso; secondo\nme poi, \"una ventina\" ha meno \"numeralit\u00e0\" di \"un milione\" ma pi\u00f9 di \"un mucchio\":\nperch\u00e9 altrimenti si direbbe \"venti\" invece di \"una ventina\". Per non parlare poi di \"dozzina\": \"una dozzina di rose \u00e8 rossa\" oppure \"una dozzina di rose sono rosse\"? Di nuovo, come dice Egreg, le frasi paiono giuste tutt'e due, ma danno un'impressione diversa.\nA me le frasi semplici che usano la concordanza a senso danno solitamente un po' fastidio;\nle frasi pi\u00f9 complicate meno, forse perch\u00e9 perdo il filo o forse\nperch\u00e9, alla fine, la concordanza a senso aiuta a capire meglio, pur con\nil costo di un errore formale.\nUna possibile risposta potrebbe essere: \"si usi la concordanza esatta quando si usano\ntermini con poca \"numeralit\u00e0\", quindi \"un mucchio di persone \u00e8 andato in vacanza\",\n\"un migliaio di scatole si \u00e8 rotto\", \"una ventina di lupi si aggira nel territorio\"; e si\nusi la concordanza a senso quando il termine ha grande \"numeralit\u00e0\": \"un milione di\npersone sono andate\", \"il 70% delle matite sono nere\" (ma questa stride, allora 70%\n\u00e8 pi\u00f9 un nome collettivo che un'indicazione di quantit\u00e0?).\nSono quasi certo che evitare la concordanza a senso sia la strada pi\u00f9 sicura, anche se\nin alcuni casi pu\u00f2 risultare strana (non a me, di solito); d'altra parte ci sono\npeculiarit\u00e0 nell'Italiano che non destano dubbi, ma solo perch\u00e9 l'uso \u00e8 affermato e\nnon c'\u00e8 la variabilit\u00e0 dei numerali di cui stiamo parlando ora. Sul momento non mi vengono\nin mente esempi migliori ma, per dire, \u00e8 scontato che si dica \"dito\" al singolare e \"dita\"\nal plurale, oppure che la frase \"Perch\u00e9 succede\" possa essere una domanda o un'affermazione e la\ndistinzione si pu\u00f2 fare solo con segni d'interpunzione o prosodia, o ancora perch\u00e9\nla frase \"Non ho niente\" indica mancanza piuttosto che la negazione della mancanza.\n================ AGGIORNAMENTO ==============\nIl libro dell'Accademia della Crusca, \"l'Italiano \/\/ 1. Bada (a) come scrivi\" (ISBN 978-88-8371-530-3) si occupa dell'accordo con i nomi collettivi a pagina 77: \"il 50% degli intervistati hanno (ha) ...\", \"un centinaio di soci partecipano (partecipa) ...\".\nLa conclusione del paragrafo \u00e8:\n\n> bench\u00e9 si rilevi un allentamento della norma ... nello scritto resta preferibile seguire l'accordo grammaticale, anche quando il genere e il numero logico non gli corrisponde.\n\nDi quel libro non trovo la data di stampa, ma \u00e8 sicuramente non anteriore al 2017 (\u00e8 una data riportata nelle intestazioni), quindi non direi che \u00e8 obsoleto.\n==============================================","is_selected":false}]} {"title":"Year, month, week, day, hour, minute, second abbreviation in Italian.","body":"I'm writing some code that turns duration into human-readable text. And I wish to do it correctly. Below are example cases, please point out the mistakes in Italian one. (I don't have any Italian knowledge)\nEnglish:\n\n\n\n\nLong\nMid\nShort\n\n\n\n\na second\n1 sec\n1s\n\n\n2 seconds\n2 sec\n2s\n\n\na minute\n1 min\n1m\n\n\n6 minutes\n6 min\n6m\n\n\nan hour\n1 hr\n1h\n\n\n9 hours\n9 hr\n9h\n\n\na day\n1 day\n1d\n\n\n6 days\n6 day\n6d\n\n\na week\n1 wk\n1wk\n\n\n2 weeks\n2 wk\n2wk\n\n\na month\n1 mo\n1mo\n\n\n3 months\n3 mo\n3mo\n\n\na year\n1 yr\n1y\n\n\n7 years\n7 yr\n6y\n\n\n\n\nItalian:\nBolded texts are ones I'm not sure of. Is dot (.) after abbreviation necessary? Should there be space before short form (\n```\n1 s\n```\n or \n```\n1s\n```\n)?\n\n\n\n\nLong\nMid\nShort\n\n\n\n\nun secondo\n1 sec\n1 s\n\n\n2 secondi\n2 sec\n2 s\n\n\nun minuto\n1 min\n1 m\n\n\n6 minuti\n6 min\n6 m\n\n\nun'ora\nun'ora\n1 h\n\n\n9 ore\n9 ore\n9 h\n\n\nun giorno\n1 g.\n1 g.\n\n\n6 giorni\n6 gg.\n6 gg.\n\n\nuna settimana\n1 set.\n1 set.\n\n\n2 settimane\n2 set.\n2 set.\n\n\nun mese\n1 mese\n1 mese\n\n\n3 mesi\n3 mesi\n3 mesi\n\n\nun anno\n1 anno\n1 anno\n\n\n7 anni\n7 anni\n6 anni\n\n\n\n","data_score":"3","data_ownerid":"8684","answers":[{"score":"4","ownerid":"8011","text":"\nAll \"long\" forms should probably use alphabetical representation of numbers rather than numerical (i.e. \"due\" instead of \"2\").\nI would replace the \"mid\" form for \n```\nora\n```\n from \n```\nun'ora\n```\n to \n```\n1 ora\n```\n.\nI would replace the \"mid\" form for \n```\ngiorno\n```\n from \n```\n1 g.\n```\n to \n```\n1 giorno\n```\n.\nI would differentiate the \"mid\" and \"short\" form for \n```\n6 giorni\n```\n. For \"mid\", I would use \n```\n6 giorni\n```\n, while for the \"short\" form \n```\n6 gg.\n```\n is correct. The long form should probably use the alphabetical \"sei\" rather than 6.\nI would replace the abbreviation for settimana \n```\nset.\n```\n with \n```\nsett.\n```\n. We like double consonants in cases like these.\nFor \"short\" of mesi, depending on context, I would find acceptable both \n```\nm.\n```\n (which is still different from \n```\nm\n```\n of minutes, no dot) or \n```\nms.\n```\n (although, depending on context, this latter could be confused with the abbreviation for \"millisecondi\").\nFor \"short\" of anni, you can use \n```\na.\n```\n.\n","is_selected":true}]} {"title":"Come faccio a distinguere quand'\u00e8 che \u201ctorta\u201d corrisponde a \u201ccake\" e quando a \u201cpie\u201d?","body":"Per favore perdonate il mio povero italiano. Sto usando Google Translate per aiutarmi, perch\u00e9 sono un principiante in italiano. (Lo sto studiando da soltanto otto mesi.)\nCapisco che la parola italiana \"torta\" sia usata sia per ci\u00f2 che l'inglese chiama \"cake\" e per la cosa che si chiama \"pie\".\nAllora, se \"torta di mele\" \u00e8 su un men\u00f9, ad esempio, come si fa a sapere se \u00e8 come la prima o la seconda immagine?\n\n\nUna risposta in italiano e in inglese mi aiuterebbe di pi\u00f9, ma entrambe le lingue vanno bene.","data_score":"3","data_ownerid":"4449","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"I must admit that, as an Italian, I am not sure about the difference between \u201ccake\u201d and \u201cpie\u201d (apart from specific cases). In fact, I find the two images quite similar and both look like particular kinds of torte, while there are other torte that are much more different than those two differ between them.\nIt so happens that different languages partition concepts in different ways.1 I understand that for an English speaker \u201ccakes\u201d and \u201cpies\u201d are clearly different concepts, while they are all torte for an Italian, just like Italian scimmia means both \u201cmonkey\u201d and \u201cape\u201d. There are lots of examples the other way around too, of course. For instance, an English \u201ccup\u201d corresponds at least to the distinct Italian words and notions of tazza, tazzina, coppa and sometimes to bicchiere too; or take \u201chelmet\u201d, which can correspond in Italian to elmo, elmetto or casco, and so on. (And I don't even mention, say, the several Italian words for what abroad one would simply call pasta.)\nTo go back to torte, of course there are in Italian several names for specific torte: crostata, pastiera, millefoglie, sbrisolona...\n1 Here we are skirting the Sapir-Whorf hypothesis.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"4647","text":"Non sono un cuoco ma credo che, in linea di massima, con \"cake\" possiamo identificare quello che in italiano chiamiamo \"torta\" (es: millefoglie, mimosa, ecc), invece un \"pie\" assomiglia di pi\u00f9 a quella che noi chiamiamo \"crostata\". Inoltre \"pie\" mi sembra pi\u00f9 adatto a definire i tortini salati.\nFonte: provate a scrivere \"cake torta\" e \"pie torta\" su Google Immagini e date un'occhiata ai risultati ;)\n\nI'm not a cook but speaking generally with \"cake\" we can identify what in Italian is called \"torta\". A \"pie\" instead is more similar to what we call \"crostata\". Also I think \"pie\" can describe better a don't know how to translate this thing.\nSource: try searching \"cake torta\" and \"pie torta\" on Google Images and check the results ;)","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"mi sono rotto\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nNoi, io e gli altri di Occupy Wall Street, andavamo da Fil qualche volta la domenica, nei suoi prati. Lo abbiamo fatto per un po'. E l\u00ed s\u00ed che mettevamo le tende... A volte ci stavamo anche una settimana. Tanto era una tenuta cos\u00ed grande... Solo che poi, sai cosa? Tutte quelle pecore, sinceramente, a me stavano un po' sulle palle. Va bene schierarsi, per\u00f2 poi Fil si era schierato troppo, secondo me. Cio\u00e8, le pecore se le poteva anche risparmiare. Io alla fine mi sono rotta. Andavo da lui, ma le pecore no grazie. Quando lui doveva pascolare o riordinare l'ovile, lo aspettavo in casa.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"mi sono rotta\" nel brano precedente. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"2056","text":"\u00c8 lo stesso che mi sono seccata, nel senso di perdere la pazienza nell'aspettare\/fare qualcosa. \nPi\u00f9 precisamente, come riporta il vocabolario Treccani alla voce a.:\n\n> In alcune espressioni di tono volg., talvolta eufemistiche in luogo di altre pi\u00f9 crude, seccare, annoiare, infastidire o molestare: r. i coglioni, le palle, e r. i corbelli, gli zebedei, le scatole, le tasche, gli stivali; mi hai rotto le scatole!; r. l\u2019anima,.\n\no, ancora, secondo Il Corriere (voce 1):\n\n> volg., le palle, i coglioni a qlcu., infastidirlo, importunarlo.\n\n\u00c8 equivalente all'inglese (to) get sick of...:\n\n> sick (and tired) of somebody\/something: annoyed by someone or something, fed up (with somebody\/something) They visited so often that she was sick of them by the end of the summer. I'm sick and tired of hearing the same old excuses! Usage notes: usually said about something that you have accepted for too long.\n\n\nEdit: come suggerito da @MauroVanetti una forma molto utilizzata - la stessa dell'esempio riportato dall'autrice del post - \u00e8 quella abbreviata mi sono rotto\/a, in cui l'oggetto \u00e8 sottinteso. Il significato \u00e8 il medesimo delle espressioni sopra riportate, ma l'essenzialit\u00e0 della stessa espressione tende a comunicare una sensazione di assolutezza. ","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 (o era) un \"quaderno di bella\"?","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nIn quei giorni, secondo le direttive superiori, essa vergava a grandi caratteri sulla lavagna, quale esercizio di scrittura per i suoi scolaretti di terza: \u00abCopiare tre volte sul quaderno di bella le seguenti parole del Duce: Levate in alto, o legionari, le insegne, il ferro e i cuori, a salutare, dopo quindici secoli, la riapparizione dell\u2019Impero sui colli fatali di Roma! Mussolini\u00bb.\n\"\"\"\n\nMi chiedo cosa fosse questo \"quaderno di bella\". Me lo potreste spiegare? Ho cercato alla voce \"bello\" in alcuni dizionari, ma ci sono tante accezioni che non riesco a vedere se ce n\u2019\u00e8 qualcuna a cui possa corrispondere.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Quando si andava a scuola in passato ed in effetti anche quando ci andavo io, si usava scrivere i compiti prima sul quaderno di brutta (copia) e poi si ricopiava tutto sul quaderno di bella. \nLa voce di Treccani per bella che si addice al contesto da te citato \u00e8 la seguente:\n\n> Bella copia, stesura definitiva di uno scritto: mettere in b.; ricopiare in bella.\n\nAncora da Treccani per copia:\n\n> Bella c. (o, meno com., c. al pulito), la stesura definitiva di uno scritto, contrapposta alla brutta c., cio\u00e8 la prima stesura, provvisoria, sulla quale si eseguono correzioni e cancellature. In paleografia e in filologia si dice che un codice manoscritto \u00e8 copia di un altro, quando \u00e8 esemplato su di esso;\n\nLa bella copia era quindi la stesura definitiva del compito che poi veniva valutata dall'insegnante. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Ho visto Laura\" e \"L'ho vista\".","body":"Ho da sempre questo interrogativo: perch\u00e9 nel primo caso il participio passato non si coniuga e nel secondo s\u00ec?\nLa forma verbale \u00e8 la stessa, il significato pure, in un caso il complemento oggetto \u00e8 \"Laura\" e nel secondo \u00e8 \"la\", ma grammaticalmente dovrebbero essere la stessa cosa, credo.\nTanto pi\u00f9 che il primo caso si avrebbe anche se usassi un pronome, purch\u00e9 lo metta dopo il verbo: posso dire \"Ho vistO lei che usciva\" oppure, nella seconda forma \"l'ho vistA che usciva\".\nSuppongo che dipenda dalla particella prima del verbo (per esempio, posso dire \"Ho lettO dieci dei suoi libri\", o \"ne ho lettI dieci\"). \nMa non riesco a trovare una spiegazione \"formale\", n\u00e9 so se questo abbia un nome.\nQualcuno sa illuminarmi sulla questione?\nGrazie.","data_score":"8","data_ownerid":"3834","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Questa \u00e8 probabilmente una delle regole meno chiare della grammatica italiana, almeno a giudicare da quante discussioni ho sentito al proposito. Ottimi riferimenti sono gi\u00e0 stati dati da DaG (Enciclopedia Treccani) e da Benedetta (Accademia della Crusca). Li raccomando a chi voglia un'analisi pi\u00f9 approfondita ch\u00e9 non ho n\u00e9 il tempo n\u00e9 le competenze per effettuare.\nEcco qui invece un riassunto delle regole per l'accordo del participio passato con i verbi che usano l'ausiliare avere, pur con tutte le sue limitazioni ed inesattezze, nella speranza che possa essere utile a qualcuno.\nL'accordo del participio passato quando l'ausiliare \u00e8 avere, \u00e8 determinato dalla posizione e forma del complemento oggetto:\n\nNel caso in cui il complemento oggetto sia una delle particelle pronominali lo, la, le, li o ne preposta al verbo, il participio va accordato alla particella pronominale. (Con altri pronomi nella stessa posizione, l'accordo \u00e8 opzionale: \u201cci ha visto\u201d o \u201cci ha visti\u201d.)\nIn tutti gli altri casi (verbo intransitivo, privo di complemento oggetto, seguito da un complemento oggetto, preceduto da un complemento oggetto che non sia una delle cinque summenzionate particelle pronominali), il participio \u00e8 nella forma \"neutra\", vale a dire il maschile singolare.\n\nEsempi:\n\nL'orco ha mangiato Gianna in un solo boccone\nL'orco l'ha mangiata in un solo boccone\nIl cane li ha annusati ben bene\nFrancesca ne ha viste tante (qui il ne sta per un implicito cose)\nIl fidanzato non le ha pi\u00f9 telefonato per il resto della giornata (da notare che qui, anche se il pronome le \u00e8 anteposto al verbo, ha funzione di complemento di termine e non di complemento oggetto, per cui non vi \u00e8 accordo)\nI pellegrini hanno camminato (qui camminare \u00e8 un verbo intransitivo con ausiliare avere, per cui non c'\u00e8 nessun accordo, al contrario di I pellegrini sono spariti, dove l'ausiliare \u00e8 essere e c'\u00e8 accordo con il soggetto)\n\nDa notare che a queste regole vi sono numerose (e complesse) eccezioni, ma per questo vi rimando alle risorse gi\u00e0 consigliate sopra.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"piccio\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nLe banconote gli pesavano nella tasca. Le spender\u00f2 tutte oggi \u2013 e quando verranno a prendermi non troveranno niente da rubarmi. Cosa vuoi che ti compro, Vita? Caramelle o l\u2019esibizione del lanciatore di coltelli? Una fotografia con lo sfondo di cartapesta o le danze delle trib\u00fa africane? Un piccio, Diam\u00e0, non ne teniamo manco uno. Diamante consegn\u00f2 un quarto di dollaro, e si misero in posa davanti all\u2019apparecchio a fisarmonica. Impettiti, con un sorriso forzato sulle labbra.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"piccio\" in questo brano? Non ho trovato questo termine su nessuno dei dizionari italiani che ho consultato. Immagino si tratti di un termine di uso regionale, probabilmente correlato al napoletano. Infatti, l'ho trovato sul Vocabolario napoletano-italiano di Giuseppe Giacco col significato di \"piagnucol\u00eco\", ma questo non sembra avere molto senso nel contesto del passaggio sopra citato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Sul Grande dizionario della lingua italiana si trova\n\n> Piccio2, sm. Moneta di poco valore, spicciolo. Lomazzi, 19: Quando alla borsa sent\u00eca qualche piccio. = Forma apocopata da picciolo2.\n\nQuindi, come riportato nel commento di @egreg, il significato sarebbe quello di una moneta di poco valore, cio\u00e8, uno spicciolo, di cui avevano bisogno per farsi fare una fotografia.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"5659","text":"Si dice anche \"spicci\" (per dire spiccioli) nel centro sud. Per\u00f2 al singolare, \"spiccio\", non mi pare di averlo mai sentito. Sembrerebbe una forma collegata. Non conosco questo romanzo, se ho ben capito chi parla sarebbe di Caserta, anche se sono cresciuto a Roma, conosco poco il napoletano, appena quanto basta per seguire Troisi...","is_selected":false}]} {"title":"\"Possesso del buono\" in a XVIIth century sentence.","body":"In the XVIIth century sentence \"Sono cosi diversi i sentieri per li quali s\u2019incamina al possesso del buono nella Pittura,\" how would you translate \"s\u2019incamina al possesso del buono nella Pittura\"? Possess the good in painting isn't right. Master excellence in painting?","data_score":"2","data_ownerid":"1953","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"First your sentence is incomplete, I'll do my best to guess how it should continue (because the translation might depend on that). I think\n\n> The paths to reach mastery in Painting are so different [...]\n\nis a good free translation. Depending on how the sentence continues you could also say\n\n> There are so many different paths towards skill in Painting [...]\n\nIf you want a more strict translation you could say\n\n> The paths through whom one can set forth to own the skill in Painting are so different [...]\n\n(yes, it sounds a bit clunky in English).","is_selected":true}]} {"title":"What does this sentence mean in English?","body":"I saw this advert in Sirmione - something to do with cold cuts of meat...\nIt says \"Con il caldo... Stiamo al fresco!\"\nDoes it mean \"With the heat, we are outside!\"? But that doesn't seem to make much sense to me! What is the idiomatic meaning in English?\nFor a bit more context the advert was basically a bunch of dry cured meats, hanging in a larder. So a few sausages and a big leg of prosciutto. Nothing else except the words at the top. I wondered if the ad was the meats addressing the viewer! Presumably it is..","data_score":"4","data_ownerid":"4802","answers":[{"score":"4","ownerid":"4712","text":"If the sign \"Con il caldo... Stiamo al fresco!\" was in the window of a butcher shop AND if no meat was exposed in said window... then the meaning is that due to the heat it was unhealty to leave the meat in sight from the street and that it was instead kept into the shop's cold room.\nFurther, as was mentioned in comments, there is an undertext pun, because \"stare al fresco\" means also \"to be in jail\" and you can compare the status of the meat in the cold cell to a person kept in a jail cell.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4264","text":"It translates exactly to \"With the heat... we stay cool\", but I actually don't like it, it's not entirely correct.\nStiamo means We stay and al fresco translates to in a cool place, meaning a fresh place, the opposite of a heated place. So, the correct translation would be \"With the heat, we stay in a cool\/fresh place\"\nEDIT: User Gio made a good points, as it actually can be very different according to the situation. In case of an ad for a refrigerator (or ice cream, or something similar) it actually means \"With the heat, we remain cool\".","is_selected":true}]} {"title":"Salami and Cheese -- pun on a greeting formula.","body":"Somebody once told me about this pun. What is it, and what's the original formula?\nPS: A preliminary web search only finds food blogs, and I don't know at the moment how to refine the search. Grazie mille.\nPS: I was told bye bye in a chat room by an Italian over half a decade ago with a pun in the Italian equivalent of \"salami and cheese\", that was explained as a rhyme on a common greeting. I'm sure about the salami, but not the cheese. I don't know why I hadn't made the connection to Arabic \"salamu\", indeed it seems plausible, but there were no clues about cultural background; the guy identified chiefly Italian in my mind, at least with regards to cuisine --also taught me a genuine carbonara receipe without creme. Looking up \"cheese\" now, cacio for ciao seems more likely than formaggio.\nI thought both phrases were common.","data_score":"2","data_ownerid":"5919","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"It might be Saluti e baci -> Salumi e caci. A Google search turns up a few examples of this pun, mixed with the literal use of these words.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"senza in bocca due gommoni\"?","body":"L'ho sentito nella canzone di J-Ax \"Il bello d'esser brutti\", e dice cos\u00ec:\n\n```\nCol nasone ed i ciglioni, sono pi\u00f9 bello di Brad Pitt Senza in bocca due gommoni mandi a casa la Jolie\n```\n\nCosa vuol dire \"senza in bocca due gommoni\", \u00e8 una espressione particolare?\nSo che un gommone \u00e8 tipo una barca gonfiabile, ma non so cosa vuol dire in questo senso della canzone. ","data_score":"2","data_ownerid":"1209","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Avere in bocca due gommoni fa riferimento alle labbra di Angelina Jolie, molto pronunciate. \nIn senso dispregiativo significa aver fatto ricorso alla chirurgia plastica per avere labbra pi\u00f9 grandi. \nEspressione simile \u00e8 avere due canotti al posto delle labbra. ","is_selected":true}]} {"title":"Esprimere una domanda e la sua risposta in modo indiretto.","body":"\u00c8 corretto usare \"alla domanda di ...\" per esprimere in modo indiretto una domanda seguita dalla risposta? Per esempio,\n\n\"\"\"\nAlla domanda di dove avesse (abbia?) trovato il coraggio, il pescatore ha ammesso che tutto il merito era dell'alcool che aveva bevuto.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1428","text":"A me suona un po' strano. Userei piuttosto \"su\", o ancora meglio una locuzione tipo \"relativa a\" o \"riguardante\", ma queste ultime suonano un po' accademiche - dipende dal contesto. \nRiformulerei cos\u00ec: \n\"Alla domanda su dove avesse trovato il coraggio, il pescatore ammise che tutto il merito era dell'alcool che aveva bevuto.\"","is_selected":true}]} {"title":"The difference between \"adatto\" and \"giusto\"?","body":"I have found the following sentences:\n\n\"\"\"\nQuesti non sono vestiti adatti per sciare. Questa \u00e8 la palla adatta per giocare a calcio. Questo tavolo non \u00e8 della grandezza giusta per quest'uomo.\n\"\"\"\n\nHow can you distinguish \n```\naddato\n```\n and \n```\ngiusto\n```\n to modify a noun? In other words, why don't you say \n```\nQuesti non sono vestiti giusti per sciare.\n```\n or \n```\nQuesto tavolo non \u00e8 della grandezza adatta per quest'uomo.\n```\n?","data_score":"7","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"5","ownerid":"1045","text":"\"Adatto\/i\" mean appropriate whereas giusto means correct. So \"adatto\" is used when something is fit for a purpose while \"giusto\" when something is the correct choice for a purpose. The meaning is almost the same, but if you translate into English your sample phrases using my explanation you might see the difference:\n\n> These are not appropriate clothes for skiing. These are not the right clothes for skiing. This is an appropriate ball for playing soccer. This is the right ball for playing soccer. This table is not the appropriate height for this man. This table is not the correct height for this man.\n\nSo the words were chosen to express a particular nuance in meaning.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"bummo\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto questo testo, che descrive i pensieri di Agnello a un certo punto dei fatti narrati nel libro:\n\n\"\"\"\nMa Rocco glieli tiene lontani: ha giurato che finch\u00e9 c\u2019\u00e8 lui, nessuno alzer\u00e0 un dito su Agnello che per lui \u00e8 come un padre. Infatti per fortuna sono solo poliziotti. Tengono pure le manette e la pistola. Che vonno \u2019sti cornuti fr\u00e0ceti? Sono venuti a pigliarsi Rocco? Quel disgraziato di Elmer? O quel bummo di Coca-cola? O magari Diamante, chiss\u00e0 cosa ha combinato quel ragazzino.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato il termine \"bummo\" su nessun dizionario. Sapreste spiegare cosa significa? Magari si tratta di un termine regionale, possibilmente collegato al napoletano. \nDovete sapere che Coca-cola (che in realt\u00e0 si chiamava Nicola) era il figlio di Agnello, che l'aveva sempre considerato come buono a nulla.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"In questo Urban dictionary per il termine bummo viene indicato il significato di \"persona o animale estremamente pigra\".\n\n> bummo An extremely lazy person or animal. Dahlia is a bummo dog because all she does is lay on the couch all day.\n\nQuindi sembra un'espressione gergale utilizzata nell'ambiente italo-americano descritto nel libro.\nSu suggerimento di @Charo, in questo passaggio intitolato \"Col cuore in gola e la valigia di cartone legata con lo spago. La valigia dei sogni\" il termine bummo viene presentato come italianizzazione da parte degli emigranti italiani del termine \"bum\":\n\n> E cos\u00ec bar diventava barro; automobile (car) diventava carro; lavoro (job) giobba; negozio (shop) scioppo; vagabondo (bum) bummo; scarpe (shoes) sciuse; via (street) stritta; pane (bread) prete; pala (shovel) sciabola; ferrovia (rail road) re erode; buca (hole) olio; pavimento (floor) floro; giardino (backyard) beccaiarda; recinto (fence) fenza; tetto (roof) ruffo; cantina (cellar) sello; autocarro (truck) troccu; stanza (room) rummo; parcheggiare (to park) parcare; gassosa (ginger ale) gingerella; assicurazione (insurance) asciuranza. Per dire poi Figlio di buona donna (son of bitch) dicevano sanimabicci. La pala della ferrovia diventava la sciabola del Re Erode.\n\nIn questo caso bum viene tradotto come vagabondo, anche se pu\u00f2 anche significare scroccone, colui che vive alle spalle altrui, fannullone, scansafatiche.","is_selected":false}]} {"title":"Uso della locuzione \"sotto forma di\".","body":"Ho trovato la locuzione preposizionale \"sotto forma di\" nel dizionario De Mauro, ma non sono sicura di saperla usare nel modo giusto. Ad esempio, sarebbe corretto adoperarla in questo modo?\n\n\"\"\"\nA volte succede che gli argomenti proposti dalle foto del giorno del National Geographic sono cose tanto lontane dalla mia vita quotidiana che mi \u00e8 veramente molto difficile parlarne. Oggi posso scegliere tra il branco di elefanti di questa immagine, un gruppo di rinoceronti che va in fila per una strada sterrata oppure un gruppo di pesci che nuota nel fondo del mare, dei quali uno ha la bocca aperta. Neanche questi ultimi, sotto forma di \"pesci morti adatti al consumo umano\", sono veramente molto presenti nella mia vita: detesto il pesce e mio marito non ne pu\u00f2 mangiare perch\u00e9 ne \u00e8 allergico.\n\"\"\"\n\nIn questo scritto faccio riferimento a degli esercizi di italiano consistenti a fare una descrizione di una fotografia del National Geographic.\nAggiornamento: Ho trovato anche questa spiegazione della Treccani.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2520","text":"\n> A volte succede che gli argomenti proposti dalle foto del giorno del National Geographic sono cose tanto lontane dalla mia vita quotidiana che mi \u00e8 veramente molto difficile parlarne. Oggi posso scegliere tra il branco di elefanti di questa immagine, un gruppo di rinoceronti che va in fila per una strada sterrata oppure un gruppo di pesci che nuota nel fondo del mare, uno dei quali ha la bocca aperta. Neanche questi ultimi, sotto forma di \"pesci morti adatti al consumo umano\", sono veramente molto presenti nella mia vita: detesto il pesce e mio marito non ne pu\u00f2 mangiare perch\u00e9 ne \u00e8 allergico.\n\nSuona meglio \"Uno dei quali\" ma ovviamente non \u00e8 un errore! \n\"Sotto forma di\" invece \u00e8 corretta. \nViene molto utilizzata questa espressione! \n\"Dissimulare insulti sotto forma di frasi innocue\" \nEra uno stranissimo animale! Il corpo bitorzoluto le gambe sottili e slanciate... Sembrava quasi un mostro leggendario sotto forma di gatto e con qualche leggero dettaglio da topo. ","is_selected":false}]} {"title":"Uso della parola \"consultazione\".","body":"Ho un dubbio riguardo all'uso della parola \"consultazione\". Ho letto nel dizionario che opere come, ad esempio, vocabolari, dizionari, enciclopedie, atlanti, guide... si possono chiamare \"opere di consultazione\". Non sono sicura, per\u00f2, che l'uso della parola \"consultazione\" in questa frase sia corretto:\n\n\"\"\"\nA casa ho un libro di grammatica italiana per studenti stranieri che uso per consultazione quando ho dei dubbi.\n\"\"\"\n\nPotreste dirmi qualcosa al riguardo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"\u201cConsultazione\u201d come atto del consultare \u00e8 un termine normalissimo, in tutti i sensi del \u201cconsultare\u201d (un libro, un medico, i partiti per formare un governo etc.). Nel caso specifico di quella frase si vuole sottolineare che la grammatica in questione non viene tenuta per leggerla da cima a fondo (o per farne la base per un corso etc.), ma appunto per cercarvi qualcosa di specifico in caso di bisogno.\nE \u201copere di consultazione\u201d \u00e8 un termine standard di qualsiasi biblioteca o libreria (persino Amazon!)","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5","text":"Sebbene non ci siano dubbi sul significato della frase, l'utilizzo di consultazione in questo caso suona piuttosto strano.\nIo direi invece:\n\n> Ho un libro di grammatica che consulto quando ho dei dubbi.\n\nA parte nell'espressione (che non penso sia veramente molto usata) \"opere di consultazione\", il dizionario Treccani riporta anche altri usi, come ad esempio quello di \"visita\" di un medico\/avvocato\/etc.\n\n> consultazioni ogni giorno dalle quattro alle sei.\n","is_selected":false}]} {"title":"What is the meaning of \"sappiatemi\" in the sentence \"Ora leggete e sappiatemi poi dire se la cosa vi sembri possibile\"?","body":"The author Piero Bargellini wrote in 1943 the article: \"Chi \u00e8 Pinocchio?\"\nIn the last line he wrote:\n\n\"\"\"\nOra leggete e sappiatemi poi dire se la cosa vi sembri possibile.\n\"\"\"\n\nI know that \"sappiatemi\" is a compound of imperative (\"voi\" form) of \"sapere\" and \"mi\", but I don't understand its role in this sentence. Could you please explain it?","data_score":"5","data_ownerid":"1027","answers":[{"score":"4","ownerid":"5219","text":"The sense of the sentence can be translated as \"allow me to know\/let me know if the thing seems possible to you.\" More literally though, it is more similar to \"acknowledge yourself to tell me if the thing seems possible to you\". This kind of baroque turns of phrases are far from the English way of communication, but are common in the Italian language.\n(I am italian mothertongue)","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"70","text":"This could be rephrased as\n\n> e poi sappiate dire a me\n\nThis inversion of the pronoun is common with verbs used in modal form such as volere, dovere, potere, fare and, in this case, sapere. Some examples:\n\nNon farmi dire quello che davvero penso.\nAh, poterlo fare!\nSappimi dire. (the subjunctive\/exhortative second person singular is sappia, but in this case the final \u2018a\u2019 is dropped)\nHai innaffiato il prato? Non credevo di doverlo fare.\n\nThe last could also be Non credevo di dover farlo, but usually the phonetic clash between \u2018r\u2019 and \u2018f\u2019 is avoided. Similarly, Bargellini\u2019s sentence could have been\n\n> Ora leggete e poi sappiate dirmi se la cosa vi sembri possibile\n\n(current Italian would use sembra, indicative, instead of sembri, subjunctive). The position of the adverb poi is irrelevant: sappiatemi poi dire, poi sappiatemi dire, sappiate poi dirmi, poi sappiate dirmi are all equivalent.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1818","text":"In addition to egreg's answer I think it can be useful to elaborate on the meaning of saper dire.\nThe expression saper dire is an idiomact expression that can be roughly translated as to let (someone) know. It is often used in the imperative mood. Examples of the usage are\n\n> Scusi, mi sa dire l'ora? (Excuse me, could you tell me the time?) Sappimi dire a che ora pensi di arrivare (Let me know when you think you're going to arrive) Ti sapr\u00f2 dire per tempo quando mi devi inviare il documento (I'll let you know in time when to send the document)\n\nSo, a translation of the sentence in the question can be\n\n> Now read, and then let me know if the thing seems at all possible\n\n(I'm adding the \"at all\" because the usage of subjunctive in the subordinate implies increased uncertainty)","is_selected":false}]} {"title":"Un aggettivo in prestito dal francese va declinato secondo il genere?","body":"Tutti conosciamo la regola per cui i prestiti da lingue straniere non si declinano secondo il numero, per esempio:\n\n\"\"\"\nMi piacciono i film di Fellini.\n\"\"\"\n\nVale anche per il genere di un aggettivo (in particolare, in francese)?\n\n\"\"\"\nMa che gonna d\u00e9mod\u00e9e, \u00e8 di tua nonna? Sei simpatica quando sei cos\u00ec tranchante, ma \u00e8 un vestito tuo. Touch\u00e9e!\n\"\"\"\n\nIn ciascuno di questi tre esempi ho aggiunto una E secondo le regole del francese, perch\u00e9 i tre aggettivi si riferiscono a sostantivi di genere femminile.","data_score":"6","data_ownerid":"189","answers":[{"score":"6","ownerid":"1395","text":"La morfologia della lingua di partenza di un prestito non adattato \u00e8 di solito \u00abinvisibile\u00bb alla lingua d\u2019arrivo, qualora il prestito sia acclimato, e non si tratti quindi di una citazione.\nLo stesso dovrebbe valere anche gli aggettivi. Tuttavia, i dizionari riportano esempi non concordi. Ecco il Treccani alla voce \u00abd\u00e9mod\u00e9\u00bb:\n\n> Fuori moda, passato di moda: un cappellino d., una camicetta d.; fig., di cosa antiquata, desueta: teorie ormai d\u00e9mod\u00e9es.\n\nLa declinazione secondo la lingua di partenza \u00e8 rispettata solo per un esempio, si pu\u00f2 dire, \u00abcolto\u00bb, nel quale il francesismo ha pi\u00fa l\u2019aspetto di una citazione che di un prestito. Infatti, il Treccani non riporta l\u2019aggettivo per esteso per \u00abuna camicetta d\u00e9mod\u00e9\u00bb, sottintendendo che, in quel caso, l\u2019aggettivo rimane invariato nel genere e non diventa d\u00e9mod\u00e9e.\nIl De Mauro invece \u00e8 meno ambiguo:\n\n> demod\u00e9 \/demo'de*\/ d\u00e9|mo|d\u00e9 agg.inv.\n\nIndica come invariabile anche tranchant: \n\n> tranchant tran|chant agg.inv.\n\nLa scelta dipende da come si considera quell\u2019aggettivo: citazione prestigiosa oppure parola straniera di uso comune.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"928","text":"Sono usate tutte e due le varianti. Un tempo il francese era la seconda lingua dei \"salotti buoni\", e parole di questo tipo erano usate anche per darsi un tono. Oggi mi aspetto di vedere queste parole usate soprattutto da persone che vogliono sfoggiare una cultura un po' d\u00e9mod\u00e9, e sempre per lo stesso motivo di leggerle nella forma declinata pi\u00f9 spesso che il contrario.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"stroppo\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nPer chiedere la grazia di poter tirar su testa, un anno nostra madre and\u00f2 pellegrina al santuario della Madonna del Deserto, che \u00e8 lontano da noi, sopra un monte dietro il quale si pu\u00f2 dire che c\u2019\u00e8 subito il mare. Mi ricordo come adesso. Era un po\u2019 che noi, alzata la schiena, guardavamo la processione delle donne sulla strada di Mombarcaro, quando esce di casa nostra madre, vestita da chiesa, e con un fagottino di roba mangiativa. Nostro padre le usc\u00ed appresso e le gridava: \u2013 Vecchia bagascia, non mi vai mica via con quello stroppo di pelandracce? \u2013 Lei si volt\u00f2, ma senza fermarsi e solo per guardarlo negli occhi.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"stroppo\" in questo brano? Ho cercato questo vocabolo in parecchi dizionari, ma le accezioni che ho trovato non hanno senso in questo contesto. Si tratta di un termine di origine piemontese?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Su questo dizionario dialettale di Alessandria viene riportato il termine str\u00f2pa:\n\n> str\u00f2pa (s. f.). frotta, torma, quantit\u00e0 di persone o d\u2019animali.\n\nEssendo ligure con nonni originari del basso Piemonte ti posso dire che nel nostro dialetto si usa stroppa per indicare una grande quantit\u00e0 di persone, ma in generale anche una grande quantit\u00e0 di qualcosa.\n\n> Si \u00e8 mangiato una stroppa di ciliegie e poi \u00e8 stato male\n\nNel caso da te riportato il sostantivo \u00e8 al maschile ma il significato \u00e8 presumibilmente lo stesso.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tirar fuori di mano\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa l\u2019inquisitore di Milano, quando infine s\u2019era deciso a far sentire la sua voce \u2013 con un discorsetto tutto infarcito di citazioni dalle Scritture e dai Padri della Chiesa, e con quel suo eterno sorriso sulle labbra, da tirar fuori di mano gli schiaffi ai Santi \u2013 s\u2019era mostrato molto tiepido, se non proprio freddo, per l\u2019affare della \u201cstrega di Zardino\u201d: arrivando a suggerire al povero Manini di\u2026 lasciar perdere!\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"tirar fuori di mano\" in questo brano. \nNel vocabolario Treccani ho trovato questa definizione:\n\n\"\"\"\nfuorimano (o fu\u00f2ri mano; anche fu\u00f2ri di mano) locuz. usata come avv. e agg., invar. \u2013 Lontano dall\u2019abitato, in luogo remoto, periferico, appartato, o comunque scomodo da raggiungere: abitare f.; una casa scomoda e f.; stradine f.; girellando una mattina, C\u00e0pito in Sant\u2019Ambrogio di Milano, in quello vecchio, l\u00e0, fuori di mano (Giusti).\n\"\"\"\n\nTuttavia, non mi sembra che questo abbia molto senso nel contesto del passaggio sopra citato. Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi cosa significa \"fuori di mano\" in questo testo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Come ha osservato @DenisNardin, la locuzione da cercare in questo caso \u00e8\u00a0tirar fuori [da qualcosa], non\u00a0fuori di mano. Nel dizionario Hoepli, per esempio, si trova\n\n> Tirare fuori, cavare, estrarre.\n\nCio\u00e8, il significato letterale dell'espressione sarebbe che quel \"eterno sorriso sulle labbra\" dell'Inquisitore di Milano era tale da far cavare schiaffi dalle mani dei santi.\nLa locuzione significa che l'atteggiamento del soggetto era talmente esasperante da forzare anche un santo a prenderlo a sberle.\nUn modo di dire simile \u00e8 \"far prudere le mani\" .","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"mobili stuccati\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nLe calle, rigide sui loro steli \u2013 quei fiori cos\u00ec frigidi e chic e moderni \u2013, stavano a significare che la baronessa sapeva \u2013 oh, se sapeva! \u2013 che l\u00ec fuori, sui grandi boulevard, impazzava qualcosa che si chiama \u201cil nuovo gusto\u201d, che tanta mobilia stuccata avrebbe dovuto andare in soffitta, perch\u00e9 le case alla moda oggi sono rarefatte conchiglie di lacca nera e tappeti chiari \u2013 la tinta unita \u00e8 pi\u00f9 facile, non si scivola sul gusto \u2013, ma la baronessa \u00e8 una tenace marescialla dell'antico, come i suoi tanti cognomi e predicati stanno a ricordare, e non s'arrende con facilit\u00e0 alle aberrazioni del contemporaneo.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho letto che stuccare un mobile o altri oggetti pu\u00f2 significare\n\n\"\"\"\nApplicare sulla superficie di un oggetto, con una spatola flessibile, dello stucco per livellarla e renderla uniforme riempiendo i vuoti e gli interstiz\u00ee, e lisciandola quindi con carta vetrata, come preparazione per la tinteggiatura\n\"\"\"\n\nma penso che questo non sia il senso di \"mobilia stuccata\" nel brano precedente. Sembrano piuttosto mobili decorati in certo modo o in qualche stile che, nei tempi descritti nel libro, non \u00e8 pi\u00f9 alla moda. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa sono i \"mobili stuccati\" in questo contesto?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1842","text":"Probabilmente si riferisce a stucchi decorativi (che erano spesso applicati sui mobili di un tempo, non tutte le decorazioni erano infatti risultato di intagli ed intarsi). Lo stucco usato varia in composizione da gessi di varie qualit\u00e0 a paste di legno e cellulose varie inclusa la cartapesta. Le decorazioni a stucco erano a volte coperte in pigmenti a similoro o con foglia d'oro. Se si vuole un esempio la cosa era ancora usata per le cornici ornate del dopoguerra. Un'altra lavorazione che richiede una preparazione a stucco \u00e8 il metodo \"a sandracca\" che imita lo stile laccato orientale, di moda agli inizi '800 in Italia, il veneziano era una delle aree che produceva molti di questi mobili.\nAlla fine degli anni '20 e negli anni '30 prese piede l'arredamento \"razionalista\" dove le decorazioni vennero abbandonate e le linee molto pi\u00f9 semplificate. Poi venne la guerra ed il dopoguerra port\u00f2 nuovi cambiamenti.\nDal contesto capirai se i mobili di cui si parla sono \"stuccati\" per intendere vecchi\/antichi e riparati\/restaurati o se si tratta di mobili antichi decorati con tecniche a stucco. Non ho letto il libro ma siccome si parla di baronessa non credo che i mobili fossero roba riparata... e se fosse una baronessa decaduta e senza troppo denaro probabilmente non si farebbe riparare i mobili (a meno che non lasci debiti dappertutto).\nEdit: visto che hai chiesto una foto come esempio, questa \u00e8 una foto generica presa dalla rete e mostra una cornice. La lavorazione comunque era la stessa con poche variazioni nella composizione dello stucco (un mobile deve essere un poco pi\u00f9 resistente di una cornice). \u00c8 visibile la parte danneggiata dove lo stucco si \u00e8 perso e mette in mostra il legno sottostante.\n","is_selected":true}]} {"title":"E se... cosa significa all'inizio della frase?","body":"Nel linguaggio colloquiale parecchie frasi iniziano con \"e se...\".\nPer esempio:\n\"E se ti dicessi che sei pazzo?\"\n\"E se Alice venisse a casa tua due volte alla settimana?\"\nMa dico, cosa vuol dire dire cos\u00ec all'inizio, interrompendo il discorso che viene fatto prima, saltando ad un nuovo argomento, con \"e se\"?\nSarei grato se qualcuno me lo pu\u00f2 spiegare.\nSembra quasi che uno possa fare una proposta con \"e se\". \u00c8 vero. Quando lo posso dire?\nGrazie.","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"2","ownerid":"3120","text":"Di sicuro non \u00e8 una frase che puoi usare per iniziare un discorso\nPrendiamo la seconda frase, potresti usarla in questo contesto:\nAlice \u00e8 brava in matematica, Marco no. \n\n> Marco dice a sua madre: \"Ho problemi a fare gli esercizi di matematica\". Sua madre gli risponde: \"E se Alice venisse a casa due volte alla settimana (per aiutarti)?\"\n\nHai ragione a dire che si usa per fare proposte (o meglio, controproposte) oppure per fare domande retoriche in modo provocatorio (come nel primo caso).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1438","text":"\"E se\" -- \"Cosa accadrebbe se...?\", oppure \"E' possibile che...?\", \"Ti sembra ragionevole che...?\".\nQuindi, s\u00ec, si pu\u00f2 usare per \"interrompere\" una discussione con una proposta:\n\n```\nA: \"Andiamo al mare.\" B: \"Andiamo in montagna.\" C: \"E se rimanessimo a casa?\"\n```\n\nSi pu\u00f2 rafforzare in questo significato di \"rottura\" con invece: \"E se invece...?\".\nEquivale all'inglese What if (instead)...?","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"donarsi agli altri\".","body":"Buongiorno,\nQual \u00e8 esattamente il significato dell'espressione \"donarsi agli altri\"?\nVorrei sapere esattamente quali atti artistici potrebbe comportare questo tipo di donarsi. Si tratta forse di atti fatti con il corpo, doni e regali, offerte di informazioni su cose che si sanno, ecc.?\nSarei grato se qualcuno potesse chiarire pi\u00f9 concretamente quest'espressione \"donarsi agli altri\".\nGrazie. ","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"6","ownerid":"1438","text":"In senso proprio, donarsi agli altri indica atti di altruismo compiuti di persona (non, quindi, dando denaro, ma mettendo a disposizione il proprio tempo, o donando letteralmente parti del proprio corpo):\n\n\u00c8 una locuzione pi\u00f9 forte che dedicarsi agli altri; quando doni qualcosa, l'oggetto donato \u00e8 di propriet\u00e0 del ricevente, che ne fa ci\u00f2 che vuole. Per questo il termine ha una forte connotazione religiosa (Lettera di S. Paolo Apostolo ai Galati: \"Vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato ed ha donato se stesso per me\").\nSe si parla di atti artistici, per esempio una performance, di solito si usa la locuzione offrirsi agli altri, quasi a indicare che ci\u00f2 che \u00e8 dato agli altri non \u00e8 \"tolto\" a chi lo d\u00e0; o esplicitamente offrirsi alla vista degli altri. Ma \u00e8 una distinzione abbastanza sottile.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3625","text":"In genere viene usato per atti di forte altruismo come ad esempio dedicare buona parte del proprio tempo ad aiutare le persone povere o malate. Viene spesso usato in ambito religioso. ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3552","text":"Sarei grato se qualcuno potesse!\n\"Donarsi agli altri\" significa donare le proprie risorse (tempo, energia e denaro) ad altre persone.\n\n> Si tratta forse di atti fatti con il corpo?\n\nNon necessariamente. Vedi sopra.","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra opportuno, appropriato e adatto.","body":"\n\"\"\"\nScegli il vestito pi\u00f9 opportuno\/appropriato\/adatto per una festa del genere\n\"\"\"\n\nDirei che in questa frase sono intercambiabili, ma quando si parla di soggetti animati (persone) trovo difficile usarli tutti e tre, ad eccezione di adatto.\nEs.: \"Sono adatto per queste cose\"\nNon suonerebbe strano dire \"opportuno\" o \"appropriato\" in quest'ultima frase? Non stonerebbe?","data_score":"6","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"5902","text":"Appropriato viene usato per indicare qualcosa che sta bene con lo scopo o con il contesto di cui si parla e in alcuni casi ne evidenzia la necessit\u00e0.\n\n> \u00c8 appropriato venire vestiti eleganti ad un matrimonio.\n\nAdatto indica qualcosa che risponde ad un determinato scopo o ad un determinato contesto, senza per\u00f2 implicarne la necessit\u00e0.\n\n> \u00c8 la persona pi\u00f9 adatta a quel lavoro, vista la sua propensione ad interagire con il pubblico.\n\nOpportuno ha lo stesso significato di appropriato ma ne evidenzia la necessit\u00e0.\n\n> \u00c8 opportuno dare del lei al proprio datore di lavoro.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5185","text":"Non so se esiste una regola generale, ma \"adatto\" \u00e8 sicuramente la scelta pi\u00f9 frequente, soprattutto considerando il parlato.\nCi sono per\u00f2 delle eccezioni, ad esempio \"Un visitatore poco opportuno\" suona corretto sia nel parlato sia nello scritto.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"e chi te molla\" mean in dialetto Romano?","body":"And is it just dialect or does it have a meaning in standard Italian? If so, is it the same meaning or does it have another meaning? Thank you. ","data_score":"5","data_ownerid":"1887","answers":[{"score":"10","ownerid":"1782","text":"This phrase is used to express esteem, admiration and respect to a person.\nLiterally it means that no one can even think to leave that person's company.\nThe verb mollare in this case has the meaning of \"to leave someone\".\nIn Italian the correct preposition is ti, instead of te, that is dialetto romano. So in Italian you could say \"e chi ti molla?\".\nOther similar forms are \"e chi te molla pi\u00f9!\" o \"chi te molla a te!\".","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"1111","text":"I agree with the comment above. I just want to provide a different context for the sentence. For example, you could say it also for a situation, not only for a person:\n\"Ho trovato un lavoro vicino a casa, che mi piace e in cui guadagno tantissimo. E chi lo molla pi\u00f9?\" --> here it means: I will try all my best to stay and work there. I am not intentioned to leave this work, because I like it very much. \nOr, for a person:\n\"La mia ragazza \u00e8 intelligente e anche stupenda. E chi la molla?\" --> I like very much my girlfriend and I don't want us to be parted.\nAs you can see, \"Mollare\" means \"lasciare\", \"leave\".","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2370","text":"I just wanted to add the origin of the expression. It doesn't come from \n```\nmolla\n```\n as a noun (which means spring, coil), but from \n```\nmolle\n```\n as an adjective (which means soft, squishy or soaked). From this is derived the immediate and true correct meaning of the verb \n```\nmollare\n```\n, which is a synonym to \n```\nallentare\n```\n and means slacken, loose. From this, and the idea of loosening a rope or slackening a knot, comes the figurative expression of letting something go, lose the grasp or something, or desist.\nAlso note that the verb \n```\nmollare\n```\n is much more used than the strictly correct \n```\nlasciare\n```\n in current speaking, but you should never use it in any formal context, as it is a rather colloquial and almost slangy term.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"sgrossata\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Meglio morti di Marcello Fois ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abUna bambina che ha imparato quello che bisogna fare: dare una mano per la sgrossata del sabato pomeriggio, passare il panno umido per far risplendere il lavello della cucina, strizzare lo straccio per l'ultimo risciacquo sui pavimenti, prima della cera.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo cercato la parola sgrossata nel dizionario e ho trovato:\n\n\"\"\"\nsgrossata s. f. [der. di sgrossare]. \u2013 Atto, operazione di sbozzare, di cominciare a lavorare qualcosa: dare una s. a qualcosa.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire per\u00f2 il senso di questo vocabolo nella frase citata. Si riferisce a qualche lavoro domestico che si fa di sabato pomeriggio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Direi che si riferisca semplicemente alle pulizie della casa: si parte dal \u201cgrosso\u201d (spazzare per terra, buttare i rifiuti...) e in un secondo momento si passa a lavare e lucidare.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"77","text":"Come riferisce la definizione, per sgrossata si intende in genere il \"fare il grosso del lavoro\" a cui poi possono seguire delle fasi di rifinitura.\nPer rimanere nel campo dell'esempio riportato, si pu\u00f2 dire \"dare una sgrossata ai pavimenti\" intendendo una pulizia (e. g. passare lo straccio) che tolga il grosso dello sporco. \nTuttavia nell'esempio credo che per sgrossata si intenda \"grosso lavoro\" (di pulizia, in questo caso) poich\u00e9 viene riferito ad uno specifico momento temporale dedicato completamente alle pulizie (sabato pomeriggio) e poich\u00e9 si indicano anche lavori di rifinitura (e.g. passare la cera). ","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 'chicchesiano' una parola?","body":"Secondo Treccani Online 'Chicchessia' significa 'chi che sia'.\nPu\u00f2 la parola 'Chicchesiano', che non c'\u00e8 nel Treccani, essere usata per dire 'chi che siano'?","data_score":"0","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"3","ownerid":"606","text":"Chicchessiano non \u00e8 una parola italiana (e se vogliamo dirla tutta, pure \"chicchessia\" non suona poi tanto bene). Secondo me \u00e8 meglio parafrasare (chiunque sia, ad esempio).\nSe hai necessit\u00e0 di usare il plurale, puoi usare \"quali che siano\".","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"591","text":"\"Chicchessia\" \u00e8 di per s\u00e9 una parola piuttosto rara, che \u00e8 difficile trovare in qualsiasi registro; la parola \"chicchessiano\", se anche esistesse, sarebbe di fatto introvabile.\nSuggerisco di usare invece parole pi\u00f9 comuni (qualunque persona o nessuno, a seconda dell'uso); chicchessia \u00e8 talmente raro che pu\u00f2 essere usato solo in un contesto scherzoso, per imitare un lessico forbito.","is_selected":false}]} {"title":"Are there rules about articles for nation names: La Francia, la Venezuela, la Cuba?","body":"After having read this: https:\/\/accademiadellacrusca.it\/it\/consulenza\/articoli-e-preposizioni-davanti-ai-nomi-delle-isole\/1300\nwhich talks about articles and preposition for islands, I came to the conclusion that it is a matter that can not be ruled or analyzed. Then I searched, there, a post about nations, and found none. So I ask: are there some rules to categorize the different articles used for different nations? Why is \"La Francia\", but not \"La Venezuela\"; and why neither \"La Cuba\" or \"Il Cuba\" are used?\n-- UPDATE on request --\nI've found this page: https:\/\/www.italianoinonda.net\/r052.shtml\nwhere, under the section NAZIONI in the middle of the page, there is a short list of nations that refuse the article. Unluckily the page is no sooo trusty and the section is vague (\"some names are not preceded by articles\" ... \"many country names are preceded by the article\").\nTo summarize up, my questions are:\n1) Where the gender of a nation name comes from.\n2) Related - Why some name refuses the article (and this makes even more difficult to choose from \"Cuba \u00e8 stata\"\/\"Cuba \u00e8 stato\".\n3) The Most Important One, which encompasses the two above: how can I be sure to use the correct gender and article when referring to a nation? Is there a rule about that? Note: a rule could also be as simple as \"The following nations are females: ...; the following are male: ...; the following refuse the article: ...\"","data_score":"4","data_ownerid":"6017","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"If we look at nations, states or territories in Europe, the business seems quite easy:\n\nthe majority of nations are feminine, with article;\nthose that end in -o are masculine (Portogallo, Lussemburgo, Belgio), with article;\nthe few that end in a consonant (Galles, Liechtenstein) are masculine, with article;\nan exception is to be made for the city-states (or considered such): Andorra, Monaco, San Marino; they don't want an article;\nnations that coincide (at least in their greater part) with an island follow the usage examined in the quoted thread (l'Islanda, Malta, Cipro, le F\u00e6r \u00d8er, la Groenlandia, Jersey, Guernsey).\n\nThe nations, territories or states with complex names (Regno Unito, Paesi Bassi, Citt\u00e0 del Vaticano) don't count, because they follow the main noun (Regno, Paesi, Citt\u00e0).\nGoing in other continents, the affair becomes more complicated. In Africa we find la Nigeria, but also il Botswana. Angola and Uganda, which take the article, are masculine or feminine?\nIn the Atlante Geopolitico Treccani I find, in one and the same article,\n\n> In particolare, l\u2019Uganda \u00e8 stata direttamente coinvolta nelle vicende ruandesi degli anni Novanta: [\u2026] [\u2026] In generale, l\u2019Uganda post-indipendenza \u00e8 stato caratterizzato da una sequenza di conflitti tra il governo, il nord e il sud del paese, portatori di interessi contrapposti.\n\nNot even the editors at Treccani seem to have clear ideas on the matter.\nMauritius is a small island, so it doesn't want the article, contrary to le Maldive, that are an archipelago. La R\u00e9union (2,511 km2) is just a bit larger than Mauritius (1,864.8 km2), but it wants the article (like in French). It's very common to hear le Mauritius, but it is one island (with a few dependent islets).\nIn Central America we find Costa Rica that can take the article or not, depending on one's own preferences. Cuba is a rather big island (109,884 km2) and doesn't want the article; la Giamaica is much smaller (10,991 km2), but it wants the article.\nIn Southern America there's an amazing case: il Venezuela is masculine in Italian, but is feminine in Spanish. Etimology is controversial: the commonly accepted version is that the name was given by Vespucci who found a settlement vaguely resembling Venice because of stilt houses.\nConclusion: there is no \u201crule\u201d and usage wins. Nations, states or territories that end in -o or in -e are masculine (no exception comes to my mind, excluding of course city-states) and want the article if they're not islands (Cipro). Those that end in a consonant are generally masculine, with article (there are a few exceptions such as la R\u00e9union).\nIslands are, in particular, a problem, but we already knew it.\n\nSe guardiamo le nazioni, territori o stati europei, la questione sembra semplice:\n\nle nazioni sono in maggioranza femminili con articolo;\nquelle che finiscono in -o sono maschili (Portogallo, Lussemburgo, Belgio) con articolo;\nle poche che finiscono in consonante (Galles, Liechtenstein) sono maschili con articolo;\nfanno eccezione le citt\u00e0-stato (o considerate tali): Andorra, Monaco, San Marino che non vogliono l'articolo;\nle nazioni che coincidono (in gran parte) con un'isola seguono l'uso esaminato nella domanda citata (l'Islanda, Malta, Cipro, le F\u00e6r \u00d8er, la Groenlandia, Jersey, Guernsey).\n\nLe nazioni, territori o stati con nomi composti (Regno Unito, Paesi Bassi, Citt\u00e0 del Vaticano) non contano, perch\u00e9 seguono il sostantivo principale (Regno, Paesi, Citt\u00e0).\nAndando negli altri continenti, la faccenda diventa pi\u00f9 complessa. In Africa troviamo \u201cla Nigeria\u201d, ma anche \u201cil Botswana\u201d. Angola e Uganda, che prendono l'articolo, sono maschili o femminili?\nNell'Atlante Geopolitico Treccani trovo, nello stesso articolo,\n\n> In particolare, l\u2019Uganda \u00e8 stata direttamente coinvolta nelle vicende ruandesi degli anni Novanta: [\u2026] [\u2026] In generale, l\u2019Uganda post-indipendenza \u00e8 stato caratterizzato da una sequenza di conflitti tra il governo, il nord e il sud del paese, portatori di interessi contrapposti.\n\nNemmeno i redattori della Treccani sembrano avere le idee chiare al riguardo.\nMauritius \u00e8 una piccola isola, quindi non vuole l'articolo, come invece le Maldive, che sono un arcipelago. La R\u00e9union (2,511 km2) \u00e8 poco pi\u00f9 grande di Mauritius (1,864.8 km2), per\u00f2 vuole l'articolo (come in francese). \u00c8 comune sentire \u201cle Mauritius\u201d, ma \u00e8 un'isola sola (con alcuni isolotti dipendenti).\nIn America centrale troviamo \u201cCosta Rica\u201d che pu\u00f2 avere l'articolo o no, dipende dalle preferenze. Cuba \u00e8 un'isola piuttosto grande (109,884 km2) e non vuole l'articolo; la Giamaica \u00e8 molto pi\u00f9 piccola (10,991 km2), ma vuole l'articolo.\nIn Sudamerica c'\u00e8 un caso bizzarro: il Venezuela in italiano \u00e8 maschile, ma in spagnolo \u00e8 femminile. L'etimologia \u00e8 controversa: la versione comunemente accettata \u00e8 che il nome sia stato dato da Vespucci che trov\u00f2 un insediamento vagamente somigliante a Venezia per via delle case su palafitte.\nConclusione: non c'\u00e8 una \u201cregola\u201d. L'uso comanda. Le nazioni, stati o territori che finiscono in -o oppure in -e sono maschili (non mi vengono in mente eccezioni, a parte le citt\u00e0-stato, naturalmente) e vogliono l'articolo se non sono isole (Cipro). Quelli che finiscono in consonante sono generalmente maschili con articolo (poche eccezioni come la R\u00e9union).\nIn particolare le isole sono un problema, ma lo si sapeva.","is_selected":true}]} {"title":"Origine dell'espressione \"gli manca un venerd\u00ec\".","body":"Durante un quiz in TV \u00e8 stata formulata una domanda di cosa mancava ad una persona strana, stravagante secondo un detto popolare.\nLa risposta era: gli manca un venerd\u00ec.\nHo cercato in giro possibili spiegazioni e ho trovato le seguenti:\n\n\"\"\"\nIl modo di dire allude, con molta probabilit\u00e0, alla presunta stravaganza di chi nasce prematuramente. Costoro sono ritenuti \"incompleti\" e mancanti di qualche venerd\u00ed. E perch\u00e9 proprio venerd\u00ed? Perch\u00e9 al venerd\u00ec sono collegati tradizionalmente manovre scaramantiche, riti magici e pratiche occulte. (Rubrica Scioglilingua del Corriere)\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nQuesta espressione si riferisce probabilmente alle nascite premature ed all\u2019antica credenza popolare, ovviamente infondata, che i nati prematuri (i \u201csettimini\u201d ad esempio) fossero incompleti e pertanto mancanti anche di un po\u2019 di cervello. Il riferimento al venerd\u00ec \u00e8 legato alla tradizione Cristiana di giorno del malaugurio (in quanto quello della Crocifissione) e quindi all\u2019importanza di averli trascorsi tutti (e quindi esorcizzati) nel ventre materno. (http:\/\/www.ilcondominionews.it\/?p=1954)\n\"\"\"\n\nQualcuno ha fonti pi\u00f9 attendibili riguardo all'origine di questo detto? Perch\u00e9 proprio il venerd\u00ec e non un qualsiasi altro giorno della settimana?","data_score":"9","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"2","ownerid":"928","text":"Potrebbe essere una stupidaggine (specialmente perch\u00e9 non ne trovo conferma immediata su Google), ma avevo sentito qualcuno attribuire quest'espressione a un riferimento al romanzo Robinson Crusoe, del 1719. \nIn questo libro il protagonista fa naufragio su un'isola deserta del Pacifico dove vive per diversi anni, e deve combattere per sopravvivere alle avversit\u00e0 della natura e non ammattire nella completa solitudine. A un certo punto a lui si unisce un indigeno che lui ribattezza con il nome di 'Venerd\u00ec'. \nL'idea quindi sarebbe che \"gli manca solo di avere un Venerd\u00ec con lui per essere come Robinson Crusoe\". Probabilmente apocrifa, me ne rendo conto. Non ho una fonte precisa, \u00e8 solo un \"sentito dire\".","is_selected":true}]} {"title":"\"Dentro al rumore di questo treno\": perch\u00e9 \"dentro\"?","body":"Nel testo della canzone \"Generale\", di Francesco de Gregori, si legge:\n\n\"\"\"\nGenerale, queste cinque stelle, queste cinque lacrime sulla mia pelle, che senso hanno dentro al rumore di questo treno [...]?\n\"\"\"\n\nNon capisco come viene utilizzata la preposizione dentro in questo contesto. Qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"4","data_ownerid":"591","answers":[{"score":"3","ownerid":"189","text":"Credo che il vero significato della figura retorica usata nella canzone sia \u00abdentro questo treno rumoroso\u00bb.\nIn s\u00e9 e per s\u00e9, \n```\ndentro\n```\n \u00e8 qui usato nel suo senso abituale. L'uso di \n```\ndentro a\n```\n o \n```\ndentro di\n```\n al posto di \n```\ndentro\n```\n e basta non \u00e8 insolito n\u00e9 sbagliato.\nLa \"stranezza\", che ovviamente \u00e8 dovuta al fatto che \u00e8 un testo poetico o comunque letterario che permette virtuosismi di questo genere, \u00e8 semmai nell'usare il rumore del treno per indicare il treno rumoroso. Questo tropo \u00e8 una metonimia.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"avanzare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nMio fratello ora prendeva a una a una le ciliege dal tricorno e le portava alla bocca come fossero canditi. Poi soffiava via i noccioli con uno sbuffo delle labbra, attento che non gli macchiassero il panciotto. \u2013 Questo mangiagelati, \u2013 disse uno, \u2013 cosa avanza da noi? Perch\u00e9 ci viene tra i piedi? Perch\u00e9 non si mangia quelle del suo giardino, di ciliege? \u2013 Ma erano un po' intimiditi, perch\u00e9 avevano capito che sugli alberi era pi\u00f9 in gamba lui di tutti loro.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato della frase \"cosa avanza da noi?\" in questo brano. Tra le differenti accezioni del verbo \"avanzare\" non sono sicura a quale corrisponda questo uso. Uno dei significati che ho trovato nel vocabolario Treccani (con l'indicazione di \"antico\") \u00e8 quello di \"risparmiare\". Quindi, la frase significa \"cosa risparmia per noi?\" nel senso che il fratello dell'io narrante (cio\u00e8, Cosimo, il protagonista del romanzo) sta mangiando tutte le ciliege e non lascer\u00e0 nessuna per gli altri ragazzi?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Avanzo qualcosa da Charo significa che Charo ha un debito verso di me. \u00c8 il significato 2 in http:\/\/treccani.it\/vocabolario\/avanzare2\/\nPu\u00f2 essere adoperato in senso lato, in questo caso nel senso di gli dobbiamo forse qualcosa?, cio\u00e8 abbiamo forse un debito verso di lui? perch\u00e9 il comportamento del mangiagelati ricorda un creditore che sta alle costole del debitore e coglie ogni occasione per recuperare una parte del credito, in questo caso le ciliegie (o come scrive Calvino, le ciliege).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Avanza in questo caso ha il significato di:\n\n> Questo mangiagelati, \u2013 disse uno, \u2013 cosa vuole da noi?\n\noppure anche\n\n> Questo mangiagelati, \u2013 disse uno, \u2013 cosa pretende da noi?\n\nIl personaggio si chiede quindi che cosa volesse da loro, si chiedeva se per caso fossero debitori di qualcosa nei suoi confronti.","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between \u201cti amo\u201d and \u201cti voglio bene\u201d?","body":"Can we use \u201cti amo\u201d for expressing love between siblings?\nAnd we use \u201cti voglio bene\u201d for expressing love between two passionate lovers?","data_score":"11","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"12","ownerid":"189","text":"Even though the verb amare is supposed to cover all meanings implied by the English verb to love, this is not how it is currently used. You would still say like this:\n\n> Ama il prossimo tuo come te stesso. You shall love your neighbour as yourself.\n\nYou would start to sound slightly awkward, but still not necessarily incestuous, with a sentence like the following:\n\n> Amo mia sorella. I love my sister.\n\nBut the serious problem arises with ti amo. This is a fixed way of saying I love you in a romantic sense, notwithstanding a long tradition of poor translations in movies. There are teens using the sentence in a \"creative\" way, like ti amo come amico or ti amo di bene, but it's more a way of being silly or overly sentimental or it's just a way of mocking wanna-be boyfriends being \"friendzoned\".\nIf you care for somebody in a non-romantic sense, go for the standard\n\n> Ti voglio bene. I care for you.\n\nThis can be used in a romantic relationship, in order to highlight the more altruistic, tender (perhaps... extra-sexual?) side of the feeling felt for the other person.\n\n> Ti amo, ma ti voglio anche molto bene. I'm in love with you, but I also care for you.\n\nActually, you could contrast amore e voler bene:\n\n> \"Ti voglio bene ma non ti amo pi\u00f9\", un libro di Andrew G. Marshall \"I Love You But I'm Not in Love with You\", a book by Andrew G. Marshall\n\nDon't be misled by the last example, though: to be in love is not always translated as amare, because the Italian language often uses essere innamorato as opposed to amare to express the nuanced difference between being in love and loving. The point here is that the underlying implication of using innamoramento vs amore by many speakers is that there are two distinct phases of romantic love: the early, exhilarating stage and the subsequent developments. I don't believe that this distinction is as popular in English-speaking cultures where you are expected to fall in love and then stay... down there. Actually, the two-stage theory has supporters everywhere but not all languages have it embedded like Italian.\nSumming up:\n\nvoler bene = non-romantic altruistic love, caring for somebody\namare = romantic love (in general or later, deeper stage of it) or old-fashioned description of caring for somebody\nessere innamorati = romantic love (in general or earlier, honeymoon-like stage of it) or infatuation of any kind\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"","text":"Yes, it's possible to use \"TI AMO\" between siblings but normally it's used between lovers. \nThere isn't a specific environment where use only \"TI AMO\" or only \"TI VOGLIO BENE\". Maybe, it's possible to tell that I use \"TI VOGLIO BENE\" when I'd like put in evidence that I want give you something and I hope that you are fine. More times it's used by parents for their children, it's used between friends, ... Using \"TI VOGLIO BENE\" there is one I and one you but it's not necessary that there is one we.\nI use \"TI AMO\" when I'd like to put in evidence that I need you to be fine and of course I want that you are fine to so that I'm fine. Using \"TI AMO\" it's how there isn't one I and one you but one we.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1974","text":"\"TI AMO\" has a strong meaning. It's used between lovers, but there are many forms of love. A parent can say \"TI AMO\" to its child. When we say \"TI AMO\" it means the we are strongly linked to that person, we care care about he\/she as ourself or more.\n\"TI VOGLIO BENE\" has no romantic meaning. It's less strong than \"TI AMO\", even if emotions are always involved. It means: I care about you and I wish you all the best. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1985","text":"It's possible to use \"TI AMO\" for siblings, but it will sound very strange.\nIt's used for lovers, or between a child and a parent, or for other few special occasions (\"Ges\u00f9 ti ama\", \"Jesus loves you\")\n\"TI AMO\" is a very strong statement: Instead, \"TI VOGLIO BENE\" could be use for a frendship relations, and no one will ever think that the people who said you \"TI VOGLIO BENE\" il your lover... but if somen","is_selected":false}]} {"title":"Is 'D\u00e0 questa' correct, or should it be 'Da' questa'?","body":"\n\"\"\"\nGiulietta: \u00abQuale devo dare?\u00bb a) Romeo: \u00abD\u00e0 questa\u00bb. b) Romeo: \u00abDa' questa\u00bb.\n\"\"\"\n\nWhich one is grammatical, a) or b)?\nAs far as I can tell in \"Da' questa\" \"Da'\" is different from \"D\u00e0\" because it is the contracted form of \"Dai\". Am I right?","data_score":"7","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"98","text":"Yes, you are right. With clearer subjects:\n\nD\u00e0 is the third singular person of the indicative mood.\n\n\n> \u201cGiulietta d\u00e0 questa\u201d\n\n\nda' is the second singular person of the imperative mood.\n\n\n> \u201c[Giulietta,] da' questa!\u201d\n\nThe second form is correct. \nTo disambiguate, since \u201c[Giulietta] d\u00e0 questa a lui\u201d can be a valid sentence with a different meaning and we might not have the context of the conversation, and since apostrophes and accents are (sadly) often confused, using an exclamation mark for the imperative modes might help.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"63","text":"Da' is the short form for dai, and it is used only in Tuscan, or literary.\nDai is the second singular person for the modo indicativo, tempo presente and the modo imperativo (or jussive mood); d\u00e0 is the third singular person for the modo indicativo, tempo presente. The accent is required to avoid confusion with da, the preposition.\nReference\n\nConiugazione di dare\n","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto, in questa frase, l\u2019uso del congiuntivo?","body":"\u200eNella seguente espressione, presa da Notizie.it, non capisco perch\u00e9 si usa il congiuntivo (siccome con \"se\" + indicativo nella proposizione subordinata, si usa anche l'indicativo nella proposizione principale):\n\n\"\"\"\nSe gli USA hanno delle prove, le condividano.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Nella frase ci sono due verbi con lo stesso soggetto. Rivoltiamola con il soggetto nella principale:\n\n> Gli USA condividano le prove, se le hanno\n\nNella subordinata \u00e8 corretto l'indicativo, perch\u00e9 equivale a \u201cse \u00e8 vero che le hanno\u201d. Il congiuntivo sarebbe errato.\nNella principale il congiuntivo \u00e8 necessario:\n\n> Gli USA condividono le prove, se le hanno\n\nvorrebbe dire una cosa completamente diversa.\nIl modo verbale della principale non \u00e8 necessariamente indicativo. Pu\u00f2 essere imperativo\n\n> Va', se hai il coraggio\n\noppure condizionale\n\n> Andrei, se il tempo \u00e8 bello\n\noppure congiuntivo\n\n> Faccia pure, se questo \u00e8 il suo desiderio\n\nQuesto congiuntivo si chiama esortativo. La frase equivale a\n\n> USA (vocativo), condividete (imperativo) le prove, se le avete\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6019","text":"Come scrive @linuxfan says Reinstate Monica, in \"le condividano\" si tratta di un'esortazione, vale a dire di un imperativo (coincidente morfologicamente con il congiuntivo), che \u00e8 chiaramente compatibile con costruzioni ipotetiche (\"se lo sai, dillo\"), ma che non deve necessariamente apparire in tali costruzioni.\nL'aspetto interessante \u00e8 il carattere particolare di questo tipo di imperativo. L'enunciatore non esorta l'interlocutore, ma terzi di solito assenti.\nL'uso libero di questa forma appare in frasi del tipo:\na) Mario vuole raccontarmi tutto.\nb) Che lo faccia allora!\nIn questo caso l'imperativo indiretto richiede di solito l'enfasi di un \"che\" e\/o di un \"allora\". L'uso del \"che\" potrebbe far pensare a una subordinata, ma rispecchia il fenomeno che Nicholas Evans denomina \"insubordination\" https:\/\/benjamins.com\/catalog\/tsl.115,\nvale a dire una frase che pare una subordinata, ma che in realt\u00e0 ricopre la funzione di una principale.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"Miscia\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nNon teneva pi\u00f9 garzoni, da sei mesi aveva dato licenza all'ultimo, il britanno dagli occhi bianchi e i capelli di stoppa che sulla porta della casipola la sera urlava: \u00abMiscia, dannata, vieni mangiare\u00bb.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato del vocabolo \"miscia\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Sapreste dirmi cosa vuol dire in questo brano?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Come ha detto @DaG, si tratta di un nome proprio. Dall'aggettivo \"dannata\" si pu\u00f2 vedere che \u00e8 un nome femminile. Il personaggio del brano \u00e8 un garzone che lavora nella casupola dove abita la famiglia Gentileschi (il pittore Orazio Gentileschi con i suoi figli). Quindi, si pu\u00f2 capire che \"Miscia\" \u00e8 il diminutivo che usa questo garzone per chiamare Artemisia.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"5041","text":"Se britanno sta per anglofono, la citazione \u00e8 chiara come il sole, al punto che posso dirti che non \u00e8 fedele (sono madrelingua inglese)... Ovviamente sta per Artemisia, Misia (l'anglofono rifugge i nomi di troppe sillabe), solo che in realt\u00e0 non direbbe affatto Miscia (il russo non c'entra per niente), direbbe Misgia (fondendo s e gi come la j francese, se hai presente \"je suis\". ","is_selected":false}]} {"title":"Indicative or subjunctive after \"non sapere che\".","body":"Must the verb in the dependent clause after the verb \"sapere\" in negative form be conjugated in the indicative mood or in the subjunctive mood? Different sources on Internet disagree on it. IMHO both would make sense; it depends if the focus is on the certainty of not knowing something or on the uncertainty about the subject of knowledge. Therefore, I think that the choice is idiomatic. Example for discussion:\n\nNon so che cosa vogliono. (present tense of indicative mood) \nNon so che cosa vogliano. (present tense of subjunctive mood)\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"This is another case of proposizione interrogativa indiretta, which I already talked about in this answer. Without repeating myself, both forms are acceptable although I personally prefer the second one.\nThe distinction is not as much about certainty\/uncertainty but formal\/informal language (the second one is ever so slightly more formal than the first one).\nIt is maybe worth mentioning that the usage of the subjunctive mood is preferred when the main clause is negative, so even people that tend to use the indicative might use the subjunctive in this context.","is_selected":true}]} {"title":"\"Used to\" and \"be used to\" in Italian.","body":"How could I translate \"used to\" and \"be used to\" in Italian to make my Italian friends understand the difference in meaning?\nFor example, how would you express the difference between\n\n\"\"\"\nI used to drink a lot of coffees when I was young.\n\"\"\"\n\nand \n\n\"\"\"\nI am used to drinking coffee every morning.\n\"\"\"\n","data_score":"8","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"11","ownerid":"1818","text":"As Gio says in his answer the locution to be used to can be translated as essere solito, or (in my opinion more commonly) using the adverbial locution di solito followed by the verb at the presente indicativo. So I'd translate I am used to drink coffee every morning as \n\n> Di solito bevo caff\u00e8 ogni mattina.\n\nI would express the verb I used to with the same construction at the past. So I used to drink coffee every morning would be translated as\n\n> Di solito bevevo caff\u00e8 ogni mattina\n\nOr, if describing a habit, with avere l'abitudine di, for example\n\n> Avevo l'abitudine di bere caff\u00e8 ogni mattina.\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"Essere solito (di) : is an expression that conveys the meaning of \"being used to something\": \n\n> Sono solito (abituato a ) bere caff\u00e8 ogni mattina.\n\nNella loc. Essere solito, solere (seguito da un verbo all'infinito presente, preceduto o no dalla prep. di):\n\n> \u00e8 solito alzarsi presto la mattina; sono solito leggere il giornale dopo pranzo; erano soliti di fare una partita a carte\n\n(Hoeply)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4938","text":"I used to drink a lot of coffees when I was young.\nBevevo molti caff\u00e8 quando ero giovane.\nI am used to drinking coffee every morning.\nSono abituato a bere il caff\u00e8 ogni mattina.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"baffi melensi\"?","body":"Nel romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello ho letto:\n\n\"\"\"\nScivolava tutto: gli scivolavano nel lungo faccione di qua e di l\u00e0, le sopracciglia e gli occhi; gli scivolava il naso su i baffi melensi e sul pizzo; gli scivolavano dall'attaccatura del collo le spalle; gli scivolava il pancione languido, enorme, quasi fino a terra, perch\u00e9, data l'imminenza di esso su le gambette tozze, il sarto, per vestirgli quelle gambette, era costretto a tagliargli quanto mai agiati i calzoni; cosicch\u00e9, da lontano, pareva che indossasse invece, bassa bassa, una veste, e che la pancia gli arrivasse fino a terra.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"melenso\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che sembri poter usarsi per qualificare i baffi. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"baffi melensi\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"3320","text":"L'autore sta fornendo una descrizione di un personaggio accentuandone tutti gli aspetti poco gradevoli.\nIn questo contesto la parola melensi, riferita ai baffi, credo possa essere interpretata come \"insignificanti\" nel senso di \"poco originali\" o \"tutt'altro che gradevoli\".\nBisogna tenere presente che i baffi, se ben tenuti, erano un motivo di orgoglio e manifestavano la \"forte personalit\u00e0\" di chi li portava.\nCredo che l'autore abbia voluto togliere ogni connotazione positiva ai baffi della persona descritta.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Nel caso da te citato penso che il significato di melenso riportato da Treccani che meglio si adatta \u00e8 goffaggine di aspetto.\nInfatti, come riportato nel libro Le strategie del testo: introduzione all'analisi retorica della letteratura \n\n> La caricatura del Malagna, in Il fu Mattia Pascal (1904) \u00e8 determinata dall'impiego metaforico del verbo \"scivolare\"\n\nquindi essendo una caricatura (Treccani) ha lo scopo di fornire un \n\n> ritratto che, senza abolire la rassomiglianza con la persona, ne accentua in modo ridicolo o satirico i tratti caratteristici\n","is_selected":false}]} {"title":"How to learn articles with nouns and adjectives?","body":"When I first started to learn Italian I thought that I could just learn the articles together with the nouns like I did for Spanish. However, this strategy seems fruitless now that I have realised that the choice of the article depends on the first two letters of the adjective or noun that follows.\nfor example: \n```\nl'amico.\n```\n but \n```\nil migliore amico\n```\n\nThis is a problem because in order to know if a noun is masculine or feminine you learn it together with the article.\nThis in turn helps you choose other words like the plural from.\nHowever since the article can depend on the adjective that follows, choosing the correct plural is just a guessing game at time point.\nSo my question is how do you learn articles with nouns and adjectives since they are not consistent like Spanish but change depending on the first two letter of the word that followers?","data_score":"1","data_ownerid":"7644","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"The article in Italian is quite complex, because it has several forms.\nEasy for feminine nouns: the articles are \u201dla\/le\u201d (singular\/plural), but the singular form is elided to \u201dl\u2019\u201d when the following word (which is not necessarily the accompanying noun) starts with a vowel:\n\nla rana (the frog)\nl'amica (the female friend)\nla migliore amica (the best female friend)\nle amiche (the female friends)\n\nFor masculine nouns there are two pairs, namely \u201cil\/i\u201d and \u201dlo\/gli\u201d. The forms \u201clo\/gli\u201d are used when the following word (not necessarily the accompanying noun) starts with\n\nany vowel (including i or u with consonantic value); in the case of a true vowel, the singular form is elided in \u201cl\u2019\u201d\nz\nthe digraph gn\ns followed by a consonant (even if it is a digraph such as \u201csc\u201d)\nspecial initial groups not really belonging to Italian phonology such as \u201cps,pn,x\u201d\n\nIn all other cases the forms \u201cil\/i\u201d are used.\n\nl'amico (the male friend)\nil migliore amico (the best male friend)\ngli amici (the male friends)\ni migliori amici (the best male friends)\nlo zucchero (the sugar; well, in English the article is out of place)\nlo scimpanz\u00e8 (the chimpanzee)\nlo gnomo (the elf), gli gnomi (the elves)\nlo studio (the study)\ngli studi\nlo scimpanz\u00e8 (the chimpanzee)\nlo psicologo (the psychologist)\n\nNote that \u201cpreposizioni articolate\u201d follow the same usage.\nUsage in the last case may vary and it's not infrequent to hear \u201cil pneumatico\u201d (the tire) despite grammars prescribe \u201clo pneumatico\u201d.\nRegional use also may differ: in my region we eat \u201ci gnocchi\u201d and in Verona they elect \u201cil pap\u00e0 del gnocco\u201d during Carnival.\nIn modern Italian, plural forms of the articles are never elided. In old texts you may find \u201cgl'inviti\u201d for \u201cgli inviti\u201d or \u201cl'erbe\u201d for \u201cle erbe\u201d (elision for \u201cgli\u201d used to be allowed only when in front of a vowel \u201ci\u201d).\nElision in front of consonantic \u201ci\u201d is a matter of taste; grammars might prescribe \u201cl\u2019iato\u201d, I'd always say \u201clo iato\u201d. Elision in front of consonantic \u201cu\u201d is the rule: \u201cl'uomo, l\u2019uovo\u201d.\nForeign words starting with a glide, such as \u201cwhisky\u201d have no standard rule: some say \u201cil whisky\u201d (I, among them), other say \u201cl\u2019whisky\u201d.\nFor indeterminate articles, they are \u201cun\u201d (following the rules for \u201cil\u201d), \u201cuno\u201d (following the rules for \u201clo\u201d, including elision) and \u201cuna\u201d (following the rules for \u201cla\u201d).\nHow can you determine the gender of a noun? There is no rule, I'm afraid. We say \u201cla matita\u201d (but it can also be \u201cil lapis\u201d, not really common nowadays), in Spanish it is \u201cel l\u00e1piz\u201d; we say \u201cil latte\u201d, but it is \u201cla leche\u201d in Spanish.","is_selected":false}]} {"title":"\"Fare si che\" o \"fare s\u00ec che\".","body":"Buongiorno,\nMi chiedo quali delle seguenti due sia corretto, \"fare si che\" o \"fare s\u00ec che\". Non sono sicuro di quale sia il costrutto giusto, anche perch\u00e9 non capisco la funzione di \"si\" o \"s\u00ec\" in questo contesto.\nGrazie.","data_score":"4","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"Come puoi vedere nel punto 1 della voce \"s\u00ec\" del vocabolario Treccani, in italiano esiste un avverbio \"s\u00ec\", scritto con l'accento, di uso arcaico e letterario equivalente a \"cos\u00ec\". Tuttavia, questo dizionario spiega che l'utilizzo di questo vocabolo con valore consecutivo \u00e8 oggi ancora vivo in alcune espressioni che possono essere considerate praticamente come cristallizzate, soprattutto dopo il verbo \"fare\", ma anche seguito dalla preposizione \"da\" + infinito:\n\n> Con valore consecutivo \u00e8 ancora dell\u2019uso vivo in alcune espressioni, spec. dopo il verbo fare: bisogna far s\u00ec che tutti restino soddisfatti; o quando \u00e8 seguito dalla prep. da con infinito: aggiunger\u00f2 qualche nota, s\u00ec da rendere il testo pi\u00f9 chiaro (v. anche sicch\u00e9).\n\nCome si \u00e8 detto in questa risposta,\nil dizionario Hoepli spiega che la costruzione \"fare che s\u00ec che\" + congiuntivo ha il significato di \"fare in modo che\":\n\n> (con il v. al congiunt.) Fare s\u00ec che, fare in modo che: fate s\u00ec che tutto proceda nel modo stabilito\n\nSi trova anche sul dizionario Sabatini Coletti\n\n> fare s\u00ec che, introduce una frase consecutiva-finale: la sua presenza ha fatto s\u00ec che si raggiungesse\n\ne sul De Mauro\n\n> spec. in relazione con fare: far s\u00ec che, far s\u00ec da, fare in modo che: devi far s\u00ec che tutto si risolva\n\nNota che i dizionari Hoepli, Sabatini Coletti e De Mauro hanno una voce propria per questo avverbio \"s\u00ec\" (che a volte ha anche valore di congiunzione) per distinguerlo dell'avverbio affermativo \"s\u00ec\", che si trova in una voce diversa.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"5664","text":"Attento a non confondere il pronome riflessivo \u201csi\u201d con l\u2019avverbio \u201cs\u00ec\u201d.\nLa forma corretta \u00e8 sicuramente \u201cFar s\u00ec che\u201d in quanto \u201cFar si\u201d \u00e8 una versione errata del verbo riflessivo \u201cFarsi\u201d (\u201cFarsi la doccia.\u201d).\n\nIl Treccani d\u00e0 un\u2019ottima spiegazione sulla differenza dei due lessemi:\n\n> SI O S\u00cc? Si tratta di due \u2794omonimi. Si, senza accento (dal latino se), \u00e8 il pronome riflessivo atono di 3a persona \u201cSi \u00e8 messo in malattia.\u201d S\u00ec, con l\u2019accento grave (dal latino sic), \u00e8 l\u2019avverbio di affermazione \u201cHai risposto di s\u00ec.\u201d\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"per mio conto\" in questo testo?","body":"Nel racconto Quell\u2019antica ragazza di Beppe Fenoglio ho letto questa frase con la locuzione \"per mio conto\", l'oggetto della mia domanda:\n\n\"\"\"\nUna sera andavo per mio conto sul sentiero al margine del castagneto, quando mi si para di traverso questa Argentina, vestita come aveva detto Marziano.\n\"\"\"\n\nLa stessa espressione appare un po' pi\u00f9 avanti nello stesso racconto, questa volta nel dialogo tra Argentina e l'io narrante:\n\n\"\"\"\nScese d\u2019un altro passo. \u2013 Dove te ne andavi? \u2013 Per mio conto. \u2013 Come per tuo conto? Un servitore che va per suo conto in un\u2019ora di luce. Sei scappato da Matteo? A me puoi dirlo. \u2013 Non sono scappato, ma per oggi ho finito e vado per mio conto.\n\"\"\"\n\nAvevo pensato che il significato di questa espressione fosse \"da solo\", ma non ne ero sicura. Perci\u00f2 ho cercato alla voce \"conto\" sul Grande dizionario della lingua italiana e ho trovato queste definizioni:\n\n\"\"\"\n\u2013 Per conto di: nel nome, nell\u2019interesse, per incarico, da parte, per causa, a titolo, a ragione, a proposito; secondo l\u2019opinione, per quanto concerne. [...] \u2013 Per conto di qualcuno: a suo carico, a sue spese.\n\"\"\"\n\nNon riesco a avere del tutto chiaro, per\u00f2, se \nabbiano senso nel contesto del brano sopra citato. Non credo che ci siano spese da pagare in questo andare dell'io narrante \"sul sentiero al margine del castagneto\". Interpreterei una frase come \"vado per conto del padrone\" come \"vado per incarico del padrone\" o \"vado da parte del padrone\", ma qui l'espressione \u00e8 \"per mio conto\". Siccome si tratta appunto di un servitore, la locuzione significa in certo modo \"non sto andando per incarico del padrone, ma sono io che ho deciso da mia volont\u00e0 di passare per questo sentiero\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"La tua intuizione \u00e8 secondo me corretta; andavo per mio conto (o andavo per conto mio - \u00e8 equivalente) in questo caso significa in pratica andavo per i fatti miei (cio\u00e8 esclusivamente per i miei scopi).\nL'espressione potrebbe anche assumere il significato di da solo\/da sola - secondo me nella prima frase potrebbe anche avere questa sfumatura.","is_selected":true}]} {"title":"Mi domandavo se fosse stato coniato un equivalente di \"affordance\" in italiano.","body":"Mentre traducevo un testo in italiano ho trovato alcune difficolt\u00e0 nel tradurre affordance, termine che non conoscevo neanche in inglese.\nMi domandavo se ci fosse un equivalente in italiano.","data_score":"1","data_ownerid":"9018","answers":[{"score":"1","ownerid":"8736","text":"\u00c8 un termine piuttosto tecnico e specifico di certi ambiti come il design, quindi va visto se e come viene tradotto in testi specialistici. Non ci si pu\u00f2 affidare a un traduzione comune, se il testo che devi tradurre \u00e8 di disclipline particolari in cui si usa questo termine.\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Affordance\nLa cosa migliore \u00e8 guardare qualche traduzione gi\u00e0 esistente.\nIo penso che in genere non si traduce, meglio lasciarlo in inglese, penso anche che in certi contesti, come il design, sia sbagliato tradurlo. Bisogna guardare i precedenti.\nHo il libro D. Norman, La caffettiera del masochista, che puoi vedere citato anche nella voce di Wikipedia sopra, che \u00e8 un celebre libro di design, e l\u00ec il termine affordance non viene tradotto.\nAd esempio, nel capitolo IV, una parte ha il titolo Affordance, significati e vincoli negli oggetti quotidiani.","is_selected":false}]} {"title":"Can \"quasi quasi\" carry the same disapproving, threatening tone as \"have half a mind to do\" in English?","body":"The other day, in conversation I said jokingly:\n\n\"\"\"\nOh, ma guardati! Devi aver fatto un viaggio lunghissimo... I tuoi vestiti sono sporchissimi! Quasi quasi ti faccio spogliare e te li lavo!\n\"\"\"\n\nHere I wanted to express the idea of \"I\u2019ve a good mind \/ half a mind to make you strip off and ...\". In English, this expression is used in a rather disapproving, threatening tone, even if half-jokingly, when you are faced with something unpleasant. It also implies that you are not likely to follow through with the threat you've made or whatever action you just said you were going to do, after all.\n\"Quasi quasi\" at least conveys the idea that the threat may or may not materialise \u2013 that\u2019s a given. But I'm not sure if it can carry a disapproving, threatening tone perceived in the English expression \u2013 all the more so since I use \"quasi quasi\" in a positive context as well:\n\n\"\"\"\nQuasi quasi vorrei restare sempre bambino!\n\"\"\"\n\nThis sentence (due to its positive tone) cannot back-translate as \"I\u2019ve a good mind \/ half a mind to do X\".","data_score":"4","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"La locuzione informale \u201cquasi quasi\u201d viene solitamente usata per indicare una possibile intenzione imminente, spesso in senso neutro, ma pu\u00f2 essere usata per esprimere qualcosa di negativo o minaccioso. \nfam. quasi quasi: \n\n> si usa per enunciare un'intenzione ancora incerta: quasi quasi ci vado subito.\n\n(Sabatini Coletti) \nQuasi quasi:\n\n> (con valore rafforzativo): si potrebbe quasi quasi sostenere il contrario; quasi quasi sarebbe meglio accettare. (con valore sospensivo) Per indicare indecisione: \u201cvieni anche tu?\u201d \u201cquasi quasi ...\u201d\n\n(Hoepli)\nAn English equivalent expression is: it may\/might be better if...","is_selected":false}]} {"title":"Da dove viene la 'boiata'.","body":"Una boiata \u00e8 un'espressione informale che significa:\n\n\"\"\"\ncosa fatta male, malriuscita: quel film \u00e8 una boiata frase sciocca, stupida | (non com.) azione indegna e scorretta\n\"\"\"\n\nControllando l'origine della parola, il dizionario Garzanti dice:\n\n\"\"\"\nEtimologia: \u2190 deriv. di boia.\n\"\"\"\n\nQuale pu\u00f2 essere il nesso tra un termine come boia (chi esegue le condanne capitali) e boiata, il cui significato non sembra richiamare la crudezza della definizione di boia?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Il Treccani d\u00e0 una diversa origine: \u00abdal milan. boiada, propr. \u00ababbaiamento, latrato\u00bb, der. di boi\u00e0, var. di bai\u00e0, \u00ababbaiare\u00bb; cfr. baiata\u00bb (e una baiata \u00e8 uno \u00abSchiamazzo fatto per canzonatura o scherno contro qualcuno\u00bb oppure una \u00abSciocchezza, discorso senza senso\u00bb).\nInvece il Devoto-Oli, lo Zingarelli e il classico dizionario etimologico Battisti-Alessio danno tutti come origine la derivazione da \u201cboia\u201d, senza ulteriori spiegazioni. Il De Mauro \u00e8 appena pi\u00f9 cauto, con \u00abforse der. di boia\u00bb.\nIl Cortelazzo-Zolli aggiunge altri considerazioni e un'altra possibilit\u00e0: \u00abSe il sentimento ling. com. pu\u00f2 collegare boiata nella seconda accezione [cio\u00e8 \u201ccosa fatta o riuscita molto male\u201d] con \u2018(azione da) boia\u2019 (DEI, come in realt\u00e0 \u00e8 per il rom. bojer\u00eca, \u2018ribalderia, furfanteria\u2019: 1952 Prati Pront.), l'analisi ling. la porta, piuttosto, accanto al sett. boiada, che, dal senso primitivo di \u2018pappolata\u2019 (da boj \u2018bollire\u2019: p. es. nel piacentino: 1882, Foresti), \u00e8 passata gi\u00e0 nel parmigiano del 1856 (Malaspina) a \u2018cosa vile e propria solo della plebe\u2019 (...)\u00bb. (Il DEI \u00e8 il gi\u00e0 citato Battisti-Alessio).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1795","text":"Per boiata si pu\u00f2 intendere azione da boia, ovviamente, per quanto faccia bene il suo lavoro, l'opera del boia non si pu\u00f2 intendere come ben fatta.\nAllo stesso modo pu\u00f2 derivare il significato di azione scorretta.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"la\" refer to in the expression \"Non te la prendere con me\"?","body":"\n\"\"\"\nNon te la prendere con me.\n\"\"\"\n\nQ1) Given the meaning of the phrase, \"take it out on\", I wonder if \"la\" stands for \"la rivincita\" in \"prendersi la rivincita\". I'm assuming this is an equivalent of the French expression \"s'en prendre \u00e0\".\nQ2) In French, \"s'en prendre \u00e0\" can refer to either verbally taking it\/your frustration out on someone or attacking\/harming them physically. In Italian, is this expression confined to verbal abuse, or can it extend to physical violence?","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Prendersela (con qualcuno e\/o per qualcosa) \u00e8 un\u2019espressione idiomatica che significa:\n\n> offendersi, mostrarsi offeso per qcs.: non prendertela per cos\u00ec poco avere un atteggiamento d\u2019ira o risentimento, arrabbiarsi: te la prendi sempre con lui.\n\n(De Mauro)\nCome dice Treccani la particella pronominale LA puo far riferimento a vari contesti, in questo caso si riferisce alla situazione che pu\u00f2 generare arrabbiature o risentimenti:\n\n> Con il pronome la indeterminato: prenderla in mala parte, non com., considerare come ostili o offensivi atti e detti di altra persona (e al contr., prenderla in buona parte); prenderla bene o male, reagire bene o male a un fatto (e analogam., non so come la prender\u00e0, quali saranno le sue reazioni); prendersela calda, accalorarsi, accendersi in qualche cosa, parteciparvi con eccessivo calore; assol., prendersela, aversene a male, dispiacersi di qualche cosa (non te la prendere, non t\u2019inquietare o addolorare), o anche far pesare ad altri, scaricare su altri il proprio risentimento: se non sei riuscito non puoi prendertela con me; cerca sempre qualcuno con cui prendersela; meno com. in questo senso il semplice prenderla: con sua signoria illustrissima non la pu\u00f2 prendere, che \u00e8 un pezzo molto pi\u00f9 grosso di lui (Manzoni).\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 lo stato attuale della \"\u00f3\"?","body":"Al di fuori di dizionari e simili, esiste qualche testata o editore che faccia un uso anche sporadico della \"\u00f3\"?\n(se non ho inteso male, non esiste nessun caso in cui \u00e8 obbligatoria, dunque l'unico uso possibile \u00e8 se si vuole a tutti i costi disambiguare termini quali b\u00f3tte e b\u00f2tte)","data_score":"8","data_ownerid":"79","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"There can be some cases where \n```\n\u00f3\n```\n should be used: if one wants to reproduce the French pronunciation, bord\u00f3 would be better than bord\u00f2 to mean the wine; nowadays the French spelling seems to be preferred (see the entry in the Treccani dictionary)\nPerhaps a \u2018more Italian\u2019 word in the same situation is border\u00f3, but of course its pronunciation is influenced by the fact that all Italian words ending in tonic o have the open sound. Dictionaries spell it as border\u00f2.\nDistinguishing between b\u00f2tte and b\u00f3tte in written language seems not to be so important, the context will make it clear if punches or barrels are involved.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"95","text":"Non mi \u00e8 mai capitato di vedere usata \u00f3, a meno naturalmente non si abbia un nome spagnolo come Pedro Almod\u00f3var.\nEinaudi continua a usare \u00ed e \u00fa (foneticamente pi\u00f9 corrette di \u00ec e \u00f9), ma credo sia l'unico editore.","is_selected":false}]} {"title":"Usi dell'espressione \"via crucis\".","body":"Una mia amica ha usato l'espressione \"via crucis\" per descrivere una situazione dove varie persone in vari negozi le avevano dato delle cose e lei doveva passare in quei luoghi uno per uno per pagare i debiti.\nPer\u00f2 una volta guardato nel dizionario trovato questa definizione:\n\n\"\"\"\n1 relig. Esercizio devoto che consiste nel recitare preghiere e nel fare meditazione davanti a ciascuna delle quattordici stazioni che ricordano episodi della Passione di Cristo; estens. la rappresentazione pittorica o in bassorilievo delle stazioni 2 fig. Serie interminabile di sofferenze: la sua vita \u00e8 stata un'autentica via crucis\n\"\"\"\n\nQualcuno pu\u00f2 per caso spiegarmi come sono legati questo due usi dell'espressione e farmi magari altri esempi? Ci sono per caso anche altri significati?\nGrazie.","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"6","ownerid":"3279","text":"\"Via crucis\" \u00e8 un'espressione latina con la quale si indica il cammino che Cristo percorse con addosso la croce sulla quale venne poi crocefisso. Secondo la leggenda, Cristo sub\u00ec torture e percosse durante il percorso, che si concluse con la crocefissione e dunque la morte.\nLetteralmente, indica le rappresentazioni che vengono tenute dai cattolici al giorno d'oggi, in memoria di tali sofferenze.\nIn via metaforica, rappresenta una qualsiasi attivit\u00e0 definita da un percorso difficile al punto tale da essere stato considerato una sofferenza.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"3372","text":"A Napoli (dove vivo) e pi\u00f9 in generale nel sud Italia, l'espressione \"via crucis\" \u00e8 utilizzata in quelle situazioni in cui si rende necessario seguire delle tappe obbligate (intesa principalmente come situazione non piacevole), un po' come avviene nella processione del rito cattolico, dove si compiono delle fermate in cui vengono recitate le preghiere in commemorazione delle sofferenze di Cristo nel percorso verso la crocifissione.\nPotrebbe essere tradotta come \"cammino penitenziale\".\nEs: alle pagelle di fine trimestre, ci tocca la via crucis con i professori (intesa come la [dolorosa] tappa fatta ad ogni professore per avere la valutazione dell'alunno).\nOvviamente l'esempio di sopra funziona solo nel caso in cui l'alunno non sia andato particolarmente bene durante l'anno scolastico :D","is_selected":true}]} {"title":"Perlomeno, perlopi\u00f9, quantomeno, suppergi\u00f9 etc.","body":"Esistono una serie di espressioni in italiano che possono essere scritte in un unica parola o staccate nelle diverse parole da cui sono composte, ad esempio: \n\n\"\"\"\nAnzitempo, Anzi tempo Anzitutto, Anzi tutto Casomai, Caso mai Ciononostante, Ci\u00f2 nonostante Controvoglia, Contro voglia Dappertutto, Da per tutto Dappoco, Da poco\n\"\"\"\n\nLa forma originale di queste espressioni sembra essere quella staccata, l'uso ripetuto ha poi probabilmente generato le forma in un unico termine. \nAd esempio da quanto risulta da Ngram la forma attaccata di perlomeno si \u00e8 diffusa successivamente a quella staccata.\nQual \u00e8 il termine per definire questo tipo di fenomeno linguistico?","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"\u00c8 il fenomeno dell'univerbazione:\n\n> L\u2019univerbazione \u00e8 il risultato di un processo diacronico che conduce alla \u00ab[f]usione \u2013 manifestata anche dalla grafia \u2013 di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, ecc.)\u00bb (Serianni 1989: 750). Come si vede anche dagli esempi riportati, l\u2019univerbazione riguarda casi molto diversi tra loro, che includono sintagmi preposizionali (come almeno o invece) e altre unit\u00e0 di origine sintattica (tuttavia, malaria, nontiscordardim\u00e9, ecc.).\n\nUn caso particolare \u00e8 la concrezione o agglutinazione, \u00abdi una parola, in genere di carattere grammaticale, con un\u2019altra di carattere lessicale\u00bb, dove la prima pu\u00f2 essere un prefisso (come \u201c-mente\u201d per gli avverbi), un articolo etc.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"scuorno\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nHa perso il negozio, ha perso l\u2019onore, ha perso Lena. Che altro gli resta? Che vonno \u2019sti polismen all\u2019ausa mia? Chiss\u00e0 se i vicini li hanno visti salire. Ne parleranno per mesi. Che scuorno.\n\"\"\"\n\nSull'articolo \"Between Standard Italian and Creole\" di \nHermann W. Haller ho trovato che \"ausa\" \u00e8 un'italianizzazione di \"house\". Ma non capisco cosa sia \"scuorno\", vocabolo che non ho trovato su nessuno dei dizionari che ho consultato. Sapreste spiegarmelo? Immagino si tratti di un termine regionale, possibilmente correlato al napolitano.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In questo vocabolario di napoletano il termine scuorno viene cos\u00ec definito:\n\n> Scuorno: m. pudore, vergogna.\n\nIn questo blog vengono riportati, oltre alla definizione, anche etimologia e uso:\n\n> Il termine \u201cscuorno\u201d indica la \u201cvergogna\u201d, anche se per i partenopei vi \u00e8 una differenza sostanziale fra queste due parole. Mentre la vergogna \u00e8 un sentimento personale che l\u2019individuo pu\u00f2 vivere anche in maniera privata senza che i conoscenti ne sappiano nulla, lo \u201cscuorno\u201d deve essere reso noto. ... L\u2019etimologia sarebbe greca. La parola \u201cscuorno\u201d trarrebbe origine dal vocabolo ellenico \u03b1\u03b9\u03c3\u03c7\u03cd\u03bd\u03bf\u03bc\u03b1\u03b9 che vuole dire appunto \u201cvergognarsi\u201d. Per altri invece, come il linguista Raffaele Bracale, \u201cscuorno\u201d deriverebbe dal latino \u201ccornum\u201d. La \u201cs\u201d aggiunta avrebbe un valore privativo quindi il significato sarebbe \u201csenza corno o corna\u201d cio\u00e8 \u201cscornato\u201d. ... Cos\u00ec come l\u2019animale senza la propria estremit\u00e0 perde il rispetto dei suoi simili e viene per questo esiliato, cos\u00ec l\u2019uomo che si deve mettere \u201cscuorno\u201d \u00e8 sottoposto alla gogna pubblica.\n\nInfatti, alla voce \"scornoso\" del Grande dizionario della lingua italiana si spiega che questo aggettivo proviene dal napoletano scurnuso, derivato da scuorno, variante di scorno nel significato di 'vergogna, onta':\n\n> Scorn\u00f3so, agg. Dial. Vergognoso, timoroso, per lo pi\u00f9 per riserbo o timidezza. A. Veraldi, 7-14: I pi\u00f9 scornosi, poi, ch\u2019erano quasi sempre i pi\u00f9 giovani, per darsi aria e contegno si presentavano sempre con un giornale arrotolato in mano come segno di lettura e di istruzione. = Dal napol. scurnuso, deriv. da scuorno, var. di scorno nel signif. di \u2018vergogna, onta\u2019.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"fianata\"?","body":"In un post su Facebook (ora cancellato, ma riportato da molti giornali, tra cui il Corriere e Repubblica), Vittorio Di Battista, padre del politico del Movimento 5 Stelle Alessandro, ha usato la parola \"fianate\":\n\n\"\"\"\nI DOLORI DI MISTER ALLEGRIA \u00c8 il pap\u00e0 di tutti noi. \u00c8 quello che si preoccupa di varare un governo. \u00c8 quello che ha avallato la legge elettorale che impedisce di varare un governo. Poveretto, quanto lo capisco. In pi\u00f9 ci si mettono le fianate sul cv di Giuseppe Conte, le perdite in Borsa e la irresistibile ascesa dello spread. Poveretto, quanto lo capisco. [...]\n\"\"\"\n\nNon capisco questa parola, e non la trovo su nessun vocabolario. L'unica cosa che ho trovato \u00e8 che il Fiano \u00e8 un vino, ma non so se c'entri qualcosa. Suppongo sia dialetto: nel caso pu\u00f2 aiutare sapere che, secondo Wikipedia, Alessandro \u00e8 nato a Roma \"da genitori di Civita Castellana\", che \u00e8 in provincia di Viterbo.\nPer dare un po' di contesto: \u00e8 un post in cui Vittorio Di Battista attacca Mattarella (\"Mister Allegria\"). Il Presidente della Repubblica stava vagliando la candidatura di Giuseppe Conte a premier, e Di Battista ha minacciato un'insurrezione violenta se Mattarella non gli avesse dato l'incarico di governo. Conte \u00e8 stato fortemente criticato per aver aggiunto al proprio curriculum delle esperienze di studio che sembrano non essere state fatte, o, se sono state fatte, per averne esagerato l'importanza.\nDal contesto, \"fianate\" potrebbe significare \"errori\" (frutto dell'ubriachezza data dal vino Fiano?), ma vorrei una conferma, sia sul significato che sull'origine.\nAggiornamento:\nCome segnalato nei commenti da abarisone, potrebbe essere un riferimento al deputato Emanuele Fiano, che in un intervento a \"Coffee Break\" su La7 aveva appunto citato episodi analoghi da parte di altri membri del partito. La spiegazione mi sembrava convincente, ma Vittorio Di Battista ha pubblicato un nuovo post su Facebook:\n\n\"\"\"\nAVVISO. Qualche fonte ha affermato che avrei cancellato il post su Mister Allegria. E' una fianata. Non ho cancellato un bel fiano di niente, \u00e8 stato FB che ha oscurato il mio post. Maremma bucaiola...\n\"\"\"\n\nA questo punto credo che il nome di Emanuele Fiano sia solo un'incredibile coincidenza, e sembra che Di Battista usi \"fianata\" come \"cazzata\": \"le cazzate sul CV di Giuseppe Conte\", \"\u00c8 una cazzata\", \"Non ho cancellato un bel cazzo di niente\". Ma resta un'ipotesi, e sarei curioso di averne conferma.","data_score":"7","data_ownerid":"3524","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Tenendo conto della dialettica, peraltro becera, che molto spesso si instaura tra sostenitori di un partito piuttosto che di un altro, non \u00e8 raro che per denigrare l'avversario si storpi il cognome e lo si utilizzi al posto di un termine negativo o addirittura di una parolaccia.\nIn questo caso il termine fianata pu\u00f2 essere un riferimento al deputato PD Emanuele Fiano che era intervenuto a riguardo in una trasmissione tv. \nNel dizionario Treccani dei neologismi \u00e8, ad esempio, presente il termine berlusconata:\n\n> berlusconata s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di Silvio Berlusconi. \u25c6 I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l\u2019ennesima \u00abberlusconata\u00bb: parole in libert\u00e0 del presidente del Consiglio contro i giudici che sarebbero \u00abmentalmente disturbati\u00bb, affetti da \u00abturbe psichiche\u00bb. (Massimo Franco, Corriere della sera, 5 settembre 2003, p. 2, In primo piano)\n\nche ha un significato simile a quello di fianata nel contesto da te citato.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"spicchi\" in questo contesto?","body":"Nel racconto La conchiglia di Marisa Madieri ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abVedendo che la popolazione dell'isola andava lentamente espandendosi e rendendosi conto che altre migrazioni erano impossibili, per evitare future contese pens\u00f2 di dividere il territorio in spicchi, partendo dal centro verso la costa assegnando a ciascun villaggio uno di questi spicchi.\u00bb\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 il significato di \"spicchi\" in questo contesto? Ho cercato il vocabolo \"spicco\" nel dizionario, ma non ho trovato nulla che abbia a che vedere con questo contesto.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"11","ownerid":"1043","text":"In questo caso il singolare \u00e8 \"spicchio\", tipicamente si riferisce a una delle parti in cui si pu\u00f2 dividere un agrume, ad esempio un'arancia o un mandarino (cfr. immagine).\nPer estensione si pu\u00f2 anche utilizzare per indicare una parte di un tutto, soprattutto se si tratta di una cosa circolare divisa in parti triangolari (ad esempio una pizza).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rimettersi in pari con lo stomaco\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto questo passaggio che fa riferimento a un momento in cui l'autore dovette ricoverarsi in ospedale:\n\n\"\"\"\nPoche ore dopo ero in un letto d\u2019ospedale. Passarono due giorni e l\u2019amico che mi assisteva mi disse che i medici mi davano per moribondo. \u00abDicono che ti sei portato il male troppo tempo senza accorgertene. Che facciamo? Ti alzi e vieni via o diamo ragione a loro?\u00bb Io gli dissi: \u200e\u00abAscolta. Li caler\u00f2 nella fossa tutti quanti, loro e le loro radiografie. Qui si tratta di rimettersi in pari con lo stomaco\u00bb.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'espressione \"rimettersi in pari con lo stomaco\" che appare in questo brano. Si tratta di un modo di dire? Potreste spiegarmene il significato? Ho cercato alla voce \"stomaco\" in alcuni dizionari, incluso il dizionario di modi di dire Hoepli, ma non ho trovato nulla a riguardo.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Il significato di questo modo di dire in questo contesto \u00e8 rifocillarsi, mangiare a saziet\u00e0.\nUn esempio di uso in un contesto simile al tuo si trova in Cari socci: anedotti e personaggi nel Novecento scarlinese di Flavio Agresti\n\n> Questo vitto forzato procurava agli Scarlinesi, tutta gente robusta e d'appetito, un sacrificio mille e pi\u00f9 volte maggiore di quello dovuto al pesantissimo lavoro nei campi, pi\u00f9 adatto alle bestie che agli uomini, a cui erano addetti. Perci\u00f2, al fine di rendere pi\u00f9 sopportabile la loro situazione, decisero che, appena concluso quell'impegno di lavoro, sarebbero tutti andati al ristorante a farsi una bella scorpacciata di pastasciutta per mettersi in pari con lo stomaco e ritemprarsi l'orgoglio, cos\u00ec duramente ferito da quella umiliante esperienza, prima di tornare alle rispettive famiglie a Scarlino.\n","is_selected":true}]} {"title":"Espressioni familiari di augurio per una persona malata.","body":"Cosa si potrebbe dire a un amico o a una persona con cui si ha certa confidenza o familiarit\u00e0 quando si sa che \u00e8 malata? Io conosco soltanto queste due espressioni:\n\n\"\"\"\nRimettiti presto! Rimettiti bene!\n\"\"\"\n\nCe ne sono altre?\nE, incontrando quella persona qualche giorno dopo, potrei chiederle, per cercare di informarmi sullo suo stato di salute:\n\n\"\"\"\nTi sei rimesso bene?\n\"\"\"\n\nPotreste suggerire qualche alternativa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6634","text":"Diciamo che l'espressione pi\u00f9 usata per augurare una buona guarigione a livello informale come hai detto tu \u00e8 \"Rimettiti presto\". Se \u00e8 una persona con cui hai una certa confidenza e potresti utilizzare un tono \"sarcastico\" del tipo:\n\n> \"Vedi di guarire presto!\" \"Mi raccomando, guarisci in fretta\/sbrigati a guarire!\"\n\nPer quanto mi riguarda non ho mai sentito dire \"Rimettiti bene\" ma non escluderei la sua esistenza...\nInvece nel secondo caso potresti usare:\n\n\"Come sta andando?\"\n\n\"Va\/stai meglio?\"\n\n\"Come procede la guarigione?\"\n\n\"Com'\u00e8\/come va\/come stai? Ti sei ripreso?\"\n\n\nSe pu\u00f2 esserti utile ho trovato questo articolo con molte frasi che potresti utilizzare:\nFrasi per augurare una pronta guarigione.","is_selected":false}]} {"title":"Why the letter q for the line equation y = mx + q? Is it used only in Italian?","body":"I realized that in my code I am using the letter q for the axis intercept, while my non Italian colleagues use the letter b or n (luckily for the slope we all use m).\nIs the use of q specific to Italian? Where does it come from?\nInterestingly I found some old discussions about the etymology of m (1, 2, 3), but the conclusion is that the choice may have been arbitrary.","data_score":"4","data_ownerid":"235","answers":[{"score":"8","ownerid":"707","text":"Questo sito web riporta un elenco di notazioni per l'equazione di una retta (non verticale) in forma esplicita per diversi paesi. A quanto pare, q per l'ordinata all'origine si usa in effetti soltanto in Italia.\nParecchi siti web chiamano \"quota\" il parametro q, per esempio, questo, questo, in cui si afferma che q rappresenta la \"quota a cui la retta interseca l'asse verticale\", e persino il sito di GeoGebra. \nQuindi, q potrebbe venire dal termine \"quota\" con queste accezioni tratte dal Grande dizionario della lingua italiana:\n\n> Altezza dal suolo di un punto, di un oggetto, di una persona, ecc.\n\n\n\n> Distanza di un punto da un piano orizzon\u00adtale, alla quale si attribuisce il valore negativo o positivo a seconda che il punto sia al di sopra o al di sotto del piano stesso.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"fardella\"?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl Bajona, forse perch\u00e9 scapolo e in pi\u00f9 napolitano, teneva passione solo per le fardelle. Crucilla Francavilla Marchiafava Giudecca e tutto il Vascio erano i suoi quartieri. Andava a 'na cert'ora, pancia in avanti e baffi impomatati, la busta bianca in una mano, bussava alla porta col marito a riposo dentro la Vicar\u00eca o pure a Favignana. \u00abChi \u00e8?\u00bb, \u00abSongo Bajona, 'a ligge, aprite! Tengo notizie do marito vosto\u00bb. Tric e trac ed era dentro.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa \"fardella\"? Non ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine siciliana?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo l'articolo Plurilinguismo in Il sorriso dell'ignoto marinaio \ndi Vincenzo Consolo, di Nicol\u00f2 Messina, si tratta di un napoletanismo con il significato di \"gonnella\":\n\n> Nel cap. II (29-31) si fa avanti lo sbirro Bajona, che intride gi\u00e0 di napoletanismi la stessa digressione che gli fa da piedistallo, nella forma sia dell'indiretto libero: (29) teneva passione per le fardelle (con lo scambio tenere\/avere e fardelle < farda , cfr. sp. falda) [...]\n\nIn questo brano, la passione del Bajona per le \"fardelle\" avrebbe il senso figurato di un interesse sessuale per le donne.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 l'equivalente italiano per l'espressione francese: \u201cveille technologique\u201d?","body":"La domanda \u00e8 gi\u00e0 stata posta per la lingua inglese ed ora io mi trovo nella stessa difficolt\u00e0 per una frase in italiano.\nLa \"veglia tecnologica\" \u00e8 una attivit\u00e0 costante di ricerca delle ultime novit\u00e0 in ambito tecnologico o scientifico, solitamente condotta in una attivit\u00e0 commerciale col fine di assicurare ai propri clienti il miglior possibile prodotto.\nMi rendo conto in ambito lavorativo che pochi comprendono la traduzione letterale, esiste una formula equivalente in italiano?","data_score":"3","data_ownerid":"407","answers":[{"score":"2","ownerid":"1267","text":"Non sapevo che esistesse questo termine! \nHo trovato Sorveglianza tecnologica o Monitoraggio Tecnologico (fai una ricerca per parola per trovarla nel testo). Nei testi corrispondenti in inglese si usa proprio Tecnology watch.\nTuttavia, non penso che nessuno di questi tre termini sia noto al grande pubblico, come discusso nei commenti. Sarebbe pi\u00f9 comprensibile con una perifrasi\/spiegazione:\n\n> Il capo mi ha incaricato di informarmi sulle ultime tecnologie disponibili\n\nIn termini pi\u00f9 ampi, fai un lavoro simile quando prepari un benchmark, anche se sostituire un'espressione straniera con un'altra non aiuta molto.","is_selected":true}]} {"title":"Sul piede di guerra!","body":"Essere\/stare sul piede di guerra \u00e8 un'espressione molto comune. Si usa soprattutto per far sapere che ci si sta preparando o si \u00e8 pronti alla lotta. \nAlcuni titoli dalla stampa recente: \n\nPd sul piede di guerra. E Renzi vola da Obama.\nIl mondo della scuola sul piede di guerra contro la riforma del Governo. \n\nProfessionisti e caf sul piede di guerra. \n\n\nSecondo Ngram l'espressione sul piede di guerra si \u00e8 diffusa dalla fine del '700 e, sembra fosse usata gi\u00e0 da allora in senso metaforico. \nFacile pensare che l'origine sia di natura bellica, ma a cosa fa riferimento questo modo di dire? Perch\u00e9 di dice \"sul piede\" di guerra? ","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"1267","text":"Da quanto ho trovato, l'espressione deriva dal francese.\nIl riferimento pi\u00f9 indietro nel tempo \u00e8 Le Dictionnaire militaire : portatif, contenant tous les termes propres \u00e0 la guerre che, parlando di Centurie identifica tre modalit\u00e0: sul piede di pace, sul piede di guerra e sul gran piede di guerra. Quando una centuria era messa sul piede di guerra, quindi mobilitata, cambiava la composizione delle compagnie, modificando il numero di soldati, ufficiali e sottufficiali (non entro nel dettaglio perch\u00e9 il mio francese del 1758 non \u00e8 \u00e0 point). In ogni caso si parla proprio di una riorganizzazione completa.\nAnche dizionari e manuali militari italiani la usano dal 1760.\nIn inglese compare pi\u00f9 tardi (\"war footing\"), che \u00e8 riferito esclusivamente al caso bellico e non ha la valenza figurata, che invece ho trovato in Balzac, Le P\u00e8re Goriot.\nNon riesco a trovare PERCH\u00c9 si dica \"piede\", ma suppongo che rappresenti la mobilitazione dell'esercito. Inoltre ho trovato un altro link che parla di Nativi d'America, ma senza fonti (e secondo me si sono confusi con \"sentiero\"...).\nAnche se non \u00e8 una vera e propria risposta, magari altri riusciranno a ricostruire l'etimologia da quello che ho trovato.","is_selected":true}]} {"title":"Italian magazine for teenage girls?","body":"My daughter, aged 14, is learning Italian. I'm thinking about subscribing to some Italian magazine for teenage girls. Which one would you recommend?","data_score":"3","data_ownerid":"2265","answers":[{"score":"3","ownerid":"2266","text":"Based on the size of their sales, I have three weekly magazines to suggest:\n\nTopolino (http:\/\/topolino.it\/) is the most popular Italian magazine for the youth. Besides the Disney cartoons, it features articles of general interest for children and teenagers. Despite the fact that the publisher is a US based corporation, the content is originally developed and tailored specifically for Italian young readers. It might be easier to read for a beginner. \nIl Giornalino (http:\/\/ilgiornalino.g-web.it\/) is the magazine for\nthe youth published by Edizioni Paoline (known in the US as the\n\"Pauline Books and Media\"). It is targeted for an audience slightly\nolder than Topolino. \n\"Cio\u00e8\" (http:\/\/www.cioe.it\/) - published by Panini. Unlike the previous two, this is a publication specifically for teenage girls, with a \"gossip\" magazine format. \n\nI wanted to give you more than one choice since only you, the parent, can evaluate how proficient is your daughter with the Italian language and what type of content you think is appropriate for her. \nBuona lettura!","is_selected":true}]} {"title":"Esiste un modo per sapere quando usare le doppie?","body":"A volte ho molta difficolt\u00e0 a capire quando alcune parole richiedono o no una lettera doppia. Fortunatamente con strumenti digitali faccio la correzione automatica e riesco spesso ad usarli bene, per\u00f2 se scrivo rischio di sbagliare. In Italiano alcune parole hanno un significato diverso a seconda di quante lettere uguali metti, per esempio \"motto\", che vuol dire frase (se non vado sbagliato), e \"moto\", che vuol dire motocicletta.\nEsiste una regola per sapere quando usare lettere doppie?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Non ci pu\u00f2 essere una regola. Gli esempi di coppie minime sono tanti:\n\n> casa\/cassa fata\/fatta copia\/coppia cola\/colla sera\/serra\n\ne cos\u00ec via. Nessun correttore automatico che non abbia anche un controllo semantico pu\u00f2 segnalare errori in questi casi.\nSe pronunciamo vale (voce del verbo valere) e valle (quella che sta fra i monti), la a nella prima parola \u00e8 leggermente pi\u00f9 lunga e, naturalmente, il suono di ll \u00e8 \u201cpi\u00f9 intenso\u201d di l semplice, almeno nella pronuncia standard.\nLa z sorda intervocalica seguita da i si pronuncia sempre geminata (termine pi\u00f9 preciso di \u201cdoppia\u201d), ma normalmente si scrive semplice: azione. Se per\u00f2 la z \u00e8 doppia in una parola, lo \u00e8 anche nelle parole derivate: mazza e mazziere; invece da dazio viene daziere, da Lazio viene laziale. Le z in queste sei parole si pronunciano allo stesso modo, cio\u00e8 geminate.\nUn problema analogo per chi impara l'italiano riguarda l'accento tonico: non c'\u00e8 alcuna regola per decidere su quale sillaba cade. Un esempio classico \u00e8 capitano che pu\u00f2 avere l'accento tonico su tre delle quattro sillabe\n\n> c\u00e0pitano (verbo capitare) capit\u00e0no (ufficiale dell'esercito) capitan\u00f2 (verbo capitanare)\n\nL'accento si segna solo nell'ultimo caso.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"","text":"Nella lingua italiana le lettere consonantiche dell'alfabeto italiano in posizione intervocalica possono essere semplici o doppie. \nTutte le consonanti si presentano in almeno una parola come doppie, compresa la \u201cQ\u201d nelle uniche occorrenze di 'soqquadro' e nel meno utilizzato 'beqquadro', e ad esclusione della \u201cH\u201d, che ha valore prettamente diacritico.\nDal punto di vista della rappresentazione fonetica, ogni doppia rappresenta la geminazione del suono standard che solitamente le viene associato.\nNon c\u2019\u00e8 una regola specifica per sapere quando utilizzare le lettere doppie.\nInfatti le lettere doppie dell\u2019italiano sono un fenomeno complesso, perch\u00e9 non sono l\u2019esito di un unico percorso evolutivo, ma il risultato di diverse trasformazioni (Treccani). \nGi\u00e0 gi\u00e0 in greco e in latino esistevano parole con lettere doppie.\nLe parole che derivano dal greco tendono a conservare le lettere doppie (talassocrazia, da thalassa \u00abmare\u00bb + kr\u00e1tos \u00abpotere\u00bb).\nIn genere anche le parole latine che contenevano lettere doppie le hanno mantenute in italiano: si pensi a parole come ancilla > ancella, c\u0103ballus > cavallo, commerc\u012dum > commercio, stella > stella.\nNel passaggio dal latino all\u2019italiano vengono introdotte lettere doppie estranee al latino in seguito a diversi fenomeni: \n\ngeminazione della consonante che segue la vocale tonica nelle parole sdrucciole, come nel caso di fem\u012dna(m) > femmina o c\u0103th\u0115dra(m) > cattedra.\nassimilazione consonantica, cio\u00e8 la trasformazione della prima consonante nella seconda. Le parole greche e latine contenenti il nesso -x- (cio\u00e8 la consonante doppia -cs-) come saxum > sasso, come \u0103lex\u0103nder > Alessandro. L\u2019assimilazione ha trasformato, inoltre, anche altri nessi ostici come\n\n-ps- (scr\u012bpsi > scrissi),\n-ct- (noctem > notte),\n-pt- (aptum > atto, da cui attore, attitudine, ecc.),\n-mn- (c\u014flumna > colonna) \n\ne ha agito nell\u2019evoluzione di parole con suffisso diminutivo come\n\nf\u0113n\u016bc(\u016b)lum > finocchio,\naur\u012dc(\u016d)la > orecchia,\nv\u0115t(\u016d)l\u016dm > *v\u0115tl\u016d (= veclu) > vecchio.\nIn questi casi, a essere assimilato \u00e8 il nesso -cl- che si trasforma in velare rafforzata. \n\nUn particolare tipo di assimilazione consonantica, simile a un raddoppiamento fonosintattico regressivo, riguarda, invece, le parole formate con prefissi latini, quali: \n\nad- e sub- (adv\u0115nt\u016dm > avvento, sub + port\u0101re > supportare). \nInducono, poi, al raddoppiamento della consonante iniziale della parola a cui sono uniti anche altri prefissi come, per es., ra- (rappresentare), so- (socchiudere), contra- (contrapporre).\nTuttavia, per secoli, questi hanno dato esiti oscillanti tra scempie e doppie: la forma contradire (in luogo di contraddire), per es., ancora ai primi del Novecento era indicata come la pi\u00f9 comune nel manuale di ortografia di Malagoli (1912).\n\nL\u2019assimilazione progressiva si verifica, invece, coi prefissi in- e con- seguiti da nasale o liquida in casi come immeritevole (in + meritevole), irresponsabile (in + responsabile), illegale (in + legale), correlativo (con + relativo).\nIl fenomeno dell\u2019assimilazione progressiva \u00e8 anche un esito tipico dei dialetti dell\u2019Italia centro-meridionale in parole come m\u016dndum > monno, f\u016dndum > fonno.\n\nDetto questo, esistono delle regole per non sbagliare nello scrivere parole con lettere doppie (Manuale di scrittura non creativa, Rizzoli): \n\n> b non si scrive mai doppia davanti al suffisso \u2013 ile: mobile, visibile; g non si scrive mai doppia davanti a \u2013 ione: ragione; z non si scrive mai doppia: nei nomi terminanti in \u2013 ione: eccezione, lezione; nei nomi terminanti in \u2013 zia, \u2013 zie, \u2013 zio (malizia, polizia, giudizio, ospizio ecc.) e nei loro derivati (poliziesco, giudiziario ecc.). Ci sono per\u00f2 alcune eccezioni a questa regola generale : si scrivono con zz le parole pazzia, razzia, razziale, carrozziere, tappezziere, corazziere, mazziere; z si scrive sempre doppia nelle parole composte con i suffissi: \u2013 ozzo, \u2013 uzzo, \u2013 izzare, e nei loro derivati: predicozzo, peluzzo, organizzare, organizzatore; la consonante iniziale di una parola raddoppia quando si unisce: alle congiunzioni e, n\u00e9, se, o (ebbene, neppure, seppure, ovvero); alle preposizioni a\/ad, da, fra, su (alla, addizionare, dapprima, frapporre, suddetto) agli avverbi l\u00e0, pi\u00f9, s\u00ec, cos\u00ec (laggi\u00f9, piuttosto, siffatto, cosiddetto) ai prefissi sopra, sovra, contra (soprattutto, sopravvivere, sovrabbondante, soprannumero, sopralluogo, contraddire, contraccolpo) quando la prima parola \u00e8 il prefisso ra- (raddrizzare, raccogliere, rammendare). Non si ha il raddoppiamento: se la seconda parola che forma il composto inizia con s impura (cio\u00e8 seguita da consonante): soprascritto, sovrastruttura, contrastante; dopo i prefissi contro-, pre-, tra-, sotto-, intra- (controbattere, controluce, prevedere, precedere, trapiantare, sottoporre, sottobosco, intravedere, intramuscolare).\n\nForse sono stata un po' prolissa, ma spero di essere stata di aiuto.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1818","text":"L'unica soluzione \u00e8 imparare a distinguere la diversa pronuncia. Il motivo per cui so che moto si scrive con una lettera sola e motto con due \u00e8 perch\u00e9 se le dico a voce alta, la prima la pronuncio ['m\u0254to] e la seconda ['m\u0254t:o].\nSe la tua lingua madre \u00e8 una lingua che non ha le consonanti doppie (come molte lingue europee e una buona percentuale delle lingue regionali italiane) questo pu\u00f2 richiedere un po' di sforzo all'inizio, ma di fatto i grafemi t e tt sono due lettere distinte, che corrispondono a suoni distinti. Da questo punto di vista la tua domanda \u00e8 un po' come chiedere come ricordarsi di scrivere moto piuttosto che modo.\nUna buona risorsa per consultare varie pronunce italiane di madrelingua (ma attenzione: le pronunce variano su base regionale, e le lettere doppie sono di solito pronunciate con maggiore intensit\u00e0 al centro-sud che al nord) \u00e8 Forvo.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"suli\".","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto queste parole pronunciate da Giuseppe, un personaggio proveniente dall'estremo sud calabrese:\n\n\"\"\"\n\u00abMa quale fango, Noruzza mia?! Lu fangu sta sulle mani bianche del proprietario e del banchiere! Lu fangu \u00e8 la putrida societ\u00e0! Anarchia non \u00e8 fango!! Anarchia \u00e8 onore de lu mundu, nome santo, vero suli della nuova storia, rivoluzione immensa, implacabbile!!\u00bb\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul vocabolo \"suli\", che non sono riuscita a trovare su nessun dizionario. Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"In questa raccolta di proverbi calabresi il vocabolo \"suli\" \u00e8 tradotto come \"sole\". \nDal contesto della frase (il personaggio sta facendo un elogio dell'anarchia), \"sole\" viene utilizzato in modo figurato, nel senso di luce che illumina, guida e d\u00e0 senso alle cose, o anche nel senso di cosa talmente preziosa e splendente da abbagliare.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"e vada per\"?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDurante il viaggio, a parte qualche apprezzamento sulla ventenne Bos\u00e9 di Cronaca d'un amore, ci fu un po' di maretta per opinioni divergenti riguardo a Ladri di biciclette, bench\u00e9 tutti concordi nello stimarlo capolavoro. Qualcuno sostenne che Ricci, nella sua veste di attacchino, mal rappresentava l'operaio tipico. E vada per il problema della disoccupazione ben raffigurato, ma dov'erano nel film le grandi organizzazioni politiche e sindacali?\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'espressione \"e vada per\" che appare nel testo. L'ho trovata alla voce \"andare\" del dizionario Garzanti:\n\n\"\"\"\ne vada, per questa volta!, e sia, passi\n\"\"\"\n\nNon sono sicura, per\u00f2, che questo sia il significato nel contesto del testo e, a dire il vero, non capisco del tutto bene la spiegazione del Garzanti. Dunque, mi potreste spiegare cosa significa \"e vada per\" nel contesto del passaggio sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"La locuzione vada per viene usata per esprimere una concessione, come anche riportato dal vocabolario Treccani:\n\n> vada!, passi, lasciamo correre: per questa volta vada, ma un\u2019altra volta guai a te!;\n\nNel passaggio riportato significa in pratica:\n\n> E ammettiamo pure che il problema della disoccupazione [sia stato] ben raffigurato [nel film Ladri di Biciclette]...\n","is_selected":true}]} {"title":"Bollire versus lessare. Any difference at all?","body":"I would like to know whether there is any difference between the following two terms which I think both refer to boiling: bollire and lessare.","data_score":"5","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"\"Lessare\" refers to a way of cooking food by boiling it, whereas \"bollire\" has a more general use. For instance, you can say \"l'acqua bolle a cento gradi\"o \"l'olio bolle a temperatura maggiore dell'acqua\", but not \"l'acqua lessa\" o \"l'olio lessa\". Note that in those cases, \"bollire\" is an intransitive verb. But when \"bollire\" acts as a transitive verb and it refers to food, it is essentially synonym of \"lessare\": you can say either \"far bollire le patate\" or \"far lessare le patate\".\nAnother fact of the verb \"bollire\" is that it has some figurative uses that you can't express with the verb \"lessare\". For instance, you can say \"bollire di rabbia\", \"bollire dalla rabbia\", \"bollire d'ira\" to express that you are very angry, \"avere il sangue che bolle\" to mean having a passionate temperament or \"qui si bolle\" to say that you are suffering because is very hot.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"accomodatore di porci\"?","body":"Nel racconto Il signor Podest\u00e0, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nPossibile per\u00f2 che sua moglie Matilde se l\u2019intendesse con Alfredo, l\u2019accomodatore di porci? Il suo galoppino e debitore Maurizio giurava di s\u00ed. Ma che poteva ancora trovarci Alfredo in Matilde?\n\"\"\"\n\nNon ho trovato l'espressione \"accomodatore di porci\" in nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino faccia riferimento al mestiere di questo Alfredo, ma non riesco a capire di quale mestiere si tratti. Me lo sapreste spiegare? \n\nAggiornamento: \nMatilde \u00e8 la moglie del podest\u00e0. Maurizio \u00e8 il galoppino e debitore del podest\u00e0. \nAggiungo un altro brano del racconto per dare un po' pi\u00fa de contesto:\n\n\"\"\"\nMaurizio, d\u2019altra parte, non aveva alcun interesse a mentirgli, a farlo imbestialire senza fondato motivo. Ad oggi gli doveva duecentocinquanta lire, un sacco di calciocianamide e una carrata di fieno. A detta di Maurizio, la prima volta era stata la notte in cui lui festeggiava a Niella il nuovo podest\u00e0 di quel paese, ed era successo nella stalla. Matilde interrogata aveva risposto \u2013 senza affanno, per la verit\u00e0 \u2013 che quella notte Alfredo era in casa loro, nella stalla precisamente, ma perch\u00e9 chiamato da lei per paura che la vacca vecchia crepasse. Andava effettivamente soggetta ad attacchi ed ogni volta sembrava dover tirare i calci, e Alfredo di bestie in genere era competente almeno quanto il veterinario condotto, e le sue tariffe inferiori di un quarto.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"5701","text":"In questo brano \"accomodatore di porci\" \u00e8 un dispegiativo per indicare la figura del veterinario dilettante, senza nessuna preparazione specifica ad esercitare il mestiere.\nAccomodatore \u00e8 da intendere come colui che ripara o rimette in sesto in una qualche maniera anche impropria, ma ripristina l'originale utilizzo dell'oggetto. Questo termine accostato a \"porci\" vuole indicare, appunto, una persona che in qualche modo riesce a rimettere in piedi gli animali (estensione di \"porci\") con metodi anche non deducibili dalla scienza veterinaria.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Accomodatore pu\u00f2 significare chi ripara, quindi accomoda, qualche cosa oppure mette a posto una situazione. \nIn questo caso per\u00f2 il significato di accomodatore di porci mi sembra semplicemente quello di guardiano di maiali. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Diventare\" o \"divenire\" per una professione?","body":"Quale verbo si usa per esprimere che una persona comincia a esercitare una professione, \"diventare\" oppure \"divenire\"? Ad esempio, quale tra queste due frasi sarebbe la forma corretta?\n\n\"\"\"\nAll'et\u00e0 di 25 anni \u00e8 diventato assistente del professor Cinci all'Universit\u00e0 di Bologna. All'et\u00e0 di 25 anni \u00e8 divenuto assistente del professor Cinci all'Universit\u00e0 di Bologna.\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Come suggerisce Treccani online, diventare \u00e8 il verbo pi\u00f9 comunemente usato: \nDiventare vs divenire: (Treccani online). Ngram: \n\n> Bench\u00e9 divenire e diventare siano perfettamente sinonimi e intercambiabili in tutti i contesti, diventare \u00e8 di gran lunga pi\u00f9 frequente nella lingua parlata, mentre divenire \u00e8 sentito come parola ricercata.\n\nIl concetto di divenire (non diventare) \u00e8 usato in filosofia: \n\n> Concetto filosofico opposto a quello dell\u2019essere ( \u2794), quando quest\u2019ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione.\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"211","text":"La forma regolare del passato prossimo sarebbe \"\u00e8 divenuto\", sebbene \"\u00e8 diventato\" \u00e8 accettato ed \u00e8 anche molto pi\u00f9 comune.\nPer\u00f2 devo notare che l'esempio dato suggerisce che parliamo forse di una rassegna biografica, in cui caso il modo corretto sarebbe invece il passato remoto divenne:\n\n> All'et\u00e0 di 25 anni divenne assistente del professor Cinci all'Universit\u00e0 di Bologna.\n\nL'uso del passato remoto \u00e8 oggigiorno piuttosto raro nel parlare quotidiano. Personalmente, credo che questo sia sfortunato. Secondo me, la lingua italiana \u00e8 molto pi\u00f9 bella quando si mantiene l'uso corretto e completo di tutte le coniugazioni.","is_selected":false}]} {"title":"\"Consumato\/a in casa\" oppure \"consumato\/a a casa\"?","body":"Qual \u00e8 la preposizione corretta nell'espressione \"consumato\/a \u00a0 _ _ _ \u00a0 casa\", \"in\" oppure \"a\"?\nAd esempio, qual \u00e8 la forma corretta fra le seguenti?\n\n\"\"\"\nUna buona parte dell'energia consumata in casa viene usata per il riscaldamento. Una buona parte dell'energia consumata a casa viene usata per il riscaldamento.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"In questo caso io direi\n\n> Una buona parte dell'energia consumata in casa viene usata per il riscaldamento\n\nper riferirmi alla casa come luogo fisico. Con \"in casa\" l'affermazione suona neutrale e generale, come se stessimo parlando del risultato di qualche studio o statistica.\nSe invece diciamo\n\n> Una buona parte dell'energia consumata a casa viene usata per il riscaldamento\n\nil lettore o ascoltatore ha l'impressione che l'autore della frase stia parlando della propria casa (o quantomeno, pi\u00f9 che se avesse detto \"in casa\").\nIn certi contesti, come nell'esempio, \"in casa\" \u00e8 pi\u00f9 neutrale rispetto a \"a casa\", che spesso comunica invece un aspetto o implicazione personale. In altri casi c'\u00e8 poca differenza.\n\nDa notare che se aggiungiamo un possessivo, gli esempi diventano praticamente equivalenti:\n\n> Una buona parte dell'energia consumata in casa nostra viene usata per il riscaldamento Una buona parte dell'energia consumata a casa nostra viene usata per il riscaldamento\n","is_selected":true}]} {"title":"Che dicono i miei headphones bluetooth?","body":"Quando uso i miei headphones (Bose QC35 ii), una voce dice qualcosa. Prima dice \"batteria al cento per cento\". Poi dice qualcosa che non capisco. Sembra \"connesu lei a <> in corso\". Credo significhi \"connection to <> in progress\", ma le parole non sono chiare per me. Che dicono i miei headphones bluetooth?","data_score":"3","data_ownerid":"3920","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Le tue cuffie (headphones) dicono:\n\n> Connessione a <> in corso (connection to <> in progress)\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 l'uso di \"punto\" in questa frase?","body":"Nel racconto La radura di Marisa Madieri ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Amanda lo aveva sempre disprezzato a causa della sua malcelata propensione per le fresche coccinelle, che l'et\u00e0 non aveva punto scoraggiato.\"\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire qual \u00e8 l'uso del vocabolo \"punto\" in questa frase. Potreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"132","text":"In questa circostanza \u00e8 sinonimo di \"affatto\", \"per niente\". Non si sente troppo spesso nella lingua attuale, tranne che in Toscana, dove \u00e8 molto usato (addirittura come aggettivo in significato di \"nessuno\"). ","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sollevato ad onda\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia della bambina perduta, di Elena Ferrante, ho letto:\n\n\"\"\"\nEra un insieme di chiss\u00e0 quanti quaderni di scuola simili ai due che avevo sotto gli occhi: banalissimi quaderni luridi con il bordo destro, in basso, sollevato a onda.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"sollevato a onda\" nella frase precedente. Significa \"incurvato in modo ondulato\"? Ho cercato la voce \"onda\" in alcuni dizionari, ma questo non ha chiarito il mio dubbio. ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1919","text":"Pi\u00f9 che alle orecchie penso che l'autrice si riferisca a quella deformazione che assumono i quaderni quando, a forza di usarli, il calore e il sudore della mano fanno \"arricciare\" i bordi esterni delle pagine (quelli a destra quando il quaderno \u00e8 chiuso). Una cosa cos\u00ec, pi\u00f9 o meno: http:\/\/www.domandeimpossibili.it\/wp-content\/uploads\/2017\/05\/carta-758x398.jpg\nLe orecchie a volte si formano perch\u00e9 si butta il quaderno nello zaino o nella cartella senza alcuna cura. Il quaderno finisce sotto a qualcos'altro, si piega, si stropiccia, si sgualcisce. Ma penso che l'autrice intenda connotare che la deformazione del quaderno \u00e8 dovuta alle molte ore di impegno e di sudore (fisico e metaforico) passate sul quaderno. ","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"3511","text":"Penso voglia dire che nel quaderno via sia un'\"orecchia\" ovvero una piega a forma di onda verso l'alto. ","is_selected":false}]} {"title":"Accenti circonflessi nella lingua italiana.","body":"Leggendo questo post ho imparato che il plurale di principio si pu\u00f2 scrivere princip\u00ee. \u00c8 stata una sorpresa per me scoprire l'esistenza di accenti circonflessi in italiano: non li avevo mai visti prima. Leggendo il vocabolario Treccani a proposito di quest'altro post, ho trovato un altro esempio di vocabolo con un accento circonflesso:\n\n\"\"\"\nAssicurare l\u2019avvenire ai propr\u00ee figli.\n\"\"\"\n\nSi tratta in questi due casi del plurale di parole finite in -io. Ci sono altri usi dell'accento circonflesso nella lingua italiana? L'uso di tale accento \u00e8 piuttosto declinante?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Nell'italiano standard contemporaneo l'accento circonflesso \u00e8 pressoch\u00e9 scomparso, usato in certi testi che tengono molto all'ortografia classica (come appunto il dizionario Treccani) e altrove al massimo per risolvere certe ambiguit\u00e0, come il gi\u00e0 citato principi\/princip\u00ee, assassini\/assassin\u00ee (plurali di assassino e di assassinio), geni\/gen\u00ee (plurali di gene e di genio) e alcuni altri. Nella pratica, spesso anche questi si omettono e si usa la grafia alternativa in -ii, o semplicemente ci si affida al contesto.\nIn altri tempi l'accento circonflesso veniva usato in italiano anche per altre contrazioni, come \u201ct\u00f4rre\u201d per \u201ctogliere\u201d, soprattutto in ambito poetico dove queste contrazioni erano utili a fini metrici.","is_selected":true}]} {"title":"Consigli per una mail formale.","body":"Vorrei scrivere un'email formale all'ufficio immigrazione.\nPer iniziare un\u2019e-mail ci si rivolge al destinatario con un saluto di circostanza, composto da un aggettivo di circostanza (Egregio, Esimio, Gentile, Caro, Carissimo\u2026), per\u00f2 in questo caso non conosco il nome del destinatario.\nHo pensato di scrivere una cosa del genere:\n\n```\nGentile Responsabile dell'Ufficio Immigrazione della Questura di xx,\n```\n\nMa non mi sembra giusta come frase, sono un po' confuso su come iniziare la mail.","data_score":"5","data_ownerid":"567","answers":[{"score":"2","ownerid":"125","text":"Come hai scritto va benissimo, comunque, se vuoi scrivere una lettera in stile burocratico, adotta questo tenore: \n\n```\nAl Responsabile dell'Ufficio Immigrazione della Questura di xx Indirizzo Il sottoscritto, Hatem Alimam, nato a ____, il ____, residente _______ CHIEDE ....\n```\n","is_selected":true}]} {"title":"Some Italian Expressions about Turks.","body":"I've heard some of the Italian expressions about the Turks, like below ones:\n\nMamma li turchi!\nFumare come un turco\nBestemmia come un turco\nPuzza come un turco\n\nI was wondering, where and why these expressions found a place for themselves in Italiano, which means what are the origins of these expressions?","data_score":"2","data_ownerid":"3113","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"\n> Mamma li turchi!\n\nIn the end of 1700, a group of Ottomans arrived in Sicily and during a lunch at Palazzo Comitini, a Turkish admiral was caught beating a girl, so everyone, indignant, started a real \"Turkish hunt\" and the kids ran down the streets shouting \"Mamma li turchi!\" that means \"Mom the Turks!\" as \"Mom I've found a Turkish!\"\n\n> Fumare come un turco\n\nTurkish people during Ottoman Empire were associated with arab habits, one of this was the use to smoke shisha\/narghile\/hooka\/water pipe.\n\n> Bestemmia come un turco Puzza come un turco\n\nThese last two sentence has no historical meaning, they are just made associating concepts. \"Bestemmia come un turco\" may be the association of Turkish\/Arab language that may hear rough to an Italian and may give the idea of someone cursing (\"bestemmiare\" means \"to curse to God\"). The last one is actually racist and I've never heard\/seen it, a better and not racist way to say the same concept is \"Puzza come un maiale\/cane\/capra\" (\"He\/She smells like a pig\/dog\/goat\").\nAnother example of association of two concepts may be \"Mi capisci o parlo cinese?\" that means \"Do you understand me or do I speak Chinese?\"\nEDIT: As suggestion from DaG it can be assumed that the sentence \"Bestemmiare come un turco\" can be interpreted as a memory of the ancient fights against Arabs were Christians and Muslims fought against each other. The sentence so could be intepreted as the Turkey inhabitants cursed to God to evidence the fact their don't trust in Christian God and so they curses would be more evidenced. And I quote from the user:\n\n> But in this particular case, I believe it is safer to assume Turks where put together with every other \u201cinfidel\u201d people who blasphemed in the sense of saying things contrary to the Christian God. If it were just a matter of harsh sounds, to an Italian ear, Germans, Russians or even Greeks might be sound as cursing too.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Ultima chance\".","body":"Oggi ho letto in una pubblicit\u00e0: \"Ultima chance per i tuoi regali di Natale: invia un Buono Regalo!\" La mia domanda \u00e8 sull'espressione \"ultima chance\". Si tratta di un calco dell'inglese \"last chance\"? Esiste un modo di dire \"pi\u00f9 italiano\" per esprimere la stessa idea?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1043","text":"Credo che sia pi\u00f9 un calco del francese, o almeno mi sembra che la gente tenda a dire \"ultima scians\", ossia con la pronuncia francese.\nEsistono certamente (come in molti altri casi) espressioni italiane equivalenti, per esempio: \"ultima occasione\", \"ultima opportunit\u00e0\".\nPer\u00f2 si sa, agli italiani piacciono molto le espressioni straniere.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"arrangiare\" in questo passaggio?","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nLo capisco da solo come stanno andando davvero le cose: che la politica dei vari governi che si sono succeduti in questi ultimi anni assomiglia sempre di pi\u00f9 a un gioco di prestigio da circo coi trucchi tutti scoperti... E dire che io in questo governo, che \u00e8 appena crollato, ci credevo, e devo ammettere che qualche legge giusta l\u2019ha pure sfornata, come quella, seppur un po\u2019 arrangiata, del contratto di noi metalmeccanici...\n\"\"\"\n\nHo cercato alle voci \"arrangiare\" e \"arrangiato\" del Grande dizionario della lingua italiana e del vocabolario Treccani. Tuttavia, non riesco a capire cosa vuol dire questo personaggio quando afferma che la legge del contratto dei metalmeccanici era \"un po\u2019 arrangiata\". Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"La risposta si trova nel link al vocabolario Treccani che hai inserito: significa \"messa insieme alla meglio\" ovvero imperfetta, raffazzonata. (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/raffazzonare\/) ","is_selected":true}]} {"title":"Esiste la parola \u201crotolacampo\u201d?","body":"Vedo che qualcuno usa la parola \u201crotolacampo\u201d per designare quei cespugli rotolanti tipici di certe atmosfere semidesertiche americane (i tumbleweed, in inglese). Ma esiste veramente, questa parola?\nOvviamente, visto che c'\u00e8 chi la usa, la risposta da un certo punto di vista \u00e8 senz'altro \u201cs\u00ec\u201d, ma:\n\nnon la trovo su nessun dizionario (ha una voce sulla Wikipedia italiana, ma questo significa solo che qualcuno ci si \u00e8 messo e l'ha fatta);\nin Google Books ne trovo tre occorrenze in tutto, e tutte e tre in traduzioni poche occorrenze, per lo pi\u00f9 in traduzioni;\nin rete Google ne d\u00e0 350 circa 1500 occorrenze in tutto, che \u00e8 un numero bassissimo, minore di quello ottenuto per esempio prendendo una parola qualsiasi e scrivendola in modo sbagliato: \u201csbaliato\u201d ne d\u00e0 alcune migliaia (non sto dicendo che \u201crotolacampo\u201d sia una parola sbagliata; sto solo dicendo che compare pochissimo in rete).\n\nQualcuno sa se questa parola \u00e8 attestata in qualche senso (usata da qualche \u201caddetto ai lavori\u201d, riportata da qualche opera di consultazione affidabile) o chi l'ha coniata?","data_score":"7","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"6","ownerid":"189","text":"Su Google Books trovo molto pi\u00f9 di tre occorrenze, anche se pur sempre poche: https:\/\/www.google.com\/search?tbm=bks&tbo=p&hl=it&q=rotolacampo\nEsiste un racconto di \u010cechov che si chiama proprio \"Rotolacampo\", ovvero \u00e8 stato tradotto cos\u00ec in un'edizione del 1996 curata da Fausto Malcovati per Garzanti. Questo significa che la parola gira in ambito letterario almeno da vent'anni ed \u00e8 stata ripresa da altri libri, tra cui la traduzione di \"Infinite Jest\" e se Google Books non mi inganna anche un Benni e un Baricco.\nLa voce su Wikipedia \u00e8 stata creata da un utente anonimo nel 2009, da un indirizzo IP che ha scritto solo la bozza di quella pagina, il che non milita a suo favore. So che Wikipedia \u00e8 usata spesso dai traduttori per parole insolite come tumbleweed quindi in effetti questo potrebbe essere stato un canale non secondario per la diffusione di questa traduzione.\nResta il fatto che cos\u00ec stando le cose si potrebbe ben dire che la parola esiste, in fondo non esiste quella pianta in Italia o a Nizza o nel Canton Ticino quindi a decidere originariamente il modo \"giusto\" di chiamarla \u00e8 proprio la ristretta comunit\u00e0 dei traduttori e a sdoganarla \u00e8 l'uso, in primo luogo degli scrittori. Dubito che i botanici la chiamino cos\u00ec.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"37","text":"L'ottima risposta di @MauroVanetti mi ha spinto ad approfondire il titolo del racconto di \u010cechov, e sospetto che il termine \u201crotolacampo\u201d venga proprio da una resa letterale del corrisponde termine russo.\nDelle edizioni che ho, quella BUR tradotta da Alfredo Polledro del 1953 titola il racconto \u00abRuzzola-campi\u00bb, mentre in quella Sansoni del 1966 questo racconto \u00e8 tradotto da Giovanni Faccioli col titolo \u00abGranello errante\u00bb, ma una nota spiega \u00ab\u00e8 stato sostituito il titolo russo Perekat\u00ec-pole, letteralmente \u201crotolacampo\u201d, nome popolare di una pianta spinosa che cresce nella steppa (in latino eryngium campestre), cos\u00ec chiamata perch\u00e9, quando \u00e8 secca, il vento la strappa via e la fa rotolare per i campi, spesso a grandi distanze\u00bb.\nAmici russi aggiungono che in realt\u00e0 il termine non designa una sola ben precisa specie vegetale, e in pi\u00f9 si usa figuratamente anche per designare un vagabondo.","is_selected":false}]} {"title":"Espressione formale per \"\u00e8 da fare\/\u00e8 necessario farlo\".","body":"Mi potete suggerire qualche alternativa formale ad una frase del tipo:\n\n\"\"\"\nL\u2019attivit\u00e0 non \u00e8 urgente ma \u00e8 necessario farla.\n\"\"\"\n\n?","data_score":"2","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Una possibile alternativa alla tua frase potrebbe essere:\n\n> L\u2019attivit\u00e0 non \u00e8 urgente ma comunque necessaria\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"incidere un disco\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nSul tavolo troneggia una tromba. Geremia gira un gancio. Vita sobbalza, perch\u00e9 Enrico Caruso le ha strillato nell\u2019orecchio. Tutti ridono della sua faccia stupefatta. Diamante si impietosisce e la informa che Enrico Caruso \u00e8 nascosto nella tromba. Cio\u00e8, non proprio nella tromba, su un piatto nero dove \u00e8 disegnato un angelo che incide un disco con la piuma della sua ala. Sotto la tromba c\u2019\u00e8 una scatola di legno. La scatola \u00e8 un fonografo, e d\u2019ora in poi in questa casa ci sar\u00e0 musica tutto il giorno.\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho trovato che \"incidere\" pu\u00f2 avere questo significato:\n\n\"\"\"\nEseguire, con particolari tecniche, la registrazione di suoni, voci e sim. su appropriati supporti; \u00e8 usato sia con riferimento a chi compie il processo tecnico dell\u2019incisione: i. una canzone, un\u2019opera, un discorso; una casa discografica che l\u2019anno scorso ha inciso pi\u00f9 di un milione di dischi; sia al cantante, al musicista, all\u2019attore e sim. che eseguono ci\u00f2 che forma il contenuto dell\u2019incisione stessa: un cantautore che ha inciso molti CD; la 3a Sinfonia di Beethoven incisa da Toscanini.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non riesco a capire cosa stava facendo l'angelo sul disegno di cui si parla nel brano sopra citato. Faceva qualcosa con la piuma della sua ala per registrare suoni su un disco? Produceva suoni con questa piuma e qualcuno li registrava per produrre un disco?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"4225","text":"\"Incidere un disco\" significa prepararlo per essere ascoltato come nella definizione Treccani.\nL'angelo sta \"incidendo\" sul disco le tracce che poi potranno essere ascoltate.\nMolto probabilmente il brano si riferisce a un disco simile a quello che si pu\u00f2 vedere in questa immagine:\n\nImmagine tratta da questa fonte.\nL'immagine dell'angelo si pu\u00f2 vedere un po' meglio su quest'altra fotografia:\n\nImmagine tratta da questa fonte. \nCome segnalato da @DaG, il fatto che l'angelo impugni la piuma come si fa con una penna per scrivere evoca l'idea che sta registrando la musica sul disco.","is_selected":true}]} {"title":"How would you translate \"overkill\" in Italian?","body":"In a sentence like \"This is an overkill solution\", with the purpose of conveying the idea that the proposed solution does too much and should be discarded in favour of a simpler one.\nThis is a list of translations that I find sub-optimal:\n\nUna soluzione esagerata\nUna soluzione troppo complicata\n","data_score":"10","data_ownerid":"663","answers":[{"score":"15","ownerid":"224","text":"I don't think Italian has a perfect equivalent of the word overkill. You can use different terms in different situations.\nTranslating it as eccessivamente complicato isn't optimal because overkill implies the existence of a much simpler alternative, while this translation does not give this suggestion.\nTranslating it with esagerato comes probably closer to the inteded meaning, although it's not clear that the exaggeration is in the (avoidable) complexity of the solution. Depending on the context it may be a perfect match or not.\nHowever there is an idiomatic sentence that provides exactly that meaning:\n\n> Questa soluzione \u00e8 come sparare ad una mosca con un cannone.\n\nLiterally:\n\n> This solution is like shooting a fly with a cannon.\n\nWhich, according to this thread in the word-reference forum, would be well suited to be translated as overkill.\nI believe it conveys the correct meaning: the solution is too complicated for the given task. You are doing something that can be avoided, reducing complexities and obtaining the same results.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"659","text":"Your point 2 is not correct; it means a solution too difficult to realize or something like that. Your point 1 is near the meaning but I don't know if it's exactly right\u2014probably it is\u2014and I think it depends on the situation.\nFor example, if you have too much information (like duplicate fields in a database), you say it is redundant \u2013 \"ridondante\".\nIf an electronic device can handle a bigger voltage than needed, you say it's \"sovradimensionato\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"95","text":"without the full context it is difficult to come up with a good translation.\nI am thinking at something like \"non ne vale la pena\" (\"it it not worth\"), but as I wrote it depends from the context.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3110","text":"\u00c8 una soluzione spropositata...","is_selected":false}]} {"title":"Translation of a sentence from English to Italian.","body":"I would like to give some present to my Italian friend and I would like to write on this present the following: \"with all my heart and love\". Could please someone translate this into Italian? \nMy version is \"con tutto il cuore e amore\" but I am beginner in Italian language and it could be incorrect.","data_score":"0","data_ownerid":"4729","answers":[{"score":"1","ownerid":"4735","text":"Your translation is ALMOST correct...\n\n> With all my heart and love.\n\nAs you can see inside this sentence you find written \"my\", that is translated as \"mio\" (mine), which is missing from your translation: \"con tutto il MIO cuore e amore\".","is_selected":false}]} {"title":"Translation of the expression \"by the way\".","body":"How would you translate the expression \"by the way\" into Italian? I think it can be translated as \"a proposito\", but I don't know if there are other possible translations.","data_score":"8","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"As always, there is not a single translation that always fits. A proposito is often appropriate; depending on the register, also incidentalmente, the already-mentioned fra l'altro, or a periphrasis like dimenticavo, or gi\u00e0 che ci siamo and so on.\n[Added from a comment of mine:] To confirm that certain uses of \u201cby the way\u201d map perfectly on a proposito, let me point out that, while the original meaning of a proposito is something like \u201cabout the above, as regards what we said\u201d, it is now used more generally to coordinate a not necessarily connected sentence. It is meaningful that Treccani for a proposito and the Oxford Dictionary of English in my computer for \u201cby the way\u201d give quite similar examples: \n\n> a p., dimenticavo di dirti che \u00e8 arrivata una lettera per te\n\nand\n\n> oh, by the way, while you were away I had a message.\n","is_selected":true},{"score":"9","ownerid":"759","text":"The perfect translation would be \"fra l'altro\".\nI wouldn't translate it as \"a proposito\", in my opinion the meaning is slightly different.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"633","text":"By the way can be used in many context. As some have correctly identified, Fra l'altro is a correct translation. Another equivalent is Comunque or ad ogni modo which can also obtain a different meaning (literally, comunque means anyway, and so does ad ogni modo).\nIn Italian, the three of them can all be used as a translation for by the way:\n\nBy the way, I told him not to worry. - Comunque\/Ad ogni modo, gli ho detto di non preoccuparsi.\nLet's talk about Francesco who, by the way, is her husband. - Parliamo di Francesco che, tra l'altro\/comunque, \u00e8 suo marito.\n\nA proposito can still be used in the second case, but is a rather awkward translation for the expression by the way.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"884","text":"I think we can use \"Comunque\" as equivalent of \"By the way\"","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"918","text":"It's difficult to analyse this without more context, but \u201dBy the way, I told him not to worry\", might be something we'd say if referring back to an earlier subject or conversation or if saying something that indirectly related to the current subject, but you could also hear \"in any case\/anyway I told him not to worry\", with the latter having an element of closure in it for a subject. I think the former is better translated by a proposito, while the latter would be better translated by comunque\/ad ogni modo","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"924","text":"For me the correct translation is:\n\n> tuttavia\n\nBut, for example, WordReference translate it in: \n\n> a proposito\n\nI think that \n```\nby the way\n```\n have a one to many relation with Italian dictionary.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1021","text":"\"By the way\" is different from \"comunque\" or \"a proposito\" or \"tuttavia\" etc. In Italian, you say \"per inciso\" or \"incidentalmente\" or \"di passaggio\". The meaning is the same as the French \"en passant\".","is_selected":false}]} {"title":"Maiuscola per gli aggettivi con riferimento ad una regione (pianura lombarda, autostrada veneta, Alto Milanese).","body":"Volevo capire l'utilizzo della maiuscola sugli aggettivi che fanno riferimento ad un nome di un luogo, nella fattispecie: una regione.\nPer esempio io scriverei \"autostrada veneta\" e non \"autostrada Veneta\", oppure \"pianura lombarda\" e non \"pianura Lombarda\". Volevo sapere qual'\u00e8 la forma corretta, e se per caso valesse anche in questo caso la regola che \"Lombardo o Veneti\" indica il riferimento ad un abitante o agli abitanti della regione.\nInoltre anche gli aggettivi riferiti a parti di regione sono abbastanza controversi per esempio vedo scritto con la lettera maiuscola non solo \"Alto Adige\" ma anche \"Alto Vicentino\", \"Bassa Padovana\", \"Alto Milanese\" o addirittura \"Basso Veneto\". Qual \u00e8 quindi la regola generale?","data_score":"5","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"4","ownerid":"95","text":"il nome di un toponimo \u00e8 in maiuscolo mentre l'aggettivo (o il nome degli abitanti) \u00e8 in minuscolo, e fin qua direi che si \u00e8 tutti d'accordo. \nIn denominazioni come Alto Milanese chi usa il maiuscolo intende (implicitamente) che almeno per lui il territorio indicato \u00e8 molto specifico. In effetti se si parla di \"milanese\" inteso come territorio che gravita su Milano la maiuscola non la si usa mai. Diciamo che se uno scrive \"alto milanese\" nessuno alza un sopracciglio.","is_selected":true}]} {"title":"Uso di \"notare\" + infinito.","body":"In un esercizio di italiano ho trovato la frase seguente:\n\n\"\"\"\nL'uomo \u00e8 stato notato aggirarsi in atteggiamento sospetto tra i reparti della libreria di via Nazionale.\n\"\"\"\n\nLa struttura \"notare\" + infinito ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 a me risulta del tutto nuova, soprattutto quando \u00e8 nella forma passiva, come in questo esempio. Potreste farmi alcuni esempi per poter capire come usare questo costrutto?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"3202","text":"L'infinito pronominale \"aggirarsi\" in questo caso esprime in forma implicita una subordinata completiva con valore soggettivo, che in forma esplicita potrebbe essere resa con \"che si aggirava\" o \"mentre si aggirava\".\nL'infinito con i verbi di percezione va considerato alla stregua della cosiddetta infinitiva latina, una proposizione oggetiva o soggettiva con il verbo all'infinito.\nAd esempio:\nLat. Eum vident sedere ad latus praetoris (It. impl. \"vedono egli sedere al lato del pretore\"; It. espl.: \"vedono che egli siede al lato del pretore\").\nIn G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, III, Torino 1969, il \u00a7 706 (pp. 87-89) viene trattato proprio l'\"accusativo con l'infinito\", e sono citati alcuni esempi di come tale costrutto possa essere considerato una imitazione del latino, nato in epoca umanistica ma progressivamente caduto in disuso:\n\nsapere adunque dovete in Lombardia essere un famosissimo monistero (Boccaccio, Decam. 9,2)\ncredevano essere quella un'unzione velenosa (Manzoni, Prom. 31)\n\nPer citare i verbi menzionati nel commento di egreg, si possono addurre i seguenti esempi:\n\nVerbo principale in forma attiva:\n\nImpl. \"Noto aumentare il livello di pericolo\"\nEspl. \"Noto che aumenta il livello di pericolo\"\nImpl. \"Vedo venir meno il coraggio nei giovani\"\nEspl. \"Vedo che il coraggio nei giovani viene meno\"\nImpl. \"Sento crescere il mio amore per te\" \nEspl. \"sento che il mio amore per te cresce\"\n\nVerbo principale in forma passiva:\n\nImpl. \"\u00e8 stato visto rubare e scappare\"\nEspl. \"\u00e8 stato visto che rubava e scappava\"\nAltri esempi e approfondimenti in G. Skytte, La sintassi dell'infinito in italiano moderno, Copenhagen 1983, pp. 299-301; U. Schwendener, Der Accusativus cum Infinitivo im Italienischen, S\u00e4ckingen am Rhein 1923.","is_selected":true}]} {"title":"Il significato del termine tiritomba.","body":"Il significato del termine \n```\ntiritomba\n```\n \u00e8 ancora sconosciuto?\nTiritomba Canta: Roberto Murolo\n\n```\nSera jette, sera jette a la marina Pe' trov\u00e0 'na 'nnamurata, Janca e rossa, janca e rossa, aggraziata, Fatta proprio pe' scial\u00e0. Tiritomba, tiritomba, Tiritomba, tiritomba a ll'aria va Tiritomba, tiritomba, Tiritomba a ll'aria va.\n```\n","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1720","text":"Credo sia una parola inventata, come spesso accade nelle canzoni. Usata solo per il suo suono.\nSono napoletano, e non ho mai sentito questo termine.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7984","text":"Azzardo che potrebbe forse riferirsi al \"Tiritomba Narcissus\" ?\nForse un riferimento floreale ? (\"Tiritomba, tiritomba a ll'aria va\")\ne per estensione a persona vanitosa\nhttps:\/\/www.backyardgardener.com\/plantname\/narcissus-tiritomba-narcissus\/","is_selected":false}]} {"title":"\"Visto\", quando significa \"considerato\", deve concordare con il sostantivo?","body":"Quest'utilizzo mi sembra aggettivale e quindi dev'esserci concordanza tra \"visto\" e il sostantivo. Consultando due dizionari ho trovato questi esempi:\n\n\"\"\"\nviste le difficolt\u00e0 dell'impresa, proporrei di rinunciarvi vista la loro et\u00e0, ...\n\"\"\"\n\nFinora tutto bene, ma leggendo una notizia mi sono imbattuto nella seguente frase:\n\n\"\"\"\n\u00ab...In Ue ci sono troppi egoismi nazionali anche per colpa dei populismi che avvelenano l'Europa\u00bb, e non solo, visto le bordate lanciate alla Casa Bianca.\n\"\"\"\n\nSi tratta di un errore, oppure si ritiene accettabile (almeno in certi casi) usare \"visto\" come una sorta di aggettivo invariabile?","data_score":"5","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"In questa voce del vocabolario Treccani puoi vedere che, in questo tipo di costruzioni, \"visto\" \u00e8 effettivamente adoperato come aggettivo e, per questa ragione, deve concordare con il sostantivo a cui si riferisce in genere e in numero. La spiegazione del vocabolario Treccani che fa riferimento a questo utilizzo di \"visto\" \u00e8 quella che comincia cos\u00ec:\n\n> In costruzioni assol., nelle quali equivale a \u00abavendo visto, avendo considerato\u00bb o \u00abdal momento che, tenuto conto che\u00bb\n\nPoi il Treccani propone questi esempi nei quali si pu\u00f2 osservare tale concordanza:\n\n> viste le difficolt\u00e0 dell\u2019impresa, proporrei di rinunciarvi il giovane, vista la mala parata, se la diede a gambe visto che tutti tacciono, parler\u00f2 io.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"adombrare\" in questo brano?","body":"Nel libro L'affaire Moro di Leonardo Sciascia ho letto:\n\n\"\"\"\nLo Stato di cui si preoccupa, lo Stato che occupa i suoi pensieri fino all\u2019ossessione, io credo l\u2019abbia adombrato nella parola \u00abfamiglia\u00bb. Che non \u00e8 una mera sostituzione \u2013 alla parola Stato la parola famiglia \u2013 ma come un allargamento di significato: dalla propria famiglia alla famiglia del partito e alla famiglia degli italiani di cui il partito rappresenta, anche di quelli che non lo votano, la \u00abvolont\u00e0 generale\u00bb.\n\"\"\"\n\nLa persona di cui si sta parlando \u00e8 Aldo Moro.\nNon capisco il significato del verbo \"adombrare\" in questo passaggio, malgrado l'abbia cercato in alcuni dizionari. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Il significato pertinente qui \u00e8 quello che la definizione del Treccani d\u00e0 come 2.b:\n\n> Rappresentare senza rilievo o colore, esprimere velatamente, o in modo incompiuto, inadeguato: sentimenti che si possono appena a.; non potrei che imperfettamente a. i pensieri di quella mente sublime; per estens., rappresentare in genere: quanto in pi\u00f9 selvaggio Loco mi trovo ..., Tanto pi\u00f9 bella il mio pensier l\u2019adombra (Petrarca).\n\nQuindi che lo Stato viene adombrato nella parola \u201cfamiglia\u201d significa che questa parola allude allo Stato, fa pensare allo Stato senza che la persona di cui si parla (Aldo Moro?) lo menzioni esplicitamente.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"Adombrare \u00e8 usato in senso figurato col significato di preoccupare, turbare: \n\n> fig. Insospettirsi, turbarsi, offendersi: si adombra per qualsiasi contrariet\u00e0.\n\nGarzanti \n\nLa parola famiglia, nel brano riferita al senso dello Stato in senso ampio, adombra, preoccupa i suoi pensieri. \n","is_selected":false}]} {"title":"Participio passato del verbo \"prudere\".","body":"Qualche giorno fa mi sono trovato a comporre una frase con il participio passato del verbo prudere, ma quando sono andato per pronunciarlo mi sono bloccato, imbarazzato, senza sapere che dire.\nSecondo voi?","data_score":"6","data_ownerid":"3367","answers":[{"score":"8","ownerid":"1243","text":"Prudere \u00e8 un verbo intransitivo della II coniugazione, coniugato nella forma attiva con nessun ausiliare, e soprattutto \u00e8 un verbo difettivo, cio\u00e8 mancante del participio presente e passato e di alcune persone del passato remoto. \nInoltre da un post sul forum dell'Accademia della Crusca si legge:\n\n> Verbi in \u00ab-\u00fadere\u00bb Tutti i verbi in -\u00fadere hanno il passato remoto (nella 3a persona singolare) in -use e il participio passato in -uso. Tranne prudere, il cui passato remoto \u00e8 prud\u00e9 o prudette: essendo un verbo regolare, credo che il suo inesistente participio passato, se, per qualche motivo, dovessimo coniarlo sei secoli dopo la prima attestazione dell\u2019infinito, non potrebbe essere altro che l\u2019\u201corrido\u201d pruduto. \u00c8 probabile che la difettivit\u00e0 del verbo risieda nel fatto che nessuno sente spesso la necessit\u00e0 di parlare di prurito in un tempo composto. Forse perch\u00e9 la sensazione viene menzionata verbalmente solo nel \u00abpresente della coscienza\u00bb (indicativo presente e imperfetto). Non riesco a immaginare neanche un contesto per il pur esistente passato remoto. In ogni caso, anche senza inventare un participio passato, si pu\u00f2 sempre usare, per i tempi composti, l\u2019espressione \u00abavere\/sentire prurito\u00bb.\n","is_selected":true}]} {"title":"Discorso indiretto: riportare domande al passato.","body":"\n\"\"\"\nLe chiesi: \u201c\u00c8 gia arrivata Anna?\u201d.\n\"\"\"\n\nQui http:\/\/www.impariamoitaliano.com\/di19.htm ho trovato questa frase come risposta giusta:\n\nLe chiesi se Anna era gi\u00e0 arrivata.\n\nMa secondo questo sito https:\/\/learnamo.com\/il-discorso-indiretto\/ se ho capito bene dovrei usare il congiuntivo trapassato:\n\nLe chiesi se Anna fosse gi\u00e0 arrivata.\n\nQualcuno mi pu\u00f2 dire qual \u00e8 la versione corretta?","data_score":"3","data_ownerid":"6960","answers":[{"score":"5","ownerid":"6341","text":"Converto in risposta un precedente commento.\nEntrambe le forme sono corrette: cambia solo la sfumatura che si vuole dare.\nCome viene spiegato qui con esempi pi\u00f9 approfonditi e, soprattutto, maggiore autorevolezza, \u201cl\u2019opinione pi\u00f9 corretta \u00e8 che la scelta di indicativo e congiuntivo nelle frasi interrogative indirette (...) non obbedisca a una sola regola, ma si adatti a un ventaglio di possibilit\u00e0 collegate (...) a una libera scelta del parlante, svincolata da ragioni di ordine grammaticale, contestuale e perfino di registro\u201d.\nCos\u00ec, negli esempi forniti nel quesito, \u201cse era\u201d lascia intendere una certa familiarit\u00e0 o la quasi certezza che Anna dovrebbe essere gi\u00e0 arivata (perch\u00e9 magari rincasa sempre alla stessa ora) mentre \u201cse fosse\u201d sottintende un pizzico di incertezza o di apprensione in pi\u00f9 (magari perch\u00e9 Anna abita in un\u2019altra citt\u00e0 ed il suo arrivo per una visita \u00e8 atteso da un momento all\u2019altro).","is_selected":true}]} {"title":"Diversi modi di tradurre \"in such a way that\" in italiano.","body":"Penso che l'espressione inglese \"in such a way that\" si possa tradurre come \"in modo che\". Ad esempio,\n\n\"\"\"\nDovresti tradurre il tuo post in inglese in modo che tutti gli utenti lo possano capire.\n\"\"\"\n\nMi chiedo per\u00f2 se esistano altri modi di tradurre questa espressione in italiano, pi\u00f9 adatti magari ad altri contesti.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1267","text":"Nel tuo caso, \"in such a way that\" potrebbe essere sostituito con \"so that\" a dare un fine, quindi perch\u00e9, cosicch\u00e9, dimodoch\u00e9, di modo che + congiuntivo sono tutti appropriati.\nLa traduzione letterale di \"in such a way that\" \u00e8 per\u00f2 \"in modo tale che\", che ha pi\u00f9 una sfumatura... \"modale\". Se lo uso voglio porre l'accento sulla maniera in cui faccio qualcosa, al fine di raggiungere il mio obiettivo. Come userei \"in such a\n way\" invece di \"so\" in inglese.\nEsempio (al contrario):\n\n> La lista degli account deve essere ordinata in modo tale che gli account di tipo feedback vengano elaborati prima degli altri.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Usa 'affinch\u00e9', 'acch\u00e9', 'di talch\u00e9'\u2014e anche, magari, 'perch\u00e9'\u2014che sono parole molto pi\u00f9 eleganti di 'in modo che'.\nE, in ultimo, non dimenticare 'dimodoch\u00e9', che \u00e8 una parola molto interessante.","is_selected":false}]} {"title":"'Un uomo dall'esemplare coraggio' vs. 'un uomo di esemplare coraggio'.","body":"\n\"\"\"\nOgni persona contribuisca al sostegno della famiglia di un uomo dall'esemplare coraggio ed altruismo.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nOgni persona contribuisca al sostegno della famiglia di un uomo di esemplare coraggio ed altruismo.\n\"\"\"\n\nLa scelta fra \n```\ndall'esemplare\n```\n e \n```\ndi esemplare\n```\n \u00e8 questione di stile o, com'\u00e8 balenato nella mia mente, la prima opzione non \u00e8 affatto corretta?","data_score":"4","data_ownerid":"1647","answers":[{"score":"1","ownerid":"1617","text":"Pi\u00f9 giusta o meno giusta non esiste. \u00c8 questione di stile e sicuramente potrebbe capitare che un autore utilizzi \"dall'esemplare\" volendo enfatizzare qualcosa, come un altro autore utilizzi sempre \"dall'esemplare\" per enfatizzare tutt'altro.\nIn aggiunta anche a me sembrano entrambi complementi di qualit\u00e0, ma non sono un grande esperto in materia quindi lascerei rispondere a qualcun altro.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1721","text":"Nel primo caso \u00e8 un complemento di qualit\u00e0, nel secondo complemento di specificazione. Io direi che la prima \u00e8 pi\u00f9 giusta, volendo mettere l'attenzione sull'uomo.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1919","text":"Concordo anch'io che sono entrambi complementi di qualit\u00e0. Cambia solo l'attributo eliso: nel primo caso l'uomo \u00e8 \"caratterizzato\" dal coraggio, nel secondo \u00e8 \"dotato\" di coraggio. Logicamente sono due frasi equivalenti; la prima versione appartiene ad un registro leggermente pi\u00f9 alto, solo per il fatto che viene usata raramente nel linguaggio parlato. ","is_selected":false}]} {"title":"Mettete i fiori nei vostri cannoni.","body":"Buongiorno,\nSto cercando il significato dell'espressione (Pugliese?) \u201cmetti i fiori nei tuoi cannoni\u201d. Non riesco a trovarla su Internet.\nGrazie.","data_score":"4","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"7","ownerid":"300","text":"La tua frase non \u00e8 corretta: invece di \u201cmetti i fiori nei tuoi canoni\u201d devi scrivere:\n\n```\nMettete i fiori nei vostri cannoni\n```\n\nIl significato\n\u00c8 un messaggio pacifista: normalmente nei cannoni si inseriscono proiettili o bombe per uccidere e distruggere: il mettere dei fiori, che sono innocui, rende il cannone non pi\u00f9 un oggetto di morte ma di vita.\nL'origine\nLa band italiana dei Giganti scrisse negli anni '70 questa canzone, \u201cProposta (Mettete dei fiori nei vostri cannoni)\u201d; qui puoi trovare il testo completo, mentre qui puoi trovare la canzone.\n\u00c8 un modo alternativo, e diventato esso stesso di uso comune, del pi\u00f9 celebre \u201cFate l'amore non fate la guerra\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Why use the apocopic form \"voler (vivere)\"?","body":"\n\"\"\"\nChe c'\u00e8 di sbagliato nel voler vivere da ricchi?\n\"\"\"\n\nI have read somewhere that it is about apocope, where you drop the last vowel so that the phrase sounds better. But I wonder why you need to use the apocopic form \"voler\" in this specific instance. Is it because the two consecutive infinitives \"volere vivere\" are a bit too much of a mouthful?","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"An infinitive followed by another infinitive is one of the cases in which we can do vocalic apocope, that is, we can drop the last \"e\" from the first infinitive. Nevertheless, as explained in the answers to this question, it's not obligatory, so, in your example, we can also say \"Che c'\u00e8 di sbagliato nel volere vivere da ricchi?\".\nThe reason why this is quite common it's explained in the website of Scudit (\"Scuola d'Italiano\" founded by Roberto Tartaglione):\n\n> [...] si tratta di esigenze \"musicali\": due infiniti verbali vicini... suonano male. Ti voglio fare capire > ti voglio far capire; \u00e8 bello potere parlare > \u00e8 bello poter parlare; nel tuo caso \u00e8 assurdo volere avere ragione > nel tuo caso \u00e8 assurdo voler avere ragione. E cos\u00ec via.\n\nThat is, it's done to preserve the \"musicality\" of the language, because two consecutive infinitives are perceived as something \"bad sounding\".","is_selected":false}]} {"title":"(S)correttezza di \"Se + congiuntivo + condizionale + se + condizionale\".","body":"(Non mi sto riferendo ad un se che introduce un'interrogativa indiretta.)\nUn esempio della costruzione nel titolo \u00e8 presente in una canzone degli 883:\u00b9\n\n\"\"\"\nSe solo avessi le parole te lo direi anche se mi farebbe male\n\"\"\"\n\nMi chiedevo se tale utilizzo dei tempi \u00e8 grammaticalmente corretto o scorretto, e quali regole lo stabiliscono.\nNon posso fare a meno di notare che \"semplici\" riordinamenti fanno suonare la frase veramente brutta alle mie orecchie. Ad esempio\n\n\"\"\"\nSe solo avessi le parole e anche se mi farebbe male, te lo direi\n\"\"\"\n\nmi suona molto molto cacofonico, bench\u00e9 stia esprimendo fondamentalmente lo stesso concetto.\n\n(\u00b9) S\u00ec, lo so, il testo di una canzone non \u00e8 esattamente la fonte cui dovrei attingere aspettandomi un totale rispetto della grammatica, per\u00f2 \u00e8 almeno la prova che quell'uso dei tempi non \u00e8 venuto in mente solo a me. Oltretutto, musicalmente farebbe e facesse giocano un ruolo identico, quindi di certo l'autore non ha scelto l'uno o l'altro tempo per accomodare la musica. Evidentemente gli sembrava pi\u00f9 appropriato.","data_score":"3","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Credo che il primo \u201cse\u201d non c'entri veramente; cio\u00e8, la questione \u00e8 che qualcuno formula una situazione ipotetica, \u201cti direi X\u201d, e una sua conseguenza altrettanto ipotetica, \u201cmi farebbe male\u201d. Quindi \u201cti direi X ma mi farebbe male\u201d non crea alcun problema. Il problema viene solo dall'usare \u201canche se\u201d al posto di \u201cma\u201d, ma verrebbe anche dall'usare \u201csebbene\u201d, \u201cmalgrado\u201d o qualunque altro modo per introdurre una concessiva.\nD'altro canto, anche se il modo verbale pi\u00f9 usuale per una concessiva \u00e8 il congiuntivo (\u201cbench\u00e9 sia tardi, voglio finire\u201d), in certi casi sono ammessi anche l'indicativo e il condizionale. Cito da Serianni, Italiano, XIV.175:\n\n> il condizionale compare nei casi in cui comparirebbe in una frase enunciativa [...]: \u00abfar\u00f2 un solo esempio, bench\u00e9 se ne potrebbero fare centomila\u00bb (Moravia [...]; valore eventuale, che presuppone un'apodosi sottintesa: \u00abse ne potrebbero ... se si volesse\u00bb); \u00aballora il sillabario serv\u00ec, bench\u00e9 non avrebbe creduto mai che fosse impresa di tanto impegno e fatica\u00bb (Bacchelli, Il mulino del Po, I 90; valore attenuativo, come nelle frasi semplici che indicano \u00abstupore, perplessit\u00e0, imbarazzo\u00bb [...])\n\nQuindi, se siamo d'accordo sulla mia analisi secondo cui \u201canche se mi farebbe male\u201d \u00e8 una concessiva, il condizionale \u00e8 ammesso, anche se minoritario.","is_selected":true}]} {"title":"Lungop\u00f2 senza accento.","body":"Su questa notizia leggo la parola lungop\u00f2 priva dell'accento. Questa scrittura \u00e8 comune\/accettabile? Non vengo da una citt\u00e0 sulle sponde di questo fiume, quindi mi \u00e8 sembrato abbastanza strano leggerla. Il vocabolario Treccani non riporta questa variante, e per analogia con tre \/ ventitr\u00e9 mi sarei aspettato di leggerla con l'accento.\nD'altra parte, la notizia viene dal sito di uno dei maggiori quotidiani, quindi mi aspetterei un italiano ben rivisto (anche se gli errori di battitura sono sempre in agguato).","data_score":"5","data_ownerid":"928","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Non c'\u00e8 dubbio che l'accento ci va. Nel glossario finale dell'Italiano di Serianni si legge:\n\n> La regola per la quale l'accento tonico va segnato su tutte le parole polisillabiche (cio\u00e8 di due o pi\u00f9 sillabe) accentate sull'ultima non ammette eccezioni: quindi ventitr\u00e9, trentatr\u00e9 ecc. e anche nontiscordardim\u00e9 e vicer\u00e9.\n\nAll'interno del testo c'\u00e8 anche un accenno rapido alle norme UNI relative a questo e alla sillabazione.\nNon prenderei la Repubblica esattamente come maestra di precisione ed esattezza...","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"referto\" in questo contesto?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nMa come riuscire a dire qualcosa di sensato su un volume che raccontava i prodigi della nuova musica elettronica, se perfino il musicologo ufficiale della casa, Massimo Mila, aveva rifiutato di scriverne con una smorfia d'insofferenza? Che cosa scrivere dei noiosissimi romanzi-referto di Robbe-Grillet e degli altri agrimensori francesi dell'\u00c9cole du regard?\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"referto\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il suo significato in questo contesto. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Un referto, in vari ambiti, \u00e8 una relazione ufficiale, in genere redatta da un medico o dall'arbitro di una gara, che quindi in genere non si distingue per cura delle stile e per valore letterario. E all'arida prosa di un referto somigliano evidentemente, secondo Ferrero, i romanzi di Alain Robbe-Grillet e degli altri \u201cagrimensori\u201d (e quindi non veri scrittori, secondo lui, ma pi\u00f9 simili a tecnici) suoi connazionali.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 sono \"la Moldava\", \"la Senna\", \"la Garonna\"... al femminile?","body":"Questa domanda mi \u00e8 venuta in mente ascoltando la Moldava di Bed\u0159ich Smetana su Rai Radio 3 Classica.\nSe si tratta di fiumi, e \"fiume\" in italiano \u00e8 maschile, perch\u00e9 non diciamo \"il Moldava\", \"il Senna\" o \"il Garonna\" come, ad esempio, \"il Tevere\", \"il Po\", \"il Tago\", \"il Reno\" o \"il Danubio\"?\nCi sono ragioni di tipo etimologico che avrebbero a che vedere con il genere di questi fiumi in una lingua straniera di origine, probabilmente parlata, magari in passato, in qualche zona in cui scorre il fiume?\nSo che in francese \u00e8 \"la Seine\", immagino perch\u00e9, per qualche ragione, provenga dell'espressione in francese \"la rivi\u00e8re Seine\". Qualcuno di voi saprebbe se \"Vltava\" in ceco \u00e8 femminile? Non sono riuscita a trovare questa informazione.\nOppure si tratterebbe semplicemente di certa tendenza storica della lingua italiana ad attribuire genere femminile alle parole che finiscono in -a?\nIn catalano abbiamo anche alcuni nomi di fiumi che sono femminili, tra i quali appunto \"la Garona\" (in castigliano \u00e8 invece \"el Garona\"). Secondo la spiegazione che si trova a l'Optimot (il servizio di consulenza linguistica della \"Direcci\u00f3 General de Pol\u00edtica Ling\u00fc\u00edstica\" della Generalit\u00e0 della Catalogna), si tratterebbe di espressioni in cui un nome femminile come, per esempio, \"ribera\" o \"aigua\", sarebbe sottinteso. Tutti i fiumi di nome femminile che appaiono sulla pagina dell'Optimot, per\u00f2, scorrono almeno in parte in territori in cui si parla o si parlava catalano. Invece, i nomi di fiumi stranieri, perlomeno che io sappia, sono maschili: diciamo \"el Sena\" ed \"el Moldava\".\nLa mia domanda fa riferimento soltanto ai nomi di fiumi non italiani il cui nome derivi da una lingua parlata oggi o in passato all'estero (notate per\u00f2 che \u00e8 una mia ipotesi che questo accada per la Senna, la Moldava o la Garonna): mi rendo conto che dare una spiegazione generale, cio\u00e8 una spiegazione valida per tutti i nomi di fiumi, sulla ragione etimologica per cui il nome di un fiume italiano sia maschile (\"il Sesia\", per esempio) o femminile (come \"la Trebbia\") sia praticamente impossibile.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"7641","text":"\n> Accademia della Crusca Come l\u2019etimologia dei nomi dei fiumi, che per lo pi\u00f9 risalgono alla notte dei tempi, non di rado \u00e8 incerta, cos\u00ec il loro genere grammaticale, potendo dipendere da vari fattori anch\u2019essi ormai remoti, non \u00e8 facile da giustificare. Un fiume, infatti, non si fonda su un genere \u201creale\u201d, come avviene per gli esseri sessuati, ai quali \u00e8 quasi sempre pacifico attribuire un maschile o un femminile; e nemmeno su elementi che possano esser ricondotti concettualmente all\u2019uno o all\u2019altro sesso.\n\nFiumi femminili, fiumi maschili - Accademia della Crusca (l'articolo \u00e8 piuttosto lungo, ma penso valga la pena leggerlo)\n\n> @Charo So che in francese \u00e8 \"la Seine\", immagino perch\u00e9, per qualche ragione, provenga dell'espressione in francese \"la rivi\u00e8re Seine\".\n\nPer quanto riguarda la Senna, sembra accettato che debba il suo nome alla dea romana Sequana. I reperti trovati nei pressi delle sue fonti e raccolti nel Museo Archeologico di Digione lo attestano. Da qui l'uso del femminile.\nInteressante il processo di \"mascolinizzazione\" avviato spesso da ambienti esterni allo scopo di regolarizzare e uniformare la lingua a dispetto della storia e dell\u2019uso popolare. Quando la Piave divent\u00f2 il Piave ci fu una mezza rivoluzione.","is_selected":false}]} {"title":"\"Day\" in Italian: giorno, d\u00ec, giornata.","body":"I have translated day into Italian. There are three translations there: \"giorno\", \"d\u00ec\" and \"giornata\".\nI am studying the difference between them.\nHypothesis: \"giorno\" and \"d\u00ec\" mean the same, the latter is more formal. They both mean an interval of 24 hours. \"Giornata\" means the time interval when the sun is above the horizon.\nAnother question: is the difference between \"giorno\" and \"giornata\" the same as between \"notte\" and \"nottata\"?\nAm I right? What is the difference?","data_score":"2","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"D\u00ec is an archaic form, coming from the latin dies,ei and distantly related to the English day. It is essentially used in the same way as giorno but it is far rarer. It is sometimes used in opposition with notte, night.\nGiorno and giornata are essentially synonyms, with slight differences of usage. Giornata is often used when referring to the length of time corresponding to a single day (e.g. Sembra che questa giornata non finisca mai, It feels like this day will never end; \u00c8 tutta la giornata che lavoro, I've been working all day) or when speaking about weather or other special characteristics of the day (\u00c8 una bella giornata, it's a beautiful day; Che giornataccia che ho avuto, What a horrible day I've had).\nGiorno is a more generic term, the default so to speak. It is often the one used when speaking about multiple days, or to specify durations (Le vacanze dureranno dieci giorni, the holidays will last for ten days) or dates (Verr\u00e0 un giorno... A day will come).\nThere are many more subtleties, but this should cover the most common usages. For more information consult a good monolingual dictionary.","is_selected":false}]} {"title":"Musical term for singing and sobbing.","body":"What is the technical musical term for singing and sobbing at the same time? Can I say singhiozzio?","data_score":"2","data_ownerid":"9047","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"The usual way would be with a gerund, like crescendo or diminuendo.\nSo my bet is on singhiozzando, which seems to be confirmed in Rigoletto\n\nhttp:\/\/www.librettidopera.it\/zpdf\/rigoletto.pdf\nor by https:\/\/dictionary.onmusic.org\/terms\/3171-singhiozzando","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"roba da forca\"?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi conducevi spesso e volentieri fino alla serra per vedere le tartarughe. Il giorno che ne voltai una sul dorso col piede, ti mettesti a piangere. Nemmeno il giardiniere riusc\u00ec a calmarti; m\u2019insultavi fra i singhiozzi. La tartaruga si chiamava Beatrice. Rientrasti in casa quasi correndo, il tuo protettore mi misur\u00f2 uno schiaffo, la nonna prese le mie difese. \u00abRoba da forca\u00bb esclam\u00f2 la signora. \u00abStanotte avr\u00e0 la febbre\u00bb disse il tuo protettore; mi guardava con occhi cattivi.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa l'espressione \"roba da forca\" in questo passaggio? Ho cercato il termine \"forca\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla a riguardo. ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"In questo contesto \"roba da forca\" \u00e8 un\u2019esclamazione che si dice quando \u00e8 stata commessa in azione riprovevole tale da essere condannati. \nLa forca \u00e8 il patibolo, uno strumento per impiccare i condannati a morte. \nUn espressione simile potrebbe essere \n\n> Roba da ergastolo!\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Il Sabatini Coletti definisce forca:\n\n> (2) Patibolo per l'impiccagione dei condannati a morte, costituito da travi incrociate da cui pende il capestro || forche caudine, gioghi sotto i quali dovettero passare, in segno di dispregio, i Romani sconfitti dai Sanniti a Caudio nel 321.\n\n\nRoba da forca, ossia roba, in questo caso comportamento, da condannare aspramente. ","is_selected":false}]} {"title":"Taci, Sta zitto!: Ways to say \"shut up\" \/ \"be quiet\" \/ \"hush\".","body":"I have a general question and then a specific one.\nCan someone list four or five ways to say \"shut up\" or \"be quiet\" or \"hush\" in Italian, perhaps ranked from most common to least common? Or most polite to least polite?\nI think \"stai\/sta' zitto\" and \"taci\" (from tacere) fall into this category. I think I have also heard \"piantate\" or something close to that. (Sorry, I am a total novice.) And very slangy (amongst teenagers): \"muto!\" \nSpecific question:\nIn this short scene in Una Grande Famiglia Serie 1, Puntata 6 (here is another link), beginning at 14:42, does Nicoletta tell her brother, Stefano: \"Taci!...\"? \nI think it's the second time I've heard Nicoletta saying this word (maybe both times to Stefano, poor guy). But, on the other hand, I have had more than one Italian tell me that \"taci\" is an \"outdated\" word, or one used in poetry (only?)....\nIn Le Nozze di Figaro it's used three or four times, including, Atto I, Scena I:\n\"Or bene: ascolta e taci!\" ","data_score":"11","data_ownerid":"1419","answers":[{"score":"11","ownerid":"909","text":"Here are some ways to say \"Shut up\":\n\nPer piacere, fa'\/faccia silenzio (the most polite one)\nSilenzio!\nSta'\/stia zitto\nTaci!\nChiudi il becco!\n\nTo these expression we can also add the \"shhhhhhhh\" sound, while touching the tip of your nose with the index finger in vertical position. That can be found in many other languages\/cultures.\nPerhaps you've heard \"Piantala\/piantatela\" (cut it out), which doesn't exactly mean \"Shut up\".\n\"(Sta'\/Devi stare) Muto!\" means \"Hush!\" or \"You've gotta shut up\" in a very rude way.\nI personally would not consider \"Taci\" as \"outdated\", but it is true, according to Google Ngram, that its use is slowly decreasing. We also must consider that the usage and frequency of words change across the country.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"la strada fu al ciglio\" in questo testo?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto questo testo che fa riferimento a un padre e suo figlio che stanno camminando su una strada sull'isola natale del padre:\n\n\"\"\"\nImprovvisamente la strada fu al ciglio e uno spettacolo mirabile si present\u00f2 agli occhi dei due uomini che quasi d'intesa si fermarono. Sotto di loro una folta ghirlanda di tenero verde, mosso e leggero, coronava un'ampia insenatura, un perfetto semicerchio, nella cui sabbia dorata un mare d'ametista, d'incantevoli trasparenze, veniva a cullarsi, arricciandosi all'orlo di sorridenti spume.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"ciglio\" sul vocabolario Treccani e ho visto che pu\u00f2 avere questo significato:\n\n\"\"\"\nOrlo, lembo estremo d\u2019una strada lungo un solco, un fosso, un canale, un precipizio\n\"\"\"\n\nCapisco dunque che la strada possa avere un ciglio con questo significato, ma non riesco a capire il senso della frase \"la strada fu al ciglio\" nel brano sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il significato pi\u00f9 probabile \u00e8 che seguendo la strada in salita padre e figlio siano arrivati al ciglio, cio\u00e8 al margine della stessa (delimitato dall'orizzonte) che poteva interrompersi oppure proseguire verso il terreno sottostante.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"arbarella\".","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nNostra madre raddoppi\u00f2 la sua lavorazione di formaggio fermentato, ma non ce ne lasciava toccare neanche le briciole sull\u2019orlo della conca. E quando seppe che a Niella ne pagavano l\u2019arbarella un soldo di pi\u00fa che al nostro paese, and\u00f2 a venderlo a Niella, e saputo poi che a Murazzano lo pagavano qualcosa meglio, si faceva due colline per andarlo a vendere lass\u00fa.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine dialettale? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il termine arbarella o arbanella \u00e8 dialettale e viene utilizzato in Liguria e nel basso Piemonte per indicare un barattolo di vetro per alimenti.\n\n> Arbanella \u00e8 un termine in uso nella lingua ligure per definire un tipo particolare di barattolo in vetro, utile come contenitore per alimenti e conserve dolci e salate. In italiano esistono termini affini ad arbanella come albarello (contenitore a uso erboristico o farmaceutico, solitamente di maiolica), da cui la parola potrebbe essere derivata attraverso la dissimilazione della r in n e un fenomeno di rotacismo. In alcune zone del ponente ligure \u00e8 diffusa la variante dialettale erbanella, mentre in alcune zone dello spezzino e della Lunigiana il suono della r diventa una l in albanella. Il termine si \u00e8 diffuso anche nel basso Piemonte. In particolare, nella zona del monregalese, si \u00e8 diffusa la variante con doppio rotacismo arbarella. Da qui le espressioni: pesche in arbarella, arbarella di marmellata, vado in cantina a prendere un'arbarella...\n\nCome si vede il termine era diffuso nelle zone del monregalese cio\u00e8 nella provincia di Cuneo, di cui fanno parte Niella Tanaro e Murazzano.\nAlla voce \"arbarella\" del Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese, del sacerdote Michele Ponza, un vocabolario storico dell'Ottocento, si trova: \n\n> Arbarella, n. alberello (vas da sp\u00ebssiari).\n\nSecondo Treccani il termine alberello significa:\n\n> Vaso (detto anche albarello), per lo pi\u00f9 di maiolica dipinta, pi\u00f9 raramente di vetro e in origine, forse, di legno di pioppo (da cui deriverebbe il nome); di forma generalmente cilindrica, con una rastrematura centrale che lo rende simile a un segmento di bamb\u00f9, fu usato in passato dagli speziali (e in Francia, nel sec. 18\u00b0, come insegna di farmacie), ma in seguito anche come barattolo per confetture, colori o altri materiali: l\u2019a. del sale, l\u2019a. delle acciughe; alberelli di lattovari e d\u2019unguenti colmi (Boccaccio); meglio al bosco un vermicciol gli aggrada Che in gabbia un a. di panico (Pascoli).\n","is_selected":true}]} {"title":"Sulla differenza fra 'nulla' e 'qualcosa' in 'non c'\u00e8 alcun presupposto per sperare nulla\/qualcosa'.","body":"Ho detto ad uno:\n\n\"\"\"\nSorry, non c'\u00e8 alcun presupposto per sperare nulla.\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto? \nO avrei dovuto dire\n\n\"\"\"\nSorry, non c'\u00e8 alcun presupposto per sperare qualcosa.\n\"\"\"\n\n?\nCio\u00e8, qual \u00e8 la differenza fra dire 'nulla' e dire 'qualcosa' qui?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"949","text":"The first expression:\n\n> Sorry, non c'\u00e8 alcun presupposto per sperare nulla\n\nis incorrect, as it has a triple negation (non, alcun = nessun and nulla).\nAn appropriate version (though rather old-fashioned) could be:\n\n> Non c'\u00e8 alcun presupposto per sperare alcunch\u00e9\n\nNote how \"alcuno\" maps nicely to \"alcunch\u00e9\".\nThis is a guide to consider the other phrase (\"...sperare qualcosa\"). While it is not incorrect (double negation!), it does not sound equally good, because of a sort of clash between alcuno and qualcuno.\nOn the other hand, to make things even more complicated, it is correct to say:\n\n> Non c'\u00e8 nessun presupposto per sperare qualcosa\n\nAnd the latter possibly sounds the best of all of the above.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"634","text":"Le due frasi sono entrambe corrette, con una differenza di significato.\nNella prima il risultato atteso \u00e8 nullo; nella seconda \u00e8 scarso o insufficiente. In generale nelle frasi negative \"qualcosa\" al posto di \"alcuno\" vale \"di qualche entit\u00e0 o rilevanza\". ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"ardita\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nDa ragazzina mi ero immaginata che, oltre il rione, Napoli offrisse meraviglie. Il grattacielo della stazione centrale, per esempio, mi aveva colpita molto, decenni prima, per il suo ergersi piano dietro piano, uno scheletro di edificio che allora ci pareva altissimo, a lato dell\u2019ardita stazione ferroviaria. Come mi sorprendevo, quando passavo per piazza Garibaldi: guarda quant\u2019\u00e8 alto, dicevo a Lila, a Carmen, a Pasquale, ad Ada, ad Antonio, a tutti i compagni di allora con i quali mi spingevo verso il mare, ai margini dei quartieri ricchi.\n\"\"\"\n\nMalgrado abbia cercato il vocabolo \"ardito\" in alcuni dizionari, non riesco a capire il suo significato nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Qui ardito (coraggioso, intrepido, baldanzoso) viene usato in senso figurato: \n\n> fig. Innovatore, originale: ipotesi ardita (Hoepli)\n\n\nLo stile di cotruzione della stazione era o pareva insolita, originale agli occhi della scrittrice. \n\nSistemi di costruzione: \n\n> Opus latericium o lateritius: \u00e8 il pi\u00f9 utilizzato e famoso, che consiste nell'impilare mattoni di argilla cotta di varie dimensioni standard con leganti vari. Questo sistema \u00e8 quello che ha reso possibile costruzioni ardite quali la Basilica di Massenzio con le sue tre enormi arcate, o anche il Colosseo e le mura Aureliane.\n\n\nL'aggettivo ardito viene anche usato in senso critico in riferimento a costruzioni esteticamente e strutturalmente discutibili: \n\n> \/ Viaggi \/ costruzioni ardite, ecomostri, Liguria di ponente.\n","is_selected":false}]} {"title":"Bravo, brave, or bravas?","body":"When my wife and I wish to compliment the chef of our local pizzeria on the excellent quality of the night's pizzas (pizze!) should we follow the English noun-\"Bravas!\", the Italian noun-\"Brave!\" or simply use the English loanword-\"Bravo!\"? If it was just one pizza, using the same logic, would it be Bravo or Brava?\nIs all food in Italian feminine? This would simplify matters as I couldn't handle the complication of several courses, some masculine, some feminine, in which case I might have to say \"Bravi!\". Is that correct?","data_score":"2","data_ownerid":"3975","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"When you say \u201cBravo\u201d, you don't refer to the meal (or the music played, or whatever). You are saying that the person itself \u2013 chef, actor, musician, pupil \u2013 is bravo, that is, good at doing whatever they have done.\nSo, if the chef is a male, you'll tell him \u201cBravo!\u201d, while if the chef is a female the corresponding form is \u201cBrava!\u201d\nWhile not actual duplicates, you might find both this question and its answers and this one to be relevant to your doubt.\nFinally, as you suggest, certainly not all food is feminine in Italian: l'antipasto, il risotto, il timballo, l'arrosto, il bollito, il contorno, il dolce, il gelato... are all masculine.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3488","text":"You would say 'Brava', 'Bravo' to a female, male person respectively, and 'Bravi' would be used for more than one person. These could be used for other living beings such as animals, but not for food. So to compliment the chef you'd say to them 'Bravo' or 'Brava' depending whether they are male or female. \nNot all food is feminine. For example 'l'uovo' (egg) and 'il pane'.","is_selected":false}]} {"title":"\"Accordo\" versus \"intesa\".","body":"Are accordo and intesa perfect synonyms, or are there cases where one is used instead of the other one? For example, in the following sentences, could I replace accordo with intesa?\n\n\"\"\"\nAbbiamo firmato un accordo per mantenere la propriet\u00e0 degli immobili in Via Marconi.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nC'\u00e8 un accordo tra di noi: non faccio concorrenza a te se tu non fai concorrenza a me.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSiamo d'accordo: domani firmiamo il contratto di locazione.\n\"\"\"\n","data_score":"10","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"7","ownerid":"98","text":"Accordo and intesa do overlap in meaning when used as \u201cagreement\u201d, though accordo is used more regarding to opinions and intentions and intesa with ideas and sentiments [from Sabatini Coletti dictionary]. They also have other meanings which do not overlap \u2014 for example, accordo can mean \u201cchord\u201d and intesa can mean \u201charmony\u201d (between persons).\nIn the first two of your examples, accordo is used as synonim of \u201ccontract\u201d and \u201cpact\u201d respectively, and as such can not be substituted with intesa.\nIn the last example, one could use intesa, though the form would need to be changed slightly (\u201cabbiamo un\u2019intesa\u201d).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"8","text":"They are synonyms, indeed, and sometimes accordo could be replaced with intesa. The meaning could shift, however: \n\nAbbiamo firmato l'accordo means usually the final agreement, while Abbiamo firmato l'intesa can mean also the protocol of intentions.\nC'\u00e8 un accordo tra di noi - we always do something in this way, C'\u00e8 un intesa tra noi - we are on the same page or we have good relations (including working relations).\nSiamo d'accordo - we have agreed upon it, Siamo d'intesa - we have agreed how we do it.\n\nThere are some more examples here.","is_selected":false}]} {"title":"Gli aggettivi esprimenti l'idea che il sostantivo a cui si riferiscono sia \"relativo a qualcosa\" sono annoverati in un comune insieme di aggettivi?","body":"A seguito del fallimento nel porre una domanda che mi sembrava scontato ammettesse come risposte unicamente s\u00ec e no, prover\u00f2 a formularne una simile, con la finalit\u00e0 di soddisfare la stessa curiosit\u00e0, in fondo.\nLa domanda \u00e8 quella nel titolo:\nGli aggettivi esprimenti l'idea che il sostantivo a cui si riferiscono sia \"relativo a qualcosa\" sono annoverati in un comune insieme di aggettivi?\nEsempi di aggettivi che esprimono la suddetta idea:\n\nImmunitario - Relativo a ...\nAgrario - Che riguarda ...\n\nEsempi di aggettivi che non esprimono la suddetta idea:\n\nBello\nScontato\nInutile\n\nSono interessato ad una risposta che sia s\u00ec o no, accompagnata da una fonte a supporto, in quanto non sono stato in grado di trovare alcunch\u00e9 a riguardo.","data_score":"0","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"6","ownerid":"6856","text":"Mi risulta che gli aggettivi si distinguano in qualificativi (che danno informazioni su caratteristiche intrinseche di ci\u00f2 a cui si riferiscono - es. \"blu\", \"grande\", \"buono\", etc.) e determinativi (che danno informazioni sul rapporto esistente fra ci\u00f2 a cui si riferiscono ed altro - es. \"primo\", \"mio\", \"questo\", etc.).\nGli aggettivi qualificativi si suddividono in primitivi (es. \"dolce\"), derivati (es. \"musicale\" da musica), alterati (es. \"dolciastro\") e composti (es. \"agrodolce\").\nGli aggettivi a cui fai riferimento sono quindi aggettivi qualificativi derivati.\nIl sito della Treccani usa l'espressione aggettivi qualificativi di relazione per fare riferimento agli aggettivi che esprimono l'idea di \"che riguarda...\", \"relativo a...\" ma fra questi non rientrano solo gli aggettivi con suffisso in -ario (che sembrava essere il fulcro della tua domanda precedente), come risulta evidente dagli esempi riportati sul sito.\nInoltre, a mio avviso, la classificazione di un aggettivo come \"di relazione\" sembra legata pi\u00f9 al contesto in cui \u00e8 usato che ad una rigida regola grammaticale. Ad esempio:\n\nUn suono molto musicale (in cui \"musicale\" indica una qualit\u00e0 del suono)\nL'industria musicale (in cui \"musicale\" indica una relazione)\n\nIn sintesi, quindi, la risposta alla tua domanda \u00e8 \"no\" ma difficilmente troverai una fonte che lo dica esplicitamente, per lo stesso motivo per cui non troverai fonti che dicano esplicitamente che non esiste una legge che ti vieta di respirare: normalmente la gente si prende la briga di dimostrare ci\u00f2 che \u00e8, non tutto ci\u00f2 che non \u00e8. ;)","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"fare giudizio\" in questo contesto.","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nANTONIA (a Giovanni) ...tu otto ore alla catena come una bestia, e loro lavorano a controllare che noi si faccia giudizio: che si paghi la merce ai padroni quello che loro vogliono!\n\"\"\"\n\nQuesto \"loro\" fa riferimento ai carabinieri. \nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"fare giudizio\" che appare nel testo. L'ho cercata nella voce \"giudizio\" di parecchi dizionari. Sul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato: \n\n\"\"\"\n\u2013 Fare, formare giudizio, il giudizio, i giudizi: giudicare, stimare, credere ; supporre, conget\u00adturare, pronosticare. [...] \u2013 Decidere, stabilire; scegliere, discernere. [...] \u2013 Operare con giustizia. [...] \u2013 Fare vendetta, punire esemplarmente. [...] \u2013 Usare misericordia. [...]\n\"\"\"\n\nE un po' pi\u00f9 avanti:\n\n\"\"\"\n\u2013 Mettere, fare giudizio: rinsavire, cambiare vita, riprendere il cammino della virt\u00f9.\n\"\"\"\n\nSul dizionario Hoepli si trova\n\n\"\"\"\nFare, mettere giudizio, mettere la testa a posto\n\"\"\"\n\ne sul vocabolario Treccani appare un esempio di \"fare giudizio\" come sinononimo \"di parere, opinione, avviso e sim.\":\n\n\"\"\"\ndifficilmente si pu\u00f2 fare giudicio del futuro (Guicciardini)\n\"\"\"\n\nTuttavia, a me non sembra che nessuna di queste accezioni abbia senso nel contesto del passaggio sopra citato. Il significato mi pare sia qualcosa come \"agire con senno\". \u00c8 cos\u00ec?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"La tua ipotesi \u00e8 corretta: nel brano indicato \"fare giudizio\" ha il significato di \"agire con giudizio\" (ovvero con senno o prudentemente), ed \u00e8 anche simile al significato che hai riportato dallo Hoepli:\n\n> Fare, mettere giudizio, mettere la testa a posto\n\nRiprendo anche il significato di giudizio dal vocabolario Treccani:\n\n> Fam., senno, riflessione, prudenza\n\nQuasi obbligatoria la citazione da I Promessi Sposi del Manzoni:\n\n> Pedro, adelante con juicio\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"metterci\" e \"volerci\"?","body":"Salve a tutti,\nvorrei capire la differenza tra questi due verbi, qualcuno mi pu\u00f2 aiutare per favore?\nHo fatto un po' di ricerca e mi sono resa conto che entrambi possono indicare \"il tempo\".\nAd esempio: \"il treno ci mette venti minuti\" ma \"ci vogliono venti minuti in treno\".\nDopo aver osservato qualche esempio, mi pare di capire che la differenza sia nel soggetto (il treno-soggetto \"ci mette\", ma i minuti-soggetto \"ci vogliono\"). \u00c8 giusto il mio ragionamento? Come spiegare ad uno studente straniero la differenza?\nAltro esempio:\n*A volte Lucia ci:\n1- mette un po' a capire.\n2- vuole un po' a capire.*\nIn questo caso basterebbe aggiungere una \"A\" alla frase (A volte a Lucia ci vuole un po' a capire) per avere una frase corretta con \"ci vuole\". Senza quella preposizione per\u00f2, la frase \u00e8 corretta solo con \"ci mette\".\nGrazie!","data_score":"4","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"4","ownerid":"4182","text":"\n> Volerci significa: \"essere necessario\", \"occorrere\" , molto spesso quello che \u00e8 necessario viene sottinteso, pu\u00f2 essere tempo, fatica, denaro ecc, per questo di solito il verbo \u00e8 coniugato alla terza persona singolare o plurale. Spesso \u00e8 sottintesa la parola \"tempo\".\n\nEsempi: per un vestito ci vogliono tre metri di stoffa; per una moto cos\u00ec ci vorranno circa diecimila euro; ci vuole molto [sottint. tempo] per arrivare fin l\u00e0?; c\u2019\u00e8 voluto molto [sottint. sforzo, fatica, insistenza] per convincerlo; ci vuole un bel coraggio a presentarsi in quel modo!; ci vorrebbe una persona come te al suo posto; \u00e8 proprio la persona che ci vuole; ci vuol pazienza!; Mi ci vorrebbe proprio una bella vacanza!\n\n> La forma verbale \"metterci\", oltre che con il significato di \"mettere in qualcosa\" (ci devi mettere un po\u2019 di sale), viene spesso usata sottointendendo la parola \"tempo\", significa perci\u00f2 \"impiegare un determinato tempo\".\n\nEsempi: il treno ci mette due ore; ce ne hai messo di tempo!; ci ha messo sei giorni la letterina ad arrivare.","is_selected":false}]} {"title":"Espressioni in cui non si pu\u00f2 cambiare \"mangiare\" con \"mangiarsi\" e viceversa.","body":"Capisco la differenza tra l'uso di \"mangiare\" e quello di \"mangiarsi\", di cui si \u00e8 parlato in questa risposta.\nLeggendo quest'altra risposta su Spanish.SE, mi sono chiesta se quello che si sta spiegando accada anche in italiano. Cio\u00e8, in frasi in cui si usa \"mangiare\", \u00e8 sempre possibile usare anche \"mangiarsi\"?\nPer esempio, consideriamo l'espressione \n\n\"\"\"\nmangio carne.\n\"\"\"\n\nPossiamo anche dire\n\n\"\"\"\nmi mangio carne\n\"\"\"\n\nin certi contesti (probabilmente informali: so che il dativo etico ha una \"natura intrinsecamente colloquiale\")?\nSarebbe possibile dare qualche sorta di regola per sapere quando non si pu\u00f2 usare \"mangiarsi\" (se veramente ci sono espressioni in cui non si pu\u00f2 utilizzare)?\nPossiamo arrivare alla conclusione, come nella risposta che ho menzionato, che quando l'oggetto di \"mangiare\" \u00e8 unbounded (si veda la definizione pi\u00f9 sotto), allora non si pu\u00f2 usare \"mangiarsi\" (magari con qualche eccezione)? Ci sono altri casi in cui l'utilizzo di \"mangiarsi\" non \u00e8 possibile?\nCito da quella risposta:\n\n\"\"\"\nAn object is bounded (in this sense) if it's definite (la manzana, esta manzana) or appears as a definite quantity (una manzana, dos manzanas) or expresses totality (toda la manzana, todas las manzanas). For all of those you can use comerse, although comer is correct too, with the differences in connotation that you already know.\n\"\"\"\n\nTraduzione in italiano delle espressioni in castigliano:\n\nmanzana = mela\nmanzanas = mele\nla manzana = la mela\nesta manzana = questa mela\nuna manzana = una mela\ndos manzanas = due mele\ntoda la manzana = tutta la mela\ntodas las manzanas = tutte le mele\ncomerse = mangiarsi\ncomer = mangiare\n\n\n\"\"\"\nYou cannot use comerse when the object is unbounded, i.e. when it's countable but not definitely quantified (manzanas) or when it's uncountable (manzana, as in apple used as an ingredient of something, whether explicit or not). Here you must use comer.\n\"\"\"\n\nSulla risposta di Spanish.SE, si \u00e8 anche arrivati alla conclusione che in castigliano esistono espressioni costrutte con \"mangiarsi\" (beh, con la traduzione di \"mangiarsi\" infatti: \"comerse\") nelle quali non si pu\u00f2 usare \"mangiare\" (in realt\u00e0, \"comer\"), cio\u00e8, in cui l'uso di \"mangiarsi\" \u00e8 d'obbligo. \nCito dalla risposta menzionata:\n\n\"\"\"\nThere are some cases, not obviously derived from the rules above, where comerse is to be used and comer would be wrong. These are [...]: Fixed phrases: \u201cMe com\u00ed todo\u201d (which literally means \"I ate everything\", but can figuratively mean \"I ate a lot, too much, until I couldn't eat no more\"); also \u201cMe com\u00ed la vida\u201d. Figurative expressions: \u201ccomerse las eses\u201d (\"to eat up one's S's\", i.e. s-aspiration); \u201ccomerse a alguien\u201d (\"to have sex with someone\"); \"comerse una paliza \/ un reto\" (\"to put up with a -- usu. undeserved or excessive -- beating or reprimand\"). Consumption of prey by carnivores: \u201cEl le\u00f3n se comi\u00f3 a la gacela\u201d (\"The lion ate the gazelle\", even if the lion didn't actually ate the whole gazelle).\n\"\"\"\n\nLa traduzione letterale di \"Me com\u00ed la vida\" sarebbe \"Mi sono mangiato (o mi mangiai) la vita\". Debbo dire che alcune delle espressioni di senso figurato sopra menzionate sono sconosciute per me: la lingua spagnola ha molte varianti regionali. Ne potrei aggiungere altre che non appaiono qui e che s\u00ec conosco, ma non credo sia veramente utile.\nEsistono anche espressioni tali in italiano, cio\u00e8, espressioni costrutte con \"mangiarsi\" nelle quali non si pu\u00f2 usare \"mangiare\", ma in cui l'uso di \"mangiarsi\" \u00e8 d'obbligo? (\"obbligo\" nel senso di modo naturale di esprimersi per un italofono, non di regola grammaticale che vieti l'uso di \"mangiare\" senza \"si\")1\n\n1. Faccio un esempio perch\u00e9 si capisca meglio a cosa mi riferisco. Non esiste nessuna regola grammaticale che vieti dire \"soffio il mio naso\" o \"soffia il proprio naso\". Tuttavia, dubito che nessun italofono usasse queste frasi in modo naturale per esprimere questa idea (s\u00ec, \u00e8 sempre possibile immaginare qualche contesto peculiare in cui si possa forzare il linguaggio). Si direbbe invece \"mi soffio il naso\" o \"si soffia il naso\". In questo senso possiamo dire che \u00e8 \"obbligatorio\" usare \"soffiarsi\" in queste espressioni.\n\n\n\nAggiornamento: \nSulla risposta di Spanish.SE hanno dimenticato di tenere in considerazione espressioni analoghe a, per esempio, questa:\n\n\"\"\"\nMio figlio non mi mangia verdura.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-2","ownerid":"6019","text":"1) \"Possiamo anche dire questo? Mi mangio carne\". \nNo. In italiano \"mangio carne\" e \"mangio la carne\" per designare abitudini sono equipollenti. Non si tratta di \"boundedness\", ma di \"definiteness\". Il post spagnolo che citi confonde le due nozioni. In inglese si pu\u00f2 solo usare l'articolo per specificare il referente (\"definiteness\") \"I eat the meat that you cook and not the meat that others cook\" vs. \"I usually eat meat\". Questa differenziazione non si applica all'italiano. Se per\u00f2 si parla di un episodio singolo e non abituale, l'italiano richiede l'articolo o un partitivo \"adesso mangio (del)la carne\". \n2) Il punto precedente \u00e8 strettamente legato alla risposta che citi all'inizio. Il cosiddetto \"dativo etico\" (termine usato diversamente in diverse lingue) riguarda l'uso colloquiale del \"si\" con certi verbi: \"mi bevo una birra\", \"mi fumo una sigaretta\", dove il pronome riflessivo indica un \"beneficiary\", vale a dire si riferisce al fatto che l'enunciatore fa un favore a se stesso concedendosi qualcosa che gli fa piacere. Alcune informazioni le trovi nell'articolo di Niclot in https:\/\/benjamins.com\/catalog\/tsl.106 (anche se il tema che tratta \u00e8 pi\u00f9 vasto). Questo \"favore\" \u00e8 sempre legato a un episodio unico, vale a dire non \u00e8 compatibile con l'uso di \"carne\" senza articolo, che indica abitualit\u00e0: *\"mi mangio sempre carne\".\n3) Ci sono usi obbligatori e non colloquiali come in 2) del riflessivo in contesti figurati: \"si \u00e8 mangiato l'eredit\u00e0\/un patrimonio\", \"si \u00e8 rimangiato la parola\".","is_selected":false}]} {"title":"Can a text in Latin be understood by an educated Italian who never had any formal teaching of that language?","body":"Of all Latin derived languages, I presume Italian is the closest to Latin. This is just an assumption which I presume is correct. For this reason, I've always wondered whether an average educated Italian can read and understand a text in Latin. I speak a Latin-derived language and when I see a text in Latin and its translation, I don't find it difficult to recognize which words in Latin correspond to those in Portuguese. Of course in this case the translation makes things easier. Then again, Portuguese isn't as similar to Latin as Italian is. ","data_score":"19","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"18","ownerid":"37","text":"Interesting question. I'll go out on a limb and say that the answer is no.\nOf course it is difficulty to find a definitive, evidence-based answer, but I'll give two reasons, the first more subjective and the second more objective.\n1) I and several people I know attended Liceo classico, the secondary school with a slant toward humanities, where Latin and Ancient Greek are taught for five years. Even so, we need a dictionary and perhaps a grammar, should we fully understand a text more complex than, say, a tombstone or a plaque.\n2) There are many editions of classical Latin authors with parallel texts (the original Latin and an Italian translation), several just in translation and almost none just in Latin (the latter are just specialised editions for scholars). So, apparently, even educated people who want to read Cicero, Virgil or Plautus in the original need a translation in Italian.\nThus, someone who never had any formal teaching in Latin will pick some word here and there but will probably stumble over the first sentence where the object precedes the subject (the former is in the accusative case and the latter in the nominative, but our reader ignores this).","is_selected":true},{"score":"11","ownerid":"","text":"No, it is very hard for native Italians speakers to understand a Latin text if they haven't study the language. They may be familiar with some Latin proverbs, but not the language. The reason is that: \n\n> modern Romance languages (Italian, Spanish, French, Romanian, etc.) do not descend directly from Latin, but through proto-Romance or vulgar Latin --- the language spoken in the many territories of the late Roman empire. This means that all Romance languages are more closely related to each other than to Latin and that it hardly makes sense to say that for example Spanish is closer to Latin than Italian or vice versa.\n\nFrom: Quora","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3000","text":"I'm Italian. It is almost impossible to understand the true meaning of a Latin phrase if you didn't study Latin. Some words are equals or similars. Anyway you can try to understand the meaning but, in 99% of cases, it will be totally or partially incomplete \/ wrong.\nConsider Latin as every other language. You can find similarities but you need to study it.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3005","text":"Unlike what Quora says (or say?), I believe Italian is indeed closer to Latin than are most other modern Romance languages.\nOne reason is that, by the time the Western Empire fell, the proportion of native speakers of Latin in Italy was most probably much larger than in France or Spain. Another reason is that there was more social continuity of Roman culture in Italy, as Mediaeval Rome never ceased to be one of Europe's most important cities with its social structure, culture, (Papal) bureaucracy, and written culture.\nEven so, reading Latin is fairly difficult for Italians, because 1500 years of linguistic changes lie between Italian and Vulgar Latin, the variant spoken by the common people from which Italian partly developed. It should also be noted that Vulgar Latin was not quite like most of the literary Latin that we read today in Cicero and Tacitus: literary Latin it is more complicated and\/or formal, with long sentences and sophisticated constructions and vocabulary. Not even Cicero himself spoke exactly as he wrote.\nConsider Old English: how difficult is it for a modern speaker of English to read e.g. Bede (672\/673 \u2013 735; originally written in Latin, but translated into Old English in the 9th century, possibly by King Alfred the Great)? Judge for yourself:\n\n> In \u00f0eosse abbudissan mynstre w\u00e6s sum bro\u00f0or syndriglice mid godcundre gife gem\u00e6red ond geweor\u00f0ad, for\u00feon he gewunade gerisenlice leo\u00f0 wyrcan, \u00fea \u00f0e to \u00e6festnisse ond to arf\u00e6stnisse belumpon , swa \u00f0\u00e6tte swa hw\u00e6t swa he of godcundum stafum \u00feurh boceras geleornode, \u00fe\u00e6t he \u00e6fter medmiclum f\u00e6ce in scopgereorde mid \u00fea m\u00e6stan swetnisse ond inbryrdnisse gegl\u00e6ngde ond in Engliscgereorde wel geworht for\u00fe brohte. \u2014 Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum, book IV chapter xxiv.\n\nOf course modern English suffered a great influx of Romance vocabulary from 1066 onwards, so this comparison is probably not fair; that is, Latin should be somewhat easier for an Italian. Perhaps the comparison with Dutch and German is better: the two languages resemble each other quite a bit, and yet one is quite difficult to read for speakers of the other, if they have never learned it. I do feel that Dutch and German are somewhat more closely related than Italian and Latin, though.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3011","text":"Short answer: no. It's the same as you would read a French text. Same language origin, you'll find some words to be very similar, but you won't be able to understand the full text\nGerman and dutch are two languages with the same origin where the people in both countries are able to have somewhat of a conversation when they speak slowly. I'm from the west side of the Netherlands, furthest away from Germany, funny enough our local Dialect is closer to German than Dutch is...","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"6759","text":"For 2 millenia Latin was European meta-language, just like today. Century-two ago German and French appeared as meta-languages of diplomacy (French lasted untill recently as art meta-language) but Europe and Western world came back to communication in Latin, only this time without a grammar and badly pronounced.\nYes, I am talking about International English, language we are using in this discussion.\nAll European languages (except Hungarian and Finnish) are based on Latin. As closest to Latin I vote for Slav languages, because they kept most of Latin grammar (7 cases: nominative, genitive, dative, accusative, locative, instrumental, vocativ, different for singular and plural; declension of pronouns in 3 genders etc).","is_selected":false}]} {"title":"What is the correct present indicative of *svellere*?","body":"Treccani (https:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/svellere\/) and DOP (http:\/\/www.dizionario.rai.it\/poplemma.aspx?lid=18486&r=28474) agree that svellere can be conjugated regularly in the present indicative, but they disagree on what the irregular conjugation is: Treccano says svelgo, svelli, while DOP says svelgo, svelgi.\nCan anybody offer any insight? What do other sources say?","data_score":"4","data_ownerid":"7374","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Actually, Treccani only gives svelgo as an alternative form for just the 1st person.\nDOP, as you say, gives as basic conjugation the one with svello (implying svelli, svelle etc.) while svelgo, svelgi is denoted \u201cmeno com.\u201d (= \u201cless usual\u201d). So, both Treccani and DOP agree on svello, svelli as the main conjugation.\nZingarelli too gives this as the main form, while giving, for the 1st singular and 3rd plural persons, also alternative forms svelgo and svelgono as \u201cdisusato\u201d (= \u201cno more in use\u201d). The Grande Dizionario della Lingua Italiana refers to divellere for the conjugation, and for the latter verb simply gives both divello and divelgo.\nAll in all, the normal conjugation is svello, svelli, svelle etc., while some forms of the conjugation with \u201cg\u201d have appeared somewhere, sometime, but are less usual.","is_selected":false}]} {"title":"How to say \"I have only one year left\" in Italian?","body":"I sent this to someone who mainly speaks Italian and there was confusion. Left is translated by Google as \"sinistra\" which is not what I want, haha. More like \"partire\" or \"lasciare\" but I'm unsure if these are the correct words. ","data_score":"0","data_ownerid":"2299","answers":[{"score":"7","ownerid":"3231","text":"\"I have only one year left\" would translate as \"mi rimane solo un anno\". Hard to say what's the best translation without the full context, though.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1438","text":"\nI have one year left: mi rimane un anno, mi resta un anno, ho un anno. Variants are mi rimane solo un anno (I have only one year left), mi rimane ancora un anno (I've still one year left) and mi rimane appena un anno (I have barely one year left). A more colloquial form is ce n'ho per un anno (literally I have enough of it for one year, it's akin to one year to go). Note that avercene is often used for the time left to live.\n\nThe form with the verb avere (\"ho un anno\") should be used with some modifier (ho ancora un anno), otherwise if you say ho un anno you seem to be saying you're one year old. It's still possible to misinterpret ho solo un anno as \"I'm only one year old\"; this isn't likely with ancora.\nThere are some special forms used in specific contexts: in the military you would say un anno all'alba - a year till dawn.\n\nno man left behind: nessuno sar\u00e0 lasciato indietro\none week left until exams: manca una settimana agli esami.\n","is_selected":true}]} {"title":"Etymology of conjugation 2-person singular.","body":"If we take a look at the conjugation of many Romance languages, we will see that their forms come from Latin. However there are some peculiarities.\nIf we just look at French and Spanish, we will see that, in the 2nd person singular, the verbs have a common \"-s\" ending (tu parles). However, Italian does not. Instead, it has an \"-i\" ending (tu lasci). \nSo, why do we have the \"-i\" ending instead of the \"-s\" ending then? Is it due to some phonetic changes? Could someone could give me an example of how the verbs in this form changed over time?","data_score":"17","data_ownerid":"1558","answers":[{"score":"5","ownerid":"1908","text":"Many Classic Latin words end with a consonant, mostly -m, -t and -s. While in Florentine generally the final -m and -t have disappeared, most words in -s have seen their final vowel changed due a phenomenon called palatalization.\nSpecifically, verbs from the first three Latin conjugations have seen their ending -s transforming their final vowel to -i, e.g.:\n\nfrom cant-as to cant-i\nfrom persuad-es to persuad-i\nfrom vend-is to vend-i\n\nIn the verbs from the fourth Latin conjugation, the ending -s disappeared:\n\nfrom ven-is to ven-i\n\nAlso, for the verbs of the 1st conjugation in old Florentine texts we can sometime find the intermediate ending in -e:\n\nfrom cant-as through cant-e to cant-i\n\nPlease note that while this phenomenon can be observed not only in standard Italian, but also in other Italian languages (e.g. Sicilian, Neapolitan), there are Italian languages which have kept the ending in -s, e.g. Sardinian (cantas), Friulan (favelis).","is_selected":false}]} {"title":"Significati di \"ridicolo\".","body":"Mi ha colpito l'uso dell'aggettivo \"ridicolo\" nella versione italiana del film \"Django Unchained\".\nQuando Dr Schultz parla di far affari con il signor Candie dice che intende offrire una cifra ridicola. Secondo il dizionario Oxford, \"ridiculous\" in inglese significa very silly or unreasonable e viene riportato l'esempio \"They ate and drank a ridiculous amount\", dove \u00e8 chiaro che \"ridiculous\" corrisponde ad \"esagerato\", \"enorme\".\nIl dizionario Treccani, oltre al significato di \"che fa ridere, degno di derisione, perch\u00e9 strano o goffo o insulso\", riporta il significato \"di scarsa entit\u00e0 o valore, insignificante, esiguo, meschino: mi \u00e8 costato una somma r.; stipendio ridicolo.\" In pratica, l'opposto del significato che l'aggettivo pu\u00f2 avere in inglese.\nSi tratta dell'ennesimo caso in cui, per seguire l'inglese, abbiamo coniato un'espressione che italiana non \u00e8? Mi viene in mente il verbo realizzare che cos\u00ec spesso trovo utilizzato per tradurre to realize, quando dovrebbe essere usato il verbo rendersi conto. Oppure esiste in italiano un significato dell'aggettivo \"ridicolo\" che ricalca l'uso inglese? ","data_score":"12","data_ownerid":"159","answers":[{"score":"6","ownerid":"340","text":"\n> A questo punto mi sorge spontanea la domanda: si tratta dell'ennesimo caso in cui, per seguire l'inglese, abbiamo coniato un'espressione \"italiana\" che italiana non \u00e8?\n\nNon mi sembra affatto che quel significato di \"ridiculous\" (ridiculous amount = quantit\u00e0 enorme) sia entrato in uso nella lingua italiana. Uno stipendio \"ridicolo\" continua a significare uno stipendio molto basso. Chiuderei il caso parlando di un inglesismo nel doppiaggio italiano.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"I am re-editing my answer to reply to other users comments.\nIn order to clarify whether or not the usage of \"ridicolo\" as synonym of \"eccessivo\" is acceptable in Italian language, we first need to check its usual meanings.\nAccording to Treccani, these are: \n\n> \u00ab1. [che fa ridere, degno di riso o di derisione: crede di essere originale e invece \u00e8 soltanto r.] \u2248 (non com.) arlecchinesco, buffo, comico, da ridere, macchiettistico, operettistico, (lett.) ridevole, risibile, tutto da ridere. \u2194 grave, serio. 2. (estens.) [di scarsa entit\u00e0 o valore: mi \u00e8 costato una somma r.] \u2248 (non com.) derisorio, esiguo, irrisorio. \u2191 insignificante. \u2194 cospicuo, non indifferente, notevole, ragguardevole, rilevante.\u00bb\n\nAccording to HomoLaicus:\n\n> \u00abbuffo, buffonesco, comico, esiguo, goffo, misero, piccolo, assurdo, cretino, bassissimo, squallido, insignificante, meschino, inesistente, illogico, insensato, irragionevole, irrisorio, burlesco, spropositato, minimo, risibile, ridevole, macchiettistico || Vedi anche: farsesco, pagliaccesco, ridanciano, divertente, esilarante, spassoso, umoristico, inconsistente, insensibile, trascurabile, inelegante, sgraziato, irrilevante, magro, povero, scarso, spelacchiato, stentato, stento, stiracchiato, stitico, pidocchioso, avaro, basso, gramo, microscopico, misurato, modesto, ridotto, sparuto, pacchiano, plebeo, volgare, allegro, anonimo, banale, grigio, piatto, vuoto, arido, borghese, ignobile, minuscolo, miserabile, nano, patetico, piccino, pietoso, sciagurato, umile, assente, fantasma, ideale, immaginario, contraddittorio, folle, pazzo, cieco, duro, irresponsabile, corto, mediocre, poco, curioso, deficiente, fesso, imbecille, scemo, sciocco, stupido, tardo, eccessivo, enorme, favoloso, gigantesco, incredibile, pauroso, essenziale, grottesco, impossibile, infantile Contrari: congruo, considerevole, consistente, forte, grande, importante, ricco, funereo, lugubre, logico, ragionevole, rispettabile || V. anche notevole, ragguardevole, rilevante, sensibile, significativo, sostanzioso, tangibile, ingente, abbondante, cospicuo, solido, determinante, apprezzabile, copioso, dovizioso, rimarchevole, grosso\u00bb.\n\nIt is clear that in Italian \"una cifra ridicola\" is typically interpreted as \"a ridicolously small quantity\". Nonetheless it is clear from the context that its meaning, in the movie, is the opposite, i.e. \"a ridicolously excessive quantity\". In linguistics, this is called an antiphrasis and, as such, it is accepted by default and we do not need any prior example: you can do it if you want to, no need to ask anyone's permission, the only limit is that the receiver of your message must be able to follow you. Exactly as happens for other words or expressions such as \"terribile\", \"pauroso\", \"allucinante\", \"bestiale\", \"da paura\", \"da urlo\", \"pazzesco\", \"spaventoso\", \"tremendo\", \"mostruoso\", etc. The beauty of an antiphrasis is that it requires an increased attention level on the receiver's side.\nIt is certainly possible that this kind of antiphrases is particularly popular in American English - so what? An antiphrasis is an antiphrasis is an antiphrasis is an antiphrasis (cit.).\nIt is also possible that a proper \n```\nsemantic change\n```\n is occurring in this particular case: we have a reversal of the original meaning of the word from a negative to a positive connotation, so the process would be called \n```\namelioration\n```\n.\n@Paola You can find it hard to assign \"terribile\" and \"pauroso\" ameliorative meanings, but that's what has been happening for many years now. I can give you many examples (Corriere: \u00ab \u2026 incredibile, straordinario, eccezionale, insolito, prodigioso \u2026\u00bb; Treccani: \u00ab \u2026 3. (fam., iperb.) [che si distingue per eccezionalit\u00e0: ha un'intelligenza p.] \u2248 (fam.) allucinante, (fam.) bestiale, (gerg., iperb.) da paura, (gerg.) da urlo, eccezionale, fantastico, fenomenale, grandioso, (fam., iperb.) pazzesco, (fam.) spaventoso, spropositato, straordinario, strepitoso, stupefacente, (fam.) tremendo \u2026\u00bb) - the point is: will you still find that hard?","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1221","text":"\n> A questo punto mi sorge spontanea la domanda: si tratta dell'ennesimo caso in cui, per seguire l'inglese, abbiamo coniato un'espressione \"italiana\" che italiana non \u00e8?\n\nD'accordo al 100%. L'interpretazione della traduzione non \u00e8 corretta.\nPer esempio, usando la frase:\nHave you seen that truck with ridiculous tyres?\ne cercando di tradurla allo stesso modo:\nHai visto quel camion con le ruote ridicole?\nEffettivamente, se letta in italiano, non rivela per niente che il camion ha delle ruote fuori misura.","is_selected":false}]} {"title":"Coerenza ontologica di 'non vedo una mazza'.","body":"Come noto la 'mazza' \u00e8 un cilindro sottile e molto allungato, cos\u00ec nessuno dovrebbe meravigliarsi, o quasi, di non vedere una 'mazza' trovandosela davanti. Cionondimeno spesso sento dire 'non vedo una mazza' quando, in condizioni di oscurit\u00e0 o semioscurit\u00e0, o comunque di difficolt\u00e0 visiva, uno non riesce a vedere qualcosa.\nAllora mi chiedo, non dovrebbe dirsi 'non vedo un elefante', per dire che \u00e8 cos\u00ec difficile vedere, quale che sia la ragione, che se anche ci fosse un elefante non lo si vedrebbe.\nEpper\u00f2 si dice 'non vedo una mazza'.\nSapreste dire perch\u00e9 viene usato il termine 'mazza' e qual \u00e8 l'origine di questa espressione?","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"21","ownerid":"","text":"I am afraid the ontological meaning of \"mazza\" is \u2026 male genitalia. And the original expression is \"non vedo un cazzo\" where \"cazzo\" is a rude synonym for male genitalia. Meaning and usage are mentioned in the Treccani dictionary, n\u00ba2.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"431","text":"L'argomento \u00e8 semplicissimo: trattasi qua di espressione volgare, lungi da aver a che fare con la falegnameria o altre arti e mestieri. \n\"Mazza\" \u00e8 sinonimo di \"..azz\", \"minchia\", \"tubo\", \"cavolo\", \"accidente\", e chi pi\u00f9 ne ha, ne metta","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5249","text":"L'espressione \"non capisci una mazza\" \u00e8 tipica messinese. Si riferisce al generale Francesco Mazza, mandato a Messina subito dopo il terremoto da Fracesco Crispi nel 1908. A quanto pare il Mazza non fece niente per aiutare i terremotati e invece rimase a bordo della nave soccorritrice non sapendo cosa fare, anzi complicando ancor pi\u00f9 la vita ai superstiti. Dopo un mese fu rimandato a Roma. Era impreparato. Non capiva niente... Non capiva una... mazza!!!! ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5251","text":"Utilizzo della parola\nL'espressione che hai citato \u00e8 pi\u00f9 o meno utilizzata dipendentemente dalla provenienza della persona che scrive o dice, essa non \u00e8 un'espressione volgare come alcuni altri hanno espresso, \u00e8 un'espressione pi\u00f9 forte di \"non ci vedo nulla\" e meno forte di \"non ci vedo un cazzo\", quest'ultima con l'utilizzo del vocabolo cazzo \u00e8 considerata volgare in quanto contiene un vocabolo di tale definizione. \u00c8 necessario comunque notare il significato di volgare. Mi permetto inoltre di dissentire con coloro che affermano che mazza stia per pene, questo dipende da regione a regione ed \u00e8 dialettale. Mi permetto di dissentire anche con coloro che dicono che essa sia un'espressione volgare e che qualunque madrelingua sarebbe d'accordo.\nSignificato ed utilizzo\nIl significato \u00e8 che la persona dicente questa frase non riesce a vedere nulla. Questo pu\u00f2 essere dato da carenza di luce o di oggetti che impediscono la vista al soggetto, analogamente pu\u00f2 essere pronunciata quando si \u00e8 illuminati in viso dal sole e viene complesso osservare i dintorni perch\u00e9 abbagliati dai raggi solari. L'espressione \u00e8 analoga ai phrasal verbs inglesi se proprio vogliamo fare un paragone (cosa che preferirei non fare ma pu\u00f2 essere utile), essa non ha senso grammaticalmente, l'unico senso \u00e8 quello datole dal lettore. Prendiamo l'esempio del phrasal verb inglese \"fill out\" con il significato di riempire un questionario o form, il suo significato grammaticale \u00e8 riempire fuori. Questo \u00e8 quello che si verifica con l'espressione italiana \"non vedo una mazza\". Vi sono molte espressioni che variano di utilizzo da regione a regione, io uso spesso \"non ti svegli nemmeno con colpi di cannone\", il significato \u00e8 semplice ma mai ho provato a sparare con un cannone.\nErrori di interpretazione\nHai detto che la mazza \u00e8 un oggetto cilindrico, sottile e molto allungato. La tua affermazione \u00e8 ahim\u00e9 sbagliata, la mazza come da definizione ed uso comune \u00e8 un'arma preistorica utilizzata per i combattimenti definita come robusta e generalmente corta, cosa che va contro la tua affermazione.\nEtimologia\nL'etimologia di questa espressione \u00e8 a me sconosciuta ed \u00e8 anche difficile da trovare online, preferisco non effettuare supposizioni per non cadere in tragici errori.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"12","text":"Ho letto la risposta di @randomatlabuser, ma non credo sia cos\u00ec.\nInfatti, come noto, la 'mazza', anche storicamente, \u00e8 l'oggetto pi\u00f9 semplice da realzzare nei lavori di falegnameria. Ed \u00e8 forse questa la ragione per cui si dice 'non ho fatto una mazza' per dire, per esmpio, di non aver fatto nulla, neanche una minima cosa (alias, la mazza), rispetto ad un impegno programmato. \nAllora, ci\u00f2 stante, l'espressione 'non vedo una mazza' \u00e8 una evoluzione, nell'ambito del vedere piuttosto che del fare, dell'espressione 'non ho fatto una mazza'.\nDubito fortemente che nelle suddette espressioni ci siano allusioni agli organi genitali maschili, comunque.\nQuindi, sotto l'aspetto ontologico, 'non vedo una mazza' \u00e8 un'espressione incoerente, atteso che la mazza \u00e8 un oggetto che, in senso relativo, si vede piuttosto difficilmente.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la preposizione corretta in questa frase?","body":"Qual \u00e8 la preposizione corretta in questa frase?\n\n\"\"\"\nIl bambino cercava di dormire ignorando lo stimolo di fare la pip\u00ec. Il bambino cercava di dormire ignorando lo stimolo a fare la pip\u00ec.\n\"\"\"\n\nHo cercato su Internet e ho trovato esempi con queste preposizioni. Sono tutte e due corrette?\nCome ha giustamente osservato @DaG, nel vocabolario Treccani ci sono esempi con \u201cdi\u201d (con sostantivi, non verbi) come \u201c[stimolo] della passione, della gelosia, del risentimento... del rimorso\u201d, nei quali sembra che lo stimolo sia provocato dalla passione, dalla gelosia etc. C'\u00e8 poi l'esempio \u201c[stimolo] a ben operare\u201d, dove invece il \u201cben operare\u201d sembra specificare in che direzione debba portare lo stimolo, non che cosa lo provochi.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Ngram mostra che entrambe le preposizioni sono usate con una frequenza simile.\n\nDirei che \u00e8 una questione di uso e di orecchio quando sono seguite da un verbo. Nella frase che citi entrambe sono usate correttamente.\n\nNel caso in cui sia seguito da un sostantivo le preposizioni \"di, del, della\" sono quelle comunemente usate:\n\n> lo stimolo dell'ambizione lo stimolo della fame.\n\nOppure:\n\n> lo stimolo di\/ad essere ambiziosi lo stimolo di\/a mangiare\n","is_selected":true}]} {"title":"tranne che + negazione.","body":"I read the sentence\n\n\"\"\"\nNon posso disturbarle tranne \/ salvo \/ eccetto che non sia molto urgente.\n\"\"\"\n\nillustrating the use of congiuntivo after tranno che.\nIn other languages, we would say\n\n\"\"\"\nI can't disturb him except if this is very urgent.\n\"\"\"\n\nIt would be the same in French or German for instance. I don't really get why there is a negation. Is the english translation above correct and why is there a negation ? Couldn't we say\n\n\"\"\"\nNon posso disturbarli tranne che sia molto urgente.\n\"\"\"\n\nor what would be the sense of this last sentence ?","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"8410","text":"See Treccani, non, definition \n```\ne.\n```\n:\n\n> Usato pleonasticamente, si pu\u00f2 trovare [...] dopo le locuz. congiuntive a meno che, salvo che, eccetto che e sim.: per poco non ci riuscivo; dovr\u00f2 rinunciare all\u2019acquisto, a meno che non mi faccia un prezzo speciale.\n\nThis means that that \"non\" can be omitted without changing the meaning of the sentence.\n\n> Non posso disturbarle eccetto che non sia molto urgente.\n\nand\n\n> Non posso disturbarle eccetto che sia molto urgente.\n\nBoth translate as\n\n> I cannot disturb them unless it is very urgent.\n\nMore on this on https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Negazione_espletiva - even French uses a similar structure sometimes, for example \"avant que ne\" + \n```\nsubjunctive\n```\n.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"scivolato\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nBenedetto parlava con un gentiluomo straniero, uomo di studio o uomo di segreteria, vestito di panno rosato schietto. Era costui di statura e di persona non sovrabbondanti, di testa piccola, di viso stretto dal mento lievemente scivolato.\n\"\"\"\n\nQuesta descrizione fa riferimento a Niccol\u00f2 Machiavelli. Ho cercato \"scivolare\" e \"scivolato\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il significato di \"scivolato\" in questo passaggio. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il mento scivolato fa riferimento ad un viso in cui la posizione del mento rispetto alla proporzione dei vari elementi che compongono il viso si discosta da un certo canone di (passami il termine) normalit\u00e0 oppure simmetria, quasi che sia visto attraverso uno specchio deformante.\nL'espressione \u00e8 riportata in un interessante passaggio nel volume L'arte di leggere di Guido Conti dove si legge un estratto da un racconto di \u010cechov del 1883:\n\n> Ripulii sommariamente lo specchio e mi ci guardai, scoppiando a ridere. Un'eco rispose cupa al mio riso. Era un o specchio deformante, la mia faccia ne risultava sotto ogni aspetto distorta: il naso sulla guancia sinistra, il mento scivolato da una parte, e diviso in due.\n","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \u201cavere la meglio\u201d?","body":"Qualcuno sa dire \u2013 fonti alla mano \u2013 perch\u00e9 si dice \u201cavere la meglio\u201d (per dire \u201criuscire superiore\u201d etc.)? Cio\u00e8, da dove viene questa formulazione che alla lettera rasenta la scorrettezza?","data_score":"4","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"In brevissimo: sembra che ci sia sempre stato.\nSecondo il dizionario Treccani, \u00e8 lo stesso costrutto di la meglio giovent\u00f9, abbreviato da la meglio sorte. Ci sarebbero inoltre attestazioni di avere il meglio in Ariosto:\n\n> Avere la meglio (sottint. sorte o sim.), riuscire superiore, vittorioso (il contr. di avere la peggio): questa volta la m. l\u2019hai avuta tu; non posso competere con lui, perch\u00e9 \u00e8 pi\u00f9 forte e avrebbe facilmente la m. su di me; anticam. si us\u00f2, con questo stesso sign., avere il m.: La battaglia dur\u00f2 fin alla sera, N\u00e9 chi avesse anco il m. era palese (Ariosto).\n\nIn merito specificamente a la meglio giovent\u00f9 e ad altri costrutti con meglio, peggio, troppo e tanto che sembrano o sono grammaticalmente scorretti, c'\u00e8 una bella risposta di Ilaria Bonomi sul sito della Crusca.\nIn breve, il\/la\/i meglio qualcosa con il significato di il meglio di\/fra e i\/le migliori fra ha diverse attestazioni scritte nel XVIII e XIX secolo e nella prima met\u00e0 del XX secolo, prevalentemente per riportare un linguaggio simile al parlato. Sembra che poi, nonostante le attestazioni letterarie, non sia mai entrato a far parte del linguaggio neutro.\n\n> Diverso il caso del tipo \u201cla meglio giovent\u00f9\u201d (titolo di una raccolta di poesie di Pasolini, del 1954, ripreso poi dal noto film di Marco Tullio Giordana, del 2003), in cui meglio (o peggio) in funzione di aggettivo, preceduto dall\u2019articolo determinativo, prende il valore di superlativo relativo. Si tratta di un uso ben attestato nella storia della letteratura italiana, soprattutto dal \u2019700 al \u2019900, e ben documentato anche ai nostri giorni, come costrutto marcato e caratterizzato in senso regionale, popolare o comunque espressivo e oralizzante. Non a caso lo si trova nel genere epistolare, nella novellistica, nel discorso diretto, e nel teatro. Vediamone qualche esempio: nella \u201cFrusta letteraria\u201d di Giuseppe Baretti \u201ci nostri meglio scrittori\u201d, \u201cvoglio sapere quali paesi producono il meglio vino, e le meglio cose, e anche le peggio\u201d; nelle Lettere del Carducci \u201cquel pezzo \u00e8 della meglio prosa che m\u2019abbia letto\u201d; nella novella Don Candeloro del Verga \u201cmi rovinano la meglio scena\u201d, nel Sor Pietro di Antonio Baldini \u201cle meglio lettere che ho scritto le ho scritte\u2026\u201d; ma anche nella poesia di Montale \u201cil meglio ramicello del tuo orto\u201d. Un esempio particolare, proprio nella sottolineatura amaramente ironica del carattere popolare del costrutto, ne fa Pirandello, nella commedia L\u2019innesto: \u201cAh, quella che \u00e8 istruzione, signora mia, m'\u00e8 piaciuta assai, a me, sempre! Non l'ho potuta avere io; ma le mie figliuole, per grazia di Dio, i meglio professori! Francese, inglese, la musica\u2026\u201d, o nella novella Donna Mimma \u201cE che hanno da insegnare a me, che li sfascio, li sfascio tutti quanti, i meglio professori\u201d. Il costrutto ricorre in autori soprattutto toscani, centrali e meridionali, ma non mancano esempi settentrionali come Tommaseo e De Amicis. A questi esempi registrati nel Grande Dizionario della Lingua italiana del Battaglia (GDLI), Google libri aggiunge altre attestazioni, soprattutto da testi romani e napoletani ottocenteschi, e molte da autori di narrativa contemporanea (ricerca fatta per \u201cle meglio cose\u201d, \u201cle meglio donne\u201d, \u201cle peggio cose\u201d). Il carattere popolare del tipo \u201cla meglio giovent\u00f9\u201d nell\u2019italiano comune di oggi \u00e8 indicato dai dizionari dell\u2019uso: tra questi, il Vocabolario Treccani online precisa \u201cvivo nell\u2019uso popolare di tutte le regioni\u201d, e \u201cAnche nell\u2019uso non strettamente popolare o regionale, quando il nome sia taciuto: questi sono i meglio che abbiamo\u201d. I medesimi dizionari invece non marcano in alcun modo, considerandolo un uso standard, il tipo \u201clei \u00e8 meglio di suo fratello\u201d. Meno precise, in linea generale, sui due costrutti, la loro diffusione, il loro valore e la loro accettabilit\u00e0 sono le grammatiche della lingua italiana. Ne trattano in maniera pi\u00f9 puntuale la Grammatica italiana (Italiano nella garzantina) di Luca Serianni (Serianni 1989 e 2000), sottolineando del tipo \u201cil meglio vestito, le peggio compagnie\u201d l\u2019uso anche letterario, e il valore prevalentemente popolare, soprattutto ai nostri giorni; analogamente la Nuova grammatica italiana di Maurizio Dardano e Pietro Trifone (Dardano-Trifone 1997) ne rileva il valore popolare o regionale oggi, pur esistendone attestazioni letterarie. Insistono, infine, sulla popolarit\u00e0 e la non accettabilit\u00e0 del costrutto Giuseppe Patota e Valeria Della Valle nei loro manualetti normativi (Il salvalingua\/Il nuovo salvalingua, Senza neanche un errore, Viva la grammatica, e altri). Concludendo, dunque, dopo questa breve documentazione della diffusione dei due costrutti in questione, del loro valore e delle indicazioni che su di essi si trovano nei principali strumenti lessicografici e grammaticali, possiamo rispondere sinteticamente cos\u00ec: l\u2019uso aggettivale di meglio\/peggio retto da essere, sembrare, e simili (\u201clei \u00e8 meglio di suo fratello\u201d), \u00e8 da considerare normale e pienamente accettabile; il tipo, invece \u201cla meglio giovent\u00f9\u201d, largamente attestato nella storia della lingua italiana e usato da molti e grandi autori, ha carattere popolare, e come tale pu\u00f2, volendo, essere usato in varie occasioni, quando si voglia imprimere al discorso una particolare espressivit\u00e0 o una punta di ironia: meglio non usarlo, invece, nella lingua neutra e non caratterizzata della comunicazione, per non correre il rischio di una stigmatizzazione anche sociale, oltre che linguistica.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"appostamento\" in questo contesto?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nDurante la serata, E. mi svela candida i piccoli segreti del retropalco; tutte le ragazze si erano accorte del mio appostamento, e facevano scommesse su chi sarebbe stata la destinataria del bigliettino.\n\"\"\"\n\nEcco un brano precedente a questo che penso possa aiutare a capire il contesto:\n\n\"\"\"\nSta l\u00ec sul palcoscenico, in uno stuolo di soubrettine in puntino, nella rivista Paradiso per tutti con Ugo Tognazzi. Io penso: \u00abChe titolo azzeccato!\u00bb e giro fra le mani il bigliettino da visita gi\u00e0 pronto per l'invito dopo lo spettacolo. \u00c8 l'uso di quegli anni; si va alla rivista come cani da punta, sulla segnalazione di qualche amico affezionato al genere. \u00abVa' al Valle. C'\u00e8 la Masiero che \u00e8 uno spettacolo, una triestina da svenire, una brunetta da capogiro, Flora Lillo. Poi c'\u00e8 una polacca...\u00bb A chi lo mando, ora, il bigliettino? Quando E. fa il numero (immancabile) delle polinesiane, sciolgo ogni dubbio.\n\"\"\"\n\nNon capisco molto bene il senso di \"appostamento\" nel primo brano. Nel vocabolario Treccani ho visto che significa \"l'appostarsi\" o il \"luogo dove ci si apposta\" e, dalla voce \"appostare\", apprendo che tale verbo vuol dire \"fare la posta a qualcuno\". Ignoro per\u00f2 il significato di quest'ultima espressione: non appare nella voce \"posta\" di questo dizionario. Nel Sabatini Coletti ho trovato che \"fare la posta a qualcuno\" significa \"attenderlo al varco\", ma anche questa espressione mi \u00e8 sconosciuta. Alla voce \"varco\" ho visto che pu\u00f2 significare \"stare in agguato per coglierlo di sorpresa\". Tuttavia, continuo a non capire del tutto bene il senso di \"appostamento\" nel brano sopra citato: che Gassman volesse cogliere qualche ragazza di sorpresa sembra contradirsi con l'affermazione che \"tutte le ragazze si erano accorte\". Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"appostamento\" nel primo brano che ho riportato?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1553","text":"Appostamento viene utilizzato spesso quando le forze di polizia devono controllare un'uscita attendendo qualcuno (possibilmente per arrestarlo).\nIn questo contesto ha un significato ovviamente pi\u00f9 leggero: significa che la persona sta ad aspettare qualcuno\/a che deve passare\/uscire da un luogo circoscritto. In questo caso per poi cercare una qualche interazione: consegnare un biglietto, evidentemente dato che tale azione era vistosa, le altre ragazze si erano accorte di tale comportamento, pertanto tale comportamento non era equivocabile.","is_selected":false}]} {"title":"Verbo per descrivere movimento di liquidi in un recipiente.","body":"Sto cercando di scrivere un testo in cui vorrei descrivere il movimento di un liquido (birra) nello stomaco del protagonista al suo risveglio dopo una \"notte brava\". \nSciabordare \u00e8 uno dei pochi che al momento mi viene in mente. \nEsempio:\n\"... E ancora poteva sentire la birra [sciabordare??] nel ventre dopo la folle serata... \"\nEsiste un verbo pi\u00f9 appropriato di sciabordare? ","data_score":"5","data_ownerid":"77","answers":[{"score":"5","ownerid":"1395","text":"Sciabordare significa \u00ab[c]on riferimento ad acqua o altri liquidi, frangersi, battere ripetutamente contro un ostacolo, producendo un caratteristico rumore continuato\u00bb (Treccani, \u00abSciabordare\u00bb). Si presta dunque a descrivere la condizione di chi si risvegli coi postumi di una sbornia e lo stomaco ancora pieno di birra.\nAltre parole di significato affine sono sciaguattare, toscanismo molto espressivo che si riferisce a liquidi e significa \u00abagitarsi in un recipiente\u00bb (De Mauro, \u00abSciaguattare\u00bb), sguazzare (ma in quest\u2019accezione non \u00e8 comune, cfr. De Mauro, \u00abSguazzare\u00bb, acc. 5) e diguazzare, voce letteraria.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"porgere la battuta\"?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nQuella sera Iris era sublime: perfettamente padrona di s\u00e9, ci faceva ridere alle lacrime con certe storielle assurde e succose che aveva, credo, inventato o arricchito l\u00ec per l\u00ec. Almerighi, che era un bell'uomo, le stava seduto accanto e le porgeva la battuta: facevano del cabaret.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa che Almerighi \"le porgeva la battuta\". Ho cercato \"porgere la battuta\" nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmi il suo significato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"L'espressione viene dal linguaggio del teatro. La battuta \u00e8 la frase di un attore o di un'attrice. Nella definizione 5 del vocabolario Treccani (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/battuta\/) si trova \u00abdare [= porgere] la b., dare all\u2019attore lo spunto per la replica, da parte del suggeritore o dell\u2019interlocutore\u00bb.\nL'autrice vuol dire che Iris e Almerighi sono come una coppia collaudata di attori: Almerighi dice frasi o fa domande perch\u00e9 Iris possa raccontare cose divertenti, assurde, succose. \"Fare del cabaret\" significa che facevano divertire tutti come fossero al cabaret (i cui spettacoli avevano proprio queste caratteristiche).\nNel linguaggio del teatro, l'attore che porge la battuta di solito si chiama spalla.","is_selected":true}]} {"title":"When to use uno, when to use un.","body":"I came across this sentence:\n\n\"\"\"\nC'\u00e8 uno zoo nella citt\u00e0\n\"\"\"\n\nWhy can't I say\n\n\"\"\"\nC'\u00e8 un zoo nella citt\u00e0?\n\"\"\"\n\nI understand uno is a number and un is an indefinite article. So it seems to me un is more appropriate a use in this sentence. So what am I missing here?","data_score":"2","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"These are the rules to follow: \nL\u2019articolo maschile singolare uno si usa:\n\n> \u2013 davanti a parole che cominciano con i o j con il valore di \u2794semiconsonante, gn di gnomo, ps, pn, s seguita da consonante, sci-, sce-, x, y, z.\n\n\nuno iettatore, uno juventino, uno gnocco, uno psicologo, uno pneumotorace, uno storico, uno sciocco, uno xilofono, uno yen, uno zio.\n\n\n> \u2013 davanti a parole che cominciano con una consonante seguita da un\u2019altra consonante (diversa da l o r).\n\n\nuno pterodattilo, \nuno \u2019ndranghetista, \nma un flusso, un gradino.\n\n\n> -La forma con \u2794troncamento un si usa in tutti gli altri casi:\n\n\nun amico,\nun dado,\nun terreno,\nun erede.\n","is_selected":false}]} {"title":"How to say best grandma.","body":"I am looking for a name to be called by my new granddaughter.","data_score":"0","data_ownerid":"2218","answers":[{"score":"2","ownerid":"1644","text":"\"Nonna\" is definitely the most used way.\nIf they are being mocking\/playful, they may go for the diminutive \"Nonnina\", but in all honesty they will likely pick what to call you, not you.\nIn Italian, since the proper noun for grandmother is already fairly short, we don't really have a specialized shorter version like grandma \/ granny","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2056","text":"As it has already been stated, the most common word for \"grandma\" is nonna.\nSome terms of endearment, similar to the English words \"Granny\"\/\"Nana\"\/\"Nanny\", are used: \n\n> Dim. e vezz. nonn\u00e9tta e nonnettina, nonnina; vezz. nonn\u00f9ccia.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Nel voler\", not \"in voler\": why place the definite article \"il\" before the infinitive \"voler(e)\"?","body":"\n\"\"\"\nChe c'\u00e8 di sbagliato nel voler vivere da ricchi?\n\"\"\"\n\nI wonder why you need to place the definite article \"il\" before the infinitive \"voler(e)\"? Does it serve to generalise the idea of wanting to live like the rich? Is it similar to:\n\n\"\"\"\nnon sopporto il rumore --- {noise in general; not any particular noise}\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"As I have said in my previous comment, this construction is what it's called\u00a0\"infinito sostantivato\", that is, an infinitive that acts as a noun. I will answer your question \"why it is nel voler and not in voler?\" by quoting Luca Serianni in the book Italiano\u00a0(XI.411):\n\n> Si osservi da ultimo che davanti a un infinito, sostantivato o non sostantivato e preceduto da in e con, nell'italiano moderno \u00e8 obbligatoria la preposizione articolata, che era facoltativa nella lingua dei secoli scorsi: \u00abgioiva in vederci legati d'affetto\u00bb (Tarchetti), \u00abcrederono poter rinnovarla con allargarne le facolt\u00e0\u00bb (Carducci, Prose).\n\nThat is, in modern Italian you must use an article whenever you find an infinitive (it can be an \"infinito sostantivato\" or a verbal infinitive) preceded by the prepositions \"in\" and \"con\". It was not that way in the past, when one could omit such an article, as you can see in the cited examples (both Tarchetti and Carducci are authors from the XIX century). Some examples that I take from Treccani Encyclopedia are the following:\n\n> (5) Cominci\u00f2 col portargli una fetta di carne avvolta nella carta oleata (Pratolini 1963: 59) (6) Il mio lavoro \u00e8 consistito nel cercar di fare di questo materiale eterogeneo un libro; nel cercar di comprendere e salvare, di fiaba in fiaba, il \u00abdiverso\u00bb che proviene dal modo di raccontare (Calvino 1996: 46)\n\nFinally, your interpretation about the meaning of the sentence is correct.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4193","text":"According to A Reference Grammar of Modern Italian, the inclusion or omission of the definite article before an infinitive used as a noun corresponds to the following (subtle) difference in meaning: without the article the meaning is closer to \"the idea of doing something,\" and the meaning with the article is closer to \"the fact or action of doing something.\" However, your example is more straightforward because (according to the same book) an article must be used when the infinitive is preceded by the preposition con, da, or in.\nFor example: perdonare \u00e8 meglio di condannare might be translated as \"it is better to forgive than to condemn\"; notice how this has a more \"proverbial\" style. In contrast, il perdonare \u00e8 meglio del condannare might be \"forgiving [i.e., the action of forgiving] is better than condemning [i.e., the action of condemning].\" The second version focuses more on the action associated with the verb, whereas the first version focuses more on the abstract notion associated with the verb.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"mi dispiace\" e \"scusa\"?","body":"Ciao a tutti, vorrei sapere qual \u00e8 la differenza tra \"mi dispiace\" e \"scusa\". A mio parere \"mi dispiace\" si usa per dimostrare tristezza verso qualcosa di dispiacevole che \u00e8 successo a qualcun altro e che non dipende da me. Nel caso di \"scusa\", invece, si tratta di qualche evento di cui ho responsabilit\u00e0, in un certo senso \"\u00e8 colpa mia\" --> \"scusa\". \"Perdonami\" \u00e8 nell'uso come \"Scusa\" ma ancora pi\u00f9 enfatizzato, credo lo si usi solo in casi estremi.\nVoi siete d'accordo? Cosa pensate di questi scenari? \nMorte di un parente --> reazione: mi dispiace. \nTi pesto un piede per sbaglio --> reazione: scusa. \nTi insulto e mi pento --> reazione: scusa\/perdonami. ","data_score":"2","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Le tue intuizioni sono corrette.\nDipende tutto dallo scenario, dalla situazione in cui ci si trova.\nPuoi trovare in questo blog un'interessante analisi delle differenze principali, per cui viene ribadito che \"scusa\" e \"mi dispiace\" non sono la stessa cosa:\n\n> Scusa Si chiede \u201cscusa\u201d come cortesia mentre si cerca di farsi largo tra la gente e le loro cose, in tal caso \u00e8 come chiedere il permesso di passare e di poter andare oltre, chiedendo alle persone di poter spostare le loro cose in modo da creare spazio sufficiente per noi e ci\u00f2 che con noi portiamo. ... Si chiede \u201cscusa\u201d quando si accede allo spazio di altre persone, in tale caso si sa di entrare nei locali riservati ad altri a cui noi non abbiamo l\u2019accesso se non col consenso del titolare o del proprietario. ... \u201cScusa\u201d in tono affermativo \u00e8 l\u2019imporre una nostra ragione, nulla a che vedere con delle scuse vere e proprie ma \u00e8 il richiamo fermo e deciso su quello che l\u2019altro a detto e che dovrebbe riformulare meglio se non vuole sentirsi una contestazione od un rimprovero. Mi dispiace Il dispiacersi per qualcosa presuppone un sentimento di frustrazione, di disagio e di dispiacere pi\u00f9 profondo e sentito, con la consapevolezza di aver realmente fatto del male ad un\u2019altra persona che a causa nostra ha sofferto o ha patito un disagio, un torto od un danno, di intensit\u00e0 superiore rispetto alla circostanza che avrebbe meritato delle semplici scuse. ... Il \u201cmi dispiace\u201d diventa una forma di comunicazione, interazione con l\u2019altro e condivisione del medesimo sentimento di frustrazione o dolore.\n\nInoltre sul \"mi dispiace\" c'\u00e8 un'interessante risposta ad un quesito da parte dell'Accademia della Crusca.","is_selected":false}]} {"title":"What do these wives do? (Trying to get the meaning of a sentence).","body":"I am very puzzled by the bit about the wives of the railroad workmen from this fragment by Pirandello (\u201cIl fu Mattia Pascal\u201d). Mattia Pascal, very happy, travels by train and smiles at everything:\n\n\"\"\"\nMi veniva di sorridere cos\u00ec di tutto e a ogni cosa: a gli alberi della campagna, per esempio, che mi correvano incontro con stranissimi atteggiamenti nella loro fuga illusoria; a le ville sparse qua e l\u00e0, dove mi piaceva d\u2019immaginar coloni con le gote gonfie per sbuffare contro la nebbia nemica degli olivi o con le braccia levate a pugni chiusi contro il cielo che non voleva mandar acqua: e sorridevo a gli uccelletti che si sbandavano, spaventati da quel coso nero che correva per la campagna, fragoroso; all\u2019ondeggiar dei fili telegrafici, per cui passavano certe notizie ai giornali, come quella da Miragno del mio suicidio nel molino della Stia; alle povere mogli dei cantonieri che presentavan la bandieruola arrotolata, gravide e col cappello del marito in capo.\n\"\"\"\n\nIs this the Italian flag they're all wearing? What are they doing with it \u2014 just \u201cshowing\u201d, why? Was this some kind of custom or obligation back then? And why are they all pregnant \u2014 are they many people scattered along the road, or only one group who just happen to expect children? I hope I asked the question at the right place.\nThank you very much!","data_score":"3","data_ownerid":"3754","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"The narrator is obviously generalising out of single occurrences of farmers, birds, telegraph wires and signalmen's wives. Just like not every farmer in Italy \u2013 nor even along a given rail journey \u2013 snorted, and not all wires transmitted the same news of his suicide, so he is generalising from one or two pregnant, flag- and hat-bearing women he'll have seen.\nAs for the bandieruola, I am not an expert about rail signals in the early 20th century, but an easy guess is that it was indeed a rail signal, a kind of semaphore to let the engine driver know that the level crossing is secured, the points are correctly switched or whatever.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"fare da sfogo a\".","body":"I'm reading this article\n\n\"\"\"\nNapoli era una citt\u00e0 del sud del mondo, piena di infanzia inferocita e decimata dai morbi, dalle mancanze, citt\u00e0 a cosce aperte per fare da sfogo alle migliaia di marinai della sesta flotta degli stati uniti, citt\u00e0 che campava di loro e di rimesse di emigranti.\n\"\"\"\n\nWhat does \"fare da sfogo a\" mean in this context?","data_score":"4","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In this context it means that Naples becomes a way to let off steam, to relax. \nIn Naples sailors, after performing the assigned tasks or duties, could find a lot of \"girls\" to have fun (Naples is defined as \"citt\u00e0 a cosce aperte\", a city that lived on this situation).","is_selected":true}]} {"title":"Why does the singular become plural in this sentence?","body":"I have read the following sentences:\n\n\"\"\"\nSono un fotografo da molti anni e ho fatto foto in quattro continenti, ma non sono mai stato in una grotta. Credo che siano pericolose!\n\"\"\"\n\nHowever, I can't understand why una grotta becomes plural in Credo che siano pericolose! I understand it is a subjunctive form since it is after credere, but i don't understand why it is changed to plural.\nWhy does it happen?","data_score":"0","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"What this photographer is trying to say is that he believes that the caves, all the caves in general, are dangerous. For this reason the subject of the the verb \"siano\" is \"le grotte\", in plural. The sentence is\n\n> Credo che le grotte siano pericolose!\n\nwhich, omitting the subject \"le grotte\" becomes\n\n> Credo che siano pericolose!\n","is_selected":true}]} {"title":"'per\u00f2' seguito da 'anzi'.","body":"Uno mi ha detto:\n\n\"\"\"\nLa commissione europea decider\u00e0 sul DEF senza la Mogherini.\n\"\"\"\n\nIo ho risposto:\n\n\"\"\"\nNon so quanto sia peggio, per\u00f2.\n\"\"\"\n\nAvrei anche voluto aggiungere 'anzi', cos\u00ec:\n\n\"\"\"\nNon so quanto sia peggio, per\u00f2, anzi.\n\"\"\"\n\nDomanda: \u00c8 un costrutto corretto quel 'per\u00f2, anzi' finale? O 'anzi' \u00e8 superfluo, se non addirittura ridondante?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"901","text":"Nella lingua parlata (che \u00e8 il tuo caso) \u00e8 del tutto accettabile. In quella scritta forse \u00e8 meglio evitare, perch\u00e9 \u00e8 difficile capire il rapporto tra le parole (io ho dovuto leggerlo un paio di volte per capire l'intonazione giusta).","is_selected":false}]} {"title":"How to say \"Goodbye\" in Calabria.","body":"In Calabria, how would one close family member bid goodbye to another family member, especially when they will not be reunited for a long time? ","data_score":"1","data_ownerid":"1682","answers":[{"score":"1","ownerid":"1705","text":"My parents are from Calabria and, although I've never heard anything like that, I would probably say: Ndi vidimu prestu, or Stai attentu, ndi sintimu (Take care, we'll keep in touch).\nOther ways to say goodbye would be more similar to the italian Mi mancherai (I'll miss you).","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"spiazzato\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nEntrammo per accedere al \u00abgiardino\u00bb: uno spiazzato recinto da pareti di verde e limitato sul fondo da una balaustra di mattoni, sotto la quale scorreva l\u2019Ema.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"spiazzato\" in questo passaggio? Ho cercato il verbo \"spiazzare\" in alcuni dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Spiazzato \u00e8 un sinonimo non molto comune di spiazzo. \n\n> spiazzata s. f. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 5)], non com. \u2013 Spiazzo, radura. In senso fig., zona del cuoio capelluto senza pi\u00f9 capelli.\n\nSempre da Treccani per spiazzo:\n\n> spiazzo \/'spjats:o\/ s. m. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 5)]. - [spazio di terreno libero in piano: uno s. erboso] \u2248 slargo, spianata, spianato, (ant.) spiano, (non com.) spiazzata, [all'interno di un bosco e sim.] radura.\n\nNel caso da te citato \u00e8 un\u2019area piana delimitata da pareti che costituisce il giardino. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Dovevo vendere tutte le mie cose per comprare quest'automobile\": use of \"imperfetto\".","body":"I have read an odd sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nDovevo vendere tutte le mie cose per comprare quest'automobile. (= I had to sell all my things to buy this car)\n\"\"\"\n\nIs there any context in which the \"imperfetto\" tense would be used as it is here, instead of the \"passato prossimo\" tense? I suspect that the English translation is wrong and here the imperfect tense is equivalent to the conditional tense, as can be done in informal speech AFAIK. In that case, the correct translation would be \"I should sell all my things to buy this car\".","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"As always, only the context may say the actual meaning of this sentence. Anyway, taken by itself, the apparent meaning is, as in the first translation given, \u201cI had to sell all my things to buy this car\u201d. Moreover, the use of the imperfetto rather than passato prossimo or passato remoto tends to suggest that something else happened next. Say,\n\n> Dovevo vendere tutte le mie cose per comprare quest'automobile. Poi per\u00f2 mio cugino mi ha prestato i soldi.\n\nThat would be a so-called \u201cimperfetto di conato\u201d.\nThe use of imperfetto indicativo as an alternative to tenses of condizionale or congiuntivo is more frequent in other kinds of sentence, especially conditional clauses. \u201cSe lo sapevo non venivo\u201d is a more colloquial variant of \u201cSe l'avessi saputo non sarei venuto\u201d.\n(By the way, as you see, conditional is a mood, not a tense, and has its own imperfect.)\nThere are other contexts in which you'd use an imperfetto indicativo as in the sentence given. For instance, when telling dreams and the like: that sentence might be part of such a narrative. For this one, the \u201cconato\u201d one and more, a good source is the entry on imperfetto of the Treccani Enciclopedia dell'Italiano (in Italian).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5487","text":"The sentence you quoted refers to an informal speech, the correct italian phrase require conditional tense, so the prhase should be: \n\n> Avrei dovuto vendere tutte le mie cose .... (I should have sold all my things)\n\nKeep in mind that the above phrase imply that the event could be not happen.\nAlthough there is a case where imperfetto tense has the right meaning, that is when you are telling nowadays about something running in the past that now it has happened. for example:\n\n> Dovevo vendere tutte le mie cose, e l'ho fatto, oggi ho questa macchina. (I had to sell all my stuff, I did it, and now I got this car).\n","is_selected":false}]} {"title":"What does this word mean?","body":"My grandma used to say a word in Italian (it's the only language she spoke) that sounded something like this: \"assodida\". I spell it as it sounds. It seemed like some sort of a swear word, because she usually would yell it when something happened. Any idea what it is? The meaning is driving us crazy! Thank you. ","data_score":"0","data_ownerid":"1530","answers":[{"score":"8","ownerid":"928","text":"Could it be a' soreta \/ assorreta? It is a rude answer to insults, not in Italian, but in Neapolitan dialect. It means to your sister, literally.\nUnfortunately the only references I can find come from Yahoo Answers (not the most reputable of sites, I know...): 1 2.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2682","text":"Let me guess... the word is assordita, meaning deafened, in the feminine form.\nThe implication is that a particular situation was extremely loud, like children crying, dishes breaking, etc., as to make your grandma deaf.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"fottitura\" mean?","body":"While reading Gianrico Carofiglio's book,\"N\u00e9 qui n\u00e9 altrove\", I came across the word \"fottitura\" whose definition I can't find.\n\"Un sacco di miei clienti avevano comprato gli appartamenti e si sono ritrovati questa bella fottitura senza nessuna colpa.\"","data_score":"5","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"It's a very colloquial and vulgar term, from fottere, which apart from its literal sense of \u201cto fuck\u201d is often used for \u201cto swindle\u201d. So a fottitura is a swindle, a rip-off. In the same figurative sense, the colloquial word fregatura (from fregare) is more widely used.","is_selected":true}]} {"title":"What's the difference between \"zingaro\" and \"tzigano?\".","body":"In my mother tongue \"zingaro\" and \"tzigano\" have the same translation. Are they synonyms? I can remember two Italian songs where these words are used: \"Il cuore \u00e8 uno zingaro\" and \"Il violino tzigano\" and they seem to be interchangeable. Are they?","data_score":"7","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Both words denote so-called Gypsies. Tzigano (more often spelt zigano) is an old-fashioned word, especially connected with travelling players and the like. Zingaro is the more usual word, often perceived as somewhat derogatory with respect to more precise ethnic terms such as Rom or Sinti (as in \u201cIl sindaco ha incontrato rappresentanti dei Rom\u201d).\nIn the context of the songs you mention, I'd say that \u201cIl cuore \u00e8 uno zingaro\u201d (The heart is a Gypsy) alludes to Gypsies as nomads, characterising whoever's heart as a bit inconstant; while the \u201cViolino zigano\u201d (Gypsy violin) of course refers to Gypsies' renown as players.\nBoth words might share the same etymology, from medieval Greek \u0391\u03c4\u03c3\u1f77\u03b3\u03b3\u03b1\u03bd\u03bf\u03c2 (Atsinganos), \u201cuntouchable\u201d, denoting a sect of Phrygian Manichaeans (source Treccani).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2763","text":"Actually, tzigane is the Hungarian word for \"a gypsy violinist\". There's an old Italian song, titled Violino Zigano.\nThe Italian word for \"gypsy\" is zingaro (masculine) or zingara (feminine).\nThe Romany people originated in the subcontinent of India and many have 'settled' in Europe and the Americas. Yes, these 'traveling' gypsies are refereed to as Romani, (also Romany) or Roma \u2014 but, the word does not, or should not imply that said people originated in Rome. It's more likely because the majority migrated to Hungary and Romania. Then later to Albania, Italy, England etc.\nThe Romany have no homeland: they are vagrants and they hold fealty to no one but their clans.\nThose gypsies who have sought to find a 'stable', permanent home, have a difficult time with area governments. On-going disputes throughout Europe are very common.\nPlease do not confuse Tzigane with Zingaro. These are two different languages; specifically Romany, not Italian, albeit the Italians may have 'adopted' the word.","is_selected":false}]} {"title":"Verbo VENIRE nel discorso indiretto.","body":"Quando dobbiamo cambiare 'venire' in 'andare' e quali sono le altre caratteristiche di utilizzo del verbo 'venire' nel discorso indiretto??? \nGrazie mille in anticipo!","data_score":"3","data_ownerid":"5988","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"La regola \u00e8 spiegata nel libro Nuovo Espresso 3. Corso di italiano (livello B1) di Maria Bal\u00ec e Luciana Ciglio in un modo molto simile a quanto l'ha fatto Benedetta nel suo commento:\n\n> Andare, nel discorso indiretto, significa andare in un posto qualunque, venire invece significa andare nel posto dove si trova, dove sta per andare o dove andr\u00e0 la persona che parla o a cui si parla.\n\nQuesto libro riporta l'esempio che segue.\nDiscorso diretto: trascrizione di una chiamata telefonica:\n(tratta dalla \"guida per l'insegnante\", nel \"libro dello studente\" veramente si tratta di un audio in un DVD)\n\n> \u25a0 Pronto, studio Moretti. \u25cf Buonasera, mi passa il Dottor Moretti per favore. \u25a0 Chi lo desidera? \u25cf Sono l\u2019ingegner Magistri. \u25a0 Ah, buonasera ingegnere. \u25cf Buonasera. \u25a0 Senta, il Dottor Moretti \u00e8 impegnato sull\u2019altra linea. Vuole che la faccio richiamare? \u25cf No, non importa. Gli dica che oggi non mi sento bene, quindi non posso venire all\u2019appuntamento. Se per il Dottore va bene, per\u00f2, pu\u00f2 venire lui a casa mia: sono libero dalle cinque alle sette. \u25a0 Ah, va bene, glielo dico io. \u25cf La ringrazio.\n\nDiscorso indiretto: messaggio della segretaria al Dottor Moretti:\n\n> Ha chiamato l'Ingegner Magistri. Ha detto che oggi non si sente bene, quindi non pu\u00f2 venire all'appuntamento. Ha detto anche che se vuole per\u00f2 pu\u00f2 andare Lei a casa sua: \u00e8 libero dalle cinque alle sette.\n\nSi scrive \"non pu\u00f2 venire all'appuntamento\" perch\u00e9 si fa riferimento al luogo dove si trova l'Ingegner Magistri, che \u00e8 quello che legge il messaggio. Si dice invece \"pu\u00f2 andare Lei a casa sua\" perch\u00e9 in questo caso si fa riferimento a casa dell'Ingegner Magistri, posto dove non si trova il lettore del messaggio. \nEcco altri esempi che appaiono in questo libro:\n\n> L\u2019avvocato ha detto che Lei pu\u00f2 andare all\u2019appuntamento. Buongiorno Architetto, l\u2019Ingegner Marini ha detto che non pu\u00f2 venire all\u2019appuntamento. (cio\u00e8 nel luogo dove si trova l\u2019Architetto)\n\nAltri esempi in cui si cambia \"venire\" nel discorso diretto in \"andare\" nel discorso indiretto tratti di questo stesso libro:\nDiscorso diretto: un messaggio SMS:\n\n> Ciao Roberto, Oggi non posso venire a giocare a tennis con te. [...]\n\nDiscorso indiretto:\n\n> Giulio ha scritto a Roberto che oggi non pu\u00f2 andare a giocare a tennis con lui. [...]\n\nDiscorso diretto: messaggi su una chat:\n\n> Pierlugi cell [...] Stasera io e Paola andiamo da Federica. Federica Se vuoi venire a cena a casa mia, mi devi chiamare entro le 7.\n\nDiscorso indiretto:\n\n> Perluiggi ha creato un gruppo su una chat e [...]. Voleva avvertirla che stasera lui e Paola vanno da Federica. Anche Federica ha scritto a Elena. Le ha detto che se vuole andare a cena a casa sua, [...].\n\nDiscorso diretto: una mail:\n\n> Ciao Carlo, ho letto su Facebook che vieni a Napoli per lavoro la prossima settimana. [...]\n\nDiscorso indiretto:\n\n> Anna ha letto su Facebook che Carlo va a Napoli per lavoro la prossima settimana. Cos\u00ec gli ha scritto una mail per [...].\n","is_selected":false}]} {"title":"Desinenza dell'aggettivo riferito a pi\u00f9 parole di genere e quantit\u00e0 diversi.","body":"Sono anni che mi imbatto in questo dubbio e ogni volta mi genera la stessa frustrazione.\nCome si fa a trovare la desinenza giusta per un aggettivo che si riferisce a pi\u00f9 parole che hanno genere e quantit\u00e0 diversi? Ecco! Ne ho appena fatto un esempio:\n\n\"\"\"\ngenere e quantit\u00e0 diversi\n\"\"\"\n\nPer quello che ne so si usa il plurale per rispecchiare il fatto che ci si sta riferendo a pi\u00f9 cose, ma come si sceglie il genere maschile o femminile?\nNel caso sopra sembra che il maschile, a orecchio, suoni meglio.\nMa se dovessi scrivere qualcosa del tipo:\n\n\"\"\"\nun'auto dal look e dalle prestazioni aggressivi\n\"\"\"\n\nsuonerebbe peggio e sembrerebbe errato.\nUsando il femminile invece suonerebbe un po' meglio, per\u00f2 poi se mi soffermo sulla frase ho comunque l'impressione che ci sia qualcosa che non va (il look non pu\u00f2 essere aggressiva!).\nQuale sarebbe in questo ultimo caso la forma corretta?\nC'\u00e8 una regola che definisce questo aspetto o si tratta di usare semplicemente la forma che suona \"meno peggio\"?","data_score":"2","data_ownerid":"2598","answers":[{"score":"4","ownerid":"2157","text":"La forma corretta \u00e8 quella che suona peggio:\n\n> Un'auto dal look e dalle prestazioni aggressivi\n\ne la grammatica italiana Treccani ne d\u00e0 conferma:\n\n> Quando, in una frase, un aggettivo qualifica due o pi\u00f9 nomi di genere diverso [\u2026], si seguono due semplici regole. Se i nomi sono tutti maschili o tutti femminili, l\u2019aggettivo mantiene il loro genere e si declina al plurale, per evitare che la caratteristica espressa dall\u2019aggettivo venga attribuita solo all\u2019ultimo dei nomi Ho uno zaino e un portapenne rossi (Ho uno zaino e un portapenne rosso farebbe pensare che solo il portapenne sia rosso) Se i nomi sono di genere diverso, l\u2019aggettivo si declina al maschile plurale Ho conosciuto un ragazzo e una ragazza spagnoli\n\nN.B. Attenzione al genere femminile di auto (su cui si potrebbe aprire un altro tema!).","is_selected":true}]} {"title":"\"Ce\" in \"ce l'hai\": what is its function?","body":"\n\"\"\"\nSe tu non ce l'hai, allora dov'\u00e8 la borsa?\n\"\"\"\n\nI totally lost the function of \"ce\" in this sentence. Any input would be helpful.","data_score":"7","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"4","ownerid":"1377","text":"\"Ce\" is the form that the \"ci\" particle assumes when put in front of \"lo\", \"la\", \"li\", \"le\", or \"ne\":\n\n> ce1 pron. e avv. \u2013 Forma che il pron. o avv. atono ci assume davanti a lo, la, li, le, ne; per es.: ce lo disse, ce le diede, ce ne vollero; anche in posizione enclitica: spieg\u00e0rceli, p\u00e0rlacene.\n\n(Treccani)\nSpeaking of \"ci\" itself, \"ci\" in this case is known as \"ci attualizzante\":\n\n> [...] Nel parlato e nello scritto informale \u00e8 molto diffuso l\u2019uso di ci per rafforzare il verbo avere (il cosiddetto ci attualizzante) [...] In alcuni casi, l\u2019uso di ci \u00e8 obbligatorio [...]\n\n(Treccani)\nGiving up finding a translation of \"ci attualizzante\" which could convey the exact meaning the expression has in Italian, the concept is that putting \"ci\" in front of \"avere\" strengthens the meaning of the verb:\n\n> C(i) ho caldo C(i) hai sonno? C(i) avevamo fame\n\n(Treccani)\nBut in an handful of cases, such as this one, \"ci\" \/ \"ce\" is straight mandatory:\n\n> \u00abce l\u2019hai l\u2019ombrello?\u00bb \u00abce l\u2019ho\u00bb (non l\u2019ho)\n\n(Treccani)\n(as Fabio F. remarks, differently from what Treccani seems to state, in \"non l'ho\" \"ce\" is mandatory as well, and the phrase should rather be \"non ce l'ho\")\nWhich, in the end, narrows down the reasons behind the use of \"ce\" in \"Se tu non ce l'hai, allora dov'\u00e8 la borsa?\" simply to an idiomatic matter.","is_selected":true},{"score":"-4","ownerid":"3869","text":"Here ce means it.\nA proper translation could be:\nIf it's not you who has the bag (it), then where is the bag.\nA bad but literal translation could be:\nIf you don't have it, where is the bag?\nSe tu non cel'hai\nalso means\nIf you are without a penis (ie. dickless), which also means, if you have no guts.\nSince borsa is also the stock market, it could also mean\nIf you have no guts, then what the heck are you doing with your stock market skills.\nItalian language can be quite flexible.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"vegeto\" nell'espressione \u201csono vivo e vegeto\u201d.","body":"Si usa l'espressione \"Sono vivo e vegeto\" per esprimere il fatto di stare bene. Per\u00f2 cercando sul dizionario, sotto \"vegetare\" si trova la definizione: \n\n\"\"\"\nVivere in uno stato di incoscienza, limitandosi ad adempiere alle funzioni biologiche\n\"\"\"\n\nNon \u00e8 una definizione che rimanda a uno stato di salute. \nQual \u00e8 dunque il significato di \"vegeto\" in questa situazione, qual \u00e8 la sua origine?","data_score":"6","data_ownerid":"391","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"Non \u00e8 una voce verbale, \u00e8 l'aggettivo \u201cvegeto\u201d: \u00abChe \u00e8 in pieno vigore, che ha bell\u2019aspetto e florida salute\u00bb (Treccani), dal latino veg\u0113re, \u00abessere vivace\u00bb.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"Da \"Il Nuovo Ragazzini\/Biagi - Dizionario Inglese e Italiano, 1991:\n\"vegeto\" (agg.) 1 thriving 2 (di persona) strong, vigorous. Vivo e vegeto, alive and kicking. ","is_selected":false}]} {"title":"Can \u201cmettere in canna\u201d mean \u2018to put in jail\u2019?","body":"While looking for the origin of the Spanish and Portuguese word cana, which in several South-American countries means \u2018jail\u2019, \u2018police\u2019, and \u2018police officer\u2019, I came across the suggestion that it may come from the Italian mettere in cana (mettere in canna perhaps?) which would mean \u2018to arrest, to put in jail\u2019 (Spanish Wikipedia). \nI looked up canna (it looks as though cana is not even an Italian word) in various Italian online dictionaries, including the rather detailed Treccani, and could not find mettere in canna or any sense of canna related to jail or the police. \nSo is or was mettere in canna ever used to mean \u2018to arrest\u2019? Which sense of canna would this come from?","data_score":"3","data_ownerid":"2954","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"I never heard of an usage of \"mettere in canna\" as \"to arrest\".\nOn my experience, \"canna\" here is meant as the barrel of a fire weapon (e.g. a shotgun). So \"mettere in canna\" means something like \"I have loaded the weapon and I am ready to fire\" a figurative expression that could mean \"everything is ready (to do something)\"","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"The expression \"mettere in canna\" has nothing to do with jail but it descends from the habit\/operation of putting the bayonet barrel, that is the knife attached to rifles used in the past especially by the Napoleonic army and during World War I. \nFiguratively it means to prepare yourself to do something very challenging and difficult. ","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3486","text":"I would say YES, in some dialects. As in English, \"the can\" can mean jail, so putting someone in the \"can\" could mean putting them in jail. Also, as in English, \"can\" can mean ass, so \"mettere denare in canna\" of a donkey means to put money in the ass of a donkey (and call him \"sir\").","is_selected":false}]} {"title":"'sistema di regole congegnato' vs. 'sistema di regole congegnate'.","body":"\n\"\"\"\nCredo queste dinamiche fossero chiarissime sia prima che durante la scrittura del sistema di regole all'uopo congegnato\/e.\n\"\"\"\n\n\u00c8 preferibile usare 'congegnato' o 'congegnate' l\u00ec?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Sono entrambi corretti: intendi dire che \u00e8 il sistema a essere stato congegnato oppure le regole? Per fare un esempio pi\u00f9 lampante, \u00e8 come se dicessi \u201cuna pizza con i peperoni molto buona\u201d rispetto a \u201cuna pizza con i peperoni molto buoni\u201d: in un caso sottolinei la bont\u00e0 della pizza nel complesso, nell'altro caso solo dei peperoni.","is_selected":false}]} {"title":"\"Attitudine ___ lavorare in gruppo\": qual \u00e8 la preposizione corretta?","body":"Quale preposizione si deve usare in questa frase?\n\n\"\"\"\nHa una grande attitudine ___ lavorare in gruppo.\n\"\"\"\n\n\"Per\", \"a\", \"in\" oppure altro?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Attitudine:\n\n> Predisposizione per una particolare attivit\u00e0 mentale o fisica, (sin.) vocazione, inclinazione, talento: avere a. per lo studio; idoneit\u00e0: certificato medico di a. al lavoro.\n\nLa preposizione maggiormente usata con attitudine \u00e8 \"a\" come risulta evidente da Ngram.\n\"Per\" e \"verso\" sono corrette ma meno diffuse. Il contesto \u00e8 importante e la scelta della preposizione dipende dal significato che il termine assume in quel contesto. \n\nAttitudine a fare nuove conoscenze: tendenza\/inclinazione a fare nuove conoscenze.\nAttitudine per le cose nuove: inclinazione\/curiosit\u00e0 per le cose nuove. \nAttitudine verso le persone di potere: atteggiamento\/predisposizione nei confronti delle persone di potere.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1224","text":"L'unica forma corretta \u00e8 \"Ha una grande attitudine a lavorare in gruppo\", perch\u00e9 \"lavorare in gruppo\" \u00e8 una subordinata. In caso di complemento, sarebbe stato \"Ha una grande attitudine al lavoro di gruppo\". In quest'ultimo caso \u00e8 anche corretto \"per\", ma non nel caso da te portato.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1043","text":"\"In\" sicuramente no, io userei \"a\" e \"per\" in quest'ordine di preferenza.\nEdit: dopo averci pensato un po', anche se \"attitudine per\" \u00e8 sicuramente comprensibile e nessuno si sorprenderebbe, io userei sicuramente \"a\".\nEdit2: per\u00f2 effettivamente dipende. Per esempio se sostituiamo il verbo con un sostantivo, anche \"per\" suona bene, anzi forse perfino meglio:\n\n> Ha una grande attitudine per il lavoro di gruppo\n","is_selected":true}]} {"title":"Expression\/phrase for \"more or less\".","body":"I once asked how to say the equivalent of the English expression \"more or less\" to an Italian speaker (non-native) and they replied that it could most accurately be translated as: \"Pi\u00f9 meno\"\nBut I have never been able to verify this with any second source as accurately conveying the meaning of the expression. What is an appropriate phrase that conveys this sentiment in an informal tone, regardless of the closeness to the actual translation in English? ","data_score":"10","data_ownerid":"1407","answers":[{"score":"10","ownerid":"909","text":"As already stated in comments, \"pi\u00f9 o meno\" is the best way to translate \"more or less\", which is its literal meaning.\nHowever, there are some alternatives, like:\n\nPress'a poco\nAll'incirca\nA grandi linee\n\nBut the second and third ones may sound more formal and, in some cases, might not perfectly fit in the sentence.","is_selected":true}]} {"title":"Quale genere ha il termine tecnico patch?","body":"Di solito cerco di usare poco termini tecnici in lingua straniera, e preferisco l'equivalente italiano. Nel caso di patch, inteso come file creato per risolvere uno specifico errore di programmazione, non mi vengono in mente altre traduzioni se non pezza o rattoppo, che non mi piacerebbe usare in questo contesto.\nMentre scrivevo \"la patch\" per\u00f2 mi \u00e8 venuto un dubbio sul genere, e cercando in giro per la rete ho visto che viene usato sia il maschile che il femminile.\nQual \u00e8 il genere corretto da usare?","data_score":"5","data_ownerid":"1782","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Il dizionario Zingarelli 2016, che \u00e8 l'unico fra quelli che ho consultato che riporta questa parola, la d\u00e0 come femminile:\n\n> [vc. ingl., propr. \u2018pezza, toppa\u2019 \u263c 1997] s. f. inv. (pl. ingl. patches) \u25cf (inform.) file che rimedia a un errore di programmazione del software, consentendo al sistema di funzionare correttamente in attesa di una nuova versione\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2037","text":"Nel caso possa servirti, una possibile traduzione del termine \u00e8 \"correzione\", o in maniera pi\u00f9 generica \"aggiornamento\" anche se ovviamente cos\u00ec perde l'accezione di aggiustamento.\n\"Rilasciare una correzione\" \u00e8 una frase che ho sentito molte volte, per quanto possa sembrare strana a sentirla la prima volta.","is_selected":false}]} {"title":"Would like a sentence as a tattoo - having trouble translating English to Italian.","body":"I've got a sentence that I would like to translate into Italian. I have a very, very limited knowledge of the Italian language so I'm a little stumped, ha, ha.\nThe sentence I would like translated is: \"I struggle but I'll survive\". It's to be used as a standalone sentence in a tattoo.\nGoogle Translate translates this to \"Faccio fatica ma io sopravviver\u00f2\". Is this accurate? As I know GT can't really be trusted.\nThank you,\nAndy","data_score":"1","data_ownerid":"319","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"I'm not sure this is worth an answer, but here it is.\nWhile not uncorrect the translation from Google translate has some points that mark it as a little unnatural:\n\nUsing the verbal form Faccio fatica has a connotation of physical or mental effort that, while also present in the English I struggle, is more pronounced in Italian. I think it would be a good translation in sentences like I struggle with grammar or He even struggles to walk.\nThe subject is often omitted in Italian when it is a pronoun. Again, this is not a mistake, per se, but it disrupts the flow of the sentence, putting more emphasis on the subject\nThe verb sopravviver\u00f2 (I'll survive) is not what I'd use. I do not have any good rationale for this, but to me at least it has some undertones of \"shrugging\" (like someone said Oh well, I'll live in English). It is a personal interpretation and I'm sure other Italian speakers will disagree strongly with me on this.\n\nThe most idiomatic translation I'm able to make is\n\n> Sar\u00e0 dura, ma ce la far\u00f2\n\nthat literally means It will be hard, but I'll make it.","is_selected":true}]} {"title":"Usare 'presso il' e 'al' correttamente.","body":"Leggendo questo stralcio di un articolo scritto in Wikipedia,\n\n\"\"\"\nL'Adozionismo \u00e8 la dottrina cristologica che fa di Ges\u00f9 una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore. Viene adottato dal Padre al momento del suo battesimo al fiume Giordano, momento in cui viene elevato al rango di Figlio di Dio, acquisendo cos\u00ec la natura divina.\n\"\"\"\n\nmi sono chiesto se al in '... al momento del suo battesimo al fiume Giordano' sia accettabile, o se, invece, non si sarebbe dovuto scrivere presso il?\nSe non \u00e8 cos\u00ec, quando presso il e al non sono reciprocamente fungibili? \nCio\u00e8, come mai sembra corretto dire il Vaticano ha chiesto di intercedere presso il governo cubano per far cessare la violenza, ma non il Vaticano ha chiesto di intercedere al governo cubano per far cessare la violenza?","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Consideriamo\n\n> il Vaticano ha chiesto di intercedere presso il governo cubano per far cessare la violenza\n\nIn questa frase il significato \u00e8 che il Vaticano ha chiesto a qualcuno che parlasse al governo cubano, ma non si \u00e8 affatto rivolto direttamente al governo cubano, che implicitamente \u00e8 considerato connesso con le violenze.\nViceversa\n\n> il Vaticano ha chiesto al governo cubano di intercedere per far cessare la violenza\n\nsignifica che il Vaticano si \u00e8 rivolto al governo cubano perch\u00e9 a sua volta faccia pressioni sui responsabili delle violenze. L'inversione \u201cdi intercedere al governo cubano\u201d \u00e8 scorretta.\nIl battesimo di Ges\u00f9 \u00e8 avvenuto al fiume Giordano, pi\u00f9 precisamente nel fiume. Considererei il battesimo di Ges\u00f9 \u00e8 avvenuto presso il fiume Giordano un burocratismo, simile a\n\n> la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vattelapesca\n\nanche se, in questo caso, il modo \u00e8 tradizionale. La Procura \u00e8 un organo della magistratura distinto dal Tribunale; ogni Tribunale ha una Procura collegata. Non \u00e8 possibile dire la Procura della Repubblica al Tribunale di Vattelapesca e nemmeno nel. Gli uffici sono probabilmente nello stesso edificio, ma qui ci si riferisce all'istituzione, non al complesso delle persone che ne fanno parte n\u00e9 alla collocazione fisica. Si userebbe presso anche se, per assurdo, gli uffici della Procura fossero a un paio di chilometri dal Tribunale.\nIn conclusione, al e presso il non sono intercambiabili: sia a sia presso indicano stato in luogo, ma presso \u00e8 pi\u00f9 indeterminato e significa \u201cvicino\u201d. Considera la differenza fra abito a Vattelapesca e abito presso Vattelapesca: nel secondo caso sto al massimo in una frazione, non certo in centro.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"377","text":"Io credo che usare al fiume Giordano sia corretto, dato che l'autore si riferisce al luogo dove si e` svolto il battesimo. \n\n```\nDomani vado al fiume a pescare.\n```\n\npesco dalla riva non da dentro al fiume, cio` non toglie che vado al fiume.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"avere per posta\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Ti con zero d'Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\nQuello che non cambia \u00e8 il rapporto tra me freccia leone in quest'attimo d'incertezza che si ripete uguale, incertezza che ha per posta la morte, per\u00f2 bisogna riconoscere che se questa morte incombente \u00e8 la morte d'un io con diverso passato, d'un io che ieri mattina non \u00e8 stato a cogliere radici insieme a mia cugina, cio\u00e8 a ben vedere d'un altro io, d'un estraneo, magari d'un estraneo che ieri mattina \u00e8 stato lui a cogliere radici insieme a mia cugina, quindi d'un nemico, comunque se qui al mio posto le altre volte invece d'esserci io c'era un altro, non \u00e8 che m'importi pi\u00f9 molto di sapere se la volta prima o la volta dopo la freccia ha colpito o no il leone.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"posta\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il significato di \"avere per posta\" nella frase precedente. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"In questo caso la parola \"posta\" si usa con il significato di \"ci\u00f2 che si rischia con le proprie azioni\", come puoi vedere a questo link (significato 6):\nDizionario Corriere\n\n> Posta: Importo di una scommessa o di una puntata in un gioco d'azzardo; in senso figurato, ci\u00f2 che si arrischia, che si mette in gioco con le proprie azioni\n\nAll'interno della frase, quindi, si parla di una \"incertezza in cui \u00e8 in gioco la morte\". Estendendo l'interpretazione, l'autore ci parla di una incertezza in cui \u00e8 in gioco la sua vita.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"37","text":"Qui \u201cposta\u201d \u00e8 usato nel senso in cui si usa nel contesto dei giochi d'azzardo e delle scommesse: \u00abSomma di denaro che si arrischia in un gioco: stabilire la p. ... . In senso fig., ci\u00f2 che si pu\u00f2 vincere o perdere in un\u2019impresa di vario genere (anche un bene morale, o la vita stessa): fino a ieri giocavi con la p. della tua vita (Monelli); la p. in gioco \u00e8 molto, troppo alta\u00bb (Treccani, 4.a). Quindi Calvino parla qui di un'incertezza in cui \u00e8 in gioco (= si rischia) la vita.","is_selected":false}]} {"title":"When do verbs end in ar\/er\/ir instead of are\/ere\/ire?","body":"I've been studying Italian for a few months, and I've learned that verbs end with are, ere or ire. However, I've started reading some Italian and I've seen many cases where the \"e\" seems to be dropped. I understand cases such as\n\n```\ndargli ribellarsi\n```\n\nbecause the e is replaced by the direct object. But why is the \"e\" dropped in cases like\n\n```\nCome poter dar torto a ...\n```\n\nI would have expected the above to be\n\n```\nCome potere dare torto a ...\n```\n\nand I would really like to understand the rule for when the following \"e\" is dropped.","data_score":"6","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"3","ownerid":"794","text":"It's called \"troncamento\" in Italian (and it's not limited to verbs, compare \"dottor Rossi\").\nThis may provide some guidance: http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/troncamento_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29\/ \nNote section 2, \n\n> Tra una forma verbale e la parola successiva il troncamento pu\u00f2 verificarsi, purch\u00e9 le due parole siano strutturalmente vicine, e quindi appartengano allo stesso gruppo intonativo (\u2794 pronuncia; \u2794 prosodia). Questo \u00e8 il caso, ad es., di parlar chiaro, vuol fare, andiam bene, venivan tutti. Non c\u2019\u00e8 cancellazione invece in *deve partir \u2013 se non sbaglio \u2013 domani, in cui se inizia un nuovo gruppo intonativo costituito dalla frase parentetica (cfr. Nespor 1993).\n\nBasically, in the case of verbs it is optional and used for euphonic and economical reasons inside a tone group - provided examples convey the idea quite well, most importantly: avoid it in front of parentheticals.\nNote that - according to the link and to my experience - it doesn't always sound \"right\" to native ears and, especially with overuse, has a high risk of sounding affected (it is a stereotypical feature of older Italian in movies and such) or plain weird\/wrong, while only in extremely rare examples (mostly shibboleths and sayings) not using it doesn't sound right.\nTroncamento in verbs is also often used to avoid a spurious rhyme or consonance which could sound just a bit funny, as it's precisely the case with \"potere dare\" in your example - \"come poter dar torto\" is a bit of a set phrase as well (see above); note that \"potere dare\" is generally acceptable, though.\nFor the above reasons, beginner-to-intermediate speakers should best avoid it.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"passeggiata di salute\".","body":"I have read the following sentence in a Quora answer:\n\n\"\"\"\nDopo la grandissima, prima trilogia, le hanno provate tutte per rinverdire i fasti di Star Wars. La prosopopea familiare portata all'esasperazione con colpi di scena a ripetizione su parentele che al confronto Beautiful \u00e8 una passeggiata di salute (e L'Ascesa di Skywalker \u00e8 l'apice).\n\"\"\"\n\nWhat does \"passeggiata di salute\" mean here? \"health walk\" does not make sense in English.","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Passeggiata di salute would indeed literally mean a walk, seen as something that is good for one's health; however, it is more often used to mean something leisurely, unproblematic. A bit like \u201ceasy-peasy\u201d, perhaps.\nSo, in this context, the writer mentions a soap opera like The Bold and the Beautiful (Beautiful in Italian), renowned for its frequent and often far-fetched dramatic turns of events, to say \u2013 quite hyperbolically \u2013 that, compared to the last Star Wars films, that soap opera was straightforward and and not at all reliant on sensational revelations.\n\nAll in all, I wouldn't take that Quora answer as a model of Italian style. It itself relies quite a bit on hyperbole and not-exceedingly-well-mastered rhetorical devices: rinverdire i fasti, prosopopea familiare...\n","is_selected":true}]} {"title":"Is there an Italian equivalent for the English abbreviation \"MC\" for \"main character?\".","body":"Since I see \"MC\" often in the context of English games and so forth, I wanted to know if Italians had an equivalent word that they would use when talking about a character\/protagonist of a story, especially if used by gamemakers themselves.","data_score":"3","data_ownerid":"6165","answers":[{"score":"4","ownerid":"4360","text":"I have been a part of the Italian pen and paper role-playing community for over 20 years. In that context, when a player is referring to their own character, or any character controlled by another player, the acronym you are looking for is PG, which is an abbreviation of personaggio or personaggio giocante (here is one of many examples you can find in online forums). For characters controlled by the Game Master, i.e. non-player characters, the Italian community has had a hard time deciding whether to go for the globally understood NPC or the translated PNG - personaggio non giocante.\nAn example from the last link reads\n\n> [...] il compito del DM \u00e8 quello di gestire tutto ci\u00f2 che non sono i personaggi giocanti (PG): i personaggi non giocanti (PNG) e mostri che popolano il mondo, i luoghi, gli eventi, le conseguenze delle azioni [...]\n\nWhat is interesting though is that I have never heard the use of \"MC\" in English settings, but only \"PC\" - player character.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"6017","text":"I think that English people tend to use acronyms much more than what Italians do; moreover, nowadays, there are many specialized sectors, each one having their own acronyms. Being English the language used worldwide, it is exposed to such inflections way more than other languages.\nThat being said, I don't know much about game makers but I think that no, the MC would be called protagonista while another character (not the main one) would be called personaggio. Or, even if writing in Italian, a game maker could use MC, but only considering that its intended audience would understand it as a specific term used in that peculiar context.","is_selected":false}]} {"title":"The verb \"piacere\" with collective nouns.","body":"Using the verb \"piacere\" with collective nouns: to say 'he doesn't like the people'. Would I say \"non gli piace la gente\", or \"non gli piacciono la gente\"?","data_score":"6","data_ownerid":"1460","answers":[{"score":"9","ownerid":"707","text":"Even it's a collective noun, \"la gente\" is singular. Thus the correct sentence is \n\n> Non gli piace la gente.\n","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1457","text":"You have to accord the verb \"piacere\" with the subject. Try to think at the phrase like this:\n\n> La gente (singular) non gli piace. Le persone (plural) non gli piacciono.\n\nActually \"gente\" as a collective noun is a bit measleading since its plural is not so common in Italian (genti). You might use \"gruppo-gruppi\" as an example:\n\n> Gli piace il suo gruppo di amici. Gli piacciono i gruppi numerosi.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Considero\/ritengo sbagliato che\".","body":"\n\"\"\"\nConsidero\/ritengo giusto che aiuti chi sta in difficolt\u00e0. Considero\/ritengo giusto aiutare chi sta in difficolt\u00e0.\n\"\"\"\n\nGrammaticalmente sono frasi corrette, ne sono sicuro, eppure in questa frase (a parte i soliti aggettivi come giusto o sbagliato) ogni altro aggettivo mi suona male male, tipo: \"ritengo bello trascorrere\/che tu trascorra le vacanze qui.\"\nGrammaticalmente quest'ultima mi sembra corretta, eppure non suona.\n\u00c8 solo una mia impressione?","data_score":"0","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Ritengo cos\u00ec normale usare \u201critenere\u201d o \u201cconsiderare\u201d con qualsiasi aggettivo che non so bene come formulare una risposta che sia convincente per l'OP, n\u00e9 mi \u00e8 chiaro dove sarebbe la cacofonia. Considero utile aggiungere forse qualche esempio d'autore, ma non sono facilissimi da trovare, anche perch\u00e9 un tempo questi due verbi non venivano usati in questo senso. Per esempio, in Dante \u201critenere\u201d ha sensi pi\u00f9 affini a \u201ctrattenere, mantenere\u201d o \u201cricordare\u201d, mentre \u201cconsiderare\u201d sta per \u201criflettere, meditare\u201d o, transitivamente, \u201cporre mente a\u201d (\u201cConsiderate la vostra semenza...\u201d).\nIn Google Books si trova qualche esempio come\n\n> ritengo bello poter rendere pubbliche le interviste raccolte ritengo bello e doveroso che sia reso omaggio all'uomo Considero bello che si vogliano offrire all'uomo sempre migliori sussidi\n\ne cos\u00ec via. Forse il motivo per cui non abbondano esempi con \u201cbello\u201d \u00e8 che spesso si evita di abusare di questo aggettivo (soprattutto in un senso generico come questo, piuttosto che nello specifico senso estetico) a favore di aggettivi pi\u00f9 precisi: opportuno, corretto, appropriato, piacevole e cos\u00ec via.\nComunque non bisogna farsi intimidire: la struttura combinatoria della grammatica dell'italiano rende possibili e corrette, e magari anche interessanti, innumerevoli combinazioni di parole mai pronunciate o scritte prima.","is_selected":false}]} {"title":"Writing a friend a birthday wish in Italian...?","body":"I'm writing my Italian friend a birthday card and wanted to write\n'May today and all your days be full of wonderful adventures, creative energy, and many occasions to toast to.'\nwhich I translated (with the help of google) to:\nPossa oggi e tutti i tuoi giorni essere pieno di avventure meravigliose, energia creativa e molte occasioni per brindare!\nI feel that some of the meaning might have been lost in translation. Would 'ti auguro' be more appropriate in place of 'Possa'?\nThank you to everyone in advance!","data_score":"3","data_ownerid":"4948","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"It should be:\n\n> Possano oggi e tutti i tuoi giorni essere pieni di avventure meravigliose, energia creativa e molte occasioni per brindare!\n\n(Google missed some singular\/plural agreements.)\nAs for possa or ti auguro, the former translates your \u201cmay...\u201d. Ti auguro... is instead more on the lines of \u201cI wish you...\u201d and indeed sounds a bit more usual. In this case, the sentence could be:\n\n> Ti auguro che oggi e tutti i tuoi giorni siano pieni di avventure meravigliose, energia creativa e molte occasioni per brindare!\n","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"ci tengo a precisare che\".","body":"What would be the meaning of the expression\n\n\"\"\"\n\"Ci tengo a precisare che\"?\n\"\"\"\n\nGoogle Translator is giving me this expression as a translation of\n\n\"\"\"\n\"I would like to point out that...\"\n\"\"\"\n\nThe translation does not seem to be literal. It seems like a idiomatic expression of some sort.\nI am sorry if my question is too obvious. I am a beginner learner of Italian.","data_score":"7","data_ownerid":"7535","answers":[{"score":"6","ownerid":"7580","text":"The translation is pretty good, although \n```\n\"Ci tengo a precisare che\"\n```\n is a mildly strong expression that \n```\n\"I would like to point out that...\"\n```\n does not catch perfectly, at least in my opinion.\nA slightly better translation could be something like \n```\n\"I care to point out that...\"\n```\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"careghe\" in questa frase?","body":"Nel libro Sardegna come un'infanzia di Elio Vittorini ho letto questo brano nel quale descrive la visita a un museo a Cagliari (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\n\u00abDentro un Museo deserto sorvegliato da un tale che pareva occupatissimo a spolverare i vetri delle careghe, ho visto e ammirato gli idoletti nuraghici e una collezione di pitture catalane.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"carega\" in questa frase: cosa spolverava il custode del museo? Ho cercato su Internet e ho trovato su Wikizionario che pu\u00f2 essere una parola del ligure o del veneto col significato di \"sedia\". A me per\u00f2 sembra che non abbia molto senso in questo contesto: il custode spolverava i vetri delle sedie? Per di pi\u00f9, n\u00e9 Vittorini n\u00e9 questo libro, un diario di un viaggio in Sardegna, sembrano avere niente a che vedere con le lingue ligure o veneta. Qualcuno di voi mi sa spiegare cosa significa \"careghe\" in questa frase? ","data_score":"9","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1514","text":"Careghe, in effetti, potrebbe significare SEDIE. Anche in Sardegna, come in Veneto e in altre regioni, ha questo significato, con alcune varianti ovviamente, come CADIRA. C'\u00e8 per\u00f2 un altro possibile riferimento. La parola C\u00e0riga, non, Car\u00ecga significa NASO. Di solito si usa al plurale perch\u00e9 indica entrambe le narici \"is carigasa\".","is_selected":false}]} {"title":"Difference between 'antico', 'arcaico' and 'disusato' as categories in Italian dictionaries.","body":"Using Italian dictionaries, I have noticed that dated\/archaic words are marked with different categories, and there are no explanations regarding any semantic differences.\nFor instance, Lo Zingarelli has three kinds of markings: 1. ant. (antico), 2. disus. (disusato), 3. \u2020 (parola o accezione arcaica). These are the explanations given in the preface to the dictionary. Browsing Lo Zingarelli, I can find the ant. note only in etymological explanations:\n\n\"\"\"\naccapiglia\u0300rsi [comp. di a- (2) e capegli, forma ant. di capelli \u263c 1266]\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nassi\u0300s\u0323a [ant. fr. assise \u2018uniforme\u2019, da asseoir \u2018stabilire\u2019, dal lat. parl. *assed\u0113re, per il classico assid\u0113re \u263c 1308]\n\"\"\"\n\nThe other two are found directly in word explanations. For instance:\n\n\"\"\"\na\u0300baco 3 (disus.) arte del calcolo, aritmetica\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nacco\u0300llo 2 (disus.) appalto\n\"\"\"\n\nAnd:\n\n\"\"\"\nriconosce\u0300nza 2 \u2020 rimorso\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nindiri\u0300zzo 4 \u2020 avviamento | impostazione\n\"\"\"\n\nFurthermore, other dictionaries even do not provide a complete list of abbreviations. But from what I noticed, I can say the the Grande Dizionario Italiano by Gabrielli Aldo has only one kind of category, namely ant. (antico):\n\n\"\"\"\nriconoscenza 2 ant. Riconoscimento, consapevolezza\n\"\"\"\n\nOtherwise the Grande Dizionario Italiano may use other notes where Lo Zingarelli uses disus. (disusato):\n\n\"\"\"\naccollo \u2016 raro Appalto\n\"\"\"\n\nTreccani seems to use ant. (antico) only as well:\n\n\"\"\"\nriconosc\u00e8nza 2. ant. Riconoscimento, consapevolezza\n\"\"\"\n\nBut in Treccani's Sinonimi e Contrari disus. (disusato) is used frequently:\n\n\"\"\"\npastrano s. m. (ant. pastrana s. f.) [prob. dal nome di un duca di Pastrana (citt\u00e0 della prov. sp. di Guadalajara)], disus. - (abbigl.) [pesante indumento invernale per uomo, da portare sopra altri vestiti] \u2248 cappotto, (disus.)\n\"\"\"\n\nFinally, in il Sabatini Coletti, only ant. (antico) seems to be used as well:\n\n\"\"\"\ninfingardo 2 ant. Bugiardo, falso\n\"\"\"\n\nTo summarize it all, I can state that there are noticeable differences between the dated and archaic categories in English dictionaries. As Oxford puts it:\n\n\"\"\"\nArchaic Words and expressions described as archaic are those which haven't been in everyday use for a century or more... You are unlikely to hear anyone using these terms in everyday conversation, or to come across them in modern writing, but you will encounter them in the literature of the past.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nDated Words and expressions described as dated may still be used occasionally, especially by older people, but they are no longer used by most English speakers.\n\"\"\"\n\nI suppose that this kind of difference might also exist in Italian dictionaries. Otherwise, probably disus. is used for historical names of objects which are no longer in use (but in the case of abaco as arithmetic, we can hardly speak of objects no longer in use: the designation itself seems to be disusato).\nIt is still unclear however, why disus. and \u2020 coexist in Lo Zingarelli, and whether they are both combined into ant. in other dictionaries.\nSo, my question is: how are these different markings interconnected in different dictionaries and which specific differences exist between them?","data_score":"9","data_ownerid":"4424","answers":[{"score":"7","ownerid":"4757","text":"In the recent PhD thesis of Maurizio N. Barbi (in Italian)\nNeologismi e neosemie nel vocabolario\nZingarelli: un confronto sincronico tra la\nDecima edizione (1970) e la ristampa della\nDodicesima edizione (2015)\nthere are many useful explanations about the usage of markings in Lo Zingarelli.\nThe paper also cites many other sources that studied the use and evolution of such markings.\nTo summarize, the marking\ndisusato (disus.), riferito a lemmi \u00abcaduti in disuso ma non arcaici\u00bb\nrefers to terms that are not currently used, but yet cannot be defined as archaic.\nThese terms still have a correct meaning for most of contemporay Italians, while \u2020 (arcaico) or ant. (antico) currently might not be understood or might be associated with a wrong meaning.\nPlease also consider that Lo Zingarelli tends to introduce new markings and also to change their meaning or scope with the evolution of society and linguistic expression (Cannella, M. (2010). Idee per diventare lessicografo. Bologna: Zanichelli).\nSo the marking for a certain term might vary with time.","is_selected":false}]} {"title":"computer game in Italian.","body":"What would you call a \"computer game\" in Italian?\nExamples are GTA, Need for Speed etc.\nSuggestions: gioco per computer, gioco del computer, videogioco, gioco per PC.\nhttps:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/PC_game\nThank you.","data_score":"-2","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"You can say \"videogioco\" for every kind of \"videogame\" or \"computer game\". There isn't an actual word for \"computer game\" but you can say \"videogioco per computer\/pc\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3129","text":"\"videogioco\" is literally videogame while \"videogioco per computer\" means computer game.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"375","text":"\"Videogioco\" is a videogame\/computer game.\n\"Videogioco per computer\" is a repetition, sounds horrible and I have never heard it being used in an actual conversation. \nIt is different when instead of the generic \"computer\" you say what plattform is it for:\n\"Videogioco per Linux\", \" Videogioco per Playstation\" etc","is_selected":false}]} {"title":"\"Ma che teresa che sei\": diffusione di espressioni di questo genere.","body":"Spero di essere on topic, quanto \u00e8 diffuso il termine \"teresa\" riferito a una persona? L'ho sentito in alto Piemonte come epiteto sia maschile che femminile, per come l'ho capito indica una persona che fa cose un po' stupide.","data_score":"5","data_ownerid":"235","answers":[{"score":"0","ownerid":"2876","text":"Credo sia un riferimento alla \"Vispa Teresa\" https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/La_vispa_Teresa_(Sailer)\nil personaggio della filastrocca \u00e8 una bambina irruenta che agisce in modo un poco avventato; l'ho sentito usare anche per indicare una persona frivola (l'intera filastrocca - per bambini - ha un che di frivolo). Non so se \u00e8 calzante, ma non mi viene in mente altra associazione con 'teresa'.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"pazzareglio\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nVita che da quando lavora con Tom Orecchio \u00e8 l\u2019unico pensiero luminoso della sua giornata. Quando scaricano gli stracci, riesce sempre a far sparire un lembo di merletto, o uno scampolo di tela. Di notte, scende a lavarli alla fontana, e le confeziona sciarpe scialli e fazzoletti. Fruga tra i rifiuti per lei, per portarle un pazzareglio rotto e un trenino di ferro senza ruote.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"pazzareglio\"? Non ho trovato questa parola su nessun dizionario. Sospetto che si tratti di un termine di origine regionale.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il termine pazzareglio effettivamente non si trova ma cercando per assonanza una parola simile ho trovato che esiste il termine del dialetto napoletano pazziariello che ha il significato generico di giocattolo.\n\n> pazziari\u00e9llo giocattolo { noun masculine }\n\nAnche in questo dizionario di dialetto avellinese il termine pazziariello ha lo stesso significato:\n\n> PAZZIARIELLO: Sost. Giocattolo.\n\nIn questo blog si pu\u00f2 leggere la seguente frase:\n\n> Alla fine qualcuno decise per tutti e si and\u00f2 avanti, ma, come si dice a Napoli, f\u00f9 come dare 'o pazziariello 'mmano a '\u00e8 creature, il giocattolo in mano ai bambini. Oggi, centocinquanta anni dopo, il giocattolo non funziona pi\u00f9, e quello che era un popolo bambino non \u00e8 mai cresciuto.\n\nIl termine giocattolo si adatta perfettamente al contesto da te citato:\n\n> per portarle un giocattolo rotto e un trenino di ferro senza ruote.\n","is_selected":false}]} {"title":"Using prepositions with present infinitives.","body":"I'm completely lost on the use of prepositions with the present infinitive and also cui\/quale (they could be used the same way; I'm not sure).\nI just want to point out I know how to use these grammar points themselves, but I don't get which prepositions to place with them.\nFor example with questions that have to be changed to this form:\nSono in molti che hanno imparato l'italiano in questo corso.\nSono in molti _____ l'italiano in questo corso.\nHere I know it's aver imparato, but I don't know how to work out the preposition! \nI have a list of infinitives with prepositions in my work book, and it says imparare + a. So it should make sense that it is ad aver imparato.\nBut then I try to follow that logic with another verb.\nThe list says dimenticare + di.\nSo I figure that:\nIeri \u00e8 stato un giorno che si dovrebbe dimenticare\n= Ieri \u00e8 stato un giorno di dimenticare. But the answer sheet says it's DA dimenticare.\nHow do you work this out?","data_score":"10","data_ownerid":"1170","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The bad news about the meaning and use of the different Italian prepositions is that they have actually to be learnt one by one, just like any other word, taking into account that each may have more than one use.\nFor instance, your da in \u201c\u00e8 stato un giorno da dimenticare\u201d pertains to one of the uses of da, to describe purposes (\u201cproposizioni finali\u201d): \u201ca day to be forgotten\u201d. Other examples of this use of da include: \u201cuna persona da ammirare\u201d (= \u201cto be admired\u201d), \u201cc'\u00e8 molto da fare\u201d and so on.\nBut da itself has many other meanings, from its basic one, \u201cfrom\u201d, to denote a starting point (\u201cquesto treno va da Roma a Milano\u201d), a second basic one more or less corresponding to \u201cby\u201d (\u201cun romanzo scritto da Umberto Eco\u201d) to figurative meanings of the above, and other ones as well. Prepositions have to be learned individually, as well as their use with single verbs: sperare is used with di (\u201cspero di vincere\u201d), while volere requires no preposition (\u201cvoglio vincere\u201d).\nSo, there is no better way than having ready a good, possibly one-language dictionary or grammar book with lots of examples, study them, but above all reading with attention good Italian texts, noticing how words are used (perhaps underlining them or taking notes or whatever works for you).\nThe good news is that the Italian fundamental (\u201csemplici\u201d) preposizioni are very few, and the actually tricky ones even less: I'd say di, a, and da, in particular.\nFinally, patterns as \u00abdimenticare + di\u00bb given in your book are not to be interpreted as you do: they do not mean you have to write something like *\u00abun giorno di dimenticare\u00bb, which is not Italian. As a commenter remarks, it is correct to say \u201cdimenticare di fare qualcosa.\u201d Analogously, \u201cimparare + a\u201d must refer to the fact that the usual construction is \u201cimparare a fare qualcosa.\u201d So they explain how to use that verb, i.e. which preposition is to be used after them.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 usuale questo uso figurato del vocabolo \"distonia\"?","body":"Leggendo le notizie in Euronews Express ho trovato questa frase nella quale ha attirato la mia attenzione il vocabolo \"distonia\" (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nLa distonia fra Pechino e le autorit\u00e0 locali \u00e8 per\u00f2 clamorosa.\n\"\"\"\n\nHo cercato \"distonia\" in alcuni dizionari e ho trovato soltanto significati medici, non ho visto nessuna accezione di senso figurato. Resta chiaro per\u00f2 che questa frase fa un uso figurato del termine \"distonia\" per significare che il governo di Pechino e le autorit\u00e0 locali non vanno d'accordo. La mia domanda sarebbe: \u00e8 usuale questo uso figurato del vocabolo \"distonia\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"No. Molto probabilmente si \u00e8 pensato di impiegarlo liberamente come contrario di \"sintonia\", oppure interpretando (forse, ipotizzo) \"-tonia\" come \"tono\", colore, e quindi volere intendere \"diversit\u00e0\/errata relazione\/non stare bene insieme\" di due colori, toni. Come due colori che non stanno bene insieme e \"stonano\", anche Pechino e le autorit\u00e0 locali hanno \"stonia\" (invento ora cercando di capire cosa ha portato all'errore), distonia.\n\"Distonia\" \u00e8 per\u00f2 un termine esclusivamente medico ed indica un disordine del movimento. Sicuramente non \u00e8 corretto usarlo, anche se ci\u00f2 che si voleva comunicare \u00e8 chiaro. \nAggiungo alla risposta alcuni link ai primi risultati che ho trovato online: \n\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/distonia\/\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/D\/distonia.shtml\nhttp:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/D\/distonia.php\nhttp:\/\/www.grandidizionari.it\/Dizionario_Italiano\/parola\/d\/distonia.aspx?query=distonia\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"lorda\" in questo passaggio.","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nPer passare il tempo, Vita scarabocchi\u00f2 il quaderno, e pens\u00f2 a Cichitto libero come un gatto, che a quell\u2019ora saliva da Lena a portare le rose, e Lena gli offriva un bicchiere di latte, e gli lavava la faccia, infilando pure i suoi vestiti incrostati di lorda nel mastello dei bordanti \u2013 che se Agnello lo fosse venuto a sapere la pestava \u2013 e poi se ne andava vagando per la citt\u00e0, senza essere trascinato a scuola con la forza, perch\u00e9 era figlio di nessuno e nessuno gli dava il tormento.\n\"\"\"\n\nHo trovato il termine \"lorda\" sul Grande Dizionario della Lingua Italiana. Tuttavia, nessuna delle accezioni che si trovano l\u00e0 sembrano avere senso nel contesto del brano sopra citato. Sapreste spiegarmi il significato di questo vocabolo nel passaggio precedente? Non so se possa trattarsi di una voce di uso regionale.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Effettivamente i significati di lorda che si trovano in rete non si adattano al contesto da te citato. \nUn termine che deriva sempre da lordo e si adatta nel tuo caso \u00e8 lordura, che significa materia sudicia, che rende lordo, che imbratta sozzamente.\n\n> lordura s. f. [der. di lordo]. \u2013 Condizione, aspetto di ci\u00f2 che \u00e8 lordo: la l. di quell\u2019immondo locale \u00e8 indescrivibile. Concr., materia sudicia, che rende lordo, che imbratta sozzamente: vicoli bui e pieni di lordura; per lo viso gittandogli chi una l. e chi un\u2019altra (Boccaccio).\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5676","text":"Una possibilit\u00e0 potrebbe essere un refuso del testo: \u201clorda\u201d con una \u201ci\u201d mancante.\nIl termine \u201clord\u00eca\u201d al sud \u00e8 utilizzato come sinonimo di lordura.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"mento volontario\"?","body":"Nel romanzo La madre, di Grazia Deledda, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon aveva aperto labbra, ma un tremito lieve tentava nuovamente di scomporle il mento volontario. D\u2019un tratto sal\u00ec nella sua cameretta e si vest\u00ec in fretta per andare anche lei in chiesa: e anche lei si stringeva la cintura e camminava forte; prima di avviarsi non dimentic\u00f2 di ricacciar via le galline, di tirare indietro sul fuoco la caffettiera, di chiudere le porte; infine si cinse bene sul mento e sulla bocca il lembo della sciarpa perch\u00e9 il tremito, per quanti sforzi ella facesse per frenarlo, le durava ancora.\n\"\"\"\n\nHo cercato l'aggettivo \"volontario\" su alcuni dizionari, ma non capisco del tutto bene il senso dell'espressione \"mento volontario\" che appare in questo passaggio. Ha qualcosa a che vedere con i cosiddetti \"muscoli volontari\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Preferirei una risposta scritta da un\/a madrelingua italiano\/a. Tuttavia, cerco di raccogliere qui quello che si \u00e8 detto nei commenti riguardo alla domanda.\nAlla voce \"volont\u00e0rio\" del Grande dizionario della lingua italiana si trova questa accezione, che \u00e8 quella adatta al contesto del testo della domanda:\n\n> 7. Ant. e letter. Che \u00e8 dotato di una volont\u00e0 forte e determinata; volitivo. [...] - Che \u00e8 segno esteriore, fisiognomico di tale atteg\u00adgiamento (un tratto del viso). Gozzano, I-523: Rivedo... la bella testa candida sfavillante in un raggio di sole obliquo, la bocca volontaria, l\u2019occhio azzurro giovanile. Moretti, IV-625: Tempie... frequentemente pulsanti, fronte alta e volontaria, palpebre verdastre. C. Levi, 6-47: Era una donna di una trentina d\u2019anni, piccola e grassoccia. Di viso assomigliava al fratello, ma con un aspetto pi\u00f9 volontario e appassionato.\n\nQuindi, un \"mento volontario\" sarebbe un mento che conferisce al viso un aspetto che mostra una \"volont\u00e0 forte e determinata\". \nDa quanto ho potuto capire dai commenti, un'espressione abituale nell'italiano attuale con un significato simile sarebbe \"mento volitivo\". Cercando \"volitivo\" sul Grande dizionario della lingua italiana si pu\u00f2 leggere questa definizione, che va accompagnata appunto di un esempio letterario di uso di \"mento volitivo\":\n\n> - Che manifesta la decisione, la forza di volont\u00e0, la determinazione (i tratti del viso, l\u2019espressione). Monelli, 2-362: Avevo ancora la moneta in mano, guardai l\u2019arguto profilo, il mento volitivo.\n\nInfine, alla voce \"mento\" del vocabolario Treccani si trova\n\n> m. volitivo, di forma piuttosto quadrata, considerato segno di forza di carattere\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Costruito\" oppure \"costrutto\"?","body":"In questo post, quando ho scritto la frase\n\n\"\"\"\nCio\u00e8, uno degli esempi dal Treccani viene costruito con la preposizione articolata \"della\", ma non so se sarebbe anche corretto omettere tale preposizione\n\"\"\"\n\nho avuto il dubbio se fosse corretto usare il vocabolo \"costruito\" o se si dovesse invece usare \"costrutto\". I siti web che coniugano verbi danno tanto \"costruito\" quanto \"costrutto\" come participio passato del verbo \"costruire\" e su Google Libri si trovano esempi di frasi con \"viene costruito\", ma anche di frasi con \"viene costrutto\" (forse questi sono pi\u00f9 antichi). Sono entrambi corretti? Ci sono differenze di uso tra uno e l'altro?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Costrutto \u00e8 molto meno usato di costruito come p.p. di costruire come evidenziato da Treccani e come risulta da Ngram: \nCostruire:\n\n> v. tr. [dal lat. constru\u0115re, der. di stru\u0115re \"ammassare, costruire\", col pref. con-] (io costruisco, tu costruisci, ecc.; pass. rem. costru\u00eci o costrussi, costruisti, ecc.; part. pass. costruito o, meno com., costrutto).\n\nNgram: costruito vs costrutto. \nCostrutto viene pi\u00f9 comunemente usato come sostantivo nei seguenti casi: \n\n> (gramm.) Disposizione, ordine dei sintagmi nella frase: un ampio costrutto; struttura sintattica: costrutto irregolare. (estens.) Significato logico di una frase, di un'espressione (sinonimi) senso, coerenza: discorso senza costrutto. (fig.) Risultato concreto, proficuo (sinonimi) profitto: spendere senza costrutto. \u2022 sec. XIV\n","is_selected":true}]} {"title":"Is \"essere dietro a [infinitive]\" widely understood as \"star [gerund]\"?","body":"In Lombardy, I often hear phrases like sono dietro a cercare qualcosa to mean sto cercando qualcosa. \nIs that widely understood, or is there another way to translate the Present Progressive used in English?\nTo my hears, sono dietro a [infinitive] seems a literally translation of an Eastern Lombard phrase, but since there are Italian expressions like stare dietro a, andare dietro a, correre dietro a, I wonder if also essere dietro a is understood outside Lombardy.","data_score":"10","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"It's used also in Veneto (son drio a fare\/*so drio fare*, depending on the actual location), but it should be marked as dialectal and not standard Italian. I don't think such an idiom would be understood outside Northern Italy.\nWhen I was in elementary school, I frequently heard hypercorrections such as sono dietro facendo. Our teachers always frowned upon usage of sono dietro a fare (and they were right).","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"18","text":"No, \"sono dietro a...\" it's not a widely understood phrase. The correct Italian form is to use the verb \"stare\" followed by the gerund.\nFurthermore the quite similar phrase \"sono indietro a...\" means a very different thing: \"I'm behind in...\", so I would not assume that people understand what you mean.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2402","text":"I'm from Trentino, Val di Non. In our dialect, called Nones, we also have that expression. It is actually the only way to form the gerund. E.g. son dria a far bergot - I'm doing something. Thus, I would assume that this is a characteristic shared with other northern Italian dialects too. In standard Italian, the one of the Accademia della Crusca, it is not accepted. It is a phenomenon of language contact between the two languages, as many northern Italians are bilingual in the two. Because in Italy, speaking differently from the imposed norm is socially looked down upon, I would reccomend you to learn the actual gerund e.g. sto facendo qualcosa. But linguistically speaking it is not incorrect if you use it when speaking with people that understand it (basically northern Italians). It is just a phenomenon of language contact, just as the ones that created other accepted features of the vulgar that later became what we know as Italian.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"12","text":"Non so, \"sono dietro a cercare qualcosa\", secondo me, esprime un senso di maggiore disperazione rispetto a \"sto cercando qualcosa [qui dietro]\"; come se nel primo caso la ricerca fosse affannosa, quasi un evento indesiderato.\nInvece, \"sto cercando qualcosa\" esprime determinazione, quasi come se il \"ricercatore\" abbia precisa contezza della finalit\u00e0 e della utilit\u00e0 della sua azione.\nNevertheless, as far as I can tell, \"essere\/stare\/correre\/andare dietro\" are commonly used, and understood, outside Lombardy, also in metaphorical sense.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"559","text":"The *sono dietro a fare...\" locution, when not used to express where you're doing something (more explicitly sono dietro, a fare..., where the optional comma reveals the difference), is akin to the french form je suis en train de faire, meaning I'm doing that, right now.\nUser @GabrielePetronella's comment on another answer talks about I'm busy doing something as a possible translation. While I feel that is a really good translation for some uses of the Lombard locution, I feel the Lombard sentence has a wider meaning: I'm doing something, for which the correct form in Italian would be sto facendo. (Yes, this means the locution you found is just a literal translation.)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4986","text":"In Modena we use phrases like essere dietro a mangiare and sono dietro che mangio as the normal ways of expressing the standard sto mangiando. In the local dialect these same phrases represent the only ways of expressing the above notion.","is_selected":false}]} {"title":"Usage of \"perdere la testa\" and \"fare perdere la testa\".","body":"English has the following idioms:\n\nto lose one's head - to lose self-control and to act on impulse\nto lose one's mind - to go insane\nto drive somebody crazy - to make somebody upset\/angry\nto be crazy about something\/somebody - to like something a lot\n\nExamples:\n\nI lost my head during our discussion and slapped him.\nShe lost her mind after she lost her two children.\nStop running around the sofa, you are driving me crazy!\nI'm crazy about my girlfriend.\n\nMay \"perdere la testa\" be used to express the first two meanings and \"fare perdere la testa\" be used for the the last two ones? ","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"6420","text":"The phrase \"perdere la testa\" has different meaning accordingly to the context:\n\nReferring to a very good looking person \"L'ho vista e ho perso la testa\" \"I saw her and I've lost my head\"\nSometimes is used when you keep forgetting something \"Ho lasciato le chiavi a casa, oggi ho perso la testa\" \"I left the keys at home, today I've lost my head\"\nWhen you are out of control or have a violent reaction \"Dopo l'insulto ho perso la testa\" \"After that insult I've lost my head\"\n\nThose are three possible usages although the first one is the most commonly used.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"It seems to me that the meaning of \"perdere la testa\" is always the same: to lose the full capacity of the mind, leading to wrong or exaggerated behavior. A simple definition for example is from De Mauro: \"entrare in uno stato di confusione, impazzire\" (to get confused, get crazy).\n\"Far perdere la testa\" means to cause someone to enter that state.\nThe phrase, per se, does not specify whether one gets crazy, or angry, or confused: that has to be deduct from the context.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"dare sulla voce\" in questo contesto.","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nAlto com\u2019eri, mi proibivi l\u2019orizzonte; io pedalavo e tu mi guidavi. Pedalavo piano, appena da mantenere l\u2019equilibrio, per evitarti le scosse. A ruota libera infilammo via Tomacelli ove il traffico divenne pi\u00f9 intenso, ti divertivi a scampanellare, a dare sulla voce ai passanti; mi chiedevi il nome delle strade, le notizie dell\u2019anno trascorso, dicevi: \u00abMi sembra di entrare in un nuovo mondo\u00bb.\n\"\"\"\n\nQuello che va in bicicletta con l'autore \u00e8 suo fratello. \nLa mia domanda \u00e8 sull'espressione \"dare sulla voce\" che appare in questo passaggio. Nel dizionario dei modi di dire Hoepli ho trovato che significa\n\n\"\"\"\nZittire una persona, metterla a tacere di solito muovendole riproveri.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non sono sicura che questo sia il senso nel brano sopra citato: il fratello di Vasco Pratolini faceva zittire i passanti riproverandoli dalla bicicletta? Per questa ragione vi chiedo: questo modo di dire pu\u00f2 avere un altro significato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Anche il Garzanti indica come significato di dare sulla voce \n\n> dare sulla voce a qualcuno: rimproverarlo, zittirlo, contraddirlo vivacemente\n\ncome tu hai trovato su Hoepli.\nLa scena \u00e8 quella di due fratelli che girano per la citt\u00e0 facendo baccano e divertendosi ad apostrofare i passanti senza una ragione precisa, giusto per distrarsi dai problemi.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"Anche Treccani definisce dare sulla voce a qualcuno come: \n\n> contraddirlo, riprenderlo vivacemente.\n\nGoogle Books mostra che l'espressione \u00e8 in uso da circa la met\u00e0 del 1800, \ne compare ad esempio nel seguente Dizionario della Lingua italiana compilato dagli Accademici Della Crusca, del 1836:\nDare sulla voce:\n\n> Interrompere l'altrui discorso, Opporgli, Farlo tacere.\n\nUn esempio pi\u00f9 recente da MM Rossa di Ferruccio Parazzoli, del 2003:\n\n> O, almeno, non siamo in grado di vederli. O, forse, agiscono proprio quando noi non li vediamo. \"Pensaci tu, allora\" direbbe il solito moralista pronto a dare sulla voce.\n","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \"vendesi\" e non \"si vende\"?","body":"Gli annunci immobiliari italiani mi sono sempre sembrati molto curiosi. Perch\u00e9 si scrive \"vendesi\" o \"affittasi\" e non \"si vende\" o \"si affitta\"?","data_score":"22","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"31","ownerid":"70","text":"La posposizione del pronome riflessivo nella terza persona era un tempo molto comune nella lingua scritta. Nella lingua moderna non \u00e8 pi\u00f9 usata se non in forme cristallizzate e, naturalmente, nel linguaggio burocratico o volutamente aulico.\nNei libri di matematica fino a un paio di decenni fa si trovavano spesso frasi come\n\n> Un'equazione di secondo grado dicesi spuria se\u2026 Chiamasi derivata il limite\u2026\n\nLa forma vendesi, diffusa appunto nella lingua scritta di quel tipo, venne comoda per gli annunci economici che si pagano a parola:\n\n> Vendesi appartamento bicamera termoautonomo Affittasi villa vistamare Cercasi apprendista patentauto\n\nLa forma \u00e8 rimasta in molti ambiti commerciali, in particolare quello immobiliare. Da notare che vendesi \u00e8 comunemente usato anche per il plurale (vendesi villette a schiera) invece del corretto vendonsi, a riprova che si tratta di una forma cristallizzata, quasi un complemento pi\u00f9 che un verbo: vendesi appartamento \u00e8 come appartamento in vendita.\nLa posposizione \u00e8 naturalmente viva nel caso del participio, gerundio e infinito: trasferitosi chiamandosi lavarsi. Non pi\u00f9 per i tempi finiti; perci\u00f2 si rec\u00f2 a Rapallo e non l'antiquato recossi a Rapallo.\n\nNota personale: trovo vendesi bruttissimo, molto meglio casa in vendita; la forma plurale vendonsi \u00e8 tristissima e orrenda.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"4712","text":"In passato gli annunci immobiliari venivano pubblicati come brevi testi dai quotidiani e venivano fatturati a parola, quindi se \"vendesi appartamento\" erano, diciamo, 200 lire \"si vende un appartamento\" erano 400 lire.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1043","text":"\u00c8 possibile incontrare anche le forme \"si vende\"\/\"si affitta\" (esempi, esempi) per\u00f2 la forma arcaica con il \"si\" posposto sembra essere ancora la pi\u00f9 comune in quest'ambito, probabilmente per le ragioni gi\u00e0 spiegate nelle altre risposte.\nLa forma con il \"si\" posposto \u00e8 cos\u00ec comune che esistono cartelli prestampati (esempio). Ovviamente, nel caso in cui ci\u00f2 che l'annunciante propone sia plurale, diventano automaticamente incorretti dal punto di vista grammaticale, anche se questo fatto non sembra scoraggiare chi li usa (esempio); e d'altronde non ho mai visto cartelli con prestampato \"vendonsi\", \"affittansi\" e similari, anche se non posso escludere che esistano.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1026","text":"\"Vendesi\" si usa solo nel linguaggio immobiliare (e io credo che sia anche per risparmiare spazio sui cartelli che pubblicizzano la vendita... di solito lo spazio non basta mai, soprattutto se si vuole descrivere con dovizia di particolari l'immobile). Riferito a pi\u00f9 immobili si dovrebbe dire \"vendonsi\" (che suona maluccio), comunque sono termini che si usano solo nella compravendita di immobili, automobili ecc. ","is_selected":false}]} {"title":"Are there any words with different pronunciation but same meaning?","body":"Are there any words like can be pronunced in different ways but still have the same meaning in italiano?","data_score":"5","data_ownerid":"4186","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"In different regions of Italy there are differences in the way Italians do pronounce many words. I can give you some examples that I took from the book Italiano grammatica. Grammatica essenziale della lingua italiana\n by Melina Insolera, published by Zanichelli. According to this book, the word casa is pronounced \/'kaza\/ in the North of Italy (with voiced \"s\"), while is \/'kasa\/ in the Center-South (with voiceless \"s\"). The word insalata instead is \/insa'lata\/ in the North (with voiceless \"s\"), but \/intsa'lata\/ at Rome (with voiceless \"z\"). The word roba is pronounced as robba in many regions of the Center-South, whereas the word brutto is often pronounced as bruto in the North of Italy. The word colonna is pronounced \/ ko'l\u0254na\/ (with an open \"o\") at Rome and at many parts of Italy, but not at Florence, where it's pronounced \/ko'lonna\/ (with a closed \"o\") due to the Latin origin of the word (it comes from columna).\nOther examples from this book:\n\nThe word bene is pronounced \/'b\u025bne\/ at Florence and Rome, but \/'bene\/ in the North and South of Italy. \n\u200eThe word piede is pronounced \/'pj\u025bde\/ at Florence and Rome, but \/'pjede\/ in the North and South of Italy. \n\u200eThe word zio is pronounced with voiceless \"z\" \/'tsio\/ in the Center-South, but with vouced \"z\" \/'dsio\/ in the North. \n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4182","text":"Credo che occorra distinguere tra \"differenze regionali di pronuncia (cfr. italiano regionale)\" e \"pronunce differenti\" della stessa parola con signifcato invariato.\nNel primo caso rientrano le pronunce regionali le cui principali divergenze dalla pronuncia standard consistono nei fenomeni di vocalismo e consononantismo (cfr. Dardano, Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, 3a ed., pag.689-690, \u00a717.7). \nCome esempio di vocalismo, nel Meridione scienza (pronunciato \/\u02c8\u0283\u025bn\u02a6a\/ nell'italiano standard) viene pronunciato \/\u02c8\u0283j\u025bn\u02a6a\/ che \u00e8 errato, in quanto la i ha semplice valore diacritico e non va pronunciata.\nCome esempio di consonantismo, nel Meridione si ha la sonorizzazione delle consonanti precedute da una nasale: stanco (\/'stanko\/) viene erratatemente pronunciato \/'stango\/, tanto (\/tanto\/) tende ad esser pronunciato \/tando\/, etc.\nVi sono tantissime differenze di pronuncia legate alla territorialit\u00e0 e basta sfogliare ad esempio il Dizionario di pronuncia italiana o il Manuale di pronuncia italiana di Canepari per rendersene conto. Le pronuncia che si discosta dallo \"standard\" \u00e8 ovviamente errata, sebbene spesso tollerata. Ad esempio: \n\nzio(*): pronunciato \/'tsio\/ \u00e8 ormai sconsigliato, mentre \u00e8 corretta la pronuncia \/'dsio\/; \nzappa(*): consigliato \/'dzappa\/, mentre \u00e8 sconsigliato \/'tsappa\/ (fino ad un tempo addirittura ritenuto l'unica pronuncia corretta)\nbene: \u00e8 corretto \/'b\u025bne\/, mentre \u00e8 errato \/'bene\/ \n\n(*) cfr. Manuale professionale di dizione e pronuncia di Carboni Giancarlo, cap. 13, pag. 87-88.\nIl linguista Luca Serianni, nella sua Grammatica Italiana pag. 14, chiama la pronuncia standard la pronuncia modello: \"[..omissis..] quasi nessun parlante si sottrae all'impronta della zona d'origine, ... Ci\u00f2 non vuol dire, per\u00f2, che non ci sia un italiano modello, da identificare, come in altre lingue, in quell che viene realizzato dal parlante che lascia capire il pi\u00f9 tardi possibile la propria provenienza regionale e sociale. Un italiano di questo tipo c'\u00e8 ed \u00e8 in espansione, bench\u00e9 venga ancora raramente appreso come idioma materno: \u00e8 la lingua delle scuole di recitazione, degli annunciatori televisivi, dei doppiatori cinematografici, avente alla base il modello colto fiorentino depurato di alcuni tratti idiomatici. Che una pronuncia normativa esista, possa e debba essere insegnata ci sembra quindi indubbio.\"\nNel secondo caso, la questione \u00e8 pi\u00f9 complessa e limitata a poche parole e si tratta di errori che andrebbero emendati. Rientrano in questo caso ad esempio (per la trascrizione fonetica corretta vi prego di ricercare i termini nel DiPI):\n\nil circuito: la pronuncia corretta \u00e8 circ\u00f9ito, ma si sente ancora pronunciare, soprattutto nel Nord, circu\u00ecto (da evitare in quanto errata) \nil baule: la pronuncia corretta \u00e8 ba\u00f9le, ma si sente ancora pronunciare, soprattutto nel Sud, b\u00e0ule (da evitare in quanto errata) \nedile: la pronuncia consigliata \u00e8 ed\u00ecle, ma si sente ancora \u00e9dile \n\nSulla scia di quanto detto elenco alcune delle parole (in grassetto) con pronucia corretta (la prima in corsivo) e pronuncia differente (dallo standard) e pertanto scosigliata\/errata (la seconda):\n\nappendice: append\u00ecce (pr. corretta), app\u00e8ndice (pr. sconsigliata\/errata) \namaca: \u00e0maca, am\u00e0ca\nautodromo: aut\u00f2dromo, autodr\u00f2mo\nbocciolo: bocci\u00f2lo, b\u00f2cciolo\nbolscevico: bolscev\u00ecco, bolsc\u00e8vico\ncaduco: cad\u00f9co, c\u00e0duco\ncalligugo: call\u00ecfugo, callif\u00f9go\ncosmopolita: cosmopol\u00ecta, cosmop\u00f2lita\ncuculo: cuc\u00f9lo, c\u00f9culo\ndissipo: d\u00ecssipo, diss\u00ecpo\nfortuito: fort\u00f9ito, fortu\u00ecto\n\ne cos\u00ec via. \nPotete trovare un elenco in Manuale professionale di dizione e pronuncia di Carboni Giancarlo oppure nel link della Crusca.\nVi sono inoltre altre parole per le quali esistono pronunce diverse ma entrambe corrette. Ad esempio \n\nguaina ha la pronuncia comune \/\u02c8\u0261waina\/ e la pronuncia \/\u0261wa\u02c8ina\/ (denota l'intenzione di dar sfoggio di cultura! ma non \u00e8 aulica n\u00e9 colta)\nelaboro ha la pronuncia comune \/e'laboro\/ e la pronuncia aulica \/ela'boro\/ (rappresentativa soprattutto della lingua poetica o arcaica)\nzaffiro pronunciato \/'dzaffiro\/ seguendo l'accentazione greca e \/dzaf'firo\/ seguendo l'accentazione latina.\n\nIl sito di Canepari e le relative pubblicazioni approfondiscono il tema per chi vuole sapere di pi\u00f9.\nConsiglio infine il DOP - Dizionario multimediale e multiligue d'Ortografia e di Pronunzia seppur provvisorio ed incompleto.\nPer chi volesse esercitarsi con la dizione dell'italiano standard, oltre al manuale sopra citato, consiglio il volume di Canep\u00e0ri e Giovannelli, La buona pronuncia\nitaliana del terzo millennio","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between guardare and vedere.","body":"Eg: \"mi piace guardare la gente\".\nI used vedere in this sentence but it was marked wrong. I'd like to know the difference between the two.\nThere are some explanations online but it is in Italian and my Italian is not that good.\nhttp:\/\/www.skuola.net\/grammatica-italiana\/vedere-guardare-differenze.html","data_score":"2","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"4","ownerid":"1644","text":"Aside from idiomatic structures (such as the suggested \"Vedere gente\"), it's a bit like in English:\n\nGuardare = Look (at)\nVedere = See\n\n\"You saw something happens because you were looking in its direction\"\n= \"Hai visto succedere qualcosa perche' stavi guardando in quella direzione\"\n\"I have seen a nice exhibition at the museum, but I think the guard was looking at me suspiciously\" = \"Ho visto una bella mostra al museo, ma credo che la guardia mi guardasse con sospetto\"","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Italian has the idiom vedere gente which can be translated into meet with people. The sentence mi piace vedere la gente is, at least, incomplete, if not wrong; on the other hand,\n\n> mi piace vedere la gente che fa festa\n\nis good.\nBoth guardare and vedere have a meaning connected to sight. The sentence mi piace guardare la gente means you like to look at people, independently on what they do. Using vedere requires you realize what those people are doing and decide you like it. This is because vedere implies more involving an action than simply guardare.\nSee Ci andiamo a vedere un film? for other details.","is_selected":false}]} {"title":"What are the meanings of these convincing phrases and where exactly do we use them in Italian?","body":"\ndai\nsu\nforza\navanti\ncoraggio\n\nThe above words have the same meaning which is \"come on\". I like to know why there are so many words for just one phrase \"come on\" in Italian. What I want to know is their precise contexts. Here are some examples that I have found: \n","data_score":"2","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"3","ownerid":"3834","text":"I would say that something like \"dai\" is probably the most generic. I can imagine it being used in all those sentences correctly.\nCoraggio literally means courage, so I would imagine it more as being used in a situation when you need to build up a bit of \"courage\", even in a metaphorical way.\n\"Su\" literally means \"up\". It can be used as to cheer up someone, or to spur someone to do something. So, if I was asking a friend about how a dress looks on me, and she used \"su\", that would feel more like \"just take this dress and let's finish this, we've been around shops for three hours already!\". \n\"Forza\" literally means \"strength\". I can imagine it being used, again, when inciting someone, (\"forza, ancora qualche minuto di cammino e siamo arrivati\" -> \"Come on, some more minutes of walking and we'll get there\"), or to encourage. Actually, \"Coraggio\" would work exactly the same in this context, especially if the person you're speaking to really looks very tired. And also \"su\" and \"dai\" would be ok, although especially the latter would probably implicitly express \"stop complaining\".\n\"Avanti\" I think transmit more the message of \"go on\", which to be fair would make it suitable for this context.\nThere are also many other words that can be used, as someone already pointed, and I would say that the differences in using some more than others may be also regional, or even just personal choice actually more then anything else. \nAlso for these words I guess the intonation would matter as well to convey the message. ","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3822","text":"They are all similar interjections, which can be used interchangeably as also others like \"ors\u00f9!, orvia!, ovvia!, suvvia!, via!, animo!, forza!, al\u00e8!\".\nNow I make some examples.\nIf you want to exort someone to move on, expecially after a failure, you prefer to use \"coraggio\": \"Coraggio, su, andiamo avanti, non \u00e8 la fine del mondo\".\nIf you want to wake up someone, you would not prefer to say \"coraggio\", but rather \"su, dai, muoviti, \u00e8 ora di andare!\".\nIf you are in a hurry because someone has delayed your task, you won't say \"coraggio\", but rather you would say \"dai, su, avanti! muoviti che siamo in ritardo\". ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"514","text":"You can use 1,2,3,4 equally. \"Coraggio\" is something more like a expression used to build up confidence, courage etc. like \"coraggio, ce la farai\" (\"You can do it\"). In this case you can use \"forza\" too.\nHope I explained this decently. Anyway you can find someone that will explain this much better, I'm an engineer so you know, language is not my highlight, even if that's italian since I'm italian ahah. \nEDIT: acually I was thinking about \"coraggio\" and how sometimes you can use it like 1,2,3,4. Like, you are tired and walking home and your mate is so slow so you say \"omg, coraggio I want to get home asap\". Not used so much but you could. Usually we just say \"dai cazzo muoviti\" that's it ahah","is_selected":false}]} {"title":"Dropping the last letter of a verb in some cases.","body":"I have been listening to some Italian songs lately and I have noticed a fact that I don't know if it's a rule or it's done only in the spoken language of the song to improve the flow of the song.\nFor example, in the song \"Gli Anni\" by 883, at some point it says:\n\n\"\"\"\nGli anni del \"Tranquillo, siam qui noi\"\n\"\"\"\n\nRegarding what I know about Italian, shouldn't it be \"Tranquillo siamo qui noi\"?\n\nAnother example, in the song \"Il bello d'esser brutti\" by J-Ax, the title shouldn't be \"Il bello d'essere brutti\"?\n\nAnother example, and the last one, in the song \"La canzone del sole\" by Lucio Battisti, it says:\n\n\"\"\"\nMa quante braccia ti hanno stretto tu lo sai per diventar quel che sei\n\"\"\"\n\nShouldn't it be \"per diventare quel che sei\"?\n\nI want to know if this is some kind of rule that I don't know and also applies for the written language, or if it's just a spoken trick to make it sound better. In any case, I would like you to explain me when we have to use this form or the another. Since I'm learning Italian and these kind of things confuse me a lot.","data_score":"6","data_ownerid":"2937","answers":[{"score":"12","ownerid":"1818","text":"It is an example of apocope or truncation (I linked the Italian wikipedia because it has a better explanation in the context of Italian language rather than general linguistic).\nIn brief, for euphonic reasons (that is, in order to make the sentence sound good) it is sometimes possible to remove the final vowel or the final syllable of a word. You can see the wikipedia page for a detailed treatment, but let me mention that it can happen only when the resulting word has a termination compatible with Italian phonology (that is, it has to end in vowel or -l, -r, -n, -m).\nIn the case under analysis here, the author has decided to use it in order to better fit the sentence into the meter of the song. Moreover siam qui occurs relatively often in spoken language, so it does not sound weird to a native speaker.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"example of apocope. In order to have the sentence in sync with the song rhythm some vowels are omitted. A similar thing in english: lyrics use \"I am\" or \"I'm\", \"I have\" or \"I've\". It depends on which one sounds best for the given rhythm ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"lettura incrociata\" in questo brano?","body":"Su Liber Liber ho trovato questo interessante testo di Umberto Eco. In modo ironico, Eco descrive un modello negativo di biblioteca, cio\u00e8 elenca le caratteristiche che dovrebbe avere una biblioteca cattiva. Una \u00e8 questa:\n\n\"\"\"\nI libri consegnati dall'inserviente perch\u00e9 richiesti su scheda non possono essere portati in sala consultazione, cio\u00e8 bisogna dividere la propria vita in due aspetti fondamentali, uno per la lettura e l'altro per la consultazione, cio\u00e8 la biblioteca deve scoraggiare la lettura incrociata di pi\u00f9 libri perch\u00e9 provoca strabismo.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il significato di \"lettura incrociata\" in questo passaggio, nonostante abbia letto le diverse accezioni dell'aggettivo \"incrociato\" in alcuni dizionari. Me lo potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"3648","text":"Fare una lettura incrociata di due testi significa metterli a confronto in maniera critica. Umberto Eco sta descrivendo un'ipotetica biblioteca in cui si vuol inibire la libera ricerca tarpando le ali al pensiero critico con la scusa di preservare la salute dell'avventore. Un po' come quando in Arabia Saudita hanno vietato alle donne di guidare le automobili perch\u00e9 secondo i legislatori potevano ricevere danno alle ovaie ed al bacino mettendo quindi a repentaglio la loro fertilit\u00e0!","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra le marche d'uso \"reg.\" e \"dial.\" dei dizionari italiani.","body":"I dizionari italiani, come, per esempio, il vocabolario Treccani, il Grande dizionario della lingua italiana o lo Zingarelli, fanno uso dei termini \"regionalismo\" (di solito abbreviato \"reg.\"), \"dialettalismo\" (usualmente abbreviato \"dial.\") e a volte anche abbreviazioni pi\u00f9 esplicite come \"sett.\", \u201ccentrosett.\u201d, \"sicil.\", ecc. per segnalare alcune voci o determinate accezioni di alcune voci. Non mi \u00e8 per niente chiaro, per\u00f2, cosa si intenda esattamente per \"regionalismo\" e per \"dialettalismo\": qual \u00e8 la differenza tra questi due termini? A volte ho avuto la sensazione, per quello che ho letto in qualche commento, che con \"dialettalismo\" si volesse indicare un vocabolo di uso ancora pi\u00f9 ristretto, cio\u00e8, un termine il cui significato non \u00e8 noto agli italiani che non conoscono un determinato dialetto o che \u00e8 sentito come \"scorretto\" (ecco un esempio) nel senso che alcune persone lo percepiscono come non propriamente italiano, di quello che si fa con un regionalismo, ma forse questa \u00e8 una sensazione completamente sbagliata.\nNel documento L'italiano del XXI secolo. Manualetto per studenti stranieri, di Sabina Gola (Universit\u00e9 libre de Bruxelles), ho trovato queste definizioni:\n\n\"\"\"\nRegionalismi: parole usate soprattutto nella zona d\u2019origine\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nDialettismi: parole che hanno superato i confini locali e si sono diffuse in tutta la penisola perch\u00e9 associati a particolari prodotti o fenomeni\n\"\"\"\n\nInfatti, queste definizioni sono un riassunto di quello che \u00e8 esposto in Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano and Pietro Trifone. \nPer quanto concerne i dialettalismi, questo libro spiega:\n\n\"\"\"\nI nostri dialetti hanno contribuito alla formazione dell'italiano fin dai primi tempi: arsenale e lido vengono da Venezia; scoglio, prua e darsena da Genova; ammainare da Napoli; portolano da Palermo. Nel diciottesimo secolo la Lombardia ha dato il calmiere, Napoli la lava e la mofeta, termini relativi ai fenomeni vulcanici. Per entrare nel lessico italiano i dialettalismi devono italianizzarsi nella forma: cos\u00ec l'arzan\u00e0 de' Viniziani ricordato da Dante (Inferno, XXI, 7) \u00e8 diventato l'arsenale. Nell'ultimo dopoguerra il settentrionale imbran\u00e0 ha preso un suffisso italiano diventando imbranato. In quali settori si attinge al lessico dei dialetti? Due sono le categorie principali di dialettalismi: termini tecnici (prodotti regionali tipici, agricoltura, allevamento, caratteri ambientali, nomenclature di vario tipo); parole espressive relative a situazioni, a costumi, ad atti che si prestano alla rappresentazione parodistica e allo scherzo. Per quanto riguarda la prima di queste due categorie ricordiamo che gi\u00e0 nell'Ottocento la filanda lombarda s'impone sul filatoio fiorentino: pi\u00f9 tardi in luogo dei fiorentini ammazzatoio, mezzaiolo, mezzeria, marcitoia si preferiscono: mattatoio (Roma e Italia centrale), mezzadro e mezzadria (Emilia), marcita 'terreno irrigato anche d'inverno' (Lombardia). Abbiamo gi\u00e0 parlato del successo dei settentrionali lavello e scocca. Segnaliamo altri prestiti dai dialetti, distinguendo per regione: da Genova vengono: abbaino, acciuga, mugugno; dalla Lombardia: balera, barbone, brughiera, gorgonzola, grana, metronotte, panettone, risotto; dal Piemonte: arrangiarsi (passato nell'italiano popolare: v. 16.6), cicchetto (diffuso con il gergo militare), fonduta, gianduiotto e grissino; da Roma: bocce, caciara, cocciuto, dritto 'furbo', fanatico 'ostentatore', pappagallo 'corteggiatore', pizzardone 'vigile urbano'; sono di area romanesca e napoletana: fasullo, racchio, scippo, stronzo, tardona; da Napoli vengono: camorra, iella, omert\u00e0, spocchia; dalla Sicilia: mafia e intrallazzo.\n\"\"\"\n\n\nEd ecco la spiegazione che riguarda i regionalismi del libro sopra menzionato:\n\n\"\"\"\nLe variet\u00e0 regionali di italiano (v. 2.1.2) differiscono tra loro anche nel lessico. L'anguria del Nord diventa cocomero nel Centro, melone o mellone nel Sud; in Toscana e nel Sud si ha cacio, nel Nord formaggio; alle caldarroste di Roma corrispondono altrove le castagne arrostite; il prezzemolo si chiama erborino in Lombardia e petrosino in Sicilia; i lacci delle scarpe sono denominati anche, secondo le regioni, legacci, laccetti, stringhe, aghetti. Questo tipo di regionalismi lessicali si chiamano geosinonimi, come dire 'sinonimi geografici': secondo le regioni si indica la stessa cosa con un nome diverso. Lo studio dei regionalismi lessicali non \u00e8 facile. Infatti ci sono vocaboli comuni a ciascuna delle quattro variet\u00e0 di italiano regionale che abbiamo gi\u00e0 distinto (settentrionale, toscana, romana, meridionale), ma poi vi sono vocaboli propri dell'italiano della Lombardia, dell'italiano dell'Emilia, dell'italiano della Sicilia ecc. [...]\n\"\"\"\n\nSeguono un elenco di esempi di regionalismi e alcune considerazioni e riflessioni sul fenomeno dei regionalismi lessicali nell'italiano moderno.\nTuttavia, non sono sicura che queste spiegazioni si corrispondano con quello che intendono i dizionari quando marcano i lemmi con questi termini. Le definizioni che ne d\u00e0 il Treccani (1 e 2) sono queste:\n\n\"\"\"\nregionalismo [...] In linguistica, termine, locuzione o costruzione sintattica propr\u00ee di una determinata regione. dialettalismo [...] Vocabolo, espressione o forma di origine dialettale; variante fonetica di natura dialettale. Anche dialettismo.\n\"\"\"\n\nBene: questo si capisce, ma penso che molti dei regionalismi nel senso della definizione precedente siano anche dei dialettalismi. E, a quanto pare (non ho fatto un controllo esaustivo), gli esempi di dialettalismi del libro di Dardano e Trifone non sono marcati con \"dial.\" nei vocabolari. Per queste ragioni non mi \u00e8 chiara la distinzione che se ne fa nei dizionari. Me la sapreste spiegare?\nPer esempio, come si spiegava in questa risposta, il Grande dizionario della lingua italiana d\u00e0\n \"sverso\" come regionalismo, ma spiega anche che provviene del piemontese \"svers\", quindi, in questo senso, sarebbe anche un dialettalismo. Invece, questo stesso dizionario d\u00e0, per esempio, i vocaboli \"diacciera\" e \"bavarola\" come dialettalismi e indica che si tratta di una voce toscana il primo e di una voce romanesca il secondo. Capisco che, come ha detto @DaG in un suo commento, quando il dizionario indica che un termine di origine dialettale \u00e8 un regionalismo, s'intenda che sia entrato a far parte dell'italiano regionale di una certa zona geografica. Allora, prendendo uno degli esempi precedenti, se \"bavarola\" \u00e8 un dialettalismo ma non \u00e8 un regionalismo, cio\u00e8, non \u00e8 entrato a far parte dell'italiano regionale di Roma, significa che ha un uso pi\u00f9 ristretto, cio\u00e8, che si trova soltanto nell'italiano di alcune persone (come Moravia) che l'adoperano per influenza del romanesco?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Ecco la spiegazione che appare nella sezione \"Marca d'uso\" del dizionario De Mauro: \n\n> RE: regionale; sono vocaboli, in parte, ma non necessariamente, di provenienza dialettale, usati soprattutto in una delle variet\u00e0 regionali dell\u2019italiano, specificate di seguito in forma abbreviata; DI: dialettale; sono cos\u00ec marcati vocaboli avvertiti come dialettali e circolanti in quanto tali in testi e discorsi italiani, con indicazione abbreviata del dialetto;\n\nQuindi, molti \"regionalismi\" sono di provenienza dialettale (cio\u00e8, sono anche \"dialettalismi\"), ma non tutti. Come indicava @DaG in un suo commento, quello che fa la differenza tra un \"regionalismo\" di origine dialettale e un vocabolo indicato nel dizionario come \"dial.\" (che forse sta per \"dialettale\" e non per \"dialettalismo\") \u00e8 se il vocabolo \u00e8 o non \u00e8 usato in una variet\u00e0 regionale dell'italiano: nel primo caso \u00e8 qualificato come \"reg.\" (\"RE\" nel De Mauro) o, in modo pi\u00f9 specifico, \"sett.\", \u201ccentrosett.\u201d, \"sicil.\", ecc. I vocaboli marcati come \"dial.\" (\"DI\" nel De Mauro), invece, non sono usati in modo generalizzato in una variet\u00e0 regionale dell'italiano, ma si possono rintracciare in testi e discorsi in italiano. Quindi, in questo senso, hanno un uso pi\u00f9 ristretto nella lingua italiana.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6017","text":"Dico subito che questa risposta \u00e8 una mia idea personale, come lo sono d'altra parte altre risposte su questo sito.\nVado con ordine: trovo azzardato prendere una parola dialettale, o di origine dialettale, o \"regionale\", insomma limitata nell'uso, e dichiararla appartenente alla lingua italiana. Chi pu\u00f2 dire se una parola appartiene alla nostra lingua o no? Ci sarebbe un'autorit\u00e0 che non cito, oppure si potrebbe prendere la percentuale di persone che usano e capiscono la parola. Un 80% dei parlanti italiano? Forse meglio un 50%? Un 10%? Quanto?\nPasso ai vocabolari. L'interesse di un vocabolario \u00e8 riportare, ragionevolmente, quante pi\u00f9 voci possibile, compatibilmente con il costo dell'opera. Il vocabolario non dice se o quanto una parola risieda legittimamente in mezzo alle altre, non \u00e8 quello il suo scopo: deve limitarsi a marcare certe parole come \"rare\", \"obsolete\", \"antiquate\", \"dialettali\". Perch\u00e9? Perch\u00e9 se un certo dizionario non comprende una certa parola, pu\u00f2 venir percepito incompleto - allora \u00e8 meglio inserirla! Ma se cita una parola troppo rara, troppo delimitata territorialmente, senza annotarla, potrebbe venir percepito come inaccurato o facilone.\nCredo che un vocabolario completo anche di parole rare sia utile a chiunque lo consulti. Ma, ripeto, il fatto che un certo termine si trovi in un vocabolario non lo qualifica automaticamente come appartenente alla lingua italiana. Altri dizionari potrebbero non citare quel termine (sto parlando di cachinnare, di sverso e cose simili). Ed \u00e8 vero anche il contrario: se un vocabolario non cita una certa parola, non vuol dire che non esiste.\nNei commenti ho anche detto che, a volte, uno scrittore (anche autorevole, bravissimo, immenso) pu\u00f2 usare un termine dialettale o regionale in un suo scritto, ma questo non vuol dire che quella parola appartenga all'italiano. Ma qualcun altro (il redattore di un dizionario) magari pensa che quel termine vada incluso nel dizionario, perch\u00e9 se lo scrittore l'ha usato, allora il termine esiste; oppure perch\u00e9 tante persone leggeranno quell'autore, e allora... il dizionario sar\u00e0 utile a coloro!\nDetto questo, dico che, anche alla luce di quanto sopra, fare distinzione fra dialettale e regionale \u00e8 difficile, comunque ambiguo, opinabile, e in certi casi pure errato. \u00c8 sicuramente difficile perch\u00e9 l'Italia \u00e8 divisa in regioni, e praticamente ogni regione ha il suo dialetto. Vi sono eccezioni, ma in Piemonte si parla piemontese, in Liguria il ligure, in Sardegna il sardo, in Puglia il pugliese, eccetera. E allora, in molti casi, che differenza c'\u00e8 fra termine dialettale e regionale?\n Prendiamo \"sverso\", parola che conosco molto bene. \u00c8 dialettale, sicuramente. \u00c8 regionale, sicuramente, perch\u00e9 tutti quelli che parlano piemontese sono in Piemonte! A parte un distaccamento in Calabria. Ma pu\u00f2 un dizionario perdersi in distinzioni, in un caso come questo? Secondo me no, per cui il redattore sceglier\u00e0 una delle due qualifiche.\nCredo che sia irragionevole pensare alla linguistica come una scienza esatta, solo la matematica lo \u00e8. Una lingua cambia nel tempo, nei luoghi e negli animi; con la lingua si scrivono opere d'arte. Ci sono mode linguistiche che arrivano e passano prima che gli studiosi se ne accorgano; ci sono, in una lingua, cose inspiegabili, altre che sarebbero spiegabili ma si sono perse le tracce. Allora gli studiosi si applicano usando metodi, criteri, sensibilit\u00e0 personale (impossibile farne a meno); a volte gli studiosi sono in disaccordo (succede perfino nella matematica, che non \u00e8 un'opinione). Detto questo: quanta autorevolezza o affidabilit\u00e0 possono avere i linguisti, i dizionari e tutto il resto? Non poca, no; ma neppure il 100%. Forse il 99%, il 90, l'80? Ma neppure una singola percentuale pu\u00f2 essere giusta per tutti i lemmi contenuti in un dizionario o per tutte le idee (o i metodi, o i criteri) che pu\u00f2 avere un linguista, o il redattore di un dizionario che immagino faccia molto copia e incolla da fonti legittime e (legalmente parlando) illegittime.\nCredo di aver terminato la risposta, anche se ci sarebbe molto da aggiungere.\n***************** AGGIUNTA DOPO I COMMENTI *************\nHo meditato a lungo prima di scrivere queste precisazioni: non stavano nei commenti, non volevo allungare una risposta gi\u00e0 lunga, ma alla fine scrivo qui perch\u00e8 servono a migliorare la riposta, per pessima che possa essere. E poi, perch\u00e8 questa risposta \u00e8 diretta specialmente alla domanda e i suoi commenti, e a chi l'ha posta.\nLa risposta comincia chiarendo che sono idee personali, e non mi pare che ci\u00f2 sia il preambolo tipico di chi sale in cattedra.\nL'intenzione era andare all'estremo opposto del modo solito di rispondere a Charo: dire qualcosa e citare fonti per far vedere che non \u00e8 un'invenzione. Lo scopo \u00e8 far vedere l'altro lato della medaglia, quello opposto a quello che dicono i dizionari. Da 50 anni ho l'Italiano nelle orecchie, e per 20 ho girato l'Italia.\nE ho imparato che da regione a regione cambiano l'accento, le parole, il significato di certe parole, il modo di costruire le frasi, il meccanismo dietro al parlare. E aggiungo che scrivere e parlare sono due cose diverse: l'atteggiamento cambia.\nMa un dizionario non pu\u00f2 cogliere e trasmettere tutto questo, sarebbe un poema, e infatti esistono libri specializzati su questi aspetti. Ancora, i dizionari possono benissimo contraddirsi, perch\u00e8 la materia \u00e8 complessa, incerta e mutevole.\nSe, in situazioni delicate, si cercano conferme tra varie fonti, il rischio \u00e8 d'ingarbugliare ancor pi\u00f9 le cose: questa stessa pagina web lo mostra.\nNon sono l'unico a pensare questo, ed ecco alcune prove, raccolte nel giro di pochi minuti (non ho molto tempo):\nFonte: Charo stessa:\n ...gli esempi di dialettalismi del libro di Dardano e Trifone non sono marcati con \"dial.\" nei vocabolari.\n ...GDLI dice che \"sverso\" \u00e8 regionalismo, ma proviene dal piemontese\n ...libro Grammatica italiana con nozioni di linguistica: Lo studio dei regionalismi lessicali non \u00e8 facile\n [\u00e8 un vanto o una liberatoria?]\n ...Charo chiede a Nico se secondo lui le marche su una parola possono essere molto diverse tra un dizionario e l'altro, e lui dice di s\u00ec: Pi\u00f9 si entra nel campo della sociolinguistica, pi\u00f9 si esce dalla linguistica \nFonte https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Il_Devoto-Oli\n ...uno dei migliori dizionari italiani...\n ...Sono segnalate 10.000 parole del lessico di base, cio\u00e8 quelle parole che, secondo i curatori...\n ...Nelle nove edizioni dal 2004 al 2014 molte parole sono state retrodatate, in quanto si \u00e8 scoperto che...\n ...registra gli alterati sulla base di testi reali, disponibili in rete (di qui emergono forme generalmente non inventariate dai lessici ma ben radicate nell'uso...\n ...Come in altri dizionari dell'uso, manca quasi sempre, per ragioni di spazio, ... \nFonte https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Dizionario\n ...possono presentare un certo margine di differenza gli uni dagli altri, a seconda del criterio di scelta iniziale, che pu\u00f2 privilegiare o respingere determinati settori di lingua, con variazioni individuali rispetto all'accoglimento...\n ...Nei dizionari i lessicografi accolgono o rifiutano le nuove entrate valutando ogni volta l'opportunit\u00e0...\n ...Un discorso analogo vale per i regionalismi, presenti, in misura diversa, nelle varie edizioni dei dizionari, con scelte e preferenze talvolta determinate dalla provenienza geografica dei redattori dell'opera\n [quest'ultima affermazione mi pare pi\u00f9 grave dell'accusare i redattori di fare copia\/incolla] \nA scanso di equivoci: cos\u00ec come consiglio a Charo di non fidarsi ciecamente dei dizionari, io stesso non mi fido ciecamente di wikipedia. Ma, in entrambi casi, il non fidarsi non significa non avvalersene.\nVengo al dunque su regionalismi e dialettalismi. Il significato delle due parole \u00e8 chiarissimo, non serve un dizionario per capirlo (ho controllato, i dizionari concordano). Per\u00f2 Charo, rispondendosi da sola, preleva la spiegazione della marca d'uso dal dizionario De Mauro, e tenta di usarla come definizione generale.\nAttenzione Charo, il dominio \u00e8 diverso: quella spiegazione non definisce il vocabolo in s\u00e8, chiarisce come \u00e8 usato il vocabolo all'interno del dizionario. Difatti la spiegazione \u00e8 pi\u00f9 sfumata rispetto a una definizione:\nRE: regionale; sono vocaboli, in parte, ma non necessariamente, di provenienza dialettale, usati soprattutto in una delle variet\u00e0 regionali...\n[Vedi quante clausole limitanti hanno usato, rispetto alla definizione formale del termine?]\nDI: dialettale; sono cos\u00ec marcati vocaboli avvertiti come dialettali e circolanti in quanto tali in testi e discorsi italiani...\n[Quell'avvertiti mi fa suonare l'allarme. Avvertiti da chi? Ma non dovrebbe essere il dizionario stesso a definire con autorevolezza se un vocabolo \u00e8 un dialettismo o no?]\nAncora: regionale e regionalismo (e dialettale\/dialettalismo) non sono esattamente la stessa parola. E' una complicazione in pi\u00f9.\nInsomma, i dizionari hanno una certa dose di arbitrariet\u00e0. E questa cosa non \u00e8 negativa, \u00e8 semplicemente obbligatoria. Inoltre, il termine arbitrario non implica automaticamente significati negativi, indica che si \u00e8 operata una scelta. Il pi greco non \u00e8 arbitrario, perch\u00e8 non si pu\u00f2 scegliere e si pu\u00f2 descrivere in un modo solo. L'Italiano invece \u00e8 figlio di alcune scelte decisamente arbitrarie, a partire da colui che decise\ndi sciacquare i panni in Arno invece che in Tevere, tanto per dirne una, e ce ne sono alcune altre.\nQuindi, tornando in tema, la mia tesi \u00e8 che regionalismo e dialettalismo hanno confini ambigui. Non mi riferisco\na tutti i termini, solo ad alcuni di essi, perch\u00e9 moltissimi termini perfettamente e puramente italiani potrebbero\nessere marcati come dialettalismi, l'italiano \u00e8 un volgare molto arricchito di dialettalismi. L'ambiguit\u00e0 \u00e8 anche determinata dall'ambito diverso delle due parole: dialettalismo si riferisce a una parlata, mentre regionalismo si riferisce alla geografia. Se gli ambiti sono diversi, \u00e8 ben possibile che si sovrappongano, originando cos\u00ec quattro combinazioni possibili: termini normali, termini dialettali, termini regionali, termini insieme\ndialettali e regionali. Con tutte le sfumature del caso.\nSono vittima, come i dizionari, del poco tempo e poco spazio. Mi fermo qui.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso figurato di \"sfrittellare\".","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nIn meno di due minuti, Gheri sfrittell\u00f2 a quel beduino nel deserto tutta la faccenda del fratello. Che sbaglio! Confidarsi con uno che si credeva un giornalista!\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"sfrittellare\" nel vocabolario Treccani e ho trovato questo:\n\n\"\"\"\nsfrittellare v. tr. [der. di frittella, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfritt\u00e8llo, ecc.). \u2013 Macchiare di unto un indumento: hai gi\u00e0 sfrittellato il vestito nuovo; pi\u00f9 com. nella forma sfrittellarsi, con la particella pron. in funzione di dativo, seguita da un compl. oggetto, oppure con valore rifl.: ti sei sfrittellato la giacca; sta\u2019 attento a non sfrittellarti.\n\"\"\"\n\n\u00c8 chiaro che questo non \u00e8 il significato di \"sfrittellare\" nel brano sopra citato, ma che si tratta di un senso figurato che pi\u00f9 o meno si pu\u00f2 capire dal contesto. Potreste spiegarmi qualcosa di pi\u00f9 su questo significato figurato di \"sfrittellare\"? Si usa nel linguaggio comune o \u00e8 invece qualcosa di inventata dalla scrittrice? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2193","text":"Azzardo una risposta, perch\u00e9 quando si chiede cosa abbia inteso una persona usando in maniera figurata un vocabolo che usualmente non lo \u00e8, rispondere estrapolandolo dal contesto \u00e8 quasi sempre un azzardo.\nCredo che il termine sia stato s\u00ec usato in senso figurato, ma partendo dall'altra accezione di \"sfrittellare\", ovvero da \"il cucinare frittelle in grande quantit\u00e0\" [Il Nuovo De Mauro] (1) o \"Far di gran frittelle\" [Petrocchi 1887] (2). \nSe conosci l'amore per la cucina e per la mimica tipico degli italiani, potrebbe richiamarti alla memoria il gesto usato per sottolineare la locuzione \"... e ancora, e ancora, e ancora...\", molto simile a quello usato per girare l'impasto delle frittelle.\nIn questo caso il suo uso al posto di spiattellare (3) andrebbe a sottolineare il perdurare dell'azione e la sua non estemporaneit\u00e0: non \u00e8 che ti \"\u00e8 scappato (4) di dirlo\", al contrario lo hai detto ed hai continuato a dirlo come avresti continuato a mischiare l'impasto delle frittelle o a rovesciare cucchiaio dopo cucchiaio l'impasto per fare frittelle in grande quantit\u00e0.\nNon ricordo un uso comume come inteso dalla Mastracola, semmai puoi trovare un altro esempio sempre figurato ed in un significato non riportato nei vari vocalbolari (diventare\/comportarsi come una frittella) in un libro di una nota comica \n\n> ... mettono uno dentro una teca di serpenti, gli fanno mangiare gli scarafaggi, gli mettono due petardi nelle narici, lo appendono per i piedi e vedono quanto resiste, lo fanno sfrittellare contro un muro vestito da ape Maia. Ma siamo impazziti?\n\n\"I dolori del giovane Walter\" di Luciana Littizzetto","is_selected":false}]} {"title":"Asino che si arrabbia quando mangia troppo.","body":"Vorrei sapere com'\u00e8 formulato il detto dell'asino che si arrabbia una volta che ha mangiato troppo. Mi viene in mente questo modo di dire italiano ma mi sfuggono le parole esatte.","data_score":"1","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"3","ownerid":"300","text":"Cercando di rispondere alla tua richiesta, ho trovato questo proverbio:\n\n> L'asino, quando ha mangiato la biada, tira calci al corbello.\n\nNon conoscendo tale proverbio, ho cercato il suo significato ma non sono riuscito a trovarlo.\nPuoi trovare un elenco di proverbi sull'asino su questo sito","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"Piccolo\" and \"Basso\".","body":"What is the difference between \n```\nPiccolo\n```\n and \n```\nBasso\n```\n? They both mean \n```\nSmall\n```\n, right??","data_score":"2","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"4","ownerid":"340","text":"Basso is not only short, and piccolo is not only small in size!\nPiccolo, as laika remarked, can also mean \"[very] young\" when referred to a person. Basso can be used to refer to a small amount of money (\"una cifra bassa\", \"uno stipendio basso\"). We say basse aspettative (\"low expectations\"), while piccole aspettative sounds awkward. We say un piccolo problema (\"a small problem\") while un problema basso is absurd. Quantity can be piccola (\"small quantity\"), whereas quality can be bassa (\"low quality\").\nTalking about sound, basso can mean \"low-pitched\" but also \"low in volume\". Basically, when you are not talking about people, basso translates to \"low\" in most cases, not \"short\", and it is not always about height...\nFun fact: Basso Medioevo means \"Late Middle Ages\"!\nIt's not that simple, and you should address each case individually depending on the domain.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1312","text":"Basso means small in height (so short) and piccolo small in size.","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato di \"essere colto d'amore\" e espressioni simili.","body":"Nel racconto Argon dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nOra avvenne che sua madre, la zia Milca (\u00abRegina\u00bb), si ammal\u00f2, e dopo molto contendere col marito si indusse ad accettare di assumere una havert\u00e0, ossia una domestica, cosa che aveva recisamente rifiutata fino a quel tempo: infatti, presaga, non voleva donne per casa. Puntualmente, Barbabram\u00edn fu colto d\u2019amore per questa havert\u00e0, probabilmente la prima femmina meno che santa che gli fosse stato dato di avvicinare.\n\"\"\"\n\nPosso pi\u00f9 o meno immaginare il significato di \"essere colto d'amore\", anche se si tratta di un'espressione che non ho trovato su nessun dizionario. \u00c8 d'uso comune? \nE, riguardo al significato, c'\u00e8 una sfumatura di qualcosa che accade all'improvviso? Cio\u00e8, dovrei capire che Barbabram\u00edn non si era poco a poco innamorato di questa \"havert\u00e0\", ma il suo innamoramento era arrivato improvvisamente? O significa semplicemente \"innamorarsi\"?\nSi pu\u00f2 anche dire \"essere colto da\" + un altro sentimento?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6347","text":"Il senso \u00e8 quello di una cosa improvvisa, inattesa. Treccani.it usa l\u2019espressione \u201ccolto da\u201d come sinonimo di sorpreso: \nSorpreso: \n\n> [con valore verbale, colto all'improvviso, anche fig.: un pregiudicato sorpreso a rubare; malattia sorpresa all'inizio] \u2248 (fam.) beccato, colto, preso. [colto da meraviglia dinanzi a qualcosa di inatteso o fuori dell'ordinario] \u2248 meravigliato, stupito. \u2191 allibito, esterrefatto, strabiliato, stupefatto, [solo in funz. predicativa] (fam.) a bocca aperta, [solo in funz. predicativa] senza parole (mi ha lasciato senza parole).\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"La preposizione \u201cda\u201d si apostrofa di rado al giorno d\u2019oggi, ma non \u00e8 \u201cvietato\u201d. \u00c8 ancora frequente in strutture cristallizzate come d\u2019ora in poi.\nIl verbo \u00e8 fu colto, quindi passato remoto passivo e non pu\u00f2 reggere altro che da per il soggetto logico.1\nSi pu\u00f2 essere colti da amore, collera, gelosia e tanto altro. Il verbo \u00e8 passivo, a significare che \u00e8 lo stato d'animo \u201cpersonificato\u201d che coglie, cio\u00e8 afferra, svelle o solleva. Pertanto contiene certamente l'idea di qualcosa che accade all'improvviso.\n\n1 Ci\u00f2 che compie l'azione, altrimenti detto complemento d'agente o di causa efficiente. Con una distinzione che in italiano non ha alcun senso, ma \u00e8 nelle grammatiche perch\u00e9 in latino si usano modi distinti se il soggetto logico \u00e8 una persona o una cosa.","is_selected":true}]} {"title":"Quale preposizione usare dopo \"comprare\".","body":"Perch\u00e9 si dice \"comprare dei\" qualcosa? Perch\u00e9 si deve usare la preposizione di?","data_score":"4","data_ownerid":"2019","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Si dice \u201ccomprare il giornale\u201d, \u201ccomprare un libro\u201d. Si pu\u00f2 dire \u201ccomprare delle uova\u201d. In questo caso \u201cdelle\u201d \u00e8 l'articolo partitivo, in sostanza il plurale dell'articolo indeterminativo.\nVedi l'articolo sull'Enciclopedia Treccani ","is_selected":false}]} {"title":"\"Ascoltare\", \"sentire\", \"vedere\" per un brano di musica, uno spettacolo musicale o un concerto: quando usare un verbo o l'altro?","body":"In questo post ho scritto la frase\n\n\"\"\"\nRecentemente sono andata ad ascoltare il balletto Pulcinella di Igor Stravinskij in versione concerto\n\"\"\"\n\nma ho ricevuto questo commento:\n\n\"\"\"\nUn parlante nativo direbbe preferibilmente \"andata a sentire\", o molto pi\u00f9 facilmente \"andata a vedere\". Meglio ancora: \"sono stata a vedere\".\n\"\"\"\n\nNon mi \u00e8 chiaro quando debba usare un verbo o l'altro con un brano di musica, uno spettacolo musicale o un concerto. Me lo potreste spiegare? \nC'\u00e8 questa domanda correlata a questa, ma \u00e8 molto generica. ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"8","text":"Ci provo a cominciare con un argomento a contrario. \nNel 1835 Michele Ponza ha criticato Tommaso Grossi per aver usato l'espressione sentire messa nel suo romanzo \"Marco Visconti\": \n\n> \"Sentire la messa\" \u00e8 modo di dialetto: la messa si ode, si ascolta, alla messa si assiste.\n\nL'argomento qui \u00e8 che la gente non va a messa per godersi, passare una bella mattina, magari con un po' di musica d'organo e i cantanti a capella, e chiacchierare con i vicini. Si intende (almeno in teoria) l'ascoltazione, la partecipazione, la massima attenzione dalla parte di ognuno presente.\nPi\u00f9 o meno lo stesso dice il Treccani:\n\n> Ascoltare \u00e8 intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinonimo di grado pi\u00f9 intenso (\u00abprestare attenzione a ci\u00f2 che si percepisce con l\u2019udito\u00bb). E dunque si pu\u00f2 ascoltare o sentire, la radio, una canzone, una discussione, ecc., ma in genere ascoltare implica un maggior coinvolgimento del soggetto rispetto a sentire. <...> Ancora pi\u00f9 specifico \u00e8 ascoltazione, che si riferisce all\u2019ascolto concentrato da parte di un professionista: l\u2019ascoltazione di un brano musicale da parte di un musicista o di un fonico.\n\nIn caso di un concerto, uno spettacolo, o un brano musicale, quindi, vanno bene sia sentire, sia ascoltare, ma il significato pu\u00f2 essere diverso, per es.:\n\nSono andata a sentire un concerto: ho avuto un bel tempo, la musica mi \u00e8 piaciuta tantissimo, mi sono goduta al massimo questa esperienza.\nSono andata ad ascoltare un concerto: sono stata a sentire molto attentamente, perch\u00e9 ci sono interpretazioni diverse di questa opera e volevo fare un paragone con la mia interpretazione preferita, perch\u00e9 il fagotto di qualsiasi orchestra sbaglia sempre nel secondo atto, perch\u00e9 sono un biografo di Igor Stravinskij e cerco di capir meglio il suo carattere ascoltando la sua musica.\n\nCome hanno detto gd1 e Josh61, quando c'\u00e8 qualcosa da vedere (come un balletto, un spettacolo, un film), andrebbe meglio sono andata a vedere che sono andata a sentire, se si sottintende la stessa \"piacevole esperienza\". E quando qualcuno ascolta la musica a casa, generalmente sceglie secondo i suoi gusti la melodia, il\/la cantante, le parole, il genere musicale - cio\u00e8 presta sempre attenzione a quello che suona, forse anche canta insieme a questa musica.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"tenere a porzione\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMentre Ciccillo il barbiere suonava la fisarmonica, fra una spasa di pasta e qualche costola di capretto, Aurelio aveva fatto del suo meglio per sventolare i suoi quarti di nobilt\u00e0, introducendoli delicatamente nel discorso. Con finta indifferenza aveva nominato le sue terre, i Tre Confini, la Difesa, Rivolta Sant\u2019Angelo, pi\u00fa di duemila e settecento tomoli, guardandosi bene dal dire che la maggior parte erano incolte, intere distese di sterpaglie e di lumache, e le poche famiglie che ci tenevano a porzione facevano la fame.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"tenere a porzione\" che appare in questo brano. Sul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato che \"a porzione\" pu\u00f2 significare\n\n\"\"\"\nin proporzio\u00adne, secondo una proporzione determinata\n\"\"\"\n\nma questo non sembra avere molto senso nel passaggio sopra citato.\nImmagino che il senso di \"porzione\" nel testo abbia a che vedere con questa accezione\n\n\"\"\"\nQuantit\u00e0 di cibo sufficiente per una persona; razione di viveri o di acqua destinata individual\u00admente a militari, marinai, ecc.; cibo che serve per vivere\n\"\"\"\n\noppure con questa altra\n\n\"\"\"\n\u2013 In senso generico: stipendio; pensione. \u2013 Anche: compenso\n\"\"\"\n\nma non riesco a cogliere il senso di \"tenere a porzione\" nel contesto del testo. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"@charo \u00e8 corretta l'interpretazione di \"ci\" come avverbio di luogo; \nPer quanto riguarda il significato della frase, secondo me il significato di stipendio che hai trovato \u00e8 abbastanza corretto. \nQuello che secondo me si avvicina di pi\u00f9, nelle pagine che hai linkato \u00e8 \n\n> la quota dei frutti di un fondo spettante rispettivamente ai coloni (porzione colonica) e al proprietario o beneficiario (porzione dominicale)\n\nAurelio (il personaggio citato) di sicuro non lavora la terra in suo possesso, ma ci \"tiene\" (nel senso proprio di collocare, ospitare) delle persone che la lavorino per lui in cambio di una porzione dei frutti, comunque insufficiente e tale da far patire la fame.\nTenere a porzione \nsignificherebbe quindi in pratica far lavorare a porzione, cio\u00e8 solo per una parte dei guadagni o del raccolto.\nPotrei sbagliarmi, ma non credo sia dissimile dal concetto di fittavolo","is_selected":true}]} {"title":"Che differenza c'\u00e8 fra \"panino\" e \"tramezzino\" in Italiano?","body":"In English, both words translate into \"sandwich\". But there has to be a difference between the two words. Does \"tramezzino\" means \"smaller sandwich\" (\"tra\"-\"mezzino\")? \nMe lo spiegate, per favore? Grazie!","data_score":"7","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Panino is usually a small shaped bread. For extension, with the term panino can be also indicated a filled roll, which is a loaf of bread horizontally sliced and filled with various good stuff, like ham, mozzarella and so on.\nConversely the tramezzino is triangularly shaped and it is made of two slices of sandwich bread (we call it pancarr\u00e8) filled with cured meat, cheese, vegetables or others.\nFrom Wikipedia:\n\n> The tramezzino is a usually triangular sandwich constructed from two slices of soft white bread, with the crusts removed. Tramezzini are popular and inexpensive snack sandwiches available at many Italian bars throughout the day. Popular fillings include tuna, olive, and prosciutto, but many other fillings can be used. The origin of the tramezzino can be found in the Caff\u00e8 Mulassano di Piazza Castello in Turin, where it was devised in 1925 as an alternative to English tea sandwiches. The word tramezzino was invented by Gabriele D'Annunzio (a famous Italian writer and poet) as a replacement for the English word \"sandwich\". Tramezzino is the diminutive of the word tramezzo with the addition of the suffix -ino, meant as a half-way between breakfast and lunch, where to eat a break-hungry snack.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3479","text":"Tramezzino is made with toast bread or white bread and usually have triangular form.\nSandwich in Italy is used for \"baguette style sandwich\"\nPanino is the generic word for anything else\nThe name Tramezzino derive from tramezzo that is the divider wall in houses and suggest the time between breakfast and lunch","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"non riusciva a dar torto\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nAlbina non si capacitava. Doveva esserci uno sbaglio. Quella gattarella di sua figlia, quella squaquecchia, quella mezzabotte, chiesta in moglie dal pi\u00fa bel giovane che si era mai visto a Grottole, quello che tutte volevano e nessuna era mai riuscita ad acchiappare. Invece per qualche misteriosa ragione non c'era nessuno sbaglio, Colino voleva proprio lei e nessun'altra, glielo confermava anche la madre, la sua amica Diodata, cui non riusciva a dar torto quando diceva che suo figlio aveva perso il sentimento.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"squaquecchia\" l'ho trovato su questo dizionario di vocaboli desueti usati da Francesco Mastriani:\n\n\"\"\"\nsquaquecchia agg. \u2022 Donna rachitica e bazzuta [N1-71(36)] Be! donna Squaquecchia, mo non vieni qua fuori! Ti ei consigliata con zio-prete!\n\"\"\"\n\n\"N1\" significa che la definizione proviene dal Dizionario napoletano edito da Avalardi (2007).\nSecondo il vocabolario Treccani, \"dare torto a qualcuno\" significa \n\n\"\"\"\nnon riconoscergli il diritto di fare o dire qualche cosa, affermare che ha agito ingiustamente, che ha detto cosa non vera: sembrava sicuro del successo, ma i fatti hanno finito col dargli torto.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non riesco a capire il senso della frase \"non riusciva a dar torto\" nel contesto del brano sopra citato. Significa che Albina voleva che Diodata, la madre di Colino, non avesse ragione su quello che le aveva confermato (cio\u00e8, che Colino voleva sua figlia come moglie e che \"aveva perso il sentimento\"), ma non riusciva a smentirla?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Vuol dire semplicemente che condivideva la stessa opinione. \u201cNon riusciva a dar torto\u201d all'altra donna nel senso che, anche se avesse voluto, non avrebbe trovato argomentazioni per dirle che aveva torto, che sbagliava.\nSe A dice qualcosa a B e B dice \u201cNon posso darti torto\u201d, intende che condivide il pensiero di A, con la sfumatura che lo ammette un po' a malincuore. Nella situazione della domanda, non \u00e8 bello confermare alla madre che il figlio \u00e8 impazzito, ma Albina la pensa allo stesso modo.","is_selected":true}]} {"title":"Coppia minima nell'italiano regionale.","body":"Solo alcune varianti di italiano regionale possiedono le sette vocali dell'italiano standard (\/a\/, \/e\/, \/\u025b\/, \/i\/, \/o\/, \/\u0254\/, \/u\/):\n\n\"\"\"\nNegli italiani regionali sono documentati sia sistemi con sette fonemi (eptavocalici) sia con cinque (pentavocalici). I sistemi eptavocalici hanno una distribuzione delle vocali semichiuse e semiaperte differente rispetto allo standard di base fiorentina: sono localizzati nell\u2019Italia centrale, in Campania, in Basilicata, nel Molise, nel Veneto, nel Trentino. I sistemi con cinque fonemi possono avere anche sette vocali fonetiche, tuttavia il timbro semichiuso e semiaperto \u00e8 esclusivamente condizionato dal contesto, come in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Puglia. Le variet\u00e0 con il vocalismo pentavocalico si collocano soprattutto nell\u2019Italia meridionale estrema (Sicilia, parte della Calabria, Salento) e in Sardegna. (Enciclopedia dell'italiano, Vocali chiuse e aperte di Silvia Calamai)\n\"\"\"\n\nUna coppia minima famosa per le vocali \/e\/ ed \/\u025b\/ in italiano standard \u00e8 data da p\u00e9sca\/p\u00e8sca. Questa coppia minima per\u00f2 non \u00e8 valida dovunque sia presente un sistema eptavocalico. Ad esempio nel nord-est d'Italia entrambe le parole sono realizzate come \/'peska\/.\n\n\"\"\"\nQ Esiste una coppia minima per le vocali \/e\/ ed \/\u025b\/ che sia valida su tutte la zone d'Italia dove le vocali sono fonologicamente distinte?\n\"\"\"\n\nEDIT: Una coppia minima per \/e\/ ed \/\u025b\/ valida nel veneziano, ma non in italiano standard \u00e8 se\/s\u00e9, realizzati come \/'se\/ e \/'s\u025b\/ rispettivamente. In italiano standard entrambe le parole sono realizzate come \/se\/, some dimostra la grafia stessa di s\u00e9.","data_score":"2","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"2","ownerid":"4679","text":"Al momento non riesco a trovare delle fonti, ma credo che una coppia minima \/e\/-\/\u025b\/ possa essere composta da \"e\" come congiunzione ed \"\u00e8\" come copula. In Italia centrale, Campania e, direi, anche Sicilia (contrariamente alla fonte citata) questa differenza \u00e8 certamente presente.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"bracconeria\"?","body":"Nel racconto La Luna come un fungo, una \"cosmicomica\" di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nPer Bm Bn il trovarsi l\u00ec era solo un'occasione per nuove piraterie, bracconerie, devastazioni.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"bracconeria\" in alcuni dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Penso sia una variante dialettale\/regionale di\nBracconaggio: : \n\n> Caccia illegale, fatta in tempi o luoghi non consentiti, o senza regolare licenza; caccia di frodo.\n\nTreccani online ci dice che l'origine viene dal francese bracconage, da cui deriva anche il verbo (raro) bracconare ossia cacciare con il bracco.\nBracconaggio s. m. (dal fr. braconnage, der. di braconner: v. bracconare) \nCome ci dice Wikipedia il bracconaggio \u00e8 una pratica molto antica e, a mio avviso, il termine pu\u00f2 avere assunto declinazioni dialettali nel corso dei secoli. \n\nBracconeria assomiglia molto al verbo bracconare. \n\n\n> Con la nascita della propriet\u00e0 privata tribale e con il sopraggiungere del medioevo, la selvaggina divenne un esclusivo patrimonio dei feudatari, dei regnanti e dei loro ospiti. Ci\u00f2 priv\u00f2 il popolo di una delle fonti alimentari, dando vita al bracconaggio.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"braccare: (dal vocabolario Sabatini Coletti)\n\nNella caccia, inseguire, stanare la selvaggina\n(fig.) Dare la caccia a qualcosa o qualcuno senza tregua.\n\nBracconeria (o bracconaggio) di solito si usa soprattutto relativo alla caccia di frodo, cio\u00e8 cacciare animali protetti o comunque in zone dove \u00e8 vietato. Per estensione, si pu\u00f2 usare nel senso di \"ruberia\" o di eseguire azioni illecite come la frode o simili.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"536","text":"Il termine bracconeria\/e non \u00e8 corretto. \u00c8 da richiamare il fatto che i soggetti che praticano bracconaggio sono i bracconieri, termine di uso molto pi\u00f9 comune rispetto ai sopracitati, almeno nel colloquiale.\n\n> Penso ci siano stati dei bracconieri => comune Penso ci sia stato del bracconaggio => raro\n\nQuindi, per sviluppo dialettale, direi che la bracconeria \u00e8 derivante dal termine bracconiere come oggetto del verbo \"bracconare\":\n\n> Penso ci siano state delle bracconerie\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"intrigato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nC'era: in fondo a un crepaccio di nove metri, gi\u00e0 misurato da una corda cui era stata legata, perch\u00e9 scendesse a piombo, una pietra. La luce delle torce elettriche, intrigata dai cespugli che venivano fuori dalle pareti del crepaccio, batteva appena sul fondo.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"intrigare\" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire il senso di \"luce intrigata dai cespugli\" che appare in questo brano. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo caso intrigata vuol dire che la luce era ostacolata dai rami e faticava a raggiungere il fondo. \nIl significato adatto per intrigare da Treccani \u00e8 il seguente:\n\n> intrigare v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). \u2013 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si sono intrigati i capelli; e anche, ma con uso pi\u00f9 esteso e pi\u00f9 efficace, nei sign. di impacciare, ostacolare, dare impiccio, in senso proprio e fig.: tutto questo disordine m\u2019intriga nel lavoro\n","is_selected":true}]} {"title":"What does \"bella ciao\" mean literally?","body":"Is \"bella\" considered as an adjective and \"ciao\" as a noun?\nOR \"bella\" is the addressee and \"ciao\" is an interjection meaning \"goodbye\".\nStated differently, is it translated as \"beautiful goodbye\/ beautiful farewell\" OR \"O beautiful, goodbye\/ goodbye, beautiful\"?\n** This is the famous partisan song. I first heard it in La Casa de Papel. ","data_score":"11","data_ownerid":"5454","answers":[{"score":"7","ownerid":"928","text":"The second one, definitely. Bye, beautiful.\nI would translate A beautiful goodbye as Un bel saluto or Un bell'addio (masculine --- I'm not sure why, but in practice these kinds of salutations and interjections all get the masculine), and What a beautiful goodbye to Che bell'addio. All of these sound a bit awkward to my ear.\nYou can also say un bel ciao (again masculine --- as can be seen also in the recently popular meme ciaone), but I would take it to mean \"a nice, friendly salutation with the word ciao\". Note that ciao in Italian does not have the meaning of \"farewell \/ final parting salutation\" that goodbye has in English. If you wish to stress the fact that you won't see someone ever again, you use the more dramatic addio. So in the text of this song it's just a casual salutation.\nAs @DenisNardin points out in a comment (thanks!), the word ciao in Italian is a generic salutation used with the informal register (dare del tu), and is used indifferently both when meeting (like hello) and when parting (like bye). Given the context of the song I would choose to translate it to goodbye, but both meanings are possible.","is_selected":true}]} {"title":"What words that have vowel + s + vowel are pronunced \/s\/ instead of \/z\/?","body":"Italian words with the format vowel + s + vowel are typically pronounced \/z\/, like:\n\nmese\ncosa\nesercizio\n\nBut some words break this rule, and are pronounced \/s\/, like:\n\nstasera (because it comes from \"sera\", which has an initial s and is always pronounced \/s\/)\npresidente (I don't know if there's a reason for this one)\n\nAre there any other words that follow the pattern of \"stasera\" and \"presidente\"?","data_score":"7","data_ownerid":"1625","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"There is not a fixed rule for which words in which an intervocalic \u201cs\u201d occurs are to be pronounced with a \/s\/ and which ones with a \/z\/. Short of having well clear the origin and evolution of each word, one has to check each on a dictionary.\nOf the examples in the question, the tradizional, standard Italian pronunciation for mese is \/'mese\/ (see Dizionario di ortografia e pronunzia by Migliorini et al., Treccani dictionary, De Mauro dictionary, the paper ones I have checked \u2013 Devoto-Oli, Zingarelli \u2013 etc.), for cosa is \/'k\u0254sa\/ (DOP, Treccani, De Mauro), while for esercizio is \/ezer't\u0283itsjo\/ (DOP, Treccani, De Mauro). So two out of three have \/s\/ rather than \/z\/.\nOther works, like the already mentioned one by Canepari, take into account regional variants which can differ from these.\nEspecially for a foreigner studying Italian, personally I'd suggest to begin by following \u201cstandard Italian\u201d pronunciation, while at the same time \u2013 if so inclined \u2013 paying attention to the different regional variants. For instance, one will notice that zio (\u201cuncle\u201d) is often pronounced \/dzio\/ rather than the \u201cstandard\u201d \/tsio\/; and some people, especially in the North, open their closed vowels, so that \/per'ke\/ (perch\u00e9, \u201cwhy\/because\u201d) becomes \/per'k\u025b\/, orthographical cue notwithstanding.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1640","text":"According to the \"Dizionario di Pronuncia Italiana\" of L. Canepari, the modern and neutral pronunciation tends to use \/s\/ (unvoiced) between vowels only in the case of composite words, in which the second element starts with -sV- (V is any vowel) and maintains an independent semantic value. This is the case of \"stasera\" and \"presidente\" (comes from the Latin present participle praesid\u0113re formed by \"siedere\" with \"pre\" as a prefix). Other examples are: \"controsenso\", \"caposala\", \"presalario\", \"risalire\", \"risaltare\", \"girasole\", etc. Despite this general rule you can hear \/-VzV-\/ in the South.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1229","text":"Disclaimer: I am Italian native speaker but not a linguist nor an expert of any sort.\nIn my experience this is highly regional and maybe even simply north \/ south.\nF.ex. I cannot imagine anyone from Napoli (south Italy) pronouncing \"mese\" or \"cosa\" with the \/z\/ (it's always \/s\/) and I cannot imagine anyone from Bologna (north Italy) pronouncing them with \/s\/ (it's always \/z\/).\nActually - as I lived many years in the north - I'm trying to think of any \"vowel + s + vowel\" non-composite word that a northerner would pronounce with \/s\/ and none is coming to my mind. I will update this post if some does come to my mind.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1630","text":"You claim your first examples to be an \"S sonora\". I couldn't understand the difference, because in my Italian pronunciation (I am a native Italian speaker) all your examples sound the same.\nSo I did some research and it turns out that, as a general rule, vowel + s + vowel should be a \"S sorda\" (your second list of examples), but exceptions might arise depending of the region in Italy, making your question very interesting to me.\nI hope this wikipedia page helps you: https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/S_sorda","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"frangipolvere\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nPosso portarti con l\u2019automobile del mister, insist\u00e9 Rocco. Sapeva che la nuova Hudson Touring di Cozza suscitava l\u2019ammirazione generale. Per i cerchioni d\u2019argento, l\u2019esile volante di radica, i sedili imbottiti, la copertura a soffietto, il vetro frangipolvere, il rombo strepitoso del motore e i fari immensi, come quelli delle navi, che troneggiavano ai lati del cofano.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"frangipolvere\" in questo brano? Non ho trovato questo termine su nessuno dei dizionari che ho consultato. Una ricerca su Google, per\u00f2, mi ha fatto vedere che si tratta di un vocabolo che si usa. Immagino sia un composto di \"frangere\" e \"polvere\", ma ho visto che \"frangere\" significa \"rompere\", \"spezzare\" e non capisco come il vetro di un'automobile possa rompere o spezzare la polvere.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"Nel testo, la parola viene utilizzata nel senso che fa da schermo o barriera contro la polvere. \n@Charo ha confermato che il romanzo \u00e8 ambientato nei primi anni del 20\u00b0 secolo; quindi probabilmente stiamo parlando di quest'auto qui (o un modello simile).\nImmagino si stia parlando del parabrezza, che impedisce alla polvere di finire in faccia al guidatore; infatti @egreg ha giustamente fatto notare che all'epoca il \"nemico\" degli automobilisti era la polvere (per via della bassa velocit\u00e0 e delle strade sterrate) pi\u00f9 che il vento.\nNon saprei dire quando il termine \"parabrezza\" (ovvero vetro atto a difendere dal vento) abbia preso il sopravvento e sia diventato di uso comune.","is_selected":true}]} {"title":"When can 'ci' be used to mean 'it'.","body":"I know that 'ci' can mean 'us' and 'there', but it appears it can also mean 'it'. For example:\n\n\"\"\"\nci penso su - I'll think about it\n\"\"\"\n\nI've heard that it means kind of \"it, in general\" but I find the rules for it confusing. Are there any hard and fast rules? When and where can 'ci' be used in this way, e.g.\n\n\"\"\"\nci leggo ci parlo ci dico ci metto\n\"\"\"\n\nAlso, in the case when it can mean 'it', how could you say whether it means 'it' or 'us' in a phrase such as, for example:\n\n\"\"\"\nci parliamo\n\"\"\"\n","data_score":"28","data_ownerid":"56","answers":[{"score":"27","ownerid":"17","text":"Ci is indeed a tricky italian word, has it has several different uses and I'm afraid there are no fast rules, as its meaning greatly dependends on the context.\nI'll try to go through some of the most common uses\nIt can be\ndirect personal pronoun\n\n> Il professore ci ha visto copiare.\n\nwhich corresponds to\n\n> Il professore ha visto noi copiare The professor saw us copying\n\n\nindirect personal pronoun\n\n> Il professore ci ha detto di non copiare\n\nwhich corresponds to\n\n> Il professore ha detto a noi di non copiare The professor told us not to copy\n\n\nreciprocal pronoun\n\n> Ci vediamo spesso We see each other often\n\n\nadverb\n\n> Ci sono stato\n\nwhich corresponds to\n\n> Sono stato l\u00ec I've been there\n\nredundant use as adverb\n\n> Ci sto proprio comodo qui I'm really comfortable here\n\n\nverb compounds\nIn some cases ci can be incorporated in a verb, some notable examples being: esserci (to be there\/here), volerci (to be needed\/required), and metterci (take).\n\n> Ci sono I'm here\n\nor\n\n> C'\u00e8 qualcuno? Is there anybody?\n\nand\n\n> Ci vuole una laurea per fare quel lavoro A degree is needed to do that job\n\nand\n\n> Ci si mette un'ora per tornare a casa It takes an hour to get home\n\n\nAnd really, many many other uses, especially in combinations with verbs.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"57","text":"If we had to read those examples as you listed them, verbatim, the only one that makes sense is the second one: ci parlo?\nThe other ones don't convey any meaning. If you take a look, all of them require Direct Objects, except parlare which in Italian requires an Indirect Object (parlare a chi?).\nAs far as I know there are no hard rules, except for those cases that you listed, but if I find something I'll make sure to edit my answer.","is_selected":false}]} {"title":"Does \u201cti avverto\u201d sound threatening or confrontational in an email?","body":"I am looking at a few corporate emails written in Italian. I noticed that one individual is using the verb \u201cavvertire\u201d, which, according to the translator (Google Translate), means \u201cto warn\u201d.\nIn one of the emails, the verb was used in the present tense, \u201cTi avverto che\u2026\u201d. In another email, it was used in the past tense.\nIn English, telling someone \u201cI am warning you.\u201d or \u201cI warned you that\u2026\u201d sounds confrontational. In the second case (past tense), it even sounds like the person is trying to blame the recipient for something, especially given the context that the sender is saying that he had \u201cwarned\u201d the recipient that something bad was going to happen, which eventually did happen.\nIs this necessarily the case? Or does this verb have a lighter connotation in Italian?","data_score":"1","data_ownerid":"6705","answers":[{"score":"6","ownerid":"8480","text":"The verb \"avvertire\" can have different connotations, it's a matter of context. It can be used as aggressive, as an advice or just to give information. For example, if you say:\n\"Ti avverto che stai per passare il limite\", it's literally:\n\"I warn you that you're going to cross the line\".\nIn this case, it's a sort of warning that the receiver is doing something bad and should stop. This sentence can be seen both as aggressive or just an advice, it then depends on the tone of the person.\nYou can also say:\n\"Volevo avvertirti che sono quasi arrivato\", which means literally \"I wanted to tell you I'm almost there\", or \"Ti avverto che la prossima settimana sar\u00f2 fuori citt\u00e0\" that is \"I inform you that next week I'll be out of town\". You can use it in this sense of giving some info to the receiver.\nThe kind of connotation you're referring to in the email depends on the context. Also, \"Ti avverto che\" is informal in Italian, so it can be between two people that know each other well. In a formal way, it should be used as \"La avverto che\". However, it should be instead used \"La avviso che\" (literally, \"I advise you that\") or \"La informo che\" (\"I inform you that\"), as they sound less aggressive.","is_selected":true}]} {"title":"A scatola chiusa.","body":"A scatola chiusa \u00e8 un modo di dire molto comune che viene usato soprattutto in espressioni come: \n\n\"\"\"\ncomprare a scatola chiusa, senza accertarsi della qualit\u00e0 della merce, per fiducia nella bont\u00e0 del prodotto, o per ingenuit\u00e0 e simili.\n\"\"\"\n\nTreccani.it riguardo ad un espressione analoga dice: \n\n\"\"\"\nvendere a scatola chiusa, in origine con riferimento soprattutto all\u2019acquisto di opere cinematografiche.\n\"\"\"\n\nSecondo Ngram l'espressione 'a scatola chiusa' si e diffusa a partire agli anni '40. \nL'origine di tale modo di dire sembrerebbe essere, secondo Treccani, legato al mondo del cinema. Qualcuno ha altre informazioni a riguardo? In che senso le opere cinematografiche venivano vendute a scatola chiusa? \u00c8 questa la sua vera origine? ","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"1706","text":"Non credo che Treccani imputi l'origine del termine al mondo cinematografico. Semplicemente ne sottolinea il largo utilizzo in tale settore. \nDifatti, sebbene ci\u00f2 sia veritiero, la prima verificata comparsa del termine \u00e8 datata 1902, in un'opera scritta da Myrtle Reed intitolata Lavender and Old Lace. Ovviamente si parla del corrispettivo statunitense \n```\nsight unseen\n```\n. La Reed scrive: \n\n> Nevertheless, when she wrote, asking me to take charge of her house while she went to Europe, I gladly consented, sight unseen.\n\nLa citazione proviene dalla scansione digitale del libro del 1902, attuata dal Progetto Gutenberg, al quale peraltro ho collaborato per alcune opere italiane e in esperanto.\nAlcuni dizionari, tra cui lo statunitense Farlex, addirittura predatano il primo uso del termine alla fine del 1800, talvolta indicando la data del 1892, ma per quanto ho avuto modo di constatare non citano fonti.\nPer quanto riguarda la comparsa del termine nei documenti italiani, invece, non sono riuscito a trovare fonti utili in merito.","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"avanzare\" in questa frase?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon c\u2019era nessuno delle parti del Pavaglione che potessi dirmelo amico, ma non avevo neanche dei nemici, salvo forse un balordo che senza avanzar niente da me e soltanto per far lo spiritoso m\u2019aveva attaccato una festa a Manera, ma m\u2019abbriv\u00f2 solo a parole.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene il significato dell'espressione \"senza avanzar niente da me\" in questo testo. Mi chiedo se, tra le accezioni che ho trovato nel vocabolario Treccani, quella adatta al contesto della frase sarebbe questa:\n\n\"\"\"\nb. fig. Osare, prendere ardire a fare una cosa: s\u2019avanzava a domande, che facevano stupire (Manzoni).\n\"\"\"\n\nOppure il significato \u00e8 lo stesso di quello spiegato in questa risposta, che corrisponde a questa altra accezione del Treccani?\n\n\"\"\"\n2. tr. Dover avere, essere creditore di qualche cosa: avanzo da lui parecchie centinaia di euro; avanzi nulla da me?\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"0","ownerid":"707","text":"Il significato di \"avanzare\" in questo brano \u00e8 lo stesso di quello spiegato in quest'altra risposta e corrisponde a questa definizione del vocabolario Treccani:\n\n> 2. tr. Dover avere, essere creditore di qualche cosa: avanzo da lui parecchie centinaia di euro; avanzi nulla da me?\n\nChe la persona qualificata come \"balordo\" non avanzasse niente dall'io narrante vuol dire che quest'ultimo non aveva nessun debito, non doveva niente a questo \"balordo\". Quindi, quando questo \"balordo\" \"aveva attaccato una festa\" all'io narrante non l'aveva fatto perch\u00e9 pretendesse da lui qualcosa che l'era dovuto ma, come spiegato nel testo, l'aveva fatto \"soltanto per far lo spiritoso\".","is_selected":true}]} {"title":"How is 'ci' or 'ce' syllable pronounced in Italian?","body":"According to a book I read ci is pronounced chi. I don't know if it's my hearing but why do I hear sh in the TV show Gomorra? Is there an sh regional variant maybe?","data_score":"1","data_ownerid":"6281","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The standard pronunciation of Italian ci (unless there is a s before it) is \/t\u0283i\/ (which is approximately like the initial sounds of English word \u201ccheap\u201d). In some regional variants (Tuscany, Lazio, parts of Southern Italy) it is quite usual to pronounce it, only when it follows a vowel, like \/\u0283i\/ (the initial sound of \u201csheen\u201d, say).\nThe same applies to ce (standard pronunciation with \/t\u0283\/, regional pronunciation after a vowel with \/\u0283\/).\nThe regional sound is similar to that which in standard Italian is denoted by sci (or sce), the difference being that in the latter the \/\u0283\/-sound, after a vowel, is geminated (i.e. stronger, doubled). For instance, the standard pronunciation of the word pece (\u201cpitch\u201d, the substance) is \/'pet\u0283e\/, its regional pronunciation can be \/'pe\u0283e\/, while the word pesce (\u201cfish\u201d) is pronounced mostly everywhere \/\u02c8pe\u0283\u02d0e\/ (also denoted \/\u02c8pe\u0283\u0283e\/).","is_selected":false}]} {"title":"Cosa intende Pavese con \u00abarrivare\u00bb in questa lettera?","body":"In una famosa lettera di Pavese a Fernanda Pivano egli scrive:\n\n\"\"\"\nSi ritorna cio\u00e8 a quanto Le ho sempre consigliato: si faccia una vita interiore - di studio, di affetti, d'interessi umani che non siano soltanto di \u00abarrivare\u00bb, ma di \u00abessere\u00bb\n\"\"\"\n\n(enfasi mia)\nMa che cosa si intende per \"arrivare\" ed \"essere\" in questo contesto, ossia gli interessi umani?","data_score":"4","data_ownerid":"536","answers":[{"score":"5","ownerid":"2136","text":"Il senso, gi\u00e0 suggerito da @Gio nei commenti, si chiarisce considerando la conclusione del consiglio di Cesare Pavese: \u00ab - e vedr\u00e0 che la vita avr\u00e0 un significato\u00bb. Lo studio, gli affetti e gli interessi non dovrebbero essere, secondo Pavese, solo strumentali a raggiungere obiettivi ambizioni, o successi, ma aiutarla a \u201cessere\u201d (il meglio che pu\u00f2, umanamente).","is_selected":true}]} {"title":"\"D'accordo con\", \"d'accordo a\" oppure altro?","body":"Quando ho scritto questo mio commento a un altro post, ho scritto \"d'accordo agli standard\". Tuttavia, ho avuto il dubbio se dovessi aver scritto \"d'accordo con gli standard\" o se la locuzione \"d'accordo\" non fosse affatto corretta in questo contesto e dovesse quindi esprimermi in un altro modo. Ho cercato il vocabolo \"accordo\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato niente al riguardo. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio? Quale espressione dovrei usare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"L'espressione corretta dovrebbe essere in accordo con gli standard sebbene possa essere usata anche secondo gli standard. \nInfatti la differenza sta nelle preposizioni, visto che \u00e8 corretto usare in accordo con gli standard e non agli standard","is_selected":true}]} {"title":"Differenze di uso tra \"linea\" e \"riga\".","body":"Non capisco molto bene quali siano le differenze di uso tra queste due parole, \"linea\" e \"riga\". Potreste dirmi qualcosa al riguardo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1042","text":"Linea si usa in ambito geometrico, indica un segno grafico, generalmente sottile, tracciato da un punto a un altro su una superficie. Vale anche in ambito sportivo, le linee che delimitano il campo di gioco. Pu\u00f2 indicare anche un profilo, le linee delle mani e molto altro.\nRiga si usa principalmente per indicare una riga di testo, ovvero un insieme di parole su una stessa linea. Si usa anche per indicare una serie di persone o di cose allineate una a fianco dell'altra. Un altro uso comune \u00e8 la \"riga dei capelli\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Oltre a ci\u00f2 che @pinckerman ha gi\u00e0 detto, ci sono alcune espressioni pi\u00f9 o meno fisse:\n\n> (Ri)mettere in riga (riportare all'ordine una persona indisciplinata). Leggere tra le righe (interpretare, trovare significati non espliciti). Rompere le righe (soprattutto militare, disfare l'allineamento di un gruppo). Sopra le righe (detto di qualcuno o qualcosa un po' esagerato o anticonformista). A grandi linee (lo stesso che \"a grandes rasgos\"). Prima linea (militare, il punto pi\u00f9 avanzato della battaglia, usato anche metaforicamente, per esempio, \"un poliziotto in prima linea nella lotta alla criminalit\u00e0\").\n\nSicuramente ce ne sono molte altre.","is_selected":false}]} {"title":"Gender not matching?","body":"Reading and listening to a bible passage, I saw \u201cle stesse azioni vergognose\u201d & \u201ci loro inclinazioni perverse.\u201d\u00a0 I listened to the audio more than once, and it does sound like they said what is written. (First one by a female reader and second by a male.) \u201cle stesse\u201d & \u201ci loro\u201d tells me that \u201cazioni\u201d & \u201cinclinazioni\u201d are nouns and not verbs.\nWhy does the gender not agree?\u00a0 Why not \u201cazioni vergognosi\u201d & \u201cinclinazioni perversi\u201d?","data_score":"0","data_ownerid":"320","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"The linked passage uses a different phrasing than the text quoted in the question, but the correct agreements are le stesse azioni vergognose and le loro inclinazioni perverse. In both case, all words are feminine: azioni is feminine (the plural of azione), the final -i notwithstanding, as is inclinazione, -i and all other nouns in -zione, -i.","is_selected":true}]} {"title":"Etimologia di \"biocca\".","body":"Cercado di tracciare l'etimologia di \"abbiocco\", cos\u00ec, per curiosit\u00e0, ho trovato 1 e 2, che lo riconducono a biocca, equivalente di chioccia. \nUna ricerca Google dell'etimologia di quest'ultima parola, che suppongo sia una voce regionale (come \u00e8 abbiocco, d'altronde), non ha portato a nulla. \nTirando a indovinare, potrei supporre che chioccia si sia in qualche modo evoluto in biocca in qualche regione, anche se questo mi sembra alquanto strano. Anche accettando questa ipotesi, posso risalire a chiocciare, ma il Wikizionario qua mi d\u00e0 soltanto \"possibly from latin glocire\", e non si risale pi\u00f9 indietro. Anzi, a dir la verit\u00e0 dice che potrebbe essere avvenuto il contrario, cio\u00e8 da chioccia sia venuto chiocciare. etimo.it mi d\u00e0 un sacco di parole \"imparentate\" con chiocciare, tra cui cluck in Inglese, da cui col Wikizionario risalgo al Proto-Germanico klukkw\u014dn\u0105, parola onomatopeica. Quindi in definitiva avrei la seguente etimologia:\n\n```\nabbiocco La chioccia, biocca in Roma, la gallina c'ha i pulcini; Lexicon Tetraglotton, an English-French-Italian-Spanish Dictionary (1660)\n\n\u00c8 una delle molte varianti regionali, che si ipotizza (come dici tu) derivi dal latino gloccire (o come una deformazione di chioccia, o un discendente parallelo in un'altra lingua romanza):\n\n> Vr\u00f2cca, Vl\u00f2cca, Blocca, Biocca, Locca, chioccia == Cfr. lat Gloc\u00f9ns. Gloccire \u2014 *Nel dial. di Scanno, spiedo. Fr. Brache. Cfr. con l'ital. Brocco, Sbrocco. Vocabolario dell'uso abbruzese, 1880\n\n\n\n> ab\u00b7bioc\u00b7c\u00e0\u00b7re v tr e intr (reg biocca, chioccia, +ad+\u0101re; 1859), ing ... fr ... sp... ted proprio della chioccia che cova le uova, estens assopire, abbioccarsi rifl, assopirsi DIZIONARIO EUROPEO (ITALIANO)\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5792","text":"Credo che qui, a pagina 27, puoi trovare una soluzione per \"biocca\".\nhttp:\/\/www.lamemoriadinarni.it\/doc\/2016_05\/ALL_1_20160526_230657_1_620.pdf","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"smarrono\" in questo brano?","body":"Nella commedia Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, pubblicata da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nAllora, cos\u2019hai bisogno dal Bertozzo, che documenti? S\u00ed, detta che prendo nota: la copia del decreto di archiviazione della morte dell\u2019anarchico... va bene, poi te la fa avere... e anche le copie dei verbali... s\u00ed, s\u00ed \u00e8 tutto qui nell\u2019archivio... E be\u2019, ci credo dobbiate prepararvi bene tu e l\u2019ex guardiano del campo di concentramento. Se il giudice che arriva \u00e8 appena una carogna come dicono... Certo che conosco il giudice! Malipiero, si chiama. Mai sentito nominare? Be\u2019, lo sentirai. Uno che s\u2019\u00e8 fatto il campo di concentramento al tempo dei tedeschi... domanda un po\u2019 al tuo capo se magari se lo ricorda. D\u2019accordo, ti faremo avere subito tutto quanto. Ti saluto... Aspetta, aspetta! Ah, ah, c\u2019\u00e8 il Bertozzo che ha detto una cosa molto spiritosa... se non t\u2019arrabbi te la dico... Non t\u2019arrabbi? E va bene, allora te la dico: ha detto che... ah, ah... che dopo \u2019sta visita del giudice revisore ti spediranno nel Sud, magari a Vibo Valentia Calabrese... dove c\u2019\u00e8 il palazzo della Questura che \u00e8 a un piano solo e l\u2019ufficio per il commissario \u00e8 nel seminterrato... Ah ah... hai capito l\u2019antifona: nel seminterrato... Ah ah! Ah ah, t\u2019\u00e8 piaciuta? Non t\u2019\u00e8 piaciuta? Be\u2019, sar\u00e0 per un\u2019altra volta. (Ascolta alla cornetta) Va bene... glielo riferisco subito. Bertozzo, il fra non molto calabrese commissario qui presente, ha detto che appena ci incontra a tutti e due ci d\u00e0 un cazzotto sul muso! Ricevuto, passo (altro pernacchio), prrre! Da parte di tutti e due e chiudo! (Il Matto abbassa il ricevitore quindi si getta subito alla ricerca del materiale) \u00abAl lavoro signor giudice, il tempo stringe\u00bb. Dio, come sono emozionato! E come se dovessi dare un esame, pi\u00fa di un esame di laurea maxima! Se riesco a convincerli che sono un vero giudice revisore... se non smarrono, per la miseria, sono in cattedra!\n\"\"\"\n\nIl personaggio che dice queste parole, il Matto, prima si fa passare per un commissario di polizia al telefono e poi intende far credere a tutti che \u00e8 il \"giudice revisore\". \nNon capisco il significato di \"smarrono\" nel passaggio precedente. Ho letto la voce smarrire sul vocabolario Treccani ma continuo a non capire. Significa che i documenti si possono perdere? Significa che gli altri possono sentirsi confusi e quindi dubitare dell'autenticit\u00e0 del giudice?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Nella frase \u00abse non smarrono, per la miseria, sono in cattedra!\u00bb, \u201csmarr\u00f3no\u201d \u00e8 la prima persona del verbo \u201csmarronare\u201d, non una persona del verbo \u201csmarrire\u201d (se fosse la terza plurale del presente, sarebbe \u201csmarriscono\u201d). Il senso \u00e8 quindi \u201cse non faccio qualche fesseria, sono in cattedra\u201d.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3171","text":"Direi dal contesto che abbia il significato di \"non dire stupidaggini\". \u00c8 ancora termine in uso come voce dialettale in alcune zone della Toscana.","is_selected":false}]} {"title":"La sirena della polizia.","body":"Perch\u00e9 il dispositivo usato per dare un allarme o un segnale viene chiamato sirena? \nSirena:\n\n\"\"\"\nApparecchio generatore di segnali acustici di grande intensit\u00e0, essenzialmente costituito da un disco girevole, mosso velocemente da un motore a vapore o elettrico, che spinge con forza l'aria attraverso una serie di ugelli, provocando vibrazioni tanto pi\u00f9 intense quanto pi\u00f9 velocemente gira; \u00e8 usato spec. da veicoli di impiego urgente e in alcune aziende industriali come segnale di inizio e fine dell'orario di lavoro: la sirene delle navi, dell'autoambulanza, dei vigili del fuoco; le sirene delle fabbriche.\n\"\"\"\n\nC'entra con il mitologico canto delle sirene? Il suono delle odierne sirene \u00e8 tutt'altro che melodioso. ","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"A quel che dice il Treccani, s\u00ec, c'entrano le sirene mitologiche, ma non tanto per l'armonia del canto quanto \u00abper allusione alla capacit\u00e0 delle sirene mitologiche di richiamare l\u2019attenzione\u00bb.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Questo articolo di Wikipedia spiega che i primi apparecchi generatori di segnali acustici chiamati \"sirene\" erano strumenti musicali. Il Barone Charles Cagniard de la Tour invent\u00f2 uno strumento capace di produrre suono sott'acqua come le sirene mitologiche e per questa ragione lo chiam\u00f2 \"sir\u00e8ne\" in francese.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso del vocabolo \"nonsocosa\".","body":"Nel racconto Il niente e il poco di Italo Calvino ho letto questa lunghissima frase:\n\n\"\"\"\nA noi sembrava gi\u00e0 una gran cosa, e lo era certamente, perch\u00e9 solo se cominci a esistere virtualmente, a fluttuare in un campo di probabilit\u00e0, a prendere in prestito e a restituire cariche d'energia ancora tutte ipotetiche, ti pu\u00f2 capitare una volta o l'altra d'esistere di fatto, cio\u00e8 di curvare intorno a te un lembo di spazio-tempo anche minimo: come successe a una quantit\u00e0 sempre crescente di nonsocosa -- chiamiamoli neutrini perch\u00e9 \u00e8 un bel nome, ma allora i neutrini nessuno se li era mai sognati -- ondeggianti uno addosso all'altro in una zuppa rovente d'un calore infinito, spessa come una colla di densit\u00e0 infinita, che si gonfiava in un tempo cos\u00ec infinitamente breve che non aveva niente a che fare col tempo -- e difatti il tempo non aveva avuto ancora tempo di dimostrare cosa sarebbe stato -- e gonfiandosi produceva spazio dove lo spazio non s'era mai saputo cosa fosse.\n\"\"\"\n\nHo trovato molto curiosa e divertente la parola \"nonsocosa\" e mi sono chiesta fino a che punto potessi usarla anch'io. Ho visto che non si trova nei dizionari, perlomeno in nessuno dei dizionari che ho consultato. Su Google Books per\u00f2 si trova qualche occorrenza. La mia domanda \u00e8 sull'uso che se ne fa nell'italiano attuale: si usa ancora molto raramente o si usa sempre di pi\u00f9? Il suo uso \u00e8 limitato a contesti molto informali?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"In italiano parlato \u00e8 abbastanza frequente riferirsi a un coso se di quell'oggetto o concetto non ci ricordiamo il nome. Oppure non ce l'ha proprio.\nQui Calvino vuole dire che forse un nome c'\u00e8, ma che non lo conosce. Si inventa un \u201csegnaposto\u201d facendo della locuzione non so cosa un nome unico.\nLa questione se si adopera in italiano corrente \u00e8 mal posta. \u00c8 una \u201cparola temporanea\u201d, si potrebbe dire.\nPi\u00f9 frequente, almeno in tempi passati, nonsoch\u00e9 per indicare qualcosa di sfuggente, indeterminato.\nIn inglese si pu\u00f2 trovare un corrispondente whatsit.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1795","text":"Nonsocosa, come unica parola, \u00e8 un termine specifico dell'interazione colloquiale ed \u00e8 da evitare nello scritto, a parte che non si stia riportando un discorso diretto o un pensiero (come nel caso evidenziato dall'OP).\nDeriva, in modo quasi onomatopeico, dalla frettolosit\u00e0 con cui si risolve un'indecisione durante il colloquio:\n\n> Quando l'ho incontrato aveva fra le mani un... nonsocosa che continuava ad agitare.\n\nQui si ha che il parlante voleva definire un oggetto ma, non sapendolo meglio descrivere, dopo l'indecisione \u00e8 stato costretto a dargli un nome posticcio.\nSe si volesse rappresentare lo stesso episodio in uno scritto sarebbe meglio una frase del tipo:\n\n> Quando l'ho incontrato non so cosa avesse fre le mani, ma continuava ad agitarlo.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"intrufagnito\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nContratta sulla sedia peggio di un merluzzo essicato, Gheri non aveva proferito mezza sillaba, non aveva mosso mezzo muscolo facciale. In compenso, proprio mentre la zia canterina si esibiva, s'era alzata da tavola di botto, senza chiedere permesso. Ed era tornata poi ancora pi\u00fa intrufagnita, se possibile, pi\u00fa scura, intorbidata, aggrovigliata.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"intrufagnito\", ma non l'ho trovato. Dal contesto, immagino che abbia qualcosa a che vedere con \"essere di cattivo umore\". Me lo potreste spiegare? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2025","text":"Pur essendo di Torino, non conosco questo termine. Sicuramente \"suona\" piemontese (in dialetto sarebbe \" 'ntrufagn\u00ec \"), e che ad orecchio lo renderei in italiano con \"ingrugnito\". Si tratta di un termine che, anche se inesistente o desueto, evoca comunque l'idea dell'espressione ingrugnita a chiunque conosca il dialetto piemontese.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 pi\u00f9 corretto \"vabb\u00e8\" o \"vabb\u00e9\"?","body":"Posto che se non erro la grafia corretta sarebbe va be', in caso per qualche motivo lo si debba scrivere in questa forma gergale, l'accento andrebbe grave (vabb\u00e8) o acuto (vabb\u00e9)?","data_score":"13","data_ownerid":"79","answers":[{"score":"13","ownerid":"77","text":"This question is not simple to answer to. Indeed this term is the short form of \"va bene\" (that's ok), and is rarely used in written texts.\nBut if you really want to write it, I would choose among three different forms:\n\nvabb\u00e8 which is how you pronounce it\nvabbe' which is the linguistical correct form, with the truncation of \"ne\"\nvabbeh which correctly represents the pronountiation (aspirated 'h' sound)\n\nThe first one is reported by the accademia della crusca here and here and by Dizionario di ortografia e grammatica","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1063","text":"The online Treccani dictionary does not list an entry for this expression. It does list an entry for the word \n```\nbe'\n```\n (which is an abbreviation of bene which according to this dictionary has apparently made it into standard Italian, and I have quoted the online reference below):\n\n> Be\u2019 be\u2019 \u2039b\u00e8\u203a (o beh) interiez. \u2013 Troncamento fam. di bene, usato, con il senso di \u00abbene, ebbene\u00bb, in frasi interrogative o di concessione: be\u2019, che succede?; beh! ... fate voi.\n\nNevertheless, I wouldn't write \"va be'\", which is two words, because the b is pronounced as a double sound and since (1) in Italian double sounds only occur in the middle of words (they cannot occur at the beginning or at the end of a word like in other languages), and since, just as important, (2) the given word is part of nonstandard Italian, one can conclude that the best to write it as it is pronounced, ignoring everything else. Hence, IMHO, the most proper way to write this word is:\n\n> vabb\u00e8\n\nRegards.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"18","text":"As pointed out by Daniele B., the correct spelling is vabb\u00e8 -- which is the correct usage if you want to infer a (southern) dialectal inflection.\nThat said, if you want to simply use a gergal, yet dialect-transparent form, there exist three correct spellings: \n\n> va beh va be' va be\n\nAll are mentioned in this Accademia della Crusca thread.\nOften seen, but incorrect, is the misspelled version\n\n> va bhe\n","is_selected":false}]} {"title":"Present tense to express present or future action.","body":"In the following sentence, \"ti lascio\" is conjugated at the indicativo presente :\n\n\"\"\"\nCaso mai tu volessi chiamarmi, ti lascio il mio numero.\n\"\"\"\n\nShould we understand\n\n\"\"\"\nIn case you want to call me, I let you my phone number. (now)\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nIn case you want to call me, I will let you my phone number. (later, if you ask for it)\n\"\"\"\n\n... ?\nDoes indicativo presente often has the value of a future tense, as would be expressed by a future tense in other languages ?","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"The sentence quoted (Caso mai tu volessi chiamarmi, ti lascio il mio numero) can only be understood as Person #1 (the speaker) giving Person #2 (the listener) their phone number now, in case #2 wants, in some future time, to call #1. If the other sense were meant, one could say:\n\n> Caso mai tu volessi chiamarmi, ti dar\u00f2 il mio numero.\n\nor something like it (but it would be a little strange: we should contrive a situation where #2 can contact #1, but not by phone, to get their number).\nAs to the last question, perhaps it deserves a separate question. The short answer is that indeed, in some cases, especially in informal speech, one uses present to mean future; for instance: Se domani piove, non facciamo la gita.","is_selected":true}]} {"title":"Is there an equivalent word or phrase for \"May it be easy\" or \"Good Luck\"?","body":"I always want to say the phrase like \"Good luck\" or \"More power to you\" when I'm leaving from some workplace where there are some workers who are still working or when I'm leaving but my friends still are studying. I'm searching - maybe it's because of my country of origin. \nBecause in Turkish we say \"Kolay gelsin\" which can be translated into English as \"May it be easy\" and I've never found this kind of phrase in any Latin languages.\nThank you","data_score":"1","data_ownerid":"2061","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"As noted in the comments Good luck is usually said Buona fortuna! or In bocca al lupo! (the latter similar to the English Break a leg!). However in the context of the question, if I'm leaving when people are still working I'd say \n\n> Buon lavoro!\n\n(lit. Have a good work!) or\n\n> Buono studio!\n\nIn the case of people studying.","is_selected":true}]} {"title":"Volevo chiederle se + congiuntivo o condizionale?","body":"Quale delle seguenti frasi \u00e8 corretta?\n1) Volevo chiederle se potesse farmi questo favore\n2) Volevo chiederle se potrebbe farmi questo favore\nGrazie","data_score":"13","data_ownerid":"4184","answers":[{"score":"8","ownerid":"1243","text":"Secondo Treccani, in questo caso, entrambe le frasi possono considerarsi corrette. \nInfatti Treccani a riguardo dice:\n\n> DOMANDA \u00c8 corretto dire: \"volevo chiederle se potrebbe...\" o va usato il congiuntivo? RISPOSTA Potrebbe aprire la finestra? Si tratta di un inappuntabile condizionale di cortesia. Tale inappuntabile condizionale di cortesia resta inappuntabile anche nell'interrogativa indiretta volevo chiederle se potrebbe aprire la finestra. Insomma, il condizionale, in questo caso, va bene.\n\nIn aggiunta, sempre su Treccani, c'\u00e8 una spiegazione pi\u00f9 organica al seguente quesito:\n\n> DOMANDA Vorrei sapere se la domanda che segue \u00e8 corretta o no. \u201cVorrei chiederle se potesse darmi qualche suggerimento a riguardo...\u201d RISPOSTA L'attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie all'introduzione del verbo modale volere e all'adozione del condizionale. Vorrei chiederle equivale dunque a Le chiederei: in dipendenza da un condizionale (qui di cortesia, equivalente, di fatto, a un presente indicativo pi\u00f9 \u201cgentile\u201d), l'interrogativa indiretta esplicita, portatrice di un'azione posteriore rispetto a quella della reggente, seleziona il modo, tra congiuntivo e indicativo, a seconda della maggiore o minore ricercatezza stilistica: vorrei chiederle se possa darmi (pi\u00f9 elevato) \/ vorrei chiederle se pu\u00f2 darmi (standard). In questo caso, pu\u00f2 avere senso anche l'uso del condizionale, vale a dire lo stesso modo che useremmo nell'interrogazione diretta, volendo essere cortesi (Potrebbe darmi... ?): vorrei chiederle se potrebbe darmi. Il tempo dell'interrogativa indiretta \u00e8 il presente (o, al limite, il futuro, nel caso di uso dell'indicativo: vorrei chiederle se potr\u00e0 darmi). Infine: non si scriva a riguardo, ma al riguardo, a questo riguardo, a tale riguardo, se la frase si conclude e dunque ci riferiamo ad affermazioni fatte in precedenza; riguardo a (al, alla, ai, ecc.) se i puntini di sospensione preparano tali affermazioni (\u2026 suggerimento riguardo al mio progetto).\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Riporto, riadattandola al caso la risposta dell'illustre linguista e filologo Luca Serianni, socio nazionale dell\u2019Accademia dei Lincei, della Crusca e dell'Arcadia, in merito alla sintassi del verbo nelle interrogative indirette:\n\n> L'uso del congiuntivo \u00e8 quello pi\u00f9 comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilit\u00e0, non pu\u00f2 dirsi sbagliato: la sequenza se + condizionale, lo ricordiamo, \u00e8 inammissibile nella protasi di un periodo ipotetico (Se lo vedrei, lo riconoscerei), ma non c'\u00e8 nessuna restrizione preliminare quando il se introduce un'interrogativa indiretta. Vero \u00e8 che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se \u00e8 del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa (Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre; cio\u00e8 se ci fosse suo padre), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare), oppure quando l'azione \u00e8 proiettata al futuro (in tal caso oggi \u00e8 obbligatorio il condizionale composto: Mi chiedevo se sarebbe davvero partito). [cfr. link]\n\nPertanto \u00e8 meglio usare il congiuntivo, in quanto nell'esempio in questione non si presentano le modalit\u00e0 sopra riportate, e sebbene non possa dirsi sbagliato, vi sono comunque dubbi sulla correttezza grammaticale.","is_selected":false}]} {"title":"Alcun+altra va con l'apostrofo?","body":"Domanda banale, stimolata dalla sottolineatura rossa che vedo sotto alcun'altra che mi suggerisce di cambiare a favore di alcun altra.\nSe non ricordo male il motivo per cui si scrive un'altra e non un altra \u00e8 che un \u00e8 articolo maschile, che non viene usato con altra, si usa invece una che perde la vocale finale e guadagna l'apostrofo.\nOra assumerei che anche alcun \u00e8 maschile, per cui lo stesso ragionamento si applicherebbe, il che vorrebbe dire che scriverei alcun altro e alcun'altra.\nMa le cose stanno cos\u00ec?\n\nUnrelated\/meta- and to be deleted, how is it possible that there's no apostrophe tag?","data_score":"2","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"5","ownerid":"8736","text":"Credo proprio che la scrittura giusta sia con l'apostrofo. Ad esempio cos\u00ec dice il vocabolario Treccani:\n\n> si scrive perci\u00f2 un uomo, un angolo, nessun altro, alcun amico, buon appetito (e non un\u2019uomo, un\u2019angolo, ecc.), nello stesso modo che un soldato, nessun danno, alcun libro, buon viaggio (invece nel femm. un\u2019isola, nessun\u2019altra, alcun\u2019amica, buon\u2019anima, con l\u2019apostrofo); tal altro e femm. tal altra, qual \u00e8, qual orrore e femm. qual idea (cfr. in tal caso, la tal via, qual dolore, qual vista); 1\n\nE' per caso il Word che sottolinea in rosso? Non badare troppo al Word, se non come indicazione per controllare, perch\u00e9 spesso sbaglia.\nL'equivoco credo venga dalla solita questione di distinguere tra troncamento e\napocope vocalica, come nel caso di qual \u00e8 (ma nel tuo caso mi sembra chiaro che \u00e8 un troncamento):\nhttps:\/\/accademiadellacrusca.it\/it\/consulenza\/lesatta-grafia-di-qual-%C3%A8\/6\nPer inciso, trovo sempre le opinioni dell'Accademia della Crusca le pi\u00f9 illuminanti, perch\u00e9 hanno una visione poco rigida e pi\u00f9 storica della grammatica, tanto che avanza l'idea che probabilmente sar\u00e0 in futuro accettato anche qual'\u00e8 con l'apostrofo, visto che \u00e8 diventato frequente nell'uso.\nMa non mi pare che ci sia un uso di alcun altra senza apostrofo che ne giustifichi l'adozione.\n\n 1 https:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/apostrofo\/","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sbruffoneggiare\"?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nLo schifo che mi fa, quando qualcuno chiede quanti figli volete e lui sbruffoneggia, dice: domandate a Gigliola, io di figli ne ho gi\u00e0 e non so nemmeno quanti sono.\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 il significato di \"sbruffoneggiare\" in questo brano? Secondo questo articolo si tratta di un neologismo e appare nella nuova edizione dello Zingarelli del 2013, ma questo verbo non si trova in altri dizionari che ho consultato. Qualcuno potrebbe riportare la definizione dello Zingarelli?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Ecco (questa \u00e8 la voce come \u00e8 data nello Zingarelli in rete, aggiornato all'edizione 2017, accessibile solo a pagamento):\n\n> s\u0323bruffoneggia\u0300re \/zbruffoned\u02c8d\u0292are\/ [1992] A v. intr. (pres. io sbruffon\u00e9ggio; fut. io sbruffonegger\u00f2; aus. avere) \u25cf fare lo sbruffone B v. tr. \u25cf dire qlco. vantando meriti eccezionali e inverosimili\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2614","text":"Probabilmente il verbo deriva dall'aggettivo \"sbruffone\" che pu\u00f2 essere sinonimo di \"arrogante\" o \"presuntuoso\"; o meglio, qualcuno che non da peso a ci\u00f2 che dice vantandosi di cose che in realt\u00e0 non ha fatto o dicendo di essere ci\u00f2 che in realt\u00e0 non \u00e8.\nIn questo caso l'uomo in questione sta alludendo al fatto di non sapere quanti figli abbia come fosse qualcosa di cui vantarsi o esserne fieri, evidentemente per sfoggiare e\/o enfatizzare la sua capacit\u00e0 di procreare.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"707","text":"Adesso che abbiamo il Grande dizionario della lingua italiana in rete, possiamo anche riportare la definizione che d\u00e0 questo vocabolario:\n\n> Sbruffoneggiare, tr. (sbruffon\u00e9ggio). Dire con tono borioso e arrogante (anche per introdurre il discorso diretto). G. M. Bellu [\u00abLa Repubblica\u00bb, 23-IV-1992], 4: Giovanni Altezio... sorride d\u2019un pasciuto compiacimento per la ci\u00adtazione e sbruffoneggia: \u00ab\u00c8 la prima volta che vengo qua, anche se faccio politica da sempre\u00bb. = Denom. da sbruffone, con il suff. dei verbi frequent.\n\nSperavo di trovare questo termine in uno dei supplementi del 2004 o del 2009, per\u00f2 curiosamente l'ho trovata nel volume XVII, cosa che significa che \u00e8 stata introdotta in questo dizionario molto prima di quando si \u00e8 fatto nello Zingarelli.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5027","text":"Ecco qua la definizione:\n\n> \"sbruffoneggiare\" English translationIT \"sbruffoneggiare\" in English\n\nvolume_upsbruffoneggiare {v.i.}\nEN\nto rodomontade\nMore information\nTranslations & Examples\nTranslations & Examples\nIT sbruffoneggiare volume_up {intransitive verb}\nsbruffoneggiare (also: fare lo spaccone)\nvolume_up to rodomontade {vb} [elev.] (talk boastfully)","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra italiano e Italiano.","body":"Buongiorno,\nVolevo sapere qual \u00e8 la differenza tra le parole Italiano e italiano. Quando devo usare l'una e quando l'altra?\nGrazie.","data_score":"4","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Ero convinto che avessimo gi\u00e0 una domanda a questo proposito, ma non riesco a trovarla. Ad ogni modo, procediamo:\nIn italiano l'uso della maiuscole \u00e8 diverso da quello inglese. In particolare le maiuscole generalmente si possono adoprare solo nei seguenti casi: \n\nAll'inizio di una frase. E.g. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura\nPer i nomi propri (sia di persone che di cose). E.g. Quel ramo del lago di Como oppure Dir\u00f2 d'Orlando in un medesmo tratto, cosa mai detta n\u00e9 in prosa n\u00e9 in rima\nAll'inizio del discorso diretto. E.g. Disse a' suoi liberatori: \"Grazie tante, figliuoli\"\nCon le sigle. E.g. Zingaretti \u00e8 stato eletto nuovo segretario del PD\n\nPer ulteriori dettagli puoi consultare il corrispondente articolo della Grammatica italiana Treccani","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4402","text":"Treccani fornisce i casi in cui si debba usare la lettera maiuscola. Fra questi: quando si vogliono indicare le persone che fanno parte dello stato italiano (gli Italiani) oppure quando l'aggettivo fa parte di un nome proprio (Repubblica Italiana).\nVa notato per chiarezza che la stessa fonte mostra come sia errato usare la maiuscola quando ci si riferisce alla lingua italiana. \nQuesta frase ad esempio \u00e8 errata: \"ero bravo in Italiano ma non sopportavo la geografia\" perch\u00e8 andrebbe scritta \"ero bravo in italiano ma non sopportavo la geografia\".\nRiguardo alle lettere maiuscole in generale si assiste ad un crescente utilizzo indiscriminato delle stesse anche per nomi comuni, uso probabilmente mutuato da alcune lingue straniere (ad es.: inglese, tedesca) e dalla pubblicit\u00e0.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2281","text":"In Italiano, si usa la maiuscola quando si tratta del nome della lingua e la minuscola, quando si tratta di un aggettivo.\nEs:\nSto studiando Italiano\nQuesto libro \u00e8 scritto in Italiano\nQuell'attore \u00e8 italiano\nLa lingua italiana","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"sbirellata\" in questo contesto?","body":"Nella introduzione al racconto Grammelot di Scapino di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto: \n\n\"\"\"\nRicorderete senz\u2019altro il costume del Re Sole: un lungo sbuffo sulle maniche, trine finemente ricamate sul petto e intorno al collo montanti fino alle orecchie e dietro la nuca... un prurito da impazzire! Il che causava il classico scatto di testa del sovrano del tutto simile alla sbirellata di collo di uno stallone.\n\"\"\"\n\nRicercando nei dizionari non ho trovato \"sbirellata\", ho trovato soltanto \"sbiellare\" con questo significato\n\n\"\"\"\n3. (scherz.) perdere il controllo dei nervi; uscire di testa, dare i numeri\n\"\"\"\n\nche non so se abbia qualcosa a che vedere. La mia domanda \u00e8: sapreste spiegarmi il significato di \"sbirellata\" nel passaggio sopra citato? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3543","text":"Dato il passaggio sarei propenso a inferire che una \"sbirellata\" sia lo scatto di testa tipico che fa uno stallone quando percepisce di non essere cavalcato bene, o quando lo si forza a fare cose che non vorrebbe.","is_selected":false}]} {"title":"Which Italian accent sounds like this?","body":"The speaker in this video is Italian but has a \"nonstandard\" accent. He is speaking English in the clip, but the features of this accent are still clear.\nIs anybody able to identify which region of Italy this accent is from?\nMore details\nI am not an expert at phonetics, but I believe I was able to identify some features of this accent:\n\nIt seems that he pronounces the \"r\", especially at the end of syllables, as a trill with 2 contacts. Many Italian speakers pronounce the \"r\" as a trill with one contact, so his \"r\" sounds a bit heavier.\nHis vowels seem to be more closed and are pronounced for a shorter duration compared to more standard accents.\nHis intonation seems to feature a smaller range of pitch changes when compared to more standard accents.\n\nEdit\nSince more than one person in the comments has expressed doubt on whether the speaker is really Italian, I am including a screenshot from YouTube comments where he confirms it:\n","data_score":"2","data_ownerid":"6705","answers":[{"score":"-1","ownerid":"6705","text":"I reached out to the person from the video by posting a comment on one of his latest videos. I asked him what part of Italy he's from, and he was kind enough to reply:\n\nIt's also worth noting that the accent sounds Southern to several Italians who I asked.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"svirgola\" in questa frase?","body":"Nel libro Le citt\u00e0 invisibili d'Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abMa la citt\u00e0 non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"svirgole\" in questa frase. Ho cercato il vocabolo \"svirgola\" in parecchi dizionari, ma nessuna delle definizioni che ho trovato sembra avere senso in questo contesto. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"1187","text":"Dato il significato del verbo e il suo contesto, Calvino sta usando una licenza poetica per significare pi\u00f9 o meno \"curve\" o meglio \"curve appena accennate\". \"Svirgolare\" \u00e8 letteralmente il gesto che si fa con la mano quando si disegna una virgola, un gesto veloce, che appunto, abbozza una curva. ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, che cita come esempio questa stessa frase di Calvino, il significato di \"svirgola\" in questo contesto \u00e8 il seguente:\n\n> Graffio, segno, incisione ricurva.\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 quando si cambia una frase impersonale (con \"si\") cambia l'accordo del verbo?","body":"Con la frase\n\n\"\"\"\nSi mangiano gli spaghetti\n\"\"\"\n\nso che \u00e8 scritto 'mangiano' perch\u00e9 la parola spaghetti \u00e8 plurale. Ma, se si vuole usare un pronome per gli spaghetti (li in questo caso), mangiano diventa mangia:\n\n\"\"\"\nSi mangiano gli spaghetti => Li si mangia. (Non, li si mangiano.)\n\"\"\"\n\nSono convinto (forse sbaglio) che questo \u00e8 giusto ma \u00e8 molto difficile trovare una spiegazione nei libri o siti (Treccani, Serianni, ecc.) che spiega perch\u00e9.\nRitengo che sia \"Li si mangia\" e non \"Li si mangiano\" perch\u00e9 \"li\" \u00e8 un pronome complemento e quindi non pu\u00f2 diventare soggetto di una frase passiva (si passivante).\nC'\u00e8 un sito o libro che potrebbe confermare questo? O c'\u00e8 un'altra spiegazione?","data_score":"3","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"La spiegazione \u00e8 nel fatto che, per quanto apparentemente simili, si tratta in realt\u00e0 di due costruzioni diverse, come intuisci.\n\u201cSi mangiano gli spaghetti\u201d \u00e8 appunto un esempio del cosiddetto si passivante: \u00e8 di fatto una costruzione passiva, ma non costruita con un ausiliare (come in \u201csono\/vengono mangiati gli spaghetti\u201d). Quindi, analogamente alle altre forme del passivo, il soggetto grammaticale \u00e8 \u201cgli spaghetti\u201d, nonostante a compiere l'azione sia qualcun altro, non menzionato.\nQuesto caso rientra nella situazione pi\u00f9 generale delle costruzioni anticausative. Semplificando, il senso \u00e8 semplicemente che, mentre in quelle causative si specifica chi esercita l'azione (\u201cl'autista ferma l'autobus\u201d), in quelle anticausative o decausative no (\u201cl'autobus si ferma\u201d). Se vuoi approfondire, trovi qualcosa in questa tesi di dottorato.\nPer inciso, l'uso attuale prevede che nel caso del si passivante\n\n> l\u2019accordo \u00e8 coerentemente dipendente dal soggetto: si sentono urli. Tuttavia, in toscano popolare, come in italiano antico, l\u2019accordo al singolare (quindi di tipo impersonale) \u00e8 diffuso, anche se \u00e8 da considerarsi oggi substandard o molto letterario: si sente urli (\u201caccordo\u201d, Enciclopedia dell'italiano).\n\n\u201cLi si mangia\u201d, detto sempre degli spaghetti, \u00e8 invece una vera e propria costruzione impersonale, in cui il soggetto non \u00e8 espresso, ma il \u201csi\u201d si riferisce ugualmente a chi compie l'azione. Come spiega la pagina dell'Enciclopedia dell'italiano dell'ultimo link,\n\n> Il si impersonale indica un partecipante umano, indefinito, dal riferimento generico (indeterminato o esistenziale [...]). Nell\u2019interpretazione generica il si denota un gruppo di persone a cui si applica una propriet\u00e0, intesa come caratteristica del gruppo. [...] in questa casa si legge molto [si = \u00able persone che vivono in questa casa\u00bb]\n\nma sono possibili anche riferimenti specifici (\u201cieri si \u00e8 bevuto molto a casa di Mario\u201d).","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"fare Rugantino\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nAgostino veniva tutti i giorni, no? Veniva con quell'aria, mo' vestito da turco, mo' da cavaliere, la collana in petto. Era bravo a fare Rugantino, ci faceva ridere noi ragazzi, che era una degnazione, uno che si teneva omo grande.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"fare Rugantino\" in questo brano. Tenete conto che il personaggio che dice queste parole \u00e8 la pittrice Artemisia Gentileschi, e lo fa nel seicento, e che l'autrice ha scritto il romanzo tra il 1944 e il 1947. Quindi, non pu\u00f2 riferirsi a questa Commedia musicale. Sapreste spiegarmi il significato di questa espressione in questo contesto?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"Rugantino \u00e8 una maschera tradizionale della commedia dell'arte romana, definito come er bullo de Trastevere, svelto co' le parole e cor cortello.\nFare Rugantino dunque significa impersonare quella parte, non solo in una rappresentazione teatrale, ma anche in modo giocoso con gli amici.\nDato che la commedia dell'arte era in voga nel XVII secolo in Italia, \u00e8 ben credibile che nel seicento qualcuno si divertisse a fare Rugantino nelle case degli amici.","is_selected":true}]} {"title":"In italiano, \u00e8 permesso utilizzare due preposizioni di seguito?","body":"Mi riferisco per esempio a frasi del tipo:\n\u201cParliamo di da cosa travestirci per carnevale\u201d,\n\u201cDiscutono su di chi sia quel vestito\u201d,\n\u201cSar\u00e0 disponibile a partire da tra venti minuti\u201c.\nSono espressioni accettabili o \u00e8 sempre necessario intervenire con una perifrasi (rischiando di appesantire eccessivamente la frase)?","data_score":"8","data_ownerid":"5944","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Anche tre, se si desidera:\n\n> D\u2019in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finch\u00e8 non more il giorno; Ed erra l\u2019armonia per questa valle.\n\n(Giacomo Leopardi, \u201cIl passero solitario\u201d)\nMa non siamo Giacomo Leopardi e questo tipo di costruzione pu\u00f2 avere un risultato molto meno piacevole.\nPer esempio,\n\n> Parliamo di da cosa travestirci per carnevale\n\n\u00e8 pesante e goffo. Magari esce nel parlato se non si ha tempo di costruire una frase pi\u00f9 scorrevole come\n\n> Parliamo di come travestirci per carnevale\n\nLa frase\n\n> Discutono su di chi sia quel vestito\n\n\u00e8 indubitabilmente corretta \u201cdiscutere su\u201d \u00e8 seguito da un'interrogativa indiretta che, per caso, comincia con una preposizione. Magari non \u00e8 bellissima stilisticamente, ma non \u00e8 scorretta.\nDiverso \u00e8 il caso di\n\n> Sar\u00e0 disponibile a partire da tra venti minuti\n\ndove il burocratese fa capolino:\n\n> Sar\u00e0 disponibile tra venti minuti\n\nsignifica la stessa cosa con tre parole in meno. L'obiezione \u00e8 che cos\u00ec non si mette in chiaro che la disponibilit\u00e0 prosegue anche oltre. Burocratese meno contorto:\n\n> La disponibilit\u00e0 del prodotto comincer\u00e0 tra venti minuti\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6037","text":"Ciao, quelle frasi non sono corrette, ecco la correzione di esse con una breve spiegazione a lato.\n\n> \u201cParliamo di da cosa travestirci per carnevale.\u201d ma \"Stiamo parlando di come potremmo vestirci a carnevale.\"\n\nNote: \"di da\" non si usa mai.\n\n> \u201cDiscutono su di chi sia quel vestito.\u201d ma \"Stanno discutendo di chi sia quel vestito. \"\n\nNote: \"su di chi\" in questo contesto \"su\" \u00e8 inutile. Una frase in cui \u00e8 utilizzato \"su\" \u00e8 invece: \"La verit\u00e0 su di lui \u00e8 che...\"\n\n> \u201cSar\u00e0 disponibile a partire da tra venti minuti.\u201c ma \"Sar\u00e0 disponibile a partire da trenta minuti.\" OR \"Sar\u00e0 disponibile tra trenta minuti.\"\n\nNote: Anche qui \"da tra\" non si usa mai.","is_selected":false}]} {"title":"Non-caps spelling of acronyms.","body":"I noticed that in Italian acronyms usually aren't fully capitalized, e.g. \"Usa\" instead of \"USA\". I haven't seen this spelling convention in any other language and am curious if there's an explanation for it.","data_score":"6","data_ownerid":"2595","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"The following extract from l\u2019Accademia della Crusca covers the whole issue on acronyms in Italian. It doesn\u2019t explain how the different usages developed, but it lists the uses that have become common according to context. Regarding the use of capital letters they say there is no fixed rule, but the use you mention, with only the first letter capitalized, is commonly found in non-technical texts:\n\n> Sulla grafia i punti di maggiore incertezza sono l'uso delle maiuscole (o minuscole) e l'inserimento del punto tra una lettera e l'altra. Per l'inserimento delle maiuscole non ci sono regole precise, anche se l'uso sembra aver fissato alcuni criteri: le sigle possono essere scritte con tutte maiuscole (tipo IBM, BMW, WWF ecc.) o possono avere soltanto la prima lettera maiuscola (tipo Spa, Eu, Ogm, ecc.); questo secondo caso sembra pi\u00f9 frequente quando la sigla sia contenuta in un testo divulgativo, mentre nei testi tecnici \u00e8 pi\u00f9 frequente la forma con tutte maiuscole (EU, OGM). Ci sono poi sigle che sono diventate lessemi a tutti gli effetti come laser, radar, sonar, ufo che si sottraggono, in quanto ormai nomi comuni, a qualsiasi uso della maiuscola iniziale. Gli acronimi che formano parole di senso compiuto richiedono invece tutte maiuscole poich\u00e9, essendo prevalentemente parole di senso compiuto, \u00e8 necessaria una differenziazione grafica per non creare ambiguit\u00e0 con la parola comune corrispondente (es. Corsica\/CORSICA, presto\/PRESTO, Monica\/MONICA, ecc.). Per quel che riguarda l'uso del punto tra una lettera e l'altra, la tendenza \u00e8 nettamente orientata verso l'abbandono di questa pratica. Un altro aspetto grafico che per\u00f2 \u00e8 tangente alla morfologia \u00e8 la segnalazione del plurale con la duplicazione delle lettere della sigla, tipo FFSS per Ferrovie dello Stato: si tratta di una convenzione che si sta perdendo e troviamo pi\u00f9 frequentemente \"le FS\", \"le Asl\" anche se qualche residuo resta in alcune abbreviazioni, tipo sigg., proff., pp., segg.\n","is_selected":false}]} {"title":"Does \"capello\" (it.) ever mean \"hat\" (Eng.)?","body":"Many (all that I looked) English-Italian dictionaries give a transaltion for \"a hat\" as \"capello\". However, looking for this word the other way around never shows \"hat\" as one of the translations of the word \"capello\". Two Italian dictionaries I have looked in also don't mention any kind of head covering as a meaning of \"capello\" (one, two).\nDoes \"capello\" ever mean any kind of head covering at all? If yes, if this a special kind of hat?","data_score":"2","data_ownerid":"4166","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"You are looking for cappello meaning hat. \nCapello, note one single \"p\", means hair.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"colmare\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia della bambina perduta, di Elena Ferrante, ho letto:\n\n\"\"\"\nDa qualche mese mi pareva che la distanza tra mia figlia e la figlia di Lila si fosse definitivamente colmata: collaboravano alla costruzione con precisione di gesti, e se Tina mostrava pi\u00f9 estro e mi faceva domande spesso sorprendenti in un italiano limpido, sempre ben scandito, Imma era pi\u00f9 decisa, forse pi\u00f9 disciplinata, e l\u2019unico suo svantaggio era una lingua contratta per decifrare la quale ricorrevamo tutti, spesso, alla sua amichetta.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene il senso dell'espressione \"si fosse definitivamente colmata\" in questo brano. Ho cercato il verbo \"colmare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a vedere a quale accezione corrisponda quello che appare in questo testo. Si riferisce forse all'accezione 3 del vocabolario Treccani, cio\u00e8 \"colmarsi\" = \"compiersi, avverarsi\"? Il senso sarebbe che la narratrice sospettava da tempo che ci fosse una distanza tra sua figlia e la figlia di Lila e ultimamente le pareva che questo si fosse avverato. Tuttavia, questa spiegazione mi sembra un po' in contraddizione con il proseguimento della frase (\"Imma era pi\u00f9 decisa, forse pi\u00f9 disciplinata, e l\u2019unico suo svantaggio era...\") e per di pi\u00f9 c'\u00e8 questo \"ant.\" nel Treccani che mi fa dubitare ancora di pi\u00f9. Potreste aiutarmi a capire il significato di \"colmare\" nel passaggio precedente?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"\"Colmare\" significa riempire qualcosa con un liquido. Qui, in senso figurato (uso non raro di questo verbo), significa che la distanza \u00e8 stata riempita, quindi non esiste pi\u00f9.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"In questo caso il significato \u00e8 il 2.c del dizionario Treccani:\n\n> C. una lacuna, compiere, procurarsi qualcosa di cui si sentiva la mancanza (soprattutto con riferimento a lacune di preparazione scolastica o di cultura); c. un vuoto, supplire in qualche modo persona o cosa che sia venuta a mancare: la sua scomparsa ha lasciato fra noi un vuoto che difficilmente si potr\u00e0 colmare\n\nNel contesto significa che la separazione tra Tina e la figlia di Lila fosse finalmente terminata. Si tratta di una metafora un po' mista, per capirla forse aiuta immaginarsi la distanza come un fossato che separava le due bambine e che finalmente si \u00e8 riempito lasciandole avvicinarsi.","is_selected":false}]} {"title":"What is Classical History... in Italian?","body":"I am trying to determine what the Italian and classical Latin (Roman) are for the following words:\n\n\"\"\"\nAncient History Classical History\n\"\"\"\n\nI've tried various online translators and Google searches, but not being proficient in either, I can't be absolutely sure if what I have found is correct.","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"8190","text":"\"Storia antica\" is used for Ancient History, meaning the history before the Middle Ages in general. I dont't see \"storia classica\" often, not to say never: it's much more likely to read \"storia romana\" and \"storia greca\", for the ancient Roman and Greek periods of course. \"Antichit\u00e0 classica\" as an expression matching closely \"Classical Antiquity\" is often used, though.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"You can see at Encyclopedia Treccani that one uses the expressions storia antica for Ancient History\nand storia classica for Classical History. In the last link, you have to look for the expression in the biography of Domenico Bandini, a medieval author that wrote several books: one of them was a biographical dictionary an important part of which was devoted to Classical History.","is_selected":true}]} {"title":"What do you say to describe persons who made \"un provino\"?","body":"Sometimes in television shows like \"Big Brother\" or \"X-Factor\" I heard people saying \"Ho fatto un provino\".\nSuppose I want to say to another person that those persons have made \"un provino\", can I say \n\n\"\"\"\nQuelle persone, in particolare quelle che hanno partecipato al 'Grande Fratello', sono state tutte provinate.\n\"\"\"\n\nI.E., does \"provinate\" work there? ","data_score":"1","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"4","ownerid":"18","text":"While you might hear it spoken, it's not correct Italian written language. There is no single word to render the meaning but you can use a phrase\n\n> Quelle persone, in particolare quelle che hanno partecipato al 'Grande Fratello', sono state tutte sottoposte a provini.\n\nAnother way in which you can convey a similar meaning, but not exactly, is to use the term 'selezionate' (selected) o 'scrutinate' (carefully examined).\n\n> Quelle persone, in particolare quelle che hanno partecipato al 'Grande Fratello', sono state tutte selezionate (scrutinate).\n","is_selected":false}]} {"title":"Sul significato di \"fare la bella vita\".","body":"Dopo aver letto questo post\nmi sono posta la domanda sul significato dell'espressione \"fare la bella vita\". Nel vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nfare la bella v. (anche, ma meno com., in forma graficamente unita la bellavita), vivere spensieratamente, da scioperato\n\"\"\"\n\nMi sa per\u00f2 che ci sono altre sfumature del significato non spiegate dal Treccani o forse sono io che non colgo bene tutte queste sfumature. Potreste spiegarmele?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"\u00c8 un'espressione molto comune, forse molto italiana, e il significato \n \u00e8 simile nei vari dizionari. Generalmente viene usata con una connotazione 'negativa' per suggerire il desiderio, la volont\u00e0 di vivere senza responsabilit\u00e0 o doveri, ma solo dedicandosi ai piaceri della vita. \nBella vita: \n\n> loc.s.f. - vita comoda, agiata, o anche mondana, scapestrata: fare la bella vita, darsi alla bella vita. (De Mauro)\n\nFare la bella vita \n\n> Vivere spensieratamente, concedendosi svaghi e piaceri, divertendosi senza preoccuparsi di nulla. (Hoepli)\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1720","text":"Il significato \u00e8 quello spiegato da Treccani. \nAggiungerei che viene da fare l'accostamento al film di Fellini \"La dolce vita\".\nInfine, mi viene anche un accostamento, alla lontana, con l'espressione \"fare la vita\" che si riferisce alla prostituzione.","is_selected":false}]} {"title":"How can I translate these conditional sentences?","body":"\nIf I weren't going on my business trip next week, I would have accepted that new assignment at work.\n\n(I'm wondering especially about how to translate \"weren't going\", because in English we're using present continuous with a future meaning).\n\nIf I weren't going to be busy tomorrow...\nI'm not going to the concert tonight, but if I were going...\n","data_score":"6","data_ownerid":"3144","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"A literal translation could be with se non fosse che; a better rendition might be\n\n> se non dovessi andare in viaggio d\u2019affari la settimana prossima, avrei accettato (accetterei) il nuovo incarico al lavoro\n\nHowever also\n\n> se non fosse che andr\u00f2 in viaggio d\u2019affari\u2026\n\nwould fit.\nSomething like If I weren't going to be busy tomorrow, I should come to the concert can be treated the same way: Verrei al concerto, se non fossi cos\u00ec impegnato domani; the adverb domani already conveys the idea of future.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1818","text":"This is the most literal translation I can make:\n\n> Se la settimana prossima non andassi in viaggio d'affari, avrei accettato quel nuovo incarico al lavoro.\n\nHere I use the past subjunctive tense, but to express irreality rather than temporal placement. If, in addition to irreality I had to express also a past tense, I would use the congiuntivo trapassato\n\n> Se il mese scorso non fossi andato in viaggio d'affari, non avrei ricevuto quell'aumento\n\n(If I hadn't gone in a business trip last month, I would not have received that salary increase).","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3179","text":"I would translate in \n\n> Se non sarai stato in viaggio di lavoro la prossima settimana, avrei accettato quel nuovo compito a lavoro.\n","is_selected":false}]} {"title":"Due volte la settimana o due volte alla settimana?","body":"Ciao, non capisco quale \u00e8 giusto: \"due volte la settimana\" o \"due volte alla settimana\"? Oppure \"due giorni la settimana, due giorni alla settimana\"?\nE uguale per il mese, l'anno? \"Due giorni il mese\", \"Due volte l'anno\", due giorni al mese, due giorni al anno?\nCerco le frasi in internet ma non trovo spiegazioni. Mi dicono che due giorni la settimana va bene, ma due giorni il mese suona male! C'e una regola?","data_score":"3","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Secondo questo articolo di Luca Serianni per l'Accademia della Crusca, tutti questi costrutti distributivi sono perfettamente intercambiabili:\n\n> all'anno \/ l'anno al mese \/ il mese alla settimana \/ la settimana\n\nNell'articolo si spiega come nei primi secoli della storia della lingua questi costrutti si facevano senza la preposizione:\n\n> I costrutti di questo tipo erano espressi nei primi secoli attraverso la reggenza diretta: \"una fiata l'anno\" (Brunetto Latini), \"una volta il mese\" (Boccaccio), \"tre volte la settimana\" (San Bernardino da Siena).\n\nMa poi alcuni scrittori cominciarono ad adoperare la preposizione articolata:\n\n> Tra Quattro e Cinquecento, sembrerebbe soprattutto ad opera di scrittori non fiorentini, cominciano ad apparire le prime attestazioni con la preposizione articolata: \"una fiata all'anno\" (in un veneziano, il camaldolese Niccol\u00f2 Manerbi o Malermi), \"una volta al mese\" (nel senese Pietro Fortini), \"una fiata alla settimana\" (in una delle relazioni di viaggio compilate da diversi autori ma raccolte, e all'occorrenza tradotte dal latino, dal trevigiano Giovan Battista Ramusio).\n\nNell'italiano moderno per\u00f2 le due possibilit\u00e0 sono stabilmente usate da un certo tempo:\n\n> Successivamente le due possibilit\u00e0 si impiantano stabilmente nell'italiano letterario, come dimostra la convivenza dei costrutti presso il medesimo autore. Qualche esempio: \"quaranta ducati all'anno\" \/ \"otto mila ducati l'anno\" (Goldoni), \"dieci scudi al mese\" \/ \"14 scudi il mese\" (Leopardi), \"a tanto al mese\" \/ \"a un tanto il mese\" (Pirandello), \"una volta alla settimana\" \/ \"due volte la settimana\" (Tozzi).\n","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"ha schiacciato con la sua storia maggiore le piccole storie minori, personali\".","body":"I'm reading an article in Italian.\nIt's an interview with a famous author named Erri De Luca.\n\n\"\"\"\nSecondo lei, ci\u00f2 ha avuto un impatto sulle sue opere letterarie? Riconosco l\u2019impatto del 1900, un secolo che ha schiacciato con la sua storia maggiore le piccole storie minori, personali, individuali.\n\"\"\"\n\nMy problem is understanding the meaning of the word \"storia\" in the above sentence.\nDoes it mean \"story\" or \"history\"?\nI think it means \"story\" but I'm not sure.","data_score":"4","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"In Italian, the fact itself that there is a single word for both means that the distinction isn't sharp. If you like, the history of the 20th century is like a story that smashed smaller, personal stories. On the other hand, a single person can have a history too...\nLet me phrase this better: just because in English there are two different words corresponding to this single Italian word, it doesn't mean that Italians have each time in mind one of the two (different but overlapping) meanings. Moreover, in Italian it would be perfectly normal to utter a sentence like: Ti racconto una storia, la storia di Roma, which would perhaps be translated in English as \u201cLet me tell you a story, the history of Rome\u201d, while there is not as clear-cut a difference in Italian.\nNot completely unrelated: one of the major novels by Italian writer Elsa Morante (and one of the major Italian novels overall) is entitled La Storia, with a capital letter \u2013 which is not the rule for Italian titles \u2013 referring both to history, which overwhelms the novel's characters (a similar notion to De Luca's), and at the same time to the importance of their own story.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"It means story. \n1900 had two world wars and many other events that involved the whole world so that facts regarding ordinary people had less importance. \nBoth history and story can be translated as storia but history is in general, whereas I guess story can be related to a more precise period of time. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"svelto\" in questo brano?","body":"Nella commedia Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo ho letto:\n\n\"\"\"\nPer un operaio alla catena o alla trancia dopo i cinquant\u2019anni \u00e8 finita: combina ritardi, incidenti, \u00e8 da scartare! Il minatore a quarantacinque anni ha la silicosi... via, scartato, licenziato, svelto, prima che scatti la pensione!\n\"\"\"\n\nNon capisco bene il senso di questo \"svelto\" nella frase precedente. Quello che ho trovato nel vocabolario Treccani che mi \u00e8 sembrato pi\u00f9 adatto al testo \u00e8\n\n\"\"\"\nIn formule esclam., esortando a operare sollecitamente: fa\u2019 svelto!, entra s.!, salta s.! (espressioni in cui assume quasi uso avverbiale); e, assol., svelto!, su svelto!; svelti, ragazzi!; svelto! vieni a darmi una mano.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non sono sicura che questo sia il significato: se invita sollecitamente il minatore a lasciare il suo lavoro prima di andare in pensione? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"L'invito non \u00e8 al minatore, ma al datore di lavoro. Sta sollecitando il proprietario a licenziare rapidamente il dipendente prima che si qualifichi per la pensione per invalidit\u00e0 dovuta alla silicosi (a cui presumo il datore di lavoro debba contribuire, dato che si tratta di una malattia causata dalle condizioni di lavoro).","is_selected":true}]} {"title":"\"Non \u00e8 loro chiara\", \"non \u00e8 chiara a loro\" oppure ambedue?","body":"Qualche giorno fa, volevo esprimere che una cosa non era chiara a parecchie persone e ho avuto il dubbio su quale espressione usare:\n\n\"\"\"\nnon \u00e8 loro chiara\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\nnon \u00e8 chiara a loro.\n\"\"\"\n\nPosso usare tutte e due o una di queste forme \u00e8 preferibile all'altra?\nNon mi riferisco unicamente alla correttezza grammaticale, ma anche al fatto che suoni naturale in italiano moderno.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Delle forme proposte:\n\n> (La cosa) non \u00e8 loro chiara\n\n\u00e8 corretta ma tende a suonare formale, soprattutto se detta a voce, mentre\n\n> ...non \u00e8 chiara a loro\n\noltre a mantenere ancora una certa formalit\u00e0, pone un po' troppo l'accento su \u201ca loro\u201d, quasi a sottintendere che ad altri invece la cosa \u00e8 chiara.\nAlle forme proposte aggiungo\n\n> ...non gli \u00e8 chiara\n\nche fa storcere il naso ai puristi non-linguisti e alle maestre di scuola non aggiornate, ma che in un registro non formale suona pi\u00f9 naturale di tutte, e non faceva storcere il naso a Galilei n\u00e9 a Manzoni, a Verga n\u00e9 a Pavese, n\u00e9 a tanti altri maestri della lingua, incluso Migliorini.\nInfatti il pronome \u201cgli\u201d \u00e8 usato spesso anche come \u201cforma atona del dativo plurale maschile e femminile, col sign. di \u00aba loro\u00bb: Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (Manzoni); le belle ragazze di qui non sono degne di portargli le scarpe, a quelle di Napoli (Verga)\u201d (Treccani). Si veda anche la voce \u201cgli\u201d sul GDLI (prima e seconda pagina), con esempi dal Villani fino a Brancati e appunto a Pavese.\nInfine si pu\u00f2 dire anche\n\n> ...a loro non \u00e8 chiara\n\ne anche questa forma \u00e8 leggermente marcata nell'attirare l'attenzione su \u201cloro\u201d.\nIl problema, in generale, \u00e8 che l'uso di \u201cgli\u201d \u00e8 mal visto in certi ambiti (e, comprensibilmente, pu\u00f2 capitare di evitarlo per non rischiare di sembrare ignorante o dover fare tutta la manfrina che ho fatto qui) e quel che resta \u00e8 l'unico pronome personale dativo non atono dell'italiano, che quindi non pu\u00f2 non sbilanciare tutta la frase in cui compare.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2193","text":"Sono entrambe corrette anche se userei chiaro (il concetto, il fatto, quanto precede) al maschile e non chiara (la cosa, la situazione).\nNel parlato\n\nNel parlato la prima (\"non \u00e8 loro chiara\") \u00e8 un po' pi\u00f9 formale.\n\nLa seconda (\"non \u00e8 chiara a loro\") scorre via pi\u00f9 facilmente anche se, come nota DaG, pone un po' troppo l'accento su \u201ca loro\u201d, quasi a sottintendere che ad altri invece la cosa \u00e8 chiara.\nL'effetto di enfasi viene ancora pi\u00f9 marcato se metti una breve pausa tra \"chiara\" e \"a loro\" nel parlare, o anche se aumenti l'emissione di fiato (il volume) dicendo \"a loro\"\nLo puoi evitare alleggerendo la pressione (volume) quando pronunci \"a loro\", o diminuendo leggermente la pausa che fai tra \"a loro\" e quanto segue.\n\n\nNello scritto\nNello scritto non puoi gestire il volume delle parole, ma puoi usare diversi mezzi.\n\nLa prima forma (\"non \u00e8 loro chiara\") suona di nuovo leggermente pi\u00f9 formale, e leggermente pi\u00f9 piana: metti meno l'accento su loro in contrapposizione ad altri. Anche se ci sono sempre artifici stilistici e sintattici per metterlo in evidenza.\n\n> ...(la cosa) non \u00e8 loro chiara quando dicono... ...(la cosa) non \u00e8 loro chiara. (E' un fatto che non lo abbiano capito). ...(la cosa) non \u00e8 loro chiara, mentre nella nostra politica aziendale... (Sono pi\u00f9 i fatti ad essere in contrapposizione che non noi e loro).\n\nNella mia esperienza prevale nelle comunicazioni di lavoro.\n\nLa seconda forma (\"non \u00e8 chiara a loro\") tende ad enfatizzare \"a loro\".\nEsplicitamente marcata con avversative o con la punteggiatura:\n\n> ... non \u00e8 chiara a loro, mentre la nostra politica aziendale... ... non \u00e8 chiara, a loro.\n\nPi\u00f9 neutra in casi tipo\n\n> ... non \u00e8 chiara a loro quando dicono ...\n\n\n\nNota sul chiaro al posto di chiara...\nSe passando per strada arriva al tuo orecchio un frammento di frase \"NON E' CHIARO\" capisci che qualcosa non \u00e8 stato compreso; se invece senti \"NON E' CHIARA\" ti viene probabilmente da pensare ad un errore di persona dove si \u00e8 scambiata Chiara per qualcun'altra.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"acchiappino\" a Roma?","body":"In una scena del film Italy in a day appare un ragazzo che dice:\n\n\"\"\"\nIl mio lavoro \u00e8 quello di fare l'acchiappino. Lavoro a Campo di Fiori, in una delle piazze pi\u00f9 storiche di Roma.\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 il significato di \"acchiappino\" in questo contesto? Le definizioni che ho trovato nei dizionari fanno riferimento a un gioco infantile, ma una ricerca su Google riporta molte offerte di lavoro come acchiappino a Roma. Da quello che si vede nel film sembra qualcuno il cui compito \u00e8 convincere i turisti di entrare nei ristoranti. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Da come mi dice un collega romano, per acchiappino si intende una persona che pubblicizza un locale tramite volantinaggio (ecco il riferimento alle offerte di lavoro che hai trovato su internet) oppure un personaggio che si trova davanti ad un locale (tipo ristorante, pizzeria, etc) e invita i passanti ad entrare.\nIl senso \u00e8 una persona che cerca di \"acchiappare\" clienti per il locale per cui lavora.\nDalle mie parti verrebbe indicato anche come \"buttadentro\", cio\u00e8 colui che \u00e8 addetto a procacciare i clienti per un locale pubblico (spec. una discoteca o un locale notturno) e il cui opposto buttafuori indica una persona dedicata alla selezione della clientela e in generale alla sicurezza del locale.","is_selected":true}]} {"title":"How the financial sense of \"capitale\" derived from the adjective \"capitale\" as something which has to do with head?","body":"Unlike Ayto below, Etymonline doesn't mention any Italian etymons for the English \"capital\" meaning wealth.\n\n\"\"\"\ncapital [13]\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nEtymologically, capital is something that is at the top or \u2018head\u2019; it comes from Latin caput \u2018head\u2019. The various current English uses of the word reached us, however, by differing routes. The first to come was the adjective, which originally meant simply \u2018of the head\u2019 (Milton in Paradise lost wrote of the Serpent\u2019s \u2018capital bruise\u2019, meaning the bruise to its head); this came via Old French capital from Latin capit\u0101lis, a derivative of caput. The other senses of the adjective have derived from this: \u2018capital punishment\u2019, for instance, comes from the notion of a crime which, figuratively speaking, affects the head, or life. Its use as a noun dates from the 17th century: the immediate source of the financial sense is Italian capitale. The architectural capital \u2018top of a column\u2019 (as in \u2018Corinthian capitals\u2019) also comes from Latin caput, but in this case the intermediate form was the diminutive capitellum \u2018little head\u2019, which reached English in the 14th century via Old French capitel.\n\"\"\"\n\nWord Origins (2005 2e) by John Ayto. p 92 Right column.\nWhy \"capitale\" started to have the finance related meaning it has in Italian?","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"As you have found in the dictionary, the adjective capitale means something which has to do with head, considered the main part of a body,\nas explained by Treccani dictionary\n\n> in quanto il capo, cio\u00e8 la testa, \u00e8 la parte principale e pi\u00f9 nobile del corpo\n\nThis is the definition of the adjective capitale from Grande dizionario della lingua italiana:\n\n> Che riguarda il capo, la vita di una persona (pena, sentenza, supplizio, peri\u00adcolo capitale)\n\nFrom this, the following figurative meaning arised:\n\n> Principale, essenziale, di fondamen\u00adtale importanza.\n\nI.e., it's an adjective used to qualify something essential or of great importance. For instance, the most important city of a region or state is called \"la citt\u00e0 capitale\" or simply \"la capitale\".\nThe first attested use of the noun capitale with a financial sense is this sentence coming from the Testi fiorentini, a collection of tests from 1211 to 1313:\n\n> S\u2019elli non pagasse, s\u00ec no promise di pagare Orlandino Galigaio prode e capitale quant\u2019elli istessero.\n\nAccording to Grande dizionario della lingua italiana, the meaning of capitale in this sentence is\n\n> La parte principale di un patrimonio in denaro: rispetto alla somma mi\u00adnore costituita dagli interessi che essa produce.\n\nThat is,\n\n> The main part of a money asset compared to the lesser amount constituted by the interest it produces.\n\nThe idea is that this \"capitale\" is the main part of an amount of money in the same way that the head is considered to be the main part of a body.","is_selected":true}]} {"title":"\"Alla fine\" vs \"finalmente\".","body":"I am a little confused with the translations of \"finally\" to Italian presented in https:\/\/www.wordreference.com\/enit\/finally because it groups together two expressions which seem completely unrelated to me: \"alla fine\" and \"finalmente\".\nAFAIK, \"alla fine\" = \"at the end\" (of something) and \"finalmente\" = \"finally\", \"at last\". Examples:\n\n\u00c8 arrivata alla fine del pomeriggio\nFinalmente siamo riusciti ad arrivare a casa dopo mezzanotte.\n\nThis example given in WR seems odd to me:\n\nAlla fine siamo riusciti ad arrivare a casa dopo mezzanotte.\n\nCould \"alla fine\" be indeed used like this, without a complement and as a synonym of \"finally\" ? Is it usual?","data_score":"-2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"The problem with tools such as WordReference is that they present sentences out of context. Both\n\n> Alla fine siamo riusciti ad arrivare a casa Finalmente siamo riusciti ad arrivare a casa\n\nare good. However, the clause dopo mezzanotte will probably require alla fine, because who speaks is telling about some adventurous trip.\nThe second sentence would be correct without the clause, as an exclamation of relief.","is_selected":false}]} {"title":"Dubbio sulla coniugazione dei tempi verbali in una frase.","body":"Ho un dubbio che mi sta mandando in pappa il cervello. In pratica ho formulato una frase per un mio articolo e nonostante la padronanza della lingua non riesco a capire quale sia la coniugazione corretta della stessa.\nLa frase \u00e8 la seguente:\n\n\"\"\"\n(1) \"Chiaro che se un prodotto risulti poco funzionale ai fini pratici per problemi di gameplay e di script ci sia qualcosa che non va e che potrebbe vanificare in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\"\n\"\"\"\n\nIo poi l'ho modificata cos\u00ec aggiungendo delle virgole che avevo mancato e invertendo due parole per far s\u00ec che foneticamente la frase suonasse meglio. Rimane per\u00f2 il problema dei tempi verbali.\n\n\"\"\"\n(2) \"Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, ci sia qualcosa che non va e che potrebbe vanificare in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\"\n\"\"\"\n\nE ho tirato gi\u00f9 anche questa versione.\n\n\"\"\"\n(3) \"Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, potrebbe esserci qualcosa che non va\/vada e che vanificherebbe in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\"\n\"\"\"\n\nMi interessa sapere se \u00e8 corretto va o vada (o se sono sbagliate entrambe).\nLa mia fidanzata mi aveva suggerito invece questa modifica.\n\n\"\"\"\n(4) \"Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, ci sarebbe qualcosa che non andrebbe e che potrebbe vanificare in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\"\n\"\"\"\n\nOra, la domanda \u00e8: quale delle seguenti versioni della medesima frase \u00e8 corretta grammaticalmente? Perch\u00e9 \u00e8 quello che mi preme sapere in modo da non commettere errori la prossima volta, conoscendo la precisa regola grammaticale.\nAggiornamento di @Isma92:\nGrazie a tutti per le risposte, siete stati molto esaustivi. Prendendo in esame il modello (3) la potrei formulare anche cos\u00ec, volendo?\n\"Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, potrebbe esserci qualcosa che non vada e vanificherebbe in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\"\nQuesto per non avere la ripetizione del \"che\".\nMentre cos\u00ec immagino non sia corretta. Dico bene?\n\"Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, ci sarebbe qualcosa che non va, vanificando cos\u00ec, in maniera parziale o totale, l\u2019esperienza.\"\nScusate se non riesco a mettere le frasi nel quote o qualsiasi cosa sia che utilizzate voi. Sono da cellulare e non riesco a trovare la barra per applicare i vari codici.\nInfine sul discorso della semplicit\u00e0 verissimo quanto dice DaG e in effetti suona benissimo mettendo tutto con l'indicativo. Tuttavia preferisco comunque mantenere in questo caso l'uso dei congiuntivi e condizionali poich\u00e9 suonano meglio nel contesto del discorso.\nGrazie ancora.","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Questa frase soffre di un abuso di congiuntivi e di condizionali. \u00c8 sbagliato ometterli dove servono, ma a volte li si usa gratuitamente. Con l'indicativo qui funziona tutto benissimo:\n\n> \u00c8 chiaro che se un prodotto risulta poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, c'\u00e8 qualcosa che non va e che pu\u00f2 vanificare in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\n\nConsiglio la lettura di La lingua \u00e8 un'orchestra di Mariarosa Bricchi, che tra l'altro si occupa della \u201ccongiuntivite\u201d, intesa come eccessivo uso del congiuntivo con l'intento di elevare il tono del discorso, quando invece l'effetto risultante \u00e8 il contrario.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Questa \u00e8 una classica frase formata da congiuntivo e condizionale.\nAllora, (1) e (2) sono errate.\n(1) perch\u00e9 si deve usare se risultasse e non se risulti.\n(2) perch\u00e9 si deve usare c'\u00e8 qualcosa che non va e non ci sia.\n(3) \u00e8 corretta usando va costruendola cos\u00ec (toglierei anche la e dopo va):\n\n> \"Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, ci sarebbe qualcosa che non va che vanificherebbe in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\"\n\ne con vada costruendola cos\u00ec, (anche qui toglierei anche la e dopo va):\n\n> \"Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, potrebbe esserci qualcosa che non vada che vanificherebbe in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\"\n\n(4) non mi sembra corretta solamente per quanto riguarda il fatto che \u00e8 particolarmente contorta, la modificherei ricadendo nel caso (3).\nCome al solito il miglior consiglio \u00e8 la semplicit\u00e0, come suggerisce correttamente @DaG:\n\n> Con l'indicativo funziona tutto benissimo: \u201c\u00c8 chiaro che se un prodotto risulta poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, c'\u00e8 qualcosa che non va e che pu\u00f2 vanificare in maniera parziale o totale l\u2019esperienza\u201d.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1818","text":"Volendo conservare il tipo di periodo ipotetico, io sceglierei la seguente variante della versione (3)\n\n> Chiaro che se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay, potrebbe esserci qualcosa che non vada e che vanifichi in maniera parziale o totale l\u2019esperienza.\n\nVediamo di fare un'analisi del periodo e di capire la scelta dei vari tempi e modi:\n\n> [\u00c8] Chiaro che = proposizione principale, il verbo \u00e8 all'indicativo presente se un prodotto risultasse poco funzionale ai fini pratici, per problemi di script o di gameplay = protasi di un periodo ipotetico della possibilit\u00e0. Come spiegato in questa mia risposta, la protasi deve essere al congiuntivo imperfetto (risultasse) potrebbe esserci qualcosa = apodosi del periodo ipotetico precedente, come da regola va al condizionale presente (potrebbe) che non vada = proposizione relativa. Il modo da usare qui \u00e8 il congiuntivo, poich\u00e9 si tratta di una relativa che esprime una situazione ipotetica (cfr. Dardano, Trifone a pagina 469) e che vanifichi in maniera parziale o totale l'esperienza= un'altra relativa coordinata alla precedente, con cui concorda in tempo e modo.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"usare\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Argon dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNona Fina abitava a Carmagnola, in un alloggio al primo piano, e faceva splendidi ricami all\u2019uncinetto. A sessantott'anni ebbe un lieve malore, una ca\u00f4da\u00f1a, come allora usavano le signore, ed oggi misteriosamente non usano pi\u00fa: da allora, per vent'anni e cio\u00e8 fino alla sua morte, non usc\u00ed pi\u00fa dalla sua camera; al sabato, dal balconcino pieno di gerani, fragile ed esangue salutava con la mano la gente che usciva da \u00absc\u00f2la\u00bb.\n\"\"\"\n\nDovete sapere che in questo racconto l'autore usa molti termini piemontesi o che appartengono al gergo degli ebrei del Piemonte, come \"ca\u00f4da\u00f1a\" o \"sc\u00f2la\" (la scelta della grafia \u00e8 spiegata dal proprio Levi alla fine del racconto). Per esempio, lo scrittore menziona che \"sc\u00f2la\" era il termine che si adoperava per designare la sinagoga in questo gergo.\nDal contesto, posso capire che si sta facendo riferimento a qualcosa (questi lievi malori) che accadeva alle signore in passato, ma che, nel momento della narrazione, non accade pi\u00f9. Tuttavia, guardando alla voce \"usare\" sul vocabolario Treccani, non riesco a vedere a quale accezione possa corrispondere l'uso che se ne fa nel brano sopra citato. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Il senso \u00e8 \u201cessere solito\u201d, come da dizionario.\nNel particolare contesto \u00e8 adoperato un modo ironico: un tempo le signore usavano avere le scalmane (tipico sintomo della menopausa), oggi non usano pi\u00f9. Il senso \u00e8 che un tempo non se ne vergognavano, oggi s\u00ec.","is_selected":false}]} {"title":"What are common or archaic nicknames for Michelangelo?","body":"In a few hours, I will most likely have a son. We're pretty sure we know his name, but we were thinking about nicknames. What are common nicknames in Italy for Michelangelo? I'd be interested in any of the following:\n\nItaly nicknames (modern or archaic) for Michelangelo\nItaly nicknames (modern or archaic) for Michele\nItaly nicknames (modern or archaic) for Angelo\n\nThanks!","data_score":"8","data_ownerid":"3149","answers":[{"score":"5","ownerid":"928","text":"Both Michele and Angelo can be shortened to Lino, through Michele->Michelino (diminutive suffix) -> Lino.\nIn spoken Italian you may hear Miche \/ Mich\u00e9 and Ange (or Michi and Angi, but the -i suffix suggests more a feminine name in my view). Because of the strong English culture influence, I wouldn't be surprised to hear Mike, too (pronounced like in English).\nFor Michelangelo, only Miche, Michi and Mike sound usual to my ear.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1438","text":"I have a friend named Michelangelo. His friends call him with the whole name, Michelangelo, even if it's a mouthful.\nHis aunt is the only one that calls him Angelo, but several people call him Mich\u00e8le or Mich\u00e8. His fianc\u00e9e calls him M\u00ecchi (or maybe it's Miki -- they're pronounced the same).\nThe whole family has lived in Florence for as long as anyone remembers.\nAs for the alternate spellings, in Italian the name was once either spelled Michelangiolo or Michelagnolo. Both angiolo and agnolo are archaic forms of angelo (angel), the latter conflated with agnello (lamb); in the Decameron (around 1350 CE) there's a novel referring to the Agnolo Gabriello (the Archangel Gabriel), and to this day some old stone street plaques near Piazzale Michelangelo in Florence (around 1850 CE) show the spelling Michelangiolo, which is also to be found in many books from those years.","is_selected":false}]} {"title":"Silent letters in Italian.","body":"Which letters in which situations are silent? I read Italian orthography article but it does not complete (for example it does not mention silent i).","data_score":"6","data_ownerid":"3228","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"In the word giorno the letter i has essentially the same role as the h in che. We don't \u201cpronounce\u201d the i, which just denotes using the palatal sound for g like in gesto: \/\u02a4\/. You can call it \u201csilent\u201d, if you wish, but its role is just \u201corthographic\u201c: it's like a diacritic, but it's written next to the letter it modifies. Anyway, a silent letter seems to be one that stands for no sound, in Italian only h.\nDepending on the speaker, the realization of the phoneme \/\u02a4\/ can vary, but there is definitely no diphthong involved. \nThere is also no diphthong in gi\u00e0 and gi\u00f9; they are written with an accent for orthographic uniformity with pi\u00f9 and pi\u00e8, where a diphthong exists. A similar case is ci\u00f2.\nThis \u201corthographic i\u201d is used after c or g to denote the palatal sound when followed by a, o or u:\n\n> ciabatta, rancio, ciuffo, giacca, giorno, giusto\n\nConversely, the \u201corthographic h\u201d is used to denote the \u201chard\u201c sound when c or g are followed by e or i:\n\n> chela, china, alghe, fanghi\n\nThe i in cieco has a different nature: it's not pronounced in most of Italy, but it is (at least weakly) where the phenomenon of mobile diphthong is still alive (for instance the region of Naples). The \u201crules\u201d of the mobile diphthong requires it appears in cieco but not in cecit\u00e0. Notwithstanding the fact that most Italians don't pronounce the diphthong in cieco, the orthography maintains it.\nThe i is also \u201corthographic\u201d when the trigraph gli is followed by another vowel: daglielo.","is_selected":true}]} {"title":"What do Italians colloquially call their Catholic priests?","body":"In English, it is mostly 'father' before the priest's real or adopted name. Does that mean the Italians call them padre as in \"padre Domenico\" for Father Domenico?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"I suspect this varies regionally. Where I am from (the area around Venice) people usually used the appellation don (pronounced ['don] in standard Italian and ['do\u014b] in the local accent), as in don Carlo, which is the usual title for parish priests. Padre would be understood, but it feels rather formal.\nAs a small piece of evidence, I put forward this youtube video, whose title is Chiedilo al don, i.e. \"Ask the don\". I had no previous knowledge of it, so look at it at your own peril :).\nHowever don has a quite different connotation in the South of Italy (as far as I can tell it is used for all kinds of local notables), and I suspect this influences the usage although, never having lived there, I cannot be sure.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"My experience (in Rome, if that makes any difference) is a universal use of padre, both in itself (\u201cBuongiorno, padre\u201d) and with a given name (\u201cHo incontrato padre Leonardo\u201d), but it seems that formally it would depend on the specific order the priest belongs to. According to Treccani dictionary, padre is a\n\n> Titolo reverenziale che si premette al nome di monaci e frati che siano sacerdoti: p. Cristoforo; [...] anche come vocativo: reverendo p.; mi ascolti, p.; vorrei confessarmi, padre.\n\nThat is, it should be strictly used for priests who are monks or friars.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"8546","text":"Maybe this adds to Denis's excellent answer:\nI came here looking for why the name of a Sicilian priest I am researching is always preceded by \"Don\". John Bosco (not the one I'm researching), for example, is often called Don Bosco. He worked in Turin so the title is not strictly a southern Italian usage. The priest I am researching was both a nobleman and a priest.\nDon comes from Dominus (Lord) and my impression is that Denis is correct in thinking it can be applied to others besides priests and this is probably more true in Sicily than elsewhere. Wikipedia has a brief entry on this as an honorific in many countries, sometimes slightly changed. The Catholic Encyclopedia is more specific and relates the title to Italy. Keep in mind that the Catholic Encyclopedia is from 1917. It seems like it still applies, however.\nNewAdvent [Catholic Encyclopedia]: All priests in Italy have the title \"Don\", an abbreviation of Dominus (Lord), and should therefore be addressed as \"Reverendo Don\" (or \"D.\"); or, in the case of a doctor, \"Reverendo [or Rev.] Dott., Don N. . . .\" Various formulas of respect still occasionally used by Italian politeness may be noted, such as: \"All' Ill' mo e Rev'mo Padrone [Pdne] Coltissimo [Colmo] ed Osservantissimo [Ossmo] Signor\", titles without equivalent in French or English, now very rarely given, even in Rome, and which belong rather to the arch\u00e6ology of ecclesiastical civility.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \u201cavere culo\u201d significa \u201cessere fortunati\u201d?","body":"Leggendo questa domanda su Reddit mi rendo conto che non so perch\u00e9 colloquialmente, con una diffusione molto ampia, si dica \u201cavere culo\u201d (e varianti eufemistiche che accennano a \u201cc...\u201d o al \u201clato B\u201d o alla \u201cfortuna con la C maiuscola\u201d) per dire di essere fortunati.\nNelle risposte a quella domanda si accenna a teorie curiose ma senza fonti. Qualcuno ha risposte pi\u00f9 fondate?\nEDIT: Giusto, tecnicamente uno dei partecipanti a quel filone su Reddit cita una \u201cfonte\u201d, ma cercherei qualcosa di pi\u00f9 solido di \u201cparolacce.org\u201d.","data_score":"12","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Sebbene la fonte non sembri essere di prima categoria, ho trovato comunque in questo articolo un interessante ragionamento, di cui riporto i passi principali:\n\n> Sul Web ho trovato due spiegazioni su questo curioso modo di dire. La prima ricollega l\u2019espressione alla pederastia dei Romani: \u201ci bei giovani dai glutei appetitosi venivano molto richiesti dai Romani che, per poterli possedere sessualmente, li ricoprivano di regali. Cos\u00ec, avere un bel posteriore, per un ragazzo, era indizio di una vita pi\u00f9 fortunata rispetto ai propri coetanei\u201d.\n\n...\n\n> L\u2019altra spiegazione che circola sul Web fa riferimento a un fatto storico: le forche caudine, ovvero l\u2019umiliazione dei Romani sconfitti dai Sanniti nel 321 a.C. Secondo alcuni, alla fine, i Romani furono sodomizzati uno a uno e \u201cchi aveva un ano pi\u00f9 grande (sic!) soffriva meno, quindi era pi\u00f9 fortunato\u201d .\n\nEntrambe per\u00f2 non sembrano avere riscontro storico per cui la spiegazione del modo di dire deve essere un\u2019altra. \n\n> La letteratura non ci viene in aiuto: \u00abl\u2019espressione \u2018avere culo\u2019 \u00e8 abbastanza recente\u00bb dice il lessicografo Giovanni Casalegno. \u00abNel \u201cGrande dizionario della lingua italiana\u201d del 1964 \u00e8 presente, ma non si cita alcuna fonte letteraria\u00bb. Ma se la letteratura non ci aiuta, pu\u00f2 venirci in soccorso la scienza.\n\n...\n\n> L\u2019etologo Desmond Morris ha dedicato diverse pagine all\u2019argomento, nel bellissimo libro \u201cL\u2019uomo e i suoi gesti\u201d \u201cPare che le grosse e rotonde natiche femminili siano un antico segnale di richiamo sessuale, l\u2019equivalente umano del gonfiore delle femmine degli altri primati\u201d scrive Morris. \u201cPer lanciare un segnale sessuale al maschio, la scimmia femmina gli presenta il posteriore nel modo pi\u00f9 cospicuo possibile. Nelle scimmie di tutte le specie, questo gonfiore aumenta e diminuisce secondo il ciclo mensile della femmina, raggiungendo la dimensione massima nel periodo dell\u2019ovulazione.\n\n...\n\n> Dunque, tirando le somme: i glutei sono simbolo di femminilit\u00e0, sesso, fecondit\u00e0, attrattivit\u00e0, felicit\u00e0 (che, etimologicamente, significa fecondit\u00e0). Per il linguista Ottavio Lurati, le parti anatomiche collegate alla riproduzione (quindi non solo il sedere, ma anche il fallo e la vagina) hanno un valore vitale cos\u00ec alto che sono usate simbolicamente \u201ccome forze apotropaiche per allontanare il dolore, la magia, il male, il malocchio: dunque, aver culo significa aver fortuna\u201d. La spiegazione \u00e8 plausibile, visto che la sessualit\u00e0 \u00e8 vita e come tale scaccia la morte.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6983","text":"Noto che \u00e8 stata citata sopra una dichiarazione del Dottore Casalegno: \u00abL\u2019espressione \u2018avere culo\u2019 \u00e8 abbastanza recente. Nel \u201cGrande dizionario della lingua italiana\u201d del 1964 \u00e8 presente, ma non si cita alcuna fonte letteraria\u00bb.\nNon ne dubito, ma posso attestare, come italoamericano, che l'espressione \"avere culo\" (ovvero \"avere culone\"), per indicare la condizione di esser fortunato, era piuttosto comune a casa nostra a Nuova York negli anni '60 e '70. I miei erano ciociari di Sora e i suoi dintorni (Fontechiari e Vicalvi), emigrati dall'Italia all'inizio del novecento e non ritornati in Italia fino a molti anni dopo. Quindi, deduco che l'espressione sia stato ben consolidata, almeno in qualche dialetto d'Italiano, molto prima degli anni '60.\nPer favore, scusate il mio povero italiano, ma sono molto interessato a questa discussione.","is_selected":false}]} {"title":"Utilizzo dell'espressione \"la cattiva strada\".","body":"Una volta ero a cena con un amico italiano e mentre versavo il vino nel suo bicchiere mi ha detto: \"tu sei di quelli che ti portano sulla cattiva strada\".\nVorrei sapere in quali altri situazioni si pu\u00f2 usare questa espressione.","data_score":"3","data_ownerid":"2480","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"La cattiva\/brutta strada si usa spesso in riferimento a cattive abitudini (bere, fumare, drogarsi etc.) che possono essere prese per avere seguito qualcuno che gi\u00e0 le pratica. \nL'espressione viene usata anche quando si intraprendono percorsi legati all'illegalit\u00e0. \nEssere sulla cattiva strada: \n\n> Fig.: avere un comportamento discutibile, dimostrare propensione a comportamenti immorali o disonesti. Var.: prendere una cattiva strada; prendere una brutta strada.\n\n(Hoepli)\nEsempi:\n\nDa quando ha perso il lavoro ha intrapreso una brutta strada ( attivit\u00e0 illegali ). \nUn suo vecchio amico lo ha portato sulla cattiva strada della droga.\nLe brutte compagnie spesso portano i ragazzi sulla brutta strada. \n\nNel tuo caso specifico penso che il tuo amico abbia usato l'espressione in senso scherzoso. ","is_selected":true}]} {"title":"Differenza tra \"si mette\" e \"si mise\".","body":"So che \n```\nmettersi a fare qualcosa\n```\n si dice \n```\nput oneself doing something\n```\n.\nRecentemente, ho incontrato il verbo \n```\nsi mise\n```\n nella frase \n```\n...quasi feriva gli occhi, lui si mise a pensare alla morte\n```\n e mi pare che significhi lo stesso che \n```\nsi mette\n```\n. \nMi potete dire che differenza c'\u00e8 tra le due parole ?","data_score":"1","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"La differenza \u00e8 che \"si mette\" \u00e8 presente indicativo, mentre \"si mise\" \u00e8 passato remoto del verbo \"mettersi\", come si pu\u00f2 vedere in questa tabella di coniugazione del verbo \"mettere\". \nSi tratta di una frase del romanzo Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi:\n\n> Quel bel giorno d\u2019estate, con la brezza atlantica che accarezzava le cime degli alberi e il sole che splendeva, e con una citt\u00e0 che scintillava, letteralmente scintillava sotto la sua finestra, e un azzurro, un azzurro mai visto, sostiene Pereira, di un nitore che quasi feriva gli occhi, lui si mise a pensare alla morte.\n\n\u00c8 una frase con un verbo dichiarativo al presente (\"sostiene\"), ma il resto della frase, che esprime quello che \"Pereira sostiene\", \u00e8 al passato (Pereira riferisce fatti passati). Quindi, nella parte della frase riportata nella domanda, c'\u00e8 da aspettarsi un verbo al passato e non al presente.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"a saltabecco\"?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nVenite qui... \u00e8 il tempo e il luogo che io faccia il pagliaccio per voi! Tutti intorno a me! Venite! V'insegno un modo nuovo di stare al mondo. Venite... venite! Attenti che sgambetti e lazzi v'improvviso... una cantatina, e faccio pure i falsetti a saltabecco!\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"a saltabecco\" in questo brano. Ho cercato il vocabolo \"saltabecco\", ma non l'ho trovato in nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine dialettale? Sapreste spiegarmi cosa significa \"a saltabecco\" in questo passaggio?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Saltabeccare significa saltare avanti come una cavalletta, ma in senso figurato vuol dire\n\n> con uso estens. e fig., passare a rapidi salti da luogo a luogo, da gruppo a gruppo, da un ragionamento all\u2019altro, o sim.\n\nNel passaggio da te indicato vuol significare che il cantante poteva fare cambiamenti improvvisi di tono e di ritmo con la sua voce, cantando in falsetto.","is_selected":true}]} {"title":"Articles in general statements.","body":"In English, the article is omitted in general statements. Does Italian use the definite article in such sentences? Example:\n\"Non feriamo gli animali\" = We do not hurt the animals (specific animals, e.g., the ones in this zoo, the ones I own).\nMay it also mean \"We do not hurt animals\" (animals in general)?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"In Italian articles are used in a different way than in English. This is a major difficulty for Italian learners of English, and I suppose it is the same for English learners of Italian :).\nIgnoring poetic language (where sometimes the article is omitted or inserted for metric reasons) and other specialized languages (e.g. in telegrams articles are omitted because they are paid by the word), the article in Italian is omitted only in certain fixed contexts. For a detailed list, you can consult this article (in Italian).\nIn the particular case of general sentences the article can be both omitted and not omitted. So Non feriamo gli animali and Non feriamo animali are both acceptable translations of We do not hurt animals. All the grammars I consulted suggest that the latter (with the article omitted) is a more sustained register, but at least to me it sounds perfectly normal and I wouldn't hesitate to use it in normal conversation.","is_selected":true}]} {"title":"Ordering of Italian phrases.","body":"In Italian, why are there some cases where a whole phrase is moved earlier in the sentence?\nExample 1: \"Why do they always serve the cappuccino so lukewarm in this cafe?\"\ntranslation 1 - Perch\u00e9 in questo caff\u00e8 servono sempre il cappuccino cos\u00ec tiepido?\ntranslation 2 - Perch\u00e9 servono sempre il cappuccino cos\u00ec tiepido in questo caff\u00e8?\nNote, in the first translation \"in this cafe\" \\ \"in questo caff\u00e8\" is moved earlier in the sentence. Why?\nExample 2: \"I offer everyone a drink.\"\ntranslation 1 - Offro da bere a tutti.\ntranslation 2 - Offro a tutti da bere.\nThe first translation puts \"a drink\" \\ \"da bere\" earlier. Why?\nAlso, are both examples above correct and can both be understood by a native speaker?\nI received both translation 1's from an Italian book. Translation 2 is from online translation services like Bing and Google. Both translations are grammatically correct and can be understood.\nPrior Italian Stack exchange answers don't seem to answer this question.\nThe implication of word order (subj. + verb) and The order of the subject and the verb in a particular sentence - provide details behind a specific word order vs. phrase order.\nThanks.","data_score":"0","data_ownerid":"8585","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"I'm surprised that you find it unusual, because as far as I know this feature exists in English as well. Maybe not in those exact examples, but for sure in very similar ones:\n\n> In this caf\u00e9, they always serve lukewarm cappuccinos.\n\n\n> They always serve lukewarm cappuccinos in this caf\u00e9.\n\nOther European languages are similar. There is a certain freedom in the order of complements in a sentence, and it is not uncommon that some of them can be moved to the front for emphasis. It is just a language feature that adds expressiveness.\nThis feature comes to Italian from Latin, which had even more freedom in word order.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1720","text":"You ask why are there those different cases, and the answer to your question is: the emphasis.\nIn Italian there is more freedom than in English to do those changes, and the difference is that in the first case, the stress is on the fact that the drinks were offered to everyone, whereas in the second case, the emphasis is on the fact that you offered drinks (and not, e.g., food).\nThe emphasis is on the last element of the sentence.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"appiattire\" in questo contesto?","body":"Nel libro Prima lezione di storia della lingua italiana, di Luca Serianni, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNella bella introduzione che Ghinassi scrisse per una ristampa della Storia (1988) \u2013 bella appunto perch\u00e9 nient\u2019affatto celebrativa e oleografica \u2013 emergevano due riserve, due prese di distanza. La prima \u00e8 legata alla ricostruzione storica \u201ca una sola arcata\u201d, \u00abdai placiti cassinesi o da Dante ai tempi nostri, secondo uno schema prospettico che appiattisce sul presente un passato secolare, poggiando magari sul presupposto, pure miglioriniano, che la nazione e la coscienza nazionale italiana sia nata gi\u00e0, miracolosamente compiuta, al tempo di Dante, anzi sia stata creata da Dante stesso\u00bb.\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho visto che il verbo \"appiattire\" ha l'accezione seguente:\n\n\"\"\"\nIn senso fig., ridurre a un livello pi\u00f9 basso: a. le retribuzioni; anche avvilire, togliere vivacit\u00e0 e originalit\u00e0: la monotonia appiattisce la vita\n\"\"\"\n\nTuttavia, non riesco a capire il significato di questo termine nel brano sopra citato. Forse qualcosa come \"rendere banale\" o \"dare una visione superficiale\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1834","text":"Direi che l'interpretazione che hai dato sia giusta.\n\"appiattire\" \u00e8 sinonimo di \"schiacciare\", e qui \u00e8 inteso come ridurre la complessit\u00e0 di una lunga storia, fatta di numerosi eventi e sfaccettature, ad una semplice sentenza che la \"schiaccia\" in poche parole, che per\u00f2 celano molto altro.","is_selected":false}]} {"title":"Quando si deve togliere la \"e\" finale di un verbo all'infinito?","body":"So che a volte si deve scrivere un verbo all'infinito senza la \"e\" finale. Per esempio, scrivere\n\n\"\"\"\nCerca di calmarti per poter pensare con chiarezza\n\"\"\"\n\ninvece di\n\n\"\"\"\nCerca di calmarti per potere pensare con chiarezza.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire per\u00f2 quale sia la regola a seguire in queste situazioni. Quando si deve togliere la \"e\" finale di un verbo all'infinito? ","data_score":"16","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"15","ownerid":"1193","text":"Il troncamento del doppio infinito \u00e8 sempre facoltativo e infatti in alcune regioni \u00e8 considerato troppo affettato:\n\n> La categoria lessicale in cui il troncamento si presenta pi\u00f9 diffusamente \u00e8 quella del verbo. Tra una forma verbale e la parola successiva il troncamento pu\u00f2 verificarsi, purch\u00e9 le due parole siano strutturalmente vicine, e quindi appartengano allo stesso gruppo intonativo. Questo \u00e8 il caso, ad es., di parlar chiaro, vuol fare, andiam bene, venivan tutti. [...] Il fenomeno \u00e8 invece scarsamente diffuso nelle regioni centromeridionali, in cui compare comunemente solo in espressioni cristallizzate nell\u2019uso, come vuol dire, si suol dire, ma \u00e8 per il resto piuttosto raro e da molti percepito come caratteristica di un parlato ricercato.\n\nFonte: Treccani Online","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5027","text":"\u00c8 un troncamento \"facoltativo\", si toglie l'e (e non solo! :)) per far \"suonare\" la medesima parola di tono pi\u00f9 \"bello, elegante, musicale, sonoro\", tuttavia, non \u00e8 obbligatorio. :D.","is_selected":false}]} {"title":"Is there an Italian word for \"stalker\"?","body":"I read a conversation between two friends of mine on instagram DM and I can't help but wonder how would Italians say what they (my friends) have said in Italian. Here is what they were talking about:\n\"God! I've got too many stalkers to count! Tired to block them!\"- friend A\n\"Good luck dealing with a mentally unstable online stalker on here! I said \"a\" 'cause I'm sure they are just one person.\"- friend B\nI searched the word \"stalker\" in Italian and I'm amazed that it's \"stalker\" as well? Is there a pure Italian word for stalker (or in this case online stalker)? Grazie mille in advance for translation and helping me to understand. :)","data_score":"9","data_ownerid":"1579","answers":[{"score":"6","ownerid":"69","text":"The word \"stalker\" is often used in the Italian language without a direct translation. In fact, also in the Italian legislation, the crime related to \"stalking\" exists, without any translation from English. \nA close translation, however, could be \"\n```\nmolestatore\n```\n\" (from verb \"molestare\", that's \"to bother\", \"to molest\") or \"\n```\npersecutore\n```\n\" (\"persecutor\", in English).\nIn conclusion, you are fine also by saying \"stalker\" in Italy too! Hope this helps.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1581","text":"I'd say if you really do not want to use an English\n word just say \"uno (o una) che mi perseguita\", maybe even more neutral with \"uno (o una) che mi pedina\". In case of a non coresponded lover it is just a \"spasimante\".\nOf course there are many \"slang\" alternatives of stalker in Italian but they are only locally understood and most probably only by young people... ;)\n\"un peso\", \"una palla\", \"uno psicopatico\", etc.","is_selected":false}]} {"title":"How do you translate the English expression \"Love drugs\"?","body":"I thought about \"farmaci sessuali\" but that's not quite it. The shop exposing this is also selling things like oils and stuff. Any suggestion for a better translation?\n\nITALIAN: Pensavo a \"farmaci sessuali\" ma non \u00e8 quello che cercavo. Il negozio che lo espone vende anche cose come oli eccetera. Suggerimenti per una traduzione migliore?","data_score":"-1","data_ownerid":"5665","answers":[{"score":"0","ownerid":"1428","text":"I don't think there is a fixed translation for this, it relates to context. \"Prodotto afrodisiaco\" is OK, and can actually apply to natural products that have (or are supposed to have) the same effects - such as Parmesan, Rhino horns and such. Even \"Farmaco afrodisico\" will do.\n\"Droga afrodisica\" or \"Droga erotica\" has a more negative connotations, and possibly relates more to illegal drugs sold in night bars and discos.","is_selected":true}]} {"title":"Bibliografia sui dialetti dell'Italia meridionale.","body":"Da qualche tempo sto lavorando coi continua dialettali tedeschi e di recente ho deciso di estendere le mie ricerche glottologiche all'Italia, cominciando col mio dialetto (il dialetto reggiano, parlato a Reggio Nell'Emilia e dintorni). Contemporaneamente ho scoperto il griko, il lucano e il l'arb\u00ebreshe, che mi hanno in particolar modo colpito per via della sfera culturale di cui fanno parte.\nData la mia quasi assoluta ignoranza in materia (non conto alcuna nozione appresa tramite Wikipedia), potrebbe, qualcuno di voi, suggerirmi dei testi pi\u00f9 o meno introduttori che trattano dei dialetti sopracitati o di uno o pi\u00f9 dialetti meridionali che, secondo voi, sono degni di nota e, per estensione, di studio?","data_score":"8","data_ownerid":"1161","answers":[{"score":"2","ownerid":"4182","text":"\nFrancesco Avolio (2009), Lingue e dialetti d'Italia\nMichele Loporcaro (2017), Profilo linguistico dei dialetti italiani\nCarla Marcato (2007), Dialetto, dialetti e italiano.\nCarla Marcato (2007), Il plurilinguismo\nNicola De Blasi (2014), Geografia e storia dell'italiano regionale\nDenis Ferretti (2016), Grammatica del dialetto reggiano\nhttp:\/\/www.dialettoreggiano.net\/index_file\/gramatica.htm\nhttp:\/\/enosi-griko.org\/Arthra\/Griko_Bibliography.html\nFrancesco Saverio Lioi (2017), Il dialetto lucano-oppidano. Grammatica \nLe lingue della Lucania\nFrancesco Altimari,\u200e Leonardo M. Savoia (1994), I dialetti italo-albanesi. Studi linguistici e storico culturali sulle comunit\u00e0 arb\u00ebreshe\nhttp:\/\/www.arbitalia.it\/\nGaetano Gerbino (2009), Grammatica della parlata arb\u00ebreshe di Piana degli Albanesi\n","is_selected":false}]} {"title":"Sul significato e l'origine del termine 'spirtusa'.","body":"C'\u00e8 qualcuno che sa cosa significhi 'spirtusa' in siciliano, se di siciliano trattasi, e quale sia l'origine del termine?\nHo visto scritta questa parola su questa maglietta.\n","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"707","text":"Ho letto tanti libri di Andrea Camilleri, che adesso capisco un po' il siciliano. Spirtusare significa bucare, forare.\nSecondo questa fonte, questa parola proviene dal latino pertundere, che significa proprio bucare, forare.","is_selected":false}]} {"title":"What's the correct way of writing a non-terminated list?","body":"When writing lists, it's sometimes the case in which the list is left non-terminated, using expressions like et cetera, eccetera or an ellipsis (...).\nConsider the following examples\nComma + ellipsis\n\n\"\"\"\nrosso, blu, verde, ...\n\"\"\"\n\nEllipsis only\n\n\"\"\"\nrosso, blu, verde ...\n\"\"\"\n\nEccetera + ellipsis\n\n\"\"\"\nrosso, blu, verde, eccetera ...\n\"\"\"\n\nEccetera + comma + ellipsis\n\n\"\"\"\nrosso, blu, verde, eccetera, ...\n\"\"\"\n\nEccetera + period\n\n\"\"\"\nrosso, blu, verde, eccetera.\n\"\"\"\n\nIs there a preferred and possibly most correct way of expressing such construct?\nIs any of the previous combinations plain wrong?","data_score":"7","data_ownerid":"17","answers":[{"score":"5","ownerid":"132","text":"Although sometimes you do see eccetera (or etc) followed by ellipsis, in my opinion it cannot be correct. \"eccetera\" comes from latin \"et cetera\", literally \"and other things\"; since you already stated that the list would continue with \"other things\", there's nothing to be replaced by the ellipsis. Also, someone here who did some research in literary texts states that he found no mention of \"etc...\" & co.\nThe other forms are all used, but personally I prefer the first and the last; the second doesn't really feel right, because you are not omitting the end of the last element of the list, but all the elements after it, but probably it's my programmer's OCD kicking in.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"12","text":"Comma + ellipsis, right.\nEllipsis only, acceptable.\nEccetera + ellipsis, wrong.\nEccetera + comma + ellipsis, wrong and unacceptable.\nEccetera + period, acceptable, but \"ecc.\", rather than \"eccetera + period\", is preferable.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"63","text":"The ones I use are comma + ellipsis, and comma + eccettera. What follows is the punctuation I would normally use: If it's the end of a sentence, I would use the period; if I am writing two connected sentences, I would use the semicolon.\n\n> Ho fatto le solite cose: alzarmi, fare colazione, vestirmi, rifare il letto, eccetera.\n\nSometimes, for emphasis, I would write eccettera, eccetera, eccetera instead of eccettera. Most of the times, when I do this, I am probably answering a question that bothered me, as when a person asks me the same question all the times, hoping I say something s\/he doesn't like.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8","text":"Comma + ellipsis is used mainly for listing the numbers (as you would do in mathematics: 1,2,3,...). Still, there should be no space between comma and ellipsis.\nEllipsis only is used for listing the words (see the grammar examples here or here or here).\nEccetera means that the list is being continued, hence it could not use additional comma or ellipsis. The only right combination with eccetera is the last one, and even in this case it's commonly cut down to ecc.","is_selected":false}]} {"title":"Question about l' and gl'.","body":"In \"Vissi d'arte\" from Tosca, she says the following:\n\n\"\"\"\nSempre con f\u00e8 sincera diedi fiori agl'altar ... Diedi gioielli della Madonna al manto e diedi il canto agli astri, al ciel che ne ridean pi\u00f9 belli\n\"\"\"\n\nAssuming altar is an apocope of altare, why agl'altar here?\nOne thought I had was that maybe it was plural:\n\n\"\"\"\na gli altari = agli altari = agl'altari = agl'altar\n\"\"\"\n\nBut I couldn't find a single translation that translates it as plural (\"altars\"). I'm also not sure if this is how Italian works (she also says agli astri without any contraction later).\nMy question: Are agl'altar and all'altar(e) synonyms? If so, is there a reason to chose one over the other?","data_score":"1","data_ownerid":"3201","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"In order to comply with the meter, the librettista had to do a couple of adjustments:\n\nmake the hiatus agli altari into a diphthong, so agli altari \u2192 agl\u2019altari (not used in standard language, it's a poetry trick);\ntruncate the final word, so altari \u2192 altar\n\nIt is possible that some editions of the libretto have agli altar, because a singer will know that keeping the meter needs a diphthong there. For instance, http:\/\/opera.stanford.edu\/\/Puccini\/Tosca\/act2.html has agli altar; however it also has fe\u2019, which is wrong and should be f\u00e9. The spelling f\u00e8 is probably in the original, because at that time the acute accent was not used.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3286","text":"\n> Are agl'altar and all'altar(e) synonyms? If so, is there a reason to chose one over the other?\n\nThe only difference is that the first is plural and the second is singular.\na + gli : a + plural article\na + lo : a + singular article","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato di \"circa\" in questa frase.","body":"Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto la frase seguente (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nVidi un gruppo ululante di cenciosi arruffati in terra circa sul luogo dove avevo gittato il kopiec.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di capire del tutto bene il ruolo di questo \"circa\" che appare nel brano. In particolare, la combinazione \"circa sul\" che appare nel testo mi risulta strana. Comunque, la presenza della preposizione \"sul\" mi fa interprere che \"circa\" in questa frase sia un avverbio e non una preposizione (ma potrei sbagliarmi).\nDi tutte le accezioni di \"circa\" che ho trovato sul vocabolario Treccani, ho pensato che quella che avesse senso in questo contesto fosse la numero 2, \"quasi, su per gi\u00f9\": quelle persone erano \"quasi sul luogo\" o \"su per gi\u00f9 sul luogo\" dove il narratore aveva gettato il kopiec (una moneta), cio\u00e8 erano molto vicino a quel posto o si trovavano in quel posto in modo aprossimativo.\nTuttavia, mi \u00e8 sembrato capire dal dizionario che \"circa\" con questo significato si usi soltanto con numeri, in espressioni come, per esempio:\n\n\"\"\"\nci saranno circa dieci km dieci km circa tremila abitanti, o circa.\n\"\"\"\n\n\u00c8 veramente cos\u00ec? O si usa anche \"circa\" col significato di \"quasi, su per gi\u00f9\" con espressioni che non hanno a che vedere con una quantit\u00e0?\nQuello che appare nella frase sopra citata,\nsi tratta di un uso arcaico di \"circa\" o si adopera anche in questo modo nell'italiano di oggi?\nPotresti aiutarmi a chiarire i miei dubbi?\n\nAggiornamento:\nNei commenti si \u00e8 menzionato che il valore di \"circa\" nella frase di questa domanda potrebbe corrispondere all'accezione numero 1 del Treccani, cio\u00e8, si tratterebbe di una preposizione col significato di \"intorno a\", riferito a luogo (uso arcaico di \"circa\"), come nell'esempio di Dante, Paradiso XII, 19-20:\n\n\"\"\"\ncos\u00ec di quelle sempiterne rose volg\u00ecensi circa noi le due ghirlande\n\"\"\"\n\nTuttavia, personalmente, mi sembra strano che dopo una preposizione equivalente a \"intorno a\" si usi la preposizione \"su\" (ma posso essere completamente sbagliata). Quello che mi rende difficile questa interpretazione \u00e8 la combinazione \"circa sul\" che appare nel testo: si potrebbe dire \"intorno a sul luogo\"? Ma, come si \u00e8 anche detto, potrebbe trattarsi di qualche uso proprio del linguaggio ottocentesco. \u00c8 cos\u00ec?\n\nSul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato \"circa a\" e \"circa di\", quindi qualche uso (immagino nel passato) della combinazione \"circa su\" sembra anche plausibile. ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1597","text":"La parola circa ha il duplice ruolo di preposizione ed avverbio. Come preposizione \u00e8 una derivazione diretta dal latino, significa \"intorno a\", ed il suo uso \u00e8 arcaico. In questo caso, invece, \u00e8 usata come avverbio, con il significato di \"quasi\". \"Quasi\" \u00e8 un sinonimo di \"circa\", presente in tutti i dizionari dei sinonimi e dei contrari. Se leggi \"quasi sul luogo dove\", sembra suonare meglio, ma anche con \"circa\" non \u00e8 sbagliato, forse solo poco usato. A volte, in casi come questo, si usa \"all'incirca\", che \u00e8 un semplice rafforzativo di circa. In ogni caso, \"circa\", \"all'incirca\", \"quasi\", \"pressappoco\", \"suppergi\u00f9\", ecc. sono tutti sinonimi che indicano una approssimazione, quando non si conosce o non si vuole indicare un dato preciso, sia esso un numero, un luogo, una data o altro.","is_selected":false}]} {"title":"Appropriate expression (vulgar or not) to express serious shock\/surprise\/suddenly-perceived danger?","body":"I'm seeking contextually-appropriate expressions for shocked surprise, even better would be seriously shocked\/scared surprise. Vulgar is fine, \nFor context, this query is for dialog for a character in a novel.) A literal translation of, \"Oh, shit!\" is doable, but I doubt that colloquial or simply not what an Italian speaker would say.\nI'm looking to express serious surprise. Not simply the, \"You're being audited by the tax authorities\" level of badness. Instead, I'm seeking something to express the \"doctors say it's cancerous, but aren't sure if it's operable\" level of bad, bad news received. An old-school expression would be especially good. (The character learned the language in southern Italy circa WWII; now speaks English -- except when badly rattled.) Any suggestions for phrases to use + in-context translation would be greatly appreciated. Any online resources (for swear words, curses, vulgar phrases) similarly appreciated. ","data_score":"3","data_ownerid":"3480","answers":[{"score":"4","ownerid":"1714","text":"\n> Merda!\n\nis the translation of \"Shit!\", and is fine.\nIf you want something stronger, you can insult something. For example:\n\n> Porca troia!\n\nis insulting a (nonexisting) whore.\nItalians also swear at God and call him names when something really bad happens, but I'm not teaching you that since it's considered very offensive, is a big sin for the majority religion and it is illegal (yes, we are allowed to offend sex workers but not some imaginary entity)","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2065","text":"You can use \"oh mio dio, non \u00e8 possibile\" as a shock expression, which means \"oh my God, it can't be possible\" ","is_selected":false}]} {"title":"In Italian, is the expression \"... e mezza\" used often to exaggerate a quality?","body":"Today I bumped into a friend of mine, an Italian native speaker, on the street I hadn't seen for quite a while. I'm pretty sure she said:\n\n\"\"\"\nSar\u00e0 un'eternit\u00e0 e mezza che non ti vedo!\n\"\"\"\n\nIn English, we use the expression \"... and a half\" to exaggerate a quality:\n\n\"\"\"\nI haven't seen you in forever and a half! == {forever and a day}\n\"\"\"\n\nDoes this (colloquial?) Italian expression work in a similar way? If so, what other nouns than \"eternit\u00e0\" are commonly coupled with \"... e mezza\"?","data_score":"5","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"5","ownerid":"4719","text":"Ciao\nYour translation is spot on. The English meaning is pretty much the same.\nAs far as I know, un eternit\u00e0 e mezza is not an established idiom, it's just personal quircky\/fun use of the language. Although, Italian language greatly varies between regions and idioms greatly vary.\nIn short, eternit\u00e0 is not usually coupled with e mezza. It was a way to exaggerate and emphasise that she haven't seen you a while. \nI am a native speaker :)","is_selected":false}]} {"title":"Che significa 'diserbato' in \u00abuno spazio diserbato di dolore e rimpianto\u00bb?","body":"Su un quotidiano online c'\u00e8 scritto:\n\n\"\"\"\nMuore un grande regista e lascia uno spazio diserbato di dolore e rimpianto, uno strappo senza rimedio, per chi gli \u00e8 stato accanto negli ultimi giorni, nelle ultime ore, amici stretti e devoti come Tornatore, Giordana, And\u00f2, Scola.\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 qualcuno che \u00e8 in grado di capire cosa significhi diserbato nel frammento 'uno spazio diserbato di dolore e rimpianto'?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"22","text":"Diserbare significa eliminare le erbacce (da un terreno), i diserbanti sono infatti prodotti che svolgono questa funzione.\nNel caso della frase in questione si tratta evidentemente di un uso figurato del participio del verbo. \nInterpreterei lo \"spazio diserbato\" come uno spazio brullo, privato di ogni componente fertile: lo spazio diserbato di dolore e rimpianto \u00e8 quindi un metaforico terreno privo di qualunque cosa eccetto il dolore e il rimpianto. Chi scrive sta descrivendo un'emozione, quella della tristezza che accompagna la morte di una persona cara.\nPersonalmente non mi piace molto questo uso del verbo, in quanto diserbare ha il significato (anche letterale) di estirpare qualcosa di cattivo (le erbacce che impediscono la coltivazione, un terreno diserbato \u00e8 dunque un terreno fertile); nella frase in questione si d\u00e0 invece a diserbato un'accezione negativa, come a dire che lo spazio diserbato \u00e8 qui uno spazio sterile, triste, solo. \nForse l'autore mirava a raggiungere un senso di paradosso.","is_selected":false}]} {"title":"Parola che definisca una frase come 'Houston, abbiamo un problema'.","body":"\n\"\"\"\n'Houston, abbiamo un problema'.\n\"\"\"\n\nEsiste una parola per indicare come una frase di questo tipo possa essere definita in italiano?\nVoglio dire, \u00e8 una frase pressoch\u00e9 mitica, tutti la usano quando in un processo si presenta un problema che, ancorch\u00e9 piccolo, rischia di mettere a repentaglio l'esito del processo stesso, sebbene\u2014sempre con riferimento al processo\u2014abbia anche un valore esorcizzante.\nSono in cerca di una parola molto dotta, di quelle che usano o userebbero le persone colte.","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"1","ownerid":"968","text":"Tecnicamente si tratta di un \"eufemismo\".\nGli astronauti avevano ben chiaro che rischiavano seriamente la pelle, dopo l'esplosione del serbatoio di ossigeno liquido. Probabilmente quando dissero qualla frase si consideravano gi\u00e0 condannati a morte per l'impossibilit\u00e0 di manovrare e quindi di rientrare sulla Terra.\nInvece di dirlo chiaramente hanno scelto una locuzione minimale: \"a typical British understatement\".\nLa frase \"Houston, we have a problem\" NON indica mai un \"piccolo problema\".","is_selected":false}]} {"title":"Sull'incidenza delle virgole parentetiche nella declinazione del verbo.","body":"Nello scrivere un metapost mi sono chiesto se questa frase\n\n\"\"\"\nDispiace davvero tanto, lui (o lei), con @DaG e pochi altri, ha dato al sito un grandissimo contributo di qualit\u00e0 in questo primo - e forse ultimo - anno di vita.\n\"\"\"\n\nfosse corretta circa l'uso di 'ha' piuttosto che di 'hanno'.\nNella risposta si noti che 'con @DaG e pochi altri' \u00e8 fra le virgole, che se cos\u00ec non fosse stato certamente avrei scritto 'hanno' l\u00ec.\nQuindi, qual \u00e8 la risposta, 'ha' o 'hanno'?\nE come cambia, se cambia, la risposta se avessi scritto\n\n\"\"\"\nDispiace davvero tanto, lui (o lei) - con @DaG e pochi altri - ha dato al sito un grandissimo contributo di qualit\u00e0 in questo primo - e forse ultimo - anno di vita.\n\"\"\"\n\ncio\u00e8 sostituendo le virgole parentetiche con i trattini?","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"901","text":"In ciascuno dei casi che citi in realt\u00e0 \u00e8 corretto utilizzare \"ha\".\n\n> A con B e C ha dato un contributo. A, con B e C, ha dato un contributo. A -- con B e C -- ha dato un contributo.\n\nIn ogni caso il soggetto \u00e8 sempre e solo A. Gli altri due, B e C, stanno sempre nel complemento e quindi non partecipano a formare il numero del soggetto. Il verbo si coniuga in numero solo con il soggetto. Devo per\u00f2 anche aggiungere che secondo me le virgole (o i trattini) sono piuttosto consigliate in questa frase; la prima variante che propongo \u00e8 un po' poco leggibile, per quanto grammaticalmente corretta.\nSarebbe invece diverso il caso:\n\n> A, B e C hanno dato un contributo.\n\nIn questo caso tutti e tre sono soggetti, quindi danno un numero plurale.","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"infatti\" and \"in effetti\".","body":"The Italian-English dictionaries (Collins, for example) translate both infatti and in effetti as \"in fact; as a matter of fact; indeed.\" The Italians insist, however, that these two words are not interchangeable and actually mean different things. How come?\nSo far, I'd write some phrases like this:\n\n\"\"\"\nLo credevo un amico ed infatti \u00e8 stato proprio cosi. Lo credevo un amico e in effetti si \u00e8 comportato da vero amico. Lo credevo un amico, in effetti non lo \u00e8 mai stato.\n\"\"\"\n\nWhat's the logic behind this? May I use both infatti and in effetti to confirm something? Does the meaning change if I do that? May I use infatti in the last phrase? Finally, do I need to use commas with these expressions (e.g., ed, infatti, \u00e8 stato...)?","data_score":"8","data_ownerid":"8","answers":[{"score":"8","ownerid":"82","text":"There's a difference, but maybe these sentences aren't very good examples.\n\"In effetti\" is more used in adversative or restrictive contexts, take this example:\n\n> In effetti, dovevamo procedere diversamente. (Actually, we should have proceeded in a different way)\n\nIn this case, you can't use \"infatti\", which usually is used instead to confirm and\/or explicate the current context (or the preceding phrase).\nAbout your examples:\n\nthis is a little weird, because \"lo credevo un amico\" makes me assume that he's not your friend anymore. It's strange to say \"infatti \u00e8 stato proprio cos\u00ec\" after this. Better to use presente tense.\n\nthis is strange for the same reason. I'd rather say:\n\n> Lo credo un amico, e in effetti si \u00e8 comportato da vero amico\n\n\nthis is probably the most correct one. I imagine two friends talking about a third person, which was considered to be a friend, but then the person speaking realizes that this person never behaved as a friend. \"In effetti\" is used here to contrast with the meaning of the preceeding sentence, so is correct. You wouldn't use \"infatti\" in this example, it doesn't make sense.\n\n\nAbout the commas: you would usually put one before. In your example:\n\n> Lo credevo un amico, e infatti \u00e8 stato proprio cosi.\n\nIn my example I put a comma after \"in effetti\", because there's no phrase before. A more complete period could be:\n\n> A: \"Non pensi di aver fatto degli errori?\" B: \"In effetti, dovevamo procedere diversamente.\"\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"63","text":"For how I use those words, in dialogs in effetti is used when you agree with the person with whom you are speaking; infatti is used when you disagree with the other person, and you are saying for which reason you disagree.\n\n> A: Marco sapeva tutto. B: Non sapeva niente. Infatti, si \u00e8 meravigliato di quello che stavo dicendo e mi ha chiesto cosa Luigi avesse fatto.\n\n\n> A: Marco non sapeva niente. B: In effetti, si \u00e8 meravigliato quando gli ho detto quello che Luigi aveva fatto. Probabilmente hai ragione a dire che non sapeva niente.\n\nGenerally speaking, infatti means \"in fact; as a matter of fact.\" It is used when you explain a previous sentence, such as in the following case.\n\n> Ieri \u00e8 stata una brutta giornata; infatti, ha piovuto quasi tutto il giorno.\n\nI would not use in effetti in this case; I could use it in the following case.\n\n> A: Ieri \u00e8 stata una brutta giornata. B: In effetti, ha piovuto quasi tutto il giorno.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"18","text":"The difference is that in effetti is generally used to concede a point, or to talk about how an opinion is altered by facts, or better by the consequences of a theory.\nFor example:\n\n> A: Ho giocato il 42 al lotto perch\u00e9 non usciva da molte settimane. B: Guarda che i ritardi al lotto non contano nulla, nonostante si dica il contrario. A: In effetti, non ho vinto nulla\n\nInfatti is used to indicate complete a priori agreement:\n\n> A: Mi sono lasciato convincere da mia zia a giocare il 42 al lotto perch\u00e9 non usciva da molte settimane. B: Non mi sembra una grande strategia\u2026 A: Infatti non ho vinto nulla\n\nOf course, these are the general rules, but languages tend to be a bit more subtle. For example, you can concede with emphasis by using infatti. The following is an example similar to my first, but in which a stronger concession of a point is implied:\n\n> A: Ho giocato il 42 al lotto perch\u00e9 non usciva da molte settimane. B: Guarda che i ritardi al lotto non contano nulla, nonostante si dica il contrario. A: Infatti! Non ho vinto nulla!\n","is_selected":false}]} {"title":"Traduzione di \"ground truth\" nell'ambito del machine learning.","body":"In diversi ambiti scientifici \u00e8 molto usato il concetto di \"ground truth\", cio\u00e8 di dati empirici \"veri\", raccolti tramite osservazione diretta, che di solito vengono usati per confermare o sfatare delle ipotesi inferenziali.\nNelle mie ricerche non sono riuscito a trovare una traduzione soddisfacente di questo termine in italiano. Su Linguee, l'unico sito dove ho trovato qualcosa, la traduzione \u00e8 \"dati di campo\", ma tutte le occorrenze provenivano dalla traduzione dello stesso articolo scientifico, e sinceramente mi sembra una traduzione piuttosto grezza. Quindi la mia domanda \u00e8:\nC'\u00e8 un modo pi\u00f9 o meno universalmente riconosciuto per tradurre \"ground truth\" in un articolo scientifico in italiano?","data_score":"6","data_ownerid":"3725","answers":[{"score":"4","ownerid":"2529","text":"Non credo che esista una traduzione universalmente accettata, e il machine learning \u00e8 un campo molto specialistico in cui spesso si ricorre al semplice uso dei termini inglesi. Possiedo un solo libro sull'apprendimento automatico in Italiano (Eliano Pessoa, Statistica con le Reti Neurali) e l'autore non fa menzione, per quanto ne sappia, di ground truth, limitandosi ad individuare un insieme di addestramento (training set).\nDetto questo, spesso la base di dati con cui si addestra un algoritmo supervisionato, o la conoscenza a priori di cui ci si serve per testare la capacit\u00e0 predittiva di algoritmi non supervisionati vengono definiti knowledge base, e si traduce come base di conoscenza o conoscenza di base.\nUn esempio dell'uso di conoscenza di base \u00e8 questo articolo di Wikipedia sull'\"Apprendimento automatico\". Ma il termine e' una traduzione dall'inglese background knowledge.\nAl contrario base di conoscenza viene riconosciuto da Wikipedia come traduzione diretta di \"knowledge base\".\nNon ho trovato riferimenti diretti alla traduzione di ground truth, e la voce Wikipedia dispone di traduzioni esclusivamente in Tedesco e in Catalano, e in entrambi i casi la traduzione sembra abbastanza letterale, forse perch\u00e9 si riferisce all'applicazione geografica e cartografica del termine.\nQuindi non credo esista una traduzione del termine riconosciuta universalmente, ma nell'ambito dell'apprendimento automatico suggerirei l'uso di \"base di conoscenza\".","is_selected":true}]} {"title":"Il vocabolo \"uxoricida\" \u00e8 frequente nella stampa italiana?","body":"L'autore di un articolo che ho letto recentemente in un giornale del mio paese si lamentava del fatto che la stampa spagnola non usa mai il vocabolo \"uxoricida\" (in spagnolo e anche in catalano si scrive in modo identico all'italiano, cambia solamente la pronuncia). Leggendo questo articolo ho subito pensato che conoscevo il significato di questa parola in italiano per averla letto in un romanzo di Leonardo Sciascia, ma non avevo idea se fosse usata o meno nella stampa italiana. Una semplice cerca su Google sembra indicare di s\u00ec, comunque non so si usa con molta frequenza. Potreste chiarirmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1751","text":"Personalmente, l'ho letta e sentita spesso; forse, per\u00f2, azzarderei a dire pi\u00f9 di frequente in passato rispetto a ora, ma magari \u00e8 soltanto un caso.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"421","text":"Femminicidio \u00e8 da qualche anno una parola molto pi\u00f9 usata di uxoricidio, e non soltanto perch\u00e9 il primo concetto comprende anche il secondo, ma anche perch\u00e9 la stampa da qualche anno ha (finalmente) puntato i riflettori sul problema, e quindi usa come parola chiave quella del concetto pi\u00f9 ampio.\nCredo che comunque uxoricidio e uxoricida fossero gi\u00e0 da prima termini usati dalla stampa, ma non ad ogni occasione opportuna, probabilmente perch\u00e9 c'\u00e8 sempre qualcuno che non li conosce (forse anche qualche giornalista, a giudicare dalle sgrammaticature che mi capita di leggere).","is_selected":true}]} {"title":"\"Dopo che abbero mangiato\": \u00e8 un refuso?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola (collana BUR, Rizzoli) ho letto:\n\n\"\"\"\nDopo che abbero mangiato, Vilma rigovern\u00f2 e Mara la aiut\u00f2 ad asciugare. Tonino mise il bimbo a letto, poi torn\u00f2 in cucina.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 su questo \"abbero\". Si tratta di qualche variante di \"ebbero\" usata in qualche parte d'Italia oppure \u00e8 un refuso? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Con una breve ricerca su Google Books si trova abbero per ebbero in Ciullo d'Alcamo e in pochi altri autori antichi (o in dialetti).\nSi veda per esempio https:\/\/books.google.it\/books?id=DYQEAAAAQAAJ&pg=PA500&dq=abbero&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=abbero&f=false\nIn un romanzo di Cassola propenderei per il refuso. Non si trova traccia in questa copia: https:\/\/books.google.it\/books?id=bNHAV9C1socC&pg=PT20&dq=la+ragazza+di+bube&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=abbero&f=false\nConfronta con https:\/\/books.google.it\/books?id=bNHAV9C1socC&pg=PT20&dq=la+ragazza+di+bube&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Vilma%20rigovern\u00f2&f=false","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"2520","text":"\u00c8 un errore. Non esiste questo termine.","is_selected":false}]} {"title":"What is the format to send a parcel to Italy?","body":"Hi I have this address here:\n\nName Surname \nbuilding \nChieri TO 10023 \nItaly\n\nI have removed bits to hide their information. \nWhat is the city, postcode and state of the address?","data_score":"-1","data_ownerid":"3938","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"The city is Chieri in the Torino\u2019s province (which abbreviation is TO) and the post code is 10023.\nEach province in Italy as a two characters abbreviation.\nAlso the post code is a five digits number that follows a sort of rule for which the principal city of each province has a post code ending in 100. For example for Torino the post code is 10100 and each city in this province has a five digits post code starting with 10. \nThe state is obviously Italy. ","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"indugiare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nIl sole era ancora basso sull'orizzonte e un po' annebbiato. Si vedeva solo la sommit\u00e0 delle colline di fronte, perch\u00e8 la base era cancellata dalla nebbia che indugiava nel fondovalle. Un luccicore sinuoso indicava il corso del fiume.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del verbo \"indugiare\" nel brano precedente. Ho cercato questo vocabolo nel dizionario Treccani, ma non ho saputo trovare in modo esplicito nessuna accezione in senso figurato che corrisponda alla citazione di sopra. Ho cercato di immaginare il significato della frase, ma non sono sicura di aver capito il senso corretto. Significa che la nebbia tardava a sparire del fondovalle?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Indugiare significa trattenersi (in un luogo), quindi, proprio come hai immaginato, significa che la nebbia restava nel fondovalle, non si alzava dissolvendosi.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"fessato\" in questa frase?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nE io sono andato fin su... arrampicandomi gattoni su un dosso e raspando con le unghie da una zanca fessata... ho cavato una manciata di terra\u2026 l\u2019ho annusata: dolce, grassa!\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"fessata\" in questo passaggio. Ho cercato \"fessato\" e \"fessare\", ma non ho trovato questi vocaboli sui dizionari. Potreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"La parola da cercare in questo caso \u00e8 fesso (l'aggettivo, non il sostantivo!)\n\n> f\u00e9sso\u00b9 agg. e s. m. [part. pass. di fendere; lat. f\u012dssus, part. pass. di find\u0115re]. \u2013 1. agg. a. Spaccato, diviso con un taglio: Dinanzi a me sen va piangendo Al\u00ec, Fesso nel volto dal mento al ciuffetto (Dante); pi\u00f9 com., di recipienti, incrinato: pentola, brocca f.; conca f. (questo anche fig., di persona malaticcia, e cos\u00ec nel prov. dura pi\u00f9 una conca f. che una sana); porta invece un altro fiasco, perch\u00e9 questo \u00e8 f. (Manzoni), vuoto, come se perdesse da un\u2019incrinatura Dal Dizionario Treccani\n\nIn particolare \u00e8 usato nell'espressione zoccolo fesso per indicare la particolare zampa di alcuni animali in cui lo zoccolo \u00e8 diviso in due.","is_selected":true}]} {"title":"\u201cOsteopatia\u201d in italiano versus \u201costeopathy\u201d in inglese.","body":"Buongiorno,\nQuesto post concerne se l'uso della parola osteopatia in inglese ha dei significati diversi dall'uso di questa parola in italiano. I dizionari Merriam-Webster e Treccani esibiscono le seguenti definizioni. Mi stupisce che il dizionario inglese parla di \"structural integrity\" che mi fa pensare che qui non si tratta di solo ossa, e \"terapeutical measures\" mi fa pensare ad un tiraossa invece che ad un osteopata. Invece in italiano un osteopata dovrebbe operare sulle ossa e nervi e vasi sanguigni attaccati alle ossa tramite interventi chirurgici se ho capito bene.\nGrazie per la chiarificazione.\n\nDefinition of\u00a0osteopathy\n:\u00a0a system of medical practice based on a theory that diseases are due chiefly to loss of structural integrity which can be restored by manipulation of the parts supplemented by therapeutic measures (such as use of drugs or surgery)\noste\u00f2pata\u00a0s. m. e f. [tratto da\u00a0osteopatia] (pl. m. -i). \u2013 Chi pratica l'osteopatia.\nosteopatia\u00a0Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell\u2019apparato scheletrico.\nDisciplina sanitaria rivolta al trattamento, mediante manipolazioni, di sintomatologie dolorose e menomazioni funzionali dell\u2019apparato osteo-artro-muscolare.","data_score":"2","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Io considererei l\u2019etimologia della parola: osteopatia, e quindi ostheopathy, come molti termini medici deriva dal greco antico: \u1f40\u03c3\u03c4\u03ad\u03bf\u03bd (ost\u00e9on) = osso + \u03c0\u03ac\u03b8\u03bf\u03c2 (p\u00e1thos) = sofferenza.\nIl senso letterale \u00e8 \"patologia ossea\", ma in entrambe le lingue il termine viene utilizzato per definire la terapia.\nCome cita Treccani, il suffisso -patia in medicina, indica affezioni diverse, facendo generico riferimento, o all\u2019organo o sistema interessato, o al meccanismo patogenetico, o alle condizioni di insorgenza. In qualche caso, designa particolari metodi di cura.\n\n> Italiano: \u00e8 una terapia alternativa che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa. English: Osteopathy is a type of alternative medicine that emphasizes manual readjustments.\n\nWikipedia, alla voce Osteopathy, fornisce una lista di paesi e del loro approccio legale alla pratica medica osteopatica, ulteriore dimostrazione del fatto che il termine viene utilizzato pi\u00f9 per definire la terapia che la patologia.","is_selected":false}]} {"title":"Lessico aulico per gruppi in quantit\u00e0 definita.","body":"Vorrei completare il seguente elenco di termini atti a designare gruppi (solitamente gruppi di divinit\u00e0, o di opere) in quantit\u00e0 definita:\n\nMonade\nD\u00ecade\nTr\u00ecade\nT\u00e8trade\nP\u00e8ntade\n? (\u00c8sade?)\n? (\u00c8ttade, \u00e8ptade?)\nOgd\u00f2ade\nEnn\u00e8ade\nD\u00e8cade\n\nI termini tetrade e pentade sono usati nel linguaggio musicale, ma non ho trovato occorrenze corrispondenti ai numeri sei e sette. Mi lascia perplesso il fatto che ogdoade non segua la dizione dotta che mi aspetterei (octade), n\u00e9 quella popolare (ottade), quindi non saprei dare un'indicazione precisa sul numero sette in particolare.","data_score":"4","data_ownerid":"8214","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Nella voce dell'Enciclopedia Italiana (1930) sull'eresiarca gnostico Basilide sono usati sia \u201cesade\u201d che \u201ceptade\u201d, oltre che \u201cogdoade\u201d, per la descrizione del sistema concepito appunto da Basilide:\n\n> ...dalla terza figliolanza deriva un primo \u1f04\u03c1\u03c7\u03c9\u03bd, con un figlio, sua mente, e un'esade per completare l'ogdoade, infine un sistema di 365 cieli (Abraxas) fino al cielo della luna; sotto il cielo della luna un'eptade con un minore \u1f04\u03c1\u03c7\u03c9\u03bd creatore del mondo materiale.\n\nIn effetti sembra che siano termini molto rari; non li trovo a lemma \u2013 n\u00e9 cercando a tutto testo, con questa unica eccezione \u2013 in nessuno dei maggiori dizionari\/enciclopedie: Treccani, Zingarelli, De Mauro, Battaglia.\nQuest'ultimo registra per\u00f2, a differenza degli altri, \u201cogdoade\u201d e ci fa notare che la peculiarit\u00e0 della formazione viene dal fatto che il termine deriva dall'ordinale \u1f44\u03b3\u03b4\u03bf\u03bf\u03c2 (\u00f3gdoos), \u201cottavo\u201d, piuttosto che dal cardinale \u1f40\u03ba\u03c4\u03ce (oct\u00f3), come in \u201cottagono\u201d etc. Da questo punto di vista, la parola \u201cogdoade\u201d \u00e8 imparentata quindi con \u201cebdomada\u201d (da \u1f15\u03b2\u03b4\u03bf\u03bc\u03bf\u03c2, h\u00e9bdomos, \u201csettimo\u201d), termine ricercato per indicare la settimana.\nPer inciso, anche varie parole con radici latine usano il tema dell'ordinale (\u201cterzina\u201d, \u201cquartina\u201d, \u201csestina\u201d, e anche la stessa \u201csettimana\u201d).\n\nEDIT: Attenzione, sul Treccani \u00e8 sbagliato lo spirito su \u1f15\u03b2\u03b4\u03bf\u03bc\u03bf\u03c2, che \u00e8 aspro, come scrivo qui, e non dolce come risulta l\u00ec.\n","is_selected":true}]} {"title":"How far back can a native Florentine understand their written mother tongue?","body":"Language changes with time, we all know. What was once a common phrase becomes dated and a new word is substituted. Can a 21st Century Florentine understand what was written during the 19th, 18th, 17th or 16th Centuries?\nCan they read the works of Dante Alighieri, Boccaccio, Niccol\u00f2 Machiavelli or Alessandro Manzoni in their originals? How far back can they understand their language?\nEDIT - Clarifying - If a 21st Century native Florentine speaker can easily read Boccaccio, without notes or aids, then it's got to be an earlier date. If they can't, then the limit has to be some time after Boccaccio. I'm not asking for a specific year, but there have been so many writers during the past 500 years, that two of them must mark the limit between easily understanding and not understanding without notes or any help. The question is not whether the average Florentine speaker can or cannot understand \"The Divine Comedy\". It's when did the written Florentine language change that it cannot be immediately understood nowadays?","data_score":"3","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"You seem to be interested in the oldest Italian text readable by a native speaker. Unfortunately the problem is that there just aren't many old Italian texts, especially from Tuscany. Here I'll list the main ones I could find (my source is Migliorini's Storia della lingua italiana), limiting to texts coming from Tuscany and neighboring areas, together with some comments about how easy or hard I found them to read.\nThe first document arguably in vulgar Tuscan I could find is the postilla Amiatina. It is just a short note at the end of a donation certificate in favor of a monastery on mount Amiata (dated 1087) that reads\n\n> Ista cartula est de caput coctu ille adiuvet de illu rebottu qui mal consiliu li mise in corpu\n\nTo be honest this looks a lot more like vulgarized Latin than Vulgar. Migliorini conjectures it is an attempt to \"latinize\" the following words\n\n> Esta carta \u00e8 de Capucottu e ll'aiuti dellu' rebottu che mal consigliu i mise in corpu\n\nIts interpretations is in any case rather obscure, because of the uncertain meaning of the word rebottu. To be honest I'm in doubt that one should even count this, and I'm including it only for completeness.\nNext comes the Ritmo Laurenziano. This is a longer text, you can find it here. It dates to the mid twelwth century and it's not easy to read (mainly for the lacunae). It begins as\n\n> Salva lo vescovo senato, lo mellior c'umque sia na[to], [. . .] ora fue sagrato tutt'allumma 'l cericato. N\u00e9 Fisolaco n\u00e9 Cato non fue s\u00ec ringrat\u00efato, e 'l pap' ha\u00b7ll [. . .-ato] per suo drudo plu privato.\n\nThere are a few words that are definitely archaic and might require even a moderately educated speaker to open a dictionary (umque \"never\", drudo \"friend\"), and the spelling is definitely non-standard (cericato?). I would say that this is borderline readable. I suspect that without the lacunae and with a little more context it would be easier to guess the meaning of the unfamiliar words. It also uses several words in very \"Latin-like\" form, presumably because it was intended for the court of the bishop, where Latin would have been very common.\nThe next document is the Ritmo lucchese. This is a short poem describing a fight inserted in the middle of a history (in Latin). It is dated around 1213. It is too long to transcribe here (the complete text can be found here), but let me copy a portion here:\n\n> Stiano a mente, ben lo dico: che a Lucca sempre sia schifato e a Lucca sempre sia odiato; aver di Lucca non i sia dato; tolto i sia quel che a pilliato, ka di Lucca l'\u00e0 'nvolato: tutto fu dello sacrato!\n\nIn my opinion this text, while definitely archaic, is already perfectly comprehensible to an educated Italian speaker.\nAfter this the next available documents in Tuscan are the literary works of the Dolce stil novo school. These are slightly more archaic than Dante's Commedia, but not significantly so and I would argue are already perfectly readable by any educated Italian speaker. Arguably we should lump with them the Tuscanized transcriptions of the poetry of the Sicilian school, which are either contemporary or shortly before them.","is_selected":true}]} {"title":"Era andata a scuola con i genitori e le due sorelle - possessive adjectives.","body":"I know that it is usual to omit the definite article before a family member if it is singular, if it is not qualified by an adjective and if the possessive adjective is not \"loro\".\nHowever, I have read the following sentence in a learning tool:\n\n\"\"\"\nEra andata a scuola con i genitori e le due sorelle.\n\"\"\"\n\nWhy are the possessive adjectives missing here? Is that usual? Would it also happen when the definite article is omitted (e.g., mia zia => zia)?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"On Treccani's Enciclopedia dell'Italiano you can read:\n\n> 6. La codifica del possesso in italiano Come osservato nel \u00a7 2, la funzione principale dei possessivi \u00e8 quella di codificare una relazione di possesso. In italiano essa pu\u00f2 essere tuttavia espressa anche in altri modi, senza l\u2019uso dei possessivi. Innanzitutto, l\u2019italiano ammette l\u2019omissione dell\u2019aggettivo possessivo quando l\u2019individuazione del possessore \u00e8 ovvia anche senza la sua codifica esplicita (cfr. Serianni 1988: 232; si veda anche Brunet 1980: 157-159): (52) ho lasciato l\u2019auto in doppia fila [l\u2019auto = \u00abla mia auto\u00bb] (53) come stanno i figli? [i figli = \u00abi tuoi\/suoi figli\u00bb] Se da un lato in frasi come (52-53) il possessivo \u00e8 facoltativo, dall\u2019altro la sua realizzazione \u00e8 totalmente esclusa qualora venga utilizzato un pronome intensivo in casi in cui ci si riferisca a parti del corpo, come in (54-55); per estensione, l\u2019uso di pronomi intensivi determina l\u2019impossibilit\u00e0 di utilizzare il possessivo anche quando il nome non si riferisce a una parte del corpo, come in (56): (54) Marco si gratta la testa ~ *Marco (si) gratta la sua testa (55) non ti mangiare le unghie ~ *non (ti) mangiare le tue unghie (56) mi hanno rubato la macchina \/ hanno rubato la mia macchina ~ *mi hanno rubato la mia macchina (57) gli \u00e8 svenuta tra le braccia [= \u00ab\u00e8 svenuta tra le sue (di lui) braccia\u00bb].\n\nSo in Italian you can omit the possessive adjective when you can implicitly tell who is the possessor.\nYou could rewrite your sentence as it follows:\n\n> Era andata a scuola con i suoi genitori e le sue due sorelle.\n\nbut it would sound as a unnecessary redundancy.\nIn the case of the article you can have a look to the question Uso dell'articolo e dell'aggettivo possessivo coi nomi di parentela coming from Accademia della Crusca, where you can read when it is requested:\n\n> L'articolo \u00e8 per\u00f2 necessario in alcuni casi: con le forme alterate, ad esempio \"la mia sorellina\", \"il mio nonnino\", ecc. ed anche con le forme patrigno, matrigna, figliastro, figliastra; con i termini che indicano rapporti sentimentali ma non ancora di parentela vera e propria, come ad esempio \"il mio fidanzato\", \"la mia ragazza\" e con essi anche tutte le varianti regionali (bello, bella, moroso, morosa, amante, ecc.); in frasi con accentuato valore enfatico, nelle quali, normalmente, il possessivo viene posposto: \"il figlio mio\", \"il nonno mio\"; nei casi in cui il singenionimo \u00e8 accompaganto da un antroponimo (nome di persona o cognome) l'articolo, frequentemente, viene omesso.\"\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono gli \"apendizii\"?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto queste parole pronunciate da un prete del Seicento:\n\n\"\"\"\n\u00abIo, Dio solo in tre Persone, vi domando: che fine hanno fatto, in questi anni, le decime che mi erano dovute? E gli apendizii, e i donatici, legati per tradizione a tutte le feste del calendario liturgico, e ai nomi dei miei santi Martiri, chi me li ha sottratti? E il diritto di macinare, e di trarre acqua, e di avere tante carre di legna ad ogni inverno, che stanno scritti negli atti dei notai, quali piedi sacrileghi li hanno calpestati?\u00bb.\n\"\"\"\n\nNon so cosa sono questi \"apendizii\": non ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Visto che si parla di decime e donatici (in pratica, tasse e balzelli), direi che \"apendizii\" \u00e8 una grafia leggermente diversa di \"appendizi\" o \"appendizie\".\nRiporto qui la definizione di http:\/\/www.garzantilinguistica.it\/ricerca\/?q=appendizie \n\n> appendizi n.m. pl. (dir.) prestazioni accessorie gratuite o regalie in prodotti agricoli dovute usualmente dall\u2019affittuario o dal mezzadro al proprietario del terreno\n\nDeriva dalla radice \"appendice\" che significa \"parte aggiunta\", nel senso appunto che si tratta di prestazioni aggiuntive rispetto a quanto gi\u00e0 dovuto.","is_selected":true}]} {"title":"Espressioni colloquiali per esprimere il fatto di non andare a lezione.","body":"Quali espressioni colloquiali si usano per esprimere il fatto di non andare a lezione? Io conosco soltanto \"marinare la scuola\" o \"marinare le lezioni\", che non so fino a che punto siano ancora in uso, ma immagino che ne esistano altre.\nCome accade per la lingua castigliana, potrebbe darsi che ci sia una grande variet\u00e0 di espressioni, dipendenti dall'utilizzo delle diverse variet\u00e0 regionali dell'italiano (in castigliano, io ho sempre detto \"hacer campana\", o \"fer campana\" in catalano e, fino a poco tempo fa, non sapevo che questa locuzione si usasse soltanto dalle mie parti) ma penso che sarebbe interessante conoscerle.","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"In questo articolo nel blog dell'Istituto Europeo Firenze si pu\u00f2 leggere:\n\n> Partiamo dal nord: in Valle d\u2019Aosta, sentirete dire che quel ragazzo ha schissato la scuola, ma nel vicino Piemonte esistono gi\u00e0 diverse varianti a seconda della provincia, anche se la pi\u00f9 diffusa \u00e8 tagliare. In Lombardia sentirete dire scavallare se vi trovate in Brianza, altrimenti impiccare in provincia di Bergamo, bigiare a Milano, mentre a Sondrio salano la scuola. In Veneto si dice far manca, ma anche brusare (bruciare) e far berna. Nelle Dolomiti bellunesi, esiste la variante fare plao. In Trentino troviamo i vocaboli delle regioni vicine, con qualche variante: fare blao, ma anche bruciare a Bolzano, bigiare a Trento. In Friuli la versione udinese \u00e8 molto vicina all\u2019italiano standard: andare in marina. Gli studenti di Trieste e Gorizia invece dicono fare lipe o lippa. In Liguria si dice saltare, conigliare, o forcare (come nella vicina Toscana). Se andate in Emilia Romagna, sentirete cos\u00ec tante varianti che vi si confonderanno le idee: per citarne qualcuna, salare a Piacenza, fare buco o fare fuoco a Bologna, fare fuga a Reggio Emilia e fare puffi a Rimini. Anche la Toscana non \u00e8 da meno: a Firenze si usa dire fare forca, ma ad Arezzo fare chiodo, mentre a Livorno si fa brucia e a Pisa si fa bu\u2019a, solo per dire alcune. In Umbria non c\u2019\u00e8 modo di sbagliarsi: si fa salina, mentre nelle Marche si fa sega, come nel Lazio. In Abruzzo sentirete un simpatico fare cuppo o cuppare, mentre nel vicino Molise si dice o fare spago o fare filone, come in Campania. In Puglia esistono molte varianti a seconda della provincia in cui ci si trova: nel Salento si usa nargiare, mentre nelle province settentrionali ritroviamo fare filone e fare fruscio. Anche in Calabria abbiamo l\u2019imbarazzo della scelta: fare sciampal\u00e8, addrazzare, zumpare sono solo alcune delle varianti. In Basilicata si usano varianti delle regioni vicine, come fare filone e azzupp\u00e0; in Sicilia si dice buttarsela e in Sardegna fare vela.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"6703","text":"In Sardegna (a Sassari e nel nord Sardegna in genere) si dice farsi ferie con il riflessivo. Fare vela, citato nell'articolo si usa a Cagliari e nel sud Sardegna.","is_selected":false}]} {"title":"Articolo determinativo in alcune frasi.","body":"Would you confirm those sentences are correct, regarding the usage of the \"articolo determinativo\"? Are there some alternatives (some places where it could be written with or without articolo determinativo)?\n\nLa Duse fu una grandissima attrice.\nIl Dante resta il piu grande poeta italiano.\nIl Leopardi nacque a Recanati.\nI Savoia hanno regnato in Italia dal 1861 al 1946.\nL'anno prossimo avremo il professor Rossi.\nIl bidello Gerardo \u00e8 un brav'uomo.\nLa Sicilia e la Sardegna sono due maggiori isole di Mediterraneo.\nLa prossima estate andremo in vacanza a Ischia.\nEnna \u00e8 la piu alta citt\u00e0 capoluogo d'Italia.\nIl Tevere nasce da monte Fumaiolo.\nLa Napoli settecentesca era una delle piu importanti citta europee.\nDon Abbondio \u00e8 un personaggio dei Promessi Sposi del Manzoni.\nL' anno venturo faremo un viaggio negli Stati Uniti e nel Canada.\nDalle Filippine abbiamo volato nel Giappone.\nIl lago di Garda bagna tre regioni.\nFrancesco \u00e8 il ragazzo piu alto della classe.\nSono andato a passeggio con (la) Gisella.\nIvan il Terribile fu zar di (o della) Russia nel sedicesimo (XVI) secolo.\n","data_score":"-1","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"0","ownerid":"7805","text":"The following sentences should be corrected:\n\nDante resta il pi\u00f9 grande poeta italiano.\n\n(Il) Leopardi nacque a Recanati.\n\nLa Sicilia e la Sardegna sono le due maggiori isole del Mediterraneo. or better La Sicilia e la Sardegna sono le isole pi\u00f9 grandi del Mediterraneo.\n\nIl Tevere nasce dal monte Fumaiolo.\n\nLa Napoli settecentesca era una delle pi\u00f9 importanti citt\u00e0 europee.\n\nL' anno venturo faremo un viaggio negli Stati Uniti e in Canada.\n\nDalle Filippine abbiamo volato in Giappone.\n\nFrancesco \u00e8 il ragazzo pi\u00f9 alto della classe.\n\n","is_selected":true}]} {"title":"Structure of \"c'hai\".","body":"When using \n```\nci\n```\n as a demonstrative pronoun it replaces the object completely, for instance: Sei mai uscito con la mia sorella? Non, non \n```\nci\n```\n sono mai uscito, so in the answer there is no information about the object (gender, quantity, etc), but everything is absorbed by \n```\nci\n```\n. Now, if we say\n\n\"\"\"\nnoi pregheremmo lui de la tua pace, poi ``` c'hai ``` piet\u00e0 del nostro mal perverso.\n\"\"\"\n\n\nIs \n```\nc'hai\n```\n a valid contraction of \n```\nci hai\n```\n? and\nif we use \n```\nci\n```\n then shouldn't we suppress the object to avoid redundancy? That is, isn't poi c'hai piet\u00e0 enough, or poi hai piet\u00e0 del nostro mal perverso enough?\n","data_score":"2","data_ownerid":"7427","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"The correct way of reading the words is poi c'hai piet\u00e0 del nostro mal is poi che hai piet\u00e0 del nostro mal. In modern Italian, the first two words are more often written as a single one, poich\u00e9, meaning \u201csince, due to\u201d. Hence, the clause means simply something like \u201c...since you have mercy on our wicked suffering\u201d (not an actual nice translation, since English is not my mother tongue).\nOut of curiosity, this is how the sentence appears in Dorothy L. Sayers's translation of Dante's Comedy:\n\n> ...we would entreat Him for thy peace, That pitiest so our pangs dispiteous!\n\nNotice that for 99% of the history of Italian language, c'hai has been the contraction of che hai, as here. Using it for ci hai is a recent and debatable development.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"far\u00e0 molta strada\" mean?","body":"I was reading comments on YouTube about the song Odio le favole, and I did not understand what is meant by the phrase \"far\u00e0 molta strada\". For context, the full comment: \n\n\"\"\"\nSiamo felici che la canzone e il video vi piaccia; ci abbiamo lavorato molto e sono sicuro che Ermal far\u00e0 molta strada!\n\"\"\"\n\nMy understanding of that is roughly: \"We are happy you liked the song and video; We worked a lot and I am sure Ermal will do ...\". \nWhat is confusing to me is the use of the word strada, which must mean something other than street in this context. Could someone explain how it is used in this phrase?","data_score":"6","data_ownerid":"3797","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"Fare strada is an idiomatic expression which is used figuratively to suggest that you will be successful, especially in your professional activities.\n\n> Progredire, diventare pi\u00f9 importante. Vale per la carriera, il successo, la vita in generale.\n\n(Hoepli)\nErmal far\u00e0 molta strada, avr\u00e0 successo nel propio lavoro.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"Boh!\" mean, precisely?","body":"I often heard people saying \"Boh!\" especially, but not only, when I stayed in Rome.\nHowever, I'm unsure what the intended meaning of \"Boh!\" is, either in Rome or elsewhere. Does it mean I don't know, I don't want to say, I'm not interested, or something else?\nThus, I would like to know what a non-native speaker should deduce when they hear \"Boh!\" Please don't answer with \"Boh!\"","data_score":"18","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"23","ownerid":"18","text":"'Boh' means 'I do not know', with all its nuances: \n\nI don't know, \nI know but I am not gonna tell you, \nI don't know and I don't care, \nI am confused\netc.\n\nI've been looking around for the etymology of this word but it seems not to be available.","is_selected":false},{"score":"11","ownerid":"4","text":"I was watching an Italian movie once, in Italian, with Italian subtitles. If I remember the name of the movie I'll edit this post later. One of the characters said \"Boh!\" in conversation, and for some reason the subtitles translated it to \"Non lo so!\"\nI feel like the two best translations to English (depending on context) are \"Meh\" and the humming variant of \"I dunno,\" although I have no idea how to spell that. If you're the speaker you can use it for either\/or.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"8","text":"Boh means doubt, indifference, unwillingness to talk about something or to express an opinion. It's widely used in the Roman dialect (but not only). One possible explanation of its etymology is the sound that one produces when wants to express uncertainty.\nA non-native speaker should pay attention to the context, where Boh! appears, and then it's quite easy to deduce its meaning, because it usually appears in response to something.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"63","text":"Boh is used to mean uncertainty, indifference, disbelief, contempt; it is similar to bah which is used to express uncertainty, hopelessness, disbelief, contempt, and mah that express doubt, uncertainty.\nThe first two words are onomatopoeic, while mah comes from Latin m\u0103gis.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"223","text":"I think that the closest translation in English should be:\n\n> dunno\n\nSo in formal English is translated as \"I don't know\".If you analyze some example of \n```\ndunno\n```\n form merriam-webster they can be translated with \n```\nboh\n```\n :\n\n> \u201cWhat\u02bcre those things?\u201d whispered Ron. \u201cDunno,\u201d said Harry. \u2014 J. K. Rowling, Harry Potter and the Order of the Phoenix, 2003 Cosa sono quelle cose? bisbigli\u00f2 Ron. \"Boh...\" disse Harry\n\nFrom the wiktionary\n\n> Puoi pagare il mio biglietto? Boh, devo vedere se ho i soldi. Can you pay for my ticket? I don't know, I'll need to check if I have the money.\n\nAny other meaning is purely a conjecture\nIt's not implicit any other meaning like \"I know but I am not gonna tell you\", \"I don't know and I don't care\", \"I am confused\". So if Italians say to you \"Boh\" usually they not trying to hide you something or avoid answering, they just don't know.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2483","text":"I live in Rome. The word \"boh\" usually is used to say \"I don't know\". But you have to pay attention in which contest is used. In fact it could be used to say: \"I have no idea\". This last mean's different from the first cause it is more general. \n\n> -- What time does the match start? -- Boh (I didn't know it will be a match!)\n\nI hope you will understand! :)\nGood bye","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6500","text":"\"Boh\" means quite simply \"I don't have a clue\".\nBUT\noften saying it implies \"Why the heck are you asking me, since there is no reason whatsoever for which I am supposed to know it\"\nSo, there might be a light intent of reprimand towards the asker when someone says \"boh\".","is_selected":false}]} {"title":"Can native Italian speakers read The Divine Comedy?","body":"I'm interested to know how hard it is for native Italian speakers to read The Divine Comedy in Dante's original language. The work was composed in the 14th century, so I imagine that there would be some difficulties. But I have no idea how well Italian was preserved between the 14th century and current times. Is the grammar mostly the same? The vocabulary? Would someone fluent in Italian be able to make out most of it?","data_score":"10","data_ownerid":"3823","answers":[{"score":"13","ownerid":"1818","text":"Yes Italian speakers can read the Comedy. It usually requires some notes here and there, both due to the archaic language and to the historical references ( many people are likely to be unfamiliar with) but it can be done. In general the Inferno is the easiest part and the Paradiso is the hardest. The Comedy is usually read, at least in part, in high school.\nNote that a large part of the difficulty comes from the fact that it is poetry rather than from the time difference. Boccaccio's Decameron, a work of more or less the same time period, can easily be read by educated Italians with only some notes to explain the more outdated references (similarly to how native English speakers can read Shakespeare's plays even if the language is not quite the same, what with all the thous and thees). To give you a sense of perspective of how little the language has changed, the Decameron was one of the inspirations for Chaucer's Canterbury Tales.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"1438","text":"\n> I'm interested to know how hard it is for native Italian speakers to read The Divine Comedy in Dante's original language\n\nReading and understanding each word is relatively easy, not much less than a poetry from a century ago. I'd venture that about three-fourths of the words are still recognizable and have the same meaning.\nSome did change in subtle ways; for example per\u00f2 currently is used as a synonym of ma: \"\u00c8 brutto, per\u00f2 \u00e8 tanto ricco!\". In Dante's times, that phrase would have meant that a person's ugliness was the reason of his richness: per\u00f2 means perci\u00f2, per questo, for this reason. \"Trasumanar significar per verba non si por\u00eca: per\u00f2 l'essemplo basti\" - one can't explain transhumanization with verbal means, therefore let the example suffice.\nOr the form of the verb credo, nowadays used in the dubitative form, \"credo che piover\u00e0\" = I think, I suspect it might rain, was then used literally: \"credo ch'io vidi\" = I firmly believe, I know that I saw.\nIt is not however a great obstacle to enjoying the poetry and the literal meaning of the work.\nBut Dante's poetry, increasingly from Hell to Paradise, becomes fraught with double and triple meanings that were difficult to interpret even then (the Comedy itself in its entirety is a metaphor - an anagoge). Dante himself says, O voi ch\u2019avete li \u2019ntelletti sani, mirate la dottrina che s\u2019asconde dietro \u2019l velame de li versi strani: o you of sound intellect, behold the doctrine hidden behind the veil of strange verses.\nInside the Comedy there are references to physics, mathematics and geometry that require explanatory notes (these were actually difficult to grasp at the time, and much easier for us): o se del mezzo cerchio far si pote triangol s\u00ec ch'un retto non avesse is a reference to one of the circumference theorems. At the beginning of the Paradise Dante refers to the law of refraction, and soon after Beatrice in Canto II instructs him in detail on how to perform an experiment on the intensity of reflected light.\nNowadays most of the references would escape the casual reader. \"Nel suo profondo vidi che si interna ... ci\u00f2 che per l'Universo si squaderna\", literally means that in the depths of God's light Dante sees the unity of That that expands then in the whole Universe. But interna also meant becoming three, and it's a reference to both the Trinity and the three teologal virtues, the virtues that relate to God; just as squaderna also means expanding into four, as the four cardinal virtues that relate to Man. So this vision is also a theological reaffirmation of Christian doctrine. This was an easy reference back then1.\n\n(1) It was suspected, even not so long after (e.g. by Christopher Landino and others) that many other references (e.g. raia da l'un, se si conosce, il cinque e 'l sei) had further meanings, and some even came to believe that the Comedy might hide secret messages for nothing less than a secret society to which they maintain Dante must have belonged.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3822","text":"As answered above by Denis, reading it for an Italian native is not much concern.\nThe very concern stands in understanding it, even for a native, for several different reasons:\n\nThe work is sublime poetry\nIt's plenty of references: religious, philosophical, historical, astronomical which makes it very hard without a solid preparation.\nTo make an example, if reading a prose book for a native is as easy as walking,\nreading the Comedy is like diving in the ocean where without study, effort, and a good annotated version even a native can drown.\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"liquidare\".","body":"Non riesco a cogliere il significato di liquidare in questo contesto:\n\n\"\"\"\nAncora oggi in Cina il fatto che la pi\u00f9 grave catastrofe alimentare del novecento sia stata una tragedia provocata dall\u2019uomo \u00e8 tenuto in scarsa considerazione. Nei libri di scuola la carestia \u00e8 spiegata citando le cattive condizioni meteorologiche e la sfortuna. Su Baidu Baike, l\u2019equivalente cinese di Wikipedia, \u00e8 liquidata come una \u201cbattuta d\u2019arresto\u201d sulla via del socialismo. (Internazionale)\n\"\"\"\n\nAvendo consultato un dizionario, penso che il significato possa essere \"risolvere\", \"criticare\" o forse anche \"vendere a prezzo basso\" (se questo pu\u00f2 essere inteso come \"sminuire, minimizzare\").\nGradirei qualche altro esempio di liquidare usato in questo significato.","data_score":"5","data_ownerid":"6046","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Forse in quell'articolo il verbo \u201cliquidare\u201d non \u00e8 il pi\u00f9 pertinente, ma senz'altro il senso che intendevano gli autori (o, in questo caso, i traduttori) era qualcosa di vicino, come dici, a \u201csminuire, minimizzare\u201d e forse anche a \u201csbarazzarsi di\u201d, e simile all'accezione 7 del dizionario di De Mauro che citi, \u201clevare di torno qcn., sbarazzarsene\u201d (che per\u00f2 l\u00ec \u00e8 riferito solo alle persone).\nCercando in rete, si trovano vari esempi in cui qualcuno \u00e8 accusato di \u201cliquidare una questione\u201d con una battuta, o simili. Per esempio:\n\n> Panino batte mensa per\u00f2 \u00e8 un modo troppo semplice per liquidare una questione che \u00e8 molto pi\u00f9 complessa di quel che a prima vista sembra. (Fonte)\n\n(Se qualcuno ha accesso all'articolo su Die Zeit di cui questo \u00e8 una traduzione, sarebbe interessante vedere com'era la formulazione originale.)","is_selected":true}]} {"title":"C'\u00e8 qualche differenza di pronuncia della \"s\" tra \"chiuso\" e \"frase\"?","body":"Ho cominciato un corso d'italiano in cui ho fatto un esercizio orale. La mia insegnante mi ha fatto vedere che non sempre riesco a pronunciare bene la \"s\" intervocalica. In particolare, in questo esercizio non ho pronunciato bene \"uccisione\", \"chiuso\", \"basato\", \"tesi\", \"frase\" e \"cos\u00ec\". Se ho capito bene, il problema \u00e8 che ho pronunciato la \"s\" sorda, ma dovrebbe essere sonora. Tuttavia, una ricerca di questi vocaboli sul dizionario d\u2019ortografia e di pronunzia della RAI\nsembra indicare che la pronuncia della \"s\" di \"chiuso\" sia diversa da quella delle altre parole dell'elenco. \u00c8 cos\u00ec? Cio\u00e8, la \"s\" di \"chiuso\" \u00e8 sorda e non sonora?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Nell'italiano standard (quello derivato dal fiorentino) la s sorda e quella sonora \u2013 cio\u00e8, nell'IPA, \/s\/ e \/z\/ \u2013 sono due fonemi diversi. Esistono infatti \u201ccoppie minime\u201d, come per esempio \u201cchie[s]e\u201d (passato di chiedere) e \u201cchie[z]e\u201d (edifici di culto).\nQuesta differenza in varie parti d'Italia non \u00e8 per\u00f2 sentita. Per citare l'Enciclopedia dell'italiano:\n\n> Emblematico \u00e8 il comportamento della coppia fonematica \/s z\/ il cui rendimento funzionale, tutt\u2019altro che elevato, subisce forti restrizioni. L\u2019opposizione tra \/s\/ e \/z\/ vige infatti solo in posizione intervocalica: per es. [\u02c8kj\u025b\u02d0se] (passato remoto del verbo chiedere) ~ [\u02c8kj\u025b\u02d0ze] (plur. di chiesa), e solo sul territorio toscano. Nel resto d\u2019Italia si ha una vera scissione di esiti: nelle variet\u00e0 settentrionali si ha solo \/z\/, in gran parte del Centro-Sud solo \/s\/.\n\nQuindi, se vuoi imparare un italiano standard corretto, fa' caso alla distinzione fra i due suoni; se no, poco male, e se ne accorgeranno solo in alcune parti del centro Italia.\nDelle parole menzionate nella domanda, in italiano standard \u201cchiuso\u201d e \u201ccos\u00ec\u201d hanno la s sorda, tutte le altre quella sonora. Il DOP \u00e8 spesso utile, ma queste indicazioni sono presenti in tutti i dizionari, qualche volta usando l'IPA, altre volte usando altre notazioni (per esempio una \u201cs\u201d normale per \/s\/ e una s con un puntino sopra per \/z\/).","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"125","text":"Non comprendo la tua insegnante.\nQueste questioni pertengono la dizione e dipendono dalla regione in cui ti trovi.\nNon esistono regole, salvo rari casi, come \"pesca\", dove, a seconda dell'apertura\/chiusura della \"e\", cambia il significato della parola.\nDiverso sarebbe se tu volessi imparare l'accento di una particolare regione.\nUpdate\nA quanti pensano di avere solide certezze in materia di dizione, sottoporrei il pensiero dell'Accademia della Crusca\nA beneficio degli stranieri, che potrebbero non conoscerla:\n\n> In Italia e nel mondo l'Accademia della Crusca \u00e8 uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana. La sua attivit\u00e0 presente punta a [...] diffondere [...] la coscienza critica dell'evoluzione attuale [della nostra lingua], nel quadro degli scambi interlinguistici del mondo contemporaneo.\n\nVenendo alla pronuncia della \n```\ns\n```\n, l'Accademia parla di\n\n> perplessit\u00e0 sulla esatta pronuncia [della s] in alcune parole\n\ne il motivo sta in ci\u00f2 che il nostro \n\n> sistema grafico ha fornito soltanto un grafema, un segno, per indicare sia la variante sorda che la sonora, lasciando quindi nell'incertezza i parlanti non toscani [...] (una situazione analoga a quella delle vocali e e o aperte o chiuse).\n\nNon bisogna dimenticare che soltanto in tempi recenti ci siamo dotati di mezzi audio per diffondere la pronuncia corretta, ma all'indomani dell'unit\u00e0 d'Italia, l'italiano ufficiale si poteva veicolare \n\n> a partire dal modello fiorentino soltanto per scritto, sulla base dei testi dei grandi scrittori e dei vocabolari, lasciando una perenne incertezza sull'esatta pronuncia di alcune parole che presentavano la ``` s ```\n\nAnche le persone colte, dunque, si trovavano in difficolt\u00e0: costoro sapevano che la \n```\ns\n```\n latina era sempre sorda, ma non potevano sapere quando, nel passaggio all'italiano fiorentino, dovevano sonorizzarla, appunto per la mancanza di specifici grafemi nei vocabolari, e stesso dicasi per le vocali aperte e chiuse.\nDal fiorentino si \u00e8 passato ufficialmente al romano durante il ventennio. Questa fase \u00e8 cruciale, in quanto \u00e8 noto che una lingua parlata si diffonde tramite radio, prima, cinema e televisione poi, e in Italia tutte queste strutture furono ubicate da Mussolini in Roma, in particolare la nostra Hollywood, Cinecitt\u00e0. \nMa qual era dizione \"suggerita\" dal regime per la \"s\" o per le altre ambiguit\u00e0 menzionate dalla Crusca?\nBasta consultare il Prontuario di pronuncia e di ortografia di Bertoni e Ugolini, imposto come manuale ufficiale della radio. \n\n> I. Quando Firenze si accorda, come avviene quasi sempre, con Roma, si accetter\u00e0 la pronunzia fiorentina e romana (per es. n\u00e9ve, f\u00f3rno, m\u00f2do, ecc.) II. Questa pronunzia sar\u00e0 accolta anche quando le altre citt\u00e0 toscane non si accordino con Firenze (per es. n\u00e8ve a Siena, Pisa, ecc. contro n\u00e9ve di Firenze) III. Quando Roma non si accordi con Firenze, due strade ci stanno aperte dinanzi: o accettare, sull'esempio dei nostri attori, la pronunzia fiorentina colta, come quella della culla della nostra lingua letteraria, ovvero accettare la pronunzia colta di Roma, come quella della Capitale in cui si foggia, con la storia, la lingua della patria Noi proponiamo la pronunzia della capitale. [...] Siamo convinti che, mentre la pronunzia di Firenze ha per s\u00e9 il passato, quella di Roma ha per s\u00e9 l'avvenire\n\nLa scelta linguistica del regime, unitamente all'ubicazione delle strutture ove venivano reclutate le \"voci\", spiega quale possa essere la pronuncia che a tutt'oggi viene insegnata nelle varie scuole di dizione. \nOvviamente con l'avvento dei sintetizzatori vocali il problema si ripropone. A quale stile mai si rifar\u00e0 il vocabolario menzionato della nostra OP? Utilizza le vocali aperte di Milano o quelle chiuse di Roma? \nTrattandosi di un dizionario RAI, cio\u00e8 del servizio radiotelevisivo di Stato, sarebbe facile dire che ha optato per pronuncie tipiche della citt\u00e0 che \"ha per s\u00e9 l'avvenire\".\nIn realt\u00e0, il problema \u00e8 pi\u00f9 complesso, in quanto per i casi ambigui come quelli presentati da @Charo, un sintetizzatore audio deve per forza operare una scelta: \"chiudo\" o \"apro\"? \"sonorizzo\" o no? \nQuando nemmeno l'Accademia della Crusca sa come regolarsi, la scelta pi\u00f9 semplice \u00e8 quella di restare nel solco della tradizione.\nTuttavia, per quel che riguarda i parlanti, italiani o stranieri che siano, il \"discorso\" (\u00e8 appunto il caso di dire) \u00e8 ben diverso. Oggi, per fortuna, non siamo piu soggetti al Manuale si \u00e8 fatta strada una versione non normativa della lingua, alternativa a quella dei cosiddetti \"puristi\". \nSpero che ci\u00f2 chiarisca, senza troppi inutili tecnicismi, il peso anche storico della dizione nella nostra lingua, non sminuendone il valore. \nConcluderei dicendo che, per qualsiasi esame, \u00e8 sempre bene attenersi ai desiderata del docente. Superato l'esame di italiano, come suggerito dagli Accademici della Crusca, \u00e8 bene sviluppare una \"coscienza critica della sua evoluzione attuale\". \n(I corsivi nelle citazioni sono miei)","is_selected":false}]} {"title":"Pu\u00f2 \"essere permessi\" essere considerato valido?","body":"Una frase certamente valida \u00e8:\n\n\"\"\"\nNon ho il permesso di farlo.\n\"\"\"\n\nla forma riflessiva, invece:\n\n\"\"\"\nNon posso permettermi di farlo.\n\"\"\"\n\nLeggendo perm\u00e9ttere, \u00e8 citata una sua versione riflessiva (punto b)\n\n\"\"\"\nla debolezza non gli permette di alzarsi dal letto\n\"\"\"\n\nDomanda: sarebbe grammaticalmente corretto usare una versione indiretta di tale riflessione? Ossia\n\n\"\"\"\nEgli non \u00e8 permesso di alzarsi dal letto a causa della debolezza. Io non sono permesso di farlo.\n\"\"\"\n\nIn entrambi i casi, perch\u00e9?\nLa seconda frase \u00e8 piuttosto ambigua ma, leggermente meno, la prima.","data_score":"5","data_ownerid":"536","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Le due frasi sono \u201cscorrette\u201d (nel senso che non trovano riscontro nell'uso grammaticale italiano).\nQuanto al perch\u00e9, ovviamente \u00e8 pi\u00f9 facile dimostrare la correttezza di una costruzione (esibendone esempi da autori classici o da opere di consultazione) che non la sua scorrettezza, ma ragionerei cos\u00ec, con una specie di dimostrazione per assurdo:\n\nconsideriamo la frase di cui parliamo: \u00abegli non \u00e8 permesso di alzarsi dal letto a causa della debolezza\u00bb; qui \u201cegli\u201d \u00e8 il soggetto di \u201c(non) \u00e8 permesso\u201d;\nquindi, nella corrispondente costruzione attiva, \u201cegli\u201d dovrebbe essere il complemento oggetto di \u201cpermette\u201d: \u00ab(qualcuno, o la debolezza etc.) non lo permette di alzarsi\u00bb;\nma il verbo \u201cpermettere\u201d usato transitivamente (dove l'oggetto \u00e8 una subordinata o raramente un nome) richiede che il complemento oggetto sia la cosa permessa, come in \u00abnon permetto che si fumi\u00bb, \u00abl\u2019ufficiale permise ai soldati una sosta di poche ore\u00bb (Treccani).\n\nQed. Se vogliamo esprimere quel concetto in forma passiva, semmai avremo una struttura del tipo \u00abla cosa X non \u00e8 permessa alla persona Y dal fatto\/persona Z\u00bb (\u00abalzarsi dal letto non gli \u00e8 permesso dalla debolezza\u00bb, che non suona meravigliosamente ma \u00e8 coerente con il modo in cui si costruisce \u201cpermettere\u201d).\nPi\u00f9 in generale, se un verbo ammette un complemento oggetto e un complemento di termine (\u201cio permetto la sosta ai soldati\u201d, \u201cGino d\u00e0 una mela a Dina\u201d, \u201cla maestra insegna le tabelline agli scolari\u201d), \u00e8 il complemento oggetto che diventer\u00e0 soggetto delle rispettive forme passive (\u201cla sosta \u00e8 permessa ai soldati da me\u201d, \u201cuna mela \u00e8 data da Gino a Dina\u201d, \u201cle tabelline vengono insegnate agli scolari dalla maestra\u201d) e non il complemento di termine (*\u201ci soldati sono permessi...\u201d, *\u201cDina \u00e8 data...\u201d, *\u201cgli scolari sono insegnati...\u201d).","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"340","text":"No, \u00e8 una costruzione probabilmente presa in prestito dall'inglese ma che non trova posto in italiano, fatto salvo forse per eventuali regionalismi, di cui comunque non ho notizia. \nQualunque madrelingua con una sensibilit\u00e0 linguistica anche media te lo pu\u00f2 confermare e credo che non sia necessario investigare oltre. Sul perch\u00e9, la motivazione \u00e8 la stessa che rende sbagliata la frase \"il co-creatore dei Simpson Sam Simon muore invecchiato 59\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Le versioni corrette sono\n\n> Non gli \u00e8 permesso (di) alzarsi dal letto... Non mi \u00e8 permesso (di) farlo\n\noppure, se si vuole sottolineare la persona oggetto della proibizione:\n\n> A lui non \u00e8 permesso (di) alzarsi dal letto... (ma a un altro s\u00ec) A me non \u00e8 permesso (di) farlo (invece a Mario s\u00ec)\n\nSe si vuole enfatizzare specialmente l'atto della proibizione in s\u00e9, si pu\u00f2 usare\n\n> Non gli viene permesso ...\n\nIl significato \u00e8 simile, ma qui il lettore o ascoltatore pu\u00f2 quasi immaginare qualcuno o qualcosa che attivamente impedisce l'azione.","is_selected":false}]} {"title":"Espressione alternativa a 'angeli del fango'.","body":"\u00c8 noto come in Italia si usi parlare di 'angeli del fango' per definire le persone che volontariamente e con senso civico intervengono a spalare il fango dalle strade a seguito di incredibili alluvioni.\nNon ho mai trovato gradevole quest'espressione, sicch\u00e9 sono a chiedere: Come potremmo chiamare queste persone senza ricorrere a perverse forme retoriche?","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"714","text":"Ragazzi di buona volont\u00e0...?\nO semplicemente volontari? \nMi rifiuto categoricamente di riconoscere una qualunque altra espressione assurdamente retorica, pi\u00f9 o meno religiosamente evocativa che sia. \nFanno qualcosa di splendido, ma perch\u00e9 (mi auguro) sono (o dovrebbero essere) persone dal grande senso civico e trovo che mitizzarli sia solo una scusa per autogiustificarsi ed esimersi dal fare altrettanto, o qualcos'altro che abbia comunque valore umano e civile.","is_selected":true}]} {"title":"In Italian, do you say \"non andiamo d\u2019accordo\" figuratively when you are hopelessly bad at something?","body":"\n\"\"\"\nIo e la cucina non andiamo d\u2019accordo su niente.\n\"\"\"\n\nI mean, as if I and someone else {person} don't agree with each other?\nIn French, we say \"la cuisine et moi, \u00e7a fait deux\" with the meaning of \"io e la cucina facciamo due\".\nIs this phrase \"non andiamo d\u2019accordo\" (most) commonly used in Italian to express this idea?","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"1","ownerid":"4647","text":"As stated in the comments of the question, I also think this is not a common expression to say that kind of thing. A proper way to tell someone that a person is hopelessy bad at something could be:\n\n> \"Mario e la cucina sono due mondi a parte.\" \"Io e la cucina siamo due mondi a parte.\"\n\nThis figuratively means that the person bad at something and that some activity live in two different worlds distant by each other.","is_selected":false}]} {"title":"Origine della 'stecca'.","body":"Da dove deriva il termine stecca comunemente usato in referimento a: \n\n\"\"\"\n(gerg). Compenso illecitamente dato o ottenuto in cambio di determinati favori, mazzetta.\n\"\"\"\n\nDeriva da uno dei comuni significati di stecca o ha un'origine completamente diversa?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"725","text":"'stecca' nasce nel dopoguerra dal linguaggio dei marittimi che, per piccoli imbrogli, venivano ricompensati con una 'stecca' di sigarette.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1990","text":"Josh, come riporta il dizionario che hai citato \u00e8 una espressione gergale, di tipo cosiddetto \"coatto\" (per dirla con un altro termine gergale). L'origine di questi termini non \u00e8 dotta e in certi casi si tratta di espressioni completamente prive di significato, che si usano come sono e per quel che sono. \u00c8 un po' come chiedersi il significato di \"sdrenare\" o \"sdrumare\". ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"essi\" e \"loro?\".","body":"Quando devo usare \"essi\" invece di \"loro?\" Qual \u00e8 la differenza? ","data_score":"-1","data_ownerid":"2934","answers":[{"score":"0","ownerid":"2950","text":"Come accade per \"egli\/ella\" e \"lui\/lei\", nell'uso corretto, \"essi\" andrebbe usato come soggetto e \"loro\" come complemento. Nella prassi, l'uso di \"essi\" \u00e8 di fatto limitato, in ogni caso, alla sola lingua scritta, in cui comunque non se ne fa largo uso, ad esempio sui social network.\nuna prima fonte, altra fonte\nCfr. questa altra domanda.","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'espressione \u201cFAMME NU PIACERE VA' JETTATTE A MMARE\u201d.","body":"Vorrei sapere qual \u00e8 l'origine di questa frase.\nFAMME NU PIACERE VA' JETTATTE A MMARE!","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"3597","text":"Senza entrare nel dettaglio \u00e8 una frase di origine campana (comunemente e generalmente raggruppando i dialetti della zona in dialetto napoletano).\nLetteralmente la frase tradotta in italiano \u00e8:\n\n> Fammi un piacere, va' a buttarti a mare.\n\nL'espressione \u00e8 comunemente usata da una persona che, in risposta ad una affermazione assurda, esagerata, o che in generale provoca ributtanza, la esclama per esprimere la propria contrariet\u00e0.\nNon necessariamente \u00e8 utilizzata in modo totalmente negativo, in quanto tra amici si pu\u00f2 usare quando in un primo momento non si crede ad un evento improbabile.\n\n> Mario: \u201cLuigi, lo sai che ho pescato un tonno di 5kg?\u201d Luigi: \u201cMario, famme nu piacere, va' jettatte a mmare!\u201d (Non dire assurdit\u00e0)\n","is_selected":true}]} {"title":"Parola per dire \u201cmisurare a occhio\u201d (corrispondente a \u201cto eyeball\u201d).","body":"Qual \u00e8 una parola per esprimere il senso di \u201cmisurare a occhio\u201d? Per chi sa l'inglese, ho in mente qualcosa di analogo a to eyeball come viene usato nella frase:\n\n\"\"\"\nThe inspector eyeballed the room and guessed it to be twenty feet in length.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"663","answers":[{"score":"4","ownerid":"1210","text":"Io renderei implicito quel \"ad occhio\", cos\u00ec\n\n> L'ispettore osserv\u00f2 la stanza e la stim\u00f2 essere lunga 20 piedi.\n\nOppure, usando il congiuntivo per la seconda frase, come ha fatto Dennis\n\n> L'ispettore osserv\u00f2 la stanza e stim\u00f2 che fosse lunga 6 metri.\n\nA proposito, traduci pure i \"piedi\"","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1799","text":"In questo contesto lo tradurrei come\n\n```\nmisurare la stanza con una stima visiva.\n```\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Una traduzione un po' libera, ma io esprimerei l'esempio in italiano come\n\n> L'ispettore esamin\u00f2 la stanza ed a occhio stim\u00f2 che fosse lunga venti piedi.\n\nPersonalmente tradurrei eyeball con stimare a occhio, ma ho preferito spostarlo come traduzione del secondo verbo perch\u00e8 stim\u00f2 la stanza a occhio e la stim\u00f2 a venti piedi \u00e8 orribile.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"55","text":"Non conosco bene l'utilizzo di eyeballed, ma ho visto che tra i suoi sinonimi c'\u00e8 scrutinize che secondo me, in questo caso, potrebbe essere tradotto con esaminare: \n\n> L'ispettore esamin\u00f2 la stanza e stim\u00f2 che fosse lunga sei metri.\n\nP.S. Quando i numeri non riguardano un discorso matematico \u00e8 preferibile scriverli in lettere e non in cifre. Dizionari Corriere","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1974","text":"Si potrebbe anche usare:\n\"l\u2019ispettore squadr\u00f2 la stanza\"\nanche se squadrare \u00e8 pi\u00f9 comunemente usato per le persone","is_selected":false}]} {"title":"Cambia la preposizione in base al verbo?","body":"Cambia la preposizione a seconda del verbo? \nHo molti dubbi e non so se siano fondati o meno. \nIn questo specifico caso parlo di complementi di luogo. \nPer esempio:\n1) Vado\/sono alla\/a una festa, la festa a cui sono andato.\n\u00c8 successo in una festa, la festa in cui \u00e8 successo. \n2) Sono\/vado a un corso di inglese, il corso a cui sono andato.\nInsegno in un corso d'inglese, il corso in cui insegno. \n3) Vado\/sono a una gara\/un torneo, il torneo a cui sono andato.\nHo gareggiato in un torneo, il torneo in cui ho gareggiato. \n4) Sono andato\/sono andato a un appuntamento\/incontro, l'appuntamento\/incontro a cui sono andato.\nIl fatto \u00e8 avvenuto in appuntamento\/incontro, l'appuntamento\/incontro in cui \u00e8 avvenuto il fatto. \n5) Siamo andati a una partita, la partita a cui siamo andati.\n\u00c8 successo in quella partita, la partita in cui \u00e8 successo. \nScusate per le troppe frasi, per\u00f2 mi servirebbero dei chiarimenti per capire meglio.","data_score":"2","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Il verbo andare regge in genere un complemento di moto a luogo che di solito vuole la preposizione a.\nNon succede sempre: un esempio \u00e8 andare per campi (moto attraverso luogo).\nPerci\u00f2 andare a una festa, andare a un corso di inglese, andare a una partita, andare a teatro. Ma, se commetti un reato, vai in prigione. Oppure vai in Sicilia ad ammirare i templi greci o vai a Cipro per una vacanza. Si va in paradiso o all'inferno.\nC'\u00e8 una regola unica? Purtroppo no, come si capisce dagli ultimi casi. Con i nomi di luogo \u00e8 sempre complicato (vedi Usage of prepositions \"a\" and \"in\" in statements about places and directions). Si pu\u00f2 capire in prigione perch\u00e9 \u00e8 un luogo dove si sta a lungo, la differenza tra paradiso e inferno \u00e8 pi\u00f9 complicata da giustificare.\nUn complemento di stato in luogo vuole normalmente in. Anche qui per\u00f2 ci sono \u201ceccezioni\u201d: sono a cena, ti prego di chiamare pi\u00f9 tardi, ho incontrato Luca a lezione.\nL'unico modo per cavarsela \u00e8 conoscere l'uso. Non sempre ce la caviamo, nel senso che capita di dire o sentire la proposizione sbagliata.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4493","text":"Pu\u00f2 essere utile ricordare la regola latina della \"citt\u00e0 o piccola isola\" che comportava il caso locativo (di fatto uguale al genitivo).\nQuesto \u00e8 rimasto inconsciamente in italiano per cui\nvado\/sono IN Spagna, Germania, Scozia, Sardegna, Liguria, Groenlandia, Madagascar..\nma\nvado\/sono A Madrid, Berlino, Inverness, Cagliari, Genova, Lampedusa, Cipro...\nOvviamente il concetto di \"piccola isola\" \u00e8 questionabile e su questo conviene rifarsi all'uso corrente.\nP.S. \"sono a Inverness\" diviene eufonicamente \"sono ad Inverness\"","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"l'esame \u00e8 andato bene\" ed \"\u00e8 andata bene\"?","body":"Ho iniziato un tandem qualche tempo fa e la ragazza che aiuto nella pratica dell'italiano mi ha chiesto come mai si dice \n\n\"\"\"\nl'esame \u00e8 andato bene\n\"\"\"\n\nma invece \n\n\"\"\"\n\u00e8 andata bene\n\"\"\"\n\nquando si parla in generale di qualcosa. \nIo non so proprio spiegarmi perch\u00e9 quando si parla in generale si dica \"\u00e8 andata bene\/ male\". Perch\u00e9 usare il femminile? A cosa si allude? ","data_score":"5","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"4","ownerid":"8","text":"Nelle costruzioni impersonali il participio o complemento predicativo selezionano un accordo generico, generalmente al maschile: se non si \u00e8 ben legati\/attenti, si rischia di cadere; ieri \u00e8 piovuto. Deviazioni da questo principio si registrano in espressioni fisse come \u00e8 fatta! o \u00e8 andata bene! (Fonte)\nIl clitico che ricorre qui non ha funzione di rinvio anaforico rispetto a un sintagma nominale. Tuttavia, in alcune espressioni come farsela addosso, prenderle o darla, il parlante \u00e8 in grado di risalire al referente che il pronome indica, anche se non compare nel cotesto precedente. In tal caso il pronome rimanda a oggetti extralinguistici (di solito tabuizzati: le feci o l\u2019urina in farsela addosso, le botte in prenderle, l\u2019organo genitale femminile in darla). In altri casi la referenza del clitico \u00e8 divenuta opaca; il parlante non \u00e8 pi\u00f9 in grado di individuare l\u2019entit\u00e0 extralinguistica cui ricondurre il clitico oggetto (finirla, smetterla, piantarla, avercela, prendersela, tirarsela). (Fonte, 3.4 Pronomi oggetto di verbi procomplementari)\nSe la ragazza \u00e8 inglese, A Reference Grammar of Modern Italian conferma che il femminile nelle espressioni idiomatiche non dovrebbe necessariamente avere senso:\n","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre: Billing information?","body":"Buongiorno.\nCome posso tradurre Billing information in italiano?\nGoogle Translate mi da: Informazioni di fatturazione ma non suona bene.\nCome posso dire altrimenti?\nGrazie!","data_score":"1","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Potrebbe andare bene \"estremi di fatturazione\", visto che il termine \"estremo\" \u00e8 legato ad un ambito commerciale e bancario.\nSi potrebbe anche dire \"riferimenti di fatturazione\", ma questa alternativa mi sembra un po' pi\u00f9 forzata della precedente. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"scramazzare\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nSiccome non porterebbe mai Lena a farsi una visita al Bellevue Hospital, l\u2019ospedale gratuito della citt\u00e0, n\u00e9 farebbe mai entrare in casa sua le streghe del Comitato di prevenzione della tubercolosi, che gironzolano porta a porta facendo la statistica sull\u2019incidenza della malattia nel distretto di Mulberry e se Lena aprisse la porta agli estranei la scramazzerebbe cos\u00ed duramente che per tre giorni non si alzerebbe dal letto, per un po\u2019 Agnello non ha saputo se viveva con una tisica o con una gravida.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato il verbo \"scramazzare\" in nessun dizionario. Sapreste spiegarme cosa significa? Immagino si tratti di un vocabolo di origine dialettale.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Su questo glossario di dialetto minturnese si trova scramazz\u00e0 col significato di\n\n> pestare, schiacciare con i piedi, calpestare\n\nInfatti Agnello, uno dei personaggi che appare nel brano, proviene proprio da Minturno.\nA quanto pare, si tratta di una variante del napoletano \"scamazz\u00e0\", \"scammazz\u00e0\", \"scamazzare\" o \"scammazzare\", verbo che si pu\u00f2 trovare su parecchi vocabolari e altre opere sulla (o nella) lingua napoletana.\nPer esempio, sulla pagina 924 di questo studio sul Vocabolario del dialetto napolitano di Emmanuele Rocco si trova:\n\n> Scamazzare, Scammazzare. Schiacciare, Acciaccare, Pestare, Pigiare, ed anche Accoppare. Cerl. Fint. mil. 5. Se l\u2019ha chiavata sott\u2019a li piede (la tabacchiera), e tuffete tuffete tuffete co li tacche l\u2019ha scamazzata. Perr. Agn. zeff. 5. 98. L\u2019arraggia e la sboria Co scamazzare li nemmice sfocano. Ol. Nap. acc. 4. 39. Da sta folla vu\u00f2 esse scamazzata? Bas. Pent. 5. 4. p. 164. Scamazza sta tradetora. Fas. Ger. 11. 38. Che scammazzato chi\u00f9 d\u2019uno nce more. E 16. 4. No mare\u2026 da doje grosse armate scammazzato. (Fig.). E 20. 60. E la cavallaria passa e scammazza. Stigl. En. 6. 61. A te, gran dea Proserpena, scamazza Na vacca vecchia. E 190. Che d\u2019Erimanto e Lerna scamazzaje Li duje mostre. Voce scamazzata \u00e8 Voce chioccia. Picc. Dial. 1. 114. Dicette a boce scamazzata ec. Scamazzo, Scammazzo. Schiacciamento, Pigiamento, e per estensione Scempio, Macello, Carneficina. Viol. vern. 18. Nce vonno, pe nne fa scamazze, Vernacchie, trippe fracete e premmone. Ol. Nap. acc. 2. 60. Ma fu chi lo sarvaje da lo scamazzo. Fas. Ger. 7. 111. E sulo de nemmice fa scammazze. E 9. 96. Li nuoste nne facettero scammazze. Cap. Son. 204. Quanno facea de vierze no scammazzo. Cort. Cerr. 6. 29. Pe fa l\u2019uno de l\u2019autro gran scamazzo.\n\nAnche in questo Vocabolario delle parole del dialetto napoletano appare:\n\n> Scamazzo, uccisione, calpestamento da scamazz\u00e0, e scammazz\u00e0, schiacciare, Fas. \u201eChe scammazzato chi\u00f9 d'uno nce more.\n\nSul libro La lingua napoletana. La storia. Le parole, di Giuseppe Casillo, appare anche il verbo \"scamazz\u00e0\" o \"scamazzare\" col significato di\n\n> pestare, schiacciare con i piedi, calpestare\n\ne si discute sulla sua etimologia. E su questo dizionario napoletano-italiano il vocabolo napoletano \"scamazz\u00e0\" viene tradotto come\n\n> schiacciare, ridurre in poltiglia.\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"5982","text":"L'etimologia \u00e8 incerta tuttavia appare verosimile che il termine sia derivato per estensione dalla parola longobarda scramasax che indicava la tipica arma sassone a forma di gladio romano. La scramasax era dunque un corto giavellotto una via di mezzo tra un pugnale e una lancia. Ne esistevano due versioni: la kursax pi\u00f9 corta e coincidente con l'attuale pugnale e la langsax coincidente con la lancia. Il termine ricorreva nelle battaglie e per estensione passare per la scramasax divenne scamazzare come sinonimo di uccidere o fare una carneficina. Interessante \u00e8 il fatto che in numerose lingue germaniche scram o scran indicava il cibo mentre seax indicava il tagliare per cui \u00e8 probabile che scramasax fosse all'origine un coltello da cucina.\nIn figura delle scramasax merovinge (credit: Wikipedia).\n","is_selected":false}]} {"title":"Gusto organolettico?","body":"Stavo leggendo un post sulla frutta esotica, e trovo spesso il termine organolettico, ma non riesco a capirne il senso, perch\u00e9 lo rapporta col gusto, come si descrive il gusto organolettico? \nhttp:\/\/www.mattiaberera.it\/perche-lacerola-fa-bene-proprieta-benefici-valori-nutrizionali\/","data_score":"1","data_ownerid":"4936","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Secondo Treccani per organolettico si intende:\n\n> organol\u00e8ttico agg. [dal fr. organoleptique, comp. del gr. \u1f44\u03c1\u03b3\u03b1\u03bd\u03bf\u03bd \u00aborgano\u00bb (di senso) e \u03bb\u03b7\u03c0\u03c4\u1f79\u03c2 \u00abche si pu\u00f2 prendere, afferrare\u00bb] (pl. m. -ci). \u2013 In fisiologia e in merceologia, detto delle propriet\u00e0 di una sostanza che possono essere percepite dai sensi, come odore, sapore o colore: caratteri o. di un prodotto, di una merce, di un vino, di un formaggio, ecc.; analogam., esame, saggio o., fatto per valutare e controllare tali caratteri e propriet\u00e0.\n\nWikipedia riporta la spiegazione dell'espressione propriet\u00e0 organolettiche e una loro possibile classificazione:\n\n> Le propriet\u00e0 organolettiche di un alimento sono l'insieme delle sue caratteristiche fisiche e chimiche percepite dagli organi di senso (olfatto, vista, gusto) e che nel complesso suscitano nella persona delle reazioni emotive pi\u00f9 o meno intense. Una rigorosa classificazione delle singole propriet\u00e0 organolettiche non pu\u00f2 prescindere dalla difficolt\u00e0 di catalogarle schematicamente, in quanto alcune, per la loro complessit\u00e0, sono in realt\u00e0 composte da un insieme di caratteristiche percepite globalmente. Ad esempio, l'aspetto dell'alimento \u00e8 determinato da un insieme di caratteristiche percepite principalmente con la vista, ma secondariamente anche con il tatto e l'udito. La letteratura riporta perci\u00f2 differenti schemi di classificazione in base al grado di genericit\u00e0 di una determinata propriet\u00e0. Fra le propriet\u00e0 normalmente menzionate rientrano le seguenti: colore, percepito con la vista dimensione, percepita principalmente con la vista forma, percepita principalmente con la vista condizione, percepita principalmente con la vista sapore, percepito con il gusto e l'olfatto odore, percepito con l'olfatto. consistenza e tessitura, percepite con la vista, il tatto e l'udito Nel complesso queste caratteristiche si possono riassumere in tre propriet\u00e0 generali che sono valutate, pi\u00f9 o meno consciamente, nel seguente ordine cronologico: Aspetto fisico: in questa propriet\u00e0 si riassumono la forma, la dimensione, il colore e, ad un primo esame, la tessitura e la condizione. Nella percezione dell'aspetto assume un ruolo primario la vista. Caratteristiche chimiche: in questa propriet\u00e0 si riassumono l'odore e il sapore. La percezione delle caratteristiche chimiche \u00e8 una prerogativa dei chemiorecettori dislocati nella lingua e nel naso. Caratteristiche meccaniche: in questa propriet\u00e0 si riassumono la resistenza meccanica, la tessitura, l'omogeneit\u00e0, la croccantezza, ecc. Si tratta di caratteristiche che vengono percepite in modo complesso dal tatto e, in qualche caso, con l'intervento dell'udito.\n\nIl gusto \u00e8 un senso che ci consente di percepire il sapore, che \u00e8 una propriet\u00e0 organolettica di un cibo, ma dire gusto organolettico mi pare privo di senso.","is_selected":false}]} {"title":"Is the usage of \"il\" vs \"lo\" and \"i\" vs \"gli\" aligned?","body":"Previously I asked someone and they confirmed that the usage of \"un\/uno\" is aligned with \"il\/lo\", both use the O version before a noun that starts with S + a consonant or Z or PS.\nHowever some told me that there are cases where you use il for a singular noun but gli for its plural form. I have forgot the details.\nAre all nouns that use il as their singular article use i as their plural article? If not, is there a word that you would say il something and at the same time gli somethings?","data_score":"6","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"4","ownerid":"4814","text":"Yes, they're aligned, except for one case that's mentioned by DaG: il dio \/ gli dei as stated in the book L'italiano for dummies by Antonio Zoppetti:\n\n> Tutto chiaro? E allora che \"gli dei\" fulminino chi dovesse ancora sbagliare! Non vi siete accorti di nulla? Si vede che state andando a orecchio, invece di aver digerito le regole, altrimenti avreste notato subito che il dio al plurale diventa gli dei, non \"i dei\", ma questa violazione di quanto esposto sino a qui non \u00e8 che l'unica eccezione che conferma la regola.\n\nOne uses lo (l') or gli before a masculine noun if it begins with s + consonant, z-, ps- or gn-. For example:\n\nlo stesso \/ gli stessi, lo zitto \/ gli zitti, lo psicologo \/ gli psicologi, lo gnocco \/ gli gnocchi, l'amico \/ gli amici\n","is_selected":true}]} {"title":"Using a comma between the subject and the verb.","body":"Except when used with parentheticals, I was taught that I should not put a comma between the subject and the main verb used in a sentence.\n\n\"\"\"\nIo, ho fatto in modo che tu fossi assunto.\n\"\"\"\n\nIs that always not correct, or should I use the comma in some contexts, for example to put the emphasis on the fact it was me to do something?\nMy reasoning is that, since ho fatto in modo che tu fossi assunto is already a sentence, io is just an addendum I could use to put emphasis on the person who did something, similarly to what English does with \"I did help you with getting the job\" used instead of \"I helped you with getting the job.\"","data_score":"5","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"12","ownerid":"132","text":"Putting a comma between the subject and the verb for emphasis or to render the pauses in speech is a common mistake, but it's still wrong; depending on the context, you could render the emphasis in different ways:\nOn an Internet forum, in IRC and the like I would probably emphasize the \"io\" with formatting, or with all caps:\n\n> Io ho fatto in modo che tu fossi assunto IO ho fatto in modo che tu fossi assunto\n\nIn a book, the effect may be rendered by breaking the quotation appropriately; italic is also appropriate:\n\n> \u00abIo\u00bb sottoline\u00f2 \u00abho fatto in modo che tu fossi assunto\u00bb \u00abIo ho fatto in modo che tu fossi assunto\u00bb\n\nOr you could just rephrase the sentence to make it both more emphatic and in a way easier to render in written form:\n\n> Sono stato io a fare in modo che tu fossi assunto, non dimenticarlo. Sono stato io - io, non dimenticarlo - a fare in modo che tu fossi assunto.\n\n(notice that both these forms are quite rude and arrogant, the natural evolution of the story in my opinion would be\n\n)","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"12","text":"\n> Io, ho fatto in modo che tu fossi assunto.\n\nis not orthographically correct.\nMaybe, in the right context, you could say:\n\n> Ho fatto in modo che tu fossi assunto; io!\n\nthus emphasizing that you, and not another person or the listener themselves, had an important role in their career.","is_selected":false}]} {"title":"The chess proverb.","body":"There is a famous Italian proverb and I am trying to discover its most authentic wording. It is as follows, according to a forum posting:\n\n\"\"\"\nQuando finisce la partita, i pedoni, le torri, i cavalli, i vescovi, i due re e le due regine tutti vanno nello stesso scatolo.\n\"\"\"\n\n(When the game is over, the pawns, rooks, knights, bishops, the two kings and two queens - all go in the same box.)\nIn English, the proverb I have heard is \"At the end of the game, the king and the pawn are returned to the same box.\" which is somewhat different than the quote above.\nIs there a particular wording that is known to be correct?","data_score":"5","data_ownerid":"2388","answers":[{"score":"8","ownerid":"1842","text":"I heard it a lot more in English than in Italian but it seems it's generally agreed that it is an old Italian proverb. It appears described as such in several books written in English, from various parts of the world (one example I found was an Indian journal). One of the oldest, \"The Westminster Papers: A Monthly Journal of Chess, Whist, Games of Skill and Drama\", Vol. 6, dates 1873-74 and writes \"We shall all follow, cousin, that is certain, whether we be first rates, or lowly recipients of the Queen 'At the end of the game,' says the old Tuscan Chess proverb, 'the King and the Pawn both go into the bag.'\"\nNormally only king and pawn are mentioned as \"Alla fine del gioco, re e pedone finiscono nella stessa scatola\" (Once the game is over, the King and the pawn end in the same box)... once dead, rich and poor are in the same situation.\nYou might find tornano rather than finiscono and other small variation in wording but the meaning is always the same and the chess pieces are just the most and least valuable in the group, adding the rest just makes a mess of the meaning.\nEasily enough, some variation in wording could be due to translation from the different dialects used in Italy. It seems to be a Tuscan proverb however.\nAs for the real origins it could be that the proverb wasn't even born in Italy, it might be that it's an Indian\/Persian\/Arabic proverb that simply followed the game in its history.\nDuring an exchange in the comments, looking for references I came across a book called \"Miscellanea sul giuoco degli scacchi\". It appears to be a collection of texts about the game of chess by various authors. At the bottom of page 61 they show a sonnet by Francesco Bracciolini (1566 \u2013 1645) dedicated to Lena Fornaia that reads \"Un proverbio toscano dice: Alla fin del gioco tanto va nel sacco il Re quanto la pedina\".","is_selected":true}]} {"title":"Interruzione di fornitura di corrente elettrica: come si esprime nel linguaggio comune?","body":"Nel linguaggio comune, come si esprime un'interruzione di fornitura di corrente elettrica? Per esempio, come potrei completare questa frase per esprimere che la causa del non funzionamento del router \u00e8 l'interruzione di fornitura della corrente elettrica?\n\n\"\"\"\nNon abbiamo connessione a Internet: il router non funziona perch\u00e9 _________________.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Dipende dal contesto:\n\nIl router non funziona perch\u00e9 manca l'energia elettrica (ad esempio a causa di un temporale). \nIl router non funziona perch\u00e9 non siamo allacciati alla rete elettrica (in caso di trasloco o di una casa nuova ad esempio).\nIl router non funziona perch\u00e9 hanno sospeso la fornitura di energia elettrica (per non avere pagato la bolletta ad esempio). \n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1187","text":"Per dire che la luce \u00e8 andata via per colpa di disguidi tecnici imprevisit si usa: \"\u00e8 andata via la luce\" oppure \"\u00e8 saltata la luce\". Se \u00e8 un'operazione in corso per lavori si usa \"hanno tagliato la corrente\", se invece \u00e8 permanente per questioni di mancati pagamenti o trasferimenti di abitazione si usa \"mi hanno staccato la luce\/corrente\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"725","text":"Se vuoi dirlo in un linguaggio molto colloquiale devi dire \u2014 come suggerisce @karoshi in un commento sotto questa domanda \u2014 '... perch\u00e9 \u00e8 andata via la luce'.","is_selected":false}]} {"title":"Uso e comprensione dell'espressione \"essere difettosi\".","body":"Credo che pressoch\u00e9 ovunque le persone parlino di \"carattere difettoso\" per riferirsi ai comportamenti altrui quando questi appaiano sgradevoli per qualche ragione.\nSarei interessato a sapere se l'espressione \"sei un po' difettoso\" \u00e8 comunemente capita nel senso indicato, cio\u00e8 \"hai un carattere difettoso\", ovvero se si tratta di forma mutuata, in alcune regioni, da dialetti locali.","data_score":"1","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"1","ownerid":"218","text":"I heard it many times, often even had it said to me. I live near Milan.\nEven though \"carattere difettoso\" can mean what you mean, is far more common to indicate that that particular person doesn't have some kind of quality or manners.\nFor example, if two friends are talking about a common friend who get's angry very often they can easily say:\n\n> \"Sai che \u00e8 un po' difettoso sotto quell'aspetto... \"\n\nIn the meaning that he lacks self-control.\nI must say though that it isn't so common as you think. Even here in Milan there are people who doesn't use this kind of expression.","is_selected":false}]} {"title":"Why is perch\u00e9 sometimes written perch\u00e8 instead of perch\u00e9?","body":"If using a grave accent as opposed to an acute accent on top of letters \n```\ne\n```\n and \n```\no\n```\n in Italian is used to denote a difference in pronunciation when these appear on the last syllable of the word, and such syllable happens to be stressed, with \u00e8 being an open e and \u00e9 a closed e, then why is the Italian word \n```\nperch\u00e9\n```\n sometimes written as \n```\nperch\u00e8\n```\n across the Internet instead of as \n```\nperch\u00e9\n```\n?\nAfter all, I've always heard the last vowel of this word being pronounced as a closed \n```\ne\n```\n. Could the reason for this orthographic rule be due to differences in regional pronunciations, or is there some other reason?\n\nUPDATE:\nIn response to a comment in one of the answers given below, his is an image of a magazine for kids that was popular in the late 1980s and early 1990s, perhaps even later (not sure if it still exists, haven't checked!). Anyways, it illustrates two different spellings of one particular word, one using the grave accent, and the other using the acute accent, on the very same place (and this is not a misprint, this is a sample representative of thousands of magazines each of whose cover page is similar): \n```\nPI\u00d9\n```\n and \n```\nPi\u00fa\n```\n. Of course, in the case of 'u' there is only way to pronounce this vowel in Italian; there is no distinction made between an open pronunciation and a closed pronunciation as is the case with the letters \n```\ne\n```\n and \n```\no\n```\n, so perhaps this does not matter much here.\n\n(SOURCE: Link to the page where I downloaded this image)","data_score":"14","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"20","ownerid":"909","text":"There's more than one reason for that.\nThe structure of the Italian keyboard\nI believe that the major reason has to be researched in the Italian keyboard: indeed, the key for \u00e8 and \u00e9 is the same. If it is pressed without any other keys, it outputs \"\u00e8\", while if it's used in combination with \"Maiusc\", it outputs \"\u00e9\".\nMy guess is that many people simply forget to press \"Maiusc\", they're too lazy to do that or they don't know that doing so will output the \"e\" with an other accent.\nLack of knowledge of the difference\nThere are plenty of Italians that simply don't know the difference between the two accents, hence they tend to always use the grave one.\nThis is mostly caused by the education in primary school: indeed, children are often taught the existance of just one, generic accent.\nBelief that the difference between the two accents is irrelevant\nItalian mother-tongues often don't need to distinguish between the two accents in order to spell a word (relatively) correctly, so they might think that the difference between them is so minimal that it's not worth distinguishing them.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"174","text":"Historical note. Until about the '50s (I do not have a precise date) in Italian books some accents were written \"the other way around\", i.e. using the grave accents where one would use the acute one today and the other way around. \"Perch\u00e9\" was one of these words.\nFor example, have a look at the following page of this novel from 1902, third paragraph:\n\n> [\u2026] Lo avevo detto io che piangevi! Perch\u00e8 piangi?\n\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1229","text":"IMO it's because 99% (my estimate) of Italians with an education level below university - and at least 50% of Italians with a non-language-related university education - have never, ever heard of this distinction, leave alone being taught about it in school. If one has access to a number of Italians with the above mentioned education, he\/she should definitely try asking them; I'm very confident that would confirm my estimate.\nI personally became aware of this difference only a few years ago and by accident.\nI'm also under the impression that - except in Italian language-related studies - no teacher would correct \"perch\u00e8\" or even perceive it as a mistake and a teacher who would correct that would likely be considered pedantic.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"There are four issues at hand:\n\n\u00e8 stands for \/\u025b\/, \u00e9 stands for \/e\/; in Middle and Southern Italy \"perch\u00e9\" is pronounced with \/e\/, while in Northern Italy it's pronounced with \/\u025b\/; the official accent is acute because Italian is modeled upon the dialect of Florence, which uses the closed variant.\nThis means that children in the North have a hard time learning that they have to use the acute accent, because according to how they pronounce it they should use the grave accent (in Italian, letters correspond to the actual sound, more or less; much different from English); it may be that at least a part of the faulty spellers comes from this.\ntyping the acute accent is a pain on keyboards (particularly so when you need capital letters), as it was said in other answers: so most people will just use \"\u00e8\"\nprinting houses have long disagreed on which accent to use: there are some important ones that nowadays are still using the acute accent for \"i\" and \"u\" (refer to Luca Serianni, Grammatica italiana, chapter 1, paragraph 179); this is actually the \"correct\" way, because \"i\" and \"u\" are both closed vowels: the acute accent is used with closed vowels, the grave one with open vowels; but for reasons I don't know the \"incorrect\" way has become mainstream.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8654","text":"Giacomo Leopardi, the esteemed poet and philologist, wrote perch\u00e8 (and n\u00e8) in his manuscripts, and scholarly editions (e.g., Peruzzi) reprint this accordingly. He was from Recanati, in the Marches; but he lived in Florence and Naples as well, and was one of the leading language scholars of his time. Some critical editions modernize his spelling to perch\u00e9, since that is obviously the current norm. Yet there is zero reason to blame keyboards or to call people lazy over this issue: such regional variants belong to the legacy of the Italian language; which like every other language on earth, enjoys its share of lovely irregularities.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5691","text":"I'm Italian and I can say that every Italian don't pay attention to the slope of the accent. What you really should care about is to put it on the final syllable if needed, otherwise simply omit it. Anyway in Italian, on the final syllables the slope of the accent is almost always \"\u00e9\", that is on downhill, while in other languages \u200b\u200blike French it can also be uphill like \"\u00e8\". I hope this helps","is_selected":false}]} {"title":"A chi indirizzo l'e-mail in questo caso specifico?","body":"Devo scrivere una e-mail alla segreteria di una scuola italiana, ma sono incerto riguardo al termine da usare nel preambolo che di solito (almeno nel mio caso) dice \"Alla cortese attenzione di [omissione]\". Ho il grande dubbio che potrei suonare patronizing (non conosco il termine in Italiano, chiedo perdono) riguardo al lavoro che la segreteria svolge, pur non volendo implicare questo in alcun modo.\nConsigli?","data_score":"8","data_ownerid":"1161","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"\n> Alla cortese attenzione di.... non \u00e8 affatto eccessiva o fuori luogo come espressione da usare in una mail.\n\n\n\u00c8 un modo molto comune e cortese per rivolgersi all'attenzione di qualcuno in senso generico, senza usare il pi\u00f9 formale Egregio o Alla spettabile attenzione di...\n\nEsempio: Alla cortese attenzione della Segreteria....","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tenersi su\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Gli occhiali d'oro, di Giorgio Bassani, ho letto:\n\n\"\"\"\nSapeva che sapevamo? Forse no, forse su questo punto si illudeva ancora. Nel suo contegno, comunque, nell'educato e preoccupato riserbo che si sforzava di mantenere, era fin troppo facile leggere il fermo proposito di comportarsi come se niente di s\u00e9 fosse mai trapelato in citt\u00e0. Per noi, soprattutto per noi, lui doveva restare il dottor Fadigati di una volta, quando, da bambini, vedevamo il suo largo viso, seminascosto dietro il tondo specchio frontale, piegarsi e incombere sul nostro viso. Se al mondo esistevano delle persone con le quali lui dovesse cercare di tenersi su, queste eravamo proprio noi.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa vuol dire \"tenersi su\" in questo brano? Ho cercato alle voci \"tenere\" e \"su\" in alcuni dizionari, ma non sono riuscita a trovarne il significato. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Tenersi su in questo contesto significa darsi un tono, non lasciarsi andare, non perdere il contegno adeguato ad una persona che svolge il lavoro di medico. \nEra necessario che si comportasse come se niente fosse, soprattutto per non perdere l\u2019autorevolezza e la considerazione accumulata negli anni da parte della gente. ","is_selected":true}]} {"title":"When is \u201cla mia madre\u201d correct?","body":"The sentence La mia madre \u00e8 una segretaria has been marked wrong, but I don't understand why. I thought that, when describing a single family member, the article is optional, so using both la and mia should be correct.\nApparently it's not the case. What am I missing here?","data_score":"6","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"11","ownerid":"70","text":"In Italian the article is not used with single persons, with respect to family names, and the possessive adjectives, if there's no further specification:\n\ntuo fratello, but il tuo fratello minore\nmio zio, but il mio zio d'America (the one who lives in America)\nmia madre, but la mia madre adottiva\nsuo padre\ni tuoi cugini\nle sue cognate\n\nThere is no hard and fast rule for the article when a specification is used, though, so also tuo fratello minore and mio zio d'America can be used. The important aspect is that without specification the article is refused.\nThis doesn't apply to other living beings, persons or not: one says il mio cane and never mio cane.\nYou can surely find the article used in old texts; for instance, the old translation of John's Gospel had (19:26-27, CEI\/Bibbia di Gerusalemme)\n\n> 26Ges\u00f9 allora, vedendo la madre e l\u00ec accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: \u00abDonna, ecco il tuo figlio!\u00bb. 27Poi disse al discepolo: \u00abEcco la tua madre!\u00bb. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.\n\nThe most recent translation (Nuova Riveduta) has instead\n\n> 26Ges\u00f9 dunque, vedendo sua madre e presso di lei il discepolo che egli amava, disse a sua madre: \u00abDonna, ecco tuo figlio!\u00bb 27Poi disse al discepolo: \u00abEcco tua madre!\u00bb E da quel momento, il discepolo la prese in casa sua.\n\nThe article in the old version is at least antiquate.\nThere are exceptions: mamma and babbo\/pap\u00e0 tend to attract the article and la mia mamma, il mio pap\u00e0 are frequently heard. Actually il mio babbo is the only used form and mio babbo would be deemed incorrect. Whether adding the article with mamma or pap\u00e0 depends on regional background: personally I'd never say la mia mamma or il mio pap\u00e0.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa vuol dire \"farci basta\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nM\u2019aiutava a tener duro la stagione, che era inverno, e se Dio voleva il lavoro non ammazzava pi\u00fa e poi si passava quasi tutto il tempo al caldo nella stalla, tanto che ci faceva basta il mangiare che era ancora pi\u00fa scarso che in tutte le altre epoche.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"ci faceva basta\" in questo brano? Ho cercato alla voce \"basta\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato questa espressione. Significa \"ci bastava, ci era sufficiente il mangiare\"? Si tratta di un modo di dire piemontese?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo contesto ci faceva basta significa ci bastava, ci facevamo bastare il mangiare per arrivare a superare l\u2019inverno, sebbene il cibo fosse assai scarso. \nLa vita contadina dell\u2019epoca era molto legata alle stagioni. \nIn inverno c\u2019era poco da fare perch\u00e9 nelle Langhe il clima rigido e la neve non permettevano coltivazioni. ","is_selected":true}]} {"title":"Different meanings of \"fare\", how to distinguish it in following sentence which seems vague even with considering context.","body":"I couldn't find any complete answer to my 2 questions here in the forum. I know based on context the verb \"fare\" can have 3 different meanings: 1 - fare in modo che 2 - permettere 3 -lasciare. So, first I want to know in addition to being based on context, is there any trick to distinguish each usage of these three?\nSecondly, nevertheless I tried to use each one of these three meaning in following sentence, but I couldn't grasp the meaning:\n\n\"\"\"\nSe prima i nonni facevano solo i nonni, oggi fanno i nonni e i genitori.\n\"\"\"\n\nBeing more precise, the sentence just before that was: \"Voglio dire che secondo me (this fact) \u00e8 proprio il contrario (compared to what you said). ","data_score":"3","data_ownerid":"1923","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"I don't know where you took those definitions from, but FARE has many connotations and a wide idiomatic usage, it often translates the English \"do and make\".\nIn the exemple \"fare i nonni\" the meaning is: \n\n> Agire, operare (come farebbe un nonno)\n\n\"fare i nonni\" means to behave in a way that is or is supposed to be typical of grandparents. So \"fare i genitori\" means to behave like e parent would do. It refers to the role that grandparents have in current society where they often have to take care of their grandchildren because parents are unable, for a number of reasons, to do so.\nHoepli","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"avere pietre al sole\".","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nTuri lo sciancato. Vi dico che la strada \u00e8 giusta. Se in passato don Napoleone \u00e8 stato un po' disordinato, ora ha quarantanove anni e molte pietre al sole.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"avere pietre al sole\" che appare in questo testo. Ho cercato alla voce \"pietra\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato questa locuzione. Sapreste spiegarmi cosa vuol dire?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Ho trovato in un sito che parla di lingua, dialetto e costumi Bolognesi un articolo riguardante le differenze dialettali tra italiano e bolognese quando si parla di sassi, macigni, pietre, mattoni etc.\n\n> mad\u00e0n, infine, non \u00e8 affatto il \u201cmattone\u201d, ma la \u201czolla\u201d, parola che in dialetto non esiste, anche se abbiamo Zola Predosa, ma \u00e8 probabile che questo nome derivi dalla lingua o che un tempo esistesse \u201cz\u00f3la\u201d anche in dialetto o che abbia altra origine! \u00c8 parola maschile e si usa soprattutto al plurale: mad\u00f3n, dove d\u00e0 origine ad altri modi di dire, come \u201cav\u00e0ir i mad\u00f3n al s\u00e0ul\u201d (essere proprietari terrieri, mentre in italiano \u201cavere mattoni o pietre al sole\u201d significa essere proprietari di case!), \u201cr\u00e0mper i mad\u00f3n\u201d (spaccare le zolle, come fa il contadino). Una discreta confusone, nella quale tuttavia noi bolognesi ci sappiamo destreggiare abbastanza bene, ma \u00e8 certo che ogni volta che qualcuno, parlando italiano, dice \u201cpietra\u201d nell\u2019invisibile fumetto che c\u2019\u00e8 sulla nostra testa appare\u2026 un mattone!\n\nNel passaggio da te citato si vuole indicare che se anche in passato Don Napoleone era stato un po' disordinato ora \u00e8 maturo e gode di una situazione economica piuttosto agiata, essendo proprietario di case.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"smanacciato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nFu sul punto di mostrarmi anche i conti che aveva buttato gi\u00f9, di nascosto da Rino, per capire quanto denaro serviva veramente per realizzarle. Poi si ferm\u00f2, ripieg\u00f2 i fogli smanacciati e mi disse che era inutile perdere tempo: suo padre aveva ragione.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"smanacciare\" in alcuni dizionari. Tuttavia non capisco cosa intendi l'autrice per \"fogli smanacciati\" nel passaggio sopra citato. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Smanacciare: \n\n> manipolare qualcosa maldestramente: smanacciare il pc. (Garzanti)\n\nPenso si riferisca a fogli che erano stati manipolati senza cura, sgualciti. ","is_selected":true}]} {"title":"Esiste una regola generale per la coniugazione dei verbi in \"ire\"?","body":"A volte il presente indicativo dei verbi in \"ire\" \u00e8 soggetto a grossi problemi di coniugazione, come per esempio \"Cucire\" che a volte viene portato a \"Io cucisco\" (anzich\u00e9 il corretto \"Io cucio\").\nEppure alcuni verbi in \"ire\" si coniugano esattamente in questo modo, ad esempio \"Patire\" che diventa \"Io patisco\" e non \"Io pato\".\nDetto questo, esiste una regola che permetta di capire gi\u00e0 dall'infinito dei verbi se andranno coniugati con il finale in \"isco\" oppure no?\n[ENG]\nSometimes the present form of verbs ending in \"ire\" is source of big conjugation problems, for example the verb \"Cucire\" sometimes is wrongly conjugated with \"Io cucisco\" (instead of the correct \"Io cucio\").\nBut some verbs ending in \"ire\" are conjugated exaclty in thi way, for example \"Patire\" which becomes \"Io patisco\" and not \"Io pato\".\nThis said, is there a rule of thumb to know from the infinite form if it will be conjugated with the ending \"isco\" or not?","data_score":"6","data_ownerid":"179","answers":[{"score":"3","ownerid":"87","text":"Verbs ending in \"ire\" are the so called \"third conjugation\" which derives from second, third and fourth Latin conjugations. \nIn the 80-85% of the cases, according to this source on Wikipedia, the verbs of this conjugation are called \"incoativi\": they are those whose conjugation may get an -isc element between root and ending and then there is no unique pattern of conjugation for them. \nIn this sense they are irregular in Italian and there is no specific rule to apply to discover it, but there are several lists of irregular verbs, as an example you can see Wikipedia.\nYou can also discover if they are regular or not by using some online tools for automatical conjugation.\nIf you are interested in some more technical explainations on the origin of this conjugation, Accademia della Crusca dedicated an article.","is_selected":true}]} {"title":"\"Love Above All\".","body":"I'm in Pimsleur's Italian 2, lesson 17 and they say something I can't figure out. \nAll I have is the audio (they don't supply transcripts), and it sounds to me like \"L'amore non si tutto\" and they say it means \"Love above all\", but that doesn't make sense to me -- in fact, it seem to me to mean the opposite: \"Love is not everything\" \nI tried searching without success for this and various other phrases which sound the same to my ear, such as \"L'amore nunsi tutto\", \"L'amore non situtto\", \"L'amore nonsi tutto\" -- all of which I'm sure are laughable to an Italian reading this. But that's where I'm at in my learning. Thanks for any help.","data_score":"3","data_ownerid":"5958","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"The transcript of this audio is:\n\n> \u2013 L'amore innanzitutto. \u2013 Love above all. \u2013 Eh, s\u00ec, l'amore innanzitutto.\n\nThey are using adverb \"innanzitutto\", which means \"prima di ogni altra cosa\", that is, as you have said, \"above all\".\nAs mentioned by DaG in a comment and as you can see in Sabatini Coletti dictionary, it can also be written separately: \"innanzi tutto\". ","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre: Header image?","body":"Come posso tradurre Header image in italiano?\nIl contesto \u00e8 quello generale del web. Si intende l'immagine orizzontale che compare per esempio in alto nel profile facebook.\nUn esempio di frase da tradurre \u00e8:\nThe area reserved for header image is 1140px x 440px.\nPosso tradurre come immagine d'intestazione?\nNon l'ho mai sentito prima :) ma dovrebbe essere corretto no?\nUn'alternativa potrebbe essere immagine header. Meno corretto ma pi\u00f9 comprensibile no?","data_score":"2","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Mi sembra che vada benissimo \u201c(immagine d')intestazione\u201d.\nAnche il Ragazzini (ma tu dai un'occhiata anche ai dizionari, vero?), per il significato informatico di header, d\u00e0 \u00abtestata; intestazione; parte iniziale: \u201chttp header\u201d, intestazione http\u00bb.\n(Riguardo alla comprensibilit\u00e0, non sono sicuro che chi non ha a che fare con l'informatica o la tipografia anche in inglese sappia necessariamente cos'\u00e8 uno header.)","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Io ti suggerirei di usare l'espressione immagine di testa mutuata dal contesto giornalistico-editoriale:\n\n> in t. alla pagina, al foglio, in t. all\u2019avviso, in t. al cartellone, ecc.; di qui, articolo di testa, titolo di testa, collocati in cima alla pagina di un giornale, su una o pi\u00f9 colonne (in cinematografia, invece, si chiamano titoli di testa le didascalie che compaiono all\u2019inizio del film: v. titolo, n. 2 a).\n\nQuindi tradurrei la tua frase come:\nThe area reserved for header image is 1140px x 440px.\n*L'area riservata all'immagine di testa \u00e8 1140px x 400px.*","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3782","text":"Se stai scrivendo un documento tecnico non tradurre proprio il termine (scrivi header image) oppure una forma ibrida come 'immagine di header'. \nSe invece stai scrivendo un documento per non addetti ai lavori 'immagine di testa' \u00e8 corretto.\nIf you're writing to technicals use the English form untranslated or 'partially translated', if you're writing to general public 'immagine di testa' is acceptable.\n== messaggio modificato ==","is_selected":false}]} {"title":"In Italian, are noun genders ever altered for \"ironic\" (or other) meanings?","body":"There may be other examples (and if so, please cite them), but one in particular comes to mind.\nIn Italian, the word for husband is \"marito,\" and the word for wife is \"moglie.\"\nMy understanding is that \"marito\" literally means \"married man.\" So in theory, there should be an equivalent for \"marita,\" a married woman, but that does not appear to be the case. \nSo does \"marito\" have connotations of \"head of household,\" or something similar. And if you had a \"roles reversed\" marriage where the woman was clearly the boss, would anyone call her (informally or slang) a \"marita\" for emphasis?\nSimilarly, does the word moglie carry connotations of femininity or subservience? Would anyone refer to the man in the above roles-reversed marriage as a \"moglio\" (a male \"wife\" if you will)?\nI've tried \"looking up\" these variations in online dictionaries and come up with blanks, suggesting that they are \"uncommon\" variations, if indeed they are used at all.","data_score":"4","data_ownerid":"234","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"The word marito comes from Latin maritus, which in turn is a derivation from mas, maris (that is, male). It cannot be used to denote a generic \u201cmarried man\u201d.\nThe word moglie comes from Latin mulier, that is, woman, whether married or not. In Latin the word uxor denoted a married woman. To complicate things, donna (Italian for woman) comes from Latin domina (she who rules or commands, especially in a household).\nSo, of course moglie carries a connotation of femininity, but not of subservience. One cannot say *\u200bmarita except perhaps for getting a comic effect. The adjective maritato (married) can be used both for males and females, but there is ammogliato for denoting a married man.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"3349","text":"Humbly trying to give a more general answer, sometimes noun genders are altered for satyrical or emphatic purpose, but this happens very seldom and mainly in trivial or vulgar contexts. Satyrical or comic sketches that use such a trick sound often rather gross and sexist or homophobic.\nNevertheless, we have a lady singer here in Italy that used to refer to herself as a \"cantantessa\", tweaking the normal \"cantante\" (\"singer\" for both the genders) with the feminine ending \"-essa\" for stressing her gender identity. I'm not aware of other similar cases, though.\nEven correct - but rarely used - gender variants (\"sindaca\" for \"lady mayor\"; \"ministra\" for \"lady minister\") sound rather unusual and often give start to public flames about how gender should be considered to be politically correct when speaking.","is_selected":false}]} {"title":"Insegnare\/impartire or fare una lezione: which is more commonly used?","body":"Is there a difference when using insegnare, impartire, or fare to say that you are teaching a lesson? If not, which is more commonly used?","data_score":"4","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"Insegnare takes as its object the subject being taught, rather than the word lezione, as in Insegno il francese a Gianni. Impartire una lezione is quite formal (the original meaning of impartire being \u201cto share (something) among several people\u201d), while fare is on the colloquial side; a good middle course to say \u201cto give a lecture\u201d is tenere una lezione.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"598","text":"When someone teaches something he\/she is \"teaching\", so \"sta insegnando\". \n\"Impartire\" is very very formal, and when talking it is not used a lot. \n\"Fare\" a lesson, is instead informal, such as \"the teacher is doing a lesson\". I'm Italian! ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"581","text":"The most commonly used among the three, while talking, is Insegnare.\nFor instance: \n\n> Insegno inglese all'universit\u00e0\n\nwhich would be a good answer if somebody asks \"what's your job?\" or, if they know you are a teacher, \"what do you teach?\".\nIf you want to express the fact that the course is happening right now, in this period of time, with a continuity concept, the best verb would be Tenere.\nSo it would sound something like this:\n\n> In questo periodo sto tenendo un corso di inglese all'universit\u00e0\n\nor, for instance if somebody calls you during a class\n\n> Non posso rispondere ora, sto tenendo una lezione all'universit\u00e0\n\nImpartire, as somebody else said, is unusual for verbal conversation, since it's archaic and very formal.\nFare is very generic and my Italian teacher used to suggest we find more specific verbs, since it's always possible. To use often Fare is a symptom of a scarce vocabulary, so it's better to avoid it when you have a better and more specific alternative.","is_selected":false}]} {"title":"Esiste la parola soggefazione?","body":"Il traduttore di Google (non ridete, a volte \u00e8 comodo usarlo) mi ha tradotto \"subfigures\" con \"soggefazioni\".\nNon ho mai sentito questa parola, n\u00e9 la trovo su internet: esiste o il traduttore di Google ogni tanto ci mette anche dell'inventiva? \nLa frase completa era questa:\n\n\"\"\"\nI'm preparing a manuscript for a journal where they tend to have the caption over-print on the image for subfigures to really squeeze out all the whitespace in these panels (Here's an example document, please look at the PDF: https:\/\/elifesciences.org\/articles\/39777). So, I've been trying to remove whitespaces around my subfigures too. I used a negative skip in the subcaption set up which brings the subcaption nearer to the image. However, when using this \"hack\", in a majority of cases, the image prints over the label. Is it possible to do it the other way around: get the subcaption label to over-print on the image?\n\"\"\"\n\nda un post di TeX.SE, ma adesso \"soggefazione\" non mi esce pi\u00f9, mi lascia subfigure (nel primo paragrafo) e mi traduce sottofigure (nel secondo).","data_score":"2","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"2","ownerid":"2609","text":"La parola \"soggefazione\" non esiste.\nCome ha ipotizzato DaG, ogni tanto il traduttore di Google si inventa le parole in base ad un qualche suo algoritmo di \"intelligenza artificiale\".\nConsiglio a tutti di controllare le traduzioni automatiche prima di utilizzarle.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"spiazzo battuto\"?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nI carbonai, sullo spiazzo battuto di terra cenerina, erano i pi\u00f9 numerosi. Urlavano \u00abHura! Hota!\u00bb perch\u00e9 erano gente bergamasca e non la si capiva nel parlare.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul senso dell'espressione \"spiazzo battuto di terra cenerina\" che appare in questo passaggio. Ha un significato simile a quello di \"terra battuta\", cio\u00e8, si tratterebbe di uno spiazzo che \u00e8 stato spianato in qualche modo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il significato \u00e8 quello indicato da te, cio\u00e8 uno spiazzo ovvero\n\n> spazio libero, per lo pi\u00f9 pianeggiante, di una certa ampiezza\n\ndi terra battuta color cenere.\nLa terra battuta \u00e8 una pavimentazione realizzata in terra che viene spianata utilizzando macchinari ed utilizzata, ad esempio, nei campi da tennis.\nIn alcuni casi possono anche essere utilizzati altri materiali finemente triturati e poi spianati con un rullo compressore.\nLa terra battuta a cui fa riferimento l'autore probabilmente \u00e8 un'area dove la terra \u00e8 diventata dura a causa del calpestio di uomini, mezzi e animali.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si usa l'espressione \"avere gli occhi sbarrati\"?","body":"\"Avere gli occhi sbarrati\" \u00e8 una notissima espressione d'uso comune. L'aggettivo \"sbarrato\" viene inteso nel senso di \"spalancato\", come si pu\u00f3 trovare su qualsiasi dizionario.\nTuttavia, in altri contesti, \"sbarrato\" indica esattamente l'opposto di \"spalancato\", ovvero \"chiuso\", \"inaccessibile\", \"tagliato fuori\".\nCome \u00e8 nata questa espressione e come mai, in questo caso, si usa un aggettivo che comunemente vuol dire una cosa per indicare l'esatto contrario?\nAddendum\nIn seguito alla prima risposta ed a qualche commento, vorrei aggiungere che la mia domanda vale anche in senso opposto. Perch\u00e9 oggi diciamo \"sbarrare la strada\" se generalmente la \"s\" come suffisso ha valore privativo?","data_score":"4","data_ownerid":"4360","answers":[{"score":"-1","ownerid":"4989","text":"S-barrare \u00e8 usato come togliere la barra (che tiene chiuso), quindi aprire.\nSi veda qui","is_selected":false}]} {"title":"Esiste un equivalente del \"Pirate-English\" in italiano? Pirate-Italian?","body":"Premesso che per equivalente non intendo un equivalente culturale come potrebbe essere il siciliano parlato dai mafiosi, nella cultura inglese c'\u00e8 questo dialetto parlato dai pirati. Ora, io non so se in Italia ci fosse questa gran fioritura di pirati, ma sono curioso di come parlassero rispetto all'italiano corrente del tempo.","data_score":"3","data_ownerid":"943","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Non penso proprio che esista un analogo.\nPrima di tutto non mi risulta che in Italia ci sia stata una tradizione di pirateria propriamente detta (la Wikipedia italiana, per quel che vale, ne conosce tre di numero). E poi, anche nel mondo anglosassone, il \u201cpirate talk\u201d \u00e8 quasi del tutto un'invenzione recente, soprattutto cinematografica, a partire dai primi film (sonori) tratti dall'Isola del tesoro.","is_selected":true}]} {"title":"Can a noun have two definite articles?","body":"Conosco che alcune parole, come \"dito\", hanno due forme (\"dito\", \"dita\") e due significati: possono avere due articoli determinativi?\nPer esempio:\n\n\"\"\"\nla dita il dita\n\"\"\"\n","data_score":"13","data_ownerid":"134","answers":[{"score":"15","ownerid":"70","text":"In italiano ogni nome appartiene a un genere, maschile o femminile. Alcuni nomi cambiano genere passando dal singolare al plurale, l'esempio pi\u00f9 famoso \u00e8\n\n> il carcere, le carceri\n\ne i carceri non \u00e8 comunemente accettato. Pi\u00f9 frequente \u00e8 il doppio genere al plurale:\n\nil braccio, le braccia (del corpo), i bracci (in senso figurato);\nil dito, le dita (della mano), i diti (in senso collettivo);\nil muro, i muri (in senso proprio), le mura della citt\u00e0.\n\nCi sono vari altri esempi. Una parola che pu\u00f2 avere \u201cdoppio genere\u201d \u00e8 fila\n\nla fila \u00e8 quella che si fa all'ufficio postale; oppure la fila indiana quando si cammina uno dietro l'altro;\nle fila \u00e8 il plurale di filo in senso figurato: si dice i fili del telefono, ma le fila della congiura.\n\nQuesto le fila \u00e8 proprio il plurale di filo, perch\u00e9 si pensa alla congiura come \u201ctrama di un tessuto\u201d.","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"391","text":"Correggo innanzitutto la tua domanda:\n\n> so che alcune parole, come dita, hanno due forme, dita e dito, e due significati. Ma pu\u00f2 una sola parola avere due articoli determinativi?\n\nIn pi\u00f9 ti rispondo:\nL'articolo determinativo dipende da come inizia una parola, non dalla sua terminazione. Tra singolare e plurale cambia solo la terminazione, quindi, se anche la parola ha due significati diversi tra singolare e plurale, l'articolo \u00e8 lo stesso (opportunamente declinato).\nEsistono casi dove l'articolo e il significato cambiano per il genere;\nEsempio \u00e8:\n\n> il boa \/ la boa La boa: buoy, anchored float used as a guide to navigators. Il boa: boa constrictor, species of snake.\n\nQui l'articolo cambia, in quanto cambia il genere della parola, e a seconda dell'articolo assume due significati molto differenti.\nHo risolto il tuo dubbio?","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"95","text":"La parola \"pneumatico\" pu\u00f2 usare sia l'articolo \"lo\" (\"lo pneumatico\" \u00e8 la forma ritenuta corretta dai puristi) che l'articolo \"il\" (\"il pneumatico\" \u00e8 tollerato). Al plurale similmente si ha \"gli pneumatici \/ i pneumatici\".\nPoi a Cremona nessuno direbbe \"lo gnocco fritto\" ma \"il gnocco fritto\", ma non lo scriverei mai in un tema a scuola :-)","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"4183","text":"There are a few different ways the same (orthographic) word can take two different gendered articles:\nHomographs\nSome non-cognate words of distinct genders are coincidentally spelled identically:\n\nil boa \/ la boa\nil lama \/ la lama\n\nothers are cognate but have different genders for different (often related) definitions:\n\nil fine \/ la fine\nil rosa \/ la rosa\n\nAmbiguous gender (persons)\nWords that refer to persons which take different articles depending on the sex of the referent: \nambiguous in singular and plural: \n\nil \/ la burocrate, il \/ la cartomante \nil \/ la cantante, lo \/ la amante (gli \/ le amanti)\nil \/ la consorte, lo \/ la erede, il \/ la custode, il \/ la testimone (i \/ le testimoni)\nlo \/ la incurabile; lo \/ la abruzzese, il \/ la contabile, il \/ la francese (i \/ le contabili, i \/ le francesi)\n\nambiguous in singular but inflected for plural: \n\nil \/ la collega, lo \/ la atleta (gli atleti \/ le atlete)\nlo \/ la artista, il \/ la finalista, il \/ la pianista (i pianisti \/ le pianiste)\nlo \/ la omicida, il \/ la pediatra, lo \/ la astronauta (i pediatri \/ le pediatre, gli astronauti \/ le astronaute) \n\nA group of a few words with the prefix capo-, that the masculine plural form the inner plural in -i- , but that the feminine plural is invariable:\n\nil \/ la capofamiglia, il \/ la capostazione (i capistazione \/ le capostazione)\n\nAbbreviations:\nInflected forms which lose their inflections through abbreviation but retain their gender:\n\nFede (Federico \/ Federica)\nRobi, Roby (Roberto \/ Roberta)\nAle, Alex (Alessandro \/ Alessandra)\nil \/ la sub \u00abil subacqueo \/ la subacquea\u00bb\nil \/ la prof \u00abil professore \/ la professoressa\u00bb\n\nAnd related, but lexically distinct words with the same abbreviation:\n\nla tele \u00abtelevisione\u00bb \/ il tele \u00abteleobiettivo\u00bb\n\nHistorically male professions\nThose ending -a remain unchanged when referring to female persons:\n\nla guardia, la sentinella, la recluta\n\nBut those ending -o (e.g. il soprano, il contralto), when referring to female persons, may cause oscillations in the agreement, responding either to the grammatical gender of the word:\n\n> il soprano \u00e8 andato via con suo marito\n\nor to the sex of the person:\n\n> il soprano \u00e8 andata via con suo marito la soprano \u00e8 andata via con suo marito (Note: this form may be incorrect in many dialects but sees occasional use: 1 2)\n\nSome of these -o terminal words have additionally developed inflected female forms which may be used:\n\nil\/la ministro \/ la ministra\nil\/la chirurgo \/ la chirurga\nil\/la vigile\n\nEpicene nouns (animals)\nSome animal names are masculine or feminine, regardless of the sex of the specific animal referred to:\n\nil dromedario, il falco, lo ippopotamo\nla balena, la giraffa, la scimmia\n\nLatin Neuter\nSome words in Italian have vestigial traits of the Latin neuter gender. These words take masculine articles in the singular and feminine (or masculine) in the plural (reinterpreting the Latin neuter plural suffix -a as feminine).\n\nl'uovo \/ le uova (\"the egg(s)\")\nl'osso \/ le ossa or gli ossi (\"the bone(s)\")\nil braccio \/ le braccia or i bracci (\"the arm(s)\")\nil ginocchio \/ le ginocchia or i ginocchi (\"the knee(s)\")\nil sopracciglio \/ le sopracciglia or i sopraccigli (\"the eyebrow(s)\")\n\nNote that for some of these, the choice of plural gender changes the meaning: \n\nBody parts\nSometimes, for body parts, the feminine\/neuter plural denotes the literal meaning while the masculine one denotes a figurative meaning: \n\nil braccio (\"the arm\") \/ le braccia (\"the arms\") \/ i bracci (\"the isthmuses\", \"the inlets\")\nil corno (\"the horn\") \/ le corna (\"the horns\" of an animal) \/ i corni (\"the horns\" as musical instruments)\n\nPoetic\/Old fashioned usage\nSometimes, especially in poetic and old-fashioned Italian, the masculine plural acts as a count noun, while the neuter\/feminine plural acts as a mass noun: \n\nil cervello (\"the brain\") \/ due cervelli (\"two brains\") \/ le cervella (\"the cerebral matter\")\nl'anello (\"the ring\") \/ due anelli (\"two rings\") \/ le anella (\"ringlets\")\nil dito (\"the finger\") \/ due dita (\"two fingers\") \/ le dita (\"the fingers\") \/ i diti indici (\"the index fingers\")\n\n\nLoanwords\nLoanwords often oscillate between masculine and feminine, either remaining truly ambiguous or settling at some point on a standard gender:\n\ne-mail, autoblindo, automobile (used as either masc. or fem. for ~30 years after its introduction)\n\n\nhttps:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Italian_grammar#Nouns\nhttp:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/parole-ambigeneri_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29\nhttp:\/\/www.orbilat.com\/Languages\/Italian\/Grammar\/Nouns\/Italian-Nouns-Different_gender_and_meanings.html","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"435","text":"L'osso, le ossa (del corpo umano), gli ossi (di animale, ad esempio il pollo arrosto ha gli ossi).","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato di \"guizzo\" in questo passaggio.","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nForse feci un movimento sbagliato, non so, di certo avvertii un guizzo dolorosissimo al centro della natica destra che si allung\u00f2 lungo la gamba come un ferro caldo. Tornai a casa zoppicando, mi misi a letto, pass\u00f2.\n\"\"\"\n\nHo cercato \"guizzo\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare un movimento rapido, ma qui sembra piuttosto qualcosa simile a un dolore improvviso. \u00c8 cos\u00ec? \u00c8 comune usare il termine \"guizzo\" con lo stesso senso del brano oppure si tratta di un uso letterario pi\u00f9 o meno inventato dall'autrice?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"174","text":"La parola guizzo indica uno scatto o un salto (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/guizzo\/). In questo caso \u00e8 usato un po' in libert\u00e0 per indicare una fitta o, pi\u00f9 precisamente, un mioclono (un innocuo spasmo involontario di un muscolo, http:\/\/www.medicina360.com\/mioclonie-spasmi-muscolari.html): il\/la protagonista ha avvertito una fitta, arrivata senza preavviso e accompagnata da un dolore pungente.\nVisto che guizzo \u00e8 un po' fuori luogo in una frase del genere, la scrittrice ha bisogno dell'aggettivo \"doloroso\" per fare capire al lettore a cosa si riferisce.","is_selected":false}]} {"title":"A quale misura si riferisce il modo di dire \"di misura\"?","body":"Secondo Hoepli vincere di stretta misura significa:\n\n\"\"\"\nVincere per pochissimo, con un minimo vantaggio.\n\"\"\"\n\ninoltre:\n\n\"\"\"\nViene dal linguaggio agonistico, dove si riferisce al momento del taglio del traguardo.\n\"\"\"\n\nIl significato \u00e8 chiaro, ma a quale misura in particolare si fa riferimento? o \u00e8 semplicemente un modo di dire del mondo delle corse dove la \"misura\" \u00e8 un concetto generico di distanza?","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1677","text":"L'espressione, come gi\u00e0 detto, significa vincere di poco ovvero che la vittoria non \u00e8 stata netta a tal punto che in senso figurato c'\u00e8 bisogno di misurare il minimo vantaggio del vincitore per rendersi conto che abbia vinto.\nUn esempio classico \u00e8 quello della corsa, quando due corridori arrivano all'unisono e per capire chi ha vinto si ricorre alla \"misura\" (fotofinish).\nNel calcio, \"vittoria di misura\" non significa semplicemente vincere con un solo gol di scarto, ma anche che le due squadre si solo equivalse in campo.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono i \"serracchi\"?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nCos\u00ec, per delega di tutti, come lo sorpresi solo, una mattina sul tardi, e miracolosamente arrendevole, m\u2019impadronii del suo braccio e m\u2019indirizzai verso l\u2019angolo meno educato del parco, dove pruni selvatici e ciuffi di serracchi avevano straripato sul viale, scoraggiando i passi ma promettendo, se non comodo, solitudine.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa sono i \"serracchi\"? Ho cercato \"serracchio\" e \"serracco\" su parecchi dizionari, ma non ho trovato questi vocaboli.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Il testo citato fa pensare ad una pianta o meglio un cespuglio selvatico. \nCredo sia una grafia diversa (forse dialettale) per indicare il saracchio, che \u00e8 una pianta tipica della vegetazione mediterranea. \nhttp:\/\/hoincontroalbero.blogspot.it\/2012\/10\/saracchio.html\nDa notare che secondo Wikipedia in Toscana la pianta viene chiamata sarracchio","is_selected":true}]} {"title":"Aria del dipendente.","body":"Listening to Alessandro Scarlatti's aria \"O cessate di piagarmi\", the pun \"Non cessate di pagarmi\" came to my mind. Since my Italian skills are pretty limited, I wonder if\n\nthe sentence makes sense from a grammatical point of view,\nthe intended context is clear (something one would jokingly say to their boss),\nit is funny.\n\nAlso, I think that \"O cessate di piagarmi\" is definitely worth listening to.","data_score":"1","data_ownerid":"8172","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"\nYes, it does.\nNo, since employer-employee relations are regulated by contracts, not by querulous musical requests. The only exception might be if, rather than in a real-life situation, you are imagining this in a fantasy, Leporello\/Don Giovanni-like situation. In that case, I refer you to Lorenzo Da Ponte for better gags and jokes.\nNot quite. I'm not sure where its funniness is supposed to be. Just because a sentence sound sort-of-vaguely-like another one, doesn't make it funny.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"70","text":"The meaning of \u201cO cessate di piagarmi\u201d is \u201cPlease, stop wounding me\u201d, so there is no connection with \u201cNon cessate di pagarmi\u201d, that is, \u201cDon't stop paying me\u201d, unless you want to suggest that your job is very painful, which is what your boss would infer if he knows the original words of the aria.","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'espressione \"attaccare un bottone a qualcuno\".","body":"Nel romanzo La testa perduta di Damasceno Monteiro di Antonio Tabucchi ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abNaturalmente rispose la signorina Odette e gli attacc\u00f2 un bottone, poveretta, dalla sua sedia a rotelle il suo unico contatto con il mondo era il telefono.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato dell'espressione \"attaccare un bottone a qualcuno\" e ho trovato che significa obbligarlo ad ascoltare un discorso lungo e noioso. Mi domando, per\u00f2, quale sia l'origine di questa curiosa espressione.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4303","text":"Un tempo i medici per cauterizzare adoperavano un ferro che all'estremit\u00e0 terminava con una pallottola, simile ad un bottone, a cui si dava fuoco quando lo strumento veniva usato (e veniva detto un bottone di fuoco). Il dolore era acuto, seppur breve. Da cui, fuori dal linguaggio medico con il senso figurato di \"parlar male di qualcuno\" e poi con ulteriore estensione, nel senso di tormentare con un discorso noioso, molesto. (Fonte: Sandron: Dizionario Linguistico)","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Attaccare un b. a qualcuno, o attaccare bottone con qualcuno, trattenerlo con una conversazione lunga e noiosa (v. anche attaccabottoni) (www.treccani.it).\nL'origine non \u00e8 certa. Secondo la seguente fonte:\nattaccare bottone:\n\n> Tediare qualcuno con un discorso lungo e noioso, privo di interesse per lui. Non \u00e8 nota l'origine della locuzione; sembra che un tempo volesse dire parlar male di uno. L'immagine suggerita potrebbe anche essere quella del seccatore che, quasi afferrando fisicamente per la giacca il riluttante interlocutore, non lo molla finch\u00e9 non abbia finito di ricucirgli un immaginario bottone.\n\nFonte: www.ogni_occasione.enacademic.com, Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione, 2013.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1245","text":"Il modo di dire \"attaccare bottone\" ha generalmente una connotazione negativa.\nProva a immaginare di stare fermo in piedi mentre qualcuno ti cuce un bottone sulla giacca che hai addosso: questa persona ti sta molto vicina e ti senti annoiato non vedendo l'ora che il bottone venga cucito per cos\u00ec poi andare via! \nCos\u00ec chi attacca bottone (l'attaccabottone) \u00e8 una persona che effettivamente ha un modo di approciarsi pedante e noioso nei confronti di chi ha di fronte; l'attaccabottoni \u00e8 anche quello che trova i momenti meno opportuni per intraprendere un dialogo (o meglio monologo!).\nDalle mie parti si dice anche \"attaccare una pezza\" o \"attaccare pezza\", per esempio: \"quella signora mi ha attaccato pezza proprio oggi che avevo fretta!\"\nAltre fonti:\n http:\/\/www.ilpiaceredisaperlo.net\/?p=438\nUPDATE:\n\n> L\u2019origine di tale espressione va ricercata nel gergo militare durante la Prima Guerra Mondiale. Infatti, durante le snervanti attese in trincea, ai soldati capitava spesso di dover cucire bottoni, attivit\u00e0 spesso accompagnata da chiacchiere futili.\n\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario-modi-di-dire\/B\/bottone.shtml","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"dar di mazza\" o \"menare di mazza\".","body":"Nel racconto Storia di San Benedetto da Norcia di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nA questo punto mastro santo Benedetto chiama tutti a un raduno e dice ai monaci: \u2013 Qua bisogna porre rimedio... voi ben comprendete che se pure il nostro fratello Cuoco che ci fa da mangiare se ne vola fuori nel cielo, ci ritroviamo al disastro. Fra poco qui non rester\u00e0 pi\u00fa nessuno! \u00c8 chiaro che non riusciamo a trarre alcun vantaggio e salvamento n\u00e9 con pietre, con ancore, n\u00e9 affrancati ai carri. L\u2019unica ancora vera che ci pu\u00f2 salvare \u00e8 codesta! \u2013 e il santo prende da contro il muro una vanga, la posa nelle mani di un monaco e dice: \u2013 Tieni! Prenditi quest\u2019arnese qua e non ti capiter\u00e0 pi\u00f9 di levarti in volo! \u2013 Maestro santo, \u2013 gli dice il monaco Bonifacio, \u2013 non \u00e8 abbastanza greve questa vanga che ci faccia da zavorra! \u2013 \u00c8 vero, se tu la tieni a penzoloni! Ma se tu provi a dar di mazza a frangi terra e spingi con il piede e sollevi le zolle e le rivolti, tu scoprirai tosto quanto pesa e si fa greve! Provateci tutti quanti a prendervi una zappa e questo rastrello e anche voi altri... queste pale e questi forconi. Dateci con forte braccio e schiena, ficcatele nel terreno e menate di mazza sulle pietre. Spingete carriole, costruite muri, rizzate gli arconi di contrafforte. Montate una murata tonda intorno a quella grotta per farci un forno per il pane e i mattoni. Coraggio!... Issa!... Batti!... Stronca!... Alza!... Scarna!... Issa!... Ascoltate ora il sudore che vi sorte goccia a goccia dalla fronte alle braccia e cos\u00ed state sicuri che non vi riuscir\u00e0 di levarvi nemmeno di un palmo in volo!\n\"\"\"\n\nQuesta storia parla di certi monaci che stanno cercando di porre fine a un loro problema: avevano raggiunto una cos\u00ed forte condizione mistica, che finivano sempre col levitare e perdersi volando nel cielo.\nNei dizionari ho trovato che \"mazza\" pu\u00f2 essere un grosso bastone, ma non riesco a capire cosa voglia dire \"dar di mazza\" o \"menare di mazza\". Significa percuotere la terra con la vanga come se fosse un bastone?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"\"Dar di mazza\" e \"menare di mazza\" significa usare la vanga come se fosse una mazza, che \u00e8 un grosso martello per spaccare le pietre, per eliminarle dal terreno.\nSe i monaci non tenevano la vanga a penzoloni ma cominciano a scavare nel terreno vedrai come si accorgono di quanto sia dura la vita di coloro che lo fanno tutti i giorni per sopravvivere.\n\"Dar di mazza\" pu\u00f2, in altri casi, anche significare mettersi a lavorare di buona lena e con impegno.","is_selected":true}]} {"title":"Should the 'si scivola' in \"sembra un posto in cui si scivola\" be in the subjunctive?","body":"In Ligabue's \"Cosa vuoi che sia?\" he has the line \"sembra un posto in cui si scivola.\" I was under the impression that the verb sembrare requires the subjunctive making the correct verb form 'si scivoli'. \nIs this correct or is something else at work here?","data_score":"5","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Transform your sentence into\n\n> sembra che sia un posto in cui si scivola\n\nand you'll see where the subjunctive finds its good place. \nIn the shorter sentence you are examining, the entire phrase un posto in cui si scivola is the object to sembra, so the verb's mood is (or can be) independent of subordination.\nI'm not saying that scivoli is incorrect, but it's at least rather old fashioned. I'd not use it, notwithstanding I'm a fan of subjunctive.","is_selected":true}]} {"title":"When to use direct object pronoun vs. direct contracted object pronoun (te vs. ti)?","body":"I am wondering when to use (me\/te\/lui\/lei\/noi\/voi\/loro) instead of (mi\/ti\/lo\/la\/ci\/vi\/li) following transitive verbs that take direct objects.\nExample 1: I love him\n\nDirect object: him = lui or lo\nTranslations: \"amo lui\" or \"lo amo\"\n\nExample 2: Do you love me?\n\nDirect object: me = me or mi\nTranslations: \"ami me?\" or \"mi ami?\"\n\nWhat is the purpose of having (me\/te\/lui\/lei\/noi\/voi\/loro) if they seem to always be replaced in front of the verb with (mi\/ti\/lo\/la\/ci\/vi\/li)?\nFor your information, I am using the 'contracted' terminology from this video:\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=ho59zl7EvqE&index=51&list=PLqV3q3GTbu4oMXTBReVb0UVk1TYFkBgFz\nGrazie, ciao!","data_score":"1","data_ownerid":"2592","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"What you have called \"direct object pronouns\" and \"direct contracted object pronouns\" correspond respectively to which Italian grammar texts call \"forme toniche\" and \"forme atone\" of personal pronouns. As you have stated in your question, the \"forme atone\" are more common, but, according to Federica Colombo in the book Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri, there are some situations in which the \"forme toniche\" are used (I report the exact text from the book and then I'll try to explain in English).\n\n> Le forme toniche dei pronomi personali vengono usate nei seguenti casi: quando seguono una preposizione semplice o un'espressione con valore di preposizione: Lo faccio per te! \/ Sono partiti senza (di) lui. Ci\u00f2 accade anche dopo la preposizione a, quando esprimono il complemento di termine e si vuole dare particolare rilievo alla persona. Regalo questo libro a te, perch\u00e9 so che ami l'arte romanica. senza preposizione, quando esprimono il complemento oggetto e si vuole dare particolare rilievo alla persona: Cercavi me? (Cercavi proprio me e non Luigi?) in alcune espressioni fisse dopo avverbi (come, secondo, ecc.) e aggettivi (povero, beato, ecc.): Secondo me ha ragione Simona. \/ Beata te che vai in vacanza!\n\nThat is, the \"forme toniche\" of personal pronouns are used in these three cases:\n\nafter a preposition or an expression with a prepositional function: \nLo faccio per te! \/ Sono partiti senza (di) lui. \nThis happens also when the pronoun acts as indirect object complement and goes after preposition a if you want to put a special emphasis on the person the pronoun refers to: \nRegalo questo libro a te, perch\u00e9 so che ami l'arte romanica.\nwhen the pronoun acts as direct object complement if you want to put a special emphasis on the person the pronoun refers to: \nCercavi me? (Cercavi proprio me e non Luigi?)\nin some fixed expressions after adverbs (come, secondo, ecc.) or adjectives (povero, beato, ecc.): \nSecondo me ha ragione Simona. \/ Beata te che vai in vacanza! \n\nIn fact, in your question you are asking about direct object pronouns: this corresponds to the second point of the explained above.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2599","text":"Both forms can be used interchangeably, and it is a matter of emphasis and context whether you want to use \"amo lui\" instead of \"Lo amo\".\nIf you wanted to specify what or whom the object of the action is (example 1), you would use the construction \"amo lui\"; also, you would use this form where the object plays a role in a subordinate sentence (example 2).\nIn all other cases you would say \"Lo amo\"(examples 3-4). In particular, if the object of the action (amare, in your example) appears already in another proposition (example 3), you will most definitely use \"lo\" to refer to it.\nExample 1:\n\n> -Chi ami? -Amo lui!\n\nExample 2:\n\n> Non riesce a capire che io amo lui, e nessun altro!\n\nExample 3:\n\n> Giacomo non riesce a capire che lo amo.\n\nExample 4:\n\n> Mi piacerebbe potergli dire che lo amo.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"tempate\" in questa frase?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nCon Silvana ci fu un flirtarello, nelle lunghe sere di accampamento fra gli acquitrini, tormentate da nuvole di zanzare, tempate dagli strdii dei grilli e delle ranocchie.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire \"tempate\" in questa frase. Ho cercato \"tempato\" e \"tempare\", ma non ho trovato niente nei dizionari che ho consultato. Mi sapreste spiegare qual \u00e8 il significato di questo termine?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"Credo che tempate sia da considerare in questo contesto un sinonimo di ritmate.\nLo deduco dal fatto che tempo e ritmo sono sinonimi in molti casi e gli strdii dei grilli e delle ranocchie sono suoni ritmici.\nCertamente la parola non ha questo significato nell'italiano corrente, ma il senso in questa frase \u00e8 chiaro.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"classe [year]\" mean, in a biography?","body":"In Italian language biographies of musicians, I am seeing the phrase \"classe [year]\". What does this idiom mean?\nFor example:\n\n\"\"\"\nNato a Kiev. classe 1988, Antonii Baryshevskyi inizi\u00f2 a suonare il pianoforte all\u2019et\u00e0 di sette anni. http:\/\/www.tcbo.it\/eventi\/uryupin-baryshevskyi\/ Dan Ettinger, classe 1971, \u00e8 tra i direttori pi\u00f9 acclamati della sua generazione. http:\/\/www.tcbo.it\/eventi\/dan-ettinger\/\n\"\"\"\n\nI guess that the Italian word \"classe\" corresponds to the English word \"class\", meaning \"group sharing characteristics\", or \"people who graduated from a school together in a particular year\". But I don't know what characteristic these musicians would have that would be labelled with a year.\nDoes it refer to their birth year? Meaning, Baryshevskyi was born in 1988, and Ettinger was born in 1971?","data_score":"5","data_ownerid":"5886","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"The expression is derived from the military.\nUntil some years ago, military service was compulsory for males and conscripts where called by year and the formed the classe del . For instance, at the end of World War One, the \u201cclasse del 1899\u201d was enlisted, but they got to be called \u201cragazzi del \u201999\u201d because of their young age. Actually also the \u201cclasse del 1900\u201d got an anticipated call, but they just had training.\nSo, \u201cclasse 1988\u201d means \u201cborn in 1988\u201d.\nIt was common, at least in my region, to refer to somebody born the same year as \u201c\u00e8 un mio classe\u201d.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"","text":"It means that they are born in that specific year. \nFor example: \nMarco, classe 1967, etc... \nIt means that Marco is born in 1967","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Just to add a small detail to the excellent post by @egreg, here is an example from Italian literature of the original military use of this expression explained in their answer. It's an extract from the tale Michele a Guadalajara, published in the book L'impero in provincia by Francesco Jovine (unfortunately, it's a book that it's hard to find). It tells the story of some peasants enlisted by fascist Italy for the Spanish Civil War.\n\n> Michele non era riuscito a passare avanti; ora stava facendo un debole tentativo di introdursi tra la siepe dei corpi che gli sbarrava la strada. Angelo lo prese alle spalle e gli disse in un orecchio: \u2013 Lascia fare a me; non ti muovere. Ventinove erano gi\u00e0 arruolati; e ce ne erano almeno altri cinque che avrebbero voluto farlo; ma qui Angelo calzolaio balz\u00f2 in prima fila e disse: \u2013 Ci sono io. Poi aggiunse fieramente tutto di un fiato: \u2013 Angelo Lafratta, classe 1907; ventidue mesi da permanente, campagna di Abissinia, medaglia di bronzo.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Fregarsene\": is it slang or \"linguaggio informale\" or \"linguaggio quotidiano\"?","body":"I think \"fregarsene\" could be translated by not to give a damn and\n\n\"\"\"\nSe ne frega di qualcosa\n\"\"\"\n\nby \"he doesn't give a damn about something\".\nWould you say that this expression is slang, informal, of daily use? In which context is it suited to use this expression?","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"4","ownerid":"7805","text":"This popular expression is not a dirty word but can be arrogant, so in formal situations I would use:\n\n> Non gli interessa\n\n\n> Non gli importa\n\nI think fregarsene has more weight than the expressions above, so it gives more weight\/arrogance\/emotionality to the sentence, for example:\n\n> Non me ne frega nulla di lui, che faccia quello che vuole!\n\n\n> Non me ne frega niente del Grande Fratello, odio quel tipo di format televisivo.\n\nIt can become an insult when accompanied by a swear word:\n\n> Non me ne frega un cazzo di te, non ti considero nemmeno.\n","is_selected":true}]} {"title":"Dia della donna or Dia delle donne?","body":"Was yesterday called dia della donna or dia delle donne? I was unsure which was the correct name. ","data_score":"0","data_ownerid":"2278","answers":[{"score":"5","ownerid":"2116","text":"In Italian the 8th of March holiday is called: \"la festa della donna\".\nThe translation of a \"woman's day\" means literally: \"il giorno della donna\", but in Italian we use more \"la festa della donna \".\nThe phrase you wrote in your question is in Spanish I guess...","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 \"voi\" \u00e8 usato quando si parla con solo una persona?","body":"Quando parlo con persone italiane \u00e8 normale io dire \"Grazie mille\" e loro rispondono \"Grazie a voi\" o soltanto \"a voi\" anche quando io sono solo. Mi piacerebbe di sapere perch\u00e9 questo succede.","data_score":"3","data_ownerid":"1697","answers":[{"score":"7","ownerid":"55","text":"Si chiamano allocutivi di cortesia. Per rivolgersi ad altre persone si usano pronomi a seconda del contesto o dell'et\u00e0 (un tempo anche dell'importanza sociale).\nIl Lei e il Voi si utilizzano ora generalmente in contesti formali o con persone pi\u00f9 anziane:\nAllocutivi di cortesia\nNel corso della storia il loro significato ed il loro utilizzo sono per\u00f2 cambiati spesso:\nBreve storia del tu, del Lei e del voi","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"Sono d'accordo con Walter Villa e con la \"Breve Storia\" (come ho indicato). Aggiungo che le mie cugine in Toscana (ora intorno ai 70 anni) hanno dato del Voi alla nostra nonna, fino alla sua morte, mentre io (che vivevo a Genova) le ho sempre dato del tu. In Toscana il Voi \u00e8 andato avanti per molto tempo. \nUna curiosit\u00e0: se il Lei sembrava sotto il \"regime\" poco italiano, il Voi lo \u00e8 ancora di meno: \u00e8 una chiara abitudine inglese, parlato allora da un circa un terzo del mondo. Ora anche di pi\u00f9. Insomma il Voi non \u00e8 per niente antico. Sono semmai quelli che non lo usano che sono sempre di meno ...","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1718","text":"\u00c8 in disuso. In passato, soprattutto nel sud Italia (meridione) ma non solo, veniva usato al posto di \"Lei\" quando si parlava con persone ritenute importanti o di alto rango a volte anche con familiari stretti. ","is_selected":false}]} {"title":"Commas to separate city and country?","body":"In Italian, does one use a comma to separate city and country?\nFor example, in English, one says \u201cRome, Italy.\u201d In Italian, is this \u201cRoma, Italia\u201d or \u201cRoma Italia\u201d or \u201cRoma d\u2019Italia\u201d? What is the proper way to phrase city and country within a sentence?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"None of those. That is a peculiar English usage, often even with well-known cities (such as \u201cWashington, D.C.\u201d).\nIn Italian, it is far less common having to specify the country a city is in: for instance, if I mention Berlin, I'll just say\/write \u201cBerlino\u201d, assuming that my listeners\/readers know that it is in Germany.\nIf it is important to mention the country (or US State, or Italian region), for instance for a less-known place, the usual way is to use in, possibly after a comma. For instance:\n\n> Legoland si trova a Billund, in Danimarca\n\n(Legoland is in Billund, Denmark).\nIn some cases, in a less \u201cliterary\u201d context, you might find the country name (if necessary), in parentheses:\n\n> Legoland si trova a Billund (Danimarca).\n","is_selected":true}]} {"title":"Origini della parola \"mafia\".","body":"Tutte le fonti di cui dispongo concordano nell'affremare che \"mafia\" \u00e8 un termine di origine incerta, al punto che non \u00e8 neanche chiaro quando sia stato introdotto in italiano. La voce di Wikipedia \u00e8 un disastro. Il resto che circola su Internet \u00e8 un'accozzaglia di teorie pi\u00f9 o meno fantasiose, c'\u00e8 chi addirittura ipotizza che derivi dal piemontese.\nEsistono ipotesi accreditate sull'origine di questa parola?","data_score":"12","data_ownerid":"1976","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Nel complesso, pare che l'ipotesi pi\u00f9 accreditata sia quella che fa risalire il termine \u201cmafia\u201d, attraverso tappe intermedie, all'arabo ma\u1e25\u01f0a\u1e63, \u201cmillanteria\u201d. Sono di questa opinione il De Mauro, il Devoto-Oli (l'edizione cartacea che ho io specifica: \u00abDal siciliano mafia, \u2018baldanza, braveria\u2019, forse dall'arabo ma\u1e25ia\u1e63, \u2018millanteria\u2019; in origine voce tipica di Palermo, si \u00e8 diffusa a partire dal 1863, a seguito del dramma dialettale di G[iuseppe] Rizzotto I mafiusi della Vicaria\u00bb), lo Zingarelli e, anch'esso con un \u201cforse\u201d, il classico Battisti-Alessio.\nIl Treccani si limita a un \u00abetimo incerto\u00bb, mentre il vecchio dizionario etimologico di Ottorino Pianigiani, disponibile in rete, come spesso accade \u00e8 pi\u00f9 fantasioso.\nOltre al Devoto-Oli, anche le altre fonti che ho consultato fanno risalire la diffusione del termine agli anni '60 dell'Ottocento.\nUn'ipotesi lievemente diversa appare in FAQ Mafia di Attilio Bolzoni (Bompiani, 2010): \u00abQuasi certamente ha la sua etimologia nell'espressione araba maha fat che vuol dire protezione, immunit\u00e0\u00bb.\nBolzoni aggiunge che la prima comparsa ufficiale della parola \u201cmafia\u201d risale al 25 aprile 1865, in un rapporto del prefetto di Palermo, Filippo Antonio Gualterio, al ministro degli Interni (mentre il termine non compare mai, al di fuori dei mafiusi del titolo, nel testo della citata pi\u00e8ce di Rizzotto).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"La consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca riporta lo studio di Alberto Nocentini a proposito dell'origine di mafia.\nL'articolo mi sembra interessante perch\u00e9 spiega i problemi che ha l'ipotesi segnalata come la pi\u00f9 accreditata nella risposta di @DaG e aggiunge qualche altra ipotesi.\nIndica anche in che momento questo vocabolo \u00e8 stato introdotto nella lessicografia.\nIl termine mafia si comincia a usare nel periodo postunitario:\n\n> La comparsa di mafia \u00e8 pi\u00f9 o meno coeva a quella di camorra, ma priva di precedenti anteriori al periodo postunitario: attraverso il derivato mafioso figura nel testo teatrale di Giuseppe Rizzotto I mafiusi di la Vicaria di Palermu (1863) e la sua registrazione ufficiale nella lessicografia si deve al Nuovo vocabolario siciliano-italiano di Antonino Traina (Palermo, 1868-1873) coi significati di \u2018braveria, baldanza, tracotanza, pottata, spocchia\u2019 e infine \u2018nome collettivo di tutti i mafiosi\u2019.\n\nEsistono diverse ipotesi per l'etimologia.\nUna \u00e8 stata gi\u00e0 menzionata nella risposta di @DaG:\n\n> La presenza di una -f- in posizione interna, estranea alla tradizione latina, e la sua peculiarit\u00e0 di voce siciliana, hanno indirizzato la ricerca delle origini verso l\u2019arabo e in questa direzione, la proposta che riscuote pi\u00f9 consensi \u00e8 quella dell\u2019adattamento del prestito ma\u1e25y\u0101\u1e63 \u2018smargiasso\u2019, col derivato ma\u1e25ya\u1e63a \u2018smargiassata millanteria\u2019, nella riformulazione di Salvatore Trovato (Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Vol. III, T\u00fcbingen, Niemeyer, 1998, pp. 919-925).\n\nUn'altra ipotesi basata anche nella congettura che si tratti di un arabismo \u00e8 la seguente:\n\n> Meno fortunata, ma non per questo meno degna di considerazione, \u00e8 la proposta avanzata a suo tempo da G.M. Da Aleppo e G.M. Calvaruso (Le fonti arabiche del dialetto siciliano. Vocabolario etimologico, Roma, Loescher, 1910) e rilanciata con qualche correzione da M. Salem Elsheikh (Gli interscambi culturali e socio-economici fra l\u2019Africa Settentrionale e l\u2019Europa mediterranea, Napoli, 1986, pp. 943-951), secondo la quale mafia sarebbe la resa dell\u2019arabismo mo\u2019afiah \u2018arroganza, tracotanza, prevaricazione\u2019. Se dovessimo propendere per l\u2019arabismo, questa seconda ipotesi ci sembrerebbe preferibile, perch\u00e9 comporta un adattamento minimo in quanto il segmento iniziale mo\u2019a\u2013 si riduce facilmente a ma\u2013.\n\nQueste ipotesi, per\u00f2, presentano certi problemi:\n\n> Ma le difficolt\u00e0 dell\u2019arabismo sono altre, prima di tutte la datazione: \u00e8 difficile accettare una trasmissione sotterranea di almeno otto secoli, se si attribuisce il prestito al periodo della dominazione araba della Sicilia, e d\u2019altra parte, se si sostiene la sua adozione recente, si ha l\u2019obbligo di indicarne e motivarne il tramite attraverso i documenti. Bisogna poi tener conto di due fatti di ordine semantico: il primo \u00e8 che gli scrittori siciliani del secondo Ottocento sono concordi nel sostenere che in Sicilia il significato primitivo di mafia era \u2018eleganza, braveria, eccellenza\u2019; il secondo \u00e8 che fuori di Sicilia la voce \u00e8 diffusa nei dialetti centro-meridionali col significato di \u2018spocchia\u2019 e prevalentemente nella variante maffia con doppia -f-.\n\nUlteriori ricerche hanno dato luogo ad altri indizi e a un'altra interessante ipotesi:\n\n> Una ricerca pi\u00f9 accurata fa emergere il bergamasco mafia \u201cdonna di et\u00e0 mezzana\u201d, l\u2019elbano maffiona \u2018(donna) colla faccia piena e tonda\u2019 e la locuzione far (la) maffia \u2018sfoggiare lusso\u2019, propria del gergo militare. Al maschile troviamo il torinese mafi, mafiu \u2018tanghero\u2019 e il milanese br\u00fct mafee \u2018uomo brutto\u2019, che Angelico Prati (Voci di gerganti, vagabondi e malviventi, Supplem. II a L\u2019Italia Dialettale, 1940, pp. 125-128) riconduce senza difficolt\u00e0 al nome proprio Maffeo, variante di Matteo, appartenente alla serie dei nomi biblici in -\u00e8o, che hanno acquisito un significato dispregiativo, descritti a suo tempo da Bruno Migliorini (Dal nome proprio al nome comune, Gen\u00e8ve, Olschki, 1927, pp. 274-275). La stessa origine il Prati attribuisce di conseguenza alle voci femminili citate sopra, ma questa sua conclusione ha incontrato scarsa approvazione. Vale invece la pena d\u2019insistere sull\u2019origine del nome proprio Maffeo per almeno tre buone ragioni: fornisce una base lessicale accertata maf(f)-, altrimenti estranea al lessico italiano, rende conto dell\u2019oscillazione -f-l-ff- tipica dei nomi propri che derivano da Matthaeus, permette di vedere nella Sicilia un centro di espansione recenziore della voce nella sua accezione pi\u00f9 nota, ma non necessariamente il luogo della sua formazione. Stando ai dati forniti dai dialetti italiani, maf(f)ia \u00e8 in partenza una vox media che significa \u2018braveria, baldanza\u2019, suscettibile di assumere accezioni positive o negative secondo l\u2019etica e il costume dei parlanti: cos\u00ec in Sicilia, dove l\u2019esibizione delle proprie ricchezze e del proprio stato sociale elevato \u00e8 considerato un comportamento legittimo e naturale, la voce ha preso il significato di \u2018eleganza, eccellenza\u2019, mentre in Toscana, dove \u00e8 vista come un\u2019ostentazione inopportuna da guardare persino con sospetto, ha preso quello di \u2018spocchia, boria\u2019. Il nodo mancante \u00e8 quello che lega questo comportamento al nome di Maffeo e il personaggio di riferimento non pu\u00f2 che essere l\u2019apostolo Matteo. A guardar bene nel racconto della sua conversione secondo il Vangelo di Luca ci sono tutti gli elementi utili, considerando non tanto il suo significato profondo quanto piuttosto le reazioni prodotte nell\u2019immaginazione e nei sentimenti dell\u2019uditorio. A differenza degli altri apostoli, semplici pescatori che avevano seguito Ges\u00f9 senza cerimonie, Matteo, da ricco pubblicano, solennizza l\u2019avvenimento con un atto di magnificenza: \"Poi Levi gli prepar\u00f2 un grande banchetto nella sua casa. C\u2019era una folla di pubblicani e d\u2019altra gente seduta con loro a tavola\" (Luca 5, 29). Per gli ascoltatori delle letture domenicali questi elementi erano pi\u00f9 che sufficienti a caratterizzare il tipo che trasforma un evento personale in un\u2019esibizione di lusso e di superiorit\u00e0, che fa la maffia. Del resto il Vangelo di Luca \u00e8 il pi\u00f9 ricco di particolari narrativi, recepiti e rielaborati sia dalla tradizione dotta che da quella popolare, come le figure del ricco epulone, prototipo del gaudente dissoluto, e del povero Lazzaro, prototipo dello straccione miserabile, che ha dato il napoletano (e italiano) lazzarone \u2018pezzente, vagabondo, canaglia\u2019. Un riflesso dell\u2019immagine popolare dell\u2019apostolo Matteo, conseguenza della sua magnificenza, si coglie con evidenza in un detto che mi \u00e8 stato riferito da un informatore di Torremaggiore (Foggia): quando qualcuno a tavola si abbuffa oltre misura, si usa rimproverarlo dicendo eh, Sande Matt\u00e8e!\n","is_selected":false}]} {"title":"Lo Stivale italiano.","body":"Il termine \"stivale\" viene stesso usato in riferimento alla morfologia del territorio italiano. \nStivale: (Treccani.it) \n\n\"\"\"\nIn senso fig., per antonomasia, lo Stivale, l\u2019Italia, cos\u00ec detta per la sua forma geografica che somiglia a quella di uno stivale: Goti e Vandali ... venuti a manomettere, a vituperare e a imbarbarire il nostro bellissimo e gloriosissimo Stivale (Baretti),\n\"\"\"\n\nL'espressione viene, ad esempio, spesso usata in riferimento alle condizioni atmosferiche: \n\n\"\"\"\nMaltempo lungo tutto lo stivale\n\"\"\"\n\nMi chiedo se questa espressione abbia avuto origine nella poesia (risorgimentale ad esempio, quindi con riferimento all'Italia come unico territorio) o se sia solo un'espressione comune \nche si \u00e8 diffusa con la diffusione delle prime mappe geografiche. ","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"L'espressione \u00e8 senza dubbio antecedente al periodo Risorgimentale. Una rapida ricerca in Google Books ha prodotto il Saggio di congetture su i terremoti del dottore Cristofano Sarti del 1783\n\n> Giova anche farsi un'idea della situazione della suddetta provincia della Calabria. [...] Il pezzo meridionale forma ci\u00f2, che chiamasi Metutasio, e punta del piede del famoso Stivale d'Italia.\n\nSospetto che l'uso risalga a molto pi\u00f9 indietro di cos\u00ec, almeno fino al tardo medioevo, ma le limitazioni di Google books mi impediscono una ricerca pi\u00f9 approfondita.\nInoltre vale la pena di notare che il riferimento all'Italia come unico territorio (anche se non come entit\u00e0 politica) risale al periodo romano ed \u00e8 utilizzato ininterrotamente da allora sino ad oggi (vedasi, ad esempio, Italia mia, bench\u00e9 il parlar sia indarno del Petrarca).","is_selected":false}]} {"title":"Why translate cities and person names?","body":"I come from a language that preserves the original names of cities and especially personality names, so I was very surprised to find in Italian translation of this particular substantive types. I even once had an argument with one Italian friend about Bruto; he didn't understand that his original name was Brutus.\nA few examples: cities - Munich (Monaco), Stuttgart (Stoccarda), Paris (Parigi), Frankfurt (Francoforte), historical figures - Louis XIV (Luigi XIV), Henry VIII (Enrico VIII) or other names - Michael (Maicol) etc. In English there isn't any great figure called John Brown (Giordano Bruno), so why the Italian language creates such confusion by doing the reverse?\nI'm not referring to the slight gender adaptations like Dublin (Dublino), but to the very brutal ones like Munich, which I actually confused with the french Monaco for very long time. \nMy question: is this a rule, it is done nowadays as well, or it refers just some old adaptations and why it is done? I think there is a loss of meaning in this adaptation and I had difficulties discussing with Italians about famous historical figures because of this.","data_score":"22","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"31","ownerid":"70","text":"That M\u00fcnchen in Italian becomes Monaco is not really strange: looking in Wikipedia we discover that\n\n> Its native name, M\u00fcnchen, is derived from the Old High German Munichen, meaning \"by the monks' place\". The city's name derives from the monks of the Benedictine order who founded the city; hence the monk depicted on the city's coat of arms.\n\nI'm not sure you'll recognize the famous Italian city that Czechs call Ben\u00e1tky. I don't know what's your native language, but all languages I know of do such adaptations.\nEvery language has its own way to adapt foreign words; big towns (mostly capital cities, and there were many of them in Europe) and famous people are good candidates for such adaptations.\nThe results are quite strange. For instance, K\u00f8benhavn becomes\n\nCopenaghen (Italian)\nKopenhagen (German)\nCopenhagen (English)\nKopenhaga (Albanian)\nCopenhague (Spanish)\nCopenhague (French)\n\nFor Italian one should remember that Latin used to be the European lingua franca and adapting words from Latin to Italian was too easy. So Brutus and Caesar become Bruto and Cesare. By the way, Caesar (as a title) became Kaiser in German and \u0426\u0430\u0440\u044c in Russian.\nThere are stranger adaptations than M\u00fcnchen > Monaco. The Bavarian city of Regensburg is called in Italian Ratisbona. The Latin name of the town (which was founded by the Romans) was Castra Regina. Its modern name means \u201cfortress by the Regen\u201d, the river is named after the Roman town. Why Ratisbona? Because there was a Celtic village nearby called Radasbona or something like that and the town, for some time, was called with the Celtic name and so came to be known in Europe.\n\nThe tendency to adapt the phonetics of foreign names is weaker than it was, say, forty years ago, when still the \u201cofficial\u201d name of New York was Nuova York. Traditional names are retained, of course: it would sound strange hearing Vado a Paris e poi a London.\nBut nobody speaks about il principe Guglielmo, to mean the present Duke of Cambridge. However, it's always il principe Carlo for his father. Maybe it depends on the easiness of adapting the name: the former and the present Kings of Belgium are Alberto and Filippo, in Italy. I don't know how the present King of the Netherlands is referred to in newspapers, but he's probably Willem-Alexander. Apart from monarchs, the tendency is to retain the original name for contemporary famous people.","is_selected":true},{"score":"18","ownerid":"57","text":"This is done in every language: \n\nEnglish - Rome\nRussian - \u0420\u0438\u043c, \u041b\u044e\u0434\u043e\u0432\u0438\u043a XIV\nFinnish - Rooma, Ludvig XIV\nGerman - Rom, Ludwig XIV\n\nThe reason for this is the same everywhere I suppose. Not everyone knows every language pronunciation, actually far from that, so nouns get adapted by the speakers to make them easier to say and refer to.","is_selected":false},{"score":"12","ownerid":"37","text":"Every language adapts foreign names to its phonetic system and its morphology, both proper and common names (Munich > Monaco is not that different from beefsteak > bistecca) to be able to pronounce and use them.\nRe \u201cother languages have slight modifications\u201d, would you consider Firenze > Florence, Napoli > Naples, Livorno > Leghorn, where at most 2 or 3 phonemes survive, slight modifications? Not to mention Espa\u00f1a > Spain and so on.\nFinally, have you ever checked the German name of \u201cMunich\u201d...?","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"95","text":"for surnames of European people until XVII century, remember that the people themselves often \"translated\" their surname into Latin: for example, Gerhard Kremer is usually known as Gerardus Mercator. Italian people then used to think that Latin is just an old way to speak Italian, so they use the modern form and say \"Mercatore\".\nFor given names, during Fascism there was a strong force toward italianization of names (just to give an example, my father was born in 1934 and his name was Valter, not Walter, because W was not an Italian letter); the habit went until the late Sixties, with the anchorman Ruggero Orlando who talked of Nuova York instead of New York, but now the use is declining.\nAs for city names, the other commenters had shown that it is a common thing.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"2312","text":"It happens in most of the languages. The native speakers adapt the pronunciation in accordance with their tongue. Let me give you two examples from a non European perspective\nMangalore is a coastal city in the Indian state of Karnataka. The name of this city is different in different languages\nMangalore in English\/ Hindi \nMangaluru in Kannada (Official language of Karnataka state) \nKodial in Konkani (Regional Language) \nKudla in Tulu (Regional Language) \nMangalapuram in Malayalam (Official language of Kerala State) \nMaikala in Beary (Regional Language) \nIndian state of Kerala has a lot of Catholics who follow the Syrian Rite. Some of their Christian names have evolved to suit the Malayalam (language) tongue.\nJacob -> Chacko \nAlexander -> Chandy, Idicula \nJob -> Iyob \nAnna -> Annamma \nSusan -> Shoshanna \nGeorge -> Varghese, Geevarghese (St. George is called Geevarghese)","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"380","text":"Italians used to translate the names of the cities, with which they had had commercial relationship or something to do in common in XVI and XVII century.\nThat's why you find Anversa (and not Antwerp) or Lipsia (Leipzig) but Bruxelles or Liverpool remain the same.\nIt's in the history of those cities.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3115","text":"The names of ruling monarchs, popes or the saints are still very often adapted in many languages. The reason is that these rulers or saints usually assume a Christian name which has a very long tradition of usage and a different, localized form in almost every European language.\nThe same is with many cities, this usage comes from a long tradition. I personally think it is a thing to cherish instead of taking over an original form.","is_selected":false}]} {"title":"Does a conjugation \"piaccioni\" of the verb \"piacere\" exist?","body":"In my Italian textbook I encountered these two sentences:\n\"Ti piacciono i romanzi gialli?\" and \"Ti piaccioni i film gialli?\"\nI thought \"piaccioni\" was an error, but I am finding the \"piaccioni\" version when searching Google.","data_score":"3","data_ownerid":"1027","answers":[{"score":"4","ownerid":"2038","text":"As stated in the previous answer, \"piaccioni\" is a spelling error. If you find it on Google, could it be that maybe you are seeing \"piacioni\" with one \"c\" ? If so, that's the plural of the word \"piacione\" [= someone who is likable, someone who likes to please everyone] ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4483","text":"It's definitely a spelling mistake, there is only one correct form and it's piacciono. Probably you can find some wrong examples on the internet because it's a word easy to mistype, anyway I've run a fast check and the vast majority of examples you can find display the correct form piacciono.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2821","text":"100% sure it is a spelling error.\n\n> IO Piaccio TU Piaci EGLI Piace NOI Piacciamo VOI Piacete ESSI Piacciono\n\nThere is another word \"Piacione\", for definition check here that at plural it becomes \"piacioni\" and if mispelled it becomes \"piaccioni\"...","is_selected":false}]} {"title":"Baltimora \u00e8 l'unica citt\u00e0 nordamericana col nome italianizzato?","body":"Ci ho pensato un po' di volte, e tra Stati Uniti e Canada non mi viene in mente nessuna citt\u00e0 oltre a Baltimora che abbia il nome italianizzato. Ce ne sono?\nAi fini di questa domanda, non contano, se hanno:\n\ngrafia uguale ma pronuncia diversa\ngrafia diversa ma pronuncia uguale (dunque no \"Filadelfia\")\nnon sono pi\u00f9 usati (dunque no \"Nuova York\" o simili)\n","data_score":"9","data_ownerid":"79","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Non so portare una fonte, ma quando tempo fa con un amico c'eravamo posti la stessa domanda, eravamo giunti alla conclusione che fossero appunto solo Baltimora e Filadelfia (c'eravamo evidentemente dati regole lievemente diverse, e poi la pronuncia di \u201cPhiladelphia\u201d non \u00e8 proprio \u201cFiladelfia\u201d, ma quasi \u201cFluffya\u201d...)\nAggiornamento: Ho trovato anche una fonte. La rivista Internazionale, nelle sue norme editoriali, che quindi prevedono anche quali nomi stranieri italianizzare etc., menziona specificamente: \u00abLe citt\u00e0 degli Stati Uniti con un nome italiano sono due: Baltimora, Filadelfia\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa 'fare la punta agli aghi'?","body":"I simply want to know what the idiom 'fare la punta agli aghi' actually means....if you can help me. I've been searching but can't find it anywhere.","data_score":"5","data_ownerid":"8996","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"Sembra un modo di dire locale:\n\n> A Bologna si dice \"fare la punta agli spilli\". Significa essere minuziosi, meticolosi e puntigliosi al limite della pedanteria.\n\n(In Bologna they say: \"to sharpen pins\". It means being meticulous, meticulous and punctilious bordering on pedantry.)\n(www.secsolution.com)","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"scoprire l'acqua calda\".","body":"I just looked on the wiktionary for a translation of reinvent the wheel and was given scoprire l'acqua calda. I do not agree. AFAIK, reinvent the wheel means to redo work that others have already done (cfr. also the wiktionary's definition of said idiom), whereas scoprire l'acqua calda (typically found in the nominal form \"scoperta dell'acqua calda\") means to discover something obvious, perhaps with lots of thought and\/or effort. Do you agree that the Wiktionary is wrong about this or do you think something above is wrong, or that there is more to the issue than what I wrote?\nExtra\nThere is at least one situation I can think of where I would use the English idiom but not the Italian one, and it is the situation I first saw the English idiom used in. If someone tries to recode something that has already been coded and made available by others via a class, library, or macro package (and that is the case I found it in on TeX SE), that is definitely reinventing the wheel, but (IMHO) definitely NOT scoperta dell'acqua calda.","data_score":"3","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"4","ownerid":"1438","text":"The two idioms are indeed different in meaning, as you observed. So much that in Italian you now say reinventare la ruota (albeit it is a recent acquisition, mostly used in technical\/software contexts by people likely to be familiar with English).\nScoprire l'acqua calda, which I usually hear in the form la scoperta dell'acqua calda (the discovery of warm water), has always meant to discover something that some, or even most, already were familiar with. It is used as a dismissal. For example recently a scandal about nepotism in universities has been hailed as 'the discovery of warm water'; to call it \"reinventing the wheel\" would have implied that it was something positive or useful.\nOften, \"reinventing the wheel\" has the meaning of producing a knock-off version of something; to reinforce this meaning you might say that somebody has invented the square wheel, ha inventato la ruota quadrata.","is_selected":true}]} {"title":"\"Noi cercavamo te\" vs \"noi ti cercavamo\".","body":"\n\"\"\"\nTu cercavi noi, noi cercavamo te.\n\"\"\"\n\nHow does this phrasing compare to saying:\n\n\"\"\"\nTu cercavi noi, noi ti cercavamo.\n\"\"\"\n\nI was under the impression that \"te\" should be used with a preposition, but it's not the case here. Also, I thought that a direct object should come before a verb, so I wonder why \"te\" comes after a verb here?","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"As you can read in Treccani Encyclopedia, both \"te\" and \"ti\" are personal pronouns with the function of direct object or indirect object, the first is called \"forma forte o tonica\" and the second \"forma debole o atona\". \nThe difference between them is that with \"forma forte o tonica\" you put more stress on the direct or indirect object \"you\". The pronoun in \"forma forte\", i.e. \"te\", can also have the function of other complements as, for instance, in this sentence that I took from Treccani Encyclopedia:\n\n> \u00c8 arrivata una lettera per te.\n\nWhen the pronoun \"te\" acts as indirect object or as another complement, it is used with a preposition, but such a preposition is not present when this pronoun has the function of direct object. This is the reason why you don't find a preposition in the sentence \"cercavamo te\": the function of this \"te\" is direct object. \nIn Treccani Encyclopedia you can read this explanation:\n\n> Se il pronome svolge la funzione di complemento oggetto o di complemento di termine, la scelta tra la forma forte e quella debole dipende dallo scopo di chi parla o scrive. Ad esempio hanno chiamato te pone l\u2019attenzione sulla persona ti hanno chiamato pone l\u2019attenzione sul verbo\n\nThat is, when the pronoun has the function of direct or indirect object, the choice between \"forma forte\" and \"forma debole\" depends on the purpose of the person who is speaking or writing. For instance\n\n> \"hanno chiamato te\" = they have called you\n\nputs the focus on the person (that is, on \"you\")\nwhereas\n\n> \"ti hanno chiamato\" = they have called you\n\nputs the focus on the verb.\nSo, the difference between the sentences of your question is that \"cercavamo te\" puts the focus on the person you are looking for, whereas \"ti cercavamo\" puts the focus on the verb \"cercavamo\".\nTo answer the question about word order in the sentence \"cercavamo te\", I will quote some explanations from the book Grammatica italiana per stranieri by Maria Cristina Peccianti:\n\n> Posizione dei pronomi personali [...] 2. Basta Emmanuele! Sono stanca di discutere sempre con te. 3. Come stai Patrizia? Tua sorella mi ha detto che non sei stata bene. [...] - I pronomi personali con funzione di complemento diretto o indiretto di forma tonica stanno sempre dopo il verbo (2). - \u200eI pronomi personali con funzione di complemento diretto o indiretto di forma atona stanno di solito prima del verbo (3). Questi pronomi stanno tuttavia dopo il verbo e si uniscono ad esso formando una sola parola nei seguenti casi. - Quando il pronome personale \u00e8 complemento di un infinito. In questo caso l'infinito perde la vocale finale: Vado subito a prenderti il libro che mi hai chiesto. - \u200eQuando il pronome personale \u00e8 complemento di un imperativo. Ragazzi, fatemi un favore: andate fuori a giocare.\n\nThat is, when we use this pronoun in the tonic form, i.e. \"te\", we must always place it after the verb, as in the example (2) above. When we use it instead in the weak form, i.e. \"ti\", we usually have to put it before the verb, as in the example (3) (there are some exceptions to this rule mentioned in the quoted text). This is the reason why you say \"cercavamo te\" with the pronoun \"te\" after the verb, but \"ti cercavamo\", with the pronoun \"ti\" before the verb.","is_selected":false}]} {"title":"Does \"sfiga\" come etymologically from \"figa\"?","body":"It is somehow a common rule in Italian to find many verbs negated with the s- prefix (e.g. smonta, sparecchia, sposta). \nDoes sfiga (\"bad luck, misfortune\") etymologically come from figa (vagina) or is just a coincidence? My impression is that sfigato (and, by extension, sfiga) is some sort of \"man without a lady\" (thus \"unfortunate\") and that this was its origin.\nI have always wondered about the coincidence of those two terms.","data_score":"15","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"18","ownerid":"70","text":"Your impressions are confirmed by the Treccani dictionary. The word fica is mostly used in the variant figa in Northern Italy. Then sfigato is somebody without any attractiveness and, by extension, someone who is unlucky.\nFrom this sfiga in the sense of \u201cmisfortune\u201d was derived.\n\n> sfigato agg. [der. di figa, variante settentr. (ma largamente diffusa) di fica, col pref. s- (nel sign. 4); \u00e8 pi\u00f9 probabile che sfiga sia tratto da sfigato, che non viceversa]. \u2013 Nel linguaggio giovanile, sfortunato, iellato (anche con riferimento non a circostanze occasionali, ma a condizioni sociali, economiche e sim.): sono sempre stato s.; e con uso sostantivato: non \u00e8 facile trovare uno s. (o una s.) come te; anche, privo di attrattive, di fascino, insignificante: non portarti dietro la solita amica s.; mi ha invitato in un localetto davvero sfigato.\n\nContrary to the dictionary, I'd say that's what after \u201canche\u201d should be the first meaning; not by usage, but historically.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"This recent article by Michele Loporcaro for Accademia della Crusca confirms that the adjective \"sfigato\" comes from the noun \"figa\", which is a Northern variant of the noun \"fica\", by the addition of the prefix s- and of the suffix -ato, in the same way as its synonym \"sfortunato\" comes from \"fortuna\". About the origin of the noun \"sfiga\", the article explains that the more plausible derivation is from the adjective \"sfigato\" (another possible derivation would be directly from the noun \"figa\", but it seems less plausible). Anyway, it is mentioned that different dictionaries doesn't completely agree with this. Both terms, \"sfigato\" and \"sfiga\" have been in use since the 1970s:\n\n> Palmare \u00e8 quella di sfigato, aggettivo di forma participiale che, esattamente come il sinonimo sfortunato derivato da fortuna, \u00e8 formato parasinteticamente (ossia, con l\u2019applicazione simultanea di un prefisso e un suffisso: qui s- e -ato) dal sost. figa, variante settentrionale di fica \u2018pudendum muliebre\u2019. Dall\u2019aggettivo sar\u00e0 stato tratto a sua volta il sostantivo sfiga \u2018sfortuna\u2019 (come l\u2019aggettivo, in circolazione dagli anni Settanta), dato che meno plausibile sarebbe una formazione di quest\u2019ultimo direttamente dall\u2019altro sostantivo (per la derivazione di sfiga da sfigato si pronuncia il Vocabolario Treccani 2008, mentre per una derivazione in senso inverso optano il GRADIT e lo Zingarelli 2017; infine, il GDLI deriva, ancor meno plausibilmente, sia sfiga sia sfigato direttamente da figa).\n\nThe article explains that this derivation process presupposes in a quite obvious way a male chauvinist view that having access to this \"figa\" is a lucky condition. But these terms had a male chauvinist connotation only in its origin since, becoming widely used words, they have lost such nuance and are nowadays simply colloquial synonyms of \"sfortuna\" e \"sfortunato\". It is also stated that Grande dizionario della lingua italiana marked them as vulgar, but that more modern dictionaries qualify them as belonging to youth language or to popular, colloquial language, so they are not perceived anymore as vulgar:\n\n> Il procedimento di formazione presuppone ovviamente una visione maschilista per cui l\u2019aver accesso al denotato \u00e8 condizione fortunata, col che si risponde affermativamente al quesito posto dalla lettrice e dal secondo lettore. La risposta \u00e8 per\u00f2 affermativa solo quanto all\u2019origine prima, dato che, divenendo di larga circolazione, dato che, divenendo di larga circolazione, le parole sfiga e sfigato hanno perso di pregnanza scadendo al rango di semplici sinonimi pi\u00f9 coloriti di sfortuna e sfortunato: se il GDLI le diceva ancora \u201cdel linguaggio volg[are]\u201d, gli altri vocabolari sopra citati le qualificano come del linguaggio giovanile (Vocabolario Treccani), fam(iliare) (GRADIT), colloq(uiale)\/pop(opolare) (Zingarelli 2017) registrando lo stingimento dell\u2019originaria coloritura volgare.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"279","text":"Interestingly, \"fare la figa\" is to make a good luck sign, which is to close your fist with the tip of your thumb sticking out between your index and middle fingers, like < here >.\nI can't confirm, but it would be an interesting link if \"sfiga\" would be related to the fact that \"figa\" also meant \"luck\" sometimes in the past.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3290","text":"You are 100% correct. In Italy there is the imagery of the \"macho\" and a man who can get women is considered cool, while a man who is not popular among the ladies is uncool!\nSfiga= slang for \"without a vagina\" so it means bad luck.\nSfigato= someone uncool and no lucky.\nIt can be used for women too with the same meaning (feminine adjective: sfigata). It basically means \"loser\".\nFor converse \"figo\" is a very cool guy (that's why the name of the Italian restaurant chain \"Figo pasta\"). \"Figa\" used as an adjective for a lady means super-hot, very beautiful woman. It is not offensive and can be used in an informal conversation to compliment a lady.\nAs a confirmation of the Italian machismo the worst offense for a man is to be called \"cornuto\" (meaning with horns). It doesn't mean devil, it means that his wife cheats on him! In Southern Italy angry drivers may show you their hand with the sign of the \"corna\" (horns) from the window of their cars. They are telling you that your wife or lady cheats on you! Lol (see picture).\nI think they have this last tradition (to call a man cheated by his wife \"a man with horns\") in many Ispanic countries as well, included Mexico.\nThis gesture with the hand is also used to send away bad luck. For example if an Italian sees a black cat he may do this gesture to protect himself. In Southern Italy people are very superstitious. Not so much in the North!\n\"Fare la figa\" referred to a woman, means she behaves like a princess or she is \"hard to get\". \"Fare il figo\" referred to a man means he thinks he is \"God's gift to the ladies\", or more in general he got a big ego.\nThere is a difference here: to be a figo\/a it means to actually be cool. And instead \"fare il figo\/la figa\" is only an attitude and means that they only think that they are cool (and they probably are not). \nTo make a good luck sign is called \"fare le corna\". However, is not really used to get good luck, but is used to neutralize bad luck (like in the example I made of the black cat). \"Fare le corna\" means also \"to cheat on someone\" depending by the contest (this interpretation comes from the Middle Age when the lord of the land had sex with the wives of the paesants and gave to the husbands the horns of the animals he hunted in return). In Napoli the amulet resembling a red chili pepper is called \"cornetto\" and is believed to bring good luck. But is not chili pepper, it is a red little horn. If you like to know more google \"good luck Italian cornetto\". The difference is that the hand making the sign of \"corna\" keeps bad luck away, while \"the cornetto\" actually attracts god luck. They are both Southern Italian amulets. In Northern Italy people use to make fun of the Southerns because of their numerous superstitions. All this vaste superstitious tradition related to the horns is probably pre-Christianity and coming from the ancient paganism before Christ. All those superstitions are condemned by the Roman church, but people keep adopting them. \"Fare le corna\" sign. It may be a way to neutralize bad luck or to neutralize the evil eye (malocchio). It may also be an offensive sign insinuating that someone is been cheated on. Horns are really popular inside Italian folklore and superstitions and are probably of pagan origins.","is_selected":false}]} {"title":"'Man mano' e 'via via' versus locuzioni alternative.","body":"\n\"\"\"\n\u2026 tale sensazione viene meno man mano che il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per \u2026\n\"\"\"\n\nGeneralmente, anche se non riesco a spiegare perch\u00e9, non uso man mano, e nel precedente frammento non solo questa locuzione c'\u00e8, ma \u00e8 anche preceduta da meno, in una successione meno, man, mano che sembra alquanto sgradevole.\nSapreste suggerire una locuzione alternativa che, per\u00f2, non sia via via, che non mi piace?\nCosa pensate circa in misura?\n\n\"\"\"\n\u2026 tale sensazione viene meno in misura che il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per \u2026\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"La locuzione con \u201cmisura\u201d che \u00e8 sinonimo di \u201cvia via che\u201d \u00e8 \u201ca misura che\u201d. Si veda come riferimento il punto 4.f della voce \u201cmisura\u201d del dizionario Treccani, in cui \u00e8 per esempio riportata una frase di Primo Levi: \u00aba misura che la neve andava scomparendo, il campo si mutava in uno squallido acquitrino\u00bb.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"132","text":"\"In misura che\" senz'altro \u00e8 errata, la locuzione che cerchi \u00e8 \"nella misura in cui\". Tuttavia, se il significato della frase risulta simile, mi sembra che dia un sentore di pi\u00f9 \"clinicamente preciso\" alla frase, quando l'originale \u00e8 volutamente vago.\nPer me \"via via\" \u00e8 la pi\u00f9 adatta, o in alternativa puoi sostituire il \"viene meno\" con \"si attenua\", \"passa in secondo piano\", \"sparisce\", \"scompare\", o altri verbi di significato simile.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"Another possible alternative is\n\u00ab\u2026 tale sensazione viene progressivamente meno all'addentrarsi del lettore nell'opera, cominciando questi a provare interesse per \u2026\u00bb\nor also\n\u00ab\u2026 tale sensazione viene progressivamente meno mentre il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per \u2026\u00bb","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"501","text":"Si potrebbe usare anche: pian piano\n\n> tale sensazione viene pian piano meno mentre\/quando il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per \u2026\n\nO anche:\n\n> tale sensazione viene pian piano meno all' addentrarsi del lettore nell'opera e mentre comincia a provare interesse per...\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"95","text":"Puoi anche passare a una temporale: \n\n> \u2026 tale sensazione viene meno quando il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per \u2026\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"535","text":"L'uso di \"pi\u00f9\" pu\u00f2 essere una valida alternativa che conferisce l'idea di progressivo accrescimento.\n\n> \u2026 tale sensazione viene meno pi\u00f9 il lettore si addentra nell'opera e comincia a provare interesse per \u2026\n\nInoltre la contrapposizione dei termini \"meno\" e \"pi\u00f9\" \u00e8 un ottimo gioco di parole laddove si legga \"meno\" allungando un poco pi\u00f9 del dovuto l'accento sulla \"e\": \"meeno\".","is_selected":false}]} {"title":"use of infinito.","body":"I understand that this sentence\n\n\"\"\"\nSei libero per\u00f2 non profittartene.\n\"\"\"\n\nmeans \u201cYou are free but you don't take benefit from this (your freedom).\u201d\nIt seems to me profittartene is an infinito. Is the sentence correct and why do we use an infinito in this case?","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"4701","text":"It means \"... but don't take benefit from this\". It's a negative imperative, which in the singular has the same form as the infinitive.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"l'ala del vento\"?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abSpirito di Luce\u00bb, diceva il vecchio \u00abSpirito di Saggezza, il cui soffio d\u00e0 a ogni cosa la sua forma e la riprende; o tu dinnanzi al quale la vita degli esseri \u00e8 ombra che passa; tu che ascendi le nubi e muovi sull'ala del vento; tu che quando spiri, si popolano gli spazi infiniti; che quando inspiri ogni cosa, la quale viene da te, a te ritorna; o moto sempiterno nella sempiterna stabilit\u00e0; sii benedetto!\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato della locuzione \"ala del vento\"? Ho cercato alla voce \"ala\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente a riguardo. Una ricerca su Google per\u00f2 mi ha mostrato che si tratta di un'espressione abbastanza usata.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Il riferimento \u00e8 al salmo 104, versetto 3:\n\n> costruisci sulle acque le tue alte dimore, fai delle nubi il tuo carro, cammini sulle ali del vento,\n\noppure al salmo 18, versetto 11\n\n> Cavalcava un cherubino e volava, si librava sulle ali del vento.\n\nSi ritrova in Ossian, per esempio. Molto noto \u00e8 il lied \u201cAuf Fl\u00fcgeln des Gesanges\u201d di Heinrich Heine (musicato da Mendelssohn), il cui titolo \u00e8 probabilmente modellato sul biblico \u201cAuf Fl\u00fcgeln des Windes\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Quali sono le preposizioni giuste in questa frase?","body":"Scrivendo un commento a questo post mi sono accorta di aver dubbi sulle preposizioni da usare nella mia frase. Quale sarebbe la forma corretta: una tra le seguenti o qualcos'altro?\n\n\"\"\"\nHo dovuto aspettare finora per poter prenderlo in prestito dalla biblioteca. Ho dovuto aspettare finora per poter prenderlo in prestito nella biblioteca. Ho dovuto aspettare finora per poter prenderlo a prestito dalla biblioteca. Ho dovuto aspettare finora per poter prenderlo a prestito nella biblioteca.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1026","text":"L'espressione pi\u00f9 comune \u00e8 \"Ho dovuto aspettare finora per poter prenderlo in prestito dalla biblioteca\". Se utilizzi \"prendere in prestito\" stai tranquilla che non sbagli... \"Prendere a prestito\" non mi piace ed \u00e8 una frase poco usata... si utilizza solo nel linguaggio burocratico delle banche.\n \"Dalla\" \u00e8 corretto, mentre \"nella\" in questo caso stona perch\u00e9 l'enfasi della frase \u00e8 sulla parola \"prestito\" che sottintende la precisazione \"da chi\". Al contrario se uno ti chiedesse: \"Dove hai comprato questo libro?\" allora potresti eventualmente utilizzare \"nella\" per rispondere alla sua domanda. ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Sebbene entrambe le preposizioni a e in siano corrette, il loro uso dipende dal contesto: \nA prestito: \n\n> Prendere a prestito si usa generalmente con riferimento ai soldi Prendere a prestito una somma, degli euro etc.\n\nIn prestito: \n\n> Prendere in prestito si usa generalmente in tutti gli altri casi (soldi inclusi). Prendere in prestito un libro o dei soldi.\n\n\nVedi Ngram: prendere a prestito vs prendere in prestito. \n\nLa preposizione che segue \u00e8 generalmente da\/dalla. Nella si riferisce a dentro il luogo dove ho preso in prestito qualcosa. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"300","text":"Si pu\u00f2 adoperare sia la preposizione \n```\nin\n```\n sia la \n```\na\n```\n quando si adopera la frase:\nprendere \n```\nXX\n```\n prestito (dove al posto di XX puoi usare in o a).\nInvece non si usa \n```\nnella\n```\n biblioteca ma solo \n```\ndalla\n```\n.\nA mio avviso, \n```\ndalla biblioteca\n```\n indica un \n```\ncomplemento di origine\n```\n quindi bisogna adoperare la preposizione articolata \n```\ndalla\n```\n e non \n```\nnella\n```\n.\nIl risultato finale (le frasi corrette) \u00e8:\n\nHo dovuto aspettare finora per poter prenderlo in prestito dalla biblioteca.\nHo dovuto aspettare finora per poter prenderlo a prestito dalla biblioteca.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sapreste dirmi della diffusione del verbo \"sfanagliare\" nelle diverse regioni italiane?","body":"Come credo sia conosciuto da tutti quelli che usano viaggiare con l'automobile, molti italiani hanno uno strano rapporto con gli abbaglianti; alcuni li amano cos\u00ec tanto che preferiscono mantenerli sempre accesi, altri invece li usano per segnalare, se non addirittura per comunicare informazioni di vario genere, dalla presenza di autovelox alla protesta per presunte violazioni del codice della strada.\nAl di l\u00e1 delle considerazioni e dei commenti circa queste abitudini, mi piacerebbe sapere se il verbo \"sfanagliare\" \u00e8 normalmente usato, e compreso, in tutte le regioni italiane o se, magari, ci sono altri verbi in uso, purch\u00e8 simpatici come quello.\nLaddove qualcuno non avesse compreso l'uso del aforementioned verbo, ecco un esempio:\n\n\"\"\"\n\"Ehi!\" - dice il marito a sua moglie - \"Quello li mi sta sfanagliando, st***o!\" E la moglie, \"Caro, rallenta; magari pi\u00f9 avanti c'\u00e8 un autovelox, cribbio!\"\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"17","text":"Il verbo sfanagliare \u00e8 un verbo inventato, non esistente nella lingua italiana, ma questo penso fosse chiaro dalla domanda.\nPersonalmente non l'ho mai sentito usare nel nord Italia, quindi non credo abbia una diffusione regionale omogenea. Un'alternativa che mi \u00e8 capitato invece di sentire \u00e8 sfanalare, con significato identico.\nAd ogni modo, non sono sicuro dell'interpretazione di sfanalare\/sfanagliare con il significato di accecare con gli abbaglianti. Probabilmente il significato che gli attribuirei \u00e8 lo stesso di fare i fari, ossia segnalare qualcosa tramite i fari abbaglianti, solitamente accendendoli e spegnedoli ripetutamente. Per esempio\n\n> Non mi ero accorto che il semaforo fosse diventato verde e il tizio dietro mi ha fatto i fari\n\n(ok l'esempio \u00e8 un po' tirato, sappiamo benissimo che il tizio di turno normalmente suona il clacson e tira una bestemmia...)\noppure\n\n> Una vecchia consuetudine italiana era quella di sfanalare per segnalare la presenza della polizia stradale\n\nNell'esempio che hai menzionato userei invece qualcosa del tipo\n\n> Quello l\u00ec mi sta abbagliando (con sti c***o di fari, ndt), st***o!\n\nor\n\n> Quello l\u00ec mi sta accecando (con sti c***o di fari, ndt), st***o!\n","is_selected":false}]} {"title":"Dubbio sul genere del sostantivo \"esponenziale\".","body":"L'aggettivo esponenziale pu\u00f2 essere sicuramente sia femminile (funzione e., curva e., ecc.) sia maschile (e.g. modo e.). Dato che l'aggettivo concorda sempre col sostantivo basta sapere il genere del sostantivo per scoprire quello assunto da esponenziale. \nIl problema sussiste nel momento in cui esponenziale venga usato come sostantivo: la Treccani ed il Nuovo De Mauro (Internazionale) suggeriscono che sia maschile, Hoepli (Repubblica) suggerisce che sia femminile ed infine il Sabatini-Coletti (Corriere) e la Garzanti non considerano neanche l'uso come sostantivo.\nDegno di nota \u00e8 che per Treccani e Nuovo De Mauro, esponenziale \u00e8 un tipo particolare di funzione esponenziale, cio\u00e8 quella funzione esponenziale che ha come base il numero di Nepero. L'esempio del dizionario Hoepli, curva e. \u00e8 invece, secondo me, completamente errato dato che in questo caso esponenziale viene usato come aggettivo.","data_score":"3","data_ownerid":"1764","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"\u00c8 solo un'indicazione aneddotica, ma nella mia pur limitata esperienza di matematico ho visto il termine esponenziale per indicare la funzione usato unicamente al maschile, come hanno indicato anche @egreg e @DaG nei commenti.\nPer esempio, il wikibook di matematica usa anche lui il maschile, cos\u00ec come innumerevoli dispense. Una ricerca su Google Scholar di esponenziale complesso ed esponenziale complessa sembra almeno suggerire che la prima forma sia di gran lunga la pi\u00f9 comune.\nSe qualcuno lo usasse al femminile sarebbe sicuramente comprensibile, ma non comune.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"4853","text":"A logica, \"esponenziale\" deve essere solo coniugata al femminile. Deriva da una classe di funzioni (appunto, f. esponenziali) che godono di particolari propriet\u00e0, e le medesime, almeno in italiano, non hanno nemmeno un sinonimo al maschile (qualcuno potrebbe obiettare il fatto che esiste anche il concetto di funzionale, ma \u00e8 qualcosa che trascende il caso di specie).\nCaso particolare, quello citato dell'esponenziale complesso, che \u00e8 molto pi\u00f9 colloquiale che altro - propriamente si parla di f. e. complessa.","is_selected":false}]} {"title":"Double meaning of \"traduttore, traditore\".","body":"I am familiar with the phrase \"translator, traitor\" and have no issue with its meaning in English. But what is the pun referred to on this Wikipedia page:\n\"Similarly, consider the Italian adage \"traduttore, traditore\": a literal translation is \"translator, traitor\". The pun is lost, though the meaning persists. (A similar solution can be given, however, in Hungarian, by saying a ford\u00edt\u00e1s: ferd\u00edt\u00e9s, which roughly translates as \"translation is distortion\".)\"\nhttps:\/\/en.m.wikipedia.org\/wiki\/Untranslatability","data_score":"5","data_ownerid":"2865","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"The so-called pun lies simply in the fact that traduttore and traditore are very similar words, differing just for a vowel (u\/i) and a double letter that becomes simple (tt\/t). That is, there is no double meaning, but just two very similar words, each used in its normal meaning.\nThis saying is similar to other ones that use assonance, rhyme etc., especially to express the alleged faults of certain categories, like Chi disse donna disse danno (literally, \u201cWho said woman said damage\u201d, but with the strong wordplay donna\/danno) or Fratelli coltelli (lit., \u201cBrothers knives\u201d).\nMore in general, several Italian proverbs and idioms get some of their effectiveness from such metrical or wordplay features.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"4779","text":"You have mentioned that you have no issues with its meaning in English; however, at risk of insulting your intelligence, I shall venture explaining the meaning first, as follows.\n\nThere is absolutely no way that one can accurately -one hundred per\ncent correct- translate a text from one language to another. The\nreason is simple: the \"meaning\" that the author intends to convey\nto the reader is extracted not only from what is directly inferred\nfrom the literal meaning of each word\/phrase\/sentence in the text,\nbut also from the sound\/prose\/history\/cultural background\/etc that\nis almost always associated with those words. As an example, in\nEnglish language, you might refer to the best performer in a pack of\nhigh-ranking chess players as \"the top dog\"; such as we see in this\nsentence: \n\n> In the field of high-level competitive chess, Magnus Carlsen is the top dog.\n\nNow, If you ever make the terrible mistake of calling an Arab a \"top\ndog\", you might receive a punch in the face! (Dogs are considered\n\"untouchable\" in Arab culture. Quite a lot of curses in Arabic\nlanguage have the word \"dog\" in them in various forms, such as\n\"Y'abn-El'kalb\" = \"O Son of a Dog\"!). In addition, certain texts\ncontain so many references to historical\/religious\/cultural\nbackgrounds that no meaningful translation of them is even possible\nunless the translator uses footnotes for almost every paragraph or\neven line. Dante Alighieri's INFERNO is the best example.\nAs such, there is no way that a translation -ANY translation, though to varying degrees- may be an exact, identical replica of the original text unless the translator sacrifices at least one of the two aspects (sometimes both): the structure or\/and the meaning. For example, Fitzgerald's translations of Khayyam's poems are only loosely related to the actual, original contexts of the quatrains of the poet as Fitzgerald has chosen to convey the \"mood\" and \"message\" of the poems -in quatrain format which is yet another restraint on the translation- sacrificing the exact details of the actual context and form. I can attest to this fact as I am a Persian, well-versed in both poetry and translation!\nThus, sacrificing one or another aspect of the original text, the translator is indeed a \"traitor\": treason to the author, or, treason to the reader (the reader in the new language, of course)! Hence, \"Translator is Traitor\"!\nTo that, you must add the specific Italian pun based on the subtle changes in the alphabet letters, leading to a very short phrase -lengthwise, of course- that is \"Traduttore Traditore!\" with a very deep and vast meaning and interpretation. This has already been addressed by another contributor, above.\n\nSincerely,\nDr. B. Shahi","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"sacramento\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl fatto \u00e8 che Sebastiano aveva una voce balorda. Con toni rustici e rochi, fra cui, a bruciapelo, proprio nei momenti di maggiore concitazione, scoppiava un tremito, un dubbio, che si propagava alle ultime sillabe, facendole impennarsi come cavalli alla Croce di Sant\u2019Andrea, s\u00ec da suscitare in chi l\u2019ascoltava il sorriso, e in lui parlante un intasamento che diventava domanda, quando non si liberava in un\u2019eruzione di sacramenti grandiosi.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di questi \"sacramenti\" che appaiono in nel passaggio sopra citato. Potrebbe trattarsi di schizzi di saliva involontari? O il senso \u00e8 invece quello di un'imprecazione blasfema che ho trovato in alcuni dizionari?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il senso di sacramento che si adatta al contesto da te indicato \u00e8 il secondo, cio\u00e8 imprecazioni blasfeme, ed ha una valenza per lo pi\u00f9 popolare e regionale.\nSu Treccani per sacramentare:\n\n> b. pop. Bestemmiare, imprecare: inveiva e sacramentava come un forsennato; comincio a sacramentargli contro (I. Calvino).\n","is_selected":true}]} {"title":"Space before and after a slash.","body":"In English, a space is added before and after a slash when the slash is used to separate two phrases made of more than one word.\n\n\"\"\"\nI will call you when the president\/secretary will ask for you.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nI will call you when the President \/ Secretary of state will ask for you.\n\"\"\"\n\nIs there any rule for Italian?\nI would rather not use any space, but I am not sure that is the correct way.","data_score":"3","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"4","ownerid":"87","text":"Usually in Italian, you don't use any space before punctuation but only after (with some exceptions).\nIn the case of a slash, if it divides two single words it is used without space as \"e\/o\" or \"il\/la\".\nIf slash is used to divide two sentences, you'd better use the space as in your second example, so it is the same as in English.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"giocare a testa e pila\"?","body":"Nel romanzo Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino ho letto \n\n\"\"\"\n\"Pin alle volte vorrebbe mettersi con i ragazzi della sua et\u00e0, chiedere che lo lascino giocare a testa e pila, e che gli spieghino la via per un sotterraneo che arriva fino in piazza mercato, ma i ragazzi lo lasciano a parte, e a un certo punto si mettono a picchiarlo;\"\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"giocare a testa e pila\": in che cosa consiste questo gioco?","data_score":"8","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"8","text":"Probabilmente, questo gioco \u00e8 pi\u00f9 conosciuto come \"testa o croce\".\nAnticamente, era incisa una \u201ccroce\u201d su di una faccia della moneta, mentre sull'altro lato c'era spesso la testa del sovrano. Con la stessa parola croce si definiva anche la parte mobile del conio, in contrapposizione alla \u201cpila\u201d che era invece la parte fissa sull'incudine, con la quale si otteneva la figura sul rovescio.\nIl primo giocatore lanciava in aria i soldi. Il secondo poteva dire \u201ctesta\u201d o \u201cpila\u201d. Se il secondo giocatore aveva indovinato testa, raccoglieva i soldi di quelli che avevano detto pila. Toccava al terzo giocatore dire testa o pila. Il primo giocatore tirava nuovamente i soldi in aria e il gioco continuava cos\u00ec. Alla fine se tutti avevano detto \u201ctesta\u201d o \u201cpila\u201d e rimanevano dei soldi, venivano raccolti dal primo giocatore.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"814","text":"Azzardo un'ipotesi:\nCalvino, cresciuto a Sanremo, pu\u00f2 aver italianizzato il nome francese del gioco, che \u00e8 \"pile ou face\", vedi Wikipedia.\n\u00c8 un'ipotesi perch\u00e9 la frase \"giocare a testa e pila\" proviene da un libro e non \u00e8 usata comunemente nella lingua italiana, ciononostante provo ad aggiungere alcune considerazioni:\nIl sentiero dei nidi di ragno \u00e8 ambientato nell'estremo Ponente ligure, area geografica molto vicina alla Francia, dove le influenze reciproche tra lingua italiana e francese sono piuttosto comuni (solo a titolo di esempio la salsa di basilico, olio e pinoli si chiama \"pesto\" in Italia e \"pistou\" in Francia). \nL'assonanza \"pila\", \"pile\" mi sembra evidente.\nL'educazione dell'autore, nato a Cuba ma cresciuto e educato a Sanremo (Ponente ligure), per cui ha sicuramente ascoltato (o usato lui stesso) parole e modi di dire locali.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"","text":"Il brano citato in una risposta lo si pu\u00f2 leggere integralmente, anche nell'originale dialetto piemontese, qui:http:\/\/www.chambradoc.it\/Dzuva-e-damouroet-di-notri-parein-35Concours-Cerlogne.1.page\n\n> GIOCO CON I SOLDI I nostri genitori non erano contenti. Tiravano una riga o giocavano vicino ad un muro. Quasi sempre tiravano una riga. Lanciavamo i soldi e cercavamo di andare vicino alla riga. Se i soldi andavano oltre la riga si era gi\u00e0 eliminati. Quello che aveva lanciato il soldo pi\u00f9 vicino alla riga iniziava il gioco e raccoglieva i soldi degli altri. Il secondo poteva dire \u201ctesta\u201d o \u201cpila\u201d. Il primo giocatore lanciava in aria i soldi. Se il secondo giocatore aveva detto testa, raccoglieva i soldi di quelli che avevano fatto pila. Toccava al terzo giocatore dire testa o pila. Il primo giocatore tirava nuovamente i soldi in aria e il gioco continuava cos\u00ec. Alla fine se tutti avevano detto \u201ctesta\u201d o \u201cpila\u201d e rimanevano dei soldi, venivano raccolti dal primo giocatore.\n\nQuindi questa non \u00e8 semplicemente una variante vernacolare di \"testa o croce\" in cui si sostituisce 'croce' con 'pila', perch\u00e9 come noto:\n\n> Testa o croce \u00e8 una comune tecnica utilizzata per selezionare una scelta tra due possibili, con uguale probabilit\u00e0, utilizzando una moneta. Essa consiste semplicemente nell'associare a priori le due scelte possibili alle due facce della moneta, quindi nel lanciare quest'ultima in aria, e considerare estratta la scelta relativa alla faccia mostrata dalla moneta dopo la caduta.... Talora, ci si riferisce anche al gioco del testa o croce, che consiste semplicemente nello scommettere su di una delle due facce, e quindi nell'effettuare l'estrazione.\n\nIl gioco piemontese \u00e8 piuttosto diverso, molto pi\u00f9 complesso, ha in comune solo l'uso di monete.","is_selected":true}]} {"title":"\"Sarei potuta essere arrivata prima\" vs. \"Sarei potuta arrivare prima\".","body":"Supponiamo io abbia partecipato ad una gara e, per un evento sfortunato ed evitabile, sono arrivata seconda.\nCome potrei grammaticalmente esprimere ci\u00f2? con a) o con b)?\n\n\"\"\"\na) Sarei potuta essere arrivata prima. b) Sarei potuta arrivare prima.\n\"\"\"\n\na) e b) sembrano entrambe grammaticalmente corrette, ma \u00e8 possibile che non ci sia una qualche differenza di significato?\nChiedo perch\u00e9 non mi capacito di non riuscire a pensarne neanche una.","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"1395","text":"L\u2019espressione del passato, nel caso in esame, \u00e8 affidata soltanto al verbo servile. Perci\u00f2 l\u2019unica frase corretta \u00e8 \u00abSarei potuta arrivare prima\u00bb. La frase \u00ab*Sarei potuta essere arrivata prima\u00bb \u00e8 agrammaticale.\nQuanto all\u2019ausiliare, se \u00e8 vero che la norma prevede che il verbo servile (potere, dovere, volere) prenda l\u2019ausiliare del verbo retto, per cui si dice \u00abSarei potuto arrivare\u00bb come si dice \u00abSono arrivato\u00bb, \u00e8 altrettanto vero che non \u00e8 scorretto scrivere \u00abAvrei potuto arrivare\u00bb, anche se certamente \u00e8 meno consigliabile sia perch\u00e9 minoritario nell\u2019uso e, generalmente, ritenuto (a torto) meno corretto, sia per il rispetto della tradizione letteraria (cfr. Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, Libro III, XLI).\nA tale riguardo, mette conto riportare ci\u00f2 che scrive Giuseppe Patota in Luca Serianni, Italiano, Milano: \u00abGarzanti\u00bb, 2000, s.v. \u00abAusiliari, verbi\u00bb (sezione \u00abGlossario e dubbi linguistici\u00bb):\n\n> Se l\u2019infinito \u00e8 un verbo intransitivo, il verbo reggente pu\u00f2 costruirsi anche con avere (ho dovuto uscire)[.]\n\nI verbi servili che reggono il verbo essere prendono invece di norma sempre l\u2019ausiliare avere: es. avrei potuto essere un pilota, ha dovuto essere esaminato, ecc.\nTuttavia, anche con essere e un verbo servile si pu\u00f2 avere l\u2019ausiliare essere, in un caso: quando il verbo essere retto da potere, volere, dovere ha un pieno valore verbale, e non \u00e8 n\u00e9 copula n\u00e9 ausiliare del passivo. Si confrontino questi due esempi boccacciani:\n\n> Portatelo in pace, che quello che stanotte non \u00e8 potuto essere sar\u00e0 un\u2019altra volta. [VIII giornata, novella VII] Se io non avessi voluto essere al mondo, io mi sarei fatta monaca [\u2026]. [V giornata, novella X]\n\nNel primo esempio, essere vale \u2039avvenire, accadere\u203a (cfr. Vocabolario Treccani, \u00abEssere\u00bb, accezione 3e); nel secondo \u00e8 un verbo funzionale e, pi\u00fa precisamente, concorre alla formazione del predicato nominale con \u00abal mondo\u00bb.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"\n> L\u2019uso dell\u2019ausiliare con i verbi servili in italiano non risponde ad un\u2019unica norma. Per quanto riguarda la circostanza in cui dopo il verbo servile (dovere, potere, volere) ci sia il verbo essere, la norma specifica stabilisce che l\u2019ausiliare \u00e8 il verbo avere. Dunque diremo e scriveremo: avrei dovuto essere, hanno potuto essere, aveva voluto essere ecc. Questo perch\u00e8 con i verbi servili volere, potere e dovere per formare i tempi composti bisogna usare l'ausiliare del verbo successivo, a eccezione del verbo essere che vuole come ausiliare avere!\n\nNe segue che:\n\n> Sarei potuta arrivare prima, \u00e8 la frase corretta ( essere si coniuga con arrivare).\n\nLa frase al punto a) \u00e8 completamente sgrammaticata.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso e significato del termine \"distinguo\" come sinonimo di \"distinzione\".","body":"Su questo articolo di Euronews mi sono imbattuta nella frase seguente (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLa Francia che aveva gi\u00e0 sbandierato la data dell'11 maggio, fa un distinguo, se gli indicatori non rispettano le aspettative non si far\u00e0 nessuna apertura e questo vuol dire che i contagi devono mantenersi tra i 1000 e i 3000, in base a queste cifre i dipartimenti saranno divisi in zone verdi e rosse e questo fino al 2 giugno.\n\"\"\"\n\nQuando ho letto \"un distinguo\" (termine che non conoscevo), ho subito pensato: perch\u00e9 si usa \"un distinguo\" invece di \"una distinzione\"?\nRicercando alla voce \"distinguo\" del vocabolario Treccani, ho trovato:\n\n\"\"\"\n\u00e8 passata poi nell\u2019uso corrente a indicare, con sfumatura per lo pi\u00f9 iron. e peggiorativa, la distinzione stessa: cominci\u00f2 a sollevare tutta una serie di distinguo; con i suoi d. blocc\u00f2 ogni discussione.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non mi sembra che l'intenzione del testo di Euronews sia quella di dare una sfumatura ironica o peggiorativa. \nHo ricercato l'espressione \"fa un distinguo\" su Google e ne ho trovato parecchie occorrenze, ma non saprei dire quali sono le sfumature del termine in ogni testo. Per questa ragione vi chiedo: \u00e8 comune usare il vocabolo \"distinguo\" semplicemente come un sinonimo di \"distinzione\" (senza aggiungere nessuna sfumatura particolare)? Con \"comune\" intendo che si tratta di un uso del termine che si pu\u00f2 trovare in altri testi o discorsi e non \u00e8 invece un'invenzione dell'autore della frase o un vocabolo usato male.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Il Sabatini-Coletti propone\n\n> Nel linguaggio comune, distinzione che annuncia un'obiezione: fare un distinguo; anche, in senso spregiativo, distinzione cavillosa e pedante: non fare troppi distinguo.\n\nIl dizionario Hoepli invece\n\n> 1 FILOS Nella filosofia scolastica, formula che introduceva l'analisi di un'argomentazione volta a stabilire una distinzione 2 estens. Distinzione sottile o artificiosa: solleva continuamente acuti distinguo\n\nQui c'\u00e8 l'origine del termine, che anche il Treccani conferma. Il De Mauro ha il significato 1 come nel dizionario Hoepli e anche\n\n> CO estens., distinzione sottile e precisa; spesso spregiativo, distinzione cavillosa, argomentazione pedante: con tutti i suoi distinguo non ci fa mai concludere nulla.\n\nNon c'\u00e8 molto accordo, o forse s\u00ec. Quando sento distinguo mi immagino qualcuno che si alza e obietta dicendo \u201cS\u00ec, va bene, ma\u2026\u201d e la definizione del Sabatini-Coletti mi sostiene.\nNel caso in esame non vedo senso dispregiativo. Discordano dunque con il Treccani che aggiunge un \u201cper lo pi\u00f9\u201d che mi sembra esagerato: \u201cspesso\u201d sarebbe meglio e le frasi portate come esempi hanno in effetti una connotazione spregiativa (troppi oppure non ci fa concludere nulla). In acuti distinguo il senso spregiativo sicuramente manca, anzi!\nL'esempio una mamma non fa distinguo tra i propri figli riportato nei commenti mi suona un po' strano e direi pi\u00f9 sempicemente una mamma non distingue tra i suoi figli o non fa distinzioni (l'uso di propri indica linguaggio affettato, quindi non lo prenderei come un esempio probante); con distinguo potremmo suggerire che la mamma non fa nemmeno distinzioni sottili, quasi impercettibili. Ma \u00e8 cercare il pelo nell'uovo.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Io credo che in molti casi distinguo sia usato per intendere una distinzione con valore critico e oppositivo a un'affermazione ritenuta troppo generica o troppo estremista. Cio\u00e9 i distinguo sono in realt\u00e0 critiche supportate\/originate da una distinzione o una precisazione, che a volte pu\u00f2 essere sottaciuta. Talvolta per distinguo s'intende proprio una precisazione.\nRitengo che la spiegazione del Treccani non sia totalmente fedele all'uso diffuso che si fa del vocabolo perch\u00e9 spesso non si usa il termine con ironia e neppure pignoleria o pedanteria, semplicemente si usa al posto di \"critica\", una critica motivata da distinzioni ritenute necessarie, oppure una precisazione (e in questo caso il termine \u00e8 usato in modo pi\u00f9 vicino al significato originario).","is_selected":false}]} {"title":"Le eriche vengono o venivano chiamate \"erici\" in qualche parte d'Italia?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nCoprono l'altura collinosa, boschetti, pini giganti, cipressi snelli e rigonfi di raccolta rameggiatura, palme sontuosamente frangiate, giocondi frutteti, orti ben coltivati, boschetti di erici, e fontanelle ad ogni passo.\n\"\"\"\n\nDal contesto, posso immaginare che con \"boschetti di erici\" l'autrice intenda \"boschetti di eriche\", ma non ho trovato conferma a questa ipotesi su Internet. Per questa ragione vi chiedo: sapreste dirmi se le eriche vengono oppure venivano (dato che la narratrice \u00e8 Isabella d'Este, la scrittrice usa spesso un linguaggio arcaico) chiamate \"erici\" in qualche parte d'Italia?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"3840","text":"\"Erici\" \u00e8 il plurale di \"erice\", leggi dalla definizione:\nhttps:\/\/www.dizionario-italiano.it\/dizionario-italiano.php?lemma=ERICE100. Secondo questo dizionario, si tratta di una variante arcaica di \"erica\".\nCome ha menzionato @DaG, anche il dizionario Devoto-Oli riporta \u201c\u00e8rice\u201d come variante arcaica di \u201cerica\u201d.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Soltanto per aggiungere una fonte in rete pi\u00f9\nautorevole di quella che appare nella risposta di Marco, vorrei dire che anche il Grande dizionario della lingua italiana riporta il termine \"erice\" come variante arcaica di \"erica\" e fa un esempio di uso di \"erice\" in un opera rinascimentale di Alessandro Citolini:\n\n> \u00c8rica (ant. \u00e8rice), sf. Bot. Genere di piante fruticose o suffruticose della famiglia Ericacee, con piccole foglie aghiformi, riunite in numero di cinque o sei in verticilli; fiori solitari o in ombrelle o in spighe ascellari o terminali, con calice quadripartito, corolla urceolata o cilin\u00addrica con quattro piccoli lobi; frutto a capsula; l'Erica scoparia, e l'Erica arborea sono diffuse nell\u2019Italia centro-meridionale (i fusti e i rami servono per far scope, le radici per fare pipe); l'Erica carnea, propria dei boschi e dei pascoli delle Alpi e degli Appennini settentrionali, \u00e8 un arbusto prostrato, con foglie acuminate e fiori rosei in racemi o in capolini. Citolini, 210: L\u2019erice, l\u2019asiacanta, il ribes.\n","is_selected":false}]} {"title":"Origine di 'da quattro soldi'.","body":"Sapreste dire quale sia l'origine di 'da quattro soldi'; per esempio, 'un ristorante da quattro soldi'.\nQuali sarebbero gli evocati 'soldi' l\u00ec, e perch\u00e9 proprio quattro e non due, per esempio?\nSe, come penso, l'origine \u00e8 legata alla valuta corrente nel Regno d'Italia, cosa si comprava allora con quattro soldi? ","data_score":"11","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"4","ownerid":"95","text":"\u00c8 gi\u00e0 stato scritto che il soldo (il solidus latino, lo shelling inglese prima del passaggio alla sterlina centesimale) valeva cinque centesimi, cio\u00e8 un ventesimo di lira; quindi anche tra le due guerre non \u00e8 che si potesse comprare molto.\nPer\u00f2 secondo me il \"quattro\" \u00e8 usato nel senso di \"poco\", proprio come in \"facciamo quattro passi\" oppure \"eravamo quattro gatti\". ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"456","text":"In italiano si pu\u00f2 dire sia \"da quattro soldi\" che da \"due soldi\" (oppure \"da pochi soldi\"), anche se il primo modo di dire \u00e8 forse quello pi\u00f9 diffuso.\nCome hai giustamente dedotto, l'origine di questo modo di dire \u00e8 collegato alla moneta che si usava un tempo. Dall'enciclopedia online Treccani alla voce \"soldo\" leggiamo: \n\n> Con riferimento allo scarso valore che ha avuto il soldo nelle varie epoche, hanno avuto origine le espressioni comuni: roba da pochi soldi, che non vale un soldo, di poco o nessun valore; [...] Frequente anche l\u2019espressione quattro soldi, poco denaro, in alcune frasi tipiche: si d\u00e0 tante arie per quei quattro s. che ha; crede di avermi comperato, per quei quattro s. che mi passa ogni mese; ha speso quei quattro s. che aveva da parte,; anche fig., nella locuz. da quattro soldi, usata in funzione attributiva: un poeta da quattro soldi, che non vale nulla.\n\nPuoi leggere l'articolo completo qui: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/soldo\/\nSpero di esserti stata d'aiuto.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Altre lingue derivate dal latino hanno espressioni con il numero \"quattro\" nel senso di \"poco\":\n\nFrancese: \"\u00e0 quatre pas d'ici\", \"pour quatre jours qu'on a \u00e0 vivre\".\nCatalano: \"quatre rals\" (con lo stesso significato che \"quattro soldi\"), \"quate gats\" (con lo stesso significato che \"quattro gatti\"), \"\u00e9s a quatre passes\" (= \u00e8 molto vicino), \"quatre gotes\" (pioggia molto debole o scarsa). \n\nHo anche letto che, durante il regno di Isabella II di Borbone, quando la peseta viene instaurata come moneta, questa si fece equivalere a \"quatre rals\". Con questo voglio dire che, in catalano, molto probabilmente la gente abbia usato l'espressione \"quatre rals\" per riferirsi a una peseta.\n@egreg: La traduzione al catalano di Dreigroschenoper \u00e8 proprio L'\u00d2pera dels quatre rals perch\u00e9 anche in catalano abbiamo l'espressione \"quatre rals\" (e non \"tres rals\") con lo stesso significato che l'espressione italiano \"quattro soldi\". \n[Scusate, ma non ho ancora il permesso di scrivere commenti.]","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"456","text":"Non riesco a commentare sotto le risposte di DaG e randomatlabuser perch\u00e9 non me lo permette. Aggiungo un commento qui sperando che si possa fare.\nAlla domanda \"perch\u00e9 proprio quattro e non due, per esempio?\" non ho risposto perch\u00e9 non credo esista una risposta certa. E' un modo di dire che si \u00e8 fissato nel tempo e non so se sia possibile risalire all'etimologia esatta. N\u00e9 tantomeno \u00e8 possibile conoscere alla perfezione cosa si potesse comprare con quattro e con due soldi.\nIn italiano esistono molte frasi idiomatiche con i soldi. Alcuni di queste sono:\n\n> mancare diciannove soldi a una lira. Essere del tutto insufficiente. (La lira era un tempo divisa in venti soldi). non valere un soldo bucato. Non valere nulla, nemmeno un soldo e per di pi\u00f9 bucato.\n\nfonte: http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario-modi-di-dire\/S\/soldo.shtml\nDato che un soldo era 1\/20 di lira, non escludo che \"quattro soldi\" e \"due soldi\" fossero cifre arbitrarie (che poi appunto si sono fissate nella lingua) utilizzate col significato di \"poco valore\".\nQuanto a ci\u00f2 che si poteva comprare con un soldo, la questione \u00e8 complessa. Prima dell'Unit\u00e0 d'Italia ogni stato aveva le sue monete e i suoi prezzi, non c'erano prezzi comuni per tutti. Grano e una minestra sicuramente. Quattro soldi poteva anche essere lo stipendio minimo di un lavoratore, ma come ho detto dipende dai casi e non sono sicura che sia questa l'etimologia corretta.","is_selected":false}]} {"title":"Necessitare di\/aver bisogno di?","body":"\nNecessito di una stanza.\n\nNecessito di stare tranquillo.\n\nHo\/c'\u00e8 bisogno di questo.\n\nHo\/c'\u00e8 bisogno di fare questo.\n\n\nAvrei detto \"complementi di specificazione\" pensando alla combinazione \"sostantivo+preposizione\", ma pensando che le suddette costruzioni reggono anche implicite ed esplicite, mi viene il dubbio che mi stia sbagliando.\nCercando in rete non ho trovato nulla a riguardo.\nCome si potrebbero classificare costrutti del genere?","data_score":"1","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"0","ownerid":"6723","text":"Io la vedrei come un'oggettiva, dato che esprimono una necessita' reale e entrambi i verbi reggono sia esplicite che implicite.","is_selected":false}]} {"title":"Come si chiama il cartellone \"ad A\" che molti bar piazzano sul marciapiede?","body":"Ho improvvisamente notato che non ho idea di come si chiami il tipico \"cartellone\" che si usa mettere fuori dai bar, sul marciapiede, che in genere sui due lati ha una lavagna (o simile superficie per scrivere).\n","data_score":"6","data_ownerid":"79","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Commercialmente si chiama lavagna mono o sandwich a seconda che abbia una singola facciata o due a cavalletto come nella foto: \n","is_selected":true}]} {"title":"Muro e parete, la differenza.","body":"Sono stato a casa di una mia amica. Ho chiamato la parete della casa muro, ma sua figlia mi ha corretto. Che differenza c'\u00e8 tra una parete e un muro? Ho sempre pensato che il muro fosse il solido e la parete la superficie del muro. Ci sono per caso variazioni regionali sull'uso di questa parola?\nGrazie.","data_score":"0","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"2","ownerid":"3366","text":"La differenza tra muro e parete \u00e8 molto semplice:\nun muro indica una recinzione, una barriera, ad esempio il muro tra Messico e Stati Uniti, tanto per citare qualcosa di attuale.\nUna parete \u00e8, in questo caso, una componente strutturale di una casa o pi\u00f9 in generale di un edificio.\n\u00c8 anche vero che si usa dire \"mura di casa\", ma anche qui prende il senso di barriera ed indica quindi una sorta di protezione.","is_selected":true}]} {"title":"A cosa devo il motivo [...]?","body":"In \"Young Pope\" miniseries there is a scene where Tonino Pettola gets surprised in his house by a visit from the pope and his cardinals. Upon noticing them he asks:\n\"A cosa devo il motivo di questa visita?\" \nIs 'il motivo' really necessary in this sentence? Wouldn't it be enough to ask \"A cosa devo questa visita?\" This seemed a bit redundant to me and I was wondering if maybe this was just a way of characterizing this Tonino Pettola person?\nLink to video for reference: https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=iLPC43xlbzM","data_score":"4","data_ownerid":"5827","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Yes, you can ask \n\n> A cosa devo questa visita?\n\nor, with a slightly different nuance in meaning,\n\n> Qual \u00e8 il motivo di questa visita?\n\nYou may also say \n\n> A cosa devo l'onore di questa visita?\n\nor \n\n> A cosa devo il piacere di questa visita?\n\nBut the sentence \"A cosa devo il motivo di questa visita?\" doesn't make much sense from a logical point of view because it's not \"il motivo\" that is due to something, but the visit itself. I've never watched this series but, as said in @DaG's comment and suggested by you, it's quite possible that this absurdly pompous way of talking it's a resource to characterize the person that is saying this.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2876","text":"\n> \"A cosa devo il motivo di questa visita?\"\n\nand\n\n> \"A cosa devo questa visita?\"\n\nAre pretty much equivalent; but in my opinion the first one has a more formal tone and emphasizes the concept that the speaker thinks that his interlocutor must have a strong motivation for the visit; maybe it can be also considered a way to politely solicit an explanation.\nThanks to @Charo's comment, I also add that \n\n> A cosa devo l'onore di questa visita\n\nWould have been even more formal and deferential.","is_selected":false}]} {"title":"Ways of saying \"You are welcome\".","body":"As I am just starting out, I have come across many ways of saying \"You are welcome\", and I would like to find the most gracious (or most traditional) way of saying it without being too \"breezy\". Here are a few that I have found, with an approximate translation next to each. I did not include the \"no worries\" rendition, since I find it dismissive in English, although it is widely used. Also, are there any others that are generally used that I have missed? \nNo affatto - Not at all\nPrego - ?\nNon c'\u00e8 di che - There is nothing to thank\n\u00c8 stato un piacere - It was a pleasure\nSiete molto benvenuti- You are very welcome ","data_score":"5","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"6","ownerid":"2056","text":"\n> Prego - ?\n\nPrego: for the origins of the word you may want to have a look at this.\n\n> No affatto - Not at all\n\nWe don't use \u00abno affatto\u00bb, but rather di niente or di nulla or (more colloquial) macch\u00e9, which is similar to non c'\u00e8 di che. Even more colloquial is Scherzi!, which can be literally translated as are you joking?, to express minimal effort (probably similar in meaning to don't mention it).\nA more polite way is si figuri (formal), or figurati, from the verb figurare, which is the form I prefer. ","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"1842","text":"You can also find \"non c'\u00e8 problema\", \"ma si figuri\", \"figurati\", \"figuriamoci\" (the \"ma\" can be used or not), \"di nulla\"\/ \"di niente\", \"ci mancherebbe\".\nThe \"no affatto\" is also used sometimes simply as \"affatto\".\nSometimes in English, you can hear \"my pleasure\" used as \"you're welcome\", in this case translate that as the \" \u00e8 stato un piacere\", as you listed, rather than the literal \"piacere mio\".\nThe go-to reply to \"grazie\" is the simple \"prego\" you can basically use that in every situation. Note that we use the word \"prego\" even when an English speaker uses \"please\" i.e. \"prego, entri\" - \"please, come in\", like when you let someone go ahead of you \"prego\" - \"please\", or when please is used as \"pardon?\" like when you want somebody to repeat something you didn't catch.\nThe word \"benvenuti\", while I wouldn't say its completely wrong, isn't much used in this context, I probably heard it twice in all my life used that way and I think that it would steer you in the wrong direction when you will translate the different meanings of the English \"welcome\".","is_selected":false}]} {"title":"aggettivi possessivi in Lolita di Nabokov.","body":"ciao,\nLolita comincia cos\u00ec: \n```\nLolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta.\n```\n\nche differenza c'\u00e8 tra \n```\nmio\n```\n di \n```\nmio peccato\n```\n che viene attaccato prima del nome e \n```\nmia\n```\n di \n```\nanima mia\n```\n che invece viene attaccato dopo il nome?\n\u00e8 sbagliato dire \n```\npeccato mio, anima mia\n```\n o \n```\nmio peccato, mia anima\n```\n?\nqueste due, anzi tre, frasi come sono diverse?\ngrazie in anticipo.","data_score":"0","data_ownerid":"8993","answers":[{"score":"2","ownerid":"8736","text":"\u00c8 una domanda difficile, e acuta, a cui non si pu\u00f2 dare una risposta univoca o assoluta, poich\u00e9 si tratta di scelte di un traduttore di fronte a un testo sicuramente difficile.\nE mi \u00e8 venuta una risposta-fiume, ma non \u00e8 facile rispondere in assenza di un contesto.\nRiporto una parte pi\u00f9 lunga dell\u2019incipit, che permette di capire meglio l\u2019insieme del testo.\n\n> Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta: la punta della lingua compie un percorso di tre passi sul palato per battere, al terzo, contro i denti. Lo. Li. Ta. Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita. Una sua simile l\u2019aveva preceduta? Ah s\u00ec, certo che s\u00ec! E in verit\u00e0 non ci sarebbe stata forse nessuna Lolita se un\u2019estate, in un principato sul mare, io non avessi amato una certa iniziale fanciulla. Oh, quando? Tanti anni prima della nascita di Lolita quanti erano quelli che avevo io quell\u2019estate. Potete sempre contare su un assassino per una prosa ornata. Signori della giuria, il reperto numero uno \u00e8 ci\u00f2 che invidiarono i serafini, i male informati, ingenui serafini dalle nobili ali. Guardate questo intrico di spine. (1)\n\nCome si vede \u00e8 un tono alto e tragico, anche se gi\u00e0 in questo incipit\nsi possono vedere variazioni di registro.\nAlcune interessanti osservazioni sono in questo link:\nhttps:\/\/lemuseinquiete.it\/lolita-uno-scandalo-di-talento\/\nCome osservato nell\u2019articolo del link, nel primo paragrafo dell\u2019incipit c\u2019\u00e8 una evidente componente lirica della narrazione, in senso stretto, per uso di allitterazioni e di omofonie, come nella ripetizione delle L, o delle T, che conferiscono musicalit\u00e0 al periodo.\nE, in generale, il tono del romanzo \u00e8 pieno di pathos, anche se, come sottolinea l\u2019autore nel link, \u00e8 un tono che pu\u00f2 assumere vari registri.\nAd esempio, il secondo paragrafo, sembra far virare il tono verso un registro pi\u00f9 quotidiano, per poi riprendere il tono tragico e alto nei paragrafi successivi, dove si parla addirittura di serafini e di ali, e a cui aggiunge drammaticit\u00e0 l\u2019allusione alla presenza di una giuria.\nRicordiamo comunque che nel romazo parla un un professore di letteratura, \u00e8 la voce narrante del romanzo, il quale si trova in una situazione estrema, davanti a un a giuria di un tribunale che lo deve condannare per omicidio.\nE il protagonista parla esplicitamente di \u201cprosa ornata\u201d di un \u201cassassino\u201d, e immagino che questa coesistenza\/scontro di istanze permei la prosa del romanzo e ponga al traduttore non facili scelte stilistiche.\nTutto questo per immaginare le difficolt\u00e0 poste a un traduttore nel rendere un testo e arrivare alla domanda posta da theWoodPecker\n\n> che differenza c'\u00e8 tra ``` mio ``` di ``` mio peccato ``` che \u00e8 viene attaccato prima del nome e ``` mia ``` di ``` anima mia ``` che invece \u00e8 viene attaccato dopo il nome? \u00e8 sbagliato dire ``` peccato mio, anima mia ``` o ``` mio peccato, mia anima ``` ?\n\nDal punto di vista dell\u2019italiano ognuna di queste scelte sarebbe legittima e corretta.\nSi possono solo fare osservazioni sul diverso effetto che possono generare, a seconda di dove si collochino gli aggettivi mia e mio (forse peccato mio suonerebbe un po' bizzarro, ma comunque legittimo).\nDa un punto di vista generale direi che l\u2019aggettivo mio-mia posto dopo il nome d\u00e0 maggiore enfasi, e spesso si usa nei vocativi tesoro mio, bella mia e simili, a un compagno o a un figlio in genere non si dice mio tesoro.\nNel caso di Lolita, mettendo a confronto la frase in inglese e la traduzione italiana:\n\n> Lolita, light of my life, fire of my loins. My sin, my soul. Lo-lee-ta:\n\n\n> Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia. Lo-li-ta:\n\nCome detto sopra, c'\u00e8 un evidente timbro lirico, e alto. Dal punto di vista delle allitterzioni, il traduttore \u00e8 stato fortunato con le allitterazioni delle L (Lolita, lombi, luce), mentre la fortuna cessa nell'ultima frase dove l'allitterazione delle S in inglese (soul, sin)si perde.\nQuindi, credo che il traduttore abbia scelto di mettere mia dopo anima per dare un tono pi\u00f9 tragico e poetico, e anche perch\u00e9 cos\u00ec si crea un chiasmo (lo scambio di posizione tra i due aggettici mio-mia) che d\u00e0 anch'esso un suono pi\u00f9 poetico e l'dea (cos\u00ec mi pare) di un crescendo.\nScrivendo mio tesoro, mia anima e persa l'allitterzione delle S, il tono sarebbe divenuto pi\u00f9 prosaico e dimesso.\nHo poi notato che questa traduzione di Giulia Arborio Mella, per Adelphi, \u00e8 uguale alla traduzione precedente per Mondadori, quindi evidentemente la traduttrice ha accettato e ha trovato buona quella precedente.\nNaturalmente queste sono considerazioni soggettive, mie, e un'altra persona ci pu\u00f2 vedere altre cose. Ma resta fermo che dire mia anima o anima mia suona diversamente.\nInsomma, si tratta di una domanda sull\u2019italiano non nel senso grammaticale o di correttezza, ma dell\u2019uso flessibile e infinito della lingua, usata in modi diversi a seconda di quello che si desidera esprimere.\n\n(1) \u00c8 sempre la stessa traduzione di Adelphi di Giulia Arborio Mella.","is_selected":true}]} {"title":"When do you use \"ma se\" instead of \"ma\"?","body":"\n\"\"\"\nMa se l'ho appena visto io!\n\"\"\"\n\nI assume that \"se\" does not mean \"if\" here, but rather \"ma se\" as a whole means \"but\". But I wonder when you should use this \"ma se (ho fatto)\" construction?\nOn another note: Is it OK to use two consecutive \"se\"s like this:\n\n\"\"\"\nMa se se ne sono appena accorte s\u00e9!\n\"\"\"\n\n... with the second \"se\" serving as the reflexive pronoun?","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Actually, that \u201cse\u201d is the same as the one meaning \u201cif\u201d. These are a sort of emphatic conditional clauses in which the main clause is missing, or implied. Something like:\n\n> Ma (come fai a dire che non \u00e8 venuto) se l'ho appena visto io!\n\nSee the Treccani article on se, 1.e:\n\n> Nell\u2019uso fam. e in frasi enfatiche, l\u2019apodosi \u00e8 spesso sottintesa: ma se lo sapevamo gi\u00e0!; se vedessi come s\u2019\u00e8 fatto grande!; se voi sapeste ...!; come, non era lui? ma se l\u2019ho visto con i miei occhi!; minacciando: se ti sorprendo un\u2019altra volta ...!; se t\u2019acchiappo ...!; o, specialmente, esprimendo un desiderio: se solo mi lasciasse entrare ...!; se potessi vederlo almeno una volta ancora ...!, ecc.\n\n(where, among other examples, there is one very similar to the one in the question: come, non era lui? ma se l\u2019ho visto con i miei occhi!). Summing up, it is used in colloquial and emphatic sentences, especially expressing threats or wishes.\nIn the second example (se se ne sono accorte...), as already remarked in a comment, the final s\u00e9 is ungrammatical (if anything, you might say, wth a slight redundancy, Ma se se ne sono appena accorte da s\u00e9!), while the two initial ses are fine, even though not the best-sounding sentence in the world. The first se is a conjunction (\u201cif\u201d) and the second one a reflexive pronoun. ","is_selected":false}]} {"title":"Could a translation error lead to squares to not be considered as rectangles?","body":"I'm reading a certain set of kindergarten\/lower primary maths textbooks that is written by North American authors for a European company.\nWhenever students are asked to identify the number of rectangles in a given picture, the answer booklet gives the number of oblongs instead of the number of rectangles.\nWhile the topic may be too advanced for kindergarten students, the maths textbooks indeed explicitly say at the bottom of the first page of a textbook at the very first level to tell students that squares are special types of rectangles, where levels 1-4 are for kindergarten students.\nAdditionally, the accompany guide for teachers devotes a whole page of discussion as to how to teach that squares are special types of rectangles. There's even a paragraph about teaching to kindergarten students. The authors\/some of the co-authors of the teacher guides are also authors\/co-authors of the textbooks. They have also said that if students are taught that squares are not rectangles, then they will have misconceptions later.\nPerhaps, the ones who wrote the answer booklets were not fluent in English while the ones who wrote the textbooks were.\nFor example\n\n\"\"\"\n[picture with 4 circles, 2 triangles, 3 square rectangles, 2 oblong rectangles for a total of 5 rectangles] Circle ___ Triangle ___ Square ___ Rectangle ___\n\"\"\"\n\nThe answer key would give only the numbers:\n\n\"\"\"\n4 2 3 2\n\"\"\"\n\nSo, the last line is wrong since it should be 5.\nCould this happen in Italian? Or a Italian dialect? I mean, is there something specific about the translations of any of the following words 'rectangle, square, oblong, quadrilateral, quadrangle, parallelogram, trapezoid\/trapezium, rhombus' that would cause such confusion? I guess the translator\/s thought that when English speakers say 'rectangle', it means 'oblong in their language\/dialect, but I don't see that as specifically a problem for this particular language.\nBy the way, are squares considered rectangles in Italy? Apparently, these things can vary by state, curricula, culture, time, etc. Please provide a document from the education department of your government or something.\nP.S. I'm a monolinguist.\nRelated:\nAre kindergartners supposed to be steered from squares being rectangles?\nIn what curricula are \u201crectangles\u201d defined so as to exclude squares?\nWhy do we have circles for ellipses, squares for rectangles but nothing for triangles?\nWhat are\/should kids (be) taught about the colour of the sun?","data_score":"1","data_ownerid":"4442","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"In Italian, a rettangolo is any quadrangle with four right angles (including squares), a quadrato is any quadrangle with four right angles and all sides the same length.\nFor the sake of completeness, a rombo is a quadrangle with all sides of the same length (so it includes quadrati); a parallelogramma is a quadrangle with the sides pairwise parallel (so it includes rombi, rettangoli and quadrati), and a trapezio is a quadrangle with (at least) two parallel side, so it includes all of the above.\nHow this translates to any given variety of English, is out of this site's scope.","is_selected":true}]} {"title":"How do the grammatical functions of \"ti\" differ in: \"ti pagheremo\" vs \"ti pagheremo un salario\"?","body":"\n\"\"\"\nti pagheremo per lavorare {vs}: ti pagheremo un salario per lavorare\n\"\"\"\n\n\n```\n== pay you (a salary)\n```\n\nI've just heard that the personal pronoun \"ti\" actually serves different grammatical functions in these two similar sentences, though they both seem like an indirect object with the meaning of \"to you\".","data_score":"5","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"In the first sentence, ti is the direct object (complemento oggetto), in the second case it is an indirect object (complemento di termine).\nWith the pronoun after the verb the two sentences would become\n\n> Pagheremo te per lavorare Pagheremo un salario a te per lavorare\n\nWhen the pronoun is in front of the verb it takes the form ti in both cases. The same opposition is in\n\n> Ti amo (amo te) Ti voglio bene (voglio bene a te)\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"The verb pagare has the curious, but by no means unique, feature that it can be construed in more than one way: it may admit as a direct object any of the following:\n\nthe person being paid: Ho pagato Gigi per portarmi a spasso il cane\nthe amount of money being paid: Ho pagato un sacco di soldi per potermene stare in santa pace\nthe object being paid for: Ho pagato questa macchina trentamila euro (see another question)\n\n(I believe that the two first constructions hold for English too, but this is beside the point.)\nSo, the first of the sentences in the question, Ti pagheremo per lavorare may be, a bit awkwardly, rephrased Pagheremo te per lavorare (as in the Gigi example), and \u201cti\u201d (or \u201cGigi\u201d) is the direct object.\nThe sentence Ti pagheremo un salario per lavorare, on the other hand, can be rephrased as Pagheremo a te un salario per lavorare, so the direct object is \u201cun salario\u201d here.\nThe misleading detail is that the pronoun ti is, \u201caccidentally\u201d, both the dative and the accusative form of tu. It all would be different in the third person, or with a noun:\nLo pagheremo per lavorare\nversus\nGli pagheremo un salario per lavorare \nor\nPagheremo Gigi per lavorare\nversus\nPagheremo un salario a Gigi per lavorare.","is_selected":false}]} {"title":"Do you need to use \"ma\" after \"scusami\"?","body":"The other day I've been talking with someone on social media, and I said to them (explaining why I had been radio silent the previous day):\n\n\"\"\"\nCiao! Scusami, ho avuto troppo da fare al lavoro ieri\n\"\"\"\n\nThey corrected me and told me that I would need to write\n\n\"\"\"\nCiao! Scusami ma ho avuto troppo da fare al lavoro ieri\n\"\"\"\n\nNow, both in English and in my native Russian, that would be a weird way of putting it.\nYou would only say \"sorry but\" when you are being accused of something or making excuses.\nIf you said \"I'm sorry but I need to use the bathroom\" when leaving the table, it would assume you're not normally allowed to use the bathroom; and something like \"Hello! I'm sorry but I overslept\" would be borderline rude, because oversleeping is not a valid excuse for being late.\nIn English, both these phrases sound funny and they would work better without \"but\".\nHowever, I've noticed that Italian speakers do use this \"sorry but\" all the time when speaking English or Russian, so maybe Italian works differently.\nDo you need to use ma after scusami, even if you're not making excuses?","data_score":"3","data_ownerid":"7886","answers":[{"score":"2","ownerid":"7641","text":"\n> Do you need to use ma after scusami, even if you're not making excuses?\n\nNo, you don't. And I don't see why you should. A simple search for \"scusami\" in the Treccani website would list examples as:\n\nScusami, non ho contanti oggi.\nScusami, la spinta non \u00e8 stata intenzionale.\nScusami, l\u2019ho detto in un momento di rabbia.\nScusami, non t\u2019ho sentito, ero distratto.\n\nYour sentence \"Ciao! Scusami, ho avuto troppo da fare al lavoro ieri\" is perfectly fine. The usage of \"ma\" is neither related to nor required by the word \"scusami\".\nSuggestion (if you don't mind): focus on Italian language usage of words (in this case, the word \"ma\"). Don't refer to English (or Russian) grammar\/structures\/usage while speaking or writing Italian. It might be misleading. English is English. Italian is Italian.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7909","text":"Both are correct.\nThe big difference is the comma.\nYou are saying two sentences and in order to make sense (as they are in relation) you can join them with the preposition \"ma\" or make a pause expressed with \",\" or a long pause with \".\" to separate them.\nIt is the same in most occidental languages:\n\nCiao! Scusami ma ho avuto troppo da fare al lavoro ieri (niente pausa)\nCiao! Scusami, ho avuto troppo da fare al lavoro ieri (pausa corta)\nCiao! Scusami. Ho avuto troppo da fare al lavoro ieri (pausa lunga)\n\nJe m'excuse mais j'ai eu trop de boulot... (niente pausa)\nJe m'excuse, j'ai eu trop de boulot.... (pausa corta)\nJe m'excuse. J'ai eu trop de boulot.... (pausa lunga)\n\nDisc\u00falpame pero he tenido mucho trabajo...\nDisc\u00falpame, he tenido mucho trabajo...\nDisc\u00falpame. He tenido mucho trabajo...\n","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"condannato in contumacia\"?","body":"Nelle note di Bianca Garavelli al canto XIX dell'Inferno di Dante Alighieri (edito da BUR) ho letto:\n\n\"\"\"\nBonifacio VIII, cio\u00e8 Benedetto Caetani, sarebbe morto nel 1303. Dante ha trovato per\u00f2 il modo di farlo venire all'Inferno anticipatamente: si \u00e8 cos\u00ec almeno parzialmente vendicato del suo pi\u00f9 terribile nemico, il responsabile principale del suo esilio. Infatti Dante nel 1301 and\u00f2 da lui a Roma come ambasciatore di Firenze, ma nel frattempo il papa congiurava con i Guelfi Neri fiorentini, decretando la sconfitta della parte bianca. Dante, perseguitato come tutti i Guelfi Bianchi, condannato in contumacia per baratteria, non sarebbe pi\u00f9 tornato in patria.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"contumacia\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso di \"condannato in contumacia\" nel testo precedente. Vuol dire che Dante fu condannato senza essere presente nel giudizio? O il significato di \"contumacia\" in questo contesto corrisponderebbe all'accezione di segregazione o isolamento per un certo periodo di tempo e quindi farebbe riferimento alla condanna all'esilio di Dante?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Il primo significato della voce contumacia sul Treccani \u00e8 quello che fa per te\n\n> 1. Nel diritto processuale penale, situazione di un imputato che, essendo stato citato in giudizio, si astiene dal comparire al dibattimento; [\u2026]\n\nNei tempi moderni questa astensione \u00e8 spesso dovuta a latitanza. Alcuni ordinamenti giuridici non ammettono il processo in contumacia, quello italiano s\u00ec, o almeno lo ammetteva.\nDante fu appunto condannato in assenza; del resto ben sapeva quale sarebbe stato l'esito del processo:\n\n> Alighieri Dante \u00e8 condannato per baratteria, frode, falsit\u00e0, dolo, malizia, inique pratiche estortive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia), e se lo si prende, al rogo, cos\u00ec che muoia.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Condannato in contumacia significa condannato senza essere mai stato presente al processo. \nNel caso di Dante egli era a Roma mentre a Firenze la sua parte politica veniva sconfitta, per cui verso tutti i suoi membri erano state mosse accuse che avevano portato ad un processo. \nDante nonostante non fosse presente al processo e non abbia potuto difendersi fu condannato in contumacia. \nGli effetti della condanna si hanno quando l\u2019autorit\u00e0 giudiziaria pu\u00f2 darne esecuzione arrestando il ricercato o latitante; nel caso Dante fosse tornato a Firenze sarebbe probabilmente stato arrestato. \nAl giorno d\u2019oggi esiste ancora questo tipo di condanna, specie nei confronti di latitanti della criminalit\u00e0 organizzata. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Che sarebbe potuto essere mortale\" oppure \"che avrebbe potuto essere mortale\"?","body":"In un esercizio di italiano (modello di esame per ottenere il certificato di livello B2 della \"Generalirat de Catalunya\") ho trovato questa frase:\n\n\"\"\"\nGianluca, proprio in questa curva, l'anno scorso evit\u00f2 uno scontro frontale che sarebbe potuto essere mortale.\n\"\"\"\n\nTuttavia, per quanto si spiega in questo post, a me sembra che questa frase si dovrebbe scrivere in questo modo:\n\n\"\"\"\nGianluca, proprio in questa curva, l'anno scorso evit\u00f2 uno scontro frontale che avrebbe potuto essere mortale.\n\"\"\"\n\n\u00c8 cos\u00ec oppure la presenza del pronome \"che\" fa cambiare la situazione rispetto a quella esposta in questa domanda?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2633","text":"Di solito nel parlato comune capita di ascoltare entrambe le forme, ma qualora tu volessi essere preciso e formale:\n\nQuando hai il verbo modale \"potere\"+verbo all'infinito (diverso da essere)\n\nhttp:\/\/www.corriere.it\/Rubriche\/Scioglilingua\/2003\/18aprile.shtml\n\"La regola grammaticale dice che l'ausiliare da usare con i verbi servili \u00e8 quello proprio del verbo all'infinito.\" \nPer fare un esempio: si dice \"Non ho potuto rispondere al telefono\". Infatti l'ausiliare del verbo rispondere \u00e8 \"avere\", \u00e8 corretto dire \"Ho risposto al telefono\", non \"Sono risposto al telefono\", dunque bisogna usare il verbo avere\n\nQuando hai il verbo modale \"potere\"+essere+aggettivo:\n\nhttp:\/\/www.treccani.it\/lingua_italiana\/domande_e_risposte\/grammatica\/grammatica_367.html\n\"La scelta del verbo ausiliare per i tempi composti del verbo servile seguito dall'infinito essere \u00e8 semplice: si deve usare avere. Dunque, \"avrebbero potuto essere.\"\nPer fare un esempio: si dice \"Avrebbe potuto essergli utile\", invece che \"Sarebbe potuto essergli utile\". Ma, nella vita quotidiana, la seconda forma \u00e8 molto pi\u00f9 ricorrente della prima.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Ho appena installato l'app \"La Grammatica italiana\" di Treccani.it sul mio cellulare. L\u00e0 ho trovato questa spiegazione:\n\n> HO DOVUTO ESSERE O SONO DOVUTO ESSERE? Anche sui giornali pu\u00f2 capitare di leggere l\u2019ausiliare essere con il verbo servile e l\u2019infinito passivo mancava il siero antiofidico in grado di salvargli la vita, che \u00e8 dovuto essere recuperato, con una veloce staffetta della Polizia Stradale, a Foggia (\u00abLa Repubblica\u00bb) La regola, che vale sia per l\u2019infinito essere sia per l\u2019infinito passivo, prevede l\u2019ausiliare avere Ho dovuto \/ potuto \/ voluto essere severo Ho dovuto \/ potuto \/ voluto essere criticato.\n\nL'esempio di errore nell'uso dell\u2019ausiliare tratto dal giornale \"La Repubblica\" \u00e8 appunto una frase col pronome \"che\". Quindi, come ha detto @Benedetta nel suo commento, la presenza del \"che\" nella frase non modifica la regola valida nella situazione della domanda. Cio\u00e8, la frase corretta in quel caso \u00e8 \n\n> Gianluca, proprio in questa curva, l'anno scorso evit\u00f2 uno scontro frontale che avrebbe potuto essere mortale.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il contrario di tardo, nell'espressione \"tardo Cretaceo\"?","body":"Mi erano venuta in mente anche le parole basso e alto, che si usano ad esempio per il medioevo, ma non mi viene in mente quale possa essere il contrario di \"tardo\".\nCos\u00ec la domanda \u00e8: basso medioevo sta ad alto medioevo come tardo creataceo sta a ...?","data_score":"1","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"Una breve ricerca su Google suggerisce che i termini d'arte in italiano siano Cretaceo superiore e Cretaceo inferiore.\nPer la domanda pi\u00f9 generale su quale sia la traduzione migliore di early in questo contesto, suggerirei primo (ad esempio il primo Novecento, indicando l'inizio del ventesimo secolo contrapposto al tardo Novecento che ne indica la fine) ma \u00e8 un uso molto pi\u00f9 raro in italiano che in altre lingue.\nPer concludere uno potrebbe dire nel primo\/tardo Cretaceo ma a quanto mi risulta non si tratta di un uso standard nella letteratura scientifica (anche se comprensibile).","is_selected":false}]} {"title":"\"Barbellare\" \u00e8 un termine dialettale?","body":"Nella commedia Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, pubblicata da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nAh s\u00ed? Quella sera il servizio meteorologico ha dato per tutta l\u2019Italia temperature da far barbellare un orso bianco, e loro non avevano freddo, anzi... \u00abprimavera!\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capivo il significato del verbo \"barbellare\", quindi l'ho cercato in alcuni dizionari. Curiosamente, non l'ho trovato in nessuno dei dizionari italiani monolingui che ho consultato, ma il dizionario Francese-Italiano Garzanti d\u00e0 \"barbellare\" come traduzione del francese \"cailler\". Poi, questo dizionario fa questo esempio:\n\n\"\"\"\n\u00e7a (o on) caille ici!, qui si gela!\n\"\"\"\n\nQuindi, immagino che \"barbellare\" significhi \"gelare dal freddo\". \u00c8 cos\u00ec? Si tratta di un termine dialettale?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"928","text":"Direi proprio di s\u00ec. Nel dialetto del mio paese (zona Milano-Bergamo) barbel\u00e0 = tremare (probabilmente derivato da barb\u00e8la = labbro).\nDario Fo spesso usa termini popolari milanesi nelle sue opere; si tratta di dialetto o \"dialetto italianizzato\".","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"490","text":"S\u00ec.\nSul sito dizionario-italiano barbellare viene definito come termine regionale lombardo per tremare, e anche sul Corriere della Sera:\n\n> Tremare, battere i denti, in milanese diventa barbell\u00e0. Il barbell \u00e8 il mento, quindi dal tremol\u00eco del mento per battere i denti deriva il verbo barbell\u00e0. Bello, non c'\u00e8 che dire. Figurato, pregno di vita e di mimica, come spesso avviene con il dialetto. Poi si verifica un fenomeno curioso: dal dialetto si passa all'italiano e nasce il verbo barbellare. Oggi si barbella, altro che mezze stagioni. Questo ovviamente a Milano.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6054","text":"barbell\u00e0re bar|bel|l\u00e0|re pronuncia: \/barbel\u02c8lare\/ verbo intransitivo (AVERE) regionale nell'uso lombardo: tremare. Indicativo presente: io barbello, tu barbelli\ndizionario italiano olivetti","is_selected":false}]} {"title":"\"Divertente\": when does it mean 'fun' or 'funny' in Italian?","body":"In the Collins online Italian dictionary, 'divertente' translates as both 'fun' and 'funny'. So if I say: \"era\/\u00e8 stato divertente\" do I mean \"it was fun\" or \"it was funny\"?\nDoes it depend entirely on context, i.e. should I use the reflexive verb 'divertirsi' as elaborated on here, e.g. 'mi sono divertito' to mean fun, i.e. literally 'I funned myself' and then '\u00e8 stato divertente' to mean 'it was funny?' \nOr should I really use 'buffo' for 'funny' and 'divertente' for 'fun'?","data_score":"7","data_ownerid":"3854","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"On a dictionary, I find that (as adjective, of course) fun means amusing, whereas funny means causing amusement; there are other meanings, but just this suffices to clear up the main difference in English.\nIn Italian divertente can be both. An example for fun is\n\n> a fun evening\n\nand one for funny is\n\n> a funny story\n\nIn Italian the two phrases can be rendered\n\n> una serata divertente una storia divertente\n\nSomething buffo is divertente, but they are not exact synonyms.","is_selected":true}]} {"title":"\"Sbagliare\": non-reflexive vs reflexive usage.","body":"Is there any difference of meaning between the reflexive form and the non-reflexive form of the verb \"sbagliare\"? Examples:\n\nLui ha sbagliato.\nLui si \u00e8 sbagliato.\n","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"4360","text":"The differences are subtle, IMHO, and this is by no means a complete answer. However, I will list common situations where these expressions are used, and how it can often be confusing.\nThe two can in many cases be used interchangeably, as in\n\n> Qui ho sbagliato. Qui mi sono sbagliato.\n\nThe former expression tends to have a \"stronger\" meaning, and is more used in situations where the subject is particularly involved and the subject of the mistake is \"broad\".\n\n> Ho sbagliato tutto nella vita.\n\nThe above sentence would hardly be used with a reflexive form.\nThe reflexive form is instead used more often when performing a wrong evaluation, a concrete mistake. Also, it gives the feeling that the subject which has done a mistake is particularly involved in terms of personal action.\n\n> Mi sono sbagliato di grosso sul tuo conto!\n\nIn the above example, one could use\n\n> Ho sbagliato di grosso sul tuo conto!\n\n(with a litte bit of a stretch) and it would sound a bit more solemn.","is_selected":false}]} {"title":"Baciato vs Baciata.","body":"Se devo dire che ho baciato una ragazza, cosa devo dire?\n\nL'ho baciato\nL'ho baciata\n\nIl primo mi sembra pi\u00f9 corretto, perch\u00e9 sta per \"ho baciato lei\", per\u00f2 sento sempre dire il secondo. Quale dei due \u00e8 corretto?\nChiaramente questo \u00e8 solo un esempio stupido, ma la questione si pone per ogni verbo transitivo (oltre a 'baciare').","data_score":"6","data_ownerid":"585","answers":[{"score":"13","ownerid":"37","text":"Premesso che classicamente l'italiano in molti casi preferisce la concordanza del participio con il complemento oggetto, in certe situazioni possono essere lecite entrambe le possibilit\u00e0: \u00ababbiamo scelte le pi\u00f9 belle\u00bb, come scrive Pirandello, oppure \u00ababbiamo scelto le pi\u00f9 belle\u00bb, come diremmo oggi.\nMa nel caso che proponi non c'\u00e8 alcun dubbio che l'unica forma corretta \u00e8 quella con la concordanza (\u00abL'ho baciata\u00bb). Cito dalla grammatica italiana di Serianni (pag. 322 dell'edizione nella \u201cGarzantina\u201d):\n\n> Si ha ... obbligo di accordo quando il participio si riferisca a uno dei seguenti pronomi atoni precedenti: lo, la, li, le. Esempi: \u00abio vedo sempre lui che me l'ha data, questa libert\u00e0\u00bb (Pirandello, Il giuoco delle parti, III 33); \u00abDi quei funghi si fece, in famiglia, un gran parlare: e i miei fratelli dissero alla mia nonna paterna [...] che li avremmo cucinati e mangiati\u00bb (Ginzburg, Lessico famigliare, 31).\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"598","text":"\"L'ho baciato\" is used when a girl has kissed a man, on the contrary, \"l'ho baciata\" is used when a man has kissed a girl. \nI'm Italian! Bye!","is_selected":false}]} {"title":"Articles with proper names (e.g. la Giulia).","body":"Why do people say \"la Giulia\", \"la Paola\" etc.\nI've been told this is considered incorrect, but everyone seems to say it anyway.","data_score":"3","data_ownerid":"833","answers":[{"score":"5","ownerid":"796","text":"Actually that is a dialect-driven form. For instance, in Parma (place where I live) we say \"la Giulia\" or \"la Paola\" - but this is only true for female names. However, in Milan, people say \"il Giulio\" or \"il Paolo\" (male names), but Giulia and Paola (female names).\nSome dialects, especially in the North of Italy, use one of the two forms (or both). Some other dialects, especially in Southern regions, do not use any determinative article before proper names.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"si vivono le stesse memorie\".","body":"I'm reading an article in Italian\n\n\"\"\"\nQuali sono i pensieri di uno scrittore? C\u2019\u00e8 differenza da quelli di un uomo comune o si vivono le stesse memorie?\n\"\"\"\n\nWhat does the highlighted part mean in Italian?\nIs \"si vivono\" an impersonal verb?","data_score":"4","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"The meaning is to feel the same, to experience the same thoughts and memories (as ordinary people).\nAbout the question about \"si vivono\" as impersonal verb, you can find on Treccani the grammatical rules for impersonal verbs.\n\n> Ci sono poi costrutti verbali impersonali che si possono creare con qualunque verbo, ricorrendo a diverse modalit\u00e0. \u2022 Il si impersonale (se il verbo \u00e8 intransitivo o transitivo senza il complemento oggetto espresso) A casa tua si mangia sempre bene\n\nand it seems this is not your case.\nAs correctly pointed out by @DaG, in this case the si-construction is more precisely the so called \u201csi passivante\u201d, in which the verb agrees with its logical object (si vivono le memorie = \u201cmemories are lived\u201d), as in a passive construction. See here, section 4.","is_selected":true}]} {"title":"What are the rules for which letter combinations require a mid-word pause?","body":"I've learned a little Italian over the past 2 weeks. I thought until now that when you encounter a double consonant, like cc in zucchero or tt in frutta, you pause for a moment mid-word giving a word that \"bouncy\" quality. But today I learned that il cavallo means \u201cthe horse\u201d and the Italian speaker I heard in the recording did not pause mid-word at all.\nWhat are the rules for when you pause mid-word on a syllable and when you don't?\nUPDATE: I have received comments that indicate I am not explaining this as well as I could. So here are two examples using Google Translate:\nhttps:\/\/translate.google.com\/#it\/en\/mela\nhttps:\/\/translate.google.com\/#it\/en\/caramella\nIf you listen to both phrases using the \"listen\" button (little speaker icon below text entry box), you can hear the \"pause\" I am talking about. (Perhaps it is better to say that the effect seems to alter significantly the stress applied to the syllable?) But to my ears, the amount of time spent on \"me\" in caramella versus the \"me\" in mela feels almost like a pause on that syllable. That is, it sounds like that syllable is held a bit longer before moving on to the next syllable when there's a double consonant ending or following it. In words with the double consonant tt or cc (e.g. - fritto or cioccolato), due to the plosive nature of those consonant sounds, it literally feels like a tiny period of silence before the next syllable is spoken.\nUPDATE 2: The plot thickens. Here is the same pronunciation sample pair but on Forvo:\nhttp:\/\/forvo.com\/word\/mela\/#it\nhttp:\/\/forvo.com\/search\/caramella\/it\/\nAnd caramella with a Catalan pronunciation (see Charo's comment below):\nhttp:\/\/forvo.com\/search\/caramella\/ca\/\nWith these examples spoken by humans rather than text to speech voices used by DuoLingo and Google Translate (computer generated voices), the effect is very subtle and perhaps non-existent. Although as Charo pointed out, the Catalan pronunciation does seem to have a more pronounced stress accent on me in caramella than the Italian pronunciation does. Unfortunately Forvo did not have a Catalan pronunciation for mela.\nGiven the above test I am now quite worried that I am picking up some bad habits.","data_score":"4","data_ownerid":"1856","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"The is no mid-word pause when you pronounce Italian words with double consonants. You may have come across pronunciation exercises such the one below, where, just for the sake of learning the longer sound of double consonants, they suggest to pronounce them slowly. Normal, common pronunciation are just plain, without any pause. \n\n> Poich\u00e9 in italiano esistono alcune parole che si differenziano soltanto per la durata della consonante, \u00e8 importante prestare molta attenzione alla pronuncia delle consonanti doppie, cio\u00e8 due consonanti scritte due volte di seguito. Quando una parola presenta due consonanti doppie, il suono della consonante stessa si rafforza e la vocale precedente si accorcia. Al contrario, quando si allunga il suono di una vocale, la consonante che segue ne uscir\u00e0 inevitabilmente indebolita. Provate a leggere le seguenti parole facendo attenzione alle doppie. Vi suggerisco di scandire bene le sillabe, per esempio di pronunciare CAR-RO con una pausa tra le due sillabe, in modo che si senta bene la prima \u201cR\u201d.\n\ncaro \/ carro\nfato \/ fatto\ncane \/ canne\ncasa \/ cassa\ncapello \/ cappello\n(zanichellibenvenuti.it) ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"4183","text":"Double consonants are stressed\/made slightly longer than single consonants, but this stress exhibits differently depending on the type of consonant.\nThe 'little pause' you have been taught is just the effect of trying to stress some of these consonants. For example, you will probably find it easy to say both a short 'l' and an elongated 'l', but will not be able to similarly make an elongated 'p' sound - if you try, you just end up prolonging the build up of air before you 'release' it to make the 'p' sound. This build up is the 'little pause', but it is also described as being a more 'strong' consonant sound, since the build up makes it more forceful sounding.\nHere is a breakdown of the different consonants:\n\nff, vv, ll, mm, nn, rr, ss have a prolonged sound\npp, bb, cc, gg, tt, dd, zz have an apparently more forceful pronunciation\n\nIf you want to hear the difference, listen to native speakers making these (semi-)minimnal pairs:\n\nrissa (scuffle) \/ risa (laugh)\nvalle (valley) \/ vale (it is worth)\ncarro (wagon) \/ caro (expensive)\ncammino (walk) \/ camino (chimney) \nnonno (grandfather) \/ nono (ninth)\nbevve ([s]he drank) \/ beve ([s]he drinks)\n\n\n\nnotte (night) \/ note (notes)\npappa (baby food) \/ papa (the pope)\npacco (pack) \/ paco (I calm)\nleggo (I read) \/ lego (I tie)\n\n\nNote: The Catalan pronunciation of the 'll' in caramella is a completely different consonant from the Italian word:\n\n```\n\/k\u0259.\u027e\u0259\u02c8me.\u028e\u0259\/\n```\n (Catalan \n```\n\/\u028e\/\n```\n)\n\n```\n\/ka.ra\u02c8m\u025bl.la\/\n```\n (Italian \n```\n\/l.l\/\n```\n - geminated \n```\n\/l\/\n```\n)\nThe Italian orthography for expressing the same consonant \n```\n\/\u028e\/\n```\n is 'gl' \/ 'gli' :\ne.g. figli, glielo, maglia\n\n \u2022 https:\/\/www.futurelearn.com\/courses\/learn-italian\/0\/steps\/14975\n \u2022 https:\/\/ca.wiktionary.org\/wiki\/caramella\n \u2022 https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Help:IPA\/Italian\n \u2022 https:\/\/learn-italian-online.italianvirtualschool.it\/en\/tag\/italian-minimal-pairs\/","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 differenza o equivalenza fra 'che' e 'perch\u00e9' in \"Elberich \u00e8 l\u00ec *che*\/*perch\u00e9* aspetta di essere assunto.","body":"\n\"\"\"\nElberich \u00e8 l\u00ec che aspetta di essere assunto.\n\"\"\"\n\n\u00c8 possibile che il che l\u00ec sopra equivalga a perch\u00e9, cio\u00e8:\n\n\"\"\"\nElberich \u00e8 l\u00ec perch\u00e9 aspetta di essere assunto.\n\"\"\"\n\nSe non \u00e8 cos\u00ec, che differenza sintattica e grammaticale c'\u00e8 fra quel che e quel perch\u00e9?\nSe, invece, \u00e8 cos\u00ec, non dovrebbe quel che essere scritto ch\u00e9?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Secondo me non sono la stessa cosa.\nNella prima frase:\n\n> Elberich \u00e8 l\u00ec che aspetta di essere assunto.\n\nil che \u00e8 usato per indicare uno stato. Con aspettare suona male, ma il che aspetta pu\u00f2 essere trasformato nel participio presente aspettante.\nNella seconda frase:\n\n> Elberich \u00e8 l\u00ec perch\u00e9 aspetta di essere assunto.\n\nil perch\u00e9 introduce chiaramente una causa e non pu\u00f2 essere trasformato in un participio presente.\nNon sono un linguista, per\u00f2 non mi sembrano identiche le due forme (anche se non sono ovviamente lontane tra loro).","is_selected":false}]} {"title":"Esiste il modo di dire \"stendere secco\"? Cosa significa?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola ho letto:\n\n\"\"\"\nMi piaceva. Poi con quelle pecore mi aveva stesa secca, non ti nascondo...\n\"\"\"\n\nQueste frasi sono parte del dialogo nel quale una ragazza parla del suo amico Fil, un brillante studente che fa un master di Economia a Londra. \"Con quelle pecore\" si riferisce al fatto che, a un certo momento, Fil comincia a lavorare come aiutante di un pastore di pecore.\nNon capisco cosa vuol dire \"mi aveva stesa secca\" nel brano precedente. Si tratta di un modo di dire? Qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2038","text":"\u201cStendere secco\u201d = \u201cfulminare\u201d, \u201csconfiggere\u201d, \u201cuccidere\u201d, \u201cbuttare gi\u00f9\u201d. Simile, in significato, all'inglese \u201c(to) knock down\u201d.\nNell'esempio citato nella domanda \u00e8 usato non alla lettera ma in senso figurato, col senso di \u201cmi aveva tramortita\u201d, \u201cmi aveva lasciata senza parole\u201d, detto di qualcuno che fa qualcosa di sbalorditivo","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2065","text":"Interpretando il passo citato, \"stava stesa secca\", vuol dire che lei, di fianco alle suddette pecore, giaceva rilassata. In italiano \"fare secco qualcuno\" \u00e8 equivalente a dire \"uccidere qualcuno\", perci\u00f2 l'autore voleva sottolineare l'immobilit\u00e1 del soggetto narrato.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice 'in corsivo' e non 'in Italico'?","body":"L'espressione inglese in italics ossia in corsivo ha origini proprio in Italia. Secondo Etymonline.com il veneziano Aldus Manutius fu il primo ad usare nella stampa questa forma di scrittura nel 16esimo secolo. Altri esempi di scrittura 'in italics' esistevano anche prima (15esimo secolo), come ad esempio alcuni manoscritti di Niccol\u00f2 de Niccoli. \nItalic: \n\n\"\"\"\n1610s (adj.), 1670s (n.) \"italic type,\" from Latin italicus \"Italian\" (see Italian); so called because it was introduced in 1501 by Aldus Manutius, printer of Venice (who also gave his name to Aldine), and first used in an edition of Virgil dedicated to Italy. Earlier (1570s) the word was used for the plain, sloping style of handwriting, as opposed to Gothic.\n\"\"\"\n\nCome mai questa espressione non ha preso piede anche in Italia e diciamo invece in corsivo? ","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"I nomi e i cognomi di provenienza si usano in genere dovunque tranne in quel luogo stesso.\nL'Italia \u00e8 piena di persone che si chiamano DiRoma o DaMilano etc.: i loro antenati si sono trasferiti diciamo a Bari e venivano riconosciuti dal loro accento. Ancora oggi chiunque avr\u00e0 esperienza di gente di cui si conosce meno il nome o cognome e viene indicato come: \"chi?, il bolognese?\". Da 'il milanese' si passa facilmente all'anagrafe: Da Milano, DiRoma, etc. (questo nel passato). Ovviamente a Milano nessun milanese viene identificato come 'da Milano'\nLo stesso criterio comprensibile vale in genere anche per i nomi: a Bologna la grossa salsiccia si chiama 'mortadella', in America si chiama 'bologna', la zuppa inglese in Inghilterra si chiama 'trifle' e la crema inglese si chiama 'custard' e nessuno sa che sono inglesi.\nQuesto \u00e8 l'aspetto socio-psico-linguistico, tornando alla tua domanda, il carattere fu chiamato 'aldino' in onore del suo creatore, come hai detto, e quindi ribattezzato nel Rinascimento 'italicus' e in questa forma si diffuse all'estero.\nIn Italia si usa prevalentemente 'corsivo', perch\u00e8 \u00e8 un termine pi\u00f9 ampio, che indica sia la scrittura a stampa che a mano e diversi stili di quest'ultima: l''italico' esiste e viene usato dagli 'addetti ai lavori' ed \u00e8 una forma particolare del corsivo: 'italico corsivo' usata in calligrafia, anche 'aldino' \u00e8 ancora usato dai tipografi e indica un particolare tipo di corsivo. I termini antichi originali sono usati come termini specialistici.\nD'altro canto in AE si il termine 'cursive' si usa per una particolare calligrafia e che in BE si chiama 'joined-up writing', che si ottiene quando la penna non si solleva dalla carta durante la scrittura, adottata dai copisti dell'Umanesimo (e ad un di essi Poggio Bracciolini, si ispir\u00f2 Aldo Manuzio); questi termini rientrano tutti nell'ampio termine italiano di 'corsivo'.\nIn conclusione 'scrivere in italico' si pu\u00f2 dire, si dice, ma ha un significato diverso da 'scrivere in corsivo'.","is_selected":true}]} {"title":"Can someone explain what this idiom or expression means (in English)?","body":"\"Vedi che ti metto allesso e arrosto: ecco cosa vuol dire l'esserti piaciuta Vittorina\"\nBackground: This excerpt is from a letter between Manzoni and his son-in-law found in Ginzburg's \"La famiglia Manzoni\". The part that I cannot decipher is the first phrase, which reads literally as \"See what I place for you boiled and roasted\". He is not discussing a meal, so whatever this means may be allegorical. \nGrazie, Joe D'Alessandro \nHere is the entire paragraph:\n\"Avevo ricevuta la buona notizia dal bravo Montanelli, e rispondendogli ho parlato del concerto preso con te. Si rimane dunque che tu mi fai il piacere di rimborsargli le spese vive, fino al nostro per me arcicarissimo rivederci a Genova. E lascio a te la cura di trovare quello che si possa fare di piu conveniente per riconoscere in qualche maniera la sua nobile e felice opera. Vedi che ti metto allesso e arrosto: ecco cosa vuol dire l'esserti piaciuta Vittorina\". \nHere is some explanation for context. Note that this book is not unlike a \"soap opera\" in that there are all kinds of interpersonal disputes interposed with other life events, but it is not fiction as far as I know. Ginzburg narrates in a very entertaining style, but these letters between the characters are I believe authentic, that is, they were written by these persons. For me, the letters are often hard to decipher: they often contain run-on sentences, some Milanese and Tuscanese dialect, colloquialisms and idioms, and even some passages in French, which I do not read (Google translate has helped with those, sometimes). \nManzoni is writing to Bista, his future son-in-law, who is going to marry Vittoria, one of Manzoni's 9 children from his first marriage, which ended in the death of his wife Enrichetta.\nMontanelli is a lawyer working on a lawsuit for Manzoni, which involves a book Manzoni wrote and I think the dispute is over an illicit publication (the copyright laws not being completely enforceable at that time). But the lawsuit is unrelated to the upcoming marriage.\nThe \"living expenses\" that Manzoni offers to reimburse refer to the cost of maintaining Manzoni's youngest daughter, Matilde, who Bista has suggested be relocated to Lucca to live with Bista's grandmother and Bista's sister, to enhance her life experiences and remove her from Manzoni's second wife and maybe her son by her first marriage, neither of whom are well liked by most of the extended Manzoni clan.\nAs I have thought over this expression \"ti metto allesso e arrosto\", I wonder if this is some way of saying \"I have prepared everything for you in every way\", but employing culinary terms, much as Americans might say \"stick a fork in him, he's done\" when referring to someone who has been beaten badly in a boxing match.\nThe next paragraph discusses Matilde's delicate stomach but I do not think this clarifies the phrase in question. I am only including the first few sentences. \n\"Saprai che Matilde e' incomodata d'una gastrica (malattia qui dominante), la quale pero non ha mai avuto un carattere grave, e ora e' sul declinare. Ma cos'ho detto? non ho pensato che Vittorina leggera' questa lettera, e che trovando la parola \"grave\" quantunque accompagnata dal \"non\", s'inquietera'\". ","data_score":"5","data_ownerid":"2147","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"With the added context I can now try a more reliable translation:\n\n> I received the good news from Montanelli, and answering I spoke of the agreement made with you. Hence we go on as planned: you make me the favor of reimbursing him the living expenses until our most dear meeting in Genova. And I leave to you also the problem of finding what's most convenient to do to recognize his noble and happy work. You see I put you to roast and boil: that's what having liked Vittorina means.\n\nHere I put you to roast and boil means that he's giving him a lot of hard work and disagreeable obligations (to anticipate the living expenses of Montanelli, find some kind of reward for the job he has done etc.). Since he's the fianc\u00e9 of his daughter Manzoni treats him more like family and feels free to drop in his lap any problem needing help.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2252","text":"It seems like Manzoni wants to say \"beware that I'll cook you boiled and roasted if you go on with that Vittorina\" it's part a premonition and part a warning... Like the advice of a wise father.\nBut without a bit of context I may be wrong...","is_selected":false}]} {"title":"Il verbo metterci pu\u00f2 essere utilizzato di forma \"impersonale\"?","body":"Ho un dubbio sull'uso del verbo pronominale metterci. Pu\u00f2 essere utilizzato di forma \"impersonale\", o dobbiamo sempre coniugare metterci per un soggetto preciso?\nGli esempi che seguono sono sbagliati?\n\"Quanto ci mette a postare il video?\"\n\"Andare da Venezia a Vicenza ci mette un'ora in treno.\"\n\"Quanto ci mette a portarci le pizze?\"\nO, invece, per dire questi frasi sarebbe meglio usare l'altro verbo pronominale, volerci, che ha un uso pi\u00f9 impersonale?\nHo letto sul tema in tanti siti diversi, ma non sono riuscita a trovare spiegazioni su questo uso specifico.\nPer chi vuole leggere un po' su questi verbi pronominali: https:\/\/www.italianochefatica.it\/it\/metterci-e-volerci\/.\nGrazie mille!","data_score":"4","data_ownerid":"7110","answers":[{"score":"4","ownerid":"3320","text":"La prima e la terza delle espressioni che hai indicato hanno un significato diverso da quello che, credo, tu voglia dire:\n\"Quanto ci mette a postare il video?\"\n\u00c8 una domanda che ci si fa quando qualcuno deve postare un video ed \u00e8 in ritardo.\nIl senso di questa frase \u00e8:\n\"Come mai ci mette cos\u00ec tanto a postare il video?\"\n\"Quanto ci mette a portarci le pizze?\"\nCome per la frase precedente, questa frase indica che qualcuno \u00e8 in ritardo (colui che deve portare le pizze) e ci si domanda da cosa possa dipendere il ritardo.\nNell'altro esempio, invece, c'\u00e8 un chiaro errore di verbo.\n\"Andare da Venezia a Vicenza ci mette un'ora in treno.\"\nPer indicare il tempo del viaggio si pu\u00f2 dire:\n\"Andare da Venezia a Vicenza richiede un'ora in treno.\"\noppure\n\"Per andare da Venezia a Vicenza ci vuole\/serve un'ora in treno.\"\nInoltre solitamente si usa dire \"un'ora di treno\" (dove si sottointendono le parole \"viaggio in\":\n\"un'ora di viaggio in treno\").","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Effettivamente, come si spiega nel libro Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civilt\u00e0 italiana per stranieri (Loescher Editore, Torino) di R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli e C. Ghezzi, la particella pronominale ci si trova\n\n> come particella fissa in alcune espressioni idiomatiche quali volerci\/metterci = occorrere: Da qui a casa mia ci vogliono dieci minuti a piedi. [...]\n\nSe vuoi usare metterci coniugato in modo impersonale, trovi una combinazione di due clitici.\nCome spiega questo l'articolo \"clitici\" dell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani,\n\n> La formazione dei cumuli \u00e8 basata su uno schema di priorit\u00e0, che dispone i clitici nell\u2019ordine indicato dalla tab. 2 (Cordin & Calabrese 1988: 589).\n\nPuoi vedere nella tabella sopra indicata che la particella ci va prima del si impersonale.\nQuindi, nell'uso impersonale, le tue frasi dovrebbero essere\n\nQuanto ci si mette a postare il video?\nPer andare da Venezia a Vicenza ci si mette un'ora in treno.\nQuanto ci si mette a fare una pizza?\n\nPersonalmente, da un punto di vista semantico (non grammaticale), l'uso impersonale con \"portarci le pizze\" mi pare piuttosto strano: mi sembra che si stia dicendo che tutte le persone impiegano la stessa quantit\u00e0 di tempo per portarci le pizze. Ma forse avrebbe senso nel contesto di una pizzeria dove si va sempre con lo stesso gruppo e dove di solito ci vuole la stessa quantit\u00e0 di tempo per preparare una pizza, non so.","is_selected":false}]} {"title":"What is the appropriate translation for \"d'ogn'intorno\"?","body":"In H\u00e4ndel's Giulio Cesare in Egitto, the libretto to Cleopatra's famous aria reads:\n\n\"\"\"\nE pur cos\u00ec in un giorno perdo fasti e grandezze? Ahi fato rio! Cesare, il mio bel nume, \u00e8 forse estinto; Cornelia e Sesto inermi son, n\u00e9 sanno darmi soccorso. O dio! Non resta alcuna speme al viver mio. Pianger\u00f2 la sorte mia, s\u00ec crudele e tanto ria, finch\u00e9 vita in petto avr\u00f2. Ma poi morta d'ogn'intorno il tiranno e notte e giorno fatta spettro agiter\u00f2.\n\"\"\"\n\nThe opera was written during the baroque period at the end of the 18th century, but I'm assuming the libretto is older, though not very much older. The author of the libretto is Nicola Francesco Haym, who based them on a libretto by Giacomo Francesco Bussani, whose text was used no earlier than 1676. Am I assuming wrongly that this is unlikely to still be old Italian? What, then, is the Italian of this era called and what is the appropriate translation for the phrase? The translations I have seen (French, English, and German) simply do not translate the phrase.\nYou may wish to listen to a recording of the aria from 'Ma poi morta' onwards. I retrieved the libretto from Stanford Opera Glass, which is usually a reliable source.","data_score":"8","data_ownerid":"1049","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"\u00abD'ogn'intorno\u00bb means something like \u00abevery which way\u00bb, with a sense of going around (compare with Cherubino who, according to Figaro in Da Ponte's libretto for Le nozze di Figaro, won't go anymore \u00abnotte e giorno d'intorno girando\u00bb). Cleopatra is saying here that she, as a spectre, will torment the \u201ctyrant\u201d, night and day, wherever he will go.\nI am puzzled by the question about \u201cold Italian\u201d. In Italian language there are not distinct phases comparable to Old English, Middle English etc. Written, literary Italian is quite unitary since the prevailing of Florentine dialect with Dante, Petrarch and Boccaccio, and indeed their works are still mostly readable today.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1021","text":"Just take out the apostrophes and replace them with the corresponding vowels:\n\"da ogni intorno\" = \"from all around\"\nA rough rendering, but quite understandable in both languages.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 non si pu\u00f2 dire \"conduttore di un veicolo\" o \"materiale conducente\"?","body":"Ho osservato che:\n\nConducente significa ci\u00f2 che conduce, e viene usato in riferimento a chi guida - conduce - un veicolo (es. \"Non parlare al conducente\");\nAnche conduttore significa ci\u00f2 che conduce, ma viene usato in riferimento a materiali che conducono energia termica o elettrica.\n\nI due termini sembrano equivalenti; perch\u00e9, allora, non si pu\u00f2 dire il conduttore di un veicolo o i metalli sono buoni conducenti? \u00c8 semplicemente una regola, o ci sono ragioni etimologiche\/grammaticali che differenziano i due termini?\n\nTentando di risolvere il quesito ho osservato che conducente, essendo un participio presente, caratterizza il sostantivo a cui si riferisce nell'azione presente di condurre (ci\u00f2 che sta conducendo), mentre conduttore lo caratterizza nell'azione abituale di condurre (ci\u00f2 che \u00e8 solito condurre, o che ha il ruolo di condurre).\nBench\u00e9 quest'osservazione chiarisca perch\u00e9 si dice il rame \u00e8 un buon conduttore e non un buon conducente, ancora non spiega perch\u00e9 un autista di professione, perci\u00f2 qualcuno che \u00e8 solito condurre, sia chiamato conducente.","data_score":"10","data_ownerid":"591","answers":[{"score":"8","ownerid":"1021","text":"Sono consuetudini d'uso, che vanno a orecchio e come tali possono cambiare nel tempo. D'Annunzio ancora poteva scrivere combattitore, e il battente della porta per quanto batta abitualmente non sar\u00e0 accettabile come battitore, a differenza di un percussore che non sar\u00e0 mai un percuotente, ecc. Per ogni \"regola\" si trovano subito due eccezioni, ma per fortuna non \u00e8 necessario regolamentare tutto (anzi, quanti danni alla lingua ha fatto l'eccesso di regolamentazione stabilita a tavolino...). ","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"189","text":"Segnalo altri casi analoghi:\n\ndirigente \/ direttore\nagente \/ attore\ndocente \/ dottore\n\nIn realt\u00e0 vedo una sfumatura di significato diverso nelle due terminazioni, anche se sicuramente in molti casi si impone semplicemente un uso convenzionale. Lo dice lo stesso Giulio nella domanda: il conducente \u00e8 chi si trova in quel momento a condurre, il conduttore \u00e8 chi ha stabilmente il ruolo di condurre. In un caso abbiamo la funzione, nell'altro il ruolo.\nNel caso dei veicoli, la parola conducente non indica la professione dell'autista bens\u00ec chi in una data circostanza si trova al volante: se un malintenzionato dirotta un pullman obbligando l'autista a lasciare il posto di guida (un esempio davvero molto inverosimile, ma tant'\u00e8), diventa il conducente del mezzo. Un conduttore di elettricit\u00e0 pu\u00f2 condurla oppure no, a seconda della differenza di potenziale che c'\u00e8 ai suoi estremi, ma continua ad essere conduttore a prescindere dal fatto che in un dato momento sia conducente o non lo sia.\nUn autista non si chiama conduttore perch\u00e9 si chiama gi\u00e0 autista. Ma per esempio chi di professione conduce una trasmissione televisiva o radiofonica si chiama, per l'appunto, conduttore.\nNaturalmente, la distinzione non opera sempre con coerenza perch\u00e9 i due significati sono davvero molto vicini. Per esempio, se \u00e8 vero che docente \u00e8 a rigore una funzione momentanea e non una professione (mi \u00e8 capitato di tenere occasionalmente dei brevi corsi e in quella circostanza ero considerato il docente di quella lezione), \u00e8 anche vero che il nome di chi lo fa di professione \u00e8 insegnante che a logica dovrebbe essere esattamente la stessa parola...","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"La preferenza a \"conducente\" sembra essere solo apparente e dovuta all'uso e ci\u00f2 non implica un vero errore, ma solo acquiescenza all'abitudine. \nConduttore \u00e8 usato da pi\u00f9 tempo e forse \u00e8 rimasto invariato per le forme di trasporto pi\u00f9 antiche (vi \u00e8 anche il conduttore di carro (cfr. Cortelazzo-Zolli pi\u00f9 in basso).\nA questo proposito su gbooks in una stessa pagina di una Raccolta degli atti del governo per il regno di Sardegna (1845) si fa riferimento a conducente (di mulo, bestie, vettura, carrozza, carretta, carrettone) e conduttore (di barroccio). Il barroccio era ed \u00e8 un mezzo di trasporto di sole merci, senza spazio (in teoria) per sedersi \"a cassetta\" n\u00e9 sull'animale trainante. \nQuindi il conduttore sarebbe colui che conduce \"dall'esterno\".\nMa tutto questo potrebbe essere una distinzione non generalizzabile in altri regni e stati d'Italia o, al peggio, una trovata del burocrate.\nDizionario etimologico, Cortelazzo-Zolli, Zanichelli\nconducente,\ns. m. \u2018chi dirige una squadra d'operai, un gruppo d'artigiani\u2019 (1513, Statuto dell'arte della seta), \u2018guidatore d'un veicolo\u2019 (1913, F. Paolieri)\n\nconduttore,\nagg. e s. m. \u2018che conduce, che guida\u2019 (conducitore: av. 1294, Guittone; conduttore: 1304-08, Dante)\n\ns. m. \u2018guidatore di veicoli\u2019 (conducitore: sec. XIII, Novellino; conduttore: av. 1676, C. R. Dati), \u2018corpo nel quale si pu\u00f2 avere passaggio di calore, di elettricit\u00e0\u2019 (av. 1798, F. Milizia), \u2018affittuario, locatario\u2019 (1301-57, Form. not. ar.),\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/conduttore\/ (Treccani)\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/conducente\/\nhttp:\/\/www.grandidizionari.it\/Dizionario_Italiano\/parola\/C\/conduttore.aspx?query=conduttore (Hoepli)\nhttp:\/\/www.grandidizionari.it\/Dizionario_Italiano\/parola\/C\/conducente.aspx?query=conducente\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/C\/conduttore.shtml (Sabatini- Coletti)\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/C\/conducente.shtml\nhttp:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/C\/conduttore.php (Hoepli)\nhttp:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/C\/conducente.php\nRiguardo a \"materiale\/corpo conducente\" non \u00e8 improprio.\nConducente nella locuzione \u00e8 un participio aggettivato, cfr. resistore a corpo conducente http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/resistore\/).\n\u00c8 probabile che il neologismo di Desaguliers (sempre Cortelazzo-Zolli: \"Il conduttore elettrico \u00e8 l'\u201cingl. conductor: termine tecnificato da Desaguliers (1739)\u201d (Migl. Onom.)) pesi pi\u00f9 della storia italiana nello studio dell'elettricit\u00e0 perch\u00e9 sempre su gbooks la locuzione \"corpo conducente\" scompare via via nel tempo:\nXIX\nXX\nXXI ... ","is_selected":false}]} {"title":"\"Quali che siano\" vs. \"Chi che siano\".","body":"Nell'esempio, \"Chi\" e \"Quali\" sono completamente intercambiabili?\n\n\"\"\"\nQuali che siano le persone che conosci ... Chi che siano le persone che conosci ...\n\"\"\"\n\nOppure cambia qualcosa tra il primo esempio e il secondo?","data_score":"1","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\u00abChi che siano le persone che conosci \u2026\u00bb pare privo di significato. Nota che \"chi che sia\" non si usa pi\u00f9 in italiano moderno ma solo \"chicchess\u00eca\", in pochi casi ben definiti. \"Chi che siano\" \u00e8 errato perch\u00e9 in questo caso il \"chi\" richiede il singolare (\u00abIn frasi interrogative, dirette o indirette [\u2026] Anche quando ha valore di plurale, l\u2019accordo del verbo si fa ugualmente al singolare\u00bb).\nAl contrario, \u00abQuali che siano le persone che conosci \u2026\u00bb significa \u00abIndipendentemente da quali siano le persone che conosci \u2026\u00bb.\n\nDa Treccani:\n\n> quale agg. e pron. [lat. qualis]. \u2013 Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualit\u00e0 per cui si caratterizzano e distinguono\n\n\u00ab[Mi chiedo] quali siano le persone che conosci\u00bb --> vuoi identificare, all'interno di un gruppo di persone, quelle che l'interlocutore conosce, gli chiedi di indicarle; oppure ne vuoi verificare qualche qualit\u00e0 comune (ma in questo caso l'espressione \u00e8 ambigua\/incompleta). Potrebbe addirittura essere interpretata come \u00ab[Mi chiedo] che razza di persone siano quelle che conosci\u00bb.\n\u00ab[Mi chiedo] chi siano le persone che conosci\u00bb --> vuoi ottenere qualche informazione, inclusa l'identit\u00e0, circa le persone che l'interlocutore conosce.","is_selected":false}]} {"title":"The use of \"sia\" in this sentence.","body":"I have always understood \"sia\" to be a subjunctive form of the verb \"essere\". Hence, I don't understand its usage in the following sentence: \n\n\"\"\"\nQuesto modo di viaggiare non \u00e8 ancora abbastanza diffuso, sia perch\u00e9 costa troppo, e sia perch\u00e9 a molti manca il coraggio.\n\"\"\"\n\nCould someone explain this?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"You can find an explanation about this use of sia in Treccani's dictionary:\n\n> sia. \u2013 Terza persona sing. del congiuntivo pres. del verbo essere, usata come congiunzione disgiuntiva correlativa: \u00e8 una casa confortevole, sia d\u2019inverno sia d\u2019estate; sia lui, sia un altro, per me \u00e8 lo stesso (il secondo elemento della correlazione pu\u00f2 essere introdotto anche da o oppure da che: sia lui o un altro, sia d\u2019inverno che d\u2019estate). Sia \u00e8 usato inoltre come formula di consenso o di rassegnazione e come modo di concedere: sia!, cos\u00ec sia!, sia pure! (v. essere1, n. 6).\n\nSo sia is used here as disjunctive conjunction that establishes a correlation between two elements.\nOn this Zanichelli blog post about coordinative conjunctions, you can find more information:\n\n> Secondo il loro significato le congiunzioni coordinative si possono suddividere in: \u2022 copulative: possono essere positive ( e, anche, pure) o negative ( n\u00e9, neppure, nemmeno) e collegano due elementi con il semplice accostamento: ho comprato la frutta e il latte; non mi piace giocare a calcio, n\u00e9 giocare a tennis. \u2022 disgiuntive: o, oppure, altrimenti ecc. Collegano due parole ponendole in alternativa: preferisci andare al cinema o a teatro?; accendi la luce, altrimenti non riesco a leggere. La congiunzione o, oltre al valore disgiuntivo, pu\u00f2 avere anche valore esplicativo: la semiologia, o scienza dei segni, si \u00e8 sviluppata molto in questo secolo. \u2022 avversative: ma, per\u00f2, tuttavia, anzi, piuttosto, eppure ecc. Collegano due parole, o frasi,che si contrappongono l\u2019una all\u2019altra: oggi c\u2019\u00e8 il sole, ma non fa tanto caldo; questo vestito \u00e8 molto bello, per\u00f2 \u00e8 troppo costoso; Luca non \u00e8 antipatico, anzi \u00e8 molto spiritoso; l\u2019esame non \u00e8 andato bene, eppure avevo studiato molto; sono molto stanca, tuttavia verr\u00f2 al cinema con te; non ho voglia di cucinare, piuttosto andiamo al ristorante; \u2022 dichiarative o esplicative: cio\u00e8, infatti, ossia, vale a dire, ecc. Introducono una parola o una frase che spiega o precisa ci\u00f2 che \u00e8 detto dalla parola o frase precedente: mio fratello \u00e8 un veterinario, cio\u00e8 cura gli animali; non sono abituata a bere il vino, infatti mi \u00e8 venuto il mal di testa; ho una forte congiuntivite, ossia un\u2019infiammazione agli occhi; Marta \u00e8 stata bocciata, vale a dire che dovr\u00e0 ripetere l\u2019anno. \u2022 conclusive: dunque, quindi, ebbene, perci\u00f2, pertanto, allora, ecc. Segnalano che il secondo elemento \u00e8 la conseguenza del primo: Marco \u00e8 ingrassato molto, dunque deve mettersi a dieta; oggi \u00e8 molto freddo, quindi copriti bene; ho lavorato tutto il giorno, perci\u00f2 sono molto stanca; non ci siamo comportati bene, pertanto dobbiamo chiede scusa; Anna non ha voglia di uscire, allora rimane a casa. \u2022 correlative: e\u2026e, o\u2026o, n\u00e9\u2026n\u00e9, sia\u2026sia, non solo\u2026ma anche, ecc. Stabiliscono una relazione tra due o pi\u00f9 elementi: stasera o vengo con te a teatro o vado con Marta al cinema; Silvia non \u00e8 n\u00e9 grassa n\u00e9 magra; ascolto sia la musica leggera sia la musica classica; \u00e8 un libro non solo interessante, ma anche molto divertente.\n\nThe equivalent in English would be:\n\n> ... both because it costs too much and because ...\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"affranto\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nUna freddezza affranta le schiude, su queste basi, un avvenire solitario e rassegnato di reproba che sar\u00e0 almeno il suo regno, come son suoi questo buio, questo letto dove s'\u00e8 nascosta e il sonno che nessuno pu\u00f2 impedirle di simulare, se un lume volesse forzarlo.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"affranto\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare stremato, logorato, abbattuto, sfinito. Tuttavia, non capisco il senso di \"freddezza affranta\" nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2056","text":"Affranto, in questo contesto, potrebbe essere utilizzato come sinonimo di sconsolato:\n\n> 2. [che \u00e8 in una condizione di abbattimento spirituale] \u2248 abbattuto, accasciato, afflitto, avvilito, demoralizzato, desolato, prostrato, sconfortato, sconsolato, travagliato, triste. \u2194 contento, felice, rasserenato, soddisfatto, sollevato.\n\nSe dunque s'intende \"freddezza\" come \"mancanza di entusiasmo\" (cfr. Treccani), freddezza affranta potrebbe essere utilizzata per designare una condizione di impassibilit\u00e0 inconsolabile e che apparentemente non mostra vie d'uscita.","is_selected":true}]} {"title":"When does the noun change the gender?","body":"The sentence \"Parla con LA guardia\" doesn't change to \"il guardio\" even though it might be a male guard. But the case \"mio nipote \/mia nipota\" will change the gender according to the situation. So I am a little confused as to when does the noun change according to gender.","data_score":"6","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"8","ownerid":"1187","text":"Quite a few things here:\n\nGuadia is not an Italian word, you probably meant guardia.\nWelcome to Italian, the language of irregularities: Guardia is an irregular noun, it has no male variant. Profession names are divided into two kinds: Simple variance \"Il cuoco\/La cuoca\" (The cook) and variance with the enclitic particle -essa \"Il dottore\\La dottoressa\", \"Il professore\\La professoressa\". \nNipote is a terrible example, and a wrong one, since, once again, it's an irregular noun. The male and female variants use the same word \"nipote\": \"Il nipote\/la nipote\", \"Mio nipote\/mia nipote\", this, as you said, is not usually the case: \"Il figlio\/la figlia\", \"il gatto\/la gatta\": (The son\\the daughter, the cat)\nWhy does this happen? It usually has different reasons, due to how words were written in the original language (usually Latin) and how they came to be translated into Italian. Since they are irregulars, there is no rule about it and you have to learn all the different cases.\nIf you want to be confused further: Note that this is a different scenario than collective names like \"La flotta\" (The fleet), \"Lo stormo\" (The bird pack) etc. But \"La guardia\" may, like in English, both be a singular noun or a collective one (The guard as a single individual vs The guard as the collective group of the guards).\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"1193","text":"If I understand correctly the question, you are asking why linguistic gender does not strictly follow actual gender.\nGenders in Italian do not strictly follow real gender. Some nouns related to people are always feminine no matter the gender of the described person, some others are always masculine. There is no strict rule, but a dictionary always helps.\n\"La guardia\" is always feminine even though the guarding person may be a man. On the other hand, \"il ministro\" is always masculine even if it describes female ministers -- although \"la ministra\" is sometimes used in an informal, ironic or jocular context.\nSee this blog to know more about gender in professions .","is_selected":false}]} {"title":"Is this verb in subjunctive?","body":"Could you please help me out with this subjunctive problem I've got?\nIs the verb tornare in this sentence in subjunctive?\n\n\"\"\"\nAspetter\u00f2 che torni come aspetto il sole\n\"\"\"\n\nIf yes, then why isn't the verb aumentare in the next sentence also in subjunctive?\n\n\"\"\"\nTi giuro che l\u2019attesa aumenta il desiderio\n\"\"\"\n\nFor context, both sentences are taken from the lyrics of a song.\nFrom what I studied I know if there are different subjects in the dependent and independent clauses, subjunctive kicks in. Maybe you could provide some way I can distinguish when to use subjunctive in similar cases (besides the conjunctions, some verbs).\nThank you!\n\u00a0","data_score":"3","data_ownerid":"5358","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"The subjunctive is thorny topic: even extremely well-educated people use it incorrectly from time to time. However don't panic. By remembering a few rules you can get as good as most native speakers. Which, admittedly, is more of a criticism of most native speakers but still, it's not bad uh?\nA small caveat: to every \"rule\" I list here there are a lot of exceptions, as well as additional complex rules I haven't mentioned. I hope however that this primer will help you to orient yourself in this beautiful mess that is Italian subjunctive usage. Let's get started.\n\nThe general rule is that the subjunctive in a subordinate expresses a lack of objectivity in the situation. Some sort of lingering doubt that what's expressed by the clause is not, in fact, certain. Let's see a few examples where this is a bit more clear cut.\nIn a subordinate sentence, the subjunctive is mandatory in the following situations:\n\nWith verbs expressing will, desire, doubts, feelings or opinions:\n\n> Voglio che stasera vi divertiate. Mi piacerebbe che veniate a trovarmi! Non so se questa sia la decisione giusta. Sono felice che tu sia tornato da me. Credo che questa sia la risposta giusta. Giovanni pensa che sua madre abbia sempre ragione!\n\nWith clauses expressing a goal or an allowance\n\n> Il pittore lavor\u00f2 a lungo affinch\u00e9 il quadro fosse perfetto. Nonostante la situazione sia dura, bisogna cercare la felicit\u00e0 nelle piccole cose.\n\nWhen doing general comparisons. However, when doing limited or specific comparisons, the indicative is used.\n\n> \u00c8 il libro pi\u00f9 interessante che io abbia mai letto. \u00c8 il libro pi\u00f9 interessante che ho letto quest'anno\n\nIn relative clauses referring to something undetermined (often expressed by an indefinite pronoun like nulla, comunque, qualsiasi...) or to adjectives with restrictive value (unico, solo, ultimo\n\n> Non c'\u00e8 nulla che mi piaccia Comunque vada, almeno ci siamo incontrati. Cerco un insegnante che mi faccia capire il congiuntivo! Giovanni \u00e8 la sola persona che mi ascolti.\n\nWith the indirect interrogative clauses when the answer is unknown or uncertain. [1]\n\n> Il cavaliere chiese alla dama se volesse essere accompagnata al suo castello. \u00c8 inutile chiedersi perch\u00e9 i draghi sono in via d'estinzione.\n\nIn certain forms of the periodo ipotetico (\"if\/then clauses\"). I wrote an answer here with more details\n\n> Se volessi, sarei capace di usare il congiuntivo.\n\n\nThe subjunctive is not used when expressing certainty (as it is often the case for verbs of perception or for verbs expressing the action of making a statement):\n\n> \u00c8 indubbio che studiare \u00e8 utile Vedo che sei tornato a casa Ho sempre detto che eri bravo\n\n\nFinally, to look at your example sentences\n\n> Aspetter\u00f2 che torni come aspetto il sole\n\nHere the clause che torni is at the subjunctive: it expresses a desire, so it falls into the first bullet point. In particular the verb aspettare always requires the subjunctive in the subordinate clause. In the grammars you can find long lists of such verbs.\n\n> Ti giuro che l\u2019attesa aumenta il desiderio\n\nHere the clause expresses a strong certainty: the subjunctive cannot be used here and in fact the verb aumenta is at the indicative. Compare with\n\n> Credo che l'attesa aumenti il desiderio\n\nwhere an opinion is stated, and so the verb is at the subjunctive.\n\n[1] The subjunctive used to be mandatory in all indirect interrogative clauses, but the indicative and the conditional have been making more and more inroads into the common usage. When in doubt, use the subjunctive but don't be too surprised if you hear people using the indicative liberally in this context.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"In the first sentence the verb is in the subjunctive mood: if, instead of a single person there are several, it would be\n\n> Aspetter\u00f2 che torniate come aspetto il sole\n\nat least in standard Italian.\nHowever, the text might use some colloquial register, where the subjunctive is often substituted with the indicative and it cannot be inferred from this single line, as the verb tornare has the same form for the second person singular in the present indicative and subjunctive:\n\n> torno, torni, torna, torniamo, tornate, tornano (indicative) torni, torni, torni, torniamo, torniate, tornino (subjunctive)\n\nThe subjunctive is required, because the action is set in the future. The second sentence has the present tense and it is about a certainty: the subjunctive would be wrong. If I swear to something, I can't have doubts.","is_selected":false}]} {"title":"Condizionale o congiuntivo presente dopo il condizionale?","body":"So che il titolo potrebbe risultare fuorviante, ma cercher\u00f2 di fare degli esempi:\n1.Potrebbe essere possibile che sia cosi.\n2.Potrebbe essere possibile che sarebbe cos\u00ec.\n3.Potrebbe darsi che sia cos\u00ec.\n4.Potrebbe darsi che sarebbe cos\u00ec.\nNella prima frase abbiamo un congiuntivo presente posto dopo il condizionale, il che infrangerebbe la regola che dopo il condizionale ci vuole l'imperfetto congiuntivo (es:vorrei che fossi).\nNella seconda e la quarta abbiamo un condizionale seguito da un altro condizionale.\nCredo che per\u00f2 che nel caso della seconda e la quarta ci\u00f2 sia possibile perch\u00e9 il condizionale nella subordinata esplicita (\"che sarebbe cos\u00ec\") ha un periodo ipotetico nascosto, ovvero:\n\"Potrebbe darsi che, se succedesse questo, sarebbe cos\u00ec\".\n\"Potrebbe essere possibile che magari sarebbe cos\u00ec qualora si verificasse questo\".\n\"Questo potrebbe essere possibile, ovvero che sarebbe cos\u00ec qualora ci fossero questi presupposti\".\nQuesta \u00e8 la mia chiave di lettura per la seconda e quarta frase, mentre per la prima e la terza sono quasi sicuro che la scelta corretta sia il congiuntivo imperfetto e non il congiuntivo presente, o quantomeno sarebbe una delle due opzioni corrette.\nSiete d'accordo con la mia analisi sulla seconda e quarta frase?\nCosa mi dite invece della prima e terza? \u00c8 davvero giusto usare l'imperfetto congiuntivo dopo il condizionale presente, parlando di fatti che si svolgono in contemporanea nel presente, o si usa solo con specifici verbi( \"vorrei che\", \"mi piacerebbe che\" ecc...) e in casi di questo tipo?","data_score":"0","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"-2","ownerid":"8720","text":"I condizionali, in questo particolare caso, stanno esprimendo un ipotesi e quindi va appunto seguito da un congiuntivo. La forma mentis o logica e' molto vicina alle ipotesi della realta' e irrealta' dell'Inglese. (per capirla in maniera semplice).\nL'unico dubbio che mi viene in mente leggendo le diverse frasi e' che il verbo potrebbe debba andare coniugato con il \"puo'\". A livello parlato e grammaticalmente suona meglio.\n\n> 1.Potrebbe essere possibile che sia cosi.\n\nPUO'\/POTREBBE ESSERRE POSSIBILE (CHE) SIA COSI\n\n> 2.Potrebbe essere possibile che sarebbe cos\u00ec.\n\nSarebbe non e' corretto\n\n> Potrebbe darsi che sia cos\u00ec.\n\nNel parlato italiano standard (inguisticamente parlando) suona meglio dire: Puo' darsi sia cosi.\n\n> 4.Potrebbe darsi che sarebbe cos\u00ec.*\n\nIncorretto.\nIl che in italiano e' linguisticamente detto 'che polivalente'\nSpero sia di aiuto nella ricerca della corretta risposta\nSaluti","is_selected":false}]} {"title":"Affirmative vs negative sentence with \"mica\".","body":"I have heard the following two sentences in a discussion between a wife and a husband about the husband's addiction to smoking, in a TV series: \n\n\"\"\"\n\u2013 Non ce la fai proprio a smettere, vero? (= You just can't quit, can you?) \u2013 Cos\u00ec per\u00f2 mica mi aiuti! (= That doesn't help at all!)\n\"\"\"\n\nI see that \"mica\" is an informal equivalent of \"affatto\" (= at all), but I don't understand why the Italian sentence is not in the negative as the English one. Does \"per\u00f2\" make that sentence negative? ","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Mica:\n\n> L\u2019avverbio di negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. \u00c8 tipico dell\u2019uso parlato e informale ed \u00e8 quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi e pronomi indefiniti negativi, richiede la doppia negazione quando si trova dopo il verbo Non sono mica stupido non quando lo precede Mica sono stupido.\n\n(Treccani.it)\nAs you can see from the above examples when the adverb \u201cmica\u201d precedes the verb you don\u2019t use the double negative construction.\nAs per your example:\n\n> Cos\u00ec per\u00f2 mica mi aiuti.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"4437","text":"The word mica was originally a noun that means breadcrumbs, intended as something insignificant.\nNow that this word acts as an adverb can be used both as a replacement or an intensifier of the negation non. The following sentences have the same meaning:\n\n> Cos\u00ec mica mi aiuti Cos\u00ec non mi aiuti mica\n","is_selected":false}]} {"title":"Italian phrases, prefixes, or suffixes that have meanings similar to those of the English suffixes \"-ish\", \"-like\", and \"-ishly\"?","body":"In English, the suffixes listed above are sometimes appended in informal contexts (often, but not always, with humorous intentions) to create an adjective or adverb form of a noun. Are there any similar things in Italian?","data_score":"12","data_ownerid":"308","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"The adverb form does not exist in Italian:\n(http:\/\/www.morewords.com\/most-common-ends-with\/ishly\/) these English adverbs can be translated by a phrase: \n\n-ishly': 'in modo\/una maniera piuttosto generosa\/stupida\/passiva\/febbrile'\n\n\n> sometimes appended in informal contexts (often, but not always, with humorous intentions) to create an adjective or adverb form of a noun\n\nWe must distinguish the suffix appended to a noun: 'sheepish behaviour' (or: he behaved sheepishly) which you can translate with \n\nda : comportamento da pecora', or, (more idiomatically),: 'si \u00e8 comportato da pecorone. You can't say 'pecor-esco'. You can use it also in most occurrences of '-like'\n'-esco' is a tricky suffix as it is used regularly with peoples (arabesco, barbaresco, romanesco), persons (dantesco, petrarchesco), centuries, years (trecentesco, quattrocentesco, sessantottesco). It can also be used with adjectives: (avvocatesco, cavalleresco, fiabesco, guerresco, poliziesco, popolaresco) it can be interpreted as a pejorative suffix in: (scimmiesco, animalesco, pazzesco) but , careful, the pejorative register is often only in the original word.\n\nThe most frequently used suffix are: \n\n'-ile', 'ino','-evole': (febbrile, 'giovanile' only if this is referred to a mature person, canterino, ragionevole, arrendevole, socievole)\n'eggiante' translates '-like': (tondeggiante, pianeggiante) and in other contexts takes the meaning of 'imitating', 'after the fashion of' and keeps the hyphen (pop-eggiante, rock-eggiante)\n'-ale can also translate '-like' and can have a pejorative connotation: (tono professorale)\n'iccio' is the neutral suffix for colour: (gialliccio, rossiccio), not used with all colours\n'-astro' can be tricky too, as it is usually pejorative with nouns: (medicastro, giovinastro, poetastro), but not with all adjectives: 'sordastro' means 'a little deaf', 'durastro' 'a lot hard': with colour or taste may mean both neutral: 'vague, not defined' and pejorative 'not pleasant': (rossastro, giallastro, biancastro, dolciastro, salmastro)\n-ognolo is used in limited contexts \n\nMost humorous suffixes cannot be transalated by a suffix \"this soup is tomato-ish = questa minestra sa di pomodoro'","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"","text":"As other Romance languages, Italian language is highly inflecting: it has about 80 prefixes and 160 suffixes. At this link you may find an incomplete list (for example it misses suffixes \"-ognolo\", \"-eggiante\", \"-igno\", etc.).\nIt is hard to determine an equivalent for English \"-like\" or \"-ish\" unless you provide more information: how exactly do you wish to modify the meaning of the noun? It seems that you are looking for suffixes that in Italian are named \"suffissi aggettivali alterativi\" (roughly \"alterative, i.e. modifying adjectival suffixes\").\nFor example, for colors you often use the suffix \"-ognolo\", so something \"greenish\" would become \"verdognolo\"; something \"yellowish\" would become \"giallognolo\", but it could also be \"giallastro\", using the suffix \"-astro\" (which may add a pejorative nuance).\nA very productive suffix is \"-oso\" which you can use to invent countless neologisms: something \"sugary\" would become \"zuccheroso\".\nAnother possibility may be \"-esco\": \"animalish\" would be \"animalesco\".\nTo be more precise I need more details from the question, perhaps some examples.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso del verbo \"fungere\".","body":"Qualche giorno fa, ho sentito parte della conversazione tra due italiani, in particolare queste frasi:\n\n\"\"\"\nPuoi aiutarmi con la macchina fotografica? Puoi vedere se funge?\n\"\"\"\n\nL'uso del verbo \"fungere\" ha subito attirato la mia attenzione, dunque ne ho cercato informazioni sui dizionari. Sul vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nEsercitare un ufficio, per lo pi\u00f9 a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una funzione che non costituisce una carica particolare: l\u2019assessore anziano fungeva da sindaco; f. da presidente, da segretario in una riunione; f. da padrino; f. da ufficiale di collegamento.\n\"\"\"\n\nE su WordReference si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nDi persona, esercitare temporaneamente o provvisoriamente determinate funzioni: Esempio: il professor Mori funger\u00e0 da preside. Di cosa, servire per un determinato uso, genrl. diverso da quello originario: Esempio: questa camera funge da ripostiglio.\n\"\"\"\n\nA me sembra per\u00f2 che gli usi di \"fungere\" che vengono spiegati in questi dizionari non corrispondano del tutto a quello che se ne fa nella frase della conversazione. Potreste spiegarmi qual \u00e8 questo uso?","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"\u00c8 un uso scherzoso, e anche piuttosto recente, di \u201cfungere\u201d come se fosse un sinonimo di \u201cfunzionare\u201d. Non \u00e8 per\u00f2 ben attestato e penso che nella stragrande maggioranza dei casi chi lo dice sia conscio della spiritosaggine.\nNoto ora che il Treccani, nella parte relativa ai sinonimi e contrari, registra anche questo uso:\n\n> (scherz.) [assol., essere in grado di operare] \u2248 funzionare.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Andare a quel posto\" vs \"andare in quel posto\".","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nLei non vuole andare in quel posto. (= She does not want to go to that place)\n\"\"\"\n\nIs \"andare a quel posto\" also correct\/usual?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1730","text":"Andare a quel posto does not sound correct and it is not usual.\nNote that there are many places where you go to, e.g. cities, or places in a city:\n\nandare a Roma\nandare a New York\nandare al cinema\nandare al mercato\n\nSometimes it can depend on the place, e.g. compare andare al mare against andare in montagna. Other place names (e.g. regions, states, continents) require in instead (e.g. andare in Toscana, andare in Canada, andare in Asia).\nWith posto things might get tricky and depend on the exact meaning of it. For example, in a classroom every pupil has its own seat and desk, which is overall called a posto. In that case, a teacher might say vai a posto and it would be correct\/usual. Moreover, andare a posto might also mean that something fits its place.\nIn the context of some generic place, though, in is used instead.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretto abbreviare una polirematica?","body":"Buongiorno,\nUna ricerca su Google ci mostra che la polirematica \u00e8:\n\n\"\"\"\nPolirematica: In linguistica, sintagma costituito da due o pi\u00f9 parole, con significato autonomo rispetto ai singoli termini che lo costituiscono (per es. acqua e sapone, conto corrente, salto nel buio, alzare il gomito).\n\"\"\"\n\nVolevo sapere, \u00e8 comune o corretto abbreviare una polirematica alla prima parola che la compone, mantenendo allo stesso tempo il significato espresso dalla polirematica intera?\nPer esempio, posso dire\n\n\"\"\"\nstacca!\n\"\"\"\n\ninvece di\n\n\"\"\"\nstacca la spina!\n\"\"\"\n\n?\nSe s\u00ec, in quali parti d'Italia \u00e8 comune questa cosa? O \u00e8 per caso un costrutto importato da una lingua straniera impropriamente adattato alla lingua italiana?","data_score":"-1","data_ownerid":"3869","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"Spesso nel parlare e anche nello scrivere si usano frasi incomplete o non perfettamente corrette, nella logica e anche per quanto riguarda l'informazione fornita.\nDi fatto il messaggio arriva correttamente all'interlocutore, che lo completa delle parti mancanti attraverso la propria interpretazione.\nAd esempio se allo sportello bancario chiedo al cassiere che mi conosce: \"Mi puoi dire quanto ho sul conto?\" Lui mi risponder\u00e0 fornendomi l'importo a saldo del mio conto corrente.\nPotrebbe rispondermi pi\u00f9 correttamente con: \"Se ti riferisici al tuo conto corrente presso di noi, te lo posso dire, altrimenti no.\" Senza fornirmi l'informazione che mi serve, ma in quel caso penserei che \u00e8 poco intelligente, e perderei tempo a fargli una domanda pi\u00f9 precisa, del tipo: \n\"Per favore dimmi l'importo in euro del saldo contabile del mio conto corrente presso di voi al momento attuale, e nel caso in cui questo non corrisponda al saldo disponibile, elencami le eventuali operazioni non ancora contabilizzate.\"\nNon esiste una regola grammaticale che stabilisce quando si possano omettere delle informazioni, \u00e8 una scelta libera di chi formula una frase, basata sulla sua esperienza e magari su altri fattori, come fretta, pignoleria, grado di confidenza, importanza della comunicazione. Il rischio legato a questa scelta \u00e8 di non farsi capire, o di perdere tempo inutilmente, o ancora di essere noiosi.\nAd esempio se al direttore della stessa banca pongo la domanda: \"Che informazioni avete sul mio conto?\" Non \u00e8 chiaro se sto parlando del mio conto corrente o della mia persona, e facilmente ci saranno dei malintesi, probabilmente l'interlocutore mi chieder\u00e0 dei chiarimenti prima di rispondere.\nQuesto vale per le frasi polirematiche come per altri tipi di frase.\nNel caso di \"staccare la spina\", posso dire a un mio collega: \"Ho lavorato troppo oggi, ho bisogno di staccare\" e lui capir\u00e0 perfettamente cosa voglio dire. In altri contesti la frase potrebbe non essere chiara se incompleta.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"3834","text":"\"Stacca la spina\" \u00e8 una polirematica? Forse sbaglio io, ma non la vedo come una polirematica. \nPer risponderti: non credo si possano in generale abbreviare, se non in casi particolari. Ad esempio, prendiamo \"biglietto da visita\". Se siamo in un contesto in cui gi\u00e0 stavamo parlando di biglietti da visita, posso immaginare di dire \"ti lasco il mio biglietto\", perch\u00e9 che sia un biglietto da visita \u00e8 sottointeso. Per\u00f2 non la definirei una cosa di uso comune. \nE comunque la cosa non si applica a tutti i casi. Se anche stiamo gi\u00e0 parlando di \"lune di miele\", per esempio, non posso chiederti \"allora, come \u00e8 andata la luna?\" Suonerebbe strano. Al limite pu\u00f2 suonare scherzoso, ma di sicuro non corretto.\nPer alcuni casi particolari l'abbreviazione pu\u00f2 funzionare, ad esempio invece di \"cartoni animati\" si pu\u00f2 dire \"cartoni\", ma in questo caso penso che sia perch\u00e9 nel linguaggio ormai la parola \"cartoni\" da sola ha gi\u00e0 assunto il significato di \"cartoni animati\".\nConcludendo: se non usi abbreviazioni, non sbagli.\nSe usi abbreviazioni, molto probabilmente suoneranno strane o incomprensibili.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"gestire\" in questa frase.","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abEra biondo, alto, franco nel gestire.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"gestire\" in parecchi dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare amministrare o regolare qualcosa oppure fare gesti. Tuttavia non riesco a capire il senso di tale verbo nella frase sopra citata. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Il significato \u00e8 quello di http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/gestire1\/\n\n> gestire1 v. intr. [dal lat. gestire, der. di gestus -us \u00abgesto\u00bb] (io gestisco, tu gestisci, ecc.; aus. avere), raro. \u2013 Fare gesti con le mani, con le braccia, soprattutto per accompagnare il discorso e dare evidenza ai concetti: attore che gestisce troppo.\n\nSi usa molto di pi\u00f9 gesticolare, che per\u00f2 pu\u00f2 avere un senso di \u201cesagerare nei gesti\u201d.\nPer franco direi che vale il significato 4 in http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/franco2\/, quindi sicuro di s\u00e9, schietto.","is_selected":true}]} {"title":"Cardinal numbers - separation of words with a space beyond 100 000.","body":"I have stumbled upon this link on the web: http:\/\/www.languagesandnumbers.com\/how-to-count-in-italian\/en\/ita\/.\nI states: \"Numbers are grouped in words of three digits, with the specific rule that a space is added after the word for thousand if its multiplier is greater than one hundred and does not end with a double zero (e.g.: duemilatrecentoquarantacinque [2,345], seicentomiladue [600,002], settecentosessantacinquemila duecento [765,200]).\"\nI cannot find any confirmation in any Italian source. Moreover, in some reports of Italian authorities, I always see such complex numbers written as a single word, regardless of the \"double zero\" presence.\nSo, is this rule a nonsense?","data_score":"5","data_ownerid":"3924","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"I have never heard that rule. In Italy we learn to read and write numbers this way:\nReading and writing 3 digits numbers:\n100 = cento. It is an exception to the rule, you read \u201ccento\u201d, not \u201cunocento\u201d.\n200 = duecento\n300 = trecento\n400 = quattrocento\n430 = quattrocentotrenta\n432 = quattrocentotrentadue\n707 = settecentosette \n\n> RULE: if, after thousands, you have a 80 number, you have to delete one \u201co\u201d: 180 = centottanta (not: centoottanta) 287 = duecentottantasette (not: duecentoottantasette) if, after thousands, you have number 8, you have to leave the double \u201co\u201d 708 = settecentootto 808 = ottocentootto\n\nReading and writing 4 digits numbers: \n\n> fist of all, in Italy we write 1.000 with a dot to group thousands, not comma. Comma is used as \u201cdecimal point\u201d, which separates decimal numbers from the whole number. A number in standard form is separated into groups of three digits: 1.000 10.000 100.000 1.000.000\n\nTo read them, 1.000 is an exception to the rule, you read \u201cmille\u201d, not \u201cunomila\u201d\n2.000 = duemila\n3.000 = tremila\n10.000 = diecimila\n15.000 = quindicimila\n100.000 = centomila\n107.311 = centosettemilatrecentoundici\n765.200 = settecentosessantacinquemiladuecento (your example) \nRULE TO READ: \n\nyou read the number at the left of the dot\nyou read the dot as \u201cmila\u201d;\nyou read the digits at the right of the dot. If you have only \u201czero\u201d digits, you have to stop: \n\n10.000 = diecimila (\u201c10\u201d = dieci + \u201c.\u201d = mila \u201c000\u201d = nothing to write or read)\n199.000 = centonovantanovemila\n199.007 = centonovantanovemilasette \nReading and writing 6 digits numbers:\n1.000.000 = un milione\n1.001.001 = un milione e milleuno\nReading and writing 10 digits numbers:\n1.001.001.001 = un miliardo, un milione e milleuno\n507.935.399.011 = cinquecentosettemiliardi, novecentotrentacinque milioni, trecentonovantanovemila e undici\n507.935.888.333 = cinquecentosettemiliardi, novecentotrentacinque milioni, ottocentottantottomila e trecentotrentatr\u00e9\nReading and writing 13 digits numbers: \n1.000.000.000.000 = un bilione\n(= mille miliardi)\n1.001.001.001.001 = un bilione, un miliardo, un milione e milleuno \nHope this helps.","is_selected":false}]} {"title":"Cambio genere al plurale, quali origini?","body":"Alcune parole cambiano genere al plurale. Che io sappia sono tutte parti del corpo:\n\ndito\/a\nbraccio\/a\norecchio\/e\nginocchio\/a\n(soprac)ciglio\/a\n\n(mi pare questa sia la lista completa, se ne esistono altre aggiungete pure nei commenti)\nMi domandavo: che storia etimologica c'\u00e8 dietro? \nCome si sono venute a formare queste coppie singolare maschile\/plurale femminile?\nSe la lista \u00e8 completa, c'\u00e8 qualche motivo per cui \u00e8 successo solo con parti del corpo?","data_score":"6","data_ownerid":"765","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Ci\u00f2 dipende principalmente da una reinterpretazione al femminile dell'originale neutro plurale dei nomi latini di seconda declinazione. Questi nomi sono detti in italiano nomi sovrabbondanti (1).\nIn latino i nomi neutri di seconda declinazione al nominativo singolare hanno desinenza in \"-um\" (come i nomi di seconda declinazione non neutri) mentre al plurale hanno desinenza in \"-a\" (come i nomi di prima declinazione). I nomi latini di prima declinazione in italiano sono normalmente diventati nomi femminili terminanti in \"-a\"; i nomi di seconda declinazione sono normalmente diventati nomi maschili terminanti in \"-o\", con tantissime eccezioni, ovviamente. Da qui la reinterpretazione di cui si diceva su.\nDi plurali irregolari ce ne sono a bizzeffe. Qualche altro esempio lo trovi qui, ai plurali con cambio di genere e ai plurali dei nomi sovrabbondanti. Come vedi non sono solo parti del corpo.\nDa notare che ci sono anche casi di nomi femminili al singolare e plurali al maschile, come la eco, gli echi.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"smargiassante\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa un giorno tornando dal campo attraverso la riva del fiume in cerca di qualche granchio\u2026 ho perso il cammino e, di botto, mi sono trovato davanti a una montagna nera che non conoscevo. Tremenda, alta! \u200e E ho domandato a un carrettiere che passava di l\u00ed: \u2013 Compare, di chi \u00e8 questa montagna smargiassante che si rizza all\u2019improvviso?\n\"\"\"\n\nIn parecchi dizionari ho trovato che \"smargiassare\" significa fare lo smargiasso, cio\u00e8, fare lo spaccone, il fanfarone. Tuttavia, questo non sembra avere molto senso in questo contesto. Potreste spiegarmi qual \u00e8 il senso di \"smargiassante\" nel passaggio sopra citato?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"\"Smargiassare\" significa appunto fare lo spaccone; in questo caso si sta utilizzando il participio presente del verbo come un aggettivo, per caratterizzare la montagna; questo utilizzo \u00e8 assai comune in italiano:\nhttp:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/participio_%28La-grammatica-italiana%29\/\nNel brano in questione sta secondo me a indicare che la montagna si innalzava in modo cos\u00ec alto e ripido, da sembrare voler sbarrare il passo ai viandanti con un atteggiamento da gradasso. Potrebbe anche essere un modo che ha il personaggio parlante per esorcizzare il timore che incute il vedere questa montagna ergersi all'improvviso.","is_selected":false}]} {"title":"Scelta corretta del genere.","body":"Ciao a tutti!\nOggi mi sono imbattuta in questo quesito: \n\"fine\" pu\u00f2 essere sia maschile che femminile!?\nPer esempio: \"il fine giustifica i mezzi\", ma \"la fine del film\"...\nQuando \"fine\" \u00e8 maschile e quando femminile?\nGrazie tante!","data_score":"4","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Il fine - la fine \n\n> Finis in latino era maschile; e tale rimane spesso nella lingua antica. Nella Vita Nova di Dante abbiamo: E acci\u00f2 che questa canzone paia rimanere pi\u00f9 vedova dopo lo suo fine, la divider\u00f2 prima che io la scriva (XXXI)\n\nma anche:\n\n> quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi da la fine del mio nono (II)\n\nNella lingua moderna si preferisce il femminile nel senso di \u00abparte terminale\u00bb, il maschile nel senso di \u00abscopo\u00bb. Cos\u00ec propone gi\u00e0 il Tommaseo; ma non \u00e8 regola assoluta.\n\n> Il fine nel senso di \u00abconclusione di un testo\u00bb \u00e8 frequente in ogni epoca, forse sotto l\u2019influenza della lingua dotta; e qualche vecchio professore chiama ancora campanella del finis il suono liberatorio che ci manda tutti a casa (questa e la lectio brevis restano l\u2019unico latino che s\u2019ode senza noia e si intende senza sforzo). Quindi il fine settimana dell\u2019uso corrente come traduzione di weekend mi sembra che possa stare benissimo, come il lieto fine di ogni buona storia e il buon fine di ogni assegno che si rispetti.\n\n(www.mauriziopistone.it)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"125","text":"La \"rule of thumb\":\nFine = End \u00e8 femminile;\nFine = Goal\/Objective \u00e8 maschile. \nPer i dettagli fai riferimento alla risposta di @Gio.","is_selected":false}]} {"title":"Nome collettivo degli animali dell'aia.","body":"Qual \u00e8 l'insieme delle galline? E delle oche? Per le pecore \u00e8 il gregge, per le vacche la mandria, ma per le galline mi viene solo covata che \u00e8 solo per i pulcini.","data_score":"7","data_ownerid":"2035","answers":[{"score":"7","ownerid":"2056","text":"Facendo alcune ricerche pare che stormo sia il corrispettivo di branco (EDIT: [Grazie a @PaoloFranchi] generalmente riferito ad un insieme di mammiferi, ma si veda la citazione) per designare una moltitudine di uccelli, specie se in volo:\n\n> (Il Corriere) Branco di uccelli o di insetti in volo: s. di oche selvatiche, di cavallette\n\ne se ne trova qualche esempio in letteratura sia per le oche che per le galline.\nAltro termine utilizzato (col significato di \"addensamento\") \u00e8 quello di nugolo, anche qui sia per le oche che per le galline.\nCome sinonimo di \"branco\" Il Corriere riporta anche \"frotta\":\n\n> Gruppo numeroso di persone o di animali che procede senza alcun ordine SIN branco, moltitudine, stuolo: una f. di ragazzi; una f. di cavalli,\n\ne anche in questo caso il termine viene adottato per l'una e per l'altra specie. \nInfine, nonostante quanto riporta la fonte precedentemente citata, si trovano esempi di uso di \"branco\" per gruppi di oche e galline.\n\nPer quanto concerne covata, il termine viene utilizzato nel significato di:\n\n> Insieme delle uova che vengono deposte e covate nel nido dagli uccelli; nell\u2019uso com., anche (seppure impropriam.) l\u2019insieme dei pulcini dischiusi dopo ogni incubazione.\n\ne infatti la ricerca secondo i metodi adottati precedentemente non d\u00e0 risultati apprezzabili, n\u00e9 in un caso n\u00e9 nell'altro.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"55","text":"Stormo indica un insieme di uccelli in volo. Anche se \u00e8 spesso utilizzato per le galline, non credo sia esattamente corretto.\nLe galline possono essere inserite nelle categorie \"animali da reddito\" o \"animali da cortile\", i nomi collettivi pi\u00f9 adeguati credo siano pollame e per estensione bestiame:\nPollame: Denominazione collettiva e generica delle razze domestiche di gallinacei allevati per uso alimentare.\nBestiame:In senso pi\u00f9 ampio, vengono inclusi nel bestiame anche i cosiddetti animali da cortile (conigli, polli e altri volatili domestici).","is_selected":false}]} {"title":"Verbo \"sfuggire\": una stessa idea si pu\u00f2 esprimere sia in modo transitivo che in modo intransitivo?","body":"Quando il verbo \"sfuggire\" ha la funzione transitiva \u00e8 coniugato con l'ausiliare \"avere\", ma quando ha invece la funzione intransitiva viene costruito con l'ausiliare \"essere\". La mia domanda \u00e8, se con questo verbo, una stessa idea si potrebbe esprimere sia in modo transitivo che in modo intransitivo. Ad esempio:\n\n\"\"\"\nLo squalo ha sfuggito la presa del pescatore e si \u00e8 allontanato. Lo squalo \u00e8 sfuggito alla presa del pescatore e si \u00e8 allontanato. Il pescatore ha sfuggito il pericolo. Il pescatore \u00e8 sfuggito al pericolo.\n\"\"\"\n\nSe entrambe le forme sono corrette, esiste qualche differenza di uso tra le due? Per esempio, una di queste costruzioni potrebbe essere molto formale o caduta piuttosto in disuso.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1377","text":"\n> Quando il verbo \"sfuggire\" ha la funzione transitiva \u00e8 coniugato con l'ausiliare \"avere\", ma quando ha invece la funzione intransitiva viene costruito con l'ausiliare \"essere\"\n\nQuesto \u00e8 vero, come Treccani stesso cita, quindi direi che ogni dubbio sulla correttezza grammaticale di tutte le forme citate possa essere fugato senza problemi.\nAssodato il fatto che entrambi i costrutti sono di per se corretti, resta da vedere quanto rientrino in un uso contemporaneo e comune della lingua; analizzando (molto brevemente) il link nel commento postato da Josh61 \u00e8 palese la differenza nell'uso dei due e come questa sia andata ad accrescersi nel tempo (e, per quel che vale dopo una prova cos\u00ec robusta, anche a me \"avere sfuggito il\" suona molto peggio di \"essere sfuggito al\", in tutte le coniugazioni).\nQuindi sono decisamente corrette tutte e due, ma altrettanto decisamente \"avere sfuggito il\" suona molto peggio di \"essere sfuggito al\", il che probabilmente \u00e8 dovuto al molto pi\u00f9 largo utilizzo (specialmente ad oggi) della seconda forma; quindi, se puoi, ti suggerisco di usare quella.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"stia\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abIl carcerato\u00bb risposero Sas\u00e0 e Mataf\u00f9. Il Mandralisca si gir\u00f2 a guardare. Un'ombra si scorgeva contro il muro tondo, tra le stalle e i magazzini dov'erano le giare d'olio, i sacconi di frumento e le stie di formaggio. Il Mandralisca, incuriosito, si diresse verso quell'uomo.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani\nho trovato che \"stia\" significa \n\n\"\"\"\n1. Gabbia larga e bassa, di legno o di vimini, entro cui si tengono i polli, e altri gallinacei, per allevarli o per trasportarli dall\u2019allevamento al mercato: lev\u00f2, a una a una, le povere bestie dalla stia (Manzoni); anche, termine di raffronto con riferimento a luogo in cui si stia stretti in pi\u00f9 persone: abbiamo viaggiato in un vagone di seconda classe, pigiati come in una stia. 2. Nell\u2019uso ant., conservato in alcune zone dell\u2019Italia settentr., recinto per ricovero di altri animali, anche domestici (per es., in localit\u00e0 del Veneto, porcile).\n\"\"\"\n\nE le definizioni degli altri dizionari che ho consultato sono simili. Non vedo per\u00f2 che ci sia niente che abbia a che vedere con il formaggio. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato di \"stia\" nel passaggio sopra citato? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Le stie, intese come gabbie, erano utilizzate in passato in campagna per conservare il formaggio da stagionare al riparo da roditori. \nOggi ci sono in commercio i pi\u00f9 eleganti e moderni scaffali di stagionatura, come la cosiddetta moscaiola per formaggio, che altro non \u00e8 che una piccola gabbia con pareti in rete a maglie molto strette. ","is_selected":true}]} {"title":"Da dove proviene la frase \"cambiare tutto per non cambiare niente\" (scritta esattamente cos\u00ec)?","body":"Il titolo di questo post (adesso \u00e8 cancellato, ma era \"Cambiare tutto per non cambiare niente\") ha attirato la mia attenzione. Leggendolo, mi sono subito domandata se questa frase fosse veramente un proverbio italiano o avesse qualcosa a che vedere col romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una ricerca su Google conferma che molti siti web attribuiscono questa frase a Tomasi di Lampedusa. Ecco un esempio:\u00a0\n\n\"\"\"\n\u00ab\"Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente\", cos\u00ec scriveva Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne \"Il Gattopardo\". La formazione del nuovo governo ha realizzato pienamente ci\u00f2 che ha scritto Tomasi di Lampedusa, ingannando per l'ennesima volta gli italiani onesti, quelli che sono sempre andati a votare onestamente, quelli che lavorano onestamente, rispettano le leggi e pagano le tasse onestamente.\u00bb\n\"\"\"\n\nTomasi di Lampedusa, per\u00f2, non ha mai scritto questa frase ne Il Gattopardo. La frase che appare in questo romanzo, pronunciata da Tancredi, \u00e8:\n\n\"\"\"\n\u00abSe vogliamo che tutto rimanga come \u00e8, bisogna che tutto cambi.\u00bb\n\"\"\"\n\nPer questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 l'origine della frase \"cambiare tutto per non cambiare niente\"? Appare forse nella versione cinematografica di Il Gattopardo?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"456","text":"No, la versione cinematografica riporta la citazione del libro. Ho trovato questo spezzone su YouTube ed \u00e8 divertente constatare come l'abbiano sbagliata nel titolo nonostante tutto.\nAd ogni modo, penso che sia un caso simile a quello della Divina Commedia di Dante. Molti ad esempio dicono sempre \"non ti curar di loro ma guarda e passa\" (Inferno, canto III) al posto di \"non ragioniam di lor, ma guarda e passa\", che \u00e8 il verso originale. Si tratta di storpiature diffuse nella cultura popolare. Qui un chiarimento della Treccani.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"Penso sia una frase coniata proprio ne Il Gattopardo in quanto incarna lo spirito siciliano che \u00e8 uno dei temi principali dell'opera.\n\n> L'autore compie all'interno dell'opera un processo narrativo che \u00e8 sia storico che attuale. Parlando di eventi passati, Tomasi di Lampedusa parla di eventi del tempo presente, ossia di uno spirito siciliano citato pi\u00f9 volte come gattopardesco (\" Se vogliamo che tutto rimanga come \u00e8, bisogna che tutto cambi\").\n\n\nLa frase \u00e8 stata poi in seguito formulata diversamente, senza comunque modificarne il significato.\n\nGattopardismo: (Treccanionline)\n\n> s. m. (anche, meno comunem., gattopardite s. f.). \u2013 Nel linguaggio letter. e giornalistico, l\u2019atteggiamento (tradizionalmente definito come trasformismo) proprio di chi, avendo fatto parte del ceto dominante o agiato in un precedente regime, si adatta a un nuova situazione politica, sociale o economica, simulando d\u2019esserne promotore o fautore, per poter conservare il proprio potere e i privilegi della propria classe. **Il termine, cos\u00ec come la concezione e la prassi che con esso vengono espresse, \u00e8 fondato sull\u2019affermazione paradossale che \u00abtutto deve cambiare perch\u00e9 tutto resti come prima\u00bb, che \u00e8 l\u2019adattamento pi\u00f9 diffuso, con cui viene citato il passo che nel romanzo Il Gattopardo (v. la voce prec.) si legge testualmente in questa forma \u00abSe vogliamo che tutto rimanga come \u00e8, bisogna che tutto cambi\u00bb (chi pronuncia la frase non \u00e8 per\u00f2 il principe di Salina ma suo nipote Tancredi).\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5354","text":"La frase \u00e8 quella che abbiamo gi\u00e0 detto. Il Giovane Tancredi, volendosi candidare alla prima elezione del parlamento italiano, spiega all'anziano Principe di Salina, che, se si vuole mantenere la posizione di potere e privilegio che quel titolo nobiliare gli garantiva nel vecchio Regno delle Due Sicilie, occorre ottenere una posizione simile secondo il nuovo ordinamento istituzionale portato dai Savoia. Quindi: se vogliamo che tutto rimanga com'\u00e8 (cio\u00e8: se vogliamo continuare serenamente la nostra vita come finora l'abbiamo vissuta), bisogna che tutto cambi (cio\u00e8: bisogna che cambiamo la nostra vita secondo i nuovi schemi istituzionali). E questo \u00e8 un p\u00f2 il senso che si d\u00e0 alla frase, comunque ripetuta ed anche anagrammata, nel linguaggio comune. Se si vuole mantenere una posizione, occorre adattarsi ai mutati modi di ottenerla. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6379","text":"Credo che la frase possa derivare da una battuta dell\u2019Ecclesiaste: ci\u00f2 che \u00e8 stato sar\u00e0, ci\u00f2 che si \u00e8 fatto si rifar\u00e0, non c\u2019\u00e8 niente di nuovo sotto il sole. La frase fu ripresa ed annotata nel registro della universit\u00e0 di Wittenberg da Giordano Bruno in chiara polemica con le teorie di Lutero.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3497","text":"Credo che ci sia stata l'influenza del francese: \"plus \u00e7a change, plus c'est la m\u00eame chose\" (pi\u00f9 si cambia pi\u00f9 \u00e8 la stessa cosa), un epigramma di Jean-Baptiste Alphonse Karr riportato nell'edizione del gennaio 1849 della sua rivista Les Gu\u00eapes (le vespe). Il Gattopardo usc\u00ec alle stampe, postumo, solo nel 1958. \nCredo che la frase \u201ccambiare tutto per non cambiare niente\u201d, scritta esattamente cos\u00ec, esistesse gi\u00e0 prima del Gattopardo e che fosse appunto di derivazione quasi diretta dal francese di Karr.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"comporre\" in questo contesto?","body":"Nelle note al canto XXI del Paradiso di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio ho letto questa frase riferita a San Pietro Daminano (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nCardinale dal 1057 si adoper\u00f2 a Roma per comporre lo scisma sorto in seguito al contrasto tra papa Niccol\u00f2 II e l'antipapa Benedetto X.\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni della voce \"comporre\" sul Grande dizionario della lingua italiana, qui e qui. Ho scelto questo questo vocabolario perch\u00e9, di solito, \u00e8 il pi\u00f9 completo. Tuttavia, non sono sicura di essere riuscita a capire il senso della frase sopra citata: ci sta dicendo che Pietro Damiano fu uno dei macchinatori dello \"scisma sorto in seguito al contrasto tra papa Niccol\u00f2 II e l'antipapa Benedetto X\"? Cio\u00e8, che fece una serie di azioni a Roma con lo scopo di\nprodurre questo scisma?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"In questo caso \u00e8 il significato numero 15 nel GDLI. Vale a dire\n\n> 15 Mettere d'accordo, conciliare; riconciliare, pacificare\n\nCome si pu\u00f2 vedere dagli esempi l\u00ec presenti, \u00e8 spesso usato nella forma \"comporre un disaccordo\" o \"comporre un litigio\". Questo significato \u00e8 derivato metaforicamente dal pi\u00f9 letterale significato 5 (unire, connettere).\nNel contesto, significa che san Pietro Damiano and\u00f2 a Roma per trovare un accordo tra Niccol\u00f2 II e Benedetto X, che aspiravano entrambi al soglio pontificio.","is_selected":true}]} {"title":"Differenze di uso tra gli aggettivi \"realista\" e \"realistico\".","body":"Quando ho scritto questo post ho avuto dubbi su quando usare l'aggettivo \"realista\" e quando invece l'aggettivo \"realistico\". Ho letto le definizioni del vocabolario Treccani, ma non sono sicura di aver capito le differenze. L'aggettivo \"realista\" si usa per qualificare una persona mentre \"realistico\" invece descrive un'idea o un modo di pensare, di esprimersi, ecc? Potresti aiutarmi a chiarire i miei dubbi?\nEcco il tipo di frasi in cui avevo avuto il dubbio su quale aggettivo usare:\n\n\"\"\"\nUna persona ha un senso pratico e realistico delle cose (cio\u00e8, sta con i piedi per terra, come mi si \u00e8 detto nella risposta all'altra domanda): ho usato \"realistico\" in modo adatto oppure dovrebbe essere \"realista\"? Possiamo dire che questa persona \u00e8 pratica e realista: dovrebbe essere \"realistica\" invece di \"realista\"?\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1248","text":"Mi sembra che i due aggettivi abbiano significati molto diversi anche se entrambi legati al concetto di realt\u00e0 e di realismo.\nRealista indica qualcosa che appartiene alla corrente filosofica, artistica, letteraria del realismo, oppure un modo di affrontare e valutare problemi, situazioni, eventi; si usa principalmente per le persone, ma in alcuni casi anche per cose:\n\nNella prima accezione pu\u00f2 riferirsi ai prodotti del lavoro o dell'arte di una persona: pensiero realista, filosofia realista, romanzo realista, quadro realista (e non realistico), anche film neorealista.\nNella seconda accezione si usa spesso in contrapposizione a ottimista e pessimista e pu\u00f2 riferirsi anche alle propriet\u00e0 di una persona realista: carattere realista, atteggiamento realista.\n\nRealistico invece indica qualcosa di molto simile, prossimo, corrispondente o assimilabile alla realt\u00e0 e si riferisce soprattutto alle rappresentazioni e alle cose che le contengono: dipinti ('quadri'), disegni, immagini in generale, racconti (di fatti immaginari o pretesi reali), stime, previsioni, etc.\nQuando l'aggettivo realistico si riferisce a pensieri o atteggiamenti viene spesso utilizzato come se il suo significato fosse legato a quello di realista nella seconda accezione, ma non ne possiede le stesse connotazioni morali. \u00c8 accompagnato in questo uso dagli aggettivi ottimistico e pessimistico (riferiti a stime e aspettative) che non hanno le stesse connotazioni di ottimista e pessimista.\nCuriosamente, come nota l'articolo trovato da @DenisNardin, si usa realistico anche riferito a persone (caso in cui, in realt\u00e0, non avrebbe senso), soprattutto in esortazioni (\u00abSii realistico!\u00bb) ma non ho mai sentito fare lo stesso con ottimistico (nessuno dice \u201dsii pi\u00f9 ottimistico\", e credo che una frase del genere sembrerebbe sbagliata a chiunque).\nPer riassumere: un quadro realista \u00e8 l'opera di un pittore realista; un quadro realistico \u00e8 una rappresentazione fedele del suo soggetto. \u00abIl tuo racconto non \u00e8 realistico!\u00bb (e non realista); \u00ab\u00c8 una stima molto realistica\u00bb; \u00abNon sono n\u00e9 ottimista, n\u00e9 pessimista: sono realista!\u00bb (e non realistico).\nSorprendentemente non sono affatto appoggiato dal Treccani, che definisce realistico come derivato di realista. Questo per\u00f2 non corrisponde all'uso comune, e a dire il vero in molti degli esempi forniti dal Treccani sarebbe pi\u00f9 appropriato usare realista invece che realistico.\nLa mia opinione sembra invece supportata dal dizionario Garzanti (realistico: che riproduce fedelmente la realt\u00e0; fondato sui fatti, sulla concretezza; che riguarda il realismo filosofico, letterario e artistico). A riprova della probabile mancanza del Treccani, l'articolo pubblicato sul loro sito cita il Garzanti e sembra in contraddizione con il loro stesso dizionario.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo la mia insegnante d'italiano e come spiega questo articolo della Treccani \n\n> Riferendosi a persone, occorre usare l'aggettivo realista (\u00abchi considera la realt\u00e0 nella sua concretezza e agisce basandosi soprattutto sull\u2019esperienza pratica, senza cedere a idealismi o illusioni\u00bb, Grande Dizionario di Italiano Garzanti, s. v. realista1).\n\ndi solito bisogna usare l'aggettivo \"realista\" se si sta qualificando una persona con il significato di \"pratico e con i piedi per terra\":\n\n> \u00c8 una persona realista.\n\n\"Realistico\" in genere non si deve usare per le persone, ma per \"oggetti\":\n\n> Realistico (\u00abfondato sui fatti, sulla concretezza\u00bb, Grande Dizionario di Italiano Garzanti, s. v. realistico) di norma non si riferisce a persone [...], anche se nell'italiano parlato meno controllato spesso ci\u00f2 avviene, probabilmente a partire da una sovraestensione analogica motivata da costrutti impersonali come (non) \u00e8 realistico seguiti da proposizione soggettiva: \u00e8 realistico accettare queste proposte > chi \u201caccetta queste proposte\u201d \u00e8 un soggetto animato (persona o gruppo di persone) > siamo realistici e accettiamo queste proposte.\n\nPer esempio, possiamo dire (esempi tratti dall'articolo sopra menzionato):\n\n> Un atteggiamento realistico. Un comportamento realistico. Un programma realistico. Una politica realistica.\n\nQuesta \u00e8 la differenza di uso tra questi due aggettivi quando hanno il significato di qualcosa di \"pratico e con i piedi per terra\", che \u00e8 a quello a cui si riferisce la domanda.\nUna cosa simile accade con gli aggettivi \"ottimista\" e \"ottimistico\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2282","text":"Buonasera Charo,\nParte 1\nper quanto riguarda il termine realistico esso \u00e8 un aggettivo:\n\n> Del realismo, fondato sul realismo; proprio dei realisti, da realista: correnti filosofiche, pedagogiche, artistiche r.; pensatori, scrittori, pittori, registi r., e tesi r., metodi pedagogici r., il romanzo r. borghese dell\u2019Ottocento, l\u2019arte r. sovietica, il cinema r. francese. Nell\u2019uso com., fondato sul realismo, che ha e dimostra senso concreto della realt\u00e0: mi ha fatto una r. descrizione della sua situazione finanziaria. vedi realistico su treccani.it\n\nderivato di realista (sostantivo maschile e femminile e aggettivo):\n\n> Seguace del realismo in filosofia, in pedagogia, in letteratura e in arte, in politica: le dispute tra realisti e nominalisti; come agg.: un romanziere, un pittore, un regista, un politico r.; la narrativa r. dell\u2019Ottocento; il cinema o un film realista. Nell\u2019uso com., chi tende a risolvere un problema, una difficolt\u00e0, basandosi soprattutto sulla realt\u00e0 di fatto: non ci facciamo troppe illusioni: bisogna essere realisti. vedi realista su treccani.it\n\na sua volta derivato di reale (aggettivo):\n\n> Che \u00e8, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell\u2019uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie affermazioni sono basate su fatti r.; i suoi non sono mali r.!; portami delle prove r. e ti creder\u00f2; lo conosco poco, e non so quali siano le sue r. capacit\u00e0; fa il coraggioso, ma non so come si comporterebbe in caso di r. pericolo; sostantivato al masch., il reale, ci\u00f2 che \u00e8 reale, la realt\u00e0 dei fatti: fra l\u2019ideale e il reale c\u2019\u00e8 un abisso; non fare tanti sogni, attieniti al reale! Usi e sign. scient. e tecn... vedi reale su treccani.it\n\nParte 2\nAdesso passiamo invece ad analizzare il termine realista (sostantivo maschile e femminile) inteso per\u00f2 in un' accezione completamente diversa da quella precedentemente analizzata ovvero:\n\n> Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti (per es., in Inghilterra, i seguaci degli Stuart durante la repubblica di Cromwell; in Francia, i seguaci dei Borboni durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico); essere pi\u00f9 r. del re, frase dello statista e storico francese A. Thiers a proposito di legittimisti intransigenti durante la Restaurazione, usata spesso a proposito di chi \u00e8 osservante e rigoroso pi\u00f9 del giusto, di chi difende un diritto o una teoria con pi\u00f9 accanimento delle persone direttamente interessate. vedi REALISTA su treccani.it\n\nIn questo caso il termina realista \u00e8 derivato di reale (aggettivo), ma inteso con un'accezione diversa da quella vista precedentemente ovvero:\n\n> Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maest\u00e0 r.; Altezza r., titolo che si d\u00e0 ai principi di sangue reale; decreto, discorso r.; palazzo, appartamento r.; marcia r.; guardia r.; stemma r.; corona, manto r., ecc.; galea r., nelle antiche marine, la galea destinata al servizio personale del monarca; nella moderna marina militare italiana si chiamava yacht r. la nave destinata ai viaggi di rappresentanza del re... vedi REALE su treccani.it\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2116","text":"Bella domanda. Ci ho pensato su e cercher\u00f2 di spiegare quello che ho notato nell'uso comune. Realistico si usa per descrivere le \"cose\": un disegno realistico, un progetto realistico, una pianta realistica (una pianta di plastica) etc.\nInvece le persone possono essere realiste (cos\u00ec come ottimiste e pessimiste). \nRealismo:\u00a0\u00e8 un modo di vedere la vita basandosi su fatti reali e concreti. Il realista ragiona pensando a ci\u00f2 che pu\u00f2 realmente accadere, per esempio, in una giornata piovosa l'ottimista dir\u00e0 che domani ci sar\u00e0 sicuramente il sole, mentre il realista penser\u00e0, che possa essere vero, ma siccome siamo a Marzo (mese pazzerello) l'ombrello se lo porta dietro comunque.\nIn poche parole: realista \u00e8 chi pensa con concretezza. \nNell'italiano parlato si sente avvolte \"realistico\" riferito alle persone (ad esempio: \"sii realistico\"), ma \u00e8 una sovraestensione analogica motivata da costrutti impersonali seguiti da proposizione aggettiva, ad esempio: siamo realistici e accettiamo questa proposta. \nDefinire una persona \"(un uomo) realistico\" suona molto strano in quanto \"realistico\" \u00e8 usato solitamente per gli oggetti. Ma se usi \"realistico\" per definire i pensieri o dei comportamenti umani, nella lingua parlata pu\u00f2 passare. Non ho nessuna fonte da citare, ho soltanto quello che ho notato imparando la lingua. ","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"6017","text":"Una possibile spiegazione, alternativa e pi\u00f9 semantica, \u00e8 la seguente:\nrealista definisce qualcosa o qualcuno che vuole, che mira, che \u00e8 interessato al realismo\nrealistico \u00e8 qualcosa o qualcuno che ha raggiunto l'obiettivo di cui sopra.\nAggiunta:\nIl suffisso -ista spesso denota una persona che \u00e8 specialmente legata a un certo argomento: dentista \u00e8 colui che si interessa ai denti, autista colui che lavora con le auto; l'artista si occupa (ama, e cerca di creare,) l'arte.\nIl suffisso -istico pu\u00f2 denotare derivazione, partecipazione o vicinanza: turistico \u00e8 qualcosa legato al (o deriva dal) turismo, per esempio. Pare brutto definire un essere umano come \"derivato da qualcosa\", e ci\u00f2 pu\u00f2 spiegare perch\u00e8 questo tipo di aggettivo non \u00e8 molto adatto per una persona.\nA questa pagina si trovano alcune spiegazioni ed esempi: http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/ista-e-istico_%28La-grammatica-italiana%29\/\nPrendendo spunto da alcuni esempi del link qui sopra, si pu\u00f2 immaginare:\nArtistico: che mostra l'arte, che appartiene o \u00e8 il risultato dell'arte, \"Un edificio artistico\"\nCalcistico: che appartiene al mondo del calcio, \"Questo gergo \u00e8 calcistico\"\nFavolistico: che esprime una favola, \"Il tuo obiettivo \u00e8 favolistico\" (non \"favolista\") \nDetto questo si pu\u00f2 anche pensare che...\nRealistico: che mostra\/appartiene\/esprime la realt\u00e0, \u00e8 ottenuto grazie al realismo, \u00e8\nprodotto tramite un ragionamento realista, il quale cerca la realt\u00e0, e, presumibilmente,\nil ragionamento ha prodotto qualche cosa di realistico, cio\u00e9 che si avvicina alla realt\u00e0.\nSi pu\u00f2 dire a una persona \"sii realista\", intendendo con ci\u00f2 \"fa' ragionamenti da realista\", \"considera la realt\u00e0\". Le si pu\u00f2 anche dire \"sii realistico\", intendendo dire \"attieniti alla realt\u00e0\", passa dal mondo del ragionamento a quello della realt\u00e0, ottieni il risultato corretto aderente alla realt\u00e0.","is_selected":false}]} {"title":"'mi d\u00e0 due etti di mortadella' vs. 'mi dai due etti di mortadella'.","body":"I'm unsure when I should say\n\n\"\"\"\n'mi d\u00e0 due etti di mortadella'\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\n'mi dai due etti di mortadella'\n\"\"\"\n\n.\nCan anyone explain what the difference between using 'd\u00e0' and using 'dai' is?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"Short answer: If the grocer is a friend or you intend to be quite friendly, use \u201cdai\u201d, else use \u201cd\u00e0\u201d.\nSlightly longer answer: In Italian there are two main ways of addressing other people. With relatives, friends and, in some cases, same-age or same-profession people, you use second-person \u201ctu\u201d (roughly corresponding to being on first-name terms); with strangers, you tend to use third-person \u201clei\u201d (or, more formally, \u201cLei\u201d). It is roughly parallel to French \u201ctu\u201d and \u201cvous\u201d, if this helps.\nIn your case, \u201cdai\u201d is the second person of \u201cdare\u201d, so you are treating the grocer with familiarity, while \u201cd\u00e0\u201d is the third person, and you are keeping your distance.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8","text":"It depends on whether you address another person in a formal (lei) or informal (tu) way.\nMi d\u00e0 - you ask in third person (lei mi d\u00e0 qualcosa), which means you assume all formalities are in place.\nMi dai - you ask in second person (tu mi dai qualcosa), as if you were equal or even friends.","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra \"selvaggio\" e \"selvatico\" riferito a una persona.","body":"In un commento a questa domanda ho usato l'aggettivo \"selvaggio\" per riferirmi all'atteggiamento di alcuni ragazzi. Mi \u00e8 stato detto, per\u00f2, che l'aggettivo che si doveva adoperare in tale situazione era \"selvatico\". Ho cercato nel vocabolario Treccani e ho visto che tanto \"selvaggio\" come \"selvatico\" possono essere usati per una persona. Tuttavia, non riesco a capire quale sia la differenza tra questi due aggettivi quando fanno riferimento a una persona. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Entrambi gli aggettivi vengono dal latino silvaticus. In antico, il termine selvaggio non aveva connotazioni troppo negative:\n\n> Con s\u00ec dolce parlar e con un riso \/ Da far innamorare un uom selvaggio (Petrarca) in questo Natio borgo selvaggio, intra una gente Zotica, vil (Leopardi)\n\nIl significato \u00e8 relativo a gente zotica, abitante di luoghi lontani dalla citt\u00e0 e perci\u00f2 non troppo civilizzati, di modi rustici. In questa accezione si pu\u00f2 dire anche selvatico (o, pi\u00f9 anticamente, salvatico):\n\n> tanto cruda e dura e salvatica gli si mostrava la giovinetta amata (Boccaccio)\n\nSe riferito a una popolazione, indica arretratezza rispetto alla propria civilt\u00e0 ritenuta superiore: in molti film western ci si riferisce agli indiani come selvaggi. In tale accezione pu\u00f2 essere adoperato in modo bonario: una mamma potrebbe dire \u201csei proprio un selvaggio\u201d al figlioletto che non si comporta bene a tavola, per esempio.\nIl termine selvaggio ha per\u00f2 anche accezioni molto negative:\n\n> Crudele, efferato, disumano: un omicidio, un delitto s.; s. rappresaglie; distruggevano tutto con furia s.; la s. violenza degli invasori; anche, pi\u00f9 genericam., violento: era invasato da una s. passione; una s. gelosia lo accecava.\n\nL'uso di selvatico pu\u00f2 essere regionale, al giorno d'oggi. In veneto (salvadego) e lombardo (selvatech) indica una persona scontrosa e, magari, refrattaria alle buone maniere. Non sono sicuro che il termine si adoperi di frequente in altre regioni.\nVa anche notato che, parlando di animali, si ha l'opposizione domestico\/selvatico (non selvaggio), almeno in italiano moderno.\nIn conclusione, i due aggettivi erano, riferiti a persone, essenzialmente sinonimi; con il tempo selvaggio si \u00e8 caricato di connotazioni pesantemente negative che selvatico non ha. Nella risposta che citi, selvaggio sarebbe fuori posto (se non ti chiami Giacomo Leopardi, si intende).\nFonti: http:\/\/treccani.it\/vocabolario\/selvaggio, http:\/\/treccani.it\/vocabolario\/selvatico","is_selected":true}]} {"title":"Ci sono differenze tra \"conto\" e \"conteggio\" in questo contesto?","body":"Non capisco bene se ci sono differenze tra i vocaboli \"conto\" e \"conteggio\" quando hanno il significato di \"l'operazione di contare\". Per esempio, quale parola, \"conto\" o \"conteggio\", dovrei usare per completare la frase seguente?\n\n\"\"\"\nIl problema consiste in fare il ________ di quanti cammini diversi ci sono per andare da casa a scuola percorrendo una distanza minima.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"928","text":"Sono piccole sfumature di significato, ma \"conto\" mi sa pi\u00f9 di appropriato a un problema con un calcolo non banale, mentre \"conteggio\" d\u00e0 l'idea di fare qualcosa pi\u00f9 meccanico, come contare i fagioli in un vaso.\nPoi \"fare il conto\" \u00e8 un'espressione fissa, quindi userei quella, ma dubito che ci sia una vera motivazione per cui \"fare il conteggio\" \u00e8 sbagliato.\nPer lo stesso motivo, direi \"consiste nel fare\", non \"consiste in fare\".","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso dell'espressione \"a ruota con\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abNoi siamo\u00bb, le dichiar\u00f2 il personaggio con grande enfasi, \u00abper la pace nella vittoria, al minor costo possibile! E oggi, che la guerra-lampo dell\u2019Asse sta per toccare la m\u00e8ta della pace, plaudiamo alla lungimiranza del Capo, che assicura alla nostra Patria i vantaggi del successo col massimo risparmio. In una sola tappa, e senza rimetterci nemmeno il consumo delle gomme, eccoci gi\u00e0 in volata al finale, giusto a ruota con la Maglia Gialla!!\u00bb\n\"\"\"\n\n\u00c8 evidente che questo personaggio fa una similitudine con l'ambito del ciclismo. Non riesco a capire, per\u00f2, il senso dell'espressione \"a ruota con la Maglia Gialla\" nel passaggio. Nel vocabolario Treccani ho trovato che, nello sport del ciclismo, \"seguire a ruota\" significa seguire un altro corridore a breve distanza. Ma qui si \u00e8 \"a ruota con la Maglia Gialla\" e non con un altro corridore. Significa questo che, anche se si tratta di una locuzione proveniente dall'ambito del ciclismo, si sta usando in senso figurato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Penso faccia riferimento al significato simbolico della Maglia Gialla, ossia quella del vincitore, del leader.\nLa maglia gialla, simbolo del primato al Tour de France dal 1919\n(Wikipedia)\nQuindi, come ha detto @DaG, il significato\ndi \"a ruota con la Maglia Gialla\" nel contesto da te citato \u00e8 appunto \"a breve distanza del vincitore\".","is_selected":true}]} {"title":"Found a family members possible arrest record, looking for a translation to English.","body":"Apologies if this isn't the correct place to post this. Please feel free to guide me somewhere else. Or if I should format this question better.\nMy mostly non-Italian speaking family found an old family members possible arrest record. \nCan anyone translate this image to English? We're mostly looking for what the arrest was for and any other important information.\nI know the cursive may be very hard to read...\n","data_score":"-1","data_ownerid":"4192","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"This was not an arrest record but a request for disclosure of your relative\u2019s criminal record, where results that he had nothing preceding the date of request. \nAlso nowadays when you\u2019re applying for a job you\u2019re requested to provide, along with many other certifications, this document which states your criminal record. \nThe document can be roughly translated like this:\n\n> Criminal record Public Prosecution Service attached to the Cosenza District Court At the name of (your relative\u2019s name) Di fu (your relative father\u2019s name) di fu (your relative mother\u2019s name) birth on 19\/11\/1917 in Cosenza following the request issued by (unreadable) to be used for every appropriate purpose we certify that his criminal record contains NOTHING September 17, 1948\n","is_selected":true}]} {"title":"Past participle of the verb 'irrompere'.","body":"I can't figure out the past participle of the verb 'irrompere': it seems to be a compound form of the verb 'rompere', past participle of which is 'rotto', but 'irrotto' sounds very strange to me. Is this some kind of irregular verb?","data_score":"-2","data_ownerid":"99","answers":[{"score":"9","ownerid":"63","text":"Lo Zingarelli reports that the past participle of irrompere is irrotto and says that other compound tenses are rarely used. \n\n> \n\nTreccani says that past participle and compound tenses are not used.\nI would understand irrotto, since it recalls the past participle of similar verbs like corrompere (corrotto), rompere (rotto). \nPersonally, instead of saying la polizia \u00e8 irrotta nel locale, bloccando ed arrestando quattro malviventi, I would say la polizia ha fatto irruzione nel locale, bloccando ed arrestando quattro malviventi. ","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"22","text":"Trattasi di verbo difettivo, dunque privo del participio passato e di conseguenza dei tempi composti.\nVedere la voce \"Irrompere\" su Treccani.it per confronto.\nQuesto in teoria, in pratica per\u00f2 irrotto si usa all'occorrenza. \nVedere per questo il risultato da Google Ngram Viewer.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"19","text":"It's irregular, you can use \n```\naver fatto irruzione\n```\n if you need to use it with past. \nIrrotto doesn't exist (we are still talking about a language, tomorrow irrotto can be perfectly correct). ","is_selected":false}]} {"title":"Rules for feminine forms of titles, e.g. professoressa vs signora.","body":"I am just beginning learning some Italian, and I noticed that there are at least 2 ways for feminine forms to arise from titles whose masculine form end in \n```\nore\n```\n, namely this ending can change to \n```\nora\n```\n or \n```\noressa\n```\n, e.g.:\n\n\"\"\"\nsignore --> signora dottore --> dottoressa professore --> professoressa\n\"\"\"\n\nWhy the difference in these ways of forming the feminine forms? More generally, what are the rules for forming feminine forms of nouns (or titles if it's different), say whose masculine form ends in \n```\ne\n```\n (or \n```\nre\n```\n or \n```\nore\n```\n if it helps to be more specific)?","data_score":"5","data_ownerid":"5389","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"There are general rules which cover most gendered nouns but \"dottore \u2192 dottoressa\" is an exception. \n\n> RULES FOR MASCULINE AND FEMININE NOUNS. Nouns of animate beings follow precise rules for the transition from male to female:\n\n\nending in -o: changes to -a (amico \u2192 amica)\nending in -a: changes to -essa (duca \u2192 duchessa, poeta \u2192 poetessa)\nending in -e: multiple forms: \n\nsome change to -a (cameriere \u2192 cameriera, infermiere \u2192 infermiera)\nothers change to -essa (conte \u2192 contessa, leone \u2192 leonessa)\nending in -sore: changes to -itrice (difensore (from difend-ere) \u2192 difenditrice, possessore (from possedere-ere) \u2192 posseditrice)\nending in -tore: \n\n\ngenerally changes to -trice (genitore \u2192 genitrice, attore \u2192 attrice) \nrare examples change to -tora (impostore \u2192 impostora, pastore \u2192 pastora)\none exception: dottore \u2192 dottoressa\n\n\nSome nouns have a totally different feminine form (suppletion):\n\nrelatives:\n\nfratello \u2192 sorella\ngenero \u2192 nuora\nmarito \u2192 moglie\npadre \u2192 madre\npap\u00e0 (o babbo) \u2192 mamma\n\nanimals:\n\nfuco \u2192 ape\ntoro \u2192 vacca \nmontone \u2192 pecora\nmaiale (o porco) \u2192 scrofa\n\n\nA very small number of nouns have the same form for both genders: \n\nil collega \u2192 la collega\nil cantante \u2192 la cantante\nil consorte \u2192 la consorte\nil giornalista \u2192 la giornalista\nil nipote \u2192 la nipote\nil parente \u2192 la parente\nil pediatra \u2192 la pediatra\nun amante (appassionato) \u2192 un\u2019amante (appassionata)\nun artista (apprezzato) \u2192 un\u2019artista (apprezzata)\nun insegnante (esperto) \u2192 un\u2019insegnante (esperta) \n\nSome animals have the same form for both genders (la rondine maschio, la rondine femmina): \n\nvolpe, aquila, pantera, iena, giraffa, balena, rondine, corvo, usignolo, falco, serpente, delfino, leopardo, scorpione\n\nTrades and professions:\n\nsome use the same form for both genders (il ministro Maria Rossi; il presidente Maria Bianchi);\nsome add the word \u201cdonna\u201d before or after the profession name (now rare) (la donna poliziotto, la donna soldato, la donna magistrato o il magistrato donna)\nmasculine nouns ending in -o: may either use masculine form, or change to -a (architetto \u2192 architetta, deputato \u2192 deputata, ministro \u2192 ministra)\n\n\nIn case of doubt, it is best to check a dictionary.\n\n> SPECIAL CASES\n\n\nThere are nouns that make diminutives for the feminine form: eroe \u2192 eroina, gallo \u2192 gallina, re \u2192regina, zar \u2192 zarina\nThere are nouns that have an irregular feminine form: abate \u2192 badessa, cane \u2192 cagna, dio \u2192 dea, doge \u2192 dogaressa, fante \u2192 fantesca\nThere are rare cases in which some nouns, originally feminine, that make augmentatives for the masculine form: strega \u2192 stregone, capra \u2192 caprone\n","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"potere\" and \"riuscire\" in meaning and usage.","body":"Do we say\n\n\"\"\"\n\"non potr\u00f2 votare domani perch\u00e9 sono ammalata\"\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\n\"non riuscir\u00f2 a votare domani perch\u00e9 sono ammalata\"?\n\"\"\"\n\nThese two verbs often confuse me as to their usage. When do we use each?","data_score":"7","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"8","ownerid":"95","text":"I would plainly translate them respectively as \n\n> I cannot vote tomorrow, because I am ill.\n\nand \n\n> I won't be able to vote tomorrow, because I am ill.\n\nThe difference I hear (in Italian) is that in the second case I would really like to vote, but there is something that does not allow me to do it, while in the first one I am not implying anything and I am just stating that there is something that won't let me vote. Of course I could say \n\n> Non voter\u00f2 domani, perch\u00e9 sono ammalata\n\nand I am not saying anything at all whether I would like to vote or not.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"","text":"Both can be used:\n\n> \u00abnon potr\u00f2 votare domani perch\u00e9 sono ammalata\u00bb; \u00abnon riuscir\u00f2 a votare domani perch\u00e9 sono ammalata\u00bb.\n\nIf you say \"non riuscir\u00f2 a\" you are implying that you wish you could do it; in positive sentences \u00abriuscir\u00f2 a\u00bb implies that you feel comfortable at doing something and you will make it.\n\"Riuscire\" can sometimes be replaced by \"farcela\":\n\n> \u00abnon ce la far\u00f2 a votare domani perch\u00e9 sono ammalata\u00bb.\n\nNote that if you are trying to do something and you can't make it, you cannot use the verb \"potere\", you need to use the verb \"riuscire a\" or, if you are desperate, \"farcela a\". Unless you are implying that you have tried and you have realized it is not possible for you, it is beyond your possibilities: then you can use the verb \"potere\".\nYou may also want to have a look at 1, 2, 3.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1589","text":"You would use POTERE in this case. \nThis is common for beginner Italian speakers and not just of English.\nRIUSCIRE means literally (to) 'come-out\/exit again' so if you can't even make an attempt to vote, you can't even come out of trying to vote successful or not. That is what we interpret as.\nNow, if you are able to be there to vote and attempted at it: \n\n> Non sono riuscito (a votare) perch\u00e9 ero\/sono stato troppo malato.\n\nThat would make sense and be correct.\nPOTERE is correct because you are not capable to even (try to) vote being sick cause you simply while not be there at all.\nP.S. 'Posso' would have been just fine given 'domani' is close future wise.","is_selected":false}]} {"title":"When can \"che\" replace \"perch\u00e9\" in a sentence?","body":"Consider muoviti, che \u00e8 tardi and muoviti, perch\u00e9 \u00e8 tardi. Which one is preferred? Why?","data_score":"0","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"13","ownerid":"8","text":"First of all, ch\u00e9, not che, is the shortened form of perch\u00e9. So, you could use any of them because they are literally the same thing.\nGrammatica Italiana di Serianni reads as follows:\n\n> Nell'italiano di registro colloquiale antico e moderno, ma con larghissime attestazioni anche letterarie, si ricorre spesso a ch\u00e9 per collegare una dipendente a una subordinata <...> Abbastanza spesso si istituisce tra le due proposizioni un evidente rapporto causale: copritevi, ch\u00e9 fa freddo...\n\nI should note that, although Modern Italian Grammar (p.279) defines ch\u00e9 \"rather old-fashioned but still used in the written texts,\" it's actually quite common.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"63","text":"As Lo Zingarelli 2013 says, che is used to introduce different kind of subordinate clauses. In particular, it introduces a causal clause when the verb is using the indicative or the subjunctive mood.\n\n> Vai a dormire che \u00e8 tardi.\n\n\n> Andiamo, che \u00e8 tardi.\n\n\n> \n\nIn those sentences, I would use che, not perch\u00e9.\nAt the same time, in the following sentences I would not replace perch\u00e9 with che, even though perch\u00e9 introduces a causal clause with the verb in the indicative or subjunctive mood too.\n\n> Non l'ho comprato perch\u00e9 non mi piaceva.\n\n\n> Non sono venuto perch\u00e9 s'era fatto tardi.\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso di \"opera\" invece di \"opus\" come termine musicale \/ Usage of \"opera\" instead of \"opus\" as a musical term.","body":"Alcuni giorni fa, stavo ascoltando il programma Domenica in concerto su Radio 3 della RAI, e mi sono accorta che si usava il vocabolo \"opera\" invece di \"opus\" per parlare del contenuto del programma del concerto. Per esempio, si diceva qualcosa come \"Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore opera 55 di Beethoven\"\n(adesso non ricordo esattamente cos'era in programma) invece di \"Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore opus 55 di Beethoven\".\nLa mia domanda sarebbe: \u00e8 usuale questo uso del termine \"opera\" nell'ambito musicale? Non l'avevo mai sentito e non ho saputo trovare niente a riguardo.\n\nEnglish version\n(Improvements to this translation are welcomed)\nSome days ago, I was listening to the program Domenica in concerto on RAI Radio 3 and I realized that the word \"opera\" was used instead of \"opus\" to talk about the content of the concert program. For instance, it was said something like \"Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore opera 55 di Beethoven\" (I can't remember exactly what was on program) instead of \"Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore opus 55 di Beethoven\" (that is, Beethoven's Symphony No. 3 in E-Flat Major, Op. 55).\nHere is my question: is this usage of the term \"opera\" usual in the field of music? I had never heard of it and couldn't find anything about it.","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"In italiano, nel senso specifico di \u201celemento di un catalogo di opere musicali\u201d, sono in uso sia \u201copera\u201d che \u201copus\u201d, ma il primo \u00e8 di gran lunga molto pi\u00f9 usato nella pratica dei musicologi, dei programmi di concerto, dei frequentatori delle sale.\nA scanso dei giusti timori di chi considera questa una domanda troppo tecnica:\n\nuna semplice ricerca con Google di \u201cnumero d'opera\u201d (per escludere altri sensi di \u201copera\u201d) confrontata con \u201cnumero d'opus\u201d porta nel primo caso a decine di migliaia di risultati pertinenti in italiano, e nel secondo a molti risultati in francese, altri tradotti automaticamente o comunque dubbi e a pochissimi chiaramente pertinenti, ma siamo tutti d'accordo che un generico conteggio con Google vale poco;\nnella biografia che Piero Rattalino, grande musicologo, dedica a Chopin, troviamo varie volte l'espressione \u201cnumero d'opera\u201d e mai \u201cnumero d'opus\u201d;\nidem per la biografia di \u0160ostakovi\u010d di Franco Pulcini e in molti altri testi su Google Books, fra cui altre biografie di compositori, partiture, cataloghi etc.;\naltra possibile ricerca che d\u00e0 molti risultati significativi (su Google Books, che fa un poco pi\u00f9 testo): \u201cle sonate dell'opera\u201d, che \u00e8 un tipico modo in cui un musicologo parla di un gruppo di sonate che compongono appunto un'unica opera (o, pi\u00f9 formalmente, che condividono uno stesso numero d'opera) nel catalogo di un compositore (un'analoga disparit\u00e0 di risultati ovviamente si ottiene anche con \u201cquartetti dell'opera\u201d e cos\u00ec via);\nquesto non lo posso portare esplicitamente, ma basta sintonizzare una radio o andare sul sito della Rai: sia Radio 5 Classica (gi\u00e0 Quinto canale della filodiffusione) \u2013 che trasmette solo musica classica \u2013 che Rai Radio 3 \u2013 che le offre un discreto spazio \u2013 presentano i brani sciogliendo sempre (a quel che posso ricordare) \u201cop.\u201d in \u201copera\u201d;\ninfine, alla voce \u201cop.\u201d il vocabolario Treccani offre:\n\n\n> Abbreviazione del lat. opus (v.), nella designazione delle composizioni musicali di un autore secondo un numero d\u2019ordine progressivo. In contesti italiani s\u2019intende e si legge comunemente come abbreviazione di opera.\n\n\ne ancor pi\u00f9 esplicitamente lo Zingarelli, accessibile solo a pagamento, d\u00e0 per \u201cOp.\u201d:\n\n\n> 1 Opera (in bibliografia) 2 (mus.) Opera (con riferimento al catalogo delle composizioni)\n\n\nEnglish version of the answer\nIn Italian, in the specific sense of \u201celement of a catalogue of musical works\u201d, both opera and opus are in use, but the former is far more used in the practice of musical scholars, programmes, concert habitu\u00e9es. (This use of opera is not to be confused with the genre of dramatic works with music and singing.)\nSome remarks and sources:\n\na simple Google search for \u201cnumero d'opera\u201d (to exclude other meanings of opera) compared with \u201cnumero d'opus\u201d returns for the former tens of thousands of relevant results in Italian, and for the latter many results in French, other ones translated automatically into Italian, mostly doubtful and very few clearly relevant, but we all agree that a generic count with Google is worth little;\nin the biography of Chopin by Piero Rattalino, the great Italian music scholar,, we find several times the phrase \u201cnumero d'opera\u201d and never \u201cnumero d'opus\u201d;\nditto for the biography of \u0160ostakovi\u010d by Franco Pulcini and in many other texts on Google Books, including other biographies of composers, scores, catalogues and so on;\nanother possible search giving many significant results (on Google Books, slightly more reliable): \u201cle sonate dell'opera\u201d, which is a typical way in which a scholar talks about a group of sonatas that make up a single opus (or, more formally, sharing the same opus number) in the catalogue of a composer (as expected, we get a similar difference in results with \u201cquartetti dell'opera\u201d and so on);\nI cannot cite this explicitly, but just tune in a radio or go to the Rai website: both Radio 5 Classica - which broadcasts just classical music - and Rai Radio 3 - which often airs it - always introduce musical pieces reading \u201cop.\u201d as \u201copera\u201d;\nfinally, in the article \u201cop.\u201d of the Treccani dictionary, we find: \"Abbreviation of Latin opus, in the designation of the musical compositions of an author according to a progressive order number. In Italian contexts it is commonly understood and read as an abbreviation for \u2018opera\u2019\u201d. Even more explicitly the Zingarelli (behind a paywall), gives for \u201cOp.\u201d:\n1 Opera (in a bibliography)\n2 (music) Opera (with reference to a catalogue of compositions)\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"928","text":"Immagino che uno straniero trovi insolita questa parola perch\u00e9 pensa all'opera lirica, ma qui questa parola viene usata nel suo senso di \"55esimo lavoro prodotto da Beethoven\" e non ha nulla a che vedere con teatri, tenori e scenografie.\nProbabilmente c'\u00e8 una sfumatura di significato che \u00e8 lost in translation qui: quando un italiano legge opera 55, il senso a cui pensa \u00e8 quello di frutto, risultato di un lavoro intellettuale, nel campo delle lettere, delle scienze e delle varie arti, cio\u00e8 l'inglese work. Quando un non-italiano legge opera 55, il senso a cui pensa \u00e8 rappresentazione scenica di un testo drammatico (libretto) in cui i personaggi si esprimono per mezzo del canto e con accompagnamento orchestrale, cio\u00e8 l'inglese opera. (Entrambe le definizioni dal Treccani.)\n\nThe Italian word opera is a literal translation of the Latin opus, and means work, as in anything that is the result of work, in particular that of an artist. I can imagine that foreigners associate that word mainly with the English opera (theatrical representation in which the actors sing accompained by an orchestra), and that it may sound weird in this context; however, in this context this is a false friend. Opera 55 simply means that it is the 55th musical piece produced by Beethoven according to some catalogue, without any references to theaters, stages, tenors and sopranos.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"sbaragliato\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nA norma di Universo le grandi stragi non son neppure un brivido, sebbene l'Universo della umana memoria protesti. E s'erano affidati alla carta, al legno, alle pietre, queste materie pi\u00f9 salde di un corpo umano, perch\u00e9 l'umanit\u00e0 civile continuasse. Ma ecco scritture, intagli, colori violentemente sbaragliati e incineriti, mentre l'ingegnoso che li concep\u00ec \u00e8 ridotto un meschino senza volto, scacciato dal sasso dove univa i piedi tremando, all'orlo di una voragine.\n\"\"\"\n\nHo letto la definizione di \"sbaragliare\" nel vocabolario Treccani. Tuttavia, non riesco a capire cosa significa che i colori sono \"violentemente sbaragliati\". Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Sbaragliati e incineriti si riferiscono a \"scritture, intagli e colori\", non solo a \"colori\".\n\"Sbaragliare\" si usa quando si parla di guerre, battaglie, contese. Qui immagino che Anna Banti voglia dire che se \u00e8 vero che le \"grandi stragi\", in confronto all'immensit\u00e0 dell'universo, sono piccole, insignificanti, gli uomini, raccontandole o dipingendole o raffigurandole in bassorilievi, hanno voluto conservarne la memoria. Per\u00f2, anche le parole, anche i colori, anche gli intagli nel marmo si perdono, sbiadiscono.\nInvece di dire \"si perdono\", \"sbiadiscono\" (o altre parole migliori di queste...), l'autrice ha cercato delle parole nel campo semantico delle \"stragi\", perch\u00e9 \u00e8 a queste che si riferisce.","is_selected":true}]} {"title":"Distinct meanings of \"neanche\".","body":"\"Neanche\" has distinct meanings:\n\neither\/neither. Ex: \n\n\nA: I don't want his money.\nB: I don't want it either \/ Me neither.\n\neven. Ex: \n\n\nA: You need to work hard in order to get this promotion.\nB: I don't even want it.\n\nnot even. Ex: Not even Usain Bolt would run so fast.\n\nCan the intended meaning be deduced from word position or only from context? Example:\n\nNeanche io sono un bravo studente. (= \"Not even I am a good student\" or \"I am not a good student either\" ?)\nNon sono neanche un bravo studente ( = \"I am not even a good student\" or \"I am not a good student either\" ? )\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"You're right that the meaning can be inferred from the position; neanche requires an explicit or implicit referent.\nIn neanch'io sono un bravo studente the referent is some other person who is or claims to be a not so good student. In non sono neanche un bravo studente the referent is some other quality the speaker lacks or claims to lack.\nThe first sentence can also be non sono un bravo studente neanch'io, with the same meaning.\nThe second sentence could be rendered in English with either or not even, depending on the context. The ambiguity would be in English if either is used, not in Italian.","is_selected":false}]} {"title":"Is this correct?","body":"I want to say \"I spent the whole day yesterday learning Italian\"\n\n\"\"\"\nieri sto passai tutto il giorno imparare l'italiano\n\"\"\"\n\nThis is my first attempt in forming a complete sentence, probably fill with silly mistakes. Thanks!","data_score":"4","data_ownerid":"5579","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"The correct sentence would be:\n\n> Ieri ho passato tutto il giorno a imparare l\u2019italiano.\n\nusing the passato prossimo verbal form.\nAs correctly reported by @egreg, in some varieties of Italian (Sicilian, for instance) the passato remoto would be used, because ieri is a completed span of time.\nSo the sentence in this case would be:\n\n> Ieri passai tutto il giorno a imparare l\u2019italiano.\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso e origine dell'espressione \"Mi \u00e8 partita una placca\".","body":"Ho sentito pronunciare da una conoscente la frase:\n\n\"\"\"\nL'altro giorno ero al lavoro e mi hanno fatto veramente partire una placca!\n\"\"\"\n\nAlla mia richiesta di spiegazioni sull'espressione \"partire una placca\" mi ha detto che vuol significare mi hanno fatto arrabbiare, mi hanno fatto dare in escandescenze.\nLa mia perplessit\u00e0 \u00e8 legata al fatto che era la prima volta che la sentivo ed inoltre cercando le possibili accezioni di placca su Treccani e anche sul GDLI non viene fatto cenno a questa espressione. \nL'avete mai sentita usare e, in caso affermativo, avete idea da cosa potrebbe nascere questo modo di dire? \u00c8 per caso un'espressione regionale?","data_score":"3","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"3","ownerid":"4360","text":"Per quanto riguarda l'origine, in linea con le ipotesi formulate nei commenti, potrebbe riferirsi ad una placca nel senso di ateroma. Si aggregherebbe dunque alla famiglia di espressioni menzionanti problemi acuti vascolari per indicare reazioni stizzite e\/o d'ira. \nSeguendo questa linea, azzarderei dire che, essendoci talmente tanta scelta di parole da mettere al posto di placca (e.g. vena, embolo ecc...), pi\u00f9 che un regionalismo sembra un'espressione liberamente modificabile da chiunque.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"le aveva tenuto il sellino\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto: \n\n\"\"\"\nChi invece buttava le mani sul piano solo per chiasso e cantava e poi smetteva malamente, era Silvia. Silvia era pi\u00fa giovane di un anno o due, e certe volte faceva ancora le scale di corsa \u2013 quell\u2019anno andava in bicicletta e il figlio del capostazione le aveva tenuto il sellino.\n\"\"\"\n\nSo che \"sellino\" \u00e8 la sella della bicicletta, ma non capisco il significato dell'espressione \"le aveva tenuto il sellino\" nell'ultima frase di questo brano. Alla voce \"tenere\" dei dizionari ci sono tantissime accezioni che non riesco a capacitarmi di quale sia quella adatta al testo sopra citato. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Per insegnare a un adulto come andare in bicicletta, il metodo pi\u00f9 semplice e usato \u00e8 di reggere la bicicletta per il sellino (nella parte posteriore, larga, con la mano sotto); chi deve imparare pu\u00f2 cos\u00ec togliere i piedi da terra e abituarsi alla sensazione. Il sellino \u00e8 pi\u00f9 o meno al centro della bicicletta (in senso longitudinale), quindi non si fa alcuna fatica a reggerla anche con il peso del ciclista e si pu\u00f2 spingerla in avanti e seguirla durante le prime pedalate.\nIl tempo usato (le aveva tenuto il sellino) indica che l'avvenimento \u00e8 precedente al fatto che Silvia, quell'anno, andasse in bicicletta: dunque Silvia poteva andare perch\u00e9 il figlio del capostazione le aveva insegnato.","is_selected":true}]} {"title":"L\u2019uso di bello come rafforzativo.","body":"Uno degli usi dell\u2019aggettivo bello \u00e8 quello di rafforzare un sostantivo o un aggettivo, praticamente con il significato di tanto o molto.\nIn frasi come:\n\n\"\"\"\nSono stato un bello stupido a crederci. Mi faccia un cappuccino bello caldo. Ho guadagnato una bella somma. Un bel pezzo di strada.\n\"\"\"\n\nIl dizionario etimologico non chiarisce l\u2019origine di questo uso. \nQualcuno sa dirmi quale \u00e8 l\u2019origine di questo significato? Ha forse a che fare con il latino?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, che riporta le prime attestazioni delle diverse accezioni di ogni termine, i primi usi di \"bello\" per indicare \"molto, abbondante, grande, grosso, notevole, ecc.\" come qualifica di un sostantivo risalgono al Trecento. Su questa fonte ne troviamo questi esempi del Decameron di Boccaccio e dei Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli:\n\n> Boccaccio, Dec., 2-7 (196): Fece una sera, per modo di solenne festa, una bella cena. Idem, Dec., 8-2 (239): Per bella paura entro, col mosto e con le castagne calde si rappattum\u00f2 con lui. G. Morelli, 445: Per bella paura... gitt\u00f2 le bandiere del Comune in terra gi\u00f9 ne' fossi.\n\nInvece, l'uso di \"bello\" seguito immediatamente da un aggettivo per \"sottolineare il valore dell'aggettivo\" a cui accompagna \u00e8 molto pi\u00f9 recente: questo dizionario riporta come prima attestazione questa citazione dai Cento racconti popolari lucchesi di Idelfonso Nieri, pubblicati nel 1906:\n\n> Nieri, 245: Una volta un uomo, l\u00e0 sulla fine di Maggio, aveva menato il miccio a pascere, e l'aveva lasciato bello libero, perch\u00e9 si scialasse meglio.\n\nTuttavia, la prima attestazione dell'espressione \"bello e\" o \"bell' e\" seguita da un aggettivo o da un participio (o da un avverbio e pi\u00f9 raramente anche da un infinito o un sostantivo) risale all'inizio del Trecento:\n\n> Fra Giordano, 3-152: Noi avemo l'uovo bello e mondo, e la gallina bella e cotta, e non avemo se non a mangiare. Boccaccio, Dec., 8-3 (243): Chi facesse le macine belle e fatte legare in anella, prima che elle si forassero.\n\nQuesti usi di \"bello\" non sembrano avere a che vedere col latino: secondo lo stesso dizionario l'aggettivo latino bellus proveniva\n\n> dal linguaggio affettivo e familiare come dimin. di bonus (cfr. le forme arcaiche attestate duenos e duomus), con la vocale che si continua nell'avv. bene: *ben\u00fclus da *duenolos.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5686","text":"Penso dipenda dal fatto che il \"bello\" in tempi passati era assimilato alla dimensione. In tempi di \"magrezza\" e povert\u00e0, qualcosa di pieno, robusto, grande veniva inteso come \"bello\". Si pensi all'espressione \"un bel piatto di pasta\" o simili. ","is_selected":false}]} {"title":"\"Al riguardo di\" and \"a riguardo di\".","body":"The Italian-English dictionaries undoubtedly translate al riguardo di as \"about (smth.)\", \"regarding smth.\" (for example, here and here). A short search on Google brings more than 1 mln. cases with the same meaning.\nHowever, the Treccani dictionary gives only one example of usage for a\/al riguardo: \n\n\"\"\"\na riguardo di, al riguardo di, in paragone di, rispetto a: la luna \u00e8 molto piccola a riguardo della terra\n\"\"\"\n\nThe same description and examples are given in Voci e maniere di dire italiane additate a'futuri vocabolaristi by Giovanni Gheradini (p.507):\n\n\"\"\"\nA riguardo di o Al riguardo di. Si usa col valore A paragone di, a proporzione di.\n\"\"\"\n\nOn the other hand, Dizionario fondamentale della lingua italiana by Giacomo Devoto and Gian Carlo Oli says:\n\n\"\"\"\nA riguardo di, in riguardo di, nei riguardi di, loc. prep. con il valore di 'per quel che concerne' [...], oppure di 'a paragone di' [...]. (no mention of al riguardo at all)\n\"\"\"\n\nThis discussion shows that if you ask five different people, you'll hear six different opinions. Though, at the end of the day, they seem to agree that al riguardo is equivalent to a tale riguardo and means \"a questo proposito\", while a riguardo di keeps the meaning \"in paragone di, rispetto a.\"\nTL;DR There are contradictory entries in several dictionaries. Thus, I'm looking for an authoritative opinion on:\n\nwhether both \na riguardo di and al riguardo di still have the same meaning of \"in comparison with\", and\/or\nwhether the meaning of one or both of these phrases has changed over years (when? how?), so that a riguardo di is now out of use, while al riguardo di attained the meaning \"with regard to.\"\n\nCould anybody help me to clarify it? Confirm any of these claims, have some evidence, grammar rules, something to rely on?","data_score":"10","data_ownerid":"8","answers":[{"score":"3","ownerid":"19","text":"\n> a riguardo di, al riguardo di, in paragone di, rispetto a: la luna \u00e8 molto piccola a riguardo della terra\n\nThis is quite old fashioned, I had to think a bit to understand the sense.\n\"A riguardo di\" can be replaced \"a confronto di\", but also this expression is not very used and now we prefer to say \"confrontato con\" or \"paragonato a\". But \"a riguardo di\" sounds really form XIX century.\n\n> A riguardo di, in riguardo di, nei riguardi di, loc. prep. con il valore di 'per quel che concerne' [...], oppure di 'a paragone di' [...].\n\nUsed as preposition \"a riguardo di\" is also quite an old way to say. Normally you can just use \"riguardo\" like just \"regarding\" in English.\nSo my suggestion is that, when you are translating an Italian text, if you can replace riguardo with proposito (a proposito di) then you can use \"about smth\" or \"regarding smth\" without problems, otherwise you are in the Treccani case.\n\n> A riguardo della tua domanda [\u2026]. A proposito della tua domanda [\u2026]. Regarding your question [\u2026].\n\nbut\n\n> La tua domanda a riguardo della mia ha molte pi\u00f9 risposte [\u2026]. La tua domanda a proposito della mia ha molte pi\u00f9 risposte [\u2026].\n\nIn this case the sense of the sentence changes, so in English it will become something like:\n\n> Your questions compared with the mine has much more answers [\u2026].\n","is_selected":false}]} {"title":"How can I say \"take care\" in Italian?","body":"When I want to say \"take care\" to somebody either orally or at the end of a letter what is the right expression? Can I use in gamba or stammi bene? Do they mean the same thing?","data_score":"5","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"7","ownerid":"948","text":"In gamba or stammi bene are the correct informal ways to say 'take care'.\nPersonally, when I want to wish 'take care' in Italian to somebody formally or in a less friendly way, I would say:\nprenditi cura di te - si prenda cura di lei (courtesy form)\nabbi cura di te - abbia cura di lei (courtesy form)\nriguardati - si riguardi (courtesy form)\nHope this helps.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"725","text":"You should say 'abbi cura di te' (abbia cura di lei) or 'riguardati' (si riguardi); 'in gamba' and 'stammi bene', even if not completely wrong, seem excessively friendly, anyway.","is_selected":false}]} {"title":"\"Carota\" \u00e8 un sostantivo femminile ma... le carote sono terribili o terribile?","body":"\"Carote\" \u00e8 un sostantivo femminile ma la frase \"the carrots are terrible\" \u00e8 \"le carote sono terribili\" e non \"le carote sono terribile\".\nDov'\u00e8 il mio errore?","data_score":"1","data_ownerid":"8398","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"Terribile \u00e8 un aggettivo della seconda classe, quindi al plurale maschile e femminile fa terribili. Lo stai confondendo con gli aggettivi della prima classe.\nPrima classe\n\n\n\n\nSingolare\nPlurale\n\n\n\n\nbello\nbelli\n\n\nbella\nbelle\n\n\n\nSeconda classe\n\n\n\n\nSingolare\nPlurale\n\n\n\n\nterribile\nterribili\n\n\nterribile\nterribili\n\n\n\n\nC'\u00e8 anche una terza classe molto meno comune:\n\n\n\n\nSingolare\nPlurale\n\n\n\n\naltruista\naltruisti\n\n\naltruista\naltruiste\n\n\n\n\nPuoi trovare maggiori informazioni su come declinare gli aggettivi su https:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/genere-e-numero-degli-aggettivi_%28La-grammatica-italiana%29\/ .","is_selected":true}]} {"title":"Differenza tra \"soffrire\" e \"subire\".","body":"Non so qual \u00e8 la differenza tra il verbo \"soffrire\" ed il verbo \"subire\" giacch\u00e9 in spagnolo c'\u00e8 soltanto un verbo per tradurre entrambi.","data_score":"1","data_ownerid":"3305","answers":[{"score":"3","ownerid":"3414","text":"Il verbo subire \u00e8 pi\u00f9 neutro rispetto a soffrire. Soffrire implica una sensazione negativa da parte della persona coinvolta. Invece, subire mette in evidenza la passivit\u00e0 della persona rispetto all'azione e implica la presenza di un agente esterno, mentre non implica necessariamente un'emozione negativa.\nInfatti si dice soffrire di una malattia cardiaca ma, ad esempio, subire un'intervento chirurgico. Invertendo i contesti i due verbi risultano inappropriati: non si pu\u00f2 dire *subire una malattia o *soffrire un intervento chirurgico","is_selected":false}]} {"title":"Essere vicino o vicina?","body":"Tenendo conto del fatto che sono una donna, quale tra queste due frasi sarebbe la scelta giusta?\n\n\"\"\"\nCerco di avere molta pazienza con i miei alunni e di essergli vicino. Cerco di avere molta pazienza con i miei alunni e di essergli vicina.\n\"\"\"\n\nHo letto questa risposta, ma non \u00e8 chiaro a me se in questo contesto se si debba usare l'aggettivo o l'avverbio.\n\nAggiornamento:\nLeggendo i commenti al Canto XXIX dell'Inferno di Dante Alighieri da due fonti diverse, ho trovato degli esempi interessanti sull'uso di \"vicino\" e \"vicina\" per esprimere la stessa idea:\n\n\"\"\"\n\u00c8 qui riassunta la mitica pestilenza di Egina, isola vicino ad Atene, [...]. (Bianca Garavelli, BUR). Egina: isoletta vicina ad Atene, che [...]. (Anna Maria Chiavacci Leonardi, Einaudi).\n\"\"\"\n","data_score":"8","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1267","text":"Io direi, nel tuo caso, vicina.\nI commenti sembrano dare una buona spiegazione: \nQuando si ha essere + vicino , hai un predicato nominale, quindi coniughi l'aggettivo\n\n> Sono sempre vicina ai miei alunni nel momento del bisogno.\n\nAltrimenti, ad esempio quando hai un verbo di movimento, usi vicino come avverbio, da solo o per formare una locuzione preposizionale: \n\n> Se vai troppo vicino alla porta scatta l'allarme\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Il dubbio che si espone nella domanda \u00e8 quello della scelta tra \n\n> essere vicina (aggettivo) agli alunni\n\noppure \n\n> essere vicino (avverbio) agli alunni,\n\nfrase in cui si sta infatti usando la locuzione preposizionale \"vicino a\".\nQuesto articolo dell'Accademia della Crusca d\u00e0 la seguente spiegazione al riguardo (grassetto mio):\n\n> \u00abL'alternativa \u00e8 tra aggettivo, quindi concordato col sostantivo a cui si riferisce, e tra locuzione preposizionale (vicino a, lontano da), invariabile in numero, genere e grado: \u00e8 dunque errato dire \u00abpi\u00f9 vicino a quelle occidentali\u00bb, con un comparativo possibile solo con aggettivi e avverbi. Di l\u00e0 da questo caso specifico, l'italiano offre da sempre possibilit\u00e0 di scelta, con una certa preferenza (non con l'obbligo) per l'aggettivo in presenza della copula: \u00ababito in una citt\u00e0 vicino a Roma\u00bb \/ vicina a Roma\u00bb; \u00abTivoli \u00e8 una citt\u00e0 vicina (ma anche vicino) a Roma\u00bb. Per documentare l'antichit\u00e0 dell'alternativa, basteranno alcuni esempi dei secoli XIII-XVI, attinti dal serbatoio della LIZ (Letteratura italiana Zanichelli, a cura di P. Stoppelli e E. Picchi, Bologna 2001). Con l'aggettivo: \u00abPisa \u00e8 vicina a Firenze a miglia XL\u00bb (Compagni), \u00abaltre frontiere vicine a quel luogo\u00bb (Villani), \u00abla placata dea, ch'era lontana \/ da lor benivolenza\u00bb (Alberto della Piagentina), \u00abimper\u00f2 che [questi uomini] non sono molto lontani da terra\u00bb (Manerbi). Con la locuzione preposizionale: \u00abnelle citt\u00e0 vicino a loro vista\u00bb (Villani), \u00abin una sua villa quattro miglia vicino a Roma\u00bb (Boccaccio), \u00abda una parte della sala assai lontano da ogni uomo con la donna si pose a sedere\u00bb (Boccaccio), \u00abad Aversa, dieci miglia lontano da Napoli\u00bb (Vasari).\n\nQuindi, nella frase della domanda, tutte e due le alternative sono corrette. Tuttavia, la presenza del verbo copulativo \"essere\" fa che ci sia una certa preferenza per l'aggettivo \"vicina\":\n\n> Cerco di avere molta pazienza con i miei alunni e di essergli vicina.\n","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"1319","text":"Teoricamente, poich\u00e9 il complemento oggetto sarebbe \"alunni\" dovrebbe essere \"Cerco di avere molta pazienza con i miei alunni e di esser loro vicini.\" \nTutto questo, ovviamente, se hai intenzione di usare \"vicino\" riferito agli alunni.","is_selected":false}]} {"title":"Lei \u00e8 or lei sei when talking to someone in formal way.","body":"It may seem a stupid question, but I was surprised that we use lei as \"you\" formally. I don't understand why using same pronoun for she and you, and do we use lei \u00e8 like she is or lei sei?\nExcuse my ignorance I only know the basics","data_score":"0","data_ownerid":"8625","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"When addressing someone formally with \"lei\", you\nmust conjugate the verb in third person singular. In the chapter \"Il verbo [1]\" of the book Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri, by Federica Colombo, you can read:\n\n> Per la forma di cortesia si usa la 3\u00aa persona singolare.\n\nSome examples from this book are the following:\n\n> Signora, ha fame? Professore, lei \u00e8 egiziano? Signora, prende un caff\u00e8?\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la frase corretta?","body":"Quale tra queste frasi \u00e8 quella corretta o preferibile? Perch\u00e9?\n\n\"\"\"\nGli adolescenti hanno sempre bisogno di avere adulti accanto. Gli adolescenti hanno sempre bisogno di avere degli adulti accanto. Gli adolescenti hanno sempre bisogno di avere accanto adulti. Gli adolescenti hanno sempre bisogno di avere accanto degli adulti.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1043","text":"Il \"degli\" \u00e8 un partitivo, che in questo esempio fa la funzione di articolo indeterminativo plurale (in spagnolo e in catalano il partitivo non c'\u00e8, ma in compenso in queste lingue esistono dei veri articoli indeterminativi plurali - unos, unas, uns, unes - che l'italiano invece non ha).\nSe usato al singolare, abbiamo la vera e propria funzione originale di \"partitivo\" (una parte di) come viene usato in francese, ad esempio \"ho bevuto dell'acqua\".\nLe opinioni sul partitivo sono discordanti, per\u00f2 certamente si usa moltissimo nel parlato. Nello scritto ci sono contesti in cui risulta un po' pesante, soprattutto quando appare accompagnato da preposizioni:\n\n> Si \u00e8 messo in dei brutti giri Si \u00e8 salvato con degli ingegnosi stratagemmi\n\nA volte \u00e8 proprio decisamente da evitare (per non dire sbagliato):\n\n> Venivano da delle terre lontane # No, anche se non mi stupirebbe sentirlo nel parlato Mi ha parlato di dei libri interessanti* # No, in nessun caso\n\nIn questi casi si pu\u00f2 generalmente omettere del tutto:\n\n> Si \u00e8 messo in brutti giri Venivano da terre lontane\n\no riformulare la frase per usare \"alcuni\", \"certi\", \"qualche\" etc. ove possibile.\n\n> Si \u00e8 salvato con alcuni ingegnosi stratagemmi Mi ha parlato di certi libri interessanti\n\nNei tuoi esempi (tutti corretti) il \"degli\" sta da solo, quindi direi che non ci sono problemi ad usarlo. Il mio personale ordine di preferenza \u00e8 4, 2, 1, 3\n (la 3 effettivamente suona un po' insolita, dubito che si userebbe correntemente).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"300","text":"Tutte e 4 le frasi sono corrette ma:\nAdopererei la seconda e la quarta (in ordine di priorit\u00e0 indifferente)\nLa prima la userei con priorit\u00e0 inferiore alle due gi\u00e0 specificate sopra, ed infine la terza eviterei di usarla perch\u00e9 per come \u00e8 impostata esprime il concetto in modo pi\u00f9 complesso.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"725","text":"Sono tutte corrette.\nQuelle con 'degli' appaiono un po' pi\u00f9 enfatiche.\nLa terza non la userei.\n:)","is_selected":false}]} {"title":"\"Mettere la porta a padella\": what does that mean?","body":"How the questions arose\nDoing more research on this closed question, I found other versions of the song, and I just bumped into this site, where, among lots of other songs, there is said version of said song, with \n```\nTegnu la porta aperta \/ La mettu a padiduzza\n```\n translated to \n```\nTengo la porta aperta \/ La metto a padella\n```\n.\nQuestions\nWhat does it mean to \"mettere la porta a padella\"? How commonly and where is this expression used in Italian?\nNote\n@RiccardoDeContardi has commented contributing this link. I also saw that but didn't pay too much attention as that translation is not accurate (e.g. \"Ed iu, capu d'amuri, lu cori m'avvamp\u00f2\" + the following verse is all rendered as \"gli uccelli cantano in amore\"). I've been working on cracking the song for a long time now. You can find all my findings on my blog post about it. In particular, other versions have \"a vanidduzza\" instead, which has two possible interpretations, one of which (my choice) is \"a fessurina\". This suggests a meaning for the expression, but I'd like to be sure, and also to know how this expression came about.\nUpdate\nSigned in to that forum and sent messages to the poster of the translation enquiring about this. In the process of matching the videos there to the versions on Sicilian Wikipedia I discovered this new bit:\n\n\"\"\"\nRapi la finestra, Tal\u00eca pi tterra e mari O veru amuri t\u00f2 Ancora hav'a 'rrivari Tu si' tantu bedda 'Un ti disperari Chi la speranza \u00e8 Sempre l'ultima a muriri.\n\"\"\"\n\nA bit off-topic in this post, but I wanted to post it somewhere other than that chat.\nIn any case, I'm waiting for that user to come online and possibly reply to me.","data_score":"0","data_ownerid":"1009","answers":[{"score":"3","ownerid":"3775","text":"In my knowledge, vanidduzza is indeed the correct spelling (double d). \nIn this context, I believe \"apru la porta a vanidduzza\" means \"I leave the door half-open\" - IT: \"Socchiudo la porta\" . This meaning is also reported in the dictionary:\n\n> \n\nHowever, it seems that the original text also from another source reports the term padiduzza , never heard of it (at least not used in a real-life discussion) and also not found in the Sicilian dictionary I pointed to in the previous link here above. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Desiderare\" + infinito: qual \u00e8 la differenza tra inserire o meno la preposizione \"di\"?","body":"Ho cercato il verbo \"desiderare\" sul vocabolario Treccani perch\u00e9 avevo il dubbio se reggesse o meno la preposizione \"di\" prima di un infinito (\"desiderava di morire\" oppure \"desiderava morire\"?). Ho trovato questa spiegazione di cui non sono sicura di cogliere il senso:\n\n\"\"\"\ndesidero parlarti; desidero restare solo (in questa, e in altre frasi, pu\u00f2 essere anche espressione attenuata di una volont\u00e0, di un ordine, che diventa pi\u00f9 decisa con la prep. di: desidero di restare solo, desidero di non essere disturbato); desiderava ardentemente di rivedere la famiglia\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi qual \u00e8 la differenza tra mettere e non mettere la preposizione \"di\" in questo tipo di frasi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"3092","text":"La differenza, come specifica il vocabolario Treccani, sta nel grado di enfasi che si vuole dare al desiderio. In altre parole senza l'uso del di, il desiderio risulta pi\u00f9 attenuato:\n\n> desidero parlarti\n\nesprime un desiderio, per fare un confronto di grande aiuto in inglese sarebbe il \"wish\", mentre\n\n> desidero di parlarti\n\nesprime un desiderio con la sfumatura di una volont\u00e0, quindi con una condizione pi\u00f9 forte, sempre per il paragone con l'inglese corrisponderebbe ad un \"desire\".\nNota personale\nOvviamente a livello di correttezza formale vanno bene entrambe le forme, tuttavia c'\u00e8 un'ulteriore sfumatura se ci troviamo in un contesto di lingua parlata.\nIl \"di\", nel parlato, suona un po' ridondante (superfluo, ripetitivo), in quanto non ce ne \u00e8 un effettivo bisogno, poich\u00e9 la frase ha senso compiuto e si capisce ugualmente indipendentemente dalla sua presenza.\nUn italiano difficilmente direbbe\n\n> desidero di restare solo\n\npreferirebbe piuttosto la forma senza il di. Infine un'ulteriore sfumatura \u00e8 da trovarsi nella presenza dopo il verbo di un avverbio, come nella frase\n\n> desiderava ardentemente di rivedere la famiglia\n\nin cui tra l'infinito e il desiderava troviamo l'avverbio ardentemente, fatto che rende di aiuto nella lettura ricollegare l'infinito al verbo desiderare e che a questo punto non suona pi\u00f9 ridondante nel linguaggio parlato.","is_selected":false}]} {"title":"\"I usually wear casual clothes.\" Which verb (indossare\/vestire\/portare\/mettere) is correct to use in this sentence and in which case is each used?","body":"Which verb is usually used to say: \"I usually wear casual clothes.\"? I've learnt 4: \"indossare\", \"vestire\", \"portare\" e \"mettere\", and what are the differences among them?","data_score":"5","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"14","ownerid":"37","text":"In the specific case of your sentence, I'd probably simply translate \u00abIn genere mi vesto casual\u00bb (yes, casual is used in Italian too).\nAs for the four verbs:\n\n\u201cindossare\u201d is more formal: you'd hardly use it in everyday speech;\n\u201cvestire\u201d is mostly used in the reflexive form (\u201cmi vesto tutto di verde\u201d); alternatively you can use it transitively with a person as its object (\u201cvestire gli ignudi\u201d) or, rarely, with an item (\u201cvesti la giubba\u201d);\n\u201cportare\u201d and \u201cmettere\u201d are even more colloquial and, unlike \u201cvestirsi\u201d, need an object if used in this sense, since they have several uses radiating form the basic meanings of \u201cto bring\u201d and \u201cto put\u201d. The latter is mostly used reflexively in such sentences as \u201cmettiti il pigiama\u201d or \u201cmi metto in giacca e cravatta\u201d (i.e., I wear a formal suit): notice the slightly different constructions.\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"14","text":"I'd add an example to clarify the different uses of mettere and portare:\n\"Non porto occhiali\" (notice the absence of the article \"gli\" before occhiali) means \"I don't wear eyeglasses\" as an 'absolute' statement, because you have a great sight or whatever.\n\"Non porto gli occhiali\" can either mean what I said previosly or \"I don't bring the eyeglasses\", meaning you don't phisically bring them with you. \n\"Non metto gli occhiali\" means \"I don't put the eyeglasses on\". Generally speaking, when it comes to mettere used it this kind of context, you can always translate it with put on. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1234","text":"As a native of both languages, the best way to describe their usages would be as such:\nIndossare - to wear (formal, for writing)\nEg. In formal situations, Romans wore togas.\nVestirsi - to wear\nEg. I like to wear clothes that are environmentally friendly (broad).\nPortare - to wear \nI wear sunnies even when it's cloudy (informal).\nMettersi - to put on\nIt's so bright today, I'm gonna chuck on my sunnies (informal).","is_selected":false}]} {"title":"Opinions and subjunctive.","body":"Sometimes I hear people say\n\n\"\"\"\nPenso che \u00e8 in ritardo.\n\"\"\"\n\nand\n\n\"\"\"\nPenso che sia in ritardo.\n\"\"\"\n\nas well.\nI know I should use the subjunctive after verbs that state an opinion, my grammar book says so, but are both colloquially accepted and equally correct?","data_score":"9","data_ownerid":"88","answers":[{"score":"14","ownerid":"85","text":"Everytime I hear a sentence like\n\n> Penso che \u00e8 in ritardo.\n\nI hear a glass crashing to the ground, I feel uncomfortable... :D\nMany people now use it, but it's an error. If you use the verb \"penso\" (\"think\"), you express an opinion, something uncertain, so you need the conjunctive, as you learnt.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"95","text":"\"*Penso che \u00e8 in ritardo\" is widely used, but is an error. There is a big feud between who says \"Sono sicuro che \u00e8 in ritardo\" and who says \"Sono sicuro che sia in ritardo\", but this is in the case of a verb which states certainty.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"12","text":"Google Books shows 3 hits for 'penso che \u00e8', whereas it shows 750,000 hits for 'penso che sia', thus demonstrating that the former is ungrammatical and almost nonexistent in written language.\nYes, colloquially one can say almost anything they want to say, but, if the listeners are educated persons they will think that the person who says 'penso che \u00e8' is an ignorant(one).","is_selected":false}]} {"title":"Passato prossimo \"continuo\" in italiano.","body":"C'\u00e8 un equivalente al \"present perfect continuous\" e al \"past perfect continuous\" dell'inglese? Le traduzioni:\n\n\"\"\"\nI have been training a lot. --> Sono stato allenando molto.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nI had been reading for two hours before he interrupted me. --> Ero stato leggendo durante due ore prima lui m'interruppe.\n\"\"\"\n\nHanno senso grammaticale o pragmatico?","data_score":"1","data_ownerid":"8889","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"No, purtroppo non hanno molto senso... A parte l'equivalenza con i tempi verbali di altre lingue o no, non sono proprio corrette.\nLa cosa pi\u00f9 vicina potrebbe essere \u201cMi sono allenato molto [ultimamente \/ in questi mesi \/ etc.]\u201d e \u201cStavo leggendo da due ore, quando lui mi interruppe\u201d.\nIn generale, non c'\u00e8 un'esatta corrispondenza fra i tempi verbali dell'inglese e quelli dell'italiano. Per esprimere i sensi che dici, nel primo caso puoi usare un passato prossimo (come nel mio esempio qui sopra) oppure un presente o una forma con il presente e il gerundio (\u201cmi alleno \/ mi sto allenando\u201d) per sottolineare che continui a fare quell'azione; nel secondo caso, un imperfetto, con o senza gerundio (\u201cleggevo \/ stavo leggendo\u201d).","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"ondoso\" in questo brano.","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nOgni tanto nostro padre si chiudeva con lui nello studio per ore (erano le pi\u00f9 lunghe soste che il Cavalier Avvocato vi faceva), e dopo poco dalla porta chiusa giungeva la voce adirata del Barone, gli accenti ondosi d'un diverbio, ma la voce del Cavaliere non s'avvertiva quasi.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"ondoso\" in parecchi dizionari e ho visto che si usa per qualcosa che abbia a che vedere con le onde, ma non capisco il senso di questo aggettivo nel contesto del passaggio sopra citato. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"L'aggettivo ondosi, in questo brano, \u00e8 un bell'esempio della scrittura di Calvino che, talvolta, invece di lunghe descrizioni usa delle parole per dare un'immagine di ci\u00f2 che sta accadendo. Come si dice nella domanda, ondoso ha a che fare con le onde; in particolare, qui, nel senso del loro movimento e del rumore che producono. Se siamo in riva al mare, il suono delle onde non \u00e8 sempre uguale, ma si alza e si abbassa di volume, seguendo il loro movimento. Cos\u00ec possiamo immaginare il suono delle voci ascoltate da dietro una porta chiusa, quando due persone (come nel caso del brano citato) o pi\u00f9 stanno discutendo. Le voci si alzano e si abbassano, sono forti o flebili come le onde del mare.","is_selected":true}]} {"title":"\"Ti voglio tanto tanto bene\": multiple usage of \"tanto\".","body":"Is it adding \"tanto\" twice the correct way to emphasise the \"so much\" in this sentence? i.e, so so much:\n\n\"\"\"\nTi voglio tanto tanto bene.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"During my primary school, I was taught that \u201csuperlativo assoluto\u201d can be made in several ways\n\nwith the adjectival suffix -issimo: ti voglio tantissimo bene;\nwith tanto, molto, estremamente or similar adverb: not for this case, obviously; for instance la casa \u00e8 molto alta;\nwith reduplication: ti voglio tanto tanto bene.\n\nThe sentence ti voglio tanto tanto bene sounds rather intimate (child\/parent, lovers), but reduplication can be seen also in other contexts:\n\n> Era il segnale: Renzo lo sent\u00ec, fece coraggio a Lucia, con una stretta di braccio; e tutt'e due, in punta di piedi, vennero avanti, rasentando il muro, zitti zitti; arrivarono all'uscio, lo spinsero adagino adagino; cheti e chinati, entraron nell'andito, dov'erano i due fratelli ad aspettarli. Renzo accost\u00f2 di nuovo l'uscio pian piano; e tutt'e quattro su per le scale, non facendo rumore neppur per uno.\n\nFrom \u201cI promessi sposi\u201d, chapter VIII: the night of the deceits.\nA superlative zittissimo of zitto would be cumbersome, but zitto zitto conveys the idea of somebody who is silent at the highest possible degree.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1428","text":"As pointed out, \"tanto tanto bene\" could be used both in a childish context (for example, mum-child) or intimate, though in this case it sounds a little old-fashioned to my ears. I'd add that in a teen conversation \"ti voglio TROPPO bene\" could be used - I personally hate it, but it's rather commonplace, especially when texting. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1111","text":"Yes, but to me it sounds rather childish.\nI would say: \"Ti voglio tantissimo bene\". \nTantissimo is the superlative form of the adjective (in Italian we say superlativo assoluto). The superlatives are usually formed by eliminating the suffix, in this case -o, and adding -issimo\/-issima\/-issimi\/-issime. As you can see, this is still an adjective and must be inflected according to the word it is referred to. \"Bene\" is gender masculine so the -o at the end of \"tantissimo\" should be used.\nYou can also say: \"Ti voglio davvero bene\"\no \"Ti voglio un sacco di bene\" (informal).","is_selected":true}]} {"title":"Il contrario di 'unicum'.","body":"'Unicum' \u00e8 una parola che ricorre piuttosto frequentemente ed \u00e8 assai evocativa, forse si dice che \u00e8 icastica.\n\u00c8 una parola latina, s\u00ec, ma fa parte dell'italiano corrente e forse anche del vocabolario italiano.\nLa domanda \u00e8: Esiste una parola latina, comunque facente parte del vocabolario corrente, che sia altrettanto icastica come 'unicum', ma che significhi il contrario?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"5","ownerid":"949","text":"Bisogna distinguere.\n\"Unicum\" in quanto parola latina ha diversi \"contrari\" in latino, ad esempio \"pluralis\" [numeroso].\nIn quanto termine usato in italiano in modo pregnante (con un corredo di sfumature al di l\u00e0 del significato latino), non ha un contrario di simile peso (ed il contrario latino non \u00e8 usato in un contesto italiano).\nLa parola stessa rappresenta un unicum...","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"budello\".","body":"Ho vissuto per dieci anni in Toscana e l'espressione \"ir budello di tu' ma\" e le sue varianti non mi sono perci\u00f2 nuove. Per quelli che non dovessero conoscere l'espressione, penso di non sbagliarmi troppo nel sostenere che sia equivalente al senese \"la tu' mamma maiala\", la cui semantica \u00e8 piuttosto chiara. \nNonostante ci\u00f2, non mi sono mai chiesto in che modo \"budello\" sia arrivato a significare \"prostituta\" (per non usare termini volgari). Qualcuno ne sa qualcosa?","data_score":"5","data_ownerid":"1161","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In Liguria il budello \u00e8 il centro storico delle citt\u00e0 di mare, ad esempio il famoso \"budello di Alassio\", caratterizzato da vie strette e non molto illuminate dal sole. \nNel contesto da te riportato sembra riferirsi ad un espressione colorita per definire le parti intime della mamma. ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"3083","text":"Budello indica l'intestino, e dato che l'orifizio anale non \u00e8 altro che la terminazione inferiore del grosso intestino... lascio al lettori la definitiva comprensione dell'espressione!","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4879","text":"Budello non \u00e8 un termine toscano ma Livornese che significa puttana. \u00c8 un'offesa. Io son toscana e sto a Firenze e qui non si usa, si dice grullo, ovvero scemo.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5772","text":"Budello non significa puttana ma qualcosa di sporco e sgraziato, come l'intestino appunto. A Milano si dice di una donna non avvenente, appunto. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7812","text":"Questo reperto ci spiega l'origine dell'aggettivo \"budello\" tutt'oggi usato in Toscana per definire una prostituta o comunque una donna di facili costumi, associando alla sua figura il budello animale, usato per confezionare i preservativi di quei tempi, il cui uso era indispensabile, al fine di evitare di contrarre malattie sessualmente trasmissibili","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6811","text":"Sono livornese doc, dal sangue lontano della primula rossa (si quello che rubava, scappava sui tetti, i carabinieri a rincorrerlo ma non lo prendevano mai)\nIl termine \"budello di tu ma\" deriva da un misto delle vostre deduzioni, il termine budello deriva dalla parte dell'intestino di scarto, qualcosa di grezzo e poco decoroso dato che stiamo parlando di interiora di bestia dove di certo non ci passa acqua santa.\nViene sostituito raramente dai dispregiativi come \"budellone\" o \"farda\" (una puttana enorme).\n\"Sei'na farda\" valida anche come provocazione \"amichevole\" ovviamente esclusivamente confidenziale tra amici UOMINI stretti, non andate a dirlo a un'amica livornese anche se \u00e8 la vostra migliore amica.. altrimenti non credo che lo sar\u00e0 mai pi\u00f9 per voi ahahhahah\nCi sono molte varianti dialettali ad esempio anche \"tegame di tu ma\" che \u00e8 una delle pi\u00f9 utilizzate attualmente.\nPorta allo stesso significato, e di conseguenza stessa offesa.\nTradotto: \"la puttana della tua mamma\".\nDove, attenzione, gi\u00e0 dire \"tu ma\" a una persona che non conosciamo \u00e8 gi\u00e0 un termine confidenziale in quel caso da considerarsi come offesa.. quindi da prendere con le pinze data anche la vicinanza alla famosa offesa \"tegame\/budello di tu ma\".\nSpero di aver fatto chiarezza.\nUn saluto dal livornese.","is_selected":false}]} {"title":"\"Stare\" vs \"essere\" to express feelings or attitudes.","body":"Could both \"essere\" and \"stare\" be used with feelings (eg happy, calm) and attitudes (eg silent)? \nIt seems to me that yes. On the one hand, \"stare\" is used in sentences in imperative mood, ordering\/suggesting a change of feeling\/attitude. On the other hand, \"essere\" is used in statements, describing a current\/permanent feeling\/attitude. Examples:\nStai calmo\/zitto\/felice! = Be calm\/silent\/happy! (requests a change of mood) \nSei calmo\/zitto\/felice = You are calm\/silent\/happy (current\/permanent state)\nIs that right?\nI am especially not sure about \"essere\" always being used with statements with feelings\/attitudes. https:\/\/langsandlit.tumblr.com\/post\/161368437468\/essere-we-use-essere-to-express says that \"essere\" is used with permanent state and \"stare\" with current state in this case, but I do not know if that is standard Italian.","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"3065","text":"Both \"essere\" and \"stare\" can be used with feelings;\nhowever, it depends on the feeling \/ attitude;\nimperative\nstare\n\nStai calmo! - ok\nStai zitto! - ok\nStai felice! - it can sound like a joke (you can't order to\nbe instantly happy); it's better \"Sii felice!\" (literally be\nhappy!) - this confirms that \"stare\" is more tied to the current\ninstant\nStai bene! - can be used, to say \"come on, try to be fine!\" -\n\"bene\" is adverb, not adjective)\n\nessere\n\nSii calmo! - ok - sounds kinder than \"Stai calmo!\"\nSii zitto! - never heard\nSii felice! - perfect\nSii bene! - error\n\npresent\nstare\n\nTu stai calmo. (in this moment, I can see that \"you are calm.\")\nTu stai zitto. (in this moment, I can see that \"you are silent.\")\nTu stai felice. (in this moment, I can see that \"you are happy\")\nTu stai bene. (in this moment, I can see that \"you are fine\")\n\nessere\n\nTu sei calmo. - ok - you are calm in this period or in this moment or\nby nature\nTu sei zitto. - mmh - I would say \"Tu sei in silenzio.\"\nTu sei felice. - ok - you are happy in this period or in this moment\nor by nature\nTu sei bene. - error\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"darsi del tu\" and \"del lei\".","body":"In Italian there's the usage of \"darsi del tu\" (referring to your interlocutor in second person singular) and \"darsi del lei\" (using instead the feminine third person singular).\nWhat's the difference? In what contexts should I prefer one form over the other? What is the origin of these forms? And are there other pronominal weridnesses I should be aware of?","data_score":"9","data_ownerid":"132","answers":[{"score":"10","ownerid":"212","text":"It is also possible to use Voi instead of Lei. It is rare and used mostly in southern Italy.\nIn some areas you are supposed to use \"Voi\" also speaking to your parents and also if you are not a kid anymore. This is very rare anyway, I met only 1 person following this rule.\nGalateo states that you should use Tu with people of inferior rank, Lei with peers, Voi with people of higher rank and \"Essi\" with royal family member.\nThose rules are almost forgotten, it is very common to use Tu always except in formal or business situations as already answered.\nBy the way, using the family name to refer to a person is considered more formal and usually used with Lei, i.e.\nLei, signor Rossi, venga qua per favore! Tu, Mario, vieni qua per favore!\nare proper sentences, instead\nLei, Mario, venga qua per favore! Tu, signor Rossi, vieni qua per favore!\nare correct but they sound strange. ","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"12","text":"Italian has two forms of address meaning you in the singular: tu (the informal form) used with friends, family, children and animals; and lei (the formal form, normally written with uppercase \"L\"), which is used in business situations, such as in a shop or a bank, with new acquaintances (until invited to use tu) and with people older than you or considered worthy of respect.\nThere is also a formal form of address for more than one person (Loro) which a waiter or hotel receptionist may use when addressing more than one client.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"707","text":"None of the previous answers have addressed the origin of the forms \"tu\", \"voi\" and \"lei\", an aspect also asked by the OP and, for this reason, I would like to add some words.\nAccording to Luca Serianni in his book Italiano (see section VII.85):\n\n> Il latino si serviva sempre del T\u016a, qualunque fosse il livello dell'interlocutore. In et\u00e0 imperiale si diffuse il V\u014cS di rispetto che per\u00f2, a quanto sembra (NICULESCU 1974: 12-15), non si \u00e8 continuato nelle lingue romanze che avrebbero ricreato, autonomamente, un sistema oppositivo tu \/ voi. Nella Commedia Dante usa abitualmente il tu, riservando il voi \u00aba persone per cui mostra il massimo rispetto\u00bb (ROHLFS 1966-1969: 477): per esempio Farinata degli Uberti, Brunetto Latini (\u00abSiete voi qui, ser Brunetto?\u00bb Inferno, XV 30), Cacciaguida (\u00abVoi siete il padre mio\u00bb Paradiso, XVI 16). Il lei si diffonde nell'uso cancelleresco e cortigiano del Rinascimento e si rafforza poi per effetto del modello spagnolo (MIGLIORINI 1957: 187-196).\n\nThat is, in Latin one used the form T\u016a whatever was the level of the interlocutor. The form of respect V\u014cS spread in the Imperial Age, but it seems that this form hasn't continuity in Romance languages which developed an oppositive system tu \/ voi in an autonomous way. In the Divine Comedy, Dante usually uses \"tu\" and reserves \"voi\" to some specific characters to whom he shows maximum respect, such as Farinata degli Uberti, Brunetto Latini (\u00abSiete voi qui, ser Brunetto?\u00bb Inferno, XV 30) or Cacciaguida (\u00abVoi siete il padre mio\u00bb Paradiso, XVI 16). Lei form spreads in chancery and courtier uses during Renaissance and is then reinforced by influence of the Spanish model.\nThe origins of these Italian allocutive forms are addressed in detail in Lucie Kolkov\u00e1 PhD thesis. About the origins of Lei, it is stated:\n\n> Il sistema bipartito stabilito nei primi secoli dopo Cristo fu arricchito nel periodo fra il Duecento ed il Quattrocento con un\u2019altra forma allocutiva Lei che per\u00f2 si afferm\u00f2 in italiano solo nel Cinquecento.\n\nThat is, the bipartite system (tu \/ vos) established in the first centuries after Christ was enriched in the period between\nthe thirteenth and fifteenth centuries with another allocutive form, Lei, but it wasn't consolidated in the in Italian\nlanguage until the sixteenth century.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"599","text":"\"Lei\" is used in formal situations (at least until it is agreed by the parties that \"tu\" is more appropriate). I would normally consider it polite to wait for the \"superior\" (for lack of a better word) person to invite the other to go on \"tu\" terms, rather than for the \"inferior\" one to ask for it.\nThe English equivalent might be calling someone (named, say, John Smith) \"Mr. Smith\" rather than \"John\".\n\"Voi\" is still very much used in the South, in particular by older generations.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"606","text":"This confusion stems from the fact that English lacks what in Italian is called \"forma di cortesia\" nowadays (German has it, for example, and the Japanese one is more complicate, having different ways to express it depending on who the person you are addressing is).\nAs other answers already explained, \"tu\" is the normal way to address a person that you already know (friends, family members, colleagues) but with whom you have a strong relationship, or one that is reciprocated. This the normal use of this form, however there are instances in which a person of higher rank would say \"tu\" to a student, while expecting them to use \"lei\". While this can be normal and expected behavior, sometimes this difference is also used in a more rude way, e.g. when a native addresses an immigrant.\nThe other is used mostly with people that you dont't know or with whom you have a non-horizontal relationship, so to say, or often in business situations (when talking to customers, for example). Note that this ultimately comes down to respect.\nOne thing to bear in mind though is that these rules are not fixed in stone. They come from the Italian background and culture, and nobody is stopping you from using \"tu\" with a stranger, if you ask for permission to do so (otherwise it would be considered rude). So even if you are in a business situation, more often than not if you ask \"possiamo darci del tu?\", the other person will be more than willing to accept your offer.\nAnother thing to note when you are writing: usually you have to use a capital letter when you want to address somebody with \"lei\". So for example, if you are writing an email to ask for a piece of information, you would write:\n\n> Scrivo per chiederLe un informazione. ... Approfitto per porgerLe Cordiali Saluti\n","is_selected":false}]} {"title":"L'etimo antico del genio: cosa significa?","body":"Il telegiornale di oggi ha dato la notizia della morte del grande cuoco Gualtiero Marchesi.\nNel servizio \u00e8 stato riproposto un frammento di un'intervista in cui Marchesi declamava una massima a proposito dell'arte della cucina: \"Creare \u00e8 fare!\".\nA seguito di tale massima, Marchesi ha confidato al giornalista qualcosa che assomigliava a: \"Etimo dell'antico genio...\"\nMi sfugge il significato di questo frammento di frase. Cosa vuol dire essere etimo dell'antico genio?","data_score":"2","data_ownerid":"559","answers":[{"score":"5","ownerid":"4182","text":"Il riferimento \u00e8 all'etimo del verbo creare nella sua accezione di fare. \nLa derivazione pi\u00f9 attendibile \u00e8 infatti dal sanscrito kar-, che ritroviamo nel greco \u03ba\u03c1\u03b1\u03af\u03bd\u03c9 kraino (\u00abproduco\u00bb), oltre che in \u03ba\u03c1\u1f71\u03bd\u03c4\u03c9\u03c1 krantor (il \u00abdominatore\u00bb) e \u03ba\u03c1\u03b5\u1f77\u03c9\u03bd kreion (\u00abcolui che fa\u00bb), sempre col significato di \u00abprodurre\u00bb, \u00abgenerare\u00bb, \u00abfabbricare\u00bb.\nLa presenza della radice sanscrita nel nome di due divinit\u00e0 \u2014 \u039a\u03c1\u03cc\u03bd\u03bf\u03c2 Kronos (il \u00abcreatore\u00bb), padre di Zeus, e Ceres (\u00abquella che produce\u00bb), divinit\u00e0 romana delle messi, confermerebbe il fatto che la capacit\u00e0 di creare, la creativit\u00e0, rappresenta una forma specifica del fare. La concezione cristiana del Dio \u00abcreatore\u00bb ribadisce ulteriormente la funzione \u00abgenerativa\u00bb della creazione.\nIl mondo greco antico conosce due termini per l'intelligenza: \n\n\u03bd\u03bf\u1fe6\u03c2 nous: l\u2019intelligenza inattiva e contemplativa, astratta, disimpegnata dal \u00abfare\u00bb. \n\u03bc\u1fc6\u03c4\u03b9\u03c2 metis: l\u2019intelligenza attiva ed esecutrice, preposta all\u2019azione. \n\nIl nous contempla. La metis, come la creativit\u00e0, genera. Odisseo e Prometeo sono esempi della metis.\nConnesso alla metis \u00e8 il \u03ba\u03b1\u03b9\u03c1\u03cc\u03c2 kairos, il tempo opportuno, l\u2019attimo che fugge, e cio\u00e8 quella variante qualitativa del tempo in cui si manifesta un evento extra-ordinario, che va afferrato al volo.\nNella cultura moderna e contemporanea, soprattutto nella concezione romantica, la creativit\u00e0 \u00e8 un requisito attinente all\u2019affettivit\u00e0 e ai sentimenti, ma non alla ragione. \nDai primi decenni del Novecento, per\u00f2, non l\u2019arte, ma la scienza, non gli affetti ma la razionalit\u00e0, costituiscono il terreno di espressione della creativit\u00e0.\nSi profila con ci\u00f2 una sorta di dualismo di creazione nell'ambito artistico, in una visione in sostanza antirazionalistica, e di creazione di genio in campo scientifico, capace di produrre innovazione anche in campo tecnologico. \nIn questo senso l'articolo argomenta il concetto che la creativit\u00e0 affonda le sue radici del genio nell'etimo antico.\nQui trovi l'articolo completo (disponibile anche in pdf).\nPer altri riferimenti sull'etimologia puoi vedere anche qui la voce creare.","is_selected":false}]} {"title":"Uso dell'espressione \"\u00e8 un cane\".","body":"\"Lui \u00e8 talmente un cane, come ciclista, che anche vuole correre non riesce [...]\"\nCosa significa questa espressione? Non sono riuscita a trovare niente sui dizionari o su Internet. Mi potresti aiutare?\nGrazie!","data_score":"2","data_ownerid":"3312","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Da Treccani:\n\n> Frequente con valore spreg., per indicare un uomo di animo cattivo, spietato, oppure inabile, incapace nel lavoro che fa: quel c. di aguzzino; lavoro fatto da cane (o pi\u00f9 spesso da cani), di pessima fattura; un c., cantante o attore di teatro inadatto alla scena per irrimediabile insufficienza di qualit\u00e0 e di mezzi.\n\nNel caso da te riportato sicuramente viene sottolineata l'incapacit\u00e0 del soggetto come ciclista e di conseguenza le sue scarse prestazioni sportive.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1119","text":"\"Guidare come un cane\" vuol dire essenzialmente guidar male, senza badare troppo alle regole.","is_selected":false}]} {"title":"What does the word \"pizza\" mean in Italian?","body":"I've recently heard from a friend that the word \"pizza\" means \"pie\" in Italian.\nThis sounds like an almost too obvious falsehood to me... But it seems to be corroborated by multiple sources online, including several online English dictionaries.\nBut, I also found a couple of sources that state:\n\n\"\"\"\nContrary to what many believe, pizza does not mean pie in Italian. Pizza is its own thing and is its own dish, so you wouldn\u2019t use pizza to describe an actual pie in Italy. There are other words, such as torta or crostata, which are used to describe pies of sweet or savory filling \u2013 but pizza would never be used for these. The word pizza is used only to describe this one dish.\n\"\"\"\n\nAdditionally, any Italian-English dictionary I check, none of them give \"pie\" as a translation for \"pizza\"...\nSo what am I to believe? Does the word \"pizza\" in Italian actually mean \"pie\"?","data_score":"6","data_ownerid":"5651","answers":[{"score":"5","ownerid":"4360","text":"I can say quite confidently that the overwhelming majority of Italians would not find any correspondence between what is generally considered a pizza and what is generally conceived to be a pie. \nThat being said, there is some regional variability. Something that remotely resembles a pie is the so called \"pizza ripiena\" (or stuffed pizza). The latter, when cooked in a pan, can take the shape of what is commonly intended as pie. \"Pizza ripiena\" can also be done on a backing tray, and in this case it is more reminiscent of a flat sandwich. In the latter case it is simply \"white\" pizza which has been stuffed after being baked. Nothing resembling a pie. ","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"2609","text":"I agree with what was said in the other answer and in comments, \"pizza\" and \"pie\" are different words in Italian, and it's also difficult to translate \"pie\", because the meaning may vary according to the context. \nIf you know a bit of Italian, I think you'll find interesting this speech by prof. Barbero, among other things he talks about the origin of the word \"pizza\":\nhttps:\/\/www.facebook.com\/SuperQuarkRai\/videos\/658764761289957\/\n\n> In the Mediterranean area, people used to cook a baked focaccia bread with oil, which was called \"pita\". The Longobards tended to transform the \"t\" into \"z\", so the \"pita\" became the \"pizza\".\n\n\nOn the other hand, a famous song talks about a \"pizza pie\", so maybe for English-speaking people the pizza is a kind of pie:\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=OnFlx2Lnr9Q\n\n> When a moon hits your eye like a big pizza pie That's amore\n\n\nAnyway, the most important thing is \"never put pineapple on it\"!\nhttps:\/\/youtu.be\/4FOU_aD00Sk","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"8087","text":"I have never seen a definitive answer regarding the origin of the name \"pizza\" but there are as many theories as there are pepperoni on a family-sized ... uh ... pie. Some of the simplest are that it's a corruption\/adaptation of the Greek \"pita,\" or that it comes from the Italian musical term, \"pizzicato,\" meaning \"plucked,\" supposedly because when the dish is done it is 'plucked' from the oven.\nAs to the \"pie\" part ...\nWhy Pizza is Called Pie ? The Story of American Tomato Pie\n\" ... Americans refer to pizza as ?pie? because early 20th century Italian immigrants to the United States made and sold a pizza called a ?pomidore pizza?. This unknown Italian food was translated to ?tomato pie? in English due to being round and cut into slices. As one of the first kinds of pizza sold in the US, the name ?pie? stuck and began to be used to refer to all types of pizza. Today, many New Yorkers still refer to pizza as ?pie?....\"\nI can't say I'm familiar with all European culinary traditions but all those I have come across that call a dish a \"pie,\" it's a decidedly hearty food, like (Russian) pirogi, (English) shepherd's pie and Cornish pasty, or (Turkish) borek. Pizza, OTOH, was created as a street food for the cash-poor, a lot of bread with a little flavoring on it.\nTarts\/tortes, OTOH, are more widespread in Europe and in Italian they're called a \"torta\" or \"crostata,\" not a \"pie.\" And if there is no concept of a \"pie\" in the Italian lexicon, that would explain why the word doesn't appear in any dictionaries.\nAs to the song, \"That's Amore,\" \"Dino Crocetti\" was born and grew up in Steubenville, Ohio, and the song's lyricist, Jack Brooks, was Liverpudlian, so I wouldn't hang my hat on that as evidence of its authenticity.\nEDIT:\nRE: the Dean Martin song, he also uses the phrase, \"pasta fazool,\" which the songwriter used as a deliberate corruption of the Neapolitan word for beans, \"fasuli,\" to make it rhyme with \"drool.\" In the most of the rest of Italy it's called \"pasta fagioli\" (fah-jo-lee) and Dino's family were from Abruzzo, on the opposite coast from Naples. My guess is he used \"like a big pizza pie\" because that was the best he could do to rhyme with \"when the moon hits your eye....\"","is_selected":false}]} {"title":"Inverted question mark, plus its gender.","body":"I have found online how to say \"inverted question mark\" in Italian. It should be: \"invertita interrogativo\".\nMay I ask what is its grammatical gender? If it masculine or feminine?\nEDIT: Is it actually correct? Shouldn't it be \"punto interrogativo invertito\"?\nThank you.","data_score":"2","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"It's an error. You could say either:\n\npunto interrogativo invertito: Wikipedia, Oracle\npunto interrogativo rovesciato\/rovescio: here and here.\npunto interrogativo capovolto: Wikipedia.\n\nThe second seems to provide more results on search engines.\nGender is always masculine (because \"punto\" is masculine).","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"andare nell'anima\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa sua levata aveva disorientato segugi e cacciatori. Sul sentiero correva un vecchio con un greve archibugio. \u2013Ehi,\u2013 gli fece Cosimo, \u2013 quel bassotto \u00e8 vostro? \u2013 Ti andasse nell'anima a te e a tutti i tuoi parenti! \u2013 grid\u00f2 il vecchio che doveva aver le sue lune. \u2013 Ti sembriamo tipi da cacciare coi bassotti?\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"andare nell'anima\" in questo passaggio? Nel vocabolario Treccani ho trovato \n\n\"\"\"\nandare, arrivare all\u2019a., toccare profondamente\n\"\"\"\n\nma non mi sembra che questo abbia molto senso nel brano sopra citato.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"\u00c8 un\u2019imprecazione dovuta al fatto che il vecchio \u00e8 arrabbiato (sembrava avesse le sue lune) per il fatto che gli viene chiesto se caccia con i bassotti, cosa che viene considerata in qualche modo negativa in quanto probabilmente metteva in dubbio la sua esperienza come cacciatore. \nA Roma probabilmente avrebbero detto \u201call\u2019anima de li mortacci tua\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Are certain single vowel words merely dropped?","body":"Given the sentence below from an Italian song I heard on YouTube:\n\n```\nGli elefanti vanno a ballare in cimiteri sconosciuti\n```\n\nThe a in vanno a ballare to me is completely silent. Note, I referring to the single vowel word a in that phrase (English word to). I cross checked this with the somewhat suspect computer generated voice on Google Translate:\nhttps:\/\/translate.google.com\/#it\/en\/Gli%20elefanti%20vanno%20a%20ballare%20in%20cimiteri%20sconosciuti\nIn both cases I literally can't hear the word a at all. Is that just my ears or do Italian speakers completely drop certain single syllable vowel sounds in certain cases? (Note I mean the sound of the single vowel word and not spelling, e.g.- ho sounds to me like just plain o).\nI've noticed this phenomenon in several places, especially when one or more single vowel words are strung together and lead into a noun or adjective that starts with a vowel (E.g. - Io ho un uovo, uova, uomini, etc. Here, to me, the ho sound isn't distinguishable but seems to simply make the o in io a little longer).\nIn some cases it appears like although the single vowel word isn't distinguishable from the syllables surrounding it, but does cause a dipthong-like change to neighboring vowel sounds, and at other times it seems like there's simply a tiny pause added to where the single vowel word sound should be heard, but isn't (audible).\nAre there any hard and fast rules here?","data_score":"2","data_ownerid":"1856","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Disclaimer: I am just an armchair linguist and my only qualification here is being a native speaker of Italian with a mild interest in grammar and pronunciation.\nUsually in spoken Italian when there are two adjacent vowels in a sentence (for example because a word ends in a vowel and the following word starts with one) we tend to \"merge\" the two corresponding syllables. So in \"vanno a ballare\" you can hear only five syllables. However this is pronounced differently than if someone just said \"vanno ballare\" because of the difference in the vocalic sound (a sort of \"diphtong\" oa although I am not sure if it is correct to call it so).\nAs an addendum, the letter \"h\" in Italian is never pronounced but it is only used in the written language to differentiate homophones (\"hanno\"\/\"anno\", \"ha\"\/\"a\") or in combination with \"c\" and \"g\" to denote the presence of the hard (velar) sound instead of the soft (palatalized) sound (\"chi\" \/ki\/ vs \"ci\" \/t\u0283i\/). I think that in \"Io ho\" there should be two syllables (so that even if \"h\" is not pronounced it separates the two vocalic sounds) but I can certainly imagine someone speaking quickly so that the \"merging\" happens.","is_selected":true}]} {"title":"Chiddu ca f\u00f9 fu.","body":"Giuseppe Di Stefano, born in 1936 in Enna, used to be professor of French at McGill University in Montreal. He's known as a great specialist of Middle French. He's the author of the Dictionnaire des locutions en moyen fran\u00e7ais. In it, there are two citations, one before the foreword that reads :\n\n\"\"\"\nChiddu ca f\u00f9 fu facimu finta ca chioppi e scampau\n\"\"\"\n\nThe other can be found before the bibliography at the end of the dictionary :\n\n\"\"\"\nCui avi cchi\u00f9 sali conza la 'nzalata cui veni appressu cunta li pidati\n\"\"\"\n\nThere's no further information about those two sentences. Di Stefano is from Enna so my guess is this is Sicilian. Any idea of what it means and where it's from?\nI see now that the question might go against a site policy on Italian dialects or languages such as Sicilian. Let me specify it further. The quotes are made by a top-notch academic in a scientific work, the second edition of which was published in 2015 by Brepols, a well-known Belgian academic publisher. So it's not the I-overheard-somebody-on-the-fishmarket-in-Catana-what-does-it-mean-please? scenario. I could well imagine the same quotes appearing in a book by this author published in Italy. Would educated readers be expected to understand the quotes (which look like proverbs by the way) or would their meaning be totally opaque to them?","data_score":"3","data_ownerid":"5640","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"I am going to answer the part of the question that is on topic: would an educated Italian (not from Sicily) understand these quotes?\nIn this case the answer is an unambiguous no. I dare to consider myself an educated Italian, and I can understand easily many archaic and difficult texts, but I haven't the faintest idea of what those sentences mean. Presumably someone originally from a closer geographic area (I'm from Venice) would have an easier time of it.\nThis is not at all uncommon: political definitions aside, the various regional languages of Italy (Sicilian, Neapolitan, Sardinian, Venetian, Milanese, Friulan...) are for all intents and purposes different languages, not more strictly related to Italian than, say, Spanish or French. Of course the closer one goes to Florence and Tuscany, the closer the languages are (and there is a somewhat special case for Roman), but according to Martin Maiden's A Linguistic History of Italian there are scant few linguistic features that characterize the Italo-Romance languages among Romance languages, to the point that in many ways it is more of a Sprachbund inside the Romance family rather than a subfamily in its own right.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"707","text":"I'm not Sicilian, I'm not even Italian, but the meaning of these sentences doesn't look so totally opaque to me. Maybe the reasons are that I know several Romance languages (Catalan, Spanish, Italian and French) and that some years ago I read many books by Andrea Camilleri. Anyway, the following explanations are only a guess, so it may be that I am wrong about some details or nuances. \n\nI would say that \"Chiddu ca f\u00f9 fu\" corresponds to Italian \"Quello che fu, fu\" (\"What was, was\" in the sense of something that happened in the past cannot be changed anymore), but I don't understand why the first \"f\u00f9\" is with accent, whereas the second one is without accent. It seems that you can find it also in the form \"chiddu chi fu, fu\" or \"chiddu chi f\u00f9, f\u00f9\" (probably due to regional differences). \n\"Facimu finta ca chioppi e scampau\" would correspond to Italian \"Facciamo finta che piovve e spiovve\" (maybe \"spiovve\" is not the best translation, the meaning of Catalan verb \"escampar\" is that sky becomes clear again, without clouds, and I imagine that this Sicilian verb means more or less the same thing). In English, it would be more or less \"Let's pretend that it has rained and then sky became clear again\". \n\"Cui avi cchi\u00f9 sali conza la 'nzalata\" would be \"Chi ha pi\u00f9 sale condisce la insalata\" in Italian, that in English would more or less translate as \"Who has more salt must dress the salad\".\n\"Cui veni appressu cunta li pidati\" would correspond to Italian \"Chi viene appresso conta le pedate\", that in English would be more or less \"Who goes behind the others must count the footprints\". \n","is_selected":false}]} {"title":"Is 'c'\u00e8' or 'ci sono' used with \"un sacco di\".","body":"Is it correct to use 'c'\u00e8' or 'ci sono' with the idiomatic 'un sacco di'?\nI have heard the expression 'ci sono un sacco di belle ragazze \/ bei ragazzi qui a Roma'. This struck me as odd that the person didn't make the verb agree with the singular \"bag \/ sack\" instead of the plural ragazze \/ ragazzi\nWhat should the verb esserci agree with: the sacco or the ragazze?","data_score":"6","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"The theoretical correct form would indeed be \u201cc'\u00e8 un sacco di...\u201d, since \u201csacco\u201d is singular. But Italian language, since its onset, is very tolerant of the so called accordo (or concordanza) a senso, i.e. having the verb agree with the meaning of the subject, rather than with its actual number, especially with some very used collective nouns or phrases (un sacco, una massa, un mucchio, un (bel) po', un milione...).\nIf you read Italian, you can read some about it here: \u00abCon la terza persona [plurale], in genere un soggetto plurale o la presenza di pi\u00f9 soggetti coordinati prevede l\u2019accordo alla terza plurale. Deviazioni da questo principio sono di due tipi. Da un lato, un soggetto singolare pu\u00f2 indurre un accordo al plurale, specialmente nel caso dei nomi collettivi che ricorrono come testa di sintagmi nominali complessi. In questi casi l\u2019accordo pu\u00f2 essere sia con il nome testa collettivo, sia con il nome dipendente al plurale (il cosiddetto accordo a senso):\n(11) a. \u00e8 venuta una massa di amici\nb. sono arrivati un mucchio di invitati\u00bb","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"994","text":"Good question! I've never thought of that maybe because I've learn the expression before the grammar. Just consider \"un sacco di\" an abstract concept since many girls can't stay inside a bag.\nSo replace in your mind \"un sacco di\" with \"molti\/e\". If it is a real concept you can use \"C'\u00e8 un sacco di patate\" or \"Ci sono due sacchi di patate\".","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"di punto in punto\"?","body":"Nel romanzo Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello, ho letto:\n\n\"\"\"\nE seguivo con gli occhi la dolce fanciulla in quella sua cura gentile, aspettando di punto in punto che ella levasse lo sguardo verso la mia finestra. Ma invano. Sapeva che stavo l\u00ec; ma, quand'era sola, fingeva di non accorgersene. Perch\u00e9?\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato della locuzione \"di punto in punto\". L'ho cercata nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli e anche alla voce \"punto\" in altri vocabolari, ma non ho trovato nulla a riguardo. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"Il significato dell'espressione \"di punto in punto\" \u00e8 che il narratore seguiva lo sguardo della dolce fanciulla con continuit\u00e0, senza distrarsi, evidentemente per non perdere nemmeno un breve guizzo degli occhi che avrebbe rivelato un'attenzione.\nUna espressione equivalente, pi\u00f9 moderna, potrebbe essere \"istante per istante\" oppure \"attimo per attimo\".","is_selected":true}]} {"title":"Forma passiva versus si passivante.","body":"C'\u00e8 qualche differenza di uso tra il \"si passivante\" e la \"forma passiva\" in frasi come, per esempio, queste?\n\n\"\"\"\nHo fatto alcune composizioni del tipo che si possono chiedere in questi esami.\n\"\"\"\n\n\u00a0\n\n\"\"\"\nHo fatto alcune composizioni del tipo che possono essere chieste in questi esami.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"La domanda \u00e8 se vi siano differenze nell'uso tra la costruzione del si passivante e altre costruzioni passive.\nLa Treccani ci spiega come vengono usate le varie costruzioni ma non ci dice molto sulle differenze nell'uso. Similmente il blog della Zanichelli.\nA mio avviso, mantenendo la struttura proposta, la frase si pu\u00f2 scrivere equivalentemente nei modi seguenti, senza che ad orecchio si avvertano differenze significative:\n\n> Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) vien[e] chiesto in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) pu\u00f2 venir[e] chiesto in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) si chiede in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) si pu\u00f2 chiedere in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) pu\u00f2 chiedersi in questi esami\n\nDa notare che \"tipo\" \u00e8 singolare - io in questo caso userei il singolare. Un ulteriore quesito potrebbe essere: \u00abquesto tipo di esami si chiede\u00bb o \u00abquesto tipo di esami si chiedono\u00bb? Ma questa \u00e8 tutta un'altra domanda e forse meriterebbe un approfondimento a parte. Se si accetta la sillessi, la costruzione a senso, si pu\u00f2 anche dire\n\n> Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) vengon[o] chieste in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) posson[o] venir[e] chieste in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) si chiedono in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) si posson[o] chiedere in questi esami Ho svolto alcune composizioni del tipo che (normalmente) posson[o] chiedersi in questi esami\n","is_selected":true}]} {"title":"Can \"sci\u00f2\" be used for person? If so, in which cases can it be considered acceptable?","body":"I remember my grandmother saying sci\u00f2 to keep away an animal that was getting too close to something or somebody, whatever it was a cat, a chicken, or a dog.\nCan that exclamation be used also for a person? If the answer is positive, in which cases is that acceptable?","data_score":"10","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"16","ownerid":"132","text":"I've heard it used even for people, but only in familiar or informal contexts; typically it's used to shoo (!) away children or people engaging in child-like disturbing behavior.\nUnless clearly joking (at least to some extent), I would say it's rude to use it with adult people who aren't intentionally bothering somebody: the \"target\" of the sci\u00f2 is put at the same level of an annoying animal or child, and is told to shoo away without even bothering to give a reason for that.","is_selected":true}]} {"title":"Virgola dopo sintagma preposizionale iniziale.","body":"Un mio amico mi ha chiesto se secondo me andava bene il suo inivito di nozze. Ho un dubbio sulla seguente frase:\n\n\"\"\"\nDopo la cerimonia, saremo lieti di festeggiare presso il ristorante [...]\n\"\"\"\n\nQuella virgola dopo il sintagma preposizionale iniziale (in questo caso un complemento di tempo) sicuramente si usa spesso, ma io la eviterei. \u00c8 pi\u00f9 corretto usarla o no?","data_score":"4","data_ownerid":"421","answers":[{"score":"-1","ownerid":"3260","text":"Si tratta di una scelta di puro stile, spesso dettata dal tono con cui si formulerebbe la frase vocalmente. \u00c8 diffuso e liberamente interpretabile nella lingua italiana.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3293","text":"Secondo me la virgola \u00e8 incorretta. \nNon c'\u00e8 nessuna regola di grammatica che giustifichi una virgola in questa frase.\nD\u00ec al tuo amico di toglierla e fagli tanti auguri! :)\nhttp:\/\/grammatica-italiana.dossier.net\/punteggiatura.htm","is_selected":false}]} {"title":"Sapreste dirmi perch\u00e9 alcuni dicono \"mi dai il tiro\" quando chiedono che il portone di un edificio sia aperto?","body":"Quando soggiorno in Emilia-Romagna sento spesso dire \"mi dai il tiro\".\nConsiderato che ci\u00f2 accade quando qualcuno chiede a qualcun altro di aprire il portone di un edificio, sapreste dirmi qual \u00e8 l'origine di quest'espressione e se essa viene compresa anche al di fuori dell'ambito regionale che ho indicato?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"15","ownerid":"19","text":"Questa \u00e8 un'espressione tipicamente bolognese. A Bologna citt\u00e0 ricca di portici, le case erano al primo piano, mentre al pian terreno c'erano i portoni che permettevano l'ingresso nei cortili interni dei palazzi. I portoni erano collegati con una corda agli appartamenti. \nCos\u00ec quando un ospite arrivava e voleva entrare chiedeva che qualcuno dal di dentro desse un tiro alla corda.\nIn molti palazzi di Bologna e d'intorni all'interno del portone, invece dei classici pulsanti Luce e Porta, per accendere le luci nelle scale e aprire il portono, ci sono i pulsanti Luce e, appunto, Tiro.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"17","text":"\u00c8 un'espressione piuttosto strana che personalmente non ho mai sentito. \nHo appena chiesto al miei coinquilini, uno emiliano di Reggio e uno romagnolo di Rimini, e nemmeno loro dicono di averla mai sentita, quindi posso supporre che abbia una diffusione piuttosto limitata. A giudicare dai commenti, pare in uso soltanto nella zona di Bologna.\nDetto questo posso provare a supporre che si riferisca al gesto fisico di aprire la porta. I portoni degli edifici spesso si richiudono da soli, quindi uno strattone (un \"tiro\") dato alla porta pu\u00f2 consentire ad un altro di passare, lasciando poi chiudere la porta alle sue spalle.\nFrancamente ho l'impressione che sia un'espressione molto molto localizzata. Pur essendo madrelingua, se qualcuno si riferisse a me chiedendomi di \"dare il tiro\" penserei di aver capito male e chiederei delucidazioni.","is_selected":false}]} {"title":"Are these two sentences pronounced the same?","body":"Are these two sentences pronounced the same?\nLa donna ha il burro and La donna il burro.","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"The two phrases are pronounced differently, and the difference lies in a longer \u201ca\u201d and, in some marked articulations, perhaps in some kind of light (glottal?) stop between donna and ha: something like \/la'd\u0254n:a\u0294ail'bur:o\/. Let's say, empirically, that in La donna ha il burro there is definitely one more syllable than in La donna il burro.\nBut we'd need here a professional phonetician. ","is_selected":true}]} {"title":"What's the meaning of \"dai che lo sai gi\u00e0!\"?","body":"A child asked his father: \n\"Pap\u00e0, la maestra ci ha parlato dell'antica Roma, ma non ho capito bene: chi la fond\u00f2?\"\nand his father replied:\n\"Dai che lo sai gi\u00e0! La fondarono Romolo e Remo, ma poi Romolo litig\u00f2 con suo fratello e lo uccise\". \nWhat's the meaning of \"Dai che lo sai gi\u00e0\" here?","data_score":"3","data_ownerid":"3310","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Dai is a very common colloquial interjection which means:\n\n> come on, go on: dai, parla! come on, out with it! (che) lo sai gi\u00e0 letterally means: (that) you know that already!\n\n(Sansoni)\nSo the father is suggesting that the child actually knows who founded Rome. The child has just to think about it or he should know that already.","is_selected":true}]} {"title":"Is there an Italian equivalent word for \"cool\"?","body":"I always had trouble translating \"cool\" in Italian.\nIt's tempting to translate the English term \"cool\" with \"figo\"; this seems to convey the wide meaning of cool well enough (surely better than other common translations like \"fantastico\" or \"forte\"), but the register is often inappropriate.\n\"Cool\" is less colloquial than \"figo\", and, most importantly, it doesn't have any vulgar connotation; I can say that something is \"figo\" when talking with a friend, but I would never say it to my boss or write it in an advertisement (while I've seen \"cool\" used in almost any non-extremely-formal context).\nSo: is there some way to convey both the wide meaning and the register of \"cool\" in Italian?","data_score":"37","data_ownerid":"132","answers":[{"score":"31","ownerid":"17","text":"I'm afraid there's no way of conveying both meaning and register.\nHere's a few options, each one of them has issues\n\nfigo, vulgar connotation, possibly NSFW\nfico, slightly less vulgar than figo, but probably not enough\nbello, appropriate in some contexts, but it generally loses the meaning\nforte, only works in some sentences (Forte quel tipo!, Forte!), but it can have other meanings\ntosto, again, works only with specific sentences\n\nThe only word I know people have being using to translate cool almost directly is togo.\nI came to know it as an expression used in the popular sitcom Camera Caf\u00e8 by the character Silvano, but it apparently has older origins. According to the comments it was used a lot in the 80's, \nbut I don't know the etymology of it.\nIt has basically the same meaning of figo, without the vulgar connotation.\nHowever it sounds a little bit weird\/lame, and I wouldn't feel comfortable in using it nowadays. Nonetheless I've heard people saying it in exclamations (and I always look at them suspiciously...)","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"19","text":"You can use \"bello\" or \"grande\" (beside \"fantastico\" and \"forte\" that you've mentioned) to translate \"cool\".","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"676","text":"\"Splendido!\" can be used, too.\nIt refers to something being wonderful. \nIt\u00b4s origin is the infinitive \"splendere\" which means \"shine\". \nIt is used more by adult people but can be used for every situation where something stands out from the usual.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1184","text":"You could say\n\n> forte bello fantastico\n\nor\n\n> buono\n\nBuono is used more for good even though.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1657","text":"\"Splendido\" is a perfect translation of cool; of course only one of them. In the Free Dictionary Online you will find \"excellent\" and \"first rate\" (from the American Heritage Dictionary of the English Language 2011) and \"sophisticated\" and \"elegant\" (from the Collin's English Dictionary). Sometimes that is exactly what \"cool\" means.\nThe use of \"splendido\" has also another advantage: whoever wants to learn our language does not really need to learn fico, figo and figata, which I simply find ghastly.\nI imagine that the downvote does not refer to the first paragraph. So there must be somebody around who actually prefers the definitions: fico, figo and figata. My warmest wishes (real, not joking) for the future.\nJust two days ago I recommended to two teachers of our primary and secondary schools, where the use of those words is unfortunately common, to try all they can to explain to their students that ours is a beautiful language which has much better words for the same meaning, so there is no need to use vulgar expressions.\nAnd here's the Italian:\n\"Splendido\" \u00e8 una perfetta traduzione di \"cool\"; naturalmente solo una fra le tante. Nel Free Dictionary Online possiamo trovare \"excellent\" e \"first rate\" (dall'American Heritage Dictionary of the English Language 2011) e \"sophisticated\" ed \"elegant\" (dal Collin's English Dictionary). A volte quello \u00e8 esattamente ci\u00f2 che si intende per \n\"cool\".\nL'uso di \"splendido\" ha anche un altro vantaggio: chiunque voglia imparare la nostra lingua non ha davvero bisogno di imparare fico, figo and figata, che trovo semplicemente terribili.\nImmagino che il voto negativo non si riferisca al primo partagrafo. Quindi ci deve essere qualcuno che preferisce davvero le definizioni: fico, figo and figata. I miei pi\u00f9 sentiti auguri (sinceri, non scherzo), per il futuro.\nProprio due giorni fa ho raccomandato a due insegnanti delle nostre scuole elementari e medie, dove l'uso di quelle parole \u00e8 sfortunatamente comune, di cercare di fare tutto quello che possono per spiegare ai loro studenti che la nostra \u00e8 una bella lingua che ha parole molto migliori con lo stesso significato, quindi non c'\u00e8 bisogno di usare espressioni volgari.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"6017","text":"In some cases brillante could work. Its meaning is \"bright\", or \"shining\", and it is also used to name a jewel.\nIt does not have any colloquial or formal connotation, it does not imply some sentiment (contrary to fantastico, for example) and there are also common phrases such as:\n\nuna persona brillante\nuna brillante soluzione\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6330","text":"Hmmm, it's a bit dated but I would have said that 'mica male' is the equivalent of 'cool'. But then? Doesn't 'cool' go back, at least, to the 1950's? I guess one could translate it as \"not bad\". But I think it could also be 'cool'...\nFrom De Mauro dictionary:\n\n> formula usata per esprimere apprezzamento, approvazione: mica male quella ragazza!, mica male come idea!.\n","is_selected":false}]} {"title":"Exact meaning of colloquial expression \"che forte!\".","body":"Buongiorno,\nVolevo sapere se qualcuno mi poteva fare la definizione esatta del'espressione colloquiale \"che forte!\".\nPenso che significhi \"secondo me, questo \u00e8 piacevole o interessante e attira gli altri\".\nNon ho trovato questa espressione nel dizionario, l'ho sentita varie volte, ma non saprei come spiegarla.","data_score":"0","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Ecco la spiegazione sull'espressione \"Che forte!\" o semplicemente \"Forte!\" che si trova nel libro Acqua in bocca! Tutto quello che vorresti dire in italiano... come lo direbbe un italiano!\u00a0di Roberto Bortoluzzi (Edizioni Casa delle lingue, Barcellona, 2015):\n\n> Forte Un altro aggettivo a cui il gergo giovanile ha dato un senso diverso rispetto a quello della lingua standard: forte \u00e8 tutto quello che \u00e8 interessante e degno di ammirazione. Esempio di uso: \u2013 Perch\u00e9 stasera non andiamo in spiaggia con le chitarre? Potremmo anche fare il bagno al chiaro di luna. \u2013 Forte! S\u00ec, dai, andiamo!\n","is_selected":true}]} {"title":"Pensare ad altro.","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nPenseranno solo alla partita e non ad altro.\n\"\"\"\n\nI suppose that \"altro\" here is a noun and it means \"altre cose\" (\"non ad altro\" = \"a nient'altro\"). Is that right? If so, is it more usual than the alternative that I provided?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Altro can be either an adjective or a pronoun. It comes from Latin alter (also adjective and pronoun), meaning \u201cthe second of two\u201d. In this case we're talking about the pronoun.\nIn Italian it has a more general usage, but always denotes some opposition between a single entity, which might be a group, and the rest: gli uni\u2026, gli altri\u2026, io\u2026, gli altri. For instance\n\n> Met\u00e0 di voi qua vadano, e gli altri vadan l\u00e0, e pian pianin lo cerchino\n\n(here Don Giovanni, disguised as Leporello, is dividing the group of peasants who are looking for him, so as to remain alone with Masetto and beat him).\nIn this usage the pronoun is almost always preceded by the article (exception: if a ne specifier precedes it).\nWhen altro (masculine and singular) is not preceded by the article it is the same as the English else, so your conjecture that nient'altro can be used in place of non ad altro is correct. Here the opposition is between the game and everything else.\nNote, however, that else needs some specifier, such as something, anything or nothing, whereas altro doesn't; here no specifier is needed, but it could be qualcosa in other contexts: ti serve altro? can also be ti serve qualcos'altro?. In this case, altro is \u201cabsolute\u201d (corresponding to anything else), so no specifier.\nThe article in the Treccani dictionary is really clear about the matter.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Your supposition is correct; The two sentences IMO are used in the same way.\nThe difference in translation could be:\n\n> Penseranno solo alla partita e non ad altro\n\nThey will think about the game and not about something else.\n\n> Penseranno solo alla partita e a nient'altro\n\nThey will think about the game and nothing else.\nIf I have to find a very thin difference between the two (consider this my personal opinion), I'd say that the first sentence is a \"softer\" way to say the same thing of the second one as \"Niente\" means \"Nothing\" and somehow categorically excludes that there will be other thoughts.\nBut,as I said, the difference is thin.","is_selected":false}]} {"title":"What is \"allacciamento indipendente\" in this context?","body":"I'm a translator and I've to translate a contract from Italian to Spanish. \nThis is the context:\n\n\"\"\"\n\"Per quanto concerne le utenze di acqua, luce, gas, telefono e quant'altro risulti necessario allo svolgimento dell'attivit\u00e0 da parte del conduttore, quest'ultimo provveder\u00e0 far domanda di allacciamento indipendente o, d'intesa con il locatore [...]\"\n\"\"\"\n\nDoes anyone know what does it mean? \nThank you!\nMaria Sanchez","data_score":"5","data_ownerid":"3312","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"I am not a technician, but I believe that indipendente refers to the whole domanda d'allacciamento (that is, a request that the water, or power, or... company connects the house to its network) and is opposed to d'intesa con il locatore. In other words, the tenant may either connect to water etc. independently, on his own, or together with the landlord.","is_selected":false}]} {"title":"Never do that by proxy which you can do yourself.","body":"Apparently\n\n\"\"\"\nNever do that by proxy which you can do yourself\n\"\"\"\n\nis an Italian proverb ([1], [2]). So what would be the proverbial version of said quote in Italian?","data_score":"9","data_ownerid":"454","answers":[{"score":"11","ownerid":"1818","text":"I think that the proverb you quote is a (very) free translation of\n\n> Chi fa da s\u00e9 fa per tre\n\n(literally who does things by himself works like three people). I cannot think of any traditional proverb which is more similar and there is nothing in the Wikipedia page on Italian proverbs that is better than this.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"8","text":"\n> Quel che tu stesso puoi dire e fare, che altri lo faccia mai non aspettare.\n\n\"For that thou canst do thyself, rely not on another.\" (Sources: 1, 2, 3)\nIt's an old Tuscan proverb. The meaning here is \"If you are able to do it yourself, don't let anybody else to do things (for you).\" \nIts meaning is different from Chi fa da s\u00e9 fa per tre, which is closer to the English saying \"Want to have things done well, do it yourself.\"","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"37","text":"The nearest I can think of is\n\n> Chi fa da s\u00e9 fa per tre\n\n(literally, \u00abWho does something on his own does it as if he were three\u00bb, more or less). In a collection of proverbs, I also find\n\n> Non v'\u00e8 pi\u00f9 bel messo che s\u00e9 stesso\n\n(\u00abThere is no better messenger than oneself\u00bb).\nIn that book, Augusto Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali, both are considered to correspond to \u00abIf a man will have his business well done, he must do it himself\u00bb or \u00abIf you want a thing done, do it yourself\u00bb.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1984","text":"Esiste anche \n\n> \"Non far fare agli altri ci\u00f2 che puoi fare da te\"\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Di fronte a\" means \"opposite\" and \"in front of\"?","body":"In English, the prepositions \"opposite\" and \"in front of\" have a subtle difference:\n\nopposite: in a position facing someone or something but with something between both (eg street, river, table)\nin front of: close to the front of something or someone\n\nTherefore, one would usually say \"I am opposite the building\" if he\/she is on the other side of the street and \"I am in front of the building\" if he\/she is on the same side of the street. \nI have learned that \"di fronte a\" means \"opposite\". Can it also mean \"in front of\"? For instance, would I use it if I am standing on the same side of the street of a building? Word Reference dictionary says so, but I would like to confirm it with native speakers.","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"The sense \u201cclose to the front of something or someone\u201d is mostly expressed in Italian by davanti. \u201cI am in front of the building\u201d, meaning on the same side of the street, is simply Sono\/sto davanti all'edificio.\nNotice that davanti needs the preposition a (davanti al ristorante) or a pronoun in a \u201cdative\u201d form (se mi stai davanti non vedo nulla). In archaic or poetic language, you can find it without a; for instance, a famous poem by Giosue Carducci is titled Davanti San Guido.","is_selected":true}]} {"title":"Dice? = Is that so?","body":"I have heard the following dialogue between a politician and a gangster in a TV series:\n\nG: Lei \u00e8 un vero rappresentante del popolo.\nP: Esatto. Solo che non rappresento quelli come lei.\nG: Dice? Penso che io posso anche averla votata.\nP: Lo escludo.\n\nWhat does \"dice\" mean here? \"Is that so\" ? Is it an usual expression?","data_score":"6","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Yes, it is. It literally means \u201cDo you say (so)?\u201d or, as you say, \u201cIs that so?\u201d or \u201cAre you sure?\u201d.\nDice is here the 3rd person singular of the present tense of dire. It's the 3rd person and not the 2nd since the two are using the courtesy form, Lei.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"tentare la carta\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nInvece, in autostrada coi rododendri a dividerla, Felice sovente si era ricordato di quando la percorreva con Remo e il padre di questi che tentavano la carta per distrarre un Felice in gramaglie. La guerra era ancora lontana...\n\"\"\"\n\nIl ricordo di cui parla il testo fa riferimento al momento in cui Felice, ancora bambino, aveva appena perso il padre nella guerra di Spagna. Remo era un amico della sua stessa et\u00e0.\nMi potreste spiegare il significato di \"tentare la carta\" in questo passaggio? Ho cercato alla voce \"carta\" di parecchi dizionari, inclusi il dizionario dei modi di dire Hoepli e il Grande dizionario della lingua italiana, ma non ho trovato nessuna spiegazione sul significato di questa locuzione. Una cerca su Google, per\u00f2, mi ha fatto vedere che si tratta di una espressione che si usa.\nInfatti, sul dizionario dei modi di dire Hoepli ho trovato invece l'espressione \"giocare una carta\" con questo significato:\n\n\"\"\"\nFig.: compiere un'azione particolare, mettere in atto qualcosa, fare intervenire qualcuno allo scopo d'intervenire in una situazione per produrre effetti vantaggiosi a se stessi. In senso lato, prendere una decisione abbastanza importante da modificare radicalmente una situazione, o anche azzardare, correre un rischio calcolato.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"tentare la carta\" sarebbe questo?\nAnche sul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato questa citazione di Foscolo:\n\n\"\"\"\nChe stai? Breve \u00e8 la vita e lunga \u00e8 l\u2019arte: a chi altamente oprar non \u00e8 concesso fama tentino almen libere carte.\n\"\"\"\n\nMa \u00e8 riportata sotto questa definizione di \"carta\"\n\n\"\"\"\nFoglio scritto, stampato, disegnato, dipinto, miniato; pagina di libro o di manoscritto; foglio di pergamena scritto o miniato. \u2013 Al plur.: libro, volume; le opere di uno scrittore\n\"\"\"\n\nche non mi pare abbia molto senso nel brano sopra citato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"\"Tentare la carta\" generalmente \u00e8 accompagnato da maggiori spiegazioni, come \"tentare la carta delle minacce\", o \"tentare la carta della via pi\u00f9 semplice\" e simili; nel tuo testo \u00e8 seguito da \"per distrarre\", e io avverto la mancanza di \"che cosa viene usato per\"; forse significa qualche cosa d'altro.\nIn un altro contesto potrebbe essere un molto velato accenno al gioco d'azzardo. Nella frase che riporti, mi sembra senza senso compiuto (magari \u00e8 un effetto voluto ma non credo).\nIl \"tentare la carta\" viene dal giocare a carte, in cui si dispone di un limitato numero di mosse possibili (limitato appunto dalle carte che si hanno in mano), ed \u00e8 in questo senso che si usa in modo figurato: serve ad esprimere l'incertezza, a volte la disperazione, di quando non s'intravvede una soluzione certamente corretta.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"serrare in una morsa\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La mennulara, di Simonetta Agnello Hornby, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u201cPresidente, lei sa che la mafia \u00e8 sotto pressione nelle grandi citt\u00e0. La magistratura potrebbe serrarla in una morsa. E allora, in vista della stangata, ecco che si ritrae nei piccoli centri, per poi tornare ad attaccare.\u201d\n\"\"\"\n\nSul dizionario De Mauro ho trovato che l'espressione \"serrare in una morsa\" fa riferimento a una \"stretta violenta delle mani o delle dita\", ma \u00e8 chiaro che nel brano precedente si usa in senso figurato. Sapreste spiegarmi cosa significa? Potrebbe essere \"mettere in difficolt\u00e0\"?\nUn'altra domanda: sapreste dirmi se\nquesto uso figurato ha una certa diffusione? O si tratterebbe invece di un'invenzione dell'autrice?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"7641","text":"\u00c8 una similitudine. Come con la morsa (lo strumento da lavoro) si bloccano saldamente i pezzi durante la lavorazione, cos\u00ec la magistratura renderebbe completamente inoperativa la mafia nelle citt\u00e0, bloccandone ogni attivit\u00e0. L'espressione significa quindi molto pi\u00f9 che \"mettere in difficolt\u00e0\". La mafia sarebbe completamente immobilizzata.\nEspressioni simili, ma meno forti, possono essere \"legare le mani\", \"legare mani e piedi\".\nAnche nel significato \"stretta violenta delle mani o delle dita\" si fa uso di una similitudine paragonando le mani o le dita letterali alle ganasce della morsa.\nLa morsa \u00e8 usata con una certa frequenza in questo tipo di similitudini, espressioni comparative o linguaggio figurato, con diverse accezioni, come indicato nel Vocabolario Treccani. Oltre al verbo serrare, vengono utilizzati anche altri verbi come stringere o chiudere.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"si\" mean in \"Lui aspetta\" vs. \"Lui si aspetta\".","body":"What significance does si have in the two sentences?\n\nLui aspetta\nLui si aspetta\n\nI understand si means himself\/herself\/themselves(singular).\nI translate the two phrases naively as \"he waits\", and \"he himself waits\". (Or he expects vs. he himself expects) But Google Translate and Duolingo tell me the differences are actually:\n\nHe waits and,\nHe expects, respectively.\n\nSo, what language rule am I missing here?\nGrazie in anticipo!","data_score":"8","data_ownerid":"5561","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"The form aspettarsi is formally reflexive, but it's not the same reflexive as lavarsi (to wash oneself): it's impossible for anybody to \u201cwait for themselves\u201d.\nIt's actually a \u201cmedial\u201d form, which denotes \u201cadvantage\u201d. A common case is\n\n> mangio una mela mi mangio una mela\n\nThe latter form is sometimes mistakenly considered ungrammatical, but instead conveys the idea that I'll eat an apple and will be happy to.\nDifferent verbs have different meaning of the medial form. The verb aspettare means essentially the same as to wait for; the medial form indeed means to expect in almost all meanings of English. An exception: in English one says to expect a baby, in Italian it is aspettare un bambino (not *\u200baspettarsi). Another exception: to be expected is rendered as essere atteso; in the same vein the expected value (in probability theory) is valore atteso.\nThe verb attendere\/attendersi is pretty much a synonym for aspettare\/aspettarsi.","is_selected":true}]} {"title":"Essere \"uno scappato di casa\".","body":"Essere \"uno scappato di casa\" non nel senso di qualcuno che sia fuggito da casa, \u00e8 un'espressione che sento usare molto, ma solo a Milano.\nIn genere si usa in riferimento ad una persona che si trova ad avere un ruolo di cui non \u00e8 all'altezza, come ad esempio un professionista improvvisato.\nSu Google non sono riuscito a trovare dettagli in merito a questa espressione, ma solo questo accenno su Word Reference.\nSapete se questo modo di dire \u00e8 usato anche in altre regioni? Qualcuno ha idea da dove possa derivare questa espressione?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"L'espressione \u00e8 molto usata in Liguria ed anche come correttamente ricorda @Enzo c'\u00e8 anche il proverbio piemontese:\n\n> A smija un scap\u00e0 da ca\n\n(Sembra uno che sia scappato di casa, improvvisamente, con i vestiti che aveva addosso, in disordine. Una persona abbigliata male) utilizzato quasi come rimprovero.\nGirovagando in rete ho trovato anche questo interessante post su un blog che rende ancora di pi\u00f9 il significato del modo di dire:\n\n> Ieri sera ho passeggiato per le vie del borgo innevato con altri due scappati di casa. In tutto, tre scappati di casa. Che poi, per me, scappati di casa non significa essere scappati da qualcuno, da qualcosa. O da una casa. Gli scappati di casa sono quelli involontariamente estranei alle convenzioni, che magari fanno lavori seri ma sembra stiano passando di l\u00ec. Anche se si concentrano come cani sulla ciotola restano sempre un po\u2019 svagati. A volte piantano radici ma in fondo sono spiantati. Parlano quando gli viene chiesto e qualche volta lo fanno da soli, ad alta voce, in macchina. E pure gesticolando. arrivano ai matrimoni vestiti bene ma con la cravatta allentata. Si radono, se si radono, una basetta dritta e l\u2019altra di sbieco. Mettono le scarpe da tennis tutto l\u2019inverno, tanto anche gli anfibi prima o poi lasciano passare l\u2019acqua. Sono quelli che la vita li costringe ogni mattina a uscir di casa cos\u00ec e magari gli sarebbero bastati altri cinque minuti, una moglie o uno specchio per essere apposto. Ma i minuti, le mogli e gli specchi forse sono convenzioni. Ieri sera ci siamo guardati in faccia. tre facce, sei occhi, centoventi anni. Facce un po\u2019 tirate per le cose che non sono mai come dovrebbero essere, per il freddo da schiaffi, per le prime rughe intorno agli occhi. E poi ci siamo guardati i piedi: un paio di adidas, un paio di tiger e un paio di nike. E poi abbiamo guardato il ghiaccio e la neve che stavamo calpestando. E poi ci siamo messi a ridere.\n\nRicordo inoltre che mia nonna raccontava che per sdrammatizzare la situazione durante i bombardamenti che avvenivano durante la seconda guerra mondiale, quando si nascondevano nei rifugi si prendevano in giro su chi era il pi\u00f9 scappato di casa del gruppo, cio\u00e8 il pi\u00f9 trasandato e vestito in modo improbabile.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4891","text":"L'espressione \"\u00e8 uno scappato di casa\" nel senso dispregiativo moderno nasce a Genova pi\u00f9 di vent'anni fa. Veniva utilizzata per definire persone strane, folcloristiche oppure per definire anche persone malavitose. Pur essendo una vecchia espressione gi\u00e0 utilizzata nel nord Italia, il suo utilizzo quotidiano nel gergo quotidiano, soprattutto nell'area genovese, nacque e si insedi\u00f2 nel linguaggio comune intorno all'anno 1996. Utilizzato da subito dalle persone pi\u00f9 giovani poi divenne di utilizzo comune.\nOvviamente ha un ampio utilizzo a seconda di come viene inserito nella frase, come \u00e8 tipico nella lingua genovese.\nPu\u00f2 avere una valenza ironica, goliardica oppure definire la persona in senso negativo.\nLa vicinanza con Milano negli ultimi anni ne ha amplificato l'utilizzo. Soprattutto mediante l'utilizzo del mondo editoriale che lo ha fatto diventare un espressione comune.\nQuindi questa espressione gergale \"moderna\" ha origine genovese.","is_selected":false}]} {"title":"Nomi alternativi per citt\u00e0 italiane.","body":"Leggo abbastanza spesso sui giornali nomi alternativi di alcune citt\u00e0 italiane, sempre con la forma \"la citt\u00e0 [parola, spesso un'aggettivo]\", per esempio 'la citt\u00e0 eterna' (Roma), 'la citt\u00e0 superba' (Genova), 'la citt\u00e0 partenopea' (Napoli), 'la citt\u00e0 lagunare' (Venezia), 'la citt\u00e0 scaligera' ecc. Esiste una lista di queste forme alternative? Quali sono gli esempi pi\u00f9 conosciuti?","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Gli esempi pi\u00f9 conosciuti sono (da Citt\u00e0 italiane e i loro appellativi):\n\n> Roma \u2013 citt\u00e0 eterna, caput mundi Roma \u00e8 una delle citt\u00e0 pi\u00f9 antiche del mondo e da qui deriva il suo appellativo \u201ccitt\u00e0 eterna. La chiamano anche \u201ccaput mundi\u201d, ovvero \u201ccentro\/capitale del mondo\u201d perch\u00e9 nell\u2019epoca romana era il punto pi\u00f9 importante del mondo conosciuto. Esiste anche il detto \u201cTutte le strade portano a Roma\u201d perch\u00e9 le arterie principali dell\u2019Impero Romano effettivamente arrivavano a Roma stessa. Genova \u2013 La Superba Per 800 anni, Genova \u00e8 stata la pi\u00f9 grande citt\u00e0 marittima d\u2019Europa, una repubblica indipendente, prospera, fiera. La sua potenza era tale che la citt\u00e0 veniva e viene anche oggi chiamata \u201cla Superba\u201d. Venezia \u2013 La Serenissima, La Dominante, La Regina dell\u2019Adriatico La citt\u00e0 di Venezia \u00e8 stata per pi\u00f9 di un millennio capitale della Repubblica di Venezia, una delle Repubbliche pi\u00f9 ricche e potenti sulla costa Adriatica. E il fatto si rispecchia perfettamente negli appellativi a lei attribuiti: La Serenissima, La Dominante, La Regina dell\u2019Adriatico. Bologna \u2013 Felsina, La Dotta, La Grassa, La Rossa Gli Etruschi, che popolavano l\u2019Italia prima di Romani, chiamavano Bologna \u2013 Velzna. In latino questo nome suonava come Felsina. Anche oggi Bologna viene spesso chiamata Felsina, e tutto ci\u00f2 che riguarda la citt\u00e0 viene definito bolognese o felsineo. Nella citt\u00e0 \u00e8 stata fondata l\u2019Universit\u00e0 pi\u00f9 antica d\u2019Europa, e da qui il suo altro appellativo \u201cLa Dotta\u201d; la cucina bolognese \u00e8 una delle cucine pi\u00f9 famose e amate non solo in Italia ma anche in tutto il mondo, anche se non \u00e8 ideale se tenete al vostro peso forma, e da qui proviene un altro nome della citt\u00e0 \u2013 \u201cLa Grassa\u201d. Bologna \u00e8 chiamata anche \u201cLa Rossa\u201d grazie al colore rosso (e relative sfumature) dei palazzi ed edifici della citt\u00e0. Catania \u2013 Milano del Sud Lo sviluppo economico degli anni 60 del 20 sec. ha raggiunto un livello talmente alto che Catania veniva definita la \u201cMilano del Sud\u201d. Milano \u2013 citt\u00e0 meneghina, citt\u00e0 Ambrosiana Milano chiamano \u201ccitt\u00e0 Ambrosiana\u201d perch\u00e9 il santo patrono della citt\u00e0 e Sant\u2019Ambrogio. E il soprannome \u201ccitt\u00e0 meneghina\u201d si deve a Meneghino, la maschera della Commedia dell\u2019Arte, legata alla citt\u00e0. Napoli \u2013 citt\u00e0 delle 500 cupole Napoli \u00e8 la citt\u00e0 pi\u00f9 ricca al mondo di chiese, conventi ed edifici di costruiti nel corso di 17 secoli. E grazie a questa particolarit\u00e0 nel XVIII secolo al capoluogo campano venne attribuito l\u2019appellativo di \u201ccitt\u00e0 dalle 500 cupole\u201d. Torino \u2013 citt\u00e0 magica Dicono che Torino \u00e8 uno dei vertici del triangolo della magia bianca assieme alle citt\u00e0 di Praga e Lione e da qui deriva l\u2019appellativo di citt\u00e0 magica. Ferrara \u2013 citt\u00e0 delle biciclette, citt\u00e0 Estense, prima citt\u00e0 moderna d\u2019Europa Il mezzo di trasporto pi\u00f9 popolare nella citt\u00e0 \u00e8 la bicicletta e per questo la chiamano spesso \u201ccitt\u00e0 delle biciclette\u201d. Grazie ai conti d\u2019Este che governavano Ferrara, la chiamano anche \u201ccitt\u00e0 Estense\u201d. Nel Medioevo il centro di Ferrara \u00e8 stato ricostruito e la citt\u00e0 ha raddoppiato l\u2019area urbana e ha preso un aspetto imponente e solenne, con vie larghe e diritte ed edifici simmetrici intervallati da spazi verdi. Grazie a questa imponente impresa urbanistica a Ferrara \u00e8 stato attribuito l\u2019appellativo di \u201cprima citt\u00e0 moderna d\u2019Europa\u201d\n\nLa lista non \u00e8 esaustiva ma copre le principali citt\u00e0.\nEDIT: in aggiunta alla lista o ad integrazione delle gi\u00e0 presenti:\nMilano: capitale morale d'Italia, capitale della moda \nTorino: citt\u00e0 regale, citt\u00e0 austera\nBrescia: Leonessa d'Italia \nGenova: porto d'Italia, la Dominante \nVerona: citt\u00e0 degli innamorati \nTrieste: mitteleuropea, citt\u00e0 dei caff\u00e8 \nBologna: turrita (grazie a @Charo)\nFirenze: culla del Rinascimento \nRoma: l'Urbe, la Capitale \nNapoli: citt\u00e0 del sole \nBari: citt\u00e0 del Levante \nLecce: Firenze del Sud, Firenze del Barocco\nMessina: Porta della Sicilia \nPalermo: Ziz (Fiore, periodo fenicio), la Splendida (Al Aziz, periodo arabo), Felicissima (XIX sec belle epoque), \u201crossa, r\u00e0isa e palmosa\u201d (da Il sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo) \nSiracusa: \u201cbianca, euriala e petrosa\u201d (da Il sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo)\nCagliari: Casteddu","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5957","text":"Pisa come Repubblica era detta la Gloriosa","is_selected":false}]} {"title":"\"Smozzare\" pu\u00f2 significare \"mangiarsi\" alcuni suoni nel pronunciare le parole?","body":"Ho visto un video intitolato Straniero, che ti piace dell'Italia? in cui l'umorista Enrico Brignano fa un monologo molto divertente sui turisti in Italia. In un certo momento, Brignano usa il verbo \"smozzare\": l'ho cercato su alcuni dizionari e ho visto che si tratta di un sinonimo di \"mozzare\", che pu\u00f2 significare tagliare via, tranciare di netto, spesso con forza e persino con violenza. Ma non sono sicura di aver capito il significato di questo verbo nel contesto del video. Brignano si sta lamentando che i turisti non pronunciano bene le parole che usano per riferirsi alla cucina italiana: non pronunciano le due \"t\" di \"spaghetti\" (parlano invece di \"spagheri\") e dicono \"piza\" con una sola \"z\". E allora fa questa battuta: \"Perch\u00e9 da me pretendi che io pronunci bene le tue parole e tu, da me, quando parli smozzi. Perch\u00e9? Perch\u00e9?\" Dal contesto ho pensato che \"smozzare\" possa significare \"mangiarsi\" alcuni suoni nel pronunciare le parole. \u00c8 cos\u00ec? Si tratta di qualcosa di inventata da Brignano o \u00e8 un'espressione che si usa (magari in ambito regionale)?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"S\u00ec,\"smozzare\" nel senso della frase significa proprio mangiarsi i suoni delle parole e mi sembra una contrazione (forse dialettale) di \"smozzicare\":\nSecondo il dizionario italiano Olivetti (http:\/\/dizionario-italiano.it\/dizionario-italiano.php?parola=smozzicare)\n\n> smozzicare: spezzare in molte piccole parti; in senso figurato abbreviare, pronunciare malamente\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"refrain\" in questo contesto?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nIl 10 giugno del 1940, io e Luigi stavamo giocando in una pausa di studio. Era ancora una volta (fu l'ultima, ed era tempo, avevamo diciassette anni) il nostro gioco preferito, il refrain simbolico del circuito.\n\"\"\"\n\nAlcune pagine prima nel libro si spiega in cosa consisteva il gioco del \"circuito\":\n\n\"\"\"\nFinita la ceremonia, corsi a trovare un mio amico, giocai con lui tutto il pomeriggio a un nostro gioco usuale (il \u00abcircuito\u00bb, con le fiches e i bottoni a simulare i campioni del ciclismo di allora), ma che quel giorno mi parve pi\u00f9 reale e insieme pi\u00f9 magico del solito.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"refrain\" nel primo brano. Ho letto la definizione di questo vocabolo nel vocabolario Treccani, ma non sembra avere senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi cosa significa \"refrain\" nel brano sopra citato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Refrain:\n\n> (estens.) ritornello.\n\nSabatini Coletti\npenso si riferisca ad una cosa ripetuta, fatta abitualmente, come un ritornello. \nNel caso specifico si riferisce al solito gioco che veniva (ripetutamente) fatto tra i due amici. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Tra\" e \"dopo\" possono avere valore di complemento di luogo?","body":"\"Tra\" e \"dopo\" possono avere valore di complemento di luogo?\nRiporto le frasi su cui sono dubbioso:\n\n\"\"\"\n\"Abito un km dopo il punto x\" \"Mi trovo tra un km\"\n\"\"\"\n\nHo dei dubbi a riguardo.\nA me la preposizione \"tra\" non sembra affatto dare valore di luogo, ma piuttosto SOLO temporale.\nLa seconda frase per me non \u00e8 corretta e non mi suona e dubito possa rispondere alla domanda: in che luogo?","data_score":"3","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"La prima frase \u00e8 corretta: in questo caso si tratta di un complemento di stato in luogo che specifica il contesto spaziale in cui si svolge l'azione, come puoi anche vedere in questa interessante tabella sull'analisi logica.\nIn questo caso dopo di significa a partire da, nelle vicinanze di un luogo. Il verbo abitare indica permanenza o stato.\nLa seconda frase invece non \u00e8 totalmente scorretta anche se il tra si usa solitamente nel caso dello stato in luogo se si dice:\n\n> Mi trovo tra Genova e Savona\n\noppure nel caso di moto per luogo dicendo:\n\n> Sono passato tra i campi di grano\n\nCome suggerito da @DaG:\n\n> Anche se il secondo esempio dell'OP suona strano, concordo con @egreg che la forma \u201ctra\u201d + indicazione di distanza possa costituire un lecito complemento di luogo, anche in frasi come \u201cCi siamo quasi: tra un chilometro siamo arrivati\u201d oppure \u201cTra un chilometro cominciano le buche\u201d, colloquiali ma realistiche. E sforzandoci un po', potremmo anche costruire un contesto in cui quella frase ha senso: qualcosa come \u201cTi sei fermato troppo presto, non mi trovo dove stai tu, mi trovo tra un km.\u201d Ma in effetti forse viene pi\u00f9 naturale dire \u201cMi trovo un chilometro pi\u00f9 avanti\u201d o in altri modi.\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso del vocabolo \"pennarello\".","body":"Per motivi professionali, ho dovuto leggere gli enunciati di alcuni problemi di matematica per bambini. In uno di questi enunciati ho letto la frase\n\n\"\"\"\nGiulio ha nel suo astuccio 18 pennarelli ma si accorge che 5 non scrivono pi\u00f9.\n\"\"\"\n\nLa parola pennarelli ha attirato la mia attenzione: conoscevo il termine penna come strumento per scrivere, ma non pennarello. L'ho cercata sul vocabolario Treccani e ho trovato questa definizione\n\n\"\"\"\nNome commerciale di un tipo di penna per disegnare e scrivere, nella quale il pennino \u00e8 costituito da un pezzetto di feltro a forma di cilindro o di parallelepipedo (per ottenere tratti piuttosto spessi) oppure da una punta di nailon (che d\u00e0 un segno molto sottile), e pesca in un serbatoio contenente un ammasso fibroso saturo di un inchiostro all\u2019alcol, in var\u00ee colori.\n\"\"\"\n\nIn WordReference ho trovato persino che si tratta di un marchio commerciale registrato.\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso che se fa nel linguaggio comune di questo vocabolo: si adopera veramente come un marchio commerciale o se ne fa un uso pi\u00f9 ampio?\nSe si tratta di un marchio registrato, lo stesso oggetto fabbricato da un altro marchio viene anche chiamato commercialmente \"pennarello\"?","data_score":"10","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"\u00c8 un termine comunissimo, a prescindere dalla sua origine, usato anche dai bambini a scuola (o anzi, fuori scuola, perch\u00e9 a scuola sono preferite le matite colorate).\nLinguisticamente, \u00e8 un esempio di volgarizzazione, in cui un termine nato come marchio registrato entra poi nell'uso comune, tanto che a volte non si ha neppure presente la sua origine commerciale: \u201ccandeggina\u201d, \u201cborotalco\u201d etc. C'\u00e8 qualche esempio in questo articolo, tra cui appunto \u201cpennarello\u201d.\nCome mostra la foto che segue, di confezioni di due marche diverse, il termine \u00e8 tanto entrato nell'uso (e presumibilmente non pi\u00f9 protetto) che viene usato anche dai produttori.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"dare nomi\" in questo brano?","body":"Nel racconto Il paese, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nPaco rise, e il messo scosse la testa. Arriv\u00f2 la voce del marito, le dava nomi, ma d\u2019un tono sordo, affogato dallo stesso eccesso di mantenimento.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"dare nomi\" in questo testo? L'ho cercata alla voce \"nome\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non l'ho trovata, perlomeno non scritta esattamente cos\u00ec, con \"nomi\" in plurale. Unicamente nel dizionario De Mauro ho trovato\n\n\"\"\"\ndare nome loc.v. CO chiamare, nominare\n\"\"\"\n\nma non credo che questo sia il significato nel brano.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Dare nomi, nel contesto da te citato, vuol significare che il marito la insultava, la apostrofava con epiteti (cio\u00e8 nomi) offensivi. \nIl tono era sordo affogato dallo stesso eccesso di mantenimento, cio\u00e8 il marito non voleva manifestare apertamente l'astio verso la moglie e cercava di salvaguardare le apparenze.","is_selected":true}]} {"title":"Esempi di uso di \"asticella\" in senso figurato.","body":"Ascoltando le notizie sulla RAI, ho osservato che si usava la parola \"asticella\" in senso figurato, con un significato che dal contesto si poteva capire che era pi\u00f9 o meno quello di \"livello di esigenza\". Non ho per\u00f2 trovato questo senso figurato sui dizionari che ho consultato. Per questa ragione vi chiedo: potreste fare alcuni esempi di uso del vocabolo \"asticella\" con questo senso figurato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"3479","text":"L'asticella \u00e8 la sbarra utilizzata nei salti in alto o in salto con l'asta.\nL'asticella \u00e8 quindi un risultato da raggiungere e viene utilizzato a tal scopo.\nSimile significato ha \"soglia\" che indica il limite della porta o dell'ingresso\nEsempio:\nPer dare il via a questo progetto bisogna superare l'asticella (o la soglia) dei 20.000\u20ac\n\"Alzare l'asticella\" ha il significato letterale di \"raise the bar\" che mi sembra sia abbastanza utilizzato nella lingua inglese\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/A\/asticella.shtml","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"particolare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nCi aspettavamo tutti la furia di Tobia e invece lui trov\u00f2 una voce ragionativa e parl\u00f2 come un avvocato. Disse: \u2013 Ha considerato Amabile che lui \u00e8 particolare mentre io sono solo un mezzadro? Eppure gli do mia figlia, sana, tutt\u2019altro che brutta e ancora cos\u00ed com\u2019\u00e8 uscita da sua madre, e le ho fatto quattro marenghi di dote. Amabile cosa pu\u00f2 pretendere di pi\u00fa? Sentiamo. \u2013 Dice che voi come mezzadro siete grosso e che invece lui come particolare ha appena un fazzoletto di terra e non della meglio che ci sia.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"particolare\" in questo passaggio? Alla voce \"particolare\" in alcuni dizionari ho trovato che, come sostantivo, vuol dire \"cittadino privato\", \"persona singola\", ma non capisco come questo si possa contrapporre a \"mezzadro\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il significato di particolare nel contesto da te citato \u00e8 di proprietario di una particella, piccolo possidente:\n\n> partic\u00e8lla s. f. [lat. **partic\u0115lla*, dim. di partic\u016dla che a sua volta \u00e8 dim. di pars partis \u00abparte\u00bb].\n\ne significa:\n\n> Porzione di terreno. a. P. (o parcella) catastale, l\u2019unit\u00e0 catastale costituita da una porzione continua di terreno, situata in un solo comune e appartenente a un solo proprietario (o a pi\u00f9 proprietar\u00ee pro indiviso), che sia di un\u2019unica qualit\u00e0 o classe di coltura e abbia un\u2019unica destinazione oppure sia occupata da un fabbricato con caratteristiche proprie e dalle relative pertinenze.\n\nA differenza del mezzadro che aveva il diritto di lavorare il pezzo di terra ma non ne era il proprietario.","is_selected":true}]} {"title":"How to interpret \u00e9 with \"Lei \u00e9 l'allievo\"?","body":"In my book, I learned that \u00e9 means \"is,\" \"it is,\" etc. \nLater on, it reads:\nLei \u00e9 l'allievo. = \"You are the pupil.\"\n\"Lei \u00e9 l'allievo\" sounds like \"You is the pupil,\" when I was expecting \"Lei sono l'allievo,\" such as \"You are the pupil.\" It seems like a weird translation.\nIn this case, why is it using \u00e9 and not sono?\nAnother similar case: \"No, Lei \u00e9 in piedi.\" I keep thinking \u00e9 is \"is\" or \"it is\", which I'm assuming also means \"are\"?","data_score":"0","data_ownerid":"1192","answers":[{"score":"7","ownerid":"1187","text":"First: The correct way to spell the third person singular of the indicative of \"to be\" (terza persona singolare dell'indicativo di \"essere\") is \u00e8 and not \u00e9; if your book is reporting otherwise, it's wrong.\nThat said, in Italian there are three different ways of translating the (singular) personal pronoun \"you\", each more formal than the other:\n\n\"tu\": this is the most informal form, it's used with friends, family, between young people and sometimes long standing acquaintances. \"Tu\" uses the second person singular of verbs: \"tu sei, tu hai, tu vai\".\n\"Lei\" (notice capital letter): this is the most common formal form, it's used between colleagues, students and professor or any other normal formal context. \"Lei\" uses the third person singular of verbs: \"Lei ha, Lei \u00e8, Lei va\".\n\"Voi\": this is an old and almost unused form, it's used when you are speaking to extremely important people, like the President of the Republic or the Pope. It's still used in some parts of southern Italy in place of \"Lei\". \"Voi\" uses the second person plural of verbs: \"Voi siete, Voi avete, Voi andate\".\n\nAbout this: \"Lei \u00e9 l'allievo\" sounds like \"You is the pupil,\" when I was expecting \"Lei sono l'allievo,\" such as \"You are the pupil.\" It seems like a weird translation.:\n\"You is the pupil\" would be wrong in English, there is no other way of saying this than \"You are the pupil\".\n\"Sono\" is the first person singular or the third person plural of the indicative of \"to be\", the only places where you'll find it is in sentences like \"io sono l'allievo\", \"essi (or loro) sono gli allievi\".","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1205","text":"Well, the right way to understand something like \"Lei \u00e8 l'allievo\" is:\n\"So, you are the \u2018pupil\/student\u2019\", but it is used to enforce something that has been expressed before this, like:\nTeacher: Someone did something amazing with the last test, but unfortunately I can't find the last page with the name of the student.\nStudent: Hello professor, I am sorry, but at the last test I forgot to sign the test at the end.\nTeacher: Ah, so you are the pupil.","is_selected":false}]} {"title":"Analisi logica frase.","body":"Sto ripassando l'analisi logica e ho un dubbio in questa frase:\n\n\"\"\"\nDomenica andremo a pesca;\n\"\"\"\n\n\u201ca pesca\u201d \u00e8 un complemento di luogo? \nHo un'altra domanda:\n\n\"\"\"\nLa scuola \u00e8 a pochi minuti da qui;\n\"\"\"\n\n\u201ca pochi minuti da qui\u201d \u00e8 un complemento di quantit\u00e0 o di tempo?","data_score":"0","data_ownerid":"3767","answers":[{"score":"3","ownerid":"3775","text":"\n\u201ca pesca\u201d -> complemento di fine o scopo ('al lago' sarebbe stato di luogo)\n\u201ca pochi minuti da qui\u201d -> complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? ) + attributo\n","is_selected":true}]} {"title":"Replacing le with gli.","body":"I've read that 'le' (to her) can be replaced by 'gli' in speech. How often does this happen, and in what contexts?\nExample: Le dico qualcosa (a Laura). Gli dico qualcosa (a Laura).","data_score":"7","data_ownerid":"7840","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"The usage of gli for the dative case of the third person clitic personal pronoun is very common in speech and informal writing, despite it being considered inappropriate in formal writing.\nFrom the Grammatica Italiana Treccani:\n\n> Per indicare il complemento di termine \u00e8 sempre pi\u00f9 comune, nel parlato e nello scritto informale, l\u2019uso della forma pronominale atona gli, sia per il maschile, sia per il femminile (al posto di le) [...] L\u2019uso di un\u2019unica forma \u00e8 largamente attestato nel corso della nostra storia linguistica ed \u00e8 conforme all\u2019etimologia (la forma latina illi era sia maschile, sia femminile). Tuttavia quest\u2019uso non \u00e8 ancora accettato nella norma, e gli al posto di le viene percepito come forma popolare, familiare e colloquiale, da evitare soprattutto nello scritto formale.\n\n\n> To indicate the indirect object it is more and more common, both in speech and in informal writing, the usage of the pronominal clitic form gli, both for the masculine and for the feminine (instead of le). [...] The usage of a single form is largely attested in our linguistic history and conformal to the etymology (the Latin form illi was both masculine and feminine). However this usage is not yet accepted as a rule, and gli instead of le is perceived as a popular form, familiar and colloquial, to be avoided especially in the formal writing.\n\n\nHowever, Serianni in his book Italiano (VII.38) takes a much stronger view and declares the usage of gli in the feminine form \"certainly to avoid, even in informal speech\" (while being much more indulgent towards the usage of gli instead of loro), although noting that this usage is very common even in literary texts. In my experience this position does not represent the actual usage of the speakers, but I wanted to report it anyway given the high prestige of Serianni's book.\n\nAs usual in these cases I advise a learner to always use le, but to be prepared to encounter gli very often in the texts and speech of other people.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"7843","text":"If you heard this, it was a mistake.\nItalian has strictly rules on this, so the personal pronoun (the one that goes instead of the noun) is always \"le\" referring to \"her\" (a lei) as in this case, and \"gli\" referring to \"him\" (a lui).\n\"Gli dico qualcosa (a Laura)\" is a mistake.","is_selected":false}]} {"title":"How to say \"You got this\" in Italian?","body":"You\u2019ve got this is meant to be said to someone else, and to be encouraging.","data_score":"5","data_ownerid":"5558","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"An idiomatic translation could be\n\n> Dai che ce la fai!\n\nThis can be used only as an exhortation (i.e. when you encourage someone to finish a task, e.g. in the last kilometer of a marathon). If you want it to be a description, for example as an answer to someone asking your opinion, you could simply say\n\n> Ce la fai.\n\nor\n\n> Ce la puoi fare.\n","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"che ne so che me stai a di' la verit\u00e0?\".","body":"I have heard the following dialogue between a prisoner and a guard in a movie:\n\n\"\"\"\n\u2013 So\u2019 \u2018n regalo dei carabinieri, \u2018sti lividi! \u2013 Queste sono accuse gravi! \u2013 Eh, come le botte che m\u2019hanno dato! \u2013 E io che ne so che me stai a di\u2019 la verit\u00e0?\n\"\"\"\n\nThe English subtitle says that the last sentence means \"How do I know that is the truth?\". How does it mean that? I am familiar with the usage of \"ne\" in Italian, but I am not sure if I understood it here. \"Che ne so\" = What do I know of this ?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"5672","text":"\n```\nNe\n```\n is used in this context as \"pronome personale\" (personal pronoun). It means \"di ci\u00f2\" (\"of this {topic\/person\/whatever}\").\n\n```\nChe ne so\n```\n is a very common spoken expression meaning \n```\nwhat\/how would I know about {it\/him\/her}\n```\n. It can be just an observation\/question, or it can have a slightly sarcastic\/aggressive\/explanatory\/pitiful meaning (the tone changes the meaning). \nIf used as question, it is rarely just a question: it is usually a rhetorical question that implies something more. For example: \n```\nbel trucco magico, ma che ne so che non hai scambiato il mazzo di carte con uno differente?\n```\n means \n```\nnice magic trick, but how would I know that you didn't swap the deck of cards for a different one?\n```\n (implying that's exactly what you\/the magician did).\nIn your case, \n```\nChe ne so che me stai a dire la verit\u00e0?\n```\n means \n```\nhow would I know that you're telling the truth?\n```\n implying that there is no way I can have a certainty.\n\n```\nCome so che me stai a dire la verit\u00e0?\n```\n would be correct also, but it's a real genuine question.\nFrom the Treccani encyclopedia:\n\n> \u2013 come pronome \u2794personale, \u00e8 usato al posto delle forme di ci\u00f2, da ci\u00f2, di questo, da quello ecc. (example) Ne (= di ci\u00f2) parler\u00f2 ai nostri soci (example) Una volta dimostrato che io ho ragione, ne (= da ci\u00f2) segue che voi avete torto spesso con valore di \u2794partitivo (example) Vorrei una caramella all\u2019anice: ce ne (= di queste) sono ancora? In alcuni casi ne \u00e8 usato solo per intensificare l\u2019azione espressa da alcuni verbi intransitivi nelle costruzioni con i pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi (example) Me ne vado via Se ne stava tranquillo a casa\n\n\nSide note: in \n```\nche ne so che me stai a dire la verit\u00e0?\n```\n the \n```\nme\n```\n should be instead the pronoun \n```\nmi\n```\n (\"mi stai a dire\" = \"telling me\"). If you found it like this, just know that it is a dialectal expression (pretty informal\/spoken, also).","is_selected":true}]} {"title":"Che differenza tra \"Di dove sei\" e \"Da dove vieni\"?","body":"Although both seek for the same question: Where do you come from?\nI like to know the precise context of these two question phrases in Italian. Also where we use \"Di\" and \"Da\" specifically?\nThank you","data_score":"6","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"8","ownerid":"1776","text":"As others mentioned, the two expressions you posted don't mean \"What's your name\", but rather \"Where are you from?\". If you wanted to be literal in the translation, you would translate \"Da dove vieni?\" as \"Where do you come from?\".\nMost of the time, both expressions are used to mean exactly the same thing, so it doesn't really matter. \"Da dove vieni\", however, can be used to ask what should instead be \"Da dove sei venuto?\", which if you want to keep the meaning should be translated as \"From where did you leave to come here?\". Though realistically it would be better to ask \"How did you get here?\" (\"Come sei arrivato qui?\").\nTo sum up, the meaning is almost the same. There is the nuance outlined by user9079251 as well as the double meaning I pointed out, but more often than not they can be used interchangeably.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4162","text":"Actually \"Di dove sei?\" means \"Where do you live?\" and \"Da dove vieni?\" means \"Where were you born?\" or \"Where do you come from?\".\nTo ask a people \"where do you live?\", you can use also \"Dove abiti?\", which is more formal.","is_selected":false}]} {"title":"Years that the term \"L'Ottocento\" refers to?","body":"From what I understand, \"L'Ottocento\" refers to the English equivalent of the 19th century (1801-1900). Is there a specific reason or any additional context as to why this term would refer to the 1800s and not the 800s as its literal translation would imply?","data_score":"2","data_ownerid":"8591","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"According to Luca Serianni in section VI.21 of his book Italiano, the expression \"l'Ottocento\" can also be used for 9th century, ante or post Christum natum, depending on the context. This is what is explained in the book:\n\n> Nei numerali usati per i secoli dall'XI in poi pu\u00f2 mancare la cifra delle migliaia. (\u00abil '300\u00bb) o, in lettere, la parola mille (\u00abil Trecento\u00bb; si potrebbe pensare anche al IV secolo, prima o dopo Cristo: ma sar\u00e0 il contesto a decidere). Nella sequenza di pi\u00f9 centinaia indicanti secoli si pu\u00f2 omettere cento nel primo membro (o nei primi membri) della serie: \u00abun lirico italiano del Cinque o dell'Ottocento\u00bb (Leopardi, cit. in PASQUALI 1968: 172).\n\nMy translation:\n\n> In the numerals used for the centuries from the 11th onwards, the thousands figure may be missing (\u00abil '300\u00bb) or, if written in letters, the word mille can be omitted (\"il Trecento\"; one could also think of the 4th century, ante or post Christum natum: the context will decide). In the sequence of several \"hundreds\" indicating centuries the word cento can be omitted in the first member (or in the first members) of the sequence: \"un lirico italiano del Cinque o dell'Ottocento\" (Leopardi, quoted in PASQUALI 1968: 172).\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"tradire la fiducia in un rapporto\".","body":"Buongiorno,\nQualcuno mi sa spiegare cosa significa avere fiducia nel rapporto con una persona, e cosa significa tradire la fiducia in un rapporto?\nGrazie.","data_score":"2","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"2","ownerid":"5634","text":"\"Avere fiducia in qualcuno\" or \"fidarsi di qualcuno\": to trust somebody.\n\"Tradire la fiducia di qualcuno\": to betray somebody's trust.","is_selected":false}]} {"title":"Why did Dante say \"LO tuo volume\"?","body":"Shouldn't the Poet say che m'ha fatto cercar IL tuo volume ? Or is it that at that time there was not definite distinction between il and lo ?","data_score":"7","data_ownerid":"7427","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"You are right to note that in contemporary Italian only il can be used before a consonant, and the ending of the preceding word is irrelevant. However the rules regarding the usage of il vs lo have changed in the intervening centuries. From Rohlfs Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, paragraph 414 (my translation)\n\n> In ancient times the usage of the various forms [of the article] was partially more free, and moreover there were some additional forms available. Compared to il, lo had a wider usage than today. Originally, the two forms were determined by the phonetics of the sentence. The first (even in the apheretic form 'l) was originally used only after a vowel ending, before a simple consonant, while lo was used after any ending and before any initial. [...] Originally only lo could be used at the beginning of a sentence. [...] Even much later lo was often used after r [...]; usage that survived in the expressions per lo pi\u00f9, per lo meno, per la meglio.\n\nTherefore, in the period when Dante was writing, one could not use il (or even 'l) after cercar, since the latter word ended with a consonant. Thus he used the form lo.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 una traduzione di \"OP\"?","body":"Nella parte di internet in lingua inglese (incluso questo stesso sito!) si usa spesso il termine \"Original Poster\" o \"OP\" in breve per indicare la persona che ha iniziato una discussione (o, nel caso di StackExchange, che ha posto la domanda).\nHo pensato per un po' ma non riesco ad immaginare un termine analogo in italiano (principalmente per la mancanza di un verbo \"postare\", \"postatore\" suona semplicemente orribile).\n\n\"\"\"\nQ: Qual \u00e8 una traduzione in italiano di \"Original Poster\", come usato su internet?\n\"\"\"\n","data_score":"8","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"9","ownerid":"1438","text":"Alla lettera direi \"autore originale\". Da una ricerca su Google, questo \u00e8 anche l'uso diffuso, anche se non sono riuscito a trovare una fonte abbastanza autorevole, e non so se TripAdvisor o Plreply meritino la tramoggia.\nSu Usenet ho visto usare \"capothread\" in senso metonimico, per indicare non solo il primo post ma anche il suo autore (non \u00e8 una traduzione e anzi \u00e8 proprio brutto, visto che mezzo termine resta inglese).\n(E poi si potrebbe usare \"Primo Oratore\").","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"928","text":"Nel caso di Stack Exchange, in cui il primo post \u00e8 una domanda, si potrebbe anche usare querente, parola un po d\u00e9mod\u00e9 che secondo me alcuni utenti apprezzeranno.\nVolendo anche petente, ma forse suona un po' male. \u00af\\_(\u30c4)_\/\u00af","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Io propongo \u201crichiedente originale\u201d o \u201cprimo richiedente\u201d. \nSi potrebbe anche ipotizzare \u201ciniziatore originale\u201d ma a mio parere stona un pochino. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6856","text":"A mio avviso, si possono proporre diverse traduzioni, pi\u00f9 o meno creative, pi\u00f9 o meno letterali ma si sta perdendo di vista il contesto dell'utilizzo del termine.\nCome qualsiasi altro acronimo diffuso in internet, OP viene utilizzato perch\u00e9\n\n\u00e8 pi\u00f9 breve dell'espressione che sostituisce e\nperch\u00e9 il suo significato \u00e8 noto.\n\nQualsiasi traduzione di \"original poster\" mancherebbe degli stessi requisiti poich\u00e9 sarebbe sempre e comunque pi\u00f9 lunga di OP e, \"convertita\" in un acronimo, sarebbe incomprensibile a tutti.\nQuindi, all'atto pratico, IMHO (e non \"AMMA\" o \"AMMP\" ;-) ), la risposta alla domanda \"Qual \u00e8 una traduzione in italiano di \"Original Poster\", come usato su internet?\" \u00e8 \"Non ha senso tradurlo\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tenersi in mezzo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nMa che Bruno puntasse a me non mi convinse. Non mi aveva mai nemmeno guardata. Oltre al fatto che, se avesse avuto le mire che diceva Lila, sarebbe venuto lui all\u2019appuntamento e non Nino. O almeno sarebbero venuti insieme. E comunque, vero o no, non mi piaceva: troppo basso, troppo ricciuto, senza fronte, denti da lupo. No e no. Tenermi in mezzo, pensai. Far\u00f2 cos\u00ec.\n\"\"\"\n\nMalgrado abbia cercato \"mezzo\" in alcuni dizionari, non riesco a capire il significato dell'espressione \"tenersi in mezzo\" nel brano precedente. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"Il significato di questa espressione \u00e8 figurato: \"tenersi in mezzo\" vuol dire stare a met\u00e0 strada tra un punto e un altro. Mi sembra di capire che la questione sia: \"piaccio a Bruno oppure no?\". Il personaggio si interroga, prova a valutare le due opzioni e poi decide di tenersi in mezzo, n\u00e9 s\u00ec n\u00e9 no, in attesa - immagino - di ulteriori elementi per capire la situazione.","is_selected":true}]} {"title":"\"In bocca al lupo!\" - FONTI delle varie interpretazioni?","body":"Salve! Come da titolo, vorrei delle fonti accreditate (es. studi universitari, enciclopedie...) che trattino dell'origine del famoso modo di dire \"in bocca al lupo\".\nUPDATE: Non mi occorrono risposte (o commenti) sull'interpretazione ma eventuali fonti bibliografiche accreditate che trattino dell'argomento\nL'Accademia della Crusca pone le radici del detto nelle usanze dei cacciatori, come augurio (riuscire a trovare un Lupo \u00e8 davvero raro, quindi equivale a \"Buona Caccia\"). La negativit\u00e0 della figura del lupo pare essersi rafforzata durante il Medioevo anche se fin dalla cultura classica (per non parlare della Bibbia!) il lupo \u00e8 il male e l'agnello\/la pecora il bene.\nHo trovato anche altre interpretazioni (che sinceramente preferisco) delle quali, appunto, non trovo una fonte accreditata:\n\nI genitori di lupo per spostare i cuccioli e portarli al sicuro li prendono in bocca (quindi il luogo pi\u00f9 sicuro per un lupetto) => augurare di trovarsi in bocca ad un lupo significa essere al sicuro.\nRomolo e Remo, nella leggenda, sono stati salvati da una lupa => augurare di trovarsi in bocca ad un lupo significa essere al sicuro.\nLa bocca di lupo, in gergo marinaresco, era una lavagna sulla quale venivano riportati i nomi delle persone e delle cose rientrate da un lungo viaggio in mare => augurare ad una persona che tutto vada in porto (= tornare sana e salva ecc.).\n\nUPDATE: Ho gi\u00e0 letto le altre domande e risposte. Sto cercando fonti accreditate oltre a quelle dell'Accademia della Crusca che sostengano le tre versioni di cui sopra.","data_score":"6","data_ownerid":"1245","answers":[{"score":"0","ownerid":"1259","text":"Maybe here you will not find anything other than comments: perhaps it is best to look at the library. Try to look at the link but it unfortunately not cite sources. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa 'o anche' in 'Questa questione \u00e8 superabile al verificarsi della condizione X o anche al verificarsi della condizione Y'?","body":"\n\"\"\"\nQuesta questione \u00e8 superabile al verificarsi della condizione X o anche al verificarsi della condizione Y.\n\"\"\"\n\nCosa significa la frase test\u00e9 trascritta? \n\nChe la questione \u00e8 superabile al verificarsi della sola condinzione X.\nChe la questione \u00e8 superabile al verificarsi della sola condinzione Y.\nChe la questione \u00e8 superabile al verificarsi di entrambe le condizioni X e Y.\n\nCi fosse solo \"o\" sarebbe chiaro, ma la locuzione \"o anche\", cio\u00e9 la 'o' seguita da 'anche', non mi consente di capire.","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Questa questione is really ugly. \n```\n;-)\n```\n.\nThe meaning is clear: either condition X or condition Y is sufficient.\nThe way the sentence is built may induce the idea that condition X is the most probable; but it's clear from anche that the o is not to be intended in exclusive sense. \nIf it had been e anche, then interpretation 3 would be the only acceptable one. Many people (wrongly) feel that o only means the Latin aut; but it's undoubtedly usable and used in the sense of vel. So in many cases people resort to o anche or even to the horrible e\/o.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"190","text":"La frase \u00e8 ambigua in modo irresolubile. Il chiarimento che chiedi riguarda lo statuto di verit\u00e0 della proposizione complessiva in funzione della verit\u00e0 delle due proposizioni costituenti. Se ci fosse solo \"o\" non sarebbe comunque risolta in quanto la disgiunzione italiana \"o\" non distingue tra aut (o esclusivo) e vel (non esclusivo) propri dell'uso latino (come giustamente messo in luce da @egreg). Il termine \"anche\" non \u00e8 un connettivo logico bens\u00ec una particella copulativa che accresce quanto si \u00e8 gi\u00e0 detto; ovvero, in questo contesto, indica l'aggiunta di un'altra condizione ma non \u00e8 dirimente in quanto non chiarisce la natura della connessione logica postulata.","is_selected":false}]} {"title":"The use of \"Tuo\" as a sign off in a letter.","body":"Is \"Tuo\" followed by the name meant as an intimate sign off or is it like the English term \"yours\" which can be used for anyone?","data_score":"6","data_ownerid":"1499","answers":[{"score":"4","ownerid":"536","text":"Signing off with \"Tuo nome\" is something I'd reserve for people you are actually close to: friends, girlfriend\/boyfriend, wife\/husband. Even to friends it feels too intimate, though something like\n\n> Il tuo (aggettivi e.g. caro, lontano[per distanza], sempre) amico Jeff\n\nis very friendly. OTOH, \n\n> Il tuo Jeff\n\nsounds excessive, IMHO. As an advice I would give, you should complement \"Tuo\" with the position you have towards that person, as shown in the first example.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Yours used in commercial letters corresponds to the following set formal phrases:\n\n> Sincerely yours (letter: used to sign off) (chiusura di lettere) is: Cordialmente, or Cordiali Saluti Yours faithfully formal, (formula for ending correspondence) (chiusura di lettera) is: In Fede or Distinti Saluti. Yours sincerely formal, (formula for ending correspondence) (chiusura di lettera) is : Cordialmente, Cordiali Saluti.\n\nIf you are referring to a private letter:\n\n> Yours adverb (formula used to end letter) (lettera: formula conclusiva) is: tuo (adjective) usually followed by a noun or a name.\n\n\nThe Italian tuo has a more intimate nuance with respect to the more general English usage of yours.\n","is_selected":true}]} {"title":"Which one is correct: \"ti raccomando\" vs \"mi raccomando\"?","body":"I know that both \n```\n\"ti raccomando\"\n```\n and \n```\n\"mi raccomando\"\n```\n are used with the sense of \n```\n\"I recommend you\"\n```\n, but to me, coming from outside, the use of the \"mi\" form seems illogical and should be translated as \n```\n\"I recommend to myself\"\n```\n (so if I need to recommend something to me, I don't need to speak to another person, I can just have a nice monologue in my head :) . So my questions are: is the \"mi\" form correct and it was born from a grammatical mistake gone mainstream or is something more subtle that I, as a foreigner, don't catch?","data_score":"9","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"11","ownerid":"279","text":"Please note that \"mi raccomando\" and \"ti raccomando\" have slightly different meanings, following that both the Italian \"raccomandare\" and the English \"to recommend\" come from \"to entrust\" in Latin. \n\n\"Ti raccomando\" is used when you're just suggesting a course of action: \"Ti raccomando di prendere l'ombrello prima di uscire\" (although \"ti consiglio\" is more common now); if your listener doesn't grab an umbrella, bad for him, you warned him; \n\"Mi raccomando\" is used when you have something at heart, and you pledge the listener to follow your advice (\"please trust me\"). \"Mi raccomando, prendi l'ombrello prima di uscire!\"; if your listener doesn't grab an umbrella, the poor lad might get wet and catch a cold.\n\nSo a parent will most often say \"mi raccomando\" to a child, while a sign will read \"si raccomanda\" (e.g. \"si raccomanda ai viaggiatori di non lasciare i bagagli incustoditi\".\nIt would take a scorned parent to say \"ti raccomando\" (\"do what you please, but don't come back crying if you don't follow my advice and things turn out for the worse\").\nOn the other side it would be weird to have a sign read \"mi raccomando, state attenti ai bagagli\", because signs are impersonal. You can't really feel somebody being sorry about your stolen luggage \"on the other side\" of the sign.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"37","text":"The unusual reflexive construction of raccomandare is explained by its original meaning of raccomandare as \u201centrust\u201d. So one could raccomandare qualcuno (o la propria anima, o s\u00e9 stesso) a qualcun altro, a Dio etc. The phrase mi raccomando (especially a Dio) became fixed \u2013 and its original meaning forgotten \u2013 to mean little more than \u201cplease\u201d, just like in English such phrases as \u201cpray\u201d (as in \u201cand what, pray, was the purpose of that?\u201d).\nThe ti raccomando construction is somewhat more transparently connected to the original meaning of \u201cto entrust, to commend\u201d.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"291","text":"In current language the valid form (And the only one i've ever heard) is certainly \"mi raccomando\" like in this sentence:\n\"Mi raccomando, fai attenzione\"\nor\n\"Fai attenzione, mi raccomando!\"\nor\n\"Mi raccomando,\" + {Do something}\nWhile \"ti raccomando\" is limited to the use:\n\"Ti raccomando questa persona\"\n\"Ti raccomando di usare questa marca\"\nwhich is used to give an advice about something or someone that \"you\" should use, based on \"my\" experience.","is_selected":false}]} {"title":"Pu\u00f2 considerarsi \"manifattura\" la fabbricazione di oggetti totalmente robotizzata?","body":"L'etimologia di \n```\nmanifattura\n```\n \u00e8 \"fatto a mano\", da \n```\nmanufactus\n```\n (latino). Oggi per\u00f2 il termine ha perso il senso originario e si riferisce a qualsiasi mezzo produttivo: mani o macchine.\nMi suona strano per\u00f2 associare questa parola a quelle tipologie di industrie che si servono quasi esclusivamente di robot piuttosto che a quelle che si servono di un equo mix di uomini e macchine. Per esempio, nell'industria dei semiconduttori e delle nanotecnologie, Intel ha reso pubblici alcuni video dove viene mostrato il livello di automazione quasi totale delle proprie fabbriche: dal trasporto dei materiali ai vai reparti della fabbrica, all'inserimento automatico di tali materiali all'interno delle macchine, alla fabbricazione autonoma, al collaudo robotizzato, al confezionamento meccanico e infine al magazzino.\nInsomma, questa \u00e8 \n```\nmanifattura\n```\n?","data_score":"7","data_ownerid":"1527","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Certo: molte parole rimangono in uso anche quando i dettagli del loro etimo sono venuti meno. Si parla ancora \u2013 per rimanere a esempi simili al tuo \u2013 di manoscritto (di un libro o un articolo) anche se quasi sempre l'autore lo ha scritto al computer (e in precedenza con la macchina per scrivere), cos\u00ec come oggetti di vario tipo, pi\u00f9 o meno astratti, si possono maneggiare, manipolare e manovrare senza usare le mani.\nSi parla poi di navigazione anche riferendosi agli aerei o ad altri veicoli, di film anche se la pellicola non si usa quasi pi\u00f9, e lo stesso libro si riferisce a un supporto (uno strato della corteccia) che non si usa pi\u00f9 da millenni per scrivere.\nPenso che gli esempi siano innumerevoli, e sono affascinanti perch\u00e9 nelle parole moderne sopravvivono, a mo' di fossili, tracce di usi e tecniche precedenti.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"in pi\u00f9\" in questo contesto.","body":"Nel racconto L\u2019amore ai tempi del Covid-191, di Antonio Manzini, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00abNo, voglio capire perch\u00e9 uno a trent'anni sta a casa della sorella\u00bb. Pietro si guard\u00f2 le mani. \u00abPerch\u00e9 casa dei miei genitori l\u2019abbiamo venduta\u00bb. \u00abAh, altrimenti starebbe con loro?\u00bb. \u00abCon chi? Con quei due vecchi rincoglioniti? Ma per carit\u00e0!\u00bb. Rocco si gratt\u00f2 la barba. \u00abS\u00ec, ma sempre con quei vecchi rincoglioniti sta vivendo, no? In pi\u00f9 su un divano letto\u00bb.\n\"\"\"\n\nQuesto Pietro e i suoi genitori abitano a casa della sorella, di cui precedentemente si \u00e8 detto questo:\n\n\"\"\"\nLa casa era di 90 metri quadrati. In fondo al corridoio la stanza dei bambini, accanto quella matrimoniale, nel saloncino con l'angolo cottura si apriva un piccolo balcone che fungeva anche da sgabuzzino. La stanza da letto accanto all'ingresso era aperta. Due anziani, seduti sul materasso con indosso la mascherina, si tenevano le mani e pareva tremassero. La moglie e i figli erano in salone seduti sul divano a due posti.\n\"\"\"\n\nLeggendo questo passaggio, la mia impressione \u00e8 che i genitori (questi \"due anziani\") dormissero in questa \"stanza da letto accanto all\u2019ingresso\", mentre invece Pietro lo facesse su questo \"divano a due posti\".\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di questo \"in pi\u00f9\" che appare nel primo brano. Potrebbe voler dire \"per di pi\u00f9\", cio\u00e8, \"per giunta\", \"inoltre\"? Alla voce \"pi\u00f9\" del vocabolario Treccani, ho trovato parecchi usi della locuzione \"in pi\u00f9\", ma nessuno con questo significato.\n\n\n1. Secondo il blog di Licia Corbolante, che si occupa di ricerca terminologica e qualit\u00e0 linguistica, \ndovrebbe essere \"della COVID-19\", ma in questo racconto l'autore fa confusione tra virus e malattia.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"@Charo la tua supposizione \u00e8 corretta, questa espressione significa, appunto come hai scritto, \"per giunta\" oppure \"inoltre\".\nEspressioni con significato analogo e di utilizzo comune sono (l'elenco non \u00e8 esaustivo): \"per di pi\u00f9\", \"in aggiunta\", \"come se non bastasse\" e \"per soprammercato\".","is_selected":true}]} {"title":"Il servilismo mi ripugna - Il servilismo ripugna.","body":"\u00c8 corretto dire\n\n\"\"\"\nIl servilismo mi ripugna.\n\"\"\"\n\n?\nO, come credo -- sebbene non sappia spiegarne la ragione --, il mi \u00e8 incorretto l\u00ec?\nHo cercato qualcosa online per capire se 'ripugnare' fosse un verbo riflessivo e se tale circostanza assumesse rilievo al riguardo, ma, non solo non sono riuscito a trovare alcunch\u00e9, ho ora anche le idee pi\u00f9 confuse di prima.\nQuesto \u00e8 un altro esempio che, apparentemente, pu\u00f2 essere diversamente articolato:\n\n\"\"\"\nTu mi ripugni, fai schifo! Tu sei ripugnante, fai schifo! Tu ripugni, fai schifo!\n\"\"\"\n\nSe nella risposta cennate anche a questa terna sarei grato.","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Le diverse versioni, secondo me, sono tutte corrette ma cambia il significato:\n\n> Il servilismo mi ripugna\n\nindica che ripugna \"a me\", ma non dice nulla sul fatto che possa ripugnare altre persone.\n\n> Il servilismo ripugna\n\nha invece un senso assoluto: qualsiasi persona \u00e8 ripugnata dal servilismo.\nStessa cosa si pu\u00f2 dire per le tre frasi:\n\n> Tu mi ripugni, fai schifo!\n\nindica che la persona a cui ci si rivolge ripugna \"a me\" e quindi che fa schifo a me. Niente viene detto riguardo a sensi di schifo o di ripugnanza per altre persone.\n\n> Tu sei ripugnante, fai schifo! Tu ripugni, fai schifo!\n\nha invece un senso assoluto. Le due frasi hanno significato uguale e assoluto (se si guarda, cambia solo la costruzione: nella prima si usa il verbo e nella seconda si usa l'aggettivo corrispondente con il verbo essere mantenendo il presente, il tempo usato per indicare qualcosa di assoluto), indicando che il senso di schifo e ripugnanza vale per qualsiasi persona.\nCome diceva DaG nella sua risposta, non \u00e8 un problema di verbi riflessivi, ma di significato assoluto e relativo della frase.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1438","text":"Sono due frasi dal significato differente.\n\"Mi ripugna\" = ripugna a me, ma pu\u00f2 non ripugnare ad altri (per es., la trippa mi ripugna).\n\"Ripugna\" senza specifiche indica che l'oggetto ripugna (o si afferma che ripugni, o che debba ripugnare) a tutti, senza distinzione. Dal contesto, credo che tu abbia ragione e che il senso inteso dall'autore fosse \u00abil servilismo ripugna a tutti\u00bb.\nLo stesso si applica a \"fare schifo\".\nIl verbo \"ripugnare\" originariamente significava \u00abopporsi, resistere, fare resistenza\u00bb:\n\n> ...questa \u00e8 viscosit\u00e0, che ripugna al moto per tutti i versi, e quella \u00e8 gravit\u00e0, che ripugna al solo moto in su. [Galileo Galilei, Dialogo sopra i Massimi Sistemi]\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"37","text":"Una qualsiasi voce di dizionario ci rassicura sul fatto che \u201cripugnare\u201d si costruisce con \u201ca\u201d (per esempio, \u00abgli ripugna parlare della sua vita passata\u00bb). Nella voce che cito c'\u00e8 anche un esempio con \u201cmi\u201d.\nQuanto alla terna di frasi, la prima va senz'altro bene e la seconda pure (anche se non c'entra direttamente col resto del discorso).\nLa terza \u2013 cos\u00ec come anche \u00abIl servilismo ripugna\u00bb \u2013 \u00e8 ammissibile, anche se suona lievemente monca. Sarebbe come dire \u00abElberich piace\u00bb, senza specificare a chi, quasi sottintendendo \u201cpiace a tutti, piace a chiunque lo conosca\u201d o simili.\n(I verbi riflessivi non c'entrano.)","is_selected":false}]} {"title":"Herding cats in Italian.","body":"How would you say \"herding cats\" in Italian? I would like to know if there exist an equivalent proverb in Italian.","data_score":"2","data_ownerid":"8496","answers":[{"score":"1","ownerid":"8410","text":"I\u2019m afraid there isn\u2019t a similar idiomatic expression in standard Italian.\nI would use\n\n> \u00c8 un\u2019impresa disperata.\n\nWhich indicates that a task is strenuous yet pointless \u2013 it\u2019s set for failure.\n(However this is a more generic expression, so it wouldn\u2019t be good if you\u2019re specifically referring to trying to manage an uncooperative group).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"The answer from Andrea is correct; I add that, less formally, the often used word is \"casino\" to define a situation difficult to sort out, like: \"Capire mio fratello \u00e8 un casino\" (\"trying to understand my brother is like herding cats\").\nThis word \"casino\" (see Treccani vocabulary) can be used to indicate something disordered and uncontrollable, i.e. caos, like in \"il traffico di Milano \u00e8 un casino\" or something difficult to do (because it is uncontrollable).","is_selected":false}]} {"title":"Is the -ino suffix a diminution?","body":"What is the difference between surnames like Sorrento and Sorrentino? Extending this to names, how do names like Tommaso and Tommasino differ? Is there any suffix which works exactly opposite of the -ino suffix?\nAre these suffixes used to convey disrespect\/friendly endearment (or respect) to the addressee?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Family names are family names, and their suffixes (or other components) don't convey any special meaning right now; if anything, they did so centuries ago, when they came to be. It's very rare in modern Italian to modify a present-day family name.\n\nIn the special case of your example, by the way, \u201cSorrento\u201d is (also) a city name, while \u201csorrentino\u201d means \u201cinhabitant of Sorrento\u201d. So it's likely that the ancestors of someone named \u201cSorrentino\u201d hailed from Sorrento. No diminutive form here.\n\nFor first names and other nouns, \u201c-ino\u201d denotes in general, as you have gathered, a smaller, younger or even cuter version of the main form. \u201cTommasino\u201d could be the way a \u201cTommaso\u201d is called by his friends, especially if he is shorter or younger than them or than another Tommaso. A similar function is played by \u201c-etto\u201d.\nThe opposite would be in general \u201c-one\u201d. A \u201cTommasone\u201d would be a Tommaso who is perceived as especially tall, heavy or \u201cbig\u201d in any sense, perhaps with respect to his personality.\nThose are not in general disrespectful, but obviously you wouldn't use them unless you know that particular Tommaso well and know he isn't bothered by this variant of his name.","is_selected":true}]} {"title":"Use of the word provincia for other countries provinces.","body":"Why do Italians put the word provincia only for provinces in Italy but not for the province names of other countries?","data_score":"0","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Canadian (or other) provinces are not a frequent conversation topic, but whenever they are mentioned they are called province. This is confirmed by atlases and reference books, and I can assure you that informal Italian has not coined a different special term for them.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6444","text":"Depends on the case, but if you are speaking about news in Italy about foreign countries there are several possible reasons:\n\nthe province is called something else (county in the UK) or it\ndoesn't always exist\nthe foreign country has provinces but their importance and\ndifferentiation at the cultural level is way weaker that the one in Italy\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"castigato\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Fosforo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPochi giorni dopo la mia assunzione, il Commendatore mi chiam\u00f2 in Direzione, ed in quella occasione notai che le foto con la barca a vela, del resto assai castigate, c\u2019erano proprio.\n\"\"\"\n\nQueste fotografie si erano menzionate prima in questo passaggio, che narra le spiegazioni che gli fa Giulia, un'amica di Levi, lavoratrice nell'industria dove lui era stato appena assunto:\n\n\"\"\"\nIl Commendatore era il padrone, bench\u00e9 sottoposto ad oscuri altri padroni di Basilea: tuttavia chi comandava era la Loredana (e me la indic\u00f2 dalla finestra nel cortile: alta, bruna, formosa, volgarotta, un po\u2019 sfiorita), che era la sua segretaria e la sua amante. Avevano una villa sul lago, e lui, \u00abche era vecchio ma mandrillo\u00bb, la portava in barca a vela: c\u2019erano delle foto in Direzione, non le avevo viste?\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire che le foto erano \"castigate\". Ho cercato \"castigato\" in parecchi dizionari, tra i quali il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana, ma non mi sembra che le diverse accezioni che ho trovato possano avere senso nel contesto del testo. Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi che significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Il significato \u00e8 proprio quello che hai dedotto: le persone che appaiono nella foto hanno aspetto morigerato, non licenzioso.\nOvvero quello che si trova nel vocabolario Treccani (o del punto 4 nel link che hai inserito)\n\n> Morigerato, che segue le leggi della morale e della convenienza: vita c.; costumi castigati; abito c., scollatura castigata.\n\nSi tratta della figura retorica della metonimia, in cui un termine (le persone ritratte nella foto) viene sostituito con l'oggetto correlato (la foto stessa).\nIl commento di @DaG aiuta a inquadrare il contesto: il personaggio \u00abche era vecchio ma mandrillo\u00bb ha delle foto dell'amante (o delle amanti) in barca a vela, dove appaiono in modo morigerato (non licenzioso).","is_selected":true}]} {"title":"Pensavo che sia stato lui\/ sapevo che \u00e8 stato lui?","body":"Va bene usare il congiuntivo passato\/ passato prossimo come alternativa al congiuntivo trapassato\/ trapassato prossimo?\nA me sinceramente non suona bene, per\u00f2 magari \u00e8 una mia impressione.\nGrazie a tutti","data_score":"0","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"2","ownerid":"9032","text":"La forma corretta \u00e8:\nPensavo che fosse stato lui \/ Sapevo che era stato lui\nUsando 'Pensavo' esprimo una supposizione espressa nel passato.\nUtilizzando 'Sapevo' esprimo la conoscenza di un fatto maturata nel passato.","is_selected":false}]} {"title":"What is the closest equivalent to the English \"good to go\"?","body":"I've seen a couple of different variations in some reverse-translations:\n\npronto a partire\npronto ad andare\npronto (seems like this is just \"ready\" though)\nbuono per andare\n\nMost of these seem like they're highly specific or too literal to whatever particular usage of \"good to go\" was being translated. Is there a go-to Italian version of this?\n\nFor those who aren't familiar with the expression, being \"good to go\" indicates the readiness of a person or thing with an emphasis on the fact that the person \/ thing may not have been ready before (if that's not true, then it's synonymous with being ready).\nSo, if a toaster was broken, and then got fixed by someone, the repairman could say \"it's good to go\". To say \"it's ready\" while correct, to me would sound a little odd.\nFor a person, it could be that you were getting dressed and weren't ready to leave, and now you're ready to leave so you could say \"I'm good to go.\" The more-general: \"I'm ready.\" would work in this case, but it's technically a little ambiguous -- what are you ready for?","data_score":"3","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"For a toaster you could say \n\n> \u00c8 a posto, pu\u00f2 andare\n\nmeaning it\u2019s ready to go into operation again.\nFor a person you could say \n\n> Pronto a partire\n\nor simply \n\n> pronto\n\nmeaning you\u2019re ready to leave or simply you\u2019re ready to do the thing you\u2019re about. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"tenda\" in questo brano?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\nPoi il suo sguardo confuso venne attratto da qualche cosa di candido alla riva, sotto la casa. Una barchetta gialla con la tenda bianchissima ondeggiava a ogni pi\u00f9 lieve movimento del barcaiolo, che, seduto sulla prora, la teneva a riva presso i gradini.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura di cogliere il senso della parola \"tenda\" in questo passaggio. Si tratta della vela della barchetta menzionata nel testo? Oppure il significato \u00e8 questo, che ho trovato nel vocabolario Treccani (che infatti non riesco a capire bene cosa sia)?\n\n\"\"\"\nNell\u2019allestimento navale, riparo di tela olona, sostenuto con draglie a robusti candelieri e tesato con cavi, disposto in semplice o doppio ordine, a protezione dei ponti scoperti e delle murate delle navi contro il sole e la pioggia.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il significato \u00e8 proprio quello che hai trovato tu per tenda:\n\n> c. Nell'allestimento navale, riparo di tela olona, sostenuto con draglie a robusti candelieri e tesato con cavi, disposto in semplice o doppio ordine, a protezione dei ponti scoperti e delle murate delle navi contro il sole e la pioggia. Ponte tenda, nella costruzione navale, sovrastruttura leggera, costituita da un ponte sostenuto semplicemente da montanti e puntelli; navi a ponte t., le navi munite di un ponte di questo genere, usate nei traffici dei passeggeri per viaggi di breve durata, o in mari tropicali.\n\nLa tela olona \u00e8 una tela molto pi\u00f9 spessa della normale vela e viene usata come protezione del ponte dal sole e dalle intemperie; infatti quelle moderne possono essere anche impermeabili.\nLe draglie sono i cavi tesati tra i candelieri delle barche posti per evitare la caduta accidentale fuori bordo.","is_selected":true}]} {"title":"Using the phrase 'X to come' in Italian.","body":"How would I be able to translate the phrase 'X to come' to use in Italian? What counterpart exists for it in the language?\nExample:\n\n\"\"\"\n'worse to come' Over in the centre, we've got worse to come in terms of weather: quite a few thunderstorms throughout the middle part of the country accompanied by very strong rain, but still a little bit of sunshine.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"1864","text":"I can add that \"Il peggio deve ancora venire\" is a common, idiomatic way of saying \"The worst is yet to come\", so your sentence might be rephrased as something like:\n\n> Nel centro, per quanto riguarda il tempo, il peggio deve ancora venire [...]\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"In some situations it can be translated literally with \"a venire\", as in \"years to come\" -> \"anni a venire\". This however works mainly with time expressions (I'm sorry I cannot think of an hard and fast rule).\nIn all other cases you have to translate less literally by using periphrases and in generally restructuring the sentence. This is how I'd translate your example sentence:\n\n> Nel centro dobbiamo aspettarci un tempo pi\u00f9 brutto: parecchie tempeste lungo la parte mediana del paese accompagnate da pioggia molto forte, con tuttavia degli sprazzi di sereno.\n\nAs you can see I translated \"We've got worse to come in terms of weather\" as \"Dobbiamo aspettarci un tempo pi\u00f9 brutto\" that is \"we should expect a worse weather\".\n(This sentence sounds a little clunky to me honestly, I probably would rather say \"delle giornate pi\u00f9 brutte\" but I wanted to stay as close as possible to the example you provided).","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"polso\" in questo brano?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\nIl primo di noi che os\u00f2 parlare alla cartolaia \u00abfrancese\u00bb (con scarso esito, suppongo) fu il ripetente Biagi. Aveva un anno, un anno e mezzo pi\u00f9 di noi, era tarchiato e peloso, con grossi polsi sempre vanamente inseguiti dalle maniche.\n\"\"\"\n\nSto cercando di capire il significato dell'ultima frase di questo brano. \nIl mio dubbio \u00e8 se \"polso\" qui si riferisce alla parte terminale della manica oppure alla parte del corpo giusto sopra la mano. Tendo a pensare che il significato sia quest'ultimo, ma non ne sono sicura. La frase vuol dire che, essendo Biagi cos\u00ec corpulento, le maniche sempre gli andavano corte?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2386","text":"Credo proprio di s\u00ec anche perch\u00e9, per definizione, il \"polso\" (nell'altra accezione) \u00e8 sempre inseguito dalla manica e quindi non sarebbe necessario sottolineare questo aspetto, soprattutto alla luce della precedente descrizione fisica.","is_selected":true}]} {"title":"Is \"portare\" = \"to wear\" a regional usage?","body":"I have read that \"portare\" may mean \"to wear\" (a clothing) in southern Italy, but it is not usual in northern Italy. As this statement had no evidence supporting it and Word Reference's definition of \"portare\" (https:\/\/www.wordreference.com\/iten\/portare) says nothing about it, I don't trust it. Is it true?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"4402","text":"Portare is a synonym of indossare (to wear) as you can read here. In an English semantic perspective you can think at Indossare as the Latin verb, while \"portare\" as the phrasal one, so you should use the latter only if you and your listeners have a good knowledge of Italian, otherwise it can be confused with bring (like Mario brings a coat [to s.b. else]). \nIndossare, on the other hand, tends to be pretty more formal but not so much that you cannot use in an everyday conversation.\nIn everyday language these two verbs are widely used: portare and the reflexive mettersi but the second one is even more informal than the first one and is literally referred to the action of getting dressed (to put on). It is commonly used in the past tense as you can read in the examples.\nThe following two sentences can both be used in an informal conversation and have exactly the same meaning:\n\n> Maria oggi porta il cappotto rosso; Maria oggi si \u00e8 messa il cappotto rosso (past, reflexive). In the past, because she put her coat on early this morning when she left home.\n\nDifferent meaning:\n\n> Maria si mette [adesso] il cappotto rosso (present, reflexive): Maria is about to leave her home and is putting her coat on now.\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"vederti uccidere\" and \"vederti ucciso\".","body":"\n\"\"\"\nNon voglio vederti uccidere proprio ora. Non voglio vederti ucciso proprio ora.\n\"\"\"\n\nI assume that they both mean \"I don't want to see you killed now\", but what is the difference between using Infinitivo and Participio passato?\nIncidentally, I wonder if the Infinitivo version can also mean \"see you kill (somebody)\" if a direct object follows \"uccidere\"?","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"The former can have another meaning:\n\n> Non voglio vederti uccidere (qualcuno) proprio ora.\n\nI don't want to see you kill (somebody) now. \nThe use of participio passato states that I don't want to see you killed now by someone else. ","is_selected":false}]} {"title":"Pittorecoli meaning (17th century).","body":"In the article Cos\u00ec Caravaggio uccise un uomo a Milano (Il Messaggero, 5 marzo 2017) there is the following quote by Riccardo Gandolfi:\n\n\"\"\"\n[La biografia di Caravaggio di Gaspare Celio] Racconta che Orsi chiam\u00f2 tanti \"pittorecoli a lodarne l'opera\"; e che vedendo quelle figure al naturale e quegli scuri, molti si stupirono.\n\"\"\"\n\nIs it conceivable that the word pittorecoli meant small painter in the 17th century? I've seen it quoted from a 17th century source but can't find that word anywhere else. Or it's perhaps a contraction?\nThe French journalist quoting this article in the Journal des arts writes \"pittorecoli [petits peintres]\".","data_score":"4","data_ownerid":"1953","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"It can be simply a typo for pittorucoli or maybe how the word was spelled in Celio's biography, which was after all written much before Italian spelling was standardized. In Italian the suffix -ucolo can be attached to any noun with diminutive or derogatory effect:\n\n> -\u00f9colo [maybe from lat. -\u016bc\u016dlus; the popular outcome, very rare, is -ucchio]. \u2013 Noun altering suffix with diminutive or derogatory value (chiesucola, paesucolo, straducola). (From the vocabolario Treccani)\n\nIn this context pittorucoli probably means something alike to small-time painters, painters that are not particularly famous.\n@JeanB adds: I don't think it's a typo. In Catalogo delle pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro, Giovanni Andrea Lazzarini, Pesaro, 1783, I read \"fece venire all'improvviso da Fano un pittorecolo, ...\"","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"uscire nei beni prima di giorno\" e \"attaccare la bestia\".","body":"Nel libro La Luna e i fal\u00f2 di Cesare Pavese si legge:\n\n\"\"\"\nIn primavera, quando spargemmo il letame, conducevo io il carretto fumante. Con la bella stagione, si tratt\u00f2 di uscire nei beni prima di giorno e bisognava attaccare la bestia nel cortile col buio, sotto le stelle.\n\"\"\"\n\nCi sono due frasi da cui non capisco del tutto bene il significato: \"uscire nei beni\" e \"attaccare la bestia\".\n\n\"nei beni prima di giorno\" vuole dire \"really early in the day\" o \"the wee hours of the morning\"?\nin \"attaccare la bestia\", la bestia si riferisce al carretto di letame?\n\nMille grazie","data_score":"3","data_ownerid":"6215","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Ho letto questo romanzo un paio di volte.\nCome puoi vedere in questa risposta, con l'espressione \"i beni\" Pavese si riferisce in questo passo alle campagne.\nLa frase\n\n> Con la bella stagione, si tratt\u00f2 di uscire nei beni prima di giorno\n\nsignifica che, arrivata la primavera, dovevano uscire nelle campagne prima dell'alba, quando ancora era buio.\nNell'espressione\n\n> bisognava attaccare la bestia nel cortile col buio, sotto le stelle\n\n\"la bestia\" fa riferimento all'animale che doveva trainare il carretto col letame. Il narratore sta spiegando che, prima di uscire nelle campagne, dovevano legare questo animale al carretto e lo facevano nel cortile, dove c'era buio perch\u00e9 era prima dell'alba.","is_selected":false}]} {"title":"What is the technical equivalent for \"lead time\"?","body":"\"Lead time\" in manufacturing means the time between the start of a project and appearance of the results. Is the word \"tempistica\" an equivalent to this? ","data_score":"4","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"There are different suggestions for the translation of lead time. Probably the more general one is:\n\n> Tempo di esecuzione\n\nBut the Garzanti Dictionary, for instance, gives different suggestions according to context. You are probably referring to the third case:\n\n> 1 durata del ciclo di ricostituzione di una scorta 2 durata del ciclo di alimentazione al reparto montaggio 3 periodo intercorrente tra l'avvio e il completamento di un processo produttivo.\n\nTempistica, may convey the same meaning but you need to be specific:.\n\n> studio e programmazione dei tempi entro i quali deve svolgersi un'attivit\u00e0; anche, tempo necessario per compiere una determinata attivit\u00e0.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3782","text":"In technical papers and with people working in project management, supply chain management you can use the English term and all will get the meaning as it's the term currently used.\nIf you're writing to general public: \n\ntempo morto (lead time that are 'pure waits'), like the lead time for a external purchase delivery\ntempo di processo (the time the next process phase has to wait to begin as items are not yet ready).\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"massaira\"?","body":"Nel libro Figura gigante di Nico Orengo ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nLo preg\u00f2 di attendere sulla panchina di pietra di fronte all\u2019ingresso, a ridosso proprio dei grandi ciuffi di bamb\u00fa nero, chiedendogli se avrebbe preferito un bicchiere di massaira o vermentino.\n\"\"\"\n\nSu Wikipedia ho trovato che \"vermentino\" \u00e8 un tipo di uva e anche il vino che se ne estrae, ma non ho trovato nulla sul vocabolo \"massaira\". Si tratta anche in questo caso di un vino?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In questo Intemelion n.11 (2005) - cultura e territorio - Quaderno di studi dell\u2019Accademia di cultura intemelia nella sezione DIZIONARIO DEI VITIGNI INTEMELI si pu\u00f2 leggere:\n\n> Massarda B Sinonimi: Massaira, Mortolese, Tabacca Bianca. Storia: la Massarda \u00e8 uno dei vitigni maggiormente diffusi nell\u2019Imperiese tra la fine dell\u2019Ottocento e la prima met\u00e0 del Novecento (in particolare a Sanremo; vedi: \u00ab La Liguria Agricola \u00bb, I, 1870, n. 10). Nel \u00ab Bollettino ampelografico \u00bb, Circondario di Porto Maurizio (cit., ad vocem) si legge: \u00ab di antica importazione. Poco diffuso (?), ama posizioni elevate e costantemente soleggiate, nei luoghi bassi non viene mai a perfetta maturit\u00e0. Produce discretamente. D\u00e0 vino generoso e facile a conservarsi. Uva serbevole perch\u00e9 avente buccia resistente e coriacea: coltivato in Porto Maurizio, Oneglia, Poggi \u00bb. Citato sia nell\u2019opera di G. Cappi (cit., p. 139), che lo trova a Diano Castello, sia nella Relazione di A. Bertani (cit., p. 320), sia in Notizie e studi intorno ai vini ed alle uve d\u2019Italia (cit., p. 844); M. Calvino (S.A.S.S.R., cit.) non manca di tessere le lodi della Massarda per la sua resistenza all\u2019infezione parassitaria. In \u00ab L\u2019agricoltura ligure \u00bb, III, 1903, n. 35, si legge infatti: \u00ab le massarde, uniche viti superstiti all\u2019invasione fillosserica e che a causa della loro forza di resistenza sono adoperate con ottimo successo alla ricostruzione dei vigneti fillosserati \u00bb. Nei primi due decenni del Novecento \u00e8 coltivato particolarmente nell\u2019area intemelia, nei centri di Dolceacqua e Apricale (A.S.I., U.T.E., commissione censuarie, f. 110), di Vallebona e Ventimiglia (Ibidem, f. 111), nonch\u00e9 di Cipressa e Pompeiana (Ibidem, f. 110). Confermano il ruolo del vitigno nell\u2019enologia locale sia G. Dalmasso e G. Dell\u2019Olio (cit., p. 52), sia F. Mazzoli (cit., p. 72).\n\nQuindi massaira risulta essere sinonimo di massarda e si riferisce ad un particolare tipo di vitigno ed anche al vino che da esso si ricava.\nInoltre il riferimento trovato da @DaG riguardante uno scritto su Montale dello stesso Orengo che menziona il termine \u00e8 plausibile in quanto trattasi di vitigno diffuso in Liguria.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"37","text":"Sembrerebbe essere un vitigno poco noto, che trovo citato solo in un altro libro dello stesso Orengo, Gli spiccioli di Montale: requiem per un uliveto:\n\ne nella silloge di testi di Francesco Biamonti Scritti e parlati:\n\nPurtroppo ho trovato soltanto questi striminziti estratti da Google. Visto che Orengo \u00e8 piemontese, che lo \u00e8 il rossese bianco e che lo pu\u00f2 essere il vermentino, possiamo ipotizzare che il massaira sia un vitigno bianco che alligna in Piemonte (o un nome alternativo di un vitigno pi\u00f9 noto con un nome diverso).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1617","text":"Come gi\u00e0 \u00e8 stato detto molto probabilmente \u00e8 un errore. Un vino abbastanza conosciuto \u00e8 quello proveniente dalla cantina \"Massaia\".\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6512","text":"Buongiorno a tutti. Suggerisco un altro riferimento letterario nell'impiego di Massaira. Francesco Biamonti in \"La fiaba del vino e del cielo\", pubblicato sul supplemento de La Stampa \"I segreti del gusto\" , n. 18, agosto 2000, poi in \"Scritti e parlati\", Einaudi, pag. 9.\nScrive Biamonti:\n(...) \"Erano uomini di gioia e di pena. Prendevano dal vino toni fiabeschi. Se la raccontavano.\nPrendi quella bottiglia dallo scaffale pi\u00f9 alto. \u00c8 Massaira.\nEra un vino che veniva dall'aprico, un bianco.\n(...)\nNon si pu\u00f2 insistere col bianco.\nCredevano che il bianco, se di Massaira, facesse impazzire perch\u00e9 eccitava l'immaginazione. Il nero invece placava\".","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 una persona scocciata dice \"sa\"?","body":"Ogni tanto sento uno dei miei amici dire \"sa\" quando ha fretta,vuole fare qualcosa, non vuole parlare oppure aspettare. Esempio: \"Sa, andiamo\". Lo dice molto pi\u00f9 sovente se \u00e8 scocciato.\nHo chiesto in giro cosa volesse dire sa e mi \u00e8 stato risposto \"\u00c8 come dire su, ma non \u00e8 su, \u00e8 proprio sa\".\nLa parola \"su\" la comprendo, vuol dire alziamoci o andiamo. Invece \"sa\" non la trovo da nessuna parte e non ne capisco il significato.\n\u00c8 solo la vocale sbagliata, detta male? Oppure \u00e8 una parola diversa?","data_score":"1","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"3","ownerid":"6634","text":"La parola sa \u00e8 un'espressione dialettale del Nord Italia, principalmente della regione Piemonte\nIl significato \u00e8 quello che hai indicato tu, quindi \"Sa, andiamo?\" come per dire \"cosa facciamo ? Andiamo? \".\nPotrebbe essere sostituita come dici tu da su oppure da dai secondo il contesto.\nEsempio:\n\n> Sa, ora mi alzo dalla sedia\n","is_selected":false}]} {"title":"How did the idea of \"dressing your capital up in different clothes\" arise?","body":"\"The idea of dressing one\u2019s capital up in different clothes by putting it into a particular business, stock, etc.\" is curious to me. How is allocating capital into a particular business, stock, etc. related to \"dressing one's capital up\"? This semantic relation probably would never cross the mind of an an average Joe like mine.\nIn 2021, we definitely don't think of finance or financial economics as \"dressing one's capital up in different clothes\"! Before I read these quotations, I had never heard of this kooky idea of \"dressing one's capital up\" in stocks, bonds, Exchange Traded Funds, etc.\n\n\"\"\"\ninvest [16] The etymological notion underlying invest is of \u2018putting on clothes\u2019. It comes via Old French investir from Latin invest\u012bre, a compound verb formed from the prefix in- and vestis \u2018clothes\u2019 (source of English vest, vestment, travesty, etc). It retained that original literal sense \u2018clothe\u2019 in English for several centuries, but now it survives only in its metaphorical descendant \u2018instal in an office\u2019 (as originally performed by clothing in special garments). Its financial sense, first recorded in English in the early 17th century, is thought to have originated in Italian investire from the idea of dressing one\u2019s capital up in different clothes by putting it into a particular business, stock, etc.\n\"\"\"\n\nWord Origins (2005 2e) by John Ayto, p 291.\nInvest - 9 Financial Words With Surprising Origins | Merriam-Webster\n\n\"\"\"\nThe financial meaning of the word also descends from Latin, but it entered English via Italian in the early 17th century. In Italian, investire developed a special sense fabricated from the notion of \"clothing\" money in a new form. That use was attached to the English word invest, which eventually came to refer to a commitment of money to earn a return. This financial sense of invest is attested in the early 1600s in connection with trading by the East India Company.\n\"\"\"\n","data_score":"-2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"As you can see at Grande dizionario della lingua italiana, in the first attested uses of \"investire\" this verb had the following meanings:\n\n> Provvedere, dotare, munire, corredare, for\u00adnire; mettere in possesso, mettere a parte (di beni sia materiali sia spirituali)\n\nor\n\n> Immettere qualcuno, mediante un atto solenne, nel possesso di un feudo\n\nThat is, to provide someone with a material or spiritual good.\nIn these first uses of Italian language, the idea of providing someone with a certain good was often expressed with a figurative usage of verbs meaning dressing someone. To give you some examples, Dante Alighieri uses the verb \"ammantare\", which, according to Treccani dictionary means\n\n> Avvolgere, ricoprire con un manto; per estens., rivestire in genere\n\n(i.e., \"to dress\")\nin such figurative way in these verses:\n\n> un corollario voglio che t\u2019ammanti (Paradiso VIII, 128)\n\n\n> col dire e con la luce che mi ammanta (Paradiso XXI, 66)\n\nIn this other instance, Dante uses \"addornare\" (nowadays spelled \"adornare\"), that is the verb that you could use to express the idea of dressing someone with jewels or elegant clothes:\n\n> Di reverenza il viso e li atti addorna (Purgatorio XII, 82).\n","is_selected":true}]} {"title":"Uses of the Infinitive.","body":"I am trying to understand how to create sentences using the infinitive after prepositions per, prima di, and senza. I am searching for examples to help me study and not coming up with anything other than what is in my textbook - any suggestions or comments on how it is best to construct these sentences? ","data_score":"2","data_ownerid":"2714","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Usage examples with per: \n\ncorro per arrivare prima (I run to arrive earlier)\nmi avvicino per sentire meglio (I move closer to hear better)\nfaccio ginnastica per dimagrire. (I exercise to lose weight) \n\nExamples with prima di:\n\ncontrollo i bagagli prima di partire ( I check my luggage before leaving)\nspegni le luci prima di andare a letto (switch off the light before going to sleep) \nmi lavo sempre le mani prima di mangiare (I always wash my hands before eating) \n\nExamples with senza:\n\nmio fratello \u00e8 uscito senza salutare (my brother left without saying goodbye)\nsono rimasto in piedi senza parlare per un'ora (I stood without saying a word for an hour) \nnon si pu\u00f2 stare senza mangiare per giorni (you can't go without food for days) \n\nHope it helps. ","is_selected":false}]} {"title":"\u201cGiusto\u201d nel senso di \u201csoltanto\u201d?","body":"Mi sono accorto solo da poco che l'uso avverbiale di \u201cgiusto\u201d nel senso di \u201csoltanto\u201d (\u00abMi fermo giusto due minuti\u00bb) \u00e8 assente o appena accennato dai dizionari. Mi chiedo quindi: \u00e8 un calco dall'inglese just oppure \u00e8 attestato in \u201cbuon\u201d italiano, per esempio in scrittori pi\u00f9 o meno classici?","data_score":"5","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Secondo me, probabilmente \u00e8 l'inglese \"just\" (dal latino \"i\u016bstus\") ad aver ereditato i suoi vari significati dalle lingue neolatine, forse dal francese?\nNon sono convinto che in italiano \"giusto\" sia usato nel senso di \"soltanto\" quanto piuttosto di \"esattamente\", \"precisamente\", \"non pi\u00f9 di\", \"appena\", \"proprio\". Come osserva DaG, la Treccani al punto 4 ne considera gli usi avverbiali. Non vedo differenze sostanziali tra \"giusto due minuti\" e, per esempio, \"giusto un po'\" come in Vassallo (ligure, 1924), \"giusto appena\" come in Anna Vertua Gentile (lombarda, 1922) o \"giusto un momento\" come in Guerrazzi (toscano, 1864).\nPer fare qualche altro esempio, anche se DaG li considera fuori tema, \"giusto in quel momento\" \u00e8 usato da Verga (siciliano, 1883), De Amicis (piemontese, primi anni del 1900), Capuana (siciliano, 1898), Deledda (sarda, 1911), De Roberto (campano, 1889), Svevo (friulano, 1898), Serao (campana, 1890), Bertelli (toscano, 1907), Castelnuovo (toscano, 1899), Baffo (veneziano, 1789), Pirandello (siciliano, 1903). \"Giusto allora\" in Berneri (romano, 1695).\nSpulciando tra gli autori meridionali si trova che \"giusto\" in senso avverbiale \u00e8 molto diffuso (solo al link di Pirandello ne compaiono una decina di occorrenze!). Esempi spettacolari al link di Berneri (Meo Patacca), alcuni potrebbero essere proprio quelli ricercati dal DaG.\nNB: Provvedo a cancellare i miei commenti sopra, raccolti in questa risposta, per evitare di fare confusione.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"751","text":"\"giusto cinque minuti\" \u00e8 un'espressione colloquiale molto diffusa. Nella lingua scritta \"canonica\" non \u00e8 utilizzato. Lo si trova in scritti di taglio pi\u00f9 \"nazionale-popolare\" . ","is_selected":false}]} {"title":"\"Dovendosi dare\" oppure \"dovendo darsi\"?","body":"Sono assillato dal seguente dubbio:\nsi scrive \"dovendosi dare\" oppure \"dovendo darsi\"?\nCio\u00e8, il suffisso riflessivo va attaccato all'ausiliare\/verbo modale o al verbo?\nSecondo me, non importa dove uno lo metta, non ci ho mai fatto caso finora. Chiedo per avere una conferma (entrambe forme corrette?), in quanto non ho potuto trovare forum in cui si discuteva questo problema.\nAd esempio:\n\n\"\"\"\nL'ippopotamo, non potendosi riparare\/potendo ripararsi dal freddo, mor\u00ec congelato.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"7128","answers":[{"score":"4","ownerid":"6856","text":"TL;DR\nEntrambe le forme, \"non potendosi riparare\" e \"non potendo ripararsi\", sono corrette.\nOccorre per\u00f2 notare che la posizione del pronome \"si\" influenza l'ausiliare da utilizzare nei tempi composti, richiedendo essere nel caso in cui preceda il verbo principale (\"non essendosi potuto riparare\") o avere nel caso in cui lo segua (\"non avendo potuto ripararsi\").\nLa regola grammaticale\nTratto da \"Italiano\", di Luca Serianni (ed. Garzanti):\n\n> Quando l'infinito \u00e8 preceduto da un verbo servile, il pronome atono pu\u00f2 appoggiarsi in genere si al verbo reggente, come proclito, sia all'infinito, come enclito: \"lo posso dire\" o \"posso dirlo\". [...omissis...] Nei tempi composti l'ausiliare \u00e8 quello dell'infinito quando il pronome atono \u00e8 anteposto al verbo reggente (\"non ci sono potuto entrare\", perch\u00e9 si dice \"sono entrato\"), pu\u00f2 essere quello richiesto dal verbo servile quando i pronome \u00e8 enclitico (\"non ho potuto entrarci\", come si dice \"ho potuto\" assolutamente; ma \u00e8 altrettanto corretto: \"non sono potuto entrarci\"). [...omissis...]\n\n[fonte (gentilmente fornita da @DaG): foto della pagina]\nStando a quanto riportato, anche la formulazione \"non essendo potuto ripararsi\" si potrebbe ritenere corretta. Tuttavia, in \"Grammatica italiana\", di Maurizio D\u00e0rdano e Pietro Trifone (ed. Zanichelli), si pu\u00f2 leggere:\n\n> Se il riflessivo \u00e8 accompagnato da un verbo servile, si ha l\u2019ausiliare essere quando la particella pronominale \u00e8 proclitica (si \u00e8 voluto lavare), l\u2019ausiliare avere quando \u00e8 enclitica (ha voluto lavarsi).\n\n[fonte indiretta: citazione nel forum online \"Cruscate\"]\nQuesto escluderebbe la correttezza di \"non essendo potuto ripararsi\", suggerendo che nel caso specifico dei verbi riflessivi, non ci sia libert\u00e0 di scelta nell'uso dell'ausiliare per i tempi composti.","is_selected":false}]} {"title":"Why always \"Lei\" instead of \"lui\" in formal speech, irrespective of addressee's sex?","body":"Why does Italian use Lei (feminine third-person singular) instead of lui (masculine third-person singular) in formal speech, irrespective of the sex of the addressee?","data_score":"6","data_ownerid":"3378","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"According to La Grammatica Italiana, by the Istituto Treccani\n\n> Until the fourteenth century the system of allocutive pronouns was composed only by tu and voi as a form of respect. The first attestations of lei go back to the fifteenth century and between the sixteenth and seventeenth this usage spreads gradually until it became preponderant, likely for the influence of the Spanish usted. Fino al Trecento il sistema degli allocutivi era costituito solo dal tu e dal voi come forma di rispetto. Le prime attestazioni del lei risalgono al Quattrocento, e tra Cinquecento e Seicento questo uso si diffonde gradualmente fino a diventare preponderante, probabilmente per l\u2019influsso dello spagnolo usted.\n\nSo it seems likely that the feminine form lei was used because usted in Spanish is feminine. Moreover usted is feminine because it is a contraction of vuestra merced, \"your grace\", which is feminine in Spanish (as in Italian: \"vostra grazia\").","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"3378","text":"\u00a79.6 of Maiden's A Linguistic History of Italian:\n\n> Pronouns of address The CL second person pronouns distinguished singular (TU) and plural (UOS). This system is continued in many southern Italian dialects (e.g., in Abruzzo, southern Marche, southern Puglia and parts of Campania and Calabria), but in the history of Italian (together with many other Romance dialects, among them the Italo-Romance varieties of Naples, southern Calabria, northern Puglia, Rome, Canton Ticino and Corsica), a morphological distinction has arisen, originally encoding deference towards, or respect for, the addressee, but acquiring, in more recent times, the additional function of indicating politeness, distance, or membership of a distinct social group from the speaker.79) In about the third century, second person plural forms begin to be used for singular polite or deferential address, with corresponding verb forms (but singular adjectives): the same development is observable across many of the world's languages.80) Of later date, and more restricted in its geographical extent (among Romance languages it is limited to Ibero-Romance and Italian, and is not well established in the Italo-Romance dialects, particularly those of the centre and south81), is the use of a third person pronoun, singular Lei and plural Loro. These originate in the use as forms of address of honorific nouns, rather like English \u2018your honour\u2019, \u2018your worship\u2019, \u2018your ladyship\u2019 \u2013 cf. Brown and Levinson (1987: 276f.); the language of the sixteenth century developed a profusion of honorifics such as vostra signoria; vossignoria;82) vostra eccellenza, etc. It seems that the use of such devices received a considerable impetus from Spanish models, such as Vuestra Merced (> usted) in the sixteenth century, although the employment of third person forms is detectable as early as the thirteenth (cf. Brunet (1987: 12). These (usually feminine) nouns are replaced by feminine third person pronouns, which are the source of modern Ella, Lei and plural Loro. For the use of capital letters with these forms, see Brunet (1987: 43\u20137). The perception that third person address forms are a product of foreign influence prompted the Fascist authorities, in the 1930s, to denounce Lei in favour of the supposedly more \u2018Italian\u2019 polite voi (see Brunet (1987: 69\u201378). Such denunciation served only to promote a reaction in favour of Lei in the post-Fascist period. The stylistic differentiation between (originally nominative) Ella and (originally oblique) Lei permits a further differentiation in modern Italian, in the singular, between Lei and the strictly formal and elevated Ella. While the distinction between tu and Lei is firmly established in the singular, it is less so in the plural, where voi is still regularly directed to individuals who, singly, would be addressed as Lei. For many Italians, the use of polite Loro connotes a higher degree of formality, than does Lei (see Brunet (1987: 21f.). The clitic forms of these pronouns are La and Le, although it is not uncommon to hear lo\/gli where the addressee is male. The plural form corresponding to Loro is commonly li with male addressees. Adjectives qualifying Lei normally take the gender form corresponding to the sex of the addressee, except that the past participle usually has feminine agreement with preceding direct object clitic La, particularly where the vowel is elided: e.g., L'ho vista \u2018I've seen you (masculine)\u2019, etc. For contemporary usage of the pronouns, see Brunet (1987), and Berruto (1990: 93f.). 79. For an account of the changing functions of the address forms in Romance (and elsewhere) see Brown and Gilman (1960).80. For some reflections on its origins see Brown and Levinson (1987: 198\u2013204).81. It is best established among northern dialects, notably of Piedmont and the Veneto, but often with a masculine pronoun (corresponding to Italian lui), where the addressee is male. See Rohlfs (1968: 183).82. Forms such as vussignur\u00eda, vuss\u00eda continue to be available as reverential or polite forms of address in many areas of southern Italy (and also in parts of Liguria and Piedmont), although usually accompanied by a second person singular verb form.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tarare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nNon era una storia tanto semplice, due amici che si scambiano un po' la vita e vediamo come butta. Era una storia che aveva anche delle implicazioni filosofiche, per Jeremy. Ad esempio: se tu devi passare la tua vita a un altro raccontandogliela, la devi vivere normalmente come ti viene o la devi gi\u00e0 vivere diversa, tarandola su di lui? Ma se \u00e8 cos\u00ed, vuol dire che non vivi pi\u00fa la tua, di vita, ma quella che farebbe l'altro. Quindi tu non sei pi\u00fa tu, sei diventato l'altro?\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"tarare\" in alcuni dizionari. Tuttavia, non riesco a capire il suo significato in questo contesto. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1377","text":"La tara \u00e8 la differenza tra il peso lordo e il peso netto di un oggetto.\nTarare una bilancia significa impostare una bilancia in modo tale che escluda il peso dello tara e che il peso mostrato sia il peso netto dell'oggetto.\nPer analogia \/ metafora si pu\u00f2 usare \"tarare\" per descrivere in generale un'operazione che \"imposta qualcosa in funzione di qualcos'altro\".\nQuindi in \"se tu devi passare la tua vita a un altro raccontandogliela, la devi vivere normalmente come ti viene o la devi gi\u00e0 vivere diversa, tarandola su di lui?\" viene descritto un indugiare tra il prediligere il \"vivere la vita normalmente come viene\" e il \"\"vivere la vita in modo diverso impostandola in funzione dell'altro\".\n\nDato che tarare una bilancia \u00e8 un operazione che \"sottrae\" al peso lordo di un oggetto, spesso si usa \"tarato\" \/ \"tarata\" anche per descrivere una una persona con una qualche sorta di deficienza mentale, ed \u00e8 piuttosto offensivo, quindi dovrebbe essere usato con attenzione.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2050","text":"Ciao Charo,\nIn questo contesto, la domanda che Jeremy si pone \u00e8, data la descrizione della vita dell'altro che gli viene data, deve quindi:\n\nUsare tale descrizione come un punto di partenza e, da l\u00ec in poi, usare il proprio giudizio nel prendere decisioni e decidere come condurre il resto della vita o;\nAd ogni \"bivio\", cercare di immagine come l'altro avrebbe reagito e, anche se questo andrebbe contro l'istinto o le preferenze di Jeremy, agire comunque in base a ci\u00f2.\n\nOvvero, \"tarare\" in questo caso assume la funzione di sinonimo di \"calibrare\" o \"pre-impostare\", cio\u00e8 giungere a conclusioni dal punto di vista dell'altro invece che dal proprio.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"Tarare significa anche \"adattare\". Volendo parlare della mia vita a qualcuno, posso tarare il racconto a seconda degli interessi, dei gusti e delle capacit\u00e0 dell'ascoltatore.\n(Uno dei sinonimi di \"Tarare\" \u00e8 \"aggiustare\", che a sua volta \u00e8 sinonimo di \"adattare\" - isinonimi.it)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1795","text":"La taratura di uno strumento \u00e8 l'operazione che permette di correggerne la lettura per fare in modo che il valore mostrato sia quello corretto (ossia quello mostrato da qualunque altro strumento).\nAnalogamente in questo contesto per tarare la vita si intende modificare i propri comportamenti per fare in modo che dall'esterno risultino indistinguibili da quelli dell'altro.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1842","text":"Direi che la potresti intendere come \"devi gi\u00e0 vivere diversa, basandola su di lui\". \nBasando, calibrando, impostando... la vita di una persona su quella di un'altra persona significherebbe, ad un estremo, il lasciare la propria personalit\u00e0 finendo con l'imitare l'altro (\"Quindi tu non sei pi\u00f9 tu, sei diventato l'altro?\").\nVivere in funzione di un'altra persona per me significa (spignolando sul concetto) pi\u00f9 il sacrificare aspetti della propria vita per quella persona facendone il centro della propria esistenza, ma non l'immedesimarsi in quella persona che, invece, sembra sia il dubbio del personaggio del libro. Per esempio una madre pu\u00f2 vivere in funzione di un figlio. ","is_selected":false}]} {"title":"Help me understand the word \"spiegargliele\".","body":"Here is the full sentence: \"Bisogna sempre\nspiegargliele le cose, ai grandi.\"\nThe word \"spiegargliele\" confuses me. \nFirst, I know it comes from spiegare. \nBut what does \"glie\" stand for? \nDoes the indirect object pronoun \"loro\" transform into \"glie\" inside a verb? And also, why is there \"le\" if it is followed by \"le cose\"?\nI translate it as \"Explain them (ai grandi) them (le cose) the things\". What doesn't really make sense is the presence of \"le\" if \"le cose\" is mentioned afterwards?\nThanks!","data_score":"5","data_ownerid":"5068","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"Your translation is correct, and your assumption about \"gli\" is correct, too. This kind of suffix formed with a pronoun in Italian is called clitico.\nThe whole phrase becomes:\n\"Bisogna sempre\" = it is always necessary\n\"spiegare (to explain) + \"gli\" = a loro (to them) + \"le\" = le cose (the things)\nWhy \"le cose\" is repeated as \"le\" has the same function in the sentence? Well, as Charo wrote in the comments, it is a kind of redundancy typical of spoken language to achieve emphasis. In fact, as said by DaG in his comment, \u201cgli(e)\u201d is in the same way redundant with respect to \u201cai grandi\u201d.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"In addition to what is explained in @RiccardoDeContardi's answer, notice that, as it's explained by Federica Colombo in her book Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri \n\n> indirect object pronouns gli and le + direct object pronouns lo, la, li, le and the pronominal particle ne become respectively glielo, gliela, glieli, gliele and gliene.\n\nThis book also explains that \n\n> With a verb at infinitive, gerund or imperative (but not the imperative of the courtesy forms) these and other combinations of two pronouns follow the verb and are written attached to it. For instance, Ricordati di dargliele! Trovandomelo davanti, l'ho dovuto salutare. Portatecelo qui! Dammelo!\n\nYou should also know that \n\n> With modal verbs, these combinations of pronouns can have two possible positions: they may precede the conjugated modal verb or they may be written attached at the end of the infinitive. For instance, you may both write Glielo devi restituire. Devi restituirglielo.\n\n(Quoted texts are free translations of the information contained in the above mentioned book.)","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"al pulito\" in questo contesto?","body":"Nel racconto I ventitr\u00e9 giorni della citt\u00e0 di Alba, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa repubblica stabil\u00ed un fronte di non pi\u00fa di mezzo chilometro, disteso tra un pescheto e un arenile, e cerc\u00f2 di far forza nel punto migliore per il guado, immediatamente a valle del ponte bombardato dagli inglesi. Ma i partigiani concentrarono le mitraglie e quando quelli si presentarono al pulito, fecero una salva che li ricacci\u00f2 tutti nei cespugli.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa \"al pulito\" in questo brano? Ho cercato alla voce \"pulito\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla che possa avere senso in questo contesto.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Al pulito significa nel prato, in una radura senza alberi o cespugli che potessero proteggere i repubblicani dal fuoco partigiano.\nCome correttamente sottolineato da @DaG al pulito nel contesto da te citato potrebbe essere sostituito da allo scoperto. ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4841","text":"Per \"pulito\" intenderei in questo contesto uno spazio aperto, privo di coperture e protezioni.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"fare una parte\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto questo dialogo tra Milton, partigiano badogliano, e N\u00e9mega, partigiano della Stella Rossa:\n\n\"\"\"\nN\u00e9mega and\u00f2 ad aumentare la fiamma del petrolio e tornando disse: \u2013 Che volevate farne? Scambiarlo con uno dei vostri? Quando l\u2019hanno beccato? \u2013 Stamattina. \u2013 Dove? \u2013 Sull\u2019altro versante, verso Alba. \u2013 Come? \u2013 La nebbia. Da noi era un mare di latte. \u2013 \u00c8 tuo fratello? \u2013 No. \u2013 Allora un tuo amico? Si capisce, se hai sfangato fin quass\u00fa a fare una parte del genere. Ma non siete capaci di darvi da fare in giro per beccarne uno?\n\"\"\"\n\nNel passaggio si fa riferimento al fatto che Milton era stato camminando per ore sfidando la nebbia, la pioggia, il fango e tutto tipo di pericoli per arrivare fino a un presidio della Stella Rossa, con l'obiettivo di ottenere un prigioniero nemico da scambiare col suo amico Giorgio, che era stato catturato dai fascisti.\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"fare una parte del genere\" in questo brano? Ho cercato alla voce \"parte\" in alcuni dizionari e ho trovato che \"fare la parte\" pu\u00f2 significare interpretare un personaggio o assumere un ruolo, ma non riesco a capire il senso di questa locuzione nel dialogo sopra citato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"4753","text":"Come dice MrPk nel commento qui sopra, il significato pi\u00f9 coerente rispetto alla frase \u00e8 sicuramente quello marcato 5.c nella voce \"parte\" del Treccani.\nVale a dire, \"una parte\" in un contesto negativo (anche sottinteso) \u00e8 un \"allusione a comportamento o ad azione biasimevole\". A mio modo di vedere questo significato deriva direttamente dal 5.b, nel senso che \"fare una parte (negativa)\" vorrebbe dire \"tra i tanti possibili ruoli\/comportamenti, adottarne uno disdicevole\".\nN\u00e9mega si potrebbe quindi parafrasare cos\u00ec: \"Allora un tuo amico? Si capisce, se hai [faticato] fin quass\u00fa [per fare una richiesta del genere].\"","is_selected":false}]} {"title":"Espressione formale per \"qualcosa in contrario\".","body":"Mi potete suggerire qualche alternativa formale ad una frase del tipo:\n\n\"\"\"\nFatemi sapere se avete qualcosa in contrario.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Io suggerirei:\n\n> Fatemi sapere se avete obiezioni in merito\n","is_selected":true}]} {"title":"Da dove deriva l'uso di franco come moneta generica?","body":"Sin da quando ero piccolo ho sempre sentito usare nella mia zona d'origine (Veneto, nel Trevigiano verso Venezia) la parola Franco come sinonimo di Lira e poi di Euro. Ad esempio\n\n\"\"\"\nGli ha fatto pagare duemila franchi per la mela Non vale neanche due franchi\n\"\"\"\n\n(In onest\u00e0 le frasi sono di solito pronunciate in un ibrido di italiano e veneto, ma l'uso \u00e8 sufficientemente comune da essere passato nella lingua italiana).\nVedi anche, nel vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nfranco [...] Nel linguaggio fam., o region. \u00e8 stato usato anche come sinon. di lira (italiana), o soldi in generale: il libro mi \u00e8 costato pochi franchi.\n\"\"\"\n\nPer quello che riesco a capire, il franco \u00e8 stato usato in zona solo durante la breve occupazione napoleonica, duecento anni fa, e non capisco come possa aver lasciato un'impressione talmente forte nell'uso collettivo.\nQ: Qual \u00e8 il motivo storico che ha portato a quest'uso della parola franco?","data_score":"6","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Secondo questo articolo da Wikipedia deriva pi\u00f9 dalla dominazione austriaca che da quella francese:\n\n> La parola franco, \u00e8 stata usata per indicare una somma di denaro, associata pi\u00f9 alle vecchie lire che all'euro, ma ancora in uso. Per cui trenta franchi erano trenta lire; 'na carta da m\u00ec\u0142e (franchi) era una banconota da mille lire, ma rimane che averghe un franco significa ancora oggi \"avere dei soldi\". Il termine deriva da un'altra moneta austriaca, che riportava l'abbreviazione Franc., indicante il nome dell'imperatore Francesco Giuseppe.\n\n\nFrancesco Giuseppe: 4 ducati\n\u00d6sterreich - Dukat (vierfach), 1915 (Nachpr\u00e4gung).JPG\nAl dritto: FRANC.IOS.I. D.G. AVSTRIAE IMPERATOR\nAV 1915\n\u00c8 identica a quelle emesse a Venezia dal 1864 al 1865\nNote storiche:\n\n> Proseguendo nella strada gi\u00e0 tracciata sotto il dominio francese, dal 1822 il Lombardo-Veneto conobbe una radicale trasformazione anche in cambio monetario. Fu Francesco Giuseppe ad apportare le prime variazioni nel sistema monetario Lombardo-Veneto: egli infatti elimin\u00f2 il 1\/4 di lira austriaca, sostituendolo con una moneta in rame da 15 centesimi, aggiungendone anche una da 10 centesimi. Successivamente alla Seconda guerra d'indipendenza, nel Veneto entr\u00f2 in vigore come moneta spicciola il soldo e i 5\/10. Il governo austriaco, inoltre, abol\u00ec definitivamente tutta una serie di zecche minori che gi\u00e0 si trovavano poco attive sul finire del Settecento e sotto l'amministrazione di Maria Teresa e Giuseppe II, mantenendo attive unicamente le zecche di Milano e Venezia. Parallelamente a questa circolazione di monete, erano usate come monete di libero scambio anche quelle dell'Impero Austriaco (austriaca e ungherese), che seguivano una tipologia di monetazione differente: il calibro in questi casi era costituito dal peso effettivo del metallo della moneta.\n","is_selected":true}]} {"title":"Present perfect vs simple past from a geographical perspective.","body":"This question deals with the usage of passato prossimo vs passato remoto from a grammatical perspective and the answers cover the subject quite extensively. There is a hint at the geographical differences which are quite marked with respect to their common everyday usage.\nMy Sicilian friends would normally say \"Che disse?\" to refer to something just mentioned, while in Milan you are likely to hear \"Dove sei stato in vacanza l'anno scorso?\".\nWhat are the likely reasons for this remarkable difference in usage between the two tenses from a regional perspective? \n\nThe same question in Italian, expressed in a different way (it's not a translation of the previous text):\nPi\u00f9 o meno chiunque che abbia vissuto in pi\u00f9 parti d'Italia ha sicuramente notato che, nell'Italiano parlato, c'\u00e8 una spiccata differenza geografica nella formazione del tempo passato.\nIn Italia settentrionale, il passato prossimo \u00e8 essenzialmente l'unico tempo usato (e.g. Nel dodicesimo secolo la Chiesa ha attraversato un periodo di riforma). In Italia meridionale invece la situazione si inverte, e il passato remoto domina (non do esempi venendo io stesso dal nord Italia, se qualcuno potesse inserirne uno ne sarei grato).\nOra, il passato prossimo \u00e8 un tempo relativamente recente: inesistente in latino \u00e8 una delle caratteristiche pi\u00f9 tipiche della Sprachbund europea, e si \u00e8 andato ad innestare sopra il passato remoto, discendente diretto del perfectum latino, \n\n\"\"\"\nQ Per quale motivo il passato prossimo ha questa ineguale distribuzione d'uso nella penisola italiana?\n\"\"\"\n\nRiesco a pensare a due spiegazioni: forse il passato prossimo \u00e8 giunto \"dal nord\" attraverso le alpi e semplicemente non ha fatto in tempo a penetrare fino al sud Italia, o forse la differenza d'uso \u00e8 dovuta alle dominazioni straniere che hanno influenzato fortemente le differenze culturali in Italia. Ma non ho prove in una direzione o nell'altra e sospetto che la vera risposta non sia nessuna delle due.","data_score":"11","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"633","text":"A fantastic question. I reserve to edit and further add details to this answer as soon as I get some.\nThere are many texts that acknowledge the differences in the usage of the past that you mentioned, but none of them digs into the reasons why this difference exists.\nAt the moment, I have found this reference, which links the differences in the usage of the past to the heritage of the Greek influence in the southern part of Italy, reporting a similarity between the tendency of using passato remoto in southern dialects and Greek.","is_selected":false}]} {"title":"Diffrence between Buon and Buono.","body":"What is the difference between buon and buono? Are there any rules to use them? I know they are masculine because buon' and buona are feminine. ","data_score":"6","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Buono: \n\n> si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r.\n\nEsempi: \n\nBuon Anno\nbuon pasto\nbuon lavoro\nbuon ritorno \n","is_selected":true}]} {"title":"\"posta\" e \"stazione\" sono etimologicamente legate?","body":"Passando vicino alla stazione ferroviaria ho notato un vecchissimo cartello indicante \"impostazione\" che si riferiva ad un ufficio postale ora dismesso. Ho riflettuto sul fatto che \u00e8 abbastanza naturale che alla stazione ci sia un ufficio postale e mi chiedevo se l'assonanza \"stazione\" - \"impostazione\" fosse casuale o meno.\nMi sembra di capire che \"stazione\" deriva da \"stare\" e si riferisce ai punti in cui fermarsi durante un viaggio (prima per far riposare i cavalli, ora per fermare i treni). Mi pare anche di capire che \"stazione\" si pu\u00f2 anche dire \"posta\", con la stessa etimologia, come in \"fare la posta\".\n\"Impostazione\" invece sembra derivare da \"imporre\" cio\u00e8 \"mettere sopra\". Qui, con molti dubbi, mi pare di capire che la \"posta\" sono le lettere che vengono messe da qualche parte (in una cassetta?) per essere inviate.\nC'\u00e8 un legame con il fatto che la \"posta\" per viaggiare deve essere portata alla \"stazione\"? Oppure l'affinit\u00e0 delle due parole \u00e8 puramente casuale?","data_score":"4","data_ownerid":"282","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"No, non c'\u00e8 alcun legame etimologico.\nSemplificando, come si pu\u00f2 verificare in qualunque dizionario: \u201cposta\u201d (e derivati) deriva dal latino ponere, \u201cporre\u201d, mentre \u201cstazione\u201d deriva dal latino (e italiano) stare. Come vedi, non c'\u00e8 niente in comune.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 a volte si scrive l'accento acuto sulla \"i\" o sulla \"u\"?","body":"Ho osservato che alcuni autori usano l'accento acuto sulla \"i\" o sulla \"u\" nelle loro opere letterarie, cio\u00e8 scrivono \"\u00ed\" o \"\u00fa\" invece di \"\u00ec\" o \"\u00f9\". Perch\u00e9 si fa questo?\nEcco alcuni esempi tratti da due libri pubblicati da Einaudi:\n\nCesare Pavese. La luna e i fal\u00f2:\n\n\n\"\"\"\n\u00abLo starnuto di un cane, pi\u00fa vicino, e un rotol\u00edo di pietre mi fece saltare.\u00bb\n\"\"\"\n\n\nPrimo Levi. Se questo \u00e8 un uomo:\n\n\n\"\"\"\n\u00abEra cos\u00ed: per la prima volta dal giorno del mio arresto, mi trovavo libero, senza custodi armati, senza reticolati fra me e la mia casa. A forse quattrocento metri dal campo, giacevano le patate: un tesoro. Due fosse lunghissime, piene di patate, e ricoperte di terra alternata con paglia a difesa dal gelo. Nessuno sarebbe pi\u00fa morto di fame.\u00bb\n\"\"\"\n","data_score":"15","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"19","ownerid":"37","text":"Prima di tutto, non sono gli autori a decidere, ma le norme redazionali della casa editrice (la pi\u00f9 famosa a usare gli accenti acuti su \u201ci\u201d e \u201cu\u201d \u00e8 l'Einaudi), come per quali virgolette (\u00ab\u00bb o \u201c\u201d) usare, come impostare i dialoghi (virgolette, trattini etc.) e altre minuzie tra il tipografico e lo stilistico.\nIn secondo luogo, il motivo per cui alcuni sostengono che sia meglio usare l'accento acuto su queste due vocali \u00e8 che ognuna di esse corrisponde a un unico fonema vocalico (a differenza di \u201ce\u201d e \u201co\u201d), e questo fonema \u00e8 chiuso (a differenza di quello della \u201ca\u201d). In altre parole, in italiano non c'\u00e8 per esempio la \u201ci aperta\u201d dell'inglese bit.\nData questa unicit\u00e0, la convenzione prevalente (che si \u00e8 fossilizzata con la diffusione delle macchine per scrivere moderne e poi delle tastiere per computer) consiste nell'usare su tutte le vocali l'accento grave, tranne per le \u201ce\u201d e \u201co\u201d chiuse; invece la convenzione minoritaria \u00e8 quella che hai notato, con \u201c\u00ed\u201d e \u201c\u00fa\u201d.","is_selected":true},{"score":"14","ownerid":"70","text":"L'accento grafico italiano deriva da un apostrofo che indicava la caduta di una sillaba. In Dante si trovano sia virtute sia virt\u00f9. Ovviamente le esigenze metriche spiegano l'uso delle due varianti, ma \u00e8 evidente che ai suoi tempi la sillaba finale non era ancora definitivamente caduta. Il pennacchio si spost\u00f2 sulla vocale, probabilmente per distinguere i due usi dell'apostrofo e divenne essenzialmente obbligatorio segnare il pennacchio su tutte le parole ossitone.\nLa forma grafica in stampa \u00e8 stata per secoli quella dell'accento \u201cgrave\u201d, senza distinzioni. Solo nel ventesimo secolo, credo su influsso del francese, si cominci\u00f2 a distinguere tra accento grave e acuto sulla \u201ce finale\u201d per indicarne la pronuncia aperta o chiusa. Come ho gi\u00e0 fatto notare, in questa edizione del 1830 dei Promessi Sposi non compaiono accenti acuti, ma \u00e8 facile controllare che lo stesso accade per libri molto posteriori (per esempio questo di Pirandello del 1922 dove c'\u00e8 sempre perch\u00e8).\nSulle macchine per scrivere vendute in Italia comparivano queste vocali accentate: \u00e0 \u00e8 \u00e9 \u00ec \u00f2 \u00f9 (solo minuscole). Nessuna parola propriamente italiana ha la \u201co finale\u201d chiusa; anche i prestiti meno recenti dal francese come border\u00f2 hanno pronuncia aperta mentre in francese sarebbe chiusa.\nLa storia degli accenti in catalano \u00e8 diversa. Non so chi abbia cominciato per primo a segnare gli accenti: catalani, castigliani o portoghesi; sta di fatto che le regole sulla segnatura dell'accento sono molto simili nelle tre lingue. In castigliano non c'\u00e8 la distinzione tra vocali aperte e chiuse, che invece esiste in catalano, che ha un sistema vocalico molto simile a quello dell'italiano. In particolare, il catalano deve distinguere tra \u00f2 e \u00f3 in posizione intermedia.\nQualcuno sostiene che anche in italiano l'accento dovrebbe essere acuto sulle vocali chiuse (i e u), con buoni argomenti. Tuttavia la tradizione \u00e8 diversa. Alcune case editrici hanno come prassi editoriale quella di adoperare \u00ed e \u00fa, altre seguono la tradizione con la sola eccezione per \u00e8\/\u00e9.\nSi pu\u00f2 notare che il Touring Club Italiano usa, nelle sue carte, sempre l'accento acuto (per esempio Ven\u00e9zia) per indicare semplicemente la vocale tonica, senza prendere posizione sulla pronuncia aperta o chiusa: i veneti dicono senza alcuna esitazione Ven\u00e8zia e un Ven\u00e9zia sarebbe accolto con alzate di sopracciglio se non con risatine.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"1021","text":"Come qualcuno ha giustamente notato, in italiano la \"i\" e \"u\" hanno solo suono chiuso quindi l'accento corretto sarebbe quello acuto; gli accenti sono stati \"semplificati\" prima dai tipografi (al tempo del piombo) e poi definitivamente standardizzati dalle macchine per scrivere, che hanno normalizzato l'accento grave anche dove non c'entrava nulla. C'\u00e8 stata opposizione a questo piccolo scempio e in tempi recenti un grande linguista come il Gabrielli ancora vi si opponeva strenuamente. Con poco successo, purtroppo. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4821","text":"Sospettavo, che il passaggio dall'accento acuto a quello grave sulla \"i\" fosse dettato pi\u00f9 dalla diffusione globale di tastiere che non da ragioni linguistiche. E questa francamente non la trovo una buona ragione. \nIn una grammatica normativa del 1959 ho trovato come regola fissa che l'accento sulla \"i\" deve essere acuto. Proprio per la ragione fonetica che in italiano la \"i\" viene pronunciata esclusivamente chiusa.\nE quando scrivo a mano, continuo a seguire questa regola dell'italiano che le tastiere purtroppo mi impongono di non usare. ","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra 'emettibile', 'emanabile', 'emissibile'.","body":"Quale ritenete sia corretto usare? \n\nil certificato \u00e8 emettibile\nil certificato \u00e8 emissibile\nil certificato \u00e8 emanabile\n\nSe pi\u00f9 di loro sono corrette, qual \u00e8 la differenza?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"6","ownerid":"87","text":"Emettibile deriva dall'infinito del latino emittere.\nEmanabile deriva invece da un altro termine latino, emanare.\nIl significato dei due non \u00e8 molto distante, come puoi vedere consultando il Vocabolario Treccani alle voci Emettere ed Emanare.\nEmanare si dice prevalentemente di leggi ed ha un tono per cos\u00ec dire solenne, di solito si trova nella forma verbale non aggettivata:\n\n> Sono stati emanati nuovi decreti\n\nEmettere, oltre che in altri contesti, viene utilizzato nel linguaggio amministrativo come ad esempio:\n\n> Non \u00e8 possibile emettere certificati con fine prognosi antecedente la data di rilascio\n\nSecondo me, nell'uso comune, con il tuo esempio, \u00e8 pi\u00f9 utilizzato il termine rilasciare:\n\n> Il certificato \u00e8 rilasciato\n\nEmissibile non \u00e8 un termine che ho mai sentito, seppure potrebbe essere una sostantivazione dell'aggettivo emissivo.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"70","text":"Emissibile is not in the Treccani dictionary, but I believe it can be regularly formed from emettere, like ammissibile from ammettere. However, in figured sense emettere is in phrases like\n\n> emettere un ordine, un provvedimento, emanarlo; emettere un mandato di pagamento, renderlo esecutivo; emettere azioni, obbligazioni, titoli di stato, offrirli sul mercato; emettere monete, biglietti, assegni, metterli in circolazione.\n\nEmettibile is not in the dictionary, either; however mettibile can be found (although not in the dictionaries I looked in).\nEmanare has the same meaning of emettere when in the juridical sense, and also in proper sense, with perhaps only a slight difference: emettere might involve a precise direction, whereas emanare doesn't. Emanabile sounds bureaucratic: it makes little sense saying that la sentenza \u00e8 emanabile.\nA certificate is rilasciato, which is also bureaucratic. Probably in some code or regulations one can find something like il certificato di residenza \u00e8 rilasciabile dall'Ufficiale di Anagrafe (with the proper uppercasing, of course), but a better Italian would be l'ufficiale di anagrafe rilascia il certificato di residenza.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"accesparsi\".","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nGiunse sull'ultimo albero dei parchi, un platano. Gi\u00f9 digradava la valle sotto un cielo di corone di nubi e fumo che saliva da qualche tetto d'ardesia, casolari nascosti dietro le ripe come mucchi di sassi; un cielo di foglie alzate in aria dai fichi e dai ciliegi; e pi\u00f9 bassi prugni e peschi divaricavano tarchiati rami; tutto si vedeva, anche l'erba, fogliolina a fogliolina, ma non il colore della terra, ricoperta dalle pigre foglie della zucca o dall'accesparsi di lattughe o verze nei semenzai; e cos\u00ec era da una parte e dall'altra del V in cui s'apriva la valle ad un imbuto alto di mare.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"accesparsi\" in questo brano? Ho cercato \"accespare\" e \"accesparsi\" in parecchi dizionari, ma non li ho trovati.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"4499","text":"Un cespo di insalata \u00e8 la forma che assumono le foglie di questo vegetale quando nasce dal terreno. \nIn questo caso l'accesparsi di lattughe o verze vuole dare un senso di movimento alla descrizione del paesaggio, probabilmente per far trasparire un senso di vivo, in quanto ancora sono in fase di crescita dal terreno.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"subire\" in questo brano?","body":"Nel racconto Ma il mio amore \u00e8 Paco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl colonnello incroci\u00f2 le sue carte, Paco stette con sei, il colonnello gli scopr\u00ed un bel sette. \u2013 Subisco, \u2013 rantol\u00f2 mio zio passandosi una mano sugli occhi.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"subire\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il suo significato in questo passaggio. Me lo sapreste spiegare?\n\nAggiornamento: \nEcco alcuni estratti dal racconto precedenti a quello riportato prima che parlano del gioco di carte che si sta svolgendo:\n\n\"\"\"\nCi fu un paio di smazzate. Paco perdeva, malgrado la sua capacit\u00e0 di calcolo Maggiorino non poteva dir quanto, e perch\u00e9 \u00e8 sovrumano seguire il gioco in tutti i suoi alti e bassi e perch\u00e9 mio zio teneva non sul tavolo ma in grembo il suo mucchio di denaro. Finalmente il banco gli diede tre colpi buoni. Il colonnello glielo batt\u00e9, solo ed intero. Paco ebbe paura e lo pass\u00f2, voltandosi colse negli occhi di Maggiorino un lampo di approvazione. Racca offr\u00ed per il banco e se lo aggiudic\u00f2. Vinse ancora e mio zio bestemmi\u00f2 grosso. Ma non aveva fede in quel banco e gli punt\u00f2 contro un terzo della vincita che gli aveva procurato. Vinse ancora il banco. Paco gli ripunt\u00f2 contro il doppio e riperse. Ripunt\u00f2 mille lire e quel banco infernale diede il sesto colpo favorevole. Il colonnello crollava impercettibilmente la testa in direzione di mio zio, il quale: \u00abSto rovinandomi contro il mio banco buono! \u2013 urlava dentro di s\u00e9. \u2013 Un banco che bastava per Gemma e\u2026 e quel deficiente cornuto di Maggio che m\u2019ha approvato!\u00bb Madama controll\u00f2 che rimanesse un\u2019ultima mano nel mazzo agonizzante. Paco ripunt\u00f2 le sue ultime duecento lire e riperse. Le orecchie gli ronzavano, ma senza impedirgli di cogliere i commenti di certi spettatori. [...] Ricominciarono. Nuovi curiosi salivano dal cortile, ma la sala era ormai intasata e i primi arrivati si degnavano di soffiare a quelli pigiati sulla scala o sul ballatoio notizie sull\u2019andamento generale del gioco. Racca vinceva, il colonnello forse era in pari, tutti gli altri perdevano: Paco secondo nella graduatoria dei perdenti, a ruota del proprietario di Valdivilla. Questi motteggiava come se nulla fosse, chiamava Racca Lucifero, ogniqualvolta gli batteva banco annunziava che andava a visitar Lucifero a casa sua. Dopo un lungo intervallo il banco ridiede a Paco tre colpi favorevoli. Era non pi\u00fa di un brodino per un ammalato grave ma, per poco che durasse, poteva diventare panacea. I pidocchietti avevano gi\u00e0 avanzato puntatine contrarie, poi il colonnello tamburell\u00f2 con le dita e chiese banco solo.\n\"\"\"\n\nSubito dopo il passaggio prima riportato si spiega come lo zio Paco, che ha perso tutti i suoi soldi in questo gioco, intima il suo amico Maggiorino di andare a casa sua a cercarne di pi\u00f9.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Qui si riferisce, da quanto si pu\u00f2 capire, ad una partita a carte. \"Subisco\" ha qui il significato di \"accetto la sconfitta\" nella partita. \nSubire:\n\n> Detto di persona, dover sopportare qlco. di negativo o spiacevole, SIN ricevere, patire: subire un torto, una sconfitta;\n\n(Sabatini Coletti)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Come gi\u00e0 detto nella risposta di @Gio subire significa\n\n> Essere costretto a sopportare cosa che sia imposta, non voluta n\u00e9 gradita, e che comunque comporti sacrificio, dolore, danno:\n\nVolendo andare oltre l'espressione mi ricorda il ben pi\u00f9 famoso \"Obbedisco\" pronunciato da Giuseppe Garibaldi, cos\u00ec ricordato dall'Agenzia Ansa:\n\n> \"Obbedisco\": una semplice parola capace di cambiare corso alla storia del nascente Regno d'Italia e posticipare di cinquant'anni l'annessione del Trentino.\n\nCon ci\u00f2 voglio dire che spesso queste semplici parole racchiudono in s\u00e9 una moltitudine di significati, sentimenti. Qui si vuole enfatizzare l'ammissione di resa, come dire \"Ho perso e ne subisco le conseguenze\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4679","text":"Se, come ha detto egreg nel suo commento, il gioco \u00e8 sette e mezzo, \"subisco\" potrebbe essere una variante regionale del pi\u00f9 comune \"Sto\". Questo gioco consiste nel raggiungere sette punti e mezzo scoprendo una carta alla volta da un mazzo da 40 carte (quattro semi, per ogni seme sette numeri e tre figure). Come spiegato qui:\n\n> Valori delle carte: Tutte le figure valgono \u00bd punto. Tutte le altre carte valgono il loro valore nominale, l'Asso vale 1, il Due vale 2, e via dicendo. La matta, ossia il R\u00e8 di Quadri\/Danari, pu\u00f2 assumere, a piacere del giocatore che lo riceve, un valore intero oppure \u00bd punto, non pu\u00f2 per\u00f2 valere ad esempio 3 e \u00bd.\n\ne poi:\n\n> il primo giocatore, a destra del cartaio (se il gioco si svolge in senso antiorario, altrimenti quello alla sinistra), controlla la sua carta, per prima cosa deve effettuare una scommessa in denaro, la carta e la sua esperienza lo guideranno nell'entit\u00e0 della puntata. Poi ha due opzioni di gioco. Pu\u00f2 chiedere un'altra carta, dicendo \"CARTA!\". Pu\u00f2 fermarsi e passare il turno dicendo \"STO!\".\n\nIn questo gioco, rilanciare e perdere \u00e8 meno vantaggioso di perdere e basta. In questo caso, direi che lo zio \u00e8 sicuro di perdere la partita e per questo non rilancia, a fronte di un sei di Paco e di un sette del colonnello, ma per essere sicuri bisognerebbe sapere come finisce la partita e che carta aveva lo zio.","is_selected":false}]} {"title":"Gender of words that have a natural gender.","body":"I'm new to Italian, and I'm grappling the concept of gender. For example, the word scimmia (monkey) is feminine, but sure there are male monkeys. What do we do if we want to specify a male monkey?","data_score":"5","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"You would simply refer to them as: \n\nla scimmia femmina \nla scimmia maschio \n\nIf you are talking\/writing about monkeys you would just say, il maschio (the male) e la femmina (the female). See the example below: \nLo strano amoreggiamento dei cebi della Serra da Capivara. \nFemmine che tirano sassate per attirare i maschi: corteggiamento estremo in natura.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono le \"labardazze\"?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nSchiavati catenacci e serratura, tirate spranghe e labardazze, sciolte catene e schiusa l'inferriata, ci trovammo sulla bocca ovale dell'ingresso. Mataf\u00f9 precedeva con la lanterna.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi sa spiegare cos'\u00e8 una \"labardazza\"? Non hi trovato questo termine in nessun dizionario. Si tratta di un sicilianismo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Ho trovato in SOTTO IL VELAME, 1993 \u2013 2003 Dieci anni di studi danteschi e tradizionali - IV un riferimento preciso al passo da te citato:\n\n> La galera sotterranea in cui si introduce il barone Mandralisca, come ogni luogo di detenzione che si rispetti, \u00e8 ben chiusa, non presenta cio\u00e8 possibilit\u00e0 di uscita da parte di chi vi sta dentro. Ci\u00f2 lo si evince in maniera piuttosto chiara dal testo, quando il barone, descrivendo il momento di entrare, scrive nella sua memoria: \u201cSchiavati catenacci e serratura, tirate spranghe e labardazze, sciolte catene e schiusa l\u2019inferriata, ci trovammo sulla bocca ovale dell\u2019ingresso\u201d. (142) Si percepisce come questo ingresso sia ben custodito. L\u2019uscita, a chiunque si trovi ad esservi detenuto, \u00e8 impedita da un \u201ccancello di ferro massiccio a grate strette\u201d (142), ben serrato e assicurato da tutta una serie di chiavistelli, sbarre e serrature. Anche l\u2019altra estremit\u00e0 della prigione non presenta aperture di sorta. Quando il barone discende nell\u2019abisso di questo luogo di pena, come oramai sappiamo, scorge sulle pareti le scritte dei detenuti. A tale proposito, nel testo leggiamo: \u201cSulla prima, dopo la giravolta del vestibolo, ove ancora la solare luce la lambiva, LIBIRTAA scorsi sulla parete, e pi\u00f9 sotto, alla terza, alla quinta, e sino in fondo, ove una pietra concava formava l\u2019estremo apice e chiudeva questo vortice (fora vi sbatteva di contra la maretta, s\u2019udiva la risacca), al barbaglio fumoso della lampa, altre parole vidi di scrittura fresca\u201d. (144, corsivi nostri). Anche l\u2019altra estremit\u00e0 del sotterraneo, quindi, non presenta scappatoie. Si noti come la struttura descritta, corredata di un \u201cvestibolo\u201d, formata come un \u201cvortice\u201d con tornanti numerati , si rifaccia, palesemente, al modello dantesco. Si faccia attenzione, comunque, al fatto che questo \u00e8 un \u201cvestibolo\u201d caratterizzato, fin dall\u2019inizio, dalla libert\u00e0, mentre quello dantesco \u00e8 un ingresso attraverso il quale si entra, ma dal quale non si pu\u00f2 uscire\n\nIl significato penso che sia quello di sbarre che terminano con una specie di gancio a forma di alabarda per essere agganciate a un qualche sostegno fissato al muro.","is_selected":false}]} {"title":"Obligatory elisions.","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\n\u00c8 una azione molto strana.\n\"\"\"\n\nIsn't the elision obligatory between the feminine indefinite article and a word starting with a vowel? Which elisions are obligatory?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"According to Vittorio Coletti, elision is compulsory in singular determinative articles before vowel and also in feminine indeterminative article and numeral \"una\" (and its compounds) before vowel. In his book Grammatica dell'italiano adulto, this linguist explains:\n\n> Negli articoli determinativi singolari davanti a vocale l'elisione \u00e8 obbligatoria, mentre nei pronomi personali, pur in quelli identici agli articoli (lo, la), \u00e8 facoltativa: \u00abl'amore\/l'amo, lo amo\u00bb; \u00abl'attesa\/l'attende, la attende\u00bb; \u00abl'importanza\/t'importa, ti importa\u00bb; \u00abl'udito\/l'ho udito, lo ho udito\u00bb. Non elide ormai pi\u00f9 l'articolo femminile plurale (\u00able amiche\u00bb, \u00abdelle eccezioni\u00bb), n\u00e9 quello maschile plurale gli, neppure davanti a i (\u00abgli inglesi\u00bb, \u00abdegli italiani\u00bb). [...] L'elisione \u00e8 frequente anche con l'articolo indeterminativo e col numerale femminile una (e composti, come si vedr\u00e0 al cap. IV) davanti a vocale, per cui, anche se troppo spesso ce ne dimentichiamo (lo dimostrano molti errori di ortografia nella ricerca di Serianni e Benedetti), si deve scrivere \u00abun'amica\u00bb, \u00abun'epoca\u00bb, \u00abc'erano solo un'anziana e due gatti\u00bb, \u00abqualcun'altra\u00bb.\n\nAnd some pages later:\n\n> Stessa distribuzione di il\/lo per l'articolo indeterminativo un\/uno, meno l'elisione davanti al maschile perch\u00e9 si tratta di un troncamento (\u00abun cane\u00bb, \u00abun treno\u00bb, \u00abun amico\u00bb, \u00abuno stato\u00bb), mentre l'elisione \u00e8 obbligatoria al femminile davanti a vocale una\/un' (\u00abuna casa\u00bb, \u00abun'amica\u00bb).\n\nThis author also explains that one must elide particle \"ci\" before forms of verb \"essere\" and \"andare\" beginning by vowel: \n\n> Naturalmente ci sono ancora casi stabili di elisione oltre quella degli articoli determinativi singolari. Ad esempio, la particella ci che attualizza e modifica il significato di essere (c'\u00e8, c'era) e di entrare (\u00ablui non c'entra\u00bb) elide obbligatoriamente, nel parlato e nello scritto; invece, quando fa lo stesso con avere, elide nel parlato, ma nello scritto no: \u00abc'ho fame\u00bb si dice, ma si scrive \u00abci ho fame\u00bb, per evitare di indurre la lettura \u00ab*k'\u00f2 fame\u00bb o, anche se \u00e8 meno fastidioso, l'uso dell'apostrofo davanti ad h, come abbiamo appena fatto.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"5634","text":"I have found an answer in Treccani after researching a little more. According to it, the elision:\n(original text)\n\n> \u00e8 normale negli articoli lo, la, una davanti a vocale e nelle preposizioni articolate composte con lo, la; \u00e8 antico o letterario nell\u2019articolo le e nelle preposizioni articolate composte con le. \u00c8 inoltre frequente in alcune congiunzioni e in alcuni aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni. Non \u00e8 obbligatoria in senso assoluto in nessuna di queste parole, ma \u00e8 pi\u00f9 frequente con alcune (questo, quello, di, si, ci, pronome o avverbio, davanti a vocale palatale), molto meno con altre (pronomi personali).\n\n(text translated to English)\n\n> is normal in the articles \"lo\", \"la\", \"una\" before a vowel and in articulated prepositions composed with \"lo\", \"la\"; it is ancient or literary in the article \"le\" and in the articulated prepositions composed with \"le\". It is also frequent in some conjunctions and in some adjectives, pronouns, adverbs, prepositions. It is not mandatory in an absolute sense in any of these words, but it is more frequent with some of them (\"questo\", \"quello\", \"di\", \"si\", \"ci\", pronoun or adverb, before a palatal vowel), much less with others (personal pronouns).\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"stitico\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano del monologo Il primo miracolo di Ges\u00fa Bambino di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nE via, \u2019sta massa di bimbi pigolando come pulcini e ammattiti di festa [impazziti dalla gioia], vanno a impastare e tirano fuori uccelli mai visti! C\u2019\u00e8 uno che prende un malloppo di creta, improvvisa un gallinone con una gran testa... un pancione... con una codina cos\u00ed stitica che manco la si vede... poi ci mette una stecca per fare una gamba... un\u2019altra gamba... ma cade in avanti. Un\u2019altra gamba... cade indietro, sul culo!\n\"\"\"\n\nHo letto la definizione di \"stitico\" in parecchi dizionari, ma non mi pare che nessuna delle accezioni che ho trovato abbia senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"codina cos\u00ed stitica\" nel brano precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato stitico indica una cosa piccola e stretta, come da voce familiare di Treccani. \nAd esempio:\n\n> In quel ristorante mi hanno servito una porzione di pasta davvero stitica\n","is_selected":true}]} {"title":"Colloquial\/slang term for \"curious girl\".","body":"What would be a colloquial or slang term to designate a very curious, indiscreet girl?\nIt would eventually be used as a fiction character nickname (\"La Curiosa\" is too bland).","data_score":"1","data_ownerid":"1953","answers":[{"score":"1","ownerid":"8952","text":"Non conosco una parola specifica per ragazza, ma forse \"invadente\", \"pettegola\" o \"ficcanaso\".","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"firul\u00ed firul\u00e0\" in questo testo?","body":"Nel racconto E il tuo dimon son io di Michele Mari, tratto dal libro Tu, sanguinosa infanzia, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abNon era pi\u00fa niente, una spoglia secca, una forma, capisci, nient'altro che un involucro vuoto in cui, giorno dopo giorno per anni, tu hai continuato a versare inutile odio. Gli attribuivi oceani di soddisfazione e un costante, interiore firul\u00ed firul\u00e0 ma soffrivi per niente, perch\u00e9 Baldini era gi\u00fa con me nell'abiso gelato ed io me lo tenevo ben stretto, e vuoi sapere una cosa che ti far\u00e0 piacere? urlava, non ha smesso di urlare nemmeno adesso\u00bb.\n\"\"\"\n\nQuesta espressione, \"firul\u00ed firul\u00e0\" \u00e8 nuova per me. Non l'ho trovata in nessun dizionario, ma una ricerca su Google mi ha fatto vedere che appare nel testo di alcune canzoni. Me ne potreste spiegare il senso nel brano precedente?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Come gi\u00e0 detto in un commento, \u201cfirul\u00ec firul\u00e0\u201d in genere evoca un fischiettare allegro e spensierato, o il suono di strumenti a fiato di registro acuto.\nIn questo contesto, insieme agli \u201coceani di soddisfazione\u201d, descrive l'apparente serenit\u00e0 interiore di Baldini (smentita a quel che pare dal personaggio che sta parlando).\nLo possono confermare, pi\u00f9 o meno direttamente, altri brani letterari:\n\n> ...subito dopo posava il tovagliolo sul tavolo per coprire le briciole che aveva fatto, fischiettando firul\u00ec firul\u00e0. (Gaia Rayneri, Pulce non c'\u00e8) Poi io le alzavo un braccio secco e facevo finta che era un piffero e dicevo firul\u00ec firul\u00e0 e lei faceva il pianoforte sulla mia gamba. (Viola Ardone, La ricetta del cuore in subbuglio) e questo, questo soprattutto \u2013 come ci ricorda il suono, firul\u00ec firul\u00e0, delle zampogne \u2013, \u00e8 ci\u00f2 che conta. (Italo Calvino, Marcovaldo)\n","is_selected":true}]} {"title":"Is \"a me mi\" nowadays accepted as correct written language?","body":"I remember when I was young that using \"\n```\na me mi\n```\n\" was considered wrong.\nFor example saying \n```\na me mi piace giocare a calcio\n```\n.\nBut I also remember that it was so largely used that it was made \"legal\" in the spoken language. I remember hearing it in the news.\nWhat is the situation at the moment? Is it allowed in written language as well as in spoken language?","data_score":"9","data_ownerid":"91","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"\"A me mi\" \u00e8 un raddoppiamento clitico, un tipo di dislocazione.\nSecondo molti si tratterebbe di un pleonasmo, ripetizione di \u00abuna o pi\u00f9 parole grammaticalmente o concettualmente non necessarie\u00bb, dovuta ad enfasi.\nSecondo l'Accademia della Crusca e la Treccani ci\u00f2 non sarebbe del tutto corretto in quanto \"a me\" (pronome personale in forma tonica) significherebbe \"quanto a me\", ed avrebbe quindi un valore diverso da \"mi\" (pronome personale in forma atona), complemento di termine.\nNel parlato formale va evitato cos\u00ec come nello scritto formale, \u00e8 chiaro che lo puoi usare anche nello scritto se il registro lo richiede.\nEDIT --> Short summary in English as required by IL\nSome suggest \"a me mi\" is a pleonasm, the unnecessary repetition of one or more words, just to add emphasis to a sentence.\nL'Accademia della Crusca and Treccani suggest there might be more to it: \"a me\" and \"mi\" might have different functions within the sentence.\n\"A me mi\" should be avoided in formal spoken and written Italian, unless - of course - it is required by the chosen register.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"In his book Grammatica dell'italiano adulto \n(Il Mulino, Bologna, 2015), Vittorio Coletti explains that this construction is an example of what is called \"dislocazione a sinistra\": it consists of a complement which is written at the beginning of a sentence and then repeated in the sentence in the form of a clitic pronoun, so as to give more emphasis to that complement. For instance,\n\n> La mela, l'ha mangiata Mario.\n\nColetti explains that the construction \"a me mi\" has been used in Italian for centuries to emphasize the role of the speaker as the object of what is being said. Nevertheless, he advises to accurately avoid it in written Italian. In his words:\n\n> Qualsiasi complemento pu\u00f2 essere dislocato (il costrutto \u00e8 detto dislocazione a sinistra) in questo modo e poi ripreso con un pronome: \u00aba Venezia ci andr\u00f2 la prossima settimana\u00bb, \u00aba Mario non glielo dico\u00bb. Rientra in questa tipologia di costrutti anche il famigerato e fastidioso \u00aba me mi\u00bb (\u00aba me mi sembra strano\u00bb), da evitare perch\u00e9 mal giudicato, in realt\u00e0 espressione di un costrutto secolare dell'italiano, usato per dare evidenza al ruolo dell'io come destinatario; \u00e8 come se si dicesse \u00abquanto a me, mi...\u00bb. Evitiamolo accuratamente nello scritto, per carit\u00e0, ma se qualcuno ci fa notare che \u00e8, oltre che sbagliato, brutto, proponiamogli questa frase: \u00aba me, il comportamento di Mario, con tutte le sue esitazioni e rinvii, ripensamenti e dubbi, non mi convince del tutto\u00bb, e vedr\u00e0 che il doppio pronome gli sembrer\u00e0 molto meno brutto e anche meno sbagliato, in questa collocazione pi\u00f9 distanziata, pur aggiungendosi qui al raddoppiamento del pronome (\u00aba me ... mi\u00bb) la costruzione con preposizione (\u00aba me\u00bb) di un complemento che, nell'italiano standard, il verbo (convincere) vuole invece diretto, senza preposizione (anche se l'accusativo preposizionale \u00e8 frequente negli italiani regionali del meridione).\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"323","text":"\n```\nmi piace giocare a calcio\n```\n\ne\n\n```\na me piace giocare a calcio.\n```\n\nsono corrette, perch\u00e8 indicano una sola volta il complemento di termine (a me \/ mi)\n\n```\na me mi piace giocare a calcio.\n```\n\n\u00e8 scorretta perch\u00e8 ci sono due complementi di termine (a me \/ mi) riferiti alla medesima persona (me).\nSi rafforza un concetto gi\u00e0 espresso chiaramente.\nNel parlato questo costrutto \u00e8 pi\u00f9 diffuso e permesso nell'Italia Settentrionale, per la genesi dei dialetti della zona","is_selected":false}]} {"title":"La campagna di cui si \u00e8 ... \"parlato\" o \"parlata\"?","body":"Quando ho scritto questo post ho avuto il dubbio se dovessi scrivere \"la campagna di cui si \u00e8 parlato\" oppure \"la campagna di cui si \u00e8 parlata\". Cio\u00e8, come va fatto l'accordo del participio in una frase con il pronome relativo \"cui\" e con il \"si\" impersonale? Da questa spiegazione dell'Accademia della Crusca posso inferire che entrambe le alternative sono corrette? Se \u00e8 cos\u00ec, una delle due opzioni \u00e8 pi\u00f9 usata dell'altra?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"La questione dell'accordo con i participi \u00e8 sempre spinosa (con una generale tendenza a perdere le concordanze, ma con diversi casi ed eccezioni), ma qui \u00e8 piuttosto semplice: va bene il maschile.\nCitando l'Italiano di Serianni (XI 364) sul tuo caso specifico, che non rientra in nessuno di quelli descritti in quella pagina della Crusca, si ha:\n\n> Con un verbo impersonale o con un costrutto fondato sul \u00absi passivante\u00bb ..., il participio \u00e8 invariabile, nella forma del maschile singolare: \u00ab\u00e8 piovuto per due ore\u00bb; \u00abs'era visto di nuovo, o questa volta era parso di vedere, unte muraglie, porte d'edifizi pubblici, usci di case, martelli\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, XXXII 7).\n\n(Se hai questa grammatica del Serianni, i paragrafi dal 356 al 369 del cap. XI sono preziosi.)","is_selected":true}]} {"title":"More natural translation of \"just out of curiosity\".","body":"As a very curious person, I find myself in English often prefacing questions I ask with the phrase \"just out of curiosity\" but even though I'm also very curious in Italian I'm low on ways to express it. I know I can translate this (near) literally as \"solo per curiosit\u00e0\" but I'm not sure if there's a more common\/idiomatic phrase available.\nSpecifically, what I want is a phrase to make questions about the way they speak sound less... accusatory. I'm pretty firmly in the \"rude foreigner\" phase of learning the language because I just don't know enough nuance to know how to be polite, and I feel very badly about it. Sometimes (...often) Italians use their language in ways that seem strange to me and I'm just too awkward to ask if it's slang or a mistake or an idiom or what-have-you. But I'd love to be able to take advantage of these learning opportunities! :)","data_score":"8","data_ownerid":"2762","answers":[{"score":"3","ownerid":"1161","text":"There are many ways to convey the meaning of the idiomatic sentence just out of curiosity in Italian. I'd argue that we Italians do not use the same exact construction; we do indeed omit the just. But you shan't despair, for indeed our ways of expressing our curiosity are just as rich as those of any other language. \nThe shortest - and probably semantically most different from what you want - way of saying it is cos\u00ec, as in:\n\n> Ma dimmi, cos\u00ec!, cosa ne pensi della politica estera tedesca?\n\nThis is very informal and I would not use it too often, if not with close friends. Then we have the above mentioned per curiosit\u00e0. As I said in the preamble we don't use the adverb just and yet per curiosit\u00e0 comes in many flavours:\n\nOn its own. The semantics here is quite neutral\n\n\n> E gli ho chiesto, per curiosit\u00e0, cosa ne pensasse.\n\n\nWith toglimi or levami (which are basically synonyms; I say levami more often only because of my Tuscan ancestry). The per is dropped and the indefinite article (una) goes in front of curiosit\u00e0. It literally means take this curiosity off me and semantically means quench my moderate thirst of knowledge\n\n\n> Ma levami una curiosit\u00e0... dove sei stato ieri sera?\n\n\nWith giusto. The giusto puts emphasis on the nonchalance of the question. It tells the askee that (s)he should interpret your question as casual in nature\n\n\n> Vorrei sapere che ne pensi di tutto questo, giusto per curiosit\u00e0.\n\nThe first version is, as said, neutral and can be used in any context, formal and informal. 2. is informal and should almost be treated as cos\u00ec. 3. is still informal but not as informal as 2. and cos\u00ec.\nWe also have (tanto\/giusto) per saperlo, but I don't think it coincides with our English idiom. It translates roughly as just for the sake of knowing it and does not convey curiosity - although some Italians may argue that I'm wrong!\nI hope that you find my answer exhaustive enough and that I could help. I haven't dwelled into the densely populated realm of regional idioms (the realm of expressions such as toglimi lo sfizio), but I think that my reasons for not doing it are self-evident. \nEdit: I read your question one more time and I suppose I should address what you are asking in the second paragraph a bit more. You are looking for a way to not sound rude. Well, it's not easy as a second (or third or whatever) language learner to develop the dexterity necessary to ask questions in a way that they sound natural to the ears of people whose mother tongue is the language you are learning, especially if these questions are about a topic as delicate as language. On your side you have the fact that Italians are a quite open people and are at ease with foreigners. It depends where you go, obviously. If you visit rural Sardinia do not expect to be able to improve your Italian: some of the older (70-80+) fellows do not even speak Italian! Nevertheless the people of the place where you are staying have usually seen foreigners at least once in their lives and thus know how to get along with them. So... let's thank tourism for that. Now to the practical part of the problem. \nImagine a banquet. Well, it's not a banquet, it's a sagra! You saw a locandina (poster) of the Sagra del raviolo di Casina and thought \"It could be an anthropologically interesting event which might further my understanding of the Italian language and Italian culture altogether!\" or just \"I'd really fancy some ravioli right now\". You go there. You find yourself sitting between two stout, middle-aged Italian men. They smile at you. You smile back. Their wives smile at you. You smile back. One of them strucks up a conversation with you by saying\n\n> Aaaah, agh vol\u00e9va pr\u00f3p! Na b\u00e9la raviul\u00e9da!\n\nThe acutes mark length, but it is of no importance. The man had assumed that you were from the area and he started talking to you in his dialect (Arz\u00e1n, by the way, the dialect of Reggio Emilia). Baffled you stare at him and don't know what to say. Don't panic! You can answer by saying\n\n> Le chiedo scusa\/Scusi, potrebbe ripetere? Non ho capito!\n\nThe man, hearing that you are not from the area, smiles again and tells you\n\n> Dicevo: Dopo una settimana di lavoro, ci voleva proprio una bella raviolata!\n\nLet's assume that you don't know the expression ci voleva (proprio), which is Italian for I\/We really needed it. You ask\n\n> Mi scusi di nuovo, ma cosa vuol dire ci voleva (proprio)?\n\nThe man, albeit maybe a bit discouraged since he just wanted to have some small talk and eat his ravioli, starts to make gestures and says\n\n> Ma come glielo spiego... vuol dire era necessario... oppure ce n'era bisogno!\n\nIn a situation like the one above don't hope to be able to rely on English. In other situations you might be lucky and get an explanation in English, but as I said: try to not rely too much on it.\nIf you have understood what the expression means, then good for you. If you haven't, then I would suggest to not push it too far: the discouragement might reach its limit. In that case write it down or something and look it up later in the night or the day after. But this is just common sense; few people like to be asked the same question many times, especially if they see that their answer is consistently being rejected as unsatisfactory. \nTo wrap things up: The expressions (Mi) scusi\/Le chiedo scusa (I beg your pardon), Potrebbe ripetere, per favore? (Could you please repeat what you just said?) and Cosa significa\/Cosa vuol dire? (What does it mean?) are all your friends. If you put (Mi) scusi\/Le chiedo scusa in front of any question, then you are good to go. But don't worry if sometimes you come up as being rude: it's part of the language learning process.","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"3619","text":"Although solo per curiosit\u00e0 \/ per curiosit\u00e0 are considered grammatically correct, however, in both languages is a colloquial expression. It's one of those way-to-say phrases that are just SPOT ON! \nA more common\/idiomatic phrase is not. While we do a more formal structure of the same: Ascolta, una curiosit\u00e0, a te piace la pizza? ... I have a curiosity, do you like pizza? \nNote: per in English is the phrasal out of meaning from... something in transit\/movement\/through ... viene da\/per Ex. out of the blue is per causality\/a caso\/per caso. I hope It helps. ","is_selected":false}]} {"title":"How would I translate \"He makes the language sing.\" into Italian.","body":"I have decided to be very brave and put my Italian out there in a blog. I will admit that the first entry I am writing is mostly done from a translator site but I want to try it on my own eventually.\nIn my first entry, I am writing about how I came to be so interested in Italy and the language. I want to say about the person who first made me focus on Italian\nHe made the language sing.\nThe translator gave me \nLui fa cantare dalla lingua.\nwhich translates back as\nHe does sing in a language.\nwhich does not say what I want to say. Can someone help me, please?\n\nBased on the advice given, I have edited my composition and published on my new blog -http:\/\/iosonoinitalia.wordpress.com\/ Polite critic of my Italian is always wlecome there :)","data_score":"7","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"6","ownerid":"591","text":"There is no literal equivalent to \"making a language sing\", we don't have any such idiom. A literal translation would be far cantare una lingua: an educated native speaker would understand what you mean, although it isn't a common idiom - in fact, I never heard it.\nA more natural translation would be something along the lines of \"esaltare la musicalit\u00e0 della lingua\": in my opinion, that's how a native speaker would translate it. In your case, you could write \n\n> Mi ha fatto apprezzare la musicalit\u00e0 dell'italiano. They made me appreciate the music-like aspect of spoken Italian.\n\nAs a final note, your translator failed quite a bit. The literal translation of \"he made the language sing\" is \"[lui] ha fatto cantare la lingua\"; the translation it gave said \"lui fa cantare dalla lingua\", which doesn't make any sense, as it literally means: \"he makes singing from the tongue\", but could be also interpreted as \"he makes people sing from the language\". ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"I think an appropriate translation is :\n\n> Mi fece apprezzare la sonorit\u00e0 della lingua italiana.\n\nSonorit\u00e0: \n\n> fig. Ricchezza di suono, riferito a espressioni linguistiche: la s. dei versi del Monti.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Precisamente\" versus \"appunto\".","body":"Questi due avverbi, \"precisamente\" e \"appunto\", mi sono sempre sembrati molto simili. Potreste spiegarmi le differenze di uso tra questi due vocaboli? Per esempio, potrei scrivere queste frasi:\n\n\"\"\"\nIn Spagna ci sono state molte proteste contro la nuova legge sulla sicurezza cittadina, ma questa legge cerca precisamente di farla finita con le proteste dei movimenti sociali. In Spagna ci sono state molte proteste contro la nuova legge sulla sicurezza cittadina, ma questa legge cerca appunto di farla finita con le proteste dei movimenti sociali.\n\"\"\"\n\nQuale sarebbe la forma corretta?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Da dove stai traducendo (se stai traducendo)? Tutte e due le frasi suonano strane e secondo me ci potrebbe stare un rimaneggiamento in italiano. \nAd esempio qualcosa come:\nIn Spagna ci sono state molte proteste contro la nuova legge sulla sicurezza cittadina, legge che cerca appunto di porre fine alle proteste dei movimenti sociali.\nO meglio ancora per non ripetere \"proteste\": \nIn Spagna ci sono state molte proteste contro la nuova legge sulla sicurezza cittadina, legge che cerca appunto di porre fine a quelle da parte dei movimenti sociali.\nSe per\u00f2 vuoi proprio mantenere il \"ma\" (che suona stranissimo e forse anche sbagliato se questa frase viene lasciata da sola) probabilmente la migliore delle due \u00e8 quella con \"appunto\". \n\"Precisamente\" in questo genere di frasi non viene molto usato. Esempi di frasi con \"precisamente\": \n\nUn cavallo (pi\u00f9 precisamente quello di Maria) non voleva essere pulito\nOra ti dir\u00f2 precisamente cosa ho visto\n\n\u00c8 poco usato, spesso al suo posto si usa \"esattamente\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Nel tuo esempio puoi usare tanto \"precisamente\" come \"appunto\". \"Appunto\" si userebbe pi\u00f9 comunemente, direi.\n\n> In Spagna ci sono state molte proteste ..., ma questa legge cerca [precisamente | proprio | appunto | per l'appunto] di farla finita con le proteste dei movimenti sociali.\n\n\"per l'appunto\" \u00e8 un'espressione idiomatica con lo stesso significato, rafforzato, di \"appunto\".\nAncora meglio (IMO):\n\n> ... ma questa legge \u00e8 stata approvata [proprio | precisamente | apposta | appositamente | espressamente | esattamente | appunto] per ...\n\nIn generale per\u00f2, i due termini non sempre sono equivalenti.\n\n> \"Quindi vuoi dire che lo faresti?\" \"Precisamente\". (non \"appunto\") Mio fratello \u00e8 calciatore. (Pi\u00f9) precisamente, un centrocampista. (non \"appunto\") Precisamente non lo so, comunque sono circa duecento metri. (non \"appunto\")\n\nOra non mi sovvengono esempi in cui \"appunto\" non sia sostituibile con \"precisamente\" (il che non vuol dire che non ce ne siano!), forse qualcosa del genere:\n\n> Siccome gli esseri umani sono, appunto, umani, possono fare errori. (non \"precisamente\")\n\nPer\u00f2 \u00e8 un po' forzato e retorico (anche se \u00e8 una costruzione che si usa con una certa frequenza).","is_selected":false}]} {"title":"Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi.","body":"Da dove deriva questo detto popolare molto comune? \nSecondo Ngram si \u00e8 diffuso dagli anni '50. ","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1374","text":"Non sono note, per quanto io sappia, le origini di questo proverbio.\nSi pu\u00f2, tuttavia, ipotizzare che sia stato coniato come compromesso per conciliare i desideri delle generazioni pi\u00f9 giovani con le usanze imposte dalla religione.\nInfatti, Natale e Pasqua sono due delle festivit\u00e0 pi\u00f9 importanti e, pertanto, era tradizione trascorrerle in famiglia in modo quasi solenne. Con il tempo, per\u00f2, \u00e8 diminuita l'importanza attribuita dalla societ\u00e0 a queste due feste, pertanto \u00e8 pressoch\u00e8 caduto \"l'obbligo morale\" a riunirsi con la famiglia durante questi periodi. Essendo Natale considerato gerarchicamente pi\u00f9 importante della Pasqua, sarebbe nato cos\u00ec il compromesso \"Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi\"","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"darsi un'altra occasione\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nQuello stesso giorno entr\u00f2 al banco dei pegni del padre di Moe Rosen e gli affid\u00f2 la catenina con la croce di Vita. L\u2019aveva custodita per tutto questo tempo, soffrendo la fame inutilmente, pur di conservarla. Era il suo talismano e l\u2019unico segno visibile della promessa che si erano scambiati. Invece, con i dollari che ne ricav\u00f2, si diede un\u2019altra occasione. RAGAZZA ITALIANA SPARITA. Sparita per tutti ma soprattutto per lui. Non voleva mai pi\u00fa sentir parlare di Vita \u2013 e l\u2019America era abbastanza grande per regalargli quest\u2019oblio. Si fece scrivere dal vecchio riccioluto l\u2019indirizzo di Moe a Denver, Colorado, e mand\u00f2 un telegramma al suo vecchio amico. THERE IS A GIOBBA FOR DIAMANTE? FACCIO EVERYTING.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa l'espressione \"darsi un'altra occasione\" che appare in questo brano? Non sono riuscita a trovarla su nessun dizionario. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Mi sembra che qua il significato sia proprio quello letterale. Il protagonista vende la catenina con la croce di Vita, e usa i proventi per pagarsi il viaggio a Denver, dove spera di aver l'occasione di cominciare una nuova vita.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"vomito a secco\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nL\u2019acqua gli sciaguattava nelle scarpe, dandogli brividi che si risolvevano in convulsioni come per vomito a secco. Poi sent\u00ed montargli in gola un grosso nodo di tosse e allora cacci\u00f2 la testa nella curva del braccio, con la bocca quasi aderente al fango, per tossire il pi\u00fa sommessamente possibile.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: che cos'\u00e8 il \"vomito a secco\"? Ho cercato alla voce \"vomito\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa espressione.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il vomito a secco \u00e8 quando una persona ha i conati tipici del vomito ma non ha niente da rimettere. \nDi solito lo spasmo \u00e8 accompagnato da lacrimazione e, soprattutto, brividi e convulsioni dovute al tentativo di espellere il contenuto dell\u2019esofago che ormai \u00e8 vuoto. \nNell\u2019enciclopedia Treccani alla voce vomito viene descritto il cosiddetto:\n\n> vomito sine materia, meglio detto conato di vomito, in cui non viene emesso alcun materiale;\n","is_selected":true}]} {"title":"Dissuadere qualcuno \"da\" o \"dal\" + infinito?","body":"Ho avuto il dubbio se, dopo l'espressione \"dissuadere qualcuno\" e prima di un infinito, si debba usare \"da\" oppure \"dal\". Per esempio, quale tra queste \u00e8 la frase corretta?\n\n\"\"\"\nVorrei dissuadere Pietro da fare qualcosa di cui dopo potrebbe pentirsi. Vorrei dissuadere Pietro dal fare qualcosa di cui dopo potrebbe pentirsi.\n\"\"\"\n\nAlla voce \"dissuadere\" nel vocabolario Treccani ho trovato questa frase:\n\n\"\"\"\nspero che ormai si sia dissuaso dal partire\n\"\"\"\n\nPosso dedurre che l'opzione corretta \u00e8 sempre usare \"dal\" prima di un infinito?\nAggiornamento:\nHo trovato un documento su Internet, sembra che sia parte di un libro intitolato In altre parole e che faccia parte di una collana o qualcosa di simile chiamata Datti una regola, in cui c'\u00e8 una sezione chiamata \"Costruzioni richieste dei pi\u00f9 comuni verbi e aggettivi\". L\u00e0 ho trovato per il verbo \"dissuadere\": dissuadere da un proposito; dissuadere dal fare una cosa.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"375","text":"La frase corretta \u00e8 la seconda:\ndal fare usa una preposizione articolata perch\u00e9 \u00e8 un infinito in funzione di sostantivo.\nhttp:\/\/aulalingue.scuola.zanichelli.it\/benvenuti\/2013\/03\/07\/le-forme-implicite-linfinito-semplice-e-composto\/","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"18","text":"L'articolo preposto al verbo lo sostantivizza.\nPer esempio: confronta \"dissi a lei di fare qualcosa\" con \"ogni pomeriggio si poneva la questione del fare qualcosa\".\nNel tuo esempio, \"dissuadere da\" vuole un sostantivo e quindi il verbo necessita dell'articolo.","is_selected":false}]} {"title":"The usage of \"avrai voglia\" in this sentence.","body":"\n\"\"\"\nGuarda il video e avrai voglia di fare un ricco aperitivo nel centro storico di qualche citt\u00e0 italiana.\n\"\"\"\n\nI don't understand why we use avere (indicativo futuro) + volere (congiuntivo presente) instead of simply vorrai (indicativo futuro) or vorresti (condizionale).","data_score":"1","data_ownerid":"6547","answers":[{"score":"5","ownerid":"4675","text":"\"Voglia\" in \"avere voglia\" is a noun, not a verb in the congiuntivo.\n\"Avere voglia (di fare qc)\" can be literally translated as \"To have the desire (to do sth.)\".\nThe difference to \"volere\" is similar to the difference between\n\"I feel like dancing\" and \"I want to dance\" (volere)\nI hope a native speaker can confirm this.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra l'uso delle lineette [dash] in inglese ed in italiano.","body":"Esistono differenze nel'uso? Mi riferisco esclusivamente all' em dash , ovvero il trattino lungo utilizzato per separare parti della frase \u2014e non singole parole. Faccio alcuni esempi dell'uso inglese:\n\n\"\"\"\n\"He is the friend \u2014the only one\u2014 that helped me in that situation.\" \"Tim \u2014my little nephew\u2014 is very shy\"\n\"\"\"\n\nApprofondendo lo studio dell'inglese, ho preso l'abitudine di usare questo tipo di punteggiatura anche in italiano. Ma non sono sicura sia corretto: possibili differenze possono riguardare sia l'aspetto grafico che l'uso.\n[Per esempio in inglese consigliano di evitarlo in testi molto formali. In italiano mi sembra di trovare pi\u00f9 spesso le virgole o le parentesi, che vengono usate in modo simile.]","data_score":"7","data_ownerid":"1932","answers":[{"score":"1","ownerid":"1650","text":"L'uso del trattino lungo in italiano \u00e8 stato introdotto dalle traduzioni di libri dall'inglese.\nHa generalmente lo scopo di inserire un'interruzione nel testo, per introdurre un discorso diretto.\nRif. Enciclopedia Treccani","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"725","text":"Io uso ordinariamente il \u201c\u2014\u201d e, ormai, vedo che \u00e8 comunemente usato nei libri e sulla stampa.\nQuesti due esempi mostrano come il \u201c\u2014\u201d talvolta (a) pu\u00f2 essere direttamente usato al posto della virgola, aumentando la leggibilit\u00e0 del periodo, ma talvolta (b) no.\n(a) La societ\u00e0 moderna \u2014 pur consapevole che l'era del petrolio \u00e8 prossima alla fine \u2014 non investe adeguatamente nelle energie realmente alternative.\n(b) Cotanto alte asserzioni \u2014 nella specie, \u201cche minchiata\u201d \u2014 dovrebbero essere motivate, senn\u00f2 \u00e8 come non esistessero.\nInfine, non vedo nessuna ragione per evitarne l'uso in 'testi formali', anzi, io l'ho trovato spesso l\u00ec.","is_selected":false}]} {"title":"What does \u201cbuco del culo\u201d mean here?","body":"I was reading some politicians\u2019 quotes and this one from Vittorio Sgarbi, immediately caught my attention\n\n\"\"\"\nVergogna! Altro che valori! Valori del buco del culo, questa \u00e8 la storia! Ci sar\u00e0 forse una querela per questo? Non credo. Il buco del culo ha dei grandi valori.\n\"\"\"\n\nWhat does he mean with \u201cbuco del culo\u201d? I know what it is but does it have another meaning? Like when you say c***o instead of \u201coh mannaggia!\u201d. But I don\u2019t know, it doesn\u2019t make sense to me. What would \u201cil buco del culo ha dei grandi valori\u201d mean? If it\u2019s literal it sounds weird...\nAnyway, what does it mean in this context and how do I use it?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"To better understand the context of the citation we could refer to an article talking about Vittorio Sgarbi\u2019s lexical obsession for the B-side:\n\n> Nel 1998 non era andata meglio a Italia dei Valori. \u00abVergogna!\u00bb, attacc\u00f2 il Nostro. \u00abAltro che valori! Valori del buco del culo, questa \u00e8 la storia! Ci sar\u00e0 forse una querela per questo? Non credo. Il buco del culo ha dei grandi valori. Perch\u00e9 no? Si pu\u00f2 negare? Sicuramente ci sar\u00e0 una querela: si dir\u00e0 'Ecco Sgarbi...'. Ma perch\u00e9 la parola 'valori' \u00e8 di qualcuno? La parola 'Italia' \u00e8 di qualcuno? O sono sequestrati per sempre da parte di uno che ha stabilito, senza sapere niente di letteratura, di arte, di civilt\u00e0, di grammatica... niente, e pensando di comandare l'Italia!? Ma andate... no, niente da fare\u00bb.\n\nHe was referring to the Italian political party Italia dei Valori, which happened to be in the Italian Parliament in those days, and which was founded by a former public prosecutor active during the early \u201890s. \nHe was considered a symbol of some kind of reinassance of politic in Italy, bringing with him a concept of integrity. \nIn this quote \u201cvalori del buco del culo\u201d is an epithet and some kind of wordplay just to say that these values (valori) were not so high and precious. ","is_selected":false}]} {"title":"Which is the meaning of 'ci' on this context: \"Che ci fai qui?\".","body":"I don't understand the meaning of 'ci' when a person say: \"Che ci fai qui?\". It seems redundant the use of 'ci' and then the use of 'qui'. ","data_score":"6","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"In this sentence, \"ci\" has the meaning of \"in questo luogo\" or \"qui\". It is used in a pleonastic way because the sentence in your question contains a \"dislocazione a destra\", a construction typical of oral speech which is explained in detail in this answer. \nYour sentence has indeed a similar structure to this example\n\n> Non ci sono andato, a Venezia\n\ngiven in the book Grammatica dell'italiano adulto by Vittorio Coletti: there is a place complement (\"a Venezia\" in Coletti's example, \"qui\" in your sentence) that goes after a complete clause and which is anticipated in this clause by particle \"ci\". Another example with the same phenomenon is explained in the answers to this question.","is_selected":true}]} {"title":"Problemi col congiuntivo.","body":"\u00c8 lecito dire: \"Ho la certezza che l'algoritmo funziona\", oppure bisogna usare il congiuntivo \"Ho la certezza che l'algoritmo funzioni\"? E se occorre il congiuntivo, come si giustifica?","data_score":"6","data_ownerid":"1778","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Il congiuntivo \u00e8 il modo del dubbio, dell'ipotesi, dell'eventualit\u00e0. Se stiamo parlando di certezze, di fatti \u2013 fossero anche tali solo nell'opinione di chi parla \u2013 usiamo l'indicativo. Pensa, per analogia, alla differenza tra \u00abSpero che l'algoritmo funzioni\u00bb e \u00abSo che l'algoritmo funziona\u00bb.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5850","text":"La risposta alla tua domanda \u00e8 che entrambe le forme sono corrette. La forma col congiuntivo assegna semplicemente alla frase un tono pi\u00f9 \"alto\".\nLa domanda ha senso, per\u00f2, dal momento che la strategia usata nelle scuole italiane per spiegare il congiuntivo fa acqua da tutte le parti. Io parlerei senza mezzi termini di \"fantagrammatica\". Se la grammatica deve spiegare come funziona la lingua, la storiella del congiuntivo come \"modo dell'ipotesi, del timore, della paura e bla, bla, bla\" semplicemente non regge. \u00c8 facilissimo costruire frasi dove il congiuntivo non ci starebbe (in accordo a quella regola), ma gli italiani avvertono che, a orecchio, \"ci sta\" (pur non sapendolo spiegare ovviamente).\nL'uso del congiuntivo italiano \u00e8 un retaggio del latino ed \u00e8 legato prevalentemente alla possibilit\u00e0 di conferire ai propri scritti un tono pi\u00f9 elevato qualora il registro lo richieda.\nHo scritto un articolo in proposito che dovrebbe dissipare la maggior parte dei dubbi: https:\/\/www.lavocedinewyork.com\/arts\/lingua-italiana\/2019\/10\/25\/il-congiuntivo-italiano-cari-studenti-stranieri-attenti-alla-fantagrammatica\/","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"paccare\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDieci giorni dopo cominciarono le sue lezioni. Il tiepido e onnisciabordante febbraio regalava giorni di un sole che tingeva di vari gialli le facciate dell'Istituto. Dei trentacinque iscritti, dopo il primo mese di lezione ne restarono trentaquattro e questo \u2013 come disse il direttore paccando la spalla di Felice \u2013 costituiva un bel risultato.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"paccare\" in questo passo. Dal contesto, ho pensato che significasse dare dei colpetti sulla spalla (derivato da \"pacca\"?), ma non sono riuscita a ottenere conferma su nessun vocabolario. Sul supplemento del 2009 al Grande dizionario della lingua italiana ho trovato questo verbo col significato di \"pomiciare\", ma questo non sembra avere molto senso nel contesto del testo. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Potrebbe trattarsi di un uso toscano?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6816","text":"Pomiciare \u00e8 il significato che ha a Roma e dintorni, al nord paccare significa dare buca, non presentarsi, o anche fregare o raggirare in una compravendita tra privati (\"gli ho dato i soldi ma mi ha paccato\").\nIn questo caso per\u00f2 viene utilizzato impropriamente con il significato di \"dando delle pacche\"","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6019","text":"Credo che la tua intuizione sul fatto che si tratti di un \"toscanismo\" sia corretta come anche la supposta derivazione da \"pacca\", come sembra confermare il Vocabolario lucchese di Ildefonso Neri. \nLa cosa un po' strana, a mio avviso, \u00e8\nla codificazione di \"spalla\" come oggetto diretto e non un obliquo locativo \"paccando Felice sulla spalla\". ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"teso\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nSommamente egli rifulgeva nella capacit\u00e0 di scrivere che dimostr\u00f2 col suo unico Cortegiano, una vera bibbia sulla societ\u00e0 delle nostre corti, libro un po' teso di pretese morali.\n\"\"\"\n\nQuesta frase fa riferimento a Baldesar Castiglione. Ho cercato il significato di \"teso\" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire il suo senso nel passaggio precedente. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"3479","text":"Teso pu\u00f2 assumere il significato di \"Intensamente rivolto a un oggetto o a un fine determinato\".\nQuesto romanzo utilizza una scrittura poco utilizzata ai giorni nostri visto che la protagonista visse negli anni del Rinascimento pure la scrittura \u00e8 \"vecchia\".\nRitengo quindi plausibile che si potesse dire teso di anche se attualmente io (e anche i dizionari pi\u00f9 rinomati) utilizzerei pi\u00f9 il teso a se proprio dovessi usare teso.\nPosso quindi dedurre che questo libro di cui si parla abbia come scopo quello di instillare nella mente del lettore una qualche morale, forse anche troppo presente","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"intrallazzo\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nMussolini e Hitler, a loro modo, erano due sognatori; ma qui si manifesta la loro diversit\u00e0 nativa. La visione onirica del \u00abduce\u00bb italiano (rispondente a una sua voglia materiale di vita) era un festival da commedia, dove fra labari e trionfi lui, vassalluccio d\u2019intrallazzo, recitava la parte di certi antichi vassalli beatificati (i cesari, gli augusti...) sopra una folla vivente umiliata al rango di fantoccio.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il senso del termine \"intrallazzo\" in questo brano? Nei dizionari che ho consultato ho visto che significa \"attivit\u00e0 disonesta\" o \"imbroglio\", ma non riesco a capire cosa vuol dire \"vassalluccio d'intrallazzo\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Da Treccani per vassallo:\n\n> estens. e fig. a. Individuo o ente strettamente subordinato e dipendente rispetto a un altro: un v., i v. di un potente uomo politico; non sono mica il suo v., io!\n\ne per intrallazzo:\n\n> Per estens., intrigo, compromesso disonesto, attivit\u00e0 equivoca per accaparrarsi favori e influenza, soprattutto in campo politico: un\u2019amministrazione corrotta, basata sugli i.; candidati che ricorrono all\u2019i. per accaparrarsi voti; pi\u00f9 genericam., ogni attivit\u00e0 o comportamento che cerchi di raggiungere un fine non per le vie pi\u00f9 regolari, ma attraverso compromessi, taciti accordi, connivenze, sfruttando la propria o altrui influenza, e sim.: chiss\u00e0 quanti i. per ottenere quel posto!\n\nL\u2019espressione vassalluccio d\u2019intrallazzo, riferita a Mussolini, voleva significare che egli era subalterno a Hitler in quanto non aveva una statura politica paragonabile. \nL\u2019uso del vezzeggiativo per vassallo serve proprio a sminuirne la figura, con intento chiaramente derisorio e dispregiativo. \nIntrallazzo si riferisce al fatto che per mantenere il potere Il Duce utilizzava qualsiasi metodo, lecito o illecito, e a quei tempi la corruzione era dilagante cos\u00ec come il malaffare. ","is_selected":true}]} {"title":"Can \"stare\" have the meaning of \"andare\"?","body":"I have read the following sentence in Treccani:\n\n\"\"\"\nAppena uscito dalla palestra, sono stato in biblioteca.\n\"\"\"\n\nI would initially translate it as \"As soon as I left the gym, I was in the library\", but that makes no sense unless the library and gym are adjacent rooms, which is unlikely. I guess that \"stare\" means \"andare\" in this context? I have not found that meaning in https:\/\/www.wordreference.com\/iten\/stare. Is it usual? ","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"No, it doesn't simply translate to andare; the idea of going to the library is implicit, but the sentence conveys the sense of having gone to the library, staying there for a while. However, the speaker is no longer in the library.\nHow would you say this in English? I think you can use to stay as well:\n\n> As soon as I left the gym, I stayed at the library for a while.\n\nOf course, in order to stay at the library, you have to go there, but you don't need to say that explicitly.\nThe Italian sentence could also mean\n\n> As soon as I left the gym, I went to the library.\n\nif the context makes clear that I went there for a short time, for instance in order to return a book I borrowed. However, for this case, I'd use Appena uscito dalla palestra, sono stato alla biblioteca, that is, I didn't really stay there long. Alternatively, sono passato dalla biblioteca.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Basically, your assumption can be considered correct; but in this case the meaning of the verb \"stare\" can be this one, taken from Treccani:\n\n> Essere, trovarsi, permanere in un dato luogo, o in una determinata condizione. To be, to stay, to linger in a given place, or in a given condition.\n\nSo the expression \"sono stato in biblioteca\" is used to say that yes, he went to the library, but it remarks that he passed some time there.\nIt is pretty used; for example you can say:\n\n> Sono stato al mare = I've been at the seaside (I spent there some days).\n\nor\n\n> Sono stato dai miei parenti = I visited my relatives\n","is_selected":false}]} {"title":"Vicino vs vicina.","body":"Vicino vs vicina: \n\n\"\"\"\nIl supermercato \u00e8 vicino al ponte.\n\"\"\"\n\nSounds right, as both \"supermercato\" and \"ponte\" are masculine. \n\n\"\"\"\nLa libreria \u00e8 vicina al parco.\n\"\"\"\n\nDoesn't make sense to me because \"parco\" is masculine. Is it because \"libreria\" is feminine? Does it take the gender of the subject?","data_score":"4","data_ownerid":"1402","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Yes, the adjective governed by the verb essere (to be) takes the gender of the subject, and in your sentence libreria is indeed the subject. Think \u201cla libreria \u00e8 bella\u201d, and compare with \u201cla libreria \u00e8 vicina (al parco)\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"sotto pegno\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nNora Almagi\u00e0 maritata Ramundo, come lascia capire il suo cognome di ragazza, era ebrea (anzi, i suoi parenti vivevano tuttora, da parecchie generazioni, nel piccolo ghetto di Padova); per\u00f2 lei non voleva farlo sapere a nessuno, e se n\u2019era confidata solo con lo sposo e con la figlia, sotto pegno severissimo di segreto. Nei casi ufficiosi e pratici, usava anche di camuffare il proprio cognome di ragazza, convertendolo da Almagi\u00e0 in Almag\u00eda: persuasa, con tale spostamento d\u2019accento, di fabbricarsi un\u2019impunit\u00e0! In ogni modo, a quei tempi, invero, le occulte discendenze razziali non venivano ancora esplorate, n\u00e9 sindacate.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'espressione \"sotto pegno\" che appare in questo brano. Nei dizionari che ho consultato ho visto che \"pegno\" pu\u00f2 avere il senso figurato di \"prova\" o \"garanzia\" di qualcosa. Tuttavia, non riesco a capirne il significato in questo contesto. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Sotto pegno nel contesto da te citato significa a patto, a condizione di mantenere il segreto.\nL\u2019accezione di pegno adatta a questo caso \u00e8 la seguente:\n\n> In senso fig., garanzia solenne, prova, testimonianza di un impegno morale, di un sentimento, di un legame anche affettivo: la concordia \u00e8 p. di libert\u00e0; ti regalo questo libro come p., o in p., di amicizia; ebbero un figlio, dolce p. del loro amore.\n\nLo sposo e la ragazza avevano giurato e si erano impegnati a non fare parola con nessuno riguardo alle origini ebree della madre e della di lei famiglia.","is_selected":true}]} {"title":"Reso felice in una parola.","body":"Sto cercando una parola per dire \"reso pi\u00f9 felice\" o qualcosa del genere, ma in una parola sola.\nVoglio descrivere una persona triste con cui ho parlato e che si sente meno triste e mi saluta ****.\n**** \u00e8 la parola che cerco. Non felice, \u00e8 troppo, non consolata (perch\u00e9 i problemi ancora ci sono), ma resa pi\u00f9 felice, appunto, che si sente un po' meglio. Esiste una tale parola?","data_score":"4","data_ownerid":"3470","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Forse rallegrata?\n\n> rallegrare v. tr. [der. di allegro, col pref. r-] (io rall\u00e9gro, ecc.). \u2013 1. Rendere allegro o pi\u00f9 allegro, sollevare o risollevare l\u2019umore; allietare: r. la compagnia con qualche barzelletta; pi\u00f9 com., destare in altri un sentimento di allegrezza, d\u2019intima gioia, far piacere (contr. di rattristare): mi hai veramente rallegrato col tuo ritorno; il suo successo non pu\u00f2 che rallegrarmi; la notizia ci rallegr\u00f2; consolare: all\u2019Italia Afflitta di regali ire straniere Voli improvviso a rallegrarla il carme (Foscolo). (Dal vocabolario Treccani)\n\nSempre il Treccani ci fornisce una lista di sinonimi che potrebbe essere utile:\n\n> allegrare, allietare, deliziare, dilettare, divertire, (lett.) felicitare, ricreare,...\n","is_selected":true}]} {"title":"Differenze fra \"che cosa\" e \"quello che\".","body":"For example, there is a sentence in the textbook Nuovo Progetto Italiano:\n\n\"\"\"\nUno di voi \u00e8 l'agente di polizia che cerca di verificare quello che \u00e8 scritto nell'agenda del ragazzo.\n\"\"\"\n\nCan I use \"che cosa\" instead here? Thank you!","data_score":"2","data_ownerid":"6547","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"They're not the same in this case and generally.\nThere is a person speaking to other people, among which there is a police officer in charge of verifying something that's in the boy's diary (appointment book).\nWhat's written is already a piece of information that only needs to be checked. For instance there could be written \u201cMeet X at 9:30\u201d and the officer should check whether the meeting actually happened in order that it provides an alibi for the boy.\nThe difference is that quello is a demonstrative pronoun, whereas che cosa is an interrogative pronoun. They serve different grammatical and logical purposes.\nLet's try a simpler example:\n\n> Prendi il taccuino e dimmi quello che c'\u00e8 scritto.\n\n\n> Prendi il taccuino e dimmi che cosa c'\u00e8 scritto.\n\nAre they different? Yes. In the first case I know that something is written in the notebook, in the second case I don't know whether it has any notes. Actually, this is a case where the difference is not so important and both forms mean essentially the same. But it's not in the case of the police officer, because of the action involved, namely verificare.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6577","text":"In this case \"quello che\" can be substituted for by \"che cosa\", \"cosa\", \"che\", and also by \"quel che\", \"ci\u00f2 che\", \"quanto\". It's only a matter of style.\nYou can consider the first set of alternatives as more informal, ordered by informality. Some may even say that \"che\" is regional when used in this way.\nOn the contrary the second set can be considered as more formal in order of ascending formality.\nFor clarity from the highest level of formality to the lowest:\n\"quanto\", \"ci\u00f2 che\", \"quel che\", \"quello che\", \"che cosa\", \"cosa\", \"che\"\nWith any of these alternatives, it's not taken for granted that anything is written at all, even though the speaker assumes that something is written.\nOne can express doubts about this circumstance by adding a remark like the following one, even without changing \"quello che\".\n\n> Uno di voi \u00e8 l'agente di polizia che cerca di verificare quello che \u00e8 scritto nell'agenda del ragazzo, sempre che ci sia scritto qualcosa.\n\nIf you say instead \"quella cosa che\" (\"that thing which\") you are referring to something you and your listeners already know about.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Absolutely yes:\n\n> ...verificare che cosa \u00e8 scritto..., or ...verificare che cosa c'\u00e8 scritto...\n\nThe second form is probably more common, the particle \"ci\" (the i is dropped by the apostrophe in c'\u00e8) means \"there\".\nNote the masculine scritto: it could be feminine, because cosa is feminine, but not often used (this is not a simple argument).\nThe particle che could also be substituted by quale:\n\n> ...verificare quale cosa \u00e8 scritta..., or ...verificare quale cosa c'\u00e8 scritta...\n\nand in this case scritta has to be feminine because the value of cosa is clearly and exactly a noun (this value of noun is quite obfuscated in the two first phrases: che cosa can be rendered with \"what\" in English, while quale cosa can be rendered with \"which thing\")","is_selected":false}]} {"title":"How do you form questions in \"passato prossimo\"?","body":"I was just wondering how does one form questions when you use the tense \"passato prossimo\". Is it necessary that the verb comes first before the subject\/doer? Or the syntax doesn't matter? For example, between the 2 sentences below, which one is correct? Or are both sentences accepted?\n\n\"\"\"\nChe ha mangiato Paolo? Che Paolo ha mangiato?\n\"\"\"\n","data_score":"7","data_ownerid":"2298","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"The problem you are facing here (which is the correct order of words) has nothing to do with the fact you are using the \"passato prossimo\" to construct the sentence, but with the use of the interrogative pronoun \"che\" to begin the question. That is, you will have the same problem if trying to write a question beginning with \"che\" in present or future simple tense, for instance (\"Che Paolo mangia?\" or \"Che mangia Paolo?\" \/ \"Che Paolo manger\u00e0?\" or \"Che manger\u00e0 Paolo?\"). \nThese kind of questions are called \"interrogative parziali\" (\"partial interrogatives\") because you are making a question about some specific part of the sentence. In your example, assuming that Paolo is the subject of the sentence, you are asking about the direct object of the verb \"mangiare\". As this article of the Enciclopedia dell'Italiano Treccani explains, an \"interrogativa parziale\" is always introduced by which is called an \"interrogative operator\" that can be an interrogative pronoun (such as \"che\" or \"chi\"), an adverb (such as \"come\" or \"quando\") or an adjective (such as \"quale\"). In English, they are also called wh-questions because most of the interrogative operators begin with \"wh-\" (who, what, when, where, why, which).\nThis Treccani article also explains that, if you begin the interrogative sentence with the interrogative operator (as it happens in your example: you begin the sentence with the interrogative pronoun \"che\") and you want to express the subject of the sentence (and this subject is not the interrogative pronoun), you should usually write this subject at the end of the sentence. The Treccani article makes this example: \n\n> Quando \u00e8 arrivato Marco?\n\nThis sentence begins with the interrogative operator \"quando\" and the subject \"Marco\" is written at the end. Similarly, the standard way of writting your question would be\n\n> Che ha mangiato Paolo?\n\nwith the subject \"Paolo\" at the end of the sentence.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"22","text":"Unlike languages like German and English, in Italian when you have an interrogative clause you do not separate the auxiliary avere from the main one. Hence, the first sentence you write is correct and the second is wrong.\nAnother correct possibility would be \n\n> Paolo che ha mangiato?\n\nThere can be cases when the second sentence you propose would be correct, but not when you mean what has Paolo eaten?. One case is the one Arcsn mentions, another one could be when you mean to ask which Paolo has eaten, as in \"which among the Paolos\", albeit this would be a borderline wrong usage of the determinant che used in place of quale.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2302","text":"As an Italian I would only say:\n\n> Cos'ha mangiato Paolo?\n\nUsing che is informal and not very correct, like asking \n\n> Che fai?\n\nwhich means\n\n> Cosa stai facendo?\n\nBut it's almost never written in a question... It could be used in an indirect question, for example in an e-mail among colleagues:\n\n> Ditemi che devo fare\n\nWhen you don't want to be very serious.\nThis, instead, is totally wrong: \n\n> Che Paolo ha mangiato?\n","is_selected":false}]} {"title":"Futuro semplice del verbo possedere: con la \"i\" o senza?","body":"Nel verbale di una riunione un mio collega ha scritto possiederanno, io pensavo si dicesse possederanno.\nSu WordReference ci sono entrambe le versioni:\nhttp:\/\/www.wordreference.com\/conj\/ItVerbs.aspx?v=possedere\nQual \u00e8 quella pi\u00f9 corretta?","data_score":"2","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"WordReference, personalmente, lo lascerei perdere, ma effettivamente i dizionari veri affermano che sono ammesse entrambe le possibilit\u00e0.\nPer la precisione, lo Zingarelli, nella tavola della coniugazione, d\u00e0 la doppia versione \u00abessi possedera\u0300nno, possiedera\u0300nno\u00bb (e lo stesso per tutte le altre persone del futuro), mentre il Treccani per la coniugazione rimanda al verbo \u201csedere\u201d, e qui, dopo aver dato alcune forme specifiche, conclude:\n\n> le altre forme sono regolari, senza il dittongo: sed\u00e9vo, sed\u00e9ssi, seduto, ecc.; nel fut. e condiz. si tende oggi, spec. nella lingua parlata, a usare le forme dittongate: sieder\u00f2, sieder\u00e8i\n\nQuindi la versione tradizionale omette il dittongo (\u201c[pos]seder\u00f2\u201d), coerentemente con il fatto che il \u201cdittongo mobile\u201d cade quando non \u00e8 accentato.","is_selected":true}]} {"title":"Tremosine sul Garda, pronuncia corretta.","body":"L'unico riferimento esplicito alla pronuncia (3\u2070 paragrafo) di Tremosine che abbia trovato da Trem\u00f2sine, sdrucciolo mentre di solito vedo scritto Tremosine, senza accento, verosimilmente piano...\nQual \u00e8 la pronucia corretta?\nPS, a colui che puote: non sarebbe utile il tag [toponym] (o [toponyms]) che per ora non esiste?","data_score":"5","data_ownerid":"4712","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Il Dizionario d'ortografia e di pronunzia \u00e8 utilissimo per questo tipo di dubbi. In particolare, conferma la pronuncia con l'accento tonico sulla \u201co\u201d (e la \u201co\u201d aperta) per Tremosine. Purtroppo il DOP non usa l'IPA come alfabeto fonetico: quella specie di \u201cs\u201d allungata denota la s \u201cdolce\u201d (cio\u00e8 sonora).\nInfine, non sempre l'assenza di accento grafico, anche in un toponimo, indica che la parola sia piana: pensa solo a Napoli o a Pesaro.","is_selected":true}]} {"title":"Is there a connection between Marco Polo and Emilione?","body":"I have a question on History Stack Exchange which noone has been able to answer yet. Someone has suggested I try this SE site, so here goes.\nThere is a theory put forward by Benedetto, in his 1928 edition of 'Il Milione', the Italian title of one of the versions of Marco Polo's book about his voyage to China and back. According to the author, the association of 'Il Milione' both as title of the book, and with Marco Polo himself is that it originated in 'the Venetian Sestiere of Emilione'. (as quoted in works by Markus and Munkler).\nI haven't been able to verify Benedetto's account directly, to see whether he meant a Venetian sestiere, or a region near Venice (eg Emilia-Romagna \/ Reggio Emilia \/ Castelfranco Emilia) nor have I been able to find any mention of a Venetian Sestiere called 'Emilione'.\nSo - my questions are:\n1) Is there any record of such a district existing in Venice? I can find no reference to it on contemporary or historic maps I've looked at to date. Nor have I found a reference to a Church of Santa Emilia there, for example.\n2) Is there any evidence to connect the Polo family with any of the 'Emilia' regions?\nGrazie per il vostro aiuto!","data_score":"9","data_ownerid":"504","answers":[{"score":"3","ownerid":"407","text":"Just my two cents before somebody gives a proper answer.\nThe common theory about the name is that in the book many descriptions about foreign and exotic reigns are pretty exaggerated. The horses in the royal stables were more than a thousands, the armies were enormous, etc. \nFrom that the \"milione\" name in the title is usually explained as a very big, hyperbolic number.\nAs you pointed out, there is little to no reference about the Emilione Polo surname theory in ancient texts, as it is stated in this random page http:\/\/www.direzimontecchio2.it\/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=17&limitstart=1 which you surely found already.\nAt least this is the commonly known version, I'll be happy to delete this answer when an historian answers more properly.","is_selected":false}]} {"title":"\"Alcuno\" vs \"nessuno\" in negative sentences.","body":"What is the difference between using \"alcuno\" and \"nessuno\" in negative sentences? Are the sentences below correct? Is there a difference of meaning? Is one of them more usual?\n\nLui non mangia carne.\nLui non mangia alcuna carne.\nLui non mangia nessuna carne.\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"All these sentences are correct, but \"Non mangia alcuna carne\" (which is equivalent to \"Non mangia nessuna carne\") is less used nowadays, as you can see from this extract of a section talking about indefinite adjectives and pronouns from the book Grammatica dell'italiano adulto, by Vittorio Coletti:\n\n> Nell'italiano antico alcuno poteva essere usato anche al singolare in frasi positive, ma oggi non \u00e8 pi\u00f9 ammesso, e la nostra lingua tende a comportarsi come il francese (dove aucun si trova solo in frasi negative) e a differire dallo spagnolo e dal portoghese che conservano il valore positivo di alg\u00fan. Alcuno al singolare patisce la concorrenza di nessuno (come in spagnolo) e stenta quindi, diversamente che in francese, anche in questo ruolo (\u00abnon c'\u00e8 nessuna traccia\u00bb \u00e8 molto pi\u00f9 attestato su Google di \u00abnon c'\u00e8 alcuna traccia\u00bb).\n\nThe meaning of your sentences is similar, but \"Non mangia nessuna carne\" (or \"alcuna carne\") carries a slightly different nuance: it stresses on the fact that there are different kinds of meat and the subject of the sentence doesn't eat any of them.","is_selected":true}]} {"title":"Is \"almost\" the equivalent word for \"quasi\"?","body":"I almost quit my job (It implies that I didn't). \nHo quasi lasciato il mio lavoro.\nDoes it mean exactly the same thing, implying that I still have my job?","data_score":"5","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"6","ownerid":"132","text":"\"Quasi\" is fine, but to be more clear (and emphatic) I would have used\n\n> Per poco non lasciavo il lavoro\n\nwhich conveys clearly both the fact that in the end I opted to keep it, but that I almost got there.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"527","text":"I'm Italian and I prefer Vic's version: \n\n> Ho quasi lasciato il mio lavoro (perch\u00e9 mi trattano male).\n\nI almost quit my job (because they treat me badly).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Yes, but I'd prefer using imperfetto and omitting the possessive\n\n> Quasi lasciavo il lavoro\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"497","text":"In your example the two sentences do have the same meaning (compare the definitions: almost, quasi) but, generally speaking, \"almost\" and \"quasi\" are not always equivalent, as \"quasi\" has one more meaning that \"almost\" has not.\nIn fact \"quasi\" can also mean \"as if\":\n\n> Come, come se fosse ...: [...] Frequente con un part. pass.: avanzava veloce, q. portato dal vento. In funzione di cong. subordinativa (col senso di \u00abcome se\u00bb), col verbo al congiuntivo: insisteva, q. avesse ragione lui;\n\nSource: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/quasi\/","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"95","text":"Still another possibility:\n\n> Stavo quasi per lasciare il mio lavoro\n\nwhich is not a past continuous :-)","is_selected":false}]} {"title":"How to say \"-ing\" form of verbs?","body":"If I wanted to say \"We found ourselves in traffic while driving to the airport,\" I would say Ci siamo trovati nel traffico mentre guidando all'aeroporto. \nGoogle Translate seems to understand guidando as \"driving\" but when I enter \"while driving\", I get mentre si guida. \nSo how would a native speaker say that sentence? What is the difference between the two options and when should I use one or the other?","data_score":"3","data_ownerid":"3094","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"A native speaker would say:\n\n> Ci siamo trovati nel traffico mentre stavamo guidando verso l\u2019aeroporto\n\nYou could replace stavamo guidando with a more generic stavamo andando or andavamo without mentioning the transportation mean. \nMentre si guida is not correct here because you should use it in sentences like this:\n\n> \u00c8 vietato usare il cellulare mentre si guida It is forbidden to use the mobile phone while driving\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5113","text":"Using \"mentre si guida\" or \"guidando\" is the same, because both are referring to a generic situation usually done by someone, and don't specify who is driving in particular.\nSo for a correct translation on Google Translate I suppose you should write:\n\n> English: \"We found ourselves in traffic while we were driving to the airport\" Italian: \"Ci siamo trovati nel traffico mentre stavamo guidando verso l'aeroporto\"\n","is_selected":false}]} {"title":"Decina sta a dozzina come dieci sta a?","body":"Stamattina, leggendo un libro in inglese ho incontrato la parola dozen e l'ho ripetuta pi\u00f9 volte in italiano, a voce, e mi \u00e8 sorta la domanda in oggetto.\nQual \u00e8 l'etimologia delle tre parole dozzina, decina e dieci? Esiste o \u00e8 esistita la quarta parola?","data_score":"2","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"8","ownerid":"707","text":"Alla fine della voce \"dozzina\" sul Grande dizionario della lingua italiana puoi vedere l'etimologia di questo termine: viene dal francese douzaine, che a sua volta deriva da douze, che significa \"dodici\".\nLo stesso dizionario, per\u00f2, ci avverte dell'esistenza del vocabolo arcaico \"dodicina\" con lo stesso significato.\nPer quanto riguarda \"decina\", si tratta di una variante di \"diecina\", parola che proviene, effettivamente, da \"dieci\", che ha origine nel numerale latino decem.","is_selected":true}]} {"title":"Fino a quando \u00e8 stata in uso la desinenza -a per la prima persona singolare dell'imperfetto indicativo?","body":"Ecco l'incipit del racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito (nella versione edita da Liber Liber):\n\n\"\"\"\nNel settembre del 1867 viaggiavo in Polonia per certa missione medica che mi era stata affidata; doveva fare delle ricerche e degli studi intorno ad una fra le pi\u00f9 spaventose malattie che rattristano l\u2019umanit\u00e0: la plica polonica.\n\"\"\"\n\nLa prima volta che ho letto questa frase, l'oscillazione tra le desinenze -o e -a per la prima persona singolare dell'imperfetto indicativo mi ha lasciata un po' perplessa. Poi mi sono subito ricordata che Dante utilizzava questa desinenza -a e che era anche stata usata in passato da altri autori.\nIn effetti, Serianni, nella sezione XI.72.b) del suo Italiano, spiega:\n\n\"\"\"\nImperfetto. La desinenza originaria della persona era -a\u2013 anche nelle altre coniugazioni \u2013 secondo l'etimo latino (AM\u0100BAM>[io] amava). Il tipo (io) amavo, analogico sulla 1\u00aa persona del presente indicativo, si diffonde molto presto nel fiorentino (fine del XIV secolo: cfr. MANNI 1979: 146), ma stenta ad essere accolto nella lingua letteraria; un impulso notevole al suo successo venne dal Manzoni che lo adott\u00f2 larghissimamente nella seconda edizione dei Promessi Sposi (cfr. SERIANNI 1986b: 46-47).\n\"\"\"\n\nE, infatti, nelle Regole grammaticali della volgar lingua di Giovanni Francesco Fortunio (1516) si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nAlcuni fanno terminare in o la prima persona dell'imperfetto indicativo di tutti i verbi, come andavo, cantavo, amavo, parlavo, vedevo, dicevo, leggevo, scrivevo, avevo, i' ero, ma questo uso non \u00e8 osservato da alcuno dei nostri buoni scrittori, dalle cui orme non ci si deve allontanare.\n\"\"\"\n\nHo avuto l'opportunit\u00e0 di parlare di questo racconto con un gruppo di persone e una di loro, come risposta alla mia osservarzione sul fatto che ho appena spiegato, ha detto che gli sembrava che, nel momento in cui fu scritto (fu pubblicato per la prima volta nel 1870), la desinenza -a per la prima persona singolare dell'imperfetto indicativo era ancora in uso. Inoltre, ha fatto il commento che l'aveva infatti usato anche Manzoni nelle prime edizioni di molte delle sue opere, che poi per\u00f2 aveva riveduto cambiando -a in -o in molti casi.\nLa mia domanda \u00e8: veramente questa desinenza si usava ancora nel 1870? Fino a quando \u00e8 stata in uso?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Nel libro Storia linguistica d\u2019Italia dall'Unit\u00e0 a oggi, di Tullio De Mauro, si trova che, nella lingua scritta, ci sono state oscillazioni tra le desinenze -o e -a per la prima persona dell'imperfetto indicativo fino ai primi decenni del Novecento:\n\n> Il caso pi\u00f9 cospicuo di rideterminazione \u00e8 la sostituzione di -vo alla desinenza -va di 1\u00aa persona dell'imperfetto (lat. volg. -ba[m]), che aveva resistito nella lingua letteraria. La desinenza -vo, originaria probabilmente della Lucchesia (G. Perale, B. Migliorini, L'imperfetto dell'indicativo, LN 2, 1940, pp. 139-143), si diffuse prima nel linguaggio familiare, poi, sull'esempio del Manzoni (esempio non costante per\u00f2: cfr. per es. PS 509, 18 \u00abm'era proposto\u00bb), anche nella lingua scritta, con oscillazioni durate sino ai primi decenni del Novecento (Goid\u00e0nich Grammatica 123; Migliorini Storia 707). Base della rideterminazione \u00e8 l'analogia con il rapporto valido nel presente tra -a: -o (canta: canto); sulla parte avuta in genere dai processi analogici nel costituirsi del sistema desinenziale italiano, cfr. Durante Desinenze.\n\nPer fare un esempio di questo fenomeno, nella Civilt\u00e0 dei traduttori di Nunzio Ruggiero, si legge che tali oscillazioni si riscontrano nelle traduzioni di Zola che Ferdinando Bideri fece nel primo Novecento.\nAnche questa risposta della Crusca per voi riporta:\n\n> La risposta \u00e8 semplice: la desinenza -a di io lodava continua nel fiorentino antico quella del latino laudabam e tale permane nei grandi classici del nostro Trecento, Dante, Boccaccio e Petrarca. Nel Quattrocento, forse per influenza del toscano lucchese e senese, entra, in scritti di autori pi\u00f9 popolari (Pulci, Berni, Cellini) la desinenza -o, analogica a quella del presente; segno di una infiltrazione per via appunto popolare. Analogica come fu la desinenza in -i della seconda persona, sempre formata su quella del presente indicativo (tu lodi) o del passato remoto (tu lodasti). Era naturale che all'uscita in -a restassero fedeli gli scrittori non toscani, i quali seguivano il modello linguistico dei sommi trecenteschi fiorentini e non sentivano, come i cinquecentisti nati a Firenze, l'influenza della lingua parlata nella loro citt\u00e0. La poesia di tono aulico conserva quell'uscita in -a fino alle soglie del Novecento (D\u2019Annunzio), mentre nella prosa Manzoni, adeguando la seconda edizione dei Promessi sposi (1840-42) all'uso corrente del fiorentino non vernacolare, muta in -o, salvo rarissime eccezioni, le desinenze in -a della prima (1825-27), contribuendo fortemente, nella lingua scritta, alla generalizzazione della paradigmatica odierna. Dico nella lingua scritta perch\u00e9 a me \u00e8 toccato, non molti anni fa, di ascoltare il discorso di un personaggio politico di non comune livello culturale, il quale, parlando in prima persona, si lasciava sfuggire, da vecchio piemontese, la desinenza -a negli imperfetti, senza che io, pi\u00f9 vecchio di lui, ne soffrissi come di un errore grammaticale, perch\u00e9 essa era presente, e vorrei dire viva, nella mia memoria letteraria. Non \u00e8 mai troppo raccomandabile la pratica di leggere libri di tutte le et\u00e0 della nostra letteratura, per abituarci a non fare oggetto di meraviglia parole e forme diverse dal nostro uso odierno, ma a considerarle segni inevitabili della sua vitalit\u00e0 plurisecolare e frutto, talvolta, di istanze culturali. \u00c8 meglio stupirci, come di un miracolo, del fatto che, nonostante le vicende e le modificazioni che ha subito nella sua lunghissima vita, la nostra lingua \u00e8 rimasta per quasi otto secoli tanto uguale, tanto se stessa da consentirci di leggere senza troppa difficolt\u00e0 la Divina Commedia, composta quasi sette secoli or sono.\n\nUn esempio di quello sopra menzionato \u00e8 la poesia La capra di Umberto Saba, in cui appare \"sentiva\" per \"sentivo\":\n\n> Ho parlato a una capra. Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata dalla pioggia, belava. Quell'uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perch\u00e9 il dolore \u00e8 eterno, ha una voce e non varia. Questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso semita sentiva querelarsi ogni altro male, ogni altra vita.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"tenere\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Prendiluna, di Stefano Benni, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u2013 Cosa sapete voi umani della morte? Ascoltami. Hai otto giorni, come negli antichi calendari. Devi consegnare i Diecimici, ognuno a una persona degna e buona. Poi porterai la lista al Diobono, ti dir\u00f2 io dove. Se troverai queste dieci persone, il mondo sar\u00e0 salvo. Se no sar\u00e0 la fine di tutto, e il mondo verr\u00e0 annientato, e stavolta non ci sar\u00e0 nuovo carbonio o Dna che tenga, finito, consummatum est, finished, vorbei, hatanka, pi\u00f9miau...\n\"\"\"\n\nNon capisco qual \u00e8 il senso del verbo \"tenere\" in questo brano. L'ho cercato in alcuni dizionari, ma ci sono tante accezioni che non riesco a capacitarmi di quale sia quella che corrisponda all'uso che se ne fa nel passaggio sopra citato. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"La costruzione \u201csucceder\u00e0 x, non c'\u00e8 y che tenga\u201d significa che per quanto y sia abbondante forte disponibile e simili, l'evento x si verificher\u00e0 comunque.\nProbabilmente l'espressione originale \u00e8 \u201cnon c'\u00e8 santi che tengano\u201d o \u201cnon c'\u00e8 santo che tenga\u201d: nemmeno l'intervento di uno o pi\u00f9 santi pu\u00f2 evitare l'evento x. A \u201csanto\u201d si pu\u00f2 sostituire pi\u00f9 o meno qualsiasi cosa, magari pi\u00f9 connessa con l'evento x.\nSi sente anche spesso \u201cnon c'\u00e8 scusa che tenga\u201d, ma \u00e8 una faccenda diversa: qui \u201ctenga\u201d \u00e8 usato come sinonimo di \u201cregga\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of the expression \"... a fare, se\".","body":"I've come across some examples of the construction\n\n\"\"\"\n[question] a fare, se ... ?\n\"\"\"\n\nlately, and I'm wondering what it means and how it works.\n\n\"\"\"\nMa che sopravvivi a fare, se vivere \u00e8 un casino? Ma che pago a fare se posso scaricare? Cosa mi scrivi a fare se non stiamo insieme?\n\"\"\"\n\nIs it a colloquial or regional expression that adds emphasis to the question?","data_score":"7","data_ownerid":"4675","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"I'd analyze the phrase \u201ca fare\u201d as a proposizione finale (telic subordinate). So the last sentence should mean the same as\n\n> Con quale fine mi scrivi, se non stiamo insieme?\n\nwhich is much more formal than the quite informal sentence you report. An English translation would be\n\n> What's the purpose of writing to me, since we're not a couple?\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"8917","text":"It isn't a regional expression but, as you said, it's an informal way to emphasize the question.\nI mean it's something you can just \"add\" because, in your examples, you can remove the \n```\nda fare\n```\n part without changing the meaning of the sentence:\n\n```\nMa che sopravvivi (a fare), se vivere \u00e8 un casino? Ma che pago (a fare) se posso scaricare? Cosa mi scrivi (a fare) se non stiamo insieme?\n```\n","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"1990","text":"The phrase originates from:\n\n```\nma chi te lo fa fare, se ...\n```\n\nwhich is literally translatable as:\n\n```\nwho's telling you to do that, if ...\n```\n\nbut it's appropriately translated as:\n\n```\nwhy are you bothering, if ...\n```\n\nand by extension, the phrase is being used in other circumstances (like the ones you mentioned).\nAlthough it is colloquial, it can be written as well. Beppe Severgnini uses the phrase in the following article: https:\/\/www.corriere.it\/solferino\/severgnini\/04-08-23\/08.spm\nAnd finally, there is this song from the '80s (not the best one but it repeats this sentence): https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=85qCIWSu_Xw","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"foro di abbrivio\"?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio Gioco del matto soto la croce (o I crozad\u00f3r) di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nPRIMO INCHIOVATORE E io in quest'altra. Buttatemi un chiodo lungo, che il martello ce l'ho di mio. Oh che chiodaccio! Scommettete che in sette martellate lo picchio dentro tutto? SECONDO INCHIOVATORE E io ce la far\u00f2 in sei, vuoi scommettere? CAPO INCHIOVATORI D'accordo. Forza, allargatevi voi due che gli mettiamo le ali a questo angiolotto [cos\u00ed] che possa volare come Icaro nel cielo. (Pausa). Tiriamo insieme... Insieme, ho detto!... Me lo rovesciate! Piano che deve restare in mezzo della sella il cavaliere... Un po' di pi\u00fa verso me... bene, sono sul segno... proprio nel buco. (Indica il foro di abbrivio gi\u00e0 approntato nella tavola).\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"abbrivio\" in parecchi dizionari e ho visto che pu\u00f2 essere anche scritto \"abbrivo\". Tuttavia, non riesco a capire cos'\u00e8 un \"foro di abbrivio\". Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Dalla definizione di abbrivo (o abbrivio, sono ammesse entrambe le forme) del vocabolario Treccani\n\n> abbrivo (o abbr\u00ecvio) s. m. [der. di abbrivare.] \u2013 Impulso iniziale con cui si d\u00e0 moto o si aumenta gradualmente la velocit\u00e0 di una nave, di un\u2019imbarcazione, e per estens. di altro veicolo; anche la quantit\u00e0 di moto che la nave o il veicolo ha nel momento in cui cessa l\u2019azione dei mezzi propulsivi; sono soprattutto usate le locuz. dare l\u2019a. e prendere o pigliare l\u2019a.: dare l\u2019a. a un carrello; il motoscafo ha preso l\u2019abbrivo. In senso fig., riferito a persona, prendere l\u2019a., prendere l\u2019aire, iniziare con slancio un\u2019azione (e spec. a parlare, a scrivere, a operare), in modo da proseguire per la forza stessa dell\u2019impeto iniziale: Perpetua, preso l\u2019abbrivo nel parlare di matrimoni, non la finiva pi\u00f9 (Manzoni).\n\nesso indica l'inizio del movimento.\nIn senso figurato riferito a persona indica l'inizio di un'azione, mentre nei riferimenti alle cose, come ad esempio in questo caso, indica un foro creato nella tavola per facilitare l'inserimento successivo del chiodo.\nUn po' come quando si deve appendere un quadro al muro e si tiene il chiodo con le dita; solitamente il primo colpo \u00e8 pi\u00f9 leggero e crea un minuscolo foro (di abbrivio) per fare in modo che il chiodo stesso venga retto dal muro cos\u00ec da poter dare colpi di martello pi\u00f9 forti successivamente.\nCome fa giustamente notare @RiccardoDeContardi esiste anche l'espressione foro pilota che pu\u00f2 indicare \n\n> Praticare correttamente un foro pilota con il trapano \u00e8 un\u2019abilit\u00e0 essenziale in falegnameria. Si tratta di un piccolo foro che viene utilizzato come guida per inserire una vite nel legno.\n\nsia in ambito edilizio\n\n> 6.1.4 Indagini geognostiche per scavo previo foro pilota La realizzazione mediante fresa ad attacco integrale di un foro pilota di piccolo diametro, coassiale allo scavo della futura galleria, \u00e8 legata a scelte che possono essere fondamentalmente distinte in due ordini: 1. realizzazione del foro pilota come mezzo d'opera; ...\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"mosceria\" in questo contesto?","body":"Nel libro Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00abFigurati se quello torna! Sta cos\u00ec bene qua, tutti lo vogliono, tutti lo invitano, ha risolto il problema. Quest\u2019anno ci vuole gente come lui, ci sta una mosceria in giro! Una volta, all\u2019epoca che Dado girava col corvo e le scarpe incorporate nel calzone, c\u2019era l\u2019attrazione della mondanit\u00e0, dei vestiti curiosi, della rivalit\u00e0 tra Dado e Rudy, tu te lo devi ricordare, parlo del \u201946, \u201947, \u201948.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"mosceria\" su parecchi dizionari, ma l'ho trovato soltanto sul Grande dizionario della lingua italiana:\n\n\"\"\"\nMoscer\u00eca, sf. Insignificanza, inconcludenza, inanit\u00e0 (di una situazione, di una circostanza)\n\"\"\"\n\nNon l'ho trovato sul vocabolario Treccani, ma curiosamente appare sui Sinonimi e Contrari, come sinonimo di uso familiare di \"fiacca, mancanza di forza\". Potreste spiegarmi cosa significa nel contesto del brano sopra citato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3065","text":"Nel contesto vuol dire: \"Non c'\u00e8 vivacit\u00e0, energia, senza gente come lui, c'\u00e8 una tale apatia in giro!\"\nAd esempio, tratto da\nAnimali a sangue freddo di Stefania Amodio:\n\n> Ho abbandonato quell'apatia mentale e quella mosceria che m'impedivano di essere viva.\n","is_selected":false}]} {"title":"Most recent non-first conjugation Italian verb.","body":"Within the context of another question an interesting question has emerged: which is the most recent Italian verb that doesn't belong to the first conjugation (i.e., not ending in -are)? In fact, all recent neologisms are in -are: formattare, masterizzare, but also, say, allunare (1961) or ammarare (1918).\n(It would be probably easy to find the answer if a vocabulary giving the earliest occurrence of each word were available in a format suitable to do custom searches.)","data_score":"13","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"6","ownerid":"18","text":"I am not sure this is the most recent, however of course any answer is going to be obsolete soon, but I can think of perplimere, which is a \"made-up\" infinitive of the adjective, with past principle form, perplesso.\nIt is a made up verb, last time I looked up the Latin form perplexus, -a, um it did not have a corresponding verb form.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"358","text":"'to scan': io utilizzo 'scansire'. lo trovo pi\u00f9 elegante di 'scannerizzare' o del piu truce 'scannare' che comunque ogni tanto mi capita di sentire.","is_selected":false}]} {"title":"Quando usare \"tra\" e quando \"di\" dopo \"scontro\" o \"scontri\"?","body":"Cercando informazioni sulla parola \"scontro\" nel vocabolario Treccani, ho trovato che si pu\u00f2 usare sia con la preposizione \"tra\" sia con la preposizione \"di\". Per esempio:\n\n\"\"\"\nScontri tra Romani e Cartaginesi Lo scontro fisico delle due opposte fazioni di studenti.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire per\u00f2 quando si debba usare una o l'altra preposizione. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"340","text":"In linea di massima, direi che quando c'\u00e8 \n```\ntra\n```\n si tratta quasi sempre di un complemento di relazione e quando c'\u00e8 \n```\ndi\/...\n```\n si tratta molto spesso di un complemento di specificazione. Sicuramente c'\u00e8 una zona grigia nella quale si concentrano i miei (e i tuoi) dubbi.\nScontri \n```\ntra Romani e Cartaginesi\n```\n \u00e8 complemento di relazione, mentre uno scontro \n```\ndi civilt\u00e0\n```\n e lo scontro \n```\ndi Roncisvalle\n```\n sono complementi di specificazione. Lo scontro \n```\ndi Giulia e Giovanna\n```\n mi lascia perplesso. Bench\u00e9 introdotto da \n```\ndi\n```\n potrebbe essere considerato complemento di relazione, ma se lo vediamo come lo scontro di Giulia e Giovanna nel senso di quello scontro in particolare invece di quell'altro, si potrebbe dire che \u00e8 complemento di specificazione.\nSono sicuro che \n```\nc'\u00e8 stato uno scontro di Giulia e Giovanna\n```\n non va assolutamente bene, ma Josh61 in una replica a un mio commento ha sottolineato come \n```\nLo scontro di Giulia e Giovanna \u00e8 stato molto sgradevole\n```\n invece sia assolutamente corretto.\nDirei che sia il caso di andare per esempi:\n\nC'\u00e8 stato uno scontro tra Giulia e Giovanna\nC'\u00e8 stato uno scontro di Giulia e Giovanna\nLo scontro tra Giulia e Giovanna \u00e8 stato molto\nsgradevole\nLo scontro di Giulia e Giovanna \u00e8 stato sgradevole\nLo scontro di Roncisvalle (qui non ti sogneresti mai di mettere \n```\ntra\n```\n)\n\nEspressioni idiomatiche in cui \n```\ndi\n```\n e \n```\ntra\n```\n andrebbero entrambi bene ma si preferisce uno dei due perch\u00e9 l'espressione si \u00e8 cristallizzata cos\u00ec:\n\nscontro \n```\ndi\n```\n civilt\u00e0\nscontro \n```\ntra\n```\n titani\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"Ngram scontro tra vs scontro di\nPer indicare uno scontro che coinvolge due pi\u00f9 entit\u00e0 generalmente sono entrambi corretti. \n\nUno scontro tra rivali, uno scontro di rivali. \n\nLa preposizione di si usa per definire il tipo\/luogo di scontro: \n\nLo scontro di Roncisvalle. \n\n(Vedi anche i vari esempi in Ngram.) ","is_selected":false}]} {"title":"Non abbiamo... \"tutta la notte\" vs \"la tutta notte\" vs \"la notte tutta\"?","body":"Sorry for asking a probably trivial question, but I am so far merely a happy amateur at Italian.\nWhich of the following is most correct or sounds most natural in italian?\n\ntutta la notte\nla tutta notte\nla notte tutta\n\nIn the context \"we don't have all night (to do something)\". Non abbiamo ... ?","data_score":"6","data_ownerid":"3207","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"The adjective tutto has a rather peculiar role in the Italian language in that it usually precedes the article relative to the modified noun.\nFrom the Treccani dictionary\n\n> 1. a. Come agg., riferito a nomi singolari, ne indica l\u2019intera estensione nello spazio o nel tempo, l\u2019intera quantit\u00e0, o esprime il concetto della pienezza, della compiutezza: t. il mondo, t. la piazza, t. la casa; t. il mese, t. la settimana; non ha fatto che brontolare per t. la strada; sapeva t. la lezione, conosce t. Dante a memoria; di cose non materiali: sviluppare t. la propria potenza; metterci t. l\u2019impegno, ecc.; in funzione di predicato: la roba, o la questione, \u00e8 tutta qui. Come si vede dagli esempi, quando \u00e8 usato in funzione attributiva \u00e8 seguito, non preceduto, dall\u2019articolo; questo manca davanti a nomi propr\u00ee di persona (t. Dante) e anche di citt\u00e0, che comunem. rifiutino l\u2019articolo (tutta Roma, tutta Napoli, ma tutto il Cairo, tutta l\u2019Aquila, ecc.); in alcune espressioni l\u2019articolo manca anche con nomi comuni: con t. libert\u00e0, di t. cuore, ecc.; assumere una donna a t. servizio, a pieno tempo o per svolgere mansioni molteplici; in altri usi l\u2019assenza dell\u2019articolo \u00e8 eccezionale: in t. Italia; s\u2019\u00e8 lamentato t. notte; t. giorno, ant., sempre, continuamente (parziale calco del fr. toujours), diverso perci\u00f2 da t. il giorno (v. anche tuttod\u00ec): che si veggono e odono tutto giorno (Leopardi).\n\nThe part I marked in boldface can be translated as\n\n> As it can be seen from the examples, when it is used in attributive function it is followed, not preceded, by the article\n\nThe article is omitted when the sense is abstract (in tutta libert\u00e0, with full freedom) or figurative (di tutto cuore, with all the heart). I'd also add in tutta fretta (in a hurry, hastily).\nThe final examples are mostly antiquate except for in tutta Italia or in tutta Europa (but in tutta la Francia and in tutta l'Asia; only Italia, Europa and a few other insular nations don't want the article if preceded by tutta).\nThus la tutta notte cannot be used. On the other hand, an inversion such as la notte tutta could be used in poetry or to give a particular emphasis, but it should be rare. Note that, conversely, intero doesn't behave like tutto and one has to say l'intera notte.\nOther adjectives don't behave this way. One could say verde il prato, but in rather specific contexts, for instance in oppositions: ho visto un bel paesaggio: verde il prato, scuro il bosco e fresche le acque del torrente, but it would show affectation.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"5090","text":"First one, definitely.\nThe last one would seem more poetic.\nThe middle one sounds broken.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"The first one is the correct one. \n\n> Non abbiamo tutta la notte\n\nThe second is wrong and the last one is formally correct, even though it may sound weird. \nIf you are interested to go deeper about word order you may take a look to this question ","is_selected":false}]} {"title":"How to translate I'll sing for my supper?","body":"I think that a very strong way to answer a phrase like \"Don't think this is going to grant you any special treatment\" or the like, is \"I will sing for my supper, I don't expect it for free\"\nAt least, I like this English expression very much.\nIs there an equivalent expression in Italian? \nEven though I am Italian I did not find anything like it.","data_score":"7","data_ownerid":"999","answers":[{"score":"7","ownerid":"553","text":"Guadagnarsi il pane (la vita) col sudore della fronte is similar to \"sing for one's supper.\" (Reference: Treccani.it)\nKeep in mind, however, that it has some cultural history (detailed below) not to mention alliteration, that one can't easily duplicate. There is also something about it that is slightly archaic.\nTo sing for one's supper, meaning:\n\n> Work for one's pay or reward, as in Entertaining visiting scientists is part of the job; you know I have to sing for my supper. This metaphoric term alludes to wandering minstrels who performed in taverns and were paid with a meal. First recorded in 1609, it gained currency with the familiar nursery rhyme, \u201cLittle Tommy Tucker, sings for his supper\u201d (c. 1744).\n\nHere is the text of the nursery rhyme, \"Little Tommy Tucker, sings for his supper\"\nThe saying was further popularized with a musical number \"Sing For Your Supper\" from the \"The Boys from Syracuse\" in 1938.","is_selected":true}]} {"title":"Intestazione lettera: \"Ciao Tizio\" o \"Ciao, Tizio\"?","body":"Nell'intestazione di una lettera, quando ci si rivolge al destinatario, \u00e8 corretto usare la forma seguente?\n\n\"\"\"\nCiao, Tizio. [corpo del testo]\n\"\"\"\n\nConvinto di dover usare un vocativo come \n\n\"\"\"\nEhi, Tizio! Ciao, Caio!\n\"\"\"\n\nHo sempre usato questa forma, ma vedo molto frequentemente utilizzata quest'altra versione:\n\n\"\"\"\nCiao Caio, [corpo del testo]\n\"\"\"\n\nQuale dei due formati \u00e8 pi\u00f9 corretto?","data_score":"8","data_ownerid":"805","answers":[{"score":"3","ownerid":"536","text":"Io preferisco la seconda. Prima di esplicarne le motivazioni sia da considerare che, essendo una lettera colloquiale, queste differenze hanno meno valore, perch\u00e9 semplicemente non si presta attenzione a ci\u00f2 poich\u00e9 non dovrebbe esserci interesse nel farlo, a differenza di una lettera formale. \n\n> Ciao, Tizio. [corpo del testo]\n\nmostra subito il \"problema\": il messaggio da comunicare sembra gi\u00e0 terminato dal punto fermo; tale forma la vedrei pi\u00f9 appropriata alla chiusura del messaggio. D'altra parte, \n\n> Ciao Caio, [corpo del testo]\n\nla virgola ha funzione sospensiva del messaggio effettivo, introducendolo, se vogliamo. Infatti, l'effetto desiderato \u00e8 esattamente quello che ti ritroveresti a riprodurre se il messaggio fosse comunicato oralmente, con una intonazione naturale.\nCerto, se il tuo intento \u00e8 quello la prima versione sarebbe preferibile, almeno per me. Dipende da cosa vuoi esprimere e come.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"ha risolto\" in questo contesto?","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nBECCHINO (senza prender fiato) Grazie. Piuttosto, mi sapreste dire se abita qui un certo Prampolini Sergio? Non so se al primo o al secondo piano, o anche al quarto, a meno che non ci sia un sottotetto...? LUIGI S\u00ec, sta sopra, al terzo piano. Ma so di sicuro che non \u00e8 in casa. \u00c8 all\u2019ospedale! \u00c8 sempre ammalato, poveraccio... una brutta vita! BECCHINO (senza prender fiato) Infatti \u00e8 morto. GIOVANNI Ha risolto!\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire Giovanni quando afferma che questo Prampolini Sergio \"ha risolto\". Significa forse che \u00e8 morto? Potreste spiegarmelo? Ho cercato alla voce \"risolvere\" del Grande dizionario della lingua italiana e ho visto che al numero 4 appare questa accezione:\n\n\"\"\"\nFare cessare la vita.\n\"\"\"\n\nTuttavia, mi \u00e8 sembrato strano che tutti e due gli esempi di uso di questo verbo con tale significato siano rinascimentali (si veda qui e qui).","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"Per comprendere lo scambio, teniamo conto che si tratta di una commedia. Il commento di Giovanni \u00e8 una battuta. Con \u00abha risolto\u00bb, si intende che finalmente Sergio Prampolini ha risolto i suoi problemi di malato\u2026 morendo. La battuta pu\u00f2 sembrare macabra, ma l\u2019umorismo ha, tra i suoi meccanismi per strappare una risata, anche slittamenti di questo tipo.","is_selected":true}]} {"title":"Equivalente italiano dell'espressione \"early+name of day\".","body":"Come si pu\u00f2 rendere in italiano l'espressione \"early+nome di giorno\"?\nIl contesto \u00e8 \"FIFA officially announced an investigation early wednesday\"","data_score":"4","data_ownerid":"975","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Non c'\u00e8 molto meglio che ricorrere a una perifrasi: \u201cla mattina di mercoled\u00ec\u201d, \u201cmercoled\u00ec, nelle prime ore della mattinata\u201d (o qualcosa di pi\u00f9 specifico se lo sapessimo, come \u201call'alba di\u201d) e simili.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"794","text":"L'equivalente pi\u00f9 prossimo - bench\u00e9 probabilmente meno usato in italiano - credo sia l'espressione \"nel primo mattino\", \"di primo mattino\", \"nelle prime ore di\".\n\"Di primo mattino\" \u00e8 il pi\u00f9 prossimo all'espressione originale ma ha un registro lievemente pi\u00f9 arcaico.\nRenderei la frase dell'OP con:\n\n> \"Nelle prime ore di mercoled\u00ec la FIFA ha ufficialmente annunciato [l'apertura di] un'indagine\"\n\nIn alternativa (ma a mio parere meno preferibile per le questioni di registro menzionate sopra), \n\n> \"Nel primo mattino di mercoled\u00ec la FIFA ha ufficialmente annunciato [l'apertura di] un'indagine\"\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1184","text":"You could say it like: \n\"FIFA ha annunciato ufficialmente un'inchiesta la mattina di mercoled\u00ec\"\nor\n\"Mercoled\u00ec, nelle prime ore della mattinata\".\nThe best way to say that something happened in the morning of a day, you could say \n\n> La mattina di [Day of week]...\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"inerme\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nMi occupai io della casa, cucinai, mi dedicai a Gennaro. Forse perch\u00e9 era gi\u00e0 grandicello, un po\u2019 aggressivo, capriccioso, trovai il bambino privo dell\u2019inerme seduzione che sprigionava Mirko, l\u2019altro figlio di Nino.\n\"\"\"\n\nMalgrado abbia cercato il significato di \"inerme\" in alcuni dizionari (ho visto che pu\u00f2 significare \"disarmato\", \"indifeso\"), non riesco a capire il suo senso in questo brano. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1818","text":"La mia interpretazione della frase \u00e8 che il fatto stesso che Mirko fosse inerme (cio\u00e8 incapace completamente di difendersi) sia la cosa che produce la seduzione, mentre Gennaro, che ha un fare pi\u00f9 aggressivo e deciso, non suscita gli stessi sentimenti nella narratrice.","is_selected":false}]} {"title":"When to use 'visti'?","body":"I came across the following text in an Italian course: 'Ti ho lasciato qualche messaggio. Non li hai visti?'\nI don't understand where the word 'visti' comes from. I don't see it in any conjugation tables. Why is it not 'visto'?","data_score":"3","data_ownerid":"6529","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"This is due to the rules regarding the agreement of the past participle. I went into more details in this answer, but since it is in Italian let me summarize them in English for you.\nEssentially, in brief (these rules apply to all compound tenses in Italian, i.e. those formed with an auxiliary verb + the past participle):\n\nWhen the auxiliary verb is essere, the past participle agrees in gender and number with the subject\n\nWhen the auxiliary verb is avere and there is a pronominal direct object (i.e. one of the particles lo, la, le, li or ne playing the role of the direct object and placed before the verb), the participle agrees in gender and number with the direct object\n\nIn all other cases the past participle is at the masculine singular form.\n\n\nIn the sentence Non li hai visti?, we are in the second case above (the pronominal direct object li placed before the verb) and so the past participle visto changes to agree with the masculine plural li, becoming visti.\nIf the object were not pronominal, e.g. in the sentence Non hai visto i messaggi?, there is no agreement and the participle is, correctly, at the masculine singular form.","is_selected":true}]} {"title":"Is there an Italian equivalent for something that is figuratively addictive?","body":"Upon searching for a figurative sense for addictive in Italian, I have not found an entry that is sufficient for describing the sense of being drawn to something so much that you want to do it often.\nFor example:\n\n\"\"\"\nSocial media is so addictive; I could stay on Facebook for days.\n\"\"\"\n\nWordreference.com fails to find a sufficient term for this:\n\n\"\"\"\naddictive adj figurative (activity: habit-forming) traduzione non disponibile A lot of people find yoga addictive after a month or so.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"The literal meaning can be given in Italian as che d\u00e0 assuefazione (or the uncommon, and already recorded, assuefacente), but in the figurative uses one would rather use avvincente (having a not-too-distant literal meaning: \u201csomething that binds\u201d), appassionante and the like.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1111","text":"I think the above \"avvincente\" doesn't convey the exact meaning of \"addicting\" at all. In fact, \"avvincente\" means something that is exciting, absorbing or really interesting: \"una storia avvincente\".\n\"Assuefacente\" sounds too complicated a word (even for Italian standards) for every-day speech.\nI have two different translations for \"addicting\":\n\n\"Social media is so addictive; I could stay on Facebook for days\" = \"I social network sono una droga; potrei stare su Facebook per giorni\". This is a very informal expression, that you can use with friends or family. It perfectly reflects the English meaning of \"something addictive like a drug.\"\n\n\"A lot of people find yoga addictive after a month or so\" = \"In molte persone lo yoga crea dipendenza dopo un mese circa\". This expression can be used in a formal context, but won't sound unnatural even if you use it with friends: it will just show that you have proper knowledge of the language!\n\"Crea\" is the verb \"creare\": io creo, tu crei, egli crea, noi creiamo, voi create, essi creano.\n\n\nAs for the expression \"I'm addicted to....\":\n-\"I'm addicted to you\" = \"Mi crei dipendenza\" \/ \"Sei la mia droga\" (Watch out: don't say \"Sono dipendente da te\"\/\"dipendo da te\" has a slightly different meaning: it means \"I depend on you\").\n-\"I'm addicted to yoga\" can be translated with \"Lo yoga \u00e8 la mia droga\", \"Sono drogato di yoga\" (both informal), \"Non posso fare a meno dello yoga\", \"non posso vivere senza lo yoga\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1093","text":"The best translation derives from assuefare. Which means exactly what you want to say\n\n> describing the sense of being drawn to something so much that you want to do it often.\n\nTranslation of your examples using assuefare\n\n> I social media sono molto assuefacenti; posso stare su Facebook per giorni.\n\nand \n\n> Molte persone trovano lo yoga assuefacente dopo un mese\n\nand to confirm it, I found right now a reference to a dictionary Italian to English: assuefacente.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 questa frutta si chiama \"tabacchiera\"?","body":"Durante un recente viaggio in Italia ho scoperto che la frutta della fotografia si chiama \"tabacchiera\", parola che mi \u00e8 sembrata molto curiosa. \n\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \n\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 (Fonte della immagine)\nBeh, perlomeno \u00e8 cos\u00ec come la chiamava il fruttivendolo perch\u00e9 non ho trovato questa accezione in nessuno dei dizionari che ho consultato. Si trova qualcosa su Wikipedia, ma non so fino a che punto le informazioni che si includono l\u00e0 sono affidabili (la prima cosa che si vede \u00e8 una frase evidenziata e indicata come \"senza fonte\"). \nLa mia domanda \u00e8: da dove proviene questo nome, \"tabacchiera\", per questa frutta? Veramente si chiama cos\u00ec perch\u00e9 assomiglia a una tabacchiera? (personalmente non riesco a immaginare una scatoletta per tabacco con la forma di questa frutta). In spagnolo usiamo il termine \"paraguayo\" per designarla (in catalano sono \"paraguaians\", ma non so perch\u00e9 \u00e8 una di quelle parole che, perlomeno a Barcellona, quasi tutti dicono in castigliano): non so neanche da dove proviene questo nome (e non ho trovato nulla al riguardo), forse dovrei chiederlo in Spanish.SE.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Su questo blog ho trovato:\n\n> \u00c8 la pesca \u201cTabacchiera\u201d cos\u00ec chiamata per la sua forma piatta, a disco, che ricorda appunto quella di una tabacchiera.\n\nIn questo altro blog invece\n\n> Il suo nome scientifico \u00e8 Prunis persica, variet\u00e0 platycarpa ossia dal corpo piatto: la tabacchiera appartiene a pieno diritto alla famiglia delle pesche. Fu introdotta in Europa attraverso la Persia, pur se le sue origini sono cinesi, come per diverse piante della famiglia delle Rosacee ormai diventate comuni in Europa quali il ciliegio e il melo. In Sicilia l\u2019antica pesca tabacchiera La sua \u00e8 una storia curiosa. \u00c8 opinione comune che la si chiami tabacchiera nel Sud Italia e saturnia o saturnina al Centro Nord. Le forme pi\u00f9 antiche di questa pianta si sono sempre chiamate tabacchiera.\n\nCome utilmente sottolineato da @DaG anche su Zanichelli si pu\u00f2 trovare un riferimento:\n\n> pesca tabacchiera, variet\u00e0 a forma schiacciata, profumo intenso, polpa bianca, succosa e dolce, coltivata in aree limitate della Sicilia e della Romagna.\n","is_selected":true}]} {"title":"Uso delle maiuscole con nomi di discipline scientifiche e branche della conoscenza.","body":"Mi \u00e8 venuto questo dubbio perch\u00e9 ieri ho voluto scrivere in italiano una frase su un mio professore e, veramente, non sapevo come dovesse farlo: il mio professore di Relativit\u00e0 Generale? il mio professore di Relativit\u00e0 generale? oppure il mio professore di relativit\u00e0 generale?\nPer la lingua spagnola, le regole di uso delle maiuscole per i nomi di discipline scientifiche sono riportate su questa pagina della Ortograf\u00eda de la lengua espa\u00f1ola della Real Academia Espa\u00f1ola e la Asociaci\u00f3n de Academias de la Lengua Espa\u00f1ola.\nSi spiega che, in generale, i sostantivi e gli aggettivi che fanno parte del nome delle discipline scientifiche e le varie branche della conoscenza si devono scrivere con le minuscole, come in questi esempi:\n\n\"\"\"\nLa f\u00edsica nuclear ha experimentado grandes avances en los \u00faltimos a\u00f1os. La morfolog\u00eda es una parte de la gram\u00e1tica. Tiene un talento especial para las matem\u00e1ticas. La psicolog\u00eda infantil es muy complicada.\n\"\"\"\n\nLa maiuscola iniziale si deve usare soltanto per designare studi o materie regolamentate in contesti accademici. Ecco alcuni esempi:\n\n\"\"\"\nSoy licenciada en Filolog\u00eda Inglesa. Me he matriculado en Arquitectura. \u00bfQui\u00e9n te da F\u00edsica este a\u00f1o?\n\"\"\"\n\n\"Licenciada\" significa \"laureata\". \"Me he matriculado\" vuol dire \"mi sono iscritto\/a\". Nell'ultima frase si sta chiedendo chi sia l'insegnante di Fisica (inteso come materia scolastica: non so se in italiano si deve scrivere cos\u00ec, con la maiuscola iniziale) di quest'anno.\nPi\u00f9 in dettaglio, si afferma che i sostantivi e gli aggettivi che fanno parte del nome di una materia o corso di studio si devono scrivere con la maiuscola iniziale, tanto se il nome di questa materia o corso coincide o no con il nome di una scienza o disciplina. Ma se il nome di una materia o corso risulta eccessivamente lungo, allora si scrive con la maiuscola iniziale unicamente la prima parola.\nAd esempio,\n\n\"\"\"\nIngl\u00e9s, Lengua, Matem\u00e1ticas, Conocimiento del Medio, Qu\u00edmica Org\u00e1nica, Lenguaje Publicitario, Metodolog\u00eda de la Programaci\u00f3n\n\"\"\"\n\ninvece\n\n\"\"\"\nIntroducci\u00f3n al comentario de textos narrativos y po\u00e9ticos espa\u00f1oles del siglo XVI.\n\"\"\"\n\nLe regole per l'italiano sono le stesse? O alcuna di queste regole \u00e8 diversa?\nHo cercato al primo capitolo dell'Italiano di Serianni, sulla sezione dedicata all'uso delle maiuscole, ma non ho trovato nulla al riguardo.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"Il seguente estratto, dall\u2019Universit\u00e0 La Sapienza, potrebbe essere un utile riferimento:\n\n> L\u2019uso di maiuscolo e minuscolo per i sostantivi \u00e8 un argomento complesso, sul quale si \u00e8 discusso molto nell\u2019ambito della comunicazione pubblica........\n\n\n> Questo uso del maiuscolo \u00e8 in realt\u00e0 pi\u00f9 diffuso di quanto si creda: ogni organizzazione tende a utilizzare la lettera iniziale maiuscola per le parole che indicano cose importanti nella propria attivit\u00e0: un dipartimento universitario di astronomia potrebbe scrivere \u201cStelle\u201d maiuscolo, un dipartimento medico tender\u00e0 a scrivere sempre \u201cMedicina\u201d in maiuscolo.\n\n\n> In questa variet\u00e0 definire una regola rigida \u00e8 difficile: pi\u00f9 che mai nell\u2019uso di maiuscolo e minuscolo chi scrive dovr\u00e0 affidarsi anche al buon senso stilistico e comunicativo. \u00c8 necessario infine ricordare che l\u2019eccesso di maiuscole riduce la leggibilit\u00e0 dei testi, provocando problemi soprattutto alle persone ipovedenti.\n","is_selected":true}]} {"title":"Is \"male male\" used anywhere in Italy?","body":"\"Male male\" is an expression of Italian influence in Brazilian Portuguese that means something like \"very bad\", \"barely\", or \"at very best\". Examples:\nN\u00e3o falo italiano, male male, falo portugu\u00eas. - \"I don't speak Italian. I barely speak Portuguese \/ my Portuguese is bad enough!\"\nHoje estou male male. - \"I'm feeling very bad today\"\nNa minha conta, tenho male male R$200. - \"At the very best, I have R$200 in my account \/ I'm lucky if there is more than R$200 in my account\"\nThe Portuguese word for male is mal (also used in sentences like the above examples but with no repetition), which makes male close enough while sounding obviously like an Italian influence. People may even pronounce it with an actual [e] sound instead of reducing it to [i] as we normally do with unstressed final e's. \nI'm wondering if \"male male\" is used anywhere in Italy or was only created by immigrants\/descendants in Brazil.","data_score":"5","data_ownerid":"4792","answers":[{"score":"2","ownerid":"1647","text":"Mah, 'male male' come negli esempi riportati nel testo della domanda, si tradurrebbe meglio in 'a malapena' qui in Italia.\nPer\u00f2 esiste 'male male' da noi, pi\u00f9 che altro per dire 'molto male', 'malissimo', ecc. Per esempio: \"Come stai? Male, ma male male\".\nInoltre, si dice dovunque: dalla Sicilia al Friuli.\n\nMeh, 'male male' as in the examples shown in the text of the question, it would be better translated into 'a malapena' (barely) here in Italy.\nBy the way 'male male' does exist, mainly to say 'molto male', 'malissimo', etc. For example: \"Come stai? Male, ma male male\".\nAlso, it's said so everywhere: From Sicily to Friuli.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"4793","text":"It's not used in Italy. A similar expression could be 'a mala pena'.\nYou can find below a link from the 'Accademia della Crusca' with 3 examples:\nhttp:\/\/www.lessicografia.it\/Controller?lemma=A_MALA_PENA&rewrite=1\n\"The Accademia della Crusca, generally abbreviated as La Crusca, is an Italian society for scholars and Italian linguists and philologists established in Florence.\" Wiki","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"battuta\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Senti tu, \u2013 gli disse uno, \u2013 patti chiari: se vuoi essere con noi, le battute le fai con noi e ci insegni tutti i passi che sai. \u2013 E ci lasci entrare nel frutteto di tuo padre! \u2013 disse un altro. \u2013 A me una volta mi ci hanno sparato col sale!\n\"\"\"\n\nSi tratta di frasi pronunciate da ragazzi che, per necessit\u00e0, rubano la frutta dagli orti. Sono dirette a Cosimo, il protagonista del romanzo, figlio del Barone di Rond\u00f2.\nLa mia domanda \u00e8 sul senso del vocabolo \"battuta\" in questo passaggio. Tra le diverse accezioni di questo termine che ho trovato nei dizionari, non sono sicura a quale corrisponda l'occorrenza nel testo.\nSignifica una frase spiritosa? Vuol dire invece un'azione organizzata per rubare la frutta?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"In questo contesto, il significato di battuta \u00e8 collegato al punto 6a della voce del vocabolario Treccani. Significa, dunque, un'azione organizzata per \"andare a caccia\" di frutta.","is_selected":true}]} {"title":"Signing a card or letter using \"famiglia\".","body":"When signing a card or letter, is it \"Famiglia & Surname\" or \"La famiglia & Surname\"?\nMaybe my question was not clear enough.\nMy question is which form is correct:\n\nFamiglia Niccoli or\nLa Famiglia Niccoli\n\nThank you.","data_score":"6","data_ownerid":"6140","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"If you mean a literal \u201c&\u201d, none of the proposed forms is meaningful. In an informal communication, you'd use the first name followed, if necessary, by e famiglia. For instance:\n\n> (Saluti da) Mario e famiglia.\n\nIn a formal context, you might use famiglia followed by the family name:\n\n> (Sentite condoglianze), famiglia Rossi.\n","is_selected":false}]} {"title":"Usage of prepositions \"a\" and \"in\" in statements about places and directions.","body":"The use of prepositions, showing direction and answering the questions \"Dove?\" and \"Verso dove?\", is usually explained with very few rules, such as \n\n\"\"\"\na with the names of cities, in with the names of countries, big islands and regions\n\"\"\"\n\nand then just as a list of cases to remember, e.g.:\n\n\"\"\"\na casa, a scuola, a teatro, but in banca, in chiesa, in centro\n\"\"\"\n\nCould anybody give me a hint about the etymology of these two prepositions, which might explain the difference in their use?","data_score":"21","data_ownerid":"8","answers":[{"score":"16","ownerid":"70","text":"The etymology of a and in is simple: they come from Latin ad and in.\nThis partly explains why we use both a and in to denote direction. But there's also da (which comes from Latin de) and probably only someone really expert in the history of Italian can explain the last preposition.\nIn Latin ad meant go towards some place, but not necessarily entering it. In the entry ad of Lewis and Short we find\n\n> As antith. to ab (as in to ex), in a progressive order of relation, ad denotes, first, the direction toward an object; then the reaching of or attaining to it; and finally, the being at or near it.\n\nConversely, in implies entering: the entry for in has\n\n> I. in, within, on, upon, among, at; into, to, towards. I. With abl. [...] II. With acc. A. In space, with verbs of motion, into or to a place or thing (rarely with names of towns and small islands;\n\nSo the Italian usage with towns and small islands is a direct descendant from Latin. A small island is probably identified with its main village or port, so in was felt inappropriate. A big island like Sicily had many towns and a vast land, so in was better suited.\nWe have vado a casa because one's home is not really a building, but something more intimate. We can and do say vado in casa, for example when I'm in my garden and want to say I'm going into the house. Conversely, vado in ufficio or in chiesa because we enter a building. \nMy feeling is that with scuola and teatro we don't identify them with a building, so they're abstractions, unless a particular school or theater is specified; not with cinema, probably because it's a recent addition to the language. Here are some examples:\n\nvado a scuola, vado al liceo Fermi\nvado a teatro, vado al teatro alla Scala\nvado al cinema, vado al cinema Altino (not any more, actually, it has been closed for many years) \n\nFor countries it's normally in, but small countries often want a: vado a San Marino (but nel Lichtenstein and nel Lussemburgo).\n\nSide note. As Mauro Vanetti brilliantly remarks in comments, it's not easy to know when an island is to be considered small. For instance, Cyprus is rather larger than Corsica, but we say\n\n> a Cipro and in Corsica\n\nso Cyprus is small and Corsica is big, according to the \u2018rule\u2019. Also Ceylon is considered small (although being much larger than Sicily, 65\u2005610\u2005km\u00b2 against 25\u2005711\u2005km\u00b2), but it becomes a big island when called Sri Lanka. And il Madagascar follows neither pattern, because it wants the article: maybe, at 587\u2005041\u2005km\u00b2, it's too big even for an island; but no, Greenland is even bigger (2\u2005166\u2005086\u2005km\u00b2) and we say in Groenlandia. Other examples are nel Borneo (743\u2005330\u2005km\u00b2) and a Sumatra (473\u2005481\u2005km\u00b2): while Borneo is undoubtedly a big island, it's difficult to believe that Sumatra is small.\nToponyms are always a source for controversies, finding one's way in them is always a problem.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"19","text":"Unfortunately there is no real rule for a or in in Italian; it's something you learn.\nThere are some guidelines, but as you will see they don't cover all possible cases.\n\nCountry, region, big isle: In - Abito in Italia, Vado in Sicilia\nCity: A - Vado a Genova, a Milano, a Londra \nOwn home: A - Vado a casa \nSomeone's home: Da - Vado da Marco, da mia nonna, da un'amica \nWith verbs: A - Vado a mangiare\/a dormire\/a studiare \nProfessional offices: Dal\/dalla - Vado dal medico; vado\ndall'avvocato; \nPlaces with speficic role: In o A\n\nal cinema, a teatro, a una mostra, a scuola\nin chiesa, in ospedale, in clinica\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"\u00e8 suonata la campana\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nDopo cena sentii la padrona fare a sua figlia: \u2013 Ce l\u2019hai il velo, Ginotta? Pigliamo la strada e andiamo a pregare noi due a Cappelletto. Se non chiediamo perdono noi per lui, c\u2019\u00e8 posto che stanotte nostro Signore ci mandi del male a noi o alla campagna. Tobia era giusto sull\u2019uscio e le fece penare un po\u2019 a passare, ma poi si schiv\u00f2 e disse loro dietro: \u2013 \u00c8 suonata la campana, o due bagasce?\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"\u00e8 suonata la campana\" in questo testo? Ho cercato alla voce \"campana\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato nessun riferimento all'espressione \"suonare la campana\" in senso figurato. Si tratta semplicemente di uno scherno fatto da Tobia al comportamento bigotto di queste due donne? Cio\u00e8, il significato sarebbe pi\u00f9 o meno questo: \"uscite perch\u00e9 \u00e8 suonata la campana della chiesa o perch\u00e9 siete due bagasce\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il suono delle campane ha scandito per secoli il ritmo delle giornate (e della vita) degli abitanti dei monti e delle campagne.\nInfatti Tobia schernisce le due donne con disprezzo e chiede se fosse suonata la campana della chiesa, l'unico momento in cui le donne potevano giustificare il sottrarsi al duro lavoro dei campi e nelle cascine.\nL'espressione \"o due bagasce\" \u00e8 una sorta di intercalare molto dispregiativo per rivolgersi alle due donne.\nIn dialetto ligure (ma non solo) la parola bagascia significa:\n\n> s. f. [dal provenz. ant. bagassa, fr. ant. baiasse, fr. mod. bagasse \u00abservente, fanciulla, bagascia\u00bb, di etimo incerto] (pl. -sce), spreg. \u2013 Sgualdrina, puttana\n\nNell'opera di Fenoglio la condizione della donna nel mondo contadino viene cos\u00ec descritta:\n\n> Ne La malora nessuno si salva dalla maledizione, neppure le donne, che sono sfruttate fino all\u2019esaurimento di ogni energia: esse trascorrono la loro esistenza nel lavoro e nella preghiera, che \u00e8 la religiosa ed istintiva accettazione della sofferenza, l\u2019invocazione di un Dio lontano, inavvertibile.\n","is_selected":true}]} {"title":"I am trying to understand the meaning of prendi.","body":"I know that prendi means \u2018take\u2019 but I am wondering what it would mean in this context.\nTu, vieni qui, prendi casa?\nIt also seems it can be used in other ways?\nThanks,","data_score":"1","data_ownerid":"4945","answers":[{"score":"4","ownerid":"4952","text":"This sentence is a bit weird, but in this context it should mean \"You should come (move in) here and rent (or buy!) an apartment (or house). It has nothing to do with visiting anyone. \"Prendere\" can have several meanings depending on the context, among them to buy, rent or order. \"Casa\" can stand for \"house\", but also \"home\", so, the sentence has indeed somewhat romantic and poetic tone, but the explanation of the context you provided is way off. ","is_selected":true}]} {"title":"Does the verb \"scendere\" need \"avere\" or \"essere\"?","body":"I read a book (Io non ho paura, Niccol\u00f2 Ammaniti) and I read a strange thing:\n\n\"\"\"\nGli occhi mi sono riempiti di lacrime, ho aperto la porta e ho sceso le scale.\n\"\"\"\n\nWhy? Shouldn't it be \"Sono sceso dalla scala\"?\n\nHo letto un libro (Io non ho paura, Niccol\u00f2 Ammaniti) e ho letto una strana cosa:\n\n\"\"\"\nGli occhi mi sono riempiti di lacrime, ho aperto la porta e ho sceso le scale.\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9? Non dovrebbe essere \"Sono sceso dalla scala\"?","data_score":"6","data_ownerid":"2719","answers":[{"score":"9","ownerid":"1248","text":"Scendere can be both intransitive and transitive. The transitive meanings are:\n\nGoing down something: this is the case you found in the book: scendere le scale = going down the stairs\nBringing down something: used in some local dialects: \u00abScendi lo zaino\u00bb = \u00abBring down the backpack\u00bb.\n\nAs a reference, Treccani online dictionary has for scendere\u2074:\n\n> 4. tr. a. Percorrere in discesa: sc. le scale, un\u2019erta, un pend\u00eco; fece un salto, scese il letto in furia (Manzoni). b. region. Calare, spostare o portare in basso: rinvoltammo il padrone dentro una pelliccia e delle coperte, lo scendemmo e caricammo nella macchina (Palazzeschi); l\u2019avevamo sceso [il carro] dal crocevia e sistemato molto bene tra i cespugli (Arpino).\n\nTransitive verbs in Italian require mostly the auxiliary avere, and scendere makes no exception.\nA number of related questions on the internet, as well as this very question and my previous erroneous answer, show that the transitive form of scendere is perceived as wrong by some native speakers. This is probably an instance of hypercorrection, due to the transitive form being used often in its second meaning in southern dialects (see also l'ipercorrettismo e i dialetti).\nAn article by Accademia della Crusca about the transitive forms of entrare, uscire, salire, scendere, while being concerned mainly with new and dialectal forms, states in the second-last paragraph that transitive forms of scendere are correct: \u00ab[Salire e scendere] ammettono anche in lingua la possibilit\u00e0 di un uso transitivo e quindi [...] richiedono l\u2019ausiliare avere: sono salito da te e sono sceso all'alba, ma anche ho salito la gradinata e ho sceso le scale\u00bb.\nAlso, an article on the Treccani website answering this same question states that the transitive form is correct and its meaning can be different from that of the intransitive form \u00absono sceso dalle scale\u00bb, as pointed out by @DaG in a comment.\n\nHistorical usage\n\nThe graph from google ngrams shows occurences dating back to 1808, but they come from even older texts, like Galileo Galilei's Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632): \u00ab[due pietre] fusser talmente differenti nelle loro velocit\u00e0, che [...] l'altra si trovasse non avere n\u00e9 anco sceso dieci braccia\u00bb\nUse of the passato prossimo is more recent, yet old enough to be accepted as correct. This is probably due to this tense becoming increasingly common through the last century. The form is also used by many classical authors, as pointed out by @DaG. An example by Eugenio Montale: \u00abHo sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"How to memorize words including gender with flashcards?","body":"Learning German I'd write flashcards with summer on the front and der Sommer on the back. However, learning Italian, the back would say l'estate, with no way to tell whether the word is masculine or feminine. Is there a good way of solving this problem that I haven't thought of?\nOf course I could write estate (f), but it adds a step in the thought process and feels unnatural. I could also write la estate but maybe that would even be detrimental to my Italian.","data_score":"2","data_ownerid":"1347","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"You might add to every flashcard an example of the word in use (which is useful independently of the gender determination) \u2013 a proverb, or a poetic line, or a quotation including it, say, perhaps from Wikiquote \u2013 taking care, for a noun, that in the sentence an unambiguous article or an adjective is apposed to it.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1842","text":"Add the symbols \u2642 and \u2640 to the flash card? Or you can use different colors like pink and blue but that might became too laborious. I think the brain would automatically pick those up without any extra thinking.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2231","text":"You could use the indefinite article. Un ' estate :) I think it's the best trade-off, considering that you will be able to learn when to use effectively apostrophes (a bad grammar mistake if you want to write correctly).","is_selected":false}]} {"title":"Frase interrogativa: \"\u00c8 corretto ...?\", \"... \u00e8 corretto?\" oppure \"\u00c8 ... corretto?\".","body":"Nei commenti a questo post si \u00e8\u00a0accennato un'argomento interessante: quello dell'ordinamento delle parole in una frase interrogativa. Ho pensato che questo argomento meriti una domanda perch\u00e9, almeno per me, non \u00e8 per niente chiaro.\nHo cercato informazioni sull'ordine delle parti della frase in una frase interrogativa nel libro Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri di Federica Colombo (edizioni ELI) e ho trovato questo:\n\n\"\"\"\nPer le frasi interrogative senza interrogativi l'ordine di base delle parti della frase \u00e8 uguale a quello delle frasi affermative; come per queste, esso varia a seconda del valore che si vuole attribuire ai singoli elementi. Normalmente si tende a mettere in fondo alla frase la parte su cui si concentra la domanda.\n\"\"\"\n\nIn questo libro appaiono questi esempi:\n\n\"\"\"\nMilena parte? (possibile completamento: Oppure resta qui?) Parte Milena? (possibile completamento: Oppure parte Maria?) Dai il libro a Piero? (possibile completamento: Oppure a Milena?) Dai a Piero il libro? (possibile completamento: O gli dai il giornale?)\n\"\"\"\n\nConsideriamo una frase interrogativa con la struttura che appare nel titolo della domanda, cio\u00e8\n\n\"\"\"\n\u00c8 corretto ...? ... \u00e8 corretto? oppure \u00c8 ... corretto?\n\"\"\"\n\nAmmettiamo che si vogliano mettere in rilievo le parole che sostituiscono i punti di sospensione \"...\" (\"l'uso del congiuntivo in questa frase\", per esempio) appunto perch\u00e9 su queste parole si vuol concentrare la nostra domanda. Dopo aver riflettuto un po', mi pare che \"\u00c8 ... corretto?\" sia un calco della struttura tipica della frase interrogativa in inglese (\"Is that correct?\") e che non abbia molto senso in italiano. Riguardo alle altri due alternative per\u00f2, quali sarebbero corrette? Se ambedue sono corrette, quale forma mette pi\u00f9 di rilievo che la nostra domanda \u00e8 precisamente sulle parole che sostituiscono i punti di sospensione \"...\"?\nAd esempio,\n\n\"\"\"\n\u00c8 corretto l'uso del congiuntivo in questa frase? oppure L'uso del congiuntivo in questa frase \u00e8 corretto?\n\"\"\"\n\nUn altro esempio tratto da questa domanda:\n\n\"\"\"\n\u00c8 corretto dire \"un terzo d'ora\"? oppure Dire \"un terzo d'ora\" \u00e8 corretto?\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1395","text":"La forma \u00ab\u00c8 [qualcosa] corretto?\u00bb non \u00e8 idiomatica, e suona piuttosto come un calco sintattico dall\u2019inglese. Premesso che stiamo parlando di interrogative dirette totali, ossia di domande che riguardano l\u2019intera frase e non solo un suo elemento, vediamo quel che ci dice l\u2019Enciclopedia dell\u2019Italiano (\u00abInterrogative dirette\u00bb, par. 3.1, grassetto mio) riguardo alla disposizione degli elementi:\n\n> Nelle interrogative dirette totali la disposizione degli elementi che costituiscono la frase \u00e8 notevolmente libera, come dimostrano gli esempi che seguono, nei quali i costituenti frasali sono sempre gli stessi, ma la loro collocazione \u00e8 di volta in volta diversa: (21) Carla, domani, potr\u00e0 prendere l\u2019aereo? (22) potr\u00e0 prendere l\u2019aereo domani, Carla? (23) l\u2019aereo, domani, Carla potr\u00e0 prenderlo? (24) l\u2019aereo, Carla, potr\u00e0 prenderlo domani? (25) domani, Carla potr\u00e0 prendere l\u2019aereo? (26) Carla potr\u00e0 prendere l\u2019aereo, domani? Naturalmente, la diversa collocazione delle parole non \u00e8 priva di conseguenze sul significato della domanda e sull\u2019orientamento della risposta. A seconda di dove vengono collocati, i diversi costituenti frasali vengono tematizzati o focalizzati, cio\u00e8 messi in evidenza (\u2794 focalizzazioni), diventando in questo modo l\u2019argomento centrale della domanda: cos\u00ec, per es., mentre in (21) e in (22) il centro della domanda \u00e8 Carla, in (23) e in (24) il centro della domanda \u00e8 l\u2019aereo; infine, in (25) e in (26) il centro della domanda \u00e8 domani.\n\nUn elemento assumer\u00e0 rilievo se verr\u00e0 posto \u00abai margini\u00bb della frase, in quelle che, comunemente, si chiamano \u00abdislocazioni a sinistra\/destra\u00bb (ma che, razionalmente, sarebbe meglio chiamare \u00abanticipazioni\/posticipazioni\u00bb, giacch\u00e9 la lingua parlata ha il primato su quella scritta e, parlando, non c\u2019\u00e8 una destra e una sinistra).\nVenendo dunque alla domanda, e al nostro esempio, se vogliamo mettere in rilievo un particolare elemento, poniamo \u00abl\u2019uso del congiuntivo\u00bb, che in questo caso funge da soggetto, dobbiamo metterlo in fondo alla frase, rompendo il normale ordine soggetto-predicato: \n\n> \u00c8 corretto, in questa frase, l\u2019uso del congiuntivo?\n\nViceversa, se volessimo concentrarci sulla correttezza dell\u2019uso del congiuntivo, non dovremo far altro che rispettare il normale ordine della frase affermativa:\n\n> L\u2019uso del congiuntivo in questa frase \u00e8 corretto?\n\nQualora invece fosse la frase portata ad esempio il tema della nostra domanda, dovremo mettere \u00abin questa frase\u00bb in un posizione di rilievo, dislocandola a sinistra, anzi, \u00abanticipandola\u00bb o, viceversa, posticipandola: \n\n> In questa frase, l\u2019uso del congiuntivo \u00e8 corretto? L\u2019uso del congiuntivo \u00e8 corretto, in questa frase?\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1472","text":"Partirei citando il tuo passo sposandone la tesi\n\n> Per le frasi interrogative senza interrogativi l'ordine di base delle parti della frase \u00e8 uguale a quello delle frasi affermative; come per queste, esso varia a seconda del valore che si vuole attribuire ai singoli elementi. Normalmente si tende a mettere in fondo alla frase la parte su cui si concentra la domanda.\n\nL'interrogativa diretta ha una precisa cadenza nell'intonazione della frase che la distingue da un periodo semplice. Il problema principale \u00e8 che questa intonazione varia molto da regione a regione e non di rado capita che due italiani di regioni lontane parlandosi non si accorgano quando una frase \u00e8 interrogativa poich\u00e8 non \u00e8 l'ordine delle parole a far scaturire l'effetto interrogativo ma l'intonazione.\nPrecisato questo \u00e8 la stessa tonalit\u00e0 che porta ad evidenziare quale parte della frase sia l'oggetto principale della richiesta, non la collocazione all'interno della frase. L'intonazione pu\u00f2 infatti portare a chiedere due cose diverse mantenendo l'esatto ordine di parole. \nEcco un esempio (nota che sono messe in maisucolo le parole da leggere accentuate con la pronuncia):\n\n> L'uso del congiuntivo \u00e8 corretto IN QUESTA FRASE?\n\n. In questo caso si sta chiedendo se \u00e8 questa la frase in cui il congiuntivo \u00e8 corretto.\n\n> L'uso del congiuntivo \u00c8 CORRETTO in questa frase?\n\nIn questo caso si sta chiedendo se il congiuntivo \u00e8 corretto in questo contesto.\nPer lo scritto \u00e8 buona idea rifarsi alle indicazioni dell'estratto gi\u00e0 citato, mantendo vicino al punto interrogativo, ossia alla fine, il principale oggetto di richiesta. (es. l'ultima frase citata potrebbe diventare \"L'uso del congiuntivo in questa frase \u00e8 corretto?\"","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1457","text":"Gli esempi riportati dal libro che usi come riferimento sono esemplificativi. I casi che riporti possono essere completati, per chiarire su quali aspetti si concentri la domanda, cos\u00ec:\n\n> \u00c8 corretto l'uso del congiuntivo in questa frase? (possibile completamento: Oppure va usato l'indicativo?) oppure L'uso del congiuntivo in questa frase \u00e8 corretto? (possibile completamento: Oppure \u00e8 assolutamente sbagliato?)\n\nUn altro esempio tratto da questa domanda:\n\n> \u00c8 corretto dire \"un terzo d'ora\"? (possibile completamento: Oppure si usa 20 minuti?) oppure Dire \"un terzo d'ora\" \u00e8 corretto? (possibile completamento: Oppure non \u00e8 mai utilizzato?)\n\nCome inoltre detto nell'altra risposta, le inflessioni sono ugualmente utilizzate per dare enfasi all'aspetto che interessa nell'italiano orale. \u00c8 nello scritto che l'enfasi va sottolineata utilizzando un ordine che rispetti le regole indicate nella grammatica.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 la \"collamidina\"?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nLa sorella di Carmela, Marcella la cartolaia, sexy e odorosa di quaderni freschi e collamidina.\n\"\"\"\n\nNon so cos'\u00e8 la \"collamidina\", ma dal contesto immagino fosse qualche prodotto di cartoleria. Non ho trovato il significato di questo vocabolo in nessuno dei dizionari che ho consultato e neanche in altri siti web. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"La collamidina era un prodotto di cartoleria, una colla in pasta dal caratteristico odore di mandorla utilizzata negli anni '30 e '40, ad esempio, come collante per le figurine dei calciatori.\nDa Saltatempo di Stefano Benni:\n\n> Una volta che lui aveva lasciato l'album su una panchina, scaldai la collamidina con un fiammifero e staccai Ghigghia della Roma, che era una figurina rarissima, non l'aveva nessuno.\n\nQui puoi vedere la sua confezione caratteristica del tempo","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza nel significato di queste parole per \"sorry\" in italiano?","body":"\nSpiacente\nDispiace\nScusi\n\nWhat are the precise contexts of the word usage of the aforementioned words for sorry?\nGrazie ","data_score":"4","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"I look at http:\/\/www.wordreference.com\/enit\/sorry to clarify the different usage of the italian words you mention:\n\n\"Spiacente\" and \"Mi dispiace\" are pretty equivalent, and are used with \"regretful\" or \"sympathetic\" meaning.\n\nExamples:\n\"I am sorry that you were sick\" = \"Mi dispiace che tu fossi malato\".\n\"Sorry, but we sold out the tickets\" = \"Mi dispiace, i biglietti sono finiti\". Please note that this example is more formal and you can as well use \"Spiacente\" (\"Spiacente, i biglietti sono finiti\") \n\n\"Scusi\" or \"Mi scusi\" when are used at the beginning of the phrase like an introduction, have the meaning of \"Excuse me\" or \"please repeat\" \n\nExamples:\n\"Excuse me, sir; may I ask you something?\" = \"Mi scusi, posso farle una domanda?\".\n\"Sorry? I have not understood\" = \"Scusi? Non ho capito\".\nWhen used alone, \"Scusi\" has the same meaning of \"My apologies\", and can be replaced with \"Mi dispiace\" (but \"Scusi\" is more polite).","is_selected":false}]} {"title":"Using a comma before 'ma'.","body":"English uses a comma before but if, and only if, it introduces an independent sentence. Is it the same in Italian?\n\n\"\"\"\nEssere sinceri \u00e8 importante ma non troppo. Andrei in vacanza il prossimo weekend ma non ho tempo.\n\"\"\"\n\nIn reference to above examples, can anyone explain when a comma before ma is needed and whether there are differences in use between Italian and English?","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"When I was at the elementary school, a comma before ma was considered compulsory. On the other hand, a comma before e was a terrible sin worthy of a red sign.\nIf ma connects two adjectives\n\n> Kyriakos \u00e8 brutto ma simpatico\n\n(I needed a name, every connection with real people is incidental \n```\n;-)\n```\n) no comma is actually required. When ma connects two propositions, then it's usually preceded by a comma.\nIn your first example, I see a slight difference between\n\n> Essere sinceri \u00e8 importante ma non troppo.\n\nand\n\n> Essere sinceri \u00e8 importante, ma non troppo.\n\nAdding a comma forces a pause, so in the second case I see a grin in the face of the speaker. Just a sensation, probably.\nThe second example is usually written with a comma and I'd use one myself. I wouldn't goggle at a missing comma, though.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"8","text":"All Italian grammars unitedly recommend using a comma before an independent clause with coordinating conjunctions ma, anzi, per\u00f2, tuttavia.\n\nAccademia della Crusca\n\n> Nel periodo si usa per segnalare frasi coordinate per separare dalla principale frasi coordinate introdotte da anzi, ma, per\u00f2, tuttavia e diverse subordinate (relative esplicative, temporali, concessive, ipotetiche, non le completive e le interrogative indirette).\n\nEnciclopedia Treccani\nManuale di redazione di Mariuccia Teroni (page 160):\n\n> \u00c8 obbligatorio usare la virgola in alcuni casi: per introdurre le frasi che cominciano con anzi, ma, per\u00f2, tuttavia\n\nScrivere bene (o quasi) di Elisabetta Perini (page 18):\n\n> Normalmente la virgola si impiega nei seguenti casi: per separare le proposizione coordinate introdotte dalle congiunzioni avversative anzi, ma, per\u00f2, tuttavia\n\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"179","text":"There shouldn't be a real rule for using or not a comma in these sentences, I usually decide whether or not to use it depending on the \"pause feeling\" I want to give to my sentence, so that my reader can have a different perception of how would it be hearing it.\nAnyway you should use a comma if the \"ma\" sentence is an aside comment to what is being said. For example you would write:\n\n> Essere sinceri \u00e8 importante, ma non troppo, per essere in pace con il mondo.\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"202","text":"Here's a valid solution: I'm Italian and I use the comma everytime I see a \"ma\". \n\n> Per rispondere all\u2019eterna domanda che attanaglia gli italiani \u201cprima del ma ci vuole la virgola?\u201d, la regola pi\u00f9 conosciuta vuole che il ma avversativo utilizzato per coordinare due frasi sia preceduto da una virgola, si pu\u00f2 invece evitarla quando ad essere unite sono due frasi brevi o due parole. In realt\u00e0 non \u00e8 sempre cos\u00ec, tutto dipende dalla funzione delle frasi e si pu\u00f2 decidere se l\u2019opposizione o uno dei due elementi coordinati debbano essere sottolineati dalla punteggiatura o meno.\n\nIn two words: you need the comma if you are \"linking two phrases\" and you are giving \"exception\" in the 2nd phrase\n\n> Carlo ha molti difetti, ma \u00e8 simpatico e alla mano\n\nThe comma could be avoided (but usually in schools they teach to use it anyway) in short sentences. I usually use it anyway, because to me it sounds \"unfamiliar\".\n\n> Carlo \u00e8 brutto ma anche simpatico.\n","is_selected":false}]} {"title":"Fa caldo al\/nel sud.","body":"Is there any difference between the following sentences?\n\nFa caldo al sud.\nFa caldo nel sud.\n\nI have read the first one in a Italian learning tool and I wonder if using \"in\" instead of \"a\" is correct\/usual.","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"5672","text":"\n```\nNel sud\n```\n used that way is surely atypical, and I'm sure I've never heard it about the weather. A quick Google search (with double quotes) for \"caldo al sud\" e \"caldo nel sud\" shows 60k vs 7k results (including \"fa\", the results are 1.7k vs just 9, including this thread).\nYou usually use \"nel {cardinal point} [of] {geo region}\" combined explicitly with a country or geographical region of some kind. You always see al without the explicit reference to the geo region when talking about the weather.\n(example) \n```\nHo fatto un viaggio nel sud della Scozia\n```\n (\"I went on a trip to the south of Scotland\")\n(example) \n```\nforti temporali previsti al nord\n```\n (\"heavy thunderstorms are forecast in the north [of Italy]\") (this is not a random example, it's the one of the most common sentences during weather forecasts)\nSo the possible forms are:\n\n\n```\nal {cardinal point}\n```\n\n\n```\nnel {cardinal point} [di\/della\/dei\/...] {geo region}\n```\n\n\n```\nnel {cardinal point}\n```\n\n(bonus) \n```\na {cardinal point}\n```\n (means \"sth south\/north\/east\/west of sth else\")\n\nThe first two have the same meaning: to express that something happened inside the boundaries of that region. You could reformulate your given phrase like this: \n```\nfa caldo nel sud Italia\n```\n, and like this it would sound perfectly fine.\nThe third one can be used if the geographical region has already been determined and it's implicit. It makes more sense if used to talk about something someone did inside the given geo region. Example: \"Viaggio nel sud\" (\"Trip in the south\"), a 1958 TV documentary. It has an encyclopedic\/documentary meaning. Still, it sounds archaic or even plain wrong to use it to talk about the weather. Why? Probably because our ears are just too used to the main mass medias weather forecasts using \"al\".\nTo answer your question: if the implicit geographical region is the same, the sentences can be intended to have the same meaning. The second one just sounds very very odd. Without additional information:\n\nwith \n```\nfa caldo al sud\n```\n, i'd think you mean that \"it's hot in the south [of Italy] right now\"\nwith \n```\nfa caldo nel sud\n```\n, i'd ask you \"nel sud di cosa?\" (\"in the south of what?\")\nwith \n```\nfa caldo nel sud Italia\n```\n, i'd think you mean that the typical climate in the south of Italy is hot\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5764","text":"If Sud refers to Southern Italy (capital letter), they are both correct but there is a nuance in meaning. \"Fa caldo al Sud\" means it's hot right now. \"Fa caldo nel Sud\" means that Southern Italy is hot in general (with an implied comparison to Northern Italy).","is_selected":false}]} {"title":"Traduzione di 'jobs act'.","body":"Presumo si sappia che governo italiano sta predisponendo il cosiddetto 'jobs act'.\nDue domande:\n\ncome si tradurrebbe in italiano 'jobs act' senza alterarne la sonorit\u00e0 epica che la lingua inglese gli conferisce?\nperch\u00e8 'jobs act' e non 'job act'?\n","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Seguendo la stessa logica della riforma del 2003 - chiamata appunto \"riforma del diritto societario\", o semplicemente \"riforma del 2003\" - lo tradurrei con \"Riforma del diritto del lavoro del 2014\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"95","text":"se io dovessi rendere in italiano \"Jobs act\" (e notate che non ho scritto \"tradurre\"), cercherei un retronimo per LAVORO, qualcosa tipo Legge Aggiungente Valore Ottimale per la Realizzazione Occupazionale). Ovviamente nessuno si ricorderebbe dell'acronimo ma avrebbe questa lontana rimembranza dell'esistenza dell'acronimo stesso :-)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"490","text":"La traduzione corretta pu\u00f2 essere \"Legge sul lavoro\" o \"Legge sulle professioni\".\nPer mantenerne la sonorit\u00e0 potresti usare \"Testo unico del lavoro\" o, per avvicinarti agli obiettivi dichiarati, potresti usare \"Testo unico di riforma del lavoro\".\nConcordo con DaG sul riferimento al Jumpstart Our Business Startups di Obama.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"\n```\nJobs act\n```\n viene tradotto con \n```\nPiano per il lavoro\n```\n dal Vocabolario Treccani.it.\nTrovo per\u00f2 che il termine \n```\ndecreto\n```\n sia molto pi\u00f9 accattivante, anche perch\u00e8 di un decreto si tratta. Direi quindi \n```\nDecreto sul lavoro\n```\n.","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato di \"appeso\" \/ \"appendere\" in questo contesto.","body":"Nel libro Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nE ricominci\u00f2, gi\u00e0 rinfrancato, col tono di prima: Debiti mai appesi in vita sua, al massimo qualche conticino d\u2019albergo, qualche pranzo al ristorante, qualche whisky. Ma in cambio, quelli che chiudevano un occhio si vedevano arrivare clienti che nemmeno se li sognavano. Tre o quattro di loro e il posto diventava chic, tutti ci correvano.\n\"\"\"\n\nE un po' pi\u00f9 avanti nel libro si trova:\n\n\"\"\"\n\u00abQuesta \u00e8 la zona dove abito io. Ho segnato in rosso tutte le strade dove ho appeso debiti, qua col tabaccaio, l\u00e0 col salumiere, l\u00e0 con un portiere. Circolare diventa sempre pi\u00f9 difficile, tutte le strade d\u2019uscita sono sbarrate. Vedi, \u00e8 rimasto libero solo questo passaggio\u00bb e me lo mostrava sulla pianta.\n\"\"\"\n\nHo cercato alle voci \"appendere\" e \"appeso\" di parecchi dizionari, inclusi il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), ma non sono riuscita a trovare nessuna accezione che abbia senso nel contesto di questi due brani.\nLa mia domanda \u00e8: \"appendere debiti\" significherebbe \"contrarre debiti\"? Si tratta di un uso regionale del verbo \"appendere\"? Di qualche sorta di gergo o \"slang\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"Secondo me possiamo applicare la definizione del Treccani:\n\n> Part. pass. app\u00e9so anche come agg., attaccato, sospeso:\n\nquindi il debito \"appeso\" \u00e8 da interpretarsi come \"sospeso\" in senso figurato, ovvero \"in sospeso\", non ancora saldato.","is_selected":false}]} {"title":"On what letters and in which letter positions can the circumflex character (^) appear?","body":"I would like to know, regarding standard and literary Italian, on what letters and in which letter positions the circumflex character (^) can appear in:\n\nstandard Italian\nliterary or archaic Italian\n\nPerhaps, the given answers do not fully cover my question, which, as stated, also asks the following which are not answered in the given threads, and I have listed them once again below:\n\nBesides the letter \n```\n\u00ee\n```\n, what other letters can the circumflex appear on in standard Italian?\nAre there any Italian words which are not loanwords and take the circumflex on a letter other than the letter \"i\"? If these exist, then what are some of these words?\nre there any Italian words which are not loanwords and can take a circumflex on a letter that does not occupy the final position of the word, like for instance can happen in French?\nWhat about loanwords?\n\nThanks!","data_score":"2","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"-1","ownerid":"1063","text":"My understanding is that no Italian word which is not a loanword can be spelled with a circumflex except for some nouns and adjectives whose plural ends in \"ii\". These can also be spelled with an ending \"\u00ee\" written in place of such \"ii\". In recent times, the use of such spellings, which up until recently were used as alternate spellings in some literary works for the sole purpose of making the text look more elegant, seems to have become even rarer if not almost completely nonexistent. Up until the beginning of the twentieth century, such circumflexed \"\u00ee\" could also be spelled as a \"j\". The letter \"\u00ee\" can be pronounced (IPA: \/i\/), (IPA: \/ii\/), or anywhere in between.\n\nThe rule for deciding whether to write the ending of a plural of a word ending in \"io\" as \"i\" or \"ii\" is as follows:\n\nWhen a word ends in \"io\" and is stressed as \"\u00eco\", the plural ends in \"ii\" which is stressed \"\u00eci\". In this case both vowels must be pronounced separately by all Italians.\nIf a word ends in an unstressed \"io\" then the plural is always single unstressed \"i\" (for example, \"secchi\", plural of \"secchio\", or \"vari\", plural of \"vario\"). Using a circumflexed \"\u00ee\" at the end of such words would be wrong.\n\n\nWhile the list of examples of some of the more common uses of the \"\u00ee\" runs into the hundreds if not the thousands, a few examples of Italian words which can optionally be spelled with a circumflex are the following (each bulleted entry given below lists all alternate spellings of an example plural form containing a circumflex in square brackets, and such spellings are listed from most frequent to least frequent):\n\n[principi,principii,princip\u00ee] (IPA: \/prin\u02c8cipi\/): \"princip\u00ee\" (circumflex version of \"principii\", plural of \"principio\", principle, pronounced \"princ\u00ecpi\") not to be confused with \"principi\" (plural of \"principe\", prince, pronounced \"pr\u00ecncipi\").\n[geni,genii,gen\u00ee] (IPA: \/\u02c8geni\/ or \/\u02c8genii\/): gen\u00ee (circumflex version of \"genii\", also spelled \"geni\", plural of \"genio\", genius) not to be confused with \"geni\" (IPA: \/\u02c8geni\/), plural of \"gene\", gene).\n[assassini,assassinii,assassin\u00ee] (IPA: \/assass\u02c8inii\/) (plural of assassinio, murder, not to be confused with \"assassini\" (IPA: \/assass\u02c8ini\/), plural of \"assassino\", murderer).\n[oli,olii,ol\u00ee] (IPA: \/\u02c8oli\/ or \/\u02c8olii\/): ol\u00ee (circumflex version of \"olii\", plural of \"olio\", oil).\n[propri,proprii,propr\u00ee] (IPA: \/\u02c8propri\/ or \/proprii): propr\u00ee (circumflex version of \"proprii\", plural of \"proprio\", belonging to one's self, of one's own).\n\n\nRegards.","is_selected":false}]} {"title":"On the etymology of figurative usage of 'ficosecco'.","body":"What is the origin of the expression 'un ficosecco' meaning something of very little importance or very little value?\nFicosecco:\n\n\"\"\"\nfico seccato al sole o nel forno un ficosecco, (fam.) nulla: non capisce un ficosecco |fare le nozze coi fichisecchi, fare con pochi mezzi ci\u00f2 che richiederebbe una spesa molto maggiore.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1320","text":"I think the main reason why some sayings use the 'fico secco' or 'ficosecco' words to indicate valuelessness is that the fig plant is an endemic and fast growing plant. It is not unlikely (it was more common in the past, though) to find this plant in the countryside, in nobody's land, carrying abundant harvest withering on the plant with nobody caring to harvest them.\nThe fig tree is diffused in temperate and warm climates, in Italy and in many other regions, yet robust enough to stand freezing winters. It needs little water and prefers calcareous and poor soils. Contrary to most fruit plants in the Mediterranean area, it is not grafted, and does not require any care to bear plenty of fruits. If you want to have your own fig tree, you do not buy seeds or a small plant to grow, just throw a couple of fig fruits in the ground (nearby a plot surrounding wall for example, as it prefers calcareous soils) to have a fruit bearing tree in just a few years.\nThere might be other, may be less important but supporting, reasons.\nOne could be that although the dry fig fruits you buy are nice looking (and somewhat expensive), when on the tree they look withered and wrinkled, giving a feeling of somethind passed-away and disposable.\nA second might be that the 'c' (k) and 'cc' sequence in the two words give it a rather sharp pronunciation, a pretty distinctive feature in the Italian language.","is_selected":false}]} {"title":"Sulla giusta coniugazione del verbo \"riempire\".","body":"Salve, mi \u00e8 venuto un dubbio sulla coniugazione del verbo riempire. In effetti pensavo che al congiuntivo presente 3\u00aa persona si scrivesse:\n\n\"\"\"\n(che) egli riempa\n\"\"\"\n\ntuttavia mentre scrivevo il correttore del PC mi ha segnalato come errore tale scrittura, suggerendomi la corretta:\n\n\"\"\"\n(che) egli riempia\n\"\"\"\n\nOra in effetti non mi suona sbagliato, tuttavia mi \u00e8 venuto il dubbio che la forma senza la \n```\ni\n```\n sia un lascito magari del dialetto toscano o che esista anch'essa a fianco di quella corretta (pur non avendone trovato traccia on-line).\nCos\u00ec come nel presente, si pu\u00f2 dire sia \n\n\"\"\"\negli riempe\n\"\"\"\n\nche\n\n\"\"\"\negli riempie\n\"\"\"\n\no la prima \u00e8 sbagliata? Sapete se per caso sia un uso dialettale o magari solo un po' antiquato, o \u00e8 da tacciarsi come errore?","data_score":"4","data_ownerid":"3092","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Il vocabolario Treccani online indica come riferimento la coniugazione del verbo \"empire*. Per cui \"che io riempia\", non riempa:\nRiempire (non com. r\u00ef\u00e9mpiere, ant. o poet. r\u00e9mpiere) v. tr. [comp. di ri- e empire (o empiere)] (io r\u00ef\u00e9mpio, ecc.; coniug. come empire).\nEmpire (o \u00e9mpiere) v. tr. [lat. impl\u0113re, comp. di in- e pl\u0113re (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus \u00abpieno\u00bb)] (pres. indic. \u00e9mpio, \u00e9mpi, \u00e9mpie, empiamo, empite, \u00e9mpiono; pres. cong. \u00e9mpia.\nI rari usi visibili su Ngram della forma \"riempa\" sembrano pi\u00f9 errori di battitura che altro. ","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso figurato del vocabolo \"sberla\".","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nGheri era a lezione. Stava seguendo Diritto commerciale, e certo che a quel punto si distrasse: con quella sberla di sms da non crederci! Cosa voleva dire? Si alz\u00f2 scombinando una ventina di compagni che contrassero ginocchia e libri per farla passare, e spar\u00ed nell\u2019atrio a smanettare sul telefonino, a chiamare quella Cami per parlarle a voce, per capirci qualcosa.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso che se ne fa del vocabolo \"sberla\". \u00c8 chiaro che si tratta di un uso figurato, ma non ho trovato nulla al riguardo nei dizionari che ho consultato. \u00c8 un'invenzione dell'autrice? Oppure tale uso \u00e8 diventato comune nella lingua italiana?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Sberla: \n\n> 1888; voce di area sett., di orig. incerta. schiaffo, ceffone: riceversi una bella sberla, una sberla ogni tanto ci vuole, prendere a sberle qcn. sport spec. nel gioco del calcio, tiro particolarmente forte: una sberla che ha preso il palo.\n\nIn senso pi\u00f9 generale e figurato si usa \"sberla\" per indicare qualsiasi cosa che abbia un forte impatto fisico e\/o emotivo: \nAd esempio: \n\n> Il conto al ristorante \u00e8 stato una vera sberla, (un conto salato) Una sberla di ragazza, (una bella ragazza)\n\nNel caso citato l'sms ha creato sconcerto e preoccupazione in Gheri, che corre fuori per telefonare e capire di cosa si tratta. ","is_selected":true}]} {"title":"Contraddistinguere verso.","body":"Ho trovato il seguente testo in un libercolo:\n\n\"\"\"\nIl presente lavoro evita la noia che ha sempre contraddistinto intere generazioni verso il solfeggio.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di contraddistinguere nel vocabolario Treccani, ma non capisco \"contraddistinguere verso\"\nVerso qui significa \"portare all'adozione di\", o \"aver una attitudine contro\"? Sono confuso. Cosa significa questa preposizione?","data_score":"1","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"5","ownerid":"2136","text":"Forse la frase pu\u00f2 esserti pi\u00f9 comprensibile se consideri \"verso\" insieme alla \"noia\". \"Contraddistinguere\" significa, di solito, \"caratterizzare\". La frase quindi significa che il libricino \"evita la noia nei confronti del solfeggio che ha sempre caratterizzato intere generazioni\".","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"girare storto a qualcuno\".","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00abOggi \u00e8 mercoled\u00ec e tocca spedire via posta il lavoro svolto e il programma da svolgere per la firma dell'ambasciatore. Se la passano bene a Madrid sa... Ah, dottore, si ricordi che l'ambasciatore \u00e8 il capo missione inteso come 'servizio', eh... non come 'titolo'; da lui dipendiamo noi tutti in ogni senso. \u00c8 il nostro Supremo Divino, e le gerarchie in questo lavoro sono legge, se lo ricordi. Ha l'ultima parola su tutto: orari (decidesse di farci lavorare venti ore non possiamo rifiutarci...), programmi e provvedimenti. Essendo il capo dell'Ambasciata ha compiti delicati, soprattutto quelli di riferire della politica della Spagna, e con i tempi che corrono... Se gli gira storto ci fa cambiare aria, dunque, il mercoled\u00ec faccio gli straordinari volentieri; e meno male che il marted\u00ec mi salva quell'oretta o due di tennis. A proposito, lei gioca?\u00bb\n\"\"\"\n\nIl brano fa riferimento al lavoro da svolgere dai lavoratori dell'Istituto italiano di cultura di Barcellona nel 1958. Non capisco il significato dell'espressione \"gli gira storto\" che appare in questo passaggio. L'ho cercata alla voce \"girare\" di alcuni dizionari, incluso il Grande dizionario della lingua italiana, ma non l'ho trovata. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Curiosamente non lo trovo su nessun dizionario, neppure sotto \u201cstorto\u201d, ma \u00e8 una costruzione abbastanza abituale (\u201ca X gira storto\u201d, quasi sempre costruito con un pronome: \u201cmi, ti, gli gira storto\u201d), con il senso che la persona in questione \u00e8 di malumore o maldisposta verso qualcuno o qualcosa, e quindi ostile.\nQuesta espressione unisce uno dei sensi figurati di \u201cgirare\u201d, presente in locuzioni come\n\n> se gli gira, se gli viene l\u2019estro; secondo come gli gira, dipende da come gli gira, dipende dal suo umore, dal capriccio, e sim.; ti gira male?, sei di cattivo umore?\n\ne uno degli usi di \u201cstorto\u201d, molto affine a quello che appare in \u201cavere la luna storta\u201d e soprattutto \u201cguardare storto\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"How to ask and say how old you are?","body":"How would you say \"I am 25 years old\" in Italian and ask \"How old are you?\" in Italian?","data_score":"-1","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"6","ownerid":"1193","text":"\n> Quanti anni hai? Ho venticinque anni.\n\nThis is a question even Google Translate can answer. Bear in mind that numbers in Italian are always written in letters unless they are dates.","is_selected":true}]} {"title":"Shock anzich\u00e9 scioccante.","body":"Pensavo fosse un vezzo dei giornalisti del gossip l\u2019uso del sostantivo \u201cshock\u201d come aggettivo. Ad esempio:\n\nBarbara d\u2019Urso annuncia una notizia shock .\n\nScandalo da Maria De Filippi, la confessione shock.\n\n\nma in realt\u00e0 l\u2019uso aggettivale di \u201cshock\u201d mi sembra si stia diffondendo anche sulle notizie di cronaca e politica:\n\nNdrangheta, intercettazioni shock: \n\nArresto shock in Usa, manette e spray al peperoncino su bimba di 9 anni\n\n\nNon mi risulta che shock sia un aggettivo, ma probabilmente \u201cscioccante\u201d \u00e8 troppo lungo e di minore effetto.\nMi chiedo se questo uso sia recente e se di fatto sia un trend che, forse, dovr\u00e0 essere registrato da qualche dizionario.","data_score":"2","data_ownerid":"6347","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"In effetti, il Supplemento del 2009 al Grande dizionario della lingua italiana lo registra come aggettivo con il significato di \"scioccante e sensazionalistico\", con la marca NA (immagino che N stia per neologismo). D\u00e0 come prima attestazione un articolo del Corriere della Sera del 20-VIII-1993. Eccone la citazione riportata in questo vocabolario:\n\n> Notizia shock per l\u2019economia americana: il deficit commerciale con l\u2019estero, ricorrente incubo degli anni Ottanta, torna a salire prepotentemente.\n\nSul Supplemento sopra menzionato si trova anche un'altra occorrenza, in cui mi sembra curioso l'uso della maiuscola iniziale:\n\n> La Stampa [15-II-2006]: Iraq: video Shock, cecchino spara contro soldati Usa.\n\nDagli esempi sopra riportati e da quelli della domanda, questo uso di shock sembra essersi diffuso nell'ambito giornalistico.","is_selected":true}]} {"title":"Esiste il termine dileggiatorio?","body":"Discutendo con un collega, \u00e8 stata pronunciata la frase:\n\n\"\"\"\nHa un comportamento dileggiatorio\n\"\"\"\n\nHo cercato sul web ed sul sito della Treccani ho trovato i termini\n\nDileggiare (verbo)\nDileggiatore (colui che dileggia)\n\nMentre ho trovato su Wiktonary versione inglese il termine \n```\ndileggiatorio\n```\n\nSinceramente, nella versione inglese di Wiktionary non nutro molta fiducia, quindi vorrei sapere se come termine \u00e8 corretto o se in luogo dello stesso, dovrei usare il termine \n```\ndileggiatore\n```\n\nQuindi con la frase che diverrebbe:\n\n\"\"\"\nHa un comportamento dileggiatore\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"300","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Dileggiatorio \u00e8 un aggettivo derivato appunto dal verbo dileggiare e significa \"che genera\/produce dileggio\" . \nGrazie a questo utile documento scopro che si parla in questo caso di morfema aggettivatore, in cui il suffisso -atori- trasforma il verbo in aggettivo.\n\n> -atori-: suffisso aggettivatore con valore di \u201cgenerante N\u201d. liberare \u2192 liberatorio denigrare \u2192 denigratorio diffamare \u2192 diffamatorio infiammare \u2192 infiammatorio\n\nPer esperienza personale, non mi pare sia molto usato, ma \u00e8 corretto.","is_selected":true}]} {"title":"Why is the plural of \"uovo\", \"uova\"?","body":"Following the normal pluralization of a masculine noun, one could expect the plural to end in an \"i.\" In the case of \"uovo\" (egg) this rule doesn't apply. The plural is \"uova\" (appearing singular feminine). Is there a grammatical or historical explanation for this?\nDizionario di Italiano (Corriere della sera):\nhttps:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/U\/uovo.shtml","data_score":"2","data_ownerid":"7117","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"You can find the answer to this question in the chapter 8 of the book Manuale di linguistica e filologia romanza by Lorenzo Renzi e Alvise Andreose (Il Mulino, Bologna, 2015):\n\n> Il passaggio dal latino alle lingue romanze ha portato alla perdita di uno dei tre generi del latino, che accanto al maschile e al femminile possedeva anche un genere neutro. Ora il neutro \u00e8 ovunque scomparso, e le parole che in latino erano di questo genere sono state riclassificate tra maschile e femminile. Per es., mare, neutro in latino, diventa femminile in francese (la mer), maschile in italiano (il mare); il latino tempus diventa, certo per influenza della desinenza -us, maschile in tutte le lingue romanze. Inoltre dal plurale delle parole latine neutre che finivano in -a sono derivate spesso nelle lingue romanze delle forme femminili singolari: cos\u00ec dal lat. FOLIA (pl. di FOLIUM) 'foglie' > it. foglia, fr. feuille, sp. hoja, pg. folha, rom. foaie. Anche il romeno partecipa a questi fenomeni, ma non ha perduto del tutto il neutro, che continua regolarmente, accanto al maschile e al femminile. [...] Si noti che anche l'italiano ha delle parole che continuano bene, anzi ancora meglio del romeno, il neutro tardo latino. Sono le forme il braccio ( The transition from Latin to the Romance languages \u200b\u200bled to the loss of one of the three genders of Latin, which, alongside the masculine and feminine, also possessed a neutral gender. Now the neuter has disappeared everywhere, and words that were of this genre in Latin have been reclassified between masculine and feminine. For instance, mare, neutral in Latin, becomes feminine in French (la mer), masculine in Italian (il mare); the Latin tempus becomes, certainly by influence of the ending -us, masculine in all Romance languages. Furthermore, from the plural of neutral Latin words ending in -a, singular feminine forms are often derived in Romance languages: thus from Latin FOLIA (plural of FOLIUM) 'foglie' > It. foglia, Fr. feuille, Sp. hoja, Pg. folha, Rom. foaie. Romanian also participates in these phenomena, but has not completely lost the neutral, which continues regularly, alongside the masculine and feminine. [...] Note that also Italian has words that continue well, even better than Romanian, the neutral late Latin. They are the forms il braccio ( S\u00ec, ma non si pu\u00f2 non riconoscere che quel governo fece nulla sul piano dei privilegi, per\u00f2\n\nviene usata in diverse variet\u00e0 colloquiali, soprattutto settentrionali, e non ha nessuna differenza semantica rispetto all'altra forma. Nell'italiano pi\u00f9 formale o standard\n\n> la presenza o assenza di non con un secondo elemento negativo (nessuno, mai, mica, ecc.) \u00e8 regolata da queste due restrizioni: (a) se gli elementi negativi seguono il verbo, il non \u00e8 obbligatorio: non lo sapevo mica non mi dice mai niente nessuno (b) se gli elementi negativi precedono il verbo, il non \u00e8 escluso: mica lo sapevo nessuno mi dice mai niente\n\nLa Treccani riporta questi esempi di omissione di \"non\" in frasi con elementi negativi postverbali in diverse variet\u00e0 colloquiali\n\n> siamo mica matti c\u2019era nessuno fa niente\n\ne afferma:\n\n> Queste costruzioni possono riflettere il sostrato dialettale a negazione postverbale di alcuni dialetti gallo-italici: sta fomna la m pyaz mia \u00abquesta donna non mi piace\u00bb (lomb. orientale).\n\nDunque, si pu\u00f2 concludere che la frase\n\n> S\u00ec, ma non si pu\u00f2 non riconoscere che quel governo non fece nulla sul piano dei privilegi, per\u00f2\n\n\u00e8 italiano standard, mentre la frase\n\n> S\u00ec, ma non si pu\u00f2 non riconoscere che quel governo fece nulla sul piano dei privilegi, per\u00f2\n\n\u00e8 pi\u00f9 colloquiale.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"334","text":"If in English and German double negation makes the sentence affirmative in Italian it is not always true. \nSo, for example, a good translation for the sentence \"I have nothing\" is \"Non ho nulla\"; but the sentence \"I do not have nothing\" cannot be translated into \"Non ho nulla\" since it would be misunderstood by many, and it is preferably to translate it into \"Ho qualcosa\".\nBack to your question the sentences are both correct, but I would prefer \n\n> S\u00ec, ma non si pu\u00f2 non riconoscere che quel governo non fece nulla sul piano dei privilegi, per\u00f2.\n\nsince it would be the most used.","is_selected":false}]} {"title":"Sapreste dirmi qual \u00e8 la distribuzione geografica dei termini 'fioraio', 'fiorista' e 'fioreria'?","body":"Sapreste dirmi qual \u00e8 la distribuzione geografica dei termini \"fioraio\", \"fiorista\" e \"fioreria\"?\nCome noto, i termini si riferiscono alle attivit\u00e0 di vendita dei fiori.\nSapreste dirmi, al di l\u00e0 degli usi locali, quale sarebbe il pi\u00f9 appropriato termine?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"The traditional distinction is that il fioraio vende fiori freschi, il fiorista fabbrica e vende fiori artificiali (Eugenio Treves, ...Si dice?..., Ceschina 1961, and some dictionaries). In practice, nowadays fiorista is felt as somewhat upper scale, as if a fioraio sold just any old flower while a fiorista sold elegant flower compositions.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso del verbo \"paventare\".","body":"Usando l'espressione paventare un'ipotesi ho controllato alcuni dizionari e in rete ho trovato che il mio dubbio era gi\u00e0 stato espresso da altri. \n\u00c8 veramente scorretto l'uso di paventare nel senso di avanzare, esporre? Eppure sono sicuro che il termine viene usato in questo senso. Pu\u00f2 essere considerata una mutazione semantica? \nPaventare: (Corriere della Sera) \n\n\"\"\"\nIl verbo \"paventare\" risulta, in tutti i vocabolari che ho avuto modo di consultare, un sinonimo di temere, aver paura, spaventarsi... Eppure viene comunemente usato come \"prospettare\". E non solo nel parlato: lo trovo continuamente,in articoli di giornale e scritti vari. Del resto basta digitare \"paventare un'ipotesi\" su un motore di ricerca e analizzare i risultati trovati, per accorgersi che non viene utilizzato come sinonimo di temere, bens\u00ec di prospettare. Perch\u00e9? E' corretto? Se lo \u00e8, perch\u00e9 tale significato non \u00e8 testimoniato dai dizionari?\n\"\"\"\n\nPaventare: (Accademia della Crusca) \n\n\"\"\"\n\u00abAntonio Mattioli ci segnala usi a suo avviso impropri del verbo paventare. Gli sembra che soprattutto in ambito giornalistico il verbo venga usato come sinonimo di avere intenzione, avere in animo di (l'esempio riportato, purtroppo senza contesto, dal nostro lettore \u00e8 \"La Regione paventa la realizzazione di un nuovo ospedale\").\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Non solo \u00e8 sbagliato, ma \u00e8 un esempio classico di errore, come \u201ccomminare\u201d detto di quello che fa un giudice o una sentenza (\u00e8 la legge che commina una pena, come previsione generale, non il giudice in uno specifico processo).\nIn entrambi i casi basta pensare all'etimologia. \u201cPaventare\u201d, come accenna una delle citazioni, \u00e8 imparentato col latino pavere (a cui sono collegati anche \u201cpaura\u201d e \u201cspavento\u201d), cio\u00e8 \u201ctemere\u201d: se io pavento un certo fatto, vuol dire che temo che si realizzi, spero di evitarlo, non certo che me lo auguro. Nell'altro senso si possono usare \u201cproporre\u201d, \u201cprospettare\u201d, \u201ccaldeggiare\u201d etc.\n(E \u201ccomminare\u201d contiene la radice del latino minari, cio\u00e8 \u201cminacciare\u201d. La legge \u201cminaccia\u201d certe pene a chi fosse intenzionato a commettere certe malefatte. Il giudice non minaccia un bel niente: il reato \u00e8 stato commesso e lui condanna alla pena relativa.)\n((Sempre a proposito di latinismi usati spesso male e in cui aiuta anche mnemonicamente aver presente l'etimo, un esercizio: se io \u201cnon mi perito\u201d di fare una cosa, vuol dire che la faccio o che mi trattengo dal farla?))","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"725","text":"No, non \u00e8 scorretto, \u00e8 solo che ha un significato diverso da 'esporre\/presentare\/fare\/ideare ... un'ipotesi'.\nSi usa infatti 'paventare' quando si ritiene che l'ipotesi oggetto di paventazione:\n\nsia sbagliata a priori, o perch\u00e9 la persona che la paventa \u00e8 incapace di fare ipotesi o perch\u00e9 l'ipotesi\u2014nell'intendimento del paventante\u2014persegue in s\u00e9 finalit\u00e0 autodimostrative di una tesi la cui dimostrazione sarebbe, invece, tutta da verificare;\nponga un problema critico nel contesto in cui \u00e8 espressa.\n\nThat's all.","is_selected":false}]} {"title":"Come e quando si usa \"scrutinare\" e \"scrutinio\" in ambito scolastico?","body":"Leggendo le notizie sulle elezioni nel mio Paese, ho imparato questo verbo: \"scrutinare\". A mia sorpresa, per\u00f2, quando l'ho cercato nel dizionario, ho scoperto che questo verbo e anche il sostantivo \"scrutinio\" si possono usare pure in ambito scolastico. Mi potreste spiegare in quali situazioni vengono usati, magari facendo qualche esempio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"4182","text":"Nel linguaggio scolastico, scrutinio \u00e8 la determinazione collegiale del giudizio su ciascun alunno o candidato, e dei voti da assegnargli nelle singole materie, fatta dal consiglio di classe dei professori o dalla commissione esaminatrice: s. trimestrale, finale; l\u2019esito dello s. \u00e8 stato soddisfacente.\nScrutinare \u00e8 l'operazione mediante la quale un'apposita commissione di insegnanti valuta il profitto degli alunni di una classe alla fine di un trimestre, quadrimestre o di un intero anno scolastico.\nGli scrutini incominciano nel momento in cui, a porte chiuse, i professori di una determinata classe si siedono insieme ed aprono il registro, discutendo dell\u2019andamento dei ragazzi. La riunione \u00e8 presieduta dal dirigente scolastico. La valutazione degli apprendimenti spetta al consiglio di classe con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza.\nL\u2019art. 79 del R.D. 653\/1925 prescrive che \u201cI voti si assegnano, su proposta dei singoli professori, in base ad un giudizio brevemente motivato desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti, grafici o pratici fatti in casa o a scuola, corretti e classificati durante il trimestre o durante l\u2019ultimo periodo delle lezioni\u201d.\nL\u2019ART. 6\/2 dell\u2019Ordinanza Ministeriale n. 92 riprende tale contenuto affermando:\n\u201cIl docente della disciplina propone il voto in base ad un giudizio motivato desunto dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate durante l\u2019ultimo trimestre o quadrimestre e sulla base di una valutazione complessiva dell\u2019impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell\u2019intero percorso formativo. La proposta di voto tiene altres\u00ec conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonch\u00e9 dell\u2019esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati\u201d.\n\u00c8 per tale motivo che i voti sono solo \u201cproposti\u201d dal docente ma ratificati o modificati dal consiglio di classe.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa significa \"tendersi\" in questo contesto?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto:\n\n\"\"\"\nTi ascoltavo e succedeva questo: la tua voce si tendeva e dentro di me cominciava la rappresentazione materiale di quello che dicevi. I tuoi racconti mi procuravano immedesimazione fisica. Un bambino preso a schiaffi, tirato per i capelli che avevi visto in strada, diventava carne dentro di me e io ripetevo il suo dolore. Provavo male proprio dove era stato colpito. I miei nervi reagivano alle tue parole con rappresentazioni localizzate, la tua voce li toccava con precisione.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"tendere\" in alcuni dizionari, tuttavia non riesco a capire il significato dell'espressione \"la tua voce si tendeva\" in questo passaggio. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4310","text":"Questa \u00e8 una figura retorica, una sinestesia, che infatti viene addirittura spiegata dall'autore:\nla voce (senso: udito) diventa qualcosa di materiale che si pu\u00f2 visualizzare (senso: vista) e che quindi si pu\u00f2 tendere, allungare come una molla \nEDIT:\nL'autore ha scelto ha scelto \"tendere\" (o \"allungare\", che \u00e8 molto meno elegante) perch\u00e9 vuole rendere l'idea di un tempo dilatato, dove la frase \"un bambino preso a schiaffi\" (detto in 2 secondi) diventa reale (quindi si trasferisce con una sinestesia sugli altri sensi, visualizzare il bambino, sentire il dolore degli schiaffi e la disperazione.\nNella prima parte c'\u00e8 la fase \"inattesa\" (la voce che si \"tende\"), nella seconda parte la conseguenza di questa fase (rappresentazione materiale di quello che dicevi).","is_selected":true}]} {"title":"Plural of compound names.","body":"In Italian, like in many other languages, many words are obtained by putting two other words toghether (noun, adjectives, verbs). For example, \"capostazione\" (stationmaster) is the person who is \"the master of the station\" (a capo della stazione).\nPluralization of such names may sometimes be tricky: for example, the plural of \"capostazione\" is \"capistazione\".\nIs there a rule of thumb?","data_score":"12","data_ownerid":"95","answers":[{"score":"10","ownerid":"22","text":"So, there are some specific rules according to how the compound noun is created.\nThis source, from the dictionary of one of the most important Italian newspapers, lists them. In the following, adj stays for \"adjective\", v for verb, adv for adverb, prep for preposition and sub for \"substantive\".\n\nNouns composed as adj + sub make the plural pluralizing only the second;\nNouns composed as adj + adj make the plural pluralizing only the second; \nNouns composed as sub + adj make the plural pluralizing both;\nNouns composed as sub + sub of the same gender make the plural pluralizing only the second;\nNouns composed as sub + sub of different gender make the plural pluralizing only the first;\nNouns composed as v + plural sub make the plural without any change;\nNouns composed as v + singular masculine sub make the plural pluralizing only the second;\nNouns composed as v + singular feminine sub make the plural without any change;\nNouns composed as v + v make the plural without any change;\nNouns composed as adv or prep + sub make the plural pluralizing the noun if the composite has the same gender of the component and without any change in the opposite case.\n\nPlease note that the composite noun may change gender with respect to the component nouns\/noun.\nMoreover, there are exceptions to the rules. The cited source reports plenty of examples of rules and exceptions.\nI report some examples here, in the same order used in the list above. The first column is the singular, the second is the plural.\n\nbassorilievo --- bassorilievi\nbassofondo --- bassifondi\nterracotta --- terrecotte\npescecane --- pescecani\npescespada --- pescispada\nportapenne --- portapenne\ncopricapo --- copricapi\nposacenere --- posacenere\nsaliscendi --- saliscendi\nA. sottufficiale --- sottufficiali \/ B. sottoscala --- sottoscala\n\nRemember, there are unfortunately plenty of exceptions. We natives apply them without even knowing them, as in other cases. Do not be afraid of making mistakes, you can be sure only if you meet the word as many times as you need to learn it along with its plural.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"sbattere la testa contro il muro\".","body":"Buongiorno,\nCosa significa l'espressione sbattere la testa contro il muro? L'ho cercata nel dizionario ma non l'ho trovata.\nSignifica pensare duramente, sforzandosi eccessivamente, come in inglese I've banged my head on that one?\nGrazie.","data_score":"4","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Dal Dizionario dei modi di dire Hoepli:\n\n> sbattere la testa contro il muro Fig.: fare un'esperienza negativa per ostinazione, per cocciutaggine, per sopravalutazione delle proprie forze. Si dice di chi si ostina in una determinata idea o impresa e ne esce perdente. Var.: picchiare il capo contro il muro; sbattere il capo contro il muro; picchiare la testa contro il muro Altro sign.: Fig.: disperarsi, abbandonarsi a manifestazioni di dolore isteriche e violente. Psicanaliticamente, si pu\u00f2 vedere in questo gesto la ricerca dell'autopunizione per un errore commesso.\n\nPerci\u00f2 non ha niente a che fare con l'espressione inglese \"I've banged my head on that one\".","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"in batteria\" in questo contesto.","body":"Nella introduzione al Grammelot dell'avvocato inglese di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nQui salta fuori veramente la straordinaria forza, l'alta dialettica e la grande maestria di cui \u00e8 dotato il nostro avvocato inglese. Come si presenta questo personaggio? Descrive lo stupratore come dedito esclusivamente agli studi, traduttore di classici greci, romani e ebraici, perennemente immerso nella lettura, sommerso da libri e come pausa di ricreazione invece di lanciarsi allo sgavazzo danzando e corteggiando femmine in batteria coi suoi amici, si inginocchia e ringrazia il Signore.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"batteria\" in parecchi dizionari, ma non riesco a cogliere il senso che ha l'espressione \"in batteria\" in questo contesto. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Guardando la pagina della Treccani http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/batteria\/ il significato nella frase in oggetto \u00e8 quello riportato nel paragrafo d. :\n\n> d. Pi\u00f9 genericam., serie, quantit\u00e0 di oggetti o cose analoghe, riferito talora anche, in senso proprio o scherz., ad animali o persone\n\nSignifica che le femmine venivano corteggiate in serie, a raffica, una dietro l'altra.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In aggiunta a quanto detto da @RiccardoDeContardi \u00e8 utile il seguente esempio:\n\n> Allevamento di galline in batteria\n\nche indica un allevamento intensivo in gabbie minuscole l\u2019una vicina all\u2019altra.\nL\u2019immagine evocata dall\u2019autore vuol rendere l\u2019atto del corteggiamento come una cosa quasi automatica e seriale a cui le ragazze non possono sottrarsi.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"troncare il nodo\"?","body":"Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMolti impiegati avevano un loro orto, attorno alla palazzina quadrata degli uffici; alcuni avevano anche un pollaio. Era successo varie volte che le galline dell\u2019uno sconfinassero nell\u2019orto dell\u2019altro, danneggiandolo, e ne erano nate noiose controversie e faide, che male si confacevano alla serenit\u00e0 del luogo ed all\u2019indole sbrigativa del Direttore. Questi aveva troncato il nodo da par suo: aveva fatto comprare un fucile Flobert, e lo aveva appeso a un chiodo nel suo ufficio. Chiunque vedesse dalla finestra una gallina straniera razzolare nel proprio orto aveva il diritto di prendere il fucile e di spararle due volte: ma occorreva la flagranza.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"troncare il nodo\" che appare in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"nodo\" di alcuni dizionari, ma non l'ho trovata. Una ricerca su Google di \"troncare il nodo\", per\u00f2, d\u00e0 parecchie occorrenze. Quindi, si tratta di una locuzione pi\u00f9 o meno comune?\nTra le diverse accezioni di \"nodo\" che appaiono sul vocabolario Treccani non riesco a vedere a quale corrisponda, anche si immagino che possa essere qualcosa del punto 4, che riporta parecchi usi figurati. Il rapporto con queste persone? Il bisogno di sfogo di queste persone? Gli ostacoli che impedivano che regnasse la serenit\u00e0 in quel posto?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Il riferimento \u00e8 al nodo di Gordio, impossibile o, almeno, molto difficile da sciogliere. Problema che Alessandro Magno risolse in modo molto pragmatico, con un colpo di spada.\nQuindi il \u201cnodo\u201d in questione \u00e8 il problema delle galline, la cui \u201csoluzione\u201d \u00e8 un po' brutale.\nSi veda http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/gordiano per avere conferma (grazie della segnalazione nei commenti).\n\n> tagliare, troncare, recidere il nodo gordiano, superare una situazione difficile andando direttamente allo scopo senza perdere tempo a voler eliminare ogni singolo ostacolo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Why is \"The Last Supper\" also named \"Il Cenacolo\" in Italian?","body":"Besides \"L'Ultima Cena\", \"The Last Supper\" is also named \"Il Cenacolo\" in Italian. Why is it also named this way and when was it it first used?","data_score":"9","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"15","ownerid":"95","text":"From Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (Cortellazzo-Zoli): \n\n> Cenacolo - stanza ove anticamente si cenava, e, in particolare, luogo nel quale Ges\u00f9 e gli Apostoli consumarono l'ultima cena (referenced in the works of the Dominican friar Domenico Cavalca)\n\nWhile in Latin cenaculum was used generically as the place where people ate, in Italian it soon took the explicit meaning of the place where the Last Supper happened.\nKeep in mind that in modern Italian \"cenacolo\" is also a meeting of intellectuals.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"659","text":"Cenacolo comes from latin and literally means the place where you eat. \"Il Cenacolo\" began the name of the place where \"L'ultima Cena\" happened.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"firma fiorita\"?","body":"Nel racconto Cromo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLa prima scaramuccia si svolse in archivio. I due partner, i due fornicatori dal cui amplesso erano scaturiti i mostri aranciati, erano il cromato e la resina. La resina era fabbricata sul posto: trovai gli atti di nascita di tutti i lotti, e non presentavano nulla di sospetto; l\u2019acidit\u00e0 era varia, ma sempre inferiore a 6, come prescritto. Un lotto trovato con acidit\u00e0 6,2 era stato doverosamente scartato da un collaudatore dalla firma fiorita. In prima istanza, la resina era fuori questione.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire che questo collaudatore era \"dalla firma fiorita\". Ho letto le diverse accezioni di \"fiorito\" che si trovano sul Grande dizionario della lingua italiana, ma non sono sicura su come dovrei interpretare l'espressione tenendo conto di quello che ho trovato.\nSi tratterebbe di una firma adornata, abbellita (accezione 5) o ricca di ornamenti (accezione 17)? Oppure l'espressione farebbe riferimento alla firma di una persona distinta, celebre, famosa (accezione 14) (potrebbe trattarsi di qualche persona importante o nota nella ditta in cui stava lavorando Levi)?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Dal vocabolario Treccani\n\n> fiorito agg. [...] 2. fig. a. Stile f., elegante e pieno di abbellimenti pi\u00f9 o meno artificiosi, nella letteratura o nell\u2019arte.\n\nIn questo caso si tratta probabilmente di una firma ricca di abbellimenti, in cui si privilegia l'estetica alla leggibilit\u00e0.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"70","text":"Esiste lo stile fiorito nei vasi attici, di cui si possono vedere esempi qui.\nSi parla di stile fiorito anche nelle opere di Klimt.\nDirei che \u00e8 una firma abbellita da ghirigori che possono richiamare decorazioni floreali. O semplicemente molto decorata, come molti usano. Di solito illeggibile.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa il detto popolare 'Il mattino ha l\u2019oro in bocca'?","body":"Qualcuno mi potrebbe spiegare che cosa significa il seguente detto popolare:\n\nIl mattino ha l\u2019oro in bocca?","data_score":"6","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Il significato del proverbio \"Il mattino ha l'oro in bocca\", come riportato dal vocabolario Treccani, \u00e8 il seguente:\n\n> il m. ha l\u2019oro in bocca, o le ore del m. hanno l\u2019oro in bocca, sono quelle in cui il lavoro o lo studio o altra attivit\u00e0 rendono meglio.\n\nEssendo le ore del mattino quelle in cui una persona solitamente \u00e8 pi\u00f9 riposata e lucida, tutte le cose che si fanno hanno un maggior rendimento.\nHo trovato alcuni cenni alle caratteristiche di questo detto:\n\n> Per \"L'oro in bocca\", ma pi\u00f9 propriamente \"Il mattino ha l'oro in bocca\" c'\u00e8 da dire che quando uno stesso proverbio o modo di dire si ritrova in diverse lingue \u00e8 molto probabile che sia nato autonomamente in ciascuna di esse ma la forma pi\u00f9 antica \u00e8 generalmente la pi\u00f9 espressivamente efficace. In questo caso \u00e8 una forma idiomatica tedesca: Die Morgenstunde hat Gold im Munde, la cui traduzione \u00e8: \"l'ora del mattino ha l'oro in bocca\". Il significato o valenza di tale detto pu\u00f2 ricondursi o alla qualit\u00e0 del tempo del mattino che per molti detti popolari sembra rivesta qualcosa di speciale (molte culture dell'Estremo oriente confermano che al levar del sole l'atmosfera \u00e8 pi\u00f9 ricca di energie) o \u00e8 allusiva al tempo magico dell'infanzia per cui ad ogni bimbo si aprono infinite possibilit\u00e0.\n\nInoltre da Cotidie legere 3a ediz. pagina 64 numero 15\n\n> Est in proverbio: \"Auorora aurum in ore habet\"; ideo homines horis matutinis cum sollertia ad negotia animum intendunt, quia matutino tempore magnas...\n\nche significa all'incirca:\n\n> \u00c8 (scritto) in un proverbio: \"L'aurora (meglio il mattino) ha l'oro in bocca\": perci\u00f2 gli uomini attivi nelle ore mattutine rivolgono con solerzia la loro mente agli affari, poich\u00e8 di mattina ottengono dall'operosit\u00e0 grandi e mirabili vantaggi\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"4413","text":"Si rif\u00e0 all'alchimia perch\u00e9 l'oro filosofale (la rugiada degli adepti) \u00e8 molto pi\u00f9 facile da reperire al mattino.\nAnche il proverbio \" ha addosso l'argento vivo \" deriva da questa antica scienza.\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"marchio\" e \"marca\" per un nome commerciale.","body":"Quando ho scritto il testo di questa domanda ho usato il termine \"marchio\", ma ho osservato che @DaG ha usato \"marca\" nella sua risposta. Non riesco a capire quale sia la differenza di uso tra questi due vocaboli quando si tratta del nome commerciale di un prodotto o del nome della dita che lo produce. Potreste spiegarmelo? \nPer aumentare di pi\u00f9 la mia confusione, nei commenti alla risposta di @DaG, \u00e8 stato introdotto un terzo vocabolo per esprimere questo tipo di concetto: \"marchionimo\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1409","text":"Dal Treccani Marchio e Marca sembrano entrambi essere, in ultima istanza, termini di origine germanica che hanno il significato originario di \"segno\".\nEntrambi possono essere usati in modo intercambiabile nel contesto di ditta produttrice. I termini hanno anche altri significati, come marca da bollo per indicare una certa tassa da applicare ai documenti, per cui i due termini non sono intercambiabili. Marca viene usato specificatamente per molte espressioni simili a marca da bollo, come marca della zecca o marca tipografica.\nEsiste anche un'espressione particolare: di marca, usata per indicare un prodotto di una marca prestigiosa, per cui non si pu\u00f2 usare il termine marchio. \nSe vogliamo essere pignoli la differenza d'uso tra i due termini, in questo contesto, \u00e8 che solitamente marca indica genericamente la ditta produttrice, marchio viene usato pi\u00f9 per indicare il segno stesso usato per rappresentare la marca. Ad esempio, marca: Ferrari, marchio: logo della Ferrari. \nOnestamente marchionimo non lo avevo mai sentito, dalla voce sul Treccani indica il nome di un prodotto di una specifica marca che \u00e8 in uso per indicare tutti i prodotti di quel tipo. Non mi vengono in mente esempi in italiano, ma gli americani usano to google per intendere \"usare un motore di ricerca\".","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"\"Marketing Freaks\" traccia un'interessante distinzione tra i due termini. \nIl Marchio: \n\n> Quando parliamo di marchio alcuni lo intendono come logotipo, definendolo come equivalente a quest'ultimo. \u00c8 pi\u00f9 corretto per\u00f2 sottolineare, a livello di marketing, la differenza sostanziale: il marchio \u00e8 la denominazione statica, il simbolo distintivo che ha la principale funzione di far riconoscere e differenziare l\u2019azienda, \u00e8 anche definito come trademark. Tutto ci\u00f2 implica ovviamente il diritto ad utilizzare certi colori e certi grafie e permette di proteggere la propriet\u00e0 intellettuale legalmente. Possono essere registrati come marchi: Parole, Nomi, Disegni, Lettere, Cifre, Suoni, Forma di un prodotto, Packaging, Combinazioni cromatiche. Fondamentalmente si suddividono in tre macrocategorie: Marchio figurativo (una o pi\u00f9 parole in una determinata grafia\/disegno) Marchio verbale (una o pi\u00f9 dicitura costituita da grafia normale) Altre tipologie (3D, sonoro, olfattivo\u2026)\n\nLa Marca: \n\n> La marca \u00e8 un elemento complesso e molto pi\u00f9 intangibile, riguarda soprattutto il valore che l\u2019azienda \u00e8 capace di trasmettere al cliente ed \u00e8 legata al posizionamento nella mente di quest\u2019ultimo o meglio, si crea proprio nella sua mente. La marca comprende la storia aziendale, l\u2019insieme dei prodotti \/servizi di tutti gli elementi facenti parti dell\u2019azienda e che permettono di renderla pi\u00f9 o meno unica e differenziarla dalla concorrenza, si tratta di un elemento dinamico. Non si limita per\u00f2 solamente agli aspetti interni all\u2019attivit\u00e0 ma anzi il maggior peso \u00e8 dovuto all\u2019awareness, all\u2019opinione degli stakeholders e dei clienti, alle aspettative, ai valori. In questo senso Kotler suddivide cos\u00ec le dimensioni a cui appartengono i significati della marca: Attributi, Benefici, Valori, Cultura, Personalit\u00e0.\n\nNel linguaggio comune marca viene usato per riferirsi al brand di un prodotto, mentre il termine corretto sarebbe marchio. \n\nDi che marca sono le tue scarpe? \n","is_selected":false}]} {"title":"To change trains = cambiare treno?","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nCambieremo treno alla prossima stazione.\n\"\"\"\n\nIs \"cambiare treno\" the most usual form of expressing \"to change trains\" in Italian? Are there other usual alternatives (e.g., \"cambiare un treno\", \"cambiare i treni\")?","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\u201cCambiare treno\u201d \u00e8 l\u2019espressione generalmente usata:\nDa Il mondo dentro. Per cambiare il mondo fuori di Andrea Pilati:\n\n> E ora, aperti gli occhi, consci di dover cambiare treno, ci troviamo fermi alla stazione, valigie in mano piene di esperienze e magari con marito o moglie...\n\nDa Un treno pieno di vento di Rae Meadows:\n\n> Al momento di cambiare treno a Charlottesville, lei e Violet si erano ricongiunte.\n\nVedi anche \u201cCollins Dictionary \u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Come si esprime il contrario di \"a distanza\" per qualificare lezioni o lavoro?","body":"In spagnolo, il contrario di \"a distancia\" usato per qualificare termini come \"lavoro\" o \"lezioni\" si esprime con l'aggettivo \"presencial\" (anche in catalano usiamo questo aggettivo, ma con una pronuncia diversa). Cio\u00e8, questo vocabolo si usa per indicare che un lavoro si svolge nel posto di lavoro abituale o che le lezioni si tengono in presenza dell'insegnante. \u00c8 un aggettivo che in questi giorni si usa molto spesso.\nLa mia domanda \u00e8: come si esprime questa idea in italiano?\nHo l'impressione che si possa dire \"di persona\", ma non ne sono sicura e non so se esistano altre espressioni per farlo. Una ricerca su Google di \"lezioni\" e \"di persona\" sembra confermarlo, ma so per esperienza che le occorrenze che si ottengono in questo modo non sempre sono affidabili.\nAlla voce \"persona\" del vocabolario Treccani appare la locuzione \"di persona\", ma non sembra riportare questo significato.\nRicercando sul Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]) ho trovato parecchie espressioni che, per quanto mi \u00e8 sembrato capire, possono avere questo significato: \"con la persona\", \"personalmente\", \"di presenza\", \"in persona\", \"in prima persona\", \"in propria persona\", \"nella propria persona\", \"di persona\", \"della persona\", \"della medesima persona\" e\n\"di propria persona\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"4057","text":"L'uso pi\u00f9 frequente per esprimere il concetto \u00e8 \"in presenza\".\nMetto un link a caso da un quotidiano, ma troverai decine di esempi tra le notizie di questi giorni.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"\"Sul posto\" (e a volte \"in loco\") sono in certo modo l'esatto contrario di \"a distanza\".\nNon so se sia applicabile al contesto del telelavoro o delle lezioni di un insegnante, ma vi sono diverse frasi dove si usano, per esempio:\n\"Recarsi sul posto\"\n\"La riparazione sar\u00e0 fatta in loco\"\n\"Verifichiamo in loco\"\n\"Occorre controllare sul posto\"","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"sbracciarsi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nCosimo era sull'elce. I rami si sbracciavano, alti ponti sopra la terra. Tirava un lieve vento; c'era sole.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il senso di \"sbracciarsi\" in questo brano? Ho cercato il verbo \"sbracciare\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che abbia a che vedere con gli alberi.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato sbracciare significa diramarsi dal fusto dell'albero e protendersi verso l'alto, come se i rami fossero braccia.\nGi\u00e0 in un'altra domanda \"Le braccia delle palme sono le foglie\" si faceva riferimento ai rami come braccia dell'albero.\nInoltre i rami mossi dal vento, paragonati a braccia, ricordano lo sbracciarsi di una persona per attirare l'attenzione.","is_selected":true}]} {"title":"Lavabo e lavandino.","body":"Che differenza c'\u00e8 tra lavabo e lavandino? Sono per caso intercambiabili queste parole o per caso uno si riferisce al bagno e l'altro alla cucina?\nGrazie.","data_score":"8","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"8","ownerid":"3371","text":"Rispondo perch\u00e9 non ho la reputazione necessaria per commentare. La risposta di abarisone \u00e8 sicuramente pi\u00f9 completa della mia, volevo solo aggiungere un dettaglio (per coloro che imparano l'italiano).\nLavandino \u00e8 usato nella lingua parlata e scritta (moderna) per indicare entrambi senza distinzione.\nLavabo \u00e8 un termine pi\u00f9 arcaico (insieme a lavello, che \u00e8 usato raramente) e non lo userei mai nella lingua parlata\/scritta moderna, a meno che per ottenere un qualche effetto letterario, o per descrivere un luogo storico (per esempio una chiesa).","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Ho trovato su questo forum una risposta esauriente al tuo quesito:\n\n> \"lavabo\" prende il nome da una fase detta di purificazione presente in molte cerimonie religiose che prevede il lavaggio delle mani, (dal De Mauro \"lavabo\": prima della riforma liturgica, cerimonia che faceva parte dell\u2019offertorio, durante la quale il sacerdote si lavava simbolicamente le mani recitando gli ultimi sette versetti del salmo). Infatti, il sanitario posto nel bagno, per dimensioni e forma non appare idoneo al lavaggi di cose cos\u00ec il nome suggerisce il suo utilizzo prevalente (il lavaggio delle mani) . Con lavello invece si indica in modo pi\u00f9 generico una vasca con acqua corrente e scarico, in lombardia il termine diventa lavandino, tuttavia nei vecchi manuali di architettura troviamo per indicare quello in cucina il termine acquaio, mentre con lavabo ci si riferisce alla vaschetta in ceramica del bagno principale. Il termine lavello (o lavatoio quando la vasca ha maggior profondit\u00e0 o ha incorporata una parte inclinata sempre in ceramica) sono usati per indicare i sanitari posti nei bagni di servizio e nelle lavanderie annessi alle cucine, il termine lavello \u00e8 anche usato per indicare la vaschetta ceramica che veniva collocata nelle camere d'albergo prive di bagno in camera. Oggi con lavabo (a colonna, a bacinella soprapiano, sottopiano, a semincasso, etc.) si indica il sanitario posto in bagno, mentre con lavello (a 1 vasca, a 2 vasche con o senza gocciolatoio) si definisce solo quello utilizzato in cucina Il corretto termine acquaio che indicava proprio il bacile con acqua corrente dove si lavavano le stoviglie \u00e8 ormai in disuso.\n\nRiassumendo: il termine generale \u00e8 lavandino con cui ci si riferisce di solito a quello della cucina (chiamato anche lavello ed anticamente acquaio) mentre con lavabo ci si riferisce a quello del bagno.","is_selected":false}]} {"title":"\"Tagliare il traguardo\" for positions after the first one.","body":"I have read the following sentence on https:\/\/www.wordreference.com\/iten\/traguardo:\n\n\"\"\"\nLucia ha tagliato il traguardo per seconda ed \u00e8 potuta salire sul podio.\n\"\"\"\n\nIf I understood correctly, \"tagliare il traguardo\" means \"to come in first place\" because usually there is a ribbon at the finish line in running races that the winner \"cuts\" when he\/she crosses it. However, that doesn't make sense for people that come after the winner because there is no ribbon to cut anymore, so the sentence above sounds weird to me. Can the expression above be used for any person that reaches the finish line, regardless of position?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"8461","text":"your intuition is correct, that is, the literal meaning of \"tagliare il traguardo\" is to finish first and consequently cut the rope at the end of the race.\nIn this case Lucia \"crosses the finish line\" in the sense that she reaches the end of the race.\nAs you have guessed, in this case the position of the runner is not calculated but only that it has reached the end of the race.\n\nBeing Italian I tell you that the Italian language depends a lot on the context in which it is spoken.","is_selected":true}]} {"title":"What is the meaning of \"Bella l\u00ec\"?","body":"Ciao a tutti,\nYesterday when I was leaving from my classmate I told him:\n\"Ci vediamo dopo\"\nand he answered me by saying: \n\"Ci vediamo. Bella!\" (He meant that of my Italian by saying this I believe)\nAnd after I paused and said \"Ciao\" as a normal way of saying goodbye.\nBut he said you should have said \"Bella l\u00ec\". \nI couldn't ask him at that moment what he meant by saying this phrase and searched for it but couldn't find anything. Is there any specific meaning of it? \nThanks.","data_score":"8","data_ownerid":"2061","answers":[{"score":"7","ownerid":"2308","text":"\"Bella\", \"Bella l\u00ec\" and \"Bella zio\" express approval and appreciation for a person, a situation, an idea or a plan. They are diffused, with some variations, in different regions (e.g., \"Bella zi\"\/\"Bella zio\" exist around both Rome and Milan).\nThere are some differences between the three expressions. \"Bella zio\" put more focus on the person saying\/doing something and can be used as a greeting. \"Bella\" and \"Bella l\u00ec\" are more related to an idea or a plan. I would say that \"Bella l\u00ec\" puts more stress on the fact that the idea\/plan is definitive, recognizing that all the people involved agree on that, while \"Bella\" is more of a personal appreciation.\nYou could have therefore answered \"Bella l\u00ec\", to stress that the plan (\"Ci vediamo\") was definitive and both you and your friend agreed on that. On the other hand, \"bella l\u00ec\" is not the only possible response to \"Bella\". In that situation you could have said millions of things (just \"Bella\", but also \"Perfetto! Ciao\", \"Ok! Ciao\").\nJust \"Ciao\" would be fine too, but in that situation, one could have expected another word to confirm that you recognize that you agreed on a plan.\nI am pretty sure that these expressions are used in this way around Milan. In different parts of Italy there might be some differences.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1438","text":"I am Italian and, in this context,\n\n> \"Ci vediamo. Bella!\" (He meant that of my Italian by saying this I believe)\n\n...Bella is not used with the meaning of beautiful but is somewhat alike to \"Roger and out\". With the same meaning, in Florence you will hear said Buona (actually pronounced bona, or exaggerated in bonaaaa). It's a very familiar form of arrivederci (see you) or ciao.\nNot answering is acceptable, at least in Florence, but if anything you just reply with the same: Bella! (or bona!).\nBella l\u00ec is usually employed with the same meaning of \"Good take!\" in the film industry; it means that some idea, concept, or procedure is being approved. I usually employ it to stop someone from further working on something that (in my opinion) is now more than good enough. I could translate it with good, that's cool, perfect! or as I said, good take.\nIt is also used as a greeting, where it is synonymous with *Bella z\u00ec\". You could then welcome someone by saying \"Bella z\u00ec, come butta?\" (Nice to see you, how's it hanging?). It is an extremely familiar and informal way of addressing someone, only ever used between friends.\nI would most definitely not expect Bella l\u00ec in answer to Bella.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"22","text":"I bet you're in Rome or around. Or, your friend must be from there.\nBella is used in the jargon of the capital as a very informal greeting, so interpret it as a ciao. ","is_selected":false}]} {"title":"Past participle and changing endings with auxiliary verb \"avere\".","body":"I have read many times that the endings of the past participle doesn't change when used in conjunction with the auxiliary verb \"avere\". However I am increasingly noticing that is is not the case. For example I recently came across:\n\n\"\"\"\nLi ho messi in tasca\n\"\"\"\n\nMaybe this particular example is wrong or colloquial, I don't know, but I've seen it enough times to make me think this is acceptable. However, I can't find any reference to this in any of my textbooks, nor online. Can anyone help?","data_score":"25","data_ownerid":"56","answers":[{"score":"22","ownerid":"98","text":"Past participles definitely do change according to the object gender and number for transitive verbs when the object is a pronoun, like in your example. They do not, however, change if the verb is intransitive, even if its passato prossimo uses \u201cavere\u201d, like \u201cho pranzato\u201d.\n(some examples, as requested in comments)\nTransitive verbs - singular subject\n\nHo visto una casa \u2014 singular explicit object (una casa). Base participle form.\nHo visto due case \u2014 plural explicit object (due case). Base participle form.\nL'ho vista \u2014 singular pronoun as object (la). Participle gains the pronoun gender.\nLe ho viste \u2014 plural pronoun as object (le). Participle gains the pronoun gender & number.\n\nTransitive verbs - plural subject\n\nAbbiamo visto una casa\nAbbiamo visto due case\nL'abbiamo vista\nLe abbiamo viste\n\nNo effect on participle.\nIntransitive verbs\n\nHo pranzato\nAbbiamo pranzato\nClaudia ha pranzato\n\nAgain, no effect on participle.\nTricky cases\n\nLe ho detto \u2014\u00a0Le is not the object, but complemento di termine.\n","is_selected":false},{"score":"17","ownerid":"95","text":"With a pronoun as object, the only allowed form is the one you used: nobody would say \"*Li ho messo in tasca\". With an explicit object, the participle is invariable: \"Ho messo i libri in tasca\".\nWhen the pronoun is a direct object and precedes the verb, as in the example given, then the past participle agrees with the direct object. ","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"63","text":"The past participle used with avere and the passato prossimo as tense doesn't change basing on the grammar gender and the plurality of the direct object. You say ho messo a posto il frullatore and ho messo a posto i temperini nel cassetto.\nSince there is li, the past participle is declined basing on the plurality of the direct object. For example, it's Li ho messi in tasca. In the case the sentence is referring to cartoline, for example, the sentence becomes Le ho messe a posto.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"707","text":"The question of past participle agreement with auxiliary verb \"avere\" when direct object is present in the sentence is covered in sections 365 to 369 of the book Italiano by Luca Serianni. In section 365 this author explains:\n\n> Si ha [...] obbligo di accordo quando il participio si riferisca a uno dei seguenti pronomi atoni precedenti: lo, la, li, le.\n\nThat is, agreement is compulsory when participle refers to one of these pronouns preceding it: \"lo\", \"la\", \"li\", \"le\".\nThis book gives these examples:\n\n> \"io vedo sempre lui che me l'ha data, questa libert\u00e0\" (Pirandello, Il giuco delle parti, III 33). \"Di quei funghi si fece, in famiglia, un gran parlare: e i miei fratelli dissero alla mia nonna paterna [...] che li avremmo cucinati e mangiati\" (Ginzburg, Lessico famigliare, 31).\n\nAs explained by Treccani Encyclopedia, another case in which agreement of participle with direct object is compulsory is when the pronominal particle \"ne\" is used as a partitive with the function of direct object, as in these examples:\n\n> di film, ne ho visti parecchi ho comprato delle mele e ne ho mangiate tre (Cordin 2001: 650).\n\nThere are other instances with auxiliary verb \"avere\" in which agreement of past participle with direct object is optional, with a tendency in modern Italian to not do such agreement. They are covered in detail in Serianni's book. Some of them are explained in this article by Accademia della Crusca.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"vagliona\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nParlano di polismen che trov\u00e8nno una vagliona di nove anni.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegare il significato di \"vagliona\" in questa frase? Non ho trovato questo vocabolo su nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine dialettale?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Vagliona \u00e8 una variante di guagliona, cio\u00e8 fanciulla, ragazza in dialetto napoletano. \n\n> guaglione > [gua-gli\u00f3-ne] > s.m. (pl. m. -ni; f. -na, pl. -ne) 1 dial., merid. Ragazzo, fanciullo: sei ancora un g.; una bella guagliona\n\nAnche nel forum di Wordreference, per vagliona si pu\u00f2 leggere:\n\n> \"In Molise il dialetto \u00e8 simile al napoletano: ragazzi si dice uaglion', ragazze si dice uagliole, ma alcuni pronunciano queste parole con la v al posto della u, cio\u00e8 vaglion' e vagliole. Invece esiste, ma non \u00e8 usata, la forma uagliona (o vagliona)\".\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"prendere i cinque minuti\"?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nCerto, il padre, Fernando lo scarparo, quando gli prendevano i cinque minuti diventava cattivo. Ma a tutti i padri venivano le furie. Tanto pi\u00f9 che il suo, quando lei non lo provocava, era un uomo gentile, simpatico, gran lavoratore.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"prendere i cinque minuti\" in questo brano. L'ho cercata nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovata. Potreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1842","text":"Significa arrabbiarsi, perdere la pazienza.\nSpesso \u00e8 pi\u00f9 conveniente cercare espressioni usando un motore di ricerca e mirando la ricerca ad un sito (pu\u00f2 essere quello della Treccani o altro di tua preferenza) in questo modo arrivi a risultati utili che ti sarebbe difficile trovare usando le funzioni di ricerca del sito stesso.\nQuesto, per esempio, lo si trova nel Treccani a riguardo della parola \"ribollire\" (\u00e8 solo un esempio di come puoi scavare un poco in profondit\u00e0 per le tue ricerche, l'espressione appare in altre parti del sito):\n\n> \u25cf Espressioni: sentirsi ribollire il sangue [sentirsi molto nervoso] \u2248 adirarsi, arrabbiarsi, (fam.) farsi venire i cinque minuti, inalberarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi. \u2191 andare in bestia (o su tutte le furie), imbestialirsi, imbufalirsi.\n\nIn teatro \"dare i cinque minuti\" invece avverte che ci sono 5 minuti prima di entrare in scena","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"giovediamoci\"?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto:\n\n\"\"\"\nVinse l'accenno di malinconia, chiam\u00f2 Remo per comunicare la notizia. La voce era comunque corsa poich\u00e9 Remo era al corrente della trasferta romana e del disegno d'espatrio di Felice, il quale sentendo impellere la sete di conferme, convoc\u00f2 l'amico per l'indomani: \u00abRemo, giovediamoci?\u00bb. \u00abVa bene, Felix... a domani\u00bb.\n\"\"\"\n\nIl corsivo non \u00e8 mio, appare nel testo. Dunque, quando ho letto \"giovediamoci\", ho pensato che si trattasse semplicemente di uno scherzo. Per\u00f2, a mia sorpresa, quando ho inserito questa parola su Google, ho trovato parecchie occorrenze. Ho persino trovato questo documento dell'Istituto comprensivo \"Octavia\" in cui si pu\u00f2 leggere\n\n\"\"\"\nCLASSI APERTE MARTEDIAMOCI Il Giovediamoci prima e il Lunediamoci poi e ora questa terza edizione tentano di dare una risposta al bisogno di nuovi modi e nuove forme di apprendimento e insegnamento che vadano verso una didattica laboratoriale e inclusiva [...].\n\"\"\"\n\nQuindi, la mia domanda \u00e8: cos'\u00e8 questo di \"giovediamoci\", \"lunediamoci\", \"martediamoci\", ecc.? E dove e in quali contesti si usa? Non li ho trovati su nessun dizionario (immagino siano dei neologismi).\n\nAggiornamento: \nLeggendo questo articolo di Wikipedia ho imparato che (perlomeno per quanto ho capito io) questi termini possono essere qualificati come \"portmanteau\":\n\n\n\"\"\"\nA portmanteau (\/p\u0254\u02d0rt\u02c8m\u00e6nto\u028a\/, \/\u02ccp\u0254\u02d0rtm\u00e6n\u02c8to\u028a\/) or portmanteau word (from French porte-manteau) is a linguistic blend of words, in which parts of multiple words or their phonemes (sounds) are combined into a new word, as in smog, coined by blending smoke and fog, or motel, from motor and hotel. In linguistics, a portmanteau is a single morph that is analyzed as representing two (or more) underlying morphemes.\n\"\"\"\n\nNon so se esista un termine italiano per definire questo fenomeno (il corrispondente articolo di Wikipedia in italiano ha questo \"warning\": \"Questa voce o sezione sull'argomento lessicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti\".)\nIn un suo commento, @Gio ha menzionato altri neologismi (\"apericena\" e \"aperimessa\") inventati usando questo stesso meccanismo. Allora mi chiedo: nella lingua italiana di oggi, inventare dei neologismi con il meccanismo del \"portmanteau\" \u00e8 un fenomeno comune? Lo stesso articolo di Wikipedia afferma che non \u00e8 frequente nella lingua spagnola che si usa in Spagna (a quanto pare, \u00e8 pi\u00f9 comune nello \nspagnolo messicano).","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"0","ownerid":"707","text":"Cerco di raccogliere in questo post quello che si \u00e8 detto nei commenti di @DaG e di @Gio.\nSi tratta di esempi di \"parola-valigia\" o \"parola macedonia\", concetto di cui si \u00e8 parlato in questa risposta.\nSono costruzioni divertenti e fantasiose, neologismi costrutti con questo meccanismo in modo simile a \u201capericena\u201d, \u201caperimessa\u201d o persino \u201cbuonsalve\u201d, che ancora si assomiglia di pi\u00f9, con l'obiettivo di risultare \u201csimpatici\u201d.\nSembra trattarsi di un meccanismo che si usa spesso per coniare neologismi.\nIl significato \u00e8 semplicemente\n\n> vediamoci gioved\u00ec, marted\u00ec, luned\u00ec, etc.\n\nma espresso in un modo che si potrebbe qualificare di \"spiritoso\".","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso di \"insomma\".","body":"Quando ho scritto questo post (prima di tutti gli aggiornamenti), ho usato l'avverbio \"insomma\" nell'ultima frase. Mi si \u00e8 suggerito, per\u00f2, che non si trattasse di una scelta adeguata perch\u00e9 i lettori potrebbero percepirlo come un'esortazione troppo forte. Infatti, il post \u00e8 stato aggiornato senza questo \"insomma\" (nessun problema: va benissimo cos\u00ec).\nPongo questa domanda per cercare di comprendere perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec.\nCapisco che \"insomma\" ha l'uso seguente, che \u00e8 quello che sarebbe avvertito dall'interlocutore come irritante (dal vocabolario Treccani):\n\n\"\"\"\n\u00c8 anche esclamazione d\u2019impazienza per troncare un\u2019esitazione, per affrettare una decisione, per rafforzare la ripetizione di un invito gi\u00e0 fatto precedentemente a rispondere, ad agire, a cessare da un\u2019azione molesta, ecc.: i., qui bisogna risolversi!; deciditi i., s\u00ec o no?; i., la volete smettere?; i., che cos\u2019\u00e8 tutto questo baccano? Usato da solo, esprime per lo pi\u00f9 irritazione o minaccia contenuta: insomma!\n\"\"\"\n\nTuttavia, sempre secondo il Treccani, \"insomma\" ha anche questo significato, che \u00e8 quello a cui avevo cercato di riferirmi io (e sono sicura di aver adoperato \"insomma\" in questo modo nel passato; per esempio, nei pochi mesi in cui sono andata a lezione d'italiano):\n\n\"\"\"\nEspressione di uso molto com. (equivalente in genere a \u00abin breve; in conclusione; riassumendo il gi\u00e0 detto\u00bb e sim.), con cui si conclude un ragionamento, si riassume un\u2019esposizione analitica, si introduce un giudizio riassuntivo e globale, si tronca e si rimette a fuoco la discussione di un argomento che minacciava di divagare e di andare per le lunghe, e sim.: In somma sappi che tutti fur cherci E litterati grandi e di gran fama (Dante); in somma, figliol caro, io non ci ho colpa (Manzoni); il libro \u00e8 scritto male, \u00e8 pieno di contraddizioni, \u00e8 povero di pensiero: i., non vale proprio la pena di leggerlo; i., per non dilungarci, la questione essenziale \u00e8 questa; i., si pu\u00f2 sapere che cosa t\u2019ha detto?; i., io spero che ci siamo capiti.\n\"\"\"\n\nDunque, la mia domanda \u00e8: perch\u00e9 l'\"insomma\" che avevo usato nel mio post non verrebbe percepito in questo ultimo modo?\nPer rendere la questione un po' pi\u00f9 semplice, ecco altre domande poste su questo sito in passato in cui si usa \"insomma\" alla fine del post: [1], [2], [3] e [4].\nLa domanda sarebbe: esistono differenze tra l'uso di \"insomma\" che si fa in questi post e quello che avevo fatto io? Quali sono queste differenze?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"6019","text":"\"Insomma\" \u00e8 un cosiddetto \"marker discorsivo\" che ha due funzioni, come hai scritto sopra: una di esortazione perentoria, l'altra riassuntiva o conclusiva riguardo tema della conversazione a mo' di \"per farla breve\". Per identificare la funzione il contesto \u00e8 fondamentale. \"Insomma volete spiegarmi\" o simili fa propendere per la prima lettura (implica che fino a quel momento l'interlocutore ha tergiversato). So bene che tu non intendevi ci\u00f2. Te l'ho sotto fatto notare perch\u00e9 sei interessanta alle sfumature dell'italiano. Se si osservano gli esempi che riporti per la seconda funzione, noti che in alcuni casi il verbo \u00e8 determinante. \"Insomma sappi\" non \u00e8 un imperativo vero e proprio, ma significa \"ti informo che\". In altri, \"insomma\" si riferisce a chi enuncia: \" in somma, figliol caro, io non ci ho colpa\" e quindi non coinvolge l'interlocutore. \"Insomma si pu\u00f2 sapere cosa t'ha detto?\", invece, rispecchia la prima e non la seconda funzione. PS: il downvote non te l'ho dato io visto che trovo la domanda interessante.","is_selected":false}]} {"title":"Si usa dire \"una cosa un po' svampita\"?","body":"Ho sentito a un'italiana dire \"\u00e8 una cosa un po' svampita\" a proposito di questo brano del Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in cui la madre dell'autrice parla di una sua amica di infanzia, la Grassi:\n\n\"\"\"\nLa guerra inghiott\u00ed anche il signor Polikar. Nemmeno della Grassi, che viveva a Friburgo, in Germania, si seppe pi\u00fa nulla. Mia madre la evocava spesso. Diceva: \u2013 Chiss\u00e0 cosa far\u00e0 in questo momento la Grassi? \u2013 Sar\u00e0 morta! \u2013 a volte diceva. \u2013 Oh che senso che forse \u00e8 morta la Grassi! La sua geografia era tutta sconvolta, dopo la guerra. Non si poteva pi\u00fa evocare tranquillamente la Grassi e il signor Polikar.\n\"\"\"\n\nPu\u00f2 darsi che io non abbia percepito del tutto bene quello che ha detto l'italiana menzionata perch\u00e9 non conoscevo questo aggettivo, \"svampito\". Infatti, me l'ho subito segnato per poter cercarlo dopo sul dizionario. Ma sono sicura che ha usato proprio \"svampita\" per riferirsi a questo passaggio.\nHo ricercato alla voce \"svampire\" del vocabolario Treccani e anche al lemma \"svampito\" del Grande dizionario della lingua italiana. Mi \u00e8 sembrato per\u00f2 di capire che l'aggettivo \"svampito\" si usasse in senso figurato unicamente per qualificare una persona. \u00c8 veramente cos\u00ec o si pu\u00f2 invece anche dire \"svampito\" di una cosa come, per esempio, il discorso fatto da un personaggio?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6246","text":"Si pu\u00f2 dire anche di una cosa, come un discorso. Ti riporto la definizione di svampito del dizionario Zingarelli.\n\n> chi (o che) \u00e8 distratto, svanito | una ragazza svampita, frivola, ostentatamente leggera\n","is_selected":false}]} {"title":"Quali sono le implicazioni di \u00abchi sa come ha divorato\u00bb in un contesto da Pirandello?","body":"Ho una domanda su un passaggio nel romanzo di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal. Nel capitolo 7, \u00abCambio treno\u00bb:\n\n\"\"\"\nAlla prima stazione italiana comprai un giornale, con la speranza che mi facesse addormentare. Lo spiegai, e al lume del lampadino elettrico, mi misi a leggere. Ebbi cos\u00ec la consolazione di sapere che il castello di Valencay, messo all\u2019incanto per la seconda volta, era stato aggiudicato al signor conte De Castellane per la somma di due milioni e trecento mila franchi. La tenuta attorno al castello era di duemila ottocento ettari: la pi\u00f9 vasta di Francia. \u2014 Press\u2019a poco, come la St\u00eca... \u00bb Lessi che l\u2019imperatore di Germania aveva ricevuto a Potsdam, a mezzod\u00ec, l\u2019ambasciata marocchina, e che al ricevimento aveva assistito il segretario di Stato, barone de Richtofen. La missione, presentata poi all\u2019imperatrice, era stata trattenuta a colazione, e chi sa come aveva divorato!\n\"\"\"\n\nChi ha divorato? Che cosa \u00e8 stata divorata? Cosa vuol dire la parola come? Ho letto dapprima come chi sa quanto aveva divorato (= mangiato nel modo troppo bestiale), nel senso della gelosia per il modo di vivere dei politici, ma non ne sono sicuro. Qual \u00e8 la logica del passaggio? I marocchini sono stati tanto affamati? Non suona convincente... Ho anche pensato che potrebbe essere l'imperatrice della frase precedente il pretesto per quell'osservazione, ma non riesco a capire in qual modo...\nInsomma, vorrei chiedervi, se non vi dispiace: qual \u00e8 il ruolo di questa frase nel discorso, cosa vuol dire, che cosa implica? Tante grazie!","data_score":"1","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Il passaggio direi che significa proprio quello che hai inteso tu, cio\u00e8 mangiare in modo ingordo, assumendo un comportamento simile agli animali:\n\n> divorare v. tr. [dal lat. dev\u014frare, comp. di de- e vorare \u00abinghiottire\u00bb] (io div\u00f3ro, ecc.). \u2013 1. Mangiare con ingordigia, detto propr. degli animali, spec. feroci: il leone divor\u00f2 la preda; ella fu prestamente divorata da molti lupi (Boccaccio); per estens., riferito a persona (come soggetto), mangiare avidamente o in gran fretta: divor\u00f2 la sua cena ed usc\u00ec; si scagli\u00f2 contro il malcapitato come se volesse divorarlo.\n\nA margine di questo ti segnalo questa scheda riguardante il passaggio da te citato, con alcuni spunti di analisi che possono aiutarti a capire meglio il testo. ","is_selected":true}]} {"title":"\"Chiunque altro\" oppure \"qualunque altro\"?","body":"In questo articolo si pu\u00f2 leggere\n\n\"\"\"\nLa ricerca dell\u2019INPS lo spiega meglio di chiunque altro: \u201cAnche i voucher possono essere aboliti. Ma ci\u00f2 che non pu\u00f2 essere abolito \u00e8 il problema sottostante: come si pagano le attivit\u00e0 di breve durata\u201d.\n\"\"\"\n\nIn questo testo, il costrutto \"chiunque altro\" mi \u00e8 sembrato un po' strano: potrebbe essere sostituito dall'espressione \"qualunque altro\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"Intanto, \"qualunque altro\" da solo non si potrebbe dire, perch\u00e9 \"qualunque\" \u00e8 un aggettivo e non un pronome, a differenza di \"chiunque\".\nIn questo caso, poi, si sta confrontando quella ricerca con tutte le altre persone e cose che si sono espresse sui voucher. Direi quindi che in questo caso \"chiunque altro\" sia l'unico modo per esprimersi, anche perch\u00e9 si parla di un testo scritto da esseri umani, non di un oggetto o di un fenomeno naturale. ","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \u201cpocchio\u201d.","body":"In Maledetti toscani di Curzio Malaparte si legge, a proposito del piglio dei toscani:\n\n\"\"\"\nE schietta prosa, e antica, eran quei modi, quelle paroline: \u00abla venga via! gnamo, grullo! la 'un faccia sguerguenze! l'abbassi il pocchio! la si sbottoni! la si tiri gi\u00f9 il bavero! la 'un s'arricci la bazza!\u00bb\n\"\"\"\n\nE pi\u00f9 avanti, parlando degli abitanti di Livorno:\n\n\"\"\"\nGruppi di mozzi giocano a tamburello davanti alla Botte Ritta, o attorcigliano il pocchio sulla nuca rasata dei Quattro Mori, o ruzzano fra le gambe dei marinai seduti con le spalle al muro ...\n\"\"\"\n\nCi sarebbero altre espressioni su cui ho dubbi, ma che cos'\u00e8 il \u201cpocchio\u201d? Nel primo brano l'uso \u00e8 figurato e \u201cabbassare il pocchio\u201d sembrerebbe qualcosa di simile ad \u201cabbassare la cresta\u201d. Ma qual \u00e8 il senso letterale di \u201cpocchio\u201d? Dal secondo passo e da vaghe tracce in rete, ipotizzo che sia qualcosa come una crocchia o un altro modo per raccogliere i capelli. Qualcuno ha qualche fonte precisa? (Il termine, forse perch\u00e9 prettamente dialettale, non compare in nessuno dei soliti dizionari: Treccani, Zingarelli, GDLI, ...)","data_score":"2","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"In questo Vocabolario pratese-italiano si legge\n\n> Pocchio Crocchia di capelli\n\nsignificato che ha senso nel contesto dei brani riportati nella domanda.\nInfatti ho trovato nel libro Fughe in prigione, anche di Curzio Malaparte,\n\n> [...] dai capelli pendenti sugli orecchi in bande ricciute e annodati in pocchio dietro la nuca, dal naso lungo e diritto, dalle labbra sanguigne e cattive [...]\n\nbrano che sembra confermare il significato del termine sopra riportato.\nE nelle note di Giorgio Pinotti al libro Kaputt, sempre di Curzio Malaparte, che si possono leggere anche qui, ho trovato:\n\n> Abbiamo altres\u00ec conservato \u2013 in assenza di chiare indicazioni d\u2019autore \u2013 tutte le oscillazioni grafiche (del tipo incendi\/ incendii, effluvii\/ impervi, se stessi\/ s\u00e9 stessi, sestesso\/ s\u00e9 stesso, se stessa\/ s\u00e9 stessa), la compagine dei corsivi e dei tondi, delle maiuscole e delle minuscole (introducendo minimi ritocchi in linea con il sistema malapartiano, in questo ambito piuttosto ben delineato), le citazioni (talora liberissime, come, in particolare, quelle da Proust), mentre abbiamo provveduto a sanare, non di rado con l\u2019appoggio di C e G, le numerosissime corruttele; segnaliamo quidi seguito gli interventi degni di menzione (anche relativi alla punteggiatura): [...] con i capelli raccolti in pocchio a sommo del capo > con i capelli raccolti in crocchia a sommo del capo [G]\n","is_selected":true}]} {"title":"Parola per indicare una persona che si offende per niente?","body":"Ragazzi\/e, ho un vuoto di memoria: che parola si usa per indicare una persona che si offende per frasi\/atteggiamenti a cui nessun altro farebbe caso?","data_score":"0","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"4","ownerid":"2609","text":"Come non detto, mi \u00e8 venuto in mente: permaloso.\nDal vocabolario Treccani:\n\n> permal\u00f3so agg. \u2013 Detto di persona facile a offendersi, che, per eccessivo amor proprio, si risente e s\u2019indispettisce di atti e parole che altri non considererebbero offensivi (e che per lo pi\u00f9 non sono tali nelle intenzioni)\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"3584","text":"Permaloso \u00e8 la parola corretta, ma parlando puoi anche usare malmostoso.","is_selected":false}]} {"title":"Capitalization of the first word after a colon.","body":"In American English the following sentence would be correctly written.\n\n\"\"\"\nIt is true: She wanted me to say she was with me when her husband was killed.\n\"\"\"\n\nThe first word after the colon is written capitalized because it is part of a sentence.\nAlso this sentence is correct, since what follows the colon is not a sentence.\n\n\"\"\"\nI did all I had to do: buy the train tickets, pay my taxes online, and order dinner from a take away.\n\"\"\"\n\nHow would the equivalent Italian sentences be written? Would the word after the colon be capitalized in the first sentence, but not in the second one, or would the first word after the colon be written all in lowercase?","data_score":"6","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"11","ownerid":"124","text":"Simple rule is: after any punctuation sign which is not indicating the end of the sentence never use a capital letter.\nThis reduces the use of a capital letter only after . ! and ?.\nIf you are fluent in English you can think about the rules of British English that, in this circumstances, apply fully also to Italian.","is_selected":true}]} {"title":"Four ways to say coffee shop. Is there a difference between these terms?","body":"English is my first language and I've been learning Italian for a little over a year now. In my recent lessons and through searching translations I've found four different ways to say coffee shop.\n\nnegozio di caff\u00e8\nbar\ncaffetteria\ncaff\u00e8\n\nI'm curious if in Italy one of these terms is more common to use? Are all of these terms interchangeable or do they denote a certain type of coffee shop? My partner who grew up in the United States, but whose father was from Italy said that from what he remembered going to Italy as a child the term \"bar\" was usually used for a grab and go type of espresso place. Is that correct?","data_score":"4","data_ownerid":"7002","answers":[{"score":"5","ownerid":"6856","text":"As suggested, I am re-posting my comment as an answer, adding the comment from @DaG too.\n\"Negozio di caff\u00e8\" suggests more the idea of a store selling coffee beans and powder rather than a place where you can order a coffee.\n\"Bar\" indicates a place where you can order a variety of alcoholic and non alcoholic beverages (and often items like crisps, candies and the likes).\n\"Caffetteria\" is used with two slightly different meanings (see treccani.it):\n\nit can indicate a place serving coffee (and cappuccino, latte, etc...) and sweet pastry (meaning 1\/2 of the link) or\nit can indicate a place connected to a museum, university, station, etc... selling food and beverages (meaning 3 of the link)\n\nNowadays, the second meaning is probably the most used one, while for the first meaning the abbreviation \"caff\u00e8\" (see below) is more common.\n\"Caff\u00e8\", which literally means simply \"coffee\", is quite often used as a short version for \"caffetteria\" (in its first meaning), but it is not uncommon to ear people using it to refer to a \"bar\" that serves coffee too.\nE.g. \u00abAndiamo a quel nuovo caff\u00e8 in centro\u00bb (\u00abLet's go to that new coffee shop downtown\u00bb)\nI also would add that the distinction between \"bar\" and \"caffetteria\" (in its first meaning) is not a clear-cut one; many bars are actually what we used to call \"bar caffetteria\", serving both bar and caffetteria products and virtually all of them serve at least coffee.","is_selected":true}]} {"title":"Come scrivere paese quando \u00e8 sottinteso che sia l'Italia.","body":"Correlativamente al recente concorso pubblicato per assumere 42.101 docenti ordinari e 22.237 docenti di sostegno scrivevo a un collega:\n\n\"\"\"\nOscuro \u00e8 il futuro di un paese che assume insegnanti di sostegno in misura superiore al 50% di quelli ordinari.\n\"\"\"\n\nMi sono poi chiesto se l\u00ec 'paese' andasse scritto con la maiuscola o no, essendo sottinteso che il paese cui mi riferivo \u00e8 l'Italia.","data_score":"3","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"4","ownerid":"176","text":"Per quanto dal contesto \u00e8 chiaro che \"paese\" si riferisce all'Italia, usare la maiuscola renderebbe l'associazione all'italia inequivocabile (infatti, l'uso di \"Paese\" in italiano \u00e8 diventato solo significativo nel 20\u00b0 secolo).\nCi\u00f2 detto, scrivere \"Paese\" sembra sottendere un livello di patriottismo che sembra stonare col resto del messaggio.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"La frase proposta non si presta molto visto che intende applicarsi a qualsiasi paese che soddisfi la condizione menzionata, e non ad un paese specifico, bench\u00e9 sia poi chiaro che il termine implicito di paragone sia l'Italia (\u00abIl futuro di un paese che, come l'Italia, \u2026\u00bb). Proprio il fatto che si stia facendo implicito riferimento all'Italia rende inutile l'uso della maiuscola in \"paese\": non pu\u00f2 trattarsi di un paesello quello che si vuol paragonare all'Italia, ma piuttosto di un ente nazionale. Ad ogni modo, l'uso della maiuscola in questo caso potrebbe essere lecito (anche qui, qui e qui): in ultimo \u00e8 una questione di gusti personali.\nQui, Luca Serianni e Giovanni Nencioni (Accademia della Crusca) offrono un autorevole punto di vista sull'uso della maiuscola in generale.\nFacciamo un altro esempio in cui il paese che si sottintende sia proprio l'Italia:\n\n```\n\u00abQuanto vale l'arte in Italia? Quanto vale l'arte nel Paese?\u00bb\n```\n\nQuesta pu\u00f2 rendersi con \n\n```\n\u00abQuanto vale l'arte nel Belpaese?\u00bb\n```\n\nLa locuzione \"Bel Paese\" o il sostantivo \"Belpaese\" sono tipicamente usati per indicare l'Italia, il \u00abbel paese l\u00e0 dove \u2019l s\u00ec sona\u00bb.","is_selected":false}]} {"title":"Accento in parole composte.","body":"Mi chiedo quali siano le regole di accentazione delle parole composte, se ne esistono.\n\u00c8 noto che la maggior parte delle parole italiane sono piane. Quello che vorrei scoprire \u00e8 se esistono regole, o tendenze comuni, nell'accentazione di parole composte.\nAlcuni esempi (inventati da me; apprezzo riscontro su eventuali errori):\n\nCamposanto (piana) = campo (piana) + santo (piana)\nLavastoviglie (piana) = lava (piana) + stoviglie (piana)\nSaltimbanco (piana) = salta (piana) + in (tronca) + banco (piana)\n\nSi pu\u00f2 parlare di una regola, per esempio, dove la parola composta prende l'accento tonico dall'ultimo componente? Ci sono esempi che contraddirebbero questa regola?\nAltri riferimenti\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Composizione_(linguistica)","data_score":"5","data_ownerid":"8011","answers":[{"score":"2","ownerid":"7641","text":"Nel caso di parole composte, occorre distinguere tra accento primario e accento secondario. In genere, l'accento primario \u00e8 quello del secondo componente, mentre l'accento secondario \u00e8 quello del primo. L'accento primario delle parole composte \u00e8 dunque generalmente quello del loro ultimo componente.\nEstratto da Enciclopedia dell'Italiano (in 6. Doppia accentazione):\n\n> Le parole di almeno tre sillabe possono avere uno o pi\u00f9 accenti secondari, di minore intensit\u00e0 rispetto a quello primario. Il fenomeno \u00e8 particolarmente evidente nelle parole composte, in cui l\u2019accento del primo componente coincide con l\u2019accento secondario mentre l\u2019accento del secondo componente coincide con l\u2019accento primario: c\u00e0ssa + p\u00e0nca d\u00e0 cassapanca [\u02cckas\u02d0a\u02c8pa\u014bka], parola piana con accento secondario sulla prima sillaba cas.\n\nCi sono esempi che contraddirebbero questa regola?\nDue eccezioni che mi vengono in mente sono (entrambe dal greco):\n\nAnt\u00ecpodi\nAnt\u00ectipo\n","is_selected":false}]} {"title":"Il fine settimana\/weekend: perch\u00e9 \u00e8 maschile invece di femminile?","body":"Perch\u00e9 si usa \"il fine settimana\/weekend\" invece di \"la fine settimana\/weekend\", siccome il fine significa met\u00e0 o obiettivo mentre la fine significa fondo o conclusione?","data_score":"5","data_ownerid":"4008","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Questo articolo entra in molti dettagli proprio riguardo al genere dell'espressione fine settimana. Nel seguito cerco di presentare un breve riassunto dei punti salienti.\nInnanzitutto, il termine fine settimana \u00e8 un calco dall'inglese weekend e di conseguenza ne assume il genere. Come gi\u00e0 discusso in questo sito i termini stranieri importati in italiano tendono ad assumere il genere di un iperonimo, vale a dire di una parola che esprime un significato pi\u00f9 ampio (e.g. chat da chiacchierata). Perch\u00e9 dunque weekend (e di conseguenza finesettimana) ha assunto il genere maschile, invece del femminile (da fine o settimana)?\nSembra che due siano i motivi di ci\u00f2:\n\nLa parola fine ha un genere storicamente indeterminato in italiano. \u00c8 vero che fine nel senso di termine pu\u00f2 assumere solo il genere femminile, ma nell'originale latino (e in molte attestazioni in italiano antico), finis,is preferiva il genere maschile. Anzi, la forma femminile sembra essere riservata solo al significato di \"istante finale\" (in contrapposizione a \"periodo conclusivo\")[1].\nIl termine weekend sembra avere come iperonimo principale periodo, intervallo di tempo piuttosto che fine e conclusione, e perci\u00f2 aver assunto il genere maschile, secondo la regola precedentemente detta.\n\n[1] Non riesco a trovare un riferimento preciso a questo nel Lewis-Short ma mi fido abbastanza dell'Accademia della Crusca e l'osservazione si conforma ai miei distanti ricordi di latino. Se qualcuno avesse un riferimento migliore sarebbe molto apprezzato.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"4002","text":"L'Accademia della Crusca spiega che probabilmente \u00e8 mutuato dall'inglese\n http:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/genere-fine-settimana.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"s'era sdilinquita\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nMa perch\u00e9 era stata cos\u00ed indiretta e oscura? Anche un briciolo vigliacca. Non poteva parlar pi\u00fa chiaro? Invece di sperare che Fil cogliesse il senso risposto, il lato metaforico del suo circospetto alludere... non poteva parlare apertamente, santo cielo? No, aveva preferito andar di sbieco, s'era sdilinquita a dire quanto secondo lei era bello essere dimenticati in un autogrill, e veder ripartire il pullman con tutti gli altri sopra, e rimanere l\u00ed da soli, a terra, liberi e sganciati...\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"s'era sdilinquita a dire\" nel brano precedente. Me lo potreste spiegare? Ho cercato il termine \"sdilinquire\" in alcuni dizionari, ma quello che ho trovato non sembra avere senso qui.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2056","text":"Credo, ma non sono sicura di ci\u00f2, che il significato dell'espressione sia quello di profondersi fino ad estenuarsi, parlando cio\u00e8 con tanta enfasi da diventare esausta.","is_selected":false}]} {"title":"What do you think you were doing? - infinitive\/subjunctive form.","body":"AFAIK \"What do you think you were doing\" could be expressed using either infinitive (more usual) or subjunctive forms in Italian. Would those be:\n\nChe cosa credi di stare facendo ?\nCosa credi che stessi facendo ?\n\nI am particulary in doubt if the infinitive form should use \"stare facendo\" or \"fare\".","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"The sentence cosa credi che stessi facendo? would be interpreted like what do you think I was doing?\nAdding the subject pronoun would sound very heavy and \u201cunitalian\u201d: *cosa credi che tu stessi facendo?, because a direct clause sharing the subject with the main proposition should have the verb at the infinitive (di\u00a0+\u00a0infinitive). The progressive form with the past infinitive is not used, nor it is used with the \u201cpassato remoto\u201d.\nIt's quite possible that in informal speech the question could be cosa credi che stavi facendo? (there is some recent influence from English with respect to progressive forms), but the standard form is cosa credevi di fare?\nNote that the usage of progressive forms differs between Italian and English; don't always try and keep English progressive forms.","is_selected":false}]} {"title":"\"Ho perso la verginit\u00e0 con un ragazzo che detesto per quanto ci \u00e8 successo dopo\": significato di \"per quanto ci\".","body":"\n\"\"\"\nHo perso la verginit\u00e0 con un ragazzo che detesto per quanto ci \u00e8 successo dopo.\n\"\"\"\n\nCosa vuol dire \"per quanto ci\" in questa frase? ","data_score":"2","data_ownerid":"6110","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Probabilmente l'origine del problema \u00e8 per quanto. In questo caso \u00e8 un complemento di causa: a causa di quanto ci \u00e8 successo dopo. In altri contesti per quanto pu\u00f2 essere una congiunzione concessiva (ma in questo caso richiede il congiuntivo).\nDal dizionario Treccani\n\n> 4. [\u2026] b. Preceduto dalle prep. da o per, con lo stesso uso e sign. avverbiale di tanto: quest\u2019acqua non si pu\u00f2 bere, da (o per) q. \u00e8 gelata. c. Preceduto da per, nella locuz. di valore concessivo per quanto (con il verbo al cong.): per q. si sforzi, non ci riuscir\u00e0 mai; il problema, per q. sia difficile, si pu\u00f2 risolvere; usata assol., all\u2019inizio di frase, serve a sospendere e correggere quanto s\u2019\u00e8 appena affermato: gli scriver\u00f2 ... per quanto ... sar\u00e0 forse meglio dirglielo a voce.\n\nL'ultimo esempio pu\u00f2 essere fuorviante perch\u00e9 c'\u00e8 l'indicativo: ma \u00e8 futuro e c'\u00e8 appunto forse per rafforzare il significato di opinione.\nNel caso in esame per quanto non \u00e8 una locuzione: si pu\u00f2 sostituire quanto con quello che e il significato non cambierebbe.\nQuindi si potrebbe volgere in\n\n> che (ora) detesto a causa di quello che ci \u00e8 successo dopo\n\ne ci \u00e8 semplicemente un pronome di seconda persona plurale: quello che \u00e8 successo a noi dopo.","is_selected":false}]} {"title":"Si usa \"pubblicazione\" come sinonimo di \"post\"?","body":"Recentemente ho scritto una domanda su Spanish.SE Meta e l'ho fatto in castigliano (a differenza di quello che \u00e8 accaduto su Italian.SE Meta o su French.SE Meta, che io sappia nessun \"community manager\" ha mai scritto su Spanish.SE Meta spiegando che la politica di SE \u00e8 \u2013 o era \u2013 che tutti i post sui siti Meta debbano essere in inglese oppure bilingui inglese\u2013altra lingua, quindi molti post si scrivono in spagnolo). Il titolo della domanda conteneva l'espressione \"post cerrado\" (cio\u00e8, \"post chiuso\"), ma un utente l'ha corretto subito come \"publicaci\u00f3n cerrada\". Quando l'ho visto, mi sono accorta che in italiano esiste una parola molto simile, \"pubblicazione\", e mi sono chiesta se si dovesse anche usarla nell'ambito dell'informatica invece di \"post\", che infatti \u00e8 un termine inglese. \nOra, la voce \"post\" appare nel supplemento del 2009 al Grande dizionario della lingua italiana e immagino che questo significhi che il vocabolo \"post\" sia da parecchi anni molto diffuso in italiano (sono convinta che lo \u00e8 anche in spagnolo solo che la RAE \u00e8 un po' \"lenta\", per cos\u00ec dirlo, nell'includere certi neologismi nel dizionario e anche il fatto che sia \"il dizionario\" pu\u00f2 diventare problematico). Allora, la mia domanda \u00e8: sapete se esiste qualche autore\/autrice che usi \"pubblicazione\" come sinonimo di \"post\" nell'ambito digitale?\nAggiornamento: \nNon mi referisco soltano all'espressione \"post chiuso\", ma anche ad altri contesti in cui si usa \"post\": per esempio, \"ho scritto un post su Italian.SE o sul mio blog\".","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"6019","text":"Il termine \"pubblicazione\" non l'ho mai sentito. Si incontra a volte il termine \"filone chiuso\": https:\/\/www.achyra.org\/cruscate\/app.php\/help\/faq?sid=647aa4003d87acd82647e263d8a00e9c#f3r7","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"strepenato\" in questo brano?","body":"Nella commedia Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, pubblicata da Einaudi, ho letto queste parole pronunciate dal Matto, che si sta facendo passare per un capitano della polizia scientifica:\n\n\"\"\"\nMa cosa si aspetta, signorina, con queste sue palesi provocazioni? Che le si risponda ammettendo che qualora noi della polizia, invece di perderci dietro a quei quattro anarchici strepenati ci si fosse preoccupati di seguire seriamente altre piste pi\u00fa attendibili, tipo organizzazioni paramilitari e fasciste finanziate dagli industriali, dirette e appoggiate da militari e circonvicini, forse si sarebbe venuti a capo della matassa?\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul senso dell'aggettivo \"strepenato\" in questo passaggio. Non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Si tratta forse di un termine di origine dialettale?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"3120","text":"Dal dialetto milanese, \"vestito male\".\nUna fonte:\nhttp:\/\/it.cultura.linguistica.italiano.narkive.com\/POyEsPCr\/dialetto-strepenaa","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Lo stesso Dario Fo, in un'altra delle sue opere, il racconto Il primo miracolo di Ges\u00fa Bambino (versione in italiano), di Mistero Buffo, scrive:\n\n> Arriva il Ges\u00fa bambino con il moccio al naso... fin sulla bocca, tutto strapennato [stracciato], con le mani zozze, le braghe di traverso, senza neanche una scarpa ai piedi.\n\nNel libro appare questa nota: \u00abLe versioni fra parentesi quadre servono ai traduttori in lingua straniera per una pi\u00fa chiara comprensione del testo\u00bb.\nIl vocabolo che si trova nella versione originale di questo racconto che, secondo spiega lo stesso Fo, \u00e8 scritta in \"un linguaggio che \u00e8 l'insieme di parecchi dialetti del Nord tra i quali prevale il veneto\",\n\u00e8 \"strapen\u00e0do\". Si tratta dunque di un termine di origine dialettale. \nQuindi, come indicato da @CarLaTeX, il significato di questo termine in questo contesto \u00e8 conciato male, stracciato, ridotto in brandelli, cencioso...\nInfatti, sul Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), si trova:\n\n> 2. Per estens. Vestito di panni laceri o logori (una persona). \u2013 Anche sostant. Chiesa, 5-8: La mamma... insisteva che per quegli strapanati fosse fin troppo la camera della povera zia Lia. Linati, 16-82: Uno era un vecchietto rubizzo, dalle gambe a r\u00f2ncolo, strapa\u00adnato e bisunto. Palazzeschi, II-744: Quei fanciulli strapanati, cisposi, piagnucolenti, ai quali non si pu\u00f2 nemmeno dare un bacio senza correre il rischio di sbagliare il sito.\n\nLa cosa curiosa \u00e8 che il GDLI d\u00e0 \"strapanato\" come toscanismo.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"parentesi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nPer festeggiare il nuovo lavoro di Moe, andarono a Cherry Street, dove battevano le puttane pi\u00fa economiche. Decisero di prenderne una insieme. Ma Diamante non ne trov\u00f2 neanche una che gli piacesse \u2013 gli sembravano tutte volgari, logore e repellenti \u2013 e Moe raccolse la pi\u00fa brutta della strada. Le mancavano tre denti e aveva due parentesi vizze attorno alla bocca.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"parentesi\" nel testo sopra citato? Ho cercato questo termine in alcuni dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso nel contesto di questo passaggio. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"Le parentesi sono un segno di interpunzione, oltrech\u00e9 un simbolo che si usa in aritmetica e algebra. Sono di tre tipi: tonde (), quadre [], graffe {}. Per capire il significato in questo contesto, dobbiamo pensare alla forma delle parentesi tonde e immaginare che siano cos\u00ec le due linee\/rughe che segnano i lati della bocca, pi\u00f9 o meno marcatamente. In questo caso, il segno \u00e8 marcato (le parentesi sono vizze, vale a dire \u201cappassite, grinzose\u201d).","is_selected":true}]} {"title":"What's the origin of the \"-mente\" postfix? Is it connected to the \"mente\" substantive?","body":"What's the origin of the rule that composes the adverbial forms finishing in -mente (e.g. velocemente, normalmente, assolutamente, diversamente etc).\nIs it somehow connected to mente (Latin mens, English mind) substantive?","data_score":"7","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"9","ownerid":"22","text":"You are on the right track. It is indeed true that those words ending in -mente, which are always adverbs derived from adjectives, take their origin in the Latin mens (mind, but also spirit, intelligence, thought).\nThis is because in Latin itself, a construction like \"A + mente\" meant \"with an A mind,\" where A is an adjective. \nStarting from this, the word mente came, in Italian, to be attached directly to the adjective to create a new adverb. \nSources\n\nTreccani on the formation of adverbs\nZanichelli on adverbs\n","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"37","text":"Yes, it is. It continues the ablative form of Latin mens, which is indeed mente. So felicemente would have started meaning something like \u201cin a happy state of mind.\u201d (See for example the Treccani article about \u201c-mente\u201d.) ","is_selected":true}]} {"title":"The main idea of dialectical materialism.","body":"I want to translate this sentence into Italian:\nhttps:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Dialectical_materialism\nThe main idea of dialectical materialism lies in the concept of the evolution of the natural world and the emergence of new qualities of being at new stages of evolution. \nMy attempt:\nL'idea principale del materialismo dialettico si trova nel concetto dell'evoluzione del mondo naturale e la comparsa di nuove qualit\u00e0 di essere ai nuovi certi punti della evoluzione.\nIs my translation correct?\nIf it's not , what would a native speaker suggest ?\nThank you in advance.","data_score":"4","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"5","ownerid":"1438","text":"\n> L'idea principale del materialismo dialettico si trova nel concetto dell'evoluzione del mondo naturale e la comparsa di nuove qualit\u00e0 di essere ai nuovi certi punti della evoluzione.\n\nYou go really great up to \"nuovi\". I'd translate (making some more changes that are mostly a matter of personal taste) as:\nL'idea principale del materialismo dialettico consiste nel concetto\n di evoluzione del mondo naturale e nell'**emergere di nuove qualit\u00e0\n dell'essere **nei nuovi stadi dell'evoluzione.\n(You usually use an apostrophe with della and dello if the next word starts with vowel).\nUPDATE: I'm not too clear if the original meaning is similar to \"lies in *the twin concepts of evolution and appearance of new qualities\", or to \"lies in the concept of both evolution and appearance\". My translation reflects the first interpretation. In the second you would have\nL'idea principale del materialismo dialettico consiste nel concetto\n di evoluzione del mondo naturale e dell'**emergere di nuove qualit\u00e0\n dell'essere **nei nuovi stadi dell'evoluzione.\n(i.e., both di evoluzione and di comparsa depend by concetto).\nUPDATE: for the difference between di essere and dell'essere, as well as that between comparsa and emergere, see the comment by Mauro.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1871","text":"I have an issue with the English too. Do you mean:\n\n> The main idea lies in the concept of (the evolution and the emergence)\n\ni.e., there is a unique concept composed by, so to speak, evolution + emergence; or\n\n> The main idea lies in the concept of the evolution and [in] the emergence,\n\ni.e., the idea lies in two different entities, the concept and the emergence (note: not the concept of emergence) (and it seems to me that you need a second 'in' in English too, don't you)?\nIn Italian, you would have:\n\n> l'idea principale si trova nel concetto dell' evoluzione del mondo naturale e dell' emergere di nuove qualit\u00e0\n\nand respectively\n\n> l'idea principale si trova nel concetto dell' evoluzione del mondo naturale e nell' emergere di nuove qualit\u00e0.\n\nThey both sound grammatically correct to me; however, unless there is a reason against, I would use the plural 'concetti', which would make the statements symmetrical, so to speak: \n\n> l'idea principale si trova nei concetti dell'evoluzione del mondo naturale e dell'emergere di nuove qualit\u00e0.\n\n(in English too?)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"725","text":"Althoug it seems the quoted sentence is a bit floppy under a syntactic perspective, the best translation I can perform is the following:\n\n> L'idea centrale del materialismo dialettico risiede nel concetto evolutivo del mondo naturale e dell'emergere di nuove qualit\u00e0 sostanziali al procedere dell'evoluzione.\n\nJust I precise I'm not a native speaker. \nGoodnight and see you in your dreams.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 l'origine dell'espressione \"bufala\"?","body":"Mi sono trasferita da qualche anno in Svizzera nel cantone italiano. Quando parlo con degli italiani spesso mi capita di sentire il termine \"bufala\".\nHo chiesto e mi hanno detto che vuol dire \u201cbugia\u201d, o fake news. Ma io so anche che \u00e8 un animale. Non capisco come siate arrivati dall'animale all\u2019espressione che significa \u201cbugia\u201d.","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"5327","text":"Benvenuta su Italian Language Stack Exchange!\nCon il termine bufala, pi\u00f9 precisamente, si vuole indicare una bugia travestita da informazione vera (un esempio di bufala mediatica sono i post di lercio), principalmente messa in circolazione per creare disinformazione e talvolta scalpore.\n\n> Poich\u00e9 la mozzarella di bufala \u00e8 a Roma particolarmente apprezzata, la metafora deve fare riferimento non a questo formaggio, ma al malcostume, messo evidentemente in opera da qualche ristoratore romano disonesto, di spacciare la carne di bufala per la pi\u00f9 pregiata vitella. (Paolo D\u2019Achille, Antonella Stefinlongo, Anna Maria Boccafurni: Lasciatece parl\u00e0. Il romanesco nell\u2019Italia di oggi. Roma, Carocci, 2012, p. 287).\n\nUna possibile origine della nascita di quest\u2019espressione \u00e8 riportata in questo stralcio: infatti, il termine pu\u00f2 far riferimento alla disonest\u00e0 dei ristoratori che, prendendo in giro i clienti, gli vendevano una carne diversa da quella da loro ordinata. Potremmo cos\u00ec dire che gli servivano una vera e propria \u201cbufala\u201d :)!\nInvece, secondo il Vocabolario della Crusca, l\u2019espressione deriva da \u201cmenare al naso come una bufala\u201d, prendere per il naso e portare in giro come si fa con i buoi, che avendo l\u2019anello al naso, si lasciano tirare e trasportare senza opporre resistenza.\nPensando alla situazione odierna, dove la gente crede a tutte le \u201cbufale\u201d che legge, regge il paragone tra il bufalo, facilmente domabile e la massa, le persone che, senza interrogarsi della veridicit\u00e0 dei fatti, credono a tutto ci\u00f2 che li circonda. \nSpero di essere stata esaustiva, per ulteriori spiegazioni ti lascio alcuni link utili:\nWikipedia; Treccani; Accademia della Crusca.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Sul sito dell'Accademia della Crusca puoi trovare una spiegazione dell'origine del termine bufala:\n\n> Stando al GRADIT di De Mauro, l'uso figurato di bufala sarebbe attestato dal 1960 e deriverebbe dal romanesco e tale datazione risale a Claudio Quarantotto, che riporta un esempio di Gianfranco Calderoni, che parla di \u00abun film che, anche prima di essere visto, fu definito una \"bufala\" dagli amici romani\u00bb. Paolo D'Achille, oltre ad aver segnalato un'attestazione anteriore dell'uso figurato di bufala, all'interno di uno sketch di Nino Manfredi nella Canzonissima del 1959 (Fusse che fusse la v\u00f2ta bbona), ne ha proposto una spiegazione convincente. Il significato figurato di bufala avrebbe avuto origine in ambito gastronomico, non con riferimento alla mozzarella di bufala, ma alla carne; alcuni ristoratori romani disonesti, infatti, avevano il malcostume di spacciare la carne di bufala invece della pi\u00f9 pregiata carne di vitella; di qui il termine avrebbe assunto il valore di 'fregatura' e quindi di 'notizia falsa' e di 'produzione artistica\/cinematografica scadente'.\n\ned inoltre:\n\n> Ho l'occasione di presentare qui un ulteriore dato: recentemente mi \u00e8 capitato di parlare dell'argomento con un anziano parlante romano, che mi ha ricordato un fatto che accadeva proprio a Roma, intorno agli anni Quaranta. All'epoca le donne erano solite portare, per risparmiare, delle scarpe con le suole in pelle di bufalo\/bufala, invece del pi\u00f9 costoso cuoio; capitava, nei giorni di pioggia, che con tali calzature si scivolasse, anche con considerevoli conseguenze; quando una donna infortunata arrivava al Pronto Soccorso (l'allora CTO della Garbatella), il personale d'ospedale, considerata l'alta frequenza dei casi, usava l'espressione \"Ecco un'altra bufala\" (indicando la paziente metonimicamente con la causa del suo incidente: 'un'altra scarpa in pelle di bufalo aveva provocato nuovamente una brutta caduta').\n\nRiassumendo:\n\n> Possiamo, in conclusione, rispondere ai nostri lettori che l'accezione figurata di bufala, sia come 'notizia falsa' sia come 'produzione artistica di scarso valore', \u00e8 relativamente recente e ha sicuramente origine a Roma, anche se \u00e8 stata registrata solo tardivamente nella lessicografia romanesca.\n","is_selected":false}]} {"title":"\u201cSmetti di\u201d oppure \u201csmettila di\u201d?","body":"Ciao a tutti!\nI have a question. I know that \u201cto stop doing something\u201d is smettere di fare qualcosa. Nevertheless I\u2019ve heard Italian speakers add the pronoun la when using the verb in the imperative mood. So instead of\n\n\"\"\"\nSmetti di fare questo!\n\"\"\"\n\nI hear instead\n\n\"\"\"\nSmettila di fare questo!\n\"\"\"\n\nIs there a reason why the la should be there? It doesn\u2019t seem to be doing anything. And why is it feminine (la) rather than masculine (lo)?\nGrazie in anticipo!","data_score":"6","data_ownerid":"2467","answers":[{"score":"6","ownerid":"2116","text":"Maybe because:\n\n> smettila = smetti di fare quella cosa (stop doing this)\n\nwhich is related to \"la cosa\" that is feminine in Italian. \nThe lo at the end is used rarely, and it mostly changes the meaning, for example: \nIf you see two guys fighting and you say to the one of them: \n\n> \"Finiscila!\"\n\nHe understands that he has to stop fighting. \nBut if you say: \n\n> \"finiscilo!\"\n\nHe understands that he has to kill (or just to knock-out) the other guy.\nEDIT: \naccording to Treccani (in Italian), \n\n> (23) smetti di mangiare (24) smettila di mangiare\n\nThe phrase (24) expresses a higher degree of involvement of the speaker. \ncompared to the main form of the verb \"smetterla\" emphasizes the imperative, conveying even a negative connotation.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"2498","text":"The feminine pronoun la can be found with several verbs. Its purpose can go from an emphasis of the verb to a complete change of meaning (like in English phrasal verbs).\nSmetterla, finirla and piantarla belong to the first case: they are synonyms and they all mean to quit or to stop with a strong emphasis. The pronoun stands for a generic quella cosa (= that thing), which is feminine.\nOn the contrary, there are verbs that change their meaning when la (with other pronouns) is appended. The following are some examples that come to my mind now:\n\nprendersela = to get offended\navercela con qualcuno = to be angry with s.o.\nfarcela = to succeed\ntirarsela = to boast\nsentirsela = to feel confident (to do s.t.)\n\nIn these cases, the pronouns have no own meaning. This is to underline that the case you asked is specific, i.e. it depends on the underlying verb.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"536","text":"The difference is in its generality: smetti di is very generic, whereas smettila di is more specific because of the definite article la that represents the object involved.\nLet us analyze smoking. \n\n> Smetti di fumare\n\nHere, it largely depends on the situation; for example:\n\n> Smetti di fumare (in generale, nella tua vita) - quit smoking Smetti di fumare (perch\u00e9 in questa stanza \u00e8 vietato) - stop smoking here, it's forbidden her Smetti di fumare (la pipa, la sigaretta, il sigaro ecc.)\n\nWhile Smettila di fumare:\n\n> Stai fumando la sigaretta? Se s\u00ec, smettila (di farlo is implicit).\n\n\n\n> Smetti di parlarmi! (generic; can't use smettila)\n","is_selected":false}]} {"title":"I need help writing digital time into Italian words.","body":"An example I was given as 3:45 pm can be read in two ways:\n\n\"\"\"\nSono le tre e quarantacinque di pomeriggio.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSono le quattro meno un quarto di pomeriggio.\n\"\"\"\n\nInstructions require both ways of expressing the time.\nHow do I say...\n\n\"\"\"\n12:50 pm 11:15 am 2:30 pm 7:42 am 12:00 am 6:13 pm\n\"\"\"\n\nI have tried these, but are they correct?\n\n\"\"\"\nSono le dodici e cinquanta del pomeriggio. Sono le undici e quindici del mattino. Sono le due e trenta del pomeriggio. Sono le sette e quarantadue del mattino. Sono mezzogiorno. Sono le sei e tredici di notte.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"6695","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"If you need to utter the exact time, say for a train departure or arrival or any case when no ambiguity is allowed,\n\n> 12:50 11:15 14:30 7:42 0:00 or 24:00 18:13\n\nAncient train timetables used 12 hour time, but that was long ago. The convention for train timetables is to use 0:00 for departure and 24:00 for arrival.\nIf you want to say the current time in informal speech, then usually the approximation is to the nearest five or ten minutes and 12 hour time is used. Fifteen and thirty minutes are \u201cun quarto\u201d and \u201cmezzo\u201d.\nThe verb is at the singular if the main hour is \u201cmezzogiorno\u201d, \u201cmezzanotte\u201d or \u201cl'una\u201d. Before or at the half-hour we refer to the previous full hour; after the half-hour we refer to the next full hour. In case of ambiguity one adds a specification (shown in parentheses). Thus you'd say\n\n> \u00e8 l'una meno dieci (del pomeriggio) for 12:50 sono le undici e un quarto (del mattino) for 11:15 sono le due e mezzo (del pomeriggio) for 14:30 sono le otto meno venti (del mattino) for 7:42 \u00e8 mezzanotte for 0:00 sono le sei e un quarto (del pomeriggio\/di sera) sono le dieci meno un quarto (del mattino) for 9:45\n\nThe last one can also be \u201cle nove e tre quarti\u201d. Depending on the region, you can hear \u201cdella mattina\u201d instead of \u201cdel mattino\u201d.\nHours between noon (12pm) and sunset are \u201cpomeriggio\u201d. Hours between sunset and midnight are \u201csera\u201d, the boundary seems to be around 6pm, which can be \u201cpomeriggio\u201d or \u201csera\u201d depending on the season. Hours from midnight to 3am are \u201cnotte\u201d and \u201cmattina\u201d from 4am to noon.\nHowever, there is no fixed convention about hours after midnight until about 5am. Somebody might still be fooling around \u201calle tre di notte\u201d, whereas somebody else might wake up \u201calle tre del mattino\u201d for going to work.\nWhat about, say, 14:35? It is definitely \u201cpomeriggio\u201d, but is it \u201cle tre meno venticinque\u201d or \u201cle due e trentacinque\u201d? I'd say neither and go for \u201c(quasi) le tre meno venti\u201d or \u201cle due e mezzo (passate)\u201d. Similarly for 14:25. The reason is simple: \u201cventicinque\u201d and \u201ctrentacinque\u201d are long to say and exactness is usually not needed. You know, Italians consider time as a helper, rather than a commander.\nOn the other hand, if somebody asks me \u201cche ore sono?\u201d, I'd try to be as precise as possible, so I'd say \u201cle due e trentacinque\u201d (omitting the specification because it's obviously unneeded).\nMore precision and the form \u201ce\u201d rather than \u201cmeno\u201d is becoming more and more common with the advent of digital watches. With analog ones it was handier to round to the five\/ten minutes and to look forward after the half-hour.\nThere are also local terms. For instance, one can hear \u201cla mezza\u201d (Veneto and also elsewhere) to denote 12:30 or \u201cil tocco\u201d (Tuscany) for 13:00.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6593","text":"In a formal or extremely meticulous context, you can read the hours exactly as they are.\nIn all the other occasions:\nRegarding the minutes, you always use only multiple of 5.\nAlso, for 15 you say \"e un quarto'\"; for 30 \"e mezza\"; for 45 you name the next hour and then \"meno un quarto\"; for 00 you can say the redundant \"in punto\" if you want.\nTill 35 you name the target hour and add the minutes, from 40 on, you name the next hour and remove minutes: meno venti; meno un quarto; meno dieci; meno cinque.\nYou can even say quindici, trenta and quarantacinque but they sound formal. (Note that when speaking formally you always add minutes to the current hour so there is no such thing as \"meno quindici\" it is either informally \"meno un quarto\" or more formally \"e quarantacinque\")\nRegarding the hours, you always use the 12h time.\nAnd you always add \"del mattino\/pomeriggio\/sera\/notte\" at the end of the sentence, unless you are talking about the present or any other time being part of a given context that is informative enough.\nThen we have \"mezzogiorno\" for \"dodici\" (12pm) and \"mezzanotte\" for... mezzanotte. There is no equivalent of 12am. (You would never say \"dodici di notte\", \"zero\" or \"ventiquattro\")\nI think that's pretty much all.","is_selected":false}]} {"title":"Termine per uno che si atteggia.","body":"C'\u00e8 un termine per definire uno che si atteggia ad essere quello che non \u00e8 nella realt\u00e0, in particolare uno che si atteggia come una persona ricca o benestante senza esserlo (e si vorrebbe esserlo)? ","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"55","text":"Di termini per definire chi mente o chi esagera la realt\u00e0 ce ne sono diversi, alcuni con significati particolari, ma che possono essere usati anche nel tuo caso come:\n\n> Gradasso: Chi si vanta di imprese e abilit\u00e0 inesistenti Spaccone: Chi si vanta di aver fatto o di essere capace di fare cose inverosimili Sbruffone: Chi racconta fandonie o fa vanterie esagerate Fanfarone: Chi si vanta di aver compiuto o di poter compiere grandi imprese di cui non \u00e8 realmente capace\n\nIl termine forse pi\u00f9 corretto potrebbe essere millantatore.\n\n> Millantare: Vantare con molta esagerazione: millantare le proprie ricchezze\n\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/millantare\/","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"8","text":"finto\n\n> \u2022 agg. 1 Che finge, inganna; (anteposto al s.) che vuole apparire diverso da ci\u00f2 che \u00e8: fare il f. tonto \u2022 s.m. 1 Dissimulatore, impostore\n\nUno che cerca di imitare il modo di fare e di atteggiarsi come un uomo ricco fino ad assumere la propria identit\u00e0, come Tom Ripley, sarebbe un impostore (letteralmente: chi fa credere cose non vere).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Delle varie opzioni che mi vengono in mente quella che preferisco in questo caso \u00e8 impostore:\nhttp:\/\/www.garzantilinguistica.it\/ricerca\/?q=impostore\n\n> impostore [im-po-st\u00f3-re] n.m. Chi falsifica o deforma la verit\u00e0, approfittando della credulit\u00e0 altrui, per trarne vantaggio\n\nma credo che la scelta della parola specifica dipenda anche dalla sfumatura che si vuole dare nella frase.","is_selected":false}]} {"title":"Morbidity and comorbidity in Italian.","body":"I have consulted the mymemory.translated.net resource to look up the translation of the terms morbidity and comorbidity in Italian, and I have found the terms morbilit\u00e0 (with an\"l\" instead of with a \"b\", as morbidit\u00e0 would probably mean softness instead of presence of disease), and morbosit\u00e0. I would like to know, what is the exact difference between the terms morbilit\u00e0 and morbosit\u00e0? To what extent are these terms interchangeable? Also, the translation of comorbid seems to be comorbilit\u00e0, but would comorbosit\u00e0 be an incorrect translation, or would it be an equally acceptable term?\nThanks.","data_score":"5","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"When trying to translate technical terms (as is the case here) a good technique is to go to the corresponding Wikipedia page and see if it has a version in the desired language. Here it works perfectly for comorbidity but not so much for morbidity (that Wikipedia has unfortunately decided to fold into the page relative to disease).\nHowever, looking in a dictionary we see that there are two possible translations, morbilit\u00e0 and morbosit\u00e0 and both of them have Wikipedia pages. Let us see what they say.\nFor morbilit\u00e0\n\n> In statistica, la morbilit\u00e0 \u00e8 il numero dei casi di malattia registrati durante un periodo dato in rapporto al numero complessivo delle persone prese in esame.\n\nFor morbosit\u00e0\n\n> La morbosit\u00e0 \u00e8 un indice della statistica sanitaria che esprime la frequenza di una malattia in una popolazione. \u00c8 definito come il rapporto tra il numero di soggetti malati e la popolazione totale. [...] In epidemiologia il termine \u00e8 tuttavia spesso impiegato come sinonimo di morbosit\u00e0.\n\nSo it seems that, in the technical meaning, they are more or less interchangeable. Morbosit\u00e0 seems to be more widely used outside epidemiology, but we'd need an expert opinion to be sure.\nI should also point out that morbosit\u00e0 has a second nontechnical meaning, also corresponding to a meaning of the word morbidity: the taste for macabre.\n\n> morbosit\u00e0 s. f. [dal lat. morbos\u012dtas -atis]. \u2013 1. La qualit\u00e0 e la condizione dell\u2019esser morboso, in senso proprio e soprattutto fig.: la m. di certe passioni; la m. della madre verso il figlio. 2. In statistica, il rapporto percentuale tra il numero dei casi di una determinata malattia e la popolazione in cui si \u00e8 verificata (lo stesso quindi che morbilit\u00e0): una zona ad alta morbosit\u00e0. morbosit\u00e0 f. n. [from lat. morbos\u012dtas -atis]. \u2013 1. The quality and condition of being morbose, literally and more often figuratively: la m. di certe passioni; la m. della madre verso il figlio. 2. In statistics, the percentage of the number of cases of a certain illness and the population in which they happened (hence the same of morbilit\u00e0): una zona ad alta morbosit\u00e0. (from the Vocabolario Treccani)\n","is_selected":false}]} {"title":"Is it appropriate to end an official letter with \"Cordiali saluti\"?","body":"In English, while it is acceptable to end a less formal letter with \"Best regards\", when writing officially it seems appropriate to use a more formal closing, such as \"Yours truly\" or \"Sincerely yours\".\nIs there such a formal equivalent in Italian, or \"Cordiali saluti\" is acceptable when writing to, say, a public official?","data_score":"8","data_ownerid":"2099","answers":[{"score":"8","ownerid":"2056","text":"According to this page (nr. 6), distinti saluti and cordiali saluti are almost equivalent; more precisely here it is said that:\n\n> in tutti i casi meno intimi, [sarebbe] meglio un cordiali saluti, non dimenticando che cordiale significa \u201cche viene dal cuore\u201d (latino cor, cordis). (when you're not intimate with the person you're writing to, cordiali saluti would be better (do not forget that cordiale means that comes from the heart (from the Latin noun cor, cordis))\n\nand that:\n\n> quanto a distinti saluti, \u00e8 la soluzione per tutte le situazioni formali in cui manca ogni familiarit\u00e0. (for what concerns distinti saluti, this latter is the solution for all those situations where there's absolutely no familiarity involved.)\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2038","text":"If you want something a bit more formal than \"Cordiali Saluti\", you could use \"Distinti Saluti\", which I think is more appropriate when writing to a public official. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2102","text":"I would use \u00abCordiali saluti\u00bb in a letter where:\n\nI invite people for a some \"familiar\" for example a wedding;\nsome commercial letter, in which I want to be \"closer\" to the customer, and the customer is a private;\nIf i am a doctor (or a lawyer or another professionist) and reply online to the question of an user.\n\nI would prefer \u00abDistinti saluti\u00bb if I am in a professional context, for example if I am replying to an application letter (expecially if the letter is negative!), or sending a letter to a customer, but I represent the firm and the customer is a firm.\nBUT:\nremember that both are interchangeable, AND nowadays, the formal context is always less and less used:\noften people, also in a professional context including corporation, write mails informally (expecially after the very first contact), and this happens also in Italy.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1990","text":"Let's consider \"distinti saluti\" more butler and servile language, therefore more suitable for a more formal message. \nAs I tend to be \"cordiale\" I rather prefer the form: \"cordiali saluti\". \nIf you don't have strict requirement (lot of formality) both are correct, both are formals, and I wouldn't care too much: choose the one that fits your mood. ","is_selected":false}]} {"title":"Dropping Demonstrative Pronouns.","body":"When using an informal tone, is it common to drop Demonstrative Pronouns? For instance in English your grand father might stand at his door looking out at people outside making noise and say \"darn kids!\" instead of \"Those darn kids!\".\nDoes the same apply for Italian? Would my Italian grand-father say something like \"quei fastidiosi ragazzi!\" or can you simply drop the \"quei\" and say \"fastidiosi ragazzi!\"?","data_score":"7","data_ownerid":"1407","answers":[{"score":"7","ownerid":"1395","text":"You can either use the demonstrative or not, but we don\u2019t usually use \u201cquello\u201d: we use \u201dquesto\u201d, and above all \u201c\u2019sto\u201d, the aphaeretic form of \u201cquesto\u201d common in everyday, informal speech and in several dialects.\nIf you\u2019re angry, you\u2019re more likely to say \u201c\u2019Sti maledetti ragazzini!\u201d rather than \u201cQuesti maledetti ragazzini!\u201d (which sounds more calm, polite). You can certainly say just \u201cMaledetti ragazzini!\u201d. \u201c\u2019Sto\u201d here is more like an intensifier than a plain demonstrative.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 giusto dire \"ti ho spedito un SMS\"? Quali sono le alternative?","body":"SMS sta per short message service, quindi non si riferisce ai messaggi ma a tutto il sistema; dire ti ho spedito un SMS non ha molto senso se uno espande e traduce l'abbreviazione. \u00c8 un po' come dire \"il numero PIN\", ed \u00e8 qualcosa di simile alla RAS syndrome.\n\u00c8 da considerarsi corretto, visto il largo uso? C'\u00e8 qualche parere \"ufficiale\" dell'accademia della Crusca (che tra l'altro pure usa questo termine) a riguardo?\nQuali sono le alternative? Tecnicamente uno dovrebbe dire ti ho spedito un messaggio via SMS, lungo, o ti ho spedito un SM, incomprensibile. Messaggino sembra molto colloquiale, mentre messaggio non chiarisce il mezzo utilizzato.","data_score":"2","data_ownerid":"928","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"In italiano, la parola \u201cSMS\u201d \u2013 a prescindere dal suo scioglimento come acronimo inglese \u2013 significa a tutti gli effetti \u201cmessaggino\u201d. Quindi non \u00e8 n\u00e9 giusto n\u00e9 sbagliato: \u00e8 questo il significato con cui viene usata, come registrano, per esempio, lo Zingarelli e il Devoto-Oli (che danno entrambi come definizione proprio \u201cmessaggino\u201d), come anche il Treccani che la fa pi\u00f9 lunga ma conclude \u201cDetto anche, fam., messaggino\u201d. (Il De Mauro \u00e8 l'unico che riporta solo il significato come \u201csistema per invio...\u201d, ma vedi sotto.)\nE \u201cmessaggino\u201d \u00e8 a sua volta un lemma in ognuno di questi dizionari, e solo nel caso del Treccani ha come marca d'uso \u201cfam(iliare)\u201d, mentre negli altri \u00e8 dato come termine normale. Per esempio, il Nuovo Devoto-Oli definisce, senza marche d'uso:\n\n> Breve messaggio di testo inviato o ricevuto tramite telefono cellulare e visualizzato sul display dell'apparecchio: mandare un messaggino di auguri.\n\nIl De Mauro (con una piccola incoerenza rispetto a sopra) definisce: \u201cSMS inviato spec. col telefono cellulare\u201d.\nHai gi\u00e0 segnalato che Vera Gheno, scrivendo per la Crusca, usa \u201cSMS\u201d senza problemi, cosa che succede anche in molti altri documenti della stessa accademia, e lo stesso fa Giuseppe Antonelli in un articolo d'enciclopedia per la Treccani.\nQuindi \u201cSMS\u201d e \u201cmessaggino\u201d sono i due termini con cui si indica questo concetto in italiano contemporaneo.","is_selected":true}]} {"title":"When does passato prossimo become passato remoto?","body":"I have searched past questions but cannot find an answer. \nNow I have reached a point in my learning when I am brave enough to use more then the present tense. I am confused about the difference between passato prossimo and passato remoto when selecting verb tenses. It appears that even Italians vary in their use as something I have read says that the passato remoto tenses are used more often the further South one goes.\nI would like to know when passato remoto kicks in. Is it 10 years ago, 100 years ago, in Roman times? ","data_score":"16","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"20","ownerid":"37","text":"There is not a specific time limit at which one or the other tense kicks in: the distinction is rather given by whether the action you are describing, and all its effects, are concluded, in which case you use passato remoto (for instance, \u201cGiovanni Boccaccio visse nel XIV secolo\u201d); or it happening or beginning in the past, but its effect being still with us, in which case you use passato prossimo (e.g., \u201cIn un certo senso la societ\u00e0 capitalistica di tipo moderno ha avuto inizio nel XIV secolo\u201d).\nSo, there is not a rigid distinction; the fact itself you use one tense rather than the other might mean you intend to convey a sense of distance or, on the contrary, an involvement in what you are telling.\nIn other, Luca Serianni's, words, \u00ab[il passato remoto] inserisce l'azione entro coordinate temporali nette, marcandone la compiutezza, lo stacco rispetto al presente\u00bb, while a sentence expressed with passato prossimo \u00abrivive il processo nei suoi riflessi successivi, collegando il fatto [...] con un implicito risultato attuale\u00bb (Luca Serianni, Italiano, XI, 377).\nTo make the point clearer, and taking an example from Serianni's passage quoted above, you may use any of the two tenses in the same sentence, according to what you mean: if you say \u00abda giovane lessi molto\u00bb you might imply now you don't read anymore and don't consider that as a true part of your education; if you say \u00abda giovane ho letto molto\u00bb, you probably mean that that had a lasting effect: for instance, you might add \u00abe oggi mi considero istruito\u00bb or \u00abe non mi lascio attrarre dall'ultimo premio letterario\u00bb.\nThe sense that passato remoto refers to events far in the past while passato prossimo refers to recent ones is a consequence of the above. Events of one thousand years ago are often less relevant to our lives than events of just yesterday, but not necessarily.\nThen again, not all Italians make full use of these potentialities; Tuscans, Romans and other living in Central Italy are most aware of them. Northern Italians tend to use almost exclusively passato prossimo, even for historical facts, while in parts of Southern Italy passato remoto is widely used as the unique past tense.","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"833","text":"Isn't the easiest thing, for a native English speaker, to just look at how English is used?\nEnglish has basically the same tenses:\npassato prossimo = present perfect (e.g. I've been to the cinema)\npassato remoto = past (e.g. I went to the cinema)\nIn English, you can say \"I saw him a minute ago\", i.e. use the past tense for something relatively recent. In Italian it's the same.\nWhat \"remoto\" (i.e. remote) means is how the speaker perceives the action. With \"I went to the cinema\" the action is perceived as remote. It's a done thing, a point in the past when something happened (even if it's only a minute ago). That's why it's used in story telling\u2014which is a series of things that happened (when it's set in the past of course).\nWith the passato prossimo (which like in English, is actually a present tense, not a true past tense) the action is perceived as relating to the present. When you say \"I've been to the cinema\", the consequence of that action is brought to the present. The implication might be that you're tired, and you don't want to go out again (for example).\nThe choice of tense is a choice of the speaker. It's the speaker that chooses how to describe an action. The choice of tense is not necessarily dictated by the event itself (i.e. how long ago it happened). Language learners tend to forget that.\nHowever, of course there are differences, the most obvious being that Italians in the North don't actually use the passato remoto in spoken Italian.\nIn English, \"Yesterday, I've been to the cinema\" is wrong. But not in Italian (especially in the North).\nEven in English, \"I went to the cinema already\" is correct in American English, but not British English (and sounds distinctly American), where you should use the present perfect instead.\nBut fundamentally the two tenses have the same meaning in each language.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"22","text":"The passato remoto tense and the passato prossimo tenses have always existed in Italian, to mark the difference, respectively, between an past action performed in the \"far past\" and in the \"near\" past.\nFar and near have here a relative meaning, one year ago is far past in a sentence which compares to today, as in\n\n> Oggi torno a Milano per un evento, ci andai pure l'anno scorso.\n\nOn the same footing, near past may be yesterday, as in\n\n> Vado oggi a Milano perch\u00e9 ieri non sono riuscita ad andarci.\n\nOf course, whether to use one or the other of the two tenses is a fuzzy choice, and there may be preferences by parts of the peninsula. As an example, I tend to use more passato remotos than the average person.\nThis said, the difference is roughly the same occurring between simple past (passato remoto) and present perfect (passato prossimo).","is_selected":false}]} {"title":"Is the adjective \"maledetto\" current usage in Italian? Where in Italy is it used?","body":"The adjective \"maledetto\" is translated into English as \"accursed\", \"damned\" or \"cursed\". Is it current usage in Italian? Is it a regional term? Is it a swearword?","data_score":"5","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Maledetto is a perfectly correct and widely used word with the meanings you suggested. \nIt is not technically a swearword but rather an expression of outburst, sometimes with an irritated tone sometimes joking, towards someone else that is procuring you bother or annoyance:\nCosa pretende ancora da me, quel maledetto? \n(What does that unbearable man expect from me yet?)\nand in a more colloquial form:\nVinci sempre tu a poker, maledetto!\n(You always win when playing poker, bastard!)\nAnother use is with a religious meaning, and in this case the English translation would be cursed, damned:\nAndate via da me, maledetti, nel fuoco eterno preparato per il diavolo e i suoi angeli\n(Depart from me, you who are cursed, into the eternal fire prepared for the devil and his angels)","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"","text":"The Collins Dictionary entry may be helpful also. Note that the usage is mainly in the figurative sense in common contermporary speech.\nMaledetto\npast participle of verb maledire\n(adjective)\n\n> (dannato) accursed (nelle imprecazioni) cursed, damned (figurative, informal) damned, blasted, confounded avere una fame maledetta to be damned hungry spegni quella maledetta radio! turn off that damn radio! ho una paura maledetta dei ragni I'm scared stiff of spiders \u00e8 stato un giorno maledetto it's been a bloody awful day non vedo l'ora di finire questo maledetto lavoro I can't wait to finish this damn work.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3006","text":"Sometimes maledetto! is used often as a funny or friendly way to say something like you are smarter than me! That way is often used as a joke, there I could understand what your Italian friend said saying that his use was \"regional\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1161","text":"I would also say that it is pretty common, but not amongst the newer generations. They use different words to convey the various meanings of maledetto and these are in many cases vulgarisms.","is_selected":false}]} {"title":"\"Ministra ai trasporti\": perch\u00e9 si usa la preposizione \"a\"?","body":"Leggendo questa notizia su Euronews, mi sono imbattuta nell'espressione\n\n\"\"\"\nministra ai trasporti.\n\"\"\"\n\nHo ricercato con Google e ho trovato altre locuzioni simili:\n\n\"\"\"\nministro ai giovani e allo sport ministro ai beni culturali ministro alla cultura ministro alla giustizia ministro all'istruzione ministro all'economia ministro agli affari esteri ministro agli affari regionali ...\n\"\"\"\n\nPersino in un articolo dell'Accademia della Crusca che fa la presentazione della Settimana della lingua italiana nel mondo del 2007 si trova\n\n\"\"\"\nVice Ministro agli Affari Esteri.\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 qualche modo di capire perch\u00e9 si usa la preposizione \"a\" in queste espressioni?\nHo letto la voce che riguarda la preposizione \"a\" sul vocabolario Treccani, ma non riesco a vedere che corrisponda a nessuno degli usi spiegati.","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"6577","text":"Sarebbe \"ministra assegnata ai trasporti\" che a sua volta significa \"assegnata ai trasporti col ruolo di ministra\".\nQuindi si tratta di una omissione verbale di \"assegnata\" piuttosto che di un uso non documentato della preposizione \"a\".\nIn questo caso in particolare la locuzione \u00e8 usata insieme al nome della ministra.\nLa differenza percepita da chi legge tra \"la ministra ai trasporti, Paola De Micheli, ha spiegato che...\" e \"la ministra dei trasporti Paola De Micheli, ha spiegato che ...\" \u00e8 che chi scrive vuole portare all'attenzione del lettore\n\n\"il pensiero del ministro assegnato ai trasporti\" (che incidentalmente \u00e8 Paola De Micheli), nel primo caso\n\"il pensiero di Paola De Micheli\", della quale, per completezza o rispetto, si specifica il titolo, nel secondo caso.\n\nSe non viene specificato il nome della persona chiaramente la funzione di titolo di ministro dei trasporti viene meno, tuttavia qualche differenza semantica rimane:\n\"- Sai che Paola de Micheli \u00e8 ministra dei trasporti. - Certo che ha fatto una gran carriera.\" Paola \u00e8 una ministra! L'enfasi \u00e8 sul ruolo.\n\"Paola de Micheli \u00e8 ministra ai trasporti, Azzolini lo \u00e8 all'istruzione, Guerini alla difesa, .....\", questi ministri de Micheli, Azzolini, Guerini sono assegnati rispettivamente ai trasporti, all'istruzione, alla difesa... L'enfasi \u00e8 sul ministero.\nLo stesso ragionamento si applica ad altri ruoli (sottosegretario, presidente, comandante, ...) e altre strutture (regione, caserma, universit\u00e0, ...).\nEDIT:\n\n\"Subsecretario al Ministerio de Infraestructuras y Transportado\" in italiano diventa \"sottosegretario al ministero delle infrastrutture e trasporti\". \"Destinado como Ministro al Ministerio de Defensa\" = \"assegnato come ministro al Ministero della difesa\". Anche in spagnolo si pu\u00f2 usare la preposizione \"a\".\n\n\"Ministero de\" pu\u00f2 essere omesso se il contesto lo permette (p.es. se si sta parlando di politica) quindi le 2 frasi diventano \"Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti\" e \"assegnato come ministro alla Difesa\". Quest'ultima abbrevviabile in \"ministro alla Difesa\" che alla lettera significa \"uno che \u00e8 stato assegnato come ministro alla Difesa\".\n\n\n\"Commissario al Commercio\": si parla di politica? allora, per la regola 2, per commercio non si intende il trading ma il \"dipartimento del commercio\". Per la regola 1, quel commissario al (dipartimento di) commercio \u00e8 uno che \u00e8 stato assegnato al (dipartimento del) commercio come commissario.\n\"Presidente alla filiale di Vicenza\", qui basta la regola 1: si tratta di uno che \u00e8 stato assegnato alla filiale di Vicenza come presidente.\n\"Professore di Relativit\u00e0 generale\": pu\u00f2 mai uno essere assegnato alla relativit\u00e0 generale? no quindi la regola 1 non si pu\u00f2 applicare. Ma magari si pu\u00f2 applicare la regola 2 e quindi poi la regola 1. Vediamo: con \"Relativit\u00e0 generale\" si pu\u00f2 essere sottinteso qualcosa? p.es. \"Centro studi di Relativit\u00e0 generale\", \"Istituto di Relativit\u00e0 generale\", \"scuola di specializzazione in Relativit\u00e0 generale\"? Allora, se dal contesto si capisce che \u00e8 stato sottinteso qualcosa e questo contesto \u00e8 caratterizzato dalla conoscenza di una organizzazione formata da diversi centri studi o istituti o scuole di specializzazione (una di relativit\u00e0 generale, una di magnetofluidodinamica, una di cosmologia quantistica, astrofisica relativistica), allora si pu\u00f2 applicare la regola 2 in base alla quale per \"relativit\u00e0 generale\" in questo contesto significa p.es. \"scuola di specializzazione in Relativit\u00e0 generale\" e pu\u00f2 a sua volta applicarsi la regola 1 che permette di dire \"professore alla Relativit\u00e0 generale\" intendendo che \u00e8 un professore che insegna alla scuola di specializzazione di Relativit\u00e0 generale. Diversamente si pu\u00f2 solo dire \"professore di relativit\u00e0 generale\" senza nessuna enfasi su dove insegna ma solo cosa insegna.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 a volte si utilizza la V per scrivere la U?","body":"Qualcuno conosce il motivo per il quale a volte viene utilizzata, a livello grafico, la lettera V per indicare la U? Come, ad esempio, \"Palazzo di Givstizia\"","data_score":"8","data_ownerid":"55","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"\u00c8 vero che l'utilizzo della \"V\" al posto della \"U\" deriva dal latino, in cui le due lettere non erano distinte; secondo Wikipedia questa distinzione viene introdotta nel Rinascimento (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/U). \nEd \u00e8 altrettanto corretto che scritte come \"\"Palazzo di Givstizia\" si trovano in palazzi costruiti in epoca fascista: questo \"stile\" faceva parte di tutta la simbologia antico-romana del regime come il fascio littorio e il saluto romano.","is_selected":true}]} {"title":"Uso della E commerciale.","body":"Apparentemente in alcune lingue (e.g. il tedesco) \u00e8 un errore grammaticale utilizzare la \"e commerciale\" (&) al posto della congiunzione coordinante e.\n\n\"\"\"\nQ: Posto che in italiano questo uso non \u00e8 eccessivamente comune, \u00e8 considerato un errore?\n\"\"\"\n\nCosa intendo per 'errore'\nUna risposta dovrebbe presentare l'opinione di qualche \"autorit\u00e0\" sulla lingua italiana, idealmente l'Accademia della Crusca o un ente similarmente sanzionato, ma in carenza di ci\u00f2 sono accettabili anche manuali di stile o grammatiche ampiamente riconosciute come valide (e.g. il libro di Serianni).\nAttenzione per\u00f2: la fonte non deve semplicemente consigliare di evitare tale uso nella scrittura formale, ma esplicitamente dire che non \u00e8 accettabile neppure in contesti informali.","data_score":"2","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Non so se sia una fonte attendibile, comunque questo estratto da sapere.it riguardo l\u2019uso del simbolo & nota che:\n\n> In italiano si riconosce come \u201ce commerciale\u201d: in realt\u00e0 il suo nome \u00e8 \"ampersand\" ed \u00e8 il simbolo della congiunzione coordinativa \"e\", l\u2019\"and\" inglese. In passato l\u2019ampersand veniva collocata al termine dell\u2019alfabeto latino, come se fosse una lettera a s\u00e9 stante; prese il nome di ampersand nell\u2019Ottocento in Gran Bretagna e pur occupando l'ultimo posto anche nell'alfabeto inglese, dopo la zed (zeta). Oggi si usa di solito nei nomi di imprese commerciali, non pi\u00f9 nel linguaggio corrente.\n","is_selected":false}]} {"title":"What does \"mora di piacer\" mean?","body":"I'm going through the libretto of Anna Bolena by F. Romani, and in Percy's initial aria (the cabaletta specifically), I've easily translated everything up to the last two lines. Here's the entire cabaletta, for context:\n\n```\nAh cos\u00ec ne' d\u00ec ridenti Del primier felice amore. Palpitar sentiva il core Nel doverla riveder. Di que' dolci e bei momenti, Ciel pietoso, un sol mi rendi; Poi la vita, a me riprendi, perch'io mora di piacer.\n```\n\nI first tried rearranging it to: \"Poi riprendi la (mia) vita a me perch(\u00e9) io mora di piacer(e).\" \nMy sense of the last two lines is something tantamount to \"Then you will return my life to me because I....\". This feels wierd though, because all my attempts at translating \"mora\" are either the feminine form of \"moro\" (moor) or mulberry. \nCould someone please explain, what mora di piacer(e) means, and if it isn't obvious from that, in what context is it being used in, above?","data_score":"4","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"As you can see at Treccani dictionary\n\n> morire v. intr. [lat. *m\u014fr\u012bre per il lat. class. m\u014fri] (pres. mu\u00f2io, mu\u00f2ri, mu\u00f2re, moriamo, morite, mu\u00f2iono [pop. m\u00f2io, m\u00f2ri, m\u00f2re ..., m\u00f2iono; ant. o dial. m\u00f2ro ..., m\u00f2rono]; cong. pres. mu\u00f2ia ..., moriamo, moriate, mu\u00f2iano [pop. m\u00f2ia ..., m\u00f2iano; ant. o dial. m\u00f2ra ..., m\u00f2rano]; fut. morir\u00f2 o morr\u00f2, ecc.; condiz. morir\u00e8i o morr\u00e8i, ecc.; part. pass. m\u00f2rto; aus. essere)\n\nin this text \"mora\" is an archaic form (the dictionary says \"ant.\") of first person present subjunctive (\"cong. pres.\") of verb \"morire\", that is, \"to die\". \nIn that way, the meaning of\n\n> Poi la vita, a me riprendi, perch'io mora di piacer.\n\nwould be something like \"Then, take my life away again so that I die of pleasure.\" ","is_selected":true}]} {"title":"Che legni sono il cianno e il vosso?","body":"In un passo del suo De viribus quantitatis, Luca Pacioli (1447-1517) descrive come costruire una clessidra molto precisa, che dev'essere composta da due bocce di vetro tra le quali scorre del mercurio. Tra le due bocce ci dev'essere una lamina con un piccolo buco, e secondo lui la lamina non dev'essere fatta di metallo, bens\u00ec\n\n\"\"\"\nvol essere de vetro o vero de alcun legno denso, cianno, vosso et oliva, pero etc.\n\"\"\"\n\nQuindi il \u201ccianno\u201d e il \u201cvosso\u201d sono due dei legni densi adatti a questa parte della bussola. Sapete che cosa siano, in termini moderni?\n(Il Treccani riporta il ciano, con una \u201cn\u201d, come nome alternativo del fiordaliso, nonch\u00e9 dell'ambretta, nome che a sua volta designa varie specie vegetali, ma che mi sembra che siano tutte erbe.)","data_score":"5","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il vosso potrebbe essere il bosso, che, sebbene sia un arbusto, ha un legno con utilizzi compatibili con ci\u00f2 che viene descritto nella domanda:\n\n> Il legno di bosso, di colore giallastro e molto duro, \u00e8 pregiato e di facile lavorabilit\u00e0; viene utilizzato per lavori di ebanisteria, pezzi degli scacchi, bocce da gioco, intaglio, strumenti musicali e nel modellismo navale. In forma di stecchi, il legno di bosso \u00e8 ampiamente utilizzato in orologeria per la pulizia dei movimenti d'orologio.\n","is_selected":true}]} {"title":"Chiamare un forestiero con il nome della sua citt\u00e0, regione o paese \u00e8 considerato un insulto?","body":"Nel racconto Il primo miracolo di Ges\u00fa Bambino di Mistero buffo, di Dario Fo, il bambino Ges\u00fa, quando si trova in Egitto, viene chiamato \"Palestina\" dagli altri bambini. Per esempio, in questo brano:\n\n\"\"\"\nAl mattino Jesus si sveglia, non c\u2019\u00e8 la madre, il padre \u00e8 sortito, si infila le braghe, prende un tocco [pezzo] di pane, e va fuori nella strada: ci sono tanti bambini che corrono avanti e indietro, che saltano, giocano. \u2013 Fate giocare anche me al vostro gioco?\u2026 Fatemi giocare\u2026 io sono bravo! \u2013 Va\u2019 via Palestina!\n\"\"\"\n\nD'altra parte, nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante, quando Lena, l'io narrante, si trova studiando a Pisa racconta questo fatto:\n\n\"\"\"\nPoi successe che un pomeriggio, in un caff\u00e8 di via San Frediano, davanti a parecchi studenti, uno dei miei corteggiatori respinti mi grid\u00f2 serio, mentre uscivo con due mie compagne: \u00abNapoli, ricordati di riportarmi il pullover blu che ho dimenticato da te\u00bb. Risate, uscii senza replicare.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: chiamare un forestiero con il nome della sua citt\u00e0, regione o paese, come negli esempi sopra citati, \u00e8 o era considerato offensivo o ingiurioso? Se \u00e8 cos\u00ed, questo tipo di insulto si usa ancora oggi?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"Direi che s\u00ec, \u00e8 di solito da considerare offensivo in quanto implica i seguenti messaggi:\n\nsei un estraneo \nnemmeno mi sforzo di chiamarti per nome \nnon sei il benvenuto\n\nNaturalmente, dipende anche dai rapporti e dalla familiarit\u00e0 tra chi parla: tra persone che si conoscono bene potrebbe essere anche utilizzato in modo scherzoso (ma questo vale anche per altri tipi di epiteto).\nNon saprei indicare l'attuale diffusione, ma non penso possa essere considerato passato di moda (considerazione personale).","is_selected":true}]} {"title":"Imperfetto indicativo al posto del congiuntivo.","body":"Noto che spesso viene usato l'imperfetto al posto del congiuntivo, per esempio: se io facevo avrei, se io studiavo avrei... Quando \u00e8 accettabile?","data_score":"1","data_ownerid":"10","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"Trovi un interessante riassunto su quello che dicono diversi studiosi su questo fenomeno nella pagina 54 della tesi di dottorato di Entela Tabaku S\u00f6rman (Stockholm University):\n\n> Sabatini (1985: 167) sostiene che l\u2019indicativo si estende sempre di pi\u00f9 nel periodo ipotetico dell\u2019irrealt\u00e0 come in \u201cse me lo dicevi, ci pensavo io\u201d. Per Serianni (1986: 60), invece, la coppia congiuntivo\/condizionale nel periodo ipotetico \u00e8 abbastanza salda, nonostante la lunga tradizione anche letteraria del tipo con l\u2019indicativo. In generale, gli studiosi sono d\u2019accordo sul fatto che questo sia un tratto caratteristico della lingua parlata. Cos\u00ec Bertinetto (1986: 378) osserva che l\u2019imperfetto ipotetico risulta essere di uso frequentissimo nella lingua parlata, specialmente in certe variet\u00e0 substandard dell\u2019italiano. Quando compare in per esempio testi letterari, allora \u00e8 quasi esclusivamente nelle parti dialogate, con spiccata funzione mimetica dello stile colloquiale. Anche Berretta (1993: 213) sostiene che l\u2019imperfetto ipotetico \u00e8 una costruzione colloquiale e popolare, ormai piuttosto diffusa anche nell\u2019uso medio. L\u2019imperfetto ipotetico viene sconsigliato fermamente, per esempio, da Della Valle & Patota (2009: 119-120) nell\u2019italiano scritto e in quello parlato in situazioni formali. Cos\u00ec, anche per Prandi (2011), che considera l\u2019uso di questa forma come sconsigliabile, almeno nella lingua scritta, anche se vanta attestazioni gi\u00e0 nell\u2019italiano antico. Tra le ultime osservazioni sull\u2019uso dell\u2019imperfetto ipotetico si pu\u00f2 segnalare quella di Bonomi (2010: 126), che osserva che l\u2019uso semplificato del tipo \u201cse sapevo non venivo\u201d \u00e8 molto diffuso nella lingua parlata informale, per\u00f2 si riscontra meno in quella scritta. L\u2019indicativo nelle ipotetiche dell\u2019irrealt\u00e0 del passato, quindi l\u2019imperfetto ipotetico, \u00e8 per Serianni (2006a: 590) \u201cun costrutto tipico del registro colloquiale, bench\u00e9 in espansione\u201d. Il modulo pi\u00f9 tradizionale per l\u2019irrealt\u00e0 nel passato, con il congiuntivo trapassato nella protasi e il condizionale presente o passato nell\u2019apodosi \u00e8 largamente diffuso anche nel registro colloquiale, sostiene Serianni. In Renzi et al. (2001), altres\u00ec, l\u2019uso dell\u2019imperfetto ipotetico \u00e8 visto come appartenente alla variante colloquiale del sistema standard, presente talora per\u00f2 anche in livelli pi\u00f9 alti. Questa variante colloquiale prevede la possibilit\u00e0 che l\u2019indicativo imperfetto sostituisca il congiuntivo piuccheperfetto nella protasi e \/o il condizionale composto nell\u2019apodosi, come in per esempio se lo sapevo prima, sarei arrivato in tempo a salutarti; se lo sapevo prima, arrivavo in tempo a salutarti; se l\u2019avessi saputo prima, arrivavo in tempo a salutarti. Patota (2003: 383) nella sua grammatica per stranieri \u00e8 pi\u00f9 restrittivo e normativo: Bisogna sottolineare che l\u2019uso dell\u2019indicativo imperfetto nella frase condizione e\/o nella frase-conseguenza dell\u2019ipotesi irreale \u00e8 normale nell\u2019italiano parlato ma \u00e8 da evitare nell\u2019italiano scritto, in cui \u00e8 preferibile usare il congiuntivo nella frase-condizione e il condizionale nella frase-conseguenza (Patota 2003: 383). Questa citazione viene modificata nella pubblicazione successiva di Patota (2010: 302), dove l\u2019osservazione \u201c\u00e8 da evitare\u201d \u00e8 scomparsa e il costrutto si presenta come un costrutto \u201cnormale nell\u2019italiano parlato ma non cos\u00ec nell\u2019italiano scritto in cui \u00e8 preferibile usare il congiuntivo nella frase-condizione e il condizionale nella frase-conseguenza\u201d. Per Prandi & De Sanctis (2011: 354, 449) l\u2019imperfetto ipotetico appartiene alla forma dell\u2019irrealt\u00e0 nel sistema substandard del periodo ipotetico, comune negli usi colloquiali e in testi di registro pi\u00f9 alto con funzione di mimesi del parlato spontaneo. \u00c8 un uso tipico del registro informale.\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato e uso di \"tirare l'ala\".","body":"Nel racconto Ferro dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLa facile cresta doveva bene essere facile, anzi elementare, d\u2019estate, ma noi la trovammo in condizioni scomode. La roccia era bagnata sul versante al sole, e coperta di vetrato nero su quello in ombra; fra uno spuntone e l\u2019altro c\u2019erano sacche di neve fradicia dove si affondava fino alla cintura. Arrivammo in cima alle cinque, io tirando l\u2019ala da far pena, Sandro in preda ad un\u2019ilarit\u00e0 sinistra che io trovavo irritante.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato dell'espressione \"tirare l'ala\" che appare nel testo?\nHo cercato alla voce \"ala\" di parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato questa locuzione. Tuttavia, una ricerca su Google di \"tirare l'ala\" d\u00e0 parecchie occorrenze.\nSi tratta forse di un'espressione di origine e uso regionale come quella che appare in questa domanda?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Su Google Libri ho trovato il libro Primo Levi e il piemontese. La lingua de \u00abLa chiave a stella\u00bb, di Bruno Villata, in cui si fa un'analisi del linguaggio di un altro dei romanzi di Primo Levi.\nUna delle sue sezioni fa un elenco di\n\n> espressioni composte da parole italiane, le cui associazioni sono per\u00f2 tipicamente piemontesi\n\ntra cui si trova appunto \"tirare l'ala\":\n\n> TIRARE L'ALA Ha il senso del piemontese tir\u00e9 l'ala, cio\u00e8 \u201cansare in salita\" (\"il committente che tirava un po' l'ala\", p. 16; \"il furgoncino tirava un po' l'ala\", p. 130).\n\nQuindi, si tratta di un'espressione di origine piemontese col significato di \u201cansare in salita\", in questo caso salendo la cresta descritta nel passaggio, con tutte le difficolt\u00e0 trovate dall'autore per arrivare in cima.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6420","text":"That's not a common Italian expression but, given the context, it means something like \"a fatica\". Levi wants to point out that he had some difficulty in getting on top of the hill with that expression.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa e dove si usa l'espressione \"all'ultimo tuffo\"?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00c8 una donna sveglia e coraggiosa, ma non l'ho capita quando sosteneva d'aver avuto l'impressione d'una societ\u00e0 non politica e regolata dal silenzio del governo e da quello del popolo. L'ho spedita dagli antifascisti politicamente pi\u00f9 attivi poich\u00e9 ci riempiva di domande troppo specifiche e di taglio marxistico: quale sviluppo... quali salari... quanta classe operaia... relazioni tra capitale catalano e spagnolo. E peccato che Sacrist\u00e1n all'ultimo tuffo si fosse ammalato, ch\u00e9 magari lui era in grado di soddisfarla...\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"all'ultimo tuffo\" che appare in questo brano? Si tratta di un modo di dire? L'ho cercata alla voce \"tuffo\" di parecchi dizionari, incluso il Dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non l'ho trovata. Da una ricerca su Google mi \u00e8 sembrato capire che si tratta di un'espressione che si usa abbastanza. \nPer esempio, in questo Calendario dei visacci del 1938, pubblicato da Vallecchi, si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nUn'autentica delizia; per fortuna si pu\u00f2 rimediare. Ed eccoti, dopo una serie di alti e bassi scoraggianti, al 21 del mese e, trascorsa una giornata di semi-agitazione, alle nove di sera, all'ora cio\u00e8 temuta e desiderata. Hai tentato, all'ultimo tuffo, di leggere la tua roba per la ennesima volta, ma hai rinunziato immediatamente alla prova considerando che, fra le pareti domestiche\u200b, era impossibile crearsi lo \u00ab stato d'animo \u00bb necessario per prendere contatto con gli ascoltatori invisibili. Pazienza! Sar\u00e0 come Dio vorr\u00e0.\n\"\"\"\n\nE anche nel libro In nome del Figlio, di Emanuele Berni, si trova:\n\n\"\"\"\nSe il Salvatore nacque in una grotta due possono essere le ipotesi: la prima escatologico\/dimostrativa indicherebbe un segnale forte per mostrare all'umanit\u00e0 come il Figlio di Dio, Signore del cielo e della terra, scelga tra tutti per nascere un umile giaciglio di paglia in una grotta umida, affermando cos\u00ec solennemente la sua vicinanza ai poveri e ai derelitti, la seconda, meno immaginifica e pi\u00f9 pedestremente laica ci riporta a un Giuseppe improvvido che decide solo all'ultimo tuffo di mettersi in cammino per\u200b Betlemme, nonostante che il censimento fosse stato notificato molto tempo prima dai messi dell'\u200bimperatore.\n\"\"\"\n\nDai contesti di questi esempi, direi che il senso sia qualcosa come \"all'ultimo momento\", ma forse l'espressione ha qualche sfumatura che mi sfugge.\nInoltre, sapresti dirmi dove si usa questa espressione? Si tratta forse di un modo di dire toscano? Luti, Vallecchi e Berni sono o erano fiorentini. E l'unico non nato a Firenze \ntra gli autori citati nella mia risposta \u00e8 Giuseppe Antonio Borgese, che per\u00f2 studi\u00f2 e visse a Firenze (infatti mor\u00ec a Fiesole). ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Questa \u00e8 una risposta parziale perch\u00e9 fa riferimento soltanto al significato.\nAdesso me n'accorgo che sul Grande dizionario della lingua italiana si trova:\n\n> \u2013 Ultimo tuffo: ultima azione o possibilit\u00e0 consenti\u00adta a qualcuno\n\ncon queste citazioni di Matteo Franco e di Macchiavelli:\n\n> M. Franco, 1-18: Tu pensi tanto, Gigi, a far risposta; \/ non so s'e' s'\u00e8 che troppo t'abbaruffo, \/ aspetta pure un altro mio rabuffo, \/ e metti ben, ch'io non rifiuto posta, \/ se la tuo' fantasia vie non s'arrosta, \/ questo sie certo l\u2019ultimo tuo tuffo. Machia\u00advelli, 1-VI-392: Io stimo che questa vostra stanzia di cost\u00e0 abia a essere l\u2019ultimo vostro tuffo.\n\nE ho visto anche che, alla voce \"lungo\" di questo stesso dizionario, appare un esempio di uso della locuzione \"all'ultimo tuffo\" in una citazione di Giuseppe Antonio Borgese (grassetto mio):\n\n> Su un margine del foglietto aggiungeva sbadatamente per il lungo, come ricordandosene all\u2019ultimo tuffo, che le settecentocinquanta lire gliele mandava la mamma.\n\nQuindi, il senso di \"all'ultimo tuffo\" sarebbe effettivamente quello di \"all'ultimo momento\", ma con una sfumatura di \"quando si ha l'ultima possibilit\u00e0 di fare qualcosa\".","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \"farne\" non \u00e8 corretto (in un contesto particolare)?","body":"Quando ho scritto questo post, ho messo la frase \"per farne un esempio\", ma poi mi \u00e8 stata corretta in \"per fare un esempio\". Avevo pensato che si dovesse usare la particella pronominale \"ne\" per indicare \"per fare un esempio di quello che ho scritto prima\". Questo tipo di costruzione con la particella \"ne\" \u00e8 molto usuale nella mia lingua, il catalano, e credevo che fosse lo stesso in italiano. Per questa ragione vi chiedo: perch\u00e9 non \u00e8 corretto mettere la particella \"ne\" in tale contesto? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1042","text":"\"Farne\" si usa in riferimento a qualcosa di cui hai gi\u00e0 parlato in precedenza, come appunto hai scritto in riferimento alla particella ne. Stai quindi sottintendendo il complemento oggetto della frase. \nSapendo questo, scrivere \"Farne un esempio\" non \u00e8 concettualmente sbagliato, in quanto stai specificando che \"fai un esempio di qualcosa\".\nDiciamo che \u00e8 uso comune dire \"Fare un esempio\", dando per scontato che \u00e8 riferito a quello di cui si sta gi\u00e0 parlando.\nFarne invece si usa piuttosto in frasi come \"Non riesco a farne a meno\" o \"Vorrei farne parte\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"\u00c8 corretto anche \"farne\",\nIl \"ne\" in italiano ha la stessa funzione grammaticale che ha in catalano (entrambe le lingue infatti mettono in difficolt\u00e0 i parlanti del castigliano, che non ha queste particelle, quando le studiano).\nPer\u00f2 l'uso corrente pu\u00f2 a volte essere diverso (nel senso che un certo uso pu\u00f2 essere idiomatico in una lingua e un po' meno nell'altra, e viceversa).\n(btw, vale anche per il \"ci\"\/\"hi\".)","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 il \"tono di testa\"?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abNino\u00bb, disse il gran tragico, dopo una pausa interminabile, estraendo il suo famoso tono di testa, che l'inflessione toscana tinteggiava di disinvoltura, \u00abNino, che succede? La ragazza \u00e8 addolorata, parla di piantarti.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire \"tono di testa\" in questo brano. Ho cercato se c'era qualcosa al riguardo nelle voci \"tono\" e \"testa\" del vocabolario Treccani, ma non ho trovato nulla. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"tono di testa\"?\nAggiornamento: \"il gran tragico\" in questo brano \u00e8 l'attore Renzo Ricci, suocero in quel momento di Vittorio Gassman. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1438","text":"Si riferisce al modo di impostare il registro vocale: \"tono, timbro, o voce di testa\" (di petto, di gola, ecc.).\nQuesto avviene sia nel recitativo (che \u00e8 il caso che ci interessa qui) che nel canto:\n\n> A seconda del modo in cui la voce viene prodotta si possono distinguere diversi tipi di emissione: infatti tra la voce di petto e quella di falsetto esistono varie emissioni intermedie che sfruttano prevalentemente il registro di petto per i suoni gravi e quello di testa per le note acute. https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Canto_(musica)\n\nI diversi registri della voce, tra i quali quello di testa, si possono spiegare cos\u00ec (si parla di canto, ma \u00e8 la stessa tecnica nel teatro):\n\n> I registri della voce assumono denominazione diversa a seconda della parte del corpo che entra in risonanza durante il canto. La vibrazione delle corde vocali sarebbe inavvertibile senza un elemento che la facesse risuonare. Se risuona la cassa toracica o almeno il mediastino, in particolare durante l'esecuzione di note di frequenza bassa, la voce si dice in registro di petto; se risuona, per note maggiormente acute, solo nella gola, si dice in registro di gola (e viene evitata assolutamente durante il canto perch\u00e9 produce un suono debole, stridulo e poco gradevole); se risuona in testa sfruttandone le cavit\u00e0 (compresi i seni nasali e frontali), durante l'esecuzione di note molto acute, si dice in registro di testa. https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Tecnica_del_canto#I_registri_della_voce\n","is_selected":true}]} {"title":"Punteggiatura: quale forma \u00e8 corretta?","body":"\nLa vera domanda \u00e8: possiamo fidarci?\nLa vera domanda \u00e8, possiamo fidarci?\nLa vera domanda \u00e8 (:) \"possiamo fidarci?\"\nLa vera domanda \u00e8 possiamo fidarci?\n\nLe prime due mi sembrano sbagliate, perch\u00e9 mi \u00e8 sempre stato insegnato che il verbo e il complemento oggetto, e cos\u00ec la copula e il predicato nominale, non vanno separati da segni di interpunzione. \nEscluderei anche la quarta, perch\u00e9 potrebbe risultare ambigua scritta cos\u00ec e, oltretutto, nella lingua parlata ci sarebbe una breve pausa tra '\u00e8' e la domanda, e questa pausa non verrebbe riportata se mancasse del tutto la punteggiatura. \nLa terza, poi, mi sembra corretta ma non mi convince: la punteggiatura mi sembra, al contrario della quarta, troppa, e le virgolette mi d\u00e0nno l'idea di discorso diretto.\nQual \u00e8 allora la forma giusta? ","data_score":"4","data_ownerid":"998","answers":[{"score":"3","ownerid":"536","text":"In ordine di erroneit\u00e0:\n\n\n> La vera domanda \u00e8 possiamo fidarci?\n\nNon \u00e8 corretta perch\u00e9 non c'\u00e8 nessuna pausa, cosa che, come correttamente obbietti, ci sarebbe nel parlato.\n\n> La vera domanda \u00e8 (:) \"possiamo fidarci?\"\n\nI due punti con virgolette introducono tipicamente quanto riportato da fonti esterne alla comunicazione, in modo diretto. Ad esempio:\n\n> Alice disse a Bob: \"Come stai?\"\n\ncon un discorso indiretto avremmo:\n\n> Alice chiese a Bob come stesse.\n\n\n> La vera domanda \u00e8, possiamo fidarci?\n\nLa virgola introduce una piccola pausa nel discorso ma mi sembra grammaticalmente scorretto l'introduzione di una proposizione oggettiva, proprio per la separazione tra verbo e complemento oggetto.\n\nQuindi, \n\n> La vera domanda \u00e8: possiamo fidarci?\n\n\u00e8 il metodo corretto; i due punti, infatti, hanno funzione principalmente clarificatoria di quanto appena detto ed enumerativa (lista di elementi).\nAltro segno di interpunzione valido sarebbero i puntini sospensivi in caso volessi delineare una sospensione maggiore:\n\n> La vera domanda \u00e8...(pausa grande) possiamo fidarci?\n","is_selected":false}]} {"title":"Come si chiama un negozio dove si vende pane?","body":"A volte succede che mi manca il vocabolario adeguato per esprimere i fatti della vita quotidiana. Come dovrei chiamare un negozio dove si vende pane?\n\nForno.\nPanetteria.\nNegozio di pane.\nNegozio del panettiere.\nDal panettiere.\nPanificio (se il pane si produce nello stesso negozio).\nAltri?\n\nConsultando un dizionario, ho la sensazione che si possano usare tutti o quasi tutti questi termini, ma non ne sono del tutto sicura e non so se dovrei utilizzare uno o altro dipendendo dalle caratteristiche del negozio.","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"\u00c8 una questione regionale. Il termine \u201cufficiale\u201d \u00e8 panetteria. Si pu\u00f2 adoperare anche panificio, che propriamente \u00e8 un posto dove il pane viene anche prodotto, ma il termine \u00e8 usato anche in senso esteso.\nTuttavia i lombardi lo chiamano prestinaio (con metonimia, molto frequente nell'indicare botteghe, come il salumiere per la bottega del salumiere). Con analoga metonimia, si sente spesso panettiere o fornaio.\nPersonalmente direi forno o panificio. Il termine forno per il forno del pane \u00e8 piuttosto diffuso, visto che anticamente, in molte zone rurali o montane, la farina o l'impasto gi\u00e0 preparato venivano affidati a chi gestiva il forno comune per la cottura e il pane durava settimane (o anche mesi).\nNessuno direbbe il negozio del panettiere, ma semplicemente il panettiere:\n\n> va' dal panettiere\/prestinaio\/fornaio e compra un chilo di rosette\n\nNegozio di pane mi sembra da escludere. Ci sono qua e l\u00e0 esercizi con insegne del tipo La bottega del pane, ma \u00e8 solo per darsi un tono.\n\nIl termine panificio indica anche un'azienda o un luogo dove si produce pane, ma non lo si vende, perch\u00e9 \u00e8 destinato alla grande distribuzione. Non molti anni fa, la mia universit\u00e0 acquis\u00ec e restaur\u00f2 quello che per molto tempo era stato il panificio delle forze armate per una gran parte dell'Italia settentrionale; durante la prima guerra mondiale fu un elemento essenziale, visto che il fronte non era distante dopo l'ottobre 1917. Curiosit\u00e0: quella struttura era stata costruita dagli austriaci per rifornire il famoso Quadrilatero e ultimata pochi mesi prima della cessione del Veneto all'Italia (1866). Nei silos del grano ora ci sono aule.","is_selected":true}]} {"title":"Why is there \"Il\" in \"Il mio tesoro intanto\"?","body":"Why is there \"Il\" in \"Il mio tesoro intanto\"? Isn't \"Il\" just definite a article and thus not needed?","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"9","ownerid":"1818","text":"Italian, unlike French, English or German, does not treat the possessive adjectives as determiners. They are ordinary adjectives and so are normally prefaced by the article when appropriate.\nIn particolar mio in Il mio tesoro intanto (\"Meanwhile, my treasure\") works exactly like dolce in Il dolce tesoro intanto (\"Meanwhile, the sweet treasure\").\nNote that this allows one to use the indefinite article un,uno as well, which in English is impossible and requires the usage of periphrases to be expressed. For example\n\n> Un mio amico (A friend of mine)\n","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"70","text":"Italian wants the article with possessive adjectives and pronouns.\nThe article is omitted when the possessive refers to relations: mia madre, mio padre, mio fratello, mia sorella, mia zia, mio cugino and so on. With madre and padre the noun is always omitted, with other relations the name can be added: mio fratello Asdrubale. It is also omitted in vocatives: Tesoro mio, ti amo; it can also be mio tesoro, ti amo.\nIt is also omitted in special phrases: casa mia (that corresponds to the English my home), but la mia casa (which is my house).\nDon Ottavio is singing\n\n> Il mio tesoro intanto andate a consolar. E del bel ciglio il pianto cercate di asciugar.\n\nThe article is used with mio and bel1 (fused with the preposition di, as usual).\nAmong Romance languages, Italian is not unique for this: Catalan and Romanian use the article (postponed in the latter); French and Spanish don't. Related: https:\/\/linguistics.stackexchange.com\/questions\/26261\/why-does-italian-use-definite-articles-before-possessive-adjectives-except-when\n\nFootnote\n1 The adjectives bello and quello have peculiar forms:\n\nbel and quel are used when before a name that takes the article il\nbello and quello are used when before a name that takes the article lo\nbei and quei are used when before a name that takes the article i\nbegli and quegli are used when before a name that takes the article gli\n\nThe forms are regular for the feminine (bella, quella, belle, quelle) and when the masculine adjective is postponed or bello is used as aggettivo sostantivato.","is_selected":false}]} {"title":"About preposition in front of a time period.","body":"\n\"\"\"\nLavoro la mattina. Lavoro di mattina. Viene a mezzogiorno. Bevo caff\u00e8 alla mattina.\n\"\"\"\n\nApparently all of them are correct! \nI am completely confused as to when to use \"di\", \"a\" or \"in\" in front of a time period, and whether to use definite article or not. I did some research online but it seems there is no good summary about preposition in front of a time. Would someone be kind enough to do a summary for me or direct me to a link? Would be appreciated.","data_score":"10","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"8","ownerid":"1248","text":"As a native speaker I'm not aware of detailed rules on the matter. There are a lot of implicit rules unknown to most natives which non-native speakers need to learn, so I searched online, but in this case it seems there are no special rules.\nIf you understand academic Italian you can read this:\nhttp:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/uso-preposizioni\nIt's a detailed explanation by Accademia della Crusca, the most authoritative institution for Italian language. Briefly, they say that choice of preposition depends on the word it precedes, the verb it follows, and the nuance you want to convey.\nTheir style is a bit difficult, but if you can understand their writing I suggest you always refer to their website when in doubt. You can also directly ask questions to academy linguists.\nHere are some general rules:\n\nDifferent words and phrases need different prepositions: you can say \u00abin mattinata\u00bb and \u00abin serata\u00bb, meaning \u00abin the morning\u00bb and \u00abin the evening\u00bb, but you can't say \u00abin mattina\u00bb nor \u00abin sera\u00bb. Conversely, you can say \u00abla mattina\u00bb but you can't say \u00abla mattinata\u00bb. Also, you can't use a\/alla with notte: you can say \u00abla notte\u00bb and \u00abdi notte\u00bb, but you can't say \u00aba notte\u00bb. A good dictionary will help you here.\nHours need a\/alla\/alle: same as in English; you say \u00abviene a mezzogiorno\u00bb, \u00abviene alle tre\u00bb, and you don't say \u00abviene in mezzogiorno\u00bb just as you don't say \u00abhe's coming in three o'clock\u00bb.\nMonths preceded by di are not temporal expressions (complementi di tempo): \u00aba maggio\u00bb and \u00abin maggio\u00bb both mean \u00abin May\u00bb; \u00abdi maggio\u00bb means \u00abof May\u00bb.\nAdverbs of time don't need a preposition when used in temporal expressions: ieri, domani, dopo and similar adverbs form by themselves temporal expressions.\nLocutions make special usage of prepositions and must be memorized: examples are \u00abdi prima mattina\u00bb, which only allows di, or \u00aba notte fonda\u00bb and \u00aba tarda notte\u00bb, which make use of a before notte.\n\nAs regards the definitive article, I feel it as a bit colloquial. I would not write \u00abla mattina\u00bb or \u00abla sera\u00bb. It's fine when joined with the preposition (al\/alla\/del\/della), but only with words allowing it (e.g. hours). \u00abBevo caff\u00e8 alla mattina\u00bb sounds a bit old-fashioned where I live (Rome), though I think it's common in other regions. Better is to use \u00aballa mattina\u00bb and \u00aballa sera\u00bb in the beginning of a sentence, meaning \u00abwhen the morning comes\u00bb and \u00abwhen the evening comes\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 a volte si usa il passato prossimo per descrivere un'abitudine?","body":"\u200eHo trovato la seguente espressione su Context Reverso:\n\n\"\"\"\nOgni estate ho lavorato l\u00e0, fino ai miei 18 anni.\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 si usa il passato prossimo e no l'imperfetto se si descrive un'abitudine?","data_score":"1","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Scrivo una risposta basata sulle spiegazioni e gli esempi che appaiono nel libro Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civilt\u00e0 italiana per stranieri di R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli e C. Ghezzi.\nHai ragione sul fatto che l'imperfetto si usa \n\n> per esprimere al passato fatti ripetuti con carattere di abitudine (spesso segnalato da avverbi).\n\nEcco due esempi che appaiono sul libro sopra menzionato:\n\n> Ogni giorno andavamo al mare. Uscivo sempre alla sera.\n\nLa tua domanda:\n\n> Perch\u00e9 a volte si usa il passato prossimo per descrivere un'abitudine?\n\nPerch\u00e9 se nella frase che esprime queste abitudini appare un'espressione che delimita il periodo di tempo, allora di solito non si usa l'imperfetto, ma il passato prossimo oppure il passato remoto:\n\n> Con espressioni temporali di durata riferita al passato si usano il passato prossimo o il passato remoto: Ha studiato in Inghilterra dal 1987 al 1992. Studi\u00f2 russo per cinque anni. Ha succhiato il dito fino ai cinque anni.\n\n\u00c8 quello che accade nella frase della domanda, che \u00e8 infatti molto simile all'ultimo esempio.\nQuesto ha a che vedere con l'aspetto imperfettivo che ha appunto l'imperfetto. Secondo l'articolo sull'imperfetto dell'Enciclopedia Treccani \n\n> Dal punto di vista dell'aspetto \u00e8 una forma prevalentemente imperfettiva, dato che focalizza un evento che dura e ne sottolinea l\u2019indeterminatezza: non d\u00e0 informazioni n\u00e9 circa l'inizio, n\u00e9 circa la fine dell\u2019evento stesso, bens\u00ec sul suo perdurare e la possibilit\u00e0 implicita che l'azione prosegua fuori dall'intervallo di tempo considerato.\n\nQuesto aspetto imperfettivo non \u00e8 quello adatto a dare l'idea di un'azione che si \u00e8 svolta in un periodo di tempo determinato: per questa ragione si usano altri tempi verbali invece dell'imperfetto.\nRiguardo alla scelta tra passato remoto e passato prossimo, questo libro spiega:\n\n> Il passato remoto si riferisce a fatti remoti, cronologicamente o psicologicamente lontani dal presente, sentiti cio\u00e8 lontani nella mente di chi parla. Il passato remoto proietta questi fatti in un mondo lontano; gli stessi fatti, se raccontati al passato prossimo, diventano pi\u00f9 vicini, pi\u00f9 vivi, ci coinvolgono maggiormente. La scelta tra i due tempi diventa quindi spesso una questione di stile, di registro, di scelta personale [...].\n\nQuindi, se il narratore vuol dare l'idea di un fatto concluso e lontano nel tempo, potrebbe anche dire:\n\n> Ogni estate lavorai l\u00e0, fino ai miei 18 anni.\n\nLa scelta tra passato prossimo e remoto dipende anche da come prosegue la narrazione. Per esempio, se si continua dicendo \"Quindi, conosco bene quel posto\", si userebbe il passato prossimo perch\u00e9 si sta spiegando qualcosa che\n\n> ha dei collegamenti con il presente, con un implicito risultato attuale.\n\nTuttavia, lo stesso libro avverte del fatto che gli usi del passato remoto e del passato prossimo variano regionalmente, soprattutto nel parlato, in modo che nell'Italia del Nord prevale il passato prossimo.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6019","text":"Per due motivi:\n(1) L'uso di \"ogni\" estrae ciascun singolo evento da una catena di eventi uguali e per questo non si focalizza sulla continuit\u00e0 che veicola l'imperfetto. Vale a dire: \"nell'anno 1 ho lavorato\", \"nell'anno 2 ho lavorato\" etc.\n(2) L'aspetto grammaticale ha molto a che fare con la prospettiva che adotta l'enunciatore. Nel tuo esempio l'enunciatore adotta la prospettiva presente e ripercorre quello che successe in passato. Dicendo \"ogni estate lavoravo l\u00e0\", invece, si immedesimerebbe in un suo \"io\" passato come se stesse rivivendo l'episodio narrato.\nEdit. Il limite temporale \"fino ai miei 18 anni\" rende pi\u00f9 acettabile l'uso del passato prossimo, come scrive diversamente @charo sopra. Tuttavia ci sono casi in cui anche l'imperfetto \u00e8 compatibile con \"fino\": \"Lei fino a qualche anno fa andava a Cervia in un albergo...\" https:\/\/books.google.de\/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA286&lpg=PA286&dq=%22fino+a+qualche+anno+fa+andava%22&source=bl&ots=ZEl9z4MBNL&sig=ACfU3U0ke_eJvago424UkwjaGD-WWOdlbA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiRrfPShp3pAhWiy6YKHXCICZMQ6AEwAnoECAUQAQ#v=onepage&q=%22fino%20a%20qualche%20anno%20fa%20andava%22&f=false","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6766","text":"In realt\u00e0 con il passato prossimo non si vuole esprimere l'azione nel suo aspetto abituale quanto nel suo aspetto fattuale.\nEntrambe le frasi sono corrette\nIMPERFETTO - ASPETTO ABITUALE - ad esempio per descrivere come solevo impiegare il tempo\nOgni estate lavoravo l\u00e0, fino ai miei 18 anni.\nPASSATO PROSSIMO - ASPETTO FATTUALE - ad esempio per descrivere un'esperienza di vita.\nOgni estate ho lavorato l\u00e0, fino ai miei 18 anni.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"secca\" in questo contesto?","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del villano di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nPonigli una gabella [tassa] secca sulla paga mettigli una gabella persino su quel che caga. Di carnevale lascialo pur ballare e pur cantare che s'abbia da allegrare [cos\u00ed che si possa rallegrare] ma poco, che non si debba scordare che \u00e8 a 'sto mondo per faticare.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"secco\" in alcuni dizionari ma, tra le tantissime accezioni che appaiono, non so a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio precedente. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"L'aggettivo secca in questo caso indica una trattenuta prefissata, inevitabile e automatica sulla paga del villano.\nInfatti in Italia esiste anche la cedolare secca che corrisponde a\n\n> Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sul reddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Pu\u00f2 essere classificata come imposta autonoma diretta sul reddito, proporzionale e riscossa mediante ritenuta alla fonte a titolo definitivo. Il soggetto che subisce tale ritenuta estingue il suo debito con il fisco.\n\nIn questo caso l'aggettivo secca indica l'immediatezza della tassa e il suo effetto puntuale, automatico ed estintivo con il fisco.\nEsiste, sempre nell'ambito economico, anche l'espressione perdita secca\n\n> p. secca, perdita di denaro senza alcuna compensazione;\n\ne anche qui il significato di secca indica l'immediatezza e l'ineludibilit\u00e0 della perdita.","is_selected":true}]} {"title":"Come e quando si usa l'espressione \"non esser farina da far ostie\"?","body":"Ho a casa da molti anni un libro molto curioso intitolato Diccionari d'espressions corses comentades, di Jean-Guy Talamoni. Tratta di modi di dire della lingua corsa, ma \u00e8 scritto in catalano. Infatti \u00e8 una traduzione di Mar Bel i Esbr\u00ed di un libro scritto in francese, ma \u00e8 stata un'idea dell'Associazione Corsica-Catalunya. A volte relaziona le espressioni corse con modi di dire simili in altre lingue romanze.\nUna delle frasi fatte che ci si trova \u00e8\n\n\"\"\"\nQuessu \u00f9n h\u00e8 farina per f\u00e0 ostia!\n\"\"\"\n\nche viene tradotta in catalano come \"Aix\u00f2 no \u00e9s farina per fer h\u00f2sties!\". Questa espressione \u00e8 introdotta in una sezione in cui si presentano parecchi modi di dire per esprimere disprezzo e sfiducia in una persona. Se ne elencano e spiegano alcuni e poi si afferma \"in casi meno gravi si pu\u00f2 dire\", dopodich\u00e9 ne appaiono altri, tra cui l'espressione sopra citata. \nCome esempio di uso, fa questa citazione della commedia A Grammatica di Pierre Toussaint Ricci:\n\n\"\"\"\nLisa: Pare chi su sgi\u00f2 Pep\u00e9 un sia tanta ferina da fa ostia? Carl'Antone: Un birbone, ti dicu!\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 una traduzione in catalano di questo piccolo dialogo che, in italiano, pi\u00f9 o meno sarebbe:\n\n\"\"\"\nLisa: Pare che il signor Pep\u00e9 non sia farina da far ostie? Carl'Antone: Un birbone, ti dico!\n\"\"\"\n\nIl libro spiega che questa stessa espressione esiste anche in francese e in italiano. In effetto, sul dizionario dei modi di dire Hoepli si trova\n\n\"\"\"\nnon esser farina da far ostie Essere una persona da cui \u00e8 bene badarsi. Il detto \u00e8 quasi sempre scherzoso, e non \u00e8 del tutto negativo.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire, per\u00f2, come e in quali situazioni si possa usare (se veramente si usa in italiano: se scrivo \"farina da far ostie\" su Google sembrano apparire espressioni dialettali e libri antichi). Me lo potreste spiegare, facendo qualche esempio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"6279","text":"I usually use that to say that someone isn't as \"good\" as they say they are\/seem.\nBecause to make the \"ostia\" you need the purest flour.\nYou can use it even jokingly.\nIts etymology is Venetian so it'is more like a local saying.\nEdit: I'm Italian.","is_selected":false}]} {"title":"Idiom for \u201cputting your cards on the table\u201d.","body":"I am looking for a good idiom for the idea of being openly transparent with someone and being clear and straightforward, as in the English expression \u201cputting all your cards on the table.\u201d I found \u201cmetti le carte in tavola,\u201d but I am looking for something more idiomatic and less of a literal translation. ","data_score":"4","data_ownerid":"5704","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"A possible idiomatic expression can be parlare fuori dai denti that means to speak plainly, to put it bluntly, being clear, sincere, frank.\nAs correctly suggested by @RiccardoDeContardi is also idiomatic and largely used dire pane al pane, vino al vino which also means to call thing with their name, to speak plainly, frankly:\n\n> 1c. Locuzioni fig. e frasi proverbiali: dire p. al p. (e vino al vino), chiamare le cose col loro nome, parlare in modo chiaro, con franchezza;\n\nOther possible expressions with the same meaning could also be:\n\nmettere le cose in chiaro\ndire le cose come stanno\ngiocare a carte scoperte\nparlare con il cuore in mano\n","is_selected":true}]} {"title":"What is the translation of V\/vi in the Mozart's canon V'amo di core?","body":"The text of Mozart's canon V'amo di core is\n\n\"\"\"\nV\u2019amo di core teneramente, si, si! Io non vi posso altro amare no, no! Uh, che dolore, uh che tormento, uh, uh!\n\"\"\"\n\nClearly the \"V\" and the \"vi\" means \"you\" here, but what is the exact grammatical role? Is it a single person or several persons? And does the second line indeed mean \"I cannot love someone different from you?\"?","data_score":"9","data_ownerid":"746","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"\"Vi\" is a personal pronoun, second person, plural, dative and accusative declension of pronoun \"voi\". It used to be a common, very formal \"pronome allocutivo di cortesia\" (\"courtesy allocutive pronoun\") for the second person, singular. When elision is required \"vi\" loses the \"i\" and needs the apostrophe, \"v'\". This honorific is still valid in extremely formal contexts or very particular settings.\nMy opinion is that \"Io non vi posso altro amare\" is not very good Italian, the intention seems to use \"altro\" as an adverb, with the meaning of \"in another way\", which is incorrect and also sounds weird (as they would have had to use \"altrimenti\" instead).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"707","text":"As you say, it means \"you\". It refers to a single person: the use of \"voi\" was a polite way to address to one person similar to the current use of \"Lei\". The second line means \"I cannot but love you\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8683","text":"As described in more detail in the answer above there are two formal modes: lei and voi.\nIn this case the latter form is used. Translation below:\n\n```\nV\u2019amo di core teneramente, s\u00ec, s\u00ec! [please note the accent on s\u00ec] I love you heartily, tenderly, yes, yes! Io non vi posso altro amare no, no! I cannot love you in other way, no, no! Uh, che dolore, uh che tormento, uh, uh! Ugh, what a pain, ugh what a torment ugh, ugh!\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"\u201cChe t'aggia di'\u201d what does \u201caggia\u201d mean\"?","body":"After listening to this very funny song (with Mina and Celentano) and even though I know what this question means: \u201cChe t'aggia di'?\u201d = \u201cWhat do I have to say to you?\u201d, I still don't know and can't find what \u201caggia\u201d is or means.\nI have been told that this phrase is from Naples.","data_score":"4","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"8","ownerid":"707","text":"It's a regional form in \"dialetto pugliese\" (the dialect spoken in the Apulia region of Italy) of the first person singular in the present tense of the verb \"avere\" (to have). In standard Italian it would be \"Che ho da dirti?\" o \"Che ti devo dire?\"\nYou can find it in Wikipedia.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"dare il passaggio\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Ma il mio amore \u00e8 Paco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl locale era zeppo, di gente che non dava il passaggio nemmeno a sfondarle la schiena.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"dare il passaggio\" in questa frase? Significa lasciare passare? Alla voce \"passaggio\" di parecchi dizionari ho trovato che \"dare un passaggio\" vuol dire offrire gratuitamente un breve viaggio nella propria auto, ma non mi sembra che questo abbia molto senso nel brano sopra citato.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Credo che il significato di dare il passaggio nel contesto da te citato sia cedere il passo, cio\u00e8 lasciare passare, come da te ipotizzato.\nDa Treccani per cedere:\n\n> 2a. c. il passo, tirarsi in disparte per lasciar passare qualcuno;\n\nIl locale era pieno di gente che non si spostava per lasciarlo passare neanche con la forza.","is_selected":true}]} {"title":"\"Essere\" with a profession.","body":"My Italian textbook says that we can use essere with a profession sticking to the following rules:\nIf essere is followed by a noun only (no adjective), you don't use any article, e.g.\n\n\"\"\"\nLui \u00e8 dottore.\n\"\"\"\n\nIf essere is followed by a noun and an adjective, you use an indefinite article, e.g.\n\n\"\"\"\nLui \u00e8 un buon dottore.\n\"\"\"\n\nI saw a YouTube video where native Italians talk about their jobs. One of them says:\n\n\"\"\"\nSono giornalista.\n\"\"\"\n\nAnother says:\n\n\"\"\"\nSono un sacerdote.\n\"\"\"\n\nIt's obvious that you can include or exclude an indefinite article in an Italian phrase stating your profession with essere without an adjective.\nMy question is this: is any of them more correct than the other or are both equally correct?","data_score":"3","data_ownerid":"7141","answers":[{"score":"1","ownerid":"8352","text":"The difference is minimal:\n\u201cSono un ingegnere\" literally means \"I'm an engineer\" while \u201cSono ingegnere\" could perhaps be intended as \"My profession is engineer\".\nHowever, both forms are usually used in identical contexts and both are grammatically correct.\nThe form \"Sono un ingegnere\" is widely used.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sfiancare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nDisse che aveva sbagliato a seguire Enzo a San Giovanni a Teduccio, voleva tornare al rione. \u00abAl rione?\u00bb. \u00abS\u00ec\u00bb. \u00abSei pazza\u00bb. \u00abAppena mi sento meglio lo faccio\u00bb. La rimproverai, le dissi che era un pensiero indotto dalla febbre, che il rione l\u2019avrebbe sfiancata, che rimetterci piede era una stupidaggine.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"sfiancare\" in alcuni dizionari. Tuttavia, non capisco molto bene qual \u00e8 il senso di questo verbo nel passaggio precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Sfiancare \u00e8 usato nel brano in senso figurato col significato di: \n\n> fig. Spossare: il viaggio mi ha sfiancato. Logorare, indebolire gravemente: l'asma gli ha sfiancato polmoni e cuore.\n\n(Hoepli)\nL'autore vuol dire che ritornare nel rione l'avrebbe stancata, logorata fisicamente e forse anche mentalmente (dipende dal contesto) per cui suggerisce di non farlo. ","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"lasco\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nSellavo il cavallo e andavo, lo lasciavo correre fino a sfiancarlo il mio mezzosangue gi\u00f9 dalla querceta, a rotta di collo, rischiando la scivolata, l'incidente, cercando il pericolo; a volte arrivavo addirittura a lasciare lasco il sottopancia; cosa cercassi, non lo so; che Trott e il mondo intero stessero in pena per me, forse; e magari che a qualcuno importasse, che so, di dove stavo andando, di cosa facevo.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'aggettivo \"lasco\" in questo brano. Ho cercato il significato di \"lasco\" nel vocabolario Treccani, ma tutte le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"lasciare lasco il sottopancia del cavallo\"?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Il sottopancia \u00e8 la cinghia che tiene ferma la sella, stretta attorno all'addome del cavallo.\nLasciarlo lasco, cio\u00e8 non ben stretto, allentato, \u00e8 molto rischioso.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"biacca\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nIl mare era di piombo e il golfo lo stringeva come l\u2019orlo di un crogiuolo. La massa densa delle nuvole nerissime ruzzolava arruffata fino a noi. Ma in fondo, tra mare e nuvole, c\u2019era uno squarcio lungo che urtava contro l\u2019ombra viola del Vesuvio, una ferita da cui grondava una biacca abbagliante. Restammo a lungo a guardare, gli abiti incollati dal vento.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"biacca\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 avere il significato di un colorante o pigmento di colore bianco ma, secondo me, questo non ha molto senso nel contesto del brano sopra citato. Sapreste spiegarme cosa vuol dire \"biacca\" in questo passaggio? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"La descrizione usa immagini legate al piombo fuso. Il mare ne ha il colore, il golfo stringe il mare come in un crogiuolo. La biacca \u00e8 \u00abcarbonato basico di piombo\u00bb, e pu\u00f2 diventare abbagliante visto il suo colore chiaro. L'immagine descrive quei momenti in cui tra mare scuro e cielo altrettanto scuro si vede una striscia di cielo da cui filtrano i raggi del sole, che sembrano ancora pi\u00f9 abbaglianti nel contrasto.","is_selected":true}]} {"title":"Why are ticket offenders called \"portoghesi\"?","body":"In a number of press articles, people who abuse the public transport service by not buying a ticket are normally called \"portoghesi\" (Portugueses).\nWhat is the origin of that expression? Isn't it offensive against the inhabitants of Portugal who have their own paid public transport service?\nOr is it that Portugal offers free transport to everyone?\nExamples from news:\n\nMaggiori controlli per stanare i portoghesi del biglietto\nTentava di fare il portoghese\nL'annoso problema dei portoghesi\n","data_score":"8","data_ownerid":"3500","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"The origin is not certain and there are two main historical hypothesis which have to do with episodes where Portuguese authorities are involved with the papacy.\n\n> Un'ipotesi \u00e8 che l'espressione sia relativa ad un fatto storico avvenuto a Roma nel XVIII secolo, quando l'ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio invit\u00f2 i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratuitamente a uno spettacolo teatrale presso il Teatro Argentina; non vi era bisogno di invito formale, in quanto bastava dichiarare la propria nazionalit\u00e0. Altra ipotesi \u00e8 che il re del Portogallo ottenne dal Papa l'esenzione dal dazio per entrare a Roma per i portoghesi, a seguito della donazione dell'oro servito alla decorazione del cassettonato di Santa Maria Maggiore. Molti romani, tuttavia, cercarono di approfittare dell'opportunit\u00e0 spacciandosi per portoghesi, da cui l'avvertimento non fare il portoghese per diffidare chicchessia dal mettere in atto trucchi o raggiri per poter usufruire di un servizio senza averne titolo.\n\n(Wikipedia)","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"pretendendo alla nobilt\u00e0 di una staffetta di lampade\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl Gran Magro, giudicava i malati per annate, come un intenditore di vini o un maestro in pensione. Lo assecondavano essi, resistendo raramente alla Rocca per pi\u00f9 di quattro stagioni. La durata media era quella, da un ottobre all'altro, il tempo di aggregarsi e imparare un linguaggio, consuetudini, un decalogo che valesse per tutti. Ciascuno, infine, quasi pretendendo alla nobilt\u00e0 di una staffetta di lampade, appena si sentiva vicino a cadere, affidava a un successore il suo povero testimone: un cimelio, un trucco, un nomignolo. Cos\u00ec da vent'anni il Gran Magro continuava a esser chiamato il Gran Magro, dopo ch'erano morti in venti, insegnandoselo prima di morire.\n\"\"\"\n\nIl Gran Magro \u00e8 un medico del sanatorio per malati tubercolosi della Rocca, dov'\u00e8 ricoverato l'io narrante.\nHo cercato \"pretendere\" e \"staffetta\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"pretendendo alla nobilt\u00e0 di una staffetta di lampade\" in questo testo. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"In attesa di qualcuno con informazioni pi\u00f9 salde, formulo un'ipotesi. Chiaramente la parte poco chiara \u00e8 la \u201cstaffetta di lampade\u201d. \u201cPretendere alla nobilt\u00e0 di XXX\u201d, anche se non molto colloquiale, significa, pi\u00f9 o meno, \u201caspirare a essere\/fare qualcosa di nobile come XXX\u201d.\nSulla \u201cstaffetta di lampade\u201d congetturo che Bufalino intenda qualcosa come una serie di fuochi di segnalazione ognuno dei quali viene acceso quando si scorge l'accensione del precedente. In genere \u201cstaffetta\u201d, oltre ai sensi letterali di corriere per lo pi\u00f9 militare (che qui non \u00e8 del tutto estraneo), e di tipo di gara atletica a squadre in cui ogni corridore parte quando viene raggiunto dal compagno precedente, si usa spesso per indicare un avvicendarsi, in genere previsto e pacifico, di persone o eventi: un dirigente che prende il posto del suo predecessore e simili.\nL'unico conforto concreto che trovo a questa mia ipotesi \u00e8 qualche menzione in rete di una \u201cstaffetta di luci\u201d, che si riferisce a un passo del Talmud, e pi\u00f9 precisamente alla mishn\u00e0 relativa a Rosh haShan\u00e0, 2:2-4, in cui si spiega come si usassero delle fiaccole accese in cima a una serie di monti, come segnali luminosi per comunicare a distanza l'inizio del nuovo mese. (Si pu\u00f2 trovare in ebraico e in inglese qui.)\nNon ho idea se Bufalino avesse dimestichezza con le antiche tradizioni ebraiche, ma situazioni simili si ritrovano anche in altri ambiti, sempre ammantati di una certa aura mistica, dalle antiche lampadedromie fino a un episodio del Signore degli anelli di Tolkien.\nGrazie per le segnalazioni a Riccardo De Contardi e a Charo.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"appassuliato\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nPer questo Moe Rosen preferiva Dagoland. Qui nessuno lo puniva se si metteva a dipingere galline, conigli e bambini sui muri dei cortili e sulle tavole dei depositi di carbone. I dago lo trovavano solo matto. Ridevano delle strane immagini che si lasciava dietro \u2013 ma non le cancellavano. Dipingeva gli animali sofferenti, coi becchi socchiusi e gli occhi sbarrati; perfino ai fiori appassuliati e agonizzanti restituiva una disperata bellezza.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"appassuliato\"? Non ho trovato questo termine su nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino si tratti di un vocabolo di uso regionale, possibilmente derivato dal napoletano. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo dizionario di dialetto napoletano si trova la seguente spiegazione:\n\n> appassuliato-a: agg. e part. di appassuliarse: appassito, sfiorito, stanco (vezz. appassuliatie\u0301llo-e\u0300lla).\n\nIl termine significa quindi appassito, riferito nello specifico ai fiori. ","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"8497","text":"Il termine fu coniato da Gabriele D'Annunzio per la famosa canzone napoletana 'A Vucchella ( la boccuccia).","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 'di per s\u00e8' si scrive con '\u00e8', mentre 'in s\u00e9' con '\u00e9'? Qual \u00e8 la differenza fra 's\u00e8' e 's\u00e9'?","body":"Perch\u00e9 'di per s\u00e8' si scrive con '\u00e8', mentre 'in s\u00e9' con '\u00e9'? Qual \u00e8 la differenze fra 's\u00e8' e 's\u00e9'? Thank you.","data_score":"1","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"Actually it is \"di per s\u00e9\", always with \"\u00e9\". I don't think \"s\u00e8\" is an Italian word, it's probably a mistake for \"s\u00e9\".","is_selected":false},{"score":"9","ownerid":"70","text":"I have never heard about such a rule. The pronoun s\u00e9 wants the acute accent, because the vowel is closed.\nOf course, one can find s\u00e8 in old books, because the distinction between acute and grave accent on e became widely used only during the second half of the twentieth century. There is no acute accent in the 1830 edition of a famous novel\n\n\nOne can clearly see n\u00e8 anche and da se.\nThe orthographic norm has since changed; now the distinction between grave and acute accent is \u201cmandatory\u201d. But s\u00e9 shouldn't be pronounced with an open e and so it wants the acute accent.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"497","text":"Nel primo caso l'accento \u00e8 semplicemente sbagliato, infatti non troverai in alcun dizionario della lingua italiana la parola \"s\u00e8\".\nTrattandosi in entrambi i casi della stessa parola intesa nella stessa accezione, ovvero nella funzione di pronome riflessivo, vanno scritti entrambi con accento acuto (\u00e9) (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/se\/), salvo in casi in cui l'uso dell'accento per distinguere il \"s\u00e9\" pronome dal \"se\" congiunzione sia completamente superfluo perch\u00e8 impossibile confonderli (come ad esempio qui: http:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/accentazione-pronome-stesso)\nIn conclusione, la differenza tra \"s\u00e8\" e \"s\u00e9\" \u00e8 che la prima non esiste.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"colpire col diavolo a sette code\".","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto la frase seguente:\n\n\"\"\"\nTi trovai come se ti avessero colpito in tutto il corpo col diavolo a sette code.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'espressione \"colpire col diavolo a sette code\" che appare in questa frase. Si tratta di un modo di dire? Qual \u00e8 il suo significato? Ho ricercato su Google, ma non ho trovato nessuna informazione a riguardo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Penso si riferisca piuttosto al gatto a nove code che era un mezzo di tortura particolarmente doloroso, usato nella flagellazione.\n\n> Era in uso nell'antichit\u00e0, tipicamente presso i Romani. Lo strumento era allora costituito da fibbie di cuoio alle cui estremit\u00e0 erano legati artigli metallici, ossa di pecora o palline di piombo, che laceravano in profondit\u00e0 le carni del condannato, tanto che sovente questi non sopravviveva. La definizione di \"gatto a nove code\" si riferisce di solito pi\u00f9 specificamente alla frusta a nove lacci di corda annodati, che veniva usata come punizione sulle navi della marina reale e nell'esercito del Regno Unito. Questo genere di punizioni corporali vennero ufficialmente bandite in Inghilterra e in altri paesi del Commonwealth solo negli anni successivi al secondo conflitto mondiale anche per i prigionieri ed i non inglesi nelle colonie, mentre l'ultima fustigazione sul suolo della madrepatria di un soldato di nazionalit\u00e0 inglese avvenne nel 1831; la pena della frusta resta in uso in altri ordinamenti.\n\ne da Treccani:\n\n> 4 d. Gatto a nove code, specie di frusta con nove strisce di cuoio, con cui un tempo in Inghilterra si percoteva il dorso nudo dei delinquenti; lo stesso nome ha indicato anche lo knut.\n","is_selected":false}]} {"title":"Italianizzazione delle parole durante il fascismo.","body":"Ho trovato in rete un'interessante tabella contenente molte parole straniere che, durante il ventennio, furono \"italianizzate\" (alcune con risultati a mio avviso abbastanza comici).\n\n\nQualcuno ne conosce delle altre che non appaiono in queste liste? Io ad esempio conosco \"mescita\", ovvero l'italianizzazione della parola \"bar\". Sapete quindi dove si potrebbe visionare una lista pi\u00f9 completa?","data_score":"3","data_ownerid":"4647","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Un\u2019altra parola forzatamente italianizzata in quel periodo era il cachet (equivalente della nostra attuale aspirina) che era tradotto come cialdino.\nIn questo articolo ho trovato anche i riferimenti normativi:\n\n> \u201cDivieto di uso delle parole straniere nelle intestazioni (delle ditte) e nelle varie forme di pubblicit\u00e0\u201d (legge 23 dicembre 1940, n. 2042) Per la classica incompetenza oggettiva delle Camere (ed anche delle loro \u201cCommissioni legislative\u201d) se ne delega l\u2019elencazione alla Regia Accademia d\u2019Italia (art. 3) che nel suo successivo Bollettino provvede a fornire l\u2019elenco dei forestierismi banditi, suggerendo, inoltre, gli alternativi termini italiani da utilizzare.\n\nIl sito Cartoline dal Ventennio riporta che sul Corriere della Sera del 21 giugno 1941, il \u201cBollettino di informazioni della Reale Accademia d\u2019Italia\u201d pubblic\u00f2 un elenco di forestierismi con i relativi termini ed espressioni da adottarsi in italiano, approvati da una apposita commissione.\nLe parole abrogate sono circa 500 tra Francesi e Inglesi:\n\n> brioche: brioscia; carr\u00e8 (uso gastronomico): lombata; champagne: sciampagna; croissant: cornetto; cyclostile: ciclostilo; dancing: sala da danze; dessert: fin di pasto; embargo: divieto, fermo; extra-strong (uso cartario): extra-forte; film: pellicola; hangar: aviorimessa; krapfen: bombola; hotel: albergo; goulasc: spezzatino all\u2019ungherese; men\u00f9: lista; stop: alt; toast (pane tostato): pantosto. Principali parole (inglesi) nel mondo dello sport \u201cabolite\u201d: autogoal: autorete; bob: guidoslitta; bookmaker: allibratore; hockey: disco su ghiaccio; dribbling: scarto, scavalco; raid (aereo): transvolata; sprint: scatto; slalom (negli sports invernali): obbligata; tour: giro; trainer: allenatore. Il fascismo si spinge oltre, modificando persino nella grafia (a parit\u00e0 di pronuncia) alcune parole: alcool: \u00e0lcole; bidet: bid\u00e8; bleu: blu; casin\u00f2: casino; cognac: c\u00f2gnac; mansarde (mansarda): soffitta; marron (colore): colore marrone; marron glac\u00e9: marrone candito; seltz: selz; wafer (biscotto): vafer; walzer: valzer. Ritocca persino due classicissimi termini storici dell\u2019economia monetaria, che certamente largo uso non avevano nella societ\u00e0 italiana: gold standard: base aurea; gold exange starndard: base di cambio aurea\n\nIn questo articolo sul blog KnowHow intitolato Eja eja alal\u00e0! Le italianizzazioni del periodo fascista. Manuale del fascistese! si trova una lista ancora pi\u00f9 estesa con alcune ulteriori curiosit\u00e0:\n\n> velivolo, coniata da D\u2019Annunzio, che sostitu\u00ec macchina volante eja eja alal\u00e0 che fu il sostituto di Hip hip Hurr\u00e0 (sempre per mano di D\u2019Annunzio) l\u2019espressione \"essere una mezza cartuccia\" \u00e8 tra le pi\u00f9 amate espressioni di Mussolini per offendere i nemici\n\nIl libro Credere, obbedire, combattere: il regime linguistico nel Ventennio a cura di Fabio Foresti fornisce una descrizione puntuale dell'emanazione degli elenchi, nonch\u00e8 delle commissioni che ebbero il compito di costruirli.\nInfatti nelle pagine 62-63 del libro appena citato viene riportato l'articolo 3 del Regio decreto 20 marzo 1942-XX, n. 720 (grazie @DaG) ed il fatto che\n\n> Gli elenchi comparvero a pi\u00f9 riprese anche nei principali quotidiani. Gi\u00e0 da un anno, tuttavia, per disposizione del Ministero dell'Interno, all'Accademia d'Italia era stato affidato l'incarico di indicare le parole italiane da sostituire a quelle straniere. La commissione costituita dall'Accademia, che pubblic\u00f2 una prima lista di sostituzioni nel maggio del 1941 era cos\u00ec composta...\n\nNelle note di pi\u00e8 di pagina (72) viene riportato integralmente il testo del bollettino citato a pag. 63.","is_selected":false}]} {"title":"Preserving Italian dialects.","body":"Is there a website or book that writes down Italian dialect words or phrases so they are not lost over time? My family speaks dialect and I would like to add their dialect to a website (if it exists) or learn about other dialects and the similarities\/differences with my family's. Grazie mille!","data_score":"6","data_ownerid":"4956","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"One thing you might try to do is to contact the Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici (Committee for the safeguard of the linguistic heritages). This is an association whose goal is to preserve and promote the usage of the regional languages of Italy (i.e. the so-called \"dialects\").\nTheir resource page contains some courses and grammars for some of the regional languages of Italy which you might find interesting.\nTheir contact page can be found here. Unfortunately their website seems to be only in Italian, but hopefully they will respond to inquiries in English.\nThey also seem to have a Facebook page.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra \"testimone\", \"testimonio\" e \"testimonianza\".","body":"Questi tre vocaboli, \"testimone\", \"testimonio\" e \"testimonianza\", mi sembrano molto simili. Non capisco bene quali sono le differenze di uso e di significato tra loro. Me le potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"189","text":"Il testimone o la testimone \u00e8 la persona che testimonia. Per estensione, anche una cosa che svolge lo stesso ruolo pu\u00f2 essere chiamata testimone (Come in L'unica testimone del delitto \u00e8 stata la videocamera di sorveglianza). http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/testimone\/\nLa testimonianza \u00e8 ci\u00f2 che afferma il testimone, \u00e8 il ruolo svolto dal testimone. http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/testimonianza\/\nLa parola testimonio (ormai poco utilizzata, ma da cui derivano entrambe le altre) pu\u00f2 indicare sia il testimone sia la testimonianza. http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/testimonio\/","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"provare\" in questo brano?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nAl mio ritorno, dopo i due anni trascorsi in sanatorio, tu eri disoccupato. Ti avevano licenziato da un ufficio per \u00abscarso rendimento\u00bb. L\u2019esperienza dei quotidiani rapporti col mondo ostile, e delle quotidiane rinunzie a cui \u00e8 costretta la povera gente, ti aveva gi\u00e0 provato. Era evidente che avevi sub\u00ecto un trauma dal quale soltanto adesso ti riprendevi.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il senso del costrutto \"ti aveva gi\u00e0 provato\" in questo passaggio? Ho cercato il verbo \"provare\" in alcuni dizionari ma, tra le tante accezioni che appaiono, non riesco a capire a quale corrisponda l'espressione che si trova nel testo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo contesto il significato di provato \u00e8 indebolito, logorato.\nSu Treccani per provare trovi la seguente accezione:\n\n> a. Cimentare, mettere alla prova: le avversit\u00e0 provano l\u2019uomo; la terribile esperienza l\u2019ha molto provata; con partic. riferimento all\u2019integrit\u00e0 fisica e psichica di una persona, indebolire, logorare: il lungo digiuno (o il periodo di prigionia) lo ha duramente provato; il lavoro in miniera prova anche i fisici pi\u00f9 robusti.\n\ne sul Treccani sinonimi e contrari per provare:\n\n> [sottoporre a prove per superare le quali occorre resistenza, coraggio e sim.: le avversit\u00e0 provano l'uomo; il lungo digiuno lo ha duramente provato] \u2248 (lett., non com.) cimentare, mettere alla (o a dura) prova. \u2191 indebolire, logorare.\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 \"lo spaghetto\" o \"lo gnocco\" invece di \"gli spaghetti\" o \"gli gnocchi\"?","body":"Nei ristoranti italiani di Barcellona ho osservato che molti camerieri, quando arrivano con le portate, dicono \"lo spaghetto\", \"lo gnocco\", \"la tagliatella\", ecc invece di \"gli spaghetti\", \"gli gnocchi\", \"le tagliatelle\", ecc. Ho sempre trovato molto curioso questo modo di esprimersi: mi immagino un piatto con un solo spaghetto (magari di quelli lunghissimi). \nLe mie domande sono:\n\nSi tratta di un fenomeno regionale oppure \u00e8 qualcosa che si dice in tutta l'Italia? In quali regioni d'Italia si usa?\nQual \u00e8 il motivo di questo tipo di espressioni? Si usano i nomi al singolare perch\u00e9 sono percepiti come nomi collettivi, in modo simile a come si dice \"il riso\" per indicare l'insieme di tutti i chicchi che sono in un piatto e non \"i risi\"?\nSi tratta di un fenomeno recente (un po' come nelle mie lingue si \u00e8 cominciato a dire \"le acque\" per riferirsi a parecchie bottiglie di acqua) o piuttosto si dice cos\u00ec \"da sempre\"?\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Penso che sia una usanza diffusa in quasi tutta Italia, dipende dal metodo di comunicazione tra chi riceve la comanda e chi la passa alla cucina.\nUno spaghetto, uno gnocco, una tagliatella indicano quindi un piatto e fungono come una sorta di nome collettivo, anche se, come dicevo, \u00e8 pi\u00f9 funzionale alla trasmissione di ordini tra sala e cucina, per minimizzare gli errori e le incomprensioni.\nAnche nel momento del servizio di solito il cameriere consegna i piatti dicendo, ad esempio:\n\n> \"Ecco uno spaghetto\" \"L'altro spaghetto per chi \u00e8?\"\n\noppure come suggerito da @user070221\n\n> \"Uno spaghetto al pomodoro e uno gnocco burro e salvia al tavolo 15\"\n\nTra l'altro lo spaghetto ha anche il significato figurato di paura, spavento.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"avere la lingua di ferro\".","body":"Nel racconto La novella dell\u2019apprendista esattore di Beppe Fenoglio ho letto questa discussione tra un prete e alcuni paesani sulla faccenda di un suo compaesano che si era asserragliato a casa sua, difendendosi a spari, quando era venuto l'esattore a riscuotere una tassa inevasa:\n\n\"\"\"\n\u2013 Questa \u00e8 una faccenda, \u2013 riprese, \u2013 che dovete sbrigar voi, suoi amici da sempre. Voialtri la dovete sbrigare. Andategli sull\u2019aia in tre o quattro e parlategli tutt\u2019insieme o uno alla volta. Carlino sospir\u00f2, ma Umberto tent\u00f2 ancora. \u2013 Lei capisce che quello non \u00e8 normale, e nessuno di noi ignoranti sa le parole da usare nelle situazioni non normali. Lei certo mi capisce, parroco. \u2013 Ti capisco, ma ti dico che tu fai torto alla tua lingua. Voi la sapete usare la lingua, eccome. Avete tutti una lingua di ferro. Aspettate. Questo pu\u00f2 essere un buon consiglio. Presentatevi tutti sull\u2019aia ma fate parlare Amedeo. Amedeo \u00e8 o non \u00e8 il primissimo amico di Davide?\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"avere una lingua di ferro\" in questo brano. Ho cercato alle voci \"lingua\" e \"ferro\" di parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato questa espressione. Sapreste spiegarmene il significato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"5686","text":"Vuol dire \"avete una lingua forte\". Si lamentano di avere una propriet\u00e0 di linguaggio debole e non adatta a discutere con lui, ma il parroco risponde che in realt\u00e0 la loro padronanza della lingua \u00e8 \"forte come il ferro\".","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"arrivare in legno\".","body":"Leggendo un articolo su Garibaldi, ho trovato questo:\n\n\"\"\"\nLo stato de inoltrata gravidanza della marchesina era di ricondursi alla sua relazione clandestina con Caroli che si voleva arrivasse in legno a notte fitta sotto le mura del giardino di Fino e che scavalcatolo raggiunse l'amante.\n\"\"\"\n\nNon riesco a trovare il significato di \"arrivare in legno\".\nMille grazie!","data_score":"7","data_ownerid":"6215","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"Ho letto tutte le accezioni che appaiono alla voce \"legno\" sul Grande dizionario della lingua italiana e l'unica che ha senso nel contesto del brano citato \u00e8 la numero 6:\n\n> Carro, carrozza.\n\nQuindi \"arrivare in legno\" significa in questo contesto \"arrivare in carrozza\".\nUn autore che usa spesso il termine \"legno\" con questo senso \u00e8 Federigo Tozzi. Eccone un esempio tratto dal romanzo Con gli occhi chiusi, del primo Novecento (grassetto mio):\n\n> Finalmente, Domenico con un colpo del suo tovagliolo si lev\u00f2 le briciole da sopra i calzoni; si fece spolverare da Rebecca e untare le scarpe da Tiburzi, dando nel frattempo qualche ordine. In punta di piedi and\u00f2 dietro il figlio che tamburellava con le dita sopra un vetro, accompagnando il mugol\u00eco della sua voce a bocca chiusa; gli dette una manata sul collo, e disse: \u2013 Vieni in campagna con me. Pietro, senza rispondere niente, salt\u00f2 sul legno gi\u00e0 attaccato; e furono a Poggio a' Meli poco prima del tramonto.\n\n\nNota: Nei commenti si \u00e8 menzionato che, nel caso che le mura del giardino dessero su un canale, potrebbe avere anche senso un'altra delle accezioni di \"legno\", quella che corrisponde al numero 5 della stessa voce del Grande dizionario della lingua italiana:\n\n> Imbarcazione, bastimento, nave, barca.\n\nTuttavia, su questo libro ho potuto vedere che il passo citato nella domanda si basa su un documento storico, in cui appare l'espressione \"sotto le mura del giardino di Fino\". Il testo fa riferimento a Giuseppina Raimondi. Fino sarebbe il luogo di nascita della Raimondi, in cui abitava quando ebbe la relazione clandestina con Caroli menzionata nel brano. Non ho trovato nessuna fonte che parli dell'esistenza di canali a Fino, per cui l'ipotesi che \"legno\" faccia riferimento a una barca mi sembra poco plausibile.","is_selected":false}]} {"title":"Do we say \"L'Incontro Pasta\" and if so why?","body":"\"The pasta meeting\" in Italian would be \"L'Incontro Pasta\".\nI am aware of the fact that adjectives should come last, e.g., \"la pasta verde\".\nBut why do we say \"L'Incontro Pasta\" instead of \"la pasta incontro\"? Or maybe we could say \"L'Incontro di Pasta\"?","data_score":"-1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"5686","text":"If it's the name of the resturant, I'm not sure it is translatable while still meaning the same thing.\nLiterally it should be \"L'incontro della pasta\".","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"bumpete\"? \u00c8 una parola piana o sdrucciola?","body":"Nella commedia Morte accidentale di un anarchico, di Dario Fo, a un certo momento il personaggio del Matto dice\n\n\"\"\"\nBumpete... \u00c8 arrivato l'avvoltoio!\n\"\"\"\n\ncome commento a quello che ha spiegato prima una giornalista. La mia domanda \u00e8 sul significato di \"bumpete\" in questo brano. Non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Si tratta di un vocabolo di origine dialettale?\nQuesta parola \u00e8 piana o sdrucciola?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"13","ownerid":"2876","text":"No. \u00c8 un suono onomatopeico (https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Onomatopea).\n\"Bump\" anche nei fumetti indica di solito una collisione, o meglio il suono emesso a seguito di una caduta o un tonfo.\nIn questo caso viene utilizzato credo in modo sarcastico per indicare che la giornalista \u00e8 piombata all'improvviso alle sue conclusioni come un avvoltoio.\nSim. \"Patapumfete\" (https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=-2AQL_69QNU).\nQuesto tipo di onomatopee sono utilizzate di solito per dare enfasi, oppure (come nel filmato e nel brano citato) per accentuare un significato di sfott\u00f2 o sarcastico ed hanno una pronuncia sdrucciola.\nEs. \"Zac\" (suono delle forbici) -> \"z\u00e0cchete\" (http:\/\/treccani.it\/vocabolario\/zacchete).\nQuindi la pronuncia \u00e8 \"b\u00f9mpete\" \/ \"patap\u00f9mfete\", ecc.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"lisciata\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nA parenti e amici aveva detto che era caduta sugli scogli di Amalfi in una bella mattinata di sole, quando lei e il marito erano andati in barca fino a una spiaggia proprio sotto una parete gialla. Durante il pranzo per il fidanzamento di suo fratello e Pinuccia aveva usato, nel dire quella bugia, un tono ironico e tutti le avevano ironicamente creduto, specialmente le femmine, che sapevano da sempre cosa bisognava dire quando i maschi che volevano loro bene e a cui volevano bene picchiavano sodo. Per di pi\u00f9 non c\u2019era persona del rione, specialmente di sesso femminile, che non pensasse che lei avesse bisogno da tempo di una bella lisciata. Perci\u00f2 le botte non avevano fatto scandalo e anzi intorno a Stefano erano cresciuti simpatia e rispetto, ecco uno che sapeva fare l\u2019uomo.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"lisciata\" in alcuni dizionari. Nel vocabolario Treccani, per esempio, ho trovato\n\n\"\"\"\ns. f. [der. di lisciare]. \u2013 L\u2019atto del lisciare una volta sola o rapidamente, alla lesta: dare una l. all\u2019asse con la pialla; si diede una l. ai capelli e usc\u00ec di corsa. \u25c6 Dim. lisciatina, soprattutto in senso fig., adulazione, lusinga: tutte queste lisciatine mirano a qualche cosa!\n\"\"\"\n\nLe definizioni che ho trovato in altri dizionari sono simili, ma non sembrano avere molto senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa vuol dire \"lisciata\" nel brano sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Dal vocabolario Treccani, lisciare significato 1a\n\n> un liscio e busso (o liscebusso), una bastonatura, o una strapazzata (v. liscebusso)\n\nLiscio e busso sembra un uso meridionale (almeno secondo il vocabolario), ma in generale ho sentito altre volte lisciare la schiena e accarezzare la schiena come eufemismo per indicare bastonare o picchiare.","is_selected":true}]} {"title":"Infix, Interfix, suffix and the Italian morphology (English definitions).","body":"I am writing a short summary of the Italian morphological system for my thesis.\nI am struggling with how I should define certain morphemes using English.\nFuture \u2013er- in \u201cam-er-emo\u201d.\nNow, \u201c-emo\u201d is a suffix (a person-number marker).\nIs \u201c-er-\u201d an infix, an interfix or a suffix?\nAnd what about \u201c-in-\u201d in tavol-in-o?\nIs it infix, an interfix or a suffix?\nthanks\nP.","data_score":"2","data_ownerid":"1909","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"This looks more like a question about English terminology than about Italian language, and as such it would be off topic. Italian grammar only considers prefissi (at the beginning of a word), suffissi (at the end) and infissi (in the middle);1 apparently \u2013 but this should be asked about in an English-language site about general linguistics (such as https:\/\/linguistics.stackexchange.com\/) \u2013 this corresponds in English to the distinction among prefixes, suffixes, and infixes.\nAs for \u201cinterfix\u201d, I admit I never heard about it and more than one English dictionary don't include it, but apparently, if we trust Wikipedia, it is \u201ca phoneme which is placed in between two morphemes and does not have a semantic meaning\u201d. With this definition, none of your examples is an interfix, since those strings of letters: a) are not single phonemes; and, more importantly, b) do have a semantic meaning. Indeed, -er- in ameremo characterises the future tense, while -in- denotes a diminutive form (tavolo = \u201ctable\u201d; tavolino = \u201csmall table\u201d).\n1 See for instance the article \u201caffissazione\u201d in G.L. Beccaria, ed., Dizionario di linguistica, Einaudi.","is_selected":false}]} {"title":"What form should be used when showing messages to a user on a computer screen in Italian?","body":"Often times, computer programs in English tend to give feedback on what they are and aren't doing in an impersonal form:\n\nCannot locate the internet server or proxy server\nUnable to unlink old file (permission denied)\nCrunching the latest data, just for you. Hang tight\u2026\nReticulating splines...\n\n...or in a personal form in the person of the program itself:\n\nFirefox could not download the search plugin from...\nOffice could not create the work file\nWindows is unable to install to the selected location\n\nThe latter set of wording works kind of okay in Italian, but the former doesn't and tends to be translated using periphrases such as:\n\n[\u00e8] Impossibile trovare il server...\nElaborazione dei dati in corso...\n\n...but the literal translation alternative is even worse:\n\nNon posso trovare il server...\n[sto] Elaborando i dati...\n\nWhat's the preferred, least awkward way to phrase (or rather: translate) these messages?","data_score":"15","data_ownerid":"176","answers":[{"score":"11","ownerid":"17","text":"I generally lean towards the impersonal form in Italian. I think English can afford to use the personal form since it has the neutral gender (it), which is lacking in Italian. Using the personal form in Italian generally requires a gender to be defined. This is often arbitrary and in most cases just it doesn't feel right. Is Firefox a guy? Is Opera a lady? I don't know and I don't even want to care. Let's stay impersonal, whenever possible\nNow, either using the impersonal or impersonal form, trying to literally translate English idioms is probably not doing any good. Idioms are meant to be translated with idioms, as long as the core meaning is preserved.\nLet's take for instance the message\n\n> Crunching the latest data, just for you. Hang tight\u2026\n\nAny close-to-literal translation I can think of would be spectacularly awkward and it would indeed be an example of Doppiaggese.\nIf I were responsible for translating such a message, I would rather focus on\n\nmeaning: data is being computed. It will take a few moments.\ntone: colloquial, almost playful\n\nand try to convey both of them using Italian idioms, whenever possible, or just the meaning if the form cannot be preserved faithfully.\nSomething like\n\n> Stiamo elaborando i dati pi\u00f9 recenti. Un attimo solo...\n\nAbout the example:\n\nI decided to use stiamo and be somewhat personal, since the original message was very colloquial.\nI skipped the just for you as I couldn't think of a non-awkward translation. That's ok since the original meaning has been preserved, although some of the tone is being lost.\nHang tight could be maybe translated with Tieniti forte, but its purpose in the original message is to transmit the information: \"This is going to take a while. Please wait.\", so I decide to go with a kind of plain (but still colloquial) Un attimo solo. Again I chose meaning over form.\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso nell'italiano del termine \"accortenza\" in luogo di \"accortezza\".","body":"Ho solo di recente scoperto che il termine accortenza \u00e8 di utilizzo prettamente partenopeo, mentre la corretta forma italiana sarebbe accortezza.\nSembra che esso sia un regionalismo, considerato scorretto altrove, ma che ha uso tipicamente comune, informale ma anche formale, in quella zona del paese.\nLa cosa mi ha piuttosto sorpreso e son andata a cercare la ragione di questa discrepanza: l'Accademia della Crusca chiarisce che i due sostantivi si son formati da due diversi suffissi latini e che accortezza \u00e8 quello regolare, formatosi cio\u00e8 da un participio passato usato come aggettivo. L'altra proviene morfologicamente da un participio presente.\nDal canto suo per\u00f2 accortenza, spulciando fonti storiche, pare abbia avuto una generica origine popolare, non relegata a Napoli, e sia stata in seguito acquisita stabilmente nell'italiano regionale della zona.\nSi riporta anche una lieve differenziazione semantica: mentre accortezza \u00e8 sinonimo di prudenza e accuratezza, accortenza ha il ruolo pi\u00f9 generico di attenzione.\nMi chiedo se il termine (che, ripeto, per me \u00e8 neuronalmente la forma giusta e mi tocca forzatamente sostituirlo con \"accortezza\") \u00e8 in regioni diverse dalla Campania considerato del tutto scorretto, esclusivamente dialettale, se addirittura non verrebbe compreso.\nMi piacerebbe anche capire come si \u00e8 storicamente sviluppato il confinamento ad una parte del paese di un termine di derivazione latina e di uso genericamente popoolare.","data_score":"3","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"1","ownerid":"19","text":"Quando guardiamo alla provenienza e all'uso delle parole in italiano, non dobbiamo dimenticare la storia della nostra lingua e della nostra penisola. \nMalgrado oggi la nostra lingua sia comprensibile a tutti dalle Alpi alla punta della Sicilia, in passato non era cos\u00ec, e se anche gli autori che studiamo a scuola sembrano parlare tutti la stessa lingua quando smettevano di scrivere dovevano utilizzare il volgare\/dialetto per parlare con chi li circondava. E ovviamente la distinzione italiano-dialetto non \u00e8 dicotomica, ma ci sono mille sfumature tra l'italiano della crusca e il dialetto basso,\nL'italiano soprattutto quello parlato, ma anche lo scritto, \u00e8 sempre in bilico tra la lingua che si impara a scuola e la lingua che ci circonda. (Perfino chi non parla o capisce nessun dialetto, ahim\u00e8, \u00e8 comunque immerso in un mondo che utilizza parole, costruzioni o prestiti da una lingua pi\u00f9 \"bassa\").\nSe a questo aggiungi che perfino in tempi recenti le occasioni di scambio tra parlanti di diverse regioni erano limitate alla carta stampata, libri e giornali, \u00e8 facile immaginare che alcune parole o espressioni si siano costruite e conservate a livello locale.\nAnche la suddivisione della penisola in diversi stati fino a 150 anni fa \u00e8 un altra delle ragioni di questa situazione. Il linguaggio ufficiale delle leggi, e anche i programmi scolastici, aiutano la diffusione di un lessico comune. In tal senso puoi confrontare l'italiano parlato in Italia con quello parlato in Canton Ticino, malgrado la vicinanza noterai sicuramente molte parole \"sbagliate\".\nQueste sono alcune delle macroragioni dietro lo sviluppo di parole o espressioni locali; a queste poi se ne aggiungono di specifiche per le singole parole.","is_selected":true}]} {"title":"Uso di \"dissociarsi\".","body":"Leggendo questo articolo, mi sono imbattuta in questa frase\n\n\"\"\"\nOggi tutti se ne dissociano, ma i voucher sono stati approvati e introdotti per legge dal Parlamento\n\"\"\"\n\nche fa uso del verbo \"dissociarsi\" in un modo che a me risulta del tutto nuovo. Posso capire il significato della frase, ma non riesco a immaginare come io possa usare questo verbo, \"dissociarsi\", con un senso simile a quello di questo testo. Potreste farmene qualche esempio?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"928","text":"Dissociarsi (da qualcuno\/qualcosa) \u00e8 un verbo riflessivo che significa \"esprimere disaccordo\".\nSe non sono d'accordo con una dichiarazione fatta da un'associazione a cui appartengo, posso dire per esempio\n\n> Mi dissocio dal comunicato stampa pubblicato ieri.\n\nOppure, per esempio\n\n> Bersani si dissocia dalla linea del Partito Democratico.\n\nUna ricerca su Google per \"si dissociano da\" trova molti altri esempi. \nUn sinonimo \u00e8 prendere le distanze da.\nQuesto \u00e8 praticamente l'unico uso che viene fatto del verbo \"dissociarsi\" --- in particolare, non \u00e8 il contrario di associarsi (non si dice * la quota di iscrizione \u00e8 troppo alta, quindi mi dissocio dal club).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Come precisato dal De Mauro si tratta di un'espressione idiomatica che si usa principalmente in riferimento a contesti e motivi di carattere ideologico\/politico con l'intento di esprimere il proprio dissenso o disaccordo. \nDissociarsi: \nv.pronom.intr. (io mi diss\u00f2cio).\n\n> CO distaccarsi da altri per motivi ideologici, dissentire: mi dissocio dalla decisione della maggioranza.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"scoppiare a tempo\" riferito a una bomba?","body":"Nel racconto Oro dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto questo brano, che fa riferimento a quando l'autore fu catturato come partigiano (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nCi fecero salire, sedere separati, ed io avevo militi tutto intorno, seduti ed in piedi, che non badavano a noi e continuavano a cantare. Uno, proprio davanti a me, mi voltava la schiena, e dalla cintura gli pendeva una bomba a mano di quelle tedesche, col manico di legno, che scoppiano a tempo: avrei potuto benissimo levare la sicura, tirare la funicella e farla finita insieme con diversi di loro, ma non ne ebbi il coraggio.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nCon uso generico, in tempo, meno com. a tempo, in tempo utile (contrapp. a tardi, troppo tardi): se n\u2019\u00e8 accorto, si \u00e8 ritirato, si \u00e8 pentito in t.; spec. con i verbi essere, arrivare, fare: se vuoi rescindere il contratto, sei ancora in t.; sono in t. a presentare la domanda?; a farlo, siamo sempre in t., non c\u2019\u00e8 fretta; arrivi proprio in t., a t. (anche nella forma del superl.: sei arrivato in tempissimo); far\u00f2 in t. a prendere il treno?; facciamo in t. a prendere un caff\u00e8 prima che cominci lo spettacolo?; feci appena in t. a scendere, che la vettura si rimise in moto.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non mi sembra che questo significato abbia senso riferito allo scoppiare di una bomba: si tratterebbe di una bomba che non scoppia troppo tardi?\nPer questa ragione vi chiedo: che vuol dire \"scoppiare a tempo\" riferito a una bomba?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Per \"scoppio a tempo\" si intende che lo scoppio \u00e8 programmato per avvenire dopo un certo periodo di tempo.\nNelle bombe a mano lo scoppio \u00e8 sempre ritardato per poter eseguire il lancio in sicurezza.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"pescare\" in questo brano?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nA un angolo di una lunga tavolata, un po' appartato, Marcello Mastroianni pescava con un pezzo di pane da un tegamino dove gli avevano preparato due uova al burro. Pareva saturato dalla speciale pazienza che hanno le persone consapevoli che in fondo la vita \u00e8 una lunga attesa, un intervallo da riempire con due uova al tegamino.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato del verbo \"pescare\" in parecchi dizionari, tuttavia non riesco a coglierne il senso in questo passaggio. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"3479","text":"L'utilizzo di pescare in questo contesto non lo ritengo di uso comune ma figurativo del tirare su dal piatto l'uovo con il pane.\nTreccani definisce \"pescare\" come \n\n> prendere, tirare su qualcosa scegliendola a caso fra molte altre analoghe: p. una carta dal mazzo; ha pescato l\u2019asso di cuori; p. un numero\n\nNonostante in questo caso non stia effettivamente scegliendo a caso fra molte altre analoghe ritengo possa essere compreso in questo senso.\n\"Pescare\" indica anche il\n\n> Venire in possesso di qualcosa, riuscire a trovare qualcosa o qualcuno\n\nquindi pescare l'uovo con il pane vuol dire andare a \"cercare\" l'uovo con il pane nel tegamino.\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/pescare\/","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Significa che usava il pane per raccogliere il cibo dal tegamino a mo' di cucchiaio o spatola; \u00e8 quel gesto che viene di solito chiamato \"fare la scarpetta\"","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il ruolo di \"si\" in questo testo?","body":"Nel racconto Il pugno chiuso, di Arrigo Boito, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nV\u2019ha chi sostiene che questa malattia de\u2019 capelli sia epidemica, adducendo ad esempio alcune localit\u00e0 lungo la Vistola che ne sono infestate; altri asseriscono che sia prodotta dall\u2019immondezza dei contadini polacchi e dall\u2019uso tradizionale fra quelle genti del tener lunghe le chiome. Una prova in favore di questa seconda opinione si \u00e8 che la plica apparisce come un flagello esclusivo della pi\u00f9 bassa plebe, della pi\u00f9 lorda gen\u00eca dei servi, dei vagabondi, dei mendicanti. L\u2019avere la plica \u00e8 in Polonia un titolo per dimandare l\u2019elemosina.\n\"\"\"\n\nNon capisco il ruolo di questo \"si\" che appare nel testo. La frase non dovrebbe essere \"Una prova in favore di questa seconda opinione \u00e8 che la plica apparisce [...]\", senza il \"si\"? Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Direi proprio che abbia solo il \u201cvalore prevalentemente rafforzativo\u201d di cui parla la voce \u201csi\u201d del dizionario Treccani al punto 3.b. In questo \u00e8 un uso simile a quelli (esemplificati l\u00ec e relativamente frequenti in altri tempi) di \u201csi tacque\u201d o, ancor pi\u00f9, \u201cnon sa quel che si dica\u201d, dove \u201csi\u201d si potrebbe omettere senza cambiare il significato.\nNella frase di Boito, in pi\u00f9, contribuisce forse il fatto che subito prima di \u201c\u00e8\u201d viene una parola che finisce per \u201c-e\u201d, e il \u201csi\u201d contribuisce a una migliore scansione del periodo.","is_selected":true}]} {"title":"Which way to say \"What time is it\"?","body":"I want to say \"what time is it\" so I did some research. But there are two ways to say it. The first way is \n\n\"\"\"\nche ora \u00e8?\n\"\"\"\n\nand the second one is \n\n\"\"\"\nche ore sono?\n\"\"\"\n\nI'm not sure if the second one makes sense.","data_score":"2","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"1","ownerid":"55","text":"They are both corrects. Here the reasons:\nhttp:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario-si-dice\/C\/che-ora-e-che-ore-sono.shtml","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \u00absi fosse risoluta\u00bb in questa frase?","body":"C'\u00e8 una frase da Luigi Pirandello tratta da Il fu Mattia Pascal:\n\n\"\"\"\nMa io so ch\u2019egli (Malagna) desiderava con tutto il cuore dalla moglie un certo compenso alle afflizioni senza fine che gli procurava; desiderava cio\u00e8 che ella (Guendalina, cio\u00e8 la moglie) un bel giorno si fosse risoluta a mettergli al mondo un figliuolo.\n\"\"\"\n\nHo trovato nel vocabolario Treccani tre significati per il verbo pronominale \u00abrisolversi\u00bb che potrebbero entrarci, almeno teoricamente: a) prendere una decisione, decidersi per una soluzione; b) evolvere verso la guarigione, riferito a processi morbosi; c) semplificare, chiarire qualcosa di complicato, difficile, oscuro. Il significato \u00aba\u00bb mi pare il pi\u00f9 probabile, ma a dire il vero, nessuno di loro sembra molto adeguato. La moglie di Malagna \u00e8 malata, ma il significato \u00abb\u00bb riferisce a \u00abprocessi morbosi\u00bb, mentre lei \u00e8 una persona, non un processo. Sono anche confuso perch\u00e9 la parola \u00abrisoluta\u00bb \u00e8 un aggettivo, non un participio passato, ma qui \u00e8 usata con la particella pronominale come se fosse un verbo vero e proprio.\nPotreste spiegarmi questa frase? Molte grazie!","data_score":"5","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Il significato che si adatta al contesto da te citato \u00e8 quello indicato dalla a), cio\u00e8 prendere una decisione, decidersi per una soluzione.\n\n> desiderava cio\u00e8 che ella (Guendalina, cio\u00e8 la moglie) un bel giorno si fosse decisa a mettergli al mondo un figliuolo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 l'origine del vocabolo \"zanni\" per i servi della commedia dell'arte?","body":"Recentemente sono andata a vedere il balletto Pulcinella di Igor Stravinskij in versione concerto. Prima del concerto vi hanno spiegato cos'erano i zanni, i personaggi dei servi nella commedia dell\u2019arte. Questo nome, \"zanni\", mi \u00e8 sembrato molto curioso e mi sono chiesta da dove provenisse. Ho cercato informazioni su Wikipedia e sul vocabolario Treccani. Nel Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\npropr. Zanni, forma toscanizzata del veneto Zani, corrispondente al tosc. Gianni, ipocoristico del nome proprio Giovanni.\n\"\"\"\n\nE su Wikipedia ho letto:\n\n\"\"\"\nIl nome di Zanni, come Zuan, \u00e8 una versione veneta del nome Gianni, un nome molto diffuso nel contado veneto-lombardo da dove venivano la maggior parte dei servitori dei nobili e dei ricchi mercanti veneziani.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: sapreste dirmi qualcosa sul perch\u00e9 di questo nome proprio, Zanni o Zuan, nella commedia dell\u2019arte? C'\u00e8 stato forse qualche personaggio con questo nome?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"8","text":"Ci sono due spiegazioni diverse sull'origine di questo termine.\nIl Vocabolario Etimologico di Pianigiani (1907) suggerisce a) provenienza latina, e b) provenienza dal nome del villano bergamasco:\n\nLa prima versione \u00e8 pi\u00f9 vecchia e corrisponde a quello che scrive Vincenzo De Amicis nel libro L'imitazione latina nella commedia italiana del XVI secolo (1871, p.20):\n\n> Il nome stesso di Zanni dato alle maschere della commedia dell'arte, ne indica appunto la origine, ch\u00e8 esso non \u00e8 altro che il latino Sannio <...>.\n\n\nE cos\u00ec scrive anche Francesco Saver Quadrio in Storia e della Ragione d'Ogni Poesia (1744, II, p. 213):\n\n> Dico adunque, che la voce Zanni \u00e8 a noi derivata originalmente dal Greco Sannos, voce da Gratino, e da altri Greci usata, a lignificare uno stolto, o scempio, dalla quale trassero i Latini Cornici la lor voce Sannio, e sanniu. <...> E perch\u00e9 appunto quelli Scempi, e Stolti fanno con le lor positure, aspetti, e gesti, mille morfie, onde movere il riso, disse per\u00f2 ottimamente Tullio cosi scrivendo: \"E che ci pu\u00f2 essere tanto ridicolo, quanto un Sannione, il quale con la bocca, col volto, con imitare i movimenti, con la voce, finalmente con tutto il corpo \u00e8 motivo di riso?\"\n\n\nLa seconda spiegazione, proprio quella che viene suggerita in tutti i dizionari moderni, \u00e8 pi\u00f9 recente. Per esempio, dizionario di De Mauro e Mancini:\n\n> zanni 1. personaggio della commedia dell\u2019arte che rappresenta il servo scaltro e imbroglione, oppure il servo sciocco o finto sciocco dalle trovate burlesche e ridicole 2. (non com.) buffone, pagliaccio: fare lo zanni Etimologia \u2190 forma toscanizzata del ven. zani, riduzione dial. del nome proprio giovanni.\n\nQuesta spiegazione viene attribuita a Carlo Dati, come citato da Gilles M\u00e9nage nel libro Le origine della Lingua Italiana (1685, p.498):\n\n> ZANI. ZANNI. Buffone. Dissi nelle mie origini Francesi, che questo vocabolo Italiano derivava dal Greco-Barbaro sanniu, voce dello stesso significato. E questo \u00e8 anche il sentimento di quel gran Letterato Claudio Salmasio, sopra l'istoria Augusta. <..> Ora sono del parere del Signor Carlo Dati, quel celebre Accademico della Crusca, a cui tanto debbono le Lettere Toscane, il quale tien per fermo che sia stata corrotta questa voce da quella di Giovanni.\n\nM\u00e9nage poi recita la lettera completa di Carlo Dati (che \u00e8 troppo lunga per riprodurla qui) e conclude che \"Sig. Ferrari seguita il Salmasio\" (cio\u00e8 Ottavio Ferrari nelle Origini della lingua Italiana), ma che M\u00e9nage stesso non \u00e8 \"di parere di cangiar sentimento\".\nQuadrio, menzionato sopra, \u00e8 molto scettico per quanto riguarda la provenienza di questo termine dal nome Giovanni:\n\n> Io ben so, che Carlo Dati, riferito dal Menagio, l'ha creduto che quello nome di Zanni fosse derivato da Giovanni, che in Lingua Toscana per abbreviazione si dice Gianni, e che i Lombardi dicono Zanni, conghietturando che forse per essersi uno de' primi Arlichini chiamato Giovanni sia rimesa questa denominazione a tutti gli altri susseguiti Arlichini. Io non mi maraviglio pero tanto di esso Dati, che abbia abbondonata la primiera etimologia <...>\n\n... ma, ovviamente, l'opinione di Dati, uno degli Accademici della Crusca, ha guadagnato pi\u00f9 rispetto e credibilit\u00e0.\nTL;DR La spiegazione vecchia \u00e8 che zanni proviene dalla voce latina sannio con lo stesso significato. La versione \"moderna\" \u00e8 stata introdotta nel 1685 e insiste che Zanni non significhi altro che Giovanni (=Gianni), come si pronuncia in Lombardia e per lo pi\u00f9 a Bergamo. Gli esperti in etimologia e nella storia dell'arte hanno considerato credibili tutte e due versioni.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"37","text":"Alle fonti citate da I.M. aggiungo quello che scrivevano Carlo Battisti e Giovanni Alessio nel loro Dizionario etimologico (1966):\n\n> personaggio ridicolo della commedia bergamasca, arlecchino; \u2018Giovanni\u2019. \u00c8 il nome con cui nel XVI sec. si chiamavano i servi bergamaschi. Cfr. il piem. gian\u00e0s sciattone e i diversi zane\u00ecn, s'oan\u00ecn, zan\u00ecn l'acaro del formaggio. Ne dipende il rom[ano] \u2018zagnotta\u2019. Nel Lippi (a. 1676) e nel Magalotti (1667) nanni, con assimilazione e col senso di minchione. Cfr. \u2018giand\u00f9ia\u2019. \u2013 Il calabrese n'ha dedotto un verbo z'ann\u00efari burlare. \u2013 Il vecchio collegamento coi sanniones delle atellane (a. 1669, Perrucci) fu gi\u00e0 combattuto da Carlo Dati.\n\nIl pi\u00f9 recente Cortelazzo-Zolli conferma l'ipotesi \u201cGiovanni\u201d, con un possibile variante, e d\u00e0 per superate altre tra cui quella \u201csannita\u201d:\n\n> Dal n[ome] pr[oprio] Zanni \u2018Giovanni\u2019. Gi\u00e0 il T[ommaseo-]B[ellini] spiegava: \u201c\u00e8 voce bergamasca, accorciata dall'intero nome Giovanni, che rappresenta un Servo semplice e goffo bergamasco\u201d e Migl[iorini] [Dal] N[ome ]P[roprio al nome comune] 226, accettando questa spiegaz[ione], accennava all'inverosimilit\u00e0 di vedere nel n[ome] della maschera il lat[ino] Sannio. Tuttavia, il problema dell'orig[ine] remota resta, cos\u00ec, aperto. Una possibile soluzione \u00e8 stata proposta da L. Lazzerini, Preistoria degli Zanni: mito e spettacolo nella coscienza popolare (negli Atti del Convegno su Scienze, credenze occulte, livelli di cultura, Firenze, 1982, pp. 445-475), che ritiene, con l'appoggio di una appropriata documentazione, che Giovanni si sia sovrapposto a Zan, continuatore di Dianus, corrispondente m[aschile] di Diana, diventata un \u2018essere demoniaco\u2019 presso le popolazioni romane cristianizzate. Inutile richiamare una eventuale contaminazione con zana \u2018cesta\u2019, ma anche \u2018chi s'incaricava di recapitare qualcosa dietro commissione e a pagamento\u2019, come ha il Machiavelli in una lettera a Francesco Vettori del 25 febbraio 1514 (R[ivista ]D[ialettale] I 1975 466-467). \u2013 Bibl[iografia] sul personaggio: V. Pandolfi, La commedia dell'arte, I, Firenze, 1957, pp. 155-293.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"portare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola ho letto:\n\n\"\"\"\nA parte il fatto che Daniela non aveva voluto studiare. Lei che poteva, non aveva voluto. Non ne aveva voglia. Diceva che non era portata. Proprio vero nella vita chi vuole non pu\u00f2, e chi pu\u00f2 non vuole.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il significato dell'espressione \"non era portata\" nel brano precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"13","ownerid":"2038","text":"Essere portati per (qualcosa) vuol dire avere un dono o attitudine particolare... Per esempio \"non sono portato per la matematica\" significa \"non sono bravo \/ non ho un dono (o attitudine) \/ non mi riesce bene studiare la matematica\".","is_selected":true},{"score":"10","ownerid":"2056","text":"Come riporta il vocabolario Treccani, sinonimi di essere portato per sono:\n\n> (essere) adatto, incline (a), predisposto, tagliato, versato (in).\n","is_selected":false}]} {"title":"Are \"qui\" and \"qua\" entirely interchangeable?","body":"Are \"qui\" and \"qua\" entirely interchangeable? If not, could you cite general cases in which they are not?","data_score":"16","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"15","ownerid":"8","text":"They are indeed interchangeable but qua is generally seen as less precise in terms of distance than qui (see also the comments here and here), e.g.:\n\n> Q: Dov'\u00e8 Mario? A1: Boh. \u00c8 qua. (meaning: here, in this place or in this building and not somewhere else, not in Alaska, for example) A2: \u00c8 qui. (meaning: right here, in this room, next to me)\n\nHowever, using either qua or qui in any of these answers would be perfectly correct. \nNote also that only qua might be used in combination with adverbs: quass\u00f9, quaggi\u00f9.\nI would usually say Dammi qua and not qui but, as Gabriele has said, this might be a matter of taste.\n(Added after some googling: qua should never, ever be used in qui pro quo. Yes, it has nothing to do with the question, but it seems that some people do believe that the words are interchangeable also in this Latin sentence...).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"17","text":"They are completely interchangeable.\nThe only reason I can think of for preferring one or the other is they way they sound in specific sentences.\nE.g. in the phrase\n\n> Se passi di qua andrai pi\u00f9 veloce\n\nI would rather use\n\n> Se passi di qui andrai pi\u00f9 veloce\n\nsince andrai begins with an a, and it sounds slightly better to put a word ending with i rather than one ending with a in front of it.\nIt's really a matter of taste, though, as both phrases are completely acceptable to say or write.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4182","text":"Qui and qua are mostly interchangeable, but qui has a more punctual meaning whereas qua is more vague, similar to the pair l\u00ec and l\u00e0, cost\u00ec and cost\u00e0.\n\n> Qui: exactly here where I am Qua: in my proximity Cost\u00ec: exactly where you are Cost\u00e0: in your proximity L\u00ec: exactly over there L\u00e0: around there\n\nIn the dictionary of Devoto-Oli we have the following definitions\n\n> qua2 avv. (radd. sint.) ~ \u2018In questo luogo\u2019: indica vicinanza a chi parla, ma \u00e8 meno preciso di qui (vieni qua, vieni nei miei pressi; vieni qui, vieni in questo punto preciso) qui avv. ~ Indica vicinanza a chi parla, ma con molta maggiore precisione di qua (qui c\u2019\u00e8 freddo, in questo punto preciso c\u2019\u00e8 freddo; qua c\u2019\u00e8 freddo, nei miei pressi c\u2019\u00e8 freddo)\n\nThat is qui is used to refer to a precisely defined point, whereas qua lacks this precision, indicating rather an area. \nThe same in Treccani qua2 and qui.\nLuca Serianni in his \"Grammatica Italiana\" writes that\n\u00abAlthough they are largely equivalent, l\u00ec and l\u00e0 (as qui- qua and cost\u00ec - cost\u00e0) are not always interchangeable: l\u00ec is used (as qui and cost\u00ec) preferably for a precise place, defined with precision, while l\u00e0 (as qua and cost\u00e0) rather indicate a place as an area, without a precise determination. The opposition location accuray\/ areal location, even if it does not always emerge with clarity, appears evident in congjunction with prepositions. In fact, we will say di l\u00e0 dal fiume, dal confine, because we divide the space into areas [...]; it would not be correct to say di l\u00ec dal fiume. Instead, we will say passare di l\u00ec with exact reference to a precise place [...], which is crossed or touched. In the subdivision of the home space, every room being intuitively an area, we will say vado di l\u00e0 in cucina, vieni di qua in salotto*.\n\n> Pur essendo per gran parte equivalenti l\u00ec e l\u00e0 (come qui - qua e cost\u00ec - cost\u00e0) non sono sempre intercambiabili: l\u00ec \u00e8 usato (come qui e cost\u00ec) di preferenza per un luogo puntuale, definito con precisione, mentre l\u00e0 (come qua e cost\u00e0) indica piuttosto un luogo come area, senza una determinazione precisa. L'opposizione puntualit\u00e0\/arealit\u00e0, pur non emergendo sempre con nettezza, appare evidente nelle csotruzioni con preposizione. Diremo infatti di l\u00e0 dal fiume, dal confine, perch\u00e9, cos\u00ec facendo, suddividiamo lo spazio in aree [...]; non sarebbe corretto dire di l\u00ec dal fiume. Diremo invece passare di l\u00ec con il preciso riferimento ad un luogo puntuale [...], che viene attraversato o sfiorato. Nella suddvisione dello spazio domestico, ogni locale essendo intuitivamente un'area, diremo vado di l\u00e0 in cucina, vieni di qua in salotto.\n\nMoreover, we cannot say in l\u00ec, in qui, in cost\u00ec. \nOutside of books and a part of Tuscany, though, people only use qui\/qua (here) and l\u00ec\/l\u00e0 (there) with no real difference.","is_selected":false}]} {"title":"\"1 euro a oggetto\" oppure \"1 euro per oggetto\".","body":"Sto cercando di capire quale di queste forme sia corretta o comunque preferibile dovendo indicare il costo di un oggetto.\nEsempio:\n\n\"\"\"\n1\u20ac a penna 4\u20ac a confezione\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\n1\u20ac per penna 4\u20ac per confezione\n\"\"\"\n\nFacendo delle ricerche in internet mi sembrano usate entrambe le forme e se dovessi scegliere andrei a sensazione e vorrei capire se c'\u00e8 una regola.","data_score":"7","data_ownerid":"199","answers":[{"score":"2","ownerid":"2500","text":"\n```\n1\u20ac a penna\n```\n \nIn molti casi A suona decisamente meglio rispetto che per. \nAlcuni esempi: \n\n```\nTutto a 1 euro 10\u20ac a partita 1\u20ac a testa\n```\n\nPossiamo invece utilizzare per in frasi come \n\n```\n1\u20ac per 50 prodotti 10\u20ac per tutto insieme 10\u20ac per l'intera collezione\n```\n\nUna regola potrebbe essere che quando il prodotto che viene venduto \u00e8 formato da \npi\u00f9 di una parola si utilizza per mentre invece, se il prodotto \u00e8 una sola parola suona meglio A ","is_selected":false}]} {"title":"What does \"sballati\" mean?","body":"In conversation with Italian (specifically Sicilian) friends, a word has come up which we are struggling to reach a shared understanding of.\nThe Italian word is \"sballati\" and, when fed through Google Translate, it comes back as \"How High\" which is confusing to me as a mainly English speaker.\nThey say it is used when someone drinks, gambles, takes drugs, etc. to excess, so to me it seems to mean something like vice; but maybe someone can translate into English to clarify its meaning so that I do not use it inappropriately?","data_score":"6","data_ownerid":"845","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"The noun sballo can have different usages. It can mean something that is able to provide \"a thrill of pleasurable, often reckless excitement\"; it can also mean \"the sharp stimulant effect of alcohol or a drug\". In these cases the word you might be looking for could be \"kick\", or even \"trip\".\nThe adjective \"sballato\" can mean something that is absurd, illogical, nonsensical; or it can mean a person that is under the effects of alcohol or heavy drugs; it is also used for people who live a reckless, highly irregular, almost insane life.\nTypically, a person who is \"sballata\" could be someone who has just spent the night in a disco, perhaps drinking too much or taking drugs and dancing uninterruptedly until sunrise, or just having extreme fun, probably more than the body can - or should - actually take.\nFinally, \"sb\u00e0llati\" is the imperative mood of the verb \"sballare\", and it is an invitation to have wild and reckless fun.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"\n> In conversation with Italian .. a word has come up which we are struggling to reach a shared understanding of...The Italian word is \"sballati\"... maybe someone can translate into English to clarify its meaning so that I do not use it inappropriately?\n\n\"sballato\" is the past participle of the verb \"sballare\" which has the root 'balla' which means 'a stupid, exaggerated statement': fib, bunkum, baloney\nTherefore, if it is used in relation to things like 'price', 'extimate' etc. it means just 'exaggerated', 'out of proportions'; in relation to 'result', 'calculation' etc. it means 'wrong'; in relation to a mechanical device such as 'motore', 'contatore' it means 'out of order', 'busted'.\nWhen it is used with relation to people its root is: \n\n1)'sballare' as an intransitive verb that means 'to go wrong\/bust', 'to go beyond the acceptable limit'. \"\u00e8 uno sballato\" means he is 'nuts', 'a twit'.\n2) 'sballo': \"Nel gergo dei drogati, il particolare e temporaneo effetto di eccitazione e di benessere psicologici e fisici provocato dall\u2019assunzione di droga\". Therefore 'sballato' means 'drug-addict': 'quel bar \u00e8 un covo di sballati\", \"\u00e8 entrata in un giro di sballati\"\n","is_selected":false}]} {"title":"Can disagreeing gender be appropriate, e.g. la mia cane?","body":"I'm under the impression \n```\nla mia cagna\n```\n can be taken poorly, can it be appropriate to instead say \n```\nla mia cane\n```\n and the message still gets across? Is there a better way to express my dog is female in the sentence \n```\nDi lunedi, ho portato la mia cane a tagliare i capelli\n```\n?","data_score":"1","data_ownerid":"8034","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"La mia cane is not a thing. I would argue that the standalone word cagna, though somewhat strong, is not considered a bad word unless explicitly referred to a woman, i.e. that, unlike its English counterpart bitch, its primary meaning is still a female dog. For a comparison, you can be sure that the primary meaning of troia is a derogatory term for a female prostitute, instead of the techincal meaning of female pig (you would call that scrofa).\nIf you want a more pleasant term for cagna, you can use the diminutive cagnolina (or cagnetta, which I don't personally like).\nAlso animals don't have capelli: people do. Animals (may) have the collective mass of body hair, il pelo. Therefore\n\n> Luned\u00ec ho portato la mia cagna\/cagnolina a tagliare il pelo.\n\nAdded: For the general question of \"disagreement in gender\", the rule is that adjective and article must have the same gender and number as the noun they refer to. This irrespective of whether the noun agrees in gender with the object it refers to. Since cane is a masculine word, you would say il mio cane even if you decided to indicate a female dog by the word cane. E.g., you say la guida turistica \u00e8 stata maleducata even if the tourist guide is a man. For the record, you don't necessarily need to specify the gender of your dog, and it is possible to indicate a dog and a cat of unspecified gender by the masculine terms cane and gatto.","is_selected":true}]} {"title":"Accordo del verbo con il soggetto \"alcuni di voi (noi)\".","body":"Non sono sicura su come si debba fare l'accordo del verbo in una frase il cui soggetto \u00e8 \"alcuni di voi\" o \"alcuni di noi\". Il verbo si deve coniugare in seconda (o prima) persona plurale o in terza persona plurale?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Poich\u00e9 il soggetto della frase \"Alcuni di noi\/voi [verbo]\" \u00e8 \"Alcuni\", mentre il pronome personale (\"noi\" o \"voi\") funge da complemento partitivo, \u00e8 corretto coniugare il verbo alla terza persona plurale.","is_selected":true}]} {"title":"Whether to use the 1st person \"Infangherei\" or the 3rd person \"Infangherebbe\"?","body":"Supposing someone said to you, \"Do something!\", I wonder how I should respond to that:\n\n\"\"\"\nNon posso farlo. Infangherei la sua reputazione. {or}: Non posso farlo. Infangherebbe la sua reputazione.\n\"\"\"\n\nI've dropped the clause \"se lo facessi\".\nIs it me {1st person} who would sully his reputation? Or is it the act of doing so {3rd person} that would end up tarnishing his reputation?","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"5","ownerid":"4251","text":"As @alexjo wrote in the comment, the two sentences are both correct, but have different meanings.\n(1) \"Non posso farlo. Infangherei la sua reputazione\" means that I would sully his reputation. \n(2) \"Non posso farlo. Infangherebbe la sua reputazione\" means that the action would sully his reputation, perhaps as an unintended but inevitable consequence.\nIn response to your final point, notice, however, that the clause \"Se lo facessi\" sound a bit awkward in:\n(2)' \"No posso farlo. Se lo facessi infangherebbe la sua reputazione\"\nWhile not exactly incorrect, the change of grammatical subject in the second sentence may even suggest that yet another subject has entered the picture. Perhaps someone else would take my action as an opportunity to sully his reputation. ","is_selected":false}]} {"title":"What is the italian equivalent word for disfranchise?","body":"I was not successful in finding an exact equivalent Italian word for disenfranchise neither in Google nor in WordReference.\nFrom the Merriam-Webster dictionary\n\n\"\"\"\ndisenfranchise transitive verb: to deprive of a franchise, of a legal right, or of some privilege or immunity especially: to deprive of the right to vote\n\"\"\"\n\nIn the Wordreference dictionary I can only find\n\n\"\"\"\nPrivare del diritto di voto.\n\"\"\"\n\nObviously this is a phrase that conveys the meaning of the word disenfranchise. However I'd like to know if there is a single Italian word expressing the same meaning.","data_score":"4","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"3","ownerid":"55","text":"I think that the right word is interdizione, even if it has more meanings in Italian.\nIn Italy, in the legal field there are two cases in which the right to vote is removed:\n\nInterdizione giudiziale: for people are incapable of understanding.\nInterdizione legale: for those who have committed particularly serious crimes.\n\nFrom Treccani\n\n> interdizi\u00f3ne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdic\u0115re \u00abinterdire\u00bb]. \u2013 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un\u2019autorit\u00e0: i. dell\u2019accesso in zone militari; trattative per l\u2019i. delle armi atomiche e nucleari. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio giur., esclusione della capacit\u00e0 di agire o dell\u2019esercizio di determinati diritti, che consegue a uno stato d\u2019infermit\u00e0 mentale accertata dal giudice (i. giudiziale) o a una sentenza di condanna (i. legale; i. dai pubblici uffici; i. dall\u2019esercizio di una professione o di un\u2019arte); chiedere, ottenere l\u2019i.; pronuncia d\u2019interdizione.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \u201cpiccola gente\u201d in questa frase?","body":"Nel libro Sardegna come un'infanzia di Elio Vittorini ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00c8 prestissimo, a giudicare dai negozi tutti chiusi. Passa piccola gente frettolosa e uno in maniche di camicia lancia acqua con un secchio, violentemente, contro il marciapiede. Poi spazza e tira fuori dei tavolini.\n\"\"\"\n\nSecondo il vocabolario Treccani, l'aggettivo piccolo significa\n\n\"\"\"\nIn genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza: una casa p., un p. giardino; un p. tavolo; un p. quadro; un p. libro, o un libro p.; una p. automobile; mani p., piedi p.; un paio di scarpe troppo piccole per lui; [...] Riferito a persona (per lo pi\u00f9 posposto), pu\u00f2 indicarne l\u2019altezza, la statura: un uomo p.; una donna p. ma ben proporzionata; talvolta anche raddoppiato: una donna piccola piccola (e fig., farsi piccolo piccolo, cercare di non farsi notare tra altri, di passare inosservato); precisando: essere p. di statura, p. di persona; oppure pu\u00f2 indicare l\u2019et\u00e0: ha due figli p., ancora p.; sei p., non puoi capire queste cose; \u00e8 troppo p. per andare ai giardini da solo. c. Rispetto alla quantit\u00e0: solo una p. parte dei presenti ha votato la mozione; raccogliere un p. numero di adesioni; ne ho ricavato un p. guadagno.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: qual \u00e8 il significato di \"piccola gente\" nel testo precedente? Gente di piccola statura? Poca gente? O si tratta forse di bambini?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"725","text":"L\u00ec 'piccola gente' - considerato il contesto - significa 'popolino', che \u00e8, come recita il Treccani, la 'parte del popolo meno progredita culturalmente e socialmente'.\n\u00c8 plausibile che l'autore preferisca usare 'piccola gente' per evitare il senso spregiativo di 'popolino' (in modo simile a come lo fa Guareschi nel suo Mondo piccolo). ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"uva passera\"?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl giorno che tornai al casotto di Gaminella, conoscevo gi\u00e0 il vecchio Valino. L\u2019aveva fermato Nuto in piazza in mia presenza e gli aveva chiesto se mi conosceva. Un uomo secco e nero, con gli occhi da talpa, che mi guard\u00f2 circospetto, e quando Nuto gli disse ridendo ch\u2019ero uno che gli aveva mangiato del pane e bevuto del vino, rest\u00f2 l\u00ed senza decidersi, torbido. Allora gli chiesi se era lui che aveva tagliato i noccioli e se sopra la stalla c\u2019era sempre quella spalliera di uva passera.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"passero\" in parecchi dizionari, ma il significato che ho trovato (un uccello) non ha senso nel contesto del testo. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cos'\u00e8 questa \"uva passera\" che appare nel brano sopra citato? Si tratta forse di italiano regionale?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"L'uva passera \u00e8 una particolare variet\u00e0 di uva che ha gli acini senza semi.\nIl Sabatini-Coletti riporta:\n\n> passera 2 [p\u00e0s-se-ra] agg. uva p. (o come s.f. la p.), quella con gli acini senza semi, nota anche come passerina, passeretta o uvetta sec. XIV\n\nAnche questo post in un blog enogastonomico riporta:\n\n> La Passerina, il vitigno, ha una sua specifica identit\u00e0, qua e l\u00e0 viene chiamata da sempre con nomi a dir poco folcloristici (cacciadebiti, cacchione, uva passera, uva d\u2019oro, uva Fermana) e seppur non vanti nobili origini certe del suo nome, grazie alla sua abbondante produttivit\u00e0 ha saputo garantirsi una certa riconoscenza che gli ha consentito di arrivare sino ai tempi moderni,\n\nQuesto sito di enologia ne spiega l'origine:\n\n> Il Passerina \u00e8 un vitigno a bacca bianca autoctono dell\u2019Italia centrale, la cui provenienza esatta \u00e8 contesa tra la provincia di Frosinone e la regione Marche. Questa contesa \u00e8 dovuta al fatto che si tratta di un vitigno molto antico, coltivato in tutto il centro Italia seppur con sinonimi diversi. Gli esperti comunque propendono tutti per l'ipotesi marchigiana. Come genealogia appartiene alla famiglia dei Trebbiani, e con essi \u00e8 stato spesso confuso, cos\u00ec come con il Bombino Bianco.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"lanci\" in questo contesto?","body":"In Una questione privata, romanzo di Beppe Fenoglio ambientato durante la guerra partigiana, ho letto questo dialogo:\n\n\"\"\"\n\u2013 Vado da Hombre, \u2013 rispose Milton. \u2013 Vai dai rossi? \u2013 Visto che noi azzurri non abbiamo prigionieri. \u2013 Ma quelli, ammesso che l\u2019abbiano, non te lo daranno mai. \u2013 Me lo far\u00f2... imprestare. \u2013 Non te lo presteranno nemmeno. Con la ruggine che c\u2019\u00e8, con la testa che gli montano i commissari, con la bile che hanno in corpo per via dei lanci che noi riceviamo e loro no...\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di questi \"lanci\" che appaiono in questo passaggio. Immagino si tratti di qualche tipo di armamento. Ho cercato alla voce \"lancio\" di alcuni dizionari, ma il senso non mi \u00e8 del tutto chiaro. Si tratta di esplosivi (accezione 1. d del vocabolario Treccani)?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"4310","text":"I lanci sono sicuramente i \"lanci di rifornimenti\" (quindi sia armi che munizioni che cibo) che una parte riceve e l'altra no (e quindi \u00e8 scontenta).\nI rifornimenti venivano paracadutati per via aerea, da qui il termine \"lancio\" (perch\u00e9 venivano lanciati da aerei).\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"lisciaia\" e \"liscia\".","body":"Nel libro Verde acqua di Marisa Madieri (pubblicato da Einaudi) ho letto queste frasi:\n\n\"\"\"\n\"Mentre sorseggiava il solito caff\u00e8 in cucina, gli \u00e8 caduto lo sguardo sulla mia lavatrice in funzione e, scuotendo il capo, l'ha definita l'invenzione pi\u00fa utile del secolo per l'enorme risparmio di fatica ch'essa comporta. Di \u00abliscie\u00bb ne aveva fatte tante in vita sua.\" \"La mamma scaldava pazientemente dei pentoloni d'acqua, li versava fumanti in una grande mastella nello sgabuzzino e lasciava la roba a mollo per una notte con la lisciva. L'indomani portava il tutto nella lisciaia comune, strofinava a lungo col sapone, curva sulla vasca di cemento, e sciacquava con l'acqua gelida.\"\n\"\"\"\n\nIl contesto rende chiaro che le parole \"liscia\" e \"lisciaia\" hanno a che vedere col bucato, ma cosa significano esattamente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1043","text":"Credo che siano termini parzialmente o totalmente dialettali (potrei per\u00f2 sbagliarmi).\nLa lisciaia \u00e8 una stanza in cui si fa il bucato (simile al \"safareig\" che sicuramente conosci). Un altro termine \u00e8 lavatoio. \nOrmai nelle case moderne non esiste pi\u00f9, o si \u00e8 trasformato in un ripostiglio generico e multiuso.\nSulla liscia, credo che sia una versione dialettale friulana dell'italiano liscivia (\"lleixiu\"), che \u00e8 una sostanza ottenuta dalla bollitura della cenere e che si usava per togliere le macchie dai panni prima di lavarli. Suppongo che per estensione, \"fare la liscia\" potesse significare appunto \"fare il bucato\" o quantomeno \"applicare la liscia al bucato\".\nIn tutti i casi, attivit\u00e0 che sono state interamente sostituite dalla lavatrice.\nHo trovato questo link che sembra confermare che si tratta di un termine dialettale.","is_selected":true}]} {"title":"Ci sono differenze di uso tra \"assieme\" e \"insieme\"?","body":"Nel racconto I barattoli di Marisa Madieri ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Ripensava agli anni in cui, con molto decoro, lavorava come commesso presso un'importante compagnia di assicurazioni, rivedeva la sua casa viva e rumorosa, con i figli che studiavano assieme e assieme giocavano.\"\n\"\"\"\n\nNon conoscevo il vocabolo \"assieme\", ma cercando il suo significato mi sembra molto simile a la parola \"insieme\", che s\u00ec conoscevo. La mia domanda \u00e8: questi due termini sono completamente equivalenti o ci sono invece differenze di uso tra loro?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"909","text":"Secondo il Treccani, \"assieme\" ed \"insieme\" non presentano alcuna differenza di significato e possono essere usati indifferentemente.\nL'unica eccezione a questa regola \u00e8 l'insieme matematico, per il quale non esiste il corrispondente con \"assieme\"; inoltre in espressioni come \"Per un insieme di ragioni\" l'uso di \"assieme\" in vece di \"insieme\" \u00e8 difficilmente riscontrabile.","is_selected":true}]} {"title":"Can I say bravo to a female performer?","body":"Everywhere in the world after a successful performance like a live music show or theater play, you can hear audience yelling \"Bravo!\" to the performers regardless of their gender or number. Is this also true in Italy? Given the existence of the distinguished feminine form \"brava\", wouldn't it sound queer or even impolite to a female Italian performer if I say bravo to her, especially if she doesn't know that I'm not a native speaker?","data_score":"43","data_ownerid":"570","answers":[{"score":"53","ownerid":"37","text":"In Italian, saying \u201cBravo!\u201d rather then \u201cBrava!\u201d to a female would sound mostly funny, so you'd better use the latter, and \u201cBravi!\u201d when addressing, say, a band or a performing group.\n\nAddendum: There is a whole (short) book about the history of the Italian word bravo from the original meaning of \u201cviolent, bold\u201d, derived from Latin barbarus, to the modern sense of \u201cgood, able\u201d: Giuseppe Patota, Bravo!, il Mulino 2016.\nA chapter, in particular, covers the use in the meaning mentioned in this question, confirming that bravo! has always agreed with the number and gender of the people so addressed. A 1826 Dizionario e bibliografia musicale by Peter Lichtenthal attests that:\n\n> Si usa anche in plurale bravi, brave, allorch\u00e9 due o pi\u00f9 cantanti o sonatori eseguiscono per eccellenza un Duetto, o Terzetto od altro pezzo concertato. Anche ad un Corpo intero s'indirizza talvolta, p.e. brava orchestra ec. Una picciola osservazione ancora. Molti hanno la strana abitudine di usare per la parola bravo tutt'altra prosodia in teatro che fuora del medesimo. Fa dunque specie a sentir gridare taluni a guisa de' Francesi brav\u00f2 in vece di bravo ...\n\nAnd Patota likens those Italians using the French-like pronunciation in the 19th century to those who today use Italian or Latin terms with an English pronunciation:\n\n> A pensarci bene, gli italiani che, duecento anni or sono, pronunciavano alla francese un brav\u00f3 che i nostri cugini d'Oltralpe avevano preso da noi fanno il paio con certi loro compatrioti d'oggi, che pronunciano all'inglese i vari gi\u00f9nior, m\u00ecdia e pl\u00e0s che l'inglese ha prelevato dal latino. Il nostro provincialismo ha radici antiche, non c'\u00e8 che dire [p. 107].\n","is_selected":true},{"score":"25","ownerid":"581","text":"No! To speak correct and polite Italian you would have to say:\n\n\"Brava\" to a single female performer,\n\"Bravo\" to a single male performer,\n\"Brave\" to many female performers (not even one male performer among them),\n\"Bravi\" to many performers if there is at least one male performer among them.\n","is_selected":false},{"score":"25","ownerid":"590","text":"Well, this isn't obvious, so I'll try to give you some explanations.\nLike others have pointed out, you can't always say bravo. This is a normal adjective used to describe people, and so you'll have to use the proper ending depending on who you're talking about. The feminine singular form is brava. The plural forms are bravi and brave for masculine and feminine respectively.\nSaying bravo to a woman is incorrect. Although it's not really impolite, it may make you sound as if you were mocking the performer for addressing her like a man, so don't make fun with it.\nSo why do all non-Italian speakers always say bravo? I can point out at least two reasons for this.\nFirst of all, most languages treat loanwords as invariant, especially if they can't be assimilated to fit the typical inflection rules.\nFurthermore, speakers of many languages will feel that they're talking about the performance rather than the performers. They may think of bravo as a way to say \"great show!\" or \"good job!\". In this sense, bravo would be used as an interjection rather than an adjective. But even when bravo is perceived as an adjective in the speaker's own language, declension would not apply. The best example is probably Spanish where you always say bravo for a good performance, despite the fact that singular endings -a\/-o for adjectives are the same as in Italian.","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"614","text":"The Italian word \"bravo\" is used in English, French and many others. These languages take only the masculine form of the Italian adjectives and apply it to both genders. In Italian \"bravo\" is an adjective and its gender must agree with the noun. So for a woman, you should say \"brava\". In a concert, we say \"brava\" to a female performer, not \"bravo\". This is what we do in, Italy too, at a concert.\nOther than that, \"bravo\" in Italian is something we say often to kids for something they did well and it may not be the most appropriate way of paying a compliment to someone. Personally, if speaking directly to a music performer, I would say \"complimenti\" or something more complex like \"La tua interpretazione mi ha molto emozionato\".","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"659","text":"As clami219 said:\n\n> No! To speak correct and polite Italian you would have to say: \"Brava\" to a single female performer, \"Bravo\" to a single male performer, \"Brave\" to many female performers (not even one male performer among them), \"Bravi\" to many performers if there is at least one male performer among them.\n\nI just want to add that really everyone in Italy use the above, so if an Italian hear a \"BRAVO!\" instead of \"BRAVA!\" immediately think to a foreign person that doesn't know the correct way to say that, and for this it's difficult to be offended for a \"BRAVO!\"","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"598","text":"I am Italian, if you have to say it to a female you must say \"brava\", with the final \"a\"! \"Bravo\" is for a man. Bye!","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"12","text":"Se la domanda \u00e8 'Can I say bravo to a female performer?' la risposta \u00e8 no, altrimenti, in Italia, saresti percepito irrispettoso del genere femminile.\n\nEnglish version\nIf you are asking 'Can I say bravo to a female performer?' then the answer is no.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3084","text":"If you are speaking English, use English conjugation rules, not Italian.\nIn English, the verb does not change to agree with the gender of the subject it is referring to. It does in other Romance languages but not in English. \"Bravo\" has been assimilated from other languages, as have a vast range of other words. I don't believe reverting to Italian conjugation rules is necessary. If you say \"bravo\" and the performer is female, it depends if you are saying \"bravo\" in English. If you are saying \"bravo\" in Italian then there would be an issue.\nPerhaps if you were an English speaker yet said \"bravo\" with an Italian accent that would be crossing the line. We're splitting hairs here. At the end of the day the only way to be disrespectful is to say \"bravo\" with Italian sounding phonetics to a female performer where they know and expect you to speak and understand Italian.\nOtherwise if you are an English speaker and pronounce \"bravo\" with English phonetics you aren't saying anything wrong because that word is recognized as an English word. It is in English dictionaries. As are other words like ballet, lingerie, cuisine, bureau, cafe. They may have come from other languages but they are fully fledged official words of the English language and are to be pronounced with English phonetics when spoken and obey English grammar rules. The fact that \"bravo\" also appears in Italian and can change form depending on usage is interesting trivia but that is as far as it should go.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"short answer: NO!\nlong answer: you should use either bravO or bravA or bravE or bravI, it depends on the gender and the number of persons:\n\nsingle male person: bravO\nsingle female person: bravA\nmany male persons: bravI\nmany female persons: bravE\nmany male and female persons: bravI\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"949","text":"As a classic and opera music lover, living in UK for the last 20 years, I really like the question, as it touches things I've experimented many a times.\nLe'ts assume I'm at the Royal Opera House at the end of an opera. I'm part of an audience coming from all over the globe. I'm pleased with the performance and the performance. What do I do?\nWhat I normally do is really shouting my appreciation with a series of \"Bravo!\", intermixed with \"Bravi!\" (in no order or preference). In reality, for a really good performance, you just want to voice your appreciation in any possible way.\nAnd the soprano? Same: \"Bravo!\" (as most of the audience) and \"Brava!\".\nWhy do I do it? I guess instinctively you want to do what everybody else is doing to maximise its effect (e.g. like clapping at the same cadence then everybody else etc.). But you also like to express yourself as you are most accustomed: there is no right or wrong (incidentally, my English wife does the same as me). \nWould I do the same in Italian at the Scala or La Fenice? \nCertainly not! I would decline the adjective properly and exclusively.\nOn the other hand, when I speak in Italian I say Parigi, but I say Paris (with the right pronunciation) in English or French.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"634","text":"Premise: \"Bravo\", as an exclamation (hence indeclinable) came into use in French, English and other European languages from the (declinable) Italian adjective through the Italian Opera, since around the half of 18\u00b0 century (there has been a little issue of priority about it: yet it seems the term is documented in French since 1738, while in English it dates 1761. The use in German is only documented since 1854). \nIn Italian , while of course \"bravo\" is a declinable adjective, and should be used as such, the artistic and theatre jargon may borrow, and does, the French- English term, so it is perfectly correct and polite (yet not very common) to express appreciation to a female performer yelling \"bravo\" , or writing it in an art review, especially in a context of classic music and opera. In this case it would be understood as a foreign term, and not Italian, though.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1438","text":"Can you say bravo to a female performer? Yes.\nShould you say bravo to a female performer? No. As you observed, it might be perceived as queer or even mocking\/disrespectful, even if non-native speakers can get a free pass.\n\nThe correct form in Italian is \"brava\" (\"brave\" for a plurality of females, \"bravo\" for a male, \"bravi\" for the mixed case).\nThat said, when you say bravo to a female performer, this may fall in two categories:\n\nyou are clearly an Italian, or can be mistaken for Italian, i.e., it will be expected of you that you use the proper Italian form - which you didn't. People will either re-evaluate you as non-Italian and point out to you with a smile that you should have said brava, assume that you're using the English invariant form (see below) and say nothing, or politely rebuke you by congratulating for your otherwise flawless Italian (it might also be a genuine congratulation, though); or they will assume that you're mocking the performer or accusing her of something (in this case, however farfetched, it might be of being a closet lesbian, of taking male hormones - it may happen at a sporting event -, or even to be a transvestite).\nyou are clearly not an Italian: your appearance, accent, or context (e.g. in a group of English persons) shows that Italian is not your native language. In that case, intelligent people will assume that you're using the English term 'bravo', which while borrowed from Italian, is invariant. This will be even more apparent if there's more than one performer, so that 'bravo' matches neither sex nor number. There's still a risk of some slow-witted person not 'getting it', but then it will be more clearly his fault.\n\nSince you do know the difference, I'd go for the Italian correct form in all cases. At worst, some non-Italian speaker will politely enquire on why you don't say bravo, and you will be able to educate him at no loss for you, and some gain for him.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3313","text":"Even commentators Mary Jo Heath and Siff on the NY Metropolitan Opera matinee website use brava, to single female singers and bravi (plural masculine) to males and mixed male-female groups. This is a recent development -- and an aberration. Centuries ago bravo was borrowed by the French from Italian and is used in France and thence everywhere else as an invariable cry of approval FOR THE PERFORMANCE, not the PERFORMER(S). Comments to the contrary are ALL made in neglect of Italian intonation. If you say brava to a singular female, the accent is on the first syllable and the meaning is 'good girl, nice' girl', not 'hooray'. In ITALY and FRANCE the opera house bravo should be yelled with accent on the final syllable and it's invariable. It's a FRENCH cry of approval that has gone international. Research it yourself on Google books and Amazon. Citations from the earlier 1900s and before are of the kind \"bravo, Signora!\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2193","text":"Warning: there's a risk to be misunderstood !\nDespite the amount of answers I've not seen this risk emphasized (see below).\nI see at least three keys to answer to your questions: grammar, opportunity and education.\nGrammar. It's quite simple, as stressed elsewhere: in Italian you should use brava for a woman, brave for more than one, bravo for a man, bravi for more than one or for male(s) and female(s) together.\nOpportunity. Italian is a sharp tool, if you want. From here the possibility to be misunderstood.\nSince bravo should referer to one single male, you can use to address specifically your compliment to one element of a group. After all, not all the troupes are composed with artists of the same level, neither in each performance the same artist gives his\/her best.\nLet's do a practical example: at one point one tenor and two sopranos enter together on the stage.\n\nIf you say bravo you may want to address your compliment only to him, highlighting his performance over the sopranos ones.\nIf you say brave the opposite, you may want to address your compliment only to the sopranos.\nIf you say brava you want to emphasize one of the sopranos on the other two artists (which one is a little more tricky to understand...).\nMoreover you may see sometimes the male artist to step back and push forward the female ones\n\nEspecially when the male is well known actor and the females are young you may listen bravo to highlight the attempt to promote the young ones\nYou may again listen brave (or bravi) to state the intention to make no difference (between) among the artists.\n\n\n\nEducation. Last but not least, a compliment is always a compliment.\nIt doesn't really matter if you say bravo, brav\u00f2, bra-voh, prafo, blavo or whatever. So if it is clear you are not an Italian native speaker, you will not reasonably offend anyone, and your effort will be appreciated. In this case the worst (pronunciation) the better, but since you know the differences you can choose the proper tool.\nLast note, how it sounds. This depends on the mood, education, sensibility of those who listen. Over the time (but out of Italy) I alternatively found it queer, funny or weird, but I finish to be used to. So an artist who travels or that performs for a non Italian public is reasonably ready to understand the compliment and not to misunderstand you... but for the public itself it depends, case by case.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3745","text":"It would be grammatically correct in Italian to say \"bravo, soprano\", since \"soprano\" is a masculine noun. \nLikewise, it would also be possible to say \"bravo\" to a group of people, if you are addressing an ensemble rather than its individual members, e.g. \"bravo, quartetto\".\nAdjective declension is concerned with the grammatical number and gender of the associated noun, not necessarily with natural genders or actual head counts.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono \"... Gli inesprimibili!\"?","body":"Leggendo il bel racconto pieno di ironia \"Skating-Ring\" della Marchesa Colombi (pseudonimo di Maria Antonietta Torriani, 1840-1920), dalla raccolta \"Donne allo specchio\" a cura di Guido Davico Bonino, mi imbatto in un'espressione velata che non riesco a... svelare! Potete aiutarmi? \nVi riporto il brano (a p. 82): il protagonista, inglese di buona nascita (\"il mio babbo era membro della Camera dei Lordi\") e di bella presenza, avvezzo ai divertimenti nella vita elegante di Londra, dopo aver ereditato un cospicuo patrimonio da uno zio e arrivato ai trent'anni, \u00e8 spinto da indicazione paterna a procurarsi un erede legittimo. Spaventato dalla vita coniugale e dalla troppa libert\u00e0 delle signore inglesi... \n\n\"\"\"\n\"La prima idea che mi s'affacci\u00f2 alla mente fu d'andare a pigliar moglie in Turchia. L\u00e0 le fanciulle sono coperte fino agli occhi; nessuno le vede, nessuno le corteggia prima dello sposo. - Ma - c'era un guaio! Le donne turche portano i... come dire? Gli inesprimibili!\"\n\"\"\"\n\nCosa sono questi inesprimibili?","data_score":"7","data_ownerid":"900","answers":[{"score":"11","ownerid":"8","text":"Che orrore per un vero e proprio gentiluomo, chiamare le calze le calze...\n\"Gli inesprimibili\" riferiscono a mutande, calze o guepi\u00e8res (La Repubblica: Se \u00e8 vietato nominare la guepi\u00e8re). Le donne turche portavano qualcosa di questo genere:\n\n(image source)\nOvviamente, nel 1877 questo era il costume dell'estrema libert\u00e0 di stile, adatto forse per la spiaggia ma non per la vita a Londra:\n\n> Le pi\u00f9 modeste ladies, che cadrebbero coscienziosamente svenute se il loro marito osasse chiamare col suo vero nome quella parte del loro vestiario che loro definiscono pudicamente gli inesprimibili, non esitano a mostrarsi sulla spiaggia, succintamente vestite di inesprimibili anch'esse, lasciando tutta all'estremit\u00e0 delle gambe che ne sporgono... (La gente per bene di Marchesa Colombi, Booklassic, 2015)\n","is_selected":false}]} {"title":"Gender of Italian and foreign cities.","body":"I heard from a friend of mine from north of Italy that \"Vieux Lyon\" (=\"old Lyon\" in French) sounds weird to him, since \"Vieux\" implies that Lyon is a masculine noun, while according to him, all cities are feminine in Italian. Indeed, according to my Italian dictionary, even cities ending with -o (e.g. Berlino, Milano) are feminine. However, now I have a different friend from Sicily, who uses always the masculine form for foreign cities (e.g. \"Vecchio D\u00fcsseldorf\"). Now, I'm confused and would like to ask the following questions:\n\nIs there a general rule for cities? (If yes, the questions below are not probably not relevant anymore)\nAre there also masculine cities in Italy?\nWhich gender would you use for relatively minor foreign cities (e.g. D\u00fcsseldorf) and how does it sound to you if the opposite gender is used?\n","data_score":"4","data_ownerid":"7826","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"You can find an answer to your question in the book Italiano by Luca Serianni (chapter III, 10-12):\n\n> In particolare, tendono a collocarsi nel genere femminile: I. [...] II. I nomi di citt\u00e0, isole, regioni, stati, continenti: la Roma dei papi, la sabauda Torino; la Sardegna, la Sicilia, le Eolie, la Campania, l'Emilia-Romagna; l'Austria, la Finlandia; l\u2019Africa, l'Asia, l'Europa. In antico il genere dei nomi di citt\u00e0 era perlopi\u00f9 determinato dalla desinenza: \u00abPalermo fu fabbricato\u00bb, \u00abbella Venezia\u00bb, \u00abbel mi' Firenze\u00bb (ROHLFS 1966-1969: 380a); alcuni esempi letterari di maschile in -o: \u00abin un Milano, bisogna dirla, c'\u00e8 ancor del timor di Dio\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, XVI 48); \u00abquel Milano birbone ch'era tutto pieno di lei\u00bb (De Marchi, Demetrio Pianelli, 333); \u00ababbiamo in faccia Urbino \/ ventoso\u00bb (Pascoli, L'aquilone, 22-23). Oggi fra i pi\u00f9 comuni nomi di citt\u00e0 \u00e8 invece maschile solo Il Cairo (anche se s'ode ancora, nella lingua parlata, \u00abil mio Torino\u00bb, \u00abMilano \u00e8 sempre il pi\u00f9 bello\u00bb; e se i toponimi in -o possono presentare alterati scherzosi al maschile: \u00abPalermo, Palermino sei pi\u00f9 bello di Torino\u00bb Ginzburg, Lessico famigliare, 31).\n\nMy translation:\n\n> In particular, they tend to be placed in the female gender: I. [...] II. The names of cities, islands, regions, states, continents: la Roma dei papi, la sabauda Torino; la Sardegna, la Sicilia, le Eolie, la Campania, l'Emilia-Romagna; l'Austria, la Finlandia; l\u2019Africa, l'Asia, l'Europa. In ancient times the gender of city names was mostly determined by the ending: \u00abPalermo fu fabbricato\u00bb, \u00abbella Venezia\u00bb, \u00abbel mi' Firenze\u00bb (ROHLFS 1966-1969: 380a); some literary examples of masculine in -o: \u00abin un Milano, bisogna dirla, c'\u00e8 ancor del timor di Dio\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, XVI 48); \u00abquel Milano birbone ch'era tutto pieno di lei\u00bb (De Marchi, Demetrio Pianelli, 333); \u00ababbiamo in faccia Urbino \/ ventoso\u00bb (Pascoli, L'aquilone, 22-23). Today, among the most common names of cities, only Il Cairo is masculine (although we still hear, in the spoken language, \u00abil mio Torino\u00bb, \u00abMilano \u00e8 sempre il pi\u00f9 bello\u00bb; and if toponyms end in -o they can present joking alterations in masculine: \u00abPalermo, Palermino sei pi\u00f9 bello di Torino\u00bb Ginzburg, Lessico famigliare, 31).\n","is_selected":true}]} {"title":"What is the difference between 'prendere in braccio' and 'prendere un braccio'?","body":"What is the difference between prendere in braccio and prendere un braccio ?\nHere's the context where I encountered the both expressions. It is from a campaign against child violence:\n\n\"\"\"\nOgni giorno il mio pap\u00e0 torna a casa, mi prende un in braccio, mi d\u00e0 un bacalcio e mi dice che sono stupidoendo.\n\"\"\"\n\nI understand prendere in braccio, but what does the other expression mean in this situation. Sorry for not including the above passage in the original version of the question, but I wasn't aware that it is so problematic.","data_score":"7","data_ownerid":"437","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"In this context, \"prendere [un bambino] in braccio\" means \"to hold [a child] in someone's arms\" (as in egreg's comment); \"prendere un braccio\" means \"to grab an arm\", implying that the gesture is violent.","is_selected":true}]} {"title":"Conditional proposition and tenses.","body":"This is a sentence in Italo Svevo, La coscienza di Zeno:\n\n\"\"\"\nCerto il mondo sarebbe meno aspro se molti mi somigliassero.\n\"\"\"\n\nI understand from this example that the conditional proposition beginning with \u2018if\/se\u2019 requires the tense \u2018congiuntivo imperfetto\u2019: is this universaly correct, or is it only what occurs in a written form or in literature? Could we also say as follows?\n\n\"\"\"\nCerto il mondo sarebbe meno aspro se molti mi somigliavano.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The use of imperfect indicative in place of subjunctive and conditional in a conditional sentence (se lo sapevo non venivo rather than se l'avessi saputo non sarei venuto) is quite widespread. It's frowned upon in a formal or literary register, but perfectly acceptable in spoken language and even in informal written language: you can find examples of it in good writers too.\nI'd say that your example, however, sounds a bit unnatural (as a comment remarks) for two reasons: it's a bit strange to use an informal indicative (somigliavo) in the if-clause and a formal conditional (sarebbe) in the then-clause. If anything, one would say Certo il mondo era meno aspro se molti mi somigliavano. But, even so, the rather deep thought, the use of an elegant image such as mondo aspro would clash with the sloppy syntax.","is_selected":true}]} {"title":"\u201cUno dei pi\u00f9 grandi fisici\u201d o \u201cuna delle pi\u00f9 grandi fisiche\u201d, detto di una donna?","body":"Nell'ambito di un uso non sessista della lingua italiana, in cui se si parla di una persona di sesso femminile appartenente alla Camera dei deputati o all'avvocatura la si chiama \u201cdeputata\u201d o \u201cavvocata\u201d, in cui si cerca di privilegiare le forme neutre a quelle maschili e cos\u00ec via, quale ritenete che sia la formulazione migliore tra le seguenti?\n\n\"\"\"\nLise Meitner fu uno dei pi\u00f9 grandi fisici nucleari del Novecento.\n\"\"\"\n\n(Era una donna e quindi si vorrebbe evitare di chiamarla \u201cfisico\u201d.)\n\n\"\"\"\nLise Meitner fu una delle pi\u00f9 grandi fisiche nucleari del Novecento.\n\"\"\"\n\n(Sembra che la si stia confrontando solo con le altre fisiche, mentre l'intenzione \u00e8 di dire che fu una delle persone pi\u00f9 grandi in assoluto in quel settore.)\nO un'altra formulazione ancora, che per\u00f2 sia sempre concisa, quasi come uno slogan per mettere in evidenza l'importanza della Meitner (e quindi cercando di evitare sia cose come \u201cfisiche e fisici\u201d che perifrasi come quella che ho usato sopra con \u201cpersone che si occupano etc.\u201d)?","data_score":"7","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Cerco di esplorare le varie possibilit\u00e0.\nSe dici\n\n> Lise Meitner fu uno dei pi\u00f9 grandi fisici nucleari del Novecento\n\nstai dicendo che Lise Meitner fu un uomo, e la cosa disturba.\nSe dici\n\n> Lise Meitner fu una delle pi\u00f9 grandi fisiche nucleari del Novecento.\n\nstai dicendo che Lise Meitner fu importante limitatamente al sottoinsieme femminile delle persone che si occupavano di fisica. Per confermare questa interpretazione, considera ad esempio Rita Levi Montalcini (2008), Le tue antenate, Carlo Gallucci editore, dove a pagina 30 si legge\n\n> \u00abMaria Cunitz fu la pi\u00f9 importante astronoma di quei tempi\u00bb\n\ned \u00e8 chiaro che non pu\u00f2 significare che fosse superiore a Giovanni Keplero, Galileo Galilei o Isaac Newton.\nAlternativamente potresti dire\n\n> Lise Meitner fu una dei pi\u00f9 grandi fisici nucleari del Novecento\n\ne stai dicendo che fu donna e fu importante tra fisici, uomini e donne. Stona la costruzione una (femminile) dei (maschile) ma forse \u00e8 il massimo di correttezza politica di genere a cui puoi ambire in italiano dove, notoriamente, la regola \u00e8 quella di usare il sostantivo maschile plurale per indicare collettivi di genere diverso.\nA sostegno di questa scelta, che forse in futuro sar\u00e0 quella che prevarr\u00e0, puoi cercare su Google per verificarne l'uso (con l'accortezza di scartare i tanti errori che pure vi si incontrano). Per esempio:\n\n\u00abFranziska Van Almsick, destinata a impadronirsi della scena internazionale per lo straordinario appeal che la render\u00e0 una dei pi\u00f9 ricercati personaggi simbolo del nuoto e dello sport mondiale\u00bb (Treccani)\n\u00ab[Gae Aulenti] \u00e8 diventata una tra i pi\u00f9 importanti e significativi esponenti dell'architettura moderna\u00bb (la Repubblica)\n\u00absolo la settimana scorsa Intesa Sanpaolo, una dei pi\u00f9 grandi istituti italiani, ha annunciato\u00bb (la Repubblica)\n\u00abL'ha scritto una tra i pi\u00f9 colti giornalisti italiani, Marina Valensise\u00bb (Corriere della Sera)\n\u00ab \u00c8 bionda, ha 39 anni, \u00e8 madre di due bambine: ed \u00e8 anche una dei pi\u00f9 feroci 'serial killer' della Russia\u00bb (Corriere della Sera)\n\u00abAll\u2019epoca [Caterina] Ferrero era assessore regionale ai Lavori pubblici ed era considerata una tra i possibili candidati alla Provincia nel 2004\u00bb (Il Fatto Quotidiano)\n\u00abIl Washington Post, in un lungo articolo, ripercorre la vita di \u201cuna dei pi\u00f9 influenti scienziati della sua generazione, particolarmente ammirevole per gli ostacoli che, quando inizi\u00f2 la sua carriera, le donne di tutto il mondo incontravano lavorando nella scienza\u201d\u00bb (Il Fatto Quotidiano, su Rita Levi Montalcini)\n\n\nSe questa soluzione non soddisfa, volendo schivare l'ostacolo, si potrebbe dire\n\n> Lise Meitner fu una delle pi\u00f9 grandi menti della fisica nucleare del Novecento\n\no\n\n> Lise Meitner fu una delle menti pi\u00f9 brillanti della fisica nucleare del Novecento\n\nma questo trucco, che non risponde davvero alla domanda, non fa che esaltare il fatto che, quando un elemento di genere grammaticale femminile \u00e8 presente insieme ad un collettivo di genere misto, o accetti la regola menzionata su, sul maschile plurale, oppure sei costretto ad esprimerti in maniera pi\u00f9 creativa e distrarre il destinatario del messaggio con qualche fuoco d'artificio.\n\n@Elberich, non sono sicuro che questo sia lo spazio pi\u00f9 adatto per esprimere opinioni \"politiche\". L'esigenza di neutralizzare il linguaggio dal punto di vista del genere esiste in tutto il mondo ed \u00e8 fenomeno rilevante in quanto il dibattito che ne segue modifica il modo di parlare in lingua italiana: qualche link che mostra fino a che livelli ci\u00f2 accade (Treccani, Accademia della Crusca, istituzioni UE, pubblica amministrazione, etc.):\n\nAlma Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana\nParlamento europeo, La neutralit\u00e0 di genere nel linguaggio usato al Parlamento europeo\nCecilia Robustelli, Il sessimo nella lingua italiana\nCecilia Robustelli, Linee guida per l\u2019uso del genere nel linguaggio amministrativo\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"900","text":"Mi sembra giusto porsi il problema :-) Senz'altro non si pu\u00f2 usare\n\n> \"Lise Meitner fu uno dei pi\u00f9 grandi fisici nucleari del Novecento.\"\n\nLa femminilizzazione della lingua non si liquida con criteri estetici (\"\u00e8 brutto, suona male, \u00e8 buffo\"); la presenza sempre pi\u00f9 frequente delle donne in posizioni e ruoli prima non ricoperti la impone; il linguaggio rende visibili tali ruoli (tanto pi\u00f9 che l'italiano prevede il maschile e il femminile tra i generi grammaticali...). \nEssendo il maschile il genere inclusivo (sic!), siamo d'accordo che \"i pi\u00f9 grandi fisici\" contiene scienziati della fisica uomini e donne. Quindi se il senso della frase \u00e8 esprimere l'appartenenza di Lise Meitner all'insieme dei pi\u00f9 grandi fisici, si sostituisca \"una di\" o \"uno di\" con \"essere tra\":\n\n> \"Lise Meitner fu tra i pi\u00f9 grandi fisici nucleari del Novecento.\"\n\noppure \n\n> \"Lise Meitner si annovera tra i pi\u00f9 grandi fisici nucleari del Novecento.\"\n\nOltre al tuo caso specifico, anche negli altri esempi giornalistici l'uso \"si annovera tra\" \"appartiene a\", \"\u00e8 tra\" avrebbe avuto la stessa valenza di \"una\/uno dei\", col vantaggio per\u00f2 che la forma \u00e8 epicena, contrariamente a \"una\/uno dei\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Dipartimento produzione\" vs \"dipartimento di produzione\".","body":"Is there any difference in meaning between \"dipartimento produzione\" and \"dipartimento di produzione\" ? Which one is the most usual?\nIs \"dipartimento produzione\" a compound noun or is \"produzione\" an adjective in this context?","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Dipartimento produzione is no compound noun, nor any other standard linguistic construct. It's just a debatable, albeit frequent, Newspeak phrase, slightly calqued from English (up to an inversion), for dipartimento di produzione.","is_selected":true}]} {"title":"Come si dice \"to try\" in italiano? Provare, cercare, o qualcos'altro?","body":"Google Translate dice che \"to try\" \u00e8 \"provare\", ma credo che questo \u00e8 \"to try\" come \"I'd like to try the gelato\". Vorrei capire come si dice \"to try\" come \"I tried to hit the ball\" o qualcosa simile. Sto leggendo un po', e in un libro, dice \"Lui cerc\u00f2 di carpirgli la lettera.\" Sembra che questo uso sia il modo che sto cercando, ma non so.","data_score":"9","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Cercare nel senso di cerare di carpirgli la lettera is to try: \nTo try:\n\n> cercare di + infinitive --> to try to do something (attempting to do something) Ho cercato di chiamare lo studio del dentista per prenotare una visita, ma mi rispondeva sempre la segreteria telefonica. I tried calling the dentist\u2019s office to schedule an appointment, but I always got the voice mail. Dovete cercare di cambiare macchina. You have to try to get a new car. Cercava di non intromettersi nella conversazione, ma non era un tipo silenzioso. He tried not to intrude on the conversation, but he wasn\u2019t the silent type.\n\nSinonimi di cercare in questo senso sono: provare e tentare\nThe following link contains useful information on usage. ","is_selected":true}]} {"title":"Forma corretta in \"trentuno annate\".","body":"leggendo questa domanda, mi \u00e8 venuto in mente che non saprei come scrivere\n\n\"\"\"\nho collezionato trentuno annate di Uncinetto estremo.\n\"\"\"\n\n\"Annata\" \u00e8 femminile, ma \"trentuno\" \u00e8 invariabile; non ce la farei proprio a scrivere \"trentun'annate\", mi spiace. Voi che fareste, a parte non fare n\u00e9 elisione o troncamento oppure girare la frase come nella barzelletta di chi scrive una lettera a un canile \"buongiorno, vorrei prendere due pastori belg...belgh... vabb\u00e8: vorrei prendere un pastore belga, anzi due\"?","data_score":"5","data_ownerid":"95","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"In passato si scriveva \u201cventuna pagina\u201d, per esempio qui (1756) e qui (1780), ma, sinceramente, \u201cventuno cavallo\u201d mi parrebbe alquanto affettato e arcaico. Ne scriveva Luciano Satta suggerendo il problema di ventuno cavallo bianchi o ventuno cavallo bianco?\nOrmai si dice trentun anni, trentuno valigie e l'invariabilit\u00e0 dice che l'ortografia \u00e8 trentun annate. Il caso di buono \u00e8 diverso: da buono amico viene buon amico perch\u00e9 si pu\u00f2 dire buon compleanno; da buona amica viene buon'amica perch\u00e9 non si pu\u00f2 elidere\/troncare davanti a consonante.\nObiezione: non si pu\u00f2 dire trentun sedie! Vero, ma la parola \u00e8 la stessa sia per il maschile sia per il femminile. E, ripensandoci, trentun sedie non mi fa tutta questa impressione. Poi, fa' come ti pare. Se hai l'incertezza, scrivi trentun'annata e aggiungi che per te i secoli non sono passati. Ma attento: trentun'annata rilegata o trentun'annata rilegate? \n```\n;-)\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurreste in italiano la parola \"maintainer\"?","body":"Ho visto la parola \n\n\"\"\"\nmaintainer = responsabile della manutenzione di un programma\n\"\"\"\n\ntradotta alcune volte con \n\n\"\"\"\nmanutentore\n\"\"\"\n\naltre volte con \n\n\"\"\"\nmantenitore\n\"\"\"\n\nma, sinceramente, nessuna delle due alternative mi entusiasma.\nCome si potrebbe tradurre?","data_score":"5","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"3","ownerid":"1754","text":"Il Ragazzini 2018 riporta:\n\n> maintainer n. (comput.), manutentore, gestore di sistema informatico\n\nPer il significato da te indicato, la traduzione suggerita sarebbe quindi manutentore.\nFarei per\u00f2 attenzione nell'uso perch\u00e9 nell'industria meccanica tale termine indica comunemente chi si occupa della manutenzione delle macchine, e questo potrebbe generare qualche confusione.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"3782","text":"Dipende dai casi:\nManutentore: Il 'tecnico' che chiami quando il sistema ha problemi.\nMantenitore: il soggetto che ha in gestione il sistema e provvede al regolare funzionamento (eventualmente chiamando il manutentore se ci sono problemi)\nEdit: -- non posso ancora commentare --\nFonti: i miei professori universitari (studio Ing. Informatica) usano i termini in questione con questi riferimenti","is_selected":false}]} {"title":"What construction is \"mi si \u00e8 incastrato\"?","body":"On the Repubblica.it website today, there is a series of \"foto carine\", with the headline: \nOops, mi si \u00e8 incastrato il cucciolo\nI have never seen this type of construction with mi and si next to one another. I figure the meaning is something like \"My puppy trapped himself.\" If that is the case, couldn't one say \"si \u00e8 incastrato il mio cucciolo?\"\nWhat sort of construction is this? Are there other similar constructions?","data_score":"8","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"This is a quite usual construct in Italian: often, when in English you would use a possessive adjective (\u201cI wash my face\u201d), in Italian you use a possessive pronoun instead: mi lavo la faccia. Here, lavo la mia faccia would sound like something a foreigner (or perhaps Google Translate) would say. And where in English you shake someone's hand, in Italian gli stringi la mano.\nOther common phrases of this kind include mi fa male il\/la [parte del corpo] = \u201cmy [body part] hurts\u201d; or le tengo i bambini = \u201cI babysit her children\u201d, and so on.\nIn your case, it is accidental that the verb is reflexive, so needing a further pronoun si. It could as well be, say, mi \u00e8 caduto il cucciolo for \u201cI dropped my puppy\u201d.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"19","text":"A more strict (literal) translation could be:\n\n```\nthe puppy trapped himself to me\n```\n\nThis kind of construction is used to highlight the emotional or personal involvement of someone who isn't not the subject of the sentence.\nFew other examples:\nSempre caro mi fu questo ermo colle - Always dear to me was this solitary hill (Leopardi)\nMi si \u00e8 rotta la lavatrice - The washing machine is broken to me (this is not used, meaning it is wrong, but the literal translation would be written in this way, though you actually need to translate with my washing machine has broken.)","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of 'alzar', 'avolto' and 'pareano' here?","body":"In Tasso's Gerusalemme Liberata, Canto Primo, Octave 58 we see:\n\n\"\"\"\n``` Ma il fanciullo Rinaldo, e sovra questi e sovra quanti in mostra eran condutti, dolcemente feroce alzar vedresti la regal fronte, e in lui mirar sol tutti. L'et\u00e0 precorse e la speranza, e presti pareano i fior quando n'usciro i frutti; se 'l miri fulminar ne l'arme avolto, Marte lo stimi; Amor, se scopre il volto. ```\n\"\"\"\n\nI know Spanish, French and some Latin good enough to deduce the meaning of most of words here, but those from the title still remain a mystery for me. I take it alzar here might be a relative of alzare and mean something like 'ampiezza', but could this be a noun as well? Or a shortened form of the verb?\nWhat is avolto? A participle, an ajective, or a noun? \nAnd, last but not least, what is pareano? Does it stand for 'similar to' (like French pareil) or something different?","data_score":"4","data_ownerid":"3109","answers":[{"score":"7","ownerid":"2876","text":"Alzar is the verb \"alzare\" (with the elision of the last vowel) = to raise, to lift up, to grow.\nAvolto seems a poetic form for \"avvolto\" (past participle) (here the same verses have \"avvolto\" https:\/\/it.wikisource.org\/wiki\/Gerusalemme_liberata\/Canto_primo) = wrapped.\nPareano is a poetic form for for \"parevano\" = they seemed, they looked like.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"ben\" in this sentence.","body":"What would be the meaning of the word \"ben\" in this sentence: \"Infatti ha ben sei figli.\"\nAccording to the dictionary is \"well\". That does not make too much sense to me...","data_score":"2","data_ownerid":"7535","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"The word bene (here truncated to ben for euphonic reasons) does mean well, but in this context is not used in this meaning. It is used as an intensifier, to remark on how impressive the number of children is.\nAfter thinking for a while I could not come up with any English word that plays the same role here. So I suggest one to omit it in the translation:\n\n> Indeed he has six children\n","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of the expressions 'va\u2019 l\u00e0 che vai bene!'; 'va\u2019 l\u00e0 che stai fresco!'.","body":"A quote from Treccani:\n\n\"\"\"\nfam. iron., va\u2019 l\u00e0 che vai bene!; va\u2019 l\u00e0 che stai fresco!, continua pure cos\u00ec e vedrai che cosa ti succede, o sim.\n\"\"\"\n\nSearching for these phrases in Google Books doesn't allow me seizing the correct connotation. The question is whether there is a kind of negative connotation: continue this way and you'll get into some trouble. Or otherwise, it can be something like continue this way and maybe you'll succeed.\nSearching for the phrases in other academic dictionaries did not yield any results. Something similar can be found in Tommaseo-Bellini:\n\n\"\"\"\n[M.F.] Va' pur l\u00e0 suol dirsi a chi va incontro ad un pericolo da lui non pensato. Ricciard. 28. 31. Egli la segue e dolce le favella: Ma va' pur l\u00e0 che ti dar\u00e0 il san Biagio.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"4424","answers":[{"score":"4","ownerid":"5333","text":"Actually the connotation depends from the mood of the person who told you such a sentence, could be positive as well as negative. \nBoth your translations are fine, you have to understand from the context which one is the most coherent.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"5340","text":"Treccani's explanation \"continua pure cos\u00ec e vedrai che cosa ti succede\" literally means \"keep this up and you'll see what happens\". It does have a negative connotation.\nLet me give you an example: your friend is doing something bad which could easily hurt them. You try to warn them, but they don't change their behavior. You could tell them \"continua pure cos\u00ec e vedrai che cosa ti succede\" which in this context means \"if you keep this up, you're in for a surprise\".\nI have to say though that I've never heard of \"va' l\u00e0 che vai bene\" used in a negative way, I've only used it in a totally different, positive context. It could be a dialectal expression. \"Va' l\u00e0 che vai bene \/ stai fresco\" used in a negative context sounds a bit sarcastic.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"688","text":"I second @Giovanni's answer: the meaning is context dependent, the expressions can be either positive or negative.\nanyway I would handle 'va l\u00e0' by itself, because it is an exclamation that can be complete, can be coupled with other words and usually does not have the literal meaning of 'go there' (vai l\u00e0); moreover 'va l\u00e0 che vai bene' and 'va l\u00e0 che stai fresco' have different meaning.\n\n> va l\u00e0!\n\ncan be used to stop someone talking; with a refrained smile could be a dad asking a son to stop telling a lie or with a more dry tone could be the final warning after that lie went too far.\n\n> non ce la faccio pi\u00f9! non arriver\u00f2 mai in fondo!va l\u00e0 che vai bene! I'm exausted! I can't get to the end!keep up the good work! you'll do that!\n\nor could be the light answer to a rant or a complaint, to imply that the situation is far better 'stop whining: it is not that bad!'. OTOH the very same expression could mean 'stop whining, your situation could be far worse'.\n\n> va l\u00e0 che stai fresco!\n\nI know 'stai fresco!' as 'good luck waiting for that to happen!' but coupled with 'va l\u00e0' does not sound 'right' to me, so I can't make an example or suggest a proper translation\/usage.\nto provide some context, I live in northern Italy; I don't have any online references to back my post, that's the usage of these expressions that I'm aware of.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5316","text":"This expression is not used in all Italy I think, where I live we don't use it much but I have heard it.\nThey don't have a negative attitude, they are incitement expressions, like \"you can do it, keep it up!\", but is not used when someone is already sure of himself, is to help someone get motivated. If I use it (I don't really use that particular accent, I would say something like \"Vai tranquillo che vai bene\", which basically means the same thing, the expression you are asking is more used in northern Italy) I would mean it (most of the times) to tell a friend that he (or she) is nice enough to go out. Maybe a girl could say \"sto malissimo, sono brutta\" (which means \"I am dressed very badly, I'm ugly\" or that her makeup is bad or something like that), than I can use that expression.\nIt could also be useful if someone sends you some photos of himself, you could incite them by telling \"Vai bene in questa foto!\" (you are nice in this photo).\n\"Stai fresco\" instead is really something that you don't hear much in all of Italy, I basically heard it only on TV or by people that live in, as I said before, northern Italy. I feel like it is used very much in Emilia Romagna, but I'm not sure of this. Also you would never write it in a text or use it in a formal discussion, it is informal.\nTL;DR\nIs not a bad expression and it is used to incite someone. It is informal.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"piangere sulla brocca rotta\".","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Ma, dico, io non sto mai a piangere o a infuriarmi sulla brocca rotta. E poi gli errori a volte producono effetti che, anche se diversi di quelli che si volevano conseguire, tornano di insperata utilit\u00e0. [...]\"\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sulla frase \"non sto mai a piangere o a infuriarmi sulla brocca rotta\" che appare in questo brano. Si tratta o fa riferimento a qualche modo di dire o frase fatta? Cosa vuol dire esattamente? Ho cercato alla voce \"brocca\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato nulla a riguardo. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Piangere sulla brocca rotta \u00e8 simile al modo di dire piangere sul latte versato, cio\u00e8 rimuginare inutilmente su una situazione che non si pu\u00f2 pi\u00f9 cambiare.\n\n> p. sul latte versato, pentirsi troppo tardi di aver commesso uno sbaglio, un errore;\n\n\u00c8 interessante l'origine dell'espressione:\n\n> Il significato di questa espressione vuol dire che \u00e8 inutile disperarsi e lamentarsi dopo aver commesso degli errori che non si possono annullare e riparare, \u00e8 inutile rimuginare su cose che sono oramai accadute, tormentandosi quando praticamente \u00e8 troppo tardi. Probabilmente questo proverbio ha origini molto antiche, ai tempi antecedenti alla produzione industriale quando il latte era considerato un alimento raro, costoso e prezioso alla nutrizione, per cui, il suo spreco poteva arrecare dei forti rimorsi.\n","is_selected":true}]} {"title":"Origine e significato dell'espressione \"Fare il pesce in barile\".","body":"Durante una discussione ho sentito una persona usare l'espressione fare il pesce in barile con riferimento a qualcuno che, se ho ben capito, stava facendo di tutto per tenersi fuori da una situazione spinosa.\nMi sapete dire se \u00e8 proprio questo il senso della frase? Sarei inoltre curiosa di sapere da dove nasce questa espressione.\nGrazie!","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Fare il pesce in barile:\n\n> Mostrare di non vedere e non sentire nulla, di non accorgersi di quello che accade intorno, come non pu\u00f2 vedere nulla uno dei tanti pesci tenuti in conserva dentro un barile. rimaner neutrale fra due partiti opposti\n\nL'origine non \u00e8' chiara ma \u00e8' evidente il riferimento all'attivit\u00e0 ittica tipica del nostro paese.\n\nMinistro Severino fa pesce in barile\n\n(16 aprile 2012 in Comunicati Stampa, Giustizia, Politica e Valori)\n\n> \u201cAnche il ministro Severino fa il pesce in barile, ma cos\u00ec rischia di restare sepolta dalle indagini in corso che rivelano ogni giorno di pi\u00f9 la corruzione devastante che avvolge come un cancro il nostro Paese.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato della locuzione \"di stocco\" in questo contesto.","body":"Nel racconto La novella dell\u2019apprendista esattore di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nDavide Cora si inquadr\u00f2 tutto nella finestrella, ora spianava la doppietta al fitto della meliga, a dieci passi a sinistra di Aquino, il quale spar\u00f2 di stocco. La pallottola carambol\u00f2 su una sbarra della grata e si piant\u00f2 nella fronte di Cora.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"di stocco\" in questo brano. Me lo potreste spiegare? Ho cercato alle voci \"stocco\" di parecchi dizionari, incluso il Grande dizionario della lingua italiana qui e qui. Tuttavia, non sono riuscita a trovare nessun significato della locuzione \"di stocco\" che possa avere senso nel contesto del testo sopra citato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"A mio avviso il significato (tra le pagine che hai linkato) \u00e8 da ricercare in quello di stoccata :\n\n> Colpo inferto di punta con lo stocco o altra arma bianca - in partic: nella scherma, colpo di punta in affondo inferto con rapidit\u00e0 e a braccio disteso.\n\n\u00c8 vero che l'espressione si usa per le armi bianche, ma si pu\u00f2 utilizzare in altri contesti, prendo per esempio dal vocabolario Treccani:\n\n> c. estens. Nel gioco del calcio, stoccata in porta, il calciare il pallone, con un tiro forte e rapido, direttamente a rete\n\nPenso quindi che qui si intenda che il personaggio ha sparato in modo rapido, probabilmente tendendo il braccio in avanti di scatto appena prima di premere il grilletto.","is_selected":false}]} {"title":"List of Italian names used to describe voices.","body":"I am looking for a list of Italian names used to describe the qualitative and quantitative properies of a person's voices.","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"22","text":"These names might be universal to languages given the historical development of classical Operas. \nFor men you have (from lower to higher in pitch):\n\nBasso\nBaritono\nTenore\n\nFor women you have (from lower to higher in pitch):\n\nContralto\nMezzosoprano\nSoprano\n\nThere are of course voices in between categories. You find a complete list here, along with the vocal extension of each.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning and grammar of \"non vi \u00e8 stata\".","body":"I'm studying Italian and I have trouble understanding the grammar and meaning of the expression \"non vi \u00e8 stata\" in this excerpt from an article on labour law:\n\n\"\"\"\nLa mia opinione \u00e8 che, in un processo ormai in atto sin dagli anni \u201980, gradualmente il diritto del lavoro si \u00e8 trasformato in \u201caltro da s\u00e9\u201d. Non vi \u00e8 stata, infatti, soltanto una modifica dei contenuti, anche se \u00e8 sufficiente mettere a confronto un manuale del 1980 con uno attualmente edito per avere l\u2019impressione che si stia parlando di materie radicalmente diverse.\n\"\"\"\n\nCould someone please help me understand this?","data_score":"3","data_ownerid":"6325","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"The Italian expression c\u2019\u00e8 is exactly the same as the English there is and the French il y a, an impersonal verb meaning state. The apostrophe signals elision of ci, a pronominal particle that primarily means location, but is also used as the atonal version of noi; not in this case.\nIn this case it is c\u2019\u00e8 stata, in the \u201cpassato prossimo\u201d tense, corresponding to the English there was or there has been.\nThe author uses vi instead of ci as was common in the past, but nowadays the spoken language always uses ci for this construction. It remains vi in the written language when the author wants to convey an idea of \u201csolemnity\u201d: so it's very common in legal texts and learned essays.\nSuch register is also signalled by the parenthetical remark between commas:\n\n> Non vi \u00e8 stata, infatti, soltanto una modifica dei contenuti\n\nmight be rendered in a form nearer to the spoken language as\n\n> Infatti non c'\u00e8 stata soltanto una modifica dei contenuti\n\nthat can be translated into\n\n> Indeed, there was not just a change in the contents\n\nNote: soltanto can be either only or just, but the former would require an opposition but also that's missing in the text, so it must be the latter.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"In the expression \"vi \u00e8 stata\", \"\u00e8 stata\" is \"passato prossimo\" tense of verb \"essere\" (i.e., \"to be\"). One has to use the feminine participle \"stata\" because the subject of the sentence is \"una modifica\", which is feminine.\n\"Vi\" is a more formal version of \"ci\" in the function of adverb and corresponds to English \"there\". That is, \"vi \u00e8 stata\" is the same as \"ci\" + \"\u00e8 stata\" expressed in a more formal way (but \"ci\" before a form of verb \"essere\" which begins with \"e\" is elided with an apostrophe, i.e., one says \"c'\u00e8\").\nFor instance, if you ask someone \n\n> Quando vai al mare?\n\nthe answer could be \n\n> Ci vado domani,\n\nwhich means \"I'll go there tomorrow\" (this example is from the book Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri\u00a0by Federica Colombo; notice that \"vado\" is \"indicativo presente\" tense used to express a future action). \nSee these two answers for more detailed information about the different roles of the word \"ci\": [1] and [2].\nSo, the expression \"non vi \u00e8 stata\" means \"there has been not\". As explained by egreg in a comment,\n\n> Non vi \u00e8 stata, infatti, soltanto una modifica dei contenuti\n\nmeans, \"In fact, there has been not only a change in the contents\".","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \u00e8 \"in Alba\" con la preposizione \"in\"?","body":"Ecco l'inizio del romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese:\n\n\"\"\"\nC\u2019\u00e8 una ragione perch\u00e9 sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba.\n\"\"\"\n\nIl fatto che con la cittadina di Alba si usi la preposizione \"in\", mentre invece si usa \"a\" con Canelli e Barbaresco (d'accordo alla regola che appare nelle grammatiche) ha attirato la mia attenzione, soprattutto perch\u00e9 ricordo che anche Fenoglio scrive sempre \"in Alba\". Per esempio, ecco una frase tratta dal racconto I ventitr\u00e9 giorni della citt\u00e0 di Alba:\n\n\"\"\"\nNon che non n\u2019avesse visti mai, al tempo che in Alba era di guarnigione il II Reggimento Cacciatori degli Appennini e che questi tornavano dall\u2019aver rastrellato una porzione di Langa, ce n\u2019era sempre da vedere uno o due con le mani legate col fildiferro e il muso macellato, ma erano solo uno o due, mentre ora c\u2019erano tutti (come credere che ce ne fossero altri ancora?) e nella loro miglior forma.\n\"\"\"\n\nAnche nell'introduzione al libro Tutti i racconti di Beppe Fenoglio, edito da Einaudi, Luca Bufano scrive:\n\n\"\"\"\nPi\u00fa che negli studi liceali, compiuti in Alba sotto la guida d\u2019insegnanti d\u2019eccezione, o in quelli universitari, iniziati a Torino nell\u2019autunno del 1940 e interrotti due anni dopo dalla chiamata alle armi, anche Beppe Fenoglio, come molti suoi coetanei cresciuti all\u2019ombra del fascismo, visse con la guerra partigiana l\u2019esperienza pi\u00fa alta e formativa.\n\"\"\"\n\nQuindi non sembra si tratti della scelta stilistica di un autore. La mia domanda \u00e8: perch\u00e9 si usa la preposizione \"in\" prima di \"Alba\" invece di \"ad\", che \u00e8 quello che ci si aspetterebbe d'accordo alla regola che appare nelle grammatiche?\n\nAggiornamento:\nHo recentemente scoperto che questo uso della preposizione \"in\" \u00e8 attestato da Serianni nel suo libro Italiano. Nella sezione VIII.85 si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\na) L'uso di in con i nomi di citt\u00e0 era abbastanza diffuso anticamente: \u00abmandare in Pisa\u00bb (Novellino), \u00abva en Arezzo\u00bb (Guittone d'Arezzo), \u00abse mai torni en Siena\u00bb (Cecco Angiolieri), \u00abper mandarvi la figliuola in Granata\u00bb, \u00abin Messina tornati\u00bb (Boccaccio; esempi citati in ROHLFS 1966-69: 807). Ancora nell'Ottocento, il Manzoni preferisce \u00abin Milano\u00bb a \u00aba Milano\u00bb: \u00abandavano in giro facce, che in Milano non s'erano mai vedute\u00bb (I Promessi Sposi, XVI 55). b) Talvolta l'uso di in o di a con nomi di citt\u00e0 oscilla anche per toponimi di una stessa area regionale; si veda questo esempio di Pavese: \u00abC\u2019\u00e8 una ragione perch\u00e9 sono tornato in questo paese, qui e non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba.\u00bb (La luna e i fal\u00f2, 9). c) In alcune zone l'uso di in con nomi di citt\u00e0 \u00e8 generalizzato, come si ricava da questo passo di Palazzeschi in cui lo scrittore descrive il disagio, anche linguistico, delle fiorentine sorelle Materassi costrette a partire per le Marche: \u00abper andare in Ancona si doveva cambiare a Faenza. Che cos'era mai questa Ancona per cui si doveva cambiare, se per andare a Roma non si doveva cambiare proprio nulla? E dava loro noia quell''in' che si rendeva necessario per pronunziarne il nome. Per tutte le altre citt\u00e0 si dice: 'a Roma, a Napoli, a Milano, a Torino, a Firenze'\u00bb (Sorelle Materassi, 85). d) Nello stato in luogo degli odonimi al tipo \u00abin via Cavour\u00bb, di uso pi\u00f9 generale e tradizionale, si affianca il tipo romanesco e meridionale \u00aba via Cavour\u00bb, in parte debordato dall'uso locale a quello letterario (Moravia, ecc.) e giornalistico; cfr. BALDELLI 1964: 335. e) Nello stile formale e ufficiale pu\u00f2 aversi in con una qualifica professionale seguita da un toponimo: \u00abRingrazio il sig. Pietro Bilancioni avvocato in Ravenna\u00bb (Carducci, Opere).\n\"\"\"\n\nDa notare come Serianni menziona anche l'uso della preposizione \"in\" nel linguaggio burocratico spiegato da @user070221 nella sua risposta, ma lo fa come un caso diverso (la lettera e) nell'elenco sopra citato). Dunque, anche Serianni esclude che gli esempi con \"in Alba\" o \"in Ancona\" citati nel suo libro corrispondano a questo uso della preposizione \"in\" nello \"stile formale e ufficiale\". Sembra piuttosto trattarsi di un uso regionale. ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Escluderei il linguaggio burocratico. Si tratta solo di eufonia.\nInvece della \u201cd eufonica\u201d che non appartiene propriamente ai dialetti settentrionali, viene adoperato in. Mia nonna, mia madre e le sue sorelle hanno sempre detto in Adria, la loro citt\u00e0, sia con verbi di moto sia con verbi di stato; analogamente per in Ariano. Nessun dubbio, per\u00f2, su a Este.\nLo stesso vale, evidentemente, per Pavese e Fenoglio riguardo alla citt\u00e0 di Alba, come confermato dalla preposizione davanti agli altri toponimi che non cominciano per a.\nIl titolo Ascanio in Alba, suggerito da Denis Nardin, \u00e8 un altro esempio.\nUn Ngram mostra che \u201cin Alba\u201d era la forma prevalente fino intorno al 1920, rispetto a \u201cad Alba\u201d. Si nota un\u2019impennata della seconda forma negli anni 1920\u20131930, probabilmente dovuta a imposizioni grammaticali a scuola nei primi anni del \u2019900.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Secondo questo estratto dal sito di Zanichelli la preposizione in riferita a citt\u00e0 \u00e8 un uso principalmente burocratico: \n\n> Si dice \u201cabito a Milano\u201d o \u201cabito in Milano\u201d? Ultimamente ho trovato spesso l\u2019espressione \u2018abito in Milano\u2019: ho sempre pensato che fosse corretto dire e scrivere \u2018abito a Milano\u201d\n\n\u2014\u2014-\n\n> secondo noi l\u2019uso prevalente segue le regole deducibili dai seguenti esempi: \u2013 abito a Parigi, a Lecco, a Cervinia [citt\u00e0, paese]; \u2013 abito in Brianza, in provincia di Parma, in Piemonte, nel Lazio, in Ungheria, in Australia [zona, regione, stato, continente]; \u2013 abito a Capri, all\u2019Elba, alle Hawai, a Bali [isola piccola o medio piccola]; \u2013 abito in Corsica, in Sicilia, nel Borneo [isola medio grande o grande]. Invece \u2018abitante in Milano\u2019 \u00e8 tipico del linguaggio burocratico.\n\nDa Treccani.it:\n\n> a Milano, a Roma, a Venezia, a Trieste Nel \u2794registro formale e ufficiale, tuttavia si pu\u00f2 usare anche in con i nomi di citt\u00e0, soprattutto dopo un nome che indica una professione Carlo De Stefano ingegnere in Torino\n","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"l'inconsulto\"?","body":"Nel racconto Il cielo di pietra, di Italo Calvino, ho letto questa frase (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nMa per Rdix, attratta come sempre dal raro e dall'inconsulto, c'era l'impazienza d'appropriarsi di qualcosa d'unico, buono o cattivo che fosse.\n\"\"\"\n\nHo letto la definizione dell'aggettivo \"inconsulto\" nel vocabolario Treccani. Comunque, non sono sicura di aver capito cosa sia \"l'inconsulto\" nella frase precedente. Significa che Rdix era attratta dal rischio in modo imprudente?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Inconsulto \u00e8 un aggettivo, usato some sostantivo nel testo di Calvino, che si riferisce ad atti, gesti o altre azioni fatte in maniera avventata, con imprudenza. \n\n> Fatto senza riflettere, in modo avventato, temerario, imprudente: atto, gesto inconsulto; un'impresa inconsulta.\n\nIl significato sembra riferirsi al fatto che Rdix sia attratta dalle cose rare e dalle azioni fatte in maniera inconsulta. ","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"I have just voted for John61's answer, but the following may be of some interest. (Ho appena votato per la risposta di Josh61, ma quanto segue pu\u00f2 essere di qualche interesse)\nFrom Dizionario Inglese - Italiano - Ragazzini\/Biagi, 1991: \"Inconsulto: ill-advised; unadvised, rash\" and \"malaccorto, sconsiderato, imprudente, avventato, inconsiderato, impetuoso, precipitoso\".\nWord Reference adds: \"sudden, thoughtless\".\nI would add, though not for that particular case (Aggiungerei, anche se non per il caso specifico): \"malconsigliato, sconsigliato\".","is_selected":false}]} {"title":"Si pu\u00f2 dire \"mangiare melone\"?","body":"A volte uso un sito web nel quale posso fare esercizi scritti in italiano che poi vengono corretti da utenti italiani. In uno di questi esercizi ho scritto questa frase:\n\n\"\"\"\nSe dovessi per forza mangiare melone, preferirei quei meloni che tutti qualificano come \"cattivi meloni\" perch\u00e9 non sanno di niente.\n\"\"\"\n\nQuasi tutti gli utenti per\u00f2 mi hanno corretto la frase in questo modo:\n\n\"\"\"\nSe dovessi per forza mangiare un melone, preferirei quei meloni che tutti qualificano come \"cattivi meloni\" perch\u00e9 non sanno di niente.\n\"\"\"\n\nIl problema \u00e8 che i meloni che abbiamo dalle mie parti sono molto grandi in modo che non si mangia mai un melone tutto intero. La mia domanda \u00e8: si pu\u00f2 dire \"mangiare melone\" cos\u00ec come si dice \"mangiare riso\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"S\u00ec, si pu\u00f2 certamente dire.\nMangiare un melone significa che lo si consuma tutto intero. Per esempio\n\n> Ci mangiamo un melone?\n\nsarebbe la forma corretta per proporre a una o pi\u00f9 persone di mangiarlo.\nNel tuo caso la scelta \u00e8 tra nessun articolo o l'articolo determinativo, per indicare la specie:\n\n> Se dovessi mangiare (il) melone, \u2026\n\nIl caso \u00e8 analogo a mangiare riso, come giustamente osservi, sebbene ci sia qualche importante differenza: il riso fa parte della categoria che in inglese si chiamerebbe \u201cuncountable\u201d e infatti si dice un chicco di riso se si vuole parlare dell'unit\u00e0 minima di riso. Ma si dice comunemente bere caff\u00e8, mangiare gelato e cos\u00ec via; nel tuo caso, melone indica la specie generica.\nPu\u00f2 darsi che la forma \u201cgrammaticalmente corretta\u201d sia quella con l'articolo determinativo (ma non ci giurerei) che nel caso in esame andrebbe benissimo.\nUn caso leggermente diverso \u00e8 quello del gelato o di altro alimento che si consuma interamente. Qui l'articolo indeterminativo andrebbe bene, ma proprio perch\u00e9 di solito si mangia tutto un gelato.\nUn caso in cui uno qualsiasi dei modi va bene \u00e8 quando si ordina al ristorante:\n\n> Vorrei risotto agli asparagi Vorrei un risotto agli asparagi Vorrei il risotto agli asparagi\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2709","text":"Un melone intero \u00e8 troppo, se proprio vuoi mettere qualcosa tra \"mangiare\" e \"melone\" ci va una preposizione articolata del tipo\n\n> Se devo mangiare del melone... (una parte) Se devo mangiare melone... (un po di) Se devo mangiare un melone (intero)\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8244","text":"Dire \"mangio melone\" porta una certa ambiguit\u00e0. Pu\u00f2 significare \"mangio del melone in questo specifico pasto\", e potrebbe essere usato per ordinare del melone ad un cameriere al ristorante.\nMa pu\u00f2 anche significare che il melone rientra nella lista dei cibi che mangio: allo stesso modo, posso dire \"io mangio carne\" per dire che non sono vegetariano. Quest'ultimo significato ben si adatta alla situazione, perch\u00e9 \"se dovessi per forza mangiare melone\" presuppone che io non mangi melone, perch\u00e9 non mi piace.\nSecondo me tutte le forme sono valide, con significati lievemente diversi:\n\n> Io devo per forza mangiare melone\n\nsignifica: il dottore mi dice che per la mia salute devo mangiare melone regolarmente.\n\n> Io devo per forza mangiare un melone\n\nsignifica: devo mangiarne uno, per scommessa o per qualche altra strana ragione.\n\n> Io devo per forza mangiare del melone\n\nsignifica: devo mangiare un po' di melone.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8266","text":"Ciao! Purtroppo non puoi dire solamente \"mangiare melone\".\nL' \"oggetto\" della frase (in questo caso il melone) necessita di un articolo determinativo (\"il\", perch\u00e9 \u00e8 un oggetto maschile), indeterminativo (\"un\", perch\u00e9 \u00e8 un oggetto maschile) o di una forma partitiva usando \"del\".\n\nUsando \"il\" ti riferisci al melone conosciuto all'interno del contesto della discussione, quello cui ti state riferendo tu e il tuo interlocutore (\"Voglio mangiare il melone\", proprio quello l\u00ec, specifico).\nUsando \"un\" ti riferisci ad un generico melone non per forza sottinteso nella discussione (\"Ho voglia di mangiare un melone\", quindi uno qualsiasi).\nUsando \"del\" comunichi la tua voglia di mangiare una parte di un melone (\"Vorrei mangiare del melone\").\n\nIn Italia nessuno userebbe mai \"mangiare melone\" senza aggiungere un articolo, a meno che \"melone\" sia il nome o la marca di un prodotto chiamato in questo modo.","is_selected":false}]} {"title":"\"Sono qui da trentun anni\" versus \"Sono qui da trentun'anni\".","body":"\n\"\"\"\nSono qui da trentuno anni.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSono qui da trentun anni.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSono qui da trentun'anni.\n\"\"\"\n\nYes, the first is correct, but which one between the second and the third is correct?","data_score":"9","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"The correct form is the middle one. The first is not incorrect, but not used except in particular cases. The third form is wrong (at least under the current orthography rules).\nTrentuno follows the same rule as uno (indeterminate article) discussed in Article comparison in \"un francese e due svizzeri\" and \"uno svizzero e due francesi\". The truncation is not really compulsory, but very common.\nIt's even commoner with the indeterminate adjectives ending in uno, nessuno being the most commonly used. Nobody would say nessuno amico, but trentuno amici can be heard when the emphasis is on the number, say in aveva ben trentuno amici.\nSpeaking of apocope, ben is a peculiar word, but this would take too far.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"8","text":"The second is correct. It's apocope (omission of the final sound of a word), which doesn't need an apostrophe. The rule is: anything ending with -uno, including uno as an indeterminate article, as well as alcuno, nessuno, ciascuno, etc., before the masculine words, starting with a vowel or with a consonant other than s impura\/z\/gn\/ps, drops the final letter.\nExamples: un uomo, alcun pensiero, nessun dubbio, ciascun anno, etc.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"trovarsi sul mare\".","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nNoi pensavamo che il posto si trovasse sul mare.\n\"\"\"\n\nDoes that mean that the place is on the sea (eg a petroleum extraction platform, an island) or by the sea (= on the coast)? ","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Usually, the intended meaning by a native Italian speaker would be the latter, by the sea, on the coast.\nYou could also say:\n\n> Noi pensavamo che il posto si trovasse in riva al mare.\n\nmeaning the place is facing the sea is next to the sea.\nIn the case of the petroleum extraction platform you would say:\n\n> La piattaforma petrolifera si trova in mare (aperto).\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"istituto\" in una nota del libro \"Parola di Dante\".","body":"Nel libro Parola di Dante di Luca Serianni appare la nota seguente (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nAltri editori come Inglese mettono a lemma vincea, documentato da una parte della tradizione, immaginando una \u00abrima siciliana\u00bb: ma questo istituto, secondo l\u2019opinione particolarmente autorevole di Castellani, non era operante nella Commedia: cfr. sopra, \ufeffcapitolo primo, nota \ufeff20.\n\"\"\"\n\nNon mi \u00e8 chiaro il significato di \"istituto\" in questo testo. Ho letto il contenuto delle voci \"istituto\" nel vocabolario Treccani e nel Grande dizionario della lingua italiana, ma non sono sicura di quale accezione sia quella adatta al contesto. Forse la seguente che si legge sul GDLI?\n\n\"\"\"\nFenomeno che si \u00e8 venuto con\u00adfigurando o \u00e8 stato accettato o considerato come struttura o organismo codificato o istituziona\u00adlizzato.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"A me sembra che la parola \"istituto\" in questa frase si riferisca alla \"rima siciliana\" (vale a dire parole che rimano solo se lette con in siciliano, ad esempio vedere e servire, che venivano entrambe lette in -iri). Il passo cio\u00e8 vuol dire che, nell'opinione di Castellani, la rima siciliana non era usata nella Commedia e perci\u00f2 vincea non pu\u00f2 essere il lemma corretto (perch\u00e9 non rima).\nL'uso di \"istituto\" in questo caso \u00e8 un po' strano. Come suggerito dalla domanda, si tratta di un uso nel senso di \"fenomeno istituzionalizzato\". Probabilmente fa parte del linguaggio \"accademico\", almeno in questo sottocampo della linguistica. Si pu\u00f2 vedere come anche alla voce Rima dell'enciclopedia Dantesca si parli della rima siciliana come di un \"un legittimo istituto linguistico\" (grazie a @DaG per averlo segnalato nei commenti).\nL'unica cosa che mi turba in questa interpretazione \u00e8 che mi pare ricordare dagli anni di scuola che Dante usasse (seppur di rado) la rima siciliana. Ma potrebbe essere che fosse solo in alcuni passaggi particolari come tributo, cos\u00ec come alcune terzine sono scritte in Provenzale in onore di Arnaut Daniel.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"indetta\" in questo contesto.","body":"In questa notizia di Euronews, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nA Milano, il flashmob ha seguito le regole del distanziamento sociale e si \u00e8 tenuto davanti al consolato americano. Stessa location a Napoli per la manifestazione indetta sabato prossimo [...].\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"indetta\" che appare in questo brano. Ho cercato il verbo \"indettare\" in alcuni dizionari, tra i quali il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana, ma non mi sembra che nessuna delle accezioni corrisponda all'uso che se ne fa nel brano sopra citato. Ricercando \"manifestazione indetta\" su Google, per\u00f2, ne trovo parecchie occorrenze. \nPotreste spiegarmi cosa significa \"indetta\" in riferimento a una manifestazione?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Il verbo \u00e8 indire. Ah, i verbi irregolari! \u00c8 un composto di dire, quindi indico (parola piana), indicevo, indissi, indica, indetto. Il participio passato di indettare \u00e8 indettato.\n\n> Ordinare o disporre che sia preparata, organizzata e iniziata con una certa solennit\u00e0 una manifestazione di pubblico interesse.\n","is_selected":true}]} {"title":"Nell'italiano corrente cosa significa \"Le vene 'a mossa\"? culumbrina?","body":"Le vene \u2019a mossa - \u00c8 una frase che appare in una vecchia canzone napoletana \u2019O russo e \u2019a rossa di Renato Carosone\n\u2019o russo, quanno vede \u2019a rossa\nLe vene \u2019a tosse\n\u2019a rossa, quanno vede \u2019o russo\nLe vene \u2019a mossa.\nChella fa \u2019a culumbrina","data_score":"0","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il significato di \"le viene la mossa\" fa riferimento all'invenzione di Maria Campi, la cui vita viene liberamente raccontata nel film Nin\u00ec Tirabusci\u00f2, la donna che invent\u00f2 la mossa.\n\n> Dotata di bellezza molto vistosa, mandava in visibilio il pubblico con la sua celebre \"mossa\" e, soprattutto, con motti romaneschi piuttosto salaci, attraverso i quali soleva interloquire con gli spettatori, durante l'esecuzione delle sue canzoni piccanti, spesso suggeriti da Petrolini, Alfredo Bambi e Trilussa, suoi fraterni amici.\n\nDalla trama del film si pu\u00f2 leggere:\n\n> Maria si lancia sul palcoscenico e canta la famosa canzone \"Nin\u00ec Tirabusci\u00f2\", con un testo riadattato per il suo temperamento battagliero. L'esibizione \u00e8 un grande successo, soprattutto perch\u00e9 durante la canzone inventa la \"mossa\", un movimento delle anche molto azzardato per l'epoca, che cattura subito l'attenzione del pubblico maschile\n\n\u00c8 quindi il riferimento al particolare movimento delle anche che per l'epoca era molto os\u00e9. Al giorno d'oggi probabilmente la mossa non sarebbe considerata cos\u00ec audace come all'epoca, visto cosa si vede in TV.\nPer quanto riguarda il termine culumbrina, esso significa donna di facili costumi o quanto meno, come suol dirsi, \"farfallina\".\n\n> Donna Culumbrina, \u00e8 un personaggio femminile presente non solo nel salento, ma un po' in tutto il meridione ed in particolar modo in Campania. Mentre donna Tennerina, rappresenta la ragazza giovane in cerca di marito, molto pudica, delicata e sensibile che \u00e8 attenta a non scomporsi, Donna Culumbrina ne \u00e8 il suo opposto. \u00c8 una donna sposata che trae la sua origine dalla maschera chiamata Colombina, magari avanti negli anni che non vuole arrendersi all' avanzare dell' et\u00e0, perci\u00f2 si veste e si comporta, pur non avendone pi\u00f9 le caratteristiche, come un' adolescente civettuola e frivola a volte scatenando la gelosia ed attirandosi le ire del marito o fidanzato che sia, infatti a Napoli la frase nun fa 'a Culumbrina risuona come rimprovero e minaccia.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 migliore? vs Quale \u00e8 migliore?","body":"I always thought that when asking quale + \u00e8 questions that you used the form:\n\n\"\"\"\nqual \u00e8\n\"\"\"\n\nThe common error that people commit is to use an apostrophe with qual'\u00e8, thinking that you have to elide the 'e' on the end of quale. However, this is incorrect.\nI recently saw the following in a textbook (Avanti! Beginning Italian Aski & Musumeci 3rd ed. pg. 317):\n\n\"\"\"\nquale \u00e8 migliore?\n\"\"\"\n\nI've never seen this kind of question written this way before. Is there some reason that it is not written simply qual \u00e8 migliore? Also, is it incorrect to write it this way?","data_score":"10","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"11","ownerid":"70","text":"Some truncations\/elisions are essentially mandatory: l'orso or l'amica are the only used forms. Similarly, un elicottero doesn't admit the non truncated form uno elicottero (while some grammars say that there are two indeterminate masculine articles un and uno, the former is clearly just the truncation of the latter).\nTruncation in quale is not as mandatory. There's no substantial difference between qual \u00e8 migliore and quale \u00e8 migliore, but in an example such as\n\n> Mi hai detto che Firenze e Roma sono belle citt\u00e0, ma quale \u00e8 pi\u00f9 bella?\n\nthe missing elision denotes greater emphasis on quale, so you'd read it with a tonic accent on quale that wouldn't be in qual \u00e8 migliore.\nNote that if you ask ma qual \u00e8 la pi\u00f9 bella? the truncation would be preferred, because the emphasis is clearly on la pi\u00f9; however ma quale \u00e8 la pi\u00f9 bella? wouldn't sound too strange either.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1021","text":"The last vowel of \"Quale\" is usually dropped in that case, unless one is looking for some kind of effect or stress. When dropping the last vowel of any word, one has to determine whether it is an elision or a truncation: elisions require an apostrophe, truncations reject it. \"Qual\" is easy because it is always a truncation, so it never wants an apostrophe.\nBut how do we tell a truncation from an elision? It is actually quite easy. A shortened word is always a truncation when it can stand like that in front of a word (of the same gender, if a noun or adjective) that begins with a consonant. So it is \"un uomo\" because one can also say \"un cavallo\", and conversely it is \"pover'uomo\" because one cannot say \"pover cavallo\", and so on.\nIn (old) poetry one can find some exceptions, but they are due to metrical necessities and would be unacceptable in prose. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1245","text":"When a word starts with a vocal it is a good rule to truncate the article:\nla formica --- not\nl'amica --- yes\nil sole ---- not\nl'uccello --- yes\nA rule establishes that it is correct qual \u00e8 instead of qual'\u00e8.\n\n> Non cos\u00ec per qual e tal, in cui anche la forma femminile si deve a troncamento (si dice anche qual vista, la tal via), e dunque non va mai scritta con l\u2019apostrofo qual \u00e8 tuo marito \/ qual \u00e8 tua moglie? il tale e il tal altro \/ la tale e la tal altra\n\nhttp:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/apostrofo_(La_grammatica_italiana)\/\nUPDATE2\nI had more time to search and there isn't anything referred to the form quale \u00e8 (as @I.M. noted, it does not say that it is forbidden) but the correct way is qual \u00e8 respect to qual'\u00e8: \nhttp:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/lesatta-grafia-qual\nAnother pretty link http:\/\/www.zanichellibenvenuti.it\/wordpress\/?p=65","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5850","text":"\"Qual'\u00e8\" is perfectly correct Italian. The word \"qual\" is outdated and can only be found in older literary works. In contemporary Italian, you can encounter it in some fixed sentences that survive from the past (notably, \"qual buon vento\", i.e. \"nice to see you (after some time you didn't show your pretty face around)\"). It goes without saying that those old \"fossils of a sentence\" do not have the power to dictate grammar rules of any kind, or we should review a ton of current grammar (just think of \"per lo meno\",\"mamma ha fatto i gnocchi\", etc.).\nOnly the word \"quale\" is used to form new sentences in contemporary Italian, regardless of whether the following word starts with a vowel or a consonant.\nSince \"quale \u00e8\" is correct (as confirmed by Accademia della Crusca, among others), this makes \"qual'\u00e8\" also correct because of elision (elisione).\nOne (big) problem is that the Italian school system has endorsed the \"qual \u00e8\" form in the past and the presence of \"qual'\u00e8\" has (unjustifiably) become some kind of litmus test to judge people's literacy. Because of this, whoever writes \"qual'\u00e8\" online may be the target of subtle (or even not so subtle) harassment. This is unfair. There are a ton of pitfalls that unschooled Italians will encounter when writing. This shouldn't be one of them because it collides with the general rule of \"elisione\" which can be applied without explicit permit from either Crusca or any dictionary.\nI wrote an article (in Italian) about this: \nhttps:\/\/www.lavocedinewyork.com\/arts\/lingua-italiana\/2018\/07\/31\/qual-e-contro-quale-sono-entrambi-corretti-e-vi-spiego-perche\/","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"parlare serrato\"?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon vi piaceva quella novit\u00e0. Bisognava andare a scuola pi\u00f9 veloci perch\u00e9 era lontana, ritornare di corsa per non tardare a pranzo, studiare pi\u00f9 in fretta. Non che fossi lento, ma ero calmo. Seguivo male chi parlava serrato.\n\"\"\"\n\nHo cercato l'aggettivo \"serrato\" nel vocabolario Treccani ma, tra le differenti accezioni che ho trovato, non riesco a vedere a quale corrisponda l'espressione \"parlare serrato\". Significa parlare con la boca chiusa? Vuol dire \"parlare velocemente\"? Il senso sarebbe quello di \"parlare in modo conciso e con un\u2019argomentazione solida e stringente\"? Significa avere una pronuncia chiusa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2136","text":"\u201cParlare serrato\u201d significa, in questo contesto, parlare in modo veloce, incalzante, senza pause. Possiamo comprenderlo dal contesto in cui la frase \u00e8 inserita; il protagonisa preferisce fare le cose con calma e non si trova a proprio agio nelle attivit\u00e0 che richiedono velocit\u00e0 (andare e tornare da scuola, seguire discorsi veloci).","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"","text":"Lo Zanichelli da le seguenti definizioni di serrato: \n\n> (fig.) Stringato, conciso: discorso, ragionamento, serrato | Rapido, veloce: ritmo, tratto serrato | Stringente, incalzante: interrogatorio serrato.\n\nNel brano, visto il contesto, il senso di serrato \u00e8 \u201cveloce\u201d. ","is_selected":false}]} {"title":"Complete list of nonforeign spelling exceptions involving the use of the letter \"h\" in Italian?","body":"AFAIK, the following (possibly wrong!) points seem to summarize the use of the letter h in Italian:\n\nIn Italian the letter h (commonly known as \n```\nacca\n```\n but also known as \n```\nacca muta\n```\n) never produces a sound of its own. According to Wikipedia, the letter h used to be pronounced as a slightly aspirated h in most if not all words in Latin (with possible exceptions made for words where the h is both preceded and followed by a vowel), but such pronunciation is lost in modern Italian.\nWhenever the letter h appears in a medial position within a word which is not a loanword (e.g. some extremely infrequent foreign words from French, German, etc...) it always affects the pronunciation of the letter immediately preceding it which must necessarily be the consonant c (which must appear as part of one the syllables \n```\nche\n```\n or \n```\nchi\n```\n) or the consonant g (which must appear as part of one the syllables \n```\nghe\n```\n or \n```\nghi\n```\n), with a few exceptions (e.g. I was able to find the words \n```\nah\u00f3\n```\n and \n```\nohim\u00e8\n```\nin the Treccani online dictionary).\nWhenever the letter h appears as the first letter of a word, the h does not affect the word's pronunciation. The only possibilities here are loanwords (several of which have been borrowed from English), plus four exceptions, all of which happen to be indicative mood present tense conjugated forms of the verb \n```\navere\n```\n (to be), namely the words: \n```\nho\n```\n (I have), \n```\nhai\n```\n (you have), \n```\nha\n```\n (he\/she\/it has), and \n```\nhanno\n```\n (they have). There seem to be no other exceptions in this case.\nWhenever the letter h appears as the last letter of a word, the h may or may not have an effect on the pronunciation of preceding letter, which in this case must always be a vowel. examples are: \n```\nah\n```\n, \n```\n\u00f2h\n```\n, \n```\nbeh\n```\n (alternative spelling of the word \n```\nbe\u2019\n```\n), \n```\nboh\n```\n, and possibly others.\n\nSo, what I want to know is:\n\nIs this list correct, or is something still wrong?\nIf correct, then what is the complete list of possible \"exceptions\" and \"possibly others\" as listed above?\n\nThanks!","data_score":"6","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"8","ownerid":"189","text":"The list is wrong about pronunciation. The rule is much simpler: you never pronounce the H, it's only used to tell a hard C\/G (call, gall) from a soft C\/G (choke, joke).\nThe graphic usage of H in words that are not loanwords is limited to -che-, -chi-, -ghe-, -ghi-, interjections (ehi, ah etc. and short forms used as interjections like toh, beh - also written as to', be') and these words: ho, ha, hai, hanno (verb avere, to avoid confusion with o, a, ai and anno). In all these cases it still has no sound.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4183","text":"From the Italian Orthography Wikipedia page (translated):\n\n> Grapheme \u2329h\u232a In Italian \u2329h\u232a is a so-called \"silent\" letter, i.e. without a phonological value (although in some cases it may indicate an aspirated sound ``` \/h\/ ``` , similar to the Florentine gorgue), whose main functions are diacritical and\/or distinctive. Today's orthographically regulated uses are: as a sign in the digraphs ch- and gh- indicating a hard C and G before -e and -i; as a contrastive sign (of etymological origin from the lat. h\u0103b\u0113re) in the conjugations of the verb to avere: ho, hai, ha and hanno, to distinguish them from: o (conjunction), ai (articulated preposition), a (preposition), anno (noun). in interjections, especially primary and monosyllabic. In this case there is no strict rule on its positioning, but there seem to be some nuanced customary uses: at the beginning, when it seems to want to suggest an aspirated sound, particularly in laughter: ha ha ( ``` \/ha ha\/ ``` ), he he ( ``` \/h\u025b h\u025b\/ ``` ), etc. after the first vowel in most cases: ah, boh, eh etc. but also ahi, ehi, ohi, etc., and in derivatives, ahim\u00e8, ohim\u00e8, etc. at the end, to indicate the exclamatory nuance of some grammatical particles: mah, (rare cheh!), substituting the final apostrophe in truncations: beh (be'), toh (to'), etc. \u2329h\u232a is found in various contexts: in some Italian surnames: Dah\u00f2, Deh\u00f2, De Bartholomaies, De Thomasis, Matthey, Pamphili, Rah\u00f2, Rhodio, Tha, Thei, Theodoli, Thieghi, Thiella, Thiglia, Tholosano, Thomatis, Thorel, Thovez; in some Italian toponyms: Dho, Mathi, Noha, Proh, Rho, Santhi\u00e0, Tharros, Thiene, Thiesi, Thurio, Vho; in derivatives from foreign words: hockeist, hobby, etc., where usually the initial aspirated sound was lost with the Italianization of the pronunciation and therefore the h also can be omitted in a fully Italianized spelling. in common Latinisms: habitats, herpes, homo, humus, etc. and Latin phrases: ad hoc, ad honorem, horror vacui, etc.\n\n\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Ortografia_della_lingua_italiana#Grafema_\u2329h\u232a\n\nAdditional toponyms containing h:\n\nHano, Roghudi\n\n\n\nA Reference Grammar of Modern Italian, Martin Maiden, Cecilia Robustelli (P.5)\n\n\nThe Popular Educator: A complete Encyclop\u00e6dia of Elementary, Advanced, and Technical Education. Volume III, Cassell, Petter and Galpin (Lessons in Italian - IV, P.148)","is_selected":false}]} {"title":"\"Non avere che da + infinito\" \u00e8 un'espressione comune?","body":"Stavo passando una serata gradevole leggendo un dizionario italiano-inglese e mi sono imbattuto nell'espressione \"non avere che da + infinito\". Il dizionario d\u00e0 l'impressione che sia un'espressione comune e di conseguenza ero un po' sorpreso (anche se non studio l'italiano da molto tempo) del fatto che non l'avessi mai vista prima d'allora.\nSembra essere in certi casi un'alternativa a \"bastare\":\n\n\"\"\"\nnon hai che da dirmelo \u2248 basta dirmelo non avrai che da farlo una volta \u2248 baster\u00e0 farlo una volta \/ dovrai soltanto farlo una volta\n\"\"\"\n\nTuttavia, quello che mi interessa di pi\u00f9 \u00e8 la possibilit\u00e0 di adoperare questo costrutto per esprimere \"avresti dovuto fare qualcosa\", visto che locuzioni di questo genere non mi riescono facilissime da formulare su due piedi.\n\n\"\"\"\nnon avevi che da dirmelo \u2248 avresti dovuto dirmelo non avevi che da partire prima \u2248 saresti dovuto partire prima\n\"\"\"\n\nVi sembra che io abbia capito bene l'utilizzo di questa espressione? E si tratta di un modo corrente e naturale di rendere le idee di cui sopra?","data_score":"7","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"S\u00ec, l\u2019espressione : \u201cnon hai\/avevi\/avrai che da\u201d \u00e8 comune ma colloquiale.\nDa Sabatini Colletti: il verbo avere: \n\n> in espressioni negative, nel significato di non dovere far altro che (qui il da \u00e8 preceduto da che): non hai che da chiedere.\n\nL\u2019espressione viene usata principalmente in due circostanze:\n1) per dare un suggerimento riguardo qualcosa: non hai che da chiedere aiuto, e lo avrai; non hai che da dire che hai fame, e ci fermiamo a mangiare. \n2) per esprimere un rammarico o un rimprovero: non avevi che da dire la verit\u00e0, invece hai mentito; non avevi che da chiedere aiuto, invece non l\u2019hai fatto. \nSu Google Books ci sono vari esempi di come viene usata. ","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"37","text":"Il senso \u00e8, come dici, simile a \u201cdovere\/aver dovuto [fare qualcosa]\u201d, ma in realt\u00e0 pi\u00f9 a \u201cbasta\/bastava [fare qualcosa]\u201d. Ha in pi\u00f9 il senso che quel qualcosa \u00e8 anche molto semplice e che ci vuol poco per riuscire a farlo.\n\u201cNon hai che da chiederlo\u201d, per esempio, si contrappone a dover implorare, convincere qualcuno, fare vari tentativi etc.: no, basta chiedere e sar\u00e0 fatto.\n\u00c8 un modo di dire normalissimo, forse lievemente desueto. Eccone un esempio d'autore, da Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio:\n\n> Hai fatto malissimo a non credere alla validit\u00e0 dei nostri buoni. Sono garantiti dal popolo italiano, che \u00e8 poi il tuo popolo. Alla fine della guerra saranno tutti onorati fino all\u2019ultimo centesimo. Non avevi che da riporlo, il mio buono, fra tutte le altre luride carte, nel sanctum dei tuoi luridi interessi, ed alla fine trovavi liquidato fino all\u2019ultimo centesimo.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"il pi\u00f9 vago smalto\" in questa frase?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto la frase seguente:\n\n\"\"\"\nLe foglie gialle d'una cascia l\u00ec presso facevano il pi\u00f9 vago smalto col cielo azzurro.\n\"\"\"\n\nNel dizionario Garzanti ho trovato che una \"cascia\" \u00e8 una \"acacia\". Non capisco per\u00f2 il significato di \"smalto\" in questa frase, malgrado abbia cercato questo termine in parecchi dizionari, soprattutto perch\u00e9 \u00e8 qualificato con la locuzione \"il pi\u00f9 vago\". Potreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"2136","text":"A volte, in senso figurato, \"smalto\" significa \"vivacit\u00e0\".\n\"Vago\", oltre al significato di \"indefinito, impreciso\", ha quello (letterario) di \"bello\". \nLa frase, molto alta e letteraria, pu\u00f2 dunque significare che i due colori insieme davano un'idea di bella vivacit\u00e0.","is_selected":true}]} {"title":"Does \"Very little\" Translate?","body":"In English when asked things like:\n\nDo you play basket ball?\nDo you read?\nDo you speak Italian?\n\nA common answer could be \"very little\", so I am wondering if \"Molto poco\" is an appropriate response to: \"Parli italiano?\"\nIf not, what is used?","data_score":"4","data_ownerid":"1407","answers":[{"score":"7","ownerid":"1111","text":"Let's take every example in consideration:\n\"Parli italiano?\" \/ \"Leggi?\"\n\nnon molto\nnon tanto\nun pochino (informal)\nmolto poco\npochissimo\n\nwhen anwering to \"Leggi?\" or \"Fai sport?\" \nyou can also add the adverb \"spesso\" = often\n\nnon molto \/ non molto spesso \nnon tanto \/ non tanto spesso\n\nWith \"non..(verb)...spesso\" (non faccio spesso sport \/ non leggo spesso) you say that you don't do it often. But actually the meaning of the two variants is the same. You just smooth it out in the second way. Italian like to smooth out meanings, to use long sentences to say one thing! ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Yes, it is an appropriate response. Other good answers are un pochino (a little bit) which is slightly more informal and non molto (not much).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1657","text":"Also un po' and non molto bene. And in some cases you might have to answer Magari! (something similar to \"I wish I did\").","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between \"dipendente\" and \"impiegato\"?","body":"I have translated employee into Italian. I have found two translations. What is the difference between \"dipendente m\" or \"impiegato m\"?\nSentences: \n1) Peter is an employee of Nestle. \n2) Microsoft has more than 50'000 employees worlwide.\nThank you.","data_score":"6","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"NOTE: I looked in various dictionaries and I cannot find a definition that shows a clear difference. What follows is simply my understanding of it.\nThe word dipendente is pretty much a synonymous of employee: someone who is employed by someone else to do a job (usually, but not necessarily, a long term job). The word impiegato is used to mean an employee that works in an office, similar to what you might call in English office-worker.\nI should add that the word dipendente has a second, less common, meaning as dependant, that is a person whose livelihood depends on someone else (e.g. children or elderly relatives). This is rarely used outside of legal writing though.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"300","text":"This is an old question, but I want to explain my point of view:\nThe difference, in Italian language, between two words exists, infact:\nDipendente\nIs a person has a job in the enterprise and have a contract as \n\nfixed-term contract\npermanent contract\n\nImpiegato\nIndicates a job title (in italian qualifica)\nIf you image a set theory to explain this, you can use a set about dipendente term and in this set you have a subset represented by impiegato, another by operaio (worker), quadro and so on.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2106","text":"\"Impiegato\" is a role , usually an office worker.\n\"Dipendente\" is a subordinate worker\nA \"impiegato\" is a particular \"dipendente\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"veste chiassosa\"?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nMi sentivo ormai parte di un potere legittimo, universalmente ammirato, aureolato di cultura d\u2019alto livello, e volevo vedere quale veste chiassosa si stava dando il potere che avevo avuto sotto gli occhi fin dall\u2019infanzia, il volgare piacere della sopraffazione, la pratica impunita del crimine, i trucchi sorridenti dell\u2019ossequio alle leggi, lo sfoggio dello sperpero com\u2019erano incarnati dai fratelli Solara.\n\"\"\"\n\nHo trovato che uno dei significati di veste \u00e8: \n\n\"\"\"\n(poet.) Il corpo umano, rispetto all'anima\n\"\"\"\n\n(da Lo Zingarelli, Vocabolario della Lingua Italiana), quindi lei si riferisce al personaggio di Michele Solara cui lei sta cercando nel rione? Giach\u00e8 il carattere di Michele pu\u00f2 essere descritto come chiassoso\/rumoroso.\nMille grazie.","data_score":"4","data_ownerid":"6215","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Una veste chiassosa \u00e8 un vestito che fa \u201crumore agli occhi\u201d, quindi sgargiante, vistoso.\nIl soggetto che potrebbe \u201cindossare\u201d questa veste \u00e8 il potere. \u00c8 un modo figurato: la protagonista \u00e8 curiosa di sapere in che modo questo potere, che si esplica in sopraffazione e crimini, si mostra alla gente e si immagina che lo faccia in modo vistoso. Non si riferisce quindi al carattere \u201cchiassoso\u201d di Michele Solera, ma al suo modo di mostrare il potere che ha.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di questo utilizzo del verbo \"usare\"?","body":"Nella prefazione a Nostro luned\u00ed di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nMi dispiace che siano andati a finire cos\u00ed. Erano dei dilettanti magnifici: erano tutti interessanti ed inutili: solo che si divertivano con ingegnosi giocattoli e fiori di carta e graziose barchette, nient\u2019altro: ed io penso che la vita dovrebbe avere sufficiente cavalleria ed anche spirito per usare loro almeno qualche riguardo.\n\"\"\"\n\nTra le tantissime accezioni del verbo \"usare\" che si trovano nei dizionari, non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che si fa in questo passaggio. Me lo potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"\u00c8 un'accezione specifica del verbo \u201cusare\u201d che si applica appunto a comportamenti e simili, e si pu\u00f2 costruire con un complemento di termine per indicare verso chi si \u201cusa\u201d quell'atteggiamento. Per citare la voce \u201cusare\u201d del Treccani:\n\n> In unione con termini astratti, adoperare nel proprio comportamento, nel proprio agire: u. prudenza, cautela; u. astuzia; u. attenzione; per estens., con un compl. di termine, fare qualcosa a vantaggio o a svantaggio di uno: usatemi la carit\u00e0 di aiutarmi; usatemi questa cortesia; m\u2019hanno usato mille premure; u. violenza a una donna, violentarla; u. violenza a s\u00e9 stessi, fig., costringersi a fare qualcosa contro il proprio interesse, o controllare con forza i propr\u00ee istinti.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Non l'ho visto prima\" vs \"Non l'avevo visto prima\".","body":"What is the difference of meaning between the following sentences?\n\nNon l'ho visto prima che tu aprissi la porta.\nNon l'avevo visto \nprima che tu aprissi la porta.\n\nI am familiar with the different usages of the \"passato prossimo\" and \"trapassato prossimo\" tenses, but I cannot grasp the difference in this specific context.","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"3608","text":"The first sentence doesn't sound right to me even if it is commonly used.\nIt's implicit that I am saying that I saw in the past but I didn't see before. Then you must use the \"trapassato\" for the not-seing action.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5362","text":"There's no difference in meaning. At least if you agree that \"I didn't see him before opening the door\" and \"I hadn't seen him before opening the door\" mean the same thing.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rubare al passo\"?","body":"Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nL'uomo era pregiudicato, ladro di pecore nell'immediato dopoguerra e ora, a quanto si sapeva, soltanto mediatore di prestiti a usura: faceva il confidente un po' per vocazione un po' illudendosi di avere cos\u00ec privilegio di impunit\u00e0 nel mestiere che faceva; un mestiere che, in confronto a quello di rubare a mano armata, considerava onesto e giudizioso, da padre di famiglia. L'aver rubato al passo diceva errore di giovent\u00f9: che senza una lira di capitale, scorrendogli tra le mani il denaro degli altri, riusciva ora a campare tre figli e la moglie; e denaro metteva da parte per impiegarlo domani in un piccolo commercio, mettersi dietro un banco di bottega a misurare tessuti era il sogno di tutta la sua vita.\n\"\"\"\n\nHo cercato nella voce \"passo\" in alcuni dizionari e ho trovato parecchi riferimenti all'espressione \"al passo\", ma nulla sembra avere molto senso in questo contesto. Potreste spiegarmi cosa significa \"rubare al passo\" nel brano precedente?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Rubare al passo significa mettersi in agguato per derubare qualcuno al passaggio, tendere un'imboscata per rapinare i viandanti.\nGrazie al suggerimento di @Gio, secondo il Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano da Antonio Traina, alla voce \"passu\" si trova la seguente definizione:\n\n> Luogo dove i ladri si mettono a rubare: agguato, v\u00e0lico; passo in riguardo a coloro che passano di quivi. Onde teniri passu, rubar per le strade, star al varco, appostarsi. (Villani ha: misono un agguato al valico della pieve). E tener il passo, pigliando tenere nel senso di occupare, impedire, potrebbe anco spiegar la nostra frase. || Jittarisi o mittirisi a lu passu, rubare i passeggieri per le strade: gettarsi o andar \u043e mettersi alla strada. || Tinituri di passu, chi ruba cos\u00ec: stradajuolo, assassin da strada.\n\nSi tratterebbe quindi di un\u2019espressione di origine regionale.","is_selected":true}]} {"title":"What does \"riesce malagevole\" mean?","body":"I am studying for the Italian driving test and doing my best to learn new vocabulary as I go along. But I'm having a lot of trouble understanding what \"riesce malagevole\" means because I'm having trouble finding it used in other contexts. First, here it is in the driving exam question context:\n\n\"\"\"\nE' obbligatorio ridurre la velocit\u00e0 e all'occorrenza fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli\n\"\"\"\n\nMy best guess is that this means you are obliged to reduce your speed and even stop when there is an intersection that is difficult to manage involving other cars. But that's a pretty awkward translation.\nAnd here is another place that I found it used, which is just completely beyond me:\n\n\"\"\"\nL\u2019imperatrice Eusebia, donna d\u2019illustre prosapia, di splendente bellezza, di castit\u00e0 singolare, di colto ingegno, ed elegante, prese ad amarlo con tenera costante affezione, la quale se in appresso da quella sua pura sorgente traviasse, riesce malagevole alla storia di affermare egualmente che di negare.\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"5958","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"Your translation of the first sentence (about the driving exam) is correct.\nFirst, the verb \"riuscire\" is used to mean \"risultare\" , \"presentarsi\" (to appear, to be, to turn out), I take this definition from Treccani Vocabulary\n\n> Con un agg. in funzione di compl. predicativo, essere, apparire, risultare\n\nWith an adjective as a predicative complement, to be, to appear, to prove to be\nSecond, about \"malagevole\" - From the Treccani Vocabulary, too:\n\n> malag\u00e9vole agg. [comp. di mal- e agevole]. \u2013 1. Non agevole, non facile; che presenta ostacoli superabili con fatica:\n\nmalag\u00e9vole adj. [composed by. mal- and agevole] - 1. Not manageable, not easy; that presents obstacles hardly surmountable.\nA translation similar to yours could be:\n\n> It is mandatory to reduce the speed and even stop when the intersection between vehicles is proved to be difficult to be managed.\n\nThe second sentence is a lot more difficult to be translated because of the pompous and obsolete language; I will try with:\n\n> The Empress Eusebia, a woman of illustrious lineage, of shining beauty, of singular chastity, of cultured intelligence, and elegant, she started to love him with tender constant affection which, if it would have been misled from that pure source, it is difficult to history to affirm as well as to deny.\n\nBasically, the Epress Eusebia (described as a noble, beautiful, pure and intelligent woman) started to become affectionate to a man and if her feelings later had become less pure (misled from the original chaste source), it is very hard to confirm or to negate.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"70","text":"The sentence is part of the questions for the driving license exam. It has been written by somebody who likes bureaucratic language and the purpose is to puzzle the examinees first about the meaning of the question.\nIt is question 21003. There is no intersection involved. The situation to imagine is when the road is narrow and two vehicles meet, coming from opposite directions. By the way, the answer is \u201ctrue\u201d.\nThe word malagevole is a bureaucratism for difficult. The prefix mal is actually male and there are several adjectives so composed: malcompreso, malfatto and others. However just a few of them are used in common spoken language and malagevole is not among them. The prefix mal is also used in French and Zamenhof used it for making opposites in Esperanto; which is bad, in my opinion, because both in Italian and in French the prefix mostly has a negative connotation: la fille malgard\u00e9e is not a child that has not been taken care of, but that has been looked after in a bad way.\nHowever malagevole and disagevole are essentially synonymous and both mean uneasy.\nRiuscire and adjective means something like to result. A smooth translation into Italian would be\n\n> \u00c8 obbligatorio rallentare e, se necessario, fermarsi quando l'incrocio con altri veicoli \u00e8 difficile.\n\nIn English\n\n> It is mandatory to slow down and, if necessary, to stop when it is difficult to pass by other vehicles.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"6589","text":"Malagevole combines MAL + AGEVOLE\nAGEVOLE comes from AGIO (=ease, comfort)\nAGEVOLE (adj.) then means something that can be done easily, with ease, comfortably\nMAL+AGEVOLE means that something can NOT be done easily, comfortably","is_selected":false}]} {"title":"Ritenersi + subjunctive clause not introduced by \"che\"?","body":"In this article on COVID-19, we have:\n\n\"\"\"\nInoltre, pensando al 1630, ci si immagina un mondo buio, tra lazzaretti dove venivano ricoverati i malati e figure dei presunti untori che si riteneva diffondessero volontariamente la malattia...\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nAlso, considering 1630, one imagines a gloomy world, with the sick recovering in quarantine hospitals, and the alleged 'untori' who were thought to have intentionally spread the plague...\n\"\"\"\n\nMy question is around the construction ritenersi + subjunctive, without an intervening \"che\" \u2014 is this syntax permitted in Italian, and if so, what is its stylistic effect?","data_score":"2","data_ownerid":"1186","answers":[{"score":"8","ownerid":"6856","text":"Yes, the syntax is fine; sometimes we omit the \"che\" in order to avoid repetitions (\"presunti untori che si riteneva (che) diffondessero\") or, more rarely, just to keep the sentence shorter (\"si ritiene siano stati i primi a...\" = \"it is believed they were the first to...\").\nUsually we can omit the \"che\" when in the subjunctive clause the subject is implied; if the subject is explicitly mentioned, omitting the \"che\" does not sound quite right.\nE.g.\n\nLucy \u00e8 l'ominide pi\u00f9 famoso al mondo. Si ritiene (che) sia morta di sfinimento.\nLucy is the World's most famous hominid. It is believed she died by exhaustion.\n\nSi ritiene che Lucy, l'ominide pi\u00f9 famoso al mondo, sia morta di sfinimento.\nIt is believed that Lucy - the World's most famous hominid - died by exhaustion.\n\n","is_selected":true}]} {"title":"Word for a small taste of drink.","body":"My Italian family members will use a word that sounds like \"spudatza\" to refer to a small taste of a drink.\n\"Would you like to try this wine?\"\n\"Just a spudatza\"\nWhat word is this?","data_score":"6","data_ownerid":"5165","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"I think your Italian family members are saying sputazza which is a word coming from Sicilian dialect and it literally means sputo (spit), and also saliva (saliva, spittle).\nObviously the meaning is what you guessed: a colloquial form to indicate a small taste of drink.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso di \"appassionato\" e \"affezionato\".","body":"Ho cercato le parole \"affezionato\" e \"appassionato\" nei dizionari.\naffezionato\n\n\"\"\"\nLegato da affezione nei confronti di qcn. o di qcs.; attaccato, dedito. Esempi: Scolaro affezionato al maestro, agli studi. \u00c8 affezionato al lavoro.\n\"\"\"\n\nappassionato\nParticipio passato dei verbi:\n\nappassionare:\n\n\n\"\"\"\nAttrarre fortemente, interessare vivamente; avvincere. Destare in qcn. una passione, un grande interesse per qcs.\n\"\"\"\n\n\nappassionarsi:\n\n\n\"\"\"\nPrendere passione, provare grande interesse per qcs.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nEsempi: Gli studenti si sono appassionati alla lettura dei classici. Gli appassionati della musica lirica. Un appassionato della montagna.\n\"\"\"\n\nDunque, si pu\u00f2 essere affezionati agli studi o al lavoro e si \u00e8 appassionati alla lettura, alla musica, ecc. Mi chiedo se \u00e8 possibile interscambiare questi termini (con sfumature di significato diverse) in frasi di questo tipo. Ad esempio:\n\nEra molto appassionata della montagna.\nEra molto affezionata alla montagna.\n\n\n\nMio fratello era un appassionato di partite di calcio.\nMio fratello era affezionato alle partite di calcio.\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Intanto, l'affetto e la passione sono \u2013 quanto meno \u2013 due gradazioni molto diverse. La seconda denota un amore, un trasporto molto maggiore, quasi esclusivo, mentre l'affetto si pu\u00f2 provare per parenti, amici, gatti, una vecchia borsa, una strada abituale. Uno pu\u00f2 essere affezionato agli amici o ai colleghi, ma si mostrer\u00e0 appassionato nei confronti della persona amata.\nNon \u00e8 un caso che negli esempi che hai trovato si sia affezionati ad aspetti della vita pressoch\u00e9 obbligatori (studi e lavoro) ma appassionati, paradossalmente, agli aspetti pi\u00f9 voluttuari (musica e altri piaceri della vita).\nCerto, uno pu\u00f2 essere \u201cappassionato\u201d al lavoro (pi\u00f9 probabilmente uno scienziato che studia qualcosa di molto promettente che non un impiegato delle poste), ma se ti esprimi cos\u00ec stai usando il termine in un senso pi\u00f9 pregnante. Viceversa, se uno fosse solo \u201caffezionato\u201d a un'attivit\u00e0 a cui dedica il poco tempo libero che ha (e magari si alza presto, e magari ci spende un bel po' per praticarla), be', forse \u00e8 meglio se cambia hobby.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Pensa all'etimologia: appassionato viene dal latino passio che a sua volta \u00e8 legato a verbo patior (patire, soffrire). L'aspetto di sofferenza non \u00e8 necessariamente implicito, ma certamente patior indica un sentimento molto intenso.\nLa forma appassionare (ad+patior) \u00e8 pi\u00f9 blanda perch\u00e9 contiene l'idea di un andare verso la passione vera e propria.\nIl termine passione ha, al giorno d'oggi, solo il significato \u201csentimentale\u201d, direi di un sentimento che si esprime con tutto di s\u00e9 stessi. Sopravvive nelle locuzioni cristallizzate riguardanti la passione di Cristo. Il paziente che si reca dal medico ha la stessa etimologia, il termine ha ovviamente il senso di patimento fisico piuttosto che spirituale.\nAffetto, viceversa viene da adficio (fare qualcosa a qualcuno, influenzare il corpo o la mente per portarli in un certo stato, secondo il dizionario Lewis-Short) e denota qualcosa di molto meno intenso della passione, almeno esteriormente: la passione pu\u00f2 essere simulata o artificiosa, l'affetto no.","is_selected":false}]} {"title":"How do I say \"In another news\" so it would make sense to a native speaker in an email?","body":"Let's say after an intro paragraph I want to start another paragraph with an unrelated news subject in my life (but it is a formal email) and I want to say \"In another news\" and I suspect \"Entre altre notizie\" would not make sense, so how would I say it properly? Or is there a common phrase with a similar meaning (even google.it is not being helpful)?\nQuestion number 2: Does \"Cari colleghi\" in the beginning of the email also make sense to a native speaker?\nGrazie mille!","data_score":"5","data_ownerid":"3843","answers":[{"score":"10","ownerid":"1243","text":"Unfortunately Entre altre notizie has no meaning in Italian. If you mean In other news you could translate it with cambiando argomento or passando ad altro. \nThe expression cari colleghi is fine at the beginning of a letter, corresponding to \"dear colleagues\".","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 un marito tradito viene definito \u201ccornuto\u201d?","body":"Treccani cita la seguente definizione di cornuto : \n\n\"\"\"\npop. Titolo d\u2019ingiuria al partner tradito, riferito generalmente all\u2019uomo, raramente alla donna: marito cornuto, o, come sostantivo, un cornuto.\n\"\"\"\n\ninoltre cita la seguente etimologia:\n\n\"\"\"\nagg. [dal lat. cornutus, der. di cornu \"corno\"], pop. - [che \u00e8 vittima di tradimento amoroso: marito cornuto] \u2248 (scherz.) cornificato, tradito.\n\"\"\"\n\nPurtroppo non spiega il nesso tra le corna ed il tradimento coniugale.\nQualcuno ha maggiori informazioni a riguardo? ","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"Il libro The Origins of European Thought about the Body, the Mind, the Soul, the World, Time, and Fate, di Richard Broxton Onians, spiega come i riferimenti pi\u00f9 antichi alla associazione tra questi due concetti (marito tradito e corna) che si conoscono si trovino in testi della Grecia antica:\n\n> In any case, if 'horn' had in early times such sexual significance, we can understand, as it has not been possible hitherto, how a man's wife, who receives lovers, prostituting herself ([...]), could be said 'as the saying is, to make horns for him' ([...]).3 She thus supplements him. Possibly there is a joking suggestion also of her working for his benefit. From such an idiom it would be but a step to say that the husband who 'has many a Paris in his house' ([...])4 has horns. The lemma to this epigram describes him as [...]. These appear to be the earliest references to this association. Mediaeval poems5 (e.g. in the thirteenth century) show a belief that a horn grew upon the forehead of him whose wife had received a lover. Presently it was a custom in England and elsewhere in Europe for neighbours to put actual horns upon the head of the husband, apparently to show with what his wife had supplemented him. [...] 3 Artem. Oneir. II, 12 (not in some MSS. See Hercher, ad loc.). 4 Anth. Pal. XI, 278. Since it produced wealth, the horn or the wife responsible might jokingly be referred to as a 'horn of plenty'. See Anth. Pal. XI, 5, Jonson, Every Man in His Humour, III, 3, Shakespeare, Part II of King Henry IV, 1, 2. 5 See Grimm, Deutsches W\u00f6rterb. s.v. Horn, col. 1817.\n\nI testi dove si trovano questi riferimenti antichi sono l'Oneirocritica di Artemidoro di Daldi e l'Antologia Palatina.\nAd ogni modo, espressioni analoghe sono di uso comune in parecchie lingue occidentali. Ad esempio:\n\n\"poner los cuernos\" e \"cornudo\" in spagnolo,\n\"posar les banyes\" i \"cornut\" in catalano,\n\"porter des cornes\" in francese.\n\nGuardando l'accezione num. 8 del termine \"corno\" sul Grande dizionario della lingua italiana, possiamo vedere che la prima attestazione nella lingua italiana di espressioni come \"fare, porre, mettere, piantare le corna\" per indicare che una moglie tradisce il marito \u00e8 dalle Proverbia super natura feminarum del Duecento:\n\n> E la plant\u00e0 le corne a l\u2019enperer Ferico.\n\nCercando invece \"cornuto\" sullo stesso dizionario, vediami la prima attestazione con questo significato \u00e8 di Luca Pulci (Quattrocento):\n\n> Folco sapea di Malducco lo in\u00adganno, \/ che dipinto l\u2019avea come cattivo, \/ e porta lui, come i soldati fanno, \/ cornuto a quattro, che \u00e8 super\u00adlativo.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"37","text":"Questa non \u00e8 (per ora?) una vera risposta: vorrei che vi raccogliessimo attestazioni nell'italiano dei primi secoli di \u201ccornuto\u201d (o mettere le \u201ccorna\u201d o simili) per cercare di capire quando e come queste immagini siano entrate specificamente nella lingua italiana, a prescindere dalla loro diffusione gi\u00e0 in ambito classico.\nDall'Enciclopedia Dantesca apprendiamo che in Dante \u201ccorno\u201d e \u201ccornuto\u201d non sono mai usati in questo senso, ma gi\u00e0 nel Decameron del Boccaccio, nella 5\u00aa novella della Settima giornata, una donna dice al marito geloso:\n\n> io giuro a Dio, se voglia me ne venisse di porti le corna, se tu avessi cento occhi come tu n\u2019hai due, el mi darebbe il cuore di fare i piacer miei in guisa che tu non te n\u2019avvedresti.\n\nSuppongo che vari altri esempi si possano trovare nelle altre raccolte di novelle coeve e successive, cos\u00ec come nella Commedia dell'Arte. E nelle opere buffe di Sette\/Ottocento non era raro che la partitura prevedesse, alla comparsa di un marito tradito, che si sentissero i corni dell'orchestra.","is_selected":false}]} {"title":"How rude is \"va fa Napoli\"?","body":"In \"Friends\", Joey says a couple of times \"va fa Napoli\". I know now that it's a softer version of you-know-what, but how soft\/rude is it? \nCan it be used in the public? On a radio\/TV? In a children show? Can I say it to a colleague as a joke?\nA side question: is this expression widely understood at all?","data_score":"6","data_ownerid":"4166","answers":[{"score":"16","ownerid":"3479","text":"\"Va fa Napoli\" is not an Italian reference but a phrase that sounds like it and it sounds like vaffan... that is as rude as fu_k off.\nIf you say it in Italy we can understand what you mean but is quite ridiculous because it doesn't mean anything, it's an American stereotype if you prefer.\nFirst time that I saw Friends in original version I laughed for it.\nSo if you use it to speak with other American people it could be rude because no one knows what it means, if you use it with Italians it's just ridiculous and meaningless.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"5698","text":"My Italian-American grandparents would often use the phrase \"va fa Napoli\" (or sometimes shortened to \"fa Napoli\"). You can hear the expression used on The Sopranos and in the Academy Award winning movie Green Book. My grandparents were Napolitano and learned the Napoli dialect from their parents), but they grew up and lived in the Bronx. From what I understand \"va fa Napoli\" is more Italian-American slang, maybe more specific to New York Italians, from the boroughs, with roots in Naples dialect (which is why Joey on Friends would use it, or Tony Soprano, or Tony the Lip in Green Book). My Italian teacher, who was from Naples understood it, but said most \nItalian people don't use the expression. But my grandmother told me it meant \"go to Naples\" which was like saying \"go to hell\" because it's so hot down in Naples. I have no idea if this is true. But whatever the etymology, it's a negative expression but not vulgar, more akin to saying \"get lost\" than anything else... (certainly NOT \"do it in the ass\" as previously suggested.) There are so many Italian-AMERICAN expressions I picked up from my grandparents, most kinda vulgar, because they mostly spoke Italian in front of us to curse or insult someone. I've shared them with a Naples-native friend who understands these expressions perfectly, because they are still used, but often my pronunciation is slightly off--a product of the American influence and being diluted by generations who never learned to spell the words but could approximate the sounds of these expressions. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"According to Urban Dictionary, \"va fa Napoli\" is a more polite way of saying vaff****lo.\n\n> It's a more 'polite' way of saying vafanculo, the Italian obscenity meaning \"go do it in your ass\". Vafanapoli means literally \"go to Naples\", with the implication being that everyone in Naples does it in the ass.\n\nIt's a bit more polite way of saying you-know-what, similar to go to hell.\nObviously it can be used in an informal and colloquial context and, as the majority of imprecations, should be avoided in formal and public situations.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6734","text":"\"va fa Napoli\" exist in italian common language, but we wrote it \"vaffannapoli\" like \"vaffanculo\", in substance we use these two terms in the same way but \"vaffannapoli\" is not rude, it's like to say \"fuck\" and \"damn\".","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"4846","text":"Means \"Go to Naples!\" literally. There is another saying; \"See Naples and die.\" Which means roughly that once you have seen Naples, you have seen everything; nothing else you see will ever measure up to that. However, If you consider BOTH of these sayings together, saying \"va fa Napoli\" to someone is saying \"drop dead!\" That more accurately sums up its real meaning and its use.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"5465","text":"The correct meaning is \"get out of the way\"...and go to do a walk in the city centre. It corresponds with the similar allocution \"vai a farti benedire\" (\"go get yourself blessed\") or \"vaffanbagno\" (\"go to take a bath\"), that's at a friendly or familiar level. The comparison with \"vaffanculo\" or \"vai all'Inferno\" (\"go to Hell\") is inappropriate (cause these two last phrases are at a different and heavy offensive level) and it actually is interpreted in this sense (by using this uncorrect meaning) by northern people, with the aim to mortify and offend Neapolitans and their city.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"smaltire i rifiuti\"?","body":"Ho trovato l'espressione \"smaltire i rifiuti\" in un esercizio d'italiano. Si tratta di un'espressione nuova per me, quindi ho consultato alcuni dizionari per cercarne di chiarirne il significato. Comunque, non riesco a capire se si tratta di portare via i rifiuti o di farli sparire per mezzo del riciclaggio, per esempio. Potreste spiegarmi cosa significa esattamente \"smaltire i rifiuti\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1377","text":"Il significato di \"smaltire\" in generale \u00e8 da considerarsi simile al significato di \"eliminare \/ trasformare\", e quindi in questo caso uno pu\u00f2 ridurlo tranquillamente alla sola \"eliminazione \/ trasformazione dei rifiuti\" in senso stretto (nel caso della domanda quindi al solo processo di riciclaggio) senza dire niente di sbagliato; citando l'Enciclopedia Treccani:\n\n> Smaltimento dei rifiuti [...] Prescindendo dai sistemi che hanno solo un valore storico e documentario, le principali tecniche di smaltimento sono: la discarica controllata (discarica), l\u2019incenerimento mediante l\u2019uso di inceneritori attrezzati con impianti di controllo e purificazione dei fumi emessi, il compostaggio e il riciclaggio . [...]\n\nComunque generalmente nell'uso comune \"smaltire i rifiuti\" si riferisce per estensione, molto genericamente e pi\u00f9 largamente, all'intero processo di trattamento dei rifiuti; molto genericamente perch\u00e9 oltre ad essere \"smaltire\" gi\u00e0 di per se un verbo piuttosto generico (basta dare un'occhiata al numero e alla variegatura di tutte le accezioni riportate dal Treccani, che tuttavia ricordano tutte almeno concettualmente l'accezione menzionata) l'intero processo include nello specifico varie fasi (raccolta, trasporto, ...) seguite da varie possibili procedure di trattamento (incenerimento, riciclaggio, stoccaggio, ...), che non sono sempre le stesse per ogni generico \"rifiuto\".\n\nA supporto di questo, inoltre, la TARSU (TAssa per lo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani, una tassa che avevamo qui in Italia ora sostituita dalla TARI), che si riferiva nell'acronimo stesso allo \"smaltimento dei rifiuti\", includeva in realt\u00e0 nell'importo pagato anche per esempio il servizio di raccolta e il servizio di trasporto; citando Wikipedia:\n\n> L'applicazione \u00e8 demandata ai comuni, sulla base del costo totale del servizio di raccolta e successivo smaltimento dei rifiuti usando come parametro la superficie dei locali di abitazione e di attivit\u00e0 dove possono avere origine rifiuti di varia natura.\n","is_selected":true}]} {"title":"Come mai certi verbi cambiano di una o qualche lettera in base al contesto in cui vengono inseriti?","body":"Buongiorno a tutti. Sono interessato a capire come mai certi verbi mutano una o qualche lettera al loro interno in base al contesto in cui vengono inseriti.\n\nEsempio:\n\narrossato si usa per esprimere, per dirne una: quando l'occhio \u00e8 divenuto rosso a seguito di un'infiammazione;\narrossire si usa, invece, per esprimere: quando il viso tende ad acquisire un colore tendente al rosso a causa di stati d'animo (come vergogna e rabbia).\n\nNota: Sono al corrente che non solo queste parole variano di poco tra loro per esprimere lo stesso concetto, che in sostanza \u00e8: diventare rosso (o avvicinarcisi). Ho solo fornito un esempio concreto.\nDomanda: Come mai sono state inventate due parole che differiscono di poco per indicare la medesima azione anzich\u00e9 usarne una sola? (E come mai ci sono altre parole \"duplicate\" riconducibili a questo esempio?)\n\nL'unico motivo che mi viene in mente \u00e8 quello di riuscire a distinguere in modo maggiore, seppur sottile, certi elementi e\/o periodi.","data_score":"2","data_ownerid":"6118","answers":[{"score":"-2","ownerid":"6583","text":"A me sembra che sia una estensione a un verbo del fenomeno del plurale doppio, come spiegato in http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/plurali-doppi_(La-grammatica-italiana)\/\nArrossi - in senso proprio\nArrossa - in senso figurato","is_selected":false}]} {"title":"\u201c*altra* possibilit\u00e0 che soccombere o reagire\u201d Vs. \u201c*altre* possibilit\u00e0 che soccombere o reagire\u201d.","body":"\n\"\"\"\nCircondati da pericoli e non avere altra possibilit\u00e0 che soccombere o reagire \u00e8 il futuro che aspetta gl'italiani, uno sgradevole farwest.\n\"\"\"\n\naltra \u00e8 corretto l\u00ec? O, invece, \u00e8 prescritto usare altre?","data_score":"0","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"1842","text":"Lo puoi riferire alla mancanza di una terza alternativa (un'altra possibilit\u00e0) altro che soccombere o reagire che sono le uniche due scelte possibili.\nNel caso stai esprimendo l'idea di una terza alternativa puoi usare altra, o se vuoi dare l'idea di pi\u00f9 di una alternativa alle due che seguono l'espressione puoi usare altre. Entrambe sono corrette per conto mio e non cambiano il concetto espresso dalla frase.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2038","text":"Certo, \u00e8 corretto. Si riferisce a \"soccombere OPPURE reagire\", quindi una sola possibilit\u00e0, al singolare. Ma non credo che sia sbagliato usare \"altre\", riferendosi a tutt'e due le possibilit\u00e0. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"rovinare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nIl sole si scoperse quando imboccavate lo stradale di San Giovanni, un fiume di polvere pesante che le carrozze, rovinando, sollevavano fino al cielo.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"rovinare\" in alcuni dizionari. Tuttavia, non riesco a capire cosa significa \"rovinando\" nel brano precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2145","text":"Il verbo rovinare pu\u00f2 indicare un'azione di movimento, quindi in questo caso indica le carrozze che, procedendo ad \"elevata\" velocit\u00e0, sollevavano un certo quantitativo di polvere. \nQui puoi trovare alcuni esempi come:\n\n> a. Cadere gi\u00f9 crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture e costruzioni edilizie: il palazzo, colpito da una bomba, rovin\u00f2 con fragore; il pavimento rovin\u00f2 nella stanza sottostante; il soffitto, il tetto, l\u2019impalcatura, il muro, il ponte minaccia di r.; che rovinare possa questa casa infino ai fondamenti (Sacchetti); riferito a elementi naturali del terreno: durante la mareggiata un gran tratto di costa \u00e8 rovinato a mare;\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"37","text":"Qui l'autrice sta estendendo il significato originario intransitivo di \u201crovinare\u201d, che \u00e8 di \u201cprecipitare, venir gi\u00f9 crollando\u201d, per dar l'idea di un moto velocissimo e magari anche rischioso, sulla falsariga di quando si dice \u201ccorrere a precipizio\u201d e simili, cio\u00e8 per descrivere una persona o un oggetto che si muove a una velocit\u00e0 tale che sembra stia cadendo.\nUn esempio di un uso simile del verbo \u201crovinare\u201d si trova in un racconto di Tommaso Landolfi (\u201cMani\u201d, in Dialogo dei massimi sistemi). Si parla di un topo che si \u00e8 nascosto tra le assi di legno della base di un cassone e di una cagna che cerca di afferrarlo:\n\n> Con tutta probabilit\u00e0 il topo, protetto a mezzo dalle sbarre dell'intelaiatura, avendo al sicuro le sue parti pi\u00f9 vulnerabili, non combatteva che col terribile grifo. Infine, la situazione divenendogli intollerabile, inganno la cagna con un'abile finta e rovin\u00f2 verso il cortile.\n","is_selected":false}]} {"title":"Le tecnologie si \"applicano\" o si \"usano\"?","body":"Una tecnologia \"si applica\" o \"si usa\"?\nUsare ha un significato pi\u00f9 materiale (si \"usa\" un martello)\n\n\"\"\"\na) \"La tecnologia X si usa nel contesto Y\"\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nb) \"La tecnologia X si applica nel contesto Y\"\n\"\"\"\n\nQuale tra le due frasi \u00e8 pi\u00f9 corretta?","data_score":"5","data_ownerid":"6907","answers":[{"score":"6","ownerid":"6856","text":"Entrambe le cose; ad esempio, la tecnologia BlueTooth si usa per trasferire dati e si applica (o si usa, non vedo perch\u00e9 no) nel campo delle telecomunicazioni.\nFra l'altro, non concordo con il fatto che \"usare\" abbia di per s\u00e9 un significato pi\u00f9 materiale; ad esempio, si usa la ragione, si usa cortesia, si usa la violenza, etc.\nDal vocabolario Treccani:\nusare: 1. tr. a. Fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno, sia per una particolare utilizzazione o finalit\u00e0, sia abitualmente[...omissis...]\napplicare: applicare v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare \u00abpiegare\u00bb, quindi propr. \u00abinclinare, accostare\u00bb] (io \u00e0pplico, tu \u00e0pplichi, ecc.). \u2013 [...omissi...] 2. [...omissis...] d. Impiegare, destinare, dedicare: a. una persona a un ufficio; a. una messa a qualcuno o per qualcuno, celebrarla per conto di persona viva o in suffragio di un defunto.[...omissis...]","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa \u00e8 \"far trovare la letterina sotto il piatto\"?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abPensavo, non ridere, che la bambina, fra qualche anno, in un giorno come questo, mi far\u00e0 trovare la letterina sotto il piatto!\u00bb\n\"\"\"\n\nQuesta frase viene pronunciata nel giorno di Natale dal padre di questa bambina.\nPotreste spiegarmi a cosa consiste il \"far trovare la letterina sotto il piatto\" di cui parla questo testo? Una cerca su Google mi ha fatto vedere che si tratta di qualcosa che si fa o si faceva a Natale, ma non capisco cos'\u00e8 esattamente.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Da quel che leggo si tratta di un'usanza natalizia con la quale i bambini scrivono una lettera di ringraziamento ai genitori e di buoni propositi per il nuovo anno e prima del pranzo di Natale in famiglia, la mettono sotto il piatto dei genitori o dei parenti.\nPersonalmente, non conoscevo questa tradizione ma dalla numerosit\u00e0 dei riferimenti trovati, sembra che fosse molto diffusa in Italia.\nRif:\nhttps:\/\/books.google.it\/books?id=3dJaTEOoEqcC&pg=PT25&lpg=PT25#v=onepage&q&f=false\nhttps:\/\/it.answers.yahoo.com\/question\/index?qid=20081105144652AAng8XI\nhttp:\/\/www.lastampa.it\/2014\/12\/10\/cultura\/opinioni\/l-editoriale-dei-lettori\/letterine-di-natale-fhN5lgkqVFVmS26f08n0gK\/pagina.html\nhttps:\/\/scuolainsoffitta.com\/2015\/11\/24\/festeggiare-il-natale-come-una-volta\/\nhttps:\/\/saporidelsalento.wordpress.com\/2012\/12\/23\/la-letterina-sotto-il-piatto\/","is_selected":true}]} {"title":"Ci andiamo a vedere un film?","body":"In comune all'inglese, \"guardare\" \u00e8 una forma che implica un'attenzione maggiore rispetto a \"vedere\". Il caso pi\u00f9 diffuso \u00e8 quello della televisione:\n\n\"\"\"\nIo sto guardando la televisione.\n\"\"\"\n\nInfatti, \"vedere\" produrrebbe una diversa interpretazione rispetto a quella intesa.\nTuttavia, non utilizzerei mai \"guardare\" piuttosto che \"vedere\" nel caso di una proiezione cinematografica:\n\n\"\"\"\nAndiamo a guardare vedere un film al cinema.\n\"\"\"\n\nQuesto \u00e8 strano perch\u00e9, del resto, in inglese il verbo \"watch\" verrebbe utilizzato dato che si tratta di un'osservazione prolungata nel tempo, equivalente a quella di un programma televisivo che richiederebbe anche meno sforzo, se vogliamo.\nPerch\u00e9 dunque \u00e8 comune usare questa formazione?","data_score":"7","data_ownerid":"536","answers":[{"score":"7","ownerid":"794","text":"La forma \"andiamo a vedere\" \u00e8 usatissima per indicare un'attivit\u00e0 di svago\/turismo che si svolge in un altro posto in cui si va e consiste nell'assistere a qualche forma di spettacolo o ammirare monumenti o paesaggi.\nEDIT: Come giustamente sottolinea @DaG, \u00e8 molto vero anche che \"guardare\" tende ad essere usato quando \u00e8 in corso l'azione \"meccanica\" e istantanea di guardare e il film sta scorrendo nel proiettore.\nQuando il film \u00e8 stato visto per intero, interiorizzato e ricordato come una cosa unitaria si preferisce, appunto, \"visto\".\nPertanto, si dice \"andiamo a vedere il Colosseo\", si dice \"andiamo a vedere la partita\", \"andiamo a vedere Arma Letale\", ma una volta che si \u00e8 gi\u00e0 dentro la sala cinematografica, si dice \"sto guardando il film\" (e \"sto guardando la partita\"); una volta usciti si dice di nuovo \"abbiamo visto Arma Letale\" (oppure: \"\u00e8 scoppiato un incendio mentre stavamo guardando il film e ci hanno fatto uscire\").\nAnalogamente per ascoltare\/sentire: \"andiamo a sentire il concerto di Maurizio Pollini?\" vs. \"sto ascoltando il concerto\".\nNota che il \"ci\" in \"ci andiamo a vedere un film\", come titola il tuo post originale, bench\u00e8 ammissibile in un contesto informale, non \u00e8 particolarmente standard ma non \u00e8 in questo senso determinante.","is_selected":true}]} {"title":"'ridurre ad un terzo' e 'ridurre ad un quarto'.","body":"Si sente spesso parlare degli spropositati redditi dei dirigenti della pubblica amministrazione, normalmente superiori a 150.000,00 \u20ac\/anno; e si auspica siano 'dimezzati'.\nCi sono poi moltissimi casi in cui tali redditi sono finanche superiori, e di molto, a 200.000,00 \u20ac\/anno e, conseguentemente, andrebbero ridotti ad un terzo o ad un quarto.\nCos\u00ec come 'dimezzare' significa 'ridurre ad un mezzo', ci sono singole parole che significano 'ridurre ad un terzo' e 'ridurre ad un quarto'?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"176","text":"Visto che la domanda \u00e8 taggata idioms, mi urge sottolineare che n\u00e8 \"rinquartare\", \"inquartare\", \"interzare\", \"squartare\" o \"sterzare\" sono idiomi in uso comune. Risulta molto pi\u00f9 naturale \"ridurre a un terzo\" \u2014 o meglio ancora, \"ridurre di due terzi,\" \"ridurre del 75%.\"\nSi potrebbe inventare una spiegazione per questa mia impressione da speaker nativo: nell'espressione \"ridurre dell'x percento\", x \u00e8 la quantit\u00e0 di riduzione; sembra dunque pi\u00f9 logico, o quantomeno pi\u00f9 diretto, di \"ridurre al (100\u2212x)%.\" Probabilmente per\u00f2 la mia preferenza ha semplicemente radici nell'uso tipico che si fa di queste espressioni nei telegiornali e nelle trasmissioni televisive di natura politica, in cui spesso le variazioni in ballo sono frazioni di punto percentuale. Confronta:\n\n\"Il PIL nel Gennaio 2025 si \u00e8 ridotto al 99.2% rispetto al suo valore nello stesso mese del 2024.\"* [Messaggio implicito: niente panico! va tutto bene! non c'\u00e8 crisi! \u00e8 quasi 100!]\n\"Il PIL nel Gennaio 2025 si \u00e8 ridotto dello 0.8% al suo valore nello stesso mese del 2024.\"* [Messaggio implicito: allarme! siamo in piena recessione!]\n\nLe mie riserve sull'uso di \"ridurre a\" diventano al contrario raccomandazioni nei casi in cui il nuovo valore venga specificato in termini assoluti:\n\n\"Prendevo 1,500\u20ac di stipendio, ma con le nuove tasse il mio salario si \u00e8 ridotto a 1,350\u20ac.\"\n[Messaggio implicito: e io con 1,350\u20ac come arrivo alla fine del mese?]\n\"Prendevo 1,500\u20ac di stipendio, ma con le nuove tasse il mio salario si \u00e8 ridotto di 150\u20ac.\"\n[Probabilmente il messaggio implicito \u00e8 lo stesso, ma qui io mi distraggo a calcolare quanto prendi ora...]\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"497","text":"Per \"dividere in quarti\" esiste \"squartare\", che per\u00f2, come puoi leggere nella definizione stessa, \u00e8 generalmente legato al macello di una bestia o a un'esecuzione capitale, inoltre il significato si limita al \"dividere\", manca quindi il senso proprio di riduzione; ci\u00f2 non toglie che letteralmente corrisponda a \"dividere in quattro parti\".\nInvece per quanto riguarda \"ridurre a un terzo\", ci\u00f2 che ho trovato di pi\u00f9 simile \u00e8, anche se non pi\u00f9 in uso in questa accezione, sterzare.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"37","text":"Rinquartare ha tra i suoi significati \u201cdividere per quattro\u201d, ma visto che pu\u00f2 significare anche \u201cmoltiplicare per quattro\u201d non lo consiglierei; inquartare e interzare hanno anche i significati di dividere per quattro e per tre (oltre ad altri che interferiscono, come sopra), ma sono usati quasi solo in araldica","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 preferibile usare il che o il gerundio in queste due frasi?","body":"\"Cosa fai che te ne vai\/andandotene via, se poi non riesci ad arrivare in tempo alla stazione?\"\n\"Cosa concludi che te ne vai\/andandotene via, se poi non riesci ad arrivare in tempo alla stazione?\"\nMi suona pi\u00f9 naturale il gerundio, anche perch\u00e9 la congiunzione \"che\" in questo caso non so cosa rappresenti, ma magari \u00e8 solo un uso idiomatico imposto da un linguaggio quotidiano che fa uno strappo alla regola, come ad esempio:\n\" cosa hai che sei cos\u00ec nervoso?\"\nAnche in questo caso non capisco il senso di mettere il che l\u00e0 in mezzo, ma vedo che nella lingua parlata si usa comunemente.\nPotreste darmi una dritta a riguardo? Grazie mille in anticipo ","data_score":"0","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"1","ownerid":"5642","text":"Assolutamente pi\u00f9 corretto il gerundio. La forma orale della lingua \u00e8 in continuo mutamento ed anche la cacofonia pu\u00f2 pian piano diventare una realt\u00e0 di fatto bene accetta... per\u00f2 stando al caso da te fatto presente, la forma pi\u00f9 corretta, in un contesto non colloquiale, \u00e8 sicuramente quella al gerundio!","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6593","text":"Come ha gi\u00e0 detto Adriano, il gerundio suona decisamente meglio.\nIn un contesto informale, se vuoi, puoi evitare l'uso del gerundio dicendo:\n\"Ma cosa te ne vai a fare, che\/se poi non riesci ad arrivare in tempo alla stazione?\"\n\"Ma cosa te ne vai a fare, che\/se tanto poi non riesci nemmeno ad arrivare in tempo alla stazione?\"\nNota che queste domande retoriche andrebbero pronunciate con un tono d'ammonimento piuttosto che di curiosit\u00e0.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"calligrafia svolazzante\".","body":"Nel romanzo Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi, ho letto:\n\n\"\"\"\nSostiene Pereira che il marted\u00ec seguente, quando arriv\u00f2 in redazione, trov\u00f2 la portiera che gli consegn\u00f2 un espresso. Celeste glielo consegn\u00f2 con aria ironica e gli disse: ho dato le sue istruzioni al postino, ma lui non pu\u00f2 ripassare pi\u00f9 tardi perch\u00e9 deve fare tutto il quartiere, cos\u00ec l'espresso lo ha lasciato a me. Pereira lo prese, fece un cenno di ringraziamento con la testa e guard\u00f2 se c'era il mittente. Per fortuna non c'era nessun mittente, dunque Celeste era rimasta a bocca asciutta. Ma riconobbe subito l'inchiostro azzurro di Monteiro Rossi e la sua calligrafia svolazzante.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa vuol dire l'espressione \"calligrafia svolazzante\"? Ho cercato il vocabolo \"svolazzare\" in parecchi dizionari, ma soltanto il vocabolario Treccani fa riferimento a questa espressione. Tuttavia, non spiega qual \u00e8 il suo significato. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Trovi la definizione di calligrafia svolazzante sotto la voce svolazzare su Treccani:\n\n> Part. pres. svolazzante, anche come agg., soprattutto nel sign. 3: bandiere svolazzanti al vento; svolazzanti sciarpe di vivaci colori (Saba); e con riferimento al modo della scrittura: una calligrafia s.; il soldato tracci\u00f2 una firma svolazzante (Cassola).\n\nLo \"svolazzo\" \u00e8:\n\n> Nella scrittura manuale, ampio tratto di penna per abbellire una lettera iniziale o una firma: scrivere con gli s.\n\nEcco un esempio di calligrafia svolazzante:\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Significa che la calligrafia era ricca di svolazzi ovvero di ampi tratti di penna che fanno da abbellimento e orpello; la definizione \u00e8 tratta dal dizionario del Corriere:\n\n> Nella scrittura manuale, ampio tratto di penna per abbellire una lettera iniziale o una firma: scrivere con gli s.\n\nAlcuni esempi:\nhttp:\/\/3.bp.blogspot.com\/_sLkKBgvGXp8\/TMUyNUkSmwI\/AAAAAAAAARc\/T8PRFyrGAUA\/s1600\/calligrafia-1.jpg\nhttp:\/\/scriptoriumforoiuliense.it\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/corsivo-inglese-880X400.jpg","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza semantica fra appurare e constatare?","body":"Guardando sul dizionario (sia quello cartaceo che su Google) ho notato che questi due verbi sono dati per sinonimi.\nOra, non essendo madrelingua e non avendo una piena conoscenza di tutte le sfumature di significato non sono riuscito a chiarire questo dubbio che vi andr\u00f2 ad esporre.\n\"Appurare\" dovrebbe stare per \"accertare\", \"verificare\", l'utilizzo di questo verbo pressuppone che non si sia certo di un qualcosa.\nEsempio:\n\n\"\"\"\nHo appurato l'esattezza di questa teoria.\n\"\"\"\n\nIl senso della frase dovrebbe essere questo:\n\"Ho verificato\/valutato l'esattezza di questa teoria\".\nQuindi il verbo \"appurare\" si dovrebbe usare quando c'\u00e8 un dubbio e si vuole verificare se un qualcosa sia vero o falso.\nQuesto qualcosa potrebbe rivelarsi vero o anche falso, in questo caso una teoria.\nPassiamo adesso al verbo \"constatare\".\nEsempio con la stessa frase:\n\n\"\"\"\nHo constatato l'esattezza della teoria.\n\"\"\"\n\nIl verbo \"constatare\" invece mi d\u00e0 l'impressione di non mettere un dubbio la cosa, bens\u00ec confermare e dimostrare, dare conferma del fatto e non investigare sulla veridicit\u00e0, ma riconoscere come vero un qualcosa che \u00e8 stato verificato in precedenza e il riscontro \u00e8 stato favorevole, ovvero la teoria che si \u00e8 rivelata esatta.\nMi scuso per la lunghezza di questo testo, ma ecco la mia domanda:\n\u00c8 corretto il mio punto di vista riguardo all'utilizzo dei due verbi?\nGrazie mille in anticipo a chi mi aiuter\u00e0.","data_score":"4","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"4","ownerid":"6017","text":"Io direi che la differenza tra i due verbi \u00e8 sottile, ma appurare veicola maggiormente una volont\u00e0 di azione, mentre constatare mi sembra pi\u00f9 passivo. In questa frase, abbastanza comune:\n\n> Ho constatato, a mie spese, che non era cos\u00ec\n\n\u00e8 evidente una specie di passivit\u00e0 del soggetto (che avrebbe volentieri evitato di \"constatare\"; la stessa frase con il verbo appurare:\n\n> Ho appurato, a mie spese, che non era cos\u00ec\n\nmi comunica la volont\u00e0 di andare a fondo della questione. Anche la radice del verbo, che somiglia a \"depurare\", indica l'azione di sfrondare dalle falsit\u00e0 per arrivare alla pura verit\u00e0.\nGuardando le traduzioni in Inglese, constatare (https:\/\/www.collinsdictionary.com\/dictionary\/italian-english\/constatare) \u00e8 tradotto con notice, observe (passivit\u00e0), mentre appurare (https:\/\/www.collinsdictionary.com\/dictionary\/italian-english\/appurare) \u00e8 tradotto con check, verify (attivit\u00e0).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Il dizionario dei sinonimi Rizzoli https:\/\/dizionari.corriere.it d\u00e0\n\n> appurare accertare, verificare, assodare, controllare, constatare, chiarire. constatare stabilire, accertare, verificare, appurare, assodare, prendere atto, osservare, notare, riscontrare, rilevare.\n\nIl dizionario di italiano alla stessa pagina d\u00e0\n\n> appurare Accertare qualcosa, controllarne la veridicit\u00e0: a. lo svolgimento dei fatti; anche con arg. espresso da frase interrogativa: a. chi ha sbagliato constatare Accertare, verificare personalmente qualcosa; prendere atto di qualcosa: ho constatato la tua assenza alla riunione di ieri; anche con argomento espresso da frase (introdotta da che o di): ho constatato che ieri eri assente; constatarono di avere perso\n\nDirei che la tua congettura \u00e8 parzialmente vera: constatare ha anche un significato di prendere atto che appurare non ha.\nIl dizionario Treccani concorda, dando per constatare, oltre che il significato di appurare, verificare,\n\n> Pi\u00f9 genericamente, acquisire cognizione certa di un fatto, di una realt\u00e0: non posso non rammaricarmi, nel c. come sperperi il denaro.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"ciancicare\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nDiamante tiene il passaporto fra i denti \u2013 col consenso di suo padre all\u2019espatrio stampigliato accanto ai suoi connotati. \u00c8 talmente indaffarato a sgomitare che non sta a chiedersi come mai Vita non ciancica pi\u00fa fra le labbra lo scontrino giallo.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"Vita non ciancica pi\u00fa fra le labbra lo scontrino giallo\" in questo passaggio? Ho cercato il verbo \"ciancicare\" in parecchi dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Ciancicare nel dialetto romano significa masticare.\nTreccani riporta per ciancicare:\n\n> ciancicare v. intr. e tr. [der. di cianciare] (io ci\u00e0ncico, tu ci\u00e0ncichi, ecc.; come intr., aus. avere). \u2013 1. Pronunciare male e a stento le parole, balbettare. 2. Biascicare, masticare lentamente. 3. Lavorare con lentezza e in modo impacciato, far male un lavoro. 4. region. a. Sgualcire; come intr. pron., sgualcirsi: il vestito si \u00e8 tutto ciancicato. b. Brancicare, cincischiare. \u25c6 Part. pass. ciancicato, anche come agg., sgualcito: una gonna tutta ciancicata.\n\nDirei che l\u2019accezione pi\u00f9 adatta sia la 2, sebbene nella fattispecie mi fa venire in mente che Vita stia tenendo lo scontrino fra le labbra e lo stia succhiando come fanno i neonati o i bimbi piccoli.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"fusa\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nImmobile tra le lenzuola sgualcite, mi rendo conto che sto fuggendo, non solo da Villaforesta ma anche da una vita di finzione di una noia irridemibile; da un'immagine di me che mi hanno cucita addosso, che credevo fusa come l'uniforme del soldatino di piombo e che invece scopro d'improvviso, non andarmi pi\u00f9 bene. Anzi, stringe e fa male.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"fuso\" nel vocabolario Treccani, ma non riesco a capire il significato di \"fusa come l'uniforme del soldatino di piombo\" in questo brano. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"688","text":"I soldatini di piombo sono fusi in un pezzo unico; anche l'uniforme fa parte della fusione e quindi non \u00e8 separabile dal corpo del soldatino.\nNel contesto del romanzo, una possibile rielaborazione:\n\n> Immobile tra le lenzuola sgualcite, mi rendo conto che sto fuggendo, non solo da Villaforesta ma anche da una vita di finzione di una noia irridemibile; da un'immagine di me che mi hanno cucita addosso, che credevo parte integrante di me come l'uniforme del soldatino di piombo e che invece scopro d'improvviso, non andarmi pi\u00f9 bene. Anzi, stringe e fa male.\n\nIn questo contesto fusa \u00e8 da interpretare come: facente parte di me, non distinta e quindi non separabile.","is_selected":true}]} {"title":"'donne incinte' o 'donne incinta'?","body":"In un discorso sono rimasto perplesso sul se usare 'incinta' o 'incinte'.\na) Sar\u00e0 per questo che le donne incinta non avranno pi\u00f9 diritto a una serie di esami?\nb) Sar\u00e0 per questo che le donne incinte non avranno pi\u00f9 diritto a una serie di esami?\nLa domanda \u00e8: \u00c8 corretta la a) o la b)? e perch\u00e9?","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"\u00c8 corretta la b in quanto: \n\n> L'aggettivo in italiano si declina come il sostantivo. Donne, sostantivo femminile plurale, per cui incinte aggettivo femminile plurale.\n\nPS: in questo caso la declinazione al maschile non esiste. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1833","text":"Si dice, ovviamente, donne incinte. Incinta \u00e8 un aggettivo e come tutti gli aggettivi si declina. Dire \"incinta\" al plurale \u00e8 sbagliato proprio come lo sarebbero *donne bella, *donne sposata o *donne emancipata. Il motivo per cui molti fanno questo errore \u00e8 che considerano \"incinta\" come se avesse in qualche modo a che fare con il sostantivo \"cinta\" e quindi lo trattano come se fosse una inesistente locuzione avverbiale *in cinta.","is_selected":false},{"score":"-5","ownerid":"1184","text":"The correct answer is B) because \n```\ndonne\n```\n is the plural of donna, so if the noun is plural, the verb will also have to be plural. The plural will be \n```\nincinte\n```\n. If it is not plural then it would mean \"The women is pregnant\". That does not make sense, because it is suppose to be \"The Women are pregnant\"\nHere is a rule to know if the noun is singular or plural: \nIf the noun ends with \n```\na\n```\n it is singular, but is ends with \n```\ne\n```\n it is plural. ","is_selected":false}]} {"title":"Where does one find pronunciation, spelling, and phonetic rules in English for Italian?","body":"In English, a native speaker learns to spell based on the way words sound. Correspondingly, one learns to pronounce a word based on its spelling, using phonetics. This involves rules learned when quite young, such as \"I before E, except after C, or when sounded as A, as in neighbour or weigh.\" and the like. Most rules are simply absorbed as we grow up and obtain more vocabulary.\nHowever, when learning another language, particularly as an adult, it can be more difficult to pick up these \"rules\" and it helps if they are explicitly stated somewhere. For example, in my Italian lessons, I have learned a couple, such as the \"soft\" G or C when followed by I (eg: Giacomo or citt\u00e0).\nThere must be many other grammatical rules such as these English and Italian examples. Does anyone know of such a list of rules for Italian, but in English so a beginner can understand?","data_score":"3","data_ownerid":"2163","answers":[{"score":"3","ownerid":"2076","text":"I am hoping that as I learn to read Italian, that my spelling will necessarily improve as well, since I will understand the phonetics better, and when to use all the accent marks, etc. that we do not really have in English, because I will have seen them written over and over while I am hearing them. If you can hear the words as you see them in writing, I am finding that my brain just begins 'sussing out' the rules behind the punctuation and spelling and punctuation. We are all different - but this is working for me.\n\nI like \"Italian in 10 minutes a day\" by Bilingual Books. This is paperback book that I\nbought to start off with. It has English phonetic spellings of the\nItalian words. It is VERY basic, but I found it to be very helpful\nin 'reminding' me what the words should sound like. I don't think\nit has much grammar in it, but I am trying to learn that with\ndifferent books.\nAlso, I have found that the site below has been helpful. The accent\nis questionable, I think (I have no reference, really, to make a\njudgement on the Italian accent, but I have heard the English one)\nbut it helps me read a sentence or two and hear it at the\nsame time, so I am gradually becoming better with the phonetics. I think (but do not know) that the examples are sentences that are actually in usage on Italian sites.\nhttp:\/\/context.reverso.net\/translation\/italian-english\/Pronuncia\nAlso, I use Google\/Translate the same way. While the translations\nand accent are suspect, it IS useful, and I have been building up my phonetic understanding of speaking and comprehension speed this way as well, since I can read\nand hear at the same time. I find that it is an easy way to learn, and my \"out loud\" reading is becoming more accurate. \n\n\nOn the FULL site, (not the mobile one)\nyou can actually highlight one word out of a sentence, see\nalternative translations, (suggested, I guess by anyone who cares to\ndo so), and hear one word of a phrase over and over if you wish. \nThe information that you can glean this way is interesting, in\naddition to being helpful in elementary phonetics. You are presented with different information depending on whether you are translating FROM or TO Italian from the English, so I often reverse the process, just to see what happens. Once I have refined and polished a sentence, I 'star' it, which saves it to a phrase book. This phrasebook, in turn, syncs with my phone, so I can review things while I am out and about, or I can have it printed out for me as a pdf.\n\n\nHere is a picture of the kind of phonetic spelling that \"Italian in 10 minutes a day\" has.\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"spolverarsi il cuore\".","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abBene bene. Lasciamo in pace la vecchia talpa oramai. Spolveriamoci il cuore e non pensiamoci pi\u00fa\u00bb.\n\"\"\"\n\nDalla descrizione che se ne fa nel libro, mi \u00e8 chiaro che \"vecchia talpa\" fa riferimento alla definizione di talpa come \"persona chiusa, poco interessata ai fatti esterni\" che appare nel dizionario De Mauro e di cui si \u00e8 parlato in questa risposta a un'altra domanda. Comunque non riesco a capire il senso dell'espressione \"spolverarsi il cuore\" nel brano precedente. Ho cercato alla voce \"cuore\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato niente al riguardo. Potreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Leggi il passaggio da te indicato come libera il cuore dalla polvere che lo ricopre e non pensarci pi\u00f9.\nIn senso figurato spolverare vuol dire ripulire e quindi alleggerire il cuore dai pensieri che lo affliggono. ","is_selected":true}]} {"title":"How to translate bank address details in Italian?","body":"I'm trying to translate some text from English to Italian for a formal document. A friend of mine living in Italy (Rome) sent me this translation but I feel is not right. \n\n```\nBank Name: Banca IBAN: IBAN Swift Code: Codice Swift\/BIC Bank Address: Indirizzo Agenzia Account Name: Intestatario c\/c Account Address: Indirizzo Reference: Rif\/Causale\n```\n\nI feel is a bit wrong. Googling \n```\nAgenzia\n```\n it seems to mean agency and I'm wondering why \n```\nAccount Address\n```\n is translated simply as \n```\nIndirizzo\n```\n but Bank address \n```\nIndirizzo Agenzia\n```\n. Can someone who lives in Italy and knows this stuff help me with this?","data_score":"6","data_ownerid":"1113","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"I'd translate as follows:\n\nNome della Banca\nIBAN (codice identificativo della banca e del cliente)\nCodice SWIFT\nIndirizzo della Banca (Sede, Filiale o Agenzia di pertinenza) \nIntestazione del conto corrente\nIndirizzo dell'intestatario del conto corrente\nRiferimento\/Causale. \n\nHope it helps!!","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1115","text":"You could translate \"Bank Address\" in a more pertinent \"Indirizzo Filiale\" but they are basically the same.\nI agree with you regard \"Account Address\". I would translated it more as \"Indirizzo Intestatario\"","is_selected":false}]} {"title":"Pity that my daughter lives 5000 kilometers away from me.","body":"I want to translate this sentence into Italian:\nPity that my daughter lives 5000 kilometers away from me. \nMy attempt:\nPeccato che mia figlia vive a 5000 chilometri da me.\nIs my translation correct?\nI would be glad if you answered my question.","data_score":"3","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"10","ownerid":"","text":"In italiano si usa il congiuntivo, in questo caso, al posto del presente inglese:\n\n> Peccato che mia figlia viva a 5000 chilometri da me\n\nInoltre, di solito, non si dice \"da me\" perch\u00e9 \u00e8 sottinteso, quindi in italiano direi:\n\n> Peccato che mia figlia viva a 5000 chilometri di distanza\n\n\nIn Italian we use the subjunctive in this case, instead of the English present tense:\n\n> Peccato che mia figlia viva a 5000 chilometri da me\n\nFurthermore, usually the \"da me\" (from me) is not translated because it is implied in the sentence:\n\n> Peccato che mia figlia viva a 5000 chilometri di distanza\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1111","text":"Vorrei solo aggiungere una cosa: in italiano parlato spesso il congiuntivo viene erroneamente sostituito da altri tempi verbali. Se ti capitasse di sentire \"Peccato che mia figlia vive a 5000 km da me\", o se ti capitasse di dirlo, non sarebbe un errore gravissimo (Nel parlato e in un contesto informale, fra amici e parenti!).\nCi sono contesti informali in cui \u00e8 diventato quasi accettabile non usare il congiuntivo. In generale, per\u00f2, non usarlo correttamente \u00e8 ritenuto un segno di ignoranza. Ovviamente essendo tu non madrelingua non darai la stessa impressione","is_selected":false}]} {"title":"Ci sono differenze di uso o di significato tra \"acuire\" e \"acutizzare\"?","body":"Nel racconto La radura di Marisa Madieri ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\n\"L'allergia s'era acuita procurandole febbre da fieno e violenti attacchi d'asma, che le impedivano perfino di parlare.\"\n\"\"\"\n\nNon conoscevo questo verbo, \"acuire\"; io l\u00e0 avrei usato il verbo \"acutizzare\". Per questa ragione vi chiedo: c'\u00e8 qualche differenza di uso o qualche sfumatura di significato che distingua questi due verbi, \"acuire\" e \"acutizzare\"? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"Il verbo acuire viene dato dal De Mauro come nato nel XIV secolo, mentre acutizzare \u00e8 riferito al 1901.\nPersonalmente, userei acutizzare solo in senso medico, ma \u00e8 adoperato anche come sinonimo di acuire.\nDi sicuro acutizzare \u00e8 pi\u00f9 \u201cfacile da capire\u201d, per via del suffisso -izzare, ma, come tutti i verbi di questo tipo \u00e8 anche pi\u00f9 brutto (sempre meno del derivato acutizzazione, naturalmente) e dannoso perch\u00e9 riduce la ricchezza lessicale della lingua.\nI gerghi tecnici, come quello medico, hanno bisogno di termini pi\u00f9 precisi di quelli generici come acuire che letteralmente sarebbe \u201cdare\/prendere la forma di ago\u201d: il dolore si \u00e8 acuito significa che lo percepisco come un ago che mi punge e fa pi\u00f9 male. Un medico parlerebbe di \u201cdolore acutizzato\u201d per indicare una specifica caratteristica sintomatologica.\nL'esempio del De Mauro la crisi ha acutizzato i problemi sarebbe molto meglio reso con la crisi ha acuito i problemi.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa significa \"trovavano il ramo che li scorticava\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nTobia e la padrona furono invitati allo sposalizio e ci andarono portando di regalo due asciugamani. Potevano ben andarci anche Jano e Baldino, cos\u00ed avrei potuto starmene una giornata da solo, come n\u2019avevo voglia e bisogno. Invece li ebbi dietro tutto il giorno, che mi tiravano le satire e volevano farmi nientemeno che la porrata, che \u00e8 una traccia di porri e meliga che si semina verso la porta di chi \u00e8 stato lasciato da una donna nel giorno che lei si sposa con un altro: uno scherno, ma dissero soltanto di farmelo, perch\u00e9 quel giorno trovavano il ramo che li scorticava.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato dell'espressione \"trovavano il ramo che li scorticava\" in questo passaggio? Ho cercato alla voce \"ramo\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato nulla a riguardo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"\u00c8 una minaccia. \nIl protagonista dice in pratica che se gli amici avessero fatto questo scherzo sul serio, anzich\u00e9 solo limitarsi ad annunciarlo (\"[...] ma dissero soltanto di farmelo [...]\"), lui li avrebbe presi a bastonate (o a scudisciate) con un ramo fino a levar loro la pelle. ","is_selected":true}]} {"title":"Che significa \"mica\"?","body":"Sto leggendo un libro, e ho incontrato la parola \"mica\". Che significa? In Google Translate, la traduzione \u00e8 la stessa parola e credo che significhi \"torta\". Ecco un esempio del libro:\n\n```\nMica la faccio saltare in aria\n```\n\nHo pensato che questa parola significhi lo stesso di \"forse\", ma questa \u00e8 solo un'ipotesi.","data_score":"4","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"In origine \u201cmica\u201d significava \u201cbriciola\u201d[1] e quindi \u201ccosa piccolissima, quasi inesistente\u201d. Lo si \u00e8 poi cominciato a usare per rafforzare una negazione: \u00abNon gliel'ho detto io.\u00bb -> \u00abNon gliel'ho detto mica io.\u00bb\nSpesso si usa anche da solo con valore negativo, come nel tuo esempio, che si potrebbe parafrasare \u00abNon la faccio saltare affatto in aria\u00bb, con in pi\u00f9 un senso sottinteso quasi di \u00abPer chi mi hai preso? Per uno che fa saltare per aria le cose?\u00bb\n[1] \u00c8 collegato etimologicamente con il settentrionale \u201cmichetta\u201d, un tipo di panino.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"895","text":"\u00c8 una negazione, usata in dialoghi informali. Pu\u00f2 essere paragonato ad \n```\naffatto\n```\n. Diciamo che si usa in casi in cui si vuole sottolineare che l'eventualit\u00e0 che si sta descrivendo \u00e8 praticamente impossibile, un evento irrealizzabile, un'esagerazione. ","is_selected":false}]} {"title":"Espressione \"mi fa una pippa\".","body":"Ciao,\nHo sentito l'espressione mi fa una pippa diverse volte. \nPer\u00f2 non ho mai capito cosa significhi.\nGrazie","data_score":"4","data_ownerid":"884","answers":[{"score":"6","ownerid":"888","text":"\nIl significato letterale \u00e8 a sfondo sessuale. \nUn significato acquisito \u00e8 'mi fa un baffo', 'non mi interessa'.\nUn'altra interpretazione \u00e8 'non \u00e8 alla mia altezza', 'non mi intimorisce'.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"dal luned\u00ec al venerd\u00ec\" e \"da luned\u00ec a venerd\u00ec\"?","body":"Ho cercato su vari libri di lingua e ho guardato su internet ma ho davvero trovato poco sulla questione. Queste sono le conclusioni a cui sono giunta, siete d'accordo? \nPrima di tutto credo si tratti di piccolezze, probabilmente sfumature che variano da persona a persona, magari anche da regione a regione non saprei \u2026 Io vengo dalla Valtellina e secondo me funziona cos\u00ec: \n\n\"DAL luned\u00ec AL venerd\u00ec\" vuol dire di ogni settimana, sempre. \u00c8 un caso generale. \nEsempio: Vado a scuola dal luned\u00ec al venerd\u00ec (normalmente). \nNon direi \"Vado a scuola da luned\u00ec a venerd\u00ec\" \u2026(E voi invece?). A me non suona idiomatico. Ma \u00e8 tutta questione di intuizione quindi potrei sbagliarmi!\n\"DA luned\u00ec A venerd\u00ec\" si riferisce secondo me solo alla settimana in corso o alla prossima. \nEsempio: \"Vado a Roma da luned\u00ec a venerd\u00ec\".\n\nNel caso di giorni con date fisse e date complete direi \"da...a...\"\nEsempio: L\u2019offerta \u00e8 valida da gioved\u00ec 30 giugno 2016. ","data_score":"8","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"2","ownerid":"6037","text":"\ndal... al...\n\n> Per esprimere attivit\u00e0 continuativa nel tempo (ripetitiva). \"Il supermercato \u00e8 aperto dal luned\u00ec al venerd\u00ec.\" (cio\u00e8 ogni settimana) \"\u00c8 obbligatorio avere pneumatici invernali o catene a bordo del veicolo dal 15 novembre al 15 aprile.\" (cio\u00e8 ogni anno)\n\nda... a...\n\n> Per esprimere attivit\u00e0 temporanea. \"La fiera durer\u00e0 da luned\u00ec a mercoled\u00ec.\" (=solo questa settimana) \"La mia automobile \u00e8 stata dal meccanico per 6 giorni, da luned\u00ec a sabato.\"\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"risparmiarsi il sapone\" in questo brano?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abBene, \u2013 mi dissi quel giorno, perch\u00e9 prima di muovere un passo una ragione devi pure trovarla e far ridere non piace a nessuno \u2013 se il tuo mestiere \u00e8 interessarti di tutti, comincia intanto a interessarti di uno: non di pi\u00fa che uno solo. Fino in fondo per\u00f2, fino alla radice a dir poco. Non c\u2019\u00e8 mezzo migliore cos\u00ed per interessarsi sul serio anche di tutti quegli altri. Se no, galantuomo, risparmiati pure il sapone: tutto il resto non \u00e8 che paesaggio\u00bb.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire il significato dell'espressione \"risparmiarsi il sapone\" in questo brano. Non sembra che si trovi nulla al riguardo nella voce \"sapone\" dei dizionari. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"4182","text":"Il detto \"dare il sapone\" vuo dire adulare, lusingare, rendere pi\u00f9 malleabile qualcuno. Il sapone, molto scivoloso, richiama l'idea di azioni sfuggenti, insinuanti (cfr Treccani alla voce sapone 2a).\nRisparmiare il sapone in questo contesto vuol dire risparmiare il sapone (in senso figurato) che si potrebbe usare per \"dare il sapone\", ossia risparmiare la fatica di interessarsi degli altri se si fallisce cominciando a interessarsi di uno \"non di pi\u00fa che uno solo. Fino in fondo per\u00f2, fino alla radice a dir poco. Non c\u2019\u00e8 mezzo migliore cos\u00ed per interessarsi sul serio anche di tutti quegli altri. Se no, galantuomo, risparmiati pure il sapone..\"","is_selected":true}]} {"title":"\u201cAvere senso\u201d vs \u201cfare senso\u201d.","body":"My girlfriend is Italian and I've been learning Italian for some time now. I've always used \"Fa senso\" and she never corrected me. Recently I befriended a girl and when she heard me saying \"fa senso\", she promptly corrected me and said that \"fare senso\" meant \"to be disgusted\"!\nI think it could be a regional thing, because my girlfriend is from the North and this girl is from central Italy. \nThe question is, am I correct? Is this just a regional difference or one of them is wrong?","data_score":"14","data_ownerid":"749","answers":[{"score":"17","ownerid":"5","text":"Maybe your girlfriend did not want to be too picky on that one with you :)\nAs far as I know there is no regional difference: I would definitely interpret fa senso! as it's disgusting! and I would translate makes sense with ha senso (or, depending on the context \u00e8 sensato).\n(as a side note: I am from Milan)\nA few examples:\n\n> I ragni mi fanno senso! I am scared of spiders! Dire una cosa del genere non ha senso It does not make sense to say something like that\n\nThe Treccani dictionary, at senso says:\n\n> Molto com. nell\u2019uso fam. l\u2019espressione fare senso, di cosa che produce una impressione forte e non gradevole (simile a disgusto o ripugnanza) o un turbamento psichico in genere: vedergli perdere tutto quel sangue mi faceva senso; spettacoli di miseria che fanno senso. Contenuto logico, contenuto d\u2019idee sostanzialmente valido (in questa accezione si usa solo al sing.): cerca di dire cose che abbiano senso (o che abbiano un s. comune, con lo stesso sign.); per lo pi\u00f9 in frasi negative: parole, frasi, discorsi senza s., privi di s., vuoti di senso; non c\u2019\u00e8 senso in quello che dici. Con sign. pi\u00f9 ampio, anche riferito ad azioni e comportamenti: ci\u00f2 che fai non ha senso, non ha giustificazione, \u00e8 illogico, inopportuno, inutile, assurdo; e similmente: un mio intervento ora non avrebbe senso; una protesta da parte vostra sarebbe senza senso.\n","is_selected":true},{"score":"-2","ownerid":"2742","text":"Yes, it could be due to regional way of expressing yourself. It could also be misinterpreted for \"ha senso\" which means it makes sense. You have to consider the whole sentence and then it will make sense..","is_selected":false}]} {"title":"Why is \"piano cucina\" a masculine noun?","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nIl succo di frutta \u00e8 sul piano cucina. Il frigorifero \u00e8 accanto al piano cucina.\n\"\"\"\n\nWhy is the \n```\ncucina\n```\n treated as a masculine noun here? If \n```\ncucina\n```\n is feminine, it should be transformed into \n```\nla piana cucina\n```\n, right?","data_score":"6","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"In piano cucina the main noun is piano (meaning \u201csurface\u201d, \u201ctop\u201d), while cucina (\u201ckitchen\u201d) is a kind of attribute.\nA more traditional form might be piano da cucina or something like that, but in Italian it is not infrequent to find phrases of the form noun+noun, written together or apart. Consider pescespada (\u201cswordfish\u201d), scuola guida (\u201cdriving school\u201d), busta paga (\u201cpay packet\u201d), carrozza ristorante (\u201cdining car\u201d), treno merci (\u201cgoods train\u201d) and lots of other ones.\nIn all these cases the second noun modifies, makes more specific the first one, which is the one to be considered for the gender and number of the whole expression.","is_selected":true}]} {"title":"\"Precedente\" versus \"previo\".","body":"Qual \u00e8 la differenza tra \"precedente\" e \"previo\"? In un colloquio di lavoro, ad esempio, \u00e8 corretto dire\n\n\"\"\"\n\"Quali sono le sue esperienze di lavoro previe?\"\n\"\"\"\n\noppure si dovrebbe dire\n\n\"\"\"\n\"Quali sono le sue esperienze di lavoro precedenti?\"\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"591","text":"In generale, previo ha un utilizzo diverso. Lo si trova spesso in forme come previo accordo, previo consenso, previo pagamento, nel significato di \"a condizione che\". Ad esempio:\n\n> \"Agiremo previo consenso dell'interessato\" \u00e8 un classico esempio per questa frase, che si potrebbe trovare in un contratto e in genere in documenti legali. Significa \"a condizione che l'interessato ci dia il consenso, noi agiremo\"; \"agiremo, solo se l'interessato ci dar\u00e0 il consenso\".\n\nPrevio letteralmente significa \"precedente\", ma viene usato solo in contesti burocratici (nei testi scritti pi\u00f9 che nelle comunicazioni orali) o negli avvisi sui giornali. Utilizzarlo in contesti diversi susciterebbe perplessit\u00e0 nell'interlocutore, a causa dell'inusuale formalit\u00e0 della parola; \u00e8 d'obbligo usare precedente.\nPer rispondere specificamente alla tua domanda, un colloquio di lavoro non rientra nei \"contesti burocratici\" citati prima, quindi \u00e8 opportuno usare precedenti.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"previo non pu\u00f2 essere usato con funzione predicativa.\nSi puo usare davanti a un sostantivo in quella che si chiama costruzione assoluta, che richiama il classico ablativo assoluto (in latino)\nSi pu\u00f2 dunque dire \"le mie precedenti esperienze\" o \"le mie esperienze precedenti\",\nma non \"le mie previe esperienze\" e sopratutto non \"le mie esperenze previe\"\n\"previo pagamento della tassa di soggiorno\", significa :\" essendo avvenuto\/ dopo che sia stato effettuato il pagamento....\"\nCome notato, questo appartiene al linguaggio della burocrazia, ma pu\u00f2 essere usato in maniera scherzosa o ironica ","is_selected":false}]} {"title":"\"Long overdue\" in Italian.","body":"How does one say that something is long overdue in Italian? \nFor instance, is it correct to say something like \"Fa molto tempo che sia in attesa\"?","data_score":"10","data_ownerid":"509","answers":[{"score":"9","ownerid":"407","text":"In addition to what I.M. already put in his answer I wanted to add that a generic overdue time is often called \"ritardo\".\nThis is valid in many cases: \n\"The job was completed past its due time\" = \"il lavoro \u00e8 stato finito in ritardo\"\n\"She arrived late\" = \"(Lei) \u00e8 arrivata in ritardo\"\nand many other cases generically referring to something that was expected earlier than when it eventually happened, including childbirth, menstruation, intellectual development of a child, traveling, somebody slow in understanding a joke, etc...","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"8","text":"It depends on the context. \nIf it's past the deadline \/ expected date:\n\n> (Qualcosa) \u00e8 (ben) oltre la scadenza prevista.\n\nIf it's something that has been promised long time ago:\n\n> \u00c8 da (tanto) tempo che lo\/la si aspetta.\n\nIf it's something that should have been done before something else or just long time ago:\n\n> (Qualcosa) avrebbe dovuto essere fatto prima \/ avrebbe dovuto essere fatto (tanto) tempo fa.\n\nEssere in attesa, as you've suggested, has connotation of \"being pregnant, being expecting a child.\" If that's the context, then one could simply say ritardo della nascita or la nascita si fa attendere.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"377","text":"I think the closest translation to long overdue is\nscaduto da molto (tempo). Example:\n\n> La bolletta e` scaduta. ( the bill's long overdue ) Da domani i Buoni Postali saranno scaduti. ( the bonds will be expired, by tomorrow ) Questo cibo e` scaduto. ( this food is past its sell-by date )\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"516","text":"\"E' da un sacco di tempo che stiamo aspettando.\"\nIt can be written as:\n\"E' da un sacco che stiamo aspettando\"","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"546","text":"I think you wish to keep the -due- component, where it has some duty related force. Indeed due is derived form latin debeo, deb\u0113re, debui, debitus which I understand can be translated by to owe, ought (you owe debt to the govt)\nA almost literal translation is indeed possible \nil riconoscimento a lungo dovuto finalmente \u00e8 giunto\nla risposta che ha lungo ti dovevo oggi ti invio\n(la seconda suona forse un poco ricercata)","is_selected":false}]} {"title":"How would you translate the word \"About\" in a blog menu option?","body":"I have to translate a site for a client and I came to the word \"About\". I could translate it as \"Riguardo a\", but is it the right translation in the context?","data_score":"8","data_ownerid":"1473","answers":[{"score":"11","ownerid":"1395","text":"Usually, in commercial\/institutional websites, the Engish title About (or About us) is translated into Chi siamo (or Chi sono, for individuals). The correspondence between Chi siamo and About (us) is made clear by launching a web search in Google.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"1472","text":"Commonly the standalone \"about\" in computer related texts is translated as \"informazioni\". It is far from litteral but is the most intuitive word for the Italian reader, and the one he is used to.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"1267","text":"I've seen also \"su di me\" if it's a single person and \"su di noi\" if it's a company. It gives more of a personal, approachable feeling.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \u201csdrusolina\u201d.","body":"Nell'ultima strofa di una poesia di Angelo Maria Ripellino, la n. 84 di Lo splendido violino verde, trovo la parola \u201csdrusolina\u201d:\n\n\"\"\"\nDovr\u00f2 sempre tenere con me in un cartone, in una smancerosa scatolina, una maschera ardente di bellimbusto e imbroglione, da indossare se appare una sdrusolina, non bussola di speranza, ma stella di perdizione.\n\"\"\"\n\nNon trovo questa parola in nessun dizionario.\nDal contesto, qui e nell'unico altro esempio che trovo in rete, \u00abIl Signore, in casa del Conte, gli fa sposare istasera una bella sdrusolina per maladetto suo dispetto\u00bb, da Il Marescalco di Pietro Aretino, deduco che sia una figura femminile (una giovinetta? una seduttrice? una nobildonna?), ma non so veramente che cosa significhi.\nQualcuno lo sa, e possibilmente anche l'etimo? (A naso, si direbbe derivata da una forma settentrionale di \u201csdrucciolo\u201d...)","data_score":"10","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"10","ownerid":"553","text":"Sembra che tu abbia ragione sul significato di una figura femminile. Secondo la fonte che ho citato sotto:\n\nViene dal libro: Vocabolario dell'uso toscano compilato da Pietro Fanfani","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"55","text":"Anche io ho trovato dei riferimenti della parola alla figura femminile e probabilmente, stando a quello che ho letto, ha in effetti origini toscane. \nNel \"Supplimento a' vocabolarj italiani proposto da Giovanni Gherardini: T-Z. 6\" dice:\n\nSupplimento a' vocabolarj italiani proposto da Giovanni Gherardini: T-Z. 6\nSecondo il Vocabolario lucchese \u00e8 una variante della parola drusolina, con \"s intensivo\", ma di questa variante non ho trovato altre informazioni.\n\nFanno entrambi riferimento al \"Marescalco dell'Aretino\".","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"\u00c8 presente anche nel World of Words, il vocabolario italiano-inglese pubblicato da John (o Giovanni) Florio a cavallo tra '500 e '600: la sdrusolina \u00e8 definita in inglese (nell'ortografia dell'epoca) come\n\n> a prettie trull, a handsome wench, a slie whore, a quaint wench, used for a nickname for a woman that is light, or slipperie in the heeles (fonte).\n\nSi noti che tra le possibili sfumature si allude (come nella definizione del Gherardini citata in un'altra risposta) pi\u00f9 volte al meretricio.\nQuello slipperie (corrispondente all'odierno slippery) fa pensare a un nesso con \u201csdrucciolare\u201d (quasi una donnina \u201csgusciante\u201d).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Il Grande dizionario della lingua italiana d\u00e0 il significato e l'etimologia di questo termine. Da notare che, tra le citazioni di questa voce, viene anche riportata la definizione del Vocabolario dell'uso toscano di Fanfani che appare nella risposta di @gbutters:\n\n> \u1e62dru\u1e63olina, sf. Tosc. Ragazza vivace e graziosa. Aretino, VI-44: Il Signore, in casa del conte, gli fa spo\u00adsare istasera una bella sdrusolina per maladetto suo di\u00adspetto. Fanfani, Uso tosc. [s. v.]: \u2018Sdrusolina\u2019: si dice in al\u00adcuni luoghi di Toscana come appellativo carezzevole di fanciulla vispa e graziosa. = Dal nome della principessa Sdrusolina, personaggio del romanzo \u2018I Reali di Francia\u2019 di Andrea da Barberino.\n\nQuindi, l'origine di questo vocabolo \u00e8 da cercarsi nel nome di un personaggio femminile de I Reali di Francia di Andrea da Barberino (nato verso il 1370), la figlia del re Balante, che infatti nel romanzo viene chiamata Drusolina.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"suino\", \"porco\" and \"maiale\".","body":"I recently saw the term \"il porco maiale\" pop up a few times on my facebook feed. Upon google translating it, I was given the translation \"pork pork\", which was not at all helpful. \nThe Italian Wikipedia page for the pig gives the following quote:\n\n\"\"\"\nIl suino (Sus scrofa domesticus L.), chiamato comunemente maiale o porco\n\"\"\"\n\n\"Suino\" and \"maiale\" redirect to the page with the scientific name, and \"porco\" redirects to a disambiguation page, which states that \"porco\" is the common name of Sus scrofa.\nWhat are the nuanced difference between the terms that cannot be captured in an automated translation program?","data_score":"9","data_ownerid":"1154","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Suino is the most formal, scientific, commercial term, and also more generic (boars are suini, even not being maiali).\nMaiale is the most neutral term, and probably the one to be preferred when talking about both the live animal and its meat.\nPorco is pretty synonymous of maiale, for both the animal and its meat, but is more colloquial and may carry more overtones of filthiness (both actual, and figurative). If you make a mess when eating, or look at a woman who is not your partner, she might tell you: \u00abSei un porco!\u00bb (\u00abSei un maiale\u00bb is less used, and only in the first case, I'd say).","is_selected":true}]} {"title":"Gerund and causal clause.","body":"I know that the Italian gerund can be used in temporal, hypothetical, concessive and modal clauses, but I have just read the following sentence:\n\n\"\"\"\nPartendo domani, ti ho comprato un regalo.\n\"\"\"\n\nIs this idiomatic? If so, does gerund express cause here? Is that usage of gerund as usual as the expressions \"siccome\", \"dato che\", \"visto che\", \"poich\u00e9\" ?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"6491","text":"I am currently studying gerunds with an Italian teacher in Lucca Italy. Based on my last weeks lesson, the example you gave partendo (leaving tomorrow with because or since inferred)does express cause which can be expressed by either using a gerund as it did in this sentence or using a conjugated verb plus dato che, perch\u00e9, siccome, visto che or poich\u00e9. The choice is yours.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze fra \"quale\" e \"cosa\".","body":"For example, there is a sentence in the textbook Nuovo Progetto Italiano:\n\n\"\"\"\nOsservate le due immagini e dite quali differenze esistono.\n\"\"\"\n\nCan I use \"cosa\" instead here? Thank you!","data_score":"5","data_ownerid":"6547","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"The main difference is that quale is an (interrogative) adjective, so it need a noun to which it refers (quale strada?, quali libri?...), while cosa \u2013 besides being a noun meaning \u201cthing\u201d \u2013 is a (interrogative) pronoun, so it stands in place of a noun, the object of the question: cosa vuoi? It's pretty much the same difference as between \u201cwhich\u201d (quale) and \u201cwhat\u201d (cosa).\nYou may also use che or che cosa, rather than cosa.\nSo, if you were to rephrase your example with cosa, you might want to say, for instance:\n\n> Osservate le due immagini e dite in (che) cosa differiscono\n\ni.e., \u201c...in what they differ\u201d.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"No, you can't. Quali is an adjective, referring to the noun differenze, and both together refer to the verb esistono.\nIf you substitute quali with cose you have two nouns, cose e differenze, without a connection between them and to the verb.\nYou could use instead say, dropping differenze:\n\n> [...] e dite cosa \u00e8 diverso (not fully correct) [...] e dite che cosa \u00e8 diverso (better) [...] e dite quali cose sono diverse (also good)\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra \"ci si vede\" e \"ci si rivede\".","body":"Qual \u00e8 la differenza? Ho sentito tutti e due come saluti e non ci riesco a trovare la differenza.","data_score":"2","data_ownerid":"5076","answers":[{"score":"2","ownerid":"5073","text":"La differenza \u00e8 minima, sono perfettamente intercambiabili, semplicemente \"ci si rivede\" vuol dire \"ci si vede di nuovo\/un'altra volta\", ma possono essere usati nello stesso contesto ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"tenerne conto\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nLa natura imita l'arte: ammazzato sulle scene liriche dalla musica di Mascagni e dal coltello di compare Alfio, Turiddu Macca cominci\u00f2 a popolare le mappe turistiche della Sicilia e i tavoli d'autopsia. Ma qualche volta, di coltello o di lupara (non pi\u00f9 di musica, per fortuna), la peggio toccava ai compari Alfio: e il capitano Bellodi, in quel momento, non sapeva tenerne conto; e questa distrazione avrebbe pagato con una piccola censura.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"tenerne conto\" in questo brano. Ho cercato alla voce \"conto\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato o non ho saputo trovare nulla che abbia senso in questo contesto. Potreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Da Treccani, nella definizione di conto:\n\n> tenere conto (seguito da un complemento di specificazione o da una prop. introdotta dall\u2019espressione del fatto che o semplicem. da che), fare la debita valutazione di una circostanza: bisogna tener conto delle sue reazioni; tieni conto (del fatto) che \u00e8 gi\u00e0 molto tardi;\n\nI riferimenti sono relativi alla Cavalleria rusticana, che \u00e8 un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.\nNella novella \u00e8 compare Turiddu che cade sotto i colpi del pugnale di Alfio, ma Sciascia lascia intendere che ogni tanto nella realt\u00e0 succede il contrario.\nNel passaggio da te citato tenerne conto significa che il protagonista non sapeva considerare i particolari, magari evidenti, con la giusta attenzione, mancanza per cui sarebbe stato rimproverato in seguito.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 il suffisso '-accia\/-accio' connota negativamente le parole cui viene aggiunto?","body":"Credo che il suffisso -accia \/ -accio sia usato sempre per connotare negativamente qualcosa, per esempio: roba e robaccia, parola e parolaccia, donna e donnaccia e cos\u00ec via.\nSapreste indicare quali siano le origini storiche che hanno determinato questa funzione per il suffisso in questione?\nInoltre, si usa solo per trasformare i sostantivi o anche gli aggettivi?","data_score":"5","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"3","ownerid":"95","text":"beh, non \u00e8 proprio sempre negativo: se dico \"questo film non era malaccio\", oltre che fare una litote, intendo che il film \u00e8 bello (e \"male\" non \u00e8 un sostantivo, nell'esempio: pensa a \"questo film era inguardabile\").\nPer il resto, il De Mauro fa derivare il suffisso dal latino -aceu(m) che per\u00f2 ha un altro significato che rimane in alcuni residui anche in italiano, come \"strofinaccio \/ legaccio\" (quindi si parte da un verbo e si crea un sostantivo per indicare la funzione) o banalmente per indicare una relazione spesso accrescitiva (gli esempi del De Mauro sono \"beccaccia, gallinaccio, catenaccio\": quest'ultimo non \u00e8 una brutta catena ma una catena pi\u00f9 robusta)","is_selected":false}]} {"title":"Could using \"a punto\" in a phrase be redundant?","body":"I'm not intending the general application of \"a punto\" but I think in the following phrase it is sort of redundant, isn't it?\n\n\"\"\"\nCi volle un decennio perch\u00e9 riuscissero a portarla a punto in una versione che fosse pi\u00f9 gradevole e meno \u201cmedicinale\u201d.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"6","ownerid":"2074","text":"As an Italian native speaker this phrase sounds a little awkward to me because I would have written:\n\n> ...perch\u00e9 riuscissero a metterla a punto in una versione...\n\nIn the other hand it clearly means something like \"optimise it\" up to a level that it could be safely and efficiently used for the task it is meant to. In English I would say \"fine tuning it\" but I'm not an English native speaker.\nSo in this sense I don't feel the expression is redundant. It's just awkward based on my use of Italian as a native speaker.","is_selected":true}]} {"title":"Is it correct to say \"il lago di Loch Ness\"?","body":"I often hear people referring to Loch Ness, as il lago di Loch Ness.\nHowever Loch is the Scottish for Lago, so it appears to be redundant.\nConsider the two sentences\n\n\"\"\"\nSi racconta che un mostro viva nel lago di Loch Ness\n\"\"\"\n\nand\n\n\"\"\"\nSi racconta che un mostro viva in Loch Ness\n\"\"\"\n\nThe second one sounds awkward, and I wasn't even sure whether to put in, a, or nel.\nWhich one would be, grammatically-wise, more appropriate? ","data_score":"10","data_ownerid":"17","answers":[{"score":"19","ownerid":"22","text":"Grammatically, I agree that adding Loch would make the sentence redundant, but I think that it may easily happen that the name of a place in a foreign language loses its original meaning.\nIn this sense, I would argue that for the average Italian Loch Ness, if not even Lochness is the name of the place, without any reference to it being a lake, so that adding the word for \"lake\" is felt as to be necessary.\nOf course this depends on how much the speaker knows about the particular toponym.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"8","text":"It's not specific only to Italian, actually. Once the name of a place becomes widely known in its \"inseparable\" form, it's often used as a proper name, without reference to its actual meaning. Particularly, the situation is the same in English (The monster lives in Loch Ness, not The Monster lives in the Lake of Ness), German (Das Ungeheuer lebt in Loch Ness), and French (Le monstre vit dans le Loch Ness).\nIn Spanish, though, the name of the lake is separated and translated appropriately: Una criatura legendaria habita en el lago Ness.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"10","text":"I wasn't aware that Loch means a lake, so the second sentence seems to me as if the monster lived in the town of Loch Ness. I'd suggest to use the first one as more used.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso di \"glie lo\" invece di \"glielo\".","body":"Nel romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nSar\u00e0 la regola della clandestinit\u00e0 che glie lo impone?\n\"\"\"\n\nLe parole \"glie lo\" in questa frase hanno attirato la mia attenzione perch\u00e9 nei miei libri di grammatica ho imparato che questa combinazione di pronomi si scrive \"glielo\". Ho trovato nel dizionario Hoepli \"Si dice o non si dice?\" che alcuni scrittori usano \"glie lo\" invece di \"glielo\".\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso che si fa di questa forma, \"glie lo\", e anche \"glie la\", \"glie li\", \"glie le\", \"glie ne\": si tratta di forme poco usate? Ci sono veramente alcuni scrittori attuali che preferiscono queste forme?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"L'evidenza che ci offre Ngram \u00e8 di un uso poco comune della forma staccata glie lo.\nSecondo L'Accademia della Crusca:\n\n> Alla terza persona, invece, i due pronomi atoni si fondono normalmente in un'unica parola: glielo, gliela, glieli, gliele. La grafia corretta e diffusa \u00e8 oggi dunque quella unita; quella staccata \u00e8 certamente possibile, ma di uso letterario e antico, oggi assai raro.\n\nSecondo Treccani.it:\n\n> Consigliamo l\u2019uso della moderna e contemporanea forma univerbata glielo, nonostante l\u2019italiano antico \u2013 fin dentro il Novecento di uno scrittore atipico come Federigo Tozzi, per esempio - conosca bene la forma analitica glie lo. Esiste una dissimmetria, rispetto alle forme composte con le particelle pronominali di prima, seconda, quarta e quinta persona (me lo, te lo, ce lo, ve lo), che forse un giorno si colmer\u00e0 con l\u2019uso, attraverso un riallineamento. Per ora, atteniamoci alla grafia vigente.\n\nIl commento che segue cerca di spiegare perch\u00e9 viene usata la versione in due termini:\nGlielo o glie lo?\n\n> Dicono le grammatiche che il pronome personale gli segu\u00edto dai pronomi lo, la, li, le, ne, si fonde con questi in un\u2019unica parola, variando la forma in glie: e abbiamo cos\u00ec glielo, gliela, glieli, gliele, gliene. Per\u00f2 le stesse grammatiche insegnano anche che i pronomi mi, ti, si, ci, vi, segu\u00edti dagli stessi pronomi lo, la ecc., trasformandosi in me, te, se, ce, ve, formano i pronomi composti me lo, te ne, se li, ce la, ve le eccetera, sempre scritti coi due termini ben distinti. \u00c8 evidente che questa differenza di trattamento non pu\u00f2 avere nessuna giustificazione n\u00e9 logica n\u00e9 grafica. L\u2019uso e anche molti scrittori stanno facendo giustizia di questa stranezza, per cui possiamo sentirci liberi di adottare, se vogliamo, una grafia pi\u00f9 coerente, separando anche glielo e famiglia: glie lo, glie la, glie li, glie le, glie ne. S\u2019intende che quando questi pronomi composti hanno funzione di suffisso di una forma verbale non si potranno scrivere che in una parola sola: dirglielo, fargliene eccetera, come del resto accade anche per dirtelo, farmelo e simili.\n\n(Hoepli)","is_selected":false}]} {"title":"Expression in Italian language.","body":"I was thinking about this expression in English:\n\n\"\"\"\nAbsence makes the heart grow fonder.\n\"\"\"\n\nIn others words we can translate like: \n\n\"\"\"\nOut of sight, near the heart.\n\"\"\"\n\nIn Italian I translated it like \n\n\"\"\"\nLontano dagli occhi, vicino al cuore.\n\"\"\"\n\nI found this translation on the Internet:\n\n\"\"\"\nLontano dagli occhi, vicino dal cuore.\n\"\"\"\n\nWhat is the correct translation? And what is the real difference between \"al\" and \"dal\"?","data_score":"2","data_ownerid":"2131","answers":[{"score":"3","ownerid":"901","text":"You say \"vicino al cuore\". I don't think there is any specific reason, prepositions just work like this. More in general, \"da\" is usually employed when something is moving \"away\" from something (away from the eyes in this case). \"A\" generally expresses instead the motion \"towards\" or \"close\" to something (here, close to the heart). But both of them allow exceptions in idiomatic expressions.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2133","text":"The correct Italian idiom would be \"Lontano dagli occhi, vicino al cuore\". \nDA \u00e8 una preposizione di moto DA luogo, mentre A \u00e8 una preposizione di moto A luogo - DA e A hanno dunque un significato opposto. \nInfatti esiste anche un proverbio dal significato contrario \"Lontano dagli occhi, lontano dal cuore\". \nQuindi: \"Lontano da\" e \"vicino a\".\nLa forma \"vicino da\" non \u00e8 corretta. \nHope it helps.","is_selected":false}]} {"title":"Should I capitalize the first letter of an Italian sentence like in English language?","body":"In English, the first letter of every sentence is capitalized. Do we do that too in Italian writing?","data_score":"1","data_ownerid":"7344","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Yes, also in Italian it's mandatory to capitalize the first letter of each sentence, as you can see in this article from Treccani encyclopedia:\n\n> L'uso delle maiuscole \u00e8 obbligatorio in una serie di casi. \u2022 All\u2019inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno (A. Manzoni, I promessi sposi) \u2022 Dopo un punto fermo Torn\u00f2 a Roma. Laggi\u00f9 si sentiva a casa \u2022 All'inizio di una battuta di discorso diretto Luigi disse: \u00abArrivo domani\u00bb\n","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"passerella kapok\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nUn\u2019intera divisione ammutolita nel silenzio pi\u00fa assoluto, pronta a muoversi senza copertura d\u2019artiglieria, perch\u00e9 l\u2019effetto sorpresa non venga rovinato. Migliaia di uomini pressati in 45 navi d\u2019assalto, cariche di passerelle kapok, zattere, pontoni e materiale per lanciare un ponte Bailey sul fiume. La riva una riga piatta, buia. I Royal Scots Fusiliers sbarcheranno due chilometri al di l\u00e0 delle linee tedesche, a monte della foce del Garigliano.\n\"\"\"\n\nSul dizionario Hoepli ho trovato che \"kapok\", scritto anche \"capoc\" o \"capok\", significa\n\n\"\"\"\nMateriale costituito dalla lanugine interna dei frutti di alcune piante bombacacee tropicali, usato per imbottiture\n\"\"\"\n\ne una definizione un po' pi\u00f9 dettagliata si trova sul vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nBambagia di colore dal bianco giallognolo al grigio, a lucentezza serica, costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del frutto (capsula) di var\u00ee alberi tropicali appartenenti alla famiglia delle bombacacee, fra i quali il pi\u00f9 importante \u00e8 Eriodendron anfractuosum, particolarm. coltivato nella regione indomalese; \u00e8 un materiale soffice usato per imbottire materassi, cuscini, ecc. Olio di c., olio di colore dal giallo chiaro al bruno, ricavato per spremitura a caldo dalla farina dei semi degli stessi frutti; si usa come olio commestibile, in miscela con altri ol\u00ee, e nella preparazione di saponi\n\"\"\"\n\nTuttavia, questo non sembra avere molto senso nel contesto del brano sopra citato. Sapreste spiegarmi cos'\u00e8 una \"passerella kapok\"? Ne ho trovato una fotografia sul sito web della biblioteca digitale dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri Emilia-Romagna.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Secondo https:\/\/www.thinkdefence.co.uk\/2011\/12\/uk-military-bridging-floating-equipment\/kapok-infantry-bridge\/ un ponte kapok \u00e8 un ponte militare con una passerella appoggiata a pontoni galleggianti riempiti di kapok (la lanugine simile al cotone di cui si parla nei dizionari citati). L'imbottitura permette il galleggiamento anche se i pontoni sono colpiti dal fuoco nemico.\n\nSorgente https:\/\/u0v052dm9wl3gxo0y3lx0u44wz-wpengine.netdna-ssl.com\/wp-content\/uploads\/2014\/05\/Kapok-Infantry-Bridge.jpg","is_selected":true}]} {"title":"What is the role of pratico in this phrase?","body":"I was reading this phrase:\n\n\"\"\"\npratico regolabile e preciso nella tostatura\n\"\"\"\n\nand in translation to English I got\n\n\"\"\"\npractical adjustable and precise in toasting\n\"\"\"\n\nwith two adjectives beside each other. Is it correct Italian or is the translation incorrect?","data_score":"4","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"7","ownerid":"2747","text":"Here pratico means handy or convenient. Also, the original sentence should be\n\n> Pratico, regolabile e preciso nella tostatura.\n","is_selected":true}]} {"title":"Nella condizione in cui, utilizzo.","body":"Quando \u00e8 possibile utilizzare \"nella condizione in cui\" con il congiuntivo?\nIl dubbio nasce dal fatto che si potrebbe utilizzare \"a condizione che\" perch\u00e9 \"nella condizione in cui\" sembra indicare una situazione gi\u00e0 prestabilita, che per qualche motivo potrebbe non aver bisogno del congiuntivo.\nPer esempio \"riesco a misurare questa quantit\u00e0 nella condizione in cui siano aperti i generatori di corrente del circuito\"\nOppure \"riesco a misurare questa quantit\u00e0 nella condizione in cui sono aperti i generatori di corrente del circuito\"\nIl problema nasce dal fatto che in realt\u00e0, perch\u00e9 sia possibile fare la misura, i generatori devono necessariamente essere aperti.\nPotete indicarmi la frase pi\u00f9 corretta tra le due e la frase pi\u00f9 corretta in assoluto?\nGrazie","data_score":"-1","data_ownerid":"3381","answers":[{"score":"2","ownerid":"1782","text":"Negli esempi che riporti, le parole \"nella condizione in cui\" rappresentano un tipico esempio di locuzione inutile, infatti lo stesso significato si pu\u00f2 ottenere con \"se\", o \"solo se\", e in questo caso \u00e8 evidente che va usato l'indicativo.\n\"Riesco a misurare questa quantit\u00e0 (solo) se sono aperti i generatori di corrente del circuito.\"\nLa ragione per cui si pu\u00f2 usare una locuzione come quella sopra \u00e8 il desiderio di rendere la frase contorta e difficile da capire, il che a volte \u00e8 un effetto richiesto; allora l'uso del congiuntivo pu\u00f2 certamente aiutare a complicare ulteriormente il tutto, al di l\u00e0 della correttezza grammaticale.\nIn ogni caso non si capisce se la condizione dei generatori di corrente aperti sia solo necessaria o anche sufficiente. Generatori di corrente aperti? Tensione infinita!","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 in Italiano la doppia q si scrive cq?","body":"Come dice il titolo, in Italiano la forma geminata di qu (foneticamente \/k\u02b7\/) \u00e8 scritta cqu invece che il pi\u00f9 naturale qqu, con l'eccezione della parola soqquadro (e, possibilmente, beqquadro, anche se io ho in pratica sempre incontrato la forma bequadro con la consonante semplice).\nA che punto della storia dell'italiano \u00e8 stata presa questa insolita decisione? Sono note le ragioni?","data_score":"5","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"7","ownerid":"2080","text":"Il testo di Massimo Fanfani pubblicato sulla Crusca per voi n. 20 (aprile 2000), in risposta alla domanda \"Soqquadro: ma perch\u00e9?\", \u00e8 molto esaustivo:\n\n> La lettera q, ereditata dall\u2019alfabeto latino, compare solo nella sequenza qu per rappresentare il cosiddetto nesso labiovelare (costituito da una occlusiva velare sorda, la q, e dalla u semiconsonante), ed \u00e8 una lettera in sovrappi\u00f9 perch\u00e9 indica il medesimo suono indicato dalla c, come si nota confrontando cuoco e quoto, scuola e squalo; le grafie diverse si giustificano solo risalendo al latino cocus e quotus, scola e squalus. Per questa ragione la q \u201cottiene anche le stesse propriet\u00e0\u201d della c, come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), \u201csalvo che, dovendosi raddoppiare, il c gli si pone davanti, in sua vece, come acqua, acquisto\u201d. Le uniche deroghe a quest\u2019uso generale del raddoppiamento del q compaiono, appunto, in soqquadro (soqquadrare, soqquadrato) e in un altro caso, biqquadro (e, sul suo esempio talora anche in beqquadro). Come spiegare questa insolita e circoscritta grafia qq? Essa \u00e8 nata certamente per analogia: dato che i rafforzamenti nella maggior parte dei casi vengono indicati raddoppiando il segno della consonante, sul modello di sommossa e soppiatto, si \u00e8 fatto anche soqquadro. Va detto inoltre che fino a tutto il Quattrocento la forma di raddoppiamento della q fu oscillante e perfino il nostro soqquadro fu scritto socquadro. E ancora Claudio Tolomei nel Polito (1525) scrive aqqua accanto ad acquistarsi e piacque. I grammatici cinquecenteschi, a partire dal Fortunio, optarono invece per la grafia latineggiante cq e cos\u00ec essa si impose rapidamente e universalmente. I nostri due termini, entrambi abbastanza defilati, l\u2019uno appartenendo al linguaggio tecnico dei musicisti, l\u2019altro, come risulterebbe da un\u2019annotazione al Malmantile del Lippi, al gergo di muratori e artigiani, riuscirono a fissarsi nell\u2019uso scritto con il loro raddoppiamento analogico e in questa forma sono giunti fino ad oggi. In passato c\u2019\u00e8 stato chi era favorevole all\u2019eliminazione di tali residui grafici, come Amerindo Camilli (Pronuncia e grafi a dell\u2019italiano, 1956, p. 38): \u201cBiqquadro e soqquadro sono due eccezioni fastidiose e assurde: quindi noi siamo d\u2019opinione che si possa e sia meglio scrivere bicquadro e socquadro\u201d. Ma considerando che eccezioni e incongruenze nella grafia si sono sempre tollerate in ogni lingua, e che in fin dei conti nel nostro caso si tratta di due termini innocui e piuttosto rari, credo convenga continuare a scriverli cos\u00ec come sono stati tramandati, e a riguardarli anzi con un certo rispetto, dal momento che, riuscendo a scampare fortunosamente all\u2019opera normalizzatrice dei grammatici, ci mostrano ancora gli unici campioni superstiti di un vecchio modo di raddoppiare la q.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significati e usi di \"manipolatore\/trice\", \"manipolante\", \"manipolatorio\/a\", \"manipolativo\/a\".","body":"Dal verbo \"manipolare\" discendono:\n\nmanipolatore,\nmanipolatrice,\ns.m. e f.: \u00abChi manipola\u00bb\nmanipolante, part. pres. di manipolare: \u00abche manipola\u00bb\nmanipolatorio, agg.: \u00abChe riguarda la manipolazione, che comporta una manipolazione, che consiste in una manipolazione\u00bb\nmanipolativo, agg.: \u00abRelativo alla manipolazione, che serve a manipolare\u00bb\n\nChe confusione!\nIl primo \u00e8 un sostantivo, ma si pu\u00f2 usare come aggettivo? Un manipolatore \u00e8 una \"persona manipolatrice\"? O piuttosto una \"persona manipolante\"? Certo non una \"persona manipolatoria\"! Ma forse una \"persona manipolativa\", con l'intenzionale attitudine a manipolare?\nUn comportamento pu\u00f2 essere manipolatorio\/manipolativo? O sarebbe meglio usare questi due termini solo in giurisprudenza (\"sentenze manipolatorie\/manipolative\") o forse in campo tecnico? Non sarebbe meglio dire un \"comportamento manipolante\"? Certo \"un comportamento manipolatore\" non mi suona molto bene. E un \"comportamento manipolatorio\/manipolativo\" \u00e8 lo stesso che un \"comportamento manipolante\"?\nIl participio presente, \"manipolante\", non ha neanche una sua definizione nella Treccani n\u00e9, mi pare, altrove. Sembra da Google che sia anche scarsamente utilizzato.\nAd ogni modo, espongo di seguito il mio orientamento.\nPer persone:\n\n\"persona manipolatrice\" (che adotta comportamenti che manipolano)? Incerto\n\"persona manipolante\" (che adotta comportamenti che manipolano)? S\u00ec, ma senza fonte\n\"persona manipolatoria\" (che adotta comportamenti che manipolano)? No\n\"persona manipolativa\" (con l'intenzionale attitudine a manipolare)? S\u00ec\n\nPer comportamenti:\n\n\"comportamento manipolatore\" (che manipola)? Incerto\n\"comportamento manipolante\" (che manipola)? S\u00ec, ma senza fonte\n\"comportamento manipolatorio\" (che comporta manipolazione)? S\u00ec\n\"comportamento manipolativo\" (che serve a manipolare)? S\u00ec\n","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"606","text":"Cerco di rispondere per ordine una domanda alla volta, vediamo se riusciamo a fare un po' di chiarezza :)\n\n> Il primo \u00e8 un sostantivo, ma si pu\u00f2 usare come aggettivo?\n\nSe vuoi essere preciso, no (per lo meno, in tutti i vocabolari che ho controllato non viene menzionato come aggettivo). Sempre per precisione, in realt\u00e0 sarebbe anche meglio non usarlo come aggettivo, siccome la definizione della parola \u00e8 \"colui che manipola\", quindi una persona che manipola. Dire \"un uomo manipolatore\" significherebbe dire \"un uomo che \u00e8 un uomo che manipola\".\n\n> Un manipolatore \u00e8 una \"persona manipolatrice\"? O piuttosto una \"persona manipolante\"? Certo non una \"persona manipolatoria\"! Ma forse una \"persona manipolativa\", con l'intenzionale attitudine a manipolare?\n\nSeguendo alla lettera le definizioni che hai dato, nessuna di queste sarebbe corretta. Essendo \"manipolante\" participio presente, una \"persona manipolante\" sarebbe una persona che in quel momento sta manipolando. Siccome invece \"manipolatorio\" significa \"relativo alla manipolazione\", nemmeno \"persona manipolatrice\" avrebbe senso. Per \"persona manipolante\" vedi risposta precedente. Infine, se \"manipolativo\" significa \"relativo alla manipolazione\" (molto simile a \"manipolatorio\"), non lo assocerei ad una persona.\nProbabilmente limitarsi a dire \"un manipolatore\" rimane ancora la scelta migliore perch\u00e9, oltre ad essere sicuramente corretto, non appesantisce la frase.\n\n> Un comportamento pu\u00f2 essere manipolatorio\/manipolativo? O sarebbe meglio usare questi due termini solo in giurisprudenza (\"sentenze manipolatorie\/manipolative\") o forse in campo tecnico? Non sarebbe meglio dire un \"comportamento manipolante\"? Certo \"un comportamento manipolatore\" non mi suona molto bene. E un \"comportamento manipolatorio\/manipolativo\" \u00e8 lo stesso che un \"comportamento manipolante\"?\n\nUn comportamento pu\u00f2 essere manipolatorio o manipolativo (sempre guardando le definizioni gi\u00e0 citate). Anche \"comportamento manipolante\" potrebbe essere corretto in certe frasi, se la manipolazione sta avvenendo in quel momento. Come dici anche tu, sembra essere usato molto poco, quindi potrebbe essere buona idea evitare di utilizzarlo troppo liberamente.\nPer \"comportamento manipolatore\" valgono le stesse osservazioni fatte nella prima risposta relativa alle persone. Infine, un \"comportamento manipolatorio\/manipolativo\" \u00e8 un comportamento che serve a manipolare, in generale, mentre un \"comportamento manipolante\" pone pi\u00f9 l'accento sul fatto che il comportamento che sta manipolando in un preciso momento (quello in cui la persona sta pronunciando\/scrivendo la frase).\nQuindi riassumendo, per persone:\n\n\"persona manipolatrice\": meglio di no, ridondante\n\"persona manipolante\": persona che sta effettuando una manipolazione in un preciso istante\n\"persona manipolatoria\/manipolativa\": seguendo le definizoni date, parrebbe inappropriato associare questi aggettivi ad una persona\n\nPer comportamenti:\n\n\"comportamento manipolatore\": idem come sopra\n\"comportamento manipolante\": idem come sopra\n\"comportamento manipolatorio\/manipolativo\": questo s\u00ec, parrebbe senza dubbio corretto\n\nSpero di non aver dimenticato niente! Se noti errori\/dimenticanze fammele pure notare, la domanda era piuttosto complicata :D","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"598","text":"If you are english, \"manipolare\" means \"to manipulate, to handle\". \nSe sei italiano, \"manipolare\" significa proprio \"gestire con le proprie mani, modellare\".","is_selected":false}]} {"title":"Is Sardinian regarded as a dialect or a language of its own?","body":"I'm interested in languages and dialects and have heard that Sardinian is one of the most distinct varieties spoken in Italy.\nI would like to ask whether most Italian speakers would consider Sardinian to be a dialect or a separate language?\nAnd what would Sardinians \/ Sardinian speakers think?\nWould a person from a distant part of Italy understand a person speaking Sardinian?","data_score":"15","data_ownerid":"217","answers":[{"score":"17","ownerid":"57","text":"Sardinian is a language of its own, derived directly from Latin. So Italian and Sardinian can be considered \"siblings\". There are some terms used by both languages, and my guess here is that since Sardinian is oral in nature (lack of writings during its history), many words have been lost or forgotten (for example, the word for rainbow is arcu 'e sole, but I doubt many know it).\nWhat happened is that due to its isolation, since it's spoken in an island, the language evolved much less and slower compared to Italian. \nFor example, in Italian we had the loss of -um\/-us endings, which were replaced by -o, but as far as Sardinian is concerned, only the final consonants were dropped, leaving a lot of words with -u. This might not be a valid general rule since we say \"Sardinian\" for convenience, but the truth is that there are many varieties across the island, the closer a village\/town is to yours, the closer the language. So someone from the north wouldn't understand what someone from the south speaks. \nThere are also differences in grammar. An example is the possessive which is usually put after the noun that it affects.\nAs I said, some terms are common to both languages, but generally someone from other parts of Italy will not understand Sardinian. For example:\n\n> it. Cosa stai dicendo? en. What are you saying? sar. Itte sese nande? (This should be read as \"itte sernande\")\n\nNande comes from \"narrere\" (to say), which is the same verb as \"narrare\" (to tell a story) in Italian. \nNote that many things in this answer refer to the variety I speak, so others Sardinians might disagree about words or expressions. However the rest, which is what your question is about, is true for everyone.","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"674","text":"Sardinian is a language, just like Italian, Lombard, Piedmontese, Occitan, Catalan and so on.\nThe only reason why a speech is called a language or a dialect is just due to historical or political reasons. To call a speech a language implies considering it as official or having some (important) acknowledgement.\nNevertheless, linguists tend to call a dialect any variant of the same speech (eg, American, Australian, Scottish and British are all dialects of the English language), while when two speeches are not mutually understandable, then they are called languages.\nAs Sardinian (or Lombard, Piedmontese, Italian, etc...) is not mutually understandable with any of the speeches used elsewhere, it must be called a language.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"alleccamusso\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nCichitto bussava a Prince Street dopo il tramonto. Si stropicciava gli occhi cisposi, incollati dal cimurro, e correva a riempire per Lena il secchio di carbone, lo trascinava su per le scale, per quell\u2019attitudine appunto da larva degli stagni che aspetta pazientemente di volare via e intanto sopporta la palude. Vita invece protestava, reclamava, e aveva spesso assaporato gli alleccamussi di Agnello, che le lasciavano sulla guancia l\u2019impronta delle cinque dita.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato della parola \"alleccamusso\" che appare in questo passaggio? Non l'ho trovata su nessun dizionario. Dal contesto, sembrerebbe uno schiaffo sulla guancia o qualcosa di simile, per\u00f2 mi piacerebbe avere conferma. Immagino si tratti di un termine di origine regionale, possibilmente derivato dal napoletano.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Esistono tutta una serie di termini dialettali che paiono una variante di alleccamusso che, dal contesto da te citato, sembra indicare uno schiaffo o una sberla.\nIl leccamusso in dialetto abruzzese indica uno schiaffo di rovescio ben assestato; \nIn dialetto napoletano il liccamusso indica:\n\n> Liccamusso lett. Lecca muso. E' uno schaffo a mano aperta che colpisce le labbra del malcapitato\n\nIn dialetto cornetano (zona di Viterbo) il leccamuffo \u00e8 qualcosa di pi\u00f9 pesante:\n\n> leccam\u00f9ffo (s) \u2013 Pugno in faccia che produce lividura. Deriva dal verbo leccare che pu\u00f2 significare toccare leggermente; difatti il leccamuffo \u00e8 veloce e la mano ritorna subito indietro, lasciando la muffa, ovvero quel colore verdastro proprio della percossa ricevuta. Probabile alterazione di laccamuffa che \u00e8 un colore azzurrognolo che si estrae da alcune specie di lichene.\n\nIn questo documento intitolato \nChi \u00e8 stregato dallo Strega? Rilievi di stile sugli ultimi romanzi vincitori (2002-2009) ho trovato:\n\n> 101); zezzilli capezzoli\u201d (p. 107); lorcia \u201csudiciume\u201d (p. 109); scamuso \u201cmolto magro\u201d (p. 113); alleccamussi \u201cceffoni\u201d (p. 113, 176); cozzeca \u201ccrosta di una ferita\u201d\n\nIl termine alleccamussi sembra quindi indicare i ceffoni.","is_selected":false}]} {"title":"Come si rende \"portmanteau\" in italiano?","body":"Su questo articolo di Wikipedia ho letto che la terminologia \"portmanteau\" o \"portmanteau word\" si usa in linguistica per riferirsi a questo concetto:\n\n\"\"\"\nA portmanteau (\/p\u0254\u02d0rt\u02c8m\u00e6nto\u028a\/, \/\u02ccp\u0254\u02d0rtm\u00e6n\u02c8to\u028a\/) or portmanteau word (from French porte-manteau) is a linguistic blend of words, in which parts of multiple words or their phonemes (sounds) are combined into a new word, as in smog, coined by blending smoke and fog, or motel, from motor and hotel. In linguistics, a portmanteau is a single morph that is analyzed as representing two (or more) underlying morphemes.\n\"\"\"\n\nNon so se esista un vocabolo italiano comunemente accettato per definire questo fenomeno poich\u00e9 il corrispondente articolo di Wikipedia in italiano, che adopera \"parola macedonia\", ha questa avvertenza: \"Questa voce o sezione sull'argomento lessicologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti\". Qualcuno di voi conosce il termine italiano che corrisponde a \"portmanteau\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Nell'ambito ludolinguistico il termine pi\u00f9 usato \u00e8 parola-valigia.\n\u00c8 questo il termine registrato da Giampaolo Dossena nella sua Enciclopedia dei giochi (Utet 1999, vol. 2, p. 879). La spiega nel contesto di una sua classificazione dei giochi di parole troppo complessa per essere riportata qui. Ecco comunque un estratto della voce:\n\n> Esempio classico: topo\/sazio\/topazio. ... Gioco poco praticato dagli enigmisti italiani, chiamato da alcuni di essi doppio scarto centrale. Il termine parola-valigia (o parola-baule) traduce il termine inglese portmanteau word usato da Lewis Carroll nel capitolo sesto di Attraverso lo specchio. Il portmanteau era una valigia o un baule di tipo particolare, oggi non pi\u00f9 in uso, in due parti staccate (senza cerniere), una delle quali entrava nell'altra, telescopicamente, pressappoco come una scatola entra in un coperchio che la racchiuda completamente in s\u00e9. \u00c8 sbagliato tradurre parola-attaccapanni come ha fatto Alberto Arbasino. ...\n\nProsegue con esempi di parole comuni (come \u201celiporto\u201d), parole inventate (tratte da Topolino e da Italo Calvino) e lapsus (Freud).\nAnche Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti registrano \u201cparola-valigia\u201d nel loro Dizionario dei giochi (Zanichelli 2010), esemplificandola con edutainment, fanzine e alcune parole inventate.\nPaolo Albani e Berlinghiero Buonarroti, nel loro Aga Mag\u00e9ra Dif\u00fara. Dizionario delle lingue immaginarie (Zanichelli 1994) dedicano una voce alla parola-valigia (menzionando anche l'alternativa \u201cparola macedonia\u201d), con esempi reali (smog, motel, bit) e dalla letteratura (Carroll, Freud, Joyce, Malerba, Eco). Infine, \u00abUn vero e proprio dizionario di parole-valigia \u00e8 il libro di Alain Finkielkraut intitolato Le petit Fictionnaire illustr\u00e9, pubblicato a Parigi nel 1981\u00bb.\nIl termine \u201cparola-valigia\u201d \u00e8 usato abitualmente anche dal giornalista ed enigmista Stefano Bartezzaghi, per esempio qui parlando di \u201cmusicassetta\u201d (\u00abTipica \"parola valigia\", al pari di \"cantautore\" o \"videofonino\"\u00bb), e nel suo libro Anche meno, parlando della netiquette.\nInfine, il termine \u00e8 registrato fra gli esempi di giochi in una \u201cFinestra di approfondimento\u201d del Treccani e, insieme alla \u201cparola macedonia\u201d, nello Zingarelli s.v. \u201cparola\u201d:\n\n> (ling.) parola macedonia o parola valigia, parola formata dalla fusione di due o pi\u00f9 parole ridotte (per es. mapo, comp. di ma(ndarino) e po(mpelmo)\n\nUn altro termine usato con lo stesso significato \u00e8 parola macedonia: fu introdotto da Bruno Migliorini, originariamente parlando di sigle e simili, per l'appunto nell'articolo del 1949 \u201cUso ed abuso delle sigle\u201d, con esempi del tipo Cogepesca < Confederazione generale della pesca e Sepral < Sezione provinciale dell\u2019alimentazione.\nAlcuni linguisti includono in questo termine anche quello che altri preferiscono appunto chiamare parola-valigia, come cantautore, discopub, papamobile. Si veda qui e qui (dove Licia Corbolante spiega che il fenomeno di cui parliamo non \u00e8 una \u201ccrasi\u201d) e un'ampia trattazione nella voce dell'Enciclopedia dell'Italiano (Treccani 2011) \u201cParole macedonia\u201d di Livio Gaeta.\nL'impressione complessiva \u00e8 che i linguisti preferiscano \u201cparola macedonia\u201d mentre gli enigmisti e gli studiosi di ludolinguistica preferiscano \u201cparola-valigia\u201d. Per esempio, Dossena le tiene distinte: dedica due voci ai due termini e del primo dice: \u00abParola-macedonia o parola-giardiniera: Alcuni usano queste etichette per acronimi sillabici come coproma, COmitato PROvinciale MAcellai. Altri invece usano queste etichette per fenomeni che sembra possano essere meglio raggruppati fra le parole-valigia\u00bb (con gli opportuni rimandi).","is_selected":true}]} {"title":"Is there a term in Italian for someone who is always borrowing money from friends or relatives and never pays them back?","body":"I'm looking for a slang-word or idiom, with emphasis on the fact that the person never pays his debts. Such a person is always borrowing small amounts from friends and relatives (say, \u20ac20 or \u20ac50) because he knows it's much easier to get away with it. It can also involve bank loans and credit cards, but the main fact is that he is notorious for not paying back small amounts he borrows from friends. The term I'm looking for is a noun and would be used in a sentence such as this:\nAttenzione, perch\u00e9 Giuseppe \u00e8 un _____________ben noto.","data_score":"6","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"I suggest scroccone: \n\n> Chi ha l'abitudine di far pagare sempre gli altri o di ottenere qlco. gratis.\n\nSabatini Coletti","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"An expression that can be alternatively used instead of \"scroccone\" or \"parassita \" could also be \"mangiapane a tradimento\", with the meaning of profiteer. \nIt also exists the expression \"mangiatore a sbafo\" with a similar meaning.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la regola grammaticale nell'uso di \"stampa\" nella espressione \"le conferenze stampa\"?","body":"Perch\u00e9 non si dice \"Le conferenze stampa\" e non si dice \"Le conferenze di\/da\/della\/delle stampa\/e\" o non si dice \"Le conferenze stampe\". Qual'\u00e8 il ruolo grammatico di \"stampa\" in questa espressione. Mi ricordo che avevo visto altre espressioni del genere ma non ricordo cosa c'erano esattamente.\nPu\u00f2 fare alcuni esempi nel quale un sostantivo succede un altro sostantivo senza nessun proposizione e costruisce una espressione che implica un significato nuovo. Mica in tutte queste espressioni si identifica il primo sostantivo come quello che cambia grammaticamente facendo plurale o aggiungendo aggettivi(per esempio. \"Le conferenze stampa dure che stavo guardando\")","data_score":"10","data_ownerid":"219","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Such phrases are nominal syntagms in which a preposition has been lost and are actually quite common in Italian: just think posto letto, pesce martello, carro attrezzi, decreto legge, pausa caff\u00e8, angolo cottura, sala professori, parola chiave and so on. They are a special case of the more general process of composition, which explains the formation of many words from simpler words (portalettere, capoclasse, altopiano, ...).\nIn the plural and with adjectives, they behave just like they would if the missing preposition were there: l'angusto angolo (per la) cottura, gli angusti angoli (per la) cottura.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"5","text":"The Treccani dictionary says that in this case stampa is still a noun and means:\n\n> Con valore collettivo, i giornalisti, come categoria professionale o operatori del settore\n\nsimilarly to the English the press.\nAnother examples is\n\n> sala della s. (o comunem. sala stampa), sede permanente o allestita in occasione di determinate manifestazioni, presso la quale i giornalisti possono scrivere e trasmettere i loro serviz\u00ee ai rispettivi giornali;\n\nNote that under the lemma conferenza they write it in hyphenated form\n\n> In partic., conferenza-stampa (plur. conferenze-stampa), intervista concessa da uomini politici, scrittori, attori, cantanti e, in genere, persone molto note, ai rappresentanti della stampa.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"pari\" in questa frase?","body":"Nel libro autobiografico Un grande avvenire dietro le spalle di Vittorio Gassman ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abIl verso va sentito in ogni suo accento\u00bb, gorgogliava il maestoso Charles, seminudo sotto un immenso accappatoio rosso: \u00abogni sillaba pari il suo accento, Shakespeare deve essere ballabile, come Mozart, Dante e tutta la vera poesia\u00bb.\n\"\"\"\n\nQuesto Charles che appare nel brano \u00e8 Charles Laughton. No capisco il significato di \"pari\" in questo passaggio. \nImmagino sia il verbo \"parare\". Malgrado aver letto tutte le accezioni di questo verbo nel vocabolario Treccani non riesco a vedere qual \u00e8 il suo senso in questa frase. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Sta dicendo che bisogna accentare in particolar modo le sillabe di posto pari (la seconda, la quarta etc.): \u00abogni sillaba [in posizione] pari [abbia] il suo accento\u00bb. Ci\u00f2 combacia col fatto che a parlare sia un inglese, lingua in cui il verso drammatico scespiriano per eccellenza \u00e8 il pentametro giambico che \u2013 semplificando \u2013 \u00e8 composto da dieci sillabe di cui sono accentate appunto quelle in posizione pari:\n\n> Arise, fair sun, and kill the envious moon, Who is already sick and pale with grief\n\n(Shakespeare, Romeo and Juliet).","is_selected":true}]} {"title":"Concordanza del discorso indiretto.","body":"La seguente frase mi \u00e8 stata rivolta da una persona mentre mi descriveva un evento accadutole poche ore prima:\"...allora io ho pensato che quando questi qua se ne sarebbero andati, andavo a fare gli auguri\" (io al posto di \n```\nandavo\n```\n avrei detto \n```\nsarei andato\n```\n). Comunque, va bene il \n```\nsarebbero\n```\n o ci vuole il \n```\nfossero\n```\n?","data_score":"4","data_ownerid":"5510","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"Si tratta di un discorso indiretto, quindi per capire che tempi usare la prima cosa da considerare \u00e8 la frase effettivamente pensata \/ pronunciata, che in questo caso penso sia\n\n> Quando questi qua se ne andranno, andr\u00f2 a fare gli auguri.\n\nin particolare con i verbi al futuro.\nSecondo le regole di concordanza grammaticale del discorso indiretto, i futuri diventano condizionali passati.\n\n> Ho pensato che quando questi qua se ne sarebbero andati, sarei andato a fare gli auguri.\n\nLe altre versioni mi paiono sbagliate. L'istinto di usare l'imperfetto o il congiuntivo probabilmente \u00e8 dovuto alla somiglianza con altri tipi di periodo ipotetico\n\n> Se se ne andassero, andrei a fare gli auguri. Se se ne fossero andati, sarei andato a fare gli auguri. Se se ne andavano, andavo a fargli gli auguri. (L'indicativo imperfetto qui \u00e8 un registro informale, incorretto secondo la grammatica \"tradizionale\" ma usato in pratica, soprattutto nel parlato)\n\nche per\u00f2 secondo me qui non sono quello che il parlante ha in mente.\nNon mi suona 100% sbagliata, anche se molto di basso registro e da usarsi solo nel parlato, la versione con i due indicativi imperfetti, modellata sul periodo ipotetico\n\n> Ho pensato che quando questi qua se ne andavano, andavo a fare gli auguri.\n\nNon la insegnerei in un corso di lingua, ma non mi sembra neppure impossibile sentirla per strada. Direi che l'indicativo imperfetto ha una tendenza a sostituirsi in generale a tutti i congiuntivi e condizionali passati, nel parlato molto informale. E in questo caso effettivamente anche l'uso di \"questi qua\" e la ripetizione del verbo \"andare\" suggeriscono un registro informale. Mischiare le due versioni, per\u00f2, \u00e8 una cosa che mi stride.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"Nella prima frase ci va il \n```\nfossero\n```\n, mentre nella seconda il \n```\nsarei andato\n```\n, perch\u00e9 la prima frase indica la condizione (se\/che) e regge il congiuntivo, mentre la seconda la conseguenza, quindi regge il condizionale.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"punto e a capo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Le otto montagne, di Paolo Cognetti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLara quell\u2019estate aveva deciso di saltare un passaggio, eliminando il grossista che avevo incontrato anch\u2019io e vendendo direttamente ai negozianti, anche se questo significava un mucchio di lavoro in pi\u00fa per lei. Due volte alla settimana lasciava la bambina a Grana da mia madre e partiva in macchina per fare il giro delle consegne, e intanto a Bruno in alpeggio toccava arrangiarsi da solo; avrebbero dovuto assumere qualcuno, e sarebbero stati punto e a capo.\n\"\"\"\n\nNon capisco del tutto bene il significato dell'espressione \"punto e a capo\" in questo passaggio. Sul dizionario Garzanti ho trovato\n\n\"\"\"\nessere punto e a capo, (fig.) non aver concluso nulla, dover ricominciare dall\u2019inizio\n\"\"\"\n\nma non sono sicura su come usare questa definizione nel contesto del testo. Un po' pi\u00f9 indietro nel romanzo appaiono queste frasi in riferimento alla coppia Lara-Bruno:\n\n\"\"\"\nMa d\u2019estate, vivendo lass\u00fa, riuscivano a essere autosufficienti o quasi; era d\u2019inverno, con l\u2019affitto della stalla e le altre spese, che non ce la facevano. Avevano dovuto chiedere un altro prestito. Debiti nuovi per pagare i debiti vecchi.\n\"\"\"\n\nQuindi, il senso di \"sarebbero stati punto e a capo\" nel brano sopra citato sarebbe che avrebbero dovuto chiedere un altro prestito per poter pagare la persona assunta da loro?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"L'espressione sarebbero stati punto e a capo vuol dire che si sarebbero ritrovati nella situazione di partenza, avrebbero dovuto pagare qualcuno per aiutarli ma questo avrebbe richiesto pi\u00f9 denaro e quindi si sarebbero ritrovati con lo stesso problema.\nQuindi la spiegazione che hai trovato su Garzanti \u00e8 sicuramente corretta, anche se lo interpreterei con il fatto di ritrovarsi nella situazione di partenza.\nSu Treccani si pu\u00f2 anche trovare daccapo che ha significato figurato molto simile a punto e a capo:\n\n> daccapo (o da capo) avv. \u2013 1. Di nuovo, da principio: siamo d. alle solite! Andare d., punto e d., o assol. daccapo, per indicare che nello scrivere, nel comporre a stampa, ecc., s\u2019incomincia una riga nuova (pi\u00f9 com. a capo); cominciare d., anche fig., per esprimere la volont\u00e0 di ricominciare dall\u2019inizio e di imprimere una direzione diversa a un fenomeno, al proprio comportamento, ecc.\n","is_selected":true}]} {"title":"Esiste una parola che significhi 'il giorno dopo dopodomani'?","body":"Girando per il Sud dell'Italia non \u00e8 infrequente sentir dire 'cr\u00e8', 'piscr\u00e8' e 'piscr\u00ecgh', quali parole dialettali significanti, rispettivamente, domani, dopodomani e il giorno successivo a dopodomani.\nChiaramente, cos\u00ec come accade per l'inglese, in assenza di un alfabeto fonetico le tre parole che ho scritto usando le lettere dell'alfabeto italiano, pur con gli accenti, non colgono precisamente il suono delle stesse, e sono possibili variazioni da una localit\u00e0 a l'altra.\nPur nelle possibili diversit\u00e0, vi risulta che nei dialetti parlati nel Nord dell'Italia vi sia una parola che significhi 'il giorno dopo dopodomani', o addirittura una parola che significhi 'il giorno successivo al giorno dopo dopodomani'? ","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"18","text":"No, there are no words meaning \"in three days\", besides the obvious (\"fra tre giorni\"), but there are really many ways to say \"the day after tomorrow\".\n\n> Dopodomani Posdomani Domani l'altro\n\nProbably if you said \"Dopodomani l'altro\" you may be understood but it's not an idiom I've heard before.\nFurthermore, you can say (although it's rare to hear)\n\n> Domani a otto (o domani otto), meaning \"tomorrow week\" Domani a quindici (o domani quindici), meaning \"tomorrow fortnight\"\n\nSo, again, stretching Italian quite a lot, maybe you could say \"Domani a tre\", but I doubt this would be understood at all.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"176","text":"You could get away with \"dopodopodomani\" (no, really) in very informal speech, but it is far more common to refer to it as either \"tra tre giorni\" or just by the weekday (\"Marted\u00ec\").","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"aggiustarsi al largo\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nAndiamo ad aggiustarci da tutt\u2019un\u2019altra parte: in val di Diano, se possiamo. C\u2019\u00e8 un ragazzo del mio paese che ha la fortuna d\u2019essersi aggiustato in val di Diano, e io gli ho parlato insieme una volta. Bisognava sentire, e ci gioco la testa che erano tutte verit\u00e0, non che dicesse solo per farmi invidia. A parte la terra che l\u00e0 \u00e8 pi\u00fa tenera, la mentalit\u00e0 di quei padroni l\u00e0, che al paragone i nostri fanno schifo e si meriterebbero una zappata sulla testa. L\u00e0 alla domenica i padroni ai servitori gli regalano a testa una coppia d\u2019uova da cambiare alla censa col tabacco da fumare tutta la festa, ti d\u00e0nno licenza di ricevere i tuoi amici nella loro cantina, e non parliamo del vino, ma c\u2019\u00e8 sempre a disposizione un cestone di pane e un bariletto di peperoni sott\u2019olio. \u00c8 inutile, se hai per destino che Santo Stefano sia la tua festa, devi aggiustarti al largo.\n\"\"\"\n\nPotresti spiegarmi cosa significa \"aggiustarsi al largo\" in questo brano? Ho cercato alla voce \"largo\" in alcuni dizionari, ma non ho saputo trovare niente che abbia senso in questo contesto.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Aggiustarsi compare due volte all'inizio del capoverso con il senso di sistemarsi, riportato anche nel Treccani:\n\n> rifl. [\u2026] b. region. Sistemarsi: speravano di aggiustarsi in una grossa cascina e lavorare tutti quanti e star bene (Pavese).\n\nAggiustarsi al largo significa \u201cdoversi sistemare lontano\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Come posso esprimere \"pareces agobiado\" (\"you seem overwhelmed\") in italiano?","body":"Oggi mio marito mi ha detto \"Qu\u00e8 et passa? Sembles agobiada\" (catalano, che \u00e8 la lingua che uso in famiglia). \nMe l'ha detto all'ora di pranzo, quando si \u00e8 accorto che ero molto pensierosa, silenziosa e che forse non stavo facendo neanche quello che toccava fare (cio\u00e8, mangiare). E probabilmente avvertendo una certa espressione contrariata sul mio volto.\nTradotto in castigliano sarebbe \"\u00bfQu\u00e9 te pasa? Pareces agobiada\" e in italiano\n\n\"\"\"\nCosa ti succede? Sembri _____?_____.\n\"\"\"\n\nO forse sarebbe meglio esprimerlo in un modo completamente diverso, non lo so.\nInfatti, \"agobiado\/a\", usato qui come aggettivo, \u00e8 il participio del verbo \"agobiar\". Ho cercato questo verbo sul dizionario spagnolo-italiano Zanichelli e ho trovato\n\n\"\"\"\n1 spossare, affaticare 2 opprimere 3 angosciare\n\"\"\"\n\nQuindi, potrei tradurlo come \"angosciata\", ma non mi sembra una buona traduzione: questo aggettivo non ha le stesse sfumature di \"agobiada\". Se mio marito mi avesse detto \"sembles angoixada\", che \u00e8 la traduzione di \"sembri angosciata\", si sarebbe preoccupato molto di pi\u00f9, anche se la mia risposta \u00e8 stata \"non mi accade nulla\" (tradotto in catalano, ovviamente). \nAdesso arriva la parte difficile della domanda, quella di spiegare cosa significa \"agobiado\". Quando qualcuno ti dice \"pareces agobiado\" in spagnolo, in realt\u00e0 ti sta dicendo \"sembra che ci sia qualcosa che ti \u00abagobia\u00bb\". Ho usato il verbo \"agobiar\" che, secondo il Diccionario de la lengua espa\u00f1ola della Real Academia Espa\u00f1ola significa \n\n\"\"\"\nImporre a qualcuno attivit\u00e0 o sforzi eccessivi, preoccupare seriamente, causare grandi sofferenze. Deprimere, abbattere; far sentirsi perso d'animo, vinto (non sono sicura di essere riuscita a fare la migliore traduzione del verbo spagnolo \"rendir\").\n\"\"\"\n\nQuindi, si ti vede preoccupato\/a per qualcosa, un po' abbattuto\/a, vinto\/a per qualche situazione, perso\/a d'animo, soprappensiero, con la testa perduta in qualcosa che sembra preoccuparti, un po' assente, distratto\/a, con mancanza di concentrazione nelle facende quotidiane.\nUn'altro modo di spiegare il significato di essere \"agobiado\" sarebbe dire che significa sentire una sensazione di \"agobio\". In questa tesi di dottorato (dottorato di ricerca in Scienza della Traduzione) si trova l'originale di un testo periodistico di Vargas Llosa e la traduzione fatta dalla autrice della tesi, in cui \"el agobio\" \u00e8 tradotto come \"l'affanno\". L'accezione numero 3 della voce \"affanno\" del Grande dizionario della lingua italiana \n\n\"\"\"\nPreoccupazione che d\u00e0 ansia; agi\u00adtazione dolorosa; condizione apprensiva, inquie\u00adtudine profonda (come per cosa che opprima l'animo); esperienza di pena, pensiero tormen\u00adtoso, angoscia\n\"\"\"\n\nmi sembra una buona definizione del significato di \"agobio\", in particolare la sensazione di qualcosa che opprime l'animo e di preoccupazione che d\u00e0 ansia. Quindi, quando qualcuno afferma \"pareces agobiado\/a\" ti sta dicendo che sembri avere preoccupazioni che ti producono ansia, qualcosa che ti opprime l'animo.\nCome posso esprimere questo in italiano?\nCredo che una buona traduzione di \"agobiado\"\nin inglese sia \"overwhelmed\". Ho cercato alle voci \"overwhelm\" del dizionario Collins inglese-italiano e del dizionario Sansoni, ma quello che ho trovato non mi risulta convincente.\n\nUn fatto curioso \u00e8 che \"agobiado\" \u00e8 una parola imparentata (\"cognate\") con \"gibbo\", \"gobba\", \"gobbo\" e \"gibboso\" e ha anche il senso, oggi in disuso, di aggettivo per descrivere qualcuno che ha la parte superiore del corpo inclinata o incurvata verso la terra, in particolare, a causa di un peso sulla schiena. Infatti, l'utilizzo di \"agobiado\" che ho descritto si pu\u00f2 prendere come un uso figurato di questa accezione, ma \u00e8 l'unico che \u00e8 sopravvissuto nello spagnolo attuale. \n\n\nEcco alcuni esempi letterari di uso di \"agobiado\". Magari qualcuno riesce a trovarne le traduzioni in italiano (ho controllato che esistono). Il grassetto \u00e8 mio in tutti i testi.\n\nDa La tregua di Mario Benedetti. Nella frase in cui appare il termine, il narratore spiega che durante quasi un anno si era sentito \"agobiado\" (\"overwhelmed\") da tre cose: il dolore, il lavoro e i figli: \n\n\"\"\"\nPobre Isabel. Cre\u00eda que, sacando el solitario, ya hab\u00eda convencido al destino, y \u00fanicamente lo hab\u00eda provocado. Todo est\u00e1 tan lejano, tan lejano. Hasta el marido de Isabel, el destinatario de esa carta de 1935 que era yo mismo, hasta \u00e9se tambi\u00e9n est\u00e1 ahora lejos, no s\u00e9 si para bien o para mal. \"No te r\u00edas\", me dice y me repite. Y era cierto: yo me re\u00eda en ese entonces muy seguido y a ella mi risa le ca\u00eda mal. No le gustaban las arrugas que se me formaban junto a los ojos cuando me re\u00eda, ni encontraba graciosa la causa de mi risa, ni pod\u00eda evitar sentirse molesta y agresiva cuando yo me re\u00eda. Cuando est\u00e1bamos con otra gente y yo me re\u00eda, ella me miraba con ojos de censura, que anticipaban el reproche posterior para cuando est\u00e1bamos solos: \"No te r\u00edas, por favor, quedas horrible\". Cuando ella muri\u00f3, la risa se me cay\u00f3 de la boca. Anduve casi un a\u00f1o agobiado por tres cosas: el dolor, el trabajo y los hijos. Despu\u00e9s volvi\u00f3 el equilibrio, volvi\u00f3 el aplomo, volvi\u00f3 la calma. Pero la risa no volvi\u00f3.\n\"\"\"\n\nDa Una casa en la arena (Una casa nella sabbia) di Pablo Neruda. Si tratta della parte finale della poesia Amor para este libro (Amore per questo libro). Tradotti letteralmente, i versi in cui appare il termine dicono: \"e al agobiado, all'essere fratello, al ferito \/\/ abbiamo dato la libert\u00e0 raccolta nel vento\":\n\n\"\"\"\nPedimos al oc\u00e9ano su rosa, su estrella abierta, su contacto amargo y al agobiado, al ser hermano, al herido dimos la libertad recogida en el viento. Es tarde ya. Tal vez s\u00f3lo fue un largo d\u00eda color de miel y azul, tal vez s\u00f3lo una noche, como el p\u00e1rpado de una grave mirada que abarc\u00f3 la medida del mar que nos rodeaba, y en este territorio fundamos s\u00f3lo un beso, s\u00f3lo inasible amor que aqu\u00ed se quedar\u00e1 vagando entre la espuma del mar y las ra\u00edces.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"Ovviamente bisognerebbe sapere che espressione avevi e che cosa intendeva tuo marito. Comunque, alcune possibilit\u00e0 sono comprese fra quelle che dici, soprattutto \u201cSei preoccupata?\u201d, ma per offrire qualche alternativa formulata in modo diverso:\n\n> C'\u00e8 qualcosa che non va \/ qualche problema? Sei (un po') gi\u00f9 (di morale)? T'\u00e8 successo qualcosa?\n\nForse, vedendo queste, in una sorta di retroversione puoi cogliere se ce ne sia qualcuna adatta alla situazione che hai in mente.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"928","text":"Un'altra parola poco comune che potrebbe fare al caso tuo \u00e8 crucciare: sembri crucciato; cosa ti cruccia?","is_selected":false}]} {"title":"Raddoppiamento delle consonanti in parole composte: esiste qualche regola?","body":"Nella formazione di parole composte ho osservato che molte volte si raddoppiano consonanti che sono semplici nei vocaboli da cui provviene la parola composta. Per esempio:\n\n\"\"\"\ncos\u00ec + detto --> cosiddetto sopra + tutto --> soprattutto\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: esiste qualche regola per sapere quando si devono raddoppiare queste consonanti?","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"\u00c8 un esempio del raddoppiamento sintattico, o fonosintattico, che menzionavo rapidamente qui e che nell'italiano standard si verifica anche nei casi di grafia non unita (cio\u00e8, si scrive \u201cvado a casa\u201d ma si pronuncia \u201cvado accasa\u201d) con la differenza appunto che \u00e8 reso esplicito solo nelle univerbazioni.\nSi verifica dopo le parole tronche con l'accento indicato (d\u00e0, cos\u00ec, n\u00e9, citt\u00e0...) e alcuni monosillabi: i sostantivi, aggettivi e pronomi (forti) monosillabi, ma anche altri, come \u201ca\u201d e \u201cda\u201d (cf. \u201caddio\u201d e \u201cdabbene\u201d), e alcune altre parole. C'\u00e8 una descrizione completa nella voce sul raddoppiamento dell'enciclopedia Treccani.\nAlcuni dizionari specificano esplicitamente o con accorgimenti grafici se una parola d\u00e0 luogo al raddoppiamento dopo (o in rari casi prima) di s\u00e9. Per esempio, la voce \u201csopra\u201d del Treccani specifica \u201c(radd. sint., come prep.)\u201d, cio\u00e8 solo quando viene usata come preposizione (\u201csopra la tavola\u201d) non come avverbio (\u201cvado sopra ma tu resta qui\u201d). Nel DOP \u00e8 invece indicato con un piccolo segno \u201c+\u201d dopo (o prima) della parola: vedi per es. \u201ccos\u00ec\u201d.\nSottolineo che qui si parla dell'italiano standard: in molte altre variet\u00e0 dell'italiano alcuni raddoppiamenti canonici non si verificano (per esempio \u201cda\u201d raddoppia quasi solo in Toscana) o se ne verificano di non standard (in alcune parlate romane, per esempio, in parole come \u201cchiesa\u201d e \u201csedia\u201d la consonante iniziale si raddoppia anche dopo l'articolo: \u201clacchiesa\u201d, \u201classedia\u201d).","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 in Turandot la Cina \u00e8 chiamata China?","body":"Ascoltando l'opera Turandot, con musica di Giacomo Puccini e Franco Alfano, e libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, un fatto che ha sempre attirato la mia attenzione \u00e8 che il paese dove si svolge l'azione, con capoluogo a Pechino, viene chiamato China (pronunciato \/'kina\/) invece di Cina. Il libretto si pu\u00f2 trovare su molti siti web. Per esempio, ecco il documento del Teatro Verdi di Salerno. Potete cercarci \"China\" e vedrete che appare parecchie volte nel testo.\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare qualcosa sulla ragione di questa curiosa scelta? Ho ricercato con Google, ma non ho trovato nessuna informazione al riguardo.","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Ho trovato in questo post sul forum OperaClick una domanda simile alla tua:\n\n> Turandot: China (\/\u02c8ki.na\/) oppure Cina (\/\u02c8\u02a7i.na\/)? Gentili esperti, un quesito a cui non ho potuto dare risposta, spigolando in rete. Sullo spartito \u00e8 scritto \"China\"; qualcuno canta China altri Cina. Hoepli dice: Cina, China. * Perch\u00e9 si dice Olimpiadi in Cina, viaggio in Cina, commercio con la Cina, ma inchiostro di China? E perch\u00e9 blu Cina e nero di China? Non stiamo forse parlando dello stesso paese? Certamente. Addirittura, fino ai primi del Novecento, Cina e China si alternavano nell\u2019uso, e cos\u00ec pure si diceva indifferentemente chinese e cinese. * Tutto questo si spiega con un errore di lettura: un\u2019errata lettura del nome portoghese China, con cui cominciammo a conoscere molti secoli fa questo paese, allora molto lontano. Ma i portoghesi, allora colonizzatori, leggono il ch come noi leggiamo la c, cio\u00e8 palatale, quasi Scina, riproducendo cos\u00ec la pronuncia cinese. Noi, invece, leggemmo la grafia portoghese all\u2019italiana. * Ci\u00f2 premesso, \u00e8 chiaro che oggi chiamare Cina il paese, e dire invece inchiostro di China \u00e8 un\u2019assurdit\u00e0, ma ce la dobbiamo tenere cos\u00ec com\u2019\u00e8: la denominazione inchiostro di China resiste indisturbata perch\u00e9 \u00e8 diventata un nome tecnico. E cos\u00ec pure nero di China. Mentre blu Cina, denominazione recente, \u00e8 sfuggita all\u2019equivoco. Puccini, Adami e Simoni cosa hanno detto?\n\nA cui viene risposto:\n\n> Una pronuncia filologica del libretto impone ovviamente la dizione \/\u02c8kina\/, cos\u00ed come \u2014so gi\u00e0 che tutti voi sapete, ma repetita iuvant\u2014 \u00abTurandot\u00bb va pronunciato a rigore \/-\u02c8d\u0254t\/, e non \/-\u02c8do\/ alla francese, n\u00e9 tantomeno \/-\u02c8d\u0254\/ (che sarebbe l\u2019adattamento dell\u2019adattamento francese; cfr fr. \u00abbordeaux\u00bb \/bo\u0281do\/ > it. \u00abbord\u00f2\u00bb \/-\u02c8d\u0254\/). \u00abChina\u00bb, che si sostituisce al \u00abCatai\u00bb del Milione, nasce \u2014come lei riporta giustamente\u2014 dalla lettura all\u2019italiana del portoghese \u00abChina\u00bb \/\u0283i'n\u0250\/, cio\u00e8 appunto \/\u02c8kina\/, che s\u2019alterna per qualche tempo con la variante \u00abpi\u00fa rigorosa\u00bb (per cos\u00ed dire) Cina \/\u02c8\u02a7ina\/. Non sarebbe il primo caso di errore di lettura, nella storia della lingua italiana, che produce vocaboli nuovi o li filtra al loro primo ingresso nell\u2019idioma: si vedano ad esempio collimare (err. per collineare), zenit (alterazione trascrittiva dell\u2019arabo samt) e ovest (err. per il francese ouest). Una volta imposte nell\u2019uso, tali forme restano canoniche e non sono da aborrire. Tuttavia, nel caso di varianti in competizione, non \u00e8 raro che una di esse \u2014in genere quella caduta definitivamente in disuso\u2014, legatasi in polirematiche stabili, sopravviva alla propria desuetudine. Sicch\u00e9, in realt\u00e0, non c\u2019\u00e8 niente di \u00abassurdo\u00bb se chiamiamo il Paese \u00abCina\u00bb ma diciamo\/scriviamo \u00abinchiostro di China\u00bb (o \u00abdi china\u00bb; sempre minuscolo quando lessicalizzato nel solo \u00abchina\u00bb, sostantivo femminile). Esempi analoghi? \u00abLana d\u2019Angora\u00bb o \u00abd\u2019 angora\u00bb \/\u02c8angora\/ (o semplicemente \u00abangora\u00bb, s.f.) per \u00abd\u2019Ankara\u00bb, o ancora \u2014scavando pi\u00fa a fondo\u2014 \u00abcravatta\u00bb e \u00abcasacca\u00bb per \u00abcroata\u00bb e \u00abkazaca\u00bb. \u00c8 indubbio, per concludere, che il compositore e i librettisti pronunciassero \/\u02c8kina\/, com\u2019era allora canonico, e che a tale dizione i cantanti debbano scrupolosamente aderire. (Controversa invece la questione di \u00abTurandot\u00bb, poich\u00e9, stando alla Raisa, Puccini quella t non l\u2019avrebbe pronunciata. Diversamente, suppongo io, dai letterati Adami e Simoni.)\n\nSul Grande Dizionario della Lingua Italiana, vol. 3 (CERT-DAG) pag. 79, si pu\u00f2 leggere:\n\n> Dal nome della Cina, secondo la grafia China dei primi esploratori portoghesi, che ne furono informati dagl'Indiani o dai Malesi. Il nome della China \u00e8 derivato dalla dinastia cinese Ch'in (255-206 a.C.), che allora unific\u00f2 il paese in un grande impero. Fino a poco tempo fa s'\u00e8 scritto \u2018China\u2019 e \u2018Chinese\u2019. Cfr. Boccardo, I-519: \u00abQuella numerosa popolazione che... fu il primo movente dei progressi industriali ed economici della China, \u00e8 eziandio la causa di grandi miserie\u00bb, e \u00abIl Chinese trascura e disprezza (opposto in ci\u00f2 all'Indiano) come inutili i fatti che non hanno se non un valore teorico e speculativo\u00bb (ma nell'esponente scrive Cina).\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"cappelli alla ladra\".","body":"Nella prefazione a Nostro luned\u00ed di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nDa tutte le parti li vedevamo avanzare fra la sabbia sollevata dal vento e a chi rest\u00f2 in piedi non rimase che sperare che si trattasse veramente di Inglesi. Ma gli Inglesi portano ridicoli elmetti rotondi. Fra la sabbia distinguemmo soltanto enormi cappelli alla ladra. Ci vennero addosso gli Australiani di Freiberg. Difficile riuscire a scordarli del tutto, chi li ha incontrati in quei giorni laggi\u00fa.\n\"\"\"\n\nQuesta scena ha luogo a El Alamein durante la seconda guerra mondiale. \nHo cercato \"ladro\" e \"ladra\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire cosa sono i \"cappelli alla ladra\". Suppongo che siano i cappelli dell'esercito australiano durante la seconda guerra mondiale, ma non so perch\u00e9 vengano chiamati \"alla ladra\". Qualcuno di voi me lo potrebbe spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"L'espressione significa con tutta probabilit\u00e0 \"cappelli di foggia simile a quelli usati dai ladri\". Non ci sono molte indicazioni su che aspetto possano avere.\nLa scena \u00e8 ambientata ad El Alamein durante la seconda guerra mondiale; cercando alcune illustrazioni delle uniformi australiane di quel periodo \n1 2 3 si pu\u00f2 dedurre che abbiano almeno alcune di queste caratteristiche:\n\ntesa larga (per ripararsi dal sole, la cosa \u00e8 coerente con l'aggettivo \"enormi\")\ntesa un po' floscia\nprobabilmente a punta\n\nLe caratteristiche possono ricordare un cappello \"da brigante\" come questi: 4 5 \nLa caratteristica della tesa ampia \u00e8 anche coerente con l'utilizzo \"da ladro\" del cappello in quanto un cappello, appunto, \"da ladro\" deve tenere il viso in ombra per rendere pi\u00f9 difficile l'identificazione. ","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 una borsa a soffietto?","body":"Nel romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore d'Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\nE il mio braccio non regga una borsa a soffietto, gonfia e un po' logora, ma spinga una valigia quadrata di materia plastica rigida munita di piccole ruote, manovrabile con un bastone metallico cromato e pieghevole.\n\"\"\"\n\nCercando il vocabolo soffietto nel vocabolario Treccani si trova\n\n\"\"\"\nElemento (talora detto anche mantice) estensibile mediante piegatura a libretto, di pelle o di altro materiale flessibile, che costituisce le pareti di una camera deformabile di apparecchiature e strumenti var\u00ee o di particolari oggetti: il s. (o il mantice) della fisarmonica; il s. degli scarponi (da montagna), costituito da due strisce di morbida pelle cucite lungo i bordi laterali della grossa linguetta, che si piegano allacciando lo scarpone e impediscono l\u2019infiltrazione di acqua, neve, pietrisco, e sim.; con questo sign. \u00e8 soprattutto usata la locuz. a soffietto, con funzione di agg.: una valigia, una borsa a s.; tasche, tasconi a s.\n\"\"\"\n\nComunque, non riesco a capire cosa sia una borsa a soffietto. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1644","text":"Questo \u00e8 un \"soffietto\":\n\nIn pratica si tratta di una giuntura estensibile, come ad esempio quella di una fisarmonica o di un mantice, fatta da un pezzo di materiale piegato a falde.\nUna borsa a soffietto \u00e8 semplicemente un tipo di borsa (tipicamente una femminile), la cui apertura utilizza la stessa tecnica per dilatarsi \/ comprimersi, tipo questa (quella grande nella foto).\n\nUn altro esempio che pu\u00f2 magari aiutarti \u00e8 quello di certi tipi di portafogli.","is_selected":true}]} {"title":"Se usato come insulto, \"merda\" pu\u00f2 essere maschile (cio\u00e8, \"un merda\")?","body":"Si pu\u00f2 dire, ad esempio,\n\n\"\"\"\nTuo cugino \u00e8 un merda,\n\"\"\"\n\ncon l'articolo maschile \"un\", nello stesso modo che si direbbe \"Tuo cugino \u00e8 uno stronzo\"?","data_score":"4","data_ownerid":"6549","answers":[{"score":"1","ownerid":"2386","text":"S\u00ec e no.\nMerda \u00e8 femminile. In particolare, merda deriva dal latino, dove \u00e8 sempre al femminile.\nQuindi \u00e8 giusto dire \"UNA merda\" ma non \"UN merda\".\nTuttavia, pu\u00f2 essere usato come appellativo al maschile : \"Lo chiamano il Merda\" (vedi anche il commento di DaG su Mussolini).\nQuesto perch\u00e9 l'appellativo (che definisce un soprannome con cui si chiama una persona) segue il genere della persona di cui si sta parlando.\nUn esempio simile \u00e8 dato dalla parola \"bomba\". Bomba in italiano \u00e8 femminile, eppure diversi personaggi (reali o immaginari) sono stati chiamati \"il Bomba\".","is_selected":false}]} {"title":"Prepositions and seasons.","body":"I've read inconsistent information when it comes to prepositions in the context of seasons. From what I remember, one typically uses 'in' together with seasons. For example, I think the following is correct:\n\n\"\"\"\nIn estate mangiamo il gelato\n\"\"\"\n\nCould one also say the following?\n\n\"\"\"\nD'estate mangiamo il gelato\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"5765","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"In \u00e8 la preposizione che si usa in riferimento alle stagioni, ma come osserva L\u2019Accademia della Crusca:\n\n> Analizzando nello specifico come possano essere impiegate le preposizioni di, a e in con i mesi dell'anno, osserviamo che la preposizione di assume il valore di determinazione di tempo indicando le parti del giorno (\"di sera\", \"di notte\"), i giorni della settimana (\"di sabato\"), le stagioni dell'anno (\"d'estate\") e appunto i mesi, come nell'espressione \"era di maggio\".\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Non vergognarti a chiedere\" vs \"Non vergognarti di chiedere\".","body":"\n\"\"\"\nIf there's something you'd like to know, don't hesitate to ask me.\n\"\"\"\n\nTo express the idea of \"don't hesitate to ask me\", I wonder which preposition to use here, even though \"di\" seems more common with the verb \"vergognare\".\n\n\"\"\"\n..., non vergognarti a chiedere. ..., non vergognarti di chiedere.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"1","ownerid":"351","text":"The more common preposition is di according to Google Ngram data and (if it counts) to my ear.\nI have to agree that using the verb vergognarsi in this case does sound odd, and I would prefer esitare, or maybe (more informal) non farti problemi a chiedere.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa sono \"gli occhi a sportello\"?","body":"Nel romanzo Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2014 D\u00f4va ca l'\u00e8 st\u00f4 me car parent? \u2014 si mise a gridare con stretto accento torinese, senza togliersi dal capo il cappelluccio dalle tese rialzate, calcato fin su gli occhi a sportello, appannati dal vino, n\u00e9 la pipetta dalla bocca, con cui pareva stesse a cuocersi il naso pi\u00f9 rosso di quello della signorina Caporale.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"occhi a sportello\" in questo brano. Ho cercato nella voce \"sportello\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente a riguardo. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"In un Dizionario della lingua italiana dell'inizio dell'Ottocento, \u00e8 riportato un esempio in cui gli occhi a sportello sono un modo (scherzoso) per descrivere \"chi tiene gli occhi socchiusi, o vede da un occhio solo\".\nDa Dizionario della lingua italiana, Volume 6,\ndi Paolo Costa, Francesco Cardinali.","is_selected":true}]} {"title":"Consecutio implicita.","body":"Premessa: non intendo entrare nel merito del contenuto del tweet di Claudio Messora:\n\n\"\"\"\nCara Laura, volevo tranquillizzarti.. anche se noi del blog di Grillo fossimo tutti potenziali stupratori, ...tu non corri nessun rischio!\n\"\"\"\n\nNon entro nemmeno nel merito della punteggiatura piuttosto ardita: vorrei invece soffermarmi sulla consecutio temporum.\nIn italiano standard ci sarebbe voluto un condizionale: \"tu non correresti nessun rischio\", e su questo direi non ci sono dubbi. Ma in un italiano colloquiale potrebbe avere senso un indicativo, immaginando una frase come \"non corri alcun rischio, [e non lo correresti ne]anche se...\"?","data_score":"5","data_ownerid":"95","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Alzi le vele omai la navicella del nostro ingegno (cit.) e concentriamoci per un momento su un illustre periodo ipotetico:\n\n> \u00abState contenti, umana gente, al quia; ch\u00e9, se possuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria.\u00bb (Dante Alighieri, La Divina Commedia - Purgatorio III, 37-39)\n\nE la perifrasi \u00e8:\n\n> Umani, aggrappatevi con forza ai fatti per quel che sono; perch\u00e9, se aveste potuto veder tutto [e questa \u00e8 la protasi] non era necessario che Maria partorisse [e questa \u00e8 l'apodosi].\n\n\u00c8 la \u00abprotasi di un'ipotetica irreale [\u2026] ma apodosi agganciata a fatto realmente avvenuto [sic!]\u00bb (Dante Alighieri, La Divina Commedia - Purgatorio, a cura di Daniele Mattalia, BUR 2009).\nCio\u00e8 mentre la subordinata ipotetica \u00e8 chiaramente irreale (--> non possiam veder tutto), la reggente \u00e8 reale perch\u00e9 Maria ha davvero partorito; quindi, l'apodosi richiede l'indicativo - o vogliamo forse metter in dubbio il fatto (quia!) che, invece, conosciamo con certezza per verit\u00e0 rivelata? Non sia mai!, sottointende il Poeta \u2026\nSecondo la Treccani, questa forma \u00e8 attestata \u00abnell'italiano letterario dei primi secoli\u00bb; ed \u00e8 \u00abperno del sistema substandard dell\u2019italiano d\u2019oggi\u00bb \u2026","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"340","text":"Non sono d'accordo con Gianni: per me \u00e8 un anacoluto. I puntini fanno da separatore e allo stesso tempo cerniera tra due \"mondi\" diversi.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"391","text":"A mio avviso l'indicativo \u00e8 corretto. L'idea \u00e8: \"ti tranquillizzo, tu non corri alcun rischio. E non lo correresti neanche se fossimo stupratori. \"\nQuindi la frase principale \u00e8 proprio \"tu non corri alcun rischio\", ed effettivamente il messaggio principale del tweet \u00e8 ivi contenuto. \nCon il congiuntivo cambia la frase principale.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto usare 'avrebbe dovuto finire'?","body":"Recentemente su un noto quotidiano online ho trovato il seguente titolo \"ecco come avrebbe dovuto finire\". Io ho pensato fosse un grave errore grammaticale tant'\u00e8 che dopo pochi minuti il titolo \u00e8 stato cambiato. Discutendo con un collega per\u00f2 \u00e8 nato il dubbio che fosse corretta anche la forma con il verbo avere. Chi ha ragione?","data_score":"7","data_ownerid":"1101","answers":[{"score":"7","ownerid":"340","text":"Per me hai ragione tu. Per quanto ne so, salvo eccezioni, per i verbi modali l'ausiliare \u00e8 quello del verbo che segue. In questo caso \n```\nfinire\n```\n \u00e8 intransitivo e vuole essere, quindi la forma corretta \u00e8 \n```\necco come sarebbe dovuto finire\n```\n.\nC'\u00e8 anche la faccia transitiva di finire (\n```\nfinire il compito\n```\n) e \n```\navrebbe dovuto finire il compito\n```\n (dove \n```\nil compito\n```\n \u00e8 complemento oggetto e c'\u00e8 un misterioso soggetto sottinteso) va bene. Quindi se prendi la stringa \n```\necco come avrebbe dovuto finire\n```\n avulsa da ogni contesto, effettivamente il tuo collega ha ragione.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"681","text":"Per quanto ne so io, i verbi servili (come erano noti i verbi modali nelle \"vecchie\" grammatiche) possono utilizzare l'ausiliare avere pure con i verbi intransitivi, anche se di preferenza si usa l'ausiliare del verbo principale.\nCito dalla mia grammatica \"Dardano-Trifone, La Lingua Italiana, 1985, Zanichelli\", sezione 7.9 VERBI SERVILI E VERBI FRASEOLOGICI, pag.220:\n\n> Verbi servili Sono dovere, potere, volere; [...] A sottolineare lo stretto legame tra il verbo servile ed il verbo che lo segue, il primo ha per lo pi\u00f9 l'ausiliare del secondo: [...] Ma \u00e8 frequente trovare i verbi servili con l'ausiliare avere, anche quando il verbo che reggono richiede l'ausiliare essere: sono tornato \/ ho dovuto (potuto, voluto) tornare. In particolare, i verbi servili hanno l'ausiliare avere quando sono seguiti dal verbo essere: ho dovuto (potuto, voluto) essere magnanimo.\n\nQuindi \"Ecco come avrebbe dovuto finire\" \u00e8 perfettamente accettabile, anche se \"Ecco come sarebbe dovuto finire\" rispecchia un uso pi\u00f9 comune dell'ausiliare.\nAggiungo inoltre una fonte dal sito dell'Accademia della Crusca, che conferma quanto sopra.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"panoplia\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto:\n\n\"\"\"\nLa piazza fu ornata con cartelli di benvenuto, festoni e tavoli con panoplie di cibarie.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"panoplie\" in questa frase. L'ho cercato in parecchi dizionari e ho trovato che si tratta di una armatura, ma questo non sembra avere molto senso in questo contesto. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Dal Devoto-Oli:\n\n> panoplia \u2039pa\u00b7n\u00f2\u00b7plia\u203a s.f. Il complesso delle varie parti di un\u2019armatura, o un insieme di armi assortite, disposte a trofeo per ornamento, o in quanto soggetto di raffigurazione plastica o pittorica a carattere decorativo. fig. Assortimento estremamente vario e pittoresco. ETIMO Dal gr. panopl\u00eda, comp. di p\u00e2n \u2018tutto\u2019 e h\u00f3plon \u2018arma\u2019 DATA sec. XVIII. SINONIMI armatura completa, armi assortite, assortimento, variet\u00e0\n\nIn questo caso il significato inteso \u00e8 il secondo, vale a dire la frase potrebbe essere riscritta come\n\n> La piazza fu ornata con cartelli di benvenuto, festoni e tavoli con assortimenti di cibarie.\n\nNon so perch\u00e9 pochi dizionari lo riportino, ma nella mia esperienza il secondo significato \u00e8 di gran lunga il pi\u00f9 comune.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Come dici correttamente panoplia significa:\n\n> pan\u00f2plia s. f. [dal gr. \u03c0\u03b1\u03bd\u03bf\u03c0\u03bb\u1f77\u03b1, comp. di \u03c0\u03b1\u03bd- \u00abpan-\u00bb e \u1f45\u03c0\u03bb\u03bf\u03bd \u00abarma\u00bb]. \u2013 1. Armatura completa, e in partic., presso gli antichi Greci, l\u2019armatura degli opliti. 2. Insieme di armi, generalm. bianche, o di varie parti di un\u2019armatura, disposte come trofeo, per lo pi\u00f9 su parete, a scopo decorativo. Anche la raffigurazione pittorica o plastica di tale insieme, in uso spec. nel Rinascimento, e anche nel periodo dell\u2019arte neoclassica, nella decorazione architettonica o in monumenti celebrativi.\n\nNel passaggio da te indicato, come la panoplia era un insieme completo di armatura, armi da attacco e difesa, si usa questo termine per indicare che sulla tavola c'erano tutti i tipi di cibarie che una persona potesse desiderare, dai primi piatti fino ad arrivare ai dolci.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"vincete\" come un aggettivo?","body":"Nel titolo di questo articolo di Euronews, \n\n\"\"\"\nGiappone-Africa: una cooperazione vincete\n\"\"\"\n\nmi ha stupita l'uso della parola \"vincete\". Conosco questo vocabolo come seconda persona plurale del presente indicativo e imperativo del verbo \"vincere\", ma qui sembra si usi come un aggettivo. Ho cercato se si trova nei vocabolari, ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Sapreste spiegarmi quale senso ha?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Sicuramente \u00e8 un refuso. Il termine corretto da usare \u00e8 vincente:\n\n> Giappone-Africa: una cooperazione vincente\n\nVincente \u00e8 il participio presente del verbo vincere, numero singolare, usato qui come aggettivo.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"via di fatto\"?","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Per quanto riguarda il Vangelo, senz'altro le posso dire che di affermazioni contro l'esercizio del giudicare e contro i giudici ne trover\u00e0 molte. Certo, non \u00e8 evangelico il passare a vie di fatto, come diciamo noi poliziotti. [...]\"\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"via di fatto\"? Alla voce \"fatto\" dei dizionari che ho consultato non ho trovato questa locuzione. Una ricerca su Google per\u00f2 mi ha fatto vedere che si tratta di un'espressione abbastanza usata.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Dal Dizionario dei modi di dire del Corriere della Sera\n\n> passare alle vie di fatto Fig.: venire alle mani, arrivare alla rissa o comunque alle percosse, in genere dopo essersi convinti che con le parole non si \u00e8 arrivati a nulla. L'espressione risale ad alcuni codici penali precedenti all'unit\u00e0 d'Italia, dove indicava atti generici di violenza.\n\nDal contesto indicato nei commenti, la frase significa che, anche se il Vangelo non parla dei giudici in termini positivi, ucciderli \u00e8 comunque contrario ai suoi dettami.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"sotto col fosforo\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Fosforo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nContinuavo a trovare strano che l\u2019uomo, svissero e coi piedi in terra, si fosse lasciato convincere da quel visionario fanatico, e con l\u2019occasione, cautamente, gli accennai il mio giudizio, ma mi rispose brutalmente che non era affare mio criticare i professori. Mi fece capire che non ero pagato per niente, e mi invit\u00f2 a non perdere tempo, e ad incominciare subito col fosforo: lui era convinto che il fosforo ci avrebbe certamente condotti ad una brillante soluzione. Sotto col fosforo.\n\"\"\"\n\nQuesto \"svissero\" fa riferimento a quello che si spiega in questo passaggio:\n\n\"\"\"\nIl Commendatore mi fece poche domande, rispose evasivamente alle mie molte, e si dimostr\u00f2 uomo concreto su due punti fondamentali. Lo stipendio iniziale che mi proponeva ammontava ad una cifra che io non avrei mai osato chiedere, e che mi lasci\u00f2 attonito; la sua industria era svizzera, anzi, lui stesso era svizzero (lui pronunciava \u00absvissero\u00bb), quindi per la mia eventuale assunzione non c\u2019erano difficolt\u00e0. Trovai strano, anzi, francamente comico il suo svizzerismo espresso con un cos\u00ed virulento accento milanese; [...].\n\"\"\"\n\nIl \"visionario fanatico\" \u00e8 un tale Doktor Kerrn, che in un libro aveva esposto delle teorie sugli effetti del fosforo sui diabetici. L'autore si riferisce in questo modo a tale libro:\n\n\"\"\"\nEra un libro strano: difficilmente avrebbe potuto essere stato scritto e stampato altrove che nel Terzo Reich. L\u2019autore [...]. Scriveva, anzi concionava, come un profeta invasato, come se il metabolismo del glucosio, nel diabetico e nel sano, gli fosse stato rivelato da Geova sul Sinai, anzi, da Wotan sul Walhalla.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato della locuzione \"sotto col fosforo\" che appare nel primo brano. Ho cercato alla voce \"sotto\" di parecchi dizionari, inclusi il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana ([1], [2], [3], [4], [5], [6], [7] e [8]), ma non riesco a vedere quale possa essere il senso di questa espressione. Forse il problema \u00e8 che ci siano tantissime accezioni. Qualcuno di voi saprebbe spiegare cosa significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"L'espressione che hai trovato \u00e8 un'esortazione (che l'autore fa a se stesso) e deriva da questa accezione di \"sotto\" (Vocabolario Treccani)\n\n> mettersi s., attendere con accanimento a un lavoro, allo studio, e sim.\n\n\"Sotto col fosforo\" \u00e8 quindi l'esortazione a intraprendere lo studio\/analisi della materia (il fosforo) senza perdere tempo e con la massima lena.","is_selected":true}]} {"title":"What is the difference between albergo and hotel.","body":"Since I'm not a native Italian speaker, I don't exactly know what the difference between hotel and albergo is. \nWould you mind telling me the difference, please?","data_score":"12","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"13","ownerid":"1657","text":"The first difference is that \"Albergo\" is an Italian word and \"Hotel\" is a French\/English imported word. You won't find many Italian words starting with H and the ones you can find are normally imported.\nThe second difference is a consequence of the first: Albergo is used more by older people. You might know that between the two world wars Italian were \"warmly encouraged\" to avoid \"foreign\" words ...\nThe third is more practical and has already been explained above: often an Albergo is a simpler place. A Hotel often enjoys a 3, 4 or 5 star classification.\nOnce there may have also been some difference in taxation. Our Tuscan restaurant in Genoa was a \"Trattoria\" also because my grandparents wanted to save a little money in taxes. I hope that doesn't apply any longer, but in this Country you never know.","is_selected":false},{"score":"10","ownerid":"1438","text":"In addition to Elberich's answer, I'll also add - but be aware that this might be a bias of mine, possibly due to regional usage (Italian has quite a lot of regional variations) - that Hotel is more often used in proper nouns (possibly due to delusions of grandeur on the part of the management). So you might use both in a sentence:\n\n```\nStaremo in albergo, all'Hotel Edelweiss. We're going to lodge at Hotel Edelweiss.\n```\n\n(You can say \"staremo in hotel\", but at least in Tuscany you usually say \"stare in albergo\").","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"725","text":"There are no differences in meaning and usage, albeit 'hotel' is somewhat often related to luxury buildings.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"875","text":"I think the level and luxury of the place is not connected at all with the use of \"Hotel\" or \"Albergo\", that are in my opinion synonyms.\n\"Hotel\" is more recent in Italian language, so \"Albergo\" is used more by older people because the French\/English word \"Hotel\" wasn't used so much in Italy in the past. By the way: this word derives from the Latin word \"Hospitium\" that in Italian took different branches:\n\n> \"Ostello\", place to spend a night, like \"Youth Hostel\" = \"Ostello della Giovent\u00f9\". \"Osteria\", a small restaurant or place where mainly offer wine. \"Ospizio\", house for elder people. \"Ospedale\", place to cure ill or injured people.\n\nYou can say \"Albergo a 5 Stelle di Lusso\" and no one will look at you like you said something wrong.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sbandarsi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abC\u2019\u00e8 Nadia?\u00bb. \u00abNo, \u00e8 fuori\u00bb. \u00abQuando torna?\u00bb. \u00abMi dispiace, non lo so, tra dieci minuti, tra un\u2019ora, fa quello che le pare\u00bb. \u00abPu\u00f2 dire che l\u2019ha cercata Lina?\u00bb. \u00ab\u00c8 una cosa urgente?\u00bb. \u00abS\u00ec\u00bb. \u00abVuole dire a me?\u00bb. Dire a lei cosa? Lila si sband\u00f2, le venne da guardare oltre la Galiani. Si intravedeva la vecchiaia aristocratica dei mobili e dei lampadari, la libreria stracolma che l\u2019aveva incantata, i quadri preziosi alle pareti.\n\"\"\"\n\nSi tratta di un dialogo tra Lila (o Lina) e la professoressa Galiani. Lila \u00e8 andata a casa della Galiani in cerca di Nadia, la figlia della professoresa. Il dialogo si svolge quando Lila \u00e8 ancora all'uscio.\nMalgrado abbia cercato il significato di \"sbandarsi\" in alcuni dizionari, non capisco bene il senso di questo vocabolo nel brano precedente. Sapreste spiegarmelo?\nAggiornamento: Adesso mi sono accorta che questo verbo appare pi\u00f9 avanti nel libro, in questo passaggio:\n\n\"\"\"\nCom\u2019erano al solito ben documentati i suoi testi, con quale logica stringente erano formulati. Sentii, come da ragazzina quando parlavo con lui, la necessit\u00e0 di chiudermi anch\u2019io in una rete di proposizioni generali formulate ad arte che m\u2019impedisse di seguitare a sbandarmi.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"3648","text":"I due utilizzi di sbandarsi non mi sembrano collegati. Il primo (quando Lila si trova all'uscio) ritengo significhi semplicemente che si \u00e8 sporta da un lato per guardare oltre la Galiani che le ostruiva la vista dell'interno della casa.","is_selected":false}]} {"title":"Formazione di sostantivi derivati da verbi: uso dei suffissi.","body":"Sostantivi che rappresentano la messa in atto di un'azione, e quindi di un verbo, sono ottenuti mediante l'aggiunta di un suffisso alla radice del verbo. I suffissi sono vari e abbiamo quindi, volendo isolarne delle classi:\n\n\"\"\"\ncampionamento da campionare fortificazione da fortificare mietitura da mietere\n\"\"\"\n\nOltre ai suffissi -mento, -zione e -tura non ne trovo altri (aggiungetene se me ne sfuggono!), ma c'\u00e8 una regola per l'utilizzo dell'uno o dell'altro? La coniugazione di appartenenza del verbo non sembra giocare un ruolo. \nSarebbe del tutto scorretto quindi dire, ad esempio, campionatura? L'accezione cambierebbe? Insomma, come si sceglie il suffisso in questi casi?","data_score":"7","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"6","ownerid":"77","text":"Stai parlando dei suffissi nominali derivanti da verbi, e il signor Treccani ci viene ancora una volta in aiuto:\nper -zione:\n\n> \"Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi. Se il verbo ha un part. pass. in -t-, la forma del suffisso \u00e8 -zione\" (formato-> formazione) [cit]\n\nper -mento:\n\n> Suffisso derivativo di nomi che indicano la nozione astratta dei verbi da cui sono tratti o designano l\u2019effetto o il risultato dell\u2019azione da essi espressa. [cit]\n\nper -tura non sono riuscito a trovare informazioni sulla Treccani, ma wikipedia dice:\n\n> \"deverbale astratto o concreto: indica l'atto espresso dal verbo\"[cit]\n\nCe ne sono altri, ad esempio -aggio (lavaggio), -ata (camminata), -tore (lavoratore), che sono listati qui.\nInsomma la situazione \u00e8 varia, e per la maggior parte dei suffissi nominali si trovano le regole sulla Treccani (che pi\u00f9 la consulto pi\u00f9 mi stupisce).\nIn particolare riguardo all'uso differente dei tre suffissi da te indicati c'\u00e8 questo articolo (guarda caso sulla Treccani) che riporta quanto segue:\n\n> In generale i tre suffissi -zione, -mento, -tura sono in distribuzione complementare, vale a dire che ciascun verbo o classe di verbi seleziona un solo suffisso. Ad es., -zione si aggiunge a verbi formati col suffisso -izzare e -ificare, mentre non altrettanto bene si aggiunge ai verbi formati col suffisso -eggiare, che invece selezionano -mento\n\nIn particolare per il suffisso -mento c'\u00e8 un fatto interessante:\n\n> Lo stesso suffisso -mento, molto produttivo in italiano, \u00e8 l\u2019unico ad aggiungersi ai verbi parasintetici per formare nomi d\u2019azione (ex: vecchio \u2192 invecchiamento)\n\nIn conclusione\nPossiamo delineare le seguenti regole per i tre suffissi\n\nsono complementari, \nverbi con -izzare e -ificare prendono -zione come suffisso, \ni verbi parasintetici prendono -mento\nverbi formati col suffisso -eggiare prendono -mento\n","is_selected":true}]} {"title":"Andare \"in maniera ordinata\" o \"con ordine\"?","body":"Quale variante \u00e8 pi\u00f9 usata in Italia:\nAndare in maniera ordinata\nOppure\nAndare con ordine\nEs.:\n1. Adesso racconto la storia. Non vi spaventate vado in maniera ordinata.\n\nAdesso racconto la storia. Non vi spaventate vado con ordine.\n","data_score":"4","data_ownerid":"3327","answers":[{"score":"3","ownerid":"3279","text":"Entrambe sembrano ugualmente corrette. La prima pare pi\u00f9 formale, e dunque meno usata nella lingua parlata. In genere, la forma \"in maniera + aggettivo\" (complemento di modo direi) sembra pi\u00f9 formale se usata al posto di un avverbio (\"ordinatamente\") o di altre formulazioni dello stesso complemento (\"con ordine\", come nel tuo caso).\nUna versione (che a me pare) ben pi\u00f9 comune delle due da te riportate \u00e8 \"andare per ordine\". Tieni conto che nella lingua parlata ci sono grosse influenze dovute ai dialetti, quindi pu\u00f2 darsi che questa mia impressione possa essere dovuta alla mia provenienza.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"964","text":"Io preferirsco la seconda, mi sembra pi\u00f9 immediata e coincisa per tale situazione contestuale. Magari, scorri alcumi esempi da questo sito: esempi uso e traduzione \"in maniera ordinata\", esempi uso \"vado con ordine\", ti possono essere d'aiuto a scegliere in base a certe affinit\u00e0. ","is_selected":false}]} {"title":"Could \"avvertire\" mean \"to advise\"?","body":"Word Reference says that \"avvertire\" can mean \"to advise\", but the meaning in the corresponding example provided by WR dictionary (La maestra ha avvertito mia madre dei miei pessimi voti) is different: \"to inform\". Is the former meaning really possible in that verb? If I understood Treccani and Collins well, there is no such meaning in \"avvertire\". ","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"4360","text":"I would personally never use avvertire to mean advise. However, I don't think it is completely wrong either.\nIn the Grande Dizionario della Lingua Italiana one reads under avvertire\n\n> Ammonire, avvisare; far consapevole, edotto; informare.\n\nI think that this last meaning is where the link appears. If one looks in the Cambridge Dictionary, one sees that one of the meanings of advise is\n\n> [formal] to give someone official information about something. They were advised of their rights.\n\nIt might be a far-fetched hypothesis, but I suspect that this is what is intended on Word Reference.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"I agree, this is a mistake in Word Reference. Avvertire does not mean anything similar to advise. I have signaled it to them (but feel free to do the same!).","is_selected":true}]} {"title":"Quali sono le regole per la formazione di aggettivi in -abile e -ibile?","body":"Mi domandavo se \u00e8 possibile formare aggettivi in -abile e -ibile da qualsiasi verbo transitivo o se ci sono regole da osservare. Vedo che i vocabolari riportano molti di questi aggettivi come voci a parte, anche per i verbi regolari, e quando non ne trovo uno mi chiedo sempre se sia comunque legittimo usarlo, come per le altre forme verbali di cui sul vocabolario si trova solo l'infinito presente. Oppure \u00e8 come inventarsi le parole?","data_score":"5","data_ownerid":"3402","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"L'italiano, come le altre lingue vive, \u00e8 molto generoso quanto all'\u201cinvenzione\u201d delle parole. Non c'\u00e8 un limite netto fra parole \u201cvere\u201d e parole \u201cinventate\u201d, n\u00e9 tanto meno un canone fissato da dizionari o altro (al contrario, sono i dizionari ad aggiornarsi periodicamente per accogliere le novit\u00e0).\nCi\u00f2 detto, \u201c-abile\u201d e \u201c-ibile\u201d sono, insieme a \u201c-evole\u201d, due dei pi\u00f9 fertili fra i suffissi aggettivali deverbali (cio\u00e8 suffissi che si uniscono alla radice di un verbo per creare aggettivi: attenzione, gli aggettivi risultanti non sono forme verbali). Derivano dagli analoghi latini -\u0101bilis e -\u012dbilis; il primo si usa con verbi della prima coniugazione e il secondo con gli altri verbi.\nCome hai visto, si ottengono aggettivi che indicano una possibilit\u00e0 o un'opportunit\u00e0 e, se aggiunti a verbi transitivi, hanno senso passivo (\u201camare\u201d > \u201camabile\u201d = che pu\u00f2 essere amato, che \u00e8 degno di essere amato). Per i verbi intransitivi, il senso ovviamente \u00e8 attivo: \u201cdeperire\u201d > \u201cdeperibile\u201d = che pu\u00f2 deperire.\nPuoi trovare pi\u00f9 lumi nel paragrafo XV.55 dell'Italiano di Serianni, ma pi\u00f9 in generale potrai trovare interessante tutto il cap. XV, che tratta della formazione delle parole, e in particolare di meccanismi, come questo della suffissazione, che sono \u201ca met\u00e0 tra lessico e grammatica\u201d, cio\u00e8 appunto a met\u00e0 fra le due posizioni del tuo dubbio: non si ottengono vere e proprie parole nuove, mai sentite (come invece, per esempio, adottando parole da altre lingue), ma non si tratta nemmeno di semplici regole morfologiche come quelle che permettono di formare i vari tempi e modi di un verbo partendo dall'infinito.","is_selected":false}]} {"title":"La parola \"Ebola\" in italiano \u00e8 sdrucciola o piana?","body":"Leggendo questo post mi sono accorta di non saper come pronunciare \"Ebola\" in italiano, cio\u00e8, di non saper dove mettere l'accento tonico in questo vocabolo. In spagnolo, \"\u00c9bola\" \u00e8 una parola sdrucciola, mentre in catalano \"Ebola\" \u00e8 piana. Com'\u00e8 in italiano?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"961","text":"In italiano si pronuncia \u00c9bola \u00c8bola. In altre lingue, come in inglese, eb\u00f2la.","is_selected":true}]} {"title":"Chiarimenti sui verbi \u201cpresupporre\u201d e \u201crichiedere\u201d.","body":"\"\u00c8 una situazione che richiede\/presuppone la massima chiarezza\".\n\"\u00c8 una situazione che richiede\/presuppone che ci sia la massima chiarezza\".\nI verbi presupporre e richiedere molto spesso vengono considerati sinonimi di \"implicare\/comportare\" che sono verbi che esprimono una conseguenza ricavata da un'azione:\n\"La situazione comporta\/implica la massima chiarezza\".\nQui si parla di una conseguenza.\nPer quanto invece riguarda i verbi presupporre e richiedere mi pare che esprimano una necessit\u00e0 ed \u00e8 per questo che li vedo molto pi\u00f9 vicini a verbi come necessitare.\nVoi che dite?","data_score":"2","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"L'etimologia latina del verbo presupporre \u00e8 prae-sub-ponere. La seconda parte, subponere significa, letteralmente, mettere sotto, cio\u00e8 \u201cporre alla base\u201d: una supposizione \u00e8 una base del ragionamento successivo (non necessariamente vera). Con l'aggiunta di prae, diventa una supposizione che non facciamo noi, ma che ci viene da qualcun altro e sulla quale dobbiamo basare il ragionamento.\nIl verbo comportare invece viene da cum-portare (il verbo \u00e8 tardo latino): \u201cportare insieme\u201d. Dal Treccani\n\n> Portare con s\u00e9, richiedere come conseguenza: il viaggio comporter\u00e0 molte spese; la concessione delle attenuanti comporta una riduzione di pena.\n\nDunque presupporre e comportare non sono sinonimi, anche se in certe situazioni possono sostituirsi l'uno con l'altro se non c'\u00e8 un nesso di causalit\u00e0 certo fra due fenomeni, cio\u00e8 non si sa quale dei due causi l'altro.\nCompletamente diverso \u00e8 il caso di richiedere e implicare: la situazione richiede la massima chiarezza significa che dobbiamo prima chiarirci per bene e poi possiamo esaminare la situazione per trovare il modo di uscirne; al contrario, la situazione implica la massima chiarezza significa che questa situazione ha come effetto la massima chiarezza (anche se non lo direi mai). Sempre dal Treccani\n\n> la firma del contratto implica l\u2019accettazione di tutte le sue clausole; le vostre parole implicano una contraddizione\n\nUna frase come la firma del contratto richiede l\u2019accettazione di tutte le sue clausole significa che prima di firmare il contratto bisogna accettare le clausole; la frase con implica invece significa che la firma del contratto ha come conseguenza la tacita accettazione delle clausole.\nParlando da docente di matematica, trovo che spesso gli studenti non hanno chiaro il concetto di \u201cimplicazione\u201d e spesso confondono l'antecedente con il conseguente.","is_selected":false}]} {"title":"L'espressione \"in barba a\" pu\u00f2 significare \"nonostante\"?","body":"Su questo articolo di Euronews ho letto:\n\n\"\"\"\nElogi a dismisura sono stati dispensati dal magnate, in barba alle accuse da lui stesso mosse, appena pochi giorni orsono, proprio nei confronti dell\u2019Intelligence.\n\"\"\"\n\nNon conoscevo il significato dell'espressione \"in barba a\", quindi l'ho cercata su alcuni dizionari. Sul vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nfare qualcosa in b. a uno, a suo dispetto e scapito;\n\"\"\"\n\ne le definizioni che ho letto sugli altri dizionari sono simili. Tuttavia, ho pensato che, nel contesto del brano sopra citato, \"in barba a\" potesse significare \"nonostante\", \"malgrado\". \u00c8 cos\u00ec? Potreste aiutarmi a chiarire questo mio dubbio?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Come \u00e8 stato ricordato, i vocabolari considerano \u201cin barba a\u201d pi\u00f9 o meno come sinonimo di \u201ca dispetto di\u201d; in quest'ultima espressione \u201cdispetto\u201d non ha il senso che ha in \u201cfare un dispetto\u201d, ma quello antiquato di \u201csuperiorit\u00e0 sdegnosa o di ostentata noncuranza\u201d (vedi qui), coerentemente con il contesto citato: Trump ostenta superiorit\u00e0 e noncuranza.\nQuanto a \u201cin barba\u201d, il Dizionario dei modi di dire della lingua italiana di Carlo Lapucci ne spiega l'origine come \u00ab\u2018proprio sotto gli occhi\u2019 o \u2018quasi davanti alla barba\u2019, modo di dire che l'uso ha esteso e riferito impropriamente anche alla donna\u00bb.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"In barba a nella frase ha il significato di \"a scapito di, a dispetto di\". \nL'uso dell'espressione crea un effetto di sorpresa e forse di critica rispetto agli elogi fatti dal magnate dopo aver mosso delle accuse. \n(De Mauro)","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"cozzeca\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nS\u00ed, s\u00ed, giurava Cichitto, e intanto si grattava \u2013 tanto che, a forza di grattarsi con le unghie sporche, la sua pelle si era piagata, una superficie rossa di cozzeca, tutta pustole e croste \u2013 e tossiva, squassato da una tosse violenta, che gli nasceva dall\u2019anima.\n\"\"\"\n\nCome indicato nei commenti qui sotto, alcuni dizionari riportano \"c\u00f2zzeca\" come variante regionale di \"cozza\". Tuttavia, nel contesto del brano sopra citato, questo significato non sembra avere molto senso, soprattutto perch\u00e9 si afferma che si trattava di una \"superficie rossa\". Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi cosa vuol dire \"cozzeca\" nel contesto di questo testo? Immagino si tratti di un termine regionale, possibilmente derivato dal napoletano.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nell'articolo di Luigi Matt \n intitolato \nChi \u00e8 stregato dallo Strega? Rilievi di stile sugli ultimi romanzi vincitori (2002-2009) ho trovato:\n\n> 101); zezzilli capezzoli\u201d (p. 107); lorcia \u201csudiciume\u201d (p. 109); scamuso \u201cmolto magro\u201d (p. 113); alleccamussi \u201cceffoni\u201d (p. 113, 176); cozzeca \u201ccrosta di una ferita\u201d\n\nIn questo Vocabolario domestico napoletano e toscano si pu\u00f2 trovare il termine cozzeca:\n\n> COZZECA: sost. femm. Quella crosta che si fa su la carne ulcerata.\n\nIl termine cozzeca sembra quindi indicare la crosta di una ferita.","is_selected":true}]} {"title":"Origine dell'espressione \"passare di cibo\".","body":"Sempre pi\u00f9 frequentemente, a seguito di una variazione delle mie abitudini alimentari, sento l'espressione \"timore di passare di cibo\" come riferimento, ironico, al fatto che tendo a mangiare di meno. L'unica informazione che sono riuscita a ricavare chiedendo a coloro i quali adottano una simile espressione \u00e8 che le sue origini risalgono ai tempi della guerra (quale? La seconda guerra mondiale, forse?), ma nulla di pi\u00f9, e anche le ricerche fatte in rete si sono rivelate infruttuose. \nDunque mi rivolgo a voi: avete mai sentito usare simili parole? Se s\u00ec, in che contesto? Ne conoscete l'origine? \n Non credo si tratti di un regionalismo; in ogni caso, se pu\u00f2 aiutare, vengo dalla Campania.","data_score":"1","data_ownerid":"2056","answers":[{"score":"1","ownerid":"2077","text":"Fornisco qui una mia interpretazione, basata pi\u00f9 su impressioni personali che su fonti verificabili.\n\"Passare\" potrebbe significare \"morire\": si veda http:\/\/www.dizionario-italiano.it\/dizionario-italiano.php alla voce passare (verbo intransitivo, punto 21). In ogni caso, potrebbe essere una variazione di \"trapassare\".\n\"Di cibo\" sarebbe dunque un complemento di causa (come in \"morire di peste\").\nA questo punto \"avere il timore di passare di cibo\" significherebbe \"avere il timore di morire per il troppo cibo\", e quindi si adatta ad una situazione di rifiuto del cibo.\nInfine, il collegamento con la guerra. In un tempo in cui il cibo scarseggia, si capisce che l'atto di rifiutare del cibo possa destare molta sorpresa e incredulit\u00e0, al punto che chi volesse commentare con ironia, stravolgerebbe la situazione attribuendo il rifiuto alla volont\u00e0 di non morire per il troppo cibo (quando \u00e8 evidente che mangiare non farebbe comunque male, anzi).","is_selected":true}]} {"title":"Troppe negazioni nella frase \"Non vinco mai niente\"?","body":"Mi piace molto l'italiano. Ma non capisco perch\u00e8 spesso usa tante negazioni. Ieri un mio amico ha detto \"Non vinco mai niente\". Significa che quando gioca al lotto non vince, ma per dirlo poteva fare frasi pi\u00f9 corte, come \"Non vinco mai\", oppure \"Vinco mai\", \"Certo non vinco\". Conosco poco l'inglese, ma mi sembra pi\u00f9 logico. Perch\u00e8 due o tre negazioni non si combattono tra loro?\nupgrade\nIo cerco su treccani, ma la risposta \u00e8 pi\u00f9 difficile della domanda,\ne io non sono intelligente come voi qui. Leggo\n\"Nell\u2019uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito\nin unione o in corrispondenza con un non, equivale a -pi\u00f9-:\nPensa che questo d\u00ec mai non raggiorna\"\n\"La negazione di frase \u00e8 una risorsa che segnala che la situazione\ndescritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte\nil valore di verit\u00e0 di una frase dichiarativa\"\n\"La negazione di una frase \u00e8 espressa tipicamente dall\u2019avverbio non\n(- lat. n-n) preposto al predicato: non voglio, non piove. Insieme\na non, l\u2019avverbio mica (- lat. m-cam -briciola-; - grammaticalizzazione)\npu\u00f2 intensificare (- intensificatori) la negazione dal punto di vista\npragmatico, respingendo implicazioni o inferenze sollecitate\ndal contesto di discorso (Cinque 1976), come quella suggerita\ndalla domanda tu hai capito-, a cui risponde (1)\"\nCosa non capisco? Na riga si e na riga no! E non voglio dare noia nella\ndomanda e allora non scrivo quello che non capisco, \u00e8 lungo.\nChiedo scusa a tutti, non faccio pi\u00f9 domande.","data_score":"2","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Micina, non ti scoraggiare: la cosa \u00e8 semplice.\nIn italiano alcune parole, come \u201cniente\u201d, \u201cnulla\u201d, \u201cnessuno\u201d, \u201cmai\u201d e simili, per esprimere una negazione richiedono comunque un \u201cnon\u201d (a parte rari casi poetici etc.). Puoi dire:\n\n> In frigo non c'\u00e8 nulla\n\n\n> Non c'\u00e8 nessun problema\n\nmentre non sarebbe buon italiano dire *\u201cIn frigo c'\u00e8 nulla\u201d o *\u201cC'\u00e8 nessun problema\u201d (l'asterisco indica proprio che sono frasi che non si dicono).\nSimilmente, si dice:\n\n> Non vinco mai\n\nmentre non si dice *\u201cVinco mai\u201d.\nPer come funziona l'italiano, la vera negazione \u00e8 data dal \u201cnon\u201d. Il resto dice a che cosa si riferisce il \u201cnon\u201d. Se hai presente l'inglese, parole come \u201cniente\u201d e \u201cnessuno\u201d si comportano un po' come \u201canything\u201d e \u201canyone\u201d. Infatti, se entri in un negozio e non vedi il commesso, potresti chiedere:\n\n> C'\u00e8 nessuno?\n\nche corrisponde a \u201cIs there anyone?\u201d\nA questo punto, volendo, insieme al \u201cnon\u201d puoi mettere pi\u00f9 d'una di queste parole: \u201cnon vinco mai\u201d, \u201cqui non c'\u00e8 mai nessuno\u201d e cos\u00ec via.\nCome osservava giustamente Riccardo in un commento, in certi casi possiamo anche usare \u201calcuno\u201d al posto di \u201cnessuno\u201d (quando \u00e8 un aggettivo, cio\u00e8 se accompagna un nome). Oltre che \u201cNon c'\u00e8 nessun problema\u201d, possiamo dire anche \u201cNon c'\u00e8 alcun problema\u201d. Lo stesso per \u201calcunch\u00e9\u201d al posto di \u201cniente\u201d. Suonano per\u00f2 un po' pi\u00f9 ricercati o scherzosi.\nUna curiosit\u00e0: \u201cmai\u201d, in origine, non aveva un senso negativo (come accenna la tua prima citazione dal Treccani). Viene dal latino magis, che vuol dire semplicemente \u201cpi\u00f9\u201d (come quando diciamo \u201cnon lo faccio pi\u00f9\u201d).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6246","text":"Ciao Micina,\nIn genere le doppie negazioni vengono usate come rafforzativo per evidenziare qualcosa.\nEsempio:\n\n```\nNon c'\u00e8 nessun problema. Non puoi non ammetterlo.\n```\n\nLe ragioni linguistiche per le quali \u00e8 nato questo costrutto non le conosco.\n\n```\nNon vinco mai\n```\n \u00e8 corretta, aggiungendo \n```\nniente\n```\n rafforzi il concetto e dai l'idea di una scocciatura del fatto che non vinci mai.\n\n```\nVinco mai\n```\n non la trovo corretta.\n\n```\nCerto non vinco\n```\n \u00e8 una previsione, stai per giocare e dici \n```\nDi certo\/certamente non vinco\n```\n come a far intendere che sei sfortunato e che sai gi\u00e0 come andr\u00e0 a finire.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6863","text":"Ciao Micina! Non \u00e8 tanto difficile, ce la puoi fare, non scoraggiarti. Vediamo se riesco a spiegare in modo semplice.\nAlcune lingue usano le \"doppie negazioni\", l'italiano \u00e8 una di queste. Quindi per negare qualcosa puoi usare due negazioni. La prima \u00e8 \"non\", la seconda \u00e8 una parola negativa come un pronome\/aggettivo (e.g. nessuno) o un avverbio (e.g. mai) che indica assenza, mancanza. Alcuni esempi gi\u00e0 citati:\n\nNon(1) vinco mai(2) al lotto\nNon(1) mangio niente(2) di vegano\nNon(1) ho visto nessun(2) film interessante ultimamente\nNon(1) ho incontrato nessuno(2) in libreria\n\nTu giustamente pensi: \"non mai\" significa \"sempre\", \"non niente\" significa \"tutto\". Ragionando in modo logico \u00e8 cos\u00ec, ma la struttura della doppia negazione non segue queste regole logiche. Allora devi ricordare che \"non\" seguito da un'altra negazione significa sempre una negazione.\nNon devi usare la doppia negazione per forza, quando vuoi negare qualcosa. Guarda, l'ho appena fatto:\n\nNon(1) devi usare la doppia negazione per forza\n\nQuesta \u00e8 una negazione sola, per\u00f2 il significato rimane negativo. L'importante \u00e8 che la negazione sola sia \"non\". Le altre parole negative (e.g. nessuno, niente) hanno regole pi\u00f9 complesse, a volte puoi usarle da sole nelle negazioni a volte no, e dipende dalla loro posizione all'interno della frase. Quindi per adesso ignorerei questa parte, e riassumendo direi:\n\nNON + VERBO \u00e8 una negazione semplice. Significato finale negativo. E.g. non mi piace la carne.\nNON + VERBO + PAROLA NEGATIVA \u00e8 una negazione doppia. Significato finale negativo o fortemente negativo. E.g. non mi piace nessuna verdura.\nPAROLA NEGATIVA da sola, senza il \"non\". Non usarla se non hai imparato bene le altre due opzioni precedenti.\n\nInfine, chiedevi come mai la lingua italiana si comporta cos\u00ec. Perch\u00e9 esiste la doppia negazione? A quanto pare deriva dal latino (chi l'avrebbe mai detto!). Nel latino classico due negazioni affermano, nel latino volgare due negazioni rinforzano la negazione. Da quest'ultimo caso deriva la doppia negazione dell'italiano corrente.\nFonte: https:\/\/accademiadellacrusca.it\/it\/consulenza\/sulla-costruzione-della-frase-negativa-in-italiano\/169","is_selected":false}]} {"title":"\"fare la spesa\" and \" fare spese\" What's the difference?","body":"What is the difference between \"fare la spesa\" and \"fare spese\"? What items are bought when using \"fare la spesa\" and what when using, \"Fare spese\"?","data_score":"9","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"5","ownerid":"224","text":"This is well explained in the entry for spesa on the Treccani website.\nIn particular fare la spesa has a peculiar meaning:\n\n> Nell\u2019uso fam., sempre al sing., gli acquisti che si fanno ogni giorno, o quasi ogni giorno, dei generi alimentari o dei prodotti di uso domestico necessar\u00ee per il sostentamento di una famiglia o di una collettivit\u00e0\n\nWhile fare spese is something very similar to shopping.\nIn other words use fare la spesa for \"routine shopping\" where you buy food, or other basic goods. Use fare spese when you want to translate shopping.\n\nAlso note that fare le spese di can figuratively mean (again from Treccani):\n\n> sopportarne il maggior onere e disagio a vantaggio di altri: \u00e8 lui che ha fatto le spese della serata, in quanto \u00e8 stato l\u2019oggetto dei discorsi, degli scherzi altrui.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"581","text":"Fare la spesa is basically when you go to the supermarket to buy food for your family (like on a weekly basis).\nFare spese is more like going to the mall, hanging out and going from one shop to the other, see if there is something interesting you may decide to buy (it's more the kind of shopping usually women like to do, just to give you an idea of what fare spese means).","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"599","text":"fare la spesa means food\/grocery items;\nfare spese usually means clothes.\nAs others have pointed out, fare la spesa normally means you will buy something.\nFare spese implies that you might buy something.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"bugna\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nHo gi\u00e0 detto che sugli alberi noi trascorrevamo ore e ore, e non per motivi utilitari come fanno tanti ragazzi, che ci salgono solo per cercar frutta o nidi d\u2019uccelli, ma per il piacere di superare difficili bugne del tronco e inforcature, e arrivare pi\u00f9 in alto che si poteva, e trovare bei posti dove fermarci a guardare il mondo laggi\u00f9, a fare scherzi e voci a chi passava sotto.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di queste \"bugne\" che appaiono in questa frase. Ho cercato il termine \"bugna\" in parecchi dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi cosa sono?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"La bugna \u00e8 un termine dialettale piemontese (usato peraltro anche in Liguria) che viene usato per indicare un nodo intricato di un albero, ma anche ad esempio per indicare un bernoccolo oppure una massa informe e tondeggiante. \nNel passaggio da te citato le bugne indicano quelle parti dell\u2019albero dove \u00e8 stato tagliato un ramo a raso del tronco e col tempo si forma una massa informe. \nUn possibile sinonimo di bugna potrebbe essere il termine bitorzolo. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa e dove si usa l'espressione \"acca 24\"?","body":"Giulia e Arianna parlano di Laura:\n\n\"\"\"\nGiulia: \"Laura \u00e8 eccessivamente impegnata nelle questioni sociali\". Arianna: \"Si, \u00e8 vero! Il suo impegno acca 24 inizia proprio ad urtarmi\". Giulia: \"Cosaaa! acca 24?!\"\n\"\"\"\n\nCome si evince dal dialogo descritto, Giulia non comprende cosa significhi acca 24, forse perch\u00e9 \u00e8 un'espressione che non si usa nei luoghi in cui ha vissuto.\nSapreste indicarmi se l'espressione acca24 \u00e8 comunemente compresa in Italia, oppure se il suo uso \u00e8 limitato ad alcune regioni?","data_score":"8","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"19","ownerid":"124","text":"L'espressione H24 \u00e8 entrata solo recentemente nel parlare comune e non \u00e8 assolutamente accettata in un testo scritto. Il significato \u00e8 24 ore su 24.\n\u00c8 un'espressione dialettale tipica del nord Italia diventata di uso comune dopo che il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni la utilizz\u00f2 pi\u00f9 volte durante la campagna elettorale 2013.\nIl comico Crozza ne esalt\u00f2 la \"milanesit\u00e0\" durante i suoi show e permise all'espressione di diffondersi in tutto il paese. Per interesse tutto nacque da questo video che trovi nel Corriere.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"19","text":"Immagino sia usato come sinonimo di \"24 ore su 24\", \"costante\".\nSinceramente come espressione mutuata dall'inglese \"H24\" la trovo molto milanese, ma soprattutto alquanto ridicola.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"63","text":"Acca 24 means 24 ore al giorno, and it is used to mean something done constantly and many times in a day. It comes from the name given to H in Italian, which stays for hours. It doesn't come from English, since in English you say 24\/7 (24 hours per day, 7 days per week).\nI disagree with you saying that Giulia doesn't understand the expression; I read it more than astonishment, in a negative way, about what Laura does. What I would expect after Cosa! Acca 24?! would be something on the lines of Ma \u00e8 tutta scema!\nI have never heard the expression being widely used outside the context said from leoredi. Knowing English, I would probably understand it on the given context, but I am not sure everybody would understand it. It cannot even be considered a neologism.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"230","text":"\u00c8 entrato nell'uso comune scritto come H24 per indicare un impegno o un servizio continuo. Per esempio, alcuni call center richiedono di lavorare sui tre turni canonici o su diverse composizioni di part time per coprire il servizio 24 ore su 24; nell'uso comune si indica come un servizio H24; idem, per esempio, alcuni servizi di viglianza, il pronto soccorso e servizi simili. \nHa ragione chi dice che in inglese non si usa, poich\u00e9 generalmente nei paesi anglosassoni si usa l'espressione 24\/7, ma c'\u00e8 una differenza sostanziale: 24\/7 significa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quindi sempre, mentre H24 da noi si usa per indicare un impegno o una copertura di 24 ore nella giornata.\nUn esempio pratico posso fornirlo descrivendo un servizio che un'azienda eroga in reperibilit\u00e0 quando l'ufficio \u00e8 chiuso. Nei giorni feriali (ufficio aperto) hai la reperibilit\u00e0 al di fuori dell'orario canonico (supponiamo 9 - 18), mentre nel weekend, non essendoci l'ufficio la reperibilit\u00e0 diventa H24.\nQuindi 24\/7 e H24 non sono equivalenti.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo questa recente risposta di Vittorio Coletti per l'Accademia della Crusca, si tratta di un'espressione per indicare le ventiquattrore del giorno che si dovrebbe evitare e sostituire da altre qui proposte. Questo tipo di espressioni abbreviate si sono cominciate a usare in tempi recenti, da quando ci sono negozi, servizi ecc. aperti tutto il giorno:\n\n> L\u2019abbreviazione di ora \u00e8 la h iniziale minuscola del latino hora (e non dell\u2019inglese hour) e dovrebbe seguire il numero (18h= sei del pomeriggio) e non precederlo, allo stesso modo della m di minuto (es.:18h,30m). (Tra parentesi: in latino hora seguiva il numero ordinale che la indicava). Bisognerebbe dunque evitare la sequenza h24 e a maggior ragione H24, che, in ogni caso, solo un lettore automatico male addestrato o un giornalista incompetente pu\u00f2 leggere \u201caccaventiquattro\u201d e non, come si deve, ventiquattrore. Oggi, in verit\u00e0, si nota sempre pi\u00f9 spesso h anteposto, specie quando non indica le ore del giorno, ma un monte ore, una somma di ore: \u201cil corso dura h 60\u201d. Quanto al modo migliore per scrivere sinteticamente che un servizio \u00e8 aperto tutto il giorno, dopo il chiaro e persino ridondante 24 ore su 24 (basterebbe 24 ore), che non \u00e8 poi troppo lungo, anche quelli indicati da una lettrice vanno bene, eccetto, a rigore, come detto, quelli con h anteposta e\/o maiuscola; e quindi: 24h su 24 o 24h\/24h. Per\u00f2, \u00e8 ormai cos\u00ec frequente questo avviso che si finisce per omettere ogni abbreviazione di ora e si scrive 24\/24, anche perch\u00e9 il riferimento non \u00e8 alle ore 24 ma alle ventiquattrore, un\u2019indicazione oraria della cui abbreviazione si \u00e8 sentita l\u2019esigenza in tempi recenti (da quando ci sono negozi, servizi ecc. aperti tutto il giorno) e che ha il vantaggio della brevit\u00e0 e della decifrabilit\u00e0 in qualsiasi lingua (allo stesso modo 7\/7 \u00e8 intuitivamente interpretato come \u201ctutti i giorni\u201d). Anche nei telegrafici messaggini \u00e8 raro che si scriva: \u201cpartenza 18h,30m\u201d, ma quasi sempre: \u201cpartenza 18,30\u201d. Il fatto \u00e8 che quello delle ore \u00e8 ormai uno dei numeri che capita pi\u00f9 spesso di scrivere e di leggere, interpretandolo (ad esempio sui display digitali) anche solo grazie all\u2019ordine in una sequenza: 18:30:15 vale ore 18, minuti 30, secondi 15. Della h, pur corretta, si sente sempre meno la necessit\u00e0. Ma in scritti formali non dimenticherei che ora\/ore \u00e8 appena pi\u00f9 lungo di due lettere della sintetica h! Per concludere, propongo un caso di bella convivenza di due sistemi per indicare le ore, in un saggio scientifico del 2014, che troviamo nel Corpus CORIS: \u201cOsservando l\u2019andamento della pressione durante il giorno, quando le condizioni del tempo sono buone, si nota che essa \u00e8 diversamente distribuita nelle ventiquattro ore, toccando due massimi circa le 10h e le 22h, e due minimi circa le 4h e le 16h\u201d.\n","is_selected":false}]} {"title":"Why need the preposition \"a\" in \"proprio sotto al mio naso\", as opposed to \"sotto un albero\"?","body":"\n\"\"\"\nproprio sotto al mio naso {vs}: sotto un albero\n\"\"\"\n\nI wonder why you need to use the two consecutive prepositions, \"sotto\" and \"a\", in the first example, even though its meaning does not seem any different from that in the second example.\nWhen is the combination of \"sotto\" and \"a\" required?","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"As explained in the Treccani dictionary, the preposition sotto (actually an adverb that can be used as preposition) can be followed by\n\nnothing,\ndi, or\na\n\nbefore the main term. There is no difference in meaning. However, di is mostly used if the main term is a personal pronoun\n\n> sotto di me, sotto di loro\n\nand rarely used in other cases. The choice between nothing and a has no real rule when the use is not figurative. Thus\n\n> sotto il moggio sotto al moggio\n\nand\n\n> me l'hanno fatta proprio sotto il naso me l'hanno fatta proprio sotto al naso\n\nare essentially equivalent.1 When the usage is figurative, nothing seems compulsory:\n\n> sotto l\u2019alto patronato del presidente della Repubblica combatterono sotto Cesare pat\u00ec sotto Ponzio Pilato\n\nIn these cases, sotto a would not be used. The description in the dictionary\n\n> 3. Con funzione prepositiva, sono frequenti le locuzioni sotto di, usata specialmente con i pronomi personali tonici (sotto di me, sotto di voi), e sotto a, che, meno comunemente con la forma tonica dei pronomi personali (sotto a te, sotto a loro), \u00e8 invece frequente con sostantivi (sotto al letto, sotto al pavimento, che si alternano con sotto il letto, sotto il pavimento).\n\nis quite clear. If you look at the examples following the description, you actually never find sotto a.\nThus you are always right if you omit a, except in the case of a personal pronoun following sotto, where di should be preferred.\n1 The possessive in proprio sotto al mio naso seems an Anglicism; in Italian the possessive is much less used than in English and in this case it is inappropriate.","is_selected":false}]} {"title":"List of pairs of words (having different meaning) differing only in a stressed final e vowel (which must be either \u00e8 or \u00e9)?","body":"In modern standard Italian, common written text (text which does not appear within dictionaries where stressed syllables take accent marks, and text which does not use accent marks on vowels which are not ending vowels in order to produce emphatic visual differentiation effects based on differences in pronunciation) is written using the following diacritic-carrying letters and no others, with such accent mark-carrying letters occurring only as last letters of words: \u00e0, \u00e8, \u00e9. \u00ec, \u00f2, and \u00f9.\nGiven that the only letter that can carry two different accent marks in such manner (i.e. when appearing in the final position of a word) is the letter e (\u00e8 or \u00e9), are there any pairs of Italian words of the form \n```\n...\u00e8\n```\n and \n```\n...\u00e9\n```\n where the \n```\n...\n```\n part is the same in both and the only differing letter is the final \n```\n\u00e8\n```\n or \n```\n\u00e9\n```\n, and the two words have incompatible distinct meanings?\nI would be interested in the list of all such pairs.","data_score":"9","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"I don't know of any pair where the final acute or grave accent distinguishes the words and would bet there aren't any. There are only minimal pairs of words where the accent is not marked: p\u00e9sca (fishing) and p\u00e8sca (peach) is the classical example, but both are simply written pesca.\n\nThe question why two forms of the graphic accents are used (acuto and grave) on words ending with a tonic e has been dealt with in \nWhy is perch\u00e9 sometimes written perch\u00e8 instead of perch\u00e9? and also in\nPerch\u00e9 a volte si scrive l'accento acuto sulla \"i\" o sulla \"u\"?\nMy opinion is that the accent on oxytone words (words where the stress is on the last syllable) is just a historical artifact and is by no means necessary nor useful. We learn how to read tavolo, tallero, andiamocene without any need of marking a graphic accent, so we might as well learn to correctly read citta, virtu and so on.\nA policy on graphic accents similar to the norm in Spanish, Portuguese and Catalan would be much better and useful.\nHowever the prevailing norm is to mark the accent on oxytone words and distinguish between \u00e9 and \u00e8, so I follow it.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4183","text":"As far as I'm aware, the only pair of words spelled as such in Italian are: \n\nb\u00e81 vs B\u00e93\n\nThe list increases somewhat if you expand your criteria from words ending \n```\n...\u00e8\n```\n vs \n```\n...\u00e9\n```\n to words with terminal stress \n```\n\/\u02c8\u025b\/\n```\n vs \n```\n\/\u02c8e\/\n```\n (seemingly all monosyllabic):\n\nre vs re\nv'\u00e8 vs ve, 've, ve' (veh)\nc'\u00e8 vs ce\nu\u00e81 vs UE \nme' vs me, me'\nche vs che\ndeh vs de, de'\nneh vs ne, n\u00e9, ne'\nt\u00e84, te' vs te\n\u00e8, eh, he vs e, e'\nb\u00e8 (be\u00e8), be' (beh) vs be2, B\u00e9\n\n\n\n1. Onomatopoeic\n2. Antiquated or regional variant of bi (B)\n3. Chemical symbol\n4. Alternate (rarer) spellings: th\u00e8, the\n\n\n\nFurther Note\nMost Italian polysyllabic words ending \n```\n...\u00e8\n```\n are naturalised loanwords from French, given names, or contractions with ... + \u00e8. Almost all those ending \n```\n...\u00e9\n```\n are compounds of ... + ch\u00e9 or numbers whose unit part is three (... + tre (tr\u00e9)):\n\"...\u00e8\"\n\n\u2022 beb\u00e8 (from Fr. b\u00e9b\u00e9)\n\u2022 bid\u00e8 (from Fr. bidet)\n\u2022 bign\u00e8 (from Fr. beignet)\n\u2022 corv\u00e8 (from Fr. corv\u00e9e)\n\u2022 cup\u00e8 (from Fr. coup\u00e9)\n\u2022 defil\u00e8 (from Fr. d\u00e9fil\u00e9)\n\u2022 gil\u00e8 (gile) (from Fr. gilet)\n\u2022 lacch\u00e8 (from Fr. laquais)\n\u2022 narghil\u00e8 (narghile) (from Fr. narghil\u00e9)\n\u2022 natt\u00e8 (from Fr. natt\u00e9)\n\u2022 obo\u00e8 (\u00f2boe) (from Fr. hautbois) (antiquated spelling)\n\u2022 pur\u00e8 (from Fr. pur\u00e9e)\n\u2022 rel\u00e8 (from Fr. relais)\n\n\n\u2022 caff\u00e8, tostacaff\u00e8, macinacaff\u00e8 (from Ottoman Turkish \u0642\u0647\u0648\u0647\u200e (kahve))\n\u2022 macram\u00e8 (from Turkish makreme)\n\n\n\u2022 alo\u00e8 (\u00e0loe) (from Lat. al\u014fe, from Gr. \u1f00\u03bb\u1f79\u03b7)\n\n\n\u2022 ahim\u00e8 (aim\u00e8, om\u00e8) (ahi +\u200e me)\n\u2022 cio\u00e8 (ci\u00f2 + \u00e8*)\n\u2022 com'\u00e8 (come + \u00e8)\n\u2022 cos'\u00e8 (cosa + \u00e8)\n\u2022 dov'\u00e8 (dove +\u200e \u00e8)\n\u2022 pi\u00e8 (piede)\n\n\n\u2022 fend\u00e8 (fend\u00e9) (third-person singular past historic of fendere)\n\u2022 tem\u00e8 (tem\u00e9) (third-person singular past historic of temere)\n \n\n\u2022 Euno\u00e8 (given name, coined by Dante from Greek eu + nous)\n\u2022 Giosu\u00e8 (given name, cog. Joshua)\n\u2022 Ios\u00e8 (given name, cog. Josephine)\n\u2022 Let\u00e8 (Lete) (given name, from Lat. Lethe) (antiquated spelling)\n\u2022 Mos\u00e8 (given name)\n\u2022 No\u00e8 (given name, from Ancient Greek \u039d\u1ff6\u03b5 (N\u00f4e))\n\n\n\"...\u00e9\"\n\n\u2022 al\u00e9, d'embl\u00e9e, merc\u00e9, test\u00e9, marron glac\u00e9\n\n\n\u2022 acciocch\u00e9, affinch\u00e9, allorch\u00e9, ancorch\u00e9, bench\u00e9, centotr\u00e9, checch\u00e9, cosicch\u00e9, conciossiach\u00e9, dacch\u00e9, finch\u00e9, fintantoch\u00e9, fuorch\u00e9, giacch\u00e9, granch\u00e9, imperocch\u00e9, nonch\u00e9, ondech\u00e9, perch\u00e9, poich\u00e9, purch\u00e9, sicch\u00e9, sinch\u00e9, talch\u00e9, tantoch\u00e9, trentatr\u00e9, tuttoch\u00e9\n\n\n\u2022 ventitr\u00e9, cinquantatr\u00e9, sessantatr\u00e9, settantatr\u00e9, ottantatr\u00e9, novantatr\u00e9, centoventitr\u00e9, centotrentatr\u00e9, centoquarantatr\u00e9, centocinquantatr\u00e9, centosessantatr\u00e9, centosettantatr\u00e9, centottantatr\u00e9, centonovantatr\u00e9, duecentotr\u00e9, cinquecentotrentatr\u00e9, cinquecentoquarantatr\u00e9, cinquecentocinquantatr\u00e9, cinquecentosessantatr\u00e9, cinquecentosettantatr\u00e9, cinquecentonovantatr\u00e9\n","is_selected":false}]} {"title":"Genere dei nomi composti verbo+sostantivo.","body":"Esiste una regola specifica per dire se un nome composto della forma \u201cverbo+sostantivo\u201d \u00e8 maschile o femminile? All'inizio pensavo che fosse sempre maschile (il tergicristallo, il reggilibri, lo stendibiancheria, il calzascarpe), ma poi mi \u00e8 venuto in mente che dico la lavastoviglie. \nVoi che ne pensate?","data_score":"5","data_ownerid":"95","answers":[{"score":"2","ownerid":"95","text":"La mia ipotesi \u00e8 che tutto dipenda dal fatto che inconsciamente io penso a una macchina per lavare le stoviglie e uno strumento \/ oggetto per stendere la biancheria, ma ammetto che \u00e8 una teoria poco fondata...","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"497","text":"Qui trovi le regole riguardanti il genere dei sostantivi elencate nella Treccani; non ne ho lette riguardanti i nomi composti, quindi suppongo che rimanga \"una convenzione esclusivamente linguistica \", come scritto nella sopra citata enciclopedia.","is_selected":false}]} {"title":"How does the lack of articles alter sentence meaning in Italian?","body":"I am trying to learn basic Italian. One thing that, as a native English speaker, I find very confusing is the apparent lack of a need to supply in\/definite articles.\nSo for example take the phrase \"Io cucino il pollo\". The literal translation of this is \"I cook the chicken\". However, I'm given to understand that the actual translation is \"I cook chicken\". Another example might be \"Mangio formaggio\" which literally translates as \"Eat cheese\" but which is understood as \"I eat cheese\".\nWhile these differences may seem small in English the sentence structure does render them subtly different. \"I cook the chicken\" is a statement which implies a definite chicken to be cooked whereas \"I cook chicken\" is more of a question or a generalisation.\nDo these subtle differences just not exist in Italian? Or is there another way of phrasing the sentences to make the difference understood? Either way, is there any consistency or rule here I can use as an aid to learning and remembering?","data_score":"4","data_ownerid":"2788","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"There is another issue in your examples that complicates the problem, and it is the difference between present simple and present continuous. I believe that there are three different concepts that you may want to express; here they are with their most idiomatic translations (in my opinion).\n\nI cook chicken, in general, as a habit: Cucino il pollo. As you noted, in Italian definite articles are often used in a generic meaning that is not present in English. \nI am cooking chicken, in this specific moment (but it doesn't matter which chicken): Sto cucinando il pollo, or also Sto cucinando un pollo, or also less formally Cucino il\/un pollo. In Italian the present simple is often used also in this sense, especially in spoken form. Sto cucinando pollo, without an article, is less common but it sounds acceptable to me, especially in the form of an answer: Cosa stai cucinando\/Cosa cucini? Pollo.\nI am (now) cooking the chicken; I mean, that specific chicken that we bought yesterday: Sto cucinando quel pollo, or Sto cucinando il\/quel pollo che abbiamo comprato ieri.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2809","text":"You asked two things:\n\nI eat cheese, why don't we use I?\nI cook the chicken, why do we use the?\n\n\n1 : I eat cheese, why don't we use 'I'?\nThe thing is that in italian we can omit the subject because any predicate has its own different declinations for each of the basical subjects. This means that if you say \n\n> Mangio il formaggio\n\nMangio is used just as first singular person, so it always means I eat. \nThe reason why you always use I is because the predicate is basically the same for first and second singular and plural persons. Indeed the sentence eat cheese can be used as it is, in english, by the following subjects: \n\n> I, you, we, you (multiple people), they\n\nIn italian things are different, predicates have their own subject implicitly exposed their declination\n\n> First singular ``` Mangio ``` il formaggio | (Hidden I: Io) Second singular ``` Mangi ``` il formaggio | (Hidden You: Tu) Third singular ``` Mangia ``` il formaggio | (Hidden He\/She: Egli, Ella) First plural ``` Mangiamo ``` il formaggio | (Hidden We: Noi) Second plural ``` Mangiate ``` il formaggio | (Hidden You (pl): Voi) Third plural ``` Mangiano ``` il formaggio | (Hidden They: Essi, Loro)\n\n\nPlease have a look here for further informations about italian regular predicates usage:\nhttp:\/\/italian.about.com\/library\/fare\/blverbs01.htm\n\n2 : I cook the chicken, why do we use 'the'?\nBecause in italian we pretty much always use articles. \nThere are two types of articles, like in english: definite article, and indefinite article.\n\n> Definite articles are ``` Il, lo, la, i, gli, le ``` Undefinite articles are ``` Un, uno, una ```\n\nThe usage is very close to the english but it has an addition: they have to be ever used with common nouns or pronouns. The only exception is with proper nouns, which basically don't need the article (even if in some italian regions the dialect involves the use of it in this way).\nLet's go over some example: \n```\nGrandmom cooks chicken\n```\n:\n\n> La nonna cucina il pollo\n\n\n```\nKim cooks chicken\n```\n:\n\n> Kim cucina il pollo\n\nThe exception involves just the proper nouns or pronouns, let's say that common nouns can't be used without articles.\nOf course this also means that our definite articles aren't so tight as the english ones. Saying \n```\nthe chicken\n```\n in english means \n```\nthat specific chicken\n```\n, while in italian doesn't, even if it could.\nAnother great example involves the possessive adjectives, here you don't put any kind of article, while we do: indeed \n```\nmy car\n```\n becomes \n```\nla mia macchina\n```\n\nAbout italian possessive adjectives:\nhttp:\/\/italian.about.com\/library\/fare\/blfare132a.htm","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \u00e8 \"il dio\" ma \u00e8 \"gli dei\" nella forma plurale?","body":"In this question DaG mentioned that the plural form and article of the word il dio are gli dei instead of i dei.\nWhy is the word dio special? How did it become special?\n\nIn questa domanda DaG citava che la forma plurale e l'articolo della parola il dio sono gli dei anzich\u00e9 i dei.\nVorrei sapere la ragione dell'articolo gli davanti alla parole dei.","data_score":"5","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"I found this in \"Si dice o non si dice\" by Hoepli Editore:\n\n> D\u00c8I: PERCH\u00c9 GLI D\u00c8I E NON I D\u00c8I? Diciamo i deboli, i devoti, i deserti; ma perch\u00e9 allora gli d\u00e8i e non i d\u00e8i? C\u2019\u00e8 nella nostra lingua la forma Iddio nata anticamente da il Dio, dove l\u2019articolo s\u2019\u00e8 fuso col nome. La parola si scriveva anche con la i minuscola quando riferita alle divinit\u00e0 pagane: iddio con plurale idd\u00edi e anche iddei. Di queste varie forme, solo Iddio con la maiuscola \u00e8 ancora vivo nell\u2019uso comune. Tutto questo spiega la ragione dell\u2019articolo gli anzich\u00e9 i davanti a dei: perch\u00e9 anticamente la parola era iddei: dunque gli iddei, come gli ideali, gli idranti, gli idiomi eccetera (vedi alla voce il oppure lo?). Ma caduto il gruppo iniziale id, l\u2019articolo gli ha pensato bene di rimanere abusivamente al suo posto e non cederlo ad un i che sarebbe grammaticalmente pi\u00f9 corretto. Ennesima dimostrazione che la lingua non la fanno i grammatici ma l\u2019uso (e a volte il sopruso).\n\nAnd its approximate translation is the following:\n\n> We say i deboli, i devoti, i deserti but why then gli d\u00e8i and not i d\u00e8i? In our language there is the form Iddio coming from the ancient il Dio, where the article fused with the name. The word was written also with the lowercase when referring to pagan deities: iddio with the plural iddii and also iddei. Of these various forms, only Iddio with the capital letter is still alive in current usage. This explains the reason of the article gli instead of i before dei: because in the past the word was iddei, the same as gli ideali, gli idranti, gli idiomi etc. (take a look to the il oppure lo? (dictionary) entry). But after the dropping of the initial group id-, the article gli decided to stay illegally without giving up its place to an i which would be more grammatically correct. Further demonstration that language is not made by grammarians but by the usage (and sometimes the abuse).\n\nMoreover, as mentioned by @Charo, there is an interesting and more extensive article by Accademia della Crusca answering your question.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"filare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nMa intanto cominciarono a volare oggetti dalla finestra e fu tale la curiosit\u00e0 che mi liberai i timpani, come se avessi bisogno di suoni nitidi per capire. Melina per\u00f2 non gridava parole ma solo aaah, aaah, come se fosse ferita. Non la si vedeva, di lei non compariva nemmeno un braccio o una mano che lanciava le cose. Pentole di rame, bicchieri, bottiglie, piatti parevano volare dalla finestra per volont\u00e0 propria e in strada Lidia Sarratore filava a testa china, la schiena curva sulla carrozzella, le figlie dietro, e Donato s\u2019arrampicava sulla carretta tra le sue propriet\u00e0, e don Nicola tratteneva il cavallo per il morso e intanto le cose urtavano sull\u2019asfalto, rimbalzavano, si spezzavano schizzando schegge tra le zampe nervose della bestia.\n\"\"\"\n\nIn questo passaggio, Lidia Sarratore fa parte di una famiglia che in quel momento \u00e8 in trasloco. Melina \u00e8 una vicina che si \u00e8 innamorata del marito di Lidia, Donato: presa dalla rabbia, grida e lancia oggetti dalla finestra. \nMalgrado aver letto tutte le accezioni del verbo \"filare\" nel vocabolario Treccani non riesco a capire qual \u00e8 il suo significato in questo contesto. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"901","text":"Il significato corretto \u00e8 il numero 4 della pagina a cui fai riferimento: si intende che Lidia procede velocemente, senza curarsi della baraonda che succede intorno a lei. Noi mi \u00e8 chiaro (perch\u00e9 mi manca il contesto) se sia pi\u00f9 adatto il significato 4a o 4b, probabilmente si tratta di una vita di mezzo: Lidia sta sia procedendo regolarmente che allontanandosi il prima possibile (quasi come se stesse scappando) dalla vicina che d\u00e0 in escandescenze.\nIl termine \u00e8 comunque da intendersi utilizzato in senso colloquiale: immagino che l'etimologia sia quella suggerita dalle definizioni precedenti nella stessa pagina; originalmente il termine si riferisce al \"ridurre in forma di filo\" delle fibre grezze (significato 1); in questa operazione, il filo che si forma un po' alla volta scorre regolarmente tra le mani e si arrotola sul fuso (significato 2): per analogia, si dice che \"fila\" chi si sposta con regolarit\u00e0 oppure, per understatement, fugge via da qualcosa (significato 4).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"494","text":"\"Andava veloce\", nel contesto, pu\u00f2 avere accezione di fuggire tanto quanto pu\u00f2 averlo \"correva\".","is_selected":false}]} {"title":"La parola \u201capprocciabile\u201d. Esiste o no?","body":"Mi \u00e8 capitato di scrivere la parola \u201capprocciabile\u201d e notare che veniva segnalata come errata dal correttore automatico. Una ricerca su qualche dizionario online non porta ad alcun risultato. Il che, di per s\u00e9, sembrerebbe attestare la sua inesistenza. D'altronde un controllo sui motori di ricerca rivela un certo uso. \nInoltre ai tempi scolastici, e parliamo di pi\u00f9 di dieci anni fa, ricordo che fosse usata con due significati:\n\nriferito a persona, usata come somma di avvicinabile e disponibile, ovvero nel senso di persona sentimentalmente disponibile e generalmente amichevole. Es. Ma Michela \u00e8 approcciabile? No, sta con X.\/No, \u00e8 una (insulto).\nriferito a cose, usata per indicare una questione facilmente risolvibile. Es. L'equazione del compito in classe era approcciabile. \n\n\u00c8 chiaro che, se ne ammettiamo l'esistenza, il suo \u00e8 ristretto ad una popolazione giovanile, ma vorrei sapere se qualcun altro ne pu\u00f2 attestare l'uso.","data_score":"7","data_ownerid":"1409","answers":[{"score":"10","ownerid":"1395","text":"L\u2019assenza d\u2019una parola da un dizionario non ne decreta l\u2019inesistenza. Il dizionario, anche un dizionario dell\u2019uso, \u00e8 necessariamente in ritardo rispetto al rapido sviluppo della lingua. Inoltre, i compilatori debbono necessariamente fare un lavoro di selezione della mole di neologismi che ogni anno vengono creati, la maggior parte dei quali \u00e8 classificabile tra gli occasionalismi.\nCi\u00f2 detto, bisogna aggiungere che i dizionari in genere non includono tutti i derivati di una parola, in specie se il derivato non assume un significato sostanzialmente diverso da quello della sua base. Per fare un esempio, arabescatore con ogni probabilit\u00e0 non \u00e8 messo a lemma da nessun dizionario; tuttavia, \u00e8 una parola possibile, e pu\u00f2 essere adoperata senza problemi, nonostante l\u2019assenza dai dizionari, nei contesti adeguati.\nIn breve, ci sono parole escluse dai dizionari ma esistenti in potenza, formate rispettando le regole di derivazione italiane, e perfettamente comprensibili a tutti i parlanti nativi. Approcciabile \u00e8 tra queste: come si dice \u2014 in un modo d\u2019esprimersi che ad alcuni pu\u00f2 risultare indigeribile \u2014 \u00abApprocciare una ragazza\u00bb o \u00abApprocciare un compito in classe\u00bb, cos\u00ed si pu\u00f2 dire anche \u00abRagazza approcciabile\u00bb o \u00abCompito in classe approcciabile\u00bb.\u00a0","is_selected":true}]} {"title":"Grammatical analysis of the construction \"Se l'\u00e8 mangiato il cane\".","body":"\"My\/The dog ate it\" is a common joke response in English for what a student can give as an excuse when he didn't do his homework. I found the following phrase while looking for the equivalent in Italian:\n\n\"\"\"\nSe l'\u00e8 mangiato il cane.\n\"\"\"\n\nI would of thought a more direct translation would be:\n\n\"\"\"\nl'ha mangiato il cane.\n\"\"\"\n\nCan anyone clarify what is going on grammatically and provide other examples of similar constructions?","data_score":"6","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"Both of your Italian sentences are correct: the first one makes use of a so-called \u201cintensive\u201d use of the verb.\nFirst of all, assume the sentences are in the present tense. In this case we would have, for the two Italian sentences, Se lo mangia il cane and Lo mangia il cane. Here the only difference is that we have in the first case an additional personal pronoun to give some emphasis and to convey a sense of involvement in the action. It is a common construction, especially in the spoken language: Mi bevo una birra and Bevo una birra (\u201cI drink a beer\u201d), Ci vediamo un bel film and Vediamo un bel film (\u201cWe watch a great movie\u201d). In these utterances, the first construction conveys a sense that we really enjoy the experience, so to say.\nBeware, this are not reflexive verbs: mi vedo allo specchio (\u201cI see myself in a mirror\u201d) is a reflexive construction; mi vedo \u201cGuerre stellari\u201d (\u201cI watch Star Wars\u201d) isn't.\nAnd, apart for the pronoun, there is another grammatical difference. All these examples involve transitive verbs which, usually, use the verb avere as their auxiliary:\n\nBevo una birra -> Ho bevuto una birra\nVediamo un film -> Abbiamo visto un film\n\nThe \u201cintensive\u201d construction, on the contrary, requires essere as its auxiliary:\n\nMi bevo una birra -> Mi sono bevuto una birra\nCi vediamo un film -> Ci siamo visti un film\n\n(Notice visti rather than visto, agreeing with the subject, as is usual when the auxiliary verb is essere).\nSo we have arrived to your example. The pronoun l[o] is just a normal object (referring to il compito, the homework, in this case). So we may have either L'ha mangiato il cane (corresponding to Vediamo un film) or Se l'\u00e8 mangiato il cane (corresponding to Ci siamo visti un film).\nSome further fine points:\n\nThe subject (il cane) is at the end for emphasis; Il cane se l'\u00e8 mangiato would emphasise mangiato, as in, he didn't rip it or hide it, but actually eat it;\nHere mangiato doesn't agree with il cane (or it does, but by chance) but with the implicit il compito. This is normal when the participle follows an object expressed by a pronoun and isn't a consequence of the intensive verb: ho mangiato la bistecca but l'ho mangiata.\n\nYou can find some more information (in Italian) about this kind of construction here and here.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si usa l'articolo determinativo qui?","body":"Quando si scrive un'attivit\u00e0 come \"mangio piselli\" l'articolo non \u00e8 necessario. Certamente posso dire \"mangio dei piselli\" e anche \"mangio i piselli che abbiamo comprato stamattina\" ma cambia il senso del frase.\nMa la frase \"preparo cena\" non \u00e8 corretta per quello che so e si dice \"preparo la cena\". \"Preparo cena\" sembra simile a \"mangio piselli\" (cio\u00e8 un'attivit\u00e0 generale).\nC'\u00e8 una spiegazione?","data_score":"8","data_ownerid":"2052","answers":[{"score":"1","ownerid":"1021","text":"Il problema sono le preposizioni articolate come \"del, dello, della, degli, dei, delle\" quando usate come articoli partitivi (cio\u00e8 quando si vuole indicare solo una parte, oppure una quantit\u00e0 indeterminata): \"ho mangiato del pesce\", \"ho visto delle persone\", \"ha avuto dei dispiaceri\", \"dammi del riso\", ecc. \nL'italiano infatti, a differenza del francese (da cui ne ha mutuato per imitazione l'uso sovrabbondante) potrebbe farne spesso tranquillamente a meno. Potremmo infatti dire, senza perdere in chiarezza e anzi recuperando un po' di eleganza: \"ho mangiato un po' di pesce\", \"ho visto persone (o alcune persone)\", \"ho avuto dispiaceri\", \"dammi un po' di riso\", ecc. \nL'articolo partitivo in italiano \u00e8 pi\u00f9 naturale quando preceduto da preposizione (\"con della\", \"a delle\", \"per degli\" ecc.). Di questo uso, a differenza dell'altro, ne esistono molti esempi classici da Bembo a Manzoni.","is_selected":false}]} {"title":"How was the expression 'rompere le scatole' born?","body":"As a foreigner I have always found the expression 'rompere le scatole' to be very funny. I know its meaning and I was wondering where it comes from.","data_score":"11","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"9","ownerid":"223","text":"As egreg has noted, scatole is currently used as an euphemism. There are other expression that use scatole as a replacement for testicles, like 'averne piene le scatole' or 'andare fuori dalle scatole'. Here, here, and here you can find references. However, I am not sure about the origin of the expression. Maybe it was not strictly linked to the meaning 'testicles'.\nThe expression was already used in the XIX century. The following quote is from Primiero, Antonio Prospero, Philippe Joseph Simon, and Badon Edmond, I figli della calunniata. Dramma in 5 atti, 1844.\n\n> Ast. Andiamo, gi\u00e0 fra vicine ed amiche... Raim. Fra vicine ed amiche gi\u00e0... ci possiamo rompere le scatole tutto il santo giorno, non \u00e8 vero?\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"279","text":"The only info I could find on the net (here and here) seem to point to the fact that during WWII, \"to break the boxes\" would refer to take ammo from their carton boxes, that is, an attack was imminent. It would be very cool if it was true, but both links lack any real source, so \"caveat lector\" ;)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6094","text":"I remember my grandpa told me it has something to do with the tin pan that was used to cook the eggs for breakfast, which was also called \"scatola\". They would crack the egg smashing it slightly to the edge of the pan. So it would be a \"scatola\" that breaks the eggs, or \"rompe le palle\". Does it make sense? ","is_selected":false}]} {"title":"Ma che sei grullo?","body":"Does anyone know if the right meaning of Ma che sei grullo? is something similar to but are you crazy?!\nAn Italian friend used this expression and I understood this by context, also checked on the net, but couldn't confirm it.","data_score":"8","data_ownerid":"3379","answers":[{"score":"12","ownerid":"1818","text":"From the Treccani vocabulary:\n\n> grullo agg. [etimo incerto], tosc. \u2013 1. Sciocco, semplicione; si dice soprattutto di persona che ha scarsa vivacit\u00e0 d\u2019intelletto e di chi per eccessiva ingenuit\u00e0 si lascia facilmente ingannare o agisce a proprio svantaggio: quanto sei g.!; sei davvero g. se non capisci; sarei grulla se ti dessi retta; spesso sostantivato: \u00e8 un povero g.; soltanto i g. possono credere alle sue parole. Con senso attenuato: non fare il g.!; sei stato g. a non accettare.\n\n(my translation:)\n\n> grullo adj. [uncertain etymology], Tuscan \u2013 1. Stupid, simple; usually said of person with slow intellect and who, due to excessive naivety is easily cheated or acts against their own interests: quanto sei g.! (how stupid you are); sei davvero g. se non capisci (you're really stupid if you you do not understand); sarei grulla se ti dessi retta (I'd be stupid if I paid attention to you)*; often as a noun: \u00e8 un povero g. (he's a poor idiot); soltanto i g. possono credere alle sue parole (only the stupid could believe his words). In a weakened sense: non fare il g.! (don't be an idiot); sei stato g. a non accettare (you had been stupid not to accept).\n\nSo Ma che, sei grullo? could be roughly translated as are you an idiot or what?","is_selected":true}]} {"title":"Assegno su piazza \/ fuori piazza: where are both payable?","body":"I have browsed through a great number of sources for the definition, and here are several of them from reliable dictionaries:\n\n\"\"\"\nTreccani: assegni su piazza, fuori piazza, pagabili rispettivam. nella localit\u00e0 stessa dove ha sede la banca che li ha emessi o in localit\u00e0 diversa. De Mauro: fuori piazza ... di assegno, pagabile in localit\u00e0 differente dalla sede della banca che lo emette. Devoto-Oli: fuori piazza, di assegno, pagabile in una localit\u00e0 diversa da quella in cui ha sede la banca che lo ha emesso,\n\"\"\"\n\nand so on.\nIn the term database of the Government of Canada, the definition is provided for the English equivalent, out-of-town cheque:\n\n\"\"\"\nA check [drawn] on a bank which is located outside the territory of the clearing house with which the collecting bank is identified.\n\"\"\"\n\nMy question is whether an assegno fuori piazza is a cheque drawn by a bank on a bank located definitely in another town (I mean that a bank in Rome draws a cheque on a bank in Venice, and therefore this cheque must be paid in Venice) or it is a cheque without the city stated (which means that the cheque can be paid anywhere and it becomes fuori piazza if I present it before a bank in Venice and su piazza if I present it before a bank in Rome).\nUPD. To put it briefly, pagabile = can be paid or pagabile = must be paid in this case?","data_score":"2","data_ownerid":"4424","answers":[{"score":"1","ownerid":"5664","text":"An \u201cassegno fuori piazza\u201d is a cheque that can be (but not necessarily) paid in a bank different from the one it was emitted (i.e. in a different location).\nIn general \u201cpagabile\u201d = can be paid (but not always), whereas \u201cda pagare\u201d, \u201cdeve essere pagata\u201d or similar forms = must be payed.\nAs for references you cited Treccani which is one of the most reputable dictionaries of the Italian language.\nIn any case here is a website that describes how different cheques work:\n\n> Assegno \u201cfuori piazza\u201d, in questo caso pu\u00f2 essere riscosso in un comune del territorio nazionale diverso rispetto a quello del luogo di emissione e la banca deve pagarlo se la richiesta del beneficiario viene fatta entro 15 giorni\n\nTrans.:\n\n> \u201cFuori piazza\u201d cheque, in this case the cheque can be (pu\u00f2 essere) payed in a different municipality of the national territory from where it was emitted and the bank must pay it only if the request is done within 15 days.\n","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 lo chiamiamo fon?","body":"L'asciugacapelli viene comunemente chiamato fon. L'origine sembra essere tedesca, ma perch\u00e9 questo termine \u00e8 usato per indicare un asciugacapelli? \nAsciugacapelli (Treccani):\n\n\"\"\"\nApparecchio elettrodomestico, comunem. chiamato fon (forma italianizzata del ted. F\u00f6hn), che asciuga in breve tempo i capelli bagnati, convogliando su questi una massa d\u2019aria, per lo pi\u00f9 calda.\n\"\"\"\n\nAsciugacapelli (Wikipedia): \n\n\"\"\"\n(colloquialmente chiamato fon o fohn \/f\u0254n\/, ma spesso riportato, meno giustificatamente, nella variante grafica phon) \u00e8 un piccolo elettrodomestico che genera un getto di aria calda allo scopo di asciugare i capelli, ossia disperdere l'umidit\u00e0 in essi contenuta.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"Il nome viene dal tipo di vento caldo e secco chiamato in tedesco F\u00f6hn, tipico dell'Europa continentale (vedi Wikipedia inglese o italiana). La parola viene a sua volta dal latino favonius, che indicava un vento e la sua personificazione come divinit\u00e0; in italiano si chiama anche, appunto, favonio.\nQuanto a perch\u00e9 fu scelto proprio questo nome, deriva dal marchio registrato \u201cF\u00f6n\u201d (senza \u201ch\u201d, per richiamare il nome del vento ma avere una parola depositabile) con cui la ditta Sanitas commercializz\u00f2 nel 1908 i suoi primi asciugacapelli, marchio poi acquisito dalla AEG. (Vedi Wikipedia tedesca e altri siti tedescofoni.)","is_selected":true}]} {"title":"\"Abbassare\/alzare volume\".","body":"1)Metti piano\/forte il volume.\n2)Metti piano\/forte la televisione\/la radio.\n3)Abbassare\/alzare\/aumentare\/diminuire la televisione\/la radio.\nHo sentito queste espressioni e, a parte la prima, le altre non mi sembrano del tutto corrette.\nIl senso sarebbe:\n\"Abbassa\/aumenta\/alza\/diminuisci il volume\"\nSono utilizzabili oppure sono da ritenere scorrette?","data_score":"0","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Personalmente non ho mai sentito metti piano il volume o simili. Si pu\u00f2 dire metti il volume (pi\u00f9) alto o metti a volume basso.\nInfatti, normalmente, il volume si alza o si abbassa. E molto spesso si contrae, nel senso che invece di alza il volume della radio si dice alza la radio sottintendendo il volume (e nessuno va a sollevare l'apparecchio). La versione 3 della domanda letteralmente non avrebbe senso, ma \u00e8 quello che la gente dice.\nIl volume si pu\u00f2 anche aumentare o diminuire, anche se a orecchio direi che \u00e8 molto meno frequente di alzare\/abbassare: lo attribuirei a un contesto tecnico, come comandi in una cabina di regia. In questo caso per\u00f2 senza contrazione: aumenta la televisione non si sente proprio.\nVa notato che volume in questa accezione sta per volume sonoro (voce volume sul Treccani, 2d) e alzare\/abbassare si riferiscono al regolatore di volume sonoro perch\u00e9 si identifica il volume sonoro con la manopola che lo regola.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Come notato nei commenti, la 1 e la 2 sono, perlomeno, poco o niente idiomatiche. Si pu\u00f2 anche aggiungere che \"metti piano\" pu\u00f2 significare \"metti dolcemente\", come in \"fa' piano\" o \"mettilo gi\u00f9 piano\".\nDetto questo, personalmente le prime due non le ritengo esattamente scorrette, potrebbero esserci contesti in cui non suonano male; certamente per\u00f2 \u00e8 meglio evitarle. Forse un poco meglio sarebbe qualcosa come \"metti basso il volume\".","is_selected":false}]} {"title":"What's the meaning of \"pettinarsi a farfalla\"?","body":"I would like to understand what that part, a farfalla, might mean in reference to a very modest man, a government official, rather old (a widower, but still young enough to marry anew). I know that farfalla might refer to someone who is not serious in their ways, but here this is simply not the case. It might be a name for a style of hair-cut, but I did not find anything on Google Images that might refer to this case. Here it goes (Pirandello, Il fu Mattia Pascal):\n\n\"\"\"\nOmino lindo, aggiustato, dagli occhietti ceruli mansueti, credo che s'incipriasse e avesse anche la debolezza di passarsi un po' di rossetto, appena appena, un velo, su le guance: certo si compiaceva d'aver conservato fino alla sua et\u00e0 i capelli, che si pettinava con grandissima cura, a farfalla, e si rassettava continuamente con le mani.\n\"\"\"\n\nThank you very much!","data_score":"4","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"0","ownerid":"1677","text":"The meaning, as already said, seems like a symmetrical haircut but more specifically an haircut where the hair are parted in the middle.\nLike this\nFarfalla means butterfly and in this example the hair center parting seems the body of a butterfly while the two hair parts are the wings ","is_selected":true}]} {"title":"Does the expression \"con la coda tra le gambe\" always refer to a shame-driven action?","body":"In a casual chat, I just wrote:\n\n\"\"\"\nSiamo in balia del clima caldo e molto umido per tutto il mese di giugno. E sembra si faccia sempre peggio ogni anno che passa. Roba da rendere intollerabile la vita! Basta trascorrere una settimana d'estate in Giappone per farti venire voglia di tornartene con la coda tra le gambe! :D\n\"\"\"\n\nI wonder if the expression \"(fare qc) con la coda tra le gambe\" always refers to a shame-driven action? Or can you also use it when you have reached a point where you cannot stand something (like an uncomfortable level of humidity in this context) any longer? That is, when the flight-impulse is triggered by lack of patience, tenacity etc?","data_score":"5","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Tornare con la coda tra le gambe means coming back from some experience ashamed of what happened, embarrassed by the result, significantly inferior to what one expected.\nCarlo Lapucci's Dizionario dei modi di dire della lingua italiana lists it among other ones with a similar meaning:\nPartire a cavallo e tornare a piedi\nEntrare papa in conclave e uscirne cardinale\nFare come i pifferi di montagna (che andarono per sonare e furono sonati)\nTornare a pi\u00e8 zoppo\nAndare per lana e tornarsene tosi\nTornare con la coda fra le gambe, ovvero come un can frustato\nTornare a mani vuote\nTornare con le pive (trombe) nel sacco\nRestare a bocca asciutta (a denti asciutti)\nRestare con un palmo di naso\nSo, in all cases, they do not refer, as perhaps in the Japan example, to a generic unpleasant experience, but to a humiliating one, where an outcome taken for granted was degradingly missed, and the person was actually or figuratively beaten.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"4853","text":"Very likely this stock sentence derives from dogs' [obviously, non-verbal :)] communication: keeping the tail between legs is possibly one of the most common and better known dogs behaviours. Largely, it means that the dog is scared, very often due to the fact that the animal has been for any reason submitted or something similar. In any case, when dogs have tails between legs it means that the animal does not feel secure.\nSame goes for the sentence. You use it either to say that someone needed to do something obtorto collo [against their will] or because they are afraid. \nI'm not 100%, but I guess that in English there is the \"stock sentence\". As some people has asked, \"stock sentence\" means \"frase fatta\" - think about that as \"idiom\".","is_selected":false}]} {"title":"Epitesi di -ne: dove si d\u00e0 questo fenomeno?","body":"In una discussione a proposito del canto XVIII dell'Inferno con un gruppo di persone, ricordo che un fiorentino spieg\u00f2 che il fenomeno dell'epitesi di -ne per alcuni monosillabi accentati e per alcune parole tronche si pu\u00f2 ancora sentire da qualche parte della Toscana. Credo fosse in campagna, non in citt\u00e0.\nMi riferisco al passo in cui Virgilio annuncia l'arrivo di Giasone, in cui si trova il verbo \"f\u00e9ne\" (che sta per fe') con l'epitesi di -ne:\n\n\"\"\"\nE 'l buon maestro, sanza mia dimanda, mi disse: \u00abGuarda quel grande che vene, e per dolor non par lagrime spanda: 84 quanto aspetto reale ancor ritene! Quelli \u00e8 Ias\u00f3n, che per cuore e per senno li Colchi del monton privati f\u00e9ne. 87\n\"\"\"\n\nPer mia sorpresa, sfogliando il libro L'italiano nelle regioni: Roma e il Lazio di Pietro Trifone ([1] e [2]), mi sono imbattuta in una spiegazione dei fenomeni fono-morfologici pi\u00f9 caratteristici del romanesco di Giuseppe Gioachino Belli, tra cui, a pagina 67, si trova questo:\n\n\"\"\"\nl'epitesi di -ne, cui Belli ricorre soprattutto in rima (nei monosillabi accentati come dine 'dire', none 'no', quane 'qua', tene 'te' e in qualche polisillabo ossitono)\n\"\"\"\n\nImmagino che dine veramente corrisponda a di'. \nNon avevo idea che questo fenomeno fosse stato presente anche nel romanesco. Si pu\u00f2 riscontrare ancora oggi da qualche parte nel Lazio? In generale, dove si pu\u00f2 sentire questa epitesi di -ne, se veramente \u00e8 ancora viva nell'attualit\u00e0?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Questa non \u00e8 una risposta compiuta, ma \u00e8 troppo lunga per essere un commento e forse pu\u00f2 avere qualche utilit\u00e0. Il Dizionario romanesco di Fernando Ravaro (Newton Compton) alla voce \u201cne\u201d riporta:\n\n> ne - Particella enclitica, con valore eufonico che nel romanesco, almeno sino alla met\u00e0 del 1800 (per quanto se ne pu\u00f2 dedurre dai testi disponibili) era consuetudine aggiungere a tutte le parole tronche ed ai monosillabi accentati, quasi come un addolcimento del loro suono brusco, evidentemente poco accetto, similmemte a quanto avviene anche nel dialetto toscano che alle finali accentate usa aggiungere una \"e\" eufonica (s\u00ece, n\u00f2e, gi\u00f9e, ecc.). Di tale caratteristica, oggi quasi totalmente scomparsa, \u00e8 agevole rilevare la presenza generalizzata negli autori antecedenti al Belli, quantunque anche questi talora ne abbia fatto uso. \u00c8 infatti presente nella Vita di Cola di Rienzo: cio\u00e8 - \u00e8ne - s\u00ecne; nel Codice Vaticano 7654: \u00e8ne; nel Bernini: ch\u00ecne - vorr\u00e0ne - consigli\u00e0ne; nel Castelletti: d\u00ece [sic: forse un refuso per d\u00ecne] - \u00e8ne - l\u00e0ne - s\u00ecne - st\u00e0ne. In particolare Benedetto Micheli, nelle sue opere, ne fa sistematica norma, talch\u00e9 \u00e8 difficile trovare una parola tronca, specialmente le voci verbali, che ne sia priva. || MICHELI - Che ve dole? Se sa, voio cant\u00e0ne - Che, come penza, facile non \u00e8ne - D'archibbuscio; ma poi, quanno ch'\u00e8 line || Ecco alcuni esempi tratti dal Belli || E padron Chiappa m'arispose: N\u00f2ne - \u00c8 propio tempo mo questo che qu\u00ecne - Er zor Stramoni che me visit\u00f2ne - Eppuro sto gustaccio che c'\u00e8 m\u00f2ne || In qualche parola tronca del linguaggio familiare pi\u00f9 popolare si pu\u00f2 trovare ancora al presente traccia dell'esistenza della particella eufonica: \"m\u00e9ne\" - \"t\u00e9ne\" - \"qu\u00ecne\" - \"l\u00e0ne\" - \"perch\u00e9ne\" - \"s\u00ecne\"- \"n\u00f2ne\", ecc.\n\nPersonalmente, come ho gi\u00e0 scritto in un commento, in quanto romano, posso dire che ne ho presente l'uso attuale solo in \u201cs\u00ecne\u201d e \u201cn\u00f2ne\u201d, usati talvolta in modo scherzoso come rafforzativi, per lo pi\u00f9 come a dire \u201cS\u00ec [no], te l'ho gi\u00e0 detto tante volte!\u201d, e rarissimamente con avverbi come \u201cqua\u201d e \u201cl\u00e0\u201d, sempre ad accennare un tono stizzito.","is_selected":false}]} {"title":"Does R + vowel at starts of a word pronounce like RR?","body":"I just read this page and found that it listed these words under the \/\u027e\/ sound:\n\n\"\"\"\n\/\u027e\/ fare, amaro, regalo\n\"\"\"\n\nNote the bold word. In Spanish and Portuguese, if a single R is at the start of a word, it pronounces the same as RR. Although in Portuguese RR doesn't sound like trilled R, this statement is still true. In French, you don't hear any difference between R and RR.\nHowever, in different videos, I have heard this R-at-start pronounced both like a single tap and trilled (like in volere and vorrei). What's the standard pronunciation? Does it vary by dialects?","data_score":"6","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"In Standard Italian, in most cases, in a word beginning by \u201cr\u201d + vowel, the \u201cr\u201d is pronounced as a simple, non-geminate one.\nThe \u201cmost cases\u201d include the word in isolation, the word preceded by a consonant and, in the majority of the cases, the word preceded by a vowel. So, regalo, un regalo, quattro regali all are pronounced with a simple \u201cr\u201d.\nThe exception comes from a phenomenon called raddoppiamento sintattico (or fonosintattico): in Standard Italian some words ending by a vowel, followed by a word beginning by a consonant, cause a gemination (doubling) in that consonant. These words are those with two or more syllables in which the last one is stressed (so, palt\u00f2 rosso is pronounced as if it were written paltorrosso), some monosyllables (e, \u00e8, se, a, da and other ones: a Roma sounds like arr\u00f2ma) and a few two-syllable words (come, dove, sopra, qualche).\nIf you read Italian, you can find more in the article quoted above.\nAll of this holds for Standard Italian: various regional varieties have small or large differences from this, ranging from the choice of the words that induce the raddoppiamento (for instance, in Rome most of the above holds, but da doesn't geminate the consonant that follows), to extending the doubling to many more cases or, vice versa, speaking with almost no geminate consonants.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"223","text":"No, it's not stressed in Italian only the intervocalic double \n```\nr\n```\n like in guerra \\\u0261w\u025br.ra\\ , or serra is stressed.\nWhen I lived in Spain I had a flatmate called Raul and he told me that I pronounced his name wrong (because I am Italian) and I pronounced like many Italian pronounce it with a single \n```\nr\n```\n (e.g. Raul Bova) while he was expecting from me to pronouncing with the double initial \n```\nr\n```\n. Having said that in many sources I can't find the difference when it transliterated in IPA. If you have a look at the Rodrigo page in wiktionary only in Portuguese they used the Voiced uvular fricative \u0281.\nI am not aware of any Italian dialect in which it is used, actually usually in many dialects, we lose the gemination (e.g. guerra in Veneto is gu\u00e8ra). Regarding the @DaG comment, about the syntactic gemination it certainly something to notice in central-meridional accents, although as the \"syntactic\" term suggests it's related to the usage of the word into a sentence and not the word itself so I think it's different compared to other languages where it's the standard pronunciation of the word also as a stand-alone unit.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4679","text":"I agree with the other answers, in standard Italian there is no such a case of \"rr\" at the start of the word.\nHowever, adding to those already cited, there is another case of doubling the \"r\" at the beginning of the word, which is the raddoppiamento espressivo (\"expressive doubling\") in various southern dialects and accents.\n\n> Un altro fenomeno di allungamento consonantico sistematico \u00e8 il raddoppiamento di \/r\/ a inizio di parola in variet\u00e0 siciliane e calabresi meridionali. Anche in questo caso il raddoppiamento \u00e8 un tratto che caratterizza fortemente l\u2019accento locale e si ritrova frequentemente nella pronuncia dell\u2019italiano regionale (ad es., la [r\u02d0]iva, la [r\u02d0]egola, hanno [r\u02d0]ifiutato). Another phenomenon of systematic consonant lengthening is the doubling of \/r\/ at the beginning of words in Sicilian and Calabrian varieties. In this case, the doubling is a trait that strongly characterizes the local accent and it is frequently found in the pronunciation of regional Italian (e.g. la [r\u02d0]iva, la [r\u02d0]egola, hanno [r\u02d0]ifiutato).\n\n[...]\n\n> Si \u00e8 gi\u00e0 osservato come la geminazione iniziale sia in buona parte un fenomeno legato a singole parole [, come] le forme raddoppiate per i tipi lessicali re e roba, diffuse nell\u2019area centromeridionale (ad es., il napol. o [r\u02d0]e \u00abil re\u00bb, a [r\u02d0]o[b\u02d0]a \u00abla roba\u00bb) It has already been observed how the doubling of the first letter is mostly a phenomenon regarding single words [, such as] the doubled forms for the words \"re\" (king) and \"roba\" (stuff) in the center-southern area (e.g. the Neapolitan o [r\u02d0]e \u00abil re\u00bb, a [r\u02d0]o[b\u02d0]a \u00abla roba\u00bb).\n","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"risata a frullo\"?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nDietro di loro s'ud\u00ec il riso di Donna Viola, una delle sue risate a frullo.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"frullo\" in parecchi dizionari, ma non capisco cos'\u00e8 una \"risata a frullo\". Potreste spiegarmelo? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questa edizione de Il barone rampante ho trovato:\n\n> Dalla gola di Donna Viola si lev\u00f2 una risata leggera come un frullo d'ali.\n\nQuesto passaggio penso spieghi il significato di risata a frullo.\nInoltre in Versants, Edizioni 47-50 si pu\u00f2 leggere:\n\n> Bionda, vestita di azzurro, talora procedente a zig-zag \u00e8 la bambina Viola (poi Donna Viola) nel Barone rampante (cfr. RR I 563, 590, 706). Ha una risata tutta sua, riconoscibile, \u00aba frullo\u00bb, \u00ableggera come un frullo d'ali\u00bb (RR I 729 e 727).\n","is_selected":true}]} {"title":"What's the origin of \/\u028e\/ sound of \"gli\"?","body":"Most of the current Italian pronunciation is retained from Ecclesiastical Latin, such as ce\/ci, ge\/gi, gn.\nThere's one sound, gli, that I can't find the origin of. Many words containing gli that, dating back to Latin, was le\/li or lle\/lli (e.g. illi \u2192 gli, melius \u2192 meglio).\nThis sound is also present in some other Romance languages, like French ille, Spanish ll and Portuguese lh, but not Romanian (no such sound).\nI'm guessing this sound was imported from other language families (Germanic \/ Slavic) some time around the collapse of the (Western) Roman Empire?","data_score":"6","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Serianni's Italiano, speaking of palatal sounds in Italian and why they are always geminated between vowels (\/\u028e\u028e\/, \/\u0272\u0272\/ and \/\u0283\u0283\/), explains (section I.47):\n\n> Le ragioni della pronuncia intensa di queste consonanti risalgono all'etimo latino. Infatti le tre palatali provengono nella quasi totalit\u00e0 dei casi da una base latina o latino-volgare con consonante intensa: per esempio figlio < *f\u012blljum (invece del classico f\u012blium), bagno < *b\u0103nnjum (invece di b\u0103lneum), lascia < l\u0101xat ...\n\nSo, apparently there is no influence from other linguistic families, but a direct derivation from different but similar-sounding Latin or Vulgar Latin consonants.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 l'aggettivo che esprime \"non essere affilato\"?","body":"Sto cercando di trovare l'aggettivo italiano che traduca il tedesco \"stumpf\", che significa, nel caso di un coltello specificamente, che non taglia pi\u00f9. \nNel dizionario trovo \"spuntato\", per\u00f2 questo non \u00e8 esatto! Nemmeno appuntito funziona.\nVoi che aggettivo usereste? ","data_score":"5","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Due possibilit\u00e0 sono smussato e ottuso (nel senso letterale, anche se lo si usa pi\u00f9 in senso figurato).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"923","text":"\"Consunto\", nel senso che la lama \u00e8 consumata.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"683","text":"Io direi spuntato, anche se di fatto penso non esista un termine preciso in Italiano.","is_selected":false}]} {"title":"Quando si deve togliere il \"che\" di \"pensare che\", \"credere che\", \"ammettere che\", ecc?","body":"Frequentemente ho letto frasi che hanno le strutture \u201cpensare che\u201d, \u201ccredere che\u201d, \u201cammettere che\u201d, ecc. senza la congiunzione \"che\". Ecco alcuni esempi tratti da Internet:\n\n\"\"\"\nPenso sia necessario un chiarimento tra l\u2019allenatore e la societ\u00e0. Chiara Luna \u00e8 un romanzo ambientato in Inghilterra nel 1880 ed ho voluto misurarmi con una storia ambientata in un contesto storico ben preciso ed \u00e8 una cosa che credo non far\u00f2 mai pi\u00f9. Il tempo invece del tunnel \u00e8 di circa 20 minuti che devo ammettere passano in fretta e senza problemi di pressione o altro.\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire per\u00f2 quando si debba togliere la congiunzione \"che\" da tali espressioni. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"909","text":"Come spiegato dall'Accademia della Crusca:\n\n> Nelle proposizioni subordinate oggettive, soprattutto di secondo grado, si pu\u00f2 omettere la congiunzione che, per evitare l\u2019accumulo di congiunzioni; i modi usati sono il congiuntivo o il condizionale\n\nInfatti, dei tre esempi proposti, solo nel primo il \"che\" introdurrebbe una proposizione oggettiva, ed \u00e8 pertanto omissibile, mentre nel secondo e nel terzo no, in quanto marca due proposizioni relative.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"Una regola approssimativa: solo con certi verbi della frase principale, se il \"che\" \u00e8 congiunzione, e il verbo nella subordinata \u00e8 al congiuntivo o al condizionale, il \"che\" si pu\u00f2 omettere. In certi casi funziona anche col futuro indicativo, specialmente se il verbo della subordinata \u00e8 negato.\n\n> Penso che sia stato Marco -> Penso sia stato Marco. Suppongo che sarebbe stato meglio venire in treno -> Suppongo sarebbe stato meglio venire in treno. Spero che verrai -> Spero verrai. Non credo che andr\u00f2 al cinema domani -> Non credo andr\u00f2 al cinema domani.\n\nPer\u00f2 non sempre funziona col futuro:\n\n> Penso che domani studier\u00f2 -> *Penso domani studier\u00f2 (o quantomeno, credo che nessuno lo direbbe)\n\nI verbi della frase principale con i quali \u00e8 possibile l'omissione del \"che\" congiunzione alle condizioni sopra indicate non sono poi tanti: quelli usati nel 99% dei casi sono \"credere\", \"pensare\", \"sperare\", \"supporre\" e similari.\nI tuoi esempi:\n\n> Penso sia necessario un chiarimento tra l\u2019allenatore e la societ\u00e0.\n\nOk, il \"che\" dopo \"penso\" viene omesso.\n\n> ... \u00e8 una cosa che credo non far\u00f2 mai pi\u00f9.\n\nQui \u00e8 stato omesso il \"che\" dopo \"credo\".\n\n> Il tempo ... \u00e8 di circa 20 minuti che devo ammettere passano in fretta ...\n\nQui, secondo me, l'unica lettura possibile \u00e8:\n\n> Il tempo ... \u00e8 di circa 20 minuti che, devo ammettere, passano in fretta ...\n\nquindi non c'\u00e8 omissione di nessun \"che\". Devo comunque ammettere (eh) che non sono del tutto sicuro che \"ammettere\" non sia un verbo con cui si pu\u00f2 omettere il \"che\".\n\n> Ammetto che tu ti sia divertito -> Ammetto tu ti sia divertito (?)\n\nLa versione senza il \"che\" non mi suona benissimo, per\u00f2 neanche totalmente sbagliata. Propendo comunque per il \"no\".\nIn tutti i casi, nel tuo esempio il verbo della presunta subordinata sarebbe al presente indicativo (\"passano\"), quindi questa costruzione:\n\n> Il tempo ... \u00e8 di circa 20 minuti che devo ammettere che passano in fretta ...\n\nnon \u00e8 \"semplificabile\" togliendo il secondo \"che\". Se si toglie, la frase cambia e va letta come\n\n> Il tempo ... \u00e8 di circa 20 minuti che, devo ammettere, passano in fretta ...\n\nin cui \"devo ammettere\" passa al ruolo di inciso, perch\u00e9 se il verbo \u00e8 al presente indicativo il \"che\" non si pu\u00f2 togliere:\n\n> Ammetto che il tempo passa in fretta -> *Ammetto il tempo passa in fretta\n\nPer finire (e dopo averci pensato un po' di pi\u00f9), ci sono effettivamente rari casi in cui il \"che\" non congiunzione (ossia, pronome) si pu\u00f2 omettere, anche se non sono del tutto sicuro di come la cosa sia classificabile dal punto di vista grammaticale. Sono casi in cui il \"che\", pur non essendo congiunzione, suona pleonastico, e gli unici esempi che mi vengono in mente sono del tipo:\n\n> Che bel disegno che ha fatto Marco! -> Che bel disegno ha fatto Marco! Guarda che bel ragazzo che \u00e8 diventato! -> Guarda che bel ragazzo \u00e8 diventato!\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"da una lira l'uno\".","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nM\u2019aveva comandato di salar l\u2019acqua alle bestie e io gliel\u2019avevo salata; lui m\u2019usc\u00ed fuori che non s\u2019era neanche sognato di comandarmelo e mi strapazz\u00f2 ben bene. Io mi feci le mie ragioni e gi\u00e0 che avevo preso l\u2019abbrivo gliela intonai della paga. Si mise a far dei gridi da una lira l\u2019uno e fortuna che i due figli erano via altrimenti uscivano fuori a picchiarmi come se io stessi scorticando loro padre. Mi grid\u00f2 che eravamo tutti l\u00ed solo per succhiargli il sangue a lui, che non era lecito chiedergli di crescermi la paga solo perch\u00e9 avevo visto passar l\u2019anno senza tempesta n\u00e9 brina, che adesso i merdoni di diciott\u2019anni rompevano i patti fatti da uomini di sessanta, e fin\u00ed che potevo subito farmi il fagotto e liberargli il paglione per quella sera stessa, che lui aveva gi\u00e0 sottomano chi pigliava il mio posto a molto meno e ringraziare.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: qual \u00e8 il significato dell'espressione \"gridi da una lira l\u2019uno\" che appare in questo testo? \u00c8 chiaro che si tratta di un uso figurato, ma non ho trovato nulla a riguardo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Su Treccani per lira puoi trovare l'espressione costare due lire:\n\n> Con valore generico, in frasi negative, quantit\u00e0 minima di denaro (cfr. soldo, quattrino): non avere una l., non valere una lira; costare due lire; comprare con poche lire.\n\nper dire costare poco, e riferito ad una cosa o una situazione, essere di scarso valore.\nIn questo caso per\u00f2 mi pare che il significato sia esattamente il contrario anche perch\u00e9 considerando che l'opera \u00e8 del 1954 (e una lira di quell'epoca risulti essere pari all'equivalente di 0,02\u20ac attuali) dal contesto da te citato si desume che le grida fossero quasi disumane, tanto che avrebbero scatenato una reazione violenta e sconsiderata dei due figli.\nA conferma di ci\u00f2, lo stipendio dell'io narrante, che lavorava come contadino da questo Tobia Rabino (quello che grida nel brano), era di sette marenghi l\u2019anno e credo che un marengo corrispondesse a 20 lire. Quindi, ci volevano tre giorni di lavoro per guadagnare una lira. ","is_selected":false}]} {"title":"Uso della virgola con la congiunzione \"per\u00f2\".","body":"Ho la tendenza a scrivere la congiunzione \"per\u00f2\" fra virgole in frasi come, per esempio, questa:\n\n\"\"\"\nMi domando, per\u00f2, quale sia l'origine di quest'espressione.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non sono sicura che quest'uso della virgola sia corretto. Ho l'impressione che sia un'influenza della mia lingua (il catalano). Potreste dirmi qualcosa al riguardo?","data_score":"10","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Direi che non abbia niente che non vada, anche se l'italiano tollera anche una relativa scarsit\u00e0 di virgole: io probabilmente scriverei \u00abMi domando per\u00f2 quale sia l'origine di quest'espressione\u00bb.\nA favore dell'uso tra virgole, cito dal solito Serianni un passo di Pirandello: \u00abNon esce mai di casa, per\u00f2, la sua figliuola!\u00bb, Cos\u00ec \u00e8 (se vi pare), V 27. (A scanso di equivoci: la battuta compare in una conversazione in cui qualcuno ipotizza che la figlia della signora Frola faccia certe cose, e qualcun altro, rivolgendosi direttamente alla signora, osserva che cos\u00ec non pu\u00f2 essere perch\u00e9 la ragazza non esce mai di casa.)\nQui si pu\u00f2 trovare il testo della pi\u00e8ce pirandelliana.\nPer l'uso senza virgole, ecco un esempio da Natalia Ginzburg: \u00abLa casa di via Pastrengo era molto grande [...]; era per\u00f2 molto buia\u00bb, Lessico famigliare, 31.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"901","text":"Le virgole intorno a \"per\u00f2\" si possono sia mettere, sia non mettere. A mio avviso, vi \u00e8 solo una lieve differenza tra le due possibilit\u00e0.\n\nSe le virgole ci sono, come ha gi\u00e0 osservato bobie, c'\u00e8 una maggiore enfasi sul \"per\u00f2\", e dunque sul fatto che la frase \u00e8 contrapposta ad un'altra affermazione precedente.\nSe le virgole non ci sono, viene a mancare questa enfasi, dunque quello che viene esaltato \u00e8 il significato della frase, piuttosto che la sua opposizione alla precedente.\n\nA riguardo della frase in esame, nel primo caso io intendo che la persona che parla esprime un certo dubbio sul fatto che esista una spiegazione ragionevole all'origine dell'espressione di cui si discute (e, quindi, potrebbe anche mettere in discussione la liceit\u00e0 stessa dell'espressione, in un'interpretazione un po' esagerata). Nel secondo caso esprime piuttosto la curiosit\u00e0 di sapere l'origine dell'espressione.\nChiaramente si tratta comunque di una differenza piuttosto lieve.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"Dopo la congiunzione 'per\u00f2' la virgola non ci vuole\n \"non vorrai negare per\u00f2 che sia un gran lavoratore\", \"aspettami a casa, se per\u00f2 non sar\u00f2 arrivato per le sei, esci pure\"\nIl tuo esempio nella forma normale sarebbe: \" la frase l'ho capita...., per\u00f2 mi domando quale...\", inverrtendo l'ordine la punteggiatura non cambia: \", mi domando per\u00f2 quale...\".\nLe virgole sono possibili quando si aggiunge una precisazione o correzione a quanto gi\u00e0 detto: \"...\u00e8 quasi la stessa cosa, con questa sola differenza, per\u00f2, che ...\", non sono per\u00f2 obbligatorie: \"... sono molto debole, non tanto per\u00f2 da non poter camminare\". \nInfine, qualunque parola pu\u00f2 essere messa tra virgole per varie ragioni, non ultima quella stilistica, in quanto suggeriscono una pausa e aggiungono enfasi.\nRicapitolando: la tua frase sempra proprio una precisazione, quindi le virgole ci possono stare, anche se non sono obbligatorie come in catalano. In ogni caso le puoi sempre mettere con la motivazione che vuoi dare un po' d'enfasi\nA proposito della frase citata da DaG, si pu\u00f2 ricordare che forse \u00e8 un uso particolare: in genere all\u2019inizio o alla fine di una frase 'per\u00f2,' viene seguito da una virgola e viene pronunciato con tono interiettivo, come un'esclamazione per esprimere (finta) sorpresa o altro sentimento, per constatare una realt\u00e0 apparentemente insospettata o contraria all\u2019apparenza: \"per\u00f2, quella ragazza non \u00e8 poi cos\u00ec male!\"\nQuesta non \u00e8 una interpretazione obbligata (ho detto: 'forse'), giustificata,per\u00f2, dalla presenza di una virgola e dal punto esclamativo:\"lui non esce molto, per\u00f2, sua figlia quanto (non) esce (poverina)!\n*nota: positivo o negativo, a chiunque si riferisce, non cambia il valore interiettivo, come gi\u00e0 detto, \u00e8 una interpretazione possibile che \u00e8 servita solo a introdurre un nuovo concetto.","is_selected":false}]} {"title":"When talking about the weather, there doesn't seem to be any way of saying \"Warm\".","body":"Am I missing something? Is there no other commonly used word for elevated temperatures when speaking about the weather other than \"caldo\"? All I see is this word used with some sort of modifier... What about warm? What about sizzling? Am I missing something? The only other word I have encountered is afoso. The same kind of thing seems to happening on the other side of the temperature scale with \"freddo\". Just cold? Not chilly, or freezing or mild, etc. to imply a degree of hot or coldness?\nPerhaps, it is just my (very) limited exposure to the language, so far?\nI am not looking for a list of synonyms, I am looking for information about commonly used words actually used in expressions, as you would encounter if you were inside and asking someone who just came in if you needed a sweater or a heavy coat, or if it was so hot that you needed to dress in shorts and a sleeveless top. In English, we would say, \"It is warm but not really hot.\" Or, \"It is very mild outside, you do not need a sweater.\" ","data_score":"3","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"8","ownerid":"1644","text":"There are words for warm \/ mild, but they aren't commonly used in the normal speech.\nOne can say \"temperato\" (more referred to a regional climate than a specific day), \"piacevole\" (literally \"pleasant\", which indicates a just-right warmth), \"tiepido\" (literally \"mild\", also used in its variation \"tiepidino\").\nCuriously enough, there is a widely used term for \"chilly\", which is \"fresco\" (often used in the spoken language in its variation \"freschino\" -> \"fa freschino oggi!\")\nYou can translate the usages in a non literal way: something like \"It is warm but not really hot\" would possibly become \"Fa caldo, ma non da morire\/ci\/ne\".\n\"It is very mild outside, you do not need a sweater\" could become either \"Non ti serve il maglione, non fa [cos\u00ec] freddo\" or \"Non ti serve il maglione, si sta bene [anche senza]\".","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2191","text":"We say \"mite\", which is like \"mild\" in English. Like you said, it's not very common but \"oggi il tempo \u00e8 mite\" will do. A more common but less literal translation is \"Si sta bene\", it feels good. Ciao.","is_selected":false}]} {"title":"What is the function of il in \"venite il prima possibile\"\uff1f.","body":"As stated in the title. I am not sure why \"venite prima possibile\" is not correct.\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"1","ownerid":"1377","text":"\"Prima possibile\" in \"venite prima possibile\" is an adverb, while \"il prima possibile\" in \"venite il prima possibile\" is something known as \"avverbio sostantivato\"; you can understand how the two expression are interpreted differently by comparing e.g. the English expression \"come quickly\" to \"come the quickest you can\";\nWhen changing an adverb to an \"avverbio sostantivato\" it's mandatory to prepend, depending on the case, either \"il\" or \"al\" (much as in the English expression \"come quickly\" it's mandatory to prepend the \"the\" article: \"come quickly\" -> \"come the quickest you can\").\nSo they are both correct, but syntactically \"prima possibile\" is an adverb, while \"il prima possibile\" is an \"avverbio sostantivato\".","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"formule collaudate\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nLa sera stessa, dopo la telefonata a Stefano, ce ne andammo tutt\u2019e quattro in spiaggia a passeggiare e poi ci sedemmo sulla sabbia fredda e ci stendemmo a guardare le stelle, Lila poggiata sui gomiti, Nino con la testa sul suo stomaco, io con la testa sullo stomaco di Nino, Bruno con la testa sul mio stomaco. Stemmo con gli occhi alle costellazioni, e usammo formule collaudate in lode dell\u2019architettura portentosa del cielo.\n\"\"\"\n\nMalgrado abbia cercato il verbo \"collaudare\" in alcuni dizionari, non riesco a capire il significato dell'espressione \"formule collaudate\" in questo brano. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"L'aggettivo collaudato viene usato in senso figurato, con il significato di \"frasi fatte solitamente usate in queste circostanze\" (la contemplazione della volta celeste): \n\n> agg. estens., fig., che ha dimostrato nel tempo la sua validit\u00e0; di provato e sicuro rendimento: un metodo collaudato di vendita, \u00e8 una ricetta collaudata, ti puoi fidare; di notevole stabilit\u00e0: un matrimonio collaudato; di assoluta fiducia: un amico collaudato\n\n(De Mauro) ","is_selected":true}]} {"title":"Quali sono le differenze di uso dei verbi \"profittare\" e \"approfittare\"?","body":"Ho dei dubbi sull'uso dei verbi \"profittare\" e \"approfittare\". Non so se in alcuni contesti sono sinonimi o hanno invece diverse sfumature di significato o perfino usi totalmente differenti. Per fare un esempio, quale di queste due frasi sarebbe la corretta?\n\n\"\"\"\nCerco di profittare di quelle rare occasioni in cui si pu\u00f2 ascoltare in diretta un'opera barocca qui a Barcellona. Cerco di approfittare di quelle rare occasioni in cui si pu\u00f2 ascoltare in diretta un'opera barocca qui a Barcellona.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Generalmente sinonimi nel senso di trarre beneficio da qualcosa, approfittare \u00e8 spesso usato in contesti negativi, come sinonimo di 'abusare'. Nelle due frasi riportate sopra, entrambi i verbi possono essere usati.\nProfittare: (Treccani.it)\nVocabolario on line\nv. intr. (aus. avere).\n\n> Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra che profitti poco dei miei consigli. Volgere a proprio vantaggio, usare a proprio beneficio, sfruttare: voglio p. dell\u2019occasione; profitter\u00f2 senz\u2019altro del vostro invito; profitt\u00f2 della confusione per squagliarsela; con senso pegg., abusare, servirsi di qualcuno: p. della buona fede altrui; si profitta di me; loro se ne profittano (in questi sign. \u00e8 pi\u00f9 com. approfittare).\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"725","text":"Assolutamente \u00e8 corretto dire \u00abCerco di approfittare di quelle rare occasioni in cui si pu\u00f2 ascoltare in diretta un'opera barocca qui a Barcellona\u00bb, sebbene non possa escludersi che esistano profittevoli occasioni quali, in specie, quelle connesse ad un effettivo vantaggio immediato e materiale\u2014alla cui categoria l'ascolto di opere barocche, in diretta o no, non appare sussumibile.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"il convento non potr\u00e0 passare gran che\" in questo contesto?","body":"Nel racconto L'aria della sera di Silvio D'Arzo ho letto queste parole che scrive la madre de l'io narrante in un biglietto:\n\n\"\"\"\n\u00abSe non hai terrore di una giornata da vecchi, \u2013 mi diceva nel suo breve biglietto, \u2013 datti pena di ricordarti che a ventisei chilometri scarsi dalla tua pensione di studente c\u2019\u00e8 ancora la casa tua e di tua madre. Caso mai tu te ne fossi scordato in questi anni... Tengo per\u00f2 ad avvertirti che il convento non potr\u00e0 passare gran che: e se troverai modo di rallegrarti lo stesso di una giornata del genere, allora, il mio povero caro, sar\u00f2 proprio costretta a concludere che il tuo lunario \u00e8 di tutta Quaresima. N\u00e9 pi\u00fa n\u00e9 meno che il mio\u00bb.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul senso dell'espressione \"il convento non potr\u00e0 passare gran che\" in questo brano. Mi chiedo, e vi chiedo, se il suo significato \u00e8 pi\u00f9 o meno quello che si spiega alla voce \"convento\" del dizionario di modi di dire Hoepli, cio\u00e8 che il cibo che c'\u00e8 in quella casa \u00e8 scarso o di cattiva qualit\u00e0 e l'io narrante dovr\u00e0 accontentarsi con questo. \u00c8 possibile usare l'espressione \"il convento passa\" in questo senso figurato senza adoperare esattamente le frasi fatte \"prendere quel che passa il convento\" o \"mangiare quel che passa il convento\", che sono quelle che appaiono nel dizionario? Se \u00e8 cos\u00ec, potreste fare qualche esempio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato il significato \u00e8 appunto quello da te indicato, per prendere quel che passa il convento:\n\n> Questa un'espressione idiomatica molto comune, vuol dire \u201caccontentarsi\u201d di quello che si ha a disposizione in certe situazioni o di quel che viene offerto; adattarsi a una situazione non avendo altre possibilit\u00e0. In particolar modo \u00e8 usata con riferimento al cibo, quando \u00e8 carente o di qualit\u00e0 scadente, oppure quando si \u00e8 semplicemente ospiti. Molto spesso \u00e8 usata in senso scherzoso, anche le mamme la adottano quando i figli brontolano perch\u00e9 il pasto non \u00e8 di loro gradimento, e pronunciano questo modo di dire per intendere \"accontentati di quello che c'\u00e8\". Ci sono diverse interpretazioni sull'origine della locuzione, probabilmente il campo si pu\u00f2 restringere a due versioni. Una fa riferimento alle opere di carit\u00e0 dei conventi che soprattutto in passato cucinavano per i poveri, i quali dovevano \"accontentarsi\" di quello che gli veniva offerto. L'altra interpretazione riguarda i monaci stessi che dovevano \"accontentarsi\" del cibo che la \"Provvidenza\" gli donava e di ci\u00f2 che producevano loro stessi nell'orto del convento.\n\nDetto questo dire \"oggi il convento passa...\" \u00e8 sicuramente utilizzabile ed \u00e8 un modo semiserio per informare l'interlocutore che stante la situazione si deve accontentare di ci\u00f2 che \u00e8 a disposizione in quel momento.\nL'equivalente Inglese \u00e8 un po' pi\u00f9 tagliente:\n\n> Beggars can't be choosers\n\ncio\u00e8 i mendicanti non possono scegliere.","is_selected":true}]} {"title":"Tutti i \"santi\" giorni!","body":"\"Tutti i santi giorni\", o \"tutto il santo giorno\" sono espressioni molto comuni usate per esprimere, generalmente con una connotazione negativa, un concetto di continuit\u00e0 e stanchezza riferendosi ad un dovere o spesso ad un lavoro.\n\ntutti i santi giorni mi devo alzare per andare a lavorare.\nho studiato tutto il santo giorno. \n\nSecondo Ngram questo modo di dire cominci\u00f2 ad essere usato nella seconda met\u00e0 del 19esimo secolo. \nL'espressione risulta presente nell'edizione del 1872 del Dizionario della lingua italiana di Niccol\u00f2 Tommaseo e Bernardo Bellini:\n\n\"\"\"\nAgg. [T.] Tutti i santi giorni, come dire Tutti i giorni che fa Iddio; Sempre. \u2014 Tutto il santo giorno, Quant'egli \u00e8 lungo; sottint. Lavorando, Aspettando, Dolendosi. \u2014 Tutta la santa giornata, segnatam. d'opera o di dolore. [G.M.] Tutta la santa notte.\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 l'origine dell'uso di questa espressione? Perch\u00e9 ha assunto una connotazione negativa nonostante l'uso del termine 'santo'?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"8","ownerid":"1377","text":"\n> Perch\u00e9 ha assunto una connotazione negativa nonostante l'uso del termine 'santo'?\n\nPerch\u00e9 \u00e8 un eufemismo, ovvero si usa un termine al posto di un altro per \"ammorbidire\" l'impatto dell'espressione.\n\u00c8 un eufemismo piuttosto \"estremo\" (tant'\u00e8 che il valore letterale dell'espressione invece di semplicemente sfumare verso un un'accezione pi\u00f9 morbida assume proprio la connotazione opposta di ci\u00f2 che in realt\u00e0 si vuole esprimere).\nQuindi direi che \u00e8 l'opposto; non \u00e8 che l'espressione \"ha assunto una connotazione negativa\", ma piuttosto che un'altra espressione (per esempio \"Tutti i maledetti giorni mi devo alzare per andare a lavorare.\" o \"Ho studiato tutto il maledetto giorno.\") \"ha assunto un valore letterale positivo\".","is_selected":false}]} {"title":"Pronunciation of famoso and cosa - [s] or [z]?","body":"The Word Reference dict says that the pronunciation of \"famoso\" is \/famoso\/ and that the pronunciation of \"cosa\" is \/k\u0254sa\/ but in Forvo I heard \/famozo\/ (https:\/\/forvo.com\/word\/famoso\/) and \/coza\/ (https:\/\/forvo.com\/word\/cosa\/).\nIs the S\/Z pronunciation a regional difference? Is one of these pronunciations standard?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"It is certainly due to a regional difference, but the situation is a bit subtle and dear to my heart, so please indulge me a bit while I briefly give some historical context.\n\nItalian was born as the written language of the educated classes of Italy in the late Middle Ages and the Renaissance. Without entering too much in the details, it remained an exclusively written language until the unification of Italy in 1861.\n\n> Fuori di Roma e fuori della Toscana, al sistema linguistico italiano si faceva ricorso solo negli scritti e solo nelle occasioni pi\u00f9 solenni (e nemmeno, come si vedr\u00e0, in tutte). Per secoli, la lingua italiana, unica tra e lingue nazionali dell'Europa moderna e come poche altre lingue arioeuropee di cultura, ha vissuto soltanto o quasi soltanto come lingua di dotti: il patriottico affetto nutrito per essa dai letterati \u00e8 stato, e ora si vede bene il perch\u00e9, la pi\u00f9 forte ragione della sua sopravvivenza nelle varie regioni del paese. Outside of Rome and outside of Tuscany, people resorted to the Italian linguistic system only in writings and in the most solemn occasions (and not even in all, as we shall see). For centuries the Italian language, alone among the national languages of modern Europe and like only few of the Indoeuropean cultural languages, lived only or almost only as language of the educated: the patriotic affection the intellectual had for it was, and now we see well why, the strongest reason for its survival in the various regions of the country. (Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, pg. 27)\n\nAs such, each person's pronunciation of a given Italian word was strongly influenced by the phonotactics and phonology of their regional language. After the unification, there were several attempts at a standardization on various models (Alessandro Manzoni pushed for the contemporary Florentine pronunciation, under the Fascism the Roman pronunciation was set as a standard etc.), but for our present interests, the current standard was set in 1969 in the form of the Dizionario d'Ortografia e di Pronunzia, which is essentially a contemporary Florentine pronunciation shed of the characteristics that would be unacceptable to other speakers. This is supposed to be the form that all \"professionals of the word\" (actors, TV anchors etc) use. The truth is however that very few Italians, if any at all, do so.\n\n> Viceversa, quasi nessun parlante si sottrae all\u2019impronta della zona d\u2019origine, oltre che per il modo d\u2019articolare i singoli foni, per l\u2019intonazione (o calata o, genericamente, accento) che ne scandisce le frasi. [...] [L]a sanzione sociale di fronte alle pronunce regionali \u00e8 in genere modesta (anche se la caricatura di un uomo politico, per esempio, faccia leva in primo luogo proprio sugli eventuali tratti regionali del suo modo di parlare) ed \u00e8 comunque molto meno marcata della censura ortografica: chi scriva subbito \u00e8 considerato un ignorante, chi dice ['subbito] passa inosservato o quasi Conversely, almost no speaker is excepted from the imprint of the region of origin, beyond the way they articulate the single phones, for the intonation (or prosody or, generically, accent) marking their sentences. [...] The social sanction regarding regional pronunciations is generally modest (even if the caricature of a politician, for example, leveraged mainly the regional traits of their speech) and is in any case much less strong than the orthographic reprimand: one who writes subbito is considered ignorant, one who says ['subbito] passes unnoticed, or almost so. (Luca Serianni, Grammatica italiana, I.27-28)\n\nIn fact, some linguists (notably Giulio Lepschy) have contested the existence of a standard at all, considering the DOP standard to be a futile exercise in imposing a structure in a continually changing matter.\n\nLet us now take a look at the case in the question: the word cosa. The DOP mandates the pronunciation \/'k\u0254sa\/, which should maybe considered the \"standard\" pronunciation. However the intervocalic s has a great variation on a regional basis:\n\n> In northern Italy we find only [z], and in central and southern Italy only [s] in an intervocalic position: so [s] and [z] are allophones in complementary distribution: they are phonologically opposed only in Tuscan. (Anna Laura Lepschy and Giulio Lepschy The Italian language today, pg. 72)\n\nSo you can expect to find it regularly pronounced as \/'k\u0254sa\/ in the Center and the South of Italy, and \/'k\u0254za\/ in the North (this ignores the even bigger regional variations in the pronunciation of the vowels), having thus a rough 50-50 split in the speakers. Note that on Forvo you can find the geographical origin of a speaker by clicking on their name.\nIt is particularly notable that the other great dictionary of Italian pronunciation, the DiPI by Luciano Canepari, recommends \/'k\u0254za\/ (while noting that it is not the traditional pronunciation), thus showing that no consensus on the matter is actually present (and it is maybe even impossible).\nThe DiPI is in my opinion particularly valuable for a language learner, because it doesn't just list one pronunciation, but actually a whole range (recommended, traditional, acceptable, tolerated, shabby, intentional and aulic) plus some information on the regional variations in Central Italy. On the flip side it takes a while to get used to its very condensed notation.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"prendersi di\" in questo contesto?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nEra come se avesse buttato alle ortiche la tonaca, la tessera del Partito, che peraltro non aveva mai avuto. Qualcuno lo aveva definito \"cinico\". (Anche Calvino s'era preso del \"cinico bimbo\" in un epigramma di Fortini.)\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"s'era preso di\" in questo brano. Ho cercato \"prendere\" in parecchi dizionari ma, tra tutte le accezioni che appaiono, non so a quale corrisponda questo verbo in questo contesto. Potreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"2080","text":"\u00c8 contrapposta a dare del: Fortini aveva dato del \"cinico bimbo\" a Calvino. In altre parole, Calvino era stato definito cinico (\"bimbo\"), proprio come l'oggetto della frase precedente. Si potrebbe parafrasare con aveva incassato l'appellativo di \"cinico bimbo\". In effetti questo suggerisce che prendersi del lei, a differenza di dare del lei, non sia un'espressione usata, e Google Ngram lo conferma visto che non trova risultati per prendersi del lei, o prendere del lei.\nDa notare che, in questa accezione, il verbo prendersi vuole sempre una preposizione articolata, mai semplice.","is_selected":true}]} {"title":"Che cos'\u00e8 lo \"sguancio\" di una porta?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nDavanti a una porta dipinta d'azzurro e bianco, il vecchio sost\u00f2 un momento e, voltosi, scrut\u00f2 dattorno; feci appena a tempo a riparare nello sguancio della porta or ora varcata.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato della parola \"sguancio\" in questa frase. Nel vocabolario Treccani ho visto che \"sguancio\" \u00e8 lo stesso che \"sguincio\", termine definito in questo modo:\n\n\"\"\"\nIn architettura, conformazione di un vano, o di una struttura muraria, caratterizzata da due superfici piane verticali formanti angolo ottuso: strutture a s.; s. di una finestra, il vano a pareti divergenti verso l\u2019interno (detto anche strombatura o strombo).\n\"\"\"\n\nIl problema \u00e8 che non capisco bene questa definizione. Per questa ragione vi chiedo: qualcuno di voi mi saprebbe spiegare cos'\u00e8 lo \"sguancio\" o \"sguincio\" di una porta?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, \"sguancio\" significa:\n\n> Sgu\u00e0ncio1, sm. Parte di muro costruita obliquamente in corrispondenza di stipiti e architravi; strombatura. A. Manetti, 2-115: Quella diminuzione sar\u00e0 cagione col tempo di grandi inconvenienti, massime aggiuntovi e mancamenti di poi nel murare di fuori, per certa ignoranza di capimaestri stativi, poi che presono gli sguanci degli occhi dallo lato di fuori troppo larghi. C. Boito, 266: Lo zen abbass\u00f2 la testa, come un can barbone scottato; poi se ne and\u00f2 nello sguancio di una finestra. Pirandello, 7-490: Rimanevano., di qua e di l\u00e0, gli sguanci nella grossezza del muro, come tante nicchie. C. Carr\u00e0, 371: Nello sguancio dello stesso arcone sono dipinti S. Ambrogio, S. Gerolamo, S. Agostino e S. Gregorio.\n\nNel contesto del testo della domanda, significa che il muro aveva una parte obliqua in corrispondenza con lo stipite della porta: questa parte obliqua \u00e8 lo sguancio della porta.","is_selected":true}]} {"title":"Significato e uso del verbo \"sbalzare\" in senso figurato.","body":"Sul sito web della Rai si trovano i podcast del programma di radio \"Ad alta voce. Leggere il Decamerone\" di Alberto Asor Rosa e Adolfo Moriconi. All'inizio della seconda parte della puntata 43, Moriconi pronuncia queste parole (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nIl narratore di turno \u00e8 Panfilo, un narratore pieno di parole, un narratore molto verboso, quindi anche un narratore, secondo il criterio della quantit\u00e0 delle parole che serve appunto ad identificare la personalit\u00e0 del narratore come personaggio... ci porta a dire che Boccaccio in questo caso aveva proprio voglia di sbalzarlo bene, bene a fondo, questo personaggio di Panfilo. Infatti [...]\n\"\"\"\n\nIl verbo che ho evidenziato sopra, \"sbalzare\", ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 era sconosciuto per me. Ricercandolo sul vocabolario Treccani, immagino che abbia un senso figurato pi\u00f9 o meno simile a quello che si fa in questi esempi\n\n\"\"\"\nla temperatura \u00e8 sbalzata a dieci gradi sotto zero; non si capisce come sia sbalzato da semplice impiegato a capufficio;\n\"\"\"\n\nNon ne sono per niente sicura, per\u00f2, perch\u00e9 nelle frasi precedenti il verbo \u00e8 intransitivo, mentre Moriconi ne fa un uso transitivo (ma gli usi transitivi riportati nel dizionario non sembrano avere senso in questo contesto). Qualcuno di voi saprebbe dare un po' di luce su questo punto?\nPoi, il Treccani spiega l'accezione a cui corrispondono gli esempi citati nel modo che segue:\n\n\"\"\"\nFare un balzo improvviso, spec. in senso fig. (ma pi\u00f9 com. balzare)\n\"\"\"\n\nDovrei capire che Moriconi fa un uso del verbo poco comune? Anche negli esempi del Treccani si usa pi\u00f9 spesso \"balzare\"? Cio\u00e8, si potrebbe dire \"la temperatura \u00e8 balzata a dieci gradi sotto zero\" e \"non si capisce come sia balzato da semplice impiegato a capufficio\"? Potrei anche costruire una frase con significato simile a quella di Moriconi usando \"balzare\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1043","text":"Direi che il riferimento \u00e8 allo sbalzo (repujado in spagnolo), da cui il verbo \"sbalzare\" con il significato che trovi al punto 3 di questa definizione.\nQuindi, Moriconi paragona il processo creativo del personaggio all'esecuzione di uno sbalzo da parte di un artigiano, quindi dicendo che Boccaccio vuole \"sbalzare bene\" e a fondo il personaggio vuole intendere che (metaforicamente) Boccaccio crea uno sbalzo molto ben definito e preciso, quindi un personaggio altrettanto ben definito e preciso. Una metafora sicuramente adatta al contesto, anche se probabilmente non usatissima (ma direi che qualunque italiano di media cultura e istruzione la capirebbe).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"infilzare allo spillo\" in questo testo?","body":"Nel libro I migliori anni della nostra vita di Ernesto Ferrero ho letto:\n\n\"\"\"\nNon ha perso il largo accento piemontese, che si sposa benissimo con quello inglese. Sembra anzi che i due linguaggi siano nati per intendersi nel segno di una bonomia ironica, che infilza allo spillo le distorsioni del mondo senza farsene immalinconire, senza alimentare complessi di superiorit\u00e0.\n\"\"\"\n\nCapisco il significato delle singole parole di questo brano, ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"infilzare allo spillo\" in questo contesto. Me lo potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"L'atto di infilzare con lo spillo normalmente si riferisce a ci\u00f2 che fanno gli entomologi (e anche gli appassionati, visto che ci sono siti a riguardo) per fissare gli insetti sui supporti che fanno parte delle teche da esposizione o da collezione.\nNel passaggio da te indicato l'espressione viene usata in senso figurato con il senso di ridurre, compattare, classificare e, per estensione, circoscrivere le differenze tra due linguaggi che, nonostante si portino dietro storie, tradizioni e differenze che si riflettono su molteplici aspetti del mondo contemporaneo, si considerano reciprocamente con rispetto.\nInoltre, ho trovato in Novecento plurale: scrittori e lingua il seguente passaggio:\n\n> Perci\u00f2 si eviter\u00e0 qui di infilzare con lo spillo di una definizione compatta una vicenda narrativa che conta molti decenni e si \u00e8 sempre mostrata attenta ai mutamenti della societ\u00e0 e degli usi linguistico-stilistici che ne derivano.\n","is_selected":true}]} {"title":"Creativit\u00e0 e dinamismo nella lingua italiana.","body":"Ogni lingua evolve. \nMisurare la creativit\u00e0 di una lingua non \u00e8 impresa facile, ma l'apparire di neologismi nel lessico ne \u00e8 un buon estimatore.\nNon conosco quale sia la regola dietro la scelta di inserimento di neologismi nel vocabolario (intendendo qui il vocabolario come prodotto editoriale, rivisto periodicamente), e sospetto che non sia universale.\nIn italiano numerosi neologismi provengono (per ovvi motivi) dall'inglese.\nCi sono sostantivi presi cos\u00ec come sono (e.g., computer, bar, pub ...), e questo non \u00e8 molto interessante. Pi\u00f9 interessante \u00e8 il caso dei verbi, che se di nuova fattura nell'italiano perch\u00e9 provenienti da fuori prendono sempre la coniugazione in -are (e.g., cliccare, googlare ...), in parte perch\u00e9 essendo la pi\u00f9 diffusa \u00e8 la pi\u00f9 immediata da associare.\nL'inserimento di foriesterismi non \u00e8 l'unico stimolo al dinamismo lessicale. Ci sono infatti neologismi che nascono dall'interno dell'italiano stesso, e famoso \u00e8 infatti il caso del verbo perplimere, nato (anni fa) dalla creativit\u00e0 di un comico. Il suo significato \u00e8 chiaro e tappa la carenza lessicale di un verbo che significhi \"rendere perplesso\".\nTuttavia, sebbene siano passati anni, tale verbo non fa ancora parte dei vocabolari ufficiali (si pu\u00f2 leggere la sua storia qui).\nQuesti sono le due categorie principali di dinamismo linguistico che riesco a tracciare nell'italiano. Mi risulta che i dialetti siano molto pi\u00f9 creativi, forse perch\u00e9 non avendo un vocabolario scritto non ci si pone il problema sull'inserimento o meno di termini e tutto \u00e8 lasciato al naturale decorso del parlare. L'italiano ufficiale risulta molto pi\u00f9 conservatore nell'accettare il cambiamento.\nChiedo dotti lumi circa la situazione effettiva della lingua in merito al suo dinamismo, anche magari con paragoni con altre lingue. Esempi di termini che siano attualmente in uso ma che abbiano avuto una storia di travagliata accettazione sono particolarmente ben accetti.","data_score":"4","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"6","ownerid":"57","text":"Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra calco e prestito, due fenomeni differenti, i quali poi si suddividono in altri tipi.\nIl calco semantico, per esempio, aggiunge un significato ad una parola gi\u00e0 esistente: realizzare significa anche \"rendersi conto\" dall'inglese to realize, salvare file digitali da to save. Il calco strutturale prende una parola straniera e ne riproduce la struttura pi\u00f9 o meno fedelmente traducendo le parole che la compongono; un esempio potrebbe essere grattacielo - skyscraper, oppure loanword - lehnwort, oppure fine settimana - weekend.\nIl prestito \u00e8 invece l'importazione di termini nella propria lingua, ma non solo, vedi il prestito fonologico (il suono [\u0292] dal francese, tipo in garage). Il prestito si pu\u00f2 distinguere poi in:\n\nprestito di necessit\u00e0: quando si scopre qualcosa di nuovo per cui non esiste un termine\nprestito di lusso: termine che esiste gi\u00e0 ma viene adottato un termine straniero per via dell'accezione o per dare \"pregio\" al concetto: boom di vendite potrebbe benissimo essere esplosione di vendite.\nprestito non integrato: viene usato nella forma originaria (anche se poi viene usato come parola neutra), vedi computer, file, web.\nprestito integrato: viene modificato per adeguarlo al sistema fono-morfologico della lingua ricevente.\n\nMa i prestiti che \"conosci\" o di cui ti accorgi sono solo quelli pi\u00f9 recenti. Di moltissimi non \u00e8 ovvia la natura, per esempio:\n\ncifra attraverso il latino dall'arabo \u1e63ifr \u2018nulla, zero\u2019\ngazzella come sopra dall'arabo ghaz\u0101l\ngalassia dal greco galaks\u00edas, derivato dalla declinazione g\u00e1la g\u00e1laktos \u2018latte\u2019\nbistecca dall'inglese beef steak\ningaggiare dal francese antico engagier\n\nUn atteggiamento critico verso i prestiti porta al concetto di forestierismo (\"da fuori\"). Ma anche se forse sembra cos\u00ec, l'italiano non \u00e8 cos\u00ec conservatore, non pi\u00f9 di altri comunque. Lo spagnolo presenta molti prestiti integrati, un esempio \u00e8 computadora - computer (chiamato anche ordenador). In Francia, l'Acad\u00e9mie Fran\u00e7aise propone espressioni e\/o termini alternativi a quelli inglesi per favorire la propria lingua.\nComunque se vuoi leggere di pi\u00f9, ho parlato in precedenza di prestiti in una mia risposta su Linguistics SE. ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"8","text":"Inoltre, un termine gi\u00e0 esistente pu\u00f2 cambiare il significato a causa dell'affermarsi di tendenze politiche o della nascita di una nuova 'moda' (ad es. scafista o girotondo). \nC'\u00e8 un bel libro di Paolo D'Achille che racconta le storie di alcune parole \"nuove\", come bagnoschiuma, fondotinta e caffellatte. E poi Giovanni Petrolini qui parla di parole dell'uso quotidiano, prese dai dialetti o dalle altre lingue europee (mortadella, patate, scopa, ecc.), e delle loro storie pi\u00f9 o meno intense, interessanti, ed a volte tragiche.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"18","text":"Ci sono molti neologismi in italiano, per esempio la Treccani pubblica una lista in merito.\nIn pratica il linguaggio si evolve in base a mode (come pu\u00f2 essere la novit\u00e0 introdotta da un comico), ma anche e soprattutto in base alla necessit\u00e0 di descrivere concetti nuovi.\nVista in quest'ottica, non sorprender\u00e0 nessuno che l'evoluzione della lingua italiana sia stimolata da:\n\ntecnologia (soprattutto sotto forma di neologismi di origine inglese, ma non solo, ad esempio \"amicarsi\" su Facebook)\neconomia e management (anche qui, inglesismi e volgarizzazioni dell'inglese)\nscienza (ad es. \"paleoclimatologo\")\ngiornalismo e politica (per esempio: neo-latinismi come \"mattarellum\" o \"ad personam\")\n\nGli esempi sono molti, il link che ho riportato in testa ne contiene circa un migliaio.","is_selected":false}]} {"title":"Uso e significato dell'espressione \"andare a ruba\".","body":"Secondo il vocabolario Treccani, l'espressione \"andare a ruba\" \u00e8\n\n\"\"\"\nriferita a merci molto richieste che vengono vendute tutte in brevissimo tempo (il capitone, alla vigilia di Natale, \u00e8 andato a r. in tutte le pescherie)\n\"\"\"\n\nLe definizioni che si trovano in altri dizionari sono simili. Tuttavia, penso di averla sentiro in altri contesti. Per esempio, in qualcosa del tipo\n\n\"\"\"\nQuesta serie televisiva va proprio a ruba in Italia.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi come e quando si usa questo modo di dire e qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Il significato \u00e8 quello che hai gi\u00e0 trovato: un'oggetto va a ruba se \u00e8 una merce molto richiesta. Questo significato viene poi utilizzato in modo figurato [1] per indicare un oggetto molto popolare (ad esempio una serie televisiva che tutti guardano).\n[1] E, a mio parere, incorretto e fastidioso, ma sappiamo tutti cosa succede a chi cerca di fissare il significato delle parole.","is_selected":true}]} {"title":"What does 'Chi se ne frega' actually mean?","body":"Lately, I've been encountering expressions that I believe are of analogous construction and I'm having trouble understanding what the individual words mean:\nFor example, \"Chi se ne frega\" (Who cares\/Who gives a damn) or \"... e lui se ne va\" (and he goes away\/he leaves).\nCould someone decode these sentences for me?","data_score":"4","data_ownerid":"5765","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"As you can see in this answer, both \"fregarsene\" and \"andarsene\" fall into a class of Italian verbs called \"verbi pronominali\". These are verbs that change in meaning when they are accompanied by some clitic pronouns. In particular, as explained in Vivit website, the meaning of these two verbs is:\n\n> fregarsene = non avere interesse per qualcosa (to have any interest in something) andarsene = andare via da un posto (to go away from one place)\n\nNote that it's the presence of both pronouns, \"si\" (as you said in a comment, in the form \"se\" because it is in front of another pronoun) and \"ne\" which modifies the meaning of the verb. Anyway, particle \"ne\" in the sentence \"Chi se ne frega\" can be understood as \"di questo\" (about this), whereas in \"... e lui se ne va\" would be \"da qui\", \"da questo posto\" (from here, from this place).","is_selected":true}]} {"title":"How to see the difference between superlative and comparative.","body":"Let's say we want to translate the sentence: \"That is the most expensive house\". Is it right to translate this to: \"Quella \u00e8 la casa pi\u00f9 cara\"? How can I see the difference in Italian between 'the most expensive' and 'the more expensive'?","data_score":"5","data_ownerid":"4194","answers":[{"score":"6","ownerid":"2876","text":"The difference between \"more\" and \"most\" in Italian language is translated as the distinction between \"comparativo\" (comparative) and \"superlativo\" (superlative); the comparative is always used as a comparison between elements:\n\"Quella casa \u00e8 pi\u00f9 cara di quell'altra\" = \"That house is more expensive than that other one\"\nBut in Italian there is also a distinction between \"superlativo relativo\" (relative superlative) that still implies a comparison between two or more elements, where one \"wins\" above all the others (I hope that the concept is clear) and \"superlativo assoluto\" (absolute superlative, its equivalent in English is \"very\").\nAn example of the first one is:\nE.g. \"Quella casa \u00e8 la pi\u00f9 cara del quartiere\" = \"That house it the most expensive of the neighborhood\"\nPlease take note that you can omit the \"comparison\" (can be implicit):\nE.g. \"Quella casa \u00e8 la pi\u00f9 cara\" = \"That house it the most expensive\"\nWherease in the absolute form:\n\"Quella casa \u00e8 carissima\" (That house is very expensive)\nReferences:\nhttps:\/\/it.bab.la\/grammatica\/italiano\/comparativo-e-superlativo \nhttp:\/\/www.oneworlditaliano.com\/grammatica-italiana\/superlativo-italiano.htm","is_selected":true}]} {"title":"Parola di origine giapponese che \u00e8 entrata per prima nella lingua italiana.","body":"Leggendo questa domanda mi \u00e8 venuta la curiosit\u00e0 di sapere qualcosa sui primi giapponesismi nella lingua italiana. \nSecondo questa risposta, i termini di origine giapponese che prima sono entrati nella lingua spagnola (cio\u00e8, i primi di cui si hanno documenti scritti in castigliano) sono \"bonzo\" e \"catana\" (ambedue l'hanno fatto nel 1580). Non so se esistano studi di giapponesismi nella lingua italiana simili a quel che si menziona in quel post, ma controllando sul Grande dizionario della lingua italiana ho visto che \"bonzo\" \u00e8 datato come del 1570. Lo Zingarelli che ho su Kindle riporta 1549 per la prima attestazione di \"bonzo\".\nInvece, si \u00e8 cominciato a usare la parola \"catana\" in italiano pi\u00f9 tardi, secondo lo Zingarelli nel Seicento (infatti, il Grande dizionario della lingua italiana cita una frase di Francesco Carletti).\nDunque, la mia domanda sarebbe: qual \u00e8 il vocabolo di origine giapponese che appare per primo in documenti scritti in italiano? Si tratta del sostantivo \"bonzo\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Lo metto come risposta, anche se so che andr\u00e0 integrata da altre.\nPaolo Zolli, in Le parole straniere (Zanichelli 1976, quindi non recentissimo), parlando alle pp. 103-4 dei nipponismi, scrive:\n\n> Fin dal XIV secolo sarebbe entrato in italiano (se l'attestazione riportata dai dizionari storici non \u00e8 un falso), il nome della soia, \u2018erba cespugliosa delle leguminose ...\u2019; nel XVII secolo \u00e8 entrata la voce catana ...\n\nDopo di che, menziona le parole entrate nell'uso italiano tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento (aucuba, cachi, chimono, samurai) e cos\u00ec via, con vari ingressi durante e dopo la Seconda guerra mondiale (kamikaze e vari termini relativi alle arti marziali).\nSulla soia, per\u00f2, lo Zingarelli d\u00e0 come data di prima attestazione addirittura il 1895, mentre nel GDLI, pur non dando una data specifica, il primo esempio riportato \u00e8 addirittura novecentesco. Sarebbe interessante capire la storia del presunto falso.\nQuindi allo stato attuale la classifica sarebbe:\n\nsoia (XIV secolo oppure 1895)\nbonzo (1549, una lettera di s. Francesco Saverio)\ncatana (prima del 1636; di recente pi\u00f9 spesso katana, attestata dal 1912)\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"fruscola\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDon Francesco non aveva ritenuto opportuno stipulare un contratto per appropriarsi di ci\u00f2 che gi\u00e0 gli apparteneva, cio\u00e8 il corpo di Concetta in totale usufrutto, la sua disponibilit\u00e0, devozione, e anche qualcosa che lui prendeva per amore e invece era piet\u00e0, una compassione profonda che Concetta riservava alle fruscole ferite, ai pezzenti e a lui, che poi non si capiva perch\u00e9, visto che era ricco, sano e forte e le dava anche da mangiare.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe spiegarmi a che cosa si riferisce l'autrice con \"fruscole\" in questo passaggio? Ho cercato il termine \"fruscolo\" su alcuni dizionari, ma nessuna delle accezioni che ho trovato sembra avere senso nel contesto del testo. O forse sono io che non riesco a vedere quale sia l'accezione giusta. Si tratterebbe di un uso regionale del termine?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Ho trovato per fruscolo la seguente definizione:\n\n> fruscolo fr\u00f9|sco|lo s.m. 1963; der. del lat. ferus \u201cselvaggio\u201d forse incrociato col fr. farouche \u201cselvaggio\u201d con 2-olo. RE merid. nella tradizione popolare calabrese e lucana , spiritello , folletto o animale selvatico , considerato come un essere dotato di facolt\u00e0 soprannaturali\n\nIn questo vocabolario indicato da @Charo si pu\u00f2 leggere:\n\n> FRUSCOLO FR\u00d9SKULU In senso figurato = prurito, capriccio, voglia. Detto anche di bambino molto vivace.\n\nIn questo dizionario etimologico di meridionalismi dell'Universit\u00e0 di Nizza indicato da @user070221 si pu\u00f2 trovare il termine frusculo:\n\n> FRUSCULO GRASSO in Nebbie di ddraun\u00e0ra 1993: \"Un frusculo di donna che, con l'osso puntuto del cranio, non arrivava a un metro e venti...\" (p. 64, cf. 2 autres occ.). Enregistr\u00e9 par Piccitto II 137 fr\u00f9sculu 1 \"aspro, brusco di modi .2. impulsivo .3. balzano, strambo .4. spaventoso\", fr\u00f9sculu 2 \" in malu f. individuo losco\", cf. Rohlfs 263 fer\u00f9sculu \"selvaggio, intrattabile...fr\u00f9sculu furfante, persona sospetta, uomo furbo...frugolo, fanciullo che non sta mai fermo [l. *ferusculus, dim. di ferus]\". Cf. GDLI VI 402 fruscolo 2, DEI III 1725 fr\u00f9scolo 2 \"nome del folletto nell'Italia merid. (luc., calabr.): vedi 'feruscolo'...\", III 1625 fer\u00f9scolo \"dial., selvaggio, intrattabile; m. animale selvatico o rapace, frugolino; v. it. merid. f(e)r\u00f9sculu id., malu fr\u00f9sculu furfante, lat. *ferusculus dim. di ferus selvatico...\" Sic. frusculu, calbr. fer\u00f9sculu < lat. parl\u00e9 *FERUSCULU(M) < lat. FERU(M). \u0192 d\u00e9mon.\n\nDa notare che la fonte dell'accezione di \"fruscolo\" come \"fanciullo che non sta mai fermo\" \u00e8 \u200eROHLFS G., Nuovo Dizionario dialettale della Calabria, Longo ed., Ravenna, 1977 [: 1990]. \nDa queste fonti direi che il significato che si adatta maggiormente al contesto da te citato \u00e8 \"bambina\" o \"fanciulla\".","is_selected":true}]} {"title":"\"Propositional logic\" in italiano.","body":"In una discussione a proposito di questa domanda, si \u00e8 menzionato quello che in inglese si conosce come \"propositional logic\" e mi \u00e8 venuta la curiosit\u00e0 di sapere come si chiama in italiano. Mi riferisco a questo (non ho ricercato molto, \u00e8 uno dei primi documenti che mi \u00e8 apparso da una veloce ricerca con Google). \nSulla Wikipedia italiana ho visto l'espressione \"logica proposizionale\"\n(la Wikipedia italiana, per\u00f2, non sembra essere sempre affidabile e questo articolo non mi sembra particolarmente buono).\nIn questo articolo dell'Enciclopedia Treccani, si trova l'espressione \"logica degli enunciati\".\nLa mia domanda \u00e8: qual \u00e8 il modo (o i modi) standard di tradurre \"propositional logic\" in italiano?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Facendo una ricognizione di libri e dispense che ho a casa, nel computer e in rete direi che si usino quasi a pari merito \u201clogica\/calcolo proposizionale\u201d e \u201clogica\/calcolo degli enunciati\u201d.\nHo consultato Bagni\/Gorla\/Labella, Introduzione alla logica ed al linguaggio matematico; Asperti\/Ciabattoni, Logica a informatica; Palladino\/Palladino, Logiche non classiche, Abbagnano, Dizionario di filosofia; e alcune dispense che ho in casa o che sono in rete.\nLa logica\/calcolo dei predicati \u00e8 invece strettamente pi\u00f9 ampia di quella degli enunciati\/proposizioni: introduce appunto i predicati e i quantificatori.","is_selected":true}]} {"title":"Come interpretare \u00abil dispetto mi spingeva\u00bb?","body":"C'\u00e8 un passaggio nel Fu Mattia Pascal:\n\n\"\"\"\nPerdetti, da quella sera in poi, il dominio di me stesso; cominciai a sforzare apertamente la timidezza di Adriana; chiusi gli occhi e m\u2019abbandonai, senza pi\u00f9 riflettere, al mio sentimento. Povera cara mammina! Ella si mostr\u00f2 dapprincipio come tenuta tra due, tra la paura e la speranza. Non sapeva affidarsi a questa, indovinando che il dispetto mi spingeva, ma sentivo d\u2019altra parte che la paura in lei era pur cagionata dalla speranza fino a quel momento segreta e quasi incosciente di non perdermi; e perci\u00f2, dando io ora a questa sua speranza alimento co\u2019 miei nuovi modi risoluti, non sapeva neanche cedere del tutto alla paura.\n\"\"\"\n\nNelle parole \u00abil dispetto mi spingeva\u00bb si dice del dispetto di chi verso chi? Leggo che \u00e8 il dispetto di Papiano verso Mattia Pascal, cio\u00e8 la noncuranza di Papiano verso i sentimenti pi\u00f9 naturali di Mattia Pascal come il suo volere esser lasciato in pace; ma credo possa anche essere quello di Mattia Pascal verso Papiano, cio\u00e8 la sua irritazione e stizza verso Papiano. Allora, quel dispetto lo spingeva a far che cosa? Leggo che lo spingeva ad andar via dalla casa di Paleari, ma credo possa anche essere qualcosa che non riesco ad immaginare. Non sono sicuro di avere raccolto tutte le chiavi di significato in questo brano.\nVorrei assicurarmi se la mia interpretazione sia corretta o no, e se no, vorrei capire qual \u00e8 corretta. Grazie!","data_score":"1","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Ho letto il romanzo e adesso ho riletto alcuni passaggi per poter ricordare i dettagli.\nHo sempre interpretato questa espressione come il dispetto (nel senso di sentimento di stizza, di contrariet\u00e0, di irritazione) che sente Mattia Pascal nelle veste di Adriano Meis per la situazione in cui Terenzio Papiano fa il tiranno e Adriana (la \"povera cara mammina\" del brano) si sottomette quasi come una schiava, che \u00e8 spiegato in questa frase del testo:\n\n> Provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla cos\u00ec sottomessa e quasi schiava dell'odiosa tirannia di quel cagliostro.\n\nConfidenze che, tra l'altro, fanno sapere a Mattia Pascal che Terenzio Papiano pretende sposare Adriana.\nQuesta frase \u00e8 soltanto un esempio, ma, come ha menzionato l'OP nei suoi commenti, nel romanzo sono descritte parecchie circostanze di una situazione che provocava una grande stizza in Mattia Pascal, irritazione che sicuramente \u00e8 percepita da Adriana.\nAdriana ha l'impressione che questo sentimento possa spingere Adriano Meis (cio\u00e8, Mattia Pascal) ad agire nel modo descritto nel passo, ossia, che possa indurlo \"a sforzare apertamente la timidezza\" di lei e a mostrare questi \"nuovi modi risoluti\". Ha percepito un cambiamento nell'atteggiamento di Adriano verso di lei, ma se n'accorge che \u00e8 accaduto poco dopo l'arrivo in casa di Terenzio Papiano, che fino a quel momento era in viaggio a Napoli.","is_selected":true}]} {"title":"Significato e uso dell'espressione \"e te pareva\".","body":"In una conversazione sul Bar Sport \u00e8 apparsa l'espressione \"e te pareva\" nel contesto di uno scherzo. Non conosco questa espressione e non sono riuscita a trovarla su nessun dizionario. Una ricerca su Google, per\u00f2, mi ha fatto vedere che si usa parecchio. Potreste spiegarmi cosa significa e come e quando si utilizza, facendo qualche esempio? Non dovrebbe essere \"e ti pareva\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"5487","text":"In romanesco (dialetto romano) \"e te pareva\" \u00e8 una esclamazione di leggera delusione dovuta all'attesa che un fatto si svolga in positivo e invece termini con un finale scontato o negativo.\nEsempio:\n\n> Tizio: Ho preso tutto prima di incontrarci, non ho dimenticato niente. Caio: S\u00ec, ma hai portato il libro che t'avevo chiesto? Tizio: Ah no, quello no. Caio: E te pareva. Mai una volta che me dai 'na soddisfazione.\n\nNell'esempio si pu\u00f2 notare la disillusione di Caio (che parla in romanesco). \nPu\u00f2 esser visto come la contrazione di \"e te (ti) pareva che la cosa andasse come mi aspettavo, e invece no.\"","is_selected":true}]} {"title":"Quando usiamo il proverbio \"Zucchero e acqua rosa, non guast\u00f2 mai alcuna cosa\".","body":"Quando ed in quali situazioni usiamo il proverbio \"Zucchero e acqua rosa, non guast\u00f2 mai alcuna cosa\" ? Cosa significa?","data_score":"2","data_ownerid":"1923","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Ho trovato questo riferimento: https:\/\/books.google.it\/books?id=Irx3oPMEwmUC&pg=PA331&lpg=PA331&dq=Zucchero+e+acqua+rosa,+non+guast%C3%B2+mai+alcuna+cosa&source=bl&ots=gfxU_LHLG1&sig=oiuYXjmGlMwpmLIOc0mb-MMZOZA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwithJ6EjKnRAhWKvRQKHbb3CMkQ6AEIJjAC#v=onepage&q=Zucchero%20e%20acqua%20rosa%2C%20non%20guast%C3%B2%20mai%20alcuna%20cosa&f=false\nDovrebbe quindi indicare il fatto che la dolcezza dei modi, quando \u00e8 sincera, non guasta mai.\nUn modo di dire simile credo sia: \"con la dolcezza si ottiene tutto\".","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tagliare di grasso\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abUna buona parte della mia terra io la lascio germa: per il pascolo... Non posso dire dunque quanto mi rende per ettaro quella lasciata germa: posso dire quanto mi rendono le pecore... A tagliare di grasso, mezzo milione... Il resto, in grano, fave, mandorle e olio, secondo le annate...\u00bb.\n\"\"\"\n\nIn questo dizionario ho trovato che l'aggettivo \"germo\" \u00e8 di origine dialettale e si usa per indicare un terreno incolto, cio\u00e8 quello che sarebbe qualificato come \"en friche\" in francese. Tuttavia, non riesco a capire il senso dell'espressione \"tagliare di grasso\" e ricercando su Google non ho trovato niente a riguardo. Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo caso tagliare di grasso significa fare una stima grossolana e approssimativa. \nNon pu\u00f2 infatti stimare quanto gli render\u00e0 il campo incolto ma le pecore s\u00ec, in quanto la valutazione \u00e8 fattibile pi\u00f9 facilmente. \nSi potrebbe anche dire a occhio e croce e il significato sarebbe all\u2019incirca lo stesso.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4182","text":"Il substrato dialettale della lingua di Sciascia coesiste con un registro colto lessicale e sintattico. Lo strato colto affiora nell\u2019uso di termini marcatamente letterali e connotati temporalmente, mentre non mancano sicilianismi e anacoluti: essi confermano la scelta per una lingua non monolitica, da adeguare alle varie situazioni comunicative, e lontana da fobie puristiche.\nNel caso in questione Sciascia ripropone un detto siciliano tagghiari grassu che vuol dire \n\nscialacquare, sciupare;\nabbondare, esagerare; \nfar checchesia, e particolarmente i conti, con larghezza, \n\nSciascia lo rende letteralmente con taliare grasso, che tuttavia in italiano non ha significato se non quello letterale, ma che nessuno capisce (forse intuisce...).\nIn questo caso l'espressione a tagliare di grasso indica un'espessione avverbiale che potremmo identificare con \"ad abbondare, ad esagerare, a fare i conti per eccesso\".","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"tappa\" in questo contesto?","body":"Nel telegiornale di Euronews, in una notizia sulla FIFA, sul comitato esecutivo straordinario previsto per oggi, ho sentito questa frase:\n\n\"\"\"\nAll\u2019ordine del giorno del comitato la preparazione delle tappe per un congresso straordinario per eleggere un nuovo presidente.\n\"\"\"\n\nHo cercato la parola \"tappa\" nei dizionari, ma nessuna delle accezioni sembra avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato di \"tappe\" nella frase precedente?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Direi che sia un uso figurato del senso militare o di quello ciclistico: il comitato starebbe preparando le fasi, i passaggi intermedi (gli step, per usare un anglismo non indispensabile) necessari per arrivare al congresso. Per usare un altro anglismo, \u00e8 una metafora simile a quella della roadmap.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"priorato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nDisse: \u2013 Sentili, come saltano e come bestemmiano. Per farli venire a pregar la madonna il parroco bisogna che li lasci sfogare. E loro per potersi sfogare bisogna che accendano i lumi alla madonna. Chi dei due frega l\u2019altro? \u2013 Si fregano a turno, \u2013 dissi. \u2013 No no, \u2013 disse Nuto, \u2013 la vince il parroco. Chi \u00e8 che paga l\u2019illuminazione, i mortaretti, il priorato e la musica? E chi se la ride l\u2019indomani della festa? Dannati, si rompono la schiena per quattro palmi di terra, e poi se li fanno mangiare.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"priorato\" in questo brano? Quello che ho trovato nei dizionari che ho consultato non sembra avere senso nel contesto del testo. Si tratta di italiano regionale?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"La citazione della domanda appare appunto come esempio di uso del vocabolo \"priorato\" sul Grande dizionario della lingua italiana. Secondo questo dizionario, il termine \"priorato\" viene usato nel testo della domanda per indicare il gruppo di persone che hanno il titolo di priore\n\n> \u2013 Con riferimento a una confraternita laicale.\n\nE riporta questo altro esempio letterario di uso di \"priorato\" con lo stesso significato:\n\n> Carducci, III-5-83: Voi degnamente lo eleggeste al priorato nella confraternita della Madre dei Dolori (la quale a quest\u2019ora sfavillando tutta di un riso ha raccolto quell\u2019a\u00adnima cara sotto il suo manto).\n\nAlla voce \"priore\" di questo stesso dizionario si trovano queste accezioni:\n\n> \u2013 Capo elettivo di una confraternita laicale. - Anche: nella vecchia organizzazione parrocchia\u00ad le, ciascuno dei fedeli laici designati periodica\u00ad mente a collaborare con il parroco soprattutto per le esigenze materiali della parrocchia. - Anche: promotore di una festa o sagra religiosa.\n\nQuindi, l'interpretazione sarebbe che i contadini dovevano pagare ai promotori della festa in onore della Madonna, che probabilmente erano i capi di una confraternita laicale dedicata alla Madonna.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Probabilmente al priorato si doveva comunque pagare una sorta di affitto per organizzare la festa in locali di propriet\u00e0 della chiesa, insieme all\u2019 illuminazione, i mortaretti e la musica. Il parroco con la, passami il termine, scusa di pregar la madonna faceva pagare ai contadini il costo della festa. \nAnche per i Cavalieri di Malta il priorato era l\u2019organo preposto all\u2019amministrazione dei possedimenti compresi in pi\u00f9 commende, presieduto da un priore.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4360","text":"Forse in senso meno stretto rispetto alla risposta di abarisone, potrebbe anche significare semplicemente la manutenzione del palazzo in cui il priorato ha sede. Spesso la parola \"priorato\" \u00e8 usata sia per indicare l'istituzione e sia per indicare il palazzo stesso.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"fin\" in \"fin dai tempi\".","body":"I have read the following sentence in https:\/\/www.wordreference.com\/iten\/conoscere:\n\n\"\"\"\nConosco Sergio fin dai tempi dell'universit\u00e0.\n\"\"\"\n\nIt is translated as \"I've known Sergio since we were in university\", but I don't understand how. Is \"fin\" a reduced version of \"fino\" or \"fine\"? \"Fino\" is \"until\" and \"fine\" is end, so I am lost. Maybe \"fino\/fine dai tempi\" is a fixed expression?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Yes, here it is a truncated form of fino. And fino doesn't mean necessarily \u201cuntil\u201d but rather designates, or highlights, an initial or final endpoint of something. See Treccani's entry or, in the words of De Mauro's dictionary,1 \n\n> seguito da preposizione o avverbio, indica il limite al quale si arriva o dal quale si parte\n\nFin dai tempi (di qualcosa) is something of a standard phrase, but you can use fin(o) in this sense in any number of other phrases: fin dal Medioevo, fin da quando ci siamo conosciuti, fin da ora, the inelegant expression fin da subito and so on.\nNotice that in several cases, and in all of the above examples, fin(o) isn't strictly necessary, but stresses the extension back in time of the time period we are talking about. Fin dal Medioevo is more or less \u201csince the Middle Age\u201d and \u201calready in the Middle Age\u201d rolled in one.\nAnd one would say Ti amo fin dal primo momento in cui ti ho vista to highlight the fact that not even a minute elapsed from the first sighting and the falling in love.\n1 Since the OP has shown to prefer it to other dictionaries.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 ci sono tante interiezioni che contengono la \"h\"?","body":"Perch\u00e9 l'italiano, una lingua con pochissime \"h\" (eccetto dopo \"c\" e \"g\" e alcune forme del verbo avere), ha tante interiezioni che contengono la \"h\" nella loro grafia? \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \nEcco alcuni esempi:\n\n\"\"\"\nAh! Ahi! Ahim\u00e8! Ah\u00f3! Oh! Ohe! Ohi! Ohim\u00e8! Eh! Bah! Boh! Beh! Ehi! Ehm! Uh! Uhm! Mah! Ih!\n\"\"\"\n","data_score":"8","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1061","text":"Quelle h spesso modificano le vocali in un qualche modo, es. con suoni aspirati oppure allungandole. Nelle altre parole \u00e8 raro che ci siano queste cose. \nL'unico caso di parola quasi \"normale\" con la h usata in quel modo che mi viene in mente \u00e8 vabb\u00e8 (va bene -> vabbene -> vabbe(ne) -> vabb\u00e8) che si pu\u00f2 scrivere correttamente anche come va beh. \nCosa cambia? Come lo dico io (accento lombardo) \u00e8 con la h e senza la doppia b (il raddoppio a nord non si fa), quindi scrivo va beh. \nComunque quando la gente le scrive (sempre in chat perch\u00e9 a meno che scrivi novelle non le usi, e quindi senza fare attenzione all'ortografia corretta ma basandosi sulla propria pronuncia) tende a scriverle in modi diversi o \"sbagliati\" perch\u00e9 sono un po' ambigue secondo me, soprattutto se non se ne conosce l'origine. ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"928","text":"Domanda molto interessante. Azzardo una possibile spiegazione (che meriterebbe forse di essere un commento pi\u00f9 che una risposta).\nLa \n```\nh\n```\n, anche in parole straniere, perlopi\u00f9 in italiano non viene pronunciata. Mi sembra che talvolta venga usata per rendere nella scrittura di queste interiezioni un 'allungamento' della vocale a cui si attacca, pi\u00f9 che un suono consonantico. \u00c8 un uso molto simile a quello che assume nel francese moderno.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1111","text":"Credo sia semplicemente un tentativo di riprodurre la pronuncia: quando dici \"oh!\" \"Beh!\" \"Ahi!\" espiri, ossia mandi fuori l'aria dalla bocca, in modo pi\u00f9 prolungato ed evidente che nelle normali conversazioni.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"abbrivare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon c\u2019era nessuno delle parti del Pavaglione che potessi dirmelo amico, ma non avevo neanche dei nemici, salvo forse un balordo che senza avanzar niente da me e soltanto per far lo spiritoso m\u2019aveva attaccato una festa a Manera, ma m\u2019abbriv\u00f2 solo a parole.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"abbrivare\" in parecchi dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso nel contesto del brano. Potreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In un numero del giornale l'Alassino, ho trovato un significato per abbrivare:\n\n> Ad esempio, \u00e8 facile comprendere come il verbo \u201cabbrivare\u201d, nato in Provenza, voglia significare \u201cmettersi in movimento\u201d ed indica proprio il procedere della nave che, lasciando gli ormeggi ed il porto, comincia a prendere l\u2019abbrivo, cio\u00e8 la spinta necessaria per acquistare velocit\u00e0. Tuttavia questo verbo, giunto dalle nostre parti, oltre che al significato naturale, nel nostro dialetto ha assunto una connotazione del tutto nuova e diversa. Chiedetelo ai giovanotti alassini. Piuttosto focosi quando abbordano, senza violenza, naturalmente, una bella ragazza... \u201cU l\u2019ha abbriv\u00f2!\u201d, le \u00e8 saltato addosso come un falco, ma graziosamente e solo per corteggiarla\n\nNel contesto da te citato abbrivare ha il significato di assalire, saltare addosso, importunare.\nIl termine viene usato con questo significato sia in Piemonte che in Liguria.","is_selected":true}]} {"title":"Un'espressione per chi vuole dire \"give her a chance\" in italiano.","body":"Come posso dire un'espressione che significa \"give her a chance\" in italiano?","data_score":"3","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"4","ownerid":"2080","text":"A parte dalle una possibilit\u00e0 e l'uso proprio di chance, in alcuni casi si pu\u00f2 dire dalle un'occasione o dalle un'opportunit\u00e0. Se poi si tratta di give her a chance to do something, si pu\u00f2 anche dire consentile di fare qualcosa, permettile di fare qualcosa. Comunque queste sono scelte valide per qualsiasi registro, mentre chance \u00e8 colloquiale.\nCome ricorda il buon @DaG, l'espressione inglese pu\u00f2 anche avere un significato vicino a lasciala in pace usato come invito a non giudicarla frettolosamente. Ci\u00f2 pu\u00f2 talvolta essere espresso con go easy on her, traducibile come vacci piano con lei.","is_selected":true}]} {"title":"A fine point of grammar: which verb is riflessivo?","body":"I understand the meaning of the following sentence, but need to know which verb is the riflessivo:\n\n\"\"\"\nMi lasciai accecare dai miei sentimenti.\n\"\"\"\n\nIs this an example of lasciarsi or accecarsi?","data_score":"2","data_ownerid":"2343","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"At the voice \"lasciare\" of Treccani dictionary you can check that \"lasciarsi\" is indeed a reflexive verb, followed by an infinitive. Such dictionary gives you some examples of use:\n\n> Seguito da un infinito (o da che e il cong.), \u00e8 per lo pi\u00f9 sinon. di permettere, con molta variet\u00e0 di accezioni, toni e articolazioni: [...] Rifl. (col si riferito all\u2019infinito): lasciarsi ingannare, lasciarsi trasportare dall\u2019ira; si lasci\u00f2 morire di fame; non si lascia menare per il naso da nessuno; talora presuppone una certa resistenza: si lasci\u00f2 convincere; alla fine s\u2019\u00e8 lasciato piegare.\n\nYou can also find the phrase \"lasciarsi andare\" given by @egreg in his comment:\n\n> nel rifl., lasciarsi andare, abbandonarsi, cedere a un sentimento: l\u00e0sciati andare, ti reggo io; mi sto lasciando andare a un nuovo amore\u2077; fig., in senso morale, cedere al vizio, a una colpa, abbandonarsi senza resistenza a una condotta riprovevole (con altro senso fig., seguito da complemento, non guardarsi dal fare una cosa: s\u2019\u00e8 lasciato andare a confidenze un po\u2019 pericolose).\n\nSo, in your sentence, the reflexive verb is \"lasciarsi\".","is_selected":false}]} {"title":"Volano gli stracci.","body":"Negli ultimi anni sento usare sempre pi\u00f9 spesso l'espressione \"volano gli stracci\": bellissima ed azzeccata per quello che vuole indicare, d\u00e0 proprio l'idea di una discussione molto accesa, zeppa di insulti ma senza scontro fisico.\nCos\u00ec, incuriosito, mi sono messo a fare una ricerchina in rete per vedere da dove derivi e le risposte che ho trovato non mi convincono:\n\nqui la spiegano con lo strappo dei vestiti che accompagna una zuffa. \nMa l'abito strappato non \u00e8 ancora uno straccio: e comunque per lanciarlo occorrerebbe aver praticamente denudato l'avversario, cosa che non ha molto senso.\n\nqui invece la motivano con una critica sociale che, spiegata cos\u00ec com'\u00e8, sembra addirittura sottintendere che ad essere lanciate sono le persone stesse: e questo ha ancora meno senso del precedente.\n\n\nOra, nessuna delle due spiegazioni mi convince: \"volano gli stracci\" forma nella mia mente un'immagine da torte in faccia.\nMa mentre le torte sono l'espediente comico per eccellenza e qui sarebbero fuori luogo, gli stracci paiono avere una funzione analoga, solo con un'idea di lite verbale: \"volano gli stracci\" starebbe a dire \"volano le maleparole\" ma in maniera pi\u00f9 colorita.\nCos\u00ec il dubbio rimane: da dove viene questa espressione? E di quali stracci si tratta?","data_score":"4","data_ownerid":"6341","answers":[{"score":"-1","ownerid":"9005","text":"Negli anni1700,1800 a Roma spesso le liti finivano a coltellate che oltre a ferire tagliavano giacche e camice.\nIl detto era un'avvertimento: \" se non riterate l'offesa,qui va a fin\u00ec che volano gli stracci\"","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'espressione \"Non capire un tubo\".","body":"L'espressione non capire un tubo significa, come ben si sa, non capire niente di un argomento o in senso generale.\nA riguardo di tubo Treccani dice:\n\n\"\"\"\nDi uso gergale o fam. (ma di tono volg.) le espressioni non capire un t., non sapere un t., non me n\u2019importa un t., e sim., niente, assolutamente nulla (travestimento eufemistico, in questi casi, di altra parola; cfr. l\u2019analogo uso eufem. di cavolo).\n\"\"\"\n\nLa mia domanda\/perplessit\u00e0 \u00e8 su come mai proprio un tubo (visto che c'\u00e8 l'analogo concetto espresso con il termine \"mazza\"), da dove trae origine l'utilizzo di tale termine all'interno dell'espressione?","data_score":"4","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Il Grande dizionario della lingua italiana spiega che in questa espressione \"tubo\" \u00e8 un eufemismo di \"cazzo\":\n\n> 6. Per esprimere la mancanza di valore o d\u2019impor\u00adtanza di una cosa o per rafforzare la negazione di un fatto (in partic. in espressioni come Non capire, non sentire, non vedere un tubo; ed \u00e8 eufem. per cazzo).\n\nNella introduzione a questo vocabolario si spiega che questa opera ha, tra altri, questo obiettivo: \n\n> 3) l\u2019accertamento della pi\u00f9 antica testimonianza in base ai testi noti, e non soltanto nei riguardi del singolo termine, ma anche rispetto ai vari significati e impieghi che ne distinguono la diffusione e gli sviluppi;\n\nQuindi, \u00e8 da supporre che il dizionario d\u00e0 uno dei primi usi dell'espressione in testi letterari in questa citazione tratta dal racconto L\u2019ora della messa grande di Beppe Fenoglio\n\n> Anselmino... non perdeva una lezione ma ce ne capiva un tubo\n\nche nel libro Beppe Fenoglio. Tutti i racconti, pubblicato da Einaudi, appare cos\u00ec:\n\n> Non perdeva una lezione ma era chiaro che non ne capiva un tubo.\n\nNon so esattamente quando Fenoglio abbia scritto questo racconto: \u00e8 stato pubblicato postumo, come molte delle opere di Fenoglio, che mor\u00ec avendo pubblicato poco. Ma la citazione ci fa vedere che l'espressione cominci\u00f2 a essere usata prima del 1963, anno della morte di Fenoglio.","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"6935","text":"Secondo me deriva dal francese tohu bohu (confusione , baraonda), che a sua volta deriva dall' ebraico thou va bohu termine che indica il caos primordiale (veci Genesi)","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"passare la parte\" in questo passaggio?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Beh, ragazze, \u2013 dissi io cercando anche un mezzo sbadiglio. \u2013 Arrivederci a Loreto o ad Oropa o magari anche in tutti e due i posti. Mettete insieme una bella cosetta, capite? Ma il fatto \u00e8 che adesso purtroppo ho un bel mucchio di cose da fare: e cos\u00ed, se non vi dispiace, me ne torno a tirar la carretta. Era un passare la parte, lo so: ma cos\u00ed le due oneste galline se ne andarono via sgambettando.\n\"\"\"\n\nQueste \"due oneste galline\" sono due \"Figlie di Maria\" che vogliono organizzare un \"pellegrinaggio ad Oropa o a Loreto o magari anche in tutti e due i posti\".\nNon capisco il senso dell'espressione \"passare la parte\" in questo brano. Ho cercato alla voce \"parte\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato niente al riguardo. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"4182","text":"Il significato \u00e8 quello di \"passare la mano\" ossia di rinunciare ad un'impresa, ritirarsi. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"\"Parte\" nel senso di \"ruolo\": il personaggio sta dismettendo il \"ruolo\" di accompagnatore delle due donne.","is_selected":false}]} {"title":"How to distinguish in vs a in andare when you express the means of going?","body":"I encountered the following two sentences in my Italian Rosetta Stone program:\n\n\"\"\"\nVanno a cavallo sulla spiaggia. Va in bicicletta sulla spiaggia.\n\"\"\"\n\nHowever, I can't understand why the former uses \n```\na\n```\n while the latter uses \n```\nin\n```\n in preposition. Both use \n```\nandare\n```\n and express what to ride in to andare in spiaggia.\nIs there any explicit criterion on when to use \n```\nin\n```\n vs \n```\na\n```\n in andare?","data_score":"8","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"6","ownerid":"553","text":"As with all prepositions, there won't always be hard and fast rules for why you use one over the other. Both in and a can be used to refer to a means of doing something. Your example, andare a cavallo vs andare in bicicletta, reveals the following general rules:\nYou often use in with means of transportation dealing with vehicles: \n\n> e.g. andare in macchina, in treno, in aereo, in pullman\n\nHowever, there are also cases where you employ a for means of transportation that is animate: \n\n> e.g. andare a piedi, andare a cavallo\n","is_selected":true}]} {"title":"If the subject of a sentence is normally left implicit, what does adding it to a sentence mean?","body":"In Italian, the subject of a sentence is normally implicit.\n\n\"\"\"\nHo incontrato Luigi e mi ha detto di salutarti.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSiamo andati a Roma per il weekend.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSono andate via senza dire niente; non so a che ora tornino.\n\"\"\"\n\nThis is not source of confusion, since a verb is normally declined differently for each person, plural or singular.\nDoes making the subject explicit change the meaning of the sentence, or does the sentence have the same meaning? Is it used as emphasis?\n\n\"\"\"\nIo ho incontrato Luigi e mi ha detto di salutarti.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nNoi siamo andati a Roma per il weekend.\n\"\"\"\n","data_score":"11","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Io ho incontrato Luigi is not ungrammatical, but is used only to give special emphasis to the fact that I met Luigi. So\n\n> Io ho incontrato Luigi e Marcella ha incontrato Laura\n\nor\n\n> Io ho incontrato Luigi e gliene ho dette quattro\n\n(meaning the no one else did). Otherwise, the pronoun is not used. A different situation is for the third person pronoun that's used more frequently.\n\n> Luigi scese le scale e and\u00f2 verso Marcella. Egli l'amava, ma non gliel'aveva mai rivelato.\n\nHere egli is necessary to disambiguate the meaning (in spoken language and more and more also in written language it would be lui). Note the difference:\n\n> Scesi le scale e andai verso Marcella. L'amavo, ma non gliel'avevo mai rivelato.\n\nNo io, which would sound clumsy.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 diciamo \"toccare ferro\" mentre in altri paesi del mondo si dice \"toccare legno\"?","body":"In molti paesi, come scaramanzia, si dice \"tocchiamo legno\": \nhttps:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Knocking_on_wood\nPerch\u00e9 in Italia diciamo \"tocchiamo ferro\"?\nQual \u00e8 l'origine di questa espressione?\nScusate se la domanda \u00e8 un po' off-topic.","data_score":"5","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"2","ownerid":"6148","text":"La frase \"tocchiamo ferro\" deriva da un\u2019antica simbologia legata ai ferri di cavallo, in quanto nel medioevo si usava il ferro di cavallo per tenere lontane dalla propria casa streghe e fattucchiere.\nAncora oggi, in alcune regioni si tocca il ferro (inteso come ferro di cavallo) per avere fortuna (o per scacciare il cosiddetto \"malocchio\").\nMentre invece in altri paesi, come l'Inghilterra, si usa l'espressione \"toccare legno\" per la credenza pagana che gli spiriti vivano negli alberi.\n\nhttps:\/\/www.focus.it\/cultura\/curiosita\/perche-per-scaramanzia-si-tocca-proprio-il-ferro\nhttps:\/\/www.focusjunior.it\/scuola\/storia\/perche-si-dice-toccare-ferro\/\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Toccare_ferro","is_selected":true}]} {"title":"Inserimento di una proposizione condizionale in una frase con \"penso che\": come si deve cambiare il tempo verbale?","body":"Ho avuto questo dubbio mentre scrivevo un commento a questo post. So che in una proposizione subordinata dipendente del verbo \"pensare\" per esprimere un'opinione, in genere si deve usare il congiuntivo. Per esempio:\n\n\"\"\"\nPenso che sia una buona risposta.\n\"\"\"\n\nIl mio dubbio \u00e8 su come si deve trasformare il tempo verbale in questa frase se voglio introdurre una proposizione per indicare una condizione dalla quale dipende il fatto che io pensi che la risposta sia buona. Nel commento che ho scritto nel post, ho usato il congiuntivo imperfetto nella condizionale (ipotesi possibile nel futuro) e il condizionale presente invece del congiuntivo presente nella proposizione reggente, ma non sono sicura che questo sia corretto:\n\n\"\"\"\nPenso che, se inserissi il contenuto del commento di @DaG nel tuo post, sarebbe una buona risposta.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2599","text":"La frase:\n\n> Penso che, se inserissi il contenuto del commento di @DaG nel tuo post, sarebbe una buona risposta.\n\n\u00e8 corretta. Un'alternativa, per preservare la struttura penso che + congiuntivo, potrebbe essere:\n\n> Penso che la tua sia una buona risposta, a patto che tu inserisca il contenuto del commento di @DaG nel tuo post.\n\nSeppure la costruzione risulti un po' pi\u00f9 contorta in questo caso, e stilisticamente non vedo perch\u00e9 ci si dovrebbe intestardire nell'utilizzare i due congiuntivi.\nPer rispondere alla tua domanda, non mi avventuro in spiegazioni che fanno uso di \"manualistica\" grammaticale (delle quali non sarei capace), ma mi limito a fornire un semplice criterio pratico per la costruzioni di simili frasi.\n\"Penso che...\" pu\u00f2 essere vista come una reggente, dalla quale possono diramarsi altre strutture.\n1\u00ba caso - Se \"penso che...\" regge una singola frase al presente, come nel caso di \"penso che tu sia troppo curioso\", il congiuntivo \u00e8 necessario per tener conto dell'incertezza intrinseca nel verbo pensare.\n2\u00ba caso - Se invece la struttura che segue \u00e8 pi\u00f9 complessa, come nel caso di una frase al futuro, di un periodo ipotetico o di una subordinata temporale con sotto-strutture, \"penso che...\" rimane come reggente, ma tutto il resto viene coniugato normalmente.\nChiaramente, espressioni come \"credo che...\", \"sono certo che...\" e simili possono essere trattate allo stesso modo.\nEsempi di questo secondo caso:\n\n> Penso che Clara si stupir\u00e0 quando vedr\u00e0 cosa la aspetta. Penso che marted\u00ec prossimo andremo al cinema. Penso che sarebbe giusto fermarsi qui, se ci fosse una tempesta. Penso che, se Dio vorr\u00e0, arriveremo sani e salvi.\n\nNel primo caso:\n\n> Penso che la situazione non sia delle migliori.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2590","text":"Condizionale\nIl condizionale \u00e8 un modo verbale che indica fatti che possono avverarsi solo a determinate condizioni: \n\nmangerei ---- verbo al condizionale\n----- se avessi fame ----la condizione necessaria allo svolgimento dell\u2019azione\nfarei ---verbo al condizionale ----\nuna passeggiata se avessi tempo --- condizione necessaria allo\nsvolgimento dell\u2019azione\n\nIl modo condizionale ha due tempi: \n\n> presente o semplice: si forma con il verbo principale passato o composto: si forma unendo l\u2019ausiliare essere o avere + verbo\n\nQUANDO SI USA IL CONDIZIONALE PRESENTE?\nNel presente o nel futuro per: \n\nFare una richiesta in modo gentile:\nmi daresti un fazzoletto?; potrei avere un po\u2019 di zucchero? \nEsprimere un desiderio o un\u2019intenzione:\nmi piacerebbe tanto venire in vacanza con voi. \nEsprimere un dubbio: \nnon so se riuscirei a fargli cambiare idea; riferire una notizia non Confermata o di cui non si \u00e8 certi\nsecondo il meteo domani sarebbe una giornata piovosa \nPer esprimere un\u2019opinione personale, dare un un consiglio o un ordine:\nsecondo me dovresti studiare di pi\u00f9 \n\nPoich\u00e9 il condizionale presente si forma dalla radice del futuro, i verbi della prima coniugazione trasformano la \"a\" dell'infinito in \"e\" e i verbi che sono irregolari nel futuro lo sono anche nel condizionale presente . Guarda qui un esempio con il verbo \n```\nparlare\n```\n: \nPARLARE\n\nIo parlerei \nTu parleresti\nLui\/Lei parlerebbe\nNoi parleremmo\nVoi parlereste\nLoro parlerebbero\n","is_selected":false}]} {"title":"Come insegnare italiano.","body":"Ciao a tutti, \nun'amica australiana mi ha chiesto di darle qualche lezione di italiano una volta alla settimana. \nLei ha gi\u00e0 seguito dei corsi di Italiano e penso sia di livello intermedio. \nNon avendo molta esperienza in materia di insegnamento, potreste consigliarmi qualche attivit\u00e0 o lettura interessante da cui partire per impostare una breve e informale lezione? \nOgni consiglio \u00e8 ben accetto, grazie. ","data_score":"3","data_ownerid":"3726","answers":[{"score":"3","ownerid":"3726","text":"Grazie a tutti per le risposte. \nAlla fine ho trovato molte risorse online che mi hanno aiutato a preparare la prima lezione. \nLoescher ha ottime schede di grammatica scaricabili gratuitamente 1\nAltri siti offrono degli spunti per preparare delle lezioni con esercizi. \n2\nHo aggiunto i link in caso vogliate dare un'occhiata.","is_selected":false}]} {"title":"Uso del verbo \"inoltrare\" nell'ambito dell'informatica.","body":"Su questo video si pu\u00f2 ascoltare questa frase:\n\n\"\"\"\nVerificate le fonti e i mittenti di messaggi, link e video per evitare di inoltrare trojan, virus e altre contenuti dannosi.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"inoltrare\" si pu\u00f2 pi\u00f9 o meno capire dal contesto. Una ricerca su Google mi ha fatto vedere che si tratta di un verbo molto usato nel settore dell'informatica. Potreste farmi alcuni altri esempi di uso di tale verbo in quest'ambito?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Inoltrare in questo contesto ha lo stesso significato dell'inglese to forward. \u00c8 utilizzato per descrivere l'atto di mandare ad un destinatario una copia di un'email che si ha ricevuto. Per esempio\n\n> Ho comprato il biglietto d'aereo e ti ho inoltrato l'email di conferma. Quest'email che mi ha mandato mia sorella \u00e8 troppo divertente, te la inoltro subito. Purtroppo questo problema va al di l\u00e0 delle mie competenze, ma ho inoltrato la sua richiesta ad un collega che si occupa di queste situazioni.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In informatica il verbo inoltrare si pu\u00f2 intendere ad esempio come inoltrare la posta elettronica (in inglese forward), funzione che consente di trasmettere automaticamente i messaggi in arrivo su una casella verso un altro indirizzo.\nNell'ambito delle reti esiste il bridge (ponte) che ha funzioni di inoltrare pacchetti o frame:\n\n> Quando riceve un frame su una porta, cerca di capire dall'indirizzo del destinatario se questi si trova nello stesso segmento del mittente oppure no. Nel primo caso evita di inoltrare il frame, in quanto presumibilmente il destinatario l'ha gi\u00e0 ricevuto per condivisione del bus di comunicazione. Nel secondo caso, invece, il bridge inoltra la trama verso il segmento in cui si trova effettivamente il destinatario.\n\nNell'esempio che tu citi il verbo inoltrare ha come significato trasmettere, diffondere possibili veicoli di infezione da virus informatico","is_selected":false}]} {"title":"Can \"ne\" replace the agent in \"far fare\" constructions?","body":"In a sentence like\n\n\"\"\"\nMi sono fatto riparare la macchina da Stefano.\n\"\"\"\n\nis it possible to replace the complemento d'agente with ne as in\n\n\"\"\"\nMe ne sono fatto riparare la macchina.\n\"\"\"\n\n? I cannot find any examples for such usage but I don't see why it should be impossible in these types of constructions.","data_score":"3","data_ownerid":"4675","answers":[{"score":"-1","ownerid":"8848","text":"\n> Mi sono fatto fare un tatuaggio al polpaccio. Me ne (tatuaggio) sono fatto fare uno anche al bicipite.\n\n\"Ne\" is used as placeholder for a noun previously mentioned.\nIn your example ne isn't necessary because the noun (macchina) is right there in the sentence.\nIn the reflexive form can be found in those situations like \"me ne vado\", \"non ne posso pi\u00f9\", \"aversene a male\", \"non volermene\", \"na ha fatte di cotte e di crude\" etc.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"bolgia\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia della bambina perduta, di Elena Ferrante, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi ricordai di quando mi rivolgevo a lui per sapere di Pasquale o di Enzo. C\u2019era sempre bisogno di un santo in Paradiso per orientarsi nella calcolata opacit\u00e0 del mondo di sotto e Nino, sebbene estraneo a qualsiasi santit\u00e0, mi era stato d\u2019aiuto. Ora che i santi stavano precipitando all\u2019inferno, per sapere di lui non avevo a chi rivolgermi. Notizie inaffidabili mi arrivarono solo dalla mala bolgia dei suoi molti avvocati.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa significa \"bolgia\" in questa frase. Ho cercato il vocabolo in alcuni dizionari e, nel vocabolario Treccani per esempio ho trovato\n\n\"\"\"\nFig., luogo dove si stia male e vi sia gran confusione\n\"\"\"\n\nma non sembra che questo possa essere il senso nel brano precedente. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"\u00c8 una sorta di singolare di https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Malebolge (uno dei cerchi dell'Inferno di Dante, particolarmente appropriato agli avvocati...), immagino. Non so se sia standard usarlo cos\u00ec al singolare per\u00f2.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"La derivazione \u00e8 quella indicata nella risposta precedente, ed \u00e8 corretto utilizzarlo al singolare (vedi il link alla Treccani). Per bolgia (sottinteso: infernale) si intende appunto un luogo, anche figurato o una situazione particolarmente caotica e ostile.\nCredo che nel brano indicato indichi l'insieme degli avvocati, definito bolgia in senso spregiativo, in quanto la loro consultazione ha solo generato confusione.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"3600","text":"Bolgia \u00e8 un termine piuttosto comune, viene usato come sinonimo di \"folla\", \"gran numero di persone\", in genere con connotati negativi dal punto di vista del rumore\/confusione\/densit\u00e0 di persone.\nValidi esempi sono \"Bolgia allo stadio, \"bolgia al centro commerciale\", \"bolgia in discoteca\"...\"Bolgia in chiesa\" invece \u00e8 un po' pi\u00f9 improbabile (ma non impossibile, se la chiesa \u00e8 davvero piena: mi \u00e8 capitato di sentirlo qualche volta per matrimoni, o per cerimonie di paese)\nUna bolgia di avvocati \u00e8 in un certo senso un \"rafforzativo\" di avvocati: la gente comune fa uso di un solo avvocato, cos\u00ec \u00e8 diventato un topos in letteratura e nei film l'evidenziare il livello di un antagonista mostrando la \"potenza di fuoco\" di cui dispone attraverso l'uso di team di avvocati e loro assistenti. (in realt\u00e0 \u00e8 una formula piuttosto utilizzata anche nel business, da parte delle grosse aziende per spaventare le piccole aziende, ma restiamo nel letterario che \u00e8 meglio)","is_selected":false}]} {"title":"Si dice \"tra loro\" o \"tra di loro\"?","body":"Ho un dubbio su questa frase: \"Ho due figli vivaci che spesso bisticciano tra...\". Devo scrivere \"loro\" oppure \"di loro\"? In un certo senso mi suonano tutti e due corretti. Posso usare entrambi? Oppure uno \u00e8 magari pi\u00f9 colloquiale dell'altro? ","data_score":"2","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"3","ownerid":"2255","text":"Sono entrambe corrette ma \u00e8 piu \"udibile\" la forma: \n\n> Ho due figli vivaci che spesso bisticciano tra di loro\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1657","text":"Penso che \"tra di noi\" sia molto pi\u00f9 bello, oltre che pi\u00f9 usato. Non necessariamente dai pi\u00f9 giovani, che si sono ormai abituati ai doppiaggi dei film in inglese (between us) e a dire \"Non avevo realizzato che\" al posto di \"Non mi ero reso conto che\". Come fonte \"autorevole\" suggerisco amichevolmente di ascoltare la canzone \"Te lo leggo negli occhi\", cantata da Dino (1964): \"Tra di noi forse nascer\u00e0 un amore vero, te lo leggo negli occhi, tu lo leggi nei miei\".","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"far capo\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nCosimo lo mise sotto a far calcoli e disegni, e in tanto interess\u00f2 i proprietari dei boschi privati, gli appaltatori dei boschi demaniali, i taglialegna, i carbonai. Tutti insieme, sotto la direzione del Cavalier Avvocato (ossia, il Cavalier Avvocato sotto tutti loro, forzato a dirigerli e a non distrarsi) e con Cosimo che sovrintendeva ai lavori dall'alto, costruirono delle riserve d'acqua in modo che in ogni punto in cui fosse scoppiato un incendio si sapesse dove far capo con le pompe.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"far capo\" in questo passaggio? \nNel vocabolario Treccani ho trovato \n\n\"\"\"\nfare capo, andare a finire, sboccare: \u00e8 una strada che fa c. alla piazza del Municipio; non capivo dove andasse a far c. il suo discorso; far c. a qualcuno, rivolgersi o ricorrere a lui, spec. per aiuto o consiglio\n\"\"\"\n\nTuttavia, non mi sembra che queste definizioni abbiano senso nel contesto del brano sopra citato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Credo che in questo caso sia utile il significato di fare capo come \"affidarsi, appoggiarsi, ricorrere, riferirsi, rivolgersi\" (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/capo_%28Sinonimi-e-Contrari%29\/).\nCalvino intende che in previsione di un incendio erano state predisposte delle riserve d'acqua in modo che chi fosse accorso per spegnere le fiamme avrebbe saputo dove andare per attingere l'acqua con le pompe. Progettare un efficace sistema antincendio (il romanzo si svolge nel Settecento) significava dunque evitare che i boschi (e quindi le riserve di legname per costruire, scaldare, cucinare) andassero distrutti rapidamente.","is_selected":true}]} {"title":"\"Siamo bene\" o \"Siamo beni\"?","body":"La parola 'bene' \u00e8 un aggettivo, e 'noi' \u00e8 plurale.\nCos\u00ec, quale di questi \u00e8 corretto?:\n\n\"Siamo bene\" o\n\"Siamo beni\"\n","data_score":"-1","data_ownerid":"5842","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Bene is not an adjective. It can be an adverb or a noun (but only in the sense of a good or a property, or for denoting the abstract quality of goodness, see the linked page on the dictionary).\nIf you're trying to translate \u201cWe're well\u201d, then it is Stiamo bene, because Italian uses stare, not essere, in this case.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"una zecca del pollice\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nCon una zecca del pollice sbotton\u00f2 la fondina, ma non estrasse la pistola. Nell\u2019istante in cui il soldato pi\u00fa vicino dirigeva su di lui gli occhi frastornati dall\u2019acqua, Milton ruot\u00f2 seccamente all\u2019indietro. Non gli arriv\u00f2 l\u2019urlo dell\u2019allarme, solo un rantolo di stupore.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"una zecca del pollice\". Secondo i dizionari, i significati del termine \"zecca\" sono il luogo dove si coniano le monete e il nome di un acaro parassita, ma non sembrano avere senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cos'\u00e8 \"una zecca del pollice\" nel brano precedente?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1644","text":"Non ho mai sentito l'espressione usata in questo modo prima d'ora, ma se dovessi indovinare dal contesto direi che si riferisca ad un colpo secco del pollice, come quelli usati per lanciare in aria una moneta nel \"testa o croce\".\n\"Zecca\" potrebbe venire dal fatto che, se un colpo del genere ti colpisse, potrebbe \"pungere\" come una puntura di zecca. Un po' come per il \"tirare una stecca\" si riferisce al colpire in modo goliardico una persona con il lato dell'indice tenendo pollice ed anulare con i polpastrelli congiunti.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4182","text":"Luperini, in La scrittura e l'interpretazione (Vol.6\/1), riporta il passo antologico mettendo la nota:\n\n> Zecca: punta\n\nFerroni, in Storia e testi della letteratura italiana (vol. 10, pag. 200), riporta lo stesso passo antologico apponendo la nota 17:\n\n> Con una zecca del pollice: con un lembo del pollice (sentito, quasi, come corpo estraneo).\n\nSantagata, in Il Filo Rosso (vol. 3\/3 Secondo Novecento, pag. 298), riporta sempre lo stesso passo e appone la nota 21:\n\n> Con una zecca del pollice...fondina: con un colpo secco sbotton\u00f2 la custodia della pistola.\n","is_selected":false}]} {"title":"LGBT e genere grammaticale.","body":"Nota Questa domanda potrebbe causare controversie. Per favore siate civili.\nAl contrario dell'inglese, l'italiano possiede il genere grammaticale: \u00e8 in generale difficile utilizzare un nome all'interno di una frase senza specificarne il genere (sia esso per l'articolo da usare, per la concordanza con gli aggettivi o per l'accordo con il participio passato). Questo pone un problema interessante quando si vuole intenzionalmente lasciare inespresso il genere, come molte persone hanno cominciato a fare nel mondo anglofono.\nPer esempio, frasi come Sei bello\/a! sono impossibili da esprimere senza specificare il genere del soggetto della frase, che \u00e8 considerato offensivo nel mondo LGBT se la persona a cui ci si rivolge non si identifica n\u00e9 con il genere maschile, n\u00e9 con il genere femminile.\n\n\"\"\"\nQ: Che strategie adoperano i soggetti LGBT per conciliare la presenza del genere grammaticale in italiano con l'esigenza di lasciare il genere inespresso nei contesti queer?\n\"\"\"\n\nDa notare che non ho chiesto\n\nCosa dica l'Accademia della Crusca\nQuali siano le vostre idee per affrontare la situazione\nSe a vostro parere sia moralmente giusto che una categoria di persone influenzi un aspetto importante della grammatica italiana\n\nCerchiamo di evitare divagazioni inappropriate.","data_score":"6","data_ownerid":"1818","answers":[{"score":"4","ownerid":"4679","text":"QueerItalia dice cos\u00ec:\n\n> [...] tramite l\u2019uso diffuso dell\u2019asterisco e della chiocciola in finale di parola (in tutte le pagine menzionate sopra) vediamo anche il tentativo di includere tutte quelle soggettivit\u00e0 queer e trans e quant\u2019altr@ non si riconoscano nei dettami del binarismo di genere, dato che l\u2019italiano prevede solo due generi grammaticali, il maschile e il femminile.\n\n[...]\n\n> Per ovviare poi al problema di pronuncia dell\u2019asterisco e della chiocciola, tuttavia, i gruppi tranfemministi queer succitati hanno cominciato a usare sempre pi\u00f9 spesso la finale -u a fine parola (che richiama un po\u2019 l\u2019idea di neutro) in particolare la Laboratoria Transfemminista, Transpecie Terrona Napoli che ne fa una uso massiccio, in frasi come \u201csiamo pazzu\u201d, \u201cstate attentu\u201d, \u201cun grazie a tuttu quellu che sono passatu\u201d, \u201cpartecipantessu\u201d e cosi via.\n\nIn un altro articolo dello stesso blog:\n\n> Recently, queer activists and those who wish to move away from exclusionary, gender binary language, have forged an alternative for written language, using the asterisk or @ sign that replace the gendered word ending: ministr*, tutt*, bimb@. The asterisk has become associated with the LGBTQ movement, as a symbol of defiance against the normative imposition of binary sex and gender, and in celebration of dissidence. It expresses frustration with the constraints of everyday language but also conveys defiant playfulness through a graphic cypher that acts as a wild card.\n\nRiporto anche le \"Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana\", di Alma Sabatini, che legger\u00f2 non appena avr\u00f2 del tempo.","is_selected":true}]} {"title":"What is the correct way to format currency in Italian?","body":"According to Wikipedia, Euro amounts should be written as:\n\n```\n1.006,28 \u20ac\n```\n\nWith the currency symbol behind.\nHowever, there are other websites that show it going in front for Italy, but behind for the other countries:\n\n```\n\u20ac 1.006,28\n```\n\n\nhttp:\/\/www.evertype.com\/standards\/euro\/formats.html\nhttp:\/\/trigeminal.fmsinc.com\/samples\/setlocalesample2.asp\n\nWhat is the proper (preferred) way to write currency in Italian?","data_score":"13","data_ownerid":"1584","answers":[{"score":"18","ownerid":"8","text":"The European Commission style guide for Italian texts is actually explicit on the topic: \n\nthe code EUR or the symbol \u20ac should be placed after the number: \n```\nuna somma di 30 EUR\n```\n \nthe opposite is accepted only for texts in English, Irish, Latvian, and Maltese, where the code or the symbol go before the number: \n```\nan amount of EUR 30\n```\n.\n\nHowever, there's also such thing as traditions and historic conventions. Prior to adopting euro, Italians used lira, and the amounts were written with the symbol \n```\nL.\n```\n before the number, for various reasons. First, it was common sense for Medieval merchants and bankers to write \n```\nsymbol+number\n```\n in the ledger, because it made it harder to modify or to forge the entry. Another reason is that the numbers in lire tended to be rather long - if one needed to write a long number (especially when it should be written in words and spanned across several lines), it'd make sense to place the symbol first and then write the full amount.\nSo, when Italy adopted euro, many pre-filled documents and papers - postal receipts, fiscal reports...1 - didn't change the format, they simply got the symbol of lira replaced with the symbol of euro.2 \n\nCompare, for example: ricevuta in lire and ricevuta in euro. The formats did change over time, of course, and finally became machine-readable, but it still didn't mean that anyone would bother with changing the placement of the currency symbol for this kind of documents.\n1 ...old ledgers, museum artifacts, Microsoft Windows regional settings...\n2 They did so mainly for the purpose of making it easier for the people to adapt to the new currency, as if \"nothing had changed but the symbol.\"","is_selected":false}]} {"title":"Traduzione della frase inglese \"To make a big deal (out of something)\".","body":"Buongiorno,\nHo cercato \"to make a big deal\" nel dizionario e ho trovato:\n\n\"\"\"\nTo make a big deal out of something: fare un sacco di storie per qualcosa\n\"\"\"\n\nSecondo me questa traduzione non \u00e8 molto buona. Io pensavo\n\n\"\"\"\nparlare di qualcosa come se fosse una grande cosa\n\"\"\"\n\nCosa ne pensate? Si pu\u00f2 tradurlo meglio?","data_score":"6","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"8","ownerid":"3143","text":"Solitamente \"Don't make a big deal\" si pu\u00f2 tradurre con \"Non farne un dramma\" o \"Non farne un affare di stato\"","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"2876","text":"Ho trovato diverse discussioni su Wordreference (metto i link alla fine) secondo cui questa espressione pu\u00f2 avere traduzioni leggermente diverse anche a seconda del contesto in cui viene usata; la tua traduzione in generale mi sembra corretta.\nEsistono diversi modi di dire che esprimono lo stesso concetto come: \"farne un dramma\" \/ \"farne un affare di Stato\"; un'altra traduzione che mi sembra corretta \u00e8 \"ingigantire qualcosa\".\nhttp:\/\/forum.wordreference.com\/threads\/made-a-big-deal-over-you.2434296\/\nhttp:\/\/forum.wordreference.com\/threads\/dont-make-a-big-deal.126667\/\nhttp:\/\/forum.wordreference.com\/threads\/big-deal.122300\/","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Ho trovato questa interessante spiegazione del significato di to make a big deal (out of something)\nQuando dici che qualcosa \"is a big deal\" significa che ci\u00f2 \u00e8 importante per te. Ma quando tu dici \"make a big deal out of ___\", significa che quel qualcosa non \u00e8 cos\u00ec importante ma tu ti comporti come se lo fosse.\nPuoi usare ad esempio questa frase nelle seguenti situazioni: \nQuando un membro della tua famiglia sta organizzando una grande festa per il tuo compleanno, anche se a te non te ne importa niente.\nQuando qualcuno si arrabbia per una cosa che tu pensi essere solo un errore trascurabile.\nQuando tu presti un po' di soldi a qualcuno e lui ti ringrazia in modo pedante ed eccessivo.\nLa frase \"make a big deal out of something\" \u00e8 spesso usata nel cosiddetto casual speech, cio\u00e8 un modo di parlare che di solito usi con persone di fiducia molto vicine a te, come famigliari e amici, che fa largo uso di contrazioni, slang e grammatica semplificata.\nIo tradurrei (oltre che non farne un dramma e non farne una questione di stato gi\u00e0 suggerite) non fare tutto questo rumore per nulla, oppure non farne una questione di vita o di morte.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso attuale di \"dopodich\u00e9\".","body":"So che \"dopodich\u00e9\" ha lo stesso significato che \"dopo di che\", ma quello che ha attirato la mia attenzione \u00e8 l'uso di entrambe le forme nello stesso testo letterario. Nel romanzo La testa perduta di Damasceno Monteiro di Antonio Tabucchi ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\n\u00abDunque, specific\u00f2 l'avvocato, per lo meno fino alle due il Monteiro \u00e8 rimasto nel commissariato, dopo di che il Torres ha pensato che era opportuno rientrare a casa e se n'\u00e8 andato.\u00bb\n\"\"\"\n\nNello stesso libro, per\u00f2, c'\u00e8 anche quest'altra lunghissima frase:\n\n\"\"\"\n\u00abE a quel punto si discussero le emicranie di Tit\u00e2nio Silva, di questa parte Firmino colse qualche spezzone, l'esibizione di un certificato medico che attestava che il sergente Silva era affetto da terribili emicranie derivanti dalle lesioni a un timpano per lo scoppio di una mina che gli era esplosa accanto in Angola, ma che lui non aveva mai preteso una pensione dallo Stato, e che a causa dei suoi disturbi era dovuto rientrare a casa sua per prendere un'iniezione di Sumigrene, lasciando il cadavere del Monteiro sul pavimento, dopodich\u00e9 i due agenti cominciarono a balbettare che s\u00ec, effettivamente ora capivano, ora si rendevano conto che l'imputazione poteva essere occultamento di cadavere, ma quella sera non avevano pensato al codice penale, fra l'altro loro il codice penale lo conoscevano male, erano talmente angosciati, talmente impressionati, e cos\u00ec avevano portato via il corpo e l'avevano lasciato nel parco comunale.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo scritto la frase completa perch\u00e9, secondo me, si tratta di un ricorso dell'autore per esprimere la sensazione di fatti che accadono molto in fretta che ha Firmino, il giovane giornalista che sta presenziando il processo contro un sergente e due agenti della \"Guarda Nacional\". Non so se l'uso di \"dopodich\u00e9\" abbia qualcosa a che vedere con questo ricorso stilistico.\nCercando il vocabolo dopodich\u00e9 nel Vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\ndopodich\u00e9 locuz. avv. \u2013 Grafia unita, rara, per dopo di che\n\"\"\"\n\nma questo mi sembra molto curioso perch\u00e9 io credo di aver letto la forma dopodich\u00e9 parecchie volte in testi recenti. Potreste dirmi qualcosa sull'uso attuale di dopodich\u00e9? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"901","text":"Io non lo trovo n\u00e9 particolarmente raro n\u00e9 desueto. \u00c8 una forma blandamente colloquiale, direi, per cui non \u00e8 frequentissimo trovarlo scritto (ed in effetti in entrambi i casi che citi tu \u00e8 parte di un discorso diretto).\nNon mi sembra che nello stralcio lungo che citi da Tabucchi l'uso della forma unita concorra particolarmente a dare il tono affrettato del pezzo. Io personalmente non vedo motivazioni importanti per aver scelto in un caso una grafia e in un altro l'altra. Le trovo veramente equivalenti da ogni punto di vista.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"\u00c8 ben possibile che si tratti di una scelta dell'autore per contribuire a velocizzare, almeno nella lettura, un tratto specifico di un periodo molto ingarbugliato in cui i fatti si susseguono in rapida successione ma anche in modo confuso, con le accelerazioni e decelerazioni improvvise di un flusso di coscienza. Ma come dice giomasce potrebbe anche non aver importanza: i due termini sono altrimenti del tutto intercambiabili.\nIl Treccani ha ragione a riportare \"dopodich\u00e9\" come forma pi\u00f9 rara di \"dopo di che\", sebbene guardando il grafico sia ragionevole prevedere che la situazione in futuro si ribalti (o che lo sia gi\u00e0 ora).\nSui siti de La Repubblica e de Il Corriere della Sera (1a, 1b, 2a, 2b) prevale nettamente la grafia disgiunta.\n\nSe mi posso permettere una piccola digressione, secondo me \"dopodich\u00e9\" \u00e8 un avverbio e non una locuzione avverbiale come riporta il Treccani; \"dopo di che\" \u00e8 invece una locuzione avverbiale.\nPer me la regola \u00e8 semplice: le locuzioni sono composte da pi\u00f9 parole; una parola \u00e8 una stringa di lettere senza spazi intermedi: \"wxyz\" \u00e8 una parola, \"wx yz\" \u00e8 una locuzione. La stringa di lettere \"dopodich\u00e9\" \u00e8 senza spazi interni, quindi \u00e8 una singola parola, non una locuzione, bench\u00e9 sia pacifico che sia originata da una locuzione. Nessuno direbbe che \"tuttavia\" sia una locuzione avverbiale in quanto originariamente prevalente in grafia disgiunta, \"tutta via\", no?","is_selected":false}]} {"title":"How can I better learn similar-sounding words when phrasing questions?","body":"Apologies if this question isn't relevant or is too basic for this site.\nI am currently trying to learn basic Italian. I have found that an effective approach to help me memorise the relevant words is to find a vague phonetic connection to an English word with a similar meaning and use it to recall. \nFor example:\n\nOrologio - Horology\nDivertente - Diversion\nVerde - Verdant\n\nThere's not always a similar word: I can't think of anything in English meaning 'walk' that's like camminare, for example. That makes these words harder to learn, but more often than not there is. So far, I've been able to do well enough making up the gaps through rote learning.\nWhen it comes to building questions, however, I'm struggling. Not only can I not find any English equivalents to hang off, but many of the Italian words are very similar. I'm struggling to recall the difference between them. For example Quanto\/Quando\/Quale and Come\/Cosa all have quite distinct meanings yet, to the unlearned ear, sound similar.\nAre there any tricks or useful mnemonics I can use to try and get to grips with forming questions?","data_score":"8","data_ownerid":"2788","answers":[{"score":"7","ownerid":"3775","text":"I did not study linguistic myself, but I got used to handle three languages (from separate language families) in everyday life since childhood. From my experience, the word-to-sound association is a very bad idea, and will eventually confuse your brain, especially when more than one non-native languages is involved. Of course, it depends from person to person, we all have different cognitive and learning skills or abilities. It will also depend on how fast you need to learn the target language. \nHere is a method that I found a lot more effective to learn new words in new languages, especially if you have contact with native speakers every day (in particular for the emphasis\/pronunciation):\n\nbuy a dictionary in the language you want to learn - you can also get an e-book version, but I find this method more effective with the 3D solid paper book between your hands\nwrite a word per day on a small piece of blank paper and write the translation on the other side of the (in the language you're more comfortable with) - if you're a visual person you can also draw or attach an image of the corresponding item\nput all the pieces of paper in a jar\ndedicate some before-bed time to check the items in the jar and their translation\n\nFor more complicated words, or contextual dependent concepts, I suggest you really get a comprehensive dictionary and write the whole sentences instead of just words on the pieces of paper, e.g., the Italian word come in very different situations like:\n\ncome sei carino! - EN: how cute you are!\ncome arrivo alla stazione? - EN: how do I get to the train station?\nsi \u00e8 truccato come un pagliaccio - EN: he got his makeup done like a clown\ncome arrivo a casa, ti chiamo - EN: as soon as I get home, I will call you\n\nand, last but not least, non-literally translatable compound forms: \n\ncome la mettiamo? EN: now what?\n\nYou can also learn some of these sentences by heart, then think of similar contexts to which the same word-to-concept idea can be applied. \nAnd, it may sound weird (but this is basically how I learned to speak English with no evident Italian accent) but as soon as you feel comfortable with, start watching movies\/TV series in original language (no EN subs, or IT subs if really needed) or get involved in multiplayer gaming sessions, and you'll learn so many context-dependent words! And google any word you hear and don't know and put it in the jar - never let an unknown word pass by your brain.\nI hope this can help you improve your learning :) All the best!","is_selected":true}]} {"title":"Differenza di significato fra questi verbi?","body":"Dare, conferire, assegnare, attribuire.\nIl dizionario li d\u00e0 come sinonimi, anche se alcune frasi mi suonano un po' male:\n\nTi ho dato un incarico.\nTi ho dato dei soldi.\nTi ho dato la colpa.\nTi ho dato un premio.\n\nIl verbo dare in s\u00e9 regge qualsiasi sostantivo, mentre gli altri verbi da me elencati mi risultano a volte inadatti.\nEsempio:\n\nTi ho conferito\/assegnato la colpa.\nTi ho conferito\/assegnato dei soldi.\n\nLa mia sensazione era inizialmente che i verbi elencati, ad eccezione di \"dare\", potessero sostituirsi a quest'ultimo sono nei casi di sostantivi che indicano qualcosa di astratto (colpa o incarico) e non fisico (premio o soldi).\nSinceramente andrei per intuito, ma mi trovo in difficolt\u00e0 nell'uso di questi verbi.\nPotete aiutarmi?","data_score":"2","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Attenzione, il fatto che due verbi siano sinonimi non gli conferisce lo stesso identico significato, n\u00e9 segnala che siano sempre e in ogni contesto intercambiabili; consiglio quindi di valutare in ogni contesto il verbo da usare dopo aver capito le varie sfumature di significato.\nAttribuire: assegnare con giudizio, ritenere originato da. Esempi: La commissione ha attribuito il premio a ... \/ La morte di... \u00e8 attribuita all'eccessivo uso di farmaci.\nAssegnare: fissare come proprio, stabilire, affidare. Esempio: Lo stato ha assegnato ai militari le terre conquistate.\nConferire: aggiungere, concedere. Esempio: La spezia conferisce sapore al piatto.\nAttenzione: questi sono i significati molto riassunti; ti consiglio di cercare i verbi nel sito della Treccani per ulteriori dettagli.","is_selected":false}]} {"title":"Is there a word or phrase in Italian for a woman in her sixties or seventies who is always dating young men?","body":"These women are usually celebrities: movie stars, socialites, journalists, etc, and they usually make a point of always dating men who are a few decades younger than they are.","data_score":"5","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"We use the term tardona to suggest a mature woman who dresses and behaves as a young woman. I think the term may well be used to refer to the context you are suggesting: \n\n> donna di mezza et\u00e0 che si comporta, si veste ecc. come una donna pi\u00f9 giovane pensando di essere attraente.\n\nGarzanti\nNote also that the term Milf is becoming more and more common in Italy: \n\n> Il termine Milf \u00e8 ormai entrato nel linguaggio comune, specialmente di quello dei ragazzi di oggi.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"prendeva il filo e faceva le parti\" in questo brano?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nEra buio e gi\u00e0 c\u2019era la luna: i monti e le siepi e le strade e le lapidi del cimitero (fatta eccezione dei boschi che non eran nient\u2019altro che macchie) apparivano pi\u00fa chiari che al sole. Non erano ancora le sette, e in ogni casa la vecchia prendeva il filo e faceva le parti.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire \"prendeva il filo e faceva le parti\" in questo brano. La frase potrebbe far riferimento (non ne sono sicura) a una vecchia lavandaia, che \u00e8 uno dei personaggi del racconto. Ho cercato alla voce \"filo\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente al riguardo. Potreste spiegarmi il significato di questa frase nel passaggio sopra citato? \nAggiornamento: Un'altra frase tratta dal libro che forse pu\u00f2 aiutare a capire il contesto:\n\n\"\"\"\nAlle sei scendevate in strada e non sentivate altro che odor di polenta e castagne bollite nell\u2019acqua.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1782","text":"La scena descrive l'ora di cena nelle case contadine dell'Italia settentrionale dove il cibo pi\u00f9 comune, all'inizio del secolo scorso, era la polenta, che veniva tagliata a fette con un filo di cotone, per non sprecarne nemmeno quella piccola quantit\u00e0 che poteva rimanere attaccata alla lama.\nIl compito di fare le parti era affidato alla donna pi\u00f9 anziana, che aveva il potere di assegnare la giusta razione a ciascuno dei commensali.","is_selected":true}]} {"title":"\"Avrei dovuto ricordarmi che\" vs \"Mi sarei dovuto ricordare che\".","body":"Ho scritto di recente\n\n\"\"\"\nAvrei dovuto ricordarmi che\n\"\"\"\n\n[la X di LaTeX sta per una \u03c7, e quindi va scritta maiuscola], ma poi ho pensato che, \u201ca orecchio\u201d, sarebbe stato meglio scrivere\n\n\"\"\"\nMi sarei dovuto ricordare che\n\"\"\"\n\nEsiste qualche regola per scegliere tra una forma e l'altra?","data_score":"6","data_ownerid":"421","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Entrambe le forme sono corrette.\nEsiste infatti una regola (fonte: \"Grammatica Italiana di Base\", Zanichelli) perch\u00e9 dovere, potere, volere sono verbi servili: \nREGOLA: \n\n> la presenza di un pronome atono prima o dopo il verbo servile determina la scelta dell\u2019ausiliare: - se il pronome precede l\u2019ausiliare si usa essere: (non ci sono potuto andare) - se il pronome segue l\u2019infinito del verbo si usa avere: (non ho potuto andarci)\n\nPurtroppo nell\u2019italiano di oggi si \u00e8 soliti usare verbo essere o verbo avere indistintamente, come si legge anche qui.\nIn questa risposta sono coinvolti i pronomi, la regola sopra riportata vale quindi SOLO in caso di presenza di pronomi. \nHo preferito adesso editare la risposta in modo da chiarire come mai sembrerebbe che nelle diverse grammatiche ci siano regole diverse e perch\u00e9 con i commenti la verit\u00e0 si perderebbe e chi legge o legger\u00e0 in futuro avrebbe difficolt\u00e0 a capire a fondo:\nStiamo parlando di verbi SERVILI.\nVediamo la totalit\u00e0 delle regole da applicare ai verbi servili: \n\n> possono essere usati autonomamente (voglio una pizza); usati assieme ad un altro verbo all\u2019infinito possono precisarne il significato indicandone: dovere -> necessit\u00e0 (devo andare a casa); potere -> possibilit\u00e0 (posso andare a casa); volere -> volont\u00e0 (voglio andare a casa); usati autonomamente prendono l\u2019ausiliare AVERE (ho dovuto); quando hanno valore servile assumono l\u2019ausiliare richiesto dal verbo che accompagnano (ho dovuto parlare, sono dovuto andare); Per quest\u2019ultima regola, nell\u2019italiano di oggi ha una certa diffusione l\u2019uso indifferenziato dell\u2019ausiliare avere (quindi anzich\u00e9 sono dovuto andare, nell\u2019italiano di oggi si dice anche \u201cho voluto andare\u201d.\n\nCASI PARTICOLARI\n\n> seguiti dal verbo ESSERE o da un infinito passivo prendono l\u2019ausiliare avere (ho dovuto essere l\u00ec); Nei casi in cui sia richiesto l\u2019ausiliare essere, la presenza di un pronome atono determina la scelta dell\u2019ausiliare(e questo \u00e8 il caso della domanda): se il pronome precede l\u2019ausiliare si usa essere: (non ci sono potuto andare) se il pronome segue l\u2019infinito del verbo si usa avere: (non ho potuto andarci).\n\nCASI PARTICOLARI: ALTRI VERBI CHE HANNO VALORE SERVILE \n\n> i verbi sapere nel senso di \u201cessere capace di\u201d (so correre per 9 chilometri) e il difettivo solere (come si suol dire, Marco soleva passeggiare la sera); i verbi fare e lasciare quando seguiti da un altro verbo all\u2019infinito hanno valore causativo: indicano un\u2019azione causata dal soggetto ma non compiuta direttamente da esso: ho fatto recapitare il pacco in ufficio, ti lascio lavorare.\n\nSpero di essere stata chiara e di aver fugato ogni dubbio.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"zippo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto questa lunghissima frase:\n\n\"\"\"\nLe ferrovie pagano il viaggio \u2013 sola andata \u2013 ai workers e al foreman, ma non ai ritardatari, e siccome il viaggio costa almeno sessanta dollari, e Diamante non ne ha pi\u00fa nemmeno uno, ecco che lo zio Agnello, il generoso zio Agnello che ha pagato il viaggio in America a questo ingrato pezzente, che ha supplicato la bont\u00e0 del boss per lui, che gli ha ottenuto un posto in squadra nonostante la sua et\u00e0, che ha mentito per lui, assicurando che ha quattordici anni ed \u00e8 forte e robusto, mentre non ne tiene manco dodici e ne dimostra otto ed \u00e8 uno zippo striminzito, \u2019nu cardiglio \u2013 ecco che lo zio Agnello ingrogna veramente \u2013 m\u2019aggio \u2019ccattatu \u2019stu zenzuso appezzentito, n\u2019auta vocca a sfama\u2019 a Novarco, lui che fatica come un ciuccio per pensare alla sua famiglia \u2013 ma i\u2019 te lu dicu a tte, zel\u00f2freco perocchioso, stamm\u2019a senti\u2019 nun aggio faticatu pe\u2019 acquista\u2019 gli quatrini pe\u2019 fatte gudenno della robba mea, si nun te trovi \u2019nu giobbo te scaso, te sguarro, te fazzo zompa\u2019 l\u2019ogne de fame \u2013 e di nuovo un ceffone da far ronzare le orecchie \u2013 campamorto, te puzzi screfunna\u2019\u2026\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare cos'\u00e8 uno \"zippo\" in questo contesto? Nei dizionari che ho consultato ho visto che \"zippo\" significa \"accendino\", ma questo non ha senso in questo contesto. Immagino si tratti di un termine di origine dialettale.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In questo dizionario dialettale ho trovato invece che zippo in dialetto Barese vuol dire:\n\n> Zippo: Rametto, ceppo di legno\n\nCome riportato nei commenti alla domanda, penso che zippo voglia dire persona minuta e molto magra, come un rametto o stecco.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"7531","text":"Lo zippo \u00e8 la coda del cucchiaio di legno che si usa maggiormente per rivoltare le fave che si cuociono nella pignata di coccio. \u00c8 un cucchiaio dalla coda a punta e la testa a paletta rotonda, lunga circa 35\/40 cm.","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 obbligatorio usare la maiuscola dopo un punto interrogativo o esclamativo?","body":"\u00c8 obbligatorio usare la maiuscola dopo un punto interrogativo o esclamativo?","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"13","ownerid":"87","text":"Come si legge sulla Treccani:\n\n> Dopo il punto interrogativo e il punto esclamativo l\u2019uso della maiuscola non dipende da una regola fissa, bench\u00e9 la prassi pi\u00f9 diffusa tra gli scriventi sia quella di scrivere una maiuscola (va notato inoltre, che il correttore ortografico del programma Word riconduce sempre a maiuscola). L\u2019impiego varia da caso a caso a seconda dell\u2019intenzione dello scrivente di segnalare o meno una pausa forte, con interruzione di periodo; e lo stesso vale dopo i puntini di sospensione.\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"95","text":"Aggiungo un esempio dai Promessi Sposi (https:\/\/it.wikisource.org\/wiki\/I_promessi_sposi\/Capitolo_I)\n\n> Che fare? tornare indietro, non era a tempo: darla a gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi, o peggio.\n\nIn genere, se c'\u00e8 un gruppo di domande di fila si dovrebbe usare il minuscolo, anche se mi sa che la maggior parte degli insegnanti segnerebbe errore.","is_selected":false}]} {"title":"Phonology of gg + i.","body":"I read that gg is a geminated or lengthened consonant - I also have read that before i, g is made into the affricate. Do I make it into a geminated affricate?","data_score":"2","data_ownerid":"6004","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"In Italian the letters gi may form a digraph that denotes the affricate pronunciation \/d\u0361\u0292\/ before a, o or u. Before e or i, the consonant g is pronounced \/d\u0361\u0292\/. In all the following words, there is the affricate:\ngiacca gioco giusto gente ginestra\nTo be clearer, gi is a digraph only if another vowel (a, o or u) follows. However, it is not a digraph if the i is tonic (like in pubalgia or leggii, plural of leggio).\nIn the first three words there is no \/i\/ sound.\nWhen the affricate is geminated, it is written gg (before e or i) or ggi (before a, o or u):\nroggia messaggio laggi\u00f9 aggettivo raggi\nThe surface pronunciation of the affricate \/d\u0361\u0292\/ may vary depending on the speaker\u2019s variety of Italian, in particular for the geminated one that can even become very similar to \/j\/; pronouncing \/d\u0361\u0292\/ as [\u0292] is not at all uncommon in central Italy (some parts of Tuscany, for instance). In southern Italy, \/d\u0361\u0292\/ is commonly geminated also when standard Italian would prescribe no gemination.","is_selected":true}]} {"title":"Emphatic form of nota bene.","body":"I suppose this is really about Latin, but since there is no Latin SE an answer using modern Italian would be welcome.\nIn the days of my youth we had a Latin teacher who used the phrase nota benissime when he wanted us to take extra special notice. I may have misremembered the phrase, and in any case it may not be proper Latin. I would be interested to know what if any the proper Italian would be (bonus points if you can provide the Latin as well).\nSpecifically, if nota bene means note well what would be the phrases for note very well and note as well as you possibly could? I would only ever be using these phrases to English speakers (physics students!) in a tongue in cheek context so there is no need to strive for great precision.","data_score":"4","data_ownerid":"2040","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"This is a Latin phrase, but it more or less works in Italian too. In Italian, \u201cnote very well\u201d would be nota benissimo, while \u201cnote as well as you possibly could\u201d could be phrased nota meglio possibile.\nThe Latin superlative of bene, however, was optime; so, nota optime, if anything.","is_selected":true}]} {"title":"Uso dell'aggettivo \"concavo\".","body":"Non so se questa sia la sede adatta per porre questa domanda. Tuttavia, dato che in questa comunit\u00e0 vi \u00e8 molta gente che ha dimestichezza sia con la lingua italiana che con la matematica, credo possa essere base di una discussione interessante.\nCome \u00e8 noto, in italiano l'aggettivo concavo viene usato normalmente per descrivere oggetti \"a forma di U\". Il guscio di una noce aperta, una ciotola su un tavolo, una mano a cucchiaio, sono tutti oggetti che potremmo descrivere come concavi. Ci\u00f2 avviene generalmente perch\u00e9 si guardano dall'alto verso il basso. \nSe ne trova testimonianza anche in letteratura. Ad esempio, nella traduzione italiana di Rosa Calzecchi Onesti del primo libro dell'Iliade, nei versi in cui si parla della ritirata di Achille dalla guerra, si legge\n\n\"\"\"\nMa ora andr\u00f2 a Ftia, perch\u00e9 certo \u00e8 molto meglio \/ andarsene in patria sopra le concave navi.\n\"\"\"\n\nLa nave, in effetti, \u00e8 un altro oggetto che durante la navigazione personalmente classificherei decisamente come concavo. \nTutto ci\u00f2 \u00e8 in contrasto con la definizione convenzionale di funzione concava che si d\u00e0 in analisi matematica. \n\n\"\"\"\n[...] una funzione f(x) a valori reali definita su un intervallo si dice concava se il segmento che congiunge due qualsiasi punti del suo grafico si trova al di sotto del grafico stesso.\n\"\"\"\n\nPer quanto la definizione sulla pagina di Wikipedia italiano non sia rigorosissima, \u00e8 chiaro che - se mi passate i termini - una funzione concava non \u00e8 \"a forma di nave\" bens\u00ec \"a forma di collina\". \nPersonalmente sono sempre stato turbato da questo contrasto, e volevo sapere se qualcuno aveva informazioni sull'origine di questa discrepanza. \nNB\nSo bene che una funzione concava dista una trasformazione lineare dal diventare convessa. Non \u00e8 quello il punto. La domanda \u00e8 pi\u00f9 incentrata sulla discrepanza tra l'uso che si fa dei termini nella lingua parlata ed in ambiti matematicamente formali.","data_score":"6","data_ownerid":"4360","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"L'ambiguit\u00e0 c'\u00e8 gi\u00e0 in latino. Il \u201cLewis and Short\u201d d\u00e0 come traduzione di convexus\n\n> vaulted, arched, rounded, convex, concave.\n\nPer concavus d\u00e0\n\n> hollow, concave; arched, vaulted; bent, curved\n\nCredo che l'uso del termine convesso in matematica sia, come in molti altri casi, solo un accidente storico e va preso cos\u00ec com'\u00e8 senza pensarci troppo.\nUn insieme di punti del piano \u00e8 convesso se ogni segmento congiungente due punti della frontiera \u00e8 contenuto nell'insieme stesso. Per definire una funzione convessa, si guarda se il \u201csopragrafico\u201d \u00e8 convesso. Perch\u00e9? Perch\u00e9 cos\u00ec qualcuno ha cominciato.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"928","text":"EDIT: lascio la risposta, ma i commenti mi hanno convinto che non ho colto appieno il problema. Ripensandoci ora, c'\u00e8 un problema ancora diverso alla base, ed \u00e8 che \"concavo\" e \"convesso\" si usano sia per oggetti di codimensione 0 (come una noce o una collina, pensata come oggetto solido e non come \"tratto di penna su un foglio\") che di codimensione 1 (come un guscio di noce, o un cucchiaio, o un tratto di penna su un foglio). Mentre nel primo caso il significato dei due termini si pu\u00f2 definire pi\u00f9 o meno universalmente (perlomeno \"convesso\"), nel secondo dipende da dove sta l'osservatore.\n\nLa contraddizione sparisce se \"guardi il grafico\" dall'asse delle x anzich\u00e9 dall'alto. Difatti l'oggetto che si considera di solito in matematica \u00e8 il sopragrafico ${(x,y) \\in Dom(f) \\times \\mathbb{R} \\colon y \\geq f(x)}$, non il sottografico che cita @Dag nel suo commento.\nL'equivalenza \u00e8: funzione convessa $\\iff$ sopragrafico convesso $\\iff$ sopragrafico a forma di collina.\nIn entrambi gli usi di \"concavo\", in realt\u00e0, c'\u00e8 un certo grado di ambiguit\u00e0 perch\u00e9 se un oggetto \u00e8 concavo o meno dipende da dove sta l'osservatore: una nave vista dal porto \u00e8 convessa, non concava.\nIn alternativa, potresti pensare di far puntare l'asse $y$ verso il basso, cosa che in realt\u00e0 non \u00e8 poi cos\u00ec tanto insolita (pensa a come si mettono gli indici in una matrice, per esempio, o le coordinate sullo schermo di un computer).","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra sfrontatezza e sfacciatezza?","body":"C'\u00e8 per caso una differenza tra essere sfrontati ed essere sfacciati?","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Sono sinonimi, anche come aggettivi (sfacciato o sfrontato). Sfacciatezza \u00e8 un termine meno comune. \nNgram mostra un minor uso di sfacciatezza, mentre gli altri termini sono molto pi\u00f9 comuni. \nNel linguaggio comune direi che sono entrambi usati senza particolari distinzioni. ","is_selected":true}]} {"title":"Elisione facoltativa o obbligatoria?","body":"Ho letto, come gi\u00e0 sapevo, che l'articolo determinativo \"la\", l'indeterminativo femminile \"una\" (anche derivati come alcuna, nessuna) e questo\/questa hanno un'elisione facoltativa:\nQuesto uomo o quest'uomo.\nQuesta arancia o quest'arancia.\nCredo valga anche per l'aggettivo bello.\nhttps:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/elisione_%28La-grammatica-italiana%29\/\nMentre per \"quello\" o \"quella\" non ho trovato alcuna informazione circa il fatto che sia obbligatoria l'elisione o meno.\nLa regola in questo preciso caso cosa dice?","data_score":"5","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"4","ownerid":"6637","text":"Treccani: \"La scelta tra le varie forme del maschile singolare (quello, quell\u2019 con \u2794elisione e quel con \u2794troncamento), del femminile singolare (quella e quell\u2019) e del maschile plurale (quei e quegli) segue le stesse regole che valgono per l\u2019articolo \u2794determinativo; come per l\u2019articolo determinativo, il femminile plurale ha un\u2019unica forma, quelle.\"\nQuindi,\n\nQuello, quella: l'elisione \u00e8 obbligatoria - quell'uomo*, quell'amica\nQuelle: l'elisione \u00e8 impossibile\n\n*Quello uomo: un po' meno raro in passato.","is_selected":false}]} {"title":"What does the imperfect subjunctive mean on its own (not introduced by che)?","body":"In the lyrics of the song \"Un fachiro al cinema\" by Paolo Conte, we see \"passasse\" (congiuntivo imperfetto) occur as the main verb of the first sentence:\n\n\"\"\"\nPassasse il sole lontanamente da qui Sopra le nebbie dell'arte! Io s\u00ec Come un fachiro mi stiro e rigiro E mi storco e contorco Ti guardo e non guardo pi\u00f9\u2026\n\"\"\"\n\nIs my guess correct that an unrealised wish is implied -- that is, \"(I wish that) the sun were passing far away from here\"?","data_score":"2","data_ownerid":"1186","answers":[{"score":"4","ownerid":"6856","text":"Here the imperfect subjunctive is used to express a strong desire or a desire that cannot possibly be fulfilled.\nYou can translate the sentence as \"if only the sun could pass...\" \/ \"I wish the sun were passing...\".\nImperfect subjunctive is also used to express a possibility that is unlikely to happen (but not necessarily impossible), impossible to happen or is not happening now (but could happen in the future). In this case, often the \"if\" (\"se\") is implied:\n\"(Se) Studiassi con pi\u00f9 impegno, i tuoi voti sarebbero migliori\" = \"(If) You studied harder, your grades would be better\".\n\"(Se) Fossi in te, non lo farei\" = \"(If) I were you, I would not do it\"","is_selected":true}]} {"title":"\"Riagganciare\" versus \"riattaccare\" (per il ricevitore del telefono).","body":"Ho trovato nel dizionario questa definizione per il verbo riagganciare:\n\n\"\"\"\nAppoggiare il ricevitore del telefono interrompendo la comunicazione.\n\"\"\"\n\nComunque, nei romanzi di Andrea Camilleri appaiono molte telefonate ed \u00e8 sempre il verbo riattaccare quello che viene usato. Ad esempio:\n\n\"\"\"\n\u00abCatarella riattacc\u00f2, Montalbano macari e principi\u00f2 a tornari in c\u00e0mmara di letto. A mezza strata si ferm\u00f2, santianno. Ma che minchia di telefonata era? Catarella lo chiamava alle sett\u2019albe solo per vidiri se il s\u00f2 ralogio caminava giusto? In quel momento il telefono son\u00f2 nuovamente, il commissario fu lesto a isare la cornetta al primo squillo.\u00bb (Andrea Camilleri, La pazienza del ragno)\n\"\"\"\n\nMi piacerebbe sapere se ci sono differenze regionali o di registro nell'uso dei verbi \"riagganciare\" e \"riattaccare\" per indicare la conclusione di una telefonata \"appoggiando\" il ricevitore.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"174","text":"Personalmente, nel parlato uso senza distinzione sia riattaccare che riagganciare e chiudere.\nParlando di qualcuno che ha interrotto una comunicazione al telefono potrei dire senza problemi\n\n> Boh, ha riattaccato. Boh, ha riagganciato. Boh, ha chiuso.\n\nNello scritto, ad esempio raccontando quest'evento ad un conoscente, non avrei problemi a dire\n\n> Poi, ad un certo punto, ha riagganciato.\n\nMi sembrerebbe troppo \"confidenziale\" scrivere\n\n> Poi, ad un certo punto, ha riattaccato.\n\nper\u00f2 lo potrei scrivere se volessi dare l'impressione di \"scrivere come mangio\".\nNon userei invece\n\n> Poi, ad un certo punto, ha chiuso.\n\nO meglio, lo userei solo se il contesto fosse ben chiaro e l'azione di cui si sta parlando (chiudere il telefono\/la telefonata) ovvia. Il verbo chiudere si usa per moltissime cose e chiudere il telefono o chiudere la conversazione non sono proprio le prime azioni che quel verbo richiama alla mente.\u00a0","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Quando il ricevitore del telefono era la cornetta erano comuni entrambi, ora che di cornette non ce ne sono quasi pi\u00f9 si dice 'chiudere'.\nS\u00ec, dubito esistano italiani con meno di vent'anni \u2014 cio\u00e8 italiani che non hanno conosciuto la cornetta \u2014 che conoscano il significato 'telefonico' di quelle parole.\nIn pi\u00f9, il testo stralciato nella domanda (Catarella riattacc\u00f2, Montalbano macari e principi\u00f2 a tornari in c\u00e0mmara di letto. [\u2026]) non puo dirsi scritto in lingua italiana, peraltro.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"Molti anni fa si poteva soltanto \"riagganciare\", perch\u00e9 il ricevitore (molto simile a quello che usiamo oggi, quindi dopo l'uso della cornetta, che non ho mai avuto il piacere di usare) veniva davvero appoggiato su una specie di gancio metallico, sulla destra del telefono a muro che si abbassava e cos\u00ec chiudeva la conversazione. Un po' come nei pi\u00f9 recenti telefoni pubblici. \"Riagganciare\" \u00e8 quindi semplicemente pi\u00f9 classico, ma oggi \u00e8 come dire \"riattaccare\" o \"chiudere\".","is_selected":false}]} {"title":"Subjunctive clauses with several verbs.","body":"I've been looking through my grammar textbooks and checking examples online, but I'm still unsure about which of the following two examples is correct:\n\n\"\"\"\nPenso che ci sia qualcosa che non va. Penso che ci sia qualcosa che non vada.\n\"\"\"\n\nMore generally, if there are multiple verbs in a clause that requires the subjunctive, do all such verbs need to appear in the subjunctive or just the first?","data_score":"4","data_ownerid":"7031","answers":[{"score":"5","ownerid":"4057","text":"In your example there isn't a dependent clause with multiple verbs, but a dependent clause having another dependent clause, the latter needing the indicative mood.\nWe say:\nC'\u00e8 qualcosa che non va, not *c'\u00e8 qualcosa che non vada so, Penso che ci sia qualcosa che non va or pensavo ci fosse qualcosa che non andava.\n\n> More generally, if there are multiple verbs in a clause that require the subjunctive, do all such verbs need to appear in the subjunctive or just the first?\n\nIndeed, it's simply not the case in your example.\nWe would say:\nPenso che ci sia qualcosa, che sia brutto e che non vada.","is_selected":true}]} {"title":"Il vocabolo \"informazione\" pu\u00f2 avere un uso \"non numerabile\"?","body":"In questo post ho scritto la frase\n\n\"\"\"\nL'uso dell'espressione \"in base a\" in tale frase mi \u00e8 sembrato piuttosto strano, quindi ho cercato informazione nel vocabolario Treccani\n\"\"\"\n\nma il vocabolo \"informazione\" \u00e8 stato poi corretto come \"informazioni\". Tale correzione ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 nella mia lingua (in catalano, ma anche in castigliano) la parola \"informazione\" dopo verbi come \"cercare\" o \"chiedere\" viene usata come un nome \"non numerabile\", quindi \u00e8 scritta al singolare. Il vocabolario Trecani sembra riportare esempi di uso di questo termine come nome \"non numerabile\", ad esempio,\n\n\"\"\"\nPer una pi\u00f9 esauriente informazione sull\u2019argomento si vedano i volumi ...\n\"\"\"\n\nma anche esempi in cui ha chiaramente un uso numerabile, come in questa frase:\n\n\"\"\"\nPer informazioni rivolgersi alla segreteria.\n\"\"\"\n\nPer questa ragione chiedo: in italiano, \u00e8 corretto\/usuale dare un uso \"non numerabile\" al vocabolo \"informazione\"? Se s\u00ec, in quali situazioni viene usato come nome \"non numerabile\"? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"10","ownerid":"1395","text":"In \u00abPer una pi\u00fa esauriente informazione, si vedano\u2026\u00bb, informazione \u00e8 usato nell\u2019accezione di \u00ab[a]tto dell\u2019informare o dell\u2019informarsi\u00bb (Treccani, \u00abInformazione\u00bb). I nomi che denotano azioni o processi in quanto tali, in astratto, non possono esser resi al plurale, per un\u2019ovvia restrizione semantica.\nAl contrario, nell\u2019accezione concreta, informazione descrive il risultato concreto, appunto, dell\u2019azione d\u2019informarsi o informare, ossia una notizia o un elemento \u00abche consente di avere conoscenza pi\u00f9 o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere, ecc.\u00bb (cito sempre dalla voce del Treccani). In tal caso, la parola \u00e8 numerabile.\nOccorre rimarcare il fatto che la non numerabilit\u00e0 dei nomi d\u2019azione, come informazione in mezzi d\u2019informazione, libert\u00e0 d\u2019informazione e simili, \u00e8 legata all\u2019accezione astratta della parola. Prendiamo, ad esempio, nuoto e nuotata: sono entrambi nomi d\u2019azione, ma mentre il primo non pu\u00f2 essere pluralizzato in *i nuoti, il secondo \u00e8 normalmente declinabile (una nuotata, pi\u00fa nuotate). Questo avviene perch\u00e9 nuoto si riferisce all\u2019azione in s\u00e9, nuotata invece alle singole istanziazioni di quell\u2019azione.\nIn quanto all\u2019ultima domanda, l\u2019uso astratto del sostantivo informazione \u00e8, secondo la mia esperienza, piuttosto inusuale e per lo pi\u00fa limitato a frasi fisse, come le gi\u00e0 ricordate locuzioni mezzi d\u2019informazione e libert\u00e0 d\u2019informazione. Con verbi come cercare, trovare, ricevere e simili, che presuppongono oggetti concreti, informazione normalmente si considera numerabile, sicch\u00e9 si dice cercare\/trovare\/ricevere informazioni.","is_selected":true}]} {"title":"Origine del termine gag\u00e0.","body":"Il termine gag\u00e0, poco usato recentemente, si riferisce a: \n\n\"\"\"\nuomo vanesio che ostenta eleganza e raffinatezza.\n\"\"\"\n\nHo letto recentemente su una rivista che il termine ha origini napoletane ma non sono riuscito a trovare conferma di questo: \n\n\"\"\"\nEtimologia: \u2190 voce onom., diffusa dai giornali umoristici dopo la prima guerra mondiale; cfr. il fr. gaga \u2018vecchio rimbambito\u2019.\n\"\"\"\n\n(Dizionario Garzanti)\nQualcuno ha maggiori informazioni a riguardo? Il termine ha veramente origini napoletane?","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"1720","text":"Gag\u00e0 \u00e8 infatti una parola francese, come attestato da diversi vocabolari, ad esempio questo:\nGag\u00e0 su vocabolario Larousse\ndove viene dato il significato di \"rimbambito\", e l'etimologia onomatopeica (\"ga-ga\" imita i vocalizzi di un infante, e per traslato di un rimbambito).\nSono napoletano, e ricordo i miei genitori e nonni utilizzare il termine. \u00c8 probabile che il termine sia stato adottato nel dialetto napoletano durante il periodo di dominazione francese.\n\u00c8 possibile trovare diversi riferimenti documentati, sopratutto in campo musicale, ecco alcuni esempi:\n\"Il gag\u00e0 e la sciantosa\" interpretata dai fratelli Maggio;\nVittorio Marsiglia interpreta la macchietta intitolata \"Gag\u00e0\";\nriferimento al termine gag\u00e0, in cui se ne spiega il significato.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"4983","text":"Potrebbe derivare dall'irlandese \"gaige\", che per l'appunto significa dandy, elegantone. \u00c8 probabile che sia stato mutuato da parte di comunit\u00e0 italo-americane da immigrati irlandesi negli Stati Uniti, e poi da l\u00ec sia \"rientrato\" in Italia. Ma questa \u00e8 tutta una mia ipotesi, basata comunque sull'identit\u00e0 perfetta di significato e quasi perfetta di pronuncia. In ogni caso, in nessun'altra lingua, a parte queste due, ha il significato di damerino. Quindi...","is_selected":false}]} {"title":"Come si chiamano le mele \"Honey crisp\" in italiano?","body":"Leggendolo in un articolo, volevo sapere il loro nome italiano, perch\u00e9 non sono riuscito a trovarlo n\u00e9 in Google translate n\u00e9 in Google e neanche nel dizionario Word Reference.","data_score":"0","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"5","ownerid":"928","text":"Queste? https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Honeycrisp \nNon credo che abbiano un nome italiano, si usa l'inglese Honeycrisp come per praticamente tutte le altre variet\u00e0 di mela: Royal Gala, Granny Smith, Stark Delicious...","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2985","text":"In Italia non modifichiamo i nomi dei prodotti che importiamo, per questo la nostra lingua \u00e8 ricca di parole inglesi. L'Italiano medio distingue le mele associando il colore alla mela e raramente chiamandola per il nome proprio di appartenenza.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2987","text":"Da Wikipedia:\n\n> U.S. Plant Patent 7197 and Report 225-1992 (AD-MR-5877-B) from the Horticultural Research Center indicated that the Honeycrisp was a hybrid of the apple cultivars 'Macoun' and 'Honeygold'.[2] However, genetic fingerprinting conducted by a group of researchers in 2004, which included those who were attributed on the US plant patent, determined that neither of these cultivars is a parent of the 'Honeycrisp', but that the 'Keepsake' (another apple developed by the same University of Minnesota crossbreeding program) is one of the parents. The other parent has not been identified, but it might be a numbered selection that could have been discarded since.\n\nIl che significa che come per tutte le cose, se sono state inventate in una certa nazione o chi le ha inventate era di una certa nazionalit\u00e0 o ancora se sono state brevettate in una certa nazione, bisogna chiamare le cose col nome in quella lingua di quella nazione. Esempio \u00e8 Joules, cognome di origine francese di un celebre scienziato inglese. Si leggerebbe \"Giul\" e non \"Giaul\". Ci sono professori universitari di fisica che ti mandano a casa se glielo pronunci all'inglese.","is_selected":false}]} {"title":"Un \u00abquasi\u00bb superfluo in un testo di Pirandello?","body":"Nel capitolo 3 di Il fu Mattia Pascal di Pirandello c'\u00e8 la frase:\n\n\"\"\"\nLa sua morte quasi improvvisa fu la nostra rovina.\n\"\"\"\n\nSi dice della morte del padre di Mattia Pascal. Il significato della frase \u00e8 molto chiaro: suo padre ha guadagnato una ricchezza che sua madre non ha potuto conservare. Ma ho la domanda: perch\u00e9 la parola quasi \u00e8 necessaria? Che vuole dire qui? Mi pare di capire il significato generale di quasi: vuole dire sempre un'approssimazione di qualche sorta. Ma di che approssimazione si dovrebbe trattare qui? Il padre \u00e8 morto in tre giorni per una malattia. Per me, questa morte \u00e8 improvvisa senz'alcuna approssimazione. Dunque che vuole dire quasi qui? Non posso credere che Pirandello usi delle parole superflue che non vogliono dire niente. Grazie!","data_score":"0","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Il quasi nel testo di Pirandello non \u00e8 superfluo. Come ha detto @egreg nel suo commento, una morte improvvisa \u00e8 quella che non \u00e8 preceduta da nessun segnale che passa far sospettare che la persona stia arrivando a fin di vita.\nLa morte del padre di Mattia Pascal non \u00e8 improvvisa perch\u00e9 \u00e8 preceduta da tre giorni di malattia. \u00c8 invece quasi improvvisa nel senso che la malattia che ha causato la morte ha avuto un andamento molto rapido: il processo ha durato soltanto tre giorni.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"7130","text":"I commenti alla domanda mi trovano piuttosto d'accordo: tre giorni di malattia non rappresentano una morte improvvisa. Ho letto con piacere Il fu \"Mattia Pascal\" e non bisogna dimenticare l'umorismo che l'autore usa, a tratti quasi canzonatorio a mio modesto parere. Cio\u00e8 la morte \u00e8 di per s\u00e9 un evento che pu\u00f2 sconvolgere una famiglia. Perch\u00e9 la domanda retorica \u00e8 \"sarebbe stato meno problematico per la famiglia che il padre fosse morto immediatamente? Oppure avesse sofferto lungamente per una malattia?\". Pu\u00f2 essere che l'autore sottolinei con l'umorismo che amo l'ipocrisia di queste affermazioni.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"serpentone sotterraneo\"?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSi decise per il metr\u00f2: la brezza gli carezzava il viso nel riemergere dalle scale all'uscita del serpentone sotterraneo; un sole sorridente ed eccelso ne accec\u00f2 la risalita.\n\"\"\"\n\nHo cercato \"serpentone\" su alcuni dizionari, ma non riesco a capire cosa sia questo \"serpentone sotterraneo\". Una ricerca su Google mi ha fatto vedere che \u00e8 un'espressione che si usa. Si riferisce forse ai corridoi della metropolitana?\nEcco qui, ad esempio, la voce sul Grande dizionario della lingua italiana.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4427","text":"Io l'ho sempre usato e visto usare come metafora per indicare il convoglio della metropolitana, ma secondo me si comporta un po' come metropolitana che per sineddoche rappresenta il convoglio, la rete, il servizio, la stazione, ...","is_selected":true}]} {"title":"\u201cThank you for considering my application\u201d in Italian.","body":"When wrapping up an application in English, I like to conclude with the sentence \"Thank you for considering my application\".\nI am now writing a Masters application to an Italian University, and I would like to do something similar.\nIs there a standard turn of phrase in Italian corresponding to the English \"Thank you for considering my application\"?","data_score":"1","data_ownerid":"4392","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"A generic common courtesy phrase that could be added as conclusion could be \n\n> \"La ringrazio per la cortese attenzione.\"\n\nIn this specific case I think I would write: \n\n> \"La ringrazio per la cortese attenzione nei riguardi della mia candidatura.\"\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"un certo qual\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto:\n\n\"\"\"\nSolo il padre, il saggio e coltissimo notaio Gualtiero Cantirami, sembrava possedere un certo qual saldo equilibrio, e con fare sornione soleva dire: \u00abNon importa, \u00e8 una femmina, trover\u00e0 marito\u00bb.\n\"\"\"\n\nCercando su Internet, ho trovato altre costruzioni con \"un certo qual\". Ad esempio:\n\nIn un certo qual modo\nIn un certo qual senso\nPer un certo qual carattere ignobile che vi domina\n\nTuttavia, non riesco a capire qual \u00e8 la funzione o il significato dell'espressione \"un certo qual\" nelle frasi precedenti. Me lo potreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Un certo qual viene utilizzato per aggiungere un senso di vaghezza al nome che segue. Ad esempio si veda nel dizionario Treccani (significato 5b)\n\n> un certo qual (una certa qual) serve (come non so quale, di cui al n. 1 b) a dare alla frase un senso di indeterminatezza: sentiva dentro di s\u00e9 una certa qual voglia di vendicarsi. V. inoltre i pron. qualche, qualsia, qualsisia, qualsivoglia, e gli avv. qualora e qualvolta.\n\nNell'esempio sentiva dentro di s\u00e9 una certa qual voglia di vendicarsi, la locuzione un certo qual indica che la voglia di vendicarsi non \u00e8 precisa e definita (voglio strozzarlo!) ma al contrario un generico desiderio di pareggiare i conti.","is_selected":true}]} {"title":"Where does the expression \"battere la fiacca\" come from?","body":"I can't find much information about this expression. Obviously the meaning is clear (being lazy), but I was wondering about its origin. I just found some unconvincing sources on yahoo answers, but nothing more. Anyone knows something about it?","data_score":"7","data_ownerid":"82","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Here is a relevant, reliable source: http:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/perch-fiacca-si-batte .\nIt's military jargon, like \"battere la carica\", \"battere la ritirata\", etc., and it originated in Piedmont at the end of the nineteenth century.\n\"Fiacca\" means \"stanchezza\", \"spossatezza\", \"lack of energy\". It comes from \"fiacco\", and this from Latin \"flaccus-a-um\", meaning \"stanco\" (here and here).\nSo, \"battere la fiacca\" means \"being strenuously committed to \u2026 let laziness\/idleness\/indolence\/tiredness prevail\" (the contrary of a military attack).","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"prata\" in questo brano?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nL\u2019ombra proprio non era ancor scesa: campanacci di pecore e capre si sentivano a tratti qua e l\u00e0 un po\u2019 prima della prata dei pascoli.\n\"\"\"\n\nNon so cos'\u00e8 una \"prata\". Ho cercato questo termine in parecchi dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste spiegarmene il significato?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Arcaico per \"prato\". \nPer l'uso al singolare, si veda la Grammatica Storica Della Lingua Italiana e Dei Suoi Dialetti (Vol.2, pag. 60) di Gerhard Rohlfs da cui cito testualmente:\n\n> Una lunga serie di neutri si continua nel neolatino nell'originaria forma plurale, non raramente accanto all'antica forma singolare.[...omissis...] Accanto a il prato si trova la prata (Silvio d'Arzo).\n\nPer chi ha interesse segnalo \n\nil volume Silvio D'Arzo, lo scrittore e la sua ombra, Atti delle giornate di studio, Reggio Emilia, 29-30 ottobre 1982 in cui si trova\n\n\n> \u00ab\"Prata\" al femminile \u00e8 cinquecentesco, registrato dalla Crusca e dal Tommaseo.\n\nLucia Giroletti, Silvio D'Arzo (1920-1952): La \"Religione\" Della Scrittura\nElisa Vignali, Silvio D'Arzo scrittore fra la provincia e il mondo\nbibliografia su Silvio D'Arzo\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Per aggiungere una fonte in pi\u00f9 alla risposta di @alexjo, il Grande dizionario della lingua italiana d\u00e0 \"prata\" come una variante antica e letteraria di \"prato\" e cita un esempio di uso di Guido Cavalcanti:\n\n> Prato [...] ant. e letter. anche sf. prade, prata, prate, pr\u00e0tora [...]. [...] G. Cavalcanti, XXXV-II-491: Fresca rosa novella, \/ piacente primavera, \/ per prata e per rivera \/ gaiamente cantando, \/ vostro fin presio mando a la verdura. [...].\n\nE pi\u00f9 avanti, col significato di \"piana erbosa, prateria\", appare anche un esempio dalle Novelle di Giovanni Sercambi:\n\n> \u2013 Piana erbosa; prateria. Sercambi, 1-124: Li Fiorentini, vedendo quella brigata, presero la via della prata et atraversonno alla strada di Sanpiero a Grado et andonno a Livorna e ultimamente l\u2019ebbero. [...].\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"In questa Archeologia e storia di un castello apuano trovi che il termine prata era il toponimo prato utilizzato al neutro plurale latino. \nSecondo il libro Le Padule di Fucecchio: una lunga storia di un ambiente naturale per prata di pascoli si intendeva \n\n> Subito dopo la zona dei coltivi si estendeva una fascia lasciata a prato, attestata da luoghi detti Prata, alla Prata, Pratali. Come si evince dallo stesso vocabolo, si trattava di pascoli ormai in larga misura assegnati in godimento a privati, ma dove esistevano anche aree di propriet\u00e0 comunale.\n","is_selected":false}]} {"title":"Tanto, however and whatsoever.","body":"The word \"tanto\" means \"a lot\".\nHowever, I have also known it as used as an interjection, conveying the meaning of somewhere in between \"however\", and \"whatsoever\".\nI wonder how common this usage is across Italy.\nThe example that comes to mind is of the form (where B answers no also letting out the fact the shiggers and the depression for the indifference):\nA: Non sei andato alla riunione? >:(?\nB: Tanto. :-\/\nThanks.","data_score":"1","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"1","ownerid":"9007","text":"I can think about different usages of \"tanto\" that have little to do with \"a lot\".\nImagine you are considering the purchase of a tool and finding a reason to spend a significant amount of money on a good quality one, rather than getting a cheap one that you are sure is of less quality. A justification, to yourself or to others, could be \"Tanto lo usero' per molti anni\", translated as \"(I choose the good quality one for the valid reason that) I will use it for many years to come\".\nAnother usage could be, among children trying to catch one another, is \"Puoi correre veloce quanto vuoi, tanto non mi prenderai mai\", translated as \"You can run as fast as you can, however you will never catch me\".\nAnother usage: \"Lascia pure le scarpe a portata di mano [invece che metterle via nell'armadio] tanto usciremo ancora tra poco\", translated as \"Feel free to leave your shoes handy [rather than store them away] because we'll go out again shortly\".\nEdit:\nAs indicated by DaG in comments, the usage you have referred to is covered by case 4.c. in treccani.it\/vocabolario\/tanto. To the question \"Non sei andato alla riunione?\", getting the answer \"Tanto\" would be understood as \"Sarei potuto andare alla riunione; tuttavia, non sarebbe servito a nulla\": I could have attended the meeting; however, it would have been pointless since it would have changed nothing in the outcome.","is_selected":false}]} {"title":"Is \"Hai fatto cosa?\" understood as a request to repeat what done?","body":"If I were to tell somebody what I did, and the other person asked me Hai fatto cosa? I would take it as a request to repeat what I did, similarly to Cosa hai fatto? but with cosa moved to the end of the sentence for emphasis.\nDoes the sentence have also another meaning, or am I understanding it wrongly?","data_score":"5","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"10","ownerid":"1243","text":"Normally, you say Cosa hai fatto? to ask other people what they did, also with an interrogative tone of voice.\nHai fatto cosa? is not used this way, but usually when the other person didn't correctly understand what you just did, or that person understood that, but he is startled.\n\n> [A] Sai che ho fatto? Ho gettato nell'immondizia la tua collezione di fumetti rari a cui tenevi tanto! [B] Hai fatto cosa?\n\nIn this case you would say Hai fatto cosa? with a very angered tone.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"con degli amici\" and \"con amici\".","body":"How does adding 'degli' in 2. change the meaning of 1.?\n\n\"\"\"\nSono stato al ristorante con amici. Sono stato al ristorante con degli amici.\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"17","text":"In my opinion\n\n> Sono stato al ristorante con amici.\n\nstresses the fact that the people I was with were friends, as opposed to other \"categories\" such as family members, coworkers and so on.\nOn the other hand\n\n> Sono stato al ristorante con degli amici.\n\ngives slightly less importance to the kind of people I was with and communicates two facts (I went to the restaurant and I was with friends) with no focus on a particular one.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"18","text":"\"Degli\" in this context means \"a certain quantity of, some\", so the two examples have different meanings:\n\n> I went to the restaurant with friends I went to the restaurant with some friends\n\nThe change in meaning is analogous as you would have in English.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1511","text":"''Con gli amici'' sounds much better than ''con amici.''\nYou can also use ''alcuni''... both ''degli'' and ''alcuni'' mean ''some'', whereas ''gli'' means ''the'' [in English wouldn't be OK, but in Italian is fine.]","is_selected":false}]} {"title":"Come usare correttamente la maiuscola quando un estratto racchiuso tra doppie virgolette si trova all'inizio di un periodo?","body":"Parzialmente ispirato da questa domanda.\nMi capita spesso di citare una frase od un breve estratto racchiudendolo tra doppie virgolette.\nDato che spesso la costruzione di un periodo \u00e8 molto pi\u00f9 chiara quando l'ordine \u00e8 \n```\nsoggetto -> verbo -> [...]\n```\n, se mi devo riferire alla frase o all'estratto in oggetto mi capita quindi di metterlo, nella costruzione del periodo, all'inizio della frase.\nQuesto mi pone un dubbio; partiamo dal fatto che indubbiamente se nella frase o nell'estratto a cui mi devo riferire la prima lettera \u00e8 gi\u00e0 maiuscola di suo il problema non si pone, per esempio:\n\n\"\"\"\nIl primo verso dell'Inferno di Dante \u00e8 \"Nel mezzo del cammin di nostra vita\". \"Nel mezzo del cammin di nostra vita\" \u00e8 il primo verso dell'Inferno di Dante.\n\"\"\"\n\nMa quando la prima lettera della frase o dell'estratto non \u00e8 gi\u00e0 maiuscola di suo trovo giusto non scriverla con la maiuscola, altrimenti sarebbe (per quanto magari banale) comunque un'interpolazione che vorrei evitare fare.\n\n\"\"\"\nIl secondo verso dell'Inferno di Dante \u00e8 \"mi ritrovai per una selva oscura\". \"mi ritrovai per una selva oscura\" \u00e8 il secondo verso dell'Inferno di Dante.\n\"\"\"\n\nTrovo che sia giusto non scrivere con la maiuscola nemmeno la prima lettera della parola che segue la frase o l'estratto citato, perch\u00e9 difatto non \u00e8 la prima lettera del periodo.\nQuesto per\u00f2 lascia il secondo caso, in cui l'ordine della costruzione \u00e8 \n```\nsoggetto -> verbo -> [...]\n```\n senza una maiuscola in assoluto.\nHo il dubbio su quanto sia corretto fare cos\u00ec.\nPertanto, \u00e8 grammaticalmente corretto non usare la maiuscola n\u00e9 nella prima lettera di una frase o di un'estratto citato n\u00e9 nella prima lettera della parola che lo segue quando la frase o l'estratto citato sono racchiusi tra virgolette e posti all'inizio del periodo?","data_score":"4","data_ownerid":"1377","answers":[{"score":"1","ownerid":"1706","text":"Anzitutto, se si tratta di riportare una citazione, sarebbe pi\u00fa consono l'uso delle virgolette francesi \n```\n\u00ab \u00bb\n```\n, o tuttalpi\u00fa delle virgolette a sergente \n```\n\u201c \u201d\n```\n piuttosto che utilizzare i semplici doppi apici \n```\n\" \"\n```\n, i quali sono maggiormente adatti a racchiudere parole di rilievo all'interno delle frasi.\nCi\u00f2detto, sia per quanto riguarda la scelta delle virgolette sia per quanto in merito alle maiuscole\/minuscole a inizio citazione all'avvio di una frase, non esiste una regola ferrea; gli stessi editori seguono un regolamento interno che potrebbe variare l'uno dall'altro. Vedasi, a titolo esemplificativo, le differenze editoriali optate dall'editore Progressus e dalla Bottega Editoriale.\n\u00c8 altres\u00ed vero che \u00e8 prassi condivisa dai pi\u00fa mantenere la maiuscola laddove la citazione originale la preveda, anche se tale citazione viene immessa all'interno di un nuovo costrutto.\n\n> Il primo verso dell'Inferno di Dante \u00e8 \u00abNel mezzo del cammin di nostra vita\u00bb. Il secondo verso dell'Inferno di Dante \u00e8 \u00abmi ritrovai per una selva oscura\u00bb.\n\nCos\u00ed come non \u00e8 norma regolamentata ma, nuovamente, prassi condivisa dai pi\u00fa, inserire la maiuscola alla citazione sebbene l'originale non la preveda quanto questa \u00e8 inserita all'avvio di un nuovo costrutto.\n\n> \u00abNel mezzo del cammin di nostra vita\u00bb \u00e8 il primo verso dell'Inferno di Dante. \u00abMi ritrovai per una selva oscura\u00bb \u00e8 il secondo verso dell'Inferno di Dante.\n\nPiuttosto \u00e8 importante adottare uno stile e mantenerlo per tutta la durata dello scritto.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"piccola privativa\" mean (law)?","body":"I can't find out precisely what \"piccola privativa\" means in Italian.\nAccording to Hoepli, \n\n\"\"\"\n\"DIR Piccola privativa, diritto dell'inventore di sfruttare la propria invenzione mediante la sua realizzazione e la vendita dei relativi prodotti\"\n\"\"\"\n\nThe same definition can be found in Lo Zingarelli:\n\n\"\"\"\nprivativa industriale, piccola privativa, diritto dell'inventore di attuare, sfruttare commercialmente e alienare la propria invenzione\n\"\"\"\n\nFrom these quotations, I can't see any difference between privativa industriale and piccola privativa, as I guess that both fit well for describing intellectual property rights.\nBut a few other sources (all found on Google Books) are confusing and embarrassing.\nBosco, \"Lessico universale italiano\":\n\n\"\"\"\nSia i m. di utilit\u00e0 sia i m. e disegni ornamentali possono formare oggetto di brevetto quando hanno carattere di novit\u00e0 e costituiscono la cosiddetta piccola privativa.\n\"\"\"\n\nIl Mondo:\n\n\"\"\"\nPICCOLA PRIVATIVA - Espressione giuridica che comprende tutte quelle invenzioni (la confezione di un prodotto, un congegno che migliora il funzionamento di un macchinario ecc.)\n\"\"\"\n\nRivista di diritto industriale:\n\n\"\"\"\n... di rivendicazione, discendeva dalla soluzione di un problema di elementare ed assoluta semplicit\u00e0 che non implicava alcun apporto creativo anche sotto il profilo della mera innovazione, propria dell'ambito della ed. piccola privativa.\n\"\"\"\n\nFinally, it can be found here that\n\n\"\"\"\nIL BREVETTO PUO\u2019 ESSERE RILASCIATO ANCHE PER INVENZIONI MINORI CHE NON CREANO NUOVE MACCHINE O STRUMENTI, MA SI LIMITANO A MIGLIORARE QUELLE GIA\u2019 ESISTENTI. SI PARLA IN QUESTO CASO DI PICCOLA PRIVATIVA\n\"\"\"\n\nSo, in contrast to the first two sources, these four rather construe the \"piccola privativa\" as a specific intellectual property right for only minor inventions, which add up to some other, pre-existent inventions.\nPlease help me make it clear which of the two interpretations is correct.","data_score":"4","data_ownerid":"4424","answers":[{"score":"2","ownerid":"4757","text":"A short wikipedia page informs us that:\n... Con le privative, assimilabili a diritti di esclusiva, si riconoscevano ad alcune classi di artefici particolari privilegi ... affinch\u00e9 essi non esportassero le loro conoscenze tecniche in altri luoghi, permettendo alla citt\u00e0 o alla regione in questione di ottenere una supremazia tecnica e commerciale in alcuni settori di eccellenza ...\nSo, at those times, if you were very good in doing something (i.e. jewels or dresses) you could be granted from a big city (i.e. Florence) the right to do it in a local monopoly if you agreed to do it only in that city.\nYou did not invent anything, but you had some special skills or did some improvements to a manufacturing process and thus your products would attract visitors and improve the city's business.\nMore recently the term privativa continued to have the meaning of an exclusive intellectual property right due to a patent and an invention, while piccola privativa indicated a right related to a minor modification of an invention (i.e. a different use or shape, an optimization of some components).\nNowadays, with the Codice della propriet\u00e0 industriale (2005), the term piccola privativa has been formally abandoned and the term privativa refers only to rights related to vegetable species.\nIn conclusion I would say that today piccola privativa is an obsolete term (at least from a legal view point) that does not refer to intellectual property rights related to a minor invention, but to the rights related to a minor modification of a patented invention.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"chiaitare\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nE fra un mese, fra un anno, Diamante potr\u00e0 mandare un vaglia ai suoi genitori. Un vaglia vero. Angela la smetter\u00e0 di lamentarsi. Di infelicitare tutti col suo rancore. Non si legher\u00e0 pi\u00fa ai piedi con una corda una suola di sughero. Se ne \u00e8 sempre vergognato, perch\u00e9 le altre donne almeno un paio di paposce lo rimediavano e solo sua madre doveva camminare guardinga, come sui vetri, perch\u00e9 spesso la suola restava impigliata in una crosta di fango o di letame, e se lei strattonava con troppa forza si staccava. Quante volte l\u2019aveva vista dibattersi per liberare il piede senza perdere la suola. Uno spettacolo penoso che gli faceva sanguinare il cuore. Angela la smetter\u00e0 di chiaitare, di accusare Antonio perch\u00e9 \u00e8 un incapace e un fallito.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegare qual \u00e8 il significato di \"chiaitare\"? Non ho trovato questo verbo su nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino che sia un termine regionale, possibilmente derivato dal napoletano. ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il verbo chiaitare, o chiait\u00e0, come riportato in questo vocabolario napoletano a pag.46 significa:\n\n> chiait\u00e0: intr. discutere, dibattere, piatire.\n\nL\u2019accezione che pi\u00f9 si adatta al contesto da te citato \u00e8 piatire, cio\u00e8:\n\n> 2. Lamentarsi con tono querulo, fastidioso: p. sulla propria miseria, sulla propria condizione; anche assol.: non fa che piatire;\n","is_selected":true}]} {"title":"Traduzione di \"commit\" in informatica (es. \"git commit\").","body":"Esiste una traduzione italiana del termine tecnico \"commit\" (nome o verbo) usato nel gergo di Git?\nPi\u00f9 generalmente, esiste un dizionario online di termini informatici correnti? Sono nato in Italia ma ho fatto la maggior parte della mia carriera informatica negli USA e mi rendo conto che non so tradurre molte frasi che uso in inglese ogni giorno.","data_score":"6","data_ownerid":"8530","answers":[{"score":"3","ownerid":"7100","text":"Essendo l'inglese la lingua \"ufficiale\" della programmazione, molti termini tecnici derivano dalla lingua comune, ma per loro specificit\u00e0 non sempre possono essere tradotti come il termine originale.\nIn contesto informatico, \"commit\" implica genericamente il rendere effettive delle modifiche: per esempio, in seguito alla query di un database in cui si aggiungono o modificano dei campi.\n\"Commit\" ha diversi significati in inglese, tra quelli elencati dall'Oxford questi sono quelli semanticamente pi\u00f9 affini all'utilizzo informatico:\n\ncommit something to memory: to learn something well enough to remember it exactly\nShe committed the instructions to memory.\n\ncommit something to paper\/writing: to write something down - from Latin committere \u2018join, entrust\u2019 (in medieval Latin \u2018put into custody\u2019), from com- \u2018with\u2019 + mittere \u2018put or send\u2019\n\n\nChiaramente, \"commettere\" non \u00e8 la traduzione giusta, per via del significato odierno; in certi contesti linguistici si pu\u00f2 usare \"applicare\" (e le sue varianti o sinonimi), ma \u00e8 solitamente utilizzato solo da un punto di vista di documentazione o di dialogo con l'utente.\nSe ci si riferisce al termine tecnico in s\u00e9 (il comando, o l'oggetto), il termine diventa pi\u00f9 specifico: se \u00e8 vero che stai rendendo effettive le modifiche del repository, il termine si riferisce allo stesso momento anche al nome del comando.\nIn tal caso, bisogna distinguere il destinatario del testo ed il contesto di utilizzo. Se la parola \u00e8 usata in \"senso discorsivo\", si pu\u00f2 usare un termine di simile significato in italiano, se il riferimento \u00e8 al comando specifico, si preferisce l'originale, a meno che non esista gi\u00e0 una convenzione diffusa.\nRicordiamoci inoltre che alcuni termini tecnici in inglese (come \"bug\" o \"log\"), sebbene abbiano una possibile traduzione \"ovvia\", non sono praticamente mai tradotti in nessuna lingua (sorvoliamo sul francese ;-) ), e che in quella lingua \u00e8 anche frequente rendere sostantivi (neologismi compresi) dei verbi.\n\"Commit\" quindi pu\u00f2 indicare:\n\nl'azione: \"Commit changes to the repository\" si pu\u00f2 tradurre con \"Applica i cambiamenti al repository\";\nil suo risultato: \"Show the last commit\" sar\u00e0 molto probabilmente \"Mostra l'ultimo commit\";\nla sua \"invocazione\": \"Execute \n```\ncommit\n```\n\";\n\nL'ultimo significato \u00e8 ovviamente un caso di non traducibilit\u00e0, ma esistono situazioni di comandi tradotti (vedi Excel).\nIn linea di massima, quindi, \"commit\" resta tale e quale nel contesto dei repository, specialmente quando il legame con il comando \u00e8 specifico del contesto del discorso.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"928","text":"Alcune guide usano il verbo registrare, per esempio questa.\nComunque \u00e8 una forte minoranza e l'uso prevalente \u00e8 di tenere la parola inglese cos\u00ec com'\u00e8, come spesso succede con i termini informatici. Tradurla potrebbe essere addirittura dannoso per la memoria, visto che poi l'utente deve comunque avere in testa la parola inglese \n```\ncommit\n```\n per scriverla all'interno dei comandi.\nUna conversazione media tra due informatici probabilmente farebbe venire un colpo apoplettico a un purista dell'italiano, ma \u00e8 cos\u00ec che va il mondo. :)","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"riversare\" in questa frase?","body":"Ho letto la spiegazione sul Canto XXVII dell'Inferno della Commedia di Dante Alighieri che si trova su questo sito web. A un certo punto si pu\u00f2 leggere la frase seguente:\n\n\"\"\"\nIl dannato ha riconosciuto la lingua di Virgilio, ed insiste affinch\u00e9 non gli venga negato un colloquio, vista soprattutto l\u2019atroce condizione in cui riversa.\n\"\"\"\n\nFa riferimento a queste parole pronunciate dall'anima di Guido da Montefeltro, il dannato della frase sopra citata, che \u00e8 intrappolata dentro una fiamma, nello stesso modo in cui si presenta Ulisse nel celebre canto precedente:\n\n\"\"\"\nudimmo dire: \u00abO tu a cu\u2019 io drizzo la voce e che parlavi mo lombardo, dicendo \u201cIstra ten va, pi\u00f9 non t\u2019adizzo\u201d, perch\u2019io sia giunto forse alquanto tardo, non t\u2019incresca restare a parlar meco; vedi che non incresce a me, e ardo! Se tu pur mo in questo mondo cieco caduto se\u2019 di quella dolce terra latina ond\u2019io mia colpa tutta reco, dimmi se Romagnuoli han pace o guerra; ch\u2019io fui d\u2019i monti l\u00e0 intra Orbino e \u2019l giogo di che Tever si diserra\u00bb.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del verbo \"riversare\" nella frase sopra citata. Ho cercato questo verbo in alcuni dizionari, ma non riesco a vedere a quale accezione corrisponda l'uso che se ne fa in questo testo (che per\u00f2 non ho difficolt\u00e0 a capire in modo globale perch\u00e9 ho letto il Canto XXVII con i commenti di Bianca Garavelli in un libro). Sapreste spiegarmelo?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Oggi si direbbe:\n\n> L\u2019atroce condizione in cui versa\n\nInfatti Treccani per versare riporta:\n\n> versare[2] v. intr. [dal lat. versari, forma mediale di versare (v. la voce prec.), propr. \u00abmuoversi, aggirarsi in un luogo\u00bb, e quindi \u00abtrovarsi\u00bb, ecc.] (io v\u00e8rso, ecc.; aus. avere e anche essere). \u2013 Essere, trovarsi in una determinata condizione o situazione: v. nella pi\u00f9 squallida miseria, in tristissime condizioni, in fin di vita. In usi ant. o letter., essere, vivere in un determinato luogo: non pu\u00f2 intendersi che una favella spieghi cose astratte per termini pur\u2019 astratti, se non se ella sia di nazione, nella quale molto e lungo tempo sieno versati filosofi (Vico).\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Ci sta\": vero significato e provenienza dell'espressione.","body":"Buongiorno,\nVolevo chiedere qual \u00e8 il significato dell'espressione \"ci sta\" o \"il che ci sta\" dopo la descrizione di un comportamento di qualcuno o di un gruppo di persone o di una situazione. L'ho vista e sentita usare molte volte recentemente, anche se dove abito sembra che non si usi. Da dove proviene quest'espressione e cosa significa veramente?\nLa mia interpretazione personale, alla quale sono arrivato indovinando, \u00e8 che significa \"va bene che sia cos\u00ec\" o \"a me va bene che sia cos\u00ec\".\nGrazie per le chiarificazioni.\nPer esempio:\n\n\"\"\"\nSe hai deciso di andartene al mare e fregatene dei tuoi doveri, perch\u00e9 eri esausta, anche questo (comportamento) ci sta. Per\u00f2 non devi farlo sempre.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Un uso classico di \u201cstarci\u201d \u00e8 quello riferito a persone (\u201cFacciamo un regalo a Mario? Luigi ha gi\u00e0 detto che ci sta\u201d). L'uso menzionato in questa domanda \u00e8 invece molto pi\u00f9 recente, probabilmente non diffuso in tutta Italia e ha come soggetto una cosa, in genere una situazione, come nell'esempio sull'andare al mare riportato nella domanda.\nDei vocabolari a cui ho accesso, gli unici che riportano questo uso di \u201cstarci\u201d sono le attuali ultime edizioni dello Zingarelli (2020) e del Devoto-Oli.\nIl primo, all'interno della lunga voce \u201cstare\u201d, d\u00e0 vari usi per \u201cstarci\u201d (essere contenuto, trovarsi, accettare etc.), tra cui:\n\n> ci sta che, (colloq.) \u00e8 possibile, \u00e8 accettabile, \u00e8 verosimile che: ci sta che lei se la sia presa; ci sta che la squadra sia un po' stanca\n\nSimilmente, il Devoto-Oli registra:\n\n> fig. colloq., ci sta, ci pu\u00f2 stare (o pu\u00f2 starci), \u00e8 possibile, \u00e8 verosimile (anche con prop. soggettiva + di e inf. o + che e cong.): \u201cLe finestre sono buie: magari non \u00e8 in casa?\u201d \u201cCi sta\u201d; ci pu\u00f2 stare di arrivare in ritardo, che il treno sia in ritardo\n\nIn base alle situazioni in cui ho visto e sentito usare questa espressione, sottolineerei pi\u00f9 il senso di \u201c\u00e8 accettabile\u201d dato dallo Zingarelli rispetto al semplice \u201c\u00e8 possibile\u201d del Devoto-Oli. Come nell'esempio dell'OP, spesso il senso \u00e8 che il parlante non approva o non \u00e8 del tutto d'accordo con uno stato di cose ma appunto lo accetta.\nUn aspetto interessante della voce del Devoto-Oli \u00e8 che questo uso viene trattato nello stesso punto della definizione in cui si descrive \u201cstare\u201d e \u201cstarci\u201d nel senso di \u201cpoter essere contenuto in uno spazio, trovare posto, entrare\u201d (\u201cnella valigia non ci sta pi\u00f9 nulla\u201d), suggerendo che quello di cui parliamo sia un uso figurato di questo.","is_selected":false}]} {"title":"Uso dei tre tipi di virgolette in italiano.","body":"In generale esistono tre tipi di virgolettatura:\n\nle virgolette alte, \" \";\nle virgolette basse, \u00ab \u00bb;\ngli apici ' ' \n\nLa virgolettatura si usa solitamente per riferire del discorso diretto, per indicare una citazione o per segnalare una parola o frase che identifica una certa fonte (sia essa un giornale, un libro o qualcosa di simile).\nPersonalmente credo di utilizzare sempre le prime in quanto quelle basse mi risultano poco pratiche da digitare (semplice pigrizia) mentre gli apici non mi paiono appropriati allo scopo. Di fatto uso gli apici veramente di rado e magari solo nel caso di citazioni innestate.\nOra, le fonti web pi\u00f9 autorevoli che si possano trovare, Treccani e Crusca, non sembrano identificare una netta distinzione tra le tipologie di virgoletta. A me pare per\u00f2 che, forse complice l'utilizzo di dispositivi a tastiera digitale e l'aumentata pigrizia di tutti quando scriviamo, gli apici la facciano da padroni. \nMi sbaglio? Esiste una distinzione precisa nell'uso dei tre tipi?","data_score":"6","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"8","ownerid":"95","text":"Virgolette alte e caporali (come io preferisco chiamare \u00ab\u00bb) sono intercambiabili, nel senso che sono scelte stilistiche della fonte; ogni casa editrice, come diceva DaG, ha il suo manuale di stile. Gli apici semplici sono usati in genere nel discorso virgolettato all'interno di un altro virgolettato.\nPoi io per esempio in un testo formale tendo a usare i caporali per le citazioni e le virgolette alte per avvisare che la parola \u00e8 usata in maniera speciale, ma in un testo meno formale uso \"\" (e non \u201c\u201d) senza fare quella distinzione.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"955","text":"Io preferisco adoperare le virgolette alte per evidenziare specifiche parole all'interno di una frase o per una citazione di media lunghezza.\nLe virgolette basse preferisco usarle per per evidenziare discorsi nel testo.\nLa differenza, invece, tra virgolette tipografiche \u201c\u201d e doppi apici \" \u00e8, secondo me, sostanziale. Le prime servono, appunto, a evidenziare una porzione di testo (distinguendo, tra l'altro, tra apertura e chiusura) le seconde sono usate per indicare, per esempio, un valore numerico (secondi) o un'unit\u00e0 di misura (pollici) a seconda del caso. Le ultime vengono anche usate in programmazione poich\u00e9 nella maggior parte dei linguaggi di programmazione non \u00e8 consentito usare caratteri Unicode.","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si utilizzano sia il congiuntivo che il futuro dell'indicativo dopo \"finch\u00e9\" in questa frase?","body":"Leggevo una ricetta e ho notato la seguente frase:\n\n\"\"\"\nAggiustate di sale e cuocete ... finch\u00e9 i pomodorini saranno appassiti e la cicoria si insaporisca bene.\n\"\"\"\n\nDa quello che capisco, sia il congiuntivo che il futuro dell'indicativo vengono usati dopo \"finch\u00e9\" e la scelta del modo corrisponde a una leggera differenza di significato (la differenza comunque mi pare ben sottile e non pretendo di capirla perfettamente). Nella frase sopra riportata, un verbo all'indicativo \u00e8 seguito direttamente da un verbo al congiuntivo, e in tutti e due casi il significato sembra essere sostanzialmente lo stesso.\nPensate che ci sia una ragione specifica per cui l'autrice l'ha scritta cos\u00ec?","data_score":"2","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"-1","ownerid":"2876","text":"Secondo quanto riporta la Treccani, con la congiunzione finch\u00e9 si pu\u00f2 utilizzare anche il congiuntivo (anche se questo utilizzo \u00e8 pi\u00f9 raro e letterario).\nSecondo me il significato nei due casi \u00e8 leggermente diverso: nella frase riportata \u00e8 stata omessa una seconda congiunzione, ovvero affinch\u00e8 (= allo scopo di), per cui la frase pi\u00f9 completa sarebbe:\n\n> Aggiustate di sale e cuocete ... finch\u00e9 i pomodorini saranno appassiti e (affinch\u00e9) la cicoria si insaporisca bene.\n\nSi potrebbe ipotizzare che questa omissione sia stata fatta per non appesantire la frase (finch\u00e9\/affinch\u00e9 suona come una ripetizione anche se non lo \u00e8).","is_selected":false}]} {"title":"Origine di 'processo alle intenzioni'.","body":"Stavo cercando di capire quale fosse l'origine di 'processo alle intenzioni' che spesso sento dire in frasi come:\n\n\"\"\"\n'bla bla bla, ma non vorrai mica fare il processo alle intenzioni?'\n\"\"\"\n\nC'\u00e8 qualcuno che ne sa qualcosa?\nbonus question: E perch\u00e9 secondo molti sarebbe una cosa da non farsi?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"1043","text":"Il processo alle intenzioni \u00e8, come dice il nome, un giudizio su ci\u00f2 che una persona ha (o aveva) intenzione di fare. Naturalmente, siccome nessuno a parte il diretto interessato pu\u00f2 sapere esattamente quali siano questi pensieri, un processo alle intenzioni si basa necessariamente su supposizioni, che per loro natura possono essere false.\nIn uno stato di diritto, si viene giudicati e\/o processati per ci\u00f2 che si fa (ossia azioni concrete la cui portata puo essere percepita oggettivamente) e non per ci\u00f2 che si pensa.\nIn altre parole, nessuno pu\u00f2 processarti se pensi che bisognerebbe uccidere tutti gli X (dove X \u00e8 una qualsiasi categoria di persone); per\u00f2 nel momento in cui torci anche un solo capello a un X, allora ti si pu\u00f2 processare per la tua azione, perch\u00e9 siamo di fronte a qualcosa di concretamente valutabile.\nAttenersi a fatti concreti \u00e8 l'unico metro di giudizio possibile se si vogliono evitare situazioni ambigue (e anche cos\u00ec, succede ugualmente).\nQuesta la teoria; in pratica le cose non sono sempre (forse quasi mai) cos\u00ec chiare e nettamente definite.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"tramatura\"?","body":"Nel racconto Nel museo di Reims, di Daniele Del Giudice, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00c8 come con la musica, anche per quella ci dev'essere un deposito nella mente, e quando \u00e8 cos\u00ed buio se mi sforzo riesco a risentire brani interi, \u00e8 una macchina difficile da mettere in moto all'inizio ma dopo non c'\u00e8 modi da fermarla, comincia con il solo tema, una alla volta si aggiungono le tramature e gli accenti, entrano le armonie, la musica si gonfia, passa dalla testa alle orecchie, ma non per via interna, passa da fuori, come se davvero io la ascoltassi.\n\"\"\"\n\nNon so cosa sono \"le tramature\" in questo brano. Ho cercato il vocabolo \"tramatura\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Il termine tramatura deriva da trama, che insieme all'ordito costituiscono lo scheletro di un tessuto. Nel passaggio da te indicato il termine viene usato in modo figurato per indicare lo schema, la struttura che il brano musicale segue.\nPer esempio il termine tramatura viene largamente usato nell'industria dei tessuti di carbonio:\n\n> Tessuto di carbonio 90g\/m\u00b2, larghezza 1m. Per ali stampati, fusoliere ultraleggeri e rigidi. Filamento molto sottile (1K) e tramatura tela.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 (o era) un \"facchino di piazza\"?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon avrebbero saputo che fare se, accanto alla finestra, rovesciato su una coltre, a testa all'ingi\u00f9, il torso nudo, non avessero scorto Anastasio, il gigante greco, un facchino di piazza che due anni prima aveva divertito Firenze per la sua statura; e ora campava la vita senza che nessuno ne facesse pi\u00f9 meraviglia.\n\"\"\"\n\nQuesta espressione, facchino di piazza, appare pi\u00f9 avanti nel libro alcune altre volte, per esempio:\n\n\"\"\"\nEccolo che si avanza confidenziale e quasi ammicca: non \u00e8 pi\u00f9 il garzone di tanti anni fa, \u00e8 invecchiato male, macro e nero, gi\u00e0 canuto, col costume sbrindellato del facchino di piazza, mestiere che la padrona gli permette di esercitare a tempo perduto, per economia.\n\"\"\"\n\nUn altro brano afferma che questo personaggio era \"un facchino del mercato\".\nHo cercato il vocabolo \"facchino\" in alcuni dizionari; tuttavia, non riesco a capire cos'\u00e8 o cos'era un \"facchino di piazza\". Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1990","text":"Si tratta di lavoratori che usano il luogo pubblico della piazza come se fosse il loro ufficio. \nVuol dire semplicemente che la gente che ha bisogno del facchino, sa che pu\u00f2 trovarlo nel suo ufficio, ovvero nella piazza. \nIn tempi pi\u00f9 recenti (circa 20 anni fa) mi ricordo i traslocatori di piazza, che stavano con la moto Ape ape parcheggiata in una piazzetta. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"55","text":"Nel libro \"Uomini con le spalle larghe\", nel primo capitolo, viene spiegata l'origine del termine e come abbia assunto il significato contemporaneo.\nNel mondo arabo i faqih erano dei giuristi che si occupavano di dirimere questioni relative alla dogana. Successivamente tra i secoli XI-XVI, erano definiti con questa parola, semplicemente dei funzionati di dogana.\nNei secoli XIV-XV, con il decadimento economico del mondo arabo-islamico, i facchini iniziarono anche a svolgere mansioni pi\u00f9 manuali, da questa pratica nasce l'utilizzo sarcastico, da parte dei veneziani, della parola facchino come uomo di fatica.\nNella Roma rinascimentale i facchini erano coloro che prestavano servizio al Papa, trasportando acqua per la citt\u00e0, fino a quando gli acquedotti romani furono rispristinati:\n\n> molto probabilmente sono tutte fantasie popolari perch\u00e8 questo busto rappresenta un \"acquarolo\", impropriamente soprannominato \"facchino\", uno di coloro cio\u00e8 che di notte riempivano botti e botticelle con l'acqua del Tevere o dell'abbondante acqua della Fontana di Trevi e di giorno la vendevano per strada o direttamente per le case. Questo mestiere dur\u00f2 circa fino alla fine del Cinquecento, quando cio\u00e8 i pontefici ripristinarono gli antichi Acquedotti romani\n\nNell'et\u00e0 moderna fino ad alcuni decenni fa, erano lavoratori \"a giornata\", di bassa estrazione sociale, che si trovavano nelle piazze e aspettavano che qualcuno gli desse un incarico.\n\n> [..] della coop \u201cRedenta\u201d che fin dai primi del \u2018900 riuniva i facchini del vecchio mercato di piazza Ghiberti. Tutti ex detenuti del carcere delle Murate, che caricando e scaricando camion di frutta ogni giorno cercavano un\u2019occasione di riscatto sociale. Fonte\n\nSe il testo \u00e8 ambientato nel seicento forse la parola ha ancora il suo significato originario. Nel libro Leggi del Gran-Ducato della Toscana vengono ancora descritti come incaricati a attivit\u00e0 di dogana e supervisione.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di piano in una frase.","body":"Ho una domanda: quando dico\n\n\"\"\"\nL'uomo parlava piano\n\"\"\"\n\nl'aggettivo 'piano' ha un significato di parlava lentamente oppure parlava a bassa voce?","data_score":"3","data_ownerid":"3767","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"In questa frase, \"piano\" pu\u00f2 avere entrambi i significati: \"lentamente\" e \"a bassa voce\" (entrambi corretti: http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/piano1\/). \u00c8 il contesto a far capire quale dei due significati si intende.","is_selected":true}]} {"title":"The meaning (and grammatical form) of 'sortillo' in this text.","body":"Torquato Tasso, La Gerusalemme Liberata, Canto Primo, 64:\nVedi appresso spiegar l'alto vessillo\nco 'l diadema di Piero e con le chiavi.\nQui settemila aduna il buon Camillo\npedoni, d'arme rilucenti e gravi,\nlieto ch'a tanta impresa il Ciel sortillo,\nove rinovi il prisco onor de gli avi,\no mostri almen ch'a la virt\u00fa latina\no nulla manca, o sol la disciplina.\nHere the grammar and the general meaning are more or less clear to me. The only stumbling block here seems to be the word 'sortillo'. Is it a participle or a past tense form? Does it mean 'descended' or 'sent'?\nAlso, the emotional tone of the last two lines is a little bit unclear for me. Does Tasso show some irony there?","data_score":"5","data_ownerid":"3109","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"The form sortillo is the same as lo sort\u00ec (passato remoto). The enclitic position of the pronoun is still used in modern Italian, with less frequency than in the past. Here one has to take into account that it's poetry, so there are several constraints with accent and rhyme.\nThe verb sortire, according to the Treccani dictionary, means\n\n> sortire2 v. tr. [lat. sortire e sortiri, der. di sors sortis \u00absorte1\u00bb] (io sortisco, tu sortisci, ecc.), letter. \u2013 1. a. Estrarre a sorte, sorteggiare: Chi de\u2019 di voi combatter sortirete (Ariosto). b. Dare, assegnare in sorte; destinare: Dintorno al fosso vanno a mille a mille, Saettando qual anima si svelle Del sangue pi\u00f9 che sua colpa sortille (Dante); Perch\u2019a s\u00ec alto grado il ciel sortillo (Petrarca); quegl\u2019ineffabili Giorni ... Che s\u00ec fugaci e brevi il cielo a noi sort\u00ec (Leopardi). 2. Avere in sorte: avere sortito dalla natura un grande ingegno; per estens., ottenere, conseguire: il suo tentativo di conciliazione non ha sortito alcun risultato; la cura ha sortito soltanto effetti negativi; felice si pu\u00f2 chiamare quella repubblica, la quale sortisce un uomo s\u00ec prudente, che gli dia leggi ordinate (Machiavelli).\n\nIn the description you can see the same sortillo in a quote from Petrarch.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3500","text":"I confirm that the word is an archaic form. Remember that Tasso lived in Renaissance and that work is a poem, so it suffers the constraints of rhyme.\nAccording to http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/sortire_%28Enciclopedia-Dantesca%29\/ this participle past tense comes from Dante and is the verb sortire\n\n> La semantica della voce si presenta assai omogenea, e pu\u00f2 ordinarsi prevalentemente secondo i valori transitivi di \" assegnare \", \" concedere \", \" destinare \", nell'interpretazione dei quali \u00e8 sempre da sottintendere il principio dell'inaccessibile predestinazione divina, supremo ordine d'interventi diretti sia a regolare le vicende umane\n\nSo according to the context sortire can mean:\n\nAssegnare (to assign)\nConcedere (to grant)\nDestinare (to destinate, to decide that something will be assigned to one)\n","is_selected":false}]} {"title":"Il non detto, i\u2026?","body":"What is the plural of \"non detto\"?\nI non detto?\nI non detti?\nThe first sounds more correct to me. Does anyone know any source on this?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"8","text":"I would agree that il non detto might include literally everything untold, even if it's from many subjects or about many topics.\nHowever, if one wants to underline that there are several hidden\/inexplicit meanings, i non detti is usually used, according to Google Ngram, in the books on rhetoric and communications, while i non detto has no mentions in the Italian corpus at all.\nA direct search yields only one book, where it's actually used as i \"non detto\", with quotation marks.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"483","text":"I'm Italian and I would say that \"i non detti\" sounds more correct in my point of view, even if I would anyway prefer to use only \"il non detto\", including plural and singular.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"190","text":"You really do not need the plural. \"Il non detto\" already includes, as set, all things that have been not told. It is like \"Il pregresso\" or \"il gi\u00e0 visto\": it is the set of all the things already managed or seen","is_selected":false}]} {"title":"Esempi di uso di \"accodarsi\" in senso figurato.","body":"Il verbo \"accodarsi\" significa in modo letterale \"mettersi in fila\". Tuttavia, in un'intervista alla giornalista Eleonora Bianchini con motivo della pubblicazione del suo saggio Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere che ho ascoltato a lezione, mi sono accorta di un uso figurato di tale verbo che mi \u00e8 sembrato interessante. Non sono purtroppo in grado di riprodurre la frase esatta in cui l'ho sentito, ma la struttura dell'espressione era\n\n\"\"\"\npersone che si accodano a qualcosa.\n\"\"\"\n\nSul vocabolario Treccani ho trovato questi esempi di uso di tale verbo con questo senso figurato:\n\n\"\"\"\naccodarsi al conformismo delle idee, alla maggioranza\n\"\"\"\n\nMi piacerebbe per\u00f2 avere altri esempi di utilizzazione di \"accodarsi\" con questo significato figurato in modo che possa capire meglio come usarlo. Me li potreste fare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Penso che il significato a cui ti riferisci sia quello definito dal De Mauro come: \n\n> fig., seguire acriticamente le teorie, l\u2019esempio di qcn.: accodarsi al conformismo dilagante\n\nDa La fine dell'era Americana, Charles A. Kupchan - 2003:\n\n> Di conseguenza, \u00e8 pi\u00f9 probabile che gli altri Stati provino risentimento piuttosto che rispetto per la potenza americana, e che quindi si oppongano anzich\u00e9 accodarsi alla leadership statunitense.\n\nDa Roberto Farinacci, ovvero, Della rivoluzione fascista, Giuseppe Pardini - 2007:\n\n> liberali rivendicarono \u00abassoluta autonomia\u00bb e sostennero che non volevano \u00abaccodarsi al fascismo\u00bb, ma \u00abfiancheggiarlo\u00bb, collaborare lealmente come avveniva nel governo nazionale (G. Occhioni, Lettera aperta all'on Farinacci, ...\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1294","text":"Quest'accezione del verbo accodarsi pu\u00f2 essere utilizzata per frasi del tipo: \"mi accodo alla domanda fatta da X\" o \"mi accodo alla richiesta dell'utente X\".\nIl senso \u00e8: \"sono interessato alla stessa richiesta\/domanda fatta gi\u00e0 da qualcun altro\" quindi mi accodo in attesa che qualcuno risponda alla domanda o soddisfi la richiesta.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"occhi stretti\"?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nA un certo punto mi lanci\u00f2 uno sguardo dei suoi, fermo, con gli occhi stretti, e si diresse verso la palazzina dove abitava don Achille.\n\"\"\"\n\nMalgrado aver letto tutte le accezioni di \"stretto\" nel vocabolario Treccani, non riesco a capire il significato dell'espressione \"occhi stretti\" in questo brano. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2614","text":"\"Occhi stretti\" in questo caso vuol dire \"serrati\" o \"semichiusi\".\nMancava poco che gli occhi fossero completamente chiusi.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2622","text":"Nella Treccani:\n\n> str\u00e9tto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. str\u012dctus, part. pass. di string\u0115re]. \u2013 1. a. Premuto, serrato fortemente\n\nSi intendono appunto gli occhi serrati (anche se pi\u00f9 propriamente sono le palpebre a essere serrate).\nPer\u00f2 anche la seconda definizione \u00e8 appropriata:\n\n> Di dimensioni ridotte nel senso della larghezza, non ampio, angusto\n\nInfatti gli occhi serrati diventano pi\u00f9 stretti del normale, riducendosi a due linee.\nIn entrambi i casi le due definizioni ci riportano alla stessa azione.","is_selected":false}]} {"title":"Why Italian monolingual dictionaries usually take complex\/archaic examples from books instead of creating simple examples?","body":"Why Italian monolingual dictionaries usually take complex and\/or archaic examples from books instead of creating simpler examples, like the monolingual dictionaries of other languages do (eg Cambridge English dict, RAE Spanish dict, Larousse French dict, Duden German dict) ? That makes them much harder to read and understand.","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"While, as DaG has said, this tendency has been decreasing (and probably absent from more modern dictionaries, although I still remember it quite alive in the Devoto-Oli, the dictionary I used in school), it is true that Italian dictionaries traditionally prefer to give examples from literary sources. While I cannot conclusively provide a reason for this, I think that examining the history of dictionaries might shed some light.\nThe first dictionary of Italian (and almost the very first monolingual dictionary in any language), is the Vocabolario degli Accademici della Crusca. This dictionary was compiled explicitly with the intention of using it to define what the Italian language was. In fact those were years when the questione della lingua was raging. The Accademia was strongly influenced by the ideas of Lionardo Salviati, one of the great exponents of the purismo [1]. Essentially they argued that the language was perfected in the Florentine of the thirteenth and fourteenth century, and that anyone wanting to write \"good\" Italian should try to conform to that norm as much as possible. This was different from the \"classicist\" position of Pietro Bembo (who took literary quality, and not age, as the main criterion for inclusion of a text) and in strong opposition with the ideas of Vincenzo Colli and Gian Giorgio Tr\u00edssino, who argued for a norm more tied to the contemporary usage.\nAs a consequence in the first edition of the Vocabolario published in 1612 contained for every word at least a sentence of an author of the accepted period, to prove with certainty that the word respected the desired criteria. This turned out to be impossible, and a few posterior or not Tuscan authors were allowed on a case by case basis. However some great authors like Torquato Tasso were explicitly excluded, as insufficiently \"Tuscan\" in the Crusca's opinion.\nThe Vocabolario was a smashing success, as it was vastly superior in coverage and presentation to the word-lists of the time. However the strong Florentinism provoked numerous criticisms, and in the third edition (1692) several authors, among which Tasso, were reintroduced.\nLong story short, however, even if the Florentinism was attenuated the Vocabolario's success managed to make mainstream the essentially purist criterion: a word was part of the Italian language if and only if it was used in the (approved subset of) Italian literature, and contemporary usage is no guide at all. I conjecture that the immense influence of the Vocabolario is responsible for the tendency you remarked, even in other dictionaries.\n\n[1] This name is a bit of an anachronism, since it was attached to the position only in the nineteenth century. Still, it's what the books I read use.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"37","text":"This question is very interesting, but is partially based on questionable premises.\n1) Not all, and perhaps a minority of dictionaries \u201cusually take complex and\/or archaic examples from books\u201d. Both in the past (Fanfani and Rigutini's Vocabolario italiano della lingua parlata, for instance) and today there are dictionaries that put contemporary, spoken Italian first.\nAmong those, there are of course works specifically addressing Italian (mostly schoolchildren) and foreign learners. But, most importantly, several major dictionaries have a strong focus on modern Italian. I'll mostly mention late Tullio De Mauro's work. The most accessible is his online dictionary; see for instance the entry fatto, which illustrates the word with usual sentences and phrases from everyday language, and news and politics language. De Mauro was a great linguist especially interested in the different levels of use of Italian words and phrases, who also edited the multi-volume Grande dizionario italiano della lingua dell\u2019uso, which, since its very title, gives a priority to Italian as it is actually used. See also De Mauro's \u201cvocabolario di base della lingua italiana\u201d, a list of most frequent Italian words, coded according to their use and register.\nAlso \u2013 as per Gio's comment \u2013 (recent editions of) Hoepli, Garzanti, Sabatini-Coletti or Devoto-Oli have a focus on contemporary Italian (new Devoto-Oli's very subtitle is Il vocabolario dell'italiano contemporaneo).\n2) On the other hand, one of the uses of dictionaries is to be able to read and study Italian literature, from before Dante to today, so they have to record those \u201ccomplex and\/or archaic examples\u201d too. Especially the larger ones, such as the Grande Dizionario della Lingua Italiana, Treccani and partly Zanichelli ones would be lacking if they didn't record rare and historical uses too.\n3) Finally \u2013 but I'm sure someone else will cover better this aspect \u2013 there are historical reasons while Italian culture used to be in general somewhat more inclined towards written transmission of culture, tradition, purism and great past authors than towards present-day use, but my impression is that this is something we are overcoming now.","is_selected":false}]} {"title":"What is the difference between \"vuose\" and \"vuole\"?","body":"Translation question\nShe didn't want to eat, my translation is \"non vuole mangiare\", which is wrong. The answer given is \"non vuose mangiare\", which I haven't encountered till now. Is it a new tense? And why my answer is wrong? Grazie mille.","data_score":"1","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"9","ownerid":"1193","text":"\"Non vuole mangiare\" is wrong because it is present tense, whereas \"she didn't want to eat\" is simple past. \nHowever, \"Vuose\" is not an Italian word. What you are looking for is the word \"volle\", the 3rd person singular of the passato remoto tense of the verb \"volere\".\nSo, the correct translation for \"She didn't want to eat\" is:\n\n> Non volle mangiare.\n\nIf you need help with Italian tenses, I usually recommend this resource to my students: ITALIAN VERBS","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1187","text":"\"She didn't want to eat\" is Simple Past, which in Italian is translated with either Passato Prossimo or Passato Remoto of the Indicativo form. You translated it with a Presente, which would be translated to \"She doesn't want to eat.\" \nThe correct translations are \"Non volle mangiare\" or, the more frequently used, \"Non ha voluto mangiare\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6238","text":"There is no such verb form as vuose in Italian language. The exact translation is:\n\nNon vuole mangiare. Indicativo Presente\nNon volle mangiare. Indicativo Passato remoto\nNon voleva mangiare. Indicativo Imperfetto.\nNon ha voluto mangiare. Indicativo Passato prossimo\n\nHave a look on italian-verbs.com or verbix.com or alternatively on The Big Book of Italian Verbs (pp. 1043-1044)","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice \"Shut up, and get in the cart\" as a strict command with the \"lei\" form, not \"tu\"?","body":"Come si dice \"Shut up, and get in the cart\" as a command with the lei form, not tu? \nI want to convey a strict command to GET IN THE CART, like a parent might do with emphasis, as a last resort, and in a very imperative sense. (But, I want the more formal Lei forms, not the tu form.) I can't find the right verb, they all seem to miss the mark.\nI have considered;\n1 Zitto e ottenere nel carrello (wrong verb meaning ~ used more to\n indicate an achievement or goal?\n2 Zitto, e si mettersi nel carrello (Put yourself into the cart?) My choice, so far... \n3 Zitto, e entra nel carrello. (Too polite, not enough emphasis?)","data_score":"5","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"I'd say Stia zitto e salga sul carrello.\nStia e salga are in the subjunctive, third-person form used in formal phrasing (the corresponding tu-form would be Stai zitto e sali sul carrello, in the imperative mood).\n\nAs for your attempts:\n\n\n- ottenere means \u201cto get\u201d in such contexts as \u201cI got a great result\u201d;\n\n\n- si mettersi isn't correct; Zitto e si metta nel carrello would be acceptable;\n\n\n- Zitto, e entra nel carrello would be acceptable (and quite brusque) for the tu-form; the corresponding lei-form would be Zitto, e entri nel carrello.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"2077","text":"The following four options are literal translations of the given sentence; the differences between them concern the tone of the speech and cover some possible relations between the speaker and the listeners (how friendly\/funny\/sarcastic you want to be).\nIn brackets there is the corresponding plural version, used if the speech is addressed to more than one listener.\nOption 1\n\n> Zitto e in macchina! (Zitti e in macchina!)\n\nThis is direct and gives emphasis, but if said with a half-smile face, it should be funny. Note that this can be used in both informal and formal speeches, due to the absence of verbs.\nOption 2\n\n> Stia zitto e salga in macchina. (State zitti e salite in macchina.)\n\nProbably the closest translation to the English sentence. It is as formal and strict as required, but also hides some fun behind it.\nOption 3\n\n> Faccia silenzio e salga in macchina. (Fate silenzio e salite in macchina.)\n\nThe expression \"fare silenzio\" is a synonym of \"stare zitto\", but usually it is felt to be less rude. In a standard formal speech, one tries to avoid to say \"stare zitto\", because it sounds inappropriate.\nOption 4\n\n> Le impongo di fare silenzio e di salire in macchina. (Vi impongo di fare silenzio e di salire in macchina.)\n\nThis version is usually said with sarcasm, imitating (and making fun) of some excessively formal, snooty and full of deference speeches.\nOther options\nIf the translation needs not to be 100% literal, I would suggest also:\n\nPoche chiacchiere e si sbrighi (Poche chiacchiere e sbrigatevi);\nChiuda il becco e allunghi il passo (Chiudete il becco e allungate il passo).\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1842","text":"Some expressions and jokes can lose all their wittiness and power when ported from a language to another. If the expression is intended to be directed to English speaking people that are familiar with it and the translation is to add another level of fun by saying it in the language of the country you are in, then you can go on and say \"Stia zitto e salga sul golf cart\", or simply \"Stia zitto e salga\" like others suggested, your friends would understand the point. But if you try to use that sentence with an Italian person that is not familiar with the English correspondent you would simply end with a case of \"lost in translation\", so I'm with Tobia Tesan in suggesting to find a sentence Italian golfers use, there might be none. Be careful your meaning is really clear when using sentences like some of the alternatives suggested in other posts, you could sound really rude if the person didn't get the point of it. For example \"chiuda il becco\" would be like saying \"shut your piehole\", which isn't the best thing to say to someone in most of the situations.\nThe word cart, as per buggy, in Italian is translated as carrozzino o calesse, more elegant and refined than a carro that would mean a wagon\/farm cart to haul materials, we don't use any of these names for a golf cart, we keep the English name. \"Get in\", with the Lei form, is translated as \"salga\" o \"entri\" (where to get in doesn't follow it since that's usually clear from the context).","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2163","text":"Let's take it by parts:\na) If one wishes to say \"shut up\" in the sense that someone is being annoying (by getting to the hole in less strokes, say ;-), the word \"taci\" is used, as in \"Taci e bevi un po' di vino!\" which means \"Shut up and have a little wine!\"\nb) The imperative \"get in\" would be \"salga in\" as in \"Salga in macchina!\" which means \"Get in the car!\"\nc) The phrase golf cart is simply used in Italian as it is.\nSo, Taci e salga in golf cart! would seem to be closest in meaning and intent to Shut up and get in the golf cart!","is_selected":true}]} {"title":"La frase \"la creazione di Adamo\" \u00e8 ambigua?","body":"In portoghese, la frase \"la creazione di Adamo\" \u00e8 ambigua se Adamo \u00e8 la creatura o il creatore. E in italiano? \u00c8 anche ambigua la frase?\n[Tradotto con Google translate]","data_score":"3","data_ownerid":"4756","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"S\u00ec, questa espressione \u00e8 ambigua anche in italiano: pu\u00f2 riferirsi a un'occasione in cui Adamo crea qualcosa (\u201cgenitivo soggettivo\u201d) o all'atto con cui viene creato Adamo (\u201cgenitivo oggettivo\u201d).\n(In pi\u00f9, ma non penso che si riferisse a questo la domanda, la \u201ccreazione\u201d pu\u00f2 essere sia, appunto, l'atto del creare che il risultato di questo atto, e quindi ci\u00f2 che viene creato.)","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of the (idiomatic?) expression \"seghe mentali\".","body":"Oggi ho visto un'immagine di un libro di un certo Giacobbe intitolato \"come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita\".\nQualcuno mi sa spiegare il significato delle parole \"seghe mentali\"?","data_score":"4","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"8","ownerid":"1243","text":"La sega mentale o pippa mentale significa portare avanti un ragionamento contorto, farraginoso e oltremodo inutile che complica una situazione che sarebbe molto pi\u00f9 semplice; una sorta di \u201cmasturbazione\u201d delle meningi. \nTreccani per pippa ne riporta le principali caratteristiche:\n\n> [occupazione futile, insulsa o noiosa: che p.!] \u2248 (pop.) palla, (pop.) pizza, (volg.) rottura (di coglioni), seccatura.\n\nIn questo simpatico articolo di un blog La sostenibile inutilit\u00e0 delle cose ne viene data una spiegazione pi\u00f9 argomentata:\n\n> Le seghe mentali sono quasi sempre malefiche (occhio malocchio prezzemolo e finocchio non c\u2019entra nulla\u2026) e si formano con un \u201cma se io\u2026\u201d, \u201c e se io\u2026\u201d..\u201d, \u201ceh si, per\u00f2 pure io\u2026\u201d, \u201cse solo io\u2026\u201d, che poi diventano \u201cMa se lui..allora io\u2026\u201d , \u201ce se lui\u2026.\u201d, \u201ceh si per\u00f2 pure lui\u2026.\u201d, \u201cse solo lui\u2026.\u201d Lo stadio successivo \u00e8 il passaggio diretto all\u2019alienazione dalla realt\u00e0.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4590","text":"Il libro dice:\nDicesi \u00absega mentale\u00bb il pensare a cose che non hanno attinenza con la realt\u00e0","is_selected":false}]} {"title":"Applying an adjective to a masculine AND a feminine word.","body":"In English, if I want to say something like \"my beloved aunt and uncle\", beloved is understood to modify both words. How do you do this in Italian if the two words are masculine and feminine (or at all, if \"mia zia e mia sorella diletta\" doesn't modify both)?\nMy best attempt is \"mio zio e mia zia diletti\" thinking that the beloved becomes plural. Is there a more eloquent way of doing this other than \"mio zio diletto e mia zia diletta\"?","data_score":"4","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"9","ownerid":"928","text":"In Italian, masculine + feminine = masculine plural: e.g., il tavolo e la sedia bianchi. It is probably more common to encounter this construction with a copula (il tavolo e la sedia sono bianchi), but it is correct also for modifiers.\nSee e.g. on the Treccani site for a grammar reference:\n\n> \u2022 Se i nomi sono di genere diverso, l\u2019aggettivo si declina al maschile plurale Ho conosciuto un ragazzo e una ragazza spagnoli\n\nIn your case maybe diletti isn't the best choice of word because it sounds a bit out of fashion: I would expect to hear it in an opera but not in everyday language. I recommend I miei cari zii. It's perfectly fine to use it also for a couple.\nIf you are addressing them directly in a salutation, for instance at the beginning of a letter, the proper form is miei cari zii or cari zii (without the article).","is_selected":true}]} {"title":"Language from my parents.","body":"My parents and grandparents used to say something like \"Pippi Agire\" which supposedly meant \"Hurry up.\" I cannot find a reference to it anywhere. Does the word (or such combination of words) exist? Or is it made up? Thank you.","data_score":"8","data_ownerid":"1530","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"It's quite likely to be a local pronunciation of per piacere, which literally means \u201cplease\u201d, but may be used to exhort one to do something.\nAs Charo remarks, the not-too-different Sicilian version pi piaciri is often found in Andrea Camilleri's books.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"77","text":"I can make some guess:\n\nPippi is the nick from your name (your name is probably Philippe - - > Filippo in Italian - - > \"Pippo\" is the nick for Filippo) \n\"Agire\" means \"act\"... if you didn't speak Italian at that time, it could be they were using an Italian term (I. e.\" agire\") that in their opinion you would understand \n\nthey were basically saying \"Phil, hurry up\". \nI'm not really sure about \"agire\". It sounds like a dialect term I can't really get the meaning of. However I'm pretty sure that it's general meaning was \"hurry up\" or \"let's go\". ","is_selected":false}]} {"title":"How can I derive a noun from the verb \"percorrere\"?","body":"I've observed that some nouns can be derived from Italian verbs by combining them with the suffix -aggio. For instance, \"lavare\" --> \"lavaggio\", \"passare\" --> \"passaggio\", \"atterrare\" --> \"atterraggio\", \"monitorare\" --> \"monitoraggio\". Is there a noun derived from \"percorrere\" in this or in another way?\nI ask this because I've obtained the expression \"monitoraggio di insieme\" from Google Translate and I would like to change it into something with \"percorrere\" instead of \"monitorare\", something similar to \"percorrere l'insieme\" but with a noun instead of \"percorrere\".","data_score":"2","data_ownerid":"6004","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Suffix -aggio is \u200b\u200bindeed used to derive nouns from verbs, but, as explained by Treccani dictionary, this happens only with verbs whose infinitive finish in -are and not with all of them.\nAs said by @TommySimo in their comment, the word you are looking for is probably \"percorso\", which is the past participle of \"percorrere\", but also a noun which means route, way, path, itinerary, track, route..., both in a literal and figurative way. You can perfectly say \"percorso di insieme\". \nAs mentioned by @abarisone, there exists also the noun \"percorrenza\", but, as you can see in the linked dictionary, it's used more specifically for the way, distance or time traveled by a means of transport (for a train, for instance) in a given period of time.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"Just a note, for completeness. The suffix -aggio is considered, by purists, a \"francesismo\" (French words or rules incorrectly applied to Italian). An old way, correct for purists, has suffix \"-tura\": for example, verb lavare would give lavatura. On the other hand, some of these inpure words are now so common that they must be accepted; people would laugh hearing lavatura instead of lavaggio (but they would understand correctly anyway).\nThere is not a fixed rule to obtain a substantive from a verb and sometimes it is impossible. A way, sometimes, is to use the suffix -zione: perlustrare -> perlustrazione, other times you can take the past participle.\nWith regard to your question about \"percorrere l'insieme\", \"percorso\" could do, but probably a native speaker would not express that way, preferring perhaps visione, analisi, scansione or still other words.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6238","text":"There's no general rule to build the noun from a verb. Italian derives from Latin, so most of those nouns also derive from Latin nouns. There are some suffix patterns like -aggio, but as I told you, there is no general rule.\nFor the verb \"percorrere\", the noun is percorso, which means \"path\".\nGood luck with your Italian learning.","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"mangi pane\", \"mangi di pane\" and \"mangi il pane\".","body":"What's the difference between \"mangi pane\", \"mangi di pane\" and \"mangi il pane\"?\nI found some sentences at http:\/\/context.reverso.net\/traduzione\/italiano-inglese\/pane+che+mangi and I'm uncertain about the choices.\nAnd why can't we say \"mangi mela\" and we have to say \"mangi la mela\"?","data_score":"5","data_ownerid":"4471","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Pane can be in generic or proper sense. In the first sentence\n\n> Non mangi pane dal tempo delle medie\n\nis is used in generic sense (any kind of bread). In the second sentence\n\n> Soffocherai se mangi il pane in quel modo\n\nit is used in proper sense (that particular piece of bread).\nIn the sentence Vedo che mangi di nuovo pane the part di nuovo is an adverb (locuzione avverbiale), not to be interpreted as a preposition followed by an adjective modifying pane. It's an inseparable entity which means nuovamente, ancora (in English it could be rendered as again).\nLet's examine instead *Tu lo mangi il pane, vero?\u201d. This is very colloquial, a bit more formal it should be *Tu mangi pane, vero?\u201d\nActually the choice between no article and article is not clearcut. For instance, I would prefer\n\n> \u00c8 solo che non voglio che Dylan mangi pane bianco\n\nwhere the site adds the article. Both versions are acceptable, though.\nTo the contrary, mela is the particular fruit and mangi mela is not acceptable, because one eats that apple; consider that bread comes in various formats and in olden times it used to be baked in quite big forms.\nOn the other hand, we say succo di mela, not succo della mela, because the juice is made from several apples and a particular apple cannot be distinguished.","is_selected":true}]} {"title":"Abbreviare \"circa\" con \"ca.\" \u00e8 considerata una prassi scorretta?","body":"Mi \u00e8 stato contestato in un powerpoint l'utilizzo dell'abbreviazione ca. al posto di \"circa\" per indicare un'incertezza nella misura di un parametro. Volevo capire se effettivamente abbreviare \"circa\" con \"ca.\" viene considerato un errore o sconsigliato.","data_score":"5","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"\u201cCa.\u201d \u00e8 sicuramente corretta. Se pu\u00f2 servire una pezza d'appoggio, nel Nuovo manuale di stile di Roberto Lesina (Zanichelli), a pag. 191 viene data proprio come esempio di quel tipo di abbreviazioni costituite \u00abda una contrazione che conserva lettere iniziali e lettere intermedie o finali del termine, sempre seguit[e] dal punto\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"Is there an Italian expression for \"I've forgotten more than you'll ever know?\".","body":"Is there an Italian idiomatic expression for \"I've forgotten more than you'll ever know\"? ","data_score":"1","data_ownerid":"999","answers":[{"score":"8","ownerid":"1864","text":"An idiom I've heard occasionally is \"Ne devi mangiare, di pastasciutta...\", implying that the listener hasn't eaten enough pasta (which is the same as to say that they are young) to be as knowledgeable as the speaker.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2191","text":"I'd say \"Sapessi quante ne ho passate\" or a more idiomatic \"Ne ho passate di cotte e di crude\" - lit. - \"I went through cooked and raw ones (all range of situations)\". Hope this helps. Ciao.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1644","text":"No, or at least not exactly.\nYou can have literal translations that suit the meaning such as \"Ho scordato pi\u00f9 di quanto tu potrai mai imparare\", but no strictly idiomatic way.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1990","text":"My answer doesn't really fit, however if you say: \"ne ho ingoiati di rospi\", it would be about the same kind of thing that you try to say. \nMaybe somebody will come with a better answer. ","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"occhi sbaraglianti\" (o \"sbarluscenti\") in questo contesto.","body":"Nella versione in italiano dell'episodio La nascita del giullare di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nE nemmeno \u00e8 capitato che mi sia rimirato dentro il culo di una padella lustra che mi faceva da specchio, cos\u00ed che a guardarmi: \u00abOhi, che occhi sbaraglianti di allegria che spargono luce felice da ogni luogo [felicit\u00e0 in ogni luogo]! Sono proprio simpatico, splendente! Vado a fare il giullare!\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"occhi sbaraglianti\". Ho cercato alla voce \"sbaragliare\" in alcuni dizionari, ma non ho saputo trovare nulla che abbia senso in questo contesto. Sapreste spiegarmelo? \nAggiornamento:\nPer si \u00e8 di aiuto, nella versione originale in dialetto (ragusano?)(1) appare \"\u00f6gi sbarlusc\u00e9nti\".\n (1) Per quanto racconta Fo nel prologo a questa storia, mi \u00e8 sembrato che il dialetto della versione originale fosse ragusano, ma non ne sono sicura. Pu\u00f2 darsi che ci sia anche qualche dialetto del Nord d'Italia. Il prologo comincia cos\u00ed: \"Questo \u00e8 un testo ragusano, raccolto nel secolo scorso da un amico e collaboratore di Pitr\u00e9, il famoso ricercatore di Palermo che ha pubblicato una mole incredibile di documentazione sulla tradizione popolare della Sicilia. Pi\u00fa tardi mi sono capitati per le mani frammenti di una giullarata che svolgeva lo stesso tema, provenienti dal Nord d\u2019Italia,esattamente da Cremona. Ho innestato questi ultimi \nnel testo ragusano e ne \u00e8 venuta fuori la \u00abconta\u00bb che vi presento\". In una nota si spiega che \"conta\" significa \"favola o fabulazione popolare\". E finisce cos\u00ed: \"Ma quel discorso \u00e8 meglio che lo ascoltiate direttamente e per intero nel linguaggio originale\" (si riferisce alla versione originale del racconto).","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"Credo che in questo caso sia utilizzato come \"abbaglianti\" o \"scintillanti\"; nei dialetti settentrionali si utilizza anche il termine \"sbarluccicare\" o \"sberluccicare\". \nDa notare che lo stesso Dario Fo, nella versione in dialetto, utilizza \"sbarlusc\u00e9nti\".\nInfatti, nel vocabolario milanese - italiano di Francesco Cherubini (1814) si trova:\n\n> Sbarlusent (che anche dicesi Barlusent) Rilucente. Splendente. Risplendente. Lucente. Dilucciante. Luccicante. Micante. Lampegiante.\n\nE nel dizionario milanese - italiano di Cletto Arrighi (1977) si legge:\n\n> Sbarlusent, Splendente. \u00abGh'era el ramm in cusinna sbarlusent\u00bb: \u00abC'era in cucina il rame appeso luccicantissimo o rilucente\u00bb.\n\nAnche nel libro Maeta ch'al piova (Immagina che piova). Una proposta di cultura e di dialetto e di cultura bogognese appare:\n\n> Sbarlu\u0161\u00e9nt Luccicante\n","is_selected":true}]} {"title":"La pronuncia standard dell'italiano \u00e8 effettivamente cambiata, ed in particolare, si \u00e8 \"settentrionalizzata\"?","body":"Recentemente ho iniziato a prendere lezioni di dizione da un'attrice diplomata, per correggere la cadenza dialettale (meridionale) ed alcuni vezzi di pronuncia. Ebbene, molti degli errori che mi sono stati segnalati me li aspettavo, ma dopo aver riascoltato a casa la registrazione della prova di lettura, sono rimasto basito nel notare che non avevo azzeccato neanche una s intervocalica - o meglio, solo quelle che per assonanza con correzioni precedenti, ho intuito di dover rendere sonore: ad esempio tutti gli \/-ozo\/, \/-eze\/, forme del passato remoto come misero > \/\u02c8mizero\/ e casa > \/kaza\/.\nCercando online ho realizzato che nel Centro-sud, Toscana e Sardegna escluse, la s intervocalica \u00e8 sempre sorda - lascito della pronuncia classica del latino, in cui la s non \u00e8 mai sonora. \nLa pagina Wikipedia sulla S sorda afferma che la pronuncia standard dell'italiano si basa difatti su quella toscana (ed \u00e8 ci\u00f2 che immaginavo), \"intermedia e pi\u00f9 variata sia di quella settentrionale che di quella centro-meridionale\". Ponendo come regola la sonorizzazione della sibilante intervocalica, riporta cinque casistiche di eccezioni, ovvero laddove si ha la sorda \/s\/. Tra queste, in contraddizione con quanto appreso nella mia prima lezione:\n\n\"\"\"\nNei suffissi derivativi -ese per gli etnici (inglese, milanese ecc.; eccezione: francese, che ha la sonora), e -oso e -osa di aggettivi e sostantivi (glorioso, affettuoso, maroso ecc.), comprese le parole da questi derivate (cineseria, gloriosamente, gloriosissimo, affettuosit\u00e0 ecc.); Nelle desinenze sigmatiche del passato remoto e del participio passato di alcuni verbi irregolari -esi, -ese, -esero, -eso; -osi, -ose, -osero, -oso (resi, rese, resero, reso; e scesi ecc., difesi ecc. ...; e nascosi ecc., posi ecc. ...; ma esplosi ecc. con la sonora); In alcune parole isolate (e ovviamente nei loro derivati), di cui le pi\u00f9 comuni sono: casa, chiusi e chiuso (con socchiusi e socchiuso, ecc.), cosa, cos\u00ec, mese, naso, peso, Pisa, posa e posare, raso, risi e riso (in tutti i significati; anche sorrisi e sorriso).\n\"\"\"\n\nA questo punto ho approfondito la ricerca, e ho scoperto che i sociolinguisti parlano di ristandardizzazione dell'italiano, ossia l'instaurazione di un italiano neostandard che avvicina lo scritto e il parlato della lingua, con fenomeni morfosintattici noti a tutti (ad esempio egli, ella, essi soppiantati da lui, lei, loro) ma anche relativi alla pronuncia:\n\n\"\"\"\nrispetto alla realizzazione toscana di casa, [\u02c8ka\u02d0sa], e noioso, [no\u02c8jo\u02d0so], attori e annunciatori \u00abtendono a \u201csettentrionalizzare\u201d, generalizzando la sonora\u00bb (Serianni, 1988, p. 35: dunque, [\u02c8ka\u02d0za] e [no\u02c8jo\u02d0zo]); \u00e8 cos\u00ec che si pronuncia sempre pi\u00f9 spesso, \u00abun po\u2019 dovunque\u00bb (Serianni 1988, p. 36), [\u02c8dzi\u02d0o] e [\u02c8dzuk\u02d0ero], di contro alla resa normativa toscana, con affricata alveolare sorda, [\u02c8tsi\u02d0o] e [\u02c8tsuk\u02d0ero], ancora seguita dalla maggior parte dei dizionari. (Un estratto dell'articolo La nozione coseriana di dialetto e le sue implicazioni per l'area italoromanza di Riccardo Regis)\n\"\"\"\n\nNello stesso articolo si pu\u00f2 leggere quella che sembra essere una risposta negativa alla mia domanda nel titolo (il grassetto \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nL\u2019italiano standard letterario (il \u2018vecchio\u2019 standard) e l\u2019italiano neostandard (il \u2018nuovo\u2019 standard) convivono nello schema di architettura dell\u2019italiano contemporaneo di Berruto (1987, p. 21), con il primo che manifesta un maggiore grado di formalit\u00e0, senza tuttavia arretrare, rispetto al secondo. Ai nostri fini, \u00e8 interessante che Berruto (1987, p. 23\u201324) fornisca come etichetta \u00abquasi sinonimica\u00bb di italiano neostandard quella di italiano regionale colto medio, che a sua volta \u00e8 da considerarsi equipollente a italiano regionale standard: mentre italiano neostandard pone \u00abl\u2019accento sugli aspetti unitari, soprattutto morfosintattici, che costituiscono la larga base comune degli impieghi dell\u2019italiano da ritenere normali presso parlanti colti\u00bb, italiano regionale colto medio evidenzia l\u2019emergere \u00abdella differenziazione geografica che sar\u00e0 percepibile nella gran maggioranza degli utenti\u00bb e nel contempo il fatto che \u00absi pu\u00f2 ora affermare che ci siano degli italiani regionali standard che costituiscono lo standard di ogni singola area\u00bb.\n\"\"\"\n\nOra, analizzando le indicazioni, univoche, del Dizionario Italiano multimediale di Ortografia e Pronunzia (DOP) si perviene alla stessa conclusione, e cio\u00e8 si ritrovano regola ed eccezioni mostrate dalla pagina Wikipedia che ho linkato all'inizio. D'altra parte, non \u00e8 cos\u00ec per il Dizionario di Pronuncia Italiana online (DiPI) che fa capo a Luciano Canepari, professore di Fonetica e fonologia all'Universit\u00e0 di Venezia: la sibilante intervocalica sonora viene sempre inserita nel campo \"pronuncia moderna: la pi\u00fa consigliabile\", mentre quella sorda, nei casi di interesse (vedi Wikipedia), \u00e8 la pronuncia \"tradizionale: la pi\u00fa consigliata un tempo\".\nInfine, molti siti (tutti?) che propongono corsi di dizione online arrivano a sostenere qualcosa come: (il grassetto \u00e8 mio)\n\n\"\"\"\nLa \"S\" aspra o sorda italiana si presenta nei seguenti casi: Quando si trova in principio di vocabolo ed \u00e8 seguita da vocale. Quando \u00e8 iniziale del secondo componente di un vocabolo composto Quando \u00e8 doppia Quando \u00e8 preceduta da consonante, eccetto nei vocaboli con prefisso \"trans-\" che vogliono la s dolce o sonora. Quando \u00e8 seguita dalle consonanti cosiddette sorde \"c\", \"f\", \"p\", \"q\", \"t\". Nota Bene: alcuni dizionari fonetici stabiliscono che il suono della \"s\" debba essere aspro anche in molti altri casi come casa, cosa, cos\u00ec, mese, naso, peso, cinese, piemontese, goloso, bisognoso e altri. In realt\u00e0 questo tipo di pronuncia \u00e8 caduta quasi del tutto in disuso, fatta eccezione per qualche parlata dell'Italia centrale e meridionale.\n\"\"\"\n\nIn relazione al discorso di Regis nel suo articolo, \u00e8 importante notare che tra questi siti, http:\/\/www.bellascuola.it (che ho citato qui sopra) non \u00e8 legato al mondo del doppiaggio, bens\u00ec \"\u00e8 rivolto agli insegnanti che operano nei corsi di lingua italiana dei C.P.I.A e agli stranieri che frequentano corsi di lingua italiana\".\n\nQualcuno riesce a sbrogliare la matassa?","data_score":"6","data_ownerid":"2080","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Non sono sicuro se questa sia davvero una risposta alla domanda, ma in mancanza d'altro un interessante punto da notare \u00e8 il libro di Lepschy, Lepschy, The Italian Language Today. \u00c8 un libro inteso come grammatica di riferimento per coloro che apprendono la lingua, anche se sospetto non pochi madrelingua beneficerebbero dalla sua lettura, e scritto da due eminenti linguisti italiani (\u00e8 presente anche in edizioni italiana e tedesca, ma ahim\u00e8 io ho solo accesso alla seconda edizione inglese del 1988, che credo comunque la pi\u00f9 aggiornata). Nella prefazione scrivono\n\n> We aim at presenting educated Italian not as it is prescribed in grammars and dictionaries, but as it is actually written and spoken. For those aspects in which there does not seem to be a unitary national standard, we have followed northern usage, which seems to us to enjoy most prestige. We aim at enabling foreign students to understand a wide range of expressions and to select those which are most suitable for them to use, in speech or writing. Where necessary we have characterized certain usages as formal or informal, colloquial or literary, or typical of certain parts of the country.\n\nNella sezione sulla pronuncia, riguardo alla pronuncia della -s- intervocalica\n\n> The alveolar sibilant is [...] voiced ([z]) [...] intervocalically, as in casa [k\u00e1za] 'house', naso [n\u00e1zo] 'nose'. This last condition can be waived when the intervocalic sibilant is morpheme initial, as in trasognato 'dreamy', presentire 'to have a premonition', risanare 'to heal', etc., which are usually pronounced with a voiceless [s].\n\nSu questa loro scelta (senza dubbio diversa dallo \"standard\" come immaginato un tempo ), commentano\n\n> These proposals incorporate the aspects of Florentine phonology which have become national, and disregard those which have remained parochial. If the reader prefers to adopt Florentine phonology in its integrity, he can ignore the present section and refer to chapter IV. 1 (a)(i) [...]. We are trying to provide foreign students with a phonological system which has the following advantages over those proposed by puristic grammars: firstly, it is more faithfully represented by conventional spelling; secondly, it is nearer to an overall national system as it ignores phonemic oppositions which are treated differently in different varieties of Italian; thirdly, where a choice has to be made between conflicting varieties, it leans towards a northern standard, which enjoys high prestige, is gaining ground in the country as a whole, and sounds less parochial than other varieties. This we believe to be a fact concerning actual linguistic behaviour and linguistic attitudes in Italy, notwithstanding the purely theoretical homage still paid to Tuscan pronunciation.\n\nSembra che Lepschy e Lepschy ritengano alcune caratteristiche settentrionali sufficientemente diffuse nel territorio italiano da consigliarne l'uso anche a coloro che apprendono la lingua, perch\u00e9 pi\u00f9 simile a come la maggioranza degli italiani parlano. Ovviamente questa non \u00e8 necessariamente una scelta universale, ma \u00e8 un'altra indicazione che la pronuncia \"standard\" dell'italiano stia cambiando.","is_selected":false}]} {"title":"In \"un dedalo di strade\" si usa una figura retorica?","body":"Quando dico\n\n\"\"\"\nun dedalo di strade\n\"\"\"\n\nsto facendo riferimento al mitico ingegnere creatore del labirinto ma sto anche usando una figura retorica?. Se s\u00ec, quale?","data_score":"2","data_ownerid":"4712","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"d\u00e8dalo s. m.\n\n> [dal fr. d\u00e9dale, che riproduce il nome di Dedalo, come mitico costruttore del labirinto di Creta]. \u2013 Labirinto, ma solo in senso fig., andirivieni intricato di strade o di passaggi in cui sia facile perdere l\u2019orientamento: cacciarsi in un d. di viuzze; anche in senso astratto: un d. di ipotesi, di considerazioni.\n\nLa figura retorica \u00e8 quella della metonimia. \n\n> che consiste nel sostituire una parola con un'altra che abbia con la prima una certa relazione, ad esempio di contiguit\u00e0 logica o materiale.\n\n(Treccani.it)\nDa sapere.it:\n\n> Si utilizza dunque il termine dedalo per descrivere un labirinto di strade utilizzando l'artificio retorico della metonimia, la figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra che abbia con la prima una certa relazione, ad esempio di contiguit\u00e0 logica o materiale.\n\nDa Wikipedia:\n\n> In italiano viene utilizzato il sostantivo \"dedalo\" per indicare un intrico (solitamente di strette vie) simile ad un labirinto, derivando per metonimia il termine dal costruttore del labirinto.\n","is_selected":true}]} {"title":"Rules of using il, la, and dello in front of place name.","body":"I used Google translate to get the following sentences. Notice the \n```\nil\n```\n, \n```\nla\n```\n, or \n```\ndello\n```\n are placed in front of the country names. Sometimes nothing is added to the country name. Is there a rule that I can follow if I do my own translation instead of using Google?\n\n```\nDistanza tra il Giappone e il Tagikistan Distanza tra il Giappone e la Tailandia Distanza tra il Giappone e Guatemala Distanza tra il Giappone e dello Swaziland Distanza tra il Tagikistan e il Giappone Distanza tra la Thailandia e il Giappone Distanza tra il Guatemala e il Giappone Distanza tra Swaziland e il Giappone\n```\n\nAre the above translations correct? If I omit \n```\nil\n```\n, \n```\nla\n```\n etc. completely, will it be acceptable (maybe not ideal)?\n\n```\nDistanza tra Giappone e Tagikistan Distanza tra Giappone e Tailandia Distanza tra Giappone e Guatemala Distanza tra Giappone e Swaziland Distanza tra Tagikistan e Giappone Distanza tra Thailandia e Giappone Distanza tra Guatemala e Giappone Distanza tra Swaziland e Giappone\n```\n","data_score":"0","data_ownerid":"2304","answers":[{"score":"1","ownerid":"2844","text":"Here you can find the rules you are looking for: http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario-si-dice\/I\/il-lo.shtml (sorry, the link is in Italian).\nBelow the correct form: \n\n```\nDistanza tra il Giappone e il Tagikistan Distanza tra il Giappone e la Tailandia Distanza tra il Giappone e **il** Guatemala Distanza tra il Giappone e **lo** Swaziland Distanza tra il Tagikistan e il Giappone Distanza tra la Thailandia e il Giappone Distanza tra il Guatemala e il Giappone Distanza tra **lo** Swaziland e il Giappone\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"L'espressione 'a fortiori' \u00e8 italiana o latina?","body":"Ci sono alcune espressioni o parole latine comunemente usate nella lingua italiana, per esempio 'in vino veritas' e 'deficit'.\nCapisco che 'in vino veritas', strettamente parlando, sia un'espressione latina, ma sono meno sicuro di 'deficit'. \nCio\u00e8, non sono sicuro che 'deficit' possa strettamente considerarsi, ancora oggi, un parola latina piuttosto che italiana.\nPer\u00f2 \u00e8 l'espressione 'a fortiori' che, sotto il suddetto aspetto, mi attrae.\nQuindi, sapreste dire se 'a fortiori' \u00e8 italiano o latino?\nSe 'a fortiori' fosse una frase latina, sapreste spiegare perche' 'a priori' non lo \u00e8?\n\nSo, the question is: Is 'a fortiori' an Italian phrase or a Latin expression? I.e., is 'a fortiori' Italian or Latin?\nShould 'a fortiori' be Latin, can anyone explain why 'a priori' is surely Italian?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"6","ownerid":"98","text":"Si potrebbe pensare di estendere il ragionamento ad una miriade di parole di origine straniera: ketchup \u00e8 una parola italiana? E ping-pong? Barbeque? Culotte?\nIl caso latino \u00e8 per\u00f2 speciale, per l'ovvio motivo che il grosso del vocabolario italiano \u00e8 evoluto da l\u00ec. \nIl confine della lingua, sia riguardo al vocabolario che alla grammatica, \u00e8 dettato dall'uso. Dizionari e ricerche bibliografiche sono dunque i due migliori modi per discriminare le parole (e le locuzioni, ovviamente) italiane da quelle che non hanno compiuto il passaggio.\nNello specifico, la locuzione a fortiori \u00e8 praticamente in disuso nel parlato comune, e non mi stupirei se i dizionari la includessero tra i latinismi o addirittura la escludessero (non ho purtroppo le risorse per effettuare ora una tale ricerca).\nAl contrario, a priori ha per secoli goduto di grande popolarit\u00e0, e pertanto si pu\u00f2 considerare pienamente parte della lingua italiana.\nUna ricerca su Google books mostra chiaramente lo sbilanciamento tra le due espressioni.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"77","text":"Sul dizionario Treccani online a fortiori \u00e8 riportata come appartenente alla lingua italiana con caratteristiche simili alla gi\u00e0 citata a priori.\nQuindi le due espressioni secondo la treccani sono equivalenti.\nIo credo che questa domanda sia in realt\u00e0 un caso specifico di una domanda pi\u00f9 ampia, vale a dire: in quali casi parole \"di importazione\" possono dirsi italiane, e quando straniere, pur essendo entrambe usate correntemente nella lingua italiana?\nHo provato a riportare questa questione in questa domanda: Quando si pu\u00f2 dire che una parola appartiene alla lingua italiana?","is_selected":false}]} {"title":"Analisi logica di frasi e apposizione parola termine.","body":"Nella frase:\n\n\"\"\"\n\u00c8 considerata una manifestazione patologica negli adulti\n\"\"\"\n\n\"negli adulti\" \u00e8 un complemento di luogo? perch\u00e9 risponde alla domanda 'dove?' \u00e8 giusto?\n\n\"\"\"\nCon il termine hardware indichiamo...\n\"\"\"\n\n\"Con il termine\" che complemento \u00e8? di unione?\n\n\"\"\"\nLui si trova in una bella situazione.\n\"\"\"\n\n\"in una situazione\" \u00e8 un complemento di luogo?\nInoltre \n\n\"\"\"\nIl termine privatizzazione indica...\n\"\"\"\n\nLa parola \"termine\" \u00e8 un'apposizione?","data_score":"2","data_ownerid":"3767","answers":[{"score":"2","ownerid":"2080","text":"\"negli adulti\" \u00e8 complemento di limitazione, esattamente come lo \u00e8 \"in matematica\" in \"Sei bravo in matematica?\". \nPer identificare questo o quel complemento, \u00e8 utile sostituire nella frase alcune espressioni paradigmatiche. Ad esempio \"con il termine 'hardware' indichiamo \" vuol dire \"mediante il termine 'hardware' indichiamo\", quindi si tratta di un complemento di mezzo. Non \u00e8 di unione perch\u00e9 non risponde alla domanda \"insieme a chi\/cosa?\".\n\"in una situazione\" \u00e8 complemento di stato in luogo figurato, s\u00ec. \nPer l'ultimo dubbio, attendo pareri nei commenti.","is_selected":true}]} {"title":"Linguaggio inclusivo.","body":"In base alla attuale situazione in Italia e\/o altri paesi italoparlanti, che strategie mi raccomandereste per avere un discorso neutrale, senza favorire nessun genere? C'\u00e8 qualche pronome che stia guadagnando forza al riguardo?","data_score":"0","data_ownerid":"8889","answers":[{"score":"1","ownerid":"8992","text":"Effettivamente c'\u00e8 qualcuno che, per fini politici, promuove pubblicamente l'asterisco finale per mascherare il genere, ma in generale questa campagna non risuona n\u00e9 tra i principali giornali n\u00e9 tra le televisioni.\n\u00c8 un'iniziativa lasciata al singolo utente, o singolo gruppo (politicizzato), che si manifesta unicamente su Twitter o Facebook.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"pazzo\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nLo studio del barone sembrava quello d'un sant'Agostino o un san Girolamo, confuso e divenuto un poco squinternato nell'affanno della ricerca della verit\u00e0, ma anche la cella del monaco Fazello e insieme il laboratorio di Paracelso. Per tutte le pareti v'erano armadi colmi di libri nuovi e vecchi, codici, incunaboli, che da l\u00ec straripavano e invadevano, a pile e sparsi, la scrivania, le poltrone, il pavimento. Sopra gli armadi, con una zampa, due, sopra tasselli o rami, fissi nelle pose pi\u00f9 bizzarre, occhio di vetro pazzo, uccelli impagliati di Sicilia, delle Eolie e di Malta.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa vuol dire \"vetro pazzo\" in questo brano? Ho cercato alla voce \"vetro\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa locuzione. \nOppure, come suggerito da @DaG, l'aggettivo \"pazzo\" non qualifica \"vetro\", ma invece \"occhio\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Cercando il significato di matto (come sinonimo di pazzo) ho trovato:\n\n> b. Falso, e perci\u00f2 privo di valore: orecchini di oro m. (per un diverso sign. di oro matto, v. matto3).\n\nL'altro significato riportato per matto \u00e8:\n\n> matto3 agg. [affine a matto1]. \u2013 Opaco, non lucido. \u00c8 voce dell\u2019uso ant., rimasta viva nell\u2019espressione oro m. (Sul divano di scarlatto ... Il bel capo sonnolento Forma un tono d\u2019oro m., D\u2019Annunzio), e ripresa modernamente nell\u2019ottica (sull\u2019esempio dell\u2019ingl. mat o matt) per indicare, in contrapp. a lucido, una superficie che diffonde la luce anzich\u00e9 rifletterla: si dice, per es., di carta non lucida per la stampa fotografica.\n\nQuindi l'espressione vetro pazzo o vetro matto si riferisce al fatto che gli occhi degli uccelli impagliati erano costituiti da un vetro opaco, non lucido.","is_selected":false}]} {"title":"Reading between the lines.","body":"What are the Italian equivalents of the English expression \"reading between the lines\"? One could say \"intravedere le vere motivazioni o i veri sentimenti di qualcuno\" but I'm not sure if there are better ways to say it. Thanks.","data_score":"4","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"10","ownerid":"1818","text":"Quite simply we say leggere tra le righe.\n\n> leggere tra le righe Riuscire a capire anche quello che non viene chiaramente espresso oppure deliberatamente taciuto, riferito a uno scritto, a un discorso e simili.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"2500","text":"Yes... The meaning is Leggere tra le righe but actually it is used in so many ways... For example: \nYou are having an argument with your girlfriend, and she says: \"Devi anche saper leggere tra le righe! Una donna non dice sempre tutto!\"\nIn this case your Italian GF wants you to understand something that she WANTS but she doesn't want to tell you... \nSometimes it is used when someone is disappointed! ","is_selected":false}]} {"title":"Traduzione di \"Homomorphic Hiding\".","body":"Sto conducendo una ricerca sulla crittografia omomorfa e mi sono imbattuto nei cosiddetti \"Homomorphic Hidings\". C'\u00e8 qualcuno qui che mangia insalate di matematica che possa darmi una mano a tradurre il nome di questa funzione? \nAvevo pensato a \"Nascondiglio Omomorfo\" ma suona veramente male.\nForse considerato che si tratta una sorta di hash potrebbe essere accettabile chiamarlo in italiano semplicemente \"Hash Omomorfo\"?","data_score":"4","data_ownerid":"4647","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Io suggerirei come traduzione \u201coffuscamento omomorfo\u201d, dato che in informatica i cosiddetti \u201cobfuscators\u201d vengono utilizzati per rendere difficoltosa la decompilazione del codice. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4647","text":"Alla fine, dopo essermi consultato con un mio Prof. che mi fa da supervisore, siamo giunti alla conclusione che alcuni termini tecnici (tra i quali anche questo in oggetto della discussione) si possono lasciare in lingua inglese, l'importante \u00e8 far comprendere a chi legge il loro funzionamento.\nGrazie comunque per le risposte!","is_selected":true}]} {"title":"Si pu\u00f2 chiamare \"allarmista\" un riparatore di sistemi di allarme?","body":"Se, per esempio, un riparatore di impianti elettrici pu\u00f2 essere chiamato elettricista o un lavoratore del marmo pu\u00f2 essere chiamato marmista, pu\u00f2 allora un riparatore di sistemi di allarme essere chiamato allarmista?","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Come sappiamo \"allarmista\" \u00e8 \u00abchi va spargendo notizie che destano allarme o apprensione\u00bb (Treccani), cos\u00ec come un \"catastrofista\" \u00e8 \u00abchi [\u2026] prevede sempre catastrofi e tende a fare previsioni pessimistiche della realt\u00e0\u00bb (Treccani).\nCon un po' di fantasia si potrebbe chiamare \"allarmista\" chi installa\/ripara sistemi\/impianti di allarme e \"catastrofista\" chi gestisce emergenze e catastrofi naturali, perch\u00e9 no?\nMa la domanda \u00e8: gli elettricisti che installano\/riparano sistemi\/impianti di allarme chiamano s\u00e9 stessi \"allarmisti\", magari con un pizzico di ironia?\nSecondo me no, come suggerito ad esempio da questa ricerca da cui si evince che nelle Pagine Gialle italiane c'\u00e8 un solo allarmista in tutta Italia, a Pescara, evidentemente quello con il maggior senso dell'umorismo. Cercando invece \"sistemi di allarme\" o \"impianti di allarme\", la ricerca d\u00e0 ben altri risultati.\nQuindi la risposta \u00e8 s\u00ec, in astratto si potrebbe anche dire; ma, allo stato attuale, in italiano corrente, non si dice, sempre a meno che la tua intenzione non sia principalmente umoristica.","is_selected":false}]} {"title":"Espressioni alternative a '\u00e8 un must'.","body":"\n\"\"\"\nOggi la diversificazione geografica \u00e8 un must per le imprese, non una semplice alternativa.\n\"\"\"\n\nCredo che \u00e8 un must sia un'espressione piuttosto comune, della quale sopra \u00e8 riportato un esempio d'uso. \nSiccome a me non piace, ho spesso cercato locuzioni alternative quali \u00e8 un obbligo, \u00e8 un dovere e cosi via, ma ho l'mpressione che queste non 'suonino' fresche, dinamiche e leggere come l'originale inglese.\nCredendo che non ci siano adeguate parole italiane per sostituire must, sono chedere se ne conoscete qualcuna latina che sia, pero, in uso relativamente corrente.\nHo pensato anche al tedesco 'diktat', in uso nell'italiano, ma non credo funzioni, e, comunque, non mi piace.","data_score":"8","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"6","ownerid":"375","text":"Alle alternative gia proposte, \"\u00e8 fondamentale\" ed \"\u00e8 imperativo\", che mi sembrano buone scelte, vorrei aggiungere \"\u00e8 d'obbligo\".\n\"\u00c8 un obbligo\" da l'idea di qualche implicazione legale o regolamentaria.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"341","text":"Io ho sempre visto l'espressione \u00e8 un must collocata in un contesto ben specifico. Lo codificherei con un'azione che dev'essere eseguita per fare le cose secondo i canoni di best practices, seguendo un protocollo. Una condizione sine qua non la tua azione non arriver\u00e0 facilmente agli standard di qualit\u00e0.\nCi\u00f2 detto, io utilizzerei vocaboli come importante o addirittura fondamentale a seconda del contesto e di che messaggio si vuole trasmettere.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"5","text":"Si potrebbe usare la traduzione \u00e8 un dovere ma, almeno alle mie orecchie, questa suona meno \"forte\" che l'originale inglese.\nL'utilizzo di \u00e8 un obbligo \u00e8 sicuramente pi\u00f9 forte, ma aggiunge l'idea di un'imposizione ad es. rispetto ad una legge etc.\nSicuramente ci sono altre possibili traduzioni ma direi che \u00e8 una [scelta\/condizione\/politica\/...] irrinunciabile rende piuttosto bene il significato di a must. \nInfine, volendo passare al latino, probabilmente si potrebbe usare condicio sine qua non.\nEDIT: come da suggerimento di randomatlabuser, \u00e8 un imperativo [categorico] \u00e8 un'altra ottima soluzione.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"227","text":"\n> Oggi la diversificazione geografica \u00e8 un must per le imprese, non una semplice alternativa.\n\nIo userei \u00e8 irrinunciabile:\n\n> Oggi la diversificazione geografica \u00e8 irrinunciabile per le imprese, non una semplice alternativa\n\nDato poi che la frase afferma \"\u00e8 questo e non \u00e8 il contrario di questo\", si pu\u00f2 togliere la parte dopo la virgola senza alterare il significato\n\n> Oggi la diversificazione geografica \u00e8 irrinunciabile per le imprese.\n\nPoi sistemerei la forma per rendere la frase pi\u00f9 lineare\n\n> Per le imprese di oggi la diversificazione geografica \u00e8 irrinunciabile\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"393","text":"\"\u00c8 d'obbligo\" \u00e9 la espressione pi\u00f9 usata in questa occasione ","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"invidia nera\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nLa sera del ventitr\u00e9 agosto i bordanti boccheggiano sul tetto e i ragazzi sono in strada: Lena \u00e8 rimasta sola nell\u2019appartamento. Dopo l\u2019ennesimo vavattenne abbascio ca te piglio pe\u2019 \u2019ssi quattro pirci ca te \u2019n coccia uocca fr\u00e0ceta zoccola ch\u2019anzi tu, Lena, che non \u00e8 il tipo da mettersi a litigare con una turba di befane sudate, sul tetto non c\u2019\u00e8 salita pi\u00fa, e passa il tempo in casa, a pensare alle montagne sue, ascoltando la musica del grammofono a tutto volume e suscitando l\u2019invidia nera di chi il grammofono non ce l\u2019ha e non ce l\u2019avr\u00e0 mai \u2013 cio\u00e8 praticamente di tutti.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"invidia nera\" che appare in questo brano. Potreste spiegarmelo? Ho cercato alla voce \"invidia\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa locuzione.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"L'aggettivo \"nera\" serve in questo caso a rafforzare, diciamo con una nota di colore, il sentimento dell'invidia. Il nero viene associato a cose buie, oscure, negative; quindi l'invidia \u00e8 nera quando rabbuia completamente lo stato d'animo di chi la prova.\nSi usa anche in locuzioni come rabbia nera o fame nera.\nSecondo me \u00e8 possibile parlare in questo caso di una sinestesia in quanto appunto, i sentimenti non hanno colori visibili.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"dritto\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nRocco gli ha spiegato che i dritti hanno tutti un altro nome. Non usano mai fra loro quello di battesimo. Usano un aggettivo, Fat, Slim, Il Lercio, o un animale, Hog (Porco), Grillo, Pallottelammerda (Scarabeo), Zecca, o un episodio \u2013 Otac\u00e8ro (Capogiro), Agliumino (Fiammifero), Coal. Oppure una versione americana del primo nome, come Rusty, che in realt\u00e0 si chiama Oreste, o Elmer che in realt\u00e0 si chiama Adelmo. Alla Bongiorno nessuno sa chi sia Rocco. Lo chiamano Merluzzo.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"dritto\" in alcuni dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere molto senso nel contesto di questo brano. \nHo visto che questo vocabolo appare in altri parti dello stesso libro, come, per esempio in questi passaggi:\n\n\"\"\"\nNon dar retta ai padroni e ai preti \u2013 il lavoro abbrutisce. La conosci la filastrocca dei dritti? Con arte e con inganno vivr\u00f2 met\u00e0 dell\u2019anno, con inganno e con arte vivr\u00f2 l\u2019altra parte.\n\"\"\"\n\n\u00a0\n\n\"\"\"\nFiguriamoci se ha paura di un orso con gli orecchini, lui che ha attraversato l\u2019oceano da solo, ha dormito a Central Park dove neanche i dritti hanno il coraggio di entrare dopo il tramonto.\n\"\"\"\n\n\u00a0\n\n\"\"\"\nL\u2019umanit\u00e0 si divide in due categorie, gli u\u00e0ppi e i t\u00f2tari \u2013 cio\u00e8 i tosti e i minchioni, i dritti e i fessi, i duri e i babbei. I t\u00f2tari esistono per servire gli altri e pagare per loro. \u00c8 sempre stato cos\u00ed. In America come in Italia. Ma qui non esistono sfumature \u2013 bianco o nero \u2013 e il grigio non \u00e8 stato inventato.\n\"\"\"\n\nPotreste aiutarme a capire il significato dell'uso che si fa di \"dritto\" in questo romanzo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Dal Treccani:\n\n> c. Abile, furbo, scaltro, capace di ottenere ci\u00f2 che vuole e privo di scrupoli; per lo pi\u00f9 con uso sostantivato: \u00e8 un d.!; non fare il dritto!\n","is_selected":true}]} {"title":"Help to read Atto di nascita.","body":"I need help to read my grand-parent's 'atto di nascita'. See a piece of it in the attached image.\nFollowing is what I can understand. Please help me with '...' (maybe the last part is his parents address)\nLucia Serra di anni trentotto .... domiciliata in Spezzano e de ... Giovanni Cali\u00f2 di anni ... muratore\ndomiciliato in Spezzano ......... propria casa. \nThank you","data_score":"2","data_ownerid":"5549","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"This is my best shot (what a peculiar handwriting!):\n\n> [lo stesso \u00e8 nato] Da Lucia Serra di anni trentotto, filatrice, domiciliata in Spezzano e da suo marito Giovanni Cali\u00f2 di anni trentasei, muratore, domiciliato in Spezzano, nel d\u00ec ventisei detto mese ed anno alle ore due di notte nella propria casa.\n\nWhich translated roughly as\n\n> [said person was born] from Lucia Serra, thirty-eight years old, spinner, resident in Spezzano and from her husband Giovanni Cali\u00f2, thirty-six years old, bricklayer, resident in Spezzano, on the twenty-sixth of the aforementioned month and year at two o'clock in the morning in their own house.\n","is_selected":true}]} {"title":"Salire\/scendere... con quali preposizioni?","body":"\nScendo dalle scale.\nScendo per le scale.\nSalgo dalle scale.\nSalgo per le scale.\n\nA mio modo di vedere sono tutte intercambiabili, anche se la \"3\" mi suona poco fluida.\nOvviamente ci tengo a precisare che la mia domanda \u00e8 rivolta alla forma intransitiva.\nPs: il dizionario mi da \"per le scale\" anche senza \"gi\u00f9\".","data_score":"4","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"-1","ownerid":"","text":"scendere\n\/sc\u00e9n\u00b7de\u00b7re\/\nintransitivo\n\"Muoversi da un luogo situato pi\u00f9 in alto verso uno posto pi\u00f9 in basso, andare gi\u00f9\": \n\n> + da, per, a, in, verso: - scendere dalla montagna; - scendere per le scale; - scendere al piano di sotto; - scendere in cantina; - scendere verso il piano.\n\ntransitivo\n\"Percorrere una via andando dall'alto verso il basso\":\n- scendere le scale;\n- tirare gi\u00f9 (anche + da ):\"scendere la bottiglia dallo scaffale\"\nsalire\n\/sa\u00b7l\u00ec\u00b7re\/ \nintransitivo\n\u2028\"Muoversi verso l'alto percorrendo un pendio, una salita, dei gradini, ecc.\": \n\n> + per, a, su, in: - salire per l\u2019erta; - salire per le scale; - salire al piano di sopra; - salire in mansarda; - salire su una montagna; + con: - salire con l\u2019ascensore; - salire con la scala mobile; - siamo saliti in cima con la seggiovia;\n\nanche, di mezzi di cui ci si serve per lo spostamento:\n\u201dl'ascensore sta salendo\"\ntransitivo\n\"Percorrere una via, un passaggio, ecc., in senso ascendente\":\n- salire le scale\"\nRiferito a un luogo che si erge verso l'alto, scalare:\n- salire un monte;\n- salire il patibolo (subire l'esecuzione della pena capitale).\n\nFonte: treccani.it\/vocabolario\/salire treccani.it\/vocabolario\/scendere ","is_selected":false}]} {"title":"The verb \"fa\" to express someone's job.","body":"I am using an app to learn Italian, and it has been showing me sentences such as,\n\n\"\"\"\n\"Mio cugino fa l'avvocato.\"\n\"\"\"\n\nI understand that this means, \"my cousin is a lawyer,\" or, \"my cousin works as a lawyer\". However, I don't understand the difference between it and,\n\n\"\"\"\n\"Mio cugino \u00e8 un avvocato.\"\n\"\"\"\n\nDo these sentences mean exactly the same thing, or is there a subtle difference?","data_score":"2","data_ownerid":"3604","answers":[{"score":"6","ownerid":"3696","text":"As per your understanding there is no substantial difference. \"Mio cugino \u00e8 un avvocato\" means \"my cousin is a lawyer\", that is your cousin graduated from law school but, if he's unemployed you won't say \"Mio cugino fa l'avvocato\" because it means \"my cousin works as a lawyer\".\nI suppose it's the same subtle difference there is in English.\nCiao, Fabrizio. ","is_selected":true}]} {"title":"Indeterminativo vs determinativo.","body":"When do you use \"un, uno, una, un'\" over \"il, lo, la, l', i, gli, le\"? \nSuch as why is \"Una\" used over \"La\" in this sentence; \"Una nuova casa \u00e8 grande o piccola?\". And lastly does the article \"Una\" depend on the gender of \"nuova\" or \"casa\" ?","data_score":"3","data_ownerid":"4568","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"Most of this answer is derived from\n\n> Dardano, Trifone Grammatica italiana con nozioni di linguistica (1995), Zanichelli\n\nFor more in depth analyses of this subject I recommend to peruse the various questions on this website with the article tag. Good ones are this one or this one. Moreover there are extensive essays on the topic on the website of the Treccani Encyclopedia. Feel free to ask more specific questions as needed.\nArticles in Italian\nThe usage of articles in Italian is a complex subject, which I cannot hope to completely cover in a Stackexchange answer, but I'll do my best to give a general survey useful for a beginner.\nArticles are small particles that are used before nouns to specify the type of instance of the noun we are talking about. Italian articles are divided in three types: determinative, indeterminative and partitive. Articles are declined and agree with the corresponding noun in gender and number (so in la nuova casa, the article la needs to agree with casa, as does nuova).\nArticles are never used in standard Italian before proper nouns (but it is common in some regional variants), except when the article is part of the noun itself (e.g. in the name of the city of La Spezia).\nDeterminative articles\n\n```\n| Masculine singular | Feminine singular | Masculine plural | Feminine plural | ------------------------------------------------------------------------------- | Il \/ lo | La | I\/ Gli | Le |\n```\n\nThe determinative article is used to denote that the noun is used to refer to a particular instance of it. For example\n\n> Sto leggendo il libro. (I'm reading the book)\n\nIn this sentence we are saying that we are reading a specific book, the one I have been telling you about, not just any random book. This is by far the most common usage of the determinative article.\nHowever, the determinative article can be used also for general statements and abstractions in which in English one would use the zero article:\n\n> L'uomo \u00e8 un mammifero (Man is a mammal)\n\nHere we use the definite article to say that Man, as a specie or abstract concept is a mammal, not that this particular man is a mammal.\nThe determinative article has also sometimes the value of demonstrative adjective.\n\n> Tra i due vestiti, preferisco il rosso (Between the two dresses, I prefer the red one)\n\n(compare with Tra i due vestiti, preferisco quello rosso).\nIndeterminative articles\n\n```\n| Masculine singular | Feminine singular | ----------------------------------------- | Un\/Uno | Una |\n```\n\nThe indeterminative article is used when we want to denote an unspecified instance of the noun\n\n> Sto leggendo un libro (I'm reading a book)\n\nHere the book we're reading is not important. We probably never spoke about it before, it's just any random book.\nThe indeterminative article can also be used to make statements about a generic element of a group\n\n> Un cane non potrebbe mai convivere con un gatto (A dog could never live with a cat)\n\nCompare with I cani non potrebbero mai convivere con i gatti (Dogs could never live with cats). In the first sentence we are talking about a generic dog, in the second we are making a statment about dogs as a class of beings. This difference is however rather subtle.\nA final usage of the indeterminative article is as an intensifier\n\n> Aveva una faccia... (He had such a face)\n\nThe indeterminative article has no plural forms. In the case where a plural indeterminative article is needed, the partitive article or the indefinite adjectives qualche and alcuni are used instead.\nPartitive articles\n\n```\n| Masculine singular | Feminine singular | Masculine plural | Feminine plural | ------------------------------------------------------------------------------- | Del\/Dello | Della | Dei\/Degli | Delle |\n```\n\nThe partitive article is used when we want to talk abut a quantity of something. It is the analog of English a bit of, some and of the partitive genitive of languages with cases.\n\n> Vado a comprare del latte (I'm going to buy some milk)\n\nAs said before, at the plural the partitive article can be used instead of the nonexistent plural indeterminative article.\n\n> Sento dei rumori (I hear noises)\n\nThese two usages can have sometimes very different meanings:\n\n> Vado a comprare del gelato (I'm going to buy some ice-cream) Vado a comprare dei gelati (I'm going to buy ice-creams)\n\nThe partitive article is sometimes omitted when the noun it refers to is a subject or direct object postponed to the verb\n\n> Mi \u00e8 rimasto solo [del] pane (Only some bread is left) Ho mangiato [della] pasta (I ate [some] pasta)\n\nOmitting the article\nSometimes in Italian a noun is used without an article. There is no real rule for when this happens, but it is often after a preposition or a verb. Unfortunately, there's no real recourse except memorizing those expressions. You can find an in-depth description of the various use cases in this article. Here are a few examples:\n\n> Giocare a calcio (To play football) Essere in pigiama (To wear a pajama) Senza + noun (Without), e.g. Senza dignit\u00e0 (Without dignity) Parlare italiano (To speak Italian)\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4570","text":"1) As @DaG suggested in comments, it's the same difference you find in the English language between \"an\" and \"the\".\nIf you use definite articles you're talking about a specific thing (\"la casa nuova\" means \"that specific new house\"), if you use indefinite articles you're just talking in general (\"una casa nuova\" is more like \"a new house as many others\").\n2) The article depends on the gender of the subject (casa), not on the gender of its adjectives (nuova).\nps. notice how I sorted the words in my example. Even though you can say \"nuova casa\", we usually say \"casa nuova\", with the adjective after the subject.","is_selected":false}]} {"title":"The words \u201ccommercialista\u201d and \u201cragioniere\u201d and their exact meaning and differences.","body":"I am trying to figure out whether commercialista should be translated as Tax advisor, tax professional, accountant, or economist. These professions seem to be distinct, but it's there some overlap between these when this label term is used in Italy?\nI also need to know the difference between commercialista and ragioniere as the latter seems to be an accountant, public accountant, or tax accountant.\nSo there seems to be some overlap.\nWhat is the exact difference between the roles commercialista and ragioniere in Italy, and did these translate fairly closely to corresponding professional rules abroad or is it just different because laws and work organizations are different?\nWhat do commercialisti and ragionieri do, and how does their work differ, with all instances of what these words could mean taken into consideration?","data_score":"4","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"According to Treccani's definition, for commercialista:\n\n> commercialista s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). \u2013 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo \u00e8 perci\u00f2, pi\u00f9 esattamente, dottore commercialista), al quale \u00e8 per legge riconosciuta competenza tecnica nelle materie commerciali, economiche, finanziarie, tributarie e di ragioneria, previo conseguimento della relativa abilitazione professionale e l\u2019iscrizione nell\u2019apposito albo, tenuto dal Consiglio dell\u2019ordine. 2. Giurista o avvocato specializzato in diritto commerciale. Professional with a Bachelor's degree in Economics and Business (whose title is more exactly, dottore commercialista) who is acknowledged according to the law to have competence about commercial, economic, financial, tax-related and accounting topics, having previously achieved the proper qualification or licence. 2. Legal expert or lawyer specialized in commercial law.\n\nand ragioniere:\n\n> ragioni\u00e8re s. m. (f. -a) [der. di ragione nel sign. di \u00abconto, calcolo\u00bb; cfr. lat. tardo rationarius]. \u2013 1. ant. Persona abile nel fare i conti, oppure incaricata di fare o rivedere i conti, in senso generico. 2. Chi, avendo ottenuto l\u2019abilitazione dell\u2019istituto tecnico commerciale, esercita (o pu\u00f2 esercitare) per professione la ragioneria: ha il diploma di r.; il r. della ditta; il r. capo del comune. Person expert to cope with accounting matters, in general sense. 2. Who, having achieved proper qualification (diploma) by a commercial and technical institute can practice the accountant job.\n\nThe main difference between commercialista and ragioniere in Italy is that the former has a Bachelor's degree in Economics and Business whereas the latter only a diploma.\nMoreover, depending on the size of a company, the commercialista is usually external whereas the ragioniere can be an employee of the company.\nA suitable translation for commercialista would be something like fiscal expert, accountant.\nA suitable translation for ragioniere would be something like bookkeeper, accountant.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"l'acqua di scolo\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nNei giorni pi\u00fa piovigginosi di settembre, quando il cielo diventa una fuliggine e l\u2019acqua di scolo, mescolandosi con l\u2019acqua piovana, trasforma i cortili in piscine, Diamante si ritrova a camminare per le vie inzaccherate di fango senza il fascio di giornali sottobraccio.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"scolo\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire cos'\u00e8 \"l'acqua di scolo\". L'acqua che scola dai tetti a causa di queste piogge di cui parla il brano? (ma se \u00e8 questo il caso non capisco perch\u00e9 si afferma che si mescola con l'acqua piovana) Le acque residuali? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"4989","text":"il commento \u00e8 corretto. \nPiovendo, l'acqua prende due percorsi: in parte va direttamente a terra (\"acqua piovana\"), in parte viene raccolta dalle grondaie ed incanalata a terra (\"acqua di scolo\").\nScolo nel senso dell'atto di uscire lentamente.\nSi vede bene qui (dove si intravede l'altro uso, a me familiare, di chiamare \"scolo\" quel rigolo d'acqua che talvolta si forma a bordo strada, prima di entrare in un tombino). ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"posta\" in questo brano?","body":"Nella prefazione a Nostro luned\u00ed di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nMa in Croazia, a Cred\u00e9vick e a Musrak, il caso volle che fossi io di scena. Naturalmente ero l\u2019uomo meno adatto per questo: tutt\u2019al pi\u00fa, io ero uno di quei talenti irrequieti eternamente alla posta del bello, e mai disposti, per\u00f2, a fare un mezzo passo per muoversi in cerca. Mi piaceva molto guardare, ecco tutto: avevo il discutibile dono d\u2019una fantasia superiore alla media che mi permetteva di verniciare di fresco anche gli aspetti pi\u00fa degradanti o pi\u00fa miseri, e un\u2019ironia un poco ignobile per riderci o sorriderci su e una meridionale pigrizia che m\u2019impediva di conoscere fino in fondo la noia: in fondo saper apprezzare pi\u00fa l\u2019interessante che il bello, con tutte le sue originalit\u00e0 rasentava, in complesso, il banale.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"posta\" in parecchi dizionari ma, tra le tantissime accezioni che appaiono, non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"2876","text":"Qui utilizzato secondo me nel senso di \"Fare la posta a\" ovvero \"Appostarsi\" (vedi http:\/\/www.wordreference.com\/definizione\/posta def. 5 oppure http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/appostare1\/)\nLa cosa viene chiarita nel seguito della frase, in cui chi parla chiarisce che la sua ricerca \"del bello\" non \u00e8 attiva (non muove \"mezzo passo\"), ma passiva.","is_selected":true}]} {"title":"Do women tend to use the word 'adorabile' more often than men?","body":"Do women tend to use the word 'adorabile' more often than men do?\nAnd also, should men rather avoid using this word when describing something they liked, as, for example, 'queste scarpe sono davvero adorabili'.\nI hope this question doesn't sound too sexist, though to an extent it is, of course, because, as far as I know, but I could be incorrect, I have heard such a word used like in the example above only by male gays. Nontheless, I wouldn't exclude differences in regional usages.","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"3","ownerid":"407","text":"It is a fact that in the Italian language the verb \"adorare\" is used mainly when referring to God, or a deity in general.\nWith the same meaning it can be used when referring to a person of the opposite sex, used as an equivalent of \"to love\" with an hyperbolic meaning (like \"I love my wife like if she was a goddess\" = \"I adore my wife\", in Italian \"amo mia moglie come una dea\" = \"adoro mia moglie\").\nAny other way of using the verb is uncommon, and therefore using it while speaking conveys the message that the speaker is either a very cultivated person or tries to talk with refined expressions which the speaker learned from some source.\nAs Matteo Italia said, the verb is widely used for stereotypical male homosexual fictional characters, and trying to talk imitating those will convey the message that you want to be identified as a gay person.\nIn particular referring to some common clothing with the verb \"adorare\", which gives a divine meaning to the object, explains the importance the speaker gives to clothing, which is culturally more common for Italian females than for Italian males.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"The adjective adorabile in Italian is used only to refer to something really nice or lovely, but, for what concerns my experience, in nowadays language the adjective hasn't any reference to God, while the verb adorare can in fact be used for God in the sense of venerare (to worship) AND in the sense of piacere (to adore)for material things.\nIn answer to your question, I think adorabile is used almost only by women, and no exceptions has come to my mind. Men tend to use other expressions, like fantastico, carino, perfetto, forte, depending on the context. I notice that these expressions are less strong than adorabile. For instance, a woman might say '' questa macchina \u00e8 adorabile! '' whereas a man just can't say it. '' Questa macchina \u00e8 forte!'' would be a good alternative.","is_selected":false}]} {"title":"Vengono anche loro? - explicit subject and subject inversion.","body":"I have heard the question:\nVengono anche loro?\nIs the subject explicit and put at the end of the sentence for emphasis? Could I simply say:\n\nVengono anche? \nLoro vengono anche?\n\nWhich form is the most usual?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"5634","text":"\"Pure\" and \"anche\" must always be accompanied by the element they refer to. In the question \"Vengono?\", that is the implicit subject \"loro\". It is one of the few cases where the personal pronoun cannot be omitted. In the specific case of \"anche\", it must also precede the subject. Examples:\n\nViaggiamo anche\/pure noi.\nViaggiamo noi pure.\nAnche\/pure noi viaggiamo.\nNoi pure viaggiamo.\n\nRegarding the examples of the question, the correct alternatives are:\n\nVengono anche loro?\nAnche loro vengono?\n\n\"Vengono anche\" and \"Loro vengono anche\" are wrong.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5647","text":"\u201cVengono anche loro\u201d is correct, the other two forms are not! If you want to omit the subject you could say \u201cVengono?\u201d","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"a cofanetto\".","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nTanto bello al Circolo, pensa Nin\u00ec, a starsene a chiacchierare. A pescare non c\u2019\u00e8 sfizio, pesci non se ne vedono, il sole scotta, il mare adesso nemmeno lo puoi guardare, d\u00e0 male agli occhi. Fa appena in tempo a tenersi, la barca s\u2019impenna, quel cretino di Glauco scompare a cofanetto in un anello di schiuma accecante.\n\"\"\"\n\nPer si \u00e8 d'aiuto, il romanzo \u00e8 ambientato a Napoli.\nNon capisco il significato dell'espressione \"a cofanetto\" che appare in questo passaggio. Ho cercato alla voce \"cofanetto\" di parecchi dizionari, inclusi il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana, ma non ho trovato questa locuzione. Qualcuno di voi saprebbe spiegare cosa vuol dire?\nRicercare \"a cofanetto\" su Google non \u00e8 di aiuto perch\u00e9 appaiono molte occorrenze del tipo \"scattola a cofanetto\", \"borsa a cofanetto\", ecc.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"6564","text":"Qui si tratta del tuffo a cofanetto, che si esegue portando le ginocchia al petto e stringendole tra le braccia, cercando di far schizzare molta acqua. \u00c8 una traduzione in italiano dall'originale dialetto napoletano \"tuffo a cufaniell\".","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"dare otto ai venti\" in questo contesto?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nPer tutta risposta l\u2019avanguardista ti rivolse una sfida. \u00abSe mi d\u00e0i otto ai venti\u00bb ti disse, \u00abgiochiamo dieci lire.\u00bb Per schermirti gli rifiutasti il vantaggio, ma la platea ti fu addosso ad una voce.\n\"\"\"\n\nSi tratta di una scena in cui stanno giocando a ping-pong.\nNon capisco il significato dell'espressione \"mi d\u00e0i otto ai venti\" in questo brano. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"L'avanguardista propone all'avversario che se gli avesse dato un vantaggio di 8 punti sui 20, punteggio che decreta il vincitore della partita, era disposto a scommettere 10 lire.\nL'avversario viene considerato dall'avanguardista pi\u00f9 forte e quindi gli fa un velato complimento, visto che \u00e8 convinto di non riuscire a batterlo partendo dallo 0 a 0. ","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"trascinare con s\u00e9 di tutto\" in questo brano?","body":"Nel libro La frantumaglia (nuova edizione ampliata 2016, E\/O) di Elena Ferrante ho incontrato il testo che segue:\n\n\"\"\"\nL'amicizia femminile \u00e8 stata lasciata senza regole. Non le sono imposte nemmeno quelle maschili, ed \u00e8 tuttora un territorio con codici fragili dove amare (la parola amicizia ha a che fare, nella nostra lingua, con amore), trascina con s\u00e9 di tutto, sentimenti elevati e pulsioni ignobili.\n\"\"\"\n\nSecondo me c'\u00e8 anche un problema di punteggiature, ma comunque vorrei sapere che significa in questo caso questo verbo \"trascinare\". Suppongo che \"amare\" sia il soggetto in questa frase ma non ne sono sicuro 100%.\n\"Trascinare con s\u00e9 di tutto\" mi fa immaginare un fiume pieno che trascina tutte le cose che si trova nel suo corso, ma non riesco a collegare questa azione con oggetti che seguono, cio\u00e8 \"sentimenti elevati e pulsioni ignobili\". Poi che c'entra \"amare\"? \nGrazie!","data_score":"2","data_ownerid":"3583","answers":[{"score":"1","ownerid":"3603","text":"Salve!\nNel testo \u201c\u2026trascina con s\u00e9 di tutto, sentimenti elevati e pulsioni ignobili\u201d il verbo \u201ctrascinare\u201d ha proprio il senso di un fiume in piena che trascina nelle sue acque qualsiasi cosa trovi lungo il suo percorso.\nQuanto all\u2019infinito presente attivo \u201camare\u201d in \u201c\u2026dove amare \u2026.. trascina con s\u00e9 di tutto, sentimenti elevati e pulsioni ignobili\u201d, esso \u00e8 esattamente il soggetto di \u201ctrascina con s\u00e9..\u201d, dato che la scrittrice vuole sottolineare che \u201cl\u2019amicizia femminile \u2026\u2026\u00e8 tuttora un territorio con codici fragili dove amare \u2026. trascina con s\u00e9 di tutto, sentimenti elevati e pulsioni ignobili\u201d, intendendo dire che, a suo parere, il sentimento dell\u2019amore pu\u00f2 essere contemporaneamente elevato e ignobile. \nInfine, la virgola posta dopo il testo in parentesi \u201c(la parola amicizia ha a che fare, nella nostra lingua, con amore)\u201d \u00e8 fuori luogo, dato che il soggetto \u201camare\u201d non pu\u00f2 essere separato da \u201ctrascina \u201c che \u00e8 il suo verbo.\nAggiungo che, al posto della virgola dopo \u201c\u2026. trascina con s\u00e9 di tutto\u201d, avrebbero potuto esserci i due punti e quindi il testo avrebbe potuto essere:\n\u201dL'amicizia femminile \u00e8 stata lasciata senza regole. Non le sono imposte nemmeno quelle maschili, ed \u00e8 tuttora un territorio con codici fragili dove amare (la parola amicizia ha a che fare, nella nostra lingua, con amore) trascina con s\u00e9 di tutto: sentimenti elevati e pulsioni ignobili\u201d.\nCordiali saluti.","is_selected":true}]} {"title":"Ponte Carlo, Ponte di Carlo.","body":"Please help me to translate the following sentence into Italian: I think that Charles Bridge is a great example of Gothic architecture.\nMy attempt: Penso che il Ponte Carlo sia un grande esempio di architettura gotica.\nI am not sure about the translation of Charles Bridge into Italian. According my current hypothesis, it is Ponte Carlo. It would be Ponte di Carlo, if it would be built, finished and named during the life of Charles IV., but it was originally called Stone Bridge and it was renamed later to Charles Bridge. Hence Ponte Carlo. Is that correct?\nThank you.","data_score":"4","data_ownerid":"8581","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Yes, if you are referring to Charles bridge in Prague, \u201cponte Carlo\u201d is undoubtedly the aptest translation into Italian.\nIndeed, many bridges and other stuff in Italy have a name with a similar structure: ponte Sisto, ponte Garibaldi, piazza Vittorio, Castel Sant'Angelo, Monte Mario. The main contender would be an adjective coined from the name's root, as in \u201cmole Antonelliana\u201d (from the surname of its architect Alessandro Antonelli).\nAs regards this particular bridge, the choice \u201cponte Carlo\u201d is confirmed by: Italian Wikipedia (not necessarily reliable), an Italian edition of the \u201cRough Guide\u201d of Prague, the book Praga by Claudio Canal (clup, Milano 1987) and, perhaps more reliable of all, scholar, translator and poet Angelo Maria Ripellino in his Praga magica (quoted here).","is_selected":false}]} {"title":"\"Mai ... fu\/furono ...\" oppure \"mai ... non fu\/furono ...\"?","body":"Quale tra questi due costrutti \u00e8 quello che si usa in italiano per dare alla frase un senso superlativo in modo enfatico: \"mai ... fu\/furono ...\" oppure \"mai ... non fu\/furono ...\"? (o un altro verbo coniugato al passato al posto del verbo \"essere\").\nPer esempio, se sto scrivendo su certe scelte che si avrebbero dovuto fare e voglio esprimere che tali scelte furono le pi\u00f9 difficili di tutte quelle fatte fino a quel momento, quale tra le seguenti sarebbe la frase giusta?\n\n\"\"\"\nMai tali scelte furono cos\u00ec difficili. Mai tali scelte non furono cos\u00ec difficili.\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Cerco di fare qui un riassunto di tutto quello che ho ricavato dai vostri commenti.\nI costrutti usati solitamente in italiano sono non + verbo + mai (nei tempi composti, \"mai\" si colloca tra l\u2019ausiliare e il participio passato) o, per dare un valore enfatico alla frase, mai ... + verbo senza \"non\". Si veda la definizione del dizionario De Mauro, accezione 1b.\nNell'esempio della domanda, queste due possibilit\u00e0 sarebbero:\n\n> Tali scelte non furono mai cos\u00ec difficili. Mai tali scelte furono cos\u00ec difficili.\n\nSecondo il vocabolario Treccani (accezione 2b), nella seconda costruzione si pu\u00f2 aggiungere il \"non\" per un sovrappi\u00f9 d\u2019enfasi, ottenendo la frase \"Mai tali scelte non furono cos\u00ec difficili\". Un altro esempio tratto dal Treccani \u00e8: \"Mai non si vide una cosa simile\". Quest'ultima possibilit\u00e0, per\u00f2, si usa talmente poco nell'italiano attuale che sarebbe comprensibile a pochi ed \u00e8 pertanto sconsigliabile.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"1497","text":"Dipende cosa vuoi esprimere, in larga parte. La prima, forma abbastanza magniloquente, indica che le scelte che si stanno affrontando sono le pi\u00f9 difficili mai fatte. La seconda esprime esattamente il contrario perch\u00e9 in questo caso le due negazioni si annullano a vicenda, ma il costrutto non pu\u00f2 definirsi corretto in italiano. Se invece la frase fosse stata costruita cos\u00ec: \u00abTali scelte non furon mai cos\u00ec difficili\u00bb, avrebbe espresso lo stesso significato della prima da te scritta. \nIn definitiva, credo il tuo dubbio sia se in italiano si usi o meno il mai con un altra negazione. La risposta \u00e8: entrambe, ma di solito \u00e8 meglio usarne solo una, dato che le doppie negazioni non rispondono a regole precise, per esempio in \u00abNon mi fu mai cos\u00ec chiaro\u00bb si verifica esattamente l'opposto.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"di volta in volta\" ?","body":"Sono piuttosto confusa sul significato di \"di volta in volta\". Per intuizione io direi che vuol dire solo qualche volta, per\u00f2 leggendo su internet trovo che in realt\u00e0 lo si intende come ogni volta. \nChe cosa significa? ","data_score":"4","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Alla voce \u201cvolta\u201d del dizionario Treccani \u00e8 riportata esplicitamente l'espressione \u201cdi volta in volta\u201d, parafrasata con \u201ca volta a volta, a turno, secondo un dato avvicendamento\u201d.\nQuindi, s\u00ec, significa \u201cogni volta\u201d con in pi\u00f9 un esplicito riferimento a \u201cturni\u201d o occasioni distinte.\nModificando lievemente un buon esempio di @Josh61, potremmo scrivere \u00abI requisiti per essere candidabili alle elezioni saranno determinati dagli Stati membri di volta in volta\u00bb, indicando che a ogni tornata elettorale verr\u00e0 emanata una norma specifica.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"55","text":"Che viene preso in considerazione quando \u00e8 necessario.\n\n> Comprare le cose quando servono, di volta in volta\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1182","text":"Forse ti aiuta anche una canzone di Ivano Fossati (\"I treni a vapore\")\ndove al ritornello dice\nCome i treni a vapore \ncome i treni a vapore \ndi stazione in stazione \ne di porta in porta \ne di pioggia in pioggia \ne di dolore in dolore \nil dolore passer\u00e0. \nDi ... e di ... danno a me un senso di continuit\u00e0 ma precisa e ripetuta. Quindi dipende dal contesto. Di quante \"volte\" si tratta?","is_selected":false}]} {"title":"Why is the auxiliary 'avere', as opposed to 'essere', used when conjugating the verbs 'camminare' & 'viaggiare'?","body":"As a rule, transitive verbs in Italian use the auxiliary avere (ho camminato, avr\u00f2 camminato) when conjugating in any of the compound tenses. However, camminare & viaggiare are intransitive and seem to be in the category as other verbs of motion: scendere, andare, cadere, etc. that use essere as a helping verb. \nWhy are these verbs exceptions to the rule?\nAre there other examples of verbs that are intransitive yet use avere as an auxiliary verb?","data_score":"7","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"For intransitive verbs, unfortunately, the general rule is that \u00abnon esiste una regola che permetta di stabilire quale ausiliare debba essere usato con ciascun verbo\u00bb (\u00abthere is no rule that allows to know which auxiliary verb is to be used with each verb\u00bb). There are very vague rules: you can see something about it and about a tentative 3-part classification in transitive, intransitive, \u201cinaccusative\u201d verbs here, where the quotation above is taken from. However, there are lots of intransitive verbs to be used with avere as their auxiliary verb: for instance, apart from the ones you mentioned, esagerare, navigare, riposare, sbandare, marciare, sorridere...","is_selected":true}]} {"title":"'aver sceso le scale' versus 'essere sceso dalle scale'.","body":"What's the difference between credo di aver sceso le scale and credo di essere sceso dalle scale?","data_score":"9","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"15","text":"''avere'' is used for transitive verbs (like ''avere mangiato''), while ''essere'' is used for intransitive ones (like ''sono ammalato''). ''Scendere'' has two meanings, in the first case it's transitive and ''scale'' is the object of the action, so you use ''avere'', in the second case is intransitive and requires ''essere''.\nThis is the usual rule, but there are some cases where the choice is not straightforward:\nhttp:\/\/www.treccani.it\/magazine\/lingua_italiana\/domande_e_risposte\/grammatica\/grammatica_084.html","is_selected":false}]} {"title":"\u201cL'indulgere\u201d o \u201cIndulgere\u201d, differenze e contesti d'uso.","body":"\n\"\"\"\nL'indulgere nello struggersi non produce altro che la continuazione perenne delle guerre in corso. Indulgere nello struggersi non produce altro che la continuazione perenne delle guerre in corso.\n\"\"\"\n\nSecondo voi, cari amici, le test\u00e9 trascritte frasi, sono differenti o, magari, no?\nE quali sono le ragioni per cui un parlante italiano dovrebbe preferire la prima alla seconda o viceversa?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"1","ownerid":"1644","text":"L'uso dell'articolo determinativo \u00e8 a volte usato con il fine di \na) trasformare un verbo in un sostantivo o \nb) per nobilitare un'istanza di un concetto. Ad esempio, questa frase pu\u00f2 essere pronunciata con un enfasi verbale su IL:\nRolling Stone \u00e8 IL locale [per eccellenza] di Milano!\nNel caso specifico, siamo nel tipo a): \"l'indulgere\" sta in realt\u00e0 ad indicare \"l'atto di indulgere\".\nAi fini semantici, le due frasi nel tuo esempio sono comunque equivalenti, si tratta soltanto di una preferenza stilistica.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1721","text":"\"L'indulgere\" mi sembra cacofonico. \nDal punto di vista logico-grammaticale non vedo motivi per preferire l'una all'altra.\nMa la vera domanda \u00e8 \"cos'\u00e8 un utteratore?\"","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \"rimandare a nuovo ruolo\"?","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Ma ne avete parlato?\" \"S\u00ec, ma soltanto da un punto di vista diciamo tecnico: se, venuto meno l'accusatore, il processo sarebbe ricominciato da capo o se la legge prevedeva una sostituzione.\" \"E Cres sperava in una sostituzione e che il processo non venisse rimandato a nuovo ruolo.\"\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"rimandare a nuovo ruolo\"? Ho cercato alla voce \"ruolo\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla a riguardo.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Nel linguaggio giuridico, mettere a ruolo una causa significa iscriverla nel registro dei processi pendenti davanti a quel determinato giudice. \n\n> Occorre, a tal fine, che la parte che si costituisce in giudizio per prima, di regola l\u2019attore, depositi nella cancelleria, unitamente al proprio fascicolo, la nota di iscrizione a ruolo, cio\u00e8 un\u2019istanza, rivolta al cancelliere, di iscrivere la causa nel ruolo generale, ai sensi dell\u2019articolo 168 del codice di procedura civile. Il ruolo generale \u00e8 il registro di tutti i processi pendenti davanti a quel determinato giudice. La nota di iscrizione a ruolo deve contenere l'indicazione: \u2022 delle parti, loro generalit\u00e0 e codice fiscale \u2022 del procuratore che si costituisce e relativo codice fiscale \u2022 dell'oggetto della domanda \u2022 della data di notificazione della citazione \u2022 della data fissata per la prima udienza di comparizione delle parti Il decreto 19 marzo 2015 con riferimento al processo esecutivo per espropriazione presvisto dall'art. 159-bis disp. Att. c.p.c. indica i dati da inserire nella nota\n\nNel contesto da te citato si auspica che la sostituzione del giudice consenta la prosecuzione del processo e non una nuova iscrizione a ruolo, che comporterebbe l\u2019annullamento del procedimento in corso e la partenza da zero di un altro processo. ","is_selected":true}]} {"title":"Etymology of strange names of carnival sweets (chiacchiere, bugie, cenci)?","body":"Chiacchiere (\"chatter\"), bugie (\"lies\") and cenci (\"rags\") are strange names for sweet fried pastries. Where do these names come from?\n(The question Chiacchiere, frappe, bugie, cenci o crostoli? also mentions these sweets but is asking for the proper name in Standard Italian.)","data_score":"2","data_ownerid":"6705","answers":[{"score":"2","ownerid":"7100","text":"According to some (unverifiable and untraceable) sources, it seems that Queen Margherita di Savoia was a very chatty person (\"chiacchierona\"), and she once supposedly asked to one of her favorite cooks during her visits in Naples some sweet food to eat while spending time with her guests.\nSomebody then named them \"chiacchiere\" in her honor (?), but some say that she choose it since they were intended to be eaten while chatting.\nSome say that that cook was probably Raffaele Esposito, which is the one who \"invented\" the most famous type of pizza, Pizza Margherita, that was named (again, supposedly) to honor the Queen.\n\"Chiacchiere\" is a term that is sometimes used as synonym of \"bugie\" (not literally \"lie\", but mostly meaning unreliable news, gossip), which could be the reason for this alternate naming in some northern regions of Italy like Piedmont and Liguria.\nUnfortunately, when food names are not clearly related to their shape or preparation, it's almost impossible to find the real origin behind them, and explanations are usually just... chiacchiere.\nSome references (not reliable sources, though):\n- https:\/\/blog.giallozafferano.it\/saporedicasaita\/chiacchiere-carnevale-la-strana-storia-del-dolce-mille-nomi\/\n- https:\/\/www.ilgolosario.it\/it\/chiacchiere-bugie-frappe-carnevale-ricetta-storia\n- https:\/\/dolciveloci.it\/differenza-chiacchiere-frappe-bugie\/guide\/","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"infrociarsi\"?","body":"Nel romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello ho letto:\n\n\"\"\"\nAppena arrivato, si toglieva dal taschino del panciotto un vecchio cipollone di rame, e lo appendeva a muro con tutta la formidabile catena; sedeva, coi due bastoni fra le gambe, traeva di tasca la papalina, la tabacchiera e un pezzolone a dadi rossi e neri; s'infrociava una grossa presa di tabacco, si puliva, poi apriva il cassetto del tavolino e ne traeva un libraccio che apparteneva alla biblioteca: Dizionario storico dei musicisti, artisti e amatori morti e viventi, stampato a Venezia nel 1758.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del verbo \"infrociarsi\" in questo brano. L'ho cercato in parecchi dizionari, ma non l'ho trovato. Sapreste dirmi cosa vuol dire?","data_score":"11","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"13","ownerid":"37","text":"Deve sicuramente avere a che fare con le frogie, cio\u00e8 le narici del cavallo e, per estensione, quelle dell'uomo. Quel personaggio, cio\u00e8, si infila nelle narici la presa di tabacco, con il possibile connotato ulteriore che le narici saranno ampie e abituate a questo atto.\nQuanto alla \u201cc\u201d al posto della \u201cg\u201d (ma nemmeno \u201cinfrogiarsi\u201d \u00e8 registrato nei dizionari che ho consultato), posso ipotizzare un refuso o un influsso regionale. In romanesco, per esempio, infrocia' esiste, con il senso di\n\n> Introdursi in un passaggio angusto; imbattersi, scontrarsi con una persona; urtare con violenza contro un ostacolo. Dal costringere con la forza, domare, un animale, in particolare un cavallo, prendendolo per le froge (v. \u201cfrocia\u201d).\n\n(F. Ravaro, Dizionario romanesco, Newton Compton)\nIl significato \u00e8 quindi tutt'altro (anche se un passaggio angusto c'entra in ogni caso), ma \u00e8 confermato il nesso con le frogie del cavallo.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Soltanto per aggiungere una fonte alla risposta di @DaG, il significato di \"infrociare\" dal Grande dizionario della lingua italiana che \u00e8 adatto al contesto del brano citato nella domanda \u00e8 il seguente:\n\n> Infrociare, tr. (infr\u00f2cio). Dial. Cacciare su per le narici; annusare tabacco. Pirandello, 8-110: Terminata la preghiera, il prete, dagli occhi impassibili, s\u2019infroci\u00f2 una grossa presa di tabacco.\n","is_selected":false}]} {"title":"Double entendres in a 16th century Neapolitan song (\"Chi la gagliarda\").","body":"Here's the text of a Neapolitan song that was first published in 1551, along with what I understand from it in English:\n\n```\nChi la gagliarda donna vo' imparare, | Ladies, who wants to learn the galliard, Venit' a nui che simo mastri fini, | Come to us, who are shrewd masters, [Che de ser' e de matina | Who from evening until morning Mai manchiamo di sonare: | Never stop playing: Tan tan tan tarira, tan ti ru ra.] Provance un poco | Try a little bit, ca 'nce vuoi chiamare. | because you'll want to scream; A passa dieci volte che salimo. | After ten steps, we jump. [Che de ser' e de matina...] Chi la gagliarda donna vo imparare, | If you want to learn the galliard sotto lo mastro el bisognia stare | You'll have to stay under the master. [Che de ser' e de matina...] A che e principiante li vo dare | To the beginners I'll give Questo compagnio ch'a nome Martino | This companion, called Martino. [Che de ser e de matina...]\n```\n\nThe music score archive IMSLP has this to say about the text:\n\n```\nA fine mid-century villanella with ribald double-entendres.\n```\n\nI can see innuendo in two phrases: \"ca 'nce vuoi chiamare\" (apparently the lady screams because dancing lessons are so enjoyable) and \"sotto lo mastro el bisognia stare\" (obviously). Is there anything else? What am I missing?","data_score":"4","data_ownerid":"5448","answers":[{"score":"2","ownerid":"2281","text":"I am no 16th century dialect expert, but I would note a few things: \nImparare is also used in the south as to teach, as in the idiom nessuno nasce imparato (no one is born with all the knowledge).\nSeen this way, Chi la gagliarda donna vo' imparare might sound to those who want to teach the vigorous woman or maybe even if you want to tame the strong woman.\nThe line ca 'nce vuoi chiamare. A passa dieci volte che salimo, to me sounds like this: if you want to call us, stroll around ten times and we will come upstairs.\nIn fact ca is (still) not like modern Italian che. In dialect it might read since, because or if.\nLastly, the companion called Martino, might hint to what is usually given to a woman skipping a formal introduction.","is_selected":false}]} {"title":"Should formal pronouns be capitalized?","body":"I often see sentences like\n\n\"\"\"\nnel ringraziarla, le porgo i miei pi\u00f9 cordiali saluti\n\"\"\"\n\ncapitalized as follows\n\n\"\"\"\nnel ringraziarLa, Le porgo i miei pi\u00f9 cordiali saluti\n\"\"\"\n\nSome people claim the latter to be more formal, some others argue that it's wrong and a misuse of capitalization.\nWhich one is preferable and\/or more correct?","data_score":"7","data_ownerid":"17","answers":[{"score":"6","ownerid":"63","text":"Capitalizing the pronoun when it is referring to the person\/people to whom a communication is directed is normally used in commercial\/business communications. Capitalizing it would mean to consider the receiver of the communication important.\nNowadays, it is less and less used; somebody could also find it affected. Eventually, the communication can start with Gentile Cliente, but then the pronoun or the possessive is written normally as any other word (which means it is capitalized only at the beginning of a sentence.)\nIn any case, it is not a matter of grammar; It just a way to convey a meaning (\"you, the listener, are important for us\") that otherwise would require using adjectives (e.g. stimato).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"8","text":"The second phrase is more formal and slightly antique (antique not in a sense of \"archaic\" but just as an older and established version). It is the only style in which any bureaucratic correspondence or commercial letters should be written.\nThe rules require using capitalization of the pronouns a) to distinguish between a correspondent, addressed in a polite way, and any other (third) person, and b) to show more respect to the correspondent (as it is the case in some other languages, e.g., in German, Danish, Russian, and partially Swedish). But it has become more and more common recently to avoid capitalization, just to simplify correspondence and reading and to shift the writer's attention from the appropriate grammar use to the meaning of what's being said.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"trucchi sorridenti dell\u2019ossequio alle leggi\"?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nMi sentivo ormai parte di un potere legittimo, universalmente ammirato, aureolato di cultura d\u2019alto livello, e volevo vedere quale veste chiassosa si stava dando il potere che avevo avuto sotto gli occhi fin dall\u2019infanzia, il volgare piacere della sopraffazione, la pratica impunita del crimine, i trucchi sorridenti dell\u2019ossequio alle leggi, lo sfoggio dello sperpero com\u2019erano incarnati dai fratelli Solara.\n\"\"\"\n\nI fratelli Solara sono i \"guappi\" del rione di Napoli dove la narratrice era cresciuta.\nMalgrado abbia cercato il vocabolo \"ossequio\" in alcuni dizionari, non riesco a capire il significato dell'espressione \"i trucchi sorridenti dell\u2019ossequio alle leggi\". In particolare, nel vocabolario Treccani ho trovato questa spiegazione\n\n\"\"\"\nburocr., in ossequio alla legge, alle disposizioni, e sim., in obbedienza, in conformit\u00e0 a esse\n\"\"\"\n\nma mi sembra contradittoria con quello che si pu\u00f2 pi\u00f9 o meno capire dal contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"i trucchi sorridenti dell\u2019ossequio alle leggi\" nel brano precedente?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1644","text":"Duplice interpretazione possibile.\nLa prima, e pi\u00f9 probabile, \u00e8 quella suggerita da DaG, ovvero che \"i trucchi\" (sotterfugi) sberleffino le leggi ed il sottostarvi.\nL'altra \u00e8 che i trucchi siano moralmente inaccettabili, ma non strettamente illegali (le zone grigie della legge), e quindi possono sorridere ed essere ossequiosi della legge, sebbene essendo scorretti.","is_selected":true}]} {"title":"Why are the endings to these two words pronounced differently? Mangia ~ Genealogia.","body":"Why is mangia pronounced with a \"ja\" sound of one syllable at its end, and genealogia pronounced with two syllables, with the sounds \"gee\" and \"ah\"?\nThey are both spelled gia. I thought the rules for pronouncing Italian were pretty fixed, but here is an difference I am at a loss to understand. Is it just an exception that I need to learn, or is there a reason for this?\nI hope that I have not asked this in the wrong place. I have searched for the answer to this with no success, and I notice that there is a tag for pronunciation on this site...","data_score":"5","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"The difference here is the stress. If you look up those words in a dictionary you'll see that the last i of genealogia is stressed, while the last i of mangia is not. That is\n\n> m\u00e0ngia genealog\u00eca\n\nSince the last i of genealog\u00eca is stressed it is not part of the digraph gi, but a vowel on its own.\nNOTE: Actually, you won't find the word mangia in the dictionary, because it is a form of the verb mangiare and in Italian verbs are listed in the dictionary at the infinitive form. Nothing actually changes, since the i in mangi\u00e0re is not stressed either so you know that it is part of the digraph gi, and this gets inherited by the various forms of the verb.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2056","text":"As other users have already pointed out, the difference here is in the position of the stress: genealogia: [ge-ne-a-lo-g\u00ec-a] vs. mangiare: [man-gi\u00e0-re] (mangiare is the infinitive tense of the word mangia).\nIf you have a doubt about a word pronunciation, you can look it up in a phonetic dictionary such as Dipi (and if you are lucky enough you may even find it! ) and look at the phonetic transcription of your word or of a similar word. For example, you'll find genealogia (\/\u02a4enealo\u02c8\u02a4ia\/), but you won't find mangia or mangiare; anyway, if you type mangia in the research bar, you'll get similar words, such as Torre del Mangia (\/\u02c8torre del\u02c8man\u02a4a\/) and deduce that the pronunciation of mangia is \/man\u02a4a\/. However, this is a very fortuitous situation...\nA very useful tool for Italian language learners is Forvo, a website filled with the pronunciation of hundreds of words by native Italian language speakers. Here I've found both the pronunciation of genealogia and the pronunciation of mangia.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"The puzzle is easily solved: there is no \u201ci\u201d sound in mangia, it is just a graphic device for denoting the palatal pronunciation of \u201cg\u201d, like in gelato. So, apart from the different vowel following it, the sound is the same \/\u02a4\/.\nIt's the same for \u201cc\u201d: the palatal pronunciation is denoted by inserting an \u201ci\u201d before \u201ca\u201d, \u201do\u201d or \u201cu\u201d: goccia (drop), gancio (hook), ciuco (donkey).\nTo the contrary, the \u201chard\u201d sound is denoted by inserting an \u201ch\u201d before \u201ce\u201d and \u201ci\u201d: che (conjunction or pronoun), chi (who), alghe (seeweed), ghiro (dormouse).\nSo the verb mangiare has no \u201ci\u201d in its root; indeed the future tense is manger\u00f2, mangerai, because there's no need to denote the palatal pronunciation.\nSometimes, however, for etymological reasons (but the real reason is some imposition by grammarians), the \u201ci\u201d is preserved; it's the case of plurals, so camicia (shirt) becomes camicie and ciliegia (cherry) becomes ciliegie. In both cases the \u201ci\u201d still has no sound.\nThe case of cielo (sky) and cieco (blind) is a bit different: ancient Italian (Tuscan) pronounced this \u201ci\u201d; it's still heard in southern Italian speakers.\nIn some words, though, the \u201ci\u201d sound is present and it is tonic, like farmacia (apothecary) or genealogia. Of course, in this case, it is pronounced with palatal sound.\nA curious case are the adverbs gi\u00e0 and gi\u00f9 where there is no diphthong (\/\u02a4a\/ and \/\u02a4u\/), but they're written with an accent in analogy with pi\u00f9.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2222","text":"Pronunciation of -gia and -cia is a bit tricky, however in this case 'genealogia' derives from Greek, so it is pronounced -g\u00ec-a.","is_selected":false}]} {"title":"The orthography of gi and ci.","body":"I was reading about where to place Italian stress and how to pronounce ci & gi. On this site\nhttps:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Italian_orthography#C_and_G\nthere's a paragraph that says the following: in camicia the first i is stressed thus -cia is pronounced \/t\u0283a\/. That is confusing me because the stress is not on the final a so applying what I just read I thought i in ci should be stressed & that is incorrect... put another way the second to last syllables stressed and no other vowels are therefore ci is \/t\u0283\/.\nAs for this other example farmacia there is no grave marker on the final a and I just suppose the stress is on the second to last syllable which means the second a would be stressed - however if none of the other vowels are supposed to be stressed except for one then why does the i get pronounced as \/i\/?","data_score":"3","data_ownerid":"6859","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"In Italian there are no hard and fast rules about stress. Even native speakers sometimes (often?) get it wrong on unfamiliar words. The only way to find the correct position of the stress of any given word is to consult a dictionary. Let's do it together for the words that confuse you. I will use the Vocabolario Treccani, as it is free online and quite good.\nIn the case of camicia the Vocabolario gives us cam\u00eccia. This indicates that the stress is on the second syllable, in particular the digraph cia (which carries no stress) represents the sound \/t\u0283a\/. On the whole the complete pronunciation of the word is \/ka'mit\u0283a\/.\nIn the case of farmacia the Vocabolario gives us farmac\u00eca. Note that now the stress is on the i: this implies that the digraph ci is not pronounced as the single consonant \/t\u0283\/, but as the syllable \/t\u0283i\/. On the whole the pronunciation is \/farma't\u0283ia\/.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"70","text":"The letter \u201ci\u201d has a dual usage in Italian orthography. It can represent the vowel \/i\/ (filo or idea) or the consonant \/j\/ (ieri or febbraio), but it can also a pure orthographic device to indicate the pronunciation of a preceding c or g letter as \/t\u0283\/ or \/d\u0292\/.\nThe consonant \/j\/ is always represented by i in current Italian, so we could well say the letter has a three-pronged usage. In the past one could find j representing \/j\/, the usage only survives in some toponyms or surnames and a few reimported latinisms such as junior and similar.\nIn the second case it is not pronounced at all. For instance\nanca is pronounced \/'an.ka\/ (hip)\nancia is pronounced \/'an.t\u0283a\/ (reed)\nHowever, this poses some problems because the tonic accent position is not generally marked in Italian orthography. A non minimal pair that could be tough for beginners is\nmaga \/'ma.ga\/ (sorceress)\nmagia \/ma.'d\u0292i.a\/ (magic, enchantment)\nThe second word has three syllables and the tonic accent is on the vowel [i]. How do I know? Because I know Italian! There's no hint from the orthography that can help to guess the right pronunciation.\nEven the plural form doesn't help! The plural of camicia is spelled camicie, just like the plural of farmacia is farmacie. But camicie has three syllables, and farmacie still is four syllables \/far.ma.'t\u0283i.e\/.\nIn other cases it can help, because the plural of maga is maghe (the h keeps the \/g\/ pronunciation) and the plural of magia is magie.\nOne might say that in farmacia and magia the i has both functions active: vowel marker and \u201csoftener marker\u201d for c or g. Unfortunately, the orthographic conventions of Italian don't help in correctly placing the tonic accent.\nOnly the dictionary can help, I'm afraid. Other examples:\nbigia \/'bi.d\u0292a\/ (ash grey [feminine adjective])\nbugia \/bu.'d\u0292i.a\/ (lie)\nBelgio \/'bel.d\u0292o\/ (Belgium)\nnostalgia \/nos.tal.'d\u0292i.a\/ (nostalgia, homesickness)\nvocio \/vo.'t\u0283i.o\/ (clamour), with plural vocii (yes, with two i\u2019s)\nregia \/'re.d\u0292a\/ (royal [feminine adjective])\nregia \/re.'d\u0292i.a\/ (direction [films or stage])\nThe last two words are written the same way, but pronounced very differently (thanks to DaG for mentioning them). There is also the pair of names\nLucio \/'lu.t\u0283o\/ [masculine]\nLucia \/lu.'t\u0283i.a\/ [feminine]\nBoth names come from Latin lux, but for some reasons the accent has been moved in the feminine version.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"8943","text":"In Italian, if the i in ci is stressed, then it is pronounced. If the stress falls somewhere else in the word, then it is silent. The problem is, Italian doesn't tell you where the stress is unless it is on the last syllable (citt\u00e0).\nHowever, if you know Spanish, you can use that language as a guide, because every word in Spanish has stress marked according to certain rules.\nFor example, camicia in Italian is related to the Spanish word camisa. The \"i\" next to the letter \"m\" is stressed in the Spanish word because if a word has no accent and ends in a vowel, n, or s, the second-last syllable is stressed (not always the same in Italian). Therefore, the \"i\" next to the letter \"m\" in camicia is stressed, and that means the second i is silent.\nThis rule also allows you to spot connections between certain suffixes and stress. For example, if I were to learn Italian, I would already know that the suffix ologo causes antepenultimate stress (biologo, geologo), because in Spanish it is written \u00f3logo.\nUnfortunately, it doesn't work for farmacia because in Spanish it is stressed on the second a whereas in Italian, it is stressed on the i. However, it will guide you well most of the time.","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \u00able reni quasi ingommate\u00bb?","body":"C'\u00e8 un brano nel romanzo \u00abIl fu Mattia Pascal\u00bb da Luigi Pirandello:\n\n\"\"\"\nGi\u00e0 ad Alenga, per cominciare, ero entrato, poche ore prima di partire, da un barbiere, per farmi accorciar la barba: avrei voluto levarmela tutta, l\u00ec stesso, insieme coi baffi; ma il timore di far nascere qualche sospetto in quel piccolo paese mi aveva trattenuto. Il barbiere era anche sartore, vecchio, con le reni quasi ingommate dalla lunga abitudine di star curvo, sempre in una stessa positura, e portava gli occhiali su la punta del naso. Pi\u00f9 che barbiere doveva esser sartore. Cal\u00f2 come un flagello di Dio su quella barbaccia che non m\u2019apparteneva pi\u00f9, armato di certi forbicioni da maestro di lana, che avevan bisogno d\u2019esser sorretti in punta con l\u2019altra mano.\n\"\"\"\n\nCosa sono \u00able reni ingommate\u00bb? Credo che non c'entri la colla, come suggerisce il Treccani. Significa piuttosto che le reni del barbiere sono come un caucci\u00f9, molto mobili?\nGrazie!","data_score":"3","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"La mia interpretazione \u00e8 che questo vecchio barbiere probabilmente soffra di artrosi e, per questa ragione, abbia le vertebre lumbari come se fossero incollate tra loro. Questo fatto e l'abitudine, a causa del suo mestiere, di essere quasi sempre nella stessa postura lo rendono ricurvo.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Il significato \u00e8 quello che le reni del barbiere\/sartore erano ingommate cio\u00e8, metaforicamente, era come se fossero state spalmate di gomma in modo da renderle flessibili come il caucci\u00f9. \nInfatti l\u2019abitudine alla postura avevano dato alla sua schiena una resistenza e flessibilit\u00e0 non comuni. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"terragiolo\"?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon digeriva, no, quella leggenda di re Ruggero, gonfiata ad arte dal vescovo e dal clero. Ch\u00e9 da quel voto e dal diploma poi del 1145, con cui il fondatore della Siciliana Monarchia dotava riccamente la chiesa, in suffragio dell'anima di suo padre il conte Ruggero e di sua madre Adelasia, il vescovo per secoli aveva esercitato ai danni del popolo cefalutano, perfino dopo la soppressione della feudalit\u00e0, dritti soprusi abusi angherie e perangherie... (testatico sopra ogni animale da soma che carico di cereali arriva a Cefal\u00f9, dritto del macello cio\u00e8 sopra ogni bove porco e ogni altro animale che si macella, decima sulla calce, decima sopra tutte le terre cotte, decima sulle produzioni ortilizie e sulle trecce d'agli, decima sulla manifatturazione e immissione delle scope, grana sopra legno e carbone, duodecima sopra vini mostali, dritto di dogane di mare e di terra cio\u00e8 d'ancoraggio falangaggio e plateatico, decima sopra il pesce cio\u00e8 sarde acciughe e pesce squamale, dritto di terragiolo, dritto proibitivo di vendita di neve sendo esclusiva dentro il palazzo vescovile...)\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"terragiolo\"? Non ho trovato questo termine in nessun dizionario ma, curiosamente, ho visto che appare in questo articolo di Wikipedia.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Nel testo da te citato l'espressione \"dritto di terragiolo\" deve essere interpretata come \"diritto di terragiolo\".\nInfatti da Treccani per diritto:\n\n> diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirig\u0115re \u00abdirigere\u00bb]. \u2013 Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma pi\u00f9 pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi propr\u00ee (v. dritto1).\n\nHo trovato in La questione dei diritti signorili in Sicilia a fine settecento di Rossella Cancila il seguente passaggio:\n\n> In verit\u00e0 il problema doveva essere avvertito nella sua gravit\u00e0 e non doveva costituire neppure un\u2019eccezione ancora nel Seicento, se un paragrafo della prammatica De seminerio, emanata dal sovrano in piena crisi agricola nel 1646, era specificatamente dedicato alla \u00abvessatione che alcuni titolati e baroni inferiscono alli loro vassalli, constringendoli a seminare per forza terre di loro stati e feghi, assignandocile doppo della qualit\u00e0 e modo che a loro pare\u00bb, e impedendo loro direttamente o indirettamente di seminare al di fuori delle terre del feudatario. La prammatica ribadiva il divieto di coercizione, affermando il principio che seminare o coltivare dovesse dipendere dalla mera e libera volont\u00e0 dei vassalli, che d\u2019altra parte venivano assolti da ogni obbligo di ubbidienza. Era per\u00f2 prevista una importante eccezione per quei baroni che si trovassero \u00abin possessione legittima di potere costringere li vassalli a seminare ed ammaesarci le loro terre\u00bb o di riscuotere un canone (terragiolo) da coloro che andassero a seminare fuori dai loro possedimenti, purch\u00e9 essi fossero in grado di darne documentazione.\n\nIl terragiolo era quindi una sorta di tassa o canone che doveva essere corrisposto in determinate condizioni dal vassallo al barone.","is_selected":false}]} {"title":"Pronomi combinati con 'ci'.","body":"Ciao a tutti, oggi mentre facevo lezione sui pronomi combinati mi sono imbattuta in un paio di casi \"interessanti\" che mi han messa in difficolt\u00e0.\nIn particolare, i pronomi combinati con \"ci\",\nad esempio\n\nvi ci porto io dopo\nce li porto \n\nLa mia domanda \u00e8 semplice: perch\u00e9 nel secondo esempio \"ci\" diventa \"ce\"?\nCiao e grazie! \nFiona","data_score":"6","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"La regola \u00e8 che \u00abdavanti a lo, la, li, le e ne la i di un altro pronome atono si trasforma in e: mi lo>me lo, ci ne>ce ne, ecc. Inoltre le e gli diventano glie invariabile, che normalmente si scrive unito al pronome successivo: \u201cse vedo tua sorella glielo dico\u201d\u00bb (Serianni, Italiano, VII.62).","is_selected":false}]} {"title":"L'espressione \"si fa fredda\" \u00e8 italiano standard?","body":"In una pizzeria a Barcellona ho letto la scritta seguente:\n\n\"\"\"\nL'amore pu\u00f2 aspettare, ma la pizza no che si fa fredda.\n\"\"\"\n\nMi \u00e8 sembrata molto curiosa perch\u00e9 non avevo mai letto n\u00e9 sentito l'espressione \"si fa fredda\". Io invece avrei detto \"si raffredda\". \nSi tratta d'italiano standard oppure \u00e8 una locuzione che si usa solo in alcune regioni d'Italia? Se \u00e8 cos\u00ec, in quali regioni \u00e8 solito esprimersi in questo modo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2960","text":"Grammaticalmente \u00e8 corretta, ma non \u00e8 italiano standard. Suona molto colloquiale\/dialettale. Io sono pugliese (provincia di Lecce) e qui ogni tanto si sente dire cos\u00ec. In italiano standard si dice \"si raffredda\/si fredda\/diventa fredda\".","is_selected":false}]} {"title":"Choice of auxiliary verb with a modal verb + infinitive.","body":"I have read the following sentence in an Italian language learning tool:\n\n\"\"\"\nPerch\u00e9 \u00e8 dovuto succedere questo?\n\"\"\"\n\nI thought that the auxiliary verb in this sentence would be \"avere\" because it is the auxiliary verb used with \"dovere\". However, \"essere\" was chosen as auxiliary verb; I guess that is because it is the auxiliary verb used with \"succedere\", but that seems quite odd to me. Is that right? If so, what is the rule behind this?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"From Serianni, Grammatica, XI.38\n\n> The auxiliary of a verb governing an infinite (modal or phraseological verb) usually is the same as the verb it governs: \u00abho dovuto lavorare\u00bb (as it is said: \u00abho lavorato\u00bb), \u00absono dovuto uscire\u00bb (as it is said: \u00absono uscito\u00bb). Although: If the infinite is an intransitive verb - regardless of its specific auxiliary - the governing verb can use the auxiliary avere as well: \u00abnon aveva pi\u00f9 potuto ripartire (Levi, Cristo si \u00e8 fermato a Eboli, 22). If the infinite is essere, the auxiliary of the governing verb is avere: \u00abavrebbe voluto esser cento braccia sotto terra\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, IX 76). If the infinite is in the passive voice, the auxiliary of the governing verb is the one corresponding to transitive verbs, that is avere: \u00abAgnese e Perpetua [.] avevan voluto essere impiegate ne\u2019 servizi\u00bb (Manzoni, I Promessi Sposi, XXX 29; in the same way as one would have, with an infinitive in the active voice: \u00abavevan voluto impiegare\u00bb).\n\nSimilarly, from the website of the Accademia della Crusca:\n\n> For what concerns the usage of the auxilaries with the modal verb, it is a somewhat intricated question, but solvable in practice following a few rules: If one chooses the auxiliary of the verb governed by the modal, one is never wrong: for example \"Ha dovuto mangiare\" (like \"ha mangiato\"); \"\u00e8 dovuto partire\" (like \"\u00e8 partito\"). If the verb following the modal is intransitive, both essere and avere can be used: for example \"\u00e8 dovuto uscire\" or \"ha dovuto uscire\". If the infinite carries an atonic pronoun (mi, si, ti, ci, vi) one needs to use \"essere\" if the pronoun is before the infinite (for example \"non si \u00e8 voluto alzare\"), \"avere\" if the pronoun is after the infinite (for example \"non ha voluto alzarsi\"). If the modal is followed by the verb \"essere\", the auxiliary will always be \"avere\": for example \"ha dovuto essere forte\", \"ha voluto essere il primo\".\n\nSo usually the modal verb uses the same auxiliary as the infinitive it governs, but there are a few cases where avere is used when one would have expected essere. In the example you give in the question succedere is an intransitive verb which normally has the auxiliary essere, so both essere and avere can be used by the modal:\n\n> Perch\u00e9 \u00e8 dovuto succedere questo? Perch\u00e9 ha dovuto succedere questo?\n\nAlthough in my experience the second form is less common, and sounds slightly off.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"6238","text":"You are right. When modal verbs are used, the auxiliary verb used is the same as the auxiliary verb of the infinitive.\n\n\u00c8 dovuto andare. He had to go\/leave.\nHa dovuto lasciare la citt\u00e0. He had to go out of town. \n\nWith reflexive and\/or impersonal verbs, things are different. It depends on the position of the verbal clitic in the reflexive verb. For instance, consider the following sentences built with reflexive verb lavarsi:\n\nHo dovuto lavarmi. I had to wash myself.\nMi sono dovuto lavare. I had to wash myself.\n","is_selected":false}]} {"title":"Etimologia di vago.","body":"Mi ha sempre incuriosito il senso letterario di vago col significato di:\n\n\"\"\"\nLeggiadro, bello, grazioso, o amabile, piacevole (con questi significato \u00e8 di solito anteposto al sostantivo). Riferito a persona o ai suoi atti: O vaghe montanine pasturelle, Donde venite s\u00ec legiadre e belle? (Sacchetti); Tre vaghissime donne a cui le trecce Infiora di felici itale rose Giovinezza (Foscolo).\n\"\"\"\n\nNon riesco a trovarne l\u2019etimologia. Treccani.it cita il latino \u201cvagus\u201d col significato di indeterminato, ma da dove deriva il senso di bello\/piacevole?\n\n\"\"\"\nvago\u00b9 [dal lat. vagus \"vagante, instabile; indeterminato\"]\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"6347","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Penso che questo articolo dell'Enciclopedia Dantesca renda abbastanza bene l'idea.\nCome hai trovato sul vocabolario Treccani, \"vago\" proviene dal latino vagus, che significa \"vagante, instabile; indeterminato\".\nCome spiega l'articolo sopra citato, da questo significato deriva l'uso dell'aggettivo che comincia a farsi nel lessico medievale proprio del corteggiamento amoroso, in cui il senso di \"vagante\" farebbe riferimento al movimiento degli occhi, agli sguardi del corteggiatore sulla persona amata:\n\n> La Castellano ha ben chiarito come la diffusione di v. nell'italiano due-trecentesco tragga origine dal vocabolario del corteggiamento amoroso, spesso affidato, nel costume medievale, al muto linguaggio degli occhi e degli sguardi: una riprova indiretta della validit\u00e0 di questa tesi si ha anzi nel fatto che D., su 20 presenze complessive, usi v. nove volte in stretta correlazione con \u201b occhi ', o altri sostantivi di ugual significato, o con il verbo \u201b vedere '.\n\nA un certo punto, comincia a usarsi l'aggettivo \"vago\" per descrivere le qualit\u00e0 delle donne capaci di suscitare questi \"sguardi vaganti\", come in questi versi Duecenteschi di Patecchio:\n\n> No se meta en vertue om de femena vaga: \/ \u00e7amai no n\u2019issir\u00e0 levement, o\u2019 q\u2019el vada.\n\nDa qui deriverebbe il significato di \"vago\" come sinonimo di \"bello, piacevole a vedersi, leggiadro, grazioso\".","is_selected":true}]} {"title":"Tienimi, tenetemi, tengami.","body":"I am unsure of the right usage, which is quite a basic question admittedly.\nI assume that it works the following way : to address several people, whether there is a mark of reverence\/politeness or not we say\n\n```\nTenetemi informato\n```\n\nto address one person we are close to we say\n\n```\nTienimi informato\n```\n\nand to address one person with a mark of reverence\/politeness we say\n\n```\nTengami informato\n```\n\nIs the assumption correct, or what is the right imperative construction for the various cases?","data_score":"1","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"4","ownerid":"1043","text":"Almost. The usual form is\n\n> Mi tenga informato.\n\nor (just using a different verb):\n\n> Mi mantenga informato.\n\nThat is, when using the formal addressing imperative, the pronoun goes before the verb as a word on its own, insted of becoming a suffix as you correctly do for the other cases.","is_selected":true}]} {"title":"\"Screenshot\" in italiano.","body":"Uno \"screenshot\" si rende in spagnolo come \"captura de pantalla\" o, in modo pi\u00f9 colloquiale, come \"pantallazo\".\nMi chiedo se esista qualche espressione italiana pi\u00f9 o meno usuale per tradurre \"screenshot\".\nHo pensato che potrebbe essere \"cattura di schermo\". Tuttavia, una ricerca su Google di questa locuzione d\u00e0 alcune occorrenze, ma non molte e di siti che mi sembrano poco affidabili.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"6432","text":"In italiano la maggior parte dei sistemi operativi traduce il termine \"Screenshot\" con \"Schermata\". Altre traduzioni che si sentono spesso (o che almeno io ho sentito dire molte volte) sono \"Cattura dello schermo\" o \"Foto allo schermo\"; nonostante ci siano queste alternative l'espressione pi\u00f9 utilizzata \u00e8 comunque proprio \"Screenshot\".","is_selected":true}]} {"title":"Translation from \"I love you to death\" to \"ti amo da morire\" doesn't seem correct.","body":"In English we say \n```\n\"I love you to death\"\n```\n. It's a kind of cute way of saying \n```\n\"you mean something very profound to me\"\n```\n, it's lighthearted and yet meaningful.\nI'm trying to say this to a girl I adore, yet it should be in a friendly kind of love way.\nGoogle translate suggests the following: \n\n\"\"\"\nti amo da morire\n\"\"\"\n\nFirstly \nThe above translation has \n```\namo\n```\n which is not what I'm really trying to convey (i.e., I am trying not to convey overly romantic sentiment).\nSecondly \nWhen using the more friendly way of using \u201clove\u201d, \n```\n\"ti voglio bene da morire\"\n```\n, it just doesn't seem like it works.\nIs there a better translation for this, or is this a case where there isn't a direct translation of this kind of meaning (colloquialism maybe).","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"2747","text":"You could simply tell her: \"Ti voglio un mondo di bene!\" This is an expression we generally use in strong friendships or with relatives we feel profoundly connected to. You can explore other useful expressions on this page.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"3543","text":"\"Ti voglio bene\" is the expression one uses in Italian to express love, other than romantic love. For example, it's what you would say to friends and family. With this in mind, any variant of this phrase with an added positive adjective (or metaphor) to complement \"bene\" could work when translating \"I love you to death\". Off the top of my head in no particular order:\n\nTi voglio tanto bene\nTi voglio un bene dell'anima\nTi voglio un mondo \/ sacco di bene\nTi voglio un casino di bene (beware that casino is informal and\/or even rude for some people)\nTi voglio una valanga \/ montagna di bene\nTi voglio bene da morire\n\nBe creative. The Italian language allows it.","is_selected":false}]} {"title":"Is answering the phone with the greeting \"pronto\" standard in Italy?","body":"My future father-in-law is originally from Ischia. When he answers the telephone he says, \"Pronto\" vs saying \"Ciao\" or \"Hello\". He told me that growing up that is how everyone answered the phone. I was curious if that was unique to Ischia\/Naples or if it is customary across most of Italy to answer the phone with the greeting \"Pronto!\"\nI was just curious because Pronto means ready, unless there is another translation that I'm not familiar with. I live in the United States and English is my first language and hi or hello is the typical phone greeting I grew up with. Is Pronto also just another way of saying \"hi\" in addition to saying ready?","data_score":"8","data_ownerid":"7002","answers":[{"score":"11","ownerid":"70","text":"As far as I know, answering \u201cPronto\u201d when accepting a phone call is the standard form since the beginning. Politeness requires that the caller identifies themselves after hearing \u201cPronto\u201d. At least, this was the habit before caller ID.\nHowever, some people used to answer giving their surname, mostly if they worked in some place where answering the phone was frequent and most calls were internal or filtered through operators.\nIt\u2019s not a form of salutation: it\u2019s just used at the telephone.\nAnswering \u201cciao\u201d would not be considered polite, because one doesn't know who the caller is.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"5220","text":"Italian native here. \"Pronto\" is indeed the default, it works regardless of region, age range, or formality.\nSome people answer the phone with their surname, especially on work calls, to which one can append a more formal greeting such as \"buongiorno\".\nWhen answering on behalf of a company you would instead state the company's name (and then some courtesy formula such as \"come posso aiutarla?\" [how may I help you?]).\nWhen you know who the caller is and it's a friend, you may answer directly with their name or with something informal like \"ciao\".\nPronto does mean ready, and it is not used as a greeting outside of phonecalls; the closest you can get is a sarcastic \"pronto?!\" akin to the English \"hello?!\" when someone is ignoring you or seems too distracted to pay attention to what you said to them.","is_selected":false}]} {"title":"La grafia \u201csc\u00ec\u201d \u00e8 corretta?","body":"Ho notato in questi giorni che il correttore automatico del mio smartphone suggerisce con una certa insistenza \u201csc\u00ec\u201d al posto di \u201csci\u201d, anche all'interno di parole composte (ad es. \u201cportasc\u00ec\u201d). \u00c8 una grafia pi\u00f9 corretta? Non l'ho mai incontrata prima, ma dato che la mia maestra delle elementari pronunciava \u201csciare\u201d senza lo iato ho poche certezze in campo di sport invernali. ","data_score":"6","data_ownerid":"98","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Sicuramente \u201csci\u201d da solo si scrive senza accento, come puoi verificare in qualsiasi vocabolario (per esempio qui).\nInvece \u201cportasc\u00ec\u201d \u2013 come eventuali altri nomi composti del genere \u2013 richiede sicuramente l'accento grafico, perch\u00e9 in italiano lo vogliono tutte le parole tronche di pi\u00f9 di una sillaba. \u00c8 ben spiegato per esempio qui:\n\u00ab[l'accento tonico viene indicato graficamente] sulla vocale finale dei polisillabi tronchi (bont\u00e0, port\u00f2), anche quando sono composti da monosillabi che da soli non lo richiederebbero (trentatr\u00e9, Oltrep\u00f2, nontiscordardim\u00e9)\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \u00abdalla cinta in sue\u00bb?","body":"Riproduco per intero un enimma di Tommaso Stigliani (1573-1651) sulle forbici:\n\n\"\"\"\nA un tempo stesso io mi son una, e due, E fo due ci\u00f2 ch'era una primamente. Una mi adopra con le cinque sue Contra infiniti che in capo ha la gente. Tutta son bocca dalla cinta in sue, E pi\u00f9 mordo sdentata che con dente. Ho due bellichi a contrapposti siti, Gli occhi ho ne' piedi, e spesso a gli occhi i diti.\n\"\"\"\n\nHo marcato in corsivo la parte che suscita dubbi.\nNon riesco a capire quella cinta. Le forbici sono come una bocca che mangia tutto, capisco solo questo; ma non c'\u00e8 nessun muro ovvio (per Treccani #1). E gli altri sensi pare siano anche meno rilevanti; certo, non sono ovvi. Non capisco anche che cosa sono \u00able sue\u00bb, di chi sono ecc (sempre nel verso #5; quelle \u00absue\u00bb nel verso #3 sono ovvie).\nPotreste spiegarmi la frase marcata? Grazie!","data_score":"4","data_ownerid":"3788","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"L'espressione, entrata tra i modi di dire dell'italiano, \u00e8 un'eco del X canto dell'Inferno di Dante (\u00abVedi l\u00e0 Farinata che s'\u00e8 dritto \/ da la cintola in s\u00fa tutto 'l vedrai\u00bb).\n\"Cinta\" \u00e8 la \"cintura\", la \"cintola\" (secondo l'uso di Dante), insomma qualcosa che cinge la vita (intesa come parte del corpo); \"sue\" \u00e8 invece \"su\". Quindi in quella riga si intende che dalla parte centrale, la pi\u00f9 stretta, in su, la protagonista dell'enimma \u00e8 \"solo bocca\" (le due lame che si aprono e chiudono).","is_selected":true}]} {"title":"How do we say \"right back at you\"?","body":"When someone is wishing us something, how do we say \"right back at you\"?\nIs \"lo stesso vale per te\" the right and only response?","data_score":"5","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"8","ownerid":"2056","text":"Lo stesso vale per te va pi\u00f9 che bene ed \u00e8 di uso comune; come suggerisce l'utente @Bakuriu, forme diffuse sono anche a te o anche tu, che talora suonano meglio:\n\n> \u00abAuguri di buon Natale!\u00bb \u00abGrazie, anche a te!\u00bb \u00abDivertiti!\u00bb \u00abAnche tu!\u00bb.\n\nAltrettanto \u00e8 una buona alternativa:\n\n> [...] come risposta a un augurio: \u00abBuon appetito!\u00bb \u00abGrazie, altrettanto\u00bb.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"assottigliare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nQuando il mio pensiero si raccoglie in voi ho pace e guerra insieme e mi ricordo di essere poeta col rammarico di non esserlo abbastanza. Il mio coraggio si assottiglia se mi dico che forse leggerete queste righe e, impaziente, alzerete gli occhi lampeggianti domandandovi \"che cosa vuole costui?\". Niente, illustre Signora, anzi meno che niente perch\u00e9 so di non poter essere perdonato di quel mio stolto inganno che mi ha reso per tanto tempo disagiato pronunciare persino tra me e me il vostro nome.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"assottigliare\" in questo brano. Ho cercato questo verbo nel vocabolario Treccani e ho visto che pu\u00f2 avere due sensi figurati diversi:\n\n\"\"\"\n2. fig. a. Ridurre, scemare di quantit\u00e0, di volume: a. le spese; le rendite si sono assottigliate. b. Riferito alle facolt\u00e0 intellettuali, affinare, rendere pi\u00f9 acuto, pi\u00f9 perspicace: a. la mente, l\u2019ingegno, il cervello; le tribolazioni aguzzano il cervello: e Renzo ... non s\u2019era mai trovato nell\u2019occasione d\u2019assottigliar molto il suo (Manzoni). Nell\u2019uso ant. anche rifl., assottigliarsi, assottigliare l\u2019ingegno, impegnarsi con acutezza di mente in un\u2019interpretazione e sim.: piglia Quel ch\u2019io ti dicer\u00f2 ... E intorno da esso t\u2019assottiglia (Dante); Filocolo ... cominciasi a crucciare e a tignersi nel viso, e assottigliarsi se potesse il giuoco per maestria recuperare (Boccaccio).\n\"\"\"\n\nQuindi, il mio dubbio \u00e8: nel passaggio di sopra significa diminuire oppure rendere pi\u00f9 acuto?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2080","text":"A prima vista pu\u00f2 sembrare ambiguo, ma la riflessivit\u00e0 del verbo e il fatto che \"il coraggio\" sia il soggetto (*), assicurano che il significato \u00e8 il primo che hai riportato. Avevo scritto la risposta di fretta e non ci avevo fatto caso, ma in effetti qui \u00e8 fondamentale osservare che l'accezione simile ad acuire riguarda solo qualit\u00e0 assimilabili all'intelligenza, e il coraggio non lo \u00e8.\nD'altronde, le opzioni erano il rafforzamento del coraggio o il sopraggiungere della paura, e il pensiero degli occhi lampeggianti e il tono autocommiserativo dell'ultima frase, non possono che essere correlati alla paura.\n(*) Da notare che l'antico uso riflessivo, nella seconda accezione, ha come soggetto la persona, non la qualit\u00e0 della stessa, analogamente ad ingegnarsi: il castellano cominciasi a crucciare\u2026 e assottigliarsi se potesse il giuoco per maestria recuperare (Boccaccio).","is_selected":true}]} {"title":"Differenze tra \"muro\" e \"parete\".","body":"\"Muro\" e \"parete\": questi due vocaboli mi sono sempre sembrati molto simili. Non capisco se ci sono differenze di uso o di significato tra loro. Per esempio, se sto parlando dell'interno di un'abitazione, cosa devo usare: \"muro\" o \"parete\"? Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1901","text":"Con la parola parete si indica uno dei lati di un muro. Il muro \u00e8 definito come una struttura parallelepipeda dall'altezza e dalla larghezza notevolmente pi\u00f9 spessi rispetto alla terza dimensione (lo spessore). Perci\u00f2 ogni muro avr\u00e0 due pareti. \nGuardando in questo link http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/muro\/ c'\u00e8 la definizione di muro e negli esempi \u00e8 possibile leggere:\n\n> muro a scarpa, nel quale una parete \u00e8, anzich\u00e9 verticale, obliqua, in modo che lo spessore della struttura sia maggiore in basso che in alto.\n\nNel parlato comune, parlando dell'interno di una casa, le due parole sono utilizzate per dire la stessa cosa. Ci\u00f2 probabilmente \u00e8 dovuto al fatto che il muro ha un solo lato in una stanza (quindi una sola parete per stanza legata a un determinato muro).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3500","text":"Un muro pu\u00f2 avere comunque altre sfaccettature nel linguaggio.\n\nUn proverbiale muro di gomma \u00e8 in realt\u00e0 una parete di gomma cui ci troviamo davanti quando una persona non vuole ascoltarci\nFrancesco ha recentemente pronunciato una famosa frase \"costruiamo ponti, non muri\" con esplicito riferimento alle barriere non necessariamente in muratura costruite in USA e Ungheria\nDa notare le mura come una specifica forma plurale riferita a pareti di cinta di un castello\/prigione costriuiti in ambiente esterno e non dotati di copertura superiore (soffitto). Cio\u00e8 mentre i muri di un palazzo dividono uno spazio esterno da uno interno sul piano tridimensionale, le mura sono generalmente scavalcabili per via aerea\n\nNell'uso comune, volendo sottolineare il commento di @DaG sui muri e le pareti delle grotte, mi va di notare che non conosco un solo utilizzo della parola muro che non riguardi costruzioni artificiali, mentre la parete rocciosa, anche se ottenuta scavando resta pur sempre un artefatto naturale\nFonte: me stesso, madrelingua","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"55","text":"In architettura la parete \u00e8 un elemento che separa diversi ambienti tra loro o con l'esterno. Per analogia, vengono chiamate pareti anche gli elementi che separano degli spazi in elementi non architettonici, come \"le pareti di una vettura\"; pu\u00f2 indicare anche la superficie interna di un elemento cavo come \"parete dello stomaco\" o \"pareti di un baule\".\nCredo che il muro, fatta eccezione per gli utilizzi metaforici, sia considerabile, in architettura o edilizia, principalmente una parete costituita in pietra, mattoni o laterizi, con lo scopo di delimitare uno spazio o sostenere strutture.\nUn altro utilizzo di muro, che lo differenzia dalla parete, \u00e8 quello in cui lo si utilizza come sinonimo di barriera, anche in senso metaforico, come \"muro di silenzio\" oppure \"muro di nebbia\".","is_selected":false}]} {"title":"Does \"mia dolce\" need a noun?","body":"I am the lyricist for a song that is in English but contains a few Italian phrases. I would like to ask about all those phrases, but for now I will start with just one. May I use the phrase \"Mia dolce\" to mean \"my sweet one, my dear, etc.\"? Or does \"dolce\" exist only as an adjective and not as an implied noun?\nIf you suggest an alternative please note that the rhythm of the words is crucial. The music is on three beats, the first strong and the other two not as strong (i.e., the song is in 3\/4 time and the phrase is one measure of three quarter notes).","data_score":"4","data_ownerid":"4816","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"If you have a look to Treccani dictionary (in Italian) here and here, you will see that the diferent uses of \"dolce\" as a noun (it says \"sostantivato\" or \"s.\") are masculine (i.e., it's \"il dolce\" and not \"la dolce\") and have different meanings that the one you are looking for. Point 3.d. of this dictionary entry has the sense that you need \n\n> Caro, amato (poet. o in espressioni d\u2019affetto): la sua d. sposa; mio d. amico; il d. nido familiare.\n\nIn this case, \"dolce\" is an adjective so it needs to be accompanied with a noun as in the examples above.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"4679","text":"Actually, I can think of at least one Italian song that uses \"dolce\" without a following noun: it is \"Giovanna dice\" by Diaframma.\n\n> perch\u00e9 ne soffri adesso, o dolce, tutto quello che \u00e8 stato \u00e8 stato il crimine che ho commesso sapessi quanto l'ho pagato\n\nYes, normally you're supposed to use \"dolce\" exclusively as an adjective, but if you were to write in a song \"mia dolce, ti amo\", the actual meaning would be completely understandable.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4748","text":"As native, I have never heard \"mia dolce\" without a following noun. \"Mia cara\" would be more appropriate","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4817","text":"Yes, it has the same meaning also in Italian.\n\"Mia Dolce\", \"Mia Cara\" is the equivalent of \"My Sweet\", \"My Dear\".","is_selected":false}]} {"title":"What does this mean: \"quando son due passi\"?","body":"I'm a Japanese learner of italiano. My Italiano-giapponese dictionary has this example sentence:\n\"Non capisco perch\u00e9 prendere la macchina quando son due passi.\" I can't find the word \"son\" anywhere in my two dictionaries. I think I understand what the whole sentence means, but what does \"son\" mean?","data_score":"5","data_ownerid":"6748","answers":[{"score":"5","ownerid":"6347","text":"It is called apocope (or elision) that is:\n\n> the loss of one or more sounds or letters at the end of a word. (M-W)\n\n\u201cSon\u201d is the truncated form of the verb \u201csono\u201d (they are).\nThe sense is: \u201cit is only two steps\u201d, that is \u201cit is only a small walk so there is no need to use the car.\u201d","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"stacco di vita\" e \"stacco di coscia\".","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nBionda e longilinea, bel contrasto, tra quei due. Arrivano cos\u00ec sull\u2019altra terrazza. La discussione sul Venezuela si ferma di botto, e tutti a guardare Betty Borgstrom con lo slip quattro dita sotto l\u2019ombelico, i reni sottili, lo stacco di vita, che classe! si vede da come cammina, una vera novit\u00e0 \u2013 tutti, tranne Glauco che volta le spalle di proposito, ma tanto chi lo nota?, per non dare soddisfazione, e si finge interessatissimo a quelli che giocano sulla spiaggia.\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni che si trovano nella voce \"stacco\" sul vocabolario Treccani e su altri dizionari, ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"stacco di vita\". Fa forse riferimento a questa definizione?\n\n\"\"\"\nCon altro uso fig., rilievo, risalto, spicco, soprattutto nell\u2019espressione fare stacco.\n\"\"\"\n\nVuol dire che la cintura di questa ragazza faceva spicco, attirava l'attenzione?\nMe lo potreste spiegare, per favore?\nAggiungo che, ricercando questa espressione su Google, ho trovato alcune occorrenze.\nInoltre, nei commenti alla domanda si \u00e8 menzionato che un'espressione usata pi\u00f9 spesso \u00e8 \"stacco di coscia\". Potreste spiegare anche cosa significa?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana,\nche cita appunto il brano di La Capria riportato nella domanda, la locuzione stacco di vita ha il significato seguente:\n\n> assottigliamento del corpo in corri\u00adspondenza dei fianchi.\n\nCome spiegato da @DaG nel suo commento, stacco di coscia si usa per indicare una coscia (femminile) che risalta per lunghezza e bellezza.","is_selected":false}]} {"title":"origine dell'espressione \"di punto in bianco\".","body":"Sono un'insegnante di inglese e spesso mi sento rivolgere dai miei studenti la domanda di come possono rendere delle espressioni italiane in inglese, mantenendo il significato originale. Per questa ragione sono perfettamente conscia del fatto che soltanto in pochi casi un'espressione viene resa in maniera quasi identica in lingue diverse.\nCi\u00f2 premesso, sono per\u00f2 molto curiosa di capire come mai in italiano si usa l'espressione di punto in bianco per indicare qualcosa che accade inaspettatamente, senza che ci siano avvisaglie o motivi per prevederlo. \nNon sono riuscita a trovare alcun riferimento alla sua etimologia nei dizionari che ho consultato. C'\u00e8 qualcuno che mi pu\u00f2 aiutare?","data_score":"12","data_ownerid":"159","answers":[{"score":"11","ownerid":"17","text":"Una veloce ricerca su Google, mi ha portato a questo risultato sul sito della Treccani, da cui cito la spiegazione (in grassetto la parte pi\u00f9 rilevante):\n\n> Quando un'azione si svolge senza alcuna preparazione, producendo a volte anche un effetto di sorpresa, potremmo dire che \u00e8 stata compiuta all'improvviso, di botto, di colpo, ex abrupto, improvvisamente o di punto in bianco (cos\u00ec di punto in bianco non saprei decidere; di punto in bianco si alz\u00f2 e usc\u00ec). In questa accezione la locuzione avverbiale di punto in bianco viene usata figuratamente, appartenendo il suo significato proprio al linguaggio militare e, in particolare, a quello della balistica. Nell'uso antico, infatti, si indicava con l'espressione tiro di punto in bianco \u00abil tiro di artiglieria senza elevazione, quando la linea di mira si teneva orizzontale, corrispondente nell'apparecchio di mira a una posizione zero, non contraddistinta da alcun numero (in bianco)\u00bb, come ben documenta un passo del Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galilei: \u00abnon solo i tiri per le linee meridiane, ma n\u00e9 anco i fatti verso oriente o verso occidente riuscirebber giusti, ma gli orientali riuscirebbero alti, e gli occidentali bassi, tuttavolta che si tirasse di punto in bianco; perch\u00e9 sendo il viaggio della palla in amendue i tiri fatto per la tangente, cio\u00e8 per una linea parallela all'orizonte, ed essendo che al moto diurno, quando sia della Terra, l'orizonte si va sempre abbassando verso levante ed alzandosi da ponente (che per\u00f2 ci appariscono le stelle orientali alzarsi, e le occidentali abbassarsi), adunque il bersaglio orientale s'andrebbe abbassando sotto il tiro, onde il tiro riuscirebbe alto, e l'alzamento del bersaglio occidentale renderebbe basso il tiro verso occidente.\u00bb. E' interessante osservare che anche in francese esiste un'analoga espressione (de but en blanc), usata in entrambi i significati, proprio e figurato, per la quale il Grand Robert de la langue fran\u00e7aise offre alcune varianti (de pointe en blanc, de blanc en blanc) e un ottimo esempio d'autore (\u00ab\u00e9coutez, disait Mme Cottard, on est excusable de r\u00e9pondre un peu de travers quand on est interrog\u00e9e ainsi de but en blanc, sans \u00eatre pr\u00e9venue\u00bb, Proust, \u00c0 la recherche du temps perdu).\n\nAutore: Massimo Migliucci","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"37","text":"Il Dizionario dei modi di dire della lingua italiana di Carlo Lapucci (Garzanti-Vallardi, 1979) spiega che questa espressione \u00abderiva dal linguaggio dell'artiglieria e una volta si usava per significare che il cannone veniva sparato con alzo uguale a zero, vale a dire senza nessuna elevazione, caso in cui l'indice del congegno di puntamento non segnava alcun valore (punto in bianco; francese: de but en blanc). Essendo la traiettoria orizzontale, il colpo, possibile solo a distanza ravvicinata, aveva il vantaggio d'essere improvviso e imprevedibile, dato che non richiedeva preparazione e calcoli preliminari\u00bb e lo collega a \u201csparare a zero\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso del termine \"varco\".","body":"Varco: : (Treccani) \n\n\"\"\"\nValico montano: i varchi delle Alpi, degli Appennini. Con questo significato \u00e8 raro; comune invece con il significato pi\u00f9 generico di passaggio, luogo o apertura per dove si passa.\n\"\"\"\n\nEspressioni molto comuni:\n\naprirsi un varco: riuscire a trovare uno spazio per passare: aprirsi un v. nella fitta foresta, nei reticolati, tra la folla.\naspettare o cogliere (qualcuno) al varco: \nappostarsi per sorprenderlo al passaggio di un luogo; fig. prenderlo alla sprovvista, aspettarlo alla prova, attendere l'occasione propizia per rivalersi su di lui. \n\nPerch\u00e9 l'uso di questo termine \u00e8 cos\u00ec diffuso in senso figurato nel linguaggio comune? \u00c8 legato a storie o specifici eventi del passato? ","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"1525","text":"Il mio dizionario d\u00e0:\n\n> 1 Passaggio, di solito angusto e superabile a fatica: uno stretto v. fra le rocce; aprirsi un v. tra la folla; fig. , il passaggio dalla vita alla morte. 2 Come nome di azione, attraversamento, valico.\n\nEntrambi i casi che menzioni sono s\u00ec espressioni idiomatiche, ma usano varco nel suo significato. Ci\u00f2 che \u00e8 figurato \u00e8 l'intero detto (non aspetti veramente qualcuno ad un varco, ma all'interno di questa analogia \"varco\" \u00e8 usato nel suo senso originario). Il fatto, poi, che non sia una parola molto comune ha fatto s\u00ec che si senta soprattutto in relazione a queste espressioni. Come Walter Tross scrive nei commenti, \"varco\" riferito ad un accesso della ZTL \u00e8 un uso legittimo e non figurato (al di l\u00e0 della stranezza di \"varco non attivo\").","is_selected":false}]} {"title":"What is a typical situation to say \"disgraziato\"?","body":"What is a typical situation to use \"disgraziato!\"?\nWhat kind of emotion is associated with the word?","data_score":"9","data_ownerid":"158","answers":[{"score":"14","ownerid":"","text":"\"Disgraziato\" is equivalent to \"wretched\" and it can be associated with different feelings: it may be about someone who has done something very very wrong and you think they should feel ashamed by that; it may be about a very unlucky person and you feel sorry for them; or it may be about a person who is behaving cheeky and you have a benevolent feeling about it (for example a child who is being a \"rascal\").","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"57","text":"The usage you're probably asking about is the one where you address the word to someone whose behavior you want to criticize\/condemn or deprecate. It has also other uses, but as far as your question is concerned, that's basically it.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"659","text":"1) Image this scene: You are 7, ate all -for example marmalade- that your mum need to do something. Then she discover it and starts to scream: \"Disgraziato! Che hai fatto?\"\nIn this case your mum is growling at you but she is not really only angry, but also a little bit wry. I think in souther Italy \"disgraziato\" is used also in more severe situation (100% angry and a wooden shoe flying to you).\n2) You saw a really unlucky person, maybe he lost all his money or someone of his family recently died and you say, in a sad tone (and not directly to him, it can be offensive): \"Che disgraziato, \u00e8 stato proprio sfortunato.\"\n3) As a joke, like with a friend.","is_selected":false}]} {"title":"Different usages of Italian compared to different usages of English.","body":"According to StoneyB, a highly esteemed user on EL&U, almost a grammarian I would say, \n\n\"\"\"\nEnglish embraces a wide variety of dialects: the English written by financial planners differs greatly from the English written by crime novelists, and both differ even more greatly from the English written by commenters on YouTube music videos.\n\"\"\"\n\nDo you think that it is the same for the Italian language?\nIf not, what conclusion you would get comparing English and Italian in this respect?","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"10","ownerid":"70","text":"The Oxford Dictionary of English I have on my machine says\n\n> dialect |\u02c8d\u028c\u026a\u0259l\u025bkt| noun a particular form of a language which is peculiar to a specific region or social group: the Lancashire dialect seemed like a foreign language.\n\nIn the Italian dictionary I find\n\n> dialetto \u2039dial\u00e8tto\u203a s.m. Sistema linguistico di ambito geografico limitato, appartenente a un gruppo di sistemi geneticamente affini (per es. i dialetti italiani nel loro complesso) e contrapposto a quella che storicamente si \u00e8 imposta come lingua nazionale o di cultura: poesia in d.\n\nSimilarly the Treccani dictionary:\n\n> dial\u00e8tto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. \u03b4\u03b9\u03ac\u03bb\u03b5\u03ba\u03c4\u03bf\u03c2 \u00ablingua\u00bb, der. di \u03b4\u03b9\u03b1\u03bb\u03ad\u03b3\u03bf\u03bc\u03b1\u03b9 \u00abparlare, conversare\u00bb]. \u2013 Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte a un altro sistema divenuto dominante e riconosciuto come ufficiale, col quale tuttavia, e con altri sistemi circostanti, forma un gruppo di idiomi molto affini per avere origine da una stessa lingua madre\n\nSo the English term \u201cdialect\u201d is not perfectly equivalent to \u201cdialetto\u201d. It's however true that also in Italian specialized fields use different linguistic registers, which is of course normal. When I talk about mathematics I use a different linguistic register than when talking about a soccer match.\nSpeaking in Italian of dialetto degli economisti o dialetto degli scrittori di polizieschi seems an arbitrary extension of meaning. One usually can talk about the linguaggio degli economisti, maybe saying economichese to underline the tendency to parlare difficile.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"8","text":"Oh Lord, it is. It's actually the same for any language I know of.\nNote, that we are talking about one particular meaning of the word dialect: \"a form of a language spoken by members of a particular social class or occupational group, distinguished by its vocabulary, grammar, and pronunciation\" (Collins dictionary). Hence, in Italian, dialect would be translated with two different words: \n\n> dialect n (language: local variation) dialetto nm dialect n (specialized language, jargon) gergo nm\n\nPartially, language of a particular social group is connected with jargon. It's impossible to imagine that financial planners in their annual reports would use the same words as the YouTube commentators or, on the contrary, that somebody would use financial terms for chatting in social networks.\nBut beside jargon (i.e., characteristic vocabulary of a special activity, occupational or social group), there are also the questions of specific style of writing, goals and tasks, audience, presentation of facts, ideas, and conclusions. \nThe commentators on YouTube (or any other social network) use mainly youth jargon, consisting of exclamations and often truncated words (compare: \"u\" instead of \"you\", \"cmq\" instead of \"comunque\").\nThe (crime) novelists have to imitate varieties of speech for each and every personage, depending on his\/her social status, occupation, provenance, age, gender, etc. Just as a successful trader from Wall Street in a novel speaks differently from a waitress, a banker from Milan doesn't speak the same language as a waitress from Milan.\nYet another story is journalist language. It often seems to be \"plain\" and \"simple,\" but it has to follow a lot of very specific style rules and is studied in details at various university programs.\nFinancial and\/or legal language ought to be very precise, excessively precise. It's one of the reasons, why one needs a special education just to understand bank reports or juridical decisions, leaving apart writing them.\nAnd, of course, scientific language is not similar to any of them. It has to be precise in terms of methodology, terms, and formulas, yet very careful in conclusions and formalities. Scientific language (be it English or Italian, in physics or medicine) is famous for excessive use of passive voice, citations, and long phrases that nobody is able to understand after the first reading. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"234","text":"People in different professions appear to use the same words with different frequencies. That appears to be true in English, and probably in Italian.\nIt's seldom that a medical worker will use a word commonly used by a financial professional (or vice versa). But on the rare occasions when someone is \"visiting\" another field, the \"visitor\" will use (or try to use) the same words in the same way.","is_selected":false}]} {"title":"\"Stare in gamba\" pu\u00f2 significare comportarsi bene?","body":"Nel film Sciusci\u00e0, diretto da Vittorio de Sica, c'\u00e8 una scena nella quale i due ragazzi protagonisti, Pasquale e Giuseppe, quando sono in carcere, stanno per azzuffarsi: Giuseppe accusa Pasquale di essere una spia. Una rissa sta per scoppiare tra i ragazzi del carcere quando appare un custode che dice \"State in gamba, ragazzi!\" e finalmente tutto si calma. \nSto cercando di capire il significato di questa frase detta dal custode. Ho cercato il significato di \"stare in gamba\" sul dizionario dei Modi di Dire Hoepli e anche sul vocabolario Treccani, ma le definizioni che ho trovato sembrano fare riferimento alla salute, cosa che non ha senso in questo contesto. La mia domanda \u00e8: il modo di dire \"stare in gamba\" pu\u00f2 significare comportarsi bene? Se no \u00e8 cos\u00ec, qual \u00e8 il suo significato in questo contesto?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Da Treccani.it\nGamba: \n\n> anche come raccomandazione, sta\u2019 in gamba!, sta\u2019 attento!, bada a te stesso!\n\nIl custode sta avvertendo i ragazzi di stare attenti a non incorrere in eventuali punizioni. ","is_selected":false}]} {"title":"Uso di \"sono stata\/o a\" + infinito.","body":"Su questo post ho letto la frase seguente (grassetto mio)\n\n\"\"\"\nSono stato a trovare una coppia di giovani sposini\n\"\"\"\n\ne ho avuto dei dubbi sull'uso delle espressioni del tipo \"sono stata\/o a\" + infinito.\nPrima di tutto, il verbo che appare in queste locuzioni \u00e8 \"essere\" oppure \"stare\"? Immagino sia \"stare\", ma non ne sono per niente sicura.\nPoi, le espressioni della forma \"sono andato\/a a\" + infinito possono essere sempre sostituite da \"sono stato a\" + infinito? Ad esempio, invece di \"sono andata a fare la spesa\" o \"sono andata a prendere un po' di sole\" potrei dire \"sono stata a fare la spesa\" o \"sono stata a prendere un po' di sole\"?\nUn altro dubbio: il verbo pu\u00f2 essere usato soltanto al passato? Unicamente al passato prossimo? Potrei dire \"stetti a trovare un amico\"? Ma \"star\u00f2 a trovare un amico\" non sembra avere molto senso, vero?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1818","text":"Non ne sono sicuro al 100%, ma la mia intuizione dice che in queste locuzioni il verbo \u00e8 essere, non stare. Per esempio \u00e8 perfettamente legittimo dire\n\n> Sono a trovare un amico\n\nMentre la frase\n\n> *Sto a trovare un amico\n\nmi suona regionale, quando non proprio scorretta. Questo dovrebbe anche spiegare perch\u00e9 frasi come *Stetti a trovare un amico suonano molto strane (a dire il vero anche Fui a trovare un amico mi suona innaturale, ma sospetto che questa sia solo la mia naturale avversione per il passato remoto). Per quanto riguarda il futuro\n\n> Sar\u00f2 a trovare un amico \u00e8 perfettamente usabile e infatti molto comune nella mia esperienza.\n\nFinalmente, riguardo alla differenza tra sono andata a prendere il pane e sono stata a prendere il pane, le due frasi ancorch\u00e9 simili non mi sembrano esattamente sinonimi. Per esempio non userei mai la seconda se sono ancora dal panettiere (piuttosto userei il presente: sono a prendere un po' di pane).","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"6856","text":"1. Quale verbo?\nNel contesto della frase in oggetto, \"Sono stato\/a (a trovare)\" \u00e8 voce del verbo \"stare\", mentre \"essere\" \u00e8 usato come ausiliare, per formare il tempo passato (come per qualsiasi verbo intransitivo) su questo non c'\u00e8 alcun dubbio perch\u00e9 si fa riferimento alla permaneza in un luogo, non ad una condizione intrinseca del soggetto. Quella che in Spagnolo (credo, non lo conosco bene) \u00e8 la differenza tre ser ed estar.\n[EDIT] In seguito ad alcuni commenti, ho provato ad approfondire ulteriormente quella che a me era apparsa come una cosa evidente. Al momento ho trovato un post dal forum dell'Accademia della Crusca, in cui si legge:\n\n> Se ci si riferisce a persone, il verbo stare, nell\u2019uso moderno neutro \u2014 diversi, in parte, gli usi passati \u2014, ha generalmente il senso di \u00absoggiornare\u00bb, \u00abrisiedere\u00bb, o indica la positura, o, ovviamente, le condizioni di salute. Poi ci sono le espressioni idiomatiche, inalterabili.\n\nQuindi, se ho ben interpretato, nella frase \"sono stato a trovare una coppia di amici\", dove evidentemente la permanenza non \u00e8 abituale, il verbo utilizzato \u00e8 essere, come aveva correttamente suggerito Denis Nardin. Chiedo scusa per la confusione.\n2. Interscambiabilit\u00e0 di \"andare a + infinito\" e \"stare a + infinito\"\nSono in certa misura interscambiabili ma i due costrutti hanno sfumature diverse: \"andare a + infinito\" pone l'accento sullo spostamento da un luogo all'altro mentre \"stare a + infinito\" pone l'accento sulla permanenza per un certo periodo di tempo: \"sono andato a vedere come stava\" non da alcuna indicazione della durata della visita mentre \"sono stato a vedere come stava\" suggerisce una certa permanenza.\nCertamente non sono mai interscambiabili al modo imperativo, perch\u00e9 hanno significati opposti.\n3. Tempo verbale\nIn linea di massima, il costrutto \"stare a + infinito\" pu\u00f2 essere usato con qualsiasi tempo: \"domani star\u00f2 a prendere il sole tutto il giorno\", \"non vorrai pi\u00f9 andare in nessun altro ristorante, dopo che sarai stata a mangiare l\u00ec\".\nNel caso specifico di \"stare a trovare\", usato con il significato di fare visita a qualcuno, la locuzione funziona al passato o al futuro anteriore (\"passer\u00f2 da te alle 14:00, dopo che sar\u00f2 stato a trovare una coppia di amici\") ma non al presente o al futuro semplice.\nSe invece \u00e8 usata con altro significato, funziona benissimo anche al presente e futuro semplice (ad esempio, \"suvvia, non stiamo a trovare il pelo nell'uovo!\" oppure \"non ho alcuna intenzione di mentire: non star\u00f2 a trovare una scusa solo per non urtare la sua sensibilit\u00e0\").","is_selected":false}]} {"title":"Does \"guanto in mano\" mean \"wearing\" or \"carrying\"?","body":"That's the question. Dictionaries tell that it can be used with items or clothing meaning \"wearing\" but that would probably be \"mano in guanto\". Can any native speaker help me there?\nThis is from 1600 etiquette advice: \n\n\"\"\"\n\"Et qu\u00ec v\u00f2 dire, che le Dame in Ballo, nel pigliar per la mano i Cavalieri, non debbono pigliarli con havere il guanto in mano, il che facendo, come ad alcune h\u00f2 veduto fare, sono poi da tutti derise, & beffeggiate;\"\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"4905","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"The sentence you wrote is a ambiguous on its own, and could mean both things. However, if we look a little further in the text we see that it says\n\n> Le Dame in Ballo, nel pigliar per la mano i Cavalieri, non debbono pigliarli con havere il guanto in mano, [...] avanti che venga il tempo [...] si deono cavar i guanti, & porli nel manicone;\n\nHere the texts advises to remove (cavar) the gloves, which implies that the dames were wearing them. So in this case con havere guanto in mano means wearing the gloves.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4905","text":"At least in this context the answer is quite clear. Previously in the same book we have:\n\n> egli si caver\u00e0 il suo guanto destro, se l'haver\u00e0 in mano;\n\nThis implies that \"in mano\" here means \"wearing\" the glove, because \"cavare\" unambiguosly means to take clothes off.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"latte da petrolio\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto:\n\n\"\"\"\nNel buio la casa l\u2019aveva trovata a tentoni, ma la conosceva a memoria. Era bassa e sbilenca come se si fosse ricevuta sul tetto una tremenda manata e non si fosse mai pi\u00fa riassestata. Era grigia del medesimo grigio del tufo del vallone, con finestrelle slabbrate e quasi tutte ma- scherate da assiti fradici per le intemperie, con un ballatoio di legno anch\u2019esso marcio e rattoppato con parti di latte da petrolio.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"latte da petrolio\". Non l'ho trovata nei dizionari che ho consultato, ma una ricerca su Google conferma che appare anche in altri testi. Sapreste spiegarmi cos'\u00e8?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Latte \u00e8 il plurale di Latta. La latta \u00e8 una lamiera di acciaio e, in questo caso, indica un contenitore fatto con questo tipo di materiale. Il suo diminutivo lattina indica i contenitori cilindrici per le bevande gassate. Le latte sono pi\u00f9 grandi e possono contenere olio oppure petrolio (o benzina).","is_selected":true}]} {"title":"Nuances between \"a un passo da me\" and \"a due passi da me\".","body":"\n\"\"\"\nA volte avevo la sensazione che lui fosse a un passo da me. {or}: A volte avevo la sensazione che lui fosse a due passi da me.\n\"\"\"\n\nIn French, when something is very close by and just a step away or a stone's throw away from you, you say \"\u00e0 deux pas de ... \/ two steps away from ...\". I wonder which is more commonly used in italian: \"one step away\" or \"two steps away\"? And do they carry nuances?","data_score":"0","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"1","ownerid":"2876","text":"The difference between the two is that the expression \"a un passo da\" can be used in a figurative way; I mean that \"lui fosse a un passo da me\" could also refer to the intellectual distance between the two people.\nWhile the second one is always related to a physical distance; consider for example the expression \"Facciamo due passi\" (=let's go for a short walk).\nFor my experience, if you are referring to a physical distance the second form should be preferred and is a common way of saying. Said that, the first phrase could be used as well for the same purpose but its usage is less common.\nTo support my arguments, you can check these definitions at the dizionario dei modi di dire Hoepli (Hoepli dictionary of ways of saying):\n\n> a due passi Vicino, a una distanza molto ridotta, che si potrebbe coprire in due passi. (Close, at a distance that can be covered in two steps) fare un passo indietro Fig.: regredire, perdere quanto si era precedentemente conquistato peggiorando la propria situazione. (Figurative, to step back, to loose what gained previously, worsening one own's situation) Var.: essere un passo indietro esserci un passo Esserci pochissima differenza, riferito a due cose, situazioni o persone. (being a very little difference, referring to two things, situations or people)\n","is_selected":false}]} {"title":"How can I translate \"kidding\" to Italian?","body":"In English, we use the word \"kidding\" in expressions such as I'm kidding, just kidding, you must be kidding me... to express that we are teasing one another for fun. How can I convey this meaning in Italian?","data_score":"10","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"15","ownerid":"37","text":"\u201cTo kid\u201d often corresponds to Italian scherzare (which has a similar meaning to \u201cto joke\u201d too). So, \u00abI'm kidding\u00bb is Sto scherzando.\nIn other cases, it may correspond more to prendere in giro (which also means \u201cto make fun of\u201d, \u201cto tease\u201d). An idiomatic way to say \u201cyou must be kidding me\u201d is stai scherzando? or mi stai prendendo in giro?","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"1583","text":"If you want a colloquial way of saying the closest equivalent to \"kidding\" in Italian, then just use the word \"scherzo\". Literally it means \"I joke\" but it's the most typical way that's said in day-to-day Italian.\nExample: Davvero, ho battuto Kasparov a scacchi.... scherzo!\nSince I'm new to stackexchange, I can't reply to the other comments, but \"Devi star scherzando\" sounds awful. No Italian would ever use it. So you shouldn't either.\nThe only parallel I can think of is if an Italian said you you \"You must be making joke to me\". That's how fluent it sounds.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1578","text":"The verb kidding is translated with scherzare.\nHey, I'm just kidding.\nHey, sto solo scherzando.\nPlease, note that the last expression is translated a bit differently. When you're talking about something unusual, despite the English language, in Italian we tend not to use the kidding verb related to ourselves.\nYou must be kidding (me) -> Devi star scherzando. ","is_selected":false}]} {"title":"Conjugation of \"sparire\".","body":"I was wondering about the conjugation of the verb \"sparire\" (to disappear). I have the book \"Verbi in tasca\", and noticed there that, for instance the passato prossimo is \"hanno sparito\". But when I did a web check I noticed that far far more often the passato prossimo is given as \"sono sparito\". Are both acceptable? Thanks in anticipation!","data_score":"4","data_ownerid":"2291","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Indeed, the auxiliary verb for sparire, as for most intransitive verbs, is essere (as can be checked in any real dictionary), so the passato prossimo is sono sparito, sei sparito, \u00e8 sparito, siamo spariti, siete spariti, sono spariti (mind the fact that the past participle agrees for its number, singular\/plural, with the subject: sparito vs. spariti).\nI don't know that Verbi in tasca book, but if this is not an occasional \u201cbug\u201d, the book looks less than useless.","is_selected":false}]} {"title":"How would you describe \"a\" in these two sentences?","body":"How would you describe \"a\" in these two sentences?\n\n\"\"\"\nOrgano a canne - Pipe organ. Giocare a biliardo - Playing (to play) billiards.\n\"\"\"\n\nUsually \"a\" means \"to\".\n\n\"\"\"\nTornate a Parigi? - Do you come back to Paris?\n\"\"\"\n\nIt is a bit weird for me to think of \"organ to pipes\" and \"playing to billiards\".\nPlease explain.","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"The English preposition to corresponds to several Italian prepositions:\n\n> I'm going to the sea \u2014 Vado al mare John came to the rescue \u2013 Giovanni \u00e8 venuto in soccorso Alice came to repair the car \u2013 Alice \u00e8 venuta per riparare l'auto Philip is an advisor to the boss \u2014 Filippo \u00e8 un consigliere del capo\n\nConversely, in order to render the Italian preposition a, you have to use different English constructions, like in the examples you mention.\nThere's rarely perfect correspondence between prepositions in different languages. Italian da can mean from or by (or also other English prepositions), depending on the context.\nIn the construction organo a canne, the preposition a introduces a \u201ccomplemento di mezzo\u201d: \u201corgano che suona per mezzo di canne\u201d. English uses a different rendering: pipe organ is \u201corgan that produces sound by pipes\u201d. Similarly, sedia a rotelle is wheelchair; not so similarly, andare a piedi is \u201cgoing on foot\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Quanto si usa la parola purch\u00e9.","body":"Prima di sapere il significato, non lo notavo nelle conversazioni, cio\u00e8, o si pronuncia molto simile a perch\u00e9 o si utilizza molto poco, ha anche un sinonimo? O si usa poco?","data_score":"2","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"1","ownerid":"2638","text":"Purch\u00e9 \u00e8, almeno nella conversazione, poco utilizzato.\n\u00c8 difficile confonderlo con \"perch\u00e9\", sopratutto perch\u00e9 sono di significato molto diverso: \"perch\u00e9\", infatti, introduce una frase causale o finale, mentre purch\u00e9 indica una condizione, come nella frase: \"Manger\u00f2 molto volentieri la carne, purch\u00e9 non sia troppo al sangue\". Nella conversazione, per\u00f2, si preferisce usare \"a patto che\", \"sempre che\" o simili locuzioni seguite dal congiuntivo.","is_selected":false}]} {"title":"Using the conditional in a question.","body":"Comparing the following sentences, what are the differences between them?\n\n\"\"\"\nCosa sapresti dirmi su Luigi Rossi?\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nCosa sai dirmi su Luigi Rossi?\n\"\"\"\n\nSince it is a question, I don't see any difference between those sentences. Furthermore, I don't see any reason to prefer the conditional to the indicative mood.\nIs there any difference between those phrases?\nDoes the first, for example, imply any willingness from the person who answers me? Is it a more polite way to ask a question, since it would be understood as Cosa sapresti dirmi su Luigi Rossi, se mi volessi rispondere?","data_score":"4","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"5","ownerid":"18","text":"Using the conditional form is more polite and it is sometimes used as an alternative to add other pleasantries like \u201cper favore\u201d.\nThe crux of the question is that by expressing a question (or an order) as a hypothetical question, one (theoretically) leaves the answerer open to ignore the question. Of course, nowadays everybody understand it's a kind form, but the answer is not optional!\nI think that the missing condition should be understood as \u201cse fosse possibile\u201d. For example:\n\n> Cosa sapresti dirmi su Luigi Rossi (se fosse possibile)? Vorrei un caff\u00e8 (se fosse possibile)! Mi daresti una mano (se fosse possibile)?\n\nSeen as this, it is similar to other European languages, for example \u201cS'il vous pla\u00eet\u201d in French, \u201cse faz favor\u201d in European Portuguese or \u201cif you please\u201d or \u201cif possible at all\u201d in British English.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"19","text":"The Conditional in a question adds a different flavour. It can be more politeness, like Skilwz suggested, but not always. \nKeep in mind that in Italian if you want to be polite you can use the third person singular (or the second plural if you are from the South). \nI can imagine an university professor asks a student:\n\n> Cosa sa\/sapete dirmi su Luigi Rossi?\n\nBut if I hear (conditional, still third person singular)\n\n> Cosa saprebbe dirmi su Luigi Rossi?\n\nThen I can guess that the professor is giving a last change to his student or he is just mocking him.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \u00e8 utilizzato l'avverbio \"vi\" in questa frase?","body":"Vorrei sapere perch\u00e9 si \u00e8 usato \u201cvi\u201d nella frase\n\n\"\"\"\nBisogna fermarsi quando vi sono pedoni che attraversano la strada\n\"\"\"\n\nE perch\u00e9 non si \u00e8 usato invece \u201cci\u201d? ","data_score":"3","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"La natura grammaticale di vi, in questa frase, \u00e8 avverbio. Secondo il vocabolario Treccani,\n\n> Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, l\u00e0, e per estens. in ci\u00f2, a ci\u00f2), usato con verbi di stato e di moto; equivale al pi\u00f9 comune ci, ma \u00e8 di tono pi\u00f9 formale.\n\nNessuno comincerebbe a raccontare una favola con v'era una volta, ma dir\u00e0 c'era una volta, ma \u00e8 assai probabile che un avvocato impegnato nella sua arringa dica non vi \u00e8 alcuna differenza, mentre, parlando al suo assistito direbbe non c'\u00e8 alcuna differenza.\nL'avverbio vi viene da ibi, mentre ci viene da hic. I due avverbi sono essenzialmente intercambiabili, ma \u00e8 effettivamente vero che vi \u00e8 pi\u00f9 \u201cricercato\u201d, \u201cpreciso\u201d o, come dice il vocabolario, \u201cformale\u201d. Nel linguaggio parlato \u00e8 difficile sentire vi, che invece \u00e8 (o era) pi\u00f9 usato nello scritto.\n\nSia vi sia ci hanno subito una trasformazione che li ha portati a essere usati anche come particelle pronominali; se ne trova una descrizione alla voce \u201cci\u201d. Quando sono pronomi, non sono intercambiabili, perch\u00e9 ci si riferisce alla prima persona plurale (per esempio a noi), mentre vi alla seconda (per esempio a voi).","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto dire \"tenere conto questo\"?","body":"In La spirale, una \"cosmicomica\" di Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nCerto, vivevo un po\u2019 concentrato in me stesso, questo \u00e8 vero, non c\u2019\u00e8 paragone con la vita di relazione che si fa adesso; e ammetto pure d\u2019esser stato \u2013 un po\u2019 per l\u2019et\u00e0, un po\u2019 per influsso dell\u2019ambiente \u2013 quel che si dice leggermente narcisista; insomma stavo l\u00ec a osservarmi tutto il tempo, vedevo in me tutti i pregi e tutti i difetti, e mi piacevo, sia negli uni sia negli altri; termini di confronto non ne avevo, va tenuto conto anche di questo.\n\"\"\"\n\nLa presenza della preposizione di in questa frase ha attirato la mia attenzione perch\u00e9 io ho sempre pensato che si potesse dire \"tenere conto questo\" senza tale preposizione. Per questa ragione, ho cercato informazioni sull'espressione \"tenere conto\" sul vocabolario Treccani ed ecco quello che ho trovato:\n\n\"\"\"\ntenere conto (seguito da un complemento di specificazione o da una prop. introdotta dall\u2019espressione del fatto che o semplicem. da che), fare la debita valutazione di una circostanza: bisogna tener conto delle sue reazioni; tieni conto (del fatto) che \u00e8 gi\u00e0 molto tardi\n\"\"\"\n\nCio\u00e8, uno degli esempi dal Treccani viene costruito con la preposizione articolata \"della\", ma non so se sarebbe anche corretto omettere tale preposizione. Insomma, la mia domanda \u00e8: sarebbe giusto dire \"tenere conto questo\" oppure si deve dire \"tenere conto di questo\"?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1377","text":"\n> tenere conto (seguito da un complemento di specificazione o da una prop. introdotta dall\u2019espressione del fatto che o semplicem. da che), fare la debita valutazione di una circostanza: bisogna tener conto delle sue reazioni; tieni conto (del fatto) che \u00e8 gi\u00e0 molto tardi\n\nQuindi dopo \"tenere conto\" o c'\u00e8 \"che\" o c'\u00e8 sempre un complemento di specificazione; citando ancora Treccani:\n\n> SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell\u2019analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola da cui dipende. Pu\u00f2 istituire numerosi tipi di rapporti: i pi\u00f9 comuni sono quello attributivo (la luce del giorno), di possesso (la casa di Franco), di parentela (la madre di Giulio), di pertinenza (questo \u00e8 compito della polizia) ecc. \u00c8 introdotto dalla preposizione di\n\n\"\u00c8 introdotto dalla preposizione di\" va inteso come \"\u00c8 sempre introdotto dalla preposizione di\": non esiste un caso in cui non succeda.\nQuindi se dopo \"tenere conto\" c'\u00e8 un complemento di specificazione (il che succede in tutti i casi tranne il caso in cui c'\u00e8 \"che\"), \"di\" (\"del\"\/\"dello\"\/\"degli\"\/\"della\"\/\"delle\") devono essere presenti affinch\u00e9 il complemento di specificazione possa essere introdotto in un modo grammaticalmente corretto; quindi non pu\u00f2 esistere un caso in cui \"tenere conto\" sia seguito da un qualcosa che non sia \"che\" senza che quest'ultimo non sia preceduto da una preposizione.","is_selected":true}]} {"title":"Competitor o competitore?","body":"Secondo il Treccani, il termine inglese non ha ancora trovato la legittimazione nei nostri dizionari, mentre il termine competitore sembra essere usato in contesti non economici.\n\nQuindi quale termine dovrei usare in italiano con significato di competitor nel senso economico\/commerciale? \"Concorrente\" mi suona molto da quiz, e \"antagonista\" mi sembra un po' pesante come termine.\n\n\n\"\"\"\nTornando a \u201ccompetitor\u201d, noteremo che il vocabolo non ha comunque ricevuto piena legittimazione dai dizionari dell\u2019uso: il Sabatini-Coletti 2006 non lo registra, cos\u00ec come il Devoto-Oli 2006. Lo registrano invece lo Zingarelli 2007, il Grande dizionario della lingua italiana di De Mauro e il dizionario specialistico Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle. Con una sorpresa aggiuntiva: mentre, com\u2019\u00e8 ovvio, i nostri dizionari registrano \u201ccompetitore\u201d nel tradizionale significato di \u2018rivale\u2019, \u2018concorrente\u2019, sulla stampa, quando si tratta di argomenti economici e commerciali, non di rado viene usato \u201ccompetitore\u201d nel significato tecnico di \u201ccompetitor\u201d; mentre, come spesso succede, dal significato tecnico del termine si diramano numerosi usi di \u201ccompetitore\u201d con significato allargato ed estensivo di \u2018concorrente, antagonista\u2019. \u201cCompetitore\u201d viene usato, insomma, in contesti diversi da quello economico-commerciale.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"Il termine corretto \u00e8 senza ombra di dubbio concorrente. L'accezione che ci interessa \u00e8 definita dal Treccani come \u00abIn commercio, chi gareggia con altri per conquistare un mercato o avere pi\u00f9 clienti\u00bb etc.\nE se restasse ancora qualche dubbio, basti pensare che il termine fa parte anche del linguaggio legale ed economico relativo al commercio e alle attivit\u00e0 imprenditoriali: esiste un reato di \u201cconcorrenza sleale\u201d, norme che regolano la concorrenza, studi che la indagano etc.","is_selected":false}]} {"title":"Why is the conditional affix from passato remoto instead of imperfetto?","body":"In nearly all modern Romance languages, the future tense is constructed with \"infinitive + habeo\" (present of habere), and in most of them, the conditional tense is constructed with \"infinitive + habebam\", e.g. ES querer + hab\u00eda = querr\u00eda and FR vouloir + avait = voudrait. But in Italian the conditional suffix is like habui (ebbi) instead of habebam (avevo), so the inflected word is volere + ebbe = vorrebbe instead of volere + aveva = vorreva. Is there a story behind this difference?","data_score":"4","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"This story is way more complicated than I expected when I started researching it, and in fact explaining this particularity requires a fair amount of study of second\/third century Latin, as well as some unbridled speculation.\nIt shouldn't have come as a surprise that the conditional mood, by far the most radical innovation of Romance, would have a very complicated history, but it was still exceedingly hard to find good references. So buckle up, we're going in.\n\n1. Periphrastic constructions in late Latin\nIn late Latin, there were two periphrastic constructions that were muscling in in the subjunctive's turf: they were constructed using the infinitive followed (or sometimes preceded) by the imperfect and the perfect of the verb hab\u0115o respectively. Since they seem to both cover roles corresponding to the Romance conditional, I'll call them the habebam-conditional and the habui-conditional respectively.\nThese two periphrastic constructions were not, however, synonymous. Unfortunately no grammarian has left us a detailed explanation of the difference in meaning, so we are left to try to suss out the difference from example of contemporary usage. Here I will present a very condensed description of the situation, based on the excellent detailed treatment in [1, Sec XXV.2].\nThe basic distinction between the habebam-conditional and the habui-conditional can be summarized as follows: the habebam-conditional denotes potentiality or predestination, where a situation could happen (or is even destined to happen), even if it hadn't happened yet, while the habui-conditional is used often to denote counterfactual situations, where the premise could never happen.\nTo this semantic distinction it is important to also add a morphologic one: the habebam-conditional seems to have been turned in a synthetic construction much earlier than the habui-conditional. That is, it is much more common to find examples where the infinitive and the verb hab\u0115re are separated by an intervening word in the case of the habui-conditional.\nI should also mention that it is possible to find occasional examples where the habebam-conditional is used where we would expect the habui-conditional and viceversa. It is hard to determine if these were \"mistakes\" or the expression of some shade of meaning outside of our reach. Without any contemporary description of the difference this is probably destined to stay a mystery.\n2. The conditional moods of Italy\nThis section is mainly based on the chapter Condizionale in Rohlfs' foundational monograph [4].\nThe evolution of Italian is characterized by the lack of any central standardizing effort (as opposed, e.g., to the evolution of French, that selected the Paris dialect as a standard essentially because Paris was the physical seat of the king). Hence for large parts of history the determining factor in language choice was the literary prestige of the various regional languages. As we will see, this will produce some unexpected results.\nThe standard rules of phonetic evolution would turn the habebam-conditional into a conditional in -ea. This can occasionally be encountered (e.g. E no lo porea dire\/di s\u00ed gran guisa, come in cor la sento in Guittone d'Arezzo, Gioia ed allegranza), but by far the most common, however, is a version in ia (porria, vorria, parlaria,...).\nThis form conditional has, on a phonological basis, two possible sources: Sicilian and Proven\u00e7al (it should be mentioned that Rohlfs is strongly against a Sicilian origin, but Devoto [2] seems unconvinced by his arguments and I tend to agree with him). A conditional in ia is attested in both these languages and more importantly, they were two of the most important literary languages of the early thirteen century, right when Romance literature was starting to crystallize. \nBe it for literary influence, or for some other reason the ia conditional spread throughout the peninsula, displacing the ea forms where they were present.\nIt had to contend, however, with two other forms trying to fill the same space: the Italian form the old habui-conditional (the eventual winner, that I'll call the ei conditional: potrei, vorrei, ...) and the so-called ra-conditional, derived from Latin pluperfect indicative (cantaveram > cantara). This was the main form in continental Southern Italy, but it is essentially disappeared even in literary Italian (surviving only in the form fora, \"I\/he\/she\/it would be\"). It is still quite alive in many regional languages and in Sicilian it has come to displace the ia conditional.\nTo summarize, when Dante and Petrarch were starting to write there were essentially three possible choices for the conditional mood: the \u00eda conditional (derived from Latin habebam-conditional), the ei conditional (derived from Latin habui-conditional) and the ra conditional (derived from Latin pluperfect indicative). They had a very complicated geographic distribution (notably, the ei conditional was very rare in Southern Italy, while the ra conditional never climbed above the Southernmost tips of Tuscany), but the most prestigious was the ia conditional, due to its usage in Proven\u00e7al and Sicilian poetry.\n3. Wild speculations\nHow did Italian choose among the various conditional moods? Here none of the sources I consulted suggested any reason. Only Devoto [3] suggests that the ei conditional might be \"more forceful\". Moreover, from our discussion of the Latin periphrastic constructions, we see that the habui-conditional (that initially had a counterfactual value) needed to change its meaning, although there are usages in Cassiodorus that suggest just such a semantic shift. Finally, the ia conditional was by far the most geographically widespread.\nAnd yet, Tuscan poets preferred the form in ei. \nIf I am allowed to speculate a bit, I would suggest that it was the predominance of a relatively minor form, the ei conditional, in a relatively small geographic and temporal area (Northern Tuscany at the end of the thirteenth century) that got blown out of any proportion due to the incredible literary significance of the works produced in the area, chiefly Dante's Comedy. It is interesting to note that Petrarch (himself from Southern Tuscany) uses the ia conditional slightly more often than Dante.\nAfter a period of transition, where the ia conditional was used less and less in prose works, in the early fifteenth century it was definitely used only in poetic works, where it's still alive ([3]).\nBibliography\n[1] Adams, J. N. (2013). Social variation and the Latin language. Cambridge University Press.\n[2] Devoto, G. (1974). Il linguaggio d'italia: Storia e strutture linguistische italiene dalla preistoria ai nostri giorni (Vol. 113). Rizzoli Editore.\n[3] Migliorini, B., & Ghinassi, G. (1961). Storia della lingua italiana. Sansoni.\n[4] Rohlfs, G. 1966-1969. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Torino: Einaudi.","is_selected":true}]} {"title":"What is the Italian equivalent for \"well\/so\"?","body":"In English we can say:\nWell\/So, it's time for me to leave.\nSo\/Well, what can I do to help you?\nWell\/So, what's the problem?\nIs allora an equivalent of \"so\/well\" in these cases? ","data_score":"12","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"12","ownerid":"95","text":"In the first example I'd use \"Beh\/be', \u00e8 ora che io vada\". For the other sentences \"Allora\" is fine, but you may also use \"Dunque\" which however is a bit more rude.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"103","text":"You may use \"bene\":\nWell\/So, it's time for me to leave -> \"bene, \u00e8 ora che me ne vada\"","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4437","text":"\nIt has come the time for something (sudden decision): \"bene, beh\"\nBene\/Beh, io vado (it's time for me to leave).\nYou want to push someone to do something or you're annoyed by something: \"allora\"\nAllora, andiamo? (shall we go?)\nAllora, hai finito? (have you finished?).\nYou want to push someone to take a decision:\nBene\/beh\/allora\/dunque, che si fa? (what should we do now?) \nYou are asking something to someone: \"bene\/allora\"\nBene\/allora, cosa posso fare per lei? \nYou are asking something to someone as a consequence of something said before: \"bene\/allora\/dunque\"\nBene\/allora\/dunque, hai preso una decisione? \n\nGenerally speaking:\n\nallora may have a neutral or negative meaning and is mostly used for questions\nbene may have a neutral or positive meaning and can be used for both questions and statements\nbeh usually have a neutral meaning and can be used for both questions and statements\nbene and beh are often used when something has been just decided\ndunque is mostly used for questions, when you want to sum up (allora, bene, beh can be used in the same way)\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"545","text":"I think that it depends on affirmative-negative or interrogative forms. If you are asking something you can use \"Allora dove andiamo?\". If you are in the affirmative form you can use \"dunque\". The expression \"Beh\" usually is used only when you are speaking and not in written form. Another way to translate this form is \"Ehm\"; that indicates that you are trying to take time and don't know how to answer: \"Ehm, non so se uscir\u00f2\".","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si chiama Babbo Natale?","body":"C'\u00e8 un motivo per cui si dice Babbo Natale e non Pap\u00e0 o Padre Natale ad esempio? \nSecondo Ngram l'espressione si \u00e8 diffusa dagli anni '50. ","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Al liceo, durante le lezioni di storia, studiammo che l'utilizzo di \"babbo\" piuttosto che \"pap\u00e0\" si diffuse soprattutto con il fascismo, a causa della tendenza ad eliminare i termini di origine straniera: se non sbaglio \"pap\u00e0\" dovrebbe essere di origine francese (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/papa\/). Quindi le trasmissioni radio e la stampa fascista utilizzavano solo il termine \"babbo\". \nProbabilmente si \u00e8 utilizzata di pi\u00f9 l'espressione \"Babbo Natale\" anche per questo motivo, e poi \u00e8 diventata di uso comune.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"8","text":"\u00c8 vero che \"pap\u00e0\" \u00e8 nato come francesismo per \"babbo\". Babbo era stato incluso gi\u00e0 nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), mentre la voce pap\u00e0 non \u00e8 stata registata nei dizionari prima del 1825. Ormai \u00e8 molto divertente leggere la critica dei \"gallicismi nella lingua italiana\":\n\n> Papp\u00e0 e Pap\u00e0 che abbiamo prese ai Francesi, in iscambio delle amorevoli Babbo e Mamma ora com'ora pur troppo in tutta Italia, salvo che in Toscana, sono sulla bocca del ceto signorile (Lessico della corrotta italianit\u00e0 di Pietro Fanfani e Costantino Arl\u00eca (1877)) Babbo \u00e8 voce da fanciulli, ed \u00e8 usata anche dagli adulti a significazione di affetto, e suol dirsi parlando del proprio padre o del padre di colui a cui parliamo. \u2013 La voce Pap\u00e0 \u00e8 una leziosaggine francese che suona nelle bocche di quegli sciocchi, i quali si pensano di mostrarsi pi\u00f9 compiti scimmiottando gli stranieri. (Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana di Pietro Fanfani (1865))\n\nDa quel momento in poi babbo pian piano ha perso terreno rispetto a pap\u00e0 nella lingua parlata. Ci sono alcune espressioni come figlio di pap\u00e0, aspirante pap\u00e0, neopap\u00e0, festa del pap\u00e0 che non si usano (o sono meno diffuse) con l'alternativa babbo. L'Accademia della Crusca (citata anche qui sopra) pertanto conclude che, nel caso di Babbo Natale,\n\n> ...In controtendenza \u00e8 invece il rapporto tra babbo Natale e pap\u00e0 Natale (11.900.000 a 11.100 occorrenze per le pagine in italiano il 15 dicembre scorso); anzi in alcuni casi, babbo Natale \u00e8 Il Babbo per antonomasia... \u00e8 pi\u00f9 probabile che sia una sorta di specializzazione, un insolito percorso dal nome comune al nome proprio.\n","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 un verbo per indicare il rumore che fa la grandine?","body":"Ho trovato un passaggio in inglese in cui the hail rattles, e immagino si riferisca al rumore di urti ripetuti dei chicchi di grandine su una superficie solida, ad esempio i vetri.\nAbbiamo un verbo, in italiano, idoneo ad indicare tale rumore?\nSe si trattasse di pioggia sui vetri, scroscio andrebbe bene. Ma per la grandine?","data_score":"4","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"4","ownerid":"8736","text":"Io direi che una possibilit\u00e0 \u00e8 crepitare, che si usa per varie cose, grandine compresa, vedi voce Treccani sotto , in cui c'\u00e8 la citazione sul tetto salta L\u2019orrida grandin crepitando (Pindemonte): divertente, non avrei mai associato orrido a grandine, chi sa che gli passava per la testa a Pindemonte.\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/crepitare\/\nE anche qualche sinonimo di crepitare come picchiettare (se \u00e8 grandine piccola) e tamburellare, verbi che trovo entrambi brutti e scontati, ma \u00e8 questione di gusti e, se si deve tradurre, di cosa si deve tradurre.\nhttps:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/crepitare_%28Sinonimi-e-Contrari%29\/","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"assurgere\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nAndando indietro nel tempo, e scavando nella memoria collettiva: perch\u00e9 gli ultimi camminanti, i camminanti contemporanei del Massara, nell\u2019estremo tentativo di difendersi e di difendere il loro modo di vita contro l\u2019avanzare del progresso, dell\u2019elettricit\u00e0, delle strade ferrate e dell\u2019istruzione obbligatoria si erano poi trasformati in delinquenti e banditi: come quel tale soprannominato il Biundin, o quell\u2019altro detto il Moret, che movimentarono a lungo le cronache della bassa ed assursero agli onori della stampa nazionale per conflitti a fuoco tra le risaie e nei pagliai con gli uomini della Giuvana (polizia); negli anni stessi, pi\u00f9 o meno, che i fratelli Wright compivano i loro primi esperimenti di volo con aeroplani a motore, e che Albert Einstein elaborava la teoria della relativit\u00e0.\n\"\"\"\n\nHo cercato il verbo \"assurgere\" in parecchi dizionari e ho visto che pu\u00f2 significare \"innalzarsi\", \"elevarsi\", \"levarsi in alto\". Tuttavia, non riesco a capirne il senso nel passaggio precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1782","text":"In questa frase assursero significa proprio si elevarono, nel senso che i due malviventi citati, il Biundin e il Moret, facevano parlare spesso di s\u00e9 la cronaca locale, e in alcune circostanze particolarmente importanti ne parlava anche la stampa nazionale. In senso ironico questo interesse dei cronisti viene descritto come un alto onore, ben pi\u00f9 alto di quello della notoriet\u00e0 locale della bassa. Per questo viene usato il verbo assurgere, che indica un movimento verso l'alto.","is_selected":true}]} {"title":"Uso dell'espressione \"ce l'ha\".","body":"Ho passato qualche giorno a Firenze e l\u00e0 ho sentito usare l'espressione \"ce l'ha\" in frasi come:\n\n\"\"\"\nCe l'ha qualcos'altro dopo? (Domanda fatta da una cameriera a mio marito, che aveva gi\u00e0 finito il primo piatto, in una trattoria). Ce l'ha bisogno (Frase pronunciata da un cliente, che aveva ordinato per lui solo una bottiglia d'acqua naturale e un'altra d'acqua frizzante in una trattoria, dopo che la cameriera l'aveva avvertito che le bottiglie erano grandi. Il cliente era solo, ma aveva un cane.)\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sull'uso che se ne fa di questa espressione. Immagino si adoperi nel parlato informale. \u00c8 cos\u00ec? Il suo uso \u00e8 frequente in tutta Italia o soltanto in alcune regioni?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"2942","text":"Come dici tu \"ce l'ha\" \u00e8 una forma usata in un contesto piuttosto informale, anche se usando il condizionale (ce l'avrebbe), il termine assume una connotazione pi\u00f9 di cortesia e di formalit\u00e0.\nDetto questo la prima frase (ce l'ha qualcos'altro dopo?) sarebbe corretta se fosse stato tuo marito a dirla alla cameriera. \n\"Ce l'ha\" \u00e8 usato per chiedere qualcosa per ottenerlo: si pu\u00f2 anche dire \"ha qualcos'altro?\" oppure \"avrebbe qualcos'altro?\"\nLa seconda frase mi sembra scorretta dal punto di vista grammaticale (la frase non sta in piedi)... piuttosto penso che il signore abbia detto \"Ce n'\u00e8 bisogno\" oppure \"ne ha bisogno (riferendosi al cane)\", per indicare una necessit\u00e0.\nDetto questo, personalmente, ho riscontrato l'utilizzo di questi termini in maniera molto diffusa, indipendentemente dalla regione.","is_selected":false}]} {"title":"How to disambiguate between the two possible meanings of 'paese'?","body":"The word paese means both country and town, in Italian.\nWhat happens when the distinction is important? For example, today I saw a photo and wanted to ask my friend \"Is this your town?\". I ended using citt\u00e0, even though it wasn't a city, because I wanted her to understand that I wasn't talking about her country.\nHow do Italians get around this problem?","data_score":"11","data_ownerid":"56","answers":[{"score":"7","ownerid":"22","text":"It's simple: there's no direct way to work around the ambiguity.\nYou have one word for two different things:\n\n> Paese as town (small place where people live); Paese as a country (nation, state).\n\nThe actual meaning is explicated by the context, unless you are in a particular case where you can use synonyms (nazione or stato for the second meaning).\nPaese as a town could be forcedly replaced by altered nouns like paesino, or paesello, in case you can't eliminate the ambiguity by other means.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"63","text":"There isn't any way to disambiguate one use of the word with the other one; it all depends from the context.\nIn your case, since you are watching a photo, that helps: If you are looking a photo showing a town, then \u00c8 questo il tuo paese? would be understood as \"Is this your town?\" not as \"Is this your country?\"\nIf, differently, you were watching the map of a country showing the full country, then \u00c8 questo il tuo paese? would be understood as \"Is this your country?\" if you are not pointing at a specific town shown on the map (e.g. the capital of that country).\nIn other cases, there are set phrases for which the meaning is not ambiguous: In un Paese democratico, paese would be understood to mean country, not town; that is also true for essere al servizio del paese, Paese nemico, or il paese quest'anno voter\u00e0 due volte. While paese is often written capitalized, it can still mean country even when it is not capitalized.\nAs side note, paese has also a third meaning: vast territory, generally inhabited and cultivated.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"37","text":"Paese is used for a quite small town, or village, indeed, but it can be ambiguous for Italians too, unless the context helps to clear the meaning. If I just said \u201cIl mio paese \u00e8 il pi\u00f9 bello del mondo\u201d, I could be boasting either about my country or my village.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"234","text":"The \"village\" is the basic social unit in Italian culture. Most (traditional) Italians would think of a \"global village\" in reference to their country. Meaning that their (small) \"village\" is more important to them.\nSo \"paese\" refers to a village (or small town), unless the context says otherwise: e.g.\n\"Il mio paese \u00e8 Stati Uniti.\" \"Il mio paese \u00e8 Italia.\"","is_selected":false}]} {"title":"Singular or plural past participle with formal \"vi\"?","body":"I've come across this sentence:\n\n\"\"\"\nNon avevate del tutto ragione, conte, vi siete accalorato troppo.\n\"\"\"\n\nThe second person plural is used to formally address il conte. Is \"accalorato\" correct? It is substantively -- il conte is singular. But the form of the verbs is plural: \"avevate\" and \"vi siete\". Shouldn't the past participle conform to that form: \"accalorati\"?","data_score":"3","data_ownerid":"2343","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Section 7.1.6 of the book Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica by Maurizio Dardano and Pietro Trifone (third edition) is devoted to Italian allocutive pronouns, beginning with the so called \"pronomi allocutivi di rispetto o di cortesia\", namely \"lei\" (\"ella\" in classical literary texts) and \"voi\" for singular and \"loro\" for plural (further in this section it is said that \"al plurale, invece del pronome di cortesia loro, si usa pi\u00f9 comunemente voi\"; i.e., in plural, instead of courtesy pronoun loro, it's nowadays more common to use pronoun \"voi\"):\n\n> Quando, nel parlare o nello scrivere, ci si rivolge a un interlocutore di riguardo o a una persona con cui non si \u00e8 in confidenza, si usano i pronomi allocutivi (dal latino \u0100LL\u014eQUI 'rivolgere la parola') di rispetto e di cortesia: lei (letterario ella) e voi per il singolare, loro per il plurale.\n\nAbout singular courtesy pronoun \"voi\", the book asserts:\n\n> Il voi, gi\u00e0 presente nel latino tardo e usato ora, per esempio, nel francese, \u00e8 comune soprattutto in alcune variet\u00e0 regionali dell'italiano e nel linguaggio commerciale. Ebbe la sua massima diffusione durante il regime fascista, che ne sanc\u00ec ufficialmente l'uso per richiamarsi, in campo linguistico come in quello politico, alla \"tradizione romana\". Ma il tentativo non ha avuto seguito.\n\nThat is,\n\n> The pronoun \"voi\", already present in late Latin and used nowadays, for example, in French, is mostly common in some regional varieties of Italian and in commercial language. It had its maximum diffusion during the Fascist regime, which officially sanctioned its use to refer to the \"Roman tradition\" in linguistic and in political fields. But such attempt was not followed up.\n\nThe book gives some examples to illustrate the usage of these courtesy pronouns. This is the one for singular pronoun \"voi\":\n\n> voi, Giuseppe, siete veramente fortunato\n\nYou can see how the adjective \"fortunato\" is masculine singular because \"voi\" in this case is used to refer to \"Giuseppe\", which is masculine singular. In a similar way, the formal pronoun \"vi\" in your sentence is used to refer to \"conte\": the speaker is implicitly using \"voi\" to address the count. So, past participle \"accalorato\" must agree with the noun \"conte\": this is why it's masculine singular.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 Israele non vuole l'articolo?","body":"Per i nomi di nazioni e stati indipendenti, quando usati come soggetto*, si usa l'articolo determinativo (ad es. la Spagna, il Marocco).\nFanno eccezione molte isole (Cuba, Taiwan, Malta, Cipro) e citt\u00e0 stato (Monaco, San Marino).\nMi pare che Israele sia l'unica eccezione a s\u00e9 stante, non facente parte delle due classi dette. Come mai? Ed \u00e8 l'origine di questa eccezionalit\u00e0 spiegata o ricercata su qualche fonte**?\n\n(*) o in generale quando non preceduti da \"in\" o in altre espressioni particolari\n(**) c'\u00e8 chi avanza la proposta (per me convincente) che il motivo sia che Israele \u00e8 nome proprio di persona, ma mi piacerebbe trovare una fonte metodologicamente solida per evitare di fare un processo simile alla pseudoetimologia ","data_score":"9","data_ownerid":"3757","answers":[{"score":"-1","ownerid":"189","text":"Israele \u00e8 originariamente il nome di una specifica persona (Giacobbe) e direi che questo sia il motivo per cui \u00e8 naturale chiamarlo senza articolo. A un italoparlante con un po' di frequentazione della Bibbia questo risulta piuttosto evidente, nelle Scritture tradotte in italiano Israele \u00e8 sempre indicato senza articolo.\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Israele_(nome)\nAnche Giuda, l'altro regno ebraico nel sud della Palestina, viene indicato senza articolo per la stessa ragione.","is_selected":false}]} {"title":"Mentre or quando, what is the difference?","body":"I am using Duolingo to learn Italian and I came across this translation exercise: \"I eat when I want\". I answered: \"mangio mentre voglio\". However it is marked wrong. The right answer is: \"mangio quando voglio\". \nCan someone please show me the difference between the two?","data_score":"5","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"\nQuando means when\nMentre means while. \n\nWould you say \"I eat while I want\" or \"...when I want\"?\n(same difference as in English)","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa significa \"giammai\"?","body":"Sto cercando di capire cosa significa la parola \"giammai\". Io vengo dal nord d'Italia e sinceramente non ho mai sentito nessuno usarla, proprio mai!\nSul dizionario ho trovato questo: \n\n\"\"\"\n1 lett. Mai e poi mai: non lo far\u00f2 giammai! 2 ant. Qualche volta, talvolta\n\"\"\"\n\nQualcuno sa se questa parola viene magari usata nel Sud? Devo intenderla come \"mai e poi mai\" oppure come \"qualche volta\"? Sono proprio confusa dal dizionario. ","data_score":"12","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"11","ownerid":"37","text":"Nell'uso moderno, per il raro uso che se ne fa, significa esclusivamente \u201cmai\u201d, in modo rafforzato, specialmente in frasi dal tono sostenuto, magari scherzosamente (\u00abNon lo sposer\u00f2 giammai\u00bb).\nNon \u00e8 specificamente un termine meridionale; anzi, molti esempi classici vengono dai toscani (\u00abPerch\u2019 i\u2019 no spero di tornar giammai, Ballatetta, in Toscana\u00bb, appunto da una ballata di Guido Cavalcanti), da Leopardi (\u00abSpira nel pensier mio la bella imago, \/ Da cui, se non celeste, altro diletto \/ Giammai non ebbi, e sol di lei m\u2019appago\u00bb) e addirittura dal settentrionale Salgari (\u00abSe Negapatnan giammai trem\u00f2, il capitano Macpherson giammai ebbe paura\u00bb).","is_selected":false}]} {"title":"Sul plurale dei nomi composti.","body":"I nomi composti, ossia i nomi che derivano dall'unione di due parole diverse (\u201caltopiano\u201d, \u201cpurosangue\u201d, \u201cgrattacapo\u201d e \u201ccaffelatte\u201d ad esempio) sono molto comuni. Il problema con questi termini \u00e8 quando si devono usare al plurale: altopiani o altipiani?\nQual \u00e8 la regola per fare il plurale di un nome composto? Si devono usare al plurale entrambi i termini o, a seconda dei casi uno dei due?","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"9","ownerid":"646","text":"Esiste un ottimo articolo dell'Accademia delle Crusca che spiega come formare il plurale dei nomi composti.\nPuoi trovarlo qui: Plurale Nomi Composti.\nLa regola generale \u00e8 mutare la desinenza del sostantivo.\nEs. verbo + nome singolare maschile => \n```\nil grattacapo\n```\n diventa \n```\ni grattacapi\n```\n\nEs. verbo + nome singolare femminile => \n```\nl'asciugamano\n```\n diventa \n```\ngli asciugamani\n```\n\nEsistono, tuttavia, delle eccezioni. \nL'articolo, per fare un esempio, parla dei nomi composti con la parola \"capo\".\nRiguardo alle parole che hai citato...\n\n```\nl'altopiano\n```\n => \n```\ngli altipiani\n```\n o \n```\ngli altopiani\n```\n (secondo Treccani ambedue sono accettabili, ma la prima forma \u00e8 la pi\u00f9 usata nella lingua parlata)\n\n```\nil purosangue\n```\n => \n```\ni purosangue\n```\n\n\n```\nil grattacapo\n```\n => \n```\ni grattacapi\n```\n (citato nell'articolo)\n\n```\nil caffellatte\n```\n => \n```\ni caffellatte\n```\n\nSpero di esserti stato d'aiuto.","is_selected":true}]} {"title":"Is alcuno\/nessuno optional in \"non ne ho alcuno\/nessuno\"?","body":"AFAIK the question\/negative with uncountable nouns is expressed as follows:\n\nHai dello zucchero? (= Do you have any sugar?)\nNon ne ho (alcuno\/nessuno). (= I don't have any)\n\nIs alcuno\/nessuno indeed optional? \nWhat about countable nouns? Could I use the same structure ? Example:\n\nHai delle camicie pulite? (= Do you have any clean shirts?)\nNon ne ho (alcuna\/nessuna). (= I don't have any)\n","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Most Italian grammars don\u2019t make the distinction between \u201ccountable\u201d and \u201cuncountable\u201d, but in some cases it exists.\nFor instance, the negative answer to Hai dello zucchero? should be Non ne ho without the alcuno\/nessuno qualifier.\nThe qualifier is optional in the similar answer to Hai delle uova?, which can be either Non ne ho or Non ne ho nessuna.\nPedantic grammars would insist in prescribing Non ne ho alcuna, in order to avoid the double negation, which is however largely used in the spoken language (and rather extensively used also in the written language). You\u2019ll often hear alcuno in controlled speech, though.\nSome quotations.\n\n> Mise l\u2019indice e il medio della mano sinistra nel collare, come per raccomodarlo; e, girando le due dita intorno al collo, volgeva intanto la faccia all\u2019indietro, torcendo insieme la bocca, e guardando con la coda dell\u2019occhio, fin dove poteva, se qualcheduno arrivasse; ma non vide nessuno. (Capitolo 1)\n\n\n> \u2013 [\u2026] Oh, se fossero stati pugni, sarebbe un\u2019altra faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. (Capitolo 5)\n\n\n> \u2013 Perch\u00e9 volete far de\u2019 cattivi auguri, Lucia? Dio sa che non facciam male a nessuno. (Capitolo 7)\n\n\n> \u2014 [\u2026] \u00c8 il vostro; ci siete nati; non avete fatto male a nessuno; ma Dio vuol cos\u00ec. (Capitolo 8)\n\n\n> L'esaminatore fu prima stanco d'interrogare, che la sventurata di mentire: e, sentendo quelle risposte sempre conformi, e non avendo alcun motivo di dubitare della loro schiettezza, mut\u00f2 finalmente linguaggio; [\u2026] (Capitolo 10)\n\nAll quotations are from \u201cI promessi sposi\u201d. As far as I can see, alcuno is quite rarely used in a negative context, like in the last example, where a more formal narration tone is employed, as opposed to the informal tone in the first quotation. In the dialogs non [\u2026] nessuno is always found.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"","text":"In the first answer, alcuno\/nessuno is incorrect. \nThe answer should be only: Non ne ho. \nIn the second answer, you can add nessuno. Alcuno for me sounds a bit weird in this answer. \nI think that in the first you cannot add nessuno\/alcuno because zucchero is an uncountable noun","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"I am adding to the answer and comment already present which are correct; it can help those who are not familiar with the italian double negation.\n\n> Non ne ho nessuna\n\nis an example of the \"double negation\" very common in Italian; any Italian would understand that as \"I have no shirts\", but logically (in mathematical sense) it really means \"it is false that I have no shirts\". In fact, the following dialogue could happen:\nMario, to Nicola: \"Tu non hai nessuna camicia\" (double negation again)\nNicola: \"Non ne ho nessuna, ne ho tre!\"\n(The above dialogue can really happen)\nThe other answer mentions that \"alcuno\" sounds weird (strange would be better?) in a negative phrase: at first sight may be but, thinking more, it is not:\nMario: \"Tu non hai camicie\"\nNicola: \"E' vero, non ne ho alcuna\"\nAnd there is also a common phrase \"senza alcun dubbio...\".","is_selected":false}]} {"title":"'gli 80 \u20ac' vs. 'le 80 \u20ac'.","body":"Si dice\n\n\"\"\"\ngli 80 \u20ac\n\"\"\"\n\no\n\n\"\"\"\nle 80 \u20ac\n\"\"\"\n\n?\nIl contesto \u00e8 questo:\n\n\"\"\"\nHai preso gli\/le 80 \u20ac questo mese?\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"13","ownerid":"","text":"\u201cEuro\u201d \u00e8 un sostantivo maschile e quindi l'articolo corretto \u00e8 gli. In realt\u00e0 quando si parla di cifre in Euro generalmente non si usa l'articolo.\n\nho speso 80 euro\ncosta 20 euro, etc. \n\nSe ci si riferisce a una specifica somma \u2013 ad esempio, gli ottanta euro che ti ho dato ieri \u2013 si deve usare l'articolo maschile. \n\nHai preso gli ottanta euro questo mese? \n\nP.S. L'Euro non si usa mai al plurale. Pu\u00f2 capitare di sentire ..gli Euri, ma si tratta di un errore o pi\u00f9 probabilmente un uso scherzoso del termine. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1184","text":"La differenza tra \n```\nle\n```\n e \n```\ngli\n```\n \u00e8 che Gli \u00e8 la forma corretta. Con \n```\nle\n```\n, non ha senso perch\u00e9 \n```\nle\n```\n viene utilizzato per tutti i nomi femminili, ma euro \u00e8 maschile.\nEx:\n\n> Le ragazze sono cos\u00ec carine.\n\nCon \n```\ngli\n```\n, ha senso perch\u00e9 \u00e8 usato per i nomi maschili che iniziano con una vocale o con z o s + consonante.\nEx:\n\n> Gli zii sono cos\u00ec divertenti.\n","is_selected":false}]} {"title":"'denigrare' & 'sbianchettare': possibili parole razziste.","body":"C'era una recente domanda posta su English Language & Usage con la quale era chiesto se la parola 'denigrate' dovesse essere evitata in quanto, derivando da 'negro', sarebbe razzista.\nhttps:\/\/english.stackexchange.com\/questions\/209021\/is-denigrate-a-racist-word\nA giudizio dei rispondenti l\u00ec pare che questo problema non si ponga.\nAllora mi chiedo, \u00e8 cos\u00ec anche nella lingua italiana per 'denigrare'?\nSe s\u00ec, potremmo anche porci analoghi problemi sull'uso della parola 'sbianchettare'?","data_score":"3","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"12","ownerid":"991","text":"Secondo il Garzanti deriva dal latino, e significherebbe \"oscurare\" \"annerire\"\nhttp:\/\/www.garzantilinguistica.it\/ricerca\/?q=denigrare\nSempre secondo il Garzanti \"sbianchettare\" deriva da \"bianchetto\" (il liquido per cancellare) con il prefisso \"s-\".\nIn entrambe le etimologie non c'\u00e8 nulla che possa associarle a significati razzisti.\nAl momento nell'uso comune credo di non di averle mai sentite utilizzare con accezioni razziste.","is_selected":false}]} {"title":"Come si rende \"new outbreak\" nel contesto della pandemia di COVID-19?","body":"Nel contesto della pandemia di COVID-19, purtroppo nel mio paese di questo si parla molto ultimamente: in spagnolo si usa il termine \"rebrote\" (e in catalano \"rebrot\") per designare le situazioni in cui si trovano\nalcune zone nelle quali\nc'\u00e8 di nuovo una crescita significativa del numero di malati, come potete vedere, per esempio, in questo recente articolo di giornale. In realt\u00e0, questo termine proviene dal vocabolario usato per le piante: il verbo \"brotar\" significa \"germogliare\", in modo che \"brote\" \u00e8 l'azione di germogliare e \"rebrote\" sarebbe l'azione di germogliare di nuovo.\nPer quanto ne so, in inglese, si usa l'espressione \"new outbreak\". Come si pu\u00f2 rendere questo concetto in italiano nel contesto che ho descritto?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"In italiano, invece della similitudine con la pianta che germoglia, si adopera la similitudine con il fuoco.\nIn un focolare si tenevano braci accese per poter avviare il fuoco quando occorreva. Nella mia lingua regionale si adopera il termine \u201cbronsa cuerta\u201d (brace coperta) per indicare una persona all'apparenza mite ma invece potrebbe scatenarsi all'improvviso.\nNel caso di epidemie, un piccolo gruppo di infettati pu\u00f2 rapidamente diffondere il contagio se non viene isolato. Cos\u00ec si adopera la variante dotta di focolare, cio\u00e8 focolaio, che \u00e8 un termine piuttosto comune nel gergo medico.\nSi pu\u00f2 dire \u201csi \u00e8 formato un focolaio di infezione\u201d o anche \u201cesploso\u201d, \u201cscoppiato\u201d o simili. Dipende dalla grandezza del focolaio.","is_selected":true}]} {"title":"Preposizioni semplici: IN oppure A con i mesi dell'anno?","body":"Salve a tutti,\ndomanda veloce :)\nQuando \u00e8 corretto usare A e quando IN con i mesi dell'anno?\n\u201cA gennaio nevica sempre\u201d o \u201cIn gennaio nevica sempre\u201d?\nC'\u00e8 una regola?","data_score":"6","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"1","ownerid":"1021","text":"The form with \"a\" can certainly be used in sentences referring to the future like \"arrivederci a gennaio\", and also sometimes in reference to the past, as in \"a dicembre nevicava\". Note however that the form with \"in\" can be used as well in both examples.\nThe form with \"in\" seems dominant when referring to a date within a certain month (\"il giorno dell'Epifania \u00e8 in gennaio\"), or when referring to a precise event within a month, as in \"sono nato in dicembre\".\nSo I would say that the two forms are not completely interchangeable: while \"in\" can replace \"a\" in most cases (but not all: \"rimandato a settembre\" looks like an exception), the form with \"a\" seems to have a much more limited application.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2599","text":"\"A\" \u00e8 preferibile in quasi tutti i contesti, seppure \"in\" sia corretto in molti casi. \nEsempio con in:\n\n> Questo avvenimento \u00e8 accaduto in gennaio.\n\nAltrettanto corretto \u00e8 l'uso di \"a\" in questo stesso caso.\nIl vice versa non \u00e8 spesso vero, per esempio:\n\n> Ho rimandato il tutto a Gennaio.\n\nnon pu\u00f2 essere resa con \"in\". ","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2624","text":"\"In\" gennaio \u00e8 sicuramente la forma italiana pi\u00f9 comune (almeno quando vuole semplicemente rappresentare un complemento di tempo). \nLa forma \"a\" gennaio sottintende quasi sempre un metaforico moto a luogo, come nell'espressione scolastica, una volta assai consueta, \"rimandato a settembre\", che si diceva di un allievo che non aveva ottenuto direttamente la promozione a fine anno, e quindi doveva sostenere degli esami di riparazione subito prima della ripresa dei corsi. \n(Aggiungo, anche tenendo conto delle osservazioni espresse da altri utenti, che la scelta tra l'una e l'altra preposizione potrebbe pure essere determinata principalmente da usi regionali. Io sono del Nordest, e quella che riferisco \u00e8 in parte la preferenza della mia zona di appartenenza.) \nSegnalo che un articolo dell'Accademia della Crusca indicherebbe una sostanziale indifferenza nell'uso di a\/in davanti al nome del mese. ","is_selected":false}]} {"title":"What is the meaning of \u201cVediamo chi la spunta questa volta\u201d.","body":"This phrase appears early in L'amica Geniale. I take it to mean something like let's see who comes out on top this time or who breaks first this time, but I'm mainly just guessing from context. \nDictionaries tell me that spuntare by itself can mean break the point off or appear or make a check mark, but the use here seems idiomatic.\nWhat's a reasonable English translation?","data_score":"5","data_ownerid":"5530","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"The meaning of spuntare you\u2019re looking for is the following:\n\n> fig. a. Superare, vincere (forse dall\u2019antico sign. marin. di doppiare, superare una punta, un promontorio): s. una difficolt\u00e0, un ostacolo. Pi\u00f9 spesso assol., con il compl. indeterminato la, avere la meglio, averla vinta; conseguire, ottenere ci\u00f2 che ci si proponeva superando ostacoli e difficolt\u00e0: la sua famiglia era contraria a quel matrimonio, ma lei alla fine l\u2019ha spuntata; questa volta non la spunti, neppure se piangi per un mese!; finirono per spuntarla, riebbero quanto percepivano fino a due mesi prima (Pratolini). Quindi, s. l\u2019impegno, riuscire nel proprio scopo: animando il cugino a persister nell\u2019impresa, a spuntar l\u2019impegno (Manzoni).\n\nIt means (figuratively) to win, to get your own way. \nThe phrase you asked could be translated like this:\n\n> Let\u2019s see who gets her own way this time.\n","is_selected":false}]} {"title":"When to use the verb \"cercare\" and when to use the verb \"guardare\"?","body":"The meanings of both words is the same meaning \"look\" if I am not wrong. Then what are the correct contexts of these Italian verbs: cercare e guardare?\nPlease explain with examples.","data_score":"4","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"9","ownerid":"1818","text":"You are mistaken in the meaning. The verb guardare means to look at, to observe, while the verb cercare means to look for, to search.\nLook in English can have many different meanings, depending on the preposition following it and you have to account for it while translating.","is_selected":false}]} {"title":"Uso di \"per intanto\" versus \"intanto\".","body":"Quantomeno nella lingua parlata gradisco sentire \"per intanto\", per esempio, \"per intanto risolviamo questi problemi, in seguito decideremo pi\u00f9 precisamente cosa fare\".\n\u00c8 corretto? O, invece, sarebbe corretto dire \"intanto risolviamo ... cosa fare\", senza \"per\" all'inizio?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"3","ownerid":"95","text":"Tecnicamente fa parte della lingua italiana: vedi il Vocabolario Treccani per esempio, che dice alla voce \"intanto\" \u00abPreceduto da per (o anche senza) equivale a \u00abper ora, per il momento\u00bb: questo per i. pu\u00f2 bastare; i. paga tu, poi ci divideremo la spesa. \u00bb \nAll'atto pratico, credo che l'uso sia sentito come non-italiano.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"37","text":"Per chi lo considera \u201cold-fashioned as in 17th century\u201d: se lo \u00e8, lo \u00e8 pi\u00f9 \u201cas in first half of 20th century\u201d: per qualche motivo pare aver goduto di una notoriet\u00e0 che ha culminato verso il 1950. (Ci\u00f2 detto, a me non piace molto, ma io non sono nessuno.)","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"falciuola\"?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nI suoi alberi ora erano addobbati di fogli scritti e anche di cartelli con massime di Seneca e Shaftesbury, e di oggetti: ciuffi di penne, ceri da chiesa, falciuole, corone, busti da donna, pistole, bilance, legati l\u2019uno all\u2019altro in un certo ordine.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cos'\u00e8 una \"falciuola\"?\nNon ho trovato questo termine in nessuno dei dizionari monolingui italiani che ho consultato, ma curiosamente appare in questo dizionario francese italiano dell'Ottocento, dal quale sembra si tratti di qualche \"strumento per segare le biade\".","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"\u00c8 un diminutivo di falce \n\n> \u25c6 I dim. falc\u00e9tto, falcino, falci\u00f2lo (letter. falciu\u00f2lo) e l\u2019accr. falci\u00f3ne (v.), tutti masch., indicano spesso falci di forme particolari.\n\ned indica appunto una piccola falce ricurva usata principalmente per tagliare l\u2019erba che i contadini portavano legata alla cintura. \nAnche sull\u2019Accademia della Crusca si trova per falciuola\n\n> FALCIUOLA. Definiz: Dim. di Falce. Lat. falcula. Gr. \u03b4\u03c1\u03b5\u03c0\u03ac\u03bd\u03b9\u03bf\u03bd. Esempio: Fr. Giord. Pred. Lo scalzo villanello in tempo di messura colla sua falciuola si procaccia il vivere.\n\nEcco un\u2019immagine della falciuola:\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Mi sarei aspettata\" versus \"mi sarei aspettato\".","body":"What is the correct way to write the following sentence, when said by a woman?\n\n\"\"\"\nNon mi sarei aspettato di ricevere un tuo SMS.\n\"\"\"\n\nI am not sure it should be sarei aspettata or sarei aspettato. My thought is that the sentence would mean ricevere un tuo SMS non era qualcosa di aspettato; therefore, it should be sarei aspettato even when the sentence is uttered by a woman.","data_score":"2","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"7","ownerid":"18","text":"The past participle, when used as an adjective, must agree in gender and number with the noun it refers to, so\n\n> Lei disse: \"Mi sarei aspettata di ricevere un tuo SMS!\" I miei amici si sarebbero aspettati di sentirti. Le mie nipoti si sarebbero aspettate ben altre cose. Io, come uomo, mi sarei aspettato tu usassi il genere corretto nel participio\n\nWhat makes it confusing is that the verb is reflexive. Surely there's no doubt when using an active verb:\n\n> Lei disse: \"Sarei andata al ristorante\"\n","is_selected":true}]} {"title":"Infinitive vs conjugated verb.","body":"Is there any difference between the two sentences below?\n\nNon so se girare a sinistra o a destra.\nNon so se giro a sinistra o a destra.\n","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"5487","text":"The first one implies that the action of turning will happen in the future (near or far).\nThe second one is something you say when the action of turning is running now.\n\"Non so se giro a sinistra o a destra\" means I don't know if now I'm turning left or right.\n\"Non so se girare a sinistra o a destra\" means \"I don't know whether to turn left or right\"\n(either in the near or in the far future).","is_selected":true}]} {"title":"Uso corretto della locuzione \"n\u00e9 ... n\u00e9\" con la preposizione \"senza\".","body":"Se voglio escludere due cose da un concetto che esprimo, posso dire \"n\u00e9 questo n\u00e9 quello\". Supponiamo che voglia utilizzare la preposizione senza, dovrei allora dire \"senza n\u00e9 questo n\u00e9 quello\", oppure va bene anche \"senza questo n\u00e9 quello\"?\nIn poche parole, con \"senza\" vanno inseriti entrambi i \"n\u00e9\" o basta solo quello finale?","data_score":"8","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"\"Senza n\u00e9\" is not really acceptable in modern Italian because it's a double negation. Treccani Encyclopedia only mentions \"senza A n\u00e9 B\". Linguist Massimo Arcangeli is of the opinion that, although \"senza n\u00e9 A n\u00e9 B\" is accepted in poetry and literature, it should be avoided. Note that archaic forms like \"senza neanche\", \"senza neppure\", \"senza nemmeno\" or \"senza nemmanco\" are widely accepted. In modern spoken Italian, \"senza n\u00e9 A n\u00e9 B\" is usually pronounced with a short pause after \"senza\" and accompanied by a mimic gesture of the fingers counting the two alternatives, A and B (and possibly others).\nAccording to Treccani dictionary:\n\n> \u00ab5. Quando si escludono due cose, la congiunzione correlativa a senza \u00e8 n\u00e9, pi\u00f9 raram. o: lo tennero in cella tre giorni, s. mangiare n\u00e9 bere; \u00e8 uno strozzino, s. piet\u00e0 n\u00e9 riguardo per nessuno (meno spesso, s. piet\u00e0 o riguardo).\u00bb\n\nSo it would be either \"senza A n\u00e9 B\" or \"senza A o B\".\nThey have been talking about it here as well.\nI think this is an interesting question indeed - it would be nice to read other linguists' point of view.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"18","text":"They are interchangeable:\n\n> Non voglio n\u00e9 amici, n\u00e9 nemici\n\ncan also be expressed as\n\n> Non voglio amici, n\u00e9 nemici\n\nThis is to say, the first \"n\u00e9\" seems to be a rafforzativo, even though an extremely common one.\nAnother example\n\n> Senza \"se\" e senza \"ma\"\n\ncan also be expressed\n\n> Senza \"se\", n\u00e9 \"ma\"\n\nbut also \n\n> Senza n\u00e9 \"se\", n\u00e9 \"ma\"\n\nor even\n\n> N\u00e9 \"se\", n\u00e9 \"ma\"\n\nThey all mean the same thing but have different nuances of strength due to the repetitions.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"12","text":"\"senza n\u00e9 questo n\u00e9 quello\" non appare essere Italiano corretto, dovendosi in questo caso dire \"senza questo e quello\", ammesso che abbia senso.\n\"senza questo n\u00e9 quello\" non \u00e8 malaccio, ma dipendendo dal contesto pu\u00f2 avere un'enfasi minore di \"n\u00e9 questo n\u00e9 quello\", dove il parallelismo fra i due \"n\u00e9\" coordina meglio la pari rilevanza dell'assenza di \"questo\" e \"quello\".","is_selected":false}]} {"title":"Dovrebbe essere \"insistente\" invece di \"insistito\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto: \n\n\"\"\"\nDiamante riusc\u00ed a rivedere le torri di Manhattan solo nove mesi dopo la fuga dal campo della Northern Pacific Railway Company. Aveva camminato per duemila miglia. Era salito e sceso da decine di treni merci. Pesava quaranta chili, aveva i capelli rasati a zero, un insistito dolore alla schiena e una fame cronica.\n\"\"\"\n\nNon capisco l'uso che fa l'autrice del participio passato \"insistito\". Non si dovrebbe dire \"un insistente dolore\" invece di \"un insistito dolore\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Dal De Mauro:\ninsistito:\n\n> p.pass. => insistere agg. CO ripetuto con insistenza.\n\nAltri esempi: \nDa Serpenti nel Paradiso di Alicia Gim\u00e9nez-Bartlett, tradotto da Maria Nicola (2013): \n\n> Un insistito colpo di tosse di Coronas ci riport\u00f2 all'ordine. Lasciai passare mezz'ora e poi, in segno di protesta per la perdita di tempo.\n\nDa Un sogghigno senza gatto di Antonio Faeti (1993):\n\n> Ma l'abito che indossa \u00e8 invece connotato sia da precise allusioni a nuove tendenze (la gonna ampia, per esempio) sia da un insistito riecheggiare di consolidati, anche se non certo molto antichi, \u00abarchetipi\u00bb.\n\nL\u2019uso di \u201cinsistito\u201d come aggettivo \u00e8 pi\u00f9 letterario e meno comune di \"insistente\".","is_selected":true}]} {"title":"'Se \u00e8 una constatazione \u00e8 surreale' vs. 'Se \u00e8 una constatazione, \u00e8 surreale'.","body":"Un tizio mi ha detto\n\n\"\"\"\n\u00c8 una constatazione.\n\"\"\"\n\ne io ho risposto\n\n\"\"\"\nSe \u00e8 una constatazione \u00e8 surreale.\n\"\"\"\n\nSecondo voi sarebbe necessario, o anche solo opportuno, mettere una virgola dopo 'constatazione', o la frase sta bene come \u00e8?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"75","text":"Trattandosi di una subordinata ipotetica, la virgola \u00e8 quantomeno opportuna e direi fortemente consigliata.\n\n> Se non metti la virgola, ti vengo a cercare a casa\n\nSe qualcuno chiede citazioni nei commenti, bisogna accontentarlo. Gabrielli nel suo \"Come parlare e scrivere meglio\" (un libro che ho letto ma che chiaramente non ho interiorizzato) scrive (pag. 84) che la virgola \u00e8 appunto opportuna (e fortemente consigliata) per separare diverse proposizioni all'interno del periodo.\nNel paragrafo sul periodo ipotetico, solo un esempio su sette non contiene la virgola. Ecco perch\u00e9 scrivo \"opportuna e fortemente consigliata\" invece che \"obbligatoria\".","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"scannarsi\" in questo contesto?","body":"Qualche giorno fa, su RAI Radio 3 classica, ho ascoltato la musica che appare nei titoli di testa del film Uccellacci e uccellini, una canzone composta da Ennio Morricone\" (il testo \u00e8 di Pasolini?) che ho sempre trovato molto divertente. Il suo testo si pu\u00f2 leggere su questo sito web. La mia domanda fa riferimento a questo passaggio, che appare alla fine della canzone (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nUna piccola troupe per le periferie vagabond\u00f2 per campagne e paeselli si scann\u00f2 Producendo rischi\u00f2 la sua posizione Alfredo Bini dirigendo rischi\u00f2 la reputazione Pier Paolo Pasolini\n\"\"\"\n\nNon riesco a capire del tutto bene il significato di \"scannarsi\" nel testo sopra citato. Ho cercato questo verbo in parecchi dizionari, in particolare sul Grande dizionario della lingua italiana. Ho visto che una delle accezioni \u00e8 \"litigare ferocemente\". Sarebbe questo il senso di \"scannarsi\" nel brano?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"Certo, l'unica vera fonte definitiva sarebbe l'autore o qualcuno che l'ha interpellato (e, anche l\u00ec, ci sono casi di autori che \u2013 volutamente o no \u2013 danno spiegazioni fuorvianti della propria opera). Comunque, il mio orecchio da madrelingua mi suggerisce che il senso, un po' autoironico, sia proprio che nel corso della produzione del film non siano andati tutti d'amore e d'accordo (e, ovviamente, litigare ferocemente, come mandarsi a quel paese, pu\u00f2 succedere anche fra persone che prima e poi sono e rimangono in rapporti amichevolissimi).\nLe due frasi successive sulla posizione del produttore e la reputazione del regista sembrano indirettamente confermare, quasi come a dire \u201cche gentaglia che siamo\u201d.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4833","text":"Un'altra interpretazione potrebbe essere un'iperbole: \"darsi da fare, adoperarsi con sforzi estenuanti\" per onorare il proprio dovere e dedizione al proprio lavoro.","is_selected":false}]} {"title":"Feriale e festivo: sinonimi o contrari?","body":"\u00c8 la prima volta che uso questo sito, quindi scusate la domanda forse sciocca.\nPer distinguere i giorni della settimana si possono usare gli aggettivi \"feriale\" per indicare i giorni lavorativi (dal luned\u00ec al venerd\u00ec) mentre \"festivo\" per il fine settimana ossia sabato e domenica.\nMa come mai si usano due sinonimi per indicare due concetti che sono \"contrari\"?\nPer curiosit\u00e0, ci sono altri esempi di sinonimi che acquisiscono accezioni contrarie in base al contesto in cui vengono usati?","data_score":"3","data_ownerid":"5685","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Nel linguaggio comune il sabato non \u00e8 un giorno festivo, in generale. E non vedo \u201csinonimi\u201d. Le parole ferie e feriale hanno un'etimologia comune, ma hanno assunto significati divergenti.\nLa storia \u00e8 complicata, ma non troppo. In latino, feria indicava un giorno dedicato al culto, nel quale non era possibile tenere udienze giudiziarie o convocare i comizi. Da questo significato discendono le nostre ferie (sempre plurale).\nNel mondo ecclesiastico, si cerc\u00f2 di evitare di nominare i nomi dei giorni della settimana con gli dei pagani, com'era l'uso diffuso nel mondo romano quando si adottarono le settimane e fino alle riforme seguite al Concilio Vaticano II, con l'introduzione delle lingue volgari, i messali in latino nominavano i giorni della settimana come\ndominica, feria secunda, feria tertia, feria quarta, feria quinta, feria sexta, sabbato\nanche perch\u00e9 essenzialmente ogni giorno era dedicato a qualche santo. In portoghese i nomi della settimana si chiamano ancora cos\u00ec, solo con adattamenti linguistici\ndomingo, segunda-feira, ter\u00e7a-feira, quarta-feira, quinta-feira, sexta-feira, s\u00e1bado\nDa quest'uso segue quello di giorno feriale per indicare un giorno della settimana diverso dalla domenica.\nIn francese, jour f\u00e9ri\u00e9 significa giorno festivo.\nFonti: dizionario Treccani e Accademia della Crusca\nPer un altro esempio di parole con etimologia comune ma significati diversi, si pu\u00f2 considerare zero e cifra. Entrambi vengono dall'arabo \u1e63ifr che \u00e8 il termine arabo per zero. Quando Fibonacci descrisse il sistema di numerazione indiano (appreso dagli arabi durante il suo soggiorno nell'attuale Tunisia) nel suo Liber abaci, aveva bisogno di una nuova parola per indicare la cifra zero e adott\u00f2 zephirus, una parola latina che assomigliasse a quella araba. Da zefiro si pass\u00f2 presto a zero in italiano e da qui si diffuse in Europa con questa forma. Ma \u1e63ifr, per altra via, divenne cifra.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"707","text":"Aggiungo alla risposta di @egreg quello che si trova nell'articolo \"Dal latino all\u2019italiano: una storia di parole\" di Maurizio Trifone:\n\n> Interessante \u00e8 il caso di ferie e feriale, due latinismi che sono attestati fin dal Trecento e che, pur essendo strettamente imparentati, hanno significati antitetici: il sostantivo equivale a \u2018periodo di vacanza\u2019 (andare in ferie), l\u2019aggettivo \u00e8 sinonimo di \u2018lavorativo, non festivo\u2019 (giorno feriale). Per spiegare questa apparente contraddizione bisogna risalire a una variazione di significato che il latino F\u0112RIAE ha subito in ambito ecclesiastico. Il latino classico F\u0112RIAE , da avvicinare a F\u0114STUS \u2018festivo\u2019, indicava i giorni festivi, in cui ci si asteneva dal lavoro. In epoca tarda il singolare F\u0112RIA passa a designare nella liturgia cristiana i giorni della settimana, dal luned\u00ec al venerd\u00ec, distinti da un numerale ordinale progressivo: poich\u00e9 il calendario cristiano enumera i giorni partendo dalla domenica, F\u0112RIA SEC\u016cNDA (o SEC\u016cNDA F\u0112RIA ) era il \u2018luned\u00ec\u2019, F\u0112RIA T\u0114RTIA il \u2018marted\u00ec\u2019, F\u0112RIA QU\u0102RTA il \u2018mercoled\u00ec\u2019, F\u0112RIA QU\u012aNTA il \u2018gioved\u00ec\u2019, F\u0112RIA S\u0114XTA il \u2018venerd\u00ec\u2019. Tali denominazioni si affiancano a quelle usate dagli Ebrei di Roma, che contavano i giorni della settimana dal giorno successivo al sabato e usavano un numero progressivo + S\u0102BBATI : SEC\u016cNDA S\u0102BBATI equivaleva perci\u00f2 a SEC\u016cNDA F\u0112RIA , T\u0114RTIA S\u0102BBATI a T\u0114RTIA F\u0112RIA e cos\u00ec via. Questi usi avevano lo scopo di evitare che i giorni della settimana fossero chiamati con nomi di tradizione pagana, i quali peraltro sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. Ad eccezione del portoghese che si rif\u00e0 al calendario cristiano (segunda-feira \u2018luned\u00ec\u2019, ter\u00e7a-feira \u2018marted\u00ec\u2019, ecc.), tutte le lingue romanze conservano traccia del paganesimo con i nomi dei giorni della settimana dai corpi celesti del sistema solare114. Del resto anche il sabato e la domenica, prima dell\u2019avvento del cristianesimo, avevano denominazioni di origine pagana che furono poi sostituite conformemente al programma di cristianizzazione dell\u2019impero romano attuato nel IV secolo dagli imperatori Costantino e Teodosio. Il risultato \u00e8 che la nostra settimana \u00e8 \u00abuna specie di compromesso fra tre diversi sistemi (sistema planetario pagano, sistema ebraico e sistema cristiano)\u00bb (Tagliavini 1963: 74). L\u2019italiano ferie continua il significato del latino classico F\u0112RIAE , mentre l\u2019aggettivo feriale si ricollega al significato che il latino tardo F\u0112RIA ha assunto con il cristianesimo, vale a dire \u2018giorno della settimana\u2019 diverso dalla domenica: il D\u012cES DOM\u012cNICUS (o D\u012cES DOM\u012cNICA), dedicato al Signore, \u00e8 il giorno festivo per eccellenza; il D\u012cES FERI\u0102LIS , ogni altro giorno della settimana, dedicato alla celebrazione di un santo, \u00e8 non festivo e quindi \u00e8 un giorno lavorativo (Tagliavini 1963: 67-69). Il latino tardo F\u0112RIA ha avuto anche un altro sviluppo semantico: poich\u00e9 nei giorni festivi era usanza fare mercati e fiere intorno alle chiese, F\u0112RIA assume il significato di \u2018giorno di mercato\u2019 e \u2018mercato\u2019, da cui l\u2019italiano fiera (con metatesi di i), il francese foire, il catalano fira. ------------------- 114. D\u012cE(M) L\u016aNAE \u2018giorno della Luna\u2019 > italiano luned\u00ec, francese lundi, spagnolo lunes, rumeno luni; D\u012cE(M) M\u0100RTIS \u2018giorno di Marte\u2019 > italiano marted\u00ec, francese mardi, spagnolo martes, rumeno mar\u021bi; D\u012cE(M) MERC\u016cRI \u2018giorno di Mercurio\u2019 > italiano mercoled\u00ec, francese mercredi, spagnolo mi\u00e9rcoles, rumeno miercuri; D\u012cE(M) I\u014eVIS \u2018giorno di Giove\u2019 > italiano gioved\u00ec, francese jeudi, spagnolo jueves, rumeno joi; D\u012cE(M) V\u0114NERIS \u2018giorno di Venere\u2019 > italiano venerd\u00ec, francese vendredi, spagnolo viernes, rumeno vineri.\n\nA tutto questo, io aggiungerei il catalano: D\u012cE(M) L\u016aNAE > dilluns, D\u012cE(M) M\u0100RTIS > dimarts, D\u012cE(M) MERC\u016cRI > dimecres, D\u012cE(M) I\u014eVIS > dijous, D\u012cE(M) V\u0114NERIS > divendres.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"non lo avrebbero avuto della compagnia brontolona\" in questo brano?","body":"Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon, lui non lo non lo avrebbero avuto della compagnia brontolona; a lui sarebbe bastato, all'ultimo momento, il rettangolo dove era sepolto suo padre: l\u00e0 si sarebbe ricongiunto con la terra magra dell'isola natale, e il suo nome sarebbe stato inciso sotto il nome di suo padre nella pietra modesta ricavata da quella stessa terra.\n\"\"\"\n\nNel paragrafo precedente a questo, l'io narante che formula questo pensiero parla dei suoi compaesani (quelli che sono rimasti a vivere sull'isola natale, mentre lui invece ne era partito da giovane e aveva avuto una vita di marinaio) in confronto con s\u00e9 stesso in questi termini:\n\n\"\"\"\nChi aveva traversato cinquanta volte l'Atlantico o navigato per il Pacifico, chi aveva corso l'avventura degli armamenti nei vari cantieri d'Europa e d'America, non poteva pacificarsi, dentro un orticello dalle erbe aromatiche, a guardar scorrere le nubi sopra il suo capo, o cullandosi in una barchetta mirare lo specchio del porto. Correva rischio di diventare come Fabrizio: con quella sua lunga faccia gialla piena di borse e con gli occhi mollicci, sembrava un vecchio mastino rabbioso, inchiodato alla catena, che non si fosse mai mosso pi\u00f9 in l\u00e0 di die metri dal suo canile; o come Antonio, che, senza denti, col mento sempre apoggiato al pomo del bastone, le palpebre rosse e corrose, pareva un ricoverato dell'ospizio di mendicit\u00e0.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani\n ho trovato che l'aggettivo \"brontolone\" significa \"che ha il vizio di brontolare continuamente, o si mostra sempre scontento\". Tuttavia, non riesco a capire del tutto bene il senso della frase \"non lo avrebbero avuto della compagnia brontolona\" che appare nel testo. \"La compagnia brontolona\" \u00e8 il gruppo di questi compaesani? La frase vuol dire che lui non vuol far parte di questo gruppo? Non dovrebbe essere \"non lo avrebbero avuto nella compagnia brontolona\"? Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Secondo me la tua interpretazione del senso della frase \u00e8 corretta; il personaggio non vuol tornare per far parte della \"compagnia brontolona\" dei compaesani (che sembra disprezzare in quanto rappresentano l'antitesi della sua vita avventurosa) e si \"accontenta\" di tornare all'isola natale per rimanere solamente una volta defunto. \nIl della al posto di nella potrebbe \n\nessere un refuso \nessere una costruzione volutamente un po' sgrammaticata ma accettabile nel parlato che assomiglia ad espressioni tipo \"avere (qualcuno) dei nostri\" o \"avere (qualcuno) dalla nostra parte\".\n\nIl commento di @DaG aggiunge anche le espressioni (simili) come \u201cessere della partita\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \u201csegnare la misura\u201d.","body":"Does anybody know the meaning of the idiom \u201csegnare la misura\u201d (apart from its literal meaning)?\nI find it in a 1943 text about primary school curricula: \u00abSi sconsiglia di attardarsi nel procedimento slegato degli insegnamenti artistici ..., dei canti ..., del disegno ..., di numeri e di calcoli di aritmetica, di cui l\u2019esperienza e la volont\u00e0 a progredire dei fanciulli non segni la misura\u00bb.","data_score":"6","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"5","ownerid":"227","text":"\n> Si sconsiglia di attardarsi nel procedimento slegato degli insegnamenti artistici ..., dei canti ..., del disegno ..., di numeri e di calcoli di aritmetica, di cui l\u2019esperienza e la volont\u00e0 a progredire dei fanciulli non segni la misura\n\n\"Segni la misura\" in questo contesto probabilmente \u00e8 da intendersi come \"non sia misurabile\", con la frase che in pratica starebbe a significare\n\n> \"Non perdere tempo su ambiti di insegnamento in cui i fanciulli sono inetti > (l'esperienza)o per cui non hanno interesse (la volont\u00e0 a progredire)\"\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"230","text":"I would suggest that in this case the intended translation of \"segnare la misura\" could be \"being the meter for\". That's because the sentence seems to be related to an education process that has not to be paced with the already acquired experience of a student, nor his\/her will to progress in the subject. It's really tricky to evince that without a more detailed overview of the sentence background and context. It's written in Italian that was fancy in the late '30s, during Fascism, and the quote, unfortunately, is poorly taken from the original text.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"12","text":"According to me, 'non segni la misura' means 'non comprenda la portata' there.","is_selected":false}]} {"title":"Bietole e barbabietole, biete e bietine.","body":"Buongiorno,\nVolevo chiedere come mai in italiano le parole \"bietole\" e \"barbabietole\" si assomigliano, pur riferendosi queste parole a prodotti agricoli diversi. Da quanto capisco, queste parole si riferiscono a piantare diverse, la prima delle quali ha le foglie che sono commestibili, e per la seconda il tubero \u00e8 commestibile.\nAllora vorrei chiedere, da dove deriva la somiglianza tra queste due parole. C'\u00e8 un significato latino di bietola, da dove deriva questa parola. E soprattutto vorrei sapere perch\u00e9 \"barba\", come se barbabietola fosse una bella con la barba.\nGrazie.\nEDIT: c'\u00e8 alcun rapporto etimologico tra bieta, bietina, e bietola e barbabietola?\nGrazie.","data_score":"1","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Secondo la voce \u201cBietola\u201d su Wikipedia, la bietola \u00e8 una variet\u00e0 di barbabietola (Beta vulgaris). Se ne mangiano foglie e gambi.\nEsistono molte variet\u00e0 di Beta vulgaris, una delle quali \u00e8 la barbabietola da zucchero.\nTenderei a escludere che della barbabietola si mangino le radici: credo che siano disgustose. Ma, siccome alcune variet\u00e0 hanno pi\u00f9 alta concentrazione di saccarosio, sono coltivate per ricavarne lo zucchero.\nSulla questione del disgusto ho un'esperienza personale. Da bambino ho vissuto in una zona di campagna dove c'erano vaste coltivazioni di barbabietola da zucchero e anche uno zuccherificio. Un sottoprodotto della lavorazione erano le \u201cpolpe\u201d che venivano adoperate come mangime per le vacche. Nel fatale periodo seguente, il latte (che allora si comperava localmente) aveva un sapore terribile.","is_selected":true}]} {"title":"Non so che significa questo 'cadere come un peso *** '.","body":"Che significa 'cadere come un peso *** '?\nSe si pu\u00f2 spiegare anche in inglese, mi sarebbe veramente utile.\nPer\u00f2 in italiano va anche bene.","data_score":"1","data_ownerid":"1902","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"I guess you are referring to the expression \"cadere come un peso morto\" which corresponds to the English expression \"fall\/drop\/sink like a stone\". (Cambridge Dictionary)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1901","text":"La risposta di Josh61 \u00e8 perfetta, la mia \u00e8 solo una considerazione sull'uso dell'espressione:\nIn italiano si dice (almeno dalle mie parti) \"cadere a peso morto\". Se si vuole usare \"come un\" \u00e8 forse meglio dire \"cadere come una pera cotta\" che siginifica \"cedimento improvviso e vistoso (dovuto per esempio alla fatica)\" oppure usare \"cadere come un corpo morto\" (Dante scriveva \"E caddi come corpo morto cade\" nell'Inferno).","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"spartiti\" and \"partiture\".","body":"I want to transalte \"sheet music\" in Italian. Should I use \"partiture (di musica)\" or \"spartiti\"?\nExample. Here is a list of sheet music for piano","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"The problem I find trying to answer this question \nis that the definition of \"sheet music\" is not completely clear to me, but trying to explain this in an answer is out of the scope of this site. What we can do here is to explain the meaning of the two Italian terms you propose, so you can choose \nthe translation depending on what exactly you mean with \"sheet music\" in a specific context. \nAccording to Treccani dictionary, \"partitura\" means:\n\n> In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, che si concertano in un pezzo di musica, disposta in pi\u00f9 righi musicali sovrapposti esattamente gli uni sopra gli altri e sistemati in modo che l\u2019occhio possa constatare immediatamente di quanti e quali suoni si componga l\u2019impasto sinfonico; anche, il fascicolo su cui \u00e8 stampata tale notazione\n\nThat is,\n\n> In music, overall notation of the parts, vocal and instrumental, which are combined in a piece of music, arranged in several musical staves disposed one over each other and so that the eye can immediately see how many and which sounds make up the symphonic mixture; also, the book on which this notation is printed.\n\nAs said in a comment, this corresponds to the book with musical scores used by the conductor. That is, \"partitura\" refers to the full orchestral score.\nThis dictionary asserts that \"spartito\" is commonly used as a synonymous of \"partitura\", but that that use is erroneous:\n\n> Nell\u2019uso corrente, \u00e8 per lo pi\u00f9 usato, erroneamente, come sinon. di partitura.\n\nAccording to the same dictionary, a proper meaning of \"spartito\" is a reduced version for singing and piano of a composition for singing and orchestra:\n\n> Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra\n\nWith this sense, \"spartito\" refers to the reduced piano-vocal score that is often used for studying purposes.\nBut, according to Grande dizionario della lingua italiana, the word \"spartito\" is also used in a generic way to convey this meaning \n\n> testo scritto di una composizione musicale\n\nThat is, the written notation of a musical composition. If you use \"sheet music\" in a generic way (as I believe is often done), it may be translated with \"spartito\" with this meaning.\nAlso in the website of the Istituto Bibliografico Musicale Italiano you can find that the word \"spartito\" has these two meanings, namely, the musical score of the reduced version for singing and piano\u00a0of a composition and, in common language, a printed or manuscript music book:\n\n> Rappresentazione grafica di una composizione per canto e orchestra che allinea le parti vocali ed eventualmente corali come una normale partitura, e reca la riduzione per pianoforte dell'insieme strumentale. Nel linguaggio comune usato anche come sinonimo di libro di musica a stampa o manoscritto.\n\nAnd, in fact, Vocabolario pratico della musica by Roberto Braccini translates both \"spartito\" and \"partitura\" in English as \"score\".\nAnother word that may correspond in certain contexts to \"sheet music\" is \"parte\" that, according to Treccani dictionary has this meaning\n\n> Foglio o fascicolo su cui un singolo cantante o strumentista legge la musica che egli esegue in una composizione per pi\u00f9 esecutori (si dice anche p. staccata in quanto costituisce un estratto dalla partitura del brano eseguito)\n\nThat is, \n\n> Sheet or book on which a single singer or instrumentalist reads the music they perform in a composition for several performers (it is also called perte staccata as it is an extract from the score, i.e., \"la partitura\", of the piece performed).\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"pecora\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Se una notte d'inverno un viaggiatore d'Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\nDalle macchie di calce sullo stipite, e dal berretto che s'affaccia sopra una giacca di fatica imbottita di pecora, hai l'impressione che il locale sia chiuso per restauri, e vi si trovi solo un imbianchino o un addetto alle pulizie.\n\"\"\"\n\nSo cos'\u00e8 una pecora, comunque non riesco a capire cosa possa significare tale vocabolo in questo contesto. Ho fatto una cerca in alcuni dizionari, ma nessun significato figurato di \"pecora\" sembra avere senso qui. Potreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"pecora\" nella frase precedente?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1377","text":"\n> giacca di fatica imbottita di pecora\n\nRagionevolmente non \u00e8 una giacca di fatica imbottita di pecora, ma una giacca di fatica imbottita di pelo di pecora; \"giacca di fatica imbottita di pelo di pecora\" che non \u00e8 un'espressione usata per riferirsi ad un particolare tipo di giacca ma alle qualit\u00e0 della stessa giacca (di fatica e imbottita di pelo di pecora).\nTralasciando il \"di fatica\" che non \u00e8 l'oggetto della domanda e focalizzandosi su \"giacca imbottita di pecora\", espressioni come questa sono molto usate in Italiano, e sono delle sineddoche1; specialmente se si sta cercando di imparare l'Italiano \u00e8 bene tenere a mente che esistono, per evitare di finire a cercare un'oggetto che idiomaticamente \"non esiste\".\nQueste espressioni sono usate per riferirsi ad un oggetto citandone un altro che ha un certo tipo di relazione col primo, relazione che pu\u00f2 essere della natura di uno dei seguenti casi (citando quelli elencati dal Treccani1):\n\nparte \/ tutto\nsingolare \/ plurale\ngenere \/ specie\nmateria prima \/ oggetto prodotto\n\nIn questo caso sussiste la prima (o come Walter Tross precisa anche la quarta): si indica la pecora (il tutto \/ la materia prima) per indicare il pelo della pecora (la parte \/ l'oggetto prodotto); normalmente nel primo caso si ritrova pi\u00f9 spesso il caso contrario (ovvero la parte per il tutto), ma in una pagina del Treccani2 pi\u00f9 approfondita si trova esplcitamente che:\n\n> [...] Nel Novecento, per Lausberg (1969) la sineddoche consiste in \u00abuno spostamento della denominazione della cosa che si intende sul piano del contenuto concettuale\u00bb, secondo un processo in cui il significato si sposta secondo due direttrici specifiche: (a) locus a maiore ad minus \u00abdal pi\u00f9 al meno\u00bb: il tutto per la parte; il genere per la specie; il plurale per il singolare; il prodotto finito per la materia grezza; (b) locus a minore ad maius \u00abdal meno al pi\u00f9\u00bb: la parte per il tutto; la specie per il genere; il singolare per il plurale. [...]\n\nE che [pertanto]:\n\n> [...] Si distinguono di solito la sineddoche generalizzante, che procede dal pi\u00f9 al meno, e la sineddoche particolarizzante, che procede dal meno al pi\u00f9. Il primo tipo indica il tropo che si esercita su un concetto pi\u00f9 generale come simbolo del concetto che vi si pu\u00f2 includere [...]\n\nCome esempio viene portato:\n\n> [...] (a) il tutto per la parte: leggere la Commedia di Dante (per leggere pagine della \u2026) [...]\n\nPer citare un esempio per ogni tipo di relazione elencata (citando quelli elencati dal Treccani1):\n\nsingolare per il plurale: \"lo straniero\" per \"gli stranieri\"\ngenere per la specie: \"i mortali\" per \"gli uomini\"\nmateria prima per l'oggetto prodotto: \"un bronzo\" per \"una scultura in bronzo\"\n\n\n1: http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/sineddoche\/\n2: http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/sineddoche_(Enciclopedia_dell'Italiano)\/","is_selected":true}]} {"title":"Can \"ne\" be used to refer to 1.) animate objects and 2.) an argument of a noun?","body":"In a german.stackexchange thread, in a discussion about the role of animacy in German grammar, someone had listed examples from Romance languages for comparison, in which it was claimed that \"ne\" can not refer to people.\n\n\"\"\"\nNe ho sentito parlare = I have heard of it. (strictly inanimate) Ho sentito parlare di lui = I have heard of him.\n\"\"\"\n\nIs this actually correct, is it colloquial? There seem to be usages on the web such as:\n\n\"\"\"\nE\u2019 da molto tempo che non vedo Enrico e Gianni, non ne so niente. Da quando \u00e8 partita sua sorella, Maria ne parla sempre con nostalgia perch\u00e9 ne sente molto la mancanza. (https:\/\/www.pul.it\/cattedra\/upload_files\/16350\/28%20particella%20ne.pdf)\n\"\"\"\n\nAlso: Can it refer to the argument of a noun i.e. is the following possible?\n\n\"\"\"\nNon ho visto una foto di lui -> Non ne ho visto una foto. I have not seen a photograph of (it\/her\/him).\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"4675","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"The original meaning of ne (from Latin inde) is \u201cfrom there\u201d, as in\n\n> entr\u00f2 in casa e ne usc\u00ec dopo qualche minuto.\n\nBut in modern Italian it's a normal 3rd- and 6th-person pronoun, to be used in all cases where you would say di\/da lui\/lei, and often more idiomatic than that:\n\n> si accost\u00f2 alla sorella e ne sfior\u00f2 la mano.\n\n(Source of the examples: Serianni, Italiano, VII.52\/53.)\nFor further examples from great authors:\n\n> si trov\u00f2 in un letto dell'infermeria, nelle mani del frate chirurgo (i cappuccini ne avevano ordinariamente uno in ogni convento) [Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Ch. 4] Eppure Oliva sapeva bene come il Malagna fosse diventato ricco! Me ne diceva tanto male, un giorno, poi, per questa ricchezza appunto, lo spos\u00f2. [Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Ch. 4] mentre il papa doveva funger da mediatore tra i pi\u00f9 potenti cardinali di Roma, ve ne furono alcuni come un Colonna e un Orsini, che segretamente sostenevano le nuove tendenze di povert\u00e0 [Umberto Eco, Il nome della rosa, \u201cPrimo giorno - Sesta \u201d].\n\nAnd I have just taken three famous novels and looked for suitable uses of \u201cne\u201d...\nAs for the second question, you might well say Ne ho visto una foto, but Ho visto una sua foto is here slightly more idiomatic. In other situations, however, the sentence with ne is the more idiomatic one (as in the above example about the sister's hand: e sfior\u00f2 la sua mano would sound a bit less natural).","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"ventaglio a stecche\"?","body":"Nel racconto I meteoriti, di Italo Calvino, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nMia moglie agitava un ventaglio a stecche per smuovere l'aria sempre un po' polverulenta attorno ai nostri visi; io reggevo, a ripararci da possibili raffiche di pioggia meteorica, un ombrello.\n\"\"\"\n\nSo cos'\u00e8 un \"ventaglio\" e so anche cos'\u00e8 una \"stecca\", ma non capisco il significato di \"ventaglio a stecche\". Me lo potreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"69","text":"Ho trovato questo link: il ventaglio a stecche, come prevedibile, \u00e8 quello che si pu\u00f2 \"richiudere\", proprio perch\u00e8 \u00e8 formato dalle stecche, che ne permettono l'\"estensione\". L'altro tipo viene invece chiamato \"ventaglio rigido\" (nel link che ho messo).\nTuttavia, come ben saprai, al giorno d'oggi, quasi tutti i ventagli rientrano nella prima categoria. Pertanto, quando si usa il termine \"ventaglio\" in una conversazione attuale, si fa quasi sempre riferimento a quello \"a stecche\". Quindi, per un italiano madrelingua, il termine \"ventaglio a stecche\" usato in una conversazione risulta leggermente fuori luogo.\n\n","is_selected":true}]} {"title":"How can I say \"really!?\" in Italian?","body":"\n\"\"\"\n\u2013 I'm in love! \u2013 Really!?\n\"\"\"\n\nWhat is a good match in Italian for the word \"really\"? Here the word does not carry any doubt, just excitement.","data_score":"6","data_ownerid":"1347","answers":[{"score":"10","ownerid":"2025","text":"The best match for \"really\" in the context that you mention is \"davvero\":\n\n> \u2013 I'm in love! \u2013 Really!?\n\n\n\n> \u2013 Mi sono innamorato\/a! \u2013 Davvero!?\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"Another common option is:\n\n> Non ci credo\/non posso crederci (I can't believe it).\n","is_selected":false}]} {"title":"Why is this sentence wrong?","body":"In a translation exercise, I was asked to translate\n\n\"\"\"\nShe went to see the doctor\n\"\"\"\n\nin Italian. I answered sei andata dal dottore; however, it was marked wrong. The correct answer appears to be lei andava dal dottore: why is it so?","data_score":"3","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"\"Sei andata dal dottore\" means \"you went to see the doctor\" because \"sei\" is second person singular. The translation of the sentence should be \"\u00e8 andata dal dottore\". \nThe sentence \"lei andava dal dottore\" means \"she was going to see the doctor.\"","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"essere messo\/a bene\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La coscienza di Zeno, di Italo Svevo, ho letto questo passaggio riferito agli affari commerciali del suocero di Zeno, l'io narrante (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nIo ero la persona pi\u00f9 importante per lui a quel tavolo. Mi confid\u00f2 suoi segreti commerciali ch\u2019io mai tradii. La sua fiducia era messa benissimo, tant\u2019\u00e8 vero che pot\u00e9 ingannarmi due volte, quand\u2019ero gi\u00e0 divenuto suo genero. La prima volta la sua accortezza mi cost\u00f2 bens\u00ec del denaro, ma fu l'Olivi ad esser l\u2019ingannato e perci\u00f2 io non mi dolsi troppo.\n\"\"\"\n\nOra, alla voce \"mettere\" del vocabolario Treccani, ho trovato:\n\n\"\"\"\nDi cose, con gli avv. bene o male, avviarsi a buona o cattiva riuscita, prender buona o cattiva piega: per ora, la faccenda mette bene; Male per voi, che bene per noi mette! (Pascoli).\n\"\"\"\n\nNon riesco per\u00f2 a capire il senso dell'espressione \"la sua fiducia era messa benissimo\" che appare nel brano sopra citato: il significato sarebbe che Zeno considera che la fiducia avuta del suocero in lui nel confidargli i suoi segreti commerciali ha giovato ottimamente agli affari del suocero?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"7893","text":"Significa che lui si fidava molto del genero, di fatti sottolinea che tanto era grande la fiducia, che venne ingannato.\nNell\u2019italiano attuale ed informale non utilizziamo questo tipo di espressioni. Semplicemente diciamo :\u201d fidarsi di una persona - mi fido molto di lui\u201d-\nContrariamente \u201ctradire la fiducia di qualcuno\u201d ha il significato opposto: (ha tradito la mia fiducia!)","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"raspare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nAttraverso quelle aperture il buio poteva prenderci all\u2019improvviso le bambole, a volte al sicuro tra le nostre braccia, pi\u00f9 spesso messe di proposito accanto al reticolo ritorto e quindi esposte al respiro freddo dello scantinato, ai rumori minacciosi che ne venivano, ai fruscii, agli scricchiolii, al raspare.\n\"\"\"\n\nIl brano cerca di spiegare le paure infantili di due bambine che giocano con le loro bambine accanto a uno scantinato.\nHo cercato il verbo \"raspare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il suo significato nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2638","text":"Raspare \u00e8 l'azione che compiono alcuni animali, nell'atto di raspare la terra, ovvero utilizzare le zampe per \"grattare\" il terreno.\nDa qui il verbo viene trasformato in un sostantivo con il significato di \"rumore di zampe che grattano contro qualcosa\", spesso usato anche in senso figurato.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2136","text":"Dal contesto, direi che \"raspare\" va inteso nel senso di \"rumore di unghie\/zampe che grattano la porta\". Immagino che tale rumore sia considerato minaccioso perch\u00e9 indica che un animale sta tentando di \"aprire\" la porta ed entrare. Molte generazioni di bambini sono cresciute con la paura di un lupo che entra in casa e mangia i bambini, per via delle molte favole che lo raccontano.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"300","text":"Raspare indica l'azione di levigare con una raspa.\nA sua volta la raspa \u00e8 un utensile che serve per levigare il legno e materiali duri.\nIl rumore della raspa pu\u00f2 essere a seconda la superficie dove utilizzata pi\u00f9 o meno stridulo, di conseguenza il riferimento al \n```\nraspare\n```\n indica dei suoni che per un bambino possono incutere timore.\nSe vai qui e selezioni il file \n```\n39 - FABBRICA FALEGNAMERIA.mp3\n```\n ti renderai conto del rumore della raspa su del legno e potrai assocaire l'immaginazione del bambino che ha timore.","is_selected":false}]} {"title":"What's the point of using \"stare\" in the passive voice?","body":"I can't get why stare should be used in the passive voice after essere. Look at these examples:\nLa macchina \u00e8 stata riparata da Max;\nLa carrozzeria \u00e8 stata rifatta;\nDue camicie sono state lavate;\nMy book says:\"The passive voice in Italian consists of a form of essere plus the past participle, which agrees in gender and number with the subject of the sentence\". It doesn't explain why stare is necessary.","data_score":"6","data_ownerid":"2653","answers":[{"score":"11","ownerid":"189","text":"Your book is not very clear. It should have said that the passive voice in Italian consists of a form of essere plus the past participle of the main verb. In the car example, the main verb is riparare (to repair).\nLet's start with the active form:\n\n> The car is in the garage now.\n\nbecomes\n\n> Adesso la macchina \u00e8 nel garage.\n\nand\n\n> The car has been two weeks in the garage.\n\nbecomes\n\n> La macchina \u00e8 stata due settimane nel garage.\n\nTherefore\n\n> The car is repaired by Max right now.\n\nbecomes\n\n> La macchina \u00e8 riparata da Max proprio ora.\n\nbut\n\n> The car has been repaired by Max two weeks ago.\n\nbecomes\n\n> La macchina \u00e8 stata riparata da Max due settimane fa.\n\nThere is no stare (to stay) in your examples: stato, stata, stati, state are not only the past participle of stare, they are also the past participle of essere (to be).\nSo:\n\nLa macchina = the car\n\u00e8 = is (but in English you say: has)\nstata = been\nriparata = repaired\n\nWhy does essere use the same past participle as stare? Because Latin.\nThe Italian past participle comes from the Latin perfect participle, but in Latin intransitive verbs had no perfect participle (exception: deponent verbs). This makes sense because in Latin the past participle is used only in passive sentences, and usually the passive form does not exist for intransitive verbs. In Italian (and in English!), though, the past participle is used for some past tenses, which made it necessary to assign past participles also to intransitive verbs and particularly to the active-only verb esse\/essere (to be). So, the past participle for essere was borrowed from the verb of similar meaning stare (to stay); stare is also lacking most passive forms, but it does own an impersonal third-person passive form, therefore it has a perfect participle: the word status that several European languages are still using with the same spelling.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"37","text":"You don't use stare, in general, for the passive voice. You are use stare for the passato prossimo of the passive voice. For instance: \u201c The car is (being) washed by Max\u201d is \u201cLa macchina \u00e8 [or, more idiomatically, viene] lavata da Max\u201d. \u201dLa macchina \u00e8 stata lavata da Max\u201d means \u201cThe car has been washed by Max\u201d.\nSo, what we have here is the passato prossimo of the verb essere (sono, sei, \u00e8... stato), not a construction peculiar to passive voice.","is_selected":false}]} {"title":"Etimologia di \"Ravenna\" e altri toponomi italiani.","body":"Una discussione a proposito di questo post ha suggerito che l'origine del nome \"Ravenna\" e di altri toponomi italiani potrebbe avere qualcosa a che vedere con \"rava\". Mi \u00e8 sembrato un fatto interessante. Qualcuno di voi ne saprebbe spiegare qualcosa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"5929","text":"Uno studio di Giacomo Devoto, uno dei massimi esperti internazionali di linguistica indo-europea, afferma che il nome della citt\u00e0 di Ravenna deriva dal prelatino *rava che significa \"frana\" e che deriva da una lingua pre-indoeuropea che utilizzava la base *rav- per designare l'idea di 'scorrere dell'acqua'.\nEcco alcuni toponimi italiani che hanno questa radice:\n\nLa citt\u00e0 di Ravenna, nell'omonima provincia e la frazione di Ravalle, in provincia di Ferrara, entrambe dell'Emilia-Romagna.\nLa Comune di Raveo, in provincia di Udine, nella regione Friuli-Venezia Giulia.\nLa frazione di Rava del Comune di Valtorta, in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia.\nIl torrente Rava, un affluente del fiume San Bartolomeo di Venafro, in provincia di Isernia, della regione Molise.\nVal di Rabbi e Laghi di Rava, Cima di Rava e Ravetta, a Bieno, entrambi in provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige\nIl torrente Raba\u00f9, Raboeu o Fontanile di Tradate. Nato nella Cascina Lovaneda, nella citt\u00e0 di Monello nel comune di Binago, Lombardia.\n\nFonti: DEVOTO G., Due basi toponomastiche: Rava e Noukria, Venezia: Coi tipi di Carlo Ferrari, 1934, 14 p. Soggetti: Rava -toponimo-, Noukria -toponimo-, Ravenna -toponimo-. \nDEVOTO G., Nomi locali mediterranei: rava \"frana\" e Ravenna, In Idem, Scritti minori, 3 voll. Firenze, 1958 - 1972: pp 54-61 del secondo volume.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa significa \"una scarpa sul naso\"?","body":"Che cosa significa \"una scarpa sul naso\" in questo contesto?\n\n```\nUn uomo si scuote, fa un salto mortale, il padre lo bacia, lo bacia suo padre. Gli d\u00e0 un altro bacio e una scarpa sul naso e poi un altro bacio, poi ci ripensa e gli d\u00e0 un'altra scarpa sul naso e poi se ne va.\n```\n","data_score":"0","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"\u201cGli d\u00e0 ... una scarpa sul naso\u201d significa semplicemente che gli colpisce il naso con una scarpa, non \u00e8 una frase idiomatica o un modo di dire.\nAncora una volta: per piacere, quando fai una domanda specifica il contesto. Di chi \u00e8 la canzone, di quando? Io l'ho trovata, ma se vuoi che qualcuno ti risponda sarebbe pi\u00f9 cortese non costringerlo a fare delle ricerche su cose che magari tu gi\u00e0 sai.\nNello specifico, si tratta di \u00c8 arrivata la bufera, una canzone umoristica del 1939 (ma pubblicata molti anni dopo) scritta e cantata da Renato Rascel. Da una parte \u00e8 importante notare che tutto il testo \u00e8 un po' surreale (\u201cNel suo morbido lettino, \/ dorme placido Pierino \/ e suo zio ch\u2019\u00e8 di Voghera \/ sta danzando l\u2019habanera\u201d). Dall'altra c'\u00e8 un senso di angoscia velata, di attesa, perch\u00e9 era veramente in arrivo la \u201cbufera\u201d della Seconda guerra mondiale, il che forse contribuisce a spiegare anche l'immagine violenta del padre che bacia e percuote il figlio.","is_selected":false}]} {"title":"How do you actually pronounce the vowels that form a synalepha\/sinalefe, specifically when singing?","body":"The \"sinalefe\" is a well-known element in Italian prosody, in which two vowels, at the end and at the beginning of a word are \"combined\". But how is this combination actually pronounced, especially when singing? Are the two vowels pronounced quickly together, at the time reserved for a single syllable? Or is one of the vowels (presumably the first one) elided completely?","data_score":"3","data_ownerid":"8830","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"A good example is the chorus \u201cVa\u2019, pensiero\u201d from \u201cNabuccodonosor\u201d (usually simply called \u201cNabucco\u201d).\n\n> Va\u2019, pensiero, sull'ali dorate Va\u2019, ti posa sui clivi, sui colli Ove olezzano tepide e molli L'aure dolci del suolo natal.\n\nThe verses are decasillabi. The division into syllables would be\n\n> va\/pen\/sie\/ro\/sul\/la\/li\/do\/ra\/te va\/ti\/po\/sa\/sui\/cli\/vi\/sui\/col\/li o\/ve\u035co\/lez\/za\/no\/te\/pi\/de\u035ce\/mol\/li lau\/re\/dol\/ci\/del\/suo\/lo\/na\/tal\n\nThe last verse is typically only nine syllables long, because the last word becomes oxytone via truncation.\nThere are two examples of synalepha in the third verse. The vowels are pronounced together as if they formed a diphthong; in the second case they are simply merged into one.\nHear it at 1:41 https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=MBYmhYxEvUM","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8827","text":"Just to clarify for the sake of foreign students' understanding, sinalefe is just a technical device for counting syllables in poetry, it doesn't affect the way words are pronounced.","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra 'di Russia' e 'della Russia'.","body":"Ciao a tutti,\nC'\u00e8 qualche differenza tra 'di Russia' e 'della Russia'? Ho letto da qualche parte che con i paesi vicini all'Italia si usa 'di' e con quelli lontani si usa 'di + articolo'. \u00c8 vero?\nGrazie!","data_score":"4","data_ownerid":"5896","answers":[{"score":"5","ownerid":"4360","text":"Non credo sia una regola generale.\nVi sono molti stati contemporanei il cui nome non \u00e8 preceduto da alcun articolo. Queste sono spesso di isole o citt\u00e0-stato.\n\n> Assedio di Cipro Isole di Capo Verde Console di San Marino\n\nCome vedi la distanza dall'Italia \u00e8 irrilevante.\nLa netta sensazione \u00e8 che pi\u00f9 che una funzione della distanza ci\u00f2 che veramente faccia la differenza sia l'entit\u00e0 geografica alla quale ci si sta riferendo.\nPer indicare sovrani (anche contemporanei) di nazioni femminili si usa semplicemente \"di\"\n\n> Re di Svezia Sci\u00e0 di Persia Zar di Russia Regina d'Inghilterra Negus d'Etiopia\n\nLa stessa cosa non succede per nazioni di genere maschile\n\n> Re del Belgio Re del Botswana\n\nCi sono notevoli eccezioni. Si trovano casi di entit\u00e0 statali maschili in cui la tendenza sembra cambiata col tempo. Ad esempio, sembra che un tempo fosse pi\u00f9 in voga \"Re di Marocco\" rispetto a \"Re del Marocco\".\n\u00c8 importante inoltre ricordare che il nome di molte di queste entit\u00e0 statali \u00e8 spesso espresso tramite sineddoche. Quindi nella fattispecie\n\n> Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa -> Putin, presidente della Russia Angela Merkel, Cancelliera della Repubblica Federale di Germania-> Merkel, Cancelliera della Germania\n\nCome vedi dunque, nessuna relazione alla distanza.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice WC (vi ci) ma WWW \u00e8 vu vu vu?","body":"Salve,\nuno studente mi ha chiesto perch\u00e9 nella parola WC la doppia V si pronuncia come una \"vi\", ma la doppia V di un sito internet \u00e8 invece pronunciata \"vu\".\nChi mi sa spiegare il motivo?\nGrazie!","data_score":"6","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"1","ownerid":"4182","text":"Dal sito della Crusca:\n\n> Il fatto poi che nell'uso corrente si dica \"vu vu vu\" per WWW o \"vu vu effe\" per WWF, corrisponde al modo di pronunciare tutte le sigle entrate nell'italiano e che contengono W: da WC, a BMW, TWA, WTO per citare le pi\u00f9 diffuse. Volendo azzardare una spiegazione a questo fenomeno, si pu\u00f2 considerare il fatto che la lettera italiana pi\u00f9 vicina alla W \u00e8 appunto la V e, visto che le sigle non sono sempre di origine anglofona, ma possono ad esempio corrispondere a parole tedesche (come BMW in cui la W sta per Werke) dove la W si pronuncia come la nostra V, si \u00e8 semplificata e unificata la pronuncia al fonema appartenente all'italiano. Questo tipo di operazione pu\u00f2 produrre alcune ambiguit\u00e0 nei casi in cui si citi una sigla sconosciuta al nostro interlocutore per cui sar\u00e0 necessario specificare se quella \"vu\" corrisponda nella grafia a W o effettivamente a V.\n\nDal Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Cortelazzo-Zolli:\n\n> \u00abs.f. o m. \u2018nome della lettera v\u2019 (1918, P.G. Goid\u00e0nich, Grammatica italiana, Bologna: \u201cVu \u00e8 il nome toscano di v; fuori di Toscana si dice vi pi\u00fa spesso\u201d; vu doppio \u2018nome della lettera w\u2019: 1918, P.G. Goid\u00e0nich cit.: vu o vi doppio; 1879, TB: il doppio V). Pronuncia di v fondata sul \u201cfatto che i Romani indicavano con v anche la vocale u e che fino a poco pi\u00fa di due secoli fa v ed u si scambiavano, ancora, con grande facilit\u00e0\u201d (F. Fochi, L\u2019italiano facile, Milano, 1964, p. 23). Il n. della lettera torn\u00f2 di attualit\u00e0 con la sempre pi\u00fa frequente lettura della sigla TV \u2018televisione\u2019. Fin\u00ed per prevalere la pronuncia tiv(v)\u00fa, mentre la concorrente tiv(v)\u00ed \u00e8 rimasta con valore ir. E se grammatiche e vocabolari di un tempo ammettevano le due pronunce, ora si sono ristrette esclusivamente a vu. Il vu doppio rappresenta l\u2019ingl. double v (1580, preceduto dalla var. doble W: ca. 1465).\u00bb\n\nSi veda anche Treccani:\n\n> Quanto a \u2039q\u203a e \u2039v\u203a i loro nomi, qu [k\u02d0u] e vu [vu], risentono della contiguit\u00e0 con la vocale \u2039u\u203a: nel primo caso per il nesso consonantico che si costituisce (quadro, qualit\u00e0); nel secondo per trafila etimologica (in latino erano lettere indistinte sia sul piano fonetico sia su quello grafico e la indistinzione grafica si \u00e8 protratta a lungo anche in italiano). Nel caso di vu, per\u00f2, l\u2019alternativa vi [vi] \u00e8 frequente, per lo pi\u00f9 in area settentrionale. Questa denominazione si fa sentire in alcune sigle che si sono lessicalizzate: se tiv(v)\u00f9 ha prevalso su tiv\u00ec, i dvd vengono pronunciati sia [divu\u02c8di] sia [divi\u02c8di] e nel caso di Oviesse (sciolta, la sigla sta per \u00aborganizzazione vendite speciali\u00bb), la \u2039v\u203a \u00e8 stata resa nella grafia non come vu ma come vi. \u2039w\u203a \u00e8 chiamata universalmente doppia vu (o vu doppia), con richiamo all\u2019aspetto del segno che \u00e8 sentito come risultante dalla parziale sovrapposizione di due \u2039v\u203a. Questo segno \u00e8 stato a lungo confinato a indicare (in forma maiuscola) l\u2019esclamazione \u00abevviva!\u00bb: W l\u2019Italia! Ormai desueto \u00e8 l\u2019uso di indicare \u00ababbasso\u00bb con una \u2039\u028d\u203a rovesciata; \u2039w\u203a poi ha avuto un primo revival con la diffusione di parole inglesi e di anglicismi: what, why, whisky, ecc., dove ha il valore della semiconsonante [w]; \u2039w\u203a \u00e8 per\u00f2 presente anche in germanismi come w\u00fcrstel, dove corrisponde al suono [v]. Pi\u00f9 di recente, il gergo telematico ha diffuso la formula \u2039www\u203a, pronunciata [vuvu\u02c8vu], dove si ha vu e non doppia vu.\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenza tra \"lavorare in\" e \"lavorare su\"?","body":"Qual \u00e8 la differenza nel significato di una frase tra il verbo lavorare pi\u00f9 le preposizioni \"su\" ed \"in\"?","data_score":"3","data_ownerid":"3765","answers":[{"score":"5","ownerid":"5487","text":"Lavorare in \u00e8 generalmente riferito alla sede o al luogo: \n\"lavoro in banca\", \"lavoro in fabbrica\".\nLavorare su implica una materia o un oggetto:\n\"lavoro sulla mia tesi\", \n\"io mi occupo del primo task, tu lavora su quest'altro\".\nNel gergo comune viene usato anche per indicare il territorio di lavoro \"lavoro su Milano\" ma in quel caso su \u00e8 sostanzialmente una contrazione di \"sul territorio\/sulla zona di\".\nPer completezza c'\u00e8 anche \nlavoro a \nper definire le modalit\u00e0 e i tempi contrattuali:\n\"lavoro a cottimo\", \"lavoro a tempo determinato\", \"lavoro a distanza\".","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"1597","text":"In indica il luogo: lavoro in un'azienda tessile o lavoro in Germania.\nSu indica l'oggetto: lavoro su un progetto meccanico.","is_selected":false}]} {"title":"Il termine \"agata\" pu\u00f2 significare qualcosa fatta con l'ago?","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nSino allora non sappiamo se il mondo esterno esiste, ma quando ci sediamo per rifinire a furia d'agate le maniche dei vestiti e le cinghie dei calzoni, ci meraviglia il silenzio che ci attornia.\n\"\"\"\n\nLa frase fa riferimento al lavoro di due sarti.\nLa mia domanda \u00e8 sul termine \"agata\" che appare in questa frase: pu\u00f2 significare il movimento dell'ago o qualcosa fatta con l'ago? Non ho trovato questa accezione (o qualcosa di simile) in nessuno dei dizionari che ho consultato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Per ag\u00e0ta nel passaggio da te citato (che indica il lavoro di due sarti) si intende un colpo d'ago.\nCome puntualmente sottolineato da @DaG, ci sono in Italiano un sacco di possibilit\u00e0 per creare parole alla bisogna, trasformando termini che rappresentano un oggetto in altri che descrivono l'azione portata a compimento con esso.\nL'esempio di @DaG \u00e8 particolarmente calzante riguardo al fatto che se schiaccio una zanzara con il giornale posso dire, in maniera informale:\n\n> Ho eliminato quella zanzara fastidiosa con una bella giornalata.\n\nPensa anche ad esempio al fatto di andare a fare un giro in bicicletta che puoi esprimere come:\n\n> Andiamo a fare una bella pedalata\n\nOvviamente in questo caso il termine pedalata viene riportato dai dizionari, ma il senso \u00e8 simile.\nRitornando al termine ag\u00e0ta \u00e8 molto interessante notare che molte parole della lingua italiana sono \"omografe\", cio\u00e8 sono parole che cambiano significato, come ad esempio in questo caso, con il cambiare della posizione dell'accento.\n\n> Gli omografi (dal greco om\u00f2graphos \u2018dalla grafia uguale\u2019) sono parole che hanno la stessa grafia, ma differiscono nella pronuncia. La diversa pronuncia pu\u00f2 dipendere: \u2013 dalla diversa posizione dell\u2019accento \u00e0mbito (sostantivo) \/ amb\u00ecto (participio passato del verbo ambire) vi\u00f2la (sostantivo) \/ v\u00ecola (3a persona singolare dell\u2019indicativo presente del verbo violare) \u2013 oppure dal diverso grado di apertura della vocale accentata p\u00e8sca (= il frutto) \/ p\u00e9sca (= azione del pescare) p\u00f2rci (= maiali) \/ p\u00f3rci (= porre noi stessi).\n\nCapita spesso che nei testi non venga riportato l'accento a meno che esso non cada sull'ultima sillaba e ci\u00f2 pu\u00f2 comportare difficolt\u00e0 per il lettore, specie se non madrelingua.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"schizzare\" in questo contesto?","body":"Ecco il titolo di una notizia che ho letto su Euronews: \"Petizione anti Brexit, schizzano a oltre 2 milioni le firme\". Non capisco il senso del verbo \"schizzare\" in questa espressione. Il significato figurato che ho trovato sul vocabolario Treccani\n\n\"\"\"\nriferito a persona, esprimere con vivacit\u00e0 o in modo evidente un sentimento, una condizione morale o fisica, attraverso lo sguardo o con l\u2019atteggiamento, le parole, i modi\n\"\"\"\n\nnon sembra avere senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi cosa vuol dire \"schizzano a oltre 2 milioni le firme\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2157","text":"In questo caso, il verbo \"schizzare\" \u00e8 riferito al \"numero di firme\" e ha i seguenti significati:\n\n> estens. Balzare, saltare via di scatto: il tappo dello spumante \u00e8 schizzato contro il lampadario; al suono del campanello schizz\u00f2 dal letto. (Dizionari - la Repubblica) estens., di qcs., essere proiettato con forza, per lo pi\u00f9 verso l\u2019alto: lapilli incandescenti schizzano dalla bocca del vulcano (Dizionario italiano - De Mauro)\n\ni.e. il numero di firme \u00e8 balzato (di scatto, rapidamente) oltre \"2 milioni\", cio\u00e8, ha superato rapidamente i 2 milioni.","is_selected":true}]} {"title":"Congiuntivo\/condizionale vs. futuro\/futuro [futuro ipotetico].","body":"\n\"\"\"\nTizio: \"Caro Caio, fino a che non scendesse sotto il 11,5% Sempronio perderebbe voti che ha comunque guadagnato lui.\"\n\"\"\"\n\nCONTESTO\nQui si fa riferimento a un tal Sempronio che \u00e8 divenuto leader di un partito.\nSubito dopo tale circostanza il partito, che era all'11,5%, \u00e8 passato prima al 15%, ma dopo un po' ha iniziato a perdere voti passando al 14%, poi al 13% e ora al 12%.\nDOMANDA\nC'\u00e8 qualcosa di sgrammaticato nell'affermazione di Tizio in ordine all'uso del congiuntivo 'scendesse'?\nCONSIDERAZIONI\nIo avrei detto:\n\n\"\"\"\nTizio: \"Caro Caio, fino a che non scender\u00e0 sotto il 11,5% Sempronio perder\u00e0 voti che ha comunque guadagnato lui.\"\n\"\"\"\n\nSecondo me, peraltro, la 'mia' versione conserva anche il carattere ipotetico ed eventuale che Tizio, forse, voleva assolutamente trasparisse nella di Lui versione originale.\nComunque, sempre secondo me, a voler proprio usare una forma farcita al congiuntivo, meglio sarebbe:\n\n\"\"\"\nTizio: \"Caro Caio, fino a che non dovesse scendere sotto il 11,5% Sempronio perder\u00e0 voti che ha comunque guadagnato lui.\"\n\"\"\"\n\nChe ne dite?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Secondo il vocabolario Treccani, la congiunzione \"finch\u00e9\", che ha lo stesso uso dell'espressione \"fino a che\", \u00e8 generalmente usata con il modo indicativo. Come si spiega nel Treccani, l'uso che se ne fa in una frase negativa indica che una cosa, la perdita di voti in questo esempio, non pu\u00f2 accadere fino al momento in cui non se ne verifica un\u2019altra, la scesa sotto il 11,5%. Cio\u00e8, la scesa sotto il 11,5% deve avvenire prima della perdita di voti. \nTenendo conto del fatto che la frase \u00e8 in futuro, si tratta di una situazione nella quale si dovrebbe usare il futuro anteriore in questo modo\n\n> ... fino a che non sar\u00e0 sceso sotto il 11,5%, Sempronio perder\u00e0 voti ...\n\nper esprimere che la scesa sotto il 11,5% dovr\u00e0 avvenire prima della perdita di voti.\nComunque, l'enciclopedia Treccani indica che \u00abnel parlato l\u2019uso temporale del futuro anteriore \u00e8 piuttosto sporadico\u00bb: frequentemente \u00abil rapporto di anteriorit\u00e0 tra due eventi collocati nel futuro non \u00e8 segnalato\u00bb. E fa questo esempio di tale fenomeno\n\n> quando arriver\u00e0 Luca, inizieremo a cenare\n\nspiegando che \u00abnon vi \u00e8 coincidenza temporale tra le due azioni; tuttavia si ricorre al futuro semplice in entrambe le proposizioni\u00bb. Questo viene a significare che, nella lingua parlata, sarebbe usuale esprimere la frase cos\u00ec:\n\n> ... fino a che non scender\u00e0 sotto il 11,5%, Sempronio perder\u00e0 voti ...\n","is_selected":false}]} {"title":"Punti di sospensione per un elenco: come utilizzarli in italiano.","body":"\u00c8 possibile utilizzare i punti di sospensione \"\u2026\" per omettere di scrivere l'intero elenco di elementi di un insieme? Utilizzarli in pratica al posto di locuzione come \"etc. etc.\". Non trovo molti riferimenti al riguardo nelle grammatiche. Quale delle seguenti opzioni \u00e8 la pi\u00f9 corretta?\nCon lo spazio:\n\n\"\"\"\ni quadrupedi (cani, gatti, cavalli \u2026)\n\"\"\"\n\nSenza spazio:\n\n\"\"\"\ni quadrupedi (cani, gatti, cavalli\u2026)\n\"\"\"\n\nCon la virgola:\n\n\"\"\"\ni quadrupedi (cani, gatti, \u2026 )\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Bice Mortara Garavelli nel suo Prontuario di punteggiatura, Laterza 2003 (pag. 113) descrive tra gli usi dei puntini di sospensione quello di \u201cfar capire che un elenco pu\u00f2 continuare indefinitamente (il loro valore \u00e8 quello di eccetera e di espressioni consimili)\u201d e quindi il loro uso \u00e8 senz'altro ammissibile. Non fa esempi di questo uso specifico, ma visto che lo fa rientrare nel discorso generale dei possibili usi dei puntini di sospensione, evidentemente anche qui vanno usati come in tutti gli altri casi, e cio\u00e8 senza lo spazio prima...\n\nAggiungo che oggi ho sfogliato in libreria il libro di Simone Fornara La punteggiatura (Carocci 2010) e l\u00ec trovo che in un esempio di elenco con i puntini mette la virgola seguita dai puntini senza spazio.\nNel complesso deduco che la norma non sia unica, forse perch\u00e9 l'uso dei puntini di sospensione per generalizzare un elenco \u00e8 pi\u00f9 recente e informale e meno \u201ccanonico\u201d dell'etc. e simili, e quindi non ha un trattamento univoco.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"213","text":"S\u00ec se la progressione \u00e8 identificabile dai primi elementi esplicitati. Inoltre andrebbe ripetuto il separatore di interpunzione (nel tuo caso la virgola) dopo l'ultimo elemento e di conseguenza esso dovrebbe essere seguito da uno spazio.\nQuindi \n\n```\ni quadrupedi (cani, gatti, \u2026 )\n```\n\n\u00e8 la forma corretta (anche se quei soli due elementi dell'elenco non mi paiono cos\u00ec rappresentativi della classe quadrupedi)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Per amore di correttezza, i puntini di sospensione vanno messi senza essere preceduti da uno spazio, a gruppi da tre e con uno spazio dopo la sospensione. Se dopo la sospensione, all'interno della parentesi, avessi intenzione di proseguire il discorso, allora devi farlo mettendo la lettera maiuscola alla prima parola di questa nuova frase. \nSpesso nelle pubblicazioni scientifiche vengono usati per indicare elenchi circoscritti anche da virgole, ad es: (1, 2, 3, ... , 10).\nIn ogni caso, credo che difficilmente qualcuno in Italia considererebbe errore l'uso dello spazio prima dei punti di sospensione.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2650","text":"Concordo pienamente con @rano. E provo ad aggiungere altro.\nLa spaziatura non ha un significato totalmente indipendente dalla stampa, essendo strettamente legata anche a discorsi tipografici. Lo spazio, ad esempio, \u00e8 l'unico elemento tipografico (oltre naturalmente ad a capo) che consente il passaggio da un rigo all'altro senza utilizzare il trattino (\n```\npal-[a capo]la\n```\n), motivo per cui la maggior parte dei segni di punteggiatura vuole lo spazio a destra e non a sinistra (non vogliamo mica che un rigo inizi con la virgola o col punto?).\nFatta questa premessa tutto si costruisce pi\u00f9 o meno da s\u00e9. Mi sento di dire che i puntini di sospensione \"ereditano la spaziatura di ci\u00f2 che sostituiscono\". A tal proposito ci sono delle fonti e degli esempi --- tratti da documenti di una certa autorevolezza --- che non trovo in disaccordo con questa mia intuizione.\n\nQui trovo scritto che dopo (e non prima!) i tre punti bisogna sempre lasciare uno spazio, tranne quando sono seguiti dal punto esclamativo o interrogativo o dalla chiusura di virgolette o parentesi, cio\u00e8 essi non vogliono spazio a seguire esattamente quando tale spazio non \u00e8 richiesto dal carattere seguente (\n```\n!\n```\n, \n```\n?\n```\n, e \n```\n\"\n```\n e cos\u00ec via non vogliono spazio prima di s\u00e9).\nAllo stesso link c'\u00e8 anche scritto che Bisogna poi ricordare che dopo i tre puntini non va mai la lettera maiuscola a meno che si concluda il periodo. Anche in questo caso dopo i puntini di sospensione la scelta di maiuscola\/minuscola dipende da cosa i puntini hanno sostituito (qualcosa che terminava con un punto o no?).\nIn questa introduzione\/guida al pi\u00f9 famoso e potente programma di composizione tipografica al mondo, LaTeX, potete trovare alcuni esempi dell'uso dei puntini di sospensione (nonch\u00e9 la necessit\u00e0 di tenerli sempre uniti) e, in particolare, un esempio dell'uso di puntini preceduti dalla virgola e da essa spaziati (pag. 9).\n\nConcludendo, secondo la mia modesta opinione, corrette spaziature sono le seguenti.\n\n> i quadrupedi (cani, gatti, ...) i quadrupedi (cani, gatti...)\n","is_selected":false}]} {"title":"How to capture a possible figure of speech with \"E se io fossi vago\" in translation?","body":"In trying to exactly capture the meaning of the following passage, I struggle to choose the correct words and have doubts remaining:\n\n\"\"\"\nE se io fossi vago (il che non \u00e8), di introdurre in Italia il capitalismo di Stato o il socialismo di Stato, che \u00e8 il rovescio della medaglia, io avrei oggi le condizioni necessarie sufficienti e obiettive per farlo. \u2013\u2013 Benito Mussolini: \"La situazione economica dell'Italia \u2013 Discorso Pronunciato Alla Camera \u2013 Il 26 Maggio 1934 XII\" Direzione del Partito Nazionale Fascista, 1934. Slightly more context online here.\n\"\"\"\n\nThe usage of vago seems weird to me. \n\n\"\"\"\nvago m sing incerto, indeterminato oppure non definito vago cenno (letteratura) dicesi di cosa o persona errante, vagante o che si muove liberamente Nocchiero vago per l'onde come smergo ombroso. (Pascoli) (letteratura) attraente, desideroso, dolce, leggiadro, Chi della gloria \u00e8 vago sol di virt\u00f9 sia pago. (Parini)\n\"\"\"\n\nGoogle would like to translate this as a quite weird construction:\n\n\"\"\"\nAnd if I were vague (which it is not) of introducing\u2026\n\"\"\"\n\nThe passage in question is already distorted\/translated in a book:\n\n\"\"\"\nAnd if I dare to introduce to Italy state capitalism or state socialism, which is the reverse side of the medal, I will have the necessary subjective and objective conditions to do it. \u2013\u2013 Benito Mussolini, quoted in The Oxford Handbook of the Italian Economy Since Unification, by Gianni Toniolo, editor, Oxford University Press (2013) p. 59. Mussolini\u2019s speech to the Chamber of Deputies on May 26, 1934.\n\"\"\"\n\nCurrently, I opted to translate that as \n\n\"\"\"\nAnd if I were in the mood (which is not the case), to introduce\u2026\n\"\"\"\n\nBut that seems equally a little bit too freely translated in word choices. In short I am just unfamiliar with it and can't find a definitive explanation for this. Is this some kind of idiomatic expression, or might the author be expressing himself just a bit weirdly?\nHow is that construction with vago supposed to work exactly?","data_score":"4","data_ownerid":"5784","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"In this case, the meaning of vago is the third in the dictionary you looked up: it works as a synonym of desideroso. It is a fairly archaic usage, but I think at the time it was more current (it is very common to find it in texts from the nineteenth century, and one imagines that in 1934 it did not sound as archaic as it does today).\nFor example the verse by Parini cited in the question Chi della gloria \u00e8 vago sol di virt\u00f9 sia pago can be translated as Let him, who is desirous for glory, be satisfied only by virtue.\nSo if you want to translate it as literally as possible we could say:\n\n> And if I had the desire (which I don't) to introduce in Italy state capitalism or state socialism, which is the other face of the same coin, I would have today necessary, sufficient and objective conditions to do so.\n\nMaybe a different translation, trying to preserve the feeling (but I'm not a native English speaker, so be gentle with the corrections ;))\n\n> And were I fain (that which isn't) to introduce in Italy state capitalism or state socialism, which is the other face of the same coin, etc.\n\nIn any case, there's no humorous connotation whatsoever.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"far solette\" in questo testo?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa con tutta la sua grazia bisognava vederla sul lavoro e il sollievo che dava alla padrona, la quale aveva fatto presto la pace con Tobia che gliel\u2019aveva trovata e presa. E quando uno credeva che avesse finito di far tutto, lei si metteva alla finestra all\u2019ultimo chiaro e ci dava dentro a far solette, non si possono contare le solette che ci ha fatto.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"soletta\" in alcuni dizionari, ma non sono sicura di aver capito il senso dell'espressione \"far solette\" che appare nel brano sopra citato. Significa che questa ragazza si metteva a rammendare la parte inferiore dei calzini?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Ho verificato sul campo chiedendo a conoscenti pi\u00f9 anziani che vivevano in basso Piemonte e mi hanno detto che per solette intendevano sia il rinforzo della parte sottostante dei calzettoni contro l\u2019usura, che uno strato fatto di panno da inserire tra calza e suola utilizzato nei mesi invernali per tenere al caldo i piedi. \nQuindi nel testo l\u2019autore potrebbe intendere entrambe le cose. \nIn un dizionario di Piemontese ho trovato questi due termini distinti che vengono tradotti in Italiano facendo riferimento ai due possibili significati di soletta:\n\n> scap\u00e9n (s. m.). soletta delle calze. # an scap\u00e8n = senza scarpe.\n\ne\n\n> sutp\u00e9 (s. m.). sottopiede, soletta, cuoio sottile che si sovrappone alla suola della scarpa internamente quando questa non ha anima, e che poi si ricopre ancora col soppanno.\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"v'appagate\" in questo passaggio.","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nOh descriver potr\u00f2 mai quel teatro, la spaventosa scena paratasi davanti su per le strade, i piani di quel borgo? Il genio mi ci vorr\u00eca dell'Alighieri, dell'Astigian la foga, del Foscolo o del Byron la vena, dell'anglo tragediante, dell'angelo britanno il foco o la fiammante daga che scioglie d'in sul becco delle penne le chine raggelate per l'orrore, o del D'Azeglio o Vittor Hugo o del Guerrazzi almen la prosa larga... Di me, lasso!, che natura di fame, di fralezza e di baragli ha corredato, v'appagate?\n\"\"\"\n\nSi tratta di un testo con un linguaggio volutamente ottocentesco perch\u00e9 \u00e8 parte di una lunga lettera che scrive il barone di Mandralisca.\nHo cercato il verbo \"appagare\" in alcuni dizionari e ho visto che significa \"rendere pago, soddisfatto\", ma non riesco a capire il senso di questo \"v'appagate\" che appare in questo passaggio. Sapreste spiegarmelo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Il senso base di \u201cappagare\u201d \u00e8 \u201caccontentare, soddisfare\u201d.\nQui, volendo \u201ccostruire\u201d la frase in modo pi\u00f9 moderno, avremmo qualcosa come \u00abv'appagate (accontentate) di me che la natura ha corredato (dotato) di fame (probabilmente anche nel senso di mancanza), fralezza (debolezza) e baragli?\u00bb, cio\u00e8, semplificando, \u00abvi accontentate di un poveraccio come me (anzich\u00e9 di Dante e soci)?\u00bb.\n\u201cBaragli\u201d dovrebbe essere un sicilianismo per \u201csbadigli\u201d (e quindi lo scrivente si considera anche noioso), come riportato nel vocabolario siciliano - italiano segnalato da @Charo.","is_selected":true}]} {"title":"'Cosa dite se mangiamo insieme questa sera?' o 'Vi andrebbe di cenare insieme stasera?'.","body":"Qual \u00e8 la forma pi\u00f9 corretta fra le due frasi: Cosa dite se mangiamo insieme questa sera? o Vi andrebbe di cenare insieme stasera??","data_score":"2","data_ownerid":"3327","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Cosa ne dite; vi va; vi andrebbe (opportunamente declinate per numero e genere) sono tutte expressioni informali usate per chiedere il parere a qualcuno riguardo ad un suggerimento o un'idea. ","is_selected":true}]} {"title":"The use of the expression \"a Stag Party\".","body":"Could a \" stag party\" be used to define the Italian \"Addio al celibato\" ? ","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"7","ownerid":"497","text":"Comparing the English definiton of \"stag night\" \n\n> \"A celebration held for a man shortly before his wedding, attended by his male friends only.\"\n\nto the Italian \"addio al celibato\" \n\n> \"una festa in onore di un uomo in procinto di sposarsi, tenuta nei giorni immediatamente precedenti le nozze, nella quale viene celebrato simbolicamente l'abbandono della condizione di celibe. Il rito sociale dell'addio al celibato \u00e8 informato a uno spirito goliardico e vede la partecipazione dei pi\u00f9 stretti amici del futuro sposo, tutti di sesso maschile.\"\n\nwe can assume that they have the same meaning, as they include the same elements.\nI'm sorry but I couldn't find official sources for the definitions.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"521","text":"I confirm that a Stag Night can be used to define the Italian \"addio al celibato\".\nA fast source of this can be: WordReference.","is_selected":false}]} {"title":"\"That\": Che vs. Quel.","body":"I apologize if this has already been explained, I've searched both here and elsewhere online and can't find a clarification.\nSo far as I understand, both \"che\" and \"quel\" can mean \"that\" but they do not seem to be interchangeable.\nIs \"che\" abstract while \"quel\/quella\/etc.\" is concrete?\nThe example where I encountered this confusion was while trying to clarify if something I'd said was weird by asking (in Italian) \"is that a strange thing to say?\" In trying to find which form of \"quel\" would be appropriate (since I wasn't sure on the gender of the noun) I was told that none were and I should use \"che.\" This is the entirety of what my guess is based on, I've really struggled to find any resource on this at all.","data_score":"4","data_ownerid":"2762","answers":[{"score":"10","ownerid":"1818","text":"That in English can be used for two different grammatical roles: relative pronoun and determiner. Let me give you examples:\n\nRelative pronoun: This is used to introduce relative clauses, that is clauses that play the role of the subject or object of a different proposition. For example John is playing a song that his brother loved, I did not think that she would go there!. In this role that can sometimes be omitted or replaced by who, which or whom. If the relative clause is connected to the verb by a preposition (e.g. The person that we were speaking about is here) you need to translate it with cui instead.\nDeterminer: This is used to specify that you want to talk about that thing, not this one. For example I cannot stand that portrait! or That is a very good point. In this role it can often be replaced by this (sometimes with a slight change of meaning).\n\nIn Italian, che always plays the first role while quello (or sometimes ci\u00f2) is used to translate that when it plays the second role.\n(Note: of course there are many more translations of that, sometimes it can be translated with questo instead, sometimes with something else entirely. This is just a short introduction).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"490","text":"Denis gave a good explanation of that; on top of what he wrote I am giving a couple of more examples \"John is playing a song that his brother loved\" is translated \"John suona una canzone che il fratello amava\"\nBut \"That song is wonderful...\" is translated \"Quella canzone \u00e8 meravigliosa...\".\nIn your specific case, \"is that a strange thing to say?\", thing (cosa) is feminine and the sentence can be translated with \"non \u00e8 una cosa strana da dire\" or (although uncommon) \"non \u00e8 strana da dire questa\/quella cosa?\"\nChe has many meanings and deserves a deeper look and is not the abstract version of quello\/a.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso della locuzione 'ad interim'.","body":"Ad interim: : \n\n\"\"\"\nLa locuzione latina ad interim significa \"per ora\" (interim significa \"frattanto\", \"nel frattempo\"). \u00c8 utilizzata per indicare che una determinata funzione o carica \u00e8 assunta provvisoriamente da una persona, nell'attesa della nomina di un titolare.\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto usare l'espressione 'ad interim' con riferimento a cose? Ad esempio: \n\nil vecchio edificio \u00e8 ad interim la sede del Partito.\nquesto \u00e8 il regolamento ad interim della nuova scuola. \n","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"55","text":"\"Ad interim\" \u00e8 una locuzione latina che, come scritto, significa nel frattempo, ma nell'utilizzo moderno, si usa solo per indicare una carica provvisoria.\nPer le cose \u00e8 pi\u00f9 adatto provvisorio.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"mazzarello\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nLa citt\u00e0 \u2013 cos\u00ed sudicia e pittoresca nei pressi del porto \u2013 era diventata pi\u00fa bella. Sparite le case di legno fatiscenti, le folle stracciate e gli ambulanti. Sparita la gente bracalona che parlava dialetti vagamente familiari, la miriade di ragazzini che giocavano a biglie negli scoli della fogna. Ora ai lati della strada c\u2019erano palazzi con facciate di marmo, e i pedoni portavano bombette e mazzarelli da passeggio di canna di bamb\u00fa.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"mazzarello\" in questo passaggio? Non l'ho trovato sui dizionari che ho consultato. Dal contesto sembra si tratti di qualche tipo di bastone.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Questa fonte parlando dell\u2019origine del cognome Mazzarella dice che mazzarella \u00e8:\n\n> Lungo bastone con capocchia adoperato dai butteri oppure l\u2019appellativo mazzarello bacchetta, arnese per sostenere il ferro nel fare la calza.\n\nQuindi direi che l\u2019intuizione \u00e8 corretta: indica una specie di bastone da passeggio. ","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Ho trovato il vocabolo su questo Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, come sinonimo di un termine napoletano, \"spruoccolo\". Su Wikipedia si pu\u00f2 leggere che uno \"spruoccolo\" \u00e8 \n\n> nu bastunciello 'e lignammo, piccerella parte de rammo\n\ncio\u00e8, un bastoncino di legno o una piccola parte di un ramo, come si spiega anche qui:\n\n> Va subito spiegato che lo \u201cspruoccolo\u201d altro non \u00e8 che un bastoncino di legno, o anche un rametto secco\n\nQuindi si tratterebbe effettivamente di un bastoncino, probabilmente in legno (non so fino a che punto arrivi la sinonimia).","is_selected":false}]} {"title":"Quale devo usare: \"la scala\" o \"le scale\"?","body":"Lo so che alcune parole sono usate solo in forma plurale. Es: \"i pantaloni\". Ho sempre pensato che questo fosse vero anche per \"le scale\". Ma oggi stavo guardando alcune immagini di architettura e l'ho visto il termine \"la scala metallica\". Poi in alcuni punti l'ho visto anche usato come \"le scale metalliche\". Ora, non sono sicuro di quale devo usare. Quale \u00e8 corretto? Scala o scale?","data_score":"2","data_ownerid":"3971","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), il termine scala pu\u00f2 avere parecchi significati. Uno \u00e8 questo:\n\n> Elemento architettonico di un edificio costituito da una successione di gradini disposti secondo un piano inclinato, diviso a volte in pi\u00f9 rampe inframmezzate da un pianerottolo; serve a superare un dislivello e a passare da un piano all\u2019altro dell'edificio.\n\nIn questo caso, si pu\u00f2 usare scala al singolare, come in questo esempio di Giuseppe Antonio Borgese\n\n> Feci la scala di tutta corsa come se volessi salire in terrazza, e mi misi l\u00ec dritta a guardare tutti quelli che entravano\n\nma si trova spesso al plurale e allora significa un insieme formato da parecchie rampe:\n\n> \u2013 Al plur. Insieme di pi\u00f9 rampe.\n\nEcco un esempio di Guglielmo Massaia:\n\n> Dovendo in quel tempo frequentare i ministeri, e segnatamente quello degli affari stranieri (dove, entrando, mi presentavano le armi), restava meravigliato nel vedere tanti missionari scendere e salire quelle scale.\n\nUn altro significato di scala \u00e8 il seguente:\n\n> Struttura mobile di legno o anche di metallo, composta da una serie di pioli, usati come gradini, incuneati fra due montanti paralleli; si appoggia all'ostacolo verticale che si intende superare e serviva, in passato, come mezzo per scalare le mura di una citt\u00e0 o di una fortezza assediata (anche nelle espressioni Scala a mano, a pioli, portatile).\n\nPu\u00f2 anche trattarsi di una scala a libretto\n\n> \u2013 Scala a libretto: quella formata da due montanti uniti da pioli incernierati ad altri due montanti, che le permettono di reggersi autonomamente senza appoggi superiori\n\no persino di una scala a corda\n\n> Attrezzo formato da due funi parallele collegate da staggi di corda o di legno, di uso soprattutto marinaresco.\n\nIn questi casi, se si tratta di una singola struttura, si usa il singolare.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Guardiamo nei \u201cPromessi sposi\u201d.\n\n> Renzo accost\u00f2 di nuovo l\u2019uscio pian piano; e tutt\u2019e quattro su per le scale, non facendo rumore neppur per uno. Giunti sul pianerottolo, i due fratelli s\u2019avvicinarono all\u2019uscio della stanza, ch\u2019era di fianco alla scala; gli sposi si strinsero al muro.\n\nSiamo nella famosa notte degli inganni, il capitolo 8 che comincia con \u201cCarneade, chi era costui?\u201d.\nNello stesso capoverso troviamo prima \u201cscale\u201d e poi \u201cscala\u201d. Entrambi gli usi si riferiscono allo stesso elemento architettonico della casa di don Abbondio. Poco pi\u00f9 avanti si legge\n\n> Perpetua arriva, un momento prima dell'altra; mentre vuole spinger l\u2019uscio, l\u2019uscio si spalanca di dentro, e sulla soglia compariscono Tonio, Gervaso, Renzo, Lucia, che, trovata la scala, eran venuti gi\u00f9 saltelloni; e, sentendo poi quel terribile scampan\u00eco, correvano in furia, a mettersi in salvo.\n\nNe deduciamo che l'elemento architettonico in s\u00e9 si chiama scala. Ma quando lo percorriamo saliamo le scale (o scendiamo). Tuttavia il plurale collettivo (come i pantaloni) si adopera solo quando la scala \u00e8 fissa, a gradini (con estensione a quelle mobili dei centri commerciali o della metropolitana). Non sarebbe sorprendente se, nel capoverso precedente, ci fosse trovate le scale.\nNon \u00e8 per\u00f2 scorretto dire salire la scala.\nSe la scala \u00e8 a pioli o di corda, si adopera normalmente il singolare: sono salito sulla scala di corda e avevo una paura birbona.","is_selected":false}]} {"title":"\"Ascoltare\" and \"sentire\": when do we use each?","body":"When do we use \"ascoltare\" and when \"sentire\"? Are there specific phrases with each?","data_score":"9","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\"Sentire\" means \"to hear\"; \"ascoltare\" means \"to listen\". You can hear something without being listening but not the contrary (except when the verb is used metaphorically, e.g. \"to be listening to the sound of silence\").\nHearing a sound implies that your ears can receive it and transmit it to your brain which is perceiving it (auditory perception); listening to something implies an act of will, you are intentionally paying attention to a given sound because you are trying to interpret its meaning or importance in the context.\n\"Sentire\" can also have different meanings such as \"to feel\", \"to smell\", \"to sense\", etc.\nThis is how Treccani puts it:\n\nsentire v. tr. [lat. s\u0115ntire] (io s\u00e8nto, ecc.). \u2013 \u00abIn senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell\u2019animo. Nella variet\u00e0 degli usi e delle particolari accezioni, i sign. fondamentali del verbo si possono ricondurre a questi tre: avvertire una percezione; avvertire una sensazione; provare un sentimento\u00bb\nascoltare v. tr. [lat. volg. *asc\u016dltare per il class. ausc\u016dltare] (io asc\u00f3lto, ecc.). \u2013 1. Udire con attenzione, stare a udire [\u2026] 2. Dare retta, seguire i consigli o gli ammonimenti dati [\u2026] 3. In medicina, compiere l\u2019esame fisico d\u2019un malato con l\u2019orecchio (pi\u00f9 com. auscultare).\n\nSomething more here.\nAlso Wikipedia has an article on that: \u00abWhile hearing is a biological process that can be scientifically explained, listening is a neurological cognitive regarding the processing of auditory stimuli received by the auditory system\u00bb; \u00abHearing is a physiological phenomenon; listening is a psychological act\u00bb; \u00abHearing is always occurring, most of the time subconsciously. Listening is the interpretative action taken by the listener in order to understand and potentially make meaning out of the sound waves. Listening can be understood on three levels: alerting, deciphering, and an understanding of how the sound is produced and how the sound affects the listener\u00bb (cit.).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6037","text":"Maybe these examples may clarify your doubts about this.\n\n> \"(Io) Mi sento bene.\" = \"I feel good \/ I'm feeling good.\" \"(Io) Ho sentito che [sth].\" = \"I heard that [sth].\" \"Senti, dovresti fare [sth].\" = \"Listen, you should do [sth].\"\n","is_selected":false}]} {"title":"Common Italian phrases to honour the dead?","body":"What are common phrases to use in Italian to honour or pay respect to someone who has passed?\nIs \"Riposa in pace\" used (literally Rest in peace)?","data_score":"0","data_ownerid":"6732","answers":[{"score":"0","ownerid":"6751","text":"Yes, \"Riposa in pace\" is used.\n\"(Che) la terra ti sia lieve\" (\"May the soil be light on you\") is also used.\nThe first expression is more traditional and common (and it could sound more detached, generic and formal) while the second could be regarded as more friendly\/confidential; but I don't insist too much on this distintion as this could be subjective and dabatable.","is_selected":true}]} {"title":"Differenze tra \"connotato\" e \"connotazione\".","body":"Fino a poco tempo fa non sapevo dell'esistenza del vocabolo \"connotato\". L'ho visto per la prima volta nei commenti a questo post l\u00e0 dove io avrei usato \"connotazione\". Ho cercato il significato di questi due termini nel vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nconnotato s. m. [comp. di con- e notato, part. pass. di notare]. \u2013 Ciascuno dei tratti esteriori (colore degli occhi, dei capelli, forma del naso, del viso e altri segni caratteristici) che determinano l\u2019aspetto fisico di una persona e che in documenti personali, passaporti e sim. vengono notati insieme con le generalit\u00e0 per il riconoscimento della persona stessa; si adopera comunem. al plur.: i suoi c. furono resi noti; pop. e scherz., cambiare i c. a qualcuno, deformargli i lineamenti con percosse o sim. connotazione s. f. [dal lat. mediev. connotatio -onis, der. di connotare \u00absegnare insieme, in aggiunta\u00bb]. \u2013 In linguistica, elemento accessorio che, insieme con la denotazione, contribuisce a costituire il significato di una parola in un determinato contesto; consiste nelle sfumature di ordine soggettivo, e cio\u00e8 i valori allusivi, evocativi, affettivi, che accompagnano l\u2019uso della parola aggiungendosi ai suoi tratti significativi permanenti (per es., piccino, bambino, pupo, fanciullo, bimbo hanno uguale denotazione, ma diversa connotazione, in quanto, pur indicando la stessa classe d\u2019oggetti, evocano risonanze affettive e ambientali diverse; nella parola cuore, alla denotazione di organo anatomico si accompagnano nella comune coscienza varie connotazioni, di disponibilit\u00e0 affettiva ed emotiva, di coraggio, ecc.).\n\"\"\"\n\nSe ho capito bene le definizioni del Treccani, questi due vocaboli hanno significati diversi. Non riesco a capire l'uso di \"connotato\" che se ne fa nei commenti a questo post: non penso che l\u00e0 si parli dei tratti esteriori di una persona. Potreste spiegarmi quali sono le differenze di significato e di uso tra \"connotato\" e \"connotazione\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Connotato \u00e8 un aggettivo e un nome. Come nome viene esclusivamente usato in riferimento ai tratti fisici di una persona, come aggettivo si riferisce al significato di connotare; ossia di definire, caratterizzare qualcosa per mezzo di una sua propriet\u00e0:\nConnotato: (Garzanti) \n\u2666 agg.\n\n> (m f. -a; pl.m. -i, f. -e) nei significati del verbo (connotare).\n\n\u2666 n.m.\n\n> (m pl. -i \/ spec. pl.) ciascuno dei tratti somatici e dei segni caratteristici che identificano una persona.\n\nIn termini linguistici si usa il termine connotazione per riferirsi ad un elemento accessorio che, insieme con la denotazione, contribuisce a costituire il significato di una parola in un determinato contesto.\nPenso che usare il termine connotato con il significato di connotazione sia un estensione del termine stesso (tratti, aspetti fisici vs tratti e aspetti linguistici) e sotto questo aspetto sia un espressione accettabile. Credo che questo sia il senso usato nella frase:\n*la parola \u201cpopolino\u201d lo ha eccome, un connotato negativo. ","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"occupazione\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nS\u2019era avvolta il capo nella sciarpa per ripararsi dal vento della corsa, e, per quel ch\u2019era possibile, dalla polvere, e sembrava contenta, com\u2019ero anch\u2019io, del tumulto di vedute e scene che il nostro viaggio ci veniva porgendo. Cos\u00ec non ci spavent\u00f2 piombare, dopo qualche chilometro, nel mezzo di una schiera di contadini e contadine in marcia, come informavano i cartelloni branditi, verso un\u2019occupazione di terre, nel feudo del barone Basilio Trigona.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"occupazione di terre\" in questo passaggio? Tra le diverse accezioni del termine \"occupazione\" che ho trovato nei dizionari, non riesco a capire a quale corrisponda l'occorrenza nel testo sopra citato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il significato adatto di occupazione nel contesto da te citato \u00e8 il seguente:\n\n> a. In genere, l\u2019azione, l\u2019operazione di occupare, cio\u00e8 di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il fatto di venire occupato: o. di terre, di un fondo; l\u2019o. delle fabbriche, dell\u2019universit\u00e0; o. di una scuola; o. di case, di stabili abbandonati. Nel diritto penale, o. di aziende agricole e industriali, delitto previsto dal vigente codice penale, che punisce coloro che invadano o occupino aziende col solo scopo di impedire o ostacolare lo svolgimento del lavoro.\n\nInfatti la situazione descritta \u00e8 quella di uno sciopero, una manifestazione di protesta da parte dei contadini, che \"armati\" di cartelloni, probabilmente riportanti slogan di protesta, si apprestavano appunto ad occupare le terre del feudo del barone Basilio Trigoria.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso della frase \"Non dicano\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nFu sorpresa. Molto. Non dicano. Certo, si riprese subito e fece la sufficiente, al suo solito modo, ma l\u00ec per l\u00ec fu molto sorpresa e le risero gli occhi e la bocca e un dente che aveva come quando era bambina.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso della frase \"Non dicano\" in questo passaggio. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare? ","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"3470","text":"In italiano l'espressione \"non mi dire\" esprime una sorpresa, un po' come \"non ci posso credere\".\n\"Non dicano\" sembra una variante, a significare \"non mi si dica\", \"non mi dire\". La forma non + pronome personale mi + infinito \u00e8 spesso equivalente alla forma non + pronome personale mi + forma riflessiva del verbo al congiuntivo che pu\u00f2 anche essere equivalentemente espressa con non + congiuntivo presente nella terza persona plurale.\nUn esempio simile \u00e8 \"non me se ne faccia una colpa\" o \"non fatene una colpa\" o \"non farmene una colpa\", sono tutte varianti verbali che hanno pi\u00f9 o meno lo stesso significato.\nNell'esempio citato la variante suona un po' forzata, a dire il vero, ma potrebbe essere una variante regionale\/temporale o una libert\u00e0 dell'autore (essendo Calvino mi sembra lecita).","is_selected":false}]} {"title":"eventualmente\/eventually: questione di prospettiva?","body":"Mi ricordo vagamente di aver letto da qualche parte una spiegazione \"culturale\" al diverso significato di eventualmente ed eventually. Purtroppo non ricordo con precisione, ma era qualcosa del tipo: per la cultura inglese gli eventi rappresentano la via metodo per arrivare alla conclusione \"eventually\" , mentre per la cultura italiana gli eventi possono essere sfavorevoli, quindi qualcosa accade \"eventualmente\".\nE' questa la motivazione della differenza di significato fra eventually e eventualmente?","data_score":"10","data_ownerid":"235","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"In italiano, eventuale indica qualcosa che pu\u00f2 accadere oppure no. Ma il latino eventus indicava un evento, un caso (anche fortunato) o un destino; un significato correlato \u00e8 quello di \u201crisultato di un'azione\u201d (si veda il dizionario Lewis-Short) e questo \u00e8 passato in inglese. L'aggettivo eventual \u00e8 modellato su actual, secondo l'Oxford Dictionary, ma come aggettivo di event, cio\u00e8 \u201cqualcosa che accade\u201d.\nNon credo sia una questione di differenze culturali; l'inglese ha preso event nel sedicesimo secolo, con il significato originale latino. In italiano ha prevalso, come significato di eventuale, quello legato all'incertezza.","is_selected":true}]} {"title":"Come traduciamo in italiano \"affordance\"?","body":"Mi riferisco al significato della parola che viene spiegato in questa domanda\nEsiste una parola (o un modo di dire o una parola equivalente) specifica che si riferisce al fatto che certe azioni sono percepite come possibili (a causa ad esempio della particolare forma o configurazione dell'ambiente)?\nIl manico di una tazza suggerisce che questa possa essere afferrata, ma \"suggerisce\" \u00e8 una parola molto generica.\nI buchi nelle prese elettriche suggeriscono ai bambini che sia possibile infilarci le dita (e restare fulminati).\nEDIT:\nLa parola che cercavo non esiste in senso e va coniata, grazie alla risposta di DaG. La soluzione sembra essere una di queste due:\n\nAffordanza: in pratica \u00e8 la parola stessa ma italianizzata\nPermettenza: \u00e8 una parola forse corretta, ma che ho gi\u00e0 sentito utilizzare, mi sembra in elettrotecnica per cui alla fine forse \u00e8 meglio la prima.\n","data_score":"6","data_ownerid":"2756","answers":[{"score":"3","ownerid":"223","text":"Il termine affordance \u00e8 stato introdotto dallo psicologo James Gibson e rientra nella categoria dei forestierismi di necessit\u00e0, cio\u00e8 quelle parole che esprimono concetti che non hanno una controparte nel lessico italiano e a mio avviso non \u00e8 mai stato tradotto con un neologismo italiano. L'italiano rispetto ad altre lingue (e.g. spagnolo) \u00e8 abbastanza aperto verso l'adozione di termini provenienti da altre lingue. \nComunque io credo che concetto che si avvicina di pi\u00f9 sia quello di predisposizione, o alle volte intuitivit\u00e0.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"Come \u00e8 stato ricordato, il termine inglese \u00e8 piuttosto recente: risale al 1966, coniato da J.J. Gibson, e l'English Oxford Dictionary riporta quella che presumibilmente \u00e8 la prima frase in cui compare (non considerando un diverso e pi\u00f9 antico uso locale della parola):\n\n> When the constant properties of constant objects are perceived (the shape, size, color..[etc.]), the observer can go on to detect their affordances. I have coined this word as a substitute for values, a term which carries an old burden of philosophical meaning. I mean simply what things furnish, for good or ill. (J. J. Gibson, Senses considered as Perceptual Systems, xiii. 285)\n\n\u00abQuando vengono percepite le propriet\u00e0 costanti di oggetti costanti (la forma, le dimensioni, il colore [etc.]), l'osservatore pu\u00f2 procedere a rilevarne le [affordances]. Ho coniato questa parola come sostituto per valori, un termine che si porta dietro un vecchio fardello di significati filosofici. Intendo semplicemente ci\u00f2 che le cose forniscono, nel bene e nel male.\u00bb (Traduzione di servizio mia, e sono conscio della precariet\u00e0 di quel \u201cforniscono\u201d.)\nEssendo un neologismo anche per l'inglese, ci sono in italiano tre possibilit\u00e0: 1) prendere di peso la parola inglese; 2) coniare un neologismo italiano; 3) risemantizzare una parola esistente italiana.\n1) Il prestito letterale attualmente \u00e8 forse la soluzione pi\u00f9 diffusa in vari ambiti, soprattutto scientifici e tecnici, da \u201ccomputer\u201d a \u201ccupping\u201d, ma personalmente non incoraggerei questa tendenza, sia perch\u00e9 non ne ha bisogno, sia perch\u00e9 si porta dietro il problema di introdurre termini spesso mal usati, mal pronunciati, di cui a volte non si sa formare il plurale e cos\u00ec via.\n2) Il meccanismo classico si limiterebbe semplicemente a adattare alla fonetica e alla grammatica italiane il termine straniero: affordanza, cos\u00ec come avvenne in passato per innumerevoli parole entrate in italiano (fra cui viene spesso esemplificata la beef-steak che divenne bistecca). Oppure, in una sorta di calco, si potrebbe coniare permettenza, ovviamente spiegando di che si tratta quando si introduce il termine (ma anche l'autore anglofono lo fa); pu\u00f2 suonare strano, ma dopo tutto \u00e8 coerente con \u201curgenza\u201d, \u201cpartenza\u201d, \u201ccontinenza\u201d, \u201cresistenza\u201d etc.\n3) L'altro meccanismo che le lingue usano spesso per esprimere nuovi concetti \u00e8 la risemantizzazione di termini esistenti, cio\u00e8 prendere una parola e assegnarle un nuovo significato in aggiunta al preesistente. Il senso base di \u201capplicazione\u201d \u00e8 \u201catto o effetto dell'applicare\u201d (un cerotto, l'intonaco, una guarnizione, o figuratamente una legge, una regola e cos\u00ec via); nel moderno linguaggio informatico si riferisce invece a un certo tipo di programma; e lo stesso un \u201clettore\u201d di dischi o file, la \u201cscansione\u201d di un'immagine etc. Anche questo fenomeno si verifica da sempre: pensiamo solo all'\u201calbero\u201d con le foglie, poi a quello della nave e infine a quello del motore dell'automobile.\nQuale termine risemantizzare qui lo pu\u00f2 decidere meglio chi \u00e8 pi\u00f9 addentro all'argomento, ma Gibson stesso ci suggerisce, anche se per fare una distinzione, valore; oppure, come gi\u00e0 proposto, predisposizione.\nLa mia proposta principale \u00e8 per\u00f2 invito, che ha gi\u00e0 anche il senso di \u00abQualsiasi accorgimento o artificio costruttivo atto a facilitare l\u2019avvio o l\u2019ingresso; per es., in una scala, il primo gradino, o la serie dei primi gradini, che sporge dagli altri e dalla ringhiera, costituendo quasi un invito a salire; nella viabilit\u00e0 stradale, l\u2019imbocco di un passaggio, di un passo carrabile o anche di una via perpendicolare all\u2019asse della strada principale, che si presenti svasato in modo da facilitare la svolta e l\u2019ingresso di veicoli\u00bb (Treccani, 5).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5027","text":"Parlo da madrelingua italiano; equivalente ad \"affordance\" c'\u00e8 soltanto \"fa s\u00ec\" e \"permette - (e tutti i suoi sinonimi)\" (come qualcun'altro ha anche detto); Il manico di una tazza permette che questa possa essere afferrata (autorizza; fa s\u00ec). Il termine \"affordance\" non \u00e8 un vero e proprio \"termine\" in italiano, come per il resto altre moltissime parole in altre lingue non hanno una vera e propria \"traduzione\" in italiano, ma possiamo comunque prendere \"spunto - riferimento\" da quella parola e la sua definizione nella lingua stessa per comprendere - afferrare \"correttamente\" il concetto di quella parola. Saluti! :).","is_selected":false}]} {"title":"\"Prodotti da tenere presente\" oppure \"prodotti da tenere presenti\".","body":"Cercando su Internet, su siti commerciali o di pubblicit\u00e0, ho trovato molte volte l'espressione \"prodotti da tenere presente\", ma anche alcune (poche) volte \"prodotti da tenere presenti\". Quale tra queste due \u00e8 la forma corretta?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"La forma corretta \u00e8 senz'altro \u201ctener(e) presenti\u201d: il dizionario Devoto-Oli (di cui ho sotto mano l'edizione 1990), alla voce presente, esemplifica tra l'altro \u00abbisogna tener presenti alcune difficolt\u00e0\u00bb. In frasi cos\u00ec l'accordo \u00e8 con il complemento oggetto, non diversamente da quel che succede per \u00abtenere aperta la giacca\u00bb, \u00abtener desta l'attenzione\u00bb etc.\nIl motivo per cui si trova anche il singolare, probabilmente, \u00e8 che nella mente di alcuni \u201ctenere presente\u201d \u00e8 trattato come una forma unica, invariante.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1163","text":"A mio avviso la seconda formula \u00e8 sbagliata. Il termine \"tenere presente\" dovrebbe fare riferimento \"all'attenzione\" che il lettore d\u00e0 al\/ai prodotto\/i. In altre parole, la frase completa suonerebbe \"prodotti (sui quali l'attenzione \u00e8) da tenere presente\".\nNon direi proprio che si faccia riferimento ai prodotti stessi.\nConsidera che non \u00e8 affatto raro trovare inesattezze, errori e simili su giornali, TV e pubblicit\u00e0 varie.\nEDIT: Aspetta: potrebbe per\u00f2 esserci un secondo significato. Se l'intenzione di chi scrive \u00e8 quella di \"prodotti da tenere presenti (sullo scaffale)\", allora \u00e8 accettabile. Direi che dipende dal contesto.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"125","text":"Credo che la tua domanda possa trarre in inganno anche gli italiani per via dell'uso idiomatico del verbo \"tenere\".\nTu sei spagnola e in spagnolo \"tenere\" equivale all'italiano \"avere\", ma in realt\u00e0 il corretto significato \u00e8 quello di \"mantenere\". Accade che nel sud dell'Italia, per via della dominazione spagnola, si continui a usare nel linguaggio colloquiale, dialettale o comunque da parte di chi \u00e8 poco istruito \"tenere\" nel senso di \"avere\", ad esempio: \"tengo fame\", che \u00e8 sbagliato in italiano. Quando usi il verbo \"tenere\" pensa sempre a se lo puoi sostituirlo con \"avere\". Casi in cui \u00e8 sicuramente corretto usare \"tenere\" sono: \"tenere il punto\", \"tenere un comportamento\", \"tenere una pistola in pugno\". Puoi sostituirlo con \"mantenere\", salvo nell'ultimo caso, perch\u00e9 ripeteresti due volte il riferimento alla mano. \nPer significare \"ricordare\" meglio \"aver presente\" o \"tener presente\"?\nIn generale \u00e8 preferibile \"avere\", ad esempio: \"Ho presente quello che mi hai detto.\", ma, quando si passa alla seconda persona (imperativo), puoi dire sia \"abbi presente che ...\" sia \"tieni presente che ...\".\nLa seconda \u00e8 una forma idiomatica, che funge da rafforzativo: \"Ti esorto a mantenere nella tua mente questo concetto.\".\nDunque \"tener presente\" \u00e8 a tutti gli effetti equivalente al verbo \"ricordare\", come nell'inglese \"to keep in mind\". Questa equazione \u00e8 oramai automatica nei parlanti: \"tenere presente = ricordare\".\nDunque, con riferimento alla tua frase:\n\"Prodotti il cui ricordo va tenuto presente nella propria mente = Prodotti da tenere presente = Prodotti da ricordare\" \nIl singolare sembra preferibile poich\u00e9 tu, non vuoi tenere nella tua mente i singoli prodotti, ma il ricordo dei prodotti. \nInoltre, poich\u00e9 l'associazione mentale \"tenere presente = ricordare\" \u00e8 molto forte, \"tenere presenti\", genera un immediato fastidio all'orecchio di chi ti ascolta o legge.\nAttenzione! Tutto questo non vale (come ti \u00e8 gi\u00e0 stato fatto notare) se, invece di voler conservare il ricordo dei prodotti, vogliamo conservare i prodotti stessi negli scaffali di casa.\nDi norma le pubblicit\u00e0 vogliono indurre i consumatori a ricordare i prodotti di cui trattano, ma \u00e8 di certo corretto dire: \"Tenete sempre presenti nelle vostre cucine le nostre bottiglie di acqua minerale e vivrete pi\u00f9 a lungo.\"","is_selected":false}]} {"title":"What is a minimal set of words that will give me an acceptable command of the Italian language?","body":"Ciao amici,\nI just started learning the beautiful language of my Italian grandparents. They're from San Felice sul Panaro - Modena and Valtesse, Bergamo - LO respectively.\nI'm Brazilian and today I'm 33 years old and am using memrise app to learn... so far I'm really enjoying it.\nOut of nothing I'm just curious to know the amount of words that exist in the Italian language.\nHow many words learned will give me a good command of the language? \nCan someone provide an estimation?\nArrivederci","data_score":"2","data_ownerid":"3212","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"The Nuovo vocabolario di base della lingua italiana (NVdB) edited by the late Tullio De Mauro is a list of more than 7000 fundamental Italian words, further divided into:\n\n~2,000 most fundamental words, covering the 86% of the sampled texts (printed in bold text);\n~3,000 further most used words (in Roman);\n~2,500 words everybody understands but is less likely to actually use (in italics).\n\nThe list itself can be found here, and there is a very interesting accompanying article (in Italian) about the NVdB, the criteria of its composition, the differences with its previous version (1980).","is_selected":false}]} {"title":"\"Succede che\" + indicativo o congiuntivo?","body":"Non riesco a capire quando si deve usare l'indicativo e quando il congiuntivo dopo l'espressione \"succede che\". Cercando su Internet, ho trovato alcuni esempi di uso sia dell'indicativo che del congiuntivo:\nhttp:\/\/en.bab.la\/dictionary\/italian-english\/succede\n\n\"\"\"\nE succede che si sta lentamente espandendo all'esterno di quella forma originaria.\n\"\"\"\n\nhttp:\/\/books.google.es\/books?id=bjRXDwWyuekC&pg=PA29&lpg=PA29&dq=%22succede+che%22\n\n\"\"\"\nSuccede che cambia tutto, e l'indice non \u00e8 pi\u00f9 un valore indicativo per dedurre il carico.\n\"\"\"\n\nhttp:\/\/books.google.es\/books?id=XiEy3QhkS1MC&pg=PA102&lpg=PA102&dq=%22succede+che%22\n\n\"\"\"\nSuccede che il motivo delle guerre sia ingiusto, p. es., per la mancanza di una giusta causa per scatenare una guerra.\n\"\"\"\n\nhttp:\/\/books.google.es\/books?id=fi0lzmlyJgAC&pg=PA21&lpg=PA21&dq=%22succede+che%22#v=onepage&q=%22succede%20che%22&f=false\n\n\"\"\"\nSuccede che un uomo venga indagato per un delitto mesi e mesi dopo che il fatto \u00e8 accaduto.\n\"\"\"\n\nPotreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Mi scuso perch\u00e9 questa \u00e8 pi\u00f9 un'opinione che una risposta argomentata, che avrebbe bisogno di fonti.\nSuccede che costruzioni come questa possono reggere entrambi i modi verbali. Spesso sar\u00e0 preferibile l'indicativo, se veramente si parla di qualcosa che \u201csuccede\u201d, e non che si ipotizza, o spera, o immagina. Ma la locuzione \u201csuccede che\u201d si pu\u00f2 usare anche con una sfumatura molto vicina a \u201cpu\u00f2 succedere che\u201d, e allora ha senso usare il congiuntivo. Anzi, \u00e8 proprio la scelta del modo verbale della subordinata che chiarisce in che senso stiamo usando quel \u201csuccede che\u201d.\n(Poi succede anche che qualcuno usa il congiuntivo per un automatismo da scuola media per cui nelle subordinate che suonano in quel modo si usa il congiuntivo senza pensarci troppo su...)\nNoto un fenomeno analogo, per esempio, con \u201cil fatto che\u201d. Spesso regge l'indicativo, perch\u00e9 si parla proprio di un fatto. (Da un esempio in rete: \u00abIl fatto che sei mio fratello non ti autorizza a trattarmi cos\u00ec\u00bb.) Ma a molti \u201csuona meglio il congiuntivo\u201d, oppure temono di passare per ignoranti se non lo usano, ma a volte lo si usa a ragion veduta perch\u00e9 si parla s\u00ec di un fatto, ma ipotetico: \u00abIl fatto che ci siano macchie visibili non significa che il pavimento non sia pulito\u00bb, che \u00e8 un po' come dire \u00abAnche se fossero visibili delle macchie, non significherebbe etc.\u00bb.\n(Prendo gli esempi del fratello e delle macchie da questa discussione in rete che non ha alcuna autorit\u00e0, ma d\u00e0 spunti interessanti.)","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1026","text":"Io sono uno di quelli cui suona meglio il congiuntivo dopo l'espressione \"succede che\"... ma non sono un esperto di lingua italiana, quindi il mio \u00e8 solo un parere personale. Comunque mettendo il congiuntivo non sbagli di certo...","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1031","text":"In realt\u00e0, la grammatica detta regole chiare in questo come in altri casi in cui troviamo coinvolti i verbi al modo congiuntivo, per semplicit\u00e0:\n\n> in presenza di periodi ipotetici, in cui la situazione \u00e8 (ancora) incerta, il congiuntivo \u00e8 d'obbligo. mentre di fronte a realt\u00e0 fattuale innegabile, \u00e8 corretto l'indicativo.\n\nNel primo caso (ipotesi, probabilit\u00e0, incertezza o anche per esprimere un opinione non necessariamente condivisa da tutti):\nCorretto: Fermando una lista di sospettati succede a volte che sia possibile arrestare il vero colpevole.\nErrato: Fermando una lista di sospettati succede a volte che \u00e8 possibile arrestare il vero colpevole.\nNel secondo (certezza inconfutabile, fatti gi\u00e0 avvenuti e noti):\nCorretto: Sulla Terra, lanciando un oggetto dall'alto succedde che tale oggetto cade a causa della gravit\u00e0.\nErrato: Sulla Terra, lanciando un oggetto dall'alto succedde che tale oggetto cada a causa della gravit\u00e0.\nConsiderazioni sul linguaggio parlato correntemente in Italia sono corrette da un punto di vista pratico (in fondo qualsiasi lingua viva \u00e8 e sar\u00e0 sempre in perenne evoluzione e cambiamento), ma esulano dal rigore grammaticale.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"tenere\", \"conservare\" e \"mettere da parte\".","body":"So che il verbo inglese \"to keep\" si pu\u00f2 tradurre come \"tenere\", \"conservare\" oppure \"mettere da parte\", ma non riesco a capire quali sono le differenze di uso tra questi tre verbi. Potreste spiegarmele?\u00a0\nPer esempio, immaginate che io prenda un foglio con dei compiti a uno studente perch\u00e9 non voglio che lo perda. Cosa dovrei dirgli?\n\n\"\"\"\nQuesto foglio lo tengo io perch\u00e9 non si perda. Questo foglio lo conservo io perch\u00e9 non si perda. Questo foglio lo metto da parte io perch\u00e9 non si perda.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Nel tuo esempio le prime due sono corrette (direi che la prima \u00e8 quella che si userebbe comunemente, soprattutto nel parlato), la terza suona un po' strana.\n\"Mettere da parte\" si usa tipicamente quando si parla di denaro, cibo o altre risorse che non si consumano immediatamente ma si conservano per un uso futuro. Normalmente suggerisce un processo graduale, in cui ci\u00f2 che si mette da parte si accumula un po' alla volta.\n\n> Alcuni animali mettono da parte il cibo per l'inverno. I soldi che aveva messo da parte durante i suoi anni in America gli permisero di comprarsi la casa in cui viveva.\n\nC'\u00e8 un proverbio che dice\n\n> Impara l'arte e mettila da parte.\n\n\"Tenere\" ha vari significati. Uno \u00e8 quello del tuo esempio (\"quedarse algo\"):\n\n> Il libro puoi tener(te)lo, te lo regalo.\n\nUn altro \u00e8 quello di \"reggere\" o \"sorreggere\" (\"aguantar\"):\n\n> Puoi salire, ti tengo io la scala.\n\nSpesso si usa col significato di \"mantenere\":\n\n> Mi tengo informato su ci\u00f2 che accade. Sta tenendo un comportamento strano.\n\nRegionalmente si usa anche col significato di \"avere\":\n\n> Tengo famiglia. (espressione, questa, ormai entrata nel linguaggio comune)\n\nE anche nella lingua standard possono darsi contesti in cui i due concetti si sovrappongono:\n\n> Teneva in mano uno strano oggetto.\n\nPi\u00f9 molti altri significati (vedi ad es. Treccani)\n\"Conservare\", infine, implica normalmente che si vuole impedire che ci\u00f2 che si conserva venga usato, consumato o rovinato (in certo qual modo simile a \"guardar\", anche se non sempre):\n\n> Conserva ancora gelosamente il suo primo contratto.\n\nUn contesto tipico in cui si usa \"conservare\" \u00e8 quando si parla di cibo. Su molte confezioni di cibo c'\u00e8 scritto:\n\n> Conservare in frigorifero (tra 0 e 4 gradi o similare).\n\nAltro esempio:\n\n> Il freddo aiuta a conservare gli alimenti.\n\nAltri usi:\n\n> Ha perso tutto ma ha conservato il suo tipico senso dell'umorismo. In quel museo si trovano alcune opere molto ben conservate.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1140","text":"Tutte e tre le tue proposte vanno bene. Non saprei decidere quale sia la migliore, perch\u00e9 penso che tutte quante suonino perfettamente corrette e anche comuni. \nCos\u00ec per intuizione da madrelingua ti consiglierei di usare la prima frase o la terza che hai proposto. Per\u00f2 ripeto, tutte e tre vanno bene secondo me. Magari in diverse zone d'Italia si sceglierebbe una piuttosto che l'altra. \nIn ogni caso, i tre verbi \"tenere\", \"conservare\" oppure \"mettere da parte\", possono nettamente essere usati come sinonimi. \nTenere pu\u00f2 indicare che tu tieni in mano qualcosa o che lo trattieni ( = metti da parte). \n\n> 1) TENERE \u00e8 il verbo dal significato pi\u00f9 ampio e vario Ho cercato di riassumere la lunga lista di connotazioni alle pi\u00f9 comuni e usate. \u2022 Trattenere, afferrare qualcuno o qualcosa con le mani perch\u00e9 non sfugga o non cada o stia fermo (sinonimo reggere): tieni la scala mentre salgo. \u2022 Conservare qualcosa per un certo tempo: t. una buona media di voti. \u2022 Prendere, conservare per s\u00e9 qualcosa: pu\u00f2 t. il resto; in contesto noto. La cosa in se pu\u00f2 essere sottintesa: tieni! \u2022 Contenere una certa quantit\u00e0 o un certo numero di oggetti o di persone: lo stadio tiene centomila spettatori, l\u2019aula tiene 30 studenti. \u2022 Procedere secondo una stessa direzione (sinonimo mantenere) : t. la destra; anche in senso figurato seguire un certo modo di vivere, di agire, di comportarsi: t. un contegno esemplare. \u2022 Curare l'organizzazione di qualcosa, provvedere alla sua realizzazione: t. una conferenza, un discorso. \u2022 Mantenere qualcuno o qualcosa per un certo tempo in una determinata condizione o posizione: t. un prigioniero; t. gli occhi bassi. \u2022 Trattenere qualcosa in un certo posto, non lasciarlo andar via: t. i bambini in casa; l'influenza mi tiene a letto. \u2022 Mantenere, conservare qualcosa in un determinato posto: t. le mani in tasca, un dolce al fresco. \u2022 Conservare, occupare qualcosa per altri: vai pure, ti tengo io il posto. \u2022 (sinonimo di reggere): il chiodo tiene; fare presa: una colla che non tiene; detto di discorso, di ragionamento, essere valido, convincente: la tua ipotesi tiene. \u2022 Parteggiare per qualcuno o per qualcosa; nel l. sport, fare il tifo: t. per l'Inter\/ Milan ecc. \u2022 Attribuire importanza, essere molto interessato a qualcuno o a qualcosa, anche nella forma tenerci: t. molto a una persona; Giorgio ci tiene al denaro. Tenersi \u2022 Sorreggersi, aggrapparsi a un appiglio per evitare di cadere: t. a una corda; in contesto noto l'argomento pu\u00f2 essere sottinteso: tenetevi forte! \u2022 Trattenersi dal fare una cosa, con l'argomento espresso pi\u00f9 spesso da un infinito in funzione di sostantivo: non riusciva a t. dalle risa, dal ridere. \u2022 Con valore di restare, mantenersi in una certa posizione, direzione, condizione (sinonimo rimanere, stare): t. pronto; (t. bene, su) o da un nome retto da una preposizione (t. al corrente). 2) CONSERVARE = Tenere con cura un oggetto o un bene; custodire, serbare. \u2022 Mantenere qualcuno preservare qualcosa da alterazioni: c. i funghi sott'aceto \u2022 Custodire, serbare qualcosa, spesso con specificazione del luogo: c. i gioielli in cassaforte || fig. c. l'innocenza, l'onore, non perderli. Esiste anche il verbo riflessivo conservarsi, che a mio parere \u00e8 estremamente simile in significato e uso a tenersi. Ecco degli esempi: \u2022 Detto di cose, restare immune da alterazioni; detto di persone, rimanere in buona salute \u2022 Con valore di permanere in un certo stato: c. onesto; il compl. predicativo pu\u00f2 essere espresso anche da un avverbio (c. male) o da un nome retto da prep. (c. in buona salute). 3) METTERE DA PARTE \u00e8 di uso pi\u00f9 colloquiale e significa: \u2022 riporre in un luogo (da parte, via) Metti via i giochi e vieni a tavola. \u2022 mettere da parte come riserva mettere via i soldi per comprare la casa.\n","is_selected":false}]} {"title":"Future Perfect in Italian.","body":"I need to translate this sentence to Italian\n\n\"\"\"\nThe year 1300 was to see an increased sale in coffee.\n\"\"\"\n\nI did some research (I am not an expert). The tense seems to be future perfect, and the Italian equivalent would be 'futuro anteriore'. But I still cannot figure out what that would look like, especially the 'was to see'.\nMy attempt\n\n\"\"\"\nL'anno 1300 era da vedere un sostanziale aumento di vendite di caff\u00e8.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"6352","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"The futuro anteriore (in a first approximation) denotes an event that is going to happen earlier than another future one (for which the futuro (semplice) is used). The futuro anteriore is constructed with the future of an auxiliary verb (essere or avere) and the past participle of the verb we need. For instance:\n\n> Quando tutto sar\u00e0 finito, andremo in vacanza.\n\n(Compare, for instance, with: \u201cDomani finir\u00e0 tutto. Dopodomani andremo in vacanza\u201d, with two uses of futuro semplice.)\nBut what you need in your example is not this, a \u201cpast in the future\u201d, but rather a \u201cfuture in the past\u201d, and this is expressed in Italian with the passato tense of the condizionale mood. Hence, a sentence like yours can be expressed as:\n\n> L'anno 1300 avrebbe visto un sostanziale aumento nelle vendite del caff\u00e8.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 l'origine dell'esclamazione \"allora\"?","body":"In frasi del tipo: \"Allora! Stai pi\u00f9 attento!\"\nche provenienza ha l'espressione?","data_score":"6","data_ownerid":"407","answers":[{"score":"6","ownerid":"4057","text":"Nell'enciclopedia Treccani c'\u00e8 una definizione generica sui segnali discorsivi.\n\n> Lo studio dei segnali discorsivi ha un\u2019essenziale dimensione diacronica (per es., Sweetser 1990; Traugott & Dasher 2002; Cuenca 2007), dato che diversi valori semantici e pragmatici dei segnali discorsivi si sono sviluppati nel tempo da un nucleo primario centrale (cfr. \u00a7 1). Si tratta in parte di un fenomeno di \u2794 grammaticalizzazione. Per es., per allora, a partire dal valore temporale e dalla funzione referenziale originaria, si sono sviluppate funzioni interazionali e inferenziali (quelle tipiche, ad es., della costruzione condizionale se \u2026 allora), molto diffuse nell\u2019italiano contemporaneo (come negli esempi 21, 22, 24, 25), accanto agli usi temporali (anaforico, nel caso dell\u2019es. 23).\n\nNon so se sia possibile trovare una motivazione precisa per la perdita di valore temporale di allora ed altre parole simili (certamente non ne ho io le competenze), ma il passaggio dalla costruzione condizionale qui citata potrebbe essere:\n[se hai terminato\/se posso parlare] Allora...-> presa di turno -> generico richiamo di attenzione (il tuo esempio)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5107","text":"Proviene dal latino \nad illam horam \u2018a quell'ora\u2019\n(ref.: sito) ","is_selected":false}]} {"title":"Rule to capitalize a title?","body":"A common way to format titles (of movies, songs, publications,...) in English is to capitalize the starting letter of every word (for example: The Hitchhiker's Guide to the Galaxy).\nThis practice popular in the current Italian too, but is it accepted by the grammar or is just a recent influence from foreign cultures? In this case\n\n\"\"\"\nGuida galattica per gli autostoppisti\n\"\"\"\n\nvs\n\n\"\"\"\nGuida Galattica per gli Autostoppisti\n\"\"\"\n","data_score":"9","data_ownerid":"48","answers":[{"score":"23","ownerid":"37","text":"In Italian there is no reason to capitalise words within a title. Quoting from Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Zanichelli 2009:\n\n> Nei titoli in lingua italiana si usa l'iniziale maiuscola per la prima parola del titolo (ed eventualmente di un sottotitolo), e per i nomi propri che compaiono all'interno: Il ritratto di Dorian Gray (pubblicazione singola [romanzo]) Illusioni: Le avventure di un Messia riluttante (pubblicazione singola [romanzo], con sottotitolo) \u201cIl cuore artificiale totale\u201d (articolo su periodico) In genere, lo stesso trattamento pu\u00f2 essere applicato ai titoli in lingua straniera. Es.: Les malheurs de Sophie. Considerazioni specifiche valgono per\u00f2 per i titoli in lingua tedesca e inglese, come di seguito specificato. [...]\n\nTo summarise in English, capital letters are used only for the very first word of the title and of the subtitle, if any (and for proper nouns, as always).","is_selected":true},{"score":"14","ownerid":"17","text":"Title case is very used in the English language, but it's not a common practice in Italian, where sentence case is much more frequently used.\nFor instance, this is the original title of an English book\n\n> The Curious Incident of the Dog in the Night-Time\n\n(title case)\nwhereas the Italian title goes as follows\n\n> Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte\n\n(sentence case)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Sadly, in Italian, now it is common practice to capitalize words in titles, even if it is forbidden by the italian grammar. My personal explanation is that, seeing so many foreign (mainly english) titles using this style, people tend to imitate without thinking. I also add, not to be offensive, that this behavior is caused by ignorance, the same ignorance that leads many to use, in Italian, the english plural for english words (\"Abbiamo spento i computers\").\nA little proof of what I am saying is the following picture:\n\n..and this other one, showing the titles of the songs of Sanremo 2020 (and please note the capitalization of every word, even articles and conjunctions):\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"falcidiato\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nMa non meno assurdo, se mi volto indietro, \u00e8 accorgersi che mio fratello, cresciuto in un'epoca stretta fra due guerre e falcidiata dall'influenza spagnola, sia andato a cercarsi una morte lontana, nel cuore dell'Africa, grazie al difetto di fabbricazione di una cartuccia da caccia.\n\"\"\"\n\nNon capisco bene il senso di \"un'epoca falcidiata dall'influenza spagnola\". Ho cercato il significato di \"falcidiare\" nel vocabolario Treccani e ho trovato \n\n\"\"\"\nFare una falcidia, in senso fig\n\"\"\"\n\nHo cercato anche il significato di \"falcidia\", ma non sono sicura di aver capito. Significa che l'influenza produsse una forte reduzione della populazione?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Falcidiare:\n\n> Fare una falcidia; decimare, ridurre considerevolmente: l'epidemia falcidi\u00f2 la popolazione; il suo patrimonio \u00e8 stato falcidiato da quell'affare\n\n(Hoepli)\n\nS\u00ec, falcidiare si usa spesso in riferimento ad eventi catastrofici che hanno avuto come conseguenze la perdita di cose o persone. \n\nFalcidia:\n\n> Forte riduzione: gli introiti hanno subito una pesante falcidia Strage (anche in senso figurato): una falcidia di vite umane; gli esami sono stati una vera falcidia\n\n(Garzanti) \n\n> Etimologia: \u2190 dal lat. (qu\u0103rtam) falcid\u012da(m) \u2018quarto d\u2019eredit\u00e0\u2019, dal nome del tribuno della plebe Publio Falcidio, che propose la legge (40 a.c.); ma con influsso di f\u0103lx f\u0103lcis \u2018falce\u2019.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"2419","text":"La parola \n```\nfalcidiare\n```\n \u00e8 in relazione con la parola \n```\nfalce\n```\n e all'azione di \n```\nfalciare\n```\n. La \n```\nfalcidia\n```\n \u00e8 il sostantivo che ha un significato pi\u00f9 che altro metaforico e drammatico. L'azione pu\u00f2 essere paragonata al \n```\nmietere vittime\n```\n. L'immagine che vi corrisponde \u00e8 l'angelo della morte che reca in mano una falce. \nL'immagine allegata \u00e8 tratta da Il Settimo Sigillo di Bergman (notare il capofila a destra).\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"923","text":"Credo che per \"influenza\" qui si intenda la malattia (vedi l'articolo su Wikipedia). Quindi s\u00ec, la tua interpretazione \u00e8 corretta.","is_selected":false}]} {"title":"Posso usar \"prego\" al posto di \"per favore\"?","body":"Sto imparando l'italiano, e ho imparato che la parola per \"please\" \u00e8 \"per favore\". Ma io abito a Roma, e non sento spesso questa parola. Il mio italiano non \u00e8 buono, ma credo di aver sentito \"prego\" al posto di \"per favore\". \u00c8 possibile? Posso usare \"prego\" per dire \"please\"?","data_score":"4","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"7","ownerid":"388","text":"S\u00ec, ma dipende dal contesto: prego si usa generalmente in risposta ad un \"grazie\". Oppure in modo pi\u00f9 formale, per esempio nel fare un'offerta \"Prego, si accomodi\" oppure nel fare una richiesta formale: \"Prego, potrebbe indicarmi la via per...?\" \nUn esempio:\n\"Please, can you help me?\" lo puoi tradurre come \"Scusi, pu\u00f2 aiutarmi?\" ma se vuoi usare il termine prego diventerebbe \"Prego, mi potrebbe aiutare?\"; utilizzando il termine prego la frase diventa pi\u00f9 formale.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono gli \"stracciari\"?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nCosimo ogni notizia nuova andava a commentarla coi calderai. Tra la gente accampata nel bosco, c'era a quei tempi tutta una gen\u00eca di loschi ambulanti: calderai, impagliatori di seggiole, stracciari, gente che gira le case, e al mattino studia il furto che far\u00e0 alla sera. Nel bosco, pi\u00f9 che il laboratorio avevano il rifugio segreto, il ripostiglio della refurtiva.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi sa spiegare cosa sono questi \"stracciari\"? Nei dizionari che ho consultato, non ho trovato n\u00e9 \"stracciario\", n\u00e9 \"stracciaro\" e il termine \"stracciare\" appare solo come verbo.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Lo stacciaro o stracciaiolo \u00e8\n\n> Chi compra e rivende stracci e altra roba usata di poco valore, straccivendolo: bottega di s.; s. ambulante; una vecchietta, che teneva bottega da stracciarola sotto la loggia (Bacchelli).\n\nPuoi trovare anche alcune varianti regionali di stracciaiolo:\n\n> stracciaiolo \/strat\u0283:a'j\u0254lo\/ (lett. stracciaiuolo, region. stracciarolo) s. m. [der. di straccio\u00b2] (f. -a). - (mest.) [chi compra e rivende stracci e altra roba usata di poco valore] \u2248 (tosc.) cenciaio, (tosc.) cenciaiolo, straccivendolo. \u21d1 rigattiere, robivecchi.\n","is_selected":true}]} {"title":"Subjective case or objective case?","body":"When translating a sentence like \"It has been you.\" in Italian, should I use the subjective case for you, or the objective case?\nIn other words, should I say sei stato tu or sei stato te? \nI would use sei stato te, but it sounds strange to my hears. I interpret is as tu sei stato for which the subject is then moved at the end of the sentence. Is it correct?","data_score":"4","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"\u201cSei stato te\u201d is an ungrammatical sentence, \u201cte\u201d being the objective-case form, to be used only as the direct or indirect object of a verb (\u201c(non ho visto Gianni,) ho visto te\u201d, \u201c(non l'ho dato a Maria,) l'ho dato a te\u201d), and even so, mostly when you want to put the stress on \u201cyou\u201d (otherwise you'd say \u201cti ho visto\u201d, \u201cte l'ho dato\u201d).\nBy the way, in a sentence like \u201csei stato tu\u201d, \u201ctu\u201d is actually the subject.\n(This said, it is not too uncommon to hear people using \u201cte\u201d in the above ungrammatical way.)","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"17","text":"The correct form is\n\n> Sei stato tu?\n\nas tu is the subject of the phrase and it's grammatically equivalent to\n\n> Tu sei stato?\n\neven though with a significant different emphasis and meaning.\nHowever it's not uncommon tu use te in place of tu in such a phrase. Many native speakers would say\n\n> Sei stato te?\n\nprobably without even being aware of its incorrectness. \nSo it's still incorrect, but it's surely very used and - personally - it doesn't particularly bother me when I hear it. ","is_selected":false}]} {"title":"How do you say \u201cWhat is the length from the neck to the top of the hem?\u201d in Italian?","body":"I am struggling to find out how to ask for two lengths on a vest.\n\nI have learnt that the question\n\n\"\"\"\nWhat is the length from the neck to the bottom of the hem?\n\"\"\"\n\nis\n\n\"\"\"\nQual \u00e8 la lunghezza dal collo al fondo dell'orlo?\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nQual \u00e8 la lunghezza dal collo alla parte inferiore dell'orlo?\n\"\"\"\n\n(Please let me know if either one or both are is incorrect.)\nBut I am struggling to learn out how to say\n\n\"\"\"\nWhat is the length from the neck to the top of the hem?\n\"\"\"\n\nIs it the following?\n\n\"\"\"\nQual \u00e8 la lunghezza dal collo alla parte superiore dell'orlo?\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"8477","answers":[{"score":"1","ownerid":"8480","text":"Firstly, it's not something really used. If you want to know the length of the vest\/t-shirt or so on, you can ask about the length from the neck to the hem without saying anything else, so\n\n> Qual \u00e8 la lunghezza dal collo all'orlo?\n\nThus, it should be to the bottom of the hem, it's literally the total length of the clothes.\nBut, usually, we take measurements from the body, not from the clothing.\nIf you want to know the size of the hem, you can ask for the length from the neck to the hem and the length of the hem.\nI wouldn't suggest to ask for the two different measurements to the hem. It's not incorrect, but weird yes. Although, if you still want to ask as you stated, it will be clear to the interlocutor. For the first question, I would suggest the form\n\n> Qual \u00e8 la lunghezza dal collo alla parte inferiore dell'orlo?\n\n\"Al fondo\" is not correct for this noun. \"Fondo\" refers more to something that has a depth, such as a bottle or an issue (in a figurative way). E.g.:\n\n> Voglio arrivare in fondo alla questione\n\n\n> I want to get to the bottom of the issue\n","is_selected":false}]} {"title":"Origin of \u201cfiorume\u201d and its semantic relationship with \u201cfiore\u201d.","body":"Treccani says that fiorume derives form fiore, but I am intrigued by the semantic relationship between the two words, namely what sense of fiore may have originated fiorume. I\u2019ve looked up fiorume in two dictionaries:\n\n\"\"\"\nfiorume s. m. [der. di fiore]. \u2013 Tritume che residua dal fieno, composto di semi, fiori, parti di foglie, ecc. (Treccani) AGR Tritume di fieno che resta nei fienili (Dizionario Hoepli Italiano di Aldo Gabrielli)\n\"\"\"\n\nSo I thought maybe it is called fiorume because it is to a large extent made up of flowers; but I wouldn\u2019t expect flowers to be a significant part of what\u2019s left of hay in a barn. Or maybe it comes from fiore in the sense of \u2018best of something\u2019; if fiorume contains lots of seeds maybe it could be very nutritious for animals. But I\u2019m uncertain about this too. In my native Portuguese the suffix -ume often has a negative connotation, but I don\u2019t known whether that is also the case in Italian.\nSo that\u2019s what I\u2019d like to know. Why is that stuff called fiorume? Because it\u2019s made of flowers? Is the best part of the hay? Some other reason?","data_score":"6","data_ownerid":"2954","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Fiorume:\n\n> residuo del fieno ammucchiato. Etimologia: \u2190 propr. pegg. di fiore.\n\n(Garzanti)\nAs suggested by the article below, the \u201cnegative\u201d connotation that fiorume suggests is probably derived from the fact that it refers to the residual part of hay (hay was considered most valuable because it was used to feed animals which produced milk and meat); but this residual part actually contains important seeds of different species which could be used to improve grass production in the existing fields. \nFiorume:\n\n> I nostri nonni sapevano che il miscuglio di semi che si deposita sul pavimento dei fienili pu\u00f2 essere utilizzato per creare un nuovo prato o per migliorare un prato esistente. Oggi chiamiamo fiorume non solo il residuo che si raccoglie nei fienili, ma anche e soprattutto un miscuglio di semi di elevato pregio naturalistico, intenzionalmente prodotto a partire da un prato naturale o semi naturale mediante trebbiatura diretta del fieno. Se il prato donatore \u00e8 ricco di specie vegetali, il fiorume ne rispecchier\u00e0 la biodiversit\u00e0, e, se tali specie sono pure autoctone, la semente rappresenter\u00e0 un materiale di alta qualit\u00e0 per inerbimenti e ripristini ambientali.\n\n(www.biodiversita.lombardia)\nRiferimenti al fiorume ci sono gi\u00e0 all\u2019inizio del '700 come in \u201cL'economia del cittadino in villa\u201d di Vincenzo Tanara (1713):\n\n> E perche non resti il primo anno affatto infruttuoso, se li pu\u00f2 poner faue, col sopra seminarsi Trifoglio, \u00f2 fiorume di fenile, & a questo modo haurai l'vtile della faua, senza dimagrare il terreno, come succederia se ci seminasti rape, \u00f2 miglio, come consegliano alcuni, riportandone ancor qualch'vtile dall'herba del Trifoglio, ...\n","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"darla a intendere\".","body":"Why would \"darla a intendere\" mean \"ingannare\"? Dopo tutto se qualcuno fa intendere qualcosa a qualcuno ci\u00f2 significa che glielo spiega o per lo meno glielo fa capire. Dunque come mai quest'espressione \u00e8 andata ad indicare pressoch\u00e9 l'opposto?","data_score":"2","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"It is an idiomatic expression whose meaning is not to be taken literally. I don't know its origin but its usage appears to be from the 18th century. Similar expression are 'dare ad intendere lucciole per lanterne' and 'darla a bere' as shown below. \nDare ad intendere \u00e8 un'espressione idiomatica che significa indurre a credere, far credere ci\u00f2 che non \u00e8. (Hoepli) \nFar intendere o far capire sono espressioni solitamente usate col significato di \u201cspiegare qualcosa a qualcuno\u201d. \nNon so quale sia l'origine di questa espressione che sembra essere in uso dal '700 secondo Ngram.\nEsiste anche il modo di dire dare ad intendere lucciole per lanterne ossia: far intendere una cosa per l\u2019altra, ingannare, far cadere in errore. \nUn altro modo di dire analogo \u00e8: \ndarla a bere a qualcuno, dare a intendere, far credere cosa non vera: non me la dai a bere.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1425","text":"Solitamente con \"darla a intendere\" si intende \"raccontare la propria versione\" ma con alcune distorsioni (o magari omettendo volutamente certi particolari), in modo da cercare di alterare la reale versione in cui si \u00e8 svolta la vicenda.\nIn questo caso il verbo intendere assume una connotazione pi\u00f9 prossima a \"raccontare\".","is_selected":false}]} {"title":"Espressioni colloquiali per esprimere il dover assumersi un problema o una situazione fastidiosa, spiacevole o imbarazzante.","body":"Mi piacerebbe sapere se esistono espressioni colloquiali per esprimere il fatto di dover assumersi un problema o una situazione o obbligo fastidioso, spiacevole o imbarazzante.\nIn questa domanda, per esempio, si trova una locuzione colloquiale in castigliano per indicare questa idea, \"comerse un marr\u00f3n\", che si potrebbe tradurre letteralmente come \"mangiarsi un marrone\". Pu\u00f2 anche essere \"comerse el marr\u00f3n\" se ci si riferisce a un problema determinato (il problema o la situazione fastidiosa sarebbe \"el marr\u00f3n\").\nEcco un esempio di uso che ho trovato su Google Libri (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDo\u00f1a Elodia, tiene cuerda para rato, y mi vecino se ha comido el marr\u00f3n de cuidarla por ser hijo \u00fanico, soltero y la tira de raro.\n\"\"\"\n\nLa frase fa riferimento al vicino del narratore che ha dovuto assumersi la responsabilit\u00e0 di vivere con sua madre per potersi prendere cura di lei, una signora anziana chiamata do\u00f1a Elodia descritta nel testo come una vecchia fissata come non c'\u00e8 nessun'altra al mondo. Quindi, questo vicino \"se ha comido el marr\u00f3n\" di dover fare questo.\nFaccio altri esempi. A causa di un errore, in un negozio o azienda si \u00e8 fatto con un cliente qualcosa che non si dovrebbe aver fatto. Qualcuno deve parlare con il cliente per spiegargli cos'\u00e8 successo. Si tratta di una situazione imbarazzante. Della persona che lo fa, che, per giunta, non ha nessuna responsabilit\u00e0 in questo errore, si pu\u00f2 affermare che \"se come el marr\u00f3n\".\nAnche in un negozio o in un'azienda potrebbe darsi la situazione di un cliente che arriva molto arrabbiato, gridando in modo molto gradevole. Qualche responsabile parla con lui per cercare di calmarlo. Di questa persona si potrebbe dire che \"se ha comido el marr\u00f3n\".\nCi sono espressioni colloquiali in italiano per comunicare questa stessa idea?\nHo fatto l'esempio dell'espressione \"comerse el\/un marr\u00f3n\", ma in spagnolo ci sono anche altre espressioni che si potrebbero usare per esprimere pi\u00f9 o meno la stessa idea. Il problema o la situazione fastidiosa e di difficile soluzione pu\u00f2 venire chiamato \"la patata caliente\", soprattutto quando qualcuno, sottraendosi alla sua responsabilit\u00e0, lo scarica su un'altra persona.\nSe si tratta di una situazione o problema che si prolunga nel tempo, pu\u00f2 essere anche chiamato \"una\/la cruz\". Quindi, nella prima situazione, si potrebbe dire, per esempio, \"el hijo carga con la cruz de vivir con do\u00f1a Elodia\" o \"vivir con do\u00f1a Elodia es una cruz para su hijo\". Quando qualcuno ha risolto il problema che dovrebbe essere la responsabilit\u00e0 di un altro si pu\u00f2 dire di questa persona che \"ha sacado las casta\u00f1as del fuego\" all'altra.\nPer questa ragione chiedo \"espressioni\", al plurale, perch\u00e9 immagino che anche in italiano accada lo stesso.","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"3065","text":"Prendersi (o abbracciarsi) la croce\ncome spiegato sul dizionario del corriere.it;\nriporto 2 esempi:\ntratto da \"Soffia forte il vento nel cuore di mio figlio\" di Carolina Bocca\n\n> ... dobbiamo ringraziare tutti Seba, che si \u00e8 preso la croce sulle spalle per consentirci di raggiungere questo traguardo insperato.\n\ntratto da \"I padroni delle citt\u00e0\" di Curzio Maltese\n\n> ... consigliere di Enrico Letta, che si \u00e8 preso la croce di trattare con il governo e i creditori ... per evitare la totale bancarotta ...\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1438","text":"Una espressione che ormai non usa pi\u00f9 nessuno \u00e8 \"fare il Pietro Micca\".\nSignifica farsi carico di una impresa difficile e\/o pericolosa, spesso perch\u00e9 la persona che avrebbe dovuto farlo non \u00e8 disponibile.\nDa Wikipedia:\n\n> La cronaca di Giuseppe Maria Solaro della Margarita [6] narra che i due soldati sentirono dei colpi di arma da fuoco e capirono che non avrebbero resistito a lungo: decisero cos\u00ec di far scoppiare una carica di polvere nera precedentemente collocata in una nicchia nella parete della scala, allo scopo di provocarne il crollo e non consentire il passaggio ai nemici. All'esplosivo era applicato un tratto di miccia a rapida combustione ma, per dare il tempo a Pietro Micca e al suo commilitone di porsi in salvo, era necessario collegare a questa una miccia a lenta combustione. Ci\u00f2 era compito dell'altro soldato che per\u00f2, per l'umidit\u00e0 del luogo e l'emozione del momento, non riusc\u00ec nell'intento. A questo punto Pietro Micca, anzich\u00e9 fuggire, allontan\u00f2 il compagno dicendogli, come riporta il Solaro della Margarita: \"Togliti di l\u00ec, tu sei pi\u00f9 lungo di un giorno senza pane, lascia fare a me, salvati\" (in piemontese: \u00abGavte da l\u00ec, ti 't ses pi longh \u00ebd na giorn\u00e0 sensa pan\u00bb).\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6593","text":"Parlando in modo colloquiale, informale, io direi che il mio vicino si \u00e8 accollato di fare questo.\nSecondo Treccani una delle accezioni del verbo accollare \u00e8:\n\n> Addossare un peso, un incarico, un obbligo e similari.\n\nTanto per fare un esempio:\n\n> Mi sono accollato di scrivere questa risposta pur non essendo in grado di formattarla propriamente. Il (fatto di) non sapere neanche come andare a capo \u00e8 particolarmente frustrante.\n\nIn un contesto formale o per iscritto sarebbe pi\u00f9 opportuno l'uso di una perifrasi. Ad esempio: \"Io mi sono addossato il peso di scrivere questa risposta...\"","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"37","text":"Credo che un'espressione abbastanza vicina come significato a comerse el marr\u00f3n possa essere mettere\/porre la testa sul ceppo.\nLa \u201ctesta sul ceppo\u201d la mette chi, volontariamente o costretto dalle circostanze, \u00e8 la vittima o il capro espiatorio di qualche situazione, con ovvio riferimento figurato al fatto di offrirsi alla scure del boia.\nPurtroppo non trovo questa espressione su opere di consultazione standard, ma cercandola in rete se ne trova qualche esempio di uso. Per esempio, in riferimento a qualche cronaca sportiva di cui ignoro le circostanze: \u201cSarri, la testa sul ceppo se l'\u00e8 messa da solo! A Napoli l'abbiamo sopravvalutato\u201d. Oppure, parlando di politica: \u201cCerto nessuno mette la testa sul ceppo del voto referendario di inizio autunno, come fece Renzi nel 2016...\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"sino alla feccia\" in questo passaggio?","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nCos\u00ec ora, riguardo a Marta. Mentre era appena alle prime battute il grande andante d\u2019oro del mio innamoramento per lei, gi\u00e0 dentro di me la desideravo refrattaria se non indegna, per prepararmi a disporre in anticipo i pretesti e gli svincoli della fuga di domani. Ebbene, di quel che tacitamente speravo, l\u2019Adelina, come se lo facesse apposta, mi diede soddisfazione sino alla feccia.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul senso dell'espressione \"sino alla feccia\" in questo testo. Alla voce \"feccia\" di parecchi dizionari ho trovato l'espressione \"bere il calice fino alla feccia\" col significato di \n\n\"\"\"\nsopportare tutti i dolori fino all\u2019estremo\n\"\"\"\n\nma questo non ha molto senso nel brano sopra citato. \nEcco un altro uso della locuzione \"fino alla feccia\" che non fa riferimento a \"bere\" n\u00e9 a \"vino\":\n\n\"\"\"\nSar\u00e0 interessante stare dalla parte di Berlusconi con il voto, arma ormai genuinamente ludica. E fino alla feccia, almeno per chi come me ambisca a nulla, per chi gli abbia messo contro una piccola lista alle ultime politiche, per chi abbia come chi scrive la certezza, messa in pagina e dichiarata infinite volte a lettere vuoi ironiche vuoi chiare, che il ciclo di Berlusconi \u00e8 finito, strafinito.\n\"\"\"\n\nE si trova anche qui:\n\n\"\"\"\nLa sua nascita nella povera stalla di Betlemme \u00e8 stata tutta amore per noi, ma amore amaro; la sua circoncisione con il versamento del primo sangue divino, \u00e8 stata ancora amore amaro per noi; la sua fuga in Egitto, come un esiliato sotto minaccia di morte, \u00e8 stata ancora amore amaro per noi; la vita trascorsa a Nazareth per circa trent\u2019anni nel nascondimento e nel silenzio, nella povert\u00e0 e nel sacrificio \u00e8 stato ancora amore amaro per noi; le incomprensioni, le insidie e le persecuzioni degli scribi e dei farisei durante la sua vita pubblica sono state tutto amore amaro per noi e, infine, le sofferenze e le ignominie patite durante i giorni della sua Passione e Morte, con il tradimento di Giuda, il rinnegamento di Pietro, la fuga degli Apostoli, sono state ancora pi\u00f9 amore amaro fino alla feccia per noi uomini da salvare.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Come hai visto, letteralmente la feccia \u00e8 il fondo, il deposito del vino che si accumula nelle botti, e figuratamente \u00e8 la parte peggiore di qualcosa: la societ\u00e0, un'esperienza etc.\nQuindi direi che qui il narratore ci stia raccontando che l'Adelina gli diede soddisfazione fino in fondo, compiutamente (non conosco il romanzo di Bufalino, ma suppongo comportandosi effettivamente in modo \u201cindegno\u201d), e visto che ci\u00f2 consiste in un comportamento negativo, il narratore sottolinea la cosa con un termine che indica appunto un \u201cfondo\u201d, ma sgradevole, da scartare.","is_selected":true}]} {"title":"Come posso esprimere \"goteras\" in italiano?","body":"Oggi che piove tutto il giorno, abbiamo fatto una bella scoperta: nella nostra sala da pranzo c'\u00e8 una piccola pioggia che viene da una parte del soffitto. Abbiamo dei vicini che abitano sopra di noi, ma hanno un terrazzo sopra la nostra sala da pranzo.\nIn spagnolo, questo fenomeno si chiama \"goteras\" (e in catalano \"goteres\"), cio\u00e8, questa parola si usa per indicare il gocciolamento di acqua proveniente dal soffitto. Direi \"tenemos goteras\" per affermare che abbiamo questo problema.\nCome dovrei esprimerlo in italiano? Forse \"infiltrazioni di acqua dal soffitto\"? Anche in castigliano si pu\u00f2 dire \"infiltraciones de agua\" (\"infiltracions d'aigua\" in catalano), ma si tratta di un linguaggio pi\u00f9 tecnico. Magari \"gocciolamento di acqua dal soffitto\" oppure \"perdita di acqua dal soffitto\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Io userei il termine \"infiltrazione di acqua dal soffitto\" o \"gocciolamento di acqua dal soffitto\" in questo caso - vanno entrambi bene; \"perdita di acqua dal soffitto\" mi fa pensare che il problema sia dovuto ad una tubatura danneggiata, e se ho capito bene non \u00e8 questo il caso, se sopra il punto dove gocciola c'\u00e8 un terrazzo.\nCome scritto da @Charo nel suo commento, la causa del problema potrebbe essere un ristagno di acqua piovana.\nNota: secondo me (parere personale) si potrebbe omettere di acqua ... di solito \u00e8 implicito che sia una infiltrazione di acqua e non di altro liquido. Invece, \u00e8 meglio sempre specificare dal soffitto in modo che sia chiaro dove si sta producendo il danno dell'infiltrazione.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between trapassato prossimo and passato prossimo.","body":"What changes when I use trapassato or passato prossimo in the following phrases:\n\"Io ti avevo avvisato\/ho avvisato, ma tu...\"\nand:\n\"- Ti ricordi la Melegatti?\n- S\u00ec, ha avuto un bambino un paio di anni fa.\n- Infatti. La maternit\u00e0 l'aveva\/ha addolcita...\"\nOn my last language exchange the Italian native told me that I should use trapassato in both cases, but I don't see an explicit time precedence. She also noticed that in these examples passato prossimo sounds for her as something that happened now or recently, like a minute ago.","data_score":"6","data_ownerid":"3009","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"It all depends on the context and, in your examples, on what follows. For instance, as regards Ms Melegatti: if that's the end of the conversation (implying that she is still addolcita), the passato prossimo is the only possible tense to be used. You'd use the trapassato prossimo if something like this followed:\n\u2013 La maternit\u00e0 l'aveva addolcita, ma poi l'hanno licenziata e da allora \u00e8 ridiventata scontrosa.\nEven without a ma poi..., the phrasing with the trapassato seems to imply that she is no more so sweet.\nAs for the first example, see the difference between:\n\u2013 Io ti avevo avvisato, ma tu hai fatto lo stesso di testa tua.\nand\n\u2013Io ti ho avvisato: adesso fa' come credi.\nSo, you are perfectly right in assuming that trapassato prossimo denotes \u201cun evento compiuto prima di un altro evento del passato\u201d. As for passato prossimo, that it \u201csounds ... as something that happened now or recently, like a minute ago\u201d is a common misconception, even among many Italians (the other being that passato prossimo is more or less the only available past tense in Italian). It is instead used for any past event that has still effects on the present. You might say nel 2008 Carla \u00e8 partita per Londra, meaning that she is still there. If your Italian is good enough, you can have a look the article about it in the Enciclopedia dell'Italiano and related articles on other tenses.","is_selected":true}]} {"title":"Is there a difference between \"ovunque\" vs. \"dovunque\"?","body":"In a previous question I wrote Credo che pressocch\u00e9 dovunque le persone parlino ..., but it was changed to Credo che pressocch\u00e9 ovunque le persone parlino ..., replacing dovunque with ovunque.\nCan anyone explain the reason why one should prefer ovunque over dovunque in that case?\nAfter consulting some dictionaries, I'm still unsure about what the difference is.","data_score":"8","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"7","ownerid":"17","text":"They are interchangeable, as they have exactly the same meaning.\nHowever, since one starts with a vowel and one with a consonant, the usage of one of the two can be preferable in the way they sound.\n\n> Credo che pressocch\u00e9 dovunque le persone parlino ...\n\nis completely fine and I wouldn't have bothered in correcting it. However I agree that \n\n> Credo che pressocch\u00e9 ovunque le persone parlino ...\n\npleases my ear a little better, since losing the consonant makes the whole sentence flow more smoothly.\nThat being said, I think ovunque is less common in the spoken language than dovunque and it is also a little bit more highbrow.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"63","text":"They are interchangeable, as ovunque means dovunque. They are like tra and fra: Although they are synonyms, you generally avoid some word combinations, such as fra frati and tra travi.\nAs for using pressoch\u00e9 dovunque or pressoch\u00e9 ovunque, Google NGrams shows the latter is used more often.\n\nFurthermore, looking for pressocch\u00e9 dovunque versus pressocch\u00e9 ovunque, I get the following. (There are two c after presso.)\n","is_selected":false}]} {"title":"Quest'anno sembra davvero *nera* vs. Quest'anno sembra davvero *nero*.","body":"\n\"\"\"\nQuest'anno sembra davvero nera per il commercio prenatalizio, ci\u00f2 quantomeno \u00e8 ci\u00f2 che appare osservando negozi vuoti e strade semideserte, . Quest'anno sembra davvero nero per il commercio prenatalizio, ci\u00f2 quantomeno \u00e8 ci\u00f2 che appare osservando negozi vuoti e strade semideserte, .\n\"\"\"\n\nnero, che preferisco, e nera sembrano entrambi corretti l\u00ec, c'\u00e8 qualcuno che spiega perch\u00e9?","data_score":"5","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"18","ownerid":"","text":"Sono entrambe corrette.\n\n> Nel primo caso il soggetto sottinteso di \"nera\", ossia poco favorevole, \u00e8 la situazione, la condizione (per il commercio natalizio). Nel secondo caso \"nero\" ossia negativo, si riferisce all'anno.\n","is_selected":false}]} {"title":"Why include the pronoun \"lo\" in \"Avrei dovuto immaginarlo che ...\"?","body":"\n\"\"\"\nAvrei dovuto immaginarlo che vi sareste fatti degli scrupoli. {vs}: Avrei dovuto immaginare che vi sareste fatti degli scrupoli.\n\"\"\"\n\nQ1. I wonder why you need to use the pronoun \"lo\" here. Does it serve as a placeholder object that is similar to: \"I found it difficult to do ...\"?\nQ2. Is it wrong to use the reflexive \"immaginarmi\" or \"immaginarmelo\" instead? If so, why?","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"You don't need the pronoun lo; and, yes, it could be mi.\n\nAvrei dovuto immaginare che vi sareste fatti degli scrupoli\nAvrei dovuto immaginarlo che vi sareste fatti degli scrupoli\nAvrei dovuto immaginarmi che vi sareste fatti degli scrupoli\nAvrei dovuto immaginarmelo che vi sareste fatti degli scrupoli\nMi sarei dovuto immaginare che vi sareste fatti degli scrupoli\nMe lo sarei dovuto immaginare che vi sareste fatti degli scrupoli\n\nThe first sentence is formal and I'm ready to bet nobody would use it in normal speech. In the second sentence there's a bit more emphasis on \u201cimmaginare\u201d; in the third one the emphasis is more on the subject, like in the final sentence.\nThis can be called a \u201credundant pronoun\u201d that, while being frowned upon by school teachers, has been a feature of Italian since the 14th century (for instance in Boccaccio). I would have no problem in writing any of the sentences above (except the first one) in order to reproduce speech or thought.","is_selected":false}]} {"title":"Quando si dice appropriato e quando i suoi sinonimi?","body":"Questa parola ha molti sinonimi come\nApposito\nAdeguata \nE tanti altri quando lo tradurro in Google \nMa non so veramente quale usare dove \n","data_score":"2","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"3","ownerid":"3371","text":"Buona domanda, vediamo se riesco a fare un poca di chiarezza, dato che l'argomento confonde anche me, che sono madrelingua...\nAbbiamo le seguenti parole (tralasciando parole oscure come acconcio):\nAppropriato\nUsato per indicare qualcosa che sta bene con lo scopo o contesto di cui si parla. A volte indica un certo senso di necessit\u00e0, come nel primo esempio sotto.\n\n> Per un colloquio di lavoro \u00e8 appropriato mettersi una camicia. \u00c8 un vestito appropriato per l'occasione.\n\nAdeguato\nD\u00e0 l'idea di qualcosa di sufficiente per lo scopo di cui si sta parlando.\n\n> Il telefono era economico, ma adeguato alle necessit\u00e0 di mia madre.\n\nApposito\nD\u00e0 l'idea di un oggetto costruito per uno scopo preciso.\n\n> Per smontare il cambio della bicicletta serve un atrezzo apposito.\n\nAdatto\nMolto simile ad appropriato. Non ha un senso di necessit\u00e0.\n\n> \u00c8 un vestito adatto per l'occasione.\n\nOpportuno\nMolto simile ad appropriato, ma rafforza ancora di pi\u00f9 il senso di necessit\u00e1.\n\n> \u00c8 opportuno dare del lei al professore.\n\nPertinente\nUsato per lo pi\u00f9 per indicare un accordo con un argomento (il contrario di off-topic).\n\n> La domanda\/ L'intervento \u00e8 pertinente.\n\nConsono\nIndica l'appartenenza ad una certa situazione.\n\n> Comportati in modo consono!\n\nAzzeccato\nD\u00e0 l'idea che la scelta fatta era quella giusta tra molte possibili.\n\n> Ho azzeccato il momento giusto per parlare con il mio supervisore. Gli antipasti erano proprip azzeccati.\n\nCertamente la differenza per alcune di queste parole non \u00e8 cos\u00ec grossa e si possono usare intercambiabilmente, in base al contesto.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2958","text":"Appropriato \u00e8 sinonimo di adeguato. \nLa tua traduzione su Google \u00e8 giusta =)\nIo userei tutti e due senza distinzione, come in inglese.","is_selected":false}]} {"title":"The use of 'sentirci'.","body":"Is the use of 'sentirci' restricted to the physical ability of the listener?\nFor instance, you can say:\n\n\"\"\"\nNon ci sento pi\u00f9 da un orecchio. (A loss of physical ability.)\n\"\"\"\n\nbut could you also say:\n\n\"\"\"\nHai sentito la musica per la strada ieri sera? No, veramente non ci sento niente da casa mia. (Inability to hear because of proximity to noise.)\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"4","ownerid":"1782","text":"There is not a strict rule, but in general the expression sentirci refers to the ability of the auditory system, so if you say:\n\n> Non ci sento Ci sento molto bene Non ci sento da un orecchio\n\nIt is clear that you are speaking about your auditory ability.\nIf you are referring to external problems that affect your capability to hear, you'd better use sentire\n\n> Non ti sento, c'\u00e8 troppo rumore Non sento nient'altro che la musica, tanto \u00e8 forte. Tu mi parli ma io non ti sento, il telefono non funziona.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tovaglia\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nNella vetrina, il manichino di una donna slanciata, sportiva, ostentava un braccio nudo: la sua mano impugnava un attrezzo enigmatico, simile a una racchetta da neve. La donna sorrideva. Era una donna finta, ma tutte le donne qui \u2013 anche quelle vere \u2013 sembravano finte. Non erano vestite di nero. Non portavano la tovaglia in testa. N\u00e9 il corpetto ricamato n\u00e9 le sottane.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'era questa \"tovaglia\" menzionata in questo testo? Le accezioni che ho trovato nei dizionari che ho consultato parlano di pezze di tessuto da mettere sulla tavola o sull'altare, ma non appare niente che si possa portare nella testa di una donna. Si tratta di un fazzoletto?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In questo repertorio (inventario) del 1627, tra le varie cose compare:\n\n> Quattro tovagliole da donna da testa e spalle\n\nIndica un grande fazzoletto con cui le donne, fin dal medioevo, si coprivano testa e spalle. \nLe tovaglie vengono anche citate in Dante Alighieri - Il fiore - 1283, CXC:\n\n> S\u00ec non dea nessun don, che guari vaglia, A null\u2019 amante, tanto l\u2019apregiasse: Doni borsa, guanciale o tovaglia, O cinturetta che poco costasse, Covricef[f]o o aguglier di bella taglia, O gumitol di fil, s\u2019egli \u2019l degnasse\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Per aggiungere una precisazione alla risposta di @abarisone, essendo i protagonisti del romanzo originari di Minturno, nel contesto del brano il vocabolo probabilmente si riferisce specificamente alla tovaglia minturnese, che in questa fonte viene descritta come\n\n> un fazzoletto di mussola da testa orlato da merletti o ricami che una volta inamidato diventa rigido e che fissato con due spilloni copre la testa e scende sulla schiena.\n\nAnche qui si spiega \n\n> A completare tutto \u00e8 il caratteristico copricapo, la \u201ctovaglia\u201d, inamidata che si porta fissata con due spille, su un'acconciatura formata da trecce arrotolate, la tovaglia di mussola e orlata con merletto o con pizzo, e scende rigida dietro la nuca.\n\nSe ne parla anche qui, testo in cui si menziona anche il \"corpetto ricamato\" che appare nel brano citato nella domanda:\n\n> Vivace e antico costume \u00e8 quello della nostra donna. La pacchiana (antico costume tradizionale) indossa un vestito ricco di colori vistosi. La popolana minturnese si copre da capo a piedi, ma il suo costume risponde anche a motivi di bellezza e di gusto, cos\u00ec da renderla molto leggiadra. Di una bellezza fisica tipicamente mediterranea, robusta e fiorente, ma nello stesso tempo dai lineamenti fini, la nostra pacchiana impressiona subito per una specie di tovaglia inamidata che porta sulla testa, fissata con uno spillo alle attorte trecce del capo, di bianca mussola orlata a merletto o a pizzo e ricadente dietro la nuca. In una fiera o in una festa la donna minturnese \u00e8 facilmente identificabile. Caratteristica \u00e8 la sua bianca camicia dalle braccia finemente pieghettata e rigonfie sul gomito, da sembrare due ali al vento. Una terza nota peculiare \u00e8 data dal corpetto, una specie di busto duro, riccamente ricamato in oro, che viene allacciato al petto e ricoperto parzialmente sul davanti da uno scialle (sc\u00f2lla) di tulle o di mussola e di percalle per i giorni feriali. Le due estremit\u00e0 della sc\u00f2lla vengono fissate dalle fettucce dell'elegante grembiule (zin\u00e0le) a nido d'ape, il quale lega alla vita una lunga gonna (s\u00e0naca) di lana o di fustagno. Una quarta caratteristica \u00e8 la lunga pannuccia (pagn\u00f9ccia) rossa, o nero in caso di lutto, che, ripiegata all'ins\u00f9, avvolge le anche. Distinta \u00e8 anche la calzatura: scarpa di stoffa con ricamo d'oro. L'effetto che si ha ammirando una donna di Minturno nel tradizionale costume \u00e8 quanto mai suggestivo, tanto che nel 1934, alle nozze di Umberto I, fu premiato - tra cinquecento vestiti folkloristici - come il pi\u00f9 bel costume d'Italia e nel 1981, a Bogot\u00e0, in Columbia, fu gratificato dal I\u00b0 premio mondiale al Festival Internazionale del Folklore.\n\n\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0\n\n\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0\nImmagine tratta da questa fonte.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"passarsela\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Ferro dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nMa tornammo a valle coi nostri mezzi, e al locandiere, che ci chiedeva ridacchiando come ce la eravamo passata, e intanto sogguardava i nostri visi stralunati, rispondemmo sfrontatamente che avevamo fatto un\u2019ottima gita, pagammo il conto e ce ne andammo con dignit\u00e0.\n\"\"\"\n\nHo trovato il significato di \"passarsela\" sul dizionario De Mauro:\n\n\"\"\"\ncondurre un\u2019esistenza, stare, vivere\n\"\"\"\n\nMa questo non sembra avere senso nel contesto della frase sopra citata. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato di \"passarsela\" nel testo?\nDal contesto, immagino che il locandiere stesse chiedendo ai ragazzi se avevano passato una buona giornata o come era andata la gita, ma non sono sicura sul significato esatto dell'espressione. Si tratta di un uso di \"passarsela\" poco comune?\nPer dare un po' pi\u00f9 di contesto, aggiungo questo brano, dal quale si pu\u00f2 capire che i due ragazzi avevano avuto dei grossi guai:\n\n\"\"\"\nScendemmo in due ore, malamente aiutati dalla corda, che era gelata: era diventato un maligno groviglio rigido che si agganciava a tutti gli spuntoni, e suonava sulla roccia come un cavo da teleferica. Alle sette eravamo in riva a un laghetto ghiacciato, ed era buio. Mangiammo il poco che ci avanzava, costruimmo un futile muretto a secco dalla parte del vento e ci mettemmo a dormire per terra, serrati l\u2019uno contro l\u2019altro.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"@Charo la tua interpretazione \u00e8 corretta, e a mio avviso l'espressione \u00e8 comune.\nSi usa appunto \"passare\" per chiedere come una persona ha trascorso un certo periodo di tempo;\nPrendo dalla definizione di \"Passare\" del Treccani, punto 10:\n\n> Trascorrere il tempo o un determinato periodo di tempo in qualche luogo, impiegarlo in qualche occupazione: [...]; e con riferimento al modo: come hai passato il Natale?; p. qualche ora serena in compagnia; il malato ha passato una notte agitata, tranquilla.\n\nLa definizione che hai trovato sul De Mauro mi sembra risponda a (sempre dal Treccani):\n\n> Fam.: passarsela bene, vivere agiatamente, piacevolmente; passarsela male, essere in tristi condizioni economiche, vivere in mezzo a varie preoccupazioni.\n\nNel brano in questione non ci si riferisce a un periodo di tempo particolare (come hai passato la giornata, come hai passato il Natale, ecc.), ma assume un senso pi\u00f9 generale, del tipo\n\"come \u00e8 andata?\" o \"vi siete divertiti?\" (Suggerimento di egreg).\nInoltre, rileggendo il testo credo che l'espressione del locandiere contenga anche una sfumatura maliziosa (la domanda \u00e8 fatta ridacchiando).\nAltra locuzione assai usata:\n\n> Come te la passi?\n\nChe \u00e8 equivalente a chiedere \"Come stai?\"\nDa notare inoltre che esiste anche:\n\n> Ve la siete spassata?\n\nChe significa \"vi siete divertiti?\" (derivato da spasso)","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"70","text":"Se, rivedendo una persona dopo molto tempo, chiedo \u201cCome te la sei passata?\u201d, non sto davvero domandando un riassunto delle attivit\u00e0 nel periodo in cui non ci siamo visti. Un modo piuttosto comune; potrebbe essere anche \u201cCome ti \u00e8 andata in questi anni?\u201d, con significato del tutto analogo.\nLa risposta pu\u00f2 essere \u201cbene\u201d, \u201cabbastanza bene\u201d, \u201cnon male\u201d, \u201cmale\u201d o qualcosa di simile.\nAnalogamente se rivedo qualcuno che so aver fatto qualcosa di particolare, come una passeggiata in montagna. In entrambi i casi la risposta breve pu\u00f2 essere completata con qualche dettaglio, ma non \u00e8 obbligatorio. Un po' come \u201cHow do you do?\".\nNel caso presente, il locandiere sembra sapere che la gita non possa essere andata molto bene e sta dicendo velatamente che sa delle difficolt\u00e0, ma i ragazzi fanno finta di niente.","is_selected":false}]} {"title":"Tardare e Ritardare.","body":"Qual \u00e8 la differenza tra \"tardare\" e \"ritardare\"? Ci sono casi in cui va usato preferibilmente uno dei due?\nMi sembra che ritardare richieda un oggetto, ritardare qualcosa, \u00e8 una interpretazione corretta?","data_score":"4","data_ownerid":"4788","answers":[{"score":"5","ownerid":"1782","text":"Tardare e ritardare sono due verbi molto simili, ma non del tutto intercambiabili.\nLa differenza pi\u00f9 notevole \u00e8 nella forma transitiva, dove ritardare viene quasi sempre preferito a tardare. Ad esempio si dice \"dobbiamo ritardare la riunione\" e non \"dobbiamo tardare la riunione\".\nNella forma intransitiva tardare ha pi\u00f9 il significato di impiegare molto tempo, fare tardi, mentre ritardare richiama pi\u00f9 direttamente l'arrivare dopo il termine prefissato. Cos\u00ec \"non tardare\" significa fai presto, mentre \"non ritardare\" significa non arrivare in ritardo. Questa differenza per\u00f2 \u00e8 meno marcata, ed entrambi i verbi possono avere lo stesso significato.\nRitardare si usa di pi\u00f9 nel senso assoluto, per cui si dice pi\u00f9 spesso \"il treno ritarda\" oppure \"il treno tarda ad arrivare\".\nNel significato di rallentare o posticipare qualcosa, si usa quasi esclusivamente ritardare; ad esempio ritardare una risposta, una reazione chimica, un lavoro.\nSe si vuole indicare che un orologio sta indietro, si dice che ritarda e non che tarda.\nInfine gli aggettivi ritardante e ritardato, che derivano dai participi di ritardare, hanno significati in molti casi particolari diversi dai participi di tardare.","is_selected":true}]} {"title":"'troppo poche' vs. 'troppe poche'.","body":"\n\"\"\"\nIl linguaggio richiede di essere accordato come il violino. Troppe o troppe poche parole guastano il messaggio.\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto scrivere 'Troppe o troppe poche parole', o dovrebbe essere 'Troppe o troppo poche parole'?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"421","text":"Corretto \u00e8:\n\n> Troppe o troppo poche parole\n\nTroppo \u00e8 avverbio di poche, e, in quanto avverbio, \u00e8 invariabile. Troppe e poche invece sono aggettivi di parole, con cui devono concordare in genere e numero.\nLa concordanza in genere e numero tra avverbio e aggettivo (e quindi, transitivamente, tra avverbio e sostantivo) \u00e8, nell'italiano corrente, percepita come del tutto scorretta. Ci\u00f2 non toglie che l'errore venga commesso, come tanti altri errori di concordanza. Quando viene commesso, per\u00f2, l'effetto \u00e8 che, proprio a causa della concordanza, l'avverbio viene recepito come un ulteriore aggettivo.\nNel caso di troppe poche si pu\u00f2 dire che tropp- entra nella frase come avverbio, e ne esce come aggettivo. Il parlante in questo caso commette un \"eccesso di concordanza\", che \u00e8 possibile commettere soltanto con quegli avverbi che coincidono con il singolare maschile di un aggettivo. Ad esempio, non \u00e8 possibile fare lo stesso errore con l'avverbio meno.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"8","text":"Troppo, seguito da un aggettivo, si usa come avverbio, quindi invariabile. \nTreccani:\n\n> Pur avendo valore avverbiale o di pron. neutro, nell\u2019uso ant. o pop. \u00e8 a volte concordato nel genere e nel numero col sostantivo seguente: sua moglie \u00e8 troppa superba; l\u2019altra [chiave] vuol troppa D\u2019arte e d\u2019ingegno avanti che diserri (Dante); da capo, presa una gran pietra, con troppi maggior colpi che prima fieramente cominci\u00f2 a percuoter la porta (Boccaccio).\n\nIn questo caso, per\u00f2, la traduzione della citazione \u00e8 sbagliata. La forma corretta sarebbe:\n\n> Il linguaggio richiede d'essere accordato come un violino: e proprio come troppe o troppo poche vibrazioni nella voce d'un cantante o nel tremolio d'una corda daranno la nota falsa, cos\u00ec troppe o troppo poche parole defrauderanno il messaggio. WILDE, Oscar (1854-1900) De Profundis\n","is_selected":false}]} {"title":"Etymology of \"di sana pianta\".","body":"How did the term \"di sana pianta\" come to mean \"del tutto, completamente\". Where is the hidden relationship?","data_score":"6","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"3","ownerid":"55","text":"Per pianta in architettura\/edilizia si intende il disegno preliminare di ogni progetto. Quindi con \"fare una cosa di sana pianta\" si intende ripartire dalle fondamenta, ma anche in modo completo, radicale, come:\n\n> Inventato di sana pianta\n\nPianta su Traccani.it","is_selected":true}]} {"title":"Differenza nel significato e nell'uso di \"fidanzato\".","body":"Ho un dubbio sulla parola fidanzato. In inglese o anche in tedesco lo si traduce come fianc\u00e9 oppure der Verlobte. \nIn entrambi i casi lo si intende come una persona che \u00e8 prossima al matrimonio. \nIo per\u00f2 penso che in italiano venga anche e molto spesso usato quando una persona \u00e8 in una relazione seria, anche se non c'\u00e8 ancora stata alcuna proposta di matrimonio. Mi sbaglio? \nNon mi pare che in italiano si riferisca esclusivamente a chi si sta per sposare. \n\u00c8 possibile che l'originale significato della parola sia \"prossimo al matrimonio\" ma che sempre pi\u00f9 l'uso che se ne fa stia cambiando? ","data_score":"7","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Io ho sempre sentito usare i termini \"fidanzato\"\/\"fidanzata\" nel senso di \"persone che hanno una relazione senza essere sposati\", indipendentemente da futuri piani di matrimonio.\nIl Treccani dice:\n\n> Che o chi intrattiene una relazione amorosa (ed ha eventualmente scambiato promessa di matrimonio; in tal caso, come sost., promesso sposo, promessa sposa)\n\nNon so se ci sia mai stato un tempo in cui \"fidanzato\" implicava necessariamente che dovesse seguire il matrimonio; se ci fu, non sono abbastanza vecchio da ricordarlo.","is_selected":false}]} {"title":"Participles into nouns.","body":"In the context of this answer, while discussing the etymology of stufato, it was said that \u201cit is very uncommon that a participle develops into a noun\u201d, mentioning that it is necessary to distinguish between \u201cconversions\u201d and \u201cmorphological derivations\u201d (if I'm getting it right), with the latter quite more frequent: abitato, acciottolato, accusato, acetato, affamato, agglomerato, alleato, ...\nCan someone clarify better the situation?","data_score":"0","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"2","ownerid":"6019","text":"Conversions are a subtype of what is canonically labelled \"derivation\".\nConversions imply the categorical change of a word without additional morphology. Examples: verbs into nouns (\"il dovere\/potere\/volere\" in Italian or \"the might\" in English) including verbal participles such as the ones listed in the answer linked above (\"abitato\" etc). \nIn contrast, derivational morphology is the mechanism by which categorical change takes place via affixes (\"confess\" leads to \"confessION\").","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Il libro Competenze linguistiche per l\u2019accesso all\u2019universit\u00e0 di Grazia Basile, Anna Rosa Guerriero e Sergio Lubello (Universit\u00e0 di Salerno) ha una sezione intitolata \"La formazione delle parole\" in cui, tra altri meccanismi, menziona i seguenti:\n\n> La derivazione Abbiamo visto che uno dei serbatoi dell\u2019italiano \u00e8 rappresentato dalle neoformazioni (cfr. PAR. 3.1.2). In gran parte si tratta di formazioni endogene, cio\u00e8 di parole che si formano a partire da altre gi\u00e0 esistenti nell\u2019italiano (basi) attraverso elementi, gli affissi, che si aggiungono all\u2019inizio della base (prefissi; ad es. scambiare, inutile, disilluso) o alla fine della base (suffissi; ad es. parolaio, muretto, giornalista): i due processi sono chiamati rispettivamente prefissazione e suffissazione. Le basi italiane sono in genere nomi, verbi e aggettivi, pi\u00f9 raramente avverbi (indietro > indietreggiare) e locuzioni (me ne frego > menefreghismo). [...] Processi di conversione e riduzione Un\u2019altra possibilit\u00e0 di formare nuove parole \u00e8 la derivazione da altre preesistenti cambiando semplicemente la categoria grammaticale, senza bisogno di suffisso o prefisso: il processo si chiama conversione; l\u2019aggettivo bianco diventa sostantivato i bianchi, cos\u00ec la finanziaria, la metropolitana. Casi frequenti sono quelli dell\u2019infinito sostantivato (il bere, il dovere, gli averi), del participio presente che diventa sostantivo (il cantante, la badante, gli abbaglianti), della formazione di sostantivi dal participio passato (l\u2019udito), dal gerundio (crescendo), da locuzioni (viavai, nullaosta). Sono considerati processi di conversione anche quelli che producono formazioni senza un vero e proprio suffisso ma con l\u2019aggiunta di desinenze\/morfemi verbali (tali formazioni sono anche dette a suffisso zero): capitano > capitanare, soppalco > soppalcare, martello > martellare, cestino > cestinare (Grossmann, Rainer, 2004, pp. 534-6). [...]\n\nQuindi, \u00e8 frequente la formazione di sostantivi da participi passati tramite questo processo di conversione come, per esempio, quelli citati nella domanda.","is_selected":false}]} {"title":"Verb tense after \"(non) appena\".","body":"Can I use the present and future tense after the conjunction \"(non) appena\" ? Is the same valid for the verb in the main clause? Does the meaning change between sentences in the two tenses? Example:\n\n(Non) Appena arriva mio padre, mangiamo.\n(Non) Appena arriver\u00e0 mio padre, mangeremo.\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"According to the following interesting article from the Accademia della Crusca the usage of the expression \u201cnon appena\u201d for real events generally requires the same tense (present, future or past) for both the main and the secondary sentence.\n\n> (Non) appena ha essenzialmente valore temporale, un valore che serve a sottolineare il succedersi ravvicinato di due azioni (quella della frase temporale e quella della reggente) e che pu\u00f2 essere esclusivo e corrispondere quindi a \u2018subito dopo che\u2019, \u2018quasi nello stesso momento in cui\u2019, ma che pu\u00f2 anche essere impiegato per esprimere un\u2019eventualit\u00e0, un\u2019ipotesi con significato analogo a \u2018quando\u2019, \u2018tutte le volte che\u2019, \u2018se\u2019. Nel primo caso, quindi in frasi temporali che esprimono azioni ed eventi reali e non eventuali, (non) appena prevede il verbo all\u2019indicativo: \"non appena arrivi, chiama\", \"appena potr\u00f2, verr\u00f2 a trovarti\",\n","is_selected":false}]} {"title":"What do \"ci\" means? Give me examples.","body":"What do \"ci\" means?\nI know that it can mean \"our\" but I saw it with other contexts and I'm very confused! For example\n\n\"\"\"\nEh, che ci vuoi fare :)\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"4930","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"The word ci has three main meanings:\n\nThe clitic version of the second person plural object pronoun (both direct and indirect). In this context it has a meaning roughly similar to the English us. For example\n\n> Il cane ci ha morso (The dog bit us)\n\nThe second person plural reflexive pronoun. Those pronouns mainly indicate that the verb is in the reflexive voice. In this guise it often plays the role of the English word ourselves or the word each other, for example:\n\n> Ci divertiamo (We enjoy ourselves) Ci baciamo (We kiss each other)\n\nNote that in English the reflexive voice is often expressed by the lack of pronouns or by adding the possesive adjective to the object. A full treatment of the reflexive voice in Italian deserves its own question, so if you're interested don't hesitate to ask!\nAs an adverb. In this case it has the same meaning of the English word there. \n\n> Ci sono andato I went there\n\n\nThe example you link to falls in the third usage, although as a fixed expression it might be a bit complicated for a beginner to figure it out. The meaning is as follows\n\n> Che ci vuoi fare What do you want to do about it\n\nIn this case ci has a figurate meaning, so rather than a physical location it indicates the whole situation you are speaking about. This particular sentence is often used to indicate resignation in the speaker (as in, There's nothing we can do about this).\nFor further examples, please take a look at this answer.\nPS Since in the question you indicate that you think that our is a translation of ci, I would like to point out that this is incorrect: the more correct perspective is that both ci and our can be markers of the reflexive voice. Even in those cases ci can never be replaced by our in the same position of the sentence.","is_selected":false}]} {"title":"Can \"arrovellarsi\" be used as a stronger version of \"chiedersi\"?","body":"\n\"\"\"\nMi arrovello... Il cibo di questo treno sar\u00e0 commestibile? Mi chiedo davvero... Il cibo di questo treno sar\u00e0 commestibile?\n\"\"\"\n\nI wonder if \"mi arrovello\" can be used like \"mi chiedo davvero\"? Or does \"arrovellarsi\" mean something slightly different than that?\nThe descriptions here do not seem to correspond exactly to the usage of this \"mi arrovello\".","data_score":"2","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"I think that in your case \"mi arrovello\" doesn't mean \"mi chiedo davvero\".\nTreccani gives these definitions for arrovellare:\n\n> ant. Infastidire (to annoy), tormentare (to harass, to torment). Nowadays only in the figurative phrase \"arrovellarsi il cervello\", to go about finding a solution for something. refl. a. Rodersi internamente (to be internally eaten), arrabbiarsi (to become irritated), stizzirsi (to get angry): \"non arrovellarti per queste sciocchezze\", don't distress yourself on these foolishnesses. b. Affannarsi (to wary, to strive relentlessly to achieve a goal): si arrovella per vivere; si arrovellava inutilmente a convincerlo; si \u00e8 arrovellato tutto il pomeriggio su un problema di matematica.\n\nIn your case I would use \"mi domando\" instead of \"mi arrovello\".","is_selected":false}]} {"title":"Tirarsela, cosa significa?","body":"Buongiorno,\nCome spiegheresti ad uno straniero il significato della parola tirarsela?\nGrazie.","data_score":"1","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"3","ownerid":"5327","text":"Non ho capito bene se voglia sapere come spiegarlo in italiano o in inglese. Tra vedere e non vedere te lo dico in entrambi i modi. \nItaliano\nIn italiano significa \u2018vantarsi\u2019, \u2018atteggiarsi\u2019, \u201cdarsi arie\u201d, \u201cassumere un atteggiamento di superiorit\u00e0\u201d. \n\n> Quindi \u00e8 un termine usato per descrivere l\u2019atteggiamento di una persona che si atteggia a superiore, che si vanta ed \u00e8 sprezzante nei confronti delle altre persone.\n\nInglese\n\u2018Tirarsela\u2019 in English means \u201cto show off\u201d, \u201cto be snobby\u201d, \u201cto have an attitude\u201d. \n\n> A person who \u201cse la tira\u201d is someone who has an attitude, who despises others and brags about being better than other people.\n\nUn chiaro esempio che mi viene in mente che rende bene l\u2019idea \u00e8 rappresentato dall\u2019atteggiamento dei dandy dell\u2019Ottocento, fortemente interessati alla loro apparenza e sprezzanti nei confronti degli altri (un esempio di dandy \u00e8 Dorian Gray). ","is_selected":false}]} {"title":"Uso della congiunzione \"mentre\" con valore avversativo.","body":"Mi sento insicura sull'uso della congiunzione \"mentre\" con valore avversativo. A volte non so se sia meglio usare \"invece\" o \"mentre\", oppure non so se debba scrivere \"mentre\" oppure \"mentre che\". Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?\nAd esempio, cosa si dovrebbe usare per completare queste frasi? \"Mentre\"? \"Mentre che\"? \"Invece\"?\n\nGiovanni studia molto, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ tu non fai niente.\nL'antipasto era molto buono, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ la pasta era un po' salata.\nIn catalano, l'accento sulla \"a\" \u00e8 sempre grave, sulla \"i\" e sulla \"u\" \u00e8 sempre acuto, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ sulla \"e\" e sulla \"o\" pu\u00f2 essere grave o acuto.\nIl governo esige tagli alla spesa, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ i sindacati chiedono aumenti salariali.\nLa Patagonia \u00e8 una delle regioni con la temperatura pi\u00f9 diversa del pianeta. Fino ad una estremit\u00e0 [?] potete viaggiare attraverso dei bellissimi fiordi e ghiacciai, _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ in altri percorsi potete andare attraverso campi pieni di fiori silvestri.\n\nL'ultimo esempio l'ho tratto da Internet, ma non sono sicura che sia del tutto corretto (mi sa che \u00e8 una cattiva traduzione).","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"La differenza principale tra mentre e invece \u00e8 che la prima \u00e8 una congiunzione mentre il secondo \u00e8 un avverbio. Gli esempi che proponi possono risolversi usando indifferentemente l'una o l'altro con l'accortezza di usare il punto e virgola nel secondo caso. Puoi persino fondere insieme i due elementi con uso rafforzativo (bench\u00e9, come spesso accade nella lingua italiana, l'interlocutore potrebbe avere in ubbia quest'ultima opzione e storcere il naso).\n\n> 1a. Giovanni studia molto, mentre tu non fai niente. 1b. Giovanni studia molto; invece tu non fai niente. 1c. Giovanni studia molto mentre invece tu non fai niente. 2a. L'antipasto era molto buono, mentre la pasta era un po' salata. 2b. L'antipasto era molto buono; invece la pasta era un po' salata. 2c. L'antipasto era molto buono mentre invece la pasta era un po' salata. 3a. In catalano, l'accento sulla \"a\" \u00e8 sempre grave, sulla \"i\" e sulla \"u\" \u00e8 sempre acuto, mentre sulla \"e\" e sulla \"o\" pu\u00f2 essere sia grave che acuto. 3b. In catalano, l'accento sulla \"a\" \u00e8 sempre grave; sulla \"i\" e sulla \"u\" \u00e8 sempre acuto; invece sulla \"e\" e sulla \"o\" pu\u00f2 essere sia grave che acuto. 3c. In catalano, l'accento sulla \"a\" \u00e8 sempre grave, sulla \"i\" e sulla \"u\" \u00e8 sempre acuto, mentre invece sulla \"e\" e sulla \"o\" pu\u00f2 essere sia grave che acuto. 4a. Il governo esige tagli alla spesa, mentre i sindacati chiedono aumenti salariali. 4b. Il governo esige tagli alla spesa; invece i sindacati chiedono aumenti salariali. 4c. Il governo esige tagli alla spesa, mentre invece i sindacati chiedono aumenti salariali. 5a. La Patagonia \u00e8 una delle regioni con la temperatura pi\u00f9 disomogenea del pianeta. Fino ad una estremit\u00e0 [?] potete viaggiare attraverso dei bellissimi fiordi e ghiacciai, mentre in altri percorsi potete andare attraverso campi pieni di fiori silvestri. 5b. La Patagonia \u00e8 una delle regioni con la temperatura pi\u00f9 disomogenea del pianeta. Fino ad una estremit\u00e0 [?] potete viaggiare attraverso dei bellissimi fiordi e ghiacciai; invece in altri percorsi potete andare attraverso campi pieni di fiori silvestri. 5c. La Patagonia \u00e8 una delle regioni con la temperatura pi\u00f9 disomogenea del pianeta. Fino ad una estremit\u00e0 [?] potete viaggiare attraverso dei bellissimi fiordi e ghiacciai, mentre invece in altri percorsi potete andare attraverso campi pieni di fiori silvestri.\n\n\u00c8 chiaro che mentre, che viene dal latino d\u016dm \u012dnt\u0115rim, ti offre una sfumatura di simultaneit\u00e0 temporale che non \u00e8 garantita da invece. Nota anche che mentre che \u00e8 ormai raro, bench\u00e9 sia presente in italiano sin da Dante e almeno fino agli autori del Novecento.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la forma corretta 'hanno contato' o 'sono contati'?","body":"\n\"\"\"\n... gli attivisti del partito non hanno contato mai nulla per i vertici ... ... gli attivisti del partito non sono contati mai nulla per i vertici ...\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 la forma corretta, 'hanno contato' o 'sono contati'?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"","text":"The correct one is \"gli attivisti del partito non hanno contato mai nulla\". In fact, \"contare\" is here an intransitive verb requiring the auxiliary \"avere\".","is_selected":false}]} {"title":"What's the Italian equivalent for \"hiring managers\"?","body":"I have researched this a bit and have not found the right translation. The closest I've got was \"managers di assunzione\" in plural or \"dirigenti per l'assunzione\".\nHiring managers or line managers are technical and administrative managers (not HR) also responsible for making the final decision to hire a job candidate. They belong to the \"hiring personnel\" supergroup and may delegate the tedious task of short-listing candidates to HR, head hunters or recruiters. Hiring managers are the future \"would be\" your boss basically.\nIf you'd like to see this in context, take a look at the project video here and enable Italian subtitles:\nhttp:\/\/tinyurl.com\/y4erjs3z\nI have used \"managers di assunzione\" there because I couldn't find a better alternative.\nA professional translator wrote it like this:\n\n\"\"\"\nHiring managers, you don't have the time to linearly read through dozens of CVs Assumere manager di cui non avete il tempo di informarvi tra dozzine di CV\n\"\"\"\n\nbut \n```\nassumere\n```\n is a verb and not a noun so it makes no sense to me.\nAnd the other context where is used is here:\n\n\"\"\"\nHiring managers, you\u2019re on the other end. Assumendo manager, avete il coltello dalla parte del manico.\n\"\"\"\n\nbut again \n```\nassumendo\n```\n is a verb and not a noun.","data_score":"6","data_ownerid":"5276","answers":[{"score":"9","ownerid":"1243","text":"A good translation could be responsabili delle assunzioni or responsabili della selezione.\nMore extensively you could also use the expression responsabili della ricerca e selezione del personale corresponding to human resources recruitment managers.\nThe expression cacciatore di teste adheres more to head hunter.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5276","text":"In this article it is called \"Gestore di Assunzione\" and it is translated like this exactly:\nhttps:\/\/it.routestofinance.com\/contacting-hiring-manager-on-linkedin\nTherefore, my answer would be \"Gestori di Assunzione\"","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"5278","text":"It's \" Assumiamo Managers \" and it's better you specify for which sector, for example: Assumiamo Manager di Produzione means, we are hiring production managers. \nKeep in mind that the word manager\/s is used in Italian the same way as in English.","is_selected":false}]} {"title":"\"Di prima occupazione\": what does it mean in this text?","body":"I'm reading Carofiglio's book, \"N\u00e9 qui, n\u00e9 altrove\", but seem to be stuck in the meaning of the first sentence of this paragraph. Can someone tell me if my translation is close to meaning? I have written the whole paragraph for a better understanding of what the writer wants to say.\n\n\"\"\"\n\"Come si fossero dati un cenno d'intesa, un sacco di personaggi in cerca di autore o perlomeno di prima occupazione, possibilmente non faticosa e che consentisse di rimorchiare, si scatenarono nell'apertura di ogni tipo di locali e ritrovi notturni, quasi tutti realizzati come variazioni sul tema: circolo alternative di sinistra, ma aperto alla citt\u00e0.\"\n\"\"\"\n\n\"As they may be given a sign of understanding, a lot of people in search of an author, or at least, in the early stage of the occupation, possibly not tired and open to communication, went wild with every opening of all types of places and nightspot, almost all of which were like variations of the same theme, an alternative society of evil, but open to the city.\"","data_score":"1","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"A prima occupazione is simply the first job one person gets in their life, generally after finishing school. So, your characters are looking for an author (an allusion to Pirandello's Sei personaggi in cerca d'autore) or, at least, for a first job.\nIn the rest of the text, there are a few points you seem not to understand correctly. For instance:\n\nCome si fossero dati un cenno d'intesa means more or less \u201cjust like they exchanged a nod of complicity\u201d;\nfaticoso is \u201ctiring\u201d, not \u201ctired\u201d;\nrimorchiare in this context means \u201cto pick up\u201d (as in \u201cto pick up a girl in a bar\u201d);\ncircolo alternative di sinistra should read circolo alternativo di sinistra and means \u201cleft-wing radical club\u201d.\n\nMight I suggest that you work on your Italian comprehension on some easier text?","is_selected":true}]} {"title":"Wizard vs magician in Italian.","body":"In English there is:\n\nwizard = a guy in a fairy tale who can change a human into an animal\nmagician = real person who performs magic tricks\n\nWhat are their translations into Italian?\nI have found two words: \"mago m, stregone m\".\nHypothesis: wizard = stregone, magician = mago.\nAm I right?\nThank you.","data_score":"5","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"9","ownerid":"2876","text":"You are mainly right; but in Italian \"mago\" is quite generic and could be applied to both cases.\nYou could translate magician = prestigiatore, while keeping wizard = mago.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1644","text":"English has a lot of terms for \"magical user\", some traditional and some introduced by fantasy literature and games:\n\nwizard \nsorcerer\nwarlock\nmagician\nillusionist\nconjurer\nsummoner\nmedium\nclairvoyant\n\nand more.\nIn Italian there are less options. These are the ones that I can think of, with the appropriate pairing with English when there is one:\n\nmago (wizard): generic term for magic user, it applies also to the \"classic\" idea of magic user (Merlin was a mago).\nstregone (wizard \/ sorcerer): male version of strega (witch). It has a slightly more esoterical meaning than wizard (stregoni are usually \"darker\" and more mysterious than maghi).\nprestigiatore \/ illusionista (magician \/ illusionist): not a magic user, but rather one that does tricks (like at a fair). The former is more specialized in sleight of hand tricks, the latter is more about creating misperceptions.\nevocatore \/ invocatore (summoner + conjurer): someone who can use magic to materialize creatures or objects. There is no strict distinction as in English between the two cases.\nmedium (medium): someone who can perceive \/ communicate with spirits (not necessarily of the dead).\nveggente (clairvoyant): Someone who can see across time (future) or space (afar). It does not includes prophecies: profeta (prophet) is more appropriate in that case.\n\nTwo more things worth mentioning: there is no direct translation for \"warlock\" when used in the meaning of someone who uses magic specialized in combat (fantasy meaning).\nThere is one specific Italian term, iettatore, who is someone who has the power to curse people with the malocchio, which will bring misfortune.","is_selected":false}]} {"title":"The expression \"Peggio di cos\u00ec!\".","body":"\n\"\"\"\nFirst, X happened, and then Y. On top of all this, now I have to do Z. Peggio di cos\u00ec!\n\"\"\"\n\nIn conversation with my friend, I just heard this unfamiliar phrase. I wonder if it is a short form of \"Peggio di cos\u00ec si muore!\". If so, is it common for native speakers to omit the last two words?\nAlso: In English, you can place various comparative adjectives in the expression \"things couldn't be worse\/better\/easier\". In Italian, do these expressions all take a form similar to \"Peggio di cos\u00ec si muore!\"?","data_score":"3","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"It's not necessarily a shortening of Peggio di cos\u00ec si muore, but more of a shortening of many expressions with more or less the same meaning, all starting with Peggio di cos\u00ec. A few examples:\n\n> Peggio di cos\u00ec non pu\u00f2 andare Peggio di cos\u00ec non si pu\u00f2 stare Peggio di cos\u00ec non \u00e8 possibile\n\nIt is very common in the spoken language to just say the beginning of the sentence and to leave it to the listener to mentally add his\/her favorite completion (the meaning will not change much anyway).\nTo address your edit, yes this expressions are the exact equivalent of the English Things couldn't be worse. For example in Italian you can say\n\n> Meglio di cos\u00ec non pu\u00f2 andare (Things couldn't be better)\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"Locuzione avverbiale di uso comune. Da Treccani:\n\n> Comparativo dell\u2019avverbio male, che quindi significa pi\u00f9 male, in modo peggiore: mi sento peggio; non poteva finire peggio di cos\u00ec.\n\nYou can see usage examples here in Google Books","is_selected":false}]} {"title":"What does \"fuoritutto\" mean?","body":"I see \n```\nfuoritutto\n```\n in many adverts, for example here. Does this mean something like \"Everything must go\"?\nThe only dictionary that I found lists this word has the meaning \n```\nLunghezza massima di una imbarcazione misurata tra i punti estremi della prua e della poppa\n```\n, which has nothing to do with the adverts.","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Yes, that's right, the meaning is precisely \u201cEverything must go\u201d.\nOnly, mind that, unlike the nautical term, in ads \u201cfuori tutto\u201d is generally, apart from humorous or quirky uses, spelt in two words, literally \u201ceverything (has to go) outside\u201d.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"2876","text":"It is a common expression in italian advertising that means that there is a huge discount sale going on, for example because of ceased activity or stock renewal.","is_selected":false}]} {"title":"\"Fare meglio\" nel senso di \"essere pi\u00f9 salutare\".","body":"Si usa spesso l'espressione \"fare bene\" in riferimento a qualcosa che \u00e8 salutare.\nNel caso in cui si voglia fare un paragone del tipo \"questo cibo \u00e8 pi\u00f9 salutare di quest'altro\", \u00e8 corretto utilizzare \"questo cibo fa meglio di quest'altro\"?","data_score":"3","data_ownerid":"909","answers":[{"score":"3","ownerid":"725","text":"Nel caso specifico del cibo non userei dire che uno 'fa meglio' di un altro, cosa che invece non apparirebbe strana se riferita ad un farmaco.\nIn ogni caso dire che un cibo 'fa bene' \u00e8 corretto, ma, come detto sopra, da qui a inferire la possibilit\u00e0 di un confronto fra cibi usando l'accennata terminologia non \u00e8 consigliabile.\nQuindi frasi come, p.e., '... la frutta fa meglio della carne ...' sono inconsistenti, mentre usare '... \u00e8 pi\u00f9 salutare ...' \u00e8 perfetto.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"","text":"\n> Si usa spesso l'espressione \"fare bene\" in riferimento a qualcosa che \u00e8 salutare. Nel caso in cui si voglia fare un paragone del tipo \"questo cibo \u00e8 pi\u00f9 salutare di quest'altro\", \u00e8 corretto utilizzare \"questo cibo fa meglio di quest'altro\"?\n\nNell'espressione 'fare bene alla salute' 'fare bene' \u00e8 da considerare un tutt'uno idiomatico = giova e sostituisce la espressione ordinaria '\u00e8 buono\/a per la salute', quindi una sua parte non pu\u00f2 essere alterata come se fosse un normale avverbio: 'nel primo trimestre ha fatto bene, nel secondo suo figlio ha fatto meglio'\n\"fa bene alla salute = \u00e8 buono per la salute\"\nQuesta considerazione vale per il cibo, per un farmaco, per lo sport e per tutto.\nVolendo fare una comparazione bisogna tornare alla frase di base e qui fare il comparativo di maggioranza; '+ buono = migliore\/meglio' : \"questo alimento\/farmaco\n\u00e8 meglio per la salute\"","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'espressione \"una gatta da pelare\".","body":"Nel romanzo La testa perduta di Damasceno Monteiro di Antonio Tabucchi ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abSono gi\u00e0 tutti qua, disse, freschi freschi, Francisca \u00e8 andata a comprarli alle otto, \u00e8 un bello scandalo, ne parla tutta la stampa, il Tit\u00e2nio ha proprio una bella gatta da pelare, se non c'eravate voi giornalisti la polizia in quei locale non ci sarebbe mai andata, per fortuna c'\u00e8 la stampa.\u00bb\n\"\"\"\n\nHo trovato che, in questo contesto, una gatta da pelare significa una incombenza fastidiosa, un problema, un guaio o una situazione difficile. Mi domando, per\u00f2, quale sia l'origine di questa curiosa espressione.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Questa \u00e8 una domanda pi\u00f9 complessa di quanto sembri.\nInnanzitutto, perch\u00e9 una gatta e non un gatto? Come giomasce molto correttamente suggerisce, \u00e8 folklore che le gatte siano pi\u00f9 irritabili, pi\u00f9 sornione e, se allarmate, pi\u00f9 aggressive dei gatti; con probabile ammiccamento all'analoga idea esistente sul conto delle donne. Inoltre tutti sanno che le gatte sono streghe sotto mentite spoglie, no?\nSignificativamente in inglese esiste l'espressione idiomatica \"There are more ways than one to skin a cat\": cio\u00e8 \"esistono tanti modi diversi per fare una cosa difficile\". L'utente Callithumpian, qui, ha trovato un'espressione simile datata 1712: \"Well! more ways may be found than one, To kill a Witch that Will not drown\", cio\u00e8 letteralmente \"Beh, c'\u00e8 pi\u00f9 di un modo per uccidere una strega che non riesci ad affogare\". Wow!\nVa poi ricordato come la gatta sia un'assidua frequentatrice di proverbi italiani. Anche al maschile plurale, i gatti hanno spesso a che fare con le donne.\n\nIl manto dei gatti veniva usato per ricavarne pellicce: vi era la credenza che i gatti venissero spellati, scuoiati vivi. Qualcuno persino sostiene di aver assistito ad una simile scena. Apparentemente occorre spellare l'animale in fretta in quanto sembra che, dopo la morte, la pelle si irrigidisca rapidamente rendendo il compito molto difficoltoso.\nIn italiano pelare una gatta potrebbe non avere necessariamente lo stesso significato truculento ma potrebbe semplicemente significare toglierle il pelo (non la pelle!), nel senso di tosarglielo, e forse anche lavarglielo e pettinarglielo. L'espressione idiomatica si riferirebbe pertanto all'idea che i gatti non amino questo tipo di attenzioni e reagiscano disperatamente graffiando con gli artigli (qui e qui qualche idea in proposito).\n\u00c8 peraltro vero che pelare pu\u00f2, per estensione, significare anche spellare, scuoiare. Quindi forse potrebbe anche voler dire scuoiarla viva, la povera gatta. E viva non significa necessariamente vigile, cosciente. (Detto per inciso questa \u00e8 anche la mia opinione personale)\n\nNella 4\u00ba edizione del Vocabolario degli accademici della Crusca (1729-1738) si legge:\n\n> \u00abPelar l'orso; si dice figuratam. e in modo basso, di Cosa, che abbia in se gran polso, e gagliard\u00eda\u00bb\n\nNell'edizione del 1829 del Dictionnaire des idiotismes italiens-fran\u00e7ais et fran\u00e7ais-italiens di Giacomo Polesi, a pagina 267, si legge:\n\n> \u00ab[Tailler] des croupi\u00e8res \u00e0 quelqu'un. Dar gatta da pelare ad alcuno. Dar briga\u00bb\n\nSegnalo che i commenti su contengono vari riferimenti utili di cui mi sono servito per rispondere.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"dora\"?","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nAl bar Moccia ci sar\u00e0 qualcuno disposto a parlare di Pavese? Figurati chi pensa a Pavese, Pavese si \u00e8 suicidato. A quest\u2019ora, da Moccia, solo le vecchie golose che scelgono con cura le paste. Le chiamano coi dolci nomi affettuosi: scazzetta di cardinale, cassatina, sci\u00f9, preziosa, dora, cannolo e sfogliatella. E ne mangiano in piedi, compunte, almeno tre.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato la voce \"dora\" su nessun dizionario e ho curiosit\u00e0 di sapere cos'\u00e8. Ho ricercato anche su Google, ma non sono riuscita a individuare nessuna informazione su un dolce chiamato \"dora\". Qualcuno di voi ne saprebbe qualcosa?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"6246","text":"Ciao Charo,\nprova a vedere qua:\nhttps:\/\/www.originalitaly.it\/it\/store\/s-dora-dessert\n\u00c8 tutto quello che sono riuscito a trovare; penso sia un dolce tipico della Campania ed in Italia dolci regionali ne abbiamo un'infinit\u00e0, non puoi trovarli sui dizionari. Tanti hanno nomi anche dialettali.\nScusami se inserisco come risposta e non come commento ma il sistema mi dice che non ho un'adeguata reputazione per aggiungere un commento.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \u201ccommettere\u201d \u00e8 quasi sempre associato ad azioni negative?","body":"Il verbo commettere viene spesso associato ad azioni quali:\n\n\"\"\"\nun omicidio, un reato, un errore, un\u2019ingiustizia, un atto impuro etc.\n\"\"\"\n\nSecondo il Sabatini Colletti\n\n\"\"\"\nCommettere: Fare, compiere qlco., perlopi\u00f9 riprovevole: commettere un omicidio \u2022 sec. XIII\n\"\"\"\n\nC\u2019\u00e8 un motivo per cui commettere viene nella maggior parte dei casi usato con accezione negativa? Esistono eccezioni nell\u2019uso comune?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"1714","text":"Non sono un esperto, ma da italiano educato secondo la morale cattolica, in cui il senso di colpa ha un ruolo fondamentale, ho il sospetto che ci possa essere un'influenza di secoli di insegnamento del sesto comandamento, che recita\n\n> Non commettere adulterio\n\no, come lo ricordo io,\n\n> Non commettere atti impuri.\n\nIl grave peccato descritto in queste famose espressioni potrebbe aver influito sulla connotazione del verbo.\nLe eccezioni, di cui si accenna nei commenti, non mi sembrano di uso veramente comune:\n\nNon ho mai sentito commettere come traduzione dell'Inglese commit in ambito informatico. Ho sempre sentito utilizzare il termine inglese;\ncommessa (order) e committente (customer) sono molto utilizzati, ma non il verbo commettere in questo contesto. Non ho mai sentito una frase che suoni come:\n\n> Il committente ha commesso una commessa\n\nPiuttosto, qui viene utilizzato commissionare.\n","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra aviazione e aeronautica?","body":"Le due parole esistono in parallelo, dunque hanno diverso significato. Qual \u00e8 la differenza tra aviazione e aeronautica?","data_score":"9","data_ownerid":"391","answers":[{"score":"8","ownerid":"3202","text":"Il termine Aviazione \u00e8 stato creato intendendolo come un derivato del termine lat. avis (\"uccello\") con l'aggiunta del suffisso -tio, che contraddistingue i nomina actionis: sostituendo metonimicamente \"volo\" a \"uccello\" si avrebbe cos\u00ec \"l'azione del volo\". La sua coniazione \"risale a due persone, il visconte de Ponton d'Am\u00e9court, che aveva pensato al lat. avis, ma ne aveva tratto un non accettabile ef (secondo il modello di nef da navis) e Joseph Gabriel de la Landelle, che da avis trasse aviation in una conferenza del 1863; e similmente aviateur\" (B. Migliorini, Lingua d'oggi e di ieri, Caltanissetta-Roma 1973, p. 56; vd. anche G. Boffito, Origine e vicenda di alcune voci attinenti al volo, \"Studi di Filologia Italiana\" 6, 1942, pp. 201-203).\nAeronautica \u00e8 un composto formato da due vocaboli di origine greca \u1f00\u1f75\u03c1 (\"aria\", lat. aer), e \u03bd\u03b1\u03c5\u03c4\u03b9\u03ba\u1f75 (sc. \u03c4\u1f73\u03c7\u03bd\u03b7, ossia \"arte della navigazione\", lat. nautica) probabilmente per il tramite dei corrispettivi latini. Per quanto riguarda la prima attestazione del termine, sappiamo che esso \"si trova per la prima volta nominato, sebbene all'aggettivo, nell'espressione ars aeronautica gi\u00e0 nel 1695, cio\u00e8 88 anni prima che un aeromobile fosse lanciato in aria. Fu un erudito tedesco, Giorgio Pasch, che in un suo libro in latino intitolato De novis inventis quorum accuratiori cultui facem praetulit antiquitas, la oppose ad un'altra arte, non dico pi\u00f9 nota, ma per lo meno gi\u00e0 nominata, l'ars volandi\" (R. Giacomelli, Evoluzione della terminologia aeronautica, \"Lingua Nostra\" 13, 1952, p. 6).\nSebbene nell'uso comune non si sia affermata una netta demarcazione semantica, considerando la differente derivazione etimologica \u00e8 tuttavia corretto desumere che i termini aviazione e aeronautica possano riferirsi rispettivamente all'atto del volare e dunque all'aeromobile in s\u00e9 e alla navigazione aerea, come d'altronde appare evidente nelle definizioni del Dizionario della lingua italiana a c. di T. De Mauro (Torino 2000):\nAviazione: \n\n> 1 scienza e tecnica relative alla progettazione, alla costruzione e all'uso di aeromobili; 2 insieme dei velivoli civili e militari di uno Stato e dei servizi e del personale adibiti al loro funzionamento: aviazione civile, militare\n\nAeronautica: \n\n> 1a il complesso delle attivit\u00e0 organizzative, scientifiche, tecniche e di progettazione relative alla navigazione aerea; 2a l'insieme di enti, persone e mezzi relativi all'attivit\u00e0 aerea: aeronautica civile, aeronautica militare; 2b con iniz. maiusc.: il corpo militare a cui \u00e8 affidata la difesa aerea del territorio.\n","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"2862","text":"Il sito Manualedivolo sembra dare una spiegazione molto accurata e storica in riferimento alla questione.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2987","text":"\n> Aviazione: Studio degli aeromobili e annesse applicazioni tecnologiche\n\nMENTRE:\n\n> Aeronautica: Scienza e tecnica di costruzione e impiego degli aerei.\n\nCredo che la differenza sia evidente per definizione e potremmo quasi dire che la prima comprende in toto la seconda.","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice \"live streaming\" in italiano?","body":"Ciao a tutti! \nStavo guardando un video, che potete trovare a questo link, in cui viene utilizzata l'espressione \"in diretta streaming\". Mi sarei aspettato, per\u00f2, che ci fosse una parola italiana per \"streaming\". Ne esiste una? ","data_score":"0","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Nell'ambito delle nuove tecnologie sono molto frequenti in italiano i neologismi di origine inglese. Come indicato dall'Osservatorio della lingua italiana Treccani, il termine \"streaming\" \u00e8 appunto uno di questi neologismi. L'espressione \"live streaming\" si pu\u00f2 tradurre in italiano come hai sentito nel video, \"in diretta streaming\" (che \u00e8 per\u00f2 una locuzione avverbiale), oppure come \"streaming in diretta\" (questa s\u00ec usata come un nome).","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"in carnicino\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nSu una ruota stesa per terra era seduto un ragazzo, in carnicino e calzoni strappati, una sola bretella, e teneva una gamba divaricata, scostata in un modo innaturale.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"carnicino\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso dell'espressione \"in carnicino\" nella frase sopra citata. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"Si tratta semplicemente di un refuso della versione ebook del romanzo (ISBN 9788858409596). Ho potuto contrastare con una versione cartacea nella quale appare \"in camicino\" invece di \"in carnicino\".","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Per carnicino la Treccani riporta:\n\n> carnicino agg. [der. di carne]. \u2013 Del colore roseo della carnagione: tessuto c., seta carnicina.\n\nNel contesto da te citato carnicino sottintende che l\u2019indumento indossato era di un colore simile alla carne. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa si chiede pi\u00f9 frequentemente in banca per acquistare una casa: un \"prestito ipotecario\" oppure un \"mutuo\"?","body":"Immagino che queste siano parole di uso quotidiano: per acquistare un appartamento, ad esempio, oggi \u00e8 frequente di andare in banca per chiedere un prestito. Comunque, non riesco a capire quando si usi \"prestito ipotecario\" e quando \"mutuo\" nel linguaggio comune.\nQuale di queste espressioni \u00e8 usata pi\u00f9 frequentemente dagli italiani quando vanno in banca perch\u00e9 hanno bisogno di soldi per acquistare un appartamento?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"714","text":"Si dice accendere\/aprire\/chiedere\/fare un mutuo.\nSi pu\u00f2 parlare anche di \"chiedere un prestito per (comprare) la casa\" (solo \"prestito\", senza \"ipotecario\" a seguire: nessuno direbbe \"devo chiedere un prestito ipotecario\" in una normale conversazione).\nInfine, perdona la digressione, l'unico termine simile a ipotecario che venga effettivamente utilizzato nel linguaggio comune \u00e8 \"ipoteca\". Esempi: \"Mi serve un prestito, quindi penso di ipotecare la casa\" o \"Sono costretto a mettere\/far mettere\/aprire un'ipoteca sulla casa\"","is_selected":true}]} {"title":"Differenza tra \"fidati\" e \"conta su di me\".","body":"Per quanto mi riguarda, le espressioni \"fidati\" e \"conta su di me\" hanno lo stesso significato.\nOppure c'\u00e8 una differenza? In quali situazioni si usano e perch\u00e9 una utilizza il riflessivo mentre l'altra il transitivo?","data_score":"4","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"5","ownerid":"7805","text":"A mio parere hanno due significati diversi.\nSe dico \"conta su di me\" indico alla persona che sar\u00f2 presente nel momento del bisogno, o meglio che le prester\u00f2 aiuto se necessario in una data circostanza. Lo tradurrei in inglese con \"count on me\". Ecco alcuni esempi:\n\n> Conta su di me per la recita, sar\u00f2 presente!\n\n\n> Puoi contare su di me per andare a fare la spesa, ti accompagno in auto.\n\n\n> Amico mio potrai sempre contare su di me.\n\n\n> Vieni alla festa domani, ci conto!\n\nSe \"mi fido\" di una persona, significa che penso che sia affidabile e che non mi tradir\u00e0, dandomi la possibilit\u00e0 di espormi ad esempio raccontandogli segreti. Pu\u00f2 anche voler dire credere nelle capacit\u00e0 di qualcuno e perci\u00f2 essere sicuri del fatto che non fallir\u00e0. Lo tradurrei in inglese con \"trust\". Ecco alcuni esempi:\n\n> Non dir\u00f2 a nessuno il tuo segreto fidati.\n\n\n> Fidati riusciremo a vincere la partita, siamo una squadra formidabile.\n\n\n> Non mi fido di te, ti conosco appena.\n\nUtilizzerei \"fidarsi\" solo con persone che conosco davvero bene (infatti come dice il detto \"fidarsi \u00e8 bene non fidarsi \u00e8 meglio\"), mentre utilizzerei \"conto su di te\" anche semplicemente per esortare qualcuno con cui ho un accordo. Generalmente l'espressione \"conto su di te\" indica che ci si attende qualcosa di specifico dalla persona, mentre \"mi fido di te\" \u00e8 pi\u00f9 generale e assoluto.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"lapsus\"?","body":"Ciao a tutti,\nso che con \"lapsus\" si intende comunemente un errore di distrazione oppure la dimenticanza di una parola durante un discorso.\nHo conoscenti per\u00f2 che lo usano pi\u00f9 in generale ad intendere \"dimenticanza\" (di avvenimenti o fatti vari): \u00e8 corretto questo uso?\nGrazie in anticipo","data_score":"4","data_ownerid":"5672","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Sembra che questo uso sia comune.\nDa Treccani.it, lapsus:\n\n> In senso pi\u00f9 ampio, il termine \u00e8 spesso usato in tono scherzoso o ironico per giustificare un errore, soprattutto scritto, attribuendolo a distrazione e a un atto involontario: \u00e8 stato un lapsus! Meno comune la locuzione lapsus memoriae, improvvisa dimenticanza, momentaneo difetto della memoria.\n","is_selected":true}]} {"title":"Why are these two conjugations of 'viaggiare' irregular forms?","body":"Whilst looking up the verb conjugations for viaggiare on WordReference, I began thinking about this:\n\n(blue text means it's an irregular form)\nWhat I don't quite understand is why these would be considered irregular forms. I can understand that the second-person singular conjugation would be, but why is it the case for the first-person plural? Would it be due to pronunciation or is there something else I'm missing?\nIs there an explanation as to why these are considered irregular?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"553","text":"The forms viaggi and viaggiamo are irregular because they would be formed (tu) viaggii (noi) viaggiiamo if you were following the normal rules of conjugating present tense verbs. \nOne forms the stem for present tense conjugations by chopping the -are, -ere or -ire ending and then adding the present endings. So if you create the stem viaggi- and add the present endings you get a double -i in the second person singular and first person plural conjugations. \nNote, however, that sometime verbs do double the i, but only when the -i is stressed in the 1st person present indicative: i.e. scio, invio (I send), spio (I spy). The correct conjugation for these is (tu) scii (invii, spii).","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"70","text":"No, they aren't irregular forms. The verb belongs to the first conjugation (in -are), the same as amare\n\n> amo ami ama amiamo amate amano\n\nThe only difference is the presence of the i, which is just an orthographic device for telling the palatal pronunciation of the preceding (geminated) g. So this is a very different situation than cambiare, where there is an i in the root of the verb. However, the final realization is the same: in both cases the desinence remains -iamo; in both cases the i in the desinence is absorbed: it's not really heard in viaggiamo and it's not doubled in cambiamo.\nIt's a general rule in Italian that pairs of non-tonic identical vowels contract to a single one: the plural of olio is oli and, similarly, any desinence starting with i is absorbed:\n\n> cambio cambi (not cambii) cambia cambiamo (not cambiiano) cambiate cambiano\n\nIn the case of viaggiare, the \u201cpurely orthographic\u201d i is removed when there is one in the desinence, which avoids any doubt in the pronunciation: so tu viaggi and noi viaggiamo.\nSomebody supports writing plurals of words ending in the diphthong -io with a double i. Somebody disagrees. But viaggio doesn't end with a diphthong, so there should be no doubt that the graphic i is dropped when it doesn't serve its purpose any more because a phonetic i is present.","is_selected":false}]} {"title":"Wither on the vine.","body":"The English idiomatic phrase to wither on the vine is used in the context of something or someone who is neglected or ignored. Can anyone please suggest an equivalent idiomatic expression in Italian?","data_score":"5","data_ownerid":"3616","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"The Cambridge Dictionary says:\n\n> If something withers on the vine, it is destroyed very gradually, usually because no one does anything to help or support it: When the new resort was built, the tourist trade in smaller hotels withered on the vine.\n\nIn Italian we could express the same concept using idioms like:\n\n> Si \u00e8 sciolto come neve al sole (It melted like snow under the sun) Svanire in una bolla di sapone (To vanish like a bubble) Lo shopping online porter\u00e0 all\u2019estinzione i piccoli negozi (Online shopping will drive small shops to extinction)\n","is_selected":false}]} {"title":"Come si pu\u00f2 rendere \"buscador\" in italiano? (nell'ambito dell'informatica).","body":"In un commento a questo post ho scritto \"cercatore\" per riferirmi a un'applicazione informatica disegnata per ricercare informazione su internet o su un determinato sito internet tramite l'inserimento di una o pi\u00f9 parole. Ma poi ho avuto la sensazione che questo non fosse il termine che si usa in italiano per quel concetto. L'ho fatto per influenza del vocabolo catalano \"cercador\" e di quello castigliano \"buscador\", che sono i termini che si usano in queste lingue per tale concetto. La mia domanda \u00e8: come devo esprimerlo in italiano? La terminologia a usare \u00e8 \"funzione di ricerca\" come ha fatto Massimo Ortolano nel suo commento? O esiste qualche altro vocabolo pi\u00f9 adatto?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il dizionario Spagnolo-Italiano di Zanichelli riporta:\n\n> buscador s.m. (inform.) motore m. di ricerca\n\nIl Grande dizionario Hoepli spagnolo invece propone\n\n> buscador (-a) \\buskaD\u00f3r\\ [adj] cercatore (f -trice).\n\nQuella di Zanichelli sembra la terminologia pi\u00f9 adatta, perch\u00e9 \"cercatore\" \u00e8 un termine generico e non viene usato in ambito informatico.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"5487","text":"Credo che nel contesto indicato nella domanda vada bene \"funzione di ricerca\", visto che si parla di un sistema informatico. \n\"Motore di ricerca\" o \"algoritmo di ricerca\" sono pi\u00f9 tecnici e pongono pi\u00f9 attenzione sullo strumento che sul risultato. \n\"Cercatore\" \u00e8 usato pi\u00f9 per indicare una professione che una funzione. \nPer cui, per rispondere, la terminologia da usare credo sia quella da te proposta: \"funzione di ricerca\".","is_selected":false}]} {"title":"Nomi dei mesi: solo una conicidenza?","body":"Salve a tutti,\nMi \u00e8 capitata questa domanda da uno studente:\nPerch\u00e9 questi mesi si chiamano cos\u00ec?\n - OTTObre \n - NOVEmbre\n - DICEmbre\nPerch\u00e9 OTTO, NOVE e D(I)EC? \nForse una volta ottobre era l'ottavo mese?\nHo insegnato ai miei studenti a ricordare i numeri usando DICIAssette,\nDICIotto,\netc... ma ora sono un po' confusa!\nGrazie!","data_score":"3","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"9","ownerid":"70","text":"Non \u00e8 affatto una coincidenza: nella riforma del calendario romano al tempo di Numa Pompilio vennero aggiunti i due mesi di gennaio e febbraio. A quanto pare il periodo invernale veniva prima considerato a parte.\nPi\u00f9 tardi, il settimo e l'ottavo mese presero il nome da Giulio Cesare e da Ottaviano Augusto diventando Julius e Augustus da quintilis e sextilis.\nI mesi successivi conservarono il nome precedente. Quindi settembre, ottobre, novembre e dicembre erano effettivamente i mesi dal settimo al decimo. Va notato che marzo era rimasto comunque il primo mese (inizio della primavera), ma poi l'inizio dell'anno fu spostato, intorno al secondo secolo, a gennaio.\nIn molte regioni l'inizio dell'anno rimase fissato in marzo per vari secoli. Solo in tempi relativamente recenti tutti si sono uniformati a gennaio.","is_selected":false}]} {"title":"'Io facebucco', 'Tu facebucchi', 'Egli facebucca', and so on.","body":"In un articolo di Michele Serra, noto per la rubrica 'L'Amaca', leggo:\n\n\"\"\"\n... se non twitto e non facebucco \u00e8 perch\u00e9 mi pare di disturbare ...\n\"\"\"\n\nCredo che 'io twitto, tu twitti, ...' sia ormai completamente accettabile, ma non avevo mai sentito 'io facebucco, tu facebucchi, ...'.\nAllora, cosa ne pensate di questa frase: 'Se facebuccassimo potremmo conoscerci meglio'?","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"235","text":"Penso che al di fuori dei lettori abituali di Michele Serra nessuno capirebbe! \nCredo che questo sia un neologismo del giornalista limitato al suo articolo.\nConcordo che twittare sia abbastanza usato, ma d'altra parte potrebbe essere un calco dall'inglese \"to tweet\" (http:\/\/mashable.com\/2009\/06\/11\/twitter-ap-stylebook\/). \n\"To facebook\", invece, non esiste neppure in inglese, mentre l'azione di scrivere \u00e8 \"to post\" (gi\u00e0 italianizzata in \"postare\"). \nLa frase di esempio potrebbe essere resa con \"se ci aggiungessimo tutti su facebook potremmo conoscerci meglio\" o qualcosa di simile. ","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"Trovo che sia un'\u201cinvenzione\u201d normalissima, soprattutto nel linguaggio giornalistico, pubblicitario e in genere creativo, ma non solo. Anche se non quanto l'inglese (che pu\u00f2 prendere virtualmente ogni sostantivo e usarlo come verbo), anche l'italiano \u00e8 molto fertile da questo punto di vista: se domani qualcuno dice \u201cpizziamo o cinemiamo?\u201d, \u201cnon star sempre ad aifonare\u201d, etc., la cosa pu\u00f2 parere pi\u00f9 o meno gradevole esteticamente, ma \u00e8 perfettamente comprensibile.\nPiuttosto, \u00e8 interessante notare che questa fertilit\u00e0 \u00e8 limitata alla prima coniugazione, mentre non esistono neologismi verbali recenti di altre coniugazioni.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"95","text":"A parte che io non userei mai quel verbo e comunque preferirei la forma \"io feisbucco, tu feisbucchi\", credo che in un contesto non formale l'espressione \"aggiorno il mio stato su Facebook\" sia troppo pesante, e inventarsi un verbo pu\u00f2 essere utile.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"irto\" in questo contesto?","body":"\n\"\"\"\n\u00c8 un soldato tedesco, irto d'armi.\n\"\"\"\n\nN\u00e9 il Treccani n\u00e9 il Garzanti riportano un significato adeguato alla frase; almeno per quanto io possa vedere.\nQual \u00e8 il significato che l'aggettivo vuole conferire al soldato tedesco?","data_score":"5","data_ownerid":"536","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Direi che la seconda accezione riportata dal Treccani calzi appieno:\n\n> Determinato da complemento, detto di superficie da cui sporgano punte aguzze: montagna i. di abeti; costa i. di scogli; sentiero, cammino i. di spine (anche in senso fig., alludendo a difficolt\u00e0 che si frappongono per il raggiungimento di uno scopo, di un ideale). Fig.: impresa i. di ostacoli; discorso i. di citazioni, di cifre, e sim.\n\nCi viene mostrato un soldato da cui, forse iperbolicamente, spuntano armi in tutte le direzioni.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 una buona traduzione per Buzzword?","body":"Nel mio ambito lavorativo (informatica) mi scontro spesso con persone che parlano molto per buzzword, parole di moda.\nQualche esempio: big-data, cognitive, smart, data-science.\nCome posso tradurre il termine \"buzzword\" in italiano, in un modo vagamente dispregiativo ma rapido e sopratutto comprensibile anche ai miei colleghi che non conoscono il termine inglese?\nEDIT:\nEcco un esempio di contesto (puramente inventato) in cui l'uso sostenuto della terminologia di moda rende necessario esprimere il concetto di \"buzzword\" in maniera dispregiativa: \n\n\"\"\"\nCome per tutte le Fintech di successo, il business model della nostra startup si basa su una UIX customer centrica e una riduzione dei costi ottenuta tramite l'adozione di algoritmi cognitive, basati sulle ultime tecnologie big-data, grazie al lavoro dei nostri migliori data scientists.\n\"\"\"\n\nLeggendo una frase simile la commenteri:\n\n\"\"\"\nSpero che dietro a tutte quelle buzzword lui sappia anche quello che sta dicendo!\n\"\"\"\n\nCi tengo a precisare che considero positivamente l'uso di terminologia tecnica (anche inglese), ma in certi casi mi ritrovo a incespicare in frasi eccessive.","data_score":"15","data_ownerid":"407","answers":[{"score":"9","ownerid":"928","text":"Non mi viene in mente una traduzione esatta 1:1, ma nel tuo esempio mi sembra che vada benissimo l'accrescitivo \"parolone\":\n\n> Spero che dietro a tutte quelle parolone lui sappia anche quello che sta dicendo!\n\nUn'altra espressione idiomatica dal significato collegato \u00e8 riempirsi la bocca (con certi paroloni).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"928","text":"Aggiungo anche la proposta supercazzola.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"8447","text":"Aggiungerei anche: Latinorum. Per quanto non effettivamente usato.\nLa frase verrebbe:\n\n> Spero che dietro a tutto quel Latinorum lui sappia anche quello che sta dicendo!\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3822","text":"\"Anglicismo\" \u00e8 un termine un po' generico, \"tecno-anglicismo\" per racchiudere solo l'ambito tecnico informatico. In modo un po' dispregiativo si potrebbe usare la locuzione \"delirio di tecno-anglicismi\"... ","is_selected":false}]} {"title":"How to interpret the word \"centralina\" (and the word \"centralino\") correctly?","body":"I have come across the word \"centralina\", and more specifically \"centralina privata\". The building is found in a rural mountainous setting. Having looked up the word in various dictionaries I have come up with the following translations:\n\ncentralina telefonica (telephone branch exchange)\ncentralina elettrica (electrical power plant)\ncentralina termica (thermal power plant)\ncentralina idraulica (hydrdaulic plant)\n\nHowever, I'm not sure which one to choose. Given that the setting is a village of roughly 2,000 people, I was thinking it would be an \"electrical power plant\", perhaps someone can comment on this.\nAlso, it seems to me, that when talking about PBX (private telephone branch exchanges), the words \"centralina\" and \"centralino\" are used interchangeably. Is this correct?\nThanks.","data_score":"4","data_ownerid":"1881","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"The word \"centralina\" is used for a place where there is a control. There are two types of controls: \n\na place where switch on or off some lines (both in a dedicated place how in power plants or only a box where there are the controls). This is just control and doesn't need big place;\na place where reduce or increase the power of line (in Italy, the big lines of power use many KV but in the homes we receive only 230V, so they are necessary some places where transformer the voltage of input line to the local voltage). This type of \"centralina\" can be very little if the new line is little or if just isolation is necessary but also big size where new lines with big power are created starting from main power line. For example, we can think to power line as a tree and every time that we add a branch we need a \"centralina\" to control the power conversion and isolate the main line from local line. This until the leaf that for power are homes.\n\nFor this reason, the definition found in dictionary is correct: we can have just control (first point) or part of a power plant (second point).\nIt's possible to use \"centralina\", especially with the first meaning, for phone lines, thermal or hydraulic plants. But also in these cases, both types of \"centralina\" are necessary (for example, for phone lines are necessary places where local lines are connected with main line: some servers done this work).\nThe word \"centralino\", normally, is used with a little different meaning: in the past it was necessary a person that manually switch phones lines. \"Centralino\" is used for this person or this group of people that control switch in phone lines. Changing the way how switch is done (not a long manually but automatically) the word \"centralino\" has been used also for a control part that done switches and, with this means, it's possible to use it for every place as in first point also for not phone lines.\nI'm sorry if the English is not good, but I hope that explanation is clear.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1111","text":"Altough I'm Italian I'm not sure about the meaning of centralina.\nAs for centralino, it means a device you use to answar to phone calls and then redirect them to difefrent phones (like in an office).\nBut personally I use the word centralino only in this way: centralino telefonico. This means a place like a call-centre, where many people work and are ready to answer the phone and the questions of customers. I am not sure this meaning exists, but I wait for someone to agree or disagree with this usage.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"Referring to the original question, the electrical power plant is not a \"centralina elettrica\", but a \"centrale elettrica\". The rest has already been clearly explained above.","is_selected":false}]} {"title":"Why is the plural of \"braccio\" and \"avambraccio\" different, even though the latter word derives from the former?","body":"The plural of braccio is braccia, and the plural of avambraccio is avambracci.\nWhy are the plural of those words so different, if they both are referring to parts of the human body, and avambraccio derives from braccio?","data_score":"5","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"3","ownerid":"82","text":"As far as I know, some words have two plurals, and there's no general rule about them. In the case of braccio, it can be related to human body, or to something else (e.g. i bracci del lampadario).\nThe same applies to a lot of other words, such as grido, filo, corno, etc.\nThere is no other meaning for avambracci, so there's no need for a different plural form.\nSo, bracci actually exists as plural, but I believe that a slightly different version (braccia) found its space in language to mark in a stronger way the different meaning.\nAnyway, I don't know the exact reason why speaking about the human body braccia has been chosen instead of bracci. Also, a legit question would be why it applies to plural but not to the singular word, which is the same for different meanings.\nFurther information:\nhttp:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/consulenza-linguistica\/domande-risposte\/plurali-doppi","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"torcida\"?","body":"La maggior parte dei dizionari cui ho fatto riferimento d\u00e0 un significato afferente alla tifoseria sportiva. Tuttavia, nei contesti in cui ho visto l'uso di questa parola, mi sembra piuttosto un altro il significato inteso.\n\n\"\"\"\n\u00e8 un programma intriso di torcida indefessa e inesausta. Si avverte davvero la torcida inesausta. [di un'immagine] \u00c8 gi\u00e0 torcida\n\"\"\"\n\nFaccio notare che potrebbe appartenere a qualche dialettica toscana.","data_score":"2","data_ownerid":"536","answers":[{"score":"5","ownerid":"2876","text":"In realt\u00e0 credo che la definizione che hai trovato sia quella corretta (derivante dal portoghese brasiliano). Prendo il significato da http:\/\/dizionari.repubblica.it\/Italiano\/T\/torcida.php:\n\n> gerg. Il tifo sportivo particolarmente pittoresco e chiassoso, tipico del calcio sudamericano || estens. La tifoseria che lo pratica\n\nSe ricordo bene l'espressione \"torcida indefessa e inesausta\" viene usata dal giornalista Andrea Scanzi in modo sarcastico a indicare qualcosa per cui non c'\u00e8 per nulla per cui esaltarsi.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa sono le \"leve forzate\"?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nMolti divisero meco tale vita, e da essi e ad essi fui volta a volta dalle circostanze separato e riunito, ma non mi rimase, da ultimo, che un compagno, insieme al quale ci spingemmo nel cuore d'una regione montagnosa relativamente prossima a quanto si dice il mondo civile, eppure estremamente selvaggia. Ivi, un certo giorno dell'autunno inoltrato, decidemmo, contrastando momentaneamente i nostri personali interessi, di separarci, ma soltanto fino alla notte. Ci lasciammo dunque nel fitto d'un bosco (poich\u00e9 era segnalato un forte nucleo d'armati che, sulle pi\u00f9 basse pendici, procedevano a una delle solite leve forzate), dopo aver stabilito il punto di ritrovo. Ma la nostra riveduta non ebbe mai luogo.\n\"\"\"\n\nLa scena ha luogo durante la seconda guerra mondiale. \nLa mia domanda \u00e8 sul significato di queste \"leve forzate\" che appaiono nel passaggio precedente. Si tratta chiaramente di un senso militare, ma quello della \"chiamata alle armi dei cittadini\" che appare nei dizionari non mi sembra adatto al contesto del brano. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa sono le \"leve forzate\" nel testo sopra citato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"La leva forzata era il reclutamento coatto (o coscrizione obbligatoria) di tutti gli uomini che potevano combattere e spesso avveniva anche in luoghi appena conquistati.\nIn questi Scritti (1935-1945) di Eugenio Curiel si pu\u00f2 leggere:\n\n> Il Fronte della Giovent\u00f9 pu\u00f2 affermare di aver dato un contributo essenziale alla resistenza delle masse giovanili contro le leve forzate della \"repubblica\", un contributo essenziale al rafforzamento delle file partigiane.\n\nE ancora in questa Gazzetta universale del 1777 si legge:\n\n> Si sono finora continuate le indicate leve forzate in questo Regno, e non si son risparmiati n\u00e9 i giovani maritati, n\u00e9 quegli che si erano iniziati a' primi ordini sacri. Molti per sottrarsi dal servire nell'Armata, si son ritirati nelle montagne, e n\u00e9 boschi.\n","is_selected":true}]} {"title":"Si pu\u00f2 usare \"purch\u00e9\" per esprimere un desiderio?","body":"Nel romanzo B\u00e0rnabo delle montagne di Dino Buzzati ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abB\u00e0rnabo si \u00e8 accorto che Bert\u00f2n si \u00e8 allontanato improvvisamente ma non osa rompere il silenzio per chiamarlo. Arrampicatosi per una obliqua cengia, Bert\u00f2n \u00e8 voltato fuori, sulla parete che chiude il canalone. Dopo poco tutti lo vedono aggrappato a delle rocce verticali, sotto gli ultimi lastroni. Purch\u00e9 non succeda un altro disastro.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon ne sono sicura, ma la mia impressione \u00e8 che il vocabolo \"purch\u00e9\" sia usato in questo contesto per esprimere un desiderio (si desidera che non succeda un altro disastro). Potreste confermarmelo? Se \u00e8 cos\u00ec, potreste farmi altri esempi di questo uso di \"purch\u00e9\"? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Pi\u00f9 che per esprimere un desiderio, a me sembra che 'purch\u00e9' venga usato per scongiurare una disgrazia. Il significato mi sembra vicino ad affinch\u00e9. (Affinch\u00e9 non succeda un altro disastro). \nPurch\u00e9:\n\n> A patto che, a condizione che (si usa per introdurre una propos. condizionale con il v. al congiunt.): Purch\u00e9 se ne vada sono disposto ad accettare ogni sua pretesa; andrei volentieri a trovarlo purch\u00e9 mi accogliesse con simpatia.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa in questo contesto \u201c Perch\u00e9 tutto e niente ci apparteneva\u201d?","body":"\"E quando saremo vecchi e tu mi dirai:\nCome siamo arrivati \u200b\u200bfino a qui insieme?\nTi risponder\u00f2:\nPerch\u00e9 invece di urlare, parliamo. Invece di scappare, cerchiamo soluzioni. Perch\u00e9 tutto e niente ci apparteneva, perch\u00e9 abbiamo pianto e riso insieme. Perch\u00e9 un giorno abbiamo promesso di stare insieme nel bene e nel male e soprattutto perch\u00e9 l'amore \u00e8 cresciuto nel tempo sotto forma di un amore che non muore mai \".","data_score":"-1","data_ownerid":"7273","answers":[{"score":"1","ownerid":"7279","text":"\u00c8 un ossimoro (una contraddizione), e in quanto tale va interpretato non in maniera letterale, ma in maniera metaforica. Col poco contesto che abbiamo, \u00e8 difficile ricavare il significato preciso: potrebbe voler riferirsi al fatto che gli amanti hanno pochi beni materiali (niente) ma nonostante questo sono contenti del loro amore (hanno 'tutto' ci\u00f2 che conta). In ogni caso, si tratta di una frasetta da smemoranda, di scarso valore letterario, quindi non mi scervellerei su significati profondi: una frase ad effetto, e nulla pi\u00f9.","is_selected":false}]} {"title":"\u00abV\u00e8\u00bb \u00e8 lo stesso di \u00abve\u2019\u00bb?","body":"Nel racconto La Luna come un fungo di Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nSentivo le grida dei compagni che salivano dal mare: stavano passandosi la voce, indicandomi, facendomi le beffe, e le loro parole sembrava mi giungessero da un altro mondo: - V\u00e8 Qfwfq l\u00ec, ah ah!\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \u00abv\u00e8\u00bb in alcuni dizionari, ma non l'ho trovato. Tuttavia, nel vocabolario Treccani ho trovato questa definizione:\n\n\"\"\"\nve\u2019 \u2039v\u00e9\u203a interiez. \u2013 Troncamento di vedi, imperativo del v. vedere, col sign. di \u00abguarda!\u00bb: ve\u2019 che non par che luca Lo raggio da sinistra a quel di sotto (Dante). Frequente in usi region. come esclam. (anche nella grafia veh ), col sign. di \u00abbada!\u00bb, per rafforzare espressioni di avvertimento, di ammonizione e di minaccia: attento, ve\u2019, che cadi!; bada, ve\u2019, che me la paghi!; non ci provare, ve\u2019! Anche rafforzativo, talora, di s\u00ec e no, a cui aggiunge una particolare sfumatura: s\u00ec ve\u2019; io no, ve\u2019. Pi\u00f9 raram. con funzione pi\u00f9 tenue, quasi a sottolineare le parole che precedono: era buono, ve\u2019, il vino; scusate, ve\u2019; aspetta, ve\u2019.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: quel \u00abv\u00e8\u00bb che appare nel brano di Calvino \u00e8 lo stesso di \u00abve\u2019\u00bb? Si tratta, come spiegato dal Treccani, del troncamento dell'imperativo del verbo vedere con il significato di \u00abguarda!\u00bb?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1782","text":"Penso che in questo caso v\u00e8 sia da intendere come una forma dialettale o colloquiale di ve', dato che si tratta di pescatori che si fanno beffe di un vecchio compagno che \u00e8 rimasto insabbiato con la sua barca in un mondo senza spiagge. \nSpesso nei discorsi diretti si trovano espressioni popolari che non sono perfette dal punto di vista grammaticale, e sottolineano il contensto non formale in cui sono formulate.\nComunque penso proprio che il senso sia \u00abguarda l\u00ec Qfwfq! ha ha!\u00bb detto in modo colorito.","is_selected":true}]} {"title":"Esiste una traduzione per il termine musicale inglese \"to strum\"?","body":"Sto scrivendo un manuale di chitarra, e con l'obiettivo di evitare anglicismi inutili ho il seguente problema: abbiamo un termine in italiano per indicare l'atto di suonare tutte le corde di una chitarra assieme, sia con la mano che con il plettro, in inglese to strum? Fonti online lo rendono con strimpellare, che \u00e8 un termine peggiorativo. In spagnolo esiste rasgueo\/rasguear ad esempio.\nPer chi non avesse chiaro, la chitarra di Wonderwall \u00e8 un celebre esempio di strumming.\nPerifrasi come suonare un accordo non sono precise, perch\u00e9 gli accordi possono essere anche pizzicati.\nNon voglio proprio usare strummare, aiutatemi :))\nEDIT: credo proprio che user\u00f2 pennare\/pennata come suggerito nei commenti, almeno finch\u00e9 non inventer\u00f2 un neologismo pertinente.","data_score":"6","data_ownerid":"1728","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"The english definition suggests that:\n\n> To strum is to play a guitar or another stringed instrument by brushing the strings with your fingers. It's pretty easy to strum a ukulele, but it sounds better if you know some chords. You might tell the guitar player in your band, \"Strum a few chords of that song we wrote yesterday.\" You can also strum idly on your sister's banjo without playing actual chords, just by running your thumb down the strings. Strum is a noun, too, meaning \"the sound or act of strumming.\" This word dates from the 18th century, and experts think it's imitative, sounding a bit like an actual strum. (Vocabulary.com)\n\nAll dictionaries suggest \u201cstrimpellare\u201d as a literal translation of the term which, unlike the English term, conveys a more \u201cderogatory\u201d connotation. According to the above definition to \u201cstrum\u201d can be used both ways, but it certainly conveys a more neutral connotation.\nMy take is that there is no perfect literal translation, as suggested also in the following extract:\n\n> VERSIONE RITMICA \"STRUMMING\": Serve a scandire il ritmo e la velocit\u00e0 del canto, e valorizza al massimo le armonie. Si suona eseguendo accordi completi, parziali e a singole note accompagnando il canto. \u00c8 tipica dei \"Chitarristi da Spiaggia\". Immaginando ogni corda come una voce che canta, \u00e8 come se suonasse un coro di voci. Vantaggi: si sente in maniera estremamente chiara sia la ritmica che le armonie. Svantaggi: dal punto di vista armonico, la modalit\u00e0 \"strumming\" \u00e8 approssimata. Chitarrista di riferimento: Luciano Ligabue. Esempio di video: \"Cosa vuoi che sia\" http:\/\/www.youtube.com\/watch?v=tc_zAS4sFUk\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"babbarella\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nE si metteva a balbettare: \u00ab... che ho detto?!... non volevo dire questo... non era questo che volevo dire, povera me... oh Dio oh Dio...\u00bb, con poca voce, livida in faccia, portandosi le mani alla testa ricciutella e dolorante. Allora Giuseppe impietosito si faceva a consolarla: \u00abeh, che fa?\u00bb dicendole, \u00abnon fa niente, gi\u00e0 \u00e8 passato. Mattuzza sei, babbarella, sei...\u00bb mentre lei se lo riguardava intontita, con occhi parlanti d\u2019infinito amore.\n\"\"\"\n\nSo che \"babbo\" significa \"padre\", ma penso che il significato di \"babbarella\" in questo passaggio non abbia niente a che vedere con questo, e non sono riuscita a trovarlo su nessun dizionario. Potreste spiegarmelo? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Trovi babbu su questo dizionario del calabrese (suppongo la variet\u00e0 meridionale) https:\/\/pulcinella291.forumfree.it\/?t=53540796 come stolto.\nIn siciliano \u00e8 lo stesso: babbeo, stupido, stolto. \u00c8 comune in Sicilia dare della \u201cprovincia babba\u201d a quelle confinanti: di sicuro per i catanesi, Messina \u00e8 una provincia babba.\nNel brano riportato, \u00e8 un vezzeggiativo: stupidina.","is_selected":true}]} {"title":"Valutazione di un lavoro scolastico.","body":"Quale vocabolo si usa per designare la valutazione che fa un insegnante di un esame o di un lavoro scolastico? Nei dizionari ho trovato \"voto\", ma non so se questa \u00e8 la parola che veramente si usa in tutti gli ambiti scolastici. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Tradizionalmente si usa(va) voto per valori numerici (6, 4, 9 etc.), e giudizio per espressioni come \"buono\", \"insufficiente\", \"scarso\", \"ottimo\" etc.\nPoi naturalmente non ci sono regole eccessivamente rigide, quindi uno studente a cui l'insegnante ha dato un \"ottimo\" potrebbe dire \"ho preso un bel|buon voto\", anche se un po' impropriamente, e si capirebbe ugualmente senza problemi.\nC'\u00e8 anche un termine pi\u00f9 generico come valutazione (o \"valutazione di merito\") con cui ci si pu\u00f2 riferire tanto a un voto come a un giudizio, e con il contesto, nel caso ce ne sia bisogno, si pu\u00f2 chiarire di cosa si stia parlando esattamente.","is_selected":true}]} {"title":"Un \"estuario bituminoso\" \u00e8 una foce contaminata?","body":"Nel racconto Tempesta solare di Italo Calvino ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nLa rotta \u00e8 sicura, il mare \u00e8 calmo, domani saremo in vista delle familiari coste del Galles, tra due giorni imboccheremo l'estuario bituminoso della Mersey, getteremo l'ancora nel porto di Liverpool, termine del viaggio.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"bituminoso\" in alcuni dizionari. Comunque non capisco cosa intenda dire l'autore con \"estuario bituminoso\". Si riferisce al fatto che la foce del fiume \u00e8 contaminata?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1842","text":"La Mersey era uno dei fiumi europei pi\u00f9 inquinati fino agli anni '80, quando fu finalmente ripulito con successo. Fin dalla seconda met\u00e0 del 1700 l'area ha visto un enorme aumento in popolazione con la crescita industriale di Manchester e del porto di Liverpool. Negli anni '60 non solo l'area divent\u00f2 enormemente industrializzata (era anche il luogo di maggior sviluppo dell'industria chimica) rilasciando nel fiume ogni sorta di rifiuto, ma anche le fognature, che servivano una popolazione di 5 milioni di persone, finivano nella Mersey. A Liverpool c'era il detto che non si potesse annegare nella Mersey, si sarebbe morti avvelenati prima.\nIn pi\u00f9 l'estuario della Mersey ha una notevole variazione di livello dovuta alla marea, che alza parecchio sedimento, da foto del \"Mascheretto\" puoi notare come l'acqua appaia \"densa\" e grigioscura.\nLa definizione di \"bituminoso\" pu\u00f2 riferirsi ad una delle due cose o ad entrambe.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"Riferendosi ad un fiume e ad una zona notoriamente inquinati a causa degli scarichi industriali di varia natura, \"bituminoso\" molto probabilmente si riferisce all'inquinamento visibile delle acque del fiume: \nBitume:\n\n> Sostanza infiammabile, untuosa, liquida e giallastra o nera e solida, formata da una miscela di idrocarburi, estratta da giacimenti naturali oppure ricavata da rocce asfaltiche o dai residui della distillazione del petrolio, usata per pavimentare le strade, per opere di impermeabilizzazione in edilizia e per vernici\n\nBituminoso:\nagg.\n\n> Che contiene o produce bitume || estens. Che ha l'aspetto, il colore del bitume\n","is_selected":false}]} {"title":"May the LORD reward you for your kindness.","body":"I want to translate this sentence into Italian:\n\n\"\"\"\nMay the LORD reward you for your kindness.\n\"\"\"\n\nMy attempt:\n\n\"\"\"\nPossa Dio ricompensarti per la tua gentilezza.\n\"\"\"\n\nIs my translation correct?\nThank you.","data_score":"4","data_ownerid":"1872","answers":[{"score":"5","ownerid":"1795","text":"While in English you must double the pronouns (you\/your), in Italian they feel redundant. I'd better prefer this translation:\n\n> Possa Dio ricompensare la tua gentilezza\n","is_selected":true}]} {"title":"The 'Lo' in \"Lo faccio subito.\".","body":"I am a beginner in Italian language and I am wondering about the 'Lo' in different sentences, like \"Lo faccio subito.\". What does it mean?","data_score":"8","data_ownerid":"404","answers":[{"score":"9","ownerid":"63","text":"It's the equivalent for \"I do it immediately\" or \"I do that immediately\"; in the same way lo vedo is the equivalent for \"I see it\" or \"I see that.\" ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"70","text":"The word lo can be either an article or a pronoun. You can distinguish between the two cases by looking at what follows: if it's a noun (or a pair adjective-noun), then lo is an article; otherwise it's most likely a pronoun.\nIn this case the next word is faccio, which is a verb and the role is of pronoun. The meaning is \u201cI'll do it at once\u201d where it corresponds to lo. The tense is different: present in Italian, future in English; but it's just how the two languages work. Also in Italian one can say lo far\u00f2 subito, with essentially the same meaning; using the present gives the idea that the thing will be done really immediately (like in I'm already at it).\nThere is another big difference: the article lo can be used only before vowels (with elision), z, s+consonant, gn, x, ps and pn (in this case, many people use il, though); otherwise the article should be il.\nThe pronoun lo is used before any word: it has no alternative form (for masculine singular, of course). The feminine singular form is la, the plural is li.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1657","text":"It is also the equivalent of \"I'll do it at once\" (the use of future for a decision with immediate effect). For a beginner, I think it would be better to \nremember that \"that\" in Italian is normally \"quello\" or \"quella\" (and also \"che\"). \"Lo\" and \"la\" should really be the equivalent of \"it\" or \"him\" or \"her\". \nOf course one could say \"I'll do that at once\" instead of \"I'll do it at once\", but that's another story.","is_selected":false}]} {"title":"\u201cOra\u201d vs. \u201cadesso\u201d. What are the differences?","body":"Quando si usa ora e quando adesso? \nSembra che le due parole abbiano lo stesso significato. Ci sono differenze? ","data_score":"15","data_ownerid":"2022","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"Nowadays, they are mostly synonyms; for instance, the Treccani dictionary defines adesso as\n\n> Sinon[imo] pi\u00f9 com[une] e fam[iliare] di ora, spec[ialmente] nell\u2019Italia settentr[ionale].\n\n(A more common and familiar synonym of ora, especially in Northern Italy.)\nHowever, nineteenth century writer and lexicographer Niccol\u00f2 Tommaseo, who had a very sensitive ear for shades of meaning, gave these differences (\u00a72920, s.v. \u201cQuando\u201d):\n\n> Adesso accenna relazione pi\u00f9 diretta al passato | Dante: \u00abO gente, in cui fervore acuto adesso Ricompie forse negligenza e indugio Da voi per tiepidezza in ben far messo\u00bb |. Ora accenna il momento presente, o i momenti prossimi al presente, guardati in s\u00e9; adesso accenna il presente in paragone del tempo passato. Prima usava l'ipocrisia della fede; adesso quella del dubbio. Ora indica anche un punto pi\u00f9 breve. Per rincalzo, dicono in Toscana: ora adesso; come dire: ora stesso.\n\n(Summarising, Tommaseo feels that adesso was used especially when contrasting or comparing the present to the past, while ora while speaking just of the present. And ora would also refer to a shorter range of time.)","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"il lastrico\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nCome tutti gli anni, i due fratelli viaggiavano avanti e indietro da giorni nel loro Millecento, il portabagagli carico dell\u2019esplosivo che la notte di Capodanno avrebbe ucciso uccelli, spaventato cani gatti topi, fatto tremare le palazzine dagli scantinati fino al lastrico.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"lastrico\" in questo brano. Nel vocabolario Treccani ho visto che questo termine si usa per indicare un pavimento fatto di lastre. Tuttavia, in questo contesto sembra indicare qualche parte di una palazzina.\nHo visto che questo vocabolo appare di nuovo pi\u00f9 avanti nel libro:\n\n\"\"\"\nFacemmo un brindisi alle cose meravigliose che sarebbero accadute nell\u2019anno nuovo, quindi cominciammo a sciamare verso il lastrico, i vecchi e i bambini con cappotti, sciarpe, perch\u00e9 faceva molto freddo. Mi accorsi che l\u2019unico che si attardava svogliatamente di sotto era Alfonso. Lo chiamai per buona educazione, non mi sent\u00ec o fece finta di non sentirmi. Corsi di sopra. Mi ritrovai sulla testa un cielo tremendo, zeppo di stelle e di tenebra, gelato.\n\"\"\"\n\nE appare anche in quest'altro passaggio:\n\n\"\"\"\nMa appena chiusi la porta e fui sul pianerottolo Lila mi chiam\u00f2. Era all\u2019ultimo piano, salii in punta di piedi. Se ne stava raggomitolata accanto alla porta del lastrico, nella penombra.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2609","text":"Il lastrico solare \u00e8 la copertura superiore di uno stabile, se non c'\u00e8 il tetto con le tegole. Pu\u00f2 essere simile al pavimento di un terrazzo, con la differenza che sul terrazzo condominiale ci si pu\u00f2 andare normalmente, per esempio a stendere i panni, mentre sul lastrico solare no, anche se ovviamente c'\u00e8 la porta per raggiungerlo nel caso in cui, ad esempio, si debbano fare dei lavori di manutenzione.\nIn pratica il terrazzo che fa da tetto ad alcuni palazzi \u00e8 un lastrico con la ringhiera o il parapetto.\nEcco un esempio pratico per chiarire la differenza tra i due: \n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"cascata\" in questa frase?","body":"Nel libro Figura gigante di Nico Orengo ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nA Garavan il carro si era dapprima inoltrato in una pianura di limoni e poi in una gola di rocce rosse, stretta, a strapiombo su cascate di agavi e dature.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"cascata\" nel vocabolario Treccani, per\u00f2 nessuna delle accezioni sembra avere senso in questo contesto dato che \"agavi\" e \"dature\" sono piante. Per questa ragione vi chiedo: qual \u00e8 il significato di \"cascate\" nella frase precedente?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Cascata: \n\n> successione copiosa e continua.\n\n\nPer cascata di agavi e dature si intende una serie di piante che degradano verso un pendio, in questo caso in una gola di rocce a strapiombo. \n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"55","text":"Secondo il dizionario etimologico a cascata viene associato anche il significato di \u00abdrappo, panno che si lascia ricadere per ornamento\u00bb. Potrebbe quindi significare una distesa di agavi.\n\nCascata\n","is_selected":false}]} {"title":"Nuances between \"sensazione\" and \"impressione\".","body":"\n\"\"\"\nA volte avevo la sensazione che lui fosse a un passo da me. Altre volte, mi sembrava di girare in cerchio...\n\"\"\"\n\nIn French, \"impression\" is about how you feel mentally and emotionally, while \"sensation\" is more about what you feel physically. I wonder if the same distinction applies to Italian? How does the sentence above compare to:\n\n\"\"\"\nA volte avevo l'impressione che lui fosse a un passo da me. Altre volte, mi sembrava di girare in cerchio...\n\"\"\"\n\nOn another note: Is \"sembrare\" closer in meaning to \"avere l'impressione\" than to \"avere la sensazione\"? ","data_score":"1","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"In the 2011 reprint of the 12th edition of the Zingarelli dictionary, published by Zanichelli, you can read:\n\n> SFUMATURE DI SIGNIFICATO impressione - sensazione Una sensazione fisica o una reazione psichica provocata da uno stimolo esterno si dice impressione; correntemente il termine indica una reazione psicologica immediata che determina un primo giudizio non sostenuto da elementi razionali, oppure un'opinione soggettiva formata sulla base di impulsi indefiniti. Sensazione \u00e8 in senso proprio uno stato di coscienza determinato da uno stimolo materiale, organico (caldo, freddo, fame); correntemente il termine \u00e8 usato, come impressione, per indicare qualsiasi stato fisico-psichico.\n\nMy translation:\n\n> NUANCES OF MEANING impressione - sensazione A physical sensation or a psychic reaction provoked by an external stimulus is called \"impressione\"; usually this term indicates an immediate psychological reaction that determines a first judgment not supported by rational elements, or a subjective opinion formed on the basis of indefinite impulses. \"Sensazione\" is, in the proper sense of the word, a state of consciousness determined by a material, organic stimulus (hot, cold, hunger); usually this term is used, as \"impressione\", to indicate any physical-psychic state.\n\nSo, usually, this two words are used as synonims to indicate any physical or psychic state, but in the proper sense of these words have the difference of meaning mentioned above. That is, normally one would perceive these two sentences\n\n> A volte avevo la sensazione che lui fosse a un passo da me\n\nand\n\n> A volte avevo l'impressione che lui fosse a un passo da me\n\nas equivalent.","is_selected":false}]} {"title":"Punctuation inside quotes.","body":"In American English, the following sentences correctly use the punctuation.\n\n\"\"\"\nShe told me \"Don't talk to me like that!\"\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nShe told me \"I love you.\"\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nWhen I hear \"she is coming,\" I run in the opposite direction.\n\"\"\"\n\nHow would the translation in Italian of those sentences use the punctuation? In particular:\n\nShould I add a period after the quote in the first example?\nIs it correct to put the period inside the quote as in the second example?\nDoes the comma in the third example go inside or outside the quote?\n","data_score":"9","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"In the same order:\n\nIt depends (different Italian publishers have different rules for this; I think I can quote sources for both uses).\nNo (but even here there is not a universal consensus). I'd write:\n\n> Mi disse \u201cTi amo\u201d.\n\nBut if a whole sentence or sequence of sentences are within quotes, the final period should be within as well (just like for brackets).\nOutside, definitely.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"They told me to call you\" - prepositions.","body":"I think that to say \"They told me to call you\" would be:\n\"Mi hanno detto di chiamarti\"\nIs this correct? And if so, why do we use the preposition 'di' here?\nI have seen endless 'explanations' that prepositions are just too hard and you need to memorize, but that cannot be the case here. Can anyone suggest a resource that explains this in a clear and accurate way? I get very confused between the uses of 'di', 'da', and 'a' in anything other than their simple use to mean 'of', 'from' and 'to'. ","data_score":"5","data_ownerid":"1920","answers":[{"score":"6","ownerid":"928","text":"The explanations are correct: in Italian, different constructions such as evito di chiamarti, provo a chiamarti, preferisco (no preposition) chiamarti exist, and there is no clear rule to tell which verb mandates which; you need to memorize which verb goes with which prepositions. I have seen many Italian learners struggle with this aspect of grammar. \nThat shouldn't be surprising: prepositions and other grammatical constructs are often somewhat arbitrary. No matter which language you are learning, a moment will come when you have to memorize a list of seemingly random valid and invalid constructs. When learning English, for instance, one needs to know if an expression demands a gerund (I love sailing) or an infinitive (I need to go). Why do you say I love sailing but I'd love to sail? It's completely arbitrary, as far as I know, and there are no effective rules.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"addebito\" in questo articolo giornalistico.","body":"Su questa notizia di Euronews ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nCommissione europea ha accusato la multinazionale americana di vendite Amazon di abusare dei dati ottenuti da altre societ\u00e0 che utilizzano la piattaforma per vendere i propri prodotti. Bruxelles ha formalizzato questa accusa inviando una comunicazione degli addebiti alla societ\u00e0.\n\"\"\"\n\nHo ricercato il significato di \"addebito\" sul vocabolario Treccani e sul Grande dizionario della lingua italiana, ma non riesco a capire che senso ha questo termine nel contesto dell'articolo sopra citato. Qualcuno di voi saprebbe spiegarlo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"6751","text":"Con addebiti nel testo proposto si intendono evidentemente le accuse che sono state formalizzate dalla Commissione Europea e comunicate ad Amazon, quindi siamo nell'ambito del significato 2 di entrambi i dizionari citati, come \u00e8 gi\u00e0 stato notato nei commenti.\nD'altro canto \u00e8 inverosimile che \"addebiti\" possa essere qui inteso nel senso del significato 1 dei dizionari dal momento che l'eventuale addebito in senso pecuniario potrebbe essere definito solo contestualmente ad una sentenza o ad un accordo tra le parti (nel qual caso probabilmente non verrebbe usato \"addebito\" bens\u00ec qualcosa come \"corrispettivo pattuito\"), entrambe occorrenze che verosimilmente non sono gi\u00e0 intervenute dal momento che sono appena state formulate le accuse.","is_selected":true}]} {"title":"Does \"alquanto\" express a greater quantity than \"parecchio\"?","body":"\n\"\"\"\nSi tratta di oggetti alquanto strani.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSi tratta di oggetti parecchio strani.\n\"\"\"\n\nDoes alquanto refer to a less, equal or greater quantity in comparison to parecchio?\nAre the objects in the first sentence less, equal or more strange than the objects in the second one?","data_score":"7","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"7","ownerid":"17","text":"I'd translate the two sentences as\n\n> Si tratta di oggetti alquanto strani We are talking about rather strange objects\n\nand \n\n> Si tratta di oggetti parecchio strani We are talking about very strange objects\n\nSo, parecchio is stronger than alquanto and it literally indicates a bigger quantity.\nThat being said, as a native speaker I would never use alquanto in a sentence, as it doesn't sound very colloquial. I'd go with un po', which could be roughly translated to English as a little.","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"8","text":"From the Accademia della Crusca explanation:\n\n> le forme abbastanza, alquanto e piuttosto risultano sinonimiche, in quanto si definiscono reciprocamente. La tendenza al rafforzamento semantico si pu\u00f2 inoltre notare nella forma alquanto, derivata dal latino aliqu\u0103ntu(m) che indicava una quantit\u00e0 discreta, spesso traducibile in italiano con un po'. Il Dizionario Etimologico della Lingua Italiana definisce infatti il valore avverbiale di questa forma con \u00abun poco\u00bb, osservando nella sezione etimologica: \u00abAlquanto nel sign. di 'molto' \u00e8 errore biasimato dal G. Gherardini, Voci italiane ammissibili bench\u00e9 proscritte dall'elenco del sig. Bernardoni (Milano, 1812). Considerando che il Grande dizionario italiano dell'uso impiega il termine parecchio per definire questa forma avverbiale, \u00e8 quindi possibile ipotizzarne l'uso in senso intensivo, specie per rafforzare un aggettivo (ad es.: \"ti vedo alquanto stanco\" = 'parecchio, molto stanco').\n\nTo sum up: The words abbastanza, alquanto, parecchio, piuttosto are synonyms and could be used to define each other. However, the etymology of alquanto (from the Latin word, meaning \"un po' - few, a small quantity\") makes it closer to abbastanza rather than to tanto.\nAt the same time, parecchio is usually defined as \"a bit less than a lot\":\n\n> Parecchio C\u2019\u00e8 parecchia, anzi molta confusione intorno a questa voce. E quando si \u00e8 detto parecchia anzi molta si \u00e8 gi\u00e0 spiegato tutto o quasi tutto. Al pari di assai (e non mettiamo nel mucchio altra roba come abbastanza, senn\u00f2 facciamo soltanto confusione), parecchio \u00e8 meno di molto, equivale a pi\u00fa che sufficiente, in quantit\u00e0 notevole, ma non \u00e8 ancora molto (Scrivendo e parlando di Luciano Satta, Firenze, Sansoni, 1988, p. 177)\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"22","text":"The meaning overlaps out of a great deal, but alquanto would refer to a slightly smaller quantity with respect to parecchio.\nSo,\n\nAlquanto + adjective describes a value in the middle of the adjective, tending to it;\nParecchio + adjective is a stronger assessment, which can be translated with \"very + adjective\".\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"63","text":"When used as adjective, alquanto could mean that something is less than parecchio, or it is equivalent to parecchio.\n\n> Aveva bevuto alquanto vino.\n\nAs adverb, it means parecchio, non poco; as undefined pronoun, it means un po'.\n\n> Oggi sto alquanto meglio.\n\n\n> Con alquanto di buon vino e di confetto il riconfort\u00f2. \u2014G. Boccaccio\n","is_selected":false}]} {"title":"What does \"Non nasconderti lasciati conquistare\" mean?","body":"Within the lyrics of the song \"Voulez Vous Danser\" by \"Ricchi e Poveri\", there's a line that says:\n\n\"\"\"\nNon nasconderti lasciati conquistare\n\"\"\"\n\nDoes this mean \"Don't hide that I conquered you(r heart)\" or \"Don't hide that let you conquered you(r self)\" or anything else?","data_score":"3","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"8","ownerid":"4701","text":"These are two phrases: Non nasconderti, lasciati conquistare. Don't hide, let yourself be (allow yourself to be) conquered.","is_selected":true}]} {"title":"Is Duolingo's approach effective?","body":"I'm already level 6 in Italian on Duolingo. I can speak some Italian. If I complete the lessons and internalize all of it, can I be sure that I would be understood in Italy? Will I not sound like a \"book\"?","data_score":"4","data_ownerid":"2009","answers":[{"score":"12","ownerid":"1818","text":"TL;DR: With only Duolingo you will sound not like a book, but like a tourist who has somehow memorized a very long phrasebook. However Duolingo together with other learning aids can be a very powerful tool.\nI use Duolingo for other languages (German and Russian) and I think it is an invaluable and powerful resource. However it is not sufficient by itself to learn a language. In particular there are three things that Duolingo lacks\n\nGrammar. Duolingo goes from downright awful to barely sufficient for learning the grammar. In this it shows its roots as a tool for learning English (a language in which most of the parts of grammar that cannot be figured out on one's own are advanced topics). A good grammar book with exercises is essential here to complement. Seriously, this is the part where Duolingo sucks.\nConversation. As all self-learning methods, Duolingo cannot replicate the challenge of being actively engaged in conversation with someone. Unfortunately there's not much to do about it, except finding someone to practice with (possibly a native speaker).\nReading. Here Duolingo is serviceable, but you should actively seek articles and short stories compatible with your learning level. The 1-2 sentences of Duolingo exercises just don't cut the mustard.\n\nOn the other hand Duolingo is very useful for other parts of the learning process:\n\nLearning words. Practice practice practice. After doing Duolingo's course you will have at least a sufficient starting vocabulary.\nExample sentences Duolingo also makes you memorize sentences, which is very useful for cementing the grammar rules by knowing many examples. However you have to seek somewhere else to learn the actual rules.\n\nIn practice I tend to read the relevant chapters of the grammar books before doing Duolingo's skills and it seems to be working fine so far.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1993","text":"As @Denis has answered, Duolingo should be used in conjunction with other tools. I have been using Duolingo to learn Italian, but I was not able to make proper conversation at all. And I feel Duolingo lacks useful sentences which are used in daily life or normal conversations.","is_selected":false}]} {"title":"foam in Italian.","body":"I have translated \"foam\" into Italian. There is: \"schiuma, spuma\".\nI am studying the differences between them.\nschiuma - \"1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d\u2019aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di un liquido, spec. se a bassa tensione superficiale; pu\u00f2 essere prodotta per agitazione, per ebollizione, per effervescenza, ed \u00e8 favorita da sostanze (dette batotone) che abbassano la tensione superficiale: la s. del mare, detta anche spuma; le creste dell\u2019onda erano bianche di s.; secondo il mito, Venere sarebbe nata dalla s. del mare; la s. della birra, del vino (se agitato o quando si versa); la s. del brodo; la s. del latte (un cappuccino senza schiuma); un detersivo, un sapone che fa molta s.; s. da bagno, sapone liquido, detto anche bagnoschiuma (v.); s. da barba, speciale sapone, di solito venduto in bombolette spray, usato per ammorbidire sia il pelo sia la pelle prima della rasatura; estintore a s., v. estintore e anche schiumogeno. Con altro sign., s. solida o s. plastica, quella di cui \u00e8 costituito il materiale espanso (v. espanso).\" - Treccani\nspuma - \" [lat. sp\u016bma, der. di spu\u0115re \u00absputare\u00bb]. \u2013 1. Lo stesso che schiuma, in senso proprio, rispetto a cui ha tono pi\u00f9 letterario: le onde rinnovano continuamente la loro ricca frangia di spuma (Capuana). In partic.: a. Spuma (o schiuma) di mare, altro nome della sepiolite. b. Altro nome (anche schiuma) della preparazione gastronomica detta pi\u00f9 comunem., con termine francese, mousse (v.): s. di tonno, di prosciutto, di salmone.\" - Treccani\nWhat is the difference?\nThank you.","data_score":"2","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"2","ownerid":"3387","text":"Being italian, probably I speak sort of \"every-day\" language, but about \"spuma\" and \"schiuma\" I can say that the second is the most used in current speech.\nNever heard about \"spuma del cappuccino\" everyone says \"schiuma\" (\"schiumetta\" too), referring to cappuccino foam, \"spuma\" isn't so used because is quite old; cornejo's quotes refer to Capuana, but Capuana was born in 1839 and died in 1915 ...\nAs far as I know, in current speech, \"spuma\" is used while talking about food (saying \"schiuma di prosciutto\" is at risk to suggest rotten jam, the right word in this case is \"spuma\").\nTwo notes, finally: \"spuma\" was also a beverage made by sparkling water, caramel and spices (my grandma always kept a \"spuma\" bottle for me in erarly '70, when I was a little girl).\nAnd: \"schiuma\", in moral sense, is used like english \"scum\", meaning the worst part of, for example, a human group.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3050","text":"Overall, they have very little differences, which may not even be perceived by all the people the same way.\nUsually schiuma is more used and if misplaced in a sentence where spuma would sound better, it doesn't sound as bad as spuma instead of schiuma.\nEx: for \"latte foam\" I would personally use \"spuma del cappuccino\", but \"schiuma del cappuccino\" sounds a little worse but is correct anyway.\nFor \"that squirrel mouth is foaming\" spuma is really not used, you'd translate it like \"quello scoiattolo ha la schiuma alla bocca\". \nSo, as you can always change spuma to schiuma but not necessarily vice versa, when in doubt use schiuma.","is_selected":false}]} {"title":"Any etymological relationship between the Italian \"eh\" and the (mostly Canadian) English \"eh\"?","body":"Having checked out the definitions of the Italian word \n```\neh\n```\n (IPA pronunciation: \/\u025b\/) in the Treccani online dictionary and contrasted its meanings with those for the English word \n```\neh\n```\n (IPA pronunciation: \/ei\/) so common in Canadian English in the Merriam-Webster online dictionary, it seems to me as though besides the fact that these words have the same spelling the ways these words are used in both languages are extremely close to one another.\nCould these two words be linked from an etymological point of view, or is the similarity pointed out just a coincidence that comes about as a result of the fact that many languages share a common set of one or two letter interjections and exclamations which tend to somewhat overlap by virtue of being few and conveying a similar array of meanings at the same time?","data_score":"7","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"7","ownerid":"391","text":"The word \"eh\" doesn't have any meaning by etymology, it is just an exclamation. \nI cited the link that you posted: \n\"Esclamazione che pu\u00f2 esprimere VARI SENTIMENTI.\"\nIt hasn't a meaning by itself, it is just used sometimes to forerun an exclamation, to underline and strengthen it. \nThus, coming back to your question, I would say that it is just a coincidence, due to the strong tone of the \"e\" vowel, that can make its sound very sharp and suitable in many situations. ","is_selected":true}]} {"title":"What are the Italian words that end with a consonant and that aren't inherited from other languages?","body":"I believe it is a very short list. Excluding words that are inherited, unchanged, from other languages (e.g. dessert).\nWould it make sense to include \"preposizioni articolate\" (del, al, nel, col, etc) as they are shortened versions of (dello, della, allo, alla, nello, nella, etc.)?\nThank you.","data_score":"5","data_ownerid":"3102","answers":[{"score":"6","ownerid":"928","text":"The Linux commands:\n\n```\n$ sudo apt install witalian $ grep -i \"^[^']*[^aeiou\u00e0\u00e8\u00e9\u00ec\u00f2\u00f9]$\" \/usr\/share\/dict\/italian\n```\n\n(see https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Regular_expression for info on the syntax used) return\n\n```\nBIOS CD Camerun Cauchy Cluny Courmayeur DOS Debian Dirac Einstein Emacs FAQ FSF Feynman Fidonet Fourier GPL Galles Galois Gauss GhostScript HTML HURD Hegel Intel Internet Kronecker LISP LaTeX Linus Linux Lourdes Madrid Morgex Murphy Newton Npc Oliver PC POST Pascal Pentium Planck PostScript SGML Schwarzschild Senegal Stokes TBC TeX Usenet Vietnam Windows abbian accusar ad addendum al alcol alcool alcun alt ananas ancor andar apparir aspettan auditorium autobus aver bazar beh bel ben biberon bis budget buon camion cangiar cantar caos chieder ciascun col color comprender computer con conceder correr cracker cuor dal dan dar deh del dicon diesis dimenticar dir don dottor dover dovevan ed eh ehm emTeX esser est facevan fan far film fin fral gas gilet goal gran gratis hacker han idem il impedir in inox iter kg lapis lapsus lasciar laser lavorar maggior mais mal management men metter miglior minor morir muor muover nel nessun non nord od odor offrir onor ovest par parer particolar per poter preferir prevenir proseguir provenir pur qual qualcun quark quel quiz ragion ragionier rayon rebus record referendum render ribes riempir rifinir rifornir rifuggir riveder rivelan salir san saper saran scoprir seppur signor sin slip smaltir smarrir sol son spelling sport spray stan standard star stress sub sud sul suol suon super svanir tal tandem tener termos topless toreador trasalir tunnel uccider un unix uscir val valzer van veder venir vien virus voler vuol zac zenit zic\n```\n\nExcluding proper names, 'troncamenti', and foreign words (but that's a personal judgement for many of them), I'd save\nad, alcol, alt, beh, biberon, bis, bus (e derivati), camion, caos, con, deh, diesis, don, ed, eh, ehm, est, gas, in, lapis, mais, non, nord, od, ovest, per, quiz, record, ribes, sol (la nota), sport, stress, sud, super, tunnel, zac, zic.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 \"reni\" si pronuncia con la \"e\" chiusa quando ha il significato di \"lombi\" e con la \"e\" aperta quando sono invece gli organi interni?","body":"Mi sono appena accorta di un aspetto della lingua italiana che mi sembra davvero curioso (e molto difficile da ricordare): nell'italiano standard,\n\"reni\" quando ha il significato di \"lombi\" o \"regione lombare\" si deve pronunciare \"r\u00e9ni\", con la \"\u00e9\" chiusa. Invece, quando \"reni\"\nsta per gli organi che producono l'orina deve essere pronunciato \"r\u00e8ni\", con la \"\u00e8\" aperta. Questo mi sembra molto curioso perch\u00e9 in spagnolo esiste un'unica parola, \"ri\u00f1ones\", per indicare questi due concetti (una cosa simile accade in catalano). Inoltre, la voce \"r\u00e9ni\" del Treccani indica \"cfr. r\u00e8ne\", mentre alla voce \"r\u00e8ne\" si legge \"cfr. reni\". Sapreste spiegarmi qual \u00e8 la ragione di questa diversa pronuncia della vocale \"e\" di \"reni\"?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Questo articolo dall\u2019Accademia della Crusca tratta della diversa origine dei due \u201creni\u201d, da cui probabilmente la diversa pronuncia:\n\n> Nell'italiano standard attuale i due plurali i r\u00e8ni e le r\u00e9ni (con e chiusa), stando alla pronuncia registrata nel DOP) rimandano a due lemmi distinti: il primo \u00e8 del sostantivo maschile r\u00e8ne, che indica l'organo interno, dal latino rene(m) l'altro \u00e8 un sostantivo femminile usato solo al plurale che indica la 'regione lombare' o anche la 'schiena', dal latino plurale renes (GRADIT). Bruno Migliorini, in Lingua d'oggi e di ieri, Roma, S. Sciascia 1973, scrive: \"Il termine latineggiante il r\u00e8ne si \u00e8 imposto nella lingua dei medici, e attraverso di essa nella lingua comune, respingendo nell'uso veterinario o culinario il termine di arnioni e rognoni, e invece lasciando sopravvivere in altro senso il termine ereditario le reni\" (p. 203). Il sostantivo maschile rene quindi avrebbe fatto tardivamente ingresso nella nostra lingua (alla fine del XVII sec.), quando lo sviluppo della scienza medica ha creato la necessit\u00e0 di una denominazione specifica per l'organo in riferimento all'uomo, distinguendolo dalla parte commestibile dell'animale macellato.\n\nCome suggerito da DaG:\n\n> secondo lo Zingarelli \u201cle reni\u201d \u00e8 in uso dal 1268, mentre \u201cil rene\u201d come organo da un momento imprecisato prima del 1698. L'Enciclopedia Dantesca conferma che in Dante compare (una mezza dozzina di volte nella Commedia) solo nella prima forma.\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"707","text":"Questa non \u00e8 una risposta completa. Si tratta unicamente di alcune spiegazioni che ho trovato nel capitolo I del libro Italiano di Luca Serianni e che intendono completare l'eccellente post di @Gio.\nCome si vede nella risposta di @Gio, ambedue i termini, \"le r\u00e9ni\" e \"il r\u00e8ne\", provengono dallo stesso vocabolo latino, r\u0113n r\u0113nis, ma il momento e il modo in cui sono entrati a far parte del vocabolario italiano \u00e8 completamente diverso. Il sostantivo femminile plurale \"r\u00e9ni\" si \u00e8 formato a partire di un'evoluzione diciamo cos\u00ec \"naturale\" dal latino al volgare ed era gi\u00e0 in uso nel medioevo. Invece il sostantivo maschile \"r\u00e8ne\" proviene dalla introduzione fatta alla fine del Seicento di un vocabolo latineggiante (dal latino r\u0113n) come termine medico dotto per designare l'organo che produce l'orina.\nNella sezione I.22 del suo libro Serianni afferma:\n\n> In latino le vocali si distinguevano in base alla quantit\u00e0, ossia alla durata della loro articolazione, che poteva essere breve (V\u0114NIT 'viene') o lunga (V\u0112NIT 'venne'). Il sistema quantitativo entr\u00f2 in crisi in et\u00e0 imperiale, quando le vocali brevi tendevano a essere pronunciate come aperte (quindi V\u0114NIT approssimativamente \/'w\u03b5nit\/) e le lunghe come chiuse (V\u0112NIT \/'we:nit\/). Il nuovo sistema oppositivo basato sulla qualit\u00e0 (o timbro) ebbe presto ragione del vecchio, indebolitosi anche quando il latino, estendendosi in Europa e Africa, \u00absi sovrappose a lingue che nel loro sistema vocalico non conoscevano l'opposizione fonematica fra vocali lunghe e vocali brevi\u00bb (TAGLIAVINI 1969: 237).\n\nNella sezione I.23, tra altre cose, si spiega come dalle vocali latine \"\u0115\" ed \"\u0113\" in sillaba tonica si ebbero in italiano (e nella maggior parte dell'area romanza) i resultati seguenti:\n\n> \u0114 --> \/\u03b5\/ \u0112 --> \/e\/\n\nUsando gli esempi della citazione precedente, questo spiega la ragione per cui si pronuncia \"vi\u00e8ne\" con la \"e\" tonica aperta e invece \"v\u00e9nne\" con la \"e\" tonica chiusa. In questo modo si pu\u00f2 anche capire perch\u00e9 dal latino r\u0113n si \u00e8 derivato il vocabolo \"r\u00e9ni\" pronunciato con la \"e\" chiusa.\nTuttavia, nella sezione I.25 Serianni avverte:\n\n> Gli esiti indicati sono propri delle voci popolari, ossia di quelle che sono state ininterrottamente in uso dalla latinit\u00e0 alla nascita del volgare (esaurendosi nell'italiano antico come ghieva botte piena = a full barrel [of wine] moglie ubriaca = a drunk wife uva sulla vigna = grapes on the vine, the grapes used to make the wine\n\nThe third part is sometimes omitted, and you also have avere la moglie piena e la botte ubriaca.\nThere are some regional variations, for example, in Ferrara there's an s'pol brisa aver galina, ov e cul cald (non si possono avere gallina, uovo e culo caldo; literally, \"you can't have chicken, egg and warm ass,\" where warm ass means not to have to work).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"63","text":"It means to want something impossible, since it is not possible to have a barrel full of wine if somebody drank the wine, and it is not possible to have grapes on a grapevine, if the grapes have been used to make wine.\nThe only variant I know is the shortened version of what you wrote: Avere la botte piena e la moglie ubriaca.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3559","text":"Much simpler: it is pretending or willing to have one's wife already drunk while having the barrel of wine still full for having all desires fulfilled.\nIn (Argy) Spanish: \"tener la chancha, los veinte (lechones) y la m\u00e1quina de hacer chorizos\".","is_selected":false}]} {"title":"Vado \"al lavoro\" oppure \"a lavoro\".","body":"Mi piacerebbe conoscere le origini di entrambe le forme (che a quanto parte risultano entrambe corrette) sebbene \"vado a lavoro\" \u00e8 pi\u00f9 tipicamente usato nel sud Italia.","data_score":"4","data_ownerid":"698","answers":[{"score":"4","ownerid":"2113","text":"\u00c8 corretto 'Vado al lavoro', al massimo si pu\u00f2 usare 'Vado a lavorare'.\nCredo che 'Vado a lavoro' sia una distorsione dialettale, ma sono convinto che qualcuno ti sappia dare maggiori informazioni al riguardo.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"189","text":"Premessa: vivo in Lombardia, ho sentito dire molte volte a lavoro e non vedo perch\u00e9 considerarlo un errore. Si tratta di una variante della complicata questione dell'omissione dell'articolo determinativo per astrarre la funzione di un luogo\/oggetto\/individuo familiare.\nL'esempio tipico \u00e8 la casa: se parlo di casa mia, non metto l'articolo, \u00e8 come se casa fosse il suo nome proprio. In effetti i bambini dicono mamma o pap\u00e0 come se fosse il nome dei genitori (lo si potrebbe anche scrivere con la maiuscola), uso che in genere resta tutta la vita, specie parlando con fratelli o con l'altro genitore, e viene facilmente esteso ad altri parenti. Questo non rende sbagliato dire la mamma, di solito mia mamma \u00e8 la mia mamma. Per\u00f2 due gemelli che scoprono di essere stati adottati potrebbero dire una frase come questa:\n\n> Caspiterina, Romolo: mamma non \u00e8 veramente la nostra mamma!\n\nLo stesso vale per altri luoghi che diventano in qualche modo astratti, dei luoghi dello spirito. Vado a teatro, cio\u00e8 mi reco l\u00e0 dove si fa teatro. Potremmo dire a teatro in spiaggia per parlare di uno spettacolo teatrale fatto all'aperto, senza che ci sia un vero teatro.\nSe per\u00f2 due amanti si incontrano a notte fonda in un teatro e vengono scoperti, diremmo Atti osceni nel teatro, perch\u00e9 se dicessimo Atti osceni a teatro penseremmo che gli atti si siano consumati o sulla scena o al massimo tra il pubblico durante lo spettacolo. A proposito di atti osceni, andare a letto con qualcuno \u00e8 possibile anche in assenza di veri e propri letti, controprova del fatto che senza articolo si coglie la funzione.\nOra, attenzione per\u00f2: questa non \u00e8 una regola per derivare espressioni valide, ma per interpretare espressioni esistenti. Non da ogni sostantivo con l'articolo si pu\u00f2 estrarre la versione astratta, funzionale, senza articolo. Per esempio, in contrasto con teatro, non si pu\u00f2 fare con cinema, che vuole sempre l'articolo. Qualcuno potrebbe anche provarci, dicendo che va a cinema, sicuramente sarebbe capito da tutti e si capirebbe anche in che senso ci\u00f2 \u00e8 leggermente diverso da andare al cinema, tuttavia sarebbe un uso insolito. Non credo che si possa stabilire una regola per cui le parole che indicano alcuni luoghi si sono sdoppiati in luogo con articolo e funzione senza articolo, mentre altri no: si tratta quasi di lessico pi\u00f9 che di grammatica.\nArriviamo al dunque: si va al lavoro o si va a lavoro? Qua lavoro \u00e8 metonimia per ufficio o fabbrica o negozio o cantiere ecc. E in effetti si va in ufficio, in fabbrica, in negozio, in cantiere (per misericordia non apriamo un altro capitolo dolente cio\u00e8 quello dell'alternanza tra in e a). Lavoro \u00e8 anche il contraltare di casa, quindi vado via da casa per andare a lavoro, torno da lavoro per andare a casa. Ecco perch\u00e9 non mi sembra strano che si dica anche senza articolo.\nSe non agisce questo meccanismo di caduta dell'articolo, e in effetti pare che agisca in certe zone del Paese e non in altre, si torna alla regola generale e quindi, siccome stiamo parlando proprio di quel lavoro l\u00ec, di quello che faccio io, allora lo chiamo il lavoro e quindi quando vado a farlo vado al lavoro.\nSiccome mi piacciono i casi limite, che spesso sono i pi\u00f9 istruttivi, ora ne escogito un altro. Poniamo che io faccia due lavori, uno stabile in citt\u00e0 e uno saltuario fuori citt\u00e0 e in posti che cambiano (tra l'altro, \u00e8 proprio cos\u00ec). Mi telefona la ragazza e chiede dove sono. Io mi trovo fuori citt\u00e0 per il lavoro saltuario. Risposta:\n\n> Sono a lavoro.\n\nMi verrebbe pi\u00f9 naturale formulare cos\u00ec la risposta perch\u00e9 se avessi usato l'articolo avrebbe potuto pensare che mi trovassi nel mio solito ufficio (ossia, un po' paradossalmente, in ufficio, senza articolo). Cos\u00ec sto dicendo, pi\u00f9 vagamente, che sto lavorando.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2229","text":"Non mi risulta che le forme \"vado a lavoro\", \"vado a mare\" e \"vado a fiume\" siano accettate come corrette. Non ci sono riferimenti letterari di rilievo e proprio questi diventano il metro di valutazione vista la dichiarata incapacit\u00e0 di risalire alle ragioni dell'affermazione di una preposizione invece di un'altra. Si dice \"vado a teatro\", ma \"vado al cinema\", \"vado al lavoro\", ma \"vado in ufficio o in fabbrica\", \"vado al bar\", ma \"vado in edicola\", \"vado a scuola\", ma \"vado in chiesa\". \u00c8 invece pi\u00f9 evidente, nei casi in cui \u00e8 prevalsa la preposizione semplice, come l'apparire dell'articolo assuma l'incisivit\u00e0 di un aggettivo dimostrativo: \"vado a scuola\", ma \"vado alla scuola dietro l'angolo\", \"vado a teatro\", ma \"vado al teatro che mi hai suggerito\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1990","text":"Tutti i sostantivi maschili ad occhio pare che vogliano \"al\/allo\": \nvado al cinema, vado al bar, vado al lavoro, vado al mercato, vado allo stadio... \nPotrei sbagliare, ma con il femminile le cose si complicano un po' e mi pare che ci siano delle eccezioni: vado a casa, ma vado alla casa di cura, vado a scuola, vado alla cerimonia, vado alla festa, vado alla sinfonia. \nNon saprei nemmeno dire perch\u00e9 si va alle citt\u00e0 (vado a Londra), ma si va dentro gli stati (vado in Inghilterra) :) \nDirei che quando si usa 'a', si tratta di eccezioni, al fine di garantire una maggiore eufonia. ","is_selected":true}]} {"title":"'sol chi vuole si serbe fidele'.","body":"I am trying to understand this line, which is from Questa o Quella, an aria from Verdi's Rigoletto. If you are unaware, this is quite an old text.\n\n\"\"\"\nsol chi vuole si serbe fidele\n\"\"\"\n\nI am struggling specifically with the role that the word 'si' plays here.\nI have a couple of ideas, but I am afraid my level of Italian is quite low.\nI am not sure if it means 'only those who wish should remain faithful to each other', 'only they who themselves wish to should remain faithful', or whether there is an archaic meaning of si that I am unaware of.\nSo could somebody please explain the role of si in this sentence.\nThank you in advance","data_score":"3","data_ownerid":"8665","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"First of all, the correct text is si serbi fedele, not ... serbe ....\nNext, the meaning of the sentence is just (paraphrasing the OP's version): \u201conly those who wish should remain faithful\u201d. Si serbi is the subjunctive mood of serbarsi, which is the reflexive form of the verb serbare and means \u201cremain\u201d or \u201ckeep being\u201d. So, in the whole aria the Duke describes his devotion to a kind of free love: he doesn't commit to any single woman and doesn't keep faithfulness in any esteem.","is_selected":true}]} {"title":"Commiato o comiato, congedo, e addio.","body":"Mi \u00e8 stato spiegato che un comiato \u00e8 un saluto per un periodo di tempo prima di rivedersi, che \u00e8 diverso da un addio che \u00e8 un saluto di chi non si vedr\u00e0 mai pi\u00f9. Volevo chiedere se fosse veramente cos\u00ec. Grazie.","data_score":"0","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Commiato (oggi si usa con due m) indica quando si lascia temporaneamente qualcuno, usato specialmente nella locuzione prendere commiato. \nCongedo indica un allontanamento temporaneo e quindi pu\u00f2 essere considerato un sinonimo di commiato, meno ricercato e di uso pi\u00f9 comune. \nAddio indica la situazione in cui si pensa di non incontrare pi\u00f9 la persona. Nel caso, ad esempio, di un funerale si parla di ultimo commiato oppure addio, in quanto c'\u00e8 la certezza. ","is_selected":true}]} {"title":"\"fra loro\" vs. \"fra di loro\".","body":"\n\"\"\"\nNo, nessun problema al riguardo, gliela manutengono le donne\u2014loro schiave\u2014mentre fra di loro parlano della conquista dell'Occidente.\n\"\"\"\n\nSecondo voi, cari amici, quel \"di\" l\u00ec \u00e8 corretto o andrebbe scritto \"fra loro\"?\nSe sono corrette entrambe le versioni, qual \u00e8 la differenza?","data_score":"4","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"1","ownerid":"1777","text":"In questo caso sono corrette entrambe le versioni e non hanno differenze significative, l'aggiunta del \"di\" \u00e8 molto comune in italiano. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3489","text":"In genere hanno lo stesso significato si pu\u00f2 dire \"fra loro non corre buon sangue o fra di loro non corre buon sangue\"\nMa per essere pi\u00f9 preciso l'uso della preposizione \"di\" dipende dalla situazione , si dice \"fra loro\" quando indica un elemento che si trova fra loro \nad esempio: C'\u00e8 un ragazzo tumultuoso che si siede fra loro. \nFra i due edifici c'\u00e8 un mercato.\nPer\u00f2 si dice \"fra di loro\" quando si parla di un legame reciproco o un membro di un gruppo.\nad esempio: non erano d'accordo fra di loro ed era questo il punto. \nScelsero un rappresentante fra di loro.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"parola di senso compiuto\"?","body":"Nel romanzo La giostra degli scambi di Andrea Camilleri ho letto queste parole pronunciate dal commissario Montalbano:\n\n\"\"\"\n\u00abOra mi ascolti attentamente. Pare che lei, mentre veniva sollevata da terra dalla coppia per essere trasportata in casa, abbia detto una parola di senso compiuto\u00bb.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso dell'espressione \"parola di senso compiuto\" nella frase precedente. Ho cercato il significato di \"compiuto\" e di \"compiere\" alcuni dizionari, ma continuo a non capire. Potreste spiegarmelo?\nAggiornamento: \nPer si pu\u00f2 essere utile, voglio precisare che precedentemente nel romanzo si spiega che la ragazza, che era stata sequestrata, venne trovata in stato confusionale. Ecco il dialogo in cui si parla di questo fatto:\n\n\"\"\"\n\u00abSenta, sono sceso per andare nel garage a prendere l\u2019auto e ho trovato per terra, davanti alla saracinesca, una donna completamente nuda e tutta coperta di sangue che si lamentava\u00bb. \u00abHa detto come si chiama?\u00bb. \u00abMa non parla! Si lamenta soltanto. Credo sia in stato confusionale. Mia moglie l\u2019ha portata in casa\u00bb.\n\"\"\"\n\nPoi la coppia che aveva raccolto da terra questa ragazza ha avuto il dubbio se questa \"parola di senso compiuto\" fosse \"auto\" oppure \"aiuto\".","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1721","text":"Le parole hanno tutte senso compiuto, nel caso specifico, immagino che la persona fosse confusa o avesse scarso senso della realt\u00e0, per cui l'autore specifica che, ciononostante, lei fosse in grado di esprimersi comprensibilmente. Compiuto in questo caso \u00e8 da intendersi come \"completo, definito, concluso.\"","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Cito un esempio di uso dell'espressione \"parola di senso compiuto\" scritto da Dario Fo che mi sembra perfetto per capire il significato di tale locuzione. Si tratta di un passaggio della storia Grammelot napoletano di Razzullo che appare nel libro Mistero buffo, pubblicato da Einaudi:\n\n> (Poi all\u2019istante si rizza in una giravolta improvvisando una danza e canta in grammelot, intercalato con parole di senso compiuto) Starr\u00fappia, svilla e fr\u00e0cca, gli occhi tuoi s\u2019anz\u00edcca spurra calore e carr\u00facca lacrime gioiose spret\u00facca.\n\nCome potete vedere, questo canto consiste in parole che non hanno nessun senso, come \"starr\u00fappia\", \"svilla\" o \"fr\u00e0cca\" (il cosiddetto \"grammelot\") intercalate con parole che hanno un significato, come \"gli\", \"occhi\" e \"tuoi\", che sono appunto le \"parole di senso compiuto\".\nNella situazione della domanda, la ragazza venne trovata in stato confusionale e non parlava, pronunciava soltanto lamenti, cio\u00e8 suoni senza nessun significato. A un certo punto per\u00f2 ha detto una \"parola di senso compiuto\" (\"auto\" o \"aiuto\"), cio\u00e8, una parola che aveva un significato.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Una parola si dice che abbia senso compiuto, grammaticalmente parlando, quando ha un significato da sola, ad esempio gatto, porta, etc.\nNon sono considerate parole di senso compiuto gli articoli, le congiunzioni e tutte quelle che hanno una funzione rispetto alle altre parole, come riportato qui:\n\n> Vi sono parole che hanno un senso compiuto e altre che servono solo per indicare una funzione, ossia i rapporti fra le varie parole (o monemi), come dei semplici cartellini segnaletici che suggeriscono al lettore un certo modo per interpretare le parole che seguono. Prendiamo l'articolo (meglio detto determinante grammaticale) il: si tratta di una parola senza un senso preciso, serve solo ad indicare e determinare la parola che segue. Quando dico il giardino, la parola il serve per farci intendere che il giardino da essa indicato non \u00e8 un qualunque giardino, ma uno certo, determinato, distinto da altri; \u00e8 infatti diverso dire il giardino del sultano da ho visto un bel giardino.\n\nQuando ad esempio si gioca con gli anagrammi, lo scopo \u00e8 proprio quello di trovare parole di senso compiuto utilizzando le singole lettere di una parola di partenza:\nParto --> Porta --> Prato\noppure in altri giochi simili lo scopo \u00e8 quello di ottenere il maggior numero di parole partendo da un insieme di lettere alla rinfusa.\nRitornando al passaggio da te indicato credo che il significato da attribuire sia quello per cui la persona, nonostante la propria condizione, ha detto una parola che ha un qualche significato comprensibile e ben definito.","is_selected":false}]} {"title":"Why is \"tengo\" and not \"tegno\"?","body":"Can anyone explain the reason why the verb \"tenere\" take the form \"tengo\", as in \"io tengo\", rather than the form \"tegno\", which sound more natural?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"12","ownerid":"57","text":"Why does \"tegno\" sound more natural and why do you think that should be the form? Let's see the etymology. The verb comes, obviously, from Latin, and more precisely from t\u0115n\u0113re. The first two from the verb conjugation are t\u0115n\u0115o, t\u0115nes.\nIt's easier for it to become tengo than tegno, which even loses the root ten- and therefore fails to deliver the proper meaning. \nThe root is the part that delivers the meaning of a word, so it's quite important. As far as Linguistics is concerned, it's hard to always explain the why, since unless you have more data, the reasons can be many and they can change for each case. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"avveduta\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, la pittrice Artemisia Gentileschi dice queste parole descrivendo il comportamento di una sua conoscente, Giovanna:\n\n\"\"\"\nSi trattava da dama, aveva denaro e gioielli, comandava a suon di zuccherini la suocera golosa. Smaniava di grandezze, per quattro passi volle accompagnarmi a casa in carrozza; mi venne dietro per la scala a curiosare, mi entr\u00f2 sino in camera. Io mi sentivo avveduta come una matrona e la lasciavo fare.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato del verbo \"avvedersi\" in alcuni dizionari e ho visto che significa accorgersi, rendersi conto, prendere coscienza di qualcosa. Tuttavia non riesco a capire cosa significa che Artemisia si sentiva \"avveduta\". Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"L'aggettivo avveduto significa \"scaltro, accorto, giudizioso, prudente\" (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/avveduto\/), e indica qualcuno che sa come comportarsi in certe situazioni. Credo che qui si voglia dire che Artemisia sa come trattare Giovanna, e la lascia curiosare.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2213","text":"In questo caso pu\u00f2 significare che la sua tranquillit\u00e0 nel lasciarla fare e il non preoccuparsi derivino da un saper veder lucidamente la situazione, con intelligenza: come di una persona esperta o di una persona appunto, con esperienza, come una matrona che era la signora della casa e che dell'alto dei suoi anni \u00e8 in grado di aiutare e consigliare, un p\u00f2 come fanno le nonne, che danno conforto davanti ai problemi, proprio perch\u00e9 avvedute della vita e consepevoli che tutto si risolve. ","is_selected":false}]} {"title":"Does this text have non-standard Italian?","body":"I don't speak Italian, and my knowledge of Italian is limited to the amount I have learned through being a musician (so, mostly single words, with little grammatical context, I'm afraid!)\nI have been asked to transcribe sheet music for the following song:\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=9HJ6izQgsTs\nI have also been given the following text for the song's lyrics:\n\n\"\"\"\nFirenze bella, quando riposi placida e tranquilla, il Campanil di Giotto \u00e8 sentinella e in ogni cuore accendi una scintilla. Oggi per te, oh Firenze, col mio cantare, come cantava il paggio sotto i veroni, non vuoi sentir le musiche d\u2019oltre mare ma vuoi sentir soltanto le tue canzoni. Oggi ritorni serra di mille fiori mentre Boccaccio narra gli antichi amori. Fior di verbena, l\u2019arco dell\u2019ar l\u2019\u00e8 tutta porporina, il menestrello canta la sua pena a una bella madonna fiorentina. Mentre lontano muoion le serenate e la Maremma \u00e8 tutta colori e fiori, cantano ancor le rondini innamorate e con i fiori sbocciano mille amori. Fiesole si ridesta col primo sole ma non si spegne l\u2019eco delle mandole. Oh Fiorentina, \u00e8 la tua bocca una sorgente arcana cinta da una collana alabastrina, sono assetato e cerco una fontana. Firenze bella!\n\"\"\"\n\nI have been using online sources to help with checking spelling and how to hyphenate the syllables, but I am not able to find some of the words. I just wondered if there is any non-standard Italian in here.\nI will be asking Italian speaking colleagues to check through what I've done, but I wanted to be proactive, and try to work out as much as I can myself first.","data_score":"6","data_ownerid":"3456","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"It is standard Italian, although some passage are in a \"poetic\" language (uncommon word order, some truncations or archaisms).\nThe only word that's leaving me a little bit puzzled is ar, which could be a truncation of aria but which I don't think I've ever heard (in poetry the more archaic aer would sound more natural). Listening carefully to the song, it sounds like the singer is saying l'acqua dell'Arno instead of l'arco dell'ar, which would make a lot more sense (thanks to @DaG for pointing me on the right direction). All things considered, I think the lyrics you have are wrong, and that the singer is saying\n\n> l'acqua dell'Arno \u00e8 tutta porporina,\n\nIf you are having difficulties with some words, please ask a separate question where we might be able to help you.","is_selected":true}]} {"title":"Sul suffisso -aggine.","body":"Qual'\u00e8 l'origine del suffisso -aggine che generalmente da una connotazione negativa alle parole a cui viene aggiunto? Ad esempio: stupidaggine, dabbenaggine, sfacciataggine e bambinaggine. ","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"1377","text":"Secondo Treccani deriva dal suffiso latino \"-ago, -ag\u012dnis\":\n\n> [...] L\u2019antico valore del suffisso lat., mediante il quale si formavano nomi di vegetali, si conserva in borraggine, fusaggine, piantaggine e pochi altri.\n\nNon sono date ulteriori informazioni purtroppo, comunque dovrebbe essere sufficiente a spiegarne l'origine: il suffisso originale veniva utilizzato come desinenza per formare nomi di vegetali, in alcuni dei quali in Italiano tra l'altro rimane (nella forma \"-aggine\").","is_selected":false}]} {"title":"Weekday preceded or not with \"di\".","body":"Is there any difference between \"sabato\" and \"di sabato\"? Example:\n\nTorner\u00e0 sabato.\nTorner\u00e0 di sabato.\n\nDo both imply that I'm talking about the next Saturday? ","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"\n> I giorni della settimana sono proceduti dall'articolo determinativo o dalla preposizione di se ci riferiamo a qualcosa che succede ogni settimana in quel giorno. Per esempio: La domenica (= ogni domenica) mangio sempre molto, per\u00f2 di luned\u00ec (= ogni luned\u00ec) vado in palestra. Se invece ci riferiamo a qualcosa che \u00e8 successa un giorno particolare e basta, non useremo n\u00e9 l\u2019articolo n\u00e9 la preposizione. Per esempio: Marted\u00ec sono andata dal medico, mentre venerd\u00ec ho cenato al ristorante.\n\nlearnamo.com\nSo:\n\"torner\u00e0 di sabato\" means that they will come back on Saturday, we don\u2019t know which one, but it will be a Saturday. So as suggested above (every Saturday) in the sense that any Saturday will potentially be the day they will come back.","is_selected":true}]} {"title":"What is the correct primary accent in the word \"andavamo\"?","body":"Which of these two are correct? Or do they have different meanings?\n\nAndavamo\nAndavamo\n\nI bolded the letter which is stressed in each.","data_score":"1","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"4","ownerid":"7964","text":"1 Andavamo (we were going) is correct. The primary accent sits in the penultimate sillable, which makes it a piana word.\n2 Andavamo is not a correct word; you are likely confusing it with andavano (note the \n```\nn\n```\n; it means they were going).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"In the interest of having a correct answer to the question, the correct stress is andav\u00e0mo (so with the stress on the penultimate syllable). This can be checked in any conjugation table, for example at page 286 of Serianni's grammar book (note that the verb andare is regular at the imperfect tense, with root and-).","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"posso farla\" and \"ce la faccio\".","body":"\nposso farla\nce la faccio\n\nIs there a difference between these two phrases or do they both mean \"I can do it\"?\nIs one more common than the other?\nGrazie!","data_score":"1","data_ownerid":"2592","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Two equivalent ways of saying \u201cI can do it\u201d \u2013 in a generic way, with the meaning of \u201cI'll manage\u201d \u2013 are ce la posso fare and posso farcela.\nCe la faccio denotes more confidence: \u201cI am doing it\u201d, \u201cI'm almost there\u201d, more or less.\nFinally, posso farla would just mean \u201cI can do [this particular thing]\u201d, as in answering to a question like \u00abPuoi fare l'ultima parte?\u00bb (Can you do the last part?).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2747","text":"I guess in your first sentence you mean \"Posso farcela\". In this case we can say both sentences have the same meaning... however saying \"Ce la faccio\" is a slightly stronger and more confident statement than \"Posso farcela\".","is_selected":false}]} {"title":"Should I use the preposition before the infinitive verb form?","body":"I am a bit confused about using the infinitive of verbs.\nFor example:\n\n\"\"\"\nHe used a map to find the village.\n\"\"\"\n\nShould I translate this as\n\n\"\"\"\nHa usato una mappa trovare il villaggio.\n\"\"\"\n\nOR\n\n\"\"\"\nHa usato una mappa a trovare il villaggio.\n\"\"\"\n\nI have seen examples of both and I don't know which is correct.","data_score":"8","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"\n> \"Ha usato una mappa\"\n\nis the main\/independent clause;\n\n> \"per trovare il paese\"\n\nis a subordinate\/dependent implicit final clause.\nThe implicit final clause usually requires\n\n> per + infinitive mood of the verb\n\nIf the main clause has a verb expressing movement, you can use\n\n> a + infinitive mood of the verb\n\nFor example:\n\n> \"Si \u00e8 messo a cercare il paese sulla mappa\"\n\nIn some cases you can also use \"allo scopo di\", \"al fine di\", \"onde\", etc. (these are more formal, more common in writing).\nNote that the subject of an implicit final clause is the same subject of the main clause; if this is not the case you need to use an explicit final clause (affinch\u00e9, perch\u00e9, etc.). Example: \"Lui tir\u00f2 fuori la mappa affinch\u00e9\/perch\u00e9 lei cercasse il paese\".\nAlso note that in this answer I am assuming that the question is about final clauses - although there are obviously many other cases where you use the infinitive of a verb, and it would be too long to describe each case here.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"799","text":"Si tratta di una frase composta da una proposizione principale \n\n> Ha usato una mappa\n\ne di una subordinata in forma implicita di tipo finale (specifica quindi un fine o scopo legato al verbo usare) che si rende con la proposizione \"per\" seguita dal verbo all'infinito (forma implicita, infatti)\nLa seconda forma \n\n> Ha usato una mappa a trovare il villaggio\n\nritengo sia errata.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"al minimo dei giri\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nEra stata Fulvia a imporgli di scriverle, al termine del primo invito alla villa. L\u2019aveva chiamato su perch\u00e9 le traducesse i versi di Deep Purple. Penso si tratti del sole al tramonto, gli disse. Lui tradusse, dal disco al minimo dei giri.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"al minimo dei giri\" nel brano precedente. Immagino che abbia qualcosa a che vedere con il disco in vinile, ma non riesco a cogliere il suo senso. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2203","text":"Il riferimento sicuramente \u00e8 rivolto ai dischi in vinile. \"Al minimo dei giri\" secondo me indica che per tradurre pi\u00f9 agevolmente il brano in riproduzione, il soggetto di \"tradusse\" abbia preferito rallentare il disco.","is_selected":true}]} {"title":"\"Minore\" e \"inferiore\": qual \u00e8 la differenza?","body":"Buongiorno a tutti,\nsapete dirmi la differenza tra \"minore\" e \"inferiore\"?\nEsempio: \n\"Quest'anno il numero di studenti \u00e8 stato minore\/inferiore a quello del 2015\".\nQuando usare uno e quando l'altro?\nGrazie mille.","data_score":"2","data_ownerid":"2473","answers":[{"score":"7","ownerid":"901","text":"Come commenta Denis, sono i gradi comparativi di due aggettivi diversi.\n\n\"Minore\" \u00e8 il comparativo di \"piccolo\" (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/minore\/).\n\"Inferiore\" \u00e8 il comparativo di \"\u00ecnfero\", aggettivo poco usato che significa \"basso\" nell'accezione di \"posto in basso\" (piuttosto che \"di bassa statura\"). (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/inferiore\/)\n\nPossiamo in questo modo spiegare gli esempi che cita Denis:\n\nPer i numeri si usano (metaforicamente) entrambi gli aggettivi (si pu\u00f2 dire sia un numero \"piccolo\" che un numero \"basso\"), per cui si possono usare entrambi i comparativi. Questo giustifica l'esempio proposto dall'OP.\n\"Piano inferiore\" \u00e8 corretto, ma \"piano minore\" no, perch\u00e9 dei piani di un edificio ha senso dire se sono alti o bassi, ma non se sono grandi o piccoli (oddio, in alcuni casi pu\u00f2 anche aver senso parlare della dimensione, ma non \u00e8 quello che normalmente si indente).\n\"Figlio minore\" \u00e8 corretto, ma \"figlio inferiore\" no, perch\u00e9 dei figli ha senso dire se sono grandi o piccoli, ma non se sono posti in alto o in basso (di nuovo, faccio riferimento all'uso pi\u00f9 comune).\n","is_selected":false}]} {"title":"Esiste il modo di dire \"fare il gambero\"? Cosa significa?","body":"Esiste il modo di dire \"fare il gambero\"? Cosa significa?\nNel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nGelsa le chiese se era pazza, e cosa stava facendo, se le pareva il caso di andare a parlare con tutta quella gente vent'anni dopo, cosa s'era messa in testa di fare? Il gambero? Fil era quello che era, ma soprattutto era suo figlio, lei lo sapeva benissimo che figlio aveva, e che la smettesse di andarlo a chiedere agli altri, camminando all'indietro, poi era il colmo!\n\"\"\"\n\nIl testo si riferisce a una donna che, per cercare di saperne di pi\u00f9 di suo figlio, \u00e8 andata a visitare alcune delle persone che l'hanno frequentato nell'infanzia e nell'adolescenza. \nHo cercato il significato dell'espressione \"fare il gambero\" e ho trovato questo nel dizionario dei Modi di Dire Hoepli:\n\n\"\"\"\nfare come i gamberi \u2022 Fig.: andare all'indietro, quindi peggiorare, regredire in generale. Pi\u00f9 raramente, anche ritirarsi da un'impresa. Normalmente il gambero non procede a ritroso, ma in caso di pericolo spesso si flette e scatta all'indietro.\n\"\"\"\n\nTuttavia, non sono sicura che sia lo stesso del \"fare il gambero\" che appare nel brano sopra citato e che alcuno di questi significati figurati sia l'adatto al testo precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Come hai evidenziato nella tua domanda, fare come i gamberi \u00e8 un modo di dire che si usa quando uno torna indietro, sui propri passi, specialmente in senso figurato.\nNel brano il riferimento a tornare indietro dopo vent'anni a parlare con \"tutta quella gente\" viene inteso in questo senso. \nLa donna in questione torna indietro nel tempo, va probabilmente a rivangare vecchie questioni che riguardano suo figlio.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"non fa che piazza e casa\".","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nMia madre. Ma se c'\u00e8 don Ciccio che \u00e8 stato in America e, dopo aver versato ogni cosa alla posta, coi frutti non fa che piazza e casa e sta vestito sempre come un cavallaccio?\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato della locuzione \"non fa che piazza e casa\" che appare in questo brano. Si tratta di un modo di dire? Ho cercato alla voce \"piazza\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli, ma non ho trovato questa espressione.\nA proposito, il significato di \"cavallaccio\" viene spiegato precedentemente nel libro:\n\n\"\"\"\nDi fronte al caff\u00e8 c'\u00e8 il Casino dei Nobili o Cavallacci come noi qui, a Mineo, li chiamiamo. \u00c8 un vecchio edificio in cui non sono mai entrato, con le porte chiuse in alto da vetri gialli e rossi e una terrazza all'entrata, protetta da un'inferriata che si consuma e si fa rossastra di ruggine. I cavallacci una volta erano baroni o ricchi feudatari, ma oggi sono gli impiegati del Municipio, qualche prete e dei contadinotti che posseggono un paio di salme di terra e hanno i figli, a Catania, agli studi.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"Mi pare di capire che il personaggio in questione vive di rendita con gli interessi di quello che ha versato in posta; l'espressione \"non fa che piazza e casa\" significa secondo me appunto che non lavora, e divide il suo tempo tra stare a casa (a non far nulla) e bighellonare in piazza (ai bar, al caff\u00e8, ecc.).","is_selected":true}]} {"title":"How do Italians customarily insert uppercase Italian vowels with diacritics with an Italian keyboard on a PC?","body":"How do Italians typically resolve the issue of entering uppercase vowels with diacritics on a PC (Windows or Linux) with an Italian keyboard, given that these are missing from the printed text appearing on the keys and by default cannot entered via \n```\nShift\n```\n (also known on Italian keyboards as the \n```\nMaiusc\n```\n key), \n```\nCtrl\n```\n, \n```\nAlt\n```\n key combinations (unless some modification is made to the default layout with the Microsoft MSKLC application)? On Windows 7 I have tried both the \n```\nItaliano\n```\n and the \n```\nItaliano (142)\n```\n keyboards and both lack this functionality by default. I cannot understand why those who created these keyboard layouts, however long ago that may be, never thought about adding key combinations for inserting uppercase Italian vowels with diacritics.\nThanks.","data_score":"13","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"15","ownerid":"1128","text":"Using the Italian keyboard layout on Linux (at least on Ubuntu 14.04), you can get the uppercase versions by engaging caps lock. For example, to type \u00c9, I turn on caps lock and press shift-\u00e8. I'm not sure whether this works on Windows and Mac, though.\nIn practice, I've noticed that Italians will often append an apostrophe in place of a grave accent when the diacritic is not available, or is too inconvenient to produce:\n","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"1063","text":"On the PC, special Italian characters, many of which are not present on Italian keyboards, can be inserted using the following ALT codes. To use these, first ensure that the Num Lock key has been pressed once so that it has become enabled (this key is also known as the BI Num key on Italian keyboards); usually a green LED above the keyboard will light up once this key has been enabled. Next hold down the Alt key, type the four-digit numeric code, then release the Alt key. Here is the list:\n\n```\n\u00c0 ALT+0192 (Uppercase Stressed A) \u00c8 ALT+0200 (Uppercase Stressed Open E) \u00c9 ALT+0201 (Uppercase Stressed Closed E) \u00cc ALT+0204 (Uppercase Stressed I written with grave accent) \u00cd ALT+0205 (Uppercase Stressed I written with acute accent) \u00d2 ALT+0210 (Uppercase Stressed Open O) \u00d3 ALT+0211 (Uppercase Stressed Closed O) \u00d9 ALT+0217 (Uppercase Stressed U written with grave accent) \u00da ALT+0218 (Uppercase Stressed U written with acute accent) \u00ce ALT+0206 (Uppercase (Ending Truncated Stressed) I with circumflex) \u00e0 ALT+0224 (Lowercase Stressed A) \u00e8 ALT+0232 (Lowercase Stressed Open E) \u00e9 ALT+0233 (Lowercase Stressed Closed E) \u00ec ALT+0236 (Lowercase Stressed I written with grave accent) \u00ed ALT+0237 (Lowercase Stressed I written with acute accent) \u00f2 ALT+0242 (Lowercase Stressed Open O) \u00f3 ALT+0243 (Lowercase Stressed Closed O) \u00f9 ALT+0249 (Lowercase Stressed U written with grave accent) \u00fa ALT+0250 (Lowercase Stressed U written with acute accent) \u00ee ALT+0238 (Lowercase (Ending Truncated Stressed) I with circumflex) \u00ba ALT+0186 (Masculine Ordinal) \u00aa ALT+0170 (Feminine Ordinal) \u00ab ALT+0171 (Left Angle Quote) \u00bb ALT+0187 (Right Angle Quote) \u20ac ALT+0128 (Euro Currency Symbol) \u00a3 ALT+0163 (Old Italian Lira Currency Symbol (Same as UK Pound Currency Symbol))\n```\n\nThe Euro (\n```\n\u20ac\n```\n) symbol can also be inserted via the \n```\nAltGr+e\n```\n and \n```\nAltGr+5\n```\n keyboard combinations.\nIn Microsoft Word as well as in LibreOffice, when lowercase letters such as \n```\n\u00e8\n```\n are inserted at the beginning of a sentence the software automatically converts them to uppercase letters such as \n```\n\u00c8\n```\n. In both software products it is also possible to switch between title case, all caps, and lowercase, by highlighting the given text and entering the \n```\nSHIFT+F3\n```\n key combination. This significantly reduces the need for being able to enter uppercase letters with diacritics directly via the keyboard when using these software products.\nIt is also possible to produce these characters inside other software products including text editors by installing Microsoft Keyboard Layout Creator and using it to assign special characters to unused keyboard combinations (e.g. combinations resulting from pressing the \n```\nAltGr\n```\n key in combination with other keys, given that \n```\nAltGr\n```\n is present on Italian keyboard but on Windows most of such combinations do not output any characters by default).\nReagards.\n\nUPDATE:\nIn support of one of the given responses which mentions that Italians will often append a diacritic to a vowel rather than including both as part of the same character when conventient to do so I have taken a few pictures in an Italian supermarket where two items have been spelled out using (a) an appended apostrophe\/quote character acting as a grave accent and (b) an appended backquote acting as an acute accent:\n\n\nI have also found the following samples of written text in Italy:\n\nIn the above picture the word being spelled out is \n```\nqualit\u00e0\n```\n, but IMHO given that all letters are in uppercase, in order to make the text stand out even more, the person who wrote the sign decided to append an apostrophe at the end instead of a grave accent, so there are also marketing reasons.\nAnother example is the name of the chain of Italian supermarkets Al\u00ed (which has now been operating in the country for at least thirty years) and has its last vowel spelled with an acute accent (although, as mentioned, it is possible to use this as less common alternative to the grave accent on written i and u vowels appearing at the end of the word):\n\n\nFinally, there is one finer point to mention. The people who came up with the Unicode standard, which is a very well known standard in the computer world and can be used to represent all characters, diacritics, etc... in every language in the world, has noticed that if Unicode is to truly represent languages internationally then the forward quote (') and backquote (`) found on all standard US ASCII keyboards (and where the forward quote has also been always also used as an apostrophe when composing English plaintext) need to be considered as separate characters from the apostrophe, grave accent, and acute accent, so much so that these five entities have received their own Unicode encodings (as standalone diacritics), with three types of double quotes (left, right, and neutral) also receiving their own characters:\n\n```\nU+0022 QUOTATION MARK \" U+0027 APOSTROPHE ' U+0060 GRAVE ACCENT ` U+00B4 ACUTE ACCENT \u00b4 U+2018 LEFT SINGLE QUOTATION MARK \u2018 U+2019 RIGHT SINGLE QUOTATION MARK \u2019 U+201C LEFT DOUBLE QUOTATION MARK \u201c U+201D RIGHT DOUBLE QUOTATION MARK \u201d U+0302 COMBINING CIRCUMFLEX ACCENT ^\n```\n\nTo type the above Unicode characters on Windows, hold down the \n```\nAlt\n```\n key, hit the \n```\n+ on the numeric keypad\n```\n key, then type the \n```\nhexadecimal digits\n```\n (e.g. 201c), then \n```\nrelease the Alt key\n```\n.\nIf you simply cut and paste these Unicode characters, you will see that they are all different. So, my guess is, one could write the more proper variants:\n\n\u00e0, \u00e8, \u00e9, \u00ec (which in some texts appears consistently as \u00ed), \u00f2, \u00f3, \u00f9 (which in some texts appears consistently as \u00fa)\n\nor, alternatively, especially in those cases where for marketing purposes one may want the letters to stand out:\n\na` , e` , e\u00b4 , i` (or i\u00b4), o`, o\u00b4, u` (or u\u00b4)\n\nand the latter form would not be entirely wrong, since, technically, the appended diacritics are grave and acute accents and not apostrophes (although I do admittedly think this would indeed look somewhat funny inside proper printed texts)!\n\nAlthough my original question had to do with the use of Italian hardware keyboards on Windows, for completeness, it is also worth mentioning that on Windows users of US hardware keyboards can easily add support for entering Italian vowels with diacritics adding a \n```\nUS International\n```\n keyboard in Control Panel -> Regional and Language Options -> Keyboards and Languages -> Change Keyboards... -> Add... -> English (United States) -> Keyboard -> Check US - International -> Apply -> OK, and the keyboards can then be switched from the switcher in the lower-right hand side of the windows taskbar. With this keyboard one can type:\n\nApostrophe (') then uppercase or lowercase vowel to produce a vowel with grave accent.\nBackquote (`) then uppercase or lowercase vowel to produce a vowel with acute accent.\nApostrophe or backquote, then SPACE or any other character to produce an apostrophe or backquote on its own. \n\nRegards.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1116","text":"Windows: I guess there's only one way to do it (corrections are welcome): ALT+Numerical keyboard combination. For example \u00c8 is ALT+0200.\nSince the moment there are very few cases that requires diactritics uppercase and \u00c8 is the most common, learning the combination will do the job easily even if most people will write: \"E'\". Programs like Word should correct it automatically (Writer from Libre Office does), while if you use other editors you should check it. If you're writing a web page, there's a code: \n```\nÈ\n```\n (\u00c8) or \n```\nÉ\n```\n (\u00c9) that you should use always anyway for compatibility.\nMac users have a combination that actually I can't remember (just open virtual keyboard).\nLinux is an alien world to me, so I don't know.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1124","text":"Maybe I'm missing the point here, but if you set your language to US International, and I assume various others, this is easy.\nApostrophe (') then shift-E produces \u00c9.\nBackquote (`) then shift-E produces \u00c8.\nVarious other combinations are available. I don't know about using the Italian language profile itself.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1121","text":"Wikipedia says\n\n> When using Microsoft Windows, the standard Italian keyboard layout does not allow one to write 100% correct Italian language, since it lacks capital accented vowels, and in particular the \u00c8 key. The common workaround is writing E' (E followed by an apostrophe) instead, or relying on the auto-correction feature of several word processors when available.\n\nAs you seem to be interested in writing in Italian with that already has a different set of characters written on it, I recommend you to use a different layout where you have dead keys for diacritis, such as a Portuguese or Spanish layout.\nPS: I cannot understand the reason, either. Specially when already providing an \n```\nAlt Gr\n```\n key with little use. (On Linux you will probably find many undocumented \n```\nAlt Gr\n```\n combinations adding extra characters).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1127","text":"When using Linux you may use Compose Keys and map the right control, for example, to be the Compose key. This can be done under Keyboard\/Keymapping settings tool of your Desktop Manager. Then you'll be able to use several default mappings as well as create your own set of key mapping. I was not able to use Compose Keys on OS\/X although they work well on FreeBSD. ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"591","text":"In my experience, I have found that many people simply resort to \n```\nE'\n```\n for \n```\n\u00c8\n```\n\/\n```\n\u00c9\n```\n, \n```\nA'\n```\n for \n```\n\u00c0\n```\n, and so on. However, there are also some OS-specific tricks:\nWindows: there is no easy way. Some may employ Alt combinations (just like \n```\nAlt+125\n```\n prints \n```\n}\n```\n, there are Alt combinations for uppercase accented letters), some may use \n```\ncharmap\n```\n, some may use word processors which auto-capitalize the first letter of sentences.\nMac: if you long-press a vowel, a menu appears, asking which letter to enter (eg. long-pressing \n```\nE\n```\n gives \n```\n\u00c8\n```\n, \n```\n\u00c9\n```\n, and possibly other characters). Alternatively, one may use the Character Map.\nLinux, specifically Ubuntu: pressing \n```\n\u00e8\n```\n with Caps Lock on prints \n```\n\u00c8\n```\n, \n```\n\u00e9\n```\n (\n```\nShift+\u00e8\n```\n) prints \n```\n\u00c9\n```\n, and so on.\nSome also use the US International keyboard.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1131","text":"To enter diacritics in Windows I would suggest this keyboard layout. Certainly, you can create a \"layout of your dream\" :) with Microsoft Keyboard Layout Editor. However it's a bit boring, so I'd stay with the first option (which essentially is the product of such a generator).\nWith this layout you could enter lowercase diacritics with \n```\n+\n```\n and uppercase with \n```\n++\n```\n. I use this layout when I write Spanish (huh, \u00a1Espa\u00f1ol! :) or e.g. \u00c1gil and found it the most conventient solution for Windows, especially when you need to do a lot of programmings, and thus have to enter \"strings\" or 'c'haracters all the time.\nIn Linux which is my primary desktop OS, I use the following xkb settings:\n\n```\nxkb_keymap { xkb_keycodes { include \"evdev+aliases(qwerty)\" }; xkb_types { include \"complete\" }; xkb_compat { include \"complete\" }; xkb_symbols { include \"pc+us(altgr-intl)+ru(ruu):2+inet(evdev)+altwin(left_meta_win)+group(lctrl_lshift_toggle)+terminate(ctrl_alt_bksp)+keypad(pointerkeys)+level3(caps_switch)\" }; xkb_geometry { include \"pc(pc104)\" }; };\n```\n\nThis allows me to write English with all ' (quotes), \" (double-quotes), and ` (backticks) as usual plus diacritics like \u00e1 or \u00a1 by pressing \n```\n+\n```\n (it's more convenient than \n```\n+\n```\n, because \n```\n+\n```\n are often used for shortcuts). Also I have a completely separate layout for Cyrillic (Russian + sometimes Ukrainian), turned on and off by left \n```\n+\n```\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1154","text":"Personally, I use the US-International layout, which has the benefit of using the Alt-Gr key to negate the need to switch between different keyboard layouts. It works correctly with Caps Lock and with shift (the letters are correctly converted to their uppercase equivalents). It also has the added advantage of not requiring you to learn new layouts when learning a new language with diacritics such as German or Spanish. \nAn example is given at this website:\nAdditional benefits of US-International are that it can type non-standard Latin characters in multiple languages (eg Spanish \u00f1, Nordic \u00e5, \u00e6 and \u00f8, Old English \u00fe, \u00f0, German \u00e4,\u00fc,\u00f6). \nA drawback is the \"dead key\" feature of US-International, which is especially grating for programmers, who use the dead keys frequently in programming. To prevent this, you can download the custom keyboard layout here which disables dead keys. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1135","text":"French here. We have accents as well, and academic rules state that you don't have to put accents on uppercase letters.\nWhile handwriting, it can be diffidult to put accents, as it was on machine typing.\nThe exception was likely made due to the uselessness of accents on first-letter uppercase.\nHowever, you have several ways to put accents. First is to let your word processor auto-upper the letter. Then you have the ctrl-shift-u shortcut. And finally, the alt codes.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1136","text":"With an Italian keyboard, if you press alt+9, you get a combination that lets you insert a grave accent over any vowel (even uppercase); alt+8 gives you the acute accent. But most people don't bother; they just put an apostrophe after the uppercase vowel (especially E', to distinguish it from the conjunction. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2815","text":"The Spanish International keyboard for Windows allows both types of accents by either pressing the tilde key (and releasing) for \u00e0\u00e8\u00ec\u00f2\u00f9\u00c0\u00c8\u00cc\u00d2\u00d9 or holding down the Alt key and the appropriate keys to produce \u00e1\u00e9\u00ed\u00f3\u00fa\u00c1\u00c9\u00cd\u00d3\u00da. I find this is the simplest method for Italian and Spanish.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"8301","text":"The easiest way to handle this problem is use the Spanish (Spain) keyboard instead of the Italian keyboard. The Brazilian (Brazil ABNT) keyboard also works, but its question mark is in a strange place (right-alt w, go figure!) as well as some other quirks. The Spanish keyboard is the most versatile and allows you to type all vowels both lowercase and uppercase with either of the two accent marks: \u00e1\u00e9\u00ed\u00f3\u00fa, \u00e0\u00e8\u00ec\u00f2\u00f9, \u00c1\u00c9\u00cd\u00d3\u00da, \u00c0\u00c8\u00cc\u00d2\u00d9. The only drawback is that for each letter w\/ accent compound symbol you have to hit two keys, one after the other. The first key you hit is the desired accent mark (\u00b4 which is where the usual English keyboard apostrophe is, and the ` which is just above the apostrophe and the same key as the English [ key). These are \"dead\" keys in that you will see nothing appear UNTIL you next hit the vowel you want, which is entered either lowercase or uppercase (with the normal shift key at the same time). Then you will see the combined character all of which I have typed above. The Spanish keyboard has the benefits of also allowing many other characters such as the upside down \u00bf and upside down \u00a1 as well as \u00e7 and allows you to put a \u00a8 over any vowel such as \u00e4\u00eb\u00ef\u00f6\u00fc. These are also made with 2 keystrokes: the \u00a8 on the double quote key which is also \"dead,\" followed by the vowel and then the compound symbol appears. I use the Spanish (Spain) keyboard when I type in both Spanish and Italian and it works great.","is_selected":false}]} {"title":"Esistono parole con la doppia 'q' in italiano?","body":"Avevo sempre pensato che le lettere h & q fossero le uniche lettere italiane che non vengono raddoppiate come le altre consonanti.\nPoi, di recente, mi sono accorto che esiste la parola 'soqquadro':\n\n\"\"\"\nsoqquadro \u2039soqqu\u00e0dro\u203a s.m. Completo disordine e scompiglio Mettere a soqquadro, mettere sottosopra, in scompiglio: i ladri hanno messo a s. la casa (anche fig. : la notizia ha messo a s. il mondo politico). ETIMOLOGIA Dalla loc. sotto quadro, propria del linguaggio dei muratori, a proposito di elementi strutturali fuori squadra che possono provocare il cedimento della struttura DATA sec. XVI.\n\"\"\"\n\nAllora, visto che c'\u00e8 questa parola che fa eccezione, esistono altre parole con la doppia q e se ci sono, perch\u00e9 accade di rado?","data_score":"5","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"7","ownerid":"909","text":"Secondo il Treccani, esiste anche, per quanto possa essere ostica, la parola \"biqquadro\", ovvero:\n\n> segno del sistema moderno di notazione musicale, la cui funzione \u00e8 di annullare l\u2019effetto del bemolle e del diesis\n","is_selected":true}]} {"title":"Is it incorrect to say \"lavo le mie mani\" vs. the more common \"mi lavo le mani\"?","body":"Obviously it is not incorrect to say lavo le mie mani (c.f. Salmi 26:6), but mi lavo le mani (also mi lavo la faccia) is more common. Why is this?\nIs this a special use of reflexive verbs to stand in for possessive adjectives. Can you also say mi lavo la macchina for lavo la mia macchina or is it only something that works for items that are related to (or owned by) the subject?","data_score":"5","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"I'll be bold and state that, while \u201clavo le mie mani\u201d and \u201clavo le mani\u201d are not technically agrammatical (nouns and verbs agree as they should and so on), they are so unusual with respect to \u201cmi lavo le mani\u201d that \u2013 if we agree that the rules are made by the actual usage and not by some combinatorics of morphological items \u2013 the former are plain wrong, in the sense that they attract the attention of the listener to the phrasing rather than to what is being said, and as such are either mistakes or poetic choices.\nTo give at least a statistical basis to the above, we may compare the Google Ngrams graphs for \u201clavo le mani\u201d with those for \u201cme ne lavo le mani\u201d and for \u201cmi lavo le mani\u201c added together, and see that the two graphs virtually coincide. \u201clavo le mie mani\u201d, on the other hand, doesn't even show up.\n(I am grateful to Sklivvz for our exchange of opinions on this.)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"18","text":"When washing your own body parts, it is appropriate to use the reflexive version of the verb: lavarsi instead of lavare, or often simply omit the specification. It's not very usual to wash someone else's body parts.\n\n> Lavarsi le mani, \"Lavati i capelli!\", Mi lavai i denti\n\nor (less frequently)\n\n> Lavare le mani, \"Lava i capelli!\", Lavai i denti\n\nYou can always use the active form and specify whose body parts you are washing\n\n> Lavare le proprie mani, \"Lava i tuoi capelli!\", Lavai i miei denti\n\nHowever, since the version without the adjective is very common, this version sounds overwrought and is seldom used unless you are washing someone else's body parts.\n\n> Lavare le mani di qualcuno, \"Lava i suoi capelli!\", Lavai i suoi denti\n\nIn which case you can also use the form with the joined complement, like so\n\n> Lavarle le mani, \"Lavagli i capelli!\", Le lavai i denti\n\nHowever you can not specify both: the presence of the reflexive form of the verb and the adjective are redundant and are not correct Italian.\n\n> Lavarsi le proprie mani, \"Lavale i suoi capelli!\", Mi lavai i miei denti\n","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 corretto 'la ministra' o 'la Presidenta' o la 'Presidentessa'?","body":"In un tweet della Camera dei deputati si legge,\n\n\"\"\"\nDomani alle 14 la ministra degli Esteri @FedericaMog riferir\u00e0 alle Commissioni Esteri riunite sugli sviluppi della situazione in #Ucraina\n\"\"\"\n\nRitenete sia corretto usare il femminile la ministra? To me, it sounds strange.\nE se mai avessimo un Presidente donna, dovremmo poi dire la Presidenta o la Presidentessa? E se no, quando queste parole devono essere declinate al femminile?","data_score":"8","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"Attenzione: \u201cministro\u201d e \u201cpresidente\u201d sono due casi molto diversi. Il primo \u00e8 un normale sostantivo maschile, eventualmente passibile di femminile in \u201c-a\u201d; il secondo \u00e8 etimologicamente un participio presente, e quindi \u00e8 invariante al femminile.","is_selected":false},{"score":"9","ownerid":"","text":"Secondo l'Accademia della Crusca si deve dire \u00abla ministra\u00bb, \u00abla presidente\u00bb.\nNota che \u00abministra\u00bb in lingua italiana esiste da sempre; \u00abpresidentessa\u00bb \u00e8 usato quasi solo con tono scherzoso. Secondo la Treccani \u00abpresidente\u00bb \u00e8 maschile e si applica anche per il femminile (ma DaG l'ha spiegato meglio: \u00e8 originariamente un participio presente, quindi \u00e8 invariante, sia maschile che femminile).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3447","text":"Le regole dell'italiano sono abbastanza chiare, anche se l'uso le ha rese nebulose. Qui si tratta di rimuovere inspiegabili eccezioni, tra l'altro abbastanza recenti, visto che i ruoli di sindaco e ministro non sono aperti alle donne da molto - non dimentichiamo che \u00e8 solo dal dopoguerra che le donne possono votare. Le regole generali (nota per\u00f2 che ci sono sempre eccezioni):\n\ngeneralmente i nomi di professioni rispecchiano il genere\nse la parola al maschile finisce con O, la versione al femminile finisce con A. Sempre. Non si capisce bene perch\u00e9 monaco \/ monaca, cuoco \/ cuoca, ma non sindaco \/ sindaca. \u00c8 una presa di posizione anti-femminista, tutto qua. La Sindaca, la Ministra, vanno benissimo\nse la parola finisce con la E\n\n\nin alcuni casi si usa 'essa' per il femminile; bisogna controllare sul dizionario se questa variazione esiste. Per esempio dottoressa, campionessa\nse finisce con 'tore', il femminile \u00e8 'trice' - direttrice, ispettrice, ma con eccezioni (questore \/ questora, revisore \/ revisora)\nin tutti gli altri casi la parola \u00e8 la stessa per entrambe le persone, la supplente, la presidente, la cancelliere, ma cambia l'articolo\n\nse la parola finisce con la A al maschile, resta invariata al femminile singolare: la guardia, l'autista, l'atleta, ma poi cambiano le regole per il plurale (le guardie, gli atleti \/ le atlete)\n\nEDIT aggiunto questora, revisora come suggerito da @DaG","is_selected":false}]} {"title":"How should I say \"range over\", as in math?","body":"I've been checking several Italian books of logic and math to find some expression equivalent to \"range over\" as in the following mathematical expression:\n\n\"\"\"\nLet x, y, and z be variables that range over the natural numbers.\n\"\"\"\n\nI haven't found an equivalent expression so far, but this is the best I could come up with:\n\n\"\"\"\nSiano x, y e z variabili che vanno sui numeri naturali.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nSiano x, y e z variabili che spaziano tra i numeri naturali.\n\"\"\"\n\nWhat would be a better equivalent for this?","data_score":"3","data_ownerid":"8117","answers":[{"score":"4","ownerid":"8125","text":"Appartengono is the equivalent. Range over means that they are inside the specified range and we use 'appartenere' when we refer to something included inside a set of elements (in math). Anyways, it's more likely that you'll find something like that in an Italian book:\n\n> Siano x, y, z numeri naturali.\n\nRarely you'll find something like:\n\n> Siano x, y, z appartenenti all'insieme dei numeri naturali.\n\nUnless you are in a section that's talking about set theory","is_selected":false}]} {"title":"Scelta tra indicativo e congiuntivo per un verbo dipendente da \"come\" usato in qualit\u00e0 di congiunzione dichiarativa.","body":"Si tratta di una domanda correlata a quest'altra. \nSo che la congiunzione \"come\" pu\u00f2 introdurre una proposizione interrogativa indiretta. So anche che il verbo di un'interrogativa indiretta pu\u00f2 essere all\u2019indicativo o al congiuntivo (e, a volte, anche al condizionale). Per tale scelta, ecco quello che spiega la grammatica Treccani nell'articolo sulle proposizioni interrogative indirette:\n\n\"\"\"\nL\u2019uso dell\u2019indicativo e del congiuntivo di solito non risponde all\u2019alternanza indicativo = oggettivit\u00e0, congiuntivo = soggettivit\u00e0; dipende invece per lo pi\u00f9 da fattori stilistici, per cui l\u2019indicativo si usa negli scritti pi\u00f9 informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi\u00f9 formali e letterari Ora so chi \u00e8 (www.forum.alfemminile.com) Le domandai che cosa volesse dire apascia (E. Morante, L\u2019isola di Arturo)\n\"\"\"\n\nMa, quando ho letto questa risposta, sono stata stupita di vedere che anche quando \"come\" \u00e8 usato in qualit\u00e0 di congiunzione dichiarativa pu\u00f2 reggere un verbo sia all'indicativo sia al congiuntivo (non sapevo che si potesse usare il congiuntivo in un verbo dipendente da un \"come\" dichiarativo). Ecco gli esempi del vocabolario Treccani che appaiono nella risposta menzionata:\n\n\"\"\"\nmi disse come era dovuto salire a piedi fin lass\u00f9 gli dichiar\u00f2 come non avesse pi\u00f9 un soldo in tasca\n\"\"\"\n\nInfatti, in questa mia risposta mi \u00e8 stato suggerito di cambiare un indicativo per un congiuntivo in un verbo dipendente da un \"come\" dichiarativo per ragioni di tipo stilistico, per dare un tono pi\u00f9 formale al mio testo.\nLa mia domanda \u00e8 sulla scelta tra indicativo e congiuntivo in un verbo dipendente da \"come\" usato in qualit\u00e0 di congiunzione dichiarativa: \u00e8 valida la stessa regola per le interrogative indirette menzionata prima? (cio\u00e8, \u00abl\u2019indicativo si usa negli scritti pi\u00f9 informali, mentre il congiuntivo si usa in contesti pi\u00f9 formali e letterari\u00bb).\nCi sono altre congiunzioni dichiarative che possano reggere sia l'indicativo sia il\ncongiuntivo per le stesse ragioni di tipo stilistico? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Direi che la situazione per le dichiarative sia simile a quella per le interrogative, quanto ad alternanza indicativo\/congiuntivo per motivi di \u201cstile\u201d, in questo caso con una preferenza per il congiuntivo. Come dice Serianni (Italiano, XIV, 63) parlando delle proposizioni oggettive esplicite:\n\n> Invece di che la congiunzione introduttiva pu\u00f2 essere come (e allora il verbo va preferibilmente al congiuntivo, anche se la reggenza richiede abitualmente l'indicativo: si vedano gli esempi che seguono): \u00abMa quello che mi stup\u00ec moltissimo fu di vedere come immediatamente Maria pendesse dal labbro di Adamic\u00bb (Soldati ...), \u00ab\u00e8 desolante constatare come nessuno voglia intendere il messaggio in bottiglia di Leonardo Sciascia\u00bb (\u00abLa Repubblica\u00bb ...).\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"cimosa\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia ho letto (il grassetto \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nIl lampo di tentazione a riprendere l'ascensore, a tornare dal presidente, fu appunto un lampo che subito si spense nel ricordo, piuttosto cinico data la circostanza, di Innocenzo quando punta il revolver contro il professore schopenhaueriano (G.K. Chesterton, Manalive): \"Non lo farei per il primo venuto, ma voi ed io siamo diventati cos\u00ec amici!\". Diretta al presidente, naturalmente: cui forse in quel momento il revolver di Cres stava per saldare il conto. La frase, visivamente ripetendosi in bel corsivo, fece da cimosa alle riflessioni che andava svolgendo; e stava svanendo in ritmo, in musica (\"non-lo-fa-rei-per-il-pri-mo-ve-nu-to\", sul motivo di una canzonetta balneare; e poi \"ma poi ed io - siamo diventati cos\u00ec amici!\" a frase larga, pucciniana, piglio e timbro baritonale), quando si accorse che gi\u00e0 da un pezzo era sull'autobus; ...\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"cimosa\" nei dizionari, comunque non riesco a capire cosa significhi in questo contesto. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"A orecchio direi che si riferisca al cancellino (una striscia di pezza grigia spessa, arrotolata strettamente in modo da formare un tozzo cilindro, utilizzata per cancellare le scritte da una lavagna).\nQui, metaforicamente, quella frase \u201ccancellerebbe\u201d, farebbe sbiadire e sparire progressivamente, tutte le altre riflessioni.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2727","text":"Ciao, la cimosa \u00e8 il bordo delle stoffe cucite. Quindi nel tuo contesto significa che il modo in cui lei parlava in qualche modo impreziosiva e rendeva pi\u00f9 solido il suo discorso!\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Cimossa","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"spilla francese\"?","body":"Nel romanzo L'amica geniale di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nLila s\u2019infilava sotto pelle la rugginosa spilla francese che aveva trovato per strada non so quando ma che conservava in tasca come il regalo di una fata; e io osservavo la punta di metallo che le scavava un tunnel biancastro nel palmo, e poi, quando lei l\u2019estraeva e me la tendeva, facevo lo stesso.\n\"\"\"\n\nNon so cos'\u00e8 una \"spilla francese\". Ho cercato \"spilla\" e \"francese\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato niente al riguardo. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato dell'espressione \"spilla francese\"?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2622","text":"Penso anche io che si riferisca alla spilla da balia o spilla di sicurezza.\nSu internet (http:\/\/lellobrak.blogspot.fr\/2011\/08\/e-spingule-francese.html) ho trovato:\n\n> [..]spingule francese significa(non letteralmente) spilla da balia viene chiamata cos\u00ed perch\u00e8 sono appunto spille che venivano usate nel \u2018700 dalle balie per chiudere i pannolini di stoffa dei bambini (viene chiamata spingule francese perch\u00e8 sono stati appunto i francesi a portare la novit\u00e0 a Napoli)!\n\nEssendo Elena Ferrante di Napoli mi sembra che la cosa torni. In ogni caso personalmente \u00e8 la prima volta che sento il termine","is_selected":true}]} {"title":"Arrivano ben prima di mezzanotte - meaning.","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nArrivano ben prima di mezzanotte. (= They arrive well before midnight)\n\"\"\"\n\nDoes that mean that they will arrive well or that they will arrive much earlier than midnight? Given the context and that the sentence refers to the future, I believe that the intended meaning is the latter. However, if the sentence was in the past, the intended meaning would be harder to grasp (eg Sono arrivati ben prima di mezzanotte). Maybe a comma would make a difference ?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"You're right, the meaning without punctuation would be the latter, they will arrive much earlier than midnight.\nIf the sentence was in the past you would have these two cases, using a comma:\n\n> Sono arrivati, ben prima di mezzanotte (they will arrive much earlier than midnight)\n\nand the other case where ben becomes bene, since the apocope wouldn't sound natural.\n\n> Sono arrivati bene, prima di mezzanotte (they arrived well, before midgnight)\n\nSo the usage of a simple comma would make a difference in meaning.","is_selected":true}]} {"title":"Translation of \"Vaga luna, che inargenti\".","body":"The translation that I found of this first line of song is \"Lovely moon, you who shed silver light\". But according to my dictionary, \"vaga\" is either the feminine singular of \"vago\", vague, or the 2nd person singular imperative of \"vagare\", wander. I think we are in the second case here, but I'm not sure because my italian is not good enough. Here's the integral lyrics of the song:\nVaga luna, che inargenti\nqueste rive e questi fiori\ned inspiri agli elementi\nil linguaggio dell'amor;\ntestimonio or sei tu sola\ndel mio fervido desir,\ned a lei che m'innamora\nconta i palpiti e i sospir.\nDille pur che lontananza\nil mio duol non pu\u00f2 lenir,\nche se nutro una speranza,\nella \u00e8 sol nell'avvenir.\nDille pur che giorno e sera\nconto l'ore del dolor,\nche una speme lusinghiera\nmi conforta nell'amor.\nAm I correct? Thanks in advance!","data_score":"1","data_ownerid":"7763","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Vaga is here the feminine form of the adjective vago, which in contemporary Italian means mostly \u201cvague\u201d, but in the past used to mean, as here, \u201cbeautiful, lovely\u201d.\nInargenti is the 2nd person of the transitive verb inargentare, meaning \u201cto cover with a silverlike sheen, to render something silvery\u201d. So, not precisely \u201cwho shed silver light\u201d, but rather \u201cwho make [these banks and these flowers] silvery\u201d. (Note that this is not supposed to be a good translation; English is not my first language, so I have no idea how an English-speaking poet or lyricist would render this. My goal is just to convey the meaning.)\nSo, all in all, something like \u201cLovely moon, you who make [whatever] silvery\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"\"Trito\" versus \"tritato\".","body":"Ho letto queste due parole col significato di \"ridotto in frammenti minuti\", comunque non sono sicura se ci sia alcuna differenza di uso tra questi vocaboli. Sapreste dirmi qualcosa al riguardo? Ad esempio, nel contesto di una ricetta di cucina, cosa dovrei scrivere:\n\n\"erbe aromatiche trite\"\no \"erbe aromatiche tritate\"?\n","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Credo che la differenza sia sottile e banale, ma spesso trascurata. Andando a vedere le voci sul vocabolario Treccani (tritare e trito), risulta che \"trito\" \u00e8 aggettivo, mentre \"tritato\" \u00e8 participio passato con possibilit\u00e0 di essere usato come aggettivo o addirittura come sostantivo.\nQuindi, prendendo l'esempio della ricetta:\n\nSe vuoi indicare che le erbe devono essere precedentemente lavorate da chi fruisce della ricetta, a mio avviso \u00e8 meglio usare tritate.\nSe vuoi indicare che le erbe sono gi\u00e0 state lavorate in un contesto esterno, \u00e8 meglio usare trite.\nNel caso tu voglia usare un altro formato, puoi scrivere di usare un tritato di erbe.\n\nIn generale, non dovrebbe esserci prevalenza nell'utilizzo di uno o dell'altro, tranne nel caso di sostantivo dove tritato risulta essere l'unica opzione.","is_selected":true}]} {"title":"How can I say, with few words, to which gate I am referring?","body":"There is a street that goes from south to north. To its right side, there is a walk path, and then a pedestrian gate, directly facing on the walk path. There is also a car gate which is further east than the pedestrian gate (i.e. its distance from the roadside is higher). It can be accessed from the walk path too.\nSometimes, there are people asking me where a public building is. I answer indicating the car gate, describing it as il cancello pi\u00f9 interno since it could not be clear, from where I am, which gate I am indicating.\nWhat word should I use to describe the car gate?\nI feel like il cancello pi\u00f9 interno is not the best way to describe the gate.\nFrom the point of view of people who are driving a car, and coming from north, this is what they see.\n\n\"\"\"\n\n\"\"\"\n\nMoving closer to the car gate, it appears like this.\n\n\"\"\"\n\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"Interno o esterno cannot be applied here. You could say\n\n> il primo (secondo) cancello quando hai l'edificio a sinistra\n\nIt could be il cancello pedonale or il cancello carraio if they serve the function for pedestrians or cars respectively.\nAs DaG rightly comments, in Italy concepts such as North and South are almost never used for giving directions. The exceptions are highways, where exits are often labeled \u201cNord\u201d, \u201cSud\u201d, \u201cEst\u201d or \u201cOvest\u201d, but these are often quite arbitrary. For instance, the A4 exit named \u201cPadova Ovest\u201d is definitely North of the town.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"giorno di banco\"?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abGervasio, creatura, avvisa Antonio che c'\u00e8 la sua Artemisia. T'ha aspettato tutti i giorni: un boccone e un sospiro. Ma sai com'\u00e8 attento, e oggi \u00e8 giorno di banco a Piazza Navona.\u00bb\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"giorno di banco\" in questo brano. Vuol dire giorno di mercato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Si rifericse a quelle che comunemente sono chiamate bancarelle: \n\n> bancar\u00e8lla (non com. bancher\u00e8lla) s. f. [der. di banca, forma ant. per panca o banco]. \u2013 Banco o carretto su cui espongono la loro merce i venditori ambulanti. (Teccani.it)\n\nDa (mercatidiroma.com): \n\n> Come Luca, un banco di statuine per il presepe che racconta: \u201cIo sono figlio di un'artigiana di piazza Navona....\"\n\n\nDa cui, giorno di banco significa giorno di mercato. \n","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 una consolidata espressione metaforica per \"una ricerca che si riveler\u00e0 una perdita di tempo perch\u00e9 l'oggetto ricercato non esiste o \u00e8 altrove\"?","body":"Ho pensato a questo quando mi \u00e8 capitato di leggeere l'espressione wild goose chase.\nMi chiedo se c'\u00e8 in italiano un'espressione, magari totalmente diversa, ma comunque metaforica, per esprimere lo stesso concetto.\nHo pensato a \"caccia alle streghe\", ma ho l'impressione che questa espressione, dati i trascorsi storici, avrebbe l'effetto collaterale di connotare la ricerca come qualcosa di negativo in senso morale.\nForse \"caccia ai fantasmi\" non avrebbe lo stesso problema, ma non l'ho mai sentito.\n\nMia madre mi ha suggerito \"ricerca del Santo Graal\". Penso che sia particolarmente calzante, ma non la posto come risposta in quanto non so quanto sia consolidata. Non sono stato in grado di cercarne utilizzi altro che letterali.","data_score":"2","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"2","ownerid":"8978","text":"Ho trovato sul dizionario \"Ragazzini\":\n\"to lead somebody on a wild-goose chase\": menare qualcuno per il naso.\nLe traduzioni di \"wild-goose chase\" non sono interessanti:\n\nimpresa inutile\ntentativo assurdo\ncosa impossibile.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"6017","text":"\"Cercare un ago in un pagliaio\" mi sembra abbastanza attinente. Il significato \u00e8 pi\u00f9 quello di una ricerca difficile, invece che inutile, per\u00f2 si riferisce espressamente al cercare.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso di \"disanima\" in questo brano.","body":"Nel libro Maria Montessori. Una biografia di Paola Giovetti ho letto:\n\n\"\"\"\nMa proseguiamo nella disanima del contenuto de Il Metodo. I bambini devono fare ginnastica, possibilmente all\u2019aperto: e questo insistere sulla vita all\u2019aria aperta \u00e8 un elemento decisamente innovativo per quei tempi e avveniristico. Una ginnastica che sia per il bambino come un gioco, ma che serva a irrobustirlo e renderlo agile. Importante anche svolgere piccoli lavori agricoli, curare le pianticelle, assistere ai diversi momenti della natura.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"disanima\" in alcuni dizionari, ma non l'ho trovato. Ho visto per\u00f2 che esiste il termine \"disamina\" che, secondo il vocabolario Treccani, ha questo significato:\n\n\"\"\"\nEsame attento, minuzioso: sottoporre a d. una proposta, un\u2019opera.\n\"\"\"\n\nQuindi, quel \"disanima\" nel brano precedente \u00e8 forse un refuso? Dovrebbe essere \"disamina\"? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Scrivere o dire \u201cdisanima\u201d al posto di \u201cdisamina\u201d \u00e8 un classico errore ortografico (se decidiamo di ammettere la categoria di errore in un'analisi linguistica), probabilmente influenzato dall'esistenza del verbo \u201cdisanimare\u201d, quasi come se l'analisi approfondita giungesse fino all'anima della questione di cui si tratta.\nStefano Bartezzaghi evidenzia questa scorrettezza in una sua vecchia rubrica, affiancandola ad altre frequenti:\n\n> ho appena letto su una rivista enigmistica l'ennesimo lapsus fra \"disanima\" e \"disamina\". Non lo vedo comparire nella mia pagina preferita del dizionario Zanichelli. Nell'edizione 2002 \u00e8 la pagina 645, sotto la voce \"errore\". Ci sono segnati gli errori pi\u00f9 comuni della lingua italiana, almeno secondo il giudizio dei redattori dello Zanichelli stesso. L\u00ec si leggono parole meravigliose, come: accellerare, anedottico, appropiato, avvallo (nel senso di garanzia), areoporto, biricchino... Alcune di queste il mio computer si rifiuta di scriverle nella grafia sbagliata, si ribella ai miei voleri. Fra questi errori non \u00e8 compreso \"disamina\", che molti scrivono \"disanima\". Ora: \"disaminare\" dovrebbe voler dire \"esaminare con scrupolo\", mentre \"disanimare\" \u00e8 un'altra cosa: togliere l'anima, o l'animo, e dunque scoraggiare.\n","is_selected":true}]} {"title":"Why is the family name of the House of Medici written as 'de' Medici' not 'dei Medici'?","body":"Why do we use the contracted form here? ","data_score":"4","data_ownerid":"6353","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"The word de' you have found is a truncated version of \"preposizione articolata\" dei. \nSection IV.80 of the book Italiano by Luca Serianni gives detailed information about the truncated versions of this and other Italian \"preposizioni articolate\", namely \n\n> a' ( Antiquate anche le forme di plurale maschile con apocope postvocalica: a' ( La tesi \u00e8 che i compiti in questione siano difficili, ma non ho trovato prove a favore di questa tesi.\nHo studiato l'italiano da autodidatta, ma non ho riscontrato nessuna difficolt\u00e0 a superare l'esame per ottenere il certificato di livello B2. -> La tesi \u00e8 che l'esame di livello B2 sia di una difficolt\u00e0 tale da penalizzare gli autodidatti rispetto a chi riceve un'istruzione formale, ma nel mio caso non ho prove a riguardo (anzi, se mai il mio caso \u00e8 una disputa della tesi!).\nRipeto: questa \u00e8 la mia interpretazione del termine. Potrei sbagliarmi.","is_selected":false}]} {"title":"Vi piace 'la quadra', o preferite 'la quadratura'?","body":"... io preferisco 'la quadratura', ma ormai sempre pi\u00f9 spesso sento, o leggo, 'la quadra'.\nCos\u00ec, sono a chiedere,\n\nqual \u00e8 l'origine di 'la quadra'?\nritenete che usare 'la quadra' sia volgare o poco accademico?\npensate che 'la quadra' sia pi\u00f9 diffusa in alcune regione pittosto che in altre?\n\nAnche se appaiono le cosiddette 'ultime parole famose', ecco un esempio tratto da bergamonews del 6 aprile 2010: '*\u00c8 stata una riunione importante, abbiamo trovato la quadra sul metodo per fare le riforme*'.","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"16","ownerid":"70","text":"Rispondo brevemente.\n\nCi si riferisce spesso alla quadratura del cerchio come a un problema difficile da risolvere.\nUsare la quadra per la quadratura \u00e8 da ignoranti.\n\u00c8 una parola molto recente; pronunciata da un noto uomo politico, di livello culturale modesto, \u00e8 stata poi abusata dai giornalisti.\n\n\nPi\u00f9 interessante \u00e8 sapere perch\u00e9 quadratura del cerchio \u00e8 sinonimo di problema difficile o impossibile.\nNella geometria classica, l'uso della riga e del compasso (strumenti teorici e astratti, ovviamente) garantiva l'esistenza della soluzione. Molti problemi classici di cui non si possedeva una soluzione mediante una costruzione con riga e compasso erano gi\u00e0 stati risolti con altri mezzi; per esempio, la prima quadratura del cerchio risale a Dinostrato (quarto secolo AC) mediante una curva gi\u00e0 usata da Ippia per la trisezione dell'angolo. Si veda http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Quadratrice.\nLa quadratura del cerchio consiste nel costruire un quadrato avente la stessa area di un cerchio dato. Per ventiquattro secoli il problema di trovare una costruzione con riga e compasso sfid\u00f2 i matematici. Solo nel diciannovesimo secolo Wantzel escogit\u00f2 un metodo per tradurre i problemi di costruzione con riga e compasso in linguaggio algebrico e dimostr\u00f2 che la trisezione dell'angolo (con riga e compasso) non \u00e8 possibile. Nel 1882 Lindemann sistem\u00f2 la questione della quadratura del cerchio dimostrando che \u03c0 (rapporto tra area del cerchio e quadrato del raggio) \u00e8 un numero trascendente e quindi, attraverso il metodo di Wantzel, che la quadratura del cerchio con riga e compasso \u00e8 impossibile.","is_selected":false}]} {"title":"Uso dell'espressione \"tutt'oggi\".","body":"Ho trovato questo articolo nell'Enciclopedia Treccani che riguarda l'espressione \"tutt'oggi\". Non riesco a capire per\u00f2 quale sia l'uso di tale espressione. Potreste fare qualche esempio?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1043","text":"Di solito l'espressione \u00e8\n\n> a tutt'oggi\n\ne significa (dipendendo un po' dal contesto) \"ancora oggi\", \"finora\", \"fino a questo momento\".\n\n> Ci sono problemi che a tutt'oggi restano ancora irrisolti. A tutt'oggi nessuno \u00e8 riuscito a vincere il primo premio.\n","is_selected":true}]} {"title":"What does \"sani sani\" mean?","body":"From Il Barone Rampante by Italo Calvino: \n\n\"\"\"\n...che venisse a tavola con una tasca piena d\u2019ossicini gi\u00e0 spolpati, da lasciare nel suo piatto al posto dei quarti di tacchino fatti sparire sani sani.\n\"\"\"\n\nI get the sense - the nobleman is stuffing his pockets with large bits of turkey and replacing them with little bones he's prepared specially for this purpose. But what does the expression \"sani sani\" mean ? I can't find it in my dictionary under sano or easily online. ","data_score":"4","data_ownerid":"1590","answers":[{"score":"4","ownerid":"1737","text":"In general, in Italian repeating an adjective is sometimes used to make its superlative form. As an native Italian speaker, I'd say it is rare in speech and almost only used by children or by people talking to children. Un gattino bello bello would mean A very beautiful kitten, giving the impression a child is speaking. Of course there are exceptions, as this Calvino's excerpt.\nI haven't read the book, so the context is not completely clear to me, but I'd say sani sani is used as a superlative of (the plural of) integer (I mean not just a part and not fractioned) and it is used to add emphasis to the action of the Barone stuffing them in his pockets without eating them (it seems that he either was expected to eat them or to leave them there).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"70","text":"Secondo il dizionario Treccani, sano pu\u00f2 significare intero, quindi proporrei fatti sparire interi (in tasca al posto degli ossicini).","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"bisogna striderci\" in questo contesto?","body":"Alla fine del libro Il giorno della civetta c'\u00e8 una nota di Leonardo Sciascia nella quale si pu\u00f2 leggere:\n\n\"\"\"\nGli Stati Uniti d'America possono avere, nella narrativa e nei films, generali imbecilli, giudici corrotti e poliziotti farabutti. Anche l'Inghilterra, la Francia (almeno fino ad oggi), la Svezia e cos\u00ec via. L'Italia non n\u00e9 ha mai avuti, non ne ha, non ne avr\u00e0 mai. Cosi \u00e8. E bisogna, come dice Giusti di quegli ambasciatori cui Barnab\u00f2 Visconti fece ingollare una bolla, cartapecora e piombi di sigillo, bisogna striderci.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho visto che il verbo \"stridere\" ha il senso figurato seguente:\n\n\"\"\"\n2. fig. Produrre un effetto di dissonanza, di discordanza, di contrasto: colori che, messi accanto, stridono; \u00e8 un quadro che, in questo ambiente, stride per l\u2019audacia della rappresentazione; la colonna sonora stride un po\u2019 con il contenuto del film.\n\"\"\"\n\nIn altri dizionari ho trovato definizioni simili. Tuttavia, questo non sembra avere molto senso nel contesto del passaggio sopra citato. Nella stessa voce del Treccani ho trovato anche questo:\n\n\"\"\"\n3. Nell\u2019uso fam. tosc., soffocare l\u2019espressione della propria rabbia, del proprio scontento: ha dovuto s. per due anni sotto i padroni.\n\"\"\"\n\nQuesta definizione avrebbe pi\u00f9 senso nel brano precedente, ma non sono sicura che sia questo il significato adatto perch\u00e9 appare come un toscanismo di uso familiare. Anche nel De Mauro ho trovato un'accezione simile, che appare anche come toscanismo, ma non ho trovato questo senso del verbo \"stridere\" in altri dizionari che ho consultato. Per questa ragione vi chiedo: potreste spiegarmi cosa significa \"bisogna striderci\" nel testo precedente?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Sciascia si riferisce a un libro di Giuseppe Giusti, \u201cIllustrazioni dei proverbi toscani\u201d, alla voce XIX, \u201cAmbasciatore non porta pena\u201d\n\n> Papa Urbano V, avendo guerra nel 1370 con Bernab\u00f2 Visconti Signore di Milano, uomo spregiatore e violento, lo scomunic\u00f2 com\u2019era d\u2019uso, e gli mand\u00f2 le Bolle d\u2019interdizione per mezzo del Cardinale di Belforte e dell\u2019Abate di Farfa. Bernab\u00f2 fece finta di prenderla in buona parte, finch\u00e8 nel congedarli giunto con essi sul ponte del Naviglio di mezzo, si ferm\u00f2 a un tratto, e disse risoluto: \u2014 Signori, volete mangiare o volete bere? \u2014 i Legati sorpresi non sapevano cosa si rispondere: ma Bernab\u00f2 insistendo pi\u00f9 minaccioso che mai: \u2014 Vi dico, perdio, se volete mangiare o se volete bere: non vi lascer\u00f2 andare senza che abbiate o mangiato o bevuto in modo da ricordarvi di me. Trovandosi l\u00ec in mezzo alle guardie, e vedendosi l\u2019acqua sotto, uno di loro, vinto lo sbigottimento, rispose: - Tant\u2019acqua davanti non fa voglia di bere; mangeremo. \u2014 Ebbene, disse Bernab\u00f2, ecco le Bolle, non s\u2019esce di qui senza averle mangiate, cartapecora, corda, piombo, ogni cosa: e bisogn\u00f2 striderci.\n\nLeggendo il brano, sembra proprio che il significato sia quello del toscanismo \u201csoffocare l'espressione della propria rabbia\u201d.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In un'altra opera del Giusti, I discorsi che corrono si pu\u00f2 leggere:\n\n> I DISCORSI CHE CORRONO Un'altra, sciorinandosi Fuori con un pretesto; E un'altra, sullo stendere, Andando via pi\u00f9 presto. Poi la fede del medico Ogni quindici giorni; I bagni; un mese d'aria Qui per questi dintorni; Via, tra ninnoli e nannoli, E' si potea campare. Ora? bisogna striderci volere o volare. Eccoli l\u00e0 che sgobbano Piantati a tavolino; E li coir orologio, E diciotto di vino.\n\ne nelle spiegazioni si pu\u00f2 leggere:\n\n> Diciotto, ecc. \u00c9 modo proverbiale usato a significare che sopra una data cosa non si pu\u00f2 transigere in alcun modo, e tien luogo delle frasi bisogna striderci, non c'\u00e8 modo d'uscirne e simili; e si dice anche sette di vino.\n\nQuesto a conferma della risposta di @egreg per cui bisogna striderci significa che \u00e8 necessario soffocare la propria rabbia e farsene una ragione.","is_selected":false}]} {"title":"Longest hendecasyllable in Italian Literature.","body":"35 caratteri\nI tre pi\u00f9 famosi endecasillabi della lingua italiana, contando anche spazi e segni di interpunzione, sono lunghi\n\n```\nIn [3]: [len(verso) for verso in '''Nel mezzo del cammin di nostra vita ...: mi ritrovai per una selva oscura, ...: ch\u00e9 la diritta via era smarrita.'''.split('\\n')] Out[3]: [35, 33, 32]\n```\n\n35, 33, e 32 caratteri.\nQual'\u00e8 l'endecasillabo pi\u00f9 lungo della letteratura italiana, conteggiando spazi e segni di interpunzione?\nLe risposte valide devono contenere un riferimento all'autore ed all'opera, la risposta accettata sar\u00e0 la prima a citare il verso pi\u00f9 lungo.\nSi raccomanda di intitolare la risposta con il numero di caratteri del verso.\n\nPS \"\u2026\" \u00e8 un singolo carattere Unicode.","data_score":"2","data_ownerid":"4712","answers":[{"score":"3","ownerid":"4712","text":"49 caratteri \u2014 Dal centro al cerchio, e s\u00ec dal cerchio al centro\nUn commento di DaG mi ha spinto a rispondermi da solo, limitando la risposta a quanto Dante ha scritto nella Commedia. @Dag, in fondo ci sono anche gli e.s. pi\u00fa corti, ma non so quale sia il pi\u00fa corto!\nIl primo scoglio riguarda trovare una versione \".txt\" con un alto rapporto segnale\/rumore (segnale=endecasillabi, rumore=titoli, sottotitoli, introduzioni ai Canti, whatever). Forse non \u00e8 un caso che il testo che ho usato sia distribuito nel contesto di un corso di programmazione.\nAnche se il testo era in buono stato, andava comunque ripulito\n\nrimuovendo tutte le linee vuote\nrimuovendo tutte le intestazioni\nsostituendo il carattere \"\u2026\" alla sequenza \"...\"\n\ninoltre una ispezione dei risultati preliminari mostrava che alcune linee erano affette da\n\nsequenze di spazi di lunghezza non unitaria, p.e. \"Pippo\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008\u2423\u2008si taglia\"\nvirgole non seguite da spazio, p.e. \"Pippo,cammina dritto\"\n\nIl programma di analisi (in linguaggio Python) ed il suo output sono riportati in calce, qui mi preme di osservare che se per l'endecasillabo pi\u00fa lungo credo si debba contare tutto, per l'endecasillabo pi\u00f9 corto dovremmo forse contare solo spazi e lettere, e quindi \n```\n\"O anima cortese mantoana,\n```\n vale per 24 caratteri.\n\nEseguendo\n\n```\nfrom re import sub def quanti_caratteri_quante_lettere(verso): solo_lettere = sub(r'\\W|\\d', '', verso) return ((len(verso), verso), (len(solo_lettere), solo_lettere)) versi = [] for verso in open('commedia.txt').read().splitlines(): if len(verso) < 22: continue # titoli, etc non sono processati if ': Canto' in verso : continue # alcuni titoli dei canti sono > 21 verso = verso.strip() # tolgo spazi a sx e a dx if '...' in verso : # da 3 caratteri a 1 carattere verso = verso.replace('...', '\u2026') verso = sub(' +', ' ', verso) # da \" \" a \" \" verso = sub(' ([^A-Za-z])', '\\\\1', verso) # da \" ,\" etc a \",\" verso = sub(',([^ ])', ', \\\\1', verso) # da \",parola\" a \", parola\" versi.append(quanti_caratteri_quante_lettere(verso)) N = 6 versi.sort(key=lambda t:t[0]) print(*(\"%d %s\"%lv[0] for lv in versi[:+N]), '...', *(\"%d %s\"%lv[0] for lv in versi[-N:]), sep='\\n') print('\u2014'*72,) versi.sort(key=lambda t: (t[1][0], t[0][0])) print(*(\"%d %s\"%(lv[1][0], lv[0][1]) for lv in versi[:+N]), '...', *(\"%d %s\"%(lv[1][0], lv[0][1]) for lv in versi[-N:]), sep='\\n')\n```\n\nsi avra`\n\n```\n25 Cos\u00ec la circulata melodia 25 Ivi cos\u00ec una cornice lega 25 O imaginativa che ne rube 25 ordine senta la religione 26 \"O anima cortese mantoana, 26 Antigone, Deifile e Argia, ... 47 quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni 47 quell'altro foco? e chi son quei che'l fenno?\". 47 se'l ciel li addolcia, o lo'nferno li attosca\". 48 dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. 48 de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi, 49 Dal centro al cerchio, e s\u00ec dal cerchio al centro \u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014\u2014 20 cos\u00ec di Mois\u00e8 come d'Elia, 20 e se rimane, dite come, poi 20 E io udi' ne la luce pi\u00f9 dia 20 E\"Ov'\u00e8 ella?\", s\u00f9bito diss'io. 20 or D, or I, or L in sue figure. 21 Ivi cos\u00ec una cornice lega ... 36 i occhi mi sciolse e disse:\"Or drizza il nerbo 36 con li altri, innanzi a li altri apr\u00ec la canna, 36 da bocca il freddo, e da li occhi il cor tristo 37 dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. 38 quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni 39 Dal centro al cerchio, e s\u00ec dal cerchio al centro\n```\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"37","text":"64 caratteri - fior, fronde, erbe, aria, antri, onde, armi, archi, ombre, aura.\n\u00c8 un verso di Claudio Tolomei, letterato e vescovo vissuto dal 1492 al 1556. Lo cita Giampaolo Dossena (lo sapevo che si era occupato anche di questo!) nel suo Dizionario dei giochi con le parole alla voce \u201cEndecasillabo\u201d (ripresa anche nell'Enciclopedia dei giochi), come possibile primatista in quanto endecasillabo pi\u00f9 lungo. Come accennavo in un commento, personalmente trovo pi\u00f9 interessante considerare il solo numero di lettere, e cos\u00ec fa Dossena: 45 lettere.\nOvviamente Tolomei ci si era sbizzarrito di proposito, partendo da un verso del Petrarca (fior, fronde, erbe, aria, antri, onde, aure soavi) e sfruttando fino in fondo le possibilit\u00e0 offerte dalle sinalefe.\nI successivi endecasillabi citati da Dossena sono :\n\n> quando egli ha il peggio e quando egli ha il migliore (Boiardo; 43 lettere, 53 caratteri)\n\n\n> sia in giostra o sia in battaglia ogni altro eccede (Tassoni; 42 l., 51 c.)\n\n\n> carta \u00e8 il ciel, l'ombra inchiostro, e penna il raggio (Marino; 42 l., 54 c.)\n\n\n> quantunque il mal, quanto pu\u00f2, accresce e impingua (Ariosto; 41 l., 50 c.)\n\nA quelli citati da Dossena aggiungo, con 51 caratteri e 43 lettere:\n\n> Tremando, e in fondo al verso rincantucciolanosene;\n\n\u00c8 uno dei versi della famosa quartina scherzosa di Arrigo Boito, fatta di versi tetra- e pentasdruccioli:\n\n> S\u00ec crudo \u00e8 il gelo che le rime sdrucciolanosene Tremando, e in fondo al verso rincantucciolanosene; Le gocciole d'inchiostro stalattitificanomisi Sotto la penna, ovvero stalagmitificanomisi.\n\nL\u00ec puntava appunto a massimizzare il numero di sillabe, e anzi \u00e8 notevole che Dante ci vada vicino con onesti endecasillabi piani.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"dare sugo\" in questo testo.","body":"Nel romanzo Diceria dell'untore, di Gesualdo Bufalino, ho letto:\n\n\"\"\"\nSolo che quella sera c\u2019era rivista di gala nel ricreatorio del lazzaretto, tutto un programma a sorpresa, con attori e attrici dei nostri: regista unico, trovarobe e buttafuori, il Gran Magro. Costui, difatti, lo avevo scoperto subito dopo il mio arrivo, non era solo in quel luogo il molto potente pontefice dal cui labbro di lepre, dal cui pugno scettrato di stetoscopio, ci toccava aspettare ogni mattina la cresima o il viatico; bens\u00ec, nelle ricorrenze dell\u2019anno, il procuratore di collettive letizie: luminarie, quadri animati, presepi, misteri buffi. Uno sfogo come un altro, per noi; per lui, forse, l\u2019intempestiva rivincita di una vocazione, in forza della quale non esitava ora a trascurare i pazienti, a meno che non gli servissero nella baracca delle prove, fra le malve del giardino, in maschera di numi o di paladini. Io non ero della partita, tra loro ero appena arrivato, un novellino. Ma, se non a questa, alla prossima passerella non intendevo mancare; a costo di esibirmi da cartomante o pagliaccio. Il Magro mi cap\u00ec. L\u2019attesa della morte \u00e8 una noia come un\u2019altra, e che si nutre di pompe pi\u00f9 assai della morte stessa. Dunque lui, com\u2019era solito fare, promise a tutto spiano: per Capodanno, per Carnevale, per Pasqua; per l\u2019altra estate, se ci arrivavo. A sentirlo, aveva gi\u00e0 in mente il da farsi, un intreccio di dramma antico (non amava che i classici, lui) da ridurre in versicoli da burla e che parlasse di noi per ambage: un\u2019Alcesti, un Filottete in bombetta, con agnizioni, qui pro quo, e torte sul ceffo bistrato di Tanatos. A questo tema avrei dovuto dare sugo io, che sapevo di lettere, e fare per intanto da vice a lui nella scelta e nell\u2019addestramento delle persone dell\u2019opera.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"sugo\" in alcuni dizionari, ma non sono sicura di capire il senso dell'espressione \"dare sugo\" nel brano precedente. Una delle accezioni che ho trovato nel vocabolario Treccani \u00e8 \n\n\"\"\"\nSoddisfazione, gusto, piacere che si trae da ci\u00f2 che si fa o dice, o che da altri \u00e8 detto o fatto\n\"\"\"\n\nQuindi, sarebbe \"dare soddisfazione\"? O si tratterebbe piuttosto del contrario all'accezione che segue?\n\n\"\"\"\nlocuz. agg. o avv. senza sugo, riferita a discorsi, scritti, fatti e situazioni da cui non si ricava nulla: una commedia, una satira senza s.; gran discorsoni ma senza nessun s.; la sera, per non sentire quelle chiacchiere senza s., si metteva sull\u2019uscio colle spalle al muro (Verga)\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Nel passaggio da te citato il significato di dare sugo \u00e8 quello di dare contenuto, significato, consistenza, esattamente il contrario dell'accezione di Treccani \"senza sugo\" che hai trovato.","is_selected":true}]} {"title":"What is \"ci\" in \"concentrarci\"?","body":"\n\"\"\"\nTrovare stabilit\u00e0 in ci\u00f2 che conosciamo e amiamo, e concentrarci sulle cose che danno significato e scopo alla vita.\n\"\"\"\n\nWhat does \"ci\" mean in \"concentrarci\"? I could not find an explanation in Italian courses.","data_score":"1","data_ownerid":"5322","answers":[{"score":"3","ownerid":"8410","text":"The English verb \"concentrate\", in its meaning of \"focus\", requires in Italian the reflexive form of concentrare.\nItalian reflexive pronouns (mi, ti, si, ci, vi) can be attached at the end of the infinitive forms:\n\nconcentrare + mi = concentrarmi\nconcentrare + si = concentrarsi\n\n\n\n\n\nItalian\nLiteral translation\nEnglish\n\n\n\n\nMi concentro su qualcosa\n*I concentrate myself on something\nI concentrate on something\n\n\nTi concentri su qualcosa\n*You concentrate yourself on something\nYou concentrate on something\n\n\nCi dobbiamo concentrare\n*We have to concentrate ourselves\nWe have to concentrate\n\n\nConcentrarci sulle cose che danno significato alla vita\n*Concentrating ourselves on things that give meaning to life\nConcentrating on things that make [our] life meaningful\n\n\n\n\nNB: \"To concentrate on things that make life meaningful\" can also be translated as\n\nConcentrarmi sulle cose che danno significato alla vita, if I'm talking about myself,\nConcentrarti, if I'm talking about you (singular),\nConcentrarvi, if I'm talking about you (plural),\nConcentrarsi, if I'm talking about him \/ her \/ in general.\n","is_selected":true}]} {"title":"How can I understand the usage of preposition \"a\" in this sentence?","body":"I recently started learning Italian, so I'm not so sure how to understand this sentence: \n\n\"\"\"\nAbbinate le foto numerate a queste parole.\n\"\"\"\n\nWhat is confusing me is this 'a' which has various meanings, and in my native language 'abbinare' is translating as match (with), so it is difficult for me to understand why is this 'a' standing in sentence instead of 'con' (with). So I would like to know how it may be explained in English. I think the translation would be: Bring together numbered photos with these words.\nP.S. sorry for my English, there might be some mistakes, it isn't my native language neither. Best regards, folks.","data_score":"2","data_ownerid":"6219","answers":[{"score":"3","ownerid":"6017","text":"The verb abbinare is commonly followed by \"a\"; it is also possible to use it followed by \"con\" - the meaning is the same. In your phrase:\n\n> Abbinate le foto numerate a queste parole\n\nthe preposition \"a\" is chosen probably for two reasons: 1) because it is more common, and 2) because \"con\" can be ambiguous because:\n\n> Abbinate le foto numerate con queste parole\n\nwould mean that the photos are numerated by \"queste parole\". It is true that \"queste parole\" (these words) does not mean \"questi numeri\" (these numbers), but: 1) the phrase \"queste parole\" could be followed by a list of words like \"uno\" \"due\" \"tre\"... (words expressing numbers); 2) to distinguish correctly the usage of \"con\" in this phrase, in order to connect it to \"abbinate\", one should use semantics.\nThe preposition \"a\" is used, among other things, to express a movement or an orientation; the preposition \"con\" expresses instead, among other things, the \"agent\" performing (or helping) the action: \"mangio la mela con le mani\" (I eat the apple using my hands).\n\"con\" expresses also a coupling (for example \"io con te\" - me together with you), so it is not wrong to use it with \"abbinare\"; for example, one can say \"metti quelle scarpe, si abbinano con la tua cintura\" (wear those shoes, they mate to your belt). And note that the sentence \"mangio la mela con le mani\" has a little ambiguity, because it could (ok, hardly) mean \"I eat the apple together with my hands)\", as in \"mangio la mela col pane\" (I eat apple and bread).","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"559","text":"In English, we sometimes say \"match this to that\".\nIt usually happens when we must match a carpet colour to the walls or something like that and we never use it when matching elements from two lists, because we have match with for that purpose.\nIn Italian, it is perfectly fine (and more idiomatic) to use the to preposition (in Italian, a) even when comparing lists.","is_selected":false}]} {"title":"Condizionale o congiuntivo?","body":"\nPenso che sia\/sarebbe meglio questo.\n\nPensavo che fosse\/sarebbe stato meglio questo.\n\n\nIl dubbio mi viene perch\u00e9 i verbi che reggono l'indicativo, reggono\u00a0 anche il condizionale:\n\nDico che \u00e8 meglio\/sarebbe meglio questo.\n\nDicevo che sarebbe meglio questo.\n\n\nSecondo voi, mi faccio condizionare dal fatto che \"o si usa il condizionale o il congiuntivo\" oppure entrambe le costruzioni sono equivalenti o utilizzabili?","data_score":"1","data_ownerid":"7829","answers":[{"score":"2","ownerid":"8244","text":"Si usa il condizionale \"sarei\" per qualcosa che non si verifica.\n\"Penso che tu sia pi\u00f9 bella bionda\" significa: tu sei bionda, e per questo sei pi\u00f9 bella. Oppure, tu a volte sei bionda e a volte non lo sei, ma io preferisco quando lo sei.\n\"Penso che tu saresti pi\u00f9 bella bionda\" significa: tu NON sei bionda, e penso che se tu lo fossi saresti pi\u00f9 bella.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8125","text":"Sono entrambe utilizzabili ma con scopi diversi.\nSe uso il congiuntivo e dico\n\n> penso che sia meglio fare cos\u00ec\n\nsto esprimento una mia opinione nel presente e mi riferisco a un qualcosa di sempre vero per me ora.\nSe dico invece\n\n> penso che sarebbe meglio fare cos\u00ec\n\nsto dicendo che secondo me, in futuro, se mai qualcuno far\u00e0 qualcosa a riguardo, sar\u00e0 meglio fare cos\u00ec. La mia opinione rimane, ma si riferisce a una condizione che deve essere ancora soddisfatta.\nIl congiuntivo ha un'accezione pi\u00f9 netta, il condizionale esprime un'opinione di cui non si \u00e8 certi. Il condizionale in generale \u00e8 il tempo dell'incertezza proprio perch\u00e8 specifica un qualcosa che accadrebbe solo e soltanto in una determinata condizione. Il periodo ipotetico (escluso il primo ovviamente) ne \u00e8 un esempio lampante:\n\n> Se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola.\n\nSe la condizione ben definita (guarda un po' col congiuntivo) si verificasse, allora succederebbe che...\nPerch\u00e9 ho escluso il periodo ipotetico della realt\u00e0? Perch\u00e9 non usa il condizionale. E perch\u00e9 non usa il condizionale? Perch\u00e9 rappresenta qualcosa di certo, reale o molto probabile.\n\n> Se l'acqua raggiunge zero gradi, si solidifica.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8249","text":"Vanno bene entrambe, dipende anche dal contesto, se intendo esprimere cortesemente un mio convincimento o una mia volont\u00e0 (1) oppure dare un suggerimento (2):\n1a. Penso che sia pi\u00f9 adatto Luigi (sono io che comando)\n1b. Penso che sia meglio fermarci (sto guidando io)\n2a. Penso che Luigi sarebbe pi\u00f9 adatto\n2b. Penso che sarebbe meglio fermarci.","is_selected":false}]} {"title":"How did 'footing' come to mean 'correre' in Italian?","body":"Treccani.it defines footing as:\n\n\"\"\"\ns. m. [anglicismo formato sul v. ingl. (to) foot \u00abmuovere i piedi\u00bb; l\u2019ingl. footing ha soltanto i sign. di \u00abappoggio per il piede, base, fondamento\u00bb e sim.]. \u2013 Nel linguaggio sport., esercizio di allenamento praticato da var\u00ee atleti e in partic. dai pugili (ma diffuso anche tra i non atleti); consiste nell\u2019alternare marcia e corsa su strada o in campagna, per raggiungere un opportuno grado di forma fisica.\n\"\"\"\n\nThe closest English meaning is:\n\n\"\"\"\nthe act of one who moves on foot, as in walking or dancing. Source:http:\/\/www.thefreedictionary.com\/Footing\n\"\"\"\n\nThough somehow related to 'moving on foot', the term 'footing' has nothing to do with the way Italian use it. How come it is used to indicate 'exercise by walking and running' ? ","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"It seems that the word footing belongs to the family of the so-called \"falsi-forestierismi\". Briefly, a forestierismo is a word borrowed from a foreign language; speaking about Italian, we can say that jazz, goal, gossip, tabloid, are good examples of forestierismi.\nAnd footing? Footing is not a good one.\nIn fact, footing is built following the model of words like \"training\" et similia, using the term \"foot\" from \"football\" as base. But, differently from English - where \"footing\" means \"moving on foot\/feet\" - in the Italian language that word has assumed the meaning of \"training run\". For a more accurated description (in Italian, I'm sorry), I leave you to the Treccani page; however, for lazy ones, I'll copy here the falsi-forestierismi section:\n\n> Dai forestierismi andrebbero invece escluse quelle parole che, nonostante presentino un aspetto straniero, non hanno alle spalle un modello alloglotto e non provengono da un effettivo processo d\u2019interferenza: i derivati di prestiti (camionista, snobismo, sportivo), che non hanno alcun corrispettivo nella lingua di partenza (camionista in francese si dice camionneur o pi\u00f9 spesso routier, ecc.); i nomi propri stranieri passati a nomi comuni solo nella lingua ricevente (montgomery \u00abtipo di giaccone\u00bb dal nome del generale inglese, mussolina \u00abtipo di tessuto\u00bb dal nome della citt\u00e0 irachena di Mosul, scotch \u00abnastro adesivo\u00bb dal marchio Scotch-Tape); i falsi-forestierismi, parole create sulla base di un modulo formativo straniero ma indipendentemente da un preciso modello, come, ad es., certi pseudoanglicismi del francese e dell\u2019italiano: footing \u00abcorsa di allenamento\u00bb fu inventato \u2013 senza alcun rapporto con l\u2019inglese footing \u00abappoggio\u00bb \u2013 nel linguaggio sportivo francese alla fine del XIX secolo, secondo il modulo di training e simili formazioni, dalla base foot gi\u00e0 presente in football; cos\u00ec il francese recordman \u00e8 nato dall\u2019incrocio di record e sportsman per indicare colui che in inglese si direbbe record holder. A questi pseudoanglicismi possono essere accodati i prestiti decurtati, composti inglesi che in francese e in italiano appaiono in forma abbreviata: dancing invece di dancing-hall, lift per lift-boy, ecc. (Gusmani 19862: 99-116).\n\nI hope that this answer will satisfy your curiosity.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"598","text":"Actually \"footing\" is completely different from the Italian \"correre\"... but you know, Italian people use to translate everything from English also if they are wrong...","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"lo penso\" e non \"gli penso\"?","body":"Il verbo pensare si usa con un oggetto indiretto:\n\n\"\"\"\npensare a qualcuno\/qualcosa.\n\"\"\"\n\nMa, ho notato che il suo oggetto si sostituisce con il pronome diretto \"lo\" oppure la particella \"ci\", ma non con il pronome indiretto \"gli\".\nPerch\u00e9 \"gli\" non \u00e8 usato invece di \"lo\" (un uso che dovrebbe essere sbagliato)?","data_score":"2","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Riassunto:\n\nIn lo penso si usa il verbo pensare transitivo e lo ha la funzione di complemento oggetto.\nIn ci penso si usa il verbo pensare intransitivo e ci ha la funzione di complemento locativo (\"indica il luogo, reale o metaforico, verso cui \u00e8 rivolto il pensiero\").\nPensare non regge un complemento di termine: per questa ragione i pronomi gli o le non si possono usare con questo verbo.\n\n\nCome puoi vedere in questo articolo dell'Accademia della Crusca, il verbo\npensare pu\u00f2 essere\nsia transitivo che intransitivo.\nL'uso che hai riportato nella domanda\n\n> pensare a qualcuno\/qualcosa\n\ncorrisponde al verbo intransitivo.\nSe invece dico\n\n> Penso che, su Italian.SE, votare sia molto importante\n\nsto facendo un uso transitivo del verbo. Tu potresti rispondere usando il pronome lo per sostituire il complemento oggetto\n\n> Lo penso anch'io.\n\nPotresti anche dire\n\n> Anch'io la penso cos\u00ec\n\nusando il pronome femminile la come complemento oggetto.\nL'articolo citato spiega che questi due verbi, pensare transitivo e pensare intransitivo hanno significati leggermente diversi:\n\n> Anche a livello semantico ci sono sottili differenze tra pensare transitivo che viene cos\u00ec definito, nel Grande Dizionario italiano dell'uso curato da Tullio De Mauro: \"raffigurare con la mente, esaminare con il pensiero, anche escogitare, inventare\" e pensare intransitivo, che invece assume il significato di \"avere il pensiero rivolto a qualcuno o a qualcosa\", con una connotazione affettiva che nel primo caso \u00e8 meno rilevante.\n\nPerch\u00e9 quando si usa il verbo intransitivo in una frase come, per esempio,\n\n> Penso al mio fidanzato\n\nnon diventa \"*gli penso\"? Il punto chiave per rispondere a questa domanda \u00e8 spiegato all'inizio dell'articolo:\n\n> Il verbo pensare pu\u00f2 essere [...] intransitivo e reggere un complemento indiretto, che per\u00f2 non \u00e8 un complemento di termine, ma un locativo.\n\nIl pronome gli sostituisce un complemento di termine, ma nelle espressioni\n\n> pensare a qualcuno\/qualcosa\n\n\"a qualcuno\" o \"a qualcosa\" non hanno la funzione di complemento di termine, ma di locativo (\"pensare a qualcuno\/qualcosa\" vuol dire \"avere il pensiero rivolto a qualcuno\/qualcosa\"). Quindi, \"al mio fidanzato\" nella frase precedente non \u00e8 complemento di termine e, per questa ragione, non pu\u00f2 essere sostituito dal pronome gli.\nQuesto spiega anche perch\u00e9 invece si pu\u00f2 usare la particella ci con pensare intransitivo, come hai fatto notare nella domanda:\n\n> Nella forma intransitiva il verbo pensare \u00e8 seguito da un complemento retto dalla preposizione a, complemento che per\u00f2, contrariamente a quello che potrebbe sembrare, non \u00e8 un complemento di termine, ma un complemento che indica il luogo, reale o metaforico, verso cui \u00e8 rivolto il pensiero. Nel passaggio dalla forma tonica che segue il verbo, tipo \"sto pensando a lei\", alla forma atona che invece precede il verbo, proprio in virt\u00f9 del fatto che si tratta di un locativo, viene inserito il clitico ci, quindi \"ci sto pensando\", anche quando l'oggetto del pensiero sia una persona.\n\nNello stesso modo\n\n> Penso al mio fidanzato\n\ndiventerebbe\n\n> Ci penso.\n\nNon \u00e8 una frase tanto comune, ma si potrebbe anche dire usando pensare transitivo\n\n> Penso il mio fidanzato\n\nche avrebbe il senso di \"raffiguro con la mente il mio fidanzato\" (l'articolo dell'Accademia della Crusca riporta l'esempio \"penso lui ancora giovane e snello\"). In questo caso, \"il mio fidanzato\" \u00e8 complemento oggetto e si pu\u00f2 sostituire con il pronome lo in questo modo:\n\n> Lo penso.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"oggi sar\u00f2 la tempesta\".","body":"Nella canzone \"Torna a casa\" viene usato questo modo di dire. C'\u00e8 un altro significato o meglio una connotazione oltre a quella letterale?\n\u00c8 da interpretare soltanto in senso negativo (distrugger\u00f2 tutto) o potrebbe essere interpretato anche in senso positivo che non riesco a stare fermo e sono molto attivo?\n\n\"\"\"\nE il cielo piano piano qua diventa trasparente Il Sole illumina le debolezze della gente Una lacrima salata bagna la mia guancia mentre Lei con la mano mi accarezza in viso dolcemente Col sangue sulle mani scaler\u00f2 tutte le vette Voglio arrivare dove l'occhio umano si interrompe Per imparare a perdonare tutte le mie colpe Perch\u00e9 anche gli angeli a volte han paura della morte Che mi \u00e8 rimasto un foglio in mano e mezza sigaretta Corriamo via da chi c'ha troppa sete di vendetta Da questa Terra ferma perch\u00e9 ormai la sento stretta Ieri ero quiete perch\u00e9 oggi sar\u00f2 la tempesta\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"5071","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Per capire il senso di questa frase \u00e8 necessario comprendere il senso del brano, in cui il cantante narra in prima persona il suo dolore per l\u2019abbandono della sua musa ispiratrice, che prega di tornare.\nRacconta il modo in cui lui \u00e8 cambiato dopo aver incontrato la sua musa ispiratrice: inizialmente era un disastro e non riusciva pi\u00f9 a muoversi, cio\u00e8 a sentirsi vivo, ed era come se si trovasse intrappolato.\nLa musa si \u00e8 presa cura di lui, lo ha aiutato ad immergersi in situazioni completamente nuove. L\u2019ha risollevato e l\u2019ha spinto a prendere una nuova direzione. \n\n> In quella frase vuole esprimere quanto sia cambiato il suo modo di essere e il suo stato d\u2019animo, prima era nella quiete, tranquillo e inesperto, in seguito all\u2019incontro con la sua musa ispiratrice, oggi pu\u00f2 riuscire a tirar fuori da dentro di s\u00e9 un potere e un cambiamento inimmaginabili, cos\u00ec immensi come appunto una tempesta.\n\n\u201cTorna a Casa\u201d \u00e8 una canzone dei M\u00e5neskin probabilmente ispirata dal romanzo \u201cMarlena\u201d di Julie Buntin, in cui una donna di nome Cat narra in prima persona la storia della sua amicizia, da adolescente, con Marlena, che al tempo del racconto \u00e8 morta.\nCat \u00e8 timida e introversa, dopo il traumatico divorzio dai suoi genitori si trasferisce da Detroit a Silver Lake, dove incontra Marlena, figlia di un produttore e spacciatore di metanfetamina.\nMarlena \u00e8 bellissima, \u00e8 forte e selvaggia ma fuori controllo, sempre alla ricerca delle emozioni pi\u00f9 estreme, l\u2019opposto di Cat.\nE\u2019 per questo che le due amiche, nel loro solo anno di amicizia, troveranno l\u2019una nell\u2019altra una sorta di completamento di s\u00e9.\nMarlena inizia Cat alla vita nei modi pi\u00f9 anomali e Cat ripercorre quell\u2019anno di amicizia, che \u00e8 stato fondamentale per la sua crescita ma a causa del quale sta ancora pagando le conseguenze delle scelte sbagliate, come la dipendenza dall\u2019alcol.\nMarlena \u00e8 stata per Cat una musa ispiratrice, una sorgente di emozioni, di possibilit\u00e0 e di pericolo. \nNel brano non viene fatto nessun riferimento al romanzo, se non nel video dove compaiono due donne, una cos\u00ec debole che inizialmente non riesce ad alzarsi da terra, ma sia il brano musicale e sia il libro parlano della predita della propria musa ispiratrice che ha liberato il protagonista dalle proprie catene, attraverso la percezione profonda del senso di libert\u00e0, della creativit\u00e0 e della vita.\nA questo link si pu\u00f2 trovare il commento della canzone con i parallelismi al romanzo.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1818","text":"La mia impressione \u00e8 che si tratti di un riferimento abbastanza chiaro alla quiete prima della tempesta (\"the calm before the storm\"), per cui che significhi circa \"ieri sono rimasto calmo, ma oggi mi arrabbio sul serio\".\nConcordo che non abbia davvero molto senso nel contesto degli altri versi, ma purtroppo non so che dire. Magari il verso piaceva troppo e hanno voluto includerlo anche se mancava di coerenza con il resto della strofa.","is_selected":false}]} {"title":"Can you use \"disgraziato\" in this dialogue?","body":"I have an Italian scene in my film and in this scene owner of the house asks his maid to answer the phone but maid doesn't reply. So can owner of the house say \"disgraziata!\" ? He is not very angry but he just means that maid is not useful for anything. Does \"disgraziata\" fit in there?","data_score":"2","data_ownerid":"8687","answers":[{"score":"4","ownerid":"8410","text":"Translating from the Treccani definition:\n\n> disgraziato 1a adj. [...] In an exclamation, addressing someone who has committed [...] a bad action [...], was severely reckless [...]\n\nIn current use, I think that saying disgraziato! to someone is very rude, and that someone on the receiving end would feel offended, particularly for something so trivial as not answering the phone once.\nTo me, it sounds more like something that a master would say to a servant (or a parent would say to a child) in the 19th century than what a common person would say to someone who cleans their house in 2022 Italy.\nHaving said that, it's quite possible that some people might still say this. It likely depends on the type of characters in your film, and especially on the relationship betwen the house owner and the cleaner.\n\"Good for nothing\" can be directly translated as buona a nulla - however this is also quite offensive to say in Italian!","is_selected":false}]} {"title":"\"Bella calligrafia\": si pu\u00f2 dire, o sarebbe meglio \"bella graf\u00eca\"?","body":"Sebbene sia madrelingua italiano, ho un dubbio che mi assilla da tempo, riguardo l'utilizzo di una parola...spero possiate aiutarmi! Mi riferisco, in particolare, alla parola \"calligrafia\". \nFin dalle scuole elementari, ho sempre sentito parlare di \"bella calligrafia\". Effettivamente lo si dice, quando si vuole sottolineare la bella scrittura di qualcuno. \nMa su alcune fonti, ricordo di aver letto che \"bella calligrafia\" sarebbe errato, perch\u00e9 la parola \"calligrafia\" significa di per s\u00e9 \"bella scrittura\" e, pertanto, bisognerebbe dire \"bella grafia\". Ma, all'atto pratico, non ho mai sentito nessuno dire \"hai una bella grafia\" in una conversazione reale.\nQualcuno saprebbe fare chiarezza sul suo utilizzo? Grazie!","data_score":"6","data_ownerid":"69","answers":[{"score":"9","ownerid":"37","text":"Aldo Gabrielli invitava a non essere pedanti. A una maestra che gli poneva una simile domanda rispondeva:\n\n> L'osservazione \u00e8 teoricamente giusta. [Salto una parte in cui spiega l'etimo di \u201ccalligrafia\u201d.] Ma presto il significato della voce si dilat\u00f2 per assumere quello pi\u00f9 generico di maniera di scrivere, di scrittura; e senza tener pi\u00f9 conto di quel prefisso che indicava appunto bellezza, si cominci\u00f2 a dire \u00abbella calligrafia\u00bb, non solo, ma anche \u00abbrutta calligrafia\u00bb, \u00aborribile calligrafia\u00bb, che parrebbero davvero un controsenso. Dunque, la mia maestrina metta da parte le sue paure, e stia tranquilla: in un compito scolastico \u00abbella calligrafia\u00bb, \u00abbrutta calligrafia\u00bb non sar\u00e0 mai da segnare errore.\n\n(Aldo Gabrielli, Si dice o non si dice?, Mondadori 1969)","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"","text":"Buon giorno.\nCalligrafia \u00e8 la composizione di calli e grafia che appunto vuol dire bella scrittura. Quindi, s\u00ec, dire bella calligrafia sarebbe come dire bella bella scrittura: un doppio inutile. \nLa pratica, poi, come succede spesso, \u00e8 diversa dalla teoria: la maggior parte delle persone non sanno il significato di calli-, quindi usano calligrafia con il significato di grafia. Quindi, per loro, \u00e8 necessario aggiungere \"bella\" per poter dire bella grafia.\nQuindi, per riassumere: il modo corretto di dire e scrivere sarebbe bella grafia ma dato che pochi usano la parola grafia e molti la confondono con la parola calligrafia, nel parlato si sente quasi sempre bella calligrafia.\nSpero di essere stato utile.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"I would like to add that once in some Italian schools people had to study \"Calligrafia\", which was simply the name of the subject: it meant that yours could be ugly and the school was going to help you to make it beautiful.\nSo \"calligrafia\" has meant \"grafia\" for a very long time.\nMy mother (before the Second World War) certainly had that subject, which was considered very important. I didn't have that subject, but I still had to learn \"Bella Calligrafia\" during my Elementary (Primary) School when we had only one teacher (wonderful: sometimes she was almost like a second mother to us) and no separate subjects. \nPlease see: http:\/\/lascuoladiunavolta.altervista.org\/43\/\nVorrei aggiungere che in alcune scuole italiane la \"Calligrafia\" era semplicemente una materia di studio: la tua poteva essere brutta e la scuola ti avrebbe aiutato a farla diventare bella.\nQuindi il termine \"Calligrafia\" \u00e8 stato usato da tanti anni per dire grafia. Mia madre (prima dell'ultima guerra) certamente aveva quella materia di studio, che era considerata molto importante. A me non \u00e8 toccata la materia, ma ho dovuto comunque imparare la \"Bella Calligrafia\" durante le mie Scuole Elementari, quando avevamo una sola insegnante (fantastico: qualche volta era quasi come una seconda mamma per noi) e non c'erano materie formalmente separate.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \u201cmeno male\u201d.","body":"I'm learning to speak Italian (along with my wife and 2 year old), and so we were watching Peppa Pig the other day. We heard a phrase used that seemed like a response to \u201cmi dispiace\u201d, and we think it was \u201cmeno male.\u201d Is this roughly the equivalent to the English \"no problem\"\/\"no worries\" after someone apologizes? If not, what would be a phrase for this meaning?","data_score":"7","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"To set somebody's mind at rest when they say \u00abMi dispiace\u00bb, you might want to say \u00abNon ti preoccupare\u00bb, \u00abNon fa niente\u00bb, \u00abFigurati\u00bb. In some situations one could say \u2013 to look for something similar to meno male \u2013 \u00abPoco male\u00bb, as in \u00abNo (too much) harm done\u00bb.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"5337","text":"Another sense to add: \n\"meno male\" has the same sense of the retort in English \"coulda been worse\", as in, this is \"meno male\" (less bad) than it could have been. ","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"300","text":"\"meno male\" is not the equivalent of \"no problem\" \/ \"no worries\".\nThis phrase is used when you want to explain that you have prevented a possible situation.\nAn Italian synonym of \"Meno male\" is \"Per fortuna\".\nExamples:\n(ITA)\n\nMeno male che ho studiato altrimenti non avrei risposto alle domande.\nMeno male che ho portato l'ombrello altrimenti mi sarei bagnato.\n\n(ENG)\n\nFortunately, I have studied otherwise I would not have answered questions.\nFortunately, I brought my umbrella otherwise I would have wet.\n","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa sono \"i beni\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nA me piace parlare con Nuto; adesso siamo uomini e ci conosciamo; ma prima, ai tempi della Mora, del lavoro in cascina, lui che ha tre anni pi\u00fa di me sapeva gi\u00e0 fischiare e suonare la chitarra, era cercato e ascoltato, ragionava coi grandi, con noi ragazzi, strizzava l\u2019occhio alle donne. Gi\u00e0 allora gli andavo dietro e alle volte scappavo dai beni per correre con lui nella riva o dentro il Belbo, a caccia di nidi.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"beni\" in questo passo. Ho cercato alla voce \"bene\" sul vocabolario Treccani, ma non riesco a trovare un'accezione adatta al contesto del brano. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?\nAggiornamento:\nHo visto che questo vocabolo appare parecchie volte nel romanzo, penso che con lo stesso significato. Per esempio:\n\n\"\"\"\nE pi\u00fa mi piace quando andiamo nei beni, quando traversiamo un\u2019aia, visitiamo una stalla, beviamo un bicchiere.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\n\u2013 Dove sono questi raccolti? \u2013 gli dico, \u2013 questi profitti? Perch\u00e9 non li spendete nei beni?\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nEppure io per il mondo, lui per quelle colline, avevamo girato girato, senza mai poter dire: \u00abQuesti sono i miei beni. Su questa trave invecchier\u00f2. Morir\u00f2 in questa stanza\u00bb.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nDalla piazza si vedeva la collinetta dove aveva i suoi beni, dietro il tetto del municipio, una vigna mal tenuta, piena d\u2019erba, e sopra, contro il cielo, un ciuffo di pini e di canne.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nPer fare un dispetto a qualcuno presi la roncola e scappai nei beni, \u00abcos\u00ed, \u2013 pensavo, \u2013 non faccio la guardia. Bruciasse la casa, venissero i ladri\u00bb. Nei beni non sentivo pi\u00fa il chiacchiericcio dei passanti e questo mi dava ancor pi\u00fa rabbia e paura, avevo voglia di piangere.\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nE qualche volta anche loro uscivano nei beni, sui sentieri, in scarpette, parlavano con la Serafina, col massaro, avevano paura dei manzi, portavano un bel cestino e raccoglievano l\u2019uva luglienga.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"L\u2019accezione di bene che di adatta al contesto da te citato \u00e8 la seguente, in senso assoluto :\n\n> 6c. Nel linguaggio com., beni di fortuna, o assol. beni, possedimenti, averi, ricchezze.\n\nInfatti, anche con riferimento agli esempi da te forniti, l\u2019utilizzo \u00e8 sempre il medesimo, indicare un possedimento, che potrebbe essere un casolare, una cascina, un terreno. \nLa vita in quel periodo aveva come fulcro centrale proprio questi beni e tutto ruotava intorno ad essi. \nRiuscire ad possederne uno era un desiderio che dava un senso alla dura vita di molti contadini, divenendo anche un modo per rivendicare la propria esistenza terrena. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"La voce \"bene\" del Grande dizionario della lingua italiana fa due citazioni di Cesare Pavese come esempi di uso dell'espressione \"i beni\" e ne spiega il significato. La seconda citazione \u00e8 appunto dal romanzo La luna e i fal\u00f2:\n\n> \u2013 I beni: le campagne, le fattorie. Pavese, 2-33: Diceva che il tempo non passato sui beni \u00e8 tutto sprecato. Idem, 5-46: Dalla piazza si vedeva la collinetta dove aveva i suoi beni, dietro il tetto del municipio.\n","is_selected":true}]} {"title":"Should one prefer \u00ab\u2026\u00bb, \u201c\u2026\u201d or \u2018\u2026\u2019?","body":"Should one prefer \u00ab\u2026\u00bb, \u201c\u2026\u201d or \u2018\u2026\u2019?\nI.e., suppose one has to write reported speech, which one one should choice or prefer, 1., 2. or 3.?\n\nQualcuno disse \u00abEppur si muove!\u00bb\nQualcuno disse \u201cEppur si muove!\u201d\nQualcuno disse \u2018Eppur si muove!\u2019\n","data_score":"14","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"14","ownerid":"63","text":"The guillemet (\u00ab\u2026\u00bb) is the traditional quotation mark used in Italian, but it has been nowadays replaced from the double quotes (\u201c\u2026\u201d). The single quotation marks (\u2018\u2026\u2019) are used for nested quotations.\nDepending on the newspaper, you could still see the guillemet being used for quotations.\nReference\n\nUse of Italian Quotation Marks\n","is_selected":false},{"score":"8","ownerid":"189","text":"In handwritten Italian, double quotes are used almost universally for reported speech. The matter is less standardised in print. Distinct publishing houses have distinct guidelines, but AFAIK they all fall into three cases:\n\nThose using guillemets (\u00ab\u2026\u00bb) and reserving double quotes for other functions.\nThose using upper double quotes (\u201c\u2026\u201d).\nThose using long dashes (\u2014), whose exact length is a matter for typographic debate.\n\nThe first case (\u00ab\u2026\u00bb) is the most common in newspapers.\nThe second case (\u201c\u2026\u201d) is used mostly on websites, including the website of major newspapers (weird enough, La Repubblica uses the guillemets on paper and the double quotes on the Web, and even worse, they use the non-curly version: \"\u2026\").\nThe third case (\u2014) is the choice of some major publishers (e.g. Einaudi), like it or not it has to be mentioned.\nSingle quotes (\u2018\u2026\u2019) are sometimes used for nested quotations or to quote a sentence but not as reported speech, e.g.:\n\n> Riprenditi pure tutti i tuoi \u2018non so\u2019. [Take back all your maybes.]\n\nIt's important to remember that different set of rules are equally acceptable as long as they are used in a consistent way, Italian is much less standardised than most European languages and this particularly affects punctuation, italics etc. that are left to the taste, style and tradition of individual publishers.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"Nowadays there is not a fixed rule. I translate into Italian for several publishers and journals, and the guidelines are about equally divided among those prescribing \u00ab\u2026\u00bb and those prescribing \u201c\u2026\u201d. Single quotes, on the other hand, are almost always reserved for quotes within quotes and the like.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"119","text":"I would say to use \u00ab\u2026\u00bb when reporting a direct speech or a dialogue, while \u201c\u2026\u201d when reporting an indirect one.\nYou usually find \u00ab\u2026\u00bb in Italian books, while \u201c\u2026\u201d is very often used in newspapers when using someone else's textual words thoughts in the writer arguments.\nI give you two examples:\n\nNovel style\n\n> Disse Galileo uscendo di prigione: \u00abEppur si muove!\u00bb. \u00abNon dica fesserie!\u00bb, rispose il Papa.\n\n\nNewspaper style\n\n> Il ministro dell'economia Saccomanni afferma che \u201cabbiamo bisogno di ridurre il deficit\u201d al fine di \u201crilanciare la crescita della nostra economia\u201d.\n\n\n\nIn this last case the words between \u201c\u2026\u201d could have been said during an interview of minister Saccomanni, but used by the journalist in a condensed form fitting its article.","is_selected":false}]} {"title":"Using \"piace\" in a \"how-many\" question.","body":"I currently have a limited understanding of Italian grammar (I plan to take Italian when I go to college but as of right now I'm entirely self-taught [well, in a Duolingo-guided sort of way]) so I apologize in advance if this seems like an overly simple thing to ask.\nThe word-order with \"piace\" is already sort of unfamiliar to me. For the most part, I can figure out elementary uses of the word, but I don't know how to use it in a question sentence.\nFor instance, how would you ask something like, \"How many pieces of cake does your turtle like to eat?\" I suppose this is the same thing as asking, \"How many pieces of cake does your turtle like eating?\" (Obscure, but within my vocabulary, I think.) \nThanks for your time and patience!","data_score":"8","data_ownerid":"308","answers":[{"score":"9","ownerid":"70","text":"There's no direct translation of I like cookies that doesn't change the meaning. One could say\n\n> gradisco i biscotti\n\nbut that's more similar to I appreciate cookies and sounds more formal than mi piacciono i biscotti. So it would be rather inappropriate to dub this way the Cookie Monster saying I like cookies.\nThe correct translation would indeed be mi piacciono i biscotti. Your question about the turtle should become\n\n> quanti pezzettini di torta piace mangiare alla tua tartaruga?\n\nThis adds another complication, because the subject seems plural, but is singular as the verbal form tells us: it's piace, not piacciono, because the subject is mangiare quanti pezzettini di torta, the infinitive mangiare is used as noun and so it requires the singular form for the verb.\nNote that the word order in mangiare quanti pezzettini di torta is wrong, I used it just for clarity: the interrogative adjective quanti should come as soon as possible, leading to the correct order in the quoted question. In the case of a plain sentence, you'd say\n\n> alla mia tartaruga piace mangiare pezzettini di torta\n\nagain with a peculiar word order, the same as in mi piacciono i biscotti. Something like\n\n> i biscotti piacciono ad AsianSquirrel\n\nis not ungrammatical, but not very common either, unless the sentence is in coordination with others: a complete analysis would be too long. To the contrary, something like\n\n> i biscotti piacciono molto ad AsianSquirrel\n\ndoesn't sound stranger than\n\n> ad AsianSquirrel piacciono molto i biscotti\n\nor\n\n> ad AsianSquirrel i biscotti piacciono molto\n\nbecause of the adverb.\nThe three forms have slight different emphasis on the various parts, but basically convey the same idea. The first form puts emphasis on the cookies, the second on the person who likes them, the third on the fact that AsianSquirrel likes cookies very much.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"","text":"In the sentence you are referring to How many pieces of cake does your turtle like to eat if you want to use the verb piacere you could say:\n\n> Quante fette di torta le (the turtle) piace mangiare?\n\nOn how to use the verb piacere in a sentence you can refer here and here:\n\n> Il verbo piacere ha una costruzione particolare e spesso rappresenta un ostacolo difficile per gli studenti stranieri. Ci\u00f2 che piace, infatti, non \u00e8 l\u2019oggetto della frase ma il soggetto, e la persona che prova \u201cil piacere\u201d \u00e8 espressa sotto forma di complemento indiretto. (The verb piacere has a particular construction and is often a difficult obstacle for foreign students. What you like, in fact, is not the object of the sentence but the subject, and the person who feels the \"liking \" is expressed in the form of indirect object.)\n","is_selected":false}]} {"title":"Is there any implicit or idiomatic difference between \"gli\" and \"lo\" used as a clitic pronoun?","body":"I was asked to translate the sentence \"She loves him for his wealth.\" into Italian. And I wrote the following: \"Lei gli ama per la sua ricchezza.\"\nMy software corrected it and said it should be: \"Lei lo ama per la sua ricchezza.\" or, better: \"Lei l'ama per la sua ricchezza.\"\nWhile I know that both of those forms are correct -- I thought that gli was also used for \"him\" as a clitic. Is there an idiomatic difference, or is this a mistake in the software?","data_score":"3","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"6","ownerid":"1818","text":"There is indeed a big difference: one is used for the direct object and the other is used for the indirect object. Those are different grammatical roles and using one for the other is a serious mistake.\nHere is the list of the clitic forms for the direct object and the indirect object respectively.\n\n```\n| D.O. | I.O. | ------------------ | mi | mi | | ti | ti | | lo\/la | gli\/le | | ci | ci | | vi | vi | | li | (gli?) |\n```\n\nYou will notice that they are distinguished only at the third person. Moreover, the third person plural doesn't really have a clitic form, although in spoken Italian it is often used gli.\nCare should be taken when there are clitic pronouns both for the direct object and the indirect object. In that case the indirect object is always first, and its last vowel is changed from i to e (E.g. Me lo diede, he gave it to me). At the third singular form something weirder happens and the two pronouns combine in glielo, gliela or glieli. This form is correct only when the direct object is a third person pronoun too (although it might be plural), e.g. Gliela diede, he gave her to him.\nLast, let me mention that while Duolingo is a pretty good substitute for a practice book (and in some ways it is even better than a traditional practice book), it does a really poor job of explaining the grammar. Its use should be complemented by a good grammar book or, at the very least, the Italian wikicourse.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"scanno\" in questo brano.","body":"Nel racconto Il paese, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl medico rise gutturalmente e nient\u2019altro, poi aspir\u00f2 la prima boccata. \u2013 Maledetto Placido, \u2013 disse subito dopo, \u2013 non ti d\u00e0 una sigaretta fumabile. E si capisce. Tiene il tabacco in bottega sotto lo scanno del sale, il sale trasuda e va a infettare il tabacco. Questa \u00e8 chimica pura, signori.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"scanno\" in questo passaggio? Nei dizionari che ho consultato non ho saputo trovare niente che abbia senso in questo contesto.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Lo scanno \u00e8 in piemontese una sorta di asse munito di due gambe di sostegno che veniva usata nelle botteghe anche come ripiano per poggiare la merce in vendita. \nTreccani riporta anche la variante scagno che significa:\n\n> Variante settentr. (presente anche in qualche altro dialetto) di scanno, spec. nel sign. di sgabello; anche ufficio, negozietto.\n\nHoepli riporta il seguente significato:\n\n> s.m. (pl. -gni) 1 dial. Ufficio, studio del commerciante 2 ant. Scanno, scranna, sedile\n\nQuesto dizionario di piemontese riporta anche un altro significato:\n\n> sc\u00e0gn (s. m.). scranno, panca. Anche l\u2019asse, munito di due gambe di sostegno, usato dalle lavandaie per lavare i panni nelle rogge.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"cazzelappeso\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nSiccome \u00e8 suo fratello dormono nello stesso letto, nello stanzino con la finestra. Lena dice che non sta bene, e voleva che Vita dormisse con lei, ma Agnello preferisce dormirci lui con Lena. La vita \u00e8 gi\u00e0 abbastanza dura perch\u00e9 gli tocchi pure la condanna di andare a letto col figlio. Tanto Nicola pure se ha tredici anni c\u2019ha il cervello di uno di cinque, \u00e8 un cazzelappeso, stupido come una scarpa. A Vita suo fratello sembra balbuziente, ma ritardato proprio no.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare il significato di \"cazzelappeso\"? Non ho trovato questo vocabolo su nessun dizionario.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"4183","text":"La parola viene dal dialetto minturnese:\n\n> Tutto questo mondo caleidoscopico si pu\u00f2 rintracciare con facilit\u00e0 nella lingua che \u00e8 certamente elegante, solida e soprattutto brillante, anche se spesso si mescola con l\u2019immediatezza del dialetto di Minturno o del gergo \u201cbroccolino\u201d (come: \u201ccazzelappeso\u201d, p. 53; \u201crecchione\u201d, p. 55; \u201cTi pozzi sbudell\u00e0\u201d, p. 58; \u201cabbrusci\u00e0\u201d, p. 59; \u2026) Welcome to America e Bad- boys Lo Specchio de Carta - Osservatorio sul Romanzo Italiano Contemporaneo\n\ne significa babbeo:\n\n> Molto frequenti i regionalismi (appartenenti ai dialetti parlati tra basso Lazio e Campania: i personaggi del romanzo provengono da Tufo di Minturno), come, per citare solo qualche parola particolarmente espressiva, alleccamussi \u201cceffoni\u201d, cacaturo \u201clatrina\u201d, cazzelappeso \u201cbabbeo\u201d... Narrativa, Luigi Matt\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono i \"fornasotti\"?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nTagliava la legna, sapendo bene quali alberi erano da abbattere e quali da potare, raccoglieva la legna secca, e faceva fornasotti, fascine da forno e da piede, e stirpa e pigne, poi caricava tutto su un carretto.\n\"\"\"\n\nIl significato di \"stirpa\" l'ho trovato su questo dizionario (\"sterpi tagliati, o legname minuto da far fuoco\"), ma non ho trovato nulla a riguardo del significato di \"fornasotti\". Qualcuno di voi ne sa qualcosa?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"4182","text":"L'autore si riferisce all'antico modo con cui si facevano e si vendevano le fascine di legna (cfr. link). \n\nLe fascine da forno sono costituite da legna da ardere e\nciascuna pesa 7kg.\nLe fascine da piede sono fascine lunghe circa 6 piedi e\nprovenienti di solito da bosco ceduo di querce. (1 piede era circa uguale a 0.38 metri, ossia circa 38 centimetri)\nI fornasotti (o fornaciotti) sono le fascine di lunghezza\ninferiore di circa 4 piedi rispetto alle fascine da piede, ossia lunghe circa 2 piedi.\nLa stirpa, in bolognese, equivale a sterpi tagliati.\n\nI fornasotti sono anche le piccole fornaci a fuoco intermittente nella cosiddetta riviera delle fornaci (Un tempo lungo il fiume Sile si trovavano numerose fornaci per la produzione dei laterizi, concentrate in particolare nel basso corso del fiume, dopo Treviso, tra Sant\u2019Antonino e Musestre, tanto che questo tratto era conosciuto anche come \"la riviera delle fornaci\".\nGli stabilimenti erano chiamati \"fornasotti\" e i forni rimanevano accesi quattro o cinque giorni, in corrispondenza di ogni infornata di laterizi.\nSi trovavano in aree ricche di argilla, e quando la vena del materiale si esauriva, venivano spostate in un altro luogo.)","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"un'uniforme di regime\"?","body":"Nel romanzo Rossovermiglio di Benedetta Cibrario ho letto:\n\n\"\"\"\nGuardo la folla allegra e vociante, e m'immedesimo nel fastidio che deve provare la nostra ospite da quando un numero sempre crescente dei suoi invitati ha preso il vizio di indossare, al posto del frac, una lugubre uniforme di regime.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"uniforme di regime\". Si tratta forse di un'uniforme militare?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Visto che l'azione del romanzo si svolge negli anni Trenta, e quindi durante il fascismo, probabilmente si tratta del cosiddetto orbace, la divisa del Partito Nazionale Fascista, come per esempio qualcosa del genere:\n\nFonte\nIn rete si possono trovare molte immagini e documentazione, anche se vari siti sono di \u201clugubri\u201d nostalgici. \n(A proposito del frac, aggiungo, anche se qui \u00e8 di interesse solo marginale, che quando nel 1938 Enrico Fermi ritir\u00f2 a Stoccolma il premio Nobel per la fisica, i giornali italiani lo criticarono perch\u00e9 indossava il frac anzich\u00e9 un'uniforme, nel suo caso quella dell'Accademia d'Italia. Ma in realt\u00e0, anche se non si sapeva, Fermi aveva gi\u00e0 rotto col regime: da Stoccolma ripart\u00ec con la famiglia direttamente alla volta degli Stati Uniti.)","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of the word \"pianeta\" as \"augurio, acquisto, influsso\".","body":"According to Tommaseo, one of the meanings of \"pianeta\" is:\n\n\"\"\"\n[Val.] Per Augurio, Acquisto, Influsso. Pucc. Centil. 77. 40. Il Conte Ettore non di\u00e8 nella rete, Perocch\u00e8 alla Montagna sanza motti Per gente er'ito con miglior pianete.\n\"\"\"\n\nThe quote is from Antonio Pucci, the XIV century. I fail to comprehend this meaning. It seems similar to 'presentiment' to me. However, this is only true for the meaning \"augurio\", and both \"influsso\" and \"acquisto\" do not seem to match here.\nAny hints would be highly appreciated.","data_score":"6","data_ownerid":"4424","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"I think it refers to the following meaning by Treccani in which pianeta is used metaphorically to refer to the supposed influences that planets can have over human beings according to some astrological doctrines: \n\n> 3 - Con riferimento alle dottrine astrologiche intorno all\u2019influsso dei pianeti (per cui si parla spesso di p. benigno, favorevole, o avverso, maligno, e sono frequenti le espressioni nascere o essere nato sotto un buon p., un cattivo p., e sim.), sorte, destino: \u00e8 il mio pianeta che tutti m\u2019abbiano a dare addosso (Manzoni).\n","is_selected":false}]} {"title":"C'\u00e8 qualche differenza tra \"attirare\" e \"attrarre\"?","body":"C'\u00e8 una differenza tra i verbi attirare e attrarre? Esempi:\n\n\"\"\"\nSembra una cosa che potrebbe attirare le persone sbagliate... Sembra una cosa che potrebbe attrarre le persone sbagliate...\n\"\"\"\n\nTutte e due le parole si traducono in inglese con \"attract\". Sono sinonimi?","data_score":"5","data_ownerid":"5426","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Come mostra la risposta di Abarisone, nell'italiano contemporaneo \u201cattrarre\u201d e \u201cattirare\u201d sono sinonimi. Complementarmente a quella risposta voglio segnalare che storicamente \u201cattirare\u201d si \u00e8 diffuso dopo \u201cattrarre\u201d e che nell'Ottocento era percepito come un francesismo da evitare nel senso di \u201crichiamare l'attenzione\u201d, mentre non era proprio usato nel senso fisico (in cui si usava invece \u201cattrarre\u201d o \u201ctrarre\u201d).\nScrive Niccol\u00f2 Tommaseo nel suo dizionario dei sinonimi (5\u00aa edizione, del 1867):\n\n> Tirare, Attirare, Attrarre, Chiamare Attirare \u00e8 adoperato da qualche scrittore, non per\u00f2 dal popolo toscano, ch'io sappia; e risica di parere gallicismo, ancorch\u00e9 abbia forme analoghe italiane. Senonch\u00e9 quasi sempre attrarre, trarre, tirare ne fanno le veci, senza ch'esso nulla aggiunga a evidenza, e non certamente a eleganza. D'oggetto che volge a s\u00e9 il senso o la mente con pi\u00f9 o meno soavit\u00e0, basta attrarre; se con pi\u00f9 forza, trarre; se con ancor pi\u00f9, tirare. Ma i due ultimi, secondo i luoghi, denotano pi\u00f9 o men vigore, e possono altres\u00ec denotare soavit\u00e0, forza il primo. ... Se mai volesse adoprarsi attirare, non so s'io sbagli, ma direi che meno si disconvenga all'animo che al senso o alla mente. Chi poi dice: attirare gente o simile, non veggo perch\u00e9 non possa tirare o chiamare secondo che pi\u00f9 o meno potente \u00e8 l'allettamento o l'invito.\n\nNelle voci del Tommaseo su \u201cattrarre\u201d e \u201ctirare\u201d riferito a calamite e simili, \u201cattirare\u201d non \u00e8 contemplato.\nIn varie altre voci sullo stesso insieme di verbi Tommaseo esamina anche la distinzione, collegata a quella della presente domanda, fra \u201ctirare\u201d e \u201ctrarre\u201d (accennata anche nel brano riportato), rimproverando alla Crusca il fatto che tratta insieme i due verbi. Per esempio:\n\n> ... L'affetto gentile trae, la passione tiranna tira. L'eloquenza sincera trae, la retorica vuol tirare, e comincia dallo stiracchiare s\u00e9 stessa.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Pu\u00f2 essere utile confrontare il significato dei termini su Treccani:\n\n> attrarre (ant. attr\u00e0ere) v. tr. [dal lat. attrah\u0115re, comp. di ad- e trah\u0115re \u00abtirare\u00bb] (coniug. come trarre). \u2013 1. a. Attirare, tirare a s\u00e9: la calamita attrae il ferro; anche in senso astratto: a. l\u2019occhio, la mente, l\u2019attenzione, la simpatia. attirare v. tr. [der. di tirare]. \u2013 Trarre a s\u00e9: la calamita attira il ferro. Molto com. con sign. pi\u00f9 generico (cfr. attrarre): la bellezza del paesaggio attira molti forestieri; a. i clienti con la pubblicit\u00e0; a. qualcuno in un tranello; a. i nemici in un\u2019imboscata.\n\nIl termine \u201cattirare\u201d deriva da \u201ctirare\u201d che deriva a sua volta da \u201c[lat. *tirare, di etimo incerto]\u201d (Treccani), mentre \u201c(at)trarre\u201d deriva appunto da trah\u0115re (in lat. trah\u0115re).\nIl dizionario dei sinonimi e contrari di Treccani a proposito riporta:\n\n> attrarre v. tr. [dal lat. attrah\u0115re, der. di trah\u0115re \"tirare\", col pref. ad-] (coniug. come trarre). - 1. [tirare a s\u00e9: la calamita attrae il ferro] \u2248 e \u2194 [\u2192 ATTIRARE (1)]. 2. (fig.) [richiamare l'attenzione] \u2248 e \u2194 [\u2192 ATTIRARE (2)]. attirare v. tr. [der. di tirare]. - 1. [trarre a s\u00e9: la calamita attira il ferro] \u2248 attrarre, calamitare. \u2194 respingere. 2. (fig.) [richiamare l'attenzione] \u2248 attrarre,\n\nCome si pu\u00f2 vedere attirare ed attrarre, almeno nell'italiano contemporaneo, possono essere considerati sinonimi. \nAddirittura il de Mauro usa lo stesso esempio per entrambe le varianti:\nAttrarre\n\n> di sostanze, attirare, tirare a s\u00e9: la calamita attrae il ferro\n\nAttirare\n\n> di sostanze, tirare a s\u00e9, trarre a s\u00e9: la calamita attira il ferro\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato e uso della locuzione \"fra s\u00e9 e s\u00e9\".","body":"Nel romanzo La testa perduta di Damasceno Monteiro di Antonio Tabucchi ho letto queste frasi:\n\n\"\"\"\n\u00abL'avvocato gongol\u00f2 fra s\u00e9 e s\u00e9\u00bb \u00abE poi mormor\u00f2 fra s\u00e9 e s\u00e9: considerazioni cretine\u00bb\n\"\"\"\n\nMi sono domandata cosa significasse \"fra s\u00e9 e s\u00e9\" e se si potessero scrivere altre frasi con questa locuzione.\nNel vocabolario Treccani ho trovato quest'esempio:\n\n\"\"\"\nAndava ragionando fra s\u00e9 e s\u00e9,\n\"\"\"\n\ncon la spiegazione\n\n\"\"\"\nnell\u2019intimit\u00e0 della propria mente, del proprio spirito.\n\"\"\"\n\nMi piacerebbe per\u00f2 avere pi\u00f9 dettagli sul significato e altri esempi di uso di quest'espressione.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"895","text":"Si riferisce a quando una persona ragiona nel proprio pensiero su qualcosa, creando una specie di dialogo interno alla propria mente con s\u00e9 stesso. \u00c8 un'espressione molto conosciuta, pu\u00f2 essere usata tranquillamente anche in un dialogo formale.\n\n> Decise fra s\u00e9 e s\u00e9 di affrontare quel problema\n\n\u00e8 un altro esempio.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"70","text":"L'idea di fra s\u00e9 e s\u00e9 \u00e8 semplice: comportarsi come se si avesse un interlocutore o uno spettatore, ma che questo interlocutore o spettatore sia la stessa persona. Si pu\u00f2 essere da soli o in compagnia, in tal caso l'idea \u00e8 che l'azione o il sentimento non traspaiano all'esterno.\nL'avvocato gongol\u00f2 tra s\u00e9 e s\u00e9 significa che costui avrebbe voluto gongolare ma non potendo farlo, forse perch\u00e9 in presenza di altre persone e dovendo mantenere un contegno, si accontent\u00f2 di immaginarsi mentre gongolava.\nE poi mormor\u00f2 tra s\u00e9 e s\u00e9: considerazioni cretine \u00e8 di uno che sta ragionando su qualcosa e si scopre a parlare con s\u00e9 stesso per soppesare le varie possibilit\u00e0. O forse uno dei presenti ha fatto una considerazione sciocca e il personaggio avrebbe desiderato dire questa sua opinione a qualcuno e, non potendo, la dice a s\u00e9 stesso.\nAndava ragionando tra s\u00e9 e s\u00e9 mi d\u00e0 l'idea di qualcuno che \u00e8 impegnato in un ragionamento che lo prende interamente tanto da apparire fuori dal mondo e in conversazione intima con s\u00e9 stesso.\nSi trova talvolta solo tra s\u00e9, ma probabilmente non \u00e8 del tutto corretto.","is_selected":true}]} {"title":"Congiuntivo \"fossi\" o condizionale \"sarei\" nella seguente frase.","body":"\n\"\"\"\nHo rinunciato, pensando che quando fossi\/sarei arrivato qui l'avrei preso.\n\"\"\"\n\nNella frase sopra si usa \"fossi\" o \"sarei\"? O vanno bene entrambe a seconda delle situazioni?","data_score":"11","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Il tuo \u00e8 un bellissimo esempio della difficolt\u00e0 di interpretazione delle regole italiane sull'uso di congiuntivo e condizionale.\nTu vuoi dire:\n\n> \u00abHo rinunciato, pensando che poi sarei arrivato qui e l'avrei preso\u00bb\n\ncio\u00e8:\n\n> \u00abHo rinunciato, pensando che l'avrei preso dopo esser arrivato qui\u00bb.\n\nCio\u00e8 quel \"quando\" introdurrebbe una subordinata temporale, non un'ipotetica: era certo fin dal principio che tu saresti arrivato l\u00ec dove adesso sei. E la temporale \u00e8 quasi contemporanea rispetto all'azione successiva.\nSecondo me, il condizionale ci potrebbe pure stare bench\u00e9 questo potrebbe (o possa?) essere considerato \"substandard\" da molti linguisti che forse preferirebbero l'uso del congiuntivo:\n\n> \u00abHo rinunciato, pensando che, quando fossi arrivato qui, l'avrei preso\u00bb\n\ndove per\u00f2 la temporale si confonde con l'ipotetica e qualsiasi diversa sfumatura si vanifica.\nConsidera anche che Giorgio De Rienzo, linguista del Corriere della Sera, considera accettabile la frase, simile alla tua:\n\n> \u00abLe ho detto che avresti richiamato non appena ti saresti liberata\u00bb\n\ne anche qui si d\u00e0 per buona la frase:\n\n> \u00abAvrei aspettato fino a quando sarebbe arrivato\u00bb\n\nCome osserva nico nel commento, si tratta di un'applicazione della regola del futuro nel passato.\nIn questo e altri casi simili, la scelta sta a te: usare il condizionale e correre il rischio di incappare in qualche caso perverso da far storcere il naso all'interlocutore, oppure usare il congiuntivo e andare sul sicuro? Se scegli la prima strada e ci azzecchi potresti uscirtene fuori in maniera brillante; altrimenti ci fai una figuraccia!\n\nNoto che ne hanno parlato qui pochi giorni fa, con altri esempi:\n\n> \u00abI suoi resti sarebbero rimasti abbandonati al suolo fino a che le streghe non li avrebbero raccolti\u00bb \u00abQuando avrebbe lasciato la sua casa per trasferirsi, allo stadio avrebbero dovuto dedicarle uno striscione\u00bb\n\n(la prima \u00e8 OK; la seconda potrebbe essere corretta o far impallidire, a seconda del contesto \u2026).","is_selected":true},{"score":"-3","ownerid":"5608","text":"Ho chiesto di poterla leggere quando te ne fossi\/saresti andato.","is_selected":false}]} {"title":"Translation of \"Good morning\" in Italian.","body":"How do you say \"Good morning\" in Italian? For instance, when I get up and go to my living room, I like to say \"good morning\" to my family members. I know that it is not \"buon mattina\". I'm not sure if it is \"buon giorno\" because it means \"good day\" and not \"good morning\". If you can say \"buon giorno\" in my case (my example) then please tell me the reason!!","data_score":"1","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"6","ownerid":"55","text":"\"Buona mattina\" is not an used expression even if it's correct. \"Buongiorno\" is used both to to greet after wake up, than for the people you meet in the morning.\nFor friends and family you can also use \"buond\u00ec\", it's more \"carefree\"","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"964","text":"You don't say \"buongiorno\" in the afternoon or evening, so even it means \"good day\", it's used only in the morning. To express have a good day, you have to say \"buona giornata\"\nSource:\nSome example about how to say have a good day in Italian","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3711","text":"My mother and father were from the north of Italy. The expression buona Mattina was what they said, and you say it is wrong! Why?","is_selected":false}]} {"title":"How and why did avere get the 'h' in some present tense forms?","body":"Why do the ho, hai, ha, hanno forms of the present tense conjugation of avere begin with 'h'?\nIn researching the issue, I have seen that many think that the 'h' is employed to differentiate from the other words one could confuse: o (conjunction, \"or\"), ai (a + i articulated preposition, \"to the\"), a (preposition, \"to\"), and anno (noun \"year\"). \nI had assumed that the 'h' was not purposefully designed into the language for the sake of alleviating confusion, but rather because it was a part of how habere morphed into avere from Latin to Italian: habeo became ho, habes became hai, etc.\nCan anyone expand upon these theories? ","data_score":"6","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"10","ownerid":"189","text":"The H in some forms of avere does come from Latin. There was a debate a few centuries ago between those who wanted to keep all H's and those who wanted to get rid of all of them.\nA compromise solution was eventually found, sanctioned by the approval of the Accademia della Crusca (the highest authority on Italian language): the H's were to be dropped except those that could be useful to tell homophones apart.\nCheck here: http:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario-si-dice\/H\/h.shtml\nApparently, there was a disambiguation obsessions among Italian linguists and writers. Its rationale is quite weak, because countless ambiguities exist in any case, nevertheless it created a set of bizarre orthographic rules. Recently, the relevance of such arguments is considered more questionable but some rules are already congealed in everyday usage and cannot fall.\nJust to be crystal clear: those H's are not pronounced - and as a result this is arguably the most frequent mistake native Italian speakers make in writing.","is_selected":true}]} {"title":"\"I trenta denari\": si tratta di un modo di dire?","body":"Nel libro Cronaca familiare, di Vasco Pratolini, ho letto:\n\n\"\"\"\nUn giorno il babbo, stretto dal bisogno, si era rivolto al tuo protettore per avere trecento lire. Erano molte trecento lire, allora. Al babbo servivano per comperarsi una marsina usata da un rigattiere, siccome aveva trovato lavoro al \u00abGambrinus\u00bb dove i camerieri portavano le falde. Il babbo, faceva il cameriere nei caff\u00e8. Con le poche decine di lire che rimasero, la famiglia si concesse una scampagnata. Furono i trenta denari. Da quel giorno il babbo non rimise piede a Villa Rossa. Ora il tuo protettore era sicuro di averti conquistato definitivamente; all\u2019ironia di sua moglie si aggiunse un argomento di pi\u00f9.\n\"\"\"\n\nImmagino che l'espressione \"i trenta denari\" faccia riferimento al tradimento di Giuda, quindi il senso in questo contesto sia che, chiedendo questo prestito, il padre in certo modo vende il figlio a \"suo prottettore\". Tuttavia mi chiedo se questa espressione, \"i trenta denari\", sia una sorta di modo di dire o frase fatta. Se \u00e8 cos\u00ec, potreste farmi qualche esempio di uso?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Il riferimento a Giuda \u00e8 stato ampiamente illustrato. Ecco alcuni esempi di uso comune in cui l'espressione \"trenta danari\" viene usata come modo di dire in riferimento a soldi mal spesi o mal guadagnati. \nDa Aspro e Dolce di Maurizio Corona\n\n> Ma cos\u00ec non fu. Un manipolo di resistenti trov\u00f2 il coraggio di tenere duro, di opporsi agli urtoni dell'arroganza, e non abbandonare il luogo natio, o cederlo per trenta denari a gente che neppure oggi, dopo quarant'anni a smesso di mirare allo sfruttamento del nostro torrente.\n\nDa Se mi innamorassi di te di Oreste Del Buono:\n\n> \u00ab Ecco... \u00bb ansim\u00f2 lei. \u00ab Non c'\u00e8 neppure necessit\u00e0 che tu aumenti l'offerta... Non me lo merito... nei trenta denari \u00e8 compreso tutto... e magari ci starei anche senza... senza i trenta denari... puoi risparmiare... Tienteli, i tuoi trenta denari.\n\nDa Letterature moderne, Malfasi:\n\n> E allora si risolve: bravamente, affronta lo spettro, eli propone il mercato: e lo spettro gli offre trenta denari. Ladro, lo chiama Pierrot, ma \u00e8 costretto, accetta, gli d\u00e0 l'abito.\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"L'espressione i trenta denari indica generalmente chi tradisce in cambio di denaro, facendo riferimento a Giuda Iscariota.\nDa Treccani \"Le parole che usiamo: Trenta (denari)\"\n\n> Si parla molto di Giuda, di questi tempi, forse non per caso. Dopo che papa Benedetto XVI lo ha definito zelota, vale a dire un patriota del tempo contro l\u2019invasione romana, un partigiano della sua nazione, gli specialisti si sono messi a discutere sulla realt\u00e0 e il significato di una figura controversa, ma che ha nella tradizione occidentale un significato univoco: quello del traditore di una fede per denaro, con il bacio perfido a suggellare il tradimento.\n\nIn tutte le accezioni che ho trovato fa riferimento sempre ad un tradimento:\n\n> In certi abbracci senti distinto il tintinnare dei trenta denari. Sono incline a credere che Giuda abbia depositato in banca i suoi trenta denari, lasciando gli interessi in eredit\u00e0 ai nostri traditori.\n\nDialogo dal film \"Ricomincio da tre\" di Massimo Troisi:\n\n> Gianna: Ecco, ti pareva... Gaetano: No, no... Gianna: ..sempre davanti la televisione. [Gli spegna il televisore] Gaetano: ...no, aspetta, Gianna, famme vere' che fann. Gianna: Oooh! Ma cosa speri di vederci, Dio? Gaetano: Dio! Chell \u00e8 o secondo canale chist.. Gianna: Comunque quel film devo dire che era tremendo, a me mi ha veramente... impaurito. Ma senti, se a te ti torturassero come a quello del film, avresti parlato? Gaetano: Pe' carit\u00e0! A me non c'era nemmeno bisogno che mi torturavano: a me bastava che mi dicevano sulamente... per esempio... \"Guarda che se non parli... forse... ti torturiamo\", immediatamente parlavo, scrivevo, cio\u00e8 se non capevano facevo nu disegno... Gianna: Eh, ma allora sei peggio di Giuda! Gaetano: No, che c'entra? \u00c8 proprio che io, per esempio il dolore fisico nun 'o supporto proprio. \u00c8 na cosa ca... e po' che c'entra cio\u00e8 Giuda? Mo tutte quante \"Giuda traditore\", \"Giuda traditore\". Cio\u00e8 s'anna conosce prima e' fatt, eh? Giuda avr\u00e0 avuto una ragione per fare na' cosa del genere, no? Gianna: Eh no! Per soldi. Gaetano: Eh, per soldi, e non \u00e8 una ragione, scusa? Basta che 'o facevano nascere ricco e gi\u00e0 s'evitava tutta st'ammuina, sta cosa... l'uccisione, 'o tradimento e poi lasciamm sta', cio\u00e8 pecch\u00e8.. quanno uno non conosce a' gente nun me piace e' giudica', capit? Pecch\u00e8 miette... sa' tu hai bisogno proprie... A un certo punto, sti trenta denari, quante putivanu essere, mettiamo due, trecentomila lire, quattrocento, unno saccio per\u00f2 chillo avr\u00e0 miso apposto e cose soje. Miett ca iva a casa e a mugliera ogni vota \"Giuda, tu devi andare a lavorare. Giuda. 'o padrone 'e casa, 'a luce, l'acqua\" per dire \"'o telefono..\" A un certo punto, chillo tutte 'ste cose..\"Tu non porti cchi\u00f9 e sord' a casa!\", \"Tu non porti cchi\u00f9 e sord' a casa!\", s'ha visto e' trenta denari in mano e ha ditt \"Ma che me ne 'mporta! mo me miett a\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"calare l'asso\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto:\n\n\"\"\"\nBarontini cala l'asso: il dinamitero asturiano Jos\u00e9 Vel\u00e1zquez Calero che di fratelli caduti in quella guerra ne aveva avuti due; moglie e figlia seviziate e uccise dai marocchini del Tercio di Franco. Lo lasciamo dietro una tenda a preparare religiosamente una mina da chili dodici intenzionato a depositarla ai piedi della torretta.\n\"\"\"\n\nIl brano fa riferimento alla guerra di Spagna.\nHo cercato alla voce \"asso\" su parecchi dizionari, ma non ho trovato questa espressione. Ho visto, per\u00f2, che ci sono molti modi di dire con la parola \"asso\". Si tratta anche questo di un modo di dire? Cosa significa nel contesto del passaggio?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2085","text":"\"Calare l'asso\" \u00e8 un'espressione derivante dai giochi di carte: spesso l'asso \u00e8 la carta di maggior valore, quindi in senso figurato significa utilizzare la propria migliore tecnica, o il proprio migliore strumento. Assume anche una caratteristica di sorpresa, in quanto giocare questa carta ha grande effetto e pu\u00f2 cambiare le sorti della partita.\nNel caso di questo brano, \"Barontini cala l'asso\" pu\u00f2 essere reso come \"Barontini fa la mossa decisiva\" o \"Barontini fa una mossa a sorpresa\".\nUn'espressione simile (pi\u00f9 comune) \u00e8 \"avere un asso nella manica\", che significa avere, appunto, la possibilit\u00e0 di \"calare l'asso\".\nPer esempio, \"Credeva di aver vinto, ma l'avversario aveva un asso nella manica\".","is_selected":true}]} {"title":"Is the \"congiuntivo\" used after this verb?","body":"\n\"\"\"\n\"Da quel che si dice pare che Monica sia o \u00e8 innamorata di Nino.\"\n\"\"\"\n\nWhich is correct here, the \"indicativo\" or the \"congiuntivo\"?","data_score":"3","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"The subjunctive is used after impersonal constructions with verbs which express uncertainty such as \n\n> pare che sembra che pu\u00f2 darsi che\n\nSo, the most correct way to write your sentence would be\n\n> \"Da quel che si dice pare che Monica sia innamorata di Nino.\"\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1111","text":"You should use the subjunctive to convey uncertainty in your opinion, or in someone else's opinion.\nEx: \"Non sono sicuro che mio fratello sia andato a scuola\"\n \"Dicono che sia un ottimo film\"","is_selected":false}]} {"title":"Translation of \"nella\" in the sentence \"nella fantasia\".","body":"Since I like singing opera, I sing \u201cNella fantasia\u201d but I always wondered what does nella mean in this phrase? I know that fantasia means \u201cfantasy\u201d.","data_score":"1","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"11","ownerid":"707","text":"\"Nella\" is the contraction of the preposition \"in\" and the article \"la\":\n\n> \"in\" + \"la\" = \"nella\".\n\nFor other contractions of Italian prepositions with articles, you can see this.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"909","text":"In English, it means \"In\": \"Nella fantasia\" (\"In the fantasy\") answers (even if figuratively) to the question \"Where?\"","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1187","text":"Even if what other people have answered is true, the translation is not correct. That depends on the fact that this is a irregular construct. Generally speaking \"Nella\" means in + la, so it translates to in + the. Nella casa = In the house. In this case, though, it doesn't mean in the fantasy, it means In Fantasy; it can also be translated with In fantasies. The closest translation, though, is probably In Dreams, as Fantasy in English has a stronger \"Something I can think of, but won't happen\" connotation, in Italian, in this contest, it's closer to \"Something dreamy I really wish it would happen, whether it will or not\". ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"cudruzzo\"?","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto:\n\n\"\"\"\nPrendete il sofrolio, toglietegli le foglie e il cudruzzo, fatene quattro parti, poi lessatelo.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato del termine \"cudruzzo\", che non ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Non so se si tratti di una parola di origine dialettale. A proposito, \"sofrolio\" \u00e8 un vocabolo inventato da Benni per questo romanzo: si tratta di un'erba segreta che ha una cuoca chiamata Sofronia.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2651","text":"\u00abCudruzzo\u00bb \u00e8 un termine dialettale bolognese, indica la parte pi\u00f9 in alto fra le natiche.\nLascio a te l'interpretazione metaforica nel riferimento all'erba.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1243","text":"In aggiunta alla spiegazione di @horcrux \u00e8 interessante questo passaggio trovato in un articolo tratto dal Corriere di Bologna in cui c'\u00e8 la spiegazione del termine:\n\n> Un buco nell'acqua la bolognesit\u00e0, e dopo di lei una frana, un cascatone sul \"cudruzzo\" - che sarebbe poi l\u00ec fra le natiche dove ai nostri antenati spuntava la coda - che ci ha rintronato tutti.\n","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"cambiamento\" e \"cambio\" nel senso di \"mutamento\" o \"trasformazione\".","body":"Ho letto il contenuto delle voci cambio e cambiamento, ma non mi \u00e8 per niente chiaro se ci siano differenze di uso tra questi termini quando sono utilizzati con il significato di \"mutamento\" o \"trasformazione\".\nPer esempio, nel libro Introduzione alla linguistica romanza di Charmaine Lee e Sabrina Galano ho letto la frase\n\n\"\"\"\nL'espansionismo di Roma ha potuto accelerare il cambio della lingua in due modi\n\"\"\"\n\nma poi mi \u00e8 sembrato di capire che si parla di cambiamento linguistico.\nPotrei anche dire \"L'espansionismo di Roma ha potuto accelerare il cambiamento della lingua in due modi\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"7805","text":"Con cambio ci si riferisce ad una sostituzione, cio\u00e8 qualcosa che prima era presente \u00e8 stato sostituito da qualcos'altro. La frase originale che hai citato presuppone che Roma abbia sostituito un linguaggio con un altro (per esempio dal germanico al latino). Mentre il sostantivo cambiamento indica una trasformazione, cio\u00e8 qualcosa che muta senza la necessit\u00e0 di una sostituzione. Perci\u00f2 cambiamento della lingua mi sembra adatto ad intendere che il linguaggio sia mutato nella forma (evoluto) ma non per forza sostituito da uno nuovo. Inoltre cambiamento indica un processo pi\u00f9 graduale di cambio. Nella maggioranza dei casi questi due termini sono pressoch\u00e9 intercambiabili, per\u00f2 nel tuo caso il significato della frase sembra variare.","is_selected":false}]} {"title":"What is the equivalent of \"teasing me\"?","body":"I am trying to say that I like when I am teased. The sentence I came up with doesn't seem to be understood from a native speaker of Italian, so I am wondering what I could say to express that thought.\n\n\"\"\"\nMi piace quando vengo scherzato.\n\"\"\"\n\nI thought I could say preso in giro, but I would get it means also to be said something that is not true to make me believe it is true, such as when somebody says \"I truly love you\" or \"I fell in love with you\" when it is not true at all.\nIs that sentence correct? Should I instead say sono scherzato?\nI am asking for a phrase to use when somebody exaggerates something I do, or says something I don't do, just to make me smile or laugh.","data_score":"6","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"6","ownerid":"189","text":"Easy solution:\n\n> Mi piacciono gli scherzi.\n\nIf you really need to stress the masochistic aspect of the pleasure:\n\n> Mi piace quando mi fanno degli scherzi. Mi piace subire degli scherzi.\n\nSeveral other solutions, like those listed in the answer and comments before this, are acceptable. The following ones mean \"I like being made fun of\", not necessarily by pretending. It may just be a humorous comment on a personal feature.\n\n> Mi piace quando mi prendono in giro Mi piace essere preso in giro.\n\nInstead of preso in giro you can be preso per i fondelli, per il naso, per il sedere (and grosser synonyms)...\nIf the teasing is more based on childish practical jokes, you can also use these:\n\n> Mi piacciono i dispetti. Mi piace quando mi fanno i dispetti.\n","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"18","text":"You can't use mi scherzano, but you can use one of these:\n\n> Mi piace quando mi pigliano per il naso Mi piace quando mi sfottono Mi piace quando mi pigliano per i fondelli\n\nThey are not, in my opinion, 1:1 translations. Possibly closer to your intended meaning is:\n\n> Mi piace quando scherzano con me\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Unless you are confessing masochistic preferences, I would say\n\n> Mi piacciono le provocazioni intelligenti\n\nor\n\n> Mi piace esser provocato\/a in maniera intelligente\n\nThis means that you like when someone is teasing you in a positive way, i.e. when someone is being playful with you and you accept to play their game because you find it challenging or sexy or for whatever other non-masochistic reason.\nYou can also say (\u00abwhen somebody exaggerates something I do, or says something I don't do, just to make me smile or laugh\u00bb):\n\n> Mi piacciono le battute ironiche\n\nor\n\n> Mi piace l'ironia\n","is_selected":false}]} {"title":"Questa interminabile estate siccitosa!","body":"Siccitoso \u00e8 una parola poco comune tornata recentemente alla ribalta con il gran caldo di quest'estate. I media ne stanno facendo gran uso e guardando con Google Books quando diffuso fosse questo termine ho scoperto che era abbastanza usato negli anni '50, per poi essere praticamente dimenticato nei decenni successivi. \nQualcuno riesce a spiegare l'improvvisa popolarit\u00e0 del termine, praticamente dall'immediato dopoguerra?\nE fino a qualche anno fa, invece che siccitoso, che termini si usavano? ","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"2080","text":"A quanto pare, il picco del grafico in corrispondenza degli anni '50 si spiega in modo analogo al recente ritorno in uso della parola. Infatti un tale caldo in quegli anni era ancora pi\u00f9 straordinario, il che giustifica l'assoluta singolarit\u00e0 di quel picco (subito dopo si va in caduta libera).\nSinonimi di siccitoso sono arido, e soprattutto torrido, tra l'altro spesso abusato nell'indicare caldo umido (grazie ad @egreg per avermi ricordato di precisarlo). Il primo d'altronde, di solito, \u00e8 riservato a descrivere condizioni peggiori di quelle italiane, mentre nel contesto italiano e simili torrido \u00e8 il termine pi\u00f9 usato. Entrambe le mie affermazioni sono confermate dal confronto dei grafici.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 uno \"sgabello trampolo\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio): \n\n\"\"\"\nEntro nel pub che lui \u00e8 gi\u00e0 l\u00ed, seduto su uno degli sgabelli trampolo al banco. Ha davanti un boccale pieno, lo guarda. Non beve, non parla con nessuno.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"sgabello trampolo\" nel brano precedente. Me lo potreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"I trampoli sono quei bastoni con inserti per appoggiare i piedi e cos\u00ec poter essere pi\u00f9 in alto. Si adoperavano in campagna per compiti di sorveglianza o per attraversare rii e acquitrini, ma ormai l'uso pi\u00f9 comune \u00e8 quello degli acrobati da circo o di strada.\nSedersi su certi sgabelli nei bar assomiglia ad arrampicarsi e stare sui trampoli, vista l'altezza: simili a questo, probabilmente.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"spiccare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nA San Paolo fuori le mura dove si accampavano gli orsineschi c'era stata battaglia grossa. Ora gli scampati fuggivano verso la citt\u00e0 inseguiti dai colonnesi, e i cittadini radunavano i familiari e serravano i portoni. Il papa aveva spiccato le guardie per mettere pace, e ci sarebbe riuscito, magari con l'aiuto dei suoi svizzeri.\n\"\"\"\n\nMalgrado abbia cercato il significato di \"spiccare\" in parecchi dizionari, non riesco a capire qual \u00e8 il senso di questo verbo nel brano precedente. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Qui il termine spiccare lo interpreto come distaccare, cio\u00e8 mandare, inviare le guardie che proteggevano la sua persona fuori a mettere pace, con l'aiuto delle altre guardie svizzere.\nDa Treccani per spiccare:\n\n> spiccare v. tr. e intr. [tratto da appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-] (io spicco, tu spicchi, ecc.). \u2013 1. tr. \u00c8 il contrario di appiccare, e ha quindi il valore fondamentale di staccare ci\u00f2 che \u00e8 appiccato; coincide in molti usi con staccare, che, nella lingua parlata, \u00e8 la forma pi\u00f9 comune.\n\nDistaccare \u00e8 una derivazione di staccare e, sempre da Treccani:\n\n> Nel linguaggio milit., separare una frazione di un reparto, assegnandola altrove per speciali serviz\u00ee (v. distaccamento). Analogam., d. alcuni agenti; d. un impiegato presso un altro ufficio, ecc.\n\nIn aggiunta a quanto gi\u00e0 detto, volevo segnalare un estratto dalla risposta di Vittorio Coletti al quesito Si pu\u00f2 spiccare una consegna? posto all'Accademia della Crusca riguardo gli usi di spiccare:\n\n> Questa fedelt\u00e0 etimologica dovrebbe valere anche per il gergale spiccare una consegna di cui ci chiede la lettrice. Per due ragioni, penso: primo, perch\u00e9 tra i significati estesi di spiccare c\u2019era in passato anche \u2018mandare\u2019, ancorch\u00e9 riferito soprattutto a persone (\u201cspiccare ambasciatori, rinforzi\u201d, attestati nel GDLI), da cui pu\u00f2 essersi sviluppato spiccare una consegna nel senso di mandarla e quindi recapitarla; secondo, (e pi\u00f9 probabile), perch\u00e9 una consegna non \u00e8 solo la merce consegnata ma anche la bolla o il documento o la tratta ecc. che la accompagna e che quindi si emette, cio\u00e8 si spicca nel momento in cui si avvia o si deposita al recapito la merce in consegna. \u00c8 quello che fa pensare il significato di spiccare una consegna che la lettrice dichiara usato dai suoi colleghi. In questo senso, dunque, se consegna \u00e8 una metonimia per indicare (anche) il documento fiscale che accompagna la merce, spiccare ha il significato di \u2018emettere\u2019 e il suo uso \u00e8 plausibile e congruo. Il tratto gergale starebbe allora pi\u00f9 nel significato dato a consegna che in quello di spiccare, di lunga tradizione in ambito giuridico e commerciale (almeno dal Cinquecento, secondo il GDLI).\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"polvere manomessa\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nRisuonarono, fra la polvere manomessa, gagliarde rampogne che datavano dal milleseicentodieci, dal milleseicentoquindici: come gli anni di sdegnoso silenzio, d'esilio, di separazione e disinteresse, pesassero meno di un'ora.\n\"\"\"\n\nPenso che si riferisca alla polvere dello studio di Orazio Gentileschi a Londra, menzionata prima nel romanzo:\n\n\"\"\"\nLe giovavano certe faccenduole domestiche -- lavare fazzoletti, lucidare una scatola o un piatto -- che a poco a poco s'era messa ad amare e a prodigare senza necessit\u00e0 intorno al vecchio; dicendosi, al modo delle donne casalinghe inveterate, che lui ne aveva bisogno, che stava a lei il combattere la gloriosa polvere dello studio: perch\u00e9 Orazio non vivesse in tanta sporcizia, appena soccorsa da una scopata dei garzoni. Cominiciava a ragionare [...]. E poich\u00e9 Orazio usava assentarsi all'improvviso e uscire senza dir dove andasse, era un'avventura insinuarsi, con cencio e piumaccio, fra telai, cartoni, tele arrotolate, quaderni, vecchie lettere.\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni di manomettere nel vocabolario Treccani, ma non riesco a capire a quale corrisponda \"manomessa\" nel primo brano. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Dato il contesto credo che il significato in questione sia quello sotto la lettera (c) del dizionario Treccani: disordinare, travisare. La protagonista \u00e8 nello studio di Orazio Gentileschi, un posto dove la polvere tende ad accumularsi indisturbata, e lei, per l'appunto, la disturba con le sue pulizie. ","is_selected":true}]} {"title":"La parola \"tiella\" \u00e8 dialettale? Qual \u00e8 l'origine di questo vocabolo?","body":"Ho trovato la parola \"tiella\" nel men\u00f9 di un ristorante italiano (napoletano, infatti) per riferirsi a un antipasto composto da arancini, mozzarella in carrozza, panzarotti... che viene servito in un recipiente piatto. \nMi piacerebbe sapere se questa parola \u00e8 dialettale e qual \u00e8 la sua origine. Per curiosit\u00e0 vorrei sapere se l'origine di questo vocabolo ha qualcosa a che vedere con quello della parola catalana \"teula\".","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Secondo la Treccani \"ti\u00e8lla\" deriva dal latino \"tegella\", diminutivo di \"teg\u016dla\", e si tratta di una forma antica e regionale (centro-meridionale) per \"teglia\".\nPer estensione, o pi\u00f9 precisamente per metonimia, \u00e8 anche il nome della specialit\u00e0 gastronomica della domanda s\u00f9 ed \u00e8 \u00abdiffusa in molte localit\u00e0 dell\u2019Italia centro-meridionale (con notevoli varianti anche nell\u2019ambito di una stessa regione)\u00bb.\nNel Lazio e in Campania viene chiamata \"tiella\" mentre \u00e8 detta \"tigella\" a Modena, \"ti\u00e8ed\" in Puglia, \"tijella\" in Abruzzo (fonte).\nAnche \"teula\" deriva dal latino \"teg\u016dla\", qui apparentemente proprio nel significato di \"tegola\".","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), la parola \"tiella\" \u00e8 un regionalismo con il significato di \"teglia\". Nel contesto della domanda, per\u00f2, potrebbe trattarsi del napoletano \"tiella\", che significa \"padella\". Questo vocabolario riporta questa etimologia per questo termine:\n\n> = Voce di area centromerid. (cfr. napol. tiella \u2018padella\u2019 e bologn. tiela \u2018teglia\u2019), deriv. da un lat. volg. *teg\u0115lla, dimin. del tardo t\u0113g\u016dla (v. TEGLIA); il D.E.I. lo attesta per la prima volta nel 1365 in un documento di Teramo.\n\nAnche \"teglia\" proviene dal latino t\u0113g\u016dla e, secondo l'articolo \"Dal latino all'italiano: una storia di parole\" di Maurizio Trifone, questa derivazione avrebbe a che vedere con l'usanza di cuocere il cibo su una tegola:\n\n> Il latino T\u0112G\u016cLA(M), derivato di TEG\u0114RE \u2018coprire\u2019, significava in origine \u2018tegola\u2019 e ha assunto poi il significato di \u2018teglia\u2019 per l'uso di mettere una tegola sul fuoco per cuocere il cibo. L'esito teglia \/'te\u028e\u028ea\/ (da un precedente tegghia \/'teggja\/, con sincope della vocale postonica e successiva trasformazione del nesso intervocalico -GL- in \/ggj\/) \u00e8 sicuramente popolare, come provano i diversi mutamenti fonetici a cui \u00e8 andata incontro la base latina; l\u2019allotropo tegola \/'tegola\/, senza la sincope della vocale postonica, pu\u00f2 essere invece ritenuto semidotto.\n\nSul Gran Diccionari de la llengua catalana della Fundaci\u00f3 Enciclop\u00e8dia Catalana possiamo trovare l'etimologia del vocabolo catalano \"teula\":\n\n> del ll. teg\u016dla, \u00edd., der. de teg\u0115re \u2018cobrir; amagar; protegir\u2019 1a font: s. XIV, Llull\n\nQuindi, in effetti, \"teula\" e \"tiella\" sono etimologicamente imparentate.","is_selected":false}]} {"title":"Tradurre \"Membership\" o \"Memberships\", \"Member\" in assenza di contesto.","body":"Come tradurreste \"Membership\" o \"Memberships\" in assenza di contesto? \nDevo tradurre cose come \"User Membership\" o \"Membership Plan\" in un software per gestire \"Memberships\" in modo molto astratto.\nCome rendere in Italiano \"una persona parte di una 'Membership'\"? Sarebbe \"Membro\", ma, a parte un sottile ma equivoco riferimento andrologico, non c'\u00e8 un corrispondente di quest'ultimo (Membro) per \"Membership\" (il membro \u00e8 parte di \"una...\"? cosa? associazione, istituzione, societ\u00e0, gruppo, ecc. sono altre parole con altre radici).\nSuppongo si potrebbero usare, in assenza di contesto, \"iscrizione\" e \"iscritto\", ma non sono convinto. Vorrei evitare \"associazione\" e \"associato\" (o socio), perch\u00e9 mi sembrano propendere troppo in un contesto di associazione commerciale, societario. \nVorrei dei termini pi\u00f9 neutrali possibili per connotare l'appartenenza ad un gruppo e qualificare l'appartenente al gruppo senza usare termini o espressioni lunghe e contorte come queste che ho appena utilizzato (anche la sola parola gruppo non va bene). \nGrazie delle opinioni in merito!","data_score":"4","data_ownerid":"2932","answers":[{"score":"3","ownerid":"2958","text":"Ciao Unfulvio,\nAffiliazione e adesione sono le parole pi\u00f9 italiane per dire membership. Allora potresti dire: \n\n> una persona parte di un'affiliazione (o piuttosto: un affiliato)\n\nPuoi dare un'occhiata qui: http:\/\/www.linguee.it\/italiano-inglese\/search?source=auto&query=membership","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3134","text":"Senza contesto \u00e8 difficile tradurre in italiano perch\u00e9 l'inglese si basa sul contesto della frase per esprimere il significato di una parola mentre in italiano il pi\u00f9 delle volte le parole sono meno generiche e pi\u00f9 specifiche per intendere un dato concetto.\nDirei che una traduzione pi\u00f9 generica sarebbe Membro per Member e Sottoscrizione per Membership. Anche Affiliazione pu\u00f2 essere usato anche se comporta un diverso livello di partecipazione da parte del membro in alcuni casi.","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"2987","text":"\n> SOTTOSCRIZIONE = MEMBERSHIP SOTTOSCRIZIONI = MEMBERSHIPS MEMBRO oppure SOTTOSCRIVENTE = MEMBER\n\nTutto nasce dal fatto che Membership e Subscription in italiano hanno significato analogo, \u00e8 un raro caso inverso perch\u00e8 in realt\u00e0 avviene pi\u00f9 spesso il contrario cio\u00e8 che una parola inglese abbia diverse traduzioni in contesti diversi in Italiano.","is_selected":false}]} {"title":"I need to know how to pronounce the name \"Job\" in Italian.","body":"So a long time ago, there was this Italian chemist (at least I think he was Italian, because he published in Italian journals of chemistry), whose last name was Job. He invented a really useful tool that chemists still use to this day called a Job plot (useful for predicting trends in reactivity of similar kinds of molecules). However, no one seems to know how to pronounce it: some say it so that it rhymes with \"rob\", and some say it so that it rhymes with \"robe\". \nSo, I did some digging, and found out he was probably Italian; I thought it might be best to ask some native Italian speakers how that name would be pronounced.\nThanks for the help!","data_score":"7","data_ownerid":"1313","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"I cannot find a source but I'd bet the pronunciation was \/job\/ (IPA: the first is a semivocalic sound, as in \u201cyard\u201d, not an English \u201cj\u201d), as in the ancient Italian form of the name of the prophet Job (in modern Italian, Giobbe).\nThere is at least another famous Italian named Job: Enrico Job, art director and writer (and the husband of movie director Lina Wertm\u00fcller). In this video Wertm\u00fcller pronounces his name as described above (at 1:19 approx.).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"4183","text":"The author of the paper was Paul Job. Though it was published in an Italian journal, Job was French - a student of Georges Urbain and cousin of Andr\u00e9 Job1, teaching at the Ecole nationale sup\u00e9rieure de chimie de Paris (ENSCP), and born in Nancy (Meurthe-et-Moselle).\nGiven all this, I think we can assume it was pronounced in an early 20th century French fashion, presumably \n```\n\/\u0292\u0254b\/\n```\n.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1267","text":"Are you talking about P. Job? who wrote the paper about the Job Plot in 1928 in the Annali di chimica applicata?\nI think he was not originally from Italy, or at least his father was not, because native Italian words (and therefore last names) do not contain \"j\", \"k\", \"w\", \"x\", \"y\".\nI would it pronounce just like I would pronounce \"Job\" in English. \np.s. I could not find any info about him, so if you at least know his first name please share!","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"in genere\" e \"in generale\".","body":"Le espressioni \"in genere\" e \"in generale\" mi sono sempre sembrate molto simili. Non capisco bene le diverse sfumature di significato o le differenze di uso tra queste locuzioni. Potreste dirmi qualcosa al riguardo?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"In genere: (locuzione avverbiale):\n\n> la locuz. avv. in genere, che, come l\u2019analoga locuz. in generale (di cui non \u00e8 sempre sinon.), significa \u00abgeneralmente, senza scendere a particolari, di solito\u00bb e sim. (Treccani) avv. generalmente, in genere, solitamente: generalmente vado a dormire verso le undici. (Dizionario corriere sera).\n\nIl dizionario Treccani online dice che le due locuzioni non sono sempre sinonimi, mentre altri dizionari non fanno questa distinzione.\nNgram: mostra che in genere, generalmente e in generale sono tre espressioni molto usate. Non mi vengono in mente casi in cui non siano intercambiabili e, a mio avviso, sono sostanzialmente dei sinonimi.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1077","text":"Per come la percepisco io, la differenza \u00e8 che \"in genere\" sta per \"solitamente\".\n\"In generale\" \u00e8 il contrario di \"nello specifico\".\nPotrebbe anche essere una differenza regionale, per\u00f2, per esempio, direi: \"in genere vado a dormire alle dieci\"; \"in generale l'esame \u00e8 andato bene, ma io non l'ho passato\", ma non li scambierei. \"Generalmente\" lo vedo sinonimo di \"in genere\".","is_selected":false}]} {"title":"Why is it \"Io ho fame\" and not \"Io sono fame\"?","body":"I'm curious about the grammatical reason for saying \"Io ho fame\" vs \"Io sono fame\". In most instances where you are saying \"I am\" the verb sono is used. Example: \"Sono stanco\" (I am tired). The verb \"ho\" means \"I have\" so the literal translation of \"Io ho fame\" to English is \"I have hunger\" vs \"I am hungry\".\nDoes anyone know the origins or grammatical reason that \"ho\" is used instead of \"sono\" in this instance? Are their other other examples of when it is correct to use \"ho\" vs \"sono\" in a sentence where in English one would typically say \"I am\" instead of \"I have\"?","data_score":"2","data_ownerid":"7002","answers":[{"score":"7","ownerid":"4701","text":"Actually the constructions work just like in English: \"I have\"\/\"ho\" with a noun (hunger), \"I am\"\/\"sono\" with an adjective (hungry, tired). The difference is just that English prefers one construction and Italian the other in this example. (Both \"sono stanco\" and \"ho sonno\" are common to say \"I'm tired\", though.)","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"al pelo\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nA me invece andava tutto al pelo: era tanta la forza e la giovent\u00fa e l\u2019allegria in me che adesso rendevo il doppio sul lavoro e Tobia si lasci\u00f2 prender dall\u2019onta e mi fiss\u00f2 un premio di tre scudi, a darmeli dopo i raccolti. Cos\u00ed potevo fare un po\u2019 pi\u00fa bella figura e dare qualche soddisfazione a Fede; come quella volta che la portai a Cappelletto a veder la lanterna magica di quell\u2019uomo di Roddino, e per due soldi a testa ci vedemmo la caccia alla volpe e la donna che faceva correre suo marito con la scopa.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"al pelo\" in questo passaggio? Nel dizionario De Mauro ho trovato questa definizione della locuzione \"al pelo\"\n\n\"\"\"\nall\u2019ultimo momento: ho preso il treno al pelo\n\"\"\"\n\nma non sembra avere senso in questo contesto. ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Trovi il significato su Treccani nella definizione di pelo:\n\n> 5.b. Poco com. le locuz. avv. a pelo, precisamente, in modo esatto, a pennello (tutto va a pelo).\n\nIl significato nel contesto da te citato \u00e8 che tutto stava andando per il verso giusto, a meraviglia.","is_selected":true}]} {"title":"Does \"credere che\" need always subjunctive?","body":"Is pensare\/credere che always used with subjunctive? Isn't there any exception to this rule, even if you are 100% sure that your statement is true and that you say credere \u2013instead of, say, I'm sure\u2013 just by courtesy? \n\nMaybe the question seems awkward to you, but we in Spanish do use the negative form of non credere che with subjunctive, but the affirmative credere che with the indicative mood. ","data_score":"8","data_ownerid":"643","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"The verb credere, like all Italian verbs implying a desire, an expection, a fear and so on, usually requires the subjunctive mood. Among those listed by Serianni (XIV.48-54):\n\naccettare\namare\naspettare\nassicurarsi\nattendere\naugurare\nchiedere\ncredere\ncurarsi\n\nand so on. On the contrary, verbs denoting a perception or a judgement require the indicative mood:\n\naccorgersi\naffermare\nconfermare\nconstatare\ndichiarare\ndire\nricordare\nsapere \n\nand so on.\nThe verb pensare is instead one of those admitting both moods, with different shades of meaning. Taking again from Serianni: pensare che with the indicative mood has a meaning akin to riflettere (e pensare che erano costrette a cucir loro le camicie, Palazzeschi), while with the subjunctive means something like supporre (mi parve una sciocchezza pensare che qualcosa potesse andare male, Fondagni).\nSomething similar holds for some other verbs, such as:\n\nammettere\nbadare\ncalcolare\ncapire, comprendere\nconsiderare\ndecidere\n\nNevertheless, apart for the careless use of the indicative in place of the subjunctive already remembered in the comments, there are occasions where the moods are exchanged. For instance, a subjunctive may be used in lieu of an indicative to express a speculative scenario (dicono che sia stato fucilato) or in negative sentences (non ricordo che avessimo mai litigato). Vice versa, the subjunctive mood lacking a future tense, that of the indicative mood is used: credo che potrete farmi un piacere.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"707","text":"As explained by @DaG, the rule is that one should use the subjunctive with \"credere che\". However, according to Vittorio Coletti in the book Grammatica dell'italiano adulto (Il Mulino, Bologna, 2015), when the relative clause refers to a future moment with respect to the independent clause, one can use the \"indicativo futuro\" tense instead of the subjunctive: \n\n> \"Mario crede che i vicini non vengano\/non verranno\".\n\nAnd, if the sentence refers to the past, one can use the \"condizionale composto\" tense instead of the subjunctive: \n\n> \"Mario credeva che i vicini non venissero\/non sarebbero venuti\".\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4210","text":"No, credere che and pensare che are not always followed by the subjunctive mood. There are cases where using the indicative mood is possible or even obligatory. Grande grammatica italiana di consultazione, vol. 2 says about this:\n\n\n> If the speaker and the person denoted by the subject of the predicate are not identical \u2014 and this is, except for the 1st pers. sing. pres. credo, always the case \u2014 it opens, for one, the possibility to indicate through the choice of mood whether or not the former shares the belief of the latter. [\u2026] On the other hand, the indicative mood can also express one\u2019s conviction of the truth of the dependent clause\u2019s content. This also applies in cases where the person denoted by the subject of the predicate and the speaker are identical, should the dependent clause need to be expressed as their firm conviction. The dependent clause\u2019s communicative function thus approaches that of an only slightly weakened assertion. The relative autonomy of the dependent clause that emerges in this way allows the choice of the indicative mood, especially in cases where the subjects of the main and dependent clauses are referentially identical: Credo che ho dimenticato gli occhiali proprio l\u00ec. \u2014 I think I forgot my glasses right there. \u00abCredo che mi annoiavo e anelavo il momento che la giornata riprendesse\u00bb \u2014 \u201cI think I was bored and longing for the moment when the day would begin again\u201d (C. Pavese, Storia segreta, in Racconti, Turin, Einaudi, 1960, p. 485) In these cases, credo can be replaced with a sentential adverb such as probabilmente (\u201cprobably\u201d). The phrase Credo che Dio esiste (\u201cI believe that God exists\u201d) should be mentioned in this context, wherein credo can\u2019t even be interpreted as a weakening of the dependent clause\u2019s statement anymore.\n\nIt goes on to say:\n\n\n> However, the indicative mood can also be used to express, almost quote, something as somebody else\u2019s firm conviction: C\u2019\u00e8 gente che crede che la libert\u00e0 e l\u2019ordine non sono compatibili. \u2014 There are people who believe that freedom and order aren\u2019t compatible. The indicative mood is obligatory after imperatives and corresponding expressions: Creda che \u00e8 \/ *sia una grande sofferenza per noi assistere a questa situazione senza poter fare niente. \u2014 Believe me, it is really hard for us to witness this situation without being able to do anything. Creda che sono \/ *io sia veramente mortificato. \u2014 Believe me, I am really sorry.\n\nThe book explains later on that the latter also applies to pensare:\n\n\n> Ma pensi che tutti si sono schierati contro di noi. \u2014 To think that everyone opposed us.\n\nAn example of this can be seen with the verb pensare in this panel of a comic:\n\n\u201cImagine that, I got a pair of water skis as a gift.\u201d\nFurthermore:\n\n\n> The indicative mood is also common after complex predicates of the type dar a credere, far credere (\u201cto make believe\u201d), especially to get across the subject\u2019s intention to convince someone of the (presumed) truth of the dependent clause: Lo faceva per dare a credere che con me aveva confidenza. \u2014 He did it to make me believe that he was on friendly terms with me. Tu volevi farmi credere che era stato tuo figlio, non tu a telefonarmi. \u2014 You wanted me to believe that it was your son who called me, not you.\n\nAn example of this can be found in Niccol\u00f2 Amenta\u2019s La Fante:\n\n> \u2026 mi vuoi far credere, che non vuoi maritarti? \u2014 \u2026you want me to believe that you don\u2019t want to get married?\n\nThe book goes on to explain that the indicative mood also appears after non credere, especially if, contrary to what the subject of the predicate believes, the content of the dependent clause is true:\n\n\n> Carlo si ostina a non (voler) credere che sono stati insieme dal preside. \u2014 Charles refuses to believe that they were in the principal\u2019s office together. (that is: they really were in the principal\u2019s office together) Non credo che si tratta di un lavoro improbo. \u2014 I don\u2019t think it\u2019s a grueling job.\n\n(Will expand this later to also cover pensare.)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2453","text":"A subjunctive is always needed. The only exception to this rule is in spoken language, when answering a question:\n\n```\n- Il lavoro \u00e8 stato fatto? - Credo.\n```\n\nIt's not really a complete exception, because the subjunctive is implied by the question. But it's never repeated, when talking.","is_selected":false}]} {"title":"How can I get on the 'tourist trail'?","body":"In English we have an idiom - the tourist trail - to talk about the popular route of tourist through a place. My translation is strada di turismo but I am sure that this is not right.\nCan some kind soul help me with this, please, as I am sure that Italians have a lot to say about tourists.","data_score":"4","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Itinerario turistico is a common and useful expression: \n\n> An established or selected course for travel consisting, typically, of secondary roads with significant scenic, cultural, historic, geological or natural features and including vistas, rest areas, and interpretive sites matching the scenic characteristics of the course.\n\n Sei itinerari turistici a piedi a Roma\n\n> le sei proposte di itinerario che si presentano non hanno certo l'ambizione di esaurire la conoscenza dei luoghi che si visitano, ma di trasmettere al turista, spesso frettoloso, una visione d'insieme della citt\u00e0 attraverso l'evoluzione del suo patrimonio monumentale ed artistico.\n\nNgram.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"22","text":"As far as I know, this idiom does not get a straightforward translation in Italian.\nI would express it as percorso turistico. \nAs a side note, if you want to talk about some very popular route people use (also in a metaphorical sense, so not necessarily a real path, but maybe a path in life, habits ...), you can say percorso battuto\/strada battuta, where the adjective means \"something which many people use, go through, wlak through\".","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"874","text":"On the maps you will find \"percorso turistico\" or \"itinerario turistico\".\nIn your meaning, sometimes the word \"strada\" is used, but in connection with \"panoramica\" and not \"turistica\": \"strada panoramica\". But this last one is more referred to the landscape that you can watch driving on that road (and this usually is what the tourists like :) )","is_selected":false}]} {"title":"Vocaboli italiani derivati dall'italiano passando per un'altra lingua.","body":"In questa domanda su Spanish.SE si chiedeva su parole della lingua spagnola che, nella sua etimologia, avevano como origine altri vocaboli spagnoli in modo indiretto, passando per un'altra lingua. Per esempio, il vocabolo \"tost\u00f3n\" (usato per chiamare certe monete) proviene dal portuguese \"tost\u00e3o\", ma il portuguese \"tost\u00e3o\" ha come origine il termine spagnolo \"test\u00f3n\". Nelle risposte alla domanda menzionata potete trovare altri esempi.\nLa mia domanda \u00e8: questo fenomeno esiste anche nella lingua italiana? Possiamo trovare esempi di termini italiani che derivino da un vocabolo in un'altra lingua in modo che questo vocabolo proceda dall'italiano?\nPrima di postare questa domanda, basandomi su un'idea che appare in una delle risposte al post su Spanish.SE, ho cercato di usare le due funzioni di ricerca del Grande dizionario della lingua italiana, \"ricerca libera\" e \"ricerca in sequenza\", per cercare \"dell'it.\". Potete verificare che, purtroppo, non funzionano: la \"ricerca libera\" d\u00e0 un messaggio d'errore di sintassi e la \"ricerca in sequenza\" d\u00e0 dei resultati molto strani.","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Questo fenomeno si d\u00e0 anche per la lingua italiana.\nA continuazione elenco alcuni esempi che si trovano sul Grande dizionario della lingua italiana.\nDal francese:\n\nbaghetta: Dal fr. baguette, a sua volta deriv. dall'ital. bacchetta.\n\nbrico (anche bric e brik): Adattamento di bric o brik, voci derivate dal fr. brick (docum. nel 1788), alterazione dell'ingl. brig (nel 1720), a sua volta abbreviazione dell'ital. brigantino.\n\ncasin\u00f2: Deriv. dal fr. casino (nel 1740), a sua volta derivato dall'it. casino.\n\ncommandita: Voce mediata dalla forma francese commandite (nel 1673), che a sua volta deriva dall'ital. accomandita (v.).\n\npennacchio nella locuzione fare pennacchio: Adattamento del fr. panache (nella locuz. faire panache), che \u00e8 a sua volta dall'ital. sett. pen\u00e0cio, pennaccio per pennacchio.\n\npedestale: Dal fr. pi\u00e9destal (nel XVI sec.), deriv. a sua volta dall'ital. piedistallo (v.).\n\npesata nel significato di \"movimento compiuto dal cavallo levandosi sulle zampe posteriori\": Dal fr. pesade (nel 1579), che \u00e8 a sua volta adattamento dell'ital. posata.\n\npista nei significati di \"percorso naturale o artificiale appositamente preparato, delimitato e attrezzato per lo svolgimento di attivit\u00e0 e di competizioni sportive [...]\"; \"spazio pi\u00f9 o meno esteso e opportunamente delimitato e attrezzato per la pratica di alcuni sport (come l'hockey su ghiaccio o con pattini a rotelle, il pattinaggio, il salto con gli sci, [...]) o, anche, per altre attivit\u00e0 ricreative o spettacolari (come il circo equestre, il ballo, l'aeromodellismo, l'autoscontro nei luna-park, ecc.)\"; \"spazio alquanto esteso e pavimentato (detto anche pista aeroportuale) adibito sia alla circolazione e alle manovre degli aerei a terra (pista di rullaggio) sia al decollo o all'atterraggio (detto anche, nel primo caso, pista di lancio e, per entrambi i casi, pista di volo)\" e \"ponte di volo di una portaerei\": [...] attraverso il fr. piste (nel 1579), che \u00e8 a sua volta dall'italiano.\n\nridotta nei significati dell'ambito militare e altri derivati da questo per estensione, e anche quello di \"luogo di ritrovo di un circolo culturale\": Dal fr. redonte, che a sua volta \u00e8 dall'ital. rid\u00f3tto2.\n\nsalone nei significati di \"ambiente di vaste dimensioni adibito a ospitare mostre artistiche, rassegne tecnologiche, di moda, ecc., generalmente periodiche\", \"negozio di barbiere e parrucchiere per uomo elegante o con\npretese di eleganza\", \"salone di bellezza: laboratorio di estetica, sia femminile sia maschile\", \"salone di bellezza per cani: pubblico esercizio dove i cani vengono lavati, spazzolati, rasati, disinfestati, ecc.\", \"trattoria con alloggio\", \"salone di presa: studio cinematografico\", \"vettura salone: carrozza passeggeri di I classe arredata con poltroncine e tavolini e dotata di un sistema di ammortizzamento migliore rispetto a quello delle altre vetture\" e in locuzioni come \"aprire il salone\", \"eroe da salone\" e \"gente di saloni\": [...] dal fr. salon 'esposizione periodica' (cfr. il Salon des arts di Parigi, che in origine si teneva presso il Grand Salon del Louvre, da\ncui il nome), che a sua volta \u00e8 prestito dall'ital.\n\n\nDall'inglese:\n\nmascara: Dall'ingl. mascara, deriv. a sua volta dall'ital. m\u00e0scara, var. ant. di maschera; cfr. spagn. mascara.\n\nsketch: Voce ingl., propr. 'schizzo, scenetta', dall'oland. schets, a\nsua volta dall'ital. schizzo (v.).\n\nskiff: Voce ingl., dal fr. esquif, che a sua volta \u00e8 dall'ital. schifo (v. SCHIFO3 , n. 3).\n\nstudio nel significato di \"locale o complesso di locali dotato delle attrezzature per girare le scene di un film e in partic. per compiere le riprese degli interni; sala attrezzata per l'allestimento e la ripresa di una trasmissione televisiva o per la registrazione e la messa in onda di un\nprogramma radiofonico; ambiente predisposto per la registrazione su nastro o su disco di un brano musicale\": [...] riprende l'ingl.-americ. studio, a sua volta dall'it.\n\n\nAlcuni dialettismi:\n\nbaracello: Voce della Sardegna (corrispondente al tosc. bargello), deriv. dallo spagn. barrachel 'capo di poliziotti'\n(docum. nel 1516: anche barrichelo, nel 1517, e barichelo, nel 1536), che a sua volta discende dalla forma dell'ital.\nant. barigello, pi\u00f9 vicino all'etimo.\n\ncadastro: Voce dell'Italia settentrionale, deriv. dal fr. cadastre\n(1527), deriv. dal provenz. cadastre, a sua volta dall'ital. catast[r]o; e cfr. spagn. catastro (v. CATASTO).\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"periodare pesantissimo\".","body":"Nel racconto Vanadio dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nEppure, rileggendo le due lettere dal periodare pesantissimo, infarcite di tecnicismi, non riuscivo a far tacere un dubbio, di quelli che non si lasciano accantonare e ti scricchiolano dentro come tarli.\n\"\"\"\n\nNon sono sicura su cosa voglia dire che il \"periodare\" di quelle due lettere menzionate in questa frase era \"pesantissimo\".\nAlla voce \"pesante\" del vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nche produce un senso di noia e di molestia, perch\u00e9 eccessivamente serio, pedante, monotono: una lezione, una conferenza p.; una direttrice p.; quanto sei p.!; che tipo p. quel tuo amico!\n\"\"\"\n\nE anche\n\n\"\"\"\nDetto di parole, modi d\u2019agire e sim., duro, minaccioso, offensivo: ha usato parole p. nei nostri confronti; il tuo intervento \u00e8 stato piuttosto p.; giudiz\u00ee, espressioni p.; fare p. insinuazioni su qualcuno; di dubbio gusto, o decisamente volgare: battuta p.; rivolgere p. complimenti a una donna.\n\"\"\"\n\nQuindi, l'espressione nel testo farebbe riferimento al fatto che quelle due lettere avevano uno stile noioso? Il significato sarebbe invece che contenevano parole dure, minacciose od offensive? Vorrebbe dire che c'erano espressioni di dubbio gusto o persino volgari? (veramente non credo che ci fossero espressioni volgari perch\u00e9 erano lettere di lavoro).\nHo l'impressione che il senso di \"pesantissimo\" nella frase sopra citata forse non corrisponda a nessuna di queste accezioni riportate dal dizionario perch\u00e9 ricordo come era stato usato questo aggettivo in questo commento di @DaG. Il significato sarebbe che c'erano costrutti nel testo che lo rendevano poco scorrevole e quindi di lettura affaticante, che produce un senso di noia?\nEcco i riferimenti a queste due lettere che appaiono nel racconto:\n\n\"\"\"\nScrissi una educata lettera di protesta, esponendo i termini della questione, e pochi giorni dopo giunse la risposta: era lunga e pedante, consigliava artifici ovvi che noi avevamo gi\u00e0 adottati senza risultato, e conteneva un\u2019esposizione superflua e deliberatamente confusa sul meccanismo d\u2019ossidazione della resina; ignorava la nostra fretta, e sul punto essenziale diceva soltanto che erano in corso i doverosi controlli.\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nInsieme con la conferma di quest\u2019ultimo ordine, giunse una seconda lettera, lunga quasi quanto la prima, e firmata dallo stesso Doktor L. M\u00fcller. Era un po\u2019 pi\u00fa pertinente della prima, riconosceva (con molte cautele e riserve) la giustezza della nostra doglianza, e conteneva un consiglio meno ovvio dei precedenti: \u00abganz unerwarteterweise\u00bb, e cio\u00e8 in modo del tutto inaspettato, gli gnomi del loro laboratorio avevano trovato che la partita contestata guariva se addizionata dello 0,1 per cento di naftenato di vanadio: un additivo di cui, fino a quel tempo, nel mondo delle vernici non si era mai sentito parlare.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Dal Treccani\n\n> periodare v. intr. [der. di periodo] (io per\u00ecodo, ecc.). \u2013 Costruire il periodo o i periodi, cio\u00e8 le frasi; \u00e8 usato quasi esclusivam. nell\u2019infinito sostantivato, con riferimento al modo, allo stile con cui uno scrittore costruisce i periodi: avere un p. sciolto, agile, vivace, o pesante, stentato, contorto, ecc.; i prosatori del Cinquecento imitavano il p., o il modo di p., del Boccaccio; quel suo p. sinuoso, frastagliato, esasperatamente ipotattico e tentacolare (Claudio Magris).\n\nLo stile della scrittura \u00e8 pesantissimo, cio\u00e8 eccessivamente pesante: quindi non scorrevole, con le frasi che sembrano macigni che si devono aggirare per capire il significato. Anche noioso, ma non mi sembra la prima scelta: meglio difficile da decifrare, anche perch\u00e9 infarcito di tecnicismi.\nSi riferisce al periodare, cio\u00e8 allo stile, non al significato in s\u00e9.","is_selected":true}]} {"title":"Di tempo ormai ce n'\u00e8 poco.","body":"I have heard the following line in a TV series:\n\n\"\"\"\nDi tempo ormai ce n'\u00e8 poco\n\"\"\"\n\nThe translation in the English subtitle was \"Time is running out\". Is there any difference in meaning between it and \"il tempo ormai sta finendo\" ? Why is \"ne\" used here?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"The sentence you have heard is an example of what is called \"dislocazione a sinistra\": it consists of a complement (\"di tempo\") which is written at the beginning of a sentence and then repeated in the sentence in the form of a clitic pronoun (\"ne\").\nIn his book Grammatica dell'italiano adulto, Vittorio Coletti explains the reasons why this kind of construction is used in oral speech and in informal written Italian:\n\n> L'italiano \u00e8 una lingua che trasmette le informazioni linearmente; le novit\u00e0 vengono dopo le cose note; il soggetto (noto) \u00e8 seguito dal predicato e dai suoi eventuali complimenti (nuovo). Se dico \u00abMario mangia la mela\u00bb, chi mi ascolta sa chi \u00e8 Mario, ma non cosa fa e e glielo dico io: \u00abmangia la mela\u00bb. Nel passaggio dal latino all'italiano e alle altre lingue romanze l'ordine delle parole \u00e8 diventato uno strumento per identificarne il ruolo, ed \u00e8 quindi importante; basti pensare a una frase come \u00abMario ama Maria\u00bb in cui il soggetto \u00e8 identificato solo dalla posizione (a volte col concorso del senso, come in \u00abil cane morde il padrone\u00bb). Ma questo comportamento sintattico pu\u00f2 non essere rispettato per ragioni comunicative (testuali) e il modo con cui si fornisce l'informazione pu\u00f2 allora entrare in conflitto con quello della sintassi standard. Ad esempio, se l'informazione che debbo dare riguarda cosa fa il noto Mario dir\u00f2: \u00abMario canta\u00bb, ma se riguarda chi canta dir\u00f2: \u00abcanta Mario\u00bb, posticipando il soggetto perch\u00e9 \u00e8 lui la novit\u00e0 dell'informazione. Dunque la regola che prevede il soggetto prima del verbo \u00e8 sospesa infinite volte e con certi verbi molto frequentemente (\u00absuonano le campane\u00bb, \u00abc'\u00e8 qualcuno alla porta\u00bb, \u00abarriva il treno\u00bb). Capita anche di sospendere persino la regola che vuole il complemento in fondo: \u00abMario mangia la mela\u00bb; se voglio dare contrastivamente rilievo al complemento \u00abla mela\u00bb (qualcuno mi ha chiesto se Mario mangia la pera) dir\u00f2: \u00abla mela, Mario mangia\u00bb, sottinteso, grazie all'intonazione e all'ordine delle parole, \u00abnon la pera\u00bb. Se quello che viene di regola dopo lo metto prima, la novit\u00e0 della posizione diventa anche quella dell'informazione (in contrasto con la regola della successione dal noto al nuovo). Me se mi si chiede chi ha mangiato la mela, che \u00e8 quindi per me un dato ormai noto, poso rispondere dicendo: \u00abla mela, l'ha mangiata Mario\u00bb, anticipando il complemento, riprendendolo con un pronome e a seguire verbo e soggetto, perch\u00e9 il soggetto \u00e8 la novit\u00e0 della mia informazione. Rispondendo in questo modo, ho mantenuto il contatto con l'oggetto della domanda (la mela) e ho dato rilievo alla mia risposta anticipando nella posizione del noto una funzione sintattica (il complemento) che in genere occupa quella (posteriore) del nuovo.\n\n\n> Ho cos\u00ec usato un costrutto tipico del parlato e dello scritto informale o che simula il parlato, risalente addirittura alle origini della nostra lingua: si trova infatti gi\u00e0 nel Placito Capuano del 960, nelle dichiarazioni dei testimoni (lingua dunque parlata, ancorch\u00e9 formulare, rituale in un processo). Paolo D'Achille ha mostrato l'antichit\u00e0 e la continuit\u00e0 nel tempo di costrutti come questo, anche negli usi scritti, e Sabatini li ha classificati fra i tratti riemersi con evidenza nella grammatica del nuovo italiano dell'\u00abuso medio\u00bb per via del maggior uso parlato della lingua, riammessi anche alla scrittura pi\u00f9 nobile dall'impiego che ne fa Manzoni nei Promessi Sposi. Qualsiasi complemento pu\u00f2 essere dislocato (il costrutto \u00e8 detto dislocazione a sinistra) in questo modo e poi ripreso con un pronome: \u00aba Venezia ci andr\u00f2 la prossima settimana\u00bb, \u00aba Mario non glielo dico\u00bb.\n\nThat is, one of the functions of this \"dislocazione a sinistra\" construction is to change the \"standard\" order of words in a sentence so that the ones that come at the end are perceived by the listener as a new information. The sentence you have heard is constructed that way (instead of \"c'\u00e8 poco tempo\") because the listener probably knows they are speaking about time or that there is time involved in something, but the new (unknown by the listener) fact the speaker wants to express is that the amount of remaining time is small.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"4057","text":"Both are correct, but \"c'\u00e8\/ho poco tempo\" is way more usual than \"il tempo sta finendo\".\nAs explained by DaG there's no \"non\" in this sentence so I don't get the first question.\nBuilding the phrase this way with a redundant \"ne\" (pronome di ripresa), put even more attention on the word \"tempo\" and is likely to be used if it was already mentioned in the conversation. Maybe this phrase is the answer to something like \"ci serve pi\u00f9 tempo\" or \"ci vorr\u00e0 molto tempo\"?","is_selected":false}]} {"title":"Quale verbo usare nella frase \"Ho cercato di .......... la tua proposta\".","body":"In un commento a questo post, che adesso \u00e8 cancellato, ho scritto la frase\n\n\"\"\"\nHo cercato di eseguire la tua proposta\n\"\"\"\n\nma ho avuto il dubbio se \"eseguire\" fosse il verbo pi\u00f9 adatto. Magari \u00e8 troppo formale? Quale verbo posso usare? Ho cercato su Google frasi simili a questa, ma non sono riuscita a trovarle.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"5941","text":"Ecco alcune frasi che puoi usare:\n\nHo cercato di fare quello che hai proposto.\nHo cercato di seguire la tua proposta.\nHo cercato di mettere in pratica la tua proposta.\nHo cercato di mettere in atto la tua proposta (pi\u00f9 formale).\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Potrebbe esser stato mangiato\" \u00e8 voce del verbo mangiare?","body":"In sostanza, sono in dubbio sul significato di \"voce del verbo\".\nSu Treccani leggo\n\n\"\"\"\nSinon. pi\u00f9 generico e com. del termine tecn. grammaticale forma, per indicare sia ogni diverso aspetto che assume nella flessione il verbo:\n\"\"\"\n\nAllora cosa \u00e8 la flessione? Sempre Treccani identifica flessione verbale con coniugazione dei verbi.\nAllora cosa \u00e8 la coniugazione? Ancora Treccani dice che \u00e8\n\n\"\"\"\nil complesso delle forme che il verbo pu\u00f2 assumere per esprimere il tempo, il modo, il numero, la persona e la diatesi.\n\"\"\"\n\nOra, l'esempio nel titolo esprime qualcosa di pi\u00f9 che solo tempo, modo, numero, e persona che connotano l'\"azione\". In effetti, \u00e8 facile individuare la persona (egli), il numero (singolare), e il modo (condizionale), ma gi\u00e0 per il tempo, la questione \u00e8 pi\u00f9 complessa: la frase esprime un dubbio che esiste al tempo presente, in quanto non si s\u00e0 se l'azione si \u00e8 svolta gi\u00e0 o meno nel passato. E la diatesi? Mi risulta difficile individuarla... Potrebbe mi sembra piuttosto attivo, ma esser stato mangiato? \u00c8... il participio passato passivo?\u00b9 Penso di star dando i numeri, ma almeno dovrei aiutare a capire il mio dubbio.\n\n(\u00b9) D'altronde posso dire \"La differenza tra mangiare ed esser mangiato\", il che mi porta a pensare che esser mangiato si comporta come un infinito passivo, anche se io non ne ho mai sentito parlare.","data_score":"2","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"No. Le voci del verbo \u201cmangiare\u201d sono quelle che puoi trovare in qualunque prospetto della sua coniugazione, articolate secondo i vari modi (indicativo, congiuntivo etc.), molti dei quali hanno a loro volta dei tempi (presente, passato prossimo etc.). In pi\u00f9 i verbi hanno anche una diatesi: attiva o passiva. Quella passiva in genere esiste solo per i verbi transitivi, come appunto \u201cmangiare\u201d.\nAlcuni di questi tempi e diatesi si realizzano con i verbi ausiliari, i pi\u00f9 usuali dei quali sono \u201cessere\u201d e \u201cavere\u201d. Per esempio il passato prossimo indicativo attivo \u00e8 \u201cio ho mangiato, tu hai mangiato...\u201d, mentre lo stesso tempo e modo al passivo \u00e8 \u201cio sono stato mangiato, tu sei stato mangiato...\u201d\nNel nostro caso, quindi:\n\nmangiare: infinito presente attivo\naver mangiato: infinito passato attivo\nessere mangiato: infinito presente passivo\nessere stato mangiato: infinito passato passivo.\n\nQuanto al verbo \u201cpotere\u201d e ai suoi simili, come \u201cvolere\u201d e \u201cdovere\u201d, in questo caso hanno la funzione di verbi modali (un tempo chiamati servili) e sono a loro volta un argomento molto ampio, che puoi approfondire qui. Volendo li si pu\u00f2 chiamare anch'essi ausiliari, ma comunque in genere sono considerati verbi a s\u00e9, che formano un'espressione unica con il verbo che reggono (che va sempre in qualche forma dell'infinito), ma che comunque rimane appunto composta da due verbi.","is_selected":false}]} {"title":"Bagniamo vs Bagnamo: qual \u00e8 meglio?","body":"Salve,\nOggi leggevo un libro e a un tratto leggo:\nCi Bagnamo.\nIo pensavo che si scrivesse Ci bagniamo (Pensavo ci fosse un eccezione o qualcosa del genere).\nPotete spiegarmi il perch\u00e9 di questo?\nPremetto che sono Italiano per\u00f2 mi \u00e8 sorto questo dubbio.","data_score":"3","data_ownerid":"2668","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Non c'\u00e8 motivo per scrivere *\u201cbagnamo\u201d. La radice del verbo \u00e8 \u201cbagn-\u201d, la desinenza della I persona plurale del presente indicativo \u00e8 \u201c-iamo\u201d (come \u201camiamo\u201d), e quindi: \u201cbagniamo\u201d.\nPer la II persona, regolarmente, \u201cbagn-\u201d + \u201c-ate\u201d (cf. \u201camate\u201d) = \u201cbagnate\u201d.\nAnche il congiuntivo, che per la I e II persona plurale pu\u00f2 creare qualche dubbio, \u00e8 regolare: \u201cbagniamo\u201d (come \u201camiamo\u201d) e \u201cbagniate\u201d (come \u201camiate\u201d).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Riporto citando testualmente dal sito della Crusca dall'articolo Sul digramma gn e sulla presenza della i in forme verbali come guadagniamo cui rimando per chi fosse interessato ad approfondire:\n\n> ...se la regola prescrive che la i non compaia, come si spiegano forme come bagniamo in luogo di bagnamo? [..omissis...] Per il caso in esame, la desinenza della prima persona dell'indicativo presente plurale di tutti i verbi \u00e8 -iamo: quindi, come si ha am-iamo, cos\u00ec si ha sogn-iamo, bagn-iamo ecc.: omettere quella i significa \"tagliare\" una parte del morfema flessivo per quel tempo, modo e persona. Spiegato il motivo della presenza della i va detto che la norma, oggigiorno, \u00e8 relativamente elastica in merito. Patota, in appendice alla grammatica di Serianni, scrive: \u00abNei verbi con tema uscente in -gn (come [...] bagnare, sognare, vergognarsi, regnare ecc.) alla quarta persona di indicativo e congiuntivo e alla quinta del congiuntivo (bagniate \/ bagnate) la i della desinenza viene assorbita [nella pronuncia] dal suono palatale precedente. Pu\u00f2 essere opportuno mantenerla graficamente per ribadire la solidariet\u00e0 di quelle forme con tutti gli altri indicativi e congiuntivi in -iamo, nei quali la i ha conservato la sua piena riconoscibilit\u00e0 fonetica (amiamo [a'mjamo]) o \u00e8 indispensabile come segno diacritico (leggiamo [led'dZamo]). La norma grammaticale \u00e8 comunque tollerante in proposito, sicch\u00e9 forme come bagnamo o bagnate non potrebbero essere considerati errori\u00bb.\n\nA conforto della tolleranza, si veda Treccani.\nPertanto, sarei dell'idea di non dare troppo addosso al povero Ammaniti per il bagnamo nel romanzo Io non ho paura, perch\u00e9 come sintetizza Elisabetta Perini nel suo libro \"Scrivere bene (o quasi)\": \u00abLa risposta corretta \u00e8: bagniamo. (Ma bagnamo, senza la i, non \u00e8 pi\u00f9 un errore)\u00bb.","is_selected":false}]} {"title":"Quando (e come) nacque l\u2019espressione \u201cgarantito al limone\u201d?","body":"Tutte (o quasi, vedi quella citata nella risposta di @abarisone) le fonti d\u2019informazione che sono riuscito a trovare spiegano che l\u2019espressione \u201cgarantito al limone\u201d trarrebbe origine da uno sketch pubblicitario di un detersivo per piatti (Last al limone), che terminava appunto con queste parole. Questa pubblicit\u00e0 sarebbe stata diffusa (in Italia, ovviamente) via radio e TV non prima della seconda met\u00e0 degli anni Cinquanta del secolo scorso, il che implicherebbe, chiaramente, l\u2019impossibilit\u00e0 che tale modo di dire venisse usato in precedenza.\nUn certo fatto mi spinge a chiedermi se questa ricostruzione non possa essere inesatta, e in particolare se sia possibile che l\u2019espressione fosse gi\u00e0 usata negli anni immediatamente precedenti la Seconda Guerra Mondiale. In particolare, vorrei chiedere:\n\n\u00c8 possibile che l\u2018origine dell\u2019espressione fosse in realt\u00e0 un\u2019altra,\nprecedente, e che lo slogan pubblicitario l\u2019abbia semplicemente\nripresa, giocando su un modo di dire gi\u00e0 in uso?\n\nOppure, \u00e8 possibile che la pubblicit\u00e0 di quel detersivo al limone\nvenisse gi\u00e0 diffusa, naturalmente solo via radio, gi\u00e0 prima\ndell\u2019ultima guerra mondiale?\n\n\n\nAggiunta: motivazione\nUn commento suggerisce che dovrei forse spiegare cosa mi ha spinto a formulare questa domanda, e in particolare a ipotizzare che l\u2019espressione \u201cgarantito al limone\u201d potesse essere in uso gi\u00e0 da prima degli anni\u00a0\u201850 del Novecento.\nIl dubbio mi nacque non ricordo bene quanti anni fa, leggendo il romanzo Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, e mi \u00e8 tornato in mente lo scorso giugno, perch\u00e9, come ricorderete, proprio su questo libro era incentrata una delle tracce della prova scritta di italiano dell\u2019esame di maturit\u00e0 (in Italia).\nChi conosce l\u2019opera ricorder\u00e0 che l\u2019evento il quale mette, per cos\u00ec dire, in moto la vicenda che vi viene narrata \u00e8 l\u2019espulsione dal circolo tennistico \u201cEleonora d\u2019Este\u201d di tutti i soci \u201cdi razza ebraica\u201d, compresi, naturalmente, i due rampolli dei Finzi-Contini, Alberto e Mic\u00f2l. Questo evento, a sua volta, \u00e8 preceduto, e in realt\u00e0 causato, da un altro episodio, e cio\u00e8 l\u2019interruzione della finale del doppio misto che Adriana Trentini e Bruno Lattes \u2014\u00a0ebreo, quest\u2019ultimo\u00a0\u2014 stanno inopinatamente disputando, e ancor pi\u00f9 inopinatamente vincendo, contro D\u00e9sir\u00e9e Baggioli e Claudio Montemezzo; sul quattro a due per la coppia Trentini-Lattes nel secondo set, essendo il primo gi\u00e0 stato vinto da loro, il marchese Barbicinti, giudice-arbitro del torneo, sospende appunto la partita, adducendo come motivo (o pretesto?) la sopraggiungente oscurit\u00e0; \u00e8 proprio a seguito di questa interruzione che, ripeto, il circolo espeller\u00e0 i soci ebrei, con la raccomandata-espresso di \u201caccettazione delle dimissioni\u201d inviata a Bruno Lattes addirittura overnight, cos\u00ec da impedirgli, gi\u00e0 a partire dal giorno dopo, di ripresentarsi sul campo per riprendere l\u2019incontro.\nBassani fa narrare l\u2019episodio alla stessa Adriana, e fa aggiungere a Bruno alcuni commenti: secondo la sua interpretazione, il vero colpevole dell\u2019odioso comportamento del marchese Barbicinti era stato il giovane universitario fascista Cariani, \u201cpetto da tisico e ossa da cardellino\u201d, servile coi gerarchi suoi superiori, ma prepotente con chiunque la sua posizione di membro dei G.U.F. gli permettesse di esserlo, specie se con ci\u00f2 poteva farsi bello agli occhi dei primi. Citando direttamente dal romanzo:\n\n\"\"\"\nIl marchese Barbicinti era la persona che era: un signore distinto, senza dubbio, ma piuttosto a terra in fatto d\u2019\u201cautonomia di carburante\u201d, e tutt\u2019altro che un eroe. [\u2026] Doveva dunque essere stato uno scherzo, per Cariani, riempire il povero Enne Acca di tremarella. Gli aveva detto, magari: \u201cE domani? Ha pensato a domani sera, marchese, quando il federale verr\u00e0 qui, per la festa da ballo, e si trover\u00e0 a dover premiare un\u2026 Lattes con tanto di coppa d\u2019argento e relativo saluto romano? Io, per me, prevedo un grosso scandalo. E grane, grane a non finire. Al posto suo, dato anche che comincia a far buio, non ci penserei due volte a interrompere la partita\u201d. Non c\u2019era voluto niente di pi\u00f9, \u201cgarantito al limone\u201d, per indurre l\u2019altro alla grottesca e penosa irruzione nella quale si era prodotto.\n\"\"\"\n\nEccola qui: si badi bene che Bassani mette l\u2019espressione tra virgolette, dunque direttamente in bocca a Bruno (concordemente con l\u2019uso costante che egli fa della sua tipica tecnica stilistica di far parlare i suoi personaggi attraverso la forma del discorso indiretto, ma inserendovi le interiezioni proprie del discorso diretto); in altre parole, ne fa scientemente una frase pronunciata nel 1938. Ecco cosa mi ha spinto a chiedermi se essa potesse essere in uso gi\u00e0 prima della guerra.\nNaturalmente, si potrebbe rispondere che la cosa \u00e8 facilissimamente spiegabile come un semplice errore dell\u2019autore; ma lo ritengo assai poco probabile. Il romanzo \u00e8 del 1962: se davvero l\u2019idioma \u201cgarantito al limone\u201d si diffuse nella seconda met\u00e0 degli anni\u00a0\u201850, quando Bassani scriveva esso doveva ancora suonare di un nuovo squillante. Impossibile metterlo inavvertitamente in bocca a un personaggio di venticinque anni prima, anche perch\u00e9, lungo il ciclo di pubblicazione di un\u2019opera del genere, esiste (o, almeno, allora esisteva\u2026) chi si prenderebbe cura di segnalare la svista. Sarebbe come se, scrivendo ora un romanzo ambientato, diciamo, nel 1995, l\u2019autore facesse dire a un suo personaggio, che so, \u201cEnrico, stai sereno!\u201d: potrebbe mai sfuggirgli il fatto che quella frase, allora, non poteva avere alcun significato? Piuttosto, penserei, semmai, a un anacronismo volontario, uno dei numerosissimi indovinelli per il lettore piccoli, medi e minuscoli (come i giochi con la topografia di Ferrara, il liceo Guarini, lo stesso circolo tennistico Eleonora d\u2019Este, lo stesso nome di D\u00e9sir\u00e9e Baggioli\u2026), di cui, si pu\u00f2 dire, il romanzo \u00e8 costellato.","data_score":"14","data_ownerid":"3649","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Una risposta della Crusca a vari lettori che ponevano domande o commenti analoghi a questo sembra abbastanza definitiva. Riassumendo:\n\nIl riferimento a Carosello \u00e8 frequente, ma nessuno sa dire a quale si riferirebbe nello specifico, n\u00e9 riesce a mostrare un filmato.\nAl di l\u00e0 al passo di Bassani (ambientato nel 1938 ma scritto successivamente), esistono anche testi effettivamente della fine degli anni '20 e dei primi anni '30 in cui compare questa espressione; per esempio, \u201cil divertimento \u00e8 garantito al limone! Speriamo solo che il tempo ci permetta di raggiungere la cima\u201d (Annuario e strenna dell\u2019Istituto Vittorino da Feltre (anno scolastico 1927-28), Genova, tipografia Derelitti, 1928, n. 6, p. 131), e un articolo in cui \u201cgarantito al limone\u201d compare addirittura gi\u00e0 all'interno di un elenco di frasi fatte. Quindi la pubblicit\u00e0 del detersivo, se anche esiste, avrebbe ripreso un modo di dire precedente.\nLa locuzione inglese no lemon guarantee, a parte il senso diverso, non sembra attestata in Google Books prima degli anni '70.\n\nRinvio ovviamente alla risposta della Crusca per le argomentazioni complete.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"7512","text":"Ricordo di avere sentito l'espressione \"Garantito al limone\" in un film di guerra americano, la 2\u00aa guerra mondiale, perci\u00f2 Carosello sembrerebbe fuori discussione. La pronunciava un sergente trafficone-imbroglione che aveva sempre in bocca un sigaro.\nPer\u00f2 questa espressione potrebbe essere la traduzione italiana di un equivalente detto americano.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1243","text":"In questo portale informativo di Castellammare di Stabia: Storia, Cultura, Natura e Tradizioni Stabiesi viene riportata un\u2019ulteriore ipotesi sull\u2019origine dell\u2019espressione:\n\n> Garantito a limone! molti asseriscono che le origini di questo famoso modo di dire, con il quale si promettere al proprio interlocutore la sicurezza al 100% di un\u2019affermazione. debbano attribuirsi alla pubblicit\u00e0 di un vecchio carosello televisivo dedicato al detersivo \u201cLast\u201d, il cui slogan recitava: \u201cPulito e splendente, garantito al limone!\u201d. Affascinante ed interessante invece la traccia di ricerca suggerita da Ferdinando Fontanella, con la quale si retrocederebbe la data di origine di questo caratteristico modo di dire, attribuendolo addirittura agli acquafrescai (acquaioli) di Castellammare di Stabia (citt\u00e0 delle Acque per antonomasia), che volendo garantire la bont\u00e0 delle acque somministrate ai clienti, strofinavano mezzi limoni sull\u2019orlo delle brocche e poi risciacquando abbondantemente garantivano l\u2019assoluta igienicit\u00e0, da ci\u00f2: \u201cGarantito a limone!\u201d.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6542","text":"Negli anni 60 il prof di elettrotecnica all'ITIS Fermi di Roma usava frequentemente quest'espressione. Mi pare ci dicesse che era riferita a delle caramelle o altri dolciumi in voga prima della guerra, di certo non parl\u00f2 mai di detersivi.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5123","text":"Deriva da un vecchio spot televisivo del Carosello. L\u2019oggetto dello spot \u00e8 il detersivo per piatti al limone Last, il cui slogan recitava: \u201cPulito e splendente, garantito al limone\u201d a sottolineare la caratteristica principale del prodotto che era il profumo al limone.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"7005","text":"Io sono toscana,ormai romana. In casa questo modo di dire, si usava gi\u00e0, negli anni '40 quando io ero bimbetta.","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si chiama \"congiuntivo\"?","body":"Un aspetto della lingua italiana che mi ha sempre incuriosita \u00e8 l'uso del termine \"congiuntivo\" per riferirsi al modo verbale che in inglese \u00e8 chiamato \"subjunctive\", in castigliano \"subjuntivo\", in catalano \"subjuntiu\", in francese \"subjonctif\", ecc. \nCercando il termine \"congiuntivo\" sul vocabolario Treccani, per\u00f2, ho visto che anche in italiano si era adoperato \"soggiuntivo\" nel passato. \nAvevo sempre pensato che le forme imparentate con l'inglese \"subjunctive\" avessero qualcosa a che fare con \"soggettivit\u00e0\". Tuttavia, guardando l'etimologia di \"soggiuntivo\" vedo che hanno piuttosto a che vedere con \"soggiungere\", dunque credo che mi fossi sbagliata. \nRicercando anche informazioni sull'etimologia di \"congiuntivo\", vedo che \u00e8 un termine etimologicamente imparentato col verbo \"congiungere\". Un'accezione di \"soggiungere\", oggi disusata, \u00e8 precisamente \"congiungere\": quindi adesso vedo una correlazione tra l'etimologia di questi due vocaboli, \"soggiuntivo\" e \"congiuntivo\". \nTuttavia, vi chiedo: cosa ha a che fare il modo congiuntivo dei verbi con l'idea di \"congiungere\"?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"Trovo questo passo in uno scritto di Maurus Servius Honoratus:\n\n> Dum regna manebant 'dum' donec: et absolutus est sensus. alii tamen 'cum' legunt: sed 'cum manebant' quomodo dicimus, cum constet 'manebant' modum esse indicativum? hoc ergo sciendum est, quia, quando coniunctivus modus est, necesse est aliquid iungi aut subaudiri, ut 'cum venirem, vidi illum'. si autem 'cum veniebam' dicamus, aut modus pro modo est, hoc est indicativus pro coniunctivo: aut 'cum' non erit coniunctio, sed adverbium temporis, et significat 'tempore quo veniebam'.\n\nhttp:\/\/www.perseus.tufts.edu\/hopper\/text?doc=Perseus:text:1999.02.0053:book=2:commline=455&highlight=coniunctivus\nTrovo anche http:\/\/www.perseus.tufts.edu\/hopper\/morph?l=conjunctivus&la=la#lexicon\n\n> conjunct\u012bvus , a, um, adj. id., I.of connection or serving to connect, connective (in post-class. gram. lang.): \u201cparticula (sc. autem),\u201d Tert. adv. Hermog. 26.\u2014Esp. freq.: conjunctivus modus, or absol.: conjunc-t\u012bvus , i, m., the conjunctive or subjunctive mood, Mart. Cap. 3, \u00a7 310 al.\n\nMa trovo anche http:\/\/www.perseus.tufts.edu\/hopper\/morph?l=subjunctivus&la=la#lexicon\n\n> subjunct\u012bvus , a, um, adj. subjungo, I.of or belonging to binding together, connecting; in the later gram. lang., modus, the subjunctive mood, Diom. p. 331 P.; Prisc. p. 820 ib. al.: \u201cconjunctiones, e. g. si, cum, antequam, etc.,\u201d Charis. p. 200 sq. P.: \u201cvocales,\u201d Prisc. 561 ib.\n\nSembra proprio che i grammatici latini abbiano adoperato sia coniunctivus sia subiunctivus (sostituisco la j che proprio non mi piace) per nominare il modo verbale corrispondente.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Secondo quanto spiega questo articolo dell'Accademia della Crusca, il termine subiuntivus era usato nella tradizione grammaticale latina per indicare il modo verbale usato in qualsiasi proposizione subordinata. A quanto pare della prima citazione nella risposta di @egreg, anche coniunctivus era usato con lo stesso significato:\n\n> Nella tradizione grammaticale latina il termine SUBIUNCTIVUS ('congiuntivo') era usato per indicare il modo verbale usato nelle subordinate in genere, per questo dalle prime grammatiche italiane (Fortunio del 1516 o Giambullari del 1552 ad esempio) fino all'Ottocento i termini subienctivo, soggiuntivo si impiegarono per ogni forma verbale usata in una frase dipendente da una principale. Soltanto alla fine del XIX secolo, con le grammatiche di Fornaciari, Zambaldi e Morandi-Cappuccini, si cominci\u00f2 a privilegiare nella definizione del congiuntivo il valore semantico pi\u00f9 di quello sintattico ed anche le grammatiche attuali pi\u00f9 tradizionali definiscono il congiuntivo come uno dei modi finiti del verbo (con indicativo, condizionale, imperativo) che serve a presentare l'azione espressa dal verbo come incerta, ipotizzabile, desiderata, dubbia o soggettiva.\n\nAnche nel glossario alla fine dell'Italiano di Serianni si trova:\n\n> \u00e8 il modo tipico delle proposizioni dipendenti (si chiama cos\u00ec proprio perch\u00e9 \u00abcongiunge\u00bb alla principale subordinate di vario tipo, [...]), [...].\n\nDunque, a quanto pare, ambedue i termini, \"soggiuntivo\" e \"congiuntivo\", deriverebbero dell'idea di modo verbale caratteristico delle proposizioni subordinate. ","is_selected":false}]} {"title":"Significato di prestazione.","body":"Buongiorno,\nHo ricevuto una lettera con della terminologia burocratica e non sono riuscito a capire tramite dizionario se la parola prestazione avesse il significato di somma di denaro o versamento. Qualcuno mi potrebbe aiutare?\nIl testo dice:\n\n\"\"\"\nSulla base della presente riliquidazione gli importi della prestazione relativi al corrente anno, gi\u00e0 comunicato con un precedente provvedimento di liquidazione sono cos\u00ec cambiati Prestazione lorda: ... Indennit\u00e0: ... Prestazione al netto delle trattenute: ...\n\"\"\"\n\nSinceramente non ci capisco molto, e neppure capisco la differenza tra le tre voci riportate in basso come indennit\u00e0 e trattenute.\nGrazie per il vostro aiuto.","data_score":"3","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Su Treccani la prestazione viene definita come:\n\n> La p. consiste in un comportamento cui il debitore \u00e8 tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volont\u00e0 della parte o delle parti, quanto nel caso in cui nasca da un mero fatto cui la legge riconnette determinati effetti obbligatori\n\nEd inoltre:\n\n> La p. pu\u00f2 essere determinata in natura o in denaro, o \u2013 pi\u00f9 esattamente \u2013 pu\u00f2 essere di specie o di genere. P. tipiche in natura o di specie sono quelle di consegnare una cosa determinata o di fare.\n\nNel tuo caso sembra riferirsi ad una pensione (vista la presenza del termine riliquidazione), o in generale ad una somma, un\u2019erogazione in denaro da parte di un ente della Pubblica Amministrazione, quali ad esempio INPS, INAIL, etc.\nLa prestazione lorda \u00e8 quella comprensiva delle tasse mentre la prestazione netta \u00e8 la somma di denaro che viene effettivamente accreditata. \nL\u2019indennit\u00e0 come da definizione Treccani \u00e8:\n\n> indennit\u00e0 Corrispettivo stabilito in favore di chi, per interessi generali, subisce il sacrificio di un diritto. Attribuzione patrimoniale dell'imprenditore al prestatore di lavoro, non avente carattere retributivo e corrisposta a titolo di rimborso di spese o per speciali oneri o disagi sopportati dal prestatore a causa o in occasione della prestazione di lavoro (i. di trasferta, i. di rischi, i. di servizio).\n\nLe trattenute sono le tasse applicate alla prestazione:\n\n> trattenuta s. f. [part. pass. femm. di trattenere]. - (amministr.) [somma detratta dallo stipendio del lavoratore per essere versata come imposta o contributo] \u2248 ritenuta. \u2016 decurtazione, deduzione, detrazione.\n","is_selected":false}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"pandemia DA coronavirus\"?","body":"Why do we say \"pandemia DA coronavirus\" and not \"pandemia DI coronavirus\"? \nPS: I have read extensively about the two prepositions and no case of what I have come across explains the usage of DA in this sentence.","data_score":"4","data_ownerid":"6209","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"We can't say pandemia di coronavirus, because pandemia can have as a specification the name of a disease. The name of the disease is covid-19, so we can say either\n\n> pandemia di covid-19\n\nor\n\n> pandemia da coronavirus\n\nThe virus is the cause of the pandemic, not the effect, hence da. Similarly, it's epidemia di influenza, di vaiolo, di Ebola. We can't say epidemia da influenza. It could be epidemia da Ebola if we think to Ebola as the name of the virus.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 la differenza tra \"verit\u00e0\" e \"realt\u00e0\"?","body":"Ho frequentato un corso di letteratura all'universit\u00e0 dove la nostra prof ragionava su questi concetti rispetto a una novella del Decameron. All'inizio della lezione ha esplicitamente detto che dobbiamo fare attenzione perch\u00e8 in italiano tra i termini \"verit\u00e0\" e \"realt\u00e0\" c'\u00e8 un'importante differenza ma poi non l'ha spiegata e l'ha data per scontata. \nSecondo la mia intuizione e quello che ho letto sui dizionari che ho consultato (dizionario dell'Internazionale De Mauro e Treccani) la differenza \u00e8 che la verit\u00e0 \u00e8 un concetto astratto, qualcosa \u00e8 vero e invece la realt\u00e0 \u00e8 quel qualcosa che esiste. \nNon vorrei entrare in discussioni filosofiche ma solo capire qual \u00e8 la differenza importante tra i termini. ","data_score":"3","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"1","ownerid":"5084","text":"Termini come questi possono assumere significati e sfumature diverse a seconda dei contesti culturali, storici, filosofici in cui vengono usati. Sarebbe interessante dunque sapere qual \u00e8 la novella del Decameron in questione, cos\u00ec da contestualizzare tale differenza di significato. \nSe vogliamo generalizzare e prendere come campo semantico di riferimento il senso comune, l'uso quotidiano che si fa dei due termini, realt\u00e0 \u00e8 qualcosa che si conosce con i sensi, che si pu\u00f2 indicare e definire esistente perch\u00e9 la si vede, tocca, sente. \"Reale\" \u00e8 contrapposto a immaginario, inventato, frutto della fantasia. Verit\u00e0 pu\u00f2 coincidere con realt\u00e0 o anche no. Certe cose possono essere reali ma non vere (es. una banconota falsa) oppure vere ma non reali (es. appunto certi concetti astratti, frutto dell'intelletto).\nSe invece ci spostiamo sul piano ontologico, i due termini coincidono. Ci\u00f2 che \u00e8 vero \u00e8 reale e ci\u00f2 che \u00e8 reale \u00e8 vero. \u00c8 il piano dell'essere, della consapevolezza, lo si conquista con l'indagine interiore e va oltre la mente. Non \u00e8 un concetto filosofico, ma un'esperienza interiore, ancor pi\u00f9 profonda dell'esperienza del mondo esterno fatta con i cinque sensi. Il focus qui non \u00e8 sul mondo esterno, \u00e8 sul mondo interiore, sul soggetto. Il quale \u00e8 l'unica realt\u00e0. Il mondo esterno \u00e8 reale solo in quanto conosciuto dal soggetto, il quale \u00e8, per s\u00e9, la propria verit\u00e0. Essa non \u00e8 un concetto astratto, ma qualcosa di concreto perch\u00e9 \u00e8, momento per momento, ci\u00f2 che il soggetto scopre grazie alla propria consapevolezza. Verit\u00e0 e realt\u00e0 dunque corrispondono a contenuti diversi solo ammettendo che la fonte del vero sia qualcosa di oggettivo, riferito a sistemi di credenza che dovrebbero essere validi per tutti. Superato tale punto di riferimento, una volta che l'essere umano si riconosce dentro di s\u00e9 colui che \u00e8, non vi \u00e8 pi\u00f9 motivo di credere vero qualcosa di esterno alla propria realt\u00e0 ontologica \"Io sono\".","is_selected":false}]} {"title":"Parole italiane con due categorie grammaticali.","body":"La parola danza in italiano pu\u00f2 essere, a seconda del contesto, un sostantivo (la danza) oppure un verbo (egli danza). La parola lingua, invece, ha due significati (parte del corpo oppure linguaggio), ma sono entrambi sostantivi.\n\nEsiste un nome per indicare le parole del primo tipo, ma non quelle del secondo?\nEsiste una risorsa che fa un elenco di queste parole, per esempio ad uso degli enigmisti?\n","data_score":"3","data_ownerid":"928","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"\u00c8 semplicemente un casuale processo di omonimia, e non mi risulta abbia altro nome. Diverso il caso della derivazione zero, in italiano poco diffuso (ad esempio la sostantivazione di verbi e aggettivi), mentre ben noto in inglese (Google > to google). Solo in quest'ultimo caso sarebbero effettivamente \"parole con diverse categorie grammaticali\"\nIl punto cruciale della differenza \u00e8 nel fatto che \"egli danza\" \u00e8 alla terza persona, cio\u00e8 non \u00e8 alla prima persona dell'indicativo presente: vale a dire che si \u00e8 formato per caso in seguito al banale meccanismo flessivo interno al verbo stesso, non come conversione da un'altra parte del discorso. Non c'\u00e8 insomma un tentativo volontario di creare un collegamento tra le due parole.\nRiguardo al trovarne una lista dovrai spulciare qualche lista di omonimi abbastanza ben curata da includere anche corrispondenze con parole non nella forma di dizionario (egli danza).\nQuanto a \"lingua\", \u00e8 invece un caso di polisemia. Polisemia e omonimia sono entrambi casi di omografia, ma opposti: nei primi c'\u00e8 un legame etimologico\/semantico trai vari significati, nel secondo no. Dovrai cercare esplicitamente una lista di omonimi, non di omografi; in questo modo sarai ragionevolmente sicuro di non incorrere in parole polisemiche.","is_selected":false}]} {"title":"Is there a subtle difference between \"sa\" and \"sai\" in formal situations?","body":"I've been learning more about sapere. I found the following resource but I'm missing a subtle difference between \"sa\" and \"sai\". These quotes are from a university so I assume they are correct but want to understand why.\nhttp:\/\/www.uky.edu\/~allaire\/CONSAP.htm in the answer key under \"II. Sapere...\" you'll see 2 examples. They have:\n\"Mi scusi, signore, sa per caso che ora \u00e8?\"\n\"Scusi, signora, sa se l'autobus numero 27 si ferma qui?\"\nIn both cases above, instead of \"sa\" why not use \"sai\" which literally means \"you know\"? like\n\"Mi scusi, signore, sai per caso che ora \u00e8?\"\nThe only thing I can think of is, in this formal context \"sa\" might be \"Lei sa\"?\nThanks.","data_score":"2","data_ownerid":"8585","answers":[{"score":"4","ownerid":"4701","text":"Yes, exactly. The implicit pronoun is \"Lei\", and the verbs have to match that. Note that there's a third-person subjunctive to replace the second-person imperative as well:\n\nScusami, Marco, (tu) sai per caso che ora \u00e8?\nMi scusi, signore, (Lei) sa per caso che ora \u00e8?\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"70","text":"The respect form in Italian uses the third person singular (with an originally feminine subject \u201clei\u201d). Some varieties of Italian still use \u201cvoi\u201d (second person plural), but such usage is regional and is not concerned here.\nSo, when addressing a person whom you don't know or, for any reason, you want to show respect for, you use \u201clei\u201d as an implicit subject and the verb has to be in the third person singular: since\nso sai sa sappiamo sapete sanno\nis the conjugation of the present tense of sapere, the correct form is\n(lei ) sa\nAs usual the subject is most of the times left implicit in Italian.\nAlso scusi is in the third person singular (present subjunctive), but this is not recognized by the termination, which is the same for all three persons in the singular:\n\n> Scusi (third person singular), signora (vocative), sa (third person singular) \u2026\n\nThis is not special of sapere:\n\n> Permetta, signore, va per caso a Milano? Mi dica, buon uomo, \u00e8 diretto a Viggi\u00f9? Maria, sai se il treno \u00e8 in orario?\n\nIn the third case, calling a person by first name usually wants the second person singular, but it's not uncommon (or at least it used not to be uncommon) to use \u201clei\u201d also with the first name by acquaintances who don't deem to be friends enough to use tu.","is_selected":true}]} {"title":"Esempi di uso del termine \"supercazzola\".","body":"Su questo sito web si pu\u00f2 leggere la parola \"supercazzola\" in una critica a una canzone del Festival di Sanremo:\n\n\"\"\"\nUna supercazzola simil filosofica che condanna la societ\u00e0 occidentale senza capire perch\u00e9 Se gi\u00e0 il pezzo precedente tirava in ballo sia gli inni del comunismo italiano tipo Avanti popolo, sia gli Amen della Chiesa romana, questa volta si invola in supercazzole tipo asceta orientale, mascherate da critica sociale sulla vita di noi poveri stronzi che viviamo nel mondo occidentale, di cui peraltro ci risulta Carrara faccia ancora parte.\n\"\"\"\n\nSu Wikipedia ho imparato che si tratta di un neologismo che ha il significato di\n\n\"\"\"\nuna frase priva di senso logico composta da un insieme casuale di parole reali e inesistenti, esposta in modo ingannevolmente forbito e sicuro a interlocutori che pur non capendo alla fine la accettano come corretta.\n\"\"\"\n\nPosso cogliere il senso, ma il mio problema \u00e8 che non riesco a capire del tutto bene come si possa usare tale termine. Nel primo esempio della critica di Sanremo \"supercazzola\" pare riferirsi al testo completo della canzone, mentre invece nel secondo le \"supercazzole\" sembrano essere alcune frasi o espressioni presenti in un passaggio determinato. Potreste farmi alcuni esempi di uso di questo vocabolo?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"8","ownerid":"","text":"Questo estratto da \"una parola al giorno.it\" fa un'interessante analisi sull'origine e l'uso del termine. Non si tratta comunque di un termine di uso comune ed ha chiari riferimenti goliardici.\nSupercazzola: frase priva di senso pronunciata con convinzione al fine di confondere l'interlocutore.\n\n> Termine coniato nella sceneggiatura del film 'Amici Miei', diretto da Monicelli nel 1975. Negli ultimi giorni c'\u00e8 un gran parlare intorno a questa parola: infatti un primo dizionario, lo Zingarelli, nell'edizione ventura l'annoverer\u00e0 fra le parole della lingua italiana. \u00c8 una notizia che in Toscana fa sorridere: \"Amici miei\" \u00e8 un film di quarant'anni fa, che qui \u00e8 sempre stato sulla cresta dell'onda - e la parola 'supercazzola' si usa da decenni. Fa piacere sapere che \u00e8 salita alla ribalta nazionale. In questo straordinario film, il personaggio forse pi\u00f9 spassoso e intensamente drammatico \u00e8 il conte Mascetti (interpretato da Ugo Tognazzi), un nobile orgoglioso ridotto in miseria. Uno dei suoi divertimenti preferiti - ma condivisi anche da altri della sua brigata di burloni - \u00e8 'fare la supercazzola'. \u00c8 una presa in giro, rivolta con particolare gusto ai rappresentati di alti poteri, come pubblici ufficiali e preti: con la massima naturalezza, si dice qualcosa che \u00e8 completamente privo di senso in modo da confondere la persona a cui ci rivolgiamo. Per intendersi, il primo esempio di supercazzola \u00e8 quello con cui il Mascetti cerca di confondere un vigile per evitare una multa: qui sarebbe inutile una trascrizione, perch\u00e9 \u00e8 l'interpretazione a fare tutto il gioco. Si tratta di una parola interessante perch\u00e9 descrive un fenomeno molto comune e ampio, che possiamo riconoscere nel nostro quotidiano e che troviamo spesso in letteratura e nello spettacolo. Ad esempio, nella novella \"Calandrino e l'Elitropia\" di Boccaccio, \u00e8 una supercazzola quella che fa Maso del Saggio al credulone Calandrino quando gli descrive il Paese di Bengodi (alla domanda di quante miglia disti, risponde pi\u00f9 di millanta, che tutta notte canta); il numero di comici che \u00e8 ricorso a una supercazzola surreale per far ridere non si conta; e si pu\u00f2 parlare della supercazzola con cui si inganna il professore distratto durante l'interrogazione, della giustificazione dell'amico che pare tanto una supercazzola, e della supercazzola burocratica che ci fanno all'ufficio chiedendo di tornare fra tre mesi (sempre per l'ISEE). \u00c8 un concetto vasto e utile, che nasce ben prima di \"Amici miei\"; ma forse, per comprenderlo appieno, \u00e8 bene guardarsi e riguardarsi questa perla del nostro cinema. Fra l'altro, va detto che ci sono dubbi sull'ortografia: \u00e8 invalsa la forma 'supercazzola', ma pare che nella mente degli sceneggiatori dovesse essere 'supercazzora'.\n","is_selected":true}]} {"title":"Origine dell'espressione \"tagliare il vestito addosso a qualcuno\".","body":"Leggendo Il corso delle cose, il primo romanzo di Andrea Camilleri, ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\n\"Nell'anticamera dovette attardarsi perch\u00e9 la porta d'ingresso faceva resistenza ad aprirsi e intese Vasalic\u00f2 esclamare a voce alta un - eh, povero Vito! - che era un invito alla sparla, a tagliargli il vestito addosso.\"\n\"\"\"\n\nHo trovato che \"tagliare il vestito addosso a qualcuno\" significa criticare, parlar male, sparlarne alle spalle di qualcuno. Mi domando, per\u00f2, da dove provenga questa curiosa espressione.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"L'espressione tagliare il vestito addosso proviene dal mondo della sartoria, ed \u00e8 un'analogia tra le seguenti immagini:\n\nIl sarto che prende le misure delle diverse parti del corpo, confeziona una prima versione del vestito e lo prova sul cliente, per poi rimuoverne le imperfezioni, sistemarlo e consegnare a questi il prodotto finito.\nLa persona che mette in evidenza particolari, difetti, azioni di altre persone per poi iniziare un discorso di critica nei loro confronti.\n\nIn entrambe le situazioni l'azione \u00e8 quella di ricerca di particolari, finezze, errori; tuttavia, il sarto lo fa per migliorare il proprio lavoro, chi critica lo fa per aver pi\u00f9 punti di appoggio nel proprio discorso.\nNon ho trovato fonti di primo livello, ma solo questo articolo e questo post.\n\nNella seguente pagina, viene fornita un'interpretazione dell'espressione equivalente a \"tagliare, lacerare i vestiti di una persona per metterne a nudo le debolezze ed i difetti\" (grazie a @randomatlabuser per la segnalazione).","is_selected":true}]} {"title":"Uso corretto di elisione e troncamento.","body":"In frasi come:\n\nquale \u00e8 la tua auto?\nquale \u00e8 il tuo camion?\n\nla parola \"quale\" viene usualmente troncata, dando \"qual \u00e8\" al posto di \"quale \u00e8\".\nSupponevo si trattasse di elisione (ergo \"qual'\u00e8 la tua auto\") ma sono stato corretto perch\u00e9 si dovrebbe usare piuttosto il troncamento (\"qual \u00e8 la tua auto\").\nIn che casi si usa il troncamento? In quali l'elisione?","data_score":"4","data_ownerid":"407","answers":[{"score":"3","ownerid":"606","text":"Partendo dal concetto pi\u00f9 semplice:\nElisione: si usa quando una parola di genere femminile termina con la stessa vocale con cui la parola successiva inizia. Ad esempio, \"buona amica\", pu\u00f2 diventare \"buon'amica\" (o, per fare un esempio pi\u00f9 comune, \"una amica\" diventa \"un'amica\"). Ci\u00f2 per\u00f2 non succede nel genere maschile, in quanto molti aggettivi esistono anche in forma troncata (\u00e8 corretto scrivere sia \"buono\" che \"buon\"). Di conseguenza, \"buon'amico\" \u00e8 scorretto (riprendendo l'esempio precedente, scrivere \"un'amico\" \u00e8 scorretto perch\u00e9 abbiamo anche l'articolo indeterminativo \"un\" oltre che \"uno\").\nTroncamento: si ha a condizione che l'aggettivo abbia come ultima consonante l, m (raro), n o r, e che l'aggettivo sia al singolare. Viene usato anche con le forme del verbo essere, non saprei dire se per tradizione o perch\u00e9 \"e\" ed \"\u00e8\" non sono tecnicamente la stessa lettera (e quindi non \u00e8 possibile applicare l'elisione).\nDa qui segue che \"qual \u00e8\" \u00e8 la forma corretta perch\u00e9 soddisfa queste condizioni.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"598","text":"In italiano esite di per s\u00e9 \"qual\", quindi, per dire la frase si usa \"qual \u00e8\". \nSi tronca davanti a parole che cominciano per vocale, spec. davanti alle forme del v. essere, e anche davanti a parole che cominciano per consonante spec. in alcune espressioni entrate nel linguaggio comune: qual \u00e8; qual era; qual sono; per la qual cosa; in un certoqual modo. ATTENZIONE: poich\u00e9 si tratta di troncamento e non di elisione, non si apostrofa mai: qual \u00e8 e non qual'\u00e8.","is_selected":false}]} {"title":"What are the most recognized Italian language certifications available for foreign language speakers?","body":"I have a firm plan to attempt official Italian language exams. After searching on the internet I have come across about a few of them like CELI, CILS, and PLIDA. Can anyone suggest me which ones are most recognized and ideal and what should be the learning route for a foreign student whose native language is not Italian.\nPlease guide and provide authentic information. Grazie Mille :) ","data_score":"7","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"4","ownerid":"320","text":"It would be any exam compliant with the CEFR.\nhttp:\/\/www.coe.int\/t\/dg4\/linguistic\/Cadre1_en.asp","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"3854","text":"To add to WGroleau's answer, according to the University of Manchester, \"The PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) certificate is an official Diploma issued by the Societ\u00e0 Dante Alighieri under an agreement with the Italian Ministry of Foreign Affairs. It is recognised by the Italian Ministry of Labour and Social Policies and by the Italian Ministry of University and Research as a qualification for the proficiency in the Italian language for foreigners.\" (More here)\nPLIDA follows the parameters set out by CEFR.\nAs an aside, I am currently studying for the Plida A2 and am thoroughly enjoying it.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4615","text":"I live in Thessaloniki, Greece, and I studied Italian language in many schools in order to obtain my first degree. My last school was Galileo Galilei (you can find it in Facebook), a well organised school with good teachers. My sincere opinion is to be prepared for CILS (A2) or CILS (B1) or, if you feel in good level, for CILS (B2) because CILS is from the University of Siena, it is easier than CELI, PLIDA or DIPLOMA (held by the Italian Institute). Last year I took exams for CILS (B2) and I took it with a good grade. As they told us CELI is quite complicated with negative grade if you make mistakes, PLIDA has many literature points to know and finally Diploma has very difficult orale in order to take the exams again and again (until 3 times you have the right to participate). Now I continue to study the Italian language because I love it very much in private lessons and I am very pleased.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4621","text":"I was in the same situation as Muhammad some months ago, so I asked several people and they advised me to do the CILS because, according to them, it's the most widely recognised one, especially if you consider studying\/working at an Italian university at some point in the future.\nI trust the people that told me this (as a matter of fact, I did what they recommended), but they might be wrong, so take my advice carefully!\nIn addition, the availability of the exams in your area is obviously a plus. If you have CILS exams in your city (as I do), it'll be way easier to prepare yourself and taking the exam will be much more convenient. In my case, I'd have to travel 500 km or more to do the other ones!","is_selected":false}]} {"title":"Il sintagma pensato come sinonimo di complemento.","body":"Salve a tutti, \nsto cercando di capire il concetto di sintagma. Leggendo diverse pagine su internet ho finora capito ci\u00f2 che ho cos\u00ec riassunto (vedi la foto in allegato).\n\nLa mia domanda a questo punto \u00e8: posso pensare al sintagma come a un sinonimo di complemento? \nEntrambi in fondo analizzano le funzioni di un gruppo di parole all'interno della frase e si trovano appunto a un livello intermedio tra parole e frase. ","data_score":"4","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"1","ownerid":"69","text":"Penso sia una domanda molto interessante, E.V., spero di riuscire a risponderti bene! Premetto che sono partito da Wikipedia, nel costruire questa risposta, quindi troverai la trattazione completa anche l\u00ec (che potrebbe per\u00f2 essere eccessivamente articolata). \nPartiamo dal quesito specifico: \"sintagma\" non \u00e8 sinonimo di \"complemento\".\nIl complemento \u00e8 un elemento della frase che ha la funzione di completare, arricchire o specificare il significato del predicato verbale. E', quindi, un'informazione che fornisci allo scopo di aggiungere contenuto informativo. Ad esempio, prendiamo la frase \"Luigi \u00e8 stato aiutato da Mario\". Questa frase utilizza uno dei pi\u00f9 noti complementi, ovvero quello d'agente (\"da Mario\"): se non ci fosse, avremmo comunque l'informazione inerente il fatto che Luigi sia stato aiutato; l'aggiunta del complemento, per\u00f2, aggiunge ulteriore contenuto informativo alla frase: stiamo dicendo anche chi lo ha aiutato.\nIl sintagma, invece, \u00e8 una singola unit\u00e0 della struttura complessiva della frase. In parole povere, qualunque frase pu\u00f2 essere \"scomposta\" in sintagmi.\nI criteri che hai riassunto sono corretti, e sono quelli proposti da Salvi & Vanelli, come \"trucchi\" per identificarli. Per chi non dovesse riuscire a leggere bene i tuoi appunti, li trova qui.\nPrendendo un esempio del link di Wikipedia, e tornando al tuo quesito originale, considera questa frase (con la divisione esplicita in sintagmi):\nMario gioca in camera sua.\na[ b[Mario]b c[gioca d[in e[camera f[sua]f ]e ]d ]c ]a.\n\n```\na = l'intera frase b = Mario c = gioca in camera sua d = in camera sua e = camera sua f = sua\n```\n\nCome vedi, \"Mario\" \u00e8 il soggetto della frase (e non un complemento!) tuttavia, da solo, costituisce un sintagma: il sintagma nominale della frase.\nAbbiamo anche \"in camera sua\", che \u00e8 sia sintagma che complemento (di luogo).","is_selected":false}]} {"title":"The initial s- which expresses a negative idea.","body":"I've noticed that a lot of nouns and verbs which begin with s- + consonant denote a negative and\/or opposite idea. This doesn't seem to be a feature of other Latin-derived languages. How did this come about in Italian? Is there a list of such words that I could study?","data_score":"6","data_ownerid":"2425","answers":[{"score":"4","ownerid":"2523","text":"From the dictionary Sapere (De Agostini) : s- derives from the prep Latin. ex.\n\nThe prefix that confers meaning opposite verbs, nouns, adjectives\n(for example: fiorire-sfiorire; fiducia-sfiducia;\ncontento-scontento).\nIn the derived adjectives from nouns and in some verbs derived\nalso from nouns, the prefix acquires value privative\npejorative (for example: natura-snaturato; ragione-sragionare).\nIn some verbs derived from nouns or by other verbs indicates\naway, exit, separation and the like, or suggests\nthe idea of excess (for example: buca-sbucare; parlare-sparlare).\nIn other verbs derived from nouns or adjectives, buy\nprivative value or detrattivo (for example: cardine-scardinare;\nvecchio-svecchiare).\nSometimes has intensive value (for example: gridare-sgridare).\nIn other cases it has function only derivative (for example:\ndoppio-sdoppiare).\nSometimes represents the reduction of the prefix dis- (for example:\ndischiodare-schiodare).\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"in mezzo a\" and \"nel mezzo di\".","body":"\n\"\"\"\nMi sono ritrovata in mezzo a X. [vs]: Mi sono ritrovata nel mezzo di X.\n\"\"\"\n\nI wonder how these two phrases differ in meaning. Also, I seem to notice that \"bel\" can only be coupled with \"nel (bel) mezzo di\". I wonder why?\n\n\"\"\"\nMi sono ritrovata nel bel mezzo di X. [NOT]: Mi sono ritrovata in bel mezzo a X.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"2","ownerid":"5333","text":"Actually I will use \"nel mezzo di\" when I am talking about an action or a situation in which I was interrupted or happens something unexpected. \nAn example:\n\n> \"In the middle of the storm a lightning struck the tree\" that means \"nel mezzo del temporale un fulmine ha colpito l'albero\".\n\nOn the other side \"in mezzo a\" it is better to refer to some objects. Both of the phrases could be translated as \"in the the middle of\" but in second case i will use \"in between\". \nAn example:\n\n> \"In between two trucks there were a car\" that means \"In mezzo a due camion c'era una macchina\".\n\nBut attention, because as always you should consider the situation and the context.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1522","text":"I think Evgeniy's comment contains an interesting remark: the expression \"nel mezzo di\" corresponds (literally) to saying \"in the middle of\" in English. As in the English version, middle\/mezzo in this expression is a noun, with meaning \"the point at an equal distance from the edges or ends of something\", where the something is specified by what follows \"di\" in Italian, and \"of\" in English. \nThis similarity carries over only partially, because as far as I know there's no expression corresponding to \"nel bel mezzo di\" in English. However, the modification with the attribute \"bel\" in Italian is peculiar to the expression (you wouldn't be able to substitute \"bel\" with adifferent adjective), and \"bel\" doesn't modify the meaning of the expression, so in some sense it's emptied of its attributive meaning.\nIn the expression \"nel bel mezzo di\" we see how a sentence which was a functional part of the speech (\"in\" + (attribute) + noun + \"di\" + noun) became a static expression with a specific attribute, and in some sense rigidified to one single prepositional unit \"nel bel mezzo di\".\nThe expression \"in mezzo a\" seems closer to the preposition \"amid\/mid\" which is now present mostly only in literary English. It has the same meaning as \"nel mezzo di\" and it's morphologically similar (just like \"middle\" is related to \"mid\" in English), however it seems to be a slightly different construction.\nUnfortunately, I don't know a source explaining this and providing other examples of \"sentences which become prepositional expressions\", it would be interesting to see a systematic explanation of this.","is_selected":false}]} {"title":"\"Pi\u00f9\/meno prioritario di\" \u00e8 corretto? Ha senso?","body":"Voce prioritario del vocabolario Treccani:\n\n\"\"\"\nChe ha la priorit\u00e0, che deve avere la priorit\u00e0, cio\u00e8 la precedenza, in quanto pi\u00f9 importante, pi\u00f9 valido, pi\u00f9 significativo, ecc.\n\"\"\"\n\n\u00c8 corretto usare questo aggettivo per un confronto?\nHa senso dire \"il problema A \u00e8 pi\u00f9 prioritario del problema B\", oppure no in quanto l'aggettivo implica gi\u00e0 un confronto?","data_score":"4","data_ownerid":"448","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Bench\u00e9, come osservato dal egreg, \"prioritario\" derivi dalla radice latina \"prior\", che \u00e8 comparativo di maggioranza, tale derivazione \u00e8 mediata attraverso il latino medievale prioritas. In italiano \"prioritario\" risulta essere un semplice aggettivo qualificativo: nulla impedisce che gli elementi di X, prioritari rispetto agli elementi di Y, siano tra loro diversamente prioritari. Quindi in linea di principio potrebbero considerarsi accettabili i comparativi \"pi\u00f9 prioritario\" o \"maggiormente prioritario\".\nTuttavia, assumendo che i fattori A e B siano entrambi prioritari rispetto ad altri fattori,\n\n> \u00abA \u00e8 prioritario rispetto a B\u00bb\n\n\u00e8 senz'altro preferibile ad\n\n> \u00abA \u00e8 pi\u00f9 prioritario di B\u00bb, \u00abA \u00e8 pi\u00f9 prioritario rispetto a B\u00bb, \u00abA \u00e8 maggiormente prioritario rispetto a B\u00bb\n\nQueste ultime suonano come una forzatura che si potrebbe forse ammorbidire mettendo le virgolette (\u00ab\"pi\u00f9 prioritario\"\u00bb, \u00ab\"maggiormente prioritario\"\u00bb).\nComunque, googlando \"maggiormente prioritario\", \"pi\u00f9 prioritario rispetto\" e \"pi\u00f9 prioritario di\" si ottengono tanti risultati, segno che, giuste o sbagliate che siano, queste forme si usano.\nEDIT @Numbers\nSe fosse semplice come tu suggerisci, anche la locuzione \"massima priorit\u00e0\" sarebbe errata, giusto? E invece, se anche fosse errata in linea di principio, \u00e8 una locuzione che l'uso, diffuso in ogni possibile contesto colto, ha chiaramente reso legittima. Lo stesso vale anche in inglese: nessuno metterebbe in discussione che \"top priority\", \"highest priority\" o \"greatest priority\" siano perfettamente accettabili. Addirittura, per identificare la relazione 'ordine tra diversi elementi, si parla di \"priority queue\".","is_selected":true}]} {"title":"Che cos'\u00e8 un \"verde smaccato\"?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi trovai, dabbasso, in una piccola cantina o canova a volta, che prendeva luce da un'alta feritoia con inferriata, una di quelle, probabilmente, da me rilevate durante il mio esame esterno della casa; in un angolo era un mucchio di patate che levavano alti i loro germogli d'un verde smaccato, in un altro non pi\u00f9 di cinque o sei mele su uno strato di capecchio.\n\"\"\"\n\nHo cercato l'aggettivo \"smaccato\" in alcuni dizionari e ho visto che significa \"esagerato, eccessivo\". Tuttavia, non sono sicura di aver capito il senso di \"verde smaccato\" nel brano precedente. Significa un verde molto vivo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il verde smaccato \u00e8 il verde chiaro, pallido.\nDa un trattato dell'arte della seta in Firenze: \n\n> Se i verdi chiari prendono nel bagno un brutto colore, si dicono smaccati ; se vengono guasti, cio\u00e8 anche pi\u00f9 brutti, \u00e8 segno che hanno preso la botta, o la borraccina; vale a dire un colore che non \u00e8 n\u00e8 verde n\u00e8 giallo, partecipando dell\u2019 uno e dell\u2019 altro, proprio come il colore della botta, o della borraccina. E badi che se il verde esce dalla caldaia troppo cupo, noi usiamo dire : ha preso il cipresso.\n\nE dall'indice dello stesso volume:\n\n> VERDE SMACCATO ; \u00e8 il verde troppo chiaro. 155\n\nI germogli delle patate comuni a pasta bianca sono di colore verde pallido oppure che varia a seconda della tipologia (viola, bianca o rossa)\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"froppata\"?","body":"Nella versione in italiano del monologo Il primo miracolo di Ges\u00fa Bambino di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u2013 Non so io. Eravamo qui che si giocava... Guarda mamma, ho fatto il mio primo miracolo... \u00e8 ancora caldo! \u2013 Un bambino di terra?! L\u2019hai fatto tu? \u2013 No, no, \u00e8 lui giusto com\u2019\u00e8 nato... Era cattivo, m\u2019ha fatto offesa carogna... Dopo che m\u2019ha sfasciato tutti i giochi l\u2019ho fatto di terra... una froppata di fuoco: bruciato! Terracotta!\n\"\"\"\n\nNon so cosa sia una \"froppata\": non ho trovato questo termine in nessun dizionario. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare? Si tratta di un termine di origine dialettale?\nNella versione originale che, secondo afferma lo stesso Fo, \u00e8 scritta in \u00abun linguaggio che \u00e8 l'insieme di parecchi dialetti del Nord, tra i quali prevale il veneto\u00bb, l'espressione \u00abuna froppata di fuoco\u00bb corrisponde a \u00ab'na frop\u00e0da de f\u00f2go\u00bb.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"4182","text":"Dario Fo crea un linguaggio espressivo e immaginifico che d\u00e0 voce al personaggio, in un processo di costruzione del pastiche che va ben oltre il confine della ricostruzione filologica. Fo non si fa scrupolo di piegare la\nstoria, ivi compresa quella linguistica, alle esigenze della scena e del messaggio sociopolitico che essa veicola. Basti pensare, in Mistero Buffo, all'ardita esegesi del contrasto di Cielo D'Alcamo.\nNel teatro di Fo il rapporto fra la lingua nazionale e l'elemento locale \u00e8 complesso e dinamico. Lungo l'asse che unisce i due poli dell'italiano standard unitario e la moltitudine dei vernacoli, la mescolanza di questi due elementi produce una vasta gamma di configurazioni linguistiche.\nScrive Graziano Benelli\n\n> N\u00e9 si dovr\u00e0 dimenticare l\u2019originalit\u00e0 della lingua con cui sono composti e recitati questi testi, una lingua che Dario Fo ha scelto, se non inventato, con grande abilit\u00e0; si tratta di una imitazione dell\u2019italiano arcaico che si suppone parlato nella Pianura Padana o in una parte di questa. L\u2019invenzione di una tale lingua, tra l\u2019altro molto comprensibile in tutta la nostra penisola, \u00e8 gi\u00e0 di per s\u00e9 fonte di straniamento e di grande comicit\u00e0. Se leggiamo la versione in un italiano odierno di Mistero Buffo, che a un certo punto Dario Fo ha inserito a fronte del testo originale per meglio aiutare la sua fruibilit\u00e0 [\u00c8 probabile che tale versione sia stata effettuata soprattutto per far conoscere Mistero Buffo all\u2019estero e per facilitare la sua traduzione nelle altre lingue. Anche la numerosa accentuazione delle parole, assente nella prima edizione dei testi, va in questa direzione.], avremo subito l\u2019impressione di un lavoro diverso, meno avvincente, meno entusiasmante; la versione in un italiano corrente perde di molto lo smalto originale, fino a diventare in taluni passi quasi banale. La particolarit\u00e0 della lingua, che appare al pubblico come un italiano per cos\u00ec dire storpiato, dialettale e dunque popolare, produce gi\u00e0 un effetto straniante che va nella direzione della comicit\u00e0; questa lingua anticata pi\u00f9 che antica predispone lo spettatore ad accettare un contenuto anche alternativo alla cultura finora appresa. La traduzione in un italiano attuale d\u00e0 origine a un testo profondamente diverso, a tal punto che non sembra neppure dire la stessa cosa; e in effetti si tratta di tutt\u2019altra atmosfera, di un clima molto diverso che non aiuta lo spettatore\/lettore a immergersi in una visione alternativa a quella proposta dalla cultura ufficiale.\n\nDario Fo si \u00e8 costruito una lingua con termini provenienti da zone diverse e suoni scelti in base al criterio del fonosimbolismo. Mistero Buffo \u00e8 scritto in uno \u00abpseudodialetto padano-veneto\u00bb quattro-cinquecentesco, frutto della ricettivit\u00e0 e della creativit\u00e0 verbale del grande autore-interprete.\nSar\u00e0 difficile trovare in un dizionario, e forse bisognerebbe evitare di farlo, i termini che si discostano dall'italiano standard, che pur si comprendono, usati da chi come Dario Fo ha passato la vita a impastare idiomi provenienti da tutta la penisola, carichi di suoni onomatopeici, forme traslate, sempre sostenute dal gesto e da una straordinaria vocalit\u00e0.\nQui \"una froppata di fuoco\", dove froppata non \u00e8 un termine italiano ma semplicemente la versione italianizzata di frop\u00e0da, suscita l'idea di una \"fiammata\" e credo sia questo il significato che le si pu\u00f2 attribuire.","is_selected":false}]} {"title":"\"DI CUI LAMENTARSI\": comparativa o causale? (Analisi del periodo).","body":"Ci rispose che ci sarebbero state cose pi\u00f9 serie DI CUI LAMENTARSI.\nMi viene un gran dubbio su come vada interpretata la frase \"di cui lamentarsi\". Si tratta di una subordinata comparativa oppure di una causale? \n-Direi comparativa perch\u00e8 viene espresso un confronto: ci sono cose pi\u00f9 serie di altre. \n-Direi invece anche causale perch\u00e8 in realt\u00e0 potrei cambiare la frase in \"a causa delle quali lamentarsi\" e il significato non cambia. \nCome faccio a distinguere e sapere quale \u00e8 giusta? ","data_score":"3","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Non si tratta di n\u00e9 di una proposizione comparativa, n\u00e9 di una causale. Come ha osservato DaG nei commenti, \u00e8 una proposizione relativa. Questo si pu\u00f2 osservare grazie alla presenza del pronome relativo cui. Vediamo cosa dice la Grammatica Italiana Treccani:\n\n> Nell\u2019analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualit\u00e0 riferita a un elemento (detto antecedente) contenuto nella proposizione. [...] [L]e proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ecc., oppure dalle preposizioni da, a e con. Hanno sempre il verbo all\u2019infinito.\n\nIn questo caso, di cui lamentarsi \u00e8 una proposizione relativa implicita, con antecedente cose. Essa ha lo scopo di esplicare meglio a quali cose l'autore faccia riferimento.","is_selected":false}]} {"title":"How do you typically refer to a fellow Italian in different settings (formal, informal or the homestead)?","body":"The Russians have different forms for the name in each setting. For example - Vladimir Ilyich Ulyanov will be referred to as -\n\nVladimir Ilyich by juniors or those lower in designation\nVova by people of acquaintance in formal setting\nVovan by friends in informal setting\nVovochka by those, particularly family, showing him endearment.\n\nIs there any such system with the Italian nomen+cognomen name structure?","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"6017","text":"There are few precise rules, in Italian, to address directly another person by name, and surely not so varied like your examples.\nTake a person named Domenico Rossi; the most informal way is to call him \"Signor Domenico Rossi\" (very very formal) or \"Signor Rossi\" (more common, less formal); these forms are used by people when there is not a continuous relationship or when that relationship is formal. This addressing is combined with the courtesy form \"Lei\". In brief, it is common to use the surname alone unless the context is very formal, or if there is the possibility that there are two persons with the same surname that can be involved.\nIn case of colleagues or not so intimate friends, the \"Lei\" form is dropped, and simply the name is used: \"Ciao Domenico\". In this case, and in very particular situations, the name can be modified using a diminutive, for example \"Ciao Domenichino\" (\"little Domenico\"), showing some form of affect or empathy, or attention.\nComing to intimate friends or related, sometimes a different\/modified name can be used, and that modified name is always used. For example, Domenico can become Meco, Checco, Nico, Mim\u00ec, but the addressee must \"accept\" (or must be used to) that modified name. I mean, if Domenico is called Meco by its related, his friends can call him Meco, probably because he presented himself this way to them, and for them he is always Meco, even knowing that his real name is not Meco.\nThese modified names do not follow strict rules, and many names (for example Mario) are rarely modified. Some names, especially composed ones like \"Gianpaolo\" can be shortened in \"Gian\"; or \"Federica\" (which is not composed) can turn to \"Fede\". Some example are:\nSabrina: Sabri or Sabry, Brin\nFederica: Fede, Chicca\nConcetto: Tino\nValeria: Vale\nNicoletta, Concetta: Cetta\nLuigi: Gigi\nGiuseppe: Peppe, Beppe\nAntonio: Toni or Tony\nIn these shortenings, the dialectal influences bring many forms, sometimes funnier; for example for piedmontese, Bartolomeo -> Tromlin, Giuseppe -> Pin; or in the south Barbara -> Varve, Bartolomeo -> Martem\u00e8, Corrado -> Cherrare. And there are many many other.\nI've found two listings of regional\/dialectal abbreviations:\nhttp:\/\/www.carusa.it\/SPIGOLATURE\/Diminutivi_e_nomi%20rari\/diminutivi\/index.htm\nhttps:\/\/it.wikibooks.org\/wiki\/Lombardo\/Nomi_propri_di_persona (look in \"diminutivi\")","is_selected":true}]} {"title":"Si pu\u00f2 usare la parola \"rinominalo\" in scrittura formale?","body":"Per curiosit\u00e0 ho cercato la parola \"rinominalo\" online e non ho trovato nessuna fonte ufficiale che ne certifica la correttezza.\nNon risulta apparire nell'imperativo della sua coniugazione e Google Ngram Books risulta che la parola non \u00e8 stata usata in nessuna pubblicazione ufficiale dal 1800 a oggi.\nSto guardando nei posti sbagliati, o \"rinominalo\" non \u00e8 una parola formalmente accettata?","data_score":"1","data_ownerid":"4719","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Non so che cosa sia quel \u201cDizy\u201d che citi, ma \u201crinominalo\u201d non pu\u00f2 esservi presente perch\u00e9 \u00e8 una forma verbale (\u201crinomina\u201d) a cui \u00e8 aggiunto un pronome enclitico (\u201c-lo\u201d). Quindi, nel complesso, \u201crinominalo\u201d \u00e8 una parola correttissima, come tutte quelle composte da una voce verbale e un pronome (\u201cabbracciami\u201d, \u201cvolerlo\u201d etc.) o anche pi\u00f9 di un pronome (\u201candarsene\u201d, \u201cdateglielo\u201d etc.).\n(Questo basterebbe, ma se pu\u00f2 essere d'aiuto, per esempio in Google Books ci sono alcune occorrenze di \u201cnominalo\u201d, anche al netto degli errori di scansione per \u201cnominale\u201d e \u201cnominato\u201d.)","is_selected":false}]} {"title":"\"Usare fare qualcosa\" versus \"Essere solito fare qualcosa\".","body":"So che l'espressione \"usare fare qualcosa\" significa \"essere solito fare qualcosa\", ma non so se tutte e due le espressioni si usino con la stessa frequenza o abbiano usi diversi. Sapreste dirmi qualcosa al riguardo?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"La differenza tra le due espressioni \u00e8 minima; cercher\u00f2 di essere pi\u00f9 chiaro facendo degli esempi.\n\"Usare fare qualcosa\"\n\"Nel nostro paese si usa festeggiare ogni terza Domenica del mese.\"\n\"Essere solito\/i far qualcosa\"\n\"Sono solito fare il bucato dopo pranzo.\"\nEntrambe le espressioni indicano un'azione ripetuta nel tempo. Tuttavia, la prima \u00e8 pi\u00f9 utilizzata per parlare di consuetudini e\/o tradizioni, mentre la seconda \u00e8 pi\u00f9 utilizzata per parlare di abitudini personali. \n\n\u00c8 bene notare che, come la maggior parte delle espressioni linguistiche, esse possono essere intercambiabili, in quanto entrambe hanno, come detto precedentemente, lo scopo di indicare un'azione ripetuta.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"218","text":"I have never heard of \"usare fare qualcosa\". Actually it sounds wrong, which usually means it is wrong, because the \"wrong\" feeling usually indicates that the person in question (in this case, me) has never heard of such combinations of words.\nI live near Milan, so maybe it's not used here but elsewhere in Italy, but I wouldn't have my hopes high. I am pretty convinced \"usare fare qualcosa\" is wrong.\nOn the other hand, \"essere soliti (not solito) fare qualcosa\" is a common, used phrase.\nEDIT: It seems \"usare fare qualcosa\" is not, from a grammatical point of view, incorrect. It sounds strange because nobody actually uses it, since \"solito\" is so much more common. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"acciso\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nA Ellis Island gli americani ti rifilano una serie di domande \u2013 una specie di interrogatorio. L\u2019interprete \u2013 un tizio perfido, un vero acciso che deve aver fatto carriera esercitando il proprio zelo contro i suoi compatrioti \u2013 ti spiega che devi dire la verit\u00e0, solo la verit\u00e0, perch\u00e9 in America la menzogna \u00e8 il peccato pi\u00fa grave, peggio del furto.\n\"\"\"\n\nIn questa Grammatica diacronica del napoletano appare \"acciso\" come \"ucciso\" e lo stesso si trova in questa raccolta di proverbi napoletani. Tuttavia, non mi pare che questo sia il senso di questo vocabolo nel brano sopra citato. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"acciso\" in questo passaggio?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"3065","text":"Letteralmente significa \"ucciso\" in dialetto napoletano ed in questo contesto vuol dire \"degno di essere ucciso\" in quanto \"spietato\", \"crudele\".\nSpesso ho sentito dire anche \"muort'acciso\" riferito a persone vive, ma a cui si augura la morte peggiore in quanto \"maledette\", \"spietate\".\nIl Dizionario Napoletano-Italiano lo traduce come \"quasi degno di essere ucciso, capestro\" (quindi io provo a interpretare, collegandomi al testo riferito, \"che impone condizioni molto dure\", \"crudele\"):\n\n> Chill'acciso de maritemo - Quel capestro di mio marito\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2876","text":"Azzardo l'ipotesi che \"acciso\" significhi proprio \"ucciso\" e sia un modo per descrivere l'aspetto della persona, che immagino sia repellente, cadaverico. \nEspressioni pi\u00f9 usate potrebbero essere \"morto che cammina\" , \"zombi\", \"cadavere ambulante\"\nHo anche il sospetto che l'aggettivo venga usato per dare un giudizio poco lusinghiero della persona in oggetto: viene descritto come \"perfido\" e che (ha) \"fatto carriera esercitando il proprio zelo contro i suoi compatrioti\", quindi attirer\u00e0 le stesse simpatie di un morto vivente.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of this Italian Phrase - Stay Baell.","body":"I have heard this phrase in Italian blogs, Instagram accounts etc.., I know a little bit of Italian and couldn't co-relate this to anything. \nMy hunch is that it means stay beautiful (or well). Does the baell come from Neapolitan or some other dialect? In what circumstance is this phrase used?","data_score":"2","data_ownerid":"2312","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"It seems to be a new entry in the language of youths. According to http:\/\/www.blitzquotidiano.it\/foto-notizie\/giosada-vince-x-factor-foto-ma-che-vuol-dire-baell-2339679\/ this word has been invented by an Italian singer\/actor named Giosada as a variant of \u201cbell\u201d (Bari dialect for bello).\nThe word spread rapidly in the social networks (never heard before, to be honest). So stay baell could mean be nice or variants thereof.","is_selected":true}]} {"title":"Explain \"recitar\" in \"Vesti la giubba\" aria.","body":"Aria \"Vesti la giubba\" from Ruggero Leoncavallo's opera Pagliacci begins with the word \"recitar\".\nIt is translated into English as \"act\". \nIf I am not mistaken \"recitare\" is closer to the English \"recite\" rather than \"act\". Also, there is no \"recitar\" in standard Italian.\nIt sounds like it should be \"recita\" if it is second person imperative.\nPlease explain this word.","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"The verb recitare can mean to act. Meaning 2 in the Treccani dictionary entry says\n\n> Interpretare un\u2019opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva, o una parte di un\u2019opera\n\nThe form recitar is a truncation used, in this case, to fit the metric of the verses.\nThe character singing the aria, Canio, has just discovered his wife's infidelity, but has to dress as a clown and act notwithstanding his life problems. So he starts off with Recitare! (truncated for metric reasons), that can be loosely translated as \u201cAlas! I have to act!\u201d","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 questa \"giostra\"?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto:\n\n\"\"\"\nMi facevo assorbire dalle assonanze. Sulla tavola di Natale il campanellino della giostra mossa dalle candele accese mi rimandava al tintinnio delle stazioni di periferia quando \u00e8 in arrivo un treno; alle stazioni quel suono mi rimandava alla tavola di Natale.\n\"\"\"\n\nNon so cos'\u00e8 questa \"giostra\" di cui parla l'autore. Una ricerca su Google mi ha fatto vedere che alcune di queste giostre si possono comprare su Internet. Ma in cosa consistono esattamente?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Se sono quelle che penso io, sono delle decorazioni, per lo pi\u00f9 appunto natalizie, in cui l'aria calda fatta sollevare per convezione da alcune candeline colpisce una leggera ruota orizzontale formata da pale diagonali in legno o metallo, facendola girare. La ruota, a sua volta, fa girare altri piccoli elementi appesi: angioletti, bacchettine che urtano dei campanellini e cos\u00ec via.\n\n(Ovviamente, guardandola per un secondo, soprattutto dal vivo, dovrebbe essere tutto pi\u00f9 chiaro che leggendone una descrizione analitica.)","is_selected":true}]} {"title":"Esiste il modo di dire \"levarsi dalla mischia\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nAnche quando ha ragione, anche quando basterebbe una frase per mettere tutti in riga, e lui, novantanove volte su cento ce l'avrebbe quella frase, eccome se ce l'avrebbe! Ma non la usa. Semplice, non la dice. Anzi, pi\u00fa \u00e8 convinto di aver ragione, di avere in tasca la risposta giusta, pi\u00fa sta zitto. \u00c8 come se dicesse: \u00abChe bisogno c'\u00e8?\u00bb Quello \u00e8 il suo motto, Jeremy glielo ha sentito dire cos\u00ed tante volte. \u00abChe bisogno c'\u00e8?\u00bb Per Fil non c'\u00e8 mai bisogno di fare niente. Lui preferisce levarsi dalla mischia, incamminarsi per certi suoi sentierini ombreggiati, per certi praticelli digradanti che si porta disegnati nella mente, sicuro che se li porta, Jeremy lo sa bene!\n\"\"\"\n\nSiccome una ricerca su Google mi d\u00e0 alcune occorrenze dell'espressione \"levarsi dalla mischia\" nelle quali il vocabolo \"mischia\" non sembra inteso in senso letterale, mi chiedo e vi chiedo: si tratta di un modo di dire? Penso che, dopo aver letto la definizione di \"mischia\" in alcuni dizionari, il significato l'abbia pi\u00f9 o meno capito dal contesto. Tuttavia, mi piacerebbe leggere le vostre spiegazioni sul senso di questa espressione.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2056","text":"Si tratta di un uso particolare del verbo levare:\n\n> rifl., levarsi da un luogo, andar via, spec. in frasi imperiose: l\u00e8vati di qui; levatevi di torno; l\u00e8vati dai piedi (pop. dagli stivali, ecc.). (Treccani); rilf., Togliersi da un luogo, andarsene: levarsi dal sole e mettersi all'ombra || Levati di mezzo, di torno, dai piedi!, vattene! || fig. Levarsi da un guaio, liberarsene, uscirne. (La Repubblica).\n\nQui, come hai ben intuito, il termine \"mischia\" \u00e8 utilizzato nell'accezione di \"moltitudine disordinata\", \"folla\" (di pensieri), ed \u00e8 scelto in maniera tale da comunicare l'idea di una condizione di caos imperante. Di seguito riporto il significato letterale (1.a, 1.b) e quello figurato (2):\n\n> 1 a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare una m. [...]; b. estens., ant. Moltitudine confusa di persone o di bestie; 2. Con sign. pi\u00f9 recente, mescolanza.\n\nIn definitiva, \"levarsi dalla mischia\" ha il significato di \"abbandonare una condizione pericolosa o caotica e mettersi al riparo\", sempre in senso figurato.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1842","text":"Esiste \"levarsi dalla mischia\" come opposto di \"buttarsi nella mischia\", il mettersi in gioco, entrare in relazione con altri, di cui il personaggio non sembra sentire il bisogno.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1210","text":"S\u00ec, il modo di dire esiste, ed \u00e8 in uso.\nSignifica che, se sei in mezzo ad una folla di persone non proprio tranquille (mischia), te ne vai in un posto pi\u00f9 tranquillo. Da ricordare infatti che \"mischia\" significa anche \"scontro armato di pi\u00f9 persone\", quindi \"levarsi\", o \"allontanarsi\" dalla mischia vuol dire allontanarsi dai pericoli.\nIn alternativa, puoi dire \"togliersi\/trarsi d'impiccio\", che \u00e8 un po' pi\u00f9 generico, e significa \"togliersi\/levarsi dai guai\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1377","text":"Dico la mia,\n\n> vi chiedo: si tratta di un modo di dire?\n\nNon che io sappia (o almeno non l'ho mai sentito utilizzare con particolare frequenza da poterlo definire tale).\nNon sono molto d'accordo con le altre interpretazioni, salvo che con quella di Erik vanDoren, che secondo me riassume bene il punto rilevante: \"il personaggio non sente il bisogno di mettersi in gioco\".\nPer me il brano rilevante \u00e8 questo:\n\n> pi\u00fa \u00e8 convinto di aver ragione, di avere in tasca la risposta giusta, pi\u00fa sta zitto. \u00c8 come se dicesse: \u00abChe bisogno c'\u00e8?\u00bb\n\nPer me in questo contesto il levarsi dalla mischia corrisponde all'\"evitare di pronunciare la propria opinione\", o all'\"evitare di prendere una posizione\", per la consapevolezza (nella mente del personaggio) dell'inutilit\u00e0 del pronunciare la propria opinione o del prendere una posizione. Questo perch\u00e9\n\n> Lui preferisce levarsi dalla mischia, incamminarsi per certi suoi sentierini ombreggiati, per certi praticelli digradanti che si porta disegnati nella mente, sicuro che se li porta, Jeremy lo sa bene!\n\nOvvero nella mente del personaggio l'esprimere un opinione o il prendere una posizione sono cose totalmente irrilevanti, perch\u00e9 ci\u00f2 a cui lui importa veramente \u00e8 l'\"incamminarsi per certi suoi sentierini ombreggiati [...]\" e trarre le proprie conclusioni per se stesso.\nOvvero: al personaggio importa molto pi\u00f9 delle sue personali riflessioni e conclusioni di quanto non gli importi di esprimerle agli altri.\nQuindi, riassumendo, il \"levarsi dalla mischia\" per me qui corrisponde al \"distinguersi dalla massa nel non esprimere un opinione o prendere una posizione\" (che va implicitamente in contrapposizione a quello che \"gli altri\" fanno).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2084","text":"Il significato pi\u00f9 appropriato \u00e8 quello di \"estromettersi\" (levarsi) dal contesto (mischia), per non venire interpellato da chi nel contesto \u00e8 presente.\nIn altri termini, \"non interessarsi della discussione, non partecipando\" in questo caso.","is_selected":false}]} {"title":"Difference between strillare, gridare, sgridare, urlare, rampognare.","body":"Have some problem to understand difference between subject.\nIt all means scream, but I suppose with some difference.\nI'll write what I think, correct me, if I'm wrong.\nStrillare - scream, but very high voice, like ultrasound )\nUrlare - see no difference with strillare, but more like \"howl\"?\nGridare - i see in dictionaries mean \"scream\", but I think main meaning is(\n```\nwell I don't know english word either, but can assume\n```\n) \"berating someone\".\nSgridare - gridare with higher voice?\nRampognare - have no idea what difference with \"gridare\"\nP.S. I can't use monolingual dictionaries. Not enough knowledge.","data_score":"1","data_ownerid":"6449","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"A better meaning for strillare is to screech; urlare is to scream, and is mostly synonymous with gridare.\nThe meaning of sgridare is to berate, to scold, usually with a high voice, but not necessarily.\nFinally, rampognare is a (not common nowadays) word for to reproach; more common would be rimproverare (or also sgridare).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"6540","text":"Strillare, gridare, urlare are all synonyms, as well as schiamazzare, strepitare and they all relate to loudness.\nGridare has also to do with the intention to \"let people know\" about something (Gridare ai quattro venti), in fact \"Grida\" also indicates medieval official communications to population.\nSgridare and rampognare (along with strillare, rimbrottare, redarguire and more...) mean to reproach or berate","is_selected":false}]} {"title":"Usare bene la 'o' per contrapporre efficacemente opzioni ritenute mutuamente escludentisi.","body":"\n\"\"\"\na) Uno o \u00e8 cattolico o \u00e8 comunista, that's all. b) Uno \u00e8 cattolico o comunista, that's all.\n\"\"\"\n\nSpesso soggiunge l'esigenza di asserire concetti secondo i quali esistono solo due opzioni alternative, di talch\u00e9 ricorre l'uso della 'o' per indicare\u2014anche a fini contrappositivi\u2014ci\u00f2.\nChe sappia, in tali casi gli italiani usano anche \"delle due, l'una: o X o Y\", dove, p.e., X potrebbe essere 'zuppa' e Y 'pan bagnato'.\nIo sono in difficolt\u00e0 con la 'o' quando devo usarla come in a) perch\u00e9 \"Uno o\"\u2014cio\u00e8 la 'o' che segue 'Uno'\u2014appare, quantomeno a me, strana.\nStante ci\u00f2, tendo ad usare forme come la b) anche laddove preferirei la a) perch\u00e9 d\u00e0 una maggiore idea di contrapposizione.\nDomande:\n\nSecondo la grammatica italiana, la a) \u00e8 corretta quanto la b)?\nSe sono entrambe grammaticalmente corrette, c'\u00e8 una ragione per cui uno, in dipendenza del contesto, dovrebbe preferire l'una all'altra?\n","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"1753","text":"La differenza tra \n```\na)\n```\n e \n```\nb)\n```\n risiede nell'origine della loro struttura.\nLe \n```\no...o\n```\n in \n```\na)\n```\n sono quelle latine di \n```\naut ..aut\n```\n, di cui oggi conosciamo il significato con l'operazione logica XOR.\nLa \n```\no\n```\nin \n```\nb)\n```\n deriva dalla \n```\nvel\n```\n latina, di cui oggi conosciamo l'operazione logica OR.\nQuando si intende dire che la verit\u00e0 \u00e8 una soltanto, che non ci pu\u00f2 essere ambiguit\u00e0, che non ci sono altre alternative, che le possibili soluzioni si escludono a vicenda allora si usa XOR: \n```\no nero o bianco\n```\n,\n```\no paghi l'affitto o te ne vai\n```\n, \n```\no getti la pistola o sparo\n```\n, \n```\no la colonna regge o il soffitto crolla\n```\n. In genere si usa in contesti importanti e delicati, proprio per via della forza dell'affermazione; \u00e8 molto usato nei discorsi \"teatrali\" perch\u00e8 capace di convicere che si tratti o di vita o di morte. \nQuando la verit\u00e0 \u00e8 incerta o non \u00e8 costretta a ricadere nelle scelte che proponiamo (come il pi\u00f9 delle volte nella vita ordinaria) allora si usa OR: \n```\nvado al mare o in montagna?\n```\n,\n```\nvuole la pasta o la minestra? (ma se le vuole entrambe pu\u00f2 mangiarle entrambe!)\n```\n. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1644","text":"Uh. In veste di informatico \/ logico adoro questo problema.\nIn generale, la questione non \u00e8 definita: nell'uso colloquiale la gente tende ad usare le due forme (doppia o VS singola o) in modo intercambiabile per entrambi i significati di OR e XOR, addirittura a volte usato persino come NAND: \"Eh no! ti compro [o] i gormiti o il videogioco [implicito -> o niente]\"\nTendenzialmente la forma con doppia o (o A o B) viene usata pi\u00f9 come XOR, mentre la singola o come OR (\"Vuoi un primo o un secondo?\" -> o entrambi), come specificato da Sandra.\nUn altro punto interessante a questo riguardo \u00e8 l'uso dell'\"ovvero\". In contesto colloquiale \"ovvero\" viene usato per introdurre una spiegazione di qualcosa, ma in contesto legale (i.e. tribunali, trascrizioni, testi legislativi, etc.) l'\"ovvero\" sta ad indicare esattamente il connettivo logico OR (\"Il proprietario di un tratto di strada, ovvero di passo carraio, \u00e8 tenuto al suo mantenimento\").\nLa questione in realt\u00e0 \u00e8 pi\u00f9 ampia: i linguaggi naturali sono ambigui, e le ambiguit\u00e0 sui connettivi logici sono una delle classi di ambiguit\u00e0 pi\u00f9 comuni in assoluto, in quasi tutte le lingue.\nIn altre parole, segui il tuo istinto :) Nessuna delle due forme \u00e8 fondamentalmente scorretta.","is_selected":false}]} {"title":"Which preposition is implicit in this sentence?","body":"Suppose somebody says mi sono svegliato 10 minuti alle 7:00 or mi sono collegato 14 minuti alle 21:00, which preposition is implicit in those sentences?\nFor how I understand it, 10 minuti and 14 minuti means for how long the action last. So in the first case, I was sleeping before 7:00 AM, and I was still sleeping after 7:10 AM.\nCould it be those sentences mean respectively, \"I woke up at 10 to 7:00\" and \"I came online at 14 minutes to 9:00 PM\"?\nFor how I understand them, the implicit preposition is per (for); in the other case would be a (at). Which is the case?\nI am asking because it seems that some Italians don't understand those sentences the way I understand them; for those Italians, the implicit preposition would be a, and the sentences I used as example would be saying when the actions happened.","data_score":"3","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"5","ownerid":"1377","text":"\n> Suppose somebody says mi sono svegliato 10 minuti alle 7:00 or mi sono collegato 14 minuti alle 21:00, which preposition is implicit in those sentences?\n\nThe preposition you're talking about (either \"a\" or \"per\") is not meant to be implicit, it's plainly missing, making those sentences wrong:\n\n> Mi sono svegliato a 10 minuti alle 7:00 Mi sono collegato a 14 minuti alle 21:00 Mi sono svegliato per 10 minuti alle 7:00 Mi sono collegato per 14 minuti alle 21:00\n\n\n> For how I understand it, 10 minuti and 14 minuti means for how long the action last. So in the first case, I was sleeping before 7:00 AM, and I was still sleeping after 7:10 AM. Could it be those sentences mean respectively, \"I woke up at 10 to 7:00\" and \"I came online at 14 minutes to 9:00 PM\"?\n\nIn this case, \"a\" would address a specific moment in time, while \"per\" would address a lapse of time;\nFor the above, depending on which preposition you're using they either mean the former (using \"per\") or the latter (using \"a\").","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1644","text":"Formally speaking, it's ambiguous and you should specify the preposition.\nInformally speaking, and in a spoken context, the fact that you are specifying the word \"minuti\" would lead most native speaker to interpret your sentences as \"per\".\nThis is because, when you want to specify an hour of the day in the format \"10 to 7\", you would simply say \"10 alle 7\". No native speaker would ever say \"10 minuti alle 7\" in an informal\/spoken context.\nIn other words, a native speaker would interpret \"mi sono svegliato (per) 10 minuti alle 7:00\" as \"I was awaken for 10 minutes at 7.00\", and \"mi sono svegliato (a) 10 alle 7:00\" as \"I woke up at 10 to 7.00\".\nBut let me stress this once more: this only holds in an informal\/spoken context. If you want to be grammatically correct, you should specify your preposition.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1657","text":"In Tuscany people would say \"mi sono svegliato alle sette meno dieci\" and \"mi sono collegato un quarto alle nove\" or better \"alle nove meno un quarto\" (14 minutes do not exist in the spoken language of my region). The first might just about be transformed into \"10 alle sette\", but the second, frankly, would sound like another language. If one must be really precise (whatever the reason) the second might become \"esattamente quattordici minuti prima delle nove\". And, by the way, the prepositions don't seem to be a problem.","is_selected":false}]} {"title":"Singular nouns ending with -isi (Masculine or Feminine?).","body":"For preparation for my Italian grammar test tomorrow, I am going through content we've learnt, such as masculine and feminine determination rules. However, I've come up against a dilemma. I distinctly remember my teacher saying that words ending with -isi, like crisi, were feminine, so la crisi, and in plural form it would turn to le crise. However, after searching online, I couldn't find any examples of this. So, is this a proper rule, and are there any more examples of nouns falling under this category?","data_score":"5","data_ownerid":"4627","answers":[{"score":"3","ownerid":"4210","text":"Words in -si are invariant, so the plural of la crisi is le crisi, not *le crise.\nThere are more examples of this kind of noun here. (archived)","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Well, the plural of la crisi is le crisi. Le crise doesn't exist.\nIn Italian, some nouns and adjectives are invariant, that is, they have the same form for singular and plural:\n\n> il re \u25b6 i re la crisi \u25b6 le crisi la specie \u25b6 le specie\n\nThere are a lot of different rules and examples:\n\n> \u2022 Nouns ending with an accented vowel: le trib\u00f9, le citt\u00e0, i maragi\u00e0, i caff\u00e8 Among these we obviously also have monosyllable nouns and adjectives: i re, le maglie blu, i t\u00e8, gli gnu \u2022 Some masculine nouns ending with -a, especially about exotic animals: i lama, i gorilla, i cobra, i cacatua Also remind i boia, i paria, i sosia, i vaglia, whereas pigiama has both the invariant form i pigiama and the normal form i pigiami. \u2022 Shortened nouns le auto, le bici, le moto, i cinema \u2022 Some feminine nouns ending with -ie le barbarie, le serie, le specie, le congerie, le temperie \u2022 Adjectives and feminine nouns ending with -i numeri pari, squadre dispari, le ipotesi, le analisi, le nevrosi \u2022 Nouns composed of two verbs or a verb and a feminine singular noun: i saliscendi, i posacenere, i va e vieni, gli scioglilingua \u2022 Some borrowed foreign nouns: gli sport, gli chalet, i w\u00fcrstel, i toreador \u2022 Some adjectives indicating colors: stoffe amaranto, pareti lilla, lampade rosa, guanti viola, sfumature indaco \u2022 The adjective arrosto due polli arrosto \u2022 Also in the sequence color adjective + related noun: camicie verde bottiglia, copertine grigio topo \u2022 Compound adjectives with the prefix anti- + a noun prodotti anticellulite, sostanze antigelo \u2022 Some compound adjectives, originally adverbial phrases, where the second element is -bene, -modo, -poco ragazze perbene, uomini ammodo, case dappoco \u2022 The adjective avvenire \u2018futuro\u2019, coming from the adverbial phrase a venire i mesi avvenire, le giornate avvenire.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"agguantare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abEravamo soli in sala. Madonna Tuzia batteva il tagliere in cucina. Dissi, ho la febbre, lasciatemi stare. Disse, ho pi\u00f9 febbre di voi; e mi prese per mano, volle che andassimo avanti e indietro passeggiando: l'uscio della mia camera era aperto. Mi tenne a forza sul letto con le pugna e coi denti, ma io avevo visto sulla cassa il coltellino di Francesco, mi allungai, lo agguantai, e menavo di sotto in su, tagliandomi la palma.\u00bb\n\"\"\"\n\nCon queste parole Artemisia Gentileschi descrive lo strupo subito da parte di Agostino Tassi quando lei era un'adolescente. Non capisco bene il senso che ha il verbo \"agguantare\" nel brano precedente. Si referisce forse a questa accezione che ho trovato nel vocabolario Treccani?\n\n\"\"\"\nNell\u2019uso fam., anche colpire giusto: se l\u2019agguantava con quella sassata, gli spaccava la testa.\n\"\"\"\n","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"In questo brano, il significato \u00e8 il principale: \"prendere, afferrare rapidamente, con forza\". Artemisia si allunga, prende il coltellino di Francesco e lo agita, lo muove (\"menavo\").","is_selected":true}]} {"title":"\"Isola felice\": che significa?","body":"\"A causa di quest'ultimo provvedimento il nostro quartiere potrebbe restare l'unica isola felice di tutta la citt\u00e0.\"\nVorrei tradurre \"isola felice\" in inglese ma devo capire il significato.","data_score":"4","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Come senza dubbio sai, isola felice si pu\u00f2 tradurre letteralmente come happy island. Questa per\u00f2 non \u00e8 una buona traduzione perch\u00e9 non rispetta l'uso metaforico che se ne fa in italiano.\nDi solito isola felice viene usato come espressione per indicare un'area che \u00e8 l'unica tra tutte quelle che la circondano a conservare (o ad aver mai avuto) qualche caratteristica positiva. Un esempio a caso rubato da Google Books:\n\n> La Maker Faire \u00e8 il pi\u00f9 grande evento di innovazione al mondo [...]. Isola felice del terzo millennio \u00e8 qui che questi ultimi mostrano i progetti a cui stanno lavorando [...].\n\nIn questo caso il testo vuole sottolineare il carattere straordinario della Maker Faire, non condiviso da altri eventi simili.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 scorretto scrivere \"Scrivete un email\" senza apostrofo?","body":"\u00c8 scorretto scrivere \"Scrivete un email\" senza apostrofo?\nA me email suona come un nome femminile e quindi io l'apostrofo lo metterei. Tuttavia il dizionario riporta: e-mail s. ingl. inv.; in it. s.f. inv. (anche m.)","data_score":"8","data_ownerid":"1140","answers":[{"score":"11","ownerid":"","text":"e-mail: (secondo Treccani \u00e8 un sostantivo femminile), quindi \"un e-mail\" non \u00e8 corretto. \n\n> e-mail \u2039i m\u00e8il\u203a locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail \u00abposta\u00bb], usata in ital. come s. f. \u2013 Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell\u2019informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale mezzo: scrivere, inviare, ricevere una e-mail (o per ellissi, una mail); mi dai la tua e-mail?; comunicare, mandare un documento per e-mail; anche in funzione attributiva (posposto al sost.): avere pi\u00f9 di un indirizzo e-mail.\n\n\"un'e-mail\" o \"una e-mail\"?\n\n> L\u2019elisione \u00e8 un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell\u2019italiano scritto contemporaneo il fenomeno, perfettamente regolare, sembra in netta regressione. Entrambe le forme, un\u2019e-mail e una e-mail sono comunque corrette. Al plurale, l\u2019elisione \u00e8 meno usata se non rara; \u00e8 di sapore antiquatamente letterario se la vocale iniziale della parola seguente \u00e8 diversa dalla marca del plurale con cui termina l\u2019articolo o l\u2019aggettivo (l\u2019edere \u00e8 ricercato e raro; quell\u2019anime \u00e8 decisamente affettato, a meno che non si stia mettendo su pagina una parodia dell\u2019italiano letterario antico).\n\nTreccani.it","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1457","text":"Il genere dei forestierismi in italiano \u00e8 ampiamente discusso (e risolto) dall'Accademia della Crusca.\n\n> Attribuire il genere che ha la parola corrispondente in italiano o che ha originariamente nella lingua d'origine (per le lingue come l'italiano che attribuiscono il genere ai sostantivi).\n\nIn caso di parole molto recenti o non radicate la questione si fa pi\u00f9 complessa, non essendo stabilito un uso comune:\n\n> Per molte parole inglesi (l'inglese come \u00e8 noto classifica come neutri i sostantivi) che entrano nell'italiano \u00e8 difficile rintracciare un corrispondente italiano da cui trarre il genere; inoltre per i forestierismi molto recenti e ancora non radicati nella nostra lingua non possiamo avvalerci neanche dell'aiuto dei dizionari che ancora non li registrano. Nessuna delle due forme \u00e8 sbagliata.\n\nNel caso in questione quindi, oltre all'uso comune al femminile, e-mail \u00e8 tradotto come posta elettronica e dunque va considerato femminile in italiano.\nAccademia della Crusca","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Vittorio Coletti nel suo libro \nGrammatica dell'italiano adulto (Il Mulino, Bologna, 2015) spiega:\n\n> Il problema dell'assegnazione del genere si pone anche quando importiamo parole straniere, specie dall'inglese, che non fa distinzioni di genere nei nomi. Sembra che una parte la faccia il traducente, cio\u00e8 la parola italiana che traduce quella del prestito. Per cui in italiano hobby \u00e8 maschile (\u00abun hobby costoso\u00bb) perch\u00e9 svago, maschile, lo traduce meglio di passione, femminile. Cos\u00ec diciamo la Panda perch\u00e9 l'iperonimo \u00e8 automobile, ma il panda perch\u00e9 il nome cui \u00e8 pi\u00f9 associabile \u00e8 orso, orsetto, maschile, e chador forse \u00e8 maschile per via di velo. E-mail si sta stabilizzando al femminile per la pressione del traducente posta, anche se resiste ancora il maschile (su messaggio).\n\nQuindi, secondo questo autore, non sembra che la forma maschile \"un e-mail\" possa considerarsi \"scorretta\", anche se la forma al femminile \u00e8 quella che si usa di pi\u00f9.","is_selected":false}]} {"title":"Article comparison in \"un francese e due svizzeri\" and \"uno svizzero e due francesi\".","body":"1) \"un francese e due svizzeri\"\n2) \"uno svizzero e due francesi\"\nDo the bolded un and uno mean the same thing? If so, can 1) be rewritten this way:\n3) \"uno francese e due svizzeri\"\nIf not, can anyone explain the difference between 1) and 3)?","data_score":"12","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"17","ownerid":"70","text":"Feminine nouns pose almost no problem, because the indeterminate article is only una, that's subject to elision in front of vowels. On the other hand, with masculine nouns, the usage of un and uno reflects the usage of il and lo.\nIf a word starts by \u201cs\u201d followed by a consonant (and the digraph \u201csc\u201d also follows the rule), the articles for it must be \u201clo\u201d and \u201duno\u201d (determinate and indeterminate). So the rest of the answer is about masculine nouns.\nThe same happens for words starting with \u201cgn\u201d, \u201dz\u201d, \u201dps\u201d: uno gnocco, lo zio, lo psicologo. For pneumatico the standard should be \u201clo\u201d and \u201cuno\u201d, but \u201cil\u201d and \u201cun\u201d are frequent. Also words starting with consonantic \u201ci\u201d want \u201clo\u201d and \u201duno\u201d (iato = hyatus), although this is disputed and someone says l'iato.\nThe other words want \u201cil\u201d and \u201dun\u201d. Thus, uno francese is not Italian. The usage of \u201clo\u201d was more liberal in the past and you find lo duca mio in Dante's \u201cCommedia\u201d. You also find il zappatore in Leopardi's \u201cIl sabato del villaggio\u201d. For this, when I was at the elementary school, the teacher said licenza poetica, but the usage was not really consistent at the time the poem was written.\nWhen foreign words are concerned, the situation is fluid. Somebody swears for l'whisky, other (I among them) say il whisky (Luciano Satta wrote about this defending \u201cil\u201d and \u201cun\u201d before whisky).\nDialects are of course different. In Veneto we commonly say il gnocco without any problem.\n\nA different situation is when \u201cuno\u201d is a pronoun rather than an article. In this case the only form is uno. Thus, *ho tre amici stranieri, uno francese e due svizzeri\u201c; the verbs \u00e8 and sono are implicit and the complete sentence would be ho tre amici stranieri, uno \u00e8 francese e due sono svizzeri.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"63","text":"Un is an elision of uno, which is used before words starting with vowel or consonant; uno is used with words starting with impure S, Z, X, gn, pn, ps. (Impure S is an S followed by a consonant.)\n\nUn albero\nUn cane\nUno stagno\nUn francese\nUno xilofono\nUno pneumatico\nUno zio\n\nAbout uno svizzero and uno francese in ho due orologi, uno svizzero ed uno francese, that is not using the indefinite article, but it is using a numeral; it is similar to the following sentence.\n\n> Ho sei orologi: due francesi, uno russo e tre tedeschi.\n\nUno svizzero e un francese would be understood as referring to two people: a person from Switzerland and one from France.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"129","text":"Both un e uno are indeterminate articles (as a in English). For masculine words un is normally used, but you have to use uno if the following word (a noun or an adjective) starts with gn, ps, z, x, y, s + consonant.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1184","text":"They are both masculine but there are some rules to use both of them.\nUn\n\"Un\" is used for any Italian nouns exept starting with z or s + consonant, for example\n\n> Un albergo Un gatto\n\nUno\n\"Uno\" is used for any nouns starting with z or s + consonant, for example\n\n> Uno stadio Uno zio\n\nThe answer to your question:\nDifference between 1 and 3 is that 1 is correct because like I said, \n```\nun\n```\n is used for any nouns except ending in z or s + consonant and the noun does not start with any of them. But for 3, it is incorrect because like I also said, \n```\nuno\n```\n is used for nouns ending in z or s + consonant, so therefore 3 does not even exist!\nFor extra information, feminine nouns that begin with a vowel, you use \n```\nun'\n```\n, but for feminine nouns that begin with any consonant, you use \n```\nuna\n```\n.","is_selected":false}]} {"title":"Why are the 2nd\/3rd singular forms of present of \u00ab potere \u00bb irregular?","body":"The verb potere comes from Latin posse and the conjugation table follows regular Latin \u2192 Italian patterns except for puoi and pu\u00f2. Why is that?\n\n```\nLatin Italian possum posso potes puoi potest pu\u00f2 possimus* possiamo potestis potete possunt possono\n```\n\nWhy doesn't Italian speak tu *poti and lui *pote?\n* Latin possimus is given as the origin of possiamo instead of possumus because all 1st-person plural indicative present forms of Italian verbs are back-ported from the subjunctive present forms.","data_score":"5","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"8","ownerid":"1818","text":"The forms puoti and puote (obtained from poti and pote by regular stressed open syllable diphtongization) are in fact attested in the early Tuscan and survived in literary Italian till quite late (in fact, arguably till today, even). See for example the famous verse, from Dante's Comedy\n\n> Vuolsi cos\u00ec col\u00e0 dove si puote ci\u00f2 che si vuole, e pi\u00f9 non dimandare\n\n(\"So it is wanted where one is able to do what one wants, and ask no more\"). And, from the 1912 edition of Il Milione, chapter XCIII\n\n> Signore re, aguale ben puoti vedere che tu non se\u2019 da guerreggiare con meco.\n\nThe passage from puote to pu\u00f2 is in line with the elision of many final -te and -de in Italian: from cittade to citt\u00e0 and from virtute to virt\u00f9.\nIt is a bit harder to explain how to go from puoti to puoi. I was unable to find a solid indication of the reason for this change in the literature (R\u00f6hlfs simply says it is a \"simplification\"). The best conjecture I can make is that this is by analogy to the (regular) form vuoi of volere. This is supported by the existence of an archaic third singular form puole or pole clearly influenced from vuole that survived in various regional languages (cfr. p\u00f2le in Pisa, p\u00f6l in Turin, p\u00f2le in Treia (Marche) and p\u00f3l in Venice).\nIt is not impossible that this passed through an uncertainly attested *puoli (by analogy with the archaic vuoli), which lost the intervocalic l as it happened for many other words. Of course analogic pressure from pu\u00f2 cannot be discarded either.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"cincischiare\" in questa frase?","body":"In Sul far del giorno, una \"cosmicomica\" di Italo Calvino ho letto:\n\n\"\"\"\nMi ci volle un po' di tempo a rendermi conto, a tastoni, che mia sorella, cincischiando con questa specie di mota, aveva tirato su una montagnola tutta pinnacoli, merlature e guglie.\n\"\"\"\n\nL'azione ha luogo nel momento in cui le nebule di gas e polveri che era nostro sistema solare comincia a condensarsi (per questa ragione \u00e8 tutto buio: il sole non esiste ancora) e quindi a formare materia solida. La sorella di Qfwfq, il narratore della storia, ha stato giocando con questa nuova materia solida per costruire \"cose\" (fino a quel momento non esistevano le \"cose\" poich\u00e9 tutto era materia gassosa).\nHo cercato \"cincischiare\" nei dizionari e ho trovato che significa tagliare, spiegazzare, sgualcire... Comunque tutto questo non sembra avere molto senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: sapreste dirmi cosa significa \"cincischiare\" nella frase precedente? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1377","text":"Nel caso specifico significa grossomodo \"perdere tempo senza concludere nulla\" (l'espressione \u00e8 molto popolare in Toscana); probabilmente anche nel contesto specifico risulta che effettivamente una montagnola tutta pinnacoli, merlature e guglie sia di poco utilizzo; citando Treccani:\n\n> Usato assol., perder tempo in lavori senza concluder nulla: \u00e8 un\u2019ora che stai cincischiando!\n\nQuindi la frase in oggetto potrebbe essere benissimo parafrasata come:\n\n> Mi ci volle un po' di tempo a rendermi conto, a tastoni, che mia sorella, perdendo tempo senza concludere nulla con questa specie di mota, aveva tirato su una montagnola tutta pinnacoli, merlature e guglie.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"Non conosco il contesto pi\u00f9 ampio del brano, ma penso che si riferisca al significato riportato sotto di fare qualcosa tanto per fare, giusto per far passare il tempo. \nSembra che la sorella, giocherellando con la sabbia bagnata, abbia fatto uno di quei piccoli castelli di sabbia che i bambini fanno sulle spiagge. \nCincischiare:\n\n> Agire, operare di malavoglia: cincischia da ore senza risultato || Perdere tempo in modo inconcludente. (Hoepli)\n\n","is_selected":false}]} {"title":"Help translating document.","body":"I have a document here written in either Italian or Latin and need help translating it.\nAn extract from\nDusina's Apostolic Visitation Report of 1575: teneatur deservire choro Ecclesia Parrochialis [intus Castrum]\n\"In quanto allo servitio dello choro io non me ne impaccio ne tocca a me, perch\u00e8 non sono se non un semplice parrochiano, et non si fa servitio in choro in questo loco.\"\nAll help appreciated. ","data_score":"-1","data_ownerid":"4484","answers":[{"score":"4","ownerid":"2085","text":"Provided that the context is almost certainly ecclesiastical, since the document is about an \"Apostolic Visitation\", a mixture has here been common between Italian and Latin, mainly because the official language was opposed to the vernacular, which can be regarded as an ancient form of Italian. \nAs Riccardo de Contardi commented in a previous answer, the title is in Latin and its meaning is (following Riccardo hints)\n\n> [He\/it] is required to serve the choir of the parish church [inside the walls]\n\nwhere \"choro\" can be probably intepreted as a vocal choir.\nThe second part of the text is instead Italian, without apparent Maltese influences:\n\n> Talking about choir service I won't get involved in it, nor it is my duty, since I am nothing but a simply parishioner, and in this place you don't serve the choir.\n\nI try an interpretation: during the Apostolic Visitation the superior questioned about the choir service, arguing that the man whose words are quoted should do it; the man then appelled to the local laws (maybe just habits), by which he had not to get involved in it.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4210","text":"It means something like, \u201cAs far as service in the choir is concerned, I do not get involved in it, nor does it fall to me to do so, for I am but a simple parishioner, and one does not serve in the choir in this position.\u201d","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"4483","text":"It seems to be a quite old form of italian. It's hard to answer without any context, but I can relate it to a religious one.\nThe word choro is probably referred to the italian word coro (=choir), the group of people that sings during a function or a rite.\nThe word servitio (servizio) could be translated as \"service\", but it might be off since in a religious context servitio could mean different things.\n\n> Regarding the \"choir service\" I don't take care of it and nor does it concern me, because I'm nobody but a simple parishioner, and in this place there is no \"choir service\" \/ and no \"choir service\" is offered in this place.\n\nThat would be my rough translation without any other hint.","is_selected":false}]} {"title":"Adjective or participle terminations.","body":"Why incoerenti o inesistenti and not incoerente o inesistente below?\n\n\"\"\"\nAlcuni paesi si sono contraddistinti per mancanza di coordinazione, strategie incoerenti o inesistenti e si \u00e8 arrivati perfino alla svalutazione della scienza come guida del processo decisionale.\n\"\"\"\n\nWhy si \u00e8 arrivati and not arrivato? What is arrivati \u201caccorded\u201d with?","data_score":"0","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"There are two main classes of adjectives in Italian. They stem from the corresponding Latin classes\n\nbonus, bona, bonum (first class)\nbrevis, breve (second class, same form for masculine and feminine)\n\nThe first class adjectives became like\n\n> buono, buona, buoni, buone\n\nwhere distinct forms exist for masculine singular (buono), masculine plural (buoni), feminine singular (buona), feminine plural (buone)\nThe second class adjectives became like\n\n> breve, brevi\n\nwhere only singular and plural are distinct, whereas masculine and feminine share the same form.\nSo the plural of \u201cincoerente\u201d is \u201dincoerenti\u201d and it doesn't matter what gender is the name it refers to. On the contrary, \u201cappropriato\u201d belongs to the first class and \u201cstrategia\u201d is feminine, so the concordance is\n\n> strategia appropriata strategie appropriate\n\nFor the masculine, it would be like\n\n> comportamento appropriato comportamenti appropriati\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Da bambino\" vs \"quando ero un bambino\".","body":"Is there any difference in meaning between the two following sentences? Are \"quando ero X\" and \"da X\" both usual when they express a past time period?\n\nQuando ero un bambino, piangevo molto.\nDa bambino piangevo molto.\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"The two phrases have the same meaning (as @egreg pointed out in his comment); the latter one seems more informal, but this can be considered my personal opinion.\nPlease note that you can use \"Da + (noun\/adj)...\" also in other sentences like:\n\n> Da grande far\u00f2 il pilota di Formula 1 = When I grow up, I will be a Formula 1 driver\n\nor\n\n> Te lo dico da amico... = I tell you this as a friend...\n\nYou could say that \"Da + (noun\/adj)...\" has a meaning like \"in the condition of...\"","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"5764","text":"As mentioned in other answers, there is no difference when you are referring to yourself. However, you cannot use the da+... construction to refer to others without changing the meaning. \nFor example, \"Da bambino, Sandro Pertini era Presidente\" means that Pertini was president while he was a child, while \"Quando ero bambino...\" means that he was president when YOU were a child.","is_selected":false}]} {"title":"How should I disambiguate this sentence?","body":"In English, to avoid a phrase to be misunderstood, the Oxford comma is used.\n\n\"\"\"\nTo my parents, the Pope, and Mother Theresa\n\"\"\"\n\nWithout the serial comma, the phrase would become to my parents, the Pope and Mother Theresa, and it could be understood as saying that my parents are the Pope and Mother Theresa.\n(Granted, there are cases where the Oxford comma would make a phrase ambiguous.)\nSince Italian doesn't use the Oxford comma, how can I avoid any ambiguity with that phrase?\nI am sure that using the comma before e (and) is not standard in Italian, and it was considered an error at the times I went to school.\n\n\"\"\"\nAi miei genitori, il Papa e Madre Teresa.\n\"\"\"\n","data_score":"8","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"In the phrase the verb dedicato is probably implicit. Saying\n\n> ai miei genitori, il Papa e Madre Teresa\n\nwould only mean that the Pope and Mother Theresa are my parents, with no ambiguity whatsoever. In this case it's the grammatical number that makes the difference:\n\n> ai miei genitori, al Papa e a Madre Teresa\n\nwill convey the correct information. If I want to dedicate my book\n\n> *ai miei maestri, colleghi e allievi\n\nI'll choose this form rather than the clumsy\n\n> *ai miei maestri, ai miei colleghi e ai miei allievi\n\nThe slight ambiguity is immediately cast out, because no one can be master, colleague and pupil of the same person.\nAlso the article can get into the matter:\n\n> a mamma, pap\u00e0 e nonna\n\nwould be correct. Note that nonna wants the article in some variant of Italian (a nonna is more Central than Northern Italian). But, with articles,\n\n> alla mamma, al pap\u00e0 e alla nonna\n\ntends to require repeating the preposition. The article is not compulsory, but if used the preposition becomes somewhat necessary in front of all terms. I'm not saying that\n\n> alla mamma, pap\u00e0 e nonna\n\nis ungrammatical, but it doesn't sound right to my ear. If the gender is the same as in \n\n> alla mamma, zia e nonna\n\nit could be right, but leaving a small ambiguity as whether my mother is also my aunt and grandmother. So, when the article is involved, repeat the preposition.\nSimilarly one will tend to say\n\n> andr\u00f2 al mare, al lago o ai monti\n\nbecause one term is plural and the others are singular; again, andr\u00f2 al mare, lago o monti is not good to my ear. On the other hand\n\n> andr\u00f2 a Rimini, Riccione o Igea Marina\n\ncan avoid repeating the preposition, but andr\u00f2 a Rimini, a Riccione o a Igea Marina would be good as well. Here no article can be used, of course.","is_selected":true}]} {"title":"Doppio avverbio che termina con mente.","body":"Reminiscenze di scuola, mi ricordano che l'uso di un doppio avverbio che termina con il suffisso \n```\n-mente\n```\n \u00e8 errato o quanto meno cacofonico.\nOggi mi sono imbattuto in questa frase\n\n\"\"\"\nTaranto fu probabilmente scientificamente scelta per portarvi il peggio della produzione italiana\n\"\"\"\n\nChe io correggerei nel seguente modo:\n\n\"\"\"\nTaranto fu probabilmente, in modo scientifico, scelta per portarvi il peggio della produzione italiana\n\"\"\"\n\nVolevo sapere, non sono riuscito a trovarlo in rete, se c'\u00e8 una regola che vieta l'uso del doppio avverbio in -mente o se \u00e8 solo lasciato al buon senso di chi scrive.","data_score":"5","data_ownerid":"300","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"In effetti generalmente si ritiene che due avverbi in \u201c-mente\u201d troppo ravvicinati non suonino bene, e cos\u00ec anche pi\u00f9 in generale tutte le cosiddette rime involontarie (per esempio due o pi\u00f9 aggettivi e participi in \u201c-ato\u201d troppo vicini). Ma \u00e8 una questione di stile, non di regole grammaticali.\nPer esempio, Gadda, nelle sue Norme per la redazione di un testo radiofonico del 1953, scrive:\n\n> Evitare le rime involontarie, obbrobrio dello scritto, del discorso, ma in ogni modo del parlato radiofonico. Una rima non voluta e inattesa travolge al ridicolo l'affermazione pi\u00f9 pregna di senso, il proposito pi\u00f9 grave. La reg\u00eca si riserva la facolt\u00e0 di emendare dal vezzo d'una rima il testo che ne andasse eventualmente adorno.\n","is_selected":true}]} {"title":"Come si chiama un investimento su di un bene che perde valore nel tempo?","body":"Se compro un bene che si svaluta nel tempo, con l'intento di fare un investimento, quindi per guadagnarci rivendendolo ad un prezzo pi\u00f9 alto, che tipo di investimento sto facendo? Come posso definire questo tipo di investimento con un termine tecnico in italiano?\nEdit\nA seguito delle incomprensioni tenter\u00f2 di chiarire meglio la domanda, fornendo un po' di contesto:\n\n\"\"\"\nIn economia per investimento si intende l'attivit\u00e0 finanziaria di un soggetto economico detto investitore atta all'incremento di beni capitali e l'acquisizione o creazione di nuove risorse da usare nel processo produttivo al fine ultimo di ottenere un maggior profitto futuro.\n\"\"\"\n\nNel caso specifico stiamo parlando di \"speculazioni\": compro un bene oggi per rivenderlo ad un prezzo pi\u00f9 alto domani.\nEcco alcuni esempi: se negli anni '50 avessi comprato i campi dove verr\u00e0 costruito l'EXPO di Milano adesso li avrei potuti rivendere ad un prezzo molto, molto pi\u00f9 alto del loro valore iniziale. Altri esempi: se avessi comprato i quadri di Van Gogh quando era sconosciuto o la prima edizione de \"Il piccolo principe\", in tutti questi casi avrei fatto un investimento su di un bene che acquista valore nel tempo.\nCome posso definire con un termine tecnico un investimento su di un bene che invece perde valore nel tempo? Per esempio se acquistassi quaranta iMac o quaranta Panda da rivendere fra dieci anni o una casa (sempre per rivenderla) su un terreno adiacente ad uno dove verr\u00e0 costruita una discarica. Certamente sto facendo un pessimo investimento, questo \u00e8 tuttavia legato al fatto che l'oggetto che sto acquistando perder\u00e0 il suo valore nel tempo invece di acquistarlo come vorrei. Ipotizziamo che io voglia avvisare un mio cliente:\n\n\"\"\"\n\u00ab Non le conviene comprare quaranta iMac adesso per rivenderli fra dieci anni perch\u00e9, fra dieci anni, saranno obsoleti. Farebbe un pessimo investimento su dei beni che perdono valore nel tempo: quello che in gergo viene chiamato \u2026 \u00bb\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"A seguito dei chiarimenti apportati al testo della domanda, rimuovo il contenuto della mia risposta precedente e ne tento una nuova. Ho anche rimosso vari commenti precedenti che mi sembra non siano pi\u00f9 utili.\nSe l'esito disastroso dell'investimento \u00e8 facilmente prevedibile si pu\u00f2 parlare semplicemente di:\n\n> cattivo investimento (bad investment) investimento suicida (suicidal investment)\n\nIn caso opposto si pu\u00f2 parlare di:\n\n> investimento fallimentare (unsuccessful investment) investimento infruttuoso\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Un investimento che perde valore nel tempo (a causa del tempo e\/o del progresso tecnologico) si definisce come un investimento \"che soffre di obsolescenza\". \nUn investimento, di per se e senza alcun appellativo, presuppone che tu lo stia facendo a fini lucrativi. In genere se non sono presenti fini lucrativi viene specificato (ad. es. \"\u00e8 un investimento per l'umanit\u00e0\"). \nSe parli nello specifico di un investimento in cui vuoi guadagnare rivendendolo ad un prezzo pi\u00f9 alto, allora tecnicamente \u00e8 un investimento in cui tu vuoi guadagnare \"in conto capitale\" o pi\u00f9 semplicemente \"sulla differenza tra il valore di mercato ed il prezzo d'acquisto (o valore storico)\". ","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"77","text":"La domanda d\u00e0 adito ad ambiguit\u00e0: i beni materiali normalmente si svalutano nel tempo, quindi \u00e8 difficile trovare un termine per descrivere questa situazione ordinaria.\nIn questo caso si parla di investimenti reali o produttivi, che comprendono anche l'assumere persone, ad esempio.\nPoi ci sono gli investimenti commerciali in cui si compra un bene rale unicamente per rivenderlo.\nForse ti riferisci agli investimenti finanziari, ad esempio investimenti azionari (azioni) o finanziari in genere (finanza derivata, obbligazioni e altro).\nIn questo caso non \u00e8 corretto dire che si svaluta. Tale termine \u00e8 associato ai beni materiali (che come detto si svalutano tutti).\nAltri termini che potrebbero andare, se vuoi riferirti agli investimenti finanziari, potrebbero essere:\n\ninfruttuoso\nimproduttivo\nsbagliato\na perdere\nsvantaggioso\nvano\n\nInfine, tanto per dare una breve visione della complessit\u00e0 che si pu\u00f2 nascondere dietro alla domanda generica che hai posto, bisognerebbe capire cosa intendi quando dici \"si svaluta\".\nLa svalutazione \u00e8 infatti definita rispetto a dei parametri: \n\nsi pu\u00f2 svalutare rispetto al tempo, quando qualcosa che hai comprato oggi a \n```\nX\n```\n domani vale \n```\nX-1\n```\n; \nsi pu\u00f2 svalutare rispetto all'inflazione (ovvero, il valore assoluto del bene aumenta da \n```\nX\n```\n a \n```\nX+1\n```\n, ma se l'inflazione passa da X a X+100 si \u00e8 comunque subita una perdita); \nal tasso di cambio (nella tua valuta potrebbe passare da \n```\nX\n```\n a \n```\nX-1\n```\n, ma se la valuta aumenta di valore rispetto ad un'altra allora sei comunque in una situazione vantaggiosa);\nrispetto ad altri beni (potrebbe essere che il valore delle tue azioni, ad esempio, passa da \n```\nX\n```\n a \n```\nX-1\n```\n, ma poich\u00e9 tutti le altre hanno subito un tracollo, la tua situazione \u00e8 comunque vantaggiosa) .\n\nAncora una volta il signor Treccani ci viene in aiuto con la definizione di investimento: il termine che cerchi tu \u00e8 probabilmente I. IMPRODUTTIVO","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"12","text":"Se capisco il senso della domanda, al di l\u00e0 della ineccepibile risposta di @Daniele, penso che la parola corretta sia \"fregatura\" o, quale alternativa piuttosto volgare, \"inculata\".\n\n> Sono rovinato; l'investimento presso di loro \u00e8 stata una vera \"fregatura\"! Cazzo che \"inculata\" quell'investimento in borsa! Mi hanno tolto anche le mutande, maremma maiala!\n\nSi noti che il secondo esempio deve essere evitato in conversazioni formali; e sebbene il primo sia accettabile, se chi ascolta \u00e8 istruito penser\u00e0 di essere di fronte ad un ignorante.\nCos\u00ec, l\u00ec, se si vogliono evitare cattive figure, \u00e8 prudente usare \"cantonata\" piuttosto che \"fregatura\".\n\n> Perbacco, che \"cantonata\" quell'investimento!\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"sciamano\" in questo brano?","body":"Nella introduzione al Grammelot dell'avvocato inglese di Mistero buffo, di Dario Fo, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa le pi\u00fa terribili sono senz'altro quelle ragazze che escono la sera all'imbrunire... cala il sole... e loro, opl\u00e0!, evadono, sciamano per le strade. Questa \u00e8 la pi\u00fa grossa delle incoscienze perch\u00e9 la ragazza per bene, se deve sortire all'imbrunire, esce accompagnata dalla madre, dal padre, da un fratello e dal cognato armato mitra e bombe a mano!\n\"\"\"\n\nHo consultato parecchi dizionari e ho trovato il verbo \"sciamannare\" e il sostantivo \"sciamano\". Tuttavia, \nnon mi sembra che questi abbiano a che vedere con il significato del verbo che appare nel testo. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"sciamano\" nel passaggio precedente? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"\u00c8 il presente indicativo del verbo sciamare alla terza persona plurale, nell\u2019accezione 2 del vocabolario Treccani:\n\n> 2. estens. e fig. Di persone, partire, spostarsi in massa, o in gruppi, allontanandosi dalla propria casa, dal proprio paese o da altro luogo: la diaspora costrinse intere popolazioni a sc. in diversi continenti; la vita dura del capo di famiglia, investito pro-tempore della propriet\u00e0 del fondo avito, ha consentito agli altri figli di sc. nel mondo, di creare nuove famiglie (Einaudi); con senso pi\u00f9 generico, uscire o spostarsi in gran numero, prendendo direzioni diverse o anche una stessa direzione, con movimento per lo pi\u00f9 vivace o agitato: passavano in gruppo dei bambini che si rincorrevano sciamando verso la scuola (Palazzeschi); dopo la partita, la folla cominci\u00f2 a sc. fuori dallo stadio; anche di veicoli o altri mezzi di trasporto: finito il raduno, le vetture sciamarono strombazzando per le vie; immense azzurrit\u00e0 adriatiche dove le vele arance sciamavano (D\u2019Annunzio).\n","is_selected":true}]} {"title":"Sarebbe corretto sostituire \"contractor\" con \"lavoratori\" in questa frase?","body":"A volte mi risulta sorprendente l'uso di vocaboli di origine inglese che se ne fa in testi italiani. Frequentemente mi chiedo se non sia possibile in tali casi usare dei termini pi\u00f9 italiani. Nelle notizie di Euronews ho letto questa frase (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nTra le vittime ci sono tre contractor della Nato, ha confermato il portavoce dell\u2019Alleanza Atlantica in Afghanistan.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: sarebbe giusto riscrivere questa frase in questo modo?\n\n\"\"\"\nTra le vittime ci sono tre lavoratori della Nato, ha confermato il portavoce dell\u2019Alleanza Atlantica in Afghanistan.\n\"\"\"\n\nO forse cos\u00ec si perda qualche sfumatura (che io non riesco a cogliere)?\nAggiornamento:\nSe il modo in cui ho riscritto la frase non \u00e8 corretto o non \u00e8 il pi\u00f9 adatto, esiste alcuna espressione alternativa a contractor pi\u00f9 italiana?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Un contractor \u00e8 un'impresa o un imprenditore che lavora per conto terzi: \n\n> (Comm) appaltatore m. (f. -trice), imprenditore m. (f. -trice), impresario m. (f. -a).\n\nL'articolo probabilmente si riferisce a persone che lavoravano in nome e per conto della NATO. Il termine lavoratori \u00e8 troppo generico per definire un contractor. Un lavoratore potrebbe essere un dipendente della NATO, mentre un contractor no. \nUna possibile alternativa in italiano ; \n\n\"tra le vittime ci sono tre (lavoratori) terzisti della NATO\". \n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1657","text":"I contractors che accompagnano i trasporti terrestri all'interno (per esempio) dell'Iraq e dell'Afghanistan durante i periodi di guerra sono dipendenti armati di societ\u00e0 private che offrono servizi di sicurezza. La loro presenza normalmente \u00e8 prevista da particolari condizioni di assicurazione del trasporto che si chiamano \"warranties\". Sono condizioni davvero molto particolari: se non vengono rispettate, gli assicuratori possono dichiarare la polizza non valida dall'inizio. Per farla breve: senza contractors non si assicura alcun trasporto in zona di guerra. I rischi che si possono assicurare in casi di guerra sono un'altra storia.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1229","text":"Secondo me, dato che ogni lingua ha termini che convenzionalmente descrivono in una singola parola un concetto che in altre lingue richiederebbe una frase intera, una volta che il concetto espresso da quel termine diventa di uso comune, si pu\u00f2 prendere in considerazione l'opzione di lasciarlo nella sua lingua originaria.\nPer esempio se io fossi francese lascerei \"computer\" invece di tradurlo, \"ordinateur\", e personalmente sono lieto che in Italia diciamo \"accendo il computer\" invece di \"accendo l'elaboratore\".\nSecondo me dipende tutto da quanto il termine diventa di uso frequente.\nNon saprei dire se \"contractor\" \u00e8 gi\u00e0 di uso abbastanza frequente, immagino sia questione di opinioni e soprattutto di contesto. Se no, \"terzista\" come suggerito da @Josh61 sembra anche a me la traduzione migliore.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1768","text":"Generalmente in zone di guerra con il termine \"contractor\" si definiscono quegli operatori di sicurezza normalmente dipendenti di aziende private che operano pi\u00f9 o meno in parallelo rispetto ai corpi ufficiali (polizia o esercito locale\/transnazionale), che vigilano su strutture o altre risorse strategiche (incluse persone).\nAd esempio una grande azienda in una zona \"calda\" potrebbe assumere un corpo di contractor per coadiuvare la polizia locale.\nSe proprio si vuole tradurre il termine \"contractor\" in questo caso (seppur ormai in uso anche in italiano), lo tradurrei forse con \"Tra le vittime ci sono tre guardie di sicurezza della Nato, ha confermato il portavoce dell\u2019Alleanza Atlantica in Afghanistan.\"","is_selected":false}]} {"title":"Le espressioni \"\u00c8 un'evidenza che\" e \"\u00c8 di tutta evidenza che\" richiedono il congiuntivo?","body":"Devo usare il congiuntivo con le espressioni \u00ab\u00c8 un'evidenza che [\u2026]\u00bb e \u00ab\u00c8 di tutta evidenza che [\u2026]\u00bb?","data_score":"0","data_ownerid":"6960","answers":[{"score":"1","ownerid":"7130","text":"Per definizione il congiuntivo \u00e8 il modo del dubbio, della possibilit\u00e0 e della soggettivit\u00e0. Quello che tu vuoi esprimere invece \u00e8 una certezza lampante, quindi seguendo la logica, \u00e8 bene usare l'indicativo.\nFaccio un esempio\n\n\u00e8 chiaro che Francesca e Luca stanno bene insieme (esprimo certezza)\nnon mi \u00e8 chiaro se Francesca e Luca stiano bene insieme (esprimo dubbio)\n\nHo preferito usare \"\u00e8 chiaro\" perch\u00e9 mi suona meglio, per\u00f2 l'idea di base \u00e8 certezza implica indicativo, dubbio\/possibilit\u00e0\/augurio implica congiuntivo.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa la frase: le parole che ci stanno dentro?","body":"L'ho sentito in una conversazione, ma non il resto, volevo sapere perch\u00e9 si \u00e8 usato \"ci stanno\".","data_score":"0","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Premesso che una risposta completa ce la potrebbero dare solo i due sconosciuti che conversavano, in una frase di questo tipo \u201cci\u201d \u00e8 un avverbio di luogo (come in \u201cConosci Firenze?\u201d \u201cS\u00ec, ci vado spesso\u201d). Perci\u00f2, \u201cche ci stanno dentro\u201d \u00e8 equivalente al pi\u00f9 goffo \u201cche stanno dentro a ci\u00f2\u201d.\nEvidentemente si stava parlando di qualcosa che contiene delle parole (un libro, un discorso) e, appunto, delle parole che esso conteneva.\n(Un'altra cosa che in certe parti d'Italia pu\u00f2 forse suonare poco abituale, ma non so se \u00e8 a questo che si riferisce l'OP, \u00e8 l'uso del verbo \u201cstare\u201d dove altri userebbero \u201cessere\u201d: \u201cle parole che ci sono dentro\u201d.)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2875","text":"\"Starci dentro\" nel gergo giovanile pu\u00f2 anche essere usato in riferimento a qualcosa di bello e\/o divertente e\/o cool. \nVedi questo link per un esempio http:\/\/temi.repubblica.it\/espresso-slangopedia\/2008\/11\/19\/starci-dentro\/. \u00c8 quindi possibile che con l'espressione che hai sentito i due passeggeri (o forse intendevi passanti, a meno che non ti trovassi in un aeroporto o luogo simile) volessero dire \"le parole cool\" o \"le parole del momento\".","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 la \"memoria condivisa\"?","body":"In occasione del 28 maggio, sono comparsi volantini e manifesti con lo slogan \"nessuna memoria condivisa\". Cosa significa, esattamente, memoria condivisa, nel suo significato sociologico [in opposizione a quello informatico]? Memoria di cosa, e soprattutto, condivisa da chi?\nVisto l'utilizzo, sospetto che questa sia un'espressione a s\u00e9 stante, ma non ho trovato alcuna spiegazione del suo significato n\u00e9 su Google n\u00e9 su treccani.it.","data_score":"4","data_ownerid":"591","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Credo che il concetto di memoria condivisa possa essere considerato equivalente a quello di memoria collettiva. Quindi la memoria condivisa \u00e8 quell'insieme di eventi storici, ricordi e ricorrenze che \u00e8 posseduto da un gruppo generico di individui, sia esso una setta, un partito, una popolazione. La pagina di Wikipedia relativa alla memoria collettiva sembra esporre un concetto molto simile a quello contenuto nella pagina riportata da @randomatlabuser. ","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"Mettendo insieme gli spunti forniti da uomoinverde e Elberich Schneider, azzardo un'interpretazione.\nPer 'memoria condivisa' si intende un insieme di racconti storici o mitici che mantengono vivi in una data comunit\u00e0 senso d'identit\u00e0, valori, ideali, aspirazioni, usanze, contribuendo insieme ad altri fattori a far da collante tra gli aderenti a quella comunit\u00e0 stessa. Tali racconti debbono essere tali da suscitare emozioni e valutazioni simili e concordi tra i pi\u00f9, o almeno tra chi conta di pi\u00f9, ma senza suscitare eccessivi contrasti, senza scatenare eccessive conflittualit\u00e0 nella\ncomunit\u00e0 pi\u00f9 ampia. Forse questa \u00e8 la differenza rispetto alla 'memoria collettiva' citata da uomoinverde che invece mi sembra possa contenere racconti molto discordi tra di loro, e quindi non abbia la funzione di collante: in questo caso la 'memoria condivisa' potrebbe considerarsi un sottoinsieme della 'memoria collettiva'? Da notare per\u00f2 che qui si dice che la memoria collettiva \u00e8 anche condivisa, nel senso di \"shared\", e si mette in collegamento con altri concetti quali 'intelligenza collettiva', 'coscienza collettiva', 'conoscenza distribuita': secondo me \u00e8 \"shared\" solo nel senso che \u00e8 generata collettivamente e quindi a disposizione di tutti, ma non tale da generare le stesse risposte emotive come suggerito invece dall'aggettivo italiano \"condiviso\" che mi sembra pi\u00f9 forte dell'inglese \"shared\".\nQuindi, per fare un esempio, i fatti relativi ad alcune stragi italiane, tra i quali la Strage di Portella della Ginestra (1947), la Strage di Piazza Fontana (1969), la Strage di Piazza della Loggia (1974), la Strage della stazione di Bologna (1980), le Stragi di Capaci e Via D'Amelio (1993), appartenengono tutti alla memoria collettiva italiana, tutti li ricordano; ma i racconti sono discordi, non \u00e8 una memoria condivisa, le ricorrenze vengono vissute con emozioni contrapposte e tali non da rafforzare il senso d'identit\u00e0 nazionale quanto piuttosto tali da scatenare conflittualit\u00e0 aperte e apparentemente insanabili.\nPer come lo capisco io, il concetto di 'memoria condivisa' \u00e8 associato a quello di 'mito fondante' (o fondativo).\nQui ho trovato alcune opinioni interessanti, ne cito un paio:\n\n> La memoria \u00e8 soggettiva, non pu\u00f2 essere condivisa; pu\u00f2 essere confrontata, ma non condivisa. Ci\u00f2 che si pu\u00f2 cercare di condividere non \u00e8 una memoria, ma una storia (Walter Barberis) Memoria collettiva [\u2026] non equivale necessariamente a memoria condivisa [\u2026]: perch\u00e9 l\u201funa rimanda ad un unico passato, cui nessuno di noi pu\u00f2 sottrarsi e che coincide appunto con la nostra storia; mentre l\u201faltra sembra presumere un\u201foperazione pi\u00f9 o meno forzosa di azzeramento delle identit\u00e0 e di occultamento delle differenze. Il rischio di una memoria condivisa \u00e8 una \"smemoratezza parteggiata\", la comunione della dimenticanza. (Sergio Luzzatto)\n\nE qui c'\u00e8 invece un discorso pi\u00f9 ampio in cui si discute di memoria collettiva, condivisa, comune, pubblica, uso pubblico della storia, e altro. Ma ci stiamo allontanando dalla lingua italiana per addentrarci nei meandri insidiosi della filosofia, della storia, della sociologia e della politica.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Con la locuzione 'memoria condivisa' si intende l'insieme degli eventi che due o pi\u00f9 persone ricordano con la medesima empatia.","is_selected":false}]} {"title":"Uso corretto di \"la\".","body":"Nella seguente frase:\n\n\"\"\"\nHo la tendenza a leggere al buio\n\"\"\"\n\nSi pu\u00f2 omettere il \"la\"? cos\u00ed verrebbe\n\n\"\"\"\nHo tendenza a leggere al buio\n\"\"\"\n\nCos\u00ed la frase mi suona veramente molto strana.","data_score":"4","data_ownerid":"3767","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Pu\u00f2 suonare un po' insolito, ma non c'\u00e8 motivo per non dire \u201cho tendenza\u201d.\nMa soprattutto, lo usano scrittori come Natalia Ginzburg (\u201cho tendenza a dormire molto\u201d, \u201cIo come persona ho tendenza a sentire l'ingiustizia\u201d), Giovanni Papini (\u201cho tendenza a godere della crudelt\u00e0\u201d), Primo Levi (\u201cho tendenza a farlo quando scrivo\u201d), Angelo Morino (\u201cHo tendenza a rastrellare fra i residui\u201d) e vari altri autori.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"","text":"Sebbene entrambe le forme siano usate, (vedi Ngram) quella con l'articolo \u00e8 senz'altro la pi\u00f9 comune e quella che suona meglio. Personalmente eviterei la versione senza articolo, ma solo per una questione di gusto personale.\nI dizionari mostrano entrambi gli usi, ad esempio:\nTendenza:\n\n> Disposizione naturale, inclinazione a o per qlco. SIN propensione: ha tendenza a ingrassare. Diffusione di un certo comportamento, oggi c'\u00e8 la tendenza ad assicurarsi.\n\nSabatini Coletti","is_selected":true}]} {"title":"Che significa piano?","body":"Google translate says piano is \"plan\", \"floor\", etc. However, I've heard that \"piano, piano\" could translate to \"little by little\". Is that an accurate translation? Does \"piano\" mean other things than just \"floor\"?","data_score":"13","data_ownerid":"1238","answers":[{"score":"17","ownerid":"1187","text":"Piano is a very peculiar word in Italian because it has several meanings, all deducted by context:\nIt means: \n\nSoftly\\Slowly\\Quietly\\Soft\\Slow\\Quiet (Adv\\Adj.) as in your case: \"Ci siamo conosciuti piano piano\". We knew each other little by little. \"Parla pi\u00f9 piano!\". \"Speak quieter!\"\nFlat (Adj.): \"La strada era abbastanza piana\". \"The road was quite flat\".\nFlat\\Plane land (Noun): \"La casa era costruita in piano\". \"The house was built on flat land.\"\nPlane (Noun): As in mathematics: \"Piano cartesiano\". \"Cartesian Plane\".\nPiano (Noun): As in the instrument (better, pianoforte): \"Lei ha suonato il piano\". \"She played the piano\".\nPlan (Noun): \"Abbiamo un ottimo piano\". \"We have a great plan\".\nFloor (Noun): \"Abitare al primo piano\". \"Living on the first floor\".\nSlow Down! (Adverb): \"Piano!\". \"Slow down!\". This is true both for the figurative and the literal meaning. You can also find the form \"Vai piano!\" for the literal and the form \"Vacci piano!\" for the figurative.\n","is_selected":true},{"score":"7","ownerid":"1260","text":"It could have several meanings:\nFloor (noun):\n\n> Abito al secondo piano\n\nSlow\/gently (adverb):\n\n> Non correre, vai piano! Avvicinati piano piano (little by little)\n\nPiano (musical instrument)\n\n> Suoni il piano? (also \"pianoforte\")\n\nPlan (noun)\n\n> Qual \u00e8 il tuo piano? (What's your plan?)\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3587","text":"My cousin in Italy always said, \"piano e piano\" as I struggled to speak Italian. It's an italian phrase meaning little by little or step by step. \"Pieno\" means full.","is_selected":false}]} {"title":"Accordo del verbo in una frase introdotta da \"del tipo che\".","body":"Questa domanda \u00e8 stata suggerita da questa risposta.\nCome si deve fare l'accordo del verbo in una frase subordinata introdotta da un'espressione della forma \"sostantivo plurale\" + \"del tipo che\" + \"si passivante\" (\"che\" \u00e8 l'oggetto della frase) o \"forma passiva\" (\"che\" \u00e8 il soggetto della frase)?\nAd esempio, queste frasi sono corrette?\n\n\"\"\"\nSi tratta di esercizi del tipo che normalmente si chiedono in questi esami. Si tratta di esercizi del tipo che normalmente vengono chiesti in questi esami.\n\"\"\"\n\nOppure si dovrebbe coniugare il verbo della subordinata al singolare in questo modo?\n\n\"\"\"\nSi tratta di esercizi del tipo che normalmente si chiede in questi esami. Si tratta di esercizi del tipo che normalmente viene chiesto in questi esami.\n\"\"\"\n","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Le due coppie di frasi sono entrambe corrette, ci\u00f2 che cambia \u00e8 a cosa si riferisce il pronome relativo \"che\":\n\nNella prima coppia di frasi, sostituisce \"esercizi\" (Dividendo le due proposizioni, otteniamo: Si tratta di esercizi del tipo. Gli esercizi si chiedono\/vengono chiesti normalmente in questi esami);\nNella seconda, rimpiazza \"tipo\" (Si tratta di esercizi del tipo. Il tipo [di esercizi] si chiede\/viene chiesto normalmente in questi esami).\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"","text":"Indipendentemente da subordinate e forme passive, si tratta come accennato in precedenza di concordanze a senso che, secondo me, pi\u00f9 che solo a senso funzionano anche e forse soprattutto ad orecchio: a volte queste costruzioni suonano bene, a volte no, a volte possono persino causare corto-circuiti logici, ambiguit\u00e0.\nConsideriamo le frasi seguenti. Bench\u00e9 corrette in entrambe le concordanze (morfologica\/grammaticale e a senso), non \u00e8 sempre ovvio quale sia quella che suona meglio:\n\nquesto tipo di dubbi (a) sorge \/ (b) sorgono anche ai pi\u00f9 esperti --> opterei per (a)\nquesto genere di storie non (a) solletica \/ (b) solleticano il mio interesse --> opterei per (a)\nun esercito di zanzare (a) infestava \/ (b) infestavano la zona --> opterei per (a)\n(a) partecip\u00f2 \/ (b) parteciparono un sacco di persone --> opterei per (b)\nci (a) vuole \/ (b) vogliono un mucchio di soldi per permettersi una villa cos\u00ec --> opterei per (b)\nun paio di cucchiaini (a) \u00e8 \/ (b) sono anche (a) troppo (b) troppi --> opterei per (b)\nnon (a) baster\u00e0 \/ (b) basteranno una decina di esempi --> opterei per (a)\nuna dozzina di monetine (a) fu \/ (b) furono tutto ci\u00f2 che serv\u00ec --> opterei per (b)\nun centinaio di centesimi (a) fa \/ (b) fanno un euro --> opterei per (a)\nun migliaio di soldati (a) si diresse \/ (b) diressero verso il confine --> opterei per (b)\nla maggior parte di loro non se ne (a) rende \/ (b) rendono conto --> opterei per (a)\nuna gran quantit\u00e0 di specie animali (a) \u00e8 \/ (b) sono a rischio di estinzione --> opterei per (a)\nun piccolo numero di industrie (a) si spartiva \/ (b) si spartivano il mercato --> opterei per (b)\n(a) c'era \/ (b) c'erano solo un gruppetto di studenti --> opterei per (a)\nuna manciata di esercenti (a) rimase \/ (b) rimasero (a) aperta (b) aperti --> opterei per (b)\nun oceano di emozioni in tempesta le si (a) frastornava \/ (b) frastornavano dentro --> opterei per (b)\nla (a) travolgeva \/ (b) travolgevano un uragano di sensazioni contrastanti --> opterei per (a)\nuna folla di fan deliranti (a) spingeva (b) spingevano per uscire --> opterei per (a)\nsi (a) present\u00f2 \/ (b) presentarono alla prova una moltitudine di candidati --> opterei per (a)\n(a) segu\u00ec \/ (b) seguirono una serie di tentativi disastrosi --> opterei per (a)\ngli anni seguenti (a) fu \/ (b) furono una successione di insuccessi --> opterei per (b)\nnon (a) fu \/ (b) furono una sequenza di provocazioni, ma vero e proprio mobbing --> opterei per (a)\n(a) s'era \/ (b) s'erano (a) vista \/ (b) visti passare una sfilata di personaggi equivoci --> opterei per (b)\nallo stadio (a) sventol\u00f2 \/ (b) sventolarono un tripudio di tricolori --> opterei per (b)\n\nSi provi a fare quest'esercizio ogni due\/tre giorni e si noter\u00e0 che, tranne eccezioni, le risposte varieranno sensibilmente: un giorno una costruzione suoner\u00e0 bene e un altro la stessa costruzione suoner\u00e0 meno bene. Si provino anche a modificare lievemente gli esempi sopra e si noter\u00e0 che la stessa costruzione suona meglio o peggio anche a seconda del contesto.\nLa costruzione specifica proposta su - sostantivo plurale seguito dalla locuzione \"del tipo che\" - secondo me genera ancor pi\u00f9 dubbi. Tecnicamente per\u00f2 \u00e8 corretto usare sia il singolare (concordanza morfologica\/grammaticale) che il plurale (concordanza a senso).","is_selected":true}]} {"title":"Se una coppia ha un negozio di regali, come si dice?","body":"Se una coppia, di cognome \"Benigni\", ha un negozio di regali, come si direbbe correttamente nell'insegna:\n\"Benigni regali\", \"Regali Benigni\", oppure \u00e8 corretto usare entrambi?\nGrazie mille della delucidazione.","data_score":"4","data_ownerid":"768","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Entrambe le forme vanno bene. Certo, \"Regali Benigni\" secondo me suona meglio e produce anche un bel doppio senso che potrebbe persino avere un valore in termini di marketing :-)","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretta l'espressione \"Avrei piacere di...\"?","body":"Buongiorno,\nsono stato recentemente criticato per avere utilizzato l'espressione \"Avrei piacere di...\" rispetto a \"Mi farebbe piacere...\".\nPer quanto ne so, il verbo \"avere\" pu\u00f2 essere utilizzato con riferimento a sensazioni, stati d'animo o sentimenti come sinonimo di \"provare\" (ad esempio \"avere freddo\", \"avere fame\" o \"avere paura\") ed il piacere, in quanto \"sensazione di diletto\" pu\u00f2 certamente essere \"provato\".\nPosso continuare a guardarmi allo specchio anche se occasionalmente mi esprimo dicendo \"Avrei piacere di trascorrere del tempo con te\" rispetto a \"Mi farebbe piacere trascorrere del tempo con te\"?","data_score":"5","data_ownerid":"1059","answers":[{"score":"2","ownerid":"95","text":"Per quanto mi riguarda, \"avrei piacere di\" anzich\u00e9 \"mi piacerebbe\" \u00e8 tecnicamente corretto, ma mi suona molto burocratico e formale. Per esempio, \"Avrei piacere di invitarLa al ricevimento\" \u00e8 sicuramente preferibile a \"Mi piacerebbe invitarla al ricevimento\", che tra l'altro pu\u00f2 addirittura sembrare dire \"per\u00f2 non la invito...\"","is_selected":false}]} {"title":"Looking for the meaning of \"stimuscetta\".","body":"I am reading a novel and cannot find the meaning of this word in the dictionary. It is probably a word from the Milanese dialect : \u00ab\u00c8 arrivata la stimuscetta.\u00bb","data_score":"3","data_ownerid":"6558","answers":[{"score":"1","ownerid":"5362","text":"Given that people in the comments assume that it's a word from the Milan dialect, I checked if my Milan dialect dictionary has got the answer.\nThere's a word \"stimisc\u00e8tta\" in the Milan dialect. It's translated as \"vagheggino\". To know more about vagheggino, I'm inviting you to the English Wiktionary or to Treccani.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"fare aria\" in questo contesto?","body":"Nel racconto I ventitr\u00e9 giorni della citt\u00e0 di Alba, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nI partigiani si cacciarono in porte e portoni, i borghesi ruzzolarono in cantina, un paio di squadre corse agli argini da dove apr\u00ed un fuoco di mitraglia che ammazz\u00f2 una vacca al pascolo sull\u2019altra riva e fece aria ai repubblicani che per\u00f2 marciaron via di miglior passo.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato di \"fare aria\" in questa frase? Ho cercato alla voce \"aria\" in parecchi dizionari, incluso il dizionario dei modi di dire Hoepli. Comunque questa locuzione l'ho trovata soltanto nel dizionario De Mauro, ma tutte e due le accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto (penso si tratti di un significato figurato).","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"L'espressione significa che la raffica di mitragliatrice sparata dai partigiani non fece nessun danno ai repubblichini, innocua proprio come un colpo di vento (come scritto correttamente da egreg nel suo commento).","is_selected":true}]} {"title":"Any Italians pronouncing p\u00e8sca and p\u00e9sca differently?","body":"I've always heard both of the words \"p\u00e9sca\", fishing, and \"p\u00e8sca\", peach, both pronounced as \"p\u00e9sca\". Obviously here the accent mark can used to distinguish between the two words although this is not usually needed. However, is there any other way to pronounce this pair of word, perhaps, either mimicking the accents in their spellings exactly, or, perhaps, even pronouncing both words in the exact opposite way as \"p\u00e8sca\"?\n\nASIDE: I once had a teacher whose Italian was a bit different from that of most of the kids in school. So, when kids wouldn't understand, she would say:\n\n\"Non riesco proprio a capire perch\u00e9 non sentite la differenza tra '\u00e8' e 'e'!\",\n\nliterally, \"I really can't understand why you cannot hear the difference between 'is' and 'and'!), but she would pronounce this sentence as follows (notice the last bit of the sentence):\n\n\"Non riesco proprio a capire perch\u00e9 non sentite la differenza tra \u00e9 \u00e9 \u00e9!\"\n\nSo, of course, upon hearing this, all the kids would burst out laughing.\nWhat I still haven't been able to figure out is whether she would say this because she may have come from a place in Italy where all e's are pronounced the same way (where could this be, anyone know?), as closed e's, or whether she might have had a voice defect, but even then, how can one have a voice defect that prevents them from pronouncing open \"\u00e8\"? From a phonological point of view, isn't opening your mouth a bit wider everything that's required to produce such sound, I can understand people that may have a lisp or not be able to pronounce a rolling r, which I think is perfectly normal, but what about this case? Who knows, perhaps I'm just the typical \n```\n\"ignorante\"\n```\n!","data_score":"13","data_ownerid":"1063","answers":[{"score":"10","ownerid":"1152","text":"I personally pronounce \"p\u00e9sca\" and \"p\u00e8sca\" in the same way. In most cases, the difference is understood from the context, not from the accent. The accent may vary from region to region: in Veneto, the closed \"e\" is the most used, while in Lombardia people use open \"e\" more often.\nSo, quite nobody in Italy pays attention to this pronunciation difference while they're speaking: everyone pronounces the word according to where he lives. Nevertheless you should prefer the closed pronunciation (p\u00e9sca) to the opened one.\nAnother example of the same scenario could be \"v\u00e8nti\" (winds) and \"v\u00e9nti\" (twenty); like I said above, the difference is understood from the context:\n\n> La bora e il maestrale sono dei v\u00e8nti che soffiano da Nord a Sud. V\u00e9nti giorni fa mi sono laureato.\n\n\"Bora\" and \"Maestrale\" are both winds, so it's clear we're talking about these, but we pronounce these two sentences in the same way!\nHope this helps!","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"4183","text":"In Standard Italian they are indeed pronounced distinctly, but the distribution of open and closed vowels in Italian can vary greatly depending on the dialect (due to the influence of regional languages). Here are some examples of regions in which the different pronunciations of p\u00e8sca and p\u00e9sca can be found:\n\n p\u00e8sca = \n```\n\/\u02c8p\u025bska\/\n```\n \u2260 \n```\n\/\u02c8peska\/\n```\n = p\u00e9sca \n\nCentral Italy\n\n\nTuscany\nRome\n\n\n\n p\u00e8sca = \n```\n[\u02c8p\u025bska]\n```\n = p\u00e9sca\n\nLombardia (e.g. Milan)\nA few Southern Italian varieties: \n\n\n[Northern] Sicily (e.g. Palermo)\nCalabria\nSalento\nSardinia\n\n\n\n\u2003 p\u00e8sca = \n```\n[\u02c8peska]\n```\n = p\u00e9sca \n\nSome Northern Italian varieties: \n\n\nLiguria (e.g. Genoa) (except the extreme Ligurian Levant)\nPiedmont\n\n\n\nSources:\n\u2001\u2022 The Phonology of Italian, Martin Kr\u00e4mer (2009)\n\u2001\u2022 Pronounce \"e\" like [\u025b] or [e]?\n\u2001\u2022 https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Italian_phonology#Vowels\n\u2001\u2022 https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Regional_Italian#Characteristics_of_regional_Italian ","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1116","text":"Like PWhite answered you, most Italians will understand from context and the use of \"\u00e8\" and \"\u00e9\" will vary from regions to regions and city to city.\nPersonally: yes my pronunciation, in this case, is different as it should be.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1019","text":"Those are two different sounds.\nMaybe many Italians don't know what's the difference, but when they speak actually they use different sounds.\nThe \u201ce\u201d in p\u00e8sca (\u201cpeach\u201d) is an open vowel.\nThe \u201ce\u201d in p\u00e9sca (\u201che fishes\u201d) is a closed vowel.\nSee: http:\/\/www.attori.com\/dizione\/Diz15.htm","is_selected":false}]} {"title":"\"Acciderba!\", \"accidempoli!\" e \"accipicchia!\" come eufemismi di \"Accidenti!\".","body":"Leggendo l'articolo del vocabolario Treccani sull'interiezione \"accidenti!\", sono stata stupita dalla frase\n\n\"\"\"\n\u00ab\u00e8 spesso alterato eufemisticamente in acciderba!, accidempoli!, accipicchia!\u00bb\n\"\"\"\n\nprima perch\u00e9 l'esclamazione \"accidenti!\" non mi \u00e8 mai sembrata tanto volgare per necessitare un eufemismo e poi perch\u00e9 non sapevo dell'esistenza di queste interiezioni (acciderba!, accidempoli! e accipicchia!). Per questa ragione, vi chiedo:\n\nL'interiezione \"accidenti!\" \u00e8 considerata un volgarismo?\nAcciderba!, accidempoli! e accipicchia! sono interiezioni comunemente usate attualmente?\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1073","text":"1) Non \u00e8 assolutamente un volgarismo. \u00c8 piuttosto da considerarsi un po' obsoleto semmai. Probabilmente si considera offensivo perch\u00e8 sottointende \"ti vengano\" o \"ti auguro\", come nella simile espressione \"accidenti a te\" in cui si augurano appunto degli accidenti.\n2) Non sono mai usate se non ironicamente, a parte \"accipicchia\" che in effetti ancora ogni tanto ho sentito.","is_selected":true}]} {"title":"Why \"camminare\" is used with \"avere\" in passato prossimo?","body":"I had an exercise to put the verb in passato prossimo form.\nThe sentence:\n\n\"\"\"\nEravamo tutti allegri, ... (camminare) per circa due ore.\n\"\"\"\n\nI used camminare with \n```\nessere\n```\n, because I thought about the rule, that it's the verb with moving meaning (like andare, venire). But in the answers it used with \n```\navere\n```\n. Camminare is also an intransitive verb, which by rules should be with \n```\nessere\n```\n.\nSo I'm confused. Could anyone help me, please?","data_score":"3","data_ownerid":"7131","answers":[{"score":"7","ownerid":"707","text":"The point is that not all verbs with moving meaning have \"essere\" as auxiliary verb to form compound tenses. The following explanation can be found in the book Grammatica e pratica della lingua italiana per studenti stranieri by\u00a0Federica\u00a0Colombo:\n\n> Alcuni verbi richiedono l'ausiliare essere, si tratta di verbi intransitivi indicanti moto, stato e cambiamento di stato. Quelli pi\u00f9 frequenti sono: essere, andare, stare, rimanere, venire, arrivare, tornare, diventare, nascere, morire. ! I seguenti verbi di moto, invece, formano il passato prossimo con avere: camminare, girare, nuotare, passeggiare, sciare, viaggiare. Siamo stanchissimi perch\u00e9 abbiamo camminato per ore. Quest'anno ho sciato solo una volta.\n\nSo, as you can see, \"camminare\", as well as \"girare\", \"nuotare\", \"passeggiare\", \"sciare\", \"viaggiare\" are verbs of motion which require \"avere\" as auxiliary verb.\nSo, you must say:\n\n> Eravamo tutti allegri, abbiamo camminato per circa due ore.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"8044","text":"Although most of the verbs of movement use the auxiliary verb ESSERE in Italian (andare, venire, entrare, uscire, etc.), there are some verbs that use the auxiliary AVERE. One of these verbs is 'camminare'. So, for example we say: Ieri ho camminato per due ore (Yesterday I walked for two hours). Other verbs like 'camminare' are 'passeggiare' or 'girovagare'.\nAlso remember that there are some verbs of movement that take the auxiliary verb ESSERE if they are used in an intransitive way, but they take the auxiliary verb AVERE if they are used in a transitive way. One of these verbs is 'salire'. For example:\n'Sono salito a casa di corsa' BUT 'Ho salito le scale di corsa'.","is_selected":false}]} {"title":"How can a beginner assign masculine and feminine gender to nouns in the Italian language?","body":"I am a beginner in Italian. I like to know how I can distinguish or determine the gender, masculine and feminine, of nouns. One indication is that if a word ends with an \u201ca\u201d like ragazza then we will say una ragazza but then why Italians say or write una lezione or una stazione? \nSpiegatemi, per favore! ","data_score":"2","data_ownerid":"2644","answers":[{"score":"8","ownerid":"70","text":"Unfortunately there is no hard and fast rule for determining whether a noun is masculine or feminine.\nNouns ending in o are most frequently masculine and nouns ending in a are most frequently feminine. With exceptions:\n\n> la mano (feminine, hand) il poeta (masculine, poet)\n\nNouns ending in e can be either masculine or feminine:\n\n> la lezione (lecture), la stazione (station), l'azione (action) il colore (color), l'androne (entrance hall), il pallone (big ball)\n\nThe only way is to learn the gender together with the word.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"688","text":"When reading a text or listening to a conversation (that's the way I understand your question), your main source should be the article:\n\n> Il forte is masculine La sfinge is feminine\n\nGuesswork required with \n\n> l'iride\n\nand in such a situation the context is your only (not dependable) chance if you don't know the word.\niride is feminine ^^","is_selected":false}]} {"title":"\"Sembra indicare che\" + indicativo o congiuntivo?","body":"Dopo l'espressione \"sembra indicare che\" si deve usare il congiuntivo o l'indicativo? Questo dubbio mi ha assalito mentre scrivevo un commento a questo post. L\u00e0 ho scritto\n\n\"\"\"\nQuesto sembra indicare che \"allibito\" abbia sempre una connotazione negativa\n\"\"\"\n\ncio\u00e8, ho usato il congiuntivo. Non so per\u00f2 se la frase corretta sia\n\n\"\"\"\nQuesto sembra indicare che \"allibito\" ha sempre una connotazione negativa\n\"\"\"\n\nPotreste aiutarmi a chiarire il mio dubbio?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"10","ownerid":"70","text":"Non considero scorretto l'indicativo, tuttavia suona un po' male per via del verbo reggente sembra, il quale introduce un'opinione pi\u00f9 che una certezza.\nCon i verbi di opinione il congiuntivo \u00e8 meglio; naturalmente quando si pu\u00f2:\n\n> sembra che domani far\u00e0 bel tempo sembra che stia tornando il bel tempo\n\nAl futuro si adopera l'indicativo, senza esitazioni: la forma\n\n> sembra che domani possa fare bel tempo\n\n\u00e8 corretta, ma affettata.\nLa forma sembra che sta tornando il bel tempo mi lascia l'orecchio ferito, sebbene sia una forma molto comune nel parlato: l'uso del congiuntivo purtroppo regredisce. Cerchiamo almeno di rallentarne la scomparsa, di pi\u00f9 \u00e8 difficile fare.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Sia 'abbia' che 'ha' sono corretti l\u00ec, il congiuntivo differendo dall'indicativo solo perch\u00e9 lascia un'alea di incertezza sull'asserzione; alea che, in un'ipotetica conversazione, consente all'assertore di negare l'asserzione senza doversi scusare, se del caso, di aver affermato una corbelleria.\n:)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1026","text":"Te la metto gi\u00f9 pi\u00f9 facile: con i verbi di opinione (penso, credo, mi immagino, mi sembra) quando si riferiscono ad un'altra persona o ad una situazione usa sempre il congiuntivo e vai sul sicuro! Esempi:\nMi sembra che tu sia una brava studentessa.\nTutto sembra indicare che la crisi economica vada peggiornado.\nRicordati che i verbi di opinione quando si riferiscono a se stessi richiedono il \"di + infinito\":\nMi sembra di aver fatto progressi nell'apprendimento dello spagnolo.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5850","text":"Tutti questi dubbi sono legittimi. In breve, la forma col congiuntivo assegna semplicemente alla frase un tono pi\u00f9 \"alto\". Chi scrive per un tema scolastico fa probabilmente meglio a errare sul lato di usare un congiuntivo in pi\u00f9, ma l'italiano non funziona esattamente cos\u00ec.\nLa strategia usata nelle scuole italiane per spiegare il congiuntivo fa acqua da tutte le parti. Io parlerei senza mezzi termini di \"fantagrammatica\". Se la grammatica deve spiegare come funziona la lingua, la storiella del congiuntivo come \"modo dell'ipotesi, del timore, della paura e bla, bla, bla\" semplicemente non regge. \u00c8 facilissimo costruire frasi dove il congiuntivo non ci starebbe (in accordo a quella regola), ma gli italiani avvertono che, a orecchio, \"ci sta\" (pur non sapendolo spiegare ovviamente).\nL'uso del congiuntivo italiano \u00e8 un retaggio del latino ed \u00e8 legato prevalentemente alla possibilit\u00e0 di conferire ai propri scritti un tono pi\u00f9 elevato qualora il registro lo richieda.\nHo scritto un articolo in proposito che dovrebbe dissipare la maggior parte dei dubbi: https:\/\/www.lavocedinewyork.com\/arts\/lingua-italiana\/2019\/10\/25\/il-congiuntivo-italiano-cari-studenti-stranieri-attenti-alla-fantagrammatica\/","is_selected":false}]} {"title":"Allora di stira.","body":"I'm confused by this phrase. I understand that stirare means to iron or to stretch, but its use here has baffled me:\n\"Dormono nel segreto della terra fino a che all'uno o all'altro pigli la fantasia di risvegliarsi. Allora di stira, e sospinge da principio timidamente verso il sole un bellissimo ramoscello inoffensivo.\"\nAny help would be much appreciated.","data_score":"2","data_ownerid":"2398","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"\"Di stira\" is probably a typo, the correct expression is \"si stira\" which refers to stirarsi, to stretch, as when you wake up. (to extend one's muscles or limbs, as after prolonged sitting or on awakening) \n\n> v.pronom.intr., distendere una parte del corpo per liberarla dal torpore.\n\n(De Mauro)","is_selected":false}]} {"title":"What is the word for a book lover?","body":"In English, a person who loves books is known as a bibliophile. The only translation that I can find for this word in Italian is bibliofilo which is deeply disappointing, given that the language is so adaptive. Is there a word which is not an Italian conversion of a word stolen from French by English for this sort of person?","data_score":"4","data_ownerid":"785","answers":[{"score":"8","ownerid":"5","text":"Not really sure why you are disappointed... but that is the word commonly used and I am not aware of any common synonym, unless you use a periphrasis and say collezionista di libri.\nOn the issue of whether it is a French loan-word I am not completely sure, but then again, the French word comes from Greek as well (\u03b2\u03b9\u03b2\u03bb\u1f77\u03bf\u03bd \"book\" and \u03d5\u03b9\u03bb\u1f77\u03b1 \"love\").\nI could find an usage of bibliofilo already in the early 18th century, and Goldoni uses it in his \"Memorie\" (1795).\nEDIT: following from egreg's comment, I looked for instances of bibliophile in other languages.\nGoogle Books lists a Bulletin du bibliophile, du biblioth\u00e9caire et de la Soci\u00e9t\u00e9 des amis de la Biblioth\u00e8que nationale et des grandes biblioth\u00e8ques de France dated 1833\nAs noted by egreg, the OED has a 1824 quote for bibliophile\n\n> 1824 Dibdin Libr. Comp. 780 The work\u2025has been reprinted by the Society of *Bibliophiles at Paris.\n\nThis suggests the word pre-dates this time, at least in France (since a Society of Bibliophiles apparently existed in Paris).\nData from Google Ngram shows pretty much the same trend (note that those peaks in the 1600 are spurious. Essentially they come from modern reprints of old books, and the word bibliophile is not actually in the body of the old book)\nIf anything I would say that the word started getting used pretty much at the same time in Italy and France, and was later adopted in English.\n \nEDIT 2: I would also add another possibility, which is bibliomane, corresponding to the English bibliomaniac. This, however, has a slightly negative connotation, which is well explained by the Enciclopedia Treccani at bibliomania\n\n> Se l'amore dei libri \u00e8 la bibliofilia, la mania per essi \u00e8 chiamata da circa due secoli bibliomania. Si pu\u00f2 dire, a mo' di definizione, che, sino a tanto che la scelta dei libri d'una collezione si fonda sull'interesse tipografico, letterario, storico o artistico ch'essi presentano, il raccoglitore \u00e8 degno del titolo di bibliofilo; mentre, ogni volta ch'egli si lascia guidare dal capriccio o dalla moda, non \u00e8 altro che un bibliomane.\n\nThat page refers to a French book, called De la bibliomanie, dated 1761. Furthermore, they explain how the phenomenon probably predates the word!\n\n> Ma la bibliomania riappare quando, per esempio, un compratore del Lattanzio di Subiaco (1465), il primo libro datato che si sia stampato in Italia, insister\u00e0 per avere - pagandolo assai caro - un esemplare contenente il foglietto di errata, cio\u00e8 un esemplare della seconda impressione che, in virt\u00f9 di questa moda inesplicabile, e contrariamente alla regola, varr\u00e0, per una volta, assai pi\u00f9 della prima.\n","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"591","text":"It appears that bibliofilo is the only word equivalent to the English bibliophile. If you must really use a synonym, you can say topo di biblioteca, which has the same meaning but belongs to a lower registry. ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"barracani\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nUscii dalla libreria, mi fermai in piazza Cavour. La giornata era bella, via Foria sembrava innaturalmente pulita e solida malgrado i barracani che puntellavano la Galleria.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"barracano\" in alcuni dizionari e ho visto che pu\u00f2 trattarsi di un tipo di veste o di tessuto, ma questo non sembra avere senso nel contesto del passaggio precedente. Per questa ragione vi chiedo: sapreste spiegarmi cosa significa \"barracani\" in questo brano?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Il termine \u201cbarracani\u201d non ha alcun senso in quel contesto. \u00c8 certamente un refuso (dell'autrice o del tipografo) per barbacani\nVedi http:\/\/treccani.it\/vocabolario\/barbacane","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"venturino\"?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nNon sai quanti meschini ci sono ancora su queste colline. Quando giravo con la musica, dappertutto davanti alle cucine si trovava l\u2019idiota, il deficiente, il venturino. Figli di alcoolizzati e di serve ignoranti, che li riducono a vivere di torsi di cavolo e di croste. C\u2019era anche chi li scherzava.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'\u00e8 un \"venturino\"? Non ho trovato questo termine su nessuno \ndei dizionari che ho consultato.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Nel libro Come il letto di un fal\u00f2: Riflessioni su Cesare Pavese di Franco Lorizio si pu\u00f2 leggere una ricerca da parte dell'autore sul termine venturino, proprio sul contesto da te citato:\n\n> Ultimo vocabolo regionale da prendere in considerazione \u00e8 \"venturino\". \"Quando giravo con la musica, dappertutto davanti alle cucine si trovava l'idiota, il deficiente, il venturino.\" Tale voce \u00e8 dedotta dal piemontese \"venturin\", \"figlio della ventura o della sorte\", quindi trovatello.[126]. Il sostantivo nel romanzo pavesiano \u00e8 rilevabile una sola volta, in quanto l'autore preferisce usare il sinonimo spregiativo \"bastardo\" (ventidue ricorrenze: dodici al maschile singolare, otto al maschile plurale; due al femminile plurale; in genere il vocabolo \u00e8 usato come sostantivo), di maggiore effetto espressivo.\n\nQuindi venturino nel contesto da te citato significa orfano, trovatello.\nIl riferimento [126] presente nella citazione offre ulteriori fonti:\n\nVocabolario piemontese italiano, italiano-piemontese di Giuseppe Gavuzzi (1891-96)\nDissionari piemont\u00e8is di Gianfranco Gribaudo (1972-75)\nGrande Dizionario della Lingua Italiana, fondato da Salvatore Battaglia, direttore scientifico Giorgio B\u00e0rberi Squarotti, Torino, UTET, (1961-2002)\n\nAnche questo dizionario di Piemontese conferma il significato:\n\n> vent\u00fcrin - trovatello sostantivo maschile forme flesse: vent\u00fcrin, vent\u00fcrin Fraseologia vent\u00fcrin - trovatello sostantivo maschile\n","is_selected":true}]} {"title":"What is the etymology of \"Arrivano i nostri!\".","body":"A che cosa si riferisce la parola \"nostri\" nell'espressione idiomatica \"arrivano i nostri!\" che, se capisco bene, significa che si \u00e8 oramai arrivati alla conclusione? Qual \u00e8 l'etimologia di questo costrutto?","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"5","ownerid":"1377","text":"Non penso abbia un'etimologia particolare, penso derivi semplicemente dal fatto che il soggetto viene troncato, diventando implicito, e l'espressione quindi diventa applicabile a molti casi (e in ultimo idiomatica). E.g.:\n\n> Arrivano i nostri [alleati]! Arrivano i nostri [amici]! Arrivano i nostri [compagni]!\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1657","text":"Suggerisco di sentire \"Arrivano i nostri\" di Natalino Otto (1951) https:\/\/www.youtube.com\/watch?v=2lAN-_1cvME che conferma la risposta di Marco, che ovviamente sottoscrivo (sono del 1943 ...)\nEssenso stato invitato a completare la risposta, aggiungo gli elementi western della canzone: squiulli di trombe, un bandito, i nostri, un generale, i monti del Far West, spari, lo sceriffo ...\nQuella \u00e8 l'origine.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1535","text":"Da wikipedia: \"Si dice solitamente quando arriva qualcuno in soccorso di chi \u00e8 in difficolt\u00e0. La frase ha origine dai classici film western, nei quali il provvidenziale arrivo della cavalleria salvava i protagonisti da morte certa.\" \nFrom wikipedia: \"It is usually said when someone comes to the rescue of those in need. The phrase originates from the classic Western movies, where the providential arrival of the cavalry saved the protagonists from a certain death. \"","is_selected":true}]} {"title":"Differenze tra \"revisionare\", \"rivedere\" e \"controllare\".","body":"Qualche giorno fa ho lasciato un messaggio nel Bar Sport in cui ho scritto \"*revisare\". Un giorno dopo, quando ho ricevuto una risposta da abarisone, l'ho riletto e mi sono accorta che \"*revisare\" non esiste in italiano. Ho voluto correggere il testo, ma ho avuto il dubbio se usare \"revisionare\", \"rivedere\" oppure \"controllare\". La mia domanda \u00e8: esistono differenze di uso o sfumature di significato tra i verbi \"revisionare\", \"rivedere\" e \"controllare\" quando vengono usati per indicare \"fare una revisione\"? Ho dato un'occhiata alle voci del vocabolario Treccani corrispondenti a questi verbi, ma non \u00e8 stato di aiuto per chiarire il mio dubbio.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il termine revisionare viene pi\u00f9 spesso utilizzato in relazione ad un veicolo o ad un impianto, anche se \u00e8, come dice Treccani, utilizzabile anche nei seguenti contesti:\n\n> Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d\u2019esame; r. un\u2019opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione;\n\ne quindi anche al controllo di quanto scritto.\nPer quanto riguarda il termine rivedere, l'accezione che si adatta maggiormente al contesto da te citato \u00e8 la seguente:\n\n> b. Controllare, esaminare con attenzione uno scritto per correggere, modificare, riscontrare: r. un discorso, una relazione, un contratto; r. i conti; con lo stesso uso e sign. di correggere: r. i compiti degli alunni; r. le bozze di stampa. Com. l\u2019espressione fig. r. le bucce a qualcuno, sottoporre le sue azioni o i suoi lavori a un esame e controllo rigoroso, pedante e minuto.\n\nInoltre nell'accezione c., sempre su Treccani, si pu\u00f2 notare che rivedere pu\u00f2 avere anche il significato di revisionare.\n\n> c. Di congegni, meccanismi, apparati e impianti, verificare l\u2019efficienza del funzionamento e lo stato di conservazione delle varie parti, compiendo le eventuali riparazioni: ho fatto r. il motore, i freni, l\u2019impianto di riscaldamento (v. anche revisione e revisionare).\n\nPer quanto riguarda il termine controllare (anche se per allinearsi agli altri due termini della tua domanda dovrebbe essere ricontrollare) ha sicuramente un utilizzo pi\u00f9 generico:\n\n> 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarit\u00e0 e l\u2019esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla l\u2019ora sul tuo orologio; controlla che la porta sia chiusa; hai controllato di avere chiuso l\u2019acqua?;\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"681","text":"Qualche aggiunta alla ottima risposta di @abarisone. \nCome ha gi\u00e0 detto @abarisone, revisionare, rivedere e (ri)controllare sono tutti applicabili ad un testo.\nDa un punto di vista del registro linguistico, revisionare suona molto formale e tecnico. Infatti si parla normalmente di revisioni di un testo per indicare le successive versioni durante un processo di creazione di un testo, magari in un contesto professionale. In altre parole, dalla bozza iniziale alla versione finale di un testo, ci possono essere diverse revisioni, e il verbo revisionare \u00e8 facile che si usi in quei contesti.\nI termini pi\u00f9 comuni sono rivedere o controllare. Quale dei due, dipende molto dallo stile del parlante. Entrambi veicolano l'idea di \"rileggere il testo per vedere se ci sono evidenti errori o per aggiustarne il significato\". A seconda del contesto e del tono del discorso (soprattutto nel parlato), possono indicare sia un controllo meticoloso che un controllo veloce. Con opportuni avverbi possono esprimere tutta la gamma della \"qualit\u00e0\" della revisione.\nEsempi:\nHai consegnato il tema alla professoressa? Non ancora, voglio ancora rivederlo\/controllarlo.\nHai mandato le bozze del volantino in tipografia? No. Non ho ancora avuto il tempo di rivederle\/controllarle.\nScusa se me ne vado cos\u00ec presto, ma stasera devo proprio rivedere un articolo prima di inviarlo al giornale.\nNon concordo pienamente con @abarisone sul fatto che ricontrollare sia sullo stesso piano di rivedere. Il prefisso \"ri-\" pu\u00f2 esprimere sia la ripetizione (ricontrollare = controllare nuovamente) che un rafforzativo (ricontrollare = controllare attentamente). \nNaturalmente si tratta di sfumature, ma in un contesto neutro \"ricontrollare\" d\u00e0 l'idea di un controllo pi\u00f9 minuzioso rispetto a \"rivedere\" o semplicemente \"controllare\". \nTuttavia tieni presente che \u00e8 anche una questione di stile del parlante e del contesto: il \"rivedere\" di una persona minuziosa pu\u00f2 essere pi\u00f9 accurato del \"ricontrollare\" di una persona superficiale!","is_selected":false}]} {"title":"Frasi con pronomi relativi?","body":"\nUna cosa che mi sono accorto di aver fatto\/che hai fatto.\nUna cosa che ho paura di fare\/che tu faccia.\nSono delle persone che non so chi siano.\nSono delle persone a cui non so cosa sia passato per la testa\nSono dei soldi che bisogna capire come verranno gestiti.\nC'\u00e8 gente che non so cosa abbia contro di me.\n\nIo penso siano tutte frasi corrette grammaticalmente, per\u00f2 cercando su google costruzioni frasali simili, mi escono pochi risultati.\nPotreste dirmi se sono scorrette o meno?","data_score":"1","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Sono tutte frasi grammaticalmente corrette, anche se si potrebbero fare alcuni appunti, specie riguardo alla (3).\nSebbene corretta sarebbe meglio utilizzare costruzioni alternative che possano facilitare la comprensione, ad esempio:\n\n> Sono delle persone che non conosco Sono delle persone che sono a me sconosciute (in questo caso si potrebbe anche omettere che sono)\n\nPer darti altri esempi ed esercizi con i pronomi relativi ti segnalo le risorse seguenti:\nGrammatica pronomi relativi (da Treccani)\nGrammatica ed esercizio (da Zanichelli)\nEsercizi sui pronomi relativi","is_selected":false}]} {"title":"The verbs which might be used with both \"avere\" and \"essere\".","body":"Although I didn't encounter a general rule to choose the correct auxiliary verb whether being \n```\navere\n```\n or \n```\nessere\n```\n along with the verbs to use, would like to know if there are, even little tricks to determine.\nWhile this occurs, recently, witnessed a versatile type of usage from a native Italian speaker who said \n```\nsei atterrato\n```\n rather than \n```\nhai atterrato\n```\n, which is documented as the right style whenever I searched for, to the interlocutor one.\nCan you please explain me that if such a usage is true, and is there some other verbs which might be used along with both of the auxiliary verbs, and in which situations ?","data_score":"2","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"2","ownerid":"8736","text":"Se \u00e8 riferita ad esempio ad atterrare con un aereo, cio\u00e8 \u00e8 usato come verbo intransitivo, le forme 'sei atterrato' o 'hai atterrato' sono entrambe grammaticalmente corrette, anche se la forma 'hai atterrato' a me sembra inconsueta.\nMa 'atterrare' ha anche il significato, come verbo transitivo, di 'buttare gi\u00f9', ad esempio 'ha atterrato con un pugno l'avversario'.\nLa scelta dell\u2019ausiliare essere o avere pu\u00f2 cambiare a seconda che questo verbo sia usato in forma transitiva o intransitiva.\nUn caso in cui viene usato sia l'ausiliare 'essere' che l'ausiliare 'avere', \u00e8 quello del verbo 'volare', sempre intransitivo, ma che prevede 'essere' o 'avere' a seconda delle situazioni.\nLa seguente citazione \u00e8 dal dizionario Sapere.it di De Agostini:\n\n> Nei tempi composti il verbo intransitivo volare prevede l\u2019uso dell\u2019ausiliare essere o di avere, in casi diversi. L\u2019ausiliare \u00e8 avere quando il volo \u00e8 inteso come un\u2019azione continuata (il gabbiano ha volato per due giorni prima di guadagnare la costa; non ho mai volato in aereo); \u00e8 essere quando \u00e8 inteso come un\u2019azione breve e immediata (l\u2019uccellino \u00e8 volato via); inoltre \u00e8 sempre essere nei significati diversi da quello originale (la palla \u00e8 volata oltre la staccionata; sono volata per non arrivare in ritardo).\n","is_selected":true}]} {"title":"Come si dice \"no reason\" in italiano?","body":"\"No reason\" \u00e8 una espressione inglese che significa che non c'\u00e8 nessuna ragione specifica per fare qualcosa. Per esempio:\n\n\"\"\"\nA: Why have you eaten the last cookie? B: No reason.\n\"\"\"\n\nCome direste \"no reason\" in italiano in una maniera idiomatica?:\n\n\"\"\"\nA: Perch\u00e9 hai mangiato l'ultimo biscotto? B: ____.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"2048","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"Io direi \u201cPerch\u00e9 s\u00ec\u201d o \u201cTanto per fare\u201d.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"55","text":"Anche \"Senza motivo\" direi, \u00e8 pi\u00f9 letterale come traduzione. Oppure: \"cos\u00ec, senza motivo.\"","is_selected":false}]} {"title":"Esiste il modo di dire \"diffida di chi non sa ridere di gusto\"?","body":"Mio nonno ogni tanto diceva una frase del tipo: \n\n\"\"\"\nNon fidarti delle (o gu\u00e0rdati dalle) persone che non sanno ridere di gusto.\n\"\"\"\n\nEsiste un simile modo di dire?","data_score":"6","data_ownerid":"2609","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Ho trovato in questo Saggio di fisiognomonia e patognomonia, ossia Dei mezzi per conoscere le interne facolta e le malattie degli uomini dalle loro esterne apparenze datato 1837 il seguente passaggio a pag. 116:\n\n> Chi ride volentieri ma non immoderatamente \u00e8 d'indole affabile e spirito mediocre. I caratteri austeri non ridono che colle labbra, i crudeli non ridono che nell'atto di far male. \"Non fidarti troppo, dice Lavater, di un uomo che non sorride mai con amabilit\u00e0; la grazia del sorriso \u00e8 il vero termometro della bont\u00e0 del cuore, della nobilt\u00e0 del carattere\"- L'uomo che ride ad alta voce \u00e8 bugiardo, dice l'almanacco di Benincasa; e non \u00e8 forse detto privo di fondamento, come \u00e8 vero che chi grida ha il torto.\n\nNon sono un esperto ma penso che l'autore del libro si riferisca a Johann Kaspar Lavater pastore protestante vissuto nel '700 e studioso di fisiognomica.","is_selected":true}]} {"title":"Differences between \"stare\" and \"essere (da) solo\".","body":"Are there any differences between the following constructions? Is one of them more usual?\n\nessere (da) solo\nstare (da) solo\n\nThe Treccani dictionary says that both can be used, but it does not explain if there are differences in usage and which is more usual.","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"5664","text":"They can be used interchangeably but they do hold different meaning. \u201cEssere da solo\u201d means \u201cBeing alone\u201d while \u201cStare da solo\u201d also has a connotation of \u201cstaying\u201d as in \u201cstaying still\u201d so the emphasis is a bit different.\n\nLet\u2019s see a few examples:\n\nSto da solo in auto. (I\u2019m staying alone in my car.)\nSono da solo in auto. (I am alone in my car.)\n\nBoth of these sentences have the same meaning but the emphasis is different (\u201cSto da solo in auto\u201d emphasizes the act of staying in the car while \u201cSono da solo in auto\u201d the state of being alone.)\nThere are a few cases in which there is a more significant difference in meaning:\n\nA pranzo sono solo.\nA pranzo sto da solo.\n\nBoth sentences mean \u201cI am alone at lunch\u201d, but in the first case the person most likely doesn\u2019t enjoy being alone, while in the second case the person most likely chooses to be alone.\nI hope I cleared your doubts :)","is_selected":true}]} {"title":"Termine unico per fornitore, costruttore e assistente tecnico.","body":"Sto implementando un'anagrafica unica dei fornitori, costruttori e assistenti tecnici.\nQuesto vuol dire che un fornitore potr\u00e0 anche essere un costruttore e\/o un assistente tecnico.\nVorrei trovare una voce che riassuma queste tre categorie.\nAl momento, infatti, la voce di menu indica Anagrafica fornitori ma, appunto questa sar\u00e0 arricchita da queste nuove figure, per cui ho bisogno di un termine che raggruppi tutti i concetti.\nNon me ne viene in mente alcuno, n\u00e9 tanto meno cercando sul web ho avuto idee.","data_score":"4","data_ownerid":"300","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Io propongo l'espressione Anagrafica mandatari.\nHo avuto una necessit\u00e0 simile alla tua per un progetto in ambito informatico in cui c'era un'anagrafica contraenti che comprendeva il committente di un lavoro (cio\u00e8 chi richiede la prestazione) e il mandatario di un lavoro (cio\u00e8 chi esegue la prestazione).\nLa prestazione da parte del mandatario pu\u00f2 essere di natura diversa, cio\u00e8 la fornitura di materiale, l'assemblaggio di un apparato oppure la fornitura di un servizio di assistenza tecnica.\nQuindi penso che la parola mandatario possa racchiudere fornitori, costruttori e assistenti tecnici e l'anagrafica mandatari sia il loro elenco strutturato.","is_selected":true}]} {"title":"What is the meaning of \"rider\"?","body":"For practice recently I found myself picking through \"Vesti la Giubba,\" the aria from Pagliacci, which contains the following line:\n\n\"\"\"\nLa gente paga, e rider vuole qua.\n\"\"\"\n\nI understand the general meaning of the line to be \"The people pay, and they want to laugh here\" but the word \"rider\" through me for a bit of a loop. Is it just an apocopic form of \"ridere\" or is it something else?","data_score":"5","data_ownerid":"5325","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"You're right, rider it just an apocopic form of the verb ridere (to laugh).\n\n> A word form in which the word is lacking the final sound or syllable. Occurs in Italian, Spanish, and other languages.\n\nSimilar cases are son for sono (I am or they are), dir for dire (to say) and san for santo (saint).\nFrom the Treccani dictionary for apocope:\n\n> ap\u00f2cope s. f. [dal lat. tardo apoc\u014fpe, gr. \u1f00\u03c0\u03bf\u03ba\u03bf\u03c0\u1f75 \u00abtroncamento\u00bb, der. di \u1f00\u03c0\u03bf\u03ba\u1f79\u03c0\u03c4\u03c9 \u00abtagliar via\u00bb]. \u2013 1. In linguistica, caduta di una vocale finale e in generale di uno o pi\u00f9 fonemi al termine d\u2019una parola, come in ital. son per sono, dir per dire; san per santo; in lat. dic, duc \u00abdi\u2019\u00bb, \u00abconduci\u00bb, in luogo di dice, duce; ha sign. pi\u00f9 ampio e meno specifico che troncamento.\n\nAs you can see from the definition it comes from Greek and means \"to cut out\". In linguistics it means the fall of a final vowel of a word and in general of one or more phonemes at the end of a word.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 l'uso corretto dei tempi verbali in queste frasi?","body":"Ho scritto questa frase: \"Mio padre, per primo, strinse amicizia con voi e l'ha protratta fino alla fine della vita\". Ma \u00e8 corretto l'uso del passato prossimo (\"ha protratta\") nella seconda frase se nella prima ho usato quello remoto (\"strinse\")?\nUn dubbio simile mi \u00e8 venuto per quest'altra: \"Dopo che l'esercito penetr\u00f2 in Asia, non mi allontanai mai dal comandante\". Va bene \"penetr\u00f2\" o dovrei dire \"fu penetrato\"? Il verbo nella principale \u00e8 corretto?","data_score":"9","data_ownerid":"998","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Nella frase\n\n> Mio padre, per primo, strinse amicizia con voi e l'ha protratta fino alla fine della vita\n\nil passato remoto strinse indica un'azione sentita come lontana nel tempo e che non ha nessuna relazione con il presente; invece il passato prossimo l'ha protratta indica che l'azione \u00e8 avvenuta fino a un momento molto recente e in certo senso si sente ancora come presente. Puoi scrivere anche\n\n> Mio padre, per primo, strinse amicizia con voi e la protrasse fino alla fine della vita\n\nma il significato \u00e8 diverso: il passato remoto la protrasse indica che quest'azione si sente come conclusa nel passato e la frase non vuole avere nessun riferimento al presente.\nSecondo Maria Cristina Peccianti, Grammatica italiana per stranieri (Giunti Editori, 2013):\n\n> Il trapassato remoto indica un'azione o uno stato del passato, anteriore ad un altro fatto passato. Ha ormai un uso raro e limitato alle proposizioni temporali. Esempi: Solo quando il treno fu partito mi ricordai che non avevo convalidato il biglietto. Appena ebbe visto la casa, decise di rimanere.\n\nLa tua frase ha una struttura molto simile a questi esempi riportati nel libro citato e anche a quest'altro esempio tratto da questo articolo dell'Enciclopedia Treccani\n\n> Dopo che le ragazze furono partite, i genitori se ne tornarono a casa\n\no a quest'altro tratto da Grammatica italiana.eu\n\n> Dopo che gli invitati furono andati via, andai a dormire.\n\nQuindi, per indicare che l'azione di penetrare in Asia fatta dall'esercito \u00e8 anteriore a quella di non allontanarsi dal comandante, siccome il verbo \"penetrare\" con uso intransitivo richiede l'ausiliare \"essere\", la frase dovrebbe essere\n\n> Dopo che l'esercito fu penetrato in Asia, non mi allontanai mai dal comandante.\n\nAnche in questo libro puoi trovare una frase simile alla tua:\n\n> \u00abMa dopo di ci\u00f2, quando tutto l'esercito fu penetrato, vinti dalle grandi masse di uomini si ritirarono nelle varie citt\u00e0, ciascuno a portare soccorso alla propria patria.\u00bb\n\nTuttavia, secondo l'Enciclopedia Treccani questo uso del trapassato remoto appartiene a un registro alto della lingua scritta. In un uso pi\u00f9 comune il trapassato remoto pu\u00f2 essere sostituito dal passato remoto, come appunto hai fatto tu nella frase che hai scritto:\n\n> Dopo che l'esercito penetr\u00f2 in Asia, non mi allontanai mai dal comandante.\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"1187","text":"Andando per gradi: la prima frase \"Mio padre, per primo, strinse amicizia con voi e l'ha protratta fino alla fine della vita\". Guardando soltanto strettamente la grammatica: \"l'ha protratta\": Come qualcuno ha gi\u00e0 risposto potrebbe essere corretta nel caso in cui la dipartita del padre in questione sia recente. Ma in linea di massima mi sentirei di dire che la forma corretta \u00e8 il passato remoto, quindi \"la protrasse\". \nQuindi la frase sarebbe: \"Mio padre, per primo, strinse amicizia con voi e, la protrasse fino alla fine della sua vita.\"\nNota a margine: Il tono di questa frase \u00e8 molto polemico, se questa \u00e8 l'intenzione, allora ignora pure la prossima frase: Il verbo protrarre ha un'accezione di \"Qualcosa che si continua a fare nel tempo controvoglia\" (Dal latino: Pro + Traho, tirare avanti). Riferito ad un'amicizia, ovviamente assume un tono particolare. Un verbo pi\u00f9 neutro o tendenzialmente positivo potrebbe essere Mantenere (e la mantenne). \nPer quanto riguarda la seconda domanda, non sono tanto i tempi verbali, ad essere fuori posto, ma gli avverbi, anche se, come ho risposto per quanto riguarda la domanda precedente, la forma temporale corretta per indicare anteriorit\u00e0, in questo caso \u00e8 il trapassato remoto \"fu penetrato\":\n\"Dopo che\" \u00e8 entrata nell'uso comune per reggere una temporale con senso di anteriorit\u00e0, ma le forme \"Una volta che\" e \"Da quando\" sono pi\u00f9 corrette. Un'altra forma utilizzabile \u00e8 spezzare il periodo in due reggenti: \"L'esercito penetr\u00f2 in Asia, dopodich\u00e8, ...\" In questo ultimo caso l'unica forma corretta \u00e8 il passato remoto.\nL'avverbio mai invece \u00e8 decisamente sbagliato. Mai indica qualcosa che non \u00e8 mai (per l'appunto) accaduto nel tempo. Qui l'avverbio corretto \u00e8 pi\u00f9, che indica qualcosa che prima era vera e ha smesso di esserlo.\n\"Una volta che l'esercito fu penetrato in Asia, non mi allontanai pi\u00f9 dal comandante.\"","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"725","text":"'Mio padre, per primo, strinse amicizia con voi e l'ha protratta fino alla fine della vita.'\nConsiderato che quel padre \u00e8 morto, sarebbe preferibile '... e la protrasse fino ...', c'\u00e8 pi\u00f9 enfasi, epica e retorica cos\u00ec.\nGiusto noto che il verbo 'protrarre', avendo generalmente una connotazione negativa, non sembra funzionare l\u00ec; \u00e8 un po' come se il prolungarsi dell'amicizia fosse stato \u2014 per questo padre \u2014 una sorta di concessione o, comunque, qualcosa di non particolarmente desiderabile.\n'Dopo che l'esercito penetr\u00f2 in Asia, non mi allontanai mai dal comandante.'\nQui 'penetr\u00f2' funziona, ma la tua prospettazione di sostituirlo con 'fu penetrato' assolutamente no.\nSe infatti dicessi 'Dopo che l'esercito fu penetrato in Asia, ...', staresti intendendo che l'esercito era gi\u00e0 penetrato in Asia, ma l\u00ec, a sua volta, fu penetrato, p.e., dall'esercito nemico.\nSicch\u00e9, semmai, dovresti prospettare un confronto con 'ebbe penetrato'(\u2020), forma che, per\u00f2, appare piuttosto arcaica.\n(\u2020) 'Dopo che l'esercito ebbe penetrato in Asia, non mi allontanai mai dal comandante.'","is_selected":false}]} {"title":"Monolingual Italian learner's dictionaries with small defining vocabulary.","body":"Most modern English learner's dictionary use controlled defining vocabulary for defining lemmas. Which Italian learner's dictionaries incorporate controlled defining vocabulary?","data_score":"8","data_ownerid":"3228","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"The only monolingual Italian learner's dictionary I have found is Dizionario italiano per stranieri, published by Giunti Demetra at its series Scuola d'italiano. I don't have this dictionary, but I have seen it in an Italian bookstore, so I could have a look. The definitions seem quite easy to understand, so I think it can be a good resource for an intermediate Italian learner. This dictionary is quite small and light enough to be carried out easily.\nMaybe this is not a complete answer to the OP question because I don't know if they have really used a controlled defining vocabulary, but this is the only thing similar to what it's asked I've been able to find.","is_selected":false}]} {"title":"Which one is correct: \"ho dimenticato\" or \"mi sono dimenticato\"?","body":"I always thought that dimenticare follows the same past forming rule as other mind verbs like pensare (ho pensato), ragionare (ho ragionato), credere (ho creduto). \nIn Italy I encountered the form mi sono dimenticato and I was puzzled. Why is this form used? Why is it reflexive? Which one is the correct form and why?","data_score":"10","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"12","ownerid":"70","text":"There are other similar forms:\n\nmangiare: ho mangiato una mela as opposed to mi sono mangiato una mela\nperdere: che cosa ho perso? as opposed to che cosa mi sono perso?\n\nNote that perdersi has also a reflexive meaning, like in mi sono perso nel bosco (I got lost in the wood). A translation of che mi sono perso? would be \u201cWhat did I miss?\u201d, there's no difference in English; it would be used, for instance, by someone that arrives lately to a meeting and asks what has happened before his\/her arrival. Note that che cosa ho perso? would sound rather strange in this context.\nThe form mi sono mangiato una mela used to be frowned upon in schools, but it's legitimate Italian and conveys a different idea about why I ate an apple.\n\nho mangiato una mela just states the fact,\nmi sono mangiato una mela can mean that I wanted to eat an apple or that I was quite satisfied by eating it.\n\nA similar difference is between ho dimenticato and mi sono dimenticato: the former is \u2018objective\u2019, while the latter is \u2018subjective\u2019. For dimenticare\/dimenticarsi the difference is not so great as for mangiare\/mangiarsi. In any case, the medial form (not to be confused with the reflexive, although they share the conjugation) puts greater emphasis on the subject than on the object.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"132","text":"\"Mi sono dimenticato\" is not a special form of past, it's the regular past of the pronominal verb \"dimenticarsi\"; \"dimenticare\" (transitive) and \"dimenticarsi\" (intransitive, with \"di\" preposition) have usually similar meaning, but with some differences of usage.\n\n> Accanto alla forma attiva, \u00e8 frequente la coniug. pronominale dimenticarsi, che si costruisce sia transitivamente (per es.: mi son dimenticato il libro, mi son dimenticata la lezione), con sign. non dissimile dalla forma attiva (ho dimenticato il libro, ho dimenticato la lezione), sia intransitivamente con la prep. di, e in questo caso ha spesso sign. diverso: mi son dimenticato del libro (non mi sono ricordato di comperare, di portare, di mandare il libro); mi son dimenticato della lezione (m\u2019\u00e8 passato di mente che dovevo andare alla lezione, che era l\u2019ora della lezione e sim.). Seguito da di e l\u2019infinito pu\u00f2 avere la coniug. attiva o pronominale senza diversit\u00e0 di sign.: ho dimenticato (o mi son dimenticato) di scrivergli; dimenticavo (o mi dimenticavo) di dirti un altro particolare.\n\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/dimenticare\/","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"334","text":"They are both correct, and they are both used in common speaking. The main difference between these two forms is that with ho dimenticato you emphasize the object (what I forgot), instead mi sono dimenticato puts the emphasis on the subject (me).\nSo, for example, you will say \"Scusa mi sono dimenticato dell'appuntamento\" because you want to highlight that you forgot the meeting. In the other hand, you will say \"Ho dimenticato l'appuntamento e ora devo chiedere scusa\", in this case you emphasize the cause, why you will have to apologize.\nEvent thought, they are both used, and also in my examples both forms can fit.","is_selected":false}]} {"title":"\"Perdere\" vs \"perdersi\".","body":"I have read the following sentence in a language learning tool:\n\n\"\"\"\nLoro non sanno cosa si stanno perdendo.\n\"\"\"\n\nIs there any difference between this sentence and \"Loro non sanno cosa stanno perdendo\"? The only meaning of \"perdersi\" in https:\/\/www.wordreference.com\/iten\/perdere is \"to get lost\".","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"407","text":"It all becomes clearer if you paraphrase it a bit.\n\n> Non sanno cosa si sono persi\n\ncan be expressed as\n\n> Non sanno cosa hanno perso per loro stessi\n\nThat is because they're missing an event that would have been a great thing for them.\nIt works with others too: for example if I got lost with the car driving my daughter to a great school party, others could say to me\n\n> Non sai cosa le hai fatto perdere\n\nOr maybe I deliberately didn't want her to go, others could say to me\n\n> Non sai cosa le stai facendo perdere\n\nObviously perdere is an intransitive verb and you have to change the sentence a bit when you go from a reflexive (io, noi) to other persons (tu, egli\/ella, voi, essi\/esse)","is_selected":false}]} {"title":"Are there rules for the positioning of clitic pronouns?","body":"Are there rules for the positioning of clitic pronouns? Is there a preference between \u201cpoterlo dire\u201d and \u201cpoter dirlo\u201d, apart from how it sounds within a given sentence? ","data_score":"14","data_ownerid":"37","answers":[{"score":"14","ownerid":"8","text":"From the Academia della Crusca explanation:\n\n> There are five cases in which pronouns form a single word with the previous item: with an imperative verb (e.g., dimmi, ascoltalo, parglagli) with a gerund or in the past tense (e.g., vedendola, avendomi detto) with a past participle with the function of the subordinate clause (e.g., giuntami notizia dell'accaduto, andai subito da lei) with a present participle (almost only with the reflective one, e.g., confacentesi) with an infinitive (e.g., andarci, proporgli). Just this case with the infinitive presents some peculiarities, one of which answers your question. When the infinitive is preceded by a modal verb (sapere, volere, potere, dovere, etc.), an unstressed pronoun might be combined with the action verb or with the modal verb (e.g., lo posso dire\/posso dirlo). In many cases, the freedom of position of an unstressed pronoun allows using it both as a proclitic and as an enclitic (e.g., non riesco a vederlo\/non lo riesco a vedere).\n\nBesides, Enciclopedia dell'Italiano adds the following:\n\n> If a modal verb consists of two infinitives, you may have three choices: the pronoun can be in the initial position (lo devo poter fare), joined with the first infinitive (devo poterlo fare), or with the second infinitive (devo poter farlo).\n\nHence, both phrases in your question are grammatically correct. ","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4210","text":"The following explanation has been adapted from Grande grammatica italiana di consultazione. Vol. 1, pages 572-574, which is also where all the examples are from:\nA clitic can move from the infinitive of the subordinate clause to the verb of the main clause (which is usually done in Tuscan and central-southern Italian) if\n\nthe subject of the main clause is identical to the implicit subject of the\nsubordinate clause and\nthe verb of the main clause belongs to one of the following classes:\n\nModal Verbs\n\n> Mario vuole farlo da solo. \/ Mario lo vuole fare da solo. \u2014 Mario wants to do it on his own. Antonio deve comprarlo. \/ Antonio lo deve comprare. \u2014 Anthony has to buy it. Frederico pu\u00f2 mangiarli. \/ Frederico li pu\u00f2 mangiare. \u2014 Frederick can eat them. Ugo sa prepararlo. \/ Ugo lo sa preparare. \u2014 Hugo knows how to prepare it.\n\nThe modal use of sapere in the last example needs to be distinguished from its non-modal use, in which it takes an infinitive complement introduced by the preposition di. The latter does not permit clitic climbing:\n\n> Ugo sa di comprarlo. \u2014 Hugo knows that he is buying it. *Ugo lo sa di comprare.\n\nAspectual Verbs\n\n> La mamma comincer\u00e0 a cucirla domani. \/ La mamma la comincer\u00e0 a cucire domani. \u2014 Mom will start sewing it tomorrow. Carlo finisce di dipingerlo oggi. \/ Carlo lo finisce di dipingere oggi. \u2014 Charles will finish painting it today. Sandro continua ad amarla. \/ Sandro la continua ad amare. \u2014 Alex continues to love her. Andrea sta per comprarla. \/ Andrea la sta per comprare. \u2014 Andrew is about to buy it.\n\nMotion Verbs\n\n> Piero and\u00f2\/venne\/torn\u00f2 a chiamarlo. \/ Piero lo and\u00f2\/venne\/torn\u00f2 a chiamare. \u2014 Peter went\/came\/returned to call him.\n\nConative Verbs (Only Marginally)\n\n> Marco tenta di studiarlo. \/ ?Marco lo tenta di studiare. \u2014 Marcus is trying to study it. Elio ha cercato di raggiungerlo. \/ ?Elio lo ha cercato di raggiungere. \u2014 Elliot has tried to reach it. Anselmo prova a costruirlo. \/ ?Anselmo lo prova a costruire. \u2014 Anselm is trying to build it.\n\nIn the following examples, clitic climbing is not possible:\n\n> Aldo ha deciso di leggerlo. \u2014 Aldo has decided to read it. *Aldo lo ha deciso di leggere. Maria dice di scriverla domani. \u2014 Mary says to write it tomorrow. *Maria la dice di scrivere domani. Luisa ha promesso di spedirla. \u2014 Louise has promised to send it. *Luisa la ha promesso di spedire. Carlo vuole che lo compri. \u2014 Charles wants me\/him\/her to buy it. *Carlo lo vuole che compri.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"azzinnare\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nEra un ambulante. Si avvicinava trascinandosi dietro un organetto, che sulle irregolarit\u00e0 del terreno esalava, di tanto in tanto, una nota. Non potete stare qui, piccerelli, disse, sfoderando un sorriso amichevole. Dopo il tramonto il parco chiude, se vi trovano gli sbirri vi portano in prigione. Siete appena arrivati? chiese, mettendosi a sedere accanto a loro. S\u00ed, rispose Vita, con orgoglio. Stamattina, col traghetto dall\u2019isola. Abbiamo visto tutta la citt\u00e0. Siete soli? S\u00ed, disse Vita, e azzinn\u00f2 un\u2019occhiatina complice a Diamante.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare il significato di \"azzinnare\" in questo brano? Non ho trovato questo verbo in nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino si tratti di un termine di origine dialettale.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Come si pu\u00f2 leggere in questo blog di Riflessioni sul dialetto, azzinnare o meglio zinnare significa ammiccare, fare l'occhiolino, strizzare l'occhio:\n\n> Zinnare Il verbo dialettale zinnare, da non confondere con quello italiano che significa tutt'altra cosa, \u00e8 diffuso in tutto il meridione e indica l'ammiccamento, l'azione del fare l'occhiolino, strizzare l'occhio. Il verbo zinnare \u00e8 usato magicamente in un verso della celeberrima \"O guarracino\" (fece n'uocchio a zennariello a lo sperduto 'nnammoratiello), una stupenda canzone di anonimo popolare di fine '700 interpretata da artisti del calibro di Roberto Murolo, Fausto Cigliano, La nuova compagnia di canto popolare, Sergio Bruni ed altri mostri sacri della canzone napoletana.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato dell'espressione \"da pastasciutta\".","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nPi\u00f9 tardi passarono due guardacaccia. \u2013 Sempre l\u00ec che aspetta il cane, Signoria! Ma se l'ho visto al padiglione, in buone mani... \u2013 Come? \u2013 Ma s\u00ec, la Marchesa, ossia la Duchessa vedova (noi la chiamiamo Marchesa perch\u00e9 era Marchesina da ragazza) gli faceva tante feste come l'avesse sempre avuto. \u00c8 un cane da pastasciutta, quello, mi lasci dire, Signoria. Ora ha trovato da star nel morbido e ci resta...\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa vuol dire \"da pastasciutta\" in questo passaggio? Ho cercato alla voce \"pastasciutta\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato nulla che possa avere senso in questo contesto.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Un cane da pastasciutta \u00e8 un cane abituato alle comodit\u00e0, a vivere a stretto contatto con le persone, che ha perso la sua indole \"selvatica\".\nInfatti il termine pastasciutta indica un alimento di cui normalmente un cane non si ciba e indica che viene coccolato dai padroni.\nSu Treccani si pu\u00f2 anche trovare per cane con significato simile:\n\n> c. da pagliaio, propr. il cane che fa la guardia alla casa del contadino, ma pi\u00f9 spesso con uso estens., cane di poco valore\n\nLa stessa espressione viene usata con un significato simile in questo passaggio tratto da Il pane sotto la neve di Vanessa Navicelli:\n\n> Tino d\u00e0 un'occhiata al cane; si sta stiracchiando le zampe anteriori e poi ci riappoggia su il muso, socchiudendo gli occhi placido. Tino scuote la testa. \u00ab\u00c8 venuto da noi a dormire. \u00c8 proprio un cane da pastasciutta!\u00bb\n\nUn'altra espressione simile, cambiando animale ma non significato, \u00e8 gatto da poltrona.","is_selected":true}]} {"title":"In quali regioni si usa \"sporta\" al posto di \"busta\"?","body":"In Emilia, ma anche in Romagna, sento parlare di 'sporte' e di 'sportine' piuttosto che di 'buste' e di 'bustine'.\nSapreste dire in quali altre regioni il termine 'sporta', con il significato di 'busta', generalmente quella usata per la spesa al mercato, \u00e8 pienamente compreso?\nCio\u00e8, in quali regioni posso dire 'mi dia una sporta' senza che mi rispondano 'cosaaaa!'?","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"10","ownerid":"70","text":"A giudicare dalla voce sul dizionario Treccani, sbaglia chi usa busta per il sacchetto o la borsa della spesa. Il Sabatini-Coletti concorda.\nDunque busta e sporta non sono affatto sinonimi. Chiedere una busta, alla cassa di un supermercato in Veneto, avrebbe come conseguenza almeno uno sguardo perplesso. La parola sporta \u00e8 tuttavia percepita come dialettale in Veneto, perch\u00e9 \u00e8 l'unica usata in dialetto per \u201cil contenitore della spesa\u201d.\nA spanne direi che l'uso di busta per sporta o sacchetto \u00e8 meridionale; l\u00e0 si dice anche bustone per sacco (della spazzatura, per esempio).","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"341","text":"In Lombardia lo si usa parecchio.\nIo ho origini liguri ed adesso abito in Lombardia. A Genova non avevo mai sentito sporta, ho sempre usato sacchetto (anche \"busta\" la prima volta che lo sentii mi suonava strano poich\u00e9 per me le buste sono solo quelle delle lettere). Penso quindi di poterti dire con ragionevole certezza che in lombardia (o almeno in valtellina) si usa :)","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"292","text":"Confermo che \"sporta\" \u00e8 usato quotidianamente in Emilia e in Romagna e, per mia esperienza, spesso compreso nel Veneto meridionale, probabilmente in virtu dei rapporti con la regione confinante.\nDi certo non \u00e8 comune nelle regioni del Sud: mi \u00e8 capitato pi\u00f9 di una volta, in coda alla cassa in un supermercato di Ferrara, di trovarmi dietro a studenti pugliesi rimasti attoniti alla domanda della cassiera \"Vuoi una sportina?\". :)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"351","text":"Sicuramente non utilizzato in Veneto, dove la forma pi\u00f9 usata mi risulta essere borsa, forse originariamente per ipercorrezione, n\u00e9 in Sardegna o in Calabria, dove si dice busta.\nQuindi mi pare rimangano piene di sporte solo Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia.","is_selected":false}]} {"title":"relativo + oggetto diretto.","body":"Da un articolo su Irpinia Report:\n\n\"\"\"\nOgnuno ha portato una pietanza, che l\u2019ha divisa con gli altri.\n\"\"\"\n\n\ndi che tipo di fenomeno linguistico si tratta?\nsi pu\u00f2 classificare come un fenomeno linguistico di stampo regionale\/meridionale?\n","data_score":"5","data_ownerid":"338","answers":[{"score":"8","ownerid":"421","text":"A me sembra pi\u00f9 un refuso che un fenomeno linguistico di qualche tipo. Refusi simili possono derivare da una variazione fatta ad una frase, ma non portata a termine. P.es., potrebbe essere che la frase fosse, ad un certo punto,\n\n> Ognuno ha portato una pietanza, e l'ha divisa con gli altri.\n\ne che l'intenzione fosse di farla diventare\n\n> Ognuno ha portato una pietanza, che ha diviso con gli altri.\n\nOppure pu\u00f2 darsi che la frase iniziale fosse quest'ultima. La frase iniziale potrebbe eventualmente avere avuto vita solo nella testa dello scrivente, che ha cambiato idea \"frase facendo\".\nAd ogni modo, il risultato \u00e8 una sorta di raddoppio del pronome che sta per pietanza (che e la). Come evidenziato da @DaG, \u00e8 possibile sentire raddoppi simili nella lingua parlata (\u00abun posto che ci vado spesso\u00bb, \u00abun problema che gli abbiamo dedicato molta attenzione\u00bb), ma si tratta di lingua parlata male, di cui non conosco la distribuzione regionale. Dubito per\u00f2 che l'autore di un articolo di giornale possa arrivare coscientemente a tanto.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"giuntare\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nA Emilio non so, e poi lui avrebbe avuto sempre pi\u00fa poco a che fare con la casa, ma a me questo comandare di Stefano mi mise dentro un affanno, quasi un presentimento che alla fine ci avrei giuntato. Stefano ci aveva gi\u00e0 comandati, tra lui e me che ero il secondo c\u2019erano cinque anni di diversit\u00e0, ma sopra di lui restava sempre nostro padre; adesso il comando tutto nelle sue mani non mi lasciava per niente tranquillo.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"alla fine ci avrei giuntato\" in questo passaggio? Ho cercato il verbo \"giuntare\" in alcuni dizionari, ma le accezioni che ho trovato non sembrano avere molto senso in questo contesto.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Giuntare nel dialetto piemontese significa rimettere, nel senso di perdere: \n\n> giunt\u00e8 (v. tr.). giuntare. * Al rifl. giunt\u00e8ji = rimetterci\n\ne da Treccani per rimettere:\n\n> Assai com., nell\u2019uso fam., rimetterci, scapitare, perdere: fatti tutti i conti ci ho rimesso cinquecento euro;\n\nLa frase indicata nel contesto da te citato pu\u00f2 essere intesa cos\u00ec:\n\n> ma a me questo comandare di Stefano mi mise dentro un affanno, quasi un presentimento che alla fine ci avrei rimesso.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"cacheronzolo\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nSu un giornaletto, anni fa, Rocco ha scoperto che gli indiani spingono i cadaveri sull\u2019acqua, accendono una fiaccola, spargono petali, cantano e i morti, bruciando nel rogo di purificazione, vanno sulla corrente a ricongiungersi al grande spirito. Leggendo, sembrava una cerimonia molto poetica. Ma il fiume di New York \u00e8 una fogna maleodorante, sulla corrente vanno alla deriva bottiglie, topi morti, cacheronzoli e bucce di cocomero.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'\u00e8 un \"cacheronzolo\"? Non ho trovato questo termine su nessun dizionario. Si tratta di italiano regionale?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il significato di cacheronzolo \u00e8 quello da te indicato nel primo commento, cio\u00e8 piccolo escremento. \nCompare anche in questo passaggio de Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda:\n\n> Tantoch\u00e8 la zozza in parola, tuttavia gargarizzandosi di mille cocococ\u00f2, e scaracchiandoli infine tutti in una volta al soffitto in un chechechech\u00e8 riassuntivo, per quanto doppiamente ancorata e dallo spago e dal filo, la si lev\u00f2 a volo fino sul ripiano della credenza: dove, incazzatissima, e rivestita la sua dignit\u00e0, la deposit\u00f2, nel vassoio di peltro, un altro bel cacheronzolo, ma pi\u00f9 piccino del primo: pif! Con che sembr\u00f2 aver evacuato il disponibile. La paura (dei carabinieri fa novanta).\n\nriferito ad una gallina che deposita un piccolo escremento in un vassoio. \nNel libro Brutti, fessi e cattivi - Lessico della maldicenza italiana di Giovanni Casalegno, all'interno della sezione Il codice dell'offesa si trova: \n\n> L'individuo spregevole e degno di disprezzo o quanto meno odioso e antipatico \u00e8 definibile anche merda, pezzo di merda, di merda, merdaccia (di fantozziana memoria), merdone, merdoso, mangiamerda, cagata, faccia di merda, testa di merda, fagotto di merda, palata di merda, palla di merda, sacco di merda, escremento, o nei sinonimi pi\u00f9 attenuati cacca, cacherello, cacheronzolo.\n\ndove cacheronzolo viene presentato come sinonimo di escremento, etc.","is_selected":true}]} {"title":"Chimico analitico o analista chimico?","body":"Un chimico che lavora nel campo della chimica analitica viene chiamato \"chimico analitico\" oppure \"analista chimico\"? Trovo entrambi sul web, vorrei capire se chimico analitico \u00e8 scorretto.","data_score":"4","data_ownerid":"223","answers":[{"score":"7","ownerid":"674","text":"Ad occhio\n\nanalista chimico = chi fa o si occupa di analisi chimiche (e.g. dell'acqua)\nchimico analitico = chi si \u00e8 specializzato in chimica analitica\n\nPotrei sbagliarmi, ma ad occhio mi sembra cos\u00ec.","is_selected":false}]} {"title":"Why is it \"ha riparato (masc) la lavastoviglie\" but \"non la ha riparata (fem)\".","body":"I'm doing an online course and I just saw these two sentences:\n\n\"\"\"\nIl tuo ragazzo ha riparato la lavastoviglie?\n\"\"\"\n\nand\n\n\"\"\"\nNo, non la ha riparata.\n\"\"\"\n\nWhy is the verb masculine in the first case and feminine in the second? Is it because one is a question and the other not, or because of the order of the words?","data_score":"1","data_ownerid":"4923","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"This kind of discrepancy has always existed in italian; it is referred as \"Accordo del participio passato\" (Accordance of the past participle) and there is not a \"fixed\" rule, the rules are kind of \"liquid\".\nThis article explains better your case:\n\n> Il tuo ragazzo ha riparato la lavastoviglie?\n\nIn this sentence the direct object (lavastoviglie) is postponed and the gender accordance between it and the past participle can be (and usually is) omitted; the article from La Crusca also states that this form is to be preferred.\n\n> No, non la ha riparata.\n\nIn this sentence there is an unstressed pronoun (\"la\" in \"la ha\" or \"l'ha\") that exerts a kind of \"attraction force\" that requires concordance to the past participle.","is_selected":true}]} {"title":"\"Esibizione\" vs \"esposizione\/mostra\".","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nAbbiamo visto i tuoi disegni all'esibizione.\n\"\"\"\n\nI thought that \"esposizione\/mostra\" were the words used for a professional exhibition of art and \"esibizione\" was used for a generic display, such as a Science Fair or an exhibition of strenght. Can \"esibizione\" also be used for such an artistic event? If not, I assume it refers to amateur drawings (e.g., drawings of a child in the school).","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"In contemporary Italian, esibizione does definitely not mean \u201cexhibition\u201d in the sense of public display of artworks and the like. It sounds like a claque from English like, say, realizzare (from \u201cto realize\u201d) to mean rendersi conto, or sottomettere (from \u201cto submit\u201d) to mean sottoporre, presentare. Nowadays, the closest meaning of esibizione refers to some kinds of sport, music etc. shows.\nAs pointed out by Charo, the Grande dizionario della lingua italiana records some past occurrences of esibizione as \u201cEsposizione, mostra; pinacoteca, museo\u201d with the examples \u201cRezzonico [in Migliorini, 572]: A Londra, all\u2019Esibizione, vidi rappresentata assai bene in un quadro questa celebre abbazia. G. Raimondi, 3-304: Ci eravamo mossi, per visi\u00adtare l\u2019eccezionale esibizione dell\u2019arte moderna. Si sa, come sia doveroso, in oggi, la costante, aggiornata informazione di cotesta instancabile arte, detta figurativa\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"snodo\" in questo contesto?","body":"In un articolo de L'Espresso ho letto:\n\n\"\"\"\nQuando Fiore arriva in gran segreto nella Londra di Margaret Thatcher insieme a Massimo Morsello e ad altri militanti di Terza Posizione, ad aiutarli - si legge in un rapporto sull'eversione nera firmato dai servizi segreti italiani (Sisde) del 1982 - \u00e8 la League of Saint George, snodo internazionale della destra europea, di cui fa parte tra gli altri anche l'ex presidente del British National Party Nick Griffin.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"snodo\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato o non ho saputo trovare nessuna accezione che abbia senso in questo contesto. Per questa ragione vi chiedo: mi potreste spiegare qual \u00e8 il significato di \"snodo\" nella frase precedente?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"Nel contesto da te citato snodo ha il senso di punto di incontro, collettore, punto di riferimento.\nSu Treccani puoi trovare altri esempi di utilizzo:\n\n> Trieste come snodo europeo fondamentale, naturale punto d\u2019incontro delle culture latina, mitteleuropea e slava, saldatura geografica e geopolitica tra un blocco europeo che gi\u00e0 c\u2019\u00e8\n\ned anche:\n\n> Gibuti, snodo dell\u2019espansione cinese verso l\u2019Africa e il Mediterraneo\n\nOvviamente in questi esempi il termine snodo \u00e8 riferito a luoghi mentre nel passaggio da te citato in modo figurato ad una organizzazione.","is_selected":true}]} {"title":"L'aggettivo \"allibito\" ha sempre una connotazione negativa?","body":"Ho cercato il significato di \"allibito\" nel dizionario e ho trovato: \n\n\"\"\"\nEsterrefatto, sbigottito, assalito da un intenso ed improvviso stupore.\n\"\"\"\n\nMa \"stupore\" vuol dire\n\n\"\"\"\ngrande meraviglia\n\"\"\"\n\ne si pu\u00f2 provare meraviglia come un sentimento gradevole. Comunque, io credo di aver letto la parola \"allibito\" soltanto in frasi con senso negativo. Per esempio:\n\n\"\"\"\nSono rimasto allibito di fronte a tanta ingratitudine.\n\"\"\"\n\nDunque, la mia domanda \u00e8: l'aggettivo \"allibito\" ha sempre una connotazione negativa?\nFonte: WordReference. ","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"Che dizionario hai consultato? Il Treccani (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/allibire\/) non sembra lasciare molto spazio a usi positivi, come fa pensare anche l'etimo della parola, che \u00e8 lo stesso di \u201clivido\u201d (aggettivo), per la paura o simili.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Al di l\u00e0 di quello che dicono i dizionari, 'allibito' non \u00e8 sinonimo di 'meravigliato', ma, piuttotto, di 'basito'.\n\u00c8 chiaro che sia nell'essere 'basito' che nell'essere 'allibito' esiste una componente di meraviglia, ma \u00e8 una meraviglia che, per\u00f2, lascia sconcertati in senso critico.\n:)","is_selected":false}]} {"title":"Etymology of the Imperative.","body":"One thing I find interesting about the imperative in Italian is that in general for -are verbs the 2nd and 3rd person are swapped around (but only for -are verbs).\nPresent:\n\nTu guardi\nLui guarda\n\nImperative:\n\n(Tu) guarda!\n(Lui) guardi!\n\nDoes anyone know the origin of this?","data_score":"5","data_ownerid":"56","answers":[{"score":"6","ownerid":"70","text":"The imperative is really second person only; the other forms are supplied by the subjunctive.\nSo the third person guardi is the same as the present subjunctive. The second person ending comes from Latin, notwithstanding guardare is not of Latin origin.\nIn the imperative, amare has ama\/amate (same as Latin), leggere has leggi\/leggete (lege\/legite), salire has sali\/salite (same as Latin).\nIn the present indicative, the Latin amas has become ami; the desinence -i is common for the second person in all conjugations. The present subjunctive of amare is ami\/ami\/ami\/amiamo\/amiate\/amino (Latin amem\/ames\/amet\/amemus\/ametis\/ament).","is_selected":true}]} {"title":"Equivalent of past perfect continuous in Italian.","body":"What is the equivalent of past perfect continuous (eg. I had been working) in Italian? And how (or when) do you use it? ","data_score":"2","data_ownerid":"3776","answers":[{"score":"5","ownerid":"2080","text":"There isn't really an equivalent, it may be translated with the trapassato prossimo or the construction [imperfetto of \"stare\" + gerundio of the verb at issue] depending on the context. Let's see some examples.\nConsider the sentence \"I had been working on the problem for several hours, I needed a break\". In Italian this becomes \"Avevo lavorato al problema per diverse ore, avevo bisogno di una pausa\", or \"Stavo lavorando al problema da diverse ore, avevo bisogno di una pausa\".\nBorrowing from this page, \"Had you been waiting long before the taxi arrived?\" translates to \"Avevi aspettato tanto prima che il taxi arrivasse?\" similarly to the first example.\nInstead, \"Her friends had been thinking of calling the police when she walked in\" translates to \"I suoi amici stavano pensando di chiamare la polizia quando \u00e8 entrata\/entr\u00f2\". \nThe last example is different because it is highlighted that the action was interrupted by another action, whereas in the other two the action was continuous for a prolonged period of time. The sentence \"We had been trying to open the door for five minutes when Jane found her key\" is somewhat between the two cases, it should be translated as \"Avevamo tentato di aprire la porta per cinque minuti quando Jane trov\u00f2 la chiave\" or as \"Stavamo tentando di aprire la porta da cinque minuti quando Jane trov\u00f2 la chiave\".\nNote that the trapassato prossimo can also translate the past perfect, and the aforementioned construction with stare can also translate the past continuous.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"3822","text":"This question is not about the Italian language, but instead about the difference with English. So to answer this, one should have a very good knowledge of English. I am not sure the answer above is completely correct in the translation from English. \n\n> \"Had you been waiting long before the taxi arrived?\" translates to \"Avevi aspettato tanto prima che il taxi arrivasse?\" similarly to the first example.\n\nI would translate this instead \"Stavi aspettando da molto quando il taxi \u00e8 arrivato?\" because emphasizes better an action which started in the past, and continued from the past till the moment the taxi arrived.","is_selected":false}]} {"title":"\"Storia romana\" - city or empire?","body":"\"Storia romana\" - is it about the history of city of Rome or about the history of Ancient Roman Empire? Or both, depending on context? And what if the context allows both (ha letto un libro di storia romana)?","data_score":"1","data_ownerid":"4166","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"It usually should refer to the history of Roman civilization, but as you said it can heavily depend on the context and mean as well the history of the city of Rome and its surroundings - something about local happenings and that covers a shorter span of time, maybe.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"6400","text":"Per storia romana si intende solitamente quella antica (dai Re alla Repubblica all'Impero). Se si vuole parlare della citt\u00e0 di Roma come tale, normalmente si specifica (la Roma antica, la Roma papale, la Roma moderna, la Roma rinascimentale, la Roma attuale, ecc.). Questo soprattutto in mancanza di contesto immediatamente palese. ","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"squadrato\" in questa frase?","body":"Nel racconto Ma il mio amore \u00e8 Paco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nRicordo che si pass\u00f2 una mano davanti agli occhi, forse per cancellare l\u2019apparizione di Paco nella sua tenuta ordinaria per mercati e fiere: in camicia a disegni di fiori e frutta, corpetto grigioferro, squadrato e con tanti taschini incolonnati da somigliare a un mobiletto per ufficio, calzoni rosso mattone e scarpe polacchine della medesima tinta.\n\"\"\"\n\nHo cercato il termine \"squadrare\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire il senso di questo \"squadrato\" che si legge nel passaggio sopra citato. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Squadrato significa semplicemente che il corpetto di Paco, la sua tenuta da lavoro, aveva una forma quadrata, aderente al corpo con tanti taschini incolonnati.\nIn questa immagine ne puoi vedere una versione moderna:\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"3757","text":"Va probabilmente inteso nel senso di\n\n> Squadrato 2. Spigoloso; marcato, segnato: un volto duro, s. (Hoepli)\n\nossia che non ha le forme tipiche di un indumento, curve morbide dovute al corpo organico che c'\u00e8 sotto e a un tessuto leggero, bens\u00ec appare formato da spigoli netti: come in un quadrato (quindi pi\u00f9 simile a un mobile di legno che a una figura umana).","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"leggi\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Il signor Podest\u00e0, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nA met\u00e0 si ferm\u00f2, da dove aveva completa visuale della cascina dei Cora, laggi\u00fa, presso il ponticello sul rio secco affluente di Belbo, dirimpetto al mulino abbandonato. Di lass\u00fa per\u00f2 non poteva distinguere i dettagli \u2013 leggi presenze e movimenti dei familiari di Maria \u2013 quindi discese di un altro centinaio di scalini.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"leggi\" in questo brano? Ho cercato i termini \"leggio\" e \"legge\" in alcuni dizionari, ma non ho trovato nessuna accezione che abbia senso in questo contesto. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"In questo caso leggi significa cio\u00e8 o vale a dire. Il senso letterale \u00e8 quello di un'esortazione a leggere presenze e movimenti [...] di Maria al posto di dettagli. Esempi pi\u00f9 semplici di questa costruzione sono\n\n> Il capo ha dato dei consigli - leggi ordini - all'interno Luigi negava sempre che la sua franchezza - leggi maleducazione - gli causasse problemi con le donne\n","is_selected":true}]} {"title":"Origine di 'in soldoni'.","body":"L'espressione in soldoni significa in modo approssimativo ma molto semplice e chiaro.\n\n\"\"\"\nDire in soldoni; ossia dire in maniera chiara e semplice. Metterla in soldoni; mettere la questione in maniera approssimativa ma chiara.\n\"\"\"\n\nSecondo Ngram l'espressione sembra essere in uso dall'inizio del '900 e come risulta dal l'estratto che segue, sembra avere origini dialettali venete:\n\n\"\"\"\nIl fatto, gittato proprio in soldoni, come dicono i veneti \u00e8 che le Societ\u00e0 traevano un cospicuo, un enorme vantaggio dal loro esercizio. Ne lavoravano, certo, per i begli occhi del Re di Prussia. Ora \u00e8 naturale che il vantaggio che traevano le ...(Atti del Parlamento italiano: Discussioni, Volume 14, 1907).\n\"\"\"\n\nQual \u00e8 l'origine di questo modo di dire?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"2995","text":"Qual \u00e8 il significato di questo modo di dire?\n\n> La locuzione in soldoni siginifica in breve, in concreto, in parole povere (attraverso un significato intermedio di \u00abin moneta valida, in denaro contante e sonante, senza cio\u00e8 perdersi in chiacchiere\u00bb). (Ref. vocabolario Treccani). Nel modo pi\u00f9 realistico, o nel modo pi\u00f9 schietto, o pratico, o concreto. Anche nel modo pi\u00f9 chiaro, comprensibile, semplice e sintetico, detto di una conclusione, un discorso, un ragionamento e simili.\n\nQual \u00e8 l'origine di questo modo di dire?\nQuesta parola viene usata perch\u00e9 allude alle dimensioni del soldone, ossia del soldo coniato in rame o in lega cos\u00ec chiamato per le sue proporzioni maggiori del normale, dovute al minor valore del metallo impiegato rispetto all'argento.\nCome ha gi\u00e0 scritto @Erik vanDoren\n\n> Il soldone come moneta ti d\u00e0 proprio un riferimento geografico e storico. Lo puoi piazzare al periodo in cui l'argento sal\u00ec di valore (met\u00e0 del sec. XVI circa) forzando le dimensioni e peso del soldo che fu chiamato soldino ed il soldo in rame che, visto il materiale pi\u00f9 povero era pi\u00f9 grande per mantenere il peso e valore, fu chiamato soldone. Geograficamente sembra riferirsi pi\u00f9 all'area del Veneto. (Ref. enciclopedia Treccani). L'origine dell'espressione la puoi derivare da questo e non pu\u00f2, dopotutto, essere troppo lontana dal periodo e luogo di emissione del tipo di moneta.\n","is_selected":false}]} {"title":"\"Dammi un bacio\": How to construct \"dammi\" from \"dare\"?","body":"I understand dammi probably is a combination of dare and mi, but I would like to know how to construct it. And what is the grammar phenomenon behind it so I can search about it.\nAlso, I translated the above sentence to mi dai un bacio. This was marked wrong and the hint was mi dia un bacio. According to word reference, this is the third person singular form of imperativo. I understand the answer probably used the formal you lei, but that doesn't make using dai, the second person singular form of imperativo wrong, does it? Much appreciated.","data_score":"2","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Dammi is simply the usual unified form for da' (or dai), the second person singular imperative of the verb dare (= \u201cto give\u201d), and the pronoun mi, that is, a me (= \u201cto me\u201d). All in all, dammi is just \u201cgive me\u201d (and hence dammi un bacio means \u201ckiss me\u201d).\nThe \u201cm\u201d is doubled since in such juxtapositions a phenomenon called raddoppiamento fonosintattico (syntactic doubling) happens, in which \u2013 simplifying a bit \u2013 when a vowel (a stressed one or the only vowel in certain one-syllable words) at the end of a word meets a consonant at the beginning of the next one, the consonant is doubled. Most of time, this is just heard in pronunciation (\u00e8 vero is pronounced as if it were written \u201cevv\u00e9ro\u201d); but in single words formed by the joining of two words as above, the phenomenon appears in spelling too: davvero, ebbene, frattanto and so on.\nAttaching the direct or indirect or indirect object (or both) to the verb is the rule for imperatives, with or without doubling, as the case may be. For instance: prendilo (\u201ccatch it\u201d), falle (\u201cdo [something] to her\u201d), dimmelo (\u201csay it to me\u201d).\nAs for dai, be aware of the fact that it is both one form of the imperative (\u201cgive!\u201d) and the second person singular of the indicative mood (\u201cyou give\u201d). Which one we are using is often understood by the structure of the sentence. In your example, mi dai un bacio could only mean \u201cyou give me a kiss\u201d, as in \u201cyou are giving me, right now, a kiss\u201d, not an order or a request.\nFinally, mi dia un bacio is what you would say formally, to a person with whom you use Lei, while dammi un bacio is what you'd say to some with whom you have more familiarity (addressing them with tu). (In either case, I wouldn't ask peremptorily for a kiss...)\n(A final piece of advice: When in doubt, forget WordReference; it's not exactly an authoritative source.)","is_selected":true}]} {"title":"Cognizione di causa.","body":"Ho trovato le seguenti parole su internet.\n\n\"\"\"\nQuesti 'dottori' non hanno generalmente la pi\u00f9 pallida idea dell'inferno che pu\u00f2 significare intraprendere questa strada senza cognizione di causa.\n\"\"\"\n\nNon capisco coda significa \"cognizione di causa\".","data_score":"-3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"3470","text":"\"Con cognizione di causa\" significa con una profonda conoscenza di un argomento, quindi \"senza cognizione di causa\" vuol dire senza una approfondita conoscenza dei fatti (che in inglese could be translated as \"without a clear knowledge of the matter\" e non \"without a clue\" che \u00e8 tutta un'altra cosa).\nVedi anche qui.","is_selected":false}]} {"title":"Lo puoi\/puoi lo fare cos\u00ec?","body":"\n\"\"\"\nLo puoi fare cos\u00ec ?\n\"\"\"\n\nVersus\n\n\"\"\"\nPuoi lo fare cos\u00ec ?\n\"\"\"\n\nWhich one is correct? Are both version correct? If so, is there any differences or preferences between them?","data_score":"4","data_ownerid":"1612","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"There are two possible correct forms: your first one (Lo puoi fare cos\u00ec?) and the one where the pronoun lo is appended to the infinitive fare, yielding farlo: Puoi farlo cos\u00ec?\nThe preference among the two forms is mostly subjective and euphonic.\n(Something more can be found in the answer to a question that touches on a similar topic: \u00abAre there rules for the positioning of clitic pronouns?\u00bb)","is_selected":true}]} {"title":"Usare '\u00e8' alla fine di una frase.","body":"Si pu\u00f2 usare '\u00e8' alla fine di questa frase:\n\n\"\"\"\nLa questione dei 'Quota 96' \u00e8 emblematica del caos in cui l'Italia \u00e8.\n\"\"\"\n\n?\nO, anteponendo '\u00e8' a 'l'Italia', sarebbe meno cacofonico dire:\n\n\"\"\"\nLa questione dei 'Quota 96' \u00e8 emblematica del caos in cui \u00e8 l'Italia.\n\"\"\"\n\n?\nOppure fra le due costruzioni c'\u00e8 una differenza di enfasi?\nSo che si potrebbe usare 'versa' o 'si trova', ma nel contesto del discorso vorrei comunque usare '\u00e8'?","data_score":"8","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"4","ownerid":"901","text":"Le due costruzioni proposte sono entrambe valide. Come osservi, per\u00f2, lasciare la vocale accentata da sola a fine frase non \u00e8 molto comodo da pronunciare (ed \u00e8 anche un po' strano da leggere). Per cui, se vuoi utilizzare il vocabolo \"\u00e8\", io sceglierei la seconda versione.\nIo personalmente non sento alcuna differenza di enfasi tra le due frasi.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"875","text":"Secondo me non suona bene la prima versione con \"\u00e8\" in fondo alla frase, sembra un errore o una frase non terminata. Mi aspetterei alla fine, se dovessi leggere questa frase, un:\n\n> ... in cui l'Italia \u00e8 caduta, o finita.\n\nCio\u00e8 una frase con un passato prossimo e non un tempo presente.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"591","text":"Porre \"\u00e8\" in fondo alla frase, pur essendo grammaticalmente corretto e comprensibile, rende molto pi\u00f9 difficile interpretare la frase: \u00e8 estremamente insolito vedere una tale struttura. La continuazione \"naturale\" sarebbe un participio passato, per formare un tempo composto - \"in cui l'Italia \u00e8 caduta\", per dire - e invece si trova un punto, che costringe l'interlocutore ad analizzare nuovamente la frase, interrompendo il flow. \nQuesto genere di frase \u00e8 detto garden path sentence. Un esempio classico che aiuta a comprenderlo, se sai l'inglese, \u00e8 \"the old man the boat\": il lettore interpreta la frase nel modo standard, giunge a una frase incoerente (the man who is old; the boat), e deve interpretare nuovamente il testo per comprenderlo (the boat is manned by old people). Lo stesso avviene ponendo \"\u00e8\" in fondo alla frase; sostituiscilo con un verbo pi\u00f9 specifico e non ausiliare.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"634","text":"Grammaticalmente entrambe le frasi sono ineccepibili; farei per\u00f2 queste osservazioni: \n\nLa parola in fondo alla frase, in cui la frase si risolve, qui \u00e8 la pi\u00f9 rilevante. Il caos in cui l'Italia \u00e8: cio\u00e8, in cui concretamente e stabilmente si trova.\nIl caos in cui \u00e8 l'Italia: cio\u00e8, non quello in cui sono il Portogallo o la Finlandia. \nL'aspetto fonologico non mi pare rilevante: lo iato non produce necessariamente un effetto sgradevole da evitare, e qui casomai d\u00e0 un maggiore risalto al verbo. In ogni caso no, non mi pare che la seconda versione sia pi\u00f9 cacofonica. \nLa scelta del verbo: si possono scegliere altri verbi o costruzioni per rendere l'idea di una condizione di caos pi\u00f9 o meno transitoria e pi\u00f9 o meno casuale: per es. in cui l'Italia si trova\/\u00e8 venuta a trovarsi\/\u00e8 capitata. Il verbo essere mi pare la scelta pi\u00f9 semplice e pi\u00f9 la pi\u00f9 forte e pregnante (e la pi\u00f9 veritiera, oim\u00e9: si parla del caos in cui l'Italia \u00e8, pi\u00f9 o meno dalle origini, non dello stato di alta pressione meteorologica in cui si trova dall'inizio della settimana).\nIn riferimento al titolo: \"usare '\u00e8' alla fine di una frase\" non \u00e8 poi cos\u00ec inusuale, specialmente se fa parte di una proposizione relativa corta, come nelle frasi riportate nella domanda (bisogna fare il fuoco con la legna che c'\u00e8; \u00e8 quello che \u00e8, lasciare tutto come \u00e8; e io so dove \u00e8\u2026) \n\nPersonalmente avrei scritto la prima frase.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"chiabotto\"?","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nSe Tobia non m\u2019avesse tenuto cos\u00ed a catena, sarei andato qualche giorno a trovarlo dov\u2019era da servitore. Stava passato il pilone del Chiarle, a un\u2019ora da noi, con due vecchi particolari, uomo e donna, in un chiabotto di due stanze e la stalla e un lenzuolo di terra; per\u00f2 faceva andare avanti tutto lui.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'\u00e8 un \"chiabotto\"?\nNon ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario. Si tratta di un termine di origine piemontese?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il termine da ricercare \u00e8 ciabot :\n\n> Il ciab\u00f2t \u00e8 un piccolo fabbricato caratteristico dei vigneti piemontesi che nasce da un insieme di necessit\u00e0 legate al lavoro della viticoltura.\n\nNel Vocabolario piemontese-italiano del sacerdote Michele Ponza alla voce ciabot si pu\u00f2 leggere a pagina 188:\n\n> Ciabot, n, casupola, casuccia, casetta da campagna.\n\nIn un altro dizionario sempre sullo stesso sito, sotto Home>>DEP\n\n> ciabot - casa rustica sostantivo maschile forme flesse: ciabot, ciabot\n\nNel dialetto Ligure, ad esempio, ha il significato di capanna per gli attrezzi, di solito di legno. ","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretto l'uso di \"avvantaggiarsi\" in questa frase?","body":"\u00abTra gli altri difetti, Chiara ha l'abitudine di avvantaggiarsi su di me parlando male di me e a sproposito.\u00bb\n\u00c8 corretto l'uso della parola \"avvantaggiarsi\" nella frase precedente? \nLa situazione \u00e8 questa: io e Chiara siamo davanti ad un esaminatore. Lei parla male di me con l'obiettivo di influire sull'esaminatore e cos\u00ec ottenere un risultato migliore al test. ","data_score":"2","data_ownerid":"698","answers":[{"score":"2","ownerid":"2056","text":"Secondo quanto riporta il dizionario de La Repubblica, l'uso di avvantaggiarsi nel costrutto in esame non \u00e8 scorretto, come si evince dall'accezione B.2 della voce citata:\n\n> Prendere vantaggio su un altro; superare; avvantaggiarsi sui concorrenti.\n\nFacendo una ricerca su Google Libri se ne trovano svariati altri esempi.\n\nPersonalmente trovo ridondante l'uso dei di me in posizione ravvicinata nella frase in esame (\u00abdi avvantaggiarsi su di me parlando male di me, etc.\u00bb). Si potrebbe ovviare utilizzando il verbo calunniare, ad esempio in questo modo:\n\n> Tra gli altri difetti, Chiara ha l'abitudine di avvantaggiarsi su di me calunniandomi e parlando a sproposito.\n","is_selected":false}]} {"title":"Chi ha chiamato Mario? = \"Who did Mario call?\" or \"Who called Mario?\".","body":"When I translate \"Who did Mario call?\" and \"Who called Mario?\" using Google Translate I get \"Chi ha chiamato Mario\" for both cases. So is the Italian question ambiguous in this sense?\nWhat if I absolutely need to, to save my life, make the other person understand that I mean to ask \"who called Mario?\" and not \"who did Mario call?\" (or the other way around)? I'm asking this because I was pretty much in this situation during my Italian lessons trying to ask this very question, in Italian, to my Italian teacher, but I couldn't find a way to make the distinction, so I kept repeating \"Chi ha chiamato Mario\" trying to make emphasis on different words, but apparently I didn't manage get my point across so I gave up and decided to ask here.\nThe weird thing is that you can make the distinction in first person: \"Chi ti ha chiamato?\" vs \"Chi hai chiamato?\" so I guess it should be possible to also make it on third person if you absolutely have to.","data_score":"5","data_ownerid":"4923","answers":[{"score":"8","ownerid":"1043","text":"Yes, it's ambiguous and usually understood from the context. The ambiguity ensues from the fact that both \"chi\" and \"Mario\" are in the third person, so the verb could be referring to either, and either could be subject or direct object.\nTo express it unambiguously, you could use the passive forms, for example:\n\n> Chi \u00e8 stato chiamato da Mario? (Who was called by Mario?)\n\n\n> Da chi \u00e8 stato chiamato Mario? (By whom was Mario called?)\n","is_selected":true}]} {"title":"It's very uncommon for Italian words to end in consonants, but vast number of Latin words do. Why?","body":"The vast, vast majority of native Italian words (i.e. words not imported from another language) end in vowels. It's very uncommon for Italian words to stop at a consonant. Yet, when we look at Latin vocabulary, huge number of words end in hard consonants, e.g. diem, emptor, nauseam, rigor, nos, id, meus, and so on and so forth.\nWe all know Italian is derived from Latin and is closest to Latin among all the romance languages, but what happened to the consonant endings? How did the same population who a few centuries ago used to speak Latin with all its consonant-endings manage to lose not one or two but all of them in the derived language? It's as if such sounds never existed in this population, like the sound ZI doesn't naturally occur in Japanese, or the sound \u00e6 (as in English man or stand) doesn't naturally occur in German.\nIt's stranger in this case because Latin after all originated in Italy, not in a foreign country. It's intimately associated with Italy's history and culture. So what happened?","data_score":"6","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"1651","text":"\n> How did the same population who a few centuries ago used to speak Latin with all its consonant-endings manage to lose not one or two but all of them in the derived language?\n\nI think there is a misunderstanding here. I bolded the word 'speak' in your sentence, just to highlight a point: we must separate the written Latin and the spoken Latin.\nItalian comes from the \u2018vulgar\u2019 Latin (where vulgar in this case doesn\u2019t mean rude, but just spoken by the populace) and not from the written Latin that you can see in famous books that we study at school.\nWe are sure about this because there are many many words that we use in common Italian nowadays that comes from the \u2018popular\u2019 from and not from the \u2018elite\u2019 form. A couple of examples:\n\nCavallo (horse) comes from caballus (the horse used in the fields) and not from equus (a more elegant horse, war horse for example).\nMangiare (to eat) comes from manducare (rimpinzarsi -> in English should be something like over-feed \/ gorge on) and not from edere (a polite eating).\n\nSo in the end difference is just \u201cgraphic\u201d because in spoken Latin they were used not to pronounce the last consonant, expecially m, n, t.\n\u201cAnimam\u201d was spoken \u201canima\u201d, \u201clumen\u201d was \u201clume\u201d. Also the famous and simple \u201cet\u201d (\"and\" in English) was pronounced \u201ce\u201d just like today.\nProbably you have always heard that Italian written is very similar to spoken and that's true. But this is not true for Latin too! ;)","is_selected":false}]} {"title":"A contatto o in contatto?","body":"This sentence is in my coursebook: \"Permette agli italiani di vivere una o due settimane a contatto con la natura e di riscoprire piaceri perduti della vita in campagna.\"\nIs it the same as in contatto, because I can't find it in the dictionary? Is there a difference?","data_score":"3","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"2","ownerid":"1438","text":"In this context no, I don't think there is any real difference. I find that I feel more comfortable using a contatto when referring to a physical contact (stiamo a contatto = we are touching) and in contatto when referring to a metaphorical one (stiamo in contatto = we hear from one another).\nSo a contatto con la natura conveys to me an idea of greater intimacy with Nature. But I have no official source for this, except my Tuscan origins :-)\nYou would use a if the \"contact\" is the means through which something works - e.g. lenti a contatto, azione a contatto, interruttore a contatto.\nBTW -- I think it's a typo, but just in case, country is campagna, not campagma.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2578","text":"in contatto is used to describe relations between two or more human beings. a contatto is used to describe the relation with inanimate objects.\nEdit:\nin contatto is used in friendly context, or in a direct relation between two people. It is often used in colloquial dialogues and involves direct talking.\nEx: teniamoci in contatto, rimaniamo in contatto\nA contatto is referred to objects or to indefinite groups of people. It is often used to describe in a non direct way, the role of a relation between people. Then, using this expression, the relation is always indefinite and doesn't specify that talking is involved.\nEx: \"A contatto con il pubblico\", \"a contatto con il cliente\"","is_selected":false}]} {"title":"\"Precedente a qualcosa\" o \"precedente qualcosa\"?","body":"Qual \u00e8 la forma corretta, con o senza la preposizione \"a\"? Ad esempio, cosa si dovrebbe dire:\n\nLa settimana precedente al primo esame...\n\noppure\n\nLa settimana precedente il primo esame... ?\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Sono ammesse entrambe le costruzioni (cf. per esempio il Treccani, che esemplifica \u00abla settimana p. alla partenza (o, con costrutto diretto, p. la partenza)\u00bb).\nDirei che, anche se non \u00e8 la stessa cosa, sia una situazione simile a quella di altri aggettivi e sostantivi che originariamente erano participi presenti: in genere si dice \u201ci componenti della commissione\u201d, ma se uno \u201csente\u201d il participio di \u201ccomporre\u201d pu\u00f2 dire \u201ci componenti la commissione\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre \"present perfect continuous\" dall'inglese?","body":"\u00c8 abbastanza facile tradurre \"I learned to play the piano.\" = \"Ho imparato a suonare il piano.\"\nIn oltre \"I was learning to play the piano.\" = \"Imparavo a suonare il piano.\"\nPer\u00f2 come tradurre \"Since I'm between jobs, I have been learning to play the piano.\"\nForse si usa \"sono stato imparando\"? \"ero imparando\"?\nAnd now to spare all of you the trouble of slogging through my Italian, I'll explain my question a little better in English in light of the answer by abarisone. I frequently find myself trying to express the idea that I am currently doing something that I began in the past, but have been working on for a substantial but inexact amount of time, with the intent of implying that I have accomplished a decent amount of it. It is common (in Northeast Corridor American English anyway) to say something like\n\"I've been making pasta for the party.\"\nThis carries the implication that I have already made a considerable amount of pasta. On the other hand if I were to say\n\"I am making pasta for the party.\"\nI might mean that I just began making pasta and I haven't yet made any, or I might mean that I have a huge pile of pasta already made since I started the process.\nMy guess is that in Italian, if I want to express that I have already made a substantial amount of pasta, I would simply say so rather than trying to imply it through verb tense\/mood.","data_score":"4","data_ownerid":"4450","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Si dice sto imparando e non \"sono stato imparando\" n\u00e9 \"ero imparando\".\nLa traduzione pu\u00f2 essere:\n\n> Siccome non ho un lavoro, sto imparando a suonare il piano.\n\nSu Treccani nella sezione Enciclopedia dell'Italiano per presente puoi trovare:\n\n> Dal punto di vista dell\u2019\u2794aspetto, il presente neutralizza la distinzione che al passato viene codificata dall\u2019opposizione tra forme imperfettive (\u2794 imperfetto) e perfettive (\u2794 passato remoto; \u2794 tempi composti). Oltre ad essere regolarmente usato per visualizzare imperfettivamente situazioni in corso al momento dell\u2019enunciazione (che cosa fai in questo momento?), il presente ammette infatti anche una visualizzazione perfettiva di azioni momentanee delle quali si focalizza l\u2019intero processo, come dimostrano gli impieghi cronistici (1). In questi casi il presente svolge anche la funzione testuale tipica dei tempi perfettivi, che permettono di far procedere la sequenza narrativa concatenando gli eventi in stretta successione temporale (\u2794 testi narrativi). L\u2019interpretazione aspettuale del presente viene disambiguata dalla perifrasi progressiva (stare + gerundio; \u2794 perifrastiche, strutture), che \u00e8 ammessa negli impieghi imperfettivi (che cosa stai facendo in questo momento?), ma non potrebbe essere usata nella sequenza perfettiva del testo cronistico (1).\n","is_selected":true}]} {"title":"How can I translate the expression \"Got it!\" in Italian?","body":"How can I say \"Got it!\" in Italian? Google Translate gives \"Fatto!\" and \"Ce l'ho!\", but I think these are not correct answers.","data_score":"17","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"23","ownerid":"1140","text":"I would say: \n\n```\nCapito! Tutto chiaro!\n```\n\nI am from Italy and I think the best ways to express what \"got it\" means are those :) ","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"536","text":"In addition to Elisabetta's answer, you could use:\n\n(Ho) capito (literal translation)\nOk\nVa bene\n\nWhat Google Translates says is however wrong and far from the intended meaning.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"1152","text":"If you're thinking about something you can't remember and suddenly you got it, you can say \"Ce l'ho\" too, but it's quite informal.\nHope this helps,\nFWhite","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"1021","text":"In the context of understanding something, \"capito!\" is the correct translation. By the way, etymologically it means \"got it!\"\n\"Ce l'ho\" doesn't mean anything in that context and only applies to having (got) an object.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"923","text":"It depends on the context.\n\"Ce l'ho\" may be correct, as in the example from Narmer, if it means that you possess something.\nWhen it means that you understood something, as black and Elisabetta said, you can translate:\n\n```\n\"OK\" \"Capito\" \"Chiaro\" \"Va bene\"\n```\n\nIn the latter case the use of \"Ce l'ho\" is quite uncommon...","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1229","text":"I agree that it highly depends on the meaning, and when it means that you understood something, especially if it's not said in response to a question but after doing some thinking - in my opinion the best translation is \"Ci sono!\" (\"I'm there \/ I got there!\") as suggested by @laika because it is of common use and it is as informal as \"I got it!\".\nI'm from the north as well (Emilia Romagna) but \"Ce l'ho!\" in my experience is not common at all, personally I believe it's regional.","is_selected":false}]} {"title":"How easy is it for a speaker of 'standard' Italian to understand the Neapolitan dialect?","body":"This question is prompted by me watching the Gomorra TV series, where (I assume) most of the characters speak Neapolitan. I was curious on how intelligible the dialect (as spoken by the characters there) is to speakers of a more 'standard' Italian. Or, phrased differently: would someone from a different region of Italy need subtitles to understand what the characters were saying?","data_score":"8","data_ownerid":"4047","answers":[{"score":"7","ownerid":"1818","text":"I tried to watch this trailer and, even if I understand some sentences here and there, I would hate to watch this without subtitles (I grew up in the north east of Italy, near Venice). \nI have problems even watching the Sicilian scenes in the Godfather without subtitles (it's a different regional language, but both are really far from my own).","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"1485","text":"I am from Bergamo (Lombardy) and I find Neapolitan one of the hardest dialects to understand.\nIf I listen carefully I can get the meaning of most phrases (or, at least, I can deduce it), but I can't understand many of the words.\nWithout subtitles, I can definitely understand Spanish better than Neapolitan.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"4054","text":"I would say that barring good familiarity with the Neapolitan dialect, understanding the TV show Gomorra is very hard even for native speakers.","is_selected":false}]} {"title":"Items of a list: Should I capitalize them and use a period at the end?","body":"In English, the items of a list are written like in the following sentence.\n\n\"\"\"\nI have done all my today's jobs: Prepared breakfast for the family Made sure everybody was awake in time for doing what they had to do Washed the dishes from the previous night's dinner Cleaned home Prepared lunch for me, and dinner for everybody\n\"\"\"\n\nHow should I write the same sentence in Italian? Should I capitalize every item in the list? Should I avoid adding a period at the end of each item? In the case the single items are sentences, should I add the period at the end of each sentence?","data_score":"5","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"10","ownerid":"18","text":"The general idea is that you are completing the first part of the sentence before the list, so punctuation goes with it. Example:\n\n> Lavorare con noi ti permette di andare a casa ogni giorno alle cinque, avere pranzo gratis e ricevere una gratificazione natalizia.\n\nAs you can see it's a typographical convention over a correct, Italian sentence.\nAnother example:\n\n> Ecco i benefit che offriamo: 30 giorni di ferie all'anno; assicurazione sanitaria privata; due monitor per sviluppatore.\n\nSimilarly, it still reads as a sentence (albeit a boring, long, list-like one using semicolons to separate concepts). A different case in which lists are composed of sentences:\n\n> Ecco alcune domande che potremmo chiederti: Quanti d\u00ec conta novembre? Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone? Come si neutralizza il fantasma Formaggino?\n\nIn this case, everything still reads as normal Italian, but each sentence is capitalized and ends with a punctuation mark (in this case a question mark, but periods and exclamation marks also work).","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"135","text":"The common style is to use a semicolon at the end of every list item, and start items with lowercase letters.\nThere is an alternative style, ending each sentence with a full stop and starting each item with a capital letter.\nThey can be both used. It depends mainly on the publisher (for books, magazines and newspapers).","is_selected":false}]} {"title":"In quel di Milano.","body":"Da dove deriva l'espressione \"in quel di (luogo)\" volta a indicare un luogo? \u00c8 un espressione che sento spesso, e personalmente trovo fastidiosa. Spero sia dialettale.\nEsempio:\n\n\"\"\"\nLa conferenza si svolger\u00e0 in quel di Londra.\n\"\"\"\n","data_score":"10","data_ownerid":"776","answers":[{"score":"15","ownerid":"","text":"Spero di non deludere Danny, ma \"in quel di\" \u00e8 una polirematica perfettamente legittima in lingua italiana, e registrata. Pi\u00f9 precisamente, \u00e8 una locuzione preposizionale e deriva da \"in quel territorio di\". Nel caso di Milano potrebbe forse derivare da \"in quel Ducato di\"?\nIo trovo l'espressione gradevole perch\u00e9 per me, gusto personale, ha un sapore medioevale, affascinante. Certo l'espressione era usata anche in antichit\u00e0, per esempio in Leonardo Bruni - Della vita, studi e costumi di Dante (1436).","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"l'onda di piena\"?","body":"Nel romanzo Non so niente di te, di Paola Mastrocola, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nSi chiese anche, nel segreto dei suoi pensieri, se nella giornata ci si dovesse aspettare l'onda di piena e in quale misura sarebbe potuta essere, eventualmente, disastrosa: in poche parole, se i ponti della sua citt\u00e0 rischiassero o meno di crollare.\n\"\"\"\n\nIl personaggio femminile che ha questi pensieri \u00e8 in quel momento contemplando un fiume in crescita dovuta alle intense piogge.\nLa mia domanda \u00e8: cosa significa \"l'onda di piena\"? Ho cercato questa espressione in alcuni dizionari, ma non l'ho trovata.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1795","text":"Al di l\u00e0 dei significati tecnico-scientifici pi\u00f9 rigorosi, vorrei spiegare quello che in linguaggio comune (o giornalistico) si intende come onda di piena.\nA causa di forti piogge o di fenomeni che provocano irregolarit\u00e0 nel flusso di un fiume pu\u00f2 succedere che una grande massa d'acqua si venga a trovare concentrata in uno spazio relativamente ristretto dell'alveo dello stesso, e continui a muoversi col flusso normale dell'acqua.\nEssendo tanta acqua in poco spazio, non rimane piana sul fiume ma arriva ad un altezza molto superiore al livello normale. Questa massa d'acqua viene ad assomigliare all'onda che si forma in mare, pur essendo dovuta a fenomeni completamente diversi, da cui il suo nome.\nIl punto pi\u00f9 alto di questa onda pu\u00f2 facilmente andare a scontrarsi con i ponti disposti lungo il fiume (pensati per il flusso normale del corso d'acqua) provocando i disastri che la scrittrice teme per la sua citt\u00e0.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1997","text":"L'onda di piena descrive come si muove il punto a massima portata di un fiume, verso valle.\nPer fare una analogia, immagina una pista in discesa (il fiume) con tante macchinine in fila (portata normale) e ad un certo punto metti in pista una macchinina molto pi\u00f9 alta delle altre (l'onda di piena), che proceder\u00e0 insieme alle altre lungo la pista. Se questa pista ha dei tunnel (come i ponti sul fiume del racconto) in cui normalmente passano le macchinine piccole, c'\u00e8 il rischio che la macchinina alta non passi nel tunnel, cos\u00ec come c'\u00e8 il rischio, nel racconto, che l'onda di piena abbia un impatto troppo forte sui ponti che deve attraversare e che quindi questi crollino.","is_selected":false}]} {"title":"Etymology of 'boh'.","body":"As stated in this post, 'boh' means 'I do not know', with all its nuances:\n\nI don't know\nI know but I am not gonna tell you\nI don't know and I don't care\nI am confused\n...\n\nI've been looking around for the etymology of this word but it seems not to be available on the Internet.\nIs there anyone who knows its etymology?","data_score":"1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"6","ownerid":"707","text":"You can find an explanation about the etymology of \"boh\" in this article by the Accademia della Crusca:\n\n> L'etimologia delle interiezioni (\u00abper quanto\u00bb, come scrive Nencioni nel libro citato, \u00abin questo settore sia possibile fare dell'etimologia\u00bb) non \u00e8 sempre accertata, anche se ci sono casi in cui essa risulta pi\u00f9 chiara; ad esempio l'interiezione beh o b\u00e8 \u00e8 una forma apocopata di bene oppure mah che altro non \u00e8 che la congiunzione avversativa ma usata in funzione interiettiva per indicare incertezza, perplessit\u00e0 di fronte a una domanda a cui non si sa rispondere; e ancora to' che \u00e8 l'imperativo apocopato di togliere (togli) nell'accezione arcaica di prendere. Boh esprime dubbio, indifferenza, reticenza a pronunciarsi su qualcosa; \u00e8 caratteristica, ma non esclusiva, dell'uso regionale romano, come si ricava da diversi esempi pasoliniani di Ragazzi di vita. Tuttavia, sembrerebbe essere semplicemente un'espressione onomatopeica (cos\u00ec T. De Mauro nel Grande Dizionario italiano dell'Uso, UTET, Torino, 2000), cio\u00e8 una trascrizione di un probabile suono che si produce quando si esprime incertezza.\n\nThat is, the origin of \"boh\" seems to be onomatopoeic: it's the transcription of a sound used to express uncertainty. ","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"794","text":"I would not obsess over the etymology of interjections like \"boh\", \"mah\", \"bah\", \"tze\", \"pah\".\nUnless evidence of the contrary, they likely don't have one as such.\nIt would be interesting to compare them with the facial expression they result in, however, or analyze them from an ideasthetic point of view - there is probably scholarly research on the matter, although I wouldn't know where to start to look for it.","is_selected":false}]} {"title":"Is \u2018cosare\u2019 equivalent to the generic use of \u2018do\u2019 in English?","body":"I'm a little bit ahead of my Italian lessons, but I hear people using forms of cosare, but don't fully understand it. I'm trying to figure out what it means in English (or even Spanish, although English is my native tongue). The closet thing I could think of was do (when used generically, not as an auxiliary)\nI understand that it's used in Che cosa? to mean What?, but I don't understand why it's necessary. I'd always thought that it meant What happened?, but my grandfather (born in Abruzzo, but a terrible teacher!) says it just means What?\nI'm not entirely sure whether cosa is used as a noun or a verb in that question, but it seems like it would be a verb.\nIt reminds me of the do in the English Let's do lunch, but my grandfather said that idiom really doesn't translate into Italian very well. He suggested Facciamo il pranzo, but said that it would be Cosiamo il pranzo if I insisted on using cosare. Even though he didn't like that, he said I can use it generically for any verb, and he did give me some examples, but I don't understand it semantically.\nI've tried figuring this out using Google Translate by translating sentences from both English and Spanish, but Google doesn't recognize the word cosare.\nFor example, I started with Possiamo mangiare il pranzo di domani? I then substitued cosare for mangiare and got Can we cosare tomorrow? \nI thought that maybe it just doesn't translate well into English, so I tried translating it into Spanish first (in my head, not with the translator). I replaced first comer with cosare and then almorzar as an alternate and got \u00bfPodemos cosare ma\u00f1ana? in Spanish for both. I tried using a 3rd phrasing in Spanish with the original question and got avere for the verb, but I ended up with another meaningless translation, which you could probably guess.\nAfter getting frustrated, I decided maybe I should try something more basic and tried entering Coso quello for Voglio quello, but it still just gives me the translation of Coso that in English, and CosA ese in Spanish. That would mean thing that in English, but it's nonsense in Spanish too.\nI tried Io coso buono for Io sono buono and Coso bene for Sta bene, and got good thing I for both, at which point I decided that was about as basic as I could possibly get and gave up.\nAre there any English phrases, idioms, words, or expressions that can approximate the meaning of cosare in Italian? Am I at least attempting to use this verb properly?","data_score":"10","data_ownerid":"204","answers":[{"score":"19","ownerid":"8","text":"First, cosa in Che cosa? is indeed a noun, used to reinforce the question. Since cosa means generally any object or action (analogue to \"something\" or \"anything\" in English), you can omit it without losing the meaning: \n\n> Che? Cosa? Che cosa? What? Che (cosa) sta succedendo? What's (that, that is) happening?\n\nThe verb cosare is used only if you don't remember the proper word to describe an action. In English, it'd be like saying \"do that thing,\" assuming that your listener knows or can guess what you are talking about. You can't translate it directly with \"to do\" or \"to have.\" \n\n> Ieri ho cosato una cosa. Yesterday I, you know, did that, you know, a thingy.\n\nIt's better not to use cosare in any other context and certainly not to try to use it as generic \"to do,\" unless you intend it to be ironic. Taking your example, cosiamo il pranzo: it's unclear whether you'd mean facciamo il pranzo \"let's have lunch,\" saltiamo il pranzo \"let's skip lunch\" or, maybe, buttiamo il pranzo \"let's throw the meal away.\"\nItalian comedian Paolo Cevoli, for instance, has made popular the sentence:\n\n> Con questo cosa voglio dire? Non lo so, per\u00f2 c'ho ragione e i fatti mi cosano! What do I mean by that? I have no idea, but I'm right and the facts do me you-know-what!\n\nIn this case, the intended expression would be i fatti mi danno ragione \"the facts support me\" (hence I'm right). But since it's not clear from the verb cosare what exactly those facts do, it might as well be i fatti mi contraddicono \"the facts disprove my opinion\" (because I'm an arrogant idiot who doesn't know what he's talking about). The uncertain meaning of cosare, thus, results in a joke. ","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"280","text":"The verb \"Cosare\" doesn't really exist in Italian. Or, at least, it isn't used. To translate the English verb \"to do\" in Italian, we use the verb \"fare\"; the verb \"fare\" is used to indicate generic actions. For example,\nFacciamo matematica is a generic form for Studiamo matematica.\nIn this sense, the verb \"cosare\" is simply unused.\nFor this reason, Google doesn't give a translation for \"cosare\".\nUsed as \"che cosa?\" or \"cosa?\", it is equivalent to \"what?\", and its sense is neither of verb nor of noun, because in this context it is an adverb.","is_selected":false},{"score":"7","ownerid":"794","text":"Well, here is my 2 cents:\nCosare is very informal and slightly humorous in tone.\nI find if very hard to capture its tone in English, and as a native speaker of Italian I think that \"doing stuff with the thing\" doesn't quite cut it, although it's pretty close.\nThe thing is, \"cosa\" is a noun which is used as a verb, which is somewhat less common in Italian than in English - e.g. we say \"cercare su Google\" instead of \"Google it\", \"Googlare\" still sounds wrong to the native ear - it is pretty much a deliberate act of grammatical sabotage, which is why it's both humorous in tone and low-registry.\nIt\u2032s hard to give a translation of \"cosare\" because it basically doesn\u2032t mean anything, it\u2032s essentially a placeholder.\nTo convey the meaning as well as the tone I think one should rewrite the entire sentence in, well, pretty much this style, using a bit of creativity: http:\/\/tvtropes.org\/pmwiki\/pmwiki.php\/Main\/BuffySpeak:\n\n> Any of a variety of speech patterns used to indicate that a character, while intelligent, is perhaps too young, too inexperienced and\/or insufficiently educated (or simply talks too fast) to properly express the complex ideas and thoughts that they clearly possess. One of the most obvious elements is a lack of relevant vocabulary, leading to both unconventional adjectival-noun structures like \"shooty-gun thing\", and incomplete, floundering similes that turn back on themselves in frustration: \"That idea went over like... like... like a thing that doesn't go over very well.\" Metaphorgotten is frequently a side effect. Often includes Oh God, with the Verbing! or similar. And sometimes Name McAdjective is employed.\n\nNotice \"lack of relevant vocabulary\" (check) and \"unconventional structures\" (check).\nTaking a (perhaps extreme) example from that wiki:\n\"People Who Fight And Stuff For Money And It's Fake\" (meaning professional wrestlers)\u2009would probably be aptly rendered in Italian as \"i tizi muscolosi in costume che si cosano per finta\" (~~the ripped, costumed guys who fake-cosano each other).\nHope it helps.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"\"Cosare\" should, in my opinion, used only while joking or in really colloquial situations, otherwhise you will sound really slappy. Never use it while writing.\nOnly under this conditions, you can use it in place of any verb that can be related with doing something.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"\"che\" and \"cosa\" are interchangeable and they can also be used both at the same time\n\n> A: I broke it! B: what? A: l'ho rotto! B: cosa? (pronoun) A: l'ho rotto! B: che? (pronoun) (less common, depends on a zone) A: l'ho rotto! B: che cosa? (pronoun + noun)\n\n\"cosare\" is terrible, and you should totally avoid using it, it doesn't have a real meaning and it doesn't have any rules, it's just a verb that can be used potentially as a substitute of any verb.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"377","text":"Verb\ncosare\n(transitive) To do; used in place of a verb one does not know or remember at the moment.\n\n> Provo a cosare la spina e vediamo che succede! - I try doing something with the plug and let's see what happens!\n\nNote:\nUsed in informal spoken language only.\nsource \"http:\/\/en.wiktionary.org\/\"","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso e senso di \"con buona pace che\".","body":"Riassunto: In questa domanda chiedo:\n\nL'espressione \"con buona pace che\" si usa?\nSe la risposta alla domanda precedente \u00e8 affermativa, che senso ha e come si usa questa espressione?\n\n\nUn po' di tempo fa, ascoltai qualcuno pronunciare una frase con la locuzione \"con buona pace che\". Questa espressione attir\u00f2 la mia attenzione perch\u00e9 non l'avevo mai sentita o vista.\nNon sono in grado di riprodurre la frase esatta, ma era simile a questa che ho trovato su questo sito web nel senso che iniziava con le parole \"con buona pace che\":\n\n\"\"\"\nCon buona pace che buona parte della pubblicit\u00e0 di Apple si basava proprio sul vantarsi di non usare Intel.\n\"\"\"\n\nRicercando su Google \"con buona pace che\" se ne possono trovare altri esempi, come questo, tratto da un articolo di Luciana Grosso, in cui si legge (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nNon solo nell\u2019elezione pi\u00f9 importante, quella per un seggio alla Corte Suprema, ha vinto la giudice dem (lato Sanders) Jill Karofsky, ma soprattutto \u00e8 andata a votare un sacco di gente, soprattutto per posta e lo ha fatto per i democratici, con il risultato di far dichiarare al Presidente che meno si vota per posta meglio \u00e8 (con buona pace che lui stesso risulta aver votato per posta pi\u00f9 volte).\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso di questa locuzione n\u00e9 in quali situazioni si possa usare.\nSu alcuni dizionari, ho trovato la definizione di \"con buona pace di\", ma non mi sembra sia esattamente lo stesso (forse s\u00ec, ma io non lo capisco: per questa ragione posto una domanda):\n\nSul vocabolario Treccani:\n\n\n\"\"\"\nCon vostra buona p., con buona p. di, senza risentimenti, senza voler offendere, senza che qualcuno se ne abbia a male (per lo pi\u00f9 ironicam.): ho riscosso un grande successo, con buona p. degli invidiosi.\n\"\"\"\n\n\nSul dizionario De Mauro:\n\n\n\"\"\"\ncon buona pace di loc.prep. CO spec. iron., senza voler offendere o contrariare qcn.: ha fatto un ottimo lavoro, con buona pace dei suoi colleghi\n\"\"\"\n\n\nSul dizionario dei Modi di Dire Hoepli:\n\n\n\"\"\"\ncon buona pace di ... Senza offesa per nessuno; anche con il permesso, con l'autorizzazione di qualcuno. Quasi sempre ironico, con il significato opposto per sottolineare un dispetto, prendersi una rivincita, per scavalcare un rivale del quale ci si sente pi\u00f9 forti, pi\u00f9 abili, pi\u00f9 furbi e cos\u00ec via.\n\"\"\"\n\n\nSul Grande dizionario della lingua italiana:\n\n\n\"\"\"\n\u2013 Con buona pace di qualcuno; con pace, pace a qualcuno; salva pace di qualcuno: formula attenuativa per introdurre un\u2019affermazione sgra\u00addevole o contrastante con l\u2019opinione espressa da tale persona o attribuitale.\n\"\"\"\n\nSe ne parla anche sul sito dell\u2019Associazione Culturale Italiano Semplicemente, che, per\u00f2, non so fino a che punto sia affidabile.\nA dire il vero, non capisco neanche come si usa in pratica la locuzione \"con buona pace di\": per questo ragione ho posto questa domanda.\nMa, di \"con buona pace che\", non sono riuscita a trovare nulla al riguardo.\nA volte i dizionari non riflettono ancora l'uso che si fa di un certo termine o espressione. Un esempio molto interessante per la lingua spagnola si trova in questa risposta, che \u00e8 stata appena aggiornata: i dizionari di spagnolo non raccogliono ancora l'accezione di \"bizarro\" come un aggettivo per indicare qualcosa di stravagante o che attira l'attenzione per la sua stranezza. Ma questo uso \u00e8 tanto frequente che la RAE ha detto in un tuit che sar\u00e0 incorporato al dizionario.\nQuindi, vorrei sapere semplicemente se \"per buona pace che\" si usa, nello stesso modo che l'OP di quella domanda su Spanish.SE chiedeva quattro anni fa su quel uso dello spagnolo \"bizarro\". Poi, ognuno pu\u00f2 avere le sue opinioni sull'opportunit\u00e0 di usare espressioni o accezioni di termini che non appaiono sui dizionari (ma non \u00e8 questo l'oggetto della domanda). Chiedo se questa espressione si usa o non si usa, non un giudizio su se questo uso \u00e8 \"corretto\" o \"non corretto\".\nFaccio altri esempi perch\u00e9 si possa capire meglio cosa sto domandando. Se qualcuno chiede \"l'espressione peritarsi di si usa intendendo dire prendersi la briga di?\", alla luce di quanto si \u00e8 discusso al riguardo di questa domanda, io risponderei di s\u00ec, che si utilizza a volte in questo modo, ma che questo uso non \u00e8 generalmente accettato.\nPartendo di questa altra domanda si potrebbe chiedere se si usa tipologia intendendo dire tipo e la risposta sarebbe anche affermativa, sebbene sia un uso improprio.\nSe l'espressione veramente si adopera nella forma \"con buona pace che\", potreste spiegare come si usa e che senso ha, con alcuni esempi?\nGiusto per chiarire: non sto chiedendo sul significato delle due frasi che ho citato all'inizio del post. Non ho particolare interesse a sapere cosa vogliono dire esattamente. Vorrei sapere se \"con buona pace che\" \u00e8 un'espressione in uso e, se fosse cos\u00ec, come si utilizza e che senso ha, spiegato con alcuni esempi (che possono essere diversi di quelli che ho riportato).","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-1","ownerid":"2876","text":"Per rispondere nel caso specifico occorrerebbe un poco pi\u00f9 di contesto; vorrei sottolineare che negli esempi che hai trovato, la frase assume sempre una connotazione ironica.\nL'esempio che tira in ballo la Apple si riferisce secondo me al fatto che la Apple si \u00e8 sempre vantata di non utilizzare processori Intel, ma... ad un certo punto (IMac)... ha iniziato ad utilizzarli! Ovviamente reclamizzando la grande \"novit\u00e0\" e sconfessando quindi tutte le campagne pubblicitarie precedenti!\nPotremmo dire che le campagne pubblicitarie precedenti sono state diciamo relegate alla \"buona pace\" dell'oblio.\nUn espressione con significato simile potrebbe essere \"alla faccia che...\"","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"9025","text":"L\u2019uso \u00e8 legittimo, ancorch\u00e9 di registro colloquiale e non raccomandabile.\nLa frase in questo caso NON \u00e8 \u201ccon buona pace di qualcuno (individuato)\u201d ma \u201cCon buona pace (sua\/di tutti).\nIl \u201cche\u201d introduce una proposizione dichiarativa che chiarisce il motivo della \u201cbuona pace\u201d, che \u00e8 usato sarcasticamente.\nLa frase si potrebbe parafrasare cos\u00ec \u201ca dispetto del fatto che lui stesso ha votato per posta pi\u00f9 volte\u201d.\n\u201cCon buona pace\u201d in generale copre una risma di significati. La chiave per comprenderli \u00e8 capire che la buona pace pu\u00f2 essere naturale e volontaria o innaturale\/forzata. Quanto pi\u00f9 si pu\u00f2 supporre che la pace del soggetto sia \u201cautentica\u201d\/naturale\/volntaria, tanto pi\u00f9 l\u2019espressione assume il senso \u201ccon la sua benedizione\/approvazione\/beneplacito\/senza offenderlo\u201d; quanto pi\u00f9 si pu\u00f2 supporre che non sia una pace naturale\/volontaria, la frase assume il significato \u201cignorandolo\/a suo dispetto\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"casigliana\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nPar che non s'accorga d'Artemisia, ma i dolci li posa sul davanzale. Vedo il gesto sforzato e tremulo con cui Cecilia li spinge verso l'amica, la pelle lucida della sua manina: non so come Artemisia li prenda. E vedo anche il moto di stanchezza segreta, quasi austera, che abbassa sulle pupille celesti le palpebre violette -- le ciglia son rade -- e il riaffondare delle piccole spalle nel cuscino, mentre la bocca forma un broncio infantile e poi s'inarca in una smorfia adulta di spregio, linguaggio innocente di una sofferenza troppo dura. Forse per questa smorfia, resa pi\u00f9 delicata e altera dal soffio dell'adolescenza, Artemisia disse segretamente addio a Cecilia, un anno dopo, che in primavera \"s'era fatta donna\" e si cingeva stretta sotto il piccolo seno, come le ragazze casigliane.\n\"\"\"\n\nSi tratta della pittrice Artemisia Gentileschi da ragazzina. L'altro personaggio che appare in questo brano \u00e8 Cecilia Bari, una bambina paralitica di buona famiglia. Costretta a rimanere nella sua stanza, Cecila passa le ore affacciata alla finestra dove Artemisia va a trovarla spesso:\n\n\"\"\"\nLa finestra del soffitone dov'\u00e8 la stanza di Cecilia sporge su un balzo a dirupo che Artemisia raggiunge scendendo a salti dalla Trinit\u00e0 dove abita in una casupola; dei Nari, appunto.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"casigliano\" in alcuni dizionari e ho trovato che pu\u00f2 essere un coinquilino o qualcuno che abita in un altro appartamento della stessa casa. Tuttavia, a me non sembra che questo sia il senso di questo vocabolo nel brano precedente. Per questa ragione vi chiedo: cosa significa \"casigliana\" in questo contesto?\nAggiornamento:\nPi\u00f9 avanti nel libro, il vocabolo \"casigliana\" appare di nuovo:\n\n\"\"\"\nIl marito di Artemisia, da piccolo, gi\u00e0 trafficava noci, medaglie di stagno benedette, mastice per pentole rotte, statuine di cera per incantesimi e ogni genere di bagattelle. Tutto metteva in mostra sul giardino della soglia di casa, e Artemisia, ancora bambina e gi\u00e0 sua casigliana, ci sputava sopra, dalla finestra.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"3223","text":"Per quanto possa esservi utile ho udito la parola casigliano pronunciata da mia madre con l'intento di definire il custode di una dimora signorile, in Toscana dove abito, viene usata anche la parola \"casano\" per identificare la stessa persona, per entrambe le parole ho trovato scarsissimi riferimenti in internet.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2056","text":"Credo anch'io, come @Josh61, che l'aggettivo sia \"castigliane\" e aggiungo che probabilmente si tratta di un refuso - ipotesi indubbiamente azzardata e che, in quanto tale, cercher\u00f2 di giustificare al meglio in quel che segue.\nFacendo qualche ricerca del termine risultano presenti esempi di uso di donne, fanciulle e ragazze castigliane, in particolare in quest'opera di Byron, di cui suggerisco di leggere la pagina 34, in cui si descrive un'immagine di simili fanciulle.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"2077","text":"Come suggerito da @Charo nel suo commento, attraverso il confronto con una traduzione inglese, possiamo interpretare la frase \"le ragazze casigliane\" con \"le ragazze del vicinato\", \"le concittadine\".\nSi tratta evidentemente di uno stile molto ricercato; l'autrice sembra aver voluto estendere il significato di \"casigliano\" (\"qualcuno che abita nella stessa casa\") per includere anche \"persone che vivono nella stessa citt\u00e0\".","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso dei diversi modi di coniugare il verbo soddisfare.","body":"Quando ho letto questo post mi sono sorpresa di trovare la frase\n\n\"\"\"\n\u00abSe questa soluzione non soddisfa, ...\u00bb\n\"\"\"\n\nperch\u00e9 qui io avrei messo soddisf\u00e0. Ho cercato la coniugazione del verbo soddisfare e ho trovato che ammette diverse forme. La mia domanda \u00e8: tutte queste forme sono usate in modo uguale in tutti i registri della lingua? Alcune forme sono pi\u00f9 formali delle altre? Alcune forme sono cadute in disuso?","data_score":"5","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Aggiornamento:\nNel libro Scrivere bene (o quasi) di Elisabetta Perini (Giunti Editore, 2011) ho trovato questa interessante spiegazione:\n\n> Sono corretti entrambi: soddisfo e soddisfaccio. Anzi, per il verbo soddisfare esiste addirittura una terza forma per la 1\u00aa persona del presente indicativo, che per\u00f2 \u00e8 meno comune: io soddisf\u00f2.\n\nQuesto libro ammette \"forme parallele\" per il presente indicativo, per il futuro semplice e per il condizionale che non erano precedentemente elencate nella risposta e che ho aggiunto adesso. \n\nFinalmente posso concludere che le forme normalmente usate al giorno d'oggi sono le seguenti. Non includo i tempi composti perch\u00e9 non hanno niente di speciale: si costruiscono con il verbo avere e il participio passato nel modo usuale. \ninfinito: soddisfare \ngerundio: soddisfacendo \nparticipio presente: soddisfacente \nparticipio passato: soddisfatto \n\nINDICATIVO\npresente\n\nio sodd\u00ecsfo\/soddisfaccio\/soddisf\u00f2\ntu sodd\u00ecsfi\/soddisf\u00e0i\nlui, lei, Lei, egli sodd\u00ecsfa\nnoi soddisfiamo\/soddisfacciamo\nvoi soddisfate\nloro, Loro, essi sodd\u00ecsfano\/soddisf\u00e0nno\n\nimperfetto\n\nio soddisfacevo\ntu soddisfacevi\nlui, lei, Lei, egli soddisfaceva\nnoi soddisfacevamo\nvoi soddisfacevate\nloro, Loro, essi soddisfacevano\n\npassato remoto\n\nio soddisfeci\ntu soddisfacesti\nlui, lei, Lei, egli soddisfece\nnoi soddisfacemmo\nvoi soddisfaceste\nloro, Loro, essi soddisfecero\n\nfuturo semplice\n\nio soddisfer\u00f2\/soddisfar\u00f2\ntu soddisferai\/soddisfarai\nlui, lei, Lei, egli soddisfer\u00e0\/soddisfar\u00e0\nnoi soddisferemo\/soddisfaremo\nvoi soddisferete\/soddisfarete\nloro, Loro, essi soddisferanno\/soddisfaranno\n\n\nCONGIUNTIVO\npresente\n\nio soddisfaccia\/soddisfi\ntu soddisfaccia\/soddisfi\nlui, lei, Lei, egli soddisfaccia\/soddisfi\nnoi soddisfacciamo\/soddisfiamo\nvoi soddisfacciate\/soddisfiate\nloro, Loro, essi soddisfacciano\/sodd\u00ecsfino\n\nimperfetto\n\nio soddisfacessi\ntu soddisfacessi\nlui, lei, Lei, egli soddisfacesse\nnoi soddisfacessimo\nvoi soddisfaceste\nloro, Loro, essi soddisfacessero\n\n\nCONDIZIONALE\npresente\n\nio soddisferei\/soddisfarei\ntu soddisferesti\/soddisfaresti\nlui, lei, Lei, egli soddisferebbe\/soddisfarebbe\nnoi soddisferemmo\/soddisfaremmo\nvoi soddisfereste\/soddisfareste\nloro, Loro, essi soddisferebbero\/soddisfarebbero\n\n\nIMPERATIVO\n\n(tu) soddisfai\n(lui, lei, Lei, egli) soddisfaccia\n(noi) soddisfacciamo\n(voi) soddisfate\n(loro, Loro, essi) soddisfacciano\n","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of the expression \"A far l'amore comincia tu\".","body":"The Raffaella Carr\u00e0's song A far l'amore comincia tu is quite famous in Europe and was popularized by the Bob Sinclar's remix, part of the soundtrack of the beautiful Paolo Sorrentino's movie \"La Grande Bellezza\". You can find the lyrics here.\nMy mother tongue being French, a first naive approach to the expression \"a far l'amore comincia tu\" would be \"you begin to make love\", but I do not think it fits with the spirit of the movie scene. I haven't been able to find a reliable translation and it is why I am asking here what it does really mean.\nMy guess would be it means something like \"You eventually allow yourself to love\" in the context, but I would like that to be confirmed\/invalidated.","data_score":"3","data_ownerid":"2331","answers":[{"score":"5","ownerid":"2085","text":"I'm Italian, the exact meaning of the expression is imperative:\n\n> be the first to make love\n\nIt is an inusual structure, common in spoken Italian: it is an invitation to her partner to make the first move.","is_selected":false}]} {"title":"Sign languages spoken in Italy.","body":"What sign languages spoken in Italy can be regarded as Italian sign languages and what are the sign languages spoken in Italy called (in Italian)?","data_score":"0","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"As you can see from Wikipedia, the sign language used in Italy is called \"lingua dei segni italiana\". You can find more information about this sign language at these Wikipedia articles:\n\nhttps:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Italian_Sign_Language\nhttps:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Lingua_dei_segni_italiana\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"dormire saporitamente\"?","body":"Nel racconto Riccardo e la sirena di Marisa Madieri ho letto:\n\n\"\"\"\n\"Con maglione, berretto e merenda, Riccardo prese il largo con pap\u00e0 Matteo e zio Nando, in un'ora in cui di solito gi\u00e0 dormiva saporitamente.\"\n\"\"\"\n\nHo trovato che il significato di saporitamente in questo contesto \u00e8:\n\n\"\"\"\nCon placida e beata soddisfazione.\n\"\"\"\n\nL'avverbio saporitamente per\u00f2 proviene di \"sapore\" e, per questa ragione, mi chiedo e vi chiedo: qual \u00e8 l'origine di questo uso del vocabolo \"saporitamente\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Deriva dall'uso dell'avverbio saporitamente in senso figurato. L'idea \u00e8 quella che un buon sonno possa essere 'gustato' come un buon cibo. \n\n> \u25c6 Avv. saporitam\u00e9nte, in modo saporito: una vivanda saporitamente condita; di gusto, con vivo piacere, beatamente: cominciava a ber s\u00ec saporitamente questo suo vino, che egli n\u2019avrebbe fatto venir voglia a\u2019 morti (Boccaccio); per estens., molto com., dormire saporitamente. (Treccani online)\n\nSecondo Ngram l'espressione viene usata da circa dalla met\u00e0 del XIX secolo. ","is_selected":true}]} {"title":"How do you call a party where people drink a lot?","body":"What do you call a party where people drink a lot?\nThank you.","data_score":"1","data_ownerid":"2871","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"A term with a meaning near to what you are looking for is bisboccia: \u00abBaldoria, allegra e abbondante mangiata e bevuta, fatta in compagnia\u00bb (Treccani) or, as Zingarelli defines it, \u00aballegra riunione per mangiare e bere abbondantemente\u00bb.\nNow it is rarely used, and mostly in the verbal phrase far bisboccia, but a search for it in Google Books shows that it is still quite vital, even in contemporary texts: we find several \u201ccompagni di bisboccia\u201d, \u201ccomincia una strepitosa bisboccia\u201d (in a translation of Kerouac), \u201cUna bisboccia come tutte quelle del tropico, con una componente di gioia e una di incertezza\u201d (in a translation of Garc\u00eda M\u00e1rquez), a definition of bisboccia as \u201cdrinking binge\u201d (in a handbook about Italian) and more.\nAlso consider some of the terms offered by dictionaries as synonyms of bisboccia: baldoria, gozzoviglia, bagordo, crapula, festino, stravizio, all pointing out to unordered eating and drinking.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1644","text":"Culturally, binge drinking isn't a thing in Italy. \nYoung people tend to get more drunk in recent years, and everyone drinks, but alcohol-centric parties are not something so widespread yet to have its own name (not even a slang one). \nThis video can maybe explain it better.\nBisboccia is a more goliardic term that indicates \"noise\" more than \"alcohol\". \nThere are expressions like \"scorrer\u00e0 vino\/birra a fiumi\" to indicate that a lot of drinks will be there, but it's a more generic use (you could say it of any liquid... say soda).","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"3120","text":"If you want to give it a negative connotation, you can say festino (in this case festino a base di alcol)","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"2614","text":"There are basically two ways to call a party where people drink.\nThe most used term is just \"festa\". For example:\n\n> Stasera c'\u00e8 una festa sul lungomare.\n\nWe can also say \"serata\" which is literally \"evening\" but it's like a 'slang' to refer to a party where there will be alchol and dancing people! You can use it in the same way you can use \"festa\":\n\n> Stasera c'\u00e8 una serata sul lungomare.\n\nIt makes perfectly sense","is_selected":false}]} {"title":"L\u2019uso della \u201cm\u201d prima delle lettere \u201cp\u201d e \"b\".","body":"La regola grammaticale \u00e8 chiara: prima delle consonanti labiali \u201cb\u201d e \u201cp\u201d va sempre la lettera \u201cm\u201c.\nQuindi si dice \u201cbambino\u201d e non \u201cbanbino\u201d.\n\u201cCompleanno\u201d e non \u201cconpleanno\". \nQual \u00e8 l'origine di questa regola? A livello di pronuncia non mi sembra che la lettera 'n' sia pi\u00f9 difficile da pronunciare rispetto alla 'm' nel contesto di cui sopra. ","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"1031","text":"Si tratta di una regola di derivazione fonetica\/glottologica, in parole povere.\nSe si pronuncia un suono nasale seguito immediatamente da un suono labiale senza interruzione di aria e in assenza di vocale fra i due suoni \u2013 ad esempio, np, nb, mp, mb \u2013 succede che il movimento di avvicinamento delle labbra in seguito al suono nasale d\u00e0 come risultato la naturale formazione del suono m.\nLa pronuncia veneta che cita l'utente egreg non rispetta quanto sopra, poich\u00e9 in effetti avviene una interruzione (seppur minima e quasi impercettibile).","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"189","text":"Sono d'accordissimo con quanto spiegato da \"in Cina\" nell'altra risposta. Aggiungo soltanto che non mi sembra assolutamente una regola specifica dell'italiano.\nPer esempio, in inglese non esistono parole di uso comune che contengano -np- se non quelle che sono la combinazione di due parole e quindi si pronunciano separate (oppure... si pronunciano con -mp-). L'unica che ho trovato usando un metadizionario online \u00e8 enplane: verificatelo voi stessi in questa lista di parole in inglese di uso comune che contengono -np-. Per confronto ecco invece una lista di parole in inglese di uso comune che contengono -mp-: sono tantissime.\nRisultati del tutto analoghi si trovano confrontando -nb- con -mb-.","is_selected":false}]} {"title":"Participle declension with object.","body":"I know in the case of only \"essere\" as an auxiliary verb, the past participle should have agreement with gender or number of subject, but in this sentences there are no subjects in both two sentences and with the same auxiliary verb \"avere\" Once it has declension and agrees with object and another time it doesn't! \nWhy participle here (lasciato) doesn't correspond with direct object in the case of gender\n\n\"\"\"\nIeri mi ha lasciato (without correspondence with \"La macchina\") di nuovo a piedi.\n\"\"\"\n\nwhile in following sentence (descritta) it does?\n\n\"\"\"\nDa come me l'ha descritta (correspondence with \"la macchina della mia amica\") credo che sia un'occasione.\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"1923","answers":[{"score":"-1","ownerid":"1923","text":"In the case of object with the pronouns that are placed as \"object\" (such as lo, la, li, le) the agreement is essential:\n\n> Da come me l'ha descritta (correspondence with \"la macchina della mia amica\") credo che sia un'occasione.\n\nBut, in other case, If we have a conjunction:\na) the verb is not reflexive, the agreement is optional:\n\n> La frutta che Carla ha comprato(a)\n\nb)In the case of reflexive verb, it doesn't have agreement or declension: \n\n> Il libro che Carla si \u00e8 comprata\n\nAnd the last case (where these conditions above don't occur, the past participle doesn't agree with object; so we don't have declension in this third case. ","is_selected":true}]} {"title":"Uso delle particelle pronominali in frasi col verbo essere.","body":"Stavo discutendo oggi riguardo una canzoncina svedese per bambini, che fa \n\n\"\"\"\nEn kulen natt, natt, natt min b\u00e5t jag styrde p\u00e5 havets v\u00e5gade, v\u00e5gade v\u00e5g s\u00e5 skummet yrde. Och vart jag s\u00e5gade, s\u00e5gade, s\u00e5g p\u00e5 havets v\u00e5gade, v\u00e5gade, v\u00e5g l\u00e5ngt ner i djupetti, petti, pe en fisk jag s\u00e5g, och det var du...\n\"\"\"\n\nMi \u00e8 stato detto che le ultime due frasi si traducono in italiano, letteralmente, con\n\n\"\"\"\nho visto un pesce, e questo era tu\n\"\"\"\n\nOra, il punto della discussione \u00e8 stato: nella frase finale il soggetto \u00e8 \"questo\", predicato \u00e8 il verbo essere alla terza persona e complemento oggetto \u00e8 il \"tu\".\nSia in italiano che in svedese per\u00f2 esiste una particella apposita per i complementi: te\/dej.\nIn italiano frasi simili si pongono sempre con soggetto la seconda persona, e la traduzione non letterale sarebbe quindi \n\n\"\"\"\nho visto un pesce, ed eri tu\n\"\"\"\n\nQuesta traduzione aggira il problema, perci\u00f2 la domanda resta: quale frase \u00e8 corretta?\nSia \"questo era tu\" che \"questo era te\" suonano cos\u00ec strane, ma suppongo esista una forma corretta per usare il verbo essere alla terza persona con complemento una seconda persona.","data_score":"5","data_ownerid":"407","answers":[{"score":"6","ownerid":"189","text":"La traduzione proposta inizialmente \u00e8 inequivocabilmente sbagliata:\n\n> Ho visto un pesce, e questo era tu.\n\nA parte l'uso insolito di \"questo\" (sembra un anglicismo), le uniche traduzioni giuste prevedono che si usi la seconda persona singolare, per esempio:\n\n> Ho visto un pesce, e il pesce eri tu.\n\nGrammaticalmente il soggetto \u00e8 tu e per questo il verbo si coniuga cos\u00ec. Non \u00e8 proprio la stessa cosa dire tu sei il pesce oppure dire il pesce sei tu, ma se per indicare l'enfasi si usa l'ordine delle parole grammaticalmente tu assorbe sempre il predicato, cos\u00ec come farebbero io, noi o voi. Si tratta di una anomalia, probabilmente dovuta soltanto al fatto che sentire ...era tu o ...\u00e8 io suscita un senso di errore di coniugazione anche quando a logica dovrebbero essere ammissibili, ma una lingua viva non funziona a logica.\nUn caso interessante, che dimostra che il problema \u00e8 proprio evitare quella discordanza apparente, \u00e8\n\n> Tu sei me.\n\nSi usa questa espressione, che non ha senso perch\u00e9 il verbo essere non \u00e8 transitivo e quindi non vuole complemento oggetto, pur di evitare entrambe le inascoltabili alternative:\n\n> Tu sei io. Tu sono io.\n\nScegliere fra questi due orrori sarebbe impossibile e si adotta la soluzione che taglia la testa al toro, pur sacrificando la razionalit\u00e0 grammaticale.\nDove non c'\u00e8 via di scampo si cede e si sceglie a caso:\n\n> Voi siete noi. Noi siamo voi. Voi siamo noi. Noi siete voi.\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1782","text":"La frase \"questo era tu\" \u00e8 decisamente sbagliata: innanzi tutto il pronome da usare \u00e8 te e non tu in quanto il soggetto del predicato nominale \u00e8 il pesce.\nQuando il predicato nominale indica una relazione di identit\u00e0, inoltre, si preferisce sempre usare la prima e la seconda persona invece della terza; dato che questa relazione \u00e8 simmetrica, sul piano logico non ci sono differenze.\nIo sono quel pesce oppure quel pesce sono io, invece di quel pesce \u00e8 me.\nTu sei quel pesce o quel pesce sei tu, invece di quel pesce \u00e8 te.\nDunque direi che \u00e8 melgio tradurre: \"e quel pesce eri tu\" \"e quello eri tu\" oppure \"ed eri tu\". L'ultima traduzione \u00e8 senz'altro migliore anche dal punto di vista musicale.","is_selected":false}]} {"title":"Quali sono i verbi di seconda coniugazione che non terminano in \"-ere\"?","body":"Ricordo di aver imparato alle scuole medie che i verbi italiani si dividono in tre modelli di coniugazione a seconda della desinenza dell'infinito presente: i verbi in -are nella prima coniugazione, i verbi in -ere nella seconda e i verbi in -ire nella terza coniugazione.\nRecentemente per\u00f2 ho scoperto che anche fare e dire, nonstante la regola di cui sopra, vengono classificati come verbi di seconda coniugazione, il che a ripensarci non sembra neanche tanto strano considerando le voci degli altri modi verbali.\nEsistono altri verbi di seconda coniugazione che non terminano in -ere all'infinito presente?","data_score":"4","data_ownerid":"1976","answers":[{"score":"7","ownerid":"2386","text":"Esistono diversi verbi di seconda coniugazione che non terminano in -ere.\nAd esempio, porre ed altri come deporre e proporre, produrre, ridurre, trarre.\nSi tratta quasi sempre di verbi derivanti dal latino, che terminavano in -ere ed appartenevano dunque a pieno titolo alla seconda coniugazione. Esempi: p\u014dn\u0115re che \u00e8 diventato porre.","is_selected":true}]} {"title":"Use of adjectives: As a book title would it be \"Anna gentile - professore gentile\" or \"Gentile Anna - Gentile professore\"?","body":"In Italian normally adjectives come after the noun; hence \"Anna gentile\" and \"professore gentile\". But if the use is a special one, as with a book title, would it normally be reversed, so to say, giving \"Gentile Anna - Gentile Professore\"?","data_score":"3","data_ownerid":"1195","answers":[{"score":"1","ownerid":"1242","text":"It depends on the context:\n\nIf you want specify that they are gentle or kind, say: \"Anna \u00e8 gentile, il professore \u00e8 gentile\".\nIf you are speaking with an important person say \"gentile Anna, gentile professore\" to open a formal speech.\n\nN.B: \"gentile Anna\" and \"gentile professore\" don't mean that Anna and the teacher are gentle or kind, but only that you are speaking in a formal language to them.","is_selected":false}]} {"title":"What does \"Bellifreschi\" mean as a film title?","body":"What does film title \"Bellifreschi\" mean? The search results for \"bellofresco\" only give links to caf\u00e9s and a Dutch wine shop. Is it colloquial\/slang?","data_score":"5","data_ownerid":"4166","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"As suggested by @DenisNardin Bellifreschi is composed of belli (beautiful) and freschi (fresh). It could mean \"We are fresh and beautiful* or it could be a reference to the expression stiamo freschi (meaning We are in a bad position).\nIn fact the Treccani dictionary for stare fresco states:\n\n> Fig., iron., stare fresco, essere nei guai, andare incontro a un castigo, a una lavata di capo, e sim.: se lo viene a sapere pap\u00e0, stiamo freschi!; (figuratively to be in bad position, to be about to be grounded, reprimended)\n\nTo better understand the meaning it can also be said that Bellifreschi is a comic movie about a couple of extemely unlucky jazz singers aspiring to glory that accidentally become two of the most wanted criminals of USA. To get away from the police they dress up as women and, struggling alone against incredible and comic odds, they are at last arrested. They manage to escape police again accidentally killing everybody and finally they met in Mexico with new identity and new life.\nAscertained that it is not a \u201creal\u201d word, a small clue comes from Paolo Mereghetti's Dizionario dei film (giving it a single star, the minimum in a 4-star scale), which mentions that there are explicit references to Some like it hot, which would partially explain the title. (Thanks to @DaG)","is_selected":true}]} {"title":"Come tradurre: attendable?","body":"To attend in italiano si traduce come partecipare giusto?\nMa come posso tradurre attendable?\nIl contesto \u00e8 un sito web di eventi - dove il termine \u00e8 dato come parola singola e non all'interno di una frase.\nLetteralmente potrebbe essere partecipabile. Ma suona male no?\nCome posso dirlo in italiano?\nGrazie!","data_score":"1","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"Certo, \u201cpartecipabile\u201d non pu\u00f2 andare bene anche perch\u00e9 \u2013 in questo senso, riferito a eventi \u2013 \u201cpartecipare\u201d non \u00e8 transitivo: non \u00e8 che tu *\u201cpartecipi un evento\u201d. Invece to attend in questa accezione \u00e8 transitivo (I attended a conference).\n\u00c8 pensabile qualcosa che non traduce veramente il senso ma forse va bene per il contesto come \u201cprenotabile\u201d o simili?","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1243","text":"To attend pu\u00f2 tradurre con partecipare, ma una alternativa pi\u00f9 calzante in questo contesto potrebbe essere frequentare, quindi una traduzione potrebbe essere \"evento frequentabile\"\nInfatti to attend si pu\u00f2 usare per dire \"Io frequento la scuola\" (I attend school) ","is_selected":false}]} {"title":"\"Qual'\u00e8\" o \"Qual \u00e8\"?","body":"Buongiorno,\nFino ad oggi pensavo che bisognasse mettere l'apostrofo dopo qual, essendo una forma tagliata di quale, ma su Quora ho trovato molte domande che usavano qual senza l'apostrofo, dunque mi \u00e8 venuto il dubbio.\nQual \u00e8 la forma corretta? Sono entrambi giusti o usati, e se s\u00ec, allora qual \u00e8 la differenza?","data_score":"5","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"10","ownerid":"1243","text":"Come riportato nella risposta al quesito sull\u2019Accademia della Crusca, la forma corretta \u00e8 qual \u00e8:\n\n> Esatta grafia di qual \u00e8 L'esatta grafia di qual \u00e8 non prevede l'apostrofo in quanto si tratta di un'apocope vocalica, che si produce anche davanti a consonante (qual buon vento vi porta?) e non di un'elisione che invece si produce soltanto prima di una vocale (e l'apostrofo \u00e8 il segno grafico che resta proprio nel caso dell'elisione). Come qual ci sono altri aggettivi soggetti allo stesso trattamento: tal, buon, pover (solo nell'italiano antico), ecc. \u00c8 vero che la grafia qual'\u00e8 \u00e8 diffusa e ricorrente anche nella stampa, ma per ora questo non \u00e8 bastato a far cambiare la regola grafica che pertanto \u00e8 consigliabile continuare a rispettare.\n\nTreccani riporta similmente la seguente spiegazione:\n\n> QUAL \u00c8 O QUAL\u2019\u00c8? La grafia corretta nell\u2019italiano contemporaneo \u00e8 qual \u00e8, senza apostrofo. La grafia qual\u2019\u00e8, anche se molto diffusa, \u00e8 scorretta, perch\u00e9 non si tratta di un caso di \u2794elisione, ma di \u2794troncamento, dal momento che qual esiste come forma autonoma. La grafia qual\u2019\u00e8 con l\u2019apostrofo \u00e8 presente nella letteratura del passato, anche recente Qual\u2019\u00e8 il piacere che volete da me? (C. Collodi, Le avventure di Pinocchio) Do un\u2019occhiata alla casa e capisco qual\u2019\u00e8 la camera (F. Tozzi, Ricordi di un impiegato). DUBBI Naturalmente anche qual era si scrive senza apostrofo. Invece qual\u2019erano si scrive con l\u2019apostrofo, perch\u00e9 viene da quali erano, con elisione di quali.\n\nTreccani ribadisce che l\u2019uso dell\u2019apostrofo, sebbene molto diffuso, \u00e8 scorretto.","is_selected":true}]} {"title":"Which is the proper word order: \u201canima bellissima\u201d or \u201cbellissima anima\u201d?","body":"I would like to understand which is the correct word order in the sentence: anima bellissima or bellissima anima.","data_score":"0","data_ownerid":"3317","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"In Italian there is not a preferred order: both choices are acceptable, although they convey subtly different meanings depending on the context. A famous example is the commercial of the \"Cinghiale\" brushes, where the pennello grande is a big brush, while a grande pennello is a great brush (as in, a very good one).\nI would say that the most neuter choice is anima bellissima, but we would really need the context of the sentence to be more sure.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3326","text":"There is not a correct order: it depends upon the framework.\nUsing 'Bellissima anima' makes you feel more archaic and poetic to your intercolutor, though. Using the name + adjective order is a bit childish.","is_selected":false}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"la Stella\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia del nuovo cognome di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nPer strada, lui ricominci\u00f2 a parlare dei lati buoni dei Solara. Conoscevano, le disse, gente importante al comune, erano ammanigliati con la Stella e la Corona, coi missini.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa intenda l'autrice con \"la Stella\" nel brano precedente. Ho cercato in questa pagina di Wikipedia ma non ho saputo trovare niente che avesse senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi qual \u00e8 il significato della \"Stella\" nel passaggio sopra citato? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"\nStella e Corona fa riferimento ai movimenti nostalgici della monarchia in italia.\n\n> I monarchici di Italia Reale, nel pi\u00f9 assoluto rispetto delle leggi dello Stato, intendono mantenere viva una questione monarchica, nel dibattito sociale, politico e culturale del Paese, attraverso la partecipazione attiva alle elezioni e proporre, cos\u00ec, una riforma delle istituzioni ed un ripensamento dello Stato, per garantire la dignit\u00e0, la sicurezza, le identit\u00e0 del nostro popolo, a partire dalle realt\u00e0 dei nostri Comuni. I Monarchici propongono uno Stato, quale naturale prosecuzione delle famiglie, dei Comuni, delle Comunit\u00e0 di lavoro, degli organi intermedi.\n\nLa stella del simbolo fa riferimento a:\n\n> La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente anche come Stellone, \u00e8 una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana. \u00c8 il pi\u00f9 antico simbolo patrio italiano, dato che risale all'antica Grecia. Nei primi anni del XVI secolo inizi\u00f2 ad essere associata con frequenza all'Italia turrita, personificazione nazionale allegorica della penisola italiana. La Stella d'Italia viene rievocata anche dall'emblema della Repubblica Italiana, dov'\u00e8 sovrapposta a una ruota dentata d'acciaio e contornata da un ramo di quercia e da uno di ulivo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Quale di queste parole viene usata di pi\u00f9: \"taxi\" o \"tass\u00ec\"?","body":"Di recente ho letto da qualche parte che la parola il tass\u00ec \u00e8 usata anche per \"taxi\". L'ho sempre pensato, lo abbiamo usato cos\u00ec com'\u00e8: il taxi. Da quello che ho capito, entrambe queste parole sono utilizzabili. Tuttavia, ad esempio, a Torino, di solito usiamo la parola \"il taxi\". Mi chiedevo se c'erano altri posti in Italia dove invece di solito si usa la parola \"il tass\u00ec\". O al giorno d'oggi la parola \"il tass\u00ec\" \u00e8 una forma obsoleta per \"il taxi\"? Sembrerei sbagliato se dico \"il tass\u00ec\"?","data_score":"3","data_ownerid":"3971","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"Come riportato da Treccani il taxi prende il nome dall\u2019abbreviazione di \"taxim\u00e8tre\" o tassametro.\n\n> tass\u00ec (anche taxi o tax\u00ec) s. m. [adattam. del fr. taxi, abbrev. di taxim\u00e8tre (\u00abtassametro\u00bb e \u00abvettura a tassametro\u00bb)]. \u2013 1. Automobile fornita di tassametro, adibita al servizio pubblico: chiamare, prendere un t.; posteggio di tass\u00ec.\n\nNell\u2019italiano di tutti i giorni si usa comunemente taxi, perch\u00e9 il termine tass\u00ec fu imposto dal regime fascista con l\u2019italianizzazione di tutte le parole straniere ed \u00e8 diventato poco usato, specie tra i giovani.\n\n> Il periodo fascista italiano sostenne una battaglia linguistica contro l\u2019esterofilia, parole non italiane ormai nel vocabolario. Furono circa 500 le parole \u201cabrogate\u201d, dalla cucina (predominata dal francese) allo sport (con predominanza inglese) fino ad altri campi della produzione e del lavoro. Di seguito un curioso elenco. In alcuni casi le parole sono arrivate nel lessico italiano attuale. In altri, dopo la guerra, sono lentamente state sostituite dai termini originari.\n\nIn questo altro quesito dal titolo Italianizzazione delle parole durante il fascismo puoi trovare altri riferimenti.","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"sfilata di barche\".","body":"I have a question about the following text, which is supposed to give information about the \"Festa di Sant'Anna\", which apparently takes place on the island \"Ischia\":\n\n\"\"\"\nLa festa si svolge sul mare. C'\u00e8 una sfilata di barche decorate che vanno al Castello Aragonese e c'\u00e8 un premio per la barca pi\u00f9 bella.\n\"\"\"\n\nOk, so this festivity takes place at a coast (next to the sea), and there are boats in the water and the most beautiful one gets a price. But what is meant with \"sfilata di barche\" exactly? So are the boats going by the people on the coast or are people walking by and the boats stand still? Or is it simply not clear from that piece of information?","data_score":"4","data_ownerid":"404","answers":[{"score":"6","ownerid":"69","text":"The dictionary (this version, in particular) reports, as the main definition of \"sfilata\": \"Passaggio di persone o di mezzi in successione, perlopi\u00f9 ordinata\", translatable as \"Passage of people or vehicles, one after another, mostly in an organized way\".\nSo, boats are navigating the sea, and people can look at them from the coast.\nThis definition lets \"sfilata\" be translatable into \"parade\", in English.","is_selected":false}]} {"title":"\"Conoscere la verit\u00e0\" vs \"sapere la verit\u00e0\".","body":"Is there any difference of meaning between \"conoscere la verit\u00e0\" and \"sapere la verit\u00e0\"? AFAIK: \n\nconoscere: to know someone for the first time, to be acquainted\/familiar with something, to be aware of something\nsapere: to know a fact, to get to know\/to hear something, to be aware of something, to know how to do\/to be able to do something \n\nIn this context, it seems to me that both the expressions mean the same: to be aware of the truth. If so, are they equally usual?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"4402","text":"There is no difference at all. It can take on a different nuance if the subject is in some way highlighted (with syntax or just your voice, paraverbal, etc.) regardless of the verb that is used in the sentence. In that case, the message is: one or more people know the truth while others don't or could not. But it does not depend on the verb that you use. Example:\nMario s\u00ec, lui conosce la verit\u00e0!\nbut it is the same of:\nMario s\u00ec, lui sa la verit\u00e0!\nJust to add other examples, the following sentences are both correct and have the same meaning:\n1) Mario sa la verit\u00e0 mentre Luisa non la conosce;\n2) Mario conosce la verit\u00e0 mentre Luisa non la sa","is_selected":false}]} {"title":"Che cos'\u00e8 una \"pedanca\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nEra giunto al piano e si affrett\u00f2 verso la passerella. Poi si accorse di aver puntato troppo a valle e dovette risalire il torrente di una cinquantina di passi. Pass\u00f2 sulla pedanca fradicia e sbilenca. Il paese oltre il greto era sempre perfettamente silenzioso, formicolava di silenzio.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cos'\u00e8 una \"pedanca\"? Non ho trovato questo vocabolo in nessun dizionario.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"La pedanca \u00e8 una specie di ponticello che si pu\u00f2 trovare in passaggi molto difficili, specie in zone montagnose particolarmente impervie. \nIn questa legenda per mappe si pu\u00f2 leggere:\n\n> Sentiero facile: ponte sospeso Sentiero difficile: pedanca.\n\nInoltre, nel comune di Ampezzo c\u2019\u00e8 il sentiero della Pedanca del Buso, cos\u00ec descritto:\n\n> In corrispondenza della confluenza con il Torrente Novarza, il Torrente Lumiei s\u2019\u00ecnabissa in una spettacolare forra, detta Sac di Coron\u00ecs, profonda quasi 130 m e larga solo pochi metri. Le compatte rocce calcaree sono state erose nel corso dei millenni lungo l\u2019andamento di fratture di origine tettonica, dalle acque dei due torrenti. Il luogo \u00e8 senza dubbio uno dei pi\u00f9 selvaggi e spettacolari delle vallate dalla Carnia, e il suo interesse oltre che paesaggistico e ambientale \u00e8 anche storico. Su un piccolo ponte di legno, detto Pedanca del Buso, posto in corrispondenza di uno dei punti in cui le pareti della forra maggiormente si avvicinano, passava infatti il sentiero che da Ampezzo conduceva a Lat\u00e9is e a Sauris. Il sentiero cadde in disuso negli anni \u201830, quando fu ultimata la rotabile della valle del Lumiei. Oggi, al posto dell\u2019antica Pedanca del Buso, c\u2019\u00e8 un ponticello metallico che permette di attraversare la forra e di accedere alle forre del Torrente Novarza e del Torrente Lumiei.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"4753","text":"Sembra che sia una parola genovese che ha il significato di \"passerella che attraversa un rio\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"8631","text":"Sulle tavolette militari 1:25.000 dell'IGMI gi\u00e0 nell'edizione del 1959 con tale termine vengono indicate le passerelle temporanee che venivano predisposte temporaneamente tra le rive di un torrente, per raggiungere l'altra sponda, specialmente per lo sfalcio dei prativi a fondo valle.\nCostituite da una o due scale a pioli ( p.e. se disponibile un masso in mezzo al torrente ) su cui venivano deposte assi per il passaggio, opportunamente legate alla scala.\nLe testate delle scale erano fissate per sicurezza ad alberi o pioli sulla sponda.\nIl simbolo cartografico :\n>-------<","is_selected":false}]} {"title":"On the pronunciation of gnocco and gnocchi.","body":"I do not speak a word Italian but I wanted to solve the obligatory dispute amongst ignorants about the pronunciation of gnocco and gnocchi by looking up the IPA pronunciation on the Internet. Unfortunately my results were non-satisfactory (for reasons I list below), so I ask you:\n\nWhat is the pronunciation of gnocco and gnocchi in IPA? (Or is this a case of allophones with multiple \u201ccorrect\u201d pronunciations?)\nUnless the answers are [\u0272\u0254ko] and [\u0272\u0254ki], how can my issues (see below) be explained?\n\nHow is cch realised?\n\n[\u0272\u0254kki] or [\u0272\u0254k.ki] \u2013 Found in the the Italian Wiktionary, the Langenscheidt dictionary and the English Wiktionary. Contains probably the most reliable sources on the list. However the [kk] sound seems like something to me that would be quickly replaced by [k] unless it distinguishes between meanings. I also fail to hear a [kk] in all\u00b9\u00b2\u00b3\u2074\u2075 but one\u2076 of the pronunciation samples I found \u2013 but then again, I know how ears can be deceiving you with such a thing. Finally, no non-IPA pronunciation instruction I found contains this, though it could have been easily represented (e.g., nok-key instead of nokey).\n[\u0272\u0254ki] \u2013 I couldn\u2019t find this in dictionaries but it has surprisingly many findings on the Internet and would probably be en par with 1., if it weren\u2019t for Wiktionary clones. Also what I hear from most audio samples\u00b9\u00b2\u00b3\u2074\u2075, though I know that I am fallible here. Finally, what seems most plausible to me linguistically, since it seems to be the way of least resistance.\n[\u0272\u0254k\u02d0i] \u2013 Found on some Wikipedias, amongst others German. Lengthening the [k] does not make sense to me, as it is by nature a punctual sound and thus cannot be lengthened (it\u2019s like lengthening the sound of a clap). When I try to lengthen it, it becomes something like\u00a0[\u03c7].\n\nHow is gn realised?\nFor the singular form, the Italian Wiktionary claims that it is pronounced [\u0272\u0272\u0254kko] and not [\u0272\u0254kko], while the pronunciation of the plural form is given as [\u0272\u0254kki]. As pluralisation happens at the end of the word orthographically as well as in all Indoeuropean and in particular all Romance languages that I am aware of, this seems rather unlikely (though not impossible) to me, moreover so as there seem to be other clear means to distinguish the plural from the singular form. I also do not hear anything like this in the pronunciation samples\u00b9\u202f\u00b2\u202f\u00b3\u202f\u2074\u202f\u2075\u2076.","data_score":"18","data_ownerid":"1273","answers":[{"score":"18","ownerid":"70","text":"\u201cDoubled consonants\u201d are a distinctive characteristic of Italian; depending on the regional variant, this \u201cdoubling\u201d can be more or less long. Typically, in Italian of the northern regions the amoung of \u201cdoubling\u201d is usually weak, while it's more evident in central and southern Italy. The English term is geminate.\nThe digraph gn is almost always realized as [\u0272], except in some loan words such as gneiss. In central Italy the sound is usually geminated, so we hear [compa'\u0272\u02d0o]. The same if the word is after the article and the phenomenon is made stronger by the usual raddoppiamento sintattico, so we have\n\n> [lo'\u0272\u02d0ok\u02d0o] and [\u028ei'\u0272\u02d0ok\u02d0i]\n\n(Note that sometimes instead of [k\u02d0] the geminated consonant is denoted by [kk], but it denotes the same: a single sound longer than the simple one).\nAs I said, actual pronunciation of the geminated consonants may vary; I find myself using different length depending on the context and where I'm speaking (I almost never do the raddoppiamento sintattico, however).\nNote that while grammar imposes the articles lo and gli before gnocco and the other masculine words starting with gn, regional variants may well use il and i (albeit \u201cungrammatical\u201d).\nNote also that the h in cch is just a graphic device for stating the non palatal sound of c, that is, [k].","is_selected":true},{"score":"9","ownerid":"1276","text":"I may be able to shed some more light on the issue with geminated consonants. While I don't speak more than a few words of Italian, my native language is Finnish, which also makes a phonemic distinction between long and short consonants.\nFirst of all, let me mention that I do hear a long [k:] in most of the pronunciation samples that you link to \u2014 except, curiously, the last one, where you claim to hear it.\nThe first of your samples is particularly illustrative, since the same speaker says the word gnocchi three times, with different speeds and stress patterns. To my ear (which, of course, is calibrated for Finnish consonants, and therefore may not perfectly match what a fluent Italian-speaker would hear) the second (slow) pronunciation has a clear long [k:] (and a long [o:]), while the last (fast) one sounds like a short [k] to me, with the first one falling somewhere into the gray area between the two. (Of course, a native Italian-speaker might have a different threshold, and might hear them all as [k:].)\nAs for how to pronounce [k:], remember that [k] is a stop consonant: you pronounce it by raising your tongue so that it blocks the airflow, and then releasing it. The basic distinction between a short [k] and a geminated [k:] is simply the length of time that you hold the airway closed; in [k], the release is almost immediate, so that there's only a momentary \"clap\" in the airflow, whereas for [k:], the airflow is held closed for a noticeable time (comparable to the length of surrounding vowel sounds), producing an audible pause between the closing and the opening of the airway.\nOf course, since the length of the stop is really a continuous variable, the line between [k] and [k:] is necessarily somewhat arbitrary, and may vary between different speakers and listeners, and also depending on context. Still, in languages that make a distinction between short and long stops, there is generally sufficient agreement between speakers to get the point across.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1184","text":"It is pronounced as nyawk-kee. Gn is pronounced as an Spanish accent \u00f1. Cch is pronounced as a k.\nGnocco is pronounced as nyawk-koo\nHope this helps!!! ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1133","text":"I am Italian. I have recorded a short video that shows exactly how to pronounce both gnocco and gnocchi. Gnocco is tentatively pronounced: \u00f1awk-ko, gnocchi is pronounced: \u00f1awk-kee.\nI am sure a recording is going to give the best representation of the words involved, better than any graphing, Wiki and whatever could achieve.\nSome additions:\nI have some additional answers to the original post.\nHow is cch realised?\nYour 1 and 3 findings are mostly correct.\nTo get the exact sound, imagine saying: \"Kentuky\". Now take the second \"k\" and hold on releasing its sound for half a second. Visually speaking, imagine you \"lag\" while you are halfway done pronouncing the \"k\" so it doubles.\nHow is gn realised?\nThis is harder. The closest way to express it is to pronounce the \"incipit\" of a \"g\" with an attached \u00f1. We Italians refer to two kinds of \"g\": soft and hard. What English gets by default is the hard version, whereas Italians by default use the soft version and write: \"gh\" for the hard version.","is_selected":false}]} {"title":"L'uso del termine \"pescaiolo\".","body":"\u00c8 corretto utilizzare il termine \n```\npescaiolo\n```\n per raffigurare il pescatore?\nEg: \n```\nMio padre fa il pescaiolo\n```\n.","data_score":"2","data_ownerid":"3289","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Il termine sembra essere di origine ed uso toscani. Il De Mauro e altri dizionari citano tra i significati quello di pescivendolo, probabilmente si tratta di un uso impreciso del termine trattandosi di una variante dialettale. Inoltre ci sono pescatori che vendono direttamente al dettaglio il loro pesce al rientro dalla pesca per cui non sarebbe scorretto l'uso del termine in questo contesto. \nPescaiolo: \n\n> OB pescivendolo RE tosc., pescaia TS idraul. pozzetto che serve a ridurre la velocit\u00e0 dell\u2019acqua di sgrondo negli acquedotti\n","is_selected":true}]} {"title":"Differenze tra \"a partire di\" e \"a partire da\".","body":"Cercando su Google, ho trovato frasi sia con \"a partire di\" che con \"a partire da\". Non riesco a capire per\u00f2 quali siano le differenze di uso tra queste due espressioni. Me le potreste spiegare? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"9","ownerid":"1043","text":"\"A partire di\" \u00e8 sbagliato.\nDelle frasi che si trovano in google con \"a partire di\", il 99% \u00e8 sbagliato, e il resto sono frasi in cui \u00e8 vero che le tre parole appaiono in sequenza ma sono parte di una frase pi\u00f9 ampia e con un altro significato, ad esempio:\n\n> Ho riparato la macchina e sono pronto a partire di nuovo Il libro \"pronti a partire\" di Mario Rossi. Di solito si tende a partire di mattina|luned\u00ec. Con prezzi a partire, di solito, da 100 euro.\n\n(ecc. ecc.) Quello che voglio dire \u00e8 che l'espressione corretta \u00e8 \"a partire da\".","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"70","text":"Il complemento di moto da luogo pu\u00f2 essere introdotto dalla preposizione di, ma solo in poche situazioni: uscire di qui \u00e8 usato e corretto, partire di qui \u00e8 meno usuale. Un ipotetico partire di Milano mi suonerebbe piuttosto antiquato, se non scorretto.\nSecondo il dizionario Treccani,\n\n> Equivale in qualche caso alla preposizione da per indicare provenienza: uscire di casa, venire di lontano; e passaggio da uno stato all\u2019altro: di scolaro divenne maestro; andare di male in peggio.\n\nSono quasi certo che di per la provenienza fosse pi\u00f9 usato in passato. Non nella lingua attuale.","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa significa \u201ce quando serve assolutamente senza\u201d in questa frase?","body":"Non capisco bene l'uso del verbo \"servire\" nel brano sotto riportato. Si tratta di una descrizione dello stile di scrittura (oppure di dettatura) di Caterina da Siena (la descrizione riguarda le sue lettere, non Il dialogo). L'autore si riferisce alla tendenza di lei ad impiegare metafore in modo tale da evocare il linguaggio del Vangelo.\n\n\"\"\"\nIl suo modo di parlare e spiegare con le metafore e quando serve assolutamente senza, \u00e8 semplicemente singolare e stupefacente.\n\"\"\"\n\nSuppongo che la mia interpretazione sia la seguente: Il soggetto di \"serve\" \u00e8 \"modo di parlare e spiegare\", \"senza\" si utilizza come avverbio e fa riferimento a \"metafore\", e il verbo \"servire\" vuol dire \"bastare\" o qualcosa di simile. L'autore quindi sembra dire che lui trova impressionante questa sua maniera di utilizzare metafore perfino quando potrebbe esprimersi adeguatamente senza ricorrere a tali figure retoriche.\nQuesta interpretazione vi sembra valida? ","data_score":"1","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"2","ownerid":"4182","text":"Scrive Baldini:\n\n> Il linguaggio di santa Caterina \u00e8 profondamente segnato dall'oralit\u00e0 e dalla colloquialit\u00e0; le sue parole risultano pi\u00f9 dette che dettate e le sue pagine presentano una metaforicit\u00e0 lavica. Lontana dalle norme stilistiche della retorica ciceroniana, che consigliava l'uso di una metafora \u00abriservata\u00bb (prudens) e non \u00abardita\u00bb, Caterina mostra piuttosto di prediligere le metafore vive, audaci, assolute. \u00c8 stato affermato che le metafore possono contenere o una mezza verit\u00e0 o una verit\u00e0 e mezza; ebbene nelle pagine di santa Caterina ci si imbatte frequentemente in metafore traboccanti di verit\u00e0. Per santa Caterina la metofora non \u00e8 un semplice ornamento, ma \u00e8 destinata a provocare incrementi semantici, a fornire nuove informazioni, a generare nuove conoscenze. Le metafore sono per lei importanti e significativi strumenti cognitivi di cui si serve per rimediare a un vuoto di vocabolario. La ricchezza di allegorie e di metafore delle pagine cateriniane nasce anche da un bisogno di concretezza e scalda e colorisce la teoria, o l'esperienza della fede.\n\nIn considerazione del fatto che il linguaggio mistico si santa Caterina trasuda di metafore, credo che la frase dell'autore dovrebbe essere interpretata come\n\n> Il suo modo di parlare e spiegare con le metafore e, quando serve assolutamente, senza, \u00e8 semplicemente singolare e stupefacente.\n\nossia santa Caterina parla e spiega generalmente per metafore; solo quando non ne pu\u00f2 fare a meno, quando (in quelle occasioni in cui...) serve assolutamente, usa un linguaggio non metaforico.","is_selected":true}]} {"title":"Two objects for the same verb \u2014 a clitic pronoun and a clause: is that possible?","body":"Here we have the following excerpt from Pirandello's \u201cAvvertenza sugli scrupoli della fantasia\u201d (a critical essay that was appended to the second edition of \u201cIl fu Mattia Pascal\u201d). I am sorry the excerpt is rather long, but I think all of it is relevant:\n\n\"\"\"\nA proposito della mia disumana e, pare, inguaribile \u00ab cerebralit\u00e0 \u00bb e paradossale inverosimiglianza delle mie favole e dei miei personaggi, egli [un critico] ha domandato a quegli altri critici donde attingevano il criterio per giudicare siffattamente il mondo della mia arte. \u00ab Dalla cosiddetta vita normale? \u00bb ha domandato. \u00ab Ma cos\u2019\u00e8 questa se non un sistema di rapporti, che noi scegliamo nel caos degli eventi quotidiani e che arbitrariamente qualifichiamo normale? \u00bb Per concludere che \u00ab non si pu\u00f2 giudicare il mondo d\u2019un artista con un criterio di giudizio attinto altrove che da questo mondo medesimo \u00bb. Debbo aggiungere, per dar credito a questo critico presso gli altri critici che nonostante questo, anzi proprio per questo, anch\u2019egli poi giudica sfavorevolmente l\u2019opera mia: perch\u00e9 gli pare, cio\u00e8, ch\u2019io non sappia dar valore e senso universalmente umano alle mie favole e ai miei personaggi; tanto da lasciar perplesso chi deve giudicarli, se io non abbia inteso piuttosto limitarmi a riprodurre certi curiosi casi, certe particolarissime situazioni psicologiche.\n\"\"\"\n\nHere is my attempt, how I understood the sentence, by guessing the meaning:\n\n\"\"\"\n[\u2026] He concluded \u201cthere is no way to judge the world made by an artist by any criterion that is not extracted from the same very world\u201d. I must add, to save the reputation of this critic in the eyes of the other critics, that in spite of this, or rather because of this, he, either, was not favourable of my work; because he thinks, that is, that I did not succeed in giving the meaning of universal humanity to my stories and to my characters; one might, then, wonder who would have to decide whether I was not, rather, intent on working within the limited scope of reproduction of certain curious events, certain very particular psychological situations.\n\"\"\"\n\nI am rather sure that this is the meaning, because this way the argument sounds reasonable, and no other way of reading it that I could imagine sounds reasonable. If Pirandello had in fact no intention to limit himself by particular situations, then the answer to his question is too obvious & meaningless \u2013 whoever; so, I exclude this parsing. But I am confused by the grammar of the original sentence. I understand the whole, but I can't grasp the parts.\nMy question is: what is the object of the verb \u201cgiudicare\u201d? The clitic pronoun \u201cli\u201d (\u201cle mie favole e i miei personaggi\u201d)? Or the clause that starts with \u201cse\u201d (\u201cse io non abbia inteso \u2026\u201d), like I translated? Or (apparently!) both? But how is that possible? How to understand such grammar? Someone should have made a judgement both on the intentions of Pirandello and, at the same time, on the quality of his characters and situations? Or someone should have made a judgement on his intentions, using his characters as the evidence?\nAlso, I hope to be corrected if I did not get the meaning right. Maybe I am just looking in the wrong direction.","data_score":"5","data_ownerid":"3662","answers":[{"score":"6","ownerid":"37","text":"Your interpretation of the part in boldface is somewhat flawed.\n\u201cSe io non abbia...\u201d depends on \u201clasciar perplesso\u201d: \u201cleave X puzzled, whether I...\u201d, where X = \u201cchi deve giudicarli\u201d = \u201cwho has to judge them [= my fables and my characters]\u201d.\n\u201cSe io etc.\u201d is not the \u201cobject\u201d of \u201cgiudicarli\u201d; indeed, the \u2013 admittedly, involute \u2013 sentence would work equally well if you substitute X with, say, \u201ctutti quanti\u201d: \u201ctanto da lasciar perplessi tutti quanti, se io non abbia...\u201d.\nSo, a more correct translation would be along the lines of:\n\n> ...tanto da lasciar perplesso chi deve giudicarli, se io non abbia inteso piuttosto limitarmi a riprodurre certi curiosi casi... ...so much so to leave puzzled those who have to judge them [my fables and my characters], about whether I rather meant to confine myself to reproduce some curious cases...\n\n(My English is not perfect, but I hope the meaning is clear.)","is_selected":true}]} {"title":"Come si pu\u00f2 esprimere, in modo colloquiale, \"I can't speak to...\"?","body":"Qualche tempo fa stavo utilizzando, per la prima volta, una specie di strofinaccio che qualcuno aveva fatto all'uncinetto. Lavando i piatti mi sono detto qualcosa sulla falsariga di \"sembra efficace, ma I can't speak to the durability...\", il che \u00e8 una maniera lievemente spiritosa di esprimere \"ho qualche incertezza riguardo alla durabilit\u00e0\" di questo strofinaccio di fattura casalinga.\nCercavo di trovare una maniera semplice e colloquiale di rendere questa idea in italiano e mi \u00e8 venuta la seguente:\n\n\"\"\"\nquanto alla durabilit\u00e0, non saprei...\n\"\"\"\n\nChe cosa ne pensate? Se non vi piace, mi potreste suggerire qualcosa di meglio?","data_score":"4","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"1","ownerid":"2193","text":"Durabilit\u00e0 \u00e8 un termine che esiste ma non cos\u00ec comune nel linguaggio parlato.\nTi basti pensare che sulla Treccani [1] trovi esempi in Leonardo e Leopardi...\nPotresti invece usare il verbo (meglio al congiuntivo presente)\n\n> Quanto duri poi non saprei...\n\no anche \n```\nquanto possa durare\n```\n. ","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1438","text":"Io lo esprimerei con un giro di parole: \"Sembra efficace, ma non so quanto possa durare\".\nO anche \"Sembra efficace, finch\u00e9 dura\".\nVolendo scherzare, io direi \"Sembra efficace; dur\u00e0lla, disse il can\u00ecno...\" - ma \u00e8 un modo di dire probabilmente caduto in disuso, e non molto noto fuori dalla Toscana1.\nUna versione altrettanto scherzosa, e pi\u00f9 comprensibile, potrebbe essere \"Sembra efficace, quanto ha di garanzia?\" o \"...ma non so quanto duri la garanzia\".\n\n(1) ci sono pi\u00f9 versioni di questa storia. La pi\u00f9 riportata la vuole riferita a un \"canino\" (ossia un cagnolino) che, passando la vita a mangiare e dormire, fu chiamato dal proprietario Dur\u00e0lla, cio\u00e8 \"finch\u00e9 dura\". Una versione pi\u00f9 salace vuole che Dur\u00e0lla! fosse il commento del cane, di piccola taglia, mentre si accoppiava con una cagna assai pi\u00f9 grande di lui. In effetti una variante del modo di dire sostituisce Dur\u00e0lla con Av\u00e9nne (averne, cio\u00e8 \"Ce ne fosse!\"). Lo stesso modo di dire ha una versione pi\u00f9 pessimistica, nel caso che si sospetti che le cose stiano per volgere al peggio: Speriamo bene, disse il rospo (il detto prosegue \"...ma (vedo) il contadino (che) aguzza il palo - cio\u00e8 si prepara a montare i cannicci, operazione durante la quale capitava che qualche rospo che sonnecchiava nel fango ci andasse di mezzo)","is_selected":false}]} {"title":"How did \"chiave\" get a masculine ending?","body":"As far as I can tell, the descendants of Latin \"clavis\" are all feminine, but in Italian \"chiave\", although it is also feminine, on the surface appears to be masculine: chiave\/chiavi.\nHow did this feminine word get a typically masculine ending?","data_score":"1","data_ownerid":"4219","answers":[{"score":"4","ownerid":"4210","text":"-e is not a typically masculine ending at all. Just think of ape, arte, automobile, base, botte, capitale, carne, cassaforte, cenere, classe, comune, croce, estate, falce, fame, fede, filiale, fine, frase, gente, igiene, indole, lavastoviglie, legge, lepre, lince, luce, madre, mente, moglie, morale, nave, neve, noce, note, notte, pace, parete, patente, percentuale, polvere, pulce, quiete, reclame, rete, selce, serpe, sete, spirale, stampante, tigre, torre, trave, visuale, voce, volpe, all nouns ending in -ie, most nouns ending in -ice, -igine, -ione, -ite, -udine, etc.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"4182","text":"Generally, nouns ending in -o are masculine (il gelato, il tavolo) and those ending in -a are feminine (l\u2019arancia, la sedia).\nNouns ending in -e can be either masculine or feminine (il cellulare is masculine, la chiave is feminine).\nA few nouns ending in -a are masculine (il cinema, il problema) and a few ending in -o are feminine (la foto, la mano).\nMasculine nouns, in the plural, normally end in -i.\nFeminine nouns ending in -a end in -e in the plural, while feminine nouns ending in -e end in -i in the plural.\nWords ending \u2013ore are usually masculine\n\nl'onore (the honor)\nil fiore (the flower)\nil professore (the professor)\n\nWords ending \u2013ione are usually feminine\n\nuna prenotazione (a reservation)\nun\u2019escursione (an excursion)\nuna destinazione (a destination)\nuna stazione (a station)\n\nWith human beings the gender of the noun is usually determined by the sex of the person referred to\n\nil cantante \/ la cantante (the singer)\nil paziente \/ la paziente (the patient)\nil consorte \/ la consorte (the spouse)\n\nMost masculine nouns ending in -tore change to -trice for the feminine\n\nl'attore \u2192 l'attrice (the actor)\nil traditore \u2192 la traditrice (the traitor)\n\nExceptions include: tintore \u2192 tintora (dyer) \/ avventore \u2192 avventora (customer) \/ impostore \u2192 impostora (imposter)\nSo we have that most of the nouns agree with the following rules:\n\nMasculine nouns end with \u2013o for singular, -i for plural.\nFeminine nouns end with \u2013a for singular, -e for plural.\nA third category of nouns end with \u2013e for singular, -i for plural; they can be masculine or feminine, according to the vocabulary.\n\n\nWithin the first two classes, some nouns form the plural based on specific rules.\n\n\nSource of the tables: online Enciclopedia Treccani","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"bullo da barriera\".","body":"Nel racconto Azoto dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nIl cliente sognato era sulla quarantina, piccolo, compatto ed obeso; portava i baffetti alla Clark Gable ed aveva ciuffi di pelo nero un po\u2019 dappertutto, dentro alle orecchie, dentro alle narici, sul dorso delle mani, e sulle falangi fin quasi alle unghie. Era profumato ed impomatato e aveva un aspetto volgare: sembrava un souteneur, o meglio un cattivo attore nella parte del souteneur; oppure un bullo da barriera. Mi spieg\u00f2 che era il proprietario di una fabbrica di cosmetici, ed aveva noie con un certo tipo di rossetto.\n\"\"\"\n\nHo ricercato \"bullo\" su alcuni dizionari, quindi capisco cosa vuol dire. Ho letto anche le diverse accezioni di \"barriera\", ma il suo senso nel testo mi \u00e8 pi\u00f9 oscuro. In particolare, non capisco il significato dell'espressione \"bullo da barriera\" che appare nel brano citato.\nSi riferisce forse a una persona con aspetto di bullo che si mette alla porta di qualche stabilmento per selezionare quelli che possono entrare? Magari qualcosa di simile al \"buttafuori\" di questa voce del Grande dizionario della lingua italiana?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"A Torino esiste il quartiere Barriera di Milano, il cui nome deriva dalla cinta daziaria costruita nel 1853, divenuto poi, in seguito all'industrializzazione, un quartiere popolare e operaio.\nIn questi quartieri la figura del bullo era molto frequente, cos\u00ec come quella del souteneur (eufemismo per lenone).\n\u00c8 molto probabile che bullo da barriera fosse un modo di dire torinese.","is_selected":true}]} {"title":"\"Sguardo d'intesa\": come posso dire lo stesso in un altro modo?","body":"Sto leggendo il libro di Gianrico Carofiglio N\u00e9 qui n\u00e9 altrove. Vorrei che qualcuno mi spiegasse bene il significato dell'espressione \"sguardo d'intesa\" in riferimento a un brano del libro e mi dicesse come esprimere lo stesso in un altro modo. Conosco quest'espressione, ma non riesco a capirla in questo contesto.\nEcco il brano:\n\n\"\"\"\n\"Avevamo un vecchio amico tornato a Bari dopo tanti anni e volevamo fare bella figura, disse Giampiero. Sguardo d'intesa, volete che ci pensi io? Grazie, ma mi raccomando, questo signore - Giampiero mise una mano sulla spalla di Paolo - deve tornarsene a Chicago sapendo quello che si \u00e8 perso andando a fare l'americano. Faremo del nostro meglio: altro sguardo d'intesa. Faccio io anche per il vino? Fai tu, come al solito.\"\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Il brano descrive una conversazione tra due personaggi. L'autore non utilizza per\u00f2 la punteggiatura tradizionale per i dialoghi e questo pu\u00f2 difficoltare la comprensione. Quando Carofiglio fa uso dell'espressione \"sguardo d'intesa\" vuol dire che i personaggi si capiscono con un semplice sguardo tra loro. Come ha detto @egreg, in inglese potresti dire \"a look of understanding\" oppure \"a knowing look\" (\"both characters are exchanging a look of understanding, they are giving each other a knowing look\").\nUn sinonimo in italiano potrebbe essere \"occhiata d'intesa\".","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"Lui mi fa indicare il piatto sul menu\".","body":"I have read the following sentence in an Italian learning tool:\n\n\"\"\"\nLui mi fa indicare il piatto sul menu.\n\"\"\"\n\nAFAIK \"far fare qualcosa\" means \"to make do something\", \"to have do something\" or \"to let do something\". I guess that \"lui\" is a waiter in this context, so IMHO the first meaning does not make sense because usually a waiter would not force a client to do anything. So the intended meaning here could be the second or third?\nAlso, Google Translate translated the sentence \"He shows me the dish on the menu\", which I think is, in fact, \"Lui mi indica il piatto sul menu\". Is Google Translate's translation correct? If so, what is the difference between \"far indicare\" and \"indicare\" here?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1428","text":"I think a plausible translation can be \"He (the waiter) suggests that I point to a dish on the menu\" - possibily the image. \"Mi fa\" is exactly what you deduced, i.e. \"make someone do something\", which is not always something one is forced to do, as in this case. \nThis is not a great example of the use of this phrase for learners, IMHO. ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Your guess is correct; Lui mi fa indicare il piatto sul men\u00f9 is translated as:\n\n> He (the waiter) makes me show the dish in the menu\n\nor even\n\n> He (the waiter) invites me to show the dish in the menu\n\nThat means that the waiter asked you to show what dish you want (maybe because he has not understood) and you are doing the action of showing the dish.\nWhile Lui mi indica il piatto sul men\u00f9 is translated as\n\n> He (the waiter) shows me the dish on the menu\n\nwhich means that the waiter himself is doing the action of showing you a dish on the menu.","is_selected":false}]} {"title":"Usage of \"Non avere n\u00e9 arte n\u00e9 parte\".","body":"I know that this phrase describes someone who has not got any skills and is poor but I would like to understand when it is used for example: just to say one is penniless, poor or in a more particular way. I am asking this because I want to find the exact English equivalent. ","data_score":"7","data_ownerid":"523","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"Let me quote from Carlo Lapucci, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Garzanti-Vallardi, 1979, p. 13:\n\n> Non avere n\u00e9 arte n\u00e9 parte Non conoscere un mestiere, non avere nessuna abilit\u00e0 e non avere n\u00e9 beni n\u00e9 appoggi. Il detto fa probabilmente riferimento alle arti (maggiori e minori), e alle corporazioni medievali delle quali uno faceva parte secondo l'attivit\u00e0 che svolgeva. Le corporazioni entravano poi nelle divisioni politiche (parti). C'\u00e8 anche il detto: \u201cChi ha arte ha parte\u201d.\n\nThat is, \u00abNot knowing a trade, having no skills and having neither goods nor supporters. The saying probably refers to the Arti (major and minor ones) [1], and to the medieval guilds of which one was part according to the activity he carried out. The guilds, in turn, were involved in the political divisions (parti [2]). There is also the saying: Chi ha arte ha parte.\u00bb\nTo add a personal comment as an Italian mother tongue, more than a simply penniless person, I'd say it of someone who is a good-for-nothing, who hasn't a say in anything, nor seems to be able, or willing to.\n[1] See for instance the Arti di Firenze.\n[2] Compare this with \u201c(political) parties\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"toppa\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Un giorno di fuoco, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nSospese di spaccare, pos\u00f2 un piede sulla toppa e si asciugava la fronte con un fazzoletto color ruggine.\n\"\"\"\n\nLa frase fa riferimento a un uomo che sta spaccando la legna. Il racconto \u00e8 situato nelle Langhe durante l'infanzia dell'autore. \nPotreste spiegarmi il significato del termine \"toppa\" in questo passaggio? L'ho cercato in parecchi dizionari, ma le diverse accezioni che ho trovato non sembrano avere senso in questo contesto.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"In questo dizionario ho trovato:\n\n> TACCHE, Copponi, Toppe, Falde pi\u00f9 o men grosse che gli strumenti da taglio spiccan dal legno che si recide, o si mette in opera.\n\nE in quest'altro dizionario Genovese-Italiano:\n\n> BUSCAGGE Toppe, Copponi, scheggie che gli strumenti da taglio fanno cadere del legno che si atterra, o si mette in opera.\n\nIl significato di toppa nel contesto da te citato \u00e8 quello di una scheggia piuttosto grande che si \u00e8 staccata dal tronco mentre veniva spaccato.","is_selected":true}]} {"title":"What's the Italian for a 'crescent' street?","body":"Crescent is a common adjective used to indicate a street or terrace of houses forming an arc.\nWhat is the most appropriate way to call or describe this kind of road in Italian?","data_score":"4","data_ownerid":"","answers":[{"score":"6","ownerid":"1267","text":"According to this source,\nStrada a mezzaluna\nI've never heard of it. It's not a common expression at all, although these streets exist.\nAnother possibility is a locuzione with \"arco\" or \"semicerchio\":\n\n> La strada fa\/disegna un arco Fila di case disposte su una strada a semicerchio\n\nIf it is bent like a horseshoe:\n\n> Ferro di cavallo\n\nIn particular, a \"hairpin\" on a mountain road:\n\n> Tornante\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"1425","text":"There's a street near to my home, this one: \nand we call it \"Virgolone\", which means \"big comma\", but I don't know if it's a local name or it's used for this kind of street...","is_selected":false}]} {"title":"Origine dell'espressione \"fare una brutta figura\".","body":"Secondo il Dizionario Italiano Olivetti l'espressione \"fare una brutta figura\" significa\n\n\"\"\"\ndare un'impressione negativa impressionando sfavorevolmente.\n\"\"\"\n\nMi \u00e8 sembrato sempre un modo di dire italiano molto curioso. Sapreste dirmi qualcosa sulla sua origine? Perch\u00e9 si usa la parola \"figura\"? Potrebbe avere qualcosa a che vedere con qualche spettacolo?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2136","text":"La figura \u00e8 l'aspetto esteriore di una cosa o di una persona (http:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/figura\/). Pi\u00f9 che a uno spettacolo, fa quindi riferimento alle arti plastiche. Con uno slittamento di significato, indica il modo di apparire, di essere o di comportarsi di una persona in una situazione.","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso di \"a mano a mano\", \"man mano\" e \"mano a mano\".","body":"So che le locuzioni \"a mano a mano\", \"man mano\" e \"mano a mano\" significano successivamente, progressivamente, a poco a poco. Mi chiedo per\u00f2 se queste si usano ugualmente o se invece qualcuna si usa di pi\u00f9 delle altre, o se ci sono differenze di registro nell'uso di queste espressioni.\nHo trovato esempi di uso di tali locuzioni in alcuni libri che ho letto:\n\n\"\"\"\nA mano a mano: Si sentiva a mano a mano, col sangue, mancar la vita, a mano a mano le forze raffievolendo scemare; era gi\u00e0 fredda... (Luigi Pirandello, Scialle Nero). A mano a mano ho postillato il mio libro, ho aggiunto fogli e foglietti e il mio viaggio non \u00e8 pi\u00f9 alle mie spalle, \u00e8 presente e futuro, si specchia negli occhi delle mie donne (Maria Bellonci, Marco Polo).\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nMan mano: Man mano che avanzavano verso lo studio, una girava l'interruttore e l'altra lo spegneva nella stanza precedente col ritmo e la sincronia di un balletto privo di musica (Simonetta Agnello Hornby, La mennulara). Man mano che procedeva nella scrittura l'autore era assalito dall'ansia della comunicazione (dalla Premessa di Giocchino Lanza Tomasi per l'edizione di Feltrinelli di Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa). Man mano che procedeva la corsa sentiva calmarsi la furia che lo aveva posseduto per tutta la vita (Mariolina Venezia, Mille anni che sto qui).\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nDi \"mano a mano\" non ho trovato nessun esempio nei miei libri, ma s\u00ec su Google Books: Mano a mano che il monologo procede, percepisco, nelle sue parole, un formidabile disprezzo per \u201cgli altri\u201d, per quella insulsa parte del genere umano che non figura nel novero degli \u201ciniziati\u201d alla politica (Giancarlo de Cataldo, In giustizia).\n\"\"\"\n","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Ngram mostra che tutte e tre le espressioni sono molto comuni. \n\n> Secondo Treccani online 'a mano a mano' \u00e8 preferibile rispetto 'mano a mano' in caso di locuzione avverbiali, ma quando invece queste locuzioni vengono usate in funzione di sostantivo, la prima 'a' va sempre omessa.\n\nUSI: \n\n> Al posto della locuzione 'a mano a mano', \u00e8 molto frequente l\u2019espressione 'man mano': Man mano che si scende, il Po si ingrossa.\n","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"994","text":"\"Man mano\" \u00e8 l'espressione generalmente pi\u00f9 usata, probabilmente perch\u00e9 pi\u00f9 breve e scorrevole. Nella scrittura personalmente preferisco \"a mano a mano\" ma nell'espressione orale utilizzo \"man mano\". Considerala pure come una forma contratta.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"725","text":"Le locuzioni \"a mano a mano\", \"man mano\" e \"mano a mano\" sono perfettamente equivalenti e interscambiabili, s\u00ec.\nIl \"registro linguistico\" cui appartengono \u00e8 quello usato da coloro che preferiscono esprimere concetti astratti attraverso metafore, cio\u00e8 quasi tutti.\nQui la metafora \u00e8 quella della corda che tirata alternativamente e ciclicamente, prima con una mano e poi con l'altra, solleva un qualche carico fino a portarlo progressivamente ad un predefinito punto d'arrivo.\nIo, comunque, non gradisco lo scrivere o il parlare per metafore e, nel caso in questione, preferirei usare formulazioni differenti.(\u2020)\nPer esempio, a \"Mano a mano che il monologo procede, ...\" preferirei \"Al procedere del monologo, ...\" e a \"Man mano che procedeva nella scrittura l'autore ...\" preferirei \"A misura che procedeva nella scrittura[,] l'autore ...\".\n(\u2020) Ovviamente la scrittura di Luigi Pirandello, essendo corretta in s\u00e9 e di per s\u00e9, \u00e8 fuori da qualsiasi discussione.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1267","text":"Come gi\u00e0 detto, \"a mano a mano\" \u00e8 pi\u00f9 scritto che parlato e viceversa per \"man mano\".\nIo ne farei anche una questione di ritmo: \"a mano a mano\", ripetuto e scandito, rende (personalmente) l'idea di un'azione che scorre pi\u00f9 lentamente. \"man mano\" \u00e8 pi\u00f9 \"rapido\" e immediato.\nGli esempi riportati nella domanda mi danno la stessa impressione.","is_selected":false}]} {"title":"\"Perch\u00e9 si va? Cara, ritorna da me\": is this translation correct?","body":"I am writing an English song that has a few Italian lyrics. I want to say, \"Why did you go? My love, come back to me.\" My attempt is:\n\n\"\"\"\nPerch\u00e9 si va? Cara, ritorna da me\n\"\"\"\n\nHave I got it right?","data_score":"0","data_ownerid":"4816","answers":[{"score":"3","ownerid":"3649","text":"OK, this is the same answer as my comment above, but in the form of an answer: I\u00a0suggest \u201cPerch\u00e9 te ne sei andata? Amore, ritorna da me!\u201d. But I think Riccardo\u2019s answer is better:\n\n> A variation of the previous one by @GuM (which is perfectly valid): \"Perch\u00e9 sei andata via? Amor mio, ritorna da me!\" Less literal, but valid in this context: \"Perch\u00e9 mi hai lasciato? Amor mio, ritorna da me\".\n\nAddition:\nThe OP says in a comment that he\u2019s got only four syllables available for the first sentence. Given this constraint, one might think of a translation like \u201cPerch\u00e9 partir?\u201d or \u201cPerch\u00e9 fuggir?\u201d, but those would sound extremely antiquated, only adequate for a song written before 1950 or so.\nSecond addition:\nNote that \u201cPerch\u00e9 partir?\u201d and \u201cPerch\u00e9 fuggir?\u201d both exploit the fact that the stress on the word \u201cperch\u00e9\u201d falls on the second syllable, and insert an anacrusis. And here\u2019s another possible translation that has the same rythm, and doesn\u2019t sound outdated: indicating the syllable number between parentheses (with the syllable of the anacrusis being numbered zero), one could say \u201c(0)Per-(1)ch\u00e9_an-(2)dar-(3)via?\u201d, which, like the two previous solutions, is exactly four syllable long, and has exactly the same rythm of the English \u201c(0)Why-(1)did-(2)you-(3)go?\u201d. One loses the past tense, though (\u201cpartir\u201d, \u201cfuggir\u201d, and \u201candar via\u201d are all infinitives).","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"scrafacciare\".","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nDi tutti i ragazzini del paese, Diamante era l\u2019unico che non rideva mai. Era un sognatore. Agile come un gatto, si isolava sul ramo di un carrubo e da lass\u00fa, dove nessuno poteva raggiungerlo, con la fionda prendeva di mira i corvi nei campi. Non falliva mai il colpo. Scrafacciava rospi soffiandogli dentro l\u2019aria con le canne fino a farli scoppiare. Andava a pescare le rane negli stagni del Garigliano e le ammazzava con un morso in testa. Acchiappava le anguille con le mani e non degnava di uno sguardo le ninne come Vita. Stava in disparte e faceva sempre di testa sua.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi saprebbe cosa significa \"scrafacciare\"? Non ho trovato questo verbo su nessun dizionario. Immagino sia un termine di origine dialettale.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In questo antico dizionario di Napoletano ho trovato termine scafacciare, di cui viene dato il sinonimo scammazzare (scritto anche scamazzare) che significa ridurre in poltiglia, schiacciare, calpestare. \nNel contesto da te citato significa che Diamante riduceva in poltiglia i rospi soffiandoci aria dentro e facendoli scoppiare. ","is_selected":true}]} {"title":"Il bisbetico Vincenzo - Is this grammatically correct?","body":"I do not speak Italian and need your help verifying that such caption would be grammatically correct. Would that translate into \"The scoundrel Vincenzo\"?","data_score":"0","data_ownerid":"7656","answers":[{"score":"1","ownerid":"1818","text":"Such a caption would be grammatically correct. However its meaning is different from the one you assume. A better translation would be\n\n> The cantankerous Vincenzo\n\nTo give you an idea of the connotation of the word bisbetico, the feminine form bisbetica is how the English word shrew in the title of Shakespeare famous comedy The Taming of the Shrew.","is_selected":true}]} {"title":"\"Un po' pi\u00f9\" oppure \"un po' di pi\u00f9\"?","body":"Quando ho scritto il mio commento a questo post, ho avuto il dubbio se dovessi scrivere \"un po' pi\u00f9\" o \"un po' di pi\u00f9\". Una ricerca su Google conferma che esistono queste due espressioni, ma non capisco bene quale sia la differenza tra l'una e l'altra. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi? ","data_score":"6","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"189","text":"Bisogna partire dalla frase originaria, senza un po':\n\n> Corri pi\u00f9 velocemente. Corri pi\u00f9 veloce. Corri pi\u00f9 kilometri.\n\nQueste frasi diventano:\n\n> Corri un po' pi\u00f9 velocemente. Corri un po' pi\u00f9 veloce. Corri un po' pi\u00f9 kilometri.\n\nEcco invece un altro caso:\n\n> Corri di pi\u00f9.\n\nQuesta frase diventa:\n\n> Corri un po' di pi\u00f9.\n\nNon \u00e8 un po' ad avere due forme, \u00e8 la coppia pi\u00f9 \/ di pi\u00f9 che fa la differenza. Pi\u00f9 si usa per modificare un avverbio, un aggettivo o un sostantivo che seguono, di pi\u00f9 si usa da solo. In entrambi i casi un po' ha funzione avverbiale.\nNon si pu\u00f2 dire corri pi\u00f9 e non si pu\u00f2 dire corri di pi\u00f9 veloce, dunque non si pu\u00f2 dire corri un po' pi\u00f9 e non si pu\u00f2 dire corri un po' di pi\u00f9 veloce.\nTuttavia esiste una terza forma, strana ma non sbagliata:\n\n> Corri un po' pi\u00f9 di kilometri.\n\nEcco una frase dove suona meglio:\n\n> Voglio un po' pi\u00f9 di pasta.\n\nIn questo caso stiamo modificando un'altra frase dove un po' ha valore di sostantivo, cio\u00e8 questa:\n\n> Voglio un po' di pasta.\n\nAggiungiamo l'avverbio pi\u00f9 dopo un po' per indicare che quel po' di pasta che vogliamo \u00e8 aggiuntivo rispetto a quella che abbiamo gi\u00e0 avuto.\nPer quanto riguarda l'esempio portato da Charo, la forma giusta \u00e8 sicuramente solo questa:\n\n> Potresti spiegare un po' di pi\u00f9?\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"puntina\" in questo testo?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nLipari li 8 Novembre 1856 Ho caricato col nome di Dio a buon salvamento una volta tanto in questo porto di Sotto il Monastero per conto e rischio del signor Ferlazzo Onofrio sopra e sotto coperta della sua Nominata San Cristoforo al comando di Bartolomeo Barbuto per condurre e consegnare in questo suo presente viaggio in Cefal\u00f9 le appi\u00e8 nominate, e numerate mercanzie sciutte, intiere, e ben condizionate, segnate come di contro, e cos\u00ec promette detto Capitano al suo salvo arrivo consegnarle al Signor Michelangelo Di Paola e di nolo gli sar\u00e0 pagato secondo contratto e per fede del vero sar\u00e0 questa con altre simili firmata da detto Capitano e non sapendo egli scrivere, per lui da terza persona ed una compita le altre restino di niun valore. C. 1428. Dico Cant\u00e0ra mille quattrocento ventotto pietra pomice S. 175. Dico Salme cento settanta cinque vino malvas\u00eca N. 7. Dico Numero sette barili di c\u00e0pperi salati qualit\u00e0 puntina.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"qualit\u00e0 puntina\" in questa lettera? Ho cercato alle voce \"punto\" e \"punta\" in parecchi dizionari, ma non ho trovato niente che abbia senso in questo contesto.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Il termine puntina indica una particolare qualit\u00e0 di cappero.\n\n> In Italia il Cappero si trova un po\u2019 ovunque, dalla Liguria all\u2019isola di Salina; ma la qualit\u00e0 pantesca resta insuperata; per disciplinare qui si coltiva in aridocoltura solo la cultivar Nocellara variet\u00e0 Inermis (senza spine), la cui selezione pi\u00f9 alta \u00e8 rappresentata da Puntine o Occhi di pernice e Lacrimedde, con diametro massimo di 7 millimetri, mentre i pi\u00f9 grandi si chiamano Mezzanelli, Mezzani e Capperoni. Seppure industrializzata, risulta di buon livello anche la produzione del Midi francese e della Spagna, mentre Marocco (primo paese produttore), Turchia e Cipro, si segnalano per produzioni su vasta scala\n","is_selected":true}]} {"title":"Here it is: why don't they use \"lo\" in the answer?","body":"I am listening to some Italian Language tapes to learn Italian. They are having a conversation about coffee and sugar, etc., and one of them is supposed to say \"Yes, here it is\" (regarding the sugar) in Italian. The response on the tape is;\n\"S\u00ec, ecco.\"\nWhy isn't it the following? \"S\u00ec, eccolo.\"\n(lo zucchero)","data_score":"2","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"Ecco : (adv.) is used to indicate that something or someone is coming. Personal pronouns can be added to the expression:\n\n> Si usa per richiamare l'attenzione su qualcuno o qualcosa che sopraggiunge, che sta per accadere e simili: Ecco la mamma che arriva; ecco, vengo!; ecco che mi torna la febbre. Pu\u00f2 essere unito ai pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi, lo, la, li, le e ne in posizione encl.: eccoci qua!; eccomi!; eccone uno!\n\n(Hoepli)","is_selected":true}]} {"title":"Quando non si deve mettere l'accento sul pronome \"s\u00e9\"?","body":"Ho letto che \"s\u00e9\" \u00e8 la forma forte del pronome riflessivo in espressioni come, per esempio, \"far da s\u00e9\", \"essere fuori di s\u00e9\", \"parlare di s\u00e9\"... Comunque, mi hanno detto che a volte non si deve mettere l'accento su questo pronome come, ad esempio, nella espressione \"se stesso\". Non riesco a capire quando non debba scrivere l'accento nel suddetto pronome.","data_score":"7","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"10","ownerid":"224","text":"Secondo il Treccani l'accento dovrebbe essere messo sempre. Cito:\n\n> Assai spesso, come compl. oggetto ma anche con i complementi gi\u00e0 veduti, \u00e8 rafforzato da stesso o da medesimo: credendo d\u2019ingannare gli altri inganna s\u00e9 stesso non se la deve prendere con me ma con s\u00e9 stessa E \u2019l fiorentino spirito bizzarro In s\u00e9 medesmo si volvea co\u2019 denti (Dante) in questi casi il pron. \u00e8 scritto spesso, ma senza valide ragioni che lo giustifichino, senza accento: se stesso, se medesimo (in ogni altro caso la grafia senz\u2019accento \u00e8 antiquata).\n\nIn altre parole s\u00e9 stesso e s\u00e9 medesimo possono essere scritti senza accento, ma sarebbe pi\u00f9 corretto scriverli con l'accento. In ogni altro caso l'accento deve essere presente.\n\nL'Accademia della Crusca ha un articolo al riguardo, dove affermano la stessa cosa:\nAccentazione del pronome se stesso\nCito la conclusione:\n\n> In conclusione, sebbene negli attuali testi di grammatica per le voci rafforzate se stesso, se stessa e se stessi non sia previsto l'uso dell'accento, \u00e8 preferibile considerare non censurabili entrambe le scelte, mancando in realt\u00e0 una regola specifica che ne possa stabilire il maggiore o minore grado di correttezza. Si raccomanda di tener conto di questa \"irrilevanza\" specialmente in sede di valutazione di elaborati scolastici e affini.\n\nAnche qui la conclusione \u00e8: l'accento pu\u00f2 essere usato sempre, ma le forme se stesso\/se medesimo si possono anche scrivere senza.\nInoltre nel Vademecum sull'accento: quando indicarlo e dove pronunciarlo afferma:\n\n> Alcuni, quando il pronome s\u00e9 \u00e8 seguito da stesso e medesimo, tralasciano di indicare l'accento, perch\u00e9 in questo caso il se pronome non pu\u00f2 confondersi con se congiunzione: se stesso, se medesimo. Noi, per\u00f2, consigliamo di indicare l'accento anche in questo caso, e quindi di scrivere s\u00e9 stesso, s\u00e9 medesimo.\n","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"70","text":"Una ragione che potrebbe giustificare l'omissione dell'accento in locuzioni come s\u00e9 stesso e (l'antiquato) s\u00e9 medesimo \u00e8 che in questi casi il pronome s\u00e9 \u00e8 clitico.\nLa regola sui monosillabi accentati che nessuno insegna \u00e8 molto facile: non vogliono l'accento quelli che sono clitici (proclitici o enclitici), lo vogliono quelli che non lo sono. Naturalmente, condizione essenziale per l'accento \u00e8 che il monosillabo abbia significati diversi, quindi sto non vuole accento anche se non \u00e8 clitico. Le note musicali non contano in questo ambito, quindi nemmeno do vuole accento.\nPerci\u00f2 l'avverbio l\u00ec vuole l'accento, ma la particella pronominale li non lo vuole; l'articolo la non vuole l'accento, l'avverbio l\u00e0 lo vuole. Analogamente il pronome si va senza e l'affermazione s\u00ec va con l'accento.\nLa congiunzione se \u00e8 clitica, mentre il pronome s\u00e9 non lo \u00e8, tranne quando rafforzato da stesso o medesimo. \u00c8 una buona ragione per omettere l'accento in questi casi? Secondo me no: se ci pensiamo, sarebbe l'unica parola italiana che cambia ortografia a seconda del contesto.\nNon vale a questo proposito l'obiezione di vicer\u00e9 o ventitr\u00e9, perch\u00e9 qui la parola non \u00e8 re o tre, ma una parola composta con l'accento tonico sull'ultima sillaba, quindi l'accento grafico \u00e8 obbligatorio per regola generale.\nGiustificare se stesso con il fatto che non si pu\u00f2 fare confusione \u00e8 puerile: chi solleva il problema della possibile confusione, come se la cava con s\u00e9 stessi\/se stessi? Scrive l'accento perch\u00e9 se stessi potrebbe essere congiunzione pi\u00f9 verbo? Con la possibile confusione come criterio si arriva al ridicolo di\n\n> se stesso, se stessa, s\u00e9 stessi, s\u00e9 stesse\n\nche non vale la pena discutere oltre.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"714","text":"\n> Non riesco a capire quando non debba scrivere l'accento nel suddetto pronome.\n\nQuando viene prima del verbo. Es.: \"Se ne va\" e \"se lo vede\".\nSi veda qui ai punti 8 e 10.","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre in italiano la frase tedesca \"Das geozentrische Weltbild wurde durch das heliozentrische abgel\u00f6st\"?","body":"La mia lingua madre \u00e8 l'italiano, ma non riesco a capire come tradurre la seguente frase:\n\n\"\"\"\n\"Das geozentrische Weltbild wurde durch das heliozentrische abgel\u00f6st\"\n\"\"\"\n\nHo pensato:\n\n\"\"\"\n\"La geocentrica concezione del mondo \u00e8 stata sostituita ____?____ l'eliocentrica\"\n\"\"\"\n\nChiaramente ho un problema con la preposizione \"durch\", se ho studiato bene in questo caso questa preposizione si lega con il verbo \"abl\u00f6sen\", ho anche consultato due dizionari (hier und hier), ma non ho trovato niente. \nAnche se non sono sicuro ho pensato alle seguenti:\n\n\"\"\"\n\"La geocentrica concezione del mondo \u00e8 stata sostituita con quella eliocentrica\" \"La geocentrica concezione del mondo \u00e8 stata sostituita da quella eliocentrica\"\n\"\"\"\n\nLa seconda soluzione mi sembra funzionare bene in quanto \u00e8 esplicito il complemento d'agente che in una forma passiva (dai miei studi) \u00e8 reso dalla preposizione \"da ____\"; desidero un chiarimento, ringrazio a priori!","data_score":"5","data_ownerid":"270","answers":[{"score":"2","ownerid":"1267","text":"Io direi: \n\n> La visione geocentrica della Terra \u00e8 stata \/ fu sostituita da quella eliocentrica\n\nDa quanto so \/ ho trovato (pagina 16), durch pu\u00f2 introdurre il complemento d'agente, ma inteso come un mezzo:\n\n> Die T\u00fcr wurde durch einen Sto\u00df ge\u00f6ffnet \/ La porta fu aperta da un colpo.\n\nInoltre, abgel\u00f6st werden durch sembra essere una espressione idiomatica, che ho trovato in Wikipedia, su dict.cc e su linguee.it, che linka a un documento ufficiale della Commissione Europea, tradotto con \"sostituita da\"\/ \"superseded by\". Io mi fiderei delle traduzioni europee :)\nP.S.: In inglese \u00e8 \"to make way (for)\", ma in italiano non direi \"lasciare spazio (a)\", almeno in questo caso","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"ti spacco la brocca\".","body":"Ho sentito (ma non ne sono certo al 100%) questa espressione, pronunciata con tono rabbioso da un romano:\n\n\"\"\"\nTi [o vi] spacco la brocca!\n\"\"\"\n\n\u201cPerdere la brocca\u201d e \u201csbroccare\u201d si usano col significato di \u201cperdere la testa\u201d, per cui suppongo che l'espressione riportata abbia il significato di \u201cti [o vi] spacco la testa\u201d, ma non l'ho mai sentita prima d'ora. Qualcuno mi sa dire il significato di questa espressione, quantomeno a Roma, oppure mi sa dire un'espressione foneticamente molto simile che posso avere confuso con questa?","data_score":"5","data_ownerid":"421","answers":[{"score":"4","ownerid":"6347","text":"Da Il dizionario del dialetto romanesco\n\n> Brocca : Testa, da cui sbrocc\u00e0 = andar fuori di testa [A].\n\nQuindi ti spacco la brocca, ti spacco la testa. ","is_selected":false}]} {"title":"Indicative or subjunctive after \"chiedere\".","body":"I understand that the subjunctive is used on a dependent clause when the subjects of the main clause and of the dependent clause are different and after verbs which express order, permission, opinion, advice, preference, feeling, advice, desire, need, possibility, doubt, supposition or expectation (I prefer to memorize these specific contexts than to follow the generic \"unreal\/uncertain\" concept because IMHO it is incomplete). \nHowever, http:\/\/www.accademiadellacrusca.it\/it\/lingua-italiana\/Consulenza-linguistica\/domande-risposte\/uso-congiuntivo says that the verb \"chiedere\" requires the subjunctive, which seems odd to me, as it does not match any of the contexts described before. Is that true? An example:\n\nChiedi a Giovanni se ci sia una farmacia in via Alfieri.\nChiedi a Giovanni se c'\u00e8 una farmacia in via Alfieri.\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"The use of the subjunctive in Italian is an extremely hard topic. I wrote a small guide in this answer which I hope could be useful.\n\nWhat you are asking is whether the subjunctive mood needs to be used in the proposizioni interrogative indirette. Those are the subordinate clauses which are use to make explicit a question already present in the main clause. They can depend on a verb like chiedere, domandare, by a noun like domanda or by an adjective like curioso.\nIt used to be the case that the indicative was unacceptable in the interrogative indirette and the subjunctive (or, in certain cases, the conditional) was mandatory. However the situation has changed, as languages are wont to do, and currently the usage of indicative\/subjunctive in the interrogative indirette has become a marker in the informal\/formal direction. From Serianni's Grammatica (XIV.86):\n\n> The alternance of moods in the explicit construction [of interrogative indirette] resembles closely the one already described for the completive. In this case as well the two fundamental moods, the indicative and the subjunctive, do not correspond to a different degree of certitude but rather to a more or less formal stylistic level or to simple free variations.\n\nMy personal advice is to always use the subjunctive, but to be tolerant in accepting other people's usage of the indicative. So both of the sentences you write in the questions are acceptable, although I personally would prefer the first. The subjunctive is particularly preferred when the main clause is negative (e.g. \"Hanno ucciso l'uomo ragno. Chi sia stato non si sa\").\n\nRelated, but not quite on topic, is this answer by Serianni on when the conditional ought to be used in the interrogative indirette (tl; dr: when they are half of an implicit if-then clause).","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"gioco da tavolo\" and \"gioco in scatola\".","body":"Is there any difference in meaning or usage between \"gioco da tavolo\" and \"gioco in scatola\" ? Word Reference translates both as \"board game\".","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"In a glossary at the end of his book L'autore di giochi, Emiliano Sciarra (author of Bang! and other successful boardgames) gives giochi di societ\u00e0 as a broad category, which basically includes everything not included in other categories (role-playing games, card games etc.). \u00abAltro termine usato per la stessa categoria \u00e8 \u201cgiochi in scatola\u201d\u00bb (my emphasis).\nThere, \u201cgiochi da tavolo o boardgame\u201d is one of the subcategories of \u201cgiochi di societ\u00e0\u201d, the other ones being giochi con carta e penna, giochi a domanda e risposta, wargame, giochi di dadi, giochi con le parole, giochi di emulazione, party game, and giochi astratti (where overlapping is possible among subcategories).\nA somewhat different distinction can be found in Andrea Angiolino and Beniamino Sidoti's Dizionario dei giochi: there giochi in scatola and giochi da tavolo (or da tavola) are essentially synonymous, while they prefer giochi da tavoliere (or, following Giampaolo Dossena, giochi di tavoliere) for the games actually requiring a board, a tavoliere.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"5974","text":"A gioco in scatola is a game for which everything needed for the play is provided in a box, very much like Scrabble or Monopoly, or Trivial Pursuit. But a gioco da tavolo is not necessarily a gioco in scatola. \nFor instance, I often play with friends a game called Vocabolario: one of the players, in turn, chooses an unusual word from the Italian Vocabulary, and the other players need to provide a definition for the abstruse word. Then the stabs are tossed in anonymously with the correct definition, and they are read in turn; players collect points for providing the right definition, for identifying the right definition in the pool, or for tricking other players in selecting their own definition as the right one. This game requires nothing but pens, paper, and a dictionary, thus it is a gioco da tavolo but not a gioco in scatola. ","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Gioco in scatola appears to be a less common variant of gioco da tavolo, but the more commonly used expression is probably gioco di societ\u00e0, (See Google Books) \nFrom Storie di Giochi: \n\n> Monopoly \u00e8 il gioco in scatola pi\u00f9 venduto al mondo.\n","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"impiegare\", \"necessitare\", and \"aver bisogno di\".","body":"What is the real difference between impiegare, necessitare (di qualcuno\/qualcosa) and aver bisogno di?\nI know necesitar from Spanish, and avoir besoin de... from French, but Italian having both and impiegare is new to me.\nCan please someone enlighten me about which one to use, and when? Are they interchangeable?","data_score":"3","data_ownerid":"3154","answers":[{"score":"1","ownerid":"37","text":"The most general Italian verbs\/phrases to convey the sense of \u201cto need\u201d are avere bisogno (di) and occorrere. For instance, \u201cI need help\u201d is Ho bisogno di aiuto or Mi occorre aiuto. The latter is less colloquial, more literary than the former.\nAnother way to say this is with the impersonal use of the verb servire; so, the above example could also be translated as Mi serve aiuto. In a sense, avere bisogno emphasises the actual need, while servire borders on \u201cI could use [whatever]\u201d.\nSome uses of \u201cto need\u201d are better conveyed by a colloquial construction with the verb volere. To say that to make some cake one needs two eggs, you might say Per quel dolce ci vogliono [but also servono] tre uova. Or ci vuole un bel fegato for \u201cit takes a lot of guts [to do something]\u201d.\nNecessitare is more along the lines of \u201cto be in need of\u201d, but it sounds presently quite affected. Note that in modern Italian (and in this meaning) it is usually constructed with di: so, for the previous example, Necessito di aiuto. Essere necessario is somewhat more usual, especially in regulations and the like: \u00c8 necessario inserire la password (\u201cYou have to insert your password\u201d).\nFinally, the main meanings of impiegare are parallel to those of \u201cto employ\u201d, both in the \u201cgive work\u201d and in the \u201cmake use of\u201d senses. It may be used in a vaguely similar sense to the \u201cneed\u201d meaning, in sentences like Il treno impiega tre ore per arrivare a Firenze, that is, \u201cIt takes three hours for the train to reach Florence\u201d (but most people, in ordinary speech, would probably say Il treno ci mette tre ore).\nFor further nuances about some of these terms, the Dizionario dei sinonimi by Niccol\u00f2 Tommaseo is as always enlightening, even if it is about 150 years old. For the present topic, who desires to strike out into 19th-century Italian will be rewarded by reading here.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3179","text":"Impiegare means that you use something for a purpose. For instance, you can use impiegare to say that you use your bike in order to go to school.\nNecessitare means that you really need something or someone, which is extremely important for your purpose.\nAver bisogno di means that you need something or someone, but it's not really necessary, you simply would like to have it. \nSorry I can't explain better than this ;)","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3184","text":"Impiegare is often used with time notions.\nFor exemple: To take me 1 hour to go to school.\n Impiegare 1 ora per andare a scuola.\nNecessitare is mostly written. By oral, you'll nearby never heard it. The only way you can use it is in manuals, in recipes, lists of material you need... It's not very often used.\nFor exemple: To cook this cake, you need 3 eggs.\n Per cucinare questa torta, necessitano 3 uova.\nAver bisogno is often used with objects or people. It means more or less \"to need\" in English. Aver bisogno is very often used by oral. \nFor exemple: I need your help.\n Ho bisogno del tuo aiuto.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"fermo\" in questo contesto?","body":"Questo brano appartiene al racconto L'inseguimento di Italo Calvino (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nOra che abbiamo abolito il concetto di spazio (penso che anche il mio inseguitore in quest'attesa sia giunto alle mie stesse conclusioni) e che il concetto di moto non implica pi\u00f9 la continuit\u00e0 del passaggio d'un corpo attraverso una serie di punti ma soltanto scambi discontinui e irregolari di corpi che occupano questo o quel punto, forse riuscir\u00f2 ad accettare con meno impazienza la lentezza della coda, perch\u00e9 quello che conta \u00e8 lo spazio relativo che si definisce e si trasforma intorno alla mia macchina come intorno a ogni altra macchina della coda. Insomma ogni macchina si trova al centro d'un sistema di relazioni che in pratica equivale a un altro, cio\u00e8 le macchine sono intercambiabili tra loro, dico le macchine ognuna col suo guidatore dentro; ogni automobilista potrebbe benissimo scambiarsi di posto con un altro automobilista, anch'io con i miei vicini e il mio inseguitore con i suoi. In questi scambi di posizione si possono individuare localmente delle direzioni privilegiate: per esempio il senso di marcia della nostra colonna, il quale anche se non implica che in realt\u00e0 si stia marciando, esclude per\u00f2 che si possa marciare nella direzione opposta. Per noi due, poi, quella dell'inseguimento \u00e8 una direzione privilegiata, difatti il solo scambio di posizioni che non pu\u00f2 avvenire \u00e8 quello tra noi due, e qualsiasi altro scambio che sia in contraddizione col nostro inseguimento. Ci\u00f2 dimostra che in questo mondo di apparenze intercambiabili il rapporto inseguitore-inseguito continua ad essere l'unica realt\u00e0 a cui ci possiamo attenere. Il punto \u00e8 questo: se ogni macchina - fermo restando il senso di marcia e il senso d'inseguimento - equivale a ogni altra macchina, le propriet\u00e0 d'una qualsiasi macchina possono essere attribuite anche alle altre.\n\"\"\"\n\nNon capisco l'uso n\u00e9 il significato del vocabolo \"fermo\" che se ne fa nell'ultima frase. Me lo potreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Fermo restando (che) \u00e8 un modo di dire che significa:\n\n> stabilito che\n\n(Sabatini Coletti)\n\n> restando stabilito che\n\n(Hoepli)\nSi tratta di un modo di dire molto comune usato per introdurre un presupposto, un assunto, un'ipotesi fissa sui cui basare i successivi ragionamenti\nNel contesto che proponi, viene usato nel senso di \"a parte, escludendo\" (il senso di marcia e il senso di inseguimento) ossia, \"fermo restando quanto detto\" (in relazione al senso di marcia e di inseguimento), se ogni macchina equivale a ogni altra macchina....","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1804","text":"\"Fermo restando\" \u00e8 una forma idiomatica.\nNello specifico caso vuol dire \"fissato\/determinato\" o \"stabilito\".\nUso degli esempi per far capire meglio.\nFrase in esame:\n\n> fermo restando il senso di marcia e il senso d'inseguimento\n\nEsempio con \"fissato\":\n\n> fissato il senso di marcia e il senso d'inseguimento\n\nEsempio con \"stabilito\":\n\n> stabilito il senso di marcia e il senso d'inseguimento\n\nUn'altra sostituzione potrebbe essere \"considerando un determinato (che \u00e8 fissato, stabilito, o considerato in un solo modo) senso di marcia e senso d'inseguimento\".\n\"Fermo restando\" --> spezzando l'espressione e analizzandola singolarmente:\n-Fermo: come sinonimi si pu\u00f2 usare, fissato, determinato, definito.\n-Restando: viene tralasciato, riscrivendo la frase senza l'espressione. Serve a specificare insieme a \"fermo\", che mantenendo una certa considerazione, si deve continuare il ragionamento non considerando entrambe le opzioni in questo caso i \"sensi di marcia\" e \"d'inseguimento\", ma considerandone soltanto un'opzione, ovvero un singolo \"senso di marcia\" e \"d'inseguimento\".","is_selected":false}]} {"title":"Quando entra la parola \"mammalucco\" in italiano dall\u2019arabo?","body":"This word was often used by Americans of Italian descent (at least, in my neighborhood in Philadelphia), as a term of abuse, even when speaking English. Devoto's \"Avviamento alla etimologia italiana\" cites its origin as the Arabic word \"mamluuk\", which is used in several contexts in Islamic history, the most notable being the Mamluke Kingdom of Egypt. Does anyone know if mammalucco entered Italian during the occupation of Italy and Sicily by the Arabs, or if it entered Italian at some later time? ","data_score":"6","data_ownerid":"2147","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Zingarelli dictionary of Italian (paper edition or behind a paywall) gives, for every word, the century or year of its first use. For mammalucco, it gives the 13th century.\nHere is the page of the very authoritative Grande dizionario della lingua italiana where the article mammalucco appears:\n\n(original URL: http:\/\/www.gdli.it\/JPG\/GDLI09\/00000599.jpg)\nWhat is especially relevant are the examples from literature: while not guaranteed to be the very first occurrences, they give an idea of when the word was already in use. So you can see examples from Andrea da Barberino (c. 1370\u20131431), Luigi Pulci (1432\u20131484), Pietro Aretino (1492\u20131556) and several more. \nSo, all in all, the word seems the have entered in use quite later than the Arab conquest of Southern Italy (which took place at a time when Italian, in any modern sense, did not exist; and the word, even in Arabic, appears to date back to a later time, the Ottoman rule of Egypt, as the OP mentions), but still has quite a long history in Italian.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"essere un po' a terra come corredo\"?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\nFinalmente mise insieme la roba che le sarebbe servita per il viaggio: due fazzoletti, un paio di mutande, il portamonete con pochi spiccioli dentro, il pettine, lo spazzolino, il dentifricio, cinque o sei nastri: solo di quelli aveva abbondanza, ma erano tutti scoloriti. Fece un fagottino, e apr\u00ec la valigia di Bube per mettercelo. \u00abBube. Bubino.\u00bb Egli si affacci\u00f2 sulla porta, un po' sorpreso e contrariato di essere chiamato in quel modo. \u00ab\u00c8 tutta qui la tua roba?\u00bb \u00abS\u00ec; Perch\u00e8?\u00bb \u00abPerch\u00e8 allora sei anche te povero in canna\u00bb disse Mara, e rise. \u00abEh, s\u00ec, sono un po' a terra come corredo\u00bb ammise Bube.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'ultima frase che dice Bube: \u00absono un po' a terra come corredo\u00bb. Nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli ho trovato questa definizione:\n\n\"\"\"\nessere a terra \u2022 Fig.: versare in cattive condizioni, fisicamente, moralmente, economicamente e cos\u00ec via.\n\"\"\"\n\nQuindi, immagino che la frase abbia qualcosa a che vedere col fatto di essere molto povero. Tuttavia, non so perch\u00e9 Bube dice \u00abcome corredo\u00bb. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Essere a terra non implica necessariamente il fatto di essere in difficolt\u00e0 economiche o poveri.\nL'espressione viene usata principalmente in senso emotivo.\n\nho perso il lavoro e mi sento veramente a terra (depresso)\nla mia fidanzata mi ha lasciato e ho il morale a terra.\n\nNel brano il senso \u00e8 economico, il corredo probabilmente \u00e8 composto da poche cose a causa di poche disponibilit\u00e0 economiche.\nIl termine corredo viene comunemente usato in riferimento alla dote nuziale di una sposa ma significa anche:\n\n> Complesso di indumenti necessari a una persona per un certo periodo di tempo e per determinati uffici: il c. del soldato, del collegiale, della monaca; preparare il c. del nascituro; un c. ricco, lussuoso, scarso, misero;\n\n(Hoepli)","is_selected":true}]} {"title":"Differenza fra 'cazzaro' e 'fancazzista'.","body":"Sento frequentemente parlare di 'cazzari' e 'fancazzisti', ma non riesco a capire la differenza.\nC'\u00e8 qualcuno che sa spiegare? Inoltre, secondo voi, sono ormai parole che possono essere usate correntemente come 'stupido', 'idiota', 'imbecille' e cos\u00ec via? Oppure \u00e8 consigliato evitarle e usare dei sinonimi?","data_score":"7","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"9","ownerid":"591","text":"Cazzaro \u00e8 una persona che dice cazzate, cio\u00e8 bugie e frottole.\nFancazzista \u00e8 chi non fa un cazzo, che \u00e8 un modo volgare di dire non fa niente (nel senso di: non \u00e8 attivo, non lavora, non svolge nessuna attivit\u00e0).\n\n> Sono parole che possono essere usate comunemente come 'stupido', 'idiota', 'imbecille' e cos\u00ec via?\n\nNo. Stupido \u00e8 una parola \"poco\" volgare, che si pu\u00f2 pronunciare anche in presenza di bambini. Idiota, imbecille, cazzaro e fancazzista hanno un tono molto pi\u00f9 volgare e offensivo.\nInoltre, c'\u00e8 una differenza di registro tra questi termini: delle tre, stupido \u00e8 una parola che si potrebbe sentire (anche se raramente) in un telegiornale e in altre comunicazioni dello stesso registro. Invece imbecille, cazzaro e fancazzista si trovano solo nella lingua parlata popolare.\nInoltre, questa \u00e8 la prima volta che incontro la parola cazzaro (sar\u00e0 perch\u00e8 vivo al Nord?). Nel linguaggio popolare non ho mai sentito parlare di cazzaro; invece, fancazzista \u00e8 di uso piuttosto comune.","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"407","text":"Cazzaro si dice di colui che dice abitualmente cazzate, cio\u00e8 falsit\u00e0. Sinonimi possibili sono il bugiardo, o il conta frottole.\nFancazzista si dice di colui che abitualmente (non) fa un cazzo, cio\u00e8 un fannullone.\nSono neologismi scurrili, e come tali non andrebbero mai usati, anche se nel linguaggio giovanile sono comunemente usati ed accettati, e si considerano offese lievi.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"37","text":"Per curiosit\u00e0, l'impagabile Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno (Utet, 2004) definisce \u201ccazzaro\u201d come \u00abSpaccone, fanfarone o anche chi ama cazzeggiare, scioperato\u00bb citandone vari esempi nella narrativa recente, tra cui Giuseppe Borgia ed Enrico Brizzi. \u201cFancazzista\u201d \u00e8 dato come \u00abChi non fa nulla, chi non ha voglia di fare nulla\u00bb, con esempi da Alessandra Montrucchio e Luciano De Crescenzo.\nConfermo le altre risposte, quando dicono che sono senz'altro due termini di registro piuttosto \u201cbasso\u201d, da usare con cautela (e magari per niente se non ci si ha familiarit\u00e0) e che, come ipotizzato in una delle risposte, \u201ccazzaro\u201d si sente soprattutto in Italia centrale (e lo denuncia anche la desinenza).","is_selected":false}]} {"title":"\u00c8 stato o \u00e8 stata?","body":"La frase\n\n\"\"\"\nNavigare \u00e8 stato un'esperienza bellissima\n\"\"\"\n\n\u00e8 corretta?\nO devo dire\n\n\"\"\"\nNavigare \u00e8 stata un'esperienza bellissima\n\"\"\"\n\n?\nO sono corrette entrambe?\nGrazie mille!","data_score":"4","data_ownerid":"7995","answers":[{"score":"3","ownerid":"707","text":"Puoi trovare la risposta al tuo dubbio nell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani:\n\n> Questa tendenza presenta tuttavia qualche oscillazione: frequente \u00e8, ad es., l\u2019incertezza in frasi con verbo essere, con le quali il participio pu\u00f2 essere concordato con il soggetto oppure con il nome del predicato o il complemento predicativo: (8) L\u2019iscrizione di Toro a \u201cmodello 21\u201d \u00e8 stata un brutto colpo (\u00abCorriere della sera\u00bb 12 febbraio 2010) ma: (9) La Lauda Air Italia \u00e8 stato un buon affare? (\u00abCorriere della sera\u00bb 22 febbraio 1995) Ancora: (10) La Somalia \u00e8 stata un Paese piuttosto secolarizzato (\u00abCorriere della sera\u00bb 10 febbraio 2010) ma: (11) l\u2019Italia \u00e8 stato un Paese fondatore dell\u2019Unione monetaria (\u00abCorriere della sera\u00bb 24 dicembre 1997)\n\nQuindi, nel tuo esempio, puoi usare sia \u00e8 stato (concordando il participio con il soggetto navigare) sia \u00e8 stata (facendo l'accordo con il predicativo un'esperienza bellissima).","is_selected":false}]} {"title":"What do we say to a person having an illness?","body":"Some conditions have different response.\nFor example when someone dies we say condiliansa, when we welcome someone\nwe say bene venuti,\nBut when someone get a disease what do we say to him?","data_score":"1","data_ownerid":"134","answers":[{"score":"4","ownerid":"423","text":"When someone dies we say \"condoglianze\" that means \"I am suffering with you.\"\nWhen we welcome someone we say \"benvenuti\".\nWhen someone get a disease we say \"auguri di pronta guarigione\" or more simply \"tanti auguri\". ","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1111","text":"I would not say \"tanti auguri\" to someone who is ill! That sounds weird.\nI would say: \"Guarisci presto!\" or \"Rimettiti presto!\" (2nd person singular, that is, for people you address with \"tu\") \/ \"Guarisca presto\" or \"Si rimetta presto\" (3rd person singular, that is, for people you address with \"lei\"\/\"signora\"\/\"signore).\nRimettersi means \"get better\".\nIf you need to be very formal, like if you are writing a card to bring to someone who is in hospital or very ill, you can write: \"Auguri di pronta guarigione\". This is ok for people you address with \"tu\" and \"lei\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Bello bello, chiaro chiaro e tondo tondo\". What does this mean?","body":"This phrase has appeared several times while I was looking up the word tondo.\n\nBello bello, chiaro chiaro e tondo tondo.\nPretty pretty, clear clear and round round?\n\nReally? Or is it just a repetitive sentence that sounds nice in Italian to calm someone or some animal down?\nWhy would you say this? What would be its closest meaning? Are there other phrases like this that are commonly used? Is THIS a commonly used phrase? \nOkay - I have been looking further... I am also finding the phrase \nchiaro e tondo which seems to mean clear and simple, or bluntly or pure and simple. Could it be that the original phrase is just \"verbal filler\"? ","data_score":"1","data_ownerid":"2076","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"Given the clarification in the comments, I am quite confident that this is simply a case of repetition for emphasis. The sentence in question is\n\n> Questo \u00e8 il fatto... bello bello, chiaro chiaro e tondo tondo. Mio padre mi insegn\u00f2 che \u00e8 obbligo dare soccorso a mare\n\n(Incidentally this sentence sounds a bit weird. It's not wrong but I would not consider it an example of \"good Italian\". Apparently it comes from some subtitle but I was unable to track down the movie in question. I have to assume that there is some visual context that explains it)\nMy interpretation is that it is a modification of the following\n\n> Questo \u00e8 il fatto... Bello, chiaro e tondo\n\nThat we can roughly translate as\n\n> This is the long and short of it, without any possible ambiguity\n\n(From chiaro e tondo, which means plainly, without mincing words, unambiguously, with an added bello for emphasis)\nThe speaker however repeats all the words in the expression twice in order to add further emphasis. This is not something I would commonly use. However the expression chiaro e tondo is quite common (ex: Te lo dico chiaro e tondo, I'm telling you plainly).\nJust to add to your initial motivation for looking up this word: tono tondo is not a common Italian turn of phrase either. I can imagine using it to discuss some singer or musician (as in Her voice has a beautiful, round, tone in that passage) but that's about it, and even this is fairly uncommon.","is_selected":true}]} {"title":"Differenze di uso tra \"riflettuto\" e \"riflesso\".","body":"Il participio passato del verbo \"riflettere\" pu\u00f2 essere sia \"riflettuto\" che \"riflesso\". Ci sono differenze di uso tra questi due vocaboli? Potreste spiegarmele?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"391","text":"Io userei la forma \"riflettuto\" per riflettere nel significato di pensare, mentre \"riflesso\" per riflettere nel significato di specchiarsi, di un raggio di sole riflesso sul lago e via dicendo. \nUna breve ricerca online aiuta a confermare la mia impressione. \nAnche l'Accademia della Crusca scrive qualcosa a riguardo.","is_selected":true}]} {"title":"Quale \u00e8 l'equivalente della parola inglese \"pittance\"?","body":"Ho tradotto \"miseria\", ma non credo che sia questa la traduzione giusta. ","data_score":"1","data_ownerid":"2078","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Il vocabolario Sansoni d\u00e0 come possibili traduzioni\n\n(small allowance) miseria, inezia, niente\n(meagre remuneration) miseria, stipendiuccio, quattro soldi, tozzo di pane\n\nTralascio il significato storico di \u201cofferta per il vitto comunitario\u201d.\nL'esempio sul dizionario Oxford \u00e8 he paid his workers a pittance, che si pu\u00f2 tradurre\n\n> pagava i suoi operai una miseria\n\nIn questo senso, miseria \u00e8 usato in modo figurato: tanto poco che \u00e8 lo stesso che essere in miseria.\nPotrebbe anche essere\n\n> pagava i suoi operai quattro soldi\n\na seconda del contesto.","is_selected":false}]} {"title":"\"E dolce un canto le imparava\": uso di \"imparare\" col significato di \"insegnare\".","body":"L'uso di \"imparare\" col significato di \"insegnare\" o \"far apprendere\" \u00e8 ben noto come tratto \"popolare, erroneo ma largamente diffuso\" (Treccani).\n\u00c8 usato d'altra parte anche in letteratura (il titolo della domanda \u00e8 un verso di Carducci), ed \u00e8 perfettamente giustificato da un punto di vista etimologico (\"procurare nel(la mente)\", la propria ma anche quella di un altro), tanto che in francese questo doppio uso \u00e8 parte della lingua standard.\nCuriosamente anche in inglese learn \u00e8 stato abbondantemente usato col significato di teach almeno dal 1382 e almeno fino al 1974 (Oxford English Dictionary), a quanto pare a causa della semplificazione fonetica di due antichi verbi distinti per imparare e insegnare che sarebbero diventati omofoni nella forma learn (questa risposta su english.stackexchange); sembra che anche l\u00ec sia un uso dialettale.\nMi chiedo dunque:\n\nper quale motivo viene considerato \"erroneo\": fu qualche \"erudito\" a stabilirlo, ad esempio la Crusca? oppure quest'accezione si \u00e8 sviluppata solo in alcune aree, e la Toscana non era tra queste, quindi \u00e8 stata rifiutata anche all'italiano standard?\n\nse esistano attestazioni letterarie di quest'uso in et\u00e0 premoderna\n\n\nUPDATE: grazie alle ricerche di @DaG \u00e8 stato appurato che l'uso di imparare per insegnare \u00e8 perfettamente toscano, testimoniato dalla Crusca (che ne segnala il passaggio a uso arcaico), e ancora nel 1890 era difeso contro certi eruditi \"troppo zelanti\". La sua fortissima stigmatizzazione nell'Italia contemporanea si potrebbe allora spiegare con la caduta in disuso dell'accezione: avendo dimenticato che \u00e8 esistita legittimamente, oggi la si \u00e8 creduta un errore di ignoranza\/meridionalismo.","data_score":"3","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo questo articolo di Riccardo Cimaglia per l'Accademia della Crusca, si tratta di un uso regionale centro-meridionale del verbo \"imparare\":\n\n> Sempre il Sabatini-Coletti registra l\u2019uso regionale centro-meridionale (che trova riscontro in moltissimi dialetti, tra cui il napoletano e il romanesco, che usa insegn\u00e0(re) nel senso di \u2018indicare\u2019) del verbo imparare con il valore di \u201cinsegnare qlco. a qlcu., specialmente con il primo argomento espresso da frase (introdotto da a): ha imparato a scrivere al figlio\u201d.\n\nL'articolo afferma che esistono attestazioni letterarie di questo uso a partire del Cinquecento e ne d\u00e0 alcuni esempi, tra i quali i versi di Carducci citati nella domanda:\n\n> Questa accezione del verbo imparare \u00e8 attestata anche in testi letterari, a partire dal secolo XVI: Se il canuto del tempo, che pi\u00f9 di quindici lustri gli \u00e8 suto maestro, non gli ha imparato tal cosa, uno indocile si pu\u00f2 chiamare discepolo (Pietro Aretino, Lettere); Dubito che abbia potuto trovarsi nella lingua tedesca tutto intero quel poetico che le regole non insegnano e gli studi non imparano (Pietro Giordani, Volgarizzamento di un discorso della baronessa di Sta\u00ebl: Sulla maniera e la utilit\u00e0 delle traduzioni, 1816); Essa la diva \/ con le dita d\u2019ambrosia, essa da gli occhi \/ tergea de la mortal giovine il pianto; \/ e dolce un canto le imparava (Giosue Carducci, Juvenilia, LXVII, Maggio e Novembre, vv. 37-40); Quello l\u00e0 vuol far l\u2019offeso eh? Adesso glielo imparo io: non gli telefono per almeno un mese (Dino Buzzati, Un amore, 1963).\n\n\nIl Grande dizionario della lingua italiana riporta altri esempi letterari (il primo \u00e8 lo stesso testo Cinquecentesco dell'Aretino gi\u00e0 citato):\n\n> Aretino, IV-5-210: Se il canuto del tempo, che pi\u00f9 di quindici lustri gli \u00e8 suto maestro, non gli ha imparato tal cosa, uno indocile si puote chiamare discepolo. Belo, 16: Volmi imparare il dirupisti e farmi toccar co' le mani la resurrezione della carne. G. M. Cecchi, 7-5-5: Deh s\u00ec, Pallottola, \/ imparami un miccin, come e' si fanno. \/ S'io sapessi far l'arte, io la farei \/ per me. G. Florio, 2-14-19: Fuge finalmente la virt\u00f9 di temperanza l'ozio, non potend'ella patire ch'ei renda l'anima e 'l corpo languidi, imparandogli il mal fare. L. Pascoli, 1-171: Era... desideroso d'imparare altrui in poca d'ora ciocch\u00e9 egli imparato avea nel lungo corso dell'et\u00e0 sua. Esercizi militari, 186: \u00c8 bene di far pi\u00f9 volte questa operazione sino a che l'abbino ben capita i soldati a cavallo, per poi imparargli i diversi moti dello squadrone. Giordani, 1-1-262: Dubito che abbia potuto travasarsi nella lingua tedesca tutto intero quel poetico che le regole non insegnano e gli studi non imparano. Pisacane, 1-30: L'insopportabile tirannide impara al popolo ed al Senato i mali gravissimi che il concedere ad un uomo tanto potere cagionava. Carducci, III-2-150: Essa la diva, \/ con le dita d'ambrosia, essa da gli occhi \/ tergea de la mortal giovine il pianto; \/ e dolce un canto le imparava. Saba, 239: Fare in te una Madonna d'una scaltra monella? \/ Questo il vino t'impara? Buzzati, 6-268: Quello l\u00e0 vuol far l'offeso eh? Adesso glielo imparo io: non gli telefono per almeno un mese.\n\nL'articolo dell'Accademia della Crusca sopra citato raccomanda evitare questo uso in un registro standard poich\u00e9 nell'italiano contemporaneo \u00e8 considerato appartenente a variet\u00e0 regionali e popolari della lingua (questa \u00e8 la ragione per cui a volte si parla di uso \"erroneo\"):\n\n> Nonostante queste attestazioni, raccomandiamo ai nostri lettori di evitare quest\u2019uso, oggi considerato improprio, ristretto alle variet\u00e0 regionali e popolari, e di attenersi alla norma.\n\nQuindi, per quanto riporta l'articolo citato, si tratta di un'accezione del termine che, di forma in certo modo simile a quello che \u00e8 successo al vocabolo \"almanco\" di cui si parlava qui, \u00e8 sopravvissuta soltanto in alcune variet\u00e0 regionali (e anche in registri popolari).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"","text":"Oltre a quanto esposto nei commenti, secondo questo sito web,\nsembra che anche influenze dialettali (calabresi e napoletane in questo caso) e una scarsa scolarizzazione siano responsabili dell'uso scorretto dei due verbi in questione (grassetto mio):\n\n> Capita spesso di sentir confondere due verbi come \u201cinsegnare\u201d ed \u201cimparare\u201d.\n\n\n> Alla base dell\u2019errore c\u2019\u00e8 spesso l\u2019ignoranza della lingua italiana, ma anche il dialetto incide molto su questo tipo di errori. Con la scolarit\u00e0 di massa, infatti, non c\u2019\u00e8 pi\u00f9 molta gente che non conosce un verbo comunissimo come \u201cimparare\u201d, eppure si dice \u201cte lo imparo io\u201d anche fra la gente \u201cimparata\u201d.\n\n\n> Ma perch\u00e8 (sic.) proprio questi due verbi e non altri?\n\n\n> Se parliamo in termini geografici, l\u2019errore \u00e8 diffuso un po\u2019 in tutta Italia; in termini di et\u00e0, invece, l\u2019errore \u00e8 molto frequente nei bambini non scolarizzati. La cosa interessante \u00e8 che anche nei paesi di lingua inglese i bambini in et\u00e0 pre-scolare confondono \u201clearn\u201d e \u201cteach\u201d, quindi si pu\u00f2 dedurre che non \u00e8 un problema di assonanza delle due parole italiane, ma di area semantica comune.\n\nInfluenze dialettali:\n\n> Ad un esame attento di alcuni dialetti italiani, si scopre che in provincia di Catanzaro la confusione \u00e8 dovuta al fatto che in dialetto si usa un verbo unico che pu\u00f2 avere entrambi i significati. Una cosa analoga succede in Sicilia dove il verbo \u00e8 lo stesso, ma viene usato in forma diversa (transitivo\/intransitivo pronominale): \u2018nzignari (insegnare) e \u2018nzignarisi (imparare). \u201cMu \u2018nzignai\u201d significa \u201cho imparato\u201d (lett: Me lo sono insegnato)... come dire che imparare equivale ad insegnare a se stessi! Anche in napoletano si usa la stessa parola per esprimere i due concetti (imparare). I periodi di dominazione francese hanno influenzato non poco quest\u2019uso (come pure quello di utilizzare transitivamente verbi come salire, scendere, uscire ed entrare), ma i napoletani di oggi diranno \u201cimparare\u201d invece di \u201cinsegnare\u201d per scelta, non certo per ignoranza. Allo stesso modo useranno come forma di cortesia il voi invece che il lei. Il lei infatti per un napoletano esprime distacco e distanza, mentre il voi rispetto: questo per\u00f2 \u00e8 un retaggio spagnolo.\n\n\n> Possiamo concludere quindi,\n\n\n> che due possono essere i motivi della confusione: l\u2019esecrabile ignoranza della lingua italiana (quando non \u00e8 dovuta a motivi di et\u00e0) e l\u2019uso dei dialetti***, che devono essere invece studiati, tramandati e mantenuti vivi accanto alla lingua nazionale come patrimonio culturale di eccezionale valore.\n","is_selected":false}]} {"title":"Che cosa vuol dire la frase \"mal della pietra\" in questo senso figurato?","body":"Sto leggendo un libro sulla storia d'Italia e mi sono imbattuto nella frase \"mal della pietra\". Facendo delle ricerche su Internet ho scoperto che si tratta di un'espressione abbastanza (o forse molto) insolita, e non sono riuscito a trovare il significato esatto. L'espressione figura in una descrizione dell'epoca in cui il limes (cio\u00e8, la frontiera fortificata dell'Impero romano) diventava sempre meno efficace per proteggere l'Impero dalle trib\u00f9 barbariche. Ecco il brano: \n\n\"\"\"\nPi\u00f9 frequenti si facevano i raid dei barbari, pi\u00f9 larghe le brecce nel limes, e pi\u00f9 nei Romani si sviluppava il mal della pietra per tappare i buchi.\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"4193","answers":[{"score":"0","ownerid":"1243","text":"Il significato di mal della pietra corrisponde all\u2019odierna calcolosi o litiasi. \n\n> Persino Ippocrate doveva aver osservato questa patologia, tanto che nel famoso giuramento del medico che prende il suo nome, \u00e8 presente questa frase: \u201cNon operer\u00f2 coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolger\u00f2 a coloro che sono esperti di questa attivit\u00e0\u201d.\n\nQuesto non solo a causa dell'alta probabilit\u00e0 di complicanze intra e postoperatorie (come emorragie o infezioni) ma anche per evitare che il medico diventasse chirurgo: due professioni ben distinte nell'antichit\u00e0.\nIn senso figurato nel passaggio da te indicato l\u2019espressione vuol dire che pi\u00f9 si aprivano brecce nelle difese dei Romani pi\u00f9 questi ultimi si affliggevano nel porre rimedio. \nQuesta ossessione diventava paragonabile alla patologia in oggetto che, a quei tempi, era difficile da curare e aveva molto spesso esito infausto. ","is_selected":true}]} {"title":"Database parole italiane.","body":"Sono alla ricerca di un database di tutte le parole italiane, in particolare di tutte le forme che le parole possono assumere in italiano (cio\u00e8 tutte le possibili flessioni in base a maschile\/femminile, singolare\/plurale, coniugazione, ecc.). Si trovano diverse risorse in rete (ad esempio uno degli archivi pi\u00f9 completi mi sembra https:\/\/github.com\/napolux\/paroleitaliane), ma nessuna di quelle che ho trovato comprende vocaboli che ritengo assolutamente comprensibili ed utilizzabili, come, ad esempio, \"sfogliabile\" o \"apparecchiabile\".\nQualcuno conosce qualche risorsa pi\u00f9 completa?","data_score":"5","data_ownerid":"356","answers":[{"score":"4","ownerid":"7434","text":"Di recente ho avuto anch'io la stessa necessit\u00e0 e ho provato a generarne uno a partire da alcuni gi\u00e0 noti, fra cui quello che hai menzionato, e usando lo spell-checker di MS Word come \"filtro\"; lo si pu\u00f2 trovare qui.\nIl file si chiama \n```\ndictionary.txt\n```\n e contiene sui 4 milioni di parole, anche se molte sono forme verbali flesse. Per inciso, fra quelle generate ci sono anche le parole sfogliabile e apparecchiabile. In ogni caso, sicuramente non \u00e8 completo per diverse ragioni. La risposta arriva in ritardo ma spero aiuter\u00e0 lo stesso qualcuno.","is_selected":true}]} {"title":"\"La tua casa\" o \"casa tua\"?","body":"Yesterday I had an exam of Italian. I was asked to write a letter, so I wrote it. After the teacher qualified the exam, he said that writing la tua casa was wrong and that the correct way was casa tua.\nThe letter was about setting a date so at the moment when you set the place I asked to the person:\n\n\"\"\"\nPasso alla tua casa o ci vediamo direttamente al concerto?\n\"\"\"\n\nHe did not explain to me why and I have not found anything on the web about this. Any help would be appreciated.","data_score":"12","data_ownerid":"727","answers":[{"score":"12","ownerid":"","text":"Victor, it depends on context.\nYou say andiamo a casa tua but not andiamo alla tua casa.\nThe latter is not wrong, just unusual in most contexts.\nOf course there may be many exceptions: For example, as pointed out by egreg's comment below, you can say andiamo alla tua casa di campagna, while andiamo a casa tua di campagna would be very unusual and you should adapt it appropriately.\n\n> Andiamo a casa tua in campagna\n\nHowever, you can say both la tua casa \u00e8 ben arredata (a bit more formal) and casa tua \u00e8 ben arredata (a bit more informal).","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"901","text":"To me the difference sounds more or less like between house and home in English. Casa tua refers to the house as a place of living (like home in English), while la tua casa refers to the house as a building. There probably exceptions, but this rule seems to be a good way to start.\nIn your specific case, you probably to indicate the place of living, you do not really care about the building. So I would write:\n\n> Passo a casa tua o ci vediamo direttamente al concerto?\n\nOr also:\n\n> Passo da casa tua o ci vediamo direttamente al concerto?\n","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"927","text":"Victor, as you can see the main difference is due to the presence of the determinative article \"la\".\nIt is assumed that a person has a home - only one - \"casa tua\".\nInstead, if we refer to a person who owns more than one house, in this case we use the article \"la\" to differentiate among them. Eg:\n\nPasso dalla tua casa di via Roma o da quella di piazza Verdi?\n\nor,\n\nPasso dalla tua casa di campagna o da quella in citt\u00e0?\n\nPlease note that \"la tua casa\" is followed by a preposition, to specify which one you are referring to.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"926","text":"In usage andiamo a casa tua is more commonplace, andiamo alla tua casa is more anachronistic and formal, but not strictly incorrect. The latter is also more common-place with compound verbs and\/or more questioning tone such as: \ndobbiamo andare alla tua casa? \nor \ndove andiamo? alla tua casa?\nThere are many linguistic usages which are more and less common, and I would suggest that a discussion with your tutor may well allow for remarking on that point.\nIt may also be that your tutor marked it down on the tense of passo; I would have tended to go with Passer\u00f2 alla tua casa, o ci vediamo direttamente al concerto? (Shall I come past your house, or meet you at the concert?)","is_selected":false}]} {"title":"Uso dell'articolo determinativo come articolo generico.","body":"\n\"\"\"\nStamattina facevo un giro nel centro della citt\u00e0 e ho visto un negozio dove si vendevano mele. Sono entrato nel negozio e ho comprato mele (delle mele). Mamma mia... come amo le mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva fiori... Mi sono avvicinato al fiorario e ho chiesto quanto costavano i fiori. Ho comprato fiori (dei fiori). Devo dire che amo i fiori...\n\"\"\"\n\nNel paragrafo precedente ho scritto un testo in cui si parla di \"mele\" (e anche di \"fiori\") in generale, non di \"mele specifiche\". In alcune frasi si usa l'articolo determinativo, ma non in tutte: \"ho visto un negozio dove si vendevano mele\". Per\u00f2... se scrivo \"si vendevano le mele\", anche cos\u00ec vuol dire \"mele in generale\", non \"queste mele\"?\nFaccio un altro esempio:\n\n\"\"\"\nEntro in un negozio e chiedo: avete candele?\n\"\"\"\n\nSi pu\u00f2 anche chiedere \"avete le candele?\" per esprimere \"candele in generale\", non \"candele specifiche\"?","data_score":"4","data_ownerid":"2607","answers":[{"score":"1","ownerid":"2614","text":"Sia con l'articolo che senza, la frase d\u00e0 l'impressione di esprimere un senso di oggetto generale. Per\u00f2 la prima frase, ovvero \"avete candele?\" esprime un senso maggiore di generalit\u00e0. Giusto per essere ancora pi\u00f9 preciso, \"avete le candele?\" potrebbe essere benissimo preso come richiesta di candele in generale ma d\u00e0 la sensazione di una certa specificit\u00e0.\nMi spiego meglio, io userei \"avete le candele?\" se, per esempio, avessi gi\u00e0 parlato precedentemente col negoziante del fatto che avrei comprato delle candele.\nIn quel caso \"avete le candele?\" pu\u00f2 essere interpretato come \"avete le candele di cui abbiamo parlato?\".\nSpero di essere stato utile :)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1677","text":"Non sono un insegnante di Italiano ma da madrelingua provo a darti qualche suggerimento rispetto all'italiano parlato.\nAnalizziamo il tuo testo frase per frase:\n\n> Stamattina facevo un giro nel centro della citt\u00e0 e ho visto un negozio dove si vendevano mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva fiori...\n\nok, corrette entrambe\n\n> Stamattina facevo un giro nel centro della citt\u00e0 e ho visto un negozio dove si vendevano le mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva i fiori...\n\nok, corrette entrambe sia in senso specifico che generico\n\n> Stamattina facevo un giro nel centro della citt\u00e0 e ho visto un negozio dove si vendevano delle mele. Dopo, a distanza di 100 metri ho visto un fioraio che vendeva dei fiori...\n\nok, la pi\u00f9 corretta per esprimere l'indeterminazione degli oggetti\n\n> Sono entrato nel negozio e ho comprato mele. Ho comprato fiori.\n\nok, ma suona veramente male. Da Italiano non lo direi mai....ma dipende dalla provenienza\n\n> Sono entrato nel negozio e ho comprato le mele. Ho comprato i fiori\n\nok. Da pi\u00f9 l'idea che precedentemente abbiate parlato di \"comprare mele\/fiori\" per\u00f2 si pu\u00f2 usare in senso generico, anche qui molto dipende dalla provenienza e dal contesto.\n\n> Sono entrato nel negozio e ho comprato delle mele. Ho comprato dei fiori.\n\nok, le pi\u00f9 corrette per esprimere l'indeterminazione\n\n> Mamma mia... come amo le mele. Devo dire che amo i fiori...\n\ncorretto....sempre\n\n> Mamma mia... come amo delle mele. Devo dire che amo dei fiori...\n\nNO.\n\n> Mamma mia... come amo mele. Devo dire che amo fiori...\n\nNO\nCome vedi la risposta, sopratutto se parliamo di Italiano parlato, non \u00e8 univoca perch\u00e9 dipende molto dal contesto, dalle parole (quindi il suono) e sopratutto dalla zona di provenienza dell'interlocutore.\nPassando alle candele invece :)\n\n> Entro in un negozio e chiedo: avete candele? Si pu\u00f2 anche chiedere \"avete le candele?\" per esprimere \"candele in generale\", non \"candele specifiche\"?\n\n1) Se entri in un negozio e chiedi \"avete candele?\" la risposta \u00e8 al 10% si\/no e per il restante 90% \"che candele?\" \n2) Se entri e chiedi \"avete delle candele?\" la risposta \u00e8 al 100% si\/no\n3) Se entri e chiedi \"avete le candele?\" la risposta \u00e8 all'70% si\/no e per il restante 30% \"che candele?\"\nLe percentuali variano a seconda della regione. A Roma la 2 e la 3 sono identiche, a Cagliari direbbero pi\u00f9 la prima o addirittura un pi\u00f9 comune (per la zona) \"candele ne avete?\".\nL'uso corretto grammaticale, per esprimere l'indeterminazione, \u00e8 comunque il secondo.\nCiao","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"tutto quel ch\u2019\u00e8 rimasto da una festa del genere\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Casa d'altri di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nDi colpo, da dietro il bers\u00f2, balzaron fuori sei o sette ragazzi con latte vuote e coperchi e lamiere e tutto quel ch\u2019\u00e8 rimasto da una festa del genere. E altri tre dalla siepe di fronte. Urlando e battendo le latte, le si misero in cerchio a ballare. E poi, tutti dietro in corteo.\n\"\"\"\n\nCapisco il significato delle singole parole di questo testo, ma non riesco a capire il senso dell'espressione\u00a0\"tutto quel ch\u2019\u00e8 rimasto da una festa del genere\". Nel libro non si parla di nessuna festa. Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Ho avuto la fortuna di poter parlare con un italiano che conosce molto bene l'opera di D'Arzo. In questo modo ho potuto capire che esistono molte versioni diverse del racconto Casa d'altri. Nella biblioteca Panizzi di Reggio Emilia si trova un manoscritto del racconto che contiene una storia molto pi\u00fa lunga di quella pubblicata. Esistono anche due dattiloscriti abbastanza diversi tra di loro (e anche con titoli diversi che adesso non ricordo pi\u00fa). Uno di questi testi \u00e8 quello che \u00e8 stato usato da Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci per pubblicare il racconto con il titolo Casa d'altri nella rivista Botteghe oscure, nel 1952, poco dopo la morte dell'autore. Precedentemente, per\u00f2, nel 1948, una versione pi\u00fa corta del racconto, con il titolo Io prete e la vecchia Zelinda, venne pubblicata con lo pseudonimo di Sandro Nedi nella rivista Illustrazione italiana. Poi, nel 1960, Vallecchi pubblic\u00f2 il racconto Casa d'altri nel libro Nostro luned\u00ed. Racconti. Poesie. Saggi. La versione da Einaudi nel libro Casa d'altri e altri racconti, che \u00e8 quella che ho letto io, \u00e8 essenzialmente la stessa di quella di Vallecchi (pu\u00f2 darsi che ci sia qualche piccola correzione, non lo so). Ma poi sono state pubblicate nuove versioni di questo racconto.\nLa frase che appare nella domanda \u00e8 quella che si pu\u00f2 leggere nelle versioni da Vallecchi e da Einaudi. Il senso di questa frase non si capisce molto bene: sembra piuttosto strano che i ragazzi usino gli avanzi di una festa trattandosi di un paesino dove non accade mai nulla. Ma in alcune delle versioni pi\u00fa moderne, come questa da Monte Universit\u00e0 Parma (2003) e quella edita da Corsiero Editore nel 2013, che ho avuto tra le mani, la frase che appare invece di quella della domanda \u00e8\n\n> Di colpo, da dietro il bers\u00f2, balzaron fuori sei o sette ragazzi con latte vuote e coperchi e lamiere e tutto quel ch\u2019\u00e8 richiesto da una festa del genere.\n\nNel racconto si spiega come una vecchia contadina, Zelinda, va a parlare con il prete del paese e gli fa alcune domande sul matrimonio. Ma un'altra donna, la Melide, ascolta questa conversazione e lo spiega ad alcuni ragazzi. Questi vogliono fare uno scherzo alla vecchia e, per questo, prendono \"latte vuote e coperchi e lamiere\" e si mettono a inseguire la vecchia battendo le latte e gettando coriandoli, come si usa fare per festeggiare i nuovi sposati. Quindi, i ragazzi hanno \"tutto quel ch\u2019\u00e8 richiesto\" per la festa del matrimonio, cio\u00e8, per fare il loro scherzo alla vecchia. \nInfatti, l'autore usa appunto il termine \"festa\" per riferirsi a questo scherzo:\n\n> \u00abEh, s\u00ed, s\u00ed, riconosco la firma, \u2013 mi venne subito in mente. \u2013 Qui c\u2019\u00e8 sotto la Melide, \u00e8 chiaro. Quella sera ha ascoltato alla porta, e ha capito ogni cosa a suo modo, e cos\u00ed ha preparato la festa\u00bb.\n\nA proposito dell'esistenza di parecchie versioni, questo non accade soltanto con Casa d'altri. Sembra che D'Arzo rivedesse e rielaborasse di continuo i suoi testi. La sua morte prematura, per\u00f2, non ci ha permesso di sapere quali versioni ritenesse le pi\u00fa compiute. In particolare, per la prefazione a Nostro luned\u00ed ho potuto constatare come, tra la versione di Vallecchi (questo italiano di cui vi ho parlato ha una copia del libro edito da Vallecchi) e quella di Einaudi, ci siano parecchie differenze.","is_selected":false}]} {"title":"Uso e rapporto con l'originale della parola \"gravido (a)\".","body":"Consultando un qualsiasi dizionario (come qui) vediamo che l'aggettivo gravido (per ovvi motivi usato al femminile) viene dal latino e identifica una donna o femmina di mammifero incinta.\nMi risulta che tale termine non sia per\u00f2 nella realt\u00e0 usato per una donna, e che anzi abbia una connotazione semantica pi\u00f9 \"bassa\", cosa che lo fa attribuire esclusivamente alla sfera animale.\nVorrei sapere se questo \u00e8 vero e come sia avvenuto il lieve spostamento in quanto a sfera di afferenza dal latino all'italiano.","data_score":"7","data_ownerid":"22","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"Questo stato di tensione sar\u00e0 gravido di conseguenze \u00e8 stile saggistico-giornalistico; il senso \u00e8 quello proprio di gravidanza.\nPer le donne \u00e8 evitato per \u201cdelicatezza\u201d: si dice (o si diceva) \u00e8 in stato interessante o, pi\u00f9 spiccio, \u00e8 incinta. Di una vacca non si direbbe mai \u00e8 incinta, ma solo \u00e8 gravida.","is_selected":false}]} {"title":"Uso superfluo del riflessivo.","body":"Buongiorno,\nVolevo chiedere, come faccio a capire se usare il riflessivo o meno in quei casi dove, perlomeno, sembra superfluo.\nPer esempio,\n\"Lo mangio\" o \"me lo mangio\"\n\"Lo prendo\" o \"me lo prendo\"\nCerte persone, dicono anche, al posto di \"penso che...\", \"mi penso che...\". Come spiegare, a queste persone, che, tale forma, probabilmente risultante dall'italianizzazione di qualche dialetto, \u00e8 scorretta?","data_score":"1","data_ownerid":"4590","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Tecnicamente non \u00e8 un riflessivo (diretto), anche perch\u00e9 quei \u201cme\u201d (o \u201cmi\u201d in \u201cmi mangio un gelato\u201d) sono dativi, non accusativi (\u201cmangio a\/per me un gelato\u201d). Semmai si potrebbe considerare un riflessivo indiretto (vedi oltre).\nPi\u00f9 propriamente, si tratta dell'uso cosiddetto affettivo-intensivo che si fa di alcuni verbi. Per fartene un'idea, un rapido punto di partenza pu\u00f2 essere questa risposta della Treccani, in cui viene accostato ad altri concetti collegati: i verbi pronominali (\u201cfarcela\u201d, \u201candarsene\u201d), i verbi usati con valore mediale (\u201cstancarsi\u201d, \u201cmuoversi\u201d; nel link ci interessano soprattutto le sezioni 2.2 e 2.4, rispettivamente sul riflessivo indiretto e su quello mediale) e soprattutto il dativo etico (\u201cche cosa mi combini?\u201d). Nell'ultimo link, qui interessa particolarmente la sezione \u201c3. Usi intensivi\u201d.\nTornando ai tuoi esempi con \u201cmangiare\u201d e \u201cprendere\u201d, sono corrette entrambe le versioni. Quella con \u201cme\u201d descrive un maggior coinvolgimento del soggetto nell'azione. Potrei dire per esempio che \u201cmangio rapidamente un tramezzino\u201d (solo perch\u00e9 devo nutrirmi), ma dopo \u201cmi prendo un buon caff\u00e8\u201d (che conclude il pasto in bellezza).\nPersonalmente non ho mai sentito \u201cmi penso\u201d, e suona anche a me come una contaminazione dialettale, o forse una semplice impropriet\u00e0 di linguaggio (magari una confusione con \u201cmi sembra\u201d?).","is_selected":false}]} {"title":"Usage of infinitive in instructions given by GPS.","body":"Last time when renting a car in Italy and using GPS in Italian I would constantly hear \"Abbandonare la rotatoria alla prima\/seconda\/terza uscita\".\nNow I'm wondering why is abbandonare used in infinitive form here? Why not in second person indicative (abbandona)? Is there an auxiliary verb (like dovere) used implicitly here? So that it is actually \"Devi abbandonare la rotatoria[...]\" but devi is just not said for clarity?","data_score":"6","data_ownerid":"5827","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In this article about the infinitive form you can read about its various usages in Italian.\nIf you look at point c) you can read\n\n> c) Per dare istruzioni di tipo tecnico: (in order to give technical instructions) Mettere il burro nella terrina e mescolare con cura.\n\nIn this case you are giving the instruction to follow in order to perform a recipe.\nAlso in case d), from the same source, you can read another context of use:\n\n> d) Negli ordini espressi in forma generica: (when giving orders in a generic form) fare attenzione, tenere la destra, rallentare Circolare! Circolare.\n\nAlso in this similar article (thanks to @TadVogatt) you can read about the usage of the infinitive form in Italian.\nIn particular:\n\n> The infinitive can also serve as the equivalent of an instruction, in cooking for example: Cuocere per tre ore. Cook for three hours. Tenere a bagno per 30 minuti. Soak for 30 minutes. Lavare e asciugare l'insalata. Wash and dry the lettuce.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"svasarsi\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Il sarto della stradalunga, di Giuseppe Bonaviri, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl mio letto consisteva in un divano del solito velluto rosso con basi d'appoggio lucide, in cui si specchiava tutto ci\u00f2 che pensavo. Il solo mobile era un tavolino nero senza un grano di polvere, con un vaso esile che non si svasava come tutti i vasi, in alto. Nel vaso non c'era niente, nemmeno un fiore rosso. Qualche libro nasceva sul tavolo quando lo desideravo.\n\"\"\"\n\nSi tratta di fantasticherie dell'io narrante sulla stanza da letto che avrebbe voluto avere.\nMalgrado abbia cercato il verbo \"svasare\" in parecchi dizionari, non riesco a capire il suo significato nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Puoi trovare il significato in svasatura:\n\n> d. Nelle lavorazioni, in genere, leggera conicit\u00e0 che si conferisce a un pezzo, metallico o di altro materiale, per facilitarne l\u2019estrazione dalla sede (avente anch\u2019essa una corrispondente svasatura) o per agevolarne il forzamento in essa. Anche, l\u2019angolo di apertura delle teste o delle punte dei chiodi fresati.\n\nNel caso del vaso la svasatura \u00e8 l'apertura a forma conica del collo che facilita l'inserimento dei fiori.\nIn figura un esempio:\n\nNel passaggio da te citato il vaso descritto sembra avere un collo esile come una bottiglia, a differenza dei normali vasi per fiori.","is_selected":true}]} {"title":"\"Dopo\" e \"poi\" (in senso temporale): sono sempre interscambiabili?","body":"Mi sento insicura sull'uso degli avverbi \"dopo\" e \"poi\" in senso temporale. Ad esempio, posso dire\n\n\"\"\"\ndopo te lo spiego\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\npoi te lo spiego,\n\"\"\"\n\nma non so se questi avverbi con senso temporale si possano interscambiare in qualsiasi frase o invece ci siano costrutti nei quali sia preferibile usare uno o l'altro. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1043","text":"Se ci limitiamo all'uso come avverbio, in generale s\u00ec, anche se IMHO dipende anche un po' dell'ordine delle parole. Ci sono alcuni esempi in cui a me personalmente suona meglio uno dei due:\n\n> Bene: Te lo spiego dopo. Meno bene: Te lo spiego poi. (anche se \u00e8 certamente usato)\n\nIn certi casi \"dopo\" \u00e8 l'unica possibilit\u00e0:\n\n> Lo rividi dieci anni dopo. (non: dieci anni poi)\n\nCi sono anche alcune espressioni idiomatiche:\n\n> Prima o poi (non: prima o dopo, anche se non posso escludere che qualcuno lo dica) A dopo (non: a poi)\n\nColloquialmente si usa anche, ad esempio, in una elencazione di fatti o cause:\n\n> Il tempo era ostile, e poi bisogna anche dire che l'avversario era pi\u00f9 forte (non: e dopo bisogna anche dire.... Comunque il \"poi\" qui \u00e8 solo un rafforzativo, si pu\u00f2 omettere e il senso non cambia)\n\n\"Poi\" si usa anche per indicare \"dopotutto\", \"in fin dei conti\":\n\n> Sembra molto difficile, ma non \u00e8 poi tanto complicato. (non: ma non \u00e8 dopo tanto complicato)\n\nPer finire, nel parlato \u00e8 abbastanza comune (soprattutto al nord, direi) l'uso pleonastico delle due parole:\n\n> Di quest'argomento ne parliamo poi dopo.\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"55","text":"Sono avverbi che sono sinonimi solo quando il tempo \u00e8 indefinito (come nei tuoi esempi). Quando il tempo \u00e8 determinato \"poi\" non si pu\u00f2 usare.\n\u00c8 corretto dire:\n\n> dopo 10 minuti te lo spiego,\n\n\"poi\" in questo caso non si potrebbe usare.","is_selected":false}]} {"title":"What is the equivalent of \"scare quote\"?","body":"In English, scare quote is used for those words or phrases put in quotes, where they aren't used for their literal meaning, as in the following sentence.\n\n\"\"\"\nThat was really a \"smart\" move.\n\"\"\"\n\nIs there an equivalent expression for the Italian? Google Translate gives virgolette as translation, but that does apply also for a normal quote.\nI know that, speaking, I could say tra virgolette to mean I am using the word to mean the opposite.\n\n\"\"\"\nQuella era, tra virgolette, una mossa brillante.\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"63","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Non mi risulta un nome specifico, ma per esempio nell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, descrivendo questa, fra le varie funzioni delle virgolette, si dice che sono una marca di distanziamento.\n\n> Ha funzione di distanziamento la coppia di virgolette ... usata per contrassegnare un\u2019espressione non ritenuta appropriata perch\u00e9 di uso settoriale, gergale o dialettale, e di cui \u00e8 richiesta un\u2019interpretazione ironica, allusiva o in generale di tipo traslato: (4) Nel 1986 le manifestazioni studentesche di massa costringono il governo del gollista Chirac a ritirare la legge sulla selezione per l\u2019ingresso all\u2019universit\u00e0. Nel 1991 \u00e8 sufficiente qualche dimostrazione per convincere il socialista Jospin a lasciar cadere la \u00absua\u00bb riforma universitaria (Antonio Caprarica, Com\u2019\u00e8 dolce Parigi ... o no!?, Milano, Sperling & Kupfer, 2007, p. 58) \u00c8 stato notato come di questo tipo di virgoletta, nella lingua scritta contemporanea, si faccia spesso abuso, con il rischio di trasmettere un\u2019impressione di scarsa competenza (Serianni 2003: 57).\n\n(grassetti miei)\nAnche Serianni (Italiano, I, 207, non lo stesso testo citato qui su) parla della funzione di \u00absegnalare la presa di distanza dello scrivente\u00bb ed esemplifica con un testo giornalistico in cui a proposito di un fatto di cronaca si parla di \u201cprova della verit\u00e0\u201d e \u201ccompare traditore\u201d, e ovviamente l'autrice non abbracciava questa interpretazione dei fatti.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1111","text":"In my opinion, When speaking you can say:\n- Quella era, tra virgolette, una mossa brillante\nor\n- Quella era, per cos\u00ec dire, una mossa brillante\nWhen writing you can use quotation marks, just like in English\n-Quella era una mossa \"brillante\".","is_selected":false}]} {"title":"Question about words ending with `glia` or `lia` (or `glio` or `lio`).","body":"Novice Italian-language speaker here, so apologies for the elementary question, which is as follows. \nWhat is the difference between pronouncing (e.g.) the words \n```\nPuglia\n```\n and \n```\nPulia\n```\n (contrived)? I ask because it seems that \n```\nItalia\n```\n and \n```\nItaglia\n```\n (contrived) are seemingly pronounced the same \u2013 is this the case? \nAs another example, what's the difference betwixt pronouncing \n```\nimbroglio\n```\n and \n```\nimbrolio\n```\n?\nEDIT: My issue is that the words \n```\nfiglia\n```\n and \n```\nItalia\n```\n sound the same, whereas \n```\nModugno\n```\n and \n```\nmoduno\n```\n (contrived) are clearly different.","data_score":"3","data_ownerid":"5557","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"Partial answer, which does not address \"how to learn to pronounce them\" (for that, it would probably be best to find a guide\/course\/book aimed at your particular source language, in your case English, since the best way to learn how to pronounce them may be different depending on which language you come from).\nThey are definitely two different sounds. There are minimal pairs between them, for instance olio \/ Oglio.\nIn IPA, gl -> \/\u028e\/ (often geminated \/\u028e\u028e\/), l -> \/l\/, the dialectal variant of gl mentioned by @egreg in a comment -> \/j\/.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"conciatetti\" in questo passaggio?","body":"Nel racconto I ventitr\u00e9 giorni della citt\u00e0 di Alba, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nPoi dalla citt\u00e0 furon visti correre a cerchio verso un sol punto: era la truppa che si accalcava a consolare i suoi ufficiali che piangevano e mugolavano che si sentivano morire dalla vergogna. E quando gli parve che fossero consolati abbastanza tornarono a rivolgersi alla citt\u00e0 e a gridare: \u2013 Venduti, bastardi\u2026! \u2013 eccetera, ma stavolta un po\u2019 pi\u00fa sostanziosamente, perch\u00e9 non erano tutti improperi quelli che mandavano, c\u2019erano anche mortaiate che riuscirono a dare in seguito un bel profitto ai conciatetti della citt\u00e0.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"conciare\" in parecchi dizionari, ma non capisco il significato della parola \"conciatetti\" che appare nel brano sopra citato. Potreste spiegarmelo?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"I conciatetti sono artigiani che riparano i tetti delle case o degli edifici in genere.\n\n> Sono i conciatetti altoatesini, custodi di sapienti tecniche per rivestire o riparare le coperture degli immobili.\n\nL'enciclopedia Treccani parlando di conservazione delle opere architettoniche riporta la figura dei conciatetti.\n","is_selected":true}]} {"title":"Punti cardinali relativi.","body":"Vi trovate davanti un tavolo con un piatto e un pezzo di pane. Io vi dico: \"Il pezzo di pane si trova a nord del piatto\". Come interpretate questa affermazione? Il pezzo di pane si trova nella zona del tavolo che si estende oltre il piatto nella direzione della vostra linea visiva, o si trova invece in direzione del Nord terrestre relativamente al centro del piatto?\nIn generale vorrei sapere se i punti cardinali possono essere usati relativamente ad altri punti di riferimento che non sono la Terra stessa. In che situazioni, se ne esistono, posso usare usare \"Nord\" e \"davanti, di fronte\" intercambiabilmente?","data_score":"1","data_ownerid":"8609","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"\"Nord\" significa soltanto \"nord\", cio\u00e8 in direzione del polo Nord (semmai il dubbio pu\u00f2 essere se parliamo di quello geografico o magnetico). I punti cardinali sono stati inventati, per cos\u00ec dire, proprio per evitare l'ambiguit\u00e0 di indicazioni come \"sopra\", \"davanti\", \"a destra\": visto da me? da te? dalla sorgente del fiume (come quando si parla della riva destra o sinistra)?","is_selected":true}]} {"title":"Cosa vuol dire \"fare la parte\" in questo contesto?","body":"Nel libro Racconto d'autunno, di Tommaso Landolfi, ho letto:\n\n\"\"\"\nLo scalpiccio non pareva precedermi di gran tratto, sebbene potesse in ci\u00f2 ingannarmi la suddetta eco, e, se mi fermavo, si faceva meno frequente, per arrestarsi poco dopo del tutto; se procedevo, serrava il ritmo. Esso era inoltre alquanto vario, fatta anche la parte al rimbombo e alla natura del terreno; quasi la persona corresse, come dire?, con una certa volubilit\u00e0.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"fare la parte\" in questo passaggio? Ho cercato alla voce \"parte\" in alcuni dizionari e ho trovato che \"fare la parte\" pu\u00f2 significare interpretare un personaggio o assumere un ruolo, ma questo non sembra avere senso nel contesto del brano sopra citato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1438","text":"Mi sembra che significhi \"tenendo conto\" (non \u00e8 una forma moderna):\n\n```\nfatta anche la parte al rimbombo e alla natura del terreno\n```\n\novvero, il rumore era \"alquanto vario\", e questo anche tenendo conto della natura del terreno. Il terreno giustificava una certa variabilit\u00e0 del suono, ma non tutto; anche cos\u00ec, il suono originale era ugualmente \"vario\" in intensit\u00e0.\nFare la parte in italiano moderno (anche fare una parte, fare una partaccia) significa rimproverare. Viene dal \"fare la parte\", ossia dividere le spoglie, il bottino, o simili in un gruppo, a seconda del ruolo di ciascuno (\"la parte di un ufficiale\", \"la parte di un marinaio scelto \u00e8 doppia...\", ecc.):\n\n> - Quanto avete disegnato spendere intorno a questa impresa? - Ma! Non ti parrebbe abbastanza un cinquecento ducati? - No, signore, non bastano. Fatta la parte ai compagni, levate le spese dei cavalli e delle armi, mi riviene una miseria. (F. Domenico Guerrazzi, Beatrice C\u00e8nci, cap. III)\n\nDa qui deriva anche \u00abtenendo conto\u00bb (cio\u00e8, dando la giusta parte a qualcosa): \n\n> Ma, fatta la parte a ci\u00f2 che vi ha d'ingenuo in quella credenza (che \u00e8 riapparsa pi\u00f9 volte nell'estetica e nella critica d'arte), bisogna far la parte a quel che vi ha di profondo: al pensiero che... (Benedetto Croce, Leonardo Filosofo, conferenza, 1906)\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Credo che in questo contesto, fare la parte sia una maniera un po' inusuale di dire mettere da parte, ovvero non considerare, non tenere conto.\n\n> Da parte [...] fig., mettere, lasciare da parte, non tenere o non prendere in considerazione, trascurare: da quando \u00e8 cambiato il direttore, alcuni funzionar\u00ee sono stati messi da p.; metti da p. gli scrupoli, le prevenzioni, i pregiudiz\u00ee; lasciamo da p. le chiacchiere, i pettegolezzi, i complimenti. Dizionario Treccani\n\nNel caso specifico del brano che hai citato, dunque, immagino che si voglia dire che il protagonista sta udendo dei passi dal suono incostante; e che ci\u00f2 non pare possa essere imputato solamente al terreno non uniforme ed alla eco, ma, come viene fatto notare, probabilmente anche al fatto che la persona si sta muovendo in maniera disordinata.\n\n> [Lo scalpiccio] era inoltre alquanto vario, fatta anche la parte al rimbombo e alla natura del terreno; quasi la persona corresse, come dire?, con una certa volubilit\u00e0.\n\nUna possibile parafrasi pu\u00f2 essere:\nLo scalpiccio era inoltre molto incostante, anche senza considerare la eco e la natura irregolare del terreno; quasi come se la persona corresse con un ritmo indeciso, poco uniforme.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"5027","text":"Fare parte di in \"italiano moderno\" significa;\n\"v. inf.; partecipare a, Far\u00f2 parte di questa gara quest'anno, Parteciper\u00f2 a questa gara quest'anno.\nInvece, rispondendo alla tua richiesta, fare la parte (fatta la parte), significa; \"v. inf.(part_n2); escludendo ..., ci\u00f2 posto ..., Fatta la parte di Giuseppe, iniziamo a parlare di Giovanni, Ci\u00f2 posta la parte di Giuseppe, iniziamo a parlare di Giovanni.\nDUNQUE,\n\"fare\/fatta la parte di (...)\" significa \"escludendo, ci\u00f2 posto\"; \"non tenere conto di (...)\".\nSpero che questa mia spiegazione ti sia stata d'aiuto, ;) :).","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"amore di parte\".","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nQuel fastidioso senso di promiscuit\u00e0 ogni volta, anche poco fa, nell\u2019autobus. Una specie di vertigine che ti attira verso quel ribollire di corpi di facce segnate dall\u2019usura del vicolo. Basterebbe un solo sguardo di simpatia, dato o ricevuto, una semplice occhiata di riconoscimento, un nulla, per sentirsi fagocitato dal magma umano come un albero dalla lava, distrutto, l\u2019appartenenza a se stesso perduta, risucchiato dalla prevalente unit\u00e0 psicologica, sopraffatto e partecipe di colpe storiche. \u2013 I preti e i frati concitavano quelle genti con gli stimoli potenti della religione. Senza amore di parte, ma per guadagni e rapine, si giuravano sostenitori del trono. Aniello Totonno Ciccillo, orde ingorde della Santafede elettrizzate dalla promessa del sacco risalivano la penisola.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"parte\" del vocabolario Treccani e di altri dizionari, ma non riesco a capire il significato della locuzione \"amore di parte\" che appare in questo brano. Potreste spiegarmelo?\nUna ricerca di \"amore di parte\" su Google d\u00e0 parecchie occorrenze.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6347","text":"La locuzione \u201cdi parte\u201d \u00e8 molto comune soprattutto nell'espressione \u201cessere di parte\u201c:\n\n> non essere obbiettivi, essere prevenuti nell\u2019esprimere un giudizio in quanto sostenitori di una delle parti in causa. (Hoepli)\n\nL\u2019amore \u201cdi parte\u201d di cui si parla nel brano si riferisce alla fedelt\u00e0 alla monarchia professata da queste persone solo in apparenza che in realt\u00e0 nasconde il reale interesse per guadagni facili e illeciti a cui questi individui sono dediti.","is_selected":false}]} {"title":"Is using \"assai\" in Italian considered vulgar language?","body":"My conversation manual included the word assai very often as an equivalent for troppo, molto, etc. When I got in Italy one of my friends from there, of Neapolitan origin, said that is a Neapolitan word, not used in Italian and it is considered vulgar to use it, because of its peasant connotations. I heard it numerous times on TV and the shows weren't about history\/ethnology, but nowadays subjects. Also other friends from Veneto didn't knew its meaning. So what's the story with this word?","data_score":"14","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"16","ownerid":"37","text":"What on Earth makes them think it is \u201cvulgar\u201d? It is a regular, non-regional Italian word (it appears in Petrarca, Leopardi etc. and is used for instance even in musical notation: allegro assai etc.). As for many words, it is used more or less in different parts of Italy (or, for other words, in different strata of population, or by different age groups): this are matters studied by sociolinguistics.\nA point to be careful about: Its original meaning is enough (from Latin ad satis), but it has been used for centuries in the sense of \u201cmuch, very.\u201d\n(As always happens for the meaning of single words, most of the story can be read in the relevant article of any good dictionary.)","is_selected":false},{"score":"15","ownerid":"22","text":"Your friend is wrong when he says that this word is a regionalism. It is usually used as an adverb meaning \"much, very\", intended to reinforce an adjective:\n\n> assai bello = very beautiful\n\nIt may also be used in the sense of \"many\" in front of a noun (so, taking the value of an adjective). Beware, it's an old usage, mostly considered wrong nowadays (except than probably in the South):\n\n> assai persone = many people\n\nMoreover, a third usage exists. You can indeed use it to mean \"much\" as an adverb:\n\n> Ho fatto assai per te = I did much for you\n\nAll this is perfectly fine in Italian (and that's why you hear it very often). \nThis said, I understand (a bit) what your friend meant. In Naples and the neighborhood, the word is used after an adjective (in the same sense outlined in my first example here), and this is a regional usage. It is anyway wrong to say that it does not exist in Italia. If the one from Veneto didn't know the word, it's his\/her fault. \nAs for the etymology, the word comes from ad satis, Latin, meaning \"enough\" and indeed its original meaning has been shifted from \"enough, in a sufficient way\" to \"much\" (you can read the Italian etymology dictionary here).","is_selected":true},{"score":"8","ownerid":"283","text":"Assai is a sort of superlative and it is absolutely not vulgar. It comes from the Latin word satis, which means very or much depending on the usage. In Southern Italy, it is often used as an adverb with the same meaning. For example:\n[Correct usage] Un uomo assai famoso (A very famous man.)\n[Southern Italian usage] Io ho mangiato assai. (I ate too much.)\nTL;DR: No, it's not vulgar.","is_selected":false},{"score":"6","ownerid":"340","text":"I am going to get downvotes for this, but I feel the need to warn you.\nMy advice is to use assai only in written language (in sentences like \"un uomo assai famoso\", citing LiquidFiber, or \"un locale assai noto e frequentato\"), and as little as possible. If you use it, do follow LiquidFiber's advice.\nIn the spoken, everyday language it may appear:\n\nContrived and 'acted' (\"fa assai caldo oggi\", most likely reaction: \"what?\")\nA regionalism, even if it is not (already discussed)\nFunny (because of 2)\n\nThe upvote-catching answer is: yes, you can use it, it's on the dictionary. But if I were a close friend of yours I would say you: avoid it! I can hardly imagine a job interview in Milan or in Florence where the candidate says assai. So embarrassing.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"360","text":"Assai is not a vulgar word. It is and old-fashioned word though, which was mainly used in poetry. Sometimes, is also used in southern\/central Italy as part of local dialects, but even in this case, it's not vulgar at all. It is just an old-fashioned way to make a superlative (as others pointed out).","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1035","text":"I think assai is fine used conversationally to mean \"much\/very\" as described by several people above. Certainly it is used in this way in Lazio, Tuscany and Emilia-Romagna. \nIt has a more poetic, old-fashioned tone when used adverbially or adjectivally after the expression\/word it is qualifying, which is more common in the south, esp. Naples. \nIn Neapolitan, it is \"assaje\", as in the very famous folk song \"Te voglio bene assaje\", referenced in Lucio Dalla's song \"Caruso\". \nShowing you have a knowledge and awareness of this part of Italian heritage would be impressive to your Italian friends, if they are not too ignorant to know it themselves.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"5377","text":"I think this is a great word, and I have been endeavoring to get to know it better. It sounds very similar to the French word, \"assez\" (pronounced \"assAY\"), meaning \"enough\", and a link someone above posted about its etymology confirms this. The south of Italy was long an outpost of French influence (see Wikipedia on \"Southern Italy\"), so it is not surprising that the word is used more there.\nIt doesn't seem like a vulgar word to me, but I wonder whether when some people say that it is, what they mean is that it is not highbrow, \"proper\" Italian, but colloquial street language primarily of working people. The root of the word, vulgar, does not have to do, incidentally, with being profane or rude, but simply common.\nThe character of this expression is, from what I can tell, essentially one that is focused on emphasizing something by deliberate understatement - like when people say, \"Enough!\" but really they mean that much more than enough has been said. I've often heard it used as a stand alone word. \"Assai...\" plus some raised eyebrows... meaning, suggestively, \"a L O T...\"., It's a much more suggestive word than \"molto\", which has a sort of prosaic, numerical quality.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3866","text":"Caruso by Lucio Dalla\n(https:\/\/i.stack.imgur.com\/YlQsZ.png)\nIn the lyrics of the song in the image I posted, you will see \"assai\"\nThis is not vulgar. My nonna uses it often to mean \"a lot,\" \"a great deal,\" etc. My nonna is Calabrese and my other Sicilian nonni understand her usage of it. It is not limited to Lazio and Tuscany etc. In usage. ","is_selected":false}]} {"title":"A monte e a valle cosa significano?","body":"Nel libro di fisica c'\u00e8 scritto:\n\n\"\"\"\nLa differenza di potenziale tra un punto A e un punto B a valle distante h \u00e8 Eh, se il punto B \u00e8 a monte \u00e8 -Eh.\n\"\"\"\n\nIl punto A e B devono essere su una linea. Consideriamo che sempre l'inizio \u00e8 a sinistra e fine \u00e8 a destra. Quindi quando possiamo dire che abbiamo Eh e quando possiamo dire che abbiamo -Eh? (Nel caso di AB o nel caso di BA)\nHo cercato sul Internet e ho visto che a valle vuol dire alla fine per\u00f2 questo mi porta a una contradizione. Cos\u00ec ho pensato che forse non capisco l'intera frase.","data_score":"2","data_ownerid":"219","answers":[{"score":"9","ownerid":"421","text":"A monte means (among others) upstream, a valle means (among others) downstream. This is obvious if you consider that rivers flow from mountain (monte) to valley (valle).\nIn your case upstream and downstream can hardly be used \"as is\" in the English version - a different wording is probably more appropriate.\nThe English translation could be something like:\n\n> The potential difference (voltage) between a point A and a point B at a distance h in the direction of the electric field E is Eh. If the point B is in the opposite direction, it is -Eh.\n\nThe confusion seems to arise from the fact that the potential difference the book is talking of here is not V(B)-V(A), but V(A)-V(B). Point A, in the first situation depicted, is at a higher potential than point B.\nYou are not the only one confused by this text (apparently Mazzoldi, Nigro, Voci - \"Elementi di Fisica - Elettromagnetismo\", vol. 2), have a look here.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"300","text":"\"A monte\" identifies the beginning.\n\n```\nA monte della lite\n```\n indicates a the beginning of discussion\n\"A valle\" is the opposite point, so indicates the ending.\nTreccani.it","is_selected":false}]} {"title":"Suggerimenti di libri per un novellino.","body":"Sto imparando l'italiano da alcuni anni ormai, ma recentemente ho iniziato a prestare maggiore attenzione. In questo momento, mi considero uno studente di livello A2 o B1. Quando ho imparato l'inglese molti anni fa, ho letto libri di inglese di base e questo mi ha aiutato molto. \nSiccome voglio migliorare il mio italiano, vorrei chiedere alcuni suggerimenti di libri che possa leggere. Possono essere di qualsiasi genere. Voglio solo un libro che possa aiutare la mia grammatica e il mio vocabolario. Potrebbe essere un romanzo o un libro di fiabe.","data_score":"2","data_ownerid":"3971","answers":[{"score":"0","ownerid":"707","text":"Ecco un elenco di libri che erano raccomandati dalla Scuola Ufficiale di Lingue di Barcellona agli studenti che hanno il livello A2 e stanno studiando per acquisire il livello B1:\n\nAntonio Tabucchi: Sostiene Pereira.\nLuigi Garlando: Per questo mi chiamo Giovanni.\nNiccol\u00f2 Ammaniti: Io non ho paura.\nValerio Massimo Manfredi: Chimaira.\nStefania Bertola: Biscotti e sospetti.\nDaria Bignardi: Non vi lascer\u00f2 orfani.\nItalo Calvino: Gli amori difficili.\nMarco Videtta e Massimo Carlotto: Nordest.\nGianrico Carofiglio: Il passato \u00e8 una terra straniera.\nElsa Morante: L\u2019isola di Arturo.\nMargherita Oggero: La collega tatuata.\nGabriele Romagnoli: Navi in bottiglia.\nMichele Serra: Gli sdraiati.\nDomenico Seminerio: Il manoscritto di Shakespeare.\nFabio Volo: Un posto nel mondo.\nAndrea De Carlo: Di noi tre.\nSimonetta Agnello Hornby: La Mennulara.\nGiorgio Bassani: Il giardino dei Finzi-Contini.\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"linea morbida\" in questo contesto?","body":"Devo tradurre questo articolo in spagnolo, ma non so cos'\u00e8 \"linea morbida\":\n\n\"\"\"\nCambio, radicale, di rotta: in arrivo il pugno di ferro contro chi usa il cellulare alla guida: le polemiche suscitate dalla \"linea morbida\" e dalla clamorosa (e diciamolo pure, vergognosa) mancata risposta all'appello della Polizia Stradale ha dato i suoi frutti. \u00c8 in arrivo la sospensione della patente gi\u00e0 alla prima infrazione e raddoppio delle multe.\n\"\"\"\n\nHo cercato su alcuni dizionari e quello che ho capito \u00e8 che \"linea morbida\" \u00e8 l'opzione pi\u00f9 flessibile o meno radicale, ma non sono sicura se questo \u00e8 il significato che ha \"linea morbida\" nell'articolo. \nQualcuno pu\u00f2 spiegarmi cosa significa questo termine o, magari, pu\u00f2 darmi un'espressione equivalente in spagnolo o inglese? ","data_score":"4","data_ownerid":"3312","answers":[{"score":"2","ownerid":"1818","text":"Linea morbida in questo caso \u00e8 usato come antonimo di linea dura\n\n> Linea: [...] programma o modo di comportamento: determinare, modificare la propria l. politica; adottare una l. dura, una l. morbida, o una l. di rinnovamento, di trasformazione, e sim. (Dal dizionario Treccani)\n\n(dopo aver guardato in quattro dizionari, questo \u00e8 il meglio che riesco a trovare: imbarazzante). Una linea dura \u00e8 un atteggiamento severo verso un'infrazione o un crimine (simile all'inglese hard line).\nIn questo caso, fa riferimento ad un precedente articolo in cui il giornalista si lamentava che, invece della promessa linea dura (vale a dire alta severit\u00e0) verso l'uso del telefono al volante, il governo avesse passato una \"linea morbida\", cio\u00e8 non sufficientemente severa (per la precisione, la sospensione della patente alla seconda infrazione e non alla prima come desiderato dalla Polizia Stradale).","is_selected":true}]} {"title":"Why in Italian should I use periods to separate units of thousands in large numbers?","body":"What's the historical origin that makes us write 1.000.000,00 and not 1,000,000.00 (like in English) or 1 000 000,00 (like in French)?","data_score":"9","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"16","ownerid":"57","text":"Belgium, Denmark, Germany, Italy, Romania, Sweden and most of Europe use the dot as a thousands separator, but the space is adopted as well. Even if it must be said that the International Standard recommends spaces in lieu of dots or commas.\nAs stated on this wikipedia page, before the invention of printing, a line ( \u00af ) was used over the digits. After printing, the countries\/nations chose marks for convenience and according to what others had already chosen to avoid confusion. This means that it basically was an arbitrary decision, no particular reasons were behind it, apparently.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"70","text":"You shouldn't, except perhaps when writing by hand.\nSeparating thousands with periods is cause for ambiguities. When I was young, I was taught to use a raised dot like in \n```\n123\u02d9456\n```\n, not a period; probably different teachers use different conventions. The main reason I see for a dot instead of a thin space is that usually numbers were written on carta a quadretti, so one digit per square.\nWhen printing, use a thin space:\n\n> 1 000 000\n\nIt's just as readable and not confusing. I'd even say it is more readable.\nThis is recommended by UNI\/ISO, as this quote from the book by Roberto Lesina, Il nuovo manuale di stile, Zanichelli 2009 (p. 174): \n\n> La spaziatura \u00e8 il solo metodo universalmente corretto per la separazione fra migliaia. L'uso di altri separatori, quali il punto [...] pu\u00f2 portare a grossolani malintesi. [...] Per questi motivi, anche l'ISO sconsiglia l'uso del punto e della virgola come separatori di migliaia\u00bb, citing \u00abISO 31-0, Quantities and units, General principles.\n\nI know of no \u201cofficial\u201d statement that baseline periods are to be used in Italian.\n\nNow, why did this convention enter into common practice? The answer is really easy: typewriters didn't have raised dots. The influence of typewriters on the way we write now has been great: for tens of years, we had only printed, typewritten and handwritten texts, the middle category being prominent in business.\nThe raised dot had the same fate as \u2018\u00c8\u2019, that became \n```\nE'\n```\n, or the digits 0 and 1, that became \n```\nO\n```\n (oh) and \n```\nl\n```\n (ell), or the guillemets: disparition.\nThe question might be phrased: why should we use undirected \n```\n\"\n```\n instead of inverted commas or guillemets? The answer would be the same. By the way, guillemets were hardly found on typewriter keyboard and they are disappearing.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze di uso tra \"comparare\" e \"confrontare\".","body":"Non capisco bene quale siano le differenze di uso tra i verbi \"comparare\" e \"confrontare\". Potreste spiegarmele? Ad esempio, cosa direbbe un professore a uno studente?:\n\n\"Compara i risultati del tuo esercizio con quelli della tua compagna\"\n\noppure\n\n\"Confronta i risultati del tuo esercizio con quelli della tua compagna\"?\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"","text":"Ngram comparare vs confrontare.\nComparare:\n\n> [sogg-v-arg-prep.arg] Confrontare una cosa con un'altra SIN paragonare: c. il francese con l'italiano [sogg-v-arg] Confrontare due cose tra loro: c. due lingue\n\nSono in sostanza due sinonimi. Comparare \u00e8 un po' pi\u00f9 formale e meno usato di confrontare (vedi Ngram) ma il significato \u00e8 lo stesso. In particolare tra i loro sostantivi, confronto \u00e8 di gran lunga pi\u00f9 comune di comparazione. \nNgram comparazione vs confronto. \nUn professore con uno studente potrebbe usare entrambi i termini, pi\u00f9 probabilmente direbbe confronta nel contesto. ","is_selected":true},{"score":"6","ownerid":"1187","text":"Sono sinonimi ma hanno accezioni di significato un po' diverse:\nComparare ha la radice latina di Paro, disporre. Quindi disporre insieme. Confrontare ha la radice latina di Frons, fronte. Quindi porre insieme di fronte. \nComparare ha un significato tendenzialmente neutro, mentre confrontare ha un significato tendenzialmente antagonistico. \nInoltre si compara qualcosa perch\u00e8 ci si aspetta risultati simili. Si confronta qualcosa perch\u00e8 ci si aspetta risultati diversi, soprattutto, se in uno dei due casi migliori. \nLe forme:\n\"Confronta quello che ho fatto io con quello che hai fatto tu e ti renderai conto che ho lavorato il doppio\" e \"Ho comparato i dati e non c'erano discrepanze\" suonerebbero pi\u00f9 corrette delle forme con l'utilizzo dell'altro verbo. ","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1978","text":"In effetti la differenza tra i due \u00e8 sottile, ma c'\u00e8:\nConfrontare \u00e8 pi\u00f9 usato quando si vogliono individuare delle differenze tra due oggetti, persone, cose, ect.\nAd esempio due avversari messi a confronto, mi aspetto che uno sia il vincitore o che abbia la meglio sull'altro.\nComparare \u00e8 usato quando si vogliono individuare delle uguaglianze tra oggetti, persone, cose.\nEsempio comparare delle zollette di zucchero, mi aspetto che abbiano lo stesso peso, la stessa forma.\nRitornando alle zollette di zucchero quindi potrei dire:\nHo comparato due zollette di zucchero, avevano peso e forma simile, ma confrontandole, il sapore di una era migliore dell'altra, la seconda doveva essere stantia (ovvero vecchia).","is_selected":false}]} {"title":"Why \"niente di nuovo\", not \"niente nuovo\"?","body":"I have encountered the following sentence in my Rosetta Stone program:\n\n\"\"\"\nNon c'\u00e8 niente di nuovo in questa camera.\n\"\"\"\n\nWhy does the adjective \n```\nnuovo\n```\n not directly modify the noun \n```\nniente\n```\n? In other words, why does the whole sentence not become the following:\n\n\"\"\"\nNon c'\u00e8 niente nuovo in questa camera.\n\"\"\"\n","data_score":"5","data_ownerid":"962","answers":[{"score":"5","ownerid":"707","text":"As explained by @Tobia, \"niente\" is an indefinite pronoun, which in this sentence is synonym to \"qualcosa\", followed by \"di nuovo\" which has the function of what is called a \"complemento partitivo\", as you can see in this link. In can't be \"nuovo\" without the preposition \"di\" because such a complement is always introduced with preposition \"di\", \"tra\" o \"fra\" as you can see in these links:\n\n> Complemento partitivo Complemento partitivo nella Enciclopedia Treccani \"Complemento partitivo\" explained in English\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"794","text":"Short answer: it's not a noun in the context you provided, but a pronoun.\nSpecifically mentioned in: \nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/niente\/\n\n> c. Col sign. del pron. indef. qualcosa, per lo pi\u00f9 in proposizione interrogativa: sai n.?, c\u2019\u00e8 n. di nuovo?, desidera nient\u2019altro? Con uso e valore simile nella locuz. non per n., formula di attenuazione con cui si introduce una domanda o un\u2019affermazione che si presume indiscreta: non per n., ma si potrebbe sapere dove andate?; con altro sign., non per n., non a caso, non senza un motivo: non per n. hanno scelto proprio lui!\n","is_selected":false}]} {"title":"Attraente e seducente, ma in modo innocente.","body":"Sto cercando un aggettivo che corrisponda al significato di\nWinsome:\n\n\"\"\"\nAttractive or appealing in a fresh, innocent way. Charming, often in a childlike or naive way.\n\"\"\"\n\n\nI vari dizionari suggeriscono aggettivi come, 'seducente, attraente o affascinante', ma nessuno di questi ha la specifica connotazione dell'aspetto innocente, non malizioso di winsome.\n\nAltro termine suggerito \u00e8 'amabile' al quale manca la connotazione dell'attraenza.\n\n\nEsiste in italiano un aggettivo che racchiuda questi due aspetti?","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"10","ownerid":"1395","text":"Non esistono aggettivi che corrispondano perfettamente all\u2019accezione dell\u2019inglese winsome, e che faccian riferimento soprattutto a un\u2019innocenza infantile. Per trovare qualcosa che ci si avvicini, dobbiamo ricorrere a grazioso (derivato di grazia, ossia \u00abl\u2019insieme delle caratteristiche estetiche o di comportamento che rendono qcn. o qcs. attraente e affascinante\u00bb, De Mauro) oppure a leggiadro, aggettivo dal sapore letterario.\nVa da s\u00e9 che l\u2019innocenza \u00e8 quasi un presupposto della bellezza di chi \u00e8 leggiadro o grazioso. Il Vocabolario degli Accademici della Crusca, prima impressione (1612), alla voce \u00abLeggiadria\u00bb riporta la definizione di monsignor Giovanni della Casa:\n\n> Non \u00e8 altro leggiadria, che una, cotal quasi luce, che risplende dalla convenevolezza delle cose, che sono ben composte, e ben divisate l'una con l'altra, e tutte insieme, senza la qual misura, eziandio il bene non \u00e8 bello, e la bellezza non \u00e8 piacevole.\n\nS\u2019implica qui l\u2019antica concezione platonica, e greca in generale, della corrispondenza tra bellezza e bont\u00e0. Una donna leggiadra o graziosa ha una bellezza angelica e pura, e non potrebbe far ribollire il sangue a chi la guarda. Da un lato sta l\u2019attrattivit\u00e0 terragna di chi \u00e8 seducente, procace; dall\u2019altro la compostezza e la leggerezza quasi celeste di una persona graziosa e leggiadra.\nGiacch\u00e9 winsome, secondo il dizionario Macmillan, \u00e8 prevalentemente letterario, credo che leggiadro ne sia una traduzione adeguata; anzi, se l\u2019aggettivo si applicasse a un bambino, non sarebbe inappropriato neanche il diminutivo leggiadretto.\nScendendo di registro, troviamo poi carino, che non ha implicazioni morali, e trasmette, nell\u2019uso famigliare, l\u2019idea di qualcosa di delicatamente piacevole alla vista: una bellezza non vistosa che suscita tenerezza. Inoltre, comunemente, in riferimento all\u2019aspetto di donne o uomini, \u00e8 quasi a met\u00e0 strada tra ordinario e bello. Una ragazza carina non ha un aspetto sgradevole, anzi, piace a molti; ma non pu\u00f2 nemmeno dirsi bella.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1021","text":"Probabilmente l'aggettivo italiano pi\u00f9 vicino a winsome \u00e8 accattivante, (captivating). Anche questo aggettivo esclude automaticamente qualsiasi associazione grossolana; non lo direi direttamente di una persona, ma per qualificarne la bellezza: \"\u00e8 di una bellezza accattivante\". ","is_selected":false}]} {"title":"conjunctions: tale da \/ a tal punto da \/ tale che \/ a tal punto che.","body":"I\u2019m looking for an explanation of when to use the following conjunctions. How can I decide which is appropriate for a given sentence? Are there also strict grammatical rules that determine when each should be used?\n1) \u201ctale da\u201d vs \u201ca tale punto da\u201d (two sentence clauses with the same subject)\n2) \u201ctale che\u201d vs \u201ca tal punto che\u201d (two sentence clauses with different subjects)\n3)\u201dcos\u00ec tanto da\u201d vs \u201ccos\u00ec tanto che\u201d","data_score":"1","data_ownerid":"2570","answers":[{"score":"1","ownerid":"2884","text":"1) and 2)\nFirst it's very common use the truncated form before a consonant if you use \"A tal punto\"\nAnyway A tal punto da \/ a tal punto che have the same meaning of tale da \/ tale che except that they assume there's an imaginary point to be reached and reaching that point cause consequences. It's almost strengthen what you mean. But it's very hard tell when you have to use one or the other way: sometimes you can use both, sometimes you can't.\nTalking by (funny) example\n\n> La casa \u00e8 rossa a tal punto che sembra una fragola The house is so red that seems a strawberry\n\nbut it sounds bad saying\n\n> La casa \u00e8 rossa tale che sembra una fragola The house is so red that seems a strawberry\n\nUsing \"a tal punto\" means that the house is so red which looks almost like a strawberry: if it wasn't so red, it'd look like a house. \n3)\nIn \"Cos\u00ec tanto che\/da\" but also in the 1) and 2) examples che and da are proposition consecutive and introduce subordinate clauses.\nChe uses verbs conjugated to the subject. Da uses infinitive verbs.\n\n> La casa \u00e8 rossa a tal punto che sembra una fragola La casa \u00e8 rossa a tal punto da sembrare una fragola\n\nHope this helps you.. But I'm not an italian teacher ","is_selected":false}]} {"title":"Difference between \"confondere\" and \"far confondere\".","body":"What is the difference between the following sentences?\n\nLui mi confonde.\nLui mi fa confondere.\n","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"-1","ownerid":"5686","text":"\n\"He confuses me\"\nIt's an expression used to intend that he's making you lose a bit of your patience, maybe lose a bit of your time, that he's creating you a bit of a mental hassle; I wouldn't know how to translate it better. He's basically creating you problems, but not serious problems. Usually adults use it to describe not collaborative children and\/or elder people. \n","is_selected":false}]} {"title":"Letter writing: sample Italian formal letters.","body":"Does anybody know of some sample letters written in Italian?\nAny online source would be greatly appreciated.\nE.g. letters to estate agents\/lawyers, etc.\nThank you.","data_score":"4","data_ownerid":"1939","answers":[{"score":"5","ownerid":"1901","text":"You can look at this link from Zanichelli or at this one. The first one is easier to understand for a non-Italian, the second is a bit more difficult IMHO.\nIf you aren't able to translate some part of these links ask in a comment and I will help you! (For your letter: Remember that English people say \"you\" for a formal communication, but in Italian is very informal say \"tu\").","is_selected":false}]} {"title":"How is this incorrect?","body":"I was talking to my Italian Professora and we were joking about my attempts to flirt with a person. However, when I told her about the line \n```\nTu non sei il sole ma fate la mia mattina\n```\n (You are not the sun, but you make up my morning); she said my Italian grammar was incorrect. Before she could offer an explanation, she had to charge off to a meeting. My Italian friend does not know why its wrong, and I can't tell either. Should \n```\nfate\n```\n be \n```\ntu fai\n```\n? Is that my issue?","data_score":"6","data_ownerid":"2031","answers":[{"score":"11","ownerid":"2056","text":"\n> I was talking to my Italian Professora...\n\nFirst of all I should warn you that the most used feminine form of \"professore\" is professor-essa; \"professor-a\" is not incorrect, but less usual.\nAs for your sentence, \n\n> Tu non sei il sole ma fate la mia mattina,\n\nfrom a grammatical point of view the problem is what you've understood: you begin the sentence using tu... sei (singular), but conclude it using (voi) fate (plural), as if you're referring not to the same person but to several people or also to the same person but with a less informal tone. Unfortunately both pronouns (tu, voi) are translated by the English word \"you\".\nMoreover, I think you're attempting a literal translation of an idiomatic sentence (or are you referring to Elvis' song?) by saying \u00abfate(\/fai) la mia mattina\u00bb: if you're referring to the action of the Sun and to the fact that the person you're talking to warms your heart and makes you happy, note that we usually say:\n\n> illumini il mio giorno\n\nor \n\n> illumini il mio cielo.\n","is_selected":true}]} {"title":"Origini della distinzione tra \"o\" ed \"e\" chiuse e aperte.","body":"Faccio fatica a trovare fonti online per quanto riguarda le origini etimologiche tra la [e] e la [\u025b], e tra la [o] e la [\u0254].\nIn latino la e era chiusa solo quando lunga, e cos\u00ec anche la o, ma la lunghezza vocalica non si applica pi\u00f9 all'italiano e ci sono parole che hanno acquisito una [\u025b] nonostante fossero [e:] in latino (st\u0113lla -> st\u00e9lla).\nSapreste trovarmi delle fonti che spieghino questi sviluppi?","data_score":"5","data_ownerid":"5220","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"In questa risposta riporto l'informazione al riguardo che si trova nel capitolo I del libro\u00a0Italiano di Luca Serianni. \nNella sezione I.22 si spiega come il sistema vocalico latino, che distingueva tra vocali lunghe e brevi, ebbe un'evoluzione in et\u00e0 imperiale:\n\n> In latino le vocali si distinguevano in base alla quantit\u00e0, ossia alla durata della loro articolazione, che poteva essere breve (V\u0114NIT 'viene') o lunga (V\u0112NIT 'venne'). Il sistema quantitativo entr\u00f2 in crisi in et\u00e0 imperiale, quando le vocali brevi tendevano a essere pronunciate come aperte (quindi V\u0114NIT approssimativamente \/'w\u03b5nit\/) e le lunghe come chiuse (V\u0112NIT \/'we:nit\/). Il nuovo sistema oppositivo basato sulla qualit\u00e0 (o timbro) ebbe presto ragione del vecchio, indebolitosi anche quando il latino, estendendosi in Europa e Africa, \u00absi sovrappose a lingue che nel loro sistema vocalico non conoscevano l'opposizione fonematica fra vocali lunghe e vocali brevi\u00bb (TAGLIAVINI 1969: 237).\n\nLa sezione I.23 si mostra l'evoluzione delle vocali latine a quelle italiane quando queste si trovano in sillaba tonica. Ci sono anche informazioni su come certe vocali latine si evolverono in dittonghi e sull'evoluzione dei dittonghi latini in vocali italiane:\n\n> Dalle dieci vocali latine in sillaba tonica si ebbero quindi in italiano, e nella maggior parte dell'area romanza, i seguenti risultati: \u012a --> \/i\/ \u012c --> \/e\/ \u0112 --> \/e\/ \u0114 --> \/\u03b5\/ \u0100 --> \/a\/ \u0102 --> \/a\/ \u014e --> \/\u0254\/ \u014c --> \/o\/ \u016c --> \/o\/ \u016a --> \/u\/ In sillaba libera o aperta (cio\u00e8 terminante in vocale, come po in cam-po) da \u0114 si ha il dittongo \/j\u025b\/ e da \u014e, \/w\u0254\/; in sillaba implicata o chiusa (terminante in consonante, come cam in cam-po), si mantengono \/\u025b\/ e \/\u0254\/. Esempi: V\u012aNUM>vino, M\u012cNUS>meno, ST\u0112LLAM>stella, P\u0114CTUS>petto (ma P\u0114DEM>piede), \u0100LAM>ala, M\u0102RE>mare, C\u014eRPUS>corpo (ma N\u014eVUM>nuovo), S\u014cLEM>sole, CR\u016cCEM>croce, L\u016aNAM>luna. Dei dittonghi latini, AU si trasforma in \/\u0254\/ (AURUM>oro), AE segue le sorti di \u0114 (LAETUM>lieto) e OE si fonde con \u0112 (POENAM>pena).\n\nEcco nella sezione I.23 com'\u00e8 stata l'evoluzione dal latino nel caso di vocali in posizione atona:\n\n> Nel vocalismo atono mancano \u2013 come abbiamo gi\u00e0 visto \u2013 le vocali aperte (e i dittonghi): \u012a --> \/i\/ \u012c --> \/e\/ \u0112 --> \/e\/ \u0114 --> \/e\/ \u0100 --> \/a\/ \u0102 --> \/a\/ \u014e --> \/o\/ \u014c --> \/o\/ \u016c --> \/o\/ \u016a --> \/u\/ Esempi (vocale postonica finale): VIGINT\u012a>venti, DIC\u012cT>dice, PUR\u0112>pure, SEPT\u0114M>sette, ILL\u0100C>l\u00e0, AM\u0102T>ama, DERETR\u014e>dietro, DIC\u014c>dico, FILI\u016cM>figlio; per \u016a si deve ricorrere a una vocale protonica: FR\u016aMENTUM>frumento. Si noti che in sede finale tra le toniche non compare mai \/o\/ e tra le atone \/u\/ (tranne in pochi esotismi come guru, bantu, tabu e zulu; ma anche bant\u00f9 e, molto pi\u00f9 spesso, tab\u00f9 e zul\u00f9).\n\nCome hai indicato nella domanda, per\u00f2, possiamo trovare esempi di suoni vocalici italiani che non hanno seguito l'evoluzione dal latino che si \u00e8 spiegata fin qui. Ecco la spiegazione che se ne d\u00e0 nella sezione I.25:\n\n> Gli esiti indicati sono propri delle voci popolari, ossia di quelle che sono state ininterrottamente in uso dalla latinit\u00e0 alla nascita del volgare (esaurendosi nell'italiano antico come ghieva C\u014cPULA(M) 1. coppia \/'k\u0254ppja\/ - 1260\/1266, Brunetto Latini, Favolello (area fiorentina) 2. copula \/'k\u0254pula\/ - secolo XIII exeunte, Bonagiunta monaco, Rime (area fiorentina) La parola ereditaria coppia e il latinismo copula hanno come base comune il latino C\u014cPULA(M) \u2018unione, legame\u2019, derivato dal verbo AP\u0114RE \u2018legare, attaccare\u2019, con il prefisso C\u016cM \u2018con\u2019. La voce popolare rientra nel lessico fondamentale dell\u2019italiano, quella dotta \u00e8 usata solo nel linguaggio letterario con il significato di \u2018accoppiamento, coito\u2019 e nella terminologia grammaticale con la duplice accezione di \u2018forma verbale che unisce il nome o l\u2019aggettivo del predicato nominale al soggetto\u2019 e \u2018congiunzione\u2019 (in particolare la congiunzione copulativa e). In quest\u2019ultima accezione grammaticale il latinismo \u00e8 impiegato da Giovanni Boccaccio nelle Esposizioni sopra la Comedia di Dante (1373-1374). L\u2019esito popolare \/'k\u0254ppja\/ ha origine dalla sincope della vocale postonica e dalla trasformazione del nesso intervocalico -PL- in \/ppj\/. Da \u014c ci aspetteremmo o chiusa; nel latinismo copula la \/\u0254\/ si pu\u00f2 spiegare con la tendenza a realizzare con timbro aperto le vocali toniche medie presenti nei cultismi e nei forestierismi, sintetizzata da Bruno Migliorini nell'efficace formula \u00abvocale incerta, vocale aperta\u00bb (Migliorini 1945: 46 e 1990: 22). Quanto a coppia, invece, l\u2019apertura di \/o\/ in \/\u0254\/ in sillaba chiusa \u00e8 probabilmente da attribuire a influssi settentrionali; va tuttavia segnalato che \/o\/ prevale nelle variet\u00e0 toscane, in area lucchese, pisana e senese (DOP). Altro esito popolare del latino C\u014cPULA(M) \u00e8 il regionalismo di origine bolognese gubbia \u2018insieme di due o tre cavalli o muli attaccati a un barroccio\u2019.\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"1818","text":"Come fai giustamente notare, il latino aveva dieci diverse vocali (cinque lunghe e cinque brevi), mentre l'italiano ne ha solo sette. Questo \u00e8 l'esito finale di un fenomeno comune a tutte le lingue neolatine (anche se nelle altre questo fatto \u00e8 in parte oscurato da mutamenti fonetici successivi) eccetto il sardo.\nQuesto fenomeno, chiamato forse un po' melodrammaticamente the Great Merger da Alkire e Rosen ([1], 1.2.3), consiste nella fusione di \/\u012d\/ ed \/\u0113\/ per formare la singola vocale \/e\/, e di \/\u016d\/ ed \/\u014d\/ a formare la vocale \/o\/ (un simile ma pi\u00f9 intutivo fenomeno aveva gi\u00e0 fuso \/\u0103\/ ed \/\u0101\/ in \/a\/).\nLa causa di questo sembra essere una preesistente (ma minore) distinzione di qualit\u00e0 tra le vocali lunghe e brevi, gi\u00e0 presente in latino classico, che and\u00f2 a rimpiazzare la svanente distinzione di lunghezza.\n\n> Le vocali latine corte erano pronunciate con un'articolazione pi\u00f9 aperta delle loro controparti lunghe (cf. Allen (1978: 48f.)). Nel sistema vocalico che soggiace storicamente all'italiano, le vocali corte (eccetto per [a], gi\u00e0 massimalmente aperta) aumentarono queste distinzioni di apertura cosicch\u00e9, mentre le lunghe [i:] e [u:] conservarono le loro qualit\u00e0, le corte [i] e [u] si aprirono in [e] e [o], fondendosi quindi con i riflessi delle latine lunghe [e:] e [o:]. (Maiden, Martin. A linguistic history of Italian. Routledge, 2014. Sezione 2.1, traduzione mia)\n\n[1] Alkire, Ti, and Carol Rosen. Romance languages: A historical introduction. Cambridge University Press, 2010.","is_selected":false}]} {"title":"Pronunciation of \"port\u00f2\".","body":"Is the 3rd person singular of the \"passato remoto\" tense of \"portare\" (lui port\u00f2) pronounced [por't\u0254] ? It should be, but I (maybe incorrectly) hear [por'to] in Google Translate (I used the text \"lui port\u00f2. io porto e porter\u00f2\" to easily compare the [o] and [\u0254] sounds in the different conjugations). There is no IPA pronunciation or audio available in the corresponding Wiktionary page. I also checked http:\/\/www.dizionario.rai.it\/static.aspx?treeID=37&pg=7 , but it has a small cross right next to the \u00d2 sound and I have no idea what that means.","data_score":"1","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"The accented \u201c\u00f2\u201ds in Italian pose no doubts. The grave accent (`) always, with no exception, denotes an open vowel \/\u0254\/. The same holds for \u201c\u00e8\u201d (\/\u025b\/) versus \u201c\u00e9\u201d (\/e\/). You might write \u201c\u00f3\u201d (for \/o\/), but it's only used to explicitly clarify the pronunciation of some word (b\u00f3tte as meaning \u201cbarrel\u201d, say) and not in actual spelling. Unstressed \u201co\u201ds and \u201ce\u201ds are always closed. So there is no ambiguity here.\n(The above, as always, holds for Standard Italian. Usual disclaimer about the wide variability in different regional Italians.)\nAs for DOP's (and other dictionaries') notation: what matters is here the grave accent, which in itself denotes an open wovel. The small \u201c+\u201d just means that this word ending generates a raddoppiamento sintattico in the word that follows.","is_selected":true}]} {"title":"Different ways to express a misunderstanding.","body":"A common saying to express a misunderstanding in Italian is: \n\n\"\"\"\nPrendere fischi per fiaschi.\n\"\"\"\n\nWhat are other expressions or sayings that can be used to convey the same concept? ","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"There are many ways to convey the meaning of a misunderstanding.\n\n> Ho frainteso Ho travisato Ho equivocato Ho capito male Ho fatto confusione Ho preso un abbaglio Ho preso un granchio Ho preso una cantonata Ho fatto una gaffe Ho preso lucciole per lanterne (literally, I mistook glow-worms for lamps)\n\nAs they are used in different ways, it is advisable to consult a dictionary to identify the expression that best matches the intended message.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"235","text":"I see already many suggestions, I could add also \"qui pro quo\" or \"capire roma per toma\" (the latter is very colloquial)","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"707","text":"I've found in the book Acqua in bocca! Tutto quello che vorresti dire in italiano... come lo direbbe un italiano! by Roberto Bortoluzzi (Edizioni Casa delle lingue, Barcellona, 2015) that you can also simply say \"si \u00e8 trattato di un malinteso\" o \"\u00e8 stato un malinteso\". This is the example of usage that appears in this book:\n\n> Si \u00e8 trattato solo di uno spiacevole malinteso: non avevo nessuna intenzione di offenderti.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"stracciato\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nMa non c'\u00e8 gusto n\u00e9 rischi a fendere oggi questa folla di Toledo stracciata e pomposa, attenta solo agli equipaggi ricchi, ai funerali, ai lazzi dei lazzari, alle ceste delle ciambelle e dei mandorlati.\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni del verbo \"stracciare\" nel vocabolario Treccani. Comunque, non riesco a immaginare cosa possa essere una \"folla stracciata\". Me lo sapreste spiegare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2136","text":"Prova a considerare insieme i due aggettivi: stracciata e pomposa indicano due qualit\u00e0 opposte. Immagina un abito lacero e uno lussuoso: sono entrambi \"eccessivi\", \"esagerati\". La folla di Toledo, in questa descrizione, \u00e8 cos\u00ec e non solo per gli abiti che indossa, ma anche (forse, soprattutto) per le cose a cui si interessa.","is_selected":false},{"score":"-3","ownerid":"3619","text":"In questo contesto \"stracciata\" sta a significare \"indignata\". Quindi la folla era indignata. ","is_selected":false}]} {"title":"Esempi di uso del verbo \"scarrucolare\".","body":"Nel romanzo Pane e tempesta di Stefano Benni ho letto:\n\n\"\"\"\nNon fu facile girare la rotella dei numeri. Il dito vigoroso di Piombino si sostitu\u00ec a quello delicato di Alice e lott\u00f2 contro anni di ruggine. I numeri scarrucolavano gemendo uno dopo l'altro.\n\"\"\"\n\nIl testo fa riferimento a un vecchio telefono. Non capivo bene il significato di \"scarrucolare\" in questo passaggio, perci\u00f2 ho cercato questo verbo nel vocabolario Treccani e ho trovato questa definizione:\n\n\"\"\"\nScorrere velocemente e liberamente, della fune o della catena sulla girella della carrucola, o anche della girella stessa.\n\"\"\"\n\nQuindi, se ho capito bene, questo termine nel brano significa che i numeri giravano sulla rotella del telefono.\nMi \u00e8 sembrato un verbo molto curioso e mi piacerebbe averne alcuni esempi di uso. Ho cercato un po' su Google, ma ho trovato soltanto cose molto strambe.","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1754","text":"\u00c8 un verbo particolarmente usato in ambito marinaresco, ma pi\u00f9 spesso nel significato 2 della voce, che qui riporto:\n\n> Uscire dalla gola di una carrucola, per es. dei fili aerei di veicoli elettrici (filobus, ecc.), dei nastri per l\u2019apertura e la chiusura di persiane avvolgibili, ecc.\n\nPer esempio, nelle barche a vela le corde di manovra delle vele, le scotte, scorrono in particolari pulegge,\n i bozzelli. Se una scotta o, pi\u00f9 in generale, una cima (significato 4) esce da un bozzello, magari bloccandosi incastrata, si dice che \u00e8 scarrucolata. \nCercando scarrucolare con Google \u00e8 probabile che tu abbia trovato pi\u00f9 esempi del significato 2 che dell'1, e se erano tratti da discorsi ricchi di termini marinareschi, non mi meraviglio che tu li abbia trovati strambi! ","is_selected":false}]} {"title":"Why is the double negation not an issue in the Italian language?","body":"Why is the double negation not an issue in the Italian language?\nI ask because I heard that in English you cannot say \"non guardo mai la televisione\", but you have to say \"I never watch at television\", which translated word by word is \"Io mai guardo la televisione\", thus removing one negation. ","data_score":"6","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"8","ownerid":"17","text":"In Italian the double negation is generally used with a negative meaning, like in the following examples\n\n> Non conosco nessuno Non guardo mai la televisione Non posso farci niente\n\nThe way you can think about this is to consider the first negation as not having effect on anything else apart from the verb.\nWith this \"rule\", the non only serve the purpose of turning the verb into its negative form, but it doesn't affect the rest of the sentence.\nThis is also coherent with some other examples in which two negations on verbs make the sentence a positive one\n\n> Non credo di non essere capace Non dico che non sia appropriato\n\nIn both sentences the negation is attached to the verb, and two negated verbs turn the sentence into a positive one. It's worth noting, though, that \n\n> Non credo di non essere capace\n\nand\n\n> Credo di essere capace\n\nalthough both expressing a positive sense, are not interchangeable, the former expressing a higher degree of doubt about the subject's abilities.\nFinally, as an addition, Italian is not the only language making an extensive use of double negations. Spanish is another notable example:\n\n> No conozco nadie No puedo hacer nada\n","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"633","text":"As a native speaker, I wouldn't really say that the examples cited in the other answers\n\n> Non conosco nessuno Non guardo mai la televisione Non posso farci niente\n\nhave a positive meaning, which would turn into: \n\n> Conosco alcuni (dei presenti) Guardo alcune volte la televisione Posso farci qualcosa\n\nActually, the latin principle where a double negation makes a positive meaning is not true in Italian. Actually the very examples shown in previous answers as having positive meanings, have indeed a negative meaning:\n\n> Non conosco nessuno -> I know nobody Non guardo mai la televisione -> I never watch the television Non posso farci niente -> Can't do anything about it\n\nFor example the sentence:\n\n> Non vediamo nulla\/niente.\n\nwould mean \n\n> We see nothing.\n\nYou could explain it as considering nulla, niente or nessuno as outside of the negation power of the non negation.\nYou can find more here (in Italian): http:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Negazione_(linguistica)","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"662","text":"I think egreg is right: \n```\nmai\n```\n is not a negative, but rather the Italian equivalent of the English work \n```\never\n```\n. The proof of it is that it is used in questions such as\n\n> Guardi mai la televisione?\n\nThe negative word is \n```\ngiammai\n```\n. Yet, \n```\ngiammai\n```\n is considered by many an old-fashioned word, and, in typical\/colloquial use, \n```\nmai\n```\n is used stand-alone with negative meaning. It is an example of a word that is used so frequently in a negative context that it ends up being used as a negative itself (another example being \n```\naffatto\n```\n).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"63","text":"Some English dialects allow to use the double negation (a.k.a. double negative) as intensifier; I can get no sadisfaction and we don't need no education are two phrases used in songs, but this use of double negation is common in some dialects in everyday speaking. See also Is there a rule about double negations that aren't meant as double negations (e.g. \"We don't need no education\")?\nIn Italian, the double negation is by default an intensifier; non so niente doesn't mean io so tutto as Logic would interpret the phrase.","is_selected":false}]} {"title":"Grammatical term for verbs that follow the pattern 'Indirect object + verb + subject'.","body":"Is there a term for verbs that follow the pattern 'Indirect object + verb + subject' called?\nThe following are examples:\n\n\"\"\"\nMi piace la sciarpa. Tu non mi basti mai. Non mi serve la giacca.\n\"\"\"\n\nI think I heard the term 'dative taking verbs' in my Latin studies, but I was wondering how native speakers talk about these verbs (if they do).","data_score":"2","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"2","ownerid":"174","text":"The verbs in your example are all special cases of the broader class of verbs called \"verbi transitivi indiretti\".\nI like the Wikipedia definition at https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Transitivit\u00e0_(linguistica):\n\n> sono verbi intransitivi particolarmente bisognosi di un oggetto su cui far passare l'azione (il che avviene attraverso un complemento indiretto)\n\nIndeed, if your sentences did not contain the indirect pronoun, I'd ask \"a chi?\".\n\n> La sciarpa piace. [a chi?] Tu non basti mai. [a chi? a che cosa?] La giacca non serve. [a chi? (but this one is fine also without an indirect pronoun)]\n","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso dell'espressione \"senza fare concessioni di restituire all'utente\" in un testo giornalistico.","body":"Su questo sito web ho letto questa frase:\n\n\"\"\"\nFedele al suo spirito inquieto e una forte personalit\u00e0, Consoli ha combinato il suo gusto per l\u2019eccellenza con un\u2019estetica pop che collega il presente con le sue canzoni senza fare concessioni di restituire all\u2019utente o superficialit\u00e0 musicale.\n\"\"\"\n\nNon riesco ad afferrare il senso dell'espressione \"senza fare concessioni di restituire all'utente\", malgrado capire il significato delle singole parole.\nAggiornamento della domanda: \nI vostri commenti da madrelingua mi hanno fatto vedere che la domanda interessante in questo caso non \u00e8 quella di cercare di capire il senso esatto di questa espressione usata dall'autore del testo (questo \u00e8 forse impossibile), ma quella di spiegare il fenomeno linguistico che c'\u00e8 dietro questo modo di redigere un articolo giornalistico. Si potrebbe dire che \u00e8 un esempio di uno \"stile giornalistico\" pi\u00f9 o meno caratteristico di certi blog scritti da non professionisti del giornalismo? In questo caso concreto, succede che l'autore dell'articolo \u00e8 un analista programmatore che si occupa di applicazioni web, gestione di siti, marketing online, ecc. Quindi penso che probabilmente per questa ragione usi termini come \"utente\", che sono pi\u00f9 adatti a contesti professionali propri del suo mestiere.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"-2","ownerid":"3293","text":"SENZA FARE CONCESSIONI DI RESTITUIRE ALL'UTENTE significa che \"non restituisce all'utente\" cio\u00e8 non delude, \u00e8 un prodotto di qualit\u00e0.\nInfatti si dice \"restituire all'utente\" parlando di un prodotto di bassa qualit\u00e0. Io avrei usato la parola \"mittente\" invece che \"utente\" per\u00f2 ho sentito questa frase usata anche con questa parola.\nEcco degli esempi:\nProduce un vino di altissima qualit\u00e0 senza fare concessioni di restituire all'utente.\nComunque io non userei questa espressione perch\u00e9 \u00e8 un italiano un po' antiquato. \u00c8 come dire \"ella\" invece di \"lei\", suona fuori tempo.\nImmagino che la frase che tu hai riportato sia tratta da un articolo sulla cantante Carmen Consoli. Molti giornalisti italiani usano frasi saccenti giusto per fare sfoggio di sapienza. Sinceramente lo trovo stupido.\nCiao! :)","is_selected":false}]} {"title":"How can I translate \"we are hundreds of kilometers apart\"?","body":"I am trying to say \n\n\"\"\"\nI miss my mother everyday because we are hundreds of kilometres apart and I only get to talk to her on the internet.\n\"\"\"\n\nCan I say this?\n\n\"\"\"\nManco molto mia madre perch\u00e9 stiamo a centinaia di chilometri di distanza e solo posso parlare con lei su internet.\n\"\"\"\n","data_score":"7","data_ownerid":"1000","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"S\u00ec, \u201cstiamo [o siamo, o ci troviamo] a centinaia di chilometri di distanza\u201d va benissimo. \u00c8 nel resto che c'\u00e8 qualche problema. Complessivamente, direi: \u00abMi manca molto mia madre perch\u00e9 siamo a centinaia di chilometri di distanza e posso parlare con lei [o \u201cle posso parlare\u201d] solo su internet\u00bb.","is_selected":true}]} {"title":"What\u2019s the meaning of these verses?","body":"I was listening a song titled \u201cPAZZESKA\u201d with my Italian exchange friends and I almost got everything but I can\u2019t fully understand this verse:\n\n\"\"\"\nDice che sono pazzeska Sar\u00e0 il fascino della tedesca Vuole uno spicchio della mia pesca Mhm, frutta fresca Cambio location, siamo alla festa (yah) Dinamite nella sua tasca (bom) Quando arriva M\u00a5SS KETA in pista Finalmente la situa inizia (ah)\n\"\"\"\n\nI came up with this: \nHe says I\u2019m wonderful, probably it\u2019s because I\u2019m German, he wants a slice of my peach, fresh fruits, I go somewhere else, we\u2019re the party, dynamite in his pocket. When MYSS KETA is on the dance floor the (Situa) begins.\nI\u2019d like to know the meaning of the 3rd, 4th, 6th and 8th lines.","data_score":"0","data_ownerid":"","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"Thanks for the effort in providing a stub of translation! I'll update it, even if I admit I'm too old to be familiar with all the nuances of this youth jargon (I'm quickly approaching a \"you kids get off my lawn\" age).\n\n> He says I\u2019m wonderful, must be my Nordic charm\n\nNot \"because I'm German\", but \"because I look like a German and people have a thing for blondes\"\n\n> he wants a slice of my peach, yum, fresh fruit,\n\nnot-so-hidden sexual metaphor\n\n> I go somewhere else,\n\n\"location\" is one of those English words that people seem to find 'cool' and use even when there's a perfectly good alternative Italian word, to the point where it feels a bit comical. It has entered the jargon of young party-goers, mostly to mean the location of a party \/ event.\n\n> we\u2019re at the party, (yeah)\n\nnot \"we're the party\"\n\n> dynamite in his pocket. (boom)\n\nLooks like another sexual double-entendre, or a reference to party drugs --- not sure which.\n\n> When MYSS KETA gets to the dance floor the party gets going. (ah)\n\n\"Situa\" is short for situation, again youth slang --- I'm not too familiar with the exact nuance of meaning.\nThe jargon suggests a Northern Italian speaker to me, I'd guess someone in the Milan movida.\nNot a great piece of poetry overall, just a lot of youth slang and vanilla \"get wild on the dancefloor\" lyrics.","is_selected":true}]} {"title":"What's the meaning of \"la tramontana\" in this context?","body":"The definition I've found is \"a northern wind\" blowing in Spain, France or Italy. There's an old Italian song, however, where the word is used and such a definition would make no sense. To my non-native ears, it sounds like some colloquial usage. The lyrics go something like this: \n\n\"\"\"\nMi piaccion nere, mi piaccion bionde, Mi piaccion tutte le donne al mondo, E per il pizzo di una sottana, Perdo sempre la tramontana. L'ho perduta e la perder\u00f2.\n\"\"\"\n\nPS. Excuse me but my Italian is very poor so I have to write in English.","data_score":"4","data_ownerid":"1973","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"The song you are referring to is La tramontana, sung by Antoine in 1968, actually a French singer.\nAccording to the following source \"la tramontana\" in ancient times, before the compass was invented, was used by sailors to refer to the North Star. When the star was not clearly visible sailors could easily lose their way. This may be the origin of modern usage of \"perdere la tramontana\" that is lose one's way or figuratively, be at a loss, not know what to do.\n\n> Prima dell'invenzione della bussola, i naviganti chiamavano tramontana la stella polare. Quando essa non era visibile a causa del cielo nuvoloso, l'orientamento era impossibile. Forse \u00e8 in relazione a ci\u00f2 che il detto citato viene riferito a chi non sa cosa fare. Proverbi\n\nI'd add that the expression is dated and is not commonly used nowadays.","is_selected":true},{"score":"5","ownerid":"1818","text":"From the dizionario Treccani, tramontana, meaning 2\n\n> perdere la tramontana, lo stesso che perdere la bussola, disorientarsi, confondersi, o perdere il controllo di s\u00e9.\n\nThat is in English\n\n> perdere la tramontana, the same as perdere la bussola, losing the direction or losing one's self control\n\nIn this case tramontana is employed to indicate the North, that is the direction this wind blows from.","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"2862","text":"Nel contesto della frase perdere la Tramontana significa (come modo di dire) perdere la testa.\nIn English:\n\nlose your head\nout of mind\n","is_selected":false}]} {"title":"'twittero' or 'twitteratore' when one is great a user on Twitter.","body":"Just saw a tweet saying,\n\n\"\"\"\nun dialogo tra due delle twittere pi\u00f9 divertenti che conosco\n\"\"\"\n\nIs twittere or twittero a word being normally used? It sounds right due to assonance with quacchere or quacchero, but what do you think of?","data_score":"2","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"It is not :) \nWe use \"utente di twitter\" (sing. - en. twitter user) and in that case we would use \"un dialogo tra due delle utenti di twitter pi\u00f9 divertenti che conosco\" or \"un dialogo tra due delle utenti di twitter pi\u00f9 divertenti che io conosca\"","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Simply \"twittatore\/twittatrice\" for \"utente di Twitter\". So \"bravo\/a twittatore\/twittatrice\" for \"bravo\/a utente di Twitter\".","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"440","text":"I think the best way is \n\n> un dialogo tra le due twitter pi\u00f9 divertenti che conosco\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"48","text":"As the other users suggested, the English \"twitter\" or (less) \"twittatore\" are used. \"Twittere\" was probably made up by the user, playing with the assonance with \"chiacchiere\" (chitchat), somehow recalling two old women talking about gossip.","is_selected":false}]} {"title":"'mettila' o 'mettilala'.","body":"Se dico a qualcuno di mettere un cosa l\u00ec, posso dire:\n\n\"\"\"\nmettila l\u00ec\n\"\"\"\n\nse invece dico a qualcuno di fascicolare una carta in un certo posto, dico:\n\n\"\"\"\nfascicolala l\u00ec\n\"\"\"\n\nDomanda: In analogia con 'fascicolala l\u00ec', posso dire 'mettilala l\u00ec'?\nSe s\u00ec, perch\u00e9? e se no, perch\u00e9 no?","data_score":"0","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"12","ownerid":"1043","text":"Nel caso di \"fascicolala\" il verbo \u00e8 \"fascicolare\", imperativo \"fascicola\" + pronome \"la\", risultato \"fascicolala\".\nNel caso di \"mettila\" il verbo \u00e8 \"mettere\", imperativo \"metti\" + pronome \"la\", risultato \"mettila\".\nSe esistesse un verbo \"mettilare\" (il che non mi risulta, e in ogni caso credo avrebbe un altro significato), potresti dire \"mettilala\".\n(Naturalmente esiste \"mettila l\u00e0\", ma in questo caso non c'entra assolutamente nulla.)","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"sgattare\".","body":"Nel romanzo Il contesto, di Leonardo Sciascia, ho letto:\n\n\"\"\"\nSotto al libro c'era uno di quei cartoncini promemoria che trovano nelle sigarette di lusso: e l'ispettore pens\u00f2 che Cres lo aveva usato come segnalibro, e se non stava in mezzo al libro si poteva presumere che avesse finito di leggerlo. \"Su via, ora finiamola coi discorsi e andiamo al pranzo funebre. Non turbatevi per il fatto che mangeremo le frittelle. \u00c8 una vecchia, antica usanza, e anch'essa ha del buono\". Forse lo aveva finito aspettando che si facesse l'ora di sgattare, dopo aver sistemato ogni cosa nella previsione dell'irruzione poliziesca in sua assenza.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi cosa significa \"sgattare\"? Non ho trovato questo verbo in nessun dizionario.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Sgattare sembra essere una variante di sgattaiolare:\n\n> sgattaiolare v. intr. [der. di gattaiola, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgatt\u00e0iolo, o sgattai\u00f2lo, ecc.; aus. essere). \u2013 Con riferimento a gatti, entrare, uscire con agilit\u00e0 e sveltezza attraverso la gattaiola. Con uso estens. e fig., riferito ad altri animali e a persone, entrare, uscire quatto quatto, in silenzio e con sveltezza, cercando di passare inosservato: la lepre sgattaiol\u00f2 via tra i cespugli; il ladro riusc\u00ec a s. dentro un portone e a sfuggire agli inseguitori; alcuni fra gli uditori sgattaiolarono dal recinto, corsero a sussurrare le notizie nel quartiere (Fogazzaro). Con la particella pron. e la indeterminato, sottrarsi a un danno, a un pericolo, a qualcosa di spiacevole: spero di riuscire a sgattaiolarmela anche questa volta.\n\nCome giustamente segnalato da @Charo viene utilizzato con significato simile anche ne Il sovversivo di Adamo Calabrese, 2012:\n\n> Tutti hanno sentito Radio Londra: \u201cOcio, ocio!!! Tocca a voi: Le viole sono fiorite!\u201d Cio\u00e8: \u201cArriva uno squadrone di fortezze volanti in picchiata sullo stabilimento. \u201d Il mio signor padre sgatta fuori dalla Magneti Marelli (fabbrica di girabecchini per autoblindo) confuso nel formicaio dei tornitori attrezzisti che fugge dai reparti bellici. Salta sulla bicicletta, salta per modo di dire, pi\u00f9 giusto spiegare che s\u2019arrampica sulla due ruote, inaccessibile \u201cPizzo dei tre signori\u201d tanto \u00e8 pi\u00f9 alta dell\u2019uno e cinquanta del ciclista. \u00c8 su, in vetta, se pure artrofico, mentre tentacola col piede destro il pedale che sfugge e col sinistro punta il suolo. Bombardano! Lui arranca di sghimbescio come se avesse il colpo della strega. Bum, bum, bum\u2026 \u201cHanno colpito il laminatoio! Anche la mensa! Patate dappertutto! L\u2019ho visto io!\u201d\n\nE nella legenda dello stesso brano si pu\u00f2 leggere:\n\n> \u201cSgatta.\u201d Contrazione di sgattaiolare\n","is_selected":true}]} {"title":"How did the Latin 'tractare' evolve to mean the Italian 'trattare'?","body":"\n\"\"\"\ntrattoria (n.) \"Italian restaurant,\" 1832, from Italian trattoria, from trattore \"host, keeper of an eating house,\" from trattare \"to treat,\" from Latin tractare, frequentative of trahere (past participle tractus) \"to draw\" (see tract (n.1)).\n\"\"\"\n\nI ask only about the 3rd bolded line above.\nHow did a frequentative of \"to draw\", evolve to mean \"to treat\"?\nPlease expose and explain the connecting notions and hidden semantic drifts. How should the etymology be interpreted, to connect the Latin etymon with the subsequent Italian acceptation? ","data_score":"8","data_ownerid":"","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"The verb \"to draw\" in that case means \"to draw a weapon\" that in Italian is \"estrarre\". As you can see from this online dictionary Olivetti, the word \"estrarre\" is near to \"tirare fuori\" that means \"to take something out\". In Italian (as in English) you can create words from verbs (ex in English: to love ---> lover) in Italian (and in Latin) that word is in the same case of the past participle of the verb ---> traho, trahis, traxi, TRACTUM, trahere = \"to pull\"...so how to call \"something made pulling something (like a \"track\/road\")\"? We Latins can call it TRACTUS! And since \"trahere\" also means \"to draw something out\", the action of \"drawing out\" ideals and putting them down on a \"imaginary track\" can be called TRACTATUS.\nTractatus in Italian is \"trattato\" with its verb \"trattare\" and its English translation \"to treat\".\nThe words \"trattore\" and \"trattoria\" have little different origins: the princeps used to give a letter called \"littera tractoria\" to messengers. Tractare (yeah I know too many translations) means \"to cure\" or \"to take care\", in fact thanks to this letter the messengers could go to houses in the rural part of the city and \"take care of themselves\" with food and accomodation (exactly what happens in a trattoria).","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1190","text":"A related word, closer to the latin origin, is 'trarre', which can evoke 'moving something continuously in space', (see 'trattore', tractor).\nFrom there comes a nuance of 'managing', from which the meaning of treating carried by 'trattare'.\nsource: http:\/\/www.etimo.it\/?term=trattare","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il senso di \"fabbrica\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:\n\n\"\"\"\nPer cui gli fu facile supporre che i casamenti vecchi e malridotti del quartiere San Lorenzo rappresentassero senz\u2019altro le antiche architetture monumentali della Citt\u00e0 Eterna! e all\u2019intravvedere, oltre la muraglia che chiude l\u2019enorme cimitero del Verano, le brutte fabbriche tombali dell\u2019interno, si figur\u00f2 che fossero magari i sepolcri storici dei cesari e dei papi.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi a che cosa si riferisce l'autrice con queste \"fabbriche tombali\" che appaiono nel testo? Ho cercato il vocabolo \"fabbrica\" in parecchi dizionari e, tuttavia, non riesco a capirne il senso nella frase sopra citata. Ho visto che pu\u00f2 essere usato come sinonimo di edificio, ma le tombe di un cimitero non sono propriamente degli edifici. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Su Treccani alla voce fabbrica si pu\u00f2 trovare la seguente accezione:\n\n> Edificio, di qualsiasi genere, in corso di costruzione, o anche gi\u00e0 finito, se si consideri in rapporto alla sua costruzione (sinon. quindi, ma ormai raro nell\u2019uso com., di fabbricato): una bella, grande, solida f.; una f. ben disegnata; \u00e8 caduto da una f. (in costruzione); citt\u00e0 ricca di notevoli f., di edifici.\n\nPenso che fabbriche, nel contesto da te citato, significhi semplicemente costruzioni, edifici. \n\u00c8 anche pertinente al contesto l\u2019accezione successiva, che fa riferimento sempre ad un edificio o costruzione:\n\n> In diritto canonico, la chiesa o altro edificio sacro nella sua struttura materiale; anche, la conservazione e manutenzione dell\u2019edificio sacro, che sono affidate alla fabbriceria, e, talora, la fabbriceria stessa.\n\nNel Cimitero del Verano (come suggerito da @DaG) ci sono molte cappelle gentilizie e altre tombe che sono, di fatto, piccoli edifici. ","is_selected":true}]} {"title":"Use of partitive articles.","body":"When trying to write in Italian, I always feel insecure about the use of partitive articles. For instance, what should I say:\n\n\"\"\"\nIn questa fotografia ci sono piccole case in legno\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nIn questa fotografia ci sono delle piccole case in legno?\n\"\"\"\n\n\n\n\"\"\"\nNella mia scuola ci sono insegnanti italiani\n\"\"\"\n\nor \n\n\"\"\"\nNella mia scuola ci sono degli insegnanti italiani?\n\"\"\"\n","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"In the sentence\n\n> In questa fotografia ci sono delle piccole case in legno\n\nyou are saying that you see a bunch of small wooden houses, more than two but relatively few. The form 'delle piccole case' is the plural of 'una piccola casa', the partitive article delle acts as the plural of indefinite article una and can easily be replaced with 'alcune', i.e. 'some' in English.\nIf you say\n\n> In questa fotografia ci sono piccole case in legno\n\nwithout any particular emphasis, most people would understand that there are at least two small wooden houses, without making specific assumptions whether these are few or many; as per egreg's comment, this might be enough. However, as pointed out by Bakuriu, depending on intonation, pauses, context, etc., people might even think that small wooden houses is all that you can really see in the picture.\nThe same applies to your other example.\nMy point of view is that the use of partitive articles depends on whether you intend to specify the relative scarcity of something or not. For example, in poetry, partitive articles can be omitted to create a sense of indefiniteness, vagueness:\n\n> Navi vanno laggi\u00f9 e cercano nel vento il nuovo orientamento della rotta alle Indie\n\nAre all ships going there? Only few of them? More and more everyday? After all, the fact that ships are going there is more important than their number: they are changing the world alright.","is_selected":true}]} {"title":"Farsi violenza: come interpretare e usare quest'espressione.","body":"Una mia mica usa l'espressione \"farsi violenza\" come un'tipo di azione che porta ad un risultato positivo. Ma io associo la violenza ad un fatto negativo. Quindi faccio fatica sia ad usare che ad interpretare il significato di questa espressione. Mi chiedo se qualcuno ai pu\u00f2 essermi di aiuto.\nGrazie.","data_score":"0","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"1","ownerid":"3279","text":"Direi che il significato potrebbe essere quello di \"forzarsi\" o \"costringersi\" a fare qualcosa, sottintendendo una mancanza di voglia\/desiderio di compiere l'azione.\nTuttavia, \u00e8 un'espressione che non ho mai sentito. Personalmente, la trovo brutta. Ti consiglierei di non usarla, i verbi che ti ho suggerito sono molto pi\u00f9 adatti e meno colloquiali.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"grossamente\" in questo contesto?","body":"Nel racconto L'aria della sera di Silvio D'Arzo ho letto:\n\n\"\"\"\nDalla finestra aperta si vedevano alberi e siepi color ruggine, le foglie sparse ai margini dei fossi, e pi\u00fa in l\u00e0 i campi neri arati allora allora. Un merlo volava grossamente fra i filari spogli: la nebbia cominciava a salire e di tanto in tanto colpi di fucile venivano su dalla valle.\n\"\"\"\n\nNel vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nAvv. grossam\u00e9nte, poco com. e per lo pi\u00f9 nel sign. fig. di grossolanamente, alla buona, o superficialmente, approssimativamente: un disegno grossamente abbozzato; una statua lignea eseguita grossamente; grossamente giudicando; mostrandogli cos\u00ec grossamente, come il pi\u00f9 i mercatanti sanno fare, per quali ragioni la nostra [fede] era migliore che la giudaica (Boccaccio).\n\"\"\"\n\nTuttavia, a me non sembra che il significato nel passaggio sopra citato sia questo. Sapreste spiegarmi il senso di \"grossamente\" nel brano precedente? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"La definizione che hai trovato \u00e8 secondo me pertinente; si intende proprio \"in modo grossolano\", nel senso che era un volo irregolare e privo di grazia.","is_selected":true}]} {"title":"Che cos'\u00e8 \"un mento puntato e rientrato\"?","body":"In Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello si legge (nel capitolo 8):\n\n\"\"\"\nIntravidi da quel primo scempio qual mostro fra breve sarebbe scappato fuori dalla necessaria e radicale alterazione dei connotati di Mattia Pascal. Ed ecco una nuova ragione d\u2019odio per lui! Il mento piccolissimo, puntato e rientrato, ch\u2019egli aveva nascosto per tanti e tanti anni sotto quel barbone, mi parve un tradimento. Ora avrei dovuto portarlo scoperto, quel cosino ridicolo!\n\"\"\"\n\nSono riuscito a trovare che cos'\u00e8 \"un mento rientrato\"; vuol dire \"concavo\": https:\/\/dizionari.corriere.it\/dizionario_italiano\/R\/rientrato.shtml\nMa \"puntato\" non mi dice nulla. Da quel che ho potuto trovare, la parola \"puntare\" ha qualcosa di comune con \"pungere\", \"battere\": per esempio, le punte delle forbici, cio\u00e8 la loro parte con cui si potrebbe colpire qualcosa o qualcuno. Forse \u00e8 un mento acuto, come se ci fosse il rischio di pungere qualcosa con questo mento come con una spada?\nCome dovrei immaginare il mento di cui narra Mattia Pascal? Grazie.\nAggiornamento: Mi d\u00e0 da pensare che \"puntato\" e \"rientrato\" qua sembrino dire lo stesso, forse ho capito male qualcosa, donde la domanda. ","data_score":"1","data_ownerid":"3187","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, \"puntato\" \u00e8 un aggettivo che significa \n\n> Che ha una punta, che finisce in punta; aguzzo, acuminato, puntuto.\n\nNon \u00e8, per\u00f2, un aggettivo molto usato nell'italiano moderno: un'espressione pi\u00f9 usuale per fare questa descrizione sarebbe \"mento puntuto\".\nPer quanto riguarda \"rientrato\", l'accezione adatta alla descrizione del mento di una persona \u00e8 la seguente:\n\n> Situato o inserito indietro o all'interno rispetto a una linea di riferimento; arretrato. \u2013 An\u00adche: posto in un incavo.\n\nIl dizionario d\u00e0 un esempio letterario di Moravia, in questo caso nella descrizione della bocca di un personaggio:\n\n> Aveva un viso di vecchio, con la bocca rientrata tra il naso adunco e il mento sporgente.\n\nQui si tratta di un mento rientrato, cio\u00e8, un mento spostato all'indietro rispetto alla posizione considerata normale.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"\"Puntato\" potrebbe, forse con libert\u00e0 di prosa, riferirsi all'atto di \"aver subito l'effetto (o la sorte)\" di una punta, cio\u00e8 essere appuntito, a punta. Una parola vicina e pi\u00f9 corretta \u00e8 \"puntuto\".","is_selected":false}]} {"title":"\"Ne\" in \"se ne stava\".","body":"I read the sentence\n\n\"\"\"\nSe ne stava penzoloni sull'albero.\n\"\"\"\n\nIs \"ne\" mandatory here and what does it adds? Couldn't we just say\n\n\"\"\"\nStava penzoloni sull'albero.\n\"\"\"\n\nOr\n\n\"\"\"\nSe stava penzoloni sull'albero.\n\"\"\"\n\nHow would the corresponding question look like?\n\n\"\"\"\nCome se ne stave sull'albero ?\n\"\"\"\n\n\n\"\"\"\nCome stava sull'albero ?\n\"\"\"\n","data_score":"2","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Both\n\n> Se ne stava penzoloni sull'albero.\n\nand\n\n> Stava penzoloni sull'albero.\n\nare perfectly good Italian sentences, with very similar meanings. Using starsene (or, quite uncommonly, starsi and hence \u201cSi stava ... sull'albero\u201d), with respect to just stare, is done \u201cper maggiore efficacia e per sottolineare l\u2019idea dell\u2019immobilit\u00e0 o della permanenza in una condizione\u201d (\u201cfor greater emphasis and to stress the idea of immobility or permanence in a condition\u201d, Treccani, 12).\nThe corresponding questions would be:\n\n> Come se ne stava sull'albero?\n\n(no space in Italian before the question mark) and\n\n> Come stava sull'albero?\n\nAs to the grammar of a verb such as starsene, it's a verbo pronominale, and so it behaves exactly like andarsene: see my answer about the latter.","is_selected":true}]} {"title":"\"Mi sono ingarbugliata\": sto usando \"ingarbugliare\" in modo corretto?","body":"Ultimamente, ho qualche volta usato l'espressione \"mi sono ingarbugliata\" (non saprei dire dove n\u00e9 perch\u00e9) per cercare di trasmettere l'idea che sono stata colta da una grande confusione. Per esempio, mi sono talmente confusa su qualche argomento, non per nervosismo, semplicemente per confusione delle idee, che ho finito per spiegarlo in modo assolutamente illogico. O ho cercato di risolvere un problema (matematico o in cui devo usare la matematica), ma ho scelto delle strategie non molto intelligenti che mi hanno portata a delle espressioni complicatissime, per cui ho deciso di buttare nel cestino tutto il lavoro fatto e ricominciare da capo. O ho scritto una domanda su un sito SE, ma poi mi sono accorta di aver spiegato parecchi fatti non veri, per cui ho deciso di cancellarla.\nMi riferisco a questo tipo di cose. In castigliano direi \"me he hecho un l\u00edo\", in catalano \"m'he fet un embolic\" e in inglese, non sono del tutto sicura, ma credo sarebbe \"I've got into a muddle\".\nComunque, non sono certa che il verbo \"ingarbugliarsi\" possa essere usato con questo significato.\nHo dato un'occhiata alle voci \"ingarbugliare\" del vocabolario Treccani e del Grande dizionario della lingua italiana e ho visto che questo verbo si adopera in senso figurato in frasi come\n\n\"\"\"\nla questione si ingarbuglia\n\"\"\"\n\noppure \n\n\"\"\"\nCome mi mettevo davanti la carta e intraprendevo di scrivere, la faccenda si ingarbugliava. O il foglio si riempiva di cancellature, oppure tiravo diritto per una pagina o due e poi mi accorgevo di aver ammucchiato una quantit\u00e0 di frasi generiche e senza concretezza (Moravia).\n\"\"\"\n\nMi sono anche accorta che \"ingarbugliato\" pu\u00f2 essere utilizzato come aggettivo in senso figurato col significato di \"confuso\", come in questo esempio: \n\n\"\"\"\nNacque a questo punto una discussione ingarbugliatissima (Moravia).\n\"\"\"\n\nTuttavia, non ho visto in modo esplicito che \"ingarbugliarsi\" possa voler dire \"essere colto da una grande confusione\". Per questa ragione vi chiedo: posso usare questo verbo per esprimere questo significato? E, se non fosse cos\u00ec, quale verbo o espressione potrei utilizzare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6187","text":"Riporto a seguire la definizione del verbo ingarbugliare tratta da Lo Zingarelli (edizione 2009).\n\n> Ingarbugliare [comp. di in- e garbuglio; 1481] v. tr. (io ingarbuglio) A Mescolare disordinatamente pi\u00f9 cose: i. i fili di un gomitolo di lana; i. i conti. sin.. Aggrovigliare, intricare, imbrogliare | (fig.) Complicare, intralciare. (fig., lett.) Raggirare | (lett.) Disorientare: i. qualcu. con lunghi discorsi. B ingarbugliarsi v. intr. pron. Aggrovigliarsi, intricarsi: la catena dell'ancora si \u00e8 ingarbugliata attorno a un pilone | (fig.) Complicarsi: la situazione s'ingarbuglia. (fig., colloq.) Impappinarsi: ingarbugliarsi in un discorso difficile, all'esame. Sfumature vd. impappinare\n\nCome avrai letto trattasi di un espressione colloquiale sicch\u00e9 un uso in tal senso del verbo ingarbugliare pu\u00f2 essere pi\u00f9 o meno corretto a seconda del contesto in cui \u00e8 adoprato. Dunque la questione pu\u00f2 spostarsi ora su un piano puramente semantico-etimologico. Come avrai letto tale verbo \u00e8 derivato dalla composizione del sostantivo garbuglio e della preposizione \"in\" sicch\u00e9 il significato del verbo ingarbugliare \u00e8 direttamente determinato da quello del sostantivo \"garbuglio\" che intende indicare un intreccio complicato o disordinato -vd. Lo Zingarelli (edizione 2009). Allora ingarbugliare assumerebbe il significato di essere in un garbuglio, ovvero trovarsi in una situazione alquanto complicata, sicch\u00e9 si comprende che per \"trasposizione\" l'uso pronominale di tale verbo pu\u00f2 certo assumere il significato di essersi ficcato in un garbuglio.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"6017","text":"\n> \"ingarbugliarsi\" possa voler dire \"essere colto da una grande confusione\"\n\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/confondere\nindica (tra altri significati) \"riunire cose che dovrebbero stare separate\". In effetti la radice della parola contiene fondere. Il senso principale di confondere \u00e8 appunto sovrapporre, vedere una cosa invece di un'altra, essere sviati e attribuire a una cosa ci\u00f2 che \u00e8 di un'altra.\nIngarbugliare \u00e8 diverso, non si mescolano cose diverse, si incasinano quelle gi\u00e0 presenti. Ingarbugliare e incasinare sono pressoch\u00e9 equivalenti, registro ed et\u00e0 delle parole a parte.\nA questo punto una persona, quando \u00e8 confusa, pu\u00f2 ingarbugliare le parole (usarle, scriverle o pronunciarle in modo errato, di ortografia\/pronuncia, oppure con costruzione o significato errati). \nViceversa, quando s'ingarbuglia qualche cosa si crea confusione, direttamente dentro a quella cosa. Per esempio, al mio interlocutore posso \"fare un discorso ingarbugliato\" (in questa frase i termini sono propri, materiali); ma io non posso materialmente ingarbugliare il mio interlocutore - in quest'ultima frase il senso d'ingarbugliare \u00e8 figurato, per farlo in senso materiale dovrei aprirgli la testa e scambiargli di posto i neuroni.\nQuindi la risposta alla tua domanda \u00e8 NO, con riserva. Con riserva perch\u00e8, normalmente, chi s'ingarbuglia \u00e8 confuso, e chi ingarbuglia confonde (qualcun altro). Questo si riferisce ai modi riflessivi, per\u00f2. Se invece c'\u00e8 la volont\u00e0 d'ingarbugliare, insomma lo si fa apposta, c'\u00e8 anche necessit\u00e0 di non essere confusi, per ingarbugliare bene le cose. Difatti, c'\u00e8 una frase che recita \"errare \u00e8 umano, ma per ingarbugliare davvero tutto ci vuole un computer\" (\u00e8 una perla delle Leggi di Murphy).\n-- aggiornamento --\nAvevo dimenticato di dare un'alternativa, come richiesto dalla domanda.\nA parer mio non esiste altro modo. Per dire \"sono confusa\", la frase giusta \u00e8 \"sono confusa\"; si pu\u00f2 calcare con \"sono molto confusa\", \"sono estremamente confusa\". Altre parole, frasi o perifrasi sarebbero necessariamente diverse, per esempio \"sono in confusione\" \"ho la testa confusa\" \"non capisco pi\u00f9 niente\" \"non riesco a ragionare\" \"sono persa\" \"ho un vuoto mentale\" \"ho un casino in testa\" \"sragiono\" \"non riesco a connettere\" \"non trovo il bandolo della matassa\" \"non trovo pi\u00f9 il cervello\" \"ho le farfalle in testa\" \"ho i pensieri incasinati\" \"i miei neuroni si stanno prendendo a pugni\".","is_selected":false}]} {"title":"The use of ci when specifying locations.","body":"The particle ci is often used when replacing a prepositional phrase introduced by a [+ location]. \n\n\"\"\"\nSei andato a Parigi questo weekend? No, non ci sono andato.\n\"\"\"\n\nBut why does the following example need the particle ne?\n\n\"\"\"\nSei andato al supermercato? S\u00ec, ne sono appena uscito.\n\"\"\"\n\nDoes it have anything to do with the change in the verb uscire in the response, since uscire is often followed by di and ne usually replaces prepositional phrases that use di?","data_score":"13","data_ownerid":"553","answers":[{"score":"11","ownerid":"70","text":"In the first answer, ci is moto a luogo (motion to), whereas in the second answer ne is moto da luogo (motion from).\nIf you expand them, you get\n\n> No, non sono andato a Parigi\n\nand\n\n> S\u00ec, sono appena uscito dal supermercato\n\nAccording to the Treccani dictionary, ci for moto da luogo is uncommon (non com.). See also the entry for ne.","is_selected":true}]} {"title":"In comune o comune possono alternarsi?","body":"In comune o comune possono alternarsi? \n\nAbbiamo dei sogni in comune\/abbiamo sogni comuni\nAbbiamo due caratteristiche comuni\/in comune\n\nSul dizionario Treccani dei sinonimi e contrari per comune non vi \u00e8 una corrispondenza tra i due.\nVengono riportati solo gli altri significati che assume l'aggettivo.","data_score":"4","data_ownerid":"4389","answers":[{"score":"7","ownerid":"1243","text":"Abbiamo dei sogni in comune vuol dire che condividiamo dei sogni, io ho un sogno che \u00e8 lo stesso che hai tu.\nAbbiamo sogni comuni vuol dire che abbiamo sogni che \u00e8 statisticamente molto facile che abbiano anche altri, tipo diventare famoso, etc.\nLo stesso dicasi per avere caratteristiche comuni, cio\u00e8 che quasi tutti gli altri hanno e avere caratteristiche in comune, cio\u00e8 condividere una serie di caratteristiche.\nQuindi, in generale, il significato \u00e8 diverso e perci\u00f2 non si possono alternare.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"peduno\"?","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nSolo il capo dei dannati rimase serio. Stette in silenzio qualche istante, poi disse che il paese dell'eterno dolore era l\u00ed dov'erano nati, e dove i loro figli morivano di fame prima di crescere, dove si spezzavano i reni a lavorare la terra per gli estranei, e venivano offesi. Fai bene, disse, a prenderci per morti, perch\u00e9 oggi ci riempiamo la panza, ma domani queste quattro ossa che abbiamo se le piglia Tata Vittorio, le divide un pezzo peduno, e se ne fanno bottoni.\n\"\"\"\n\nQuesto \"capo dei dannati\" di cui parla il testo \u00e8 in realt\u00e0 il brigante Carmine Donatelli, detto Crocco.\nSapreste spiegarmi cosa significa \"peduno\"? Non ho trovato questa parola su nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino si tratti di un termine di uso regionale. ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Ho trovato il termine \"peduno\" in questo dizionario di dialetto napoletano e rimanda alla voce \"peruno\" la quale significa appunto \"per ciascuno\".\nDovendo interpretare il senso esatto della frase, senza conoscere il libro, mi viene da pensare che questo Tata Vittorio sia una persona che \"domina\" su questi miserabili \"dannati\" con terribile ferocia, ed \u00e8 capace di tritarli ad uno ad uno per fare bottoni delle loro ossa, un'immagine piuttosto forte per indicare il fatto che ha su di loro in pratica diritto di vita e di morte.","is_selected":true}]} {"title":"How can I say \"Good luck!\" in Italian?","body":"There are many situations in which we would wish someone \"Good luck!\", for instance when someone is embarking in something difficult or dangerous. How can we express a similar thing in Italian?","data_score":"11","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"19","ownerid":"1043","text":"The \"neutral\" way is the literal translation:\n\n> Buona fortuna!\n\nThe more colloquial way (not rude or offensive, can generally be used with anyone, though it might depend on the situation) is an idiomatic expression:\n\n> In bocca al lupo!\n\nto which the person who is wished luck usually replies:\n\n> Crepi (il lupo)!\n","is_selected":true},{"score":"9","ownerid":"909","text":"\"Buona fortuna\" is the literal translation of \"Good luck\".\nIf you're in an informal context (eg talking to friends), you may want to use \"In bocca al lupo\" (literally: [go] into the wolf's mouth) instead.","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"1158","text":"I'll depart from the obvious answers, and suggest you to say: \"Auguri!\".\nThis is the most neutral greeting in most cases: no particular register, doesn't assume a good or bad occasion, doesn't invoke the sorte etc. Can sometimes be sarcastic; but if you are sincere it won't, just like \"Good luck\".\nI'm pointing this alternative out because it happens to me almost daily that I think \"Auguri!\" for someone who only speaks English, but I'm prevented from saying it because in English any translation may be ambiguous.","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso di \"salvo\".","body":"Nelle pubblicit\u00e0 di auto alla radio si parla spesso di offerte di finanziamenti \"salvo approvazione [nome banca]\".\nOggi stesso, mentre facevo un bonifico, \u00e8 comparsa l'informazione che il bonifico sar\u00e0 addebitato \"salvo buon fine\".\n\n\"\"\"\nSalvo: In funzione di cong., col sign. di \u201ca meno di\u201d, introduce una frase eccettuativa implicita con il v. all'inf.: l'opera non si potr\u00e0 realizzare, s. ridurre di molto il costo; nell'uso colloquiale, equivale a \u201cma con la possibilit\u00e0 di\u201d: dice di non avere bisogno di nulla, s. poi chiederti un prestito Salvo \u2192 usata da sola: col significato di eccetto, all\u2019infuori di \u21d2 posso mangiare tutto, salvo la cioccolata;\n\"\"\"\n\nPerch\u00e9 in ambito bancario\/borsistico (4b) \u00e8 permesso quest'uso di salvo con il significato di previo?","data_score":"6","data_ownerid":"1267","answers":[{"score":"2","ownerid":"1377","text":"Ritengo che \"salvo\" nel primo caso sia erroneamente utilizzato1, e che nel secondo caso l'accezione intesa sia in effetti la 3 e non la 4b:\n\n> In costruzione assoluta, \u00e8 forma ellittica per \u00aba condizione che sia salvo, che non patisca danno o pregiudizio\u00bb: deve prevalere l\u2019interesse della comunit\u00e0, salvi tuttavia i diritti dei singoli; si arresero, salvi la vita e gli averi, a condizione di conservarli. \u00c8 usata anche l\u2019espressione salvo il vero, se non mi sbaglio (propr.: sempre rispettando il vero, se questo fosse diverso da ci\u00f2 che io affermo): s. il vero, la spesa si aggira sui cinquemila euro.\n\nDove \"salvo\" ha un valore pi\u00f9 letterale e opposto a quello comunemente inteso di \"ad eccezione di\", e significa effettivamente citando letteralmente il Treccani \"a condizione che sia salvo, che non patisca danno o pregiudizio\".\nOvvero pi\u00f9 precisamente nel secondo caso si intende \"a condizione che il buon fine sia salvo\" (o \"a condizione che il buon fine non patisca danno o pregiudizio\").\nIn effetti da questo punto di vista si potrebbe anche dire che sia pi\u00f9 logico intendere \"salvo\" in questo modo piuttosto che come \"ad eccezione di\", anche se indubbiamente \"ad eccezione di\" \u00e8 l'accezione pi\u00f9 comunemente utilizzata e normalmente intesa.\n\n\nPotrebbe essere stato utilizzato sia come nella 3 ma senza concordare l'aggettivo col genere (sarebbe dovuto essere \"salva approvazione banca\") che come nella 4b ma volendo intendere effettivamente l'opposto, ma in ogni caso direi che sia scorretto.\n","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2116","text":"Nella tecnica bancaria italiana nella pratica commerciale in genere, la clausola di \"salvo buon fine\" significa che il titolo (il caso tipico riguarda un pagamento effettuato con assegno bancario, ma vale anche per il bonifico) viene accettato con presunzione temporanea di validit\u00e0 e dal momento dell'accettazione possono immediatamente farsi decorrere conseguenze pratiche del pagamento (ad esempio la consegna di un bene o l'erogazione di un servizio o l'esecuzione di una prestazione); tuttavia, l'eventuale successivo mancato buon fine comporta giuridicamente che il pagamento non \u00e8 stato effettuato.\nIl vantaggio di questa clausola \u00e8 di consentire di dare immediato effetto alle obbligazioni contrattuali legate al pagamento, senza dover attendere i tempi per la negoziazione dell'assegno, che in Italia non \u00e8 ancora in tempo reale, anzi ci mette una vita. ","is_selected":false}]} {"title":"Are gestures a recognized part of the Italian language?","body":"It's clear that gestures are particularly rich in Italian's way of communication, and this is often observed by foreigners. But some of them are shared with other countries, while others seem to be more peculiar.\nIs there an \"official vocabulary\" of Italian gestures? Can they be regarded as an addition to the spoken language?","data_score":"5","data_ownerid":"229","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Lots of people share an interest, at different levels, on this topic. Some (mostly random) info from the internet:\n\nL'italiano \"dei gesti\", lingua conosciuta in tutto il mondo\nL'importanza dei gesti nella lingua italiana\nCultura italiana \u2013 Gesti italiani: Parlare senza parole\nGli italiani parlano con le mani\nDUE PAROLE SUL LINGUAGGIO DEI GESTI\nPerch\u00e9 amiamo i gesti caldi e spontanei della lingua italiana\nI gesti degli italiani: parlare \u2026 con le mani\nI Gesti delle Mani: al confine di universi linguistici e limiti nella comunicazione\nLinguaggio italiano delle mani\nQuando un gesto vale pi\u00f9 di mille parole\nItaliani, l'arte del linguaggio dei gesti. Il Nyt: \"Parlate con le mani come con la voce\"\nLA MULTIMODALIT\u00c0 DELLA COMUNICAZIONE IN LINGUE E CULTURE DIVERSE\nLA COMUNICAZIONE NON VERBALE ED I GESTI ITALIANI\nLa competenza passiva di gesti simbolici italiani tra studenti d\u2019italiano presso l\u2019Universit\u00e0 di Lund\nLa gestualit\u00e0, forme alternative di comunicazione\n\nSome of the links above present a list of gestures that are considered \"typically Italian\". Whether or not this is a clich\u00e9 I can't say. \nBy googling on Scholar more elaborated ideas can be obtained, I don't think it would be on topic to discuss them here as the possible answers are very many and mostly subjective - and this is not a forum.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"310","text":"Searching for \"dizionario dei gesti\" or similar I obtained some results (for example a book by \"Caon Fabio\"), but I never heard of an 'official' dictionary.\nHere is the reference to this book:\n\n> Fabio Caon: Dizionario dei gesti degli italiani. Una prospettiva interculturale (Guerra Edizioni, 2010).\n\nFor every gesture, there is a photograph, its physical description, its meaning, the contexts in which it can be used and some verbal expressions that can accompany it.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"351","text":"I find most of these to be an accurate description of my hand gestures:\nPart 1: http:\/\/wannareadyou.com\/assets\/images\/italiangestures1.jpg\nPart 2: http:\/\/laughterizer.weebly.com\/uploads\/5\/0\/9\/8\/5098219\/9964033.jpg?644","is_selected":false}]} {"title":"Origine di \"puntata\" per gli episodi di una serie televisiva o radiofonica.","body":"Sapresti dirmi come e perch\u00e9 gli episodi di una serie televisiva o radiofonica, o le parti di un'opera letteraria pubblicata a pi\u00f9 riprese vengono chiamati \"puntate\"? Qual \u00e8 l'origine di questo uso della parola \"puntata\"?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"","text":"Secondo Garzanti l'origine deriva da punto usato per bloccare una quantit\u00e0 di fogli.\nPuntata:\n\n> ciascuna delle parti di una trasmissione televisiva o radiofonica, mandata in onda in pi\u00f9 riprese successive: l\u2019ultima puntata di un teleromanzo ciascuna delle parti di un\u2019opera pubblicate separatamente, in fascicoli o sui numeri di un periodico.\n\nEtimologia \u2190 deriv. di punto con riferimento alla quantit\u00e0 di fogli che si pu\u00f2 fermare con un punto.\nPuntata: il Dizionario etimologico online parla di 'porzione di un'opera o dispensa ma non suggerisce l'origine.","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 una \"fascia protetta\" riferito a uno sciopero?","body":"Nel romanzo Prendiluna, di Stefano Benni, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nLasci\u00f2 l'albergo, trascinando la valigia con quattordici chili di felino, e si avvi\u00f2 verso il Metr\u00f2. Il Metr\u00f2 era come sempre in sciopero, ma c'era una fascia protetta di quaranta secondi, e lei sperava di beccarla.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato dell'espressione \"fascia protetta\" riferita a uno sciopero, come viene adoperata in questo brano. L'ho cercata alla voce \"fascia\" di parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovarla. Ricercando su Google \"fascia protetta\" sciopero mi appaiono parecchie occorreneze. Potreste spiegarmi cosa vuol dire?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"Durante uno sciopero, in particolare nel settore dei trasporti, per \"fascia protetta\" si intende un intervallo orario in cui i servizi sono comunque garantiti (anche se magari in modo ridotto) in modo da non lasciare gli utenti del tutto privi di servizio; si parla anche di \"fascia garantita\" o \"fascia oraria garantita\" (o di garanzia).\nVedi ad es. https:\/\/www.atm.it\/it\/ViaggiaConNoi\/Pagine\/orari_calendario.aspx\n\n> [...] In caso di sciopero il servizio si effettua nelle fasce orarie di garanzia previste dalla legge ossia dall\u2019inizio del servizio fino alle 8.45 e dalle 15.00 alle 18.00 [...];\n\nNel brano in questione immagino che\n\n> fascia protetta di quaranta secondi\n\nsia in realt\u00e0 usato in modo iperbolico (quaranta secondi sono un tempo ridicolmente corto!)","is_selected":true}]} {"title":"\"Collacea\" \u00e8 un derivato dalla parola \"colla\"?","body":"Dal libro di Elena Ferrante Storia della bambina perduta. La frase:\n\n\"\"\"\n[...] e lei sprofondava in una realt\u00e0 pasticciata, collacea, senza riuscire a dare contorni nitidi alle sensazioni.\n\"\"\"\n\nHo cercato dappertutto, anche su Google, e solamente trovo citazioni dai suoi libri, ma nessuna spiegazione del significato di \"collacea\".\n\u00c8 possibile che sia un derivato dalla parola \"colla\"? Voglio dire, la parola descrive una qualit\u00e0, una consistenza come quella di una colla semiliquida? Mi sembra che Ferrante voglia dire qualcosa che si scioglie.\nMille grazie.","data_score":"2","data_ownerid":"6215","answers":[{"score":"4","ownerid":"2876","text":"La tua supposizione \u00e8 esatta, il senso \u00e8 proprio quello da te descritto, ovvero descrive una consistenza simile alla colla, appiccicosa.\nIl suffisso -ceo trasforma in questo caso un sostantivo (colla) in un aggettivo; si parla di morfema aggettivatore come viene descritto in questo elenco:\n\n> AGGETTIVATORI: trasformano un nome o un verbo in un aggettivo. - -ace-: suffisso aggettivatore con valore di \u201cprodotto\/derivato da N\u201d. carta \u2192 cartaceo legno \u2192 legnaceo erba \u2192 erbaceo sebo \u2192 sebaceo\n\nCuriosamente cercando su Google \"collaceo\" trovo addirittura un esempio risalente al 1770.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"aere\" in questo brano?","body":"Nel romanzo Rinascimento privato di Maria Bellonci ho letto:\n\n\"\"\"\nC'eravamo isolate a Porto Mantovano nella mia preferita villa sul lago: preferita, perch\u00e9 pure vicinissima alla citt\u00e0, appena di l\u00e0 dal ponte San Giorgio, mi pareva per il suo rustico e gentile disegno, per i boschetti deliziosi e il lago dalle correnti ventilate in buona posizione di aere, assai pi\u00f9 grata delle sale di castello.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato di \"aere\" in questo brano. Ho cercato il termine \"aera\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"La parola \u00e8 proprio \u201caere\u201d, che \u00e8 un sostantivo (singolare) ora antiquato, imparentato con \u201caria\u201d e direttamente derivato dal latino aer. Si usa sia per riferirsi, come qui, all'aria (\u201cA noi venendo per l\u2019aere maligno\u201d, Dante) che all'aspetto o all'indole di una persona.","is_selected":true}]} {"title":"Divertirsi: connotation?","body":"When reading the sentences\n\n\"\"\"\n\"Ballavo male, ma mi divertivo. In fondo preferivo stare a casa a leggere, per\u00f2.\"\n\"\"\"\n\ncould we then draw the conclusion \"Ballava volentieri\" or not? Does 'divertirsi' have the connotation of for example 'It was OK' in English, meaning it was a positive experience but not great?\nOr, on the other hand - does 'divertirsi' really mean 'I had a really great time' and YES, 'ballava volentieri', it was really very, very enjoyable?\nIn other languages a word like 'divertirsi' could mean just some superficial fun, enough to drive away the boredom, but not more, so NOT really very positive. I don't know in this case.","data_score":"1","data_ownerid":"5719","answers":[{"score":"2","ownerid":"5720","text":"Well, as Denis said, in Italian the plain verb \"divertirsi\" can be translated as \"have fun\", in generic terms. If you want to know \"the fun-level\" of a person, you can notice it by looking at the phrase. In your case, the person was quite pleased to dance (even if he was bad) but still he\/she preferred to read. Many times you can find other terms that help to understand like \"divertirsi molto\" or \"divertirsi poco\".","is_selected":false}]} {"title":"Origin of the saying 'levare le tende'.","body":"The saying 'levare le tende' meaning 'to leave' is quite common in informal Italian language. I guess its origin may come from the military jargon but could not find any evidence on this issue. I'd like to know if my assumption is correct or what other origin this expression has. ","data_score":"7","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Italian word tenda is from late Latin tenda, meaning tent. In earlier Latin it was tentorium.\nTypically, in ancient times, you would have nomadic tents or military tents. So, presumably, that is the origin of the idiomatic expression levare le tende (~ disassemble and remove the tents).\nIn La Bibbia di Gerusalemme the word appears several times, mainly in a nomadic and religious context. Itinerant people mount and unmount their tents all the time. In the Vulgata, the word tentorium has countless occurrences. The tenda del convegno (tabernaculum) was sacred. However I have not been able to find an Early Italian example where the expression was used in a nomadic context.\nOn the contrary I have found one occurrence in La Leggenda di Tristano (i.e. Tristano Riccardiano which was probably written in the early XIV century in Florentine dialect) where the context was military (levare le tende). An alternative expression which was used in the same context is levare lo campo.\n(Anyway, my personal bias is that the origin was probably nomadic rather than military)","is_selected":false}]} {"title":"Il mio piede \u00e8 letterale, quello della pagina figurato, ma quelli del tavolo e della montagna?","body":"(Ho una tremenda difficolt\u00e0 a trovare tag adatti: perch\u00e9 non ci sono tag come astratto, concreto, figurato?)\n\nCredevo di sapere la differenza tra concreto e figurato, ma indagando bene, mi rendo conto di avere profondi dubbi in merito a questo argomento come a tanti altri.\nHo scelto il titolo della domanda per renderla pi\u00f9 appetibile, ma credo sia inequivocabilmente identificabile con una domanda pi\u00f9 precisa:\nChe cosa rende l'utilizzo di una parola concreto o figurato?\nCon una veloce ricerca ho trovato esempi che mi suscitano meno dubbi.\n\n\"\"\"\nHa preso la mela e se l'\u00e8 mangiata\n\"\"\"\n\nQui mangiare \u00e8 letterale, concreto: la mela viene meccanicamente messa in bocca, per intero o pezzo per pezzo, ulteriormente maciullata coi denti, etc etc.\n\n\"\"\"\nHa preso da parte la collega e se l'\u00e8 mangiata\n\"\"\"\n\nQui mangiare \u00e8 figurato, perch\u00e9 mangiare una persona vuol dire riempirla di rimproveri e minacce (poi al mio paese ci sono anche altre possibili sfumature, ma va be'). Il punto \u00e8 che qui tutta la \"meccanica\" del mangiare non ha avuto luogo, per cui sono sicuro del fatto che l'utilizzo di mangiare sia in questo caso figurato.\nMa tornando all'esempio del titolo, mi sento un po' a disagio.\nLa pagina non \u00e8 nemmeno lontanamente antropomorfa; se non mi accorgo del suo spessore non abbiamo in comune nemmeno il numero di dimensioni! Quindi va bene, quello della pagina, tipicamente il pie' invece che il piede, \u00e8 figurato.\nMa la montagna? I suoi piedi, in una situazione di normalit\u00e0 (e.g. la montagna non \u00e8 franata completamente, n\u00e9 il materiale di cui erano fatti i piedi \u00e8 in realt\u00e0 nel calcestruzzo del soffitto della mia casa), sono in basso in un senso \"gravitazionale\", come i miei in una situazione di ordinariet\u00e0 (se non sono in basso vuol dire che sto dormendo, attivit\u00e0 durante cui non parlo di piedi, probabilmente). I piedi della montagna sostengono ci\u00f2 che ci sta sopra, come i miei.\nE lo stesso vale per il tavolo, che per di pi\u00f9 \u00e8 vagamente pi\u00f9 antropomorfo della montagna (non ci ho speso tempo, ma credo che siano stati e sono ancora prodotti e venduti svariati tavoli a forma di persona a carponi) e ha un insieme numerabile di piedi.\nIl pie' di pagina non regge un tubo, n\u00e9 \u00e8 gravitazionalmente in basso. Nelle situazioni pi\u00f9 ordinarie \u00e8 alla stessa quota del resto del libro, tipicamente adagiato su una superficie orizzontale.\nAllora cosa significa figurato e cosa significa concreto?","data_score":"0","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Come accennavo in un commento, gli usi relativi a mobili, montagne etc. non sono n\u00e9 letterali n\u00e9 figurati, ma estensioni (o pi\u00f9 tecnicamente \u201ccatacresi\u201d) dell'uso primario. Le gambe e i piedi degli oggetti sono letteralmente in basso e li sostengono, e quindi non li considererei usi veramente figurati come invece, per esempio, in \u201ctogliti dai piedi\u201d o \u201candare con i piedi di piombo\u201d.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"8848","text":"L'opposto di figurato non \u00e8 concreto, bens\u00ec letterale.\nFigurato e letterale si riferiscono al significato che viene attribuito alla parola.\nLe parole, infatti, hanno un significato proprio, di base, che indica in modo preciso una persona, un animale o un oggetto. Molte parole, per\u00f2, hanno anche un significato figurato, legato al significato di base ma usato per fare dei paragoni, delle similitudini.\n\n> Quella lumaca di mia sorella non \u00e8 ancora pronta!\n\nLa parola lumaca non \u00e8 usata con il suo significato letterale. Dire \u201cquella lumaca di mia sorella\u201d significa voler esprimere il fatto che mia sorella \u00e8 una persona molto lenta.\nQuando invece uso lumaca per indicare l'animale bavoso e strisciante la parola ha significato letterale.\nDiversa cosa sono i nomi concreti e i nomi astratti.\nAmore \u00e8 un nome astratto, non \u00e8 un oggetto fisico, mentre montagna \u00e8 un nome concreto.\nQuindi pi\u00e8 di pagina, gambe (non piedi) del tavolo e piedi della montagna sono nomi concreti (si riferiscono tutti a degli oggetti) il cui significato \u00e8 di tipo figurato (sto espandendo l'uso della parola piede ad un significato che non \u00e8 quello dell'oggetto fisico per cui nasce quella parola).","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"non se ne parla\".","body":"I recently saw this phrase on Facebook, and I got very confused, because shouldn't it be: \n\n\"\"\"\nSi non ne parla\n\"\"\"\n\n?\nI know that (or at least I was told; correct me if I am wrong) in Italian, you say: \n\n\"\"\"\nSi non lo sa mai\n\"\"\"\n\n(\"One never knows that\/it\")\nFor example, this could be referring to: \n\n\"\"\"\nSi non sa mai quando arrivano gli autobus in Italia-->Si non lo sa mai\n\"\"\"\n\nI was told that you would not say: \n\n\"\"\"\nNon se lo sa mai\n\"\"\"\n\nSo why can't the same be said for \n\n\"\"\"\nNon se ne parla\n\"\"\"\n\n? \nIs it because the \"si\" is used as a reflexive here and not as the English \"one\" or the German \"man\"? But if so, what would that phrase mean? Would it mean that the person doesn't talk to himself\/herself about something? Moreover, I have tried to look up the verb \"parlarsene\" and have come up with nothing. Please help; thanks!","data_score":"5","data_ownerid":"3080","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"\u201cSi non ne parla\u201d is ungrammatical. The negation must go before the reflexive pronoun, which is changed into se because followed by another pronoun (ne):\n\n> non se ne parla\n\nthat is, we\/people don't talk about that. It can be non se ne parla nemmeno: not even talk about it.\nSimilarly, it is non si sa mai, for the same reason.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"4210","text":"\n> I recently saw this phrase on Facebook, and I got very confused, because shouldn't it be: Si non ne parla ?\n\nThat sentence is ungrammatical, because Italian clitics always have to immediately precede, or be suffixed to, a verb or the word ecco:\n\n> Lo voglio vedere. \/ Voglio vederlo. \u2014 I want to see it. Guardalo! (informal) \/ Lo guardi! (formal) \u2014 Look at it! Avendolo trovato, se lo mise in tasca. \/ Having found it, he put it in his pocket. Eccolo! \u2014 There it is!\n\n\n\n> I know that (or at least I was told; correct me if I am wrong) in Italian, you say: Si non lo sa mai\n\nThat sentence is incorrect for the same reason. I think what you have been told is that you say, \u201cNon lo si sa mai.\u201d (Though this is rare. You usually just say, \u201cNon si sa mai.\u201d)\nNow the question becomes, why do you say, \u201cNon lo si sa mai\u201d (si is in the second position), but, \u201cNon se ne parla\u201d (se is in the first position)?\nSimple, because Italian clitics follow a certain order:\n\nmi\ngli, le (dative)\nvi\nti\nci\nreflexive si\nlo, la, li, le (accusative)\nimpersonal si\nne\n\n\n(Patrizia Cordin & Andrea Calabrese, 1988, I pronomi personali, in Grande grammatica italiana di consultazione. Vol 1, p. 589)\nAs you can see, impersonal si goes before ne, but comes after lo.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3134","text":"Non se ne parla is an idiomatic form that could be roughly translated as It's out of discussion as in absolutely not.","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3083","text":"As someone replied before me, \"Non si sa mai\" is a common idiomatic expression which is the equivalent of the English \"You never know\". Mainly used in colloquial language.\nNotice that this sort of idiomatic expressions, of which there are a number in Italian language, usually don't follow a specific grammatical pattern, so they can be somehow an \"exception\" to the rules. \nI suggest you to learn them by heart, and focus instead on their usage in context rather than on the grammar.\nIn these specific expressions the si particle is not used as a reflexive pronoun, but as a non-personal pronoun (\"pronome impersonale\"), exactly as mann in German or on in French. \nSaid this, I'm going now to comment your questions:\nNo. 1\n\n> [...] shouldn't it be: \"Si non ne parla\"?\n\nNo. Let's analyze the phrase logically, and let's suppose by absurd that:\n\nThe subject would be \"he\/she\" (it's implied, since \"parla\" is a III sing. person verb). (Hypothesys).\n\nThere would be a discrepance between the subject, the ne particle and the impersonal pronoun si, because if the subject is \"he\/she\" it is then uncorrect to use a non-personal pronoun; this causes the phrase to sound weird, and to be semantically incorrect.\nIn other words, your mistake (which is perfectly understandable, as I said at the beginning) is simply logic: you did not negate the proposition properly.\n\n> Se ne parla --> Non se ne parla\n\nWhere se is exactly the same of si impersonal.\nNo. 2\n\n> I know that (or at least I was told; correct me if I am wrong) in Italian, you say: Si non lo sa mai\n\nIt's again a matter of logical analysys of the phrase, as described in question No. 1;\n\n> Lo si sa (sempre) ---> Non lo si sa (mai)\n\nPlease note that words order in Italian is, sometimes, particulary relevant, especially if you want to sound \"natural\".\nNo. 3\n\n> I was told that you would not say: Non se lo sa mai, So why can't the same be said for Non se ne parla.\n\n\nNon (negative p.) se (subject, impersonal p.) ne (\"of it\") parla (predicate, III sing).\nNon (negation) lo (object) si (subject, impersonal) sa (predicate) mai (adverb).\n\nSame pattern.\nNote that the pattern Subject --> Predicate --> ... --> Adverb(s) is the standard sentences pattern in Italian.\nI hope to have been helpful - and exaustive.\nSorry for my English, though! ","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"pompare\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio, pubblicato da Einaudi, ho letto questo dialogo tra due partigiani, Ivan e Milton: \n\n\"\"\"\n\u2013 Non \u00e8 questione di pazienza, ma di pelle. Quass\u00fa \u00e8 pericoloso. Le pattuglie. \u2013 Non si azzardano fin quass\u00fa. Al massimo arrivano alla strada ferrata. \u2013 Da\u2019 retta a me, Milton, pompiamo. L\u2019asfalto non mi piace.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"pompare\" in questo brano. Ho cercato il significato del vocabolo in alcuni dizionari, ma le diverse accezioni non sembrano avere senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi cosa intende Ivan quando dice \"pompiamo\" a Milton?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"2223","text":"Pompare pu\u00f2 significare \"spingere forte sui pedali della bicicletta\" (vedi Treccani), dunque in questo contesto \"camminare a passo rapido e serrato\". Probabilmente \"l\u2019asfalto non mi piace\" \u00e8 anche una vera e propria allusione scherzosa al ciclismo: per il corridore partigiano \u00e8 certo pi\u00f9 adatto lo sterrato!","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"707","text":"Secondo il Grande dizionario della lingua italiana, che cita appunto il brano di Fenoglio che appare nella domanda, il significato di \"pompare\" nel contesto del testo \u00e8:\n\n> Andarsene alla svelta, filarsela.\n\nCio\u00e8, Ivan esorta Milton di andarsene rapidamente dalla strada, che considera pericolosa a causa delle pattuglie. ","is_selected":false}]} {"title":"Full stops and sentences in Italian.","body":"I was reading this article from la repubblica http:\/\/www.repubblica.it\/politica\/2016\/07\/06\/news\/cricca_delle_nomine_puntava_sui_tribunali_2_0_abbiamo_visto_legnini_ora_lotti_-143516669\/?ref=HRER3-1\nThe first couple of sentences throw me off badly, I have asked a couple of italian native speakers and they assure me it is correct, but I still don't understand. The segment in question:\nNell'ufficio di via in Lucina, a pochi passi da Palazzo Chigi, Raffaele Pizza stava combinando con due imprenditori la \"mandrakata\". Diventare fornitori esclusivi per la pubblica amministrazione della gestione del sistema Tiap, il \"Trattamento informatizzato Atti Processuali\", in uso anche alla procura di Roma.\nThe first sentence makes sense, but I don't understand what the second sentence refers to at all \"diventare fornitori...\" I know what the words mean, but to my (native English) mind, it's just a fragement with no subject. Can anyone explain what is going on here?","data_score":"6","data_ownerid":"1920","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"If you replace that full stop with a colon (and turn the upper-case \u201cD\u201d into a lower-case one), it becomes a more standard sentence. The spirit in this \u201cstyle\u201d is to focus the attention of the reader on some elements that in a more traditional phrasing would be simply parts of a longer sentence.\nTo learn about the spirit of such sentences, more than about this particular formulation, you may read about the stile nominale, which favours short sentences, arriving almost to a fragmentation of normal syntax, and is exemplified at its most extreme in such texts as Ilvo Diamanti's:\n\n> Li avevamo dati per dispersi. Da parecchio tempo. I giovani. Ci parevano invisibili. Indistinguibili dalle generazioni precedenti. Dai fratelli maggiori. Dai genitori. Analoghi atteggiamenti. E una incontenibile voglia di mascherarsi. Agili, per affrontare la complessit\u00e0 sociale. Incriptati nelle loro cerchie minime. Nei piccoli gruppi di amici. Nascosti in famiglia.\n","is_selected":true}]} {"title":"Come si chiama quello che suona per segnare la fine di una lezione?","body":"In Spagna \u00e8 abituale emettere un suono simile a quello di una sirena per segnare la fine di una lezione. Immagino sia qualcosa simile in Italia, ma come si chiama quello che suona per segnare la fine di una lezione?","data_score":"8","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"12","ownerid":"","text":"In Italia si chiama comunemente la campanella della scuola.\nLa campanella (il suono) \nCampanella:\n\n> A scuola, campanello elettrico, un tempo piccola campana che si suonava tirando una cordicella, che scandisce le fasi dell'orario scolastico: non si entra in classe dopo la campanella. (Garzanti) Ricomincia la scuola: Il suono della campanella \u00e8 sempre lo stesso. I problemi, purtroppo, anche.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"attaccare secco a qualcuno\".","body":"Nel racconto Ferro dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto questo passaggio riferito a Sandro, un amico piemontese (e che si esprime con accento piemontese o in piemontese) dell'autore dei tempi in cui studiava chimica all'universit\u00e0 (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nD'inverno, quando gli attaccava secco, legava gli sci alla bicicletta rugginosa, partiva di buonora, e pedalava fino alla neve, senza soldi, con un carciofo in tasca e l\u2019altra piena d\u2019insalata: tornava poi a sera, o anche il giorno dopo, dormendo nei fienili, e pi\u00fa tormenta e fame aveva patito, pi\u00fa era contento e meglio stava di salute.\n\"\"\"\n\nNon capisco il senso di \"gli attaccava secco\" in questo brano. Ho cercato alle voci \"attaccare\" e \"secco\" di parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovare questa espressione. Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"2025","text":"Si tratta di un'espressione derivata dal piemontese \"ai tac\u00e0va sec\", perfettamente calzante con la descrizione di Sandro. In italiano si potrebbe rendere con \"gli prendevano i cinque minuti\", per esprimere una voglia o un desiderio improvviso al quale non si riesce a rinunciare, anche a costo di fatica e sacrifici, proprio come quelli a cui si sottopone (con soddisfazione) il protagonista del racconto.","is_selected":true}]} {"title":"Rispondere ad una risposta a degli auguri? \"Auguri.\" -> \"Grazie, anche a te.\" ->?","body":"\"Auguri!\" -> \"Grazie, anche a te.\" -> ?\nChe frase usereste voi?\nVorrei ringraziare, ma per farlo un \"grazie\" semplice mi sembra riduttivo. Sarei tentato di rispondere \"grazie, anche a te\", ma non posso per perch\u00e9 ho fatto gli auguri per primo.\nC'\u00e8 un modo di rispondere che mi permetta di rispondere in maniera pi\u00f9 elegante di un \"prego, grazie\"?\nUna screen di Whatsapp qua sotto. Si tratta di conversazioni diverse per cui la mia prima frase per \u00e8 sempre un \"Auguri!\" secco.\n","data_score":"4","data_ownerid":"943","answers":[{"score":"5","ownerid":"1043","text":"Normalmente, quando ci si scambiano gli auguri, il dialogo segue una struttura simile alla seguente:\n\n> A: Auguri! B: Grazie, anche a te (o: anche a te e famiglia, o similari)\n\nNon c'\u00e8 bisogno che la persona che ha iniziato il dialogo aggiunga altro; in fin dei conti, ha fatto gli auguri per prima, come la si pu\u00f2 accusare di maleducazione? Ha gi\u00e0 fatto la sua parte.\nSe proprio si vuole rispondere, non si pu\u00f2 sbagliare con un semplice \"grazie\":\n\n> A: Auguri! B: Grazie, anche a te A: Grazie.\n\nMa ripeto, la terza frase non \u00e8 obbligatoria, e si pu\u00f2 evitare tranquillamente senza rischiare di passare per maleducati.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"indovinello\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nPietro, con gratitudine, sentiva vicino a Gh\u00ecsola le sue prime emozioni delicate. Ammir\u00f2 un fiore quando gli venne voglia di coglierlo per lei; e, non arrischiandosi, lo buttava via; quando era ancora per non crederci, provando una diminuzione di se stesso. E come tutta la natura gli apparve a un tratto misteriosa, con violenza! Qualche cosa da disperarsene! Era stato bocconi in terra, chiudendo tra le braccia un pulcino per tenerlo con s\u00e9! Aveva aiutato le formiche, togliendo dal loro cammino un bastone che dovevano valicare esitando e poi disperate: tremolando con un chicco troppo grosso, che le faceva cadere capovolte! Teneva con tenerezza un indovinello in mano, e lo rimproverava quando volava via!\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi il significato di \"indovinello\" in questo brano? Ho cercato su parecchi dizionari, inclusi il vocabolario Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana, ma nessuna delle accezioni che ho trovato sembra avere senso nel contesto del testo.\nForse dovreste sapere che si tratta di in romanzo con molti toscanismi. Aggiungo anche che molti dei vocaboli su cui ho avuto dei dubbi li ho trovati soltanto sul GDLI, che cita nelle voci corrispondenti molti esempi di Tozzi, tra i quali molti di questo romanzo.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"6856","text":"Credo che la frase vada letta in relazione ad una precedente, ovvero:\n\n> E come tutta la natura gli apparve a un tratto misteriosa, con violenza\n\nDa cui l'uso di \"indovinello\" per indicare le piccole creature con cui il protagonista interagisce (ad esempio un pulcino, una formica e quant'altro), da interpretare proprio nell'accezione di enigma, mistero.\nPer il protagonista ogni elemento naturale \u00e8 un indovinello, in quanto parte di quella natura che gli appare misteriosa.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"indentatura\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante ho letto:\n\n\"\"\"\nTutto un trucco della mente: nella stanza, tranne Gennaro, nel lettino accanto, col suo respiro regolare, non c\u2019erano persone e suoni veri. Ma questo non la calm\u00f2, anzi moltiplic\u00f2 lo spavento. I battiti del cuore erano ormai cos\u00ec potenti che parevano capaci di far saltare l\u2019indentatura delle cose. La tenacia del morso che serrava tra loro le pareti della stanza si indeboliva, quegli urti violenti nella gola scuotevano il letto, aprivano crepe nell\u2019intonaco, le dissaldavano la calotta cranica, forse avrebbero rotto il bambino, s\u00ec, lo avrebbero rotto come un pupazzo di celluloide, spaccandolo in petto e nella pancia e nella testa per svelarne l\u2019interno.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"indentatura\" in alcuni dizionari. Tuttavia, le definizioni che ho trovato non sembrano avere molto senso in questo contesto. Sapreste spiegarmi cosa significa questo termine nel brano sopra citato?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"Credo che in questo contesto il significato di indentatura sia da intendere come sinonimo di incastro, ovvero il collegamento meccanico che rende le cose solidali tra loro.\nL'indentatura salta, e dunque le cose che sono state unite artificialmente si separano.\nSi tratta ovviamente di una metafora, o di una immagine onirica, come, in un crescendo, le crepe nell'intonaco che si aprono, o le ossa del cranio che si separano, o addirittura il bambino che si rompe.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"1644","text":"CasaMich ha dato una buona risposta.\nUn'altra possibile interpretazione viene dal fatto che, in programmazione informatica, il codice viene \"indentato\" (formattato con spaziature) per renderlo pi\u00f9 leggibile ed ordinato.\nQuesta pratica \u00e8 cos\u00ec importante che, di fatto, il codice non indentato viene considerato inusabile\/illeggibile (v. qualsiasi domanda posta da utenti novizi su StackOverflow, il sito principale di StackExchange).\nIn altre parole, l'indentatura pu\u00f2 essere letta come \"l'ordine fondamentale delle cose\", che i battiti forti ed incessanti del cuore spazzano via, lasciando solo il caos.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2823","text":"Per \"indentatura\" si intende pure, nella meccanica e nell'edilizia, uno spazio creato con la finalit\u00e0 di accogliere un elemento portante, fisso, che possa sopportare un carico o delimitare un perimetro. Nel contesto specifico, credo possa essere interpretato come \"il giusto ordine delle cose\", che prevede spazi riempiti e spazi lasciati vuoti. In particolare, il vuoto - in tale contesto - assume senso proprio perch\u00e9 permette di dare un significato allo spazio che invece \u00e8 pieno. Ovvero non c'\u00e8 pieno senza vuoto e viceversa, nella collocazione delle cose.","is_selected":false}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"avere le gambe corte\"?","body":"Nel romanzo La ragazza di Bube di Carlo Cassola ho letto:\n\n\"\"\"\n\u00abSignorina, stia bene attenta a non dir bugie. Le bugie, con noi, hanno le gambe corte. E chi dice le bugie durante un interrogatorio, lo sa dove va a finire?\u00bb e la guard\u00f2 di nuovo fisso, ma lei ormai si era ripresa e sostenne intrepida il suo sguardo.\n\"\"\"\n\nNon capisco cosa vuol dire che \"le bugie hanno le gambe corte\" in questo brano. \nSi tratta di un modo di dire? L'ho cercato nel Dizionario dei Modi di Dire Hoepli, ma non l'ho trovato. Mi potreste spiegare qual \u00e8 il suo significato?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"Si intende che cercando di cavarsela con le bugie \u201cnon si va lontano\u201d, cio\u00e8 che chi mente prima o poi si tradisce o viene scoperto. \u00abLe bugie hanno le gambe corte\u00bb \u00e8 una frase fatta cos\u00ec com'\u00e8 e risulta gi\u00e0 per esempio nel Dizionario della lingua italiana (per cura di Paolo Costa e Francesco Cardinali) del 1820:\n\n> Si dice parimenti per proverb[io] Le bugie hanno le gambe corte; e significa, che presto si scuopre la verit\u00e0. Lat. falsum continuo palam est.\n","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"arressarsi\"?","body":"Nel romanzo Una questione privata di Beppe Fenoglio ho letto:\n\n\"\"\"\nMa poi uno dei soldati scoppi\u00f2 in una risata e tutti gli altri lo seguirono a ridere. Poi un altro punt\u00f2 precipitosamente il dito al ventre della collina piramidale e un paio si buttarono dietro la mitragliatrice. Ma non fecero niente, e dopo un momento si arressarono tutti a picchiar sulla schiena quello del dito.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"arressarsi\" nell'ultima frase. Non ho trovato questo verbo in nessuno dei dizionari che ho consultato. Pi\u00f9 avanti nel libro questo vocabolo appare di nuovo:\n\n\"\"\"\nGli si arressarono davanti agli occhi le facce smunte e infantili dei ragazzi fucilati, i loro nudi petti, magri che lo sterno vi sporgeva come una prua.\n\"\"\"\n\nSapreste spiegarmi cosa significa \"arressarsi\"?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"70","text":"Non ho mai sentito n\u00e9 letto il verbo \u201carressare\u201d, ma non \u00e8 difficile capire che significa, perch\u00e9 \u00e8 costruito secondo lo schema \u201cfetta > affettare\u201d. Dunque\n\n> fare ressa\n\nnel senso 2 del Treccani\n\n> Affollamento di gente che preme, che si accalca per entrare, per avvicinarsi, ecc.; la massa stessa di persone che cos\u00ec si affolla.\n","is_selected":true}]} {"title":"Una parola per 'frasi fatte'.","body":"C'\u00e8 qualcuno che mi aiuta a trovare una parola che possa sostituire 'frasi fatte', quelle che si ripetono per significare qualcosa, ma che in realt\u00e0 sono vuote, cio\u00e8 dette come fosse un rito ripeterle -- tanto che alla fine appaiono vere e proprie banali\u00e0, come:\n\n\"Pieno impegno dell'Italia nella lotta al terrorismo\";\n\"Un pensiero particolare alle persone con disabilit\u00e0, agli anziani che sono o si sentono soli, ai malati\"; \n...\n...\n","data_score":"2","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"8","ownerid":"2056","text":"Che ne dici di stereotipo, luogo comune o clich\u00e9?\nUn'espressione che mi ha sempre colpito \u00e8 anche quella di \"frase precofenzionata\", che trasmette proprio l'idea di qualcosa detta senza la minima partecipazione o il minimo sforzo da parte del parlante, ma partorita in maniera assolutamente asettica e propinata all'interlocutore.","is_selected":false}]} {"title":"With the verb \"bastare\", does the construction \"Bastava ce l'avesse fatta ...\" act like a past conditional?","body":"\n\"\"\"\nAvremmo dovuto provare per saperlo! Bastava ce l'avesse fatta uno solo di noi.\n\"\"\"\n\nGiven the use of the past conditional \"avremmo dovuto\" in the preceding sentence, I assume that they are talking about a past (conditional) event that actually didn't take place:\n\n\"\"\"\nThey wanted to try doing something but couldn't \u2013 they should have \u2013 and it would have been enough if just one of them had done it \/ succeeded.\n\"\"\"\n\nWhen the verb \"bastare\" is involved, do you usually use the combination of Indicativo Imperfetto \"bastava\" and Congiuntivo Imperfetto \"avesse fatta\" like this to convey a past conditional meaning?\n\nIncidentally, could it be that \"ce\" in \"Bastava ce\" is a colloquial or regional variant of \"che\" used to introduce a subordinate clause?","data_score":"4","data_ownerid":"3287","answers":[{"score":"4","ownerid":"","text":"It is a very common colloquial form of the verb bastare used in the following meanings:\n\n> Often used in impersonal form, \u201cbasta, \u00e8 sufficiente, non occorre altro, e simili\u201d: per oggi credo che basti; bastava che m\u2019avvertisse. Special locutions : a) \u201dBasta che, purch\u00e9\u201d: basta che tu lo chieda, te lo d\u00e0nno subito; even with the infinitive (and without che): basta chiedere con buone maniere, si ottiene tutto ci\u00f2 che si vuole.\n\nA more correct version is\n\n> Avremmo dovuto provare ...sarebbe bastato che...\n\nThe usage of the particle \u201cce\u201d is correct, since it does not substitute the conjunction \u201cche\u201d (here omitted) but is part of the following verbal phrase (ce l\u2019avesse fatta, see: farcela) .\n(Treccani\/DeMauro)","is_selected":true}]} {"title":"What are the common tennis terms in Italian?","body":"Particularly for \n\nadvantage set \/ tiebreaker set\ngame\nset\nmatch\nlove (the term used for 0 or a no score situation)\n15\/30\/40\ndeuce\nadvantage in \/ advantage out\n","data_score":"3","data_ownerid":"3348","answers":[{"score":"6","ownerid":"3351","text":"\nset di vantaggio \/ set tiebreak\npartita \nset\ngioco\nlove (same) \nquindici\/trenta\/quaranta \npari (but \"deuce\" is used as well) \nvantaggio (used for both in and out)\n\nMore:\n\nracchetta (racket) \ncampo (field) \nfuori (when the ball goes out)\narbitro (referee) \nlungolinea (down the line shot) \nace (same as English) \nfallo (fault)\nvittoria (victory) \nsconfitta (defeat) \n\nI used to play tennis but I can only think of these words at the moment. Most English words are used in Italian too. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"3320","text":"Le corrispondenze sono le seguenti:\n\u2022advantage set \/ tiebreaker set\nTIEBREAK. \n\u2022game. \nGIOCO. \n\u2022set. \nPARTITA. \n\u2022match. \nINCONTRO. \n\u2022love (the term used for 0 or a no score situation). \n- questa non l'ho mai sentita in italiano- \n\u202215\/30\/40. \n-identici con pronuncia italiana. \n\u2022deuce. \nPARIT\u00c0 \n\u2022advantage in \/ advantage out. \nVANTAGGIO INTERNO\/VANTAGGIO ESTERNO","is_selected":false}]} {"title":"Quale preposizione usare dopo \"Comunico il mio interesse\"?","body":"La frase sono interessato a questo lavoro \u00e8 corretta; mi suona corretta anche sono interessato a fare questo lavoro.\nMa quale tra le seguenti lo \u00e8?\n\nComunico il mio interesse in questo lavoro\nComunico il mio interesse per questo lavoro \nComunico il mio interesse a questo lavoro\nComunico il mio interesse verso questo lavoro\n\nPersonalmente trovo la 3 strana e penso sia sbagliata; mi viene spontaneo utilizzare invece la 1.\nO forse un'altra forma sarebbe preferibile?\nForse, al fine di trovare una risposta esatta, se esiste, gioverebbe associare un complemento a ciascuna delle varianti?\n(Questa frase trova posto in una lettera di candidatura per un posto di lavoro.)","data_score":"4","data_ownerid":"2650","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"Anche a me come a Dag suona leggermente meglio la 2 (per) personalmente. Il Treccani nei suoi esempi usa sia a che per. Sembra che usi di preferenza la preposizione a quando si parla di cose e per quando si parla di persone, ma l'esempio della seconda riga non segue questa regola (grazie @Benedetta per la segnalazione!).\n\n> prendere i. alla lettura, allo studio, al gioco; non mostra interesse per nessuna cosa; avere, mostrare i. per qualcuno; cominci\u00f2 a prendere i. per quella ragazza; \u00e8 un egoista che non ha interesse per nessuno\n","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"6017","text":"Direi che sono tutte accettabili, per\u00f2 io avverto sfumature sottili nell'uso delle diverse preposizioni, probabilmente richiamate da frasi frequenti, magari usate in ambiti diversi:\n\nComunico il mio interesse in questo lavoro\n(la preposizione in suggerisce un coinvolgimento, in certo modo materiale, magari gi\u00e0 in essere, come nella frase \"ho interessi in quel campo\").\nComunico il mio interesse per questo lavoro\nComunico il mio interesse a questo lavoro\n(queste due mi sembrano corrette e neutre, ma la prima per me suona meglio, la preposizione \"a\" suonerebbe meglio se seguita da un verbo all'infinito).\nComunico il mio interesse verso questo lavoro\n(questa mi pare pi\u00f9 distaccata, distante).\n\nCome sempre, e probabilmente ancor pi\u00f9 in una lettera di candidatura per un posto di lavoro, le sfumature possono diventare importanti. Una sfumatura pu\u00f2 comunicare fantasia, formalit\u00e0, entusiasmo, sempre che non faccia pensare a scarsa conoscenza della lingua o a un suo uso troppo burocratico; e poi molto dipende dal carattere del lettore. Credo che la frase numero 2 sia la pi\u00f9 equilibrata.","is_selected":false}]} {"title":"Corrispondente, corrisposto, corrispondendo.","body":"I would like to ask, what is the difference of the two \"participio\" and \"gerundio\"?\nHere is an example in the text book:\n\n\"\"\"\nQuando trovate qualcuno, scrivete il suo nome nella casella corrispondente all'attivit\u00e0 svolta.\n\"\"\"\n\nIs \"corrispondente all'attivit\u00e0 svolta\" used to describe the word \"casella\"?\n\nWrite his name in the square which corresponds to the activity.\n\nOr it is related with the action of \"scrivete il suo nome\"?\n\nWrite his name in the square, corresponding to the activity.\n\nDoes it make sense if I use another participio \"corrisposto\" or the gerundio \"corrispondendo\"?\n\n","data_score":"3","data_ownerid":"6547","answers":[{"score":"2","ownerid":"37","text":"The meaning here of the participio presente is exactly the one you rephrase as \u201cwhich corresponds to\u201d.\nThe participio passato is either used for the composite forms of the verbs (le risposte non hanno corrisposto alle domande) or is used as an adjective denoting something that has done or received the action of the verb. Corrisposto would refer to something that corresponded to something (admittedly, corrispondere is not an especially versatile verb to make examples).\nFinally, the gerundio is mostly used together with an auxiliary verb to express a continuous action, analogously to English: sto andando is \u201cI'm going\u201d, with just some different nuances. It can be used by itself, but its use doesn't correspond exactly to English one. You would not say, in that sentence, scrivete il suo nome corrispondendo a.... If anything, such a gerundio would have as its subject the same as the main phrase (the person who writes), so you could for instance say scrivete il suo nome usando una matita.","is_selected":false}]} {"title":"Quale verbo usare per parlare di un fatto che penso accadr\u00e0 sicuramente in una situazione fittizia?","body":"L'altro giorno stavo cercando di scrivere qualcosa su un brano del libro Dottor Ni\u00f9. Corsivi diabolici per tragedie evitabili, di Stefano Benni, che avevo letto di recente. Un aspetto di questo testo che ha attirato la mia attenzione \u00e8 la maniera di esprimersi (molte volte in modo indiretto attraverso le parole del narratore) \"in italiano\" del dottor Ni\u00f9, il \"consulente di aggiornamento tecnologico per famiglie\", caratterizzata da un abuso di termini in inglese. Per esempio:\n\n\"\"\"\nMi spiega che la sua \u00e8 una new profession nata insieme alla new economy per una new way of life. Devo solo avere un old conto corrente con un po' di old fashion money per pagargli l'old onorary.\n\"\"\"\n\nEcco una frase che ho scritto per esprimere quello che penso che accadr\u00e0 sicuramente nella situazione descritta nel libro:\n\n\"\"\"\nNella societ\u00e0 descritta nel testo, la \"battaglia\" per salvare la lingua italiana andava definitivamente persa.\n\"\"\"\n\n(Questa frase fa parte di un mio testo in cui ho usato il presente per parlare di quello che accade nel libro.)\nPrima avevo fatto riferimento alla campagna di cui si \u00e8 parlato in questo post. La frase mi \u00e8 venuta cos\u00ec in modo spontaneo (forse perch\u00e9, in registri colloquiali, gli italiani e anche i catalani tendono a usare spesso l'imperfetto al posto del condizionale?). Ma poi ho pensato che stavo descrivendo una situazione irreale (quella del romanzo), dunque dovrei usare il condizionale (periodo ipotetico dell'irrealt\u00e0) in questo modo:\n\n\"\"\"\nNella societ\u00e0 descritta nel testo, la \"battaglia\" per salvare la lingua italiana andrebbe definitivamente persa.\n\"\"\"\n\nHo ragionato che ci\u00f2 che voglio esprimere sarebbe pi\u00f9 o meno questo: Se gli italiani parlassero come il dottor Ni\u00f9, la \"battaglia\" per salvare la lingua italiana andrebbe definitivamente persa. Quindi dovrei usare il condizionale invece dell'imperfetto. Beh, forse non \u00e8 esattamente la stessa cosa perch\u00e9 nella frase parlo della societ\u00e0 descritta nel libro (che \u00e8 irreale anche perch\u00e9 tutta la facenda del dottor Ni\u00f9 \u00e8 un incubo del narratore), e non della vera societ\u00e0 italiana presente o futura.\nPoi ho avuto il dubbio se il verbo \"andare\" fosse quello adatto perch\u00e9, usato in modo idiomatico, tale verbo indica l'obbligo di fare qualcosa. Comunque, non \u00e8 un obbligo quello che voglio esprimere, ma un fatto che penso succederebbe di sicuro se si arrivasse a tale situazione. Quale verbo potrei usare al posto di \"andare\"?\nPotreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi? Come posso esprimere questa idea in modo corretto?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"606","text":"TL;DR: secondo me la confusione nasce da una frase impostata male in partenza. Personalmente riscriverei la seconda parte della frase in modo da evitare di finire in una situazione come questa.\nPartendo da questa frase:\n\n> Nella societ\u00e0 descritta nel testo, la \"battaglia\" per salvare la lingua italiana andava definitivamente persa.\n\nLett\u00e0 cos\u00ec, senza contesto, questa frase significa che la battaglia per salvare la lingua italiana va persa (\u00e8 necessario che vada persa), che non \u00e8 il significato che vuoi trasmettere. Quindi direi che, cos\u00ec com'\u00e8, la frase non funziona per quello che intendi dire.\nQuesto mi porta alla seconda frase a cui hai pensato, quella in cui usi il condizionale. Qua c'\u00e8 un po' di confusione secondo me, specialmente dopo aver letto il filo logico che hai seguito:\n\n> Ma poi ho pensato che stavo descrivendo una situazione irreale (quella del romanzo), dunque dovrei usare il condizionale (periodo ipotetico dell'irrealt\u00e0)\n\nPiccolo excursus: non confonderti tra irrealt\u00e0 nel tuo mondo fisico e la realt\u00e0 del romanzo. Solo perch\u00e9 un romanzo \u00e8 opera di fantasia, non significa che tu debba per forza usare il condizionale. Quando parli di un'opera, quello \u00e8 l'universo che ti trovi a dover analizzare. Dal punto di vista del mondo rappresentato nel romanzo, quello \u00e8 il mondo reale.\nAnche se, nel tuo esempio specifico, questa realt\u00e0 esiste all'interno dell'incubo di uno dei personaggi, questo concetto continua a valere. Non prendere le regole per l'utilizzo del condizionale troppo alla lettera. Seguendo il tuo criterio, non dovresti usare il condizionale in moltissimi altri contesti dove invece viene usato anche in caso di assenza di situazioni irreali (se vuoi fare una richiesta in modo molto gentile, spesso si usa il condizionale - \"Mi faresti un favore?\").\nChiusa la parentesi condizionale (che, pi\u00f9 che rappresentare situazioni irreali, viene usato se esiste una precondizione che, se soddisfatta, renderebbe vera la frase con il condizionale, ma evito di partire per la tangente), a questo punto tu dici:\n\n> Comunque, non \u00e8 un obbligo quello che voglio esprimere, ma un fatto che penso succederebbe di sicuro se si arrivasse a tale situazione.\n\nSe vuoi esprimere certezza, il tempo corretto nel tuo caso \u00e8 il futuro:\n\n> Nella societ\u00e0 descritta nel testo, la \"battaglia\" per salvare la lingua italiana verr\u00e0 definitivamente persa.\n\nPersonalmente, soprattutto se decidi di mantenere l'inizio della frase cos\u00ec, io eviterei di usare questo formato, e scriverei qualcosa come\n\n> Nella societ\u00e0 descritta nel testo, non ci saranno speranze per la lingua italiana, destinata a scomparire definitivamente.\n\nIn questo modo eviteresti anche di dover usare le virgolette per l'utilizzo improprio del termine \"battaglia\".","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2958","text":"Ciao Charo!\nMi sembra pi\u00f9 correto cos\u00ec:\n\n> Nella societ\u00e0 descritta nel testo, la \"battaglia\" per salvare la lingua italiana sarebbe definitivamente persa.\n\nPS: puoi dire sia persa che perduta","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"2987","text":"\n> Nella societ\u00e0 descritta nel testo, la \"battaglia\" per salvare la lingua italiana sarebbe stata definitivamente persa.\n\nciao","is_selected":false}]} {"title":"Come tradurre 'to look forward'?","body":"Ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto per una traduzione. \nFar\u00f2 due domande, una generale che pu\u00f2 tornare utile a pi\u00f9 persone ed una pi\u00f9 specifica\nDOMANDA 1 - Generale:\nCome si pu\u00f2 tradurre in italiano 'To look forward'?\nDOMANDA 2 - Specifica:\nCome tradurreste in italiano: 'The organizers of the event are looking forward to meet you'?\nGrazie mille!","data_score":"1","data_ownerid":"2034","answers":[{"score":"6","ownerid":"2035","text":"Come livello zero, partirei da:\n\n```\nNon veder l'ora\n```\n\ne,\n\n```\nGli organizzatori dell'evento sono impazienti di incontrare i partecipanti.\n```\n","is_selected":true}]} {"title":"Sull'uso di \"riguardo\" versus \"rispetto\".","body":"Ho un po' di confusione sull'uso di queste parole nel senso di \"relazione, rapporto, attinenza...\". In questa domanda si \u00e8 discusso sulla locuzione \"riguardo a\" e in un commento (e anche in questo post) si \u00e8 menzionato anche la locuzione \"rispetto a\". Dunque, sarebbe corretta questa frase?\n\n\"\"\"\nHo un dubbio rispetto all'uso di questa parola.\n\"\"\"\n\nSo anche dell'esistenza di locuzioni come a riguardo o al riguardo, che si possono usare in frasi come, per esempio, queste:\n\n\"\"\"\nPotreste dirmi qualcosa al riguardo? La luna \u00e8 molto piccola a riguardo della terra (esempio tratto dal vocabolario Treccani).\n\"\"\"\n\nSarebbe corretto usare rispetto in queste frasi?\n\n\"\"\"\nPotreste dirmi qualcosa al rispetto? La luna \u00e8 molto piccola rispetto della terra.\n\"\"\"\n\nPotreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"227","text":"I due termini non sono perfettamente intercambiabili, riguardo a X si usa per indicare il soggetto della frase (un'altra opzione diffusa \u00e8 in merito a X che ha lo stesso uso e significato), mentre rispetto a X si usa per esplicitare un termine di paragone.\nDi conseguenza\n\n> Potreste dirmi qualcosa al rispetto ?\n\nQuesta domanda per molti sarebbe priva di significato (con risposta immediata \"rispetto a cosa?\" dell'interlocutore, che si aspetta il secondo \"soggetto\" con cui operare il paragone).\n\n> Potreste dirmi qualcosa al riguardo?\n\nIn questo modo la frase diventa una richiesta di ulteriori dettagli sullo stesso soggetto.\n\n> La Luna \u00e8 molto piccola rispetto alla Terra.\n\nSarebbe La Luna \u00e8 molto piccola a confronto con la Terra (perfettamente corretta e comprensibile).\nUn ultimo esempio mettendo insieme le due frasi diventerebbe\n\n> La Luna \u00e8 molto piccola rispetto alla Terra. Potreste dirmi qualcosa al riguardo?\n\nParafrasabile come La Luna \u00e8 molto piccola se messa a confronto con la Terra. Potreste dirmi qualcosa che abbia come soggetto la Luna? (\"la Luna\" \u00e8 il soggetto della frase precedente).","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1043","text":"\n> Ho un dubbio rispetto all'uso di questa parola.\n\nQuesta frase \u00e8 corretta. Si pu\u00f2 anche dire, pi\u00f9 semplicemente e comunemente\n\n> Ho un dubbio sull'uso di questa parola.\n\nanche se cos\u00ec, ovviamente, non si usa la parola oggetto della discussione.\nSulle ultime due frasi: la 1. \u00e8 corretta, mentre per quanto riguarda la 2., la preposizione \u00e8 \"a\", quindi puoi dire:\n\n> La luna \u00e8 molto piccola rispetto alla terra.\n","is_selected":false}]} {"title":"What does \"parmi\" mean?","body":"In a lot of Italian operas, I frequently hear the word \"parmi\". Either used in the middle of a sentence, or in the beginning of the final cabaletta in L'Assedio di Corinto.\nYet, no translation service or dictionary I've checked has this word. I've studied Italian for a year, so in the aria's name Parmi vederlo, I know that vederlo is see it. So my thought is it might be Pare+mi, as an imperative case, but pare is not the infinitive of any verb I can find. And even if you use parere the context doesn't make sense, since the sentence would seem to read like \"It seems to see it...\".\nFor context, the full sentence is, \"Parmi vederlo, ahi misero vicino a morte orribile.\"\nAny help with this?","data_score":"11","data_ownerid":"3121","answers":[{"score":"15","ownerid":"37","text":"Your analysis is correct. The word parmi is indeed a contraction of mi pare, where pare is the third person of parere. So parmi means \u201cit seems to me\u201d, or \u201cit appears to me\u201d.\nIn your example, parmi vederlo simply means (in a non-idiomatic English) \u201cit seems to me that I see him\u201d, in the sense of \u201cit's almost as if I could see him\u201d.\nProbably your confusion comes from the fact that in these sentences parere is constructed impersonally, so parmi = mi pare = \u201cit seems to me that I...\u201d (and not \u201cIt seems to see it...\u201d).\n(As for vederlo, it could be both \u201cto see him\u201d and \u201cto see it\u201d; Italian has no neuter gender. From the context, here it refers to a \u201chim\u201d.)","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 \"una malamente\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nLui non si permetterebbe mai di offendere la donna dello zio, la padrona di casa che gli lava le brache e gli cucina i maccheroni. Senza contare le olive e le fette di pane che gli fa trovare sotto il cuscino. Anche se \u00e8 una malamente, non ce l\u2019ha con Lena, e continua a scrivere a casa che si trova bene con la padrona settantenne, e s\u2019\u00e8 infognato in un pantano di menzogne. Gli dispiace mentire ai cari e amati genitori, ma non ha voglia di andare a Cleveland per colpa di Lena.\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato del termine \"malamente\" che appare in questo passaggio. Per cominciare, non riesco a vedere se \"malamente\" \u00e8 Lena, cio\u00e8 la donna dello zio, oppure questo \"lui\" di cui parla il brano, che infatti \u00e8 un ragazzino chiamato Diamante. Nei dizionari che ho consultato, \"malamente\" appare soltanto come avverbio e non come nome. Potreste aiutarmi a chiarire i miei dubbi?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"1243","text":"In dialetto napoletano un\/una malamente \u00e8 una persona cattiva, poco raccomandabile. \nNella sceneggiata napoletana c\u2019\u00e8 proprio un protagonista cos\u00ec chiamato:\n\n> Ben definiti sono i canoni entro cui le tematiche portate in scena dagli autori delle sceneggiate napoletane, come l'amore, il tradimento, l'onore \u2013 talvolta la malavita \u2013, sintetizzate nel trinomio dei protagonisti: isso (\"lui\"), detto anche \"tenore\", l'eroe positivo; essa (\"lei\"), detta anche \"prima donna di canto\", l'eroina; 'o malamente (il cattivo), l'antagonista.\n","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 si dice \"fatti vedere\" e non \"fatti visto\"?","body":"Nell'espressione \"fatti vedere\" che si traduce in inglese \"let me see you\", non riesco a comprendere perch\u00e9 la parola \"vedere\" \u00e8 all'infinito e non al participio passato (\"fatti visto\"?).","data_score":"3","data_ownerid":"4814","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"La prima cosa da chiarire \u00e8 probabilmente questo uso del verbo \u201cfare\u201d. \u00c8 un verbo con moltissimi usi e significati diversi, come si pu\u00f2 vedere gi\u00e0 solo dalla lunghezza della voce \u201cfare\u201d su un vocabolario.\nQuello che ci interessa qui \u00e8 quello che nella voce del Treccani \u00e8 al punto 4.a:\n\n> Pu\u00f2 avere valore causativo, in diverse costruzioni: a. Con un infinito: far fare, ordinare (o provocare) che si faccia: l\u2019ho fatto andar via; fammi lavorare in pace, lasciami, ecc.; ma anche indurre, costringere: E me che i tempi ed il desio d\u2019onore Fan per diversa gente ir fuggitivo (Foscolo); non mi far dire; mi farai perdere la pazienza, ecc.\n\nPrendiamo l'esempio \u201cl'ho fatto andar via\u201d: significa pi\u00f9 o meno \u201cgli ho ordinato di andare via\u201d oppure \u201cho fatto in modo che andasse via\u201d (in inglese \u00e8 forse I made him leave).\nIl modo in cui si costruisce il verbo \u201cfare\u201d per questo tipo di frase \u00e8:\n\n> soggetto + verbo \u201cfare\u201d + infinito del verbo che descrive che cosa si ordina + complemento oggetto\n\nPer esempio: \u201cL'ufficiale fa marciare i soldati\u201d. Il soggetto pu\u00f2 essere sottinteso: \u201cFaccio marciare i soldati\u201d. (L'ordine delle parole pu\u00f2 variare, specialmente se il complemento oggetto \u00e8 un pronome: \u201cL'ufficiale li fa marciare\u201d.)\nSe il verbo principale fosse all'imperativo (se, per esempio, in quest'ultima frase, un ufficiale superiore desse un ordine a uno inferiore) la frase potrebbe essere: \u201cFalli marciare\u201d. Cio\u00e8, *\u201cFa' marciare loro\u201d, ma in qualsiasi frase di questo tipo \u2013 indipendentemente dal fatto che c'\u00e8 il verbo \u201cfare\u201d \u2013 il complemento oggetto viene espresso da un pronome enclitico, cio\u00e8 che si unisce al verbo. Per esempio, non si dice *\u201cMangia esso\u201d o *\u201cMangia lui\u201d, bens\u00ec \u201cMangialo\u201d; non si dice *\u201cGuarda loro\u201d, ma \u201cGuardali\u201d.\nSiamo quasi arrivati alla tua frase (\u201cFatti vedere\u201d). Cos\u00ec come un ufficiale dice a un altro \u201cFalli marciare\u201d, tu puoi dire a una persona con un vestito nuovo \u201cFatti vedere\u201d (che \u00e8 la forma con il pronome enclitico di *\u201cFa' vedere te (stesso)\u201d). Forse \u00e8 pi\u00f9 comprensibile se al posto di \u201cfar vedere\u201d metti un verbo unico di significato simile, come \u201cmostrare\u201d: in questo caso diremmo \u201cmostrati\u201d (cio\u00e8 *\u201cmostra te\u201d).\nQuindi anche in questo caso chiediamo o ordiniamo a qualcuno di compiere una certa azione, come se fosse \u201cFa' vedere il libro alla mamma\u201d. Qui al posto del libro c'\u00e8 \u201cte\u201d, che diventa il pronome enclitico \u201c-ti\u201d, e al posto di \u201calla mamma\u201d c'\u00e8 \u201ca me\u201d o a qualcun altro, che per\u00f2 \u00e8 sottinteso.","is_selected":true}]} {"title":"Che differenza c'\u00e8 tra \"non ci siamo mai detti le parole\" e \"non ci abbiamo mai detto le parole\"?","body":"Sono tutte e due frasi corrette? Oppure cambia anche il significato? Non capisco la prima frase, che dovrebbe essere una costruzione passiva. Potete fare, per favore, un'analisi grammaticale della prima frase?\nGrazie!","data_score":"5","data_ownerid":"5071","answers":[{"score":"5","ownerid":"1818","text":"Solo la prima frase \u00e8 corretta, la seconda \u00e8 sbagliata.\nSemplificando molto, in italiano esistono tre diatesi: attiva, passiva e riflessiva. Le regole dell'uso della diatesi riflessiva sono leggermente complicate (vedi per esempio l'articolo presso l'Enciclopedia dell'italiano Treccani), ma in questo caso si tratta chiaramente di un riflessivo reciproco. Dall'Enciclopedia dell'Italiano:\n\n> Nel riflessivo reciproco (diretto o indiretto) il verbo \u00e8 (di)transitivo. I suoi argomenti agiscono l\u2019uno sull\u2019altro e sono contemporaneamente agente e paziente (benefattivo nei riflessivi reciproci indiretti) l\u2019uno rispetto all\u2019altro: per es., detestarsi, influenzarsi. In questi casi l\u2019idea della reciprocit\u00e0 \u00e8 resa esplicita da avverbi quali a vicenda, reciprocamente, l\u2019un l\u2019altro, nei casi in cui il costrutto pu\u00f2 avere sia interpretazione riflessiva sia reciproca (Cordin 1988: 603): (7) quei due si detestano (a vicenda \/ l\u2019un l\u2019altro) (8) Mario e Giovanna si sono regalati reciprocamente un viaggio in Marocco.\n\nDi conseguenza l'ausiliare da utilizzare in questo caso \u00e8 l'ausiliare della diatesi riflessiva, cio\u00e8 essere, e la seconda frase \u00e8 sbagliata.\nL'unico modo in cui la seconda frase pu\u00f2 essere corretta \u00e8 se si tratta di una forma attiva. In questo caso, ci non pu\u00f2 essere un pronome riflessivo, ma dev'essere un avverbio di luogo (per cui la frase significherebbe non abbiamo mai detto le parole in quel posto)","is_selected":true}]} {"title":"Italian word for \"receptionist\".","body":"Is there a purely Italian word for \"receptionist\"?\nI looked into online dictionaries and only found: \"addetto alla reception\".","data_score":"7","data_ownerid":"282","answers":[{"score":"6","ownerid":"1243","text":"I can't remind right now a single Italian term to translate \"receptionist\" but you could certainly refer to him using addetto al ricevimento o addetto alla ricezione.\nGarzanti also indicates this entry:\n\n> addetto (m.; f. -a) all\u2019accettazione (di albergo, ospedale ecc.).\n\nIn some cases the term or expression could change depending on the context you're talking about.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"5812","text":"I would like to say that today Italian uses a lot of English words if they came abroad without the translation itself. It means that you can easy leave \"il\/la receptionist\" and it will be no mistake or problem, moreover it will be most correctly to use.\nThe answer is easy: the word \"reception\" came from English to all the languages and used as it is.\nBut if you want to translate in the meaning, the nearest idea will be \"secretary\" o \"segretario\/a\" in Italian.","is_selected":false}]} {"title":"Differenze tra i costrutti \"\u00e8 dato di\" + infinito e \"\u00e8 dato\" + infinito.","body":"Nel romanzo Non so niente di te di Paola Mastrocola, pubblicato da Einaudi, ho letto (il corsivo \u00e8 mio):\n\n\"\"\"\nChi fosse insomma il colpevole - e se fosse il caso d'individuare sempre, anche per le cause naturali pi\u00fa naturali e imprevedibili, un colpevole -, non era dato sapere.\n\"\"\"\n\nL'espressione \"era dato sapere\" in questa frase ha subito attirato la mia attenzione perch\u00e9 io avevo sempre pensato che fosse necessario usare la preposizione \"di\" prima dell'infinito \"sapere\". Infatti, cercando su Internet, ho trovato esempi di uso della costruzione verbo \"essere\" + \"dato di\" + infinito\n\n\"\"\"\nNon a tutti \u00e8 dato di fare un bambino al momento opportuno Non ci \u00e8 dato di guardare oltre la piccola licenza per la ristrutturazione del bagno A quanto mi \u00e8 dato di capire\n\"\"\"\n\nma anche di verbo \"essere\" + \"dato\" + infinito senza la preposizione \"di\"\n\n\"\"\"\nQuanto \u00e8 dato sapere sulla beccaccia e dintorni Non era dato riscontrare nel contratto quell'elemento essenziale Non era dato conoscere l'andamento futuro dei tassi\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: qual \u00e8 la differenza tra questi due costrutti? Quando e quando non si deve usare la preposizione \"di\"? ","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1782","text":"Entrambe le forme sono corrette e utilizzabili, praticamente con lo stesso significato.\nUsare l'una o l'altra \u00e8 una questione pi\u00f9 che altro di gusto personale e di stile.\nDirei che la forma senza preposizione di \u00e8 pi\u00f9 usata, come testimonia anche una ricerca sull'Ngram Viewer di Google Books.","is_selected":true},{"score":"0","ownerid":"2014","text":"La presenza del \"di\" all'interno del costrutto verbale in questione ha una sottointesa funzione comparativa che invece non \u00e8 presente nella frase verbale priva della preposizione. Prover\u00f2 ad illustrare il concetto usando le frasi di esempio sopra riportate.\n\n> Non a tutti \u00e8 dato di fare un bambino al momento opportuno, ma a tutti \u00e8 dato di provarci. Non ci \u00e8 dato di guardare oltre la piccola licenza per la ristrutturazione del bagno, e neppure di sapere quando potremo farlo. A quanto mi \u00e8 dato di capire, ma non di sapere.\n\nDa madrelingua italiano quale sono, omettendo il \"di\" nella prima frase di ciascuna proposizione, percepisco le tre proposizioni che seguono come grammaticalmente incomplete.\n\n> * Non a tutti \u00e8 dato fare un bambino al momento opportuno, ma a tutti \u00e8 dato di provarci. * Non ci \u00e8 dato guardare oltre la piccola licenza per la ristrutturazione del bagno, e neppure di sapere quando potremo farlo. * A quanto mi \u00e8 dato capire, ma non di sapere.\n\nNaturalmente il senso di incompletezza sintattica svanisce qualora solo la prima frase di ciascuna proposizione sia presente. In conclusione, la presenza o l'assenza del \"di\" nella costruzione verbale non cambia tanto il significato della frase in s\u00e9, ma restringe le aspettative su come pu\u00f2 continuare il discorso a partire dalla frase in questione - qualora il discorso dovesse continuare, beninteso.\nRimuovendo la preposizione \"di\" da entrambe le frasi verbali, le proposizioni tornano a essere percepite come grammaticali (ad eccezione della terza).\n\n> Non a tutti \u00e8 dato fare un bambino al momento opportuno, ma a tutti \u00e8 dato provarci. Non ci \u00e8 dato guardare oltre la piccola licenza per la ristrutturazione del bagno, e neppure sapere quando potremo farlo. * A quanto mi \u00e8 dato capire, ma non sapere.\n","is_selected":false}]} {"title":"Quale delle due risposte alla domanda \"A cosa vado incontro?\" \u00e8 corretta?","body":"Se mi chiedessero \n\n\"\"\"\nA che cosa vado incontro?\n\"\"\"\n\nQuale sarebbe, tra le seguenti, l'alternativa corretta? \n\n\"\"\"\nA) Non ho idea di cosa tu vada incontro B) Non ho idea di a che cosa tu vada incontro\n\"\"\"\n\nLa prima sembra sbagliata perch\u00e9 il verbo \"andare incontro\" sembra presupporre un complemento di termine (andare in contro a qualcosa), ma la seconda suona molto male.\nQual \u00e8 la risposta giusta?","data_score":"8","data_ownerid":"998","answers":[{"score":"2","ownerid":"3543","text":"I think the expression \"non avere idea\" holds the preposition \"di\": \n\nnon ho idea di cosa manger\u00f2 stasera\nnon hai idea di cosa ti aspetti\nnon ho idea di chi siano quei due li\nnon avete idea di dove siano le mie scarpe?\n\nHowever, \"non ho idea di a cosa tu vada incontro\" doesn't sound right. To work around this problem you could answer with a generic yet effective \"non ne ho la minima idea\". Answering \"non lo so\" and \"non so a cosa tu vada incontro\" would also work.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"","text":"Personalmente credo che con \"non ho idea...\" non si riesca a fare una frase che suona bene, piuttosto \u00e8 preferibile usare \"non so a cosa andrai incontro\" (o anche \"potresti andare\"), cos\u00ec come un semplice \"non ne ho idea\" \u00e8 decisamente pi\u00f9 chiaro.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3506","text":"Io direi:\nnon ho idea a cosa tu vada incontro.\nPerch\u00e9 nella domanda \u00e8 stata usata la preposizione \"a\" quindi credo che vada usata nello stesso modo anche nella risposta","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"1919","text":"Mi sembra che la domanda riguardi la correttezza grammaticale della frase: in questo caso, mi sembra ci siano pochi dubbi. Si ha un'idea di qualcosa (complemento di argomento, \"di\" = \"a riguardo di\", \"a proposito di\"), e quindi, innegabilmente, la frase corretta \u00e8\n\n> Non ho idea di quello a cui vai incontro.\n\nContraendo un po', si pu\u00f2 togliere \"quello\" e sostituirlo con la subordinata che lo definisce:\n\n> Non ho idea di a che cosa vai incontro.\n\nLe due preposizioni vicine (\"di\" e \"a\") non si danno affatto fastidio: \"di\" sta nella principale (\"non ho idea della cosa\"), e \"a\" nella subordinata (\"alla quale vai incontro\"). La frase sopra \u00e8 senza dubbio corretta. \nSi pu\u00f2 obiettare che nell'uso comune non si sente quasi mai questa costruzione. Neanche si sente \"sono uscito con la ragazza con cui vado all'universit\u00e0\", ma si semplifica (svilendola) in \"sono uscito con una ragazza, sai quella che viene all'universit\u00e0 con me?\"; non per questo dobbiamo pensare che le subordinate siano \"sbagliate\" o \"suonino male\". Se proprio preferisci fare una parafrasi, come altri ti hanno gi\u00e0 suggerito, usa tranquillamente \"non ne ho idea\" o \"non so a cosa vai incontro\". ","is_selected":false}]} {"title":"How do modern Italians get their nicknames (soprannome? nomignolo?)?","body":"I just had a kid! His first name is an Italian one, but I'll leave conversations about the actual name for another post. My family is Italian on both sides, but my parents and I were born in America. For the last nine months or so I have been trying to learn about modern-day Italian nicknames but I haven't really found any information. I can't even figure out what word is the best translation for the word nickname.\nDo Italian children have nicknames? Are they short versions of their full name, other related names, or just another name entirely bl that happens to be short? Or are they characteristics, like \"tall\" or \"older\" or \"loud\"? Are they assigned by the parents when they are very young, or chosen by the child, or assigned by friends? Are the chosen immediately or after you know the child's personality?\nI'd be just as happy to read a reference about this. I just can't find one.\nThank you!\nPS Part of the issue here is the name we chose doesn't really have a nickname. Since we don't know Italian culture as well as we'd like, we don't want to inadvertently choose a nickname that sounds silly.","data_score":"4","data_ownerid":"3149","answers":[{"score":"8","ownerid":"37","text":"I'd say that there is an enormous variability, mainly along social and regional axes, as well as more than one type of soprannomi.\nThe simplest case \u2013 not even actual nicknames \u2013 is the fact that, especially for longer names, friends often use a shortened version of the name. In Rome (and in most of the South) it is almost automatic to truncate a name after the main stress. So Marcello, which is stressed on the \u201ce\u201d, becomes Marce' (stressed again on the \u201ce\u201d), Francesco becomes France', Antonio becomes Anto' and so on. In other parts of Italy something similar happens, but the truncated version is stressed on the first syllable.\nThen there are nicknames which are distortions, sometimes originated as a child, of (part of) the real name, such as Ciccio o Chicco for Francesco, Titti for Cristina, Beppe for Giuseppe and so on.\nLastly there are actual nicknames, that is, ways of addressing a person not related to the actual name. These can be anything from a personal characteristic (height, hair colour), to a food or object, to a place (of origin or otherwise).\nAnd the same person may well go under more than one nickname, in different circles\u2013\u2013say one at home, one with friends, one at work. Or none at all.\nBut most importantly, all of these are not chosen deliberately by parents or anybody, but emerge, so to say, organically, spontaneously, from a mispronunciation as a child, at school, from a joke by a friend, from an unexpected mental association, from a specific life episode.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3151","text":"In Tuscany they often use a Diminutive of the name.\nAntonio -> Antonino -> Nino (a small Antonio)\nCosimo -> Cosimino -> Mino (a small Cosimo)\nCristoforo -> Cristoforino -> Rino (a small Cristoforo)\nOften is used a \"Vezzeggiativo\". see Hypocorism.\nMario -> Marietto (a small & CUTE Mario)","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"949","text":"Just a few additional information and examples.\nSome nicknames can be attributed to an entire family. This was common for at least some of the Italian dialects. A branch of my family from Torino area were known (using a common word in piedmontese dialect) as \n```\ntroon\n```\n (thunder), because a group of them were got caught by lightning (nobody got seriously injured, thank God).\nAnother family may be known by their profession, I remember a family known as \n```\ncui dla ressia\n```\n (literaly: those of the saw, as the family business was about professionally sawing wood.\nIn my experience proper dialects are very rich in nicknames: almost everyone has one in areas where dialects are still spoken in the family.\nSome of the best types of nicknames are sort of invented: my sister is known in the family as \n```\nLalla\n```\n, but her given name is completely different.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"490","text":"Despite the fact that Italy looks like one country, it's culture is in fact still defragmented in hundred pieces, and how people get nicknames shows that very well.\nHaving said that there are many ways to get a nickname (soprannome and nomignolo are synonyms):\n\nCommon nicknames based on the real name: eg. Nino for either Gaetano or Antonio, Ciccio for Francesco, Enzo for Vincenzo, Tina or Titina for Concetta, Gino for Luigi, and so on. Parents have a limited control on that, when they choose the name and the way they call the baby (as usually others stick with it);\nNickname based on family history (this is common in the South): those may be related to family business or habits or distinguishing feature of one or more members of the family. You don't choose it, but neighbours or acquittances gave it to your family, and usually that happened decades or centuries ago;\nNickname based on the family name (this is common in the North): it may be a truncated version of the surname of an association of the surname to same natural element. You don't choose it, but others (often at school) give it to you;\nparents may use some (especially when they're newborn) that will stick to the baby for a long time (if not forever): eg. Ninno (bambino), Nenna (bambina), Cicci, etc.\nNicknames based on the person attitude\/action\/body: you can get one from others and choose by yourself; \nSome people are know by the name of the father or grand-father, although they have a different official name.\n\nIn any case it's not uncommon to have multiple nicknames in different environments (home, school, work, friends) and those from 5. may change from time to time, while those at 6. may decide to discontinue that at some point in their life.","is_selected":false}]} {"title":"Is there a word with two or more \"open\" vowel sounds?","body":"By \"open\" vowels I mean \u00e8 and \u00f2.\n(Note: I am purposely adding the accents in words here to clarify what I think the right sound is.)\nI noticed that words having an open vowel sound like m\u00e8dico and t\u00f2ssico \"become\" a closed sound in derived words.\nm\u00e8dico -> m\u00e9dicare and t\u00f2ssico -> t\u00f3ssicodipend\u00e8nte\nSo I'm curious if there's any word with two or more \u00e8 and \u00f2 (in any combination). My guess is \"No\", but I can't prove that, while you may be able to come up with a word to show that my guess is wrong.","data_score":"3","data_ownerid":"8978","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"In standard Italian it is impossible to have a word containing two open vowels, since all atonic vowels (that is, those occurring in syllables that don't carry a word's main stress) are closed. Hence, an Italian word may have at most one open vowel, and if so in its stressed syllable.\nSe for instance Luca Serianni's Italiano (I.19):\n\n> Fuori d'accento le vocali si riducono a cinque, perch\u00e9 viene meno l'opposizione \/\u025b\/~\/e\/ e \/\u0254\/~\/o\/.\n\nThat is, \u201cIn unstressed syllables, the vowels are reduced to five [as opposed to seven in the full vocalic system], because the opposition \/\u025b\/~\/e\/ and \/\u0254\/~\/o\/ disappears\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"'altro' vs. 'altri'.","body":"Just found this tweet:\n\n\"\"\"\n'500 MILIONI FONDO PER LE IMPRESE SOCIALI' sono regalo per 'terzo settore', che altro non \u00e8 che serbatoio elettorale e clientelare.\n\"\"\"\n\nIs altro correct? Or, maybe, should it be altri?\nThank you.","data_score":"4","data_ownerid":"12","answers":[{"score":"5","ownerid":"492","text":"'Non essere altro che...' is an idiom that means 'To be nothing but...'.\nExample: Lui (singular) non \u00e8 (singular) altro che uno scocciatore. = He's nothing but a nuisance.\nIn this idiom, 'altro' (indefinite pronoun) is generally never used in the plural form, but the verb can be (depending on the number of the subject):\nExample: Loro (plural) non sono (plural) altro che degli scocciatori. = They're nothing but a nuisance.\nNote how the verb to be always agrees with the subject.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"","text":"As suggested by kYuZz and donnadulcinea, these are indefinite pronouns: \"altro\" is for things or concepts (\u00abcinquecento milioni non sono altro che spiccioli\u00bb, \u00abbugiarda che non sei altro!\u00bb); \"altri\" is for people (\u00abTizia altri non \u00e8 che la cugina di Caio\u00bb, \u00abVenite a noi parlar, s\u2019altri nol niega!\u00bb).\nNote how, in modern Italian, \"altro\" and \"altri\" are usually not concordant with (invariant with respect to) number and gender of the subject. Not so in the past. Consider for example Giovanni Boccaccio in his Decameron (1), Galileo Galilei in his Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (2) or Giacomo Leopardi, in his Zibaldone (3, 4):\n\n\u00abPadre mio, le novelle che io ho non sono altre che di quello maladetto da Dio vostro amico\u00bb;\n\u00abChe poi al moto circolare niuno altro sia contrario, lo prova Aristotile in molte maniere; ma senza replicarle tutte, assai apertamente resta dimostrato, mentre che i moti semplici non sono altri che tre, al mezo, dal mezo e intorno al mezo, de i quali i dua retti sursum et deorsum sono manifestamente contrari, e perch\u00e9 un solo ha un solo per contrario, adunque non resta altro movimento che possa esser contrario al circolare\u00bb;\n\u00abLa causa di questa differenza, non \u00e8 altra che la mancanza di assuefazioni determinanti e creanti l'armonia o disarmonia de' colori puri\u00bb;\n\u00abE quantunque anche la disinvoltura possa essere affettata, e da ci\u00f2 guasta, tuttavia possiamo dire iperbolicamente, che se veruna affettazione \u00e8 permessa allo scrittore, non \u00e8 altra che questa di non accorgersi n\u00e8 prevedere i begli effetti che le sue parole faranno in chi legger\u00e0, o ascolter\u00e0, e di non aver volont\u00e0 n\u00e8 scopo nessuno, eccetto quello ch\u2019\u00e8 manifesto e naturale, di narrare, di celebrare, compiangere ec.\u00bb.\n\nThis use is still possible in modern Italian, it sounds archaic though.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"raccomandato\" in questo contesto.","body":"Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nDopo qualche settimana mi accorsi che non ero pi\u00fa un senza nome: ero un Dott. Levi che non doveva essere chiamato Levi, n\u00e9 alla seconda n\u00e9 alla terza persona, per buona creanza, per non far nascere imbrogli. Nell\u2019atmosfera pettegola e tollerante delle Cave, lo sfasamento fra la mia indeterminata condizione di fuoricasta e la mia visibile mitezza di costumi saltava agli occhi, e, mi confess\u00f2 Alida, veniva lungamente commentata e variamente interpretata: dall\u2019agente dell'Ovra al raccomandato d'alto livello.\n\"\"\"\n\nLe Cave menzionate nel brano fanno riferimento a una miniera in cui Levi stava lavorando da poco tempo come addetto a un laboratorio.\nNon capisco cosa vuol dire \"raccomandato\" in questo passaggio. Il significato sarebbe quello spiegato in questa risposta?\nRicercando alla voce \"raccomandato\" di parecchi dizionari, \u00e8 l'unica accezione che mi sembra possa avere senso nel contesto del testo, ma non sono sicura che il significato sia questo.","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2876","text":"Il significato di \"raccomandato\" \u00e8 indubbiamente quello che hai trovato e dell'accezione 1 del vocabolario Treccani come indicano i commenti.\nHai anche ragione secondo me nel ritenere che non si tratti necessariamente di una persona dell'OVRA.\nL'autore usa l'espressione \"il\" raccomandato per rimarcare il fatto che \u00e8 diciamo una sorta di figura di prammatica, presenza \"naturale\" in tutti i luoghi di lavoro, incluso il suo. Una specie di \"figura professionale\", come dire \"l'ingegnere\" o \"il geometra\".","is_selected":true}]} {"title":"Vestiti vs abbigliamento vs vestiario vs indumenti.","body":"I have read in Che differenza c'\u00e8 fra \"vestito\" e \"abito\" in italiano? that the difference between \"vestito\" and \"abito\" is that the latter is more formal. If I got it right, this applies to the 3 different meanings related to clothes of both words: dress (piece of cloth worn by women), suit (formal piece of cloth worn by men) and clothing in general.\nBut what about \"abbigliamento\", \"vestiario\" and \"indumenti\" (pieces of cloth)? Is there any difference in meaning between them and \"vestiti\"? Some examples:\n\nnegozio di abbigliamento \/ vestiario \/ indumenti \/ vestiti\nl'industria dell'abbigliamento \/ vestiario \/ indumenti \/ vestiti\nabbigliamento \/ vestiario \/ indumenti \/ vestiti da uomo\nabbigliamento invernale \/ vestiario invernale \/ indumenti invernali \/ vestiti invernali \nabbigliamento \/ vestiario \/ indumenti \/ vestiti da passeggio\ndisegnare abbigliamento \/ vestiario \/ indumenti \/ vestiti\n","data_score":"5","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"It's a good question. The nouns abbigliamento vestito abito indumento behave differently when singular or plural. Don't confuse the noun vestito with the participle from vestire.\nYou correctly observe that vestito (singular) quite likely is a dress if referred to women, a suit if referred to men. In this meaning, abito is almost a synonym. For instance abito da sera is more frequent than vestito da sera, but both can be used. The sentence\n\n> La duchessa indossava un abito nero.\n\nconveys the idea that the duchess was wearing a black (probably one-piece) dress. However, if I want to refer to the famous Audrey Hepburn\u2019s black dress in \u201cBreakfast at Tiffany\u2019s\u201d, I'd use abitino nero.\nWhen plural, vestiti and abiti may refer to several formal clothes for men or women, but they also have a generic meaning:\n\n> Sulla spiaggia i ragazzi si tolsero i vestiti e si tuffarono.\n\nIn this case, vestiti is just the same as \u201cclothes\u201d. In this sense abiti is still a synonym, but more \u201cwritten language\u201d. In the singular, but also in the plural, they denote clothing or pieces of clothing that cover the main parts of the body (possibly leaving arms or legs uncovered).\nWhat's indumento? According to the Treccani dictionary it's any piece of clothing. However, nobody would go to \u201ccomprare un indumento\u201d, because it's too generic. An example:\n\n> Un maglione islandese sarebbe proprio l'indumento adatto per questo freddo.\n\nOne cannot use vestito or abito in this sense, because we're referring to a specific piece of clothing that only covers the torso.\nThe boys above might also have tolto gli indumenti, but I'd not use this form myself.\nIn the plural indumenti can be a collective noun: indumenti intimi is the underwear, indumenti da lavoro are work clothes.\nWhat about abbigliamento? According to Treccani it is \u201cway of dressing\u201d when abstract, the set of objects and accessories for dressing when concrete. Thus a negozio di abbigliamento is a shop where you go to buy clothes and accessories such as belts. Not shoes, although nowadays you can find shops that sell both clothing and shoes. In informal language one can also say negozio di vestiti, but I think to never have heard an \u201cabsolute\u201d negozio di indumenti; negozio di indumenti intimi can instead be heard.\nVestiario is the set of clothes worn or owned by a person, so magazzino di vestiario is, for instance, where a company or organization keeps the clothes to distribute for work (think to the army or a hospital).\nWhile negozio di vestiario is pretty similar to negozio di abbigliamento, the former conveys an idea of lower quality.","is_selected":false}]} {"title":"Hard to understand the meaning of \"si fece\".","body":"I'm trying to understand the meaning of the clause \n```\nsi fece\n```\n which might be an idiom. Seems like reflexive form of \n```\nfarsi\n```\n, but hard to understand the meaning within the sentences such as :\n\n\"\"\"\nOrdin\u00f2 una limonata, and\u00f2 alla toilette, si sciacqu\u00f2 mani e viso, si fece portare un sigaro ....\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nLindsay era nervosa e si fece una doccia per rilassarsi\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nSmisero di usare il cimitero e la terra si fece arida.\n\"\"\"\n\nor\n\n\"\"\"\nE si fece saltare le cervella a sessant'anni.\n\"\"\"\n\nDoes that mean \n```\ndirigersi\n```\n o \n```\ndiventarsi a una cosa\n```\n ..?","data_score":"3","data_ownerid":"4357","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"\"Si fece\" is the third singular form of \"passato remoto\" of \"farsi\", which implies that all your sentences express an action that happened in the past. It has different meanings depending on the sentence:\n\n\"Farsi arida\", as you say, is the same as \"diventare arida\", with the meaning of \"to become\".\n\"Farsi una doccia\" means \"to have a shower\". \nThe other ones have the structure \"farsi\" + infinitive which more or less mean \"to have someone do something for oneself\".\n","is_selected":true}]} {"title":"In spoken Italian, is there a standard way to encode the letters of words when there is too much noise and the words cannot be heard?","body":"In Italy, it seems common to use city names (rather than names of other things) when spelling words out in noisy environments where the words themselves cannot be heard clearly. I have gathered a list of these and have used, for each letter, the name of the largest (or most well known) Italian city I was aware of which begins with such letter (this way the names should be more likely to be recognized across all of Italy):\n\nA di Ancona o Agrigento\nB di Bari o Bologna o Bergamo\nC di Cagliari o Como\nD di Domodossola\nE di Empoli o Enna\nF di Firenze\nG di Genova\nH di ???\nI di Imperia o Imola\nJ di ???Jesolo\nK di ???\nL di Lecce o Lucca o Lecco\nM di Modena o Mantova\nN di Napoli\nO di Oristano\nP di Palermo o Pordenone o Pisa\nQ di ???Quintilio\nR di Roma\nS di Salerno o Savona\nT di Torino\nU di Urbino\nV di Venezia o Varese o Vercelli\nW di ???\nX di ???\nY di ???\nZ di ???\n\nWhat's the best way to fill in the blanks above, and is there a standard assignment anywhere of letters to (city) names that works for Italians? (this link may help answer the question).\nThe NATO Phonetic Alphabet is an example of a standardized code which maps each letter to a word, just as described above, in a standardized manner, (and is only used by people who work in specific areas such as the military and law enforcement). I wonder whether in Italy standardized codes made up in this manner exist.\n\n","data_score":"8","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"12","ownerid":"37","text":"Your assignation is not standard (even if there is not an official standard): for instance, for M most people would pick Milano, and to connect a letter and a city name one often uses come (\u201cD come Domodossola\u201d).\nAnyway, there is an Italian Wikipedia article about the so-called \u201cAlfabeto telefonico italiano\u201d, which gives the following table (here simplified to a single option when there is more than one; see the complete table and its sources in the article):\nA come Ancona\nB come Bari\nC come Como\nD come Domodossola\nE come Empoli\nF come Firenze\nG come Genova\nH come hotel\nI come Imola\nJ semplicemente \"i lunga\"\nK semplicemente \"cappa\"\nL come Livorno\nM come Milano\nN come Napoli\nO come Otranto\nP come Palermo\nQ semplicemente \"qu\"\nR come Roma\nS come Savona\nT come Torino\nU come Udine\nV come Venezia\nW semplicemente \"vu doppia\"\nX semplicemente \"ics\"\nY semplicemente \"ipsilon\"\nZ come Zara\nIn specialised contexts, especially aviation, NATO alphabet (Alfa, Bravo, Charlie...) is commonly used in Italy too.","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"","text":"A meno che non si faccia riferimento all'alfabeto NATO, comunemente io sento usare queste definizioni, (trattandosi di lettere non comuni all'alfabeto italiano): \n\nH di hotel\nK di K (come si pronuncia)\nQ di quadro\nW di Washington \nY ( ipsilon)\nZ (zeta)\n\nK Y e Z sono chiaramente distinguibili nella loro definizione. ","is_selected":false}]} {"title":"Sull'uso di \"ma \u00e8 invece\".","body":"Sin dall'infanzia a scuola viene insegnato che la congiunzione \"ma\" non va mai accompagnata ad altre avversative, al punto che \"ma per\u00f2\", \"ma invece\" e simili vengono sempre segnati come errori blu.\nE non c'\u00e8 dubbio che espressioni come \"Volevo un gelato ma per\u00f2 non avevo i soldi per comprarlo\" o \"Avevo voglia di uscire ma invece sono rimasto a casa per finire un libro\" suonino scorrette, anche se pare che in passato siano state usate (soprattutto il \"ma per\u00f2\") anche dagli autori pi\u00f9 illustri, Manzoni incluso.\nCi sono tuttavia dei casi in cui l'orecchio stesso sembra reclamare l'accostamento del \"ma\" e dell'\"invece\", per esempio in una frase come: \"Tizio \u00e8 inadeguato a parlare di letteratura ma, fresco di studi, \u00e8 invece cos\u00ec appassionato di astronomia che sarebbe pi\u00f9 indicato per una lezione sul sistema solare\". \nIn questo caso, il periodo si reggerebbe anche senza l'\"invece\" ma, senza l'avverbio, sembra perdere qualcosa, forse pi\u00f9 sul campo emotivo: nello specifico, viene meno il risalto che si vorrebbe dare al fatto che Tizio \u00e8 prima di tutto appassionato di astronomia.\nPersonalmente in casi del genere mi sentirei di accettare l'uso di espressioni come \"ma \u00e8 invece\" o analoghe ma mi chiedo se ci siano validi argomenti che lo sconsiglino.","data_score":"5","data_ownerid":"6341","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Nel libro Grammatica dell'italiano adulto, Vittorio Coletti spiega che la congiunzione ma pu\u00f2 avere due valori diversi e che, per questa ragione, \u00e8 frequente il suo uso in unione ad altre congiunzioni con valore di contrapposizione:\n\n> Le congiunzioni coordinative possono avere valori diversi: unire due o pi\u00f9 elementi (le copulative e, n\u00e9, anche, neanche ecc.), opporli, nel senso che l'uno esclude l'altro (le disgiuntive o, oppure), contrapporli, nel senso che l'uno si differenzia dall'altro ma non lo esclude (le avversative ma, per\u00f2), o sostituire l'uno con l'altro, nel senso che la negazione dell'uno comporta l'affermazione dell'altro (le sostitutive ma, bens\u00ec). Come si vede ma ha doppio valore. C'\u00e8 il ma che, con valore oppositivo, introduce la sostituzione dell'antecedente, nel significato di bens\u00ec: \u00abAngelo non \u00e8 stanco ma pigro\u00bb, o di invece, \u00absembrava notte ma erano appena le cinque\u00bb; e c'\u00e8 il ma che, con valore limitativo, corregge e integra l'antecedente nel significato di per\u00f2, tuttavia: \u00abpoco ma sicuro\u00bb. Di qui il frequente suo uso in unione con una di queste congiunzioni appena menzionate.\n\nIn una frase come quella della domanda\n\n> Tizio \u00e8 inadeguato a parlare di letteratura ma, fresco di studi, \u00e8 invece cos\u00ec appassionato di astronomia che sarebbe pi\u00f9 indicato per una lezione sul sistema solare\n\naccade che ma ha il valore limitativo di per\u00f2, tuttavia e non quello oppositivo-sostitutivo di invece. Per questa ragione non c'\u00e8 nessun problema in accostare questo ma a invece, perch\u00e9 queste due congiunzioni hanno ruoli diversi nella frase (contrasto e sostituzione).\nRiguardo all'uso di ma per\u00f2 che si \u00e8 anche menzionato nella domanda, Coletti espone:\n\n> \u00c8 ricorrente l'impressione che sia un errore usare insieme la coppia di congiunzioni avversative ma per\u00f2. Non \u00e8 sbagliato, come attestano autorevoli usi antichi, da Dante a Manzoni; tuttavia d\u00e0 fastidio negli usi formali della lingua e persino il correttore automatico di Word lo sconsiglia. Ma c'\u00e8 una ragione in questo accoppiamento, ben spiegata da Sabatini, e sta nel ruolo di rinforzo e disambiguazione del ma svolto dal per\u00f2 che segue (significa: questo ma non \u00e8 sostituibile da bens\u00ec ma, appunto, da per\u00f2, \u00e8 cio\u00e8 un ma limitativo non oppositivo).\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa pu\u00f2 essere questo \"conduttore\" che spinge un \"decrepito carrozzone\"?","body":"Nel romanzo Gli occhiali d'oro, di Giorgio Bassani, ho letto:\n\n\"\"\"\nChiudo gli occhi. Rivedo il gran varco asfaltato del viale Cavour completamente deserto dal Castello fino alla barriera daziaria, coi lampioni stradali, disposti in lunga prospettiva a una cinquantina di metri l'uno dall'altro, ancora tutti accesi. Il conduttore Aldrovandi, di cui, dall'interno del tram, non si pu\u00f2 scorgere che la gobba schiena irritata, spinge il suo decrepito carrozzone al massimo.\n\"\"\"\n\nConosco il significato delle singole parole in questo brano, ma non riesco a immaginare cosa possa essere questo \"conduttore\" che \"spinge il suo decrepito carrozzone al massimo\". Qualcuno di voi ne ha qualche idea?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"Il conduttore Aldrovandi altro non \u00e8 che l'autista del tram ingobbito al posto di guida.\nIl tram viene descritto come un carrozzone decrepito cio\u00e8 un grosso mezzo pesante e sgangherato che viene spinto al massimo delle sue capacit\u00e0.\nIl verbo spingere qui ha il senso di portare il tram al massimo delle sue capacit\u00e0.\n\n> Spingere 3. in senso fig., andare oltre i limiti dell\u2019opportunit\u00e0, della convenienza e sim.: si \u00e8 spinto fino a chiedermi un ennesimo prestito; la sua sfacciataggine si spinse fino a farmi delle proposte disoneste.\n\nCome fa giustamente notare @DenisNardin un possibile sinonimo di autista pi\u00f9 comune oggigiorno in questo contesto sarebbe conducente invece che conduttore.\nInfatti il termine conduttore, riferito ad una persona, si adatta meglio ad un presentatore di un programma televisivo oppure all' affittuario di un appartamento.","is_selected":true}]} {"title":"Non capisco \"solo pi\u00f9\".","body":"Non capisco l'uso di \"solo\" e \"pi\u00f9\". \nEsempio:\nSe compro pagnotte \"ne voglio solo pi\u00f9 due\", capisco \"pi\u00f9 due\", due pi\u00f9 alle pagnotte che ho. \"Solo\" perch\u00e9 \"solo due\", solo poche.\nPoi, ieri mi hanno detto \"Sei rimasta solo pi\u00f9 tu\". Io sono \"solo\"? Sola? Sono sola io pi\u00f9 io? Mi hanno spiegato che vuol dire \"Sei rimasta solamente tu\" e io capisco di meno. Questa costruzione \u00e8 difficile, qualcuno me la pu\u00f2 spiegare?","data_score":"5","data_ownerid":"6264","answers":[{"score":"3","ownerid":"928","text":"Anch'io la conosco solo per averla sentita da amici piemontesi, per\u00f2 (sulla base delle loro spiegazioni) posso provare a dirti qualcosa. Tutto questo purtroppo non ha altri riferimenti che non \"mi hanno detto\" (che, me ne rendo conto, non \u00e8 l'ideale per questo sito).\nPer capire questa costruzione, pensa prima a \n\n> Non ci sono pi\u00f9 pagnotte \/ Non ce ne sono pi\u00f9.\n\nche significa prima c'erano delle pagnotte, ora per\u00f2 sono finite.\nAnalogamente, uno potrebbe pensare di dire\n\n> Ci sono solo pi\u00f9 due pagnotte \/ Ce ne sono solo pi\u00f9 due.\n\nche significa prima c'erano tre o pi\u00f9 pagnotte, ora per\u00f2 ne sono rimaste solo due.\nL'uso dell'avverbio pi\u00f9 \u00e8 analogo nelle due costruzioni, e serve a sottolineare un contrasto tra prima e dopo; l'accezione \u00e8 l'1c della voce del Treccani:\n\n> In frasi negative serve a indicare la cessazione definitiva di qualche cosa a cominciare da un certo limite (equivalendo a \u00abdi qui in avanti\u00bb, \u00abd\u2019ora in poi\u00bb): Quel giorno pi\u00f9 non vi leggemmo avante (Dante); ti prometto che non lo far\u00f2 pi\u00f9; non voglio pi\u00f9 sentirne parlare (e con pi\u00f9 forza, mai pi\u00f9); non poterne pi\u00f9, essere al limite della sopportazione.\n\nIn frasi negative \u00e8 italiano completamente standard; come dicono i commenti, in frasi affermative \u00e8 un uso regionale che suona strano alla maggior parte dei parlanti. \u00c8 un'espressione che (secondo me) ti conviene non imparare se stai studiando l'italiano.\n\u00c8 una costruzione che si usa comunemente in francese, come notato da @egreg nei commenti. In italiano, per costruire una frase con lo stesso significato si usa solitamente un verbo come restare, rimanere, come ho fatto io sopra e come puoi vedere negli esempi di Reverso nel mio link.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"6017","text":"Micina96, hai scoperchiato un vaso pieno di discussioni! Non immaginavo che fosse un argomento tanto dibattuto.\nPare che l'espressione \"solo pi\u00f9\" sia ritenuta, da molti, \"puramente piemontese\", sbagliata e, per giunta, pare che i poveri piemontesi non lo sappiano.\nNell'Enciclopedia dell'Italiano di Treccani (http:\/\/www.treccani.it\/enciclopedia\/italiano-di-torino_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29\/) c'\u00e8 una spiegazione molto dettagliata su storpiature della lingua operate a Torino, tra le quali si trova anche questo \"solo pi\u00f9\". L'articolo \u00e8 certamente completo, ma telegrafico e forse esagera un poco in certi casi dove si bollano come assolutamente locali costrutti ben legittimi in Italiano.\nL'Accademia, in questo documento (https:\/\/accademiadellacrusca.it\/it\/consulenza\/solo-o-soltanto-pi%C3%B9-%C3%A8-unespressione-solo-piemontese\/271) inizia dicendo che \u00e8 una \"questione molto dibattuta [anche in passato sul nostro forum]\", poi prosegue come al solito con molti cenni storici, citazioni di dizionari e pareri di altri eminenti studiosi, per finire senza chiare conclusioni.\nNon soddisfatto di Treccani e Accademia ho fatto una semplice ricerca (facile, basta cercare \"solo pi\u00f9\" con Google), e ho trovato un mare di pagine. Tra quelle, https:\/\/chasingthequeen.wordpress.com\/2014\/01\/26\/il-solo-piu-spiegato-ai-non-piemontesi\/ cerca di spiegare a \"un non piemontese\" le ragioni e il funzionamento del costrutto, ed \u00e8 corredata di molte testimonianze di utenti che hanno commentato la pagina.\nMettendo insieme il tutto, direi che:\nL'uso di \"solo pi\u00f9\" ha una sua \"solidit\u00e0\", perch\u00e9 concisamente e chiaramente, usando parole semplici e normali, esprime un'idea difficilmente traducibile in italiano standard senza cambiare la frase di partenza. Questo pu\u00f2 essere il motivo per cui chi dice \"solo pi\u00f9\" non avverte la \"stranezza\" del costrutto, rafforzato in ci\u00f2 dal fatto che \"solo pi\u00f9\" \u00e8 stato usato molte volte da scrittori e altre persone illustri, certamente non tacciabili d'ignoranza, ed \u00e8 normalmente usato anche su quotidiani e altra carta stampata.\nNel sito citato prima, quello con molte testimonianze, si pu\u00f2 capire che il \"solo pi\u00f9\" venga a volte percepito come normale anche fuori dal Piemonte: per esempio in Liguria, in Toscana, a Roma, nelle Puglie. Con le solite contraddizioni: alcuni utenti di Roma dicevano \"mai sentito\", altri asserivano \"s\u00ec s\u00ec, si dice anche qui\". Mistero.\nRiguardo all'origine di \"solo pi\u00f9\", alcuni sostengono che \u00e8 una costruzione presa dal Francese, che effettivamente ha influenzato il Piemontese; per\u00f2 a me non pare - la costruzione francese non ha lo stesso significato e, a ben guardare, il Piemontese si discosta dal Francese pi\u00f9 di quanto sembri a prima vista. Sicuramente \"solo pi\u00f9\" \u00e8 la traduzione diretta del piemontese \"mac p\u00ec\", dove \"p\u00ec\" significa esattamente \"pi\u00f9\", per\u00f2 \"mac\" non corrisponde esattamente a \"solo\".\nQuando si sente \"solo pi\u00f9\" in Italiano, \u00e8 difficile capire il ruolo delle due parole, visto che \u00e8 un costrutto non contemplato ufficialmente... credo che @Federico Poloni, nella sua risposta in questa pagina, abbia fatto un buon lavoro.\nPer tornare alle tue frasi:\n\n> \"ne voglio solo pi\u00f9 due\" (pagnotte) \"sei rimasta solo pi\u00f9 tu\"\n\nIl \"solo pi\u00f9\" significa, sempre, un cambiamento di situazione; cio\u00e8: il \"pi\u00f9\" non si riferisce a \"due\", ma a \"solo\"; in definitiva: \"prima ne volevo di pi\u00f9, ora solo due\".\nInfatti nella seconda frase non \u00e8 \"tu pi\u00f9 tu\", \u00e8 \"solo pi\u00f9\" tu, cio\u00e8 prima c'erano pi\u00f9 persone, ma ora sei rimasta sola. La frase \u00e8 ridondante perch\u00e9 \"rimasta\" e \"solo pi\u00f9\" dicono la stessa cosa, quindi \"sei rimasta solo tu\", \"tu sei rimasta [la] sola\" e \"sei solo pi\u00f9 tu\" sono alternative non ridondanti.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"6019","text":"A volte certe domande servono a farci riflettere su aspetti che, da parlanti \"incoscienti\", non avevamo considerato prima. Questa rientra nel novero e vale pi\u00f9 di un upvote a mio avviso!\nDa torinese torinese ho sempre pensato che \"solo pi\u00f9\" fosse italiano standard e ora mi ravvedo con piacere. La spiegazione di @federico poloni (tranne il confronto con il francese) e le osservazioni di linux mi sembrano molto plausibili. \nNon \u00e8 mia intenzione classificare questa costruzione come \"dialettale\" o \"regionale\", (cosa appurata visto che i non piemontesi non la capiscono), bens\u00ec cercare di capire come sia sorta. \nCon il francese non ha nulla a che fare poich\u00e9 \"seulement plus\" non si usa e non si trova.\nQuello che succede in questo caso \u00e8 un \"blending\". https:\/\/en.wikipedia.org\/wiki\/Conceptual_blending#Notes\nIl \"pi\u00f9\" non \u00e8 usato in funzione di quantificatore, ma in una funzione temporale che deriva da contesti di negazione: \"non ho pi\u00f9 tempo\".\nErgo quello che accade \u00e8 una estensione di \"pi\u00f9\" nel senso di \"ormai\" da asserzioni negative a asserzioni affermative. \nQuesto vale per \"sei rimasta solo pi\u00f9 tu\". \nIl discorso \u00e8 un po' diverso per \"ne voglio solo pi\u00f9 due\" riferito a pagnotte. In queso caso userei l'espressione solo per fermare il panettiere se stessi constatando che ha intenzione di riempirmi il sacchetto di pagnotte. Userei per\u00f2 l'imperfetto \"ne volevo solo pi\u00f9\". In questa accezione, a mio avviso, \"pi\u00f9\" preserva in gran parte la sua funzione di quantificatore.","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"gettare una diga\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo La luna e i fal\u00f2, di Cesare Pavese, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl caff\u00e8 lo presi un giorno col Cavaliere, sotto, davanti alla piazza scottante. Il Cavaliere era il figlio del vecchio Cavaliere, che ai miei tempi era il padrone delle terre del Castello e di diversi mulini e aveva perfino gettato una diga nel Belbo quand\u2019io ancora dovevo nascere.\n\"\"\"\n\nHo cercato alla voce \"gettare\" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire il senso che l'espressione \"gettare una diga\" (nel fiume Belbo) ha nel passo sopra citato. ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"Il significato di gettare da Treccani che si adatta al contesto da te citato \u00e8 il seguente:\n\n> 1 c.) g. le fondamenta, farle, murarle (anche fig.); g. un ponte, costruirlo (anche di ponti provvisor\u00ee per il passaggio delle truppe);\n\ncio\u00e8 semplicemente costruire, il Cavaliere aveva persino costruito una diga nel Belbo.\nNell'ambito edilizio si usa spesso il termine gettare riferito a fondamenta e solette perch\u00e9 il cemento viene gettato nello scavo (o sopra i mattoni nel caso della soletta).\nLa gettata \u00e8 infatti:\n\n> a. Colata di gesso, metallo fuso, calcestruzzo, e sim., nelle opere di getto.\n","is_selected":true}]} {"title":"Significato di fru-fru.","body":"Una mia amica mi ha detto che fru-fru pu\u00f2 voler dire anche superficiale? \u00c8 vero? Ho guardato nel dizionario Treccani ma non sono riuscito a capire i termini descritti l\u00ec dentro.","data_score":"4","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"1","ownerid":"3479","text":"Fru fru indicava nell'Ottocento le decorazioni utilizzate dalle donne come nastri e pizzi. Questo termine ha quindi preso il significato di superficiale e frivolo sia dal punto di vista dell'abbigliamento che dal punto di vista comportamentale della persona. Viene utilizzato anche per indicare una persona con caratteristiche dell'omosessuale stereotipato. In entrambi i casi viene utilizzata come connotazione dispregiativa.\n\n> Tizio si comporta molto da fru fru Quel vestito sarebbe carino ma \u00e8 troppo fru fru\n\nhttp:\/\/www.treccani.it\/vocabolario\/fru-fru\/","is_selected":true}]} {"title":"Perch\u00e9 non sento il verbo \"ribadire\" nelle conversazioni informali?","body":"Volevo sapere se il verbo \"ribadire\" ha un utilizzo pi\u00f9 formale che informale. Perch\u00e9 lo sento pi\u00f9 nella TV o lo leggo nei giornali piuttosto che sentirlo nelle conversazioni informali?","data_score":"0","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"1","ownerid":"707","text":"Il Grande dizionario italiano dell\u2019uso di Tullio De Mauro fa la distinzione, nella sua sezione \"Marca d'uso\", tra queste e altre categorie:\n\n> FO: fondamentale; tra i lemmi principali, sono cos\u00ec marcati i vocaboli di altissima frequenza, le cui occorrenze costituiscono circa il 90% delle occorrenze lessicali nell\u2019insieme di tutti i testi scritti o discorsi parlati; CO: comune; sono cos\u00ec marcati i vocaboli che sono usati e compresi indipendentemente dalla professione o mestiere che si esercita o dalla collocazione regionale e che sono generalmente noti a chiunque abbia un livello mediosuperiore di istruzione;\n\nEsempi di parole con la marca \"FO\" sono \"famiglia\", \"giorno\" o \"questo\" nelle loro accezioni pi\u00f9 comuni. Esempi di vocaboli con la marca \"CO\" sono \"allusivo\", \"prevalenza\" o \"odierno\". Molti dei termini marcati con CO, come questi esempi, appartengono a un registro un po' pi\u00f9 elevato \n(come si indica sopra, possono persino essere sconosciuti a un parlante che non abbia un livello di istruzione mediosuperiore) e non sempre sono sentiti come adatti a una conversazione informale (non tutti, per\u00f2, perch\u00e9 la marca CO in realt\u00e0 sta a indicare che sono vocaboli molto meno frequenti nell'insieme di \"tutti i testi scritti o discorsi parlati\" di quelli marcati con FO). Il verbo \"ribadire\" nella accezione figurata\n\n> ripetere, riaffermare con decisione o, anche, avvalorare, riconfermare con nuovi argomenti o prove: ribadire un\u2019affermazione, un concetto, un\u2019accusa\n\nha la marca d'uso \"CO\" ed \u00e8 di solito avvertito come un vocabolo un po' ricercato, cosa che spiega perch\u00e9 non \u00e8 tanto usato in contesti colloquiali informali.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa sono le \"impalcate\"?","body":"Nel romanzo Il barone rampante, di Italo Calvino, ho letto:\n\n\"\"\"\nAmava anche i tronchi bugnati come ha l'olmo, che ai bitorzoli ricaccia getti teneri e ciuffi di foglie seghettate e di cartacee samare; ma \u00e8 difficile muovercisi perch\u00e9 i rami vanno in su, esili e folti, lasciando poco varco. Nei boschi, preferiva faggi e querce: perch\u00e9 sul pino le impalcate vicinissime, non forti e tutte fitte d'aghi, non lasciano spazio n\u00e9 appiglio; ed il castagno, tra foglia spinosa, ricci, scorza, rami alti, par fatto apposta per tener lontani.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi sa cosa sono le \"impalcate\"? Ho cercato il termine \"impalcata\", ma non l'ho trovato in nessuno dei dizionari che ho consultato.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Nel testo da te citato le impalcate hanno il significato di una accezione di impalcature \nche puoi trovare su Treccani alla voce 2.:\n\n> In arboricoltura, disposizione delle branche di un albero quasi a verticillo: presente naturalmente nel fusto del ciliegio, pu\u00f2 essere ottenuta anche in altri alberi recidendo il tronco a una certa altezza.\n\nTratto da Il principio della ramificazione, anche per spiegare il significato di verticillo:\n\n> Ci sono piante la cui gemma apicale lascia le gemme secondarie singolarmente lungo una spirale di crescita. Altre specie di piante invece lasciano due gemme opposte tra loro e in modo alterno tra le coppie. Altre infine le dispongono secondo un verticillo; i rami di queste piante, un giorno, saranno disposti a \"palco\".\n\nNel caso del pino (conifere), ad esempio, il fusto cresce in verticale senza ramificarsi e i rami in cerchio attorno al fusto ed inoltre:\n\n> Le piante arboree, la cui gemma apicale non muore mai, producono un fusto alto e dritto, monocormico, coi rami ben pi\u00f9 piccoli del tronco. Queste in genere sono le conifere, ma anche alcune latifoglie.\n\nRiassumendo: il pino crescendo forma impalcate ovvero rami fitti pi\u00f9 piccoli del tronco e quindi meno resistenti, irti di aghi che rendono difficoltosa e pericolosa la scalata.","is_selected":true}]} {"title":"Che cosa significa \"ci\" in questa frase?","body":"Sto guardando il documentario First Team: Juventus su Netflix e ad un certo punto Buffon dice:\n\n\"\"\"\nCi sto arrivando serenamente\n\"\"\"\n\nHa detto male o \"Ci\" pu\u00f2 anche significare \"io\"?\nMi dispiace per il mio italiano impreciso. \nGrazie mille.","data_score":"8","data_ownerid":"5467","answers":[{"score":"7","ownerid":"70","text":"The particle ci was originally an adverb, but then it also became a pronoun.\nThe adverb has a peculiar usage: it can only precede the verb or it needs to be attached to it.\n\n> ci vado = vado l\u00e0 andandoci = andando l\u00e0 vacci = va' l\u00e0 (imperative)\n\nIt is an avverbio di luogo denoting some place already mentioned or clear from the context. Not completely equivalent to l\u00e0 as the sentences above might suggest. Just like many similar adverbs it can also be used for time (a place in time) and of course in figurative sense, a typical case being ci sono arrivato meaning I have understood the thing I was thinking about, as mentioned in comments. It can be used \u201cabsolutely\u201d for emphasis like in\nqui ci vuole un esempio\nmeaning here an example is needed (you know, mathematicians are fond of self-references) and is pleonastic, but it cannot be omitted, in this sense. The typical usage is c'\u00e8 or ci sono, that is, there is and there are; however the usage is not the same as there as shown by the example above.\nPossibly Buffon was talking about his retirement from played football and said\n\n> ci sto arrivando serenamente\n\nthat would mean \u201cI'm serenely approaching retirement\u201d; in any case, it means I'm serenely arriving there (where the place or moment in time should be clear from the context).\nThe pronoun ci can never mean io: it is used as oblique form for the second person plural noi:\n\n> ci vogliamo bene\n\nmeans we love each other (reflexive form). It's sometimes used as the oblique form of the third person singular: ci do for gli do (such usage is frequent in Sicily, but is not really grammatical).","is_selected":true}]} {"title":"Cos'\u00e8 un \"riccopellone\"?","body":"Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:\n\n\"\"\"\nHo visto i miei fratelli \u2013 Talarico e Amedeo erano con me. Gli \u00e8 scoppiata la pancia perch\u00e9 abbiamo mangiato l\u2019intonaco della chiesa. Loro sono morti, e io no \u2013 perch\u00e9 io sono duro come un diamante e posso digerire anche i sassi. Non ho paura dei morti. Non ho paura di nessuno. E non me ne fotte niente di rubare a un riccopellone fetente. Bravo, dice Rocco, scrollandoselo di dosso. Dimostramelo.\n\"\"\"\n\nQualcuno di voi mi saprebbe spiegare il significato di \"riccopellone\"? Non ho trovato questo vocabolo su nessun dizionario.","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"1243","text":"In questo dizionario dialettale si trova:\n\n> Campania ricco che ostenta le proprie ricchezze: riccopellone\n\nCercando invece Ricco Pellone, in questo poema in lingua napoletana datato 1787 si pu\u00f2 leggere:\n\n> Nzomma potemmo stare a pparagone A Ccrasso, a Mmida, a lo Ricco Pellone\n\ne ci\u00f2 fa riferimento alla parabola di Lazzaro e del Ricco Epulone raccontata nel Vangelo secondo Luca. \nInfatti, nella voce \"pull\u00f3ne\" di questo Lessico e Letteratura del Dialetto Napoletano di Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis si trova:\n\n> pull\u00f3ne: nom. pr. Trasformazione di Epulone che ricorre nella parola riccopellone per \u201cricco Epulone\u201d di cui al Vangelo. G. D\u2019Antonio: e ghiennosene palillo palillo lo Scossato a ccercare lo veveraggio a la figlia, ped averla maritata co sto Ricco Pullone.\n\nLa citazione \u00e8 di un testo Settecentesco di Giovanni D'Antonio, detto il Partenopeo.\nRiccopellone \u00e8 quindi una distorsione di Ricco Epulone, come sinonimo di uomo molto ricco che in vita non ha provato piet\u00e0 e misericordia per i poveri. ","is_selected":true}]} {"title":"Does Italian language have letters for foreign sounds?","body":"Some sounds don't exist in Italian, such as the Arabic sounds dad (\u0636), qaf (\u0642), or ain (\u0639).\nAre there letters or syllables for these sounds?","data_score":"4","data_ownerid":"134","answers":[{"score":"5","ownerid":"63","text":"As other languages using the Latin alphabet, Italian doesn't have letters for foreign sounds; the word is written using Latin characters in a conventional way.","is_selected":false}]} {"title":"Meaning of \"di fronte a\".","body":"In English, the prepositions \"opposite\" and \"in front of\" have a subtle difference:\n\nopposite: in a position facing someone or something but with something between both (eg street, river, table)\nin front of: close to the front of something or someone\n\nI have learned that \"di fronte a\" is a translation of \"opposite\" and I thought back then that the Italian word had the exact same meaning. However, I have recently read at a Quora answer that \"di fronte a\" is in fact used when I'm in front of something and facing it, while \"davanti a\" is used when I'm in front of something, but not necessarily facing it. Supposedly there is no need of having something between both people\/objects in \"di fronte a\", unlike in \"opposite\" in English. Is that correct? I have looked for a precise definition of \"di fronte a\" in the Treccani dictionary, but I have not found it.","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"2","ownerid":"6386","text":"What you read from Quora is right, \"di fronte a\" is used when you are facing something, \"davanti a\" is used when you are in front of something, but you are not necessarily facing it.","is_selected":true}]} {"title":"\"Prepararsi a un esame\" oppure \"prepararsi un esame\"?","body":"Quale tra queste due \u00e8 la forma corretta? \n\n\"\"\"\nPrepararsi a un esame\"\n\"\"\"\n\noppure\n\n\"\"\"\nPrepararsi (o preparare) un esame.\n\"\"\"\n\nCercando su Google ho trovato esempi di entrambe le forme. ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"7","ownerid":"1617","text":"Direi che tutte possono essere corrette. Quella che suona un po' strana effettivamente \u00e8 \"Prepararsi un esame\".\nDiciamo che cos\u00ec le userei:\n\nPrepararsi mentalmente ad un esame \/ Prepararsi mentalmente per un esame\nPreparare un esame studiando a fondo le materie\n","is_selected":true}]} {"title":"What's the meaning of the word \u201cKaka\u201d in Italian?","body":"Can you please tell me what is the meaning in Italian of the word\n\n\"\"\"\n\"KAKA\" ?\n\"\"\"\n","data_score":"-4","data_ownerid":"892","answers":[{"score":"6","ownerid":"633","text":"This is not an Italian word as somebody pointed out in the comments.\nSince the letter K in Italian does not exist, you might have been referring the whole time to CACA' which, in some parts of Italy, would be a rather unpolite shortening for the vulgar verb cacare, which means to poop.","is_selected":true},{"score":"-1","ownerid":"5016","text":"When I was little. my girlfriend's dad, who is from Italy, used this word often. I still remember him using this word. Mrs. C. was also from Italy, so I can attest to the fact that Italians do use this word.","is_selected":false}]} {"title":"Esiste un proverbio italiano equivalente a quello inglese che dice \u201chappy wife, happy life\u201d?","body":"Come evidenziato in questa domanda il modo di dire \u201chappy wife, happy life\u201d \u00e8 abbastanza comune nella lingua inglese. Il significato \u00e8 molto intuitivo e mi chiedevo se esiste un\u2019espressione equivalente in italiano. \nIo non riesco trovarne e l\u2019unico proverbio che mi viene in mente che riguarda la vita coniugale \u00e8 \u201ctra moglie e marito non mettere il dito\u201d il cui significato \u00e8 molto diverso. \nQualcuno conosce un modo di dire simile a quello inglese? ","data_score":"2","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Nel Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali di Augusto Arthaber (non esattamente recentissimo), tra i proverbi su \u201cmoglie\u201d, ce ne sono due che si avvicinano:\n\n> Senza moglie a lato, l'uom non \u00e8 beato\n\nche non contiene il concetto della \u201chappy wife\u201d, ma ha dalla sua anche un richiamo all'Ariosto: \u201cSenza moglie a lato \/ Non puote uomo in bontate esser perfetto\u201d (Sat. VI).\nL'altro \u00e8:\n\n> Chi ha moglie cattiva allato, \u00e8 sempre travagliato.\n\nche fa anche riferimento al carattere della moglie.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"4260","text":"Con un po' di malizia si potrebbe interpretare:\n\"La donna felice non si lagna\"\nIn un libro di proverbi toscani ho letto questo:\n\"Pere e donne senza romori sono stimate le migliori\"\n(Proverbi toscani di Fortunato Bellonzi, Giunti)","is_selected":false}]} {"title":"How to express \"to arrive on the ship\" in Italian.","body":"How would one say \"she arrives on the ship\" in Italian? Google Translate gives me \"lei arriva sulla nave\" but I was told that \"lei arriva in nave\" or \"lei arriva con la nave\" would be more usual. I think that \"lei arriva in nave\" is in fact a translation of \"she arrives by ship ?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"1438","text":"\"She arrives on the ship\" is somewhat ambiguous.\n\"She arrives on the ship\" (the act of arriving has the ship as its object) would be \"arriva sulla nave\" (or \"sale a bordo\" or \"si imbarca\").\n\"She arrives on the ship\" (the act of arriving has the ship as its means) might also be \"arriva sulla nave\" (or more likely, \"sar\u00e0 sulla nave\"), but is usually rendered as \"arriva con la nave\" (you can then specify which: \"arriva con il traghetto delle 15:50\", \"arriva con la Costa Splendida\"), \"arriva per nave\" (arrives on a ship, you might not know which exactly), this last being the same as \"arriva via nave\" which, to my ears, sounds better.\n(You might also perhaps say \"sar\u00e0 sulla nave\", or even \"sbarcher\u00e0\" :-) )","is_selected":true}]} {"title":"Meaning of \"avere a che fare\" in this sentence.","body":"I have read the following sentence:\n\n\"\"\"\nLa met\u00e0 della popolazione ha a che fare con la povert\u00e0.\n\"\"\"\n\nI know \"avere a che fare\" has 2 distinct meanings:\n\nto have sth to do (= to be related to)\nto deal with\n\nHowever, I am not sure if the sentence above means that half of the population deals with poverty in its everyday life (e.g., seeing beggars in the street, seeing people sleeping under viaducts, etc) or that half of the population is poor. Could someone please make it clear?","data_score":"2","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"676","text":"It means that half of the population deals with poverty in everyday life.\nYou could also translate it with \n\n> Half of the population is affected by poverty\n","is_selected":false}]} {"title":"Come si dice in italiano data science?","body":"La data science \u00e8 un campo di studio multidisciplinare che si \u00e8 definito negli ultimi anni; non ho trovato una espressione equivalente in italiano.\nNon so nemmeno come si debba tradurre data scientist. Come si dice in italiano?","data_score":"3","data_ownerid":"1782","answers":[{"score":"4","ownerid":"1714","text":"Senza nulla togliere alla buona risposta di @abarisone, considera anche la possibilit\u00e0 di non tradurre data science e data scientist. Soprattutto noi che lavoriamo nell'IT siamo abituati ad utilizzare il termine inglese. Nota che anche nel titolo dell'articolo citato da @abarisone hanno fatto questa scelta.","is_selected":false},{"score":"3","ownerid":"1243","text":"Io utilizzerei per data science il termine analisi dati volto ad indicare l'operazione eseguita da una persona che \u00e8 responsabile dell'analisi dei risultati o misurazioni provenienti da un sistema informatico o in generale da un apparato che produce una storia dell'andamento temporale delle principali grandezze che lo caratterizzano.\nTi pu\u00f2 essere utile questo articolo \u00abCoraggio e avventura, cos\u00ec sono diventato il \u201cdata scientist\u201d di Tesla\u00bb in cui viene spiegato il ruolo di data scientist o analista dati:\n\n> Lavoro all\u2019interno della Product Excellence e il gruppo che guido \u00e8 responsabile dell\u2019analisi dei dati che provengono dalle nostre auto al fine di capirne l\u2019utilizzo, identificare problemi prima che si manifestino sul campo e provvedere ai dati per il design dei componenti di nuovi modelli.\n","is_selected":true}]} {"title":"\"Fino a quando verr\u00e0\" o \"fino a quando non verr\u00e0\"?","body":"Ho sentito dire pi\u00f9 di una volta la frase seguente in aereo prima del decollo:\n\"Tenere allacciate le cinture fino a quando l'apposito segnale verr\u00e0 spento\".\nA me suona strana, io direi invece:\n\"Tenere allacciate le cinture fino a quando l'apposito segnale non verr\u00e0 spento\".\nQuale delle due \u00e8 corretta? Per me, la prima frase suona strana perch\u00e9 il \"fino a quando\" d\u00e0 l'idea di continuit\u00e0 di un'azione che sta avvenendo adesso (il segnale \u00e8 acceso). \"Fino a quando il segnale resta acceso\" suona bene, ma \"fino a quando il segnale verr\u00e0 spento\" suona male per me. \"Fino a quando il segnale (che adesso \u00e8 acceso) non verr\u00e0 spento\" suona bene.","data_score":"10","data_ownerid":"1669","answers":[{"score":"4","ownerid":"421","text":"Il Treccani, alla voce finch\u00e9 (che non \u00e8 altro che una contrazione di fino a che), prevede due casi: con una condizione (non negata) che indica il periodo (\"finch\u00e9 c'\u00e8 vita c'\u00e8 speranza\"), e con una condizione negata che indica il suo termine (\"non ti muovere finch\u00e9 non lo dico io\"). Ma questo significa che, per finch\u00e9, Treccani prevede un solo caso. Per esempio, in \"finch\u00e9 non si spegne il segnale\", la condizione che \u00e8 verificata durante tutto il periodo \u00e8 il non spegnersi del segnale. Il caso previsto \u00e8 soltanto quello in cui la condizione sia verificata per tutto il periodo in questione e non pi\u00f9 verificata al suo termine.\nAlla voce fino2 invece il Treccani dice una cosa diversa (punto a della voce): fino a \u00e8 seguito dal punto (temporale) d'arrivo. Quando questo punto \u00e8 espresso tramite una condizione, la condizione \u00e8 esattamente la negazione logica della condizione di cui alla voce finch\u00e9.\nMi spiego meglio: esistono due tipi di condizione, l'una la negazione logica dell'altra:\n\nLa condizione che \u00e8 verificata per tutto il periodo in questione e che non \u00e8 pi\u00f9 verificata quando il periodo termina (chiamiamola condizione di continuazione)\nLa condizione che si verifica nel momento in cui il periodo in questione termina, e non prima (chiamiamola condizione di terminazione)\n\nSecondo il Treccani, con finch\u00e9 va usata la condizione di continuazione, mentre con fino a va usato il momento di termine, che, visto come condizione, \u00e8 la condizione di terminazione. La frase corretta sarebbe quindi \"Tenere allacciate le cinture fino a quando l'apposito segnale verr\u00e0 spento\".\nL'italiano corrente, per\u00f2, non \u00e8 necessariamente quello descritto dal Treccani (basta leggere l'ultima frase della voce fintantoch\u00e9 per convincersene), e, di fatto, fino a viene usato sia con la condizione di continuazione che con quella di terminazione, risolvendo l'ambiguit\u00e0 in base ad altre informazioni. Per esempio, la frase \"leggo fino a quando resto solo\" pu\u00f2 significare che quando arriva qualcuno smetto di leggere, oppure che leggo in compagnia fino al momento in cui resto solo.\nProbabilmente, anzi, una condizione \u00e8 pi\u00f9 spesso interpretata come condizione di continuazione, come nel caso di finch\u00e9. Per questo motivo, secondo me, a te la frase suona meglio con l'inserimento del non. E per lo stesso motivo, la seconda interpretazione della frase \"leggo fino a quando resto solo\" \u00e8 pi\u00f9 comunemente resa come \"leggo fino a quando non resto solo\".\nPersonalmente, invece, e non perch\u00e9 mi voglia attenere a quanto dice il Treccani, preferisco interpretare la condizione di fino a come condizione di terminazione. In altre parole, preferisco interpretare \"quando l'apposito segnale verr\u00e0 spento\" come il momento in cui ha termine il periodo in cui vanno tenute allacciate le cinture. Mi sembra pi\u00f9 coerente con i casi in cui a fino a segue il termine, come in fino alla fine.\nTu invece, e credo che tu stia con la maggioranza degli italiani (non ho nulla da ridire, insomma), preferisci interpretare la condizione come condizione di continuazione, il che comporta la necessit\u00e0 di negarla tramite un non.\nMa c'\u00e8 dell'altro: il non viene inserito ormai automaticamente (quando \u00e8 possibile, naturalmente), anche quando la frase risultante, a rigor di logica, perde di senso. Questo avviene, a mio parere, a causa delle frequenza con cui capita che una condizione di terminazione debba essere convertita in una condizione di continuazione.\nLa frase \"Tenere allacciate le cinture fino al momento in cui l'apposito segnale non verr\u00e0 spento\" \u00e8 comprensibile a tutti e non pare errata. Ma qual \u00e8 questo momento, il \"momento in cui l'apposito segnale non verr\u00e0 spento\"?\n\nEDIT\nMi rendo conto che questa risposta andrebbe riscritta per due motivi:\n\n\u00e8 troppo lunga\nnon tiene conto del fatto che l'inserimento di un non che non cambia il significato di una frase \u00e8 un fenomeno linguistico riconosciuto e codificato, detto non pleonastico*\n\n* probabilmente lo ignoravo perch\u00e9 il tedesco, la mia lingua \"scolastica\", non ce l'ha","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"1377","text":"Credo che in casi come questo, dove la frasi di per s\u00e9 sono ambigue in primo luogo, sia necessario fare riferimento all'intuizione pi\u00f9 che a una regola vera e propria;\nSono, ovviamente, grammaticalmente, tutte e due corrette; credo che la differenza sia da ricercarsi piuttosto in cosa debba essere dedotto da ognuna delle due forme:\n\n\"Tenere allacciate le cinture fino a quando l'apposito segnale verr\u00e0 spento\" -> l'azione di tenere allacciate le cinture deve perdurare fino al momento in cui l'apposito segnale viene spento;\n\"Tenere allacciate le cinture fino a quando l'apposito segnale non verr\u00e0 spento\" -> l'azione di tenere allacciate le cinture deve perdurare per tutto il tempo durante il quale l'apposito segnale non \"viene\" (ovvero \"\u00e8\") spento;\n\nOvvero semplicemente le due si riferiscono, non grammaticalmente, ma intuitivamente, a due momenti, se si vuole, complementari e opposti, perch\u00e9 il primo \u00e8 il momento in cui l'azione deve cessare, mentre il secondo \u00e8 il momento in cui l'azione deve perdurare; questo porta all'ambiguit\u00e0 \"logica\" di entrambe, dove una \u00e8 negata e l'altra non lo \u00e8;\nPer venire alla domanda vera e propria: sono corrette tutte e due; semplicemente si riferiscono, implicitamente, a due momenti nel tempo diversi.","is_selected":false}]} {"title":"Is \"Tramonti\" Italian?","body":"Is \"Tramonti\" Italian? I'm not sure. I went to google translate, wrote \"Tramonti\" and it was translated as \"sunsets\". I know that \"Tramonto\" is \"sunset\". ","data_score":"-1","data_ownerid":"1184","answers":[{"score":"7","ownerid":"1193","text":"That's correct: \"tramonti\" is the plural of \"tramonto\".\nMost nouns with an \"-o\" ending will change it to \"-i\" to indicate plural.","is_selected":true}]} {"title":"Imperfetto vs [stare in imperfetto + gerundio] in single past events.","body":"How do I choose between \"imperfetto\" and \"stare + gerundio\" when referring to single past events? I thought I would use the former for habits and the latter for single past events. However, I found a counterexample in a related \nItalian Stack Exchange question:\n\nPer una di queste stradicciole, tornava dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628...\"\n\nWhy not \"stava tornando\" instead of \"tornava\" ?","data_score":"4","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"4","ownerid":"707","text":"Treccani Encyclopedia explains that, when you are in a situation of what is called \"imperfetto progressivo\", you can use either \"imperfetto\" or the periphrasis \"stare\" (in \"imperfetto\") + gerund with exactly the same meaning. For instance, you can say either \n\n> Un giorno, in camera sua, mentre lui, distratto, fumava a qualche passo da me, io, frugando in mezzo a certi libri nell\u2019armadio, mi trovai fra le mani una fotografia (Elsa Morante, L\u2019isola di Arturo)\n\nor \n\n> Un giorno, in camera sua, mentre lui, distratto, stava fumando a qualche passo da me, io, frugando in mezzo a certi libri nell\u2019armadio, mi trovai fra le mani una fotografia\n\nThis article of Treccani Encyclopedia explains that one has such a \"imperfetto progressivo\" situation \n\n> Quando il processo espresso dall\u2019imperfetto \u00e8 in corso senza che sia possibile determinare n\u00e9 quando sia iniziato n\u00e9 quando si concluda, e un altro evento (implicito o esplicito) si sovrappone a questo processo in un singolo istante\n\nthat is, whenever the process expressed by \"imperfetto\" (or by \"stare\" + gerund) is ongoing without it being possible to determine when it started and when it ended, and another event (implicit or explicit) overlaps this process in a single instant (\"mi trovai fra le mani una fotografia\" in the example above).\nIn this article by Elisabetta Mauroni it's explained in this way:\n\n> quando il verbo indica \u00abun processo colto in un singolo istante del suo svolgimento\u00bb\n\nthat is, whenever the verb express a process caught in a single moment of its development, and says that such a \"imperfetto progressivo\" has these two characteristics:\n\n> l\u2019esistenza di un istante di focalizzazione ([...]) lo stato di indeterminatezza riguardante il proseguimento del processo descritto oltre tale istante di focalizzazione\n\nthat is, there exists a single focalized moment, but there is also indeterminacy about the continuation of the process described beyond that moment (one doesn't know when the process started and ended). This article gives this example of equivalent sentences:\n\n> In quel momento, Enrico dormiva profondamente. In quel momento, Enrico stava dormendo profondamente.\n\nThis is the case in the sentence of your question (to understand it you have to seen it in the whole context of Manzoni's text):\n\n> Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accennate di sopra: il nome di questa, n\u00e9 il casato del personaggio, non si trovan nel manoscritto, n\u00e9 a questo luogo n\u00e9 altrove. Diceva tranquillamente il suo ufizio, e talvolta, tra un salmo e l'altro, chiudeva il breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice della mano destra, e, messa poi questa nell'altra dietro la schiena, proseguiva il suo cammino, guardando a terra, e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero: poi alzava il viso, e, girati oziosamente gli occhi all'intorno, li fissava alla parte d'un monte, dove la luce del sole gi\u00e0 scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva qua e l\u00e0 sui massi sporgenti, come a larghe e inuguali pezze di porpora.\n\nThe first sentence, the one of your question, caughts Don Abbondio in a single well-defined moment of the action. So, in principle, you could replace \"tornava\" by \"stava tornando\" on it (even if then language wouldn't sound very \"manzoniano\"):\n\n> Per una di queste stradicciole, stava tornando bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato...\n\nNevertheless, in other uses of \"imperfetto\" in which there is not such a single moment of focus on the process expressed by the verb in \"imperfetto\" (described in detail in the linked article by Treccani Encyclopedia), one cannot replace \"imperfetto\" by the periphrasis \"stare\" (in \"imperfetto\") + gerund. For instance, in this example\n\n> In quell\u2019estate andavo in Po, un\u2019ora o due, al mattino. Mi piaceva sudare al remo e poi cacciarmi nell\u2019acqua fredda, ancora buia, che entra negli occhi e li lava. Andavo quasi sempre solo, perch\u00e9 Pieretto a quell\u2019ora se ne dormiva (Cesare Pavese, Il diavolo sulle colline)\n\nyou cannot replace \"andavo\", \"piaceva\", etc. by \"stavo andando\", \"stava piacendo\", etc.","is_selected":true}]} {"title":"Where I can download a lot of novels\/texts in Italian?","body":"For a linguistic project I need a lot of text in Italian in TXT format (not PDF or anything else). Preferably novels, not technical or scientific. To avoid any copyright issues it would be better if they are written at least 100 years ago.\nCould anyone please send me a link for such online library?\nGrazie mille!","data_score":"12","data_ownerid":"855","answers":[{"score":"18","ownerid":"707","text":"You can find lots of Italian books in a variety of formats which include TXT in these sites:\n\nhttp:\/\/www.liberliber.it\/ \u00a0\u00a0(site of Liber Liber, a non-profit cultural association which provides all the texts available from the Manuzio project)\nhttp:\/\/www.gutenberg.org\/ \u00a0\u00a0(site of Project Gutenberg)\n","is_selected":true},{"score":"1","ownerid":"8410","text":"Answering on an old question but I'd like to also mention Italian language Wikisource which has plenty of public domain texts of all types.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"270","text":"You can try in these sites:\n\nhttp:\/\/www.letteraturaitaliana.net\/opere\/a.htm\nhttps:\/\/archive.org\/details\/texts?and[]=languageSorter%3A%22italian%22\nhttp:\/\/manybooks.net\/language.php?code=it\nhttp:\/\/it.feedbooks.com\/publicdomain\n","is_selected":false}]} {"title":"Uso della lettera \"j\" nella parola bojate.","body":"In un messaggio su Twitter del Dottor Burioni ho letto la seguente cosa:\n\n\"\"\"\nNella scienza si discute, eccome! Non sulla terra piatta e sull'autismo causato dai vaccini (bojate), ma su un mondo senza zanzare, che oltre a essere fastidiose trasmettono infezioni che causano centinaia di migliaia di morti.\n\"\"\"\n\nMi incuriosisce l'uso della j all'interno della parola bojate.\nSu Treccani boiate viene scritto con la i e non sembra esserci la variante con la j.\nAltre parole tipo fidejussione e polizza o obbligazione fidejussoria si trovano scritte in entrambe le forme.\nQualcuno saprebbe dirmi se \u00e8 corretto utilizzare bojate?","data_score":"5","data_ownerid":"1243","answers":[{"score":"2","ownerid":"707","text":"Riguardo all'uso del grafema j, nella sezione I.151 del suo libro Italiano (editato per la prima volta nel 1997), Luca Serianni afferma:\n\n> Il grafema j \u00e8 stato tradizionalmente impiegato fino agl'inizi del nostro secolo \u2013 ma non regolarmente \u2013 per rappresentare \/j\/ in posizione iniziale o intervocalica (jeri, notajo; ma non *bjanco) e, pi\u00f9 spesso, per il plurale dei nomi in -io (studio-studj: uso accolto nella 5\u00aa edizione del Vocabolario della Crusca, 1863-1923: cfr. MIGLIORINI 1963a: 669). Per indicare la semiconsonante nei nomi comuni j ha goduto di qualche fortuna novecentesca: ne fa uso regolare Pirandello (per esempio, da Enrico IV: guajo II 11, t'ajuteremo 14, appajono 41, sajo 49, ecc.); esempi sporadici in altri scrittori (Cecchi, Gadda, citati in SATTA 1981: 43; ajuto in Deledda, L'incendio nell'uliveto, 41, ecc.). Nei nomi propri j regge discretamente, ma solo in posizione iniziale, in alcuni toponimi: Jonio, Jugoslavia, Jacurso, Jelsi, Jenne, Jerzu, Jesi, Jesolo, Joppolo; e in primi nomi quali Jacopo, Jolanda, Jole, Jone. Ancora pi\u00f9 stabile j iniziale di primi nomi esotici o esotizzanti (Jader, Jago) e j iniziale o interna di cognomi (Jacobini, Jannaco, Jorio, Jovine, Lojacono, Lojodice, Ojetti, Scialoja, Bajlo, Majno, Rajna, ecc.). Peraltro tutte le forme citate ammettono variani con i. Anzi, \u00absi pu\u00f2 dire in generale che non esistano casi in cui j non possa essere sostituita da un semplice i\u00bb, tant'\u00e8 che \u00abnell'uso dei dizionari, delle enciclopedie e d'altri repertori alfabetici prevalente in Italia [...] le lettere i e j sono mescolate insieme e trattate come lettera unica agli effetti dell'ordinamento alfabetico delle voci\u00bb (MIGLIORINI-TAGLIAVINI-FIORELLI 1969: XXIV-XXV).\n\nQuindi, da quanto si pu\u00f2 leggere in questa spiegazione, non credo che scrivere \"bojate\" si possa considerare scorretto, ma non \u00e8 certamente la forma ortografica prevalente nell'attualit\u00e0. ","is_selected":false},{"score":"2","ownerid":"","text":"Google Books mostra entrambi gli usi, anche se bojata \u00e8 molto meno comune di boiata.\nUn esempio abbastanza recente da Torquato...e altre storie di Pietro Cimino, 2005:\n\n> S\u00ec insomma er tarlo nella mente: sar\u00e0 un successo o 'na bojata? - Tranquillo, ministro, non te le ricordi le grandi file in visita a El Greco, Marc Chagall, i Bronzi di Riace, o anche solo la processione quotidiana ai Musei Vaticani\n\nPer quanto riguarda l\u2019uso della lettera J in italiano, Treccani dice:\n\n> L\u2019italiano si serv\u00ec invece del segno j con due funzioni diverse: tra vocali o all\u2019inizio di parola davanti ad altra vocale per indicare il valore semiconsonantico dell\u2019i (per es., jeri); in fine di parola, come terminazione del plurale dei nomi in -io atono (per es., varj) per evitare confusioni, in qualche caso, con altre parole (per es., vari plur. di varo). In entrambe le funzioni, l\u2019uso dell\u2019j in parole italiane \u00e8 quasi interamente scomparso tra la seconda met\u00e0 del 19\u00b0 e la prima del 20\u00b0 sec.; \u00e8 tuttora conservato ufficialmente nella scrittura di cognomi (per es., Ojetti, tale essendo la forma registrata dagli uffici anagrafici) e nomi propri (per es., Ajaccio). Molti conservano l\u2019j iniziale, senza un criterio fisso (per es., Jacopo).\n","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"foglio di via\" in questo contesto?","body":"Nel racconto Natale a Marradi: l'ultimo Natale di Dino Campana, di Sebastiano Vassalli, ho letto:\n\n\"\"\"\nInvece i documenti c'erano e Tizio lo sapeva bene. Fortunatamente per me, non tutti erano importanti. C'era la minutaglia di carte che si pu\u00f2 trovare in un Comune, a proposito di un cittadino nato e residente; c'erano parecchi \u00abfogli di via\u00bb dell'autorit\u00e0 di Pubblica Sicurezza; c'era la chiamata alle armi per la leva (ma Dino, a vent'anni, il servizio militare lo aveva gi\u00e0 fatto come volontario).\n\"\"\"\n\nIl brano fa riferimento ai documenti trovati dallo scrittore nel municipio di Marradi, paese natale di Dino Campana. Non capisco il significato di \"fogli di via\" in questo passaggio. \nNel vocabolario Treccani ho trovato queste definizioni di \"foglio di via\":\n\n\"\"\"\nF. di via, documento provvisorio rilasciato dall\u2019Ispettorato della motorizzazione civile, che consente la circolazione delle vetture non ancora immatricolate e per le quali non \u00e8 stata ancora pagata la tassa di circolazione. Con altro senso, f. di via, o di viaggio, documento di viaggio gratuito rilasciato in particolari casi a militari oppure a persone che, in stato di necessit\u00e0, devono rientrare al paese d\u2019origine o recarsi in una localit\u00e0 determinata; f. di via obbligatorio, documento col quale il questore pu\u00f2 disporre il rimpatrio, cio\u00e8 il rinvio al luogo di residenza, di persone sottoposte a diffida e ritenute pericolose per la sicurezza pubblica o la pubblica moralit\u00e0 (il provvedimento implica l\u2019inibizione a ritornare nel comune dal quale sono state allontanate).\n\"\"\"\n\nTuttavia, non riesco a vedere a quale o quali accezioni possano corrispondere i \"fogli di via\" che appaiono nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"2136","text":"L'accezione \u00e8 l'ultima indicata dal vocabolario Treccani. In questa pagina si pu\u00f2 vedere la riproduzione di uno dei fogli di via che Dino Campana ha ricevuto durante la sua vita, per i comportamenti giudicati \"strani\" o violenti o perturbatori dell'ordine pubblico.","is_selected":true}]} {"title":"Futuro anteriore nel discorso indiretto.","body":"Buongiorno,\nho trovato una regola con le frasi seguenti su questo sito web:\n\n\"\"\"\nEsempio: Disse: \u201cTi scriver\u00f2 dopo che sar\u00f2 ritornato a casa\u201d. Disse che le avrebbe scritto dopo che fosse ritornato a casa. Se in una proposizione incontriamo un unico verbo al FUTURO, questo segue la regola del futuro nel passato e diventa CONDIZIONALE COMPOSTO. Se, per\u00f2, in una proposizione incontriamo due verbi al FUTURO, quello che descrive l\u2019azione precedente (espressa da un futuro anteriore o da un futuro semplice con valore di anteriorit\u00e0) va al TRAPASSATO CONGIUNTIVO e solo quello che descrive l\u2019azione successiva va al CONDIZIONALE COMPOSTO.\n\"\"\"\n\nCome si puo spiegare questa regola? Grazie.\nSaluti\nIrek","data_score":"2","data_ownerid":"3278","answers":[{"score":"1","ownerid":"3293","text":"Ciao Irek! Vedo che ti piace la grammatica italiana! :)\n\nVediamo di usare degli esempi per capire:\nSE IN UNA PROPOSIZIONE INCONTRIAMO UN UNICO VERBO AL FUTURO, QUESTO SEGUE LA REGOLA DEL FUTURO NEL PASSATO E DIVENTA CONDIZIONALE COMPOSTO.\nLa regola che citi si riferisce alla trasformazione del discorso diretto al discorso indiretto.\nDISCORSO DIRETTO: Luisa disse: \"berr\u00f2 (verbo al futuro) il caff\u00e8 appena arrivo in ufficio\".\nDISCORSO INDIRETTO: Luisa disse che avrebbe bevuto (verbo al condizionale composto) il caff\u00e8 appena fosse arrivata in ufficio.\n\n\"Condizionale composto\" significa \"condizionale passato\" -\n\nSe, per\u00f2, in una proposizione incontriamo due verbi al FUTURO, quello che descrive l\u2019azione precedente (espressa da un futuro anteriore o da un futuro semplice con valore di anteriorit\u00e0) va al TRAPASSATO CONGIUNTIVO e solo quello che descrive l\u2019azione successiva va al CONDIZIONALE COMPOSTO.\nDISCORSO DIRETTO: Luisa disse: \"Berr\u00f2 (azione successiva) il caff\u00e8 dopo che sar\u00f2 ritornata (azione precedente)a casa\".\nDISCORSO INDIRETTO: Luisa disse che avrebbe bevuto (condizionale composto o passato) il caff\u00e8 dopo che fosse ritornata (trapassato congiuntivo) a casa.\n\"BERE IL CAFF\u00c8\" \u00e8 l'azione successiva rispetto a \"TORNARE A CASA\" perch\u00e9 Luisa prima torna a casa e poi beve il caff\u00e8.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"spasimante\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nDa piccola Artemisia era anche crudele e ora fa l\u2019atto di gettare la cavalletta sull\u2019amica: il suo viso s\u2019increspa fingendo uno sforzo e una soddisfazione cos\u00ec truculenta, che solo per quella si giustifica l\u2019urlo spasimante di Cecilia.\n\"\"\"\n\nHo cercato il significato di \"spasimante\" in alcuni dizionari, ma non riesco a capire cosa significa in questo contesto. Sapreste spiegarmelo? ","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"\u201cSpasimante\u201d \u00e8 il participio presente di \u201cspasimare\u201d; da solo, \u201cspasimante\u201d \u00e8 usato pi\u00f9 spesso nel senso di \u201ccorteggiatore\u201d e simili, ma qui evidentemente l'uso \u00e8 letterale.","is_selected":true}]} {"title":"\u00c8 corretta l'espressione \"il doppio pi\u00f9 lunga delle altre\"?","body":"Ho test\u00e9 sentito in un telefilm la frase\n\n\"\"\"\nHa presentato una lista il doppio pi\u00f9 lunga delle altre\n\"\"\"\n\nA me verrebbe pi\u00f9 naturale dire \"lunga il doppio delle altre\", e assumo che questa sia l'espressione pi\u00f9 usata.\nDetto questo, mi chiedo se \"il doppio pi\u00f9 lunga delle altre\" sia considerabile proprio errata (come penso), o sia comunque accettabile, sebbene meno usata.","data_score":"4","data_ownerid":"79","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Credo che l'espressione sia corretta e anche di uso comune. Con ogni probabilit\u00e0 il significato inteso \u00e8 che la lista \u00e8 pi\u00f9 lunga delle altre fino ad arrivare ad una lunghezza doppia rispetto all[a media dell]e altre.\n\u00c8 tuttavia una costruzione che oggettivamente potrebbe prestarsi a degli equivoci tecnici: \u00e8 pi\u00f9 lunga del 100%, e quindi arriva complessivamente al doppio, o \u00e8 pi\u00f9 lunga del 200% (il doppio), e quindi arriva complessivamente al triplo?\nSe x \u00e8 100 e y \u00e8 200 allora y \u00e8 il doppio di x ma non necessariamente il doppio pi\u00f9 grande di x: \"il doppio pi\u00f9 grande\" potrebbe intendersi il triplo, 300, cio\u00e8 100 pi\u00f9 il doppio di 100.\nQuindi sono d'accordo con Lohoris: a meno che non si tratti semplicemente di un'iperbole, \u00e8 raccomandabile esprimersi con pi\u00f9 precisione.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"634","text":"Quanto alla diffusione di queste e simili espressioni, una misura indicativa la d\u00e0 il numero di risposte di Google: \nA. \"il doppio pi\u00f9 lunga\": 48.900;\nB. \"lunga il doppio\": 177.000;\nC. \"due volte pi\u00f9 lunga\": 2.240.000;\nD. \"lunga due volte\": 114.000.\nIl numero cos\u00ec alto di risultati per la forma C \u00e8 un po' sospetto e forse dipende da motivi contingenti; per\u00f2 provando con altri aggettivi mi pare che l'ordine sia sempre: A, D, B in ragione circa 1\/2\/3 e poi la C almeno dieci o venti volte pi\u00f9 frequente delle altre (ecco che l'ho usata anche io ora senza farci caso).\nSospetto perci\u00f2 che la poca fortuna della forma A, in particolare rispetto alla C, grammaticalmente molto vicina, sia di natura fonetica. La ripetizione balbettante della p rafforzata in doppioppi\u00f9 \u00e8 indubbiamente cacofonica.","is_selected":false}]} {"title":"La met\u00e0 pi\u00f9 uno.","body":"\"La met\u00e0 pi\u00f9 uno\" is singular or plural? Which option do you think is better?\n\u00abSia presente la met\u00e0 pi\u00f9 uno\u00bb (singular), or \u00abSiano presenti la met\u00e0 pi\u00f9 uno\u00bb (plural)?\nThank for your suggestions,\nAndy\nGentili amici,\nl'espressione \"la met\u00e0 pi\u00f9 uno\" \u00e8 singolare o plurale? Secondo voi \u00e8 meglio scrivere \u00absia presente la met\u00e0 pi\u00f9 uno\u00bb al singolare, oppure \u00absiano presenti la met\u00e0 pi\u00f9 uno\u00bb al plurale?\nGrazie per l'aiuto,\nAndy","data_score":"4","data_ownerid":"2336","answers":[{"score":"4","ownerid":"37","text":"Direi \u2013 ma apprezzerei una conferma \u2013 che sia preferibile usare il singolare perch\u00e9, nonostante l'apparenza, \u201cpi\u00f9\u201d non \u00e8 una congiunzione e quindi non si comporta necessariamente come \u201ce\u201d.\n\u201cPi\u00f9\u201d \u00e8 qui un avverbio, e quindi proviamo a pensare ad altre frasi in cui \u201cla met\u00e0\u201d venga modificato usando avverbi: \u201cSia presente la met\u00e0 compiutamente\u201d o, pi\u00f9 vicino come significato, \u201cSia presente la met\u00e0 insieme a chi la sostiene\u201d.","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"trinciate dall'antica\" in questa frase?","body":"Nel romanzo Artemisia, di Anna Banti, ho letto:\n\n\"\"\"\nLei ebbe posto nel seguito di lady Arabella che andava a messa per contraddire: scollata, con vesti trinciate dall'antica e il ventaglio in mano.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8 sul significato di \"trinciate dall'antica\" in questa frase. Ho cercato il verbo \"trinciare\" nel vocabolario Treccani, ma non sono sicura di aver capito. Il suo senso in questo brano sarebbe \"tagliare\"?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"2136","text":"Conviene cercare l'aggettivo trinciato, che pu\u00f2 significare sia \"tagliato\" sia \"aperto\". Cercando \"vestito trinciato\" ho trovato un dizionario parmigiano-italiano (https:\/\/books.google.it\/books?id=NZ4WAAAAMAAJ&pg=PA78&lpg=PA78&dq=vestito+trinciato&source=bl&ots=tCdFuAf--7&sig=OyijVXLPwp6AGtnhsvlHUGBHapk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjh2pSd2YjLAhVBFiwKHWYxDy8Q6AEILTAG#v=onepage&q=vestito%20trinciato&f=false) in cui si dice che trincio \u00e8 \u00abil rotto d'un vestito trinciato\u00bb, cio\u00e8 aperto in modo che sembri tagliato.\nPoi, nella definizione del Vocabolario Treccani di trinciato, si fa riferimento all'araldica. Uno scudo trinciato \u00e8 quello diviso in due parti da una linea diagonale. Ho trovato un elenco di stemmi (http:\/\/www.leonemarinato.it\/famiglie.php?c=S&pg=10). In quello della famiglia Soelder c'\u00e8 un guerriero con vestito trinciato oro e nero.\nPer la descrizione di lady Arabella, se si pensa al trancio, a una veste aperta in modo che sembri tagliata, possiamo immaginare una gonna con una profonda piega centrale; se seguiamo la seconda ipotesi, la veste \u00e8 a due colori.","is_selected":false}]} {"title":"\"Due piedi in una scarpa\" oppure \"un piede in due scarpe\"?","body":"Ho guardato questo video nel quale si cerca di fare una rappresentazione letterale di alcuni modi di dire italiani. Nelle prime sequenze del video si vede un ragazzo che cerca di mettere due piedi in una scarpa. Ho cercato informazione sul modo di dire corrispondente a queste immagini e ho trovato questo in Wikipedia:\n\n\"\"\"\nDue piedi in una scarpa\/Due piedi in una staffa Non decidersi tra due possibilit\u00e0 (ma \u00e8 pi\u00f9 corretta la frase \"un piede in due scarpe\"). Pi\u00f9 usata invece col significato di sentirsi in difficolt\u00e0 o in imbarazzo nei confronti di una persona per aver commesso qualcosa (stare con due piedi in una scarpa).\n\"\"\"\n\nCome si deve dire? Avere due piedi in una scarpa? Avere un piede in due scarpe? Stare con due piedi in una scarpa? Stare con un piede in due scarpe?\nPotreste anche chiarire il significato di questo modo (o modi) di dire?","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"","text":"Secondo Treccani piede\/staffa:\n\n> tenere il piede in due staffe (meno comume tenere due piedi in una staffa, o anche tenere un piede in due scarpe, o due piedi in una scarpa), tenere un contegno ambiguo.\n\nTenere il piede in due staffe o in due scarpe sembrano essere le espressioni pi\u00f9 usate (anche per quel che mi riguarda).\nCome specificato si usa per indicare un comportamento ambiguo ma anche insicuro, quando non si sa o non ci si vuol decidere. Si usa spesso in riferimento ad un comportamento di comodo, per proprio vantaggio.\n\nFranco non sa decidere tra le due ragazze che frequenta. Per il momento sta con il piede in due scarpe. \n\nSecondo Ngram entrambe le versioni sono comunemente usate.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1395","text":"Un piede in due scarpe e due piedi in una scarpa sono espressioni equivalenti, secondo il Treccani (punto 2a).\nNella pubblicistica politica, si trovano tutt\u2019e due le espressioni, talvolta con un significato particolare, ossia \u00abtenere due incarichi tra loro incompatibili\u00bb:\n\n> Parole forti, qualche imbarazzo, distinguo, accuse e precisazioni, ma nella sostanza per alcuni degli esponenti pi\u00f9 in vista del partito di Epifani, De Luca non pu\u00f2 pi\u00f9 restare con due piedi in una scarpa. [\u2026] Spiega il deputato europeo Andrea Cozzolino: \u00ab\u00c8 un errore mantenere i due incarichi [\u2026].\u00bb [La Repubblica, 4 settembre 2013]\n\nIn genere, per\u00f2, il significato \u00e8 \u00abtenere un comportamento ambiguo o contraddittorio\u00bb:\n\n> Il capo dell\u2019Assemblea esecutiva di Belfast appena eletta, David Trimble, \u00e8 stato accusato da Gerry Adams, presidente del movimento cattolico indipendentista Sinn Fein, di voler \u00abtenere un piede in due scarpe\u00bb. Di invocare il dialogo, cio\u00e8, per poi \u00abspargere il terrore\u00bb nella regione agitando lo spettro di \u00abtremende\u00bb conseguenze nel caso di un ritorno al confronto civile. [La Repubblica, 11 luglio 1998] Ed \u00e8 per questa stessa ragione che essi mi sembrano condannati a tenere costantemente un piede in due scarpe; ad esempio, a non opporsi al rifinanziamento della nostra missione militare in Iraq e a partecipare alle marce di chi ne chiede il ritiro, beccandosi l\u2019accusa di \u00abdelinquenti politici\u00bb da Gino Strada. [Corriere della Sera, 13 marzo 2004] Si pu\u00f2 essere tifosi del Bari e nello stesso tempo di Milan, Inter o Juventus? [\u2026] \u00abNon si possono avere due piedi in una scarpa\u00bb, il concetto di Lele21, ribadito da nandolopiano che scrive che \u00abil Bari viene prima di tutto, nella gioia e nel dolore\u00bb. [La Repubblica, 20 agosto 2011]\n","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"8226","text":"A mio parere si potrebbe dire anche \"tenere i piedi in due scarpe\", naturalmente con un altro significato: per essere sicuro di non restare senza una scarpa in una posizione scomoda mi assicuro le posizioni e me le tengo strette...","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"8145","text":"Un piede in 2 scarpe = doppio gioco o doppia entrata\nDue piedi in una scarpa = avviso al fermarsi o momento di di non possibilit\u00e0","is_selected":false},{"score":"-2","ownerid":"1657","text":"\"Tenere il piede in due staffe o in due scarpe\" mi sembrano espressioni chiarissime e le ho sempre sentite dire (sono un giovane 71enne). La versione dei due piedi in una scarpa non mi sembra per niente chiara e neanche tanto bella, oltre a indicare una cosa - di solito - fisicamente impossibile. Certo, potrei sempre chiedere al calzolaio di farmi una scarpa numero 82 ...","is_selected":false}]} {"title":"Usi dell'esclamazione \"hai voglia\".","body":"Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:\n\n\"\"\"\nGIOVANNI Ma di quanti mesi \u00e8? Domenica scorsa l\u2019ho vista e non mi pareva... ANTONIA E quando mai hai capito qualcosa tu delle donne? A parte che domenica scorsa \u00e8 gi\u00e0 una settimana fa... e in una settimana, hai voglia che cosa pu\u00f2 capitare!\n\"\"\"\n\nSul Grande dizionario della lingua italiana ho trovato questa spiegazione sull'uso dell'interiezione \"hai voglia\":\n\n\"\"\"\n6. Inter. Hai voglia!: per indicare l\u2019inutilit\u00e0 o la dif\u00adficolt\u00e0 di insistere in un tentativo, in un proposito. Imbriani, 1-119: Innamorata di questo... S\u00ec! Aspetta, ch\u2019io venga stasera! Aspetta, asp\u00e8! Hai voglia d\u2019aspettare! Il corbo! Savinio, 413: Ha voglia lui di leggersi e rileggersi il teatro com\u00adpleto di Ibsen! Cassola, 2-373: Hai voglia prima che passi la giornata!\n\"\"\"\n\nTuttavia, nel testo di Fo, non mi sembra che ci sia niente di cui si possa indicare l'inutilit\u00e0 o la difficolt\u00e0 di insistere nel proposito. Per questa ragione vi chiedo: ci sono altri usi dell'esclamazione \"hai voglia\"? Che senso ha nel brano sopra citato?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"6","ownerid":"1043","text":"Si usa anche (e mi sembra strano che il dizionario non ne parli) nel senso di \"eccome!\", \"certamente!\" (cfr. \"i tant!\" o \"\u00a1y tanto!\"):\n\n> \u2013 Ti \u00e8 piaciuta la pasta? \u2013 Hai voglia! Ne ho mangiati due piatti!\n\nQuesto significato \u00e8 menzionato per esempio in questo articolo della Treccani.","is_selected":false},{"score":"5","ownerid":"2876","text":"Il significato nel brano non \u00e8 tanto diverso dalla definizione che hai trovato sul dizionario; il personaggio sta dicendo che in una settimana tante, troppe cose possono succedere per poterle prevedere o anche solo discuterne o farne un elenco.\nIl senso di \"inutilit\u00e0\" \u00e8 secondo me questo; \u00e8 come se una parte della frase fosse stata omessa, una cosa del tipo\n\n> [...] in una settimana, hai voglia (prevedere) che cosa pu\u00f2 capitare!\n\noppure\n\n> [...] in una settimana, hai voglia (discutere di) che cosa pu\u00f2 capitare!\n\nUn altro uso comune di questa esclamazione si trova nella risposta di @persson.","is_selected":true}]} {"title":"Significato di \"liscio come un'asse\".","body":"Nel romanzo La malora, di Beppe Fenoglio, ho letto:\n\n\"\"\"\nSolo allora il vecchio spieg\u00f2 che di bestie dalla stalla non gliene mancava neanche una, ma che si trattava di Mario Bernasca che nella notte gli era scappato da servitore portandogli via della roba. Tutti, specie i pi\u00fa giovani, si misero a dirne di Mario come se Mario non avesse fatto che rubare da quando era nato, finch\u00e9 uno gli domand\u00f2 cosa gli aveva poi rubato. Il vecchio s\u2019imbrogli\u00f2 e disse che non poteva ancora saperlo di preciso perch\u00e9 non s\u2019era fidato a perder tempo a fare il conto della roba. Allora se la pigliarono con lui e gliene dissero d\u2019ogni colore, anche se poteva essere il nonno di tutti. Fin\u00ed l\u00ed, e da quelle parti Mario Bernasca non l\u2019ha pi\u00fa rivisto nessuno. Per\u00f2 si venne a sapere che quando scapp\u00f2 era liscio come un\u2019asse: il giorno prima il suo padrone l\u2019aveva mandato al forno a Manera e mentre il pane cuoceva il figlio del panettiere l\u2019aveva piumato giocandogli insieme al nove sulla pietra del forno.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi il significato dell'espressione \"liscio come un'asse\"? Si tratta di un modo di dire? Da dove proviene? Non ho trovato questa espressione in nessun dizionario, neanche nel dizionario dei modi di dire Hoepli, ma una cerca su Google mi ha fatto vedere alcuni esempi di uso in altri contesti.","data_score":"0","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Il significato di liscio come un'asse viene spiegato nella frase successiva: il giorno prima il suo padrone l'aveva mandato al forno e mentre il pane cuoceva il figlio del panettiere lo aveva piumato (o meglio spiumato, come un pollo, portandogli via i soldi) giocando con lui al nove (nove, gioco di carte) sulla pietra del forno.\nQuindi in questo contesto significa completamente squattrinato, senza una lira.\nCome fa giustamente notare @Charo, forse il senso in generale sarebbe \"totalmente piatto\", come un'asse piallata. Qui il senso sarebbe pi\u00f9 o meno che le tasche di Mario Bernasca erano totalmente piatte poich\u00e9 non avevano un soldo al loro interno.\nIn altri contesti ho trovato che liscio come un'asse pu\u00f2 anche significare estremamente magro, ma questo non sembra il nostro caso.","is_selected":true}]} {"title":"Why was the \"-ista\" suffix used for traditionally male jobs? Is it correct to use \"-isto\" variant?","body":"How come the feminine sounding suffix -ista is used for referring jobs such as autista, commercialista, economista, giurista, and apprendista?\nI think that when the words for these jobs were originally created, they were predominantly practiced by man. Is it considered a grammatical mistake to use commercialisto, economisto, or giuristo etc when referring to a male practicing that job?","data_score":"5","data_ownerid":"281","answers":[{"score":"12","ownerid":"57","text":"Not everything that ends with -a is feminine and not everything that ends with -o is masculine, so don't get mislead by that. The suffix -ista is neuter, it's valid for both sexes and this means that, of course, *economisto and *giuristo are not valid words.\nThe suffix comes from Latin -ista(m), which in turn comes from the Greek -ist\u1e17s. It is called agentivo in Italian, and it is used for all types of jobs, some examples are those you listed.\nIf you can understand some Italian, you could check Suffissi and Nomi denominali in the Treccani site.","is_selected":true}]} {"title":"Difference between il principe and 'o principe.","body":"Both of them \u2014 \"il principe\" and \"'o principe\" translate to \"the prince\" in English. What is the difference between the definite articles here?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"5","ownerid":"70","text":"Italy has a peculiar history with respect to its official language. In the 14th century, the great writers Dante, Petrarca and Boccaccio established a literary form of the Tuscan vulgar language which was adopted as a written language by the learned people.\nThere were several different languages spoken by people in the different states Italy was divided into, some of them with a literature. The language spoken at Naples spread over most of Southern Italy, which was a single state under Naples rule (however, Sicily and the southern part of Calabria never adopted Neapolitan).\nIt was not until 1860 that, due to unification of Italy, Italian became the official language all over the new state. What's Italian? It's Tuscan, mostly, but the different languages influenced each other during the long cohabitation.\nIn standard Italian, the article for principe (prince) is il. But in other Italian languages it can be different. In Neapolitan, the article would be \u2019o (which is an apocope of lo); in Venetian it would be el; in Sicilian it would be lu or \u2019u; in Sardinian, su.\nYour \u2018o principe is not standard Italian, but Neapolitan. Two different languages, which share the word for prince (remember about the mutual influences of the Italian languages). You wouldn't ask about le vase (French) and the vase (English), which both translate into il vaso in Italian, would you? \nA better example might be der Bach (standard German) and de Bach (Swiss German): two different, but cognate, languages sharing a word with the same spelling.","is_selected":false}]} {"title":"How to pronounce \"Burali-F\u00f2rti\" in Italian?","body":"In logic, we have Burali-F\u00f2rti's paradox which is named by Cesare Burali-F\u00f2rti.\nNow I need to know the exact pronunciation of \"Burali-F\u00f2rti\" (of which I only know the overall pronunciation) to translate it into Chinese from the sound.\nSo is there any native Italian to know how to pronounce \"Burali-F\u00f2rti\"? If so, please use the International Phonetic Alphabet for Italian to show how to pronounce it.\nAny help would be appreciated.","data_score":"1","data_ownerid":"8870","answers":[{"score":"4","ownerid":"8870","text":"Simply\n\/'t\u0283ezare bu\u02ccrali'f\u0254rti\/,\nor\n\/'t\u0283ezare bu'rali 'f\u0254rti\/ if one prefers to keep the two parts of the surname distinct.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"a cantilena\" in questo contesto?","body":"Nel libro Non ora, non qui, di Erri De Luca, ho letto:\n\n\"\"\"\nHo avuto vent\u2019anni e il freddo delle anticamere. Una, la pi\u00f9 strana, rammento. Mi presentai tra molti a un provino cinematografico per una piccola presenza in un film. Sapevo che si sarebbe svolto in un campo di prigionia tedesco. Quando tocc\u00f2 a me, mi dissero di avanzare. Ero su un palcoscenico illuminato e in platea sedevano i responsabili. Non riuscivo a vederli per la forte luce che mi copriva. Avanzai col mio passo sghembo a cantilena. Si aspettavano un ingresso marziale perch\u00e9 stavano esaminando i ruoli secondari delle guardie del campo. Non potevo saperlo. Risero. Dal buio della sala vennero risa antiche, un rumore gi\u00e0 conosciuto. Non me ne andai, non arrossii. Aspettai che finisse, ma stentavo a muovermi. Un gelo mi aveva preso le gambe, come altre volte la lingua. Rimasi rigido e storto con gli occhi aperti a frugare il buio, il vuoto sulle loro teste, finch\u00e9 uno mi chiese se avevo fatto il servizio militare.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"cantilena\" in parecchi dizionari, ma non capisco il senso dell'espressione \"a cantilena\" in questo brano. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"Il dizionario Hoepli definisce cantilena in senso figurato : \n\n> ( fig., poet.) Ripetizione di cose, d'immagini sempre uguali: cantilena di remi e di cordami (Quasimodo)\n\nL\u2019uso fatto nel brano si riferisce a questa estensione dell\u2019uso letterale. ","is_selected":false}]} {"title":"What's the exact meaning of 'bella' or 'bello', when people say 'ciao bella!'?","body":"Looking up in dictionaries I found that bello and bella are related to beauty. Still the noun is \n\n\"\"\"\nbello: individuo di particolare fascino.\n\"\"\"\n\nBut I've heard it in a context that I would just translate like guy or girl or man. I've heard people who tell unknowns 'grazie bella' or 'grazie bello'. \n\nIs that normal without even know each other? \nHas there the connotation of beautiful been lost?\n","data_score":"11","data_ownerid":"643","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"Both as an adjective and a noun, bello means of course \u201cbeautiful (person)\u201d. But, as you have noticed, it is being used (increasingly?) as a generic appellative, in perhaps not a dissimilar way from English forms such as British \u201cluv\u201d, which is not used just to mean that one \u201cloves\u201d the person being addressed.\nThere is also a different use of bella! (only in the feminine form) as a \u00abSaluto amichevole, usato diffusamente anche per esprimere consenso o intesa o come semplice intercalare\u00bb (\u00abFriendly greeting, also widely used to express agreement or mutual understanding, or just as a stock phrase\u00bb), as defined in Ambrogio & Casalegno, Scrostati gaggio!, an excellent dictionary of slang and youth languages.","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"1657","text":"In the film \"High Society\" Bing Crosby says to the very young sister of his former wife (Grace Kelly) \"Hello Beautiful\". That's one way we use \"bello\" and \"bella\" in Italy. In this case it shows more affection than actual appreciation of beauty. There are others, of course. Sometime they are just compliments (not necessarily true ...). Sometimes they are used for teasing.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1707","text":"\"Che belle persone\" could easily translate into \"what good people\" not physically, but by nature: \"belli\" like 'goodhearted'. Growing up with Italian as my 1st language, \"bello\/bella\" was used a lot, more as a term of endearment. It was also used lovingly or in respect\/appreciation.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"2749","text":"Ciao Bella can be used when talking with friends. \nWomen use it talking to their female friends. \nI see it as a term of endearment.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3294","text":"Besides as an adjective and noun, Bella is a also female name, following are more details about it.\nIt is the short form of names ending in -bella, such as Isabella and Annabella.\nBella is also a popular name related to the Italian and Latin words for beautiful, as well as the French word \u201cBelle\u201d \u2013 which also means beautiful! So, it is a beautiful name by definition :)\nAlthough the name came from Italy originally, it has now been accepted all over the world including the USA, Australia & The U.K. \nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=0E7L8Ahxus4\n(I made the video)","is_selected":false}]} {"title":"\"Fare pratica\" vs \"praticare\" - intransitive usage.","body":"Is there any difference in meaning between \"fare pratica\" and \"praticare\" when they mean \"to practice\" (e.g., a profession, a kind of art, an activity)? Can both be used intransitively? Examples:\n\n\u00c8 avvocato ma non pratica \/ fa pratica.\nDipingi molto meglio al giorno d'oggi rispetto a 2 anni fa! Dove hai praticato \/ fatto pratica?\nImpara solo chi pratica\/ fa pratica spesso.\n","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"70","text":"The locution fare pratica means \u201cto be in the process of learning or perfecting an art, a job, a sport or similar\u201d.\n\n> Alan \u00e8 avvocato, ma non pratica. Alan \u00e8 laureato in legge e fa pratica di avvocato.\n\nIn the first case, Alan has a license for being a lawyer\/barrister in court; in the second case, Alan is practicing in order to obtain the said license.\nThe painter in your second example ha fatto pratica.\nFrom the Treccani dictionary\n\n> in particolare, tirocinio professionale, apprendistato di un mestiere, specialmente nella locuzione fare pratica: ha fatto pratica di avvocato nello studio del padre; far\u00e0 pratica in un ospedale di provincia; sta facendo pratica come restauratore in uno studio d\u2019arte.\n\nIt's impossible to say *fare pratica spesso, because fare pratica is a continuing activity.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"805","text":"Judging from the definitions of both at treccani.it and the entry for \"pratice\" at merriam-webster.com,\n\nPraticare = first definition of \"to practice\", or \"carry out, apply\/to do or perform often, customarily, or habitually\/to be professionally engaged in\"\nFare pratica = either the first definition or the second (which is \"to perform or work at repeatedly so as to become proficient\/to train by repeated exercises\")\n\nSo \"praticare\" has one specific meaning, i.e. to run an activity or a business, while \"fare pratica\" can also mean the act of training.\nSources:\n\n\"Praticare\" at treccani.it, definitions 1.a. and b.\n\"Pratica\" at treccani.it, definitions 1.a. and b.\n\"Practice\" at merriam-webster.com\n\nPersonally I've only heard \"fare pratica\" used for the latter case, if that helps.","is_selected":false}]} {"title":"C\u2019\u00e8 una regola per l\u2019ordine degli elementi in aggettivi composti di nazionalit\u00e0?","body":"Mi sono sempre chiesto se esista una regola per l'ordine nei casi di doppia nazionalit\u00e0 . \nMi spiego: una persona con nazionalit\u00e0 italiana e americana si dice italo-americana, una inglese e italiana anglo-italiana (ma si usa anche italo-inglese), una francese e italiana italo-francese (anche qui l'uso di franco-italiano \u00e8 comune), una francese e tedesca franco-tedesca.\nEsiste una regola sull'ordine degli aggettivi o si va \"a sentimento\"?","data_score":"7","data_ownerid":"1457","answers":[{"score":"5","ownerid":"1395","text":"Pare ci sia un ordine determinante-determinato, com\u2019\u00e8 normale in italiano. Solo il secondo elemento infatti porta le informazioni grammaticali sul genere e il numero, mentre il primo sembra fungere da prefissoide, e quindi da attributo.\nPer esempio, italoamericano indica un americano d\u2019origini italiane, non un italiano di origini americane. Francocanadese, allo stesso modo, si riferir\u00e0 a un canadese di lingua francese; italofrancese a un francese di origini italiane; angloitaliano a un italiano di discendenza inglese, e cos\u00ed via.\nMi sembra inoltre che non sempre sia possibile creare un aggettivo composto. Una persona francese di origini tedesche non \u00e8 un germanofrancese, ma un francese di origini tedesche. Ci\u00f2 dipende anche dalla possibilit\u00e0 di ricavare o no un prefissoide dal demonimo: da italiano si \u00e8 fatto italo-; per inglese c\u2019\u00e8 anglo-; per francese franco-; per spagnolo ispano-. Elementi come svizzero- o german(ic)o- usati come prefissoidi risultano piuttosto pesanti e \u00abantieconomici\u00bb.\nIn altri casi il prefissoide esisterebbe, ma il miscuglio di nazionalit\u00e0 \u00e8 cos\u00ed raro che non si \u00e8 potuto creare un aggettivo composto: per esempio, esiste luso- per portoghese (\u00ablusofono\u00bb), ma non esiste lusoitaliano, lusoinglese, ecc.","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"attassare\".","body":"Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nRocchino si sent\u00ed le braccia e le gambe che si attassavano. Per forza, adesso era chiaro: di fronte a lui c'erano le anime dei dannati, che ogni tanto scappano dall'inferno e si riuniscono sulla terra per portarsi dietro qualche cristiano battezzato. Li riconosceva dalle guance scavate e dagli occhi febbrili. [...] Ma oltre alla paura che gli legava le gambe, c'era qualcos'altro che tratteneva Rocchino.\n\"\"\"\n\nNon ho trovato questo verbo, \"attassare\", su nessuno dei dizionari che ho consultato. Sapreste spiegarmi cosa significa?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"6227","text":"Ho chiesto ai miei genitori in quanto mi pareva di averglielo sentito usare nel loro dialetto (casertano) e da loro viene usato nel senso di pigrizia.\nPer estensione si potrebbe pensare che le gambe di Rocchino, dalla paura, divennero pigre.\nCercando in tal senso ho trovato in questo Vocabolario napoletano dell'Ottocento:\n\n> ATTASSARE (v. n. e n. p. ). Istupidire, ma pi\u00f9 nel senso fisico che morale. [...] essersi adoperata una tal voce prima in significato di arrestarsi, poi di far gelare il sangue ed arrestarne quasi la circolazione.\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significava \"imporre un taglione sulla testa\" di qualcuno?","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nIl governo spavent\u00f2 coi terrori le popolazioni, e, dileguatesi le speranze, tutto ritorn\u00f2 tetro come nel passato. Capi del movimento politico sono creduti e affermati lo Spinuzza, Nicol\u00f2 e Carlo Botta fratelli, Andrea Maggio e Alessandro Guarnera; e il governo, a facilitare i loro arresti e i loro ammazzamenti impone sulle loro teste un taglione. Accresce poi la barbarie dell'agire coll'arresto delle famiglie dei fuggenti; specialmente, e con modi non consentiti dalla civilt\u00e0 e dalla umanit\u00e0, della famiglia Botta, arrestando le signorine Elisabetta e Giuseppina e la madre, la signora Concetta; le quali, rinchiuse in criminali, orridi e fetenti, vi rimasero parecchi mesi, trasportate di qui pure nelle prigioni di Palermo.\n\"\"\"\n\nLa mia domanda \u00e8: qual \u00e8 il significato di \"imporre un taglione sulla testa\" di qualcuno? Significa offrire una recompensa per consegnare tale persona alle forze dell'ordine? \nAlla voce \"taglione\" dei dizionari che ho consultato non appare questa locuzione.\nHo trovato per\u00f2 questa espressione in alcuni testi dell'Ottocento, per esempio:\n\nBellezze della storia antica\nL'operajo\nLa cieca di Sorrento\n","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"1243","text":"Mettere un taglione per arrivare alla cattura di una persona vuole dire appunto prevedere il pagamento di una grossa somma di denaro (o taglia) a vantaggio di chi riesce a portare a termine l\u2019incarico. \nNormalmente chi si occupa di dare la caccia a queste persone si definisce cacciatore di taglie. \nOvviamente promettere un premio per la cattura invoglia molte pi\u00f9 persone e complica la latitanza del fuggitivo. \nHoepli indica la seguente accezione di taglione:\n\n> Grossa taglia, balzello, tassa che si imponeva in passato per provvedere a spese pubbliche straordinarie di carattere non bellico\n\nLa parola taglione, con un significato diverso, compare anche nell\u2019espressione \u201clegge del taglione \u201c che ha radici molto antiche:\n\n> Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell\u2019infliggere all\u2019autore di una lesione personale un\u2019uguale lesione.\n\ne conosciuta anche come legge \u201cdell\u2019occhio per occhio, dente per dente\u201d","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"37","text":"A integrazione della risposta gi\u00e0 esistente, ecco cosa dice il Battaglia sulle varie parole \u201ctaglione\u201d:\n\n\nQuindi risulta confermato che, dato il contesto, qui ci si riferisce a una \u201cRicompensa promessa da uno Stato per l'uccisione o per l'aiuto alla cattura di un soggetto considerato nemico pubblico\u201d etc. (Taglione2, 2), cio\u00e8 un semplice accrescitivo di \u201ctaglia\u201d, che a sua volta ha a che fare, attraverso il francese, con \u201ctagliare\u201d e con \u201ctalea\u201d.\nInvece il \u201ctaglione\u201d forse pi\u00f9 noto, quello della legge del taglione, il cosiddetto \u201cocchio per occhio, dente per dente\u201d (sul Battaglia, Taglione1) ha un diverso etimo, che non c'entra con \u201ctagliare\u201d, bens\u00ec deriva dal latino talio, -onis, forse collegato a talis, forse no.","is_selected":false}]} {"title":"Testo turistico spagnolo-italiano: \u00abbrillar por s\u00ed sola\u00bb.","body":"Devo tradurre un testo turistico dallo spagnolo all'italiano della Costa Tropical (Granada). Questo testo comincia cos\u00ec: \u00abEsta privilegiada costa brilla por s\u00ed sola con [...]\u00bb.\nHo cercato degli equivalenti in italiano per questa espressione ma non trovo niente di adatto. Potrebbe andare bene \u00abbrillare a luce propria\u00bb come traduzione?\nAccetto ogni suggerimento, grazie a tutti per l'aiuto. ","data_score":"5","data_ownerid":"3312","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"Brillare di luce propria \u00e8 l'esperssione corretta in italiano.\nL'espressione fa riferimento al significato letterale come in: \"le stelle brillano di luce propria\". In senso figurato significa che il soggetto in questione ha qualit\u00e0 e caratteristiche cos\u00ec belle ed apprezzabili da non aver bisogno di ulteriori commenti.\nIn Google Books puoi trovare altri esempi in cui l'espressione viene usata. ","is_selected":true}]} {"title":"A quote by Niccol\u00f2 Machiavelli.","body":"Can anyone find the original of this quote by Machiavelli? \u00abMen generally judge more by the eye than the hand,for everyone can se few can feel. Everyone sees what you appear to be, few really know what you are.\u00bb","data_score":"3","data_ownerid":"1072","answers":[{"score":"4","ownerid":"895","text":"Da \n```\nIl Principe\n```\n, capitolo XVIII\n\n```\nGli uomini in universale giudicano pi\u00f9 agli occhi che alle mani, perch\u00e9 tocca a vedere a ciascuno, a sentire a pochi. Ognun vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei.\n```\n","is_selected":false}]} {"title":"metterci impegno.","body":"I understand this sentence\n\n\"\"\"\nVi chiedo di metterci impegno.\n\"\"\"\n\nas\n\n\"\"\"\nI ask you to dedicate some efforts here. (for instance a task has been given, I ask you to dedicate some effort to this particular task.)\n\"\"\"\n\nIs this correct, or what nuance brings \"ci\" in metterci ? Is metterci impegno a fixed expression ? How would you translate or understand ?","data_score":"1","data_ownerid":"8326","answers":[{"score":"1","ownerid":"8410","text":"This is not a fixed expression.\nMy understanding is that \n```\nci\n```\n in this context is a demonstrative pronoun that stands for \n```\nin ci\u00f2\n```\n = \"in this\" (rather than an adverb, like \"here\").\n\n```\nVi chiedo di metterci impegno.\n```\n\nis equivalent to\n\n```\nVi chiedo di mettere impegno in questa cosa.\n```\n\nMy literal translation would be \"I ask you to put effort in this\" but a more natural translation could simply be \"Please, put in some effort\".","is_selected":true}]} {"title":"What is a nice synonym for \"significant other\" in Italian, except \"partner\" and \"amore\"?","body":"I am looking for something more desirable than partner or amore in Italian. Of course amore is nice but it translates to love, but to say more indirect, is there anything else?","data_score":"4","data_ownerid":"3225","answers":[{"score":"5","ownerid":"6856","text":"Maybe an expressions closer to \"significant other\" might be \"la mia met\u00e0\" (literally \"my [other] half\") or the variations \"la mia met\u00e0 migliore\" (\"my better half\") and \"la mia dolce met\u00e0\" (\"my sweet\/lovely [other] half\").\nThose expressions are most commonly used to refer to the husband\/wife but they are used also by unmarried couples, sometimes (but not necessarily) with a slightly humorous or ironic intent.","is_selected":true},{"score":"3","ownerid":"37","text":"What one considers to be \u201cnice\u201d or \u201cdesirable\u201d is of course highly subjective, but I find compagna\/o the most usual and neutral-sounding word for a \u201csignificant other\u201d (with whom one is not married). Other options include ragazza\/o (more like \u201cgirlfriend\/boyfriend\u201d), which is most suitable for younger people, and fidanzata\/o, literally meaning \u201cbetrothed\u201d, but since few people get actually engaged, it's sometimes used for one's partner (and occasionally as an euphemism for a lover or some not-too-significant other).","is_selected":false}]} {"title":"Does the name \"Alfero\" mean anything?","body":"I know some people who use it as a first name and others who use it as a last name. There is also a place in Italy called Castell'Alfero which I understand to mean \"The castle of Alfero\".","data_score":"5","data_ownerid":"295","answers":[{"score":"5","ownerid":"198","text":"I'd like to suggest \"Alfiere\" as a possible derivation for such name. As of the above claim of Germanic origin, according to \"Wiktionary\" (source: http:\/\/it.wiktionary.org\/wiki\/alfiere), the word comes from the Spanish alf\u00e9rez, which in turns comes from the Arabic al-faris (knight).","is_selected":false},{"score":"4","ownerid":"37","text":"It is a variant form of Alfiero, a name of Germanic origin deriving from athala, \"nobility\", and faraz, \"who guides\"; so, all in all, something like \u201cnoble guide\u201d. See https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Alfiero","is_selected":true}]} {"title":"Qual \u00e8 il significato di \"beneficio\" in questo brano?","body":"Nel romanzo La chimera, di Sebastiano Vassalli, ho letto queste parole, che vengono pronunciate da un vescovo del Seicento:\n\n\"\"\"\nIn quella chiesa poi non solo una cappella vi fu costituita, ma anche un beneficio per dirvi Messa, et in molte altre chiese per la diocesi si vedono altari et immagini della Panacea.\n\"\"\"\n\nHo cercato il vocabolo \"beneficio\" in parecchi dizionari, ma non riesco a capire cosa significa nel brano precedente. Me lo sapreste spiegare? ","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"","text":"Fa riferimento al diritto ecclesiastico:\n\n> Un beneficio ecclesiastico \u00e8 un istituto giuridico risalente ai tempi del feudalesimo, attribuito alle propriet\u00e0 fondiarie ed immobiliari che si concedevano ai chierici in usufrutto per compenso dei loro uffici e, alla morte del fruttuario, ritornavano alla Chiesa cattolica. Una forma particolare acquistava il beneficio ecclesiastico con il diritto di patronato. Con tale diritto coloro che dotavano un altare o una cappella, disponevano anche del beneficiato, per lo pi\u00f9 i preti di famiglia o di coloro che appartenevano al ramo, e potevano trasformare il beneficio a loro piacere e giudizio.\n\nIn questo caso pu\u00f2 far riferimento ad un altare.","is_selected":false}]} {"title":"\u201cEssere\u201d or \u201cstare\u201d for the location of objects.","body":"I have heard on a video of a popular Italian learning channel on YouTube that \"essere\" is used for the current location of objects and \"stare\" is used for the usual location of objects. Example: \n\nDove sono le chiavi? (= Where are the keys? )\nDove stanno le chiavi? (= Where are the keys usually? )\n\nHowever, I have also been told that there is no difference in essere\/stare in this context in Standard Italian and thus the explanation in the video is incorrect. Is that right? If so, is that difference mentioned in the video a regionalism? From where? ","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"1","ownerid":"7246","text":"I finally found comprehensive answers to this question. The difference between essere and stare for location actually exist in the \"official\" (standard\/supra-regional) Italian language.\n tl;dr. For location: \n\nStare -> Longer time, more persistent, usual place (think as in \"Stay\")\n\nEssere -> At that moment, more ephemeral (think as in \"is, right now\")\n\n\nHowever, in other cases that are not related to location, these connotations might differ [2, 3, 4], as in the examples below:\n\nTo comment that \"he is tall\", you'd say \"Lui \u00e8 alto\", for example, even though being tall is quite persistent, IMO;\nAnd to say things in the Gerund tense, that \"he is walking\", for example, we would say \"Lui sta camminando\".\n\nLastly, using stare interchangeably with essere is a colloquialism that comes from the southern region of Italy [1].\nExcerpt from Duolingo's forum [1], which is based on another reference:\n\n> (...) The habit of substituting stare for essere is of southern origin; this strong regional character must be avoided in official and formal uses. With family and friends, instead, you can stay (stare) more relaxed. (...) The following considerations are valid for the national language, not for regional Italian (in which variable uses apply). In the sense of \"being in a given place\", referring to objects, there is a nuance between the two verbs: essere expresses the location with reference to the moment of enunciation, while stare denotes the usual location; compare these two sentences: (1) The scissors are (sono) in the first drawer to the right of the sink [where they are now, not necessarily always]. (2) The scissors are (stanno) in the drawer to the right of the sink [where they are normally placed]. NB. THIS IS DUO'S USAGE HERE. Referring to people, the verb stare, in modern neutral use - different, in part, from past uses - generally has the sense of \"staying\", \"residing\", or indicates the posture, or, of course, the state of health. Then there are idiomatic expressions, unalterable. For example these two sentences have a slightly different meaning: Sono contento di essere qui = \"I'm happy to be here [at this precise moment]\"; Sono contento di stare qui = \"I'm happy to be here [always]\". The first sentence expresses the place in space and time; in the second, it emphasizes instead permanence in the place of which we speak (so that, invited to dinner at a friend's house, I would always use the first: the second could be misinterpreted by some touchy soul). The relations between the two verbs are complex, and not always clear, also because of regional differences. But phrases like Dove stai? (in the sense of \"Where are you?\") or Non ci sta nessuno (for \"No one is present\") are not acceptable in supra-regional Italian.\n\n Sources \n\nhttps:\/\/forum.duolingo.com\/comment\/630889\/La-lampada-sta-sopra-il-tavolo\nhttps:\/\/www.youtube.com\/watch?v=cdDFrduKC3w (for comparison with Portuguese verbs)\nSister that lived in Italy for a couple years\nGoogle Ngram Viewer\n","is_selected":false}]} {"title":"Un attacco \"imminente'.","body":"L'altra sera parlando dei ben noti e tristi fatti di Manchester, Barbara Serra annunciava in diretta a Bianca Berlinguer che il livello di guardia in Inghilterra era stato appena alzato al massimo grado, il che stava a significare un attacco imminente. L'uso dell'aggettivo \"imminente\" ha creato ovviamente molta preoccupazione e qualche incomprensione.\nBarbara Serra traduceva letteralmente dall'inglese \"imminent\" che come riportano i dizionari sta a significare \"molto probabile che accada , e in tempi brevi\", mentre l'italiano imminente significa \"che accadr\u00e0, e in tempi brevi\".\nConcordate sul significato di imminente in italiano, oppure viene anche da noi usato per indicare una probabilit\u00e0 alta, ma non certa?","data_score":"1","data_ownerid":"","answers":[{"score":"2","ownerid":"70","text":"Il mio dizionario di inglese (OED) d\u00e0, per imminent,\n\n> about to happen\n\ne, come senso arcaico, \u201coverhanging\u201d.\nQuindi lo stesso che in italiano. Ecco la voce del Treccani\n\n> immin\u00e8nte agg. [dal lat. imm\u012dnens -entis, part. pres. di imminere \u00absovrastare\u00bb, comp. di in-1 e minere \u00absporgere\u00bb]. \u2013 1. letter. Che sporge o \u00e8 sospeso sopra qualcuno o qualche cosa; sovrastante: la rupe i.; sotto l\u2019i. luna; la spada i. sopra il capo di Damocle; fra\u2019 cedri al suo talamo imminenti (Foscolo). 2. Pi\u00f9 com. in senso fig., che \u00e8 prossimo ad accadere o a esser fatto: il pericolo era i.; l\u2019arrivo sembrava i.; libro d\u2019i. pubblicazione.\n\nA conferma, la traduzione del Sansoni:\n\n> agg. 1 imminente, vicino, prossimo: war is imminent la guerra \u00e8 imminente. 2 (ant) (overhanging) imminente, minaccioso: imminent danger pericolo imminente.\n\nIl Picchi (Hoepli) d\u00e0 \u201cimminente, prossimo, incombente\u201d.","is_selected":false}]} {"title":"Come si chiamano strutture come 'li li', 'se se' e strutture simili?","body":"Come si chiamano strutture verbali come li li o se se usate come segue?\n\n\"\"\"\n... quelli li li conosco benissimo ... ... non sapevo se se ne fosse andata ...\n\"\"\"\n","data_score":"-1","data_ownerid":"725","answers":[{"score":"7","ownerid":"2136","text":"Nei due esempi si trovano vicino due monosillabi di suono simile\/uguale non per una ragione grammaticale o sintattica che li unisce, ma per la stessa casualit\u00e0 che fa stare vicine di posto in treno due persone che si somigliano. Nel primo caso \"l\u00ec\" \u00e8 un avverbio legato a quelli (indica qualcuno lontano da chi parla) e \"li\" il pronome diretto legato al verbo \"conoscere\". Nel secondo caso, il primo \"se\" \u00e8 una congiunzione ipotetica che dipende dal verbo \"(non) sapere\" mentre il secondo \"se\" fa parte del verbo pronominale della frase subordinata, che \u00e8 \"andarsene\"","is_selected":false}]} {"title":"Cosa vuol dire \"per tua regola e norma\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Ferito a morte, di Raffaele La Capria, ho letto (grassetto mio):\n\n\"\"\"\n\u00abBabbo perch\u00e9 guardi me, scusa? Guarda pure dalla parte di Massimo. Lui ha sette anni pi\u00f9 di me, \u00e8 lui che deve dare il buon esempio al fratello minore.\u00bb \u00abLui per lo meno sta per laurearsi. Tu invece non hai voluto mai studiare.\u00bb \u00abMa scusa, babbo, pure tu in questo senso, se vogliamo...\u00bb \u00abIo ho cominciato a lavorare a tredici anni, per tua regola e norma.\u00bb\n\"\"\"\n\nNon capisco il significato dell'espressione \"per tua regola e norma\" che appare in questo dialogo. Alla voce \"norma\" del vocabolario Treccani ho trovato\n\n\"\"\"\nper vostra r. (pi\u00f9 forte, per vostra norma e r.), avvisando qualcuno, in tono piuttosto risentito, di ci\u00f2 che dovrebbe fare, dire o pensare\n\"\"\"\n\nma non sono sicura che questo sia il senso dell'espressione che appare nel testo. Il padre sta avvertendo il figlio di quello che dovrebbe pensare?","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"5","ownerid":"37","text":"Il senso \u00e8 pi\u00f9 o meno quello, e in effetti \u00e8 molto pi\u00f9 usuale \u201cper tua norma e regola\u201d. Vedi anche nel dizionario Hoepli, alla fine del punto 1, dove \u00e8 definito:\n\n> affinch\u00e9 ti possa regolare, detto spec. con tono risentito, per precisare qualcosa che l'interlocutore sembra non aver tenuto nel debito conto\n\nAnche il De Mauro registra l'espressione, sotto la voce \u201cnorma\u201d:\n\n> per tua, vostra norma e regola, espressione di rimprovero, per lo pi\u00f9 ironica, che richiama la persona o le persone cui ci si riferisce a tener conto di un determinato fatto o a comportarsi di conseguenza: per tua norma e regola, questa casa non \u00e8 un albergo!\n\n(e pi\u00f9 concisamente anche sotto \u201cregola\u201d).\nE questo \u00e8 appunto il senso in cui \u00e8 usato qui: il padre precisa in modo risentito qualcosa di cui il figlio non ha tenuto conto, cio\u00e8 che lui (il padre) non ha lasciato gli studi per svogliatezza ma perch\u00e9 ha cominciato a lavorare da ragazzino.","is_selected":true}]} {"title":"\"Andare\" + present gerund in ~1740's Italian?","body":"Italian newbie here, so forgive me if this is a simple question. I've got an Italian book review of something by Voltaire, written about 1740. Here's a brief part of it:\n\n\"\"\"\nEgli in 25 capitoli va stendendo la filosofia del famoso Newton\n\"\"\"\n\nAccording to what I've read, the present progressive is formed with \"stare\" + present gerund (and less commonly with \"venire\"). What I'm wondering is whether this is an alternate form of the present progressive, or whether it's a special construction that has a different meaning.\nFor example, in Spanish you could use a form of \"ir\" + present participle to say,\n\n\"\"\"\nen 25 cap\u00edtulos el va explicando la filosof\u00eda del famoso Newton\n\"\"\"\n\nThis construction draws attention to the gradual, extended nature of the exposition, so roughly it could be, \"in 25 chapters, he goes through and explains the philosophy of the famous Newton.\"\nIs there a comparable construction in Italian? Or is this something else entirely?","data_score":"7","data_ownerid":"3820","answers":[{"score":"3","ownerid":"37","text":"The perifrastic construction with the verb andare followed by a gerund is a normal, today perhaps slightly elaborate, construction in past and present Italian.\nFormally, it is one kind of perifrasi verbale gerundivale, together with those with stare or venire + gerund. Its meaning is of a continuous action: a developing state of thing, mostly where something is increasing, sometimes with a sense of contemporaneity with something else. For instance,\n\n> mentre discutevamo sul da farsi, la situazione andava peggiorando.\n\nIt is mostly used with \u201cverbi telici durativi (cio\u00e8 ... verbi che designano eventi di durata prolungata che hanno una conclusione)\u201d, that is, verbs denoting prolonged events which may have an ending, as in:\n\n> la sala si andava riempiendo di gente\n\nwhile we wouldn't say *\u201candava lavorando\u201d, since there is no end to working as such.\n(See the link above \u2013 in Italian \u2013 for a more in-depth covering and more examples.)\nAs for its use in the 18th century, Da Ponte's lines in Le nozze di Figaro come to mind:\n\n> Non pi\u00f9 andrai, farfallone amoroso, notte e giorno d'intorno girando.\n","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"3371","text":"I am no expert in Italian grammar, but according to this, the construction \"venire\" + gerundio has, in Italian, a slightly different connotation that in Spanish and Portuguese. It says that (translated and pharaprased):\n\n> While in Spanish it has a connotation of moving toward the present or to a specific moment, in Italian it has more of a connotation of a continuous action that goes towards its conclusion.\n\nI believe \"andare\" + gerundio is a similar construct. I think it is a special construction of the present progressive, and would say that it's not used so much anymore (also with \"venire\" as auxiliary).\nFor me (I am mother tongue), the explanation of the link above seems correct, because the sentence gives me the impression that the action is not yet complete, even tough in this context it is meant to recall the attention on the nature of the exposition.\nI would translate with something like \"In 25 chapters he exposes (or jots down) the philosophy of the famous Newton\".","is_selected":false},{"score":"-1","ownerid":"3824","text":"This is not used anymore, even \"stendere\" is not used for this purpose and to express the same meaning now we can use \"esporre\".\nSo today you may say: \"Egli con 25 capitoli espone la filosofia ...\"\nand the meaning could be \"Through 25 chapters he explains the philosophy ...\"","is_selected":false}]} {"title":"Do Italians say \"la cattedrale di Milano\" or \"il duomo di Milano\"?","body":"Do Italians say \"la cattedrale di Milano\" or \"il duomo di Milano?\" Or both?\nHow are these two different?","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"4","ownerid":"1818","text":"A cathedral or cattedrale in Italian, is just the Church were a bishop has his cathedra (essentially, a fancy chair -- think throne, but for bishops). Any church can be a cathedral, if the bishop so chooses.\nDuomo is a customary name for the main Church of the city. It is often also the cathedral, but not necessarily so: for example in Venice before the Napoleonic conquest the cathedral was the church of San Pietro in Castello, which was not the main church of the city (that would have been St Mark's basilica, which is the current cathedral). For another example, the main church of Rome is St Peter's basilica, but despite what one would think, it is not the city's cathedral, that's the church of San Giovanni in Laterano.\nThe normal name for the Church of Santa Maria Nascente in Milan is Duomo di Milano. It is also the cathedral of the city, and so referring to it as the Cattedrale di Milano would not be incorrect, but unusual. It seems it is used more often on the website of the Dioceses of Milan (as one would maybe expect, since what's relevant there is the role played by the Duomo).\nSo, to sum it up:\n\nCattedrale: the bishop's seat.\nDuomo: an informal designation for an important church.\nBasilica: a church which has been given particular cerimonial rights by the pope.\n\nExactly by which name any particular church is designed varies widely.","is_selected":false}]} {"title":"About the general rule regarding preposition in front of an infinitive.","body":"Ex: \"ho deciso di portare una bottiglia di vino.\"\n\"Vado a prendere la macchina.\"\n\"Voglio __ chiedere il suo nome.\" \nSo, are there any tricks or reasons behind different choice of preposition? Or I just have to memorize them?","data_score":"5","data_ownerid":"1217","answers":[{"score":"3","ownerid":"1782","text":"I'm afraid you have to memorize them.\nHere is a list (quite complete, I hope) of the possible cases; as you can see there is not a simple rule or trick or reason.\nMoreover, the verb sapere has different rules depending on the meaning.\nExamples:\nso di avere sbagliato\nsai ballare\nThe following verbs require the preposition di:\naccettare,\ncercare,\ncredere,\ndecidere,\ndimenticare,\ndire,\ndomandare,\nevitare,\nfinire,\nimpedire,\nmeravigliarsi,\npensare,\npermettere,\npregare,\npreoccuparsi,\nproibire,\npromettere,\nrendersi conto,\nricordarsi,\nrifiutare,\nringraziare,\nrischiare,\nsapere (in the sense of knowledge),\nscegliere,\nsmettere,\nsognare,\nsperare,\ntentare,\nvalere la pena.\nThe following verbs require the preposition a:\nabituarsi,\naiutare,\nandare,\ncontinuare,\ndivertirsi,\nesitare,\nforzare,\nimparare,\nimpegnarsi,\nincominciare,\nincoraggiare,\ninsegnare,\ninvitare,\nmandare,\nmettersi,\npersuadere,\nprepararsi,\nprovare,\nrinunciare,\nriuscire,\nservire,\nstare,\nuscire.\nThe following verbs require no preposition:\nthe verbi servili potere, dovere, volere; and:\namare,\nascoltare,\ndesiderare,\nfare,\nguardare,\nlasciare,\nosare,\npreferire,\nsapere (in the sense of being able),\nsembrare,\nsentire,\nvedere.","is_selected":false},{"score":"1","ownerid":"1051","text":"Prepositions in front of an infinitive are not related to the infinitive verb itself, but they are needed to specify the type of information conveyed by that non-main (i.e., not the verb nor the subject) part of the phrase.\nIn your examples:\n\n\"ho deciso di portare\" -> is split as \"ho deciso\" (I decided) and the verb \"decidere\" needs a part-of-the-phrase with the preposition \"di\" to convey the information of what was decided, if it was an action.\n\"vado a prendere\" -> verbs of motion typically require the preposition \"a\" in parts-of-the-phrase that tell where somebody moved (if the location does not contain. In that case, the preposition would be \"in\"). You can find it also with non-verb destinations: \"vado a casa\", \"vado al mare\".\n\"voglio chiedere\" -> as is typical in many languages, direct objects do not need a preposition. What do you want? I want to ask (voglio chiedere). In this situation, \"chiedere\" (to ask) is direct object, so it does not need a preposition.\n\nEdit: TL;DR answer is yes, you have to memorize them, but they don't come from the verb you are putting in the infinitive mode, but from the ones that are used for the part-of-phrase you are putting the infinitive verb into.\nEdit #2: Adding a link that may be useful to the OP (http:\/\/www.zanichellibenvenuti.it\/wordpress\/?p=4401) it contains a list of main verbs and the required preposition for the infinitive verb associated. There are 4 main groups: verbs not requiring prepositions before an infinitive, verbs requiring \"A\" (and a \"figurative static place\" as part-of-phrase, which is why in some verbal situation the preposition may be replaced with \"NEL\"), verbs requiring \"DI\" (and a \"specification\" part-of-phrase), and verbs supporting both \"DI\" and \"PER\".","is_selected":false}]} {"title":"Significato di \"d\u00e0nno a dividere la calce secondaria\" in questo contesto.","body":"Nel romanzo Il sorriso dell'ignoto marinaio, di Vincenzo Consolo, ho letto:\n\n\"\"\"\nIvi la Natura vivente dispiega rigogliosa la sua potenza; ivi l'eccelse Querce, i Sugheri, i Lecci, i Frassini, gli Olmi rivestono l'erte, e le vallate delle falde, mentre gli Acrifogli, i Pini, gli Aceri si estendono fin presso le sommit\u00e0 ghiacciate, le quali o sono adorne di Faggi, o calve affatto d\u00e0nno a dividere la calce secondaria; ivi prosperano ogni maniera di arbori e di erbe, che olezzano d'ogni intorno grata fragranza, ed offrono al botanico moltissimo materiale per le dotte sue lucubrazioni.\n\"\"\"\n\nConosco il significato delle singole parole in questo passaggio, tuttavia non riesco a capire il senso della frase \"d\u00e0nno a dividere la calce secondaria\". Me lo sapreste spiegare?","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"2876","text":"La calce secondaria \u00e8 il marmo.\nQui viene descritta la variet\u00e0 di un paesaggio montuoso in cui varie specie di piante a volte \"dividono\" i tratti in cui affiora la pietra marmorea, che immagino siano punti spogli e privi di vegetazione.","is_selected":true}]} {"title":"Cosa significa \"essere sotto paga\"?","body":"Sto leggendo la commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi). L'espressione \"sotto paga\" che appare nel titolo si trova anche all'interno del testo, per esempio in questo brano:\n\n\"\"\"\nDei tranvieri e operai del Comune che stavano manifestando l\u00ec fuori per via del contratto di lavoro che da tre anni non veniva rinnovato. \u00abCalma! Calma! Cos\u2019\u00e8 questo cagasotto, \u2019sta paura che vi prende della polizia? Perdio! Siete nel vostro diritto di pagare quello che \u00e8 giusto! Questo \u00e8 come uno sciopero, anzi, \u00e8 meglio di uno sciopero perch\u00e9 negli scioperi ci rimettiamo sempre la paga noi operai... invece questo finalmente \u00e8 uno sciopero dove chi ci rimette \u00e8 il padrone! Anzi, si fa di meglio: a zero ore anche lui!\u00bb (Margherita ride e applaude). \u00abSiamo sotto paga, non si paga! Sotto paga! Non si paga! E questo vale per tutti i soldi che ci avete rubato fra lire ed euro in anni e anni che veniamo qui a fare la spesa!\u00bb E via che se ne vanno carichi di roba!\n\"\"\"\n\nLe altre volte in cui appare l'espressione \"sotto paga\" sono semplicemente in bocca di donne che gridano \"Sotto paga! Non si paga!\", quindi non aggiungono contesto al passo sopra citato.\nLa mia domanda \u00e8: cosa significa \"essere sotto paga\"? Avere uno stipendio troppo esiguo? Ho cercato alla voce \"paga\" di parecchi dizionari, ma non ho trovato questa espressione. Una ricerca su Google, per\u00f2, mi ha fatto vedere che si tratta di un'espressione che si usa.\n\nAggiornamento:\nPi\u00f9 avanti nel libro, in queste parole pronunciate da un appuntato della polizia, appare l'espressione \"lavorare sottopaga\", con \"sottopaga\" scritto attaccato:\n\n\"\"\"\nMa che privilegiato! Lavoriamo sottopaga, gli straordinari gratis, in galera se scioperiamo, e al camposanto con un buco nella testa senza sapere per chi n\u00e9 perch\u00e9! Privilegiati! (Cambia tono) Se si va avanti di questo passo, pu\u00f2 anche darsi che uno di questi giorni le capiti di venire a sapere che dei poliziotti si sono rifiutati di andare a fare i pestaggi per i padroni... anzi, che si sono magari buttati dall\u2019altra parte!\n\"\"\"\n","data_score":"1","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"1","ownerid":"1243","text":"In questo articolo de Il sole 24 Ore Sotto paga, non si paga!\u00bb di Dario Fo viene data una chiave di lettura del titolo:\n\n> Testimone prezioso di una generazione di straordinari artisti in via di estinzione, coscienza superiore da premio Nobel, ideologo libero, maestro indiscusso, Fo come sempre centra in pieno il bersaglio. Sembra scritto oggi il profetico testo, la crisi economica, i nuovi poveri, i prezzi alle stelle, le fabbriche che mietono vittime operaie, animano il plot della commedia. L'occasione nasce dalle peripezie di due strampalate coppie alle prese, ieri come oggi, con il salario e i conti che non tornano mai.\n\nSiccome gli operai e in generale i lavoratori sono sfruttati e pagati poco, da qui il sotto paga, allora si danno vita a tutta una serie di cosiddetti espropri proletari, ovvero non pagare la spesa al supermercato o, al limite, pagarla il giusto, cio\u00e8 compatibilmente al potere di acquisto del proprio salario.","is_selected":false}]} {"title":"Che senso ha il verbo \"incassare\" in questo contesto?","body":"Ecco il titolo di una recente notizia apparsa su Euronews (grassetto mio):\n\n\"\"\"\nTrump incassa la nomination presidenziale repubblicana\n\"\"\"\n\nHo letto tutte le accezioni del verbo \"incassare\" sul vocabolario Treccani, ma non mi sembra che nessuna abbia senso nel contesto dell'articolo. Le definizioni che ho trovato su altri dizionari sono simili.\nPotreste spiegare cosa significa, facendo magari qualche altro esempio di uso in cui questo verbo abbia lo stesso senso (se veramente si tratta di un utilizzo con una certa diffusione)?\n\nAggiornamento:\nAggiungo altri esempi di uso di \"incassare\" in cui penso che il senso possa essere lo stesso (sono riuscita a trovarli grazie ai commenti che mi hanno dato indizi su cosa possa significare e sul fatto che questo utilizzo possa avere una certa diffusione). Da notare che si tratta sempre di linguaggio giornalistico (il grassetto \u00e8 sempre mio):\n\n\"\"\"\nDopo aver incassato la vittoria sul suo decreto, il vicepremier non molla (La Stampa). Incassato il Trofeo Tim, a casa Inter si respira un grande ottimismo (Il Giorno). E l'impressione \u00e8 che ora servir\u00e0 un mezzo miracolo per incassare la Coppa (Il giornale di Vicenza). Nel 1977 a diventare EGOT \u00e8 l\u2019attrice Helen Hayes (nella foto con Gary Cooper), che quell\u2019anno vince il Grammy dopo aver gi\u00e0 incassato l\u2019Oscar nel 1932, il Tony nel 1947 e l\u2019Emmy nel 1953 (Sky).\n\"\"\"\n","data_score":"4","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"3","ownerid":"70","text":"L'esempio calzante \u00e8 quello di incassare un assegno (cashing a check in inglese americano).\nPiccola divagazione: la parola cassa in senso economico-bancario ha origine a Firenze ed \u00e8 stata esportata in tutta Europa.\nIl senso figurato nel titolo giornalistico \u00e8 \u201cottenere qualcosa\u201d che pu\u00f2 essere dovuto o meritato, ma anche non dovuto n\u00e9 meritato.\nEsempio (fittizio): \u201cIl Borgorosso FC incassa il pareggio\u201d pu\u00f2 significare che la squadra del Borgorosso non ha avuto grandi meriti nell'ottenere il risultato di parit\u00e0. Ecco un esempio non fittizio: \u201cIl Genoa primavera incassa un punto utile\u201d.\nAl contrario, come riportato nel dizionario Treccani, incassare un gol significa subirlo.\nNel caso del titolo su Trump, si vuole sottolineare che la nomination era attesa e dovuta e che, ora, Trump pu\u00f2 dedicarsi ad altro (la campagna elettorale).\nQuesta accezione di incassare \u00e8 gergo giornalistico. Non credo di aver mai sentito qualcuno (che non fosse un giornalista in servizio) adoperarla.","is_selected":true}]} {"title":"Nome di un poligono con un numero qualsiasi di lati.","body":"Come si dice in italiano \"n-gon\", un poligono con n (o addirittura un numero imprecisato di lati)?\nGrazie.","data_score":"3","data_ownerid":"1572","answers":[{"score":"4","ownerid":"928","text":"Nel parlato, \"enne-agono\" \u00e8 forse un po' colloquiale ma in uso tra i matematici, almeno quelli che ho frequentato io, e credo che sia compreso un po' ovunque (cos\u00ec come \"kappa-agono\", o \"dueenne-agono\", o qualunque altra espressione al posto della n). Se devi scriverlo in un libro, \"$n$-agono\" oppure \"poligono con $n$ lati\" secondo me vanno bene entrambi. (I dollari sono sintassi LaTeX -- se invece stai scrivendo un libro di matematica in Word, beh, tanti auguri.) :)","is_selected":false}]} {"title":"Femminile di ei, forma contratta di egli.","body":"Stavo cercando di mettere al femminile la seguente frase da Le nozze di Figaro di Mozart.\n\n\"\"\"\nEgli fa tutto ben quello ch\u2019ei fa\n\"\"\"\n\nPer\u00f2 mi \u00e8 sorto un dubbio per il quale non sono riuscito a trovare risposta:\nqual \u00e8 il femminile della forma contratta ei?","data_score":"2","data_ownerid":"8056","answers":[{"score":"4","ownerid":"7641","text":"Risponde lo stesso libretto de Le Nozze di Figaro:\n\n> E perch'ella? ostinata ognor rifiuta (atto secondo, scena prima) E Susanna? chi sa ch'ella tradito (atto terzo, scena seconda) Ch'ella non fosse... ah quando il cor non ci arma (atto quarto, scena quarta)\n","is_selected":true},{"score":"2","ownerid":"707","text":"Come \u00e8 detto nella risposta di Giuseppe Romanazzi, il femminile \u00e8 il pronome ella. Lo puoi anche trovare sulla voce \"egli\" nel Grande dizionario della lingua italiana, in cui si afferma che egli\n\n> ha come varianti: ei e il suo tronca\u00admento e', letter. e ant.\n\nUn po' pi\u00f9 avanti in questa stessa voce trovi la risposta alla tua domanda:\n\n> il femm. corrispondente \u00e8 ella\n","is_selected":false}]} {"title":"Cosa significa \"volta\" in questo contesto?","body":"Nel romanzo Gli occhiali d'oro, di Giorgio Bassani, ho letto:\n\n\"\"\"\nCon la tecnica, quasi, di un cronista sportivo della radio, riferiva ad esempio che \u00abgli sposini\u00bb, alzatisi d'un tratto dalle sedie a sdraio, stavano dirigendosi alla volta del pi\u00f9 vicino moscone: evidentemente il giovanotto aveva espreso il desiderio di tuffarsi al largo, e il \u00absignor dottore\u00bb, per non rimaner solo, \u00abin palpiti\u00bb, ad attenderne il ritorno, aveva ottenuto di accompagnarlo.\n\"\"\"\n\nPotreste spiegarmi qual \u00e8 il significato di \"volta\" in questo brano? \nHo cercato questo termine in alcuni dizionari ma, tra le tante accezioni che ho trovato, non riesco a capire a quale corrisponda l'uso che se ne fa nel passaggio sopra citato.","data_score":"3","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"4","ownerid":"1243","text":"In questo contesto alla volta significa verso:\n\n> Stavano dirigendosi verso il pi\u00f9 vicino moscone\n\nDa Treccani per volta\n\n> estens. e fig. a. La direzione in cui ci si volge andando, soprattutto nell\u2019espressione alla v. di ..., che introduce un complemento indicante la persona o il luogo verso cui ci si dirige: sono partiti alla v. di Firenze; venivano alla nostra volta.\n","is_selected":true}]} {"title":"Verbo \"durare\": ausiliare \"avere\" o \"essere\"?","body":"Ho consultato la voce \"durare\" nel vocabolario Treccani in cerca di esempi di uso dell'ausiliare \"essere\" con questo verbo. Sono rimasta perplessa quando ho letto questa spiegazione:\n\n\"\"\"\nla guerra \u00e8 durata sei anni; \u00e8 durato a piovere per un\u2019ora (ma: ha durato a piovere per var\u00ee giorni, in base alla regola di solito seguita per l\u2019uso dell\u2019ausiliare con i verbi impersonali relativi a fenomeni atmosferici);\n\"\"\"\n\nA quale regola si riferisce? Perch\u00e9 si dice \"\u00e8 durato a piovere per un\u2019ora\", ma \"ha durato a piovere per var\u00ee giorni\"? Me lo potreste spiegare?","data_score":"2","data_ownerid":"707","answers":[{"score":"2","ownerid":"","text":"La regola \u00e8 menzionata in Serianni, Grammatica italiana, capitolo 11, paragrafo 37. In breve, i verbi atmosferici vorrebbero avere.\nNei paragrafi 34-36 troviamo la risposta all'esistenza di entrambe le versioni: la scelta dell'ausiliare con i verbi intransitivi \u00e8 notevolmente variabile. Non si \u00e8 ancora trovata una legge che spieghi in modo soddisfacente ogni singolo caso (\"ben pochi, dunque, i punti fermi\"). \u00c8 probabile che alcuni parlanti abbiano seguito la prima strada (essere) in quanto in genere il verbo vuole \"essere\" se pu\u00f2 essere usato come attributo (\"Con lei ho avuto un flirt durato una sera\"); altri hanno seguito la seconda (avere) per la regola suddetta (ma personalmente non ho mai sentito usare questo costrutto).","is_selected":false}]} {"title":"Is maglietta a T-shirt, a shirt or a sweater?","body":"In English, a T-shirt is a thin, short-sleeved shirt with no collar and no buttons. Word Reference says that T-shirt is \"maglietta\" or \"t-shirt\" (anglicism) in Italian. However, I suspect that the former has not a 1-1 relationship with the English term. Is that right?\nTreccani says that \"maglietta\" means \"capo d\u2019abbigliamento estivo di leggera maglia di cotone, con o senza maniche, generalm. lungo fino alla vita\" (= light piece of clothing for the summer, made of cotton, with or without sleeves, generally long until the waist). There is no explicit reference to short sleeves and lack of collar and buttons. Although I cannot understand how a piece of clothing for the summer could be long-sleeved, a search on Google Images for \"maglietta\" has surprised me and brought me a sporty shirt and a sweater: \n\nhttp:\/\/www.rockexperience.it\/it\/home\/1414-maglietta-a-maniche-lunghe-oxygen-uomo-viola.html\nhttps:\/\/www.atipicishop.com\/en\/tees\/1000016213-maglietta-maniche-lunghe-octopus-logo-l-s-black.html. \n\nAre those really \"maglietta\"s? ","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"7","ownerid":"37","text":"The basic word here is maglia, which is any \u201cIndumento esterno di maglia di lana o di cotone, di forma e colori var\u00ee, che ricopre la parte superiore del corpo\u201d (Treccani): an outer garment in wool or cotton, of various shapes and colours, covering the upper part of the body.\nThen, light maglie, generally made of cotton, are called magliette, but there is no precise, complete definition. By the same token, an heavy maglia, especially a woollen one, is often called a maglione.","is_selected":true},{"score":"4","ownerid":"2821","text":"The \"magliette\" in your Google links are \"magliette con le maniche lunghe\", that is \"long sleeved T-Shirt\".\nTo make it simple, \"maglietta\" = T-Shirt. In the last 20 years, the \"T-Shirt\" noun has become very popular here in Italy.\nThis said, there could be different meanings of \"maglietta\" in different regions.\nSomehow, \"maglietta\" is also \"small maglia\". In an alpine region, it could refer to a warmer garment compared to a \"sicilian maglietta\". Italian is always a bit subjective, and it depends a lot on the region where it is spoken.\nTo wrap up, I suggest to stick to \"Maglietta=T-Shirt\", but be ready to meet some exceptions.","is_selected":false}]} {"title":"\"Vicino\" vs \"vicino a\".","body":"I always knew that the adverb \"vicino\" was followed by \"a\" - \"vicino a casa\". \nNow I have seen in a book \"vicino Volterra\". Is this correct? Perhaps both are correct?","data_score":"6","data_ownerid":"4028","answers":[{"score":"7","ownerid":"","text":"According to Treccani the use of \u201cvicino\u201d without the preposition \u201ca\u201d is incorrect though common:\nVICINO O VICINO A?\n\n> Con funzione di locuzione \u2794preposizionale, \u00e8 consigliabile evitare l\u2019uso del solo vicino e preferire la forma con la preposizione a vicino a Napoli vicino a scuola vicino a casa L\u2019uso di vicino senza preposizione \u00e8 dunque scorretto, anche se risulta abbastanza comune e diffuso da tempo in un appartamento di Riano, vicino Roma (\u00abLa Repubblica\u00bb).\n\nAlso the Accademia della Crusca agrees with the above rule:\n\n> Quel che \u00e8 certo \u00e8 che non si pu\u00f2 usare il solo vicino con funzione di locuzione preposizionale: sono da evitare, bench\u00e9 alquanto diffusi persino nei giornali, vicino Roma, vicino casa (recte: \u00abvicino a Roma\u00bb, \u00abvicino a casa\u00bb).\u00bb\n","is_selected":false}]} {"title":"Why did Italian omit the Latin prefix 'ex-' in 'prosciutto'?","body":"\n\"\"\"\nprosciutto (n.) Italian spiced ham, 1911, from Italian, alteration (probably by influence of prosciugato \"dried\") of presciutto, from pre-, here an intensive prefix, + -sciutto, from Latin exsuctus \"lacking juice, dried up,\" past participle of exsugere \"suck out, draw out moisture,\" from ex- \"out\" (see ex-) + sugere \"to suck\" (see sup (v.2)).\n\"\"\"\n\n\nThe above implies Italian's neglect or omission of the Latin prefix ex-. Am I right?\nWhy was pre- conserved? What exactly did pre- intensify? Why did ex- not suffice? \n","data_score":"5","data_ownerid":"","answers":[{"score":"10","ownerid":"37","text":"\nNo. The prefix ex- is not vanished: it has turned the alveolar sound [s] into a postalveolar one, [\u0283]. Otherwise, we'd have something like *\u201cprosutto\u201d.\nand 3. By the above, there is no disappearance to explain. Moreover, \u201claziness\u201d and \u201cirrationality\u201d, per se, are not very scientific or useful concepts, are they? Either we limit ourselves to some precise question (the decreased emission of breath when emitting a given phoneme, say), or we are talking about nothing.\n","is_selected":false}]} {"title":"How can I translate the expression \"I don't care\" into Italian?","body":"In English we use the expression \"I don't care\" to express that we don't feel interest or concern about something. How can we say a similar expression in Italian? Google Translate gives \"Non mi interessa\", which I think it's \"It doesn't interest me\", so probably there are better translations. It would be interesting to learn a variety of idiomatic expressions which convey this sense that can be used in different situations.","data_score":"6","data_ownerid":"1094","answers":[{"score":"15","ownerid":"37","text":"Non mi interessa is correct, but perhaps not always strong enough. You might want to say:\n\nnon m'importa (the most neutral and standard solution), its variant chi se ne importa (= who cares?) or the stronger non me ne importa niente;\nnon me ne frega niente (even stronger) or its variants chi se ne frega? and me ne frego (the latter of which, however, has Fascist overtones, since it was used as a kind of motto by the Blackshirts);\nme ne infischio;\nthen there are some truly vulgar versions, such as me ne sbatto (optionally: me ne sbatto i coglioni and the like).\n","is_selected":true}]} {"title":"Literal translation of Desdemona's Willow-Song (by Rossini): Assisa a un pi\u00e8 d'un salice.","body":"I am looking for a literal translation of the following:\n\n\"\"\"\nAssisa a' pi\u00e8 d'un salice, immersa nel dolore, gemea traffita Isaura dal pi\u00f9 crudele amore: L'aura tra i rami flebile ne ripetva il suon. I ruscelletti limpidi a' caldi suoi sospiri, il mormorio mesceano de' lor diversi giri: L'aura fra i rami flebile ne ripetva il suon. Salce d'amor delzia! Ombra pietosa appresta, di mie sciagure immemore, all'urna mia funesta; n\u00e8 pi\u00f9 ripeta l'aura de' miei lamenti il suon.\n\"\"\"\n\nSo far I found: \nSeated at a foot of a willow,\nimmersed in grief,\ncomplained the hapless Isaura,\nabout the most cruel love;\nthe breeze amid the mournful boughs\nrepeated the sound.\nThe lucid rills mixed\nher burning sighs \nwith the murmur of its passing ways.\nThe breeze amid the mournful boughs\nrepeated the sound.\nWillow of love's joy \n??? merciful shadow\nof my misfortune ???\nat my sad urn,\n??? the breeze repeats\nthe sound of my laments.","data_score":"1","data_ownerid":"2060","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"This is my best shot at the translation (do we do translations here? I'm not sure. Feel free to delete this answer if it is off-topic). It is as literal as I am able to make it without completely slaughtering English grammar.\n\n> Seated at the feet of a willow immersed in grief Isaura moaned, pierced by the most cruel love: the air among the branches weakly repeated their sound The clean creeks to her warm sighs mixed the murmur of their different turns: the air among the branches weakly repeated their sound O Willow delight of love! Prepare a merciful shadow, that does not remember my misfortunes, for my unfortunate urn And let the air no more repeat the sound of my laments\n","is_selected":true}]} {"title":"Another Opera Question.","body":"In the second act of \"Tosca,\" the title character moves towards the door of the torture chamber and asks:\n\n\"\"\"\nTi straziano ancora?\n\"\"\"\n\nWhoever is responsible for the subtitles (most American opera theatres use some form of subtitles these days) translates the line as \"Are they still torturing you?\" which sometimes (depending on how good (or bad) the performance is) causes the audience to laugh. \nIn my (not at all humble) opinion, if only you get rid of the \"still\" part, the problem would go away (\"Are they torturing you?\") \nWhat I would like to know, though, is the exact meaning of the original. To the best of my (severely limited) knowledge, \"ti\" means \"you,\" \"straziano\" means \"lacerate,\" and \"ancora\" means \"again.\"\nMy question is: did Illica (and Puccini, always breathing down Illica's neck) lay a dramatic egg here, or does the line mean something other than \"Are they still torturing you?\"?\n(To an American ear it sounds like a housewife inquiring with genteel politeness (while applying lipstick, perhaps) - \"Hey, honey, are they still torturing you, or are they about done?\")","data_score":"3","data_ownerid":"1912","answers":[{"score":"3","ownerid":"1818","text":"Hopefully this answer is less controversial than my previous one :).\nYes it means exactly Are they still torturing you?, although I always intended it as an awkward way of asking Have they stopped torturing you?, to confirm what Scarpia told her (since she clearly does not trust him).","is_selected":true}]} {"title":"Difference between \"nella scatola\" and \"in scatola\".","body":"In the following sentence:\n\n\"\"\"\nLe scarpe sono ancora in\/nella scatola.\n\"\"\"\n\nIs there any difference in meaning\/usage between \"in scatola\" and \"nella scatola\"?","data_score":"3","data_ownerid":"5634","answers":[{"score":"5","ownerid":"928","text":"As I noted in a comment, to my ear \"in scatola\" sounds idiomatic only for canned food (carne in scatola) and board games (giochi in scatola).\nI think the general rule behind this is that the preposizione semplice is used for general or idiomatic meanings \/ set expressions, while the preposizione articolata is used for referring to a specific object.\nThe same idea appears in English, too: go to church vs go to\/into the church. So you would use in scatola when you use boxed in English, and nella scatola when you use in their box in English. In one case it's the general concept of something that comes in a box, in the other you are speaking about a specific box that you can point your finger at.\nSee for instance item two on this grammar text.","is_selected":true}]} {"title":"\"I am missing you\" in Italian.","body":"If I want to say someone \"I am missing you\", how it is translated in Italian?","data_score":"6","data_ownerid":"1593","answers":[{"score":"13","ownerid":"1377","text":"I'd say either, from which in my experience is the most used form to which in my experience is the least used form, \"Mi manchi\", \"Sento la tua mancanza\" or (hold on before using this one) \"Mi stai mancando\".\nThe first one is, in my experience, definetly the most widespread; it's in present tense, and it translates to English more or less literally as \"I miss you\".\nThe second one it's still in present tense, and it translates to English more or less literally as \"I feel your absence\".\nThe third one it's in gerund tense, and it translates to English more or less literally as \"I'm missing you\" (hence this is the form which matches the example the most); however, despite this being a perfectly correct form, it sounds a bit weird and I'd rather discourage its use in favour of each of the previously mentioned forms.\n\nIn the (I think pretty remote) case you're asking for how to say \"I am missing you\" in the case you're missing someone while throwing objects at them, then I'd say either \"Ti sto mancando\" or \"Ti manco\".\nThe first one it's in gerund tense, and it translates to English more or less literally as \"I'm missing you\";\nThe second one it's in present tense, and it translates to English more or less literally as \"I miss you\"; however again, despite this being a perfectly correct form, it sounds a bit weird (I think even more than \"Mi stai mancando\" in the other meaning of \"I am missing you\"), so again, I'd discourage its use in favour of the \"Ti sto mancando\" form.\nOn a side note: as addressed by Riccardo I. in the comments, \"Ti manco\" might be used also to tell someone we're missing them while trying to catch up with them, although while this is a perfectly correct form, it's also definetly not the most common form of saying this.","is_selected":false},{"score":"0","ownerid":"3782","text":"If the sense is like I miss you so I can't live without you the suitable translation is mi manchi.","is_selected":false}]}